presenta

63ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia

U.S.A. CONTRO JOHN

Scritto, prodotto e diretto da

DAVID LEAF & JOHN SCHEINFELD

Durata: 99 minuti

USCITA PREVISTA: 1 GIUGNO 2007

“Di tutti i documentari che sono stati realizzati su John, questo è quello che avrebbe amato di più.” --

I FILMMAKER

Scritto e diretto da David Leaf & John Scheinfeld Prodotto da David Leaf & John Scheinfeld Produttori esecutivi Sandra Stern Kevin Beggs Tom Ortenberg Nick Meyer Steve Rothenberg Erik Nelson Michael Hirschorn Brad Abramson Lauren Lazin Direttore della fotografia James Mathers Montatore Peter S. Lynch. II Coordinamento della produzione Arlene Colbert Wszalek Supervisione alla produzione Terry Castagnola Produttore associato Kristina Wood Talent Producer Bill Royce

SINOSSI

Una guerra sempre più impopolare e un’opinione pubblica inquieta… Un’amministrazione presidenziale impegnata a spiare e intercettare… Un musicista di fama mondiale che protesta a voce alta… e viene preso di mira.

Prima dell’Iraq, prima dell’Amministrazione Bush, prima delle Dixie Chicks, di Bruce Springsteen, dei Pearl Jam… c’era , il celebre musicista che ha usato la sua fama e il suo successo per protestare contro la guerra in Vietnam e per difendere la pace nel mondo. In U.S.A. contro John Lennon, il nuovo documentario targato Lionsgate e VH1, i cineasti David Leaf e John Scheinfeld ripercorrono la metamorfosi che trasformò Lennon da amabile “Moptop” a militante pacifista e a icona ispiratrice, rivelando la verità sul come e sul perché il governo degli Stati Uniti abbia cercato di metterlo a tacere. Incentrato soprattutto sul decennio 1966-1976, U.S.A. contro John Lennon pone nel giusto contesto storico l’attivismo di Lennon e il sommovimento socio-politico che rappresentava. Fu quello, infatti, uno dei periodi più ribelli della storia americana, dominato dalla guerra del Vietnam, dalla nascita di tutta una serie di movimenti politici (quello pacifista, quello per i diritti civili, la New Left) che sfidavano lo status quo, dalla presidenza Nixon, dalle rivelazioni sugli inganni, la sorveglianza e le persecuzioni del governo, dal caso Watergate. Il film propone un vasto campione delle figure più significative dell’epoca, uomini e donne che sono stati testimoni diretti e autorevoli tanto di eventi specifici quanto di un clima generale. Tra loro figurano attivisti politici afro-americani come Angela Davis e Bobby Seale, giornalisti come Carl Bernstein e Walter Cronkite, funzionari dell’amministrazione Nixon come G. Gordon Liddy e John Dean, un reduce del Vietnam e militante pacifista come Ron Kovic, l’eminente storico e romanziere americano Gore Vidal, l’ex-governatore dello Stato di New York Mario Cuomo e il tre volte senatore e candidato democratico alle presidenziali Gorge McGovern. Tuttavia è proprio John Lennon la voce preminente, la presenza centrale e più galvanizzante di tutto il documentario. Con la sua stessa musica a fare da sottile e incisivo contrappunto al racconto, il film riesce a cogliere e a descrivere un Lennon pubblico e privato che probabilmente molti spettatori non conoscono: un giovane di principi, divertente e straordinariamente carismatico, che seppe rifiutarsi di restare in silenzio di fronte all’ingiustizia. Yoko Ono, moglie di Lennon e anche sua collaboratrice creativa e partner nella campagna pacifista, ha concesso agli autori di accedere per la prima volta agli archivi Lennon-Ono, permettendo loro di utilizzare per il film materiali audiovisivi inediti. In una serie di approfondite interviste, Ono condivide inoltre i propri ricordi personali, evocando come nessun altro avrebbe potuto la realtà quotidiana della coppia, le loro speranze, la loro felicità. E la dura esperienza da loro patita per mano del governo degli Stati Uniti. Frutto di ricerca scrupolose e illustrato in modo vivido, U.S.A. contro John Lennon getta luce su un capitolo poco noto della storia contemporanea, allorché un presidente e la sua amministrazione, facendo ricorso agli apparati del governo per combattere una guerra segreta contro il musicista più popolare del mondo. Esplorando un’epoca resa torbida dagli stessi problemi con cui ci troviamo a confrontarci anche oggi, U.S.A. contro John Lennon propone una storia che si rivolge con forza ai nostri tempi inquieti. U.S.A. contro John Lennon è prodotto, diretto e scritto da David Leaf e John Scheinfeld. Produttori esecutivi sono Kevin Beggs, Sandra Stern, Tom Ortenberg, Nick Meyer, Steve Rothenberg, Erik Nelson, Michael Hirschorn, Brad Abramson, e Lauren Lazin.

CRONOLOGIA ESSENZIALE

9 febbraio 1964 – I Beatles fanno la loro prima apparizione al “The Ed Sullivan Show”.

7 agosto 1964 – Su richiesta dell’amministrazione Johnson, il Congresso approva la “Risoluzione del Golfo del Tonkino”, autorizzando così le forze armate degli Stati Uniti a respingere attacchi armati. Prendendo spunto dalla dichiarazione dell’amministrazione Johnson secondo la quale militari del Vietnam del Nord avevano attaccato una nave da guerra statunitense – un’affermazione poi largamente confutata – la Risoluzione permette di fatto agli Stati Uniti di inviare truppe in Vietnam.

17 aprile 1965 – 25.000 persone partecipano a Washington ad una dimostrazione contro la guerra in Vietnam: è la più grande protesta pacifista mai vista nella capitale fino ad allora.

28 luglio 1965 – Il presidente Lyndon Johnson annuncia di voler inviare in Vietnam altri 44 battaglioni, aumentando il personale militare a 125.000 unità. Le chiamate mensili alla leva vengono raddoppiate.

Ottobre 1966 – Huey P. Newton e Bobby Seale fondano a Oakland, in California, il Black Panther Party for Self-Defense. Basata sui principi del nazionalismo nero e dell’auto-determinazione, la nuova formazione politica inizia a collaborare con svariati altri gruppi di sinistra, tra cui Students for a Democratic Society (SDS), Youth International Party (Yippies), Puerto Rican Young Lords of New York e Peace and Freedom Party of California.

1 giugno 1967 – Il reduce dal Vietnam Jan Crumb e sei suoi ex-commilitoni fondano il gruppo pacifista Vietnam Veterans Against the War.

22 ottobre 1967 – Oltre 100.000 persone prendono parte alla “Marcia sul Pentagono”, reclamando la fine della guerra in Vietnam. Tra loro, i futuri Yippies Abbie Hoffman, Stew Albert e Jerry Rubin. Quest’ultimo introduce una nota umoristica in un raduno altrimenti molto serio, con l’assurdo tentativo di far levitare il Pentagono.

31 dicembre 1967 – Paul Krassner conia un nome – gli Yippies – per l’allegra banda di provocatori politici costituita, tra gli altri, da lui stesso, Abbie Hoffman, Anita Hoffman, Jerry Rubin e Stew Albert. Anita Hoffman suggerisce un nome che suoni più ufficiale: Youth International Party.

30 gennaio 1968 – Il Vietnam del Nord lancia l’”Offensiva del Tet”, attaccando alcune città in mano agli americani e ai sud-vietnamiti.

31 marzo 1968 – Il presidente Lyndon Johnson, la cui popolarità sta precipitando a causa della guerra in Vietnam, annuncia che non si ricandiderà alla presidenza.

28 agosto 1968 – La violenza esplode durante la Convenzione Nazionale dei Democratici a Chicago: la polizia attacca i dimostranti pacifisti, i passanti e i giornalisti davanti alle cineprese dei telegiornali Nazionali.

5 novembre 1968 – Richard Nixon viene eletto presidente, sconfiggendo di poco il vice presidente Hubert H. Humphrey.

20 marzo 1969 – John Lennon e Yoko Ono si sposano a Gibilterra.

12 novembre 1969 – Il reporter investigativo Seymour Hersch pubblica il primo resoconto giornalistico sul “Massacro di My Lay” del marzo 1968, durante il quale la fanteria americana aveva ucciso circa 500 civili sud-vietnamiti, per lo più donne, bambini e anziani. Il sostegno alla guerra cala ulteriormente.

15 novembre 1969 – Tra i 250.000 e i 600.000 dimostranti partecipano al Washington “Moratorium”, la più grande manifestazione pacifista nella storia degli Stati Uniti.

4 maggio 1970 – Quattro studenti universitari vengono uccisi a colpi di arma da fuoco e nove altri vengono feriti dalla Guardia Nazionale dell’Ohio nel campus della Kent State University. Gli studenti stavano manifestando contro l’invasione americana della Cambogia, avviata dal presidente Richard Nixon il 25 aprile e annunciata da un discorso televisivo cinque giorni dopo.

13 giugno 1971 – Il “New York Times” inizia a pubblicare brani tratti dai “Pentagon Papers,” un dossier governativo top-secret in 47 volumi sul coinvolgimento americano in Vietnam, commissionato da Robert McNamara nel 1967 e completato nel 1969. Gli estratti rivelano le pratiche ingannevoli del governo, contribuendo a far aumentare la rabbia dell’opinione pubblica sulla guerra. Il Dipartimento di Giustizia di Nixon cerca di ottenere un’ingiunzione del tribunale che impedisca ulteriori pubblicazioni, ma il tentativo viene respinto in modo definitivo dalla Corte Suprema.

17 giugno 1972 – Cinque uomini sono tratti in arresto nel complesso di uffici del Watergate Hotel per aver cercato di introdursi nel quartier generale del Comitato Nazionale dei Democratici. Il furto con scasso viene successivamente fatto risalire alla Casa Bianca, a Nixon e al Comitato per la Rielezione del Presidente (CREEP), rivelando un complotto destinato a sabotare la campagna presidenziale dei Democratici.

7 novembre 1972 –Nixon viene eletto presidente per la seconda volta, battendo il candidato democratico George McGovern in modo schiacciante.

27 gennaio 1973 – Vengono firmati gli accordi di pace di Parigi, che aprono la strada al ritiro dal Vietnam delle forze militari americane.

17 maggio 1973 – La commissione d’inchiesta del Senato inizia la sua indagine sull’irruzione nel Watergate Hotel e sui successivi tentativi di occultamento. Le udienze vanno avanti fino al 7 agosto e vengono trasmesse in tv.

27 luglio 1974 – Il Congresso si pronuncia a favore dell’applicazione nei confronti del presidente Nixon del primo di tre articoli sull’impeachment, per aver ostacolato la giustizia.

8 agosto 1974 – In un discorso televisivo alla nazione il presidente Nixon annuncia le proprie dimissioni, effettive da mezzogiorno del giorno seguente.

1 maggio 1975 – Il governo sud-vietnamita di Saigon si arrende al Nord.

27 luglio 1976 – John Lennon riceve la sua “green card” a New York City.

8 dicembre 1980 – John Lennon viene assassinato a colpi di pistola davanti alla propria abitazione, il Dakota Building, a New York City.

LA PRODUZIONE

“Da molto tempo volevamo realizzare questo film,” sostiene David Leaf a proposito di U.S.A. contro John Lennon, il resoconto firmato assieme a John Scheinfeld sui tentativi del governo degli Stati Uniti di espellere John Lennon dal paese agli inizi degli anni ’70. “Si tratta di una vicenda del tutto dimenticata. Perfino la gran parte delle persone che hanno vissuto quell’epoca, ed erano a conoscenza del “caso Lennon”, da molto tempo non ci pensavano più. Per chi è nato in seguito, si tratta probabilmente di una storia del tutto ignota. Per lo più, ciò che chiunque abbia meno di 40 anni sa di John Lennon è che faceva parte dei Beatles, che ha scritto “Imagine” (una canzone che magari molti hanno cantato nel coro scolastico) e che è stato assassinato. A parte questo, non credo che la gente abbia veramente consapevolezza del coraggio con il quale Lennon ha vissuto la propria vita e della volontà sua e di Yoko Ono di agire in modo coerente con gli ideali in cui credevano”. I primi tentativi di realizzare il film, negli anni ’90, andarono a vuoto. Ma i due autori si trovarono a lavorare di nuovo sul progetto all’indomani dell’11 Settembre, della guerra in Iraq e della rabbia che esplose con le proteste di alcuni personaggi del mondo dello spettacolo. Ricorda Leaf: “Avevamo visto cosa era accaduto quando Bill Maher, le Dixie Chicks e altre celebrità avevano espresso le proprie opinioni a proposito della guerra o del presidente. E pensammo che raccontando una storia accaduta 35 anni fa avremmo potuto realizzare un film in grado di contribuire al dibattito in corso oggi in America”. Gli eventi di 35-40 anni fa sono stati cruciali nel concepimento di U.S.A. contro John Lennon. Secondo Scheinfeld, “il film doveva riguardare il panorama sociale, politico e culturale dell’America di quegli anni, e ciò che Lennon dovette affrontare nel momento in cui prese posizione”. Assicurarsi la collaborazione di Yoko Ono è stato un passo fondamentale, sia sul piano delle necessità cinematografiche che per una questione di principio. “Non siamo soliti fare nulla senza autorizzazione,” precisa Leaf. “Per poter realizzare un film che contenesse tutti gli elementi di cui avevamo bisogno – filmati d’archivio inediti, la musica di Lennon, i ricordi, i commenti e le osservazioni di Yoko Ono su quanto accadde loro – dovevamo andare da Yoko e dirle: ‘Ecco quello che vogliamo fare’”. In tredici anni di lavoro comune, Leaf e Scheinfeld hanno lavorato a stretto contatto con diversi grandi interpreti e i loro eredi per realizzare dei ritratti biografici che evidenziassero i processi creativi. E Ono aveva già familiarità con il lavoro dei due cineasti, poiché Scheinfeld l’aveva a intervistata tempo prima per il suo documentario sul cantautore Harry Nilsson, uno degli artisti preferiti da Lennon oltre che suo caro amico (Lennon gli produsse infatti l’”). Avendo compreso fino in fondo il progetto di film che i due avevano in mente, Ono accettò di partecipare. Leaf e Scheinfield iniziarono così a cercare un produttore e distributore che li affiancasse, prendendo contatto con Lionsgate, società che si stava espandendo ulteriormente nel documentario di lungometraggio, grazie alla produzione del film di Werner Herzog Grizzly Man e di Leonard Cohen I’m Your Man di Lian Lunson. Ottennero così un appuntamento con Kevin Beggs, presidente del settore Programmazione e Produzione di Lionsgate Television, nonché responsabile dello sviluppo e della produzione di documentari. Pur essendo un ammiratore dei Beatles e di Lennon, Beggs sapeva poco o niente della battaglia che ebbe luogo in merito al tentativo di espulsione di Lennon, e fu assai colpito quando apprese dell’oscura macchinazione che era stata architettata contro di lui. “La storia che John e David ci avevano raccontato – dice Beggs – era al tempo stesso avvincente e di grande interesse. ‘Accidenti,’, pensammo, ‘sarebbe davvero un progetto straordinario, dopo Grizzly Man e Leonard Cohen’”. Tom Ortenberg, presidente di Lionsgate, fu subito d’accordo. “Ho pensato che si trattasse di una storia importante, e sapevo che David e John ne avrebbero tratto un film ricco d’informazioni, provocatorio ed estremamente coinvolgente. Difficile trovare un soggetto più carismatico e intrigante di John Lennon”. Beggs precisa che l’attualità del progetto si sposava perfettamente con la politica della società, che aveva distribuito non solo Fahrenheit 9/11, ma anche Crash - Contatto fisico e Secretary. “Il nostro impegno,” afferma, “mira a sostenere opere controverse e provocatorie, che sfidino le convenzioni. E nessuno, oggi come allora, incarna questo spirito meglio di John Lennon”. Nella ricerca di un partner con cui condividere l’impegno produttivo e la distribuzione del film, Kevin Beggs si rivolse al canale tv via-cavo VH1, che entrò come co-produttore. Dopo l’uscita nelle sale e in DVD, VH1 manderà in onda il film senza interruzioni pubblicitarie all’interno di “Rock Docs”, una serie di documentari dedicati alle vicende sconosciute della storia del rock e dell’hip hop e accomunati dall’impiego di filmati inediti unito ad un taglio narrativo originale e anticonformista. “È un film che rientra in modo assolutamente naturale nella serie ‘Rock Docs’, che ci vede impegnati ad offrire ai nostri spettatori una storia visuale di alcuni degli artisti e dei movimenti più importanti in campo musicale. John Lennon è stato la voce della sua generazione, e sia la sua presa di posizione contro la guerra sia le sfide che ha affrontato nel diffondere un messaggio di pace dimostrano che si tratta di una vicenda attuale, che vale la pena di raccontare,” sostiene Michael Hirschorn, che di VH1 è vice-presidente esecutivo della Produzione Originale e della Programmazione. U.S.A. contro John Lennon descrive un’epoca di continue sfide alle convenzioni, seguendo il percorso di Lennon dal 1966, quando ebbe le sue prime controversie negli Stati Uniti, fino al 1976, anno in cui ricevette la “green card” che gli garantiva la residenza permanente nel paese. Il racconto propone tanto il microcosmo dell’esperienza personale di Lennon, quanto il macrocosmo del mondo in cui questa ha avuto luogo. Per rendere conto del più ampio panorama storico, Leaf e Scheinfeld hanno cercato di intervistare un’ampia schiera di personaggi le cui vite erano legate strettamente ai fatti dell’epoca. Leaf descrive in modo molto semplice i criteri che hanno seguito: “Chi è che può parlare con autorevolezza e credibilità di quanto era accaduto? Non qualcuno che aveva visto gli eventi da una certa distanza, né qualcuno che li aveva studiati, ma solo chi ne era stato al centro. Volevamo l’intero spettro dei protagonisti, dall’amministrazione Nixon fino all’estremo opposto, la sinistra radicale”. La lavorazione del film comincia già nell’aprile del 2005 con un’intervista a John Sinclair, la cui sentenza per l’accusa di possesso di marijuana sfociò nel concerto di beneficenza che cambiò la vita di Lennon in modo definitivo. Nel luglio 2005 Leaf e Scheinfeld sono già nel pieno della produzione, impegnati in una serie di significative interviste fino all’inverno 2006. L’elenco comprende leader radicali a suo tempo presi di mira dal FBI (la professoressa Angela Davis, il fondatore delle Black Panthers Bobby Seale, lo Yippie Stew Albert) come anche due ex-agenti del FBI che avevano partecipato alle operazioni di sorveglianza, i due ex-membri dello staff di Nixon alla Casa Bianca G. Gordon Liddy e John Dean ma anche George S. McGovern, avversario Democratico di Nixon alle elezioni del 1972, Walter Cronkite, il conduttore di CBS News che fu eletto “l’uomo che ispira più fiducia in America”, e Geraldo Rivera, al quale l’aver rappresentato legalmente il gruppo di attivisti portoricani di New York Young Lords valse nel 1970 l’inizio della carriera giornalistica alla WABC- Television. Leaf e Scheinfeld erano fortemente intenzionati ad intervistare l’ex-governatore dello Stato di New York Mario Cuomo, che aveva iniziato la propria carriera legale nel 1958 e fu poi Segretario di Stato di New York dal 1975 al 1978. Il caso volle che Ortenberg aveva avuto modo di conoscere Cuomo quando Lionsgate, nel 2002, aveva distribuito Fahrenheit 9/11. “In quell’occasione ebbi la fortuna di diventare amico del governatore Cuomo, e siamo buoni amici ancora oggi,” dice Ortenberg. “Quando il progetto ci capitò tra le mani, pensai subito che con molta probabilità il governatore avrebbe avuto da dire parecchie cose importanti su quel periodo della nostra storia”. Fu così che Ortenberg telefonò a Cuomo per chiedergli di apparire nel film, e ad un certo punto il governatore prese contatto con Leaf e Scheinfeld. Tuttavia, Cuomo aveva delle perplessità: non aveva mai conosciuto Lennon e ammise che sapeva a malapena distinguere una canzone dei Beatles dalle altre. Ricorda Leaf: ”Mi domandò: ‘Come mai volete proprio me?’. E la mia risposta fu: ‘Vogliamo che lei sia il nostro Cicerone. E che ci parli degli aspetti costituzionali’”. A volte le interviste prendevano delle svolte sorprendenti. Leaf cita il loro incontro con il reduce dal Vietnam e militante pacifista Ron Kovic, dalla cui storia era stato tratto il film Nato il 4 Luglio. “Quando Kovic si presentò per l’intervista non avevamo idea di quanto fosse appassionata la sua opinione su John Lennon,” dice. “Ma sapevamo bene chi fosse e quello che aveva passato. E il suo punto di vista aggiunge autorevolezza morale alla storia, dal momento che in Vietnam lui c’era stato e a causa di quell’esperienza aveva perso l’uso di metà del proprio coro. È stato così che si è rivelato per noi una delle figure più importanti del film, perché la sua presenza evidenzia un legame emotivo e viscerale tra la guerra in Vietnam e ciò che era accaduto a John”. Ma ovviamente la prospettiva più ravvicinata sulla vita privata di Lennon viene da Yoko Ono, che fu la sua compagna prima, durante e dopo la loro battaglia pacifista. Ono e Leaf si sono incontrati per una lunga intervista in tre diverse occasioni, la più recente delle quali risale al marzo 2006. “Yoko,” commenta Scheinfeld, “si è fidata di David tanto da aprirsi completamente. Era l’unica persona che potesse parlare non solo di quanto era successo, ma anche del perché, di quali fossero le loro ragioni e di che genere di pressioni dovettero subire. Parte del sottotesto, in questo caso, è la grande storia d’amore tra John e lei, e nel film Yoko parla anche di questo.” Ono ha accordato agli autori del film un accesso senza precedenti agli archivi degli eredi Lennon e ad una enorme quantità di materiali audiovisivi inediti. U.S.A. contro John Lennon mostra una coppia molto innamorata, con un rapporto allegro e un impegno comune per gli ideali pacifisti. “Fin quasi dal primo momento in cui si misero ufficialmente insieme,” dice Scheinfeld, “attorno a loro c’era sempre qualche cinepresa. Abbiamo potuto accedere ad una quantità di film non terminati oppure terminati ma mai resi pubblici, filmini familiari, foto private del matrimonio. Tutti materiali che danno un’idea di com’era la loro vita quotidiana. Una delle cose che si possono vedere in questo film è il loro viaggio comune”. Leaf e Scheinfeld hanno rovistato anche in archivi, cineteche e collezioni private di tutto il mondo, alla ricerca di materiali audiovisivi rari con cui corredare il film. Hanno scovato sequenze tratte da materiali girati e non montati a Vienna, ma anche brani di notiziari locali mai più trasmessi da 30 anni. Hanno ritrovato immagini significative del presidente Johnson, di Nixon e del direttore del FBI Edgar J. Hoover. Hanno acquisito filmati degli anni ’60 e ’70 in cui comparivano i personaggi interpellati nel film per poi montarli intercalati alle loro interviste. Alcune ricerche sono costate mesi di lavoro, come quella del filmato in cui Lennon riceve la “green card”. Lo stesso Lennon, in quanto testimone principale del film, è presente sia nelle immagini che nella colonna musicale. La maggior parte delle canzoni del film – 37 su 40 – appartengono al periodo post- Beatles della sua carriera, e hanno la funzione di far progredire il racconto e di fornire un commento. “Le canzoni,” sostiene Leaf, “permettono a John di esprimere con la musica ciò che sentiva e pensava in un preciso momento”. Yoko Ono ha anche concesso agli autori di utilizzare la musica di Lennon, nella sua parte strumentale, come tappeto sonoro. Nell’arco della lavorazione del film, Leaf e Scheinfeld hanno scoperto nuovi risvolti di una epopea che risale a diversi decenni fa. “Quando abbiamo iniziato,” dice Leaf, “sapevamo cosa era successo, ma non sapevamo esattamente perché. Come mai il governo americano prese di mira Lennon? Per quale ragione lo considerava una minaccia? Cosa c’era di tanto pericoloso in quello che diceva? E qual è l’insegnamento che possiamo trarre da quanto è accaduto a John Lennon? Il film è una storia avventurosa su ciò che è capitato ad un personaggio di fama mondiale nel momento in cui ha deciso di utilizzare la propria celebrità per lanciare una campagna per la pace su scala planetaria”.

JOHN LENNON

Se John Lennon fosse stato semplicemente uno dei quattro componenti dei Beatles, la sua immortalità artistica sarebbe stata comunque garantita. Considerato il “Beatle intelligente”, ha introdotto un ingegno brillante e acuto tanto nella musica quanto nell’immagine del gruppo. Ma in canzoni come "Strawberry Fields Forever," "Norwegian Wood (This Bird Has Flown)", "Rain" e "In My Life" ha anche dispiegato delle melodie capaci di evocare un sofisticato e onirico tedio per il mondo che va ben oltre i suoi tempi. Un lavoro del genere suggeriva non solo una profonda sensibilità musicale e letteraria – un genio, in poche parole – ma anche una visione della vita che era allo stesso tempo riflessiva, utopistica e acutamente realistica. Quando era nei Beatles, Lennon esibì una tale franchezza da far finire il gruppo nelle polemiche, contribuendo a ridefinire le norme di accettabilità del comportamento delle rock star. Nel 1965 se ne uscì con la celebre affermazione secondo la quale i Beatles erano “più celebri di Gesù” – una frase che suonava più come un’osservazione che una vanteria, ma che ebbe la conseguenza di far bruciare i dischi della band e cancellare le loro canzoni dalle classifiche delle radio americane. Ha criticato il coinvolgimento degli Stati Uniti in Vietnam e – con il trascorrere degli anni ’60 – è diventato un simbolo sempre più importante della nascente controcultura. Fu tuttavia solo dopo lo scioglimento dei Beatles nel 1970 che il personaggio che il mondo oggi conosce come “John Lennon” giunse a piena maturazione. Sia che fosse impegnato nell’attivismo sociale, sia che rilasciasse lunghe e appassionate interviste in cui – una volta di più – trascendere la natura dei discorsi pubblici che ci si aspettavano da un artista, sia che definisse la sua nuova vita quella di un “casalingo”, sia che scrivesse e incidesse canzoni, Lennon arrivò a intendere la propria esistenza come un’esperienza artistica in cui ciascun atto riluceva di potenziali significati per il resto del mondo. Era un’attitudine “messianica”, certo, ma temperata da un’apertura e una generosità innate. Per quanto Lennon avesse di se stesso una visione lager than life, anelava anche ad un mondo in cui il suo Ego potesse riuscire al tempo stesso ad assorbire chiunque altro e ad annullare qualunque differenza tra le persone, in una tranquillità e serenità vagamente Zen. “Puoi anche dire che sono un sognatore, ma non sono il solo,” canta in “Imagine”, diventata la sua canzone più celebre e un inno internazionale di pace. “Spero che un giorno ti unirai a noi, e il mondo vivrà come una cosa sola.” Un linguaggio così immaginoso, assieme alla tragedia del suo omicidio nel 1980, hanno fatto sì che spesso Lennon venisse idealizzato come un gentile principe della pace che guardava da lontano un Paradiso che solo lui era in grado di vedere. In realtà, era una persona molto più complessa e difficile, il che spiega in parte l’infinita fascinazione che ha provocato in tutto il mondo. “” (1970), il primo album da solista realizzato dopo aver lasciato i Beatles, alterna canzoni così crude sul piano emotivo da risultare tuttora di difficile ascolto, ad altre di straordinaria bellezza e semplicità. Totalmente preso dal suo coinvolgimento nella “Terapia dell’urlo primordiale”, che incoraggiava i suoi adepti a rivivere le proprie ferite psichiche più profonde, in brani come “Mother” e “God” Lennon cercò di affrontare i traumi che lo avevano afflitto fin dall’infanzia per liberarsene. E non si trattava certo di traumi da poco. Durante la sua infanzia a Liverpool, la madre di Lennon, Julia, non aveva fatto altro che entrare ed uscire dalla sua vita (John fu infatti allevato dalla sorella di Julia, Mimi, e da suo marito George), finché non morì in un incidente stradale quando il figlio aveva 17 anni. Anche il padre fu altrettanto assente, dato che aveva lasciato la famiglia quando John aveva appena cinque anni, e ricomparve solo una volta che il figlio era diventato famoso con i Beatles. Di conseguenza, Lennon lottò per tutta la vita contro la paura di essere abbandonato. Quando, in “Mother”, grida più volte “Mamma, non andartene/Papà, torna a casa”, più che di un’interpretazione si tratta di un graffiante esempio di “performance art” terapeutica. E sotto questo aspetto, come in tanti altri, si riconosce l’influenza di Yoko Ono, che Lennon aveva sposato nel 1969, dopo aver lasciato la prima moglie Cynthia e il figlio Julian. Anche il sound minimalista di “Plastic Ono Band” era assai significativo. Poiché associava a Paul McCartney e George Martin gli elaborati arrangiamenti musicali della maggior parte degli ultimi lavori dei Beatles, Lennon si risolse di purgare consapevolmente il proprio lavoro da quegli elementi. Co- producendo l’album con Ono e con il leggendario Phil Spector, costruì un ambiente sonoro che non poteva essere più scarno – chitarra, basso, batteria, un occasionale pianoforte: assolutamente nulla più dell’essenziale. Per i testi, abbandonò i voli psichedelici e i giochi di parole alla James Joyce di canzoni come “I Am the Walrus” e “Lucy in the Sky With Diamonds” (e anche dei suoi libri “In His Own Write” e “A Spaniard in the Works”), per adottare uno stile disadorno ed elementare che traeva forza poetica dal suo stesso essere così diretto. Nel suo album successivo, “Imagine” (1971), Lennon si sentì abbastanza sicuro di sé da introdurre di nuovo nelle sue canzoni alcuni elementi melodici che ricordavano i Beatles. Con Ono e Spector di nuovo al suo fianco, mantenne l’eloquente semplicità di “Plastic Ono Band”, ma si concesse l’utilizzo degli archi come elementi di tessitura sonora, per creare una maggiore sensazione di bellezza. Già da solo, il brano che lo intitola assicurò al disco la sua importanza storica: è un appello all’idealismo che, fin da quando la canzone è stata scritta, ha confortato e ispirato in ogni momento di crisi sociale e umanitaria. Da quel punto in poi, Lennon adottò una sorte di stile giornalistico da “agit-prop”. “Sometime In New York City” (1972) è tanto brusco e problematico quanto “Imagine” era per lo più sfumato e spirituale. Come suggerisce il titolo stesso, l’album riflette l’immergersi di Lennon nei drammi e nei rumori della città in cui lui e Yoko si erano trasferiti. E come suggerisce la copertina del disco, l’album è una sorta di giornale – un notiziario dal fronte radicale dei tumulti politici del giorno. Il suo attivismo avrebbe comunque causato a Lennon enormi problemi. In preda alla paranoia che un ex-Beatle potesse trasformarsi in un potenziale leader e in uno strumento di reclutamento per il movimento pacifista, l’amministrazione Nixon tentò di farlo espellere dal paese. Ci vollero anni di battaglie legali prima che Lennon potesse finalmente ottenere – nel 1976 – la sua “green card”. Sfortunatamente, le battaglie politiche di Lennon ebbero un contraltare anche nella sua vita privata. Lui e Ono si lasciarono infatti nell’autunno del 1973, poco dopo l’uscita dell’album “Mind Games”. Lennon si trasferì a Los Angeles, e in seguito descrisse quei 18 mesi trascorsi lontano da Yoko Ono come il suo “weekend perduto”, un periodo di indulgenza selvaggia e di deviazioni artistiche. Come “Mind Games”, anche gli album che realizzò durante quel periodo – “” (1974) e “Rock N Roll” (1975) – erano l’espressione di una ricerca importante condotta dall’artista, con risultati variabili, per ritrovare la propria voce. Nessuno dei due dischi mancava di fascino, e i momenti più alti comprendevano la gradevole canzone omonima di “Mind Games”, Whatever Gets You Through the Night” (un brioso duetto con Elton John, che regalò a Lennon il suo primo singolo “numero uno” in classifica come solista) e la dolce nostalgia di “Rock N Roll”, un album di cover songs con il quale Lennon rendeva omaggio ai pionieri della musica dei suoi anni giovanili. Eppure, nessuno dei due album è tra le sue opere migliori. Nel 1975 John e Yoko tornarono insieme, e quello stesso anno nacque Sean. Per i cinque anni successivi Lennon si ritirò dalla vita pubblica, dedicandosi interamente alla famiglia. Solo nel 1980 lui e Ono tornarono in uno studio di registrazione, per lavorare a “”, una sorta di inno alla loro vita con Sean. La coppia stava progettando un vero e proprio rientro sulla scena: rilasciavano interviste a sostegno dell’uscita del nuovo album, registravano nuovi brani per un seguito, pianificavano una tournèe. Poi, incredibilmente, la notte dell’8 dicembre 1989 Lennon venne assassinato di fronte al condominio dove lui e Ono abitavano. La morte di Lennon infranse i cuori in tutto il mondo. Negli Stati Uniti ebbe non meno effetto dell’assassinio di John Kennedy nel 1963, un evento al quale, per ironia della sorte, l’arrivo dei Beatles pochi mesi dopo aveva fornito un ben accetto toccasana. In questi ultimi 25 anni l’influenza e l’importanza simbolica di Lennon non hanno fatto altro che crescere. La sua musica, naturalmente, vivrà per sempre. Ma lui è sopravvissuto soprattutto in quanto instancabile voce del cambiamento e del pensiero indipendente. È stato un nemico dello status quo, un coacervo di contraddizioni che credeva in un mondo in cui tutti i diversi elementi della sua personalità avrebbero trovato la possibilità di esprimersi liberamente e senza ostacoli. Dal momento della sua scomparsa, l’assenza di Lennon si è fatta tristemente sentire un numero incalcolabile di volte. E altrettanto spesso, se non di più, lui è stato presente – evocato da tutti noi che ritroviamo noi stessi e gli altri nella musica che ha creato e nella visione che ha proposto e cercato di trasformare in realtà.

Anthony DeCurtis

I TESTIMONI (in ordine alfabetico)

Stew Albert – Stewart “Stew” Albert è stato membro degli Yippies (Youth International Party) negli anni ’70 e co-autore, con la moglie Judy Gumbo Albert, dell’antologia “The Sixties Papers”. La sua autobiografia, “Who the Hell is Stew Albert?”, è stata pubblicata da Red Hen Press nel 2005. Ha diretto la Yuppie Reading Room fino alla sua scomparsa, avvenuta nel gennaio 2006 per cancro al fegato.

Tariq Ali – Attivista politico, autore, giornalista, cineasta e storico, Tariq Ali è nato in Pakistan, dove da studente universitario organizzava cortei contro la dittatura militare. Trasferitosi in Gran Bretagna ha studiato a Oxford ed è diventato un ben noto militante pacifista, protagonista di dibattiti pubblici con Henry Kissinger e con il ministro degli esteri britannico Michael Steward. Da molti anni membro del comitato di redazione di “The New Left Review”, Ali collabora regolarmente con “The Guardian”, “Counterpunch” e “The London Review of Books”. Tra i libri pubblicati figurano “Clash of Fundamentalisms”, “The Nehrus and the Gandhis: An Indian Dinasty”, “Street Fighting Years: An Autobiography of the Sixties” e la commedia satirica Ugly Rumors.

Carl Bernstein – Carl Bernstein era giornalista investigativo al “Washington Post” quando, assieme al collega Bob Woodward, fu incaricato di occuparsi dell’irruzione al quartier generale dei Democratici al Watergate Hotel: il loro storico resoconto portò alla luce abusi di potere ai più alti livelli governativi e condusse alle dimissioni di Richard M. Nixon. Lasciato il “Washington Post” nel 1977, Bernstein ha lavorato per ABC News e ha scritto anche per “Time”, “Newsweek”, “The New Republic”, “Rolling Stone”, “The New York Times”, “Vanity Fair” e “Der Speigel”.

Robin Blackburn – Robin Blackburn è docente universitario e sociologo della storia. I suoi libri comprendono “Ideology in Social Science” (1972), “The Making of New World Slavery: from the Baroque to the Modern 1492-1800” (1997), “The Overthrow of Colonial Slavery 1776-1848” (1988) e “‘Banking and Death, or Investing in Life” (2002). Dal 1962 ha fatto parte del comitato di redazione di “The New Left Review”, rivista di cui è stato anche direttore (1981-99), mentre dal 1970 ha collaborato con “Verso”.

Chris Charlesworth – Chris Charlesworth scrive sul Rock ’n’ Roll dal 1968 e ha lavorato per sette anni alla rivista musicale “Melody Maker”, prima come corrispondente da Londra e in seguito da New York. Ha scritto le biografie degli Who, di David Bowie, dei Deep Purple, degli Slade e di Cat Stevens. Nel 1983 è stato nominato direttore di Omnibus Press, guidando il successo editoriale fino ad oggi.

Noam Chomsky - Avram Noam Chomsky è professore emerito di linguistica al Massachusetts Institute of Technology. Le sue teorie sulla grammatica trasformazionale (nota anche come grammatica generativa) hanno rivoluzionato lo studio del linguaggio nel XX secolo. Chomsky è anche più noto per il suo attivismo politico, ed è considerato un intellettuale chiave della sinistra. Tra i suoi libri, “I nuovi mandarini”, “La fabbrica del consenso” e “11 settembre”.

Walter Cronkite – Nel corso dei suoi 68 anni di carriera giornalistica, Walter Cronkite ha coperto praticamente tutti i più importanti eventi del XX secolo, a partire dalla seconda guerra mondiale. Nel 1954 fu il primo conduttore di un notiziario serale televisivo, “The CBS Evening News”, che in seguito avrebbe anche diretto. Nel 1981 ha lasciato la conduzione in studio per diventare corrispondente speciale per CBS News, ruolo che riveste tuttora. Ha scritto sei libri, compresa la sua autobiografia “A Reporter’s Life”, e più di recente è stato columnist per una catena editoriale di più di 186 quotidiani locali. Governatore Mario M. Cuomo – Eletto 52° governatore dello stato di New York nel 1982, Mario M. Cuomo venne riconfermato sia nel 1986 che nel 1990. Intrapresa la carriera legale nel 1958, nel 1975 era stato nominato dal governatore Hugh Carey segretario di stato per New Yok. Nel 1978 viene poi eletto vice-governatore, carica che mantiene fino alla vittoria delle elezioni governative del 1982. Cuomo ha firmato diversi libri a carattere politico, il più recente dei quali è “Why Lincoln Matters, Today More Than Ever”.

Angela Davis - Angela Y. Davis è membro del corpo insegnante alla University of California at Santa Cruz. Nel corso degli anni è stata impegnata come studentessa, insegnante, autrice, borsista e militante/organizzatrice. Il suo nome salì alla ribalta nazionale nel 1969, quando fu rimossa dall’insegnamento alla facoltà di filosofia della UCLA a causa del suo attivismo sociale e della sua militanza nel Partito Comunista Americano. Nel 1970 fu inserita dal FBI nella lista dei “dieci ricercati più pericolosi”, sulla base di false accuse che diedero luogo ad un’intensa caccia da parte della polizia, costringendola alla clandestinità e poi a subire uno dei più celebri processi nella storia recente degli Stati Uniti.

John Dean – John Dean III è stato consigliere del presidente Nixon alla Casa Bianca dal luglio 1970 all’aprile 1973. Fu coinvolto pesantemente nel tentativo di coprire lo scandalo Watergate, diventandone un testimone chiave prima che le commissioni d’inchiesta della Camera e del Senato investigassero sui fatti. Per il suo ruolo nelle attività di depistaggio, Dean fu arrestato per aver ostacolato la giustizia e detenuto per 127 giorni. È autore di diversi libri, tra cui il suo memoriale sul Watergate “Blind Ambition” e il recente “Conservatives Without Conscience”.

Felix Dennis – Tra I più noti imprenditori britannici, Felix Dennis è il fondatore della Tennis Publishing Company, tra le prime case editrici specializzate in riviste d’informatica. Nel 1971 venne arrestato del governo inglese in quanto condirettore della rivista “OZ”, al culmine del più lungo processo per cospirazione nella storia della Gran Bretagna. Dennis incise un singolo con John Lennon per raccogliere i fondi destinati alle spese legali della difesa.

David Fenton – David Fenton ha fondato nel 1982 la Fenton Communications per organizzare campagne d’opinione mirate ai temi ambientali, alla salute pubblica e ai diritti umani. Nell’arco di due decenni ha svolto un ruolo pionieristico nell’uso delle pubbliche relazioni professionali e delle tecniche pubblicitarie per organizzazioni no profit d’interesse pubblico, sia negli Stati Uniti che a livello nternazionale. La rivista “PR Week” l’ha definito “uno dei 100 professionisti delle P.R. più influenti del XX secolo”.

Bob Gruen - Bob Gruen è tra i più noti e rispettati fotografi in campo musicale. Ha lavorato con praticamente tutti i più importanti artisti degli ultimi 40 anni, raccontando la scena musicale attraverso fotografie diventate celebri in tutto il mondo. È diventato il fotografo personale di John Lennon e Yoko Ono poco dopo il loro trasferimento a New York nel 1971.

Ron Kovic – Reduce del Vietnam, dove ha servito come sergente del corpo dei marines, Ron Kovic è autore dell’autobiografia “Born on the 4th of July”. Ferito alla spina dorsale durante un combattimento, il 20 gennaio 1968, Kovic è rimasto paralizzato dal torace in giù, ed è stato decorato con la Bronze Star e la Purple Heart. In seguito è diventato uno dei più noti militanti pacifisti tra i reduci della guerra del Vietnam. Assieme a Oliver Stone ha scritto la sceneggiatura (premiata con il Golden Globe) di Nato il 4 luglio, il film vincitore di due Oscar® tratto dalla sua autobiografia.

Paul Krassner – Autodefinitosi “investigatore satirico”, da più di 50 anni Paul Krassner usa lo humour per punzecchiare i potenti e le loro politiche. Dal 1958 al 1974 ha pubblicato l’importante rivista underground “The Realist”, diffusa poi come newsletter dal 1985 al 1991. Negli anni ’60 si è occupato del movimento contro la guerra in Vietnam ed è stato tra i fondatori del movimento di controcultura pacifista Yippies. Tra i libri pubblicati c’è la sua autobiografia “Confessions of a Raving, Unconfined Nut: Misadventures in the Counter-Culture”, mentre suoi articoli sono apparsi sulle pagine di numerose testate, tra cui “Rolling Stone”, “Playboy”, “The Nation”, “New York”, “Utne Reader”, “The Village Voice” e “The Los Angeles Times”.

G. Gordon Liddy – G. Gordon Liddy ha ricoperto diversi incarichi nella prima amministrazione Nixon, diventando Consigliere Generale della campagna presidenziale Repubblicana del 1972 e del comitato per i finanziamenti, oltre a svolgere il ruolo di direttore per le operazioni di “intelligence” politica della campagna. Assieme ad E. Howard Hint, Liddy ha sovrinteso all’irruzione nel quartier generale del Comitato Nazionale Democratico nel Watergate Hotel. Per il suo ruolo nel Watergate e nelle successive manovre di copertura, Liddy è stato imprigionato per cospirazione, furto con scasso e intercettazione illegale. Trascorsi 4 anni e mezzo sui 20 previsti dalla condanna, la sentenza gli è stata poi commutata dal presidente Jimmy Carter. Liddy ha scritto diversi bestseller, compresa la sua autobiografia, “Will”. Negli ultimi 14 anni ha condotto il programma radiofonico a diffusione nazionale “The G. Gordon Liddy Show”.

Senatore George McGovern – Il senatore del South Dakota George McGovern è stato il candidato Democratico per le elezioni presidenziali del 1972. Veterano decorato della seconda guerra mondiale, ha seduto al Congresso per 22 anni – per due mandati come deputato e per altri tre come senatore. Dal 1991 al 1998 ha presieduto il Middle East Policy Council, finché il presidente Clinton non lo ha nominato ambasciatore presso la FAO a Roma. Lo stesso Clinton lo ha decorato nel 2000 con la Presidential Medal of Freedom, il più alto riconoscimento civile americano. Nel 2001 è stato nominato primo ambasciatore globale dell’ONU per la fame nel mondo.

Elliot Mintz – Elliot Mintz è “consulente d’immagine” per parecchi personaggi dello spettacolo e aziende. La sua stretta e lunga amicizia con John Lennon e Yoko Ono risale al 1971, quando lavorava come conduttore radiofonico a Los Angeles. Dopo la morte di John nel 1980, Yoko Ono ha chiesto a Mintz di rappresentare come portavoce gli eredi Lennon – ruolo che tuttora svolge.

Yoko Ono – Fin dall’inizio della sua prolifica carriera, Yoko Ono è stata costantemente in prima fila nello sviluppo di nuove forme artistiche, muovendosi liberamente tra e oltre i generi, dall’Avanguardia al Pop. La sua attività artistica, dai risvolti profondamente sociali, mira a coinvolgere lo spettatore come partecipante attivo e a rompere le persistenti distinzioni tra arte e vita quotidiana. Considerata tra i fondatori dell’Arte Concettuale, negli anni ’60 Yoko Ono è stata tra i protagonisti delle avanguardie che a New York, Tokyo e Londra hanno spianato la strada alle importanti trasformazioni artistiche che sarebbero seguite nell’ultimo scorcio del secolo. Durante la loro luna di miele del 1969, lei e John Lennon lanciarono una campagna per la pace nel mondo, un tema che avrebbe pervaso gran parte delle loro comuni creazioni artistiche successive. Dagli anni ’80 ad oggi, le opere di Ono hanno avuto una diffusione internazionale, sia nell’ambito di retrospettive che di mostre individuali.

David Peel - è un musicista di strada e attivista politico del Lower East Side di New York. Ha iniziato la sua carriera artistica nel 1968, quando assieme ai suoi amici della Lower East Side Band incise “Have a Marijuana”. Peel venne citato da John Lennon nella canzone “New York City”, e in seguito lui e Yoko Ono produssero il suo terzo album, “The Pope Smokes Dope”. Peel si è esibito dal vivo con artisti del calibro di Chuck Berry, Plastic Ono Band, MC5, Iggy and the Stooges, Rod Steward, Frank Zappa and the Mothers of Invention. Tuttora vive e si esibisce a New York City.

Dan Richter – Nei primi anni ’60 Dan Richter ha girato gli Stati Uniti con l’American Mime Theater, di cui era la guida artistica. Nel 1966 Stanley Kubrick lo assunse per creare e interpretare la coreografia della celebre sequenza dell’”alba dell’uomo” in 2001: Odissea nello spazio, esperienza che Richter ha poi ripercorso nel suo libro “Moonwatcher’s Memoir: A Diary of 2001: A Space Odyssey”. In seguito ha trascorso quattro anni lavorando con John Lennon e Yoko Ono a film e progetti musicali come “Imagine”, un’esperienza che racconterà nella sua imminente autobiografia.

Geraldo Rivera – Geraldo Rivera era l’avvocato della formazione politica portoricana dei Young Lords quando venne chiamato a lavorare al notiziario locale dell’ABC di New York. In seguito è stato reporter del programma di WABC TV “Eyewitness News” dal 1970 al 1975. I suoi servizi sulle deplorevoli condizioni in cui versava la scuola per disagiati mentali Willbrook State School, oltre a valergli dei riconoscimenti, provocarono un’inchiesta governativa che portò alla chiusura dell’istituzione. Rivera ha ricevuto più di 170 premi giornalistici, tra cui il prestigioso George Foster Peabody Award, tre Emmy nazionali e sette a carattere locale, due Columbia-Dupont e altrettanti Scripps Howard Journalism Award. Attualmente lavora come giornalista e conduttore per Fox News.

John C. “Jack” Ryan – John C. “Jack” Ryan è stato Agente Speciale del Federal Bureau of Investigation dal 1966 al 1987. Per gran parte della sua carriera si è occupato di indagini sul crimine organizzato, e verso la fine si è specializzato nei casi di terrorismo e controspionaggio straniero. È stato licenziato l’11 ottobre 1987 per aver respinto un ordine diretto di indagare per sabotaggio e terrorismo alcuni gruppi pacifisti non violenti.

Bobby Seale – Militante americano per i diritti civili, assieme a Huey P. Newton, Bobby Seale ha fondato nel 1966 il Black Panther Party for Self-Defense. All’epoca studiava al Merritt College di Oakland, California. Nel 1968 Seale era uno degli “otto di Chicago”, accusati di cospirazione e incitamento alla rivolta in seguito ai fatti della Convention nazionale dei Democratici a Chicago. Nel 1978 ha pubblicato la sua autobiografia “A Lonely Range”.

John Sinclair – Poeta ed ex-manager della leggendaria band di Detroit The MC5, John Sinclair è stato presidente del White Panther Party tra novembre 1968 e luglio 1969. Accusato di aver venduto due spinelli ad agenti della narcotici sotto copertura, nel 1969 fu incarcerato, e il suo caso salì alla ribalta internazionale quando John Lennon si esibì per lui in un concerto di beneficenza.

Tom Smothers – Tom Smothers è entrato nella storia dello show business assieme al fratello Dick, con il quale formava l’originale duo degli Smothers Brothers, la più longeva compagnia di commedia musicale di tutti i tempi. La loro popolare serie “The Smothers Brothers Comedy Hour”, andata in onda sulla CBS dal 1967 al 1969, ha introdotto nel varietà degli anni ’60 una nota di umorismo irriverente legato all’attualità, oltre ad aver fatto da trampolino di lancio per nuovi musicisti. Grazie alla schiettezza con cui si occupava di temi come il razzismo, la guerra del Vietnam e l’amministrazione Nixon, il programma attirò una nuova e più giovane generazione di spettatori, ma per questa stessa ragione si scontrò con la censura e subì pressioni dal presidente Nixon, tanto che fu prematuramente cancellato. Oggi “The Smothers Brothers Comedy Hour” viene studiato nelle università americane perché ritenuto un agente rilevante dei cambiamenti rivoluzionari che ebbero luogo negli Stati Uniti degli anni ’60. Gli Smothers Brothers vanno tuttora regolarmente in tournèe con i loro spettacoli e hanno realizzato 12 album molto venduti.

Wesley Swearingen - M. Wesley Swearingen è stato agente del FBI per 25 anni ed è autore dell’autobiografia “FBI Secrets: An Agent’s Espose”. Dal momento del suo pensionamento ha svolto un ruolo fondamentale nel lavoro di documentazione sulle persecuzioni del FBI contro i dissidenti politici. Ha collaborato ai libri “Agents of Repression” e “The COINTELPRO Papers”.

Joe Treen - Joe Treen era già un affermato giornalista quando i suoi articoli su “Rolling Stone” rivelarono le persecuzioni dell’Ufficio Immigrazione ai danni di John Lennon. Per “Newsday” ha seguito la Guerra del Kippur in Medio Oriente, il processo – legato al caso Watergate – contro i collaboratori di Nixon John Mitchell e Maurice Stans, oltre al tentativo di Evel Knievel di attraversare lo Snake River con un razzo a vapore. Treen ha poi proseguito la sua carriera al “Newsweek” e a “People”, dove ha scalato i ranghi fino a diventarne direttore esecutivo. Più di recente ha collaborato con “Discover”.

Gore Vidal – Gore Vidal è stato definito dal “Boston Globe” “il più grande letterato vivente” d’America. Più di una dozzina – premiatissimi e molto venduti – i suoi romanzi, da “Washington D.C.”, “1876” e Lincoln” a “Myra Breckinridge”, “Creazione” e “L’età dell’oro”, l’ultimo della “serie sull’impero”. Vidal ha firmato anche due lavori teatrali di grande successo a Broadway (“The Best Man” e “Visit to a Small Planet”), numerose sceneggiature per Hollywood (tra cui Improvvisamente, l’estate scorsa) e un numero infinito di saggi. Nel 2003 Vidal è stato il protagonista di The Education of Gore Vidal, un documentario di due ore della serie “American Masters”, in onda sulla PBS.

Jon Weiner – Jon Weiner insegna storia alla University of California di Irvin, e ha scritto “: The John Lennon FBI Files”. Collaboratore di “The Nation”, conduce un programma sulla stazione radiofonica di Los Angeles KPFK. Nel 2005 ha pubblicato “Historians in Trouble: Plagiarism, Fraud, and Politics in the Ivory Tower”.

Leon Wildes – Fondatore dello studio legale Wildes & Weinberg P.C., Leon Wildes si è occupato per 45 anni di leggi sull’immigrazione, attività per la quale ha ricevuto l’Edith Lowenstein Memorial Award for Outstanding Contributions. Ma la sua notorietà la si deve soprattutto all’aver difeso con successo l’ex-Beatle John Lennon e sua moglie Yoko Ono dall’espulsione durante un procedimento giudiziario durato ben cinque anni.

GLI AUTORI

DAVID LEAF (Sceneggiatore/Produttore/Regista) Noto in particolare per i suoi pluripremiati documentari, per gli speciali musicali e per le inchieste sulla cultura pop, recentemente David Leaf ha ottenuto la sua seconda candidatura al Grammy per aver scritto e diretto Beautiful Dreamer: Brian Wilson & The Story of SmiLE (Showtime) Probabilmente anche più significativa è la presenza del suo nome tra gli sceneggiatori candidati all’Emmy® (nonché vincitori del Peabody Award) per lo storico telethon a reti unificate “America: A Tribute To Heroes”, come anche il suo ruolo di regista e profile-producer per il programma Disney “Salute To The American Teacher” e la sceneggiatura e la regia delle sequenze filmate di “Christopher Reeve: A Celebration of Hope” (ABC), che hanno contribuito a far ottenere al programma una candidatura all’ Emmy® per il Best Variety Special. Tra gli altri importanti crediti musicali di Leaf figurano la produzione di “Billy Joel: In His Own Words” (A&E), “Carnegie Hall Salutes The Jazz Masters” (PBS), “Farm Aid” (CMT), “Elvis: The Tribute” (ABC), “The Songwriters Hall of Fame” (Bravo), “The Score” (Trio), “The Bee Gees: This Is Where I Came In” (A&E), “You Can't Do That: The Making Of ‘A Hard Day's Night’” (Disney) e “An All Star Tribute To Brian Wilson” (TNT). Inoltre, per tre anni è stato consulting producer per la serie “Live By Request” (A&E) e per nove autore di “The Billboard Awards” (Fox). Leaf ha scritto anche speciali televisivi come “The Kennedy Center Honors” (CBS), per il quale ha ricevuto il premio WGAW. Per quanto riguarda la commedia, il suo nome è legato a “Gilda Radner” (ABC), “Martin & Lewis: Their Golden Age of Comedy” e “The Unknown Marx Brothers” (entrambi per The Disney Channel), “Jonathan Winters: On The Loose” (PBS) e alla collaborazione – durata due stagioni – alla sitcom "The New Leave It To Beaver" (TBS Superstation), come membro del team di sceneggiatori. Leaf è nato a New Rochelle, nello Stato di New York, e si è laureato alla Gorge Washington University.

JOHN SCHEINFELD (Sceneggiatore/Produttore/Regista) John Scheinfeld è uno sceneggiatore, produttore e regista di documentari tenuto in grande considerazione per via della sua vasta gamma di esperienze e interessi, che spaziano dai progetti sulla cultura pop e musicali a quelli storici e a carattere spirituale, sia per la televisione via etere e via cavo che per le sale. Recentemente Scheinfeld ha scritto e diretto (e prodotto assieme a David Leaf) il lungometraggio documentario Who Is Harry Nilsson (And Why Is Everybody Talkin' About Him)? Presentato in anteprima mondiale al Santa Barbara International Film Festival 2006, è stato selezionato anche al Seattle Film Festival 2006 e al Mods and Rockers Film Festival 2006. Tra i crediti di Scheinfeld figurano programmi che hanno riscosso un grande successo di critica su icone dello spettacolo come Frank Sinatra, Peter Sellers, Nat 'King' Cole, Bob Hope, Bette Midler e i Bee Gees. Candidato al Grammy Award, Scheinfeld ha scritto anche le sceneggiature degli episodi pilota di serie drammatiche per ABC, FBC, NBC, UPN e network di emittenti indipendenti. Prima di mettersi in proprio, Scheinfeld ha lavorato come executive sia alla Paramount Pictures Television che alla MTM Enterprises, con l’incarico di sviluppare e supervisionare la produzione di episodi pilota e nuove serie per i network. Originario di Milwaukee, si è laureato in Comunicazioni e Sociologia all’Oberlin College, specializzandosi in seguito in Radio, Televisione e Film alla Northwestern University, dove è stato il primo allievo ad ottenere il titolo in questa materia.

PETER S. LYNCH II (Montatore e Co-Produttore) The U.S. Vs. John Lennon è il terzo lungometraggio documentario di Peter Lynch II. Nel 2004 ha montato il film della Showtime Beautiful Dreamer: Brian Wilson and The Story of SmiLE, mentre l’anno successivo è stato impegnato sia come montatore che come co-produttore di Who Is Harry Nilsson (And Why Is Everybody Talkin' About Him)?, la cui anteprima mondiale si è tenuta recentemente al Santa Barbara Film Festival. Lynch ha iniziato a lavorare nel settore dei documentari nel 2000, montando numerose produzioni Leaf/Scheinfeld per la PBS su personaggi dello spettacolo come Frank Sinatra, Bob Hope, Jack Paar, Rosemary Clooney, Nat King Cole e Ricky Nelson. Nel 2002 è stato produttore associato di “In The Name Of Heaven”, speciale pasquale di un’ora per The National Geographic Channel. Lynch ha montato anche un programma di due ore su Bette Midler e Andy Williams per la celebre serie della A&E “Biography”, mentre nel 2004 ha speso il proprio talento di montatore per la serie in cinque puntate della Bravo “The 100 Greatest TV Characters”, molto apprezzata dalla critica. Originario di Howell, nel New Jersey, Peter si è laureato in Cinema e Fotografia all’Ithaca College.

U.S.A. CONTRO JOHN LENNON

WRITTEN and DIRECTED BY David Leaf & John Scheinfeld

PRODUCED BY David Leaf & John Scheinfeld

EDITED BY Peter S. Lynch, II

EXECUTIVE PRODUCERS Kevin Beggs, Nick Meyer, Erik Nelson, Tom Ortenberg, Steve Rothenberg, Sandra Stern

EXECUTIVE PRODUCERS Brad Abramson, Michael Hirschorn, Lauren Lazin

COORDINATING PRODUCER Arlene Colbert Wszalek

SUPERVISING PRODUCER Terry Castagnola

ASSOCIATE PRODUCER Kristina Wood

DIRECTOR OF PHOTOGRAPHY James Mathers

HISTORICAL CONSULTANT Jon Wiener Author, “Gimme Some Truth”

FEATURING Stew Albert Tariq Ali Carl Bernstein Robin Blackburn Chris Charlesworth Noam Chomsky Walter Cronkite Mario Cuomo Angela Davis John Dean Felix Dennis David Fenton Bob Gruen Ron Kovic Paul Krassner Yoko Ono Lennon G. Gordon Liddy George McGovern Elliot Mintz David Peel Dan Richter Geraldo Rivera John C. "Jack" Ryan Bobby Seale John Sinclair Tom Smothers M. Wesley Swearingen Joe Treen Gore Vidal Jon Wiener Leon Wildes

THE PRODUCERS EXTEND THEIR GRATITUDE TO Peter Bennett, Peter Boyle, Peter Brown, Joe Butler, Dick Cavett, Maureen Cleave, David Cunningham, Rod Davis, David Horowitz, Ronald Kessler, Mayor Ed Koch, Bob Mercer

SPECIAL THANKS Herb Agner, Neil Aspinall, Seale Ballenger, Harold Brook, Elena Brodie, Chris Carter, Chips Chipperfield, Kathleen Cleaver, Jonathan Clyde, Nancy Cole, Harley Copen, Hillary Dann, Erik Flannigan, Tom Fontaine, Phil Galloway, Kevin Gershan, Jeff Glicklin, Danny Goldberg, Sarah Greenberg, Chuck Gunderson, Greg Hart, Pete Howard, Richard Joly, Andy Kadison, Bruce Kaufman, Alan Kendrick, Harvey Kubernik, Richard Leaf, Robert Leaf, Robbie Leff, Chris Lethbridge, Jesse Lewis, Verin Lewis, Virginia Lohle, George Martin, Bill May, Maria McCormack, Mitch McGeary, Chris Murray, Tim Palen, David Peck, John Perry, Ken Podsada, Amy Rodrigue, Brad Rosenberger, Shelley Ross, Elizabeth Ruiz, Cynthia Sexton, Bill Siegel, Robin Siegel, Michael Simmons, Peter Steen, Steve Sterling, Richard Stevens, Gary Stewart, Greg Swan, Flint Taylor, Bruce Thompson, Syd Van Vliet, Stephen Vittoria, Alan Walker, Steven Watsky, Lisa Wohl, Michael Wolf

MUSIC

"JOHN SINCLAIR" Written by John Lennon Performed by John Lennon Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"ATTICA STATE" Written by John Lennon and Yoko Ono Performed by John Lennon Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"SCARED" Written by John Lennon Performed by John Lennon Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"MOTHER" Written by John Lennon Performed by John Lennon & The Plastic Ono Band Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"NOBODY TOLD ME" Written by John Lennon Performed by John Lennon Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"ALL YOU NEED IS LOVE" Written by John Lennon and Paul McCartney Performed by Courtesy of Apple Corps Limited and Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"" Written by John Lennon Performed by John Lennon & The Plastic Ono Band Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"OH YOKO!" Written by John Lennon Performed by John Lennon & The Plastic Ono Band Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"WELL, WELL, WELL" Written by John Lennon Performed by John Lennon Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"POWER TO THE PEOPLE" Written by John Lennon Performed by John Lennon & The Plastic Ono Band Courtesy of Capitol Records. Under license from EMI Film & Television Music

"" Written by John Lennon Performed by John Lennon Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"REVOLUTION" Written by John Lennon and Paul McCartney Performed by The Beatles Courtesy of Apple Corps Limited and Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"BALLAD OF JOHN & YOKO" Written by John Lennon and Paul McCartney Performed by The Beatles Courtesy of Apple Corps Limited and Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"IT'S SO HARD" Written by John Lennon Performed by John Lennon & The Plastic Ono Band Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"SISTERS, O SISTERS" Written by Yoko Ono Performed by Yoko Ono Courtesy of Apple Corps Limited and Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"GIVE PEACE A CHANCE" Written by John Lennon Performed by John Lennon & The Plastic Ono Band Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"LOVE" Written by John Lennon Performed by John Lennon & The Plastic Ono Band Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"LOOK AT ME" Written by John Lennon Performed by John Lennon Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"AISUMASEN (I'M SORRY)" Written by John Lennon Performed by John Lennon Courtesy of Capitol Records. Under license from EMI Film & Television Music

" (WAR IS OVER)" Written by John Lennon and Yoko Ono Performed by John Lennon & The Plastic Ono Band with The Harlem Community Choir Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"BEEF JERKY" Written by John Lennon Performed by John Lennon Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"I DON'T WANT TO BE A SOLDIER MAMA" Written by John Lennon Performed by John Lennon & The Plastic Ono Band Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"IMAGINE" Written by John Lennon Performed by John Lennon & The Plastic Ono Band Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"HOW DO YOU SLEEP" Written by John Lennon Performed by John Lennon & The Plastic Ono Band Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"NEW YORK CITY" Written by John Lennon Performed by John Lennon Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"I'M LOSING YOU" Written by John Lennon Performed by John Lennon Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"" Written by John Lennon Performed by John Lennon Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"" Written by John Lennon Performed by John Lennon & The Plastic Ono Band Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"NOBODY LOVES YOU" Written by John Lennon Performed by John Lennon Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"" Written by John Lennon Performed by John Lennon & The Plastic Ono Band Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"GOD" Written by John Lennon Performed by John Lennon Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"BEAUTIFUL BOYS" Written by Yoko Ono Performed by John Lennon and Yoko Ono Courtesy of Capitol Records. Under license from EMI Film & Television Music

"HOW?" Written by John Lennon Performed by John Lennon & The Plastic Ono Band Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"HERE WE GO AGAIN" Written by John Lennon and Philip Spector Performed by John Lennon Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"WATCHING THE WHEELS" Written by John Lennon Performed by John Lennon Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"GIMME SOME TRUTH" Written by John Lennon Performed by John Lennon Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"WOMAN" Written by John Lennon Performed by John Lennon Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"BEAUTIFUL BOY (Darling Boy)" Written by John Lennon Performed by John Lennon Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"OH, MY LOVE" Written by John Lennon Performed by John Lennon Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

"INSTANT KARMA!" Written by John Lennon Performed by John Lennon & The Plastic Ono Band Courtesy of Capitol Records Under license from EMI Film & Television Music

SOUNDTRACK AVAILABLE ON CAPITOL RECORDS

A VERY SPECIAL THANK YOU Yoko Ono Lennon

INSPIRATION John Lennon

AMPAS seal, etc.

© MMVI Lions Gate Films, Inc.

Authorized Pictures Paramount VH1 Lionsgate