Libuse Santorisova, soprano praghese nata nel 1984, ha studiato violino, pianoforte e flauto fin da bambina. Ha debuttato come cantante nel 2002, interpretando Belinda nel Didone ed Enea di Purcell. Dopo varie masterclass di perfezionamento (con Mirella Freni, Mariella Devia, Peter Dvorsky) si è trasferita in Italia per perfezionarsi al Teatro dell’Opera di Roma. Dal 2013 è inserita nell’Opera studio dell’Accademia di Santa Cecilia, con Renata Scotto. Libuse sta attualmente studiando con il soprano Barbara Bonney. Ha vinto numerosi concorsi per giovani cantanti ed ha debuttao in diverse parti del grande repertorio operistico: tra queste Micaela, Donna Anna, Violetta, Fiordiligi, Tatiana, Cio Cio San, Leonora nel Trovatore, Mimi.

Joo Cho, soprano sudcoreana, si è diplomata con lode e menzione d’onore al Conservatorio di Milano e si è perfezionata con Peter Schreier e Helmut Deutsch. Affermatasi come vincitrice assoluta in numerosi concorsi, si è esibita internazionalmente in ambito operistico, sinfonico- oratoriale e contemporaneo: La Traviata, La Bohème e Così fan tutte all’Opera House di Seoul, Der Ring des Nibelungen al Tiroler Festspiele Erl (con Gustav Kuhn), Requiem di Mozart nel Duomo di Milano (con Donato Renzetti), Messa da Requiem di Verdi all’Auditorium della Conciliazione di Roma, Il rumore del tempo di Giacomo Manzoni all’Auditorio Nacional di Madrid e alla Suntory Hall di Tokyo (con Maurizio Pollini e Ensemble Intercontemporain), Requiem around Requiem di Giovanni Falzone al Teatro Regio di . Intensa l’attività nell’ambito del recital liederistico (Musée Debussy a Parigi, Palacio Marqués de Salamanca a Madrid, Shakespeare Institute a Stratford-upon-Avon, Festival MITO a Milano). È stata più volte ospite della GMI sede di Modena, in ensemble e conferenze – concerto dedicate al Lied

Carlo Morini, baritono, si è diplomato con il massimo dei voti presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, sotto la guida della sig.ra Mirella Parutto; è risultato vincitore di alcuni importanti concorsi, fra cui l’AsLiCo di Milano, prendendo così parte a varie produzioni nel Circuito lirico lombardo. Si è esibito in alcuni fra i più importanti Teatri Italiani(Milano, Torino, Bologna, Roma, Firenze, , RAI, Parma, ecc.), ed in svariati Teatri all’estero(Nizza, Filarmonica di Berlino, Il Cairo, ecc.), collaborando con celebri Direttori d’orchestra, come Piero Bellugi, Bruno Campanella, James Conlon, Marcello Panni, Valery Gergiev, Zubin Mehta, Peter Maag, Bruno Bartoletti, Massimo De Bernart. Ha interpretato svariati ruoli, fra i più importanti della corda baritonale; la sua vocalità lo ha fatto particolarmente emergere nel repertorio brillante (Rossini, Mozart, ecc.) ed in quello verista (Leoncavallo, Mascagni, ecc.). Ha al suo attivo alcune incisioni discografiche, tra cui le edizioni complete di Zingari di Leoncavallo, Il Turco in Italia e L’equivoco stravagante di Rossini, Silvano di Mascagni, incise con la casa discografica Kicco, e Carmina Burana di Orff, incisa con la casa discografica Sicut Sol.

Michaela Bilikova Bozzato, nata a Bratislava, all’età di cinque anni si trasferisce in Italia dove inizia lo studio del violino con la madre. Si diploma all’età di diciannove anni al Conservatorio di Venezia, nel 2000 consegue la laurea con il massimo dei voti presso l’Accademia di musica di Bratislava, nel 2009 conclude con la votazione 110 e lode il biennio sperimentale di violino, indirizzo solistico, nella classe del M° Alessandro Perpich. Prende parte a numerosi corsi di perfezionamento e durante gli studi lavora in Germania come seconda spalla nella “Sudhessischekammerorchester” Bad Orb e nell’ Orchestra Filarmonica Slovacca . Dal 2001, tornata in Italia (dal 2007 residente a Modena) suona regolarmente, spesso come spalla, concertino o spalla dei secondi violini, in orchestre quali Filarmonica Marchigiana, Orchestra Città Lirica di Livorno, l’ Orchestra del Conservatorio di Fermo e del Teatro Lirico Sperimentale A. Belli di Spoleto, stagioni liriche dei “Pomeriggi musicali”, Musici Estensi di Varese. Dal 2006 ha suonato regolarmente come aggiunta nella Filarmonica “A. Toscanini” e con altre orchestre, quali Filarmonica italiana di Piacenza, “Filarmonia Veneta”, Haydn di Bolzano. Dal 2008 è primo violino nelle produzioni operistiche annuali in ensemble del Teatro Comunale di Modena. Si è sempre dedicata all’attività concertistica prevalentemente nell’ ambito della musica da camera suonando soprattutto in duo, trio e quartetto ed in alcune orchestre da camera con le quali si esibisce anche da solista. Nel 2005 fonda il trio “Wieck” formazione femminile con il quale esplora il repertorio di donne compositrici. Nel 2014 fonda il Cécile Ensemble con altre tre musiciste, proponendo diversi recital dedicati alla musica da film, presentati anche nelle stagioni della GMI modenese.

Veronica Medina, nata a Città del Messico, ha ottenuto il diploma di violino nel 1991 al Conservatorio di Roma Santa Cecilia sotto la guida del eminente violinista Felix Ayo. Durante il soggiorno a Roma ha collaborato con orchestre Sinfoniche e da Camera sotto la guida di direttori quali Piero Bellugi, Yuri Ahronovich, Lukas Foss, Leon Spierer e ha partecipato in registrazioni per la RAI e la RCA di prime mondiali con opere di Roman Vlad, Domenico Bartolucci, Luciano Berio, Franco Mannino ecc. Ora collabora con Orchestre Sinfoniche e da camera sia con violino barocco che moderno in orchestre quali: Orchestra Sinfonia di Pistoia, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Citta’ di Ferrara, Orchestra Citta’ di Ravenna, Orchestra da Camera di Ravenna, Orchestra Cantieri D’Arte, Orchestra da Camera di Brescia, Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, Filarmonia Veneta e orchestre barocche con strumenti originali quali: Capilla Cervantina della Nueva España, Harmonicus Concentus, Orchestra Barocca di Bologna, Orchestra da Camera di Cremona, Orchestra Barocca di Vicenza, Accademia degli Astrusi, Modo Antiquo e Cappella Musicale Arcivescovile di S. Petronio esibendosi in diversi teatri importanti negli Stati Uniti, in vari paesi di Latino America e in Olanda (Konzerthalle De Doelen di Rotterdam per la premier del Montezuma di Vivaldi), e in teatri italiani importanti quali Teatro Comunale di Bologna, Europa Auditorium di Bologna, Sala Verdi di Milano, Teatro Alighieri di Ravenna, Teatri Storchi e Comunale di Modena, Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Bonci di Cesena, Teatro Donizetti di Bergamo, Teatro Valli di Reggio Emilia, ecc.

Montserrat Coll Torra, nata a Manresa (Spagna) nel 1990, allieva di Pietro Scalvini, ha conseguito la laurea di primo livello in Viola presso l’Istituto Musicale Pareggiato O.Vecchi-Tonelli di Modena, ottenendo il massimo dei voti. Ha proseguito i suoi studi presso la Hochschule für Musik und Teather “F.Mendelssohn-Bartholdy” di Leipzig, sotto la guida della prof. Tatjana Masurenko. Nel 2014 vince l’audizione nell’Orchestra Giovanile “L.Cherubini” del M.Muti, dove ricopre anche il ruolo di prima viola. Collabora in importante formazioni orchestrali come l’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, l’Orchestra Filarmonica “A.Toscanini”, l’Orchestra del Teatro la Fenice di Venezia e l’Orchestra dell’Arena di Verona

Paolo Baldani è nato a Forlì nel 1970. Inizia giovanissimo lo studio del violoncello sotto la guida del Maestro Leonello Godoli, presso il Liceo musicale "A. Masini" di Forlì. Successivamente entra a far parte del complesso di violoncelli "G.B. Cirri", col quale effettua tournée in Francia, Regno Unito, Grecia, partecipando inoltre all' International Youth Festival di Aberdeen (Scozia) nel 1984. Prosegue gli studi musicali presso il Conservatorio "G.B. Martini" di Bologna seguito dal Maestro Massimo Godoli, diplomandosi nel 1993. E' vincitore nel 1994 della borsa di studio offerta dal Lions Club di Bologna, quale miglior strumentista ad arco, diplomatosi presso il Conservatorio "G.B. Martini" per l'anno scolastico 1992/1993. Nel giugno del 1994 esegue come solista il "Triplo Concerto" in do maggiore op. 56 di L.V. Beethoven accompagnato dall'orchestra del Teatro Comunale di Bologna, nello stesso Teatro. Nel dicembre del 1995 esegue come solista il concerto per violoncello in re maggiore di F.J. Haydn al teatro "Fabbri" di Forlì. Ha collaborato con la "Grande Orchestra Sinfonica di Milano ", dal febbraio del 1994 al dicembre del 1995, con l'Orchestra da camera di Bologna, con l'Orchestra sinfonica dell' Emilia Romagna "Arturo Toscanini" , con il Teatro "V. Emanuele" di Messina, con l'Orchestra "B. Maderna" di Forlì, con l'Orchestra Internazionale d'Italia, con l'Orchestra "Città di Ravenna", con l'Orchestra da camera di Ravenna, con il Rossini Opera Festival di Pesaro, con l'Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna e in qualità di violoncello solista con il Teatro Comunale di Modena.

Stefano Seghedoni è un compositore e direttore d'orchestra modenese. Dal 2013 è direttore ospite principale presso il Teatro dell'Opera di Varna in Bulgaria, teatro in cui ha diretto numerose produzioni operistiche (Rigoletto, Macbeth, , Falstaff e Otello di Verdi, il Barbiere di Siviglia di G. Rossini, La bohème di G. Puccini) e concertistiche. Ha diretto inoltre presso la Carnegie Hall di New York, il Festival “Oper im Berg” di Salisburgo, il Teatro Comunale di Modena "L. Pavarotti", il Teatro di Stato di Meiningen (Germania), l'Opera House di Seoul, il Festspielhaus di Füssen (Germania), la Salle Garnier (Principato di Monaco), la Sala Čajkovskij (Mosca), il Teatro dell'opera di Novosibirsk, l'Auditorium Paganini di Parma ed altri. Come compositore ha avuto segnalazioni e vinto premi in competizioni internazionali, suoi lavori sono stati incisi e pubblicati da Idyllium Music Publishing, Warner Music, Agenda. Ha collaborato come arrangiatore ai film "Birdman" (vincitore del premio Oscar come miglior film nel 2015), The Butler e Old fashioned. Nel settembre 2018 sarà ospite dello Skive opera Festival (Danimarca) per una nuova produzione di “Barbiere di Siviglia” di G. Rossini mentre in ottobre dirigerà in prima assoluta le sue Variazioni per Orchestra da Camera presso il Duomo di Milano. L’orchestra Mo.Mus. è da alcuni anni ospite delle stagioni della GMI modenese