HELP LINE TEL 0332/767383 ASSISTENZA TECNICA PRODOi'iI DB LINE DALLE 15:00 ALLE 18:OO I PER ORDINI 0332/768000 DALLE 9:30 ALLA 1:00 DI NOTTE formati A1200 e A4000. Disponibili:

AMIGA 1200 MICROVITEC AUTOSCAN l438 IOMEGA ZIP (68020 - 14 Mhz - 2 Mb CHIP RAM) Multiscan da 14", 0.28 dot pitch. Aggancia Unità disco drive IOMEGA 100 Mb - tempo Versione con HD 170 Mb Lit. 1.190.000 tutte le risoluzioni AMIGA. Frequenze: oriz. d'accesso 25ms - transfer rate fino a 1,2 Mb Iva inclusa. Eis~onibiliofferte e Kit. 15-38kHz, ver. 45-90Hz. Approvato MRPII. sec - necessita controller SCSI Disponibile software per Squirell. I

OMEGA VIPER 68030RC Velocissima scheda di espansione per 28 Mhzl5O Mhz DKB 5" installabile nel 1200. HD da O a 8 Mb ZERO WAIT STATE, Acceleratore per A1200 con un socket per atore 2,5"-3,5". HD già parti- con 2 socket per SIMM a 72 pin e clock. SIMM da 72 pin Disponibile con CPU a 28 lato: MagicWB 2, DiskSalv 2, FPU opzionale. Mhz o 50 Mhz con MMU FPU opzionale PGA (50 Mhz) o PLCC (28 Mhz)

AT- 508 AT-BUS 2008 DKB 4091 Controller IDE esterno per Amiga 5001500t OKTAGON 2008 SCSI espandibile fino a 8Mb con moduli ZIP. Controller SCSI-2 IDE. Zorro Il per Amiga CD-ROM SCSI KIT 20001300014000 espandibile fino a 8 Mb con Composto da: CD-ROM case esterno, moduli ZIP. Funzioni di Login con protezione alimentatore, cavi. delle partizioni. Perfettamente compatibile on .

VIDI AMIGA XL EXTERNAL DRIVE 12/24 RT/24 RT PRO SUPER XL EXTERNAL DRIVE Digitalizzatore video in tempo reale a 24 bit Drive esterno ad alta densità 1,76mb per per qualsiasi modello di Amiga. Si collega alla qualsiasi modello di Amiga. Permette di porta parallela. Ingressi S-VHS e composito. leggereiscrivere dischi da 720/1,44mb PC, Permette di catturare immagini fino in 1472 x 880/1,76mb Amiga. Il modello Super XL 576 a 16 milioni di colori. permette di memorizzare fino a 3,5 Mb.

RIMEMBRANZE 26/C - 21024 BIANDRONNO/VA VOXonFAX 0332/767360 / servizio info~ 16 - VOXonFAX 0332/767360 - bbs: 0332/767383 Bd fdrfoao del iro fax cbiomi VOXonFAX e ricevi: Wmi ad offerte - ricbiedi ii rodite di ~cesso,il ser DIRETTORE RESPONSABILE Pierantonio Palerma COORDINAMENTO EDITORIALE Claudio De Falco DIRETTORE TECNICO Romano Tenca REDAZIONE Marna Risani (tel. 02/66034319), Roberta Bottini (segreteria tel. 02166034240) HANNO COLLABORATO per la redazione: Roberto Attias, Hinter Bringer, Paolo WALKER: IL FUTURO Canali, Roberto Cappuccio, Antonio De Lorenzo, Fabrizio Farenga, Vincenzo Gervasi, Giuseppe Ghibò, E.C. Klamm, Alberto Longo, Marco Ruocco, Sergio Al Cebit di Hannover, Amiga Technologies ha mostrato principalmen- Ruocco, per la grafico: DTP Studio te due prodotti: il primo è il SurferKit, con il quale propone, da subito, On-Disk Carlo Santagostino I'Xraba Fenice" ricercata con affanno e grave dispendio di tempo e GRAFICI Marco Passoni (coordinamento),Mauro Spolaore denaro un po' da tutti i grandi dell'informatica attuale: una macchina a basso costo da collegare subito al televisore per navigare su Internet. Abbiamo anche saputo che Oracle, che ha messo in movi- mento il mondo informatico con il suo progetto di una macchina di questo tipo, ha avuto intensi contatti con Amiga Technologies, i cui GROUP dnld BUSINESS INFORMliiON EUROE risultati comunque non sono noti. Il secondo è il Walkec non è semplicemente la versione potenziata PRESIDENTE Peter P. Tordoir del 1200, ma il prototipo dell'Amiga del futuro, che, almeno quanto a AMMINISTRATORE DELEGATO Pierantonio Palerma filosofia e a impostazione di fondo, sarà la base di tutti i modelli a PERIODICI E PUBBLICITA' Peter Goldstein venire, anche di quelli Power che appariranno a inizio '97. PUBLISHER Italo Cattaneo La macchina appare decisamente interessante e innovativa. E stata COORDINAMENTO OPERATIVO Antonio Parmendola progettata seguendo due idee fondamentali: modularit3 e compatibi- MARKETING Edoardo Belfanti lità con il mercato hardware. Con quest'ultima parola intendiamo la possibilità di usare su Amiga prodotti offerti attualmente dal mercato DIREZIONE E REDAZIONE Via Gorki, 69 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) hardware dei doni: floppy ad alta densità, SIMM, CD-ROM ATAPI, Tel. 021660341 Fax 02166034238 hard disk IDE, tastiere, alimentatore e così via. SEDE LEGALE Via Cornaggia 10 - 20123 Milano Questo permetterà a tutti gli utenti Amiga di awantaggiarsi delle (incredibili) dinamiche dei prezzi di tale mercato e a Escom-AT di fare PUBBLICITA' Via Gorki, 69 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) acquisti unici di parti e accessori da inserire su PC e Amiga. Un altro Tel. 02166034246 Fax 02166034448 vantaggio sta nelle riparazioni delle parti citate (ammesso che con- SALES PROMOTER Stefania Scroglieri - 02166034229 venga ripararle). GRAFICA Renata Lavizzari Un altro fatto positivo, emerso al Cebit, è il grandissimo interesse PIEMONTENALLE D'AOSTA Rosario Romeo - Publikappa dimostrato da Motorola nei confronti di Amiga (e una conoscenza Via Sagra S.Michele, 37 - 10139 Torino - Tel.1Fax 0111723406 - ce11.03361739777 davvero acuta della "psicoolgia" dell'utente Amiga) che si è concre- tizzato in una partecipazione diretta al porting di Amiga sotto MARCHE, UMBRIA, LAZIO, ABRUZZO, CAMPANIA, MOLISE, BASILICATA, PowerPC, come potrete leggere nell'importante intervista che appare PUGLIA, CALABRIA, SICILIA, SARDEGNA: Union Media S.r.l. - Francesca nelle pagine dedicate alla fiera. luvara - Via Castelfranco Veneto, 18 - 00191 Roma - Tel. O6136301433 (r.a.1 L'ultima notizia, non ancora confermata ufficialmente, è l'ingresso di Fax 06136301346 un secondo distributore Amiga che si affiancherà a Giunti Multimedia. INTERNATIONAL SALES AND MARKETING Cinzia Martelli - Tel. 02166034205 Nel momento in cui scriviamo non conosciamo ancora il nome della U.K.: VNU Business Publications - Stephen Babb società, che a quanto pare ha promesso la creazione di un negozio Tel: t44117113169193 - Fax t44117113169196 nell'interland milanese. SCANDINAVIA Andrew Karning & Associates - Pirjo Kallio A nostro modesto avviso, Amiga, attualmente, è l'unica alternativa Tel: t46/816440005 - Fax: t461816423150 credibile (e per di più europea!) al monopolio assoluto -lntel. SWITZERLAND Agentur Iff - Bernard Kull - Tel: t411531245821 Di questo cominciano forse ad accorgersi anche società che poco Fax: +411531253495 hanno avuto a che fare con Amiga nel passato. Che ci sia bisogno di GERMANY and AUSTRIA: Mediaagentur - Adela Ploner un'alternativa è sempre più evidente: lo dimostrano i bilanci in rosso Tel: +49/8131/86668 - Fax: +49/8131/80901 di molte società anche grandi che producono o vendono compatibili UETHERLANDS and BELGIUM: Insight Media René de Wit PC, oltre alla recente fine delllAtari, dell'Archimedes, e alle non pic- Te11 +31/2153112042 - Fax: +31/2153110572 cole difficoltà di Apple. USA: Global Media, Barbara L. Gough - Tel. 001141513060880 Difficoltà simili sono state vissute da Escom in quest'ultimo periodo: Fax 001141513060890 ci sono state perdite nella gestione, dovute soprattutto all'acquisizio- TAIWAN: Prisco - Anita Chen - Tel: t8861217751756 ne di una catena inglese di rivenditori, alla guerra dei prezzi nel mer- Fax: +886/2/7415110 cato PC e alle difficoltà di reperimento di alcuni componenti. Schmidt ha chiesto un finanziamento agli azionisti per ripianare le perdite e UFFICIO ABBONAMENTI non interrompere il programma di investimenti e ha rassegnato le Via Gorki, 69 - 20092 Cinisello Balsamo [MI) - Tel. 02/66034401 "r.a." [per infor- dimissioni. Il finanziamento è stato concesso e le dimissioni sono mazioni, sottoscrizione o rinnovo dell'abbonamento). Fax 02166034482 Una state respinte, mentre mutavano le quote di alcuni azionisti. Come copia L. 14.000 [arretrati L. 28.000; non vengono evase richieste di numeri arre- risultato, Escom inizia questo nuovo periodo con una capacità di trati antecedenti un anno dal numero in corso). Abbonamento a 11 numeri L. investimento e con programmi sostanzialmente immutati. Anzi, I'im- 92.000 estero 184.000. Spedizione in abbonamento postalel50. Per sottoscrizione pressione che si evince dal Cebit è che Amiga abbia assunto nelle abbonamenti utilizzare il c/c postale numero 18893206 intestato a Gruppo sue strategie un ruolo ancor più centrale, visti anche i cattivi risultati Editoriale Jackson - Casella Postale n" 68 - 20092 Cinisello Balsamo. del mondo dei compatibili e le scarse prospettive di cambiamento in tale settore. STAMPA Sate - Zingonia - Verdellino (Bg] Se tutto ciò non bastasse, la voce dell'ultima ora è che Dave Haynie, FOTOLITO Fotolito 3C il più grande esperto di hardware Amiga ed ex-ingegnere Com- DISTRIBUZIONE Parrini & C. S.r.1 Piazza Colonna, 361 - 00187 Roma. modore passato a Scala, è stato assunto da Amiga Technologies e si 11 Gruppo Editoriale Jackson srl è iscritto nel Registro nazionale della stampa al n. sta trasferendo in Germania, mentre sta per iniziare una grande cam- 1863 in data 221041'95 pagna pubblicitaria su Amiga presso le reti di fastfood McDonald's. kutorizzazione alla pubblicazione Tribunale di Milano n. 102 del 20/2/1988. DTutti i diritti di riproduzione o di traduzione degli articoli pubblicati sono riser- ~ati.Manoscritti, disegni e fotografie non si restituiscono.

A"C4.d- : A.N.E.S. L=,. Il Gruppo Editoriale Jackson pubblica anche le seguenti riviste: Automazione Oggl - Bit TOCIIICI - Elettronica Oggi - Eo News - Fare Elettronica - Imballaggio - Imballaggio News - Informatica Oggi & - Inquinamento - Lan e Telecom Micro & Soft - PC Floppy - PC Magazine - La tiratura e la diffusione di questa pubblicazione sono certificate da Reconta Progettare - Rivista di Meccanica Oggi Rivista di Meccanica Internatona Edition - 3rnst e Young secondo Regolamento CSST Strumenti Musicali - Trasporti Industriali - Watt HELP LINE AMIGA TEL. 03321767383 ASSISTENZA TICNICA PRODOTTI DB LINE DALLE 15:OO ALLE 18:00

:PER ORDINI 0332/768000 DALLE 9:30 ALLA 1:00 DI NOTTE

programmo multimediole per lo treozione di Dresentazioni orofessionali deffeno in maniero fatile ed iniuiiivo grazie od ) VE 3D (vrgs. 4.0) Surfate Pro - Ciiy Builder... un'inierfottio grofito che nessun oliro progromma rende SIMULA 1Finalmente disponibile I'uliimo versione disponibile. Si ho pieno tonirollo su tutti gli eventi (immogini ... Per tollegore un Cd Rom ATAPI ol DB.Line D'sTR'BUTORFts(LI dell'ettellente di grofito ed grafiche, onimozioni iff - tdxl - mpeg, taipioni sonori eir ...l SIMULA. animazione 30; sono oro disponibili le e uno ponoromita globole sul lovoro che stote svolgendo. seguenti versioni: Amigo, Windows e 11. Tuno solo ron un semplice rlitk del mouse. I ,

MI-FILESAFE Il nuovo siondord per il tuo Amiga. Sistemo di solvotoggio dei file: non più POWERS CD-ROM SCSI-2 dischi torroiti per trash - visuo- PER PCMCIA AbOO/A1200 lizzozione istonioneo delle Ployer Audio CD - Emulozione C032 - S/'i diretiory - accesso porollelo detodifitotore per filmoli MPEG - Compiono(or senzo perdita di prestozioni. do CD su HD - Progromma di gestione Phoio (D

WARP ENGINE - RETINA BL T 23 (MACROSYSTEM) - VMB MOTION JPEG - TOCC4TA 16 PICASSO Il - HARD DISK BARRACUDA - THE BROADCASTER ELITE 32 " CYBERSTORM 68060 IOMHZ - CYBERVISION 64 - COMMUNICATOR 3

MODEM/FAX 28.800/14.400 ESTERNI PER AMIGA in dotazione: cavo seriale, software modem, gestione fax, coiiegamento internet

SOFTWARE AMIGA: NEPTUNE GENLOCK AURA 12/16 bit SOUND SAMPLE - CINEMA 4D ENGLESE - DIAVOLO BACKUP - DIRECTORY Due ingressi Y/C e Composito, Alpha Chonnel, Due ingressi Y/C e Composiio, 2 ingressi Audio, OPUS 5 - DISK EXPANDER - DISKMAGIC - DISK SALV 4.0 - IMAGE FX 2.x - LIGHTWAVE 3D 4.0 dissolvenzo monuole e auiomoiito (0-20 sec.), Cromo-Key, Alpho Chonnel, dissolvenzo monuole e NUCLEUS PER VLAB-MOTION - PERSONAL PAINT 6.X - PHOTOGENICS 1.2 POWER TITLER tonirollo monuole e software (Scolo MM400), automoiito (0-20 set.), tontrollo monuole e sohore - Generatore di barre integrato, Conirolli: tolore, (Stolo MM400), Generoiore di borre integroio, SCALA MM400 - TURBO PRINT PRO 4.x - TWIST 2 11 Data Base Relazionale - XDVE 2.0 tonirosio, luminosiià. tonirolli digiioli (tolore, tonirosto, luminosità), bondo VIDEO BACKUP SCART PER AMIGA - ZIP TOOLS FOR AMIGA possonie: tomposito 4 Mhz, Y/C $5 Mhz. INUOVI ARRIVI CD PER AMIGA DA L. 25.000 IVAINCL. i L'ANGOLO DELLE SUPEROFFERTE

. 50 KIT.2 L 1,168.000 INVECE DI L 1.259.000 - WIPER-so] VIPER DKB O KB CPU 68030~~50 M~Z : -m/- €16150Uh: / IQMMI MWATORE SO Mbz / (SlM40001 SIM 4 MB 72 CONTAiil PER AMIGA DI L 436.000 - (MEGAI ESPANSIONE DI MEMORIA PER A1200 O KB (2 P61 3S YUn / (P33M) OSULLAIORE 33 Mhz DI L 771.000 - uni-ria SAFE usu VERSIOH (PER HO~=~IO MBI CON

SA33 Mk / (9331) OSCILLATORE 33 Mh / (SlMM40001 SIM 4 MB 72

: . CD12 KIT-2: L 699.000 - TANDEM PLUS PCMCIA PER A1200 + CABINET IN METALLO (CDCASE) PER LmORE (0-ROM e ATAPI + ALIMNIATORE 220 V / LEiiORE (D-ROM AIAPI 4 VELOCITA' / OBBLIGO DI ACOUIRO DI 2 CD-ROM A SCELTA TRA QUELLI

PER OGNI KIT ACQUISTATO HAI DIRITTO A : CLOANTO PERSONAL SUITE CD-ROM A L. 79.000 ANZICHE' A L. 99.000 AMIGA TOOLS VOLI-2 AUDIO PLUS LIGHTWAVE ENHANCER CD AhiINET 10 . DISTRIBUTORE PER L'ITALIA: DB LINE rrl - V.LE RIMEMBRANZE 26/C - 21024 BIANDRONNO/VA VOXOnFAX 0332/767360 / in linea24/24 h. TEL. 0332/768000 - FAX 0332/767244 - 768066 - VOXonFAX 0332/767360 - bbs: 0332/767383 # telefono del tuo fax chiami VOXonFAX e ricevi: .servizio novità schede tecniche di tutti i prodotti a e-moil: infoOdbline.it- www.dbline.it listini ed offerte - richiedi il codice di accesso, il servizio e gratuito. ANNO 9 NUMERO 77 APRILE 1996

Dalla stampa di tutto il mondo 6

TEX 13 Il modello 740 con TurboCalc 1 8

Guru Rom 6 Problemi IDE con 1200 72 e 4000

I giochi del mese 76

WordWorth 4 SE 28

Datastore 32 I programmi su disco 78

LightWave 3D 4.0

Servizio inserzioni gratuite 82 CD Write 62

CyberGraphX 66

XiPaint 3.2 69

TRANSACTION

Texture mapping e Amiga (parte Il) 35

Lo standard Amiga CD COPERTINA: (parte I) 41 realiuazione: Silvana Cocchi illustrazione: immagine realizzata con lightwave 4.0 (parte XI) 46 AXXEL È disponibile la CyberStorm MK Il, la scheda acceleratrice con 68060, evoluzione della CyberStorm, com-patibile an- . .- che con A3000T. E disponibile un nuovo modulo Fast SCSI 2 DALLA STAMPA Acon supporto per i riferi- e uno Fast Wide SCSI 2. 1 prezzi sono in calo rispetto alla menti circolari e funzioni di prima versione. DI TUTTO IL MONDO problem solving. Compaio- Sono inoltre disponili i moduli no anche funzioni di ordi- con controller SCSI per le Bliz- prodotto che, almeno sulla namento, regressione, ri- zard 1260 e 1230 IV. FINAL CALC Axxel ha anche iniziato I'im- SoftWood ha rilasciato Fina1 carta, non ha eguali nel cerca e sostituzione. Sono portazione di ScanQuix, il Calc, un foglio elettronico mondo Amiga. ovviamente presenti tutti gli software per la gestione di che si propone come il mi- L'interfaccia ha le caratteri- operatori logici e matemati- scanner S-CSI come i Mustek Paragon. E disponibile da solo gliore per Amiga. La so- stiche di tutti i prodotti ci, oltre a 178 funzioni e ca- o in bundle con tali scanner. cietà è soprattutto nota per SoftWood: bellezza unita a pacità di concatenazione AXXEL Computer & Sofiware, Contrà i suoi word processor (si facilità duso, con fogli e fi- delle stringhe. Legge file Mure S. Rocco 17, 36100 Vicenza, te/. 0444-325592. fax 0444-321145 veda la recensione di Final nestre multiple, undo e re- Lotus 123 e dispone di sofi- Writer IV su questo stesso do illimitati, font utente. Il sticate funzioni di filtratura numero), ma ora prova a foglio implementa celle per Iimportazione dei dati. SCS12 ad alte prestazioni fare concorrenza a Turbo- protette e nascoste, font Sono presenti anche grafi- (dovrebbe aver risolto i Calc e a superarlo con un NimbusQ, Type-l e Type-3, ci: linee, bar, stacked bar, problemi che si manifesta- linee e bordi, scritte con area, stacked area, pie, B- no con le acceleratrici qualsiasi stile anche rever- spline, X-Y, X-Y-Z e un au- dell'ultima generazione) e UPGRADE GRATUITO sede ombreggiato. Stampa tentico rendering 3D dei una porta seriale con velo- PER CLOANTO in background mediante grafici con controllo in tem- cità di ricezione senza per- PERSONA1 SUITE font vettoriali, sia via stam- po reale del punto di vista dita di dati, fino a sei volte superiore rispetto alla porta Su questo stesso numero com- pante Preferences, sia Post- e delllingrandimento. Tutti i pare un'ampia recensione della Script. Il processo di rical- grafici possono essere ani- stansard di Amiga. HiSoft versione italiana di Personal Sui- colo avviene in background mati direttamente a video o fornisce anche un pacchet- te di Cloanto e di alcuni dei pro- su file. Il linguaggio, interno to completo per connettersi grammi che contiene. e ARexx, supporta 650 co- a Internet. Prossimamente Db-Line, il distributore per l'Italia, grade alla versione 2.2 com- ha annunciato la possibilità di mandi e le macro possono l'offerta HiSoft sarà comple- pleta, al costo di 39 dollari e upgrade gratuito per tutti coloro tata da Squirrel MPEG, de- alla versione 3 per 210 dollari anche essere registrate che hanno già comprato la prima dall'utente. coder per la visione dei Vi- versione, quella inglese, del CD- più 8 dollari di spese di spedi- ROM. zione in Europa. Inoltre è pre- Final Calc viene importato deo-CD (con audio stereo Per informazioni contattare: sente una versione speciale di da: a 16 bit e 16 milioni di colo- Db-Line, viale Rimembranze 26/c, TypeSmith 2.5 (il miglior pro- AXXEL Computer & Software, Contrà ri). Si tratterà di una perife- 21024 Biandronno (VA), te/. 0332- gramma di disegno e conver- Mure S. Rocco 17, 36100 Vicenza. 768000, fa^ 0332-767270, BBS 0332- rica SCSI da inserire in una sione di font vettoriali per Ami- te/. 0444-325592. fax 0444-321145 767383, hotline: 0332-767383, email. ga), priva di manuale, help in qualsiasi catena SCSI con [email protected] linea, macro ARexx, Hintings, lettore CD-ROM Video-CD utility di download per font Po- NUOVI SQUIRREL compatibile. [P. C,] stScript e altro ancora. L'up- HiSoft ha rinnovato la serie 10 grade alla versione completa Squirrel di espansioni per GRAFFITI VIDEO CARD costa 45 dollari più 8 di spese A600 e A1200. Il celebre Il nome graffiti'' (in tutte le Come già annunciato lo scorso di spedizione in Europa. numero, è disponibile l'ultima CATMU snc, via G. Di Vittorio 22, controller SCS12 PCMCIA, sue varianti) deve risultare incarnazione della famosissi- 10023 Chieri (TO), te/./ fax0l l- introdotto l'anno scorso, ha veramente affascinante. A- ma serie di CD-ROM, tratta 9415237, Internet [email protected] preso il nome di "Classic vevamo già parlato di un si- dalla ancor più famosa rete di .it siti FTP su Internet: contiene 1 Squirrel" e ha subito un lie- stema RTG con un nome a- Gb di materiale decompresso, ve ribasso di nalogo, compreso nel CD- di cui 520 Mb di nuovo softwa- prezzo. La ROM Xipaint 3.2, ora ci tro- re, 320 Mb per un totale di nuova sche- viamo a parlare di una 2.000 file di font PostScript, dina PCMCIA scheda grafica, del tutto o- Cornpugraphic e bitmap con funzioni di preview. L'archivio "Surf Squir- riginale, che si collega ala Aminet contiene più di 700 mo- rel", inseribile porta RGB di qualsiasi Ami- duli musicali, più di 100 imma- ed estraibile ga, dal 1000 al 3000, dal gini, quasi 300 programmi di ad Amiga ac- 500 al 600, dal 1200 al comunicazione e più di 120 ceso, forni- 4000, dal CDTV al CD32. giochi. In più è presente la ver- sce in un'uni- sione 2.2 di PageStream (il mi- Loutput prodotto è uno glior programma di DTP per A- ca soluzione schermo a PAL a 256 colori miga), priva di manuali ed help due interfac- (su 262.144) in bassa riso- in linea, ma con offerta di up- ce: una porta luzione sotto OCSIECS e alta sotto AGA, anche inter- mensionali capaci di funzio- rate. Già stanno per compa- driver per ShapeShifter e un lacciato e in overscan. Il suo nare anche su macchine rire i demo dei primi giochi viewer IFF. E anche disponi- scopo è quello di mettere a lente, ma soprattutto capaci (Nemac IV) che supportano bile un CD-ROM di supporto disposizione dei program- di prestazioni di livello supe- tale scheda, la quale co- a 10 marchi che avrà sca- matori qrafica "chunkv", riore con macchine accele- munque viene fornita con un denza trimestrale o seme- quella utilizzata da tutti i g;o- strale. Il prezzo in Germania chi in 3D, come Breathless, è di 149 marchi. implementata via hardware. Per informazioni: Questo dovrebbe consentire Il distributore varesino sysopQnostlgic. tng.oche.de Nostalgie BBS t49-24 1-86985 login: Graffiti, Pass word: Graffiti

NUOVO TOUCH4CREEN È disponibile la nuova versione del noto file system per CD-ROM già recensito sul numero 75 di Amiga Magazine. Fra le novità più PER AMIGA significative si segnala il supporto per i CD-ROM ATAPI mediante Il touch-screen (schermo la porta IDE di 1200 e 4000, il supporto diretto per il lettore Pana- sensibile al tocco) è un'inter- sonic PDICD-ROM che combina un lettore magneto-ottico a un let- faccia uomo-macchina mol- tore CD, il pieno supporto per i modelli di CD-ROM multipli Nakami- to intuitiva e per questo si u- chi MBR-7, NEC 7, Pioneer DRM-624 e per i lettori Panasonic CR503. CR504. Toshiba 3701. Pioneer DW-SI 14 CD-R Writer.. ; sa spesso nelle applicazioni L'upgrade è gratuito presso il distributore italiano o al sito ftp ftp.a- 1 specifiche. 1: interattive come gli infopoint simware.com. E stata avviata inoltre l'opera di localizzazione del 1 Db-Lloe1 viale Rlmembranze26/c92102418 e I chioschi multimediali, do- programma. Il prezzo del pacchetto completo è di L. 150.000. Biandronno (VA), te1 0332-768000, fax i8 Euro Dig~talEguipment, A Dapali 25,26013 Crema (CR) fei 0373-86023, f&BBS 0332-767270~BBs0332-7673833 hotlme:$ Ve per fare scelte e guidare 0373-86966 0332-767383, emall. [email protected] la navigazione basta tocca- B re il video in corrispondenza

MODULISOFTWARE GIA DISPONIBILI: SIRIUS GENLOCK FRAME MACHINE / PRISM 2 CIARISSA ANIMAGE TBC-ENHANCER SCALA MULTIMEDIA

c~~c-c~~cL~~c-c~~L è dki.//$uiia//j( /ta& di di scritte e disegni. tramite la porta seriale Se collegare un touch- RS232. 11 sistema Vitec è in un "consorzio virtuale" di Services Amiga in tutta I- poter realizzare un reciproco aiuto fra I vari ripara- screen alllAmiga non è mai grado di minimizzare i falsi o riguarda i ricambi, sia per quanto riguarda speci- stato un problema (grazie a rilevamenti dovuti a vibra- programmi come Scala). fi- zioni e urti accidentali con il nora la scelta è stata limita- mobile delllinfopoint (il pro- ta ai modelli con sensore blema principale dei primi resistivo o capacitivo: fragili touch-screen torsiometrici), fogli di materiale semitr2.- ed è fornito con un softwa- formazioni rivolgersi a: sparente da applicare diret- re di calibrazione che >velo- Maria Luciano, Assi coop. srl, piazza Napoli 24, 20146 Mila- tamente sul vetro del moni- cizza le operazioni di ma- tor con un procedimento nutenzione periodica ativa awiata da Assi Coop. Il nostro augurio è che l'operazione ab- scomodo e costoso. Ne- [P. G.]. cessitano pulizia e manu- Vitec Gesellschaft fuer Videoelectronic tenzione frequente, rilevano mbH. Hegelstr. 9. 631 10 Rodgau - Du- male il contatto delle dita di denhofen. Germania. te/. t49-6106- 2085/2086, fax. 149-6106-22606 ia tutto il suppdrio tecnico che merita. Abbiamo gid comunicato chi porta i guanti e basta un le iniziativa ad Amiga TechRoIogÌes, in QC&~S/OR~d@/ Gebit di Nan- graffio per metterli fuori u- over, che ha dimostmto grandissimo intereme per i'uperaziione. so. Per superare questi li- PHOTOGENICS 1.26 miti, Vitec ha reso disponi- Almathera ha reso disponi- bile sulle reti telematiche aggiunge una lunghissima miga Technologies. Si trat- KIT HARD DISK un piccolo patch per Pho- serie di funzioni. fra le quali ta dei moduli GIF, JPEG, 1200 togenics 1.2. La versione ricordiamo: note a piè di PNG e XBM che permetto- pagina, gli indici, tavole, no un prpssoché totale Questo kit permette di inserire 1.2a è destinata agli utenti un hard disk IDE da 3,5" a della versione su hard disk stampa in background, grado di compatibilità con i basso profilo entro il 1200. e dovrebbe rendere il pro- supporto per immagini a formati utilizzati in Internet. Contiene il cavo adattatore, il 24 bit, clipboard di siste- Ricordiamo ancora il Kara manuale in italiano e un hard gramma più stabile. disk da 850 Mb, oltre a un ma, funzioni di import com- Coliections CD-ROM, di floppy contenente WirkBench WORDWORTH 5 patibili con TurboCalc, Fi- cui parlavamo già nel nu- e software PD come DiskSalv È ormai disponibile la ver- nal Copy Il, Final liilriter, mero 73: contiene la colle- e Reora. nuovi comandi ARexx. ta- zione di font commerciali ~b-~intviale Rimembranze 26/c, sione in inglese di Word- 21024 Biandronno (VA), tel. vole con calcoli, supporto Kara nella sua iriterezza: 0332-768000, fax 0332- per molti formati di font con 10 anni di lavoro impiegati 767270, 55s 0332-767383, MASTIRISO 1.22 effetti, kerning, controllo di hotline: 0,332-767383. email: nella produzione di Co- Il software per masterizzare CD-ROM vedove e orfani e moltissi- lorfont (80, in diversi for- di AsimWare, giunto alla versione 1.22, mo altro ancora. Non si co- mati), AnimFont (in formato ha subito una drastica riduzione di bile il primo sistema prezzo, che lo pone alla portata di un nosce ancora quando e se AnimBrush), Starfield (stel- touch-screen di tipo pubblico molto più vasto, seguendo in sarà disponibile la versione le in movimento) e Plaque- torsiometrico per Ami- questo le dinamiche dei prezzi dei ma- italiana. Ci sono comunque ground (texture e sfondi) di sterrzzatori stessi. Ora il prodotto, già buone prospettive a riguar- altissima qualità. Parte del ga. recensito su Amiga Magazine 72, co- L'apparecchio si pre- sta L. 379.000 ai pubblico, invece di L. do. materiale è anche inedita e senta come un paralle- 1.100.000. viene pubblicata per la Euro Digita1 Equpment via Dogall25, 26013 prima volta in questo CD- lepipedo da usare co- Crema (GR), te!. 0373-86023 faX,BBS 0373- CLOANTO me base di appoggio 865% La società italiana ha im- ROM. Il CD-ROM compren- per un comune monitor messo nel circuito PD un de anche un nuovo pro- con schermo compreso tra Worth 5, di cui davamo no- modulo per Personal Paint gramma di Cloanto, Co- 12 e 21 pollici, pesante fino tizia nel numero 75. In ita- ("personal-gif-io.li brary'' IorType, che permette di a 40 kg. liano per ora è disponibile versione 5.0, Aminet: modificare i colorfont an- I suoi otto sensori, coordi- solo la versione 4 SE pre- gfxlconvlgif~io.) capace che mediante ARexx e inol- nati da un microprocessore sente nel CD-ROM Cloanto di supportare caratteristi- tre Personal Fonts Maker e interno, misurano costante- Personal Suite recensito in che delle immagini GIF font in bianco e nero. mente la forza applicata questo stesso numero. Il molto usate su Internet, co- I prodotti Cloanto sono di- dall'utente sul vetro del mo- programma, ricordiamo, me le trasparenze e la vi- stribuiti in Italia da: nitor (che deve per forza aggiunge a Word-Worth al- sualizzazione progressiva. Db-Line. viale Rimembranze 26/c. 21024 Biandronno (VA). te/. 0332- scaricarsi sulla base) in- cune caratteristiche che ne La società ha anche reso 768000, fax 0332-767270, BBS 0332- viando coordinate del pun- fanno, almeno sulla carta, il noto che ha contributo a 767383. hotline: 0332-767383, email: to di contatto e intensità miglior word processar per sviluppare alcuni datatype info8dbline.it della pressione alllAmiga, Amiga. La nuova versione per I'Amiga Surfer Kit di A- (Segue a pag. 63) AMIGA TECHNOLOGIES AL CEBIT v T Trasforma il tuo DI HANNOVER Amiga con le schede grafiche Picasso-Il, Picasso-Il+, Picasso-IV. Mantieni aggiornato il tuo Amiga con i kit Il CeBit di Hannover è la più poco oltre. Come già annun- originali del Sistema Operativo 3.1 grande e importante fiera eu- ciato in precedenza, il Surfer è completamente in lingua italiana. ropea di informatica. Il prezzo la proposta di Amiga Techno- del biglietto di ingresso e I'au- logies per chi vuole collegarsi Connetti i tuoi Amiga in rete con le mento delle tariffe espositive a Internet: basato sull'A1200 soluzioni Village Tronic: Ariadne rispetto all'anno scorso ne fan- con hard disk da 260 Mb, mo- Ethernet, Liana, AmiTCP e GatewayCD. no una manifestazione di profi- dem 14.400 (quelli utilizzati in Altri prodotti in distribuzione europea lo elevato e altamente seletti- fiera erano degli Aceex rimar- Village Tronic: ImageFX*, TrapFax**, va. Alla luce di ciò appare an- chiati) e software TCPIIP MainActor Pro, MainActor Broadcast. cor più significativa la decisio- (AS225), browser WWW e pro- (*=localizzato, **=tradotto) ne di Escom di ospitare nel grammi per IRC, FTP e posta suo stand la sua controllata A- elettronica, alcuni dei quali re- Altre novità: miga Technologies. peribili nel PD, altri sviluppati - Tavolette grafiche per Amiga - Cobra '030+68882 per A1 200, SCSI opz. - DiskSalv 4 - Linklt, trasferim. file AmyIAmy o AmyIPC - SCALA

ibrerie CyberGraphX per , Domino, Spectrum, A241 0, Retina e Piccolo. istruzioni e programma in Italiano. Lire 89.000

AsimCDFS 3.5, eccezionale FileSystem per CDROM SCSI e ATAPI. in arado di aestire formati ISO e Mac. con-supporto per CD audio e PhotoCD ed emulazione CDTV e DC32.

Lo stand AT. appositamente per questo kit da terze parti per conto di AT. HDD Quantum SCS12 850MB L. 495.000 Lo stand era ancora più ampio Non è ancora chiaro quali dei HDD Quantum SCS12 1GB L. 650.000 e spettacolare di quelli visti al- programmi presenti nel Ma- HDD Seagate EIDE 1GB L. 545.000 Masteriuatore CD a partire da 2.769.000 la IFA di Berlino e al Computer gic Pack saranno inclusi nel Lettori CDROM SCSVATAPI a partire da 179.000 '95 di Colonia. nuovo bundle. HDD Palladium 850MB A1200 int. L. 499.000 I nuovi prodotti presentati so- La versione "Surfware" (solo il no: Surfer, il kit di navigazione sof-tware Internet) è già in Abbonamento gratuito alla sezione grafica 3D della nostra BBS: sei mesi per ogni ordine Internet per Amiga, due moni- commercio in Germania, superiore al mezzo milione, 12 mesi per ogni tor da 15" e 17" e il lettore CD- mentre le versioni SurfKit (con ordine superiore al milione. ROM per Amiga 1200. Su di modem 14.400) e lo stesso un tavolo, inoltre, spiccavano Surfer (computer, software e due oggetti color grigio metal- modem) dovranno attendere le lizzato, dalla forma quantome- omologazioni dei modem delle no inusuale: sono i primi proto- società di telecomunicazioni tipi del nuovo modello Amiga, dei vari paesi europei. Tutte le chiamato provvisoriamente versioni del kit Internet com- "Walker", di cui vi riferiremo prendono, in Germania, 100 o- funzionanti, due allo stand di AT e uno allo stand Motorola (!): tutti e tre facevano girare ani- mazioni di Scala.

LE CARATTERISTICHE DI BASE La motherboard del Walker ospita una velo- ce CPU 68E-C030 a 40 re di collegamento gratuito a In esposizione anche gli I- MHz, due zoccoli SIMM Internet attraverso i punti di Glasses, alcuni A4000T e per espandere la Fast accesso di IBM Internet Link. I'Amiga Magic Pack. Il prez- RAM fino a 128 Mb e un oro- Altre novità (che per la verità zo dell'A4000/040 è stato ri- AMIGA WALKER loaio con batteria tamDone. si erano sentite sin dallo toccato verso il basso appe- La vera arande novità del La FPU 68882 sarà opzio- SMAU) sono due nuovi moni- na prima del CeBit. CeBit è i; realtà il primo A. naie e non è Stato ancora de- tor prodotti per conto di AT Durante il CeBit Arniga Te- m,ga interamente progettato ciso se rimarrà una piazzola libera, o se si mettere uno da Microvitec. Entrambi ri- chnologies ha esposto agli e prodotto da Amiga zoccolo per le versioni PGA. spettano le norme MPR Il, sviluppatori i piani dettagliati nologies, il cui nome provvi- 11 chip set grafico è sempre hanno un dot pitch di 0,28 e sul futuro di Amiga in due SO~~Oè "Walker". In fiera ne I'AGA, che rimane invariato, due diffusori stereo. conferenze su invito. erano mostrati tre prototipi anche se la progettazione L'M1538 è il modello a 15" che sostituisce il precedente M1438 a 14": la massima ri- IWTERVISTA A GILLES BOURDIN soluzione è 800x 600 (non Presso lo stand di AT abbiamo potuto rivolgere alcune do- - Qual è il ruolo di Phase 5? Phase 5 produrrà le schede interlacciati) e al di là delle mande a Gilles Bourdin, addetto stampa di AT, e a uno dei Power PC per gli Amiga esistenti perché gli sviluppatori pos- dimensioni del tubo, le ca- progettisti del Walker. Ecco una sintesi delle risposte. sano creare nuovi programmi prima che i Power Amiga sia- ratteristiche tecniche riman- no pronti. E importantissimo avere delle applicazioni native gono invariate. Molto inte- - Perché non avete aggiornato gli AGA? Abbiamo preferi- pronte prima che le nuove macchine siano in vendita. Inol- to utilizzare dei chip standard per le interfacce: gli AGA pri- tre, quando il Power PC sarà il nostro processore pricipale, ressante è il nuovo monitor ma o poi saranno sostituiti e non avrebbe senso sprecare sarà importante che tutte le macchine siano facilmente up- M1764, uno dei pochissimi tempo e soldi per modificarli. gradabili al Power PC per avere da subito un mercato globa- 17" sul mercato in grado di - Perché è stato adottato lo 030 e non una CPU più po- le di Amiga con Power PC. Le prime schede Power PC per tente? Praticamente è solo una auestione di gli sviluppatori dovrebbero essere disponibili questo autun- prezzo: una CPU più poteRte avrebbe no. reso il sistema base troppo co- - Qualisono ipianiper il futuro? Il sistema operativo si ar- stoso. Comunque un 68030 a ricchirà di nuove funzioni e servizi; abbiamo numerosi punti 40 MHz è una CPU sufficien- nell'elenco delle migliorie, compreso il software di rete. In o- te. Siamo convinti di aver gni caso, per poter progredire deve essere chiaro a tutti che scelto la miglior alternativa a partire dal Walker, su Amiga l'era dell'hardware hacking e possibile. Comunque, se oc- della programmazione right to the metal, è finita. Solo i pro- corre, si può aggiungere una grammi che utilizzano il sistema operativo avranno la certez- scheda acceleratrice. za di funzionare sul nuovo hardware e potranno usarne le - Ci saranno altri modelli? nuove caratteristiche: chissà quali nuovi modi video si po- Questo che mostriamo oggi è so- tranno trovare nel Display Database... La prossima versione lo la base: il modo con cui questa dell'Amiga OS sarà la 3.2, che correggerà numerosi bug, macchina è espandibile è la base conterrà nuove utility, supporterà il nuovo hardware del per modelli futuri, più espandibili, o Walker e avrà un look più attraente. Parallelamente, prose quelli low-end con CPU Power PC guirà il lavoro sull'Amiga OS 4.0, che sarà il sistema operati- [Le macchine high end avranno altre caratteristi- vo dei nuovi Power Amiga. che, come la SCSI di seriel. L'idea da cui siamo partiti - Aggiungerete MUI al Sistema Operativo? Siamo interes- ~incronizzarsia \!A Af nella oroaettazione del ~alkerè che Der tutto ci6 che sati a includere tutto quello che può rendere Amiga OS più partire dai fatidici 15 ' non è streiamente specifico di Amiga (inierfacce Il0 ecc.) bello e interessante e in particolare attirare l'attenzione in un kHz delle frequenze PAL abbiamo utilizzato soluzioni più standard possibili, per poter negozio, che siano icone, animazioni o finestre belle e colo- investire sui componenti e le caratteristiche specifiche di A- rate... di certo cambieremo il look del Sistema Operativo, se e NTSC, e in grado di rag- rniga, come per esempio audio e video. Il Walker dovrà ap- questo awerrà con o senza MUI, non è stato deciso: ora ab- giungere i 64 kHz, per una ri- parire nuovo, attraente e interessante; il look deHa macchina biamo compiti molto più difficili da affrontare, come il porting solurione massima di 1,024~ sarà studiato in modo da armonizzarsi con la camera da let- del sistema operativo... to, il salotto, la stanza degli hobby meglio di quanto non fac- - Come avviene ilporting? È un compito che richiede le ri- 768 (non interlacciati). ciano oggi le comuni "scatole" dei PC. sorse di tre società: Amiga Technologies, Motorola, Phase L'ultimo prodotto annunciato - Perché il 4OOO/O6O non è ancora disponibile? Non è un 5, oltre a consulenti esterni specializzati e molto sudore e la- per la fiera, che non era an- problema tecnico ... l'hardware è pronto e la scheda funziona; voro fino a notte fonda. Alcuni famosi ingegneri Arniga stan- cara in esposizione quando e stato ritardato perché ci sono questioni legali e di contratti no collaborando con noi ... i nomi non voglio farli, ma potete aa cniarire. tentare di scoprirli da altre fonti [Dave Haynie e Andy Finkel, abbiamo visitato lo sta'nd, è il - Qual è l'opinione di Motorola su AT? Motorola è entusia- NdR]. Grazie alla collaborazione di tutti, potremo rispettare il Q-Drive 1241, il lettore di CD- sta e orgogliosa di Amiga e dei Power Amiga: sono i loro programma annunciato e avere i Power Amiga per il primo ROM PCMCIA per Amiga "bambini" e il loro ruolo nel processo di porting e di sviluppo quarto del 1997, o anche prima se tutto va bene. Per quanto 1200. Secondo i depliant di- è fondamentale. Dal punto di vista commerciale, per loro è riguarda l'hardware, stiamo lavorando per far diventare Ami- molto importante avere un'implementazione del Power PC ga nuovamente un sistema potente, con grafica fantastica e stribuiti è un 4X (600 kbls), in sistemi low-end e per il mercato di massa, due canali tra- suono incredibile di serie, contenuti in un sistema compatto multisessione, compatibile dizionali di Amiga che con Apple non hanno ancora raggiun- e con un sistema operativo perfettamente integrato con con Audio CD e Kodak Photo to. A tutti gli incontri, Motorola ha affermato: "E' nostro inte- I'hardware, come nessun altro pub offrire. Noi vogliamo che CD e dotato di software di e- resse che Arniga abbia successo, e faremo di tutto perché Amiga sia di nuovo un sistema affascinante ("We really want ciò accada". to make the Amiga sexy again!"]. mulazione di CD32. Surfware

dovrebbe au- 998 DM mentare la velo- Q-Drive 1241 CD-ROM 4x 449 DM cità di accesso dei seguenti prodotti ~mi~ad& della CPU alla Chip RAM. GameSmith 240000 Sulla mother- ora con programmi commerciali Termite 99000 board del Wal- pienamente funzionanti: On the Ball 99000 StormC (in tedesco) 600000 Ilnuova~~ta,rogOdfATconiprezeiinmarchi OctaMED h CD DICE profe\\ional v.3.0 299000 'On ne''Or e, 'Orn- consigliati al pubblico in Germania. l'ormai noto programma musicale Venione speciale del DICE con con supporto della MIDI; manuale in italiano pentagramma, 8 tracce e campioni il compilatore C di Amiga a sole 1490OC VILLAGE TRONIC E DKB a lobi1 a sole lire 79900. Village Tronic si è presentata al CeBit con uno s!and molto bello, in cui Xi-Paint v.3.2 (localizzatoin italiano) ha fatto importanti annunci per il mondo Amiga. E da subito disponibile nuovo programma per il fotoritoc- Vendita solo per corrispondenza la Picasso Il Plus, una versione "riveduta e corretta" della Picasso Il, la co, con pieno supporto di tutte scheda grafica a 24 bit che ha incontrato il maggior successo sul mer- Per maggiori informazioni: le schede grafiche, estremamente cato Amiga. E stata anche annunciata la Picasso IV, sempre per Ami- competitivo con Photogenics ad ga, che apparirà a fine marzo: sarà una scheda a 64 bit con uscita vi- C.A.T.M.U. snc - Casella postale h3 un prezzo eccezionale: lire 79900. deo genlockabile. Con ciò Village Tronic intende ripianare la distanza 10023 Chieri (TO) esistente attalrnente nei confronti della CyberVision. fax: 011-9415237 Village Tronic si è anche assicurata la distribuzione europea dei pro- WordWorth, Datastore Personal email: [email protected] dotti DKB come il noto controller SCSI 4091 derivato dal progetto origi- Paint etc. ora tutti in italiano contenuti nella nuova versione del (Ferruccio Zamuner) nale Commodore e altri controller Zorro Il, schede acceleratrici Cobra FIDO: 2:334/21 .l9 con 68030 per 1200 e soprattutto la nuovissima scheda Wizard con CD-ROM Personal Suite 68060 per A2000, con controller SCSI Il Fast, rete Ethernet, slot PCI. a sole lire 99000. tei: 01 1-941 5237 Village Tronic ha iniziato infine la distribuzione in Europa di IrnageFX (9.30-12.00 e 14.30-1 7.00 2.1. 1 prodotti Village Tronic sono distribuiti in Italia da: AMINET 11 dal lunedì al venerdì). Euro Digital Equipment, via Dogali25,26013 Crema (CR), te/. 0373-86023, fax/BBS 0373-86966 Distributore ufficiale dei CD-ROM di Aminet e dei posto fisicamente da due per i modem ISDN (molto dif- Light Rom 3 (3 CD) 1 15000 Fred Fish CD per I'ltalia connettori di tipo PCI, che lo fusi in Germania). Eric Schwartz Archive CD-ROM a rende molto più espandibile La seconda è una nuova pa- Si cercano nuovi distributori per i lire 52900 del 1200: non è dedicato alla rallela veloce in standard EPP prodotti da noi trattati. tutte le animazioni di Enc Schwartz (Enhanced Parallel Port) alla CPU come quelli dei vecchi A- ora su un unico CD miga, riporta invece tutti i se- quale si potranno collegare, /' gnali del sistema, anche quelli per esempio, le nuove stam- video. Vi si potranno inserire panti HP. schede acceleratrici con La terza è una vera novità per 68060 o Power PC (quella di Amiga: la porta MIDI, una fornire tutto il necessario AT è già prevista), schede particolare interfaccia seriale per sviluppare programmi grafiche a 24 bit, schede M- per pilotare strumenti musica- per questa macchina. PEG, o anche un "backplane" li professionali, che da sola, a con slot di espansione (per e- suo tempo, ha fatto la fortuna sempio Zorro Il e III o PCI), delllAtari ST tra i musicisti, un per trasformare eventualmen- computer altrimenti surclas- te il Walker in un Tower o Mini- sato su tutti i fronti dalllAmiga. Tower, molto più economica- Speriamo rimanga nella ver- mente e rapidamente di quan- sione finale. to sia oggi possibile con Per quanto riguarda i disposi- A1200 e A4000. Non è esclu- tivi di massa, il Walker ha due CyberCraphX telefonare sa una parziale modularità del nuove interfacce EIDE e case stesso. floppy, entrambe realizzate con componenti standard PC: LE INTERFACCE DI I/O alla nuova porta floppy si po- Grosse novità anche per le tranno collegare normali ed possibilità di interfacciamento economici floppy HD per PC Clarity 16 499000 del Walker, grazie a un nuovo compatibili da 1,44 Mb; il CD Roni solo per Ainiga connettore EIDE è per perife- u partire da lire 9900 PRO-MIDI 99000 chip ("Tony") che si affianca Sequencer One+ 199000 al chipset standard Amiga. riche da 3,5".Non è stato an- Squirrel Il nostro carulogo è disponibile La prima è una nuova e mo- VideoMaster AGA 285000 su Internet , derna seriale bufferizzata, ColorMaster 2490M ' "aminet/docs/mi.scLCD. lha" molto veloce, adatta anche Turbo Print Professional 3.0 l9OOO0 oppure spedire un jZoppy du 3.5 PhotoGenics i Ecco come dovrebbe e 1850 lire in fruncoholli per Brilliance 2.0 245000 apparire il Q-Drive 1241, d-*FP riceverlo senza impegno Amiga Guru Book 98000 il lettore di CD-ROM - 'O' I a quadrupla velocitd per la p&a PCMCZA del 1200.

AMIGA E TEX: IMPAGINARE COMPILANDO

Tutte k istruzioni tipografo è racchiusa in TEX. Ele- formula matematica con una tipica menti come legature, giustificazioni, interfaccia a mouse e gadget, richie- per a~~icinarsi sillabazioni, sono del tutto naturali e de generalmente di cliccare col automatici in TEX. In questo modo mouse su un certo numero di gad- al mondo l'utente non dovrà preoccuparsi più get per predisporre una maschera in di tanto della formattazione del do- cui inserire tramite tastiera gli ele- di TEX cumento, e si potrà concentrare menti della formula. Con TEX, inve-

maggiormente- - sul contenuto. ce, la formula verrebbe introdotta nel testo in maniera simile a quanto si -e*- UN PO' DI STORIA farebbe in un programma BASIC. L'approccio WYSI~G,decisamen- TEX nasce nel 1978, dalla mente di te più intuitivo e immediato, può ri- n questo articolo esamineremo u- Donald Ervin Knuth, professore della sultare però più "faticoso" qualora il no dei più potenti programmi di Stanford University, ben noto in numero e la complessità delle for- Icomposizione tipografica esistenti campo informatico per essere I'auto- mule aumentasse: si dovrebbe clic- su persona1 computer: TEX. Prima di re di: The Art of Computer Program- care sui gadget decine o centinaia iniziare a vedere cosa sia effettiva- ming, una vera e propria bibbia per di volte e passare continuamente dal mente TEX, è opportuno precisare programmatori. Inizialmente TEX vie- mouse alla tastiera e viceversa. Un che esso non fa parte di quella cate- ne creato per uso personale, proprio ulteriore vantaggio che deriva indi- goria di programmi per DTP general- per la composizione tipografica di u- rettamente dall'assenza di un'inter- mente classificati con la sigla WY- no dei volumi dell'opera suddetta, faccia WYSIWYG è che TEX "consu- SIWYG (What You See Is What You ma nel 1982 viene completamente ma poco". La tipica interfaccia per Get), in cui è possibile vedere imme- riscritto e rilasciato pubblicamente. TEX è infatti I'editor di testi, decisa- diatamente il risultato della composi- Ora il fatto che TEX risalga al 1982 mente meno dispendioso, in termini zione. TEX è piuttosto un program- non significa affatto che debba es- di memoria e risorse CPU, di un pro- ma per la composizione tipografica sere considerato un programma "ob- gramma con un'interfaccia WY- differita: per impaginare un testo con soleto": TEX negli anni è stato co- SIWYG; per quanto riguarda poi il TEX, lo si deve dapprima scrivere stantemente aggiornato e l'ultima re- TEX vero e proprio, esso funzione- con un comune editor di file ASCII visione risale proprio al 1995. E mai rebbe soltanto per il tempo stretta- (eventualmente aggiungendo qua e come in questi ultimi anni si è avuto mente necessario alla compilazione là qualche comando di formattazio- un così elevato interesse per TEX. del documento. Con ciò non voglia- ne), dopo di che, lo si processa con mo affermare la superiorità assoluta TEX. Come risultato dell'elaborazio- CARATTERISTICHE di TEX nei confronti dei programmi ne si ottiene un file che contiene,in con interfacce WYSIWYG, ma sol- un formato opportuno denominato TEX è in grado di comporre qualun- tanto che si possono ottenere risulta- DVI, il testo impaginato. Quest'ultimo que documento, dalla lista della ti professionali anche con program- può essere visualizzato su video op- spesa a un intero libro contenente mi che ne sono privi e, soprattutto, pure stampato. migliaia di formule, figure e tabelle. Il che nel suo campo, ovvero I'impagi- Se vogliamo cercare un'analogia fatto di poter comporre facilmente, e nazione di testi scientifici, TEX non con altri programmi, l'approccio con con elevata qualità, formule mate- ha rivali. TEX è simile a quello che si ha con matiche, ha reso TEX uno strumento un compilatore; con TEX, tuttavia, la ampiamente utilizzato per la compo- TEX E AMIGA sequenza edita-compila-(correggi4 sizione di testi scientifici. L'assenza compila)-esegui tipica nella compila- di un'interfaccia WYSIWYG non deve TEX è attualmente disponibile per zione di un programma, deve essere scoraggiare il neofita, poiché ciò quasi tutti i sistemi operativi esisten- sostituita da edita-compila-(correg- non è affatto da considerare un han- ti. In più, i sorgenti di TEX sono pub- gi-ricompila)-visualizza-stampa. dicap, anzi, talvolta è un vantaggio. blici, il che significa che per molti si- Tutta l'esperienza di un compositore Per esempio, la composizione di una stemi, accanto a una o più versioni commerciali ne esiste almeno una di Georg HeBmann con PasTEX, altri senti su Aminet (e su Aminet CD Set pubblico dominio. Su Amiga, accan- autori hanno contribuito al port per 1 disco B) nella directory textltex: to alla versione commerciale di TEX, Amiga di programmi affini al TEX, denominata AmigaTEX, esistono di- tra cui Andreas Scherer, con A- verse versioni di pubblico dominio. miWeb2C, che oltre a un ulteriore In quest'ambito, uno dei primi port port di TEX, comprende MetaFont di TEX su Amiga apparve nei Fish (un programma per generare font) e Disk e, precisamente, nei numeri altre utility. 606-61 1. Quel port era tuttavia privo L'ambiente multitasking di Amiga dove i numeri accanto al nome del di driver di stampa e previewer, il aiuta non poco la scrittura di un do- file indicano la lunghezza in byte. che ne limitava non poco le funzio- cumento per TEX. Esso rende possi- L'installazione è basata su PasTEX nalità. In seguito apparve PasTEX, bile avviare contemporaneamente 1.4beta6 e su METAFONT 2.71. un port di TEX scritto da Georg HeB- I'editor e il previewer, ed eseguire la Copiate anzitutto i file suddetti in u- mann, che comprendeva driver di compilazione del documento in mo- na directory di lavoro, per esempio stampa e previewer. PasTEX è di- dalità asincrona. In questo modo, Work:tmp. A questo punto decom- sponibile su Aminet e, in versione mentre TEX compila in background, primete I'archivio ATeXLib1of3. Iha: preinstallata, su numerose distribu- si può continuare a scrivere il docu- zioni di programmi PD su CD, tra cui mento con I'editor. Quando TEX a- CD Work:tmp i FreshFish, FreshFont, Meeting vrà terminato la compilazione, lo LHA x ATeXLiblof3.lha Pearls, ecc. L'ultima release di Pa- schermo del previewer verrà portato sTEX, la 1.4, è apparsa sui Meeting automaticamente in primo piano e otterrete il file ATeXLiblof3.dex. E un Pearls Il1 e sul CD di IPISA '95. Un mostrerà il documento aggiornato. file autoscompattante. Da Shell lan- ulteriore aggiornamento dovrebbe In questo modo non si dovrà atten- ciate ora il comando: essere presente nel CD distribuito dere che TEX abbia terminato la fa- da Fred Fish e interamente dedicato se di compilazione, prima di conti- a TeX. La versione "lite" di PasTEX nuare a lavorare sul documento. contenuta nel CD Meeting Pearls III Tutto questo è un indubbio vantag- e I'archivio verrà decompresso nel è disponibile su Aminet. L'archivio è gio, soprattutto per le macchine do- disco presente nel drive dfO: (potete in textltexlpt-14l.lha e occupa circa tate di processori meno veloci, co- anche usare RAD: al posto di DFO:). 9 Mb in formato .[ha,oltre 25 Mb de- me il 68000. A questo punto possiamo anche ri- compressi. muovere i file inutili: Un esempio del previewer di Pa- INSTALLAZIONE sTEX (chiamato ShowDVI) è presen- delete ATeXLiblof3.lha te in figura 1. Si osservi come sup- Descriveremo ora un esempio di in- delete ATeXLib-lof3.dex porti le tipiche estensioni grafiche stallazione di TEX a partire da alcuni delete ReadMe.displayme per includere figure PostScript o IFF file disponibili su Aminet. Non si trat- all'interno di documenti TEX. Oltre a ta della release più aggiornata, ma Copiate ora il file df0:stdtex.lha nella è senz'altro la più accessibile. La directory di lavoro iniziale Work:tmp. Fig. 1 - SShowDv~ilpreviewer configurazione minima richiesta dal- Nella directory Work:tmp, dovremo di PasTEX al lavoro. l'installazione è un Amiga dotato di avere i seguenti file: processore 68000, 0s 2.1, almeno 4,1 Mb di spazio su hard disk e almeno 1 Mb di memoria li- bera, intesa co- Per agevolare l'installazione, nel di- me quantità di schetto allegato alla rivista è fornito memoria neces- lo script installa-tex.sh. Copiatelo in saria per lanciare Work:tmp e poi da Shell lanciate il TEX e non come seguente comando: memoria totale di cui è dotata la execute installatex.sh Work:tmp macchina. Per [Work:TeX CPU=68020

Calcoliamo il massima momento torrente agente sull'albero della ruota 3'. un'installazione Si ha "minima" sono dove Work:tmp è la directory in cui 173 .1'25 .lra sono presenti i file .[ha elencati pri- M ,.,,, = M $,,. i = 3Flp,","R' = 3 .<50,7O. = 146,21 Nm. sufficienti i se- guenti file, pre- ma; Work:TeX è la directory in cui in- T.. fnra2 twqen.i"l. .nln+r .iill. ">"+i9' ,i.iil*> ,l,inni,s stallare TEX. Il terzo argomento per- script TeX:MakeTeXFont.sh, che po- Questa \'e una (\it formula): mette invece di scegliere la CPU. Se trà essere lanciato da Shell in qua- $$ \sinA2 x + \cosA2 x = 1 $$ la vostra macchina è dotata di pro- lunque altro momento. Per rendere e questa una frazione cessare 68000, dovrete utilizzare il funzionale il tutto, fate un reset del $$ {xA2\over y-l) \pm \beta $$ parametro CPU=68000. sistema. \bye Una volta lanciato lo script in- stalla-texsh vi verrà richiesto se in- UNA SEDUTA CON TEX Per processarlo con TEX lanciate da stallare o meno BigTeX. BigTEX è u- Shell il comando: na versione di TEX in cui le dimen- La tipica procedura operativa che si sioni degli array interni sono state deve seguire per processare un do- virtex esempio-l aumentate. E utile per processare cumento TEX è la seguente: documenti particolarmente comples- 1) Preparare in un file avente esten- otterrete il file esempio-l .dvi, che si, per la cui compilazione, la versio- sione .tex il documento da processa- dovrebbe contenere quanto appare ne "normale"di TEX si rivela talora in- re. in figura 2. Per visualizzare il file .dvi sufficiente. Notare che per usare 2) Dare il file preparato in ingresso a ottenuto, lanciare, sempre da Shell, il BigTEX sono necessari almeno 2,5 TEX. previewer ShowDVI, tramite il co- Mb di RAM libera, per cui se non di- 3) Se non ci sono errori, in uscita si mando: sponete di questa quantità dovrete ottiene un file binario avente esten- rispondere "n" a questa domanda. Al sione .dvi (device indipendent). Se showdvi esempio-l termine dell'installazione vi verrà ri- ci sono errori, sarà necessario cor- chiesto se aggiornare la User-Star- reggerli, e ricominciare dal punto 1). A questo punto vedrete apparire su tup con le assegnazioni necessarie Si noti che i file .dvi, benché binari, schermo il documento impaginato. per il funzionamento di TEX. Le as- si possono liberamente esportare Per stamparlo occorre utilizzare un segnazioni sono: verso altre piattaforme. driver di stampa, nella fattispecie, 4) Dare il file .dvi in ingresso al pre- DVIPrint. Per esempio, con: assign TeX: Work:TeX viewer o al driver di stampa. assign MF: TeX: Vediamo qualche esempio concreto dviprint Printer=NECP6 dra=on path TeX:bin add di semplice documento sorgente da [esempio-l setenv CALLMF processare con TEX. Scrivete con [TeX:rexx/MakeTeXFont.rexx qualsiasi editor di testi quanto se- otterremo la stampa del documento gue e salvatelo in un file chiamato e- su NEC P6 a 180 dpi. Siccome DVI- L'ultimo comando, Setenv, serve per sempio-l.tex (il file è presente an- Print, per massima efficienza non u- impostare la modalità di generazione che nel disco che accompagna la ri- sa i driver indicati da Preferences, automatica dei font PK; se questa vista): occorre specificare esattamente il ti- modalità è attivata, MetaFont verrà po di stampante. invocato automaticamente non ap- % esempio-l.tex Per ottenere l'elenco delle stampanti pena il driver di stampa o il pre- Le vocali accentate sono: supportate da DVIPrint, utilizzare il viewer hanno bisogno di un font che \'a \'e \'e \'{\i) \'o \'u.\par comando dviprint SHOWPRINTERS non è disponibile. In questa moda- e sostituite la sigla che corrisponde lità, ossia per far funzionare contem- alla vostra stampante a "NECP6". poraneamente il driver di stampa o il Fig. 2 - Ilprimo esempio previewer e MetaFont, sono neces- con le macro standard SORGENTE sari almeno 2 Mb di RAM. Se non a- - vete RAM sufficiente potete sostituire Osserviamo il comando: Le vocali accentate sono: à è é ì ò Ù. che il sorgente Questa è una formula: è composto setenv CALLMF 1 da molte paro- [TeX:rexx/MakeTeXFont.rexx le precedute sin 2 x + cos2 x = 1 dal simbolo '9" con: (backslash). In TEX il caratte- setenv e questa una frazione re \ identifica [TeX:rexx/MakeBatch.rexx l'inizio di un l I comando (o In questo modo MetaFont non verrà sequenza di invocato automaticamente dal driver controllo). Un di stampa o dal previewer, ma i font comando defi- da generare saranno salvati nello nisce un'azio- ne da compiere sul testo che segue rio per circoscrivere il raggio d'azio- ero che consentono di facilitare ulte- o precede. Per esempio, per ottene- ne del comando \over; se infatti non riormente il lavoro. Tra questi citiamo re le vocali accentate abbiamo utiliz- avessimo racchiuso "xA2\over y-l" AMSTEX, in cui si forniscono coman- zato il comando 'T", che permette di all'interno di un gruppo, anche ciò di più potenti per la composizione di aggiungere un accento grave sul che segue sarebbe andato a deno- formule particolarmente complesse, carattere immediatamente seguente. minatore della frazione. MusicTEX e MusixTEX, per la com- Per aggiungere un accento grave Per realizzare il pedice "1" nella va- posizione di spartiti musicali, e LA- sulla vocale "a", basta utilizzare 'Ta". riabile "y" che compare a denomina- TEX. Osserviamo poi che i caratteri "1" e tore della frazione, è stato usato il Tra questi, quello che ha riscosso il "1" in TEX non realizzano le parentesi simbolo - (underscore). maggiore successo è senza dubbio graffe, ma identificano un "gruppo". Il resto della formula comprende due LATEX. In LATEX, il documento può Ovviamente "{" ne delimita l'inizio e macro, una per il segno "più o meno" essere suddiviso secondo la sua "}" la fine. Un "gruppo" è un blocco (Ipm) e l'altra per p (Ibeta). struttura logica e I'autore deve all'interno del quale i comandi hanno preoccuparsi meno di problemi di un effetto "locale". Nell'esempio pre- MACRO formattazione. Per struttura logica in- cedente, un gruppo è presente in: tendiamo il documento suddiviso in TEX non è un semplice programma capitoli, paragrafi, tabelle, figure, e- {\it formula) di composizione tipografica: è un lin- lenchi, indici, ecc. In LATEX l'autore guaggio. Precisamente è un lin- dovrà indicare dove iniziano e fini- ove il comando 'Vt" consente di com- guaggio di macroistruzioni. Come scono ciascuno di questi elementi. porre il testo che segue in corsivo (i- linguaggio, TEX possiede oltre 300 In più, LATEX dispone del cross-re- talics). In questo caso il gruppo ha la comandi primitivi, con i quali è pos- ferencing, grazie al quale è possibile funzione di circoscrivere l'effetto del sibile costruire comandi di "alto livel- attaccare una label a una formula o comando \it alla sola parola "formula". lo" da utilizzare per la composizione costruire indici. Vediamo ora come è stata ottenuta del testo. Non è infatti conveniente Vediamo ora un documento sorgen- la formula matematica che compare utilizzare direttamente le primitive di te da processare con TEX utilizzan- nel sorgente. Il simbolo $$ indica TEX, per la semplice ragione che si do il package di macro LATEX. Sal- che TEX deve entrare in "modo ma- tratta di comandi di "basso livello", vate quanto segue in un file denomi- tematico" e che il testo che segue è difficili da usare; in tal caso si do- nato esempio-2.tex (è anche pre- una formula. Lo stesso simbolo vie- vrebbero infatti utilizzare decine e sente su disco): ne usato per porre fine al modo ma- decine di istruzioni per eseguire an- che la più elementare delle opera- tematico. Quando si compone una % esempio-2. tex formula matematica, come è con- zioni. Si tenga presente che il co- % venzione, le variabili devono essere mando \it visto nell'esempio prece- \documentstyle{article) indicate in corsivo, mentre le funzio- dente (che consentiva di comporre \begin{document) ni in tondo. In TEX, quando si entra un testo in corsivo) non è una primiti- In \LaTeX\ si pu\'o attaccare in modo matematico, i caratteri sono va, ma è costruito con altri comandi una label a una formula: composti automaticamente in corsi- di livello inferiore, a loro volta basati \begin{equation) vo: per ottenere il tondo bisogna in- sulle primitive di TEX. Il comando {\m e)^x = \sum_{n=O)^\infty dicarlo espressamente. 'lover" è invece una primitiva. Le de- {xAn\over n!) \label{espon) A questo serve 'lsin", che è una ma- finizioni relative a comandi come V", \end{equation) ero predefinita in TEX la quale con- 'Y",'%etaU, ecc., sono generalmente e riferirsi alla formula sente di ottenere la parola "sin" in raccolte in uno o più file, chiamati fi- (\ref{espon)) tondo. le o collezioni (package) di macroi- tramite quella label. Un esempio Il carattere che segue è "A" e con- struzioni (o semplicemente di ma- [di tabella: sente di realizzare esponenti: nel no- ero). L'insieme delle definizioni di \begin{center) stro esempio il "2" di elevamento a default fornite con TEX è contenuto \begin{tabular) {l l C I C) potenza. Discorso del tutto analogo in un file chiamato "plain.texM.In que- CPU &SpecInt &SpecFP\\ potrebbe farsi per 'lcos". sto file sono definiti oltre 600 coman- \hline Per ottenere la frazione si è usato in- di base, costruiti con le primitive di MPC603e &120.0 &105.0\\ vece il comando "\overW.Tutto ciò TEX. MPC604 &176.4 &156.5 che precede il comando 'lover" nel Quando si compone un testo utiliz- \end{tabular) gruppo andrà a numeratore, tutto ciò zando esclusivamente l'insieme del- \end{center) che lo segue andrà a denominatore le istruzioni di default (contenute ap- \end{document) della frazione. punto nel file plain.tex) si dice che si Abbiamo quindi trovato un altro e- sta componendo in "Plain TEX". Ac- sempio di gruppo in {xA2\over y-l}. canto al Plain TEX si sono resi dispo- Per processarlo con LATEX utilizzate In questo caso il gruppo è necessa- nibili negli anni altri package di ma- da Shell, il seguente comando: virtex &lplain esempio-2.tex Fig. 3 - Un esempio In &%l$$ si può attaccare una label con le macro LATEX. e poi di nuovo: a una formula: virtex &lplain esempio-2.tex un'implementazione non si può fregiare del Le due passate permettono di risol- nome TEX se non è al vere i riferimenti interni. Otterrete il fi- 100% conforme alle le esempio-2.dvi, che contiene sue specifiche. Pertan- quanto compare in figura 3. Per to, un documento TEX stamparlo o visualizzarlo, si può pro- preparato su Amiga, e riferirsi alla formula (1) tramite cedere come nell'esempio prece- sarà completamente e- quella label. Un esempio di tabella; dente. sportabile verso altre Si noti che per indicare a TEX di piattaforme che di- comporre utilizzando il package LA- spongano della mede- TEX, è stata utilizzata l'opzione "&I- sima versione di TEX. plain". L'opzione "&" consente infatti Allo stesso modo su A- di specificare una collezione di ma- miga potremo importa- ero diversa da quella di default re documenti TEX rea- (plain), utilizzata per il primo esem- lizzati su altre piattafor- pio. me senza alcuna perdita di informa- TEX sono le iniziali maiuscole della In LATEX il primo comando deve es- zioni. parola greca téchne, che significa sere sempre \documentstyle seguito Vorremmo infine segnalare che TEX sia arte che tecnologia. LATEX si dallo stile corrispondente al tipo di si pronuncia "tek" e non "tecs". Come pronuncia invece "lah-tek o all'ame- documento che si vuole comporre. ha sottilineato l'autore, le lettere di ricana "lei-tek". A Sarà "article", se si desidera scrivere un articolo; "report", se si vuole scri- vere una relazione; "book", se si de- sidera scrivere un libro e "letter" per scrivere una lettera. In base allo stile

scelto cambieranno alcuni parametri - L~el.e Fax 0442 1 411447 T chiuso tutto il Sabato di formattazione, quali le dimensioni dei titoli, la presenza o meno di te- AMICA 1200 Garanzia italiana 12 mesi E. 1.075.000 i AMICA 1200 Hard Disk 170 MByte SW E. statine, la posizione del numero del- + 1.295.000 8 AMICA 1200 Nuova Versione telefonare la pagina, e così via. AMICA 4000 T SCSI 2 Hard Disk 1 CByte C. 6.590.000 - RAM per A4000 E. 260.000 : CONCLUSIONI RAM CVP telefonare t Acceleratore MTEC 42 MHz 030+882 E. 390.000 & In quest'articolo abbiamo voluto in- Acceleratore MTEC con 4 MByte RAM 60 ns E. 650.000 SCSI per Acceleratore MTEC E. 190.000 $ trodurre i lettori all'uso di TEX, il ce- Controller SCSI 2 GVP 4008 £. 245.000 5 leberrimo programma di Knuth. Vor- Scheda Multiporta CVP E. 185.000 & remmo sottolineare che imparare GVP 030 40 MHz + 4 MByte RAM + SCSI E. 795.000 5 TEX è una "forma di investimento". Schede Video 32/64 A2/3/4000 bit da E. 675.000 $ Non essendo vincolato a nessuna Lettore Floppy 3.5 MByte esterno E. 380.000 E particolare piattaforma, e tanto me- Lettore Floppy 1.76 MByte esterno E. 220.000 no a case produttrici, quello che si CD-ROM A1200 esterno + Software E. 295.000 U Fotocamera ES 3000 AMICA/PC/MAC E. 2.230.000 imparerà rimarrà negli anni parte del Ez-Drive Syquest 135 MByte SCSI 2 E. 569.000 $ proprio bagaglio informatico, un po' Glidepoint ( rimpiazza il Mouse ) telefonare come quando si impara un nuovo Cyber Vision 2 MByte £. 850.000 $ linguaggio come C, Fortran o Basic. Acceleratori APOLLO per A600-A1200-A2/3/4000 telefonare g In più per Amiga, è uno dei pochi Cyber Storm E. 1.650.000 8 programmi, se non l'unico, che con- Blizzard 1260 E. 1.560.000 E. sente la composizione di formule Blizzard 2060 1.690.000 g Controller SCSI 2 PCI per 486 E. 240.000 i matematiche. Per quanto riguarda i PC 486 DX41120 E. 1.490.000 vari port di TEX, commerciali o PD, PC 486 DX4/120 M. MPACK E. 1.690.000 tutti devono essere compatibili con Stampante Canon a Colori BJC 4000 E. 695.000 E le specifiche di Knuth. Questa è I'u- Disponibili molti CD-ROM per AMICA e PC telefonare i nica restrizione imposta da Knuth: MODEM 14.400 esterno + Software per AMICA e PC E. 220.000 Trattiamo Software, Stampanti, Monitor, etc. - 2 IL MODELLO 740 CON TURBOCALC

Un aiuto vostra attenzione: sono piuttosto ster sia "740/1996", ovvero che non complesse e sfruttano molte caratte- siano presenti nomi di dischi o altro per calcolare il 740 ristiche avanzate di TurboCalc. prima del nome della directory. Oltre ai fogli per TurboCalc, abbia- Partirà una macro automatica che mo inserito su dischetto il testo per caricherà due fogli chiamati "RIEPI- la compilazione del modello base LOGO.TCDMe "DOCK.TCDM.Que- fornito dal ministero delle finanze, st'ultimo contiene i pulsanti con cui convertito, senza modifiche, in for- gestire varie operazioni. Lo schermo nterrompiamo il flusso del discor- mato AmigaGuide (vedere box). dovrebbe essere simile a quello di fi- so della rubrica sui fogli elettroni- Pensiamo possa essere utile anche gura 1: sulla sinistra appare il qua- ci per presentare un esempio di a chi non possiede TurboCalc 3.5. dro N del dichiarante e sulla destra il una certa complessità realizzato con Mancano alcune tabelle non ancora foglio di DOCK: ognuno dei riquadri TurboCalc 3.5 e presente sul di- diffuse dal Ministero in forma elettro- che vedete a video è un gadget (og- schetto che accompagna questo nu- nica. getto per TurboCalc) che attiva delle mero della rivista. macro. Si tratta di un foglio che aiuta a cal- INSTALLAZIONE I fogli che per ora non compaiono a colare il 740 di quest'anno e che do- video contengono i vari quadri (A, B, vrebbe permettere di controllare la Per installare il foglio selezionate I'i- C, E Il, L, P) per il dichiarante e per il propria dichiarazione e prendere di- cona dell'archivio e indicate il nome coniuge. mestichezza con le funzioni avanza- della directory in cui tenete Turbo- te di TurboCalc. Il foglio è stato te- Calc seguito da una barra, per e- IL FOGLIO DOCK stato relativamente poco: pertanto sempio: "Work:TurboCalcl" (senza sarebbe una gravissima leggerezza virgolette). I pulsanti del foglio DOCK facilitano da parte di chiunque affidare i propri Terminata la decompressione, è pre- le operazioni di gestione della di- rapporti col fisco a questo strumen- feribile fare una copia di sicurezza chiarazione. E bene in ogni caso uti- to. Ovviamente, il foglio è funzionale dei fogli originali, duplicando da lizzare questi pulsanti invece di ope- e i bachi scoperti sono stati rimossi, Workbench il nuovo cassetto Turbo- rare manualmente. ma quello che vogliamo sottolineare Calc1740 con la voce di menu Ico- Il gadget "Vai a versam." porta a una è che non viene offerta alcuna ga- nelcopiare. sezione che elenca tutti i versamenti ranzia sul suo corretto funzionamen- Ora potete lanciare TurboCalc da da effettuare nel corso dell'anno. E to. Usatelo quindi a vostro rischio e Workbench (non da Shell), fare Apri, una sorta di promemoria che può pericolo. premere il gadget precedente e poi anche essere stampato. Il programma implementa solo una la directory "740" seguita da "1996" e Il gadget "Calcola tutto" permette di parte dei casi contemplati nel 740 e dal file "740.TCD". Non aprite gli altri calcolare tutti i fogli. E consigliabile ha quindi forti limiti, che comunque fogli, a essi si accede solo a partire usare questo gadget quando si sono dovrebbero consentire a molti di da questo foglio. E molto importante concluse tutte le operazioni di inseri- raggiungere risultati apprezzabili. che il path che appare nel file reque- mento dei dati. Se i fogli non sono in Man mano indicheremo alcuni dei li- memoria, verranno caricati auto- miti presenti. maticamente da disco e poi na- Abbiamo ritenuto importante offrire scosti. ai nostri lettori questo strumento, no- "Salva tutto" permette di salvare nostante i suoi limiti anche perché tutti i fogli. gli utenti più esperti potranno even- "Chiudi Tutto", invece, chiude tutti tualmente migliorarlo e adattarlo alle i fogli aperti. Al termine delle ope- proprie esigenze. Se non siete interessati al 740, ma a Fig. l - CosZ dovrebbe apparire TurboCalc, le macro presenti nel fo- il foglio al momento glio potranno comunque suscitare la del caricamento. Fig. 2 - Ci apprestiamo questo aspetto, per cui molte delle a inserire i dati, dopo aver cose che diremo ora hanno un valo- premuto ilpulsante rosso re generale. Per prima cosa il gad- "inser.Dati'! get "!" serve a nascondere il foglio, razioni, se nessun altro foglio è che rimane comunque in memoria. aperto, vi verrà chiesto se ab- L'elenco dei fogli nascosti diventa vi- bandonare TurboCalc. E consi- sibile mediante la combinazione di gliabile usare questo pulsante rosso "lnser. Dati" che aprirà una se- tasti Amiga+#. perché rimuove anche gli altri even- rie successiva di requester (figura Il gadget "R" serve a ricalcolare il fo- tuali fogli nascosti. 2). Se si preme il gadget Annulla, il glio elettronico (è come il tasto FI): è "Stampa ICI D" e "Stampa ICI C" vi- campo non verrà modificato. I campi bene eccedere nei ricalcali, perché sualizzano la sezione ICI del dichia- possono anche essere modificati spesso sono necessarie almeno due rante e del coniuge e avviano la manualmente: sono evidenziati in di queste operazioni per ottenere va- stampa. E bene configurare prima la verde sul foglio RIEPILOGO per faci- lori corretti. Ricordatevi di usarlo tut- stampante secondo le proprie prefe- litarne I'individuazione. te le volte che modificate i dati di un renze. Prima di stampare, comun- Il campo "Riduzione Lav. Dip." è de- Quadro. que, si aprirà il normale requester di stinato a contenere l'importo della Il gadget "!" serve a nascondere il fo- TurboCalc per la stampa. detrazione per il lavoro dipendente. glio: è bene nasconderli per aumen- "Stamp vers." permette di stampare In partenza è inizializzata con I'im- tare la velocità di tutte le operazioni. la sezione con i versamenti. porto da usarsi in caso di lavoro Non è invece consigliabile chiudere i Poco più sotto compaiono due se- continuativo per l'intero anno con un fogli, perché alcuni calcoli richiedono zioni, una dedicata al dichiarante e reddito da lavoro dipendente supe- che i vari fogli siano già in memoria. una al coniuge. riore a L. 15.200.000, per determi- Per inserire i dati dovete selezionare CAR: carica tutti i fogli del dichiaran- narlo ci si riferisca alle istruzioni e al- il grande gadget azzurro posto sul te o del coniuge (se questi sono già le tabelle ministeriali. Il campo va az- foglio che reca la dicitura "lmmissio- in memoria, verranno solamente vi- zerato nel caso non vi siano redditi ne dati". Questo, nel quadro C, apre sualizzati). di lavoro dipendente che danno di- la maschera immissione dati (figura CAL: calcola tutti i fogli del dichia- ritti alla riduzione. 4) che reca i campi: rante o del coniuge. Una volta introdotti questi dati, si - Società: nome del datore di lavoro. NAS: nasconde tutti i fogli del di- può passare alla compilazione dei -Reddito: cifra lorda (punto 1 del chiarante o del coniuge. singoli quadri. modello 101). I pulsanti con le lettere (A, B, C, E...) - Ritenute: trattenute effettuate dal portano ai singoli quadri. QUADRO C datore di lavoro (punto 10 del mo- SEZIONE DATI Per compilare il Quadro C, quello re- lativo al reddito da lavoro dipenden- La prima cosa da fare è andare alla te o da pensione, i cui dati si evinco- sezione dati selezionando il gadget no dal modello 101 o 201, potete "Vai a dati" sul DOCK. In questa se- premere il gadget "C" posto sul zione del foglio RIEPILOGO sono DOCK del dichiarante e10 del coniu- contenuti tutti i dati che possono va- ge dichiarante. Verrà caricato da di- riare di anno in anno, come le varie sco un nuovo foglio dalle dimensioni aliquote. ridotte che ha l'aspetto di figura 3. Per quanto ci riguarda dobbiamo in- Quasi tutti i quadri separati hanno serire solo i dati relativi a primo e se- condo acconto SSN e Irpef ed even- Fig. 3 -Abbiamo richiamato il foglio Fig. 4 - La maschera immissione dati tuali eccedenze Irpef e SSN dell'an- CTCD contenente il Quadro C del Quadro C si attiua premendo no precedente, inoltre dobbiamo in- del dichiarante. serire l'eventuale somma da dedurre sul grande pulsante azzurro per il lavoro dipendente che andrà "Immissionedati'! calcolata manualmente secondo le regole dettate dal 740. Di default, dello 101). viene indicata la misura piena per un - SSN: imponibile assoggettato al reddito superiore al massimo previ- contributo SSN (punto 33 del model- sto dal modello ministeriale. Se non lo 101). si hanno redditi di lavoro dipenden- Una volta terminato l'inserimento dei te, si dovrà porre tale cifra a O. Per dati, premete Nuovo per aggiungere inserire i dati si può agire sul gadget un altro elemento, Chiudi per termi- nare le operazioni o Cancella per AUT: per diritti d'autore, opere del- - Giorni: numero giorni di possesso cancellare l'elemento corrente. Gli l'ingegno e simili, che danno diritto a del bene immobile. altri gadget del requester servono a un abbattimento del 25% del reddi- - Possesso: percentuale di possesso muoversi da un elemento all'altro. to, con ritenuta alla fonte sul reddito del bene immobile, da indicarsi co- State solo attenti a non premere il abbattuto. me valore decimale (0.50 per 50%). gadget Cancella con un elenco già ALTRO: per redditi che non danno - Locazione: l'eventuale ammontare vuoto, perché questo corrompe i da- diritto ad alcun abbattimento. del canone di locazione annuo. ti del database: se succedesse, è Una volta inseriti i dati ci si compor- - Utilizzo: corrisponde alla colonna 5 facile accorgersene, perché scom- terà come per il quadro C. del modello ministeriale. Accetta i paiono i nomi dei campi. In tal caso valori numerici: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9. conviene ricominciare dal foglio ori- QUADRO L - Casi Part.: corrisponde alla colon- ginale che dovrete ricopiare manual- na 6 del modello. Accetta i valori mente. E analogo al quadro E, solo che in- previsti dal modello ministeriale: 1, Una volta terminate le operazioni di vece del Tipo, richiede le spese so- 2, 3. Questi valori non sono conside- inserimento dei dati, premete due stenute per la creazione del reddito, rati nel calcolo della rendita. volte il gadget "R". A questo punto che andranno a sottrarsi ai redditi - Aliq. ICI: aliquota ICI per questa potete salvare i dati (Amiga+S) e poi lordi percepiti. Potete ignorare il casa (usare valori decimali, per e- premere il gadget "!" per nasconde- campo Ilor che non viene comunque sempio 0,005 al posto di 5 per re la finestra. Non chiudete la fine- tenuto in considerazione nei calcoli. 1000). stra con il gadget di chiusura perché Per i casi particolari si veda I'appen- è bene che il foglio rimanga in me- QUADRO A dice delle istruzioni ministeriali. Il fo- moria per il calcolo del Riepilogo. glio non tiene conto del contenuto Permette di calcolare i redditi dei del campo "Casi Part.". QUADRO E terreni. La maschera di immissione Questo quadro permette anche di dati, oltre a un nome, richiede: calcolare I'ICI dovuta per i fabbricati. Il quadro E (figura 5) riguarda il lavo- - Dominicale: reddito dominicale L'ICI viene calcolata con aliquote di- ro autonomo. Viene gestita solo la (senza maggiorazione). verse per ogni immobile, ma alla fine sezione Il del quadro E. - Agrario: reddito agrario (senza verrà creato un unico prospetto, co- Qui la maschera Immissione Dati ri- maggiorazione). me se tutte le case risiedessero in porta i seguenti campi: - Casi Part.: qui va indicato uno dei un unico comune. - Nome: il nome della società che ha seguenti valori, che rispecchiano i Se non è questo il caso, potete indi- erogato il reddito. casi contemplati dal modello mini- care un'aliquota ICI pari a O per le ca- - Reddito: il reddito lordo. steriale (cui rinviamo per ulteriori ap- se che non risiedono nel primo comu- - Trattenute: le trattenute operate alla profondimenti). ne, calcolare I'ICI (premendo W), tra- fonte (Irpef del 19% solitamente). O normale scrivere poi i risultati (o stamparli con - Tipo: è molto importante compilare 1 terreni concessi in affitto i pulsanti "Stampa ICI") e modificare correttamente questo campo. Le 2 mancata coltivazione poi le aliquote per calcolare I'ICI rela- possibilità sono: 3 perdite per eventi naturali tiva a un altro comune e così via. COO: per collaborazioni coordinate - Giorni: numero giorni di possesso e continuative che danno diritto a un del bene immobile. QUADRO P abbattimento forfettario del reddito - Possesso: percentuale di possesso pari al 10%. del bene immobile, da indicarsi co- Per gli oneri deducibili (figura 6), la me valore decimale (0.50 per 50%). maschera, oltre al nome, chiede: Fig. 5 - La maschera immissione dati - Affitto: nel caso sia stato indicato 1 - Importo: cifra da portare in dedu- del quadro E richiede nel capo Tipo alla voce Casi Particolari, qui andrà zione. la sigla COO, AUT o ALTRO. indicato il reddito percepito per I'af- - Tipo: questo campo è molto impor- fitto del terreno. tante perché determina come deve Questo quadro ha subito pochi con- essere effettuata la detrazione. I casi trolli: verificate attentamente i risultati contemplati sono 2: ottenuti. ALIQUOTA: detrazione che viene ef- fettuata per intero per un importo pa- QUADRO B ri al 22% della spesa sostenuta. Rientrano in questa categoria i mu- Per i redditi dei fabbricati valgono in tui, le assicurazioni sulla vita, le spe- parte le stesse regole dei redditi dei se mediche, i contributi previdenziali terreni. La maschera immissione dati non obbligatori, le spese per I'istru- vi chiederà, oltre a un nome: zione ... Corrisponde di fatto alla se- - Rendita: la rendita catastale. zione I del Quadro P. dicare la detrazione per il lavoro au- le operazioni potete premere "Chiudi tonomo invece di quella per il lavoro tutto". dipendente. TurboCalc rimane completamente o- Anche qui il gadget "R" permette di perante durante tutte le operazioni, ricalcolare il foglio elettronico. per cui potrete creare e caricare altri Nelle voci finali in rosso, si potrà leg- fogli personali. E importante però gere i risultati dei calcoli effettuati. che non vengano caricati o creati al- Se esiste un credito Irpef, questo tri fogli con lo stesso nome dei fogli Fig. 6 - Nel quadro P occorre viene portato in deduzione degli ac- usati dal 740, altrimenti i calcoli risul- precisare se le detrazioni sono ad ALIQUOTA (22%) o per INTERO. conti ("Credito acconti"), mentre I'e- teranno errati. Se volete visualizzare la somma ventuale credito residuo viene mo- delle due detrazioni, spostatevi strato nella cella B39. NOTE TECNICHE con il cursore fino a rendere visibili Il foglio funziona sia con la versione le celle F3 e F4. IL QUADRO V italiana, sia con quella inglese di INTERO: oneri deducibili, come per Questo quadro (sempre sul foglio TurboCalc 3.5, anche con il demo esempio i versamenti al SSN dell'an- RIEPILOGO) riporta i risultati relativi del 3.5 apparso su Aminet. Non è no presente ("tassa sulla salute"). al calcolo della "tassa sulla salute". stato possibile adattarlo alla versio- Corrisponde di fatto alla sezione Il Va compilato solo per I'eventuale vo- ne 2.1, perché il foglio sfrutta moltis- del Quadro P. ce "Altri redditi assoggett." in cui an- sime delle funzioni avanzate dell'ulti- drà riportato l'eventuale importo dei ma versione, soprattutto gli oggetti. IL QUADRO N redditi già assoggettati alla tassa I fogli sono stati scritti con la versio- sulla salute, seguendo le istruzioni ne italiana e poi tradotti automatica- Il quadro N (sul foglio RIEPILOGO) ministeriali. Sono già tenuti in consi- mente in inglese mediante l'apposita va compilato solo per poche voci in- derazione i redditi di lavoro dipen- funzione di TurboCalc. Se volete tor- dicate in verde, le altre vengono cal- dente indicati nel quadro C e quelli nare ai nomi di funzioni e di macro in colate automaticamente dal foglio e- di fabbricati e terreni fino a un mas- italiano potete selezionare l'intero fo- lettronico. simo di 4 milioni. glio 740.TCD, che contiene tutte le Per visionarlo premere sul piccolo L'eventuale eccedenza degli acconti macro e normalmente è nascosto, e gadget 'N" del foglio DOCK. SSN viene portata in deduzione de- usare l'opzione di menu Comandi1 Le voci da compilare riguardano le gli eventuali acconti ("Credito accon- Traduci Funzionilin italiano. detrazioni per familiari a carico e I'in- ti"), l'eventuale differenza viene mo- Il foglio 740.TCD, che normalmente cremento per i figli a carico (sezione strata nella casella "Credito rimbor- non appare a video (non tenetelo in entrambi i coniugi), che andranno sabile". vista, altrimenti le operazioni rallen- calcolate manualmente seguendo le tano vistosamente) contiene molte istruzioni ministeriali. Inoltre si dovrà OPERAZIONI CONCLUSIVE macro che potete usare come esem- inserire la cifra risultante dalla tabel- pio. Alcune sono state usate per la ministeriale nel caso si debba in- Inseriti tutti i dati, potete a questo creare i fogli e potrebbero costituire punto calcolare tutti i degli esempi utili a chiunque voglia fogli premendo sul creare, a sua volta, fogli di una certa pulsante "Calcola Tut- complessità. Altre non sono usate to" che carica anche anche se estendono l'uso del foglio Su disco troverete anche le istruzioni ministeriali eventuali fogli non perché non ancora perfettamente te- del modello base del 740 in formato AmigaGuide, presenti in memoria. state. in un archivio separato chiamato: Al termine delle ope- Se volete creare due versioni diver- 740guide razione appare un se del 740, dovete creare una se- er decomprimerlo, selezionate l'icona e indicate piccolo requester con conda directory sotto la directory L directory di vostra scelta. un breve messaggio. "740lU,copiarvi tutti i file originali, im- Una volta decompresso, I'icona consentirà di caricare Per sicurezza potete portare (e non caricare) in un foglio il documento con MultiView. Se non possedete il 3.0, ripetere l'operazione. vuoto "740.TCD1',sostituire il conte- potete caricarlo con AmigaGuide modificando l'o zione Ora potete salvare tut- nuto della cella C1 (che di default Default Tool nell'icona del programma mediante P'opzione Info del Workbench. Dovrete indicare in tale campo ti i fogli con "Salva contiene il valore numerico "1996") il nome con il path di AmigaGuide. Tutto" controllare il con il nome della directory e poi sal- Assieme al documento sono fornite alcune immagini IFF Quadro N, visualizza- vare il foglio. Chiudere tutto e ricari- che vengono caricate con FastView. Se non possedete tale re o stampare l'elenco care normalmente "740.TCDH.Non è programma, apparso anche sui dischi di AM, potete dei versamenti ("Vai a possibile comunque tenere due co- caricarle separatamente mediante qualsiasi pro ramma versam." e "Stampa pie diverse in memoria, perché ciò capace di visuaiinare le immagini (oppure mo8ticare vers."). Per terminare confonde il programma. A manualmente i LINK con un text editor). Le immagini sono di bassa qualità erché sono state convertite da originali a 256 (CIF) Porniti dal Ministero di per sé molto sporchi. Dovrebbero comunque risultare leggibili. GURU ROM 6

ua: i uten stretti a tacere e sorvolare su evc ,2000 numerosissimi dettagli e ap- A500 hanno avuto profondimenti sul funzionamen- a C e fare con controller to delle Guru-ROM e del con- SCSI GVP, che, assieme troller GVP e sull'ottimizzazio- agli A2091 e A590 di Com- ne delle prestazioni, trattati in modore, sono stati per mol- modo chiaro e autorevole dal ti anni i dominatori del mer- manuale, o la recensione si cato delle schede di espan- 1 trasformerebbe praticamen- sione iig te in una sua traduzione in i- vame I P talianoi stesso controller SCSI inte- Nel primo capitolo sono grandolo nelle acceleratrici G- trattati l'installazione della FORCE per A2000 e come EPROM, il software fornito prodotto a sé stante per A1 200 a corredo, e le opzioni e Der A4000 (A4008). La revi- (hardware e software) di sione più "recente delle boÒt del controller. ROM SCSI distribuita da Il secondo ca~itolodescrive GVP per questi controller fu le caratteristiche del device probabilmente la 4.13 del 6 Un upg~adeperi controllar SCSI Gw omniscsi. con continui e ap- ottobre 1992. profonditi riferimenti e con- . . . . Con il passare degli anni la tronti con i "comportamenti" nascita'e la diffusione di nuove periferi- HARDWARE E MANUALE (leggi bug e limitazioni) dei precedenti che, come streamer, magneto-ottici, driver GVP. CD-ROM e relativi masterizzatori, che e- La Guru-ROM è una EPROM con nuovo I miglioramenti apportati sono decine, e sercitano i protocolli SCSI-I e -Il al di device software per gestire, quasi, tutti vanno dal supporto LUN e di più sche- fuori dei comandi più comuni e li imple- i controller SCSI prodotti da GVP per A- de con la stessa ROM, alle dimensioni mentano più o meno correttamente (non miga. È stato realizzato dal famoso pro- variabili dei settori (non più solo 512 sempre la colpa è del controller!), hanno grammatore tedesco Ralph Babel, au- byte o multipli di 2). visto nascere nuove e subdole incompa- tore delle precedenti versioni dei driver Il cambiamento più importante è però tibilità e strane interazioni tra periferiche SCSI per conto di GVP, nonché dello quello al supporto di ogni tipo di trasfe- SCSI e controller, non solo GVP. splendido libro Amiga Guru Book. rimento in ogni tipo di memoria RAM Se a questo aggiungiamo i problemi La confezione comprende la EPROM (Fast, Chip, DMA o no): con il parame- con la seriale che hanno sempre afflitto montata su di uno speciale adattatore, tro MASK impostato a OxFFFFFFFF e i controller GVP, e i loro proprietari, e i un floppy con il software di controllo, MAXTRANSFER a Ox7FFFFFFF (equiva- diversi piccoli bug nelle varie revisioni diagnostica e benchmark, il fondamen- lenti a "nessuna limitazione") I'omnisc- di chip SCSI (e nelle ROM GVP stesse), tale manuale d'uso di 60 pagine e la si.device è in grado di scegliere la ma- si hanno alcuni motivi che hanno spinto cartolina di registrazione. niera più efficiente per trasferire i dati, l'autore del software originale a rimet- Prima di precipitarsi a installare la ROM tenendo anche in considerazione le li- tersi al lavoro su un nuovo device che e dare corrente, è fondamentale pren- mitazioni del particolare device SCSI. rimettesse al passo con i tempi l'intera dere in mano il manuale delle Guru- Le Guru-ROM tappano alcuni bachi fa- famiglia dei gloriosi controller SCSI ROM e leggerlo, o meglio studiarlo, da stidiosi nel protocollo di DisconnectIRe- GVP. copertina a copertina e più di una volta, connect (detta anche Reselezione) che Per valutare l'opportunità di un aggior- soffermandosi attentamente sui pas- con il vecchio driver poteva bloccare la namento si tenga presente che la con- saggi più tecnici, non per la difficoltà di SCSI quando utilizzata con gli streamer. venzione nella numerazione delle ver- lettura, è infatti scritto in un inglese Se il controller ha la revisione A del sioni adottata e promossa a suo tempo chiaro, diretto e conciso, ma per I'incre- chip SCSI (sigla 33C93A) sono possibili da Commodore (e alla quale si sono dibile quantità di dettagli, minuzie e trasferimenti SCSI Sincroni e, compati- conformati quasi tutti gli sviluppatori A- sfumature che Ralph Babel riesce a bilimente con le limitazioni del bus Zor- MIGA, compresa GVP) non segue la condensare nel testo: saltare una riga, ro-Il e dei device utilizzati, sensibili mi- progressione decimale: per esempio, o peggio un paragrafo, può voler dire, glioramenti delle prestazioni. la ROM GVP versione 4.4 (26 gennaio come è capitato a noi, far lavorare le E possibile attivare la generazione e la 1992) precede la 4.13, che a sua volta Guru-ROM a meno di un terzo delle lo- verifica della parità sul bus: se durante precederebbe un'ipotetica versione ro possibilità. un trasferimento "i conti non tornano" il 4.20. Nel resto della recensione saremo co- device tenta di ripetere l'operazione. Fast Ram 16 bit SENZA CON DMA Forzato (*) Fast Con l'abilitazione del controllo di parità, 512 I'affidabilità dei trasferimenti e le capa- 4.096 cità di recupero da errori crescono sen- 32.768 sibilmente. Reselezione, trasferimenti sincroni e pa- rità sono (dis)abilitabili singolarmente per ogni unità del bus SCSI. Il paragrafo più interessante è quello de- dicato al 'problema" dei trasferimenti se- riali e SCSI contemporanei, in cui è spie- gato chiaramente perché con i controller GVP i trasferimenti SCSI in DMA causa- no perdite di caratteri in arrivo alla seria- Fast Ram 16 bit le, e a quali condizioni è possibile rime- SENZA CON DMA Forzato (*) diare. Il device omniscsi è stato realizza- - to in modo da minimizzare le interferenze con la seriale, ma perdite di caratteri so- 106.290 - 39% 156.192 - 50% 152.614 - 46% no sempre possibili. In casi estremi I'op- 4.096 221.446 - 29% 566.272 - 48% 674.304 - 56% zione SERIALPATCH di GvpScsiCtrl limi- 32.768 259.195 - 26% 790.528 - 50% 2.093.535- 86% terà i trasferimenti a 512 byte mentre la seriale è attiva. Chip Il terzo capitolo conclude il manuale con una serie di domande comuni e risposte esaurienti, raggruppate per argomento, su dubbi, misteri e leggende metropoli- tane di hardware e software dei device e dei controller SCSI in generale e quelli A- miga e GVP in particolare. Fin qui la teoria, ora vediamo le Guru- Fast Ram 16 bit ROM in pratica. SENZA CON DMA Forzato (*) INSTALLAZIONE Fast 512 I 106.648 - 38% 1 155.343 - 50% 1 146.690 - 48% Le Guru-ROM sono installabili sui se- 4.096 220.396 - 29% 513.917- 52% 839.168 - 68% guenti prodotti GVP 32.768 259.420 - 25% 695.450 - 56Y0 1.503.232- 91 % 262.144 273.161 - 23% 71 8.202 - 56% 1.670.612 - 97% Series Il SCSI Host adapter: Chip 512 94.480 - 38% 153.806 - 50% 143.150 - 48% - A2000HC, A2000HC+8 e A4008 per 4.096 182.975 - 29% 479.112- 52% 464.973 - 51 % A2000/A3000/A4000 con o senza espan- 32.768 21 0.51 8 - 25% 641.468 - 53% 641.468 - 53% sione RAM 262.1 44 228.803 - 21 % 672.164 - 53% 669.710- 52% - A500HD Series-Il per A500/A500t Tabella I Z test con SCSZSpeed Nei test contrassegnati da (*) t bufler di Fast - SCSI KIT rser A1 200 - RAM sono stati aElocati nella RAM installata sul controller GVP, per raggiungere Accelera tori: il massimo delle prestazioni.

- A530 Turbo per A500lA500t Mountlist, i programmi e le utility che fa- SOFTWARE - Combo 030 per A2000 cevano riferimento al "vecchio" gvpscsi.- - G-Force 030 per A2000 device. Il software fornito su disco comprende - G-Force 040 Der A2000 nuove versioni dei comandi GVP s~ecifici per le acceleratrici (di bui non mancano solo gli obsoleti GVP Series I. ci occuperemo, anche per- All'installazione fisica e alla configura- ché non introducono variazio- zione dei jumper sui diversi modelli di ni rispetto agli originali GVP) scheda con le diverse revisioni di chip e comandi specifici del nuovo SCSI, il manuale dedica ben 8 pagine. device SCSI. In particolare, le Sull'A4000 con GVP Series Il la rimozio- opzioni relative al funziona- ne delle vecchie GVP ROM 4.13, I'in- mento a "basso livello1'dello stallazione del!e GuruROM e la modifi- ca dei jumper hanno richiesto pochi mi- nuti. Il nuovo nome del device SCSI è "omni- Il sofiware a corredo scsi.device" e va sostituito in tutte le delle Guru-ROM. specifico controller GVP sono isolate in le vecchie ROM GVP hanno un comando specifico, GvpScsiCtrl, funzionato bene. mentre quelle più "astratte",a livello del Dal lato software nessun generico device SCSI omniscsi, sono problema: A-MAX IV e Sha- gestite dal comando OmniSCSICtrl. peshifter funzionano senza GvpSCSICtrl controlla tra le altre cose neanche toccare la confi- la (dis)abilitazione del DMA in gene- aurazione e, variato il devi- rale e del DMA in Chip Ram in parti- :e, altrettanto vale per tutte colare e l'attivazione di un patch per- le utility per la SCSI e ché i trasferimenti SCSI non interferi- cità, compatibilità e comportamento scano con quelli seriali. durante i trasferimenti seriali. Con OmniScsiCtrl si gestiscono tutti i pa- Per misurare le prestazioni delle Guru- rametri del driver omniscsi: parità, sincro- ROM abbiamo utilizzato un Seagate nismo, reselezione, polling e patch speci- Hawk da 1 Gb che su una SCSI-Il Fast GURU ROM GVP ROM fici per alcuni software erranti sono abili- ha raggiunto i 3.907.736 b/s con il tabili selettivamente unità per unità. Con 94% di CPU libera. Per avere un termi- 3.332.01 3 2.306.640 lo stesso comando si rilegge il bus SCSI ne di paragone abbiamo eseguito gli 3.347.595 2.316.593 alla ricerca di device e partizioni non an- stessi test sia con le vecchie ROM cora "montati" o configurati. Infine, con GVP 4.13 sia con le Guru-ROM, con 2 T&& 3 - La povu con RawScsiSpeed 1.3 rdbCtrl si modificano 'al volo" i flag Last- Mb di Fast a 16 bit sul controller e in byte aZ secondo. Disk, LastLun, Synchronous e Disconnect senza, e attivando e disattivando il dell'RDB di un device SCSI. Completano modo di trasferimento sincrono tra I'RDB (SCSIUtil, RDPrep, ProbeSCSI la dotazione software alcuni programmi di controller SCSI e hard disk con le Gu- ecc.). benchmark e HDToolBox per 1.3 e 2.x ru-ROM. preconfigurato per I'omniscsi.device. I risultati dei test SCSISpeed sono in ta- SERIALE bella l. Con buffer piccoli le Guru-ROM PRESTAZIONI hanno prestazioni a volte inferiori alle Con le Guru-ROM installate, tutti i tra- ROM originali; si noti inoltre la differen- sferimenti seriali con TrapDoor e Term, I test effettuati con un GVP Series Il su za di velocità tra SCSI Sincrona e asin- anche ad alta velocità, non hanno mini- 4000 hanno riguardato tre aree: velo- crona. Con buffer grandi, le Guru-ROM mamente risentito dell'attività sulla SC- arrivano a un eccezionale transfer rate SI, che nel frattempo eseguiva intensi grezzo di 3,3 Mb/s (!) surclassando le trasferimenti dal CD-ROM all'hard disk. ROM GVP, "ferme" a 2,2 Mbls. Solo sporadicamente la seriale ha per- Nei test di DiskSpeed, le Guru-ROM si so qualche colpo: è bastato attivare il prendono una "rivincita" sulle GVP, ga- patch (GvpScsiCtrl SERIALPATCH) per Nome rantendo spesso un transfer rate so- recuperarne la funzionalità. Per la cro- Produttore Stefan Ossowski's stenuto di almeno 2-2,5 Mbls con una naca, eseguendo lo stesso test con le Schatztru he punta di 2,9 Mb/s, quando le GVP arri- ROM GVP 4.13 si sono subito verificati vano a malapena a 2 Mb/s. In partico- errori di trasferimento che hanno inter- Venduto da CATMU snc lare le Guru-ROM garantiscono pre- rotto i collegamenti con i sistemi remoti. via G. Di Vittorio 22 stazioni uniformi anche con buffer alli- 10023 Chieri (TO) neati alla WORD o al BYTE, che inve- CONCLUSIONI tel./fax 01 1-9415237 ce mettono in difficoltà le ROM GVP. Internet In tabella 3 si trova il transfer rate del Già su A4000, forse il sistema meno a- ferQinrete.alpcom.it controller SCSI "al netto" dell'accesso datto a evidenziare i miglioramenti, le al media fisico, cioè la velocità con cui Guru-ROM si sono dimostrate all'altez- Prezzo i dati passano dalla RAM alla memoria za delle aspettative, migliorando sensi- Giudizio ottimo interna del device SCSI. bilmente prestazioni, compatibilità e funzionalità del controller GVP. Pro aumenta compatibilità Se al vostro GVP è collegato un tran- con device SCSI-2 e porta quillo Quantum da 105 Mb e al massi- seriale, maggior controllo L'unico vero test di compatibilità mo un CD-ROM, e di tanto in tanto uno sulle singole unità SCSI hardware è stato l'utilizzo di uno strea- streamer Archive per un backup e tutto Contro nulla di rilevante mer Hexabyte, che con le ROM GVP funziona bene, forse potete fare a me- non appare neanche sulla catena SC- no delle Guru-ROM. Ma se cambiate SI. Con le Guru-ROM non solo il devi- spesso hard disk e CD-ROM o collega- Configurazione A40001040 16+2 Mb, ce è stato visto correttamente, ma an- te spesso nuovi device, streamer DAT della prova Seagate 1 Gb EIDE che il restore di un archivio, un nuovo o Hexabyte, usate più device SCSI Device SCSI-2: Segate 1 backup e la successiva verifica non contemporaneamente, magari SCSI-2 Gb ST31230N, Quantum hanno presentato problemi. Anche gli come scanner o magneto ottici, allora, 52 Mb, CD-ROM Pioneer altri dispositivi provati, un CD-ROM per tentare di risolvere a priori ogni po- DR-l24x 4.4x, Hexabyte Pioneer DR-124x e un hard disk Quan- tenziale problema di SCSI, non potete IBM-8505 520A tum 52 Mb, che già funzionavano con farvi sfuggire le Guru-ROM. A CLOANTO PERSONA1 SUITE 6.4

'avventura dei CD-ROM vo formato grafico PNG per file su Amiga è iniziata con compressi. L largo anticipo rispetto a Se tutto ciò non fosse sufficien- tutti i concorrenti: molti ri- te a suscitare il vostro interes- corderanno il CDTV, che, se, potreste sempre trovare in- nonostante alcuni difetti in- teressante gli ultimi due titoli trinseci era sicuramente al- che accompagnano la raccol- l'avanguardia ai suoi tempi. ta: WordWorth 4SE in italiano Negli anni successivi il feno- e Digita Datastore 1 .l sempre meno CD-ROM si è svilup- in italiano! pato su Amiga con giochi ed Come forse saprete, il primo enciclopedie anche pei titolo è il più potente Word CD32 e POI con valanqhe di Processor per Amiga con vo- titoli PD 'e di materia17vari. cabolario'in italiano, il se- Più d'uno lamentava la man- condo è un database facile canza di titoli commerciali. - da usare. Entrambi fanno La situazione sta lentamente parte del Magic Pack fornito mutando: ultimamente sono Il CD-ROM da non perdere insieme ad Amiga 1200,nel comparsi su CD-ROM impor- - quale però finora, nonostan- tanti programmi, come XiPaint 3.2,Tur- ROM. Parte dell~documentazioneresta te gli annunci iniziali di AT, sono appar- bocalc 2.1,vari titoli Maxon, The Glo- comunque accessibile anche separata- si in versione inglese e non italiana. bal Amiga Experience, che contengo- mente, tramite le icone poste nelle di- Soprattutto il primo di questi due titoli no programmi commerciali di pregio. rectory dei vari programmi. Tutti i docu- (che vanno installati su hard disk o Personal Suite dell'italiana Cloanto co- menti, sia in italiano che in inglese sono floppy) rende Personal Suite un prodot- stituisce forse il miglior titolo di questa in formato AmigaGuide. to non solo prezioso, ma quasi indi- nuova generazione di CD-ROM, sicu- Personal Suite contiene, pronti all'uso, spensabile per tutti gli utenti Amiga in- ramente il migliore per il pubblico ita- Personal Paint 6.4in italiano, SuperBa- teressati a usare seriamente la propria liano interessato alla scrittura e alla se Personal 4 in inglese, Personal Write macchina: se non si possiede un lettore grafica. 4.1 in inglese, Personal Font Maker 1.2 di CD-ROM, Personal Suite costituisce in inglese, Personal Font Maker 2 in ita- un ottimo motivo per precipitarsi a com- ASPETTO ESTERNO E AWIO liano, e poi font a colori, immagini o ani- prarlo. Entrambi i titoli, comunque, me- mazioni di grandissima qualità, un'utility ritano recensioni approfondite che Tanto per mettere in chiaro sin dal primo inedita, DirDiff, una collezione di testi compaiono in distinti articoli in questo impatto che questo CD-ROM non è co- letterari in italiano e in inglese e tutto stesso numero. Qui concentreremo la me tanti altri, Cloanto ha scelto un conte- quel che serve per la gestione del nuo- nostra attenzione sul resto del CD- nitore di rara bellezza, fra l'altro bre- ROM. vettato, composto da due lamine metalliche circolari che avvolgono Personal Paint 6.4 perfettamente il CD-ROM come il gu- Si tratta del notissimo programma di scio di una conchiglia. Non è pre- grafica pittorica per immagini in bit- sente alcun foglio scritto, se non la map fino a 256 c\olori e animazioni in cartolina di registrazione. formato Amiga. E stato recensito più Aperta l'icona del CD-ROM, la prima volte sulle pagine di Amiga Magazi- cosa da fare è usare l'icona Italiano ne (si veda la recensione della ver- che configura il CD-ROM per la no- sione 6.1 sul numero 65) e anche stra lingua e crea un ambiente che questo titolo fa parte del Magic poi verrà utilizzato dal CD-ROM. Pack di Amiga 1200. Fra le ultime A questo punto si può aprire PSui- aggiunte al programma compare la te.guide (verrà usato MultiView o A- compatibilità con gli AnimBrush e la migaGuide a seconda del sistema o- presenza di una porta ARexx. Tutta perativo in uso) che funge da inter- la documentazione in italiano è pre- faccia verso la documentazione dei sente su disco in formato AmigaGui- vari programmi presenti nel CD- de e compaiono anche numerose immagini e stereogrammi assenti Il contenuto del CD-ROM. neila versione su floppy. Y l*. ...I" I CI- -

programma di scrittura per Amiga ~iuusato in Italia ai tem~ide11'1.3.

Nome Cloanto Personal Suite 6.4

Produttore Cloanto

Distribuito da Db-Line viale Rimembranze, !%/C con 'qualsiasi Amiga

Prezzo L. 99.000

Giudizio eccellente

Confisurazione CD-ROM richiesta

Pro presenza di programmi commerc~alipronti all'uso, lingua italiana, facilità d'uso, qualità complessiva dei programmi e dei materiali

Contro nulla di rilevante

Configurazione 3.1 della prova

SuperBase Personal 4 SuperBase, ad anni di distanza dal suo rilascio (la recensione della versione Professional è apparsa sul n. 30 di AM), rimane ancora uno dei migliori database per Amiga. La versione che compare su CD-ROM è quella ridotta, quella maggiore, la Si tratta di una utility inedita, usata "Professional", dispone anche di un finora internamente alla Cloanto, che per- E uno strumento utile soprattutto a coloro linguaggio interno interpretato con cui mette di confrontare e aggiornare due di- che per un motivo o per l'altro devono è possibile realizzare applicativi anche schi. E uno strumento che permette di creare dischi master da far duplicare per complessi. Si tratta di un database controllare se nelle copie si è verificato la distribuzione al pubblico e vogliono relazionale che supporta vari tipi di qualsiasi errore. Contiene poi molte fun- verificare la correttezza delle copie te- dato, fra cui immagini in molti formati. zioni aggiuntive che permettono di identi- nendo sotto stretto controllo tutte le ope- Sotto 3.0 sfrutta il sistema dei datatype. ficare con una "firma" un disco in modo razioni. Vengono infatti effettuati su ri- E dotato di Form editor separato, ha da distinguerlo da un altro, solo cono- chiesta controlli relativi a tutti gli elementi interfaccia e documentazione in inglese scendo il valore espresso dalla "firma", dei file, dal nome, al contenuto, ai bit di ed è compatibile con Kickstart 1.3 o oppure di aggiornare una directory, ag- protezione, al commento, alla data. superiori. giungendo o eventualmente cancellando I risultati del confronto possono essere file, in base al contenuto di un'altra in fun- visualizzati, stampati o salvati su disco. Personal Write 4.1 zione di criteri diversi (aggiornamento Il programma viene fornito con estesa E un programma di scrittura che risale "assoluto",in subordine alla data, solo dei documentazione in italiano in formato A- al 1995, a metà fra un text editor e un file preesistenti). Infine il programma per- migaGuide. word processor grafico, agile, veloce e mette di cancellare "realmente" i blocchi facile da usare che viene fornito liberi di un disco. Può essere lanciato da Artists solamente in versione inglese e con Shell o da Workbench ed è dotato di una La directory Artists contiene centinaia di documentazione in inglese. Costituisce completa interfaccia grafica che fa uso di immagini e animazioni di elevatissima Ievoluzione del "mitico" CI-Text. il file requester e Applcon. qualità dovute a Jim Sachs, Eric Schwartz, Karl Bihlmeier e Ron Bobarsky Carlo Collodi - Pinocchio -, Gabriele pressione usato da GIF e TIFF, fino alle ("Dr. Chip"). Accompagna le immagini u- D'Annunzio - Il Piacere - , Ugo Foscolo, specifiche di questo nuovo formato con na breve biografia dell'autore. Delle ani- Giacomo Leopardi - immagine a bassa i sorgenti originali in C e tantissimo altro mazioni del Dr. Chip viene fornito anche risoluzione con la stesura originale del- materiale (7 Mb in totale). la versione originale in formato FLI. l'Infinito -, Alessandro Manzoni - Promes- Per quanto riguarda Amiga compare il si Sposi -, Luigi Pirandello -Il Fu Mattia datatype PNG (v. 43.1) realizzato da Kara Font Pascal, Italo Svevo - Senilità -, Giovanni Cloanto, un programma con sorgente Questa directory contiene 27 pregiati Verga - I Malavoglia -) alcuni dei quali per leggere i datatype, uno script A- font a colori della collezione commercia- "tornati" sotto copyright, in seguito all'al- Rexx per convertire automaticamente le le Kara oltre a un animfont e ad alcuni lungamento del periodo di validità dei di- GIF in PNG. Il datatype 6 compatibile demo. ritti d'autore da 50 a 70 anni deciso dal con i file PNG fino a 24 bit, e usa per il governo Berlusconi per favorire certi edi- dithering il metodo Floyd-Steinberg ve- Books tori. loce. La directory Books contiene testi in for- mato AmigaGuide. Sono presenti ma- PNG CONCLUSIONI nuali in inglese per AmigaDOS, ARexx, L'ultimo elemento del CD-ROM è un si- AmigaGuide e poi testi letterari famosi stema di sviluppo per PNG (Portable Persona1 Suite è uno dei migliori CD- sia in inglese (Edgar Rice Burroughs, Network Graphics), un formato progetta- ROM apparsi per Amiga: contiene mate- Frank Baum, Lewis Carroll, Charles to come sostituito ed estensione dei for- riale commerciale spesso recente e di Dickens, Arthur Conan Doyle, Thomas mati GIF e TIFF. pregio, è molto ordinato e dispone di Hardy, Robert Louis Stevenson, Mark Acccompagna il materiale una comple- strumenti di consultazione in italiano in Twain, Jules Verne, Herbert George Wel- ta documentazione in inglese su tutto il formato AmigaGuide, oltre a script che Is), sia in italiano (Dante Alighieri - Divina problema, a partire dall'annuncio di U- consentono di usarlo con facilità, senza Commedia -, Tommaso Campanella, nisys sui diritti relativi al codice di com- preventiva installazione su hard disk. A

Drive Esterno Amiga

Da oggi la tua vecchia può essere espansa di altri 2Mb. Espansione esterna autoconfigurante da 2 Mb per Amiga 5001Plus e 1000

Midi Kit Sound Blaster con 2 cavi Midi di Collegamento e Sl0t Multiporte per AMIGA 2 Game Port (e utilizzabile Sintoninatore TV ancheconschede cod. TUNOIL L. 176.000

g il coprocessore matematico.

PER ORDINARE cod. INT 02D L. 65.000 Memory Gard per AMIGA 60011 200

I $ città I(Prov)/m pref. telefono Scheda che consente pagherò al postino rarn - cod. accessorio 1 computer prezzo un rapido collegamento - cod. ESPO5F cod. ESPO6F cod. ESP07F esterno tra un monitor i allego ricevuta I VGA o SVGA a tutta vaglia postale la serie Amiga rillnnn riccnnnn nnn Y"-y" YILIIYII" I,",, Espansioni PCMCIA per . I I trasferibile intestato a: / - La tua Amiga 600 con 2 soli Mega b $ non ce la fa piu' ? Daqli delle vitamine WORDWORTH 4 SE

no dei programmi conte- Come posso? cne r gciaraa nuti nel CD-ROM Perso- ranre operaz;on r'p,cne. l e- W nal Suite (di cui si veda lenco per argomenti. la recensione in questo stesso Il word processar in italiano E presente anche una sezio- numero) è WordWorth 4 Spe- ne per la risoluzione dei pro- cial Edition, la versione ridotta blemi con molte domande e di WordWorth 4, un word processor (già Sono presenti anche molte illustrazioni risposte. In totale la documentazione in bundle con il 1200 in versione ingle- che vengono caricate da MultiView in assomma a quasi 250 kb senza le figu- se), dalle elevate capacità grafiche, finestre separate (figura 1). re. Solo in qualche sporadico caso si completamente tradotto in italiano da Oltre alla documentazione generale, e- sente il bisogno di informazioni più det- Cloanto e dotato anche di vocabolario in siste un ottimo help in linea (figura 2), tagliate. Un solo link AmigaGuide era italiano. E praticamente il solo prodotto sempre in italiano, parzialmente sensi- errato fra i centinaia che abbiamo pro- di questo tipo esistente in italiano per A- bile al contesto ed estremamente arti- vato. miga e, d'altra parte, la qualità del pro- colato, che costituisce un vero e pro- Il giudizio finale, quindi, non può che gramma è tale da farlo competere testa prio manuale di riferimento, più ampio essere positivo: la documentazione ap- a testa con l'altro grande programma per quindi del precedente, e che contiene pare completa e ben realizzata. I difetti Amiga: Final Writer IV. praticamente tutto quello che è neces- sono solo marginali: a nostro parere le sario sapere sul programma. Lo stesso informazioni sono alle volte un po' trop- INSTALLAZIONE materiale informativo è spesso accessi- po frammentate e rigidamente suddivi- bile in più modi: attraverso l'elenco or- se; qualche collegamento ipertestuale L'installazione avviene semplicemente dinato delle voci di menu, la sezione in più non avrebbe guastato almeno in attivando l'icona in italiano del CD-ROM certi casi; l'altro difetto è la mancanza e poi aprendo la guida relativa al CD- Fig. 1 -Ilmanuale &e funge di un metodo per stampare su carta ROM. Nella prima pagina un'ico l'intero manuale; comunque pochissi- mette di arrivare alla documen mi, vista la mole, si sarebbero cimenta- del programma dove un pulsante ti nell'impresa. mette di installare il programma sul proprio hard disk o su floppy. INTERFACCIA L'installazione avviene con il programma standard di Amiga e Al lancio, WordWorth appare come in non crea problemi di sorta. Ri- figura 2. Lo schermo può essere scelto chiede Kickstart 2.04 o superio- mediante il display database, così co- re e 2 Mb di memoria, anche se me il numero di colori, e i font da usa- per documenti complessi il fab- re. I colori possono poi essere modifi- bisogno di memoria potrebbe cati mediante cursori RGB o sceglien- aumentare notevolmente. do i loro nomi da una lunga lista di no- mi predefiniti. Anche questi nomi pos- DOCUMENTAZIONE sono essere modificati, cancellati o au- mentati secondo le preferenze dell'u- L'italiana Cloanto è nota non so- tente. lo per l'elevata qualità dei suoi In ogni schermo possono aprirsi più fi- programmi, ma anche per quella nestre che corrispondono a un docu- dei suoi manuali, quindi Digita mento. Una voce di menu elenca per mente avrebbe potuto scegliere nome tutti i documenti aperti e un'altra duttore migliore. L'italiano della guida è . quelli caricati di recente per un rapido perfettamente comprensibile ed ele- accesso. Non è possibile aprire due fi- gante, e non poteva essere altrimenti. nestre sullo stesso documento, né na- Siamo probabilmente di fronte a una scondere temporaneamente una fine- delle migliori traduzioni mai apparse stra. Ogni finestra è dotata dei due sul mercato italiano. classici Righelli e di due pannelli, uno Questa parte della documentazione è in alto con strumenti per selezionare praticamente costituita da una parte in- font, corpo, stile, allineamento, interli- troduttiva e da una serie di tutorial che nea e tabulazioni e l'altro con informa- riguardano aspetti e livelli d'uso diffe- zioni che riguardano la posizione del renti del programma. cursore.

28 AMIGA MAGAZINEN" ~IAPRIE I 996 Sul lato sinistro compare una barra diversi per la pagina destra e sini- con icone (Pannnello delle Icone) stra), numero di colonne e distanza che permettono di effettuare ope- fra loro, testatina e piè di pagina, razioni di vario tipo. La barra può formato e valore iniziale del numero essere posta su qualsiasi dei quat- di pagina, formato di data e ora. tro lati oppure su una finestra se- Il fatto che queste caratteristiche parata. siano associate all'intero documento Le icone che vi appaiono possono non permette di cambiare il numero essere modificate dall'utente me- di colonne, né di numerare certe se- diante un comodo pannello ed even- zioni in maniera diversa. Al primo pro- tualmente ingrandite per adattarsi a blema si può porre parzialmente rime- schermi di notevole ampiezza (figura dio con box di testo che al massimo, 3). comunque, possono coprire due pagi- E possibile attivare altre due finestre: ne affiancate. una con gli strumenti per modificare Ogni documento è a sua volta costituito gli Oggetti, l'altra con una lista di stili da paragrafi (la parte di testo compre- che è possibile applicare al testo (figu- sa tra due fine linea), ognuno dei quali ra 4). può avere propria interlinea, una pro- Le pagine con il testo appaiono come pria distanza in punti fra il paragrafo in rilievo sul fondo colorato e possono precedente e il successivo, propri rien- anche apparire affiancate (figura 4). tri per tutte le linee o solo per la prima, L'effetto che si raggiunge è quello di un proprio allineamento, la sillabazione una "finestra" aperta su di un enorme (in italiano) per gli a capo, e la possibi- sfondo sul quale sono ordinatamente lità di non essere interrotto da un cam- appoggiate tutte le pacjine del docu- bio di pagina (manca invece la possibi- mento. lità di evitare che una singola riga del Il numero di pagine da affiancare può paragrafo appaia da sola a inizio pagi- essere facilmente modificato con uno na). dei pulsanti posti sul margine inferiore Ogni paragrafo può avere proprie tabu- della finestra. Sempre qui (oltre che fra lazioni allineate in quattro modi diversi: le voci di menu) compare un pulsante a sinistra, a destra, centrate, o decima- che permette di andare a una qualsia- li. Lo spazio usato dai tabulatori può si pagina del testo o di muoversi da u- anche essere riempito con un carattere na pagina alla successiva. a scelta dell'utente. Sulla pagina possono essere eviden- i font vettoriali supportati da WordWorth ziate "Guide" configurabili dall'utente: sono quelli Amiga (Agfa Intellifont), Post- possono comprendere i bordi di stam- è conforme alla Style Guide Commodo- Script o TrueType. Assieme a Word; pa, i bordi del testo e i margini degli re, prevede l'uso di combinazioni di ta- Worth 4 SE viene fornito solo un font. E oggetti testuali. sti per tutte o quasi le operazioni (oltre possibile configurare il programma per- E possibile modificare in qualsiasi mo- all'uso dei tasti funzione), e permette di ché usi quelli delle precedenti versioni mento l'ingrandimento usato per visio- attivare i gadget premendo la lettera di WordWorth o installarne di nuovi me- nare le pagine: oltre a valori liberamen- sottolineata assieme al tasto Amiga. diante appositi programmi esterni forni- te definibili dall'utente, alcune opzioni Per finire, il programma apre un Appl- ti. Durante l'installazione si possono in- di menu prevedono ingrandimenti pre- con sul Workbench su cui è possibile stallare i font Agfa già presenti nel si- definiti come quelli, molto comodi, che trascinare testi per I'editing. stema. corrispondono alle voci 'Mostrare Intera In definitiva I'interfaccia appare molto Di ogni font si può cambiare lo stile Larghezza" e "Mostrare Pagina Intera" i gradevole, ben organizzata e intuitiva. (corsivo, neretto, sottolineato), il corpo, quali adattano rispettivamente I'ingran- Si sente solo la mancanza di un mag- il colore di primo piano e di sfondo, I'u- dimento alla larghezza e all'altezza del- gior multitasking interno che permetta so come apice o pedice, la spaziatura lo sfondo ideale che accoglie tutte le di interrompere momentaneamente cer- fra le lettere e la crenatura, cioè distan- pagine. Si noti che qualsiasi sia I'in- te operazioni e riprenderle in un secon- za fra particolari lettere che permettono grandimento, la pagina rimane perfetta- do momento e del supporto della clip- di essere avvicinate senza sovrapporsi, mente editabile: ovviamente la velocità board di sistema, cosa questa che as- che può essere esclusa, oppure mini- diminuisce in funzione del numero di ri- sume un particolare rilievo a causa del- ma o massima. ghe o pagine visualizzate. la mancanza di funzioni di importazione Per gestire in maniera più comoda tutte Sul margine inferiore della finestra com- di file ASCII nel testo. le caratteristiche che riguardano i para- pare un indicatore dell'ingrandimento grafi, si può optare per i fogli di stile: attuale e alcuni pulsanti che permetto- FORMATTAZIONE grazie a questi si può associare un no- no di modificarlo in più modi. me mnemonico a una combinazione di In molti requester compaiono comodi Per dare al documento l'aspetto desi- opzioni di formattazione riguardanti pa- menu popup associati ai gadget ciclici, derato esistono varie possibilità di con- ragrafo, font e tabulazioni. Si può an- liste di icone (è l'ultima moda, lanciata figurazione. Le prime riguardano I'inte- che stabilire una sorta di gerarchia de- anche da MUI). Per il resto I'interfaccia ro documento e sono: margini (anche gli stili, in modo che a un paragrafo di un certo stile faccia seguito automati- OGGETTI tati sulla pagina con un numero defini- camente un paragrafo di un altro stile: bile di colori oppure come semplice ri- può risultare utile per i titoli. WordWorth può disporre sulla pagina quadro, per velocizzare le operazioni di La finestra dei fogli di stile permette il oggetti di diverso tipo: immagini carica- editing. Gli oggetti, specie gli effetti te- trascinamento dello stile su di un para- te con il sistema dei datatype e clip stuali, rallentano alquanto il refresh del- grafo e viceversa (per creare automati- PostScript, oggetti grafici vettoriali co- la pagina video; per cui tale opzione ri- camente un nuovo stile usando quello stituiti da linee, cerchi, rettangoli, ret- sulta indispensabile quando ci sono corrente), tangoli arrotondati pieni o vuoti e, infi- molti oggetti in testi piuttosto lunghi an- L'ultima possibilità di formattazione del ne, oggetti testuali. che con macchine accelerate. testo è costituita dai "modelli di docu- Gli oggetti possono essere ridimensio- mento" (template). Si tratta di pagine nati e spostati molto facilmente; uno ITALIANO create con WordWorth e destinate a stesso oggetto può apparire su tutte le contenere opzioni di formattazioni, ma pagine del documento. Il testo può flui- Una delle caratteristiche più importanti anche intestazioni, logo o quant'altro re lungo un lato o seguendo il profilo: di WordWorth è la presenza del sup- che possono essere associate a un do- non è possibile invece far fluire il testo porto per la lingua italiana, che permet- cumento al momento della creazione e lungo due lati dell'oggetto. te il controllo ortografico, la sillabazione poi modificate. Gli oggetti possono essere raggruppa- e la ricerca di sinonimi e contrari. Il vo- In conclusione le opzioni di formattazio- ti, fissati alla pagina e se ne può anche cabolario presente non è particolar- ne sono sufficientemente complete, ma definire la priorità visiva. mente ampio, ma può essere esteso mancando la possibilità di strutturare il I bordi dei rettangoli possono essere, in con facilità mediante la creazione di un documento in sezioni, alcune opzioni alternativa, continui, con ombra, linea- vocabolario personale che viene creato mantengono inevitabilmente la loro vali- punto, doppi: l'ampiezza può raggiun- automaticamente mediante l'opzione dità per tutto il documento. gere 8 punti. Impara e che poi può essere modifica- Le linee possono anche avere svariati to mediante apposito requester. La ge- EDITING tipi di terminazioni (punte e code di stione della ricerca e sostituzione dei freccia quadrati). lemmi è comoda, grazie ai numerosi Per quanto riguarda I'editing dei testi, Le immagini possono essere visualizza- suggerimenti escludibili su richiesta, e sono presenti tutti gli strumenti fonda- te con il colore O trasparente, ma non sufficientemente veloce (figura 6). Pec- mentali. Sfortunatamente non viene u- possono essere tagliate, mentre è pos- cato non si possano ripristinare le mo- sata la Clipboard di sistema, né è pos- sibile salvare il documento con un riferi- difiche effettuate per correggere even- sibile inserire testi presenti su file all'in- mento all'immagine come file esterno o tuali errori. terno del documento (bisogna caricarli con l'immagine incapsulata nel docu- La ricerca dei sinonimi è particolarmen- in una finestra separata, fare un copia mento stesso. te comoda: una volta indicata la parola di tutto il testo e poi un'incolla nel testo Gli oggetti testuali, oltre alle opzioni per da analizzare, vengono elencati tutti i corrente). i rettangoli, possono avere un proprio sinonimi presenti nel dizionario; selezio- Utile è la possibilità di visualizzare i co- colore di primo piano, un proprio font e nando uno dei lemmi elencati, vengono dici usati dal programma (fine linea, margini interni. immediatamente ricercati i suoi sinoni- ecc.), come pure la possibilità di inseri- Un particolare tipo di oggetto permette mi. Tutti i lemmi si trovano poi in un me- re date e orari anche sotto forma di co- di applicare a brevi testi graziosi effetti nu popup, da cui è facile scegliere il dici che possono essere aggiornati in grafici di disposizione su linee, cerchi, lemma al termine della ricerca. un secondo momento; mentre appositi archi di cerchio e spirali, nonché rota- L'opzione di Controllo Ortografico si requester permettono l'inserimento di zioni e riduzioni per carattere oltre che fonda su un vocabolario utente nel qua- caratteri insoliti o di caratteri speciali ombre colorate anche plurime. le devono essere inserite abbreviazioni (Fine pagina, Fine Colonna...). Gli oggetti possono essere rappresen- e forme estese. Una volta attivato, Esiste un'opzione di undo, ma solo per quando l'utente batte un'abbreviazione, certe operazioni come il copia e incolla, WordWorth la sostituirà con I'estensio- e la ripetizione dell'ultimo comando. Fig. 5 - Akuni esempi degli oggetti ne contenuta nell'elenco. La ricerca e sostituzione contiene op- gestiti da WordWorth. Sono presenti anche pagine statistiche zioni interessanti, come la possibilità di ed è possibile associare ricercare e sostituire caratteri speciali, font, ore, date ecc. Vengono accettate wildcard, si possono ricercare solo pa- role intere e non tenere conto di maiu- scole e minuscole. WordWorth carica e salva file in formato WW 4, WW 3, modello e testo ASCII. Per questi ultimi si può optare per un fi- ne linea in formato Amiga o MS-DOS, al termine di ogni linea o solo alla fine del paragrafo. Il programma può creare una copia di backup, ma non salvare il documento a intervalli regolari. con il driver di sistema E- Nome WordWorth 4 SE in psonQ, sia con il driver di Cloanto PemlSuite Studio Il (in modo color, CD-ROM perché Supergray non fun- ziona) ottenendo buoni ri- Produttore Digita sultati con il primo e ottimi con il secondo (potendo u- Distribuito da Db-Line sare una densità maggiore). viale Rimembranze, 26Ic Abbiamo anche stampato 21024 Biandronno (VA) con successo fax con il dri- tel. 0332-768000 ver di GPFax. Non è invece fax 0332-767270 possibile stampare diretta- BBS 0332-767383 mente su file IFF. La velo- hotline: 0332-767383 tampa dipende in gran parte email: [email protected] mpante, almeno con un 3000 a dpi. a può avvenire per l'intero do- cumento o per un gruppo selezionato Giudizio molto buono di pagine. Si possono stampare varie copie, pagina per pagina o documento Configurazione Kickstart 2.04 per documento. Una doppia barra av- ridiiesta verte dello stato di avanzamento delle operazioni, durante le quali WordWorth Pro completo supporto della rimane ancora utilizzabile con i docu- lingua italiana, help in menti non in stampa. linea, vocablario, E possibile anche stampare lettere "cir- dizionario sinonimi, colari" (Mail Merge) prelevando i dati sillabazione, gestione da un database che può apparire in va- oggetti, interfaccia ri formati: ASCII, Digita Datastore, CVS comoda e intuitiva, ARm, (SuperBase e TurboCalc), DIF o in un compatibilità con moiti formato personalizzato. Il documento fonnati di font che funge da matrice per le lettere de- ve includere dei codici speciali che Contro manca supporto per note, dei sinonimi italiani è molto agevole. permettono al momento della stampa indici e documenti l'inserimento di campi di record prele- stutturati, clipboard di STAMPA vati dal database. Fra l'altro i codici sistema, formule previsti sono abbastanza completi e matematiche Per la stampa, WordWorth dispone di costituiscono una sorta di microlin- driver dedicati per le stampanti ad aghi guaggio che permette semplici opera- Configurazione A3000 a 9, 24, 48 pin e per le stampanti HP zione di gestione dei record con co- della prova Deskjet 5OOI5l0, 500cl550c11200, HP mandi del tipo: "salta al record succes- Laserjet IIIII IIIV, Canon BJ 511 01201 sivo" (utile per la stampa di etichette), 2001230. Le altre stampanti vengono "passa al campo successivo se questo gestite con i normali driver di siste- è vuoto" oppure "non stampare se il stione sicuramente migliore dei docu- ma. Gli utenti di queste stampanti po- campo soddisfa questa condizione" e menti strutturati (cioè divisi in capitoli) tranno contare su una stampa più ac- così' via. ed è in grado di produrre indici, note curata di quella consentita dai driver e bibliografie, in maniera semiautoma- di sistema, gli altri dipendono in larga CONCLUSIONI tica. misura dal loro driver. Si sente la WordWorth non appare l'ideale per ge- mancanza di un driver dedicato alla WordWorth è un ottimo programma, stire tali tipi di documento anche per- serie Stylus di Epson. Un programma capace di soddisfare le esigenze di u- ché, considerando tutto il testo come un di installazione che si lancia dalla do- na larga parte di utenti. La presenza unico, lunghissimo brano, tende a di- cumentazione permette di seleziona- del pieno supporto per l'italiano lo ren- ventare molto lento: infatti ogni modifica re una nuova stampante scegliendola de un prodotto unico e praticamente apportata alla prima pagina, per esem- da un requester che elenca moltissi- indispensabile. Se si tiene poi conto pio una riga in più, potrebbe ripercuo- mi modelli: se il modello non è gestito del costo, inserito com'è, in uno dei tersi lungo tutto il documento e il pro- direttamente si userà l'appropriato migliori CD-ROM mai apparsi per Ami- gramma deve dunque ricalcolare tutte le driver di sistema, che verrà anche ga, il suo acquisto diventa pratica- pagine. Se l'utente è invece interessato automaticamente installato sul pro- mente un passo obbligato per tutti gli a produrre brevi documenti, anche pic- prio sistema. Sfortunatamente non utenti Amiga minimamente interessati coli bollettini, WordWorth potrebbe risul- compare alcun supporto per Studio o alla scrittura e alla stampa. tare una scelta ottimale specie a motivo TurboPrint. Abbiamo provato a stam- L'unico rivale di WordWorth è Final W- del completo supporto all'italiano, prima pare con una Epson Stylus 800 sia riter, che dalla sua parte ha una ge- di tutto la sillabazione. A DATASTORE

I secondo programma Di- Igita inserito nel CD-ROM ~loantoPersonal Suite (e fisso e non può essere modi- comparso anche nei Magic Un database semplice ed essenziale ficato in alcun modo, ma la Pack del 1200) è il database barra può essere nascosta. Digita DataStore 1 .l. Esiste un help in linea in in- Anche in questo caso la documentazio- del Workbench. I font utilizzati possono glese che è parzialmente sensibile al ne è accessibile attraverso il file PSui- essere modificati mediante apposito re- contesto e il programma fa uso del file te.guide e come help in linea. Il primo quester. Di default viene aperta una fi- requester standard, di menu tradiziona- funge da introduzione, contenendo an- nestra divisa in due aree: a destra com- li e di menu popup associati a gadget. che il pulsante che permette I'installa- paiono i record del database, a sinistra Una delle caratteristiche più significati- zione oltre a una serie di tutorial, il se- compaiono icone che pilotano opera- ve di questo programma, che ne tradi- condo da manuale di riferimento. Tutta- zioni fondamentali, accessibili anche sce anche la destinazione, è il fatto che via in questo caso, I'help in linea non è tutte le operazioni sono gestite tramite stato tradotto in italiano e questo po- L'help in linea in inglese e la barra requester, liste popup autoesplicative, trebbe mocurare uualche difficoltà non con le icone sulla sinistra. pulsanti e così via, in modo che l'utente solo per la lingua 'usata, I'in- non sia mai costretto a inserire glese, ma anche perché i rife- rimenti ai nomi di menu e gadget sono ovviamente in inglese, mentre I'interfaccia appare localizzata e in italia- no. Si tratta quindi di una ver- sione provvisoria, non ancora conclusa, come avverte il ma- nuale principale del CD- ROM. Come già nel caso di Word- Worth, la traduzione appare ben realizzata, mentre la par- te del manuale rimasta in in- board interna che permette 'di glese risulta chiara, esaurien- salvare stringhe e di richiar- te e precisa. marle selezionandole da un li- Digita DataStore è un databa- sta. se non relazionale, del tipo che mantiene tutti i record in CAMPI E FORM memoria e i cui database, quindi, sono limitati dalla Ci accingiamo a Un database, come si sa, è una colle- quantità di memoria disponi- zione di record, ognuno dei quali è co- bile. E dotato di Form, Query stituito da campi in cui trovano posto e Report: come tale risulta diversi tipi di informazioni. Per creare capace di soddisfare le esi- un database con DataStore si devono genze di un utente che usi il scegliere i campi che lo compongono e database per tenervi semplici al tempo stesso decidere quali caratte- elenchi d'uso personale. Non 1 I m ristiche debbano avere e come devono è presente un linguaggio inte- apparire. E dunque un'unica operazio- grato, né il supporto per A- ne la creazione della struttura del data- Rexx. base e quella del cosiddetto "Form",ov- vero delia pagina con cui un record de- INTERFACCIA ve essere visualizzato. DataStore, infat- ti, non permette, come avviene invece Al lancio il programma apre in quasi tutti i pro~rammianaloghi, di uno schermo proprio, scelto attraverso il display databa- se, oppure usa lo schermo zione la posizione e l'aspetto creazione di un record all'u- di ogni campo tente apparirà un requester La combinazione fra Form e che elenca tutte le alternative struttura del database viene possibili la scelta potra esse- chiamata 'Modello" al mo- re effettuata con il mouse li mento della creazione di un comportamento di tali campi e nuovo database, verra chiesto comunque abbastanza insoli- all'utente se utilizzare un mo- to e sempre possibile all'uten- dello preesistente, magari per te modificare manualmente il modificarlo oppure un model- valore gia inserito utilizzando- lo affatto nuovo ne uno che non corrisponde a Sul Form possono essere di- sposti vari tipi di oggetti, oltre Il campo di tipo Immagine ser- ai campi immagini, didascalie ve a contenere il nome di (testi) e riquadri in colore un'immagine posta su file che Un'apposita finestra permette di scegliere I oggetto da dispo pagina sfruttando eventualmente una Una record il nome del file verra chiesto al- griglia per l allineamento Non e l utente tramite il file requester ASL E bile invece inserire linee o figur de Gli oggetti possono ess vrapposti e si puo decidere la di visualizzazione Fra l'altro, mero di colori dello schermo e non tutto lo spazio a disposi- alle dimensioni del campo zione puo essere occupato mantenendo inalterato I'aspect dagli oggetti una parte viene rat~o(rapporto fra base e al- usata dal programma per vi- tezza) per cui la visualizzazio- sualizzare l'effetto dei foglietti ne puo richiedere un certo sovrapposti, che non può es- tempo specie con qualche sere eliminato E comunque DataType (JPEG per esem- possibile aumentare le dimen- pio) La visualizzazione delle sioni della pagina fino a oltre- immagini puo comunque esse- passare quelle della finestra re disabilitata via menu per e- in modo da buttare "fuori cam- vitare rallentamenti Non e po'' l'effetto citato che a no- possibile tuttavia visualizzare stro avviso non e fra i piu esal- solo il nome del file tanti dal punto di vista estetico Per quanto riguarda gli altri e soprattutto rende piuttosto oggetti che possono essere monotono l'aspetto dei vari disposti su una pagina segna- database Iiamo solo il fatto che per le di- Per quanto riguarda i campi, la dascalie si puo scegliere il font scelta a disposizione e piutto- e lo stile, mentre per i riquadri sto vasta questi possono essere testi, Le opz si puo optare per la presenza o meno di numeri date orari valori booleani im- sono molto articolate. un bordo colorato I colori vengono magini e liste di valori predefiniti scelti mediante una lista predefinita di Per ognuno di questi tipi sono disponibili Una volta creato, un campo puo essere nomi che puo essere facilmente perso- varie opzioni relative al formato di visua- modificato in qualsiasi modo con estre- nalizzata Iizzazione, ma per nessuno puo essere ma semplicita scelto il font che e (incredibilmente) fis- Per i testi si puo scegliere l allineamento DATABASE so Topaz 81 Questo e forse il difetto piu e l'eventuale conversione in maiuscolo o grave del programma minuscolo Per navigare fra i record di un database Ogni campo puo essere visualizzato con Per i numeri, si puo scegliere il numero esistono varie possibilita combinazioni un bordo, con il nome del campo a lato di decimali, optare per un simbolo di va- di tasti, opzioni di menu oppure una pic- (sempre e solo in Topaz 8) e posizionato Iuta o di percentuale oppure inserire una cola finestra, attivabile su richiesta che in qualsiasi punto dello schermo formcila Queste ultime consentono l'uso permette di spostarsi nel database me- Ogni campo puo avere un valore di de- di operatori aritmetici con parentesi diante pulsanti analoghi a quelli di un vi- fault, essere reso obbligatorio o subire Per i valori booleani si puo scegliere da deoregistratore E anche possibile sce- un procedimento di convalida Quest ulti- una Iista che comprende binomi come gliere il record indicandone il numero in mo permette l'inserimento di due control- Maschio/Femmina VeroIFalse (sic), un requester li (uguale a, inizia con maggiore di ) le- OnIOff, 110 Per modificare i dati di un record basta gati dall'operatore logico E o O Per de- Il campo Lista Preselezioni permette di selezionare con il mouse il campo corri- terminare questa formula si usa un co- costruire, tramite requester una Iista di spondente a seconda dei casi, si potrà modo requester possibili stringhe Al momento della modificarne il contenuto direttamente sulla pagina a video, oppure scegliere l'inserimento di due espressioni analo- CHEDA PRODOTTO un elemento da un file requester o da ghe a quelle della validazione dei campi, S una lista. Per spostarsi al campo su- legate da un operatore logico (AND o cessivo basta usare il tasto Tab. Se ci OR). Nome Digita DataStore l.l in si sposta a un altro record mentre un Cloanto Persona1 Suite CD- campo è attivo, verrà chiesto automati- RAPPORTI ROM camente di inserire il valore del campo attivo: è comodo nel caso si debba mo- I rapporti (Report) permettono di estrarre Produttore Digita dificare un solo campo di tanti record. informazioni da un database e di stam- I record possono essere cancellati, du- parle. Per creare un rapporto con Data- Disbibuito da Db-line plicati, tagliati, copiati e incollati me- Store si devono scegliere i campi da vi- viale Rirnembranze, 26lc diante opzioni di menu o combinazioni sualizzare e il numero di spazi vuoti che 21024 Biandronno (VA) di tasti, ma non c'è supporto per la clip- li devono separare. Su ogni pagina, pos- tel. 0332-768000 board di sistema. sono comparire una intestazione e un fa^ 0332-767270 Esiste inoltre una funzione di ricerca e piè di pagina che vanno composti dall'u- BBS 0332-767383 sostituzione capace di operare su sin- tente ricorrendo eventualmente a carat- hotline: 0332-767383 goli campi o su tutto il record, con sen- teri speciali (numero di pagina, data, o- email: [email protected] sibilità opzionale per maiuscole e minu- ra...) accessibili come sempre mediante scole e ricerca di parti di parola o paro- una lista popup). I record da visualizzare le intere; non sono invece disponibili possono essere scelti mediante una In- wildcard. terrogazione preesistente o creata per Oiudiio buono L'ordinamento del database può avve- l'occasione, che va associata al Rappor- nire su tre campi al massimo, in manie- to, mentre l'ordine utilizzato sarà quello Configurazione Kickstart 2.0 ra ascendente o discendente indipen- corrente del database. Non è previsto tichiesta dentemente per ogni campo. l'uso di formule e raggruppamenti. Il rapporto viene visualizzato a video e, Pro grande facilità d'uso, INTERROGAZIONI di qui, può essere stampato mediante supporto immagin~,help in apposito gadget. La stampa del gruppo linea, localizzazione Le Interrogazioni (Query) sono dei filtri di pagine prescelto può anche avvenire italiana, una parte della che permettono di visualizzare solo la su file in formato ASCII. documentazione d: in parte di un database che corrisponde a italiano determinati criteri. Attivando la corrispondente opzione di Contro usa solo Topaz 8 per menu (o il pulsante della barra laterale) DataStore carica e salva database nel campi di dati, manca appare una finestra che permette di se- proprio formato con o senza password modo lista, assenza lezionare con il mouse una delle interro- d'accesso. Può creare copie di sicu- linguaggio interno, non è gazioni conosciute dal database, oppure rezza del programma, ma non salvare relazbnale, molti vincoli su di crearne una nuova. Il filtro consente automaticamente il database a inter- tutti gli aspetti del valli regolari. progmmma, lentezza Per l'esportazione di dati si può sce- aggiornamentovideo La creazione di un 'interrogazione gliere il formato DataStore o quello A- anche con pochi colori, fa ricorso a menu popup SCII. Nel primo caso, esportando solo help in linea in inglese autoesplicatiuiper la selezione i record filtrati da una Interrogazione, degli operatori e dei campi. si ~uòcreare un database che costi- Co@p#&Zi~fM A3000, Al200 tuisce un sottoinsieme della prova del database corrente. Per l'importazione di dati viene utilizzato il formato ASCII: l'aspetto CONCLUSIONI dei file può essere de- terminato scegliendo DataStore è un database pensato per da un apposito elenco l'utente alle prime armi e con esigenze che comprende le voci: limitate. La mancanza di un linguaggio WordWorth, Mailshot interno e di funzioni relazionali impedi- Plus, TurboCalc e Su- sce la creazione di database com- perBase, che assicura- plessi, mentre la rigidità dei form (e il no compatibilità con limite del Topaz 8) potrebbe infastidire questi programmi, op- più di un utente. Se il vostro scopo è pure si può creare un quello di tenere semplici elenchi di formato personalizzato dati in una veste ordinata, usando definendo liberamente un'interfaccia semplice e immediata, il separatore di campo DataStore potrebbe fare al caso vo- e quello di record. stro. A Texture mapping e Amiga

Il formato dei numeri in virgolajksa @te II)

Utilizzando la notazione in virgola mobile è possibile rappresentare un ampio insieme di numeri decimali, per- Nell'elaborazione di oggetti tridimensionali si ha spesso a dendo precisione solo quando necessario. Il rovescio che fare con numeri non interi. Tale tipo di dato è comu- della medaglia è però rappresentato dalla velocità: molti- nemente implementato nei linguaggi ad alto livello come plicazioni e divisioni sono lente, ma addizioni e sottra- il C, il Pasca1 o il BASIC, tramite il formato in virgola mo- zioni lo sono ancora di più. Per non parlare poi del fatto bile. che in un motore grafico 3D, i numeri con virgola devo- no essere spesso convertiti in interi per poter essere uti- La notazione in virgola mobile, deriva da quella scienti- lizzati. Solo i coprocessori matematici più potenti sono fica, che rappresenta un numero come prodotto di una probabilmente in grado di fornire la velocità necessaria, parte frazionaria e di una base elevata a una potenza: ma la scarsa diffusione ne mina inevitabilmente l'utilizza- bilità.

Si ricorre allora al formato in virgola fissa con il quale è dove M è la frazione o mantissa, B è la base ed E è un possibile rappresentare la parte intera e approssimare la intero denominato esponente. parte frazionaria di un numero decimale, utilizzando un normale numero intero. Si ottiene questo risultato sem- Nella rappresentazione in virgola mobile sono memoriz- plicemente moltiplicando il numero decimale per una co- zati solo la mantissa e l'esponente, mentre la base è im- stante intera: plicita e non viene memorizzata. La base è in genere pari a 2, mentre la mantissa è normalizzata (cioè, il bit più a sinistra è 1 in un numero non nullo) per contene- re il maggior numero possibile di cifre significative. Dovendo operare con i numeri binari, risulta naturale uti- Lo standard più diffuso per la rappresentazione dei nu- lizzare per K una potenza di 2, in modo da dedicare alla meri in virgola mobile è quello proposto dalllIEEE, parte intera e a quella frazionaria un numero preciso di adottato anche da Motoroia nei suoi coprocessori mate- bit: matici, che definisce i due formati in singola precisione e doppia precisione. Secondo tale standard vengono memorizzati il segno del numero, l'esponente deviato e la mantissa normalizzata senza il bit a 1 di testa. Per fis- E quindi necessario decidere in anticipo quanti bit si vo- sare meglio le idee si osservi la figura 1. gliono dedicare alla parte intera e quanti alla parte frazio- naria e ciò si traduce in una scarsa flessibilità di questo Fig. l - Notazione in virgola mobile tipo di rappresentazione. Può infatti accadere che la par- secondo lo standard IEEE. te intera sia troppo grande per essere contenuta nel nu- mero di bit a essa dedicati, o che il numero di bit dedica- ti alla parte frazionaria sia insufficiente a rappresentarla con la necessaria precisione.

lll~ilillh~l 1 I1 nostro scopo è però quello di eseguire il più veloce- 63 62 52 51 O mente possibile le operazioni sui numeri decimali, e le Doppia prwiisione nostre esigenze di precisione non sono proprio le stesse di un ricercatore di fisica nucleare, per cui possiamo tran- quillamente sottostare a qualche compromesso. Risulta comunque evidente quanto sia importante scegliere con Nella conversione inversa si avrà: attenzione il numero di bit da dedicare alla parte frazio- naria e a quella intera.

Per specificare il formato di un numero in virgola fissa, Come si può notare, c'è una perdita di precisione che è spesso si utilizza la notazione x.y, dove x è il numero di tanto più contenuta quanto più alto è il numero di bit de- bit dedicati alla parte intera e y il numero di bit per la dicati alla parte frazionaria. parte frazionaria. Quindi, per esempio, scrivendo 1124.8", si vuole indicare che il numero è composto da 24 bit per È da notare che il formato 16.16 permette di prelevare la la parte intera e da 8 bit per la parte frazionaria. Per ovvi parte intera di un numero con due semplici istruzioni as- motivi è conveniente che la somma del numero di bit de- sembly; se il valore è in do, basta infatti: dicati alle due parti sia pari al numero di bit della più lunga parola che il processore è in grado di trattare e c1r.w do che, per i processori Motorola della serie 680x0, è 32. swap do

Nella pratica si nota come il formato 16.16 sia il più adat- Passiamo alle operazioni sui numeri in virgola fissa. La to alla maggioranza delle applicazioni. Esso permette una somma di due numeri si effettua senza nessun particolare buona precisione nella parte frazionaria W65536= accorgimento rispetto ai numeri interi. L'istruzione: 0.000015258) e la rappresentazione di numeri sufficiente- mente grandi. Inoltre, come vedremo tra breve, la con- versione in un numero intero è estremamente semplice e veloce. D'ora in poi, se non diversamente specificato, si è tutto quello che serve per sommare due numeri in vir- farà sempre riferimento al formato 16.16 dei numeri in gola fissa contenuti in do e dl, mentre per la sottrazione virgola fissa. Si veda in figura 2 il modo in cui la rappre- è sufficiente: sentazione in virgola fissa, formato 16.16, viene rappre- sentata in una long.

Eventuali overflow dovranno essere gestiti come per i numeri interi.

È interessante notare come, in alcune applicazioni, risulti utile memorizzare la parte intera e quella frazionaria in due diversi registri. In questo caso le due parti possono avere un'estensione di 32 bit e la somma viene eseguita come segue: Fig. 2. Rappresentazione in virgolafissa nel formato 16.16.

A questo punto abbiamo bisogno di un insieme di rego- le, seguendo le quali sarà possibile convertire in altro for- dove do e d2 sono le parti frazionarie dei due addendi, mato i numeri in virgola fissa, sommarli tra di loro, molti- mentre dl e d3 sono le parti intere. plicarli, e così via. I1 discorso è un po' più complesso per quel che riguarda iniziamo con la conversione che i più attenti di voi sono le divisioni e le moltiplicazioni. Abbiamo detto che i nu- già in grado di effettuare utilizzando la relazione poco meri in virgola fissa sono internamente moltiplicati per prima descritta. Per esempio, il numero 12.3456, converti- 65536 (nel formato 16.16), per cui il prodotto di due nu- to nel formato 16.16, è pari a: meri, la cui parte intera sia maggiore o uguale a 1.0, pro- durrebbe un overflow, o un risultato a 64 bit (nel forma- to 32.32). Per chiarire meglio le idee, mi si conceda I'ap- prossimazione contenuta nella seguente affermazione: un Se I'assemblatore utilizzato non supporta i calcoli floating numero decimale A, nella sua forma in virgola fissa è pa- point per le costanti, bisognerà effettuare a mano la mol- ri ad A*K, dove K vale 2Abit-parte-frazionaria (6 5536 nel tiplicazione, per cui l'assegnazione a un registro dati sarà nostro caso). I1 prodotto dei due numeri decimali A e B semplicemente: nel formato in virgola fissa, vale: Essendo il risultato voluto A*B*K, si rende necessaria una In questo caso, il problema è rappresentato dal fatto che divisione per K, ma il problema è costituito dal fatto che il dividendo è a 64 bit ma, per fortuna, l'assembly del il risultato della moltiplicazione è a 64 bit. Per fortuna i 68020 ci viene in aiuto con la seguente istruzione: più diffusi microprocessori della Motorola (68020, 68030 e 68040, ma non il 68060) posseggono un'istruzione che permette di moltiplicare due numeri a 32 bit, il risultato a 64 bit verrà suddiviso in due registri: che divide il numero a 64 bit la cui parte alta è contenuta in di e la cui parte bassa è in d2, per il numero a 32 bit in do. La figura 4 mostra chiaramente il formato degli operandi e del risultato della divisione di due numeri nel Tale istruzione moltiplica do per d2 e inserisce la parte formato 16.16 eseguita dal seguente pezzo di codice as- bassa del risultato in d2 e la parte alta in dl. Come già sembly: detto, il risultato è nel formato 32.32 e bisogna convertir- lo nel formato 16.16. In figura 3 è possibile osservare swap d2 chiaramente qual è il risultato della moltiplicazione e move.1 d2,dl quale parte del risultato a 64 bit bisogna estrarre. In as- ext.1 dl sembly tutto ciò diventa: c1r.w d2 divs.1 dO,dl:d2 muls.1 dO,dl:d2 m0ve.w dl,d2 Le prime quattro istruzioni convertono il dividendo (ini- swap d2 zialmente contenuto in d2) nel formato 32.32, inserendo la parte intera in dl con il segno esteso, e la parte bassa che moltiplica il contenuto di do per quello di d2, e met- nella word alta di d2. I1 quoziente viene messo in d2 te il risultato in d2. Più semplice a farsi che a dirsi. mentre il resto, quasi del tutto inutile per i nostri scopi, viene messo in dl. Per quanto riguarda la divisione il discorso è analogo ma, invece di avere un risultato a 64 bit, ne avremo uno sen- za parte decimale. Sempre volendo passare per buona

Fig. 4 - Divisione di due numeri in virgolafissa nel formato 16.16

Fig. 3 - Moltiplicazione di due numeri in virgola fissa Tememapping e assembly nel formato 16.16 Nella puntata precedente, iniziando a familiarizzarci con l'affermazione fatta poco prima, la divisione di due nu- il texture mapping, abbiamo visto come si implementa lo meri A e B in virgola fissa, vale: zoom di una texture. Ora che conosciamo tutto quel che ci interessa sul formato dei numeri in virgola fissa, pos- A*K / B*K = A / B siamo finalmente tradurre in assembly la routine di zoom Per evitare che la parte frazionaria venga tagliata fuori, è allora presentata: sufficiente moltiplicare il dividendo per K, ottenendo il ri- sultato voluto: 1: Step = TextureDim / OnScreenDim 2:v=O swap do 3: for y=yO to yO+OnScreenDim-1 9: add.1 d4,dO ;u+=Step 4: u=o 10: addq.w #l,d6 5: screen = ScreenBase + 320 * y cmp.w d2,d6 6: texture = TextureBase + TextureDim*int(v) b1e.s loopx 7: for x=xO to xO+OnScreenDim-1 8: screen[x] = texture[u] 11: add.1 d4,dl ;v+=Step 9: u += Step 12: addq.w #l,d7 10: endfor cmp.w d3,d7 11: v+=Step b1e.s loopy 12: endfor Analizziamone le parti più importanti. La riga numero 1 Per facilitare la comprensione abbiamo inserito dei nu- esegue la divisione tra due numeri interi, con risultato in meri di riga, per mettere in evidenza come le istruzioni in virgola fissa. Questo significa che il dividendo deve esse- pseudo-linguaggio vengono tradotte in assembly: re preventivamente convertito nel formato 16.16 (con l'i- struzione swap), al contrario del divisore che rimane in ;a0 = ptr alla texture formato intero. Alla riga numero 5 c'è una moltiplicazio- ;al = ptr allo schermo chunky ne per 320 che serve per calcolare l'offset alla riga di ;dO = u (nel formato 16.16) schermo in cui bisogna scrivere. Immagino sia noto che ;dl = v (nel formato 16.16) è possibile ottimizzare tale operazione in almeno due ;d2 = xO + OnScreenDim - 1 modi. I1 primo consiste nel convertire la moltiplicazione ;d3 = yO + OnScreenDim - 1 in una serie di operazioni più semplici: ;d4 = Step (nel formato 16.16) ;d6 = x ;d7 = y che in assembly può essere scritto come: 1: moveq #0,d4 m0ve.w TextureDim,d4 swap d4 moveq #0,d5 m0ve.w OnScreenDim,d5 divu.1 d5,d4 ;d4=Step 2: moveq #O,dl ;dl=v I1 secondo metodo è quello più efficiente se si dispone 3: m0ve.w yO,d7 ;d7=y di fast RAM, e consiste nell'accedere a una tabella precal- m0ve.w d7,d3 colata di tutte le moltiplicazioni per 320 che ci interessa- add.w OnScreenDim,d3 no. subq.w #l,d3 Nel caso di uno schermo da 320x200, una tabella costi- loopy : tuita da 200 long (800 byte) è quello che serve, e la mol- 4: moveq #O,dO ;dO=u tiplicazione si scrive semplicemente: 5: m0ve.w d7,d5 mu1u.w #320,d5 ;al=ptr alla riga attuale dello schermo move.1 ScreenBase,al dove a0 contiene l'indirizzo della tabella. La moltiplica- adda.1 d5,al zione per TextureDim presente alla linea 6 può essere 6: move.1 dl,d5 sostituita con una più veloce istruzione di shift. Le di- swap d5 mensioni delle texture sono sempre delle potenze di 2 mu1u.w TextureDim,d5 (nel nostro caso, 128) proprio per permettere ottimizza- move.1 TextureBase,aO zioni di questo genere. ;aO=ptr alla riga attuale della texture adda.1 d5,aO Come i più esperti avranno notato, il precedente listato 7: m0ve.w xO,d6 ;d6=x assembly è tradotto direttamente da quello in pseudo-lin- m0ve.w d6,d2 guaggio, e non è in alcun modo ottimizzato. È decisa- add.w OnScreenDim,d2 mente il caso di migliorarlo, portando fuori dai cicli i cal- subq.w #l,d2 coli ridondanti e utilizzando le istruzioni di decremento e loopx: salto (dbra) per la chiusura dei cicli: 8: swap do m0ve.b (aO,dO.w),(al,d6.w) ;Scrive il pixel moveq #0,d4 Normalmente, la parte intera di un numero in virgola swap d4 fissa è contenuta nella parte alta di un registro, mentre moveq #0,d5 la parte frazionaria è contenuta nella parte bassa, ma m0ve.w OnScreenDim,d5 nulla ci vieta di invertire tale ordine, in modo che la divu.1 d5,d4 ;d4=Step parte intera sia già dove ci interessa e che le due istru- moveq #O,dl ;dl=v zioni di swap non siano più necessarie. Owiamente en- m0ve.w #320,d3 ;d3=Dimensioni riga schermo trambi gli addendi devono essere rappresentati nello m0ve.w yO,d5 stesso formato. Nascono però due problemi. Nella som- mu1u.w d3,d5 ma di due long, il riporto si propaga, come è logico che move.1 ScreenBase,a2 sia, dalla word bassa a quella alta, cosa che nel nostro adda.w xO,a2 caso non deve assolutamente accadere. Sarebbe infatti adda.1 d5,a2 ;a2=ptr allo schermo totalmente sbagliato che un eventuale overflow della m0ve.w OnScreenDim,d7 ;d7=y parte intera andasse a intaccare la parte frazionaria (pri- subq.w #l,d7 mo problema). Al contrario, il riporto deve propagarsi loopy : dalla word alta a quella bassa (secondo problema). moveq #O,dO ;dO=u move.1 dl,d5 Il primo problema, nel nostro caso, è inconsistente, in swap d5 quanto la parte intera dei due valori da sommare può as- mu1u.w TextureDim,d5 sumere il valore massimo di TextureDim (128), per cui in move.1 TextureBase,aO nessun caso pratico è possibile che si verifichi un over- adda.1 d5,aO flow della word bassa. move.1 a2,al m0ve.w OnScreenDim,d6 ;d6=x La soluzione del secondo problema è un po' più com- subq.w #l,d6 plessa. A prima vista, per fare in modo che il riporto di loopx : una somma si propaghi dalla word alta a quella bassa, swap do bisognerebbe utilizzare due istruzioni di somma: m0ve.b (aO,dO.w),(al)+ ;Scrive il pixel swap do add.1 d4,dO ;u+=Step dbra d6,loopx L'istruzione addx di somma estesa (con d2=0) serve ;Passa alla prossima riga di schermo esclusivamente a sommare alla parte bassa di do il ri- adda.w d3,a2 porto della somma precedente. In questo modo, però, add.1 d4,dl ;v+=Step sono necessarie due istruzioni di somma e un registro dbra d7,loopy (d2) in più che, tra l'altro, potrebbe non essere libero.

Lasciamo le altre ottimizzazioni, per esempio quelle rela- Possiamo allora pensare di utilizzare la sola istruzione di tive alle moltiplicazioni e agli accessi assoluti alla memo- somma estesa, avendo l'accortezza di evitare altre istru- ria, come esercizio. zioni che modificano il flag di X:

Si osservi ora il ciclo identificato dalla label loopx, la cui loopx: ottimizzazione è di vitale importanza. Infatti è in questo m0ve.b (aO,dO.w),(al)+ ;Scrive il pixel piccolo ciclo che il processore impiega la maggior parte addx.1 d4,dO ;u+=Step del proprio tempo, e le tecniche per ottimizzarlo sono al- dbra d6,loopx meno due, entrambe molto efficaci. Il ciclo appena descritto funziona abbastanza bene, ma Iniziamo con la tecnica più importante e meno cono- non è perfetto, in quanto il riporto (costituito come sciuta, quella che ritroveremo in tutti i cicli di texture sappiamo dal flag X) viene sommato alla word bassa di mapping ben ottimizzati. Come avrete notato, la prima do con un ciclo di ritardo, generando delle lievi impre- istruzione di swap serve per mettere nella word bassa di cisioni. Tali imprecisioni sono del tutto impercettibili, do la parte intera di u,in modo da poterla utilizzare nel- ma se è possibile eliminarle facilmente, perché non far- l'indirizzamento indiretto indicizzato, necessario per leg- lo? A tale scopo è infatti sufficiente, subito prima del ci- gere il pixel dalla texture. Subito dopo, una seconda clo loopx, sommare a u la sola parte frazionaria di Step istruzione di swap riporta do nel formato originario, ne- cessario alla istruzione di somma. È possibile eliminare move.1 d4,d2 ;Copia Step in un registro dal ciclo le due istruzioni di swap? Ebbene, la risposta è c1r.w d2 ;Elimina la parte intera sì. add.1 d2,dO ;Somma a u la parte frazionaria Essendo u sempre inizializzato a O, si può risparmiare loopx: un'istruzione in questo modo: REPT 2 m0ve.b (aO,dO.w),(al)+ ;Scrive il pixel add.1 d4,dO ;Muove Step in u ed azzera il flag X addx.1 d4,dO ;u+=Step c1r.w do ;Azzera la parte intera di u ENDR dbra d6,loopx Utilizzando queste poche istruzioni si raggiunge il dupli- lxend: ce scopo di eliminare le imprecisioni nel calcolo della tst.1 d6 ;Test bit più significativo parte intera di u e di inizializzare correttamente il flag X. bp1.s lxjl m0ve.b (aO,dO.w),(al)+ ;Scrive il pixel dispari Per finire, esaminiamo l'altra tecnica di ottimizzazione a lxjl: cui accennavamo poc'anzi e che consiste nel ridurre l'in- fluenza dell'istruzione dbra sul tempo di esecuzione del In questo modo, l'istruzione dbra (notoriamente lenta), ciclo loopx. E possibile ottenere questo risultato raddop- viene eseguita quasi la metà delle volte, e questo ci ripa- piando il numero di istruzioni eseguite nel ciclo (esclusa ga delle poche istruzioni in più necessarie all'inizializza- la dbra) e dimezzando il numero di iterazioni. Esaminia- zione di un ciclo del genere. mo una possibile implementazione pratica: Owiamente vi lascio il piacere di implementare da soli ext.1 d6 queste ottimizzazioni e di trovare quelle che ho voluta- ;Mette il bit meno significativo di d6 mente tralasciato (non dimenticate che questo non è un ;in quello più significativo corso di assembly). ror.1 #l,d6 dbra d6,loopx Per questa volta è tutto. Arrivederci alla prossima punta- bra.s lxend ta. A Lo standard AmigaCD

Sviluppare software su CD-ROM @arte I)

no formattati e trattati dal produttore sempre alla stessa maniera), i guai saltano fuori quando si vanno a contare i CD-ROM installati sui computer che montano AmigaOS. Fabrizio Farenga coordina la Holodream Sofware di Ro- ma, specializzata nella produzione di softwaar per l'in- Quanti CD? trattenimento su Amiga e PC. E uno Sviluppatore Amiga da diversi anni, detiene una licenza di sviluppo CD32 e La vecchia Commodore di West Chester fu uno dei pre- ha realizzato personalmente Formula 1 7 Challengeper la cursori nel portare i CD sul mercato consumer. Se oggi britannica Team 1 7 Software. console come Sony PlayStation o Sega Saturn furoreggia- no tra gli appassionati di videogiochi arcade con prodotti che vengono venduti su CD-ROM, anziché le cartucce ti- 11 panorama del mercato software mondiale è cambiato piche delle "vecchie" console, dobbiamo ricordare che i molto negli ultimi tempi. Grandi innovazioni hanno scos- primi esperimenti in questo campo furono eseguiti nella so le nostre vite e infuso nuova linfa vitale al mercato prima metà degli anni '90 proprio dalle macchine della dell'informatica che fino a pochi anni fa sembrava desti- serie Amiga. Molti di voi ricorderanno l'introduzione del nato a un grigio appiattimento. Grazie invece alla pacifi- CDTV, che secondo voci "autorevoli" avrebbe potuto so- ca invasione della multimedialità, in tutti i settori del stituire giornali e altri media. Purtroppo la macchina fu mondo dei computer, si è andato affermando sempre più introdotta nel momento sbagliato e con le caratteristiche un nuovo tipo di supporto per la memorizzazione e la sbagliate. Se si fosse aspettato qualche tempo, dotandolo diffusione dei dati: il CD-ROM.

Se proviamo a sfogliare una qualsiasi rivista di informati- ca di pochi anni fa (e parliamo dei primi anni '90), note- remo che la maggior parte del software, sia serio che lu- dico, veniva distribuito su dischetto e solo in rarissimi ca- si, grandi archivi o enormi masse di dati, veniva offerto il supporto CD. Oggi invece, perlomeno nel mondo degli MPC (brutta sigla che contraddistingue i PC Multimedia- li), la parola d'ordine è stampare qualsiasi software su CD-ROM, anche se ha uno spazio di occupazione di cir- ca un seicentesimo di quello disponibile. Questo feno- meno è reso possibile principalmente da due fattori: in- nanzitutto il costo di masterizzazione di un singolo CD è sceso fino a pareggiare quello di due o tre dischetti (ma quindi di Kickstart 2.0, al posto dell'obsoleto 1.3, e di un si consideri che un CD può contenere oltre 700 dischetti mega di memoria in più, probabilmente i risultati sareb- a bassa densità) e, inoltre, il lettore di CD è ormai instal- bero stati migliori. Pochi mesi dopo l'uscita del CDTV, lato di serie sul 90% dei PC che vengono immessi sul venne annunciato I'A690, ribattezzato per motivi di mercato. marketing A570. Inizialmente infatti sembrava che l'Ami- ga 600 dovesse essere dotato dello stesso slot CPU del- Se per il primo punto (il costo della masterizzazione) I' e l'A690 sarebbe stato il corrispondente del- non c'è differenza virtuale tra Amiga e PC (i CD-ROM so- I'A590. L'hard disk che aveva caratterizzato l'era delllAmi- ga 500 era diventato un capiente CD-ROM nell'era dell'A- Amiga infatti, legge tranquillamente i CD stampati con un miga 600. Come sappiamo, invece, 1'Amiga 600 fu dotato normale masterizzatore, sia che quest'ultimo sia collegato di espansione PCMCIA e Commodore rimarcò in tutta ad Amiga che a un PC, e non è difficile trovare qualcuno fretta l'A690 in A570, destinandolo quindi nuovamente al che sia dotato di questo genere di apparecchiatura e che, "vecchio" Amiga 500. La sua diffusione non fu comunque per una cifra piuttosto modesta, intorno alle 50.000 lire, delle più felici. Intanto, in maniera quasi inspiegabile, possa stampare per voi un CD-ROM personalizzato. L'u- Commodore non annunciò nessun modello di CD-ROM nica limitazione è che i dischi non possono fare il boot, compatibile 100% CDTV per gli Amiga di fascia alta perché l'inserimento del file di trademark (il file che (A2000 e A3000) e lasciò questo mercato ai produttori di CDTV e CD32 cercano quando si inserisce il CD dopo un costosi CD-ROM SCSI che potevano essere montati nei reset) può essere fatto solo nel caso si disponga di una li- bay da 5,25" del primo. I risultati di questa dissennata cenza di sviluppo CD concessa, a pagamento, solo da politica si sentono a tutt'oggi, e la mancata introduzione Amiga Technologies. Un'altra limitazione è costituita dalla di un CD-ROM di serie su Amiga 4000 non fece altro che lunghezza dei nomi dei file che saranno memorizzati sul confermare questa impostazione. Amiga cominciò a per- CD. Bisogna infatti accertarsi che il software di masteriz- dere gradualmente il suo ruolo di macchina multimediale zazione supporti la codifica ISO-9660 Extended e che l'e- all'avanguardia (ricordiamo che l'hmiga 1000 era già mul- ventuale PC "ospitante" abbia una partizione adatta alla timediale prima che si inventasse e si comprendesse il memorizzazione di file con nomi più lunghi di otto carat- reale significato di questa parola). teri. In caso contrario non sarà possibile memorizzare sul CD file con nomi troppo lunghi o "complessi", ma può Dobbiamo aspettare il 1993 per salutare quello che sarà essere sempre comodo "imbottire" un CD-ROM di archivi l'ultima macchina progettata e prodotta dai ragazzi di LHA che contengono file Amiga. West Chester: il CD32. Come sapete, le specifiche di que- sta console ricalcano fedelmente quelle di un Amiga Owiamente nessuno vieta, a chi abbia da investire qual- 1200, e per questo lo rendono a tutt'oggi una piattaforma che lira in più, di dotare il proprio Amiga di masterizza- valida verso cui indirizzare lo sviluppo di prodotti. Prati- tore e software relativo, azzerando così i numerosi pro- camente tutte le case che producono oggi videogiochi blemi di trasporto dati e compatibilità. per Amiga, soprattutto se questi sono destinati ai sistemi Un baco nel filesystem del CDW, fa sì che alcuni CD- AGA (A1200), pubblicano il titolo anche in formato ROM, stampati con parametri non perfettamente imposta- CD32, visto che il parco macchine oggi esistente supera ti, provochino il crash della macchina una volta inseriti. abbondantemente le 150.000 unità. Fate dunque una prova inserendo qualsiasi CD, stampato con il inasterizzatore e il software che si intende usare, in Le direttive di sviluppo attuali di Amiga Technologies so- un CDTV e leggetene la directory, è un buon banco di no abbastanza chiare in materia: il CD32 è un modello di prova. Owiamente questo problema non si presenta uti- Amiga che non verrà più prodotto, ma si tratta comun- lizzando gli stessi CD su un CD32 o un qualsiasi sistema que di un Amiga 1200 con CD. Di conseguenza si può ri- Amiga con CD e Kickstart 2.0. tenere che la linea di condotta più adatta sia quella di creare applicazioni su CD che siano compatibili (cioè in Con l'introduzione del Workbench 3.1 (di serie su tutte le grado di fare il boot) su CD32 e comunque dotate di Ico- macchine vendute da Amiga Technologies) finalmente ne ed eventualmente di programma di installazione, per anche Amiga dispone di un supporto CD diretto. Questo coloro che le utilizzano su un Amiga 1200 o 4000 con let- è composta da due importanti file di sistema: un file sy- tore di CD. stem specifico per CD-ROM, il CDFileSystem, e il cd.devi- ce. Se il primo viene fornito con tutte le versioni del 3.1, Non dimentichiamo infine che un numero non indiffe- anche per 1200 o 3000, il secondo tuttavia compare solo rente di utenti Amiga ha collegato via Parnet un CDTV o nella versione del 3.1 che accompagna il CD32. un CD32 alla propria macchina (il transfer rate in questo caso è basso, ma i prodotti che non necessitano di acces- Quest'ultimo rappresenta di fatto la nuova interfaccia so al CD ad alta velocità, dovrebbero poter funzionare). standard per i programmatori verso il mondo dei CD- ROM. Negli ultimi tempi della "vecchia" Commodore, in Accediamo al CD-ROM occasione del rilascio della versione del Kickstart 3.1 da inserire nel CD32, si decise di scrivere un cd.device che Molti programmatori ritengono, a torto, che sia molto permettesse di sfruttare tutte le opportunità offerte dal complesso scrivere del software che risieda su CD-ROM controller custom del CD-ROM, "attorno" al quale era o che sfrutti appieno le caratteristiche peculiari di questo stata costruita I'Amiga Game System (CD32 e prima an- supporto. Al giorno d'oggi, stampare un proprio CD è al- cora il CDTV). Fu quella l'occasione giusta per iniziare a la portata di tutti, sia per quel che riguarda i costi, sia per costruire qualcosa che sarebbe dovuto diventare uno quel che riguarda la "tecnica". standard su tutti i sistemi AmigaCD prodotti da Commo- dore (oggi Amiga Technologies) e al quale avrebbero dovuto far riferimento i produttori esterni. I1 cd.device standard funziona infatti esclusivamente in congiunzio- Un device di Amiga è un modulo software che accetta ne con l'hardware del CD32, e per questo è presente comandi ed esegue operazioni di I/O (input/output) ba- solo nella ROM di queste macchine, ma per un bravo sandosi sui comandi che riceve. Nella maggior parte dei programmatore non è difficile scriverne una versione casi esso interagisce, e quindi interfaccia l'utente, con di- "alternativa", che funzioni con un altro tipo di interfaccia spositivi hardware, siano essi esterni o interni alla mac- per i lettore CD (SCSI o IDE); più o meno quel che è china. Generalmente, un dispositivo funziona in multita- successo in questi anni con le molteplici versioni di se- sking rispetto al programma principale: in questo modo rial.device, compatibili, ma più ottimizzati. mentre assolve al comando che gli è stato ordinato, il programma può occuparsi di altre cose. Nel nostro caso, Purtroppo non tutti i produttori di CD si sono attenuti a il cd.device si occupa di interfacciare i nostri programmi questo standard, visto che molti dei CD-ROM per Amiga con l'hardware del CD-ROM, in maniera del tutto traspa- sono stati introdotti proprio durante il periodo di massi- rente, di qualunque tipo esso si tratti (SCSI, Atapi, cu- ma confusione generato dalla bancarotta di Commodore stom ...), ed esegue i comandi che gli vengono inviati, International. Inoltre, la maggior parte degli utenti di sempre alla stessa maniera. Amiga dotati di interfaccia SCSI ha adottato per il loro sistema un lettore SCSI che deve essere pilotato per Gli AutoDoc del cd.device sono rintracciabili all'interno mezzo dello scsi.device. del "Developer's Kit 3.1" già distribuito in allegato a que- sta stessa rivista. Secondo la documentazione ufficiale, Fortunatamente, sono state create alcune versioni parti- comunque, gli accessi diretti a questo dispositivo dovreb- colari di cd.device, che di solito sono incluse nei cosid- bero essere il più possibile limitati. In questo modo si mi- detti "emulatori di CD32" i quali accompagnano certi fi- gliora notevolmente la compatibilità con sistemi che non le system (come il CDFSFileSystem), oppure prodotti dispongano di un lettore di CD-ROM, compatibile al hardware come per esempio lo Squirrel o ltArchos, che 100% con il cd.device standard di Amiga. Normalmente, a loro volta richiamano lo scsi.device e vi inviano i co- infatti, un qualsiasi CD inserito all'interno del lettore do- mandi che hanno ricevuto, opportunamente convertiti: vrebbe risultare come un qualunque media rimovibile, al- normalmente questi emulatori richiedono un lettore la stregua di un normale dischetto, e identificato come compatibile SCSI2 per poter pilotare l'audio corretta- CDO:. Visto che tutte le normali operazioni di lettura at- mente; esiste persino una versione di cd.device (quello traverso la .library sono ammesse, se si ha solo la ne- che accompagna il CDFSFileSystem) che pilota i lettori cessità di leggere file dal CD in situazioni non critiche, CD-ROM Atapi tramite il controller Tandem e altre che conviene usare le consuete funzioni di accesso ai dischi pilotano i CD-ROM Atapi per mezzo dell'interfaccia IDE standard di Amiga 4000, Amiga 1200 e Amiga 600 (un demo di un software analogo è apparso sul dischetto allegato al numero di dicembre 1995 di Amiga Magazi- ne).

Scrivendo quindi un'applicazione che supporti il cd.de- vice, non solo essa sarà in grado di funzionare diretta- mente su un CD32 o su un eventuale AmigaCD, ma pra- C L ticamente anche su tutti i computer Amiga dotati di CD- cd dewe cd dem uI dewe ROM. Se infatti scrivessimo un programma in grado di A41 1 %SI 2 pilotare CD-ROM SCSI I1 accedendo direttamente allo Il- scsi.device, difficilmente esso funzionerebbe con lettori CD in standard ATAPI o Tandem. Sta comunque a chi possiede il computer, o a chi vende l'interfaccia hardware, il compito di inserire nella propria directory DEVS: un cd.device compatibile con il proprio lettore di CD-ROM.

Ovviamente non è detto che tutti i cd.device supportino Una delle applicazioni principali del cd.device è quella di sempre tutte le funzioni, anzi, ma visto che esse solita- poter gestire in maniera semplice ed efficiente 16 tracce mente sono indipendenti una dall'altra, l'importante è audio. Ricordiamo però che non è mai possibile ascoltare che i device rispondano correttamente, eventualmente musica in arrivo dal CD e contemporaneamente acceder- non eseguendo nessuna operazione fisica. vi per caricare dati. Questa infatti è una limitazione di tutti i CD-ROM esistenti, visto che la testina di lettura è da destinare a una struttura particolare (IOStdReq) che una sola, e se essa è posizionata su una traccia audio, viene utilizzata dai device per lo scambio di parametri ovviamente non può spostarsi sulla zona dati. E invece con il programma. Anche in questo caso, per allocarla, ci certamente possibile caricare dei dati audio in formato conviene utilizzare una delle funzioni messe a nostra di- Amiga (un sample 8SVX o un modulo Protracker) e sposizione da , e precisamente CreateIORequest( ), ascoltarli durante l'accesso del CD alle tracce dati, oppu- la quale oltre ad allocare la memoria richiesta, procederà re ascoltare delle tracce audio durante la decompressione al collegamento della porta messaggi indicata, che deve dei dati appena caricati, a patto che siano compressi, e essere quindi già stata creata dal programma, con la normalmente su un CD, data la vasta quantità di spazio struttura stessa. Come al solito, al termine del program- disponibile, non ce n'è bisogno). ma, bisognera ricordarsi di deallocare la struttura creata, per mezzo della funzione DeleteIORequest( ). I1 cd.device dispone di 25 comandi, che sono suddivisi in quattro classi principali: La terza e ultima operazione da compiere, prima di poter inviare comandi al device, è quella di richiedere effettiva- - gestione "fisica"del CD mente la sua apertura e, quindi, la sua attenzione. Ciò si - accesso ai dati ottiene per mezzo della funzione Exec OpenDevice( ). - accesso all'audio Ad essa devono essere passati alcuni parametri: il nome - generici del dispositivo (nel nostro caso "cd.devicel'), il numero dell'unità del dispositivo da aprire (nel nostro caso O), un Quasi tutti i comandi possono operare in modo asincro- puntatore alla struttura IOStdReq precedentemente allo- no, in tal caso il loro compito è quello di impartire un cata, ed eventuali flag per specificare opzioni particolari "ordine" al lettore di CD, in modo che esso esegua il (il cd.device non ne prevede). compito mentre il sistema rimane libero di effettuare altre operazioni. I1 caso più classico è CD-PLAYTRACK, che Vediamo ora un esempio su come aprire un dispositivo "comanda" al CD di farci ascoltare il numero desiderato per inviargli comandi: di tracce audio, mentre Amiga può continuare a svolgere /* Innanzitutto definiamo quali i propri compiti, come per esempio far funzionare un in- file includere */ tero videogioco: la musica in arrivo dal CD, viene mixata dall'hardware di CD32 e CDTV con Iloutput dei quattro canali audio, e garantisce colonne sonore di altissima qualità, da CD Audio, senza alcun appesantimento sulle capacità di elaborazione della macchina.

Cominciamo a programmare /* Quindi definiamo i puntatori alle due strutture che dobbiamo È venuto il momento di cominciare a operare con il utilizzare */ cd.device. Inutile dire che sarà necessario sfruttare il lin- guaggio C. Tenete infine presente che per tutti gli esempi struct IOStdReq *io; e le funzioni citate, ove necessario, presupponiamo che struct MsgPort *mP il programma sia progettato per "girare" su Amiga dotati ; di sistema operativo 2.0 o superiori. void Apri (void) Al contrario di quanto generalmente non si creda, acce- { /* Allochiamo la porta messaggi */ dere a un device ("dispositivo" in Italiano) è estremamen- mp CreateMsgPort(); te semplice, a patto che tutto sia ben chiaro prima di ini- = ziare a scrivere il codice vero e proprio. Per prima cosa è Allochiamo la struttura IOStdReq*/ necessario creare una porta messaggi, destinata allo /* io (struct IOStdReq scambio di "comunicati" tra il nostro programma e il di- = *) CreateIORequest(mp, spositivo. Questa operazione può essere facilmente svol- sizeof(struct IOStdReq)); ta tramite la funzione di Exec CreateMsgPort( ), presente a partire dalla versione 2.0 del sistema operativo, la quale /* Apriamo effettivamente il device alloca e inizializza una struttura MsgPort, definita nel file OpenDevice("cd.device", O, di include "exec/ports.h". Ovviamente al termine del pro- (struct IORequest*)io, gramma bisognerà ricordarsi di deallocarla, per mezzo OUL) ; della funzione DeleteMsgPort( ). } Per seconda cosa, sarà necessario allocare della memoria Leggendo attentamente la funzione Apri( ) appena mo- strata dovreste aver notato due cose: innanzitutto che la /* Chiudiamo il device */ funzione CreateIoRequest( ) richiede due parametri, e CloseDevice((struct IORequest *)io); cioè un puntatore alla porta messaggi precedentemente allocata (mp) e le dimensioni della struttura IO da alloca- /* Deallochiamo la struttura IOStdReq */ re (nel nostro caso IOStdReq); e poi che, per motivi di DeleteIORequest((struct IORequest *)io); chiarezza, non abbiamo controllato nessuna condizione di errore. È owio che tutte e tre le funzioni utilizzate, in /* Deallochiamo la porta messaggi */ certe condizioni particolari (mancanza di memoria, assen- DeleteMsgPort(mp); za fisica del cd.device, ecc.) potrebbero non poter assol- } vere al loro compito; in questo caso segnalerebbero il lo- ro problema per mezzo del valore di ritorno, che deve È molto importante che queste operazioni siano svolte essere interpretato correttamente. Fate riferimento agli nella sequenza giusta. Mai, per esempio, deallocare la Autodoc dell1Execper ulteriori informazioni su questo ar- porta messaggi se prima non si è chiuso il dispositivo e gomento. deallocata la struttura IOStdReq. Per questa volta ci fer- miamo qui, la prossima volta vediamo come usare le fun- Al termine dell'esecuzione del nostro ipotetico program- zioni sincrone e asincrone e qualche esempio concreto. ma, sarà necessario deallocare le strutture e chiudere il device che abbiamo utilizzato. Questo compito può esse- Bibliografza: re svolto in maniera semplice dalla funzione Chiudi( ): Amiga Rom Kernel Reference Manual - Devices: Intro- duction to Amiga System Devices, Chapter 1. void Chiudi (void) Amiga Rom Kernel Reference Manual - Libraries: Exec { Device I/O, Chapter 19. A Amiga E

La programmazione di sistema Iparte Xi,)

to dai Jag e con il titolo specificato. Per i modi video "normali", la relazione fra il numero di bitplane e i colori Come ricorderete, nell'ultima puntata abbiamo parlato visibili su schermo è di tipo esponenziale: con un solo dell'interfacciamento dei programmi E con ltAmigaDOS, bitplane, avremo a disposizione soltanto due colori; con attraverso gli argomenti in linea di comando e la gestione due bitplane ne avremo 4, con 3 bitplane 8 colori e così di file su disco. via. Per gli Amiga ECS, il massimo numero di biplane è 6,corrispondenti a 64 colori nel modo EHB o a 4096 nel Questo mese parleremo invece della gestione della grafi- modo HAM, solo in bassa risoluzione, mentre gli Amiga ca. Anche in questo campo, E mette a disposizione un AGA possono arrivare fino a 8 bitplane (256 colori o vir- certo numero di comode funzioni, che possiamo consi- tualmente 16 milioni in HAM). IJag che possono essere derare come "scorciatoie" rispetto alla programmazione indicati sono quelli classici della graphics.library, descritti delle librerie di AmigaOS; rimane comunque aperta la via brevemente in tabella 1 e indicano il modo video deside- maestra della programmazione della graphicdibrary e di rato (risoluzione, modi speciali, ecc.). : le funzioni di entrambe le librerie, infatti, sono integrate nel compilatore e il loro uso non richiede nes- GENLOCK_VIDEO Attiva il Genlock suna cautela particolare, oltre a quelle usuali della pro- V-LACE Interlacciato V DOUBLESCAN DoublePAL, DoubleNTSC grammazione su Amiga! V~UPERHIRES Super alta risoluzione V-PFBA Priorità fra playfield V-EXTRA-HALFBRITE Modo EHB Per i dettagli su queste librerie, è bene fare riferimento GENLOCK-AUDIO Attiva l'audio del Genlock direttamente al "ROM Kernel Manual: Libraries" edito da V-DUALPF Dual playfield V-HAM Modo HAM Addison-Wesley, nonché agli Autodoc di Commodore di- V-EXTENDED-MODE Modi "estesi" V-VP-HIDE Non visibile stribuiti con quasi tutti i pacchetti commerciali di svilup- V-SPRITES Usa gli sprite (oltre al puntatore) po e con il "3.1 Native Developer Kit" allegato ai numeri V-HIRES Alta risoluzione 56-60 della rivista.

Schermi e fmestre Infine, la taglist (che noi sappiamo essere utilmente rap- E fornisce due coppie di funzioni per l'apertura e chiusu- presentabile come una lista immediata del tipo [tag, valo- ra di schermi e finestre: si tratta di OpenS( )/CloseS( ) re, ... , TAG-DONE]) permette di specificare le ulteriori (per gli schermi) e di OpenW( )/CloseW( ) (per le fine- opzioni introdotte con le più recenti revisioni di Ami- stre). gaOS, che noi, però, trascureremo: si veda a riguardo la bibliografia. OpenS( ) richiede un certo numero di parametri, e resti- tuisce un puntatore allo schermo. In dettaglio: I1 valore ritornato da OpenS( ) è un puntatore allo scher- mo di Intuition (PTR T0 screen), che può essere usato s:=OpenS( larghezza, altezza, ovunque venga richiesto uno schermo dalle funzioni di numero di bitplane, AmigaOS, oppure NIL (ovvero O) nel caso l'apertura non f lag, titolo, abbia avuto successo, per mancanza di memoria, dimen- taglist=NIL ) sioni eccessive, modi non supportati ecc..

apre uno schermo con la larghezza e altezza indicate, Lo schermo così aperto può essere poi chiuso con una con un certo numero di biplane, nel modo video indica- semplice: Informazioni sul mouse Informazioni varie.

IDCMP-NEWPREFS $4000 Sono cambiate le preferenze IDCMP-MOUSEBUTiONS $8 Tasti del mouse premuti0 IDCMP-INTUITICKS rilasciati $400000 "battito" di Intuition (ca. 111 0 di secondo) IDCMPMOUSEMOVE $1 0 11 mouse è stato mosso (coordinate assolute) $800000 (2.0) Notifica per gadget BOOPSI IDCMP-DELTAMOVE $1 00000 11 mouse è stato mosso Gadget di sistema: (coordinate relative) ---- Informazioni sui gadget $1 Gadget di dimensionamento $2 Barra di trascinamento IDCMP-GADGETDOWN $20 Gadget premuto $4 Gadget di profondità IDCMP-GADGETUP $40 Gadget rilasciato $8 Gadget di chiusura IDCMP-GADGETHELP $4000000 (3.0) E stato premuto HELP 11 gadget di dimensionamento su un gadget $1 0 fa parte del bordo destro Informazioni sui menu $20 11 gadget di dimensionamento fa parte del bordo inferiore IDCMP-MENUPICK $1 00 Selezione da menu Modalità del ndisegno. IDCMP-MENUVERIFY $2.000 Verifica per l'apertura di un menu $0 Ridisegno automatico IDCMP-MENUHELP $1 000000 E stato premuto HELP (a cura del S.O.) SU un menu $40 Ridisegno a cura dell'applicazione Informazioni sui requester $80 Ridisegno da una bitmap $C0 Ridisegno di altro tipo IDCMP-REQSET $80 E stato aperto un requester $20000 Non inviare all'applicazione IDCMP-REQVERIFY $800 Verifica per l'apertura di un requester messaggi concernenti il ridisegno Att-uti della finestra. IDCMP-REQCLEAR $1 000 È stato chiuso un requester

$1 00 Finestra sullo sfondo ("Pannello") Informazioni sulla finestra $400 L'area di disegno è solo quella interna IDCMP-SIZEVERIFY $ 1 Verifica per il WFLG-BORDERLESS dimensionamento $800 Non disegnare bordi WFLGACTIVATE $1 000 Rendi attiva la finestra IDCMP-NEWSIZE $2 È cambiata la dimensione appena aperta della finestra $40000 (2.0) Definizione IDCMP-REFRESHWINDOW $4 La finestra deve essere ridisegnata della finestra estesa $200000 (3.0) Menu in standard 3.0 IDCMP_CLOSEWINDOW $200 Si vuole chiudere la finestra IDCMP-ACTIVEWINDOW $40000 La finestra è diventata attiva Flaa relativi a IDCMP: IDCMP-INACTIVEWINDOW $80000 La finestra è diventata inattiva IDCMP-CHANGEWINDOW $2000000 (2.0) È cambiata la posizione o la dimensione della finestra $200 1 movimenti del mouse vengono comunicati Informazioni sui tasti $1 0000 L'uso de! tasto destro viene comunicato (non usare menu) IDCMP-RAWKEY $400 È stato premuto un tasto (codici fisici) IDCMP-VANILLAKEY $200000 E stato premuto un tasto (codici ASC-) Informazioni sui dischi titolo, schermo, flag di schermo, IDCMP-DISKINSERTED $8000 È stato inserito un disco gadget, IDCMP-DISKREMOVED $1 0000 E stato estratto un disco tags=NIL )

CloseS(s) x e y definiscono la posizione dell'angolo in alto a sinistra della finestra (la posizione 0,O è l'angolo in alto a sinistra Anche l'apertura di una finestra è piuttosto semplice: ha- dello schermo, e l'asse delle y è orientato verso il basso), sta usare la funzione OpenW( 1, che ha i seguenti para- mentre larghezza e altezza definiscono, owiamente, la di- metri: mensione della finestra, che non può essere maggiore di quella dello schermo su cui essa viene aperta. w:=OpenW( x, y, larghezza, altezza, I1 Jlag IDCMP (Intuitionls Direct Communications Messa- flag IDCMP, flag di finestra, ge Ports) segnala a Intuition quali siano gli eventi a cui li< I >IL siamo interessati (si veda la tabella 2). Quando si verifica so, le funzioni di chiusura impostano stdrast a NIL, per uno di questi eventi, Intuition invia un messaggio (strut- cui non è più possibile disegnare alcunché). tura IntuiMsg) alla porta associata alla finestra; vedremo fra poco come ricevere e interpretare questi messaggi. La prima, e più semplice, di queste funzioni è la:

I Jag difinestra, al contrario, segnalano a Intuition alcuni particolari sulle proprietà della finestra; spesso ci sono corrispondenze precise fra Jag di finestra e Jag IDCMP che traccia un singolo punto alle coordinate x, y con il per esempio, se il Jag difinestra chiede che venga dise- colore indicato (il numero massimo di colori dipende dal- gnato il gadget di chiusura, il Jag IDCMP dovrà chiedere lo schermo su cui si disegna). Similmente, la funzione: che venga spedito il messaggio relativo quando l'utente preme il gadget, a meno di non volere un gadget di chiu- sura che non funziona! traccia una linea dal punto xl,yl al punto x2,y2 nel co- I1 titolo è, semplicemente, il titolo della finestra, sotto for- lore indicato, mentre la: ma di stringa, mentre schermo e flag di schermo indicano su quale schermo essa dovrà aprirsi: se Jag di schermo vale CUSTOMSCREEN (15), la finestra si aprirà sullo schermo indicato (questo puntatore può essere ottenuto traccia un rettangolo (pieno) con gli estremi indicati. L'ul- da OpenS( ) o dalle tradizionali funzioni di Intuition), al- tima funzione di tracciamento è la: trimenti il valore WBENCHSCREEN (1) farà sì che la fine- stra si apra sullo schermo del Workbench, o sullo scher- mo pubblico di default, e in tal caso il parametro scher- mo sarà ignorato. in cui il formato e gli (eventuali) argomenti sono simili a quelli di WriteF( ) ma che, a differenza di questa, "stam- Rimane il parametro gadget, che però vedremo in seguito pa" la stringa risultante alle coordinate x,y della stdrast. quando parleremo della funzione Gadget( ), e la taglist I1 font usato per questa stringa sarà quello di default, a che può essere utile per specificare ulteriori parametri. meno che non venga modificato tramite le funzioni della graphics.library o la funzione di E: i1 valore ritornato da OpenW( ) è un puntatore alla fine- stra di Intuition (PTR T0 window), che può essere usato con le normali funzioni di AmigaOS, oppure NIL in caso di fallimento. Inutile dire che la finestra può essere chiu- che imposta (ovviamente) il font Topaz nella dimensione sa con la funzione: punti (attenzione: l'uso di questa funzione è sconsigliato, poiché non tiene conto delle preferenze dell'utente); il font Topaz è sempre disponibile nelle versioni a 8 e 9 punti (sono entrambe in ROM), altre dimensioni possono analogamente a quanto abbiamo visto per gli schermi. essere presenti su disco o prodotte scalando opportuna- mente una di quelle disponibili.

La gestione dei colori è affidata a due funzioni, la prima è:

la quale, limitatamente allo schermo indicato,che deve es- Le funzioni di disegno sere uno schermo custom, eventualmente aperto con OpenS( ), imposta il colore numero reg ai valori RGB in- Una volta aperto uno schermo o finestra, è possibile usa- dicati. I colori sono espressi su 24 bit, 8 bit per compo- re le funzioni di disegno che E mette a disposizione. Tut- nente, per cui 255, 255, 255 rappresenta il bianco puro, te queste funzioni fanno riferimento a una variabile pre- mentre 128, 128, O è un giallo a mezza intensità; la fun- definita di nome stdrast, che contiene un puntatore a zione provvede ad "adattare" il colore richiesto alle possi- un'area di disegno (struttura RastPort della graphics.li- bilità della macchina disponibile (per gli Amiga ECS, so- brary); sia OpenS( ) che OpenW( ) impostano stdrast alla no possibili soltanto 4.096 colori, contro gli oltre 16 mi- RastPort dello schermo o della finestra appena aperta, ed lioni degli Amiga AGA). è quindi sufficiente aprire uno schermo o finestra perché sia subito possibile disegnare al loro interno (di conver- La seconda funzione è: Colour(primo piano, sfondo=O) costruire la lista di gadget, e vedremo fra poco un esem- pio del loro uso; basterà dire che il buffer allocato deve che imposta i colori di primopiano e di sfondo per tutte avere dimensione pari al prodotto del numero di gadget le funzioni che non hanno un parametro colore esplicito, che si intendono allocare per la costante predefinita come per esempio la TextF( ). I parametri devono indica- GADGETSIZE. L'id è semplicemente un identificatore nu- re il numero di registro colore che si intende utilizzare, il merico che serve a riconoscere il gadget, mentre tipo in- cui valore è limitato dal tipo di schermo su cui si opera. dica (appunto) il tipo di di gadget: O indica un normale "pulsante", 1 indica un pulsante booleano e 3 un pulsan- Per finire, è possibile cambiare la rastport di disegno con te booleano selezionato. Come già per le altre funzioni, x la funzione: e y indicano le coordinate del gadget, relative alla fine- stra, e 1ar;ghezza deve essere sufficiente a contenere il te- vecchia := SetStdRast(nuova) sto indicato. che imposta stdmst a nuova, e al tempo stesso ritorna il Purtroppo, la funzione Gadget( ) può soltanto creare p~il- vecchio valore. nuova deve essere una RastPort valida, santi (i cosiddetti "button gadget"), ma nessuno degli altri che puo essere ottenuta dal campo rastport di uno scher- tipi ormai familiari (liste, "radio button", "checkmark", mo o dal campo vport di una finestra. ecc.). inoltre, i gadget creati sono particolarmente brutti, e non esibiscono il look 3D che caratterizza tutto l'Ami- Nel listato 1 potete vedere un semplice esempio di uso gaOS dalla versione 2: in altre parole, è bene usare la di queste funzioni, che mette a frutto quanto abbiamo Gadget( ) soltanto in utility estremamente semplici, o a già appreso riguardo alla ricorsione;per inciso, notate co- scopo personale, preferendo l'uso della gadtools.library o me tutti i triangoli siano disegnati da Box( ), che traccia di una delle sue equivalenti per programmi destinati a soltanto rettangoli! una piti ampia diffusione.

Ed eccoci finalmente alla ricezione e interpretazione dei PROC main() DEF s messaggi di Intuition, richiesti tramite i flag IDCMP della

IF s:=0penS(640,512,1,$8004,'Schenno di E') finestra. La funzione più interessante che E mette a di- ric1(60,20,240) sposizione a questo riguardo è: Delay(500) CloseS ( s ) ENDIF ENDPROC

PROC ricl(x,y,len) IF len>O Box(x,y,x+len,y+len) ricl(x+len,y,len/Z) ricl(x+len,y+len,len/Z) ricl(x,y+len,len/2) ENDIF ENDPROC

Gadget e altro

Abbiamo visto che la OpenW( ) ha fra i suoi parametri un puntatore a una lista di gadget. Questa lista può esse- re costruita "a mano", come era d'uso con 1'AmigaOS 1.3, compilando le strutture gadget di Intuition, oppure trami- te il ricorso alla gadtools.library o ad altre librerie analo- ghe, non ultima la "EasyGUI" di E, di cui parleremo in futuro.

Per evitare queste complicazioni, E offre la funzione Gadget( ), i cui parametri sono i seguenti: che preleva un messaggio, sospendendo l'applicazione nuovobuf:=Gadget( precbuf, buffer, id, finché esso non arriva. Ciascun messaggio trasporta quat- tipo, x, Y, tro informazioni fondamentali, dette classe (class), codice larghezza, testo ) (code), qualficatore (qualifier) e indirizzo (address). La classe indica il tipo di evento che si è verificato, e corri- i parametri precbuf e buffer servono alla funzione per sponde ai jlag IDCMP; spesso la sola classe è sufficiente l CONST BUFSIZE=GADGETSIZE*3 -> Buffer per i gadget -> Vogliamo sapere da Intuition: CONST IDCMP_CLOSEWINDOW=$200, -> - quando l'utente chiude la finestrz a individuare l'evento (è il caso del gadget di chiu- IDCMP_GADGETUP=$40, -> - quando l'utente preme un gadget IDCMP RAWKEY=$400 -> - quando l'utente preme un tasto sura della finestra, che quando attivato invia un -> La-finestra deve a;ere: messaggio di classe IDCMP-CLOSEWINDOW che CONST WFLG-CLOSEGADGET=8, -> - il gadget di chiusura WFLG-DRAGBAR=2 -> - la barra di spostamento non necessita di ulteriori indicazioni). Quando in- PROC main() vece la stessa classe comprende eventi diversi, il DEF w,class codice permette di distinguerli in maniera più detta- DEF iflags,wflags gliata (l'interpretazione dei valori di codice dipende DEF gbuf[BUFSIZE]:ARRAY,next,gad dalla classe: per esempio, codici ASC per /* Costruisce i flag con l'OR dei valori definiti */ IDCMP-VANILLAKEY). Infine, il qualficatore ripor- iflags:=IDCMP-CLOSEWINDOW OR IDCMP-GADGETUP OR IDCMP-RAWKEY ta lo stato dei tasti modificatori (maiuscole, alt, con- wflags:=WFLG-CLOSEGADGET OR WFLG-DRAGBAR trol, amiga) nel momento in cui l'evento è stato ge- /* Crea i 3 gadget. Si noti l'uso di gbuf e next */ nerato, e l'indirizzo è relativo a un qualche oggetto di Intuition (dipende dalla classe per esempio, alla classe IDCMP-GADGETUP corrisponde l'indirizzo del gadget selezionato). /* apre la finestra e attende i messaggi */ IF w:=0penW(0,10,500,70,iflags,wflags,'Finestra di E',NIL,l,gbuf) SetTopaz(8) Le funzioni che E fornisce per ottenere queste WHILE (class:=WaitIMessage(w))~~IDCMPPCLOSEWINDOW informazioni sono: SELECT class CASE IDCMP-GADGETUP -> E' stato premuto un gadget gad:=MsgIaddr() codice := MsgCode() TextF(10,45,'IDCMP~ADGETUP') TextF(10,55,'qual=$\z\h[4], ind=$\z\h[8] (Gadget\d[l], qualificatore := MsgQualifierO flag=\d[3])', MsgQualifier(),g~d,gad[43],gad[l3]) indirizzo := MsgIaddr() CASE IDCMP-RAWKEY -> E stato premuto un tasto TextF(lO,45,'IDCMPWKEY ') TextF(10,55,'qual=$\z\h[4], code=$\h[4], ind=$\z\h[8] tutte fanno riferimento all'ultimo messaggio ricevuto ). MsgQualifier(),MsgCode(),MsgIaddr()) da WaitIMessage( ENDSELECT ENDWHILE CloseW(w) Con l'uso di queste funzioni, il ciclo principale di ENDIF un programma E che usi Intuition potrebbe essere ENDPROC così strutturato: istato 2.

WHILE (classe:=WaitIMessage(£inestra))o IDCMP-CLOSEWINDOW che ritorna TRUE (-1) se il tasto è premuto, FALSE (O) al- SELECT classe trimenti. È anche possibile attendere la pressione del ta- CASE . . . sto sinistro con una chiamata a: ... CASE ...... ENDSELECT che può tornare utile in molti semplici casi. Per finire, E ENDWHILE mette a disposizione una funzione di basso livello (non tiene conto di Intuition, ma si limita a leggere i registri Potete ritrovare questa struttura nell'esempio del listato 2. hardware) per interrogare lo stato di entrambi i tasti del mouse. Si tratta di: Funzioni relative al mouse

L'ultimo gruppo di funzioni che esamineremo è dedica- to alla lettura del mouse. La posizione del puntatore ri- che ritorna una maschera binaria: il bit O indica il tasto si- spetto a una finestra può essere ottenuta tramite: nistro, il bit 1 il tasto destro e il bit 2 (I1eventuale)tasto centrale. Attenzione, però: questa funzione non dovrebbe essere usata in programmi "normali", a meno di non ri- nunciare al corretto multitasking di AmigaOS. in cui W è il puntatore alla finestra; le coordinate riportate sono espresse in termini di punti dello schermo. La lettu- Per questo mese ci fermiamo qui: nell'attesa della prossi- ra del pulsante sinistro del mouse è invece affidata alla ma puntata, in cui parleremo di eccezioni e allocazione funzione: dinamica, potete provare a realizzare un semplice pro- gramma di disegno usando le funzioni che abbiamo vi- sto. Buon divertimento! A ightwave 3D è uno dei sviluppo più armonioso e fiori all'occhiello del confacente le esigenze delle L mondo Amiga. Un pac- case di produzione. chetto che al culmine della Il pacchetto viene fornito in sua evoluzione è figlio, sì del- una robusta scatola di car- la perizia e dell'ingegno dei tone elegantemente avvolta suoi programmatori, di una da un rivestimento in carto- software house aperta e intra- ne plastificato nero con la prendente, ma anche di una prerogativa di aprirsi a mò macchina che forse più di ogni di libro e riportante alcune altra cosa ne ha consentito la scene delle più famose nascita, ne ha amorevolmente produzioni mondiali (la incoraggiato e cullato lo sviluppo colonia di Babylon 5, Ki- e ora assiste alla sua piena ma- randia 3 - Melcom's Re- turità. In un periodo come quello venge e altri pregevoli attuale, conferme software di que- esempi di produzioni sta ~ortata osso no fare la della Amblin lmaaina che fa differenza e' addolcire certi a capo a steve

sioni, la Il e la 111, hanno modifi- Il word ~YOC~SSOY~~YAmiga gadget che consentono un rapi- cato poco un programma ben do accesso a funzioni di format- im~ostatodall'inizior tazione. ~Òft~ood,un po' a sorpresa, pochi mesi pagine sono dedicate ai comandi A- Altro elemento è la barra chiamata "U- dopo l'apparizione della versione III, ha Rexx, mentre le appendici illustrano fra ser Buttons Strip" (figura l) che contie- fatto uscire la versione IV, che modifica le altre cose tutti i font e le clipart fornite. ne pulsanti definibili dall'utente median- profondamente I'interfaccia utente del L'installazione può avvenire solo su hard te un comodo requester. Si possono programma, riorganizza in maniera più disk: i nove floppy contengono archivi definire fino a otto "button string" diver- logica tutte le sue funzioni e aggiunge compressi con Lha che si espandono fi- se e ogni pulsante può eseguire una anche alcune nuove importanti caratteri- no a occupare 113 Mb di spazio su di- delle opzioni di menu, una stringa di stiche. sco. Le risorse minime per utilizzare il comandi, uno script ARexx posto su di- In questo articolo daremo una descrizio- programma sono: Workbench 2.0 o su- sco, oppure inserire nel documento del ne tendenzialmente completa dell'intero periore (meglio 2.1) e 2,5 Mb di memo- testo (Text Clip) posto sempre su disco. pacchetto, segnalando man mano le no- ria. Al momento dell'impostazione di questi vità più significative introdotte nelle ulti- Del programma esistono versioni per pulsanti si aprirà, a seconda dei casi, me versioni, con particolare riferimento molte lingue, oltre all'inglese, ma non per un file requester o una lista per facilitare alla Ill e alla IV. l'italiano. la selezione. Esiste anche un menu u- tente, definibile in maniera analoga, che CONFEZIONE E INSTALLAZIONE INTERHCCIA permette inoltre di associare un tasto funzione all'operazione richiesta. Il programma viene fornito in un'ampia Final Writer è un word processor che L'ultima barra, che appare in basso, è scatola di cartone che contiene nove permette di creare pubblicazioni anche floppy e un manuale rilegato in brossura complesse, sostituendo almeno in parte di qualche centinaio di pagine. un programma di DTP. Come tale segue Il manuale è in inglese, come l'intero la filosofia WYSIWYG, per cui la pagina a pacchetto, è stato completamente rifatto video cerca di simulare il più possibile la per la versione IV e appare ben fatto sot- pagina stampata. La sua interfaccia gra- to molti punti di vista: linguaggio, impagi- fica, di gradevolissimo aspetto, fa uso di nazione, illustrazioni. Ovviamente è stato comodi menu popup associati a gadget realizzato con Final Writer. Il manuale è scritto come un sequenza di tutorial, ma Fig. l - Con questo requester sipuò esiste anche una parte di riferimento, creare o modificare la barra con le che però appare eccessivamente sinteti- icone (Button Strip). Si noti in basso ca. L'indice analitico non è sufficiente- l'elenco dei comandi disponibili: basta mente "analitico" e per questo alle volte selezionarne una voce con il mouse si fa fatica a trovare la spiegazione relati- per associare tale operazione va a qualche piccolo particolare. Ben 65 a un 'icona. una Master Page o di una sezione completa. Fra le funzioni che aiutano l'utente a realizzare un do- cumento, segnaliamo la possibilità di introdurre date e orari che il programma è in grado di aggiornare auto- maticamente, e IIUndo/Re- do, sfortunatamente a un so- lo livello. Esistono ovviamen- te funzioni di ricerca e sosti- Fig. 2 - Con questo requester tuzione, ma senza supporto si possono modificare i colori usati per wildcard. dal documento La gestione dei colori ricorre e dali'interfaccia grafica. a nomi definibili dall'utente per facilitare l'opera di selezione (figura Fig. 3 - Dal1 'alto in basso: il requester detta Information Strip e, oltre a segna- 2): di questi colori si scelgono le compo- per la creazione o la modifica di uno lare alcune informazioni sul documento, nenti RGB e Final Writer assicura che la stile, quello per le specifiche del font permette I'accesso al menu di prefe- loro resa sia fedele in fase di stampa an- e quello per il font. Peccato non venga renze, lo spostamento lungo le pagine che se il numero di colori a video non mostrata a video unapreview del font. del documento, l'inserimento dell'ora e fosse sufficiente a rappresentarli preci- della data. samente. aprire uno di questi font per accedere Con l'ultima versione sono anche ap- Questo può avvenire anche quando si u- agli stili citari, ora è possibile seleziona- parsi nuovi gadget che incorniciano I'a- sa uno schermo a 256 colori, nel caso si re dei gadget nella barra FontIStyle per rea di scrittura quasi fossero etichette importino immagini a 256 colori. effettuare automaticamente I'operazio- di schede d'archivio: queste permetto- Durante la scelta delle componenti RGB ne richiesta, ma solo con font Type-l e no I'accesso rapido a una determinata di un colore, per evitare di interferire con NimbusQ. Ovviamente è anche disponi- pagina o alle sezioni che compongono l'aspetto dell'interfaccia grafica, Final W- bile lo stile sottolineato semplice, dop- il documento. riter ricorre a un ingegnoso e inedito si- pio e "Strike Through". La metafora delle schede di archivio stema: il puntatore del mouse cambia Del font si può definire il corpo (l'altezza (che è stata diffusa presso I'utenza A- forma e assume l'aspetto di un quadrato fino a 360 punti) e la larghezza, il "Ca- miga anche da programmi come MUI) del colore prescelto. se" (Maiuscololminuscolo, Maiuscolo/- è stata ampiamente usata da Final Wri- Non esiste help in linea, ma il significato maiuscoletto o tutto Maiuscolo), il colo- ter IV: quasi tutti i requester di configu- di molti pulsanti viene segnalato nel titolo re, scelto fra una serie di 16 configura- razione la adottano, rendendo molto in- della finestra. bili dall'utente, l'inclinazione delle lette- tuitivo I'accesso alle varie sezioni. L'aspetto dell'interfaccia può essere re, sia a destra che a sinistra, la posi- Fra le altre novità introdotte rispetto alla controllato in ogni particolare, nascon- zione (normale, subscript, superscript) prima versione si segnalano le "Palette": dendo o attivando ruler, barre e palette, e infine il leading, cioè la distanza fra le si tratta di tre piccole finestre che con- optando per.uno stile 2D o 3D, deciden- linee (utilizzata dal modo a spaziatura tengono i pulsanti definiti dall'utente, gli do l'ingrandimento da utilizzare per la variabile). Il kerning (distanza fra lette- stili di paragrafo e i gadget della Tool pagina e i DPI verticali e ,orizzontali usati re) non può essere modificato. Tutti i Strip. Praticamente possono essere u- a video. L'utilizzabilità e la flessibilità parametri del font possono essere defi- sati come alternativa alle barre già de- complessive sono eccellenti: a nostro niti sia attraverso varie opzioni di menu scritte. modesto parere con pochi rivali nel mon- sia attraverso un unico requester detto Il mouse può essere usato per tutte le do Amiga. "Type Specs" (figura 3). operazioni di selezione, copia e incolla (via Clipboard standard) e così via. Fra FONT STRUTTURA DI UN DOCUMENTO l'altro sono stati introdotti il triplo e il quadruplo click, che permettono di se- Final Writer è in grado di caricare tre ti- Final Writer non tratta il documento co- lezionare automaticamente, rispettiva- pi di font vettoriali: Type-l, Compu- me semplice susseguirsi di pagine di mente, il periodo e il paragrafo, ed esi- graphic (con Kickstart 2.1 o superiore) testo, ma come un insieme strutturato di ste la possibilità di estendere una sele- e NimbusQ (in versione custom). Con il sezioni (Section) a loro volta composte zione preesistente con il mouse. Ora si programma vengono forniti più di 100 da paragrafi (Paragraph). può anche spostare del testo trascinan- font NimbusQ divise in tre gruppi "Sans Ogni sezione può corrispondere ai ca- dolo con il mouse. Serif", "Serif" e "Decorative". Tutti i font, pitoli di un libro o agli articoli di una rivi- Una delle novità introdotte nell'interfac- di elevata qualità, sono illustrati nell'ap- sta. Il passaggio da una sezione all'al- cia grafica, a partire dalla versione III è pendice G del manuale. Di ogni font so- tra avviene mediante opzioni di menu o costituita dai requester Easy Headerl- no fornite le versioni in corsivo, in neret- mediante le etichette poste nella parte Footer e Easy Page Number, che per- to e in neretto-corsivo: così l'adozione inferiore della finestra. Le sezioni pos- mettono di aggiungere a un documento di uno degli stili citati produce sempre sono essere cancellate e stampate in header, footer e numeri di pagina sen- un output di elevata qualità: nella prima maniera indipendente. za passare attraverso la definizione di versione del programma era necessario Ci sono delle caratteristiche comuni a tutte le sezioni: vi si accede at- sezioni speciali del documento, traverso la voce di menu Layout Page, del documento è fissa e vengono gene- mentre altri sono destinati alle sezioni che permette di impostare la grandez- rate in maniera semiautomatica dal pro- normali. L'utente può cambiare le spe- za del foglio, l'eventuale asimmetria gramma. Le altre sono di tre tipi e sono cifiche di uno stile e crearne anche di delle pagine destra e sinistra, I'area dette "normali" perché vengono prodot- nuovi (figura 3). L'uso degli stili facilita massima di stampa e i suoi margini, I'o- te dall'utente scrivendo direttamente grandemente l'opera di impaginazione: rientamento della stampa rispetto al fo- sulla pagina a video; si tratta di fronte- applicando per esempio un determina- glio. spizio, prefazione e sezione principale. to stile a tutti i titoli di capitolo, si potrà Ogni sezione ha invece delle caratteri- Il corpo principale del testo va inserito poi modificarne l'aspetto semplicemen- stiche proprie che riguardano I'area del in quest'ultima sezione, della quale te cambiando le specifiche dello stile. foglio utilizzata per il testo (la cosiddet- possono esistere varie istanze, con ca- Ciò evita la faticosa opera di ricerca e ta "gabbia"), lo spazio riservato per te- ratteristiche diverse, definite dall'utente. modifica dei singoli titoli. statina (Header) e piè di pagina (Foo- Ovviamente, se lo si preferisce, è sem- Uno stile comprende tutte le opzioni di- ter), il numero di colonne di testo (sei al pre possibile usare un'unica sezione sponibili per i font, per i paragrafi e per massimo) e lo spazio fra di esse, la po- Der tutto il documento. le tabulazioni. In più è possibile decidere sizione e il formato dei numeri di pagi- se il testo cui si applica lo stile debba na (figura 4). La numerazione, scelta PARAGRAFI generare o meno una voce nelle sezioni fra cinque diversi formati, può avvenire speciali "Table of Contents" e "Outline".Si per capitolo, come amano gli anglosas- Ogni sezione è a sua volta composta di può decidere quali caratteristiche del te- soni, o per documento; il numero di pa- paragrafi, intesi come il testo compreso sto vengano influenzate da uno stile e gina iniziale può essere scelto dall'u- tra due a capo: un titolo, dunque, costi- associargli un tasto rapido. tente, come pure il testo da inserire pri- tuisce un paragrafo. Per ogni paragrafo Gli stili possono essere salvati su disco ma del numero di pagina, che può es- si possono definire I'indentazione de- assieme al documento, ma non separa- sere anche il titolo del capitolo e un e- stra e sinistra, quella all'inizio di para- tamente e anche quando più documenti ventuale prefisso. grafo e la spaziatura fra le linee, che sono caricati contemporaneamente il Per ogni sezione si può definire una può essere singola, una volta e mezza, set degli stili disponib%ilicambia da un Master Page: ovvero una pagina che doppia e variabile; quest'ultima usa il documento all'altro. E però possibile includa testi ed elementi grafici che an- Leading del font definito dall'utente. Si rendere un determinato set, quello di dranno ripetuti su tutte le pagine del può inoltre decidere l'allineamento, che default che verrà usato quindi per tutti i capitolo. La Master Page (in realtà sono può essere a destra, a sinistra, centrato nuovi documenti. due: una per le pagine pari e una per le e con giustificazione piena; in quest'ul- dispari) si crea come una qualunque timo caso, Final Writer, per riempire la SEZIONI SPECIALI altra pagina: a essa si accede median- riga, introduce spazi fra le parole, sen- te due gadget posti sulla Command za modificare la distanza fra lettere; si Final Writer è capace di generare auto- Strip. Si può decidere se la Master Pa- può inoltre attivare la divisione in sillabe maticamente indici e note, che pone in ge debba essere usata per tutte le pa- (Hyphenation) e il punto della riga, su- sezioni speciali, separate dal testo. Le gine del capitolo, solo per la prima pa- perato il quale, il programma può co- note non possono essere inserite a piè gina o per tutte le pagine tranne la pri- minciare a tentare di dividere in sillabe di pagina, ma solo al termine dell'intero ma. una parola per andare a capo (Hyphen documento e vanno scritte in un appo- Final Writer distingue inoltre fra sezioni Hot Zone). sito requester dopo che ci si è posizio- Fig. 6 - Questo permettono l'inserimento sulla pagina di requester elenca linee, cerchi, ellissi, rettangoli e poligoni e permette di (figura 8). Una novità recente è costitui- modificare le voci che ta dalla possibilità di modificare libera- verranno tenute in mente la forma di speciali rettangoli o considerazione ellissi agendo su punti di controllo, fino durante la creazione a creare nuove figure. dell 'indice analitico. Per ogni oggetto si può decidere spes- Si notino anche sore della linea, il colore e il modo in cui le etichette il testo debba fluire attorno all'oggetto che indicano i numeri (anche seguendone il contorno) ma so- dipagina: la loro lo su un lato. Un oggetto può essere visualizzazione può spostato, ridimensionato, ruotato (tran- essere esclusa ne quelli EPS), messo in primo piano o daU 'utente. sullo sfondo, sovrapposto o aggregato Fig. 7 - Ecco l'indice analitico creato automaticamente pagina e i titoli vengono ad altri oggetti. dal programma. A questo punto può anche essere automaticamente numerati Un oggetto particolare è quello di tipo modzj?cato manualmente. con la convenzione I.A.1.a testuale, che può essere usato per ge- oppure A.l.a.1. stire didascalie, titoli. Si ~uòscealiere

illustrazioni di una dida- creato, può subire tutte lemanipolazioni scalia al momento della consentite dagli oggetti, come le rota- creazione. zioni. Un'altra sezione speciale Si possono importare anche immagini è la bibliografia: ancora u- IFF (anche HAM, EH0 e a 24 bit, non na volta, i titoli vanno inse- sono supportati i Datatypes) e EPS riti in uno speciale reque- (queste ultime sono gestite con molta ster e poi il programma si lentezza dal programma, per cui è pos- preoccupa di ordinare l'e- sibile visualizzarne solo una preview o lenco in ordine alfabetico. un semplice box - Figura 9) che posso- Non è previsto il supporto no essere impaginate con o senza bor- per riferimenti alla biblio- do, con o senza trasparenza (solo IFF), grafia entro il testo. mentre il testo può fluire su uno dei lati, L'ultima sezione speciale lungo i contorni di uno dei lati dell'im- creata dal programma è magine (solo IFF), oppure sopra I'im- l'indice analitico (Index). magine, che verra dunque trattata co- nati nel punto in cui dovrà apparire il Per crearlo (figura 6), l'utente deve se- me sfondo. L'immagine può essere marcatore. Una volta creata, la nota gnalare le singole parole, le frasi o I'elen- può sempre essere modificata o can- co di parole che desidera far rientrare cellata: il programma si incarica di te- nell'indice analitico; il programma si oc- Fig. 8-Esempi oggetti consentiti nere automaticamente aggiornata la nu- cuperà poi di ricercare tutte le occorren- dalprogramma merazione. Un apposito menu permette ze di quelle parole di creare la sezione con le note e i mar- nel documento e di catori nel testo: alcune opzioni permet- creare una apposita tono di configurare l'aspetto delle note sezione (figura 7). e quella dei marcatori (normali o super- Ovviamente è possi- script). bile modificare l'e- Un'altra sezione speciale creata auto- lenco delle parole maticamente dal programma è detta ottenuto. Infatti tutte "Table of Contents" e corrisponde al no- le sezioni speciali, u- stro "indice". na volta create dal Perché il programma possa creare au- programma, posso- tomaticamente tale sezione è necessa- no essere modificate rio usare per i titoli stili in cui sia indica- manualmente come to il livello cui appartiene il titolo (per e- qualsiasi altra sezio- sempio ai titoli di parte si potrà asse- ne. gnare il livello 1 e a quelli di capitoli il li- vello 2; i livelli disponibili sono in tutto GRAFICA 8). La sezione Outline è analoga alla Final Writer include precedente, ma mancano i numeri di strumenti grafici che fig. 9 -Abbiamo importato unfile EPS e ci accingiamo a modificarne alcune caratteristiche. spostata, ruotata, ridimensionata e ta- gliata. L'aspetto delle immagini a video dipende dal numero di colori dello schermo: in stampa, l'aspetto originale dell'immagine verrà ripristinato, anche per le immagini a 24 bit. Assieme al programma vengono fornite molte clip EPS, illustrate nell'appendice F del ma- nuale. La gestione del testo in presenza di og- getti appare ancora lenta: la loro pre- senza sulla pagina rallenta alquanto il refresh video; quando gli oggetti diven- tano numerosi e soprattutto ingombran- ti, il programma tende a diventare inuti- lizzabile con un 3000, specie se si opta per la rappresentazione a colori degli oggetti. Esistono nel PD dei patch che velocizzano FinalWriter in presenza di 68020 o superiore. LINGUA

Come ogni word processore che si ri- spetti, Final Writer include strumenti per il controllo della lingua. Esiste uno "Speller" (figura 10) che controlla I'esat- ta ortografia di una parola (applicando anche qualche semplice regola orto- grafica) attingendo a un vocabolario che può essere esteso dall'utente, un Thesaurus (figura 1 l), cioè un vero e proprio vocabolario completo di defini- zioni, sinonimi e contrari, e un sistema di Hyphenation che controlla l'esatta sillabazione delle parole quando ven- gono spezzate per andare a capo. Fra le novità introdotte rispetto alla prima versione si segnala la possibilità di sil- labare le parole mediante un veloce al- goritmo invece che attraverso il voca- bolario e la possibilità di controllare I'e- satta ortografia di una parola nel mo- CCHEDA DRODOTTO possono essere esclusi o inclusi a se- stScript verso un file o una stampante conda delle preferenze dellutente. Esi- collegata alla porta parallela o seriale. Nome Final Writer IV stono tre configurazioni predefinite che La gestione della stampa PostScript individuano altrettanti stili di scrittura in (molto più rapida della stampa norma- Produttore softwood cui il controllo grammaticale è più o le) è pressoché completa ed è anche meno rigido (per tutte e tre è decisa- possibile modificare i programmi Post- Importato da PXXEL Computer & mente elevato, per non dire eccessivo); Script che Final Writer usa per creare %Mare è possibile comunque crearsi delle I'output. Contrà Mure S. Rocco, 17 configurazioni personalizzate. Tale fun- Final Writer consente di creare dei do- 36190 Vicenza zione deriva da Proper Grammar, un cumenti (Form) che al momento della tel. 0444-325592 programma SoftWood, già recensito sul stampa (Print Merge) attingono certe fa^ 0444-321 145 lontano numero 32 di AM. Il programma stringhe da un database. Il database è abbastanza intelligente, ma tende a può essere un file ASCII in cui ogni li- Prezzo L. 290.000 confondersi in tutti i casi in cui la frase nea rappresenta un record oppure, e non sia costruita come prosa letteraria questa è una novità della versione III, Giudizio molto buono standard (per esempio quando com- un file prodotto da Final Data, il databa- paiono elenchi, a capo senza punto e se di SoftWood recensito sul numero 69 Configurazione Kickstart 2.04,2,5 Mb di così via) come spesso avviene nei testi di Amiga Magazine. richiesta memoria libera al lancio tecnici, e con le virgolette. del programma Per noi italiani il controllo sintattico sulla LOAD AND SAVE lingua inglese è utile, ovviamente, solo Pro documentazione, nel caso si debbano scrivere documen- Final Writer è in grado di caricare docu- interfaccia, gestione ti in inglese. Tale situazione è sempre menti nel proprio formato e in quello di documenti strutturati, più frequente, qualsiasi sia la propria Word Perfect, ProWrite, PenPal (igno- ottimo supporto per la occupazione e, quindi, la funzione può rando le caratteristiche che non è in lingua inglese, manuale apparire gradita almeno a una parte grado di interpretare) e ASCII (sfortuna- del pubblico italiano. tamente manca Word). Per i file ASCII è Contro lentezza, mancano note a possibile decidere se la fine del para- piè di pagina, manca AREXX grafo deve corrispondere al carattere supporto a formule NewLine o a una linea bianca. Sfortu- matematiche, manca La sezione più ampia del manuale (62 natamente tale opzione non funzionava supporto alla lingua pagine) elenca i comandi ARexx: basta in caricamento nella nostra versione; è italiana, manuale in inglese questo a capire quanto sia completo il comunque uscita una versione di man- supporto per tale linguaggio. Il pro- tenimento la 4.01 che non abbiamo te- Configurazione gramma arriva con una buona selezio- stato. Il programma salva file in formato della prova ne di macro spesso molto utili, ma sono FinalWriter e ASCII. Non è possibile ri- già innumerevoli le macro per Final Wri- chiedere un set di caratteri diverso da ter presenti nel public domain (Aminet). quello usato da Amiga, mentre le im- Fra le altre, ne abbiamo provata una magini grafiche inserite in un documen- (per queste ultime c'è comunque una delllitaliano Fabio Rotondo (FinalTyper) to possono essere salvate entro il file macro nel PD); la terza è la mancanza che permette di inserire lettere accen- del documento o come file separati. di un'interfaccia e del vocabolario in i- tate e simboli speciali mediante comodi Esiste infine un'opzione di salvataggio taliano. requester. automatico che può avvenire anche L'ultima importante lacuna, già segna- senza interrogare ogni volta [utente. lata, riguarda la stampa (non Post- STAMPA Script) che non può avvenire sfruttan- CONCLUSIONI do i font della stampante. La stampa è gestita da Final Writer in Al di là di questo, Final Writer appare, modo grafico: alla stampante viene in- Il giudizio conclusivo su Final Writer è indubbiamente, il più potente word pro- viata una rappresentazione della pagi- molto positivo: abbastanza facile da u- cessar esistente per Amiga (la versione na punto per punto. Questo assicura la sare, potente, quasi privo di bug, alta- 5 di WorthWord potrebbe comunque migliore qualità possibile a costo di una mente configurabile, ben supportato cambiare la situazione) a patto comun- certa lentezza. E presente anche dalla casa madre. Detto questo, vor- que che si disponga di una macchina unopzione per la stampa in modo testo remmo più che altro soffermare la no- sufficientemente veloce e con abba- (Draft), in tal caso però non vengono stra attenzione sulle lacune del pro- stanza memoria. Il suo uso è probabil- stampati tutti gli elementi grafici. gramma che, una volta colmate, gli mente meno immediato rispetto a Non è nemmeno possibile usare con- consentirebbero di ottenere il massimo WordWorth 4 SE, ma le funzioni dispo- temporaneamente i font della stampan- dei voti. La prima lacuna importante è nibili sono indubbiamente più numero- te (o eventuali font downloadati alla la mancanza di note a piè di pagina (o se e più flessibili. Nel caso poi si inten- stampante non PostScript) per il testo e perlomeno a fine capitolo): per la pro- dano scrivere documenti molto lunghi e la stampa grafica per le immagini. La duzione di testi scientifici è una grave articolati con indici e note, FinalWriter è stampa può avvenire su qualunque carenza; la seconda è l'assenza di un sicuramente il word processor più ade- stampante Preferences, usando quindi supporto alla scrittura di formule mate- guato. i driver di sistema, oppure in modo Po- matiche e alla realizzazione di tabelle A o 0- VENDITA PER ...... o - -o - - o o o - -... SHOW ROOM CORRISPONDENZA ...... -...... -0 - o - - VENDITA DIRETTA Via Forze Armate, 260 201 52 Milano Via G. Cantoni, 12 - 20144 Milano Tel. 02/48016309 - 4890213 Tel. 0214983457 - 4983462 - Fax 0214983462 Fax 02148902 1 3

IdeA

Power Changer TQM Over the To Lo primo srhedo velorizzoiiire ol mondo per Amigo Lo piu potente schedo ottelerotrite per l'Al 200 del mer- Lo piu potente sthef otrelerotrite per A2000 Boroto l'olloggiomentodel (RROM, softrvore di ge,tioiie Le iiigoe porti 4000. Aggiunge uno sprint di potenzo in piu. yrozie o/ toto Monto 68030 do 28 o 5OMHz ton MMU ron zocco- sul 68040 o 30 o 35MHz tomprende sullo srhedo uno pmono eriere 1qurtoie ieporntomeiite protessore Motorolo 68040 o 28 5 32 e 40MHz Si o per roprotessore motemotito 68882, espondibile fino erponsione RAM fino o 32 M8 con moduli SIMM do 1 o 4 Boundle x 1200 CD ROM 4X + HD i i80 ME ei Cobnet da pio + almentome L. b0.000 potronno eseguire i lovori od uno potenzo eloborotivo o 128 M8 con moduli SIMM o 72 tontotti Completo di M8. Monto opzionolmente un tontroller SCSI 2 molto 140~come cobnet L 710.000 porogonobile olle p~ublosoiiote works~otioii grotirhe orologio e batterio tompone Modulo SCSl opzionole. velore. Compotibile con i sistemi operativi 2.0 o 3.0 CD ROM 4 vclalo L. 239.000 CD-ROM 6 velocla L. 339.000 Compotibile onthe ron i inodelli 4migo 3000 28MHz L. 299.000 30MHz L. 620.000 Soihvore versione PD INCLUSO Sohore verme rsgilrolo L. 120.000 28.5 MHz L. 490.000 20MHz L. 419.000 4MB RAM L. 440.000 Cavelt e cose L. 1 10.000 Modula SCSI L. 349.000 Couelt P cose doppc per HD 3 5" Boundle con 68030 e Modulo SCSI-2 L. 199.000 + om 2M) wott L. 190.000 b8882 o 50MHz L. 590.000 Blizzard 1260 con 4 MB Rom L. 790.000 ioli l6 M8 Rnm L. 1.290.000

processare Schedo otteierotrice bosoto su Cyberstorm - NUOVA SERIE Cyber Vision 68060 o 68040, espondibile o 128 MB RAM Sthedo orreierotrite con il nuovisiinio e potente 68060 o Lo piu potente e verrotile srhedo ottelerotrite grotiro per e con controller SCSi 2,/3 5OMHz per Amigo 4000 Espondibile fitio o 128 M8 di A3000 e A4000 Bosoto sul Chip Set "53 ' Si installo tost Rom. ilot di espansione per porte serioli velori e iuh5101 Zorro 3 del romputer Dispoiiibiie ron 2 o 4 M8 rontroller iCil 2 di V-Rum Con 68040 o 2SMHz L. 980.000 - L. 1 - L. Blizzard 126 - 50 MHZL. 1.340.000 68060 50MHz A90.000 2 MB L. 790.000 4 MB 990.000 Modulo SCSI L. 250.000 Kit estensione SCSI L. 99.000 Modulo SCSI-2 L. 270.000 CYBER GRAPHX L. 69.000

...... -..L-L ...... """ HARD DISK QUANTUM 3.5" 850 MB 429.000 COME SOPRA t HD 170 MB 1 .l90 O00 HARD DISK QUANTUM 3.5'' 21 00 MB 1.490.000 A4000 TOWER CON 68040 - 25 - 8 MB - 1 GB DI HO S(S1 5.490.000 HARD DISK 2 1 GB BARRACUDA AUDIO VIDEO 1.790.00il CD 32 (ONSOLE A 32 811 (OMM/ITALlA 319.000 HARD DISK 4.1 GB BARRACUDA AUDIO VIDEO 2.690000 CD ROM SCSI-2 NEC 6 vel. 980.000

I BLIZZARD 1260 CON 68060 A 5OMHZ ESP. 128 M8 ;.NO O00 1 1 MODEM FAX 28.8 KB ESTERNO 399 O00 1 I BLIZZARD 1230 IV CON 68030 A 5OMHZ ESP. 128 M8 489.000 1 DRIVE ZIP - 100 MB SCSI ESTENO 520 O00 MODULO S(S1 PER BLIZZARD 250.000 DRIVE JAX IGB SCSI ESTERNO 1 440 000 SONY TRINITRON 1024x768 dp 0.26 1 790 O00 DOMINATOR - ESP. DA 1 A 8 M8 t ZOC. 68882 t OROLOGIO 160.000 ENCODER INTERNO PER A2000/3000/4000 VIDEO SLOT 220000 MICROVITEC I4MULTI SCAN 820.000 RETINA BLT3 ZORRO 111 2MB 790000 RBINA BLT3 ZORRO 111 4MB 990000 VLAB V-LAB VIDEO DIGITIZER REALTIME 24 8IT INTERNO 650000 SCSI-2 ESP A 8 M8 390 O00 V-LAB VIDEO DIGITIZER REALTIME 24 8IT EST. x A500/600/1200 650000 ..... BLIZZARD 2060 CON 68060 A SOMHL ESF 128 M8 HP INK JEI (OLORI 550 C 890 O00 t CONTROLLER SCSI 2 1 479 O00 FARGO PRIMERA (OLORI TRASFERIMENTO TERMICO I 690 O00 I

KICKSTART 3.0 PER A500 E A2000 89000 EMPLANT EMULATORE MAC MOD.8ASIC 749000 I HARD DISK IDEAI 8US 2,5" 170 M8 270.000 1 / RAM ZIP A 32 8IT PER $88 OGNI M8 i20000 1 EMPLANT EMULATORE MA( MOD.DELUXE 949000 CAVEiTO 44 POLI PER HD 2,5" 19.000 MEGAAGNUS 2M8 DI CHIP RAM x A500 E A2000 + SUPER AGNUS 390000 SATELLIT CABINEI ESTERNO PER HD IDE 3,s" COMPLEIO DI (AVI 109.000 KIT (AVI PER MONTAGGIO HD 3,5 INTERNO 1200 49 O00 HARD DISK IDE AT BUS 3,s" 850 MB 409.000 , , ""L HARD DISK IDE AT 8US 3,5" 1280 MB 540.000 SUPERDRIVE ESTERNO PER TUTiI MMOD AMIGA 880W 760KB SUPERDRIVE INTERNO PER TUTTI MOD AMIGA 880-1760K8 240 000 1 OSCILLATORI QUARZI DA I6 A 6OMHZ 290 0°0 l

ICD HD CONTROLLER SCSl-2 PER A2000 E A4000 190 O00 SYNTHESIS HD CONTROLLER ESTERNO EY 8 M8 PER A500 199 000 PC PENTIUM 75MHZ - PCI 8M8 - IMB SVGA - HB 1G8 1.743.000 I 1 PC PENTIUM I2OMHZ - PCI - BMB - IMB SVGA - H8 IG8 2.072.000 TUTTI I PREZZI SONO IVA COMPRESA CD-ROM hanno due enor- le, per annullare ogni modifi- mi difetti: sono molto lenti ca, e la copia globale, per I(appena 10-20 volte più trasportare tutte le modifiche veloci dei floppy disk, un relit- al CD su un altro Amiga do- to dell'età della pietra, anti- tato di CD Write. quato quasi quanto le schede Sul dischetto è presente an- perforate) e non consentono che una directory "bonus" la modifica del contenuto. Se con recensioni di altri prodot- il progresso tecnologico sta ti per Amiga e la versione di- risolvendo rapidamente il pri- mostrativa di un filesystem I- mo problema, il secondo fino SO9660 (BabelcdFS). a pochi mesi fa era causa di notevoli fastidi. Con un nor- PROVE E CONCLUSIONI male software lS09660 non solo è impossibile fissare per- L'autore di CD Write è il cele- manentemente la posizione bre "guru" Ralph Babel: già sul Workbench dell'icona dei questo rappresenta una no- propri CD preferiti, ma non si tevole garanzia sul funziona- può neppure riordinare il con- mento del programma, che tenuto delle finestre, eliminare Un sofware geniale si è comportato in modo im- i file inutili o dannosi e correa- peccabile, sia usando il file gere i tooltype sbagliati. lni- system Commodore, che A- ne, I'immutabilità dei dati sul dischetto fatto di 30 pagine e la cartolina di regi- miCDROM e AsimCDFS. L'unica incom- argentato inibisce l'esecuzione diretta strazione. patibilità si è manifestata inserendo un di tutti quei programmi che gestiscono La procedura d'installazione si basa su PhotoCD Kodak con l'opzione di con- file di Preferences o high-score nella Installer e non fa altro che copiare nelle versione automatica in IFF del file sy- stessa directory degli eseguibili. directory di sistema i due comandi Shell stem Asim; tuttavia non si è verificato CD Write è un pacchetto software com- per il controllo di CD Write (uno serve al alcun problema caricando lo stesso CD plementare a qualsiasi file system per recupero dei file "cancellati" per errore) come immagine 1809660 standard CD-ROM, che risolve tutti questi proble- e babelcdwriteFS.library, che nella no- (con visibilità diretta dei file .PCD). mi, alla radice, in modo del tutto traspa- stra copia del software portava il nume- rente al sistema: a fianco del tradiziona- ro di versione 1.2 (datato 3/5/1995 e le device del CD (per esempio CDO:) lungo 19 kb). La configurazione della apparirà un nuovo device (CDWO:) ac- mountlist, copiata nella directory Do- cessibile sia in lettura sia in scrittura da sDrivers, è automatica e non richiede qualsiasi programma e che contiene gli conoscenze tecniche: basta indicare la Nome CD Write 1.9 stessi dati presenti sul CD-ROM con le directory di appoggio che conterrà le modifiche apportate dalle nostre opera- modifiche ai CD e il nome del CD-ROM. buit0 da UTMU snc zioni di scrittura. E ovvio che i file sul Da questo momento, inserendo un CD via G. Di Vittorio Q2 CD restano inalterati, in quanto è fisica- appariranno due icone sul Workbench: 1W3 Chierì (T03 mente impossibile la loro modifica: CD una è quella originale e l'altra è quella tel./fax 01 1-9415937 Write si limita a gestire una simulazione, gestita da CD Write, riconoscibile per il memorizzando in un'apposita directory nome di volume che inizia con le lettere di appoggio sull'hard disk ogni variazio- CDW, poi modificabile a piacere. Per o- ne effettuata sui dati originali. gni disco, CD Write crea una sottodirec- tory di appoggio sull'hard disk dove CARATTERISTICHE memorizza la sequenza di cortissimi file Giuclizii eccellente che tengono traccia di file rinominati e Poiché CD Write è solo un'espansione spostati o modifiche di ToolType e di at- Pro facile da instaltare e che presuppone la presenza sulllAmiga tributi. File dal contenuto modificato o totalmente trasparente al di un filesystem lS09660 già corretta- non presenti in origine sul CD verranno sistema durante ['LISO mente funzionante, la sua installazione ovviamente riportati per intero nella di- è semplicissima. La confezione contie- rectory. Il formato dei file di appoggio (0ntr0 manuale non in italiano ne un singolo dischetto a bassa den- non è specificato e l'unica operazione sità, un manuale in inglese davvero ben supportata è la cancellazione di tutti i fi- ne A4W, A&pi.device e del@prova lettore ATAPI; Po00aAfj90 e kttore NEC 3%) Anche I'efficenza si è dimostrata ec- cellente: non sono state misurate dif- ferenze di velocità tra il device CDO: e CDWO: durante gli accessi al CD- ROM, mentre, come si può vedere dalla tabella, che si riferisce a un A4000 con lettore ATAPI, l'accesso ai file fisicamente residenti sull'hard disk Creazione bytelsec FAST LONG 214.218 (45%) 238.954 273.406 (71%) 273.406 (71%) Scrittura bytetsec FAST LONG 381.O88 (25Yo 527.872 626.688 (56%) 626.688 56% formattato in FFS è solo impercettibil- Leitura byteisec FAST LONG 400.745 (21Y.j 550.400 676.553 (46%) 676.553 1464 mente più lento rispetto all'accesso diretto alla partizione. CD Write può essere consigliato a tut- ti coloro che vogliono usare intensa- mente CD-ROM che contengono pro- grammi pronti all'uso e a coloro che, disponendo di hard disk dalle dimen- sioni relativamente limitate, non ama- no affollarlo con copie di programmi già presenti su CD. Con la riduzione dei costi di masteriz- Creazione bytelsec FAST LONG 226.741 (55%) 274.397 (62%) 272.693 (75% 330.1 56 (72%) So&ura bytelsec FAST LONO 493.312 21% 636.132 (33% 664.326 (564 781.547 55% zazione dei CD-ROM, inoltre, diventa Lema byte/sec FAST LONG 458.381 [25Y! 566.272 (28%] 682.326 (47%) 756.1 84 L7%] sempre più plausibile l'idea di crearsi o farsi stampare un CD-ROM perso- ia voce FAST InoYca il tipo di memoria utilizzata ii test, mentre LONG indica N tipo di Mmanynto. l vallorl numerici nalizzato: grazie a CD Write, si può indicano la lu hana dei bkxu tfasfwrito. I rixmigtb" si ottengono malmente cwr bioccht da .%?.M# byte, poi modificarne parzialmente il conte- ms~aFM?? BI- lrm;Tra @renoi sm~re9 -n+& q tempo in cui h CPU rimane libra durante il trasfemmo da o verso 11 &m: pu B elevafa, n?eg/m B per il muItrtasking. nuto per adattarlo allle proprie esi- genze senza essere costretti a rima- I due test di wlocitd si rifiwisumo rispettivamente el device creato da C0 Wnte e all7wrd disk cui @amo C0 Write Si noti che la velocità B u& la siessa. Owiamente quando i dati h lettura provengono YtWamente%%%?? sterizzarlo. A ROM ia &ocitd B determinata dal%km di CD.

Segue da pagina 8

ELECTRONIC DESIGN Interno 7, 80143 Napoli, tel. 081- pilotato tramite appositi dri- 185.000.Tramarin Computer, via E stata appena terminata la 7879102, fax 081-7879062. ver forniti con il pacchetto. Il Quari Dx 25e, 37044 Cologna Veneta traduzione in italiano del prezzo di lancio è di L. (VR),tel.0442-411447 programma e del manuale TRAMARIN di Super Cut di Electronic Tramarin ha avviato I'impor- Design da parte del distri- tazione di Reno, un lettore di butore italiano. Come già CD che funziona normal- ERRORE NEL FOFGLIO PER 11 740 annunciavamo sul numero mente come un qualsiasi C'è un errore nel foglio per il 740 accluso a questo numero di Ami- 76, si tratta di un prodotto portatile a batterie o tramite ga Magazine. Per motivi tecnici non è stato possibile modificare di- che permette il montaggio alimentatore. Mediante un rettamente il file, per cui dovrete correggerlo manualmente, ma non è difficile. video analogico, pilotando apposito adattatore, I'appa- recchio si trasforma in un let- Una volta installato correttamente il tutto (come spiegato nell'artico- via software due videoregi- lo a pagina 18), attivate con il mouse il foglio RIEPILOGO.TCD, poi tore di CD-ROM SCSI a dop- stratori (o telecamere). disabilitate la protezione delle celle mediante I'opzione di menu Op- L'hardware permette di pilo- pia velocità con connettori zionillndicatori Protezione; nel successivo requester dovrete disabi- tare apparecchi video dotati passanti SCSI a 50 poli. Mare I'opzione Proteggi Celle "protette". Dopo di che premete il ta- di porta Panasonic Edit, Il prezzo dell'apparecchio, in sto Funzione F5, scrivete direttamente 08 e premete Return. La Control-L (Sony) e infraros- offerta promozionale è di L. cella selezionata contiene: so. Il pacchetto funziona su 365.000 IVA compresa. Vie- tutti gli Amiga ed è destina- ne venduto anche in bundle to al mercato amatoriale e con lo Squirrel per 1200 e ora scrivete direttamente: semiprofessionale. Il softwa- 600 al prezzo di L. 595.000. re gestisce script, porte A- Tramarin ha avviato I'impor- Rexx, immagini e animazio- tazione di GlidePoint, un so- ni. Il prezzo è di L. 490.000 stituto del mouse, indicato e poi premete Return. Riattivate la protezione delle celle e salvate il più IVA. soprattutto dove c'è poco foglio con I'opzione di menu ProgettolSalva. Computer Service di A. Piscopo, Cen- spazio, con tre tasti e 400 d- Per questo errore non viene tenuto in debito conto l'ammontare tro Direzionale di Napoli, Palazzo pi; garantito a vita, va inseri- delle trattenute sui redditi del Quadro L del Coniuge Dichiarante. "Prof Studi" Isola GI, Scala C Piano 1 to nella porta seriale e viene Se tali redditi non fossero presenti, l'errore è del tutto ininfluente. LA TUA PASSIONE MERITA UN ABBONAMENTO AD AMIGA MAGAZINE. La tua passione per il -mondo di Amiga ci è ben nota. È la stessa che Z U anima tutti noi di AMIGA MAGAZINE. L'unica rivista E interamente dedicata ai persona1 computer Amiga, con prove softwars, consigli e aggiornamenti. 1 Se vuoi soddisfare il tuo interesse e la tua passione, fatti furbo. Fai l'abbonamento ad AMIGA MAGAZINE, oltre a garantir- @ ti tutti i numeri e riceverli comoda- -- mente a casa tua, avrai uno sconto del 40%. Pagherai così L. 92.000 anziché L. 154.000. Un bel risparmio. E non con l'abbonamento riceverai in esclusiva anche tre floppy I contenenti la raccolta completa de "Il Tecnico Risponde". 1 Per il tuo abbonamento telefona subito allo 02166034.401 1 da Lunedì a Giovedì, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 1 Aut. Min. Rich 14,30 alle 16,30 oppure compila e spedisci il coupon allegato. ABBONAMENTI 02166034401

= u Coupon da fotocopiare, compilare e inviare a mezzo fax al n. 02166034.482 oppure in busta n rm chiusa a: Gruppo Editoriale Jackson, via Gorki h9 - 200')2 Cinisello Balsamo - Milano .. E -W s n s 10 [7 Sì,desidero abbonarmi ad Amiga Magazine, O m, =: rg5 E 11 numeri a lire 92.000 anziché lire + il gadget in omaggio" a O -C E i3 -91 -W L E MODALITA DI PAGAMENTO E E Azienda - P- g Versamento c/c postale N 18893206 a voi Nome -- l g 3 L = O intestato effettuato in data l l 5 Cognome 0- oC Carta di credito 5 E indirzzo I L -L~ 9 3 3 American Express Visa --n O l 1 l E a= m - ,-,Diners Club u CartaSi -g g m % CAP - Cina I l o- Ni l Il 1 ~ 11 11 e -fE L-p l I ~rov Data scadenza carta di credito W> EO m n CYBERGRAPHX

orreva l'anno 1993, quan- tenente il dischetto d'installa- do nelle note della Confe- zione e un foglio con poche C renza per gli Sviluppatori istruzioni. Non è presente al- Commodore di Orlando si leg- cun manuale, per altro non gevano i primi riferimenti al "Re- fondamentale per un software Targetable Graphics System", che nella maggior parte dei una revisione del sistema ope- casi è usato in modo traspa- rativo di Amiga che rendesse rente da utente e applicazioni, le primitive grafiche indipen- specie nel caso vi siano suffi- denti da risoluzioni e chip set, cienti file di help nell'installa- permettendo a vecchi pro- zione. Più grave è il fatto che grammi di girare su un nuovo l'unico foglio presente sia scrit-

to~ - in tedesco------e. auindi. sia i- hardware grafico. In quelle -2 -8- - 2 -- note si parlava anche di chip nutile per la maggior parte set AAA, di DSP e di molto al- dorili I ~tnnti tro hardware e software che, Tuttavia il distributore italiano come è tristemente noto, non Un sistema RTG per Amiga ci ha annunciato l'imminente ha mai visto la luce, se non in rilascio di una traduzione in i- forma di qualche prototipo og- taliano del pacchetto. gi in mano a vecchi progettisti come Da- delle esperienze precedenti, il software L'installazione avviene mediante I'ln- ve Haynie. di supporto viene realizzato in modo da staller standard Commodore, che con- Nel frattempo, sono state sviluppate al- essere facilmente adattabile ad hardwa- sente di scegliere la lingua per i propri cune schede grafiche per Arniga, corre- re differente. messaggi tra inglese e tedesco. L'in- date di software che ne consentisse I'u- Le versioni per le diverse schede vengo- staller si preoccupa anche di eseguire so in modo più o meno trasparente alle no distribuite con la formula dello sha- un backup di software di gestione di applicazioni. Nel 1991 nasce il primo reware, col nome iniziale di "Cyber- schede grafiche eventualmente pre- ambiente RTG prodotto da terze parti: Graphics", successivamente modificato sente. Nella versione del prodotto da I'EGS, sviluppato congiuntamente alla in "CyberGraphX". noi recensita (2.14) sono disponibili i scheda grafica Visiona di YPert. Essen- Con un approccio opposto a quello se- supporti per nove schede grafiche: Cy- do progettato in modo indipendente dal- guito per I'EGS, questo sistema RTG si berVision64, Picasso Il, Domino, Spec- I'hardware, viene licenziato da altri pro- affianca al sistema operativo, sostituen- trum, A2410, Retina 23 BLT, Piccolo, duttori di hardware come GVP (GVP-I IO do in pratica I'implementazione di buona Piccolo SD64. Praticamente, si sente e GVP-28) e dall'lng. Buro Helfrich (Rain- parte di esso, ma mantenendo immutata solo la mancanza del supporto per le bow Il, Rainbow III, Piccolo). La prima e- I'interfaccia delle librerie. Se si escludo- schede grafiche Merlin, Retina 22 e mulazione Workbench viene sviluppata no i demo, i giochi, ma non tutti, e le ap- Rainbow III (ma è solo questione di nell'inverno del 1991 e mostrata da GVP plicazioni che manipolano direttamente tempo: si veda a questo proposito I'in- allo WOC, nell'estate del 1992. Se si e- I'hardware, ogni programma sviluppato tervista a Frank Mariak). Possono inol- sclude I'emulazione Workbench e Intui- per Arniga può funzionare su schermi tre essere installati driver specifici per tion, per altro non perfettamente stabile, non nativi, traendo enormi vantaggi in programmi quali Maxon Cinema 4D, I'EGS ha il merito e lo svantaggio di ri- termini di velocità dal supporto chunky PhotoWorx, Photogenics, Real3D, AD- progettare in modo radicale I'interfaccia pixel delle schede grafiche. Pro 2.5.0, ImageFx, AmaxlV, solo su utente di Arniga: sebbene questo ap- Oggi, dopo numerose release, col sup- schermo 1024x768~256. proccio porti notevoli vantaggi, tra cui la porto di un grande numero di schede Oltre alle librerie, il monitor e i driver possibilità di sviluppare applicazioni in- grafiche, raggiunta una robustezza e dedicati, vengono installati alcuni pro- dipendenti dalla risoluzione, gli sviluppa- stabilità notevoli, CyberGraphX diventa grammi PD per la visualizzazione di im- tori hanno dimostrato scarso interesse un prodotto commerciale dal costo di magini e la cattura di schermi, un file A- per questo ambiente, decretandone in poco superiore a quello della prece- migaGuide che sopperisce alla man- parte il fallimento. dente versione shareware e che, insie- canza del manuale, nonché la docu- Qualche anno più tardi il team di svilup- me a una scheda grafica, moltiplica le mentazione e i file include per i pro- patori che ha realizzato il software della potenzialità del nostro Amiga. grammatori. Infine vi sono tre program- scheda grafica Picasso Il lascia Village mi: uno per modificare le variabili am- Tronic, progettando per Phase 5 il CONFEZIONE E INSTALLAZIONE biente usate da CyberGraphX, una per software per la CyberVision, una delle visualizzarne la versione e l'ultima per schede grafiche più potenti oggi esisten- La confezione del prodotto è costituita creare nuove risoluzioni o modificare ti presenti per Arniga. Facendo tesoro da una semplice busta trasparente, con- quelle già esistenti. cordiamo che le manovre con questi parametri, alla ricerca dello schermo 'per- diidelsdhnareo- fetto', possono risultare pe- ricolose per la salute del monitor stesso, specie se questo B di bassa qualità e di basso prezzo e specie nel caso in cui non si presti la giusta attenzione a quel- lo che si sta facendo. Per un monitor, infatti la rice- zione di un segnale che non B in grado di aggan- ciare B alla lunga fonte di stress e di frustrazioni tali ~ìg.1-~~dnw~bda indurlo in taluni casi a richiedere il ri- a24Mtoam&rnuyyadnanmts wvero in una clinica specializzata... awdia&ilp.ograna~Pn Per quanto riguarda le applicazioni che le risduboni aqnriori pii supportano diretta- mente questo sistema RTG e che sfruttano a pieno gli schermi a 24 bit, la lista in conti- nua crescita. Oltre a quelli già citati per cui sono forniti appositi I driver é aiottimo N- -I Paint, vale h pena di

. p

INPRESSIOHI D'USO I Cib che più colpisce del sobare Cy- software di pubblico berGraphX B la perfetta integrazione dominio, ma sforluna- col sistema operativo. Qualcuno forse tamente non fornito potrebbe ricordare che alcuni anni fa nell'installazione. affermammo la stessa cosa del softwa- CyberGraphX mette a re originale della Picasso Il, non a caso disposizione un nume prodotto dalle stesse persone. Oggi ro di schermi virtual- però la compatibili B tale da consenti- mente infinito a 8, 15, re I'uso di schermi a 24 bit. compreso 16 o 24 bit, dato che quello del Workbench, in modo perfet- permette la creazione tamente trasparente alle applicazioni di risoluzioni proprie o (figura 1). Naturalmente possono usu- di dificare quelle e- iruire appieno dei 24 bit solo i program- sistenti mediante il pro- mi appositamente realizzati. ma le altre gramma CVMode (figu- applicazioni gireranno tranquillamente ra 2). Questo program- credendo di trovarsi su uno schermo a ma. che consente di 256 colori. PoichB le nuove risoluzioni accedere e modificare grafiche sono accessibili tramite il di- Mli i parametri video di splay database, le applicazioni che uno schermo, permette supportano tale metodo di scelta per il di sfruttare pienamente proprio schermo. possono essere usate le capacita della sche- a qualunque risoluzione. I programmi da grafica e del monitor, e di personaliz- ricordare XiPaint. MainActor Broadcast e più vecchi possono essere forzati su zare a piacere le risoluzioni mediante un il programma shareware ShapeShifter, schermi CyberGraphX, utilizzando uno controllo praticamente in tempo reale che con I'aiuto di una scheda grafica e degli appositi strumenti presenti nel delle caratteristiche dello schermo. Ri- del software CyberGraphX trasforma A- Frank Mariak è uno degli autori del noltre è dotato di un sistema di dithe- software CyberCraphX. ring avanzato.

Qual è lo stato attuale di sviluppo del Questo datatype sarà un prodotto com- soilware CyberCraphX, e quali miglio- merciale o shareware? Nome CyberGraphX ramenti sono previstiper il futuro? Sarà un prodotto complementare a Cy- Siamo arrivati alla versione 2.1 3 [ora berCraphX. Sarà rilasciato come sha- Autori Frank Mariak e Thomas già superata, NdA] che fissa alcuni bug reware o probabilmente gratuitamente. Sontowski della precedente. Stiamo ancora lavo- Non abbiamo ancora definito i dettagli. rando sui driver per Retina 22, Rainbow Distribuito da AXXEL Computer & III e Merlin. Dobbiamo ancora aggiun- Per quanto riguarda Phase 5, sono pre- Software gere il supporto per il Double Buffering. visti nuovi prodotti hardware? Contrà Mure S. Rocco, 17 Prossimamente dovrebbe essere presen- 36100 Vicenza È previsto un supporto per la A24 1O? tata una nuova scheda grafica basata su tel. 0444-325592 Abbiamo già un driver per A241 O... non VRAM, dal nome "CyberVision Pro". Al fax 0444-321145 particolarmente veloce, ma funzionante. momento è solo un prototipo e non sarà Prezzo L. 89.000 Sarà aggiunto nella prossima distribuzio- venduta prima del '96. La scheda ha una ne. risoluzione di 1.600x1.200 a 24 bit. Sto Giudizio ottimo anche lavorando al progetto 2CO! [la Ci sono differenze sostanziali tra la 2C0 è una scheda con 1 RISC e 3 DSP; Configurazione Amiga dotato di 68020 o versione commerciale e quella sha- un prototipo era presente alla fiera di Co- richiesta superiore e scheda grafica, reware? lonia, sebbene non fosse presente alcun Kickstart 3.0,2 Mb di Fast La versione commerciale contiene i dri- programma in RAM ver per tutte le schede e alcuni tool PD grado di testarne aggiuntivi. Comunque CyberCraphX le prestazioni, N- Pro ottima integrazione e non è più distribuito come shareware. dA], anche se il stabilità, supporto 24 bit, software Cyber- crescente numero di Estenderete ulteriormente il supporto CraphX assorbe applicazioni compatibili, 15/16/24 bit? la maggior parte frequenti upgrade Si. Stiamo apportando significativi mi- del mio tempo. glioramenti a parti del sistema operati- Contro mancanza di un manuale vo. Stiamo lavorando a un picture.da- Qual è la storia cartaceo tatype a 24 bit che sarà probabilmente del software CyberCraphX? rilasciato a fine anno. Stiamo inoltre Il lavoro è iniziato nell'agosto del 1994, Configurazione con scheda pensando a un animati~n~datatypee a quando Phase 5 ci chiese di realizzare il della prova Picasso Il un nuovo standard per icone a 24 bit software per la loro scheda [CyberVision, sul Workbench, ma al momento solo il NdA]. picture.datatype è a un buon punto di La decisione di supportare altre schede sviluppo ... fu presa più tardi. Phase 5 non ha avu- modore. Sebbene non sappiamo quali to obiezioni a riguardo, ritenendo che caratteristiche avesse tale sistema, al- Idatatype sono generalmente piuttosto un certo tipo di competizione sia posi- la luce delle prove effettuate possiamo lenti e restituiscono l'immagine in uno tiva. solo augurarci che AT prenda in consi- scomodo formato a bitplane (anche derazione l'idea di integrare il software quando quella originale non lo era). Il Siete stati contattati dalla Alin relazio- CyberGraphX nelle prossime versioni vostro datatype risentirà dello stesso di- ne al software CyberCraphX? del sistema operativo. Nel frattempo fetto? No, al momento non ci sono contatti re- attendiamo la scheda PowerPC pro- dotta da Phase 5, annunciata alla fiera No, usa dati in formato chunky, lavora lativi al software CyberCraphX, sebbene di Colonia; questa scheda, che do- Phase 5 lavori a stretto contatto con AT. anche in 8 bit in modo molto veloce. I- vrebbe essere disponibile intorno ad aprile, sarà corredata da un software miga in un a colori (figura 3). sta scheda grafica non particolarmente di emulazione 68000 (non quello stan- Una valutazione della velocità di questo veloce dal punto di vista hardware. dard di Apple, ma uno appositamente software risulta difficile, in quanto di- scritto da Phase 5) e di Exec e Cyber- pende dalla scheda grafica utilizzata. CONCLUSIONI GraphX in codice nativo PowerPC. In Noi abbiamo eseguito la prova con una tal modo le applicazioni già esistenti gi- Picasso Il, il cui software originale, pur Oggi sappiamo che Amiga Technolo- reranno sulla scheda PowerPC traendo ottimo, è nettamente superato in robu- gies intende riprendere lo sviluppo di particolari benefici soprattutto a livello stezza e in velocità da CyberGraphX. chipset dedicati e che affronterà il pro- di operazioni grafiche, mentre sarà im- Questo la dice veramente lunga sulle blema dell'RTG. Malgrado le insistenti mediatamente disponibile una potenza qualità del programma: fino all'appari- domande e le forti pressioni cui è stata inaudita su Amiga per programmi ap- zione di CyberGraphX, il software della sottoposta, AT non ha ancora rivelato positamente sviluppati (magari utiliz- Picasso era considerato il migliore in se intende inserire nel sistema operati- zando l'atteso ambiente di sviluppo assoluto ed è stato il maggior respon- vo il sistema CyberGraphX o se svilup- Storm C++, che promette di supportare sabile del particolare successo di que- perà il progetto RTG originale di Com- il codice PowerPC). A XIPAINT 3.2

onostante il lungo periodo gramma, vedere riquadro), buio che ha attraversato Merlin (il manuale consiglia NAmiga, non mancano sul di richiedere il driver evoluto mercato proposte di nuovi pro- direttamente alla ProDev), dotti software o di nuove ver- Picasso Il (con software na- sioni anche in campi che qual- tivo), FrameMaster 2 e VD- cuno avrebbe potuto ritenere 2001, oltre ai sistemi grafici ormai saturi. Xi-Paint non è una CyberGraphX, EGS e Graf- novità assoluta: veniva fornito fity per Omnibus, Picasso e da tempo assieme alla scheda Merlin, i quali, a loro volta, so- grafica Retina, ma ora compa- no compatibili con altre sche- re su CD-ROM in una versione de arafiche: la copertura dei per tutte le schede grafiche A- sistemi grafici ~miga,come si miga, compreso AGA e ECS. può capire, è molto vasta. Si propone come programma Nel modulo di Preferences di grafica pittorica a 24 bit, a- può inoltre essere impostata datto, soprattutto, ma non so- ia periferica di input, da sce- lo, ai sistemi dotati di scheda Grafica a 24 bit gliere tra il mouse e una tavo- grafica e con un rapporto per tutti i sistemi grafici hagrafica Wacom Il-SIIV da prezzolprestazioni da fare in- usarsi con driver Shareware vidia a qualunque altro pro- fornito su CD-ROM. gramma. Il sistema utilizzato per la da il lettore alla conoscenza delle diver- prova era un Amiga 3000125 con 10 Mb CONFEZIONE E INSTALLAZIONE se caratteristiche del programma. Non di RAM e una scheda grafica Picasso-Il troppo felice ci pare la scelta di mante- con sistema CybergraphX, ma è stato Come già detto, Xi-Paint viene fornito su nere separato il manuale vero e proprio, provato anche con una Retina 23 (ve- CD-ROM, cosa abbastanza insolita nel realizzato per la versione 3.0 del pro- dere riquadro). Il modulo di Preferences caso di programmi per Amiga, ma co- gramma, da un "addendum" scritto per consente di scegliere due diverse mo- munque sempre più frequente. Questo il passaggio dalla versione 3.0 alla 3.2, dalità per questo sistema RTG: la prima dimostra comunque che il programma è che costringe il lettore a scomodi pas- fa uso di uno schermo pubblico sotto destinato a utenti di un certo livello. 01- saggi da un documento all'altro. Intuition, mentre la seconda agisce a un tre al programma vero e proprio (in tre Tra il materiale Shareware troviamo il livello più diretto, con un sistema a fine- versioni, per 68000, 68020 e 68040), sul nuovo sistema RTG Graffity. Poiché Xi- stre simulato da Xi-Paint che comunque supporto ottico sono presenti materiali Paint supporta questo ambiente, chi mantiene lo stesso look di quello origi- di supporto per i programmatori, i file possiede una scheda grafica, ma non di- nale. Purtroppo, non sappiamo se a relativi al manuale, in inglese e tedesco, sponesse di software adeguato può uti- causa di un bug nel software Cyber- alcuni programmi PD e Shareware, più lizzare questo programma di Paint senza graphX (versione 2.14) o nel program- di 150 immagini senza copyright e più dover acquistare altri sistemi RTG, come ma (o per un problema di configurazio- di 100 font Compugraphics, oltre a una per esempio CyberGraphX. ne), la modalità diretta non era pratica- selezione dei dischi FreshFont. L'installazione di Xi-Paint avviene me- mente utilizzabile con la Picasso, sem- Il manuale in formato ASCII e Amiga- diante I'lnstaller Standard Commodore, plicemente a causa della mancata vi- Guide consente una consultazione di- con istruzioni in lingua inglese o tede- sualizzazione del puntatore del mouse. retta dal computer. Per una precisa sca. Durante questa operazione l'utente Il programma ha funziona10 perfetta- scelta di contenimento dei prezzi, non è può decidere solo la directory destina- mente invece nella modalità compatibile presente alcuna versione cartacea, ma zione per il prodotto e la lingua dei file u- con Intuition. il file del manuale è presente anche in tilizzati per I'help in linea e i testi del pro- numerosi formati (LaTeX, DVI, DeskJet, gramma, disponibili in inglese, tedesco e LaserJet e PostScript) che permettono italiano (!). Al termine dell'installazione è agli utenti dotati di stampante la realiz- necessario scegliere il sistema grafico La prima cosa che si nota è che, a diffe- zazione in proprio dello stesso, raggiun- da utilizzare mediante l'apposito modulo renza di concorrenti come TV-Paint, Xi- gendo un'ottima qualità con stampanti esterno. Xi-Paint supporta direttamente il Paint visualizza le immagini all'interno di laser e ink-jet. Per quanto riguarda i chipset Amiga (a 256 colori oppure finestre, consentendo quindi di lavorare contenuti, il manuale è piuttosto com- HAM6 e HAM8), le schede grafiche Reti- su più progetti contemporaneamente. pleto e, sebbene non sia troppo discor- na (il modulo per tale scheda è fornito L'interfaccia di Xi-Paint è in effetti basa- sivo e non si dilunghi sui particolari, gui- solo da MacroSystem insieme al pro- ta su numerosi pannelli, ognuno dei Per un certa periodo, Retina, rrheda gmfica di MacmSystem staia venduta in un pacchetto cmiewm u versione dedm & Waht e. volendo, era porsiaile sonoroivere un abbonamento agli aggiomwntl che tando cosl l'apprendimento del pro- sono puniualmente anM, giungendo ora alla versione 3.2, in parallelo con b verhe per iuiti @d(rlmo- gramma. delli. Le wdamae m b demi6del proqramma sono ire: uno xhwmo autonomo a 8,16 o 24 bit, gdu dalla utilhy Mnaehu, uti done BeIIb scheho Workbench a 16 o 24 bt, oppure, operando su uno diemio del Workbench a 24 M,iimlre a 14 milioni di colon. Va rubato widenziato che quedultimo roda, sebbene sia idealmente rccattivwte, non + Wunque molto ratico, richiedendo risolimoni elevate del WC&& La gestione del colore B molto cm poter opmre con una atta ME&, M e pure la m&lii in cui abbiriscontrato i mqgiui difeiti, & un reherh non mdto elfkiente che filta in uno schemio alauanto 'srmrco'. pleta. È possibile scegliere i colori at- D'ah canto, sia gli rchemii *donai..chequelli autonomi fu~onano'diimentta 24 bit, rebbaie a voi$ traverso una palette, indicandone le lo sfondo rimqa 'maahlato' h dofortuito e discontinuo, mantenendo una buona wbdM dl inakm, coordinate RGB, CMY o HSI, o tramC mentre a l6 bit (65.535 dai)qua0 ddeno si presenia molto satuanamente. Non siamo in grado Qi IPJIPT- te due distinte rappresentazioni grafi ne b causa: pohebk anche acere dovuta a un sumscaldamento della scheda grafica. che dMoMmPn$ ndb che (figura 1). Tra le operazioni lega- nostra cwingurdzion hadware non ha molto 'rspiro' Tulb gli schermi a 8 bR (256 cdorl)fisubnao pa*- te al colore troviamo la possibilità di tamente. XcPaint con Retha, bdba oarte, non si 6 mai bbccato, dimostrando un'eccdlente rtabiliib la definire sofisticate maschere che ini- none 6 che il programma n& iamaira del tutto maturo e debba raffi~rsiukriormente per miMae dica- biscono la modifica dell'immagine al cemente e to- k bilita offerte da questa scheda grab. di fuori di particolari regioni. Nella de- Cintrcduzione del Abniiaijone, che hiruiona in maniera eccellente sino a 24 bit gmit d gmlram- finizione delle maschere B possibile ma Race per b Retina, potntlbe.'costringere' gli Miuppatori a risolvere le p~coleincongnienze che Q indicare tolleranze rispetto a tinta. sa- riscontrano per l'integrazione con questo panicolare sistema hardware. turazione e contrasto. Patticolarrnen- Paragonanddo a NPaint, che tun'oia risulta essere il piu raffinato ed cMkRo pmgramma pktarko a 24 bk te semplice risulta la costruzione di per ciò che riguarda b potenza e la versatili dei suoi strumenti, nonché per h sua immedbtena e fa& d'u- cicli di colori e di sfumature da usare so, tmviamo che Waint abbia addirittura dei vantaggi. ' . . rispettivamente per il tracciamento di Per mdo. d oiace mito b scelta di utilire I li& e figure piene. che avviene me-

diante una tecnica 'draci and dro~'' dei colori dalla palette prkipcipale. nahh dimensbnedeii' mmagine 4 Xi-Paint offre diversi modi di dise- ra2aet di ridudone aitomatica OUP di m&ne minima deve essere mdjcato la gno, sebbene in quantità inferiore ad prima volta manualmente. Quate dye pic- altri programmi analoghi. Tra i più cole fu~oniriwhhm mohb.utili nella importanti troviamo il semplice trac- gertione delk mwkrabire.lupho e nelie cimento a colori, i modi per la ge- sovrapporizioni multiple dpne !mmagini. nerazione di sfumature e cicli di co- Q&ultima ebbondone a sembra tratta- lore, lo Smwth e lo Smear. Oltre a ti in mankra & tffkhk: inlaii e por- I questi. sono supportati. a livello di sibile aprire o cnan un mero illimitate modo di disegno, diversi effetti tra (memoiia F)?iprsePi", iiffol cui le variazioni di tinta. saturazione. lando cosl rcheno di pa@" e, ulando luminosit8 e contrasto. I'aowsito aertore dali M. uommente i Come ormai molti programmi di grafi- ca pittorica. anche questo fornisce alcuni eifeiti di elaborazione delle im- magini, tra cui gradienti in tutte le di- rezioni. Emboss e variazioni delle componenti HSV. Prima di applicare all'immagine l'operatore desiderato, B possibile osservare l'effetto su una Pig.1 -PdphdpakasW . .. . . &~~~~edorl altk immagini potrà asse aggiunto .alle prime tre. che errere ardfsgiioavvtmtmndtebPIILltP, XiPaint un pmgrarnu pktonco a 24 bit con limitate possibili di elaborazione, pib utYimoo h ~k~faurohwfn? modo produttko per ritocdii fotogmfici e composinoni, grazie alb ottima @ne delle pagine, e conridc- parsfollls~~@G4can: rando il suo pnno dffbniente~brre~ale,non se ne può che rimanere didatti. Hsr).

auali consente di acced,., ,particolari limitato fiinzionalita e parametri, essendo spes- nel sistema. È interessante notare inol- so dotato di menu indipendenti. tre che un ridimensionamento della fi- Il pannello principale B quello degli nestra del pannello produce un adatta- I stiumenti. nel quale troviamo tuneie mento automatico della posizione e orimitive di diseano abituali oltre a pul- della dimensione dei pulsanti. partico- 1 santi per ~'apekradi altri pannelli.'~ra lare che consente di mantenere la visi- ( gli strumenti. oltre ai classici twl per il bilità dei gadget a chi utilizza risoluzioni tracciamento di linee e figure e il rita- molto alte. Uno dei pulsanti di questo glio di pennelli. troviamo un Undo e Re- pannello inoltre permette di visualizzare do a livelli multipli. con buffer indipen- un comodo help in linea in italiano rela- denti per le diverse immagini aperte, e tivo a ognuno degli altri strumenti. facili- CCHEDA DRODOTTO

Xi-Paint 3.2 bili, ognuno dei quali offre diversa Nome compatibilità. Quelli creati dall'autore OssOLLJSkii's del programma permettono il carica- Produttore mento di IFF DEEP, JPEG, Repro-Stu- snc dio, PPM. In questo caso il programma MbuWda UTMU via G. Di Vittorio, 22 non riconosce automaticamente il for- Chieri mato del file. Un altro loader universale 10023 {T@ tel./fax -9415237 viene fornito in versione dimostrativa 014 con forti limiti, trattandosi di prodotto tntemet [email protected] Fig. 2 - Gestione delle penne Shareware, un altro fa uso della libreria e dei brush. Multipic di MacroSystem fornita assie- me al pacchetto. Quest'ultima, che ri- immagine di preview. conosce automaticamente il formato molto buono Per quanto riguarda i pennelli, Xi-Paint del file, assicura la compatibilità con i Giudizio ha la caratteristica peculiare (e opziona- formati DEEP, ILBM24, JPEG, PPM, le) di mantenere in memoria tutti quelli SUNRASTER, IFF e il sistema dei Da- utilizzati, rendendoli accessibili tramite taTypes del 3.0 (che riduce le immagi- apposito pannello; i pennelli, siano essi ni a 256 colori). Il programma può sal- UndoIRedo multiptol ottenuti tramite una selezione di imma- vare in questi formati: IFF DEEP, IFF24, Pro gectione dei cokxi, brush gine o caricati da disco, vengono addi- PGM, PPM, Sunraster, JPEG, Targa, multipli, supporto per rittura conservati di sessione in sessio- SGI. Si sente la mancanza del formato molte imfiche e ne. La gestione delle penne consente la TIFF e del formato GIF. sistemi RTG, supporto per costruzione di nuove "punte" indicando Xi-Paint dispone di una porta ARexx tavoletta grafica Wacom, dimensioni, forma e curva radiale di in- con oltre cinquanta comandi, e consen- tensità (figura 2). te quindi la creazione di macro per la porta Mm, swporto W, interf~cciaed help Xi-Paint fornisce un sofisticato sistema realizzazione automatica di operazioni in linea in itaiiarx, per la composizione di immagini. E pos- ripetitive e piccole demo grafiche. Le sibile prelevare separatamente tinte, sa- macro possono essere scritte tramite mancanza di veri turazioni e luminosità da diverse imma- un qualunque editor di testo o, addirit- Contro layer gini, e comporle usando un canale alfa tura, registrate in tempo reale mentre (Alpha Channel). sono eseguite dall'utente e quindi sal- Il caricamento di immagini avviene me- vate su file. diante un meccanismo piuttosto insoli- La stampa delle immagini non è imple- to. Dopo aver indicato la directory at- mentata direttamente dal programma, secondo piano, considerando il prezzo traverso un pannello (eventualmente il che invece preferisce affidarsi a pro- del CD-ROM, che contiene anche nu- file requester ASL), in un secondo pan- grammi qualificati prodotti da terze par- merosi font e immagini e alcuni pro- nello si può procedere alla selezione ti, come Studio 2.0 e TurboPrint Profes- grammi Shareware. Considerando il delle immagini da caricare da uno sional 3.0, coi i quali Xi-Paint è in grado rapporto prezzolprestazioni non possia- schedario che, qualora siano state pre- di interagire. mo che consigliare l'acquisto di questo ventivamente generate, mostra delle Xi-Paint fornisce anche il supporto per prodotto a chiunque disponga di una miniature di preview delle stesse (figu- la scheda di acquisizione video VLab, scheda grafica: tale rapporto è quasi si- ra 3). Sempre in figura 3 sono visibili tramite la quale è possibile digitalizzare curamente il migliore fra tutti i program- alcuni dei formati supportati. In carica- frame da una sorgente analogica; sono mi disponibili. Dal punto di vista delle mento, il programma si appoggia a un inoltre presenti alcuni operatori specifici caratteristiche, Xi-Paint si colloca a loader esterno scelto tra quelli disponi- per la costruzione di frame a partire da metà strada fra Photogenics da una field (immagini formate dalle sole linee parte e ImageFX e TVPaint dall'altra e Fig. 3 - Z pannelli per il caricamento pari o dispari del frame) e viceversa. come TVPaint pone soprattutto I'accen- di immagini e i formati supportati. to sulle funzioni di disegno, piuttosto Zl pannello "Settaggidi sistema" CONCLUSIONI che su quelle di elaborazione delle im- consente di configurare magini. numerosi parametri del programma. Xi-Paint è un programma completo, an- Sfortunatamente, Xi-Paint ha dimostrato che se manca di alcuni strumenti impor- una certa instabilità, almeno con la no- tanti per I'uso professionale, come la stra configurazione (Picasso+Cyber- possibilità di selezionare direttamente GraphX), che ha portato alle volte a dei regioni di immagini su cui applicare ef- crash. Se gli autori saranno in grado di fetti particolari, sebbene questa opera- eliminare i bug nelle prossime versioni, zione sia in parte simulabile mediante che tra l'altro promettono supporto per I'uso di maschere di colore. E altresì ve- animazioni e scanner, il programma di- ro che il programma dispone di alcune venterà sicuramente un prodotto alta- caratteristiche esclusive, come la ge- mente competitivo, capace di soddisfa- stione di livelli multipli di Undo e la me- re le necessità della maggior parte de- morizzazione dei brush. Le limitazioni gli utenti che possiedono una scheda del programma passano comunque in grafica. A Icuni hard disk AT-bus da 2,5 e mento è causato da qualche anomalia ner collegato alllAmiga il solo hard disk 3,5", quando sono collegati al nell'hard disk stesso, nel cavo di ali- Quantum, staccando il Maxtor dalla A controller sulla motherboard di mentazione (cattivi contatti), nel cavo piattina (ovviamente si riposizionano i A1200 o A4000, non vengono ricono- dati (masse mal collegate che formano jumper masterlslave in modo corretto). sciuti all'accensione o al reset: per ren- anelli captando ronzii e disturbi), o an- Se il problema sparisce potrebbe esse- derli visibili bisogna ripetere il reset con che nell'alimentatore (tensioni fuori tol- re dovuto a incompatibilità tra i due di- la tastiera o entrare nel bootmenu e pi- leranza o mal livellate). schi; altrimenti è possibile che dipenda giare il bottone "boot". Tra gli altri si Per individuare la causa esatta, consi- dal cavo piatto o (di nuovo) dall'alimen- comportano in questo modo quasi tutti gliamo di far funzionare il Quantum tazione. Può capitare che per effetto di gli hard disk da 2,5" IBM (come ha sco- staccandolo dalla piattina del control- un errato collegamento delle masse o perto il lettore Luca Szathvary) e Hi- ler: se anche così il funzionamento fos- di piccole differenze tra le tensioni ero- tachi. se irregolare, la colpa può essere solo gate dagli alimentatori, si instauri una La colpa è di un ben noto bug dello sc- di un difetto interno dell'hard disk (sal- corrente parassita costante che, per- si.device dei Kickstart 3.0 e 3.1, che datura fredda, ecc.) o di un guasto del- correndo i cavi di massa della piattina, dovrebbe essere risolto dalla prossima l'alimentatore e dei suoi cavetti. Per iso- genera disturbi elettrici. Per stabilire I'e- versione del sistema operativo. Nel frat- lare il guasto non resta che scambiare satta causa del problema non resta che tempo, se il disco è da solo, si può pro- l'alimentatore con uno sicuramente fun- provare a collegare un altro hard disk o vare a spostare i jumper master-slave, zionante, facendo attenzione alla po- riorganizzare i collegamenti dell'alimen- che nei modelli da 2,5" sono di fianco al tenza assorbita dagli hard disk a regi- tazione (per esempio usando un solo a- connettore per il cavo piatto. Se gli me (e non durante l'accensione, che è limentatore invece di due; controllare hard disk sono due si può invertire il il valore riportato sulla loro etichetta). come e dove si uniscono le masse e i ruolo del master con quello dello slave, Per la maggior parte degli alimentatori fili di messa a terra; eliminare i fili volan- mentre se il problema si manifesta solo economici usati sui PC IBM compatibili ti ecc.). al reset da tastiera la cura consiste nel e assemblati, dev'essere almeno il 10% Un disturbo simile si manifesta tentan- tagliare il filo numero 1 (rosso) del cavo della potenza massima erogabile (quin- do di montare internamente all'A590 al- piatto, che porta il segnale di reset. di nel caso di Lorenzo almeno 20 W), cuni hard disk SCS12 particolarmente e- Non sempre il problema ha una soluzio- altrimenti potrebbero diventare troppo sigenti (come i Quantum Lightning). Per ne: ci sarebbe bisogno di circuiti aggiun- sensibili ai disturbi sulla tensione ENEL evitare eventuali blocchi della catena tivi sulla motherboard e10 sul bus AT per ed erogare tensioni ai limiti delle tolle- SCSI all'accensione, bisogna alimentar- cambiare le temporizzazioni del segnale ranze. li a parte e accenderli prima del11A590. di reset. In questi casi, se il difetto dà La maggior parte degli hard disk dalle A scanso di equivoci ricordiamo che le proprio fastidio, è meglio rassegnarsi a caratteristiche "normali" in commercio lettere AV nella sigla di alcuni hard disk cambiare I'hard disk con un altro model- consuma a regime da 3 a 8 watt. Il cari- Maxtor non sono l'abbreviazione delle lo. Nel caso di A1200 si può anche pro- co può essere applicato all'alimentato- parole AudiolVideo, che indicherebbe- vare a utilizzare un kit per hard disk e- re, indifferentemente, sulla linea a +5 V, ro una particolare tecnologia (imple- sterno con la necessaria schedina di ge- su quella a +l2 V o ripartito su entram- mentata solo su alcuni modelli di punta stione del reset, ma non c'è la certezza be; le linee a -5 V e a -12 V possono es- Micropolis e Fujitsu) per rendere il tran- che il problema sparisca. sere lasciate inutilizzate (erogheranno sfer rate sempre costante come richie- Il problema di Lorenzo Buonomo è tensioni a vuoto fuori tolleranza, ma ciò sto dalle applicazioni di editing non li- abbastanza comune: non riesce ad af- non si ripercuote sul funzionamento de- neare e hard disk recording. Più prosai- fiancare un Quantum Fireball ,l080A al gli altri circuiti). camente sono le iniziali di ATA (I'inter- suo hard disk Maxtor 7540AV, perché il Se un alimentatore per A500 non fosse faccia usata) e Value (cioè "economi- nuovo acquisto continua a spegnersi e sufficiente, c'è bisogno di un alimenta- co"): indicano un modello con ri- riaccendersi senza apparente motivo, an- tore potenziato. Sono prodotti da Ca- dotta rispetto alla serie standard. che se entrambi sono alimentati da un ali- bletronic, Hardital e più recentemente mentatore per IBM compatibili da 200 W. dalla ditta tedesca R2B2 (daremo noti- FUNZIONAMENTO INSTABILE A differenza di molti modelli da 2,5", il zie sulla disponibilità in Italia dei model- ALL'ACCENSIONE Fireball non è dotato di funzioni auto- li serie "Full Pull" appena possibile). matiche per il risparmio energetico, che Se invece I'hard disk scollegato dal Roberto Balgera ha espanso il suo dev'essere esplicitamente abilitato con controller funziona regolarmente per A1200 con una scheda TQM 50 MHz un apposito comando: quindi lo spegni- parecchie ore di seguito, bisognerà te- Hardital e un hard disk Western Digital Tidbit 80, riscontrando i tipici problemi funzionano una volta sola, DirOpus si comune resistenza fusibile anche di dovuti ad alimentazione insufficiente blocca nel refresh delle finestre. forma non identica. più volte descritti su questa rubrica. La causa non va cercata nella catena Dopo aver sostituito l'alimentatore origi- SCSI: i sintomi sono proprio quelli di un CARATTERI SPORCHI SU A4000 nale con un modello Cabletronic, sono CIA guasto. Una prova più concreta si rimasti difetti transitori che si manifesta- ottiene scambiando tra di loro i due Alcuni lettori tra cui Andrea Dezzani no solo nei primi minuti di accensione chip, che su A3000 sono circuiti inte- chiedono perché ogni tanto su certi ca- della macchina: il più grave è la ten- grati a 40 piedini zoccolati e marchiati ratteri visualizzati sullo schermo del loro denza a bloccarsi di alcuni programmi 8520: i sintomi dovrebbero cambiare. Il A40001040 compaiono pixel spuri, per (Deluxe Galaga, ImageFX 1.51, ecc.). motivo più probabile del guasto è una lo più disposti a formare striscie. Fa- Prima di tutto bisogna verificare se il scarica statica dovuta a manipolazione cendo un refresh dello schermo (per e- problema è di tipo hardware o softwa- incauta della motherboard, oppure alla sempio dopo uno scroll che ridisegni re: semplificando la sequenza di co- tensione di rete a 220 V proveniente da interamente il video), i caratteri che pri- mandi nell'user-startup e il contenuto qualche alimentatore in perdita non ma erano corrotti ritornano normali. del cassetto WBstartup si può scoprire neutralizzata dall'impianto di messa a I motivi possono essere parecchi e, per facilmente quando qualche utility cari- terra (assente o inefficiente): è possibile una diagnosi precisa, occorre un esa- cata al boot sta causando problemi. Al- che toccando la motherboard si chiuda- me tecnico della macchina. A volte si cuni programmi non si inizializzano i- no circuiti parassiti attraverso il proprio tratta di un innocuo bug di qualche stantaneamente, ma eseguono elabo- corpo, facendo scorrere nei poveri CIA software, più spesso è un problema di razioni e accessi alla memoria per delle correnti che li distruggono. compatibilità con schede Zorro (basta qualche tempo dopo il loro avviamento, Quando si apre Amiga per manipolare i rimuoverle man mano per trovare la ed è possibile che i blocchi di sistema delicati componenti interni bisogna colpevole) oppure l'effetto di un valore derivino da interazioni indesiderate in sempre prestare la massima attenzione troppo elevato del parametro MaxTran- questa fase delicata. I programmi a ciò che si fa, non lasciarsi prendere sfer delle partizioni dell'hard disk. Può Mungwall ed Enforcer, normalmente u- dalla fretta e lavorare in un luogo ben il- anche essere un guasto della mother- sati dagli sviluppatori di software, sono luminato e spazioso usando strumenti board o della scheda CPU e, in questo utilissimi per identificare l'uso scorretto adeguati. Se l'impianto di messa a terra caso, di solito, non si manifesta disabili- della memoria. è sicuramente efficiente, meglio lasciar tando il modo di accesso "burst" del Ricordiamo che non si possono mesco- collegato il connettore di alimentazione chip set AGA (rimuovendo i comandi lare indiscriminatamente file apparte- delllAmiga (per scaricare a terra even- SetPatch e IPrefs dalla startup-sequen- nenti a versioni diverse del sistema o- tuali accumuli di cariche statiche). Altri- ce; l'argomento è già stato discusso in perativo, pena la comparsa di malfun- menti va sfilato. Per togliere i chip SMD dettaglio nei mesi scorsi). zionamenti di ogni genere. zoccolati (come il Superbuster o il Fat Infatti, lo strano effetto è dovuto a errori Se questa ricerca preliminare non porta Agnus) usare sempre l'apposito estrat- nell'accesso alla Chip RAM da parte a risultati, il difetto potrebbe essere do- tore e possibilmente indossare un brac- del processore, molto più probabili vuto all'hardware (probabilmente sarà cialetto antistatico prima di toccare le quando si verificano frequenti accessi di natura termica). Per scoprire il com- schede. all'hard disk e nei modi video a fre- ponente sensibile a volte è sufficiente Mentre I'Amiga è aperto, spolverare be- quenza VGA con numero elevato di co- spruzzare con spray refrigerante i chip ne l'interno con un pennello morbido e lori, dove la contesa pe! l'accesso alla sospetti, in questo caso, soprattutto Ali- pulire i contatti delle schede con una memoria è maggiore. E un problema ce, Gayle, le RAM, il 68030 e il 68881. gomma per cancellare, per evitare che tutt'altro che piccolo, perché in condi- La bomboletta è facilmente reperibile in in futuro la polvere possa disturbare i zioni di carenza di Fast RAM può cau- qualsiasi negozio di elettronica. Lo contatti elettrici. sare errori di sistema (quando la CPU spray va spruzzato sui chip a computer Chi è abituato ad aprire spesso i propri non legge bene le istruzioni) e corruzio- caldo (la schermatura presente nel computer, di solito dimentica quasi su- ne dei dati sull'hard disk (se risiedono 1200 può essere tolta tranquillamente), bito le precauzioni di sicurezza e co- in Chip RAM). tentando di provocarne il blocco. Du- mincia ad appoggiare hard disk e rante I'erogazione del gas si possono schede in equilibrio precario, inserire e RONZI1 SUL MODEM creare cariche statiche, che in genere disinserire connettori alla cieca, ecc. sono innocue: è comunque buona nor- Se è abbastanza esperto e sa realmen- Quando Luigi Angelini collega il mo- ma non insistere eccessivamente sullo te dove mettere le mani, non corre ri- dem alla spina telefonica, sulla linea stesso punto e dirigere il getto sulla schi eccessivi: ma prima o poi è inevi- compare un forte ronzio che disturba la parte plastica o ceramica dei chip, e tabile rompere qualcosa per eccesso comunicazione e impedisce il collega- non su piedini o contatti. di confidenza. mento ad alta velocità. Inserendo un In particolare, può succedere che ten- trasformatore separatore di rete, il ron- WORKBENCH CHE SI BLOCCA tando di inserire a computer acceso un zio si attenua senza sparire del tutto: cavo sulla presa video a 23 poli degli ma solo se si tiene la messa a terra del Dopo aver sostituito I'hard disk del suo Amiga non AGA si bruci il fusibile che computer scollegata da quella dell'im- A3000 con uno più capiente, France- alimenta il convertitore digitalelanalogi- pianto elettrico. sco Simonetto ha fatto la spiacevole co: lo schermo resta buio anche se il E un problema causato da un apparec- scoperta che il Workbench non funzio- computer funziona. E una resistenza da chio con isolamento difettoso, che si na più correttamente: l'orologio è fer- 114 di watt, di valore non critico (pochi manifesta perché l'impianto di messa a mo, i bottoni dei dock di Toolmanager ohm): basta saldare al suo posto una terra è inefficiente. Senza ulteriori prove non si può escludere che sia dovuto al un traliccio dell'alta tensione. Sicuramen- pianto domestico, mentre il ronzio resi- monitor 1084S, all'alimentatore del mo- te non è quella la causa del mancato duo potrebbe essere causato da una pe- dem o a quello dell'A1200 stesso; po- funzionamento dell'impianto di terra, che riferica delllAmiga. trebbe anche darsi che Luigi stia usando dev'essere messo in opera e controllato Qualche semplice prova chiarirà la situa- un autotrasformatore (che presenta con- periodicamente da un elettricista qualifi- zione. Si parte collegando il telefono alla tinuità elettrica tra primario e seconda- cato, capace di renderlo efficiente anche presa posteriore "phone" del modem op- rio), e non il più raro e costoso trasforma- in queste circostanze. Invece il campo e- pure in parallelo a esso, direttamente tore. Il ronzio è la spia di un problema lettromagnetico irradiato dai conduttori sulla presa Telecom (i cavetti adattatori e grave, perché significa che il telaio del- ad alta tensione (o da trasmettitori TV) sdoppiatori si trovano facilmente). I cavi I'Amiga è a potenziale di rete! In queste può indurre effettivamente dei ronzii, ma dell'alimentatore e della porta seriale sul circostanze non bisogna mai staccare o sarebbero udibili anche sollevando la retro del modem devono essere lasciati riattaccare alcun cavo, né toccare i con- cornetta del telefono a modem scollega- scollegati. Se sollevando la cornetta, si nettori se prima non si sfilano dalle prese to dalla linea telefonica. può già udire il ronzio, la colpa è della li- tutti i cordoni di alimentazione del com- Purtroppo non è possibile individuare la nea Telecom o del modem stesso. A puter e delle periferiche, pena una pro- causa del ronzio senza fare misure. Poi- questo punto si inserisca il solo spinotto babilissima bruciatura dei chip CIA e al ché si intensifica collegando il condutto- di alimentazione del modem e lo si ac- limite anche una bella "scossa". re di messa a terra, potrebbe essere col- cenda: se il ronzio riappare, occorre un Luigi ipotizza che il ronzio e l'evidente di- pa di un elettrodomestico in dispersione alimentatore nuovo (o un TSI dedicato), fetto del suo impianto elettrico di casa in qualche punto della casa che "inietta il altrimenti si spenga il modem e si colle- possano essere dovuti alla vicinanza di ronzio" sul conduttore di terra dell'im- ghi il cavo seriale ad Amiga (lasciandola spenta ma con la spina inserita nella presa). Ora il ronzio dovrebbe essere evidente: per discolpare il monitor non resta che staccare la sua spina a 220 V e il cavo video, sempre a computer spento. Se il ronzio non sparisce, il colpevole è I'ali- mentatore dell'A1200: scollegando lo rette da parte del spinotto dal retro delllAmiga si dovrebbe centro assistenza (anche via fax allo 02-66034238, specificando AMICA MACA- ottenere la conferma. Un nuovo alimen- ZINE, Censimento Riparatori) che esplicitino se la riparazione è sempre garantita tatore è necessario anche se il ronzio si o se effettuata solo limitatamente alle parti disponibili, ma sono consentite indica- manifesta solo a computer acceso e mo- zioni indirette, da parte di utenti che hanno ottenuto una riparazione di recente nitor scollegato. (specificare la data). Non ci interessano segnalazioni di disservizi, vogliamo indica- Un altro disturbo che può causare errori di trasmissione con i modem ad alta ve- zioni da chi è stato pienamente soddisfatto. Chi non trova il nome della propria locità è l'impulso a 12 kHz che la cen- attività nella lista o ha notato degli errori, non esiti a comunicarcelo. trale Telecom invia al contascatti du- rante la telefonata: la sua ampiezza è sempre generosa e se la distanza dalla centrale non è molta, può facilmente CENSIMENTO DEI RIPARATORI AMIGA saturare lo stadio analogico dei modem meno costosi. Per riportarlo a un livello normale, di solito basta collegare un comune condensatore al poliestere da 250 V 100 nanofarad direttamente tra i 4ssi coop. 02-4222106 Milano 1/96 diretta parziale due fili della linea Telecom (eventual-

2ATME-. - 02-48302947- -~ Milano 2/96~ - indiretta ~arziale mente si può inserire dentro alla spina 2omputeam 091-681 7000 Palermo 1/96 diretta del modem stesso, in modo da non ma- 2omputer Service 081-78791 02 Napoli 12/95 diretta buona nomettere l'impianto). IB-Line 0332-768000 Biandronno (VA) 12/95 diretta buona I fili del telefono non potrebbero essere

Flettrotel- ..~-~- 06-6632321 Roma 11/95 diretta buona posati nelle stesse canaline di quelli 3LV Elettronica 050-562035 Pisa 9/95 indiretta parziale dell'impianto elettrico, e non dovrebbe- ularraghini Claudio 0575-904377 Arezzo 2/96 indiretta scarsa ro neppure correre affiancati per lunghi qordica Elettronica 059-230148 Modena 1/96 diretta buona tratti, per evitare l'induzione di disturbi Jaolieri Elettronica 055-4361720 Firenze 9/95 indiretta ~arziale impulsivi e ronzii udibili anche nelle qavezzi Angelo 0541 -3 i3686 Rimini 1/96 diretta buona normali conversazioni telefoniche. recnicomp 06-5412939 Roma 1/96 diretta CABINET TOWER

laboratori elencati NON devono essere considerati né ufficialmente raccoman- Le richieste di informazioni sui cabinet lati da Amiga Magazine, né gli unici in grado di effettuare riparazioni. Amiga tower per i vari modelli di Amiga sono lagazine non assume alcuna responsabilità per errori od omissioni; i dati pub- sempre numerosissime, come quelle di dicati sono frutto di segnalazioni NON verificate. aiuto e di consigli per modificare da sè nel modo migliore un cabinet standard ha qualche esperienza di bricolage. La la cache), quindi non c'è alcun vantag- per PC compatibili. scheda degli slot deve necessariamen- gio nello scegliere il modo di funziona- Alcune soluzioni commerciali sono sta- te essere acquistata già fatta. Per ren- mento SCS12 piuttosto che CCS. te già recensite sui numeri scorsi di A- dere separata la tastiera di A1200 si Al momento non esiste alcun controller miga Magazine (per esempio il n. 70 di può dissaldare il connettore sulla per Amiga che supporti il bus SCS12 settembre scorso), quindi in questa se- motherboard e usarlo all'interno della Wide, SCSI3, UltraSCSI (detto anche de vediamo solo gli sviluppi più recenti. nuova scatola della tastiera; si colle- Fast20), differenziale o FC-AL. Ciò limi- Tra le tante ditte produttrici di kit per gherà a un comune cavo multipolare ta la scelta dei disk-array ai soli modelli cambiare il cabinet, quelle con la più spiralato terminante con uno spinotto dotati di interfaccia SCSI2-fast single- vasta offerta e alta qualità di costruzio- (si potrebbero anche usare connettori e ended (non differenziale), ottenendo un ne sono le tedesche Eagle Computer cavi della serie RJ). Sulle piazzole della transfer rate difficilmente superiore a Products GmbH (Altenbergstrasse 7 - motherboard ora vuote si dovranno sal- circa 7-8 megabyte al secondo. Il RAID D-71549 Auenwald; tel. 0049-71 91 - dare spezzoni di filo che portano al più veloce è quello di categoria O (cioè 53773159028, fax 0049-7191 -59057) e nuovo connettore per la tastiera. La con replicazione dei dati su un'unità i- Micronik (distribuita in Italia da Db-line). scheda acceleratrice dovrebbe possi- dentica), mentre i RAID 5 offrono pre- Il cabinet più impressionante è sicura- bilmente cadere proprio dietro alle feri- stazioni molto simili pur diminuendo di mente il Double Big Tower di Eagle, un toie posteriori dell'alimentatore, dove il parecchio la quantità di spazio su di- colosso con le dimensioni di un sistema flusso d'aria è massimo. sco riservata ai dati ridondanti. Al mo- da pavimento Silicon Graphics che Purché sia molto corta, si può tranquil- mento la diffusione delle unità RAID nel contiene due computer interi (per e- lamente costruire una prolunga per lo mercato Amiga è limitata perché man- sempio un A4000 e un PC PentiumPro slot CPU o quello della daughterboard cane taglie piccole: si parte con capa- o AlphaRISC). I sistemi Eagle sono alta- se le esigenze meccaniche del mon- cità ben superiori al , con mente modulari, ed è possibile com- taggio lo richiedono. prezzi congruenti. A porre il cabinet più adatto alle proprie esigenze scegliendo tra un assortimen- SCSI to di daughterboard, cabinet e frontali- ni. Sono disponibili anche daughter- Enrico Bazan ci ha spedito una do- Domande board con slot PCI, per l'uso con le re- manda tramite posta elettronica: come centissime (ed estremamente care!) e- mai il suo hard disk Quantum Trailbla- al temico mulatrici bridgeboard Pentium PCI in zer da 800 Mb, pur essendo venduto Avete dei problemi che non riuscite a ri- commercio in Germania. Le daughter- come SCSI 2 e dichiarandosi tale in ri- solvere o delle semplici curiosità? Per ottene- board più sofisticate disponibili per sposta al comando SCSI "lnquiry", uti- re una risposta su queste colonne, scrivete a: A4000 e A3000 (i modelli D4000P e lizza un formato di risposta ai comandi D3000P) supportano 7 slot Zorro III (di conforme alle specifiche CCS (come e- cui 5 in DMA), 2 slot video, 4 slot ISA e videnziato da ProbeSCSI)? 3 PCI (costano circa 400 marchi, a cui Ricordiamo a chi non ha seguito la se- va aggiunta la spesa per il cabinet). rie di articoli sullo standard SCSI pub- Il Tecnico Risponde Per il CD 32 la soluzione di gran lunga blicata in passato su Transaction che la migliore in commercio è I'Eagle CD-32 sigla CCS (Common Command Set) i- via M. Gorky, 69 Tower, un ingegnosissimo minitower dentifica una sorta di standard interme- 20092 Cinisello B. (MI) (costo sui 200 DM) disponibile enche in dio tra lo SCSI 1 e lo SCS12. Oppure inviate un fax allo: colore grigio antracite sulla cui sommità L'hard disk è sicuramente uno SCS12, si appoggia il CD32 senza bisogno di ma come molti altri messi in commercio modifiche: l'impronta è identica. Grazie di recente (es: quelli Hewlett Packard) alle prolunghe in dotazione è possibile utilizza un bit di una pagina di configu- Oppure ancora via Intemet a: montare il modulo SX32 al di sotto. Il razione estesa per stabilire il formato cabinet mette a disposizione ben quat- delle risposte ai comandi. Questo bit è amigamag@iol,it (redazione e indirizzo tro vani per periferiche 5,25" incolonnati modificabile con un comando Mode principale per comunicare con Amiga Ma- sotto al lettore CD (di cui uno utilizzato Select e leggibile con Mode Sense (ac- gazine) per il floppy drive) e un alimentatore cessibili tramite I'interfaccia SCSldirect paolo,canali@ioUt(ing. Paolo Canali) potenziato. offerta dal sistema operativo). Per l'A1200 Micronik propone l'ormai In certi modelli di hard disk, tra cui i Se volete risposte precise dovete fornire collaudata daughterboard con 5 slot Quantum, c'è un jumper con funzione dati precisi: descrivete completamente la Zorro 2 e 4 ISA, però la linea dei cabi- programmabile mediante un altro co- configurazione del vostro sistema, possibil- net è stata completamente rinnovata. mando SCSI che tra le altre cose stabi- mente allegando i risultati di programmi co- La nuova serie Infinitiv è adatta a qual- lisce il formato della risposta: i modi di me "Syslnfo". siasi modello di Amiga (basta dotarlo funzionamento tipici sono "sempre SC- Ricordiamo che la raccolta completa (indi- della daughterboard opportuna), con- S12", "sempre CCS e "guarda il valore cizzata cronologicamente e per argomento sentendo la salvaguardia di parte del- del bit". E possibile che sull'hard disk di in formato ipertestuale AmigaGuide e html) l'investimento passando da A1200 ad Aldo questo jumper sia finito fuori po- di tutti gli articoli trattati su questa rubrica è A4000. sto, ma non c'è bisogno di fare niente: offerta in omaggio a tutti coloro che si ab- Adattare da sè un cabinet standard AmigaDOS non usa i comandi SCS12 bonano ad Amiga Magazine. non è un'impresa impegnativa per chi (per esempio quelli per la gestione del- o scorso Gameshow e stato dedicato in gran parte a Breath- la nuova veste grafica, Alien Breed 3D potrebbe conquistare il less il gioco di combattimento in visuale in soggettiva di Field primato assoluto nel genere. Considerata la qualità di Breathless, Vision Le maggiori critiche sollevate riguardavano il metodo di non possiamo far altro che essere contenti della nuova competi- controllo del personaggio, che risentiva di zione ad altissimo livello che sta animando il mercato dei video- zione troppo vincolanti La nuova versione, giochi Amiga. patch (una correzione mediante sostituzione parziale di file) che Queste le caratteristiche annunciate: ambiente basato su sorgenti interviene a modif~careproprio questo aspetto Un nuovo menu di di luce (torce che cambiano le ombre e lampi sulle pareti emessi configurazione permette la regolazione delle velocita di sposta- dalla canna del fucile); possibilità di volare con un rocket-pack (si mento e di rotazione della visuale (modificabili separatamente, preannuncia una straordinaria interazione con l'ambiente 3D); in- specificando anche le loro caratteristiche in caso di tasto di acce- telligenza artificiale migliorata, con alieni che si muovono a gruppi lerazione premuto), e dell'inerzia legata a tali movimenti (la persi- e vengono attirati dal rumore degli spari; mappa 3D automatica in stenza di uno spostamento dopo averlo impartito via tastiera) tempo reale e in sovraimpressione; kit di sviluppo che consente di Queste possibilita cambiano veramente il volto al gioco e molte disegnare livelli, scegliere campioni sonori, modificare ogni a- considerazioni fatte sulla mancanza di predisposizione arcade di spetto grafico e il comportamento degli alieni (il che vuol dire lon- Breathless vengono semplicemente a cadere Con un'alta velo- gevità alle stelle, e forse anche Iinizio di un nuovo "argomento" vi- cita di rotazione, i combattimenti a viso aperto e armi spianate, in deoludico, esclusivamente Amiga). Dal punto di vista tecnico, è stanze brulicanti di nemici diventano finalmente possibili, e sce- prevista una versione con precisione 1x1 e una 2x2, e le dimen- gliendo un'alta inerzia, l'essere inse- sioni schermo sono regolabili. Il mini- guiti da aracnidi giganti sbattendo Il nuovo ambiente 30 di Alien Breed 30 I1 mo richiesto è il semplice Amiga 020 contro le pareti per la tortuosità dei porterà all'estremo l'uso degli effetti 2 Mb (e questo è importante, perché cunicoli diventa un'esperienza di cui di luce e ombra. vuol dire anche Amiga ECC), ma è aver paura. consigliato un acceleratore 030. In at- Come se non bastasse, I'engine gra- tesa di una recensione completa, po- fico è stato ottimizzato ed è ora più tete iniziare col godervi le immagini. veloce del 20%, il che comporta, a parità di numero di frame per secon- .-Treme.. di Guildhall Leisu- do, un grado più alto di dettaglio re in cooperazione con Black Magic è pixel (da 2x2 a 2x1) o 2 gradi di di- una vivace simulazione di rally per A- mensioni schermo in più. Su un 1200 miga AGA, dotata di una ricca gamma con 68030 a 50 MHz, 1'1x2 a 320x200 di varianti nella musica, nelle auto e nei ha una fluidità praticamente perfetta, percorsi, alle quali si aggiungono gli e 1'1x1 diventa accessibilissimo. L'au- imprevisti costituiti da trappole, rampe mento di velocità di rotazione e il per salti, bonus di accelerazione, mine nuovo engine grafico rivelano final- e addirittura razzi! Per chi conosce mente Breathless in tutta la sua po- Mario Kart per SNES, XTreme Racing tenza, e lo confermano termine di pa- può essere visto come la sua contro- ragone per ora incontrastato per parte Amiga. Dopo un menu iniziale, questo genere di giochi su Amiga. A L 'effetto acqua di Alien Breed 30 11 è ancora un po laborioso e poco intuitivo, sce- conferma della serietà della casa più spettacolare con il nuovo dettaglio grafico. gliamo la gara singola o la coppa. Al produttrice, il patch 1.1 è distribuito via, lottiamo subito per conquistare la gratuitamente ai possessori della testa, quando poi il gruppo si sgrana, versione 1.0 ed è presente sul disco possiamo anche ammirare lo scrolling che accompagna. del paesaggio e provare il brivido di u- na curva in derapage prima di un al- Imminente da Team17 Alien Breed lungo in rettilineo. Il tracciato è dise- 3D~IlBe-Kiiii.inqGrounds il se- gnato ottimamente, con grande ab- guito di Alien BreedSD, recensito su bondanza di dettagli e colori. Una cer- AM di gennaio. Più che di un aggior- ta libertà di gioco nella scelta delle namento grafico, si tratta di un nuovo traiettorie da seguire lascia grande prodotto, è che tra le altre cose, alli- spazio all'istinto di competizione. nea il gioco ai nuovi standard Amiga Nel complesso gli ostacoli e altri ele- per i giochi in visuale in soggettiva. menti che vorrebbero animare la gara Se l'atmosfera e la giocabilità dell'ori- finiscono con lo spezzarne più volte il ginale verranno riproposte intatte nel- ritmo in modo snervante, come quan-

Morto Ruocco do cadiamo da un ponte e la nostra auto viene ruotata più volte in a- Da Warner è stata rilasciata la nuova versione di uno dei migliori ria prima di essere pronta a ripartire. Se invece attiviamo l'uso delle giochi di calcio di sempre, Sensible World of Soccer armi, la lotta si fa spietata, perché non basta guidare, ma bisogna 199511996 per tutti gli Amiga con 1 Mb. La prima versione di anche raccogliere bonus sul percorso per lanciare missili, dissemi- SWOS domina da mesi la classifica dei giochi Amiga più venduti nare mine o fare balzi per schiacciare gli altri concorrenti, e impedi- nel Regno Unito, e questa nuova edizione non fa che confermare re loro di fare altrettanto! il primato. Il database mondiale di giocatori, squadre e quotazio- Dopo le prime partite, di fronte alle varianti possibili, numerose ma ni è stato aggiornato alla corrente stagione. Il valore di ogni gio- non tutte significative, è difficile individuare la formula giusta: per e- catore è ora indicato dal numero di stelle-qualità che possiede, e sempio le auto tra cui scegliere sono otto e tutte ben caratterizzate sono anche definite le caratteristiche di tiratore, regista, canno- graficamente, dalla police-car con lampeggiante al maggiolino, ma niere, corridore, ecc. in cui ciascuno eccelle. Tutto ciò, oltre a fa- non altrettanto differenziate nelle prestazioni e nel comportamento in cilitare notevolmente la campagna acquisti, aumenta ancora di pista. Altre opzioni sono quasi ininfluenti, come la nuvoletta di polve- più il senso complessivo di poter interagire con l'universo calci- re in coda o la classe di cilindrata. Veramente spettacolare l'opzione stico mondiale. Nelle partite giocate è stato incluso I'After Touch, di una seconda camera per inquadrare costantemente un'auto, o i passaggi sono stati facilitati e il comportamento degli avversari seguirla da più punti sul percorso, proprio come nella telecronaca di è ora meglio impostato tatticamente. Alcuni miglioramenti grafici un Gran Premio. L'engine grafico di texture mapping supporta riso- (pubblico animato, scene di esultanza nei momenti chiave, pos- luzioni variabili da bassa fino ad alta risoluzione con dettaglio pixel sibilità di evidenziare giocatori per poterli seguire meglio in parti- 1x1, dimensioni di schermo configurabili, memoria utilizzata (Chip o ta) completano il gioco sotto tutti i punti di vista. SWOS 95/96 è Fast) e tipo di ottimizzazione (Blitter o 040) selezionabili. Minimo un buon aggiornamento di un gioco già eccellente: consigliato a consigliato A1200 con Fast RAM, miglioramenti apprezzabili fino allo chi possiede già la precedente versione, un obbligo per tutti gli 040. Meglio se giocato su hard disk o almeno con doppio floppy. altri. A

~axonCINEMA 4u Pro di Marco Kohler Via Principe Eugenio ZB PKOGRAUhiA 01 RAY TRACIMI ' L ANIMIIZIONE ?D ~m,&wh& 00185 Roma MIMDS TellFax 06-4464562 o 0330,999842 W

- Maxon -* Cinema 4D Pro AMIGA Ottimo programma di ,m------:convertitore di Formati 3~: Raytracing e Animazione 3D con un completo manuale di oltre I MAGIC LINK :$ l I ImportaIEsporta dalper I 360 pagine in italiano I Lightwave, Imagine, Real 3D, I W I DXF, Caligari e altri 6 formati I Prezzo al pubblico L.490.000 + iva L---,,,--m----J ----m------m--- rSoftware per IMAGINE: lrSono in arrivo i seguenti prodotti: l TURBO PRINT 4.1 * Mother's Little Helper Lit. 98.000 IIRSEE I MAXON Cinema Fonts, World e Tree * 95 Texture matematiche Lit. 105.000 1 IMAXON CAD 2.5 (Bidimensionale compatibile DXF) I* Attributi o Reflections Map Lit. 45.000 I MAXON Multimedia (Presentazioni tipo SCALA) * 25 Macro per Lightwave I I Lit. 135.000 I iI prodotti FRACTAL MINDS si trovano anche presso: I AD-Computer - Agrigento 0922 - 21954 I CD: AMINET SET 1 e 2 - MAXON Raytrace CD AXXEL - Vicenza 0444 - 327529 1 Light Rom ed altri CATMU - Chieri (TO) 01 1 - 9415237 COMPUTER SERVICE - Napoli 081 - 7879102 I 1 Siamo pre~ential BIT MOVIE 1996 4-8 Aprile 1996 1 IEDE di A.Orlandini crema(CRI 0373 - 86023 1 ON DISK a cura di Carlo Santagostino e Roberto Attias

Fiasco VI. 1 0 Nils 6andener La computazione del valore è affidata a tori del nome del database e del numero Fiasco è un database dotato di interfac- uno script ARexx da indicare nell'appo- d'ordine del record attuale. cia ARexx che supporta i Datatype co- sito campo. Nel secondo caso il campo Tra le operazioni che possono essere e- me tipo per i campi. I requisiti minimi non è modificabile. seguite su un database vi sono la ricer- per il funzionamento sono la versione I tipi di campi e le informazioni variabili ca di un record e la selezione di un sot- 2.04 del sistema operativo e 1 Mb di associate sono generalmente abba- toinsieme di record. La prima operazio- RAM, anche se è preferibile disporre stanza intuitive, per cui ci limitiamo a in- ne può essere compiuta mediante la vo- della versione 3.0, un 68020 e 2 Mb di dicare i parametri più complessi. ce di menu CompareIFind, che mostra RAM. Per il tipo Extern, nel campo Command un requester per la specifica delle infor- L'installazione del programma avviene deve essere indicato il pathname di un mazioni di ricerca. Una volta selezionato mediante I'installer standard Commodo- comando seguito dalla sequenza %S. uno dei campi, deve essere indicato un re. Per creare un database personaliz- In fase di compilazione dei record in pattern (eventualmente facendo uso dei zato di esempio, prima di tutto, dovremo questo campo deve essere dfgitata una caratteri "?" e O#?") presente nel record definire i campi presenti in ogni scheda; stringa (il nome di un file) che viene so- cercato. Premendo quindi Next viene per fare ciò è necessario entrare in mo- stituito alla sequenza %s nell'invocazio- mostrato il primo record successivo che dalità Mask, selezionando la voce di me- ne del comando. soddisfa la condizione imposta, mentre nu ControlIMask Mode. Prima di aggiun- Il tipo Datatypes permette di inserire nei First e Previous cercano rispettivamente gere il primo campo dobbiamo indicar- database informazioni multimediali di il primo nel database e quello preceden- ne la posizione spostando il cursore nel- qualunque tipo, purché supportate dai te. Selezionando il gadget Activated nel- la finestra di progetto e definirne il tipo, datatype (disponibili dalla versione 3.0 la sezione Blurred Search, il meccani- scegliendo una delle voci nel sottomenu del sistema operativo) Dal punto di vista smo di ricerca non richiede più la corri- FieldIField Type. In alternativa, possia- visivo il campo si presenta come una re- spondenza perfetta, utilizzando invece mo selezionare la voce ControlIServi- gione rettangolare, le cui dimensioni so- una tolleranza che si imposta tramite il cewindow e scegliere il tipo di campo no indicabili tramite Width e Height del cursore Factor. tramite il gadget ciclico presente nella fi- requester dei parametri, eventualmente La selezione di un sottoinsieme di re- nestra aperta; questa finestra duplica le circondato da due barre, un pulsante cord avviene mediante un requester i- funzionalità del menu Field, necessarie marcato "Sue un gadget di stringa Le dentico al precedente, attivabile con la per la costruzione dei campi e in seguito due barre consentono d~ spostarsi sul- voce di menu CompareIEdit Filter. Una faremo riferimento ai gadget in essa pre- l'immagine visualizzata all'interno della volta impostato il filtro, è necessario at- senti, invece che alle voci del menu. U- regione, mentre 11 gadget "S" permette d~ tivare la voce CommandIUse Filter per na volta scelto il tipo di campo, possia- salvare la stessa in formato IFF. Il gad- limitare la visibilità al sottoinsieme. mo aggiungerlo premendo il gadget get stringa serve a inserire 11 valore del Infine abbiamo la possibilità di mostrare Add. A questo punto, tramite un oppor- campo, che ovviamente deve essere il i record in forma tabellare (voce Con- tuno requester, devono essere specifi- nome di un file da leggere mediante I trol/ListWindow), quella di importare e cati alcuni parametri per il campo. datatype. Le barre, il gadget per il salva- esportare database, e un esteso sup- Alcune delle informazioni da indicare taggio e quello per l'inserimento del no- porto ARexx. Per maggiori informazioni variano a seconda del tipo di campo me del file sono o meno presenti in fun- vi rimandiamo alla documentazione ac- scelto, ma è sempre necessario indica- zione dello stato dei gadget Scrollbars, clusa in inglese (in formato AmigaGui- re I'ID del campo (nome col quale viene Save Gadget e Display Filename nel re- de o DVI) e ai database forniti come e- identificato il campo) e i valori Max quester dei parametri (ovviamente ri- sempio. Chars (numero massimo di caratteri di- muovendo 11 gadget per l'inserimento Specifiicfre del programma gitabili) e Width (numero massimo di del nome del file, il campo del datatype Tipo: Giftware, inviare un dono a Nik Bande- caratteri visibili contemporaneamente risulta di sola lettura). I gadget Defer ner, Dekanafsgasse 4 0-34369, Hofgeismar, nel gadget). Una volta impostate que- Loading, Play Immediatly e Border per- Germany Configurazione minima: Kickstart ste informazioni, possiamo premere mettono rispettivamente di effettuare il 2.04, 1 Mb RAM Consigliato Kickstart 3.0, "OK" per disporre il campo alla posizio- caricamento del file solo quando l'utente 68020 e 2 Mb RAM. Installazione doppio click ne indicata dal cursore. Il campo può preme return nel gadget del nome, di e- sull'icona "instalVEnglish" File di supporto: g- essere spostato mediante mouse e le seguire 11 play (solo per suoni e anima- tlayout.library e quelli contenuti nella directory informazioni possono essere modificate zioni) non appena il record viene visua- Arexx mediante un doppio click. lizzato e di visualizzare un bordo intorno Un'altra informazione sempre presente alla regione rettangolare. nel requester è quale debba essere il Il tipo Text crea testi da inserire nella LowFrag V 1.2 Eric Sawageau valore di default per il campo, valore maschera visualizzata, mentre Button In un computer dotato di multitasking mostrato durante la compilazione di esegue un comando CL1 (script con il come Amiga il sistema operativo deve nuovi record: è possibile usare il valore flag "s" attivo o comandi veri e propri) o occuparsi di gestire numerose risorse, digitato nello stesso campo del record ARexx. tra cui la memoria. Quando AmigaDOS precedente (Use Old Value) oppure un Una volta definito un database, proce- deve lanciare programmi, richiede a valore costante (Use Own Value) che diamo alla compilazione dei record. Me- Exec la memoria dove disporre il codi- deve essere inserito nel campo Own diante la voce ControllRecord Mode tor- ce; questi ultimi a loro volta effettuano Value. Inoltre, un campo può essere niamo in modalità inserimento. Premen- ulteriori richieste a Exec per sistemare definito Virtual e10 Read Only. Nel pri- do il gadget Add della finestra di Servi- dati, immagini e quant'altro sia neces- mo caso il contenuto di tale campo non zio possiamo ora aggiungere nuovi re- sario. Il susseguirsi di allocazioni e viene inserito dall'utente, ma calcolato cord; nella stessa finestra troviamo pul- deallocazioni di memoria da parte dei da Fiasco al caricamento del progetto. santi per spostarsi tra i record e tndica- diversi programmi avviene senza un or-

78 ~I@A~~~AZINE N' 77/APRILE 1996 ON DISK

dine particolare e produce spesso il fe- frammentazione nella situazione parti- Per rimuovere CenterTitles potete lan- nomeno noto col nome di frammenta- colare gi8 descritta, ma non in tutte le ciarlo una seconda volta oppure inviare zione. La frammentazione consiste nel- occasioni. un CTRL-C al suo processo. In questo la presenza di varie porzioni di memo- Il programma è compatibile con il 2.04, modo il programma ripristina la funzio- ria libere, ma non contigue (separate ma un baco nella Exec per I'allocazione ne di libreria originale ed esce. da dati o programmi), per cui può non della memoria, risolto fra l'altro da un CenterTitles funziona a partire dalla essere possibile allocare una certa piccolo programma patch PD non forni- versione 2.04 del sistema operativo. quantità di memoria poiché nessuna to, ne limita l'uso al 3.0 o 3.1. Specifiche del programma delle porzioni è sufficientemente gran- Una volta copiato in una directory nel Configurazione minima: Kickstart 2.04 In- de per contenerla, sebbene la memoria path (come "C:"), LowFrag può essere stahazione: Copiare il comando in C: * Utilizzo: totale libera sia superiore a quella ri- lanciato da Shell col seguente comando: da startup-sequence "run +NIL: CenterTitlesn chiesta. run oNIL: LowFrag Per come è progettato il sistema opera- dove è la dimensione in byte tivo di Amiga, non è possibile eseguire da utilizzare come dimensione di soglia konconvert @ Peter Lilienberg una deframmentazione reale della me- (se non viene specificata sarà usata u- Iconconvert permette di ridurre il nu- moria; tuttavia si possono adottare al- na soglia di 32768 byte). mero di colori di una o più icone, man- cuni accorgimenti in fase di allocazio- Se lo desiderate, potete inserire la linea tenendo un discreto risultato qualitati- ne, in modo da limitare il più possibile il per il lancio del comando nel file S:star- vo: può essere utile a ch~,pur non vo- fenomeno sopra descritto. tup-sequence, immediatamente dopo il lendo usare uno schermo del Workben- Il ragionamento dell'autore di questo comando SetPatch. ch a otto colori, non vuole rinunciare programma SI basa sull'lpotesi che Specifiche del programma del tutto alle splendide icone di Ma- grossi programmi termin~noI~berando Tipo: Public Domain Configurazione mini- gicWB. una grande quantità di memoria occu- ma: Kickstart 3.0 * Instalkizione: copiare il co- Il programma richiede la versione 2.04 pata dal codice lasciando porzioni p~ù mando in C: del sistema operativo. Per I'installazio- ridotte occupate da librerie, font e ciip- ne copiate il file "Tritonltriton.libraryUin board, che non vengono automatica- "LIBS:". mente nmossi. In questa situazione la CenterTitles @ Massimo Tantiglione Una volta lanciato, Iconconvert apre memoria r~sultadivisa In blocchi liberi CenterTitles è una piccola utility che mo- due finestre. Tramite la finestra princi- piuttosto grossi, intercalat~da piccoli difica una funzione di libreria per costrin- pale è possibile indicare icone (Add) o frammenti occupati. Quando Exec cer- gere Intuition a centrare i titoli delle fine- addirittura intere directory (Add Dir) le ca memoria libera può iniziare dal stre nella titlebar piuttosto che giustifi- cui icone devono essere modificate. Le basso o viceversa, a seconda di un carli a sinistra come fa normalmente. icone interessate alla riduzione sono flag specificato nella funzione d~ allo- Per usare CenterTitles dovete solo ag- mostrate nella lista presente in questa cazione. Grazie a c~òè possibile "se- giungere la riga segu,ente all'inizio della finestra. Per attivare l'operazione si pre- parare"@ allocazioni in due pile che vostra User-startup: me il pulsante Convert. crescono in direzioni opposte. Utiliz- Run > NIL: CenterTitles Nella finestra Conversion Settings sono zando una pila per le allocazioni più dopo aver copiato CenterTitles in una presenti alcuni parametri. Depth indica piccole e l'altra per quelle più volumi- directory che si trovi nel path di sistema il numero di colori finale per le icone; nose, si ott~enel'eliminazione della (per esempio "SYS:C"). Enter Subdirs estende la riduzione an- che alle sottodirectory delle directory indicate; Save Old Icons salva le icone originali modificandone l'estensione in "oldinfo" e Show Conversion Map agi- sce sulla conversione. Se questo flag è programmi su disco vengono forniti in formato compresso. Per scom attorli basta selezionarne l'icona, che attivo, al momento della conversione al lancio apre una finestra e chiede il nome di una directory in cui ef! ettuare la decompressione. Alla richie- viene mostrata una lista che indica la Ista si potrà indicare, per esempio, Work:, RAM:, DF1: oppure ancora Work:prova/ o RAM:T/. L'importante mappatura tra la palette originale e è ricordare di inserire i due punti o la barra finale a seconda dei cosi. Inserito il nome, premere il tasto Return. quella dopo la conversione. Agendo La decom ressione awiene sia facendo il boot da dischetto, sotto 2.0, sia facendo il boot dal proprio disco di sulla barra posta in questa finestra, è WorkbencR . In questo caso è necessario solo la presenza del file IconX in C:, che dovrebbe esistere di default, possibile modificare a piacimento tale essendo parte integrante del sistema operativo. Se così non fosse, cercatelo nei dischi originali del Workbench. mappatura. Se decidete di scompattare l'archivio in RAM:, assicuratevi di avere abbastanza memoria er contenere I'orchi- Iconconbvert assume di default la palet- vo non compresso e il pro ramma di decompressione che richiede spesso più di 300 k! di memoria libera. te del Workbench sia per le icone origi- Tutte le istruzioni relative a1 I'instollozione contenute in queste pagine si riferiscono ai file già decompressi nel nali sia per quelle generate. modo indicato. È possibile indicare due palette differen- consigliabile provare i rogrammi solo dopo avere terminato l'installazione, facendo il boot proprio di di- E dal ti spectficandone le componenti in ap- sco di Worknbench, percR é spesso i programmi richiedono librerie e device del Workbench non presenti su di- schetto. posite finestre accessibili tramite le voci Può accadere che alcuni file di testo o in formato AmigaGuide non possano essere caricati, perché il sistema ri- Edit In Palette e Edit Out Palette del me- cerca il rogramma MultiView sotto 2.0 o il progromma AmigaGuide sotto 3.0. In cosi come questi basta sele- nu Palette. zionare [icona del documento da Workberh, attivare l'opzione di menu Informazioni (Info) e inserire nel cam- Specifiche del programma po Programmo Associato (Default Tool) il nome del programma che si ha a disposizione (AmigaGuide sotto 2.0 Tipo: FreeWare Confjgurazione minima: e Multiview sotto 3.0). Kickstart 2.04 Instaiimione: Copiare il file Tri- Si tenga presente infine che alcuni file in formato AmigaGuide scritti per MultiView ton/triton.library in LIBS: AmigaGuide sotto 2.0. In tal caso o in manconza di Amigaguide si possono comun indicando come Programmo Associato (Default Tool) il nome ed eventualmente il ON DISK

MountDOS K.P. van Beem command rcommand flOu che corri- ga realizzato da Alberto Longo. E stato Avete un hard disk (o qualche altro di- spondono alla pressione contempora- realizzato direttamente dall'autore che sco) SCSI o IDE formattato sotto un PC nea dei due tasti Amiga e del tasto fun- ce l'ha consegnato per l'inclusione nel magari con più partizioni, che vi piace- zione FIO, ma può essere modificata disco. Si noti che questa versione è rebbe usare anche con il vostro Ami- inserendo nei parametri dell'icona, ac- leggermente diversa, perché successi- ga? Con MountDOS, una volta connes- cessibili tramite l'opzione Informazioni va, a quella rilasciata inizialmente sulle so I'hard disk ad Amiga, non dovrete del Workbench, o sulla linea di coman- reti telematiche. far altro che digitare da Shell: do il parametro: Per installare il programma potete usa- MountDos SNAPKEY= re I'installer standard fornito o sostituire dove è il device che gestisce Il programma salva immagini col nome il vecchio file "Breathless" nella vostra il dispositivo (di default "scsi.device" e CRSnap###.ilbm, dove ### è un nume- installazione con quello presente nella è il numero di unità (di default ro di tre cifre tra 000 e 999; CRSnap u- directory BTl l. O). Potete anche lanciare il programma sa il primo numero che non produce un Le aggiunte, i miglioramenti e le corre- da Workbench mediante l'apposita ico- nome di file già presente. La directory zioni effettuate nella versione l.l sono na, configurandone i parametri in modo in cui vengono salvati i file è di default varie. In particolare è stato ottenuto un da scegliere il device e il numero di u- "SYS:t", ma può essere modificata inse- aumento di velocità fino al 20%, è stata nità. rendo nell'icona o sulla linea di coman- aggiunta la possibilità di salvare il codi- MountDos richiede la presenza del co- do il parametro: ce dell'ultimo livello giocato, di configu- mando Mount nel path e di un asse- SNAPPATH*directory> rare i movimenti del giocatore e di con- gnamento T: valido, entrambi presenti CRSnap funziona con schermi lntuition trollare quest'ultimo con il mouse. Per in un Amiga standard. ECS e AGA, anche di tipo interleaved. ulteriori informazioni sull'installazione Potete anche visualizzare la tavola del- Specifiche del programma leggete il documento in italiano che ac- le partizioni MS-DOS, indicando il para- Configumzione minima: Kickstart 3.0 insta/- compagna I'upgrade. metro LIST, mentre GENERATE crea u- ktzione: Spostare I'icona nella direcfory deside- BreathLess è distribuito in Italia da: Db- na Mountlist con tutte le partizioni trova- rata Line, viale Rimembranze 26/c, 21024 te. I nomi delle partizioni nelle mountlist B~andronno(VA), te/. 0332-768000, fax vengono generati con la seguente con- 0332-767270, BBS 0332-767383, hotli- venzione: NoFill e NoDraw Kamel Biskri ne: 0332-767383, email: [email protected] partizioni DOS NoFill e NoDraw sono due piccoli patch Specifiche del programma MD che modificano il modo in cui il Work- Instdkizione: doppio click sull'iocaI1er partizioni non DOS bench visualizza le icone. A partire dal- ND la versione 2.0 del sistema operativo, Nel caso di hard disk SCSI è addirittura l'adozione del look tridimensionale ha possibile tenere I'hard disk collegato comportato la presenza di un bordo BangerMenu è una utility che permette contemporaneamente a entrambi i rettangolare in rilievo per le icone. In- anche agli utenti che non sanno pro- computer. Paolo Canali ha spiegato stallando NoDraw nel cassetto WBStar- grammare di creare una finestra con sulle pagine del Tecnico Risponde co- tup o lanciandolo da User-Startup, lo si gadget per lanciare programmi. me si opera in casi del genere e qual- elimina Se poi le vostre icone risultas- Una volta configurato e avviato, il pro- che parziale indicazione in inglese si sero comunque circondate da un ret- gramma presenta una lista di utility tra trova anche nel file che accompagna il tangolo campito, potete installare con le quali è possib~lescegliere quella da programma. la stessa modalità del programma pre- eseguire, tramite una comoda interfac- Consigliamo, ovviamente, di effettuare cedente anche NoFill, per eliminare cia utente. L'uso naturale di questo pro- un backup completo di tutti i dati prima quest'ultimo inconveniente. Per annulla- gramma è al boot, per cui per I'installa- di procedere con qualsiasi prova. re l'effetto dei due programmi potete zione è opportuno copiare il comando Specifiche del programma lanciarli di nuovo e forzare il Workben- BangerMenu in una directory nel path Tipo: Public Domain Configurazione mini- ch perché ridisegni le icone (chiuden- (per esempio "C:") e inserirne la chia- ma: Kickstart 2.04 * Installazione: Copiare il co- do le finestre e spostando lievemente le mata nel file "S:Startup-Sequence" subi- mando in C: File di supporto: Comando Mount icone dei dischi). to dopo il comando SetPatch. Il pro- in C: e assegnamento T: valido Specifiche del programma gramma può creare Startup-Sequence Tipo: Cardware, spedire una cartolina a Ka- alternative oppure un menu che lanci me1 Biskri, La Cafhala 40, Rue de la Viguerie particolari applicativi. 31650, Saint Orens de Gameville, France Per configurarlo si crei un file dal nome CRSnap C.R. Hahn ConfiguraÀone minima: Kickstart 2.04 Instal- BangMenu.prefs nella stessa directory CRSnap è una Commodity che consen- ktzione: copiare i comandi in C: e lanciarli da U- dove si è copiato BangerMenu o in 's:". te di salvare come immagine IFF qua- ser-Startup o trasportarne le icone in WBStar- Per farsi un'idea del funzionamento di lunque schermo Intuition. Una volta lan- BangerMenu, copiate in "s:" il file Ban- ciato da Shell o Workbench, il program- gerMenu.prefs presente nella directory ma si mantiene attivo in background fi- BangerMenu, e digitate da Shell il co- no alla pressione dell'apposita combi- Breathless 3D Engine VI. 1 1 mando. nazione di tasti, che provoca il salva- Alberto iongo BangerMenu nokey taggio dello schermo visualizzato nella BTPatch è un upgrade alla versione 1.l se non vlene indicato il parametro directory specificata dall'utente. La del programma commerciale Breath- "nokey", il programma parte unicamente combinazione di tasti è di default "I- Less, il famoso clone di Doom per Ami- se si tiene premuto il tasto Caps Lock. Ciò è molto utile in fase di boot: infatti, se fornito con BangerMenu. Una volta lan- Per installarla SI deve operare come per non si desidera avviare BangerMenu, ciato, il programma visualizza tutte le ri- tutte le altre Commodity, modificando e- ma la Startup-Sequence standard, basta soluzioni disponibili e il valore di moni- ventualmente la combinaz~onedi tasti evitare di premere il tasto Caps Lock. torid di quella selezionata. con 11 parametro POPKEY. Per lanciarlo Come potete osservare, nell'esempio e- Se non disponete di hard disk e desi- a ogni reset, ponete la sua icona nella sistono tre diversi gruppi di programmi, derate usare BangerMenu per sceglie- d~rectoryWBStartup. accessibili scegliendo una voce nel re quale programma lanciare da di- SpeciZic he ?e[ programnta menu BangerMenu. schetto, potete installare BangerMenu- *Tipo: Free Ware. Configurazione minima: Il secondo e il terzo gruppo dispongo- Disk, una versione rldotta del program- Kickstart 2.04 Installazione: Come le altre no, inoltre, di più pagine di scelte, ac- ma che permette di risparmiare qual- Commodity cessibili tramite due pulsanti posti in al- che byte e che non è dotata di interfac- to a sinistra nella finestra. Vediamo ora cia grafica. come è costruito il file che produce Specifiche del programma ZipTool 1 .lO Oliver Hitz questo esempio, esaminandolo me- Tipo: GiftWare, inviare una cartolina o un do- ZipTool è un piccolo programma che ri- diante un editor di testo. Digitate da no a Andrè Trettin, Duwockskamp 33, 21029 sulterà molto utile a tutti gli utenti di lo- Shell: Hamburg, Germany, EMail: [email protected] mega Zip. fl un comando CL1 che per- ED S:BangerMenu.prefs hamburg.de Configurazione minima: Kickstart mette di abilitare o disabilitare la prote- per caricare il programma nell'editor di 2.04. * Installazione: Copiare il comando in C: e zione in scrittura dei dischi Zip e come sistema. All'inizio del file compaiono le inserirne la chiamata in s:startup-sequence tale può essere facilmente associato a voci di menu. La sintassi usata è la se- File di supporto: BangerMenu.prefs in S: un pulsante di programmi come Tool- guente: Manager, DirOpus o DirWork. Per usar- MENU lo, basta indicare il nome del device, KEY Win950 Henric Andersson ad esempio "Zip:" e il comando da ese- XEY Win95 introduce su Amiga una caratte- guire, scelto fra i seguenti: .. . ristica di Windows '95: la cosiddetta INFO: visualizza lo stato del disco. ENDMENU "taskbar": una barra che si apre sulla fi- WLOCK: abilita la protezione in scrittu- La definizione delle voci di ogni gruppo nestra del Workbench e che contiene ra. Permette I'uso di una password. va effettuata come segue: alcuni pulsanti per portare in primo pia- RWLOCK: abilita la protezione in scrit- no la finestra corrispondente, sia che si tura e lettura. Richiede I'uso dl una pas- tratti di un cassetto del Workbench, sia sword. che si tratti di un applicativo. Funziona PASSWORD: seguito da una stringa, in- anche con finestre aperte su altri scher- dica la password da usare. ~comando2> mi, a patto che siano pubblici. Per in- TUNLOCK: disabilita temporaneamente .. . stallarlo, se volete lanciarlo da Shell, la protezione. Quando il disco verrà e- END copiatelo in una directory del path (ad stratto e inserito di nuovo, la protezione dove è lo stesso nome usato esempio C:) e per lanciarlo usate per e- verrà riabilitata. per la voce di menu che seleziona que- sempio il comando: UNLOCK: disabilita definitivamente la sto gruppo, è la scritta run %il: Win95 protezione. che viene mostrata nel pulsante e (> è il comando Shell da ese- mediante la relativa icona o mettere la Esempi: guirsi quando tale pulsante viene pre- sua icona nel cassetto WBStartup per ziptool zip: wlock password zap muto. Normalmente i pulsanti vengono attivarlo a ogni reset. Il primo gadget ziptool zip: info mostrati in un'unica colonna. Per inizia- della barra consente l'accesso a un re- ziptool zip: tunlock password zap re una nuova colonna è possibile inseri- quester con informazioni e permette di ziptool zip: eject re la linea: chiudere il programma (Quit). Gli altri ziptool zip: info COLTITLE gadget attivano e portano in primo pia- ziptool zip: unlock password zap dove è la stringa che deve no le relative finestre. Specifiche del programma essere usata come titolo per la colonna. Specifiche del programma Tipo: CardWare. Inviare una carfolna a Oliver Normalmente BangerMenu mostra il Tipo: FreeWare. Configurazione minima: Hitz, Weiermaifweg 13 3186, Dudingen, Swit- proprio output sullo schermo di default Kickstart 3.0 Installazione: Copiare il coman- zerland Configurazione minima: Kickstart aperto dalllAmiga al boot; è però possi- do in una directory del pafh, ad esempio C: op- 2.04, lomega Zip Installazione: copiare il co- bile imporgli I'uso di un qualunque altro pure mettete la sua icona in WBStartup. mando in una directory del path, ad esempio C: schermo inserendo nella Startup-Se- quence dopo il nome del comando, i parametri con le indicazioni sullo scher- StringReq 1 .od O Enrico Altavilla mo da usare, come nel seguente esem- StringReq è una Commodity estrema- Per i file 740Guide e 740TCalc si ve- pio: mente utile. Una volta attivata da Shell o da l'articolo sul 740 a pag. 18. BangerMenu devs:mnitors/PAL da Workbench, un doppio click sui gad- Per il file EsempiTex si veda l'articolo [monitorid=167936 get stringa standard o la combinazione su Tex a pag. 13. ovviamente è necessario inserire la cor- di tasti "alt tab" dall'interno di uno di tali Per ragioni tecniche il programma d'e- retta coppia di monitor e monitorid. Per gadget, apre un file requester che per- sempio per Mui 3 relativo all'articolo di conoscere il monitorid di una particola- mette all'utente di scegliere un file, il cui Vincenzo Gervasi del n. 76 verrà inseri- re risoluzione usate BangerMonitorlD nome verrà inserito nel gadget stringa. to sul prossimo dischetto. A L. 60.000. Claudio, tel. 06-5699919. Stefanucci, tel. 081-5404613. Vendo i seguenti giochi origi- Vendo i seguenti giochi origi- nali per Amiga: "Frontier" per nali per Amiga: "Frontier" per CD32, "Silent Service Il" per Amiga CD32, "Silent Service Il" per Amiga Cerco A1200 + monitor t mou- Compro HD Seagate IDE . 500, "Dune Il" per Amiga 50011200. 500, "Dune Il" per Amiga 50011200. se. Buono stato L. 600.000 massi- ST3144A da 120 Mb. Francesco, Telefonare ore serali allo 0171- Walter, tel. 0171-691742, ore serali. mo. Giuliano, tel. 0871-69794, ore tel. 095-605624, ore serali. 691742, Walter. * Amiga 4000140 (HD IBM 520 serali. Videogioco PD Icwrestling, * Soiiware PD: Fish disk 1-1100; Mb) vendesi, con G-Lock GVP, mo- Cerco A1200 t mouse, buono appartenente al "Power Games raccolte Aminet 6-7-8 e altro a L. nitor, digitalizzatori AN, Videon e stato. Antonio, tel. 0871-408269, CD", a un prezzo che non superi- 3.500 a disco. Chiedere la lista a: SoundMagic e altro. Gaetano, tel. ore serali. no le L. 10.000. Federico, tel. 010- Venturi Gabriele, via Ghiarole 3811, 0737-640137, ore pasti. Compro Amiga 1200 base a 96238. 41 057 Spilamberto (MO). 4 A2058 4 Mb L. 300.000, HD o ragionevole. Franco, tel. Monitor 1084S, massimo L. H Amiga 500 plus t 2 Mb RAM t Quantum SCSI 120 Mb L. 200.000, 4461 90, Merano (W). 0.000, spese di spedizione monitor 1084s t drive esterno t monitor Samsung 31-48 kHz MRPII rco SIMM 1 Mb per GVP comprese. Filippo Nasti, tel. 081- joystick t giochi e programmi. Tutto (per schede grafiche) L. 400.000, 68030 28 MHz (4 SIMM). 18093, ore pasti. a L. 650.000. Paolo, tel. 041- stampante Star LC-200 a colori L. Gianni, tel. 02-95760963, 18- Cerco modulo FMV (MPEG) 922436 H.P. 250.000, drive da 880 kb: 1 est .30. per CD32, vendo CD World of Pi- *a Per scheda accele- (DF2) L. 50.000, l int. (DFO) L. Mi serve urgentemente un nups 2 (doppio CD), Adults Sen- ratrice GVP 68038 t 68882 a 25 50.000, modem 2400 L. 50.000, ntroller SCSI2 per A500+, è sation 4000 t GIF and Movies L. MHz, controller SCSI FASTROM campionatore audio mono L. necessaria la possibilità di provar- 65.000. Luigi, tel. 0338-420045, o- GVP, con 2 Mb di RAM 32 bit L. 40.000. Prezzi trattabili. Alessan- lo per testare la compatibilità con re 16.00-23.00. 600.000, con 5 Mb di RAM a 32 bit dro, tel. 02-9052744. la mia scheda velocizzatrice Big Cerco disperatamente una co- L. 900.000. Amiga 1200 con HD 85 Mb Bang. Chiedere di Ilvo, tel. 035- Dia del Workbench 3.0. Daniele, a Lottofobia versione 7 per PC- (con molti programmi preinstallati) 6582. tel. 0863-97375, dalle 18.00 alle Windows, Amiga e MAC che gesti- espansione Blizzard 1220 con co- Scheda acceleratrice interna 21 .oo. sce archivio estrazioni dal processore 68882. Tutto a L. (almeno 68020 e 1 Mb di RAM) Compro scheda acceleratrice 187111939 a oggi con ricerche pre- 1.000.000 trattabili, anche separa- per A500, espansione di memoria per A1 200, con processore 68030 visioni, sistemi, progressioni ecc. tamente. Telefonare allo 0332- per controller SCSI data flyer, minimo a 28 MHz e coprocessore Richiesta solo la registrazione Sha- 866965, ore pasti. Kickstart switcher, super Denise, pari MHz a un prezzo intorno alle reware L. 35.000. Disponibili " Alt! Distribuzione di software cavo per collegare HD da 3,5" su 160.000 lire. Valuto il possibile ac- La Smorfia, Totogol, Tris e mol- Shareware o PD per il tuo Amiga. A1 200 (44 to 40 pin t alimentazio- quisto per fast aggiuntiva e con- to altro. Chiales Massimo, via Ro- Vasto assortimento di programmi: ne) e drive esterno per Olivetti troller SCSI. Compro inoltre disck ma 123, 14019 Villanova (AT), tel. demo, grafica, musica, giochi, emu- Quaderno. Michele, tel. 0824- drive interno per A20001300014000 O1 41 -948015,0360-5631 56. latori, ecc. Richiedi il catalogo su di- 31 1943. e simili. Ivan, tel. 0461-6841 01. =* Scheda controller SCSI con HD sco a sole L. 10.000 spedizione Quantum 52 Mb e 4 Mb Fast RAM compresa. Tel. 0984-454319, Fran- (espandibile a 8 Mb) "GVP Impact cesco. Serie 2" per Amiga * SuperVGAMI, per collegare un 20001300014000. Antonio Michele, monitor VGA o SVGA PC a tutta la tel. O881 -611866. serie Amiga per sfruttare l'alta riso- - Vendo o scambio giochi di serali .* Scanner AlfaData per Amiga luzione (640 x 512), 16 milioni di prestigio con prestigiatori e anche Totogol versione 3.0 per Ami- (256 toni grigio) completo di SW, in- colori (tre color) che permette di lettori di Amiga Magazine. Telefo- ga Sono disponibili anche le ver terfaccia parallela, manuale e im- creare immagini a 24 bit. L. nare o unire francobollo per la ri- sioni minori Con quest'ultima e ballo originale L. 220.000 trattabili. 150.000 cad. Telefonare dal lunedì sposta. Illusionista Magic Jolly, via possibile qiocare anche alla Tris e Andrea, tel. 01 0-7406000. al venerdì pomeriggio allo 01 1- Duca D'Aosta 13 - 73100 Lecce, al Lotto 61080-8826487, dalle o e Vendo Videon 3.1. Prezzo L. 41 12810 e chiedere di Max. tel. 0832-304704. re 19 00 alle 22 00 100.000. Tel. 085-4518867, ore se- RAM SIMM 418 Mb a L. Scheda grafica Colorburst 32 Scheda Microbotic con 8 Mb rali. 215.0001 L. 440.000. Inoltre vendo bit. Unità esterna adatta a tutti i RAM FPU opzionale per A1200 L +' Tutto il PD e lo Shareware per HD EIDE da 850 Mb a L. 410.000 e modelli Amiga completa di pro- 680 000 solo modulo SIMM L Amiga dalle origini a oggi: program- da 1 Gb a L. 480.000. Marco, tel. grammi, manuali e drive per Adpro 490 000 altra con 2 Mb installati mi, utility, giochi, demo, immagini, 01 1-9087863 (zona Torino e dintor- e Imagefx. Prezzo L. 200.000. Tel. per A2000 L 220 000 Vincenzo, clipart, font e molto altro ancora. ni). 085-4518867, ore serali. te1 01 0-6444261 Giorgio, tel. 0545-24913, ore ufficio. A2000: 2 Mb Chip, Kickstarl3.1, A600 con mouse e tappetino, CD-ROM originali per Amiga Retina BtT 23 4 Mb con garan- GVP Combo 50, 12 Mb Fast, 240 assicuro vero affare. L. 400.000 vendo F1 Licenware collezione zia. Fatturabile, L. 900.000 trattabili. Mb HD, Impact Vision 24, Retina, in trattabili. Antonio, tel. 0871- dei primi 100 titoli usciti, tutti pro- Davide, tel. 0331 -769257. blocco a L. 2.500.000. Luciano Me- 408269, ore serali. grammi sono commerciali e non Lottologic 4.1. La nuova ver- righi, tel. 051-722327. '' A500 t espansione 512K t 1 PD L 90 000, SAAR & AMOK Il sione del migliore programma Lotto * Vendo CPU Motorola 68040125 yoj t mouse t 1 gioco t cavo au- collezione di oltre 900 dischi L per Amiga è ora a vostra disposi- MHz a L. 350.000 Nicola, tel. 0532- dio-video per TV. L. 400.000 tratta- 35 000, SCI FI Fantasy doppio cd zione. Provatela in versione JR a 201 272, ore serali. bili. Giuliano, tel. 0871-69794, ore tutto sul fantasy e la fantascienza sole L. 20.000. Per informazioni te- * A1200, espansione 4 mega lefonare a Enrico Savalla, tel. 0923- RAM, drive esterno, lettore CD- 985008. ROM 2X t controller Tandem, mo- Cavetto per collegare a un'Ami- nitor colori Philips 8833, hard disk AXXEL DSTRIBUTION COp. * 111 ga 600 o 1200 un hard disk da 3;5, 420 Mb, numerosi programmi su più economico e più diffuso sui PC, CD e su floppy disk. Il tutto per L. CATMU 11 si può collegare anche un CD- 1S00.000 non trattabili. Sebastia- ROM, vendo a L. 45.000. Paolo no, tel. 0931-21620, dopo le 20.30. COMPUTER SERVCE 7

DB LINE 11 COP - WCOP- 4

EURO DIGITAL EQUPMENT 9

FRACTAL MNDS 77 Il gruppo Ram Jam cerca gra- grammi, ho molto materiale PD e fici 2d per creazione demo. Se a- Shareware e sto cercando di im- vete lavori da mostrarci, contatta- parare il C. Fausto tel. 0171- HARDITAL 61 teci. Possiamo eventualmente se- 46333 (Cuneo). gnalarvi a dei produttori di video- Cambio PRG per Amiga POSTAL DREAM giochi. Fabio Ciucci, via S. Leo- OCSIECSIAGA, sia PD che com- nardo 13, 55100 Lucca, tel. 0583- merciali. Inviare e richiedere lista TRAMARIN 48624. su dischetto. Alberto Cataldi c/o Cerco utenti Amiga nella mia Francesco Raugna, via Milano, 19 provincia per scambio idee e pro- - 34073 Grado (GO). AXX E L DISTRIBUTION Axxel Distribution S.r.l. -Via della Meccanic

Schede Acceleratrici CD Rom SCSI DKB 1230128Mhz MMU 299.000 Velocità 2x Blizzard 2060150Mhz SCSI2 A2000 houità1.780.000 + MK I1 CyberStorm060150 A314000 GEleetri 1.890.000 Interfaccia Schede Grafiche SCSI Squirrel+ CyberVision 64bit 2Mb 875.000 a 2 x Casse CyberVision 64bit 4Mb 1.090.000 Audio 80Watts Scandoubler A4000 329.000 VLab Motion JPEG 2.390.000 + Sirius Genlock PRO 2.250.000 2 CD-ROM ScanDoubler per A1200 hoviti 249.000 Memorie 4Mb SIMM 72 pin 32bit 225.000 8Mb SIMM 72 pin 32bit bPPe~ta 345.000 16Mb SIMM 72 pin 32bit 590.000 Modem 32Mb SIMM 72 pin 32bit 1.450.000 AN14E 14,400Bpq 179.666 4Mb ZIP SC A3000 32bit 455.000 AN28E 28,800 Bps, 349.666 Controllers Cavo Seriale + Telecom 25.666 Squirrel PCMCIA SCSI2 169.000 Adept, Internet lnside 59.666 DKB RapidFire SCSI2 018Mb 295.000 Tandem IDE 179.000 ischetti, con un programma d'installazione TALIANO per Internet (AmiTCP PAPICHAP, Rimovibili & CDROM saic, FTP...). Gli indirizzi di tutti i siti Amiga nel Fujitsu M0 230Mb SCSI2 890.000 o, I1 software per prendere le novità sui siti AmiNET Fujitsu M0 470 Mb hoviti Telefonare Syquest 270/200/88/44 Mb telefon. CDROM 2x SCSI NEC esterno O#eJs 275.000 CDROM 4x ATAPI interno 245.000 CDROM 4x SCSI interno 365.000 Al'-Eide Hard Disks SCS12 420Mb 380.000 850Mb 530.000 850Mb 490.000 bbt6 1,08 Gb 675.000 1.28Gb 599.000 2.1 Gb 1.250.000 Quantum - Micropolis - Western Digital - Conner Periferiche Tower1200 250W Tower4000 250W 7slot Toccata l6bit Aura 16 Bit A1200 DeLuxeMidi Kickstart 3.1 A20001500 125.000 Monitor 15" MPR I1 A Versione ITALiANA Kit 2.5" --> 3.5" A1200 35.000 " Digitahatore Video 24-bit in tempo reale Frame Emplant Pro e586DX hoviti Ariadne ethemet grabber, Animazioni, Finestra di preview, etc. Video Master AGA nterfaccia PCMCIA (Piu rapido) 12 6.6 66 SoftWare CD-Rom CyberGraphX ITA 89'000 CDPD 1-2-3-4 25.000 ADPro 2.5 385.000 LightRom 1-2-3 99.000 Photogenics 145.000 Aminet Set 1-2 69.000 LightWave V.4 1.460.000 Raytracing 1-2 65.000 ImageFx 2.x 580.000 MegaHits 19.000 Arniga 1200 HD Bundle, HD 170 Mb. DeLuxePaint V 299.000 1-2-34 I DirOpus 5.x 175.000 Meeting Pearls 25.000 con 2 giochi, Photogenics ed altri 5 Final Writer 290.000 2-3 pachetti software Final Calc 320.000 Aminet Share 35.000 I i /iamare per la lista completa dei CD e del Software I NOSTRI UFFICICOMMERCIALI SONO ATTIVI DALLE ORE 9:30 ALLE ORE 1:00 DI NOTTE! PER ORDINI NOTTURNI TELEFONARE ALLO 0332/768000 OPPURE INVIARE FAX ALLO 03321768066

SENSIBLE SOCCER TOP GEAR 2 MORTAL KOMBAT 2 HELP! ACCLAIM COMPIUTION 6 GAME PER TUTTI GLI AMIGA A 1200/4000 PER TUTTI GLI AMIGA PER TUTiI GLI AMIGA

SOCCIR...... SUPIR STAR5 OBSESSION IL RE LEONE F 1 WORLD CHAMPION EDITION A imnldnnn PER TUTTI GLI AMIGA PER TUTn GLI AMIGA A 1200/4000 PER TUTTI GLI AMIGA

SU INTERNET IL CATALOGO COMPLETO CON TUTTI I PRODOTTI ED I NUOVI ARRIVI! GOLD FISH VOL. 2 17 BlT COLLECTION ENCOUNTERS THE UFO PHASE FOUR PHENOMENON

E.M. COMPUGRAPHIC XiPAlNT V. 3.2 HOITEST 5 PROFESSIONAL IMAGINE ENHANCER CD MAKIN MUSIK NETWORK CD VOL. 2 NOTHING BUT GIFS AGA PANDORA'S

RAYTRACING SOUNDS TERRIFIC SPACE AND TEN T0 TEN PACK (IOCDs) TERRA SOUND LIBRARI TEXTURE GALLERY EUROSCENE 2 ASTRONOMY DISK

WORLD OF GAMES WORLD OF SOUND WORLD OF AMIGA TOP 100 GAMES A1200 FRESH FISH VOL. 8-9-10 FRESH FONTS VOL. 1-2 FROZEN FISH 1995 CD ARCHIVI

DB LINE srl - V.LE RIMEMBRANZE 26/C - 21024 BIANDRONNO /VA - TEL. 0332 / 768000 - FAX 0332 / 767244 - 768066 VOXonfAX 0332 / 767360 - bbs: 0332 / 767383 - e-mail: infoBdbline.it - www.dbline.it