BILANCIO 2018 FONDAZIONE RIPPA PERACCA ONLUS CORSO BELTRAMO 7/D - 10020 (TO) Cod. fis. 82503590018 – P. IVA 06530740015 FONDAZIONE RIPPA PERACCA ONLUS

BILANCIO SOCIALE 2018

Fondazione Rippa Peracca – Onlus Ente Morale R.D. 9 Luglio 1941 ** Organizzazione non lucrativa di Utilità Sociale RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE Sede in Corso Beltramo 7/d 10020 Casalborgone To Tel 0119174131-fax 0119174807 email [email protected] Cod .fisc. 82503590018- P.Iva 06530740015

RAGIONE SOCIALE E FORMA GIURIDICA La “Fondazione Rippa Peracca” Ente del Terzo Settore, già Istituzione Pubblica di Assistenza e Beneficenza ai sensi della L. 6972 del 1890, già iscritta all’anagrafe dele Onlus Prot 2005/11991 dal 19 Agosto 1998 trae origine dal testamento olografo 1° Novembre 1938, pubblicato in atti dal notaio G.B. Bolatto di Torino, con il quale la Sig.ra Malvina Peracca vedova Rippa, nell’intento di ricordare, con un’opera di bene e di cristiana filantropia, il proprio nome e quello del marito Avv. Enrico Rippa e del figlio Giorgio a lei premorti, lasciò le proprie sostanze, detratti vari legati, alla Parrocchia Parroco di S. Maria Trebea in Casalborgone, con l’obbligo di promuovere la fondazione, in Casalborgone, di una casa di riposo per anziani, secondo le direttive indicate nel testamento medesimo. Detta Istituzione fu eretta in Ente Morale con Regio Decreto in data 19 Luglio 1941 con il quale si approvava anche l’originario statuto della Fondazione. Con deliberazione della Giunta Regionale n. 55-24169 del 14 Aprile 1993 l’Ente ha ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica di diritto privato. L’ente è denominato “Fondazione Rippa Peracca ONLUS e ha sede nel di Casalborgone.

CASALBORGONE IL TERRITORIO La Fondazione Rippa Peracca ONLUS è sita in Casalborgone (TO) in Cso Beltramo 7/d Ridente Comune spalmato su 20,16 Kmq., pari a circa 8000 ‘giornate’, dove la Collina Torinese cede il passo al Monferrato. Casalborgone potrebbe essere sintetizzato così. Casalborgone sorge al centro di una conca dove confluiscono numerose valli che si dipartono a raggera;nel territorio passano due torrenti. Non possiamo dimenticare uno stupendo Centro storico medioevale , il castello , la torre camparia e la Chiesa medioevale ,né i “Bosc Grand” (700 ettari di boschi considerati di interesse comunitario viste le rare specie botaniche qui nascoste), né la coltivazione dei prelibati piselli universalmente conosciuti (sagra l’ultimo fine settimana di maggio). Il nostro Comune dista 35 Km da Torino (dalle cui Provincia e Diocesi dipende) e 12 Km da ed è percorso dall’ex Statale 458 che porta ad Asti. Si trova a circa 205 m. sul livello del mare e confina con , San Sebastiano, , , , Berzano di S. Pietro, Cinzano e .La nostra struttura si trova aa 100 mt dalla Chiesa, dal Municipio, dalla Banca sulla strada per Castagneto.

1 BILANCIO 2018 FONDAZIONE RIPPA PERACCA ONLUS CORSO BELTRAMO 7/D - 10020 CASALBORGONE (TO) Cod. fis. 82503590018 – P. IVA 06530740015

LA NOSTRA MISSIONE Scopo e missione della Fondazione è, ispirandosi ai principi del Vangelo e agli insegnamenti della Chiesa Cattolica in materia di Bioetica Cristiana, quello di accogliere, mantenere ed assistere, dietro compenso, per il loro conforto materiale e spirituale, persone bisognose di aiuto o non più in grado di provvedere in modo adeguato alle proprie necessità. Saranno accolti nella struttura socio assistenziale per anziani innanzitutto i cittadini di Casalborgone, con precedenza su quanti provengano da altre località. In tal modo La Fondazione Rippa Peracca Onlus afferma il valore sacro della vita umana, dal suo inizio fino al suo termine naturale; promuove la dignità di ciascuno nella sua originalità e diversità; si prende cura della persona nella sua dimensione umana e spirituale. vive lo spirito di famiglia costruendo relazioni di reciprocità, di gratuità,di condivisione, di fraternità. Per questo, ogni operatore nel settore assistenziale, educativo, sanitario, pastorale, amministrativo e tecnico con la sua responsabilità, competenza e generosa dedizione, diventa“strumento” al servizio della persona. La nostra struttura è aperta al volontariato , in particolare collabora con l’ Associazione Volontariato Cottolenghino Onlus di cui condivide l’ispirazione. La Fondazione vuole che tutti, ospiti, personale, volontari e parenti possano trovare senso alla propria esistenza, realizzare i desideri profondi del cuore, contribuire all’edificazione di un’umanità nuova fondata sull’amore, sull’amicizia e sulla speranza della vita eterna.

2 BILANCIO 2018 FONDAZIONE RIPPA PERACCA ONLUS CORSO BELTRAMO 7/D - 10020 CASALBORGONE (TO) Cod. fis. 82503590018 – P. IVA 06530740015

BREVI NOTE STORICHE La Fondazione Rippa Peracca è stata formalmente costituita nel 1941, anche se la realizzazione di un pensionato che ospitasse“…persone di modeste condizioni fruenti di piccole pensioni, una chiesa per il pubblico e per detti pensionati e locali idonei alle opere religiose della parrocchia stessa.” era già da tempo nelle aspirazioni della signora Malvina Rippa Peracca, deceduta nel 1939 lasciando erede universale la Parrocchia di Casalborgone, retta a quel tempo dal Canonico don Bartolomeo Demarchi il quale era anche stato nominato esecutore testamentario della signora. L’intitolazione “Rippa Peracca” della Fondazione era stata espressamente richiesta dalla signora Malvina che desiderava in questo modo fossero ricordati sia il marito Enrico Rippa sia il defunto figlio Giorgio, nonché ovviamente il proprio nome. La realizzazione dell’opera fu lunga e laboriosa, inizialmente soprattutto per questioni burocratiche tendenti a sottrarre alla Parrocchia la disponibilità del cospicuo lascito testamentario Rippa Peracca. Vinte a fatica le opposizioni degli Uffici Finanziari, il trascorrere del tempo e i fatti connessi con le vicende belliche, come comprensibile, a distanza di più di sei anni dalla morte della benefattrice, avevano notevolmente assottigliato il valore del patrimonio, e già dagli anni 1946-47 si preannunciavano pesanti le esigenze finanziarie per i lavori e soprattutto poi per il funzionamento della Fondazione. Iniziò infatti allora una fitta corrispondenza del parroco con banche, industrie e chiunque potesse elargire un aiuto economico. Il don Demarchi stesso aveva acquistato con denari propri alcuni terreni per donarli alla Parrocchia. In seguito a tutta questa attività il 20 ottobre 1946 fu possibile posare la prima pietra dell’Oratorio e Opera Rippa Peracca alla presenza del card. Maurilio Fossati e di tutta la popolazione. Nel 1949 fu completato il primo edificio, oggi destinato a costruzione accessoria, che ospitò nel corso degli anni alcuni anziani, ma, con il limite di quattro stanze, refettorio e soggiorno, si rivelò presto insufficiente alle esigenze della popolazione. Fu il nuovo parroco Don Beppe Savio, succeduto al can. Demarchi nel 1970, che diede vita alle aspirazioni di Malvina Rippa Peracca e di don Demarchi, per realizzare una casa di riposo che potesse accogliere tutti gli anziani bisognosi del paese. Egli riunì intorno a sé un gruppo di persone di grande valore e di straordinaria generosità (Renzo Brianti, Camillo Capriolo, il comm. Revello, Attilio Massa, Giuseppe Cosola, Stefano Bertolina …) con le quali e con l’aiuto, si può ben dire, di tutta popolazione il 3 dicembre 1978 si arrivò all’inaugurazione di quello cha sarà da allora sempre abitualmente chiamato “Il Pensionato”. Attualmente “Il Pensionato” ospita, in 40 camere, ciascuna dotata di servizi igienici, 20 uomini e 60 donne aventi età media di 93 anni. Gli ospiti dispongono inoltre di 4 ampie sale soggiorno, di 3 vaste sala da pranzo in cui vengono

3 BILANCIO 2018 FONDAZIONE RIPPA PERACCA ONLUS CORSO BELTRAMO 7/D - 10020 CASALBORGONE (TO) Cod. fis. 82503590018 – P. IVA 06530740015 serviti i cibi preparati quotidianamente nella cucina presente nella struttura stessa, e di un giardino di oltre 5000 m2 per le attività all’aperto. Fa da corollario la fisioterapia, la palestra polifunzionale un terrazzo di 300mq e una piccola cappella per l’animazione liturgica. E’ quotidianamente presente l’assistenza medica (2 medici asl) e fisioterapica. È presente il direttore sanitario, la psicomotricista e l’animatrice (giornalmente). La conduzione della struttura è affidata a 45 persone tra addetti all’amministrazione, infermieri (5) , 32 OSS ( di cui due con la terza S), e 6 operatori polivalenti. L’assistenza notturna è affidata a 3 oss in servizio continuo e da un infermiera (reperibile). A queste figure si affiancano 28 appartenenti all’Associazione di Volontariato Cottolenghino per lo svolgimento di attività di animazione individuale e collettiva degli ospiti e di animazione liturgica. Il piccolo edificio primitivo, poi destinato ad usi accessori dal 1978, completamente ristrutturato nel corso del 2012, ospita dal 1° novembre del medesimo anno, il Centro Prelievi per analisi cliniche, in collegamento telematico con la ASL TO4 di Chivasso. Il Centro svolge un’attività altamente apprezzata dalla popolazione di Casalborgone e dei comuni circostanti, i cui cittadini possono accedere alle prestazioni senza scomodi trasferimenti personali, soprattutto in riferimento alle persone anziane o con difficoltà di deambulazione, in ambiente certamente confortevole e forse meno anonimo che non nei grossi centri. Il gradimento è ampiamente dimostrato dall’aumento delle prestazioni effettuate, che sono passate rapidamente dalle 20/25 presenze delle prime settimane dall’inizio dell’attività alle oltre 60, in tempi più recenti. L’attività, svolta mediante l’impiego di altri 8 volontari appartenenti all’Associazione Cottolenghina, prevede l’accettazione delle richieste, di regola, ogni venerdì mattina e la consegna dei referti delle analisi eseguite, ciascun successivo mercoledì pomeriggio. L’accesso è diretto, senza obbligo di prenotazione e il flusso delle persone si distribuisce abitualmente lungo l’orario di apertura senza che si verifichino sgradevoli code e eccessive attese. A questa attività partecipa il personale della Fondazione per ciò che riguarda il prelievo vero e proprio, e tutta la gestione della refertazione e della privacy. Inoltre, allo scopo di rendere più razionale l’impiego dei locali, negli stessi, in orari in cui non sono impegnati dal Centro Prelievi, opera settimanalmente un’assistente sociale, da alcuni mesi svolgono la loro attività ambulatoriale un pediatra e due medici di famiglia, e vengono eseguite trimestralmente le donazioni di sangue per la Fidas. Si può ancora aggiungere che, in seguito alla firma della convenzione con la ASL TO4 per l’acquisizione informatica delle richieste (funzione SOVRACUP), presso il Centro sarà possibile, presumibilmente entro l’anno in corso, la presentazione, da parte dei pazienti interessati, delle impegnative mediche per visite specialistiche, con la possibilità di scandagliare la disponibilità delle prestazioni su tutto il territorio della regione Piemonte. Per quanto riguarda l’ingresso degli ospiti possiamo affermare che il decoro, la soddisfazione degli ospiti e dei parenti continua ad essere il miglior biglietto da visita della Fondazione. Mentre circa il 50 per cento degli ospiti è ancora di origini Casalborgonese i restanti 40 provengono per la maggior parte dai comuni limitrofi in particolare , Lauriano, Castagneto da Po , Chivasso. Gli ospiti convenzionati non sfuggono alla regola , ma si aggiungono solo all’elenco alcuni comuni collinari e della cintura di Torino. Gli ospiti mentre negli anni scorsi pervenivano per la maggior parte dalla loro abitazione, negli ultimi tempi vengono principalmente dall’ospedale ( Chivasso) o dalle strutture di degenza temporanea quali Lanzo, Settimo. In questi casi sono normalmente i parenti o gli anziani stessi a richiedere il ricovero presso la ns RSA. Per il futuro è prevista la creazione di un centro Poliambulatorio per i medici della zona in cui permettere la presenza sulle 12 ore di un medico –seguendo le nuove3 linee guida regionali. Come strumentazione la struttura è dotata di defibrillatore con 25 operatori abilitati all’uso, un elettrocardiogramma, per la movimentazione degli ospiti di 3 alza personi attivi, 2 passivi e 2 a soffitto; 2 girelli a “mutanda” 1 cyclette per riabilitazione, 1 lettino e le parallele per la riabilitazione nonché 5 postazioni per cycling.

COMPOSIZIONE CDA PRESIDENTE CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE: ACCURSO GIUSEPPE nato a Caltanissetta (CL) il 19/11/1987 Residente in Casalborgone Piazza Bruna n5 C.F. CCRGPP87S19B429C; CARICA : Presidente in qualità di Parroco pro-tempore Parrocchia San Carlo Borromeo in Casalborgone dal 03 Settembre 2018 nominato dall’Arcivescovo di Torino ai sensi dell’art. 7 dello Statuto

4 BILANCIO 2018 FONDAZIONE RIPPA PERACCA ONLUS CORSO BELTRAMO 7/D - 10020 CASALBORGONE (TO) Cod. fis. 82503590018 – P. IVA 06530740015 CONSIGLIERE DI AMMINISTRAZIONE: 1. OBIALIERO LUIGIA nata a Casalborgone il 02/09/1932 Residente in Casalborgone P.zza Cavour 9 C.F. BLRLGU32P42B867Z ; nominata nel 2017 dal Ordinario Diocesano, scadente 2021. Prima nomina 1982 CARICA : Vice Presidente e legale rappresentante ai sensi art 8 Statuto 2. MIGLIASSO GIUSEPPE Nato a Torino il 05/08/1971 Residente in Casalborgone Strada Civignola 20 C.F. MGLGPP71M05L219J; nominato nel 2017 da Ordinario Diocesano scadente nel 2021. Prima nomina nel 2009. CARICA: Responsabile per la privacy , responsabile centro prelievi nonché nei contratti con i fornitori ed appalti di manutenzione o servizi generali. 3. ELIA PIERA nata a Casalborgone il 18/02/1955 residente in Casalborgone in via Asilo N.5 C.F. LEIPRI55B58B867N; nominato nel 2017 dal Sindaco di Casalborgone scadente nel 2021. Prima nomina nel 1998. CARICA : datore di lavoro e delega per la sicurezza e disciplina del contratto di lavoro 4. BONGIOVANNI CARLO nato a Casalborgone il 10/03/1937 residente in Casalborgone C.so Beltramo 15/C C.F. BNGCRL37C10B867J; nominato nel 2017 dal Sindaco di Casalborgone scadente nel 2021. Prima nomina nel 2012 CARICA: responsabile della qualità dei servizi e dei rapporti con i parenti degli utenti e presidente della commissione di garanzia e degli utenti stessi.

SEGRETARIO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE: VIARENGO GIOVANNI Nato a Torino (To) il 27/08/1962 residente in Lauriano Via Giovanni XXIII° 97. Nominato nel 2017 dal Consiglio di Amministrazione e scadente nel 2021. Prima nomina nel 2008.

INCARICATO CONTROLLO CONTABILE AMMINSTRATIVO: BARZAGHINI GIANFRANCO Nato a Saronno (VA) il 23/12/1941 residente in Casalborgone C.so Beltramo 9. nominato nel 2017 dal Consiglio di Amministrazione scadente nel 2021. Prima nomina nel 2012. Iscritto al Registro Revisori Legali con il numero 3930 con D.M. 12/04/1995 e pubblicato su G.U Repubblica Italiana del 21/04/1995 nessun compenso né previsto né corrisposto ad alcun membro nominato a qualunque titolo del Consiglio di Amministrazione, né al segretario, né alL’Incaricato del Controllo Contabile

5 BILANCIO 2018 FONDAZIONE RIPPA PERACCA ONLUS CORSO BELTRAMO 7/D - 10020 CASALBORGONE (TO) Cod. fis. 82503590018 – P. IVA 06530740015

PORTATORI D’INTERESSE

IL CDA

La Fondazione non dispone di Assemblea soci. La Fondazione é retta da un Consiglio di Amministrazione composto da cinque membri, compreso il Presidente, che é per diritto il Parroco pro tempore della Parrocchia di San Carlo Borromeo in Casalborgone. Dei consiglieri: -Due membri, rappresentanti la Parrocchia San Carlo Borromeo di Casalborgone, sono nominati dall’Ordinario Diocesano di Torino e sono scelti in un elenco di minimo quattro nomi proposti dal Parroco; -Due membri, rappresentanti il Comune di Casalborgone, vengono nominati dal Comune e sono scelti in un elenco di minimo quattro nomi proposti dal Parroco. Il Consiglio di Amministrazione dura in carica quattro anni e i relativi componenti possono essere riconfermati senza interruzione. Nel Consiglio deve essere presente una adeguata rappresentanza dei generi. Il Consiglio di Amministrazione nomina al suo interno il vice Presidente. Le cariche sociali sono gratuite, salvo eventuali rimborsi spese, adeguatamente giustificati, da deliberarsi dal Consiglio di Amministrazione.

Sono stati effettuati 9 consigli nel 2018, 11 consigli nel 2017, 7 nel 2016, 12 nel 2015

Il Consiglio di Amministrazione ha effettuato le seguenti delibere

DELIBERA N1/18 imputazione spese mediche 2017 attuata DELIBERA N.2/18 nuove firme sui cco attuata Delibera n.3 /18 passaggio a perdite Durante attuata DELIBERA n.4 /18 cooperazione con fraternità attuata DELIBERA 05 /18 approvazione bilancio attuata DELIBERA 6 ricerca direttore sanitario attuata DELIBERA 7 acquisti : condizionatori centro prelievi , locale pettinatrice piatti e bicchieri attuata tranne per il locale pettinatrice DELIBERA 8 nomina direttore sanitario attuata DELIBERA 9 presidente scadenza del Presidente Don Busso il 03/09/18 DELIBERA 10 procedura passaggio consegne attuata DELIBERA 11 procedura passaggio poteri attuata in revisione nel consiglio 06/12 DELIBERA 12 licenziamento bettassa e cravero attuata DELIBERA 13 nuovo orario direttore di comunità attuata DELIBERA 14 proroga in mora convenzione fino al 31/12/18 centro prelievi attuata DELIBERA 15 bugdet per festa quarantennio attuata DELIBERA 16 bilancio al 30/06/18 attuata DELIBERA 17 spese varie : acquisto sollevatori a soffitto per nuclei 2-3-4 , acquisto camera completa per sostituzione mobili obsoleti ( 2002 ) Attuata in parte ( prevista chiusura dic 18) DELIBERA 18 bilancio preventivo 2018 attuata in revisione nel consiglio 06/12 DELIBERA 19 BILANCIO PREVENTIVO 2019 attuata in revisione nel consiglio 06/12 DELIBERA 20 CONGELAMENTO AUMENTO RETTE attuata DELIBERA 21 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE attuata DELIBERA 22 RINNOVO DELEGHE VICE PRESIDENTE attuata DELIBERA 23 RINNOVO DELEGHE CONSIGLIERI CDA attuata DELIBERA 24 RINNOVO INCARICO CONTROLLORE CONTABILE attuata DELIBERA 25 RINNOVO FIRME SU CCO DELIBERA N.26/18 mandato per convenzione Croce Rossa Non adempiuta causa mancanza risposta da parte delegazioni DELIBERA N.27/18 chiusura centro prelievi la delibera prosegue il suo effetto attuata DELIBERA N.28/18 affidamento per il 2019-2020 del servizio notturno alla Coop Ederec. DELIBERA N.29/18 Bilancio di previsione e documento di programmazione 2019 DELIBERA N.30/18 Programmazione interventi manutenzione e adeguamento struttura 2019

6 BILANCIO 2018 FONDAZIONE RIPPA PERACCA ONLUS CORSO BELTRAMO 7/D - 10020 CASALBORGONE (TO) Cod. fis. 82503590018 – P. IVA 06530740015

• Tutte le delibere sono state approvate all’unanimità. • Le delibere afferenti a individui con voto segreto.

FIGURE PROFESSIONALI PRESENTI E RELATIVI COSTI

➢ DIRETTORE DI STRUTTURA COMUNITA’ N.1 costo orario unitario 37,37 ➢ DIRETTORE SANITARIO LIBERO PROFESSIONISTA N.1 costo orario unitario 38,00 ➢ INFERMIERE PROFESSIONALI N.2 costo orario min 17,56 max 21,88 ➢ INFERMIERE PROFESSIONALI LIBERI PROFESSIONISTI N. 7 costo orario unitario17,00 ➢ PSICOMOTRICISTA LIBERO PROFESSIONISTA N.1 costo orario unitario 21,00 ➢ FISIOTERAPISTA LIBERO PROFESSIONISTA N.2 costo orario unitario 21,00 ➢ ANIMATRICE N.1 costo orario unitario 14,65 ➢ IMPIEGATO AMMINISTRATIVO N.1 costo orario unitario 15,17 ➢ MANUTENTORE N.2 costo orario unitario 15,31 ➢ OSS 25 costo orario min 11,04 max 15,30 ➢ OSSS 1 costo orario min 16.52 max 17.56 ➢ OSS 5 TRAMITE AGENZIA INTERINALE GENERAZIONE VINCENTE PER SOSTITUZIONI costo orario unitario15,48 ➢ OSS 6 SERVIZIO NOTTURNO COOP EDEREC costo unitario orario 20,53 € ➢ OPERATORI POLIVALENTI N. 6 costo orario min 10,25 max 14,58

Si evidenzia come il Costo unitario orario maggiore 37,37 e il costo unitario orario minore 10.25 presentano una differenza di 378 % TURN- OVER LAVORATORI Assunti 2018 n.1 unità impiegato amministrativo 2018: cessazione rapporti di lavoro n. 4 oss. ( 2 pensionamenti 2 dimissioni) N. 1 impiegato amministrativo per pensionamento . Nessuna altra variazione

Infortuni e prognosi infortunio del 09/09/2018 giorni di prognosi 8 infortunio del 06/02/2018 giorni di prognosi 24 infortunio del 11/01/2017 giorni di prognosi 12 infortunio del 15/09/2016 giorni di prognosi 28

si considera come 2 infortuni sono a capo del medesimo dipendente ( 2016-2018)

Presenza di percorsi formativi e frequenza ore corsi per categoria di dipendenti Sono stati fatti aggiornamenti previsti biennali per il personale . E’ stato effettuato corso per i nuovi materiali pulizia al personale adetto Esistenza fringe benefits e agevolazioni lavoratori – nessuno

7 BILANCIO 2018 FONDAZIONE RIPPA PERACCA ONLUS CORSO BELTRAMO 7/D - 10020 CASALBORGONE (TO) Cod. fis. 82503590018 – P. IVA 06530740015

I VOLONTARI Nella struttura opera l’associazione di volontariato “VOLONTARIATO COTTOLENGHINO Onlus” le attività svolte sono di animazione, socializzazione, in collaborazione con il personale le attività sono distribuite in tutti i giorni della settimana, coinvolgono gli ospiti sia singolarmente che in gruppo. Sono presenti 29 appartenenti all’Associazione di Volontariato Cottolenghino Onlus ( 28 nel 2017) per lo svolgimento di attività di animazione individuale e collettiva degli ospiti e di animazione liturgica e nelle attività del il Centro Prelievi per analisi cliniche, in collegamento telematico con la ASL TO4 di Chivasso situato all’interno della struttura nella ex villa patronale. Volontari operanti nel Centro prelievo 12 attività di caricamento dati, distribuzione provette, prelievo, consegna referti, ritiro referti, gestione amministrativa, controllo scadenze prodotti. Presenza infermieri e medici prelevatori volontari. Volontari operanti nel settore animazione liturgica 8, canti e preghiere durante le liturgie, ministri straordinari dell’Eucarestia, lettori, presenza diacono volontario 3 volte la settimana per liturgia. Volontari operanti nel settore animazione 8, accoglienza e animazione tramite lettura, conversazione, partecipazione alle feste come animatori intrattenitori, canto e musica Turn over volontari intorno al 10 % annuo

CLIENTI E FORNITORI Principali Fornitori

1. GENESI: • 2016: € 243.774,99 • 2017: € 244.596,44 • 2018: € 248.927,29 2. LAVANDERIA BERNAREGGI: • 2016: € 132.068,15 • 2017: € 121.711,50 • 2018: € 122.566,58 3. ED. & REC.COOP.SOC.: • 2016: € 109.915,44

8 BILANCIO 2018 FONDAZIONE RIPPA PERACCA ONLUS CORSO BELTRAMO 7/D - 10020 CASALBORGONE (TO) Cod. fis. 82503590018 – P. IVA 06530740015 • 2017: € 119.921,66 • 2018: € 119.590,10 4. EUROSERVIZI SRL: • 2016: € 38.998,50 • 2017: € 45.052,50 • 2018: € 45.861,97 5. SORGENIA: • 2017: € 43.012,63 • 2018: € 48.647,63

Cliente principale ASL TO4: percentuale sui ricavi totali 20.90%; • 2016: € 372.811,89 • 2017: € 421.845,32 • 2018: € 454.810,31

N° 3 clienti insolventi : (insolvenza parziale) ; recuperato parte del credito nel 2018; 2 clienti insolventi si attende sentenza giudice tutelare per il recupero

N° 1 pendenze legali clienti: procedura cessione del Quinto ( figlio) completata 2018 si procedere al rientro

ENTRATE OSPTITI

2016: 33

2017: 24

2018: 26

USCITE OSPITI

9 BILANCIO 2018 FONDAZIONE RIPPA PERACCA ONLUS CORSO BELTRAMO 7/D - 10020 CASALBORGONE (TO) Cod. fis. 82503590018 – P. IVA 06530740015 2016: 31-30 DECEDUTI - 1 DIMESSO

2017: 25-21 DECEDUTI - 4 DIMESSI

2018: 26-23 DECEDUTI - 3 DIMESSI

OSPITI CONVENZIONATI PRESENZE 2015 : media 32,91 max 36 a 03/15 min 31 da 10/15 2016: media 28,08 max 30 a 01/16 min 25 a 06/16 2017 : media 25,58 max 34 a 11/17 min 24 a 06/17 2018 : media 37 max 41 a 10/18 min 33 a 04/18

ETA' OSPITE N° OSPITI >100 3 tra 96 e 100 5 tra 91 e 95 20 tra 86 e 90 30 tra 81 e 85 13 tra 76 e 80 1 tra 70 e 75 4 >75 1 ETA' OSPITI

1% 1% 7% >100 5% 4% 17% tra 96 e 100 26% tra 91 e 95 tra 86 e 90 tra 81 e 85 39% tra 76 e 80 tra 70 e 75 >75

N° RESIDENZA OSPITI CASALBORGONE (TO) 22 TORINO (TO) 16 SAN SEBASTIANO DA PO (TO) 10 CHIVASSO (TO) 7 (TO) 3

10 BILANCIO 2018 FONDAZIONE RIPPA PERACCA ONLUS CORSO BELTRAMO 7/D - 10020 CASALBORGONE (TO) Cod. fis. 82503590018 – P. IVA 06530740015 (TO) 3 (TO) 2 (TO) 1 CAVAGLIA' (BI) 1 FONTANETTO PO (VC) 1 LAURIANO (TO) 1 (TO) 1 (TO) 1 (TO) 1 (TO) 2 CENTALLO (CN) 1 TONENGO DI MAZZE' (TO) 1 (TO) 1 (TO) 1 (TO) 1

PROVENIENZA GEOGRAFICA OSPITI

CASALBORGONE (TO) 3% 1% TORINO (TO) 1% SAN SEBASTIANO DA PO (TO) 1% 1%1%1%1% 1%1% 1% CHIVASSO (TO) 1% 29% 1% SAN MAURO TORINESE (TO) SAN RAFFAELE CIMENA (TO) 3% 4% GASSINO TORINESE (TO) BRUSASCO (TO) 9% CAVAGLIA' (BI) 4% 21% 13% FONTANETTO PO (VC) LAURIANO (TO) ORBASSANO (TO) SCIOLZE (TO) SETTIMO TORINESE (TO) VEROLENGO (TO) CENTALLO (CN)

ENTI PUBBLICI Presenza contratto di convenzionamento 50 posti letto per il 2017 con AslTo4 presenti al 31/12 n. 34

BANCHE E FONDAZIONI

UNICREDIT CASALBORGONE Iban – IT44B0200830270000101188484 UNICREDIT CASALBORGONE Iban – IT71H0200830270000103638844

CRASTI SETTIMO TORINESE Iban : IT96L0608531030000000022804

11 BILANCIO 2018 FONDAZIONE RIPPA PERACCA ONLUS CORSO BELTRAMO 7/D - 10020 CASALBORGONE (TO) Cod. fis. 82503590018 – P. IVA 06530740015

1) non risultano al momento finanziamenti da parte di soggetti terzi 2) i fondi per le attività derivano dalle entrate per rette ospiti

COMUNITA’ LOCALE E ALTRI ENTI

 COMUNE DI CASALBORGONE convenzione per gestione Centro Prelievi e altre attività socio sanitarie scadente nel 2018. Effettuati 2000 circa prelievi nel 2018 di cui il 64 % a Casalborgonesi

Rendiconto :

Costi centro prelievi

Costo netto di Centro costo Mensile Annuale Contributo da convenzione Comune gestione centro prelievo

infermiera € 179,83 € 2.158,00

direttore ritiro referti € 327,86 € 3.934,32 spese carburante ritiro referti € 103,78 € 1.245,30

consumo gas € 114,77 € 1.377,22

consumo elettricità € 5,80 € 69,60

fornitura cancelleria € 30,00 € 360,00 spese pulizia (prodotti e personale) € 106,00 € 1.272,00

totale € 868,04 € 10.416,44 € 6.000,00 € 4.416,44

 Collaborazione con la CCRRII di Casalborgone, Lauriano per trasporti ospiti e provette centro prelievi : collaborazione continuativa plurigiornaliera.

 FIDAS CASALBORGONE localizzazione di spazio in Centro Prelievi per donazione emoderivati nella struttura e loro utilizzazione trimestrale.

 CISS, utilizzo spazio nella struttura per attività di ascolto e accoglienza cittadini disavantaggiati del territorio: impegno settimanale.

 rapporti con consorzi: CISA, CISS, per assistenza e integrazione a ospiti

 rapporti con ambiente: eliminazione dell’utilizzo delle bottiglie di plastica in struttura per idratazione ospiti, eliminazione di uso di oli esausti, eliminazioni di prodotti pericolosi d’uso. Sensibilizzazione attraverso corsi del (rispetto norme ambientali-iniziative-sensibilizzazione operatori)

 rapporti con comunità: Chiesa Cattolica Italiana Arcidiocesi di Torino, Chiesa Cattolica Conferenza Episcopale Piemontese, partecipazione a incontri, seminari, per la Pastorale della Salute .

 Collaborazione con Fondazione Don Gnocchi nell’ambito di una attività di coordinamento con strutture parrocchiali

 rapporti con associazioni di categoria UNEBA per contratto di lavoro

12 BILANCIO 2018 FONDAZIONE RIPPA PERACCA ONLUS CORSO BELTRAMO 7/D - 10020 CASALBORGONE (TO) Cod. fis. 82503590018 – P. IVA 06530740015  partecipazione a incontri per strutture dell’aslTo4 . Partecipazione a incontri con Direttore generale nell’ambito del gruppo strutture Ipab ed ex Ipab. Incontri in Regione per la definizione degli ambiti statutari

PERFORMANCE ECONOMICA

RICCHEZZA PRODOTTA

Il valore aggiunto è l’incremento di valore che l’ente, con la propria struttura stabile (business model, impianti, lavoro e capitale), determina attraverso il processo di trasformazione sui fattori produttivi acquisiti all’esterno. In altri termini, è la ricchezza che viene creata dall’azienda nello svolgimento delle sue attività, e distribuita tra le varie categorie di soggetti che, con i loro differenti apporti, hanno concorso a produrla. Un elevato valore del Valore aggiunto indica la capacità dell’ente di produrre ricchezza distribuibile tra Personale, Soci e Collettività, generando, in tal modo, un positivo impatto sul contesto economico e sociale di riferimento. Dal seguente prospetto si evince il trend positivo della Fondazione Rippa Peracca.

31/12/2018 31/12/2017 31/12/2016 31/12/2015

Ricavi netti 2.176.367 100,00% 1.979.446 100,00% 1.910.967 100,00% 1.819.387 100,00%

Costi esterni 1.097.446 50,42% 909.446 45,94% 966.654 50,58% 924.189 50,80%

Valore aggiunto 1.078.921 49,58% 1.070.000 54,06% 944.313 49,42% 895.198 49,20%

EFFICIENZA

Il livello di efficienza può essere misurato mediante il calcolo del Valore aggiunto per addetto che denota il livello di performance raggiunto dall’azienda nell’organizzazione del lavoro e nella gestione del personale. Dal seguente prospetto si evince anche per tale indice il trend positivo della Fondazione Rippa Peracca.

31/12/2018 31/12/2017 31/12/2016 31/12/2015

Valore aggiunto 1.078.921 1.070.000 944.313 895.19 8

Numero addetti 42 42 42 55

Valore aggiunto per 25.689 25.476 22.483 16.276 addetto

REDDITIVITA’

La redditività dell’ente, se considerata al lordo degli ammortamenti, consente di rilevare che le risorse investite nell’azienda sono remunerate. Una maggior redditività aziendale sta a significare più elevati potenziali di distribuzione di ricchezza e di sviluppo del territorio di riferimento dell’impresa.

31/12/2018 31/12/2017 31/12/2016 31/12/2015

Ricavi netti 2.176.367 1.979.446 1.910.967 1.819.387

13 BILANCIO 2018 FONDAZIONE RIPPA PERACCA ONLUS CORSO BELTRAMO 7/D - 10020 CASALBORGONE (TO) Cod. fis. 82503590018 – P. IVA 06530740015 Costi esterni 1.097.446 909.446 966.654 924.189 Valore aggiunto 1.078.921 1.070.000 944.313 895.198

Costo lavoro 988.997 1.026.362 1.006.375 1.018.561 Margine operativo lordo 89.924 43.638 (62.062) (123.363)

GESTIONE FINANZIARIA

La performance finanziaria dell’ente si misura nella capacità dell’impresa a perdurare nel tempo grazie alla razionale correlazione fra natura delle fonti e caratteristiche degli impieghi. Gli indici di liquidità, del grado di copertura delle immobilizzazioni, il basso indebitamento e la buona liquidità disponibile fanno ben sperare sulla vitalità dell’ente nel futuro.

Il Presidente del Consiglio di Amministrazione Accurso Don Giuseppe Firmato in originale

14