BILANCIO SOCIALE 2014

A cura di Federico Moine, Stefania Branca, Anna Paschero, Elena Cattaneo, Giuseppe Rizzo con la collaborazione di Daniela Ruzza e Alberto Farina.

1

LETTERA DEL VICESINDACO DELLA CITTA’ METROPOLITANA DI TORINO

Per lunghi anni è stata consuetudine per la Provincia di Torino partecipare al bilancio sociale dell’associazione Colle del Lys che attraverso questo documento raccoglie e sintetizza i risultati concreti del suo impegno e del suo cammino di educazione alla pace rivolto in particolare ai giovani per non dimenticare gli insegnamenti di quanti con il loro sacrificio hanno scritto la storia.

Quest’anno il nostro tradizionale intervento arriva da un Ente nuovo, che ha cambiato nome e missione - da Provincia di Torino a Città metropolitana di Torino - ma che vuole confermare il proprio ruolo e la presenza attiva nonostante le grandi difficoltà di carattere economico che riguarda tutta la pubblica amministrazione in Italia in questa fase.

Già da tempo, per la verità, il nostro Ente registra tagli pesantissimi che in qualche modo si ripercuotono sul sostegno anche ad associazioni come quella del Colle del Lys, ma se vengono meno le risorse fresche non viene a mancare l’attenzione politica attenta e partecipa ed il sostegno, nelle forme e nei modi che ci sono consentiti per aiutare l’opera meritoria di ricordare il passato per insegnare a costruire un futuro migliore.

Alberto Avetta

vicesindaco della Città metropolitana di Torino

2

LETTERA DELLA PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE

Anche per quest’anno la nostra Associazione presenta il proprio bilancio secondo quei criteri di assoluta trasparenza che devono contraddistinguere chiunque gestisca risorse pubbliche e private, senza scopo di lucro. Per la terza volta viene pubblicato in forma ridotta mentre sul sito www.colledellys.it si può consultare in versione integrale.

La presentazione del bilancio 2014 cade nel 70° anniversario della Liberazione, un anno importante per chi ha come scopo statutario quello di ricordare, valorizzare e soprattutto attualizzare i valori per i quali tanti giovani persero la vita dal 1943 al 1945 sulle nostre montagne. Settant'anni sono tanti, la memoria diretta dei protagonisti, così preziosa e determinante sta a poco a poco scomparendo e la parola Resistenza, a volte ignorata a volte stravolta nel suo significato storico, è poco presente nei programmi scolastici e nella cultura giovanile in genere. La nostra associazione ne sta prendendo atto e sta lavorando principalmente su questo settore proponendo un approccio di carattere storico piuttosto che memorialistico. Si tratta infatti di far comprendere alle nuove generazioni per quale ragione la conoscenza del passato, in quanto attività di analisi che utilizza specifici metodologie e strumenti della ricerca storiografica, rimandi immediatamente anche alla comprensione del presente.

I nostri progetti presenti e futuri richiedono quindi un impegno importante dal punto di vista organizzativo e da quello finanziario. Fin dalla sua costituzione nel lontano 1991 la nostra associazione ha ricercato e ottenuto il sostegno delle istituzioni , Regione, Provincia e comunità locali. In particolare la Provincia con l'assegnazione in comodato d'uso della struttura ecomuseale del Colle del Lys per due decenni ha investito risorse sia nel progetto di “Cultura materiale”che ha riqualificato tutta l'area sia sostenendo il nostro Comitato con una quota annuale associativa che ha garantito la gestione , la cura e la fruibilità dell' Ecomuseo. Vogliamo ricordare a questo punto l'incessante e tenace opera di Carlo Mastri, nostro primo e “storico” presidente che nel rapporto con le istituzioni del territorio aveva individuato il percorso da seguire per dare un futuro certo al Comitato. Negli ultimi due anni però i pesanti tagli ai bilanci degli Enti pubblici hanno avuto come conseguenza la riduzione dei finanziamenti a noi destinati, Ci riferiamo in special modo alla Provincia di Torino che,nel passaggio di competenze alla Città Metropolitana, ha abbandonato alcuni servizi essenziali per il territorio del Colle del Lys, inserito tra l'altro in un parco provinciale , demandandone la gestione alla nostra associazione. La situazione quindi ci ha costretti a operare una riduzione di spesa fin ora sostenuta con un incremento del volontariato e con progetti gestiti in partenariato con altri soggetti quali ad esempio l'Archivio cinematografico nazionale della Resistenza, il CAI, la Federazione Italiana escursionisti e le Guardie Ecologiche Volontarie. Vogliamo però ringraziare il Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale e tutti i Comuni nostri soci i quali, malgrado le difficoltà che vivono, hanno continuato a darci il loro contributo riconoscendo il nostro ruolo nella salvaguardia e nella diffusione dei valori della Resistenza.

Elena Cattaneo

Presidente del Comitato Resistenza Colle del Lys

3 LA PROGETTAZIONE A MEDIO E LUNGO TERMINE

Conoscere per rimanere liberi Il programma pluriennale predisposto dalla nostra associazione ha voluto mantenere, con le parole”Conoscere per rimanere liberi” un filone di attività indirizzato prevalentemente alle nuove generazioni e al mondo della scuola in particolare, per mettere a confronto le esperienze del passato con i molti problemi che oggi affliggono la nostra società. Convinti che la libertà non sia un bene conquistato per sempre ma un valore da difendere e da far crescere intendiamo promuovere iniziative che vadano oltre le tradizionali tematiche inerenti la Resistenza e affrontino quelle relative ai diritti umani, alle questioni ambientali, alla costruzione di un' Europa dei popoli, alla pace.

Conoscere per rimanere liberi Periodo di svolgimento Amica costituzione 2010/2014 La resistenza nei romanzi e nei filmati d’epoca 2013/2014 Una giornata al colle Permanente I giuristi nelle scuole Permanente Il laboratorio della memoria Permanente Venti mesi sulle montagne: rassegna di documentari Permanente Il portale della Resistenza Permanente Raccolta testimonianze della Resistenza in Val di Susa Permanente Eurolys Permanente Progetto teatrale “ Al Muro, i fucilati delle Casermette di Rivoli” Permanente Mostre e convegni Permanente Editoria e comunicazioni Permanente Valorizzazione Ecomuseo della Resistenza del Colle del Lys “Carlo Mastri” 2014/2016

Progetti scuola

Ricordare per costruire La nostra associazione sente il dovere , nel rispetto di coloro che sulle nostre montagne hanno combattuto e di coloro che hanno reso possibile la loro lotta con l'aiuto morale e materiale, di impegnarsi per rivitalizzare l'economia montana secondo una logica di sviluppo rigorosamente sostenibile. Con l'apertura nel 2000 dell'Ecomuseo della Resistenza abbiamo dato inizio ad una azione di sviluppo e di rivalutazione di tutto il territorio attraverso la sistemazione di numerosi sentieri, la valorizzazione delle produzioni tipiche locali, le opportunità di conoscenza dell'ambiente e della sua storia. Coniugare la memoria della lotta di liberazione allo sviluppo economico e turistico del territorio montano è la strada che intendiamo percorrere con i nostri progetti.

Ricordare per costruire Periodo di svolgimento Ecomuseo della Resistenza Permanente Manifestazione annuale al Colle del Lys Permanente Altre Manifestazioni Permanente 4

IL SISTEMA E L’IDENTIFICAZIONE DEGLI “STAKEHOLDER” AI QUALI SI INDIRIZZA IL BILANCIO SOCIALE

L'individuazione e la scelta degli “stakeholders” rappresenta un passaggio fondamentale nelle "relazioni" che si vogliono attivare con la comunità . Le attività svolte dall’Associazione coinvolgono uno "spettro" amplissimo di soggetti, perché creano grandi aspettative e perché influiscono su numerosi interessi. a) Sistema degli stakeholders esterni L'individuazione dei diversi soggetti i cui interessi e le cui attese entrano in sinergia con le attività dell’Associazione rappresentano, di volta in volta, un lavoro che accompagna ogni iniziativa, fatto di ascolto , confronto , scambio e coinvolgimento . Se è corretto identificare come principali portatori di interessi “IL TERRITORIO E I CITTADINI” nella loro generalità, occorre tenere conto della diversa complessità e intensità dei loro interessi e dei loro assetti e condizioni istituzionali, sociali e territoriali. L'identificazione degli stakeholders richiede quindi di analizzare il territorio, la collettività che vi insiste e il sistema di relazioni interne ed esterne che l'Associazione si trova a "governare". La sua stessa responsabilità e legittimazione sociale discendono, infatti, dalla capacità di governo delle relazioni con le diverse categorie di portatori di interesse in quanto su di essi ricade l'impatto sociale generato dalle attività associative, che, a loro volta, loro stessi sono in grado di influenzare. Nell’immagine di sfere concentriche che simbolicamente definisce l’impianto, tali “stakholders” sono inseriti nella parte più esterna : particolare rilievo assumono le istituzioni scolastiche, culturali , politiche e sindacali come “diffusori” e custodi principali dei fondamentali valori civili e sociali, che appartengono all’organizzazione costituzionale del nostro Paese. Sono qui comprese le stesse articolazioni organizzative di tale sistema – i Comuni e le Comunità Montane, le Province e le Regioni - che, con l’Unione Europea hanno la capacità di esercitare un’influenza rilevante sulle decisioni dell’Associazione, subendone, nello stesso tempo un impatto significativo . b) Sistema degli stakeholders interni

Identificano l’organizzazione, in primis i soci aderenti, tra i quali alcuni Enti istituzionali del territorio, che costituiscono i principali finanziatori e nello stesso tempo coautori delle attività e dei progetti posti in essere dall’Associazione. Sono inseriti nella sfera più interna e assumono una serie di obiettivi: - sviluppare le iniziative, mettendo in idee ed esperienze diverse - rappresentare l’Associazione all’esterno - promuovere una effettiva partecipazione alle iniziative - elaborare e diffondere cultura, metodologia e strumenti - far circolare informazioni - fornire i servizi necessari all’attività, sia attraverso il volontariato, sia attraverso rapporti commerciali.

5

Gli interlocutori privilegiati nel 2014

I giovani sono da sempre gli interlocutori privilegiati a cui l'Associazione si rivolge attraverso le molteplici iniziative che caratterizzano, ormai da alcuni anni, la sua attività. Nel 2014 i rapporti con le scuole si sono ulteriormente arricchiti attraverso nuove offerte educative rivolte ad ogni età e ordine di scuola. Appaiono quindi importanti i dati riportati nella tabella che segue, che riguardano il numero di giovani coinvolti nei cinque principali progetti e iniziative ideati e svolti nel corso dell'anno.

Ragazzi coinvolti

Iniziativa Elementari Medie Superiori Convegno 250 Progetti scuola 100 200 Laboratorio della memoria 300 200 Giorno della memoria 240 Eurolys 100 Ecomuseo (visite) 400 100 100 Totale 2190 700 400 890

6 RENDICONTO ECONOMICO FINANZIARIO 2014

Questo capitolo del bilancio sociale è dedicato alla “rendicontazione” delle risorse finanziarie, acquisite e gestite dall’Associazione, che vengono analizzate sia avendo riguardo alla loro provenienza, sia con riferimento alla loro destinazione e utilizzo.

Risorse finanziarie acquisite e gestite

L’Associazione trae le risorse finanziarie per il proprio funzionamento e per la realizzazione dei propri obiettivi da:

- quote associative

- contributi ed erogazioni liberali da parte degli associati e di terzi

- contributi da parte di Istituzioni pubbliche;

- proventi di cessioni di beni agli associati e a terzi attraverso attività commerciale finalizzata al raggiungimento degli obiettivi istituzionali

- entrate provenienti da iniziative promozionali, di autofinanziamento, quali feste e sottoscrizioni

- utilizzo di risorse accantonate nell'attuale e precedenti esercizi, vincolate alla realizzazione di eventi di particolare interesse per l'Associazione

I grafici che seguono indicano la quota di risorse proveniente da ogni categoria di finanziatori e come questa, nel corso dell’anno 2014, sia stata destinata a finanziare i singoli progetti e le aree di attività per la realizzazione degli obiettivi stabiliti dall’Associazione.

Dagli stessi grafici si osserva come le risorse finanziarie provengano in modo prioritario da Enti Pubblici e dalle quote associative e, tra i primi, dalla Regione Piemonte (Giunta e Consiglio), e dai Comuni; così come i relativi impieghi siano stati orientati, prevalentemente verso i progetti riguardanti l’organizzazione di manifestazioni nazionali e locali, tra le quali quella che si svolge annualmente, nella prima domenica di luglio, al Colle del Lys.

Le risorse finanziarie risultano, nell'esercizio 2014, quasi dimezzate rispetto all'esercizio precedente per effetto della mancanza dei 20,000 euro della quota di adesione della Provincia di Torino fino dall’ora garantita e del Contributo della Regione, che ha provveduto invece all'erogazione delle risorse impegnate nel 2012 e nel 2013. Le contribuzioni complessive provenienti dalle Istituzioni Pubbliche evidenziano una riduzione complessiva, rispetto all'esercizio 2013, pari al 47,36%.

7

Un ulteriore apporto di risorse, in aggiunta a quelle di natura finanziaria, è dato dalla Città di Rivoli, che ospita, nei locali dell’ex Municipio di via Capra, la sede ufficiale dell’Associazione.

Per quanto riguarda gli impieghi è opportuno annotare che, pur assicurando in maniera efficace lo svolgimento delle attività dell'Associazione, si è resa necessaria una attenta revisione della spesa che ha consentito di accantonare per gli esercizi futuri una quota di risorse a salvaguardia dei principali impegni che attendono l'Associazione per la celebrazione del 70° anniversario della liberazione.

Utilizzo fondi accantonati

Altri proventi (5%°)

Contributi da Enti Pubblici Colonna 1

Erogazioni liberali

Quote associative

0 5000 10000 15000 20000 25000 30000

PROVENTI PER TIPOLOGIA DI FINANZIAMENTO

Gli stessi proventi, che ammontano a complessivi € 55.694,18 nel corso dell'esercizio 2014, vengono classificati secondo i soggetti, o gruppi di soggetti erogatori, e raffrontati con gli utilizzi in relazione alle singole iniziative e tipologie di oneri sostenuti.

8

PROVENTI ACQUISITI PER SOGGETTO EROGATORE E RISORSE GESTITE

RISORSE GESTITE RISORSE ACQUISITE COMITATO RESISTENZA € 55.694,18 COLLE DEL LYS € 55.694,18

Manifestazione Regione Piemonte Provincia di Torino Eurolys Colle Lys € 4.686,20 € 16.000,00 € 5.000,00 € 12.640,23

Ecomuseo della Scuola Territorio Comuni Quote soci Resistenza € 5.925,00 € 18.225,92 Individuali € 750,00 € 14.163,54

Oblazioni Cinque per mille Altre manifestazioni Comunicazione e € 2.415,90 € 462,13 € 748,37 informazione € 105,00

Fondi a destinazione Banca Unicredit Convegni e Segreteria vincolata € 200,00 conferenze € 2.907,20 € 12.640,23 € 1.458,00

Spese per consumi Rappresentanza e utenze € 1.683,01 € 1.097,58

Compensi a terzi e Ammortamenti, imposte Spese diverse e oneri bancari € 2.077,23 € 3.023,53

Fondo Manifestazione Avanzo di gestione Colle del Lys 2015 € 179,29 € 5.000,00

9 STATO PATRIMONIALE E RENDICONTO GESTIONALE A PROVENTI E ONERI AL 31.12.2014 COMITATO RESISTENZA COLLE DEL LYS, VALLI DI SUSA - LANZO - SANGONE - CHISONE - PROVINCIA DI TORINO ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE SEDE: VIA CAPRA, 27 - 10098 RIVOLI (TO) CODICE FISCALE 95526270012 PARTITA IVA 08560000013 STATO PATRIMONIALE AL 31.12.2014

ATTIVO 2014 2013 PASSIVO 2014 2013 Fondo Ammortamento Macchine Macchine elettroniche d'ufficio € 3.211,06 € 3.211,06 € 2.506,53 € 1.987,47 elettroniche d'ufficio

Mobili per ufficio € 6.239,38 € 6.239,38 Fondo Ammortamento Mobili per ufficio € 5.159,42 € 4.884,87

Attrezzature € 274,00 € 274,00 Fondo Ammortamento Attrezzature € 246,50 € 239,00

Quadri Luce € 516,46 € 516,46 Fondo Ammortamento Quadri Luce € 516,46 € 516,46

Striscioni € 1.153,80 € 1.153,80 Fondo Ammortamento Striscioni € 1.153,80 € 1.153,80

Gazebo € 1.780,03 € 1.780,03 Fondo Ammortamento Gazebo € 1.765,06 € 1.760,07

Stand con telone € 1.032,91 € 1.032,91 Fondo Ammortamento Stand con telone € 1.032,91 € 1.032,91

Telefoni cellulari € 129,00 € 129,00 Fondo Ammortamento Telefoni cellulari € 129,00 € 129,00

Fondo Ammortamento Televisore e Televisore e lettore DVD sede € 690,79 € 690,79 € 630,48 € 600,32 lettore DVD sede

Fiamma Perenne € 5.124,00 € 5.124,00 Fondo Ammortamento Fiamma Perenne € 5.124,00 € 5.124,00

Fondo Ammortamento Mobili per Mobili per Ecomuseo € 1.734,00 € 1.734,00 € 1.734,00 € 1.734,00 Ecomuseo Video Proiettore con schermo per Fondo Ammortamento Video Proiettore € 5.538,00 € 5.538,00 € 5.366,40 € 5.194,80 Ecomuseo con schermo per Ecomuseo Macchine elettroniche per ufficio Fondo Ammortamento Macchine € 2.775,82 € 2.775,82 € 2.775,82 € 2.775,82 Ecomuseo elettroniche per ufficio Ecomuseo

Pannelli in legno € 5.447,20 € 5.447,20 Fondo Ammortamento Pannelli in legno € 5.447,20 € 4.902,48

Fondo Ammortamento Targhe per Targhe per Piazzale € 3.900,00 € 3.900,00 € 3.120,00 € 2.730,00 Piazzale

Impianti elettrici € 4.851,54 € 4.851,54 Fondo Ammortamento Impianti elettrici € 3.396,07 € 2.910,92

Tv Ecomuseo € 595,48 € - Fondo Ammortamento Tv Ecomuseo € 119,10 € -

Libri per biblioteca € 1.155,19 € 1.155,19 Fondo Manifestazione al Colle del Lys € 12.359,77 € 20.000,00

Fondo per iniziative 70° anniversario Fabbricati € 16.138,08 € 16.138,08 € 15.000,00 € 15.000,00 della Liberazione

Terreni € 167,63 € 167,63 Fondo nuovo allestimento Ecomuseo € 10.000,00 € 10.000,00

Banche € 58.065,92 € 63.949,95 Patrimonio Netto, di cui:

Cassa € 375,52 € 1,08 Riserve Libere € 43.134,00 € 40.071,45

Avanzo (Disavanzo) di gestione dell'esercizio € 179,29 € 3.062,55

Totale Attivo € 120.895,81 € 125.809,92 Totale Passivo e Patrimonio netto € 120.895,81 € 125.809,92

10 RENDICONTO GESTIONALE A PROVENTI ED ONERI AL 31.12.2014

ONERI E SPESE 2014 2013 PROVENTI 2014 2013

Manifestazione al Colle del Lys € 12.640,23 € 11.540,00 Quote associative € 13.681,42 € 51.104,00

Altre Manifestazioni e ricorrenze € 748,37 € 1.498,00 Erogazioni liberali € 2.415,90 € 2.770,00

Spese per Ecomuseo € 14.163,54 € 10.847,65 Contributi da Enti Pubblici € 26.494,50 € 50.325,00

Progetto "Eurolys" € 4.686,20 € 7.635,28 Raccolte occasionali di fondi € - € 1.900,00

Progetto "Scuola/Territorio" € 5.925,00 € 6.920,00 Altri proventi € 462,13 € 486,00 Spese e Strumenti di comunicazione e Utilizzo Fondo Manifestazione 2014 al € 105,00 € 2.235,54 € 12.640,23 € - informazione Colle del Lys Spese per convegni e conferenze € 1.458,00 € 4.059,51

Spese di segreteria € 2.907,20 € 3.796,20

Spese telefoniche € 894,17 € 1.359,27

Cancelleria € 672,64 € 1.339,00

Spese postali € 116,20 € 185,00 Spese di ospitalità e rimborsi spese viaggi € 1.097,58 € 1.300,73 e trasferte Compensi a terzi € 1.125,15 € 816,00

Spese bancarie € 97,71 € 92,93

Imposte e tasse € 378,99 € 985,85

Spese diverse € 952,08 € 1.038,00

Ammortamenti € 2.546,83 € 2.873,49 Accantonamento al Fondo € 5.000,00 € 20.000,00 Manifestazione al Colle del Lys Accantonamento al Fondo per inziative € - € 15.000,00 70° anniversario della Liberazione Accantonamento al Fondo nuovo € - € 10.000,00 allestimento Ecomuseo TOTALE ONERI E SPESE € 55.514,89 € 103.522,45 TOTALE PROVENTI € 55.694,18 € 106.585,00

Avanzo di gestione € 179,29 € 3.062,55 Disavanzo di gestione € - € -

TOTALE A PAREGGIO € 55.694,18 € 106.585,00 TOTALE A PAREGGIO € 55.694,18 € 106.585,00

11 IL “VALORE AGGIUNTO”

L’analisi del “valore aggiunto” di una azienda, qualunque esse siano le sue caratteristiche oggettive e soggettive (impresa privata, ente non profit, ente pubblico) permette di valutare la sua capacità di remunerare in maniera adeguata i soggetti che partecipano alla sua attività (stakeholders).

In altri termini, il “valore aggiunto” rappresenta la differenza tra valore della produzione riferito ad un esercizio e i costi esterni sostenuti per acquisire i fattori produttivi da economie terze, necessari a realizzare l’attività. L’Associazione rientra tra la categoria di “enti non profit” e, come tale, oltre a non prevedere titoli di proprietà e di diritti proprietari alla distribuzione di eventuali utili, si caratterizza per l’utilizzo di risorse in natura che non sono ottenute attraverso una attività di scambio ma attraverso liberalità (attività promozionali e di raccolta di fondi). Sono da sottolineare, a questo proposito, le prestazioni di lavoro effettuate in maniera gratuita dai volontari a favore dell’Associazione, il cosiddetto “lavoro volontario”. Anch’esse rappresentano una liberalità prestata “in natura”, che influenza la determinazione del valore aggiunto.

Il valore aggiunto, nel caso specifico, è particolarmente significativo per esprimere il beneficio che l’Associazione apporta alla società perché coniuga la dimensione economico-finanziaria a quella sociale della gestione. L’analisi del valore aggiunto prodotto e della sua distribuzione si fonda sulla sua determinazione e sulla sua ripartizione tra le categorie di portatori di interessi.

DETERMINAZIONE E DISTRIBUZIONE DEL “VALORE AGGIUNTO”

I flussi informativi che consentono di determinare il valore aggiunto di un “ente economico” sono mutuati dalla contabilità generale, operando un riordino delle classi di valori contenute nel conto economico, integrati dai dati inerenti il riparto del reddito.

Nel caso specifico non è parso opportuno utilizzare gli schemi proposti secondo l’ottica della produzione o le diverse dimensioni o configurazioni già in uso ma, molto più semplicemente, si è ritenuto di determinare il “valore aggiunto” prodotto nel 2014 attraverso la differenza tra proventi conseguiti ( liberalità in danaro e proventi diversi) e spese di struttura. Tra queste ultime è parso opportuno tenere distinte le prestazioni occasionali per il funzionamento della segreteria dalle spese di carattere patrimoniale (beni di consumo, utenze, ammortamenti) . Tra i proventi è stato considerato il cosiddetto “lavoro volontario” valorizzandolo, in considerazione del tempo impiegato (ore/persona) nell’anno ad un costo orario lordo di 21 €, lo stesso costo teorico utilizzato nel 2013.

12 IL RISULTATO CHE NE DERIVA E’ IL SEGUENTE:

DETERMINAZIONE VALORE AGGIUNTO 2014

Entrate – Liberalità in danaro e € 55.694,18 proventi diversi

TOTALE (A) € 55.694,18 Spese - Segreteria € 2.907,20 - di carattere patrimoniale € 6.783,77 TOTALE (B) € 9.690,97 VALORE AGGIUNTO MONETARIO € 46.003,21 (A – B) Lavoro volontario : - liberalità in natura 15.000 € 315.000,00 h/persona x 21 € TOTALE (C) € 315.000,00 VALORE AGGIUNTO GLOBALE REALIZZATO (A-B+C) € 361.003,21 DISTRIBUZIONE VALORE AGGIUNTO 2014 Remunerazione dell’Associazione (D) € 179,29 - Liberalità a terzi (distribuzione di risorse realizzate € 360.823,92 verso l’esterno) (E)

VALORE AGGIUNTO GLOBALE DISTRIBUITO NEL 2014 (D + E) € 361.003,21

RELAZIONE DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO AL 31.12.2014

Il Presidente dell’Associazione ha consegnato ai Revisori dei Conti i documenti riguardanti le entrate e le spese dell’esercizio 2014, che sono stati puntualmente esaminati e valutati, anche avendo riguardo all’attività svolta e ai risultati che ne sono conseguiti.

Durante lo svolgimento dell’esercizio i Revisori hanno proceduto al controllo periodico sulla regolare tenuta della contabilità, al controllo della gestione nel suo complesso e alla vigilanza sull’osservanza delle leggi e dell’atto costitutivo dell’Associazione, partecipando altresì alle riunioni dell’Assemblea e del Consiglio Direttivo ed effettuando le suddette verifiche ai sensi dell’art. 2403 del Codice Civile.

L’esame del bilancio è stato svolto in ossequio ai principi di comportamento dei Dottori Commercialisti e dei Revisori Contabili, raccomandati dal Consiglio Nazionale dei Ragionieri e 13 Dottori Commercialisti, e, in conformità a detti principi i Revisori hanno fatto riferimento alle norme di legge che disciplinano il bilancio di esercizio delle Associazioni prive di personalità giuridica.

Sulla base di tali controlli non sono state rilevate violazioni degli adempimenti civilistici, fiscali e statutari.

I Revisori attestano che il bilancio dell’esercizio 2014 è stato redatto in forma abbreviata, corrispondendo i dati in esso espressi alle risultanze dei libri e delle scritture contabili.

I Revisori attestano, inoltre, che la Relazione sulla gestione rispetta il contenuto di quanto previsto dallo Statuto Sociale, corrispondendo con i dati e le risultanze del bilancio e fornendo un quadro completo e chiaro della situazione dell’Associazione.

Nel corso dell’esercizio l’Associazione si è fornita di personale in qualità di collaboratori e volontari.

Le immobilizzazioni materiali sono iscritte a bilancio a costo storico, evidenziando i relativi fondi di ammortamento.

Lo stato patrimoniale evidenzia al 31.12.2014 un avanzo di gestione pari a € 179,29.

A parere dei Revisori il bilancio dell’esercizio 2014, corredato della relazione sulla gestione, corrisponde alle risultanze dei libri e delle scritture contabili e la valutazione del patrimonio sociale è stata effettuata in conformità ai criteri dell’art. 2426 del Codice Civile.

Alla luce di quanto sopra i Revisori esprimono parere favorevole alla sua approvazione.

Anna Paschero, Berardo Walter, Franco Voghera

RELAZIONE SOCIALE

DESCRIZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI IN RELAZIONE AGLI OBIETTIVI

Nel 2014, come già nell'anno precedente, si è avviata una revisione dei vari capitoli di spesa alla luce della situazione dovuta in primo luogo alla crisi finanziaria che ha costretto gli enti pubblici che da anni ci sostengono a tagliare i propri bilanci ma anche alla situazione di incertezza del futuro della Provincia, nostro principale socio pubblico di cui noi risultiamo “organismo partecipato”. Si è proceduto quindi ad un potenziamento dell’impegno dei volontari riducendo al minimo le collaborazioni, razionalizzando le spese di funzionamento e limitando quelle di rappresentanza. In questo modo siamo riusciti a creare dei fondi e una riserva libera in cui convogliare risorse per le iniziative previste per il 70° anniversario della Liberazione, per il riallestimento dell’Ecomuseo e per la manifestazione annuale al Colle del Lys. Tali fondi verranno utilizzati anche nei prossimi anni. Per ciò che riguarda le attività svolte nel 2014, come risulta dalle schede allegate, le nostre forze si sono ancora una volta orientate verso le nuove generazioni con progetti incentrati sulla doppia direttrice del “conoscere per rimanere liberi” e del “ricordare per costruire”. Riteniamo infatti che conoscere la storia del proprio paese, riflettere sui percorsi che hanno portato alla nascita della Repubblica e della Costituzione sia il modo migliore per educare i giovani a una cittadinanza attiva e consapevole. Il lavoro con le scuole è stato articolato su due piani metodologici: una parte di progetti sono 14 stati predisposti in collaborazione con i docenti delle classi aderenti che ne hanno individuato obiettivi contenuti e azioni, un'altra è stata invece ideata, programmata e realizzata da un gruppo di lavoro formatosi all'interno dell'associazione. In questo secondo caso le iniziative proposte sono state inserite nei piani delle offerte educative che i comuni del territorio offrono ogni anno alle loro scuole. L’attività dell’Ecomuseo “Carlo Mastri” si è concentrata sull’apertura festiva e a volte anche feriale, prevedendo per i gruppi interessati visite guidate alla mostra fotografica, alla Fossa Comune e al piazzale. E’ iniziato il progetto di riqualificazione dell'Ecomuseo con il riallestimento della mostra fotografica e dell'arredo multimediale, progetto che continuerà nel 2015 anche con il sostegno della CRT tramite la loro iniziativa “Esponente”. E' continuata la collaborazione con i comuni nostri soci, con l’Anpi e con l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e con l' Associazione culturale “La Meridiana” di Rivoli. Il “fare rete” è il nostro metodo di lavoro per unire le forze, coordinare i progetti, confrontarsi sul futuro.

PROGETTAZIONE 2014

AMICA COSTITUZIONE

Nell’anno scolastico 2013/2014 il progetto pluriennale è proseguito sia con la Matteotti di Rivoli, sia con la sua succursale di Rosta che fa parte dell’Istituto comprensivo di . Quindi nel corrente a.s. le scuole coinvolte risultano due per un totale di n. 4 classi. Le attività sono state inserite nel programma di ‘cittadinanza e costituzione’ e si sono concluse a fine maggio. Sono stati realizzati n. 3 laboratori teatrali su alcuni articoli della Costituzione. Alla Matteotti il progetto si è concluso con lo spettacolo “ A lezione di Costituzione. Perchè?”con gli allievi della classe 3 A. Alla “ G.Jacquerio” di Buttigliera Alta, dalla classi 1 D - 2 D e dalla 2 L di Rosta è stato realizzato il laboratorio “ Così diversi.....così uguali” : i diritti in scena” con spettacolo finale. Referente: Elena Cattaneo IL LABORATORIO DELLA MEMORIA

Il progetto ha coinvolto 20 classi, circa 500 studenti della scuole primarie e medie di Rivoli, di Rivalta, di . L’iniziativa è stata inserita nei piani dell' offerta formativa dei rispettivi assessorati all'Istruzione dei comuni sopra indicati. Gli interventi sono stati condotti da volontari dell'associazione e sono stati proposti in occasione del Giorno della Memoria del 27 gennaio o nella ricorrenza del 25 aprile a conclusione di un percorso di ricerca che gli insegnanti hanno già attuato con gli studenti all'interno dei curricula di storia. Sono stati utilizzati approcci e strumenti diversificati: proiezione di filmati, fotografie, quadri storici, testimonianze dei protagonisti, documenti. Per le classi medie del comune di Rivoli sono state effettuate alcune visite guidate alle “Sale della Memoria” presso la caserma Ceccaroni Referenti: Alberto Farina, Bruna Sticca, Elena Cattaneo

LABORATORIO DIDATTICO: LA RESISTENZA NEI ROMANZI E NEI FILMATI D’EPOCA

La letteratura italiana offre un campo fertile per portare avanti un’analisi che intersechi grandi autori, testi letterari e storia. Calvino, Pavese, Fenoglio, Levi, Ginzburg, Vittorini e Meneghello sono alcuni degli autori attraverso cui è possibile ricostruire vicende, personaggi, problemi di alcune fasi cruciali della nostra storia contemporanea. Il laboratorio è particolarmente orientato a riflettere sugli anni della Seconda Guerra Mondiale e sul periodo della Resistenza. Il progetto rivolto agli studenti dell’ultima classe della scuola media superiore si è svolto in tre incontri di due ore ciascuno con la presenza di un conduttore. Ai docenti e a tutti gli studenti è stata fornita una dispensa antologica con i brani su cui si è lavorato nel corso degli incontri. Il laboratorio è stato organizzato con l’Associazione Contesti e nell’anno scolastico 2014 è stato avviato in 8 classi di Istituti Superiori di Rivoli, , , Orbassano, Susa. Si è concluso a fine maggio 2014 Referenti: Elena Cattaneo, Davide Tabor 15

UNA GIORNATA AL COLLE sui luoghi della 17^ Brigata Garibaldi

Come ogni anno numerose sono state le classi che sono salite al Colle del Lys per la visita all' Ecomuseo. Ad essi si sono aggiunte numerose comitive di adulti, facenti parte delle sezioni Anpi della Lombardia: Vanzanghello, Soldelladda,Cassano d'Adda e Lambrate Ortica. In tutto sono saliti al colle circa mille visitatori tra studenti e adulti. Le classi sono state accompagnate nella loro visita da Bruna Sticca, Romano Vignolini, Vittorio Girodo, Elisio Croce, Roberto Collinelli, Elena Cattaneo, Alberto Farina, Franco Voghera e Amalia Neirotti. Ha partecipato a qualche visita anche il partigiano Ivo Balboni. Hanno accompagnato gli studenti sui sentieri della memoria le Guardie Ecologiche della provincia di Torino e i volontari della Federazione Italiana Escursionisti (FIE). Referente: Bruna Sticca, Elena Cattaneo

I GIURISTI NELLE SCUOLE

Il 1 dicembre presso il Centro Congressi della Regione Piemonte, a Torino, si è svolto il convegno “Identità multiple e politiche di accoglienza e di immigrazione”. L’iniziativa, organizzata con il Consiglio Regionale tramite il Comitato Resistenza e Costituzione per l'affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana, si è rivolta a circa 250 studenti delle scuole superiori della provincia di Torino: IIS NATTA di Rivoli, IIS AMALDI di Orbassano, ITC Pascal di , IIS ALBERT di Lanzo, IIS Porro , ITCG Galilei di e ISS Romero di Rivoli. Dopo il saluto della presidente Elena Cattaneo e del vicepresidente della Regione Nino Boeti, sono intervenuti in qualità di relatori, in ordine di intervento, il prof. Massimo Cavino, professore associato di Diritto costituzionale presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”, Enzo Colombo , docente di sociologia dell’Università di Milano, Virginia Costa, referente Area minori stranieri non accompagnati Servizio centrale SPRAR. Il convegno è stato articolato in due fasi con un intervallo centrale, verso la metà della mattinata è stato effettuato il previsto collegamento skype con Lampedusa con l’intervento del vicesindaco Damiano Sferlazzo. Egli ha risposto alle domande precedentemente poste dagli studenti in merito agli aspetti organizzativi per fronteggiare le emergenze sbarchi, alle strutture di accoglienza, agli enti ed associazioni coinvolte, all’impatto economico sociale degli sbarchi sull’isola. Il Convegno si è concluso con la visione del video realizzato dall’Istituto superiore “Cesare Balbo” di Casale Monferrato vincitrice del premio di storia contemporanea 2012-13, questo lavoro che ha avuto quali protagonisti studenti stranieri, ha offerto uno spunto di riflessione sulle vicende, talvolta paradossali, legate alla normativa e ai tempi della burocrazia italiane in materia di concessione della cittadinanza. Referenti Progetto: Amalia Neirotti, Rosanna Santaniello

16 EUROLYS

Il 4-5-6 luglio 2014, in occasione dell’annuale manifestazione che si svolge a ricordo dei 2014 caduti delle valli di Susa, Lanzo, Chisone e Sangone si è svolto il meeting internazionale giovanile ”Eurolys” giunto ormai alla diciannovesima edizione. Vi hanno partecipato oltre 100 giovani, tra i sedici e i venticinque anni, provenienti dalle città di Rivoli, Collegno, Grugliasco e da alcuni comuni europei gemellati. Ha inoltre partecipato una delegazione di giovani di Rocchetta sant'Antonio, comune del foggiano, gemellato con Collegno e alcuni ragazzi siciliani invitati dall'Associazione “ Casa Sicilia” di Collegno. Durante le giornate trascorse al colle i ragazzi hanno incontrato i partigiani e ascoltato le loro testimonianze sperimentando un dialogo diretto tra generazioni. Durante la cerimonia della domenica hanno anche eseguito una performance teatrale , predisposta con la compagnia “Teatrosequenza” per ricordare l'eccidio del 2 luglio 1944 nel suo settantesimo. Nello stesso luogo e nelle stesse giornate si è anche svolto Eurolys “Taglia piccola” rivolto ai bambini e alle loro famiglie. Il progetto è stato elaborato in collaborazione con enti locali, associazioni e Unione Europea. L'organizzazione del campo è stata curata da un gruppo di volontari adulti che con il loro lavoro logistico hanno contribuito alla riuscita del campo. Referente: Francesco Casciano

ECOMUSEO DELLA RESISTENZA “CARLO MASTRI ”

Come ogni anno l'Ecomuseo “Carlo Mastri” è rimasto aperto dal 25 aprile a fine settembre, nelle domeniche e negli altri giorni festivi. L’apertura è stata garantita grazie all’impegno del socio Corrado Lattini e di altri volontari che si sono alternati nella gestione della struttura, curando l’accoglienza dei visitatori occasionali, distribuendo il materiale illustrativo, dando informazioni sui luoghi e sentieri della memoria, parte integrante del “museo diffuso”. Sono state inoltre organizzate una decina di visite guidate in occasione di gite sociali di alcune ANPI del Piemonte e della Lombardia, o di altre associazioni. Referenti: Amalia Neirotti, Corrado Lattini,

VALORIZZAZIONE ECOMUSEO DELLA RESISTENZA DEL COLLE DEL LYS “CARLO MASTRI”

La necessità di offrire degna accoglienza alle migliaia di persone che ogni anno visitano il colle del Lys ci ha spinti negli anni ad attuare sempre nuove iniziative, capaci di soddisfare i bisogni di un pubblico variegato, formato tanto da chi vanta già una buona conoscenza delle vicende resistenziali quanto da chi è invece del tutto digiuno della conoscenza dei fatti della guerra di Liberazione. Tale nostro sforzo non può naturalmente venir meno in questi anni, in cui si celebrano sia il settantennale della Resistenza e della strage del 2 luglio 1944 sia il sessantennale del monumento a forma di torre dedicato ai caduti delle valli di Lanzo, Susa, del Sangone e del Chisone. Per questo, ci sembra importante potenziare l’offerta dell’Ecomuseo, producendo nuove risorse e rinnovando quelle già esistenti. Nel 2014 abbiamo proceduto al riallestimento della mostra fotografica interna. Il titolo “Il cambiamento di una generazione nelle fotografie della 17a Brigata Garibaldi Felice Cima” ha preso come filo conduttore la maturazione che tanti giovani hanno avuto partecipando alla Lotta di Liberazione verso la pratica della democrazia e della libertà. La sala espositiva si è anche dotata di un televisore di ultima generazione che proietta in continuazione testimonianze di partigiani della Brigata. All'esterno , accanto al monumento, è stato posizionato un pannello esplicativo che ne racconta le origini e la complessa evoluzione architettonica e artistica. A fine 2014, è stato presentato alla Fondazione CRT il progetto “Documentare la Resistenza” che rientra nel progetto generale di riqualificazione dell'Ecomuseo. La proposta è stata accolta e si è ottenuto un cofinanziamento che nel 2015 permetterà di dotare l'Ecomuseo di strumenti di tecnologia avanzata per una conoscenza sempre più approfondita della storia della Brigata. Referenti:, Franca Mariano, Marco Sguayzer, Amalia Neirotti 17

IL PORTALE DELLA RESISTENZA www.rivolidistoria

Dopo oltre sette anni dal suo avvio e quasi 11.000 contatti raggiunti, il sito internet “Portale della Resistenza - Rivolidistoria.it” si sta continuamente arricchendo. Sono state inserite tutte le lapidi riguardanti la Resistenza a Rivoli, raggruppate in un percorso. Sono state inserite e avviate nuove sezioni di archivi “privati” che raccolgono lettere, diari, documenti e foto messi a disposizione dai partigiani o dai loro famigliari. In concomitanza con l'inaugurazione delle “Sale della memoria” situate presso la caserma di Ceccaroni di Rivoli, è stata inserita una sezione speciale che mette in rete tutti i documenti relativi alla storia della caserma e ai partigiani detenuti e fucilati dal 1943 al 1945. Sono stati inseriti anche alcuni lavori prodotti dalle scuole del territorio. Referente: Alberto Farina

PROGETTO TEATRALE “ AL MURO: I FUCILATI DELLE CASERMETTE DI RIVOLI”

In collaborazione con la Compagnia teatrale “Teatrosequenza è stato realizzato lo spettacolo “ Al muro” nato dal lavoro di ricerca fatto per l’allestimento delle “Sale della Memoria” della Caserma Ceccaroni. In quel luogo dal settembre 1943 all’aprile 1925 vennero imprigionati decine e decine di partigiani sottoposti a pesanti interrogatori e dodici di essi vennero successivamente fucilati. Il materiale raccolto per la ricostruzione delle biografie dei partigiani fucilati, ha dato lo spunto per la realizzazione di uno spettacolo da presentare ai ragazzi delle scuole e alla cittadinanza. L’obiettivo è far rivivere attraverso la drammatizzazione teatrale un pezzo importante della storia del nostro paese intrecciandolo alle vite dei giovani che in quel luogo hanno perso la vita nel 1945. Lo spettacolo è stato rappresentato al Teatro Araldo nell'ambito delle iniziative per il giorno della memoria, successivamente nel Carcere delle Nuove ( braccio tedesco), nel teatro Perempruner di Grugliasco ( rivolto agli studenti) e nel Teatro Borgonuovo di Rivoli. Referente: Alberto Farina, Amalia Neirotti

RACCOLTA DI TESTIMONIANZE FILMATE SULLA RESISTENZA IN VAL DI SUSA

Il progetto è nato in collaborazione con l'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e ha come obbiettivo la raccolta di testimonianze di coloro che hanno vissuto negli anni della guerra e della Resistenza nella bassa Val di Susa. E’ un lavoro particolarmente urgente e importante in un momento in cui sempre meno, per ragioni anagrafiche, sono i protagonisti di quelle vicende. Per l'attuazione dell'iniziativa il Comitato col del Lys mette in campo le proprie relazioni e i propri contatti sul territorio per la ricerca dei testimoni; l'Archivio nazionale cinematografico della Resistenza con i propri mezzi realizzerà le interviste filmate in digitale, che in questa prima fase si intendono soprattutto nella loro natura di preziose testimonianze d'archivio ma che potranno poi essere lavorate, ridotte, montate, anche in funzione di possibili forme di divulgazione e di usi per fini didattici. Il progetto, di durata pluriennale è iniziato nell’ottobre 2013 e proseguito nel 2014 con le interviste a Cecilia Troga, Giovanni Bellettati e Elio Pereno. Referente: Elena Cattaneo

18 LA RESISTENZA NEI ROMANZI E NEI FILMATI D'EPOCA

Nell'anno scolastico 2013- 2014 è stato avviato un laboratorio didattico rivolto alle ultime classi della scuola media superiore. La letteratura italiana offre un campo fertile per portare avanti un’analisi che intersechi grandi autori, testi letterari e storia. Calvino, Pavese, Fenoglio, Levi, Ginzburg, Vittorini e Meneghello sono alcuni degli autori attraverso cui è possibile ricostruire vicende, personaggi, problemi di alcune fasi cruciali della nostra storia contemporanea. Il laboratorio ha portato a riflettere sugli anni della Seconda Guerra Mondiale e sul periodo della Resistenza. Il progetto rivolto agli studenti dell’ultima classe della scuola media superiore si è svolto in tre incontri di due ore ciascuno con la presenza di un conduttore. Ai docenti e a tutti gli studenti è stata fornita una dispensa antologica con i brani su cui si è lavorato nel corso degli incontri. Il laboratorio è stato organizzato con l’Associazione Contesti e nell’anno scolastico 2014 è stato avviato in 8 classi di Istituti Superiori di Rivoli, Collegno, Grugliasco, Orbassano, Susa. Si è concluso a fine maggio 2014. Referenti: Elena Cattaneo

20 MESI SULLE MONTAGNE”: RASSEGNA DI DOCUMENTARI

Sempre in collaborazione con l'Archivio Nazionale della Resistenza si è realizzato il progetto di una rassegna di documentari sulla Resistenza nelle valli piemontesi. La rassegna propone video più o meno recenti, alcuni particolarmente interessanti per la partecipazione di personaggi simbolo della resistenza piemontese ormai scomparsi da anni, che ancora oggi però sono in grado di trasmetterci la loro esperienza con un racconto vivo ed emozionante. Hanno aderito al progetto alcuni comuni e scuole della Val di Susa tra cui Avigliana e Collegno che hanno organizzato proiezioni dei documentari“Cime e Valli della 17a Brigata Garibaldi” e “Colonne sonore della Resistenza”

LE MANIFESTAZIONI

5-6 luglio - Manifestazione al Colle del Lys

La manifestazione della prima domenica di luglio 2014 era dedicata alla commemorazione della strage del 2 luglio 1944 in cui persero la vita 32 partigiani della brigata. Si è iniziato nel pomeriggio di sabato 5 luglio presso l’Ecomuseo con la presentazione del nuovo allestimento museale della mostra fotografica “Il cambiamento di una generazione nelle fotografie della 17a Brigata Garibaldi” a cura di Davide Tabor e all'esterno del pannello che illustra la storia del monumento. La “Notte al Colle” è iniziata con la tradizionale fiaccolata sul piazzale seguita dal concerto di Resistenza Elettrica . Domenica 6 luglio la manifestazione è iniziata con l'assemblea dei sindaci e degli amministratori locali, provinciali e regionali, che hanno approvato il documento d'intenti per il 2014. Sono intervenuti i partigiani Bruno Segre e Franco Berlanda. Alla presenza del picchetto d'onore, dei gonfaloni e di un folto gruppo si è svolta quindi la cerimonia commemorativa intorno al monumento con una performance degli attori di Teatrosequenza e dei giovani di Eurolys che hanno ricordato i caduti del 2 luglio '44. Sul palco sono intervenuti Nino Boeti ,vicepresidente della Regione, Gianna Pentenero assessore regionale e come oratore ufficiale Josef Kaiser dell'associazione tedesca Vvn.Bda. Nel pomeriggio ha concluso la manifestazione lo spettacolo teatrale “Voci dei luoghi” promosso dal Comitato per la difesa della Costituzione del Consiglio Regione Piemonte. Per tutta la giornata sono stati presenti sul piazzale i banchetti per l’esposizione e la vendita dei prodotti locali: un’occasione per riscoprire la tipicità e la genuinità delle nostre valli.

19 27 gennaio: Giornata della Memoria

E' stata celebrata a Rivoli presso il Centro Congressi, con una conferenza tenuta dal prof. Marco Brunazzi dell'Istituto Salvemini sul tema degli IMI ( internati militari italiani). L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con l'assessorato istruzione e ha coinvolto circa 300 studenti delle scuole superiori del territorio. 4 aprile - Eccidio di Rubiana

La cerimonia che ricorda lo scontro avvenuto il 4 aprile 1945 in cui persero la vita tre giovani partigiani di Rivoli, Pietro Rolle, Ugo Bonaudo, e Giovanni Cometto e fu ferito Cesare Mondon,si è svolta presso la lapide dedicata ai tre caduti. Vi hanno partecipato Gianluca Blandino, sindaco di Rubiana, l’onorevole Umberto D’Ottavio, Antonio Ferrentino consigliere regionale, rappresentanti dell'ANPI e gli alunni della scuola primaria cittadina. Ha presieduto Bruna Sticca del Comitato Resistenza Colle del Lys .

25 aprile – Festa della Liberazione

In occasione dell’apertura dell’Ecomuseo del Colle del Lys, attorno al monumento si è svolta una manifestazione commemorativa. La banda musicale di Rubiana ha accompagnato la deposizione della corona e gli interventi di Elena Cattaneo del Comitato e di alcuni rappresentanti del comune di Rubiana e di . E’ seguita una visita guidata all’Ecomuseo.

10 maggio: commemorazione a Birnau ( Germania)

Una delegazione del Comitato ha partecipato il 10 maggio alla commemorazione presso il cimitero di Birnau ( Germania) dei caduti del sottocampo di Dachau che lavoravano nelle gallerie di Uberlingen. Alla manifestazione, organizzata dall'associazione antifascista tedesca Vvn.Bda ha partecipato anche il comune di Grugliasco con il presidente della Consulta antifascista Giuseppe Rizzo.

8 settembre:inizio lotta di liberazione

La cerimonia commemorativa si è svolta attorno al monumento che ricorda i 2024 caduti. Sono intervenute Elena Cattaneo, presidente del Comitato e Gianna Pentenero, assessore regionale. Erano presenti numerosi partigiani e rappresentanti dei comuni del territorio. Dopo la cerimonia tutti i presenti sono convenuti all’interno dell’Ecomuseo dove è stata inaugurata la nuova sala museale dedicata alla partigiana Anna Maria Polo. Successivamente è stato presentato il libro “ Donne nella Resistenza in Piemonte” di Bruna Bertolo alla presenza dell'autrice e di Nino Boeti , vicepresidente della Regione Piemonte.

8 dicembre: Il Giuramento della Garda

L'8 dicembre a si è ricordato ciò che avvenne l’8 dicembre ‘43 quando un gruppo di partigiani si ritrovò nella frazione Garda e giurò di combattere il nazifascismo fino alla sua fine. Questo atto diede nuova forza alle bande che in quelle settimane avevano subito le prime gravi perdite Il Comitato Colle del Lys e il Comune di San Giorio da anni celebrano questo avvenimento Sabato 7 nel Salone Polivalente si è tenuta con una serata di canti, immagini e testimonianze con il coinvolgimento e partecipazione delle associazioni del territorio. E domenica 8 ci si è ritrovati nel posto esatto dove il giuramento avvenne e cioè nella radura poco distante dalla frazione Garda su un versante della montagna. Erano presenti amministratori locali, rappresentanti delle ANPI e di altre associazioni, giovani e meno giovani. Il sindaco di San Giorio, Danilo Bar, ha introdotto l’oratore ufficiale,il partigiano Cesare Alvazzi Del Frate. 20 Membri del Consiglio Direttivo 2014

Cattaneo Elena, Presidente Neirotti Amalia, Vice Presidente Dalmasso Fernanda, Vice Presidente Farina Alberto, Segretario Rizzo Giuseppe. Tesoriere

Balboni Ivo, Beltramino Carlo, Bertolotto Ezio, Bisacca Sergio, Bracco Angela, Carmusciano Maria Pia, Casciano Francesco, Collinelli Roberto, Consolini Bruna, Croce Elisio, Donadon Danilo, Donegatti Adriano, Ferrentino Antonio, Franchino Gustavo, Girodo Vittorio, Gorzegno Davide, Lattini Corrado, Mangino Michele, Mariano Franca, Massucco Alessandro, Mellace Michele, Piazzi Ivano, Reviglio Arnaldo, Santaniello Rosanna, Scavino Paola, Settili Paola, Sguayzer Marco, Sticca Bruna, Vignolini Romano

Membri del Comitato Esecutivo Cattaneo Elena, Casciano Francesco, Dalmasso Fernanda, Farina Alberto, Mariano Franca, Neirotti Amalia, Rizzo Giuseppe

Revisori dei conti Paschero Anna (Presidente, Berardo Walter, Voghera Franco + 2 supplenti: Siviero Lorenzo, Cerutti Cristina

Probiviri Donegatti Adriano, Franchino Gustavo, Sticca Bruna

Comitato dei garanti Mondon Cesare – Presidente Boeti Nino D’Ottavio Umberto

Elenco Soci.

Agazzi Bruno, Alvazzi Cesare, Amici di Avigliana, Anpi , Anpi /, Anpi Cremona, Anpi , Arci Valle Susa, Balboni Ivo, Bardella Annalisa, Becchio Chiara, Beltramino Carlo, Berardo Walter, Bertolotto Ezio, Bessone Eraldo, Boeti Antonino, Bracco Angela, Branca Stefania, Bronzino Aldo, Carbi Renata, Carmusciano Maria Pia, Casciano Francesco, Casciano Gabriele, Casciano Giulia, Casciano Marta, Castagneri Gianni, Cattaneo Elena, Cavallo Pietro Mario, Cerutti Cristina, Ceccato Luisianna, Ceccato Nereo, Cesale Ros Massimo, Ciccolella Francesca, Cirella Ottorino, Claris Pierfranca, Collajanni Alessandro, Collinelli Roberto, Comuni di: Almese, Alpignano, Avigliana, , . , Buttigliera Alta, Caprie, , , , Collegno, Condove, Druento, Giaveno, Grugliasco, Lanzo, , , Orbassano, , , Rivoli, Rubiana, , San Giorio, Sant’Ambrogio, Sant’Antantonino di Susa, Stienta, Torino, , , Valdellatorre, Villardora, Villarfocchiardo, , Consolini Bruna, Coop. Altamente, Cornaglia Paola, Croce Elisio, Dalmasso Fernanda, Dessì Franco, Donadon Danilo, Donegatti Adriano, D’Ottavio Umberto, Durando Gian Carlo, Alberto, Fattori Gianluigi, Ferrentino Antonio, Ferrero Giorgio, Ferrero Pierangelo, Franchino Daniele, Franchino Gustavo Gagnor Elio, Gallino Olga, Garbolino Marina, Giacone Carla, Girodo Vittorio, Gorzegno Davide, La Monica Maria Grazia, Lamberti Bruno, Lattini Corrado, Longo Pier Giorgio, Lovera Cartering, Macagno Paolo, Maffeis Marisa, Malandrino Paolo, Mancin Gianpaolo, Mangino Michele, Manzi Luciano, Marchisio Silvia, Mariano Franca, Marrone Francesco, Massucco Alessandro, Mastri Tiziana, Mellace Michele, Merigo Stella, Miglio Renzo, Mingozzi Luigi, Moine Federico, Mondon Cesare, Mosso Paolo, Natta Giulia, Mura linuccia, Neirotti Amalia, Padovano Rocco, Paschero Anna, Pentenero Giovanna, Pera Franco, Perottino Teresio, Piazzi Ivano, Piazzi Ivana, Piccolini Roberto, Piccolini Tiziana, Piovano Pavel, Pozzetto Giuseppe, Presseda Carbi Caterina, Provincia di Torino, Reviglio Arnaldo, Ricca Maria, Rizzo Giuseppe, Rocca Emanuela, Rosso Luciano, Ruzza Daniela, Sacco Natalina, Santaniello Rosanna, Scavino Paola, Settili Paola, Sguayzer Furio, Sguayzer Marco, Siccardi Romualdo, Simioli Bruno, Solara Mario, Sticca Bruna, Tabor Davide, Tosetti Mario, Treccarico Giuseppe, Troga Cecilia, Tusino Vincenzo, Uisp Valle Susa, Vignolili Romano, Vigliarolo Donata, Voghera Francesco, Zenith Soc. Coop. Sociale, Zorzi Carlo. 21

BILANCIO DI PREVISIONE 201 5

PREVISIONE ENTRATE 2015

REGIONE PIEMONTE (saldo 2013) legge 58 € 7.500 REGIONE PIEMONTE (2014) legge 58 € 15.000 REGIONE PIEMONTE COMITATO RESISTENZA E COSTITUZIONE € 15.000 PROVINCIA di TORINO quota associativa 2014 € 7.000 COMUNI (contributi) € 2.000

COMUNI (adesioni) € 8.000

CRT Progetto Esponente € 5.000 QUOTE E OBLAZIONI SOCI € 1.000 AVANZO DI GESTIONE 2014 179 FONDO MANIFESTAZIONE COLLE DEL LYS 2014 € 12.360 FONDO ALLESTIMENTO ECOMUSEO € 6.000 FONDO 70° LIBERAZIONE € 8.261 TOTALE € 87.300

PREVENTIVO ENTRATE € 87.300

PREVENTIVO USCITE € 87.300

TOTALE A PAREGGIO € 87.300 € 87.300

22 PREVISIONI USCITE 2015

USCITE A CAPITOLO PROMOTORI PREVENTIVO * Comitato Colle del Lys € 20.000 Manifestazione al Colle del Lys Città Metropolitana di Torino ANPI Provinciale Comitato Colle del Lys € 2.000 Manifestazioni e ricorrenze varie, nazionali e locali (8 marzo, 4 aprile, 25 aprile, 8 maggio Comuni e città interessate Birnau, 2 giugno, 2 a domenica di luglio Favella, 8 settembre, 8 dicembre) ANPI Provinciale

Convegni e conferenze Comitato Colle del Lys € 3.000 Cons. Regionale Piemonte Editoria/Comunicazione Comitato Colle del Lys € 3.000 Eurolys Comitato Colle del Lys € 6.000 Comuni Interessati - Regione Piemonte Gestione Ecomuseo della Resistenza Comitato Colle del Lys € 15.000 Città Metropolitana di Torino Nuovo Allestimento Ecomuseo della Res Comitato Colle del Lys € 10.000 Città Metropolitana di Torino Com. Res. Colle del Lys – € 12.300 Segreteria - Gestione Sede Città Metropolitana di Torino Scuole e Territorio Rassegna documentari Comitato Colle del Lys e ANCR € 3.000 Amica Costituzione Matteotti di Rivoli e Rosta € 2.000 Una giornata al Colle Scolaresche € 1.500 Il laboratorio della memoria Scuole dell'obbligo comuni zona ovest € 1.000 Il portale della Resistenza Comitato Colle del Lys € 500 Progetto Biografie Comitato Colle del Lys – Regione € 2.000 Laboratorio raccontare la Resistenza Comitato Colle del Lys e Contesti € 4.000 Spettacolo "Rivoli al Muro" Comitato Colle del Lys e Teatrosequenza € 2.000 € 87.300

* L’Associazione Comitato Resistenza Colle del Lys – viene abbreviato in “Comitato Colle del Lys” 23

COMITATO RESISTENZA COLLE DEL LYS Via Capra 27 10098 RIVOLI (TO) Tel. 011.9532286 e-mail: [email protected]

www.colledellys.it 24