N_8_2012:citta settembre_06v2 14/01/2013 11:44 Pagina 1

{Due nuove assemblee Sperimenta-lavoro: tirocini per i giovani rivaltesi pubbliche a Rivalta} Un nuovo progetto di sostegno alla crisi occupaziona- possano far emergere le loro competenze e consentir- Nel mese di febbraio sono in pro- le ha preso avvio in questi giorni nel nostro , gli di sperimentarsi in contesti lavorativi reali; secon- gramma due nuove assemblee ed è rivolto principalmente ai giovani fino a 35 anni, a dariamente molto spesso i giovani non riescono a par- pubbliche a Rivalta: cui sono riservati 15 posti sui 20 del progetto; i restan- tecipare agli altri progetti di lavoro, che sono rivolti - il 1° febbraio, alle ore 21 presso il ti 5 sono rivolti invece a persone di età superiore. principalmente ad un target adulto, e quindi voleva- Centro Incontri “il Mulino” verrà pre- Il progetto, interamente organizzato e finanziato dal- mo offrire anche a loro un sostegno in una situazione sentato il programma di volontariato l'assessorato al lavoro del Comune di Rivalta, ha trova- così difficile. civico “Miglioriamo Rivalta insieme!”; to l'approvazione e la collaborazione della Provin cia di Un ulteriore aspetto valorizzante del progetto è quello - il 7 febbraio, sempre alle 21 e sem- Torino e del Centro per l'Im piego di , e con- di poter fornire alle aziende del territorio un servizio di pre al Mulino, l’Amministrazione in - sisterà in 5 mesi di tirocinio pagato presso le aziende preselezione nell'assunzione del personale. for merà i cittadini sulla situazione del del territorio per i 20 partecipanti. Le informazioni integrali del ban do possono esse- bocciodromo di via Monte Orti gara. Abbiamo scelto di dare vita a questo progetto ed re reperite sul sito del Comune, presso l'informala- Maggiori dettagli orientare il bando verso i giovani perché riteniamo voro o l'ufficio lavoro del Comu ne. all’interno del giornale importante investire sul loro futuro, con progetti che Assessorato al Lavoro

I numeri di gennaio e febbraio di Rivalta Informa sono realizzati rispettando le disposizioni in materia di par condicio. Gli articoli non sono quindi a firma degli amministratori pubblici {Notizie dal Comune per i cittadini di Rivalta} Numero 8 - 2012 www.comune.rivalta.to.it

Il nostro Comune si prepara a vivere con intensità la Giornata della Memoria “Cittadini...... tra i cittadini” RIvALTA NON DIMENTICA! CIAO 2012... Il 2012 ci ha la scia ti e si è portato via an che sette mesi di nuo va am - Una città come la nostra che ha scelto di mi ni s trazione comunale. essere una Città di Pace ha l’assoluto e Il programma delle iniziative Sette mesi in cui abbiamo cercato imprescindibile dovere della memoria e di capire le dinamiche, i meccani- di sollecitarla nei suoi cittadini. 21 gennaio 2013, ore 20.30 - Centro Incontri “Il Mulino” smi, gli equilibri che regolano il Dal dovere della memoria discende diret- SUGGESTIONI DAL FILM “BASTARDI SENZA GLORIA” governo della nostra piccola città. tamente il dovere dell’impegno: impegno Conclusione del percorso di preparazione alla Giornata della Memoria, Mesi in cui abbiamo anche scoper- a far sì che con la nostra partecipazione e organizzato dal C’Entro Giovani di Rivalta, nei mesi di dicembre e gennaio to ritardi, fatiche, difficoltà e una l’assunzione di re spon sa bilità da parte di montagna di problemi irrisolti da ognuno di noi non si creino mai più le 26 gennaio 2013, dalle ore 18.30 - piazza Martiri della Libertà affrontare nel nuovo anno. condizioni che hanno reso possibile la PROIEZIONE DI IMMAGINI E LETTURE SUL TEMA DELL’OLOCAUSTO Abbiamo incontrato tanti cittadini tragedia di quegli anni. a cura delle Biblioteche Comunali di Rivalta e del Presidio del Libro in cerca di risposte, in lotta con la Per chi la trasmette, la memoria è anche DANZE POPOLARI EBRAICHE E GITANE mancanza di lavoro, in emergenza dolore, quasi a dover pagare un ulteriore a cura dell’associazione ARRIDANZA abitativa. prezzo per le proprie sofferenze. Per chi la Durante la serata verranno ricordate le vittime dell’Olocausto Siamo entrati nel mondo complica- “riceve” e la fa propria il dovere deve esse- con un minuto di silenzio. to delle conferenze e delle assem- re ancora più radicato, proprio nel rispet- Verrà offerta, a tutti i partecipanti, una bevanda calda blee dei Sindaci, dei consorzi e delle to di questo ulteriore costo che il ricorda- a cura dell’Associazione Nazionale Alpini, gruppo di Rivalta società pubbliche, dei tanti interes- re comporta. si che girano intorno ai governi Voglio riportare qui una esperienza per- 27 gennaio 2013, dalle ore 16.30 - Cappella del Monastero, via Balegno locali. sonale: anni fa sono stata a Israele, ho IL TORTO DEL SOLDATO di Erri De Luca – Feltrinelli editore Ci siamo dovuti misurare con i visitato il Museo dell’Olocausto ed ho Lettura integrale del testo realizzata a più voci a cura di Assemblea Teatro tempi della burocrazia, con l'appli- pianto. Una reazione per me abituale, fa “Essere vinti in guerra, questo è l' unico torto di un soldato, afferma il vecchio ufficia- cazione di nuove normative, con i parte del mio carattere e del mio modo di le nazista di fronte a sua figlia. Imperdonabile per lui è la sconfitta: se avesse vinto il tagli pesanti e progressivi al bilan- dare sfogo all’emotività: ho pianto di nazismo, criminali sarebbero stati gli altri. cio comunale che ci costringeranno dolore, ma anche di rabbia perché que- La replica di sua figlia è che il torto del soldato, qualunque sia l'esito della guerra, è a stringere la cinghia. sta umanità non riesce a modificarsi e l'obbedienza agli ordini. Abbiamo incontrato, ufficio per perpetra nel tempo, seppure in situazioni Perché i moderni conflitti distruggono più vite di indifesi che di soldati e tutte le parti ufficio, i dipendenti comunali per e luoghi diversi, comportamenti che di coinvolte sono colpevoli di crimini. L'obbedienza è il torto alla radice. Senza essere conoscerli personalmente e ascol- umano non hanno nulla. eroi e disertare, si possono però applicare male, in ritardo, con inefficienza, gli ordini tare le loro esperienze, le difficoltà, Ho pianto, nel salone buio, punteggiato e così renderli vani. Il nazismo eseguì gli ordini di strage con inventiva e zelo. La soler- le proposte, le loro aspettative. di fiammelle, in cui risuonano, senza fine, zia degli esecutori ha reso efficiente la macchina di distruzione, molto più degli ordi- E’ proseguito il lavoro degli assesso- i nomi dei bambini dello sterminio. Ho ni stessi, spesso ben poco dettagliati. ri e il confronto con i consiglieri pianto, e per una madre non poteva esse- Il torto del soldato delle guerre moderne continua a essere l'obbedienza.” comunali di maggioranza. re diverso, e mi sono chiesta perché: il per- Nella seconda guerra mondiale una parte dell'esercito italiano applicò così male Davanti a noi, ogni giorno, è pre- ché di tutto questo ma anche di tutto ciò certi ordini di strage dei civili da sabotarne l'esecuzione. Per questo comportamento sente il nostro programma ammi- che ancora accade in tante parti del un ebreo sopravvissuto all'annientamento ha dato una perfetta definizione: il nemi- nistrativo, che molti cittadini han - mondo e che accade anche lì, a poca co fraterno. Erri De Luca no votato. Un programma che distanza da quel Museo. Perché la stessa Il testo, pubblicato nell’aprile 2012, sarà letto integralmente chie de di essere realizzato, anche se indifferenza che il mondo espresse men- attraverso diverse voci, tra loro quella di Shel Shapiro. i tempi sono difficili e gli imprevisti tre sorgevano e funzionavano le fabbri- sono sempre in agguato. che della morte è riemersa in molti altri La sfida per una Rivalta migliore, casi della storia contemporanea: in storia può spiegare, e deve farlo, cause, deve rimanere senza risposta (non me ne un'amministrazione rinnovata, la Bosnia, nelle persecuzioni dei Curdi, in effetti, rapporti spazio-temporali. Ma vogliano gli storici) poiché non c’è argo- riconquista della fiducia dei cittadi- sud America, dove le SS sfuggite alla cac- “quel” perché viene dal profondo dello mento, non c’è raziocinio, non c’è ragione ni nei confronti della politica è cia andarono a prestare la loro qualifica- spirito umano e deve risuonare, nella sua che possa dare quella risposta: guai al giorno in cui troveremo un perché. segue a pag. 3 ta professionalità. Un perché cui non c’è terribilità, sempre nelle nostre co scienze e analisi storica che possa dare risposta. La in quelle dei nostri figli. E’ un perché che L’Assessore alla Pace N_8_2012:citta settembre_06v2 14/01/2013 11:44 Pagina 2

RIVALTA INFORMA {2}

Dal Municipio Assemblea il 7 febbraio Tempo di iscrizioni scolastiche

IMPORTANTI NOvITA’! Bocciodromo: adesso i rivaltesi Le iscrizioni al primo anno di scuola primaria, secondaria di primo e secon- do grado per l'anno scolastico 2013/14 avverranno on-line dal 21 gennaio potranno decidere il suo futuro al 28 febbraio. Le iscrizioni agli anni successivi avverranno d'ufficio. Non c’è pace per il bocciodromo di competente della chiusura e ad L'iscrizione on-line avverrà attraverso la connessione tramite internet al sito via Monte Ortigara a Rivalta. entrambi è stata proposta una solu- www.iscrizioni.istruzione.it e potrà essere effettuata anche da casa. Dopo le ormai note vicende legate ai zione temporanea alternativa. A tutte Ulteriori informazioni sono disponibili sui siti web degli Istituti contenziosi tra ARRI (l’associazione le associazioni è stato proposto di Comprensivi: www.ictettifrancesi.it e www.icrivalta.it. che gestiva il complesso) e il Comune spostare le proprie attività in via Toti a di Rivalta, ora si presentano anche Gerbole, ospitate nei locali della Pro Istituto Comprensivo Rivalta (iscrizioni scuola Primaria Calvino, problemi legati alla “salute” della Loc o, mentre gli anziani potranno Duchessa, scuola secondaria di primo grado Don Milani): è prevista l’a- struttura stessa. con l'anno nuovo associarsi presso il pertura straordinaria della segreteria sabato 16 febbraio dalle ore Nonostante la volontà dell'ammini- Centro Anziani avente sede all'ex- 8.30 alle ore 12.30 presso la sede di via 57. In caso di difficoltà strazione di consentire alle associa- monastero, il cui direttivo si è dato ad effettuare la domanda on line, i genitori potranno richiedere ai docenti zioni e agli anziani che utilizzavano la disponibile ad accoglierli e in cui il modello di iscrizione cartaceo entro venerdì 8 febbraio 2013. Tale model- struttura di continuare le proprie atti- saranno in grado di svolgere le stesse lo dovrà essere restituito compilato in Segreteria entro il 18 febbraio 2013 vità all'interno della stessa, a seguito attività che svolgevano al bocciodro- e la Segreteria provvederà all’inserimento della domanda d’iscrizione nei di verifiche compiute dagli uffici mo. termini previsti. comunali si è riscontrato come il boc- È giunto quindi il momento di deci- ciodromo al momento non risulti agi- dere che cosa ne sarà della struttura Istituto Comprensivo Tetti Francesi (iscrizioni scuola primaria Europa bile, a causa in primo luo go del di via Monte Ortigara nel prossimo Unita di Tetti Francesi, Gandhi di Gerbole, Iqbal Masih di Pasta, scuola Certificato di Prevenzione In cendi futuro, e su questo l'amministrazione, secondaria di primo grado Garelli di Tetti Francesi): è prevista l’apertura (CPI) scaduto. Si è quindi proceduto che ha nei mesi scorsi ricevuto parec- straordinaria della segreteria sabato 16 febbraio dalle ore 8.30 alle ore immediatamente alla chiusura dei chi stimoli dalla cittadinanza e dalle 12.30. In caso di difficoltà ad effettuare la domanda on line, i genitori locali fino a quando il certificato non associazioni del territorio, ha inten- potranno richiedere ai docenti il modello di iscrizione cartaceo entro sarà rinnovato e le ulteriori verifiche zione di chiedere ai cittadini di espri- venerdì 8 febbraio 2013. Tale modello dovrà essere restituito compilato in patrimoniali ne ces sarie accertino l'a- mersi. Segreteria entro il 18 febbraio 2013 e la Segreteria provvederà all’inseri- gibilità del be ne. A seconda della mento della domanda d’iscrizione nei termini previsti. quantità di interventi da mettere in Il 7 febbraio, alle ore 21 presso il Presso la sede di Via Fossano 7 sarà disponibile una postazione internet e atto sulla struttura, potrà essere neces- centro Incontri “Il Mulino” di piaz- nell'orario di apertura della segreteria didattica il personale potrà fornire saria una variabile quantità di tempo, zale Demichelis, si terrà una serata supporto e chiarimenti. al momento non quantificabile. pubblica in cui sarà possibile pre- Associazioni ed anziani sono stati sentare proposte, anche da parte Si ricorda infine la possibilità di effettuare le iscrizioni utilizzando i informati in anticipo dall'assessore dei cittadini presenti. servizi internet che l'Amministrazione Comunale ha reso disponibili per i cittadini presso le biblioteche comunali e presso il punto di pre- CARNEvALE A RIvALTA stito bibliotecario di Pasta negli orari di apertura dei servizi (indicati Come ogni anno l’associazione “La Famiglia Rivaltese” organizza nel box sotto). i festeggiamenti per il Carnevale nei giorni 2, 3 e 5 febbraio prossimi. Le iscrizioni al primo anno di scuola dell’infanzia avverranno direttamente Per il programma degli eventi: presso le segreterie delle scuole dal 21 gennaio al 28 febbraio. www.comune.rivalta.to.it e www.famigliarivaltese.it

ORARI DEGLI UFFICI E DEI SERvIZI COMUNALI ORARI DEGLI UFFICI COMUNALI Sala prove musica, via Balegno 8: dal martedì al venerdì dalle ore 16.30 alle Sono aperti al pubblico… 22; sabato dalle ore 14.30 alle 20.30 Lunedì Dalle ore 8.30 alle 12: tutti gli uffici (Segreteria del Sindaco dalle ore 9) ORARI DEGLI SPORTELLI INFORMATIvI E DI CONSULENZA Martedì Servizi erogati presso il Palazzo Comunale Dalle ore 8.30 alle 12: Sportello per il Cittadino, Ufficio Protocollo, Segreteria del AFFISSIONI: mercoledì dalle ore 14 alle 16; venerdì dalle ore 9.30 alle 11 Sindaco (dalle ore 9) C.A.F: ACLI, mercoledì dalle ore 9 alle 12.30; CONFAGRICOLTURA PENSIONATI, Mercoledì lunedì dalle ore 8.30 alle 12; MCL, venerdì dalle ore 8.30 alle 12 Dalle ore 8.30 alle 18.30: Sportello per il Cittadino, Uffici Protocollo, Tributi, I CAF ricevono esclusivamente su appuntamento da concordarsi all’U.R.P. Lavori Pubblici; CAMST (mensa scolastica): lunedì e venerdì dalle ore 8.30 alle 12; mercoledì dalle ore 8.30 alle 17: Uffici Ambiente, Commercio, Edilizia Privata, Urbanistica; dalle ore 8.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.30 dalle ore 8.30 alle 12: Uffici Comunicazione, Contratti, Cultura, Economato, C.I.diS.: mercoledì dalle ore 14 alle 17.30 (solo per fissare appuntamenti) Personale, Provveditorato, Ragioneria, Segreteria Generale, Segreteria del ECOSPORTELLO: lunedì e venerdì dalle ore 8.30 alle 12; mercoledì dalle ore Sindaco (dalle ore 9) 14.30 alle 17.30 Giovedì INFORMALAvORO: lunedì dalle ore 14.30 alle 17.30 Dalle ore 8.30 alle 12: Uffici Protocollo e Stato Civile (solo per denunce di nasci- SPORTELLO DELLE OPPORTUNITA’ (sul tema lavoro): martedì dalle 14.30 alle ta e morte) 17.30 TUTTI GLI ALTRI UFFICI RESTERANNO CHIUSI AL PUBBLICO Servizi erogati presso l’Officina Sociale, seminterrato del Palazzo Comunale venerdì FEDERCONSUMATORI: mercoledì dalle ore 16 alle 18 Dalle ore 8.30 alle 12: Tutti gli uffici (Segreteria del Sindaco dalle ore 9). ASSOCIAZIONI e EUROPA: mercoledì dalle ore 9 alle 12; giovedì dalle ore 15 alle 18.30 Polizia Municipale: lunedì, martedì e giovedì dalle ore 9 alle 12 e dalle 14 alle vIOLENZA e MOBBING: martedì dalle ore 16.30 alle 18.30 15.30; mercoledì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18.30; venerdì dalle 9 alle 12 SPORTELLO D’ASCOLTO: su appuntamento, in base al calendario annuale Biblioteca “Silvio Grimaldi”, piazza Martiri della Libertà: lunedì, mercoledì, AUSER RISORSANZIANI: lunedì, martedì e venerdì dalle ore 9 alle 11.30 (tel. giovedì e venerdì dalle ore 14 alle 19; martedì dalle ore 9 alle 12 e dalle 14 alle 19; 011.9045561, 335.8096877) sabato dalle ore 10 alle 18 Servizi erogati presso altre sedi Biblioteca “Paola Garelli” , via : martedì dalle ore 9 alle 12 e dalle INFORMAGIOvANI, via Balegno 8 (presso il C’Entro Giovani): martedì e 14 alle 19; mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 14 alle 19 venerdì dalle ore 16 alle 18 C’entro Giovani, via Balegno 8: dal martedì al venerdì dalle ore 16 alle 19; INFORMALAvORO, via Carignano 118 (presso la Biblioteca “Paola Garelli): sabato dalle ore 15 alle 20 mercoledì dalle ore 15.30 alle 18.30 Centro Giovani, via Fossano 22: dal martedì al giovedì dalle ore 16.30 alle 19; PRESTITO BIBLIOTECARIO di PASTA, via Leopardi (presso la Sala venerdì dalle ore 16.30 alle 23 Quartiere): martedì dalle ore 9 alle 11; venerdì dalle 15.30 alle 17.30 N_8_2012:citta settembre_06v2 14/01/2013 11:44 Pagina 3

{3} RIVALTA INFORMA

Dal Municipio In Consiglio a febbraio Contro la chiusura dell’emodinamica L’Amministrazione Comunale alle La mobilitazione contro la chiusura del servizio di emodinamica del- l’ospedale San Luigi di Orbassano voluta dalla Regione arriva anche a Rivalta. Presso l’Ufficio Accoglienza del Palazzo Comunale, infatti, prese con un bilancio “difficile” tutti i cittadini potranno firmare la petizione contro questa decisio- ne che, di fatto, mette a rischio la salute di moltissimi pazienti affetti da infarto cardiaco o con malattie acute delle coronarie.

Il wi-fi è sbarcato a Rivalta

A dicembre si sono svolte 4 assemblee pubbliche sulla proposta di bilancio Con l'anno nuovo è arrivato un nuovo servizio a Rivalta: si tratta del wi-fi comunale del 2013. Delle gravi difficoltà finanziarie che lo Stato scarica sui libero offerto in alcuni fra i maggiori punti di ritrovo del comune. Comuni abbiamo già scritto in passato. Il servizio è attivo in cinque punti in centro e due a Tetti Francesi al mo - Nella bozza di bilancio presentata ai cittadini si è evidenziato una pesante mento, ma c'è l'intenzione di istituire presto altri punti d'accesso anche riduzione dei trasferimenti statali di 580.000 euro e altri 500.000 euro dal nelle altre frazioni. capitolo degli investimenti: mancano, dunque, ben 1.080.000 euro all'ap- Nel Capoluogo è possibile accedere ad internet gratuitamente dal pro- pello rispetto al 2012. prio portatile, smartphone o tablet: Se si vuole continuare a mantenere gli stessi servizi e il livello attuale, è - all'interno della biblioteca Silvio Grimaldi; necessario riequilibrare il bilancio. - all'interno e all’esterno del Palazzo Comunale; Questo è possibile innanzitutto applicando tagli alle spese della macchina - al Centro Giovani in via Balegno; comunale (meno 175.000 euro) e successivamente definendo ulteriori - in tutta piazza Martiri. entrate. La prima è l'aumento del 2 per mille dell'addizionale IRPEF (dal 6 all' A Tetti Francesi il collegamento è disponibile: 8 per mille) per un entrata prevista di 400.000 euro. - all’interno della biblioteca Paola Garelli; Questo significa, per una famiglia con un reddito annuale di 30.000 euro, - nel parco Berlinguer. circa 5 euro al mese in più. Il servizio, interamente gratuito, offre due ore di navigazione al giorno, e Altri 70.000 euro potrebbero arrivare dal ritocco della tassa della raccolta per navigare è sufficiente collegarsi alla rete “FreePiemonteWiFi”, andare rifiuti (5 centesimi al metro quadro) e 35.000 euro con un piccolo aumento all'indirizzo www.freepiemontewifi.it/cp/ e autenticarsi (la prima volta è delle tariffe comunali per gli alti redditi (oltre 50.000 euro all'anno). necessario registrarsi). Il servizio wi-fi libero di Rivalta si inserisce nel pro- Un ulteriore fonte di entrata (400.000 euro) è costituita dall'aumento di 0,6 getto nazione Free ItaliaWiFi, grazie al quale è possibile navigare gratis per mille dell'IMU per le seconde case, terreni fabbricabili e capannoni. E' con lo stesso username e password non solo nelle aree wi-fi pubbliche importante segnalare che il Comune di Rivalta tra la prima e la seconda rata della nostra città, ma anche nelle reti delle amministrazioni che hanno IMU 2012 non ha alzato le aliquote, a differenza del 33% dei Comuni italiani aderito alla rete nazionale, fra cui in Piemonte quelle di Torino, Piossasco, che ha aumentato l'IMU sulla prima casa e del 56% dei Comuni che ha , Alba, e presto anche Cuneo, Vercelli e Mondovì (l'elenco può aumentato l'IMU sulla seconda casa, terreni edificabili e capannoni. essere trovato sul sito www.freeitaliawifi.it). Speriamo sinceramente che i Inoltre l'amministrazione comunale ha attivato, già per il 2012, un fondo di cittadini di Rivalta possano trovare utile questo nuovo servizio e confi- sostegno IMU di 30.000 euro per le famiglie a bassa reddito. diamo di poter presto coprire altre zone del nostro comune. Questa è dunque, in estrema sintesi, la manovra di bilancio 2013. La legge di stabilità approvata dal Parlamento prima di Natale potrebbe portare altre novità che potrebbero obbligarci a modificare la manovra. Nel mese di febbraio il bilancio previsionale 2013 sarà presentato al Consiglio Cittadini tra i cittadini... comunale per l'approvazione. L’Amministrazione Comunale di Rivalta Dalla prima pagina impegnativa, ma solo insieme si può vincerla. In questi sette mesi abbiamo organizzato 20 assemblee pubbliche (4 a Pasta, 4 a Tetti Francesi, 7 in centro, 5 La “pillola” di Lione - 100 parole sul TAv a Gerbole) per confrontarci e condividere problemi e soluzioni con i cittadini interessati, in coerenza con il nostro impegno verso una politica partecipata 50 Milioni di euro (553 giorni x 90.000 € al giorno). Questo è il costo al dal basso e una democrazia diffusa. Oltre al confronto abbiamo anche cerca- 31/12/2012 della sorveglianza militare a , secondo le cifre for- to di dare opportunità di partecipazione diretta ai rivaltesi che, attraverso il nite dalla Questura di Torino, per consentire l’installazione di un cantiere volontariato civico, vogliono essere protagonisti del futuro del proprio paese. Il contro la volontà della maggior parte degli abitanti della Valsusa. Senza Consiglio Comunale nella seduta di novembre ha deliberato il regolamento del che nel frattempo siano mai cominciati i lavori di scavo della galleria pre- volontariato civico e l'istituzione dell'apposito albo comunale. Oltre 50 cittadi- vista. ni si sono già iscritti. Il 2013 ci aspetta al varco con tante incognite da affrontare. Rimane forte la 1500 Sono i giorni passati dal tragico crollo del soffitto al Liceo volontà di resistere con tenacia, cercando nuove soluzioni a vecchi problemi, Darwin di Rivoli, durante i quali Governo Italiano, Regione Piemonte e mettendo in campo tutta la capacità di percorrere strade nuove, inesplorate, Provincia di Torino non sono stati capaci di trovare 1/20 della stessa cifra con tutta la creatività e la passione di cui saremo capaci. per mettere in sicurezza e ristrutturare quell’ edificio scolastico. L’Amministrazione Comunale di Rivalta

volantini di partito all’interno di Rivalta Informa: la posizione di ARRI

Riceviamo e pubblichiamo, come da disposizioni di legge. delle lettere (tra le 8000) qualche volantino di partito è finito nelle pieghe del giornale, ciò è successo indipendentemente dalla nostra volontà. Molte buche “Con nostro grande disappunto leggiamo, a pag. 3 del numero 7 di Rivalta sono intasate di pubblicità e non si può escludere che in molte buche (special- Informa, quanto segue: mente quelle con la fessura nella parte superiore), un volantino o una pubbli- “In occasione della consegna del numero di novembre di Rivalta Informa sono cità possa finire all’interno di un giornale di 8 pagine. A parte questa precisa- stati indebitamente inseriti nella piegatura del giornale volantini di partito. Si zione, rimane una questione di fondo: a che prò avremmo dovuto inserire un tratta di un abuso indipendente dalla nostra volontà e l’Amministrazione sta pezzo di partito all’interno del periodico rivaltese? provvedendo alle verifiche necessarie per individuare cause e responsabili e A proposito di sanzioni previste dagli accordi relativi alla distribuzione del procedere con le sanzioni previste dagli accordi relativi alla distribuzione del giornale, ricordiamo soltanto che tutti i numeri del giornale sono sempre stati giornale”. distribuiti entro i tempi stabiliti (anche nei giorni di maltempo) facendo si che Abbiamo avuto modo di spiegare per iscritto che non sono stati indebitamen- tutte le famiglie rivaltesi (comprese quelle delle più sperdute cascine) potesse- te inseriti nella piegatura del giornale volantini di partito, anche perché abbia- ro leggerlo in modo puntuale. mo presente la differenza e la distinzione tra materiale di partito (di qualsiasi Cordiali saluti partito) e materiale istituzionale quale Rivalta Informa è. Se in qualche buca Per il direttivo ARRI, Giovanni Falsone N_8_2012:citta settembre_06v2 14/01/2013 11:44 Pagina 4

RIVALTA INFORMA {4}

Dal Municipio L’assessore illustra i progetti per le Politiche Sociali rivaltesi nel 2013 “Un aiuto per tutte le fasce deboli” Un aiuto all’handicap fra percorsi ne Tetti Francesi, si parlerà di incidenti consolidati, progetti ai primi passi e domestici, fornendo piccoli e astuti nuove proposte tutte da realizzare, per consigli su come evitarli. «Stiamo i quali l’assessore alle politiche educa- anche pensando a una futura conven- tive con delega alla disabilità e alle zione con Gtt per avere un carnet a costo emergenze sociali, ha le idee ben chia- ridotto, sempre verificando se fra i nostri re, a cominciare da ciò che si può e si cittadini più anziani e meno agiati esiste deve fare nelle scuole. «Da una riunio- la reale necessità di muoversi da e per il ne con i dirigenti scolastici dei due istitu- capoluogo e le strutture sanitarie del ter- ti comprensivi del territorio sono emersi i ritorio». bisogni degli alunni con disturbi specifici di apprendimento. - ha infatti spiegato Assistenza nei compiti e contributi l’assessore - Abbiamo così stanziato allo studio per i bambini di famiglie 2500 euro per ciascuno dei due istituti in difficoltà che potranno rivolgersi per programmi specifici e attrezzature agli uffici comuni per ricevere chiari- specifiche su cui i ragazzi possano lavo- menti e moduli con i quali accedere ai rare, senza dimenticare che l’Ammini - di altre situazioni particolari. anche il recupero di pasti caldi e far- contributi regionali per l’acquisto dei strazione ha proseguito nel supporto «Nei prossimi anni vorremmo sviluppa- maci in scadenza, valutandone l’op- libri di testo e per le spese di trasporto educativo ai casi con certificazione per re una sempre maggiore attenzione portunità economica e sanitaria grazie e di frequenza alle attività integrative. completare l’orario, visto che lo Stato verso i supporti educativi per i bambini all’associazione “Spin-off” del l’Uni ver - «Già sono attivi nel territorio alcune non dà sufficienti ore di insegnanti di disabili e le loro famiglie. - illustra anco- sità di Bologna, già attualmente in esperienze di supporto scolastico con sostegno per questi casi». ra l’assessore - A esempio creando luo- contatto con altri comuni della cintura. persone volontarie che fanno riferimen- Altri 5mila euro sono stati destinati per ghi dove svolgere attività motoria, «Inoltre, come già per i soggetti portato- to alle Parrocchie, ma stiamo pensando aumentare le dotazioni della bibliote- secondo progetti e convenzioni ben pre- ri di handicap, la convenzione con Croce di aumentarle cercando convenzioni ca di piazza Martiri di supporti per cit- cisi e favorevoli». Bianca e Auser vale anche per i rivaltesi con gli Istituti Superiori della zona agli tadini con disabilità: saranno acquista- afflitti da problemi economici». insegnanti e ai cittadini di buona ti audiolibri e letteratura sulla dislessia Per le fasce più deboli della popola- volontà perché si mettano a disposizio- a disposizione di famiglie e insegnanti, zione, sono stati dati contributi alle Più in particolare, per gli anziani non ne a titolo gratuito per aiutare nei com- oltre a libri appositi per bambini ipo- Caritas cittadine, mentre si pensa a autosufficienti si sta pensando di piti bambini con difficoltà economiche e vedenti. lavorare per sperimentare un proget- creare una rete di assistenza cittadina, di apprendimento». Altri 4mila euro saranno destinati a to di Last Minute Market, già presente «In modo che, se già ora possono usu- Ancora, si applicherà una maggiore laboratori di musicoterapia rivolti alle in altri Comuni piemontesi, che preve- fruire dell’importante lavoro del Cidis differenziazione sulle tariffe, agevolan- classi con bambini di disabilità certifi- de la distribuzione di prodotti in sca- per gli assegni di cura e l’assistenza do o non aggravando le fasce più cata perché, spiega l’assessore, «I com- denza provenienti dalla grande distri- domiciliare, delle agevolazioni per il ser- deboli per servizi fondamentali rivolti portamenti aggressivi dipendono spes- buzione e dai negozi di vicinato. vizio di trasporto offerto da Auser e ai più piccoli, quali la mensa scolastica so dal fatto che i piccoli si rendono conto «Le tre Caritas presenti sul territorio Croce Bianca, in futuro possano contare e il nido, perché esista sempre di più il della loro diversità e attraverso stru- hanno ricevuto ciascuna 500 euro - pro- anche su una rete di volontariato, grazie diritto a una crescita equilibrata. menti musicali possono esprimere i loro venienti da un avanzo di bilancio - che a convenzioni con le scuole superiori. - «Infine, le famiglie in difficoltà economi- sentimenti, Insieme ai compagni. In que- verranno destinati a contribuire al dice il titolare delle Politiche Sociali cit- ca, se in possesso dei parametri richiesti, sto modo il processo di integrazione pagamento delle bollette. - dice l’asses- tadine - In questo modo si potrebbero possono ricorrere ai bonus per le bollette avviene in modo più veloce, agevolando sore - Nel frattempo abbiamo richiesto avere servizi quali la compagnia e la di acqua, luce e gas, rivolgendosi ai un clima di serenità nella classe». la consulenza di “Last minute market” spesa a casa per la quale ci si potrebbe gestori. - conclude l’assessore - Allo Nel frattempo, sarà potenziato il servi- per organizzare con l’aiuto delle stesse accordare anche con la grande distribu- stesso modo, sempre se comprese nelle zio di accompagnamento che Auser e Caritas e delle associazioni locali una zione e con i negozi di vicinato, senza fase Isee considerate, le famiglie hanno Croce Bianca, in convenzione con il distribuzione di prodotti prossimi alla maggiorazione di spesa». la possibilità di richiedere l’agevolazione Comune, offrono per i tragitti da casa scadenza e diretti alle famiglie in diffi- Poi, sempre nell’ottica di rendere un per il pagamento per la tariffa di igiene alle scuole e alle strutture sanitarie, coltà». po’ più facile la vita delle pantere gri- ambientale attraverso il modulo reperi- secondo criteri concordati che tengo- Sempre per essere di aiuto ai cittadini gie, e grazie all’intesa con la Coope ra - bile presso gli uffici comunali». no conto sia del disagio economico sia in situazione di disagio si valuterà tiva “Casematte” che lavora sulla frazio- Gemma Bava

Direzione, Redazione, Amministrazione, L’impegno del C.I.diS. per i servizi alle persone in difficoltà Edizione e raccolta pubblicità di “RIvALTA INFORMA” Palazzo Municipale - via Balma, 5 Il Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali, nell' d' attesa. Vista tale situazione il Consorzio, con il con- 10040 anno 2012, ha compiuto un enorme sforzo per mante- senso dei Sindaci ha predisposto un progetto per la Tel. 011/90455160 - Fax 011/9045595 [email protected] nere i servizi relativi ai vari progetti a sostegno della presa in carico a domicilio di 10 anziani in particolari www.comune.rivalta.to.it domiciliarità per anziani non autosufficienti e difficoltà, a suo totale carico, in attesa che l' portatori di handicap. ASL possa mettere a disposizione ulteriori Direttore responsabile Mariano Russo Un grazie va ai Comuni che hanno parzial- fondi per questi servizi. mente coperto gli imponenti tagli dei fondi Parallelamente, la riduzione dei finanziamen- Redazione regionali, con un incremento della quota ti ha permesso nel 2012 l' incremento delle Mauro Marinari, Nicholas Cruciani, capitaria pari a 3 euro, che ha portato a 41,18 giornate di frequenza in Centro Diurno solo Anna Del viscovo, Riccardo Tringale, Francesco verdoja euro per cittadino la quota che i comuni per tre e non per tutti i cittadini disabili in destinano al Consorzio, una delle più alte lista per questo servizio, nonostante la Progetto e controllo grafico della regione. disponibilità di posti. Nicholas Cruciani Negli anni 2011 e 2012 si è comunque verificata una In attesa di potenziare gli inserimenti il consorzio ha Fotografie: Archivio Comunale riduzione dei servizi per gli anziani non autosufficienti scelto di proporre alle famiglie di questi assistiti un in compartecipazione con l' ASL: da 251 ricoveri in progetto di affidamento familiare. Stampa: LITOGRAF - venaria struttura a fine 2011 a 229 a metà novembre 2012; da Un ringraziamento ai dirigenti e agli operatori del Con - Reg. Trib. di Torino n. 2589 del 15/05/1975 72 contributi economici per assistenza a domicilio a sorzio, per la sensibilità e per l' impegno nel realizzare fine 2011 a 52 a meta novembre 2012, 41 anziani questi progetti. Chiuso in redazione il 31/12/2012 seguiti in assistenza domiciliare a fine 2011, 39 a metà Stampato in 9.000 copie Anno XvII, numero 8/2012 novembre, con un contemporaneo aumento delle liste Il C.d.A. del CIdiS N_8_2012:citta settembre_06v2 14/01/2013 11:44 Pagina 5

{5} RIVALTA INFORMA

Dal Municipio Già 50 le adesioni Il punto sulle Opere Pubbliche

PASTA E I PROBLEMI LEGATI “Miglioriamo Rivalta insieme”: ALL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA Il fallimento della ditta che doveva realizzare la nuova illuminazione pub- si parte con il volontariato civico blica a Pasta continua a creare ritardi e disagi. Poco dopo esserci insediati ed aver ricevuto molte persone disponibili a Dopo la consegna, da parte del direttori lavori, della documentazione mettersi a disposizione come volontari, ci siamo messi al lavoro per dare vita dello stato di consistenza delle opere realizzate, si sono avviate le proce- ad un progetto di volontariato civico, come da programma amministrativo. dure per incamerare la polizza assicurativa e avere, così, i soldi necessari Così si consente ai cittadini, che abbiano voglia di partecipare a progetti per concludere l'intervento. concreti per migliorare la vita della nostra comunità, uno strumento per Parallelamente si sta riprogettando l'intervento per procedere alla sua farlo e, dopo qualche mese per scrivere il regolamento e raccogliere le approvazione. prime cinquanta adesioni, siamo finalmente pronti per partire. Dopodiché sarà necessario l'avvio della gara d'appalto per assegnare l'in- Alcuni progetti sono già stati avviati: alcuni volontari hanno piantato, insie- carico a una ditta specializzata che dovrà portare a termine i lavori del me ai Vigili del Fuoco e agli Ecovolontari dei carpini lungo la pista ciclabile, nuovo impianto. mentre un gruppo di giovani hanno chiesto di poter “adottare” i campi da Le normative in materia sono complesse, le procedure laboriose, i tempi, calcetto e basket vicini all'ex-monastero per mantenerli puliti e sicuri. purtroppo, non saranno brevi. Ma altri progetti, alcuni dei quali sono già descritti nel nostro programma Per diminuire, per quanto sarà possibile, i disagi per i residenti, si è previ- elettorale, sono pronti per partire e per questo tutti coloro i quali sono inte- sta la sostituzione delle lampadine dei lampioni di via Pascoli, via ressati a partecipare sono invitati ad una serata pubblica di presentazione Leopardi e via Monti per aumentarne la potenza e dare più brillantezza e del programma di volontariato civico, durante la quale sarà possibile fare luminosità. proposte e inserirsi nei vari progetti. Inoltre si provvederà a sistemare, provvisoriamente, marciapiedi e cordo- La serata si svolgerà il primo febbraio alle ore 21 li danneggiati dai lavori dei mesi passati. presso il Centro Incontri “Il Mulino” di piazzale Demichelis. Chiediamo ai pastesi di dimostrare, ancora una volta, la pazienza e la vi aspettiamo numerosi, per far bella Rivalta tutti insieme. comprensione dimostrata fino ad oggi. Assessorato alla Partecipazione Grazie! L’Amministrazione Comunale di Rivalta Rivalta contro le posizioni di SMAT RESTAURO DEL CASTELLO DEGLI ORSINI Il 14 dicembre si è svolta l’assemblea dei soci SMAT con all’ordine del Importo: 4.640.000 euro giorno la distribuzione della quota del 44% dell’utile netto d’esercizio Ditta appaltatrice: Associazione Temporanea di Impresa con Ruscalla 2011. E’ la seconda volta che la delibera viene portata in assemblea Renato Spa di Asti, Bellio Libero Costruzioni di Asti e Novaria Restauri srl poiché a novembre non era stata approvata grazie ai comuni di Rivalta di Novara e che si erano astenuti, non ravvisando nella composizione Inizio Lavori: 28 maggio 2012 del bilancio una quota sufficientemente significativa da destinare alla Stato avanzamento lavori (a novembre 2012): 20% restituzione ai cittadini del 7% della remunerazione del capitale, così Fine lavori (data presunta): 21 luglio 2013 come determinato dall’esito del referendum del 2011. Direttore lavori: Ing. Giacomo Oitana, Arch. Rosanna Bergese Nella proposta di ripartizione posta in votazione nulla è cambiato e dunque la posizione di Rivalta è stata rafforzata da altre sei ammini- OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA strazioni che si sono schierate dalla parte del rispetto della volontà NELLA FRAZIONE TETTI FRANCESI (CONTRATTO DI QUARTIERE III) referendaria. Importo: 2.465.389 euro Purtroppo, malgrado il fronte si sia ampliato, questa volta la delibera è Ditta appaltatrice: COGEIS spa di stata approvata e il voto contrario di , Rivalta, e Inizio Lavori: 12 novembre 2012 e l’astensione di Avigliana, e Rubiana non Stato avanzamento lavori (a dicembre 2012): 15% sono bastati a bloccarla ancora una volta. Fine lavori (data presunta): 30 giugno 2013 Poiché la delibera è stata approvata questi stessi comuni hanno pub- Direttore lavori: Ing. Giacomo Oitana blicamente dichiarato che intendono vincolare la quota di utile relati- va al periodo 21 luglio – 31 dicembre 2011 alla restituzione ai cittadi- IMPIANTO SPORTIvO DI vIA TRENTO ni. E’ stata anche avanzata esplicita e formale richiesta a SMAT affinché Importo: 550.000 euro provveda a tale restituzione tramite bolletta per quanto riguarda i cit- Ditta appaltatrice: C.S.G. Costruzioni di Chivasso tadini di Rivalta, mentre gli altri comuni individueranno altre forme di Inizio Lavori: 12 aprile 2012 restituzione. Alcuni Amministratori dei comuni “dissidenti” hanno sup- Stato avanzamento lavori: 36% portato la loro posizione con delibere di giunta o di consiglio comu- Il 27 novembre 2012 sono stati sospesi i lavori per consentire la reda- nale e intendono proseguire sulla strada, auspicata dal movimento per zione di una perizia di variante e suppletiva che prevede l’installa- l’acqua pubblica, che deve portare alla restituzione ai cittadini della zione della recinzione su tutta l’area e il rialzo delle reti di protezio- quota di remunerazione del capitale, così come sancito dalla schiac- ne dei campi da gioco ciante vittoria referendaria. Direttore lavori: Ing. Giacomo Oitana

PRENOTASI ALLOGGI SECONDO LOTTO N_8_2012:citta settembre_06v2 14/01/2013 11:44 Pagina 6

RIVALTA INFORMA {6}

Cultura e dintorni Giorno del Ricordo Pillole... di cultura Il prossimo 10 febbraio tutta Italia SETTIMA STAGIONE CONCERTISTICA Proseguono anche nel mese di febbraio, gli appuntamenti della settima ricorderà le vittime delle foibe Stagione Concertistica rivaltese. Questi i due eventi in programma: Il Giorno del ricordo è una solennità sufficienza dalla storia. Occorre rico- Sabato 2 febbraio civile nazionale italiana celebrata il 10 struire la storia di quelle vite rese tra- Cappella del Monastero, via Balegno, ore 21 febbraio di ogni anno. Istituita con la sparenti per costruire un progetto di “Quartetto d’archi” legge n. 92 del 30 marzo 2004 essa futuro che si basa sulla dignità di Artisti del Teatro Regio di Torino commemora le vittime dei massacri tutti e di ognuno, qualunque sia la delle foibe e dell'esodo giuliano-dal- sua provenienza, riconoscendone le venerdì 15 febbraio mata. Tra l’ottobre del 1943 e il maggio diverse origini ma accogliendo Cappella del Monastero, via Balegno, ore 21 del 1945 almeno cinquemila italiani come cittadino chi arriva nel nostro “vokalfriends” (ma forse molti di più) furono uccisi paese; riconoscendo il diritto al lega- A cura dell’associazione “L’Iniziativa Musicale” dai partigiani comunisti di Tito. me con la propria terra ma senza Catturati nei luoghi di lavoro e nelle trincerarsi dietro una sacralità dei L’ingresso agli spettacoli è libero e gratuito, fino ad esaurimento dei posti abitazioni, vennero imprigionati e poi confini che possa giustificare le scel- disponibili. gettati ancor vivi nelle cavità carsiche, te peggiori. Per ulteriori informazioni, Ufficio Cultura: tel. 011.9045585/57. chiamate foibe. Militari, finanzieri, La storia non deve avere paura di se marinai, maestri elementari, impiega- stessa e non deve fare paura a chi TUTTI A TEATRO! ti comunali e minatori. Bastava essere con fermezza si schiera dalla parte Prosegue anche a febbraio l’edizione 2013 di “Tutti a Teatro”, la ormai tra- italiani per finire nella lista nera. della pace e dei diritti umani. dizionale rassegna di spettacoli teatrali per ragazzi, genitori e nonni che I totalitarismi e le scelte di guerra in La ricostruzione storica ci mette di si svolge annualmente nei Comuni della Provincia di Torino. ogni epoca hanno determinato con - fronte a un grande debito morale nei seguenze simili, frutti senza età e confronti delle vittime delle foi be, Il calendario rivaltese prevede lo spettacolo “Dove vanno a finire i senza tempo. dei sopravvissuti e dei loro eredi. palloncini” della Compagnia Assemblea Teatro, in programma In questi primi mesi dell’anno si sus- Certamente, in quel nero episodio venerdì 8 febbraio e “La gatta Cenerentola” della Compagnia seguono date dense di significato: la della storia, ci furono molte vittime Oltreilponte il 22 febbraio. Giornata della Memoria il 27 gen- innocenti; e ci fu anche chi innocen- naio, dedicata alle vittime dei campi te non era. Ma le responsabilità, Gli spettacoli si svolgeranno presso il Centro Incontri “Il Mulino” di piaz- di concentramento nazisti, il Giorno anche gravi, di alcune delle vittime zale Demichelis e avranno un costo d’ingresso pari a 3,50 euro. Per pro- del Ricordo il 10 febbraio, rivolto alle non sono sufficienti per archiviare blemi legati alla capienza della sala è consigliabile la prenotazione al vittime delle foibe, il 21 marzo il un pezzo triste, pesante della nostra seguente numero telefonico: 011.19740258 (Paola Elettro per UnoTeatro Giorno dell’Impegno e della Memo - storia: perché chi è dalla parte di – Stilema). ria in cui riecheggeranno i nomi Abele deve sempre avere la forza di E’ un’iniziativa a cura del Progetto Teatro Ragazzi e Giovani Piemonte della delle vittime di mafia. E poi ci sono i affermare che nessuno tocchi Caino. Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus. Desaparecidos cileni e argentini, le Assessorato alla Pace vittime della pulizia etnica in Bosnia (non a caso ne venne cancellata l’i- dentità tramite la distruzione siste- Turni delle farmacie, mesi di gennaio e febbraio matica delle anagrafe), piuttosto che gli Indios che in Centro e Sud GENNAIO America cadono nell’indifferenza dei Lunedì 21 - piazza Umberto I 10 a Orbassano, martedì 22 - via Ponsati 49 a , mercoledì 23 -via più lottando contro la deforestazio- 54 a Gerbole, giovedì 24 - via Cavour ang. via Torino a , venerdì 25 - via I Maggio 73 a Tetti Francesi, ne praticata dalle multinazionali, e sabato 26 - via Torino 57 a Pasta, domenica 27 - piazza Martiri 7 a Rivalta, lunedì 28 - via Orbassano 2 a poi intere tribù e popolazioni africa- Borgaretto, martedì 29 - via Pinerolo 12 a Piossasco, mercoledì 30 - via Montegrappa 3/2 a Orbassano, giovedì ne annientate dall’ingordigia del 31 - via Roma 13 a . nostro mondo basato sul petrolio, FEBBRAIO comunità indiane cancellate da venerdì 1 - largo Torino 9 a Fornaci di Beinasco, sabato 2 - via San Rocco 11/b a Orbassano, domenica 3 - via grandi opere con effetti devastanti Torino 57 a Pasta, lunedì 4 - via Torino 31 a Piossasco, martedì 5 - piazzetta Filatoi 4 a Orbassano, mercoledi 6 - sul territorio. via Pinerolo 133 a Piossasco, giovedì 7 - via I Maggio 73 a Tetti Francesi, venerdì 8 - via Gorizia 21 a Borgaretto, La storia non solo non può avere sabato 9 - via San Rocco 11/b a Orbassano, domenica 10 - via Orbassano 2 a Borgaretto, lunedi 11 - via Ponsati come categoria concettuale quella 49 a Volvera, martedì 12 - via Giaveno 54 a Gerbole, mercoledì 13 - via Cavour ang. via Torino a Beinasco, gio- del silenzio, ma deve anche insegna- vedì 14 - piazza Martiri 7 a Rivalta, venerdì 15 - via Torino 57 a Pasta, sabato 16 - via Torino 31 a Piossasco, dome- re, aiutare a costruire progetti di nica 17 - via Pinerolo 12 a Piossasco. società future. Ma l’elenco appena fatto, assai incom pleto, testimonia I TURNI SI RIFERISCONO ALLA NOTTE, ALL’INTERvALLO DI PRANZO (DALLE 12,30 ALLE 15) E AI GIORNI FESTIvI che non abbiamo ancora imparato a

Via Giaveno, 52/17 10040 Rivalta Di Torino (TO) Tel. 011-90.14.250 [email protected]

Centro Ippico STASI ALBERTO Via Umberto I, n.2 (centro storico) Escursioni 50% PREZZO OUTLET Corsi di equitazione RIVALTA (To) Pensione

Via Toscanini, 22 - RIVALTA Tel. 011.9090179 +40% SALDI Tel. 338.6839324 Cell. 338.8706229 N_8_2012:citta settembre_06v2 14/01/2013 11:44 Pagina 7

{7} RIVALTA INFORMA

Speciale rifiuti Il 2013 si preannuncia un anno molto difficile per la loro gestione Allarme rosso per i rifiuti rivaltesi!

Nello scorso numero di Rivalta informa abbiamo fornito alcune I rifiuti a Rivalta: un po’ di numeri informazioni ed esposto le nostre considerazioni sulla decisione del Dati a consuntivo 2011 comune di Torino di vendere l’80% Produzione complessiva di rifiuti al giorno per abitante: kg. 1,252 (media comuni Covar kg. 1,158). delle sue azioni in TRM, la società Di cui 65,35% di differenziata (media comuni Covar 62,91%). che gestisce l’inceneritore, avvian- Dunque Rivalta ha avuto una media più alta di differenziata ma una produzione complessiva superiore del 10% done così una privatizzazione di alla media degli altri comuni Covar. fatto con conseguente aumento dei costi per il conferimento dei Dati a consuntivo ottobre 2012 rifiuti:e abbiamo già ricevuto la Produzione complessiva di rifiuti al giorno per abitante: kg. 1,251 (media comuni Covar kg. 1,130). prima conferma che da 97 euro a Di cui 67,30% di differenziata (media comuni Covar 63,95%). tonnellata si passerà a 112, ma non Dunque la produzione di rifiuti resta invariata e continua ad essere superiore alla media dei comuni Covar ma è è che il primo passo e sappiamo leggermente migliorata la percentuale di differenziata. che dobbiamo aspettarci altri pro- gressivi aumenti nel corso dei mesi Dal 2004 a tutto il 2009 risultano non incassati € 1.453.503 futuri. a fronte di un accantonamento cautelativo di soli 503.901 €. Ma non basta: il governo ha ema- nato una legge che, con un mecca- Per il triennio 2010/11/12 i dati possono solo essere stimati perché la riscossione è ancora in atto ma il trend del nismo simile a quello dell’IMU, mancato incasso appare in crescita a fronte di un accantonamento di 994.089 €. “taglia” dai trasferimenti ai comuni La previsione di accantonamento predisposta dall’attuale amministrazione dovrebbe essere sufficiente a copri- una quota pari a € 0,30 per metro re i mancati incassi prevedibili per il 2013. quadro delle abitazioni e delle aziende imponendo ai comuni di recuperarla caricandola sulla bol- situazione descritta oltre che dagli letta rifiuti: è una legge dello stato aumenti “fisiologici” dovuti all’ade- Le novità previste per il 2013 e la sua applicazione è dunque tas- guamento ISTAT e al rincaro del car- sativa. burante per i mezzi di raccolta. Cosa cambia nel servizio per contenere gli aumenti della bolletta Ma le cattive notizie, ahimè, non si Contestualmente è stata data pre- fermano qui. cisa indicazione al Covar e, di con- RACCOLTA DELL’ORGANICO Nel prendere atto della situazione seguenza a Pegaso (la società che A partire dal mese di febbraio 2013 verrà introdotta la frequenza di rac- del Covar 14, al momento dell’inse- si occupa della bollettazione e colta settimanale in sostituzione della frequenza bisettimanale per i mesi diamento della nuova Amministra - riscossione) di incentivare la lotta di febbraio, novembre e dicembre 2013 zio ne, è balzata agli occhi una all’evasione in modo da tutelare situazione assai preoccupante: la maggiormente gli utenti virtuosi, RACCOLTA DI GROSSI QUANTITATIVI DI VERDE (CON IL “RAGNO”) mancata riscossione delle bollette almeno per gli anni non ancora A partire dal mese di gennaio 2013 verrà introdotto il pagamento diretto negli anni passati era pari a ben il caduti in prescrizione. del servizio a carico degli utenti richiedenti. 10% della cifra complessivamente Per questo motivo verrà proposta Ovviamente gli utenti potranno, se lo vorranno, conferire gratuitamente bollettata e in quelli più recenti è al Consiglio Comunale una delibera le ramaglie e altri quantitativi di verde direttamente all’ecocentro. Resta ancora più alta (certo anche per che rafforzi la possibilità di attuare invariata la raccolta porta a porta dello sfalcio inserito nell'apposito cas- effetto della crisi economica); di l’ingiunzione fiscale a carico di chi sonetto. fatto questo significa che c’è un’e- non paga. Inoltre è stato deciso di vasione consistente e che negli innalzare dal 7% al 10% la quota di LAVAGGI CONTENITORI RIFIUTI URBANI anni passati non sono state accan- accantonamento per la copertura Vengono previsti 3 lavaggi all’anno solo per i contenitori da 240 lt. in su tonate, anche solo cautelativamen- dei mancati incassi. te, delle cifre sufficienti a coprire la E’ stato avviato il lavoro per la ste- LAVAGGI CONTENITORI VETRO quota dovuta al consorzio che, a sura del nuovo capitolato d’appal- Vengono previsti 2 lavaggi all’anno solo per i contenitori da 240 lt. in su sua volta, deve pagare le aziende to che entrerà in vigore nel 2014 e che erogano il servizio. Tale quota, che dovrà prevedere ulteriori razio- LAVAGGI CONTENITORI ORGANICO al 31/12/2012 per Rivalta è stimabi- nalizzazioni. Vengono previsti 4 lavaggi all’anno solo per i contenitori da 240 lt. in su le intorno ai 2 milioni e mezzo. E’ chiaro che in un periodo così dif- Significa anche che non si è attuata ficile anche un minimo aumento dismisura. Sarà indispensabile con- dalla legge ma su cui mancano una efficiente e ferma lotta all’eva- può determinare difficoltà, ma non trollare con maggiore efficienza la tutt’ora indicazioni chiare e precise sione e il risultato finale è che chi non sarebbe stato corretto conti- buona gestione da parte del Covar, da parte della Regione. paga regolarmente la bolletta si nuare sulla strada del passato in attesa anche del nuovo assetto vedrà aumentare la propria quota lasciando che il debito cresca a dell’autorità d’ambito previsto Assessorato all’Ambiente perché occorre sanare il bilancio, almeno per gli anni ormai caduti in prescrizione (cioè fino al 2008). Ridurre i rifiuti è l’unica arma per difendere ambiente e portafoglio

Di fronte a questo quadro, l’attuale La riduzione dei rifiuti diventa sempre più un imperati- comportano un aumento dei costi per tutti. Amministrazione ha dovuto pren- vo categorico, per la salvaguardia dell’ambiente ma Si può ben vedere che il quadro è difficile e complesso dere delle decisioni non facili che anche del portafoglio dei cittadini; incrementeremo e la scelta, cui noi ci siamo e continuiamo ad opporci, consentissero di contenere gli ine- quindi le azioni in tal senso, ma c’è bisogno che ognu- di ricorrere all’incenerimento dei rifiuti non farà che vitabili aumenti e pertanto già dal no faccia la sua parte: nel numero di novembre abbia- lievitare i costi oltre a produrre danni ambientali gravi, 2012 alcuni servizi verranno ridotti mo pubblicato un vademecum per le azioni finalizzate specie in merito allo spreco energetico e di materia: in nome di una migliore razionaliz- alla riduzione dei rifiuti che ognuno di noi può pratica- per questo continueremo a cercare di costruire oppor- zazione. Trovate le modifiche nel re quotidianamente e invitiamo tutti a porre molta tunità per realizzare un ciclo virtuoso dei rifiuti e avvie- box qui accanto. attenzione alla modalità con cui viene effettuata la rac- remo l’applicazione della tariffa puntuale in modo che La riduzione di servizi non essenzia- colta differenziata. ognuno paghi per i rifiuti che effettivamente produce. li è l’unica strada da perseguire per Nei prossimi mesi saranno rafforzati i controlli e il ricor- Sarà questo un significativo incentivo per tutti noi a evitare aumenti ancora più consi- so alle sanzioni a fronte di raccolte mal eseguite che cercare di produrne sempre meno. stenti di quelli determinati dalla