Per tutta la giornata di ieri un ininterrotto omaggio popolare - Nella camera ardente, in via delle Botteghe Oscure, sono sfilati uomini, donne, bambini in una straordinaria manifestazione di affetto e di dolore - La presenza del mondo della cultura e la partecipazione dei dirigenti politici di ogni partito - Alla cerimonia nella piazza dei suoi discorsi romani, parleranno il presidente del Parlamento europeo Dankert, Rosati, Fumagalli, Del Turco, Nilde Jotti e Gian Carlo Pajetta

Oggi l'addio. Fino alle 12 resterà aperta la camera ardente Alle 15 allestita presso la sede del Comitato Centrale del partito, In \7 ENT'ANNI sono trascorsi Dopo Perché dalla Chiesa sono ve­ via delle Botteghe Oscure. E proseguirà l'omaggio del comu­ da quando, nell'agosto nute parole e accenti inediti? nisti, dei cittadini, delle autorità dello Stato, del rappresen­ il corteo del 1964. gli italiani appresero Perché nel mondo della sini­ tanti delle forze politiche italiane, degli esponenti del partiti che Togliatti era morente a stra europea si è manifestato funebre Yalta. Non crediamo di esage­ tanto interessamento? Come e dei movimenti stranieri. Per l'intera giornata di Ieri, dalle rare affermando che in quei venti mai, nonostante il netto muta­ otto del mattino alle 24, è stato un Ininterrotto flusso di giorni ormai lontani l'Italia mento di rapporti con i paesi uomini, donne, giovani, persone di ogni età e di ogni ceto. Il ROMA — La camera ardente visse uno dei momenti più si­ dell'Est, oggi non cessa di ve­ paese intero, in ogni sua espressione Istituzionale, civile e per Enrico Berlinguer verrà gnificativi della sua storia na­ nire da questa parte un rispet­ politica, ha voluto dare testimonianza della sua partecipazio­ chiusa alle 12 di stamane. Gli zionale. Cosa è cambiato e co­ anni toso riconoscimento del ruolo ne al grave lutto che ha colpito I comunisti. Davanti al fere­ ultimi, intensi momenti per 1 sa slamo stati in questi ven­ di Berlinguer? E perché, con­ tro sono passati operai e ministri, ambasciatori e donne del familiari e alle 15 in punto da tanni? temporaneamente, anche il popolo, studenti e scienziati, artisti e gente sconosciuta, tutti Botteghe Oscure muoverà il nome di Palmiro Togliatti al­ Dipartimento di Stato USA ha uniti da un sentimento fortissimo e comune di dolore. E corteo funebre che, per i Fori Già nel 1948 l'attentato a l'inquadramento delle masse voluto telegrafare parole di Imperiali, via Labìcana, viale Togliatti ed il sommovimento ciascuno questo dolore ha voluto testimoniarlo a suo modo: Manzoni, via Emanuele Fili­ proletarie italiane, già disor­ cordoglio alla famiglia di Ber­ con un flore, con un sorriso, con una frase, con un pugno berto, giungerà a piazza San che provoco avevano rivelato dinate e soggette, in grandi or­ linguer? quanto profonde fossero le ra­ levato, con un segno di croce. Ieri mattina alle 11 la folla In Giovanni. Tre i grandi con­ ganizzazioni politiche nazio­ Cosa c'è dietro questa gene­ attesa di entrare nella camera ardente formava un corteo che centramenti per le delegazio­ dici messe dal PCI nel corpo nali. Dalle agitazioni incom­ rale commozione e dietro que­ ni provenienti da tutta Italia: della società italiana. La lotta poste all'azione politica, dalle sta attenzione? giungeva sino ai piedi dell'Altare della patria. Alle 21 di sera a piazzale della Stazione Ti- al fascismo, la Resistenza, l'i­ 'isole' riformiste alla coscien­ Certo, tanti sono stati at­ la schiera compatta giungeva sino alla piazza ove sorge 11 burtina, a Cinecittà-stazione niziativa di Togliatti a Salerno za di classe, dallo 'sfascio' del tratti. anche inconsapevol­ Teatro di Marcello. Un «serpente* di persone che si snodava Tuscolana, a piazzale Ostien­ per la costituzione di un go­ braccianti del Sud alla crea­ mente, dalla eccezionale se­ lungo un percorso di oltre un chilometro. I muri di Botteghe se. A San Giovanni prende­ verno di unità nazionale, l'im­ zione di grandi partiti politici rietà, onestà intellettuale, Oscure si sono trasformati in un manto di fiori giunti da ogni ranno la parola Marco Fuma­ pegno dei comunisti per la ri­ probità, rigore morale di que­ parte d'Italia. I registri posti davanti agli ingressi della sede galli, segretario nazionale del­ nazionali del movimento ope­ la FOCI, Ottaviano Del Turco costruzione, il contributo al­ raio e contadino». Sin qui st'uomo fragile e forte, silen­ del PCI si sono riempiti di decine di migliala di firme. In a nome della federazione l'elaborazione della Costitu­ l'«Avanti!». La Malfa, da parte zioso e dialogante, gentile e queste ore una moltitudine sta giungendo a Roma da tutte le CGIL-C1SL-U1L, Domenico zione. l'apporto decisivo alla sua, ricordò «la comparazione testardo. Ma c'è una verità regioni, con treni speciali, navi, autobus, vetture private per Rosati presidente delle Adi, vittoria della Repubblica, delle idee» con Togliatti nella più di fondo. Anzi due verità l'ultimo affettuoso abbraccio. Pieter Dankert, presidente del avevano dato, in effetti, un •ricerca fervida di un mondo che meritano d'essere segna­ Parlamento europeo, Gian volto inconfondibile al Partito più giusto». late. La prima è che le «virtù» Carlo Pajetta, a nome della di­ comunista italiano. E ne era di Berlinguer sono state tra­ rezione del partito. La manife­ uscito confermato il ruolo di Potremmo continuare. Ri­ dotte in fatti politici e la crisi stazione funebre sarà presie­ grande statista di Palmiro To­ cordo l'omaggio di Guido Car­ politica e morale che trava­ duta da Nilde Jotti. Per con­ gliatti. li. governatore della Banca glia il paese è talmente acuta Diretta TV (TG1) alle 16,30 corde derisione dei familiari e d'Italia, alla salma di Togliat­ da porre in forte evidenza del partito la salma di Enrico Ma la morte del segretario ti, mentre le vie attorno alla queste «virtù» di cui l'Italia ha Dalle 16,30 circa il TG1 e 11 GR1, in collegamento con Berlinguer sarà tumulata nel­ Direzione del PCI erano gre­ la tomba di famiglia, dove già del PCI ed i suoi funerali mi­ bisogno. piazza San Giovanni, trasmetteranno in diretta i funerali del riposa il padre, nel cimitero di sero allora in forte evidenza mite del popolo delle borgate La seconda sta nel fatto che compagno Enrico Berlinguer. Prima Porta. appunto le radici nazionali e romane e di braccianti del la crisi prodotta dall'evoluzio­ Sud. ROMA — La folla in via delle Botteghe Oscure mentre attende di entrare nella sede della popolari del nostro partito, ne della società industriale e Direzione del PCI per rendere omaggio alla salma di Enrico Berlinguer ma anche i tratti inediti, •ano­ Qualcuno ha detto che quel dalla «condizione atomica» in mali» della democrazia italia­ sussulto, quei funerali furono cui vive l'umanità ha indotto na. l'ultimo respiro di un'Italia fenomeni sociali e movimenti Ho riletto in questi giorni la contadina che scompariva. In­ «atipici» non «tradizionali», e che Dossetti — ii quale fatti il centro-sinistra avrebbe comunque non assimilabili al­ era stato vicesegretario della dovuto rappresentare l'Italia le ideologie note ed alla prati­ Natta: «La battaglia del L'omaggio dei leader DC e in seguito aveva scelto il della seconda rivoluzione in­ ca politica conosciuta. E Ber­ sacerdozio — scrisse a To­ dustriale. l'Italia del «riformi­ linguer, «conservatore e rivo­ gliatti. Una lettera che To­ smo» e della «modernità». Non luzionario», comprese questa gliatti non potè leggere e nella staremo, certo, a rifare qui la rivoluzione dedicandovi parti­ storia delle vicende politiche partito di Berlinguer» colare attenzione. di tutto il mondo quale Dossetti. con accenti umani ed accorati, teneva a successive e del modo in cui Ed oggi constatiamo che al­ fargli sapere che «custodiva noi comunisti affrontammo. cune sue parole, gesti, iniziati­ La conferenza stampa ieri sera in TV - E' stato l'espressione Presenti il premier cinese Zhao, il sovietico Gorbaciov, il \ nel cuore i ricordi di incontri con Luigi Longo. quel periodo ve, comportamenti, si sono sempre ritenuti non esterni e introducendo audaci innova­ fatti strada lentamente, ed an­ autentica della storia dei comunisti - Lo scontro sul de­ presidente della LCJ Markovic, Arafat - Messaggio di Pa- banali». Si riferiva agli incon­ zioni nella concezione stessa che inconsapevolmente, nella creto: perché il referendum - Democrazia e trasformazione pandreu - Palme all'Unità ne ricorda l'impegno per la pace tri proficui che avevano dato del partito, dello Stato e dei mente e nel cuore di tanta rapporti internazionali. Quel gente. Ancora una volta, come vita alla Costituzione. confronto non ci vide perdenti Ed in quella occasione an­ vent'anni fa, il sommovimen­ ore il suo primo Intervento, straordinario fatto di massa. ROMA — Stanno arrivando il premier cinese Zhao Ziyang e ed emarginati come qualcuno to è di fondo e scuote la socie­ ROMA — «Non ci poteva es­ D I medici che il commento del «Popolo* disse. Anzi da Ti — dalla crisi sere niente di più doloroso e prima che Inizino le doman­ che è andato molto oltre I il leader dell'OLP Yasser Arafat. il numero due del PCUS, metteva in evidenza non solo tà di oggi e le nostre radici si de del giornalisti. confini del popolo comuni­ Gorbacev, con Zagladin, e il ministro degli Esteri greco Papu- del centro-sinistra — partim­ sono rinnovate e rinsaldate amaro per me che essere qui spiegano: l'eccezionale personalità di mo per andare più avanti. stasera— mentre 11 suo corpo «Quello che ci conforta e ci sta, credo che In questo fatto lias. Piet Dankert, presidente del Parlamento europeo, sarà Togliatti, «un uomo che certa­ Questo ci dice quel che avvie­ è morto...». Alessandro Natta dà forza '— dice — è la com­ abbiano pesato le qualità uno degli oratori dal palco di Piazza San Giovanni. Marchals, non si è perso mente lascia una traccia nella Come s'è detto, da quei fu­ ne in questi giorni. Questa è la parla con voce commossa, mozione e la solidarietà così dell'uomo. Io stile della sua Iglesias che sono arrivati in serata, Carrillo, Teitelbolm e vita del nostro paese», ma an­ nerali di Togliatti a quelli di grande eredità di Berlinguer. davanti alle telecamere. È ampia che abbiamo sentite, vita, la personalità straordi­ Arismendi. Markovic, presidente della Lega dei comunisti un minato che il fatto che il PCI aveva oggi, tributati a Berlinguer, C*è. infine, da spiegarsi co­ stato chiamato a sostituire l'onore e l'omaggio che è sta­ naria del dirigente politico, jugoslavi. Lunga la lista del grandi del mondo che stanno con lui «cercato costantemen­ sono trascorsi vent'anni. Tan­ sa sottenda a questa ricompo­ Enrico Berlinguer a «Tribu­ to reso al nostro compagno, le scelte compiute dal partito arrivando al palazzo delle Botteghe Oscure per l'omaggio al te forme nuove, strade artico­ te cose sono mutate nel frat­ sizione di una larghissima uni­ na politica» a poco più di a cominciare da quello così comunista sotto la guida di leader scomparso. Se una prova serviva ancora del peso del­ D La partecipazione late. secondo certe componen­ tempo. La maggioranza degli tà democratica e nazionale ventiquattr'ore dalla scom­ affettuoso del Presidente Berlinguer, e che hanno avu­ l'Impegno internazionale di Enrico Berlinguer, questo accor­ ti dello spirito nazionale». iscritti al PCI. che non ricorda non certo riducibile a formule parsa del segretario del PCL della Repubblica. Credo che to un grande rilievo, non so­ rere Imponente e affettuoso è la più nitida. dei laToratorì i funerali di Togliatti, ha con­ di governo. Noi scorgiamo che in ciò che è avvenuto In tut- lo In Italia, ma anche in Ha dichiarato all'Unità Olof Palme, premier svedese: «En­ I socialisti che stavano al vissuto con i mutamenti socia­ E in un momento molto dif­ e della CGIL governo (il primo centrosini­ sotto le ceneri della crisi poli­ fìcile e molto duro, per 11 par­ t'Italla In questi giorni ci sia campo internazionale. An- rico Berlinguer ha svolto un grande ruolo per la democratiz­ li. culturali, di costume che se­ tica e sociale, la democrazia un grande segno di civiltà e zazione del PCI nello spirito di Gramsci. Egli ha anche signi­ stra), essendo i comunisti al­ gnano la vita dei nostri giorni. tito e per la politica italiana. ai fonerali l'opposizione, esposero, come italiana continua a trarre ali­ Dedica a Berlinguer e al mo­ di umanità, ma trovo che ci (Segue in penultima) ficato tantissimo per la stabilità sociale della società italiana, riferiva l'«Avanti'». le bandie­ Perché il popolo, nell'acce­ mento dalla particolarità del­ do come i comunisti hanno sia anche un fatto politico re abbrunate in tutte le sezio­ zione più ampia e più alta del­ la sua storia, mantiene il pro­ vissuto queste terribili cento notevole: credo che in questo Piero Sansonettì (Segue in penultima) Maria Giovanna Maglie D Monsignor la parola, ha sentito nel 1984 prio radicamento in una socie­ ni E l'organo del PSL nel come una lacerazione la tà che pure si rinnova, un suo Bettazzi: giorno della sua morte, dedi­ drammatica fine del segreta­ modo di esprimersi nei mo­ cava a Togliatti quasi tutte le rio de! PCI? Perché persino menti drammatici Ed anche «L'uomo pagine, titolando: «Un'ondata Almirante ha voluto sfidare la questo è un segno di civile for­ di dolorosa commozione acco­ folla di via delle Botteghe za del nostro popolo. della pace» muna i lavoratori italiani». Oscure per rendere omaggio Anche il giorno successivo, vi ad un avversario irriducibile? Emanuele Macaluso 1 « leggeva: «Noi leghiamo il L'intellettuale cardine di un decennio D Tutti ricordano li tigoni to tesaurizzare, avevamo ne­ consapevolezza del rischio, Neil interno di FRANCESCA SANVITALE cessità di «usare» anche co­ Insomma la vita poli­ del segretario me specchio, anche come po­ tica come Impegno esisten­ lo opposto In cui confrontar­ ziale. Il carisma come re­ del PO «7 aprile», Toni Negri Strage a Beirut: CI sono periodi ai tempo, Ognuno di noi vive II suo ad alcuni volti su cui si rias­ si. sponsabilità: nel drammatici anni o decenni, che una volta rapporto con le grandi forze sume un clima civile, tappe n rovello, l'assillo del dub­ anni 70 Enrico Berlinguer ha D Contributi di condannato a 30 anni 84 morti, 300 feriti passati si bloccano e si ri­ della collettività a cui appar­ che ci riguardano. bio, lo scrupolo dell'azione. Il rappresentato tutto ciò, an­ compongono nella nostra teniamo anche attraverso Con dolore, solo quando coraggio delle scelte reputa­ che per chi era di diversa Lama, Leonetti Trent'annl a Toni Negri, pesanti condanne al Nuova fiammata di guerra civile a Beirut: il mente segnati da personaggi questi personaggi. Il loro scompaiono, ci accorgiamo te giuste, la continua parcel­ opinione. Un modo di far po­ gruppo dei «dirigenti» dell'Autonomia e agli bilancio degli ultimi due giorni di combatti- che ne esprimono II senso, ci operato, magari II loro stesso che qualche cosa della no­ lare presa di coscienza di ciò litica richiamandosi conti­ Diportai, Sotgta altri 3 imputati del caso Saronlo. Ecco, dopo menU è di 84 morti e più di 300 feriti. Ieri, danno una chiave di Inter- carattere. E come se un pe­ stra tradizione culturale se che accade *altrove e Intor­ nuamente a motivazioni eti­ Letìzia Paotazl 5 anni e due mesi. Il verdetto sul «7 aprile», durante una tregua, il Parlamento è riuscito prelazione con la quale ri­ riodo di storia, e in questo n'è andata, sommersa da fa­ no*. l'ostinazione a tentare che. che vede però cadere definitivamente l'accu­ a riunirsi dando la fiducia a maggioranza al percorrere una realtà che è caso del nostro Paese, si tale cambiamento ed è qual­ svolte In sintonia con 11 mon­ AU1M0ME sa di Insurrezione armata. A PAG. 14 governo di Karame. A PAG. 16 gii cambiata. spiegasse meglio ripensando che cosa che avremmo volu­ do che cambia pur con la (Segue in penultima) 2-3-4-«-e-7-«-S-*.

ROMA — Sarà certo materia di una riflessio­ Indro Montanelli scrive sul suo «Giornale», ne più ampia, più approfondita quando 11 In un fondo Intitolato «Il carissimo nemico»: tempo comincerà a lenire 11 dolore e la com­ «Noi vogliamo rendere l'onore delle armi a mozione di questi giorni. Ma sta già tutto un uomo che può anche aver commesso degli scritto nella storia grande e terribile di que­ errori: ma mal disonestà o bassezze. Se è vero ste ore 11 valore, 11 peso determinante del con­ — come è vero — che un buon nemico è an­ Davanti alla salma ci sono tutti tributo dato da Enrico Berlinguer al raffor­ cora più prezioso di un buon amico, dovremo zamento e all'estensione della democrazia piangere e rimpiangere Enrico Berlinguer». nel nostro paese. La vastità del cordoglio po­ Se gli avversari rendono omaggio al «buon polare, Il riconoscimento unanime da parte nemico», per la sinistra, per tutte le forze de­ La politica, la società e la cultura del mondo politico del ruolo storico dello mocratiche, per 1 giornali che riflettono una scomparso segretario del PCI sembrano anzi parte cosi larga e Importante dell'opinione andare essi stessi al di là del rimpianto e pubblica Italiana, è già cominciato lo sforzo dell'omaggio, per segnare quasi una nuova di cogliere e mantenere vivo 11 senso più pro­ crescita, un nuovo passaggio della democra­ fondo della lezione di Berlinguer. Sotto un sfilano per ore nella camera ardente zia Italiana. Questo è l'auspicio che si leva da titolo suggestivo e commosso («Porta frutto molte parti: che la comune commozione alla 11 seme che muore...»), Raniero La Valle porta quale appaiono Improntate le reazioni Im­ 11 suo conributo dalle colonne di «Paese Se­ segretario della federazione na­ ROMA — Primo ad arrivare mediate anche degli antagonisti del PCI «la­ ra». E sottolinea come 11 segretario del PCI Francesco Cossiga. Sono le set­ zionale della stampa, Miriam te e mezzo del mattino. la ca­ Mafai e Sergio Borsi. Le loro sci una traccia politica». prematuramente scomparso abbia condotto mera ardente non è stata anco­ parole non sono molto diverse È un tema col quale si misura direttamen­ 11 suo partito «non a uno solo ma a molti ra riaperta, il palazzo vive un (e neppure meno commosse) di te (e, come tanti altri fatti, anche questo è passaggi»: l'autonomia totalmente rivendi­ momento di commozione alla quelle del generale Arturo Del­ ) lo stesso segretario della DC, Ciriaco cata «rispetto al socialismi altrove e diversa­ lettura dei telegrammi che da l'Isola venuto a rappresentare De Mita, In un articolo pubblicato stamane mente realizzati», «l'abbandono della pregiu­ Mosca hanno mandato nella l'intero comando generale della dall'organo ufficiale del partito. Sul «Popolo» diziale ateistica», la laicità come «criterio del Guardia di Finanza; del co­ notte i figli di Gramsci, Giulia­ egli scrive: «Quando Berlinguer Insegnò ai rapporto con le Ideologie», Il riconoscimento no e Antonio ricordando «per mandante generale dell'arma dei carabinieri Bisognerò comunisti che l'Italia non si governa con «non strumentale, nella loro autonomia, del sempre il nostro carissimo En­ maggioranze di misura e contro le forze sto­ valori cristiani», il primato attribuito «alle rico». Il presidente del Senato («Berlinguer non era solo il lea­ der del PCI, ma un punto di riche della democrazia nazionale, indicò una esigenze della difesa della democrazìa», l'as­ ha scelto ditornare in quel mo­ sunzione «In una tradizione di lotta, come mento per esser sicuro di star riferimento per tutta la demo­ strada In avanti, una strada che voleva esse­ solo, di poter sostare in racco- crazia italiana», dirà a Pecchio- re senza ritorno, anche se difficile a percor­ quella del partito comunista, del valore nor­ li), il dottor Robillant del Con­ rersi, da parte di chiunque. Quella Indicazio­ mativo e supremo della pace». limento accanto alla bara del siglio superiore della Magistra­ ne resta. Come ieri, più di Ieri. Dimenticarlo Sirigente politico ma anche del tura, il presidente della Corte Sul «Manifesto» è Luigi Pintor che dedica 11 lontano cugino. Più tardi si in­ d'assise di RomaSantiapichi, il non sarebbe saggio. E non onorerebbe la me­ suo scritto «A un amico». «Qualunque cosa contra con i compagni della Di­ giudice Imposimato, il presi­ moria di un avversario che, oggi, sincera­ abbia detto o fatto Berlinguer nella lotta po­ rezione; e va anche alla Came­ dente del CNEL Bruno Storti, mente tutti rimpiangiamo». litica di questi anni, fosse anche questa cosa ra, per porgere ufficialmente a quello del CNR Quagliariello, Un rimpianto che non è certo attenuazione la più errata al miei occhi, mi è però sempre Nilde Jotti le profonde condo­ Don Gianni Baget Bozzo. delleraglonl per le quali — sottolinea De Mi­ sembrato di comprenderne le motivazioni glianze dell'assemblea di Pa­ ta — 11 PCI di Berlinguer «era e restala noi profonde», rammenta Pintor in un articolo di lazzo Madama per la grave per­ Un altro momento di grande alternativo»: un'alternativa — riconosce il profonda commozione. Rossana Rossanda dita che subisce il Parlamento. rilievo politico è rappresentato segretario democristiano — «di Idee, di pro­ tenta Invece un primo bilancio politico, per Con Cossiga, e per l'intera dalla visita della delegazione poste, non un'alternativa di cabotaggi picco­ concludere (al di là del tanti dichiarati dis­ giornata, tutta l'Italia che con­ del PRI guidata da Giovanni li o grandi, non un'alternativa di potere». sensi): «Si è spento un comunista». ta è qui aBotteghe Oscure, cia­ Spadolini. Con lui i vicesegre­ scuno con il proprio sentire, le tari Giorgio La Malfa e Aristide Anche per questo essa «non significa con­ Le riflessioni sulla prospettiva si Intreccia­ proprie idealità, le proprie Giumella, i senatori Venanzetti trapposizione di Ideologie, di fronti politici, no in queste ore agli interrogativi sul presen­ preoccupazioni, i propri ricor­ e Giovanni Ferrara, il direttore di programmi incomunicabili». E certo ciò te, sugli sviluppi prossimi della situazione di. Tutto s'intreccia a comporre della «Voce», StefanoFolli. Spa­ non apparteneva alla concezione laica della politica. SI avverte, tra i partiti della maggio­ un quadro vivissimo delle radi­ dolini, che era già accorso a Pa­ ROMA — L'omaggio del mondo del cinema: a sinistra Scola, Fellini. Rosi a Maselli, a destra Antonionl. Pontecorvo. Notarianni politica che aveva 11 segretario del PCI, e che ranza, come uno sforzo per evitare in queste ci profonde della democrazia dova, ora sosta anche lui com­ e Lizzani De Mita vuole indicare quando rileva: «È sta­ ore quelle risse selvagge che testimoniano di italiana anche delie inquietudi­ mosso, con i dirigenti del parti­ to Berlinguer, con la sua linea del dialogo un Imbarbarimento della vita politica. Ma ni e delle speranze che percor­ to, nello studio di Berlinguer. non dichiarato ma praticato, a fissare un'au­ non per questo viene meno la radicalità dello rono il paese. Tutto concorre. Si accorge che sul tavolo ai la­ tonomia non solo da uno Stato-guida, ma da voro del segretario del PCI è Berlinguer alle due del pome­ «Quante partite abbiamo di­ E intanto scorre silente la luglio '60 a Reggio Emilia, il vi­ scontro che spacca In due la maggioranza: da Viene la delegazione dei più al­ un faro Ideologico che tutto illuminava od una parte DC e PRI, dall'altra PSI e PSDI, ti funzionari della Camera, e rimasta la copia del suo «La riggio — l'ora più ingrata, l'ora scusso all'Olimpico», e lui non folla davanti alle spoglie di cepresidente del CSM Giancar­ mentre il segretario generale stagione del mondo» che eli più dura — montano la guardia era come tanti altri che preten­ •Enrico». Gli stanno tenera­ lo De Carolis («c'è un grande oscurava a seconda di come lo si manovrava con 11PLI più o meno neutrale. Longi stringe la mano a Napoli­ aveva dedicato appena pochi alla salma Fellini e Antonioni, devano di essere riconosciuti ai mente vicini, volta a volta a ve­ vuoto nella scena politicaitalia- e indirizzava. E questa conquista non è solo L'apertura formale della crisi di governo tano, il suo vice. Negri, sorride giorni addietro. Più tardi, reso Lizzani, Gillo Pontecorvo, cancelli: mostrava sempre il gliarlo per pochi minuti che fi­ na»), del presidente dell'Olivet- comunista. È tornata utile alla democrazia dopo 11 voto del 17 giugno è l'ipotesi che do­ omaggio alla salma, racconterà Francesco Rosi, Scola, Citto tesserino di parlamentare.-». niscono troppo presto, i ferro­ ti, Carlo De Benedetti; di Fran­ italiana, e per taluni versi a quella europea». mina un articolo scritto per 11 «Popolo» da a Fumagalli: «Quando Berlin­ co Carraro, presidente del CO­ guer era il segretario della al cronista dell'ultimo, lungo Maselli, Notarianni. Con tanti C'è un solo attimo di esita­ vieri e i capi partigiani, i parla­ La perdita di Berlinguer rappresenta perciò Riccardo Misasl, strettissimo collaboratore incontro con Berlinguer, quasi altri già lavorano ad un film zione, su. In molti abbracciano mentari e sindacalisti, gli edili e NI, dei figli del generale Dalla FGCI, io guidavo la gioventù sulla scomparsa di Berlinguer. Chiesa, dello scrittore Libero qualcosa che «vulnera l'intero sistema politi­ di De Mita. Egli rinfaccia al socialista Formi­ repubblicana— tanti anni sono a quattr'occhi in casa di amici, Bruna Conti, la compagna di gli immigrati, i reduci dai lager, co nazionale, sottraendogli un riferimento ca, «con le sue sortite dissennate, un ruolo il 9 maggio. «Parlammo tanto E incroci per le scale un emo- Luigi Longo, e Vanda Di Giu­ i tipografi dell'Unità, i giornali­ Bigiaretti, del pittore Domeni­ passati, tante cose sono cam­ zionatissimo Luigi Pintor, Na­ co Purificato, dell'Associazione prezioso, un punto di equilibrio, un meccani­ destabilizzante». E conclude che la DC po­ biate, ma tante sono intatte..... dei problemi istituzionali e mo­ lio, la vedova di Fernando, ve­ sti comunisti. rali: quelli che ci univano nella talia Ginzburg. Renato Guttu- stampa parlamentare, del ge­ smo reattivo sul quale commisurare una trebbe anche «pagare un prezzo», cioè la pre­ E intanto sopraggiunge una nute a testimoniare di un dolo­ E l'immagine di monsignor stessa angoscia.- e anche dei so, Antonello Venditti, Adriana re che in altri momenti è stato nerale Senzani, del direttore molteplicità di atteggiamenti». sidenza del Consiglio socialista, se ciò servis­ delle delegazioni più autorevo­ nuovi sviluppi del caso P2... e Asti, gli Inti Illimani con gli oc­ Capucci toma a imporsi met­ del SISDE prefetto Parisi, del­ se al rovesciamento del rapporti di forza tra li, quella socialista: i vice segre­ altrettanto acuto. E s'avvede, tendo quasi a casacrio le mani Colpisce, In questa prima riflessione di De dell'imminente vertice atlanti­ chi gonfi, Gigi Proietti. E l'ex qualcuno, che per la prima vol­ l'onorevole Gerardo Bianco, ca­ Mita che vuole apertamente essere qualcosa PSI e PCI. Ma se Invece «tutto questo servisse tari Martelli e Spini, Formica, governatore della Banca d'Ita­ nei sacchi di telegrammi. Di po della delegazione parlamen­ co di Bruxelles al quale stavo ta entra nelle sale della Dire­ di più Impegnativo di un pur significativo solo a far perdere voti alla DC senza sostan­ Balsamo, Manca, Covetta. So­ per andare come ministro della lia, Baffi («ora l'Italia è più po­ uno Zaccagnini indisposto che tare italiana al consiglio d'Eu­ no accolti da Pajetta, Zangheri, zione Giorgio Almirante. Ha omaggio, la sintonia con 1 giudizi pubblicati zialmente scalfire i voti dell'opposizione», o Difesa, mai dimenticando la vera», dice chinando il capo), il g, reso omaggio al feretro di ricorda come Berlinguer abbia ropa, del generale Felzani, del Napolitano, Pema nello stu- mia linea istituzionale del con­ rettore della prima università testimoniato «che fa politica capo di stato maggiore della Ieri dalla gran parte della stampa italiana. «peggio si verificasse il sorpasso» della DC a dioprivato di Berlinguer. Vi si rlinguer, giusto mentre lo opera del PCI, «ciò sarebbe certo la sconfitta fronto. E con lui il confronto romana Ruberti, l'economista vegliavano Cervetti, Cossutta, non deveprescindere da quei marina militare ammiraglio Campeggiano nei commenti (si veda ad tratterranno a lungo, poi vor­ era una cosa seria, sempre mol­ Claudio Napoleoni.Giuseppe Bassolino, Chiarente, Borghi- prinripi morali che soli rendo­ Marnili, di Paolo Emilio Tavia- esempio il «Giorno» o la «Nazione») l due trat­ di un partito, ma ancor più e prima la scon­ ranno fare il loro turno di veglia to seria». Fiori. Giorgio Tecce, Giuliana ni, Lalla Ttupia. Ora si incon­ no credibile ogni classe dirigen­ ni presidente della federazione ti peculiari dell'opera di Berlinguer richia­ fitta dell'alleanza e del governo». La dimo­ alla salma, tra quella degli ope­ Nenni («quanti ricordi— papà tra con Nilde Jotti e Gian Carlo te». Di un Carlo Azeglio Ciam­ dei volontari della liberta. «Un mati anche dal segretario de: e cioè la sottoli­ strazione quindi che la coalizione a cinque rai dell'Autovox e quella dei vi­ Ecco balzar vivi i dati che, a aveva intuito subito che il figlio pi, il governatore di Bankitalia abbraedo da compagni», tele­ neatura della piena autonomia e specificità «non ha forza politica propulsiva e sì è di lume di naso, rendono tutt'al- Pajetta. Si allontana mormo­ grafano dal «Manifesto». Ma gili del fuoco. Anche queste co­ di Mario avrebbe contato mol­ rando: «Se n'è andata una delle (•il paese è privato di un uomo del PCI, l'Impegno senza riserve per la difesa fatto ridotta solo a interna conflittualità». se possono dare il senso di una tro che formali gli incontri e i to»), Znvoli con il direttore e il poche persone perbene della vi­ che ha contribuito all'avanza­ Fabbraedo. ormai, è di tutto il colloqui che si infittiscono per vicedirettore generale della paese. e la crescita della democrazia. Per 11 pentapartito Craxi sembra il prean­ riflessione sulla vicenda dei ta politica italiana». Non sarà mento dell'intera comunità na­ nuncio di una fine certa. rapporti tra i due partiti. Più tutta la giornata al secondo Rai-tv Agnes e Motta, il presi­ zionale con salda dirittura mo­ Il rispetto suscitato dall'opera e dai com­ una delle poche, ma è un capo portamenti di Berlinguer è tale, d'altronde, tardi verrà, il volto profonda­ piano di Botteghe Oscure: le dente della Roma Dino Viola: comunista. rale e alto senso dello stato»). E Giorgio Frasca Polara Antonio Caprarica mente segnato, affranto, Fran­ difficoltà che vive la democra­ i familiari delle vittime del 7 che perfino un avversario durissimo come cesco De Martino accompagna­ zia italiana, l'acutezza della cri­ to da Nevol Querci, «è una tra­ si economica e sociale che scuo­ gedia per l'Italia». te il paese, il ruolo attivo del PCI, il suo carattere di interlo­ Preoccupati appariranno via cutore essenziale nella vita ita­ via i molti membri del governo liana. che avvertono l'esigenza di una Ma per tanti anche un punto schietta, informale presenza di riferimento nuovo. Come per giù nell'atrio e poi tra 1 dirigen­ Alberto Moravia che, ripetendo angosciato a Tortorella quel Non è stato perso nemmeno un minuto ti comunisti: dal vice presiden­ te del consiglio Forlani a Scal- che ha sento sul «Corriere» faro, da Martinazzoli a Pandol- erinnova in una lettera perso­ fì, da Darida a Zamberletti (con nale a Letizia, si rammarica «di Conferenza stampa alle Botteghe Oscure per ringraziare quanti si sono prodigati per assistere il segretario del PCI - Erano presenti i medimedi* lui c'è FJveno Pastorelli), alla non aver conosduto Berlinguer 1 - Non ci sono stati «tempi lunghi» - Fieschi: «L'ictus non manda preavvisi» - Francesco Ingrao ricorda il «paziente Berlinguer Falcucci. Giunge pure l'ex mi­ meglio e più a lungo». Ora è cui, ci di Padova nistro degli esten Colombo, e insieme alla sua compagna Car­ anche lui resta a lungo in collo­ men, chiuso e spaesato; ma nel raccontare della cena a casa sua ROMA — Grazie ancora. Grazie a tutti ricostruzione puntigliosa delle ultime te da cui era stato colpito, ha potuto fosse già condannato nel momento in quio con Gian Carlo Pajetta, ore di Berlinguer, del male che io ha essere immediatamente sottoposto agli cui ha abbandonato il palco». Ed ha ag­ Nilde Jotti, Gerardo Chiaro- — lunedì 4 giugno, appena tre coloro che hanno lavorato per sostenere giorni prima dell'inizio della Enrico Berlinguer nella sua ultima di­ colpito, degli interventi che sono stati esami necessari e, quindi, all'operazio­ giunto il professor Fieschi: «Purtroppo monte. tentati. Vi hanno parteripato, oltre a ne. No. la diagnosi non poteva essere di ictus cerebrale si muore. In Italia si Ma la DC vuole sottolineare tragedia — con il segretario del sperata battaglia per la vita. Grazie ai partito (una cena per ringra­ media, egli infermieri, al personale am­ Tato, il professor Salvatore Mingrino, più rapida, poiché i sintomi — conati di verificano da IO a 15 mila casi ogni anno anche molto fortemente la sua che ha eseguito l'intervento chirurgico, vomito, nessun dolore alla testa — pare­ ed il tasso di sopravvivenza di coloro che presenza come partito. C'è il ziarlo del rispetto con cui gli ministrativo dell'Ospedale Civico. E era stata proposta la candida­ grazie ella ritta di Padova che ha saputo il professor Giampiero Giron, responsa­ vano quelli di una nonnaie turba inte­ giungono ancora vivi in ospedale, una presidente del consigUo nazio­ tura al parlamento europeo, bile della sala di naminazione, il profes­ stinale dovuta, ai poteva presumere, al minoranza, è del 30-40 per cento». nale Piccoli e con lui ci sono i stringersi in un umanissimo, caldo ab­ «anche nell'esplidto dissenso braedo attorno alla tragedia vissuta dai sor Giuliano Lena, al quale è toccato freddo intenso di quella serata padova­ MA NON SI POTEVA •PREVENT­ capigruppo parlamentari Ro­ da alcune mie idee») ricorda di prestare a Berlinguer i primi soccorsi e na. Non appena Berlinguer, nel suo let­ RE»? — Chiedono alcuni giornalisti (ed gnoni e Bisaglia, il segretario comunisti italiani. Antonio Tato, intro­ •aver subito provato per lui una ducendo ieri, a Botteghe Oscure, la con­ diagnosticare l'emorragia cerebrale. to d'albergo, ha cominciato a perdere ancora più se Io chiedono, e facile sup­ del movimento giovanile Lu- simpatia che ispirava presenza Francesco Ingrao, medico personale di conoscenza (sintomi che i compagni porre, migliaia e migliaia di compagni): setti. «Non è semplice soldia- ferenza stampa convocata assieme ad di grandi qualità morali. L'ho alcuni dei mediri che hanno tentato in­ Berlinguer, ed il professor Cesare Fie­ presenti avevano scambiato per un as­ non era possibile capire «prima» che rieta: sentiamo anche noi pro­ veduto in tutto tre volte, ini di­ schi. direttore della clinica neurologica sopimento dovuto alla stanchezza), il Berlinguer poteva essere colpito da fondamente la perdita per il vano di sottrarre Berlinguer alla morte, spiace veramente di non averlo è stato assolutamente perentorio: la fi­ di Roma. professor Lenri io ha sottoposto al test emorragia cerebrale? Non c'erano stati paese». E lo stesso sentimento conosciuto meglio e più a lun­ di Babinski che si è rivelato «positivo a «segni premonitori»? La risposta- viene che guida in direzione eli ex ducia dei famigliari e del partito verso I TEMPI DELL'INTERVENTO — go.. gli uomini cui la sorte aveva consegnato Sono le 22£0 quando la vocs di Berlin­ sinistra». ancora una volta — come già nei giorni presidenti della Repubblica angosriosi di Padova — dal ritratto af­ Saragat (accompagnato dal mi­ Per altra strada, con altri le ultime, esili possibilità di vita di guer. prima chiara e forte, comincia ad sentimenti, la stessa intuizione quell'uomo tanto amato, è stata sempre uscire a fatica, quasi strozzata nello Giunto all'ospedale. Berlinguer è sta­ fettuoso ed amaro che Francesco Ingrao nistro Nicolszzi) e Leone; gli ex sforzo. Lo invitano, invano, a smettere. I to sottoposto a TAC ed alla carotidogra- fa del •paziente-Berlinguer». Un uomo presidenti del Senato Fanfara e di Moravia percorre le riflessio­ «completa, totale ed incondizionata», al ni che in un vertice di lingue sta punto da rifiutare, gentilmente ma fer­ sintomi del malessere

( t a. •- ^ -^"•^Ws *«^ '«£«•%•$& |&*H%: •^p Oggi l'addio • - &

fc? Berlinguer

4*»"*. W4? • *""«£* ii*-S *?¥ && C- V feCV, >?& *3$P Ni* r &. tm&j :r-% Pij-^ viene &>?. "** *^te^« :T «TV ?rì1

CTS

Una folla quotidiana, muta e commossa, per l'intera giornata di m ieri ha reso omaggio al compagno scomparso - Sgomento, dolore, ancora incredulità - Un manto di fiori alle pareti di via Botte­ *m

ghe Oscure - Ancora oggi la camera ardente aperta sino alle 12 JMT fi i <& *(' senna è sgangherata e la Lisciano passare. Polacchi per partecipare alla conferenza ROMA — Ma che facce sono queste, silenzio­ lontano, solo qualche motorino arriva spinto stampa col medici che hanno soccorso e cu­ se e chiuse, davanti al palazzo del PCP Che a pedali E un flusso ininterrotto Al di là la Deporrà quella rosa sul granito bianco della camera ardente fra un momento E un'altra rato Berlinguer. Ecco tra la folla Ettore Ma- mani sono, che pugni, che parole, che lacri­ gente e appoggiata alle transenne e fa da Sina, Sergio Zavoli, Salvatore Valltutti, ecco me? E II popolo comunista questo'' Lo è, cer­ sponda silenziosa e mesta al corteo che va rosa rossa deporrà il ragazzo (Luca, firmerà -V*** poi sul registro all'uscita) che cammina da­ la delegazione socialista con Martelli, Spini, to Ma non soltanto Ce l'Italia qui, c'è un verso quei tre portoni. Si riconosce qualcuno Formica e gli altri, ecco Barbato, ecco Ma- pezzo d'Itaiia vera che sfila fra queste tran­ in questo andare e venire, esce Pandolfi, en­ vanti a noi. Questi fiori assieme agli altri, e alle lacrime e ai gemiti. Dentro. Come nel deo, ecco Saragat accompagnato da Pecchlo- senne scrostate, dai anti a questi portoni spa­ trano Piccoli e Rognoni, la Falcuccl dice •55? li, ecco Fanfani lancati, dinnanzi a questa bara di mogano qualche parola davanti a una telecamera cuore del dolore. La musica, i drappi rossi, I chiaro, in questa giornata splendente di me­ •Un uomo coerente, un uomo da rispettare, valletti della Camera, la guardia d'onore, 1 Il silenzio accompagna tutti. Un silenzio tà giugno un esempio • «?% v olti impietriti dei compagni, il feretro serra­ che si fa di gelo quando all'improvviso, ina­ Mi rimetto in tasca il taccuino e faccio la *% to, il nastro nero La gente passa e scuote il spettato, compare dentro la corsia della folla fila come tanti, come tutti Voglio vederla Arriviamo all'angolo del pala2zo rossastro capo no, no, non è vero. Appena ieri sornde- il segretario del MSI, Almlrante. E solo. I ancor più da vicino, se possibile, questa Ita­ dove ha sede il PCI. Manifesti sui muri e v a, parlava, percorreva il mondo, e adesso è compagni del servizio d'ordine lo riconosco­ grandi foto di Berlinguer sorridente E poi *?>*4, no e gli fanno strada verso l'ingresso latera­ lia Un'Italia fatta di operai in tuta, di ragaz­ corone di fiori e cuscini Ne sono arrivate fin là dentro rigido, inerte, senza ^ita' No, non è le, dove vengono ricevuti l rappresentanti zine coi sandali, di uomini severi in abito dal mattino presto e adesso ne sono già quasi possibile, non è vero, non è giusto delle altre forze politiche II segretario missi­ scuro, di giovanotti con l'orecchino e Io interamente ricoperti i muri, i cristalli della Ancora fuori. Con dolcezza ma con fer­ no sale al secondo piano dove viene ricevuto sguardo assorto, di intellettuali coi giornali, libreria «Rinascita», il lato opposto della stra­ ì-ltfcjfc' " mezza ì compagni del servìzio d'ordine — da Nilde Jotti. Ridlsccnde e. sempre accom­ di studenti col libri, di donne con carrozzine servizio che mai fu più ingrato — assicurano e bimbi per mano, di vecchi strozzati da col­ da Luccica sui nastri l'oro della scritta: il pagnato dal servizio d'ordine, va a visitare la presidente del Consiglio, i comunisti vene­ -**^ '•^SS che il flusso non si arresti. Si tenta di dissi­ camera ardente. Sosta qualche istante e tor­ letti troppo stretti e che per l'occasione han­ ziani. Francesco Cossiga. la Direzione del mulare l'mozione le dita sotto gli occhi, il na indietro, raggiungendo poi la sua vettura no fuori il fazzoletto partigiano o appuntata PSI I comitati pacifisti hanno mandato un fazzoletto che scompare, la sigaretta subito in piazza San Marco Merav iglia, fors'anche sul petto una medaglia cuscino che nsplende coi colori dell'iride. I accesa. Ma c'è chi non ce la fa a nascondere, sbigottimento tra la folla dei presenti, ma Sono le 10,30 del mattino In una scia di giovani comunisti rose rosse, gladioli e garo­ r&§ chi non può e non vuole farcela e si abbando­ nessuna reazione ostile, nessun gesto di in­ sguardi sommessi, di sospiri, di silenzi, at­ - tendo il mio turno. Nella corsia delimitata fani con una promessa «Non ti dimentiche­ na a un pianto dirotto, disperato, senza veli, tolleranza. dalla balaustra di legno la fila e lunga due- remo» nel sole abbagliante di una mattinata roma­ Così per l'intera giornata sino alle 23, me­ cendo metri. Si procede a passi lenti, parten­ Sul marciapiede sale l'emozione, e sale più na che vede mischiarsi fierezza e pena, orgo­ stamente, penosamente, ordinatamente. Il do dal centro della piazzetta di San Marco. ancora quando nel silenzio, come una salva *»«• glio e fiele. flusso non s'è mai interrotto un momento. accanto all'Altare della Patria Chi c'è accan­ di fucile, improvviso e secco si leva un ap­ Un ragazzo, poco più avanti, vende il «Ma­ Uomini e donne di ogni estrazione sociale, di to? A sinistra un lavoratore dell'azienda di plauso: è per Nilde Jotti che arriva, viene sa­ nifesto»: «E morto un buon comunista». Cer­ ogni orientamento politico, di ogni credo re­ trasporti urbani, lo riconosco dalla divisa e lutata a voce alta, si fa incontro alle braccia to. E tutti se ne dolgono: l suoi compagni, i ligioso hanno sfilato davanti alla salma. Non poi dal fregio sul taschino Due ragazzine coi tese, stringe le mani commossa. Singhiozza­ suoi amici anzitutto. Ma anche quelli che co­ pochi gli stranieri, gli studenti del Terzo libri alla mia destra «Economia industriale» no in silenzio alcuni vecchi compagni dentro munisti non sono, e neppure di sinistra, ma Mondo, gli ospiti delle organizzazioni inter­ di Cipolla Ogni passo un rigo Davanti a me fazzoletti già umidi, e quel pianto amaro in lui riconoscono l'uomo giusto, l'uomo nazionali, i turisti. Ieri mattina ha sostato alcune donne col golf ino sulle spalle, di quelli contagia anche gli altri, stringe la gola, t&* onesto, un esempio, un modello per tutti. lungamente un gruppo di ragazzi tedeschi — fatti a mano, magari poveramente, popolane strozza le voci. Non c'è nulla di più penoso Sono le 11 e la mesta incombenza è finita forse atleti — con 1 numeri di gara stampati del Ghetto ebraico appenadietro v ìa Caetani, del pianto dei vecchi, un pianto sommesso, Appoggiate al muro altre corone I comunisti sopra le magliette sportive. se intuisco bene Un distinto signore alle pudico, come senza speranza. Forse per que­ del Lazio, 1 senatori del PCI, l'«Avanti'», il Incontro Natalia Ginzburg che si allonta­ spalle, una coppia anziana e un ragazzo che sto le due ragazze accanto a me si fermano e •v*^! segretario generale dei comunisti cinesi Hu na verso Torre Argentina. La fermo, le chie­ tiene per mano la sua compagna in stato in­ prendono ad accarezzare teneramente le ma­ •4&&y, Yaobang, la FLM di Roma, il Gruppo del PCI do qualcosa Scuote il capo: «Mai, mai, non teressante Più in là due giovani con la barba ni di quei vecchi. «Me vie' da piagne..», dice e della Sinistra indipendente al Parlamento l'avrei mai immaginato, è una perdita im­ e una bandiera. È il gruppo con cui procedo sottovoce la donna anziana al marito, e lui le di Strasburgo, il PdUP, «l'Unità», e tante tan­ mensa, ci mancherà molto». E il sentimento Avanziamo in silenzio per qualche minuto stringe il braccio mordendosi le labbra. An­ * . -C" te altre. Molti stentano ad andar via. indu­ di tutti. Siamo forti, certo, e temprati, e decisi mentre dietro di noi la fila si allunga. Il resto cora qualche istante fuori dal portone. Al di giano, tornano al di qua delle transenne al ad andare avanti. Si, andremo avanti. Ma della piazza e la strada, l'intera via delle Bot­ là della transenna c'è una donna (sono una '«•2 punto in cui si può continuare a guardare non c'è dubbio che da ieri ciascuno di noi è teghe Oscure, sono Invasi da una folla che si moltitudine le donne qui) che ha in mano dentro la camera ardente. E ancora ecco in­ un po' più solo. muov e piano, senza scatti, come in un acqua­ una rosa rossa: «Fatemi passare, non posso dicarsi Pun l'altro 1 volti più noti: ecco Toni­ rio Il traffico è dev lato, le macchine passano fare la fila, ho paura che si sciupi..» La tran- no Tato, pallido e tirato, che Imbocca via dei Eugenio Manca

&$à **^*

« III III !»

Hy comunista e ^ ^* JJg£xm*i< »»iii»i jLiunUlBl^ tutti gli altri ?*f> •vMS^ Dalle 8 di ieri mattina migliaia di persone sono sfilate davanti alla bara - Un addio personale espresso in mille modi - Pugni chiusi e segno della croce - Chi ha portato una rosa, chi dieci Tre momenti del commosso omaggio alla salma di Un uomo giusto ha saltato la speranza - Lacrime e rimpianto Enrico Berlinguer

ROMA — Non l'hanno lasciato solo un mi­ venuto con un fiore solo. Glieli lasciano an­ tocarrozzetta si ferma davanti a Berlinguer. stessi, fanno per andar via e appena volgono come se temessero — all'improvviso — di E t'accorgi che l'uomo giusto ha tenuto nuto Alle otto di mattina (e anche prima) che in mille modi diversi C'è chi, timida­ resta qualche istante, poi all'improvviso gli le spalle alla cassa non ce la fanno più a rompere una compostezza acquisita a fatica. legate alla politica e ha dato una speranza a erano già li e per l'intera giornata di ieri seno mente. li depone appena entra sulla panca di fa «ciao ciao» con tutte e due le mani, un trattenersi. C'è anche chi entra piangendo e forse dicendo a se stessi che i comunisti sono migliaia di persone — comuniste e non — sfilati, a Botteghe Oscure, davanti alla bara marmo; c*e chi invece se li porta fino al cen­ gesto lento e strano. Una donna grande e se ne va piangendo. C'è chi, invece, riesce a una grande forza, che «viene da lontano e va che altrimenti sarebbero arretrate sprezzan­ del compagno Enrico tro della stanza cercando di lasciarli ai piedi grossa, controluce, occupa — mentre sta per trattenersi fino alla soglia e poi scoppia a lontano» e non può cedere alle sventure. ti o rassegnate di fronte ai missili della Nato C'era il «popolo comunista» e c'erano tutti della bara, c'è chi li consegna ai compagni uscire — quasi intero lo specchio della porta piangere in strada, più forte di tutti Allora Il «picchetto d'onore», intanto, è fatto dai e a quelli del «Patto di Varsavia», alla nostra gli altri •popoli» che fanno ricca l'Italia Tut­ della vigilanza e chi vuol provare a sistemarli Ma sembra una ragazzina dolcissima quan­ s'appoggia 21 compagni del servizio d'ordine dirigenti socialisti. Chi entra nell'androne, democrazia zoppa e attaccata dai poteri oc­ ti uniti da un dolore vero, profondo Ci nen- — a uno, a uno — nei cesti di rose rosse, do si volta per l'ultima volta e gli manda dei e questi ragazzi, che forse vorrebbero essere venendo dal sole, mentre ancora cerca di culti, ridotta troppo spesso a un «gioco» lon­ seranno cineprese e telecamere a mostrare davanti e Berlinguer. C'è una donna che li bacini, accompagnandoli con la mano Un consolati loro, si trovano abbracciati da per­ abituare gli occhi alla penombra e alle luci tano dai bisogni e dalle aspettative dei più. voiti e gesti. Un cronista può poco Fanno la affida a un giovane del servizio d'ordine, ma uomo coi capelli bianchi e il volto cotto dal sone che non hanno mai visto. concentrate dei proiettori che aiutano il la­ Ma l'uomo giusto ha insegnato — con la fila per restare dentro qualche istante, per­ poi si ferma un attimo sulla soglia a control­ lavoro e dal sole gli dice soltanto «ciao». Non Tra la gente vengono, intanto, a rendere il voro delle telecamere, si trova di fronte il vita e con la morte — che si può essere pro­ ché gli altri, fuon, aspettano. Entrano nel­ lare ì «suoi» fiori dove vengono messi. è un uomo né di molti gesti, né di molte loro omaggio uomini politici, ambasciatori, volto di Claudio Martelli. Ma è un volto tagonisti e non spettatori. Ed ora lo ricam­ l'androne a pian terreno daila porta di sini­ completamente privo del sorriso con cui in biano così. E vogliono dargli il commiato di Diversi i caratteri, diversi anche i saluti. parole. alti funzionari dello Stato. Sono tanti, ma genere appare nelle foto sui giornali. Vengo­ stra, percorrono jun semicerchio si fermano prevalgono i visi della gente comune, che si persona e non guardarsi Botteghe Oscure in al centro — dov'è sistemata la bara - e poi In tanti alzano il pugno, in tanti si fanno il In tanti, poi, cercano di rubare qualche no a sostare e a pregare anche due preti cat­ »v. segno della croce. Ma 1 pugni parlano hngue secondo in più, in tanti hanno qualche do­ tiene stretto in mano il suo fazzoletto bianco tolici. Torna una casalinga che è stata a Bot­ escono dalla porta di destra (e si conferma che le lacrime non sono né Sono migliaia di persone, tantissime don­ diverse anche tra loro C'è quello del compa­ manda da fare ai compagni del servizio d'or­ teghe Oscure per tutto il primo, terribile po­ E così ognuno è venuto qui a fare comun­ gno alto e con la barba che dice. «Non preoc­ dine: .Perché — chiedono — la bara è coper­ maschili, né femminili) o un giornale così meriggio. E v enuta con i fiori, anche lei: «Ora ne di ogni età, uomini ragazze e ragazzi an­ 9 que qualcosa, ad esserci, che è la cosa più che di Quindici anni. E ciascuno ha deciso di cuparti, noi qui continueremo a tener duro» ta? Stava proprio cosi male » Oppure, come che le mani possano tormentare qualcosa. la finiranno di chiedermi: ma Berlinguer importante. E c'è anche quel ragazzo punk salutarlo a modo suo Ogni cosa, anche mini­ e e e quello della compagna che Io rimprove­ fa una donna vestita di nero* «E la moglie «l'Unità», spesso, viene portata in modo di­ dov'è, ma Berlinguer che fa...», dice sottovo­ che tira fuori chissà da dove cinque rose ros­ ma, diventa occasione per esprimere questo ra «Perché proprio tu. perché te ne sei anda­ dov'è? Volevo farle le condoglianze . •. Altri, verso dalle altre volte, stretta stretta sul ce e nelle sue parole c'è ancora l'eco di chissà se e pnma di andarsene le consegna timida­ personalissimo commiato. I fiori, ad esem­ to''» La musica classica continua, intanto, a invece, sono costretti a fermarsi per qualche cuore, come se fosse uno scudo protettivo, quante discussioni al mercatino. mente. E c'è la compagna che, furtiva, depo­ un segno distintivo e per alcuni — chissà — pio. In tante, in tanti li hanno voluti portare. fare da sottofondo. Qualcuno si fa il segno secondo prima di andar via Non se la sento­ La politica, quella di tutti i giorni e la sita una busta su una panca. La guardano un rose rosse, garofani, mazzetti di campo. Ma della croce appena entra, qualcuno si ingi­ no di affrontare il sole, la strada, non riesco­ una coperta di Linus. grande politica. La politica e il personale po­ po' sospettosi, ma sono soldi per il partito, ognuno — senza neppure volerlo — h ha resi nocchia davanti alla bara, sia pure per un no a separarsi un'altra volta dal compagno Passano le ore. Arrivano intere famiglie. litico. La politica e ì dirigenti e la vita quoti­ per la sottoscrizione. diversi Ci sono i mazzi di rose nel cellopha­ istante. Ce chi poggia per terra entrambe le Enrico. Qualche mamma è andata a prendere il fi­ diana della gente e le scelte che pesano su E c'è quella ragazza bruna — chissà come ne. Sono grandi: nove, tredici, quindici rose ginocchia e si segna E sono in tanti che si E piangono, piangono decine e decine di glio a scuola e se lo porta lì con ancora la tutti. E allora, vederdo per ore ed ore questi si chiama — che se ne va con i suoi fiori in E ci sono quelli piccoli piccoli con tre, quat­ segnano con la croce — invece — prima di persone, spesso senza nemmeno volerlo I cartella sulle spalle. Un padre ha in braccio uomini e donne che vengono qui per un solo mano. Ha dimenticato di darli a qualcuno, tro boccioli uscire da Botteghe Oscure, come farebbero più, infatti, fanno ogni sforzo per trattenere un bambino di pochissimi mesi. Il bambino minuto, ti rendi conto di quanto è saggio e di metterli da qualche parte. E non se ne C'è chi ha avvolto dei garofani nella prima in Chiesa le lacrime almeno finche non sono arrivati non piange, il padre sì Ma non è che ognuno guarda lontano Pertini, che ha penato come accorge neppure. carta che ha trovato e forse li ha coiti dal Ma poi inventano anche «aiuti «loro», per­ vicino a lui Poi eli dicono qualche parola, fa qualcosa In tanti ci sono e basta. Ed è ha penato per l'uomo giusto che moriva in­ vaso al sole sul balcone di casa E c'è chi è sonali. tenerissimi Un invalido su una mo- qualche altra per farsi coraggio la dicono a se propno questo che colpisce. Sfilano, infatti, giustamente. Rocco Di Blasi L'UNITÀ / MERCOLEDÌ 13 GIUGNO 1984 3'concentramento STAZ. TIBURTÌNA

Rie QUESTI Stazione I PERCORSI pza Crociate Da tutta Italia verso la capitale Botteghe Oscure -"""l |vG. Lanza unesi ili mesto É una vera e propria migrazione quella che si sta preparando in queste ore per partecipare ai funerali - Treni, navi, aerei tutti esauriti

MILANO — Sta per comin­ straordinarie (una da Ca­ lo si fa decisamente più com­ ciare un vero e proprio eso­ gliari, l'altra da Olbia), capa­ plicato. Il numero del pul­ do. Dal più sperduti angoli ci di trasportare complessi­ lman impegnati In quest'oc­ della penisola una folla im­ vamente circa 4.000 persone. casione lo si saprà forse solo mensa si è accinta ad un lun­ Inoltre le compagnie In ser­ oggi, andandoli a contare al­ go viaggio per stringersi per vizio dall'isola a Civitavec­ l'arrivo ai caselli autostrada­ l'ultima volta accanto al se­ chia hanno deciso di impie­ li di Roma. Quelli di cui si ha gretario generale del PCI. gare per l'occasione imbar­ notizia attraverso le Federa­ Per queste esequie pochi tur­ cazioni molto più grandi, zioni del PCI erano nel tardo 2'concentramento binosi giorni devono bastare pomeriggio di ieri 2.500. Ma con un Incremento rispetto ancora a tarda ora molte se­ PZA CINECITTÀ E a risolvere giganteschi pro­ al giorni normali di almeno blemi organizzativi, essendo zioni erano al lavoro per tro­ la notizia del malore di Ber­ altri 1.500 posti. In pratica è vare mezzi aggiuntivi, per STAZ. TUSCOLANA linguer piombata improvvi­ impiegata per l'occasione la far fronte alle richieste che sa, mentre il partito era Im­ flotta in servizio nel giorni di continuavano ad arrivare. pegnato nella fase culmi­ punta dell'estate. La cifra di 2.500 pullman è Cave 4 Porta nante della campagna elet­ Tutti 1 posti disponibili sul quindi solo indicativa, ap­ torale. voli per Roma per oggi sono prossimata largamente per Furba occupati da tempo. In ag­ difetto. Sfuggono al conti Per raggiungere la capita­ giunta partiranno tre voli tutti quel mezzi organizzati le ogni mezzo è buono; treni, •charter*, uno da Palermo e dalle sezioni e dal consigli di pullman, migliala di auto so­ due da Milano. Ospiteranno fabbrica senza passare dal­ no stati impegnati, e persino in massima parte sindaci e l'organizzazione provinciale. aerei e navi speciali. Una gonfaloni che andranno a Solo per fare un caso, manca V concentramento contabilità aggiornata delle rappresentare a Roma il cor­ a quel conto per esemplo 11 prenotazioni non ce l'ha nes­ pullman che porterà a Roma f*) Pie dei Partigiani! suno. poiché In molte città è doglio delle città Italiane. i compagni iscritti alla sezio­ STAZ. OSTIENSE probabile che le delegazioni ne della sede milanese del organizzate autonomamen­ TRENI — Già nella gior­ nostro giornale, che è partito te da sezioni, fabbriche, ca­ nata di Ieri tutti l treni diret­ ora direttamente del cortile seggiati superi addirittura ti a Roma hanno fatto regi­ della tipografia. quelle formate presso le se­ strare 11 tutto esaurito. Chi zioni e le federazioni del par­ ha un amico o un parente Ma il limite vero all'utiliz­ tito. Ancora una volta attor­ nella capitale è andato avan­ zo del pullman è la loro scar­ no al segretario generale del ti. facendosi ospitare per la sa reperibilità, In un mo­ La città attraversata da 4 cortei PCI si stringono comunisti e notte. In aggiunta al convo­ mento in cui è già a buon non, iscritti di vecchie data e gli ordinari, ben 25 treni punto la stagione turistica. giovani senza tessera, a te­ straordinari percorreranno Ad ogni modo: 200 pullman stimonianza del prestigio oggi la penisola. Complessi­ sono annunciati da Napoli; immenso dell'uomo e dell'al­ vamente le organizzazioni 100 da Bologna, altri 400 cir­ ta considerazione di cui go­ comuniste ne avevano chie­ ca dall'Emilia-Romagna; I concentramenti per chi arriva da fuori Roma devano la sua opera e 11 suo sti alle Ferrovie dieci In più, 400 dalla Lombardia; 200 partito. ma questo è U massimo che dalla Puglia, 200 dalla Sici­ Alle 15, dopo la chiusura della camera ardente, il feretro lascerà le Botteghe Oscure - Le varie regioni partiranno dalla stazione Ostiense, Qualche sommaria indi­ si è potuto organizzare In co­ lia, 360 dalla Toscana, 120 cazione della migrazione in sì poco tempo. dall'Umbria, 350 dal Lazio. dalla stazione Tuscolana da Cinecittà e dalla stazione Tiburtina - Dalle 10,30 chiuso il traffico dalle Mura Aureliane al centro atto (sono già decine di mi­ Tre treni sono partiti nella 150 dall'Abruzzo, alcuni per­ gliala coloro che hanno rag­ notte da Torino, organizzati sino dalla Svizzera, con 1 la­ • Chi arriva con i treni ordinari alla stazione voratori emigrati. ROMA — La città di Roma e i compagni, 1 con treni e pullman dalla Sardegna, Basilica­ tenza dalla stazione Tuscolana), via Cave, giunto da fuori la capitale, dalla Federazione del PCI. lavoratori, i cittadini di ogni parte d'Italia si ta, Liguria, Piemonte, Toscana (ad eccezione via Appla Nuova, piazza del Re di Roma, per Termini può raggiungere il relativo concen­ per sfilare davanti al feretro Due da Milano, uno organiz­ preparano a dare l'ultimo affettuoso, com­ dei treni in partenza da Firenze), Umbria, entrare poi in piazza San Giovanni. L'altro tramento con 11 metrò o (per la stazione Ti­ in via delle Botteghe Oscure) zato dal PCI, l'altro dalla Ca­ AUTO — Infine, viene se­ mosso saluto a Enrico Berlinguer. Alle 15 di Valle d'Aosta, dall'estero e dalle sezioni ro­ corteo del secondo concentramento, quello burtina) con 1 bus-navetta dell'ATAC. la si potrà trarre dalle som­ mera del lavoro; quattro tre­ gnalato dalla capitale l'arri­ oggi, dopo che sarà stata chiusa la camera mane della zona Ovest e della zona Nord. È cioè In partenza dalla stazione Tuscolana, fa­ marie informazioni che ab­ ni da Napoli, organizzati dal­ vo delle avanguardie di una possibile parcheggiare 1 pullman alle Terme biamo raccolto ieri sera, la CGIL; un treno da Batti­ vera e propria marea di auto ardente, 11 feretro del «compagno segretario» rà il seguente percorso: stazione Tuscolana, • Coloro che arrivano a Clamplno con I voli mentre ancora la macchina paglia, anche per 1 lavoratori private che giungerà a Ro­ muoverà alla volta di piazza San Giovanni, di Caracalla, in via di Porta Ardeatlna, in via via Monsellce, via Tuscolana (in direzione charter possono raggiungere Cinecittà con I dell'organizzazione era in e i compagni di Salerno; un ma. L'auto è la scelta obbli­ dove sarà tenuta l'orazione funebre. Il cor­ Marco Polo, in piazza Albania, alla basilica via Cave), largo Volumnia (dove ci sarà la mezzi ACOTRAL appositamente potenziati. piena attività. treno da Genova, un altro gata di chi non ha trovato teo, aperto dalle bandiere dei comitati regio­ di San Paolo, in via Giustiniano Imperatore, confluenza nel corèo in partenza da Cinecit­ dalla Spezia, uno da Bolo­ nali e delle federazioni del partito e della via Alessandro Severo, nell'area prospiciente tà). • Per i pullman o i mezzi privati provenienti posto su un pullman e di chi la Fiera di Roma, all'Eur. NAVI E AEREI — La pri­ gna, uno da Ravenna, uno vuole comunque la garanzia FGCI, dal gonfaloni e dagli amministratori dal Nord che si travaserò in ritardo o in diffi­ ma menzione è psr la Sarde­ da Trieste, uno da Firenze, di poter essere al lavoro al­ dei Comuni, delle Province e delle Regioni, Alle 14 i partecipanti a questo concentra­ TIBURTINA — È il concentramento desti­ coltà a raggiungere i concentramentl loro gna, la regione di origine di uno da Livorno, uno da Pra­ l'indomani. Solo a Brescia attraverserà via San Marco, via dei Fori Im­ mento muoveranno in corteo verso piazza nato a coloro che arrivano da Lombardia, assegnati, sono state predisposte altre aree di Berlinguer. I duemila com­ to. e un altro da Pisa. Altri hanno provato a tenerne una periali, via Cavour, via Giovanni Lanza, via San Giovanni, attraverso questo percorso: Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Abruzzo, Mar­ parcheggio al Villaggio Olimpico, in piazza pagni che si erano prenotati ancora partiranno dai mag­ contabilità in federazione, e Merulana, viale Manzoni e via Emanuele Fi- piazzale del Partigiani, Porta San Paolo, via che, Trentino e ai treni in partenza da Bolo­ Maresciallo Giardino, alla Farnesina. Questi fin dall'altro giorno sono ve­ giori centri del Mezzogiorno, sono giunti in poche ore a ol­ Uberto prima di arrivare In piazza San Gio­ della Piramide Cestia, piazza Albania, viale gna, Ravenna e Firenze. I pullman possono parcheggi sono collegati con bus-navetta al­ nuti via via moltipllcandosi, tra cui Palermo. tre cento. vanni, dove confluiranno anche l tre cortei Aventino, via del Circo Massimo, via della essere parcheggiati in viale Regina Elena, la linea della metropolitana per piazza San tanto da costringere 11 parti­ partiti dall'Ostiense, dal Tuscolano e dal Ti- Greca, via Petroselll, via del Teatro diMar­ viale Ippocrate, via Tiburtina, piazzale Aldo Glovnni. to a organizzare due navi PULLMAN — Qui 11 calco­ Dario Venegoni mirtino. cello, piazza Venezia, via dei Fori Imperiali, Moro, via dell'Università, via Filippo Fioren­ La partecipazione popolare alle esequie si via Lablcana, viale Manzoni, via Emanuele tini. • I gonfaloni degli Enti locali e le corone di annuncia imponente. Da ogni parte del Pae­ Filiberto, piazza San Giovanni. Il corteo partirà alle ore 14 e dalla stazione fiori che precederanno il carro funebre si se arriveranno quest'oggi navi, treni ordinari CINECITTÀ-TUSCOLANA — Al secondo Tiburtina raggiungerà San Giovanni attra­ raccoglieranno in piazzetta San Marco, nelle e speciali, pullman e auto private. Pur nel concentramento, che è stato diviso in due verso piazza delle Crociate, via della Lega Immediate adiacenze di via delle Botteghe dolore di questi giorni, I compagni della Di­ zone di partenza (Cinecittà e la stazione Tu­ Lombarda, piazzale delle Province, viale Ip­ Oscure. rezione del partito hanno lavorato per con­ scolana), faranno riferimento coloro che — pocrate, viale Regina Elena, piazza San Lo­ sentire un afflusso composto e agevole. Alle sempre in treno o in pullman — arriveranno renzo, piazzale del Vereno, via Tiburtina, via • Dalle ore 10,30 di oggi, I vigili urbani chiu­ Botteghe Oscure hanno anche fornito alcune ' dalla Campania, Calabria, Sicilia, Emilia del Sardi, via dello Scalo San Lorenzo, Porta deranno il traffico in entrata verso 11 centro, utili Indicazioni per coloro che arrivano sta­ Romagna (ad eccezione del treni in partenza Maggiore, piazza Santa Croce in Gerusalem­ lungo tutto il perimetro delle Mura Aurelia­ mane nella capitale. da Bologna e Ravenna), Molise, Puglia e dal­ me. le sezioni romane della zona Sud. I pullman ne. Dopo tale ora sarà consenUto solo il de­ Cominciamo dai concentramenti, che so­ flusso in uscita verso la periferia. no nell'ordine la stazione Ostiense, la stazio­ potranno essere parcheggiati in piazza di Ci­ • Le delegazioni del Lazio affluiranno diret­ ne Tuscolana (e Cinecittà) e la stazione Ti­ necittà e in viale Palmiro Togliatti. Sempre burtina. alle 14 un corteo muoverà da Cinecittà e at­ tamente a piazza San Giovanni; usufruendo • Lungo tutti i percorsi e In piazza San Gio­ OSTIENSE — Alla stazione Ostiense fa­ traverserà via Tuscolana, Porta Furba, Lar­ del parcheggi di piazza Cinecittà e di viale vanni sono stati predisposti servizi igienici e ranno capo 1 compagni e i cittadini in arrivo go Volumnia (dove si unirà al corteo in par­ Palmiro Togliatti e utilizzando il metrò. presìdi di pronto intervento medico.

ROMA — Le bandiere che ieri i e delle categorie. Per la CISL sindacati hanno abbrunato sui parteciperanno alle esequie Da Padova a San Giovanni muri delle loro sedi oggi rende­ Del Turco Camiti. Marini, Gabagiio e ranno l'ultimo omaggio a Enri­ Merli BrandinL Per la UIL, co Berlinguer per le vie di Ro­ Benvenuto. Agostini, Galbuse- ma. 11 lavoro si fermerà, nello ra. Larizza, Liverani e Verone­ stesso momento in cui i portoni porterà se. E a piazza San Giovanni si Non solo cinema, ma un di via delle Botteghe Oscure si leverà anche la voce del sinda­ chiuderanno dietro 0 feretro cato. del segretario del PCI. per il so­ il saluto Ottaviano Del Turco parlerà ROMA L'omaggio a Berlinguer della presidenza della Lega della cooperative (a sinistra lenne addio del movimento sin­ «a nome di tutti», fi lui stesso a Prandini, a destra Dragone) «pezzo delia nostra vita» dacale. sottolinearlo insieme a una di tutto il preoccupazione: «Per questa L'invito dcCa CGIL è stato occasione non si può fare appel­ ROMA — A fianco del palazzo, in via dell'Aracoeli, ci sono Mon- dio, Lizzani, Loy, Magni, Maselli, Montaldo, Moretti, Napolitano. mento straordinario che unisce lavoratori, intellettuali, uomini, raccolto dappertutto, anzi lo al n>stierc di sindacalista. t&ldo. Magni, Pietrangeli; un operatore riposa, seduto su un gradi­ Nelli, Pellegrini, Persili. Pietrangelo Pirro, Pontecorvo. Rosati, donne, anziani, vogliamo far di più: approfondire, leggere 0 signifi­ spesso è diventato l'invito di Ma mi tranquulizza il sapere di no, con la cinepresa appoggiata a terra; dentro, ali ombra dei corri* Russo, Scarpelli. Scola, Spina, Tanfema, Anna Maria Tato. ì fra­ cato». Un «senso» che, spiega ancora Maselli, verro letto nel grande tutto a sindacato. fi successo in sindacato dover esprimere sentimenti co­ dei della Direzione, incontriamo Scola e Maselli; ma altre cinepre­ telli Taviani. Tortora, Tori. Verdone, Vrvarelli, Zavattini, Tuzzi, e ricco materiale di repertorio che documenta i momenti cruciali Abruzzo, in numerose province muni a tutta la piazza e enche se, altri registi, in questo stesso momento nascosti in mezzo alla Manuefli. Di Palma. Amico, Ferrara. Malfatti, Benelli, Sani, Ari­ della biografia di Berlinguer, come uomo e come politico. della Lombardia, in tanti can­ rante la giornata dei funerali, fuori della piazza». foQa, filmano l'interminabile fila quieta che si snoda per Botteghe starco, Ragone, Ferrari, Ponzi. Odorisio. Bevilacqua. Le cineprese sono piazzate agli arrivi: Cinecittà, Tiburtina, tieri edili romani, dove la Fede­ nei modi più opportuni e decisi Cosa significa per 0 segreta­ Oscure, poi entra e rende omaggio al feretro nell'atrio bianco. Vent'anni fa, stessa scossa tremenda, improvvisa, ne nacque il Ostiense, Trastevere, dove arrivano i treni speciali, Civitavecchia; razione CGIL, CISL, UIL, in unitariamente». rio generale aggiunto della luminoso. Alle due del pomeriggio ecco una scena d'un film che di primo dei filmcollettiv i della nostra storia del cinema: si chiamò «I sono sistemate qui a Botteghe Oscure come erano a Ciampino e questa occasione cosi dramma­ «fi un modo per ricambiare CGIL dover parlare anche per ieri, di oggi, di domani, da Padova all'ultimo saluto a San Giovanni funerali di Togliatti». Due mesi e mezzo fa, un milione di persone sull'Appi*; oggi un elicottero fotograferà l'immensa folla dì cortei tica, non e rimasta soltanto una la lealtà di un rapporto», ci di­ la CISL e la UIL? vuol raccontare e testimoniare tutto: è il film sull'addio e quello a Roma. la cinepresa si mosse di nuovo, registrò tutto: era «La e una gru telescopica alta 35 metri riprenderà la fella a San Gio­ sigla ma e tornata centro di cono sul filo del telefono dalla «Mi pare — risponde — uno sull'uomo, sul politico Enrica Berlinguer che xerrà realizzato da giornata del 24 marzo a Roma». Stavolta il fronte è più largo, basta vanni. Stesso peso, però, ha la «ricerca» che verrà svolta fra i confronto e di decisione unita­ Federazione unitaria lombarda strano destino. Con Berlinguer una grande équipe collettiva dì decine e decine di cineasti. leggere i nomi di quelli che hanno aderito. E non e solo questa la filmati della RAI e dell'Archivio storico audiovisivo del movimen­ ria. Ce anche Q significativo te­ che ha organizzato un proprio il movimento sindacale o una Poche righe,stilat e al termine della riunoine che l'altra notte differenza, spiega Montaldo: «Vent'anni fa avvertimmo l'esigenza to operaio, che collabora col PCI per quest'iniziativa. lex inviato dalla segreteria del- treno speciale, uno dèi tanti parte di esso ha avuto — per­ hanno tenuto gli «autoconvoesti» fino alle tre alla Casa della Cul­ di fornire una cronaca di un avvenimento che altrimenti sarebbe Un'ultima domanda a Maselli: qua] è il motivo profondo che ha la FLM alle proprie strutture. che oggi porterà a Roma un ché nasconderlo — momenti di tura, danno il senso dell'iniziativa: -Oggi è morto Enrico Berlin­ rimasto affidato solo ai ricordi dei comunisti. Due mesi fa ci ha spinto tanti registi, di impegno diverso, a non mancare a quest'ap­ non solo per rendere omaggio pezzo emblematico di quella frizione, ma sempre nella cor- guer. E un lutto che colpisce e coinvogle tutto il paese — dice il mosso la stessa esigenza. Stavolta non è un dovere di cronaca che puntamento? «Noi cineasti italiani siamo ammalati di tanti, brut­ alla figura del dirigente comu­ classe operaia che in Berlinguer rettezza del rappòrto. E per me messaggio —. I cineasti italiani intendono esprimere, con gli stru­ assolviamo; questo è un lutto per tutto il Paese, così le stesse tissimi difetti, ma abbiamo qualcosa in comune: una matrice vec­ nista ma anche per invitarle è stato sicuro punto di riferi­ ora è importante che. di fronte menti del loro lavoro, la propria partecipazione, la straordinaria strutture "ufficiali", la RAI, lo registrano. Noi, ellore, vogliamo chia e forte di impegno democratico. Nel mondo del cinema si •ad organizzare i propri impe­ mento politico e ideale. La pre­ alla sua morte, il sindacato in­ manifestazione di affetto e di dolore, l'emozione di tutto il popolo, arricchire questa testimonianza, andare oltre». riflette lo stesso fenomeno che in questi giorni ha attraversato il gni in modo da rispettareque ­ senza del movimento sindacale tero dia una prova di superiora che già si rivelano imponenti, devono diventare un documento Allora, chiediamo a Francesco Maselli, coordinatore dell'equipe Paese: di fronte alla perdita ecco la consapevolezza del bisogno che sto grave rutto, aggiornando le sarà compatta. Ci sarà la segre­ civiltà della politica rispettoal ­ della nostra vita. «Le firme (ma sono solo le prime d'un elenco che di cineasti: cosa vi proponete, in concreto, di raccontare? «C'è abbiado di tensione ideale. Per questo, l'altra sera, tutto * stato riunioni per consentire la par­ teria della CGIL al completo, le miserie dei risentimenti per­ •'accresce ogni minuto): Agosti, Angeli, Antonioni, Arlorio. Beni­ un'emozione grandissima da registrare, esplorando i visi e le paro­ spontaneo, immediato. tecipazione alle manifestazioni guidata da Lama e da Del Tur­ sonali». gni, Bertolucci, Bizzarri. Cavani. D'Amico. De Santis. Faccini, le delle centinaia di migliaia di persone che stanno arrivando a di cordoglio e per coinvolgere i co. con una folta delegazione Pollini, Frezza, Giannarelli, Giraldi, Gregoretti, Incrocci, Lauda- Roma. Ma — aggiunge Maselli —, oltre alla cronaca di un senti­ Maria Serena Palieri lavoratori nelle fabbriche du- dei responsabili delle strutture PC i

» » L'UNITÀ / MERCOLEDÌ 13 GIUGNO 1984

ine messaggi per oiore il ricordo la testimonianza

Partecipazione di organizzazioni unitarie come la Lega delle coo­ ROMA — Una donna esce ROMA — Mons. Hilarion Copucci. vescovo perative - Chi manda un verso di Neruda, chi scrive una poesia piangendo da Botteghe Oscure di Gerusalemme, raccolto in preghiera

«Uomo della pace e del di 11* !» Così il ricordo di Bettazzi, vescovo d'Ivrea «La politica non può essere separata da una forte carica morale così come ha testimoniato Enrico Berlinguer» - Otto anni fa il singolare scambio di lettere che suscitò reazioni contrastanti nel mondo cattolico - «Guardare sempre a ciò che può unire»

ROMA — Nel momento in cui futuro prevalga in tutti questo tutto sembrav a crollare di fron­ na, altri suoi autorevoli confra­ sato molto sul corso degli even­ l'Italia». Una intuizione — ag­ l'Italia sta rendendo omaggio criterio, perché ciascuno risco­ te alla violenza del terrorismo, telli dell'episcopato e soprat­ ti in questi otto anni su cui han­ giunge Bettazzi — fortemente alla figura ed all'opera di Enri­ pra il senso profondo della poli­ delle oscure trame eversive, de­ tutto il Papa abbiano voluto no pesato non poche strumen­ ancorata «all'impegno morale co Berlinguer, abbiamo voluto tica che non può essere separa­ gli inflessibili sistemi economi­ rendere testimonianza al dram­ talizzazioni e deformazioni del­ per una società più giusta, che chiedere a monsignor Luigi ta da una forte carica morale ci». «E, inoltre, — aggiunge con ma umano e politico di Berlin­ la verità. Nell'editoriale che non fu capita». Bettazzi, vescovo di Ivrea, che così come l'ha testimoniato En­ soddisfazione monsignor Bet­ guer. «Anche il mondo cattolico apparirà sul prossimo numero Ma proprio per l'ideale pro­ otto anni fa ebbe con lui un sin­ rico Berlinguer» tazzi che, come presidente di è stato coinv olto in questa atte­ della diocesi «Il risv eglio» dal ti­ fondo che l'animò — conclude Pax Chriati, ha condotto e con­ tolo «Una preghiera per Berlin­ — «la preghiera per l'on. Ber­ golare scambio di lettere, che Osserviamo che, in effetti, fa sa e in questo dolore a comin­ fece molto discutere, una rifles­ duce molte battaglie contro ì ciare dal Papa» — sottolinea, guer» monsignor Bettazzi vuole linguer — un uomo ufficial­ impressione il fatto che, a diffe­ pencoli della guerra nucleare anche chiarire il v ero senso del­ mente materialista e ateo, ma sione. renza di otto anni fa quando la come per riprendere il filo di un ed il commercio delle armi — si discorso aw iato otto anni e che la proposta politica di «compro­ che per ì suoi ideali, il suo im­ «Èdavvero singolare — esor­ sua lettera a Berlinguer suscitò riconosce oggi a Berlinguer il messo storico» che, invece, «fu pegno, la sua dedizione, oltre reazioni contrastanti nel nion ora i fatti dimostrano che ha che per il suo battesimo e l'at­ disce — ma è un segno di spe­ contributo al cammino della fatto il suo cammino «in pro­ osteggiata con tutti i mezzi ed ranza per me e mi auguro per do cattolico e fu anche oggetto pace, della pace mondiale e del­ anche con cinismo da chi era tenzione al problema religioso di un interessante commento fondità nel paese». E come se nella sua famiglia e nella sua tutti, che l'intero paese, pro­ la pace sociale, nella ricerca ap­ un'ombra di dubbio lo assalisse preoccupato non per le ideolo­ fondamente scosso dalla scom­ da parte dell'.Osservatore Ro­ passionata di disarmi concor­ gie ma per il potere». Era, inve­ politica, credo avrebbe ben po­ mano», altamente ispirato, oggi di fronte al vuoto lasciato da tuto meritare l'elogio di Gesù parsa dell'on. Berlinguer, stia dati, nella critica all'URSS che Berlinguer così prosegue: «Io ce, secondo Bettazzi, «l'intui­ riscoprendo l'insegnamento di molte cose siano mutate. «Si, è invade l'Afghanistan e minac­ zione umana che solo la forza allo scriba: "Non sei lontano impressionante come ora — ri­ spero che il legame tra mondo dal regno dei cieli" — è una Giovanni XXIII, secondo il cia la Polonia. E ancora nella cattolico e mondo comunista concreta delle masse proletarie, quale gli uomini veramente de­ prende Bettazzi — il mondo ricerca di un dialogo con gli al­ via via purificata dai condizio­ preghiera per l'Italia». Insom­ italiano riconosca quanto la tri mondi e le altre culture, a che Enrico Berlinguer aveva namenti storici delle ideologie, ma, per Bettazzi, dalla lezione siderosi di serv ire il bene comu­ tessuto nel corso della sua vita di Berlinguer discende un mo­ ne — e quindi le forze sociali, persona di Berlinguer sia stata cominciare dal mondo cattoli­ alleata con l'ispirazione alla so­ nito che è quello di «superare le determinante per il cammino co». politica non si interrompa Cre­ lidarietà propria del popolo cri­ religiose, culturali, politiche do e spero che la storia, almeno contrapposizioni per cercare che essi esprimono — devono del comunismo verso la demo­ Monsignor Bettazzi trova stiano, certo purificato via via sempre e dovunque occasioni crazia, per la garanzia delle isti­ su questo punto, non torni in­ da un attaccamento al potere guardare a ciò che può unire e soddisfazione, come una larga dietro». di dialogo e di verifica per la non a ciò che divide» E, allu­ tuzioni in momenti terribili, riparazione che viene dalla sto­ funzionale per altre categorie difesa dell'uomo concreto, nel­ dendo alla crisi che investe il per il mantenimento di valori ria alla sua iniziativ a di otto an­ Dopo una pausa, monsignor sociali, avrebbe potuto portare la ricerca effettiva della pace». nostro paese a v ari liv elli, espri­ ideali nel mondo del lavoro e ni fa, per il fatto che oggi asso­ Bettazzi ci informa che in que­ ad un rinnovamento non solo ROMA — Il compagno Francesco De Martino reca il suo omaggio a Berlinguer me l'auspicio che «nel prossimo tra la gioventù, in tempi in cui ciazioni di ispirazione cristia­ sti giorni drammatici ha ripen­ politico ma anche morale del­ Alceste Santini

ROMA — E se io muoio soprav con tanta forza pura: le parole di Pablo Neruda sono arrivate all'Unità, per telex, anonime e con la semplice dedica «a Enrico», battistrada del­ ROMA — Il settimanale dell'Azione cattolica «Se­ to una traccia nella storia d'Italia come Togliatti e De «Subentrargli la gran quantità di messaggi, telegrammi, telefonate e bi­ gno/Sette», dopo aver sottolineato nell'editoriale «il ruolo Gasperi». Sottolinea il contributo da lui dato «al dialogo glietti che la «gente comune» come le associazioni o ì consigli storico» svolto da Berlinguer ed il suo «stile personale», si Testimonianze con i cattolici democratici» e rende omaggio al «realismo alla Camera di fabbrica hanno v oluto inv lare direttamente al nostro gior­ chiede perché «i cristiani si sono trovati ad essere.dall'al- politico, all'intransigenza morale» dell'uomo che ha sa­ nale. Sfogliarli, come sempre in questi casi, è passare in ras­ tra parte rispetto ad un uomo come Berlinguer». È neces­ puto portare il partito «verso l'autonomia in campo In­ mi mette segna un mondo di sentimenti, aspettative, ma anche rico­ sario individuare «quali errori, quali equivoci, quali ere­ ternazionale ed al pluralismo interno». struire il mosaico di una società profondamente partecipe. dità storiche dell'una e dell'altra parte hanno creato e Il responsabile dell'Azione cattolica ragazzi, Antonio angoscia» Scrivono ì giornalisti del Corriere della Sera (anticipando fatto per mettere dei bastioni che dividono gli uomini di da tutto il Tombolini, in un telegramma alla Direzione del PCI, de­ l'Ordine e la FNSI) il loro «più profondo dolore» e la frase buona volontà». Denuncia il fatto che, comunque, «logge finisce Berlinguer «uomo giusto, onesto, coerente, esem­ riecheggia in tutti messaggi dei consigli di fabbrica" ia «ditta» e corporazioni, interessi economici e integralismi ideolo­ pio di virtù politiche, sociali e personali da cui tutti pos­ ROMA — .11 fatto dt subentra­ Forni Vidama di La Spezia insieme ai lavoratori del Cantiere gici» sono riusciti a rendere difficile la «strada alternati­ sono trarre utile ispirazione». re alla Camera dei deputati ad navale di Ancona, riuniti in assemblea-sciopero — fanno va, più democratica e più solidale». sapere — per l'occupazione, le sezioni comuniste e gruppi di mondo cattolico Anche il vicepresidente della Caritas, mons. Giovanni Enrico Berlinguer mi da ancora militanti, «i comunisti di Licata», quelli di Ponte Santa Maria II presidente della Lega democratica, Paolo Giuntella, Nervo, rende omaggio «all'uomo del dialogo» ricordando angoscia E una co>a più grande Maddalena rileva, in un messaggio al PCI, che «Berlinguer ha lascia- la sua attenzione al mondo cattolico. di me Non ai rei mai lontana Le voci si mescolano anche nelle centinaia e centinaia di mente pennato ad una cosa del messaggi arrivati a Botteghe Oscure, dove la società Olivetti genere S«nto un imbarazzo — firmato Carlo De Benedetti — e il governatore Ciampi umano e politico nell'essere as­ stanno con i tre segretari della FLM e quel (di nuovo) anoni­ sociato od un cosi grande uomo mo -privato cittadino» che ha ravvisato nella vita di Enrico e compagno» Sono le prime di­ Berlinguer un «progetto di esistenza collettiv a al seri ìzio del­ chiarazioni di I>orenzo Ciocci, il la Repubblica». I «privati» sono forse particolarmente nume­ comunista terzo dei non eletti rosi, le loro parole testimoniano Io sforzo di esprimere senti­ I viaggi, le gite, una partita a pallone... nella circoscrizione di Roma al­ menti non banali. Due donne, nel pomeriggio di ieri, a poca le politiche dell S3. che prende­ distanza di tempo l'una dall'altra, hanno mandato al giorna­ rà alla Camera il posto di Enri­ le due poesie" la prima, firmata «moglie e madre» di San I mille ricordi dei compagni della «scorta» - «Che fatica certe volte stargli dietro, alla Camera preferiva sempre andarsene dalle uscite Benedetto del Tronto, si conclude con »ciao Enrico: la secon­ co Berlinguer Ciocci ha 42 an­ da (Anna Giuliani) contiene una tenerissima constatazione: più appartate...» - A casa con i figli - «Signore, si è rotta la bambola, me la può riaggiustare?» - Un incontro di calcio a Villa Borghese ni. e stato assessore alla Pro­ «La tua morte è stata come la tua v ita un lungo momento di vincia di Roma, dal novembre pudore, di forza, di dolcezza» erano triplicati, ma per il gini bellissime. Come l'at­ '81 all'aprile "a-H -.indaco di Ma­ Aido Cadalanolte, venuto presto in redazione, ha portato ROMA — La prima cosa da poi per l'abitudine alla mas­ è capitato addirittura di ve­ spostamenti ci precipitava­ nno, ed e attualmente membro mezzo milione per l'Unità, un ricordo concreto, ha detto, di raccontare e l'antefatto di sima discrezione acquisita in motivo opposto; tranne rare tenzione particolare, in viag­ derlo interrompere di scrive­ mo sul primo prato a dispo­ della segreteria della Federa­ quando ha lavorato con Berlinguer nella federazione roma­ questa intervista. Sono le tanti anni di consuetudine occasioni, Enrico svicolava gio, a non pranzare finché re per dare ascolto a un'ami­ sizione. Via giacche e cravat­ zione comunista dei Castelli I na. Le memorie personali sull'uomo tolgono ufficialità al undici di domenica mattina, quotidiana «con Enrico». In­ dalle uscite laterali, in fretta, tutta la scorta — compresi chetta della figlia più picco­ te, ed iniziavano accanite primi due non eletti. Leo Ca- messaggi delle organizzazioni, di quello che si chiama il tes­ in un corridoio di Botteghe fine cedono, si aprono e Ir­ e bisognava andarlo a nac- gli agenti di polizia — non la, attaccata ai suol pantalo­ partite, senza tanti compli­ nullo ed Angela Giov agnoli suto democratico della nostra società Scnv ono i cooperatori Oscure quando ancora ci si rompe un'ondata di ricordi. chlappare in qualche angolo fossero stati sistemati, e tutti ni, che ripeteva: "Signore, mi menti. Lo abbiamo persino Spesetti, erano già entrati alla della Lega che «la vita di Enrico Berlinguer e destinata a aggrappa a un filo di speran­ Con una richiesta esplicita: nascosto con le macchine a tavola con lui. O l'abitudi­ si è rotto il braccio del bam­ fatto in piena villa Borghe­ Camera al posto di Ir.grao lasciare una traccia profonda, a incidere nel futuro delia vita za. Da quasi mezz'ora il cro­ •Se ci scappa qualche episo­ della scorta». ne a trascorrere le feste in bolotto, me Io riaggiusta?"». se», concludono quasi scher­ (eletto a Perugia) e di Giulio italiana e nelle relazioni tra i popoli», la sua scomparsa, ag­ nista dellMJmtà» sta tentan­ dio troppo personale o trop­ nendosi, per questo «attenta­ giungono, è .amara» (ieri mattina una delegazione della Legi «Impossibile reggere al casa anche per evitare al E poi la «malattia» per lo Carlo Argan, che aveva optato do di conv inccre tre dei quat­ po riservato non lo scrivere. suo ritmo di vita»; lo ripeto­ suol accompagnatori di esse­ sport Una grande compe­ to» alla riservatezza ed alla ha rinnovato in Direzione dolore e partecipazione) Il suo essere schivo non è un per il Senato tro incaricati della vigilanza no spesso, ricordando che fu re costretti a lasciare le fa­ sicurezza personale del se­ Il movimento cooperativo, la Confcoltivaton le municipa­ di Enrico Berlinguer a seder­ atteggiamento, noi non po­ tenza unita ad una vera pas­ gretario. lizzate. la Lega per le Autonomie locali. l'ARCI, TUISP. nei Berlinguer stesso a Imporre miglie: «Le rare volte che è sione. «Sembra Incredibile — si intorno ad un tavolo, a tremmo mai fare o dire qual- — con una nota scritta — messaggi e nelle rappresentanze ai funerali di oggi, la pre­ parlare di questi loro o:eci andato fuori ci ha invitato, dicono — ma Enrico amava I ricordi e la commozione senza di comunisti, socialisti, democristiani, liberali, uomini i cosa che urti la succettibilita che si sdoppiassero i turni con le nostre famiglie e i no­ assistere alle partite di calcio sono ora inarrestabili. Im­ non di partito Esprime bene il motivo di tanta partecipazio­ anni di -. ita accanto al segre­ di quest'uomo meraviglio­ tario Alessandrini. Righi e | della sua scorta: «Non voleva stri figli, ed abbiamo orga­ o alle gare di atletica dalla possibile annotarli tutti. ne l'ARCI. quando dice: «Per noi è stato sempre un interlocu­ so» che uno di noi lo riaccompa­ •Quest'ultimo non raccon­ Migliaia tore sensibile e attento, pronto a recepire contraddizioni e Franceschini non vogliono. nizzato grandi pranzi tutti curva dello stadio. Si diverti­ Oppongono un silenzio im­ Raccontano subito la sce­ gnasse a casa a mezzanotte e assieme». va solo lì, quelle rare volte tarlo*. raccomandano gli uo­ problemi nuovi con spirito critico ed autocritico» Interlocu­ mini della «scorta». Ma come penetrabile. Innanzitutto na della «rissa delle scorte» fosse già da lui alle otto del Piccoli accenni della vita che riuscivamo a sfuggire al­ lo hanno tore. punto di riferimento, compagno . amico, sembrano sot­ mattino con i giornali». «Così si fa? È così dolce e bello ri­ tolineare molti messaggi. perché non è con loro Alber­ davanti alla Camera. «Situa­ familiare di «un uomo con i la "caccia" dei dirigenti Carlo Muscetta lo -saluta», profondamente commosso, e to Menichelli, l'uomo che zioni paradossali ed affan- non poteva andare avanti sportivi per riportarlo in tri­ cordare il segretario genera­ commemorato piedi per terra», pronto a tor­ le del PCI che, a tavola, pren­ Romano Bilenchi si dichiara «sconvolto» per la sua scompar­ tutte le prime pagine dei nofc — dicono — cor. perso­ ancora per molto-, ha quasi buna d'onere. E poi gli piace­ urlato l'agente di polizia nare a casa qualche minuto de in braccio la bambina del sa (Io stesso aggettivo per la redazione di Noi Done); il co­ giornali ci hanno mostrato naggi come no, lui non li va anche giocare a calcio.™». nominerebbe mai» E prose­ Rossetti — per sette anni al­ prima per farsi ripetere le le­ suo autista — messa severa­ a Sassari mandante generale dell'Arma dei carabinieri. Bisogniero, con gli occhi atterriti, vicino Si fermano un attinto. «Ma parla di «un lutto per tutto il paese» guono: «Con personaggi che la sua scorta — scoppiando zioni dal figli più piccoli e mente a dieta — e, confidan­ SASSARI — Alcune migliaia al suo amico, al segretario sempre disponibile a giocare si, « può dire: nel portabaga­ In Calabria tutti i v escovi delle città capoluogo hanno tele­ del PCI che perdeva lenta­ tutti conosciamo, pronti a in lacrime davanti alla Dire­ do nella distrazione dei geni­ di persone hanno partecipato grafato. ancora al nostro giornale un imprenditore, usando il zione. con loro. «Enrico lavorava su gli c'era sempre un pallone. tori, le passa di nascosto le ieri a Sa_-«seri a una namfests- mente le forze, e che lui ha lanciarsi tra giornalisti e fo­ •lei», dice del «tanto vuoto» lasciato dalla rrirte di Enrico tografi. creando difficoltà I E un fiume d'affetto che un tavolo del salotto — dico­ Spesso, anche pochi giorni patatine fntte del suo piatto. «aone percommomorare Enrico Berlinguer «Immensa ammirazione» manifestano, da Mila­ accompagnato per quindici fa, quando avevamo un po' Berlinguer La fipjra di Berlin­ anni. 365 giorni all'anno. E inimmaginabili ai loro "an- non si può fermare. Emergo- no — in me*zo alla vita quo­ guer e stata ricordata da Nino no. il comitato di base e gli iscritti del SIULP dei 3' Celere. j geli custodi". Per noi I guai I no, una dopo l'altra. Imma­ tidiana della sua famiglia. CI di tempo libero durante gli Angelo Melone Manca, un amico d'infaniia Echi più vani i «detenuti politici dissociati» del carcere di con cui tr»5corxe i 100 giorni di Alessandria scrivono all'Unità, a Botteghe Oscure arrivano carcere per i .moti del pane, del telegrammi di Accademie scientifiche. Ambasciate e Fonda­ 1944 Manca, che lo ha definito zioni prestigiose, di sindacati di categoria e ancora di «priva­ •un grande uomo semplice», ha ti». militanti e no II giudice Giovanni Palombarim telegrafa a nome di Magistratura democratica, mentre a Torino, nel ROMA — Oggi si ritroveranno all'angolo tra piazza Esedra e via venire, noi. donne del movimento, del sindacato, di riviste delle ricordato di es-ere stato il «ga donne, di altre associazioni, intendiamo costituire una delegazione rante. per formalizzare l'iscn registro delle firme della federazione, Umberto Agnelli pone Nazionale per sfilare in silenzio e donare per l'ultima volta al none di Berlinguer al PCI. cir­ la sua sotto quelle di centinaia di protagcr.istt dei »35 giorni». compagno Berlinguer dei fiori rosa Saranno donne, solo donne e Donne in corteo che porti all'uomo ed al compagno un omaggio di fiori rosa per costanza questa che il leader Lo abbiamo detto è un mosaico essenziale di tutto quel che risponderanno all'appello di un vasto ed eterogeneo gruppo di esprimere l'affetto ed il dolore e per testimoniare che tutto ciò che comunista gli ricordò più \olte si muove nella nostra società, in questo difficile momento. loro Nell'appello ricordano una frase d: Berlinguer «Per le donne egli aveva così profondamente intuito non è passato inosservato e Dopo un breve discorso del sin­ Un movimento di uomini e organizzazioni che in Enrico Ber­ vaie quello che dinamo per il proletariato, e cioè che liberando se non sarà dimenticato da tutte le donne». daco Raimondo Rizzu. della linguer aveva un referente apprezzato e «giusto», come ripe­ stesse contribuiscono a liberare tutta l'umanità e, quindi, anche i Tra le firmatarie dell'appello, Liliana Barca, Om?Ha Barra. DC. e dell'avvocato Giuseppe tono quasi ossessivamente decine di messaggi Con un rim­ porteranno Maria Luisa Boccia, Gabriella Bonacchi, Pia Bruzzkbelu, Marisa Meli*. Bassu. un migliaio di per­ pianto espresso da un'altra donna- «Forse, se ti fossi riposato maschi». «Per queste parole — scrivono — • par le tante altre volte Calia, Gabriella Camozzi, Anna Corchilo, le compagne di «Noi sone som partite per Olbia per un attimo • in cui Enrico Berlinguer ha sottolineato rimnnvensa portata storica donne», Michela De Giorgio, Elisabetta Di Renzo, Costanza Febei- imbarcarsi su una nave speciale del movimento delle donne, per :1 fatto che ha capito ed ha aperta- li. Carla Ferrari. Isabella Guacci, Gioia Longo, Lidia Menapace, diretta a Civitavecchia Nadia Tarantini niente sostenuto che le donne «oro protagoniste della stona a dei fiori rosa Renata Muliari, Anita Pasquali, Erica Ruffilli, Memi Santi L'UNITÀ/MERCOLEDÌ 13 GIUGNO 19RA «Parlava del mondo così coiti ualità dell'uomo mo Ecco come «Le Monde» ricorda il segretario del PCI Il prestigioso quotidiano francese ha dedicato eccezionalmente un editoriale alla scomparsa di Enrico Berlinguer - Molti ricordano «la grande speranza» dell'eurocomunismo - Mai un omaggio così vasto per un dirigente straniero - Una nota stonata: Toni Negri alla TV

Nostro servizio indirizzato proteste al re­ PARIGI — Gli uomini di sponsabili e chiesto l'inter­ stato che hanno meritato al­ vento delle autorità consola­ la loro morte un editoriale di ri italiane — è stata quella onn sottolinea offerta, alle lidi lunedì sera, «Le Monde» si contano pro­ babilmente sulle dita di una dal terzo canale televisivo come uno «scoop»: la comme­ mano. E in generale si è trat­ morazione di Enrico Berlin­ tato sempre di uomini al po­ guer fatta da Toni Negri, «re­ tere, come Kennedy, Kru- cuperato» — lia detto lo 'originalità del scev o De Canile. Ieri «Le speaker — «in qualche parte Monde» ha dedicato il pro­ d'Europa» e da lui presentato prio editoriale alla scompar­ come deputato radicale, filo­ sa del segretario generale del sofo, perseguitato politico e PCI. Comincia cosi: «C'era rivoluzionario. Toni Negri qualcosa di eccezionale in ha detto che tutto sommato suo contributo Enrico Berlinguer. La mag­ Berlinguer è stato l'ultimo a gior parte degli occidentali, e capire quello che tutti, nel La stampa tedesca gli dedica ampi servizi - La «Frankfurter non solo degli italiani, lo PCI e fuori, avevano capito sentono confusamente. Di da un pezzo, e cioè la fine del­ Zeitung» sottolinea il suo ruolo per la democrazia italiana qui gli omaggi praticamente la forza propulsiva della Ri­ unanimi e senza dubbio più voluzione d'Ottobre. sinceri delle frasi fatte che in BONN — La notizia della morte di Enrico italiano al cordoglio dei comunisti. Viene generale salutano l'uscita Le proteste sono continua­ dato ampio rilievo alle parole di Pertini Berlinguer è riferita ieri in prima pagina dalla scena dei "grandi" di te per tutta la giornata di ieri da tutti 1 giornali tedeschi, da quelli popo­ (•Lo porto a Roma come figlio, amico e compagno di lotta») e ai sentimenti di dolo­ questo mondo. Ma cosa ave­ tanto più che di Toni Negri lari, come la «Bild Zeitung», a quelli conser­ va dunque "di più" degli altri era stata annunciata addi­ vatori, liberali o socialdemocratici. re e di partecipazione espressi da Papa Wo­ dirigenti comunisti occiden­ rittura una «seconda punta­ A una analisi delle conseguenze che la jtyla. In precedenza, la .Frankfurter Run­ tali questo insolito piccolo questo l'idea morrà. Essa ri­ stupore del «Midi Libre» su ma tutta la stampa francese retorica affermando un gior­ ta» in nottata, che poi è stata morte di Berlinguer può avere per il Parti­ nascerà certamente un gior­ hanno sentito la morte di annullata dalla direzione tv. to comunista italiano e per la situazione dschau», giornale vicino al partito social­ uomo, gracile e risoluto al questa «strana Italia che dal no che «gli uomini insostitui­ democratico tedesco (SPD), aveva scritto tempo stesso, amichevole e no perché, come diceva ap­ Vaticano al presidente de! Berlinguer come una perdi­ bili riempiono l cimiteri». Il A cosa dobbiamo questa interna italiana diversi giornali tedeschi ta, una diminuzione, una che la figura di Berlinguer ricorda, agli os­ riservato, spesso ironico e punto Berlinguer, "la spìnta perché è un altro: Berlinguer provocazione? La favola del­ dedicano anche la pagina culturale. La servatori del Nord Europa, quella dei gran­ MSI, passando per tutte le amputazione per l'Italia e stampa della RFT è unanime nel ricono­ caustico? Diciamo che era propulsiva della rivoluzione la Francia «terra d'asilo» è di dirigenti socialisti del periodo tra le due d'ottobre si è ormai esauri­ altre forze politiche, si inchi­ per l'Europa, al di là degli s'era affermato come un uo­ antica come il suo bisogno di scere allo scomparso segretario generale guerre. E stato grazie a Berlinguer, scrive sincero, che integrava sem­ na davanti alla salma del se­ mo che univa la politica al­ del PCI il merito di aver delineato per il suo pre la realtà sia nelle sue ta"». apprezzamenti di parte. E In manodopera straniera. Ma il giornale di Francoforte, che «l'Europa ha gretario generale del PCI» o tanti anni di lavoro come os­ l'etica, cosa rara in questo partito un percorso indipendente dalle «di­ analisi che nella sua azione. Cosa ci ha colpito di più negli anni Trenta e Quaran­ riscoperto l'insegnamento di Gramsci e i il riconoscimento da parte di servatore di questo Paese Paese dove si fa sempre una ta questa favola non impedi­ rettive" provenienti da Mosca senza abiu­ tratti di una tradizione rara per la sinistra Ed è quest'ultima qualità nella stampa francese di ie­ rare i propri principi. «Enrico Berlinguer ri? L'affettuoso «Ciao Enri­ •Ouest France» di quella non avevo mal colto un attenta distinzione tra l'uo­ va alla polizìa francese di europea». che faceva di lui un uomo omaggio così vasto, per di — scriveva ieri l'autorevole quotidiano Anche la popolare «Bild-Zeitung» ha ri­ moderno: parlava del mondo co» che campeggia nella pri­ grande speranza nata con mo politico ed il politicante. consegnare di tanto in tanto ma pagina del «Matin» o il più dedicato ad un dirigente "Frankfurter Allgemeine Zeitung" — è cordato con diversi servizi l'opera di Ber­ così com'è». E l'editoriale l'eurocomunismo, il «sociali­ La sola nota stonata, direi a quella fascista qualche an­ stato per la democrazia italiana il più op­ funereo «Il comunismo ita­ comunista straniero. E non linguer per il rinnovamento del PCI e per il conclude: «La scomparsa di smo dal volto umano» incar­ offensiva e provocatoria — e tifascista italiano: Luigi portuno capo di un paitito comunista così liano è morto» col quale il perché Berlinguer sia stato Longo, tra gli altri, ne fece la consolidamento della democrazia in Italia. Enrico Berlinguer costitui­ forte come quello italiano». Enrico Berlinguer, scrive il giornale, è il •Quotidien de Paris» ha sep­ nato da Enrico Berlinguer? giudicato «insostituibile». come tale è stata recepita da dura esperienza. più importante dirigente del comunismo sce la seconda morte dell'eu­ pellito tutto il PCI assieme al In fondo, l'insolito è che Clemenceau ha fatto per centinaia di telespettatori Molti giornali riferiscono sulla commos­ rocomunismo. Ma non per sa partecipazione di tutto il mondo politico in Occidente. suo segretario generale? Lo non solo la stampa parigina sempre giustizia di questa italiani e francesi che hanno Augusto Poncaldi

Un omnggio straordinario da poli, i partiti e gli Stati». Il quo­ Lisbona per la scomparsa di tidiano «Politika» ricorda »il Berlinguer: il Parlamento por­ combattente di nuovo stampo, toghese ha votato ieri all'una­ Voto unanime un rivoluzionario dalla visione I «media» USA per una volta fiatino nimità una mozione di condo­ antidogmatica e un democrati­ glianze per la morte del segre­ co che, in ogni disputa interna e tario del PCI. La mozione era internazionale, dava la assoluta stata presentata dal Partite so- priorità alla forza degli argo­ cialista e da una formazione di cordoglio menti e non alla forza di alcun minore di sinistra. altro tipo». Il quotidiano «Bor- dimenticato il loro anticomunismo ba» ricorda la lotta per la pace, Continua intanto in tutto il il disarmo, contro » missili nu­ Traspare ammirazione per le «inconsuete» caratteristiche del Berlinguer uomo e leader - Reagan ha mandato le mondo l'attenzione della stam­ cleari in Europa, di cui Berlin­ pa. che dedica commenti ed ap­ del Parlamento guer fu protagonista. condoglianze ai familiari - Helmut Sonnenfeldt pensa che non muterà la collocazione internazionale del PCI profondimenti al pensiero e al­ A Varsavia, l'organo del l'opera di Berlinguer. POUP «Trybuna Ludu. pubbli­ In Grecia, i telegiornali del ca. come gli altri giornali polac­ Dal nostro corrispondente quell'anticomunismo che che a un osservatore superfi­ tonoma al PCI nei confronti dente? Alla personalità di pomeriggio e delia sera hanno chi, la notizia cella morte di Berlinguer si attribuisce il parlato della scomparsa del se­ Berlinguer in prima pagina, e NEW YORK — I giornati più pure è uno dei dati costituti- ciale può apparire sorpren­ dell'URSS e di altre compo­ ortogliese merito di aver condotto il gretario del PCI come prima in grande evidenza, insieme ul attenti alle vicende interna­ tivi dello spirito pubblico dente: in America la gente nenti del movimento comu­ nista Internazionale. In pa­ PCI al più grande successo notizia, dedicandole quasi dieci te.^to del telegramma inviato zionali (dal New York Times americano. Il tono generale, che sapeva chi era Enrico Berlinguer, che cosa è stata recchi giudizi traspare quel­ elettorale, alla conquista del­ minuti di trasmissione. 1 gior­ .- ** -*:*Ìjriif.M'W§i.iXMMWnì r dal CC del POUP al PCI e ad al Washington Post al Chri­ al contrario, è di grande ri­ nali, usciti dopo la pausa di due T3S vm*m*>&&Kia&w * un ampio servizio sulle ultime spetto, venato di ammirazio­ la sua leadership, quale po­ la tendenza pressoché natu­ le amministrazioni delle stian Science Monitor) han­ maggiori città e di molte re­ giorni dovuta alla festività del­ drammatiche ore di vita del se­ ne per le caratteristiche in­ sto ha acquisito nel movi­ rale nel mondo politico sta­ gretario del PCI. no presentato la morte di mento operaio internaziona­ tunitense a giudicare le vi­ gioni, alla prudente guida di la Pentecoste, hanno dedicato H Eupemn làmei tov MuspXtyKooép Enrico Berlinguer con un In­ consuete del Berlinguer uo­ una forza politica che ha pagine intere all'avvenimento. Anche il quotidiano del PO­ mo, del Berlinguer leader e le non è davvero poca. cende mondiali secondo uno «Con la morte di Enrico Berlin­ SI! ungherese, «Nepszabadsag» solito rilievo. La reazione schema che tende a ridurre contribuito alla sconfitta del dell'ammlnlstra2lone Rea­ per le reazioni davvero ecce­ In altra parte del giornale terrorismo e alla stabilizza­ guer — ha scritto significativa­ "'^^'k- »"<"""' ha dedicato ieri ampio spazio zionali che 11 suo malore e la riferiamo giudizi ed espres­ tutto all'antagonismo sovte- mente "Eleftherotypia", un all'avvenimento. Con Berlin­ gan è stata riservata (le sole tico-americano, sulla base zione della democrazia ita­ guer, scrive •Nepszabadsag», .è condoglianze per la fami­ sua fine hanno provocato sioni dì cordoglio di alcuni liana. quotidiano vicino al governo — cioè di un puro calcolo di la Grecia democratica perde un scomparso un personaggio glia). Gli studiosi del movi­ nell'opinione pubblica italia­ esponenti dell'intellettuali­ 3) Molti sono gli interroga­ straordinario la cui fede e la cui na e al vertice del nostro tà, scelti tra l più vicini, per convenienza Imperlale. Ma grande amico». Il giornale ri­ mento operaio europeo, che al di là di questa valutazione tivi sulla successione. Nella attività si sono intrecciate in mondo politico. impegno culturale o per pas­ corda poi la visita che il segre­ sono una qualificata élite nel un po' riduttiva, si colgono stampa e tra gli osservatori tario del PCI ha compiuto ad modo indissolubile alla lotta mondo universitario, hanno sione politica, alle vicende americani rimbalzano le per la pace, per il progresso so­ Per l mass media america­ del comunismo italiano. Dal­ anche molte sottigliezze de­ Atene alla fine del gennaio mostrato ancora una volta ni hanno fatto notizia ecce­ preoccupazioni affiorate in ciale e per la causa del sociali­ le dichiarazioni che abbiamo rivanti da una approfondita scorso per incontrare Papan- smo». Il giornale del POSU non di aver percepito le peculia­ zionale i gesti e le parole di conoscenza sia della storia Italia per la scomparsa di dreu. raccolto e dalle reazioni di uno dei perni dell'equilibrio rinuncia però nei una battuta rità del PCI e del suo leader. Sandro Pertini, le condo­ quanti hanno voluto pro­ del PCI che delle peculiarità In Jugoslavia, il presidente polemica: »Ci sono stati argo­ Al grosso pubblico dì questo politico. Nessuno, peraltro, glianze del Papa, il pellegri­ nunciarsi in altra sede emer­ dell'Italia. neanche uno specialista di della Lega dei Comunisti, Dra- menti — scrive — sui quali ab­ continente psicologicamente naggio a Padova e a Botte­ gono alcuni dati che merita­ affari internazionali come goslav Markovic, ha ricordato biamo dovuto discutere con isolazionista ancorché inve­ ghe Oscure degli uomini più 2) L'originalità delle posi­ Berlinguer, come per esempio no una sottolineatura. zioni elaborate da Berlin­ Helmut Sonnenfeldt (già col­ Berlinguer all'inizio della ses­ stito di responsabilità impe­ rappresentativi di tutti i par­ laboratore di Kissinger) te­ sione del Comitato Centrale le sue riserve sul rinnovamento riali. la notizia è stata fornita 1) Molti commenti, e in guer in politica interna è l'al­ che si è tenuta ieri, ed ha ricor­ ^è> KI»«-«I«.-I» del socialismo reale, ma il suo titi italiani, il dolore della tro grande tema che domina me però che la scomparsa di soprattutto dalle reti radio­ particolare quelli degli stu­ dato la capacità del segretario ragionamento non partiva mai gente, l'inquietudine per una diosi più lontani dal movi­ i commenti e fornisce una Berlinguer possa provocare foniche e dalle stazioni tele­ successione non preparata e del PCI «ai legare la battaglia da posizioni preconcette». Un mento operaio e delle perso­ ricca serie di risposte all'in­ uno spostamento della collo­ per il progresso alla battaglia altro quotidiano di Budapest, il visive pubbliche. Nelle bio­ ancora incerta. A scorrere nalità dell'establishment, terrogativo che corre nelle cazione internazionale del «Magyar Nemzet». ha scritto da grafie, nelle corrispondenze. per la pace, di cercare nuove vie ciò che è stato scritto e detto valorizzano il contributo ori­ corrispondenze da Roma: PCI. per costruire il socialismo, nella parte sua che «si è conclusa l'e­ nel commenti non si trova la del leader comunista italia­ ginale di Berlinguer nel far perchè il PCI è 11 più forte lotta per '.a democrazia, per re­ ATENE — «Ethnos» (la nazione), il più diffuso giornale del sistenza di un vero comunista» benché minima traccia di no ci si avvede di qualcosa assumere una posizione au­ partito comunista dell'Occi­ Aniello Coppola lazioni di uguaglianza fra i pò- pomeriggio titola a tutta pagina: «L'Europa piange Berlinguer» scomparso «come se fosse cadu­ to su un campo di battaglia». Il vertice del Comecon inizia i lavori Gli inglesi gli riconoscono commemorando la figura di Berlinguer un'esemplare dirittura di vita La presenza di Mikhail Gorbaciov alle esequie evidenzia l'interesse a proseguire il dialogo - Il telegiornale La stampa britannica, solitamente sobria, sottolinea l'eccezionalità della figura del leader sovietico ha dato notevole rilievo alla scomparsa del leader del PCI - Anche Zagladin nella delegazione comunista italiano - Messaggio al PCI del segretario generale del Partito Laburista

Dal nostro corrispondente del PCUS al CC del PCI. il telegramma personale di cordoglio Dal nostro corrispondente mento obbligato per chi esami­ guente telegramma: «A nome •compromesso storico» e della MOSCA — Sarà M'.khail Gorbaciov, uno dei tre esponenti del che Constantm Cernenko ha inviato a Letizia Berlinguer e LONDI'A - Il corrieri gene­ na oggi la confusa, e per certi del partito laburista britannico politica di solidarietà nazionale Politburo (con il segretario generale Costantin Cemento e una biografia politica dello scomparso dalla quale è stato rale. il profonda ri-petto in sspetti pericolosa, situazione desideriamo esprimere la no­ con cui il PCI ha generosamen­ Gregory Romanov) a ricoprire anche la carica <1i segretario significativamente omesso ogni pur minimo accenno alle ogni ambiente politico e cultu­ italiana f. in questo quadro stra più profonda partecipazio­ te contribuito a difendere le del Comitato Centi ale, a guidare la delegazione del PCUS che polemiche, anche a.-vsai aspre, succedute al momenti di seria rale. la straordinaria emozione preoccupante. riscontra il valo­ ne e cordoglio alla triste e pre­ istituzioni democratiche e a prenderà parte al funerali di Enrico Berlinguer. È uno dei divergenza tra i due partiti a proposito dell'Afghanistan e e partecipazione ponolare: l'I­ re della proposta di «alternati­ matura morte di Enrico Berlin­ rafforzare il sistema eeonomicc segni. Indubbiamente iì più importante, del rilievo che il della crisi polacca, e non soltanto a quelli. talia intera dà in questo mo­ va» e le qualità personali, l'im­ guer. Egli iarà ricordato — dice e sociale italiano. «La sua mone Nella biografia è possibile leggere, tra l'altro, che «Enrico Cremlino ha voluto dare alla figura del segretario generale mento una significativa prova pegno e la dedizione assoluti. il messi^-gio — per l'ecceziona­ — scrive il "Financial Times" Berlinguer godeva di grande popolarità in Italia, non solo — sottrae alla politica italiana del PCI non meno che all'importanza che attribuisce allo come dirigente politico del Partito comunista italiano ma di sé, delle sue aspirazioni più dell'uomo che se ne era fatto il le contributo da lui arrecato al­ sviluppo del rapporti tra i due partiti. La stessa posizione di anche come uomo dotato di personale modestia, di sensibile sentite per una maggiore chia­ principale portatore. Questo si la causa del movimento dei la­ uno dei suoi più autorevoli e va­ primissimo plano nel vertice del Cremlino ricoperta dal capo disponibilità al rapporto con la gente». Tutti i documenti rezza e onestà, del suo desiderio legge a tutte note anche dietro voratori in Italia e in Europa e lidi esponenti». E l'Europa per­ della delegazione sovietica ai funerali (Gorbaciov fa parte. citati sono stati ripresi ieri dalla Pravda e da altri giornali irrinunciabile di rinnovamen­ le sobrie infcrmazioni, la bio­ alla migliore comprensione fra de l'animatore dell'eurocomu­ tra l'altro, della delegazione ufficiale designata dal Politburo sovietici. A sottolineare il largo prestigio intemazionale di to. T\mo si riassume nel nome grafìa, i commenti di una stam­ Est e Ovest. Vi preghiamo di nismo con la sua indipendenza e autonomia: «Il concentrarsi per presenziare al vertice del Comecon e abbandonerà i lavo­ cui Enrico Berlinguer godeva, la Tass ha dato ieri informa­ del segretario generale del PCI pa inglese tradizionalmente ri­ porgere le nostre sentite condo­ ri appositamente per recarsi a Roma), è interpretata da tutti zione che la riunione del vertice del Comecon si è aperta con servata e impassibile. Negli glianze alla sua famiglia». dell'attenzione su Berlinguer in che tragicamente esce dalla questi ultimi giorni — afferma come un segno di oartlcolare attenzione rivolto al gruppo la commemorazione •dell'eminente esponente del movimen­ scena. Enrico Berlinguer muo­ ambienti di sinistra e democra­ dirigente del PCI. to operaio e comunista italiano e internazionale». tici in Gran Bretagna l'impatto Ispiratore e guida dell'euro­ il "Financial Times** — che ha Sono continuate frattanto, numerosissime, nel'a giornata re lasciando dietro di sé un am­ comunismo: questo è il titolo di praticamente escluso in Italia Rispetto, stima per Berlinguer, largamente presenti in tut­ pio patrimonio di idee, uno sti­ emotivo è forte, la riflessione è te le prese di posizione ufficiali come pure in numerosissime d* ieri, le attestazioni di stima e di nmpianto per la scompar­ meditata soprattutto laddove fondo sotto cui si riassumono qualunque altra attività politi­ attestazioni persona!!, sono stati accompagnati dall'affer­ sa di Berlinguer. Oggi e domani l'ambasciata d'Italia a Mo­ le originale, l'integrità e la di­ tutti i giudizi della stampa in­ ca, è servito a ricordare all'opi­ sca terrà aperto un registro per raccogliere le condoglianze rittura di una vita esemplare. più forte incide la lezione mazione dell'impegno del CC del PCUS »a fare tutto il possi­ gramsciana e più puntuale è la glese. Il forte impegno demo­ nione pubblica l'attrazione per­ bile. per quanto lo concerne, per l'ulteriore crescita dei rap­ che si attendono da parte delle personalità ufficiali di gover­ Questo è il riconoscimento una­ cratico. la volontà di operare sonale. la statura intellettuale e no. dal corpo diplomatico accreditato a Mosca e da semplici nime che gli viene tributato in conoscenza della linea di conti­ morale del leader del PCI._e i porti fraterni con il Partito comunista italiano». nuità e di arricchimento teorico per quella svolta di cui il paese cittadini italiani e sovietici. M:khail Gorbaciov — che, come Gran Bretagna. La stampa in­ ha bisogno, l'autonomia e l'in­ messaggi da tutto il mondo te­ La notizia della scomparsa di Enrico Berlinguer è stata si è detto, guiderà la delegazione del PCUS ai funerali — sarà che sta alla base della battaglia data dal telegiornale Vremia Immediatamente dopo le Im­ glese sottolinea l'eccezionalità dipendenza in campo interna­ stimoniano la posinone di Ber­ accompagnato da Vadim Zagladin, primo vice responsabile politica e ideale del PCI. Il La- linguer come una delle grandi magini degli arrivi delle delegazioni dei massimi leaders dei del dipartimento esteri del CC del PCUS, da Vassili Mironov, del leader che scompare e il no­ bour Party esprime il suo tribu­ zionale costituiscono il triplice partiti del Comecon che hanno cominciato Ieri i lavori del do dei problemi irrisolti che in tratto in cui si estrinseca la po­ forze sulla scena politica euro­ primo segretario della regione di Donetzk. anche lui del Co­ to, si associa al deferente omag­ pea». vertice. Otto minuti interi hanno occupato la lettura di quat­ mitato Centrale, e da Enrico Smirnov. Italia ruotano attorno alla gio. Il suo segretario generale, litica di Berlinguer. Una visio­ tro documenti: la comunicazione ufficiale della morte del •questione morale». Questo — Jìm Morticer, ha inviato il se­ ne globale — rilevano i com­ segretario generale del PCI, il messaggio di cordoglio del CC Mikhail Gorbaciov gì. e si scrive — è il punto di riferi­ mentatori — sta alla base del Anton.ìo Bronda L'UNITÀ / MERCOLEDÌ 13 GIUGNO 1984

BRUNO VISENTIN! Con luì ci sono stati passi importanti, altri sono mancati

In questo momento i ricordi differenti dalle nostre. Esse ci linguer non può certo rimanere personali inevitabilmente si so­ dividevano. Ma la sua attenta in me, come in nessun altro, nei vrappongono alle valutazioni presenza, i suoi lunghi silenzi soli ricordi personali. Essa ri­ politiche, difficili e complesse — che spesso si accompagnava­ marrà nella valutazione di ciò di fronte a un'azione di tanta no ai miei, nel comune rispetto che politicamente ha creato ed difficoltà r a una personalità verso coloro che, più anziani di è anche di ciò che si ritenga che così complessa quali furono noi, conducevano e svolgevano non è riuscito a creare. quelle di Enrico Berlinguer. le discussioni — i suoi inter­ Con lui il Partito Comunista venti brevi e asciutti, ma mai Italiano ha compiuto dei passi Legato, come mi legai allora, secchi e sempre animati di fede da profonda fraterna amicizia profonda e sottilmente argo­ molto importanti, in sede in­ con Stefano ed Ines Siglienti — mentati, costituivano in quegli terna, in sede europea e ir am­ EDOARDO SANGUINETI una amicizia che era nata dalle incontri, che erano insieme fa­ bito ancora maggiore in sede comuni convinzioni e dalla co­ miliari e politici, un elemento internazionale. Altri passi sono mune azione antifascista negli importante in quella fase ini­ invece mancati. anni del più opprimente fasci­ ziale di ripresa della vita politi­ Anche nello svolgimento di smo — conobbi Mario Berlin­ Riflessioni e U «sogno di una cosa» dinanzi ca libera. alcune linee presenti nell'opera guer, che fin dall'inizio aveva La volontà di ascoltare, di di Palmiro Togliatti, Enrico aderito al Partito d'Azione, da comprendere, di rendersi conto Berlinguer ha sentito profon­ noi clandestinamente formato del punto di vista degli altri, di damente le particolarità di un alla spietatezza del secolo negli ultimi anni del fascismo. rispondere ad esso con ragiona­ partito comunista di così larga Dopo il 25 luglio 19-13 e dopo te valutazioni, con analisi pre­ presenza elettorale, sindacale e Quando, alcuni anni fa, ap­ moniare, anche questa impres­ pio di realtà. Certo egli era si­ la Resistenza — che a Roma cise, li trovai sempre in lui in politica, qual è il Partito Co­ parve un film fortunato che re­ sione di timidezza è piuttosto curo, e ci ha aiutato a rassicu­ ebbe per molti di noi una impa­ ogni occasione d'incontro: in­ munista Italiano, in un Paese testimonianze cava in titolo la dichiarazione una semplice metafora di ordi­ rarci in questo, che il solo socia­ reggiabile guida e un indimen­ contri non frequenti, come è fra qual è l'Italia, di moderna de­ «Berlinguer ti voglio bene», pro­ ne affettivo. Credo che si voles­ lismo reale è quello che sa dav­ ticato esempio di coraggio e di le persone che, operando in for­ mocrazia industriale occidenta­ babilmente lo stesso Benigni se dire, e si voglia dire ancora, vero ereditare e inverare la filo­ lucidità in Stefano Siglienti, e ze politiche diverse, si incon­ le, di profonda evoluzione so­ • • * non poteva sapere che stava nel ricordo, semplicemente che sofia classica, incarnando e ol­ che ci legò a lui in modo ancora trano quando hanno qualcosa ciale e di sempre maggiore vo­ formulando quello che doveva non fu, per fortuna, un capo ca­ trepassando i fantasmi ideali più profondo — operammo po­ da dire che considerano utile o lontà di libertà. È vano chie­ manifestarsi, in breve, come un rismatico. Viveva in prosa, della democrazia borghese. liticamente nel Partito d'Azio­ qualche cosa da sentire che dersi per quali valutazioni, per sentimento collettivo concreto, piuttosto che in austerità, e co­ Con questo egli non assolse sol­ ne. In casa Siglienti conobbi al­ considerano importante. La quali difficoltà, per quali osta­ e quasi come un giudizio defini­ si era facile pensare che, indife­ tanto un compito nazionale, ma lora il figlio di Mario, nipote di cordialità del rapporto con lui, coli, la consapevolezza di quella all'Unita tivo, non soltanto di un partito so, aspirasse a proteggersi. Era seppe svolgere un ruolo, al di là Ines e di Stefano: Enrico, di ot­ che mi fu sempre cara e che io realtà non abbia condotto a e di una classe, ma di una na­ una personalità, piuttosto, che del cosiddetto eurocomunismo, to anni più giovane di me, che consideravo importante, si compiere i passi ulteriori che zione, nell'ora in cui il male lo escludeva e allontanava ogni di ordine genericamente uma­ svolse ininterrottamente fino sembravano coerenti. Rimarrà no. Aveva imparato bene, da ero a mia volta piuttosto giova­ alle ultime recenti settimane ed colpi nel comizio di Padova. forma di possibile culto, e per ne. ciò che è stato fatto e rimarrà PIETRO SCOPPOLA lui, per questo appunto, era Gramsci, che la verità è sempre anzi fino a questi ultimi giorni. l'indicazione dei problemi che Òggi, in o^ni caso, quel titolo rivoluzionaria. E la storia ha Egli aveva già fatto, con me­ è diventato il migliore epitaffio possibile sentire affetto, con di­ ditazioni profonde e con con­ Ma la figura di un uomo poli- sono stati posti. screzione, con ragione, con fe­ talvolta bisogno di un uomo ticodella statura di Enrico Ber­ BRUNO VISENTINI per l'uomo. E si ha l'impressio­ deltà. che possegga quell'autorità che vinzioni ferme, scelte politiche ne che ì richiami medesimi al­ deriva soprattutto dal fatto che Una scelta etica, al di là l'onestà, alla lealtà, alla giustì­ Con Berlinguer la coscienza gli si vuole bene, perché una ve­ zia di Berlinguer intervengano critica e autocritica ha potuto rità possa essere pronunciata in quasi a razionalizzare e a conte­ laicizzarsi definitivamente. Nel maniera piena e insospettabile. di ogni ideologia di parte nere un impulso affettivo più bilancio politico, che più im­ Attraverso quello che oggi vol­ FORTEBRACCIO radicale. Perché, è vero, ma in porta, per un uomo che si è ri­ garmente viene definito come un mondo in cui gli uomini solto, con insignita, modesta lo .strappo» e che è in sostanza Il nome di Enrico Berlinguer da parte comunista e la propo­ le umano di Enrico Berlinguer amabili non sembrano poi esse­ pazienza, nella sua pratica di il corretto restauro del «sogno resterà legato, nella storia della sta, convergente ma diversa, di nella spontanea ritrosia e nel re molti, a Berlinguer abbiamo comunista, i grandi temi del di una cosa», di fronte alla spie­ Lo rispettano anche lor signori democrazia italiana, non solo solidarietà quale fu concepita e disagio evidente che egli espri­ voluto bene tutti, dal militante compromesso, della solidarietà, tatezza del secolo, la storia, in ad una formula politica — realizzata dal leader della De­ meva verso ogni forma di poli­ più rigorosoall'awersario più della alternativa hanno avuto Berlinguer, ha così trovato il quella tanto discussa e conte­ mocrazia cristiana Aldo Moro. tica-spettacolo, nel rifiuto di rancoroso. fondazione e correzione sopra il suo uomo. che non s'intendono solo di soidi stata del compromesso storico Ma quello che in questo mo­ sfruttare fino in fondo le possi­ Si dice che fosse timido. Ma, nudo controllo dell'indagine EDOARDO SANGUINETI — ma anche e molto di più all'i­ mento si deve prima di tutto bilità di un rapporto carismati­ per quel poco che posso testi- aperta e concreta e del princi­ scrittore deale di una politica profonda­ mettere in evidenza è che la co con le folle, nella tendenza a Disubbidisco agli ordini dei te voci amiche in Italia e nel suo Segretario: una fortuna mente legata a valori morali. proposta di compromesso sto­ convincere pur nella logica del­ medici che da qualche tempo mondo. A questo suo ritratto mia, una ricchezza che non c'è Proprio nel momento in cui egli rico, la sua preparazione e poi il la mobilitazione di massa, ben mi costringono a tenere la pen­ hanno contribuito anche gli av­ governo pentapartito che possa scompare e l'attenzione va alla suo stesso superamento nella radicata nella teoria e nella na nel cassetto. Oggi nessuno versari. E perfino lor signori, togliermi con una tassa iniqua. sua umanità, al suo stile intel­ cosiddetta seconda svolta di prassi del suo partito. Il fatto mi può chiedere di stare lonta­ che non s'intendono solo di sol- Dico addio a Enrico Berlin­ lettuale e morale, al suo modo Salerno e nella proposta nuova stesso di essere caduto nell'a­ PAOLO BAFFI no dal mio giornale e dai miei dì, ma anche di uomini, pur se guer, a un grande compagno, a di essere leader, questo aspetto di alternativa democratica so­ dempimento del suo dovere, la compagni. Nessuno può impe­ scelgono nella vita e nella lotta un forte amico, con dolore e con della sua opera appare con par­ no stati sempre legati, nella vi­ tenacia mostrata negli ultimi riconoscenza. Sono unito, nel ticolare evidenza: forse l'omag­ sione di Berlinguer, alla neces­ momenti di lucidità nel voler dirmi di scrivere in due righe il quotidiana di avversare con ri­ portare a termine il suo discor­ mio dolore per Enrico Berlin­ spetto i migliori e di usare con rimpiangerlo, alla classe ope­ gio più vero che amici e avver­ sità profonda di mobilitare per Ci ha lasciato più ricchi raia, ai suoi e ai miei metalmec­ sari politici gli devono rendere una politica di rinnovamento le so, l'invito ai suoi a proseguire guer. disprezzo i peggiori. Ma questa, canici che egli non ha mai delu­ il lavoro danno il senso di un E inutile dire della sua statu­ delle scelte sbagliate, è una è proprio nel sottolineare lo migliori energie morali del pae­ so. Vi pare poco? spessore morale del suo modo se e alla intuizione dei valori ethos interiore che è molto di ra intellettuale e morale: lo sventura loro. Continuiamo, compagni, con morali presenti non solo nel più di una scelta ideologica e col suo insegnamento morale hanno già fatto in modo così Io ho avuto la gioia di schie­ di concepire e di vivere la poli­ coraggio: c'è ancora molta stra­ tica. movimento operaio ma nel politica di parte. completo tanti comunisti, tanti rarmi con il PCI e di vivere da da di fare. mondo cattolico italiano. Le Al di là della cortina di riser­ Ci ha lasciato più poveri della sua persona, ma più ricchi del suo insegnamento morale. democratici, tanti statisti, tan- vicino la stagione politica del MARIO MELLONI Del compromesso storico si formule di schieramento o di bo e di discrezione che ha sem- PAOLO BAFFI Fortcbraccio sono discussi i significati politi­ lotta politica nella visione di f>re circondato la figura di Ber- ci e le premesse culturali: si è Berlinguer non sono state mai ingtier si è sentita una vita pri­ valorizzata o contestata, a se­ dissociate da una sensibilità vata e familiare che rimane un conda dei punti di vista, l'idea etica; egli non ha mai pensato esempio; nelle sue parole si è ENZO FERRARI di una collaborazione di gover­ che una iniziativa politica, la avvertito il rispetto per tutto no fra grandi forze popolari che più intelligente ed efficace, po­ quanto, anche se politicamente GILLO P0NTEC0RVO ; metteva fra parentesi, almeno tesse fare a meno di fondarsi lontano dalle sue posizioni, temporaneamente, i modi ca­ sui valori morali radicati nella esprimesse una tensione mora­ ratteristici delle democrazie coscienza popolare. Perfino la le; nei suoi atti si è vista una Quel colloquio, tre anni fa occidentali — l'alternanza di scelta in favore della legge sul­ preoccupazione per il bene co­ forze diverse alla guida dello l'aborto — quella che indub­ mune più grande degli interessi Quando dormiva vestito biamente più ha posto il Parti­ di partito. Questa lezione mora­ Stato; si sono discusse le pre­ le di Berlinguer si colloca su sulla pista di Maranello messe ideologiche variamente to comunista in contrasto con la grande maggioranza del quel terreno di valori senza i espresse, per la verità, nella quali la lotta politica si risolve in quella stanza gelida stessa area comunista. mondo cattolico — è stata mo­ E stato nel 1981. a primavera germogliano, prolificano e si af­ giovani generazioni successive tivata e spiegata da Berlinguer in puro rapporto di forza. Oc­ inoltrata. fermano. In essi non c'è posto a quella che subì la seconda È più che lecito naturalmen­ nel quadro di una visione etica corre lavorare tutti uniti, nei ri­ Ho conosciuto Enrico subito come una bestia sedici, diciotto minciato ben presto a farsi con­ Alfonsina Rinaldi, segretaria per negligenti o assenteisti, ma guerra mondiale. Fiducia che te, a seconda dei diversi punti del problema, anche se certa­ spettivi ruoli dì parte, perché dopo la liberazione a Milano. ore al giorno. Siccome né lui né sumare dalla sua missione che provinciale de! Partito comuni­ soltanto per mano d'opera re­ esse trovino nuovi obiettivi e. a di vista, discutere o dissentire mente discutibile da altri punti con Enrico Berlinguer non Era stato inviato al nord per io eravamo di Milano, la fede­ il grande senso di responsabili­ sta, telefonò per dirmi: .L'ono­ sponsabile, diretta da una ge­ conforto di questa convinzione, su tutto ciò. come è lecito e for­ di vista. scompaia e non si attenui l'i­ rinforzare il gruppo dirigente razione ci aveva sistemato due tà rendeva più pesante. Oggi ho revole è di passaggio a Modena nerazione di giovani, capaci egli mi disse: »Sì Ferrari, creda. se doveroso, per la storia tor­ deale di una politica che si ali­ del movimento giovanile. Enri­ brandine in uno stanzone geli­ tirato fuori un suo biglietto che e desidera conoscerla». «Con manager. bisogna lavorare per ripristina­ mentata di quella stagione del­ Questo senso della politica menta, ogni giorno e prima di co aveva allora solo 23 anni ma do in via Filodrammatici nella ho sempre conservato con af­ piacere», risposi e così, nella Notai che fu molto attento re una coscienza nazionale e la la politica italiana, sottolineare fondata sull'etica e non intesa tutto nella coscienza di ciascu­ capimmo subito che entro poco sede nord della direzione del fetto perché c'era dentro tutto mia stanza di lavoro alla pista all'ipotesi di esportare il comu­ Ferrari ha il suo compito: quel­ la diversità delle motivazioni come puro potere, come volon­ no, alle fonti della vita morale. tempo sarebbe diventato il no­ partito. Ricordo ancora che lui e la sua modestia. Me lo ha di Fiorano, in un assolato po­ nismo emiliano nel resto dell'I­ lo di vincere, perché anche que­ politiche e culturali che hanno tà di dominio, era particolar­ PIETRO SCOPPOLA stro responsabile. Era il più Enrico arrivava affranto dalla scritto nel *75 durante il con­ meriggio, incontrai Enrico Ber­ talia. Rifletté un momento, co­ sto serve». .Grazie onorevole — ispirato il compromesso storico mente presente nello stesso sti­ Storico preparato ed aveva più intuito fatica e si metteva a dormire gresso. Gli avevo mandato sul linguer. me era solito fare al termine di risposi — anche se da oggi ho tavolo della presidenza due ri­ un creditore in più fra i sosteni­ politico di tutti noi messi insie­ quasi vestito per il freddo che Mi trovai di fronte un esile, ogni interlocuzione, ma questa me. Ma il motivo per cui si sta­ c'era in quella stanza senza ri­ ghe dopo la sua relazione inizia­ gentile signore, sorridente più volto la pausa fu sensibilmente tori del nostro lavoro tecnico e le che mi era sembrata partico­ più lunga. .Usi. costumi, tradi­ agonistico». bilì così rapidamente il suo scaldamento. di quanto si potesse immagina­ ascendente su di noi è probabil­ larmente nobile ed elevata e re daile sue apparizioni televi­ zioni, mentalità e situazioni Ricordo che l'ultimo argo­ CESARE ZAVATTINI Ho lavorato molti anni con degna di un grande statista. Gli sive. La parola 'Signore» mi i ambientali rendono improbabi- mento della nostra conversa­ mente un altro: eravamo tutti lui. ma solo dopo un bel po' di dicevo, riferendomi agli anni in sembra giusta poiché il suo | le. per non dire impossibile. zione fu che fcli uomini di go­ affascinati dalla sua modestia, tempo mi sono reso conto che cui lui era i! segretario del mo­ tratto misurato, controllatissi- j una generalizzazione che va va- verno. indipendentemente dalla sua serietà e dalla sua sotto una scorza ruvida e vimento giovanile, ma anche a mo. mi ricordava la nobile ori­ j lutata» fu la risposta, alla quale dall'ideologia politica che pro­ Ci ha detto che la morale straordinaria integrità morale. un'apparenza schiva c'era in lui tempi più recenti quando eia gine isolana. l per una volta non fece seguire il fessano. dovrebbero avere 1 im­ Pur essendo cosi giovane >i sen­ una straordinaria carica di era segretario del pai tito. che La conversazione decollò su­ suo solito, amabile sorriso. perativo obbligo del rispetto tiva già in lui la profonda con­ umanità. Ricordo che si infor­ mi sembrava .molto cresciuto». bito verso argomenti impegna­ La conversazione continuò delle leggi economiche. E Ber­ vinzione che una politica >enza mava sempre, ma mai diretta­ La risposta di Enrico comincia- tivi: l'esasperato corporativi­ liberamente su diversi dispara­ linguer conclui-e: .Questo è il non è qualcosa di astratto etica è una ben misera co*a. Il mente. sulla salute, lo stato d'a­ vacosì: «Sarò pure un po' "cre­ smo dell'Italia odierna, che non ti temi: dalle opere di bonifica primo dovere di chi amministra lavoro politici», cioè lo sforzo nimo. i problemi dei compagni sciuto" ma tu non immagini avrebbe dovuto mai più ricom­ di un tempo alle autostrade at­ la cosa pubblica». Mi dava quasi soggezione giorno che la morale non è per trasformare la società in che lavoravano con lui. Dopo ?|uanto senta i limiti delle mie mente alla pace senza questa senso socialista, era per lui una parire nel nostro Paese, lo scol­ tuali. dal fenomeno terroriMico Penso a questo uomo, che la­ perché era difficile essere nei qualche cosa di astratto ma la qualità creatrice. uelIo che è successo se dovessi orze cosi impari alle responsa­ lamento fra la bar.e e il vertice degli anni Settanta alle annose. scia un'eredità tanto impegna­ fatti seri, coerenti, morali come via maestra alla speranza, e che missione. Gli si dedicava fin da 3escrivere quest'uomo d'ac­ bilità che mi sono venute ad­ sindacale, la dilatazione di tiva. e credo abbia vissuto gli CESARE ZAVATTINI allora con tutte le sue forze che dosso». • croniche questioni del Sud. lui. Berlinguer ce lo ha detto un non si può pensare responsabil­ scrittore e regista ciaio non esiterei ad usare gli compiti dei sindacati, la lati­ ! Giungemmo a parlare dell'en- ultimi anni nella struggente. erano abbastanza grandi mal­ aggettivi dolce, fragile, prede­ GILLO PONTECORVO tanza dello Stato. ! ciclica di Giovanni Paolo II sui contrariarne angustia di chi ha grado il fisico gracile, lavorava stinato. Povero Enrico, ha co­ regista Lungamente parlammo del problemi del lavoro, e poi par­ intuito di non poter portare a modello comunista emiliano- lammo della droga, della occu­ termine un grande disegno po­ romagnolo. la regione che rap­ pazione e della disoccupazione, litico: gli è mancato il suo euro­ RENATO GUTTUSO presenta il grande serbatoio di dell'industria privata e di quel­ comunismo. iscrizioni e di voti, quasi un'iso­ la statale. Ci trovammo anche Io Io ricordo cosi. RORERTO VECCHIONI la. dove complessi cooperativi d'accordo i-olla fiducia nelle ENZO FERRARI Una fermezza senza superbia ANTONIO RUBERTI una volontà di imparare da tutti «... Pensavo a quel palco di luglio Come tutti icomuniMi. come gazzo magro e ardente e di un generosa. convinta fede in un tutti gli italiani, come tutu co- uomo serio, responsabile, che si grande ideale. l'ideale del ri­ che a Roma ti avevo abbracciato.»» La dolorosa responsabilità litro che hanno nel cuore spe­ è distrutto attraverso un lavoro scatto dei lavoratori, del popolo ranza e fiducia nel progre^-o senza soste, per es-ere utile al italiano, nel segno del sociali­ Questa mattina che abbracciato; di leggere, vedere, subire umano e nella pace, dopo ore e suo popolo, alla classe di cui smo. leggo (male) Eluard proprio questa mattina mi son fatto il addormentati, paninari ore di trepidazione, apprendo aveva sposato le sorti, assu­ Nella mia ormai lunga vita di dove dice: «Andremo a due conto annoiati, di una grande tradizione la dolorosissima notizia della mendosi tutti i rischi, affron­ comunista ho visto cadere nella a due» e chiamo per nome di tutti gli amici di tutte schifezze d'uomini senza morte del nostro capo, dell'a­ tando decisioni difficili, con lotta molti compagni, alcuni ragazzi le antiche compagne, le volte sonisi, sguaiata risata La profondità con cui parte­ ! ricordo di lui vivrà oltre noi. I tradizione e un grande partito; mico del popolo itahano. del fermezza, senza mai cedere, ma di questi impotenti meschini nostro caro Enrico? Un uomo senza iattanza, senza superbia, dal nome prestigioso, altri che non sanno né greco né che ho fatto l'emore le cipo al dolore per la perdita di j nell'affetto del popolo che sa ri - ! e che avesse aita la coscienza oscuri. Oggi sento rinnovarsi in latino, ma che me ne importa: volte che io non mi sono col sesso che ha forma del fatto che gli indirizzi e le che ho conosciuto Quando era «empre. anzi, ascoltando tutti. del loro manubrio di moto e Enrico Berlinguer è di chi ha l conoscere e giudicare gli uomi­ ancora un radazzo. che ho \Ì-TO me lo stesso dolore, che in altri e questa mattina che solo da venduto, che ho detto di no ni giusti. Ma un ricordo più linee politiche, per essere effi­ volendo imparare da tutti. sogni che il tempo va via: visto in lui un uomo che ha spe­ formarvi e crescere, tino a di E rr.oho duro sopportare il tempi avevo provato per altri ieri ha smesso di piovere e che ho scelto anche male, so la sua vita per gli altri, per i personale che conservo di Ber­ caci. devono diventare patri­ la barca più lenta però per un attimo, questa mattina, monio dei "lavoratori nel loro vrntare capo del erar.dr. CMI- pen-iero della sui scomparsa. j fratelli e compagni caduti com- ho visto mia figlia, ho cantato Enrico, mi sono sentito così lavoratori, con un'onestà intel­ linguer è la percezione che egli didimo e torte Panno comuni­ co>i incredibile, ma che pure ci I battendo per la libertà e per il due ore a Piacenza e mentre dove il vento ti entrava lettuale e una didizione che co­ sentisse in modo profondo, e complesso orgoglioso della mia vita ANTONIO RUBERTI sta italiano. appare come con-eguenza fata­ I >ociali»mo tornavo fin nelle narici: il conto e cosi improvvisamente solo. stituiscono per tutti un punto quasi doloroso. la responsabili­ Ho davanti a?h occhi le im­ le di un ir.tesr^ante logorio delie | RENATO GUTTUSO pensavo a quel palco di luglio, di quando non si può ascoltare tà di rappresentare una grande Rettore dell'università ROBERTO VECCHIONI dì riferimento. Certamente, il -La Sapienza- di Roma magini ?oirappo>te di un ra­ proprie torre, nella p«TM>tente. I pittore che a Roma ti avevo qualcuno, e ti spacca il cuore cantautore L'UNITÀ / MERCOLEDÌ 8 13 GIUGNO 1984

STEFANO RODOTÀ essioni e Seppe dare voce alla rivolta morale di milioni di italiani I--'"1 ,v "'•'•'' 7V ^/' Enrico Berlinguer è stato uo­ no o no essere condivise, ma teri occulti e il trasferimento mo di temi e scelte difficili. 1 che richiedevano metri di giu­ progressivo della loro logica, ;>!*'>' 7. - • •••' -:(.-• . :'.;,•:".•' . v. temi li ha affrontati, le scelte le dizio e coinportanient i concreti senza più pudori, pure nella po­ ha fatte. In un *empo in cui si assai lontani da quelli ihe han­ litica visibile; il distacco dalle parla della capacità di cambia­ no pericolosamente logorato la istituzioni e la sfiducia dei cit­ mento come della massima vir­ Repubblica. In quella politica tadini. tù, bisognerà riflettere seria­ le questioni di principio assu­ Berlinguer aveva compreso mente sulle molte cose che En­ mevano un posto priv ilegiato: e che queste degenerazioni erano rico Berlinguer ha cambiato e questa era già una anomalia, in ormai arrivate troppo in pro­ cercato di cambiare, e non solo una stagione in cui ogni riferi­ fondo perché la stessa azione di nel suo partito o per il suo par­ mento a principio è da groppi ruminami nto pulitilo ed isti­ tito. ritenuto poco più di un impac­ tuzionale potere fare a meno cio fastidioso. di una ilm-a lon'la'ina morale Oggi tutti ricordano le linee - di mniportatiH-nti sempre più maestre della sua politica ti Intorno ai principi, però, non diffusi Perche solo l'accento ALBERTO CAVALLARI compromei->o storico e l'auste­ si costruiva una politica astrat­ sulla nuova moralità della poli­ rità, il distacco pieno dalle ta, ma la più concreta e realisti­ tica poteva ri-cattare la reazio­ esperienze del soeialismo reale, ca che, in democrazia, si poti -- ne (lei ( ittadmi dal quaiar.qiu- la sottolineatura sempre piii se desiderare. La conferma sta -ino ii dall'apatia, tramutando­ forte della importanza delle proprio nel fatto che tra le que­ la in fattori di ripresa della de­ Una straordinaria correttezza questioni morali e la nuova ri­ stioni di principio spie cava, mi era/ia italiana levanza dell'alternativa di go­ prima tra tutte, quella morale. (Jui-to spirito di rivolta mo­ verno. Ma, osserva qualcuno, Non una caduta nel morali­ rale non è nuovo nella tradizio­ con me direttore del «Corriere» quelle indicazioni sarebbero ri­ smo, come qualcuno ha detto o ne politica italiana La novità, e maste come sospese, non ac­ pensato. Al contrario. Veniva grande, stava pero nel fatto compagnate da tutti quei passi posto con forza il grande e in­ che, questa volta, non c'era -olo Ho conosciuto Enrico Ber­ ressi comuni; parlammo di Go­ Ci siamo poi rivisti ancora a concreti che avrebbero consen­ grato tema della moralità nella la disperata e solitaria invota­ linguer a Parigi nel 197(5. Na­ betti e gli raccontai di cose sco­ Milano, a parlare della sua Sar­ tito loro di incidere nel profon­ politica. zione di singole personalità o di sceva in quei mesi l'eurocomu­ perte a Parigi, parlai dello stato degna. do della realtà politica italiana. A qualcuno questo sembrava gruppi ristretti. Enrico Berlin­ nismo e lui, dopo un incontro di abbandono della sua tomba, Sono ricordi l>elli che conser­ Una tesi del genere mi pare una impropria commistione tra guer stava facendo diventare con Marchnis, andava al con­ raccogliendo il suo interessa­ lontana dai fatti. Sin troppo ge­ categorie che erano state fati­ quella forma di rivolta li patri­ verò E li terrò accanto alla cor­ nerose, fin troppe fiduciose so­ gresso del PC US n Mosca e a mento e la sua solidarietà. rettezza straordinaria che in cosamente distinte. E, insieme monio di milioni di cittadini: no state le aperture, le propo­ o qualche teorico, più ancora si Mosca andav o anch'io come in­ Ci siamo rivisti dopo molti questi anni ha mostrato duran­ qui è l'origine della straordina­ ste, le disponibilità verso gli al­ sentivano turbati i molti che, in viato del mio giornale-. Fu un anni, dopo la pubblicazione di te la mia direzione al «Ccrrie- ria e per umili inaspettata rea­ incontro fortuito in aeroporto. tri partiti negli anni della se­ nome di un Machiavelli mai un mio articolo sul caso D'Ur- re.. Mai una volta in tre anni ha zione popolare alla .sua morte. Ci presentarono e lui fu molto so. Su quel titolo .Coscienza e greteria di Enrico Berlinguer. letto, si erano affrancati da Se aveva reso .sempre piu cortese; disse cose affettuose chiesto a me un intervento par­ Ma le vecchie regole della poli­ ogni moralità e avevano tra sopravvivenza» discutemmo ticolare, ha sollecitato un ;nter- netti i toni e sempre più incisi­ mostrando subito questa sua ancora a lungo. Lo avevo deri­ tica italiana, gli egoismi e i;li in­ sformato la politica in aflare di vento. Eppure avrebbe potuto va l'azione, era perche si rende­ umanità, pulitissima umanità, vato da Camus, dal «Mito «li Si­ teressi travestiti da ideologie congrega. va conto del fatto che i tempi si che è stata un tratto decisivo sifo. e lui, Berlinguer, era cu­ farlo, approfittando di questa hanno fatto muro, determinan­ Ma proprio qui era il punto. erano latti più stretti e che della sua personalità. Viag­ rioso di sapere, voleva conosce­ nostra conoscenza. Da lui inve­ do contrasti che non spettava Davanti agli occhi c'era, e c'è. quella rivolta morale era dav­ giammo insieme fino a Mosca, re il pezzo, discuterlo. Fu in ce è venuto sola una grande te­ al solo PCI di superare. una politica sempre più vuota vero l'arnia più temuta dagli parlando a lungo di molte cose; quell'occasione che scoprii in stimonianza di rispetto e di Dov'era la radice di questi di fini, che non siano quelli del avversari. p<-r essi intollerabile, non parlammo né di eurocomu­ lui quella vena di moralista, di questo gli sono grato. contrasti? Nel fatto che la poli­ tornaconto individuale o di E. così finendo, non lavorava nismo né di congresso del grande moralista, che lo ha de­ ALBERTO CAVALLARI tica di Berlinguer era davvero gruppo. Da qui le degenerazio­ settariamente perse o per il suo PCUS, ma di altre cose, di inte­ finito in questi anni. giornalista una politica di grandi idee e ni Clelia vita pubblica: la guerra partito, ma por la repubblica. granai prospettive, che potevo- per bande; la diffusione dei po­ STEFANO RODOTÀ MAURIZIO SCAPARRO PAOLO ROSSS Parlando con lui a teatro di Commuove il suo stile rigoroso Shakespeare e «Giulio Cesare» mentre si teorizza il cinismo Provo a chiedermi da qual­ re, e non per essere visto. programma di quello spettaco­ che giorno perché il ricordo che Lo andai a prendere verso la lo, inizia con una citazione di sionali con il mondo dei valori ho di Enrico Berlinguer, al qua­ fine dello spettacolo. Lo obbli­ John Donne «Tutto è in pezzi, Quando ero giovane, si chia­ consensi, rischia di diventare le avevo stretto la mano recen­ garono, per ragioni di sicurez­ ogni coerenza perduta, tutto ri­ mava doroteismo la quasi di­ uno stile di vita e quasi un mo­ morali. Dava questa sensa*ioiie temente al congresso del mio za, od attendere che il pubblico dotto a merce, anche i Rappor­ vertita affermazione del potere do comune di pensare. Credo a chi lo ascoltava parlare, con Partito a Verona, si ostina a come fine a se stesso e la spre­ che la commozione e il dolore in più una nota, che non è dav­ lasciasse il teatro, e poi scese ti...». Di questo anche, dopo lo 1 muoversi nel campo delle me­ giù, nei camerini, a parlare del­ spettacolo, si parlò. Poi Berlin­ giudicata teorizzazione del ci­ degli italiani siano legati a una vero taci!' dimentuare, di gen­ morie strettamente teatrali. lo spettacolo con Pino Micol e guer. con il suo sorriso malinco­ nismo come la piu eminente certezza profonda. Che e que­ tile/za umana, di scrii :.i, di Eppure per me Berlinguer è vi­ con me. Del Giulio Cesare, del nico, il suo fare schivo, si allon­ virtù del politico. Questo stile sta: Enrico Berlinguer aveva il grande pulizia morale. vissimo li, una sera di ottobre delitto politico, della grandezza tanò attraversando il palcosce­ ROMA — Si firmano i registri davanti alla sede del PCI si è. da allora, paurosamente senso che il mondo della politi­ PAOLO KOS-;I del 1978 a Roma, nella seconda di Shakespeare, che fa dire a nico. stringendo mani, rispon­ diffuso, ha trovato inaspettati ca conserva relazioni non oile­ .-t< r.

Ho conosciuto appena Enri­ mera. Un attimo prima di compagni della vigilanza?, mi co Berlinguer e tuttavia la noti­ stringergli la mano avvertii una domandarono. Magari una fila Ha interpretato la politica FERDINANDO CAMON zia drammatica de! suo malore insopprimibile sensazione di dietro, ma vicini a Berlinguer, improvviso e ingiusto e quella soggezione: quello era il Segre­ alle sue spalle. Ci fu ur; mo­ u/igica della sua morte mi han­ tario del Partito. Ma fu solo un mento di crisi organizzativa. Il come una vocazione o un destino no sconvolta ben p:ù di quanto attimo. Il suo sorriso, la sua teatro era esaurito, trovare po­ Né Russia né America capiscono po,sa sconvolgere la scomparsa cordialità, le sue attenzioni fe­ sti liberi nelle prime file era In sette anni di vita parla­ gli elettori scoprivo l'aspetto ne; un impegno duro, un donar­ del segretario generale del pro­ cero svanire d'un colpo ogni re­ quasi impossibile. Ma si fece l'impossibile e i posti furono mentare ho avuto poche occa­ serio e concentrato, riflessivo. si. prio Partito. Berlinguer non verenziale timore. Mi mise su­ sioni di incontrare Berlinguer. prudente eppure ostinato e de­ era solo questo, ed è pia tanto. bito a mio agio. Mi dette il ben­ trovati. Due ore prima dell'a­ A differenza di tanti suoi col­ la stima dei suoi avversari non più di tre o quattro, e sem­ terminato, della politica. Inol­ Era un punto di riferimento venuto in Parlamento nel grup­ pertura del sipario, arrivò in legni che invadono la ribalta, pre in mezzo ad altra gente. Ci trandomi nell'universo comu­ Berlinguer dava l'impressione limpido e forte, che dava sicu­ po comunista, mi chiese come teatro un'altra telefonata: pur­ siamo scambiati poche battute, nista, intraw edevo anche i ca­ di concedere solo Io stretto in­ L'Europa, la Russia, l'Ame­ valo dalle rughe. In fondo ave­ di citazione, di resoconto. Ma rezza e la certezza che la .politi­ andava il mio altro lav oro, quel­ troppo. dicevano, il compagno rica hanno difficoltà a capire va appena sessantanni, ma era su tutto ciò che era politica, cri­ Berlinguer è costretto a rinun­ qualche saluto. Davvero troppo ratteri del suo leader. dispensabile alla propria im­ ca- era ed è cosa ben diversa e lo teatrale e cosa stavo prepa­ poco per poter dire di averlo co­ Ci sono fondamentalmente magine pubblica; credo che la questa verità palpabile: Enrico un quarto di secolo che lo vede­ tica politica, programma politi­ necessaria di quella palude in rando. ciare per una riunione che si vamo con quel volto segnato, co. si impegnav a fino a logorar­ prolungherà molto più del pre­ nosciuto. Non ho dunque una due modi di concepire la politi­ sua aspirazione fosse quella di Berlinguer non era soltanto ap­ cui sguazzano in tanti provo­ come per il marchio di una sof­ si. E morto per questo. Dei più Era settembre, settembre visto. Ne è mollo dispiaciuto, testimonianza personale da ca e ci sono due categorie di uo­ scomparire fino alla perfetta plicato e seguito in Italia dal cando indifferenza e qualun­ deli'50. Avevo in piedi le prove rendere. Ma forse posso dire lo mini politici. Per gli uni, il fine identificazione, di cancellarsi popolo comunista, era qualcosa ferenza psìchica che diventa fi­ grandi uomini politici di Ger­ quismo. Era. Berlinguer, e re­ aggiunsero, e invia molti augu­ mania. Francia. Inghilterra dei Sei personaea di Pirandel­ ri. Dispiacque molto anche a stesso qualcosa nel giorno della di tutto è il potere, valore su­ dentro la realtà del suo partito. di più: era amato; e dal mondo sica. Attraverso il volto di Ber­ sterà. il simbolo forte e vivo lo. Un testoche gii piaceva mol­ sua mone premo, al quale sono subordi­ La sua distanza dalla politica politico avversario non era sol­ linguer se ne intravedeva l'ani­ (benché relativamente poco della politica del PCI. me. presenti a Romao nei no.-tri te- to. disse lui. Due settimane più E oggi mi dispiace più di al­ Nel '76 mi sono trovato ino­ nati tutti gli altri; per conse­ come rissa o affare, chiacchie­ tanto combattuto: era stimato. ma: indifesa, perfino timida. Solo per un caso, io mi iscris­ tardi, a qualche giorno dal de­ pinatamente nel bel mezzo di guirlo. ogni mezzo è considera­ riccio o vanità, ricatto o carrie­ Questa stima da parie degli av­ Questi tram dell'uomo poteva­ !tgiornali) noi conòseiaMo cu­ lora: perché ora «o che Berlin­ riosità. tic. rrnriie. pettceolezzi. si al Parlilo nell'anno in cui butto. lo invitai alla .prima. guer è nu>rio anche perché non una c.i~pa;nr. c-lrttord'r. ino­ to lecito ì.a comunicazione di ra era abissale. La interpretava versari può spiegare la sua vita no suscitare nell'elettorato Berlinguer fu eletto segretario. pinatamente. parche nei o-rro massa esalta in '.oro l'estrover­ piuttosto come una vocazione o incorrotta: molto più difficile femminile una risposta alleni­ perfino scandali d; Berlin-air Mi pane felice dell'invito. Mi aveva neppure il tempo di an­ nulla nel 1972. E per caso (abitavo assicuro che sarebbe venuto. dare a teatro, o in qualunque cella mia vita n>n avevo mai ne sione e la teatralità, li narcisi­ un destino, l'una e l'altro non da spiegarsi resia quel partico­ va che aveva a che fare ce.n la allora in quella zona) mi iscrissi pensato r.e- di-:rii-roltanto un mezzo per con­ quest'epoca di grandi cambia­ base un rapporto cosi investito vata di Berlinguer— quel *\:o in più in teatro, oltre ai due per maledetto ictus. quella fragilità ne faceva l'uo­ trai fu molti anni dopo, alla Ca­ cisione di a::'n>ntarla (sorpren­ seguire delle finalità di interes­ menti, investono la società ita­ nascondere che età aveva, che Berlinguer, da destinare ai CARLA GRAVINA di affetto. C'è qui ancora una mo più amato, è questo rigore dente anche p^r me) col fatto se collettivo: la pace, la demo­ liana, nelle grandi culture po­ musica ascoltava, che film ve­ zona di mistero, su cui dovran­ morale che ne faceva l'uomo che il partito che mi offriva la crazia. il lavoro. la giustizia, il polari. nelle strutture profonde no far luce più gli psicologi che deva, quali libri preferiva, co­ candidatura avesse per secreta­ progresso, l'uguaglianza. I poli­ degli interessi in conflitto: gli più stimato. Ma nello stesso i politici. m'era tra gli amici, in barca, al­ tempo questa forma di asceti­ MARGHERITA HACK no generale uno come Berlin­ tici che rientrano in questa ca­ enormi progressi e gli enormi la partita... — che la stampa guer. tegoria non hanno in onore la pericoli, le sfide e gli enigmi di Quando si voleva spiegare smo politico dimostrava che non «osava, tirar fuori finché quella fragilità era un'apparen­ Si rivelò del resto una espe­ rappresentazione bensì la so­ un'età di transizione. Qualun­ l'uomo Berlinguer, e il partico­ lui è stato attivo, ma che ora rienza straordinaria, ad c-isa so­ stanza delle cose: la stessa loro que giudizio si v oglia dare delle lare rapporto che egli stabiliva za o una difesa: in realta c'era vengono testimoniati da tante una forza inflessibile in quel­ no Iccati i rict-rdi p.ù belli del­ \ ita personale scompare dentro sue idee e proposte, il quadro in con chi lo guardava o lo ascolta­ pani, questi episodi lo confer­ Uno dei pochi esempi di rigore il lavoro che fanno. Credo non cui si collocavano era un qua­ va — non in chi lo leggeva- il l'uomo. E questa inflessibilità. l'intera mia parentesi politica. mano ora chiusa Credo di aver cono­ ci siano dubbi sull'appartenen­ dro severo, dove la politica fascino di Berlinguer era nella con -é prima che con gii altri. sciuto allora, md-reltarnenle. za di Berlinguer alla specie dei riacquistava la sua dimensione sua figura, non nei suoi scritti, Eppure c'è dell'altro. Berlin­ che Io ha per=o. che fanno sperare nel futuro Beriir.-rutT. d'averlo c« nociu­ politici per i quali la politica più propria, il tono di un dram­ nel suo contatto, non nella sua guer era. in Occidente, l'unico Il progetto comunista in Ita­ to. dic:sn i>. rt-r in"t rp —io ;>ar- non e clona o pezsio ancora, in­ ma nel quale sono in giuoco non mediazione — si puntava di so­ uomo politico a identificar-i lia p- >t ra certo essere rip'eso da j ti;.- Nei i-TT.iz. e n» d.raititi. teresse personale, ma servizio e parole raa valori e beni vitali lito sul suo aspetto minuto e con un'idea. Di più: a sparire m altri: il ruolo di Berlinguer r. r. In un roojs.er.to ir. c::i la clas­ sta sua grande iT.f-;s. la -uà ri­ -c.irat.i. che h.: ~er-.prt i<-r.tn- ! ira 1 r"...nar.ti. • -.rr.patizr.snti. conoscenza. r.cerca e riflessio­ ANGELO ROMANO gracile, sulla sua aria affranta, un'idea. Tutto ciò che era pri­ quello finisce con lui. se politica »n Iiaha ia-cia t.-.r.to trosia e l'a-soìaia rr.ancar.7a in bmto. p^ro consacriti!' di lavo­ quasi smarrita, sul suo volto vato e personale lui lo conside­ FERDINANDO CAMON a df-idt-rare ;^tr c.<> che riguar­ lui di ogni i-iri"ni-rr.o sono fat­ ro * di •sangue, alla formazione sofferente, profondamente sca­ rava come indegno di ricordo. scrittore da dirittura rr.-.-rale e -eneia di ti ncor.o-ciuti da tutti, amici ed della nazione. Non sì può far intenti e di ariane. Enrico Ber­ avversari pohiict Eirr.porranto ! altro che ripetere le parole di linguer ha rapprt-entato uno anche ricordare che Enrico I Sandro Penmi. il destino ha BERNARDO BERTOLUCCI dei pochi esempi di ricore mo­ Berlinguer era sardo, era un fi­ j colpito un uomo giusto. rale che fanno sperare per li no­ glio, cioè, di quell'Italia incula­ ! MARGHERITA HACK LODOVICO GRASSI stro futuro Questo rigore, que­ re e meridionale, povera e tra- La mia vocazione politica era ERNESTO QUAGLIARIELLO oscura: lui Pha resa razionale Resterà un punto di riferimento

Neirerr.oziT.t di questo mo­ un mio grande amico, amavo parole erano riusciti nella mia di una speranza umana e cristiana In infinita commozione mento mi pare di -tntire quarì- tutto quello che diceva e che vicenda inuma a fare qualcosa lo ho già sentito un'altra vo.ta. faceva, come si ama ciecamente di miracoloso, a rendere razio­ L'eredita di Ennco Berlin­ democrazia, percorrere le vie | tradizioni p.u autentiche, in prima, circa dieci anni ià. alla un maestro e un fratello. Non nale tulio quello che covava guer non appartiene solo al inesplorate che portano a for­ j primo luogo quelle legete alla mone di Pascimi La consape­ avevo mai incontrato Berlin­ oscuramente in quella che chia­ partite comuniste italiano, d'o­ me nuove di convivenza fra gli pace e alla solidarietà interna­ mi ricorda Aldo Moro volezza ds una perdita colletti­ guer personalmente, eppure la merei la mia vocazione politica. ra in poi impegnato a custodir­ uomini e fra i popoli. L'opera e zionale, continueranno a costi- va. nazionale, di un vuoto che sua immagine cosi fragile, che Dalla gela di Pasolini uscivano la e a svilupparla; ma investe. la testimonianza di questo tuire un punto di riferimento nessuno potrà colmare, ma al però comunicava una sensazio­ delle grida, da quella di Berlin­ arricchisce ed impegna chiun­ grande dirigente comunista. per il nostro lavoro e anche per Enrico Berlinguer fu uomo I motivi, per le grandi strategie. I ERNESTO guer dei sussurri: ora dovremo tempo stesso la sensazione di ne di grande forza, mi aveva que intenda la cultura e la poli­ protagonista lungimirante e co­ la nostra speranza umana e cri­ di grandi idealità per njove. j per i lunghi ma reali proc.-ars- * QUAGLIARELLO . t andare avanti senza questi sus­ stiana. viverla rr.o'.to personalmente. sempre affascinato. Finché, nei tica come sforzo intelligente e raggioso nell'affermare l'auto­ umane frontiere, egli concepì e mi. per le generose aspirazioni t surri e queste grida. LODOVICO GRASSI sviluppò la nuova pv-iztone ezli mi ricorda in munita com- i Presidente del Consiglio Per Pasolini era naturale, era 75-76-77 il suo pensiero. le sue BERNARDO BERTOLUCCI appassionato, teso a costruire nomia della sinistra europea la pace, difendere e allargare la senza alcuna svendita delle sue dirottare della mifla deir«furoì*>ci3li«rr.n Per rr.o'.ti mozione Aldo Moro. ì Xaitonale delle ricerche regista Testimonianze

i L'UNITÀ / MtRCOLEDl 13 GIUGNO 1984

GEORGES LABICA Oggi Riflessioni e Uomo di rettitudine e di lavoro l'addio di coraggio politico e teorico

Ieri il più grande degli uomi­ la loro coscienza Lui aveva simbolo, il dirigente all'altezza ni di teatro, Molière, moriva in perfettamente coscienza di un delle sue responsabilità, l'uomo scena Facendo il suo mestiere. impegno che aveva trasgredito di rettitudine e di lavoro, di co­ testimonianze Ieri, Enrico Berlinguer ha rifiu­ le sue origini, ottenuto la rico­ raggio politico e teorico, di ca­ tato alla morte di interrompere noscenza del suo partito, con­ parbietà nelle proprio convin­ Berlinguer • • * il comizio che tenev a a Padova quistai la fiducia delle masse e zioni Il movimento operato ha Per fare il suo mestiere iscritto la strategia comunista ancora bisogno di alte figure. Enrico Berlinguer è una di que­ La sua scena, come diceva al centro delle più dure con­ traddizioni del nostro tempo ste Con lui 1 uomo comunista Marx, era quella della stona non e dietro di noi. e davanti Dove, tutti noi, siamo attori, e Noi siamo in lutto oggi per il GEORGES LABICA all'Unita dove 1 comunisti interpretano compagno, per il fratello, il filosofo LIONEL JOSPIN Scompare un uomo di qualità e un grande dirigente politico

Enrico Berlinguer, segreta­ cinhsti e partiti comunisti occi­ nel momento in cui il PCI, di rio del PCI dal 1972 era diven­ dentali fronte ni governo del nostro tato, con la sua azione e la via L'uomo mi era apparso pro­ compagno Bettino Craxi, ch'e­ ch'egli aveva tracciato per il fondamente one-ito e sincero 11 gli ha duramente attaccato, si suo partito, il più reputato, il responsabile politico era con­ interroga sull'avvenire delle più ascoltato e senza dubbio il vinto della necessita di prose proprie scelte strategiche più rispettato responsabile co guire il processo di inserimento Quanto all'eurocomunismo, es­ munsita occidentale dei partiti comunisti occidenta­ so ha mostrato 1 suoi limiti Lo avevo invitato nella pri­ li nel sistema politico e strate­ Ma il PCI e rimasto, in gran parte per l'impulso di Enrico mavera del 1982 a Parigi e, in gico dell Europa occidentale Berlinguer, il Partito comuni­ occasione di quell'incontro, Egli era, con Aldo Moro per sta occidentale più potente e al avevamo discusso lungamente la Democrazia Cristiana, l'uo­ tempo stesso più originale e più della crisi mondiale, della si mo della strategia del «compro­ aperto Con Enrico Berlinguer tuazione in Polonia, della co­ messo storico» in Italia Fu, con scompare un uomo di qualità e struzione europea, delle rela­ Santiago Carnllo e il PCE, il un grande dirigente politico zioni Est-Ovest e dei contatti fondatore dell'eurocomunismo LlONEL JOSPIN da approfondire tra partito so Enrico Berlinguer scompare Primo segretario del PSF PERCY ALLUNI Il «compromesso storico» indica la profondità del suo pensiero

•L'ultima battaglia politica di Berlinguer È stato questo che zionale, I acrescita di una cultu­ Berlinguer che gli e costata la ha permesso alle istituzioni de­ ra politica autonoma costante­ vita serve a sottolineare il suo mocratiche italiane di superare mente attenta al nuovo Viene contnbuto allo sviluppo del positivamente un terreno assai a termine un epoca storica che partito, la sua grande influenza ha già in se gli elementi di ri ROMA — La folla saiuta a pugno chiuso l'Brnvo della salma di Berlinguer alle Botteghe Oscure e prestigio nazionale e interna­ difficile la De, da sola, non sa­ lancio della sua fase successiva zionale, e l'inestimabile appor­ rebbe stata in grado ne di sal- La ricerca comune per che tipo to al consolidamento delle isti­ v are l'economia, ne di vincere ti di socialismo nelle condizioni tuzioni democratiche in Italia terrorismo Questo è il patri­ contemporanee, l'apertura a KARLOS PAPULIAS MARTIN JACQUES L'ampia visione della comples­ monio che il PCI deve alla dire­ tutti gì fenomeni evolutivi del­ sità dei problemi su scala mon­ zione dfBerhnguer- al costante la nostra società e questa l'ere­ dita che Berlinguer lascia non diale che stava alla base del ricerca di uno sviluppo politico «compromesso storico» e che soltanto al suo partito ma a tut portò alla costruttiva e genero­ costruttivo in cui potesse affer­ ta la sinistra europea Un attaccamento profondo Ha messo al centro il rapporto marsi l'alternativa in Italia, la sa fase della politica di solida­ PERCY ALLUM rietà democratica, testimonia gelosa difesa dell'indipendenza Docente alla facoltà di scien­ della profondità del pensiero di del partito in campo interna­ ze politiche dell'università di ai principi della distensione tra socialismo e democrazia Reading

E profondi) il nii'i cordoglio Mordono Avemmo in qut II or italiano, alla causa del movi­ La morte di Enrico Berlin­ Enrico Berlinguer Ed è stato gna come uno dei principali per la morte improvvisa del cagione lunghi ed approfonditi mento operaio La sua morte guer e un tragico colpo non so­ ancora sotto Berlinguer che si è punti di riferimento teorici per EUGENE GENOVESE leader comunista italiano ed colloqui sulle questioni ìnttr lascia un grande ed incolmabile lamente p«*r il PCI e la sinistra affrontato in Europa il proble­ la sinistra. In questo penodo, amico sincero del nostro paese nazionali critiche che minac­ vuoto italiana Ha sottratto all'intera ma fondamentale di che tipo di attorno al PCI. crebbero l'in- sinistra europea una delle sue socialismo nella nostra epoca il tertesse e la ricerca riassunte Knnco Berlinguer ciano il mondo E mi fu dita KARLOS PAPULIAS encora una volta l'occasione di ministro aggiunto agli più grandi figure del dopoguer­ rapporto fra la democrazia e il soprattutto nella visione, nelle Ebbi la fortuna di conoscerlo ra Con Berlinguer il PCI e cre­ socialismo è diventato di cen­ speranze, nella forza dell'euro­ A lui e al suo partito apprezzare l'attaccamento pro­ affari esteri della Grecia e di persona Recentemente, c'e­ fondo di Enrico Berlinguer ni segretario delta commissione sciuto ad occupare un posto trale importanza, la questione comunismo Ed Enrico Berlin­ sempre più rilevante sulla sce­ delle limitazioni e carenze del guer ne era la figura centrale. ravamo incontrati durante la principi della distensione e del­ per le relazioni internazionali «uà visita ad Atene cinque me la pace, egli interessi del popolo na politica italiana Ma duran­ socialismo reale è stata affron­ L'ultimo decennio non e stato guarda la sinistra nel mondo del Pasok te l era di Berlinguer il peso e tata con nuova onestà e forza E facile per la sinistra europea l'importanza del PCI si sono stato sotto la guida di Berlin­ eppure il PCI ha continuato ad fatti sentire in un raggio molto guer che il PCI — la sua stona avanzare in modo significativo Nell'espnmere il mio pro­ Europa e in America, dipendo­ to il nostro barometro della più empio II PCI e diventato così come il suo attuale ruolo Ennco Berlinguer e stato il lea­ fondo rammarico per la scom no da esso per la necessaria lea­ speranza e del progresso se va HEINZ TISV3MERMANN una delle più influenti forze politico — ha acquistato la sua der e l'architetto di qesto pro­ parsa del compagno Berlinguer dership, nel senso che ciò che male per il PCI va male anche della sinistra europea Le ri­ più alta influenza fra le vane gresso Oggi lamentiamo la per­ voglio sperare al tempo stesso può essere migliorato in Italia per noi della sinistra nel resto flessioni sul Cile, il dibattito correnti della sinistra inglese dita di un grande leader comu­ che il PCI sia conscio di quanto per tanti versi può, allo stesso del mondo, e viceversa sulle prospettive del socialismo compreso il partito comunista nista tutti coloro che sono della sini­ modo, essere migliorato altro­ EUGENE GENOVESE nei paesi di capitalismo avan­ britannico C'era stata una stra nel mondo occidentale, in ve. Per me il PCI e sempre sta­ professore di storia americana MARTIN JACQUES alla Rochester University Una visione più laica del mondo zato, la fioritura dell'euroco­ grande diffusione di interesse direttore del mensile Mamsm munismo sono tutti associati in per Gramsci al punto che egli è toda>, membro dell'ufficio po­ modo indelebile col nome di oggi considerato in Gran Breta­ litico del PC britannico il PCI la deve molto a lui FRANK ROSENGARTEN Nella Repubblica federale mone Sovietica sulla bace da comuni alle nuove sfide politi­ tedesca la morte di Berlinguer suoi attuali concreti comporta­ che interne ed internazionali. CLAUDE ESTIER ha avuto un'eco profonda an­ menti 2) l'accettazione di fondo che fra coloro le cui conv inzioni Questa posizione, la quale della collaborazione europea e Perdiamo uno straordinario e i cui obiettivi politici sono sostanzialmente proprio per l'i­ atlantica legata al definitivo Iortani da quelli dei comunisti niziativa di Berlinguer si e po­ superamento della teoria dei In tutto il panorama politico si tuta sviluppare senza rotture due campi, Aprì il dialogo in Europa e indipendente leader comunista rispetta la =ua figura politica. drammatiche nel PCI. sicura­ 3) l'accento posto sull'ap­ che ha dato un'impronta a mente non rappresenta un rin­ proccio europeo nel quadro quello che e da quasi 50 anni il negamento dell'identità storica dell'alleanza atlantica, con Io fra comunisti e socialisti La morte di Ennco Berlin­ coalizione di forze anticapitali­ che si sentono collegati all'Ita­ più grosso partito comunista del partito, ne una rinuncia al scopo di sottolineare nei con­ guer pnva ti mordo di uno stiche, egli è rimasto saldo nelle lia e alla causa del socialismo dell'occidente e che ha compiu­ suo carattere di forza che si fronti delle due superpotenze straordinario e indipendente proprie posizioni anche nello italiano. Io nmpiangeranno to sforzi rilevanti per farne, sul­ bitte per una trasformazione lo specifico interesse europeo La scomparsa di Ennco Ber­ guer difendeva, rendevano pos­ braio scorso a Mosca, in occa­ leader comunista Sempre ri­ sforzo per creare una forte la base di un solido ancoraggio della società :n senso progre-si- alla distensione e ai controllo linguer è una perdita conside­ sibile questo avvicinamento sione dei funerali di Andropov spettoso dei suoi avversari e identità per il PCI e 1 suoi rap­ FRANK ROSENGARTEN nazionale, un partner decisivo Ho potuto convincermene Mi era apparso particolarmen­ sìa degli armamenti revole non soltanto per il Parti­ tuttavia fermamente coerente porti con il blocco politico di­ docente di italiano al per la costruzione dell Europa lo comunista italiano, al quale avendo avuto il privilegio di as­ te preoccupato circa la situa­ Ciò ha con-entito al PCI di Negli incontri perdonali che con il suo esplicito impegno di retto dall Lnione Sovietica Queens College della ho avuto modo di avere con il invio le mie fraterne condo­ sistere. nella pnmavera del zione intemazionale Non im­ Que-to impegno europeista definire ed elaborare il proprio costruire in Italia una larga Negli Stati Uniti, quelli tra noi City Unnersity di New York del PCI ha trovato la su* profilo di partito del dialogo, segretario generale del PCI mi glianze, ma per tutto il movi­ 19S0 a Strasburgo, all'incontro maginavo che sarebbe scom­ espressione simbolica nella del confronto e della distendo e parso chiaro che Berlinguer mento operaio mtemaziona'e e tra Berhneuer e Francois Mit­ parso brutalmente quattro me­ presenza e nella partecipazione r.e. ncnche di poter trovare attribuiva un grande sanifica­ per 1 democratici del mondo in­ terrand che assieme a Guido si dopo, lasciando il ncordo di attiva di Berlinguer nel Parla partner adeguati to alla Repubblica federale te­ tero Fanti avevo contribuito ad or­ un uomo di un raro rigore intel ganizzare lettuale e morale che sono fiero mento di Strasburgo Ciò e il In que-to senso Berlirgurr desca e alle sue formazioni poli­ L'ho conosciuto poco dopo la di avere conosciuto NORMAN BIRNBAUM risultato di un processo di rio­ ha riconosciuto presto che gli tiche. e grande valore a una va­ sua elezione alla direzione del Da allora le situazioni politi­ rientamento del PCI che e sta schemi e i legami tradizione lutazione obiettiva degli assetti partito e spesso avevamo di­ che si sono sviluppate in modo to lungo, complesso e sicura erano divenuti olisokti a <-au^a interni della RFT e delle sue scusso dei mezzi per avvicinare diverso, in Francia e in Italia, CIALDE ESTIER mente non privo di contraddi­ dell affermar-i di nuove ten­ prospettive È anche questo un socialisti e comunisti europei, ma noi non avevamo mai perso precidente della commissione zioni Un proccio che si e s\i denze. di nuovi rapporti politi­ ^f'no della laicizzazion" del particolarmente dei paesi del­ il contatto per gli ajfari estfn Anche noi negli Stati Uniti Iuppato sulla «eia di una laiciz­ ci e interdipendenze >pes<^> in PCI rat:orzata da Berlinguer l'Europa del sud Le tesi del- L'ultima conversazione che dell Assemblea nazionale zazione dei rapporti internazio modo anche un po' terrerano, Prima, invece, e per lungo tem­ l'eurocomunismo che Berlin­ ho avuto con lui nsale al feb­ francese nali del partito no'evolmente egli ha deciso di porsi alla testa po. ì rapporti tra t due rjaesi nrn erano stati privi di proble­ perdiamo un compagno e un amico influenzata da Berlinguer dei nuovi sviluppi e ha conside­ Un aspetto centrale d. que­ revolmente contribuito ad in­ mi. sia in generale che nella re­ sta laicizzazione e rappresenta­ fluenzarli Citiamo qui solo ciproca percezione delle forze Ho un ricordo indelebile dei unisce a me nell'espnmere pro­ mocrazia e per il cui popolo egli di sinistra dell'uno e dell'altro BARRY C0MM0NER to «*nza dubbio dalla deci-ione. 1 ) la elaborazione dei concet­ miei incontri a Roma con Enri­ fondo cordoglio Con lui non aveva un così evidente rispetto. presa dopo i drammatici avve­ to deir«eurocoiruni-mo.. con Aver reso chiare queste po-i- co Berlinguer che 10 giudicavo soltanto il PCI e l'Italia ma tut­ Espnmo la più profonda sim­ nimenti in Polonia, di liquidare 1 accettazione della democrazia zioni e averle ancorate nel cor­ un leader politico di una inusi­ ti coloro che aspirano ad un patia alla sua famiglia, al PCI e anche esplicitamente o~ni ca politica e del pluralismo s<"»ci3le po del partito mi sembra che tata cultura e d: una intelligen­ mondo p:u umano, più giusto e al popolo italiano Onoriamo la sia uno dei servizi più impor­ 1 ratiere speciale e privilegiato e cultural come valori princi­ Sarà ricordato con gratitudine za da'ìo storico respiro I,a no più pacifico perdono un com­ sua disinteressata devozione tanti resi da Enrico Berlinguer delle relazioni con i pae-i del pali E. strettamente legato a stra ultima conver-^az one si e contmuando il suo lavoro HEINZ TIMMERMÀNN pagno e un amico Io mi ram­ socialismo reale, paesi in cui «M questo, ravvicinamento alla so svolta a d.cembre Ricordo in marico, in modo particolare, NORMAN BIRNBAUM e esaurita la spinta propulsiva.. c.aldemocrazia ìnterr.aziona'e. j Studioso dell Istituto federale professore della Georgetoun di studi mtericzionah quanto ha fatto per la pace particolare la grandissima cor­ che egli non abbia avuto l'occa­ e di giudicare la politica dell U con l'ob.ettivo di dare risposte Lr.uersit\ di Washington, ai Colonia tesia che egli ha Usato per mia sione di vis.tare il nostro paese, figi.a che era con me e che ora si per la cui cuitura, per la cai de­ membro del comitato •La morte di Ennco Berlin­ per il suo contnbuto di portata simpatia alla sua fanvelia, ai direttilo della mista guer pnva tutti noi di un leader stonca alla causa della giustizia suoi compagni, ai suoi amia» •The Action» PETER LANGE umano, coraggioso e dotato di sociale, del progresso economi­ BARRY COMMONER direttore del centro per la fcjo- una bnllante sensibilità Egli co e della pace in Italia e nei logìa dei sistemi naturali della JEAN RONY Ora in campo internazionale s&ra ricordato con gratitudine mondo Esprimo la mia viva City Unnersity di .Y«?u York il PCI ha un posto di rilievo PEER 0L0F EDIN L'incontro con Brandt fece cadere una barriera storica «Ad Er.nco Berlinguer vanno ha asMC1jrato al PCI una chiara nella stona del PCI la s<-elta del attribuiti due grandi meriti e ron ambigua indipendenza leader coinvolte ron soltanto 1 Ha avvicinato il PCI alle grandi primo, egli ha portato il PCI da ed autonomia su'li scera ir.'er- r-iihtarti ma gli elettori comu­ Mi -rembrs che Ennco Ber­ rate dalla coscunza della trage me un avvenimento di immen­ una pos.zione che da molti pò nazir.na'e e a'.l interrii de! mo­ nisti e deve tener co-.to del ca­ linguer st3 stato un dingente dia sempre possibile Al tempo sa portata Lo avevo salutato rattere di tna--j che il partito teva e stra e degli altri Quali sono i contributi principali torniti da stesso), e che ci ha fatto forti e radicati nella nostra società. USfetfife. Enrico Berlinguer? Egli è stato un comunista, .qualcuno ha Gli ha dato una dimensione internazionale, e un respiro che detto, «dalla testa ai piedi», e un rivoluzionano E vero. Nello forse sono divenuti vitali per tutta la sinistra europea e occi­ stesso tempo è stato un grande democratico, direi per morali­ dentale. Berlinguer non ha mai sottovalutato l'importanza tà personale oltre che per scelta politica e intellettuale. Que­ storico-mondiale della Rivoluzione d'ottobre, ma nei prende­ sto significa una cosa molto semplice, democrazia e comuni­ re atto dell'esaurimento della sua «spinta propulsiva» ha teso La democrazia come principio che ha valore ovunque, smo egli non intendeva semplicemente sovrammetterli, per a rovesciare il negativo in positivo, il che significa prima di opportunità dettate dalle circostanze storiche. Egli intendeva tutto superare la lacerazione mai ancora sanata del movi­ dairUrss al Terzo Mondo; il distacco dalla fase coniugarli organicamente; a questa possibilità e necessità mento operaio in occidente, dopo le sconfitte dei tentativi credeva nel profondo II suo contributo, la sua personale sfida rivoluzionari in una parte di Europa del principio degli anni storica aperta dall'Ottobre, ma oggi «esaurita»; politica, e in certo modo storica (non solo sul terreno naziona­ venti, e proseguita per tutte le fasi successive. Di qui la sua (e l'attenzione alle socialdemocrazie europee: le) erano legati intimamente a questa convinzione, quale con­ nostra) attenzione alle socialdemocrazie europee, e anche ai vinzione razionale, pensata, maturata sull'esperienza storica loro travagli. Ma non è solo «attenzione»: questo intento rac­ con lui il PCI ha rinnovato la sua cultura e ora nostra. Vi è una affermazione di Berlinguer che prima di tutto chiude un nucleo programmatico e operativo formidabile. dobbiamo ricordare, iì valore universale della democrazia Guai se perdessimo il senso di ciò, e la pazienza e tenacia per i comunisti non potranno tornare indietro (democrazia politica, pur in varie forme possibili, ma politi­ andare avanti su questa strada. Rispetto alla quale la stessa camente istituzionalizzate). Forse a qualcuno, chiuso in un'ot­ dizione di «eurocomunismo» (di cui molti oggi dichiarano il tica casalinga, o «occidentale», potrà sembrare cosa da poco. fallimento) si presenta come limitata e transitoria. Personal­ È invece un'affermazione coraggiosissima, anche intellet­ mente sono convinto che Berlinguer spingendoci lucidamente tualmente, perchè Berlinguer la proiettava su scala planeta­ in questa direzione ha sottratto il nostro partito da un destino, ria altrimenti, di fatale decadenza (come accade ad altri partiti La sua visione delle cose era, appunto, prima di tutto plane­ comunisti), anche per ciò che riguarda il suo radicamento e taria, in modo insistito (e da principio ciò aveva fatto sorride­ allargamento nella nostra società. Mantenersi a questo livel­ re qualcuno, anche a sinistra). Era nutrita da un senso alta­ lo è dunque una condizione necessaria (ritengo), ma certo, in mente drammatico dell'unità ormai raggiunta del destino del pari tempo, non sufficiente. Qui sono in gioco le capacità sue idee soggettive del Partito e del suo gruppo dirigente nell'affron- genere umano, dei problemi stessi della sua sopravvivenza, e li quelli qplla civiltà e dell'incivilimento, o della decadenza tare i gravi problemi che abbiamo davanti nel sistema politi­ (pace e guèrra, sviluppo e sottosviluppo, occidente, secondo, co italiano, da riformare, nella società italiana, nella vita terzo e quarto mondo, intreccio indissolubile dei problemi stessa del Partito, problemi che una prospettiva strategica «est-ovest» con quelli «nord-sud» del mondo). Da ciò fa;eva deve poter collegare, in questo «passaggio di epoca», di cui discendere ogni altra sua considerazione politica, anche la più Berlinguer ebbe nettamente la percezione. concreta, minuta, ravvicinata. In questo contesto egli inne­ Egli è stato uomo di grandi intuizioni politiche, forse non stava i problemi dell'Europa, non di un'Europa qualunque, sempre sorrette da corrispondente forza argomentativa e e ci hannoma di un'Europa del lavoro in cui sviluppare le potenzialità if"*^ persuasiva, e insieme analitica. Quando assunse la segreterìa socialiste, grandi ma ancor oggi in gravi difficoltà, e divise su generale del Partito egli disse, modestamente, nel Comitato problemi essenziali. In questa problematica si era inserito (e Centrale, che pur nella continuità storica sarebbe stata la sua ci aveva inserito, noi comunisti italiani) molta autorevolmen­ una segreteria diversa da quelle di Togliatti e di Longo; e te, prospettandola come unico fondamenti» possibile per un'Europa politicamente autonoma, con funzione di pace e di chiese sinceramente aiuto, anche nella elaborazione. Lo ab^ progresso appunto planetaria, non solo tra i due blocchi (per £\ biamo fatto abbastanza? avviarne lo scioglimento), ma rispetto ai popoli già oppressi e Tra quelle intuizioni tutti oggi evocano il «compromesso sfruttati, da riportare e mantenere sul teatro del mondo quali •/& storico», ancora subjudice. Personalmente ritengo che quella cambiato anch'essi protagonisti (ha detto), fuori dalla subalternità, nel- intuizione, che ha lontane radici, vada tenuta accuratamente distinta, nella valutazione, dal modo in cui fu gestita la politi­ "%•0W ca detta della «solidarietà nazionale», che ebbe breve vita, in un travagliatissimo momento della vita del Paese. • .':'?W> Vi è poi il lato morale della figura di Berlinguer, ancora da scrutare. Certo è che egli esercitò su se stesso una «morale t'y~fW eroica» (per dirla con Leopardi) — e lo conferma la sua morte —, ma giorno per giorno, in una specie di ascesi che gli era connaturata, e che non era per nulla triste. La cosa straordi­ t V, U f: naria è che ciò non lo ha isolato dalle masse, e dalla classe PfV*« operaia, ma che anzi il suo atteggiamento riservato e schivo .W — un vero orrore dell'esibizionismo (malattia nazionale) — è stato, quasi misteriosamente, un elemento potentissimo della sua comunicazione con le masse, del suo dialogo con esse, da m^ cui traeva forza e alimento, e segni di verifica. Non a caso è stato tanto amato La mia impressione è che in siffatto esercizio quotidiano Berlinguer, alla luce dei processi reali, ha via via modificato anche una parte di se stesso, aprendosi sempre più a nuovi maturati bisogni di liberazione della società (come nel caso delle battaglie per il diritto familiare, il divorzio, l'aborto, *% eccetera), e in specie alle questioni moderne della donna. Tutti riconoscono oggi che Berlinguer ha avuto una conce­ ~g^& zione altissima della vita politica (non certo come spettacolo, » ,i P o scenario, o semplice scambio), attento ai meccanismi che la condizionano anche nascostamente. Ciò che soprattutto ha temuto e combattuto è stato l'imbarbarimento della vita poli­ tica, gettando per primo l'allarme su questo fenomeno (e le sue cause) che oggi ci assilla e ci sovrasta, in Italia. Prose­ »' J^"<**»5h* guiamo, con tenacia e fiducia nel Paese, la sua battaglia. -1 •**>" Cesare Luporini S^ *£•&£% 7 t^t V <

place. traddizione che va tenuta .* *" !$***' Certo, le difficoltà non so­ aperta, tra quel movimento e no poche. Per 11 partito, per il suo Partito. Vi si riferisce *' Berlinguer. nel momento In cui sono In Quando un movimento si gioco conquiste (come quella fv viene affermando, sa meglio dell'aborto)già acquisite, ma ciò che vuole distruggere che anche battaglie da portare ciò che intende creare o pro­ avanti (come la legge contro porre o progettare. Le donne la violenza sessuale) VI si ri­ SÈ^n ^ hanno capito di trovarsi m ferisce mettendo una accan­ .#*« una situazione per molti ver­ to all'altra, unite da una pic­ si insopportabile e che di pa­ cola «e», le parole emancipa­ rfeiiftu^Msikqj zienza, ormai, ne hanno po­ zione e liberazione. chissima. Lì, spesso, si fer­ Terreno sicuramente dif­ X£*V> mano. ficile per un uomo, giacché le Quando un movimento donne ascoltano con una di­ &SM entra sulla scena politica ha sposizione d'animo più di­ ?w3& s_ tan te rivendicazioni da porre stratta gli uomini che parla­ e crediti da presentare. Alla no •per' e 'dh loro. E terreno 1/ società, agli uomini e a que­ scivoloso, per un dirìgente, gli uomini, cioè alla maggio­ giacché la 'questione femmi­ **». ranza, che fa politica. Resta­ nile» ha tempi lenti, troppo *«&*. no, spesso, del feriti sul cam­ avanti o troppo di fianco, ri­ 1T%&TA po. spetto a quelli della politica. Quando un movimento si Però Enrico Berlinguer cam­ convince della propria forza mina su questo terreno e len­ inizia una marcia, molto tamente, ma sempre più net­ confusa e violenta, molto su­ tamente, prende partito per perba. e radicale, dentro quel­ le donne. Le donne In primo le relazioni di potere che dal piano, da scie. potere l'hanno sempre tenu­ '••» > * •* a*" Seno loro, dice, che stanno iì^&X-S to al margini. D'altronde, la ridisegnando un mondo e rappresentatili ti femminile una qualità dei rapporti di­ nei gruppi dirigenti è Indica­ versa; sono loro che ci posso­ tiva. Anche nel PCI, benché no aiutare a uscire dalla cri­ ci si fosse consolati che li an­ si. In modo inatteso rispetto ONO passati molti di un solo sesso Termini divisi, quasi fossero due stra­ Indicò nei valori sostenuti dava meglio di altre parti al vocabolario politico cor­ anni d\ quando nuovi, spesso violentemente de parallele. Incapaci di In­ Berlinguer ascoi ta, credo, rente. Berlinguer accenna Berìmgutr, in una polemici, sono rinfacciati e contrarsi era irrisolto. E le dal movimento delle donne gli tutto questo. E presta atten­ alla ricostruzione di un'etica S assemblea, tirò fuo­ rilanciati da chi una propria donne. Invece, volevano pro­ zione. Per un po' di ter^po, dot e le donne portino dentro ri quella frase- •At• Identità se la deve ricompor­ vare a scioglierlo. Così emer­ elementi per la costruzione con una specie di tic che la loro concezione della giu­ tenzione. D.etro al comuni- re pezzo a pezzo, a costo di ge una soggettività nuova. *JH£~' . coinvolge tanti, nel Partito, stizia, della solidarietà e, sta spesso si nasconde un fi­ strapparsi da quella organiz­ Che minaccia antichi equili­ di una nuova cultura. Diceva: le donne le colloca insieme ai perché no, della tenerezza listeo' Filxi*o avrebbe si­ zazione che pure a\e\ a offer­ bri, nel pubblico e nel prima­ giovani, al Mezzogiorno. Poi, nel modo di nrere con gli al­ gnificato, in seguito, •ma• to un tetto, simbolico, e pro­ to. Al partito — ovviamente «Cambiamo il modello maschile Un intervento del segretario del PCI alta Camera e accanto una svolta di centottanta tri. Berlinguer dopo un comizio schilista: Nel rapporti con le tetto, fra i militanti, le mili­ — crea delle preoccupazioni. di dirigente comunista» gradi. La contraddizione di Convinto che quanto è av­ donne, fra uomini e donne. tanti. Giacché mette in gioco equi­ sesso preestsle a quella di venuto in questi anni nella fra partito e movimento del­ Xon che dentro al movi­ libri, compromessi e media­ classe. Per un partito comu­ coscienza delle donne non si le donne. mento delle donne non si po­ zioni che non si vorrebbero nista, benché dell'Occidente, cancella. Invita a «superare Intanto il movimento sta­ tessero rintracciare discorsi rldlsrutere. Però Berlinguer non è cosa da poco. Anche quegli orientamenti cultura­ va crescendo e provava an­ comuni al partito; quell'an­ accetta la sfida. A suo modo. per il suo segretario. E que­ li, quegli atteggiamenti che a separarsi magari con sia di democrazia o di parte­ naturalmente. Che è un mo­ sta. cosa, questo riconosci- mentali e pratici, quelle abi­ la scusa della doppia mili­ cipazione diretta, quella lot­ do schivo, anche Umido. Mal men to, dipende di sicuro dal­ tudini che sono proprie di tanza, da una sinistra cne ta contro la noctvttà e -la un rincorrere, mai un citare la volontà delle donne ma ri­ una società e di una cultura, non aveva mai supposto una monetizzatone della salute» astratto e generico. Piutto­ Raccolse la sfidaceve la sua ratifica, ha la costruite In nome di una pre­ •diversità; una 'specificità: (così si chiamava In fabbri­ sto, delle riottosità, delle fa­ posslollità di crescere, di di­ tesa supremazia dell'uomo. del sesso femminile. ca). avevano a che fare con 1 tiche ad assumere fin quan­ ventare senso comune, se Sta qui la radice vera della Si comincia allora a parla­ metodi, con gli obiettivi, con do non si convince. Per viene accolto anche formal­ permanenza anche fra di noi re di sessualità, di con traddl- l discorsi, come quelli sul esempio, dell'affermazione mente. Sono le Tesi del XIV di un modello maschile di di­ zlone con «fi maschi fe>, del corpo e la sessualità, posti delle donne che 'il personale Congresso. è politico; coglie 11 senso, ma rigente: Lui ha cominciato a «maschi/e» assunto come va­ anch'* dalle donne. Afa ti no­ Il segretario, a quel Con­ farlo. lore da una società costruita do fondamentale per cui sen­ quel termine, «il personale; linguisticamente non gli gresso, accetta, probabil­ ad Immagine e somiglianza timenti e ragione restavano del femminismomente, ì rischi di una con­ Letizia Paolozzi 1 L'UNITÀ / MERCOLEDÌ 1 I 13 GIUGNO 1984 Berlihguerj

^ alla guidale del PCP-!

3 •* r N DIRIGENTE del sindacato, la «È stato fra i più convinti CGIL, e un diri­ gente di partito, assertori dell'autonomia Berlinguer e La­ ma. Due vite parallele in or­ sindacale. Ma aggiungeva: anche ganizzazioni diverse e di­ stinte del movimento ope­ il partito è un soggetto politico, ralo; un lungo percorso ini­ ziato nel lontano 1945 quan­ organizzazione dei lavoratori...» do Lama, sceso a Roma dal treno proveniente da Forlì Il segretario della CGIL Incontrava il giovane Enri­ co In una •foresteria» della rievoca in questa intervista sede del PCI di allora, in via Nazionale. Come ha «vlssu- tutti i momenti della to» Luciano Lama la perso­ nalità di Berlinguer, come collaborazione e del confronto la giudica? con il segretario del PCI •La caratteristica domi­ nante della sua personalità è stata la severità morale. Esprimeva sincerità, lealtà, fierezza e anche durezza, perché ogni cosa che faceva risaliva ad una scelta mora­ le oltre che politica. Alla ba­ Lam se del suo atteggiamento c'era la ricerca della rispo­ sta ad una domanda "È giu­ sto o non è giusto?". Non era facile discutere con lui quando si avevano posizioni diverse. Sentivi sempre che c'era un fondo che apparte­ «Così Con gli operai della Coca Cola nel maggio del 1972 neva alla sfera del giusto, non solo del conveniente, dell'opportuno. Ma non l'ho mai considerato un integra­ Cominciò la sua battaglia politica guidando i «moti lista. Spesso questo modo di ragionare può portare al­ per il pane» in Sardegna. Poi i legami con la l'integralismo. Invece lui accettava la discussione, la discutevamo sua terra d'origine non si sono mai affievoliti provocava. Era cocciuto, te­ stardo, convinto delle sue posizioni, ma non era intol­ lerante, al contrario voleva che ciascuno esprimesse, fi­ no in fondo le sue posizioni. Non desiderava il silenzio dei compagni che non erano di partito d'accordo. Era per un con­ Sassari 194-., fronto vero, per giungere così a scelte unitarie». — Le opzioni politiche del PCI in questi anni non pos­ sono non farsi risalire in lar­ ga misura all'impegno di e sindacato» Enrico Berlinguer. Che cosa ecco l'inizio ne pensi? «Il campo nel quale Ber­ — Abbiamo parlato del piute dal PCI a favore del­ paesi dell'Europa orientale RA IL 13gennaio'del '44 quando politica alla situazione mutata, rendere linguer ha dato di più all'I­ tuo incontro con lui a Roma l'autonomia del sindacato... e anche in qualche paese operai, disoccupati, uomini e più profondi i nostri collegamenti con le talia, ai lavoratori, è stato nel 1945. Come si è sviluppa­ •Sì ed Enrico Berlinguer è dell'Europa occidentale do­ donne scesero in piazza a Sassari masse, dare all'organizzazione del Partito quello della politica inter­ to questo rapporto? stato tra quelli che ci hanno ve magari è il sindacato che per chiedere la distribuzione del la capacità di affrontare con successo la nazionale, quello dei rap­ •Sono state, per certi assistiti in una battaglia du­ domina il partito». E pane. Alla testa di questa popola­ campagna elettorale ormai prossima. Un porti fra i partiti comunisti, aspetti, due vite parallele, ra, anche nel partito, sulla — Queste differenziazioni zione affamata e disperata c'erano la Fede­ momento di verifica fu la conferenza re­ quello della politica di pace, lui nel partito e io nella concezione del movimento tra partito e sindacato alle razione Giovanile Comunista ed Enrico gionale (la quinta) che si tenne nel dicem­ per l'Europa. Qui Berlin­ CGIL, in campi molto diver­ sindacale come forza auto­ quali hai accennato che cosa Berlinguer che ne era il segretario. bre del '57, e nella quale Berlinguer fu elet­ guer ha lasciato davvero si che però hanno avuto noma. Era convinto che il to vice segretario. Segretario era Iaconi, una traccia profonda e ori­ comportavano? Dopo due giorni la citta ritornò calma, gli altri membri della segreteria Cardia, molti punti di contatto e, in sindacato deve diventare un «Enrico Berlinguer af­ ma gli arrestati furono una quarantina: ginale. Ha portato avanti soggetto politico e lui ha pe­ Pirastu e Sotglu. A rileggere oggi i docu­ una linea, anche dal punto alcuni momenti, anche di frontava queste situazioni tra questi, Imputato principale, in un pro~ menti di quella conferenza si ha 11 senso di vista personale, con un frizione. Lui partiva sempre sato nel partito perché fa­ con determinazione, ma cesso che a Sassari fece scalpore, Enrico della serietà con la quale il Partito aveva contributo che ha permeato da un presupposto giusto: il cesse sua questa convinzio­ senza pretese monopolisti­ Berlinguer. I'moti di Sassari» non si diffe­ lavorato, dello sforzo di approfondimento la strategia del partito co­ PCI è un partito del lavora­ ne. Però il sindacato, ag­ che. Non sosteneva le sue renziano dal movimenti analoghi che nel del problemi e di elaborazione compiuto munista italiano, non senza tori e non può non occupar­ giungeva, non può impedire posizioni in nome di una su­ '44 In modo tumultuario si sono verificati dal gruppo dirigente, del contributo dato difficoltà. Per un partito co­ si di tutti i problemi dei la­ ad un partito del lavoratori periorità Ideologica. Non di­ In molte località dell'Italia liberata e della da Enrico. Questo contributo, e ai docu­ me il nostro l'avere dimo­ voratori. Questo è vero, ma di essere a sua volta sogget­ ceva: io sono il partito, tu Sardegna. La loro importanza è nella sot­ menti si aggiunge il ricordo personale, va strato tanta originalità e co­ in certi momenti tale conce­ to politico, esprimendo le devi obbedire. Cercava di tolineatura della volontà delle masse di riferito soprattutto alla forza con la quale raggio in questo campo è la zione può aprire problemi di esigenze complessive del­ far valere le sue ragioni per­ non assistere passivamente alla restaura­ veniva riproposta la necessità di una più prova migliore della deter­ rapporto con un movimento l'uomo lavoratore. Un parti­ ché le considerava più buo­ zione di una democrazia che molto spesso profonda assimilazione da parte del Parti­ minazione e personalità del sindacale che pretende, co­ to che vuole esprimere que­ ne delle nostre, perchè pen­ si limitava a riverniciare con colori nuovi to dei modi come la soluzione della que­ dirigente. Tutti sanno bene me avviene in Italia, di ave­ ste esigenze non può dimez­ sava che rappresentassero le vecchie facciate, tanto che come ebbe a stione meridionale e della questione sarda che oggi possono ragionare re una propria autonomia di zarsi. I momenti di differen­ con più efficacia gli interes­ scrivere Lussu *l grossi affaristi dell'impe­ si collocano nel quadro della rivoluzione in un certo modo perché c'è scelta. È un dato oggettivo. ziazione tra partito e sinda­ si del lavoratori. Non c'era ro continuavano Indisturbati l loro affari italiana nella lotta per la via italiana al stato questo impegno di En­ E perciò si sono avuti, in al­ cato sono la conseguenza un ricorso ad atteggiamenti facendoli prosperare con anima democra­ socialismo; al richiamo alla necessità di li­ rico, perché si sono compiu­ cuni casi.differenze di vedu­ ineluttabile di una tale scel­ gerarchici, disciplinari, tica, così come li avevano fatti prosperare berare Il Partito >da ogni forma di primiti­ te queste scelte. Dodici anni ta. Ma Berlinguer non ha ta. Essa rispetta l'autono­ meccanicistici, come c'era con anima romana fino alla caduta del fa­ vismo ideologico, politico e organizzativo*, fa — quando lui venne no­ mai preteso di sostituire il mia del sindacato e, nello in altri tempi, anche in Ita­ scismo: per poter cosi dare continuità «a un grande minato segretario al Con­ movimento sindacale nelle stesso tempo, respinge la te­ lia. Affrontava la discussio­ e articolato movimento per la rinascita gresso di Milano — queste sue funzioni specifiche, nel­ si che ciascuno ha il suo ter­ ne, la battaglia politica, lo Nella biografìa di Enrico Berlinguer essi della Sardegna*. Era cioè un richiamo alla scelte erano tutte da fare. la definizione, ad esempio, reno specifico, il suo piccolo scontro anche — non faceva segnano l'avvio di un impegno che lo ha lezione di Gramsci, alla lezione dì Togliat­ Enrico Berlinguer è l'uomo delle piattaforme rivendica­ orticello, dove ciascuno fa complimenti — ma cercava accompagnato per tutta la vita: per assicu­ ti; un richiamo ad essere strettamente col­ che ha dato II contributo più tive». gli affari suoi. Questa con­ di convincere». rare il pane ai diseredati di Sassari nel lon­ legati alla società nella quale il Partito si originale, ripeto: qui il suo — Era un comportamento cezione è molto diversa da tano '44 e, a distanza di quarantanni, il muoveva, a comprenderne le esigenze e le segno resterà più forte». coerente con le scelte com­ quella che si è affermata nei Bruno Ugolini Enrico Berlinguer, giovanissimo, in un comizio a Genova lavoro agli operai della Fiat aspirazioni senza chiusure municipalisti­ L'esperienza umana e politica di Berlin­ che avendo sempre presente il quadro più guer non è tutta maturata in Sardegna, vasto della lotta di emancipazione delle anche se tratti non secondari della sua per­ popolazioni del Mezzogiorno e di tutto 11 sonalità (il costume .irreprensibile di vita, Paese; un richiamo alla necessità di co­ la riservatezza, la modestia, la serietà nel­ struire In torno a queste esigenze ed aspira­ Un giorno scrissi a Berlinguer proponendogli di lavorare ad un accordo dei partiti comunisti dell'Europa l'impegno e anche forse una certa ostina­ zioni uno schieramento ampio e articolato zione nel difendere una posizione ritenuta di forze sociali, politiche ed idealL II parti­ occidentale. Lui mi rispose: stiamo attenti ai rischi di egemonismo, puntiamo invece su alleanze più larghe giusta) riconducono a comportamenti che to superò le difficoltà incontrate nelle ele­ spesso si riscontrano In chi si è formato zioni del '57, già in quelle politiche dell'an­ negli ambienti culturali caratteristici del­ no successivo; ma Enrico non potè in pri­ l'Isola; ma il legame con la sua terra non si ma persona contribuire al costante svilup­ è mai allentato e non solo per la frequenta­ po della sua influenza politica perché fu zione mai venuta meno di una cerchia di chiamato a diverse e più alte responsabili­ parenti e amici molto vasta, ma per l'at­ tà. Ma chi ha lavorato con lui, e in momen­ ti non facili, come sono stati gli anni della tenzione con cui seguiva i problemi e gli sua permanenza a Cagliari, non può ricor­ Le nostre lettere sull'Europaavvenimenti che interessavano l'Isola. dare soltanto il suo apporto al dibattito po­ Quando a distanza di 12 anni al termine del suo lavoro alla direzione della Federa­ litico e all'approfondimento del problemi RMAI sto per var­ ve termine. Eppure non pos­ citazione dei compagni fran­ ho detto, lo incontrai al «Ge­ e della presenza del partito della Sardegna che, del resto, non è venuto re. per tutte, quella, esiziale, zione giovanile comunista è tornato nuo­ meno dopo la sua elezione a Segretario ge­ care la soglia dei so davvero affermare che i cesi. una lettera a Berlinguer melli» e dopo quell'incontro popolare (P.P.) di cui occor­ di Lenin che aprì la strada vamente nell'organizzazione sarda del r.ovanfannì, set­ miei rapporti col compagno in cui avanzavo l'ipotesi di gli feci avere un opuscolo. reva tener conto, fu interrot­ allo stalinismo. Ma sempre nerate del Partito, non può non ricordare Partito con l'incarico di vice segretario re­ anche il suo modo di direzione che ben si tanta dei quali Berlinguer siano stati fre­ un accordo fra i partiti co­ pressoché sconosciuto, di to dai «riformisti» di allora la classe operaia si è dimo­ gionale, il suo inserimento non è stato O passati nella mili­ quenti e intensissimi, voglio munisti occidentali per tro­ Jean Jaurès su «socialismo e strata più forte della morte e accordava con quello di Laconl che dirige­ che gli gridarono: «pl-pì pi­ quello di un estraneo, ma si è trattato in va la segreteria, alieni l'uno e l'altro da zia comunista, rielle lotte e dire che nel mio giudizio e vare un'azione comune con­ religione», i miei incontri con pì». Fui toccato anche nella ha saputo recuperare e an­ realtà di un ri tomo. La situazione politica nei travagli del movimento nelle mia grande stima verso ti o il capitalismo monopoli­ lui ebbero quindi come cen­ formulazione dei principi dare avanti, generando nuo­ ogni forma di autoritarismo, sempre di­ operalo. Ho vìssuto tragedie, ve guide, dandosi nuovi diri­ era allora molto difficile perché con le ele­ sponibili ad approfondire i motivi di dis­ questo nostro indimenticabi­ stico europeo, alleato del- tro due temi fondamentali, dell'eurocomunismo; Berlin­ zioni regionali del 1957 si era aperta nella ho dovuto sopportare moiti e le dirigente non c'è nulla che l'imperialismo americano. Si che io considero ancora oggi guer si è mosso sul solco «no­ genti, coraggiosi e intelli­ senso con l'in ten lo di superarli, sensibili ad profondi dolori, ho subito genti, custodi attenti dell'u­ regione una fase grave di involuzione poli­ avvertire gli elementi di verità in posizioni derivi da familiarità o da al­ sarebbe potuto creare, pen­ aperti, quello dell'interna- stro». Il pluralismo viveva tica. Il Partito aveva perso quasi il 5 per traumi politici e psicologici, tri elementi personali. In lui savo. un «adatto strumento zionalismo e quello dei rap­ già in Lenin e nello stesso nità e pronti ad un movi­ diverse, attenti a consolidare l'unità del ho visto scomparire, uno do­ mento del partito. E questo cento dei voti, lo schieramento autonomi­ Partito. Così è anche diincile non ricordare infatti politica e umani'à an­ di lavoro», una nuova orga­ porti con i cattolicL E qui si Bordiga, Così Io «strappo» avvenne anche quando era­ po l'altro, compagni carissi­ davano di pari passo, erano nizzazione per una Europa apre il discorso sul «compro­ non ha mai significato rottu­ sta era anch'esso arretrato; il risultato la sua laboriosità nel lavoro, la sua assi­ vamo più deboli, perseguita­ elettorale era stato caratterizzato dall'in­ duità nello studio, la sua tenacia nel con­ mi coi quali avevo condiviso così strettamente uniti, che socialista. messo storico», questa pro­ ra con le nostre matrici rivo­ ti, quando fascismo, nazi­ momenti indimenticabili di il primo Incontro che ebbi posta di Berlinguer che tante credibile successo del movimento laurino, vincimenti, Usuo vivere modesto e sempli­ Berlinguer mi rispose (le luzionarie o con l'intera smo e stalinismo minaccia­ che aveva consentito un marcato sposta­ lotta e anni di sacrifici. Da con lui. assai recente (mi due lettere furono poi pub­ critiche gli ha attirato. Ma in esperienza sovietica, ma solo vano la nostra- stessa esi­ ce, Il suo comportamento riservato ma af­ tempo ormai convivo, per venne a trovare l'anno scor­ gran parte le riserve e le distacco definitivo dallo sta­ mento a destra della Democrazia cristiana. fabile. Dopo la sua elezione a Segretario blicate sulla rivista «Eeifa- stenza. La regione aveva ora un governo regionale nazionale del Partito Berlinguer è tornato cosi dire con la morte: la mia so al «Gemelli», mentre ero gor»), ma non si dichiarò obiezioni sono nate da un linismo. Anche questa volta, in una e quella altrui. Ma la scom­ molto malato), non fece che travisamento del reale signi­ di centro destra. Le difficoltà derivavano spesso in Sardegna dimostrando una co­ convinto della mia proposta Il suo ultimo grande con­ situazione assai diversa ma anche dalle modificazioni intervenute nel noscenza puntuale della situazione e degli parsa, cosi improvvisa ed confermarmi, sul piano che secondo il suo giudizio ficato della scelta operata tributo alla lotta del movi­ sempre difficile, irta di insi­ Inopinata, di un compagno e umano, quello che già sape­ dal partito. Anche in questo tessuto economico e sociale dell'Isola, per avvenimenti sardi e portando perciò sem­ poteva essere interpretata mento operalo italiano è sta­ die e di ostacoli, con la mi­ pre un suo contributo politico originale al di un dirìgente talmente ne­ vo di lui come dirigente e come «un tentativo di stabili­ campo Berlinguer ha opera­ to la posizione assunta con­ naccia nucleare e con I peri­ la crisi che aveva investito in modo dram­ cessario, nell'attuale tempe­ teorico politico. to sul terreno della continui­ coli che sovrastano la nostra matico l'apparato industriale tradizionale, dibattito in atto. Cosi è stato anche nel re un'egemonia ìtaio-france- tro il decreto governativo gennaio di quest'anno, quasi all'apertura rie politica, come il compa­ A dir la venta già prima, se sul movimento», egli pen­ tà e dello sviluppo. Non ha che taglia la scala mobile, e democrazia, il partito, ne *o- e che colpiva anche le campagne, avviando gno Enrico Berlinguer, ha tradito nulla. Si e riallaccia­ no sicuro, saprà esprimere quel flusso migratorio che assunse rapida­ di questa campagna elettorale, ultimo ad­ nel 1973, vi era stato fra noi sava invece ad uno sviluppo la manifestazione del 24 dio alla sua terra natale, ultimo Incita­ provocato nel mio animo un uno scambio epistolare di ampio, continuo, in tutti i to a Gramsci in modo creati­ marzo può essere considera­ dal suo seno una nuova sag­ mente dimensioni drammatiche. Il ritomo vuoto così profondo da farmi vo. riaprendo il discorso già gia guida in grado di fondere di Berlinguer voleva essere un aiuto all'or­ mento al suol compagni di partito e a tutti opinioni politiche sul tema campi, di relazioni nuove e ta il monumento che un mi­ insieme tradizione e rinno­ 1 democratici per moltipllcare l'impegno di dubitare — per un momento. dell'internazionalismo e dei autonome fra l'insieme dei Iniziato da Terracini nel lione di lavoratori gli ha de­ ganizzazione sarda, anche per consentire almeno — e nonostante il rapporti tra i partiti comuni­ partiti. Ma in ogni caso di­ 1921. E vai la pena di ricor­ vamento e di indicare ai la­ di affrontare con successo le Imminenti lotta e la rinascita della Sardegna. mio storico ottimismo verso dicato. voratori la giusta linea di sti europei. Infatti, dopo l'in­ mostrò un'estrema sensibili­ dare che quando a Livorno La storia del movimento lotta. elezioni politiche nazionali. Ritengo che Il partito e la classe, che esso contro di Roma fra PCI e tà verso il tema dell'interna­ Umberto parlò dell'impor­ questo aiuto sta stato estremamente effi­ possa essere riempito in bre­ operaio è anche storia di lut­ PCF, avevo scritto, su solle­ zionalismo. Più tardi, come tanza delle masse cattoliche ti e di perdite. Basti ricorda­ Alfonso Leonetti cace. Con lui abbiamo lavorato proponen­ Girolamo Sotgtu doci tre obiettivi: adeguare la nostra linea MERCOLEDÌ 12 l'Unità. ROMA-REGIONE 13 GIUGNO 1984 Un'altra giornata di commozione, testimonianze e impegno nella vigilia delle esequie di Enrico Berlinguer Rimo immenso o di Roma Con il gonfalone della città e una grande corona d'alloro il sindaco di Roma Ugo Velerò e la Ritinta municipale sono stati ieri pomeriggio alle 16,30 in via delle Botteghe Oscure a rendere omaggio ad Enrico Berlinguer. Subito dopo hanno tenuto un turno di «guardia d'onore» alla salma. Nella tarda mattinata di ieri in via delle Botteghe Oscure si era recato il presidente del Fu il mio Consiglio regionale, Girolamo Mcchclli, insieme con una dele­ gazione dell'ufficio di presidenza e del capigruppo, per rendere l'estremo omaggio al segretario del partito comunista. Anche Roberto Lovan e Angiolo Marroni, rispettivamente presidente e vicepresidente dello Provincia, sono andati ieri alla sede del «professore» PCI. •Vìve condoglianze» per la comparsa di Berlinguer, «Stimato protagonista» della v ita politica, sono state espresse alla Federa» zlone del PCI dei Castelli romani dal vescovo di Albano e presi­ di politica dente della Commissione Pace e Giustizia della CKI, mons. Dan­ te Bernini. Intanto alla Federazione comunista romana conti­ nuano ad arrivare da tutta la citta telegrammi di solidarietà e cordoglio Inviati da esponenti di tutti gli altri partiti. Telegram­ mi sono giunti anche da parte di associazioni estere, del rettore e di vita dell'Università di Cagliari, del movimento federativo democra­ tico, del ciechi. Un ritratto di Enrico nel sereno ricordo di «un'anziana» compagna del Regionale

•Ma che fai, prendi appunti9 A chi vuoi che importino queste cose •. Marisa si Fchirmi->ie, ma in lnndn si eap.sce che le fa piacere lasciarsi andare a qualche ricordo E sono ricordi impor­ Perché non si tanti, i suoi, che percorrono un lungo arco di anni passati fianco a fianco di cinque segretari regionali del PCI e, fra questi, anche di Enrico Berlinguer L'emozione e l'affanno di queste ore, di questi giorni, non appannano le immagini, semmai c'è la ritrosia a confi­ farà il comizio dare cose, che oggi diventano un patrimonio di valore, da conser­ vare tutte per sé •Ho 51 anni, sai, e sono l'unica qui dentro ad aver lavorato con Enrico dal '66 al '68 Già si sapeva che era destinato a diventare il Un'immagine dell'ininterrotto omaggio a Enrico Berlinguer nella camera ardente alla direzione del PCI successore di Longo, ma la sua "importanza ' non è mai stata elettorale "importante" in queste stanze. Sì, è vero che era schivo, ma per l'estremo rispetto che aveva nei confronti di tutti e soprattutto per Nella tarda serata dell'altro ri per illustrare le nostre posi­ chi lavorava con lui. Così, se a\ èva bisogno di qualcosa si alzava dal ieri, a conclusione di una valu­ zioni, ascoltare le proposte de­ suo tavolo e veniva a cercarmi, stanza per stanza. L'avevo cono­ tazione sollecitata dallo stesso gli elettori, garantire che non «Nel tuo nome faremo un mondo di pace»sciut o tanti anni prima, quando ero giovanissima, a Faggeto Lario, vicino a Como dove allora c'era una scuola di partito. Era il 1950. compagno Pietro Ingrao, è pre­ un voto vada perduto. Raccogliendo un sentimento un'infanzia e un'adolescenza "di guerra" mi avevano portato al valsa l'opinione di non svolgere PCI e con grande entusiasmo, a vent'anni, andai a seguire quei la manifestazione cittadina profondo e diffuso che tanti compagni, lettori e cittadini corsi cosi lontani da casa. Ebbene uno dei miei "professori" fu conclusive della campagna E per questi giovani non è uno slogan proprio lui, Enrico, anche lui giovanissimo, ma gii dirigente auto­ elettorale del PCI a Roma pre­ hanno manifestato in queste revole, serio, preparato e .. più schivo che mai. Ho delle foto inedi­ vista per venerdì prossimo. ore e che facciamo nostro, pen­ te di quell'epoca con lui, col compagno Pajetta •. siamo si possa rendere al Segre­ Una folla commossa in piazza di Ponte Milvio per la commemorazione di Enrico Berlinguer tenuta da Si è ritenuto opportuno che, Il flusso sereno dei ricordi ogni tanto si interrompe bruscamen­ tario del PCI un estremo omag­ Mario Lavia, segretario della FGCI romana, e dal segretario provinciale comunista Sandro Morelli te. Lo squillo acuto e insistente di dieci telefoni costringono Mari­ dopo la cerimonia funebre per gio pieno di significato politico, il compagno Enrico Berlinguer, sa a tornare alla drammatica realtà di queste ore. Ma lei ormai ha esprimendo il 17 giugno, accan­ preso il via e riannoda velocemente i fili spezzati del discorso. si sviluppi sin dalla giornata di to al voto per il PCI, la prefe­ VP"- «Caro Enrico, nel tuo no­ profondamente agli italia­ munisti» riconosciuti con Sorride. «Sai, qui dentro, mi prendono un po' in giro perché per giovedì il più intenso impegno renza per il compagno Enrico me costruiremo un mondo ni». Ma per tutti questi gio­ sorpresa dal comagni della anni ho conservato gli appunti di Enrico. Quelli, per intenderci, dei compagni, degli attivisti, di Berlinguer così come era stato i migliore». La scritta, a ca­ vani. soprattutto per quelli FGCI davanti a Botteghe che con una scrittura stretta e spigolosa, annotava sotto una lette­ tutti i militanti casa per casa, indicato. ratteri cubitali, fa da sfon­ più vicini alla FGCI, c'è Oscure. O la risposta di ra alla quale bisognava rispondere o a margine di un documento». nei posti di lavoro, con iniziati­ do al tavolo dal quale Ieri ancora qualcosa di più im­ Francesco, poco più che Ora, da novembre scorso, Marisa lavora accanto ad un altro ve e manifestazioni nei quartie­ Sandro Morelli pomeriggio, in piazza di portante: un esemplo da ventenne, iscritto alla Fe­ Berlinguer, Giovarmi. «Un nitro uomo dolce, premuroso, comuni­ Ponte Milvio, il segretario seguire e imitare nello stile derazione giovanile: «In cativo. Anche con un altro carattere, se vuoi, più incline al sorriso. provinciale del PCI Sandro della politica e del ragio­ questi giorni sto saccheg­ Mi ha colpito l'osservazione di Tina Anselmi sul sorriso di Enrico. Morelli e Mario Lavia, se­ namento. Al di là del di­ giando tutte le mie riserve Forse perché non gli era troppo consueto, non te lo scordavi più. Ti gretario della FGCI roma­ battito, non privo di qual­ ai dignità per non piange­ voglio dare un'altra immagine. In questi ultimi anni mi è capitato na, hanno commemorato che contrasto, che ha con­ re. Per me Berlinguer na spesso di andare in Direzione per qualche faccenda da sbrigare. Enrico Berlinguer davanti trassegnato il rapporto impersonato lo sforzo ana­ Enrico era ormai segretario e sempre chiuso nel suo studio o den­ Tutti i treni speciali ad una folla commossa, della FGCI con Enrico Ber­ litico, l'incitamento a non tro un capannello di dirigenti a parlare di politica. Io ero rimasta soprattutto di giovani. linguer e il complesso del semplificare i problemi ed Marisa, la compagna del "regionale". Mi ha sempre stupito e un Numerosi l treni speciali che verranno Istituiti questa sera Quella frase era uno slo­ partito. «Nel tuo nome co­ analizzarli sempre fuori po' imbarazzata la sollecitudine con cui Enrico si staccava dal per le migliala di persone che, terminati 1 funerali di Berlin­ struiremo un mondo mi­ dai luoghi comuni. Io ho gruppo e veniva calorosamente a salutarmi, a domandarmi come gan, con tutti i rischi della conosciuto un solo modo guer. dovranno far ritorno nelle loro città. Questi 1 treni In retorica insiti in una paro­ gliore» cessa di essere uno stavo. In questo i due fratelli si somigliano molto: la disponibilità partenza: per Civitavecchia dalla stazione Ostiense alle ore slogan davanti alla voce di essere di un partito co­ e l'affetto nei confronti di tutti, indistintamente, e a prescindere la d'ordine. Ma, questa vol­ munista, ed era questo 20,15, l'arrivo è previsto per le 21.15. Per Palermo dalla sta­ ta, non era così. commossa di Mario Lavia dair'importanza" di ognuno». zione Tuscolana alle 22,30 (arrivo alle 13.30). Per Battipaglia partito di Berlinguer con Ancora il telefono. E Giovanni Ranalli che proprio dal '66 al '68 che afferma, guardando questo stile di vivere la po­ dalla stazione Tuscolana alle 20,25 (arrivo alle 0,56). Per Na­ Commozione? Di sicuro. dritto negli occhi i più gio­ ha fatto parte della segreteria regionale, con Ciofi, Ledda e Berti. Ma cos'altro ha spinto i litica: ci riusciremo anco­ •Lo ricordo come il periodo fondamentale della mia formazione poli verranno Istituiti due treni: URO dalla Tuscolana alle vani tra i presenti sulla ra?». Gli ha risposto, Impli­ 21,15 (arrivo alle 24), l'altro sempre dalla Tuscolana alle 21,40 giovani ad essere in prima piazza: «Negli ultimi anni politica, dice. Enrico era taciturno, ma non introverso. Come spie­ fila nell'abbraccio affet­ citamente, Sandro Morelli: gare? Avaro dì parole ma non di insegnamenti, di sensibilità, di (arrivo alle 0,53). Per Caserta partenza dalla Tuscolana alle ci è capitato di sostenere, «Il contrasto del rigore mo­ 19,40 (arrivo alle 22,40). Per Reggio Calabria dalla stazione tuoso che in questi giorni anche bruscamente, che umanità che ti infondeva attraverso la sua aria tranquilla e diste­ ha stretto il PCI ed ì suoi rale di Berlinguer, colto sa. Un uomo giusto, appunto». Tiburtlna alle 19.56 (arrivo alle 8). non è giusto mettere l'im­ così affettuosamente da militanti? Diffìcile da ca­ pegno politico al primo po­ Per Torino ci saranno tre treni che partiranno dalla stazio­ pire. Forse, anche In que­ tutto il popolo, con la lotta Anna Morelli ne Ostiense: alle 20,50 (arrivo alle 5,50); alle 21,38 (arrivo alle sto fino a neutralizzare la tra faide che ci hanno mo­ sto caso, valgono le rifles­ vita personale. Forse è giu­ 7 a Porta Nuova), alle 22,40 (arrivo alle 7.25). Per Milano due sioni con cui Sandro Mo­ strato le ultime vicende po­ treni dalla stazione Tiburtlna: alle 22,53 (arrivo alle 7.45), alle sto. Anzi: è giusto, ma da litiche, deve far riflettere relli ha concluso il suo in­ ora in poi sarà sempre più 23.35 (arrivo alle 8.23 a Milano Porta Garibaldi). Per Ravenna tervento: «Abbiamo sentito tutti sulla collocazione del dalla stazione Tiburtlna alle 22,38 (arrivo alle 5.40). Per Ge­ duro riaffermarlo con con­ PCI nel quadro della vita Il centro chiuso dalle 10,30 intorno a noi una solida­ vinzione». nova dalla stazione Ostiense alle 0,22 (arrivo alle 5,55). Per rietà talmente forte che politica italiana. Sul ruolo Pisa dalla stazione Ostiense alle 0,05 (arrivo alle 3,27). Per mal avremmo potuto SCK E torna, prepotente, la di un grande partito che, Il centro storico di Roma sarà chiuso al traffico delle auto a Livorno dalla stazione Ostiense alle 0,50 (arrivo alle 4,05). proprio per il suo essere partire dalle ore 10,30. Questa misura è stataadottata dal Comune spettare. E la conferma necessità per tutti questi per consentire lo svolgimento dei funerali di Enrico Berlinguer, a Per la Spezia dalla stazione Ostiense alle 23,25 (arrivo alle ragazzi di una guida mora­ profondamente diverso^ ha che non siamo riusciti a saputo esprimere ed è sta­ cui si prevede parteciperanno almeno un milione di persone in 3,54). Per Prato dalla Tiburtlna alle 22,33 (arrivo alle 1,52). comprendere fino in fondo le e di pensiero che in Ber­ arrivo da tutta Italia. Le auto non potranno entrare nella parte di Per Verona dalla Tiburtlna alle 20,50 (arrivo alle 4,26). Per linguer era stata indivi­ to guidato per tanti anni quanto il modo semplice, da un uomo simile». città compresa nelle Mura Aureliane e sul lungotevere che le con­ Trieste dalia Tiburtlna alle 20,10 (arrivo alle 5.15). Per Bolo­ genuino di vivere e di lot­ duata senza tentennamen­ giunge. L amministrazione comunale fa anche appello a tutti gli gna dalla Tiburtlna (giovedì 14 giugno) alle 15,50 (arrivo alle tare del compagno Enrico ti. Lo testimoniano i tanti automobilisti perché non intralcino con il posteggio delle auto i 20,40). I giovani della FGCI ieri sera a Ponte Milvio Berlinguer lo avesse unito studenti «nient'affatto co- Angelo Melone percorsi previsti per i cortei. La città in questi giorni vista dagli altri giornali freddo di fronte ai fatti, agli avvenimenti, sente Che effetto ha fatto la città in questi giorni a Roma ha vissuto in questi giorni: sospesa in Berlinguer._ Sarebbe bello per tutti noi». E poi un anziano pensionato: «Ho scritto una poesia un clima diverso, una tensione che colpisce. For­ chi è abituato a guardarla per professione, a chi un'angosciosa attesa, prima, e poi colpita da un La Repubblica se fuori per molti ìa vita continua uguale a sem­ dolore tremendo, ma vissuto con grande digni­ .. ». Ogni cronista racconta una storia, una testi­ la osserva per cogliere umori, stati d'animo, monianza. La gente chiede informazioni: quando pre o forse invece per un attimo tutta la città si è impressioni? A nessuno dei giornalisti che han­ tà e compostezza. Un dolore che ha attrav ersato Sorprendente partecipazione fermata con il pensiero rivolto ad un uomo buono toma alle Botteghe Oscure? i funerali? I nostri e giusto e che probabilmente nessuno immagina­ no accolto il nostro invito a scrivere le loro im­ tutta la città, coinvolta totalmente come forse lettori sono convinti che noi abbiamo informa­ pressioni è sfuggito il modo eccezionale in cui mai era successo in passato. va che fosse così amato. Ecco, è proprio vero zioni più esatte di quelle che forniscono radio e quello che si dice: «è un pomeriggio d'amore». La In questi giorni la nostra città ha vissuto pubblici, per la strada. In tanti sentivano che televisione, vogliono muoversi e partecipare su- qualcosa di particolare, qualcosa cui non sia­ la sua morte sarebbe stata una perdita. commozione di Roma, di un'intera città, si è tra­ hito a! lutto, molti piangono al telefono «Non è mutata in un atto di grande e sofferto amore. mo abituati, e che si ripropone soltanto di E lunedì, quando è stata dichiarata uffi­ giusto., ripetono tutti. Anche il cronista, sempre Il Messaggero fronte ad avvenimenti che colpiscono pro­ cialmente la sua fine, è venuta la conferma FABIO CORTESE fondamente l'animo umano. Lo scrivo con del coinvolgimento del romani, e non solo Vicc-capocrontsta sincerità: non mi aspettavo di vedere tanta •del popolo comunista». Forse un segno che l Un dolore composto e maturo partecipazione, un così diffuso sentimento di cittadini riconoscevano in Berlinguer una dolore per la morte di Enrico Berlinguer. onestà morale e Intellettuale, valori assenti Il Corriere della Sera So che a Roma Berlinguer era molto popo­ in molti uomini politici italiani Ma c'è anche Una città civile, composta, anche nel dolore. La città non si ferma, certo, ma mostra di sa­ lare: il PCI nella capitale è II pnmo partito e un altro significato: la sua morte è stata sen­ Roma ha dimostrato, e anche oggi lo farà, di per riflettere, di saper dare significato anche alla Berlinguer alle ultime elezioni aveva ottenu­ tita come la perdita di un padre, o almeno «di Sensibilità non comune saper affrontare i momenti più dolorosi con morte e di voler vivere non patitamente anche to più di 220 mila preferenze. Eppure tutto uno di famiglia». Non solo. Berlinguer sape­ grande serenità. La gente sa che questo è il ruolo gli attimi più tristi Sempre Che si sia trattato di ciò non basta per spiegare la reazione del va entrare in contatto con l'umanità della Pontefici, di capi delle strutture politiche del'o gente. E la gente di Roma, anche per questo, I giornali e la televisione hanno diffuso imma­ de). al dolore della vedova, del fratello, dei figli, delia popolazione di una grande capitale Non fa cittadini. L'ansia e la speranza, mentre da gini significative della partecipazione, affettuosa con i quali Enrico Berlinguer aveva un rapporto distinzioni, né politiche né religiose. Tributa il Stato o della opposizione politica ad es»o, la cit­ Padova arrivavano le notizie sulle sue condi­ gli rende omaggio. tadinanza ha partecipato all'ultimo atto di quel­ e commossa, dei romani al generale cordoglio per dolciume e premuroso. Ed è, infine, un coinvol­ proprio affetto e la propria stima agli uomini che zioni disperate, erano vere. Del suo dramma GUGLIELMO PEPE la vicenda terrena, quasi a rendere omascio a chi si sentiva parlare sull'autobus, nel luoghi Carwcronista la scomparsa del segretario generale del Partito gimento che nasce dalla stessa personalità di En­ più hanno lavorato per ti Paese e per la comuni- per la comunità aveva lavorato e, in qualche caso. comunista italiano Enrico Berlinguer. I romani nco Berlinguer: la lunga e cenerosa indizia politi­ tà. hanno fama di indifferenti, di disincantati. Evi­ ca, il suo tratto signorile ed umano, la sua onestà era morto. Mi sembra una città viva, attenta, intellettuale, la semplicità dei suoi modi che si I romeni capiscono di avere questo compito. E matura, in cui ancora una volta poliamo ricono­ dentemente. sotto questo apparente distacco, il cittadino romano nasconde una sensibilità non manifestava, ed accadeva spesso qui a Roma, ne­ come se toccasse u loro rappresentere l'intera scerci ed esser contenti di vivere. Il Tempo gli incontri con la gente comune. Ha scritto «Li­ nazione dietro quel feretro, come in tante altre comune per i «fatti di vita» che possano, emozio­ VITTORIO ROIDI nalmente. coinvolgerlo. Nel caso di Berlinguer, beration»: Berlinguer aveva saputo farsi rispetta­ occasioni nel dopoguerra- Non solo pietà per la morte certo, per molti, il coinvolgimento è anche ideo­ re «anche da chi non avrebbe mai votato per lui». logico e politico Per tanti altri, però, è \ir. coin­ ROSARIO MANFELLOTTO La «scomparsa di Berlinguer ha indubbia­ onesto». Credo che tutti 1 romani abbiano volgimento umano soltanto. É partecipazione al Capo dell'Ufficio romano Giornale Radio 3 mente commosso e impressionato la cittadi­ pensato la stessa cosa e molti, nei commenti dolore di una famiglia (alla quale il romano cre­ di corrispondenza nanza se non altro per il modo In cut 11 dram­ di questi giorni, lo hanno anche ripetuto in ma umano dell'uomo politico è cominciato e famiglia, in ufficio, nel discorsi per la strada. Hanno influito anche i «media» si è concluso. I sentimenti di molli cittadini, «Se perciò i comunisti hanno perduto un lea­ non parlo solo di quelli comunisti ma dell? der, un capo, una guida da tutti i militanti Videouno C'è stato a Roma/ alla notizia della morte di sull'agonia di Berlinguer). Credo che abbia con­ stragrande maggioranza del romani, dinanzi ritenuta illuminata, gli italiani di ogni ideo­ a questa morte Improvvisa, non sono stati logia, di ogni credenza politica, hanno per­ Enrico Berlinguer, un vero e proprio contagio di tato l'importanza del personaggio umano e poli­ duto un uomo leale e un esponente politico La commozione in diretta commozione di cui chi. come me, ha seguito l'av­ tico, e anche naturalmente la dimensione e il solo di pietà. Mi ha colpito Ieri la frase che, onesto estremamente onesto». Una perdita venimento in redazione, ha visto le immagini in ruolo del partito di cui Berlinguer era alla guida. secondo quanto ho letto, ha pronunciato grave quindi per un popolo, per una nazione. televisione o sentito i suoni, gli effetti come li Ma penso che in una certa misura, almeno, abbia l'ori. Almlrante in visita alle Botteghe Oscu­ ALDO SANTAMARIA Rispetto ai colleghi dei quotidiani noi di Video bara con le povere spoglie del segretario generale chiamiamo noi, per radio. Registrato il fenome­ influito la quantità e il taglio delle informazioni re: «E scomparso un uomo estremamente Ccpocrcuiita 1 abbiamo dei vantaggi e degli svantaggi. I lettori del PCI. Eppoi i volti, i primi piani fatti cu labbra date dai media, soprattutto la televisione e la dell'Unità Se hanno seguito la lunga giornata in tese e di occhi gonfi che mostrano più delle paro­ no, e non senza ovviamente esserne stato perso­ diretta sulla nostra emittente sanno a cosa ri le la consapevolezza di ciò che si è perduto ma nalmente toccato, come giornalista mi sono po­ radio, che una volta di più. come cccadde. ed esempio durante le ore che seguirono l'attentato riferiamo. Va in onda senta filtri, non puoi ritoc­ anche di ciò che rimane. Questo ha fatto Video 1: sto il questo sulle ceuse delle enonni dimensioni care, aggiustare, smussare battute pesanti™ Mo­ 12 ore di ininterrotta diretta, realizzata con l'ap­ che esso ha assunto interessando e coinvolgendo al Papa, hanno portato in dirette milioni e milio­ Paese Sera porto decisivo dei redattori e di tutto il persona­ ni di persone dentro una drammatica notizia, stri quello che c'è, quello che si vede. E ien c'era, una parte dell'opinione pubblica certamente si vedeva, una città stordita. Al dolore traumati­ le. Non era la prima volta che ci misuravamo con facendo di loro testimoni dal vivo della lunga trasmissioni fiume, molto impegnative. Ma sta­ molto più vista di quella vicina, per fede o sim­ lotta contro la morte di un uomo che cor. corag­ Un grande e sofferto amore co, alla straziante incredulità delle ore immedia­ patia, al Partito comunista (mi ha particolar­ volta ciascuno di noi ha capito, da dò che faceva, gio, anche con eroismo, aveva consumato fino tamente successive la notizia del ricovero in che stava raccontando qualcosa di diverso. Sta­ mente colpito, tra l'altro, il fatto che la mia bam­ all'ultimo le sue energie al servizio dei suoi ideali Radio e televisione hanno dato ormai l'annun­ prima telefonata che ho ricevuto mi ha lanciato ospedale di Ennco Berlinguer, è subentrato un volta, l'emozione e il dolore, quei volti trasmessi bina di otto anni e mezzo, di solito interessata e delle sue convinzioni. cio- Berlinguer è morto. Un attimo di commozio­ profondamente colpito- .Sono una mamma, una dolore consapevole. Al cronista non rimaneva via etere, erano la stona con la S maiuscola. soprattutto ai cartoni animati o ai quiz, tra ve­ MARIO PINZAUTI ne. ma non c'è stato tempo per pensare I telefoni tasalinga, abito in borgata in una v ia ancora <*n- che orientare le telecamere, porgere il microfono al pianto, al gndo, all'applauso che accoglie la FIORENZO POMPEI nerdì e lunedì mi abbia più volte chiestonotizie Direttore del GR 3 hanno cominciato a squillare tutti insieme. La za nome, mi piacerebbe abitare in via Ennco Capocronista MERCOLEDÌ 13 GIUGNO 1904 l'Unità - ROMA-REGIONE 13

Una bomba carta contro la Da oggi i malati di cuore del S. Filippo Neri potranno final­ Stavano sondando il fondo Il male crudele che lo ha casa di uno dei fondatori della mente varcare la soglia della sala operatoria. Si è infatti risolto del pozzo artesiano scavato fatto terribilmente soffrire co­ Provoca­ sezione PCI di Casalpalocco, S. Filippo — almeno temporaneamente — il «caso- dei due primari «con­ Due nel loro terreno con un tubo di È morto si a lungo ha spento ieri matti­ Kcmo Vettraino, scritte inKiu- correnti» che avevano costretto l'ospedale ad interrompere gli ferro e non si sono accorti che na alle 9,30, nella clinica Villa riosc su tutte le mura del quar­ interventi di cardiochirurgia. Il professor Enrico Massa, uffi­ l'estremila esterna dell'asta si Gina, all'Euri il compagno tiere e infine, per completare cialmente «malato» dal giorno dell'arrivo del nuovo primario fulminati avvicinava sempre più perico­ Andrea Andrea Fiori per tanti anni zione il raid notturno, un gruppo di Da oggi Alessandro Morabito, ha deciso di riprendere in mano il bisturi. losamente ai fili della luce. E' nostro compagno di lavoro al fascisti ha incendiato la ban­ bastato un semplice contatto centralino dello stabilimento diera abbrunata che sventola­ Lo ha comunicato ieri sera nella riunione del comitato di gestio­ ne della USL UM19, convocata appositamente si gran completo ed è stata la tragedia: Giusep­ dove si stampa «l'Unità». Ave­ va fuori dalla sezione del PCI daUa pe Catana 73 anni e il genero Fiori, fascista saranno anche per rispondere all'ultimatum imposto dalla magistratu­ va solo 53 anni. di Casalpalocco. Angelo Neri di 33, sono stati ra. V.' questo il triste spettacolo sbalzati a terra e fulminati Consigliere comunale a che a tarda notte si sono ltn\ a- I tre pretori della IX sezione avevano infatti annunciato l'av­ dalla corrente. .Montopoli di Sabina, dirigen­ la scorsa corrente nostro te di Sezione, socio fondatore ti di fronte i compagni della di nuovo vio di un procedimento giudiziario per -interruzione di pubblico K' successo ieri pomeriggio zona. Per tutto il pomeriggio. servi/io» se entro oggi non venivano ripristinati gli interventi. poco dopo le 18 a Sollevine di del movimento cooperativo, come nel lesto della citta, la • In pratica si torna alla originaria risoluzione del comitato di Guitlonia, una località al di­ animatore di tante battaglie notte a se/ione era rimasta aperta per operati gestione della USL — ci ha detto il consigliere Romano Iialducci mentre ciassettesimo chilometro della caro democratiche a Roma e nel diffondere l'Unita e per racco­ — quando venne attribuito l'incarico di primario al professor Tiburtina, in un appezzamen­ reatino, lascia un profondo gliere le testimonianze di soli­ Morabito, con competenza sugli interventi di chirurgia vascola­ to vicino a un campo da ten­ rimpianto fra i compagni e gli darietà che molti venivano a re, mentre il professor Massa doveva continuare ad eseguire gli nis. Sono stati i proprietari amici che lo hanno conosciuto Casal- date. i malati scavano compagno e un grande vuoto fra noi tipo­ interventi di cardiochirurgia». dell'impianto a dare per primi Durante la notte il gruppet­ Nel frattempo il TAR deciderà se i requisiti professionali di l'allarme ai carabinieri di Ti­ grafi, amministratori e gior­ to di fascisti e uscito e ha inco­ .Massa sono superiori a quelli di Morabito. Ed in questo caso voli, ma quando sono arrivati nalisti. palocco minciato lo squallido raid ter­ cuore l'incarico di primario toccherebbe a Massa. Ma l'impasse buro­ un pozzo i soccorsi per i due, purtroppo, di lavoro I funerali avranno luogo minato con il lancio della cratico che finora ha costretto cinquanta degenti ad una lunga non c'era più niente da fare. domani, giovedì, alle ore 16 a bomba contro la villetta di un e drammatica attesa non sarà più un ostacolo. In più — si è Sembra che i due uomini stes­ Montopoli di Sabina dove da compagno: molti danni, ma appreso sempre ieri sera al termine della riunione del comitato sero costruendo sul terreno la oggi, in Comune, sarà allestita per fortuna nessun ferito. Una di gestione — l'assessorato regionale alla Sanità ha garantito loro abitazione e che a lavoro la camera ardente. Alla mo­ tragedia evitata per un soffio, quasi ultimato si accingessero glie, ai figli Marco, Danilo e se l'incendio provocato dalla l'aumento del numero di chirurghi al S. Filippo, e con un apposi­ to bando saranno assunti altri tre sanitari. a dotarla dei necessari allacci. particolarmente a Emilio, sin­ bomba avesse attecchito sul­ Per questo avevano già scava­ L'altro scottante caso «giudiziario sanitario, riguardava il S. daco di Montopoli di Sabina e l'impianto di riscaldamento, to il por/o e al momento del­ sarebbe potuta saltare tutta la Camillo. Un medico disse che l'inefficienza del Pronto soccorso al fratello Carlo Massimo, vo­ l'incidente cercavano di misu­ gliamo rinnovare oggi le con­ casa. L'attentato è staio de­ poteva aver •contribuito» al decesso di cinque pazienti gravissi­ rarne la profondità con un'a­ nunciato al commissariato di mi. Ma il magistrato Santacroce ha scoperto che i cinque erano doglianze e la fraterna solida­ sta metallica, lunga parecchi rietà di tutti noi dcll'«Unità» e Ostia che ha subito ini/iato li- tutti sopra gli SO anni, e che le strutture ospedaliere non possono metri. indagini. essere -incrinate» per la loro morte. della TEMI.

FIAMMA (Vn Qissolati. 51 - Tel. 4751 100) TEATRINO DEL CLOWN TATA (Località Cerreto - CENTRO MUSICALE DIFF. POUF. CLASS. E CON­ Prosa e Rivista SALA A: Enrico IV con M. Mastroianni - DR Ladispoh - Tel. 8127063 e Via dell'Arancio. 55 - Tel. TEMPORANEA (Via Paolo Buzzi. 79 - Tel 5000779) ( 17.10 22 301 L. COOO 6790706 - Roma) Allo 21.15. Presso Basilica SS. XII Apostoli (piana SALA 0: Harry u Son con P Newman - DR TEATRO DELL'IDEA S.S. Apostoli) Concerto dell'organista Nazario Carlo ALLA RINGHIERA (Vis dei Rtari. 81) 17 30 22 301 L. 500O Riposo Betlandt. Musiche eh Bach e Beilandt. Allo 2 1 30 Gruppo Policromia in Tribuna colitica di GARDEN (V..i:..> Trastevere. 246 - Tel. 582B48! TEATRO TRASTEVERE (Circonvallazion» Giamcolen- CENTRO PROFESSIONALE DANZA CONTEMPO­ Pietro Oo Silva Con Pietro Da Silva. Annalisa Lonza. Bianca d. N Moretti - C se. 10) RANEA (Via del Gesù. 57) Robor to Pudtfu (1G.30-22.30) L. 4500 Riposo Dal 2 al 20 luglio p.v. 13* Corso Estivo di Danza Mo­ derna tenuto da Elsa Piperno o Joseph Fontano o Corso GHIGNE (Via dalle Fornaci. 37) GIARDINO (Puzza Vulture - Tel. 894946) di Balletto Classico tenuto da Margherita Traianova. Alle 21.15 Ass. Cultura di Roma. Altroteatro presen­ Conto giorni a Palmmo con L. Ventura - DR Informazioni tei. 6782884/6792226. Ore 16/20. ta: LBIU la spettacolo movimento e immagini con Lucia (16 30 22.30) L. 4000 Cineclub Latour. Monica Marzei. Gloria Mujica. GIOIELLO (Via Nomontana. 43 - Tel. 864149) CENTRO ROMANO DELLA CHITARRA (Via Arenula. Oblomov di N. M klu'kov - DR 16) IL CIELO (Via Natale del Grande. 27 - Tel. 5893111) (17-22 301 L. 4500 CENTRE CULTUREL FRANCA1SE DE ROME (Piazza Sono aperte lo iscrizioni per la stagione 1984-85 cho Alle 21. Por la Rassegna fSu.od.o Rosa» Pittura tea­ DEFINIZIONI - A: Avventuroso: C: Comico; DA: Disegni animati: 00: Documentano DR: Drammatico: F: Fan- GOLDEN (V.J Taranto. 36 - Tel. 7596602) Campito'h. 3 • Tel. 6794287) avrà inizio in settembre. Informazioni presso la segrete- trali di Romano Rocchi o Fernando Toma. tascienza: G: Giallo. H: Horror: M: Musicale: S: Sentimentale: SA: Satirico: SM: Storico Mitologico Chiusura estiva Riposo uà. Tel. 6543303 tutti i giorni esclusi i festivi ore LA CHANSON (Largo Brancaccio. 82/A - Tel. 737277) GREGORY (V,a Gregorio VII. 180 - Tel. 6380600) DEI PICCOLI (Villa Borghese) 16-20. Chiuso per restauro Papillon con S. McQueen - DR Riposo CENTRO SPERIMENTALE DEL TEATRO (Via 1_ Ma- LA SCALETTA AL CORSO (V.a del Collegio Romano, (16 50 22 30) NUOVO (Via Ascianghi. 10 - Tel. 581B116) FILMSTUDIO (Via degli Orti d'Al.bert. I/c - Tel. nara. 10 - Tel. 5817301) 1 - Tel. 6783148- 6797205) HOLtDAY (Largo B Macello - Tel. 858326) Uno poltrona por due di J. Lands • SA Sale parrocchiali 657.378» Riposo SALA A: Alle 17 30 o a:io 21. Scuola di Teatro La Ricominciare ad ornarsi ancora ccn E. Gculd - S (16-22.30! L. 2500 STUDIO 1: Alle 19.30 Of man and demon. Data CENTRO STUDI DANZE CLASSICHE VALERIA Scaletta dxetta da GB. Oiota.uti: Esami 2" Corso Anno (17-22.30) L. 6000 ODEON (Piazza della Repubblica. - Tel. 464760) Witti D'ezy, The Hole (1981) di John Hubley. Alle LOMBARDI (Via San Nicola dei Cesarmi. 3) Accademico 1933-84. Coordinamento di T. Pierf odori­ INDUNO iV.i G rolamo Induno. 1 - Tel. 582495) Film per adulti AVILA (Corso d Italia 37 - Tel. 856583) 22.30 Replica film di Maya Daren ( 1- e V programma). Dal 1* al 31 lugl.o p.v. Stagos di danza classica, mo­ ci Avviso ai Soci. Koioani Sqatsi rii G. Reggio - DO (16-22.30) L. 2000 Riposo STUDIO 2: Alle 19 Nick'a film di Wim Wenders. Alle derna ed acrot)3tic-dance con il celebro M* Vladimir SALA B R.poso (17-22.30) L. 5000 PALLADtUM (Piazza B. Romano. 11 - Tel. 5110203) CASALETTO 21.30 Noi corso do) tempo di Wim Wonders. Luppov. Isabella Vensntim e Hilary Mostort. Informa­ SALA C. Ritroso KING (Via Fcrj'ono. 37 - Tel 8319541) Film per adulti Riposo GIARDINO ZOOLOGICO (Villa Borghese • Ingresso zioni in segreteria tei. 657357/6548454. POLITECNICO (Via G.3. Tiepolo. 13/A) Lo soocchio del desiderio con G. Depard.eu - DR (16 30-22 30) L. 3000 CINEFIORELU principale) CHIESA S. SILVESTRO IN CAPITE (Piazza S3n Silve­ S=>LA A. Alla 2 1. lo o il microfono di e con E Drovan- (17 15-22.30) L. 6000 PASQUINO (Vicolo del Piede. 19 - Tel. 58036221 Riposo Riposo stro) di LE GINESTRE (Casal Palocco - Tel. 60.33.638) The verdict (Il verdetto), con P. Newman • DR DELLE PROVINCE (Viale deCe Province 41 -Tel GRAUCO (Via Perugia, 34 - Tel. 7551785) Riposo SALA B: Riposo Pinocchio - DA (16-22.40) 420021) Alle 18.30 Rassegna Cinema Giapponese: La Danze. CIRCOLO CULTURALE G. BOSIO (Via dei Sabeffi. 21 TEATRO DELL'OROLOGIO (Via dei Filippini. 17/A - (15.30 20 30) PRIMA PORTA iP.zza Saxa Rubra. 12 - Tel. 6910136) Riposo La Danzo del Daintchi dò Bugeku, 11970) (131 in Riposo Tel 6561913) MAESTOSO (Via App.a Nuova. 116 Tel. 786086) Chiuso per restauro ERITREA IVia Lucrino 41 - Tel. 83882551 frar.ceso: La danza di Awa Odori (1971) (14') in CIRCOLO CULTURALE PABLO NERUDA (Via di Bra- SALA CAFFÉ TEATRO: Alle 22.30. Sono emoziona­ Brooklyn Graffiti con M. Dilion • A SPLENDID (Via Pier delle Vigne. 4 - Tel 620205) Riposo francese; Danzo di Gagaku (1972) (14') in inglese. vetta. 68/a. Tel. 6221935) - XVI Circoscrizione. to di o con Nicola Pistoia e Maria Amel:a Monti. (17.30 22.30) Giochi d'amore alta francese. EUCLIDE Allo 20.30 Matatabi. di Kon Ichiawa 11973) (95"). Riposo SALA GRANDE: Alle 21. Il Piccolo Te3tro Del Solo -La WAJESTIC (Via SS Apostoli. 20 - Tel. 6794908! (16-22.30) L. 3000 Riposo dell'autore dell'Arpa Birmana. Sottotitoli in francese. CLUB QUATTRO CHIACCHIERE IVia Matteo Boiar­ Comunità Europea - Ass Cultura Comune di Roma Koiaoni Sqatsi di G. Reggio - DO ULISSE (Via Tiburtina. 354 - Tel. 433744) GERINI Una malinconica bellezza nelle situazioni più atroci. do. 12-B) presentano Intorno a Roma - Omaggio a Fallirti. (17-22.30) L. 5000 Film per adulti Riposo IL LABIRINTO (Via P. Magno. 27 - Tel. 312283) Vedi Cabaret Spettacolo pt.-r ragazzi a cura di Aurora Cafagna. METRO DRIVE-IN (Via C. Colombo, km 21 - Tel. (16-22 30) L. 3000 GIOVANE TRASTEVERE AHe 17.30-20-20.50 Gwendalina di I. Jacckvi. Alle CONSERVATORIO S. CECIUA (Va Vittoria. 61 SALA ORFEO Riposo 6030243Ì VOLTURNO (Va Volturno. 37) Riposo 19.15 e 22.45 Les raisins do la mort di J. Roflin. Riposo TEATRO DI VILLA FLORA (Via Portuense. 610 - Tel Arancia meccanica con M. McDowell - DR (VM 18) Le svedasi lo vogliono cosi e rivista di spogliarello KURSAAL L'OFFICINA (Via Benaco. 3 - Tel. 862530) COOPERATIVA LA MUSICA (Viale Mazrini. 6) 591 1067) (21.10-23 45) (16-22.30) Riposo Riposo Riposo Sono aperto le iscrizioni ai Seminari di tema/ione tea­ METROPOLITAN (Via del Corso. 7 - Tel 3619334) LIBIA (Via Tnpolitania 143 - Tel 8312'77) ORIONE (Via Tortona. 7 - Tel 776960) * COOPERATIVA «PANARTIS» (Va Nomentana. 231 trale da Aurata Teatro. Per prenotazioni e informazioni L'uomo cho sopeva troppo di A. Hitchcodt - G Riposo Riposo - Tel. 864397» tolelonaro la mattina ore 8 oppure ore pasti. (17-22.30) L. 6000 Cinema d'essai MONTFORT POLITECNICO Riposo TEATRO IN TRASTEVERE (Vicolo Moroni. 2 - Tel. MODERNETTA (Piazza Repubblica. 44 - Tel. 4602651 Riposo Riposo COOP. SPAZIO ALTERNATIVO V. MAJAKOVSKU 5885782) Film per adulti MONTEZEBIO (Via Monte Zebio 14 - Tel. 312677) SPAZIO COMUNE (Via Ostiense. 152/B) (Via dei Romagnoli 155 - Ostia - Tel. 5623079) SALA A: Riposo (16-22 30) L. 4500 AFRICA (Via Galla e S.dama - Tel. 8380718) Riposo Rtposo Riposo SALA B: Riposo MODERNO (Piazza dell3 Repubblica - Tel. 460285) Film per adulti NOMENTANO (Via F. Redi I/a - Tel. 8441594) CORALE NOVA ARMONIA (Vii A. Frigeri. 89) SALA C: Riposo Film per adulti (16.30-22.30) Riposo Riposo TEATRO TENDA (Piazza Mancini) (16-22.30) ARCHIMEDE D'ESSAI (Via Archimede. 71) ORIONE (Via Tortona 7 - Tel. 776960) Musica e Balletto CORO F.M. SARACENI (Via Cktunno. 24/F) Allo 21. Yamayè e Gramigna in concerto. NEW YORK (Via delle Cave. 36 - Tel. 7810271) Stroamors di R. Altman - DR Riposo Rtposo S. MARIA AUSIUATRICE Chiusura estiva 116.15-22.30) L. 5000 GHIONE (Via delle Fornaci. 37 - Tel. 6372294) TEATRO DELL'OPERA NIAGARA (V.a P. Matti. 10 - Tel. 6291448) ASTRA (Viale Jonio 225 • Tel. 8176256) Riposo Alle 17. Mostra di materiali informativi sul Theatres Riposo Prime visioni Un uomo chiamato cavallo con R. Harris - OR Easy rider, con D. Hoffer * DR STATUTARIO (Via SquiBace 3 - Tel. 7990086) School Modem Dance Depanm?r.t di Amsterdam. Vi­ ACCADEMIA BAROCCA (Largo Arrigo VII. 6) (17-22.15) (17-2230) Riposo deotape* di novità suda danza. TIZIANO (Via G. Reni 2 - Tel. 392777) Riposo N.I.R. (Via Beata Vergine del Carmelo - Tel. 5982296) DIANA D'ESSAI (Via Appia Nuova. 427 - Tel. GRAUCO (VaPerugia. 31 -Tel. 75517B5 - 7822311) ADRIANO (Piazza Cavour. 22 - Tel. 352153) Riposo ACCADEMIA DI FRANCIA (Viale Trinità dei Monti. 1 Pinocchio - DA 7810146) Riposo Ricominciare ad amarti ancora con E. Gould - S TRASPONT1NA -Tel. 6789030-6798381) (16-20.40) Gli anni spezzati di P. Weir - DR GRUPPO 01 RICERCA E SPERIMENTAZIONE MU­ (17-22.30) L. 600O (16-22.30) Riposo Rposo PARIS (Via Magna Grecia. 112 - Tel. 7596668) SICALE (Va Monte Farioh. 61) AIRONE (Via Ld a. 44 - Tel. 7827193) FARNESE (Campo de' Fiori - Tel. 6564395) TRIONFALE (Via B. Telesio 4^ - Tel 319801) ACCADEMIA FILARMONICA ROMANA (Va Flami­ La finestra sul coitilo con J. Stewart - G Riposo Voglia erotiche La dolce vita di F. FeU.ni - OR (VM 14) Riposo nia. 118) (17-22.30) GRUPPO MUSICA INSIEME (Via Borgata della Ma­ (16 30-22.30) (16-22.30) Riposo QUATTRO FONTANE (Via Quattro Fontane. 23 - Tel. glina 117) ALCYONE (Via laco di Lesina. 39 - Tel. 8360330) MIGNON (Via Viterbo. 11 - Te!. 869493) 4743119) ACCADEMIA ITALIANA DI MUSICA CONTEMPO­ Riposo Bianca d; e con N. Moretti - C Il fantasma del palcoscenico di B. De Palma - FA Il cacciatora dallo spazio con P. Strauss • A RANEA (Via Arenerò Ru.z. 7 • Tel. 572161 INSIEME PER FARE (R«a Rocc.amelone 9 - Tel. (16 30 22 30) L. 4C00 (16 22.30) Jazz - Folk - Rock (17-22 30) Riposo 8S4006) ALFIERI (V.a Repetti. 1 - Tel. 2S5603) NOVOCINE (Via Merry del Val. 14 - Tel. 5816235) QUIRINALE (Via Nazionale. 20 - Tel. 462653) ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Corso per la costruzione di maschere in latex. plast- Cn.uso Un lupo mannaro americano a Londra di J. Landis Un caldo incontro ccn S- Braga - C BANDIERA GIALLA (Via deOa Purificazione. 43 - Tel. (Via Vittoria. 6 - Tel. 6790389) temper. cartapesta, make-up. storia delle maschere e AMBASCIATORI SEXY MOVIE IVia Montebeilo. 101 -H(VM 16) (17-22 30) 465951 -47589151 Riposo del suo uso nel teatro (16-20). - Tei. 4741570) (16-22.30) QUIRINETTA IV13 Mmghetti. 4 - Tel. 6790012) Alla 21.30. Tutte te sere Discoteca. Fabio Brescia pre­ ARCUM (Presso Via Astura. 1 - Piazza Tuscolo) INTERNATIONAL CHAMBER ENSEMBLE (Via Pia­ Film f-or ad-jlti TIBUR (Via degli Etruschi. 40 - Tel. 4957761 Locai horo con B. Lancaster - DR senta in esclusiva a Roma il concerto con il famoso Riposo nosa. 2) (10-22 30) Zeder (10-22 30) Gruppo Hard'Wtve and Rock ti Nìghters». ASSOCIAZIONE AMICI DI CASTEL SANT*ANGE­ Riposo AMBASSAOE IVia Accademia Agiati. 57-59 - Tel. REALE (Piazza Sonn.no. 5 - Tel. 5810234) DISCOTECA CALEOONIA (Via Auretia. 6011 LO (Lungotevere Castello. 1 - Tel. 3285088) ISTITUZIONE UNIVERSITARIA DEI CONCERTI (Via 5403901) I prodatori dell'erta perduta con H. Ford - A Riposo Riposo Fracassali, 46) Ch.usua estiva (16 3022.30) Ostia FOLKSTUDIO (Via G. Sacchi. 3 - Tel. S892374) ASSOCIAZIONE ARTISTICO-CULTURALE «ARTS Riposo AMERICA (V:a Nata'e del Grande. 6 - Tel. 5816168) REX ICorso Tr.este. 113 - Tel. 864165) Riposo ACADEMY» (Via Domodossola. 28I LAB il (Centro iniziative musicali Arco degli Acetari. 40, Ch ustxa estive Lucida follia di M Von Trotta - DR MAHONA (Via A Berta™. 6 - Tel. S895236) Riposo CUCCIOLO (Via dei PaOottini - Tel. 66031861 via del Pellegrino Tel. 657234) ANTARES JVià'e Adriatico. 15 - Tel. 890947) Ade 22.30. Musica sudamericane. (1722 30! L. 6000 Creepshow (16-22.30) L. 4000 ASSOCIAZIONE ARS MUSICA (P./a Orati. 20 - Tel. Sono aperte le iscrizioni alla scuote di musica per l'anno CniuSura eswa MANUtA (Vicolo del Cinque. 56 - Tel. 5817016) RIALTO iVu IV Novembre - Tel 6790763) SISTO (Via dei Romagnoli - Tel. 5610750) B3B0637I '83-"84. Corsi per tutti gli strumenti, seminari, labora­ ARISTON (Via Cicerone. 19 - Tel. 353230) Lucida follia rti M. Von Trotta - DR Alle 22.30 Ritorna la musica brasiliana con Gian Ballando ballando di E. Scola - M Domani aRe 21. Presso la Basilica eh S. Maria in Monte- tori. attività per bambini, ecc...Informazioni ed iscrizio- Champion» con I. Hurt - DR (16 33-22 30) L- 5000 Porto (16-22.30) L 5000 santo (P zza del Popolo) Concerto inaugurale del ciclo _ ni tutti i giorni feriali dalle 17 ade 20. (16 30-22 30) L. 6000 RITZ l>.Vs Somalia. 109 - Tel. 8374811 MAVIE (Via deH Archetto. 26) SUPERGA (Vie defla Marina. 44 - Tel. 5604076) Quattro angoli d'Europa. Il Gruppo Musica Insieme PALAZZO VENEZIA (Via dal Plebiscito. 118) ARISTON 11 (Galleria Cokxina - Tel. 67932671 Cpi'jv.r.i est.va Alle 20.30. Lo pri beOe melodie Latino Americane can­ I sopravvissuti della città morta con A. Dawson - A eseguirà musiche del Rinascimento Italiano. Riposo I miai problemi con le donna B. Reynolds - SA RIVOLI (V.a Lombardia. 23 - Tel. 460883) tate da Nives e dal Gruppo ManJ-Pa-Ti. 16.30-22.30) L 5000 ASSOCIAZIONE BELA BARTOK (Via Frati»» Mazzoc­ POLITECNICO (Va GB Tiepolo. 13/A) (163022.30) L 500O II grande fredda d: L. Kasdan - DR MISSISSIPP1JAZZ CLUB (Borgo Angelico. 16) chi. 42) Riposo ATLANTIC (Via Tuscolana. 745 - Tel. 761C656) (13 30 22 30) L, 7000 Ade 21.30 Concerto dal Quartetto dal chitarrista Riposo ROME FESTIVAL (Via Venanzio Fortunato. 77 - TeL Scarface con A. Pacino - DR ROUGE ET NOIR (V.a Salaria. 31 - Tel. 864305) Joe Cusumano. Ingresso Omaggio Studenti ASSOCIAZIONE CORALE «NOVA ARMONLAa (Via 3452845) (16.302230) L. 4000 Un caldo incontro con S. Braga - C Albano MUSIC INN (Largo dei Fiorentini. 3) A. Frigge». 89) Prenotazioni e abbonamenti: dal 24 gnigno Mutrca da AUGUSTUS (Corso V. Emanuel. 203 - Tel. 655455) (17 22 30i L. 5000 Riposo Riposo Camera aDa Chiesa ck Santa Susanna: dal 26 giugno • SI calvi chi può con L. De Fiaies - C ROYAL (Via E. Fi! berlo. 175 - Tel. 7574S49) MAIMA PUB (Via dei ternari. 34 - Tel. 6793371) ALBA RADIANS ASSOCIAZIONE CULTURALE «FERRUCCIO SCA­ flauto magico di Mozart al Cortile del CoUegio Roma­ (17-22.30) L 400O I predatori dell'arca perduta con H. Ford - A Dalle 20. Jazz nel centro di Roma. Rposo GLIA» (Via Archimede. 72 • Tel. 872995) no: dal 30 giugno Concerti Sinfonici alla Chiesa San (16 30 22.30! L. 60O0 OKAPI UONNA CLUB (Via Cassia. 871) AZZURRO SCIPIONI (Via degh ScipkKu. 84 - Tel. FLORIDA (Tei. 9321339) Rposo Marcello al Corso. Direttore Fritz Maraffi. SAVOIA (V.3 Bwga-no. 21 - Tel B6E023) Riposo 3581094) Un anno vissuto pericolosamente di P. YVes - A ASSOCIAZIONE «MUSICA OGGI» (Via G. Tornelli. SALA ASSUNTA (Isola Tiberina) Ai cessi in tassi d< R R:ppk>h - DR (VM 18) PARCO Ol VIA F. META (Largo Zamorani - Tel. AKe 20 30 II pianata azzurro di F. Piavo!) - DO. a3e (16-22.30) (eoo) 16/A-Tel. 5283194) Riposo 22.30 Schiava d'amore di N. M*ha\cv - DR (17.15 22 30) 4510819) Sono aperte le iscrizioni ai corsi d: pianoforte, chitarra. SALA CASELLA (Va Flaminia, 118) Cesano BALDUINA (P.ezza della Beduina. 52 - Tel. 347592) SUPERC1NEMA (V.a Vim.nale - Tel. 485498) Riposo organo elettronico, fisarmonica, canto, corso di tecnica Vedi prosa e rivista a MODERNO Cento ctoml Palermo con L. Ventura - DR Papillon con S McQueen - OR ST. LOUIS MUSIC CITY (Via del CardeOo. 13/A - Tel. detta registrazxne sonora. Per informazioni dal hmecC al SCUOLA GERMANICA (Va Savoia 15) (16 30-22 30) L 50OO (17 22 30) L. 5000 Riposo 4745076) vsnercE ore 15/20 Tel. 5283194. Riposo BARBERINI (Piazza Barberini TIFFANY ,Via A De Pretis - Tel. 462390'. Riposo SCUOLA POPOLARE DI MUSICA DONNA OLIM­ Fi -T-. r-sr 3 ii. ti CENTRO ITALIANO INIZIATIVE MUSICALI (Via Ce­ Due vite In gioco con R Ward - G sena. 14 - Tel 75B0710) PIA (Via Donna Olimpia. 301 (16-22.30» L 7000 <16 22 3Ci L 4500 Ciampino Domani a"e 21. Presso Sa-'a Capizucchi (piazza Campi- Sono aperte le iscrizioni ai corsi di strumento e ai labo­ UNIVERSAL (V.a Ear.. 18 - Tel. 856030) BLUE MOON (Via de» 4 Caitom. 53 Te' 47J393G) Cabaret tev 3). Concerto del sassofonista Eugenio Colombo. ratori presso la Scuola Popolare ck Musica Donna Oimv T Vediamoci chiaro con J Doreili - C Film per adu ti Musiche di Beno. Madama. Scelsi. Schìaffini. Colom­ pra. Va Donna Oftmp--a 30 dal hcied: al venerdì cute 16 (16-22 30) L 4000 (17 22 30) L 5O00 CENTRALE D'ESSAI are 20 R pc>so BAOAGUNO (Va Due MaceS. 75) bo BOLOGNA IVia Stampa. 7 Tel 426778) VERSANO (Piazza Vèrtano. 5 Te! 851195) VITTORIA Riposo Brookryn Graffiti con M D.Ton - A Una poltrona per due di J Lan&s • SA Rposo IL PUFF (Vi* G.rj. Zanazzo. 4) (16 22 30) L 5000 (16 22 30) L. 4000 Riposo BRANCACCIO (Via Marulaia. 244 - Tel. 7352551 VITTORIA (Pazza S Maria Liberatrice - Tel. 5713571 PARADISE (Via Mario De' Fori. 97 - Tel. 6784338 - Cnfusurs estiva La pazza storia del mondo con Mei Brocfcs - C (17-22 301 6797396) ORARIO ANZIO-PONZA BRISTOL (V.a Tuscolana 950 - Tel 7615424) Fiumicino ASe 22.30 e 0 30. Stata in Paradiso Cabaret Musi­ firn por adulti cato con attrazioni internazionaji. ACe 2. Champagne 198 A SNAVSPA 116-22 30) L 40O0 TRAIANO Visioni successive R.poso a calza di seta. CAPJTOL (Via G Sacconi - Te! 392390) QUATTRO CHIACCHIERE • Oub Culturale Privato • VETORSRI I miei problemi eoo le donne con B Seynoids - SA AMBRA JOVINELLI (Piazza G r-epe - Te) 7313306) Va Matteo Boiardo. 12-B DAL 20 Aprile al 31 Maggio Escluso a martedì 116 30 22 30) L 5000 II nido deiruccello ACe 21. Musica Jan a pop. Spettacoli teatrafi di arte 1 Partenza da Ar.zio 08 05 16.30* • CAPRAN1CA (Piazza Car«ar-ca 101 - Te 67924651 (16-22 30) Frascati varia. VogMs di tenerezza con S Msdawe • S ANiENE iPiazz3 Sem-ere. 1S - Tel 890317) Partenze da Ponza 10 00' 15 00"* 18 OO (17-22 30) L. 6CCO Fi — WJ< adj ti POLITEAMA V«r> %•"*• .5 •* V*-- '--»• *- • -- T —- » ~" S-- T .*-«—. .. CAPRAN1CHETTA (Piazza Monieciioro 125 - T<1 (15-22 30) I predatori dell'arca perduta con H Ford - FA Lunapark 67969571 AFOLLO (V a C3*o\ 93 - Tel 7313300) (16-22.3C1 • principe di Homburg con M. Guaritore - S Ansia erotica SUPERCINEMA DURATA DEL PERCORSO 70 MINUTI 117 22.30) ;-5 22 -,o. L 2000 Cnirt-jra estiva LUNEUR (Via deCe Tre Fontane - EUR • Tel. 59106081 CASSIO (V.s Csrts. 694 - Tel 3651607) Luna Park permanente di Roma, n posto ideale per AQUILA (V.s L Ac^-la 74 - Tel 75949511 U FSEfOTAZiCMI SOfJO VALIDE ri'JO A 20 '.•• \U"' PP VA Dilli PAPTf f./i Pinocchio - DA drvertire • tamtam e soddisfare 1 orandt. Orario: 15 20 F. —. tf Ji.-_.ti la v:*-*:* v"SeF»a<* "->*'a Macerata 10 - Tel Tutti • marteif riposo. 350584) 7553527) Broofcrvn Graffiti con M D'cn . A Affsbfcie AMBASSAOOR AHZI0 POUZAVEUTOTtHE ISCHIA «AP0L1 TARIFFE (17 15 22 301 l 5000 (16 22 30) Chusura estiva Teatro per ragazzi Dal 23 Giugno al 3 Settembre 16 SOO DEL VASCELLO (Via G Canr-*) BROAOYYAY fV.a de. Narc.s.. 24 - Tel 28157401 VENERI (Te! 94571511 f *cl Man»ii m Govad» A iM IV».**•* 2SS0O Cr^rsura est-va Zero In condotta con T. Air-eri - C -z-o 8 OS fj»oo»i 15 30 Arr-o %.*£XA 35» 000 Fil-n &x arXTi (16-22.30) COOPERATIVA GRUPPO DEL SOLE (Via Carlo Dee. EDEN (P.«7?a Cola <* R-cnza 74 - Tei 3801 efi) (15 30-22 30) s-'za 9 15 16 10 22 000 DEI PICCOLI (V»a Eoro^esa) Rocca, ili Lo specchio del desiderio ccn G O^careeu - Ci 9 30 16 30 10000 AapCSO (17 -5 22 30) L 600-3 DIAMANTE (V.a Prer^srr^. 230 - Tel 2956X56) '."» 10 Vr^'cte-e 17 10 1300O EM8ASSY "ZJ iVuri-.» 18 SOO EMPIRE CV.jta P«7-.s Marr/vgr.tal Rposo (16-22 20; R.poso Nspc 1200 Auro 19 -»0 l« *-»j N *.»H 6 500 La nonne che visse due volte A A Htcficoc» - G CRISOGOHO (Va San Gaacano 8) (17 22 30) L CC-ZO ESPERIA 'P-azza Sc-.---o. 17 - Te" 582634) Rposo ESPERÒ (Va Nsn-^ota^a Njova' Essere o non estero et M. E-'ocAs - C GRAUCO {Va Peruc.». 34 - Tel. 7551785/'78223l 1» INFORMAZIONI (16-22 20) L 3000 Marino VIAGGIO e TURISMO .. The day after (H p>omo cooo con J Rcèards - 3R Rposo c, MADISON (V s G Cf.abf«» 121 -TH 51269261 BIGLIETTERIA ùVXJ2*J«jiX)ir!y,|Val or*oi.-v>xfV->-->a 'à «17-22 30> L 3 5GO a LABORATORIO lu* Tal itti SI4KIS SUU:0 - Tt E13CU Il signore desK anelli, cc-i R. Bsksru - OA Riposo PRENOTAZIONI rcraugjfi ETOILE (P^zza « Lue»-.*, «i - Tel. 6797555) COUZZA P.wi AJ Oe ijet».-o - Tt. ,;77'i scerò (16 22 30: u 3000 R. TEATRINO M BLUE JEANS La finanze sul corni* con J Stewart - G F»'m per acWti \t-Mttrt (17 20-22 .301 l 6000 MERCURY tv a Fon» Cssteflo. 44 - Te" 6561767) Rcoso EURCOiE (Va Lrsrt. 32 - Tel 59109361 Ocr^sionl di mogH morbose R. TORCHIO (Via E. Moro**». 16 - Tal 582049) !• 7133S4 U6-2230) MISSOURI «V. Bcmbar-, 24 - Tel Lo specchio dei desiderio con G. Depard.eu - C3 Tutta la manina spertacc* adatto r> Akto G»ovannetti *a C«'J- Tf: ,?3i|94*0:o (17.15-22 30i 55=2344) MontepoTzio per le scuole eteniantari. materne • as*. EUROPA (C l:ai a 107 - Te» 8657361 F.'r> r-r a^u'ti (16 22 30) L 3000 MARIONETTE AL PANTHEON (Via Beato Angafaco. *5 S'j-i-o Tri ifàii J3T7S77 La etilene de*.'emore MOUUN ROUGE (Vi M Ceroso. 23 - Te» 5552350) PANORAMA 321 (16 30 22.30) L 10Z0 F-'m r*r »-*. \t R rx-so Rposo 116-22 30, MERCOLEDÌ 14 l'Unità - VITA ITALIANA 13 GIUGNO 1984 A cinque anni e due mesi dal blitz del Pm Calogero finalmente il verdetto sull'Autonomia «—3E«»««il« * "~ — «7 aprile», condanne severe ai «dirigenti» ROMA — tAntonio Negri: con­ Cavallina (14 anni), Liverani, attività e che una o più bande do In posizione dei primi e alle­ ROMA — Ecco, imputazione per imputazione, le condanne inflitte corso nell'omicidio del briga- Sbrogiò, Galli e nitri cui sono armate di cui molti degli impu­ viando quella dei secondi. ieri dalla Corte d'assise di Roma, Fra parentesi viene indicata la diere Lombardini, tritato omi­ state inflitte pene dai 10 ai 13 tati erano i dirigenti, hanno Ovviamente soddisfatto il richiesta formulata dal Pm. cidio del carabiniere Schiarret- anni. La Corte è sembrata inve­ compiuto decine e decine di PM Marini: .È stata accolta — ta, sequestro e omicidio di Car­ ce essere più mite nei confronti Trent'anni a Negri reati comuni, oimicidi, seque­ ha detto — l'impostazione del­ Imputati con reati associativi e specifici lo Saronio, tentato sequestro di una larga fascia di imputati stri, rapine, attentati, furti ecc. la requisitoria; avevo chiesto Duina, attentato...! II presiden­ cosiddetti «minori» e le pene so­ F orse non è un caso che, in que­ una sentenza di verità, aderen­ Gian Maria DA1ETTA, tentata rapina, d'armi 10 ANNI (Pm- 13) no state qui piuttosto inferiori Marco BELLAVITA, porto d'armi, rapina 1 ANNO E OTTO ME­ te della Corte d'Assise Severino sto quadro, anche la Corte ab­ te ai fatti e alle responsabilità e SI (Pm: 3) Santiapichi legge velocissimo, alle richieste del PM. E proprio bia confermato l'assoluzione non riguardante la verità poli­ Arrigo CAVALLINA, detenzione d'armi, furto, rapina, incendio con voce arrochita. Conclude la alle ultime righe del lungo di­ per insufficienza di prove dal tica e cosi, mi pare, è stato». An­ 14 ANNI (Pm: 21) lunghissima sfilza di reati ad­ spositivo Ietto per ben venti Arresti domiciliari a delitto di insurrezione armata, che la parte civile per la vedova Alberto FUNARO, attentato Face Standard 10 ANNI (Pm: 12) debitati a Toni Negri decretan­ minuti da! presidente Santia­ imputazione assai controversa Lombardini, l'avvocato Fausto Gianluigi GALLI, porto d'armi 12 ANNI E SEI MESI (Pm: 17) do: «La Corte lo condanna alla pichi sono venute le uniche pa­ e che era servita per attrarre a Tarsitano è apparso soddisfat­ Antonio LIVERANI, porto d'anni, 13 ANNI E SEI MESI (Pm: 14 pena complessiva di anni 30 di role che hanno mitigato la cre­ Roma questo delicato processo. to: »Si tratta di una sentenza di e sei mesi) reclusione». scente tensione degli imputati: Come non c'è dubhio che i giù- estremo equilibrio — hn detto Silvana MARELLI, sequestro e omicidio Carlo Saronio, attenta­ la Corte concede gli arresti do­ — che ha valutato con grande to, furto, ricettazione, 21 anni (Pm: 28) Ecco la sentenza più attesa e dici abbiano espresso condanne miciliari per alcuni imputati- Dalmaviva e altri 5 severe per coloro che, sia pure rigore le prove testimoniali e Egidio MONFERDIN, sequestro e omicidio di Carlo Saronio, difficile sugli anni del terrori­ chiave di questa vicenda pro­ documentali e le dichiarazioni tentato sequestro Duina, furto, ricettazione, tentata rapino, deten­ smo e della violenza diffusa, imputati di soli reati associati­ zione d'armi ecc. 25 ANNI (Pm: 29) cessuale, come Mario Dalmnvi- vi, erano considerati i dirigenti dei "pentiti". La sentenza ren­ cinque anni e due mesi dopo il Accolta l'impostazione dell'accusa - Pene pesanti per il contro­ de giustizia alla vedova del bri­ Antonio NEGRI, concorso omicidio brigadiere Lombardini (ra­ va (condannato però n 7 anni), di spicco dell'Autonomia. E si pina Argelato), tentato omicidio carabiniere Sciarretta, sequestro e famoso blitz ordinato dal pm personaggio che era sembrato gadiere Lombardini e alle vitti­ padovano Pietro Calogero con­ verso «caso Saronio» - Pm e parte civile: «Sentenza equilibrata» tratta di condanne che, indub­ me, e sono tante, della violenza omicidio Carlo Saronio, tentato sequestro Duina, attentato, rapine, estraneo a larga parte della sto­ biamente, daranno luogo a po­ introduzione d'armi ecc. 30 ANNI (Pm: ergastolo) tro i vertici dell'Autonomia: il ria di Autonomia e per Castel­ di Negri e delle bande eversive capo indiscusso, uccel di bosco lemiche e interpretazioni di va- da lui dirette La sentenza ac­ Gianfranco PANCINO, sequestro e omicìdio Carlo Saronio, ten­ lano, Cortiana, Pozzi, Virno, rio tipo. tato sequestro Duina, attentato, incendio ecc. 25 ANNI (Pm: 28) in Francia, è condannato a una Funaro. Saranno loro gli unici coglie giustamente la nostra te­ Massimo l'AVAN, tentata rapina, peculato, furto 6 ANNI (Pm: pena severissima, ma non è il si che quella violenza aveva co­ 11) imputati detenuti a lasciare il Ma il punto forse più contro­ me obiettivo non solo le perso­ solo. La Corte ha inflitto pene carcere per effetto di questa verso sembra essere il «capitolo Caterina PILENGA, introduzione d'armi, favoreggiamento, atte­ che vanno dai 21 ai 25 anni per ne ma sopratutto gli ordina­ nuanti prevalenti 1 ANNO E 4 MESI (Pm: 4) sentenza. La Corte ha infatti Saronio», per cui sono stati con­ menti democratici e le forze un gruppo di imputati (Mon­ assolto per insufficienza di pro­ dannati, come voleva la pubbli­ Cataldo QUINTO, furto, 3 ANNI (Pm: 6) ferdin, Pancino, Marcili) consi­ trasformatrici e rinnovatrici GIANNi SBROGIÒ. tentata rapina, porto d'armi ecc. 13 ANNI ve undici persone che erano pe­ ca accusa, oltre Negri anche della nostra società». (Pm: 18) derati responsabili del seque­ rò o latitanti o a piede libero, Silvana Marcili, Pancino e stro e dell'omicidio di Carlo Sa­ Oreste SCALZONE, triplice tentato omicidio di Vedano Olona, mentre ha applicato la legge sui Monferdin. L'imputazione di Assai critici i radicali che 20 ANNI (Pm: 28) ronio, ha inflitto 20 anni a Ore­ •pentiti» per Borromeo e Ga­ omicidio si basa infatti sulle di­ ste Scalzone, uno dei grandi hanno sottolineato l'nbnorme Giorgio SCROFFERNECHER, porto d'anni, furto ecc. 5 ANNI vazzerà dichiarando per en­ chiarazioni di Fioroni il grande distanza del processo dall'ini­ (Pm: 8) leader di Autonomia (all'estero trambi il non doversi procede­ •pentito» che non si è mai pre­ come Negri e Pancino). La Cor­ zio della vicenda. Se la prendo­ Oreste STRANO, detenzione d'armi, incendio, attentato, ecc. 16 re. sentato in nula a confermare le no anche con Negri, da loro ANNI (Pm: 20) te, come era largamente previ­ sue accuse e sulle reticenti di­ Antonio TEMIL, porto d'armi, tentata rapina, ecc. 1 ANNO e SEI sto, ha assolto i vertici di Auto­ candidato, che avrebbe con i Questo, dunque, è il quadro. chiarazioni di Casirati. Silvana suoi comportamenti «efficace­ MESI (Pm:2esei mesi) nomia dall'accusa di insurre­ Marelli, ieri mattina, è scoppia­ Francesco TOMMEI, introduzione d'armi, attentato, rapina ecc. zione armata, l'imputazione Sentenza molto severa, come mente contribuito a una sen­ 16 ANNI (Pm: 18) hanno subito dichiarato legali, ta in lacrime alla lettura della tenza che ha tutta l'aria di pro­ più controversa del processo sentenza. Il capitolo Argelato, (che da sola avrebbe comporta­ imputati e alcuni esponenti po­ lungare la logica dei teoremi, Associazione sovversiva e banda annata litici, o sentenza equilibrata, ri­ infine:anche se Negri non è sta­ dei pentiti e dei maxi-processi». to l'ergastolo) ma ha conferma­ to condannato all'ergastolo, co­ Leandro BAROZZL 10 ANNI (Pm: 12) to l'indicazione della pubblica spondente all'andamento del Estremamente critico anche il processo e alle carte istrutto­ me aveva chiesto il PM, è stata senatore socialista Covatta se­ Giorgio BELLINI, 6 ANNI (Pm: 6) accusa: l'assoluzione è per in­ riconosciuta al leader di Auto­ Francesco BELLOSI, 5 ANNI E SEI MESI (Pm: 10) sufficienza di prove. rie? Ecco le poche valutazioni condo cui non si è valorizzata la Lucio CASTELLANO. 12 ANNI (Pm: 14) Arresti domiciliari possibili a caldo in una senten­ nomia la responsabilità dell'i­ posizione dei dissociati e non si Giustino CORTIANA, 7 ANNI (Pm: 9) Arresti domiciliari Ma c'è un altro gruppo di za così complessa: è evidente deazione della tragica rapina e è tenuto conto delle gravi ano­ Mario DALMAVIVA, 7 ANNI (Pm: 10) Arresti domiciliari condanne severe: riguardano i che i giudici romani (dopo ben quindi il concorso nell'omici­ malie del processo (l'assenza di Gerard DE LALOY, 6 ANNI (Pm: 7) •dirigenti» della banda armata 12 giorni di camera di consi­ dio. Fioroni - ndr.). Anche Salvo Roberto FERRARI. II ANNI (Pm: 15) denominata Autonomia, come glio) hanno accolto in buona so­ Un'ultima, possibile, valuta­ Andò, del PSI, scrive Luciano FERRARI BRAVO, 14 ANNI (Pm: 15) sull'iAvanti!» che dalla senten­ Augusto PINZI. 14 ANNI (Pm: 14) Ferrari Bravo, Lauso Zagato, stanza l'impianto accusatorio zione riguarda la differenzia­ Libero MAESANO, 14 ANNI (Pm: 16) Marongiu, Libero Maesano, contenuto nell'istnittoria e ri­ zione delle condanne tra gli im­ za escono penalizzati molti im­ Alberto MAGNAGIII. 7 ANNI (Pm: IO) Emilio Vesce, tutti condannati proposto dal PM Antonio Ma­ putati accusati di reati analo­ putati minori. Critico infine Giovanni MARONGIU. 14 ANNI (Pm: 15 e 6 mesi) per i soli reati associativi a 14 rini. È stata chiaramente accol­ ghi: é ovvio che la Corte hajiet- anche Gorla di DP. Paolo POZZI, 11 ANNI (Pm: 13) Arresti domiciliari anni, e altri, accusati di reati ta la tesi secondo cui l'Autono­ tamente distinto i dirigenti da­ Giano SERENO, 5 ANNI E SEI MESI (Pm: 8) ROMA — Un gruppo di imputati durante la lettura della sentenza Bruno Miserendino Giovanni TRANCIUDA, 5 ANNI E SEI MESI (PmI : 7) specifici piuttosto gravi, come mia aveva un doppio livello di gli imputati minori, aggravan­ Emilio VESCE, 14 ANNI (Pm: 15) Paolo VIRNO, 12 ANNI (Pm: 13) Arresti domiciliari Lauso ZAGATO, 14 ANNI (Pm: 16) Giovanni ZAMBONI, 7 ANNI (Pm: 9) Associazione sovversiva e banda annata (con attenuanti) Laura BETTINL 2 ANNI (Pm: G e sei mesi) Renata CAGNONI. 5 ANNI (Pm: 7) Giovanni CALORIA. 4 ANNI (Pm: 5) Il processo sugli anni di piombo Leonardo FABBRI, 2 ANNI (Pm: 3 e sei mesi) Cipriano FALCONE, 2 ANNI (Pm: 6) Enrico FONTANARI. 3 ANNI E UN MESE (Pm: 3 e sei mesi) Romano MADERA, 4 ANNI (Pm: 5) Maria PERILLO, 2 ANNI (Pm: 3 e sei mesi) Giorgio RAITERi, 4 ANNI (Pm: 10 e sei mesi) Fughe, passaporti, colpi di scena Adriana SERVIDA, 3 ANNI E UN MESE (Pm: 6) Rolando STRANO. 3 ANNI E DUE MESI (Pm: 4 e sei mesi) Fabio VEDOVATO, 2 ANNI (Pm: 2 e due mesi) Elena VETTERLI, 4 ANNI (Pm: 4) in 15 mesi di polemiche roventi Non doversi procedere (applicazione legge sui pentiti) Mauro BORROMEO La «scomparsa» di Toni Negri ed il lasciapassare a Fioroni - Le richieste dell'accusa - Omicidi, rapine, Franco GAVAZZEM sequestri, furti, attentati - Pentiti e dissociati - Il rapimento Saronio - Le fasi del dibattimento Assoluzione piena Franco PRAMPOLINI ROMA — Il presidente della Corte d'Assise mentre pronunzia la sentenza ROMA — Quel lontano 7 aprile Silvana Marelli di piombo»: il sequestro di Car­ di non rispondere in attesa — Assoluzione insufficienza di prove dai reati contestati del '79. E poi: quattro anni e lo Saronio, finito con la morte dice — che giunga in porto la più per portare i vertici del­ Sergio AUGUSTONI. Maria Adelaide AIRAGIII. Giancarlo BA­ dell'ostaggio, e l'omicidio del richiesta d autorizzazione a LESTRINE Rachele FERRARIO, Giuseppe MANZA. Mariella l'Autonomia davanti ai giudici brigadiere Lombardini ucciso procedere che lui stesso «inten­ MARELLI. Mariella MARINONI. Giuseppe NlCOTRl, Francesco della Corte d'Assise, quindici dagli autonomi durante la rapi­ de appoggiare». Negri è libero e PARDI. Umberto SALVAGNO, Italo SBROGIO. mesi di processo, dodici giorni na di Argelato. II Pm ha consi­ il 20 settembre la Camera vota Vengono assolti per insufficienza di nrove dall'accusa di insurre­ Ma quanto tempo di camera di consiglio per avere derato responsabile Toni Negri (grazie anche all'inspiegabile zione armata NEGRI, CERIANI SEBREGONDI, DALMAVIVA, una sentenza, la più attesa e la per entrambi questi capitoli. astensione dei radicali) per il FERRARI BRAVO. GALLI. MARELLI, SCALZONE, TOMMEI, più complessa sui cosiddetti Sull'accusa per il sequestro Sa­ suo arresto. Ma Negri è già a VESCE, MONFERDI, PANCINO. •anni di piombo». Ma nessuno, ronio le reazioni degli imputati Parigi. I suoi coimputati, incre­ nel lontano '79, si sarebbe forse sono sempre state durissime: duli, dicono: «Non è fuggito, passerà ancora immaginato i colpi di scena sarebbe — è la loro tesi — una tornerà». Pennella, nella veste che, solo nell'ultimo anno, han­ costruzione interamente deli­ di turlupinato o di presunto ta­ no intessuto una vicenda di per neata da Fioroni che, invece, le, si arrabbia e lancia risibili 0) Con Enrico Berlinguer sé carica di risvolti politici e con il «pentito» malavitoso Ca­ ultimatum al professore, chie­ o La grande politica di Enrico giuridici: il capo indiscusso di sirati sarebbe l'unico vero re­ dendogli di tornare. Negri non CJ senza riforme? T3 Berlinguer Autonomìa, Toni Negri, accu­ sponsabile del sequestro e della ci pensa nemmeno, e ai proble­ sato di reati gravissimi, eletto morte del povero Saronio, pe­ mi dei suoi coimputati non de­ cy Il filo rosso di una strategia Qua/siasi decisione su una vicenda complessa come quella de! 7 0J aprile farebbe discutere a lungo. Troppo alta è stata la tensione al Parlamento nelle liste radi­ raltro amico degli imputati. dica molto tempo, anzi niente. Parlamento, governo, partiti politica attorno al progetto eversivo delle bande armate di Auto­ cali è fuggito indisturbato un Fioroni, secondo la versione Il 3 febbraio Luciano Ferrari nomia organizzata. Troppo grave ed equivoca è stata la scomparsa giorno prima che la Camera de­ della difesa, avrebbe iniziato a Bravo, docente insieme a Negri o> (di Enrico Berlinguer) cretasse il suo ritorno in carce­ parlare delle responsabilità a Padova, nonché imputato, di­ -rf c di Fioroni. Troppo lunga I attesa del dibattimento: dopo che l'i-

ti MERCOLEDÌ 13 GIUGNO 1984 l'Unità - CRONACHE 15 Da ieri bombole di gas Settimana di tregua Goria: il debito Pensioni, meno care (350 lire) nel trasporto aereo pubblico supererà aumentano GPL auto: -38 lire Scioperi nelle dogane i 100 mila miliardi i minimi?

ROMA — Dalla mezzanotte di ieri il Gl'L (t;as di petrolio lique­ ROMA — C'è tregua, da ieri, nei trasporti. Almeno per quanto ROMA — Il deficit dello Stato rischiera di raggiungere il tetto ROMA — De Michelis ci pro­ fatto) per uso domestico e per autotrazione costa di meno: lo ha riguarda 1 lavoratori iscritti alle organizzazioni unitarie. Azioni dei 100 mila miliardi. L' il ministro del Tesoro Giovanni Goria va. Non contento di aver pre­ deciso la giunta del CIP (comitato interministeriale prezzi), che di disturbo, invece, sono in corso ad opera di raggruppamenti ad ammetterlo nella relazione trimestrale di Cassa presentata visto decine di deleghe nel suo ha rinviato all'esame di un comitato la contro\crsa questione settoriali autonomi (i doganieri, i medici aeroportuali), ma i ieri al Parlamento. E il tetto — secondo la Ranca d'Italia — disegno di legge di riordino del regime di sorveglianza per i prodotti petroliferi. disagi, almeno per il momento, dovrebbero essere nulli o molto potrebbe essere infranto e il deficit continuare a salire. Goria pensionistico, ora ha dato alle contenuti. Confermato per il momento anche lo sciopero di 21 agenzie fii notizia di un prov­ Da ieri dunque una bombola da 10 chili di Gl'I, costa 10.010 sostiene che nel primo trimestre 1981 il fabbisogno dello Stato vedimento — di chiaro sapore lire (invece che 10.370: si tratta dei prezzi -franco dettagliante») ore del personale della stazione di Santa Maria Novella a Firen­ ze. Inizierà alle 21 di domani. hi. raggiunto i 17.173 miliardi di lire, con una crescita pari al elettoralistico — per aumen­ il prezzo al consumo del GPL per autotrazione passa da 858 a 820 27,7%. Salta, quindi, la possibilità di fermare il bilancio in rosso tare i minimi dei pensionati lire. Il CIP ha preso atto delle quotazioni calanti del combustibi­ Il comparto più caldo continua a rimanere quello del traspor­ a quota 00 mila miliardi e si potrebbe verificare a fine d'anno che non hanno altro reddito le su tutti l mercati europei, in particolare in Uclgio e in Francia to aereo. Ieri un comunicato unitario di CGIL, C1SL e UIL ha uno sfondamento del 10% rispetto alle previsioni. oltre alla pensione di vec­ i prezzi sono secsi di parecchio. Inoltre è stata ridotta di 5 lire confermato la -piena validità delle norme di autoregolamenta­ chiaia o alla pensione sociale. l'incidenza della cassa conguaglio. zione- che i sindacati si sono dati. Dì conseguenza «nel corso Goria, dopo aver sottolineato che lo squilibrio e assai preoccu­ Si tratta di una misura che Tempi ancora lunghi, invece, per la contrastata proroga del della settimana che precede e di quella che segue il 17 giugno, pante e tutt'altro che sotto controllo, sottolinea che in assenza di tutti i progetti di riforma pre­ regime di sorveglianza: le compagnie petrolifere hanno chiesto giorno di consultazione elettorale, non dovranno aver luogo midure precise la spesa pubblica continuerà a crescere e con vedono (il PCI l'ha chiamata una completa liberalizzazione dei prezzi di ben/ine, gasoli, oli agitazioni- che comportino la sospensione dei voli. essa il debito. Dopo la denuncia, il ministro del Tesoro indica le del «minimo vitale»), ma la combustibili; le organizzazioni dei ben/inni, al contrario, consi­ I sindacati, dunque, sono decisi a fare il loro dovere, ma altret­ sue terapie. Parla della necessità di qualificare la spesa pubblica novità è che, alla vigilia del vo­ derano negativa I esperienza degli ultimi due anni e chiedono tanto debbono fare anche le controparti, governo per primo. Ieri to europeo — ricordate Pan- controlli maggiori sulla formazione dei prezzi. l'altro si è av\ iato al ministero del Lavoro un nuovo tentativo di in conto capitale, di agire sulle entrate attraverso un recupero nella l'anno scorso? — il mini­ La giunta del CIP, comunque, ha istituito una -commissione mediazione per il contratto del personale di terra. CGIL, CISL e della base disponibile e di un riequilibrio del gettito tributario stro del Lavoro fa sapere di per lo studio dei mercati europei-, che dovrebbe — dice un UIL invitano pertanto il ministro De Alichelis «a non dilaziona­ oggi concentrato sulla imposizione diretta. aver dato mandato all'lNPS di comunicato del ministero dell'Industria — approfondire le va­ re bensì ad intensificare sin d'ora la sua opera di mediazione per Sulla pericolosità del debito pubblico la Ranca d'Italia ha accertare la condizione e si­ rie situazioni nel paesi che \engono attualmente picsi a riferi­ rimuovere l'ostinata intransigenza dell'azienda per una rapida fornito altri dati. Dal 1070 al 1983, cioè in 13 anni, e cresciuto del tuazione di reddito di tutti i 9 mento per la determinazione dei prezzi italiani. Vie una rovente conclusione del negoziato- e restituire cosi tranquillità ai lavo­ milioni di pensionati al mini­ 1530% in termini nominali, raddoppiando il suo peso rispetto al mo o sociali; e inoltre afferma polemica, su questo punto, perché nei paesi presi in considera­ ratori e plens funzionalità al servizio. prodotto interno lordo (dal 40 all'85%). Secondo i primi due Dopo il caldo arrivano i tornado zione sono le stesse compagnie petrolifere a rilevare l'andamen­ (Qualche disturbo, può essere provocato dallo sciopero nelle che proporrà (in uno dei .pros­ to del prezzi. Vi è il sospetto che le quotazioni siano massime e dogane degli autonomi della C1SAL (6 stato sconfessato da esercizi di proiezione, sempre fatti da Rankitalia, il debito pub­ NEW YORK — Tempo pazzo anche negli USA. Dopo il caldo simi» consigli dei ministri) l'e­ non medie, come prevede il regime di sorveglianza. I petrolieri, CGIL, CISL e UIL e dalla CONTSAL), ma più che al servizio blico potrebbe toccare nel 1988 un livello anche superiore al torrido degli scorsi giorni che ha provocato addirittura 3 morti levazione a 350 mila lire per i 122% del prodotto interno. La Ranca d'Italia, insomma, aggrava minimi e un «primo aumen­ recentemente, hanno precisato che in realtà essi danno contro aereo ai transiti dalle frontiere stradali, ferroviarie e portuali. e ora la volta dei tornado: 24, abbattutisi su tutto il Miduest. to. di 10 mila lire. dei prezzi -più frequentemente praticati-. Infine sabato inizia uno sciopero dei 300 medici acroportunli. le previsioni di Goria. NELLA FOTO: un uomo scaraventato nell'acqua dal vento.

Conclusa la «tranche» dell'inchiesta che riguarda le aziende pavesi del petroliere Buzzoni ROMA — La disdetta della cizzazioni», di un equilibrato scala mobile non ci sarà, al­ L'Intersind: trattativa sul salario rapporto tra professionalità meno In questo frangente. e retribuzione). Per Paci so­ Ma questo non significa che 1 no «problemi che dovrebbero prossimi mesi saranno senza interessare il sindacato tensioni. Anzi. Già si è di guanto noi». Ma 11 punto non fronte a una alternativa po­ è costituito dall'oggettività litica: un altro appuntamen­ del problemi (sui quali con rmv to centralizzato e globale in amo tutta evidenza Paci compie cui buttare gli Interessi del delle forzature unilaterali) mondo del lavoro nel gran ma dalle soluzioni negoziali. calderone dello scambio po­ Ciò che non si dice esplicita­ litico, come è sembrato an­ mente, Infatti, è je si vuole o nunciare la settimana scorsa no un'alternativa seria al pa­ nom 11 ministro De Michelis, op­ ce sticcio del 14 febbraio. pure un fatto negoziale ca­ Stesso discorso vale per la Citati i nomi di Tanassi e Andreotti per l'operazione che portò il generale defunto al vertice della Guardia pace di ripristinare un qua­ Confindustria. Oggi Lucchi­ dro corretto di relazioni in­ ni sarà alle prese con le pri­ di Finanza - Connessioni con la P2 - II ruolo degli ex sottosegretari Amadei (Psdi) e Picchioni (De) dustriali, sul quale gran par­ me scelte di linea, proprio lo del sindacato insiste Impe­ sul terreno del confronto col gnandosi (come sta facendo sindacato. Le Indiscrezioni TORINO — Con un'ordinanza di del mondo ecclesiastico (don Fran­ che lo farebbe ritenere il principale stata la «prova generale» in vista la CGIL) seriamente sulle dicono che alla monotonia 445 pagine 11 giudice torinese Aldo cesco Quaglia, vice parroco di Ce­ responsabile del contrabbando di della prima, provocando una «mo­ priorità da far valere in una del costo del lavoro causa di Cuva ha chiuso l'istruttoria su uno rano, don Simeone Duca, mons. petroli in Italia. Il guadagno ille­ bilitazione ecclesiastica, politica e riforma vera del salario e tutti 1 guasti sostituirà del più Importanti tronconi dell'in­ Agostino Bonadeo), di due ex sot­ gittimo dei petrolieri si aggirava ministeriale». della contrattazione. un'articolazione di interven­ chiesta sul contrabbando di petroli tosegretari (Giuseppe Amadei, intorno alle cento lire al litro; ma le Implicati nel giro di corruzioni Come si schiera 11 mondo ti sulla riforma del salarlo, la (quello riguardante l'attività delle TSDI, e Rolando Picchioni, DC), di spese per corrompere 1 pubblici uf­ (per la nomina di Giudice la DC imprenditoriale? Negli am­ riqualificazione della spesa ditte pavesi del petroliere Franco parlamentari, esponenti della se­ ficiali preposti al controllo erano avrebbe incassato 400 milioni, 11 bienti della Confindustria, iubblica, 11 rilancio della po- Buzzoni) ed ha rinviato a giudizio greteria di uomini politici, alti uffi­ dopo un vertice a Milano, si fitlca industriale e occupa­ ugualmente ingenti: Enrico Fedi­ PSDI 150) sono Bruno Palmiotti, dava per scontata l'evocazio­ zionale. Ma gli organi diri­ per associazione per delinquere, ciali della Finanza, petrolieri e fun­ to, funzionario dell'UTIF di Tori­ Roul Silvestri e Ugo Pazzanese, Il rischio di una nuova trattativa centraliz­ falso, corruzione e collusione 48 zionari dell'UTIF. Su tutta la vi­ ne del fantasma della disdet­ genti della Confindustria sa­ no, avrebbe incassato 10-15 lire al della segreteria di Tanassi (allora ta. Ma una rapida consulta­ zata - Oggi la giunta della Confindustria ranno alle prese anche con imputati su 72. Ma, più che 11 traf­ cenda, giudicata da Cuva tun em­ litro, mentre li generale Giudice ministro delle Finanze),l*ex consi­ zione degli umori della «ba­ problemi organizzativi, pri­ fico in sé (peraltro Ingente: si calco­ blematico caso di criminalità orga­ avrebbe ricevuto 30-40 milioni al gliere comunale torinese della DC se» confindustriale ha consi­ mo del quali la nomina del la un guadagno di circa 40 miliar­ nizzata», grava Infine l'ombra della mese. Piero Aceto, i segretari di Colombo gliato al nuovo presidente, detto anche di ritenere che «atto cty guerra», sembrano direttore generale: sarà Pao­ di), il voluminoso documento con­ P2, con la quale ricorrono, inquie­ (che precedette Tanassi nella cari­ Luigi Lucchini, un atteggia­ «all'Interno del sindacato rimandare a una riserva lo Annlbaldl, attualmente clusivo del giudice Cuva è da consi­ tanti, numerosi punti di contatto. Un altro capitolo dell'ordinanza ca) Danilo De Cocci e Giulio Lo mento più meditato. Oggi si stia maturando un'analoga spendibile anche nel gioco vice (a Solustrl sarebbe affi­ derarsi assai importante per 11 cali­ L'ordinanza del giudice torinese del giudice Cuva riguarda poi alcu­ Muto, don Quaglia e mons. Duca, riunisce la giunta della Con­ opinione». Questa puntualiz­ politico. dato un Incarico di rappre­ bro del personaggi che vi compaio­ è articolata In quattro punti: Il pri­ ni abusi commessi l'anno scorso da findustria. Con tutta proba­ zazione è servita al presiden­ Maggiore chiarezza si sentanza al CNEL). mons. Bonadeo (quest'ultimo te deli'Intersind per mettere no, per le oscure manovre e per la mo riguarda il contrabbando di ga­ funzionari della direzione generale avrebbe seguito il «filone» facente bilità 11 suo atteggiamento avrà quando sarà nota la let­ Sullo sfondo, intanto, si corrisponderà a quello scelto le mani In avanti: «Se le cose tera alle tre confederazioni stagliano altre questioni di­ degenerata corruttela che mette In solio effettuato tra 11 1972 e il 1975 delle dogane: si tratta per lo più di capo ad Andreotti, allora ministro stanno in questi termini può luce. tramite le società Nord Italia Pe­ soppressione di prove. Di gran lun­ proprio Ieri dall'Intersind. sindacali che Paci ieri ha an­ rompenti, come quella degli della Difesa). Il presidente dell'associa­ non essere necessario, per nunciato. Per ora ci sono so­ scioperi che 11 presidente Nell'Inchiesta compaiono 1 nomi troli, Omnia. Dina (tutte di Casel ga più rilevanti sono i capitoli de­ "aprire II tavolo", ricorrere lo 1 titoli del problemi che Gerola, in provincia di Pavia), e Copie dell'ordinanza saranno zione delle Imprese pubbli­ dell'Alfa, Massacesi, vorreb­ di un ex ministro, Tanassi, e di un dicati alla nomina del generale spedite alla Congregazione del cle­ che, Agostino Paci, ha infatti alla disdetta formale dell'ac­ l'Interslnd ritiene si debbano be regolamentare anche al­ Domestlc Petrol Service (di Cara- Raffaele Giudice a comandante dichiarato di ritenere «ur­ cordo sulla scala mobile». affrontare (la riduzione degli l'industria, a cominciare da ministro tuttora In carica, An­ ro in Vaticano, al ministero delle Quel termini cosi calcolati dreotti (per i quali da tempo pende gllo, nel Cuneese), l'ex capo di stato della Guardia di Finanza, e a quel­ gente aprire con le organiz­ effetti inflazionistici della un referendum preventivo maggiore della Finanza Donato Lo Finanze, alla Corte dei Conti, alla («può non essere necessa­ crescita salariale, U recupero presso la commissione inquirente la di Egidio De Nile a capo dell'uffi­ commissione Inquirente (per Ta­ zazioni sindacali una tratta­ tra 1 lavoratori per finire a Prete figura tra 1 principali impu­ tiva sul salario», sostenendo rio»), insieme alla giustifi­ di spazi di negoziazione «ec­ un largo preavviso. una richiesta di autorizzazione a cio torinese dell'UTIF. Quest'ulti­ nassi ed Andreotti), ed alla com­ cazione che la disdetta di due cessivamente sacrificati tati: un coinvolgimento precoce, ma, secondo 11 magistrato, sarebbe che «il problema è grave e procedere), di eminenti personaggi missione di inchiesta sulla P2. non dilazionabile». Paci ha anni fa non era intesa come dall'attuale sistema di indi­ p. C.

II comitato antidroga ha discusso delle proposte di modifica alla 685 ROMA — Il governo rin­ viando il plano di sperimen­ tazione, ha bloccato la co­ struzione di quindicimila al­ estryiione ili 0 aSEog loggi. Da oltre due anni. Il ministro del LLPP tiene con­ gelati C00 miliardi, stanziati Tossio lìti, EViartinazzoSi con 11 carattere d'urgenza scafa ministro iiicoiazii dal Parlamento nel marzo '82 per l'edilizia. Ancora una volta 11 CER (Comitato per Il CER non ha deciso sulla sperimentazione - Protesta delle Coop - Confedilizia: le l'edilizia sperimentale) non case vuote 4-5 volte in più degli sfratti - La Confesercenti: proroga per i negozi VOfGVO ceri «speciali» ha potuto esaminare e vara­ re i programmi di sperimen­ ROMA — Definizione del ta l'ispezione delle navi «so­ e degli Interni Oscar Luigi tratta di un aspetto determi­ tazione edilizia. Il ministro Nicolazzl ha disertato la riu­ l'avvio del programma, con­ mediata fattibilità. Preoccu­ efficaci per riavere un mer­ dazioni del commercianti, concetto di «modica quanti­ spette», modi e tempi di una Scalfaro. Quest'ultimo, in nante per la lotta al grossi siderando l'alto tasso d'in­ pate che «contingenze politi­ cato delle locazioni. Vi è del degli artigiani e degli opera­ tà-, applicazione della legge seria campagna di preven­ particolare, ha riferito del spacciatori: un'importanza nione del comitato ministe­ flazione e l'aumento del costi riale. Quindi, restano inuti­ che ed elettorali» condizioni­ paradossale — ha detto — tori turistici. Ma quella di La Torre al grandi spaccia­ zione e Informazione. Questa suo recente viaggio negli certamente paragonabile a e" costruzione — hanno de­ no ulteriormente il pronto nel capoluoghi dove più acu­ Nicolazzl appare solo una tori, creazione di «carceri la moltissima carne al fuoco Stati Uniti volto a ricercare quella che, sul piano italia­ lizzati i 600 miliardi in grado nunciato — ha già prodotto trovata elettorale. Gli sfratti no, potrebbe assumere l'ap­ di attivare Investimenti per avvio del programma di spe­ to è 11 problema degli sfratti, speciali» per 1 tossicodipen­ nella riunione di Ieri del co­ nuovi accordi per una colla­ una considerevole riduzione rimentazione, le tre centrali esistono alloggi vuoti in mi­ si iniziano da luglio. Per que­ denti, organizzazione di un mitato nazionale antidroga borazione maggiore a livello plicazione della legge La realizzare appartamenti da del numero degli alloggi rea­ sto li segretario della Confe­ Torre. Molto a lungo 1 mini­ destinare a famiglie in attesa cooperative hanno chiesto a sura da quattro a cinque vol­ «osservatorio permanente» presieduta dal presidente del internazionale nella lotta al­ lizzabili. Un ulteriore ritardo Nicolazzi che il comitato ese­ te superiore al numero degli sercenti Giacomo Svicher, la droga. stri si sono soffermati anche della prima casa. inciderà negativamente sul­ dinanzi allo spettro di che raccolga ed elabori i dati Consiglio Crasi e alla quale sulla definizione dell'idea di cutivo del CER sia posto In stessi sfratti. nazionali sulla droga (traffi­ hanno partecipato, tra gli al­ Scalfaro ha molto Insistito Il movimento cooperative l'intero comparto abitativo 200.000 disdette nel settore •modica quantità». Secondo perché comprime le poten­ condizione di decidere Im­ La situazione, tuttavia, del commercio con seri ri­ co, consumo e assistenza), tri. 11 ministro di Grazia e su questa ottica internazio­ Martinazzoii sarebbe bene in d'abitazione ha più volte sol­ mediatamente. non è pesante solo nel setto­ una legislazione che consen­ giustizia Mino Martlnazzoil lecitato l'avvio del plano spe­ zialità di Innovazione e di flessi sul prezzi che aumen­ nale sottolineando che si una nuova eventuale legge sviluppo tecnologico e quali­ Continuano, Intanto, le re abitativo. Acuta si presen­ terebbero del 3% per l'au­ (da tempo si discute di una rimentale, consapevole del­ polemiche sulla mancata ri­ ta negli usi diversi (botteghe l'importanza che le necessa­ tativo in un settore bisogno­ mento dei fitti, ha chiesto modifica della 635 e al Parla­ so di rinnovarsi per un ade­ forma dell'equo canone che artigiane, negozi, alberghi, una misura immediata di mento già sono all'esame i rie innovazioni, il migliora­ guamento alle esigenze at­ la maggioranza non ha volu­ esercizi turistici). Da luglio blocco degli sfratti In attesa IIIHÌ3Z progetti del PCI, della DC e mento della qualità ed il con­ tuali. to affrontare. La discussione incombono 1.200.000 sfratti. di un provvedimento organi­ del PSI) mantenere la discre­ tenimento dei costi hanno al Senato si è sviluppata neì- La gravità — dopo averla ne­ co che estenda l'equo canone Senatori PCI zionalità del giudice per la sullo sviluppo del settore I continui rinvìi sono In­ comprensibili perché 11 lavo­ la «maniera peggiore» ha sot­ gata per mesi — è stata rile­ al contratti per usi diversi, definizione della modica abitativo. Per questo, duro è vata dailo stesso ministro con parametri differenti da chiedono: quantità. Martinazzoii ha stato 11 giudizio delle tre cen­ ro preparatorio del CER è or­ tolineato 11 presidente della mai concluso e le coop d'abi­ Confedilizia Viziano, solleci­ del LLPP, il quale ora si è quelli per le abitazioni. LE TEMPE­ detto che gli sembra difficile trali d'abitazione sull'inerzia che con la definizione preci­ del ministro dei LLPP. Il ri­ tazione sono In grado di pre­ tando una rigorosa ricerca detto disponibile ad una pro­ RATURE sul «Corsera» sa di modica quantità si rie­ tardo di oltre due anni del- sentare programmi di im­ degli strumenti tecnici più roga, reclamata dalle asso- Claudio Notali Bollano 11 29 sca effettivamente a distin­ Varona ascoltiamo guere Io spacciatore dal con­ 13 25 sumatore. Trieste 17 25 il garante Veneri» 15 23 Si è parlato anche della co­ Susanna Agnelli si è dimessa senza esclusioni di colpi, di ri­ Milano 13 26 struzione di carceri speciali conquistare la maggioranza re­ Un italiano a Liegi Nei pressi di Mantova Torino 12 26 riservate al tossicomani, un lativa attualmente del PRI, che ROMA — I senatori comuni­ l'ha conquistata nel 1975 e con­ Cuneo 14 24 sti Margheri e De Sabbata espediente che deve essere Genova solidata nel 1950 grazie al fat­ 16 23 hanno chiesto al presidente sembrato al ministri un mo­ tore «Suny». Una figura cari­ Uccide Precipita Bologna 13 25 do per arginare la massiccia Argentario, sotto i smatica che comincia ad essere Firenzi 13 27 della commissione Affari co­ circolazione di droga all'in­ stituzionali — senatore Bo­ contrastata all'interno del suo Pisa 11 24 terno dei penitenziari con la stesso partito tanto che più vol­ tre vicini un «Tornado» Ancona 12 21 nifacio — di consultare, con conseguente riproduzione colpi dell'abusivismo te il sindaco ha affermato che Perugia 14 20 la massima urgenza, «1 ga­ del meccanismo ricattatorio non ripresenterà la sua candi­ chiassosi morti i Pescara 16 22 rante della legge per l'edito­ spaccio-consumo. Quanto datura alla scadenza del man­ L'Aquila IO 21 ria — professor Sinopoll — alla prevenzione, si è insisti­ dato. Per comprendere quali 11 27 to sulla necessità di porre crolla la giunta sbocchi avrà la crisi comunale Roma U. per acquisire elementi e va­ l'accento di «disvalore» sul all'Argentario bisognerà atten­ e si suicida due piloti Roma F 12 25 lutazioni sulle recenti vicen­ consumo della droga. In par­ dere il test elettorale di dome­ Campcb. IO 15 de del «Corriere delia sera»: ticolare. sembra, per fron­ Dal nostro corrispondente j guentemer.te analogo atto è nica prossima. Un dato politico Bari LIEGI — Un immigrato italia­ ASOLA (Martora) — Un ae­ 17 22 dal progetti di modifica degli teggiare l'espandersi sempre GROSSETO — Edi nuovo cri­ 1 «iato assi.T.'o dagli altri asses- comunque viene dal fatto che no in preda ad un ir.ccntrcllabi- reo militare è precipitato ieri Napoli 16 24 I sori repubblicani. Il gruppo in questo famoso centro turisti­ assetti proprietari al repenti­ più massiccio della droga si all'Arrer.tario. La maggio­ le eccesso d'ira, ha compiuto ie­ pomeriggio in un comune agri­ Poter.™ 12 13 •nuova», la cocaina. Ma nulla ranza PHi-DC. ricostituita?! — consiliare democristiano preso co di livello internazionale le colo nei pressi di Mantova, ni mutamenti emersi per la dopo sette anni di separazione atto della nuova situazione ha «orti politico-amministrative ri una strage in un piccolo cen­ S.Mleuca 16 22 direzione del giornale. L'uno di più preciso, o concreto, è trò vicino a Liegi: a colpi di pi­ Asola, disintegrandosi. Non e Rescio C 19 24 — nel dicembre del 1951. in al­ fatto sapere che i suoi rappre­ passano obbiieatoriamente at­ stato possibile neppure il recu­ * e l'altro aspetto — afferma­ emerso dalle poche parole ternativa ed una giunta laica e sentanti nella giunta municipa­ traverso le scelte di assetto ter- stola ha ucciso tre vicini di casa Mf»w.» scam oiate con i cronisti aiìa pero delle salme dei piloti, il ca­ 19 23 o:cjai: 9 no I due parlamentari del di sinistra, r.cn ha retto all'uno le presenteranno le dimissioni ritori2le. Non a caso, la giunta troppo rumorosi, e si è tolto !a Palermo 17 21 fine della riunione dal vari pitano Claudio Gambuti di 23 PCI in una lettera al sen. Bo­ dell'abusivismo edilizio. Nel i quando i! sindaco e i quattro laica e di sinistra, venne fatta vita. Protagonista della trage­ anni ed il tenente Ivo Ceccarel- Caterva 12 25 ministri. Durante ìa riunio­ corso dell'ultimo consiglio co­ assessori rep'jhb:icani avranno cadere per un diseeno conver­ dia è stato Luigi Spoto, di 36 nifacio — ripropongono seri ne si è poi tornati a parlare li. di 32, entrambi residenti a Annero 15 23 A munali». chiamato a ratificare ufficializzalo la loro decisione. gente tra DC e PRI. perché anni, emigrato ad ARS. Da di­ Roma. I due erano partiti in­ C»S'J».-I 12 27 •c»c* • "•t* a •"•sito »G IVO interrogativi sulla sorte del per l'ennesima volta dell'os­ circa C00 dtlibere di giunta, re­ La cri^i epert.i all'Argentano rappresentava una inversione verso tempo lo Spoto nutriva torno alle 17 di ieri dalla base giornale. Po'.ché il Parla­ servatorio permanente sul lative a provvedimenti per la tra la DC e il PRI — due forze a di tendenza e l'inizio di una po­ aerea di Ghedi (Brescia) a bor­ fenomeni legati alla droga risentimento verso una nume­ mento ha compiti di vigilan­ demolizione immediata di 50 livello locale storicamente an- litica nuova nel campo del go­ rosa famiglia sua vicir.a di casa, do di un «Tornado», un caccia che era già stato proposto manufatti: r.or.ché p*r !a diffi­ tagcr.is'e — sul problema del­ verno del territorio, più rispet­ bombardiere, insieme ad un al­ LA SITUAZIONE — l'anticiclone atlantico continua ad affermarsi sul­ za sull'attuazione della legge dal presidente del Consiglio da alia rimozione de'.ìe struttu­ l'abusivismo è la classica coccia tosa dell'ambiente e delle esi­ gli Lhoest, che aveva già de­ l'Itale e lui tarino del Med.terraneo. •• cor.vogl

* I MERCOLEDÌ 16 l'Unità • DAL MONDO 13 GIUGNO 1984 LIBANO Nuova esplosione di guerra civile mentre si riunisce il Parlamento C0MEC0N rage a Beirut: 84 morti Il «vertice» chiama Sotto le bombe, a raccolta per una maggiore integrazione fiducia al governo Differenziazioni e sfumature sembrano destinate a sparire - I Sciopero generale ieri nei quartieri musulmani per protestare rapporti con l'Occidente e le difficoltà nel campo dell'energia contro i bombardamenti dei civili - «Poteri speciali» a Karame Dal nostro corrispondente MOSCA — La riunione del vertice del COMECON ha preso avvio Ieri con un discorso di saluto BEIRUT — La nuova fiam­ temporanea dei combatti­ la periferia sud e sul quartie­ del segretario generale del PCUS Costantin Cernenko, mentre si svolgono, contemporanea­ mata di guerra civile a Bei­ menti, gran parte del depu­ ri residenziali del due settori, mente, incontri bilaterali tra i capi di governo e 1 segretari del partiti comunisti del 10 paesi rut ha provocato un nuovo tati ha potuto raggiungere la musulmano e cristiano. No­ membri della comunità economica socialista. La TASS ha fatto sapere soltanto che la seduta massacro. Tra lunedi e Ieri sede dell'Assemblea conce­ nostante la tregua concorda­ del mattino è stata presieduta dal segretario generale del PC bulgaro, Todor Zhlvkov e quella sono 84 l morti e più di 300 l dendo la fiducia a Karame ta, anche Ieri a mezzogiorno feriti nel bombardamenti con 53 voti favorevoli, 15 nuove cannonate si sono ab­ pomeridiana dal leader un­ che hanno colpito con una contrari e tre astensioni. battute nel pressi della •linea gherese Yanos Kadar. rara violenza I quartieri cen­ verde» mentre era appena La sera precedente la TV L'intensità del bombarda­ aveva mostrato la successio­ trali della capitale libanese. mento di lunedì è stata tale Iniziato il dibattito per la fi­ Particolarmente drammati­ ducia in Parlamento. ne degli arrivi all'aeroporto SVIZZERA da ricordare le devastazioni di Vnukovo. Tutti presenti: ca la situazione negli ospeda­ provocate dall'esercito nel Uno sciopero generale di li dove spesso 1 feriti sono febbraio scorso nel tentativo protesta è stato proclamato da Le Duan, arrivato per pri­ stati adagiati nel corridoi In di soffocare la rivolta della Ieri nel settore musulmano mo e subito ricevuto da Cer­ attesa di letti disponibili. I popolazione sciita nella peri­ di Beirut per protestare con­ nenko, a Zhlvkov, a Kadar, a Trentamila a Lugano combattimenti tra le opposte feria sud di Beirut. Le can­ tro l bombardamenti che sa­ BEIRUT — Bombe su un posteggio: tra i motti il fotografo libanese del aDaily Star» Honecker, a Tzedenbal, a Ja- milizie sono scoppiati In nonate si sono abbattute su rebbero stati provocati dalle ruzelskl, a Ceausescu, a Hu- coincidenza con la convoca­ ambulanze, autocisterne del milizie della detra falangista sak. Una sola assenza al per l'arrivo del Papa zione del Parlamento, ciò pompieri, caseggiati con in­ («forze libanesi»). Anche que­ parata, 11 primo ministro mento. Quest'ultimo ha an­ colloquio di ieri con l'ospite massimo livello* quella del che rende ancora più diffici­ tere famiglie colte di sorpre­ ste ultime hanno tuttavia Karame a far uso di poteri che votato la proroga del ha ribadito il categorico ri­ leader cubano Fidel Castro le 11 tentativo del nuovo go­ sa al tramonto Intorno al ta­ accusato 1 loro avversari di speciali per annullare o proprio mandato per altri fiuto di Israele ad una confe­ che si è fatto sostituire da LUGANO — Oltre trentami­ stiani. «La sfida che l'età mo­ verno di Karame di restau­ volo, dopo aver digiunato essere all'origine della nuo­ emendare i decreti emessi due anni. renza internazionale di pace Carlos Rodriguez, vice-pre­ la persone hanno assistito, derna rappresenta per l'u­ rare una parvenza di ordine. per tutta la giornata secondo va esplosione del combatti­ dal precedente governo. Non A Gerusalemme è intanto sul Medio Oriente. In prece­ sidente del consiglio di Stalo nello stadio Cornaredo di manità e per 11 cristianesimo Il tentativo di bloccare l'at­ il precetto Islamico dell'at­ sono stati Invece concessi 1 giunto, proveniente dalla denza, re Hussein di Giorda­ teso dibattito parlamentare menti. nia aveva detto a Perez de e del consiglio dei ministri. Lugano, alla messa celebra­ — ha detto infatti il Papa nel tuale mese di Ramadan. Dal­ Dopo 11 voto sulla fiducia, 1 •pieni poteri» e per emanare Giordania, il segretario ge­ Scarse le indicazioni che tra­ suo primo saluto — addolora r:r la fiducia al governo non la «linea verde», dove si trova nuove leggi o riforme 11 go­ Cuellar che questa conferen­ ta da Giovanni Paolo II. È la tuttavia riuscito e ieri, ap­ settantun deputati presenti nerale dell'ONU Perez de za era la -sola speranza» di pelano sull'andamento del prima volta che un Papa vi­ ancora più noi cristiani per 11 Parlamento, il fuoco del (su novanta) hanno autoriz­ verno Karame dovrà passare Cuellar. Il primo ministro lavori di questa prima fase. profittando di una tregua cannoni si è poi spostato sul­ una soluzione di pace in Me­ sita la Svizzera italiana. Il le laceranti fratture e pola­ zato, con una votazione se- attraverso llvagllo del Parla­ israeliano Shamir nel suo dio Oriente. Tuttavia ambienti vicini alle rizzazioni che anche oggi, delegazioni del paesi del­ pontefice è arrivato a Zurigo alle 8,45 di ieri. Ad attenderlo come nel passato, ci divido­ l'Europa orientale sottoli­ no». Dopo la messa nello sta­ neavano la profonda impor­ all'aeroporto di Kloten c'era­ dio di Lugano, ieri pomerig­ tanza che sul vertice sono no numerose personalità el­ destinate a giocare le condi­ gio, il Papa si è trasferito a Clamorosa e polemica lettera inviata a Washington dal presidente Alfonsin vetiche e una piccola folla. Ginevra dove ha visitato la zioni internazionali seria­ Subito dopo le cerimonie e i mente aggravate perfino ri­ sede del Consiglio ecumeni­ spetto al clima, già deterio­ brevi discorsi, Giovanni Pao­ co delle chiese. In serata, do­ rato, che accompagnò lo lo II è partito alla volta di po una visita al centro orto­ svolgimento della 23* sessio­ Lugano. La visita In Svizzera dosso di Chambesy, nuovo ne del COMECON, dell'otto­ durerà sei giorni. traferlmento In treno a Fri­ UArgentina dice no al Fondo monetario bre scorso, a Berlino. La giornata di Ieri è stata burgo. I problemi che sono stati all'Insegna dell'ecumenismo Prima di partire da Roma, Il FMI chiedeva tagli alla spesa pubblica e congelamento dei salari - Una risposta esplicita alla linea emersa al vertice di posti all'ordine del giorno «Internazionale» In quanto è il Pontefice ha inviato un Londra: consentire un allungamento del pagamento, ma solo ai paesi che attuano politiche economiche restrittive sono già stati ripetutamente stata dedicata ad incontri messaggio al Presidente Per- enunciati in termini genera­ generali sul temi che da mol­ tini che ha Immediatamente li: sviluppo della cooperazio­ ti secoli tengono divisi i cri­ risposto con un telegramma. ROMA — I'settegrandi' a Londra non hanno fornito alcuna zione (arrivata al 500 per cento l'anno). La ricetta è la solito: volti al successo per migliorare la loro posizione, si Incorag­ ne economica di crescita del livelli di integrazione e di di­ soluzione alla crisi debitoria del Terzo Mondo. E la risposta taglio alla spesa pubblica per portare 11 deficit di bilancio geranno più estesi riscadenzamenti del debiti commerciali, visione del lavoro; aumento non si è fatta attendere: l'Argentina ha scritto una contro dall'attuale 16% del prodotto lordo all'8percento; e congela­ pronti a fare lo stesso per 1 debiti contratti con governi e degli scambi commerciali . COMUNE DI COLLARMELE •lettera d'intenti' al Fondo monetarlo internazionale rifiu­ mento del salari. Alfonsin ha chiesto. Invece, la concessione agenzie pubbliche: A queste condizioni la Federai Reserve si all'interno del COMECON e tando le condizioni impostele per ottenere il rifinanziamento di un credito contingente da parte del Fondo monetarlo (un Impegna a fornire la liquidità necessaria. (PROVINCIA DI L'AQUILA) di parte del 43,6 miliardi di dollari che il paese dovrebbe riduzione delle attuali di­ miliardo e 165 milioni di dollari subito) accompagnato da un L'esemplo positivo da seguire sarebbe quello del Messico pendenze tecnologiche ri­ AVVISO DI GARA restituire alle grandi banche, soprattutto americane. È la plano di rilancio economico. In questo modo il governo ar­ che due anni fa accettò di stringere la cinghia In cambio di spetto al mercati occidentali; Questo Comune dovrà indire licitazione privata per l'appalto dei lavori efi dimostrazione di come la soluzione «caso per caso», vantata gentino sarebbe In grado di negoziare con le banche creditri­ un alleggerimento del fardello debitorio. Ma non tutti sono contrazione relativa della di­ dal paesi Industrializzati come la più valida, sia, invece, insi­ EDILIZIA SOVVENZIONATA • Legge 94/82 • importo a baso d'asta ci (sono circa 320 ma le principali sono americane: la Mani fa- in grado di fare altrettanto. Nel giorni scorsi la Jugoslavia, pendenza finanziaria CO­ L. 267.699.000. diosa e piena di pericoli. cturer Hanover, la Continental Illinois, la Chase Manhattan non senza scontare gravi difficoltà economiche e sociali in­ MECON (Romania, Polonia, Per partecipare aita gara, le imprese dovranno far pervenire non più tardi La. lettera — un gesto abbastanza clamoroso, che ha pochi Bank, la Morgan Guarantee Trust, la Citycorp) un prestito terne, ha concluso il negoziato con il Fondo monetario (deve Ungheria) rispetto alle ban­ di giorni 10 (dieci) dalla data di pubblicazione del presente avviso e. precedenti — è stata varata dal presidente argentino Alfon­ addizionale di due miliardi di dollari da rimborsare nel corso pagare 22 miliardi di dollari). Ma gli esperti del FMI sono che occidentali. Già-fin d'ora comunque, non oltre 10 (dico) giorni dalla data di pubblicazione sul sin e inviata al Parlamento per conoscenza (non c'è bisogno, di quest'anno. torna ti molto allarma ti da una lunga missione in Turchia. Le sono molti 1 segni che le dif­ B.U.R.A.. domanda in carta bollata con la quale sì chiede di essere Infatti, di una formale approvazione parlamentare). Che cosa negative performances economiche difficilmente consenti­ ferenziazioni e le sfumature invitati alla licitazione. dice. In sostanza? Il contenuto è riservato, tuttavia fonti uffi­ L'Argentina insiste nel sottolineare che intende tener fede ranno ai turchi di rispettare l'ortodossia finanziaria. più o meno accentuate (che i Tale domanda dovrà pervertire esclusivan ente per posta a mezzo di ciali hanno spiegato che la rinegoziazione delle scadenze del al propri impegni finanziari; la sua non è una dichiarazione singoli paesi est-europei ave­ lettera raccomandata e sul retro della busta dovrà essere precisato In America Latina (dove 4 paesi: Brasile, Messico, Argenti­ l'oggetto della richiesta inclusa r.ol plico. pagamenti deve avvenire sulla base di un programma econo­ di insolvenza, un 'non pagherà»; piuttosto, è il rifiuto di ac­ na, Venezuela hanno un carico di 260 miliardi di dollari pari vano conservato In passato cettare le regole di politica economica che vengono conside­ rispetto alla questione deci­ Per poter chiedere l'ammissione alla gara «Ji che trattasi l'impresa dovrà mico che 'renda possibile all'Argentina di dispiegare il suo ad un terzo dell'indebitamento totale del paesi In via di svi­ essere iscritta nell'Albo Nazionale Costruttori per la categoria 4" e per un pieno potenziale senza violare gli Interessi del paese e la rate 'Virtuose dal Fondo Monetarlo (in sostanza la deflazio­ siva di una crescita del pro­ luppo) la questione ha assun to sempre più una valenza politi­ cessi di integrazione) sono importo almeno di L. 400.000.000 (quattrocentomilioni). dignità nazionale: Il Fondo monetario aveva proposto, dopo ne interna come premessa per la rinegoziazione del debiti). ca: sta diventando un contenzioso aperto con gli Stati Uniti. Sono ammesse a presentare offerte, imprese riunite e consorzi cS coo­ una lunga discussione, che prima di concedere un nuovo Un 'no* esplicito della ricetta che è stata messa a punto da destinate a sparire nell'am­ perative. Il procedimento di gara sarà quello eh cui alla legge 2 febbraio. Tanto che fra una decina di giorni in Colombia si terrà una bito di una «chiamata a rac­ credito per far fronte alle scadenze più Immediate (occorre­ Volcker, presidente della Federai Reser\-e (la banca centrale mega-conferenza del ministri economici e degli esteri della 1973. n. 14. lettera d) art. 1. rebbero 3 miliardi di dollari come fondi freschi e il Tìscaden- americana) ed approvata dal vertice di Londra. colta» dettata dalle necessità Non saranno prese in considerazione le istanze pervenute pnma della quale potrebbe uscire una linea di condotta comune. strategiche del confronto pubblicazione del presente avviso ne quelle inoltrate dopo i termini di zamentO' di almeno 20 miliardi di dollari) l'Argentina doveva Il documento economico del summit dice testualmente: con l'Occidente. dimostrare concretamente la sua capacità di ridurre l'infla­ 'Nel casi in cui I paesi debitori stiano facendo essi stessi sforzi Stefano Cingolani scadenza suindicato. Del resto si era già potuto Dana Residenza Municipale, li 19 Maggio 1984 percepire nettamente dalla IL SINDACO conclusione della visita di (Dario De Luca) Ceausescu a Mosca, i primi di giugno, che le dlffocltà di SUDAFRICA Un documento di Palazzo Chigi ribadisce la condanna dell'apartheid sviluppo dell'economia ro­ mena avrebbero ad esemplo COMUNE DI SANTA imposto una riduzione delle velleità autonomistiche di MARGHERITA DI BELICE quel paese, tanto sui temi strettamente economici, (Provincia di Agrigento) Un'ora di colloqui tra Craxi e il razzista Botha quanto su quelli di colloca­ zione politica all'interno del Patto di Varsavia. Alcuni tra AVVISO DI GARA ROMA — È durato circa Botha ha Illustrato a Craxi «1 bia. Da realizzare tramite li­ politici, alla cui sorte si è in­ — avevano mandato a Craxi. La visita privata di Botha i punti cardine sono rappre­ Questa Amministrazione intende appaltare mediante licitazione un'ora 11 colloquio tra il pre­ più recenti sviluppi che si so­ bere elezioni». Quindi per 11 teressata e continua ad inte­ Il regime razzista del gover­ in Italia ha suscitato un coro sentati dal programma inte­ privata da esperirsi con il sistema di aggiudicazione di cui all'art. sidente del Consiglio Craxl e no verificati in Sudafrica e governo Italiano l'indipen­ ressarsi l'opinione pubblica no Botha non ha cambiato di critiche e proteste. Così grato nel settore dello svi­ I lettera d) della legge 2/2/1973 n. 14. i lavori dì urbanizzazio­ ha illustrato le intese rag­ luppo tecnico-scientifico e ne primaria del vecchio centro abitato (2" stralcio) per l'importo ii capo del regime razzista denza della Namibia rimane mondiale. volto — si sostiene nel docu­ come era avvenuto negli al­ dalle linee di ricerca comune a base d'asta di L. 9.795.409.725. del Sudafrica Pieter Botha. giunte negli scorsi mesi dal strettamente legata alla riso­ •I capi missione africani mento degli ambasciatori — tri paesi europei, la presenza in funzione di una rapida ac­ Le domande di partecipazione, redatte in bollo, dovranno perve­ Alla vigilia di questo Incon­ governo di Pretoria con l'An­ luzione del Consiglio di sicu­ sono convinti che il viaggio dal momento dell'isolamen­ del capo del regime razzista è celerazione della «intensifi­ tro l diplomatici africani ac­ gola. il Mozambico ed altri rezza dell'ONU. europeo di Pieter Botha è un to del Sudafrica in seno alla stata accompagnata da do­ cazione» dei processi produt­ nire entro il termine previsto dal bando di gara in corso di creditati presso 11 Quirinale Stati della regione*. A parere Nella nota di Palazzo Chi­ piano abilmente concepito comunità internazionale. cumenti di dura condanna tivi dei settori industriali pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana avevano mandato una lette­ di Craxl si tratta dì «segnali gi si sostiene che -il governo per sottrarre Pretoria dal Semmai è peggiorato. L'a­ da parte di intellettuali, sin­ portanti nel complesso agro­ corredate della documentazione indicata sullo stesso bando. ra al presidente del Consiglio incoraggianti» nella prospet­ italiano non può che ribadire suo isolamento che dura già partheid resta «la pietra an­ dacati, organizzazioni demo­ industriale. La richiesta di invito non vincola l'Amministrazione appallante. In cui si esprimeva «preoccu­ tiva di un processo distensi­ la sua posizione di condanna da 25 anni». Così si legge nel­ golare della sua politica di cratiche. Dove invece sembrano II bando di gara è stato inviato all'Ufficio delle pubblicazioni pazione di fronte al deside­ vo in Africa australe. In par­ del sistema dell'apartheid e la lettera che i diplomatici dominazione sulla maggio­ Lunedì Pieter Botha era persistere problemi di diffici­ ufficiali della C.E.E. in data 21 maggio 1984. rio» di Botha di conquistarsi ticolare. l'accordo di Lusaka. la politica degli insediamen­ africani — una delegazione ranza nera di quel paese che stato ricevuto in udienza pri­ le soluzione è nel campo Santa Margherita di Belice. fi 21 maggio 1984. con l'Angola, «deve rappre­ energetico dove l'URSS è co­ il sostegno dell'Europa. ti forzati, che sono in stri­ guidata da Henri Senghor. costituisce l'80 per cento del­ vata dal Papa. Un incontro stretta, per la prima volta IL SINDACO Ieri, dopo l'incontro di Vil­ sentare 11 primo passo per la dente violazione della carta decano degli ambasciatori, è la sua popolazione». Per Bo­ criticato dalle diverse Chiese dalla fondazione del COME­ Cav. Gaspare Valenti la Madama. Palazzo Chigi soluzione del nodo centrale delle Nazioni Unite». Craxl stata ricevuta l'altro ieri dal tha, ogni «accoglienza, anche cristiane del Sudafrica, dove CON, a una politica di vendi­ ha emesso un comunicato in dell'intera area, che resta ha infine chiesto a Botha la sottosegretario alla presi­ riservata, costituisce una la stessa Chiesa cattolica ta a! partners delle materie cui si afferma, tra l'altro, che l'indipendenza della Nami­ liberazione dei prigionieri denza del Consiglio Amato vittoria diplomatica». viene perseguitata. prime energetiche (petrolio soprattutto) a costi crescen­ PROVINCIA DI MILANO ti. Fino all'anno scorso, in­ fatti, i prezzi praticati dal­ AVVISO DI GARA D'APPALTO Brevi l'URSS sul mercato interno USA-URSS INDIA del COMECON risultavano Campagna anti-Khomeini in Iran ancora — come sempre era La PROVINCIA DI MILANO intende procedere, ai sensi deBa Legga avvenuto nel passato — Infe­ 2.2 1973 n. 14. a mezzo di bcrtazxjne privata con i metodo di cu agi PARIGI — LMa vasta campagna d> denuncia dei>a «sa-Tgumosa tranrva e deBa riori ai livelli esistenti sul arti 1 • Leti, e • e 3. a3"appalto per la rea^zanorte <* due blocchi per repressone» khomsm^ia sarebbe m corso a" «memo dea Iran Lo ha annun­ mercato mondiale. Que­ serwzi «yeno lungo la «x-.a soortdate de»'l*oscak>. per un importo a ciato a Par»? «I leader m evio Massud Fiatavi Cernenko: moratoria D numero dei sikh st'anno, per la prima volta, i base desta di presunte L. I&5.000.0QO. paesi «forti» del COMECON, Possono partecipare alla cara le Imprese tscntte all'Albo Na­ Dimostrazioni contro i Pershìng in Germania come la RDT, l'Ungheria, la zionale Costruttori alla Cat II per un importo minimo di L- MUTLANGEN — Un centina*} & persone si sono radunate ien presso la base per le armi spaziali arrestati saie a 6500 Bulgaria, si trovano a dover 300.000.000 ruttare americana cj, Mutlangen presso Stoccarda Protestavano contro in qualche modo compensa­ Le Imprese interessate possono chiedere di partecipare alla rtrcstaBsnone dei nuovi m-ssà nucle^i NATO. La poTr-a ha affermato e re lo sforzo che Mosca sostie­ gara documentando la propria iscrizione all'Albo Nazionale •denuficeto sedo man-festanti. WASHINGTON — La Casa parole, una moratoria unita- NEW DELHI — Ora gli am­ Ieri il governo ha ordinato Costruttori anche con semplice fotocopia e dichiarando che Bianca stava ieri valutando Ierale su siffatti lanci, fino a mutinamenti di soldati di re­ l'arresto di due dirigenti del­ ne per coprire i consumi di nessuno degli amministratori (o il tito'are se trattasi di impre­ la proposta lanciata in una quando gli altri paesi. Stati l'Akali Dal, il partito mode­ combustibile dei paesi più sa individuale) s; trova sottoposto alle misure di cui alle Leggi Offensiva sovietica in Afghanistan ligione Sikh sono saliti a sci, deboli, come 11 Vietnam o intervista a un giornalista Uniti compresi, si asterran­ per un totale di circa duemi­ rato dei Sikh, che avevano 27 12.1956 n. 1423. 31.5 1965 n. 575 e 13 9 1932 n. 646 ISLAMABAO — La fantena sov*to-3fohar.a. appogc«ata datravrazone. ha americano della catena no dai lanciare nello spazio invitato i loro correligionari Cuba o la Polonia. Tali richieste dovranno pervenire alla Provincia di Milano - condotto ina rnsssccia cffsr.s.-va net» provincia (5> Herat Tra i morti figurano armi anti-satellite di qual­ la persone. Le notizie sono (numerose centinaia di evi». Lo ha detsarato a Pcsftawar. nel Pakistan, un •Hearst» dal leader sovietico incomplete. Pare che in mol­ alla resistenza passiva, chie­ II tutto in una situazione via Vivaio ni- entro il 27 Giugno 1934 portavoce deca g-jerr>gi"-3 Cernenko. per la moratoria siasi tipo». «Al tempo stesso dendo le dimissioni del pre­ In cui diventa anche per l'U­ Le richieste d'invito non vincolano l'Amministrazione Pro­ degli esperimenti con le armi — ha continuato Cernenko ti casi !e defezioni siano state sidente dell'India Zail Singh, nione Sovietica sempre più vinciale. Il 13 luglio il processo a Kuron spaziali anti-sateihte. Per la — consideriamo la morato­ soffocate nel sangue. Qua­ che pur essendo Sikh aveva urgente risparmiare in cam­ Milano. 6 giugno 1934 prima volta, il segretario del ria soltanto come un primo ranta almeno i disertori pas­ approvato l'impresa militare po energetico di fronte a co­ IL PRESIDENTE VARSAVIA — D processo contro Jacek Kuron e aftn t/e esponenti ótì KOR è passo verso la definitiva sati per le armi. Gli episodi (Novella Sansoni) stato fissato al 13tugio. Lo ha detto »! difensore e* Kuron. quest UTMTKJ aveva PCUS è arrivato a proporre proibizione delle armi anti- dì Amritsar contro gli estre­ sti di estrazione e di com­ cominciato KnecS uno scoperò deSa farne proprio per ctter^re la tassazione uno scambio di informazioni satellite, compresa la massa sono avvenuti in diverse lo­ misti asserragliati nel tem­ mercializzazione sempre più del processo. e consultazioni con gli ame­ al bando dei sistemi già esi­ calità dell'India settentrio­ pio. Sono Prakash Badai e alti. La stampa sovietica di ricani per garantire il rispet­ stenti. È proprio per questa nale. orientale e occidentale, Surjit Barnala. I Sikh arre­ questi giorni ha ripetuta­ Forse rinviate le elezioni in Nicaragua to dell'eventuale accordo. ragione che proponiamo agli anche molto lontano dal stati in una settimana sono mente sottolineato il carat­ • governo rvearsguense evrebbe deciso r> far sittare le eìewx» politiche » «L'Unione Sovietica — ha Stati Uniti di partecipare Punjao, lo stato in cui si è 6.500. Le minoranze Sikh in tere — «vantaggioso», «pie­ daw posteriore al 4 noverrire. pomo precedentemente tesato per »t voto La detto Cernenko all'intervi­ senza indugio a colloqui che svolta la t'emenda battaglia Malaysia e Singapore hanno namente paritario» — della nobna non A ufficiate rr.a prov«"e da fonti snend>b>h La decsjooe sarebbe statore — da sempre auspica abbiano come obiettivo il del Tempio d'Oro. Lì. nella deciso di vestirsi a lutto per cooperazione all'interno del legata sg* attacchi degfc annsandmcsti e afte rr.r-.aece di bo>cotiagg>o da ©arte commemorare i caduti di d»Joprx>SiiTorì0. che lo spazio rimanga zona raggiungimento di un accor­ città di Amritsar, si continua COMECON, rilevando che di pace. Proprio per conse­ so in proposito». Amritsar. I negozianti Sikh •le decisioni in seno al CO­ a cremare i cadaveri, il cui non hanno aperto bottega e Lord Carrlngton in Italia guire questo obiettivo l'U­ Commentando la propo­ numero ammonta già a MECON si prendono tenen­ nione Sovietica si è Impe­ sta di Mosca, il portavoce rappresentanti delle loro co­ do conto che ciascuno dei ROMA — • segretario generate designato defci NATO. Lord Camngtoo. u A gnata unilateralmente lo della Casa Bianca Larry 1.200. Il totale pare sia intor­ munità hanno consegnato paesi membri ha un voto, in­ incontrato ieri a Roma con è presidente del Consto Oa-n. •) rnevstro degk Speaks ha chiesto all'URSS no a 2.000. ma molti corpi Esten Andraotti, i mrxstro dota O.fesa Spado»--». à presidente Orna comma- scorso anno a non lanciare un documento di protesta al­ dipendentemente dal suo po­ «tona Affari esteri dette Camera La Marta Camngton. che «1 25 o/ugno prossi­ nello spazio armi anti-satel- •maggiori prove» della sua non sono ancora stati estrat­ le ambasciate indiane di tenziale economico». sincerità nel campo del ne­ ti dai sotterranei del tempio. Kuala Lumpur e Singapore. mo auccedera a Uf.t. è stato anche ricevuto da Pertmi Ute, Introducendo, in altre goziati sugli armamenti. Giulietto Chiesa 7 L'UNITÀ / MERCOLEDÌ 1 / 13 GIUGNO 1984 Franco Parenti, quello del- È morto l'illuslonlsta di varietà. Vor­ Pesaro '84 Tra le curiosità rei sottolineare — ha conclu­ il musicista so Strehier — come 11 cartel­ di «Cinemasia» il bel film lone di quest'anno compren­ da due mie regìe: una rispo­ tratto dal romanzo di Tanizaki Ferencsik sta per tutti coloro che dico­ no che sono poco presente. che Ichikawa girò nel 1959 pellacoli BUDAPEST — Il celebre di- Strehier c'è e c'è il Piccolo: rettore d'orchestra ungherese 190 spettacoli in trentotto Janos Ferencsik è deceduto ie­ anni». ri all'età di 77 anni. Dopo la Tocca ora a Eduardo, che guerra, Ferencsik costituì la parla calmo scegliendo le pa­ Filarmonica Nazionale Un­ role: «C'è un filo che mi uni­ gherese facendone una delle «La chiave» sce al Piccolo — dice —. Un grandi orchestre internazio­ giorno, subito dopo la guer­ nali e dal 1952 guidò la Filar­ ra, alla fine dello spettacolo monica in numerose tournée andai a mangiare al risto­ all'estero. Amico personale di rante della Giarrettiera. C'e­ grandi compositori come Bela rano là due giovani che par­ ftàrtok e Zoltan Kodàly. Fe­ che Brass rencsik ha dato un grande lavano cuore a cuore come contributo alla diffusione del­ due amanti: Giorgio Strehier la musica ungherese contem­ e Paolo Grassi. Di li a poco poranea nel mondo. tempo fondarono il Piccolo Teatro e misero in scena l'Albergo dei poteri. Strehier non ha in palcoscenico faticava e io in galleria lo spiavo, lo vede­ vo arrabbiarsi con gli attori e lavorare, lavorare. Poi, anni Teatro Eduardo torna al Piccolo come autore. dopo, quando venni qua lo saputo fare con Pulcinella e a dirigere // II celebre regista allestirà «La grande magìa» signor di l'eurcegnac con Buazzelli, venne lui a spiar­ con Franco Parenti protagonista, poi dirigerà mi in galleria». Paolo Stoppa neìF«Ultimo nastro di Krapp» Eduardo è l'autore della «Grande magia» che sarà allestita da Strehier • Ma il nostro — continua Eduardo — è anche il legame di due persone che sono cre­ sciute, nella fatica del teatro, nel rispetto del pubblico. Vi -siete mai chiesti perché Stre­ hier è diventato Giorgio? Perché fa il teatro seriamen­ te, perché sacrifica la sua vi­ Strehier e l'«artefice magico» ta. Anch'io ho fatto così, ho sacrificato la mia famiglia, ma ho dato la vita a tanti MILANO — Eccoli qui. che accomuna tutto il pub­ Filippo — spiega Strehier — Dice dunque Stoppa di pen­ • SPETTACOLI IN REPERTORIO — «La Tempesta» di Shake­ personaggi. Al posto dei "pa­ Eduardo e Strehier. seduti al blico presente: tanta gente e non Eduardo perchè parlo sare questo spettacolo come speare: «Il temporale» di Strindberg (in tournéeairestero); norami" che Viviani e Scar­ tavolo che fu di Galileo nel- comune, addetti ai lavori, dell'autore grandissimo. Il il suo addio al teatro. «Chissà «Nostalgia» di Jung, regia di Klaus Michael Gruber. ol Piccolo petta amavano tanto io ci ho Pormai mitico spettacolo di animatori. Valentina Corte­ più grande dopo Pirandello, se è vero», dice Strehier. «La e poi in tournée; «Lorenzo e il suo avvocato» di Bcrtolazzi in verità — commenta Eduar­ messo uomini veri. Li ho Brecht. Stanno vicini l'ulti­ se accanto all'architetto e non dell'attore. Perché par­ «tournée» in Italia. messi sul lettino, questi per­ mo del nostri grandi autori- Marco Zanuso, Tino Carraro lo della Grande magia, un oc­ do — si trova spesso nelle • NUOVE PRODUZIONI — «La grande magia» di Eduardo De menzogne». Mentre Strehier sonaggi e mi spiacc se talvol­ attori e uno dei nostri più vicino a Krizia, Franco Pa­ chio aperto sul mondo, uno Filippo, regia di Giorgio Strehier con Franco Parenti; «L'ultimo ta sono costretto a farli pian­ renti a Milena Vukotlc. I diri­ del suoi testi maggiori; un parla e illustra, con Eduardo nastro di Krepp» di Beckett. regia di Giorgio Strehier con Paolo grandi registi: l'uno, Stre­ accanto, le nuove linee della gere e a fare piangere il pub­ hier. estroverso come sem­ genti della Scala a Lluis Pa- testo non capito, che vorrei Stoppa e «Catastrofe» sempre di Beckett. regia di Strehier, sua prossima stagione, su di con Franco Graziosi e la compagnia del Piccolo; «Le furberie di blico». pre. un vulcano di parole; squal, Il giovane regista spa­ contribuire a fare conoscere. uno schermo gigante dietro •Oggi Strehier dirigerà La gnolo direttore del Teatro Un testo che segna 11 ritorno Scapino» di Molière, regia di Lamberto Puggelli. coproduzione l'altro, Eduardo, le mani le loro spalle scorrono le im­ Piccolo Teatro — Teatro Stabile di Catania, con Ferruccio grande magìa, un testo che strette l'una all'altra, gli Nazionale di Madrid. al Piccolo, dopo quindici an­ magini di quello che sarà il Soleri. quando fu messo in scena spessi occhiali con una lente L'occasione per tanto in­ ni, di Franco Parenti, com­ nuovo Piccolo. • GLI SPETTACOLI OSPITI — «Mamma buonanotte» di Mar­ venne stroncato da quasi schermata, il silenzio colmo contro è delle migliori: l'an­ pagno di gioventù, e di sogni, Forse stimolato dalla pre­ ano Norman, regìa di Carlo Battistoni. con Lina Volonghi e tutti i critici; ma io non me la di tensione. «Vorrei quasi che nuncio del nuovo cartellone inizio di un legame più pro­ senza di Eduardo, il diicttore Giulia Lazzarini (gennaio-febbraio); «Tre sorelle» di Cechov. sono presa più di tanto per­ tu non ci fossi — dice Stre­ del Piccolo Teatro. Stagione fondo fra 11 Piccolo e 11 Salo­ del Piccolo Teatro si è soffer­ regia di Otomar Krejca. Teatro Stabile di Genova (dicembre); ché pensavo sempre all'af­ hier — per dire tutto quello «europea», visto il ponte che ne Pier Lombardo dove Pa­ mato a parlare de La grande «Caligola» di Camus, regia di Maurizio Scaparro. Teatro di fermazione di George Ber­ che penso di te. Questa è la collega 11 Piccolo di Milano a renti e la regista Andrée magia. «Un testo che mi ap­ Roma (febbraio); «L'ultima violenza» di Giuseppe Fava, regia di nard Shaw: se chiedete ai prima conferenza stampa in quel «bambino cresciuto» che Ruth Shammah hanno svi­ partiene moltissimo perché Lamberto Puggelli. Teatro Stabile, di Catania, (marzo); «Delit­ bambini che cosa faranno da Una scena di «Desideri rubati» di Imamura Shoei (1958), una ori sento un'autentica emo- è il Théàtrc de l'Europe a Pa­ luppato un discorso nel qua­ vi si parla di un tema al qua­ to e castigo» di Dostoievski. regia di Juri Liubimov, Ater-Emilia grandi nessuno di loro vi di­ delle pellicole presentate alla rassegna di Pesaro •:ione». Eduardo: -Anch'io so­ rigi. Ma anche stagione di le ci riconosciamo». le sono molto legato in questi Romagna (aprile). rà "farò il critico". C'è una no emozionato di essere tor­ grandi ritorni e di novità sti­ Accanto a Eduardo, Be- ultimi tempi: il contrasto fra • IL TEATRO D'EUROPA A MILANO — «Con il contributo del giustizia nella vita: più di nato qui e di non averci tro­ molanti- Due infatti sono gli ckett: una serata beckettia- essere e parere, fra realtà e Comune di Milano e nell'ambito di Milano Aperta saranno una volta hanno tentato di Dal nostro inviato vato Paolo Grassi (il fonda­ spettacoli nuovi di maggiore na che vedrà L'ultimo nastro finzione. Lo stesso contrasto presentati qui tutti gli spettacoli in cartellone a Parigi. «L'illu- "fare fuori" il mio teatro. che sta alla base del perso­ sion» di Corneille. regia di Giorgio Strehier. spettacolo in lin­ Non ci sono riusciti. Anche PESARO — Giornate d'eccezione a Cinemasia '84. Prendiamo tore con Strehier del Piccolo richiamo: La grande magìa di di Krapp, interprete Paolo naggio di Prospero nella domenica. Tre capolavori ormai indiscussi in programma nella Teatro scomparso tre anni Eduardo De Filippo, regia di Stoppa, accanto a Catastrofe gua francese (gennaio 1985): «I Demoni» di Dostoievski. co­ con Giorgio hanno tentato, Tempesta, e che ritroviamo produzione Théatre de l'Europe-Almeida Theatre di Londra. inutilmente. Anche questo «retrospettiva» al Teatro Duse: Viaggio a Tokio di Yasujiro Ozu, fa, ndr)«. Giorgio Strehier, interprete con Franco Graziosi e la anche nell'/Husion di Cor- Gli amanti crocefissi di Kenji Mizoguchi, Lei donna di sabbia di principale Franco Parenti, compagnia del Piccolo, dire­ spettacolo in lingua inglese, regia di Juri Ljubimov, marzo filo ci unisce. Del resto noi Si abbracciano e si bacia­ neille dove fra 1 protagonisti 1985; «King Lear» di Shakespeare, spettacolo in lingua svede­ eravamo uniti fin da quando Hiroshi Teshigahara. E due altri capolavori ancora controversi no per la gioia delle tv e del primo passo — come spiega zione di Strehier. Stoppa non c'è un mago che abita in una se. regia di Ingmar Bergman. Teatro Reale di Stoccolma, giu­ c'era la commedia dell'arte e nel cartellone del Teatro Sperimentale: La chiave di Kon Ichi­ fotografi, Eduardo e Stre­ Strehier — di un rapporto c'è, non è potuto venire per grotta. Lo stesso tema è an­ gno 1985. É stato anche ennunciato lo spettacolo inaugurale noi non c'eravamo ancora». kawa ed Elegia della rissa di Seijun Suzuki. Vale la pena di hier, e ti loro gesto è sottoli­ con 11 teatro di Eduardo De via degli scioperi aerei, ma che nella Grande magia, nel della stagione 1985-1986: «Il trionfo dell'amore» di Mariveux. Filippo. «E dico Eduardo De ha mandato un telegramma. Maria Grazia Gregori parlare soprattutto di questi ultimi, mai visti fino ad ora, nel neato da un grande applauso personaggio che sarà di regia di Antoine Vitez. nostro, paese. Per il film di Ichikawa, realizzato nel '59, cioè soltanto tre anni dopo la pubblicazione dell'omonimo romanzo di Junichiro Tanizaki dal quale è tratto, c'è immediato un motivo di interesse MILANO — »/o con i comuni­ quello di grande •entertainer: tannico nato per il palcosceni­ per il confronto che si instaura, tra questa lontana versione sti non c'entro proprio niente. di «rf/vertitore» di" classe, padre Il concerto Elton John a co. giapponese de La chiave e quella più recente e «scandalosa» di Eppure ti assicuro che sono e interprete di canzoni rilucenti Piccolo di statura, bruttino, Tinto Brass. Non che l'opera di Ichikawa manchi, poi, di autono­ stato fino alte sei di sera chiuso di melodia, di ritmo, eccellenti Milano: ottima musica infelice — dicono — nella vita mi, specifici pregi, anche al di fuori di questa occasione di para­ nella mia stanza d'albergo chie­ compromessi tra velocità e sen­ privata al punto di seppellire gone. Diremmo, anzi, che il lavoro portato a compimento tanto dendomi se non fosse il caso di timenti come si conviene alle soltanto per 4 mila persone con un 'decoroso' matrimonio tempo fa dallo stesso Ichikawa — di cui vedemmo a Venezia '83 rimandare il concerto: David migliori canzonette. Insomma, un sofferto passato omosessua­ il pregevole, raffinatissimo Neve sottile — si caratterizza pro­ Zard, impresario, vecchia vol­ un mito scintillante e limpido. le, Elton John bilancia il suo prio. anche rispetto al film più recente di Brass, per una più pe. Che effetto strano fa sentir­ lontano anni luce da certa tene­ evincente cliché di dispensa­ accentuata rielaborazione del testo letterario e, di riflesso, per lo parlare di Berlinguer morto, brosa simbologia rock. Niente tore di sogni musicali con una una più personale reinvenzione sullo schermo delle vicende, dei anche lui che davvero «non di maledetto o di perverso, roba fama di tignoso miliardario che personaggi, del contesto sociale e culturale evocati, appunto, nel c'entra niente: E i colleghi che buona per innamorarsi ballan­ Pochi ma buoni si rintana appena può in una libro La chiave. vengono a rubarti dì mano l'e­ do o per ballare svagandosi, favolosa villa protetta da bran­ dizione straordinaria de d'Uni- sempre pronti ad esporre gam­ chi di cagnacci cattivi. E qual­ Tra l'altro. Tinto Brass mantiene pressoché inalterata la trac­ là», genie con cui per anni hai be e cuore alla brezza rinfre­ cuno potrà aggiungere alla sua cia narrativa originaria basata, ad esempio, sulla invenzione di parlato soltanto di u-att e di scante delle sue cantate. fedina il clamoroso 'bidone' ri­ Tanizaki della duplice, ambigua direzione di marcia dei rispetti­ look che viene a raccontarti il Dalle radici blues e boogie per il clown filato al Milan: quasi due mi­ vi diari, apparentemente segreti, di due coniugi angosciati dal­ suo piccolo importante dispia­ della sua musica, e soprattutto liardi per cedere a Giussy Fari­ l'incapacità di amarsi senza inibizioni, senza complessi. L'idea di cere. del suo pianoforte, sono nati al­ na te scalcagnatissimo centra­ fondo de La chiave, anzi, sta proprio qui. Cioè, l'uomo, oltre tutto Forse è stupido dirlo, e forse cuni dei frutti più sapidi della vanti Luther Blisset. tormentato dall'ossessione di diventare vecchio, fa in modo che neanche tero, ma è sembrato canzone pop classica, che stilla­ Come vuole LÌ leggenda del la moglie possa leggere nel suo privatissimo diario fantasie eroti­ (non solo a chi seme) che tra il no suggestioni folk e tradizio­ del rock'n'roll palcoscenico, la sua pretesa che e accensioni passionali spinte fino al parossismo. La donna, grande lutto del pomeriggio e nali da una buccia scattante e sofferenza privata si trasforma analogamente, lascia in giro le sue più intime confessioni, giusto l'atmosfera festosa ma civile, ritmata come i tempi richiedo­ sotto i riflettori in un'allegrissi- col proposito di riattizzare l'amore piuttosto convenzionale vis­ giocosa ma serena, del bellissi­ no. Le ha cantate tutte o quasi. EyeS' insegna —. quasi un Sat rete elastica di un acrobata, ma disponibilità a dare e a dar­ suto fino ad allora col marito. mo concerto di Elton John a molte in coro con il pubblico: King Cole riseduto e corretto, sdraiandosi sopra e sotto, fa­ si, senza fisime o titubanze. •Daniel: tRocket man: 'Blues fresco e zampillante nei rock cendolo vibrare e tendere di Ecco, nel film di Ichikawa, tale trovata è soppiantata da un Milano, ci fosse un sottile ma Peccato che un prezzo alquanto intervento cinematografico stilizzato rigorosamente in una vi­ palpabile tramite, un ritrovarsi Eyes: 'Honky Chateaut, tCro- carichi di citazioni, tuffati gio­ emozione, usandolo come arne­ esoso (oltre ventimila lire) ab­ meno parossistico e cinico del codile Rock; tSad Songt (ulti' cosamente nel passato, Elton se da lavoro per le sue clowne- bia impedito a un pubblico più cenda per tanti aspetti non diseguale da quella del libro, ma per consueto. mo successo), assecondato da John non ha voluto deludere le rie fanciullesche. Si è offerto al vasto di godersi lo spettacolo, taluni altri del tutto originale nella sua compatta, intensa me­ diazione drammatica. Qui, Kenmochi, attempato e stimato criti­ Poca gente (circa quattromi­ una eccellente band (tre chitar­ attese di chi lo vuole veder gi­ pubblico con amichevole legge­ uno dei più schietti momenti di re e una batteria) asciutta e vi­ gioneggiare sul palco. Ridicola rezza, piccolo e roseo come un onesto svago che la scena musi­ co d'arte, sta dissipando la propria vita con droghe e stimolanti la paganti), ma grande entusia­ pur di appagare pienamente, sul piano sessuale, la più giovane smo, tutto meritato: Elton gorosa, attentissima a non sba­ paglietta in testa, orecchino pasticcino inglese, impastando cale internazionale possa offri­ John, nel firmamento stermi­ vare. grosso come una s\ eglia, giac­ cattivo gusto e glamour con re in questo momento. moglie Ikuko. Costei, pur al corrente dei rischiosi espedienti del nato del pop, occupa un posto Suadente e •ipcrrumantico' chetta rosa, ha usato il suo pia­ l'impareggiabile senso della marito, continua ad assecondare l'azzardata finzione. molto più dignitoso di altri. nei bellissimi lenti — 'Blue noforte bianco quasi come la misura di un maturo gay bri- Elton John durante il concerto milanese Michele Serra Tanto, ad esempio, da non rifuggire nemmeno, quando la situazione sta ormai precipitando verso la tragedia fonda, dal trascinare nell'equivoco gioco delle parti il futuro genero Kimu- ra e la sua stessa figlia Toshiko. Naturalmente, di D a poco, tutto Programmi TV Radio e tutti naufragano nel fallimento totale. Il vecchio critico d'arte stroncato da un'ultima esaltazione d'amore. Gli altri tre fatti fuori imprevedibilmente da una povera domestica che, per ven­ Q Raiuno 20.30 LA VIOLENZA E IL MIO FORTE - Film di BUZZ Kul* Con: Buri • RADIO 1 Reynolds dicare la morte del padrone Kenmochi regala loro un'insalata GIORNALI RADIO. 6. 7. 8. 10. 11. 12.00 TG1 - FLASH 22.05 DELTA - Ritratto di un veleno Scegli il tuo film condita con letali anticrittogamici. E cosi tutti morirono infelici 12. 13. 14. 19. 23; 6 Segnale ora­ 12.05 PRANZO IN TV 22-65 TG3 e scontenti. rio. l'agenda del GR1: 6 06 La com­ 13.25 CHE TEMPO FA 23.30 FINO ALL'ULTIMO STADIO 13.30 TELEGIORNALE I NO SCERIFFO EXTRATERRESTRE (RAI I. ore 2030) buranone musicale. 6.46 Ieri al Par­ Ichikawa pur inoltrandosi a fondo nel posto e nel riposto della lamento: 7.15 GR1 lavoro. 7 30 14.00 PRANZOINTV-Teleforailp-.bb'co Solita commedia tutta pugni e tenerezze per Bud Spencer, qui nei passione amorosa e in tutti i morbosi, tortuosi meandri dell'os­ O Canale 5 Quotidiano del GAI; 8 30 Tribuna 14.05 IL RITORNO DEL SANTO - Tefef.tm panni di un pacioso sceriffo americano la cui esistenza è «scolvolta» sessione erotica, non ricorre mai ad effetti od espedienti troppo 10 Attuatiti: 10.30 «Al.ce». telefilm: 11 Rubriche: 11.35 «Helpl*: elettorale. 9 Radio anch'io '84. 15.00 TOM E JERRY SHOW 12.15 «Bis»; 12.45 «N pranzo è servito»; 13.25 «Sentieri», sceneggia­ dall'arrivo di H-725. un piccolo extraterrestre in tutto e per tutto 10 30 Canzoni: 11 GB1 Spazio plateali. Rifuggendo anzi costantemente dalle iperboli e dalle 15.30 DSE: TELESCOPI NELLO SPAZIO to. 14.25 «General Hospital», telefilm. 15.25 «Una vita da vivere». simile a un bambino Tra i due. naturalmente, nascerà una solida aperto: 11 10 «Martin Luther King». forzature di scene scabrosissime riscontrabili nel film di Brass, il 16.00 SECRET VALLEY sceneggiato; 16.50 •Harcard», telefilm. 18 «La piccola grande NeP». amicizia, fino al .ritorno a casa» di H-T25 in harba ai cattivi di 11 30ABC Rock: 12 30ViaAse riviste. tarismo forsennati, il culto della violenza condotto sino alle 18 05 CENTO OTTA D'ITALIA • Napo'. e le s-e .so'e di tumori. Basta ingerire o re­ prie .capitane» in Anna Oia e 21.10 Introduzione a Webern. estreme conseguenze, il conculcamenlo fanatico d'ogni liberta 18 25 L'ORECCHfOCCHIO 12.30 Calcio: Francia-Danimarca, campionati europei. 17.30 TG-Noti- spirare un milionesimo di Amanda Lear, ed è completata 21 55 Scnumann. 22 30 America. 19OO TG3 zie; 17.35 FHm; 19 Cartoni arrenati; 19 25 Zrg-Zeg. 19.30 TG-Punto grammo del veleno per provo­ da Raf, l-aura Luca, Wang individuale. Tutte questioni drammaticamente vere negli anni coast to coast. 23 n «azz. 23 40 n 19.30 TRIBUNA ELETTORALE EUROPEA d incontro: 19.50 Festival del cinema di montagna. 20 20 Calcio: Bel­ care danni pressoché irrepara- Chung. Robert Bravo e Mi­ Trenta. E non ancora superate oggi raccolto defta mezzanotte. 13 53 20 05 DSE: GIOVANI E GIOVANISSIMI gio-Jugoslavia. campionati europei. 22.20 TG-Tuttoggi. 22.30 Folk b;Ii chael Francis Art. 23 Zeit im bild - Il tempo in immagini. Ultima notizie, li fccro * cu si parla Sauro Barelli

I MERCOLEDÌ 18 l'Unità - SPORT 13 GIUGNO 1984

Nostro servizio avanzata, quasi un centra­ la ripresa, quando Qvlst de­ MEùi'bpei» di calcio PARIOI — Con molta fatica vanti. Ebbene il giocatore del via miracolosamente In an­ Nel momento della sua tragica e im­ , La famiglia di Maria, Andrea ed Et­ Enzo Fachiri», per onorare la memo­ La Cellula PCI e il CdF della tipo- e un pizzico di fortuna la Pisa si incolla sul collega del­ golo uno splendido colpo di matura «comparsa gli Editori Riuniti tore Rurale partecipa al lutto per la ria del Segretario Generale del Par­ rafia TEMI di Roma, interpretando Francia è riuscita a piegare la Juventus, facendogli ve­ testa di Platini. Lo stesso si ricordano scomparsa del carissimo ed amato tito Comunista Italiano, compagno fsentimenti del compagni e di tutti i ENRICO BERLINGUER compagno lavoratori, esprimono U più profon­ la Danimarca per uno a zero dere pochissime {folle. Una ripete al 20', ma ancora 11 ENRICO BERLINGUER da costernazione per la perdita del e vincere la partita Inaugu­ volta bloccato 11 registafran ­ portiere si oppone con gran­ che ha lasciato un segno nella vita ENRICO BERLINGUER sottoscrìve per la stampa comunista compagno rale del campionati europei. cese, 11 discorso per 1 danesi de bravura. politica e culturale italiana con la e si stringe al dolor cinquecentomila lire. È stata una partita aspra, s'è molto semplificato, nono­ I due acuti di Platini non sua lotta per la pace, la democrazia e Dalmine, 13 giugno 1984 ENRICO BERLINGUER er la Francia stante gli sforzi di Qlresse, spaventano 1 danesi, che rea­ il socialismo, condotta fino all'estre­ che con il PCI colpisce l'intero mo­ molto combattuta, ricca di emozioni, che ha tenuto 11 un motorino Inesauribile e giscono. Ora si gioca ad un mo limite delle sue Ione. La Sezione PCI iBentivogll» parteci­ vimento dei lavoratori e ogni demo­ pubblico con 11 fiato sospeso Tigana. In avanti soprattut­ ritmo indiavolato. Diresse al Roma, 13 giugno 1964 pa al grande dolore per la scomparsa Docenti e non docenti della Sezione cratico. Ricordandone l'insegna­ lino alla finn. to mancano di peso, mentre 30' fa tutto da solo, ma 11 suo di Sindacale Cgil-Cisl della Scuola Me­ mento, l'esempio, ti sacrificio, ne ENRICO BERLINGUER dia di Casina de' Pecchi profonda­ raccolgono il supremo appello alla La partita entra subito nel In difesa le maglie sono trop­ tiro finisce di un soffio sul Il Comitato direttivo, la Giunta Ese­ mente addolorati rendono omaggio mobilitazione intensificando l'impe­ ama vittoria suo vivo. Niente fasi di stu­ po larghe e spesso Laudrup e fondo. Ma 11 gol è nell'aria. e sottoscrive clnquecentomila lire. cutiva e la Segreterìa Nazionale del- al compagno gno di militanza e professionale prr dio ed Inutili alchimie tatti­ compagni trovano spazi Al 33* Glresse, sempre lui, l'Uisppartecipano commossi al lutto Bologna. 13 giugno 1934 consenure all'Unita di far fionte al­ che. Le squadre passano su­ buoni per inserirsi e mettere scende In posizione centrale, della famiglia e di tutti I comunisti ENRICO le esigenze del difficile momenta bito a recitare senza timori qualche brivido. Sono pro­ serve Lacombe che tira, re­ italiani per l'improvvisa immatura e per il suo grande contributo ed im­ Roma. 13 giugno 1984 la loro parte. La Francia, che prio 1 giocatori della Dani­ spinge Busk, riprende Plati­ tragica scomparsa di Le compagne e 1 compagni della Se­ pegno nelle lotte a fianco del lavora­ molto sofferta molli ritengono la grande fa­ marca ad andare vicinissimi ni che spara in porta. La pal­ ENRICO BERLINGUER greterìa Nazionale e dell'apparato tori. vorita del torneo europeo, al gol verso la fine del primo la sbatte sulla lesta di Busk della Federbraccianti-Cgil sottesi ri- Casina de' Pecchi (Mi), 13 giugno Le lavoratrici e i lavoratori tessili tempo. Berggreen devia In caduta e beffa 11 portiere eccezionale dirigente del Movimen­ vono un milione centodiecimila lire 1984 dell'abbigliamento e calzaturieri parte In quarta, quasi voles­ to operalo. Segretario Generale del della Campania profondamente ad­ Battuta la Danimarca grazie ad un autogol se subito far capire agli av­ splendidamente di testa una Qvlst Reagisce la Danimar­ PCI. forza determinante nella difesa per l'Unità in onore del compagno punizione di Lerby. Bravissi­ dolorati piangono il compagno su tiro di Platini - Oggi Belgio-Jugoslavia versari le sue idee bellicose. 1 ca. Al 37" Berggreen cade ad della democrazia per lo sviluppo ci­ ENRICO BERLINGUER I compagni della sezione allo Ci transalpini si muovono mol­ mo 11 portiere Bats a deviare un passo dalla porta, mentre vile del Paese e il mantenimento Min» di Cinisello Balsamo ricordano ENRICO BERUNGUER to bene, ma altrettanto bene In angolo. Prima del riposo Glresse, subito dopo, si fa della pace in Europa e nel mondo. il compagno Segretario Nazionale del PCI rispondono l danesi, per nul­ In uno scontro con Le Roux, anticipare dal portiere. La figura prestigiosa del Movimento FRANCIA: Bats; Battlston.Amoros; Bossìs, Le Roux (60* Domer- la intimoriti. Giocano anzi Simonsen s'Infortuna serta- partita è splendida e anche I soci e il Consiglio di Amministra­ ENRICO BERLINGUER operaio e intemazionale, riferimen­ puc) Fernandez, Tigana, Giresse, Lacombc, Platini, Bellone (88' zione della Cooperativa Florovival- to sicuro per autorità morale, [«Itti­ con molta disinvoltura, cosa mente ed è costretto ad usci­ cattiva. Amoros si fa espelle­ I compagni della sezione • 15 Martiri» stica del Lazio sono fraternamente e memori del suoi insegnamenti e Genghinl). In panchina: 19) Bergcroo, 20) Rust, 18) Tusseau. 7) che coglie impreparati gli re in barella. Lo sostituisce re al 42' per un fallo di rea­ costernati pvr la morte del compa­ della vita interamente dedicata al ca. intellettuale dei lavoratori italia­ ferreri, 8) Bravo, 13) Six, le) Rocheteau. gno vicini al Partito e alla famiglia e ri­ Partito, sottoscrivono lire centomila ni e delle loro lotte per il lavoro, il stessi francesi. nella ripresa Lauridscn. zione su Olsen. Sono gli ulti­ cordano con commozione l'impegno per l'Unita. progresso e la pace. Ricordano un DANIMARCA: Qvlst; Nielsen, Busk; M. Olsen, Amcsen, (airSO* biondissimo, rapidissimo e mi sprazzi, ma 11 risultato ENRICO BERLINGUER e la tenacia di uomo giusto, la sua intelligenza, il J. Olsen), Lerby; Bertelsen, Berggreen. Simonsen (46* Lauri- Plontek, tecnico del dane­ Cinisello Balsamo, 13 giugno 1984 si, ha piazzato Berggreen su anche molto incisivo; bellis­ non subisce mutamenti. Og­ impegnano ancor più le loro energie ENRICO BERLINGUER suo insegnamento per l'unità e l'au­ dsen), Etkiiaer, Laudrup. In panchina: l) Kjaer, 2) O. Rasmus- simo un suo Invito per Lau­ gi è In programma Belgio- tonomia, la lungimirante ricerca, 1 Platini. Una mossa annun­ per ilconscguimento degli obiettivi animatore e dirìgente di mille batta­ sen, 16) T. Rasmussen, 12) Moelby, 17) Tychosen, 18) Sivcback. ciata alla vigilia, ma ugual­ drup, che si fa anticipare. Il Jugoslavia. da lui sempre perseguiti e sollecitati. nuovi terreni dilotta e di iniziativa 19) Brylle. primo vero pericolo la Fran­ glie sempre dalla parte del lavorato­ I compagni della sezione

Superate le questioni di stile, ora è solo una questione di quattrini: la società catalana vuole 7 miliar­ II compagno Aldo Cadalanotte sot­ Una grande emozione pervade le dell'esprìmere alla famiglia del toscrive la somma di cinquecentomi­ Maria e Willy Schiapparelli esprì­ nostre menti; è mancato il compa­ di in contanti - In aumento i prezzi degli abbonamenti - Il Napoli vuole anche Hernandez (Torino) compagno la lire in ricordo degli anni passati mono le più affettuose e commosse gno ENRICO BERLINGUER con il compagno condoglianze ai familiari del compa­ BERLINGUER gno BERLINGUER e al Partito la propria commossa e ENRICO BERLINGUER alla guida del nostro partito L'e­ Entro domani il Napoli do- il Napoli — secondo quanto la mezzo di dollari (due miliardi e affettuosa solidarietà, la compagna nella Federazione Provinciale del sempio della sua vita morale, la for­ vrebbe raggiungere l'accordo 6tessa società fa trapelare — mezzo di lire circa) sborsati al Anna Bernardi sottascrive cinque- PCI di Roma. e versano al Partito duecentocin- za della sua incisività politica, l'u­ col Barcellona per il trasferi­ sarebbe in grado di soddisfare giocatore. All'accordo, comun­ centomila lire per l'Unità. quantamila lire. miltà della sua persona sono le ere­ mento di Maradona all'ombra la richiesta. L'affare, dunque, que, mancano ancora dei detta­ Bologna, 13 giugno 1984 dità che ci lascia. La sezione iGiorgio del Vesuvio. Dopo la riapertura potrebbe andare in porto nelle gli. Il più importante è chi do­ Il sindacato pensionati italiani Spi- Amendola» sottoscrive centomila li­ a sorpresa della trattativa in se­ prossime ore. È quanto assicu­ vrà pagare a Junior la percen­ Cgil inchina le sue bandiere alla me­ Le compagne ed i compagni del Su- re all'Unità guito ai contatti tra i due presi­ rano personaggi molto vicini ai tuale del 15 per cento sull'am­ La famiglia Bruno lìbaìdi e Pia moria del compagno nia di Roma esprìmono il loro pro­ Concesa di Trezzo sull'Adda (Mi), 13 denti ed ai colloqui tra Juliano depositari dei segreti del tem­ montare della somma che il To­ Guazzaloca esprime alla famiglia e ENRICO BERLINGUER fondo dolore per la immatura scom­ giugno 1984 e Cisterepiller, il Barcellona pio. rino dovrà versare al Flamengo. al Partito le più sentite condoglianze parsa del compagno sembra infatti nuovamente di­ Junior sarebbe il nono gioca­ per la scomparsa di stimato dirigente del Movimento ENRICO BERLINGUER E se non arriva Maradona? Il tore della nazionale brasiliana ENRICO BERLINGUER operaio e democratico italiano. La Presidenza e Segreterìa della sposto a cedere l'asso argenti­ Napoli, a questo punto, sembra Segretario Generale del Partito Co­ Cna Lombarda, anche a nome del no. Superate questioni di stile e del 1982 a trasferirsi in Italia. e sottoscrive un contributo al nostro munista Italiano, punto di riferi­ intenzionato a comprare il gra­ Gli altri sono: Zico, Cerezo, Fal­ Comitato Direttivo e del Consiglio di galateo (i dirigenti del club giornale. mento nella lotta per la pace, la de­ Regionale della Confederazione nata Hernandez, diventato il cao. Socrates, Batista, Edinho, Partecipiamo commossi al dolore mocrazia, la liberta. catalano si sarebbero offesi per terzo straniero del Torino dopo Pearinho e Dirceo. Venerdì ar­ Bologna, 13 giugno 1984 dei familiari e di tutto il Partito per esprimono, interpretando i senti­ l'iter seguito dal Napoli in oc­ la scomparsa del compagno menti degli artigiani lombardi, i l'acquisto del brasiliano Junior. riverà in Italia il tdottor» So­ sensi del profondo cordoglio per la casione del primo approccio L'accordo tra il difensore del crates. 11 fuoriclasse del Corin- ENRICO con il calciatore) ora e — a Flamengo e il Toro sembra sia Il compagno Renio Righini, lavora­ La Presidenza e la Segreteria Regio­ immatura scomparsa dell onorevole quanto si sussurra — esclusiva­ thians sbarcherà a Fiumicino e tore paramedico di Bologna, espri­ dell'uomo di raro valore politico e nale della Cna, interpretando il sen­ stato raggiunto in fretta. «Mi me le più sentite condoglianze alla morale. La Sas Fisac Cgil Efibanca timento di tutti gli artigiani calabre­ ENRICO BERLINGUER mente una questione di quat­ hanno dato tutto quello che ho roseguirà subito alla volta di famiglia e al Partito per la scompar­ si. esprimono al PCI e ai familiari Esprimono ai familiari dello scom­ trini: il Barcellona vuole un an­ chiesto* ha affermato Junior. P'irenze dove si incontrerà con sa di dell'ori. ticipo di 7 miliardi in contanti, il presidente della società viola, parso e al PCI la propria solidarieià. La cifra, pare, è di un milione e ENRICO BERLINGUER L'Istituto Alcide Cervi partecipa al BERLINGUER Milano, 13 giugno 1934 Ranieri Pontello. Socrates defi­ lutto della famiglia Berlinguer, del nirà anche gli ultimi dettagli e sottoscrive un contributo al nostro PCI e delle organizzazioni e dei Mo­ la loro solidarietà e la loro commos­ del suo trasferimento in Italia. giornale. vimenti democratici di tutto il Paese sa partecipazione per la scomparsa' Quanto sono costati questi Bologna. 13 giugno 1984 per la scomparsa di di un uomo che in questi anni ha ENRICO BERLINGUER stranieri? Ne prendiamo, ad saputo essere certo punto di riferi­ era un uomo giusto e la sua prematu­ Oggi semifinali di Coppa Italia (ore 20,30) esempio, solo cinque: Socrates, ENRICO BERLINGUER mento per quanti credono nel diritto ra scomparsa tutti accomuna nel Junior, Rummemgge, Wilkins Il Consiglio di fabbrica e i dipenden­ ad un onesto lavoro, alla giustizia so­ rimpianto. I compagni e i dipendenti e tsrady. Bene, la loro somma ti dell'Agip Spa di Medicina parteci­ ciale, al civile progresso e alla pacifi­ del Centro Turistico Modenese sot­ complessiva si aggira sui 23 mi­ pano al grave lutto che ha colpito i ca convivenza tra i popoli. toscrivono centoventimila lire per familiari e il Partito Comunista per La Presidenza Regionale della Con- Comitato Regionale Calabrese della l'Unità. liardi. Cifre da capogiro se pa­ 'coltivatori della Puglia profonda­ Cna. ragonate con quelle dello scor­ la scomparsa di mente colpita dalla scomparsa del­ Modena, 13 giugno 1934 so anno quando già si parlava ENRICO BERLINGUER l'Ori. Primo round di mercato supermilionario: 19 miliardi e mezzo con l'acquisto Medicina. 13 giugno 1984 ENRICO BERLINGUER I compagni tutti della sezione Egisto Il Preridente, il Direttore, il Comita­ Segretario Nazionale del PCI Rubini ricordano con profondo af­ to Direttivo e i collaboratori dell'I­ di dodici calciatori, cioè di Zico, Interpretando i sentimenti di tutti fetto il compagna stituto Piemontese « A. Gramsci» si Cerezo, Blisset, Gerets, Coeck, La compagna Maria Bortolotti nel- gli iscritti esprime la solidarietà ai ENRICO BERLINGUER uniscono al dolore della famiglia e per Torino-RomaBatista , Laudrup, Pedrinho l'esprimere il suo più vivo cordoglio familiari e al Panilo Comunista Ita­ del PCI per la morte di Luvanor, Kieft, Trifunovic ed per la scomparsa dell'onorevole liana Con l'On. Berlinguer scompa­ e si uniscono al grande dolore della Eloi. re un protagonista della storia con­ famiglia e del Partita ENRICO BERLINGUER ENRICO BERLINGUER temporanea del nostro Paese. Milano. 13 giugno 1984 e ne ricordano con profonda com­ Un valzer di miliardi che porge sentite condoglianze alla fa­ mozione la fondamentale opera di e Bari-Verona avrà come effetto immediato miglia e a tutto il Partito Comunista dirigente politico nella trasforma­ un rialzo dei costi dei biglietti Italiano. La Filis Cgil esprime alla famiglia e I comunisti della Zona 11 nella me­ zione della società italiana. d'ingresso allo stadio. Le socie­ Bologna. 13 giugno 1984 al PCI cordoglio e solidarietà per la moria di Torino. 13 giugno 1984 Giallorossi rimaneggiati - I pugliesi, tà, infatti, stanno già predispo­ scomparsa del compagno ENRICO BERLINGUER nendo una raffica di aumenti. • NELA. il forte difensore della Roma dopo Juve e Fiorentina tentano il tris Si paria di una media del 30% I compagni del Gruppo Consiliare ENRICO BERLINGUER continueranno il loro impegno per I comunisti del Cidiu si uniscono al in più dell'anno scorso. La pri­ Comunista della Regione Emilia- Interpretando il dolore e la commo­ la pace e la democrazia. grande dolore dei familiari e di tutto ma società a ritoccare i prezzi è Romagna esprimono il loro dolore zione dei lavoratori dell'informazio­ Milano, 13 giugno 1984 il Partito per la scomparsa del gran­ ROMA — È ancora Coppa Italia. Oggi mente parte In causa. in Coppa Italia. 6tata l'Udinese: 30-35% d'au-' per la scomparsa di ne e spettacela de leader le semifinali. Neanche li tempo di gu­ Stasera la squadra allenata da Dol­ Nelle ultime quattro edizioni, prima mento. L'Inter non ha ancora ENRICO BERLINGUER n compagno Vincenzo Bonvegna ENRICO BERUNGUER stare la gioia del successo, del turno su­ chi, vecchio mediano del Torino e della di stasera, si sono già Incontrate due stabilito le nuove tariffe, ma gli capo dei comunisti italiani, corag­ profondamente addolorato per la Torino, 13 giugno 1934 perato e già si è di nuovo In campo a nazionale, se la vedrà con 11 Verona, fi­ volte. Tutte e due In finale, tutte e due abbonamenti, secondo indi­ gioso innovatore dello sviluppo del La Lega Nazionale delle Autonomie scomparsa del compagno screzioni uscite da Foro Bona- socialismo nella democrazia, dell'e­ locali partecipa al grave lutto che ha contendersi una nuova promozione. nalista della passata edizione. Sulla vinte dalla Roma grazie al calci di rigo­ parte. subiranno un incremen­ colpito il Partito Comunista Italiano BERLINGUER Questa volta è la più Importante. È carta questa volta 11 compito del Bari re. C'è quindi in questa partita il sapore mancipazione e liberazione degli uo­ e il Movimento democratico per la La Segreteria e i metalmeccanici to del 25-30 per cento. Al Milan mini. delle donne, dei lavoratori, scomparsa dell'Ori. ricorda la sua figura e il suo grande della Uil Piemonte esprimono il più quella che porta alla finalissima. Per la appare più semplice. Juventus e Fio­ della rivincita. Un motivo in più per no­ la decisione è stata rinviata al della pace e della cooperazione tra i impegno democratico, e in sua me­ profondo cordoglio per la immatura Coppa Italia, Insomma, è quasi giunto rentina, avevano un altro carisma. Ma vanta minuti che si preannunciano di 30 giugno, ma le previsioni par­ popoli. Compagno umanissimo nella ENRICO BERLINGUER moria sottoscrive per l'Unità- scomparsa del compagno Il momento di tirare le somme. proprio per questo motivo devono stare fuoco. Il Torino giocherà nella sua mi­ lano di un aumento del 30 per dedizione e nel rigore morale con Ricordando il Suo impegno appas­ Milano, 13 giugno 1984 cui ha incessantemente alimentato sionato, la Sua grande testimonianza ENRICO BERLINGUER Di fronte questa sera Torino e Roma, più attenti. Se commettono l'errore di gliore formazione. La Roma invece cento circa. Sarà più caro anda­ l'impegno unitario dei comunisti credersi Improvvisamente forti per 11 re anche al Comunale di Firen­ politica e morale, rivolge ai Suoi fa­ Si tratta di una grave perdita per Bari e Verona. scenderà in campo con mezzo squadra ze (34-40%), all'Olimpico (per nella garanzia e nel rinnovamento miliari e al Partito Comunista i sen­ Ad un compagno esemplare un rimerò Movimento sindacale. I me­ Tre grandi o pseudo di serie A e una Bari non ci sarà più storia In questa titolare. Sicura l'assenza di Falcao (do­ della vita democratica e delle istitu­ timenti di un profondo cordoglio e estrema saluto dalle maestranze talmeccanici della Uil Piemonte, al la Lazio il costo dell'abbona­ zioni repubblicane. Il Gruppo Consi­ plccollna di serie C, ma con In tasca 11 coppa. Se resterà Invece una gagliarda lore al solito ginocchio) e Maldera (con­ mento dovrebbe subire un ri­ invita tutti gli amministratori locali Bremas. di là delle proprie convinzioni poli­ squadra di serie C, chissà... A Torino gliare PCI della Regione Emilia-Ro­ aderenti alla Lega a partecipare con tiche, hanno considerato la sua figu­ lasciapassare per la serie B. Sono le sor­ tusione alla caviglia), quasi certa quella tocco del 28%, mentre alla Ro­ magna. i loro gonfaloni e delegazioni ai fu­ Trezza-io sul Naviglio. 13 giugno ra e il suo operato come essenziali prese di questo torneo, capace di porta­ giocano Invece due grandi: Torino e di Righetti (stiramento). Nappi (distor­ ma non è ancora stata presa Bologna. 13 giugno 1984 nerali. 1934 alla difficile battaglia per la emanci­ re in fondo, simpatiche outsider. E ora Roma. Peccato che è soltanto una semi­ sione alla caviglia) e Grazlanl squalifi­ una decisione). Gii aumenti pazione della classe lavoratrice. I sulla giovane squadra pugliese, si sono finale. Sarebbe dovuta essere questa la cato. Arbitro della partita sarà Berga­ stabiliti dalla Juve dovrebbe metalmeccanici della Ud Piemonte vera finale. La sfida tra granata e gial­ essere i più bassi: solo un Il Presidente del Consiglio di Am­ Il Consiglio regionale della Lega Grazie si inchinano di fronte alla dramma­ accentrate le simpatie degli sportivi ita­ mo. mentre Barbaresco sarà l'arbitro di 10-15% in più dello scorso ministrazione della Canpal, a nome ticità della morte, al dolore dei fami­ liani, di quelli che non sono dlretta- lorossi è diventata quasi una tradizione Bari. delle Autonomie locali-Lazio riuni­ ENRICO campionato. di tutti i consiglieri, i soci e i dipen­ to. esprime alla famiglia e al Partito liari, allo sconforto dei militanti del denti. esprime la commossa parteci­ Comunista Italiano il suo profondo I compagni e i simpatizzanti della PCI pazione e le sentite condoglianze per cordoglio per la scomparsa dell"On. Banca d'Italia, via Tuscolana. in me­ Torino, 13 giugno 1984 la scomparsa di moria sottoscrivono 330 mila lire Brevi ENRICO BERLINGUER ENRICO BERLINGUER air>Unita>. Roma. 13 giugno 1934 La compagna Anna Battaglia porge Nel corso del meeting internazionale (inizio ore 20.30) Bargellino di Calderara di Reno I compagni della sezione di Granda- alla famiglia e al Partito Comunista (Bologna) te sono vicini alla famiglia nel dolo­ le più sentite condoglianze per la La Juve batte l'Australia 13 giugno 1984 re per la perdita del compagno I compagni della sezione «Fallerò perdita di Pucci» di Firenze, partecipano al ENRICO BERLINGUER grave lutto della famiglia Berlin­ ENRICO BERLINGUER Sabia attacca stasera a Firenze Con ire reti et Boniek e una <& Paoto Rossi la Juventus ria battuto r Austria. La Filcam Cgil partecipa al dolore guer e del PCI per la scomparsa del Tonno, 13 giugno 1984 della famiglia e del Partito Comuni­ Grandate (Co). 13 giugno 1934 compagno ad Adelaide. por 4 a 2. sta Italiano per la scomparsa del compagno ENRICO Accompagniamo l'ultimo \a2gg10 di Il Consiglio d'Azienda e l lavoratori il record di Fiasconaro sugli 800 ni. Fermariello presidente dell'UNAVI ENRICO BERLINGUER 13 giugno 1S84 del Csi-Pieraonte di Tonno esprimo­ ENRICO no il loro profondo cordoglio per la interpretando l'immensa commozio­ con accorato struggente cordoglio scomparsa del compagno Pietro Mennea. la smania di record di Alessan­ Carlo Farmariefio è stato eletto presideote deCUrnone N azionate deca ne dei propri militanti e dei lavora­ I compagni e simpatizzanti del- tori del Commercio, del Turismo e auspicando per tutti noi che sia la ENRICO BERLINGUER dro Andrei. Pietro Mennea sa che per fare la sua morte esempio di vita. I lavora­ 11NPS di Pistoia sottoscrivono 160 Assodano™ Venatoria ItaCano (UNAVt). rorgs.io che raggruppa le associa­ dei Servizi In sua memoria sotto­ mila lire per «l'Unità» in memoria finale di Los Angeles dovrà correre ii mezzo giro scrive duecentomila lire per l'Uniti tori della Vivaldi St Cardino Coma - Tonno, 13 giugno 1964 temi venatorie. Sede Milano Assunta Conti della del compagno E nato a Patema 21 anni fa. Ma non servireb­ in 20"25. Ci proverà stasera. Alessandro Andrei Milano. 13 ghigno 1984 Filcam Cgil milanese per i lavorato­ ENRICO BERLINGUER ha ridato al peso azzurro dignità internazionale ri. Profondamente addolorati ed af­ be a niente cercargli fuori le stimmate dell'uomo Europei di tiro a volo Milano. 13 giugno 1954 13 giugno 1984 franti per la prematura e repentina dopo che il compaesano Silvano Meconi lo aveva L'Asaociazione Culturale Mapuche- scomparsa del compagno del Sud. Perché Donato Sabia è alto, biondo e Cile partecipa al lutto che colpisce il con gli occhi chiari. Ecco. Donato Sabia è un elevato ai tertici europei combattendo memora­ à lo spagnolo Sancho il vincitore del titolo europeo nella fossa ofanpta con Movimento operaio italiano ed in­ Llres Cgil Lombardia partecipa al I compagni e le compagne della se­ ENRICO BERLINGUER bili battaglie col fabbro gallese Arthur Roure. Il temazionale per la scomparsa di lutto del Partito Comunista Italiano zione PCI «Aldo Ghezzi» di Pignolo. i compagni della Sezione Partito Co­ normanno. Ma d'altronde serve a qualcosa defi­ d punteggo <£ 199 piane* cotprti su 200. H tmghora degi italiani è stato e dei lavoratori per la scomparsa del con profendo dolore piangono la re­ munista - Provincia di Venezia, si gigante fiorentino troverà sulla pedana casalin­ ENRICO BERLINGUER compagno nire gli uomini sulla base degli schemi morfolo­ Silvano Sisagra. quarto. pentina scomparsa del loro segreta­ uniscono al dolore di tutti j comuni­ ga il cecoslovacco Remigius Machura, medaglia ed esprime il proprio vivo cordoglio ENRICO BERLINGUER rio general- sti e Ir persene democratiche, ricor­ gici? Stasera a Firenze il giovane campione cer­ alla famiglia e alla Direnone del dando ne! compagno Enrico un'In- cherà di realizzare la grande impresa di togliere di bronzo ai -mondiali' dell'anno scorso. L'az- Denunciati tifosi della Cavese Partito Comunista Italiano nell'im­ Milano. 13 giugno 1934 . ENRICO BERLINGUER d.n-.er.ticabde figura di uomo e diri­ zurro è arrivato a 21.13, un metro circa dal tede­ pegno di onorarne la memoria in­ offrendo all'.Umtà. lire 1» 000 gente politico Che d suo esempio di a Marcello Fiasconaro it record italiano degli tensificando il lavoro e la lotta per la • sco dell'Est Beyer capolista stagionale deW83. Pignolo (BG), 13 giugno 1984 impegno politico, responsabilità e 800 metri, quel record favoloso che fuorno venu­ La questua di Pistoia ha denunciato a piede Kbero 45 persone, tutte di conqusta della democrazia, della I cooperatori italiani, con profonda onesta intellettuale ri serva da sti­ Ma Beyer a Los Angeles non ci sarà. A Los Ange­ gr^stizia sociale e della pace in Cile e dolore, partecipano al grave lutto molo e punto di n ferimento per con­ to dal Sudafrica stabili a Milano il 27 giugno Cava da Tirreni. cM domenica scorsa al termine della partita Prstcwse- nel mondo. ebe ha colpite il Partito Corr.-jnsta ì tinuare il nostro lavoro. les mancherà addirittura Finterò podio di Hel- lavoratori, l'intero Paese La vita di Il CESPI (Centro btudi Problemi In- 1973 col gran *crono» di l'43"7. record mondia­ Cavese avevano dameg^ato gravemente t» twr deBa cittadina toscana. Milano, 13 giuf.w 1984 temazionali) di Milano partecipa al Venezia. L1XIS3&IS34 skinki e il colossale forfait opre grandi e impre­ ENRICO BERLINGUER lutto che colpisce il PCI e tutu i ó>- le. Il record gli fu tolto dal cubano Alberto Juan­ rnoci alici per la scomparsa di vedibili spazi ai campioni che in California ci Saronni si riposa dedicata alla causa della pace, della Le compagne e i compagrà della se- torena, «el cobalto: il cavallo, che a Montreal Le compagne e i cetnpegni di Milano democrazia, della lotta per l'emanci­ ENRICO BERLINGUER noie di Uonteboni di Tavamuzze saranno. licenziati per rappresaglia politxa e pazione delle classi lavoratrici, è de­ ed esprime il proprio cordoglio alla (Fi), profondamente addolorati per conquistò l'oro olimpico in l'43"S. Bene, stasera D'accordo con sponsor, drenare sportivo e mede» Giuseppe Saronni ha sindacale partecipano con dolore al­ stinata a lasciare una traccia profon­ la morte di Alberto Juantorena aiuterà Donato Sabia a to­ Da seguire anche il marocchino Said Aouita, la perdita del compagno da, a incidere nel futuro della vita famiglia e alla Direzione del Partito. deciso di prendersi tre settimane di nposo. Sarom raggiungerà con la farr»- ENRICO BERUNGUER ormai stabilmente in Italia. Dopo la sconfitta di ENRICO BERLINGUER italiana e nelle relazioni uà ì popoli. Milano, 13 giugno 1SS4 gliere a Marcello Fiasconaro d record italiano jfca la sua casa di Marcrwoto. sede corine del Varesotto Certamente non La Lega delle Cooperative ricorda si stringono attorno alia famiglia e ai che fu record del Mondo. L'impresa non i im­ Helskinki sui I5O0 metri ha pensato di esplora­ Milano. 13 giugno 1984 l'attenzione di Berlinguer ai temi membn del Comitato Centrale del re i 5 mila. E il primo test lo farà sul tartan del prender* parta aita Coppa Bernocch (24 pugno), vafada per rasseg^aaona della democrazia economica, al raf­ PCI e. in questa tnsze occasione sot­ possibile e o renderla agevole ci proverà, aiutan­ forzamento della cooperanone e per •Comunale' fiorentino. de*a maglia incolore. toscrivono centomila lire per ITJni- do il normanno, anche Volandese Rob Dnippers, l'affermazione del terzo settore del­ Il Presidente Novella Sansoni e il Ritroveremo Alberto Juantorena. Guardere­ l'economia autogestita, n suo rigore Vicepresidente Gianni Mariani a no­ medaglia d'argento sulla distanza Vanno scorso inorale, la sua onestà, il coraggio me della Giunta e de! Consiglio Pro­ mo Donato Sabic. Osserveremo Pietro Mennea. «Giro baby»: vince Jurko ENRICO BERLINGUER delle sue posmoru in politica interna vinciale a associano al dolore della Salvator Satta, la moglie Gianna Pi­ a Helsinki. un uomo stimato ed «maio / un com­ e nelle relazioni mtemanonali han­ nti e i figli Giovarmi Luigi Miriam Seguiremo con ansia la traiettoria della palla di famiglia e del Partito Comunista Ita­ Fosca. Mana Francesca. Luciano, Nel prologo a cronometro del 15* Grò aeksneo d'Italia per «Menanti si è pagno crw a ha insegnato/un uomo no ricevuto nconoscimenti non for­ luno per l'improvvisa scomparsa Il meeting di Firenze ha un programma fitto e mali in Italia e nel mondo, di tutu ì partecipano commossi a] dolore del­ ferro scagliata da Alessandro Andrei. A comin­ che vive I compagni della Cellula dell'onorevole la famiglia per la scomparsa del ca­ dento. Ma le cose belle da osservare saranno tre: imposto 4 cecoslovacco Miao Jurko sul escuto dì Arma di Taggu (poco pù PCI «RAS Assicurano™» Sottoscri­ democratici e degli amanti della pa­ ciare dalle 20J0. ce. Un riconoscimento, questo, che ENRICO BERLINGUER rissimo di S chAornetri). R cecoslovacco ha preceduto i sovietico Ugromov e r italiano vono 200 nula lire per «rUtutà». il tentativo di Donato Sabia, l'avvicinamento Milano, 13 grugno 1964 rende ancora più dolorosa e amara Milano. 13 giugno 1964 ENRICO BERLINGUER atta finale olimpica dei 200 metri da parte di Remo Musumeci Franco Pca. la oouaa della sua scomparsa.

<,*,.? •-»>« *:.- rw «_- - *-. ,;.'-• •vMOi^Bàc^Cz^rSvàr t .tur* è.'- —

S MERCOLEDÌ 13 GIUGNO 1984 l'Unità - CONTINUAZIONI 19

La sezione del Pei di Satezzo nel par­ I compagni della sezione PCI «Forla- tecipare al grave dolore che ha col­ ni-Camst» in questo momento di pito il partito per la morte del com­ grande dolore per la morte del com­ L'omaggio dei leader di tutto il mondo pagno pagno ENRICO BERLINGUER ENRICO BERLINGUER si impegna a concretizzare il suo si stringono alla famiglia e a tutto il per 11 lavoro a favore della pace*. E democratici del lavoratori Italiani». tana parla a nome della comunità nia, Cuba, Corea del Nord, Tanzania, cialismo. Adoperandosi per gresso e di una vita migliore messaggio con una forte mobilitazio­ Partito, esprimendo l'impegno di Andreas Papandreu, primo ministro I lavoratori italiani nel mondo democratica dominlcana per espri­ Senegal, Cecoslovacchia. L'amba­ combinare l principi univer­ delle masse lavoratrici. ne di propaganda cqapillare in que­ mantenere vivi gli ideali per i quali greco e presidente del PASOK: «La continuano a telegrafare: da Basilea, mere profondo dolor**, Il presidente sciatore d'Ungheria, Janos Szita, sali del marxismo con la Nello svolgimento della sta ultima fase della campagna elet­ lui ha sempre lottato. perdita di questo grande uomo poli­ da Zurigo, da Monaco di Baviera. Ie­ dell'Algeria, Chadll Bendledld, im­ sembra non riuscire ad andarsene. realtà concreta dell'Italia, lotta per la realizzazione di torale per far più forte il Pd e sotto­ Bologna, 13 giugno 198* tico colpisce le forze progressiste ri sera e arrivata qui la mamma di magina che questa perdita «avrà Telefona 11 professor Oodart, diret­ assicurando la continuità e trasformazioni rinnovataci scrive lire 100 000. dell'Europa In lotta per la pace, la Bruno De Biase, emigrato a Sidney. conseguenze anche al di là delle tore dell'Accademia del Belgio, fa sa­ 10 sviluppo di pensiero di nella vita politica e social- Satezzo (BS). 13 giugno 1984. democrazia e 11 progresso sociale». Suo figlio, racconta, le ha chiesto di frontiere del nostro paese». pere che vorrebbe partecipare al fu­ Qramsel e di Togliatti, egli economica Italiana, Il Parti­ I cooperatori italiani, con profondo Arafat, Invece, ha tenuto a ricordare portare un cuscino di rose per 11 nerali. Scrive Oliver Tambo, presi­ ha svolto un lavoro Instan­ to comunista Italiano si è af­ dolore, partecipano al grave lutto Dall'Argentina, appena restituita dente dell'Afrlcan National Con- La sezione «Benedetto Corti» di Cel- che ha colpito il PCI. i lavoratori, •l'Impegno del segretario del PCI per compagno Enrico. Tra l telegrammi alla democrazia — ricordiamolo cabile per esplorare la via fermato come una potente. latica esprime ai familiari e alla di­ l'intero paese. La vita di la causa del popolo palestinese, In quello del compagni di Oberhausen quanto Impegno Berlinguer aveva gress, scrive anche Mohamed Abde- italiana al socialismo e ha forza politica nazionale, ha rezione del partito il proprio dolore modo particolare durante l'Invasio­ non ha bisogno di usare molti agget­ Fazlz, presidente della Repubblica dato un contributo Impor­ agito con fermezza per 11 per ta scomparsa del compagno ENRICO BERLINGUER ne Israeliana dell'82, e durante l'as­ speso per questa causa, quanto care Araba Saraul Democratica. Ancora tivi: «Addolorati — dice — scompar­ gli erano quelle «madri della Piazza tante alla costruzione e allo consolidamento dell'unità ENRICO BERLINGUER dedicata alla causa della pace, della sedio di Tripoli». «Omaggio al com- sa nostro capo». Hanno telegrafato l di Maggio» che ogni volta riceveva ed una volta telegrafa Charles Flter- sviluppo del PCI. d'azione del lavoratori e di democrazia, della lotta per l'emanci­ • pagno — ha scritto una giovane clle- man, ministro del Trasporti france­ tutte le forze progressiste e sottoscrive lire 50.000 per l'Unità. pazione delle classi lavoratrici, è de­ dirigenti della CGT francese. ascoltava — hanno mandato mes­ se. Ricorda, anzi «ricorderò sempre Mantenendo con fermezza stinata a lasciare una traccia profon­ ' na sull'albo delle visite al primo pla­ saggi di cordoglio 11 ministro degli Italiane nella promozione Celiatici (BS). 13 giugno 1984. da, a incidere nel futuro della vita no del palazzo del PCI — difensore I telegrammi continuano ad arri­ l'altezza di vedute degna del più il principio dell'integrazione del diritti ed interessi fonda­ vare, assieme alle delegazioni che Interni, Troccoll, 11 presidente della grandi uomini di Stato». fra la solidarietà Internazio­ italiana e nelle relazioni tra i popoli. del popolo cileno e amico delle don­ Camera del deputati Carlos Puglie­ mentali delle masse popola­ II rigore morale, l'onestà, il coraggio ne». rendono omaggio alla salma: quella La quantità di messaggi, telefona­ nalista e 11 rispetto della so­ ri, per l'elaborazione delle Per onorare la memoria di delle sue posizioni in politica interna del PCE ha voluto già Ieri partecipa­ se. Il segretario generale del partito te, delegazioni sembra Incontenibile. vranità di ogni partito co­ e nelle relazioni internazionali ren­ Così, dal grandi, ma non solo dal socialista unificato del Messico Pa- vie verso 11 socialismo nelle ENRICO BERLINGUER re al «picchetto d'onore», davanti 11 Non è che la viglila. C'è una frase nel munista, mantenendo fermo condizioni concrete dell'Ita­ dono ancora più dolorosa e amara la grandi, Enrico Berlinguer viene In nuovo segretario Igleslas, dietro di blo Qomez, scrive per ricordare «l'a­ messaggio di Neil Kinnock, leader 11 criterio dell'indipendenza il compagno Valeriano De Pasqual sua scomparsa. questi giorni In molti modi ricorda­ mico del nostro paese e del nostro lia. ha versato lire 500.000 alla federa­ lui Carrllfo con 11 volto tirato. Altri del partito laburista inglese, che as­ e dell'autonomia, dell'egua­ zione del Pei di Belluno per la cam­ 13 giugno 1984 to. Il partito socialista spagnolo, In­ leaders sono partiti o In partenza: partito». somiglia curiosamente alle tante glianza e della non Ingerenza In questa lotta, Il compa­ pagna elettorale in corso. sieme alle sue condoglianze, manda Van Gelt, segretario del partito co­ Per tutto 11 giorno, tutta la sera, frasi che si sussurra la gente in que­ negli affari Interni per quan­ gno Enrico Berlinguer ha Belluno. 13 giugno 1984. a dire che a capo della delegazione munista belga, Aalt, presidente di ambasciatori di ogni paese vengono sti giorni, mentre è In fila per vedere to riguarda l rapporti tra l dato un importante contri­ La presidenza, la giunta esecutiva, il partita per Roma ci sarà 11 presiden­ a rendere omaggio alla salma di En­ la bara che contiene Enrico Berlin­ consiglio generale, il collegio dei re­ quello finlandese. Ventura dell'uffi­ partiti, il compagno Berlin­ buto al consolidamento della visori della CISPEL sicuri interpreti te del partito, Ramon Rumai; Erlch cio politico del partito comunista di rico Berlinguer. C'è commozione, guer. «È davvero — dice Kinnock — guer ha dato un contributo forza e dell'unità del partito, Icompagni della sezione Universita­ Honecker, presidente della RDT, Cuba. Fldel Castro ha scritto ieri molti diplomatici non nascondono Io una grande tristezza che un uomo di ria Ho-Chi-Minh di Milano, profon­ anche degli amministratori e del scrive da Berlino: «Indimenticabile straordinario alla creazione della crescita del suo Influs­ damente addolorati per ta scompar­ personale delle aziende municipa­ «della figura e dell'opera di un Infati­ stupore per l'Incessante fila di comu­ autentica originalità e qualità ci sia di giuste relazioni fra partiti so e del suo prestigio nelle lizzate italiane partecipano con resta 11 suo Impegno per la causa del­ cabile combattente, tutt'uno con la nisti e di cittadini. Sfilano con loro portato via così tragicamente quan­ sa del compagno grande ed accorato dolore al rim­ la pace, per 11 progresso sociale nel e alla promozione di un cor­ masse. Il Partito comunista lotta del popolo italiano per le sue davanti alla bara chiara 1 rappresen­ do aveva ancora cosi tanto da dare». Italiano, Il compagno Enrico ENRICO BERLINGUER pianto del popolo italiano per la mondo, per l'ampliamento del diritti tanti di Cipro, dell'Etiopia, di Polo­ retto sviluppo del movimen­ scomparsa di legittime aspirazioni». Miguel San- Maria Giovanna Maglie to comunista. Berlinguer hanno svolto partecipano fraternamente «1 lutto Con grande entusiasmo 11 un'ampia attività sul plano della famiglia e del partito, ricor­ ENRICO BERLINGUER Internazionale, militando dandone la figura e l'insegnamento. indimenticabile leader italiano ed compagno Berlinguer ha Milano. 13 giugno 1984. Partiti comunisti, socialisti, socialdemocratici e movimenti di liberazione nazionale salvaguardato e sviluppato conseguentemente per la europeo uomo e politico esemplare. l'amicizia tradizionale sia promozione del rapporti di 13 giugno 1?84 di tutto il mondo hanno inviato messaggi di cordoglio per la morte di Enrico Berlinguer tra U partito comunista cine­ tipo nuovo nel movimento Primo e Serena Lazzari, che lo ebbe- comunista e operalo Inter­ ro testimone » amico al loro matri­ se e 11 partito comunista Ita­ nazionale — sulla base di. monio negli anni del comune impe­ Le organizzazioni sindacali e il con­ Pubblichiamo oggi i primi pervenuti al Comitato centrale del PCI liano che tra 1 nostri due po­ gno nella Direzione della FGCI. ri­ siglio dei delegati del Monte dei Pa­ poli. La visita amichevole piena uguaglianza, del ri- ' schi di Siena filiale di Firenze, a no­ spetto del diritto di ogni par- . corderanno tempre me dei lavoratori, partecipano al lut­ che fece nel 1980 in Cina la Uto di elaborare la propria li­ to per l'immatura scomparsa di So anche che Enrico Ber­ delegazione del CC del PCI, ENRICO BERLINGUER Il telegramma amici di Berlinguer. sta Italiano e a tutti 1 comu­ nazionale gli hanno fatto nea politica in modo Indi­ In sua memoria sottoscrìvono per ENRICO BERLINGUER linguer era legatissimo alla Vogliamo anche ripetervi nisti Italiani le più profonde meritare una grande stima guidata dal compagno Ber­ pendente —, per 11 rafforza­ causa della pace, della di­ linguer, ha portato le rela­ l'Unita. grande figura del partito comunista di Marchais la nostra volontà di conti­ condoglianze per la scom­ ed 11 profondo rispetto della mento della solidarietà e Roma, 13 giugno 1984 stensione, del disarmo. È a nuare a lavorare perché au­ parsa di Enrico Berlinguer. più ampia opinione pubblica zioni di amicizia e di collabo­ dell'unità delle forze operale, • italiano e della vita democratica del queste questioni che noi ab­ ratone tra 1 nostri due partiti nostro Paese. Questo il telegramma inviato mentino 1 legami che unisco­ II partito comunista del­ Internazionale. democraUche ed antimpe- Firenze 13 giugno 1984 dal segretario del PCF Geor­ biamo consacrato 11 nostro no 11 partito comunista di l'Unione Sovietica farà da Ricorderemo sempre con a una nuova fase, esercitan­ riallste, nella lotta per una I compagni e le compagne delle cel­ ges Starchais: ultimo incontro a Roma Cuba al partito comunista parte sua anche nel futuro profondo rispetto ciò che ha do un'influenza positiva sul politica di pace, sicurezza e lule comuniste dell Eni Holding e qualche mese fa. movimento comunista in­ indipendenza nazionale, del delle società del gruppo Eni di Roma La Segreteria della Federazione La­ Insieme 1 nostri due parti­ italiano. tutto 11 possibile per l'ulte­ fatto 11 compagno Enrico (Asap. Agip Petroli. Agip SpA, Co­ Cari compagni, è con FIDEL CASTRO RUZ riore sviluppo del rapporti Berlinguer per lo sviluppo ternazionale. disarmo e, in primo luogo, ntenni. Snidata. Indenl. Ualgas, voratori Costruzioni di Puglia porte- grande emozione che ho ap­ ti avevano convenuto di con­ primo segretario del fraterni con 11 partito comu­ del rapporti amichevoli fra Il partito comunista ita­ del disarmo nucleare, di col­ Nuovo Pignone, Samim, Semi, Snam cipa con profondo dolore alla grave tribuire a una vasta mobili­ laborazione e comprensione Progetti. Sofid) partecipano con do­ ed immatura scomparsa del Segreta­ preso della improvvisa comitato centrate del nista Italiano, che lotta per la Lega del comunisti jugo­ liano diretto dal compagno rio Generale Nazionale del PCI scomparsa del mio amico tazione di tutte le forze che, partito comunista di Cuba gli interessi della classe ope­ slavi e 11 Partito comunista Berlinguer è un partito che tra l popoli. Fra 11 Partito co­ lore la scomparsa del compagno Enrico Berlinguer. pur nel rispetto delle reci­ rala, per la pace ed II sociali­ italiano e per la realizzazione ha gloriose tradizioni rivolu­ munista romeno e 11 Partito ENRICO BERLINGUER ENRICO BERLINGUER A nome mio personale, a proche differenze, agissero smo. di rapporti di buon vicinato e zionarie e una larga base di comunista italiano si sono e lo ricorda come protagonista delle per questi obiettivi. La simpatia di massa e ha superato innu­ svolti rapporti durevoli, di. ed esprimono alla famiglia ed al battaglie di emancipazione e pro­ nome della Direzione del La buona memoria di En­ di collaborazione tra 1 nostri Partito la propria commossa solida- gresso della classe lavoratrice e per Partito comunista francese, Con Enrico Berlinguer due paesi. merevoli prove di lotta. amicizia e collaborazione nel rietà e sottoscrivono per l'Unità. scompare una personalità Chadli Bendjedid rico Berlinguer — figlio va­ reciproco interesse della la difesa dello sviluppo della demo­ di tutti 1 compagni e del sim­ loroso del popolo Italiano — Profondamente addolora­ Noi slamo convinti che, In Roma, 13 giugno 1984 crazia e della pace. preponderante del movi­ questi giorni di profondo do­ causa di avvicinamento e In­ patizzanti del nostro partito Questo il testo di una dichia­ rimarrà per sempre nel no­ ti dalla morte del compagno tesa tra 1 nostri popoli, del Bari, 13 giugno 1984 e, ne sono certo, a nome di mento democratico e rivolu­ stri cuori». Berlinguer, vi preghiamo di lore, 1 comunisti italiani con­ zionarlo. razione del presidente della tinueranno l'opera del com­ socialismo e della pace. Le I compagni coniugi Renato e Tatiana molti lavoratori francesi e Repubblica algerina e segreta­ trasmettere a tutti 1 membri sue visite In Romania, gli In­ Boddi, di Firenze, con commozione Italiani residenti In Francia, Cari compagni, voglio pre­ del Partito comunista italia­ pagno Berlinguer e, unendo­ Partecipiamo al dolore di Giovanni. garvi di esprimere la mia rio generale del partito del II dolore si strettamente, superando contri e le discussioni che ho profonda, sottoscrìvono centomila dei familiari, del Partito e di tutti i Io voglio farvi partecipi della Fronte di liberazione naziona­ no e alla famiglia del compa­ avuto con 11 compagno Enri­ lire per la stampa comuniste in me­ compagni per l'irreparabile perdita nostra profonda tristezza. profonda simpatia alla mo­ gno Berlinguer le espressio­ difficoltà e ostacoli, apriran­ moria del nostro caro glie e alla famiglia di Enrico le. Chadli Bendjedid: di Markovic co Berlinguer, hanno ce­ del compagno Voi lo sapete, una autenti­ ni del sincero cordoglio e del­ no una nuova e migliore pro­ mentato 1 nostri rapporti di ENRICO e Indirizzo al Comitato Cen­ la solidarietà del Comitato spettiva nel dare impulso al­ ENRICO BERLINGUER ca amicizia e una grande sti­ trale del Partito comunista Profondamente rattrista­ Questo il telegramma indiriz­ stima, apprezzamento e ami­ ma reciproca hanno con­ zato al CC del PCI dal presi­ Centrale della Presidenza la lotta per U rinnovamento cizia, cosUtuendo un fattore e ricordiamo con orgoglio la sua gio­ Italiano, a tutti 1 comunisti to per l'improvvisa scompar­ democratico e 11 progresso Il compagno Paolo Marini di Firen­ vanile collaborazione al «Calendario traddistinto I nostri rappor­ sa di Enrico Berlinguer, se­ dente della presidenza del CC della Lega del comunisti ju­ di prim'ordlne per la promo­ del Popolo». Franco Della Peruta. Italiani, le condoglianze più goslavi e di tutto il popolo la­ sociale dell'Italia. Slamo an­ ze, in questo grave momento di lutto, ti. L'enorme schiettezza del fraterne del Partito comuni­ gretario generale del Partito della Lega dei comunisti jugo­ zione senza tregua della pro­ ha sottoscritto venticinquemila lire Nicola Teti, Vanna Guzzi e tutti i compagno Berlinguer, la sua slavi, Dragoslav Markovic voratore della Jugoslavia. che convinti che l'amicizia ficua collaborazione tra 1 no­ per l'Unità. compagni della Casa editrice Teti e sta francese. comunista Italiano, voglio tradizionale e 1 rapporti di gentilezza, la sua acutezza di indirizzarvi a nome del par­ stri partiti, tra la Romania e del «Calendario del Popolo». spirito ne facevano un uomo Cari compagni, la Lega del collaborazione amichevole l'Italia, per 11 rafforzamento Milano. 13 giugno 1984 tito FLN, ma anche a nome Messaggio tra 11 PCC e il PCI avranno La Giunta Regionale dell'Emilia- di grande fascino. mio personale, le più vive comunisti della Repubblica della solidarietà del movi­ Romagna partecipa al lutto che col­ La stima di sviluppo ulteriore. mento comunista e operaio Io misuro la perdita che condoglianze. La scomparsa socialista federativa di Jugo­ del PC cinese pisce cosi duramente la famiglia e il La morte del compagno ciò rappresenta per 11 vostro slavia, la classe operala e Gloria eterna al caro com­ Internazionale. Partito Comunista Italiano per la Fidel Castro di Enrico Berlinguer si riper­ morte di BERLINGUER partito, tenuto conto del ruo­ cuoterà al di là del vostro tutta l'opinione pubblica ju­ Questo il messaggio del CC del pagno Enrico Berlinguer. lo eminente che ha avuto 11 Questo il messaggio di Fidel paese come una grande per­ goslava sono vicini al vostro PC cinese: Esprimo la mia convinzio­ ENRICO BERLINGUER lascia un vuoto profondo sull'intero Segretario generale nel con­ dolore per l'improvvisa e ne che anche nell'avvenire, i movimento operalo italiano. La se­ Castro: dita per tutti coloro che ope­ Il cordoglio di con la sua scomparsa il Paese perde greterìa dello SPI-CGIL, Sindacato tribuire a fare del Partito co­ rano a favore del pregresso e prematura scomparsa del Cari compagni, è con pro­ rapporti di amicizia e solida­ una figura di grande valore morale. Pensionati Italiani CGIL di Sesto munista Italiano la grande Cari compagni con pro­ della pace. Io vi prego di in­ compagno Enrico Berlin­ fondo dolore che apprendia­ Ceaucescu rietà tra U Partito comunista un prestigioso dirigente politico, un San Giovanni, Cotogno Monzese, zo­ forza di rinnovamento poli­ fondo dolore abbiamo rice­ guer, segretario generale del romeno e 11 Partito comuni­ sostenitore instancabile della causa na 10 di Milano, a nome di tutti i formare la famiglia dello mo la morte del compagno della democrazia, della giustizia, del tico e sociale che esso è oggi vuto la notizia della scom­ scomparso di tutta la nostra Partito comunista Italiano. Enrico Berlinguer, segreta­ Questo il messaggio inviato da sta italiano conosceranno pensionati ricordando il grande diri­ In Italia. parsa dell'amato compagno La sua scomparsa rappre­ rio generale del PCI. Con lui Nicolae Ceaucescu. segretario una evoluzione sempre socialismo e della pace. gente scomparso e lo straordinario Enrico Berlinguer. simpatia. generale del PC romeno. ascendente, corrispondendo Bologna. 13 giugno 1984 impegno di lotta in difesa della clas­ Io porto 11 ricordo di nu­ senta una perdita Insostitui­ 11 partito comunista Italiano se lavoratrice per il cambiamento e merosi incontri, di grande La sua figura e opera di In­ bile non solo per 1 comunisti ha perduto un dirigente emi­ pienamente agli interessi dei faticabile combattente sono Italiani, ma anche per noi e Con profondo dolore, ho due partiti, agli Ideali del so­ per il socialismo esprìme fraterna Impegno, che noi abbiamo tutt'uno con la lotta del po­ Il messaggio del CC nente. il movimento operalo appreso che si è spento il La Nuova Cei partecipa al lutto e al solidarietà ai familiari e alla direzio­ avuto e che hanno contribui­ per tutte le forze progressi­ e comunista internazionale cialismo e della pace nel dolore dei comunisti per la scompar­ ne del PCI. to a rafforzare 1 legami tes­ polo italiano per le sue legit­ del PCUS ste, democratiche e pacifiste compagno Enrico Berlln- mondo. sa del Segretario Generale del PCI. 13 giugno 1984 time aspirazioni. Nell'arco di del mondo. ha perduto un noto militan­ uer, segretario generale del In questi momenti di dolo­ onorevole suti nel corso della storia fra questi anni nei quali è stato te, la causa della pace mon­ artito comunista italiano, 1 nostri due partiti. Questo il messaggio inviato Ancora molto giovane co­ f rosa prova per l comunisti e ENRICO BERLINGUER alla guida del partito comu­ dal CC del PCUS: me militante e come dirìgen­ diale ha perduto un combat­ personalità di spicco del mo­ gli operai italiani, Vi espri­ 1 comunisti di Campo Ligure pian­ Nell'ultimo periodo si è nista italiano, egli ha intra­ tente Intrepido, il partito co­ vimento operaio e della vita che sarà ricordato dai lavoratori ita­ gono il compagno manifestato un percorso co­ te del movimento giovanile miamo, cari compagni, la liani per il grande contributo che preso numerose azioni In fa­ Cari compagni, è con pro­ comunista, poi come diri­ munista e il popolo cinese politica italiana, del movi­ nostra profonda compassio­ egli ha dato in tutti questi anni alla ' ENRICO BERLINGUER mune del nostri due partiti vore degli interessi della gente di rilevante importan­ hanno perduto un caro com­ mento comunista e operalo nella ricerca e nell'afferma­ classe operala. Allo stesso fondo dolore che il comitato ne e Vi assicuriamo che sla­ difesa ed affermazione della demo­ valoroso militante e dirigente che centrale del partito comuni­ za del Partito comunista ita­ pagno. internazionale. mo accanto al Partito comu­ crazia e allo sviluppo economico e con intelligenza e sensibilità ha gui­ zione di una via democratica modo apprezziamo il suo liano e infine come suo se­ Con grandissimo dolore In nome del Comitato cen­ nista italiano, condividiamo sociale dell'Italia. Partecipano al dato il Partito attraverso difficili a un socialismo anch'esso contributo sul plano Inter­ sta dell'Unione Sovietica ha trale del Partito comunista lutto Pasquale Buccomino, Franco saputo della scomparsa di gretario generale, Enrico noi, a nome di tutti gli tscritr 11 suo dolore per la grave per­ battaglie e che costituisce un esem­ democratico, definito a par­ nazionale alla lotta per la pa­ Berlinguer ha servito con ti al partito comunista cine­ romeno, del nostro intero dita sofferta. Abbiamo la Boiardi. Germano Facetti. Roberto pio indimenticabile per i comunisti e tire dalle condizioni e dalle ce e alla solidarietà con 1 po­ Enrico Berlinguer, segreta­ Impegno gli Interessi della se e del popolo cinese, espri­ partito, e nel mio nome per­ Scantoni. Tiziana Galimberti, Augu­ i laverà tori italiani tutti. Si associano poli del cosldetto Terzo mon­ rio generale del partito co­ piena fiducia che, nello spiri­ sta Chizzini, Raffaele Buccomino, fraternamente al dolore della fami­ tradizioni di ciascuno del no* classe operala e di tutte le miamo a voi e, tramite vo­ sonale, Vi esprimiamo, e tra­ lo delle decisioni dell'ultimo Adele Albore. stri due paesi, dal bisogni e do. munista Italiano, eminente classi lavoratrici dell'Italia. stro, a tutti l comunisti ita­ mite Voi a tutti i comunisti glia esprimendo l'orgoglio di anno­ dirigente del movimento co­ italiani, le più sincere condo­ congresso del Partito comu­ •Ciazio. 13 giugno 1984 verare nella propria storia una così dalle aspirazioni di ciascuno Ricordiamo in modo spe­ La sua lotta tenace e senza liani nonché alla famiglia, le nista italiano. 1 comunlsU onesta, coerente e stimata figura di dei nostri due popoli. ciale la sua visita nel nostro munista operalo Italiano e risparmio. le sue eccellenti flù profonde condoglianze e glianze per la grave perdita Internazionale. sofferta con il decesso del italiani consolideranno l'u­ dirìgente comunista. È ciò che è stato chiamato paese e 11 suo particolare qualità umane, rappresenta­ sentimenti di sincera soli­ nità delle loro file, per la rea­ I lavoratori della OSRAM esprimo­ Campo Ligure (GÈ). 13 giugno 1984 eurocomunismo. Questa via contributo allo sviluppo dei Con Enrico Berlinguer la no un grande contributo da­ darietà nel momento In cui compagno Enrico Berlin­ no cordoglio e dolore per la scom­ rapporti di amicizia tra i no­ guer. lizzazione delle aspirazioni parsa del compagno nuova tiene conto della si­ classe operala e tutti 1 lavo­ to all'affermazione del con­ presentiamo il nostro sentito vitali di progresso, democra­ tuazione attuale del rapporti stri partiti e 1 nostri popoli. ratori d'Italia hanno perdu­ cetto di socialismo democra­ cordoglio per la scomparsa Tra i comunisti romeni, 11 ENRICO BERLINGUER I comunisti della Cellula PCI del- Vogliamo testimoniare in to un valido combattente per tico, per la realizzazione di del compagno Berlinguer. I segretario generale del PCI zia e socialismo, per la difesa l'ASSORENl di Monterotondo si di forza, delle esperienze del questo particolare momento gli interessi vitali del popolo rapporti più equi tra i partiti comunisti e il popolo cinese godeva la più alta stima ed il dei diritti ed interessi del la­ uomo di riferimento per tutto il mo­ uniscono al dolore di tutti i compa­ movimento rivoluzionario in tutto il rispetto del nostro lavoratore, un fervido pa­ comunisti ed operai, per la partecipano al vostro lutto e più alto apprezzamento, per voratori, per la promozione vimento dei lavoratori, dei demo­ gni per la scomparsa del compagno tutti 1 paesi, e in generale di partito e trasmettervi il no­ triota del proprio paese, difesa e 11 rafforzamento del­ si uniscono strettamente a la sua prodigiosa attività, di una pollUca di Indipen­ cratici. dei progressisti, per la sini­ tutti 1 mutamenti contempo­ denza, sicurezza, collabora­ stra in Italia e amico sincero di tutti ENRICO BERLINGUER stro più sincero dolore per la combattente per la pace, la le istituzioni democratiche voi. svolta nelle file del Partito i popoli che lottano per l'emancipa­ Monterotondo. 13 giugno 1934 ranei. Questi cambiamenti e morte del compagno Enrico democrazia ed 11 progresso dell'Italia. Il suo Impegno Il compagno Berlinguer comunista, del movimento zione e pace in Europa e nel zione e la democrazia nel mondo. questi mutamenti non cessa­ Berlinguer, rispetto e dolore sociale. quotidiano e le sue Iniziative popolare antifascista e de­ mondo. Offrono in sottoscrizione centomila no di rafforzare una esigenza ha dedicato tutta la sua vita Vi preghiamo, cari compa­ che vogliamo siano estesi a Il comitato centrale del per la pace nel mondo, per il alla causa gloriosa della lot­ mocratico italiano consacra­ lire per «l'Unita». n Consiglio di fabbrica e i dipenden­ democratica strettamente tutti i militanti del vostro PCUS esprime al comitato disarmo, per la comprensio­ ta del popolo italiano per la ta alla realizzazione delle gni, di trasmettere alla fami­ Milano, 13 giugno 1984 ti deU'ASSORENI di Monterotondo legata al socialismo. partito, ai familiari e agii centrale del partito comuni- ne e la collaborazione inter­ democrazia, la libertà e 11 so­ aspirazioni di libertà, pro- glia in lutto le più sincere partecipano al grave lutto che ha condoglianze. colpito i famigliari e il PCI per la n Consiglio di Fabbricai delta •comparsa delTOn. OSRAM di Milano esprìme il sentito cordoglio di tutti i lavoratori ai fa­ ENRICO BERLINGUER migliari del compagno Monterotondo, 13 giugno 1984 ENRICO BERLINGUER e al Partito Comunista da lui degna­ L'intellettuale... Natta: la battaglia mente rappresentato e guidato. A so­ Il Comitato di Gestione della Casa stegno dell'organizzazione offre cin­ del Popolo «Antonio Gramsci» di Son era l'unico, ma era un potere, nella demagogia. trascinato un Paese inconsa­ che le battaglie recenti. Il dica, non sarà facile. Ma 11 re uno strumento che la de­ Andiamo, gli italiani sono quantamila lire. I lavoratori della Pooziana ha sottoscritto un milione- tutu adulti, non si Impauri­ OSRAM saranno presenti con una di lire per onorare la memoria del precipitata di più generazio­ È indubbio che la figura pevole e sordo, e noi stessi, a modo della morte, la fermez­ PCI, oggi come in altri mo­ mocrazia e la Costituzione compagno za di un combattente caduto menti, può contare su un italiana ci offrono?*. Pansa scono per le parole—». Piero­ delegazione ai funerali del compa­ ni precedenti. In altre parole. umana e il modo di far poli­ specchiarsi nella violenza e nl insiste, e dice che qualsiasi gno Enrico. ENRICO BERLINGUER Il rappresentante di una tra­ tica di Enrico Berlinguer nel complotto. Forse solo an­ sul campo. Mi sia consentito gruppo dirigente forte, e che incalza: non sarà un referen­ Milano. 13 giugno 1934 di dire che Berlinguer è stato sapra garantire l'unità del dum contro il decreto, sarà rivoluzione, anche la rivolu­ e contribuisce alle spese necessarie dizione laica e Illuminata, erano congeniali agli intel­ ni così complessi, così tor­ zione copernicana, ha biso­ democratica •naturallter*, l'espressione più autentica e partito e la continuità della un referendum contro Cra- alU partecipazione dei compagni al­ lettuali e che Va tten uamen to mentosi ed ancora oggi In alta della storia, della politi­ sua politica. Di questo posso­ xi_ «Scusi — interrompe gno di una qualche forma di La Cellula Alea di Cinoello Babà- l'estremo saluto a Roma- che mirava a sentire *la cosa Ideologico da lui operato al­ parte enigmatici, così gravi­ ca e del costume del partito no star certi l comunisti, i la­ Natta —. lo sa che II referen­ violenza. «Violenza, violenza mo si stringe al dolore dei compagni Trieste. 13 giugno 1964 pubblica* e la propria carica l'interno del partito, la de­ di di conseguènze non del — risponde Natta — : voglia­ e dei famigliari nel piangere la comunista. Sono convinto voratori, e possono star certi dum non si potrà tenere pri­ scomparsa del Segretario Generale come Impegno *totale*. Veni­ mocratizzazione, l'attenzlo- tutto esplorati potevano che mettere in rilievo, oggi, tutti gli italiani e anche le al­ ma di un buon numero di mo parlare della violenza del PO va da uno sfondo borghese neallargata verso voci diver­ esprimere alcune personali­ l'importanza nazionale della tre forze politiche». mesi? E lei quanto tempo ri­ della P2, delle trame, degli La Sezione «Eugenio Curie!» assicu­ squisitamente Italiano, In se e divise concezioni di pen­ tà tanto fortemente segnate figura di Enrico Berlinguer, tiene che resterà in carica il intrighi, delle furfanterie ENRICO BERLINGUER ra il proprio impegno politico nefia cui le parole •onesti', *glu- siero. la tendenza alla di­ significhi parlare dell'im­ Che vuol dire continuità? governo Craxl?*. compiute in questi anni- dirigente stimato e soprattutto ama­ lotta per gli ideali che furono del dalla riflessione e dal dub­ — chiede Pieronl —. Com­ Perche mi costringe a parla­ co(&p«funjo stlzla*. 'democrazia' non scussione volta al di fuori bio. portanza di una questione Pansa sorride, e si cambia to dai lavoratori di tutto O tnondo- erano vissute come concetti, della Ideologia marxista, cruciale. Appunto la questio­ promesso storico, alternati­ re di queste cose stasera? Gnisello Balsamo. 13 giugno 1984 ENRICO BERLINGUER Kell'&i, dopo dodici anni ne comunista». va, governo diverso? «Quan­ discorso. Le contraddizioni Stasera lo non volevo parlare ma fini a cui dedicare un* hanno alutato ad avvicinare do dico continuità — rispon­ del PCI. I voU persi nel T9. le di queste cose—». Sesto San Giovanni. 13 giugno ISSI vita. Se nel sud prevaleva la 11 Partito comunista agli in­ di protagonismo politico, per una specie di rarissima con­ Iniziano le domande. La de Natta — mi riferisco ad possibilità di un congresso Infine la NATO e U politi­ 1 compagni della Zona Est di Milano tradizione crociana, nel cen­ tellettuali e a strati molto prima è di Gianpaolo Pansa. alcuni approdi irreversibili e straordinario («non ne vedo profondamente colpiti dalla scom­ tro nord avevamo 1 Gobetti e larghi della borghesia mai traddizione in termini, il lea­ proprio la necessita. Abbia­ ca Internazionale del PCL È parsa del compagno der Berlinguer si presentava che partecipa alia tribuna te­ consolidati del pensiero e 10 stesso Di Schiena, mode­ l Rosselli, l Gramsci e molti prima coln volti. Dal 12 a og­ levisiva assieme ad Alfredo della politica di Berlinguer: mo avuto un congresso im­ ratore della conferenza ENRICO BERLINGUER I nocrotogi per la morte altri. gi, d'altra parte, Enrico Ber­ ancora all'opinione pubblica Pieronl e a Jean Neuvecelle autonomia del partito, euro­ portante l'anno scorso, ab­ del Paese difeso ostinata­ biamo tracciato una linea: stampa, che pone la doman­ lo ricordano tajpsjgnandcaà ancora di del compagno Enrico linguer contrassegnava tap­ di «Le Polnt». Pansa. senza peismo, preminenza del pro­ da. «Noi non mettiamo In di­ più nette battaglie deinocratjcbe e BeiMiHHiei «orto pvobB- Ma tornando agii anni 70 mente da una timidezza qua­ blema della pace e della lotta su quella ora camminere­ mi vlen fatto di pensare alla pe nuove: In politica estera, formalità, chiede subito: sa­ scussione le alleanze denita- sorttacrivendo trecentomiia lire per cati nesTordtn* in cui nel confronti dell'URSS, nel si scoraggiante e con l'atteg­ rà lei il nuovo segretario del per la distensione e per 11 di­ mo*). Alfredo Pieronl a que­ lia — risponde Natta —. •l'Unita- figura spirituale di Paolo VI, giamento schivo di chi prova PCI? «Non bisogna dare nes­ sarmo, strategia dell'unità sto punto ritorna a Berlin­ alla Introversa umanità di confronti dell'ideologia: mo­ guer. «Un giorno Berlinguer Questo voi lo sapete. Ponia­ Milano. 13 giugno 1984 dificava la stessa conforma­ un invincibile rifiuto a usare sun significato particolare delle forze democratiche e mo il problema di come si sta Aldo Moro. Anche loro, per alla mia presenza qui — ri­ popolari, per lo sviluppo del ha detto: socialismo nella zione classista del partito. le armi della demagogia; democrazia, però non faccia­ nelle alleanze. Vogliamo par­ diversissime strade ma negli ostinatamente, agli operai sponde Natta —. Essa rien­ paese». lare, ad esemplo, proprio di stessi anni, rappresentano Oli anni 70 sono stati anni tra In un complesso di scelte mo nessuna rinuncia dì come a tutti gli altri, propo­ La conferenza stampa va principio verso U carattere Europa? Ecco, noi starno per Dàrartor* l'esemplo di un impegno esi­ anche segreti, vissuti senza compiute dal partito per ri­ avanti, e si toccano un po' 11 progetto Spinelli, e cioè per EMANUELE MACALUSO stenziale, quindi 11 tormento neva l'*zntlleader* degli anni mediare alla improvvisa e tutu 1 temi dell'attualità po­ rivoluzionario del nostro la coscienza completa di ciò 80, secondo gli schemi cor­ partito- Onorevole Natta, la riforma della Comunità. Conti» att ora di •patire* la propria epoca; che si stava distruggendo e tragica morte di Berlinguer. litica: la «vertenza» economi­ Per una Europa che pesi di renti che ci vengono Imposti Chlsarà il segretario? Ora è non c'è una contraddizio­ ROMANO LEDOA anche In loro la volontà del preparando. Il terrorismo ha ca, a partire dal decreto, la ne?». più, che sia più forte, che re­ cambtamen to andava di pari dal mass-media; quasi che, il momento del dolore, com'è crisi della maggioranza. I sista alle sfide del due grandi Vic*cj»T»mor* passo alla coscienza di dover con estrema semplicità, vo­ naturale e inevitabile. Poi c'è suoi possibili sbocchi, fino •Una forza come la nostra colossi». PltflO BORGHinfl lesse richiamare al «ralorf» la chiusura della campagna alle questioni europee e in­ — è la risposta — perché do­ Imbrigliare II nuovo; nega­ elettorale, che ci Impegnia­ vrebbe rinunciare al suo ca­ vano Immobili Ideologie, ma che una società di massa ternazionali. Jean Neuvecel­ Piero Sansonettì Diretto»» responsabila mo a fare nel migliore dei le chiede del referendum an­ rattere rivoluzionario? Non Giuseppa F. MermaJla affermavano 1 capisaldi del Sottoscrizione tende ad abolire. Non usava le armi del disprezzo. Al con­ modi. Dopo il 17 giugno il se­ nunciato dal PCI per l'abro­ credo che oggi si abbia anco­ 'propri princìpi, lottavano gretario generale del PCI sa­ gazione dell'articolo 3 del de­ ra paura delle parole. Lei io tetricm a p. ». «runrU» •con verità». La Presidenza e la Segrete­ trario, quelle dell'attenzione: ria dell* FAIB. aderente alla rà eletto dal Comitato Cen­ creto sulla scala mobile. «È sa benissimo cosa intendia­ Tipografa T C-ML - Va «Sai TtwM. 1» • Roma Un Intellettuale si ricono­ ti tratto predominante della trale. La Direzione formule­ una scelta del tutto coerente mo dire noi quando parlia­ Netta stessa serata dì ieri »at»U«wa al n. ISSO «SU Raaiatio «lai Tribunal» d» ITU • a sce nel dubbio, nell'angoscia ConfKercenU di Roma, in me­ sua personalità di uomo pri­ rà le sue proposte e il Comi­ con la battaglia che abbiamo mo di rivoluzione e di tra­ «Canale 6» ha trasmesso un tscrmona con» Bienni» maral» mi Hmfciiu cM Tifti.mli di WOano e nella faticosa presa di co­ moria dell'ori. Enrico Beriin- ma ancora che di politico. tato Centrale deciderà. Col­ condotto In questi mesi», di­ sformazione. Non crede che incontro con Luciano Barca mnwro 3**9 «W 4 twmlu 11C» rier sottoscrivono per l'Unita mare il vuoto lasciato da ce Natta. E poi chiede: «Per­ l'Italia abbia bisogno di una registrato prima della tragica Dw»i»on». Rednìon* « «Vini..animar»»: (Stono. vàFa Forvio Taatf. T» scienza, mal nell'orgogliosa milioni e mezzo. CAI» 20100 - T«a*fono 6440 - Rema, via cM TaurM. 19 • CA» 001M certezza, nel narcisismo del Francesca Sanvitala Berlinguer, è Inutile che lo lo ché non dovremmo utilizza­ trasformazione profonda? agonia di Berlinguer. T««Vono4 9303.51-2-3-tVE «.9S.12.S1-2-3-4-5