I Percorsi Che Tu Vuoi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Elenco Delle Strutture Che Hanno Aderito Alla Misura Rsa Aperta – Anno 2018
ELENCO DELLE STRUTTURE CHE HANNO ADERITO ALLA MISURA RSA APERTA – ANNO 2018 Territorio Struttura Comune Indirizzo Distretto telefono e-mail Residenza Sanitario Assistenziale Mede Piazza Marconi, 2 Garlasco 0384-820290 [email protected] RSA Fondazione Marzotto Mortara Via Lomellina, 52 Mortara 0384-98354 [email protected] RSA Fondazione Pensionato Sannazzaro de’ Via Incisa, 1 Garlasco 0382-997293 [email protected] Sannazzarese Burgondi Lomellina RSA Fratelli Carnevale Gambolò Via Lomellina, 42/D Vigevano 0381-939635 [email protected] RSA Sacra Famiglia Pieve del Cairo Via Garibaldi, 49 Garlasco 0384-87106 [email protected] RSA San Giorgio San Giorgio di Vicolo Prevosto Garlasco 0384-43102 [email protected] Lomellina Gerosa RSA De Rodolfi Vigevano Via Bramante, 4 Vigevano 0381-23709 [email protected] RSA S. Tarcisio Ottobiano Via Mazzini, 12 Garlasco 0384-49111 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Arena Po Località Rile, 3 Broni 0385-273430 [email protected] RSA Fondazione Franco Cella Broni Via Emilia, 328 Broni 0385-257111 [email protected] RSA Fondazione San Germano Varzi Via Repetti, 12 Voghera 0383-544811 [email protected] RSA La Tua Casa Cigognola Località Stefano, 1 Broni 0385-257511 [email protected] RSA Le Torri Retorbido Via Umberto I, 43 Voghera 0383-374801 [email protected] , RSA Pia Famiglia Sorelle del Santo Rivanazzano Via Indipendenza, 30 Voghera 0383-944544 [email protected] Oltrepo Rosario Apostole del Lavoro RSA Riva del Tempo -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Noè Stefania Data di nascita 18/09/1960 Qualifica Capo Area Finanziaria Amministrazione COMUNE DI GARLASCO Incarico attuale Responsabile - finanziaria - tributi Numero telefonico 0382825249 dell’ufficio Fax dell’ufficio 0382820612 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio diploma di ragioniere e perito commerciale Altri titoli di studio e Iscritta al corso di laurea di economia e commercio presso Università E-Campus professionali Esperienze professionali - (incarichi ricoperti) Operatore amministrativo dattilografo dal 1/2/1980 al 28/2/1986 - COMUNE DI TROMELLO - Istruttore amministrativo contabile dal 1/3/1986 al 31/8/1986 - COMUNE DI TROMELLO - Capo Settore Amministrativo Contabile dal 1/9/1986 al 15/10/1987 - COMUNE DI TROMELLO - Capo Settore Amministrativo Contabile e Servizi Sociali dal 16/10/1987 al 30/11/1994 - COMUNE DI TROMELLO - Istruttore - Responsabile del Servizio Ragioneria - Area Economica dal 1/12/1994 al 19/7/1996 - COMUNE DI GARLASCO - Istruttore Direttivo (affidamento mansioni superiori) - Responsabile del Settore Finanziario - Area Economica dal 20/7/1996 al 19/10/1996 - COMUNE DI GARLASCO - Istruttore - Responsabile del Servizio Ragioneria - Area Economica dal 20/10/1996 al 31/1/1997 - COMUNE DI GARLASCO - Responsabile del Settore Finanziario (in convenzione con il Comune di Garlasco (PV) dal 1/11/1998 al 30/4/2000 - COMUNE DI MOTTA VISCONTI - Responsabile della gestione in forma associata -
Comunicato IPPLS ROBBIO
AVVISO Dal 21 dicembre 2019 cessazione Dott.ssa Barbara Raselli e contestuale inserimento incaricato provvisorio di pediatria di libera scelta nell’ambito di ALBONESE - NICORVO - PARONA - CANDIA - CASTELLO D'AGOGNA - CERETTO - CERGNAGO - ZEME - COZZO - LANGOSCO - MORTARA - OLEVANO - CASTELNOVETTO - ROSASCO - SANT'ANGELO LOMELLINA - CONFIENZA - PALESTRO - ROBBIO Si informa che il giorno 21 dicembre 2019 nell’ambito territoriale di ALBONESE - NICORVO - PARONA - CANDIA - CASTELLO D'AGOGNA - CERETTO - CERGNAGO - ZEME - COZZO - LANGOSCO - MORTARA - OLEVANO - CASTELNOVETTO - ROSASCO - SANT'ANGELO LOMELLINA - CONFIENZA - PALESTRO - ROBBIO, prenderà servizio un medico incaricato provvisorio: Dott.ssa ZAROLI ARIANNA – tel. 327 4086404 Ambulatorio di Robbio – Via Nicorvo 27 lunedì 15.00 - 18.00 martedì 14.00 - 17.00 mercoledì 10.00 - 13.00 giovedì 15.00 - 18.00 venerdì 10.00 - 13.00 Si precisa che gli assistiti della Dott.ssa Raselli Barbara (medico cessato) potranno rimanere in carico al medico incaricato provvisorio. In questo caso non è necessario recarsi agli sportelli di scelta/revoca. Chi intendesse provvedere alla scelta di un nuovo medico, dovrà recarsi presso uno sportello di scelta e revoca dell’ASST (elenco ed orari degli sportelli sul sito internet dell’ASST). Si riportano i nominativi di tutti i Medici Pediatri di libera scelta operanti nell’ambito. Si precisa che i medici suddetti potranno acquisire nuove scelte soltanto fino al raggiungimento dei rispettivi massimali . In caso di impossibilità da parte dei genitori è possibile delegare un altro familiare che dovrà presentare allo sportello: • delega scritta (con indicazione del medico da scegliere); • copia fotostatica del documento d'identità del delegante; • tessera sanitaria dell’assistito da iscrivere. Si ricorda che per i minori fino a 6 anni di età è obbligatoria la scelta di un medico pediatra. -
O R I G I N A
ORIGINALE Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Cilavegna Castello Ceretto Cergnago Gravellona Parona Sant’Angelo Velezzo d’Agogna Lomellina Lomellina Lomellina CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA LOMELLINA Centrale Unica di Committenza LOMELLINA Largo Marconi n. 3 - 27024 CILAVEGNA (PV) Codice Fiscale Amministrazione: CFAVCP-000105B Codice AUSA 0000550594 DETERMINAZIONE CUC N. 13 DEL 26/10/2017 OGGETTO: LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL'IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DEL CAMPO SPORTIVO COMUNALE - COMUNE DI GRAVELLONA LOMELLINA. DETERMINA A CONTRARRE L’anno duemiladiciassette, il giorno ventisei del mese di ottobre nel proprio ufficio, IL RESPONSABILE DELLA C.U.C. LOMELLINA Premesso che : - tra i Comuni di Cilavegna, Parona, Gravellona Lomellina, Castello d’Agogna, Sant’Angelo Lomellina, Ceretto Lomellina, Cergnago e Velezzo Lomellina è stata sottoscritta ai sensi dell’art. 33 c. 3 bis del decreto Lgs. 163/2006 una convenzione per l’istituzione della Centrale Unica di committenza denominata “LOMELLINA”; - in data 07.04.2016 la CUC veniva iscritta nell’Anagrafe Unica delle Stazioni Appaltanti (AUSA); - con decreto del Sindaco del Comune di Cilavegna, capo convenzione, n. 5 del 21.04.2016 è stato costituito “l’Ufficio Comune” quale organico della CUC Lomellina, nominando il Dott. Maurizio Visco, Segretario Comunale Presidente e Responsabile della Centrale Unica di Committenza Lomellina; Viste le norme per l’organizzazione ed il funzionamento della CUC adottate dai comuni aderenti che prevedono che la gestione delle procedure di gara, a cura della Centrale Unica di Committenza Lomellina, ha luogo mediante trasmissione, da parte del RUP di competenza dei vari Enti aderenti della documentazione utile all’avvio ed ad espletare la procedura di gara; Vista la comunicazione prot.n. -
DELIBERAZIONE N° XI / 2611 Seduta Del 09/12/2019
DELIBERAZIONE N° XI / 2611 Seduta del 09/12/2019 Presidente ATTILIO FONTANA Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente GIULIO GALLERA STEFANO BOLOGNINI STEFANO BRUNO GALLI MARTINA CAMBIAGHI LARA MAGONI DAVIDE CARLO CAPARINI ALESSANDRO MATTINZOLI RAFFAELE CATTANEO SILVIA PIANI RICCARDO DE CORATO FABIO ROLFI MELANIA DE NICHILO RIZZOLI MASSIMO SERTORI PIETRO FORONI CLAUDIA MARIA TERZI Con l'assistenza del Segretario Enrico Gasparini Su proposta dell'Assessore Massimo Sertori Oggetto CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO MONTANO, AI SENSI DELL'ART. 3 DELLA LEGGE REGIONALE 15 OTTOBRE 2007, N. 25, CLASSIFICAZIONE DEI PICCOLI COMUNI NON MONTANI E CLASSIFICAZIONE GENERALE DEI PICCOLI COMUNI DELLA LOMBARDIA IN ZONE CHE PRESENTANO SIMILI CONDIZIONI DI SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO E INFRASTRUTTURALE, AI SENSI DELL'ART. 2 DELLA LEGGE REGIONALE 5 MAGGIO 2004, N. 11 Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014: Il Direttore Generale Luca Dainotti Il Dirigente Mauro Visconti L'atto si compone di 29 pagine di cui 23 pagine di allegati parte integrante VISTA la legge regionale 5 maggio 2004, n. 11 “Misure di sostegno a favore dei piccoli Comuni della Lombardia” e s.m.i. e in particolare l’art. 2, comma 2 il quale stabilisce che: ● l’individuazione dei piccoli Comuni e la loro classificazione in zone che presentano simili condizioni di sviluppo socio-economico e infrastrutturale è effettuata dalla Giunta regionale sulla base di parametri e indicatori di confronto stabiliti dalla Giunta stessa, con il parere della competente Commissione consiliare; ● per i piccoli Comuni montani si applica la classificazione operata ai sensi dell’art. -
Estratto Le Terre Dei Re
UN FANTASTICO ITINERARIO STORICO E ARCHITETTONICO TRA MEDIOEVO Itineraries E RINASCIMENTO A great historical and architectural tour trough the Middle Ages and Reinassance Le Terre dei Re DAI LONGOBARDI AI VISCONTI The Lands of Kings FROM THE LONGOBARDS TO THE VISCONTI LA PROVINCIA DI PAVIA, THE PROVINCE OF PAVIA, con la forza della qualità e della bellezza, ha selezionato Confident of the beauty of the territory and what it has con gli operatori del territorio 4 itinerari che favoriscono to offer visitors, the provincial authorities have joined with la scoperta di luoghi di grande attrattiva. various organisations operating in the area to draw up four itineraries that will allow travellers to discover intriguing Sono 4 itinerari che suggeriscono approcci diversi new destinations. e che valorizzano le diverse vocazioni di un territorio poco conosciuto e proprio per questo contraddistinto Four different itineraries that present the varied vocations da una freschezza tutta da scoprire. of a little-known territory just waiting to be discovered. Un turismo intelligente fruibile tutti i giorni dell’anno, Intelligent tourism accessible all year-round in the heart vissuto nel cuore del territorio lombardo, fra pianura, of Lombardy - ranging from the plains to the hills and the colline e Appennino, ideale per scoprire la storia, Appenine Mountains, a voyage into the history, the culture la cultura e la natura a pochi passi da casa. and the natural beauty that lies just around the corner. • VIGEVANO • MEDE • PAVIA • MIRADOLO TERME • MORTARA • LOMELLO -
Classico" Per La Varietà S.Andrea - 21 Settembre 2018
Albo dei risicoltori che hanno aderito al sistema di tracciabilità varietale del riso "Classico" per la varietà S.Andrea - 21 settembre 2018 Numero Varietà richiesta Ragione Sociale Comune Provincia Anno di produzione E-mail Telefono progressivo a Classico 1 AGRINOVA SOCIETA' AGRICOLA SEMPLICE DI TAGLIORETTI AGOSTINO E FORTE GIOVANNI Briona Novara S.Andrea 2018 [email protected] 2 AN FED AGRI S.R.L. SOCIETA' AGRICOLA Novara Novara S.Andrea 2018 [email protected] 3 AZ.AGR.GENOVESINO DI SIGNORELLI GIUSEPPE Velezzo Lomellina Pavia S.Andrea 2018 [email protected] 33854775566 4 AZIENDA AGRICOLA ZACCARIA SILVIO DI ZACCARIA CARLO Salussola Biella S.Andrea 2018 [email protected] 3479256179 5 BAINO MARTINO E MARCO SOCIETA' AGRICOLA Ottobiano Pavia S.Andrea 2018 [email protected] 3462333889 6 BROGLIA LUIGI Garlasco Pavia S.Andrea 2018 3356165964 7 CAMBIERI ANGELO E RAFFAELE SOCIETA' SEM PLICE AGRICOLA Buronzo Vercelli S.Andrea 2018 [email protected] 3479463209 8 CASCINA NUOVA SOCIETA' AGRICOLA Carbonara al Ticino Pavia S.Andrea 2018 3472214919 9 CLEMENTE GIOVANNI Casalino Novara S.Andrea 2018 [email protected] 3384572772 10 DAGHETTA ALBERTO Mortara Pavia S.Andrea 2018 11 DECAROLI CELESTINO Casanova Elvo Vercelli S.Andrea 2018 [email protected] 3478615315 12 DONDONI MARCO Dorno Pavia S.Andrea 2018 3386429486 13 FARINA VITTORIO Tromello Pavia S.Andrea 2018 [email protected] 35712511 14 GARAVAGLIA CESARINO Gropello Cairoli Pavia S.Andrea 2018 [email protected] 3338710003 15 -
Ambito Distrettuale Di Mortara
CITTA' DI MORTARA - Prot.partenza n.9772 del 17-04-2018 Cat.1 Cl.17 Fasc. Ambito Distrettuale di Mortara COMUNE CAPOFILA MORTARA Linee di indirizzo definite dall’Assemblea dei Sindaci in data 12.04.2018 LINEE DI INDIRIZZO PER L’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI A FAVORE DELLE PERSONE CON DISABILITA’ GRAVE O COMUNQUE IN CONDIZIONI DI NON AUTOSUFFICIENZA di cui alla “Misura B2_dgr Lombardia n. 7856/2018 Art. 1 - Finalità Nell’ambito degli interventi sociali e sociosanitari che Regione Lombardia ha previsto a sostegno della famiglia e delle sue componenti fragili (dgr n. 7856 del 12 febbraio 2018), le presenti linee guida disciplinano gli interventi di cui alla Misura B2 che i Comuni di Albonese, Candia Lomellina, Castello d’Agogna, Castelnovetto, Ceretto, Cergnago, Cilavegna, Cozzo, Langosco, Mortara, Nicorvo, Olevano di Lomellina, Palestro, Parona, Robbio, Rosasco, Sant’Angelo Lomellina, Torre Beretti e Castellaro, Zeme, tramite l’Ambito di Mortara, sono chiamati ad attivare a favore delle persone con disabilità grave o comunque in condizioni di non autosufficienza. L’attuazione della Misura B2 per l’Ambito di Mortara prevede interventi di sostegno e supporto alla persona e alla sua famiglia per garantire una piena possibilità di permanenza della persona fragile al proprio domicilio e nel suo contesto di vita. Art. 2 - Destinatari Sono destinatari dei buoni sociali oggetto del presente bando le persone per le quali si rende necessaria la presenza di un caregiver familiare o di un assistente familiare, se sono in possesso di TUTTI i seguenti requisiti: -
The Holy See
The Holy See PASTORAL VISIT TO VIGEVANO AND PAVIA (ITALY) ADDRESS OF HIS HOLINESS BENEDICT XVI TO THE YOUTH AND SICK OF THE DIOCESE Balcony of the Bishopric Sant' Ambrogio Square, Vigevano Saturday, 21 April 2007 Dear Brothers and Sisters, I am pleased to be with you and I thank you for your cordial and festive welcome. As I emerged from the helicopter, it was almost as if I heard the echo of the bells of all the churches in the Diocese pealing joyfully as they offered me a unanimous greeting. I am grateful to you for this gesture of affection. My first meeting was with the school children and those who belong to sports associations, who had come to welcome me at the municipal stadium. Then along the way, I saw multitudes of people. Thank you to each and every one. I wanted to begin my Pastoral Pilgrimage in Italy here in Vigevano, the only Lombard Diocese that my Predecessor John Paul II did not visit. Thus, it is as though I were starting out afresh on the path he trod to continue proclaiming to the men and women of beloved Italy the announcement, old and ever new, which rings out with special clarity in this Easter Season: Christ is risen! Christ is alive! Christ is with us today and for ever! I greet the Mayor of this City whom I thank for his courteous words of welcome on behalf of the civic community. I express my heartfelt thanks to all who cooperated in various ways in the 2 arrangement and organization of my Visit, for which you prepared yourselves in particular by prayer. -
The Geomorphosites in Lombardy
Il Quaternario Italian Journal of Quaternary Sciences 18(1), 2005 - Volume Speciale, 39-61 THE GEOMORPHOSITES IN LOMBARDY Luisa Pellegrini, Paolo Boni, Pierluigi Vercesi, Alberto Carton, Lamberto Laureti & Francesco Zucca with contribution of Stefania De Vita Dipartimento di Scienze della Terra, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100 Pavia – e-mail: [email protected] ABSTRACT: L. Pellegrini et al., The Geomorphosites in Lombardy. (IT ISSN 0394-3356, 2005). Lombardy is a region of Northern Italy with a territory whose structure includes, from the physical-geographical point of view, a very important portion of the Alps and the adjacent Po plain with a little part of the Northern Apennines. This situation is due to the complexity of the landscape with its great diversity of historical and human aspects, frequently studied and described, but also the same physical elements which are, owing to their interest, worthy of conservation as part of the cultural heritage. As in many other Italian regions and provinces, also in Lombardy the exigence of describing and making available sites and peculiari- ties of the landscape arose, together with the suggestion of specific naturalistic tours, by means of relative guidebooks, monographs and so on. The Authors of the present work (as a part of the national research programme on ‘Geosites and Italian Landscape’) made a census of geomorphosites in Lombardy in order to their improvement, conservation and availability, both on the tourist and the scientific level. From the operating point of view, because of the high heterogeneity of the Lombard physical landscapes, it has been necessary to dif- ferentiate three main areas: Alps, Po plain and Apennines. -
Robbio Lomello Pieve Di Velezzo Breme
CON IL PATROCINIO DI: REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI PAVIA ECOMUSEO DEL PAESAGGIO LOMELLINO PAVIA OGNI ULTIMA DOMENICA DEL MESE DA MARZO A OTTOBRE Itinerari guidati alla scoperta delle eccellenze architettoniche nella terra di Lomellina: secc. VII-XII, luoghi di fede e centri d’arte lungo la via Francigena. Robbio Lomello Pieve di Velezzo Breme Dellera | studio grafico | 335.68.61.946 | www.massimodellera.it LUOGHI D’INCONTRO E ORARI MATTINA: ROBBIO E LE SUE CHIESE ROMANICHE RITROVO: Robbio, ore 10.00 piazza San Pietro - Info: 349.3105087 - 333.6689301. Ore 13.00 pranzo con tipicità lomelline al costo di euro 13,00 (facoltativo e solo su prenotazione) POMERIGGIO: TOUR ROMANICO LOMELLO, PIEVE DI VELEZZO, BREME (Tour dei tre battisteri) RITROVO: Lomello, ore 15.00 c/o Pro Loco piazza Repubblica, 1 - Info: 328.7816360 - 327.1085241 Visita Lomello, Pieve di Velezzo, Breme: durata 2 ore e 30 minuti inclusi i trasferimenti tra i comuni realizzati con le auto dei partecipanti. “Merenda del Frate” a Breme a base di prodotti tipici locali al costo di euro 5,00 (solo su prenotazione). Breme, Pieve di Velezzo e Robbio: visita a offerta libera - Lomello: visita a pagamento www.comunebreme.it - hiip://prolocolomello.blogspot.it/ - www.prolocorobbio.it - www.visitpavia.com VISITE GUIDATE: GRUPPI / SCOLARESCHE, possibilità di visite anche in altri giorni previo prenotazione All’origine del Romanico Itinerari guidati alla scoperta delle eccellenze architettoniche in Lomellina. Passeggiando tra le risaie e i borghi carichi di storia avrete la possibilità di conoscere leggende, fatti d’armi e d'amo- re del passato, accaduti nel cuore della Lomellina occidentale. -
Commissione Provinciale Di Pavia
Allegato 1 COMMISSIONE PROVINCIALE per l’indicazione dei valori fondiari medi di PAVIA - Costituita con decreto n. 12701 del 26/10/2020 Tabella dei valori fondiari medi dei terreni valida per l’Anno 2020 Reg. Ag. 1 Reg. Ag. 2 Reg. Ag. 3 Reg. Ag. 4 Reg. Ag. 5 Reg. Ag. 6 Reg. Ag. 7 Reg. Ag. 8 Reg. Ag. 9 Reg. Ag. 10 Reg. Ag. 11 COLTURA €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq.. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. €/mq. Seminativo 0,78 2,00 1,35 3,00 3,40 3,50 3,80 3,30 3,00 3,80 3,30 Seminativo Arb. 0,85 2,20 1,05 === === === === === === 3,75 === Seminativo Irr. === === === 3,50 3,95 4,25 4,90 3,80 3,40 === 3,70 Prato 0,56 1,70 1,05 === === === === === === === === Prato Irriguo === 2,17 === 2,40 2,90 3,36 3,10 2,56 === 2,70 2,80 Prato a Marcita === === === 2,30 3,00 3,10 3,00 2,43 2,45 === 2,50 Risaia Stabile === === === 3,00 2,86 3,30 3,50 3,00 2,78 === 3,00 Pascolo 0,33 0,36 0,33 === === === === === === === === Pascolo Arb. 0,34 0,37 0,34 === === === === === === === === Orto === 3,07 === 2,78 3,09 2,77 2,95 2,77 2,77 3,44 2,77 Orto Irriguo === === === 3,60 4,25 4,35 5,10 3,90 3,40 3,90 3,80 Vigneto I.G.P. 1,27 4,00 3,20 === === === === === === 3,20 2,20 Vigneto D.O.C. === 5,04 4,00 === === === === === === 4,00 2,68 Frutteto 2,75 3,30 2,90 === === === === === === 3,80 2,50 Bosco Alto F.