VALDERA 2020

DALDAL PIANOPIANO STRATEGICOSTRATEGICO ALLEALLE SCELTESCELTE ININ MATERIAMATERIA DIDI RACCOLTARACCOLTA DEIDEI RIFIUTI:RIFIUTI: UNUN PERCORSOPERCORSO PARTECIPATIVOPARTECIPATIVO INTEGRATOINTEGRATO

Processo partecipativo attivato dall ’Unione Valdera con il sostegno dell ’Autorit à regionale per la partecipazione ai sensi della legge regionale n. 69/2007 QUALIQUALI SONOSONO LELE FINALITAFINALITA ’’ DELDEL PROGETTOPROGETTO

Con il progetto Valdera 2020, l’Unione Valdera intende  delineare una visione prospettiva della società e del territorio della Valdera , in grado di orientare tutti gli attori del sistema locale, pubblici e privati, verso obiettivi condivisi di lungo periodo ;  definire obiettivi e punti di riferimento chiari per la successiva valutazione delle politiche attuate a livello di zona

VALDERA 2020 2 QUALQUAL ’’EE’’ ILIL PRODOTTOPRODOTTO DADA OTTENEREOTTENERE Con il progetto Valdera 2020, l’Unione Valdera intende  elaborare un piano strategico (cioè definire scenario e obiettivi di lungo termine per la propria azione amministrativa e di governo) definire le modalità di raccolta dei rifiuti nei comuni dell’Alta Valdera (, , , , , ), con particolare riguardo alla raccolta differenziata

VALDERA 2020 3 ININ CHECHE MODOMODO SISI OTTERRAOTTERRA ’’ ILIL PRODOTTOPRODOTTO VOLUTOVOLUTO Sia per l’elaborazione del piano strategico che per la definizione delle modalità di raccolta dei rifiuti nei comuni dell’Alta Valdera verrà sviluppato un processo partecipativo, i cui risultati saranno affidati agli organismi politici dell’Unione per l’assunzione delle decisioni finali.

VALDERA 2020 4 CHICHI SONOSONO GLIGLI INVITATIINVITATI ALAL PROCESSOPROCESSO PARTECIPATIVOPARTECIPATIVO Partecipano al processo partecipativo comuni cittadini, individuati mediante estrazione casuale di nominativi dalle anagrafi comunali, e alcuni stakeholders o portatori di interesse (cioè soggetti che hanno un interesse nell’attività dell’organizzazione considerata e che influenzano o sono influenzati dalle decisioni dell’organizzazione stessa )

VALDERA 2020 5 QUALIQUALI STRUMENTISTRUMENTI VENGONOVENGONO UTILIZZATIUTILIZZATI PERPER FARFAR PARTECIPAREPARTECIPARE LELE PERSONEPERSONE La partecipazione si svilupperà attraverso:  partecipazione diretta di 160 cittadini e 80 portatori di interesse ai lavori seminariali di elaborazione del piano strategico ( 7-8 ottobre ) possibilità di rilasciare interviste (portatori di interesse) o immettere messaggi nell’apposito forum (cittadini residenti in Valdera) votazione telematica delle opzioni preferite (cittadini maggiorenni residenti in Valdera) attraverso il sito www.valdera2020.it

VALDERA 2020 6 COMECOME VENGONOVENGONO RESERESE DISPONIBILIDISPONIBILI LELE INFORMAZIONIINFORMAZIONI DIDI BASEBASE PERPER LOLO SVOLGIMENTOSVOLGIMENTO DELDEL LAVOROLAVORO Le informazioni sono veicolate attraverso l’apposito sito www.valdera2020.it , in cui sono progressivamente inseriti tutti i documenti pertinenti al progetto (in particolare alcuni audiovisivi per una guida semplificata alle tematiche emergenti)  Sono previsti due incontri di informazione (28 e 29 settembre) per i cittadini e gli stakeholders chiamati ad intervenire ai lavori seminariali di elaborazione del Piano Strategico

VALDERA 2020 7 QUALQUAL ’’EE’’ LL’’AMBITOAMBITO DIDI RIFERIMENTORIFERIMENTO DELDEL PROGETTOPROGETTO Il progetto fa riferimento al territorio di competenza dell’Unione Valdera, quindi ai comuni sotto indicati

 Lari ZONA SOCIO-SANITARIA  Buti Palaia DELLA VALDERA

 Peccioli Territorio Kmq. 648  Capannoli Popolazione 31.12.10  Casciana Terme 121.749

 Chianni

 Crespina Terricciola

 Lajatico VALDERA 2020 8 QUALIQUALI ORGANISMIORGANISMI SONOSONO COINVOLTICOINVOLTI NELNEL PROGETTOPROGETTO Università di Pisa – Centro di ricerche Agro- ambientali E. Avanzi – quale conduttore tecnico del progetto  Comitato di garanzia – individuato dalla giunta dell’Unione e composto da esponenti della società civile – con il ruolo di garantire la correttezza delle operazioni Autorità regionale per la Partecipazione con il ruolo di finanziatore e supervisore ultimo del progetto

VALDERA 2020 9