LINEA P28 (Andata)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Anno 2008 Dicembre
dal campanile di Azzano Decimo Bollettino Parrocchiale di Azzano Decimo (PN) Italia Dicembre 2008 DON GIANFRANCO FURLAN Un dono per la comunità Don Gianfranco Furlan è arrivato tra i destinatari di un atteggiamento di di noi in una mite giornata settembrina, sponibilità e di servizio, da lui peraltro in coincidenza con l'ingresso nella sta espresso intensamente. Lo accoglie gione autunnale. Ma per la nostra co va con gratitudine una comunità che munità cristiana il dono del suo mini dopo la scomparsa contemporanea di stero sacerdotale e della sua giovi don Raffaello e di don Heider e, anni nezza ha segnato l'inizio di un tempo prima, dell'indimenticato mons. Cado primaverile ricco di speranza e di at re, era maturata nella consapevolez tese: sentimenti espressi dal profondo za della preziosità del sacerdozio. I nella gioia del primo incontro, lo scor pensieri reciprocamente offerti per la so 21 settembre. Don Gianfranco: un circostanza non racchiudevano usua- sacerdote tra noi e per noi, per tutta la continua a pag 3 parrocchia, in particolare per il mondo giovanile che atten deva la benedizione di una nuova figura sacerdotale da quando la scomparsa di don Raffaello aveva lasciato la sofferenza di un posto avvolto dal silenzio; un collaboratore deside rato e accolto con tanta gratitudine da don Dino che nel volgere di un lungo anno aveva guidato da solo la nostra comunità di novemila ani me. Un dono di Dio, quale forse non speravamo, che nella chiesa gre mita, in cui erano convenuti una moltitudine di fedeli e i rappresentanti dei gruppi e delle associazioni operanti in parrocchia, abbiamo salu tato con un grande abbraccio accogliente. -
Disponibilità Supplenze I Grado
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Pordenone Disponibilità per assunzioni a tempo determinato Scuole second. I grado a.s. 2014-15 A043 – ITAL.STORIA.ED.CIVICA GRADUATORIA ESAURITA Cattedre Ist. Scol. 1/C S.M.BRUGNERA 14/Co S.M. CHIONS + 4 S.M. PRAVISDOMINI 1/C S.M.PRAVISDOMINI 12/Co S.M. CORDOVADO + 6 S.M. SESTO 10/Co S.M.FIUME VENETO 8 S.M. ZOPPOLA 1/C S.M.MANIAGO A 1/C S.M.MANIAGO 12/Co S.M. MONTEREALE + 6 S.M. VIVARO A 1/C S.M. CLAUT A 12/Co S.M. PN RORAI + 6 PN CENTRO 14/Co S.M. ROVEREDO + 4 S.M. CORDENONS 1/C S.M. SACILE 1/C S.M. S. VITO AL TAGL. 1/C S.M. TRAVESIO 1/C S.M. ZOPPOLA ORE RESIDUE 9 ore S.M. AVIANO 17 ore S.M. AZZANO 9 ore S.M. MORSANO 7 ore S.M. FONTANAFREDDA 9 ore S.M. MEDUNO 12 ore S.M. PASIANO 11 ore S.M.PN SUD 9 ore S.M. PRATA 8 ore S.M. SACILE 9 ore S.M. VALVASONE 15 ore S.M. ZOPPOLA A059 –MATEM. E SCIENZE GRADUATORIA ESAURITA 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AVIANO A 1/C S.M. AZZANO A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. BRUGNERA A 1/C S.M. CANEVA A 1/C S.M. CANEVA A 12/Co S.M. POLCENIGO + 6 S.M. -
Fiume Cellina (Friuli Venezia Giulia)
Fiume Cellina (Friuli Venezia Giulia) Provincia di udine Nasce dal monte la Gialina (mt.1634). A mt. 402 sbarrato da una diga, forma il lago di Barcis, lungo mt. 4500 e largo 500. Affluente di destra del fiume Meduna presso Vivaro. Costeggiato per gran parte dalla strada San Leonardo Valcellina-Montereale Valcellina- SS. 251. Affluenti, di sinistra: torrente Cimolian, torrente Molassa, torrente Settimana, torrente Varma; di destra: torrente Caltea, torrente Pentina, Torrente Prescudin. Confluenza nel fiume Meduna Sorgente del fiume Cellina 90 Comando Carabinieri per la Tutela dell’Ambiente Analisi delle acque alla sorgente ed alla confluenza VALORI RILEVATI ALLA SORGENTE VALORI RILEVATI ALLA CONFLUENZA Analisi a cura di: ARPA Friuli V.G.. Analisi a cura di: ARPA Friuli V.G. Data prelevamento: 18.04.2002 Data prelevamento: 18.04.2002. Punto di prelievo: Comune di Claut Località: Margons. Punto di prelievo: Comune di Mantago a valle diga di Ravedis. PARAMETRI CHIMICI Valori/UM PARAMETRI CHIMICI Valori/UM Azoto NH4 < 0,02 mg/l Azoto NH4 < 0,02 mg/l Azoto nitrico 0,77 mg/l Azoto nitrico 0,95 mg/l Azoto tot 1,37 mg/l Azoto tot 1,7 mg/l BODs 1,1 mg/l BODs 1,7 mg/l Cloruri 0,7 mg/l Cloruri 1,3mg/l Conducibilità 196 µS/cm Conducibilità 207 µS/cm Durezza totale 123 mg/ Durezza totale 126 mg/ Fosforo 0,04 mg/l Fosforo 0,03 mg/l Ortofosfati < 0,03 mg/l Ortofosfati < 0,03 mg/l Ossigeno disciolto 11,1 mg/l Ossigeno disciolto 11,2 mg/l pH 7,8 l pH 8,1 Solfati 3 mg/l Solfati 6,2 mg/l Materie in sospensione 1,4 mg/l Materie in sospensione 2,4 mg/l Comando -
Episodio Di VIVARO MANIAGO 12-12-1944 Nome Del Compilatore
Episodio di VIVARO MANIAGO 12-12-1944 Nome del Compilatore: Irene Bolzon I.STORIA Località Comune Provincia Regione Vivaro Maniago Pordenone (allora Friuli Venezia Giulia Udine) Data iniziale: 12 dicembre 1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute (con indicazioni anagrafiche, tipologie) Filippo Alberti, di Enrico e Tomassini Ida, nato a Vivaro il 5 marzo 1923, contadino, civile Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Filippo Alberti si trovava nella giornata del 12 dicembre 1944 sulla strada rotabile tra Basaldella e Vivaro. Dopo averla attraversata, si stava recando verso una strada campestre, in direzione della propria abitazione quando sulla rotabile comparvero due autocarri con a bordo soldati tedeschi e uomini della X Mas. Scesi dal loro mezzo, i soldati intimarono l’alt all’Alberti, il quale, dall’altra parte della strada, si fermò. Pochi istanti dopo egli venne colpito da un primo colpo di arma da fuoco, che lo ferì. Poi i militi della Mas si avvicinarono e lo finirono con colpi di mitra. Il cadavere venne abbandonato e successivamente ricomposto dai familiari. Modalità dell’episodio: uccisione con armi da fuoco Violenze connesse all’episodio: Tipologia: rastrellamento Esposizione di cadaveri ☒ Occultamento/distruzione cadaveri ☐ II. -
Percorso Tra Archeologia E Storia Nell'ecomuseo Delle Dolomiti
Ecomuseo Il tempo nei luoghi Lis Aganis Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane Presentazione Il tempo nei luoghi Percorso tra Archeologia e Storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti “L’Archeologia è una delle tematiche scelte dall’Ecomuseo L’Ecomuseo Lis Aganis ringrazia i Soci per raccontare e far conoscere il proprio territorio, che hanno partecipato attivamente alla ideazione attraverso le cellule, i percorsi, attività e manifestazioni. e realizzazione del progetto Archeologia 2 L’Archeologia è uno strumento per documentare, narrare, ”Il tempo nei luoghi. Percorso tra Archeologia le storie dei luoghi e le tracce lasciate dagli uomini, e storia nell’Ecomuseo delle Dolomiti Friulane”: dai tempi più antichi fino ai giorni nostri, è il fascino e l’utilità della conoscenza dell’oggi e del domani, • Comune di Budoia attraverso il passato” • Comune di Clauzetto • Comune di Montereale Valcellina Ezio Cesaratto • Comune di Polcenigo Presidente Ecomuseo Lis Aganis • Comune di Travesio • Comune di Tramonti di Sotto • Ass. “Amici della Centrale” Malnisio di Montereale Valcellina • Circolo culturale Menocchio Montereale Valcellina • Gruppo Archeologico Archeo 2000 Lestans di Sequals • Gruppo Archeologico Cellina Meduna Grafica: Medeia Tesis di Vivaro Stampa: Grafiche Risma • Pro Loco Tramonti di Sotto • Pro Loco Valtramontina Le foto di reperti proprietà dello Stato sono pubblicate su concessione del Ministero per i Beni e le Attività culturali, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia; ne è vietata -
PN) Gg N ° 12 Gg
gg n° 12 progetto grafico: Servizi Editoriali srl - stampa: Areagrafica - Meduno (PN) gg 3 Il saluto del Sindaco are concittadine e concittadini, come consuetudine vi inviamo Quest’ultima opera ha sicuramen- nelle Vostre case la pubblicazione estiva di Qui Roveredo, che te creato alcuni disagi ai residen- Criporta le attività della nostra Comunità, molto numerose in ti, ma si rendeva necessaria per questi primi sei mesi. Su tutte, la celebrazione del 150° anniversario la sicurezza degli stessi. dell’Unità d’Italia che ci ha permesso di condividere le ragioni di quel- Seguiranno altre sistemazioni l’unità ed indivisibilità come fonte di coesione sociale e come base varie, anche in conseguenza alle essenziale del nostro futuro. In quell’occasione ci siamo ritrovati in modifiche che verranno apporta- piazza presso il Monumento per ricordare i caduti e poi nel Palazzetto te al percorso dell’autobus che (oltre 800 roveredani presenti) per l’esibizione dei nostri gruppi popo- raddoppierà le fermate in pae- lari: l’Artugna, il Coro Gialuth e la Filarmonica, che ringraziamo anche se e quindi migliorerà il servizio, in particola- in questa occasione per aver onorato al meglio l’impegno. re per gli studenti ed i lavoratori. La video sorveglianza entrerà defi- Diversi gli impegni culturali e sportivi che potrete scorrere nelle nitivamente in funzione dopo l’approvazione del relativo regolamento pagine seguenti e, tra questi, mi permetto di ricordare la prima da parte del Consiglio Comunale, convocato per metà luglio. volta di Pordenone Pensa a Roveredo, con la presenza della nota Anche in questa pubblicazione ritroverete i Servizi alla Persona che psicoterapeuta Maria Rita Parsi che ha tenuto incollate per alcune fanno capo al Comune e che possono essere richiesti in questo mo- ore nell’auditorium comunale oltre 300 persone analizzando le pro- mento di difficoltà generale. -
Piano Offerta Formativa Triennale
PIANO OFFERTA FORMATIVA TRIENNALE ISTITUTO COMPRENSIVO “MARGHERITA HACK” DI MANIAGO Via Dante, 48 - 33085 MANIAGO (PN) – Tel. 0427 709057 C.F. 90013200937– Cod. Mecc. PNIC82800X – Comuni di FRISANCO - MANIAGO - VIVARO e-mail: [email protected] - [email protected] web http://www.icmaniago.it L’ISTITUTO COMPRENSIVO L’Istituto Comprensivo di Maniago è nato il 1° Settembre 2012 a seguito del piano di dimensionamento della rete scolastica regionale approvato dalla Regione Friuli Venezia Giulia su proposta della Conferenza Provinciale di Organizzazione. Nell’anno scolastico 2014/2015 è stato intitolato all’astrofisica Margherita Hack, in quanto donna e grande comunicatrice di valori umani; testimone di uno stile di vita dedito alla ricerca e all’impegno civile e politico e modello per le giovani generazioni. L’Istituto è rappresentativo di tutte le scuole che rientrano nel Primo Ciclo di istruzione e formazione (come previsto nella Legge n. 53/2003), e si estende su una realtà territoriale articolata nelle Amministrazioni Comunali di: Maniago, (con le frazioni di Campagna, Dandolo, Maniagolibero, Fratta); Frisanco, (con le località di Poffabro, Casasola, Valdifrina, Valdestali); Vivaro, (con le frazioni di Tesis e Basaldella). DATI IDENTIFICATIVI DELL’ISTITUTO Codice meccanografico PNIC82800X (Istituto principale) Ordine di scuola Istituto Comprensivo: scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1° grado Via Dante 48 CAP. città 33085 Maniago Provincia Pordenone Telefono 0427 709057 Posta elettronica [email protected] -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Anduins Di Vito D'asio (Pn)
CURRICULUM VITAE La sottoscritta De Nardo Eleonora ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n. 445/2000, sotto la propria responsabilità DICHIARA INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome ELEONORA DE NARDO Indirizzo Via Pelesan, 14 - 33090 - Anduins di Vito d’Asio (Pn) - Italy Cellulare 339.6162153 E-mail [email protected] Pec [email protected] Codice Fiscale DNR LNR 65S70 Z133V Partita I.V.A. 00250238888 (libera professionista dal 2003) Data e Luogo di Nascita 30 novembre 1965 - Ginevra (Svizzera) Nazionalità Italiana Madrelingua Italiana Curriculum Vitae aggiornato al 10 giugno 2016 Eleonora De Nardo - Cell.: 339.6162153 - E-mail: [email protected] Pagina 1 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Titolo di Studio Diploma di Ragioniera conseguito presso l’ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI "VINCENZO MANZINI" di San Daniele del Friuli (UD) con il punteggio di 43 sessantesimi nell’a.s. 1983/84. o 1984 Iscritta e frequentato il corso di laurea in Conservazione Dei Beni Culturali, indirizzo BENI MOBILI e ARTISTICI; Università degli Studi di Udine; Facoltà di Lettere e Filosofia. Esami mancanti: Letteratura Italiana e Storia dell’Arte Contemporanea. Pubblicato un sunto del lavoro di ricerca per la tesi in Numismatica e Medaglistica in Fabio PIUZZI 1998, Frammenti di luce. Storia, archeologia e misteri di una pieve -
Comune Di Maniago
COMUNE DI MANIAGO ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DELLE VALLI DELLE DOLOMITI FRIULANE Comuni di Arba, Barcis, Cavasso Nuovo, Cimolais, Claut, Erto e Casso, Fanna, Frisanco, Maniago, Meduno, Sequals, Tramonti di Sopra, Tramonti di Sotto, Vajont, Vivaro Gestione associata dell’ufficio contratti, appalti di forniture di beni e servizi, acquisti e gestione unificata dell’ufficio lavori pubblici - Responsabile del Procedimento e ufficio gare Prot. N. 6303 Maniago, 07/03/2016 PROCEDURA NEGOZIATA RELATIVA ALL’APPALTO DI SOLA ESECUZIONE, AI SENSI DEGLI ARTT. 57, COMMA 6, LETT. A) E 122, COMMA 7, DEL D.LGS. 12 APRILE 2006, N. 163, RIGUARDANTE I LAVORI DI REALIZZAZIONE “OPERE DI PREVENZIONE CALAMITA’ IN LOCALITA’ DREON E GRILLI” IN COMUNE DI CAVASSO NUOVO. CUP G23B12000110002 CIG 6588963845. AVVISO RELATIVO ALL’APPALTO AGGIUDICATO AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE DELLE VALLI DELLE DOLOMITI FRIULANE Servizio contratti, appalti di forniture di beni e servizi, acquisti e gestione unificata dell’ufficio lavori pubblici – Responsabile del procedimento e ufficio gare P.zza Italia, 18 – 33085 MANIAGO (PN) Tel 0427 707251 e-mail [email protected] PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE: Procedura negoziata relativa all’appalto di sola esecuzione, ai sensi degli artt. 57, comma 6, lett. a) e 122, comma 7, del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, e s.m.i. NATURA ED ENTITA’ DEI LAVORI, CARATTERISTICHE GENERALI DELL’OPERA: L’intervento consiste principalmente nella realizzazione di opere di prevenzione delle calamità naturali: realizzazione muro in c.a. in loc. Grilli, disgaggio e pulizia barriera paramassi esistente, placcaggio affioramenti rocciosi, realizzazione barriera paramassi, palificata in micropali, consolidamento cedimento stradale mediante gabbioni metallici e rifacimento cordonate e manto bituminoso, come da progetto esecutivo approvato dal Comune di Cavasso Nuovo con deliberazione n. -
Dear Mountain View Lodge Guest, Welcome to Aviano Air Base Italy
Mountain View Lodge Dear Mountain View Lodge Guest, Welcome to Aviano air Base Italy. Whether this is your new permanent change of sta- tion, temporary duty assignment or you are just visiting our beautiful base, we sincerely hope you find your new home away from home comfortable and enjoyable. Aviano and the surrounding area have much to offer during all four seasons. If you enjoy out- doorsy adventures, our Outdoor Recreation staff offer great Dolomite Mountain hiking trips or snow skiing packages. If traveling and experiencing different cultures is more your speed, check out Information Travel and Tickets office! They offer custom private tour packages to major European cities such as Milan, Venice, Florence, Innsbruck, London, Madrid, Barcelona, Paris, and more. For the visiting foodie, we offer great food and entertainment at the La Belle Vista Club, Mulligans Grill at the Alpine Golf Course or you can try the Italian Mensa. The 31st Force Support Squadron has it all! We are proud and honored to have you as our guest! Rest assured the staff and man- agement of the Mountain View Lodge will strive to provide you with the best lodging amenities, furnishings and service possible. We promise to ensure you have a clean, comfortable and pleasant room to guarantee a good night’s rest. Please let us know immediately if there is anything that we can do to improve your stay by contacting the front desk at 632-4040 or 0 and they will direct your call to the appropriate person. At the end of your stay, please complete the emailed customer comment survey so that we can get some feedback on your stay! With constructive feedback we improve and grow so that your next visit will be perfect. -
Tramonti Di Sopra Pagamenti 2017
ESERCIZIO SIOPE DESC. SIOPE PROG. SOGG.COGNOME NOME COD. FISC. P. IVA INDIRIZZO CAP DESC. COMUNE IMPORTO 2017 1040401001 Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private 6 A.F.D.S. PORDENONE - SEZIONE VALTRAMONTINA 81018090936 VIA PIELLI, 1 33090 TRAMONTI DI SOTTO 200,00 2017 1040401001 Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private 13 ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALPINI - SEZIONE VAL TRAMONTINA90007260939 VIA ROMA 28/A 33090 TRAMONTI DI SOPRA 300,00 2017 1030299003 Quote di associazioni 15 A.N.C.I. FRIULI-VENEZIA GIULIA 80014700308 PIAZZA XX SETTEMBRE 2 33100 UDINE 166,32 2017 1030299003 Quote di associazioni 20 A.N.U.S.C.A. ASSOCIAZIONE NAZIONALE UFFICIALI STATO CIVILE90000910373 E ANAGRAFEIT 90000910373 PIAZZA XX SETTEMBRE 3 40024 CASTEL SAN PIETRO TERME 200,00 2017 1040401001 Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private 23 APS VAL TRAMONTINA 90005850939 VIA ROMA N. 1 33090 TRAMONTI DI SOPRA 300,00 2017 1030211999 Altre prestazioni professionali e specialistiche n.a.c. 38 BIDOLI ELIO BDLLEI49T09L325RIT 00296440936 PIAZZA NICOLO' DI MANIAGO, 5/A 33085 MANIAGO 697,84 2017 1010201001 Contributi obbligatori per il personale 56 COMUNE DI FRISANCO 81000670935 VIA VALDESTALI, 1 33080 FRISANCO 373,20 2017 1090101001 Rimborsi per spese di personale (comando, distacco, fuori ruolo, convenzioni, ecc?)56 COMUNE DI FRISANCO 81000670935 VIA VALDESTALI, 1 33080 FRISANCO 135.858,96 2017 2020109012 Infrastrutture stradali 56 COMUNE DI FRISANCO 81000670935 VIA VALDESTALI, 1 33080 FRISANCO 933,00 2017 1030212999 Altre forme di lavoro flessibile