Nta Maria La Carità
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Rough Guide to Naples & the Amalfi Coast
HEK=> =K?:;I J>;HEK=>=K?:;je CVeaZh i]Z6bVaÒ8dVhi D7FB;IJ>;7C7B<?9E7IJ 7ZcZkZcid BdcYgV\dcZ 8{ejV HVc<^dg\^d 8VhZgiV HVciÉ6\ViV YZaHVcc^d YZ^<di^ HVciVBVg^V 8{ejVKiZgZ 8VhiZaKdaijgcd 8VhVaY^ Eg^cX^eZ 6g^Zcod / AV\dY^EVig^V BVg^\a^Vcd 6kZaa^cd 9WfeZ_Y^_de CdaV 8jbV CVeaZh AV\dY^;jhVgd Edoojda^ BiKZhjk^jh BZgXVidHVcHZkZg^cd EgX^YV :gXdaVcd Fecf[__ >hX]^V EdbeZ^ >hX]^V IdggZ6ccjco^ViV 8VhiZaaVbbVgZY^HiVW^V 7Vnd[CVeaZh GVkZaad HdggZcid Edh^iVcd HVaZgcd 6bVa[^ 8{eg^ <ja[d[HVaZgcd 6cVX{eg^ 8{eg^ CVeaZh I]Z8Vbe^;aZ\gZ^ Hdji]d[CVeaZh I]Z6bVa[^8dVhi I]Z^haVcYh LN Cdgi]d[CVeaZh FW[ijkc About this book Rough Guides are designed to be good to read and easy to use. The book is divided into the following sections, and you should be able to find whatever you need in one of them. The introductory colour section is designed to give you a feel for Naples and the Amalfi Coast, suggesting when to go and what not to miss, and includes a full list of contents. Then comes basics, for pre-departure information and other practicalities. The guide chapters cover the region in depth, each starting with a highlights panel, introduction and a map to help you plan your route. Contexts fills you in on history, books and film while individual colour sections introduce Neapolitan cuisine and performance. Language gives you an extensive menu reader and enough Italian to get by. 9 781843 537144 ISBN 978-1-84353-714-4 The book concludes with all the small print, including details of how to send in updates and corrections, and a comprehensive index. -
APPENDICE C Stralci P.R.G. Del Comune Di Casola Di Napoli
D D D Piano Regolatore Generale - Comune di Casola di Napoli D D D D Zone del PRG interessate dall'opera D D D ZONA ET - AGRICOLA DI TUTELA - in zona 1B di PUT D D D ZONA ETs - AGRICOLA DI TUTELA SILVO-PASTORALE - in zona 1B di PUT D D D ZONA ETi - AGRICOLA DI TUTELA IDROGEOLOGICA - in zona 1B di PUT D D D VAL46 D CO D MUNE D D D D D D D D D D di D D D D D D D D D D D D D D L D D E TTERE Eti D %%% % D VAL45 %F3% e % D Eti % % D % % F2 e Et CASE D D B IOZZINO D GESINI D B A D Eti D CASOLA F4 p B D F1 p D F4 p Eti % % % A F4 p E % % % % D Eti D F3 p Linee elettriche esistenti: B A A % % % % % % % % % % D Eti % F1 e % % B % % % % % D !!!!!!! % % % % % % % % % % % % % A Aeree 150 kV ST Cavo 150 kV M Aeree 150 kV DT O Et E % % % % % % R % % % % % % F1 p % % D E F3 p A E D Et EEE % % % % % % % % % % % % % !!!!!!! EE E F4 e F3 p Aeree 220 kV DT Aeree 220 kV ST Cavo 220 kV % % % % % % EEE % % % %%% % % % % % % E EEE F3 p EEE E D % % % % % % F2.1 e % %PIETRA% % % % % % D VAL44 E EEE A % % % % % % % EEEE % % % % % % % !!!!!!! B T A E EE E Eti O C.P. (Cabine Primarie) Aeree 60 kV Cavo 60 kV %%% % % % % % % %B EE E F2 e % % B R EEE R D F3 e E D E % % % % % % % N T F4 e E E D Progetti in iter autorizzativo (MISE EL- 210, MISE EL- 222, MISE EL- 269): B D E B B % % B D % % % % E D Et S.E. -
Comune Di Vico Equense Comune Di Pimonte Comune Di Gragnano
026 Regione CAMPANIA Provincia di NAPOLI 027 CASERTA BENEVENTO 028 AVELLINO NAPOLI 029 TORRE ANNUNZIATA POMPEI ANGRI SANT'ANTONIO ABATE S. MARIA LA CARITA' CORBARA LETTERE CASOLA DI NAPOLI TRAMONTI CASTELLAMMARE DI STABIA GRAGNANO RAVELLO PIMONTE SCALA MAIORI MINORI VICO EQUENSE META AGEROLA PIANO DI SORRENTO POSITANO AMALFI SANT'AGNELLO SORRENTO FURORE PRAIANO CONCA DEI MARINI MASSA LUBRENSE CAPRI N ANACAPRI 030 SALERNO NE NO O E SO SE 031 032 CABINA PRIMARIA 150/MT DI S TORRE ANNUNZIATA 031 CASTELLAMMARE DI STABIA Comune di POMPEI Gragnano ANGRI SANT'ANTONIO ABATE S. MARIA LA CARITA' CORBARA 002-SO LETTERE CASOLA DI NAPOLI TRAMONTI CASTELLAMMARE DI STABIA GRAGNANO 003-SO RAVELLO PIMONTE 001 SCALA MINORI VICO EQUENSE 004-SO 002-BIS META AGEROLA PIANO DI SORRENTO POSITANO AMALFI SANT'AGNELLO SORRENTO FURORE PRAIANO CONCA DEI MARINI MASSA LUBRENSE 005-SO 003 014-FIN 006-SO 013-FIN 012-FIN 011-FIN 010-FIN 004 009-FIN 008-FIN 007-FIN 007-SO 006-FIN 005-FIN FIN03 004-FIN 005 008-SO Comune di CA 150 LEGENDA 003-FIN Castellammare di Stabia 002-FIN FIN01 Esistente - Elettrodotto aereo a 220kV in semplice terna FIN02 Esistente - Elettrodotto aereo/cavo esistente a 60kV in semplice terna Esistente - Elettrodotto in cavo esistente a 150kV in semplice terna In Esercizio (EL 210) - Elettrodotto in cavo marino/terrestre a 150kV In corso di Realizzazione (EL 269) - Elettrodotto in cavo marino/terrestre a 150kV Da Demolire (EL 222) - Elettrodotto in cavo terrestre a 150kV CA 148 CA 149 Progetto - Nuova Realizzazione - Elettrodotto aereo a 150kV in doppia -
Comune Di Pimonte (NA)
Codifica Elenco dei beni soggetti all’apposizione del vincolo EEFR11001BGL00090 preordinato all’esproprio Rev. 01 del 15/05/2017 Pag. 1 di 5 INTERCONNESSIONE A 150 kV “SORRENTO – VICO – AGEROLA - LETTERE” ED OPERE CONNESSE Elenco dei beni soggetti all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio Comune di Pimonte (NA) Storia delle revisioni Rev.01 del 15/05/2017 AGGIORNAMENTI A SEGUITO VARIANTI VIA Rev.00 del 15/12/2012 EMISSIONE PER PTO Elaborato Verificato Approvato M. Manfro A. Stabile N. Speranza M. Bennato ING-PRE-APRICS ING-PRE-APRICS ING-PRE-APRICS Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna Rete Italia SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alla finalità per le quali è stato ricevuto. E' vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l'esplicito consenso di Terna Rete Italia SpA Codifica Elenco dei beni soggetti all’apposizione del vincolo EEFR11001BGL00090 preordinato all’esproprio Rev. 01 del 15/05/2017 Pag 2 di 5 Provincia : NAPOLI Comune : PIMONTE Codice: G670 DATI ANAGRAFICI INTESTAZIONE CATASTALE DIRITTI E ONERI REALI IMMOBILE DATA CODICE FISCALE/ COGNOME NOME LUOGO NASCITA TITOLO QUOTA FOGLIO PARTICELLA NASCITA PARTITA IVA AVITABILE Giacomo;DI Comproprietario 5 308 FRANCESCO BALESTRIERI Vincenzo Comproprietario 5 308 AVITABILE Giacomo;FU Proprieta` 1000/1000 5 310 FRANCESCO AVITABILE Giacomo;FU Proprieta` 1000/1000 5 311 FRANCESCO AVITABILE Giacomo;FU Proprieta` 1000/1000 5 678 FRANCESCO CINIGLIO Giovanni NAPOLI 01/03/1955 CNGGNN55C01F839N Proprieta` -
The Privati Shrine at Castellammare Di Stabia (Bay of Naples, Italy)
NEARCO – Revista Eletrônica de Antiguidade 2015, Ano VIII, Número I – ISSN 1972-8713 Núcleo de Estudos da Antiguidade Universidade do Estado do Rio de Janeiro Artigo aprovado para publicação em 30 janeiro de 2015. THE PRIVATI SHRINE AT CASTELLAMMARE DI STABIA (BAY OF NAPLES, ITALY) Mario Notomista1 RESUMO Em 1984, no bairro Privati de Castellammare di Stabia, um depósito votivo foi descoberto contendo cultura material que poderia ser ligada a um edifício de culto nas proximidades. Devido à dimensão limitada da escavação, a estrutura em si não foi descoberta, apesar de elementos arquitetônicos, como antefixes confirmou a sua existência. O santuário foi construído no século IV a. C., no extremo sul da antiga Stabianus, em uma localização topográfica chave. Os achados foram datados a partir de meados do século IV até o fim do segundo século antes de Cristo. Entre as terracotas, a descoberta mais significativa foi a Athena carregando um escudo e usando um barrete frígio. A ausência de armas implica que a deusa era uma divindade protetora benevolente, talvez uma Athena Ilias. A iconografia reflete a identidade política e cultural das populações locais durante um momento político crucial que deve ser visto no contexto da romanização. As últimas descobertas indicam que o local foi abandonado no primeiro trimestre do primeiro século a. C., talvez ligada à destruição de Stabiae por Sulla. Marcadores graves são evidências de que num período subsequente, entre o século I a. C. e o século I d. C., a área do santuário foi usada como uma necrópole. Palavras-chave: Culto; Athena; Stabiae; Privati. 1 Graduated in Heritage Conservation (archaeology) at the University of Naples “Suor Orsola Benicasa”. -
Unearth the Essence of the Amalfi Coast with Our Extraordinary Experiences Contents
UNEARTH THE ESSENCE OF THE AMALFI COAST WITH OUR EXTRAORDINARY EXPERIENCES CONTENTS SIGNATURE EXPERIENCES 3 COASTAL LIVING 12 WINING AND DINING 23 TREASURES OF THE LAND 38 ART AND CULTURE 49 – SIGNATURE EXPERIENCES 3 MYSTERIES OF NAPLES Italian writer and journalist Curzio Malaparte once wrote: “Naples is the most mysterious city in Europe. It is the only city in the ancient world that has not perished like Ilium, like Nineveh, like Babylon. It is the only city in the world that has not sunk in the immense shipwreck of ancient civilisation. Naples is a Pompeii that has never been buried.” In the company of an expert storyteller, embark on a journey through the vibrant heart of this mysterious southern capital, discovering decorated catacombs, richly encoded chapels and aged rituals. Customise your tour, choosing from: – Farmacia degli Incurabili: This pharmaceutical laboratory was a meeting point for the Neapolitan Enlightened elite. Discover the intriguing anecdotes of a place where art and science collided. – Biblioteca dei Girolamini: Home to a vast archive of books and opera music since 1586, this is the oldest public library in Naples. – San Gaudioso Catacombs: Concealed beneath the Basilica di Santa Maria della Santità lies one of the most important early Christian cemeteries in Naples. Head underground to unearth the mysterious crypt’s secrets. – Sansevero Chapel: Preserving the Veiled Christ, one of the greatest masterpieces ever carved in marble, this chapel is an iconic example of 18th-century creativity. The statues appear so fluid and soft, you may be tempted to reach out and touch them. Visits may vary according to availability. -
Sorrento Insider Napoli - Agerola Sentiero Degli Dei - Amalfi
Sorrento Insider Napoli - Agerola Sentiero degli Dei - Amalfi NAPOLI - CASTELLAMMARE - GRAGNANO - AGEROLA - AMALFI Schedule valid from 12 Oct 2020 G F F F F F L(3) F H F F L(3) F H F L(3) Napoli - - - - - - 7:30 - - 8:05 8:20 9:10 - - - 9:30 Napoli (Centro Direzionale) - - - - - - - - - - - - - - - - Castellammare Terme - 5:40 - - - 7:00 - - 8:45 - - - 10:00 - - - Castellemmare (V.le Europa) - - - - - - - - - 8:50 - - - - - - Gragnano (Via Castell.re) - 5:55 - - - 7:15 8:30 - 8:50 - 9:20 10:10 10:15 - - 10:30 Gragnano (Piazza Aubry) - 6:00 - - - 7:20 - - 9:00 9:15 9:30 - 10:20 - - - Gragnano (Piazza S. Leone) - - - - - - 8:40 - - - - 10:20 - - - 10:40 Gragnano (Sigliano) - 6:05 - - - 7:25 - - 9:20 9:20 - - 10:25 - - - Pimonte centro - 6:15 - - - 7:35 - - 9:30 9:30 - - 10:35 - - - Agerola (S. Maria) - 6:30 - - - 7:50 - - 9:45 9:45 - - 10:50 - - - Agerola (S.Lazzaro) 6:00 - 6:50 7:15 8:05 - - 9:15 - - - - - 10:00 - - Agerola (S. Maria) 6:10 - 7:00 7:25 8:15 - - 9:25 - - - - - 10:10 11:15 - Agerola (Bomerano - Sentiero degli Dei) 6:15 6:35 7:05 7:30 8:20 7:55 - 9:30 9:50 9:50 - - 10:55 10:15 11:20 - Agerola (S.Lazzaro) - 6:50 - - - 8:10 - - 10:05 10:05 - - 11:10 - - - Furore (Municipio) 6:30 - 7:20 7:45 8:35 - - 9:45 - - - - - 10:30 11:35 - Bivio Conca 6:40 - 7:30 7:55 8:45 - - 9:55 - - - - - 10:40 11:45 - Amalfi 6:55 - 7:45 8:10 9:00 - - 10:10 - - - - - 10:55 12:00 - F Weekday route (Monday - Saturday) H Sunday and Holidays G Daily L Monday to Friday 6 Saturdays only S School bus (from 11 Sep to 21 Dec) N Not School bus (2) From 7 January -
Comune Di Ercolano
CITTÀ DI ERCOLANO Provincia di Napoli SETTORE AFFARI GENERALI E PIANIFICAZIONE SEZIONE GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE ORGANIZZAZIONE E METODI Accesso agli atti Provvedimenti pubblicati in ottemperanza dell'art. 3 commi 18 e 54 della legge 244/2007 L’art. 3 della legge 24.12.2007 n. 244 (finanziaria 2008) ai commi 18 e 54 prevede: - comma 18: I contratti relativi a rapporti di consulenza con le pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1 comma 2 del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165, sono efficaci a decorrere dalla data di pubblicazione del nominativo del consulente, dell’oggetto dell’incarico e del relativo compenso sul sito istituzionale dell’amministrazione stipulante. - comma 54 (modifica all’art. 1 comma 127 della L. 662/1996): Le pubbliche amministrazioni che si avvalgono di collaboratori esterni o che affidano incarichi di consulenza per i quali è previsto un compenso sono tenute a pubblicare sul proprio sito web i relativi provvedimenti completi di indicazione dei soggetti percettori, della ragione dell’incarico e dell’ammontare erogato. In caso di omessa pubblicazione, la liquidazione del corrispettivo per gi incarichi di collaborazione o consulenza di cui al presente comma costituisce illecito disciplinare e determina responsabilità erariale del dirigente preposto. L’art. 53 del d.lgs. n. 165/01 e s.m.i., stabilisce che: “14. Al fine della verifica dell'applicazione delle norme di cui all'articolo 1, commi 123 e 127, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e successive modificazioni e integrazioni, le amministrazioni pubbliche sono tenute a comunicare al Dipartimento della funzione pubblica, in via telematica o su supporto magnetico, entro il 30 giugno di ciascun anno, i compensi percepiti dai propri dipendenti anche per incarichi relativi a compiti e doveri d'ufficio; sono altresì tenute a comunicare semestralmente l'elenco dei collaboratori esterni e dei soggetti cui sono stati affidati incarichi di consulenza, con l'indicazione della ragione dell'incarico e dell'ammontare dei compensi corrisposti. -
Water Events and Historical Flood Recurrences in the Vietri Sul Mare Coastal Area (Costiera Amalfitana, Southern Italy)
The Basis of Civilization - Water Science? (Proceedings of the UNESCO/1 AI-IS/IWHA symposium held in Rome, December 2003). IAHS Publ. 286, 2004 95 Water events and historical flood recurrences in the Vietri sul Mare coastal area (Costiera Amalfitana, southern Italy) ELIANA ESPOSITO1, SABINA PORFIDO1, CRESCENZO VIOLANTE1, CHI ARA BISCARINI1, FIORENTINO ALAIA2 & GIUSEPPE ESPOSITO3 1 Istituto Ambieule Marino Cosliero, Calala Porta di Massa, intemo porto, 1-80133 Napoli, Italy eliana(5),gms01 .geomare.na.cnr.it 2 Archivio di Stalo di Avellino, Italy 3 Regione Campania, Napoli, Italy Abstract This study addresses problems pertinent to the municipality of Vietri sul Mare located in the southeastern comer of the Amalft coast (southern Italy). The physical landscape, the economic settlements, the social activity and the natural hazards characterizing this area depend particularly on water: meteoric, riverine and marine. Indeed Vietri sul Mare is located on a steep rocky coast deeply dissected by ephemeral water courses (the Stream Bonea basin) with human activities mainly developed on the narrow stream banks located at the base of steep sided valleys, or at the mouth of Stream Bonea. This exposes them to a high hydrogeological risk triggered by water events associated with heavy rain. Several historical sources report at least 22 flooding events for the Vietri area during the last three centuries, which caused severe damage. In this paper historical sources are combined with geological data in order to improve the mitigation of flood phenomena through the reconstruction of historical floods and the estimation of the associated risks. Key words flood; historical source; hydrological risk; rocky coast; Sorrento peninsula; southern Italy INTRODUCTION The study area is located on the southern flank of the Sorrento peninsula (Costiera Amalfitana), west of Salerno (southern Italy). -
De Gasperi Sede Di Castellammare Di Stabia
Allegato 8 Competenza territoriale delle Sedi di riferimento SEDE DI NAPOLI (continua Sede di Napoli) 80021 AFRAGOLA 80046 SAN GIORGIO A CREMANO 80071 ANACAPRI 80040 SAN SEBASTIANO AL VESUVIO 80022 ARZANO 80029 SANT'ANTIMO 80070 BACOLI 80070 SERRARA FONTANA 80070 BARANO D'ISCHIA 80023 CAIVANO NAPOLI - DE GASPERI 80073 CAPRI 80012 CALVIZZANO 80024 CARDITO 80014 GIUGLIANO IN CAMPANIA 80074 CASAMICCIOLA TERME 80016 MARANO DI NAPOLI 80025 CASANDRINO 80017 MELITO DI NAPOLI 80020 CASAVATORE 80018 MUGNANO DI NAPOLI 80026 CASORIA 80127 NAPOLI 80020 CRISPANO 80128 NAPOLI 80056 ERCOLANO 80131 NAPOLI 80075 FORIO 80136 NAPOLI 80027 FRATTAMAGGIORE 80144 NAPOLI 80020 FRATTAMINORE 80145 NAPOLI 80028 GRUMO NEVANO 80019 QUALIANO 80077 ISCHIA 80010 VILLARICCA 80076 LACCO AMENO 80070 MONTE DI PROCIDA SEDE DI CASTELLAMMARE DI STABIA 80121 NAPOLI 80122 NAPOLI 80051 AGEROLA 80123 NAPOLI 80041 BOSCOREALE 80124 NAPOLI 80042 BOSCOTRECASE 80125 NAPOLI 80050 CASOLA DI NAPOLI 80126 NAPOLI 80053 CASTELLAMMARE DI STABIA 80129 NAPOLI 80054 GRAGNANO 80132 NAPOLI 80050 LETTERE 80133 NAPOLI 80061 MASSA LUBRENSE 80134 NAPOLI 80062 META 80135 NAPOLI 80063 PIANO DI SORRENTO 80137 NAPOLI 80050 PIMONTE 80138 NAPOLI 80040 POGGIOMARINO 80139 NAPOLI 80045 POMPEI 80141 NAPOLI 80065 SANT'AGNELLO 80142 NAPOLI 80057 SANT'ANTONIO ABATE 80143 NAPOLI 80050 SANTA MARIA LA CARITA' 80146 NAPOLI 80067 SORRENTO 80147 NAPOLI 80040 STRIANO 80044 OTTAVIANO 80058 TORRE ANNUNZIATA 80055 PORTICI 80059 TORRE DEL GRECO 80078 POZZUOLI 80040 TRECASE 80079 PROCIDA 80069 VICO EQUENSE 80010 QUARTO (continua -
Napoli, Ai Sindaci Dei Comuni Di Agerola Anacapri Calvizzano Capri
Napoli, Ufficio Provinciale di Napoli - Territorio ______________ Ai Sindaci dei Comuni di Agerola Anacapri Calvizzano Capri Casola di Napoli Castellammare di Stabia Giugliano in Campania Gragnano Lettere Marano di Napoli Massa Lubrense Melito di Napoli Meta di Sorrento Mugnano di Napoli Piano di Sorrento Pimonte Qualiano Santa Maria La Carità Sant’Agnello Sant’Antonio Abate Sorrento Vico Equense Villaricca e p.c. Ai restanti Comuni della Provincia di Napoli Agli Ordini e Collegi Professionali della Provincia di Napoli Al Consiglio Notarile dei Distretti Riuniti di Napoli, Torre Annunziata e Nola Alla Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo di Napoli Alla Provincia di Napoli Alla Regione Campania Un originale del documento è archiviato presso l’ufficio emittente Agenzia delle Entrate - Ufficio provinciale di Napoli - Territorio Via Montedonzelli, 48 – 80128 Napoli - Tel. 081.2524319 – postafax 0650059269 e-mail: [email protected] Posta elettronica certificata: [email protected] All’Agenzia delle Entrate Uffici Provinciali - Territorio Alla Direzione Regionale della Campania Ufficio Attività Immobiliari Prot. All. 1 Oggetto: Conservazione del Catasto terreni – Verificazioni quinquennali gratuite. Articoli 118 e 119 del Regolamento 8 dicembre 1938 n. 2153. Il D.P.R. 917/1986 consente ai possessori di richiedere la variazione del reddito dominicale per cambiamento della qualità di coltura o per diminuzione della capacità produttiva ascrivibile a determinate cause (naturale esaurimento, frane erosioni, ecc.). L’Agenzia delle Entrate, con cadenza quinquennale, verifica gratuitamente tali segnalazioni. Per godere del beneficio della verificazione quinquennale gratuita i possessori interessati, i cui beni ricadono nei Comuni oggetto di verifica periodica, devono presentare entro il 31 gennaio 2021 la denuncia dei cambiamenti a questo Ufficio Provinciale – Territorio utilizzando gli stampati ivi disponibili o sul sito http://www.agenziaentrate.gov.it. -
Comune Di Pompei Cittá Metropolitana Di Napoli
Avviso ai sensi e per gli effetti dell’art. 10 del D.P.R. 327/2001 e s.m.i. PROGETTO DEFINITIVO HUB DI INTERSCAMBIO FERROVIARIO DI POMPEI FRA LA LINEA RFI NAPOLI – SALERNO (STORICA) E LA LINEA CIRCUMVESUVIANA NAPOLI – SORRENTO, COMPRESI GLI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO DELL'ACCESSIBILITÀ Avviso di avvio del procedimento volto all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio COMUNE DI POMPEI CITTÁ METROPOLITANA DI NAPOLI PREMESSO che, ai sensi del D.M. 138-T del 31 ottobre 2000, R.F.I. S.p.A. è concessionario del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti; che, in conformità a quanto previsto dall’art. 6, comma 8, del D.P.R. 327/2001, R.F.I. S.p.A., in qualità di concessionario, è stata delegata ai sensi dell’art. 6, comma 3, del sopracitato D.M. - sostituito dall’art. 1 del D.M. 60-T del 28 novembre 2002 - ad emanare tutti gli atti del procedimento espropriativo nonché ad espletare tutte le attività al riguardo previste dal D.P.R. 327/2001; che, per l’intervento indicato in intestazione, è necessario conseguire l’Intesa Stato – Regione sulla sua localizzazione, attraverso le procedure recate dagli artt. 2 e 3 del DPR 383/1994 e s.m.i., con conseguente apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sugli immobili dallo stesso interessati, ai sensi dell’art. 10 del DPR 327/2001 e s.m.i. che, per l’intervento in argomento, la Società R.F.I. S.p.A. provvederà ad avviare presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le procedure di cui agli artt.