COMUNICATO STAMPA

Sabato 5 maggio alle 19 il Teatro Lirico di offre la celeberrima Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven in omaggio a Sant’Efisio e per “Cagliari Monumenti Aperti”

Sabato 5 maggio alle 19 si tiene al Teatro Lirico di Cagliari il concerto straordinario , omaggio a Sant’Efisio , in occasione della XVI Edizione “Cagliari Monumenti Aperti” .

L’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico , diretti da Francesco Lanzillotta , si esibiscono in uno dei capolavori più straordinari della storia della musica: la Nona Sinfonia in re minore per soli, coro e orchestra op. 125 di Ludwig van Beethoven (Bonn, 1770 Vienna, 1827), imponente pezzo sinfonicocorale, composto negli anni tra il 1822 e il 1824. Il quarto movimento ( Finale ) è incentrato sul celeberrimo “Inno alla gioia” su testo di Friedrich von Schiller, attraverso il quale il geniale compositore tedesco invita tutti alla fratellanza universale.

I ruoli solistici sono affidati al soprano Elisabetta Scano , al mezzosoprano Milena Storti , al tenore Blagoj Nacoski , al basso Domenico Balzani . Il maestro del coro è Marco Faelli .

La manifestazione, inserita nel XII Festival di Sant’Efisio del Teatro Lirico di Cagliari, si avvale del contributo della Regione Autonoma della Sardegna e della collaborazione di: Fondazione Banco di Sardegna e Capitta & Partners .

L’ingresso alla manifestazione è libero, fino ad esaurimento posti.

Per informazioni : Biglietteria del Teatro Lirico , via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari, dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il sabato dalle 10 alle 13 e nell’ora precedente lo spettacolo, telefono +39 0704082230 +39 0704082249, fax +39 0704082223, [email protected], www.teatroliricodicagliari.it. Il Teatro Lirico di Cagliari si può seguire anche su Facebook, Twitter, YouTube.

Domenico Balzani Originario di Alghero, si è laureato all’Università degli Studi di Sassari in Scienze Politiche ed Economiche e, contemporaneamente, diplomato in Canto al Conservatorio di Musica di Verona e laureato in Discipline Musicali, con il massimo dei voti e la lode, al Conservatorio di Musica di Rovigo. Sotto la guida di Angelo Capobianco, con il quale tuttora si perfeziona, dal 1999 ha intrapreso una brillante carriera che lo vede vincitore di numerosi concorsi tra cui: “Mario Basiola” di Cremona, “Ferruccio Tagliavini” di Deutschlandsberg (Austria), “Adriano Belli” di Spoleto, “Placido Domingo Operalia” di Amburgo, “Rosetum” di Milano. Grazie ad un repertorio vastissimo che comprende i principali ruoli brillanti e drammatici delle opere di Mozart, Rossini, Verdi, Puccini, Donizetti e del repertorio francese ha potuto collaborare con prestigiosi direttori d’orchestra tra i quali: Yuri Ahronovich, Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Michel Plasson, Anton Guadagno, Maurizio Arena , Pinchas Steimberg, Donato Renzetti e registi come: Franco Zeffirelli, Maurizio Scaparro, Hugo de Ana, Christopher Loy, Mario Martone, Giuseppe Patroni Griffi, Luca Ronconi, Nicolas Joel, JeanLouis Grinda, Giancarlo Del Monaco. Nel 2002 ha inciso, per Decca, con la direzione di Riccardo Chailly, il ruolo di Ping nella prima mondiale di Turandot con il finale di Luciano Berio. Ha inciso inoltre, per Bongiovanni, in prima assoluta, Zazà di Leoncavallo ed è di prossima pubblicazione un cd di arie napoletane con accompagnamento di accordeon e pianoforte, edito da Phaedra (Belgio). Nel 2010 ha interpretato il ruolo di Ramiro in L’heure espagnole di Ravel in un video di animazione per la Warner Bros (USA). Nel 2011 ha pubblicato il volume “Lucia di Lammermoor, appunti di studio e di interpretazione”, edito da Audax Editrice. Tra i principali teatri in cui si è esibito figurano:

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari Italia telefono +39 0704082 232261209 fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Deutsche Oper Berlin, Oper Frankfurt, Massimo di , Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Lirico di Cagliari, Regio di Torino, Festival Puccini di Torre del Lago, Verdi di , Opera National di Istambul, Opera National di Lima, Concertgebouw di Amsterdam, Teatro Massimo Bellini di , Opera di Montpellier, Opera di Toulouse, Opèra National du Rhin di Strasburgo, Opera di Basilea, Opera di Roma, New National Theatre di Tokio, Avenches Opera Festival, Israeli National Opera di TelAviv, San Carlo di Napoli, Opera Nazionale di Budapest, Opera di Malta, Opera di Palm Beach (USA), Opera di Toronto, Opera di Atene, Filarmonico di Verona, Opéra Royal de Wallonie di Liegi. In questa stagione ha cantato il ruolo di Figaro in Il Barbiere di Siviglia alla Deutsche Oper Berlin, Malatesta in Don Pasquale all’Opera di Budapest, Sharpless in Madama Butterfly al Regio di Torino, Don Alvaro in Il viaggio a Reims al Maggio Musicale Fiorentino, Marcello in La Bohème al Verdi di Trieste. Domenico Balzani insegna canto in prestigiose università ed accademie internazionali quali: Wien Master Course di Vienna, University of Music di Gerusalemme, Accademia dell’Opera di Verona, Conservatorio di Musica di Brescia.

Coro del Teatro Lirico Protagonista di un’importante attività che, a partire dal secondo dopoguerra, lo ha portato ad eseguire oltre cento titoli di lirica, si qualifica anche per la capacità di affrontare il repertorio sinfonico. Ha avuto tra i suoi direttori Bonaventura Somma, Roberto Benaglio, Giorgio Kirschner. Diretto dal 1997 al gennaio 2005 da Paolo Vero, dal giugno 2005 al dicembre 2007 da Andrea Faidutti, dal gennaio 2008 al dicembre 2011 da Fulvio Fogliazza, dal gennaio 2012 è guidato da Marco Faelli. La disponibilità e la capacità di interpretare lavori di epoche e stili diversi in lingua originale, sono caratteristiche che lo hanno reso tra le compagini più duttili ed apprezzate da direttori d’orchestra e registi. Il complesso ha avuto particolare cura per le opere di compositori del Novecento, tra cui Le Roi David di Honegger, Stabat Mater di Poulenc, Assassinio nella cattedrale di Pizzetti, Sinfonia di Salmi di Stravinskij, Coro di morti di Petrassi, La visita meravigliosa di Rota, Stabat Mater di Szymanowski. Tra le interpretazioni delle ultime stagioni hanno particolare rilievo il Te Deum di Berlioz con la direzione di Gabor Ötvös, la Seconda Sinfonia di Mahler con Alun Francis, il Requiem e la Messa dell’Incoronazione di Mozart con Ton Koopman, il Requiem di Cherubini diretto da Frans Brüggen, il Requiem tedesco di Brahms e La Creazione di Haydn con Gérard Korsten, la Passione secondo Giovanni e la Passione secondo Matteo di Bach con Peter Schreier, le opere Sebastian , tratta da Le martyre de SaintSébastien di Debussy (prima produzione italiana), con la direzione di Georges Prêtre, Čerevički di Čajkovskij diretta da Gennadi Rozhdestvensky. In questi ultimi anni ha collaborato con registi quali Dario Fo, Beni Montresor, Stefano Vizioli, Lorenzo Mariani, Filippo Crivelli, Luca Ronconi, Hennings Brockhaus, Alberto Fassini, Denis Krief, José Carlos Plaza, Stephen Medcalf, Pier Luigi Pizzi, Graham Vick, Eimuntas Nekrosius. Sotto la guida di Lorin Maazel ha eseguito con successo la Nona Sinfonia di Beethoven nel 1999, e, l’anno successivo, in un’apprezzata versione multimediale. Particolarmente apprezzate sono state, inoltre, le esecuzioni della Liturgia di San Giovanni Crisostomo di Čajkovskij e il Vespro in memoria di S. Smolenskij di Rachmaninov. Nel giugno 2003 ha eseguito, con la New York Philharmonic diretta da Lorin Maazel, brani da Porgy and Bess di Gershwin. Nel 2002 l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico hanno rappresentato l’Italia nella rassegna Italienische Nacht , organizzata dalla Bayerischer Rundfunk al Gasteig di Monaco di Baviera e trasmessa in diretta dalla radio bavarese. Nel 2005 hanno partecipato ad un concerto in onore del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi e, nel 2010, hanno eseguito, con grande successo, al 98° Festival di Wiesbaden Lucia di Lammermoor di Donizetti, per la direzione di Stefano Ranzani e la regia di Denis Krief. Per la casa discografica Dynamic ha inciso opere, alcune in prima esecuzione in Italia, quali: Die Feen di Wagner, Dalibor di Smetana, (premiate, rispettivamente, da “Musica e Dischi” quale miglior disco operistico italiano del 1997, e da “Opéra International” col “Timbre de Platine” gennaio 2001), Čerevički di Čajkovskij, Die

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari Italia telefono +39 0704082 232261209 fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

ägyptische Helena di Richard Strauss, Goyescas di Granados e La vida breve di de Falla, Passione secondo Giovanni di Bach, Euryanthe di Weber, Opričnik di Čajkovskij, Alfonso und Estrella di Schubert, Hans Heiling di Marschner, Chérubin di Massenet, Lucia di Lammermoor di Donizetti e La sonnambula di Donizetti, mentre per Naxos è, recentemente, uscito il dvd di La leggenda della città invisibile di Kitež e della fanciulla Fevronija di RimskijKorsakov. È in preparazione l’edizione discografica di A Village Romeo and Juliet di Delius. Per la Rai ha registrato, nel 1998, La Bohème (con Andrea Bocelli nel ruolo di Rodolfo), trasmessa in tutto il mondo, e, nel 2003, Don Pasquale (edito in dvd da Rai Trade).

Marco Faelli Si è diplomato in Direzione d’orchestra al Conservatorio di Musica “” di Milano, perfezionandosi, in seguito, all’Accademia “Ottorino Respighi” di Roma con Ferenc Nagy e Hans Priem Bergrath, e, quindi, alla Fondazione I Pomeriggi Musicali con Gianluigi Gelmetti. Ha, inoltre, seguito, per un certo periodo, l’attività di Peter Maag, importante punto di riferimento per la sua formazione di interprete. Ha iniziato l’attività artistica al Teatro Regio di come Maestro sostituto. Dal 1980 al 1986 è stato prima “Assistente alla Direzione del Coro” e poi “Altro Maestro del Coro” al Teatro alla Scala di Milano, dove ha collaborato con Romano Gandolfi (di cui è stato allievo) e Giulio Bertola. È stato maestro del Coro del Teatro Carlo Felice di Genova (19861988), del Teatro Regio di Parma (19892002), della Fondazione “Arturo Toscanini” di Parma (19962006), dell’Arena di Verona (20022010). Ha anche svolto attività di direttore del Coro dei complessi di Radio France e della Radiotelevisione spagnola. Come Direttore del Coro ha al suo attivo molte registrazioni discografiche tra cui, in occasione del centenario verdiano, Messa di Requiem ed . Al Teatro alla Scala di Milano è stato anche Direttore del Coro di voci bianche dal 1980 al 1986. Ha esordito come Direttore d’orchestra al Teatro Carlo Felice di Genova, e ha poi diretto opere liriche e concerti sinfonici in Italia ed all’estero, specializzandosi soprattutto nel settore sinfonicocorale. Il suo repertorio comprende, tra l’altro: Messa di Requiem di Verdi; Requiem, Grande Messa in do minore , Davidde penitente , Vesperae solemnes de confessore , Krönungsmesse di Mozart; Christus am Ölberge , Nona Sinfonia e Fantasia per pianoforte, coro, orchestra di Beethoven; Weihnachtsoratorium , Passione secondo Giovanni , Magnificat , Messe e cantate di Bach; Dettingen Te Deum , Utrecht Te Deum , Dixit Dominus , Messiah , Israele in Egitto di Haendel; Oratorio di Natale di Telemann; Die Schöpfung , Theresienmesse , Missa Sancti Nicolai di Haydn; Oratorio di Pasqua di Buxtehude; Te Deum di Charpentier; oratori di Carissimi; Rappresentatione di Anima et di Corpo di Emilio de’ Cavalieri; Sacrae Symphoniae di Giovanni Gabrieli; Te Deum , Dies Irae , Alcidiane et Polexandre di Lully; cantate , Anthems di Purcell; Gloria , Credo , Magnificat , Dixit Dominus , Lauda Jerusalem , Stabat Mater di Vivaldi; Stabat Mater di Pergolesi; Historia der Geburt Christi , Historia der Auferstehung di Schütz; Hofkapelmeistermesse di Salieri; Stabat Mater , Petite Messe solennelle di Rossini; Oratorio di Natale di SaintSaens; Stabat Mater di Poulenc, Carmina Burana , Catulli Carmina di Orff; Les Noces , Messa , Sinfonia di Salmi di Stravinskij. Con i complessi da lui fondati, il “Collegium Farnesianum” (orchestra barocca con strumenti originali), il “Coro Cameristico Maria Luigia” ed il “Coro Filarmonico di Parma”, si è dedicato anche alla musica antica, curando la ricerca, la trascrizione e la riproposta di numerose opere inedite, con speciale attenzione ai criteri esecutivi filologici. È anche Direttore artistico della rassegna di musica barocca “Incontri Musicali Farnesiani”, che si svolge a Parma dal 1997, e di cui è fondatore. Per questa rassegna ha proposto, in prima esecuzione, numerosi inediti, di cui ha curato la trascrizione, in particolare legati alla tradizione musicale delle diverse corti che hanno retto il ducato di Parma: dai Farnese, ai Borbone, fino a Maria Luigia d’Austria. Ha svolto intensa attività saggistica in campo musicologico, e, in collaborazione con Romano Gandolfi, ha pubblicato un saggio sulla direzione corale (“Magia del coro”). In via di pubblicazione “Studi antichi e declamazione moderna” (ampio trattato sulla prassi

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari Italia telefono +39 0704082 232261209 fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

esecutiva originale del melodramma verdiano) ed un testo di “Acustica musicale”. Attualmente sta lavorando a “18131901, il secolo di Verdi” (panoramica sugli eventi storici e culturali contemporanei al percorso personale e compositivo di Verdi), ed a “Linguaggio o fenomeno? colloquio tra musica ed epistemologia”. Parallelamente ha intrapreso intensa attività di pianista accompagnatore e di docente di “Interpretazione dello spartito lirico”, collaborando con il Centro di Perfezionamento per artisti lirici del Teatro alla Scala, con l’Accademia Lirica e Corale “Città di Osimo”, con la Showa University di Tokyo (dove ha anche tenuto lezioni di direzione d’orchestra e di esercitazioni orchestrali). È stato anche docente dei Corsi di formazione della Fondazione Toscanini ed ha insegnato, nei conservatori di Parma e Mantova e negli Istituti di Alta Formazione “Achille Peri” di Reggio Emilia ed “Orazio Vecchi” di Modena, materie quali: Esercitazioni orchestrali; Esercitazioni corali; Coro di voci bianche; Lettura della partitura; Teoria e solfeggio; Pratica di lettura vocale e pianistica; Acustica e psicoacustica; Approfondimenti di Teoria musicale; Semiografia della musica; Direzione di Coro. È laureato in Fisica teorica all’Università degli Studi di Parma.

Francesco Lanzillotta È considerato uno dei più promettenti giovani direttori d’orchestra nel panorama musicale italiano. Negli ultimi anni ha diretto in alcuni fra i più importanti teatri italiani ed è invitato regolarmente da orchestre quali: Roma Sinfonietta, Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova, Orchestra “Tito Schipa” di Lecce, Orchestra di Stato di Kiev, Orchestra Sinfonica di Roma e del Lazio, Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, Orchestra da Camera Fiorentina, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia, Jonde Orquesta di Madrid. Dopo il debutto, nel luglio del 2010, al Teatro dell’Opera di Varna in Bulgaria con e Pagliacci , è stato nominato Direttore Principale Ospite dello stesso Teatro. Nel corso della Stagione 20102011 ha debuttato sul podio dell’Orchestra della Radio di Sofia. In seguito ha diretto la Gyeonggi Philharmonic Orchestra a Suwon (Korea) e l’Ensemble Roma Sinfonietta in un concerto dedicato a Petrassi e Stravinskij e nel Requiem di Mozart. È tornato, inoltre, sul podio dell’Opera di Varna per dirigere Le nozze di Figaro e La Bohème . Ha diretto, in seguito, L’opera da tre soldi al Teatro Verdi di Trieste, ha inaugurato la Stagione 20112012 sempre a Trieste ed, in seguito, ha diretto La notte di un nevrastenico al Teatro Verdi di Sassari e L’opera da tre soldi al San Carlo di Napoli ed al Teatro Olimpico di Roma. Fra i suoi prossimi impegni figurano: L’opera da tre soldi al Teatro Alighieri di Ravenna ed alla Fenice di Venezia, Il maestro di cappella all’Opéra di Nancy e Histoire du soldat al San Carlo di Napoli. Dirigerà, inoltre, concerti sinfonici con le orchestre: dell’Arena di Verona, del Teatro Lirico di Cagliari, Regionale della Toscana (Firenze), della RAI di Torino, “I Pomeriggi musicali” di Milano. Francesco Lanzillotta ha diretto diverse produzioni per l’Accademia Filarmonica Romana fra cui, nel 2009, Histoire du soldat , con il “musicattore” Luigi Maio e, nel 2010, l’oratorio Saint Nicolas di Britten. Ha diretto numerose composizioni di musica contemporanea di autori quali: Matteo D’Amico, Marcello Panni, Ennio Morricone, Ada Gentile, Luciano Pelosi, Carlo Galante, Michele Dall’Ongaro, Francesco Pennisi, Luis Bacalov, Luca Mosca. Ha inciso per la “VDM Records” l’opera L’ultimo avventore di Lucio Gregoretti. Nato a Roma, si è diplomato in direzione d’orchestra con Bruno Aprea ed in composizione con Luciano Pelosi con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio di Musica di Santa Cecilia di Roma. Ha studiato, inoltre, pianoforte con Velia de Vita. Si è perferzionato in direzione d’orchestra a New York al Bard College con Harold Farberman e con George Pelhivanian a Madrid.

Blagoj Nacoski Figlio d’arte, nasce nel 1979 a Skopje, in Macedonia. Comincia lo studio del canto sotto la guida di sua madre Lidija Nacoska e poi al Liceo Musicale della sua città natale. Successivamente si trasferisce a Roma dove studia con Mirella Parutto e Antonio Boyer. Nel 2003 si diploma al Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone. Si perfeziona con Silvia Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari Italia telefono +39 0704082 232261209 fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Bossa a Firenze. Durante gli studi si è esibito in varie occasioni ed ha vinto numerosi concorsi di canto internazionali fra cui: “Boris Christoff” di Roma, “Spiros Argiris” di Sarzana, “Città di Alcamo”, “Rotary International” di Pescara. È, inoltre, vincitore di due concorsi nazionali di canto in Macedonia. Nel febbraio 2003, debutta, con il ruolo di Arturo, in Lucia di Lammermoor di Donizetti al Teatro dell’Opera di Roma, sotto la direzione di Daniel Oren e con la regia di Graham Vick. Successivamente canta il ruolo di Don Ottavio in Don Giovanni di Mozart a Miskolc (Ungheria) a fianco di Renato Bruson nel ruolo del protagonista. Da questo momento in poi intraprende la carriera internazionale cantando nei maggiori teatri italiani, quali Regio di Parma, Carlo Felice di Genova, Verdi di Trieste, La Fenice di Venezia, Lirico di Cagliari, Petruzzelli di Bari, Alighieri di Ravenna, Fraschini di Pavia, Rendano di Cosenza, e stranieri come Opernhaus di Zurigo, Frankfurt Oper, Bayerische Staatsoper di Monaco, Staatsoper di Stoccarda, Théatre Royal de la Monnaie di Bruxelles, Seattle Opera, Canadian Opera Company di Toronto, Teatro Bunka Kaikan di Tokyo, New National Theater di Tokyo, Suntory Hall di Tokyo, Opera Nazionale Macedone di Skopje, Opera Nazionale Polacca di Varsavia, Opera di Limoges, Gran Teatro di Aix EnProvence, Opera Nazionale della Moravia di Ostrava, come anche il Festival di Salisburgo, Miskolc Opera Festival, Ohrid Summer Festival, esibendosi soprattutto nei ruoli mozartiani come Ferrando ( Così fan tutte ), Don Ottavio ( Don Giovanni ), Tamino ( Il flauto magico ), Belmonte ( Il ratto dal serraglio ), Scipione ( Il sogno di Scipione ) inciso in dvd per la Deutsche Grammophon, nonché nei ruoli di Almaviva ( Il barbiere di Siviglia ), Lindoro ( L’Italiana in Algeri ), Don Narciso (Il turco in Italia) , Ernesto ( Don Pasquale ), Fenton ( Falstaff ), Lysander ( Il sogno di una notte di mezz’estate ), Peter Quint ( Il giro di vite ). Ha collaborato con direttori quali Nicola Luisotti, Daniel Oren, Bruno Bartoletti, Christoph von Dohnànyi, Ivor Bolton, Thomas Guschlbauer, Antonello Allemandi, Will Crutchfield, Jonathan Webb, Paul Daniel, Julia Jones, Gèrard Korsten, Robin Ticciati, Riccardo Frizza e registi come Graham Vick, Gabriele Lavia, Daniele Abbado, Mario Martone, Michael Hampe, Jürgen Flimm, Christof Loy, John Cox, Claus Guth, Peter Kazaras, Giorgio Gallione, Michael Sturminger, Stephen Medcalf, Klaus Zehelein, Denis Krief, Davide Livermore, Marina Bianchi. Oltre alla produzione operistica il tenore macedone si dedica anche all’esecuzione della musica da camera italiana ed alla liederistica tedesca. Nel febbraio del 2005 ha eseguito i Liebeslieder Walzer e i Neueliebeslieder Walzer di Brahms al Palazzo del Quirinale. Il concerto è stato trasmesso in diretta radiofonica da Raitre ed Euroradio. Nel marzo del 2006, nell’ambito della Stagione Concertistica dell’Orchestra da Camera di Mantova, ha eseguito gli Spanische Liebeslieder di Schumann. Si esibisce anche nel repertorio sinfonico: Nona Sinfonia di Beethoven a Sofia (Bulgaria), Te Deum di Colusso in prima mondiale a Roma, Trittico Dantesco di Rizzi, in prima esecuzione moderna, a Padova ed Aquileia, Stabat Mater di Guidotti in prima mondiale a Roma, Messa in si minore di Bach a Roma. Nell’aprile 2009 ha dedicato un concerto a Georg Friedrich Händel (250° anniversario della nascita) esibendosi a Skopje con l’Orchestra Filarmonica Macedone sotto la direzione di Alessandro D’Agostini. Oltre al dvd di Il sogno di Scipione di Mozart per Deutsche Grammophon, ha inciso Ariadne auf Naxos di Richard Strauss in dvd per TDK, Lucia di Lammermoor di Donizetti in cd per Dynamic, Te Deum di Colusso in cd per MR Classics, nonché diverse incisioni sia per la Radio che per la Televisione Nazionale Macedone (MRTV), la TV TELMA e la TV giapponese NHK. Recentemente ha interpretato Il flauto magico (Tamino) al Teatro Carlo Felice di Genova, teatro che lo ha invitato per Roméo et Juliette . Sarà, quindi, impegnato come Conte d’Almaviva in Il barbiere di Siviglia a Skopjie ed Halwyll. Nel 2008 gli è stato conferito, dal Governo macedone, il Titolo Onorario di “Ambasciatore della cultura della Repubblica di Macedonia”.

Orchestra del Teatro Lirico È stata fondata nel 1933 e ha consolidato, negli anni, un fecondo rapporto con i maggiori direttori italiani, tra cui , , Antonino Votto, Guido

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari Italia telefono +39 0704082 232261209 fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Cantelli, Franco Ferrara, Franco Capuana, Willy Ferrero, e con compositori quali Ottorino Respighi, Ildebrando Pizzetti, Ermanno Wolf Ferrari, Riccardo Zandonai, Alfredo Casella. Risalgono agli anni ‘50’60 del secolo scorso le apparizioni sul podio di Lorin Maazel, Lovro von Matacic, Claudio Abbado, Sergiu Celibidache, Riccardo Muti, e le collaborazioni con Gioconda De Vito, Leonid Kogan, Henryk Szering, Andrés Navarra, Dino Ciani, Maria Tipo, Nikita Magaloff, Wilhem Kempff, Martha Argerich. In questi ultimi anni l’Orchestra ha collaborato, tra gli altri, con direttori come Lorin Maazel, Georges Prêtre, Emmanuel Krivine, Mstislav Rostropovich, Ton Koopman, Iván Fischer, Frans Brüggen, Carlo Maria Giulini, Gennadi Rozhdestvensky, Rafael Frühbeck de Burgos, Neville Marriner, Christopher Hogwood, Hartmut Haenchen e con solisti come Martha Argerich, Aldo Ciccolini, Kim Kashkashian, Viktoria Mullova, Misha Maisky, Truls Mørk, Sabine Meyer, Yuri Bashmet, Salvatore Accardo, Bernadette Manca di Nissa, Ruggero Raimondi, Mariella Devia, Anna Caterina Antonacci. Dal 1999 al 2005 Gérard Korsten ha ricoperto il ruolo di direttore musicale e ha, fra l’altro, diretto in prima esecuzione nazionale, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Euryanthe di Weber ed A Village Romeo and Juliet di Delius. Negli ultimi anni l’Orchestra ha collaborato regolarmente con Lorin Maazel, compiendo, nel 1999, una tournée in Europa ed eseguendo con successo una serie di concerti. Nel 2002 l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico hanno rappresentato l’Italia nella rassegna Italienische Nacht , organizzata dalla Bayerischer Rundfunk al Gasteig di Monaco di Baviera e trasmessa in diretta dalla radio bavarese. Nel 2005 hanno partecipato ad un concerto in onore del Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi e, nel 2010, hanno eseguito, con grande successo, al 98° Festival di Wiesbaden Lucia di Lammermoor di Donizetti, per la direzione di Stefano Ranzani e la regia di Denis Krief. Negli ultimi anni, anche nell’ambito della rassegna “Cinque passi nel Novecento”, ha eseguito, in prima assoluta, composizioni per orchestra che il Teatro Lirico di Cagliari ha commissionato a compositori come Sylvano Bussotti, Giorgio Tedde, Azio Corghi, Fabio Nieder, Alberto Colla, Carlo Boccadoro, Franco Oppo, Francesco Antonioni, Ivan Fedele, Lucio Garau, Michele Dall’Ongaro. Per la casa discografica Dynamic ha inciso opere, alcune in prima esecuzione in Italia, quali: Die Feen di Wagner, Dalibor di Smetana, (premiate, rispettivamente, da “Musica e Dischi” quale miglior disco operistico italiano del 1997, e da “Opéra International” col “Timbre de Platine” gennaio 2001), Čerevički di Čajkovskij, Die ägyptische Helena di Richard Strauss, Goyescas di Granados e La vida breve di de Falla, Passione secondo Giovanni di Bach, Euryanthe di Weber, Opričnik di Čajkovskij, Alfonso und Estrella di Schubert, Hans Heiling di Marschner, Chérubin di Massenet, Lucia di Lammermoor di Donizetti e La sonnambula di Donizetti, mentre per Naxos è, recentemente, uscito il dvd di La leggenda della città invisibile di Kitež e della fanciulla Fevronija di RimskijKorsakov. È in preparazione l’edizione discografica di A Village Romeo and Juliet di Delius. Per la Rai ha registrato, nel 1998, La Bohème (con Andrea Bocelli nel ruolo di Rodolfo), trasmessa in tutto il mondo, e, nel 2003, Don Pasquale (edito in dvd da Rai Trade).

Elisabetta Scano Nata a Cagliari, si è diplomata in flauto con Salvatore Saddi ed ha iniziato lo studio del canto sotto la guida del padre, perfezionandosi in seguito con Renata Scotto, Leyla Gencer e Regina Resnik. Ha debuttato, in ambito operistico, nel 1992 col ruolo di Adina in L’elisir d’amore al Teatro Verdi di Sassari e, l’anno seguente, come protagonista di Lucia di Lammermoor nello stesso teatro. Nel 1993 è stata Musetta in La Bohème a Cagliari e, nel 1994, ha interpretato il ruolo di Isabella in Pensa alla Patria da L’Italiana in Algeri al Rossini Opera Festival di Pesaro. A Treviso, sotto la direzione di Peter Maag, è stata la Regina della Notte in Il flauto magico e, ancora a Sassari, ha debuttato nel ruolo di Amina in La sonnambula . Nel 1995 ha cantato nel Gallo d’oro (Il Gallo) al Teatro dell’Opera di Roma, Il ratto dal serraglio (Blonde) nei teatri del circuito veneto ed in Orfeo ed Euridice (Amore) di Gluck a Sassari. Nel 1996 è stata Gilda in Rigoletto ad Ascoli Piceno, Elena nel Cappello di paglia di Firenze al Teatro Bellini di Catania con Maurizio Arena, la

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari Italia telefono +39 0704082 232261209 fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Fata e il Nano in Hänsel e Gretel al Teatro Regio di Torino, Carolina in Il matrimonio segreto per la direzione di John Mauceri (Regio di Torino), Gilbo nell’ Idolo cinese (Arena di Verona), Echo in Ariadne auf Naxos (Maggio Musicale Fiorentino), Serpina nella Serva Padrona al Festival Spontini di Jesi con Marcello Panni e Olimpia in Les contes d’Hoffmann (teatri del circuito veneto). Nel 1998 ha cantato in Falstaff (Nannetta) a Sassari, ha preso parte all’allestimento di Il tabarro con Riccardo Chailly ed è stata Lauretta in Gianni Schicchi al Concertgebouw di Amsterdam. Ha interpretato, inoltre, il ruolo di Amenaide in Tancredi a Sassari e ha fatto parte del cast di Falstaff diretto da Claudio Abbado a Ferrara. Ha partecipato al Festival Scarlatti di Palermo con l’opera Massimo Puppieno di Alessandro Scarlatti, diretta da Fabio Biondi; ha debuttato, nel ruolo di Pamina, in Il flauto magico a Sassari e di Oriana in Amadigi al Teatro di San Carlo di Napoli con Rinaldo Alessandrini. Si è esibita, inoltre, in Farnacei (Gilade) di Vivaldi con Jordi Savall a Bordeaux ed in Elena e Malvina (Elena) di Soliva con la RSI diretta da Diego Fasolis. Nel 2008, al Teatro Lirico di Cagliari, ha interpretato il ruolo di Amina in una produzione di La sonnambula con la regia di Hugo De Ana e, recentemente, quello di Adina in L’elisir d’amore con la regia di Michele Mirabella. Intensa è l’attività concertistica che spazia dal repertorio barocco a quello postromantico. Tra le sue interpretazioni si ricordano: Stabat Mater di Pergolesi, La contesa de’ Numi di Vinci diretti da Rinaldo Alessandrini, Exsultate Jubilate e la Messa dell'incoronazione di Mozart, Petite Messe solennelle di Rossini e Ein Deutsches Requiem di Brahms (Teatro Lirico di Cagliari, 2006), Il Paradiso e la Peri di Schumann, Carmina Burana e Catulli Carmina di Orff, recital su musiche di compositori italiani del Novecento. Nel 2002 è stata scelta per chiudere il Festival Scarlatti di Palermo in un concerto sul tema della follia con Rinaldo Alessandrini e Fabio Biondi. Tra le numerose incisioni ricordiamo per Decca La Bohème (Musetta), Rossini Cantatas vol. 2 , Le nozze di Teti e Peleo , la Messa Solenne di Verdi dirette da Riccardo Chailly; per Opera Rara La romanzesca e l'uomo nero di Donizetti e La prigione di Edimburgo di Ricci; per Deutsche Grammophon il Te Deum di Charpentier diretto da MyungWhun Chung; per Opus 111 le Cantate di Bach di Rinaldo Alessandrini; per RSI ha inciso Giulia e Sesto Pompeo (Giulia) ed Elena e Malvina (Elena) di Soliva. Insegna canto al Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari.

Milena Storti Studia e si diploma in canto al Conservatorio di Musica “Luisa D’Annunzio” di Pescara, sua città natale, con Nicoletta Panni. Si perfeziona, quindi, con Ada ed Erik Werba e con Claudio Desderi e, nel 1996, vince il premio “Inner Wheel Best Lyric Voice”, nell’ambito dei Corsi di Perfezionamento della Scuola di Musica di Fiesole. Nel 1992 debutta al Teatro Verdi di Pisa in La Cenerentola di Rossini con Claudio Desderi. Dopo canta in Le comte Ory sotto la direzione di Bruno Campanella al Teatro Regio di Torino, dove viene reinvitata anche per Rigoletto con Marco Armiliato e Falstaff (Meg) con Maurizio Barbacini. Ha poi cantato: Lakmè per la direzione di Karl Martin e con Donato Renzetti al Massimo di Palermo; Die Zauberflöte all’Opera di Roma con Gianluigi Gelmetti; Falstaff con Claudio Desderi al Festival di Aldebourgh; Gianni Schicchi al Teatro Pergolesi di Jesi con Antonino Fogliani. Ha interpretato, inoltre, opere del Novecento e di autori contemporanei tra cui figurano: Un segreto d’importanza di Rendine, con Claudio Desderi, al Teatro Marrucino di Chieti; The Rake’s Progress (Mother Goose) di Stravinskij con Michele Campanella e Die teufel von Loudun di Penderecki con Yoram David al Teatro Regio di Torino; Lavinia Fuggita di D’Amico con Aldo Sisillo al Teatro Comunale di Modena. Una parte importante della sua carriera è dedicata al repertorio del Seicento e del Settecento, tra cui si ricordano: L’incoronazione di Poppea (Ottone) con Christophe Rousset al Teatro de la Maestranza di Siviglia; La passione di Gesù Cristo (Giovanni) di Salieri con Ottavio Dantone al Teatro La Fenice di Venezia; Il Califfo di Bagdad di Garcìa con Christophe Rousset al Festival Internacional De Musica a Granada, al Teatro de La Zarzuela di Madrid ed al Palau de La Musica Catalana a

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari Italia telefono +39 0704082 232261209 fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Barcellona; Motezuma (Mitrena) di Vivaldi con Alan Curtis al Teatro Comunale di Modena; La Rosinda (Silena) di Cavalli con Mike Fentross al Musikfestspiele PotsdamSanssouci, al Vantaan Barokki in Finlandia ed al Bayreuther Barock Festspiele; Alcina (Bradamante) all’Opernhaus Kiel; Il Trionfo del Tempo e della Verità (Disinganno) di Händel a Bolzano con Claudio Astronio; Agrippina (Giunone e Narciso) al Teatro La Fenice di Venezia ed al Festival Opera Rara di Cracovia con Fabio Biondi; La Calisto (Linfea) al Théâtre des Champs Elysées di Parigi con Christophe Rousset; la registrazione della Petite messe solennelle di Rossini a Rosenheim; Stabat Mater di Pergolesi a Vicenza; Agrippina a Santiago del Cile. Ha riscosso successo di pubblico e critica per la sua interpretazione di Tangia in Le Cinesi di Gluck con l’Arte del Mondo a Leverkusen e Winterthur. Più recentemente è stata Selene in Berenice, regina d’Egitto in tournée a Vienna con il Teatro La Fenice, ha interpretato, quindi, Giulio Cesare con Il Complesso Barocco in tournée in Italia, Requiem di Mozart al Festival Anima Mundi a Pisa. Tra i suoi prossimi impegni figurano: Così fan tutte (Despina) a Digione; Requiem di Mozart al Festival Anima Mundi a Pisa; Le Cinesi di Gluck con l’Arte del Mondo a Leverkusen e in tournée in Cina; La Calisto al Theater an der Wien; Agrippina a Kiel.

Cagliari, 3 maggio 2012

Pierluigi Corona Responsabile Ufficio Stampa Teatro Lirico di Cagliari, via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari – Italia telefono +39 0704082209 fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it

Ufficio Stampa via Sant’Alenixedda, 09128 Cagliari Italia telefono +39 0704082 232261209 fax +39 0704082216 [email protected] www.teatroliricodicagliari.it