Distretto N˚ 7 OGLIO OVEST

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

Distretto n° 1 BRESCIA Elenco dei comuni: 2 BRESCIA COLLEBEATO Distretto n° 2 BRESCIA OVEST - GUSSAGO Elenco dei comuni: 11 BERLINGO CASTEGNATO CASTELMELLA CELLATICA GUSSAGO OME OSPITALETTO RODENGO-SAIANO RONCADELLE TORBOLE CASAGLIA TRAVAGLIATO Distretto n° 3 BRESCIA EST - REZZATO Elenco dei comuni: 13 AZZANO MELLA BORGOSATOLLO BOTTICINO CAPRIANO DEL COLLE CASTENEDOLO FLERO MAZZANO MONTIRONE NUVOLENTO NUVOLERA PONCARALE REZZATO SAN ZENO NAVIGLIO Distretto n° 4 COMUNITA’ MONTANA DI VALLE TROMPIA Elenco dei comuni: 18 BOVEGNO BOVEZZO BRIONE CAINO COLLIO CONCESIO GARDONE VAL TROMPIA IRMA LODRINO LUMEZZANE MARCHENO MARMENTINO NAVE PEZZAZE POLAVENO SAREZZO TAVERNOLE SUL MELLA VILLA CARCINA Distretto n° 5 SEBINO - ISEO Elenco dei comuni: 12 CORTE FRANCA ISEO MARONE MONTE ISOLA MONTICELLI BRUSATI PADERNO FRANCIACORTA PARATICO PASSIRANO PROVAGLIO D'ISEO SALE MARASINO SULZANO ZONE Distretto n° 6 MONTE ORFANO - PALAZZOLO SULL'OGLIO Elenco dei comuni: 6 ADRO CAPRIOLO COLOGNE ERBUSCO PALAZZOLO SULL'OGLIO PONTOGLIO Distretto n° 7 OGLIO OVEST - CHIARI Elenco dei comuni: 11 CASTELCOVATI CASTREZZATO CAZZAGO SAN MARTINO CHIARI COCCAGLIO COMEZZANO-CIZZAGO ROCCAFRANCA ROVATO RUDIANO TRENZANO URAGO D'OGLIO Distretto n° 8 BASSA BRESCIANA OCCIDENTALE -ORZINUOVI Elenco dei comuni: 15 BARBARIGA BORGO SAN GIACOMO BRANDICO CORZANO DELLO LOGRATO LONGHENA MACLODIO MAIRANO ORZINUOVI ORZIVECCHI POMPIANO QUINZANO D'OGLIO SAN PAOLO VILLACHIARA 1 Distretto n° 9 BASSA BRESCIANA CENTRALE - GHEDI Elenco dei comuni: 20 ALFIANELLO BAGNOLO MELLA BASSANO BRESCIANO CIGOLE FIESSE GAMBARA GHEDI GOTTOLENGO ISORELLA LENO MANERBIO MILZANO OFFLAGA PAVONE MELLA PONTEVICO PRALBOINO SAN GERVASIO BRESCIANO SENIGA VEROLANUOVA VEROLAVECCHIA Distretto n° 10 BASSA BRESCIANA ORIENTALE - MONTICHIARI Elenco dei comuni: 7 ACQUAFREDDA CALCINATO CALVISANO CARPENEDOLO MONTICHIARI REMEDELLO VISANO Distretto n° 11 COMUNITA’ MONTANA PARCO ALTO GARDA Elenco dei comuni: 22 BEDIZZOLE CALVAGESE DELLA RIVIERA DESENZANO DEL GARDA GARDONE RIVIERA GARGNANO LIMONE SUL GARDA LONATO MAGASA MANERBA DEL GARDA MONIGA DEL GARDA PADENGHE SUL GARDA POLPENAZZE DEL GARDA POZZOLENGO PUEGNAGO SUL GARDA SALO' SAN FELICE DEL BENACO SIRMIONE SOIANO DEL LAGO TIGNALE TOSCOLANO MADERNO TREMOSINE VALVESTINO Distretto n° 12 COMUNITA’ MONTANA di VALLESABBIA Elenco dei comuni: 27 AGNOSINE ANFO BAGOLINO BARGHE BIONE CAPOVALLE CASTO GAVARDO IDRO LAVENONE MURA MUSCOLINE ODOLO PAITONE PERTICA ALTA PERTICA BASSA PRESEGLIE PREVALLE PROVAGLIO VAL SABBIA ROE' VOLCIANO SABBIO CHIESE SERLE TREVISO BRESCIANO VALLIO TERME VESTONE VILLANUOVA SUL CLISI VOBARNO Distretto n° 13 COMUNITA’ MONTANA di VALLE CAMONICA Elenco dei comuni: 42 ANGOLO ARTOGNE BERZO DEMO BERZO INFERIORE BIENNO BORNO BRAONE BRENO CAPODIPONTE CEDEGOLO CERVENO CETO CEVO CIMBERGO CIVIDATE CAMUNO CORTENO GOLGI DARFO BOARIO TERME EDOLO ESINE GIANICO INCUDINE LOSINE LOZIO MALEGNO MALONNO MONNO NIARDO ONO SAN PIETRO OSSIMO PAISCO LOVENO PASPARDO PIAN CAMUNO PIANCOGNO PISOGNE PONTE DI LEGNO PRESTINE SAVIORE DELL’ADAMELLO SELLERO SONICO TEMU’ VEZZA D’OGLIO VIONE 2.
Recommended publications
  • Carteggi Della Prima Guerra Mondiale

    Carteggi Della Prima Guerra Mondiale

    Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ARCHIVIO DI STATO DI BRESCIA CARTEGGI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE a cura di Marina Tonelli Redazione 1988 http://sias.archivi.beniculturali.it • CARTE D'UFFICIO CARTEGGIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE RELAZIONE DEL RIORDINO E INVENTARlAZIONE La raccolta di documenti denominata Carteggi della Pri- ma Guerra Mondiale nasce da un'idea del dotto Giuseppe Bonel~ li, funzionario dell'Archivio di Stato di Brescia, con il pie- no consenso del direttore dell'epoca cav. Fabio Glissenti. Il 14 agosto 1915, pochi mesi dopo l'inizio della Gran- de Guerra, una nota del Bonelli ma firmata dal direttore (Car- teggi b. 1 fase. 2), dopo aver lamentato la dispersione degli scritti dei combattenti della guerra di Libia pur ampliamente sfruttati dalla stampa, chiedeva al Comitato Nazionale per la Storia del Risorgimento presso il Ministero della Pubblica Istruzione quali iniziative il Comitato intendesse promuovere per la conservazione degli scritti dei soldati della guerra in atto. A giustificazione della richiesta, la nota puntualizza- va che gli scritti dei combattenti mentre costituiscono un ma- teriale di interesse genuino cui la stampa attinge volentieri, hanno anche un pregio che va piu' in la' delle notizie e in- formazioni oggettive che contengono e cioe' ne offrono uno speciale che, insito negli originali, la stampa non riesce ad esprimere .... La scrittura e il suo cursus, l'inchiostro, la stessa carta, sono elementi o circostanza che, se in ogni scritto mai prive di significato, nel caso di lettere dal cam- po vergate alla vigilia di battaglie, diventano esponenti di un'importanza morale e umana che sorpassa quella oggettiva del contenuto storico.
  • AZIENDA AGRICOLA Prodotto Comune Recapiti

    AZIENDA AGRICOLA Prodotto Comune Recapiti

    AZIENDA AGRICOLA Prodotto Comune Recapiti FORMAGGIO BAGOSS - BURRO - COOPERATIVA AGRICOLA VALLE DI BAGOLINO 3283033115 (Claudia) BAGOLINO RICOTTA RUCHE di Freddi Stefano FORMAGGI VARIE TIPOLOGIE CASTO 3394605381 CASEIFICIO SOCIALE VALSABBINO FORMAGGI - FORM. MONTE SABBIO CHIESE 0365895700 FOMAGGI NOSTRANI FRESCHI E TREVISO 3402342647 - 0365821617 TOGNI IVANA STAGIONATI VACCA/CAPRA BRESCIANO EGGIOLINI GERMANO FORMAGGIO TOMBEA - BURRO CAPOVALLE 3388712919 FORMAGGI VARIA TIPOLOGIA SOLO AGNOSINE 3926867222 FORMAGGI CAPRA - FORMAGGI DI MALGA (VACCA) PARISI LUCA CORNA BLACCA CAPRINI E FORMAGGI DI CAPRA PERTICA BASSA 3317775786 3402443059 marito FORMAGGI CAPRA PERTICA BASSA MALGA POF 3491092895 moglie FORMAGGI CAPRA - SALUMI - CAPRETTI BARGHE 3386830848 BALDASSARI FABIO ERMES FORMAGGI CAPRA FRESCHI E STAGIONATI + RICOTTA E YOGURT VALLIO TERME 3388992304 FRANCINELLI GABRIELE CAPRINI - CAPRETTI IN STAGIONE OLIO AI RUCC E DINTORNI OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA VOBARNO 0365 597710 3298071715 Gianpietro VINO GAVARDO VINI CANTINA TREVISANI 3298071694 Mauro BOTTURI di Savoldi Enrichetta VINO GAVARDO 3498943428 MIELE E CONFETTURE IDRO LAVENONE 3495865065 FIORE'T di Folli Tommaso 3391959936 - CONFETTURE - SUCCHI DI FRUTTA PERTICA BASSA BIODASE di Flocchini Gianfranco [email protected] VILLANUOVA SUL MIELE TARTUFO CONFETTURE EXTRA FRUTTI DI BOSCO 3393434042 BUONI FRUTTI di Massa Sabrina Lee CLISI MARMELLATE MIELE TARTUFO MARMELLATE FRUTTA - MIELE - ERBE OFFICINALI BAGOLINO 3665242132 TERRE SOLIVE di Nabacino Giovanni 036543280 - ASSOCIAZIONE TARTUFAI E
  • Castrezzato Dintorni

    Castrezzato Dintorni

    Castrezzato Dintorni Localita vicine a Castrezzato A Castelcovati B Chiari D Comezzano-Cizzago F Trenzano Franciacorta: zone turistiche vicino a Castrezzato Località posizionate sulla mappa C Coccaglio E Rovato Altre località Adro Brione Capriolo Castegnato Cazzago San Martino Cellatica Cologne Corte Franca Erbusco Gussago Iseo Monticelli Brusati Ome Paderno Franciacorta Paratico Passirano Polaveno Provaglio d'Iseo Rodengo-Saiano Lago d'Iseo: laghi vicino a Castrezzato Il lago d'Iseo si trova in Lombardia ed è lungo 25 Km, largo 4,7 Km con una profondità massima di 251 metri. Si tratta di un lago di origine glaciale, il grande ghiacciaio dell'Oglio ha lasciato, ancora oggi, i segni della sua presenza rappresentati da grigi massi di arenaria sparsi sul territorio. E'lo stesso fiume Oglio che funge da immissario ed emissario del lago. Nella parte centrale del lago troviamo l'isola di Siviano, detta comunemente Monte Isola, la più vasta tra le isole lacuali della penisola e gli isolotti di Loreto e San Paolo. Il fascino dell'ambiente lacustre, la prealpe operosa, i meravigliosi paesaggi e la pittura (troviamo molte opere venete nella galleria di Lovere), numerosi sono i motivi d'interesse di questo itinerario. Il lago venne dichiarato "il più industriale" d'Italia: la Valcamonica, solcata dal fiume Oglio, è un mondo prealpino ricoperto da vigneti e castagni che scendono dolcemente sui coltivi del fondovalle; le località intorno alla gola del Dezzo offrivano grandi quantità di ferro che diedero avvio all'industrializzazione della zona. Un lago dunque, che al fascino dell'ambiente unisce interessanti centri e località turistiche e industriali famose in tutta la penisola, un itinerario da non perdere.
  • Soggetti Competenti in Materia Ambientale, Enti Territorialmente Interessati E Pubblico Interessato

    Soggetti Competenti in Materia Ambientale, Enti Territorialmente Interessati E Pubblico Interessato

    Consorzio di Bonifica Oglio Mella Valutazione Ambientale Strategica e Valutazione di Incidenza del Piano comprensoriale di Bonifica, di Irrigazione e di Tutela del Territorio Rurale ai sensi dell’art. n° 88 della LR 31 del 05/12/2008 Soggetti competenti in materia ambientale, enti territorialmente interessati e pubblico interessato Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali [email protected] Direzione Generale per i Beni Culturali e Paesaggistici [email protected] della Lombardia Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il [email protected] Paesaggio per le province Soprintendenza per i Beni Archeologici della [email protected] Lombardia Ambiente Energia e Sviluppo Sostenibile [email protected] Agricoltura [email protected] Protezione Civile [email protected] Territorio e Urbanistica [email protected] Casa, Housing sociale, Expo 2015 e [email protected] Stato - Regione Internazionalizzazione delle imprese - Province - Sviluppo Economico [email protected] Comuni Infrastrutture e Mobilità [email protected] Welfare [email protected] Ufficio Territoriale Regionale Brescia [email protected] Provincia di Brescia [email protected] Provincia di Bergamo [email protected] Provincia di Cremona [email protected] Comune di ADRO (BS)
  • Aggregazione

    Aggregazione

    Via Reverberi, 2 25070 NOZZA DI VESTONE (BS) TEL. 0365-8777 – FAX 0365-8777100 C.F. 87002810171 – P. I.V.A. 00726670987 www.cmvs.it – [email protected] - [email protected] AGGREGAZIONE PER L’ESERCIZIO DELLA “FUNZIONE CATASTO AD ECCEZIONE DELLE FUNZIONI MANTENUTE DALLO STATO” NELL’AMBITO DELLA CONVENZIONE ATTIVATA DALLA COMUNITA’ MONTANA DI VALLE SABBIA Comprendente i Comuni di: Agnosine, Anfo, Barghe, Bione, Capovalle, Casto, Idro, Lavenone, Mazzano, Mura, Nuvolera, Nuvolento, Odolo, Paitone, Pertica Alta, Pertica Bassa, Preseglie, Provaglio Val Sabbia, Roè Volciano, Treviso Bresciano, Vallio Terme e Vestone DOCUMENTO PROGETTUALE PER LA GESTIONE ASSOCIATA (aggiornamento per l’adesione dei comuni di Paitone e Mazzano) 1 1. SEZIONE DESCRITTIVA 1.1. Denominazione Progetto. Il progetto denominato DOCUMENTO PROGETTUALE PER LA GESTIONE ASSOCIATA della “Funzione catasto ad eccezione delle funzioni mantenute dallo Stato ” si inserisce nel contesto maturato, sia a livello nazionale, sia regionale volto a favorire la gestione associata di funzioni e servizi. Coinvolti nel presente Progetto sono i comuni di Agnosine, Anfo, Barghe, Bione, Capovalle, Casto, Idro, Lavenone, Mazzano, Mura, Nuvolera, Nuvolento, Odolo, Paitone, Pertica Alta, Pertica Bassa, Preseglie, Provaglio Val Sabbia, Roè Volciano, Treviso Bresciano, Vallio Terme e Vestone. I temi inerenti le gestioni associate dei servizi comunali, le Unioni di Comuni e le altre forme associative, hanno assunto una centralità ed una portata strategica fondamentale nella riforma dell’assetto istituzionale del Paese. Diviene necessaria dunque a tutti i livelli istituzionali una continua ricerca dell’equilibrio fra i principi di unitarietà e di differenziazione delle funzioni fondamentali, nell’ottica di una semplificazione dei livelli di governo e di una maggiore efficienza dell’intero sistema della Pubblica Amministrazione.
  • Protocollo Di Intesa Per Il Pagamento Elettronico Dei Diritti Di Istruttoria Per

    Protocollo Di Intesa Per Il Pagamento Elettronico Dei Diritti Di Istruttoria Per

    Protocollo di Intesa Per il pagamento elettronico dei diritti di istruttoria per le pratiche SUED tra la Comunità Montana di Valle Trompia e l'Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia Tra La Comunità Montana di Valle Trompia , con sede in Gardone VT, via G. Matteotti n. 327, Codice Fiscale e Partita IVA n. 83001710173, qui rappresentata dal Presidente Bruno Bettinsoli e l'Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia con sede in Brescia — Viale Duca degli Abruzzi n. 15, Codice Fiscale e Partita IVA n. 03436310175 — di cui il rappresentante legale è il Direttore Generale Dr. Carmelo Scarcella, a ciò legittimato in forza della Deliberazione della Giunta Regionale di Lombardia n. IX/001088 del 23.12.2012, rappresentata per la firma del presente atto dal Direttore Amministrativo Dott. Pier Mario Azzoni premesso a) che l'utilizzo di apparati di rete di comunicazione e di procedure informatiche costituisce obiettivo prioritario e indispensabile per un modello di Pubblica Amministrazione più efficiente e rapida nelle risposte alle istanze dei cittadini; b) che, nell'ambito dell'organizzazione della propria attività ogni Pubblica Amministrazione deve adottare, nei rapporti con le altre amministrazioni, nuove tecnologie dell'informatizzazione e della comunicazione, utilizzando procedure che assicurano sicurezza, qualità e pertinenza dei dati; c) che il Codice dell'Amministrazione Digitale ha creato il quadro normativo per dare validità alle innovazioni; d) che, in particolare, per quanto attiene ai procedimenti di pertinenza dello
  • ELENCO MEDICI ADERENTI PRESA in CARICO Dato Aggiornato Al 30 Settembre 2019

    ELENCO MEDICI ADERENTI PRESA in CARICO Dato Aggiornato Al 30 Settembre 2019

    ELENCO MEDICI ADERENTI PRESA IN CARICO Dato aggiornato al 30 Settembre 2019 MEDICO DI MEDICINA GENERALE MEDICO IN SEDE AMBULATORIO COGNOME NOME (MMG) o COOPERATIVA/MEDICO COOPERATIVA DI APPARTENENZA PRINCIPALE PEDIATRA DI IN FORMA SINGOLA LIBERA SCELTA (PLS) ABBATE LUIGI MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA CHIARI ABENI FRANCESCO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA RODENGO SAIANO ACERBIS FABRIZIO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA PONTEVICO ADINOLFI ALDO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA OFFLAGA ADINOLFI BARBARA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI SALO' MEDICO IN FORMA AGAZZANI DAVIDE MMG BRESCIA SINGOLA ALESSI MARIA ADELE MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA BRESCIA AMADORI ANNALISA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA AMICABILE ADRIANO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY DESENZANO DEL GARDA ANDALORO STEFANIA ANTONELLA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA OSPITALETTO ANDREOLI SIMONA MMG MEDICO IN COOPERATIVA I.M.L. INIZIATIVA MEDICA LOMBARDA BRESCIA ANDREOLLI CAMILLO MARIA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA BOVEZZO 1 ANGELI AGNESE PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA ANTONELLI UMBERTO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA ROCCAFRANCA ANTONIOLI CECILIA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA CALVISANO ARCANGELI GUIDO PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA ARCHETTI FRANCESCA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI PALOSCO ARCHETTI GIUSEPPE MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA RODENGO SAIANO ARDIGO' LEONARDO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY SALO' ARPINO CATELLA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI DESENZANO DEL GARDA ARRIGHETTI ALESSANDRA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI RODENGO SAIANO ASSONI VALTER CLAUDIO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY PALAZZOLO SULL'OGLIO ASTORI PAOLA MMG MEDICO IN COOPERATIVA I.M.L.
  • COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

    COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico

    COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario - Volume II Comune (1784-1958) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Gardone Val Trompia Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume II Comune (1784-1958) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Lionello Anelli. Giuliana Boniotti. Roberto Ferraboli. Lucia Signori. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare novembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Gardone Val Trompia. 3 Sommario Volume I Comune Gardone Val Trompia p. 9 Note di storia istituzionale Comune p. 11 Bibliografia p. 12 Note di storia istituzionale Cancellaria Censuaria-Commissaria Distrettuale1 p. 13 Bibliografia p. 14 Descrizione complesso documentario comunale p.
  • SULZANO " Unending Dialogues Between Land and Islands" SULZANO GUIDE 3

    SULZANO " Unending Dialogues Between Land and Islands" SULZANO GUIDE 3

    TOURIST GUIDE SULZANO " unending dialogues between land and islands" SULZANO GUIDE 3 SULZANO BACKGROUND HISTORY much quicker and soon small Sulzano derives its name from workshops were turned into actual Sulcius or Saltius. It is located in an factories providing a great deal of area where there was once an ancient employment. Roman settlement and was born as a lake port for the area of Martignago. Along with the economic growth came wealth and during the Twentieth Once, the fishermen’s houses were century the town also became a dotted along the shore and around tourist centre with new hotels and the dock from where the boats would beach resorts. Many were the noble leave to bring the agricultural goods to and middle-class families, from the market at Iseo and the materials Brescia and also from other areas, from the stone quarry of Montecolo, who chose Sulzano as a much-loved used for the production of cement, holiday destination and readily built would transit through here directed elegant lake-front villas. towards the Camonica Valley. At the beginning of the XVI century, the parish was moved to Sulzano and thus the lake town became more important and bigger than the hillside Sulzano is a village that overlooks the one. During the XVII Century, many Brescia side of the Iseo Lake mills were built to make the most of COMUNE DI the driving force of the water that SULZANO flowed abundantly along the valley to the south of the parish. Via Cesare Battisti 91- Sulzano (Bs) Tel. 030/985141 - Fax.
  • Pedergnani Samuele 3492849148

    Pedergnani Samuele 3492849148

    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SAMUELE PEDERGNANI Indirizzo VIA G.B. PETROBONI, 41, 25030 CASTELCOVATI (BRESCIA) Telefono 349 2849148 Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 22/09/1973 * ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Nel marzo 2019 si è esibito nella Cavalleria Rusticana presso Cologne (BS) nel ruolo di compare Turiddu. Assessore alla Cultura del comune di Castelcovati da giugno 2018. Nel marzo 2018 si è esibito nella Cavalleria Rusticana presso Borgo Valtaro (PR) nel ruolo di compare Turiddu . Collabora con il teatro di Parma come tenore dopo l’idoneità ottenuta nel maggio 2012. Dal 2010 al 2011 ha cantato nel coro della Fondazione Arena di Verona. Dal 2010 al 2013 ha collaborato con i teatri di Bergamo e Piacenza nei cori ed in vari ruoli da comprimario. Dal 2011 al 2018 ha diretto il Coro “Prealpi “ di Villa Pedergnano (BS). Al concorso internazionale lirico “Rinaldo Pelizzoni” di Parma nel 2011 ha avuto accesso alla finale come unico tenore italiano. Dal 2000 al 2010 ha diretto il Coro “S. Antonio abate “ e il Corpo Bandistico di Castelcovati (BS). • Nome e indirizzo del datore di Dal 2011 ad oggi svolge attività di insegnamento di flauto traverso e di educazione musicale lavoro negli istituti statali della provincia, Dal11998 al 2033 ha seguito corsi di direzione bandistica tenuti dall’ ABBM e dal Maestro Arturo Andreoli.Dal 1997 al 2013 ha svolto attività di insegnamento di flauto traverso presso le accademie musicali di Castelcovati, Chiari, Rovato, Erbusco e Roccafranca. ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) Dal 2003 inizia lo studio del canto come tenore sotto la guida della professoressa M.
  • AVVISO PUBBLICO Per L'assegnazione Delle Unità Abitative

    AVVISO PUBBLICO Per L'assegnazione Delle Unità Abitative

    Comune di Ghedi Prot. n.0028194 del 16-11-2019 partenza cat. 7 cl. 14 REGIONE LOMBARDIA (Regolamento regionale n. 4 del 2017 e s.m.i.) Comune di GHEDI capofila dell’ambito territoriale di: 9 - BASSA BRESCIANA CENTRALE AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’ambito territoriale 9 - BASSA BRESCIANA CENTRALE Localizzate nei Comuni di: Bagnolo Mella, Bassano Bresciano, Fiesse, Gambara, Ghedi, Gottolengo, Isorella, Manerbio, Pontevico, Pralboino di proprietà comunale. Localizzate nei Comuni di: Bagnolo Mella, Fiesse, Gambara, Ghedi, Gottolengo, Manerbio, Pontevico di proprietà di: ALER Brescia-Cremona-Mantova 1 2 3 4 5 PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dal 18 NOVEMBRE AL 17 DICEMBRE 2019 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi dell’articolo 8 del regolamento regionale n. 4/2017 e s.m.i. è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 55 (cinquantacinque) unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 (zero) unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 (zero) unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n. 4/2017 e s.m.i. 1.3. Le unità abitative di cui al presente avviso sono pubblicate nella piattaforma informatica regionale con l’indicazione, per ciascuna di esse, dei seguenti elementi: a) ente proprietario; b) zona o frazione o municipio; c) superficie utile residenziale; d) numero dei vani e fotografie dell’unità abitativa e, ove possibile, dello stabile; e) piano; f) presenza di ascensore; g) presenza di barriere architettoniche; h) tipologia di riscaldamento; i) stima delle spese per i servizi; j) numero di domande presentate.
  • COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones

    COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 Amending Regulation (EC) No 2138/97 Delimiting the Homogenous Olive Oil Production Zones

    L 278/10EN Official Journal of the European Communities 16.10.2002 COMMISSION REGULATION (EC) No 1836/2002 of 15 October 2002 amending Regulation (EC) No 2138/97 delimiting the homogenous olive oil production zones THE COMMISSION OF THE EUROPEAN COMMUNITIES, HAS ADOPTED THIS REGULATION: Having regard to the Treaty establishing the European Community, Article 1 Having regard to Council Regulation No 136/66/EEC of 22 The Annex to Regulation (EC) No 2138/97 is amended as September 1966 on the common organisation of the market in follows: oils and fats (1), as last amended by Regulation (EC) No 1513/ 2001 (2), 1. in Point A, the provinces ‘Brescia’, ‘Roma’, ‘Caserta’, ‘Lecce’, ‘Potenza’, ‘Cosenza’, ‘Reggio Calabria’, ‘Vibo Valentia’, ‘Sira- Having regard to Council Regulation (EEC) No 2261/84 of 17 cusa’ and ‘Sassari’ are replaced in accordance with the Annex July 1984 laying down general rules on the granting of aid for to this Regulation; the production of olive oil and of aid to olive oil producer orga- nisations (3), as last amended by Regulation (EC) No 1639/ 2. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: Anda- 98 (4), and in particular Article 19 thereof, lucía’, ‘Genalguacil’ is added to zone 4 (‘Serranía de Ronda’) in the province ‘Málaga’. Whereas: (1) Article 18 of Regulation (EEC) No 2261/84 stipulates 3. in Point D, under the heading ‘Comunidad autónoma: that olive yields and oil yields are to be fixed by homoge- Aragón’: nous production zones on the basis of the figures — ‘Ruesca’ is added to zone 2 in the province ‘Zaragoza’, supplied by producer Member States.