25 APRILE - 16 MAGGIO 2021 / APRIL 25 - MAY 16, 2021

“VOLVER” A CURA DI / EXHIBITION CURATED BY: ALESSANDRA REDAELLI “HASHTAG #SEI” A CURA DI / PROJECT CURATED BY: DAVID MELIS CATALOGO A CURA DI / CATALOGUE CURATED BY: PUNTO SULL’ARTE TESTI / TEXTS: ALESSANDRA REDAELLI E DAVID MELIS PROGETTO GRAFICO / GRAPHIC PROJECT: CHIARA MOCCHETTI TRADUZIONI / TRANSLATIONS: CLAIRE ANGEL BONNER Copyright © PUNTO SULL’ARTE Copyright © ph Chiara Cadeddu - pagina / page 47, 53, 54

#HASHTAG #SEI

VOLVER

Giorgio Laveri è un uomo dalle molte vite. Si avverte sempre un della buonanotte perché lei se ne va a cena con papà. E tu la po’ di timore – quasi di sospetto – quando ci si avvicina a osservi, gelosa e rapita da quella trasformazione, pronta – non personalità poliedriche. La convinzione comune (dettata molto appena lei sarà fuori portata – a salire sulla sedia, forzare probabilmente da un banale: “Santo Cielo, ha già un dono! Non quell’armadietto e impadronirti del tubicino misterioso, dorato, potrà certo averne due o tre…!”) è che se sei bravo in un campo, certamente magico, per poi passartelo sulla faccia e vedere nell’altro non lo sarai altrettanto. E invece non è così: la storia è quella tua buffa caricatura di clown come il volto di una costellata di personaggi dotati di una carica creativa talmente principessa. Il rossetto per una donna è ancora più evocativo di strabordante da avere bisogno di più vie per esprimersi (Paul un paio di scarpe con i tacchi a spillo, più sexy della lingerie di Klee, per fare solo un esempio, era un notevole musicista, seta. È la chiave della trasformazione, il lasciapassare mentre la prosa eccentrica e fiorita di Salvador Dalí non ha nulla dell’adultità. E noi, bambine, ancora ignare del potere seduttivo da invidiare al suo pennello). Nel caso di Giorgio Laveri, le sue della bocca, scimmiottiamo le “dive” e facciamo le labbra a molte vite si intrecciano tra cinema, teatro e arti visive. Mondi cuore, impiastricciandocele, in mancanza di meglio, con il che lui ha vissuto – e vive – intensamente e profondamente, succo delle ciliegie mature. Eppure Giorgio Laveri va molto oltre. senza risparmiarsi, fissandosene nella memoria i dettagli La decontestualizzazione dell’oggetto ha una lunga storia, apparentemente superflui (ma nulla, lui ce lo insegna bene, è nell’arte. In piena Prima Guerra Mondiale, il movimento Dada mai veramente superfluo) e intrecciando rapporti forti con le dilaga da un piccolo cabaret di Zurigo e arriva fino a New York, persone, assorbendone le emozioni, caricando il proprio cuore dove un francese molto dotato – Marcel Duchamp – troppo e la propria memoria di bagagli preziosissimi. Di quei ricordi è intelligente per non avere già capito che in quel momento, in intessuta la sua arte, sculture nate con la freschezza di pittura, non c’è gara con un certo spagnolo dal cognome istantanee scattate al momento giusto e conservate dentro un genovese (Pablo Picasso), decide di cambiare le regole del album di emozioni condivise; pezzi di quotidianità in cui ognuno gioco: prende un orinatoio, lo gira, lo firma – con un nome fittizio di noi vede qualcosa di completamente diverso, certamente, – lo rinomina Fontana e lo propone a una mostra (dalla quale ma che non possono lasciarci indifferenti.Truka , per esempio, a sarà rifiutato, ma ciò non diminuirà di un millimetro la fama me – forse in quanto donna – scatena una serie di sinapsi senza planetaria di cui è destinato a godere). È il 1917, in Europa la fine. Il bastoncino di rossetto è forse tra gli accessori del gente muore: un orinatoio è l’emblema ideale di quello che contemporaneo più ricchi di simbologie. Ti vedi piccina: arrivi Dada sta gridando a gran voce attraverso i suoi spettacoli appena alla gonna della mamma, e lei – gigantesca, vestita squinternati (conclusi generalmente da lanci di bistecche e come una regina – si sporge in avanti verso lo specchio, fa la ortaggi contro gli artisti sul palco) e attraverso l’arte sublime di “bocca strana”, si passa quella cosa rossa e pastosa sulle alcuni – Duchamp, Man Ray – che vogliono ribaltare e labbra e improvvisamente diventa un’altra persona. Sono le smantellare un mondo nel quale non si riconoscono più. Una sere in cui ti lascia con la nonna, quelle in cui non avrai il bacio nuova guerra è destinata ad assestare un altro colpo alle poche

8 certezze rimaste. La seconda grande stagione che vede al e piena di donne bellissime per cui lui, omosessuale convinto, proprio centro l’oggetto, tuttavia, non è figlia della guerra, ma del vive cotte spaventose – è un inno all’edonismo, alimentato da prospero benessere che a quella segue, soprattutto negli Stati tonnellate di pasticche e da un sacco di sesso. Ben lungi Uniti. Se è vero che la Pop Art non nasce negli Usa ma in dall’essere una denuncia del consumismo, il suo lavoro rende Inghilterra grazie alla visionarietà di Richard Hamilton, è agli Stati arte il benessere stesso, e intanto va sempre più assottigliando Uniti che si deve il merito di averla portata alla sua apoteosi. I il limite tra oggetto comune e opera da museo, attraverso la barattoli delle zuppe Campell, le scatole di Brillo, i volti iconici riproduzione compulsiva dell’immagine (grazie prima di tutto alla delle dive sono immagini familiari anche ai bambini. Andy Warhol litografia, ma anche alla ripetizione come modus operandi) che decontestualizza l’oggetto di consumo e lo sbatte sotto i riflettori erode fino all’annullamento il concetto di unicità di cui l’arte, per per costringerci a guardarlo – e a guardarci – da un’altra secoli, aveva fatto un dogma. In Europa, però, la Pop Art è altro. angolazione. Warhol è un dandy, e nella società consumista sta Mentre Wharol, James Rosenquist e Tom Wesselmann ci come un gatto nella panna. La sua Factory – foderata d’argento rimandano oggetti – e corpi – ammiccanti e scintillanti, l’Europa

9 digerisce il movimento a modo suo e ne fa qualcosa di quel bisogno compulsivo di apparire e di essere sempre la più decisamente diverso. Già Robert Rauschenberg – americano al bella e la più desiderata. Scoprire un’opera di Giorgio Laveri di cento per cento – comincia a sporcare l’immagine, a inoculare qualche tempo fa, in cui la confezione del rossetto appariva il dubbio. Ma non a caso Rauschenberg va a Roma, conosce usata, con una ditata rossa a offuscare la lucida perfezione del Alberto Burri e ne resta folgorato. L’edonismo con lui lascia il contenitore, ha il sapore dell’epifania: quello è il ritratto di Dorian posto all’accozzaglia, alla ferita, addirittura a una sorta di Gray. Quella è la verità. Il pensiero opera qui uno scarto deciso intimismo che mai aveva sfiorato il compassato Andy (Bed è un e ciò che vediamo ora è il gesto frettoloso di passarsi il trucco racconto autobiografico che anticipa di quarantatré anni il prima di uscire, il bastoncino abbandonato senza il coperchio, capolavoro di Tracey Emin dal titolo quasi identico: My bed), ma che lentamente rotola, cade e scompare sotto al letto. O magari con artisti come lo svedese Claes Oldenburg la situazione vediamo il trucco sbavato. Se dai baci o dal pianto non è dato evolve ulteriormente. Molto diversi dall’Ago e filo che oggi svetta saperlo. Verità e vita palpitano sotto la pelle gelida e perfetta di a Milano, in piazzale Cadorna, i lavori di Oldenburg degli anni questi oggetti fatati, giganti, meravigliosamente inutilizzabili. Una Sessanta propongono una realtà ingigantita, sì, ma come affetta vita che resta sconosciuta – e questo è un punto importante – da una sorta di consunzione interiore. L’hamburger si affloscia alle opere di un collega di Laveri (americanissimo) come Jeff su se stesso, la fetta di torta precipita, il gelato cade da un lato. Koons. Anche Koons ha fatto dell’edonismo e del luccichio la Il racconto della realtà decontestualizzata non è edulcorato da sua cifra, ma è difficile immaginare un oltre dietro a pezzi come una pretesa perfezione, ma ci costringe a guardare in faccia la la ballerina del Rockefeller Center, o dietro al Rabbit (francamente consunzione. Che è tanto dell’oggetto quanto nostra. Ecco, brutto) che l’anno scorso ha avuto l’aggiudicazione record, per Giorgio Laveri si trova esattamente in questo punto di indagine un artista vivente, di 91 milioni di dollari. E neanche dietro alle della realtà. Il suo impeccabile bastoncino di rossetto, la sua sculture della serie Celebration, l’apoteosi pop del pop. I gioielli, ciliegia che ci costringe a trattenerci, perché l’istinto ci direbbe gli accessori da party, il “cuoricione” da saldi del supermercato di affondare i denti in quella polpa carnosa fino a farne schizzare per San Valentino e più di tutti i Balloon Dogs in acciaio fuori il succo, la sua penna stilografica e la sua moka scintillante specchiante sono davvero pieni d’aria come i palloncini ai quali sono come il volto di Dorian Gray: da qualche parte, in qualche s’ispirano. Koons gonfia l’immagine e ci stordisce, costringendoci stanza, esiste il ritratto che piano piano invecchia e – quasi contro la nostra volontà – a scattarci selfie mentre ci incartapecorisce. La bellezza che Laveri ci racconta è assoluta, specchiamo nei suoi tulipani giganti o nella pancia turgida della inappellabile. Truka è fascino, seduzione, icona della bellezza, sua Venere di Willendorf, ma di quell’esperienza non ci resta però è anche maschera, finzione, paura di mostrare il proprio che un sapore zuccheroso e stucchevole sulla lingua. Laveri, vero volto. Simbolo assoluto, il bastoncino di rossetto non solo invece, reinterpreta il mondo per noi, estrapolandone capitoli ci porta alla mente la bellezza, ma ce la fa vedere, fa sì che i emblematici con le sue ceramiche al terzo fuoco, e queste, nostri occhi ricostruiscano l’immagine di Marilyn Monroe, ancora dentro, sono piene di segreti, di racconti, di ricordi personali e di più presente che nei ritratti ossessivi di Andy Warhol, addirittura simbologie condivise. Come Mollywood, per l’artista ricordo più sensuale e vivida di quanto possano restituircela le foto di indelebile dei momenti sul set, in particolare delle mollette con Bert Stern. Ma non appena la vediamo, subito ne cogliamo la le quali i fotografi di scena appendevano ad asciugare le fragilità, il grido di aiuto, la paura di realtà che si nasconde dietro fotografie su cui si immortalava l’immagine da ricostruire,

10 perfettamente identica, al prossimo ciack. O come Rino, il temperamatite, che per noi è oramai un oggetto vintage, memoria di banchi di scuola accompagnata da quell’odore unico che emanava dalla matita quando la si temperava (e chi, oramai, tempera più le matite, in un mondo di schermi e tablet…?), e che per Laveri è emblema del momento in cui scenografo, regista e sceneggiatore mettevano giù gli appunti di scena. O ancora come la Polaroid, ricordo indelebile di un modo unico di fare fotografia e arte, o i rullini delle macchine fotografiche analogiche Discorso ( da sviluppare), oggetti che all’artista hanno sempre messo una certa tristezza – a lui, che degli oggetti sente l’anima e i pensieri – così preziosamente conservati fino a che al loro interno c’erano le nostre immagini e poi buttati, schiacciati, dimenticati. Lui li racconta così nel 2002: deformati, sporchi, rifiutati eppure appoggiati su un piedistallo e decorati in oro, in un cortocircuito visivo ed emotivo che ci spiazza e che ci incanta. Anche loro con il loro ritratto di Dorian Gray conservato in una stanza ad invecchiare finché la realtà non si farà insostenibile. Così come le Stylò, turgide e lucenti. Il loro alter ego nasce quando all’artista viene chiesto di lavorare a una mostra per il Museo di Montecassino. Lui, lì, sente ancora le voci dei soldati sacrificati. Nessun luccichio, dunque, ma le penne rotte, schiacciate, martoriate con cui quei ragazzi, chiusi in trincea, scrivono a casa forse l’ultima lettera della loro vita.

ALESSANDRA REDAELLI

11 VOLVER

Giorgio Laveri is a man of many talents. There is always middle of World War I, the Dada movement spreads from But it is no coincidence that Rauschenberg goes to Rome, a bit of fear – almost suspicion – when one approaches a small cabaret in Zurich and arrives in New York, where a meets Alberto Burri and is struck by him. With him, hedonism multifaceted personalities. The common belief (most easily very gifted Frenchman – Marcel Duchamp – too intelligent gives way to jumble, to injury, a kind of intimism which even articulated with a banal “Good heavens, he already has a not to understand that in that moment, in , there is the staid Andy never reached (Bed is an autobiographical gift! Surely he can’t have two or three…!”) is that if you are no competition with a certain Spaniard with a Genovese account which anticipates Tracey Emin’s masterpiece of the good in one field, you won’t be in the other. However it is surname (Pablo Picasso), decides to change the rules of the nearly identical title My bed by forty-three years), but with not so: history is littered with characters endowed with such game: he takes a urinal, turns it on a angle, signs it – with such as the Swedish Claes Oldenburg the situation overwhelming creative charge as to need additional avenues a fictitious name – renames it Fountain and offers it to an evolves further. Quite different from Ago e filo which today to express themselves (Paul Klee, to give just one example exhibition (from which he is rejected, but this will not diminish towers in Cadorna Square in Milan, Oldenburg’s works from was a remarkable musician, while Salvador Dalí’s eccentric the global fame he is destined to enjoy by one iota). the ‘60s suggest a magnified reality, but as if affected by a and flowery prose is in no way inferior to his paintbrush). In It is 1917, in Europe people are dying: a urinal is the ideal sort of inner consumption or tuberculosis. The hamburger the case of Giorgio Laveri, his many talents are intertwined emblem of what Dada is shouting against through its collapses in on itself, the slice of cake precipitates, the ice between cinema, theatre and the visual arts. Worlds that crackpot shows (generally concluded with the throwing of cream falls to one side. The narrative of decontextualized he has lived – and lives – Intensively and deeply, without steaks and vegetables at the artists onstage) and through reality is not sweetened by an expected perfection, but holding back, memorising the apparently superficial details the sublime art of some – Duchamp, Man Ray – who want to forces us to face the consumption. Which is as much of (although nothing, he teaches us well, is truly superficial) and rebel and dismantle a world in which they no longer recognise the object as of us. Giorgio Laveri finds himself precisely at weaving strong relationships with people, absorbing their themselves. A new war is destined to deal another blow to this point of investigation into reality. His impeccable stick emotions, loading his very heart and memory with precious the few remaining certainties. The second great era that of lipstick, his cherry that forces us to hold back, because baggage. His art is woven from those memories, sees the object at its centre is, however, not a child of the instinct would tell us to sink our teeth into that fleshy pulp created with the freshness of snapshots taken at the right war, but of the prosperous well-being that follows, especially until the juice squirted out, his fountain pen, his shiny coffee moment and preserved in an album of shared emotions; in the United States. If it is true that Pop Art didn’t originate pot are like the face of Dorian Gray: somewhere, in some pieces of everyday life in which each of us sees something in the USA but in England thanks to the vision of Richard room, there is the portrait that slowly ages and shrivels. completely different, for sure, but which cannot leave us Hamilton, we must give credit to the US for having brought The beauty that Laveri illustrates is absolute, irrevocable. indifferent. Truka, for example, to me – maybe as a woman – it to its apotheosis. The cans of Campbell soup, the Brillo Truka is glamour, seduction, beauty icon, however it is also triggers an endless series of synapses. Of all contemporary boxes, the iconic faces of divas are familiar images even mask, fiction, fear of showing one’s true face. Absolute accessories, the stick of lipstick is maybe amongst those to children. Andy Warhol decontextualises the consumer symbol, the stick of lipstick not only brings beauty to mind, richest in symbolism. You see yourself as a little girl: you object and throws it under the spotlight to make us look at but makes us see it, it makes our eyes reconstruct the barely come up to your mother’s skirt, and she – gigantic, it – and at ourselves – from another angle. Warhol is a dandy, image of Marilyn Monroe, even more present than in Andy dressed like a queen – leans in towards the mirror, makes and in the consumer society he is like a cat in the cream. Warhol’s obsessive portraits, even more sensual and vivid the “strange mouth”, passes that red and pasty object over His Factory – lined with silver and full of beautiful women for than Bert Stern’s photos. But as soon as we see her, we her lips and suddenly becomes another person. They are whom he, a convinced homosexual, lives terrible crushes immediately grasp her fragility, the cry for help, the fear of the evenings in which she leaves you with grandmother, – Is an ode to hedonism, powered by tons of pills and lots reality that hides behind that compulsive need to always those in which you won’t have her goodnight kiss because of sex. Far from being a condemnation of consumerism, appear and be the most beautiful and the most desired. she has gone to dinner with father. And you observe, jealous his work makes art wellbeing itself, and in the meanwhile To discover a work by Giorgio Laveri from some time ago, and raptured by that transformation, ready – as soon as she the boundary between common object and museum in which the lipstick packaging appeared used, with a red is out of range – to climb up onto the chair, force that cabinet work becomes increasingly thin, through the compulsive fingerprint blurring the glossy perfection of the container, and get hold of that mysterious, golden object, magic for reproduction of the image (thanks first of all to lithography, has the taste of epiphany: that is the portrait of Dorian Gray. sure, to then wipe it across your face and see that funny but also to repetition as a modus operandi) which erodes – to That is the truth. Here thought fills the missing pieces and clown caricature of yourself as the face of a princess. Lipstick the point of cancellation – the concept of uniqueness which what we see now is the hasty gesture of applying make- for a woman is even more evocative than a pair of high heels, art, for centuries, has made a dogma. In Europe, however, up before going out, the stick abandoned without the lid, sexier than silk lingerie. It is the key to transformation, the Pop Art is something else. While Warhol, James Rosenquist which slowly rolls, falls and disappears under the bed. Or pass to adulthood. And we, girls, still ignorant of the mouth’s and Tom Wesselmann send us suggestive and scintillating maybe we see smudged makeup. From kisses or tears we seductive power, ape the “divas” and make our mouths into objects and bodies, Europe digests the movement in its cannot know. Truth and energy throb under the cold and hearts, smearing them, for want of better, with the juice of own way and does something very different with it. Robert perfect skin of these giant, enchanted, wonderfully unusable ripe cherries. And yet Giorgio Laveri goes even further. The Rauschenberg – one hundred percent American – Is objects. An energy that is unknown – and this is an important decontextualization of objects has a long history, in art. In the already beginning to muddy the image, to inoculate doubt. point – to the works of a colleague of Laveri such as (the very

12 American) Jeff Koons. Koons has also made hedonism and glitter his signature, but it is difficult to imagine a “beyond” behind pieces like the Rockefeller Center ballerina, or behind the (downright ugly) Rabbit which last year reached a record auction price, for a living , of 91 million dollars. And not even behind the in the series Celebration, the pop apotheosis of pop. The jewelry, the party accessories, the “heart” from Valentine’s Day supermarket sales and most of all the Balloon Dogs in mirror-like steel are really full of air like the balloons they are inspired by. Koons exaggerates the image and astounds us, compelling us – almost against our will – to take selfies while we are reflected in his giant tulips or in the swollen belly of his Venus of Willendorf, but all that remains of that experience is a sugary and cloying taste on the tongue. Laveri, however, reinterprets the world for us, inferring emblematic chapters with his third-fired ceramics, and these, within, are full of secrets, of stories, of personal memories and shared symbols. Like Mollywood, for the artist an indelible memory of moments on the set, in particular of the clothes pegs with which the photographs on which the image to be reconstructed was immortalized, perfectly identical to the next take, were hung to dry by the stage photographers. Or like Rino, the pencil sharpener, by now a vintage object, memory of school benches accompanied by that unique smell which emanated from the pencil when one sharpened it (and who, now, sharpens pencils anymore, in a world of screens and tablets…?), and which for Laveri is an emblem of the moment in which set designer, director and screenwriter put down the stage notes. Or like Polaroid, indelible memory of a unique way of doing photography and art, or analogue camera rolls (Discorso da sviluppare), objects that have always brought the artist a certain sadness – to him, who feels the soul and thoughts of objects – so preciously preserved while our images were inside them and then thrown, crushed, forgotten. He recounted them this way in 2002: deformed, dirty, rejected and yet placed on a pedestal and decorated in gold, in a visual and emotional short circuit that displaces and enchants us. They too with their portrait of Dorian Gray kept in a room to age until reality becomes unbearable. Just like the Stylò, turgid and shiny. Their alter ego comes into being when the artist is asked to work on an exhibition for the Montecassino Museum. He, there, still hears the voices of the sacrificed soldiers. No glitter, then, but the broken, crushed, battered pens with which those youngsters, locked in the trenches, write home perhaps the last letter of their life.

ALESSANDRA REDAELLI

13 GUSTAVO

2018 Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco in decalcomania e platino Glazed ceramic with interventions on the third fire in decal and platinum 17,5 x 24 x 34 cm 14 15 MOLLYWOOD

2020 Ceramica smaltata Glazed ceramic 6 x 36,5 x 7 cm 16 17 18 19 PONT DES ARTS

2018 Ceramica smaltata mat con interventi al terzo fuoco in oro zecchino Glazed mat ceramic with interventions on the third fire in gold 55 x 36 x 13 cm

2018 Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco in oro zecchino e platino Glazed ceramic with interventions on the third fire in gold and platinum 55 x 36 x 13 cm 20 21 RIGORE!

2017 Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco in platino Glazed ceramic with interventions on the third fire in platinum 25 x 60 x 27 cm 22 23 RINO

2019 Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco in oro zecchino Glazed ceramic with interventions on the third fire in gold 38 x 16 x 23 cm 24 25 STRIKE

2007 Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco in platino Glazed ceramic with interventions on the third fire in platinum 37 x 31,5 x 37 cm 26 27 STYLÒ COUPE

2014 Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco in platino e oro zecchino Glazed ceramic with interventions on the third fire in platinum and gold 37 cm - Ø 35 cm 28 29 STYLÒ

2020 Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco in oro zecchino, teca in plexiglass Glazed ceramic with interventions on the third fire in gold, in perspex box 44,5 x 30 x 10 cm

2018 Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco in oro zecchino Glazed ceramic with interventions on the third fire in gold 33 x 76 x 12 cm 30 31 2020 Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco in oro zecchino Glazed ceramic with interventions on the third fire in gold 18,5 x 36,5 x 5,5 cm

2018 Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco in oro zecchino Glazed ceramic with interventions on the third fire in gold 18,5 x 36,5 x 5,5 cm 32 2018 Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco in oro zecchino e madreperla Glazed ceramic with interventions on the third fire in gold and nacre 18,5 x 36,5 x 5,5 cm

33 TITA

2019 Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco in oro zecchino Glazed ceramic with interventions on the third fire in gold 12 x 12 x 61 cm 34 35 TROIS PETITES AGRAFES

2018 Acciaio smaltato Enamel steel 3 pz | 30 x 10 cm cad. 36 37 38 39 TRUKA

2014 Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco Glazed ceramic with interventions on the third fire 120 cm - Ø 36 cm

2015 Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco in oro zecchino Glazed ceramic with interventions on the third fire in gold 90 cm - Ø 30 cm

2020 Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco in oro zecchino Glazed ceramic with interventions on the third fire in gold 50 cm - Ø 15 cm

2020 Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco in platino Glazed ceramic with interventions on the third fire in platinum 23 cm - Ø 10 cm

40 2016 Ceramica di Albissola smaltata con interventi al terzo fuoco in oro zecchino Albissola’s glazed ceramic with interventions on the third fire in gold 23 cm - Ø 8 cm

2015 Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco in oro zecchino Glazed ceramic with interventions on the third fire in gold 23 cm - Ø 8 cm

2020 Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco in oro zecchino Glazed ceramic with interventions on the third fire in gold 23 cm - Ø 8 cm

2021 Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco in decalcomania Glazed ceramic with interventions on the third fire in decal 23 cm - Ø 8 cm

41 42 43 UNA TIRA L’ALTRA

2021 UNA TIRA L’ALTRA-MEZZA | 2014 Ceramica smaltata Ceramica smaltata Glazed ceramic Glazed ceramic 65 x 35 x 29 cm 71 x 35 x 18 cm

2021 2018 Ceramica smaltata Ceramica smaltata Glazed ceramic Glazed ceramic 68 x 35 x 29 cm 72 x 35 x 29 cm

2020 2020 Ceramica smaltata Ceramica smaltata Glazed ceramic Glazed ceramic 35 x 63 x 37 cm 70 x 35 x 29 cm

2020 2020 Ceramica smaltata con interventi al terzo Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco in platino / Glazed ceramic with fuoco in oro zecchino / Glazed ceramic interventions on the third fire in platinum with interventions on the third fire in gold 65 x 35 x 29 cm 71 x 35 x 29 cm

44 45 46

PROGETTO #HASHTAG #SEI

Cosa siamo? Cosa vediamo? Cosa facciamo? Con chi siamo? #me #art #looking #friends #happy #colorful #artist #spring Cosa pensiamo? Quali colori ci circondano? Dove ci troviamo? In che anno o in quale stagione? Quali emozioni proviamo? Giorgio Laveri convoglia la tendenza più identificativa del nostro tempo in #HASHTAG. Una fotocamera vintage ma anche il logo di Tutte queste domande sarebbero più che lecite in una società fluida Instagram. La voracità dell’istantanea e le etichette. La velocità e la e tremendamente veloce come la nostra. La necessità di fermarsi. complessità della realtà compressa, ricoperta di filtri, reels e stories. Porre in discussione il nostro stato. Sopperire alla mancanza di Ancora una volta ci troviamo davanti ai vuoti giganti dell’artista consapevolezza che spesso affligge le nostre esistenze. Indagare savonese. Il nostro desiderio di desiderare e di possedere si il nostro essere parte e disparte di quello che chiamiamo universo. specchia nella ceramica eterea. La fragilità della nostra esistenza Tutte queste istanze esistenziali o spunti di riflessioni filosofiche di viene fotografata da una Polaroid senza tempo. Un moderno gaugainiana memoria scompaiono. Schermi e luci. Flash e filtri. oracolo che tuttavia non darà mai un responso. Nessun filtro per Non più domande ma hashtag. Non più scomodi silenzi come nostre domande. Nessuna luce sul palcoscenico della nostra vita. risposte ma notifiche. Gli interrogativi aumentano, mutano, si Nessun sorriso stentato davanti alle inquietudini del nostro vivere. svuotano e diventano semplici etichette. Da indagatori delle nostre Tutto rimarrà impresso, fermo e intrappolato all’interno dell’obiettivo vite diventiamo contemporanei archivisti del nostro sguardo. di #HASHTAG.

What are we? What do we see? What do we do? Who are we with? What do we think? What colours surround us? Where are we? In what year or in what season? What emotions do we feel?

All these questions would be more than legitimate in a society as fluid and tremendously fast as ours. The need to stop. To question our state. To make up for the lack of awareness that often plagues our lives. Investigate our being part of and apart from what we call the universe. All these existential instances or hints of philosophical reflections of Gaugainian memory disappear. Screens and lights. Flash and filters. No more questions but hashtags. No more awkward silence as response but notifications. The questions increase, change, are emptied out and become simple labels. From investigators of our lives we become contemporary archivists of our gaze.

#me #art #looking #friends #happy #colorful #artist #spring

In #HASHTAG, Giorgio Laveri conveys the most identifying trend of our time. A vintage camera but also the Instagram logo. The voracity of snapshot and labels. The speed and complexity of compressed reality, covered with filters, reels and stories. Once again we find ourselves in front of the Savonese artist’s giant voids. Our wish to desire and possess is reflected in the ethereal ceramic. The fragility of our existence is photographed with a timeless Polaroid. A modern oracle which however will never give us a response. No filter for our questions. No light on the stage of our life. No awkward smile in front of the worries of our life. Everything will remain imprinted, still and trapped within the lens of #HASHTAG.

DAVID MELIS 49 #HASHTAG

2020 Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco in decalcomania e oro zecchino Glazed ceramic with interventions on the third fire in decal and gold 27 x 30 x 40 cm

2020 Ceramica smaltata con interventi al terzo fuoco in decalcomania Glazed ceramic with interventions on the third fire in decal 27 x 30 x 40 cm 51

53

BIOGRAFIA / Biography GIORGIO LAVERI

Giorgio Laveri nasce a Savona nel 1954. Dopo gli studi di Palais de la Méditerranée a Nizza in Francia, da Montecarlo formazione professionale sulla regia televisiva, dal 1974 inizia alla Florida, da Hong Kong alla Corea. Per oltre quindici anni a dedicarsi al cinema e al teatro. Nel corso della sua carriera ha partecipato a quasi tutte le principali fiere di settore in Italia firma 52 pièce teatrali e 23 film a soggetto, collaborando e all’estero. Laveri è un artista educato alla pluridisciplinarità, inoltre con la televisione Svizzera. Dalla fine degli anni ‘70 autore di performance, installazioni e creazioni artistiche inizia a traslare la sua esperienza cinematografica nel campo sviluppate entro un’equilibrata miscela di spunti figurativi della sperimentazione artistica approdando così alla scultura e tematici, oltre che di persuasivi aspetti scenografici e di e sodalizzando con la ceramica e con le vicine manifatture di limpidezza espressiva. Il suo mezzo elettivo resta la ceramica Albisola, luogo la cui nobile tradizione artistica è conosciuta smaltata con interventi al Terzo fuoco, tecnica complessa e e apprezzata in tutto il mondo. Nel 1993 fonda con l’amico sofisticata che padroneggia come pochi altri e che intreccia e artista Patrick Moya il Movimento Artistico del Mediterraneo al cinema e al teatro anche nei soggetti scelti oltre che nel volto alla promozione dell’arte ceramica e negli anni successivi modo di presentarli al pubblico. Nel corso della sua carriera ha lavora alla stesura definitiva del Primo Manifesto della Ceramica ottenuto importanti riconoscimenti in campo artistico, tra cui Mediterranea. Nel corso della sua lunga carriera ha realizzato si segnala il conferimento del Premio alla Carriera nel 2016 da oltre un centinaio di eventi, presentando il suo lavoro oltre che parte della Nobile Contrada del Nicchio e dell’Associazione in Italia anche all’estero in gallerie private e importanti spazi Arte Vasai di Siena. Le sue opere fanno parte di collezioni pubblici e musei: dal Complesso Monumentale del Pramàr di private e pubbliche in tutto il mondo. Savona allo Château-Musée Renoir a Cagnes sur Mer e al Vive e lavora a Savona.

Giorgio Laveri was born in Savona in 1954. After his professional training in television directing, in 1974 he began to devote himself to cinema and theatre. During the course of his career he signed to 52 theatre pieces and 23 feature films, also collaborating with Swiss television. From the end of the ‘70s he began to translate his cinematographic experience into the field of artistic experimentation, thus landing on sculpture and making friends with ceramics and with the nearby factories of Albisola, a place whose noble artistic tradition is known and appreciated all over the world. In 1993 he founded the Mediterranean Artistic Movement together with friend and artist Patrick Moya: the movement aimed to promote and in the following years he worked on the definitive drafting of the First Manifesto of Mediterranean Ceramics. During the course of his long career he has taken part in more than one hundred events, presenting his work not only in but abroad in private galleries and important public spaces and museums: from the Complesso Monumentale del Pramàr in Savona to the Château-Musée Renoir in Cagnes sur Mer and the Palais de la Méditerranée in in , from Montecarlo to Florida, Hong Kong to Korea. For more than fifteen years he has participated in almost all the main trade fairs in the sector in Italy and abroad. Laveri is an artist trained in multidisciplinarity, creator of performance, installations and artistic creations developed within a balanced mix of figurative and thematic ideas, as well as persuasive scenographic aspects and expressive clarity. His medium of choice remains third fire glazed ceramic, a complex and sophisticated technique that he has mastered like few others and that he intertwines with cinema and theatre, in the chosen subjects as well as in the means of presenting them to the public. Over the course of his career he has received important awards in the artistic sector, including the Premio alla Carriera (Lifetime Achievement Award) in 2016 from the Nobile Contrada del Nicchio and Associazione Arte Vasai di Siena (Art Potters Association of Siena). His works are in private and public collections all over the world. He lives and works in Savona. 56 57 58 PERFORMANCE “CILIEGIOTTO” Padova, 2014

Attraverso la ceramica, il suo mezzo espressivo più comune, passando dal cinema, al teatro e alla sperimentazione tra le diverse discipline, dal 1972 a oggi Giorgio Laveri ha realizzato oltre cento eventi in Italia e nel mondo. Gli esempi citabili sono molti. Noi abbiamo scelto di ricordare “Ciliegiotto”, performance artistica con la quale ha animato Padova nel 2014, portando l’arte in mezzo alla gente, con l’intento tanto generoso quanto spiazzante di dissipare l’eccessiva soggezione e riverenza verso le opere.

50 ciliegie rosso fuoco hanno invaso alcuni dei luoghi storici della città veneta, come Palazzo della Ragione e Piazza dei Signori, mentre i passanti ignari, stupiti e poi divertiti, venivano invitati a raccoglierle. Per l’occasione ha realizzato anche quattro ciliegie stellate come omaggio ai cieli di Giotto e agli affreschi nella Cappella degli Scrovegni.

Artist trained in multidisciplinarity, from ceramic, to cinema and theatre, Laveri has always made artistic experimentation and, since 1972, he has taken part in more than one hundred events all over the world. There are many examples that can be mentioned. We have selected “Ciliegiotto”, an artistic performance held in Padua in 2014, where Laveri has chosen to bring art among people, with the intent as generous as it was astonishing to dispel the excessive awe and reverence towards art. Fifty red cherries invaded some of the historic places of the city, such as Palazzo della Ragione and Piazza dei Signori, while unsuspecting passers-by, amazed and then amused, were invited to collect them. On this occasion he made four starry cherries as an homage to Giotto’ skies and the fresco in the Cappella degli Scrovegni. 59 MOSTRA “DELLA CERAMICA DEL CINEMA E DEL TEATRO… E DI GIORGIO LAVERI” Savona, 2017

Tra Dicembre 2016 e Gennaio 2017, in occasione del 45° anno di carriera, Giorgio Laveri è stato protagonista a Savona, ad Albissola Marina e ad Albisola Superiore dell’articolata mostra antologica “Della Ceramica del cinema e del teatro… e di Giorgio Laveri”, a cura di Giorgia Cassini. La mostra diffusa, dal titolo inequivocabile, ha cercato di sintetizzare proprio la natura poliedrica dell’artista: la produzione ceramica si lega a doppio filo con quella cinematografica e teatrale dello scultore, e non ne può essere mai (o quasi) separata.

From December 2016 to January 2017, on the occasion of the 45th year of his career, Laveri was the protagonist in Savona, Albissola Marina and Albisola Superiore of an anthological exhibition entitled “Della Ceramica del cinema e del teatro... e di Giorgio Laveri”, curated by Giorgia Cassini. The exhibition, with its unequivocal title, has tried to synthesize precisely the multifaceted nature of the artist: in Giorgio Laveri’s work ceramic production is always connected to cinema and theatre, and can never be (or almost never) separated from it.

60 61 62 MOSTRA “SCRIVERE IN TEMPO DI GUERRA” Montecassino, 2017

Nel 2017 inaugura la mostra “Scrivere in tempo di guerra” al Museo Historiale a Cassino. Le opere di Giorgio Laveri sono dedicate alle vittime di guerra in particolare a quelle della battaglia di Montecassino del 1944. Da questa mostra nasce l’idea per la scultura Gustavo il carro armato in ceramica il cui nome deriva dalla Linea Gustav, linea difensiva nazista nel centro Italia durante la Seconda Guerra Mondiale.

In 2017 the Historiale Museum in Cassino opened up the exhibition Scrivere in tempo di guerra. Giorgio Laveri’s works were dedicated to war victims, especially those who died during the Battle of Montecassino in 1944. The idea for the sculpture “Gustavo” came from this exhibition: the name of the ceramic tank thus derives from the Gustav Line, the Nazi fortification that stretched across Italy during the Second World War. 63