TAVOLA ALFABETICA PER NOME D’AUTORE

Vol. Pag.

M. ADELINE Lettera di M.Adeline a Pierre Plantard —Traduzione italiana della missiva datata 12 settembre 1962 12 567

ANDREA BARATTOLO Relazione scientifica allegata alla domanda di scavo archeologico —della chiesa di Rennes-le-Château (29 gennaio 2003) 6 286-289

MANUEL BASTIONI La favola della sezione aurea —Alcune opere d’arte contengono il numero d’oro per puro caso? 5 243-250

NICOLAS BEAUCÉAN Nel paese della Regina Bianca 3 138-141

BENOÎT (DR.) Rapporto sulle cause e le circostanze relative alla morte —dell’abate Gélis, curato di Coustaussa (14 novembre 1897) 11 517-522

MADELEINE BLANCASALL I discendenti merovingi o l’enigma del Razès visigoto 8 371-385

EMILE BLANQUE Rapporto della Gendarmerie Nationale sul sopralluogo a Coustaussa —in seguito all’omicidio Gélis (1 novembre 1897) 10 499-501

WILLIAM BRUNO Il Codice da Vinci sul grande schermo —Una recensione della trasposizione cinematografica di Ron Howard 3 116-119

LAURENT BUCHHOLTZER OCTONOVO La maquette di Saunière —Il vero segreto di Rennes-le-Château o un altro inganno? 5 239-242

ALFREDO CASTELLI Il tesoro dei templari —Tratto dalla voce “Gisors” dell’Enciclopedia dei Misteri di Martin Mystère 12 563

JACQUES CHOLET Lettera al sindaco di Rennes-le-Château (31 maggio 1959) 6 271 Il rapporto Cholet (25 aprile 1967) 6 274-280

LOUIS CHYREN Il favoloso tesoro del Razès 3 142-149

MARCO CIPRIANI La stele tombale di Marie de Nègre d’Ables —Approfondimento storico documentale 6 293-303

NOËL CORBU Il “tesoro di Rennes-le-Château” —Testo comprendente qualche verità e probabilmente molta tradizione orale 9 444-447

JULIEN COUDY Settantotto anni dopo due studiosi dell’ riaprono —il caso del parroco di Coustaussa (Midi Libre, 3 ottobre 1975) 11 523-525 Malgrado il suo alibi, il nipote del prete è incolpato e incarcerato… —ma non era il colpevole! (Midi Libre, 4 ottobre 1975) 11 526-527 Una sola certezza: nessun collegamento tra questo assassinio e —il misterioso tesoro di Rennes-le-Château (Midi Libre, 5 ottobre 1975) 11 528-529 La strana morte del parroco di Coustaussa —Tratto dal Bulletin de la Societé d’Etudes Scientifiques de l’Aude (1985) 11 530

ENRICO CRIPPA Enquetes sur Rennes-le-Château 11 11 560 Enquetes sur Rennes-le-Château 12 12 608

ROGER CROUQUET Visita a una città morta —Rennes-le-Château già capitale della contea del Razès, oggi borgo abbandonato 1 5-6

DIEGO CUOGHI Gli anacronismi del Sang Real —Appunti sulla presunta denominazione della discendenza cristica 3 113-115

PHILIPPE DE CHÉRISEY In merda thesaurus —Traduzione del primo capitolo de L’énigme de Rennes (1978) 12 565 Richiesta di autorizzazione per effettuare scavi a Gisors —Traduzione italiana della missiva del 1 novembre 1962 12 568 Avvertenza alla Prefazione —Seconda prefazione al romanzo CIRCUIT (1971) 12 593 L’alibi d’O —Appendice al romanzo CIRCUIT (1971) 12 594-600

GASTON DE KOKER Il Serpente Rosso 2 57-69

GÉRARD DE SÈDE L’incedie habitable 2 91-98 Orrore a Coustaussa —Il racconto dell’omicidio di don Antoine Gélis 10 467-469 Richiesta di autorizzazione per effettuare scavi a Gisors —Traduzione italiana della missiva del 1 novembre 1962 12 568

NACIM DJAMA Lettera di Nacim Djama del 12 ottobre 1978 —Risposta alla richiesta di una copia di Lazare, Véni, Foras! 8 404 Lettera di Nacim Djama del 20 ottobre 1978 —Risposta in seguito all’acquisto del libro Lazare, Véni Foras! 8 405 Lettera di Nacim Djama del 21 ottobre 1978 —Allegato alla riproduzione 08 del libro Lazare, Véni Foras! 8 405 Lazare, Véni Foras! Prefazione del ri-editore —Allegato all’edizione 1978 del libro attribuito ad Henri Boudet 8 406

GÉDÉON DUBREUIL Il prigioniero della torre —La leggenda di Nicolas Poulain tratta da Gisors et ses environs (1857) 12 569-571 I sotterranei del castello di Gisors —Due pagine tratte dal libro Gisors et ses environs (1857) 12 572-574

GÉRARD DUTRIAT Messaggio postumo del rev. Jean Jacques Henri Boudet —di Rennes-les-Bains dal 1872 al 1914 9 456

PIERRE FEUGERE Il Serpente Rosso 2 57-69

ROBERTO GRAMOLINI Introduzione alla traduzione italiana del controverso dattiloscritto 4 196

MARIO IANNACCONE Un mondo al tramonto —Una lettura iconologica dei Pastori d’Arcadia 7 352-357

JEAN-FRANCOIS LHUILIER Sondaggi e scavi a Rennes-le-Château —Comunicato del comune (21 luglio 2001) 6 285

MARIE CHRISTINE LIGNON Enquetes sur Rennes-le-Château 1 1 52 Enquetes sur Rennes-le-Château 2 2 100 Enquetes sur Rennes-le-Château 3 3 156 Enquetes sur Rennes-le-Château 4 4 212 Enquetes sur Rennes-le-Château 5 5 267-268 Enquetes sur Rennes-le-Château 6 6 316 Enquetes sur Rennes-le-Château 7 7 367-368 Enquetes sur Rennes-le-Château 8 8 416 Enquetes sur Rennes-le-Château 9 9 464 Enquetes sur Rennes-le-Château 10 10 512 Enquetes sur Rennes-le-Château 11 11 560

ADRIAN LODGE Geometria ed intento artistico nelle opere pittoriche 1 25-36

ALESSANDRO LORENZONI I templari fantasma —La presenza dell’Ordine nel Razès e le ricerche intraprese da don Mazières 1 7-24 Interpretazione e sovrainterpretazione: Maurice Leblanc e Rennes-le-Château 2 81-88 Le follie del Conte di Gabalis —Un’esegesi critica della celebre opera di Henry de Montfaucon 3 120-137 Quando il serpente parlava italiano —Lettura critica di La Vraie Langue Celtique di Henri Boudet 4 177-190 Le croci incise sulle montagne di Rennes-le-Château —Dalle incisioni più antiche ai falsi del XX secolo 5 251-254 La “Guglia cava” di Arsène Lupin e il Peyro Dreyto —Confronto tra le immagini tratte dalle prime edizioni di Maurice Leblanc 6 313

Nicolas Poussin nella mitologia di Pierre Plantard —Come la vita del pittore si è intrecciata alle vicende di Rennes-le-Château 7 348-351 Indagini sul delitto di don Antoine Gélis —Ricostruzione cronologica del macabro omicidio di Coustaussa 10 470-486 Lo strano caso della Società Angelica —Una società talmente segreta da non esistere 11 538-548

GIANLUCA MAJOCCHI L’omicidio dell’abbé Gélis: un’indagine italiana —Qualche ipotesi derivante dallo studio dei rapporti di polizia e medico-legali 10 487-496 Considerazioni critiche sul testo di Julien Coudy e Maurice Nogue —”La strana morte del parroco di Coustaussa” (1985) 11 531

SABINA MARINEO Lo strano affare del Priorato di Sion —Origini storiche ed evoluzioni moderne 2 70-76 L’enigma delle due Sion —Il colle sacro di Gerusalemme e la colline inspirée di Maurice Barrès 5 231-238 Storia dei due Guglielmo —Ancora un doppio enigma nella storia di Rennes-le-Château 7 341-347 Il Midi del Tempio —La presenza dei Cavalieri Templari nella regione dell’Aude 9 431-442 Gisors, Rennes-le-Château, Stenay —Il triangolo d’oro del Priorato di Sion 12 575-583

PATRICK MENSIOR Sculture e cavità negli antichi pilastri d’altare 8 409-410

DOMENICO MIGLIACCIO L’écriture D.M. —La regina è nel castello 1 48-50 Introduzione al Serpente Rosso 2 55-56 L’écriture D.M. —Il mito muta il mito 3 150-152 Presentazione de La Vraie Langue Celtique italiana —Tra “durre” e “dire” c’è di mezzo la “dizione” 4 164-176 L’écriture D.M. —LAPUNARGOLANDEUASO 4 200-210 L’écriture D.M. —Sophia et Kaos 5 261-265 Cholet ovvero “UBVCESCDTEGDFDAT” 6 273 L’écriture D.M. —Eleazar, se ci sei batti un colpo… 8 411-413 Corbu, l’oste dal cuore bello —Introduzione a “Il tesoro di Rennes-le-Château” 9 443 L’écriture D.M. —Diavolo d’un Asmodeo 11 550-553 La chance di Filippo —Introduzione al romanzo CIRCUIT (1971) 12 590-591

MAURICE NOGUE Settantotto anni dopo due studiosi dell’Aude riaprono —il caso del parroco di Coustaussa (Midi Libre, 3 ottobre 1975) 11 523-525

Malgrado il suo alibi, il nipote del prete è incolpato e incarcerato… —ma non era il colpevole! (Midi Libre, 4 ottobre 1975) 11 526-527 Una sola certezza: nessun collegamento tra questo assassinio e —il misterioso tesoro di Rennes-le-Château (Midi Libre, 5 ottobre 1975) 11 528-529 La strana morte del parroco di Coustaussa —Tratto dal Bulletin de la Societé d’Etudes Scientifiques de l’Aude (1985) 11 530

CHARLES PARRA Estratto da Lazare, Véni Foras! —Sei pagine dal libro Béthanie, con sottolineature ed inserti postumi 8 407-408

M. PELISSON Lettera del sindaco di Gisors a Pierre Plantard —Traduzione italiana della missiva del 6 gennaio 1960 12 566

PIERRE PLANTARD Richiesta di autorizzazione per effettuare scavi a Gisors —Traduzione italiana della missiva del 1 novembre 1962 12 568

JEAN PIERRE PUGENS Verbale di constatazione del Giudice di Pace di a Coustaussa —in seguito all’omicidio Gélis (1 novembre 1897) 10 502-505

JEAN RAYMOND Verbale di trasferta del Giudice Istruttore della Provincia di —a Coustaussa in seguito all’omicidio Gélis (1 novembre 1897) 10 506-510 Verbale sulla trasferta a Coustaussa per il recupero del “tesoro” —dell’abate Gélis (5 novembre 1897) 11 515-516 Richiesta al dottor Benoît di Limoux di effettuare un’autopsia —al cadavere dell’abbé Gélis (1 novembre 1897) 11 516

CORRADO ROI Una tavola a fumetti sul castello di Gisors —Tratta da Martin Mystère 89 “Il segreto dei Templari” 12 564

LOUIS SAINT-MAXENT Il Serpente Rosso 2 57-69

BÉRENGER SAUNIÈRE Relazione della visita episcopale a Rennes-le-Château del 1889 5 217-221

PAUL SAUSSEZ Comunicato ufficiale delegato dal professore Eisenman (7 settembre 2001) 6 281-284

DARIO SPADA Il mistero di Rennes-le-Château - parte 1 7 320-322 Il segreto di Saunière - parte 2 7 323-325 L’eredità dell’abate Saunière - parte 3 7 326-328

MATTIA TELLOLI Il segreto del diavolo 5 222-230

ELIE TISSEYRE L’escursione del 25 giugno 1905 a Rennes-le-Château 6 306-309

MARIANO TOMATIS ANTONIONO Editoriale —Una rivista di studi dedicati a Rennes-le-Château 1 1 Guida alla lettura di Indagini su Rennes-le-Château —Un’agile mappa per orientarsi tra articoli, rubriche e sommari 1 3-4 Gli errori della Commissione Saglio —Analisi sugli appunti pubblicati da Jacques Rivière 1 37-42 Rennes-le-Château nei fumetti —Qualche contributo per una bibliografia ragionata 1 43-47 Editoriale —Il Sacro Graal dei Peanuts: come riempire gli spazi vuoti? 2 53 Introduzione al Serpente Rosso 2 55-56 Stima probabilistica degli allineamenti definiti da punti —uniformemente distribuiti su un piano euclideo 2 77-80 Introduzione alle poesie surrealiste di Gérard de Sède 2 90 Editoriale —La poesia nascosta di Rennes-le-Château 3 101 Sulle tracce di Milo Temesvar —Gli scacchi nella mitologia di Rennes-le-Château 3 103-112 Editoriale —I segreti di un trattato di linguistica 4 157 Ipotesi sulla sigla LIXLIXL —Un probabile riferimento al libro di Henri Boudet sulla lapide De Nègre 4 159-163 L’introduzione di Plantard a La Vraie Langue Celtique —Nota in margine al più esplicito documento sulle intenzioni dell’esoterista 4 191-195 Introduzione alla traduzione italiana del controverso dattiloscritto 4 196 L’uso della lingua punica in poesia —Un esempio italiano: don Leandro Cima (1918-1999) 4 211 Editoriale —I tre bussolotti 5 213 Introduzione storica del documento 5 215-216 Il museo di Rennes-le-Château in Gabriel Knight 3 —L’esposizione a vignette tratta dal popolare videogioco 5 255-259 Editoriale —Gli scavi di Rennes-le-Château 6 269 La chiesa di Santa Maddalena nell’Inventario monumentale —Dati della registrazione avvenuta il 26 luglio 1994 6 285 Gli scavi a Rennes-le-Château: album fotografico 6 290-292 La stele tombale di Marie de Nègre d’Ables —Approfondimento storico documentale 6 293-303 Introduzione alla traduzione italiana del resoconto di Elie Tisseyre 6 304-305 La pergamena tratta da “Bloodline The movie” —Riproduzione di un documento sospetto 6 310-311 Luci nel cielo sopra Couiza —Cronaca dell’insolito a pochi chilometri da Rennes-le-Château 6 312 La “Guglia cava” di Arsène Lupin e il Peyro Dreyto —Confronto tra le immagini tratte dalle prime edizioni di Maurice Leblanc 6 313 Editoriale —Dal primo… al dolce! 7 317 Rennes-le-Château su Il Giornale dei Misteri (1992) —Il primo dossier italiano sull’enigma di Bérenger Saunière 7 319

Rennes-le-Château: una secolare caccia al tesoro —Il fascino di una complessa ricerca 7 329-340 Una torta speciale per il reverendo —Una curiosa lettera del 25 maggio 1914 7 358 Editoriale —Se un falso fosse davvero buono… 8 369 Lazare, Véni Foras! —Il celebre pseudobiblium attribuito ad Henri Boudet 8 386-403 Sculture e cavità negli antichi pilastri d’altare 8 409-410 Editoriale —Quando ti imbatti in un tesoro… 9 417 I tesori perduti: il mistero di Rennes-le-Château —Introduzione al capitolo di John Wright 9 419 Il tableau del papa a Rennes-les-Bains —Il quadro mai venuto alla luce che indicava la Linea del 17 gennaio 9 424-430 Il tableau di Rennes-les-Bains e il Cap-de-l’Homme —Ricostruzione dello strano collage di QXLBGRA 9 455 Editoriale —Il primo dossier italiano su don Antoine Gélis 10 465 Indagini sul delitto di don Antoine Gélis —Ricostruzione cronologica del macabro omicidio di Coustaussa 10 470-486 Come nasce una copertina di Indagini su Rennes-le-Château —Un esempio tratto dal numero 10 della rivista 10 511 Editoriale —E’ matematico: un angelo ritornerà 11 513 Le feste a villa Bethania di don Antoine Gélis —Appunti sulla singolare svista di Gérard de Sède (1988) 11 532 Quando Saunière leggeva di don Gélis… —La prova che il parroco di Rennes-le-Château conosceva Arsène Lupin 11 533-537 I documenti sull’omicidio Gélis —Brevi appunti bibliografici sulle due opere principali 11 559 Editoriale —Qualcosa di nuovo 12 561 La Dalle de Coumesourde e il triangolo d’oro —La mano di Plantard dietro al celebre reperto? 12 584-586 Il giornale tedesco del 1898 —I frammenti trovati nei quattro angeli 12 589 La decifrazione proposta in L’alibi d’O (1971) —Note esplicative del procedimento di decodifica della Grande Pergamena 12 601-604

JEAN VIAL Rapporto della Gendarmerie Nationale sul sopralluogo a —Coustaussa in seguito all’omicidio Gélis (1 novembre 1897) 10 499-501

JOHN WRIGHT Il mistero di Rennes-le-Château (1988) 9 420-423

LUCIA ZEMITI Les Contes de Mammaoca - I 1 51 Les Contes de Mammaoca - II 2 99 Les Contes de Mammaoca - III 3 153-155 Les Contes de Mammaoca - IV 5 266

Les Contes de Mammaoca V 6 314-315 Il monte e il Meridiano di Parigi —Le triangolazioni di Méchain per calcolare la lunghezza del metro 7 359-364 Les Contes de Mammaoca VI 7 365-366 Les Contes de Mammaoca VII 8 414-415 Les Contes de Mammaoca VIII 9 462-463 Les Contes de Mammaoca IX 11 554-558 Les Contes de Mammaoca X 12 605-607

SENZA AUTORE Ricerche dell’ingegnere capo Cros 4 197-199 Un rebus che segue il salto del cavallo (1880) —Tratto dalla rivista della Scapigliatura La farfalla 5 260 Divieto di effettuare scavi sul territorio comunale (25 luglio 1965) 6 272 Il potere e la morte 9 448-454 Il buon re Dagoberto —Le 22 ottave che aprono i capitoli del romanzo Circuit 9 457-461 Assassinio di un curato —Tratto da Le Courrier de l’Aude di mercoledì 3 novembre 1897 10 497 L’abbé Gélis, parroco di Coustaussa —Necrologio da La Semaine Religieuse de del 12 novembre 1897 10 498 Rennes-le-Château: cosa cercavano nella tomba di Marie Denarnaud? —Un articolo da l’Indépendant del 18 febbraio 1987 11 549 Vandalismo a Rennes-le-Château - Il diavolo decapitato —Un articolo dal Midi-Libre del 23 aprile 1996 12 587 Un mistero in più - Il diavolo decapitato a Rennes-le-Château —Un articolo dal Midi-Libre del 23 aprile 1996 12 588-589 Vandalismo a Rennes-le-Château - Il diavolo decapitato —Un articolo da l’Indépendant del 23 aprile 1996 12 588-589

TAVOLA ALFABETICA PER NOME DI TRADUTTORE

Vol. Pag.

MARIO DELLA BARBA Geometria ed intento artistico nelle opere pittoriche 1 25-36

ROBERTO GRAMOLINI Visita a una città morta Rennes-le-Château già capitale della contea del Razès, oggi borgo abbandonato 1 5-6 Nel paese della Regina Bianca 3 138-141 Ricerche dell’ingegnere capo Cros 4 197-199 Lettera al sindaco di Rennes-le-Château (31 maggio 1959) 6 271 L’escursione del 25 giugno 1905 a Rennes-le-Château 6 306-309 I discendenti merovingi o l’enigma del Razès visigoto 8 371-385 Orrore a Coustaussa Il racconto dell’omicidio di don Antoine Gélis 10 467-469

GIANLUCA MAJOCCHI Rapporto della Gendarmerie Nationale sul sopralluogo a Coustaussa in seguito all’omicidio Gélis (1 novembre 1897) 10 499-501 Verbale di constatazione del Giudice di Pace di Couiza a Coustaussa in seguito all’omicidio Gélis (1 novembre 1897) 10 502-505 Verbale di trasferta del Giudice Istruttore della Provincia di Limoux a Coustaussa in seguito all’omicidio Gélis (1 novembre 1897) 10 506-510 Verbale sulla trasferta a Coustaussa per il recupero del “tesoro” dell’abate Gélis (5 novembre 1897) 11 515-516 Richiesta al dottor Benoît di Limoux di effettuare un’autopsia al cadavere dell’abbé Gélis (1 novembre 1897) 11 516 Rapporto sulle cause e le circostanze relative alla morte dell’abate Gélis, curato di Coustaussa (14 novembre 1897) 11 517-522 Settantotto anni dopo due studiosi dell’Aude riaprono il caso del parroco di Coustaussa (Midi Libre, 3 ottobre 1975) 11 523-525 Malgrado il suo alibi, il nipote del prete è incolpato e incarcerato… ma non era il colpevole! (Midi Libre, 4 ottobre 1975) 11 526-527 Una sola certezza: nessun collegamento tra questo assassinio e il misterioso tesoro di Rennes-le-Château (Midi Libre, 5 ottobre 1975) 11 528-529 La strana morte del parroco di Coustaussa Tratto dal Bulletin de la Societé d’Etudes Scientifiques de l’Aude (1985) 11 530 Il prigioniero della torre La leggenda di Nicolas Poulain tratta da Gisors et ses environs (1857) 12 569-571 I sotterranei del castello di Gisors Due pagine tratte dal libro Gisors et ses environs (1857) 12 572-574

SABINA MARINEO Lettera del sindaco di Gisors a Pierre Plantard Traduzione italiana della missiva del 6 gennaio 1960 12 566 Lettera di M.Adeline a Pierre Plantard Traduzione italiana della missiva datata 12 settembre 1962 12 567

DOMENICO MIGLIACCIO Il Serpente Rosso 2 57-69 Il favoloso tesoro del Razès 3 142-149 Il rapporto Cholet (25 aprile 1967) 6 274-280 Lettera di Nacim Djama del 12 ottobre 1978 Risposta alla richiesta di una copia di Lazare, Véni, Foras! 8 404 Lettera di Nacim Djama del 20 ottobre 1978 Risposta in seguito all’acquisto del libro Lazare, Véni Foras! 8 405 Lettera di Nacim Djama del 21 ottobre 1978 Allegato alla riproduzione 08 del libro Lazare, Véni Foras! 8 405 Lazare, Véni Foras! Prefazione del ri-editore Allegato all’edizione 1978 del libro attribuito ad Henri Boudet 8 406 Estratto da Lazare, Véni Foras! Sei pagine dal libro Béthanie, con sottolineature ed inserti postumi 8 407-408 Il “tesoro di Rennes-le-Château” Testo comprendente qualche verità e probabilmente molta tradizione orale 9 444-447 Il potere e la morte 9 448-454 Il buon re Dagoberto Le 22 ottave che aprono i capitoli del romanzo Circuit 9 457-461 In merda thesaurus Traduzione del primo capitolo de L’énigme de Rennes (1978) 12 565 Prefazione di Dingron Mozart dell’istituto Prefazione al romanzo CIRCUIT (1971) 12 592 Avvertenza alla Prefazione Seconda prefazione al romanzo CIRCUIT (1971) 12 593 L’alibi d’O Appendice al romanzo CIRCUIT (1971) 12 594-600

ORNELLA STRATTA Relazione della visita episcopale a Rennes-le-Château del 1889 5 217-221

MARIANO TOMATIS ANTONIONO Sculture e cavità negli antichi pilastri d’altare 8 409-410 Magia nera sulla tomba di Saunière Un articolo dal Midi-Libre del 17 febbraio 1987 11 549 Rennes-le-Château: cosa cercavano nella tomba di Marie Denarnaud? Un articolo da L’Indépendant del 18 febbraio 1987 11 549 Richiesta di autorizzazione per effettuare scavi a Gisors Traduzione italiana della missiva del 1 novembre 1962 12 568

LUCIA ZEMITI Divieto di effettuare scavi sul territorio comunale (25 luglio 1965) 6 272 Comunicato ufficiale delegato dal professore Eisenman (7 settembre 2001) 6 281-284 Sondaggi e scavi a Rennes-le-Château Comunicato del comune (21 luglio 2001) 6 285 Relazione scientifica allegata alla domanda di scavo archeologico della chiesa di Rennes-le-Château (29 gennaio 2003) 6 286-289 Messaggio postumo del rev. Jean Jacques Henri Boudet di Rennes-les-Bains dal 1872 al 1914 9 456 Assassinio di un curato Tratto da Le Courrier de l’Aude di mercoledì 3 novembre 1897 10 497

L’abbé Gélis, parroco di Coustaussa Necrologio da La Semaine Religieuse de Carcassonne del 12 novembre 1897 10 498 Vandalismo a Rennes-le-Château - Il diavolo decapitato Un articolo dal Midi-Libre del 23 aprile 1996 12 587 Un mistero in più - Il diavolo decapitato a Rennes-le-Château Un articolo dal Midi-Libre del 23 aprile 1996 12 588-589 Vandalismo a Rennes-le-Château - Il diavolo decapitato Un articolo da l’Indépendant del 23 aprile 1996 12 588-589