ATLANTIDE STUDIO DI DOTT. GIORGIO LA MARCA CONSULENZE GEOLOGICHE E AMBIENTALI Via Circonvallazione, 15 - 46040 (MN) tei./fax: 0376657806

INDAGINE GEOGNOSTICA A SUPPORTO DEL PROGETTO DEFINITIVO DEI LAVORI DI REALIZZAZIONE DELLA CONDOTTA ADDUTTRICE - GAZOLDO DEGLI IPPOLITI RELAZIONE GEOLOGICA [ai sensi dell'Ari. 26, comma 1, lettera a) del D.P.R. n. 207/2010]

II Committente:

SICflM S.I.CA.M. S.r.L- 5ERVIZIO IDRICO INTEGRATO COMUNI ALTO MANTOVANO Largo A. Tommasi, 18 46042 (MN)

II Tecnico;

Luglio 2015 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

INDICE

1 - PREMESSA pag. 2

2 - INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE pag. 4

3 - GEOMORFOLOGIA E LITOLOGIA DI SUPERFICIE pag. 5

4 - IDROLOGIA E IDROGEOLOGIA pag. 7 4.1 - ACQUE METEORICHE pag. 7 4.2 - ACQUE SUPERFICIALI pag. 7 4.3 - ACQUE SOTTERRANEE pag. 8 4.4 - VULNERABILITÀ DEGLI ACQUIFERI ALL’INQUINAMENTO pag. 10

5 - SISMICITÀ pag. 11

6 - CARATTERISTICHE DEI TERRENI pag. 13 6.1 - SUCCESSIONE STRATIGRAFICA LOCALE pag. 13 6.2 – PROFONDITÀ DELLA FALDA pag. 15 6.3 - PARAMETRI GEOTECNICI pag. 16 6.3.1 – PROVE S.P.T. pag. 17 6.3.2 – PROVE DI LABORATORIO pag. 17 6.4 – ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE TERRE DI SCAVO pag. 18

7 - CONCLUSIONI pag. 21

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI pag. 23

APPENDICE 1: UBICAZIONE DEI PUNTI DI INDAGINE (SCALA ORIGINARIA 1:10.000)

APPENDICE 2: STRATIGRAFIE DEI SONDAGGI A CAROTAGGIO CONTINUO

APPENDICE 3: STRATIGRAFIE DEI SONDAGGI CON ESCAVATORE MECCANICO

APPENDICE 4: DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DEI SONDAGGI

APPENDICE 5: RILEVAZIONI PIEZOMETRICHE DEL PERIODO APRILE - LUGLIO 2015

APPENDICE 6: CLASSIFICAZIONE C.N.R. – U.N.I. 11531-1 (2014)

APPENDICE 7: CERTIFICATI DELLE PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

APPENDICE 8: CERTIFICATI DELLE ANALISI CHIMICHE DI LABORATORIO

1 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

1 - PREMESSA

Nell’ambito della progressiva estensione della propria rete acquedottistica sul territorio consorziato, S.I.C.A.M. S.r.l. - Servizio Idrico Integrato Comuni Alto Mantovano ha in programma l’allestimento della condotta adduttrice Piubega – Gazoldo degli Ippoliti.

La tubazione, individuata all’interno della Sezione E7a3 “Gazoldo degli Ippoliti” della Carta Tecnica Regionale alla scala 1:10.000, sarà realizzata in ghisa DN 300 ed avrà lunghezza complessiva di 4.300 m.

Essa avrà andamento di tipo Nord-Ovest / Sud-Est, scendendo da Piubega a Gazoldo in sinistra idrografica rispetto all’alveo della Seriola della Piubega.

Dopo essere entrata in territorio di Gazoldo, all’altezza di Via San Pio X la condotta volgerà per un breve intervallo verso Nord-Est, riacquistando infine orientazione Nord-Ovest / Sud-Est una volta raggiunto il Vaso Gozzolina, al quale si allineerà in destra idrografica.

Per buona parte del tragitto verranno ricalcati i confini amministrativi tra Comuni limitrofi: dapprima fra Piubega e , quindi fra Gazoldo e Ceresara, da ultimo fra Gazoldo e .

Al fine di supportare la fase progettuale definitiva dell’opera, S.I.C.A.M. S.r.l. ha incaricato il nostro Studio di effettuare una specifica indagine geognostica, in continuità con quella a corredo della tratta di monte Ceresara – Piubega, parimenti da noi compiuta nell’anno 2014.

La presente Relazione Geologica è stata svolta secondo le indicazioni contenute nel D.P.R. n. 207/2010, Art. 26, comma 1, lettera a): nel documento sono stati pertanto trattati diffusamente gli aspetti geologici, geotecnici, idrologici, idraulici e sismici dell’area considerata e di un suo significativo intorno.

In particolare, la caratterizzazione stratigrafica e geotecnica dei terreni è stata ottenuta mediante n. 2 sondaggi a carotaggio continuo (S1, S2) spinti alla profondità di 4,00 m dal piano campagna, eseguiti in data 16 aprile 2015: in corrispondenza di ciascuna terebrazione si è dato luogo a n. 1 prova S.P.T. in foro, n. 1 prelievo di campione indisturbato tipo Shelby e svolgimento dei relativi esami geotecnici in laboratorio [analisi granulometrica per sedimentazione, limiti di Atterberg e classificazione C.N.R. – U.N.I. 11531-1 (2014)]; le n. 2 perforazioni hanno consentito inoltre la posa in opera di altrettanti piezometri, utili al monitoraggio periodico del livello freatico.

Unitamente ai carotaggi, in data 7 maggio 2015 sono stati attuati n. 2 sondaggi con escavatore meccanico (E1, E2), localizzati nel settore meridionale del percorso dell’adduttrice.

2 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

Complessivamente, attraverso le prospezioni sono stati prelevati n. 4 campioni per analisi e caratterizzazione delle terre di scavo ai sensi della L. n. 98/2013 e del D.Lgs. n. 33/2013.

I punti di indagine sono stati concordati con S.I.C.A.M. S.r.l. in modo tale da disporre di informazioni lungo l’intero tracciato, e praticati in luoghi ritenuti particolarmente interessanti ai fini della progettazione (Appendice 1).

I rilievi, i risultati dei quali vengono illustrati nelle pagine seguenti, sono stati compiuti in conformità alle vigenti disposizioni legislative nazionali (D.M. 14 gennaio 2008).

3 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

2 - INQUADRAMENTO GEOLOGICO GENERALE

Data la natura applicativa del presente lavoro, le considerazioni di carattere geologico generale sono trattate sinteticamente in questa sede.

Il territorio in esame appartiene al bacino subsidente pliocenico-quaternario della Pianura Padana, che occupa una superficie di oltre 46.000 Kmq ed è costituito da un’ampia depressione a stile compressivo colmata da sedimenti di età Mesozoica, Terziaria e Quaternaria.

Le conoscenze sull’assetto geologico-strutturale del bacino padano derivano da prospezioni geofisiche e perforazioni profonde eseguite da ENEL ed AGIP.

Queste indicano una suddivisione litostratigrafica in due complessi: uno inferiore, caratterizzato da formazioni plioceniche e pleistoceniche, costituito da sedimenti in facies marina, e l’altro superiore, contraddistinto da sedimenti continentali pleistocenici-olocenici depositati dalle alluvioni dei fiumi alpini ed appenninici.

Nella zona di Piubega e Gazoldo degli Ippoliti la coltre alluvionale raggiunge uno spessore di oltre 300 m ed è formata prevalentemente da massicce bancate sabbiose e ghiaiose, con intercalazioni di strati argilloso-limosi anche di notevole potenza.

4 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

3 - GEOMORFOLOGIA E LITOLOGIA DI SUPERFICIE

I territori comunali di Piubega e Gazoldo degli Ippoliti appartengono alla Media Pianura mantovana, cioè a quel complesso di terreni medio-fini che raccorda l’Alta Pianura ghiaiosa ai depositi argillosi del Basso mantovano.

Più precisamente, l’ambito ricade al piede della conoide ghiaiosa, poco a Sud della cosiddetta linea delle risorgive che segna il passaggio fra Alta e Media Pianura.

Si tratta di una vasta area pianeggiante, con quote comprese tra i 42 ed i 34 m s.l.m., che presenta una generale debolissima pendenza, minore dell’1%, da Nord-Ovest verso Sud-Est; le quote dei nodi idraulici di monte e di valle della nuova condotta adduttrice, in dettaglio, sono rispettivamente di 41,0 m s.l.m. (Piubega, Via Piave) e di 35,2 m s.l.m. (Gazoldo degli Ippoliti, Via Belvedere).

L’evoluzione morfologica di questo tratto di pianura è legata essenzialmente all’attività degli scaricatori fluvioglaciali che uscivano dalla cerchia morenica benacense durante le glaciazioni quaternarie.

Gli elementi principali della rete idrica superficiale, alimentata dalle risorgive situate più a monte, sono il Vaso Osone, il Vaso Gozzolina, il Corgolo, la Seriola Piubega ed il Fossadoldo, tributari del Fiume Mincio; altro corso facente parte dell’idrografia è il Canale Secondario Mariano, completamente artificiale e ad uso irriguo.

Per buona parte del proprio tracciato, la tubazione in progetto verrà collocata dapprima in fregio alla Seriola Piubega, e successivamente al corso del Vaso Gozzolina (cfr. Premessa).

Lo studio delle foto aeree permette l’individuazione di numerosi paleoalvei, testimonianza del drenaggio che ha interessato l’area in esame dalla fine del Pleistocene. Occasionalmente è rimasta traccia di tali paleoalvei direttamente osservabile sul terreno: le incisioni della superficie topografica evidenziano come in passato detti corsi d’acqua (scaricatori del ghiacciaio gardesano) possedessero un regime idraulico rilevante, in grado di erodere i depositi sui quali scorrevano.

Attorno all’area investigata non si rilevano altri particolari fenomeni geomorfologici né aree di potenziale dissesto.

I dintorni di Piubega e Gazoldo degli Ippoliti sono caratterizzati dalla presenza di importanti insediamenti industriali, artigianali e zootecnici, inseriti in un contesto dalla spiccata vocazione agricola.

5 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

Il paesaggio rurale denota caratteristiche tipicamente padane: le colture sono costituite quasi esclusivamente da seminativi (grano, orzo, mais, soia) e da foraggere (trifoglio, loietto), mentre la vegetazione spontanea è in buona parte scomparsa, ridotta a rari filari isolati di piante ed alle erbe che crescono lungo i fossi e sulle poche superfici non soggette a coltivazione.

Per quanto concerne la litologia di superficie, l’area indagata è caratterizzata da alluvioni di granulometria estremamente variabile, la cui origine è da mettere in relazione con l’azione di erosione, trasporto e deposito dei principali scaricatori fluvioglaciali durante l’ultima glaciazione würmiana ed il successivo periodo post-glaciale.

Con riferimento allo studio reperibile presso l’Amministrazione Provinciale, consistente fra l’altro in un rilievo mediante sonda a mano delle caratteristiche litologiche di superficie dei Comuni dell’Alto mantovano, si può osservare, nell’ambito del territorio oggetto di interesse, la diffusa presenza di depositi limosi: essi costituiscono buona parte del livello fondamentale della pianura fluvioglaciale, unitamente ad una subordinata componente argillosa; terreni sabbiosi, occasionalmente associati a ghiaie a granulometria medio-fine, sono altresì prevalentemente riscontrabili lungo il reticolo idrico attuale ed estinto, in continuità con affioramenti situati a monte lungo la direttrice Castel Goffredo - Piubega.

6 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

4 – IDROLOGIA E IDROGEOLOGIA

4.1 – ACQUE METEORICHE

Le caratteristiche meteorologiche del territorio oggetto di indagine sono quelle tipiche di tutta l’area padana. Il clima è di tipo continentale.

Gli inverni sono rigidi (Tmedia gennaio compresa fra 0°C e 2°C) e le estati abbastanza calde ed afose (Tmedia luglio > 22°C). L’escursione termica annua è piuttosto elevata, superiore ai 18°C; la

Tmedia annua ha valori compresi tra 12°C e 13°C.

Gli afflussi meteorici medi annui variano tra 700 e 800 mm, con precipitazioni più frequenti in primavera e autunno; i mesi più piovosi sono aprile e maggio, mentre quelli di segno opposto sono gennaio e febbraio. Nell’arco dell’anno si riscontrano circa 45 giorni contraddistinti da temporali, maggiormente frequenti in estate e talvolta accompagnati da grandine.

La neve cade con spessori medi di 20÷40 cm annui; l’innevamento appare più duraturo in Alta e Media Pianura rispetto a quanto si verifica in corrispondenza delle Colline Moreniche.

L’umidità relativa presenta valori prossimi all’85% in gennaio e di circa il 55% in luglio; nella stagione invernale l’abbassamento della temperatura rende facilmente satura l’aria determinando la formazione di nebbie persistenti. I giorni di nebbia autunnali e invernali assommano a circa 50, anche se negli ultimi anni si sta assistendo ad un regresso del fenomeno.

4.2 – ACQUE SUPERFICIALI

Il territorio di Piubega e Gazoldo degli Ippoliti è situato in posizione intermedia tra il sistema Oglio-Chiese, ad Ovest, ed il corso del Fiume Mincio, ad Est.

In relazione alla sua suddivisione secondo le Fasce A, B e C, definite dall’Autorità di Bacino nell’ambito del Piano stralcio per l’Assetto Idrogeologico del Fiume Po (PAI, 2001), il tratto interessato dal passaggio della nuova condotta adduttrice di S.I.C.A.M. S.r.l. ricade esternamente alla Fascia C, ovvero all’area di inondazione per piena catastrofica dei Fiumi Chiese e Mincio.

Localmente, il reticolo idrico superficiale è costituito da numerosi corsi secondari che nascono dai fontanili dell’Alta Pianura, orientati da Nord-Ovest verso Sud-Est: in dettaglio si distinguono il Vaso Osone, il Vaso Gozzolina, il Corgolo, la Seriola Piubega ed il Fossadoldo, tutti appartenenti al bacino del Mincio.

7 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

Dei corsi d’acqua menzionati, Vaso Osone, Vaso Gozzolina e Seriola Piubega sono vincolati ai sensi dell’Art. 142 del D.Lgs. n. 42 del 22 gennaio 2004 e successive modifiche ed integrazioni (ex L. n. 431 dell’8 agosto 1985 o L. Galasso).

Vaso Osone e Seriola Piubega sono inoltre designati a valenza storica e/o ambientale dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale.

Collocati approssimativamente al passaggio tra l’Alta e la Media Pianura, i fontanili costituiscono l’origine del sistema idrografico. Per la quasi totalità si tratta di risorgive di sbarramento al contatto fra terreni di diversa granulometria e permeabilità, anche se sono note emergenze della falda freatica per affioramento al piede del terrazzo ghiaioso. In entrambi i casi le acque determinavano un tempo vasti impaludamenti, via via ridotti dalle opere di bonifica.

Le portate dei corsi d’acqua che hanno origine dalle citate risorgive sono caratterizzate da un regime analogo a quello della falda freatica.

La zona è contrassegnata inoltre da una fitta maglia di fossi irrigui e di scolo minori, naturali ed artificiali, che costituiscono il tessuto connettivo dell’idrografia superficiale.

L’intera rete di drenaggio è governata dall’uomo, i cui interventi di regimazione del passato non sempre hanno tenuto in debito conto la necessità di conservare al paesaggio un certo grado di naturalità.

Il sistema idrico del comprensorio viene gestito dal Consorzio di Bonifica Garda Chiese, con sede in Mantova: si segnalano locali fenomeni di esondazione recentemente verificatisi in territorio di Ceresara, in occasione degli eccezionali eventi meteorici del luglio 2014.

La rete superficiale è caratterizzata infine dal già menzionato Canale Secondario Mariano, disposto secondo la direttrice Nord-Est / Sud-Ovest e passante immediatamente a valle dell’abitato di Piubega: completamente artificiale e ad uso irriguo, esso si distacca all’altezza di San Giacomo di dal Canale Medio - Mantovano o Virgilio, il quale a sua volta trae origine dal Fiume Mincio in località Salionze (Provincia di Verona) e convoglia, durante il semestre estivo, le proprie acque al sistema idrografico del Chiese.

4.3 – ACQUE SOTTERRANEE

L’assetto idrogeologico del territorio in argomento è stato ricostruito confrontando le litostratigrafie di pozzi infissi nei dintorni con i dati contenuti nelle ricerche sull’idrogeologia mantovana pubblicate in letteratura.

8 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

Considerando i primi 200 m, tali dati indicano la presenza di spesse bancate sabbiose e talvolta ghiaiose, alle quali si intercalano livelli argillosi di potenza più ridotta.

Nelle stratigrafie prese in esame sono stati osservati almeno quattro orizzonti acquiferi.

Fino alla profondità di 5-10 m circa rispetto al piano di campagna, sono rinvenibili terreni limoso-argillosi.

Inferiormente, sino a 35-45 m, le terebrazioni delineano la presenza di uno strato sabbioso, caratterizzato in profondità da una discreta percentuale ghiaiosa.

Questo livello contiene la prima falda, di tipo parzialmente confinato.

Alla sua base, fino ad una profondità di circa 50-60 m, si rinviene un banco di materiali impermeabili costituito prevalentemente da argilla e limo argilloso.

La seconda falda è intercettata dalle trivellazioni tra i 50-60 ed i 70-100 m di profondità ed ha sede in un potente banco di sabbie a granulometria variabile da fine a grossolana, che solo localmente risulta interrotto da lenti argillose dello spessore massimo di 7-8 m.

Il letto del secondo acquifero è rappresentato da un banco di argilla.

È inoltre nota l’esistenza di una terza falda a profondità comprese fra i 150 ed i 170 m circa, che ha sede in uno strato a dominante sabbiosa.

Inferiormente, al di sotto di un banco argilloso potente circa 10 m, si rileva la quarta falda, estesa fino a circa 200 m di profondità e ospitata entro depositi sabbioso-ghiaiosi.

L’assetto della superficie piezometrica è connotato da un andamento radiale divergente nei confronti dell’area di alimentazione: questa è individuabile in corrispondenza dell’apparato gardesano e dell’Alta Pianura permeabile.

Sembra evidente un effetto drenante esercitato dal corso del Fiume Mincio ad Est del territorio in esame.

Al campo di moto descritto si sovrappone, a più ampio raggio e con orientazione da Nord- Ovest verso Sud-Est, l’azione di richiamo esercitata dall’unità idrogeologica del Fiume Po.

Per quanto attiene all’alimentazione dell’acquifero più superficiale, è verosimile supporre anche apporti per infiltrazione delle acque meteoriche ed irrigue.

Informazioni di carattere bibliografico relative alla conducibilità idraulica degli acquiferi, indicano valori dell’ordine di 2*10-2 cm/s. 9 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

Nell’ambito dei territori comunali di Piubega e Gazoldo degli Ippoliti, i livelli piezometrici raggiungono le massime quote sul mare nel corso dei mesi autunnali e primaverili; durante l’anno, le escursioni del livello freatico appaiono piuttosto modeste.

Si annota infine che il Programma di Tutela e Uso delle Acque, approvato dalla Regione Lombardia con D.G.R. n. 8/2244 del 29 marzo 2006, ha formulato una classificazione quantitativa dei corpi idrici sotterranei ai sensi del D.Lgs. n. 152 dell’11 maggio 1999 e successive modifiche ed integrazioni.

In questo contesto i Comuni di Piubega e Gazoldo degli Ippoliti sono stati inseriti in Classe A, contraddistinta da “Impatto antropico nullo o trascurabile con condizioni di equilibrio idrogeologico. Alterazioni della velocità naturale di ravvenamento sono sostenibili sul lungo periodo”.

Il medesimo Programma di Tutela e Uso delle Acque della Regione Lombardia (2006), all’Appendice D, include il solo territorio comunale di Piubega fra le “zone vulnerabili da nitrati di origine agricola” (Tab. A: Elenco dei Comuni ricadenti in zona vulnerabile).

Da ultimo, con riferimento allo “Studio degli acquiferi della Provincia di Mantova per l’individuazione delle risorse qualificate”, documento approvato dall’Amministrazione Provinciale (D.G.P. n. 152 del 19 agosto 2008) per la definizione delle profondità oltre le quali si entra in tale campo di sfruttamento [Art. 2, punto aa), del Regolamento Regionale 24 marzo 2006, n. 2], si precisa che relativamente ai Comuni di Piubega e Gazoldo degli Ippoliti la soglia risulta fissata a 90,00 m.

4.4 – VULNERABILITÀ DEGLI ACQUIFERI ALL’INQUINAMENTO

La vulnerabilità dipende da diversi parametri fra i quali assumono particolare rilievo le caratteristiche degli acquiferi, gli elementi idrostrutturali, lo stato di inquinamento reale ed i produttori reali e potenziali di inquinamento dei corpi idrici sotterranei, i potenziali ingestori, preventori e/o riduttori e principali soggetti di inquinamento.

Nell’area oggetto di studio si riconoscono le seguenti situazioni:

• i terreni limoso-argillosi che contraddistinguono buona parte di questo tratto della Media Pianura mantovana corrispondono a condizioni di vulnerabilità di grado medio;

• agli affioramenti di depositi prevalentemente sabbiosi, con relativa capacità di attenuazione, all’interno dei quali circola una falda freatica in diretta comunicazione con la superficie e quindi potenzialmente soggetta a contaminazione in caso di sversamento di sostanze inquinanti, è correlabile una vulnerabilità di grado alto. 10 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

5 – SISMICITÀ

La zona in esame ricade nel settore di raccordo tra il bordo Nord-occidentale delle Pieghe Ferraresi, prolungamento delle strutture appenniniche nell’antistante area di pianura, e la Omoclinale Pedealpina, la quale costituisce la continuazione sepolta del margine alpino.

L’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 aveva classificato i Comuni di Piubega e Gazoldo degli Ippoliti come zona di tipo 4, ovvero a “bassa sismicità”.

Successivamente, con l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3519 del 28 aprile 2006, è stata presentata una nuova mappa di pericolosità sismica di riferimento per il territorio nazionale, recentemente recepita dalla Regione Lombardia con la D.G.R. n. X/2129 dell’11 luglio 2014.

La nuova classificazione sismica del territorio regionale sancisce il passaggio dei Comuni di Piubega e Gazoldo da zona 4 a zona 3, con conseguente obbligatorietà di progettazione antisismica per tutte le tipologie di strutture.

L’entrata in vigore della suddetta D.G.R. n. X/2129 dell’11 luglio 2014, inizialmente prevista per il 14 ottobre 2014, è stata ora differita di un anno, ovvero al 14 ottobre 2015, dalla D.G.R. n. X/2489 del 10 ottobre 2014.

Quest’ultima dispone in ogni caso che, “nelle more dell’entrata in vigore della nuova classificazione sismica, nei Comuni che saranno riclassificati dalla zona 4 alla zona 3 e dalla zona 3 alla zona 2, tutti i progetti delle strutture riguardanti nuove costruzioni – pubbliche e private – siano redatti in linea con le norme tecniche vigenti, rispettivamente, nelle zone 3 e 2”.

A livello progettuale del singolo intervento va preso a riferimento il D.M. 14 gennaio 2008 “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni”, entrato definitivamente in vigore in data 1 luglio 2009: con esso si stabilisce che la determinazione delle azioni sismiche venga effettuata sito per sito, secondo i valori riportati nel pertinente Allegato B.

In merito al punto 3.2.2 “Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche” della suddetta normativa, si precisa che gli Studi Geologici allegati ai Piani di Governo del Territorio dei Comuni di Piubega e Gazoldo degli Ippoliti riferiscono prevalentemente di sottosuoli di fondazione appartenenti alla Categoria C, cui corrispondono “depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti”.

11 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

Da ultimo, in ordine alle condizioni topografiche, definite anch’esse dal punto 3.2.2 del D.M. 14 gennaio 2008, la morfologia del luogo denota caratteristiche di Categoria T1 “superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i ≤ 15°”.

12 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

6 – CARATTERISTICHE DEI TERRENI

6.1 – SUCCESSIONE STRATIGRAFICA LOCALE

Come accennato in Premessa, si è dapprima proceduto all’effettuazione di n. 2 sondaggi a carotaggio, denominati S1 ed S2, ubicati lungo il tracciato della condotta adduttrice in progetto; essi risultano così individuati (cfr. Appendice 1):

 S1 – Ceresara, Via Codine;  S2 – Gazoldo degli Ippoliti, Via San Pio X.

Le prospezioni sono state eseguite con sonda autocarrata (metodo a carotaggio continuo con carotiere ø 101 mm) e spinte alla profondità di 4,00 m rispetto al piano campagna.

Le stratigrafie osservate (Appendice 2) evidenziano significative differenze relativamente al primo sottosuolo: mentre nel sondaggio S1, inferiormente al terreno agrario, si osservano alluvioni sabbiose miste a ghiaietto fino a quota -3,20 m dal piano campagna, con successiva transizione a sedimenti argilloso-limosi, questi ultimi contraddistinguono univocamente la quasi totalità del sondaggio S2.

Nel caso della terebrazione S1, la presenza di terreni granulari a tessitura medio-grossolana sembra tipicamente riconducibile al paleoalveo della Seriola Piubega (cfr. 3): relativamente a questa porzione di Media Pianura, si tratta in genere di affioramenti arealmente non molto estesi.

Il profilo stratigrafico delineato dal carotaggio S2 appare viceversa quello maggiormente rappresentativo della zona, trovando riscontro in quanto documentato dal pregresso sondaggio S3, da noi attuato all’estremità meridionale dell’adduttrice di monte Ceresara – Piubega, presso Strada Venturini: per la consultazione di quest’ultimo si rimanda alla corrispondente Relazione Geologica, datata luglio 2014.

Le successioni stratigrafiche dei due nuovi carotaggi possono essere schematizzate come segue:

S1  da 0,00 a 0,35 m terreno agrario limoso-argilloso;  da 0,35 a 2,00 m sabbia medio-fine limosa, includente elementi minuti di ghiaietto;  da 2,00 a 3,20 m sabbia medio-grossa limosa, includente diffusi elementi di ghiaietto;  da 3,20 a 4,00 m argilla limosa e limo argilloso.

13 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

S2  da 0,00 a 0,50 m terreno agrario argilloso-limoso;  da 0,50 a 2,00 m limo argilloso;  da 2,00 a 3,00 m limo sabbioso-argilloso;  da 3,00 a 4,00 m argilla.

In un secondo momento si è dato luogo a n. 2 sondaggi con escavatore meccanico, siglati come E1 ed E2, localizzati nel tratto meridionale del percorso della tubazione e così identificati (cfr. Appendice 1):

 E1 – Gazoldo degli Ippoliti, Via Belvedere;  E2 – Gazoldo degli Ippoliti, Via Belvedere.

Anche dette prospezioni (Appendice 3) hanno messo in luce una successione stratigrafica prevalentemente argilloso-limosa, che solo all’estremità inferiore del sondaggio E2 evolve assumendo connotati sabbioso-limosi; poiché le trincee con escavatore sono state effettuate sulla banchina di una strada vicinale, il primo sottosuolo è risultato contraddistinto da terreno di riporto, che per lo meno nei punti di indagine non ha tuttavia portato al reperimento di trovanti di grandi dimensioni.

Gli schemi stratigrafici dei due saggi sono così riassumibili:

E1  da 0,00 a 0,70 m terreno di riporto limoso-sabbioso, includente ghiaia, ciottoli e frammenti di laterizi;  da 0,70 a 1,90 m limo argilloso e argilla limosa, debolmente sabbiosi.

E2  da 0,00 a 0,20 m terreno di riporto limoso-sabbioso, includente ghiaia e ciottoli;  da 0,20 a 1,30 m argilla limosa;  da 1,30 a 1,60 m sabbia medio-fine limosa, con rari elementi di ghiaietto.

A conclusione dei sondaggi con escavatore, le trincee sono state immediatamente richiuse per ragioni di sicurezza, con ripristino dello stato originario dei luoghi.

Come anticipato in Premessa, presso ciascuna prospezione a carotaggio continuo è stato raccolto n. 1 campione indisturbato tipo Shelby, successivamente destinato a prove geotecniche di laboratorio.

All’interno dei due fori di sondaggio sono state inoltre eseguite altrettante prove S.P.T. (Standard Penetration Test).

14 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

In corrispondenza di ogni terebrazione, a carotaggio e con escavatore, si è infine prelevato n. 1 campione rimaneggiato, per un totale di n. 4 provini racchiusi in vasi di vetro, da sottoporre ad analisi e caratterizzazione delle terre di scavo ai sensi della L. n. 98/2013 e del D.Lgs. n. 33/2013.

I risultati inerenti alle prove geotecniche in sito e di laboratorio, nonché alle analisi chimiche, vengono discussi nelle pagine successive.

In coda alla presente relazione si riporta la documentazione fotografica (Appendice 4) dei sondaggi e dei terreni carotati, provvisoriamente conservati in apposite cassette catalogatrici.

6.2 – PROFONDITÀ DELLA FALDA

In concomitanza con l’effettuazione dei sondaggi a carotaggio continuo, il livello statico della falda è stato osservato a profondità oscillanti tra 1,67 m (S1) e 2,58 m (S2) dal piano campagna; si tratta di valori di soggiacenza le cui variazioni locali vanno in primo luogo ascritte alle ondulazioni del terreno ed al gradiente della superficie piezometrica, orientato da Nord-Ovest verso Sud-Est (cfr. 4.3).

Allo scopo di poter attuare letture della quota di falda prive di interferenze esterne, le perforazioni sono state compiute senza l’ausilio di acqua.

A proposito del sondaggio S2 va tuttavia precisato che la misurazione iniziale (aprile 2015) è da considerarsi poco significativa, evidentemente relativa ad un livello freatico in risalita e non ancora assestato, dal momento che tutte le rilevazioni posteriori hanno documentato valori di soggiacenza più prossimi al piano campagna di oltre 1,00 m.

Al fine di poter monitorare le escursioni della quota di falda nel tempo, a conclusione delle due terebrazioni sono stati infatti infissi altrettanti piezometri in PVC di diametro ø 2”, aventi lunghezza pari a 4,00 m e fessurati nell’intervallo 1,00÷4,00 m: in corrispondenza del tratto filtrante è stato posizionato un dreno in ghiaietto, mentre la parte superiore dell’intercapedine tra tubazione e foro di sondaggio è stata sigillata con bentonite.

Il piezometro S1 è stato lasciato sporgente sul piano campagna per una lunghezza di 0,36 m; il piezometro S2 risulta altresì sopraelevato di 0,44 m. Le sommità delle tubazioni sono state chiuse con tappi a vite ed affiancate da paline evidenziatrici, così da agevolarne il ritrovamento nonostante il progressivo accrescimento delle colture agrarie.

La rilevazione delle oscillazioni freatiche è proseguita con cadenze sufficientemente regolari dalla metà del mese di aprile fino al termine del mese di luglio 2015.

15 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

Presso il piezometro S1, situato in posizione di monte, la profondità di falda riferita alla superficie topografica è risultata compresa tra un massimo di 1,67 m (16 aprile 2015) ed un minimo di 1,49 m (8 e 31 luglio 2015), con un’escursione quindi di 0,18 m.

Nel caso del piezometro S2, posto più a valle, ove si escluda la lettura iniziale per i motivi precedentemente descritti, si sono misurate profondità comprese tra un massimo di 1,38 m (21 maggio 2015) ed un minimo di 1,10 m (22 giugno 2015), equivalenti ad un’escursione di 0,28 m.

Tra i due piezometri è stato dunque rilevato un dislivello della quota di falda compreso tra un massimo di 0,39 m, durante la fase di piena, ed un minimo di 0,29 m nella fase di magra.

Ancorché in presenza di variazioni di quota piuttosto contenute tra una misurazione e l’altra, è possibile constatare come l’andamento monitorato presso il piezometro S2 appaia maggiormente irregolare, verosimilmente influenzato dai periodici ingenti apporti irrigui al contiguo campo coltivato a mais.

L’insieme delle rilevazioni compiute presso i piezometri S1 ed S2 viene proposto in una tabella riepilogativa (Appendice 5).

Da ultimo si accenna alle rilevazioni della quota freatica eseguite nel mese di maggio 2015 durante l’attuazione dei sondaggi con escavatore meccanico E1 ed E2: assente all’interno della prima trincea, la falda idrica è stata documentata a quota -1,30 m in corrispondenza dello scavo E2, valore in linea con quelli riscontrati presso il non lontano piezometro S2 (cfr. Appendice 1).

6.3 – PARAMETRI GEOTECNICI

La caratterizzazione geotecnica del terreno ha tenuto conto del fatto che il progetto prevede una profondità di posa della condotta adduttrice dell’ordine di 1,50 m, in funzione dell’andamento topografico e della pendenza da conferire alla stessa.

In accordo con il progettista, le profondità di prelievo dei campioni indisturbati sono state fissate al di sopra della suddetta quota di imposta, così da poter valutare l’idoneità o meno alla conservazione in sito del terreno di scavo. Le profondità di attuazione delle prove S.P.T. sono state viceversa stabilite al di sotto di quota -1,50 m, in modo tale da acquisire informazioni circa le caratteristiche geomeccaniche del substrato della tubazione (cfr. Appendice 2).

16 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

6.3.1 – PROVE S.P.T.

La tabella seguente riepiloga le caratteristiche ed i risultati delle n. 2 prove S.P.T.; in dettaglio:

SONDAGGIO QUOTA POSA CONDOTTA QUOTA INIZIO PROVA S.P.T. N. COLPI/PIEDE

S1 -1,50 m circa -1,50 m 21

S2 -1,50 m circa -1,50 m 8

Nel caso della prova del sondaggio S1, il numero di colpi/piede è indicativo di depositi sabbiosi e sabbioso-ghiaiosi compatti, con angolo d’attrito ϕ non inferiore ai 35°; secondo le tabelle comparative proposte dai manuali geotecnici ed alla luce della successione stratigrafica rilevata, i risultati della prova del sondaggio S2 possono invece essere associati ad argille mediamente consistenti.

6.3.2 – PROVE DI LABORATORIO

I campioni tipo Shelby prelevati con fustelle d’acciaio sono stati analizzati presso il laboratorio Geolab S.r.l., con sede a Brescia; sui provini sono state effettuate le verifiche illustrate nello schema sottostante:

SONDAGGIO QUOTA POSA QUOTA PRELIEVO PROVE SVOLTE CONDOTTA CAMPIONE

S1 -1,50 m circa -0,80÷-1,40 m Analisi granulometrica per sedimentazione

Limiti di Atterberg S2 -1,50 m circa -0,80÷-1,40 m Classificazione C.N.R. – U.N.I. 11531-1 (2014)

I risultati dell’analisi granulometrica sono sintetizzati nella seguente tabella:

SONDAGGIO ANALISI GRANULOMETRICA CLASSIFICAZIONE A.G.I. (1963) GHIAIA SABBIA LIMO ARGILLA (%) (%) (%) (%) Sabbia, debolmente ghiaiosa, S1 9,0 87,2 2,3 1,5 con tracce di limo e argilla Limo, sabbioso, S2 --- 11,3 81,5 7,2 debolmente argilloso

17 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

I valori del limite di liquidità e del limite di plasticità (limiti di Atterberg) sono risultati nulli, dalla qual cosa discende la non plasticità dei terreni esaminati.

Da ultimo è stato possibile identificare i campioni secondo la classificazione C.N.R. – U.N.I. 11531-1 (2014), da cui derivano i risultati elencati nella seguente tabella:

SONDAGGIO CLASSIFICAZIONE C.N.R. – U.N.I. 11531-1 (2014) SIMBOLO DI GRUPPO NOME TIPICO S1 A3 Sabbia fine S2 A4 (8) Limo poco compressibile

Da quest’ultima classificazione scaturisce (Appendice 6), per il campione corrispondente al sondaggio S1, un giudizio di qualità portanti (in assenza di gelo) per impiego come sottofondo “da eccellente a buono”; a proposito del campione prelevato attraverso il sondaggio S2, si ottiene invece una classificazione “da mediocre a scadente”.

I certificati di prova relativi alle verifiche geotecniche di laboratorio sono riportati al termine della presente relazione (Appendice 7).

6.4 – ANALISI E CARATTERIZZAZIONE DELLE TERRE DI SCAVO

Analogamente a quanto visto a proposito della caratterizzazione geotecnica, anche per quella delle terre di scavo ai sensi della L. n. 98/2013 e del D.Lgs. n. 33/2013 si è tenuto conto della profondità di posa della condotta adduttrice, che il progetto prevede dell’ordine di 1,50 m (cfr. 6.3).

In questo caso, le quote di prelievo dei n. 4 campioni rimaneggiati prelevati attraverso carotaggi e sondaggi con escavatore, indi immediatamente racchiusi in vasi di vetro aventi ciascuno capacità di contenimento di 1,00 Kg, sono state stabilite in modo tale da investigare il terreno sovrastante alla tubazione, del quale si renderà necessaria la movimentazione preventivamente ai lavori di posa (cfr. Appendice 2).

La tabella seguente riepiloga le caratteristiche dei diversi campioni, risultati inodori all’atto del prelievo, e le analisi effettuate presso il Laboratorio Ricerca S.r.l., con sede in San Biagio di (Provincia di Mantova); in dettaglio:

18 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

CAMPIONE QUOTA POSA QUOTA PRELIEVO PARAMETRI ANALIZZATI CONDOTTA CAMPIONE

S1 -1,50 m circa -0,60÷-0,80 m Metalli/Solfati/Fitofarmaci

S2 -1,50 m circa -0,70÷-0,80 m Metalli/Solfati/Fitofarmaci

E1 -1,50 m circa -0,70÷-0,85 m Metalli/Solfati/Fitofarmaci

E2 -1,50 m circa -0,80÷-0,90 m Metalli/Solfati/Fitofarmaci

In ordine al contenuto in metalli, dopo consulto informale con A.R.P.A. – Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia – Dipartimento di Mantova, si è optato per la ricerca dei parametri arsenico, cromo totale, mercurio, nichel, piombo, rame e zinco.

In nessuno dei campioni sottoposti ad analisi è stato riscontrato il superamento delle concentrazioni corrispondenti alle soglie di contaminazione fissate dalla Tabella 1 - Allegato 5 – Titolo V – Parte Quarta del D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (Colonna A - siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale).

Per quanto concerne il parametro solfati, la ricerca è stata effettuata in accordo con il progettista al fine di verificare l’eventuale locale sussistenza di terreni chimicamente aggressivi.

Premesso che il parametro solfati non rientra nel novero di quelli contemplati dalla menzionata Tabella 1, intitolata “Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo riferiti alla specifica destinazione d’uso dei siti da bonificare”, si osserva come la concentrazione dello stesso non riveli valori inconsueti rispetto a quanto riscontrabile altrove in condizioni ordinarie.

Considerato che l’intero tracciato della condotta acquedottistica è destinato ad attraversare o lambire terreni agricoli, si è infine proceduto alla ricerca del parametro fitofarmaci [Alachlor, Aldrin, Atrazina, Alfa-esacloroesano, Beta-esacloroesano, Gamma-esacloroesano (Lindano), Clordano, DDD/DDT/DDE, Dieldrin, Endrin].

Anche nel caso dei fitofarmaci, i livelli documentati sono risultati inferiori alle soglie di contaminazione fissate dalla Tabella 1 – Allegato 5 – Titolo V – Parte Quarta del D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (Colonna A – siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale); si tratta anzi di concentrazioni addirittura inferiori ai minimi rilevabili strumentalmente in laboratorio.

Pur sottolineando il significato necessariamente puntuale dei campionamenti, se ne evidenzia dunque il costante esito favorevole, ivi compresi quelli coincidenti con i sondaggi E1 ed E2, localizzati in prossimità dello stabilimento metallurgico della Ditta Marcegaglia S.p.A..

19 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

I certificati relativi alle analisi chimiche di laboratorio sono raccolti in allegato al presente documento (Appendice 8).

20 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

7 - CONCLUSIONI

Sulla base delle considerazioni di carattere geologico, geotecnico, idrologico, idraulico e sismico riportate nelle pagine precedenti, nonché in relazione alle vigenti normative in materia, si dichiara la fattibilità della condotta adduttrice Piubega – Gazoldo degli Ippoliti, che andrà ad incrementare l’estensione della rete acquedottistica di S.I.C.A.M. S.r.l. - Servizio Idrico Integrato Comuni Alto Mantovano.

Dal punto di vista stratigrafico, si evidenzia come alla profondità prevista per la posa della tubazione, dell’ordine di 1,50 m dalla superficie topografica, il substrato risulti prevalentemente costituito da terreni limoso-argillosi.

Un riscontro alla diffusa presenza di tale litotipo viene offerto anche dal pregresso sondaggio S3, da noi attuato nel luglio 2014 presso Strada Venturini, all’estremità meridionale dell’adduttrice di monte Ceresara – Piubega.

I sondaggi con escavatore E1 ed E2, attuati sulla banchina della strada vicinale retrostante allo stabilimento della Ditta Marcegaglia S.p.A., hanno come atteso delineato la sussistenza di uno strato superficiale di terreno di riporto, privo tuttavia di trovanti di grandi dimensioni.

Pur non trattandosi di un fattore tale da pregiudicare la realizzabilità dell’intervento, in relazione a detta situazione si raccomanda che il progetto preveda l’allestimento ovunque di un sottofondo di idonee caratteristiche per l’adduttrice.

Dalla descritta successione stratigrafica a dominante limoso-argillosa, tipica del territorio della Media Pianura mantovana, si distinguono i dintorni del sondaggio S1, connotati da depositi sabbiosi e sabbioso-ghiaiosi riconducibili al paleoalveo della Seriola Piubega: alla luce di nostri precedenti rilievi praticati in zona, è possibile affermare che l’estensione areale di tale affioramento non è molto estesa.

Ne consegue che il terreno di scavo nelle vicinanze del sondaggio S1 si rivelerà particolarmente adatto per il rinterro della condotta.

Le prove speditive S.P.T. (Standard Penetration Test) nonché quelle effettuate in laboratorio geotecnico sui n. 2 campioni indisturbati, e segnatamente la classificazione C.N.R. – U.N.I. 11531-1 (2014), hanno confermato le osservazioni compiute in cantiere: mentre il materiale corrispondente al sondaggio S1 risulta definibile come “sabbia fine”, cui equivale un giudizio di qualità portanti (in assenza di gelo) “da eccellente a buono”, quello prelevato attraverso il sondaggio S2 si configura come “limo poco compressibile”, ovvero “da mediocre a scadente”.

21 ATLANTI DE STUDIO Consulenze geo(og/che e ambientati - tel./fax: 0376657806 DI DOTI. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 - 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

A livello generale andrà attentamente analizzata la stabilità delle pareti delle trincee di alloggiamento della condotta, alla luce anche del fatto che la sua quota d'imposta interferirà con quella della falda idrica: relativamente a quest'ultima, le periodiche misurazioni piezometriche hanno documentato minimi valori di soggiacerla dal piano campagna di 1,49 m (SI, in data 8 e 31 luglio 2015) e 1,10 m (S2, in data 22 giugno 2015).

In questa prospettiva dovrà essere valutata l'eventualità del ricorso a tecniche di aggottamento degli scavi, soprattutto nel settore meridionale del tracciato della tubazione.

In ordine all'analisi e caratterizzazione delle terre di scavo ai sensi della L. n. 98/2013 e del D.Lgs. 33/2013, le verifiche effettuate in laboratorio su n. 4 campioni rimaneggiati, necessariamente di significato puntuale, hanno fornito tutte esito negativo.

I provini, raccolti nell'intervallo di profondità compreso tra la superficie topografica ed il piano di posa della tubazione, hanno delineato per il terreno da movimentare concentrazioni di metalli e fitofarmaci inferiori alle soglie di contaminazione fissate dalla Tabella 1 - Allegato 5 - Titolo V - Parte Quarta del D.Lgs. n. 152 del 3 aprile 2006 (Colonna A - siti ad uso verde pubblico, privato e residenziale).

Similmente, non sono state riscontrate particolari anomalie a proposito della ricerca mirata del parametro solfati.

Per quanto attiene alle caratteristiche sismiche, in merito al punto 3.2.2 "Categorie di sottosuolo e condizioni topografiche" del D.M. 14 gennaio 2008, gli Studi Geologici allegati ai Piani di Governo del Territorio dei Comuni di Piubega e Gazoldo degli Ippoliti riferiscono prevalentemente di sottosuoli di fondazione di Categorìa C, alla quale corrispondono "depositi di terreni a grana grossa mediamente addensati o terreni a grana fina mediamente consistenti".

Da ultimo, in ordine alle condizioni topografiche, definite anch'esse dal medesimo punto 3.2.2, la morfologia del luogo denota caratteristiche di Categoria TI "superficie pianeggiante, pendii e rilievi isolati con inclinazione media i < 15°".

Il Tecnico

22 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

AA.VV. (1994): Studi sulla vulnerabilità degli acquiferi. Provincia di Mantova. Quad. di Tecniche di Protezione Ambientale, Sez. Protezione Acque Sotterranee, 34, Pitagora ed., Bologna, a cura di F. Baraldi & A. Zavatti.

AA.VV. (1996): Studi sulla vulnerabilità degli acquiferi. Area Morenica Mantovana. Quad. di Tecniche di Protezione Ambientale, Sez. Protezione Acque Sotterranee, 55, Pitagora ed., Bologna, a cura di F. Baraldi & A. Zavatti.

AMM. PROV. DI MANTOVA (1991 a): Piano Regionale di Risanamento delle Acque - Studi e indagini finalizzati al risanamento delle falde idriche inquinate utilizzate a fini potabili - Parte B, 2a Fase, 1° Stralcio - Vol. 1, Caratteristiche geologiche e geomorfologiche. A cura di TSA S.r.l. - Mantova, Lombardia Risorse S.p.A. - Milano, D.A.M. S.p.A. - Ravenna.

AMM. PROV. DI MANTOVA (1991 b): Piano Regionale di Risanamento delle Acque - Studi e indagini finalizzati al risanamento delle falde idriche inquinate utilizzate a fini potabili - Parte B, 2a Fase, 1° Stralcio - Vol. 2, Caratteristiche di vulnerabilità. A cura di TSA S.r.l. - Mantova, Lombardia Risorse S.p.A. - Milano, D.A.M. S.p.A. - Ravenna.

AMM. PROV. DI MANTOVA (1991 c): Piano Regionale di Risanamento delle Acque - Studi e indagini finalizzati al risanamento delle falde idriche inquinate utilizzate a fini potabili - Vol. 5, Modello idrodinamico delle acque sotterranee. A cura di TSA S.r.l. - Mantova, Lombardia Risorse S.p.A. - Milano, D.A.M. S.p.A. - Ravenna.

AMM. PROV. DI MANTOVA (1992): Piano Regionale di Risanamento delle Acque - Studi e indagini finalizzati al risanamento delle falde idriche inquinate utilizzate a fini potabili - Vol. 4, Rete di monitoraggio delle caratteristiche chimiche delle acque sotterranee. A cura di TSA S.r.l. - Mantova, Lombardia Risorse S.p.A. - Milano, D.A.M. S.p.A. - Ravenna.

AMM. PROV. DI MANTOVA & REGIONE LOMBARDIA (1992): I suoli dell’area morenica e dell’alta pianura mantovana. C.N.R., Progetto finalizzato I.P.R.A. - Area 2.4, Arti Grafiche Chiribella - .

AMM. PROV. DI MANTOVA (2001): Rapporto su lo stato dell’ambiente nel territorio mantovano. Cierre Edizioni, Verona.

AMM. PROV. DI MANTOVA (20012009): Programma provinciale di previsione e prevenzione di protezione civile. Mantova.

AMM. PROV. DI MANTOVA (2004 a): Piano Provinciale Cave. Mantova.

AMM. PROV. DI MANTOVA (2004 b): Proposte per un primo bilancio idrico della Provincia di Mantova. A cura di Dott. Ing. Elena Pasolini.

AMM. PROV. DI MANTOVA (2005): Attività tecniche a supporto dell’aggiornamento del bilancio ambientale nel settore delle risorse idriche – Studi inerenti agli acquiferi sotterranei. A cura di Dott. Geologo Giorgio La Marca.

AMM. PROV. DI MANTOVA (2010): Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, in adeguamento alla L.R. 12/2005. Provincia di Mantova, Mantova.

BARALDI F. & PELLEGRINI M. (1976): Falde acquifere della provincia di Mantova. I.R.S.A. - C.N.R., P/335, Roma.

23 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

BARALDI F. & PELLEGRINI M. (1978): I fontanili della pianura compresa tra i fiumi Chiese e Mincio (Province di Brescia e Mantova). I.R.S.A. - C.N.R., P/520, Roma.

BARALDI F. et alii (1980): Neotettonica di parte dei Fogli Peschiera del Garda (48), Verona (49), Mantova (62) e di tutto il Foglio Legnago (63). C.N.R., Prog. Final. Geodinamica, pubbl. n. 356.

BERNINI M. et alii (1980): Carta neotettonica d’Italia. Note illustrative relative ai Fogli 61 (Cremona), 62 (Mantova), 72 (Fiorenzuola d’Arda), 73 (Parma), 74 (Reggio Emilia), 86 (Modena). C.N.R., Prog. Final. Geodinamica, vol.2, Roma.

CeSiA – CENTRO DI STUDIO E RICERCA DI SISMOLOGIA APPLICATA E DINAMICA STRUTTURALE (2010): Giornata di Studio “Rischio sismico nella Pianura Padana”. Brescia, Museo Civico di Scienze Naturali, 24 novembre 2010.

CIVITA M. (1990): Legenda unificata per le carte della vulnerabilità all’inquinamento dei corpi idrici sotterranei. In: a cura di A. Zavatti (1990) - Quad. di Tecniche di Protezione Ambientale, Sez. Protezione Acque Sotterranee, 11, Pitagora ed., Bologna.

C.N.E.N. (1976): Relazione sulle aree suscettibili di insediamento di centrali nucleari nella Regione Lombardia. Doc. Disp., (76), 29, Roma.

COMUNE DI GAZOLDO DEGLI IPPOLITI (2008): Studio Geologico-Tecnico (ai sensi della L. R. n. 12 dell’11.03.2005 e della D.G.R. n. 8/7374 del 28.05.2008) inerente al Piano di Governo del Territorio. A cura di Dott. Geologo Giorgio La Marca.

COZZAGLIO A. (1933): Note illustrative della Carta Geologica delle Tre Venezie, Fogli Peschiera e Mantova. Ministero dei Lavori Pubblici, Ufficio Idrografico del R. Magistrato alle Acque - Venezia, Sezione Geologica, Padova.

COZZAGLIO A. (1934 a): Carta Geologica delle Tre Venezie, Foglio 48 Peschiera della Carta d’Italia al 1:100.000 dell’Istituto Geografico Militare. Ministero dei Lavori Pubblici, Ufficio Idrografico del R. Magistrato alle Acque - Venezia.

COZZAGLIO A. (1934 b): Carta Geologica delle Tre Venezie, Foglio 62 Mantova della Carta d’Italia al 1:100.000 dell’Istituto Geografico Militare. Ministero dei Lavori Pubblici, Ufficio Idrografico del R. Magistrato alle Acque - Venezia.

CREMASCHI M. (1987): Paleosols and vetusols in the central Po plain (Northern ). Ed. UNICOPLI, Milano, 306 pp.

ENEL (1984): Rapporto di localizzazione di una centrale elettronucleare nella Regione Lombardia, Aree di e Viadana. Roma.

E.R.S.A.L. ENTE REGIONALE DI SVILUPPO AGRICOLO DELLA LOMBARDIA & AMM. PROV. DI MANTOVA (2000 a): I suoli dell’Area Morenica Gardesana – Settore Mantovano. Prog. Carta Pedologica, SSR 29, Milano.

E.R.S.A.L. ENTE REGIONALE DI SVILUPPO AGRICOLO DELLA LOMBARDIA & AMM. PROV. DI MANTOVA (2000 b): I suoli della Pianura Mantovana Occidentale. Prog. Carta Pedologica, SSR 32, Milano.

GASPERI G. & GELMINI R. (1976): Determinazione speditiva della granulometria di rocce sciolte. Gruppo di Studio del Quaternario Padano, Quaderno n.3. Litografia Massaza & Sinchetto, Torino.

ORDINE DEI GEOLOGI DELLA LOMBARDIA (2012): Corso “La microzonazione sismica in Lombardia dalla pianificazione alla progettazione”. Brescia, STER, 12 giugno 2012.

24 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

PANIZZA M. & alii (1987): Ricostruzione paleogeografica e geodinamica tardopleistocenica ed olocenica dell’area centropadana tra Verona e Modena. In: ENEL (1987) – “Contributi di preminente interesse scientifico agli studi di localizzazione di impianti nucleari in Piemonte e Lombardia”, vol. 2.

PIERI M. & GROPPI G. (1981): Subsurface geological structure of the Po plain, Italy. C.N.R., Prog. Final. Geodinamica, pubbl. n. 414, Napoli.

REGIONE LOMBARDIA (2001): Acque sotterranee in Lombardia – Gestione sostenibile di una risorsa strategica. Milano, giugno 2001.

REGIONE LOMBARDIA (2002): D.A.F.M.E. – Dati AgroFeno Meteo Eventi. A cura del Servizio Agrometeorologico della Regione Lombardia (SAR), Milano.

REGIONE LOMBARDIA (2012): Convegno “Linee di indirizzo per la progettazione delle opere di difesa del suolo in Regione Lombardia”. Mantova, Parco del Mincio, 1 marzo 2012.

SLEJKO D. et alii (1989): Seismotectonics of the Eastern Southern-Alps: a review. Bollettino di Geofisica Teorica ed Applicata, Vol. XXXI, n. 122, Osservatorio Geofisico Sperimentale, Trieste.

VENZO S. (1965): Rilevamento geologico dell’Anfiteatro morenico del Garda dal Chiese all’Adige. Memorie della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano - Milano.

25 ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

APPENDICE 1: UBICAZIONE DEI PUNTI DI INDAGINE (SCALA ORIGINARIA 1:10.000)

ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

APPENDICE 2: STRATIGRAFIE DEI SONDAGGI A CAROTAGGIO CONTINUO

ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

APPENDICE 3: STRATIGRAFIE DEI SONDAGGI CON ESCAVATORE MECCANICO

ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

APPENDICE 4: DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DEI SONDAGGI

ATLANTIDE STUDIO Consulenze $eolo$iche e ambientali - tei. /fax: 0376 657806 DI DOTI. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 - 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

Foto 1 - Postazione del sondaggio SI ripresa da Sud, Foto 2 - Prova S.P.T. in foro di sondaggio SI, lungo la S.P. n. 1 "Asolana", in di Ceresara. alla profondità di 1,50 m dal piano campagna. ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientati - tei. /fax: 0376 657806 DI Don. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 - 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

Foto 3 - Prova S.P.T. in foro di sondaggio SI, Foto 4 - Piezometro in foro di sondaggio SI, con campionatore a punta aperta (sabbia e ghiaietto). con posa del dreno in ghiaietto lungo il tratto filtrante. ATLANTIDE STUDIO Consulenze geo/ogiche e ambientali - tei /fax: 0376 657806 DI DOTI. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 - 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

^ '>>" ^/^ .*r "£ 'i •,:-'<•;• '

Foto 5 - Piezometro in foro di sondaggio SI, Foto 6 - Piezometro in foro di sondaggio SI, con sigillatura mediante bentonite del tratto superiore dell'intercapedine. completato con tappo a vite di chiusura sommitale. ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientati - tei./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 - 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

Foto 7 - Sondaggio SI - Cassa 0,00 - 4,00 m Foto 8 - Postazione del sondaggio S2 ripresa da Nord-Est, (quota 0,00 m in alto a sx). presso Via San Pio X, in Comune di Gazoldo degli Ippoliti. ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali - tei. /fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 - 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

Foto 9 - Prova S.P.T. in foro di sondaggio S2, Foto 10 - Prova S.P.T. in foro di sondaggio S2, alla profondità di 1,50 m dal piano campagna. con campionatore a punta aperta (limo argilloso). ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali - tei. /fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 - 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

•i. n Foto 11 - Piezometro in foro di sondaggio S2, Foto 12 - Piezometro in foro di sondaggio S2, in PVC azzurro 0 2", all'atto dell'infissione. completato con tappo a vite sommitale e palina evidenziatrice. ATLANTIDE STUDIO Consulenze geo/og/che e ambientali - tei. /fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 - 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

Foto 13 - Sondaggio S2 - Cassa 0,00 •*• 4,00 m Foto 14 - Sondaggi SI, S2: dettaglio dei campioni (quota 0,00 ni in alto a sx). per le prove geotecniche e le analisi chimiche di laboratorio. ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali - tei./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 - 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

Foto 15 - Postazione del sondaggio El ripresa da Nord, Foto 16 - Sondaggio El, con particolare del terreno limoso-argilloso lungo Via Belvedere, in Comune di Gazoldo degli Ippoliti. campionato alla profondità di 0,7(HO,85 m dal piano campagna. ATLANTIDE STUDIO Consulenze geo/ogicfte e ambientali - tei./fax: 0376 657806 DI Don. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 - 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

Foto 17 - Sondaggio El, dettaglio della trincea di scavo Foto 18 - Postazione del sondaggio E2 ripresa da Sud-Est, alla profondità di 1,10 m dal piano campagna. lungo Via Belvedere, in Comune di Gazoldo degli Ippoliti. ATLANTIDE STUDIO Consulenze seologiche e ambientali - tei./fax: 0376 657806 DI Dorr. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 - 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

-;*>.._-.- ** - ' .«">S

Foto 19 - Sondaggio E2, dettaglio della trincea di scavo alla profondità Foto 20 - Sondaggio E2, con particolare del terreno sabbioso-limoso di 1,30 m dal piano campagna, con infiltrazione della falda idrica. saturo d'acqua campionato oltre quota -1,30 m. ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

APPENDICE 5: RILEVAZIONI PIEZOMETRICHE DEL PERIODO APRILE - LUGLIO 2015

COMUNE PIEZOMETRO SOGGIACENZA SOGGIACENZA SOGGIACENZA SOGGIACENZA SOGGIACENZA SOGGIACENZA SOGGIACENZA SOGGIACENZA RIFERITA AL RIFERITA AL RIFERITA AL RIFERITA AL RIFERITA AL RIFERITA AL RIFERITA AL RIFERITA AL PIANO PIANO PIANO PIANO PIANO PIANO PIANO PIANO CAMPAGNA CAMPAGNA CAMPAGNA CAMPAGNA CAMPAGNA CAMPAGNA CAMPAGNA CAMPAGNA 16/04/2015 07/05/2015 15/05/2015 21/05/2015 22/06/2015 30/06/2015 08/07/2015 31/07/2015 11/07/2015 (m) (m) (m) (m) (m) (m) (m) (m)

Ceresara S1 -1,67 -1,58 -1,65 -1,58 -1,53 -1,59 -1,49 (08/07) -1,49

Gazoldo degli S2 -2,58 (*) -1,20 -1,28 -1,38 -1,10 -1,29 -1,30 (11/07) -1,11 Ippoliti

(*) misurazione poco significativa ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

APPENDICE 6: CLASSIFICAZIONE C.N.R. – U.N.I. 11531-1 (2014)

ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

APPENDICE 7: CERTIFICATI DELLE PROVE GEOTECNICHE DI LABORATORIO

GEOLAB s.r.l. Certificato di prova Via Cernaia, 24 - 25124 Brescia (BS) Telefono 030/3543925 Fax 030/3532405 n. 151721/1 www.geolab.bs.it - [email protected] Partita i.v.a. 01985350170 pagina 1 di 2 Laboratorio autorizzato all'esecuzione di prove ai sensi dell'ari, n.8, comma 6. del DPR n.246 del 21/04/1993 per le prove dì laboratorio su terreni e rocce

Brescia li 12/05/2015 Campione ricevuto il 21/04/2015 Verbale di accettazione N. 1754 Committente SICAM SRL Largo Anselmi Tommasi, 18 - 46042 CASTEL GOFFREDO (MN) Descrizione Campione indisturbato identificato: SONDAGGIO S1 - CAMPIONE C1 - profondità 0.80/1.40 m - Cantiere progetto condotta adduttrice acquedotto Piubega - MN Località Via Codine - Ceresara - MN Data prelievo 16/04/2015 Prelievo effettuato Richiedente Dati forniti da dott. geol. La Marca Osservazioni Domanda di prova sottoscritta dal dott. geol. Giorgio La Marca IL PRESENTE CERTIFICATO E' COMPOSTO DAI SEGUENTI RISULTATI - PROVE DI LABORATORIO SUI TERRENI UNI EN ISOn~S 17892-12/2005

Sono riportali i dali della domanda di esecuzione prove e le siqle ed etichettature apposte s i provinpr i E'vielala la riproduzione parziale del presente documento senza aulorizzazione scritta di GEOLAB srl

TIMBRO A SECCO SULL'ORIGINALE erimentatore II Diretti re / Laboratorio Dott. G^oìnAngeto Croce Dott. C Silvia Ragnoli GEOLAB s.r.l. Certificato di prova Via Cernaia, 24 - 25124 Brescia (BS) Telefono 030/3543925 Fax 030/3532405 n. 151721 /1 www.geolab.bs.it - [email protected] Partita i.v.a. 01985350170 pagina 2 di 2 Laboratorio autorizzato all'esecuzione di prove ai sensi dell'ari n.8, comma 6, del DPR n.246 del 21/04/1993 per le prove di laboratorio su terreni e rocce

Brescia li 12/05/2015 PROVE DI LABORATORIO SUI TERRENI

UNI EN ISO/TS 17892-12/2005 Parte 12: Determinazione dei Limiti di Atterberg Data inizio - termine prova : 06/05/2015 - 08/05/2015

Limite liquido LL n.p. Limite plastico LP n.p. Indice plastico IP n.p.

Osservazioni: n.p. = non plastico

Sono riportati i dati della domanda di esecuzione prove e le sigle ed etichettature apposte uiibrovini E'vietata la riproduzione parziale del presente documento senza autorizzazione scritta di G .OLAB srl

TIMBRO A SECCO SULL'ORIGINALE Lo}Spefimenta tore II Direttore del Laboratorio Dott. (oAne Croce Dott. <$ei<#. Sìlvia Ragnoìi GEOLAB s.r.L Certificato di prova Via Cernaia, 24 - 25124 Brescia (BS) Telefono 030/3543925 Fax 030/3532405 n. 151721 12 www.geolab.bs.it - [email protected] Partita i.v.a. 01985350170 pagina 1 di 2 Laboratorio autorizzato all'esecuzione di prove ai sensi dell'ari, n.8, comma 6, del DPR n.246 del 21/04/1993 per le prove di laboratorio su terreni e rocce

Brescia li 12/05/2015 Campione ricevuto il 21/04/2015 Verbale di accettazione N. 1754 Committente SICAM SRL Largo Anselmi Tommasi, 18 - 46042 CASTEL GOFFREDO (MN) Descrizione Campione indisturbato identificato: SONDAGGIO S1 - CAMPIONE C1 - profondità 0.80/1.40 m - Cantiere progetto condotta adduttrice acquedotto Piubega - MN Località Via Codine - Ceresara - MN Data prelievo 16/04/2015 Prelievo effettuato Richiedente Dati forniti da dott. geof. La Marca Osservazioni Domanda di prova sottoscritta dal dott. geol. Giorgio La Marca IL PRESENTE CERTIFICATO E' COMPOSTO DAI SEGUENTI RISULTATI - SCHEDA DESCRITTIVA DEL CAMPIONE

Sono riportati i dati della domanda di esecuzione prove e le sigle ed etichettature apposte E'vietata la riproduzione parziale del presente documento senza autorizzazione scritta di GÈ! il_AB srl

TIMBRO A SECCO SULL'ORIGINALE Lo Sperimentatore II Diretto del Laboratorio P.i. Marco/Di Dott. Gè Ragnoli GEOLAB s.r.l. Certificato di prova Via Cernaia, 24 - 25124 Brescia (BS) Telefono 030/3543925 Fax 030/3532405 n. 151721/2 www.geolab.bs.it - [email protected] Partita i.v.a. 01985350170 pagina 2 di 2 Laboratorio autorizzato all'esecuzione di prove ai sensi dell'ari n.8, comma 6, del DPR n.246 de! 21/04/1993 per le prove di laboratorio su terreni e rocce

Brescia li 12/05/2015 SCHEDA DESCRITTIVA DEL CAMPIONE

Data di esecuzione : 04/05/2015 descrizione fustella metallica diametro interno 8,5 cm lunghezza carota 58 cm qualità del campione sufficiente osservazioni : Sabbia nocciola

Sono riportati i dati della domanda di esecuzione prove e le sigle ed etichettature apposte sui provini E'vietata la riproduzione parziale del presente documento senza autorizzazione scritta di GÈ DLAB srl Lo Sperimentatore II Dirette re del Laboratorio TIMBRO A SECCO SULL'ORIGINALE /•» P.i. Marco Dott. GkQjJàilvia Ragnoli GEOLAB s.r.l. Certificato di prova Via Cernaia, 24 - 25124 Broscia (BS) Telefono 030/3543925 Fax 030/3532405 n. 151721 13 www.geolab.bs.it - [email protected] Partita i.v.a. 01985350170 pagina 1 di 2 Laboratorio autorizzato all'esecuzione di prove ai sensi dell'ari, n.8, comma 6, del DPR n.246 del 21/04/1993 per le prove di laboratorio su terreni e rocce

Bresciali 12/05/2015 Campione ricevuto il 21/04/2015 Verbale di accettazione N. 1754 Committente SICAM SRL Largo Anselmi Tommasi, 18 - 46042 CASTEL GOFFREDO (MN) Descrizione Campione indisturbato identificato: SONDAGGIO S1 - CAMPIONE C1 - profondità 0.80/1.40 m - Cantiere progetto condotta adduttrice acquedotto Piubega - MN Località Via Codine - Ceresara - MN Data prelievo 16/04/2015 Prelievo effettuato Richiedente Dati forniti da dott. geol. La Marca Osservazioni Domanda di prova sottoscritta dal dott. geol. Giorgio La Marca IL PRESENTE CERTIFICATO E' COMPOSTO DAI SEGUENTI RISULTATI

- DETERMINAZIONE DELLA MASSA VOLUMICA APPARENTE DEI CNR BU n.63/1978 GRANULI DI UN AGGREGATO

Sono riportati i dati della domanda di esecuzione prove e le sigle ed etichettature apposte si provini EVietata la riproduzione parziale del presente documento senza autorizzazione scritta di GÈ )LAB srl Lo Sperimentatore il Diretto e del Laboratorio TIMBRO A SECCO SULL'ORIGINALE \ P.i. Marco/Dimoii Dott. G Ivia Ragno// GEOLAB s.r.l. Certificato di prova Via Cernaia, 24 - 25124 Brescia (BS) Telefono 030/3543925 Fax 030/3532405 n. 151721/3 www.geolab.bs.it - [email protected] Partita i.v.a. 01985350170 pagina 2 di 2 Laboratorio autorizzato all'esecuzione di prove ai sensi dell'ari, n.8. comma 6, del DPR n.246 del 21/04/1993 per le prove di laboratorio su terreni e rocce

Brescia li 12/05/2015 DETERMINAZIONE DELLA MASSA VOLUMICA APPARENTE DEI GRANULI DI UN AGGREGATO CNR BUn.63/1978

Data inizio - termine prova : 04/05/2015 - 05/05/2015 massa volumica apparente dei granuli 2,64 g/cm!

Sono riportati i dati delia domanda di esecuzione prove e le sigle ed etichettature apposte sui provini E'vietata la riproduzione parziale del presente documento senza autorizzazione scritta di G EOLÀEO B srì

TIMBRO A SECCO SULL'ORIGINALE Lo Sperimentatore II Direttore del Laboratorio P.i. Dott. ^QinSHvia Ragnoli GEOLAB s.r.l. Certificato di prova Via Cernaia, 24 - 25124 Broscia (BS) Telefono 030/3543925 Fax 030/3532405 n. 151721/4 www.geolab.bs.it - [email protected] Partita i.v.a. 01985350170 pagina 1 di 2 Laboratorio autorizzato all'esecuzione di prove ai sensi dell'ari. n.B, comma 6, del DPR n.246 del 21/04/1993 per le prove di laboratorio su terreni e rocce

Bresciali 12/05/2015 Campione ricevuto il 21/04/2015 Verbale di accettazione N. 1754 Committente SICAM SRL Largo Anselmi Tommasi, 18 - 46042 CASTEL GOFFREDO (MN) Descrizione Campione indisturbato identificato: SONDAGGIO S1 - CAMPIONE C1 - profondità 0.80/1.40 m - Cantiere progetto condotta adduttrice acquedotto Piubega - MN Località Via Codine - Ceresara - MN Data prelievo 16/04/2015 Prelievo effettuato Richiedente Dati forniti da dott. geol. La Marca Osservazioni Domanda di prova sottoscritta dal dott. geol. Giorgio La Marca IL PRESENTE CERTIFICATO E' COMPOSTO DAI SEGUENTI RISULTATI

- DETERMINAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA UNI CEN ISO/TS 17892-4/2005

Sono riportati i dati della domanda di esecuzione prove e le siqle ed etichettature apposte s E'vietata la riproduzione parziale del presente documento senza autorizzazione scritta di GEOLAB

TIMBRO A SECCO SULL'ORIGINALE Lo^Sperimentatore // Diretti -e del Laboratorio Doti. Geo/Unge/o Croce Doti. G >ilvia Ragno// GEOLAB s.r.l. Certificato di prova Via Cernaia, 24 - 25124 Brescia (BS) Telefono 030/3543925 Fax 030/3532405 n. 151721 14 www.geolab.bs.it - [email protected] Partita i.v.a. 01985350170 pagina 2 di 2 Laboratorio autorizzato all'esecuzione di prove ai sensi dell'ari, n.8, comma 6, del DPR n.246 del 21/04/1993 per le prove di laboratorio su terreni e rocce

Brescia li 12/05/2015 DETERMINAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETRICA

UNI CEN ISO/TS 17892-4/2005

Data inizio-termine prava : 04/05/2015-07/05/2015

passante al setaccio 11,2 mm 100,0 % passante al setaccio 8 mm 99.2 % passante al setaccio 5,6 mm 97.3 % passante al setaccio 4 mm 95.8 % passante al setaccio 2 mm 91,0 % passante al setaccio 1 mm 89.9 % passante al setaccio 0,5 mm 68,0 % passante al setaccio 0,25 mm 29.4 % passante al setaccio 0,125 mm 7.0 % passante al setaccio 0,063 mm 3,8 % passante al diametro equivalente di 74,0 micron 4.2 % passante al diametro equivalente di 52,3 micron 3.8 % passante at diametro equivalente di 24,8 micron 3.4 % passante al diametro equivalente di 14,0 micron 3.1 % passante al diametro equivalente di 7,2 micron 2.3 % passante al diametro equivalente di 4.9 micron 1.9 % passante al diametro equivalente di 2,8 micron 1.5 % passante al diametro equivalente di 1.6 micron 1,5 %

O. m

Apertura Setacci UN I

Sono riportati i dati della domanda di esecuzione prove e le siqle ed etichettature apposte s i provini E'vietata la riproduzione parziale del presente documento senza autorizzazione scritta di GgOLAB Sri

TIMBRO A SECCO SULL'ORIGINALE ìentatore // Direttóre del Laboratorio ìol.\Anqet& Croce Doti. G£òrf /Sitvia Ragnoli Brescia 13/05/2015

Commento al certificato di prova n. 151721

CLASSIFICA EN 11531-1 (2014)

SIMBOLO DI GRUPPO A3

NOME TIPICO Sabbia fine

r-

GIQftB&r.l.

GEOLAB s.r.l. - Via Cernaia, 24 - 25124 Brescia - Tei. 030 3543925 - Fax 030 3532405 Sito internet: www.aeolab.bs. * - email: aeolab&aeolab. bs. it Certificato di prova Via Cernaia, 24 - 25124 Brescia (BS) ~ Telefono 030/3543925 Fax 030/3532405 |-|. 151722 / 1 www.geolab.bs.it - [email protected] partita i.v.a. 01985350170 pagina 1 di 2 Laboratorio autorizzalo all'esecuzione di prove ai sensi dell'ari n.8, comma 6, del DPR n.246 del 21/04/1993 per le prove di laboratorio su terreni e rocce

Brescia li 12/05/2015 Campione ricevuto il 21/04/2015 Verbale di acccttazione N. 1754 Committente SICAM SRL Largo Anselmi Tommasi, 18 - 46042 CASTEL GOFFREDO (MN) Descrizione Campione indisturbato identificato: SONDAGGIO S2 - CAMPIONE C1 - profondità 0.80/1.40 m - Cantiere progetto condotta adduttrice acquedotto Piubega - MN Località Via San Pio X - Gazoldo degli Ippoliti - MN Data prelievo 16/04/2015 Prelievo effettuato Richiedente Dati forniti da dott. geol. La Marca Osservazioni Domanda di prova sottoscritta dal dott. geol. Giorgio La Marca IL PRESENTE CERTIFICATO E' COMPOSTO DAI SEGUENTI RISULTATI - PROVE DI LABORATORIO SUI TERRENI UNI EN ISO/TS 17892-12/2005

Sono riportati i dati della domanda di esecuzione prove e le sigle ed etichettature apposte su jrovim E'vietata la riproduzione parziale del presente documento senza autorizzazione scritta di GEC AB srl TIMBRO A SECCO SULL'ORIGINALE Lo "Bpefìmentatore II Diretto 3 del Laboratorio Dott. G^olAAngel^Croce Dott. Gè Su Silvia Ragno// !K ^ / 1 GEOLAB s.r.l. Certificato di prova Via Cernaia, 24 - 25124 Brescia (BS) Telefono 030/3543925 Fax 030/3532405 n. 151722/1 www.geolab.bs.it - [email protected] Partita i.v.a. 01985350170 pagina 2 di 2 Laboratorio autorizzato all'esecuzione di prove ai sensi dell'ari n.8, comma 6, del DPR n.246 dei 21/04/1993 per le prove di laboratorio su terreni e rocce

Brescia li 12/05/2015 PROVE DI LABORATORIO SUI TERRENI

UNI EN ISO/TS 17892-12/2005 Parte 12: Determinazione dei Limiti di Atterberg

Data inizio - termine prova : 06/05/2015 - 08/05/2015

Limite liquido LL n.p. Limite plastico LP n.p. Indice plastico IP n.p.

Osservazioni: n.p. = non plastico

Sono riportati i dati della domanda di esecuzione prove e le sigle ed etichettature apposte s provi E'vietata la riproduzione parziale bel presente documento senza autorizzazione scritta di GEttLAB srl

TIMBRO A SECCO SULL'ORIGINALE erimentatore II Diretto "e del Laboratorio 3 LlAngelo Croce Doti. G ilvia Ragno// GEOLAB s.r.l. Certificato di prova Via Gemala, 24 - 25124 Brescia (BS) Telefono 030/3543925 Fax 030/3532405 n. 151722/2 www.geolab.bs.it - [email protected] Partita i.v.a. 01985350170 pagina 1 di 2 Laboratorio autorizzato all'esecuzione di prove ai sensi dell'ari, n.8, comma 6, del DPR n.246 del 21/04/1993 per le prove di laboratorio su terreni e rocce

Broscia li 12/05/2015 Campione ricevuto il 21/04/2015

Verbale dì accettazione N. 1754 Committente SICAM SRL Largo Anselmi Tommasi, 18 - 46042 CASTEL GOFFREDO (MN) Descrizione Campione indisturbato identificato: SONDAGGIO S2 - CAMPIONE C1 - profondità 0.80/1.40 m - Cantiere progetto condotta adduttrice acquedotto Piubega - MN Località Via San Pio X - Gazoldo degli Ippoliti - MN Data prelievo 16/04/2015 Prelievo effettuato Richiedente Dati forniti da dott. geol. La Marca Osservazioni Domanda di prova sottoscritta dal dott. geol. Giorgio La Marca IL PRESENTE CERTIFICATO E' COMPOSTO DAI SEGUENTI RISULTATI - SCHEDA DESCRITTIVA DEL CAMPIONE

Sono riportati i dati della domanda di esecuzione prove e le siqle ed etichettature apposte sufprovini E'vietata la riproduzione parziale del presente documento senza autorizzazione scritta di GEI JLAB srl

TIMBRO A SECCO SULL'ORIGINALE Lo Sperimentatore il Diretto 'e del Laboratorio P.i. Marco/Deicl Dott. G teff. jSJIvia Ragno// r I GEOLAB s.r.l. Certificato di prova Via Gemala, 24 - 25124 Brescia (BS) Telefono 030/3543925 Fax 030/3532405 n. 151722/2 www.geolab.bs.it - [email protected] Partita i.v.a 01985350170 pagina 2 di 2 Laboratorio autorizzato all'esecuzione di prave ai sensi dell'ari. n.B, comma 6, del DPR n.246 del 21/04/1993 per le prove di laboratorio su terreni e rocce

Brescia li 12/05/2015 SCHEDA DESCRITTIVA DEL CAMPIONE

Data di esecuzione : 04/05/2015 descrizione fustella metallica diametro interno 8,5cm lunghezza carota 56 cm qualità del campione buona osservazioni : Limo sabbioso nocciola - odore di sostanza oganica

Sono riportati i dati della domanda di esecuzione prove e le sigle ed etichettature apposte s ii provini E'vietata la riproduzione parziale del presente documento senza autorizzazione scritta di GÈ OllAB srl

TIMBRO A SECCO SULL'ORIGINALE Lo Sperimentatore II Direttore del Laboratorio P.i. Marc^p Defedi Dott. GteoI.sSHvia Ragnoli GEOLAB s.r.l. Certificato di prova Via Cernaia, 24 - 25124 Brescia (BS) Telefono 030/3543925 Fax 030/3532405 n. 151722/3 www.geolab.bs.it - [email protected] Partita i.v.a. 01985350170 pagina 1 di 2 Laboratorio autorizzato all'esecuzione di prove ai sensi dell'ari, n.8, comma 6, del DPR n.246 del 21/04/1993 per le prove di laboratorio su terreni e rocce

Brescia li 12/05/2015 Campione ricevuto il 21/04/2015 Verbale di accettazione N. 1754 Committente SICAM SRL Largo Anselmi Tommasi, 18 - 46042 CASTEL GOFFREDO (MN) Descrizione Campione indisturbato identificato: SONDAGGIO S2 - CAMPIONE C1 - profondità 0.80/1.40 m - Cantiere progetto condotta adduttrice acquedotto Piubega - MN Località Via San Pio X - Gazoldo degli Ippoliti - MN Data prelievo 16/04/2015 Prelievo effettuato Richiedente Dati forniti da dott. geo). La Marca Osservazioni Domanda di prova sottoscritta dal dott. geol. Giorgio La Marca IL PRESENTE CERTIFICATO E' COMPOSTO DAI SEGUENTI RISULTATI - DETERMINAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRAND LO METRICA UNI CEN ISOH^S 17892-4/2005

Sono riportati i dati della domanda di esecuzione prove e le sigle ed etichettature apposte sui Bovini E'vietata la riproduzione parziale del presente documento senza autorizzazione scritta di GEC _AB srl

TIMBRO A SECCO SULL'ORIGINALE entatore // Direttorei del Laboratorio Dott. Gè jhBilvìa Ragnoli GEOLAB s.r.l. Certificato di prova Via Cernaia, 24 - 25124 Brescia (BS) Telefono 030/3543925 Fax 030/3532405 n. 151722/3 www.geolab.bs.it - [email protected] Partita i.v.a. 01985350170 pagina 2 di 2 Laboratorio autorizzato all'esecuzione di prove ai sensi dell'ari, n.8, comma 6, del DPR n.246 del 21/04/1993 per le prove di laboratorio su terreni e rocce

Brescia li 12/05/2015 DETERMINAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GRANULOMETR1CA

UNI CEN ISO/TS 17892-4/2005

Data inizio - termine prova : 04/05/2015 - 07/05/2015

passante al setaccio 1 mm 100,0 % passante al setaccio 0,5 mm 99,9 % passante al setaccio 0,25 mm 99,4 % passante al setaccio 0,125 mm 98,6 passante al setaccio 0,063 mm 88,7 passante al diametro equivalente di 50,6 micron 60,4 passante al diametro equivalente di 37,7 micron 54,2 passante al diametro equivalente di 20,1 micron 37,6 passante al diametro equivalente di 12 ,5 micron 22,7 passante al diametro equivalente di 6,7 micron 12,5 passante al diametro equivalente di -1,6 micron 8,9 % passante al diametro equivalente di 2,6 micron 7,2 % passante al diametro equivalente di 1,5 micron 5,4 %

Apertura Setacci UNI

Sono riportati i dati della domanda di esecuzione prove e le sigle ed etichettature apposta sui\xovini E'vtetata la riproduzione parziale del presente documento senza autorizzazione scritta di (ìEOLAB srl

TIMBRO A SECCO SULL'ORIGINALE erimentatore II Direttore del Laboratorio ngelo Croce Don. Gefcjl. Silvia Ragnoli GEOLAB s.r.l. Certificato di prova Via Cernaia, 24 - 25124 Brescia (BS) Telefono 030/3543925 Fax 030/3532405 n. 151722/4 www.geolab.bs.it - [email protected] Partita i.v.a. 01985350170 pagina 1 di 2 Laboratorio autorizzato all'esecuzione di prove ai sensi dell'alt n.8, comma 6, del DPR n.246 del 21/04/1993 per le prove di laboratorio su terreni e rocce

Brescia li 12/05/2015 Campione ricevuto il 21/04/2015 Verbale di accettazione N. 1754 Committente SICAM SRL Largo Anselmi Tommasi, 18 - 46042 CASTEL GOFFREDO (MN) Descrizione Campione indisturbato identificato: SONDAGGIO S2 - CAMPIONE C1 - profondità 0.80/1.40 m - Cantiere progetto condotta adduttrice acquedotto Piubega - MN Località Via San Pio X - Gazoldo degli Ippoliti - MN Data prelievo 16/04/2015 Prelievo effettuato Richiedente Dati forniti da dott. geo). La Marca Osservazioni Domanda di prova sottoscrìtta dal dott. geol. Giorgio La Marca IL PRESENTE CERTIFICATO E' COMPOSTO DAI SEGUENTI RISULTATI

- DETERMINAZIONE DELLA MASSA VOLUMICA APPARENTE DEI CNR BU n.63/1978 GRANULI DI UN AGGREGATO

Sono riportati i dati della domanda di esecuzione prove e le sigle ed etichettature apposte s E'vietata la riproduzione parziale del presente documento senza autorizzazione scritta di

TIMBRO A SECCO SULL'ORIGINALE Lo Sperimentatore II Direttóre del Laboratorio P.i. Mare Dott. gtióf.jSilvia Ragnoli GEOLAB s.r.l. Certificato di prova •Via Cernaia, 24 - 25124 Brescia (BS) Telefono 030/3543925 Fax 030/3532405 n. 151722/4 www.geolab.bs.it - [email protected] Partita i.v.a. 01985350170 pagina 2 di 2 Laboratorio autorizzato all'esecuzione di prove ai sensi dell'ari n.8, comma 6, del DPR n.246 del 21/04/1993 per le prove di laboratorio su terreni e rocce

Brescia li 12/05/2015 DETERMINAZIONE DELLA MASSA VOLUMICA APPARENTE DEI GRANULI DI UN AGGREGATO CNRBUn.63/1978

Data di esecuzione : 05/05/2015 massa volumica apparente dei granuli 2,75 g/cm:

Sono riportati i dati della domanda di esecuzione prove e le sigle ed etichettature apposte sui provini EVietata la riproduzione parziale del presente documento senza autorizzazione scritta di GECLLA^srA l

TIMBRO A SECCO SULL'ORIGINALE Lo Sperimentatore // Direttorie del Laboratorio P.i. Marco Du Don. Gè il. iSiwa Ragno// i Brescia 13/05/2015

Commento al certificato di prova n. 151722

CLASSIFICA EN 11531-1 (2014)

SIMBOLO DI GRUPPO A4 (8)

NOME TIPICO Limo poco compressibile

n

GÈ DLABs.r.l.

GEOLAB s.r.l. - Via Cernaia, 24 - 25124 Brescia - Tei. 030 3543925 - Fax 030 3532405 Sito internet: www.Qeolab.bs. t - email: aeoiab&aeolab. bs.it ATLANTIDE STUDIO Consulenze geologiche e ambientali – tel./fax: 0376 657806 DI DOTT. GIORGIO LA MARCA Via Circonvallazione, 15 – 46040 Gazoldo degli Ippoliti (MN)

APPENDICE 8: CERTIFICATI DELLE ANALISI CHIMICHE DI LABORATORIO

i .'• •irl Spett.le Atlantide Studio Via Circonvallazione 15 46040 Gazoldo degli Ippoliti MN

Rapporto di prova n° 15-RC00623 del: 29-mag-15 n° ordine: 15-000237 Pagina 1 di 1

Luogo prelievo: Via Godine, Ceresara (MN) - profondità 0 6-0,8 m Denominazione campione: Progetto condotta adduttrice acquedotto Piubega- Gazoldo degli Ippoliti prelievo S1 Data prelievo: 16/04/2015 Prelevatore: Geologo La Marca

Data accettazione: 1 3/05/201 5 Data inizio analisi: 13/05/2015 Data fine analisi: 29/05/2015

RISULTATI ANALITICI Prova Um Valore Metodo Col. A § Co!. B

Solfati mg/kg ss SO4- 140 DM 1 3/9/99 MetlV.2 r.OO/'99 DR % Materiali secchi % 93.5 IRSACNRQ64Vol.2/2. r.OO/'84 Scheletro % 3.4 DM 13/09/99Metll 1 r.OO/'99 Arsenico mg/kg ss As 2.7 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 20 50 Cromo totale mg/kg ss Cr 8.9 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 150 800 Mercurio mg/kg ss Hg 0.36 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 1 5 Nichel mg/kg ss Ni 6.7 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 120 500 Piombo mg/kg ss Pb 3.3 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 100 1000 Rame mg/kg ss Cu 5.8 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 120 600 Zinco mg/kg ss Zn 13.3 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 150 1500 Alaclor mg/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 1 Aldrin mg/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 0.1 Atrazina mg/kg ss <0.05 EPA 3541 +EPA8270D r.OO/'94 + r.OO/'07 0.01 1 Alfa-esacloroesano mg/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 0.1 Beta-esacloroesano mg/kg ss <0.01 EPA 3541 +EPA8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 0.5 Gamma-esacloroesano (Lindano) rng/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 0.5 Giordano rng/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 0.1 DDD+DDT+DDE (Somma Medium Buond) mg/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 0.1 Dieldrm mg/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 0.1 Endrin mg/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 2 - Fine rapporto di prova -

Legenda: MP - Metodo di Prova interno; r. = Revisione (n°/anno) NOTE: § Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nei sottosuolo dei siti ad uso Verde pubblico, privato e residenziale (Col. A) o dei siti ad uso Commerciale e Industriale (Col. B) come indicato dalla tabella 1 dell' ali. 5 al titolo V della parte quarta del D.Lgs 152/06 * Le Concentrazioni soglia di contaminazione per il parametro (23) valgono per la somma dei parametri m+p-Xilene e o-Xilene Solfati determinati mediante Estrazione secondo DM 13/9/99 Met IV.2 seguita da determinazione EPA 375.4 Giudizio: I valori sopra rientrano nei lim. persiti ad uso verde (col.Atab.1 ali.5 alla parte IV D.Lgs152/06)

pò Laboratorio Buratodott. Francesca I risultati contenuti nel presente rapporto di prova si riferiscono esclusivamente al campione oggetto di prova. Questo rapporto non può essere riprodotto parzialmente salvo autorizzazione scritta da parte del Responsabile del Laboratorio.

Via G. D'Annunzio 15 Tei.: 0376-415786 P.I.: 01921840201 Laboratorio di analisi 46031 S. BiagioMN Fax: 0376-253637 e-mail: [email protected] Cap. Soc. 45.000 € i.v. U\r [ Spettle Atlantide Studio Via Circonvallazione 15 46040 Gazoldo degli Ippoliti MN

Rapporto di prova n° 15-RC00624 del; 29-mag-15 n° ordine: 15-000237 Pagina 1 di 1

Luogo prelievo: Vìa San Pio X, Gazoldo degli Ippoliti (profonditò 0,7-0,8 m) Denominazione campione: Progetto condotta adduttrice acquedotto Piubega- Gazoldo degli Ippoliti prelievo S2 Data prelievo: 16/04/2015 Prelevatele: Geologo La Marca

Data accettazione: 13/05/2015 Data inizio analisi: 13/05/2015 Data fine analisi: 29/05/201 5

RISULTATI ANALITICI Prova Um Valore Metodo Col. A § Col. B

Solfati mg/kg ss SO4- 55 DM 1 3/9/99 Met IV.2 r.OO/'99 DR % Materiali secchi % 81.4 IRSACNR Q64 Vol.2/2. r.OO/'84 Scheletro % < 0.5 DM 13/09/99 Met II 1 r.OO/'99 Arsenico mg/kg ss As 7.5 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 20 50 Cromo totale mg/kg ss Cr 9.5 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 150 800 Mercurio mg/kg ss Hg 0.24 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 1 5 Nichel mg/kg ss Ni 6.4 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 120 500 Piombo mg/kg ss Pb 4.4 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 100 1000 Rame mg/kg ss Cu 5.2 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 120 600 Zinco mg/kg ss Zn 13.9 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 150 1500 Alaclor mg/kg ss < 0.01 EPA 3541 + EPA 8270Dr.OO/'94 + r.00/'07 0.01 1 Aldrin mg/kg ss < 0.01 EPA 3541 + EPA 8270Dr.OO/'94 + r.OO/'07 0.01 0.1 Atrazina mg/kg ss < 0.05 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 1 Alfa-esacloroesano mg/kg ss < 0.01 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94+ r.00/'07 0.01 0.1 Beta-esacloroesano mg/kg ss < 0.01 EPA 3541 +EPA8270Dr.OO/'94 + r.00r07 0.01 0.5 Gamma-esacloroesano (Lindano) mg/kg ss < 0.01 EPA 3541 + EPA 8270Dr.OO/'94 + r.00/'07 0.01 0.5 Giordano mg/kg ss < 0.01 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 0.1 DDD+DDT+DDE (Somma Medium Buond) mg/kg ss < 0.01 EPA 3541 + EPA 8270Dr.OO/'94 + r.00/'07 0.01 0.1 Dieldrin mg/kg ss < 0.01 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 0.1 Endrin mg/kg ss < 0.01 EPA 3541 + EPA8270D r.OO/'94 + r.OO/'07 0.01 2 - Fine rapporto dì prova -

Legenda: MP = Metodo di Prova interno; r. = Revisione (n°/anno) NOTE: § Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo dei siti ad uso Verde pubblico, privato e residenziale {Col. A) o dei siti ad uso Commerciale e Industriale (Col. B) come indicato dalla tabella 1 dell' ali. 5 al titolo V della parte quarta del D.Lgs 152/06 * Le Concentrazioni soglia di contaminazione per il parametro (23) valgono per la somma dei parametri m+p-Xilene e o-Xilene Solfati determinati mediante Estrazione secondo DM 13/9/99 Met IV.2 seguita da determinazione EPA 375.4 Giudizio: I valori sopra rientrano nei lim. per siti ad uso verde (col.A tab.1 ali.5 alla parte IV D.Lgs152/06)

Laboratorio Bur o dott. Francesca I risultati contenuti nel presente rapporto di prova si riferiscono esclusivamente al campione oggetto di prova. Questo rapporto non può essere riprodotto parzialmente salvo autorizzazione scritta da parte del Responsabile del Laboratorio.

Via G. D'Annunzio 15 Tei.: 0376-415786 P.I.: 01921840201 Laboratorio di analisi 46031 S. Biagio MN Fax: 0376-253637 e-rnail: [email protected] Cap. Soc. 45.000 € i.v. Spett.le Atlantide Studio Via Circonvallazione 15 46040 Gazoldo degli Ippoliti MN

Rapporto di prova n° 15-RC00625 del: 29-mag-15 n° ordine: 15-000237 Pagina 1 di 1

Luogo prelievo: Via Belvedere Gazoldo delgi Ippoliti (profondità 0,7- 0,85 m) Denominazione campione: Progetto condotta adduttrice acquedotto Piubega- Gazoldo degli Ippoliti prelievo E1 Data prelievo: 07/05/2015 Prelevatore: Geologo La Marca

Data accettazione: 13/05/2015 Data inizio analisi: 13/05/2015 Data fine analisi: 29/05/2015

RISULTATI ANALITICI Prova Um Valore Metodo Col. A § Col. B

Solfati mg/kg ss SO4- 35 DM1 3/9/99 Mei IV.2 r.OO/'99 OR % Materiali secchi % 82.3 IRSACNRQ64Vol.2/2. r.OO/'84 Scheletro % 7.1 DM 1 3/09/99 Met II 1 r.OO/'99 Arsenico mg/kg ss As 6.0 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 20 50 Cromo totale mg/kg ss Cr 27.3 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 150 800 Mercurio mg/kg ss Hg 0.24 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 1 5 Nichel mg/kg ss Ni 14.3 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 120 500 Piombo mg/kg ss Pb 13.3 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 100 1000 Rame mg/kg ss Cu 14.2 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 120 600 Zinco mg/kg ss Zn 34.8 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 150 1500 Alaclor mg/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 1 Aldnn mg/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 0.1 Atrazina mg/kg ss <0.05 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 1 Alfa-esacloroesano mg/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA8270D r.00/94 + r.00/'07 0.01 0.1 Beta-esacloroesano mg/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 0.5 Gamma-esacloroesano (Linciano) mg/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 0.5 Giordano mg/kg ss <0.01 EPA 3541 +EPA8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 0.1 1 DDD+DDT+DDE (Somma Medium Buono ) mg/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.OO/'07 0.01 0.1 Dieldrm mg/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 0.1 Endrin mg/kg ss <0.01 EPA 3541 +EPA8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 t - Fine rapporto di prova -

Legenda: MP = Metodo di Prova interno, r. = Revisione (n°/anno) NOTE: § Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo dei siti ad uso Verde pubblico, privato e residenziale (Col. A) o dei siti ad uso Commerciale e Industriale (Col. B) come indicato dalla tabella 1 dell' ali. 5 al titolo V delia parte quarta del D.Lgs 152/06 * Le Concentrazioni soglia di contaminazione per il parametro (23) valgono per la somma dei parametri m+p-Xilene e o-Xilene Solfati determinati mediante Estrazione secondo DM 13/9/99 Met IV.2 seguita da determinazione EPA 375.4 Giudizio: I valori sopra rientrano nei lim. per siti ad uso verde (col.A tab.1 ali.5 alla parte IV D.LgsI 52/06)

pò Laboratorio Barato dott. Francesca I risultati contenuti nel presente rapporto di prova si riferiscono esclusivamente al campione oggetto di prova. Questo rapporto non può essere riprodotto parzialmente salvo autorizzazione scritta da parte del Responsabile del Laboratorio.

Via G. D'Annunzio 15 Tei.: 0376-415786 P.I.: 01921840201 Laboratorio di analisi 46031 S. Biagio MN Fax: 0376-253637 e-mail: [email protected] Gap. Soc. 45.000€i.v. Spett.le Atlantide Studio Via Circonvallazione 15 46040 Gazoldo degli Ippoliti MN

Rapporto di prova n° 15-RC00626 del: 29-mag-15 n° ordine: 15-000237 Pagina 1 di 1

Luogo prelievo: Via Belvedere Gazoldo degli Ippoliti (profondità 0,8-0,9 m) Denominazione campione: Progetto condotta adduttrice acquedotto Piubega- Gazoldo degli Ippoliti prelievo E2 Data prelievo: 07/05/2015 Prelevatore: Geologo La Marca

Data accettazione: 13/05/2015 Data inizio analisi: 13/05/2015 Data fine analisi: 29/05/2015

RISULTATI ANALITICI Prova Um Valore Metodo COLA § Col. B

Solfati mg/kg ss SO4- 40 DM 1 3/9/99 MetlV.2 r.OO/'99 DR % Materiali secchi % 82.1 IRSACNRQ64Vol.2/2. r.OO/'84 Scheletro % 6.7 DM 1 3/09/99 Mei II 1 r.OO/'99 Arsenico mg/kg ss As 5.4 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 20 50 Cromo totale mg/kg ss Cr 16.9 EPA3050B+EPAG010C r.OO/'96+00/'07 150 800 Mercurio mg/kg ss Hg 0.22 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 1 5 Nichel mg/kg ss Ni 12.5 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 120 500 Piombo mg/kg ss Pb 14.2 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 100 1000 Rame mg/kg ss Cu 13.4 EPA 3050B+EPA 601 OC r.OO/'96+00/'07 120 600 Zinco mg/kg ss Zn 33.2 EPA3050B+EPA6010C r.OO/'96+00/'07 150 1500 Alaclor mg/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 1 Aldrin mg/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94+ r.00/'07 0.01 0.1 Atrazina mg/kg ss <0.05 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 1 Alfa-esacloroesano mg/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 0.1 Beta-esacloroesano mg/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 0.5 Gamma-esacloroesano (Lindano) mg/kg ss <0.01 EPA 3541 +EPA8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 0.5 Giordano mg/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 0.1 DDD+DDT+DDE (Somma Medium Buondj mg/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 0.1 Dieldrin mg/kg ss <0.01 EPA 3541 +EPA8270D r.OO/'94 + r.OO/'07 0.01 0.1 Endrin mg/kg ss <0.01 EPA 3541 + EPA 8270D r.OO/'94 + r.00/'07 0.01 i - Fine rapporto di prova -

Legenda: MP = Metodo di Prova interno; r. = Revisione (n°/anno) NOTE: § Concentrazione soglia di contaminazione nel suolo e nel sottosuolo dei siti ad uso Verde pubblico, privato e residenziale (Col. A) o dei siti ad uso Commerciale e Industriale (Col. B) come indicato dalla tabella 1 dell' ali. 5 al titolo V della parte quarta del D.Lgs 152/06 * Le Concentrazionì soglia di contaminazione per il parametro (23) valgono per la somma dei parametri m+p-Xìlene e o-Xilene Solfati determinati mediante Estrazione secondo DM 13/9/99 Met IV.2 seguita da determinazione EPA 375.4 Giudizio: I valori sopra rientrano nei lim. per siti ad uso verde (col.A tab.1 ali.5 alla parte IV D.LgsI 52/06)

pò Laboratorio urato dott. Francesca I risultati contenuti nel presente rapporto di prova si riferiscono esclusivamente al campione oggetto di prova. Questo rapporto non può essere riprodotto parzialmente salvo autorizzazione scritta da parte del Responsabile del Laboratorio.

Via G. D'Annunzio 15 Tei.: 0376-415786 P.I.: 01921840201 Laboratorio di analisi 46031 S. Biagio MN Fax: 0376-253637 e-mail: [email protected] Gap. Soc. 45.000 € i.v.