Palazzo Comunale Via C. Battisti, 56 – C.A.P. 20090 – Vimodrone (MI) Telefono 02250771 – Fax 022500316 E-mail Istituzionale [email protected] Codice Fiscale 07430220157 – Partita Iva 00858950967

SETTORE CONTRATTI E AFFARI LEGALI Tel. 0225077312- 210 – E-mail [email protected]

RELAZIONE SUL PIANO DI

RAZIONALIZZAZIONE DELLE

PARTECIPATE DEL

COMUNE DI VIMODRONE

(EX ART. 1 CO. 611 E

612 L. 190/2014)

PIANO OPERATIVO 2015

Partecipazioni Dirette e Indirette possedute, modalità e tempi di attuazione, valorizzazioni e risparmi da conseguire, operazioni straordinarie ipotizzabili in relazione alla Razionalizzazione IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

INDICE

1. IL QUADRO DELLE PARTECIPATE DEL COMUNE

2. NATURA DELLE ATTIVITÀ E DEI SERVIZI SVOLTI

3. INDISPENSABILITÀ O MENO DELLE PARTECIPATE IN RELAZIONE ALLE FINALITÀ

ISTITUZIONALI DELL’ENTE

4. IL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE IPOTIZZATO

5. CONCLUSIONI

ALLEGATO: LA RELAZIONE TECNICA AL PIANO E LE MISURE DA ADOTTARE

Pagina 1 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

1. IL QUADRO DELLE PARTECIPATE DEL COMUNE

Il Comune di Vimodrone, con sede in Vimodrone Via Cesare Battisti, 56 a firma del Sindaco Antonio Brescianini, presenta l’attuale Quadro Sinottico delle proprie Partecipate dirette ed indirette, con indicazione delle relative quote di partecipazione.

Gelsia reti s.r.l 2,61%*

*Le percentuali indicate nelle società partecipate da Cap Holding Spa, C.E.M. Ambiente

S.p.a., si riferiscono alla quota di partecipazione indiretta del Comune di Vimodrone.

Nell’ultimo decennio la disciplina delle società partecipate dagli Enti Locali ha subito una notevole evoluzione, con un continuo crescendo degli adempimenti a carico degli Enti pubblici aventi tali partecipazioni azionarie, puntualmente messi in atto anche dal Comune di Vimodrone, quali ad esempio, la comunicazione annuale al Dipartimento della Funzione Pubblica di particolari informazioni inerenti tali società, la pubblicazione semestrale degli incarichi di amministratori delle società ed i relativi compensi, l’adeguamento degli statuti di

Pagina 2 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE tali società ex articolo 1 comma 729 della L. 296/2006 in relazione al numero dei componenti dei Consigli di Amministrazione, nonché l’adozione della delibera di C.C. circa il mantenimento o meno delle partecipazioni in tali società ai sensi e per gli effetti dell’art. 3 c. 27 della L. 244/2007.

A tal proposito il Comune di Vimodrone ha approvato la delibera di C.C. n. 74/2008 che regolarmente trasmesso alla Corte dei Conti Sezione Regionale della Lombardia. Al fine di poter redigere tale delibera il Comune di Vimodrone ha provveduto ad effettuare una ricognizione delle proprie società partecipate, al termine della quale ha deliberato di :

- Mantenere la propria partecipazione azionaria nelle società Cap Holding SpA e Navigli Lombardi scarl in quanto sussistenti i presupposti di cui al comma 27 dell’art. 3 della L. 244/2007 - Procedere alla dismissione della partecipazione azionaria nella società Vimoservizi SpA mediante una procedura ad evidenza pubblica aperta conclusasi con l’assegnazione a favore della società Malegori srl - Procedere alla dismissione della partecipazione azionaria nella società Concossola SpA mediante attivazione della procedura di liquidazione volontaria conclusasi nel dicembre 2008 - Assumere una partecipazione azionaria nella società Cem Ambente SpA per poter svolgere in house la gestione dei servizi di igiene urbana

La legge di stabilità 2015 – L. 244/2014 art. 3 commi 611 e seguenti prevede ora che gli Enti avviino un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente ed indirettamente possedute in modo da conseguire la riduzione delle stesse entro il 31/12/2015, con l’obiettivo di ridurre il numero ed i costi delle partecipate, anche tenendo conto dei seguenti criteri:

- Eliminazione delle società e delle partecipazioni societarie non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche mediante messa in liquidazione o cessione; - Soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; - Eliminazione delle partecipazioni detenute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni;

- Aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; - Contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni

Inoltre, quest’ultima norma prevede che l’Ente definisca un piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente ed

Pagina 3 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE indirettamente possedute, le modalità ed i tempi di attuazione, nonché l’esposizione in dettaglio dei risparmi da conseguire, da inviare, unitamente ad una relazione tecnica, alla sezione regionale di controllo della Corte dei Conti e pubblicare sul sito internet istituzionale dell’Ente stesso.

La norma ribadisce quanto già stabilito nella legge sopra richiamata n. 244/2007 (c.d. finanziaria 2008) e cioè che, al fine di tutelare la concorrenza ed il mercato, le amministrazioni pubbliche elencate nell’articolo 1 comma 2 del D. Lgs. 165/2001, tra cui compaiono i Comuni, non possono costituire società aventi per oggetto attività di produzione di beni e di sevizi che non siano strettamente necessarie per il conseguimento delle proprie finalità istituzionali. Tali amministrazioni non possono quindi assumere e/o mantenere partecipazioni in tali società strumentali.

Rispetto alla sopra citata finanziaria del 2008 la legge di stabilità 2015 ha ampliato lo spettro di azione facendo riferimento non solo alle già citate società partecipate direttamente dagli Enti ma anche a quelle partecipate indirettamente, cioè possedute per il tramite di una partecipata.

Per ciascuna delle suddette Società si procederà di seguito alla illustrazione delle effettive attività svolte, la loro natura, la corrispondenza rispetto alle finalità dell’Ente, nonché ogni altra informazione utile ai fini del Piano di Razionalizzazione ipotizzato.

Pagina 4 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE 2. NATURA DELLE ATTIVITÀ E DEI SERVIZI SVOLTI DA CIASCUNA SOCIETÀ

In relazione al Quadro Sinottico delle Partecipate sopra illustrato, si procede alla analisi di ciascuna Partecipata.

SOCIETA’ PARTECIPATE DIRETTAMENTE DAL COMUNE DI VIMODRONE – SOCIETA’ DI PRIMO LIVELLO

1. C.E.M. AMBIENTE S.p.a.

I. Oggetto Sociale

La società ha per oggetto le attività di gestione dei servizi ambientali e di igiene urbana con l’obiettivo di assicurare, ove possibile in forma associata, le specifiche esigenze delle realtà territoriali rappresentate dagli enti locali soci, di massimizzare l’integrazione dei servizi e di contenere quanto più possibile le tariffe. L’oggetto sociale si concreta quindi nello svolgimento delle seguenti attività e servizi pubblici locali:  Gestione integrata dei rifiuti relativamente a: servizi di raccolta e trasporto, selezione, lavorazione, trattamento, recupero e smaltimento - per via differenziata - dei rifiuti solidi urbani ed assimilabili agli urbani, compreso lo spazzamento manuale e meccanizzato delle strade, anche provenienti da insediamenti produttivi, artigianali o industriali siti sul territorio dei Comuni soci. La progettazione e la direzione di tali servizi è improntata alla garanzia della tutela e sostenibilità ambientale ed al rispetto dei principi di economicità, efficienza, efficacia e qualità dei servizi svolti, ponendosi in ogni caso CEM Ambiente i seguenti obiettivi fondamentali: contenimento delle tariffe tramite un controllo puntuale sull’efficienza dell’intero sistema di gestione dei rifiuti; massimizzazione della differenziazione all’origine dei rifiuti e loro recupero, riutilizzo, riciclaggio e valorizzazione; ricerca continua di soluzioni tecnologiche e gestionali innovative; promozione della cultura e della responsabilità ambientale delle comunità locali.  Gestione di tutti i servizi comunque accessori e/o complementari e/o integrativi a quelli sopra specificati e/o comunque riferibili alla gestione del territorio, tra cui a titolo esemplificativo e non esaustivo i servizi relativi alla gestione e manutenzione del verde pubblico, alla rimozione neve, etc.;  Servizi di stoccaggio, trasformazione e/o smaltimento dei rifiuti urbani, speciali non assimilabili e pericolosi, nonché di tutti i materiali comunque qualificabili come rifiuti e/o scarti anche attraverso la gestione degli impianti di stoccaggio e/o trattamento e delle piattaforme ecologiche per la raccolta differenziata;  Il trattamento dei reflui speciali;  il monitoraggio territoriale ed ambientale, la messa in sicurezza, la bonifica ed il recupero di siti ed aree inquinate, contaminate o comunque da recuperare, la gestione ed il mantenimento in sicurezza e la sistemazione finale della discarica controllata di Cavenago di Brianza, la ricerca e l'analisi

Pagina 5 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE ambientale ed il controllo dell'inquinamento atmosferico, nonché tutte le attività ad esse comunque connesse, in qualunque forma realizzate;  La realizzazione di progetti a valenza socio-ambientale e per la sostenibilità ambientale e la mobilità sostenibile, di progetti riferiti allo sviluppo ed all’incentivazione dell’impiego di fonti rinnovabili e a ridotto impatto ambientale, nonché più in generale di tutti i progetti mirati all’ottimale gestione e controllo e monitoraggio del territorio, ivi inclusi i progetti relativi alla videosorveglianza urbana; nell’ambito dei progetti riferiti alla mobilità ambientale potrà inoltre essere esercitata l’attività di noleggio di veicoli ed autoveicoli a ridotto impatto ambientale;  La realizzazione di progetti innovativi negli ambiti sopra indicati;  La generazione, lavorazione e vendita di energia derivante dai processi industriali di smaltimento dei rifiuti;  La riscossione delle tariffe ed i servizi di assistenza alla riscossione dei tributi comunali correlati o comunque connessi all’esecuzione dei predetti servizi;  L’intermediazione e la commercializzazione di tutte le tipologie di rifiuti;  Il recupero di beni ambientali e culturali. La società può altresì compiere ogni atto che si renda necessari o utile porre in essere per il conseguimento del proprio oggetto sociale, come sopra indicato, compiendo le relative operazioni mobiliari, immobiliari e finanziarie, contraendo mutui e ricorrendo a qualsiasi forma di finanziamento con Istituti di Credito, con Banche, con società o privati, concedendo le opportune garanzie mobiliari ed immobiliari, reali e personali, nonché assumendo partecipazioni in altre società e in altri soggetti giuridici purché esclusivamente deputate allo svolgimento di attività attinenti i servizi di cui sopra. La società potrà inoltre assumere e mantenere in proprietà le reti, gli impianti e le altre dotazioni patrimoniali, anche conferite dagli Enti locali soci e relativi ai servizi affidati alla società, nonché gli eventuali successivi incrementi ed estensioni; in relazione a tali beni, la società potrà, in osservanza all’ordinamento vigente, espletare le gare per l’affidamento dei servizi il cui esercizio presupponga la messa a disposizione del gestore del servizio gli stessi beni.

II. Le concrete Attività svolte

Dal bilancio si evince che le attività effettivamente svolte sono: Smaltimento rifiuti, gestione CONAI, gestione servizi igiene urbana, servizi di riscossione TARES, altri servizi accessori e complementari, gestione discarica controllata di Cavenago Brianza. In particolare per il Comune di Vimodrone si occupa dei servizi di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti.

Pagina 6 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

III. Attuale Compagine societaria

Enti %

PROVINCIA di MILANO 6,49% PROVINCIA di MONZA e BRIANZA 5,18% 1 AGRATE BRIANZA 2,59% 2 AICURZIO 0,80% 3 ARCORE 3,15% 4 0,94% 5 BELLINZAGO L.DO 1% 6 BELLUSCO 1,51% 7 BERNAREGGIO 1,85% 8 BRUGHERIO 5,53% 9 BURAGO M. 1,15% 10 BUSNAGO 1,25% 11 1,85% 12 1,29% 13 CAMPARADA 0,76% 14 CAPONAGO 1,24% 15 CARNATE 1,66% 16 2,57% 17 CASSANO D'ADDA 3,17% 18 CASSINA DE PECCHI 2,46% 19 CAVENAGO B.ZA 1,48% 20 CONCOREZZO 2,78% 21 CORNATE D'ADDA 1,98% 22 CORREZZANA 0,79% 23 1,41% 24 GORGONZOLA 3,39% 25 0,82% 26 1,92% 27 LESMO 1,55% 28 1,03% 29 0,89% 30 3,48% 31 MEZZAGO 1,06% 32 ORNAGO 1,04% 33 1,33% 34 PESSANO C/ BORNAGO 1,83% 35 POZZO D'ADDA 1,07% 36 POZZUOLO M. 1,66% 37 1,18% 38 RONCELLO 0,87% 39 RONCO B. 0,99%

Pagina 7 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE 40 SULBIATE 1,01% 41 1,10% 42 TREZZO SULL'ADDA 2,37% 43 1,19% 44 USMATE VELATE 1,90% 45 VAPRIO D'ADDA 1,55% 46 1,77% 47 VILLASANTA 2,59% 48 VIMERCATE 4,56% 49 VIMODRONE 2,72% 100%

IV. La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS) Trattasi di servizio pubblico locale a rete. V. Il numero degli Amministratori e il numero dei Dipendenti al 31.12.2014

Numero Amministratori : C’è un amministratore unico. La spesa lorda per il compenso dell’amministratore unico del 2014 è stata pari ad euro 41.523,26 (pari a dodici mensilità di euro 3.460,26 ciascuna) Numero Sindaci : 3 effettivi e 2 supplenti. Il compenso attribuito al collegio è determinato sul valore massimo della tariffa professionale dei dottori commercialisti con applicazione di una doppia riduzione del 10% . Numero dei Dipendenti : 24 impiegati e 4 dirigenti e 8 operai . La spesa lorda per le retribuzioni del 2013 è stata pari ad euro 2.541.917,00 . Per quanto riguarda i dirigenti è stata prevista una retribuzione variabile incentivante, il cui importo annuo - fermo il raggiungimento degli obiettivi assegnati - è stato determinato in € 35.500,00 per il Direttore Generale, che si deve sommare alla retribuzione fissa di € 141.577,93 comprensiva anche della carica di Amministratore Unico della società di secondo livello Cem Servizi; € 23.500,00 per il Direttore Tecnico Servizi, che si deve sommare alla retribuzione fissa di 107.990,74; € 16.500,00 per il Direttore Tecnico Impianti e Lavori che si deve sommare alla retribuzione fissa di € 84.646,90 ed € 21.500,00 per il Direttore Amministrativo, che si deve sommare alla retribuzione fissa di € 104.809,90. Incarichi e consulenze : Dato non disponibile in quanto non fornito dalla società a seguito di puntuale richiesta né indicato nella sezione trasparenza del proprio sito

Organico azienda

Categoria 31/12/2012 31/12/2013 31/12/2014

Dirigenti 4 4 4 Impiegati 24 24 24 Operai 8 8 8

Pagina 8 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

2. CAP HOLDING S.p.A.

I. Oggetto Sociale

1. La società ha per oggetto l’esercizio delle attività che concorrono a formare il servizio idrico integrato come definito dal D.lgs. 152 /2006 e successive modifiche. 2. La società può altresì svolgere tutte le attività di natura strumentale o funzionale al raggiungimento di quanto previsto al primo comma, ivi comprese quelle relative alla progettazione di impianti, quelle di gestione di impiantistica di potabilizzazione, depurazione e smaltimento di acque, lo studio, sviluppo, gestione e commercializzazione di tecnologie, anche informatiche, per la salvaguardia dell'ambiente, in relazione all'attività di gestione integrata delle acque, quella di gestione di impianti energetici derivanti da trattamenti di acque reflue, quelle di messa in sicurezza, ripristino e bonifica di siti inquinati, quelle di raccolta, trasporto e smaltimento di reflui e di fanghi derivanti da processi di depurazione, l'esercizio di attività di autotrasporto di cose e rifiuti in conto proprio e di autotrasporto di cose e rifiuti in conto terzi, l'attività di autoriparazione su mezzi propri o in uso, quelle di gestione dei servizi connessi alla gestione del ciclo delle acque quali la verifica dei consumi, la bollettazione, la riscossione delle tariffe e la commercializzazione dei prodotti di smaltimento e quant'altro ritenuto utile per l'attuazione del Servizio Idrico Integrato.

II. Le concrete Attività svolte

Le attività svolte dalla società sono le seguenti: - Servizio idrico integrato; - Rilievi e cartografia; - Gestione di impianti (acquedotto, fognatura, depurazione) - Investimenti sul territorio; - Gestione degli impianti Casa dell’Acqua, ovvero moderni impianti per la distribuzione di acqua naturale e frizzante. - Progetti speciali. La società Cap Holding SpA gestisce in house providing il servizio idrico integrato in diversi ambiti territoriali, compresa la Provincia di Milano. La gestione di tale servizio è regolata dalla convenzione stipulata in data 20 dicembre 2013 tra la società CAP Holding SpA e l’ufficio di Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Milano dal 01/01/2014 al 31/12/20013.

Pagina 9 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE III. Attuale Compagine societaria ABBADIA CERRETO 0,040% 0,232% 0,001% INZAGO 0,001% AICURZIO 0,117% 0,245% 0,077% 1,395% ALBUZZANO 0,131% LANDRIANO 0,212% 0,116% LAZZATE 0,415% 0,850% 2,124% 0,232% LENTATE SUL SEVESO 0,878% 0,453% LESMO 0,063% BADIA PAVESE 0,053% LIMBIATE 1,723% 0,512% LINAROLO 0,098% 0,593% LISCATE 0,001% BARLASSINA 0,298% LIVRAGA 0,084% BASIANO 0,072% LOCATE TRIULZI 0,287% 0,335% LODI VECCHIO 0,217% 0,001% MACCASTORNA 0,007% BELLUSCO 0,099% MAGENTA 0,658% BERNAREGGIO 0,109% MAGHERNO 0,067% 0,077% 0,193% BERTONICO 0,086% MAIRAGO 0,091% BESANA BRIANZA 0,191% MALEO 0,053% 0,085% 0,155% 0,346% MARUDO 0,066% BOFFALORA D'ADDA 0,045% MARZANO 0,108% 0,116% MASATE 0,066% 1,696% MEDA 0,822% BORGHETTO LODIGIANO 0,159% 0,828% BORGO SAN GIOVANNI 0,037% MELETI 0,062% BOVISIO MASCIAGO 0,514% MELZO 0,001% BREMBIO 0,070% MERLINO 0,078% 1,205% 0,077% BRIOSCO 0,117% MEZZAGO 0,170% BRUGHERIO 0,676% MILANO 0,315% 0,033% MIRADOLO TERME 0,184% 0,625% MISINTO 0,245% BURAGO DI MOLGORA 0,072% MONTANASO LOMBARDO 0,147% 0,116% MONTICELLI PAVESE 0,061% BUSNAGO 0,077% 0,001% BUSSERO 0,126% 0,001% 0,309% MULAZZANO 0,087% CABIATE 0,274% 0,834% 0,063% 0,039% CAMAIRAGO 0,044% NOVA MILANESE 0,311% CAMBIAGO 0,188% 0,915% CAMPARADA 0,011% 0,177% 0,480% OPERA 0,543% CAPONAGO 0,127% ORIO LITTA 0,018% CARNATE 0,110% ORNAGO 0,047% 0,219% OSPEDALETTO LODIGIANO 0,060% CARUGATE 0,660% OSSAGO LODIGIANO 0,042% CASALETTO LODIGIANO 0,175% 0,116% CASALMAIOCCO 0,151% 0,001% CASALPUSTERLENGO 0,113% 2,361% 0,143% PANTIGLIATE 0,623% CASELLE LANDI 0,144% 0,959% CASELLE LURANI 0,052% 0,444% 0,116% PERO 0,507% CASSANO D'ADDA 0,215% 1,096% CASSINA DE' PECCHI 0,325% 0,606%

Pagina 10 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE 0,071% PIEVE FISSIRAGA 0,077% 0,271% PIEVE PORTO MORONE 0,173% CASTELLANZA 0,514% 1,405% CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA 0,071% 0,403% CASTIGLIONE D'ADDA 0,076% POZZO D'ADDA 0,059% CASTIRAGA VIDARDO 0,096% 0,094% CAVACURTA 0,062% 0,326% CAVENAGO DI BRIANZA 0,080% RENATE 0,063% CAVENAGO D'ADDA 0,083% 0,584% CERIANO LAGHETTO 0,206% RHO 1,987% 1,389% 0,116% 0,140% 0,155% 0,548% RODANO 0,207% CERVIGNANO D'ADDA 0,042% RONCELLO 0,169% 0,524% RONCO BRIANTINO 0,073% CESANO MADERNO 1,302% 0,129% 0,798% 1,249% CHIGNOLO PO 0,234% S. ANGELO LODIGIANO 0,208% 3,482% S. COLOMBANO AL LAMBRO 0,467% 0,080% S. CRISTINA E BISSONE 0,174% COGLIATE 0,429% S. DONATO MILANESE 1,233% 1,006% S. FIORANO 0,033% 0,039% S. GIORGIO SU LEGNANO 0,240% COMAZZO 0,027% S. GIULIANO MILANESE 0,842% CONCOREZZO 0,244% S. MARTINO IN STRADA 0,191% COPIANO 0,077% S. ROCCO AL PORTO 0,179% CORBETTA 0,582% S. STEFANO LODIGIANO 0,103% 0,844% S. STEFANO TICINO 0,116% 0,754% S. VITTORE OLONA 0,308% CORNATE D'ADDA 0,246% S. ZENONE AL LAMBRO 0,041% CORNEGLIANO LAUDENSE 0,040% SALERANO SUL LAMBRO 0,112% CORNO GIOVINE 0,062% SECUGNAGO 0,145% CORNOVECCHIO 0,038% 0,513% CORREZZANA 0,061% 1,866% 0,695% 0,915% CORTE PALASIO 0,065% SENNA LODIGIANA 0,084% CORTEOLONA 0,064% 10,062% CRESPIATICA 0,062% 0,540% 0,193% 0,252% 0,202% SEVESO 0,754% 1,231% SIZIANO 0,410% 0,116% SOLARO 0,626% 0,149% SOMAGLIA 0,261% FOMBIO 0,157% SORDIO 0,077% 0,001% SULBIATE 0,131% 1,444% TAVAZZANO CON 0,177% VILLAVESCO GENZONE 0,019% TERRANOVA DE' PASSERINI 0,042% GRAFFIGNANA 0,199% TORRE D'ARESE 0,046% GREZZAGO 0,033% TORREVECCHIA PIA 0,102% GUARDAMIGLIO 0,243% TREZZANO ROSA 0,093% 0,071% 0,987% TREZZO SULL'ADDA 0,601% VILLANOVA DEL SILLARO 0,071% VALLE SALIMBENE 0,055% VILLANTERIO 0,112% 0,228% VIMODRONE 0,625% 0,352% VISTARINO 0,057% VAPRIO D'ADDA 0,097% 0,193% VAREDO 0,514% 0,138% VEDANO AL LAMBRO 0,045% ZELO BUON PERSICO 0,155% VEDUGGIO CON COLZANO 0,043% 0,052% 0,196% 0,131%

Pagina 11 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE VERNATE 0,120% CAP HOLDING SPA 0,196% VIGNATE 0,001% PROVINCIA DI LODI 0,195% 0,155% PROVINCIA DI MILANO 7,164% PROVINCIA DI MONZA E 1,374% DELLA BRIANZA

IV. La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di Servizio Pubblico Locale a rete, a rilevanza economica soggetta a disciplina d’ambito.

V. Il numero degli Amministratori e il numero dei Dipendenti al 31.12.2014

Numero Amministratori : 5 membri del CDA. La spesa lorda per il compenso dei membri del CDA del 2014 è stata pari ad euro 111.746,80.

Componenti collegio sindacale : 3 membri effettivi oltre a due sindaci supplenti. La spesa lorda per il compenso dei membri del CDA del 2014 è stata pari ad euro 87.840,00

Numero dei Dipendenti al 31/12/2014 : 159 suddivisi nel seguente modo : 62 impiegati, 80 tecnici, 10 quadri, 7 dirigenti. La spesa lorda per le retribuzioni del 2013 è stata pari ad euro 9.371.893,00

Incarichi e consulenze : Nell’anno 2014 sono stati affidati incarichi di consulenza per un importo complessivo di euro 291.647,70

Pagina 12 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

3. NAVIGLI LOMBARDI S.c.a.r.l.

I. Oggetto Sociale

La societa' costituisce il veicolo con il quale i soci consorziati intendono perseguire finalità di salvaguardia, recupero, gestione e valorizzazione dei navigli lombardi e delle relative pertinenze territoriali. La societa' ha per oggetto lo svolgimento, nell'interesse dei soci consorziati, di tutte le attività tecniche, organizzative, amministrative e legali necessarie, utili o opportune per il perseguimento dell'obiettivo di cui al comma 1, ivi incluse le seguenti attività: a) lo sviluppo dell’attività di navigazione turistica quale strumento per la promozione e la valorizzazione complessiva del sistema navigli; b) il supporto al coordinamento, gestione e monitoraggio di azioni promosse dalle direzioni regionali in attuazione del potrà navigli lombardi; c) lo sviluppo e la gestione di attività di valorizzazione del sistema dei navigli lombardi svolti direttamente dalla societa' o dai soci consorziati, mediante: a) coordinamento dei servizi comuni; b) coordinamento di servizi funzionali allo sviluppo del sistema dei navigli lombardi anche se svolti dai soci consorziati; c) coordinamento, promozione e gestione di iniziative turistiche per favorire la fruizione e la conoscenza dei navigli; d) sviluppo di iniziative di valorizzazione del sistema produttivo rurale e paesistico ambientale, anche in prospettiva di expo 2015, con valorizzazione delle produzioni tipiche locali e delle tradizioni enogastronomiche dei territori dei navigli, in collaborazione con le realtà istituzionali e socioeconomiche locali; e) attivazione e gestione di un sistema museale diffuso dei navigli. La societa' può svolgere tutte le attività necessarie per il conseguimento dell'oggetto consortile, ivi compreso l'approvvigionamento presso terzi di materiali, opere e servizi, nonché' la prestazione di garanzie. La societa', ove consentito dalla legge, potrà altresì assumere, sia direttamente sia indirettamente, interessenze e partecipazioni in altre societa', imprese, consorzi o altri organismi, costituiti da soggetti pubblici o privati, aventi oggetto analogo, connesso o complementare al proprio.

II. Le concrete Attività svolte

Il Comune detiene una quota del 0,20%. Trattasi quindi di quota non rientrante nel concetto di società controllata o collegata (art. 2359 del Codice Civile) ed in ogni caso tale da non garantire il controllo del comune sulla società.

Trattasi di società in house con capitale sociale interamente pubblico che svolge un servizio di interesse generale in quanto si occupa della gestione e valorizzazione dei Navigli lombardi e delle relative pertinenze territoriali.

III. Attuale Compagine societaria

Pagina 13 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE La società attualmente è partecipata da 64 soci e il capitale sociale è così ripartito: • Regione Lombardia con un capitale di € 22.000,00 pari al 22 % del capitale sociale; • Provincia di Milano con un capitale di € 10.000,00 pari al 10 % del capitale sociale; • Provincia di Pavia con un capitale di € 10.000,00 pari al 10 % del capitale sociale; • Comune di Milano con un capitale di € 10.000,00 pari al 10 % del capitale sociale; • Comune di Pavia con un capitale di € 10.000,00 pari al 10 % del capitale sociale; • CCIAA di Milano con un capitale di € 10.000,00 pari al 10 % • CCIAA di Pavia con un capitale di € 10.000,00 pari al 10 % • Consorzio Est-Ticino Villoresi con un capitale di € 10.000,00 pari al 10 % • n. 40 Comuni delle provincie di Milano, Pavia e Monza e Brianza, con un capitale di € 8.000,00 pari al 8,00% dell’intero capitale sociale

IV. La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di attività di interesse generale

V. Il numero degli Amministratori e il numero dei Dipendenti al 31.12.2014

Numero Amministratori : 5 membri. Per l’organo amministrativo non sono previsti compensi Numero Sindaci : 3 membri. La spesa lorda per il compenso dei sindaci del 2014 è stata pari ad euro 45.000,00 Numero dei Dipendenti : 1 dirigente a tempo determinato, 4 quadri a tempo interminato, 7 dipendenti a tempo indeterminato e 1 dipendente a tempo determinato. La spesa lorda per le retribuzioni del 2013 è stata pari ad euro 890.645,00 . La spesa prevista per il 2015 del costo della struttura aziendale è pari ad € 1.079.000,00 come di seguito ripartita: sedi ed uffici € 153.000,00 IT/EDP e Consummi € 36.500,00 Direzione personale e dipendente € 890.000,00 Incarichi e consulenze : Nell’anno 2014 sono stati affidati incarichi di consulenza per un importo complessivo di euro 89.540,38. Le previsioni di spesa per il 2015 sono di 70.000,00

SOCIETA’ PARTECIPATE INDIRETTAMENTE DAL COMUNE DI VIMODRONE – SOCIETA’ DI SECONDO LIVELLO

Pagina 14 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

4. AMIACQUE S.r.l.

I. Oggetto Sociale

L'attività che costituisce l'oggetto sociale è svolta nell’interesse prevalente della società controllante e, per tramite di essa, degli Enti pubblici territoriali che sono soci della prima sulla scorta di specifici contratti da stipulare con la stessa e consiste in quanto segue: - la messa in sicurezza, il ripristino e la bonifica di siti inquinati; - l'esercizio di attività di autotrasporto di cose e rifiuti in conto proprio e di autotrasporto di cose e rifiuti in conto terzi; la raccolta, il trasporto, in conto proprio e in conto di terzi, e lo smaltimento dei reflui liquidi, civili e industriali, e dei fanghi derivanti dai processi di depurazione; - l'attività di autoriparazione su mezzi propri o in uso; l'organizzazione e la gestione dei servizi connessi all'intero ciclo delle acque, intendendosi per tali la verifica dei consumi, la bollettazione e la riscossione delle tariffe, la commercializzazione delle attività di smaltimento e quant'altro ritenuto utile per l'attuazione dello scopo; - la progettazione, gestione e commercializzazione di prodotti e servizi inerenti all'area del "customer service"; in generale lo svolgimento di tutte le attività riconducibili ai servizi di cui sopra, ivi compresa la progettazione, realizzazione e gestione di opere ed impianti, lo sviluppo e formazione, l'effettuazione di studi e ricerche di carattere economico finanziario tecnico e giuridico rientranti nelle attività sopra indicate o comunque attinenti ad esse e al settore idrico, la promozione, progettazione, realizzazione, esercizio, coordinamento tecnico e finanziario di servizi complementari, sussidiari e/o affini a quelli sopra specificati, nel settore idrico; il tutto comunque nel rispetto e nei limiti di tutte le vigenti disposizioni di legge. La società potrà inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari ed immobiliari, che risulteranno necessarie o utili per il raggiungimento dello scopo sociale ed in tale ambito, in via non prevalente e non nei confronti del pubblico, potrà inoltre compiere qualunque altra operazione ed assumere partecipazioni in altre società aventi oggetto analogo o comunque connesso al proprio, nonché prestare garanzie reali e/o personali per le obbligazioni connesse allo svolgimento dell’attività sociale, il tutto nel rispetto dei limiti e dei divieti sanciti da norme inderogabili di legge ed in particolare con esclusione dello svolgimento nei confronti del pubblico di qualunque attività qualificata come finanziaria dalla legge. Senza eccezione o riserva alcuna da parte dei soci, devono ritenersi comunque escluse dall'oggetto sociale quelle attività sopra specificate per le quali norme inderogabili di legge, presenti o future, richiedono una diversa forma e/o struttura sociale ovvero modalità di esercizio in via esclusiva ovvero che vengono esercitate solo dagli iscritti in albi professionali.

La Società è tenuta a realizzare ed esercitare le attività e servizi di cui al presente articolo per conto della società controllante, in misura non inferiore all’80% del fatturato annuo.

II. Le concrete Attività svolte

Pagina 15 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

La Società ha come oggetto principale, la conduzione del Servizio Idrico Integrato nelle fasi di ricerca, captazione, sollevamento, trasporto, trattamento, distribuzione, fognatura e depurazione e in generale la commercializzazione dell'acqua sia per usi civili che per usi industriali o agricoli e altri usi.

III. Attuale Compagine societaria CAP HOLDING S.p.A. 100%

IV. La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di servizio pubblico locale a rete di rilevanza economica, soggetto a regolamentazione d’ambito

V. Il numero degli Amministratori e il numero dei Dipendenti al 31.12.2014

Numero Amministratori : i membri del CDA previsti sono 5, mentre in questo momento sulla visura camerale sono riportati nominativamente n. 4 membri. La spesa lorda per il compenso dei membri del CDA del 2014 è stata pari ad euro 86.513,68 oltre ad euro 2.288,25 di rimborsi Componenti collegio sindacale : 3 oltre a due sindaci supplenti. La spesa complessiva è un a dato non disponibile in quanto non fornito dalla società a seguito di puntuale richiesta né indicato nella sezione trasparenza del proprio sito Numero dei Dipendenti al 31/12/2014 : 678 suddivisi nel seguente modo: 288 operai, 362 impiegati, 23 quadri, 5 dirigenti. La spesa lorda per le retribuzioni del 2013 è stata pari ad euro 31.815.677,00 Incarichi e consulenze : Nell’anno 2014 sono stati affidati incarichi di consulenza per un importo complessivo di euro 167.436,00

Pagina 16 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE 5. ROCCA BRIVIO SFORZA S.r.l.

I. Oggetto Sociale La Società ha per oggetto l’attività di: - salvaguardia e valorizzazione del complesso storico-monumentale di Rocca Brivio. - salvaguardia e valorizzazione dei beni ambientali, storici, artistici e turistico-culturali con particolare riferimento al territorio del Sud Milanese in generale e del Parco Agricolo Sud Milano in particolare. - promozione di iniziative culturali, artistiche, civili e sociali, anche permanenti, volte a realizzare ed incentivare la partecipazione delle Comunità Locali, in special modo se collegate alle finalità di cui al punto precedente; - organizzazione e realizzazione di conferenze, manifestazioni, esposizioni, spettacoli e concerti ed altri eventi culturali, artistici e sociali; - acquisizione, organizzazione, e gestione di biblioteche, pinacoteche, raccolte di beni, archivi, centri studi ed ogni altra iniziativa volta al fine di valorizzare la cultura e la storia dell’area geografica del Sud Milanese; - supporto necessarie alla realizzazione delle finalità di cui ai punti precedenti, ivi compresa la realizzazione di opere editoriali e/o multimediali, la loro produzione e commercializzazione; - gestione economica dei predetti beni, attuabile sia utilizzando direttamente i beni, sia affidandone la gestione e/o l’uso a terzi, sia locandoli eventualmente anche solo temporaneamente per singoli eventi. Per il conseguimento dell’oggetto sociale la società potrà svolgere ogni attività strumentale che sarà ritenuta necessaria od utile, compresa l’assunzione di partecipazioni in altre società per conto proprio ed a scopo di stabilire investimento ed il rilascio di garanzie per proprie obbligazioni e comunque anche a favore di terzi nell’interesse sociale.

II. Le concrete Attività svolte

La società è proprietaria del complesso monumentale Rocca Brivio e come oggetto principale dell’attività ha la salvaguardia e valorizzazione del suddetto complesso storico monumentale e più in generale la salvaguardia e valorizzazione dei beni ambientali, storici, artistici e turistico culturali con riferimento al territorio del Sud Milanese in generale e del Parco Agricolo Sud Milano in particolare.

III. Attuale Compagine societaria CAP HOLDING SPA 51,036% COMUNE DI SAN GIULIANO 20,810% COMUNE DI SAN DONATO 20,810% COMUNE DI 4,896% ASSOCIAZIONE ROCCA BRIVIO 2,448%

IV. La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di servizi strumentali con riflessi di natura generale.

V. Il numero degli Amministratori e il numero dei Dipendenti al 31.12.2014 La società è gestita da un Amministratore Unico, il personale è composto da 1 persona.

Pagina 17 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

6. TASM ROMANIA S.r.l.

I. Oggetto Sociale

L’obiettivo dell’attività societaria A. L’oggetto principale dell’attività: la divisione -36- la captazione, il trattamento e la distribuzione dell’acqua, la captazione, il trattamento e la distribuzione dell’acqua. Settore principale di attività: Classe -3600 La captazione, il trattamento e la distribuzione dell’acqua. B. Attività secondarie: * 3700/ il collettamento e la depurazione delle acque reflue; * 4311/ lavori di demolizione delle costruzioni; * 4312/ lavori di preparazione dei terreni; * 4313/ lavori di trivellazione e sondaggio per costruzioni; 4120/ lavori di costruzioni dei palazzi residenziali e non residenziali; * 4213/ la costruzioni di ponti e gallerie; * 4221/ lavori di costruzioni dei progetti utilitari per i fluidi; * 4299/ lavori di costruzioni di altri progetti d’ingegneria n.c.a.; * 4399/ altri lavori speciali di costruzioni n.c.a.; * 4391/ lavori di copertura tetti e terrazzi nelle costruzioni; * 4291/ costruzioni idro-tecniche; * 4321/ lavori di costruzione d’impianti elettrici; * 4322/ lavori di costruzione d’impianti sanitari, impianti di riscaldamento e di aria condizionata; * 4329/ altri lavori d’impianti per costruzioni; * 4615/ intermediazioni nel commercio con mobili, articoli di uso casalingo e ferramenta; * 4618/ intermediazioni nel commercio specializzato nella vendita dei prodotti specifici, n.c.a.; * 4619/ intermediazioni nel commercio con diversi prodotti; * 4643/ la commercializzazione degli apparecchi elettrici di uso casalingo, degli apparecchi di radio e tv; * 4647/ la commercializzazione dei mobili, tappeti e lampade; * 4673/ la commercializzazione del materiale legnoso e dei materiali di costruzioni e degli equipaggiamenti sanitari; * 4649/ la commercializzazione degli altri beni di uso casalingo; * 4674/ la commercializzazione degli equipaggiamenti e il rifornimento di ferramenta per impianti sanitari e di riscaldamento; * 4669/ la commercializzazione di altre macchine ed equipaggiamenti; * 4690/ la commercializzazione non specializzata; * 4753/ commercio in dettaglio dei tappeti, moquette ed altre coperture per i pavimenti nei negozi specializzati; * 4759/ commercio in dettaglio dei mobili, lampade e degli articoli di uso casalingo n.c.a nei negozi specializzati; * 4743/ commercio in dettaglio degli equipaggiamenti audio, video nei negozi specializzati;

Pagina 18 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE * 4754/ commercio in dettaglio degli articoli e gli apparecchi elettrodomestici nei negozi specializzati; * 4778/ commercio in dettaglio degli altri beni nuovi, nei negozi specializzati; * 4791/ commercio in dettaglio per via internet; * 4799/ commercio in dettaglio effettuato al di fuori dei negozi, degli stand, chiosco, e mercati; * 4779/ commercio in dettaglio dei beni occasionali commercializzati nei negozi; * 9521/ la riparazione degli apparecchi elettrodomestici di uso casalingo; * 9522/ la riparazione dei dispositivi di uso casalingo e degli equipaggiamenti per casa e giardino; * 7111/ attività di architettura; * 7112/ attività d’ingegneria e consulenza tecnica; * 7490/ altre attività professionali, scientifiche e tecniche n.c.a; * 7120/ attività di testare e analisi tecnica; * 7410/ attività di design specializzato; * 8230/ attività di organizzazione delle fiere, mercati e congressi; * 6399/ altre attività di servizi d’informazione n.c.a.. L’oggetto dell’attività si identifica in conformità con la decisione del Governo n. 656 avente la data del 6 ottobre 1997 relativa all’approvazione delle Classificazioni delle attività dell’economia nazionale – CAEN, pubblicata nel Bollettino Ufficiale n. 301 bis il 5 novembre 1997 e l’Ordinanza n. 601/26 novembre 2002 riguardante l’aggiornamento delle classificazioni delle attività dell’economia nazionale – CAEN, pubblicata nel Bollettino Ufficiale n. 908 in data 13 dicembre 2002 e la classificazione del 20.04.2007, pubblicata nel Bollettino Ufficiale n. 293 del 03.05.2007.

II. Le concrete Attività svolte

La Società come oggetto principale dell’attività ha la captazione, il trattamento e la distribuzione dell’acqua.

III. Attuale Compagine societaria CAP HOLDING S.p.A. 40% Euro Mec S.r.l. 20% Fumagalli Technology Group S.p.A. 20% Mambrini Costruzioni S.r.l. 20%

IV. La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di servizio pubblico locale a rilevanza economica.

V. Il numero degli Amministratori al 31.12.2014

Il Cda è composto da 3 persone.

VI. Estremi della messa in liquidazione La società è stata posta in liquidazione giudiziale con delibera del Cda del 20/03/2014. L’Amministratore Giudiziale è Harsescu Nicoleta, nominato con sentenza del Tribunale di Bucarest n. 10158 del 28/11/2014.

Pagina 19 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

7. PAVIACQUE S.C.A.R.L.

I. Oggetto Sociale

Lo Società ha per esclusivo oggetto, nell’interesse delle comunità locali di riferimento e degli Enti giuridici che la partecipano, la gestione coordinata ed unitaria in house providing del Servizio Idrico Integrato nell'Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Pavia, coerentemente ed in ottemperanza a quanto prescritto dal D.lgs. 152/2006 e ss.mm., dalla Legge Reg1.onale Lombardia n. 26/2003 e ss.mm ., dal Piano d'Ambito, dagli atti di affidamento e da ogni altra norma dell’ordinamento vigente. Al fine di realizzare la gestione coordinata ed unitaria del Servizio Idrico Integrato nell'Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Pavia, la società anche nel periodo temporale anteriore alla emanazione degli atti di affidamento eserciterà, ai sensi dell’art. 2602 Codice C1vile come richiamato dall’art. 2615-ter Codice Civile , le seguenti attività: la gestione delle reti, degli impianti e delle altre dotazioni patrimoniali destinate all'erogazione del Servizio Idrico Integrato ; la pianificazione operativa degli impianti; la progettazione e realizzazione di nuove reti ed impianti; la loro ristrutturazione e manutenzione straordinaria; le attività di natura tecnica , di supporto e di formazione. Per il perseguimento del proprio oggetto sociale e per la gestione sociale, la Società opera a mezzo della propria struttura ed organizzazione, nonché della struttura, dei servizi e know-how resi o posti a disposizione dai soci di cui alla lettera B, comma primo, del successivo art. 10, sotto il coordinamento della Società e secondo i contenuti e le modalità prestazionali disciplinati in appositi atti di regolamentazione. La società è in ogni caso vincolata a realizzare, direttamente e a mezzo dei propri soci, la propria attività esclusivamente per conto e a favore di questi ultimi e degli Enti giuridici e delle comunità locali che i medesimi rappresentano. La Società, purché in coerenza con la disciplina dell'in house providing e comunque senza pregiudizio dell'affidamento e mantenimento della gestione del Servizio Idrico Integrato d'Ambito, potrà svolgere attività collegate all'oggetto sociale, potrà inoltre compiere tutte le operazioni commerciali, industriali, mobiliari, immobiliari e finanziarie - ivi compresa la facoltà di contrarre mutui anche ipotecari, assumere finanziamenti, rilasciare fideiussioni, avalli ed ogni altra garanzia a terzi, assumere partecipazioni in altre società , imprese o entità associative in genere , aventi attività affini , connesse o complementari alle proprie r1tenute necessarie ed utili per il perseguimento dell'oggetto sociale e che non sia impedita dalle leggi vigenti. Le attività indicate al precedente comma potranno essere intraprese unicamente previa positiva valutazione, da parte dell’Assemblea, della relativa coerenza rispetto al modello in house providing. La società non può acquisire partecipazioni in altre società per ampliare il proprio oggetto sociale e/o l'ambito territoriale di riferimento della propria attività. La società è tenuta ad osservare tutti i limiti che la normativa impone ed imporra alle società a capitale interamente pubblico.

Pagina 20 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE II. Le concrete Attività svolte

La Società come oggetto principale dell’attività ha, nell’interesse delle comunità locali di riferimento e degli Enti giuridici che la partecipano, la gestione coordinata ed unitaria in house providing del Servizio Idrico Integrato nell’Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Pavia, coerentemente ed in ottemperanza a quanto prescritto dal D.lgs. 15272006 e ss.mm; dal piano d’Ambito, dagli atti di affidamento e da ogni altra norma dell’ordinamento vigente.

III. Attuale Compagine societaria CAP HOLDING S.p.A. 10,100924% ACAOP S.p.A. 8,080739% Amministrazione Provinciale di Pavia 0,000852% ASMare S.r.l. 8,080739% ASM Pavia S.p.A. 19,191756% ASM Vigevano e Lomellina S.p.A. 19,191756% ASM Voghera S.p.A. 19,191756% Broni-Stradella Pubblica S.r.l. 8,080739% CBL S.p.A. 8,080739%

IV. La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di servizio pubblico locale a rete di rilevanza economica, soggetto a regolamentazione d’ambito

V. Il numero degli Amministratori e il numero dei Dipendenti al 31.12.2014

Numero Amministratori : 5 del CDA. La spesa lorda per il compenso dei membri del CDA del 2014 è stata pari ad euro 77.400,00 Componenti collegio sindacale: Dato non disponibile in quanto non fornito dalla società partecipata di primo livello a seguito di puntuale richiesta né indicato nella sezione trasparenza del proprio sito Numero dei Dipendenti al 31/12/2014 : 19 suddivisi nel seguente modo: 14 impiegati, 5 quadri. La spesa lorda per le retribuzioni del 2013 è stata pari ad euro 1.246.536,00 Incarichi e consulenze: Dato non disponibile in quanto non fornito dalla società partecipata di primo livello a seguito di puntuale richiesta né indicato nella sezione trasparenza del proprio sito

Pagina 21 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

8. SERUSO S.p.A.

I. Oggetto Sociale La società ha per oggetto:  La costruzione e la gestione di impianti per la selezione di rifiuti secchi ed omogenei, nonché la costruzione e la gestione di eventuali altri impianti per il trattamento di rifiuti urbani e speciali, comprese le attività connesse;  le attività di valorizzazione delle frazioni riutilizzabili dei rifiuti, compreso il recupero energetico degli stessi;  Essa potrà inoltre compiere tutte le operazioni immobiliari, mobiliari, commerciali, industriali e finanziarie (queste ultime in via strettamente strumentale e non prevalente e comunque nei confronti del pubblico) ritenute dall’organo amministrativo necessarie od utili per il raggiungimento dell’oggetto sociale. Potrà altresì assumere (sempre in via strettamente strumentale e non prevalente, per conto proprio ed in ogni caso nei limiti di cui all'articolo 2361 del codice civile e con esclusione di ogni rapporto con il pubblico) interessenze e partecipazioni in altre società o imprese aventi oggetto analogo, affine o comunque connesso al proprio, e ciò direttamente che indirettamente.

II. Le concrete Attività svolte

Seruso S.p.A. è una società a capitale interamente pubblico che eroga il servizio di valorizzazione e avvio a recupero delle frazioni secche recuperabili provenienti dalle raccolte differenziate mono e multimateriale dei rifiuti urbani.

III. Attuale Compagine societaria Silea S.p.A. di Valmadrera (LC) per l’80,5% Brianza Energia Ambiente S.p.A. di Desio (MB) per il 17,5% CEM Ambiente S.p.A. di Cavenago (MI) per il 2 %

IV. La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS) Trattasi di servizi strumentali, collegati al servizio pubblico di igiene ambientale.

V. Il numero degli Amministratori e il numero dei Dipendenti al 31.12.2014

Numero Amministratori : Sono presenti 3 membri . Dato non disponibile in quanto non fornito dalla società dalla società partecipata di primo livello a seguito di puntuale richiesta né indicato nella sezione trasparenza del proprio sito Numero Sindaci : 3 membri effettivi e 2 membri supplenti. . Dato non disponibile in quanto non fornito dalla società partecipata di primo livello a seguito di puntuale richiesta né indicato nella sezione trasparenza del proprio sito Numero dei Dipendenti : n. 67 dipendenti. La spesa lorda per le retribuzioni del 2013 è stata pari ad euro 1.984.034,00 Incarichi e consulenze : . Dato non disponibile in quanto non fornito dalla società dalla società partecipata di primo livello a seguito di puntuale richiesta né indicato nella sezione trasparenza del proprio sito

Pagina 22 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

9. C.E.M. SERVIZI S.r.l.

I. Oggetto Sociale

La società ha per oggetto: a) il commercio in proprio ed anche sotto forma di rappresentanza e/o assunzione di mandati d'agenzia con o senza deposito sia in Italia che all'estero dei seguenti prodotti: prodotti biotecnologici e/o chimici quali in via esemplificativa e non esaustiva prodotti detergenti, solventi, idrorepellenti, repellenti, cosmetici nell'ambito della commercializzazione dei prodotti di cui sopra la societa' potrà effettuare o procurare: servizi di posa dei prodotti commercializzati, in via esemplificativa: servizi di pulizia di scritte murali e dei cosiddetti "graffiti metropolitani", posa di prodotti antimuffa; servizi di presidio di punti vendita in termine di attività promozionale e di propaganda, rack jobbing (raccolta di ordini e rifornimento dei prodotti sui banchi della grande distribuzione organizzata) e raccolta dati di mercato; consulenza marketing; b) la prestazione di servizi per lo spurgo di fognature civili, industriali e pozzi neri, la raccolta, trasporto e smaltimento di rifiuti urbani ed assimilati, la raccolta, il trasporto, il trattamento e smaltimento di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, l'autotrasporto merci per conto terzi, le bonifiche ambientali e comunque tutti i servizi attinenti l'igiene ambientale in genere, la manutenzione di impianti industriali e pulizie in genere, la fossatura e lavori di costruzione e manutenzione cimiteriali, comprese opere murarie, la costruzione e gestione di forni crematori, pulizia aree pubbliche e private, servizi di sgombero neve, bonifica discariche abusive, e servizi di disinfestazione in genere , costruzione e gestione di impianti di smaltimento e recupero rifiuti fissi e mobili, valorizzabili e non; la gestione di parcheggi pubblici e privati in proprio e per conto terzi; c) la realizzazione di opere ed inserimenti tecnologici ricreativi, ossia: la realizzazione di parchi, giardini, anche pensili (terrazze), e relativi impianti; la esecuzione di interventi fitosanitari, ossia: cure e trattamenti antiparassitari in genere, interventi dendrochirurgici e potature; il ripristino e tutela ambientale, ossia: rimboschimenti, idrosemine, protezioni vegetali ed artificiali; la creazione e conservazione del verde, ossia: progettazione, studio, manutenzione ordinaria e straordinaria dello stesso, noleggio attrezzature specifiche con operatore; lo studio, progettazione, realizzazione ed esecuzione di discariche, ivi compresi gli interventi di impermeabilizzazione e sistemazione idroforestale; il commercio, la cura, il mantenimento e la coltivazione di piante, fiori ed articoli di giardinaggio in genere; d) la realizzazione e la manutenzione di: impianti sportivi, parcheggi pubblici e privati, lavori stradali e relative segnaletiche, pavimentazioni speciali, impermeabilizzazioni, movimento terra, acquedotti e piscine, impianti di

Pagina 23 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE irrigazione e di difesa idraulica, impianti elettrici, fognature, impianti di smaltimento rifiuti; e) la prestazione di servizi connessi ad opere edili in genere compresi tutti gli impianti tecnologici, restauri conservativi, costruzioni prefabbricate, ed opere di urbanizzazione; f) la ricerca, l'assistenza tecnica, la progettazione, lo studio di fattibilità, la consulenza in genere ed i servizi nel settore ambientale, la costruzione e la commercializzazione di attrezzature e prodotti inerenti il settore ambientale e la raccolta differenziata, l'avviamento, il collaudo, la gestione e la manutenzione di attrezzature ed impianti tecnologici da impiegarsi nel settore ambientale; la ricerca, lo studio di fattibilità, la progettazione, la costruzione, l'assistenza tecnica, l'avviamento e la gestione di impianti e di sistemi antinquinamento di sistemi di sicurezza in ambito urbano e ambientale, e di piattaforme ecologiche; la valorizzazione e commercializzazione di materie prime e secondari e derivate dal recupero; l'organizzazione, la distribuzione di materiale didattico informativo e di attrezzature e/o materiali in genere inerenti il settore ambientale rivolti alle utenze; gli studi di fattibilita' di valutazione di impatto ambientale. La societa' potrà inoltre svolgere servizi relativi alla distribuzione di materiale pubblicitario sia in proprio che tramite terzi e potrà organizzare e gestire convegni, seminari e meeting nonché' corsi di formazione nei settori ambientali e simili. La societa' potrà nell'ambito di tutte le materie in precedenza indicate fornire ausilio tecnico a favore di enti pubblici e privati, gestire in concessione tutti i servizi pubblici e privati in proprio e/o per conto terzi riguardanti le attività sopra indicate, fornire servizi di censimento ed informatizzazione di rilevamenti arborei e non, servizi di progettazione tecnica e gestione informatica di appalti di servizi e/o manutenzioni globali. g) la gestione amministrativa per conto terzi di tributi comunali in genere ed in particolare dei tributi inerenti la tariffa di igiene ambientale in tutte le diverse fasi, ivi inclusa la fase della gestione del contenzioso e della riscossione coattiva, nonché l'assolvimento di tutte le prestazioni e lo svolgimento di tutti i servizi comunque connessi , accessori ed integrativi alla gestione di tali servizi, compresi il trattamento e l'elaborazione dei dati informatici; la consulenza tecnica, amministrativa ed informatica per la progettazione e/o l'integrazione di servizi nei settori dell'igiene ambientale per enti pubblici o privati; la realizzazione, l'implementazione, la gestione e la commercializzazione di software, sistemi informativi e più in generale, di prestazioni e servizi accessori ed integrativi comunque legati alle predette prestazioni. La società eserciterà gli anzidetti servizi, direttamente, in concessione, in appalto o in qualsiasi altra forma, a favore di comuni, loro societa' o consorzi, di enti pubblici e di soggetti privati, sia in Italia che all'estero. Rientrano comunque nell'oggetto

Pagina 24 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE sociale: la progettazione, la realizzazione, l'organizzazione, la gestione e la manutenzione di ogni opera ed impianto necessari o comunque funzionali, ovvero correlati allo svolgimento delle attività e dei servizi di cui sopra; - l'acquisizione, la sperimentazione e l'applicazione di nuove tecnologie afferenti le attività di cui sopra; - l'elaborazione di dati per conto proprio e/o per conto di terzi; - la gestione tecnica, amministrativa e contabile, di ogni altra competenza ed attività connessa ai servizi espletati, atta a garantire il soddisfacimento delle necessità delle amministrazioni pubbliche e/o di soggetti privati; h) la costituzione e la gestione, sia in proprio che in concessione di impianti di produzione, trasporto, distribuzione dei gas, anche liquefatti, nonché' il loro commercio ed ogni altra attività connessa o collegata col servizio gas; compresa la gestione di centrali termiche e di impianti di riscaldamento (gestione calore); la costruzione e la gestione di acquedotti, fognature, depuratori ed ogni altro impianto rientrante nella gestione del ciclo completo delle acque; la pulizia, la gestione e la custodia di immobili; la gestione di servizi alla persona; la gestione di servizi di informazione generale e di pubblicità, la compravendita di spazi, tempi e materiali pubblicitari. la societa' potrà compiere ogni operazione mobiliare od immobiliare, commerciale o finanziaria che l'organo amministrativo ritenga utile o necessaria in via strumentale per il conseguimento dell'oggetto sociale; potrà in particolare, ma solo in via strumentale al conseguimento dell'oggetto sociale (e in misura non prevalente nell'ambito dello stesso), assumere direttamente od indirettamente interessenze o partecipazioni in altre societa' o imprese, costituite o costituente, italiane ed estere, aventi oggetto affine o complementare, nonché' concedere avalli e fidejussioni e garanzie anche ipotecarie per obbligazioni e debiti di terzi anche non soci. Per lo svolgimento di attività riservate a particolari categorie professionali la societa' dovrà ricorrere a soggetti appartenenti alle stesse. È comunque esclusa la raccolta del risparmio nonché' lo svolgimento di attività finanziarie nei confronti del pubblico (segnatamente esclusa ogni attività prevista dalla legge n. 1 del 2 gennaio 1991 e dal decreto legislativo numero 385 del primo settembre 1993 e successive modificazioni o integrazioni). La societa' può chiedere altresì l'iscrizione ad albi nazionali di imprese la cui attività sia correlata al proprio oggetto sociale nonché' l'adesione alle appropriate associazioni di categoria.

II. Le concrete Attività svolte

Dal bilancio si evince che le attività effettivamente svolte sono: gestione e manutenzione del verde pubblico; servizi di igiene urbana (pulizia manuale - operatore di quartiere); servizi di assistenza alla riscossione TIA/TARSU; servizi di

Pagina 25 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE assistenza informatica e videosorveglianza; altri servizi complementari ed accessori. Per il Comune di Vimodrone non svolge nessuna di queste attività.

III. Attuale Compagine societaria C.E.M Ambiente S.p.a. 100%

IV. La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di attività strumentali

V. Il numero degli Amministratori e il numero dei Dipendenti al 31.12.2014

Numero Amministratori : C’è un amministratore unico ed è il medesimo della società Cem Ambiente SpA e pertanto non percepisce alcun ulteriore compenso Numero Sindaci : 3 effettivi e 2 supplenti. Dato non disponibile in quanto non fornito dalla società di primo livello a seguito di puntuale richiesta né indicato nella sezione trasparenza del proprio sito Numero dei Dipendenti : 37. La spesa lorda per le retribuzioni del 2013 è stata pari ad euro 2.212.032,00 Incarichi e consulenze : Dato non disponibile in quanto non fornito dalla società di primo livello a seguito di puntuale richiesta né indicato nella sezione trasparenza del proprio sito

Pagina 26 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

10. ECOLOMBARDIA 4 S.p.A.

I. Oggetto Sociale

La società ha per oggetto:  Il servizio di trattamento, eventuale recupero e smaltimento di rifiuti anche pericolosi in un centro sito in Filago Bergamo) a favore dei soci e in modo che ai soci detto servizio venga fornito al minimo costo possibile.  La societa', al solo fine di ridurre le tariffe praticate ai soci, potrà svolgere altre attività tecnicamente connesse al servizio di trattamento dei rifiuti, quali la produzione e vendita di energia elettrica, il trattamento di rifiuti anche per terzi, la vendita ai soci di gas ed energia elettrica, prodotti, acquistati e/o trasformati dalla societa'.  Ad ogni socio spetta il diritto di utilizzo dei servizi della societa' in misura proporzionale alla partecipazione al capitale posseduta. Tale diritto è cedibile a terzi ed esercitabile solo e soltanto secondo le modalità definite dal regolamento e dal capitolato d'utenza approvati dall'assemblea ordinaria dei soci. In caso di mancato esercizio del diritto di utilizzo dei servizi da parte del socio, gli stessi saranno suddivisi tra gli altri soci proporzionalmente alle azioni possedute.  In relazione a tale oggetto e per il suo conseguimento, nei limiti consentiti dalla legge e in via non prevalente, la societa' potrà compiere tutte le operazioni commerciali mobiliari ed immobiliari nonché finanziarie ed assumere partecipazioni, purché' tali attività non siano esercitate nei confronti del pubblico, rilasciare fideiussioni e altre garanzie in genere, anche reali, anche nell'interesse e/o per obbligazioni di terzi. Tutte tali attività debbono essere svolte nei limiti e nel rispetto delle norme che ne disciplinano l'esercizio; in particolare, le attività di natura finanziaria debbono essere svolte in ossequio al disposto delle leggi in materia e, in specie: - Della legge 23 novembre 1939 n. 1966, sulla disciplina delle societa' fiduciarie e di revisione - Della legge 7 giugno 1974 n. 216, in tema di circolazione di valori mobiliari e di sollecitazione al pubblico risparmio; - Della legge 5 agosto 1981 n. 416, in tema di imprese editoriali; - Della legge 23 marzo 1983 n. 77, in tema di fondi comuni di investimento mobiliare;

Pagina 27 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE - Della legge 10 ottobre 1990 n. 287, in tema di tutela della concorrenza e del mercato; - Del d. lgs. 1 settembre 1993 n. 385, in materia di attività bancaria e finanziaria; - Dell’articolo 26 legge 7 marzo 1996 n. 108 in tema di mediazione e consulenza nella concessione di finanziamenti; - Del d.lgs. 24 febbraio 1998 n. 58 in materia di intermediazione finanziaria; - del d. lgs. 25 settembre 1999 n. 374 (e d.m. 13 dicembre 2001 n. 485) in tema di attività finanziarie suscettibili di utilizzo a fini di riciclaggio e in tema di agenzia in attività finanziaria; nonché' nel rispetto della normativa in tema di attività riservate ad iscritti a collegi, ordini o albi professionali.

II. Le concrete Attività svolte Trattamento, recupero e smaltimento rifiuti anche pericolosi

III. Attuale Compagine societaria La società è partecipata al 0,4% dalla società Cem Ambiente SpA

IV. La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS)

Trattasi di servizi strumentali connessi al Servizio pubblico di igiene ambientale.

V. Il numero degli Amministratori e il numero dei Dipendenti al 31.12.2014

Numero Amministratori : 5 membri. La spesa complessiva è un dato non disponibile in quanto non fornito dalla società di primo livello a seguito di puntuale richiesta né indicato nella sezione trasparenza del proprio sito

Numero Sindaci : 3 effettivi e 2 supplenti. La spesa complessiva è un dato non disponibile in quanto non fornito dalla società di primo livello a seguito di puntuale richiesta né indicato nella sezione trasparenza del proprio sito

Numero dei Dipendenti : 30. La spesa lorda per le retribuzioni del 2013 è stata pari ad euro 2.119.828,00

Incarichi e consulenze : La spesa complessiva è un dato non disponibile in quanto non fornito dalla società di primo livello a seguito di puntuale richiesta né indicato nella sezione trasparenza del proprio sito

Pagina 28 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

SOCIETA’ PARTECIPATE INDIRETTAMENTE DAL COMUNE DI VIMODRONE –SOCIETA’ DI TERZO LIVELLO

11. BANCA CENTROPADANA CREDITO COOPERATIVO

I. Oggetto Sociale

La società ha per oggetto la raccolta del risparmio e l’esercizio del credito nelle sue varie forme.

II. Le concrete Attività svolte

La società svolge attività bancaria

III. La natura di ciascuna di esse (se SPL o SS) Attività tipica degli istituti bancari

IV. Il numero degli Amministratori e il numero dei Dipendenti al 31.12.2014

Il Consiglio di Amministrazione è composto da 13 persone, mentre il numero di dipendenti è di 376.

Pagina 29 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

3. INDISPENSABILITÀ O MENO DELLE PARTECIPATE IN RELAZIONE ALLE FINALITÀ ISTITUZIONALI DELL’ENTE

Dopo aver effettuato la sopra esplicitata ricognizione occorre ora addentrarsi nella richiesta normativa ed analizzare in prima battuta l’indispensabilità o meno del mantenimento delle partecipate in relazione alla finalità istituzionale dell’Ente per poi individuare le varie operazioni finalizzate ad una concreta razionalizzazione dei costi delle società ritenute indispensabili.

La base di partenza può essere rappresentata dall’analisi degli scopi statutari dell’Ente. In particolare, in relazione alle proprie partecipazioni, si evidenziano i seguenti articoli dello Stato del Comune:

 l’art. 8 dello Statuto stabilisce inoltre che il Comune riconosce come interesse e diritto fondamentale del cittadino l’accesso all’informazione più ampia e libera e la possibilità di partecipare ed usufruire di iniziative, occasione, servizi e strumenti di informazione e cultura.  l’art. 10 inoltre stabilisce che il Comune si impegna a proteggere le acque dagli inquinamenti superficiali e di falda, a depurare le acque di scarico, a limitare le emissioni aeree pericolose e a smaltire correttamente i rifiuti.  L’art. 62 dello Statuto stabilisce che il Comune gestisce i servizi pubblici che abbiano per oggetto produzione di beni ed attività rivolte a realizzare fini sociali ed a promuovere lo sviluppo economico e civile della comunità locale.  l’articolo 62bis del proprio statuto riconosce l’accesso all’acqua come diritto umano, universale e lo statu dell’acqua come bene comune pubblico. Conferma il principio della proprietà e gestione pubblica del servizio idrico integrato e riconosce che la gestione di tale servizio è un servizio pubblico locale privo di rilevanza economica.  l’articolo 63 riconosce che i servizi pubblici locali privi di rilevanza economica possano essere gestiti, tra le altre modalità previste, da società a capitale interamente pubblico a condizione che gli enti pubblici titolari esercitino sulla società un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e che la società realizzi la parte più importante della propria attività con gli enti pubblici che la controllano.  L’art. 65bis che stabilisce la possibilità per il Comune di costituire e partecipare a società di capitali

L’art. 112 TUEL inoltre sancisce che “Gli Enti locali, nell’ambito delle rispettive competenze, provvedono alla gestione dei servizi pubblici che abbiano per oggetto produzione di beni ed attività rivolte a realizzare fini sociali e a promuovere lo sviluppo economico e civile delle comunità locali”

Alla luce dei suindicati principi, si ritiene che:

Pagina 30 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE - La società Cap Holding spa, avendo nel suo oggetto sociale la gestione del ciclo integrato dell’acqua, sia da considerarsi indispensabile per il Comune di Vimodrone atteso che ciò rientra nei dispositivi dei sopra indicati articoli 62, 62bis, 63, 65 e 10 dello Statuto dell’Ente, oltre che all’interno di quanto previsto dalla normativa vigente che ha disposto la costituzione dell’ATO della Provincia di Milano di cui il Comune di Vimodrone fa parte.

- La società indiretta Amiacque, essendo la società operativa del gruppo, sia da considerarsi indispensabile per il Comune di Vimodrone, per le stesse motivazioni per le quali si ritiene indispensabile il mantenimento del CAP.

- La società Pavia Acque, società di secondo livello per il Comune di Vimodrone, sia da considerarsi indispensabile, tenuto conto che a carico del Comune non vi sono oneri e tenuto conto altresì del fatto che la società Cap Holding la ritiene indispensabile per la propria attività.

- La società TASM Romania srl avendo per oggetto principale dell'attività la divisione, la captazione, il trattamento e la distribuzione dell'acqua, svolga un’attività analoga a quella della società Amiacque e pertanto che non sia da considerarsi indispensabile per il Comune di Vimodrone, tanto più che il Cap, in una sua nota di marzo 2015 ne dichiara l’inattività;

- La società Rocca Brivio Sforza srl considerato l’attività principale della società è la salvaguardia del complesso monumentale di Rocca Brivio e, più in generale, salvaguardia e valorizzazione dei beni ambientali, storici, artistici, turistico culturali con riferimento al territorio del sud milanese e del Parco Agricolo Sud Milano e che Vimodrone non rientri quindi nel suo bacino di intervento, non sia da considerarsi indispensabile per il Comune di Vimodrone..

- La società Navigli Lombardi, considerato l’aspetto culturale evidenziato all’interno dell’oggetto sociale e considerato che l’articolo 8 dello Statuto dell’Ente riconosce come interesse e diritto fondamentale del cittadino la possibilità di partecipare ed usufruire di iniziative, occasione, servizi e strumenti di informazione e cultura, sia da considerarsi indispensabile in relazione alle attività istituzionali del Comune di Vimodrone;

- La società CEM Ambiente Spa, considerando non solo l’oggetto sociale ma anche l’oggetto del contratto con il Comune di Vimodrone, riguardante la raccolta, il trasporto, il recupero e lo smaltimento dei rifiuti, sia da considerarsi indispensabile per le attività istituzionali dell’Ente, atteso che l’art. 10 inoltre stabilisce che il Comune si impegna a proteggere le acque dagli inquinamenti superficiali e di falda, a depurare

Pagina 31 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE le acque di scarico, a limitare le emissioni aeree pericolose e a smaltire correttamente i rifiuti.

- La società CEM Servizi, società di secondo livello per il Comune di Vimodrone, sia da considerarsi indispensabile, tenuto conto che a carico del Comune non vi sono oneri e tenuto conto altresì del fatto che la società Cem Ambiente la ritiene indispensabile per la propria attività.

- La società indiretta Ecolombardia 4 non sia da considerarsi indispensabile in quanto le attività indicate nell’oggetto sociale sono le medesime svolte dalla soc. Cem Ambiente spa;

- La società indiretta Seruso SpA società di secondo livello per il Comune di Vimodrone, sia da considerarsi indispensabile, tenuto conto che a carico del Comune non vi sono oneri e tenuto conto altresì del fatto che la società Cem Ambiente la ritiene indispensabile per la propria attività.

- La Banca Centro Padana Credito Cooperativo, società di terzo livello per il Comune di Vimodrone, sia da considerarsi indispensabile, tenuto conto che a carico del Comune non vi sono oneri e tenuto conto altresì del fatto che la società Pavia Acque la ritiene indispensabile per la propria attività

4. IL PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE IPOTIZZATO

Si procederà di seguito a illustrare le varie operazioni di eventuali Eliminazioni di Società non indispensabili, la soppressione (liquidazione) di società con un numero di dipendenti inferiore al numero degli Amministratori, le eventuali operazioni di aggregazione, fusione o internalizzazione, nonché il processo di contenimento dei costi di funzionamento per le Società superstiti e tutte le eventuali operazioni di valorizzazione conseguibili

Per fare ciò si sono richiesti alle società partecipate direttamente una serie di dati importanti da cui partire per l’analisi integrativi rispetto a quelli già in possesso del Comune, come si evince dalle note agli atti. La società Navigli Lombardi con nota acquisita al protocollo al n. 3898 del 19/03/2015 ha sinteticamente indicato la maggior parte dei dati richiesti. Le società Cap Holding e Cem Ambiente, con note acquisite al protocollo rispettivamente con numero 3117 del 04/03/2015 e 3782 del 16/03/2015, 3353 del 09/03/2015 e 3706 del 13/03/2015 hanno indicato le misure di razionalizzazione che ritengono di assumere senza però indicare alcuni importanti dati richiesti che non si è riusciti a reperire nemmeno nel sito. Per quanto concerne il CAP le misure di razionalizzazione consistono nelle riduzione delle società e delle partecipazioni societarie dirette ed indirette di cui si dirà oltre. Per quanto concerne la società CEM Ambiente gli elementi per la predisposizione del piano

Pagina 32 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE di razionalizzazione proposti riguardano da un lato le tariffe di smaltimento che evidenziano una progressiva riduzione e che hanno portato ad un contenimento dei costi posti a carico dei comuni soci, dall’altro la decisione di cedere integralmente la partecipazione in Ecolombardia 4 SpA, di cui si dirà oltre, e l’operazione volta ad operare un’aggregazione tra la società CEM Ambiente SpA e Brianza Energia Ambiente SpA. Rispetto a queste misure di razionalizzazione proposte si rileva come si accoglie favorevolmente la dismissione delle partecipazioni societarie, mentre si ritiene che occorra indicarne delle ulteriori proprio per ossequiare a quanto previsto dal legislatore che pone come obiettivo del piano la riduzione dei costi in maniera misurabile e verificabile.

Per quanto riguarda invece le misure riferibili alle singole società si prospetta quanto segue, tenuto conto che tutte le società a cui partecipa il Comune di Vimodrone, sono società costituite da più comuni soci. Pertanto tutte le misure contenute nel presente piano saranno proposte alle relative assemblee (oltre che al Comitato di indirizzo strategico per quanto concerne la soc. Cap Holding Spa e al Comitato per l’indirizzo ed il controllo delle amministrazioni titolari delle partecipazioni per quanto concerne la soc. Cem Ambiente Spa) che dovranno approvare l’adozione delle stesse. L’attuazione di tali misure proposte è quindi subordinata alla condizione sospensiva dell’approvazione delle stesse da parte dell’assemblea dei soci.

- CAP HOLDING

 Contenimento delle spese di personale che non devono superare la percentuale dell’80% del valore medio del triennio 2012-2013-2014;

 Maggior trasparenza nel conferimento degli incarichi di consulenze e contenimento della spesa nella percentuale massima dell’ 80% rispetto al valore medio del triennio 2012-2013-2014

 Contenimento della spesa per gli organi di controllo prevedendo, in sede di rinnovo degli stessi, che i compensi siano determinati sul valore minimo/medio della tariffa professionale

 Contenimento della spesa per il consiglio di amministrazione, il cui costo annuale sostenuto a far data dall’anno 2015 non deve superare l’80% della spesa dell’anno 2013

- AMIACQUE :

o Contenimento delle spese di personale che non devono superare la percentuale dell’80% del valore medio del triennio 2012-2013-2014;

Pagina 33 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

 Maggior trasparenza nel conferimento degli incarichi di consulenze e contenimento della spesa nella percentuale massima dell’ 80% rispetto al valore medio del triennio 2012-2013-2014

 Contenimento della spesa per gli organi di controllo prevedendo, in sede di rinnovo degli stessi, che i compensi siano determinati sul valore minimo/medio della tariffa professionale

 Contenimento della spesa per il consiglio di amministrazione, il cui costo annuale sostenuto a far data dall’anno 2015 non deve superare l’80% della spesa dell’anno 2013

- PAVIA ACQUE :

 Durante l’anno si provvederà a richiedere nuovamente ed espressamente al Cap Holding di verificare la indispensabilità di questa società.

 Contenimento delle spese di personale che non devono superare la percentuale dell’80% del valore medio del triennio 2012-2013-2014;

 Maggior trasparenza nel conferimento degli incarichi di consulenze e contenimento della spesa nella percentuale massima dell’ 80% rispetto al valore medio del triennio 2012-2013-2014

 Contenimento della spesa per gli organi di controllo prevedendo, in sede di rinnovo degli stessi, che i compensi siano determinati sul valore minimo/medio della tariffa professionale

 Contenimento della spesa per il consiglio di amministrazione, il cui costo annuale sostenuto a far data dall’anno 2015 non deve superare l’80% della spesa dell’anno 2013

- TASM ROMANIA : Avendo indicato tale società come non indispensabile all’attività istituzionale del Comune di Vimodrone si ritiene di condividere l’operato della soc. Cap Holding spa che con nota 8732 del 16/03/2015 ha comunicato che tale società è attualmente in liquidazione giudiziale promossa con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 20/03/2014;

Pagina 34 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE - ROCCA BRIVIO SFORZA SRL : Avendo indicato tale società come non indispensabile all’attività istituzionale del Comune di Vimodrone ed avendo un numero di dipendenti pari al numero degli amministratori si ritiene di condividere l’operato della soc. Cap Holding spa che con nota 8732 del 16/03/2015 ha comunicato che tale società è attualmente in liquidazione volontaria e scioglimento;

- NAVIGLI LOMBARDI

 Contenimento delle spese di personale che non devono superare la percentuale dell’80% del valore medio del triennio 2012-2013-2014;

 Maggior trasparenza nel conferimento degli incarichi di consulenze e contenimento della spesa nella percentuale massima dell’ 80% rispetto al valore medio del triennio 2012-2013-2014

 Contenimento della spesa per gli organi di controllo prevedendo, in sede di rinnovo degli stessi, che i compensi siano determinati sul valore minimo/medio della tariffa professionale

 Contenimento della spesa per il consiglio di amministrazione, il cui costo annuale sostenuto a far data dall’anno 2015 non deve superare l’80% della spesa dell’anno 2013

- CEM AMBIENTE :

- Contenimento delle spese di personale che non devono superare la percentuale dell’80% del valore medio del triennio 2012-2013-2014;

- Maggior trasparenza nel conferimento degli incarichi di consulenze e contenimento della spesa nella percentuale massima dell’ 80% rispetto al valore medio del triennio 2012-2013-2014

- Contenimento della spesa per gli organi di controllo prevedendo, in sede di rinnovo degli stessi, che i compensi siano determinati sul valore minimo/medio della tariffa professionale

- Contenimento della spesa per l’Organo di Amministrazione il cui costo annuale sostenuto a far data dall’anno 2015 non deve superare l’80% della spesa dell’anno 2013

Pagina 35 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

CEM SERVIZI

 Durante l’anno si provvederà a richiedere nuovamente ed espressamente al Cem Ambiente di verificare la indispensabilità di questa società.

 Contenimento delle spese di personale che non devono superare la percentuale dell’80% del valore medio del triennio 2012-2013-2014;

 Maggior trasparenza nel conferimento degli incarichi di consulenze e contenimento della spesa nella percentuale massima dell’ 80% rispetto al valore medio del triennio 2012-2013-2014

 Contenimento della spesa per gli organi di controllo prevedendo, in sede di rinnovo degli stessi, che i compensi siano determinati sul valore minimo/medio della tariffa professionale

 Contenimento della spesa per il consiglio di amministrazione, il cui costo annuale sostenuto a far data dall’anno 2015 non deve superare l’80% della spesa dell’anno 2013

- ECOLOMBARDIA 4: Avendo indicato tale società come non indispensabile all’attività istituzionale del Comune di Vimodrone si ritiene di condividere l’operato della soc. Cem Ambiente che con nota del Presidente ha comunicato di aver avviato una procedura di cessione integrale della società secondo le regole dell’evidenza pubblica;

- SERUSO :

- Durante l’anno si provvederà a richiedere nuovamente ed espressamente al Cem Ambiente di verificare la indispensabilità di questa società.

- Contenimento delle spese di personale che non devono superare la percentuale dell’80% del valore medio del triennio 2012-2013-2014;

Pagina 36 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

- Maggior trasparenza nel conferimento degli incarichi di consulenze e contenimento della spesa nella percentuale massima dell’ 80% rispetto al valore medio del triennio 2012-2013-2014

- Contenimento della spesa per gli organi di controllo prevedendo, in sede di rinnovo degli stessi, che i compensi siano determinati sul valore minimo/medio della tariffa professionale

- Contenimento della spesa per il consiglio di amministrazione, il cui costo annuale sostenuto a far data dall’anno 2015 non deve superare l’80% della spesa dell’anno 2013

Banca Centro Padana Credito Cooperativo

 Durante l’anno si provvederà a richiedere nuovamente ed espressamente al Pavia Acque di verificare la indispensabilità di questa società.

 Contenimento delle spese di personale che non devono superare la percentuale dell’80% del valore medio del triennio 2012-2013-2014;

 Maggior trasparenza nel conferimento degli incarichi di consulenze e contenimento della spesa nella percentuale massima dell’ 80% rispetto al valore medio del triennio 2012-2013-2014

 Contenimento della spesa per gli organi di controllo prevedendo, in sede di rinnovo degli stessi, che i compensi siano determinati sul valore minimo/medio della tariffa professionale

 Contenimento della spesa per il consiglio di amministrazione, il cui costo annuale sostenuto a far data dall’anno 2015 non deve superare l’80% della spesa dell’anno 2013

Pagina 37 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE 5. CONCLUSIONI

In relazione al Piano di Razionalizzazione ipotizzato, il Comune di Vimodrone conseguirà una razionalizzazione societaria che a regime comporterà quanto segue:

1. Partecipazioni

Situazione Attuale

Pagina 38 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

Situazione Post Razionalizzazione

 Riduzione Società

Il numero delle Società è destinato a ridursi, come sopra indicato e riassunto nello schema.

 Economie da conseguire

Nel corso del 2015 l’Ente cercherà di azionare alcune leve di risparmi di spesa e di economie gestionali in capo alle proprie Partecipate dirette risultanti indispensabili al perseguimento delle finalità istituzionali, così come sopra riportato. Ovviamente l’azione che svolgerà il Comune è un’”azione di richiesta e di invito “ nei confronti delle assemblee dei soci nonché nei confronti del Comitato di indirizzo strategico per quanto concerne la soc. Cap Holding Spa e al Comitato per l’indirizzo ed il controllo delle amministrazioni titolari delle partecipazioni per quanto concerne la soc. Cem Ambiente Spa. Ciò in quanto le società a cui partecipa il Comune di Vimodrone, sono società

Pagina 39 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE costituite da più comuni soci e l’attuazione di tali misure proposte è quindi subordinata alla condizione sospensiva dell’approvazione delle stesse da parte delle assemblee dei soci.

Anche nei confronti delle Società di II Livello il Comune di Vimodrone procederà ad invitare le proprie Società direttamente partecipate affinchè si proceda ad attuare le misure sopra indicate

IL SINDACO

______

VIMODRONE, 30 MARZO 2015

Pagina 40 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

RELAZIONE TECNICA AL PIANO

Per ciascuna operazione ipotizzata nel Piano di cui al paragrafo supra 4., si procederà a riportare in dettaglio le modalità i tempi di attuazione e i risparmi conseguibili.

C.E.M. AMBIENTE S.P.A. ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE Dal bilancio si evince che le attività effettivamente svolte sono: Smaltimento rifiuti, gestione CONAI, gestione servizi igiene urbana, servizi di riscossione TARES, altri servizi accessori e complementari, gestione discarica controllata di Cavenago Brianza. In particolare per il Comune di Vimodrone si occupa dei servizi di raccolta, trasporto, recupero e smaltimento dei rifiuti.

PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 Risultato netto € 579.712,00 € 321.899,00 € 325.127,00 d’esercizio Valore della € 55.016.237,00 € 52.550.173,00 € 48.508.502,00 produzione Reddito € 788.914,00 € 236.242,00 € 362.847,00 operativo Patrimonio € 27.381.944,00 € 26.802.233,00 € 26.480.335,00 netto NUMERO AMMINISTRATORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 La Società è gestita da un Amministratore Unico, mentre il numero di dipendenti è di 36 persone. ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 Somma impegnata € 2.105.450,70 Somma liquidata € 1.837.450,70 MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 MANTENIMENTO

Pagina 41 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

CAP HOLDING Spa.

ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE Le attività svolte dalla società sono le seguenti: - Servizio idrico integrato; - Rilievi e cartografia; - Gestione di impianti (acquedotto, fognatura, depurazione) - Investimenti sul territorio; - Gestione degli impianti Casa dell’Acqua, ovvero moderni impianti per la distribuzione di acqua naturale e frizzante. - Progetti speciali. PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 Risultato €3.779.026,00 €8.309.975,00 € 5.593.018,00 netto d’esercizio Valore della €128.306.026 ,00 €68.026.080 ,00 € 60.759.278,00 produzione Reddito €32.873.283 ,00 €16.688.438,00 €13.963.973 ,00 operativo Patrimonio €649.306.666,00 €295.891.748 ,00 €289.573.597,00 netto NUMERO AMMINISTRATOTORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 Il Cda è composto da 5 persone, mentre il numero dei dipendenti è di 159 persone. ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 Oneri : nessuno

MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 MANTENIMENTO

Pagina 42 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

NAVIGLI Lombardi Scarl ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE

Il Comune detiene una quota del 0,20%. Trattasi quindi di quota non rientrante nel concetto di società controllata o collegata (art. 2359 del Codice Civile) ed in ogni caso tale da non garantire il controllo del comune sulla società.

Trattasi di società in house con capitale sociale interamente pubblico che svolge un servizio di interesse generale in quanto si occupa della gestione e valorizzazione dei Navigli lombardi e delle relative pertinenze territoriali.

PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 Risultato netto € 28.789,00 € 22.371,00 € 21.295,00 d’esercizio Valore della € 2.664.180,00 € 4.165.284,00 € 4.554.123,00 produzione Reddito € 89.482,00 € 61.612,00 € 87.969,00 operativo Patrimonio € 205.816,00 € 177.023,00 € 154.654,00 netto NUMERO AMMINISTRATORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 Il Cda è composto da 5 persone, mentre il numero dei dipendenti è di 13 persone. ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 Oneri : nessuno

MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 MANTENIMENTO

Pagina 43 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

AMIACQUE S.R.L. ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE La Società ha come oggetto principale, la conduzione del Servizio Idrico Integrato nelle fasi di ricerca, captazione, sollevamento, trasporto, trattamento, distribuzione, fognatura e depurazione e in generale la commercializzazione dell'acqua sia per usi civili che per usi industriali o agricoli e altri usi.

PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 Risultato netto € 10.040.702,00 € 4.202.481,00 € 5.037.469,00 d’esercizio Valore della € 157.546.164,00 € 127.320.966,00 € 120.283.917,00 produzione Reddito € 22.601.454,00 € 2.674.879,00 € 6.779.366,00 operativo Patrimonio € 44.806.503,00 € 34.320.244,00 € 31.074.880,00 netto NUMERO AMMINISTRATORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 Il Consiglio di Amministrazione è composto da 5 persone, il personale dipendente è composto da 678 persone ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 Oneri : nessuno

MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 MANTENIMENTO

Pagina 44 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

ROCCA BRIVIO SFORZA S.R.L.

ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE La società è proprietaria del complesso monumentale Rocca Brivio e come oggetto principale dell’attività ha la salvaguardia e valorizzazione del suddetto complesso storico monumentale e più in generale la salvaguardia e valorizzazione dei beni ambientali, storici, artistici e turistico culturali con riferimento al territorio del Sud Milanese in generale e del Parco Agricolo Sud Milano in particolare. PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2014 ANNO 2013 ANNO 2012 Risultato (€216.455,00) (€185.625,00) (€ 78.488,00) netto d’esercizio Valore della €25.087 ,00 €28.235,00 € 103.375,00 produzione Reddito (€207.856 ,00) (€148.092,00) (€84.792 ,00) operativo Patrimonio €3.866.597,00 €2.927.560 ,00 €2.910.329,00 netto NUMERO AMMINISTRATOTORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 Il Cda è composto da 1 persone, il numero personale dipendente è composto da 1 persona. ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 Oneri : nessuno

MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 SCIOGLIMENTO E MESSA IN LIQUIDAZIONE

Pagina 45 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE TASM ROMANIA S.R.L. (IN LIQUIDAZIONE)

ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE La Società come oggetto principale dell’attività ha la captazione, il trattamento e la distribuzione dell’acqua ESTREMI DELLA MESSA IN LIQUIDAZIONE La società è stata posta in liquidazione giudiziale con delibera del cda del 20/03/2014. l’amministratore giudiziale è harsescu nicoleta, nominato con sentenza del tribunale di bucarest n. 10158 del 28/11/2014. PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 Risultato netto (€ 538.780,00) (€ 214.845,00) d’esercizio Patrimonio netto € 2.073.720,00 € 2.397.655,00 MISURA IN ATTO IN LIQUIDAZIONE

Pagina 46 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

PAVIACQUE S.C.A.R.L. ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE La Società come oggetto principale dell’attività ha, nell’interesse delle comunità locali di riferimento e degli Enti giuridici che la partecipano, la gestione coordinata ed unitaria in house providing del Servizio Idrico Integrato nell’Ambito Territoriale Ottimale della Provincia di Pavia, coerentemente ed in ottemperanza a quanto prescritto dal D.Lgs. 15272006 e ss.mm; dal piano d’Ambito, dagli atti di affidamento e da ogni altra norma dell’ordinamento vigente. PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 Risultato netto € 650.459,00 € 1.065.933,00 € 1.164.239,00 d’esercizio Valore della € 20.395.739,00 € 21.103.048,00 € 19.612.459,00 produzione Reddito € 2.090.537,00 € 2.849.071,00 € 3.323.394,00 operativo Patrimonio € 102.405.104,00 € 101.754.660,00 € 100.688.719,00 netto NUMERO AMMINISTRATORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 Il Consiglio di Amministrazione è composto da 5 persone, il personale dipendente è composto da 19 persone.

ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 Oneri : nessuno

MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 MANTENIMENTO

Pagina 47 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

SERUSO S.P.A. ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE Seruso S.p.A. è una società a capitale interamente pubblico che eroga il servizio di valorizzazione e avvio a recupero delle frazioni secche recuperabili provenienti dalle raccolte differenziate mono e multimateriale dei rifiuti urbani. PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 Risultato netto € 6.805,00 € 14.317,00 € 133.377,00 d’esercizio Valore della € 5.648.563,00 € 5.806.852,00 € 6.542.463,00 produzione Reddito € 240.648,00 € 118.579,00 € 431.503,00 operativo Patrimonio € 1.731.268,00 € 1.591.084,00 € 1.710.145,00 netto NUMERO AMMINISTRATORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 Il Consiglio di Amministrazione è composto da 3 persone, il personale dipendente è composto da 67 persone ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 Oneri : nessuno

MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 MANTENIMENTO

Pagina 48 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

C.E.M. SERVIZI S.R.L. ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE Dal bilancio si evince che le attività effettivamente svolte sono : gestione e manutenzione del verde pubblico; servizi di igiene urbana (pulizia manuale - operatore di quartiere); servizi di assistenza alla riscossione TIA/TARSU; servizi di assistenza informatica e videosorveglianza; altri servizi complementari ed accessori. Per il Comune di Vimodrone non svolge nessuna di queste attività.

PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 Risultato netto € 393.213,00 € 73.515,00 € 114.363,00 d’esercizio Valore della € 5.636.502,00 € 6.336.773,00 € 6.187.259,00 produzione Reddito € 487.529,00 € 298.755,00 € 281.811,00 operativo Patrimonio € 1.496.540,00 € 1.103.329,00 € 1.029.813,00 netto NUMERO AMMINISTRATORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 La Società è gestita da un Amministratore Unico, mentre il numero di dipendenti è di 37 persone. ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 Oneri : nessuno

MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 Mantenimento

Pagina 49 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

ECOLOMBARDIA 4 S.P.A. ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE Il servizio di trattamento, eventuale recupero e smaltimento di rifiuti anche pericolosi in un centro sito in filago bergamo) a favore dei soci e in modo che ai soci detto servizio venga fornito al minimo costo possibile.

PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 Risultato netto € 53.403,00 € 42.139,00 € 33.715,00 d’esercizio Valore della € 20.509.726,00 € 11.676.047,00 € 17.347.370,00 produzione Reddito operativo Patrimonio € 23.437.256,00 € 23.383.852,00 € 23.341.716 netto NUMERO AMMINISTRATORI E DIPENDENTI AL 31/12/2014 Il Consiglio di Amministrazione è composto da 5 persone, il personale dipendente è composto da 30 persone ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 Oneri : nessuno

MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 CESSIONE INTEGRALE DELLA PARTECIPAZIONE DA PARTE DI CEM TRAMITE PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA

Pagina 50 IL PIANO OPERATIVO DI RAZIONALIZZAZIONE DELLE PARTECIPATE

BANCA CENTROPADANA

CREDITO COOPERATIVO

ATTIVITA’ CONCRETAMENTE SVOLTE

La società svolge attività bancaria

PRINCIPALI INDICATORI ECONOMICI INDICATORE ANNO 2013 ANNO 2012

Risultato netto € 8.904.365,00 € 8.508.408,00 d’esercizio

Risultato netto € 45.502.276,00 € 43.362.858,00 della gestione finanziaria Patrimonio € 227.781.606,00 € 212.795.709,00 netto

NUMERO AMMINISTRATORI E DIPENDENTI AL

31/12/2014

Il Consiglio di Amministrazione è composto da 13 persone, il personale dipendente è composto da 376 persone ONERI PER IL COMUNE NEL 2014 Oneri : nessuno

MISURA PROGRAMMATA PER IL 2015 MANTENIMENTO

Pagina 51