Sistema Qualità Certificato ISO 9001 – Cert. n. 4227
ACSEL s.p.a.
L’Amministratore Delegato di ACSEL SPA
Dott. Paolo Borbon
Il Presidente del CA.DO.S. Dott. Massimiliano Cavazzoni
Settore Progettazione Comunicazione e Studi
Arch. Lisa Bodoira
Dir. Area Tecnica
Arch. Emanuele Argento
1
Sistema Qualità Certificato ISO 9001 – Cert. n. 4227
ACSEL s.p.a.
Indice
Premessa ...................................................................................................................3 Popolazione Servita ...................................................................................................6 Numero E Tipologia Delle Utenze Non Domestiche Servite.......................................7 Convenzioni Conai .....................................................................................................9 Dati Raccolta Rifiuti Anno 2005................................................................................10 Modalità Di Raccolta Rifiuti.......................................................................................12 Progetto Di Comunicazione......................................................................................21 Campagna Informativa/Di Sensibilizzazione ............................................................21 Progetto Educativo Per Le Scuole............................................................................27 Concorso Videorisorse.............................................................................................27
Scuole Medie Superiori.........................................................................................27 I Temi Del Concorso.............................................................................................27 Obiettivi.................................................................................................................28 Modalità E Tempi Di Realizzazione ......................................................................28 Fase Di Avvio........................................................................................................28 Comunicazione.....................................................................................................29 Elaborazione Dei Video E Loro Selezione ............................................................30 Pubblicazioni.........................................................................................................30 Evento Di Premiazione .........................................................................................30 Premi ....................................................................................................................31 Partners Del Progetto ...........................................................................................31 Modalità Per La Verifica Ed Il Monitoraggio Dei Risultati Attesi............................32
Obiettivi Finali...........................................................................................................55 Del Progetto Complessivo Di Comunicazione..........................................................55
Obiettivi Di Recupero E Riciclaggio .....................................................................55 Obiettivi Qualitativi................................................................................................55
Quadro Economico Complessivo Di Cui Si Richiede Il Finanziamento ....................56
2
Sistema Qualità Certificato ISO 9001 – Cert. n. 4227
ACSEL s.p.a.
Premessa
Il C.A.DO.S., così come previsto dalla L.R. 24/2002. per i dei Comuni consorziati, assicura l'organizzazione dei servizi di spazzamento stradale, dei servizi di raccolta differenziata e di raccolta del rifiuto indifferenziato, nonchè la rimozione dei rifiuti. Esercita, inoltre, i poteri di vigilanza nei confronti dei soggetti gestori. Tra i suoi compiti istituzionali, si può annoverare la funzione di comunicazione, promozione ed indirizzo teso al miglioramento ed ottimizzazione della raccolta differenziata dei rifiuti urbani e degli imballaggi. A tal fine in collaborazione con Acsel Spa si è inteso aderire all’iniziativa promossa da Anci – Conai in argomento secondo le
“Linee guida del Bando anno 2008”
Il Cados, ha affidato in “In house” la raccolta rifiuti alle due aziende pubbliche operanti attualmente nel bacino territoriale di competenza,rispettivamente:
• ACSEL SPA per l’Area della Valle di Susa • CIDIU Spa per l’ Area Ovest della provincia di Torino
L’ACSEL Spa, è costituita dai 37 Comuni soci della Valle di Susa e precisamente:
Almese, Avigliana, Bardonecchia, Borgone Susa, Bruzolo, Bussoleno, Caprie, Caselette, Cesana T.se, Chianocco, Chiomonte, Chiusa San Michele, Claviere, Condove, Exilles, Giaglione, Gravere, Mattie, Meana di Susa, Mompantero, Moncenisio, Novalesa, Oulx, Rubiana, Salbertrand, St Ambrogio di Torino, St Antonino di Susa, San Didero, San Giorio di Susa, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx, Sestriere, Susa, Vaie, Venaus, Villardora, Villarfocchiardo.
3
Sistema Qualità Certificato ISO 9001 – Cert. n. 4227
ACSEL s.p.a.
BACINO 15 CADOS
ACSEL SPA CIDIU COLLEGNO
Fig. 1: Ato –R
Provincia di Torino
Fig. 2: comuni Soci ACSEL Spa – delimitazione territoriale
4
Sistema Qualità Certificato ISO 9001 – Cert. n. 4227
ACSEL s.p.a.
Fig. 3: comuni Soci CADOS – delimitazione territoriale
5
Sistema Qualità Certificato ISO 9001 – Cert. n. 4227
ACSEL s.p.a.
Il territorio Valsusino si estende per una superficie pari a circa 1.322,4 Kmq, è attraversato da circa 100 Km di strade e dal punto di vista morfologico può essere suddiviso in due fasce principali e precisamente: - collina 212,8 Kmq pari al 16.09% dell’intera superficie - montagna 1.109,6 Kmq pari al 83.9% dell’intera superficie
La caratteristica peculiare della Val Susa è quella di avere sia insediamenti di tipo medio-grande che numerosissime frazioni, elemento che comporta molte difficoltà nella gestione della raccolta rifiuti.
Popolazione servita
La popolazione complessiva al 31/12/2007 ammonta a 84.857 abitanti residenti, ripartiti su un totale di 37 comuni.
- Comuni con popolazione <1.000 abitanti
- 15
18
40,54%
- 48,65%
- Comuni con popolazione tra 1.000 e 5.000
abitanti
- Comuni con popolazione tra 5.000 e 7.000
- 3
- 8,11%
abitanti
- Comuni con popolazione > 10.000 abitanti
- 1
- 2,70%
totale
- 37
- 100%
Le famiglie insediate nel territorio Valsusino risultano indicativamente pari a circa
36.894 nuclei.
Le tipologie abitative prevalenti risultano essere abitazioni plurifamiliari, unifamiliari, condomini ed insediamenti rurali.
6
Sistema Qualità Certificato ISO 9001 – Cert. n. 4227
ACSEL s.p.a.
Nel seguito viene riportata la tabella comprensiva dei Comuni serviti con la relativa popolazione
Comune
ALMESE AVIGLIANA BARDONECCHIA BORGONE BRUZOLO BUSSOLENO CAPRIE abit effet.
6.183 GIAGLIONE
12.162 GRAVERE
3.117 MATTIE 2.359 MEANA 1.489 MOMPANTERO 681 VENAUS 6.644 MONCENISIO 2.084 NOVALESA 2.796 OULX
Comune
abit effet.
Comune
abit effet. 1.157
886
6.746 1.478
968
2.999
657 SAUZE D'OULX 735 SESTRIERE 724 SUSA 931 VAIE
45 VILLARDORA
566 VILLARFOCCHIARDO 2.044
3.119 2.365
CASELETTE
- CESANA
- 1.055 RUBIANA
CHIANOCCO CHIOMONTE CHIUSA CLAVIERE CONDOVE EXILLES
1.668 S.AMBROGIO 4.735
990 S.ANTONINO
1.645 S.DIDERO
196 S.GIORIO
4.261
571
1.052
4.664 SALBERTRAND 567
278 SAUZE
CESANA
240
Le attività produttive prevalenti risultano essere il turismo per l’Alta Valle di Susa ed il commercio e l’industria per la Bassa Valle di Susa.
Numero e tipologia delle utenze non domestiche servite
Unità Locali ed Addetti Per Sezione Di Attività Economica – Bassa Valle Di Susa
- Sezione di attività economica
- Unità
locali
- addetti
- numero
addetti per u.l.
%
AGRICOLTURA, CACCIA, SILVICOLTURA
- 15
- 28
- 1.9
- 0%
PESCA, PISCICOLTURA E SERVIZI ESTRAZIONE
2
11
2
65
1.0 5.9
0% 0%
ATTIVITA’ MANIFATTURIERE PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE energia, gas, acqua
744
20
8.479
206
11.4 10.3
44%
1%
7
Sistema Qualità Certificato ISO 9001 – Cert. n. 4227
ACSEL s.p.a.
- Sezione di attività economica
- Unità
locali
- addetti
- numero
addetti per u.l.
%
COMMERCIO ALL’INGROSSO E AL DETTAGLIO
- 1.392 2. 709
- 1.9
- 14%
ALBERGHI E RISTORANTI TRASPORTI, MAGAZZINAGGIO E COMUNICAZIONI
277 152
710
1.341
2.6 8.8
4% 7%
INTERMEDIAZIONE MONETARIA ATTIVITA’ IMMOBILIARI, NOLEGGIO, INFORMATICA, ATT. PROFESSIONALI PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ISTRUZIONE
69
336
241 624
3.5 1.9
1% 3%
60 94
178 418
483
1.105
966
8.1
11.8
5.4
3% 6% 5% 3%
SANITA’ ED ALTRI SERVIZI SOCIALI
- ALTRI SERVIZI PUBBLICI, SOCIALI
- 533
- 1.3
- TOTALE
- 4.378 19.278
- 4.4
Industria in senso stretto Servizi
775
2.976
8.750 8.712
11.3
2.9
Nel settore alberghiero gli addetti sono poco più di 700; i Comuni in cui le attività di pubblico esercizio risultano più rilevanti, in termini di addetti, sono Avigliana (176 addetti), e Susa (131 addetti).
Negli altri Comuni compresi nella Comunità Montana Bassa Val di Susa il numero di addetti è contenuto in poche decine per Comune (vd tabella successiva); solo una minima parte è per altro occupata nell’attività alberghiera, essendo la maggioranza riferibile alla ristorazione.
8
Sistema Qualità Certificato ISO 9001 – Cert. n. 4227
ACSEL s.p.a.
- COMUNE
- N. ATTIVITA’
AVIGLIANA
SUSA
BUSSOLENO CONDOVE
176 131
49 41 38 29 24 22 22 21 18 16 15 14 14 13 11 10 10
9
SANT’ANTONINO
RUBIANA
SANT’AMBROGIO
VILLAR DORA CASELETTE
ALMESE
CHIUSA San MICHELE
BORGONE SUSA
VILLARFOCCHIARDO
VENAUS NOVALESA BRUZOLO
MOMPANTERO SAN GIORIO CHIANOCCO
MATTIE
- VAIE
- 6
- CAPRIE
- 7
SAN DIDERO
MEANA DI SUSA MONCENISIO
554
Convenzioni Conai
L’ACSEL SPA, con delega del CA.DO.S, ha sottoscritto attualmente le seguenti convenzioni CONAI:
• Convenzione COMIECO per carta e cartone • Convenzione COREPLA per la plastica • Convenzione COREVE per il vetro • Convenzione RILEGNO per il legno • Convenzione CIAL per l’alluminio • Convenzione CNA per l’acciaio
9
Sistema Qualità Certificato ISO 9001 – Cert. n. 4227
ACSEL s.p.a.
Sono inoltre stati sottoscritti accordi con aziende private che ritirano e recuperano il ferro, l’organico, l’olio esausto, le batterie, il verde, gli indumenti usati etc…
Dati raccolta rifiuti anno 2007
Nel 2007 presso i comuni soci di ACSEL SPA si sono raccolte le seguenti quantità complessive di rifiuti:
PRODUZIONE RIFIUTI
Tipologia di rifiuto
anno 2006
[tonn]
anno 2007
[tonn] differenza differenza
[tonn] [%]
rsu
organico verde
33.915,30 25.169,56 -8.745,74 -25,79%
1.931,42 4.000,33 2.068,91 107,12% 2.099,53 5.102,24 3.002,71 143,02% carta vetro
4.503,72 5.371,13 2.879,30 3.424,74
867,41 545,44
19,26% 18,94%
- metallo
- 176,72
- 125,26
- -51,47 -29,12%
plastica legno tessili raee rup e altre raccolte ingombranti avviati al recupero
totale RD % RD
1.317,22 1.978,58
928,83 1.071,49
661,36 142,66
23,89 43,59 51,57
50,21% 15,36% 13,73% 26,26% 60,30%
174,01 166,00
85,52
197,90 209,58 137,09
2.736,69 2.736,69
14.110,35 22.984,28 8.873,93
29,34% 46,54%
62,89% 58,62%
produzione totale dei
- rifiuti
- 48.177,57 49524,59 1.347,02
- 2,80%
La % di raccolta differenziata complessiva del bacino ACSEL è notevolmente migliorata dal 2006 al 2007, in quanto è stata attivata la raccolta porta a porta di carta, vetro, plastica, organico ed indifferenziato nei 7 comuni con maggiore popolazione della Bassa Valle di Susa e precisamente Susa, Avigliana, Almese, Condove, Sant’Ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Bussoleno.
Il Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti, elaborato dalla Provincia di Torino, prevede il raggiungimento del 50% di raccolta differenziata entro il 2010, nonché una riduzione della produzione dei rifiuti pari al 3%.
10
Sistema Qualità Certificato ISO 9001 – Cert. n. 4227
ACSEL s.p.a.
Il D.Lgs 4/08, successivo al D.Lgs 152/06, all’art. 205 stabilisce i seguenti obiettivi di raccolta differenziata:
• 35% entro il 31 dicembre 2006 • 40 % entro il 31 dicembre 2007 • 45 % entro il 31 dicembre 2008 • 50% entro il 31 dicembre 2009 • 60 % entro il 31 dicembre 2011 • 65 % entro il 31 dicembre 2012
Nonostante i buoni risultati di raccolta differenziata ottenuti, che devono necessariamente essere ancora migliorati, è fondamentale porre attenzione alla qualità del materiale che viene raccolto soprattutto per incrementare le % del materiale effettivamente recuperato.
A tale proposito l’ACSEL SPA sottoscritto accordi specifici per la selezione degli imballaggi provenienti dalla raccolta differenziata della plastica e si sta predisponendo una piattaforma in cui preselezionare anche la carta.
Alcuni inconvenienti sono stati evidenziati relativamente alla raccolta del vetro e dell’organico.
Per l’anno 2008 i principali obiettivi dell’ attività di comunicazione che si intende intraprendere riguardano da una lato l’incremento delle % di raccolta differenziata così da rimanere in linea con gli obiettivi stabiliti dalla Provincia di Torino e dal nuovo D.Lgs 4/08 nonché migliorare la qualità del materiale riciclato.
11
Sistema Qualità Certificato ISO 9001 – Cert. n. 4227
ACSEL s.p.a.
Produzione rifiuti comunale
Analizzando la produzione dei rifiuti propria di ogni comune si possono evidenziare i seguenti dati:
carta abitanti residenti produzione pro capite
La media della Provincia di Torino di raccolta carta è di
74,40 kg/abitante per l’anno
2006
quantità comune
- [n°]
- [kg]
- [kg/ab]
58,42 66,33
113,18
62,60 47,91 43,35 41,36 59,79 95,08 34,31 46,33 63,97
317,71
53,84 58,46 42,33 43,55 45,87 32,81 27,61 28,83 44,56 86,03 41,76 59,35 64,73 38,95 22,52 86,60
100,37 140,19 176,83
91,35 40,62 20,98 49,30 37,41
63,30
56,43
106,67
ALMESE AVIGLIANA
- 6.183
- 361.221
806.692 352.770 147.677
71.343
288.030
86.203
167.185 100.312
57.221 45.869
105.229
62.271
251.107
16.252 27.812 32.010 33.211 30.542 18.804
1.297
25.220
268.323
98.761
281.009 275.824
22.242 23.687 49.101 24.089
162.197 156.670 616.273
60.043 20.304
147.855
76.473
5.371.130
4.133.275 1.237.855
12.162
3.117 2.359 1.489 6.644 2.084 2.796 1.055 1.668
990
1.645
196
4.664
278 657 735
Il Programma Provinciale di Gestione dei rifiuti prevede entro il 2011 che vengano intercettate 5.868 tonn di carta per il bacino di ACSEL SPA
BARDONECCHIA BORGONE SUSA BRUZOLO BUSSOLENO CAPRIE CASELETTE CESANA TORINESE CHIANOCCO CHIOMONTE CHIUSA DI SAN MICHELE CLAVIERE CONDOVE EXILLES GIAGLIONE GRAVERE
La media della produzione pro
capite di carta dei comuni
dell’Alta Valle di Susa è più alta della media provinciale in quanto influenzata moltissimo dalle presenze turistiche. Il calcolo della produzione pro capite è stato effettuato sugli abitanti residenti.
- MATTIE
- 724
931 681
45
MEANA DI SUSA MOMPANTERO MONCENISIO NOVALESA OULX RUBIANA SANT'AMBROGIO DI TORINO SANT'ANTONINO DI SUSA SAN DIDERO SAN GIORIO DI SUSA SALBERTRAND SAUZE DI CESANA SAUZE D'OULX SESTRIERE SUSA VAIE VENAUS VILLAR DORA VILLAR FOCCHIARDO
totale
totale bassa valle totale alta valle
566
Comuni Alta Valle
3.119 2.365 4.735 4.261
571
1.052
567 240
1.157
886
6.746 1.478
968
2.999 2.044
84.857
73.252 11.605
12
Sistema Qualità Certificato ISO 9001 – Cert. n. 4227
ACSEL s.p.a.
vetro abitanti residenti produzione La media della Provincia di quantità
- comune
- pro capite
Torino di raccolta vetro è di
34,60 kg/abitante per l’anno
2006 Il Programma Provinciale di Gestione dei rifiuti prevede entro il 2011 che vengano intercettate 3.115 tonn di vetro per il bacino di ACSEL SPA
- [n°]
- [kg]
- [kg/ab]
37,36 45,41 62,44 31,13 32,90 20,74 26,40 33,94 67,86 37,49
ALMESE AVIGLIANA
- 6.183
- 231.000
552.307 194.620
73.441 48.994
137.804
55.025 94.890 71.594 62.541 37.462 53.352 31.550
178.727
11.570 23.430 24.420 34.496 26.874 24.055
1.146
24.284
109.080
87.258
209.054 148.582
18.576 31.912 26.633 16.983
104.557 181.150 299.891
52.930 22.902 67.347 54.301