*** ATTO COMPLETO *** Page 1 of 1

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

COMUNICATO

Avviso relativo al comunicato riguardante la valutazione ambientale strategica del Programma di sviluppo rurale nazionale. (14A07471) (GU n.232 del 6-10-2014)

In relazione al comunicato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 193 del 21 agosto 2014, l'Amministrazione Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con sede in Italia, via XX settembre, 20 - 00187 Roma (RM) comunica che questo e' effettuato, ai sensi degli artt. 13 comma 5 e 14 del d.lgs.152/2006 e s.m.i., per la consultazione per la procedura di Valutazione ambientale strategica del programma:

Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2020

La proposta di programma, il rapporto ambientale e la sintesi non tecnica sono depositati per la pubblica consultazione presso: Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare - Direzione generale per le valutazioni ambientali, via Cristoforo Colombo, 44 - 00147 Roma; Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo - Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l'architettura e l'arte contemporanee, via di San Michele, 22 - 00153 Roma; Autorita' procedente: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali - Direzione generale dello sviluppo rurale via XX settembre, 20 - 00187 Roma. La documentazione depositata e' consultabile sui siti web www.politicheagricole.it all'indirizzo http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPa gina/7858 e del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare all'indirizzo www.va.minambiente.it Ai sensi dell'art. 14 del d.lgs.152/2006 e s.m.i. entro il termine di 60 (sessanta) giorni dalla data di pubblicazione dell'avviso del 21 agosto, chiunque abbia interesse puo' prendere visione della proposta di piano/programma, del relativo rapporto ambientale e della sintesi non tecnica e presentare in forma scritta proprie osservazioni, anche fornendo nuovi o ulteriori elementi conoscitivi e valutativi, indirizzandoli al Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Direzione generale per le valutazioni ambientali, via Cristoforo Colombo, 44 - 00147 Roma; l'invio delle osservazioni puo' essere effettuato anche mediante posta elettronica certificata al seguente indirizzo: [email protected]

http://www.gazzettaufficiale.it/atto/vediMenuHTML?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2014-10-06&att... 08/10/2014 Italy - Rural Development Programme (National)

CCI 2014IT06RDNP001

Programme Rural Development Programme type

Country Italy

Region IT - National

Programmin 2014 - 2020 g period

Managing Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, Dipartimento delle politiche authority europee e internazionali e dello sviluppo rurale, Direzione Generale dello Sviluppo Rurale

Version 1.0

Version Sent status

Last 22/07/2014 - 18:52:00 CEST modification date

1 Table of contents

1. TITLE OF THE RURAL DEVELOPMENT PROGRAMME...... 9 2. MEMBER STATE OR ADMINISTRATIVE REGION ...... 9 2.1. Geographical area covered by the programme...... 9 2.2. Classification of the region ...... 9 3. EX-ANTE EVALUATION ...... 12 3.1. Description of the process, including timing of main events, intermediate reports, in relation to the key stages of RDP development...... 12 3.2. Structured table containing the recommendations of the ex-ante evaluation and how they have been addressed...... 13 3.2.1. Adeguatezza dell’analisi del contesto di intervento...... 13 3.2.2. Analisi SWOT...... 14 3.2.3. Complementarietà tra PSRN e PSR regionali...... 14 3.2.4. Definizione della milestones per gli interventi infrastrutturali ...... 15 3.2.5. Demarcazione della Sottomisura 04.3 con analoghe misure dei PSR regionali ...... 15 3.2.6. Efficienza dell'implementazione della misura "Gestione del rischio" ...... 16 3.2.7. Governance del sistema di monitoraggio e valutazione...... 16 3.2.8. Implementazione dei sistemi informativi relativi alla misura “Biodiversità”...... 17 3.2.9. Miglioramento della descrizione delle misure ...... 17 3.2.10. Miglioramento della governance del programma ...... 18 3.2.11. Modalità di coinvolgimento del partenariato ...... 18 3.2.12. Sistema di monitoraggio ...... 19 3.3. Ex-ante Evaluation report ...... 19 4. SWOT AND IDENTIFICATION OF NEEDS...... 20 4.1. SWOT ...... 20 4.1.1. Comprehensive overall description of the current situation of the programming area, based on common and programme-specific context indicators and other qualitative up-to-date information...... 20 4.1.2. Strengths identified in the programming area...... 72 4.1.3. Weaknesses identified in the programming area ...... 74 4.1.4. Opportunities identified in the programming area ...... 76 4.1.5. Threats identified in the programming area ...... 78 4.1.6. Common Context Indicators ...... 80 4.2. Needs assessment ...... 87 4.2.1. F.01 Dare continuità agli strumenti assicurativi esistenti ...... 88 4.2.2. F.02 Riequilibrio di tipo territoriale, settoriale e dimensionale nella diffusione delle assicurazioni agricole...... 88 4.2.3. F.03 Integrare il sistema di assicurazioni agevolate con strumenti innovativi quali i fondi di mutualizzazione e l'IST...... 89

2 4.2.4. F.04 Migliorare l'accesso alla gestione del rischio e potenziare l’offerta di conoscenza e di innovazione ...... 89 4.2.5. F.05 Garantire complementarietà tra strategia nazionale e strategie regionali in materia di gestione del rischio...... 90 4.2.6. F.06 Semplificazione e razionalizzazione della gestione dei flussi informativi ...... 90 4.2.7. F.07 Promuovere un modello innovativo integrato di supporto al miglioramento e mantenimento del patrimonio zootecnico...... 91 4.2.8. F.08 Ristrutturazione, ammodernamento e realizzazione di nuovi sistemi di adduzione e distribuzione, e di invasi artificiali...... 92 5. DESCRIPTION OF THE STRATEGY...... 93 5.1. A justification of the needs selected to be addressed by the RDP, and the choice of objectives, priorities, focus areas and the target setting based on evidence from the SWOT and the needs assessment. Where relevant, a justification of thematic sub-programmes included in the programme. The justification shall in particular demonstrate the requirements referred to in Article 8(1)(c)(i) and (iv) of Regulation (EU) No 1305/2013 ...... 93 5.2. The combination and justification of the rural development measures for each focus area including the justification of the financial allocations to the measures and the adequacy of the financial resources with the targets set as referred to in Article 8(1)(c)(ii) and (iii). The combination of measures included in the intervention logic shall be based on the evidence from the SWOT analysis and justification and prioritisation of needs under point 5.1...... 97 5.2.1. P1: Fostering knowledge transfer and innovation in agriculture, forestry and rural areas ...... 97 5.2.2. P2: Enhancing farm viability and competitiveness of all types of agriculture in all regions and promoting innovative farm technologies and the sustainable management of forests ...... 98 5.2.3. P3: Promoting food chain organisation, including processing and marketing of agricultural products, animal welfare and risk management in agriculture ...... 98 5.2.4. P4: Restoring, preserving and enhancing ecosystems related to agriculture and forestry ...... 99 5.2.5. P5: Promoting resource efficiency and supporting the shift towards a low carbon and climate resilient economy in agriculture, food and forestry sectors...... 101 5.2.6. P6: Promoting social inclusion, poverty reduction and economic development in rural areas ...... 103 5.3. A description of how the cross-cutting objectives will be addressed, including the specific requirements in Article 8(1)(c)(v) of Regulation (EU) No 1305/2013...... 105 5.4. A summary table of the intervention logic showing the priorities and focus areas selected for the RDP, the quantified targets, and the combination of measures to be used to achieve them, including the planned expenditure (table automatically generated from the information provided in sections 5(2) and 11)...... 107 5.5. A description of the advisory capacity to ensure adequate advice and support for the regulatory requirements and for actions related to innovation to demonstrate the measures taken as required in Article 8(1)(c)(vi) of Regulation (EU) No 1305/2013 ...... 108 6. ASSESSMENT OF THE EX-ANTE CONDITIONALITIES...... 110 6.1. Additional information...... 110 6.2. Ex-ante conditionalities...... 111 6.2.1. List of actions to be taken for general ex-ante conditionalities ...... 141 6.2.2. List of actions to be taken for priority linked ex-ante conditionalities ...... 143 7. DESCRIPTION OF THE PERFORMANCE FRAMEWORK ...... 144

3 7.1. Indicators...... 144 7.1.1. P3: Promoting food chain organisation, including processing and marketing of agricultural products, animal welfare and risk management in agriculture ...... 146 7.1.2. P4: Restoring, preserving and enhancing ecosystems related to agriculture and forestry ...... 147 7.1.3. P5: Promoting resource efficiency and supporting the shift towards a low carbon and climate resilient economy in agriculture, food and forestry sectors...... 147 7.2. Alternative indicators ...... 149 7.2.1. P4: Restoring, preserving and enhancing ecosystems related to agriculture and forestry ...... 149 7.2.2. P5: Promoting resource efficiency and supporting the shift towards a low carbon and climate resilient economy in agriculture, food and forestry sectors...... 150 7.3. Reserve...... 151 8. DESCRIPTION OF EACH OF THE MEASURES SELECTED...... 152 8.1. Description of the general conditions applied to more than one measure including, when relevant, definition of rural area, baselines, cross-compliance, intended use of financial instruments, intended use of advances, common provisions for investments, etc...... 152 8.2. Description by measure...... 153 8.2.1. M04 - Investments in physical assets (art 17)...... 153 8.2.2. M16 - Co-operation (art 35)...... 161 8.2.3. M17 - Risk management (art 36-39)...... 169 9. EVALUATION PLAN ...... 192 9.1. Objectives and purpose ...... 192 9.2. Governance and coordination ...... 193 9.3. Evaluation topics and activities...... 196 9.4. Data and information...... 198 9.5. Timeline ...... 201 9.6. Communication ...... 201 9.7. Resources ...... 202 10. FINANCING PLAN ...... 203 10.1. Annual EAFRD contributions in (€) ...... 203 10.2. Single EAFRD contribution rate for all measures broken down by type of region as referred to in Article 59(3) of Regulation (EU) No 1305/2013...... 204 10.3. Breakdown by measure and type of operation with different EAFRD contribution rate (in € total period 2014-2020)...... 205 10.3.1. M04 - Investments in physical assets (art 17)...... 205 10.3.2. M16 - Co-operation (art 35)...... 206 10.3.3. M17 - Risk management (art 36-39)...... 207 10.3.4. M20 - Technical assistance Member States (art 51-54)...... 208 11. INDICATOR PLAN ...... 209 11.1. Indicator Plan ...... 209 11.1.1. P1: Fostering knowledge transfer and innovation in agriculture, forestry and rural areas ...... 209

4 11.1.2. P2: Enhancing farm viability and competitiveness of all types of agriculture in all regions and promoting innovative farm technologies and the sustainable management of forests ...... 212 11.1.3. P3: Promoting food chain organisation, including processing and marketing of agricultural products, animal welfare and risk management in agriculture ...... 214 11.1.4. P4: Restoring, preserving and enhancing ecosystems related to agriculture and forestry ...... 216 11.1.5. P5: Promoting resource efficiency and supporting the shift towards a low carbon and climate resilient economy in agriculture, food and forestry sectors...... 218 11.1.6. P6: Promoting social inclusion, poverty reduction and economic development in rural areas .....223 11.2. Overview of the planned output and planned expenditure by measure and by focus area (generated automatically)...... 227 11.3. Secondary effects: identification of potential contributions of Rural Development measures/sub-measures programmed under a given focus area to other focus areas / targets ...... 228 11.4. Support table to show how environmental measure/schemes are programmed to achieve one (or more) environment/climate targets on the same land ...... 229 11.4.1. Agricultural Land...... 229 11.4.2. Forest areas...... 231 12. ADDITIONAL NATIONAL FINANCING ...... 232 12.1. M04 - Investments in physical assets (art 17)...... 232 12.2. M16 - Co-operation (art 35)...... 232 12.3. M17 - Risk management (art 36-39)...... 232 12.4. M20 - Technical assistance Member States (art 51-54)...... 232 13. ELEMENTS NEEDED FOR STATE AID ASSESMENT ...... 233 13.1. M04 - Investments in physical assets (art 17)...... 234 13.2. M16 - Co-operation (art 35)...... 234 13.3. M17 - Risk management (art 36-39)...... 234 14. INFORMATION ON COMPLEMENTARITY ...... 235 14.1. Description of means for the complementarity and coherence with:...... 235 14.1.1. Other Union instruments and, in particular with ESI Funds and Pillar 1, including greening, and other instruments of the common agricultural policy ...... 235 14.1.2. Where a Member State has opted to submit a national programme and a set of regional programmes as referred to in Article 6(2) of Regulation (EU) No 1305/2013, information on complementarity between them ...... 237 14.2. Where relevant, information on the complementarity with other Union instruments, including LIFE ...... 238 15. PROGRAMME IMPLEMENTING ARRANGEMENTS...... 239 15.1. The designation by the Member State of all authorities referred to in Regulation (EU) No 1305/2013 Article 65(2) and a summary description of the management and control structure of the programme requested under Regulation (EU) No 1303/2013 Article 55(3)(i) and arrangements under Regulation (EU) No 1303/2013 Article 74(3)...... 239 15.1.1. Authorities...... 239 15.1.2. Summary description of the management and control structure of the programme and arrangements for the independent examination of complaints ...... 240

5 15.2. The envisaged composition of the Monitoring Committee...... 243 15.3. Provisions to ensure that the programme is publicised, including through the National Rural Network, making reference to the information and publicity strategy, which describes the information and publicity arrangements for the programme in more detail, referred to in Article 13 of this Regulation...... 244 15.4. Description of mechanisms to ensure coherence with regard to local development strategies implemented under LEADER, activities envisaged under the co-operation measure referred to in Article 35 of Regulation (EU) No 1305/2013, the basic services and village renewal in rural areas measure referred to in Article 20 of that Regulation, and other ESI Funds...... 246 15.5. Description of actions to achieve a reduction of administrative burden for beneficiaries referred to in Article 27(1) of Regulation (EU) No 1303/2013...... 247 15.6. Description of the use of technical assistance including actions related to the preparation, management, monitoring, evaluation, information and control of the programme and its implementation, as well as the activities concerning previous or subsequent programming periods as referred to in Article 59(1) of Regulation (EU) No 1303/2013 ...... 249 16. LIST OF ACTIONS TO INVOLVE PARTNERS ...... 251 16.1. Avviamento di uno sportello online sulla gestione del rischio all’interno del sito internet della Rete Rurale Nazionale e di un indirizzo email per fornire agli stakeholders la possibilità di contribuire al dibattito in maniera continuativa...... 251 16.1.1. Subject of the corresponding consultation ...... 251 16.1.2. Summary of the results...... 251 16.2. Convocazione del Tavolo di Partenariato sul Programma di sviluppo rurale nazionale (13 giugno 2014)...... 251 16.2.1. Subject of the corresponding consultation ...... 251 16.2.2. Summary of the results...... 251 16.3. Convocazione del Tavolo di Partenariato sulla gestione del rischio in agricoltura (12 dicembre 2013)...... 251 16.3.1. Subject of the corresponding consultation ...... 251 16.3.2. Summary of the results...... 252 16.4. Incontri a cadenza mensile durante i primi 6 mesi del 2014 di Gruppi di lavoro tecnici sulle linee d'intervento del PSRN...... 252 16.4.1. Subject of the corresponding consultation ...... 252 16.4.2. Summary of the results...... 252 16.5. Incontri di coordinamento tecnico-istituzionale Mipaaf-Regioni e Province autonome con cadenza mensile...... 252 16.5.1. Subject of the corresponding consultation ...... 252 16.5.2. Summary of the results...... 252 16.6. Interviste con le aziende e i portatori d’interesse per la definizione dell’analisi di contesto e le strategie da mettere in atto in materia di gestione del rischio...... 253 16.6.1. Subject of the corresponding consultation ...... 253 16.6.2. Summary of the results...... 253 16.7. (Optional) explanations or additional information to complement the list of actions ...... 253 17. NATIONAL RURAL NETWORK...... 254

6 17.1.1. The procedure and the timetable for establishing the National Rural Network (hereinafter NRN)...... 254 17.1.2. The planned organisation of the network, namely the way organisations and administrations involved in rural development, including the partners, as referred to in Article 54(1) of Regulation (EU) No 1305/2013 will be involved and how the networking activities will be facilitated...... 254 17.1.3. A summary description of the main categories of activity to be undertaken by the NRN in accordance with the objectives of the programme...... 254 17.1.4. Resources available for establishing and operating the NRN...... 254 18. EX-ANTE ASSESSMENT OF VERIFIABILITY, CONTROLLABILITY AND ERROR RISK ....255 18.1. Statement by the Managing Authority and the Paying Agency on the verifiability and controllability of the measures supported under the Rural Development Programme ...... 255 18.2. Statement by the functionally independent body referred to in Article 62(2) of Regulation (EU) No 1305/2013 confirming the adequacy and accuracy of the calculations of standard costs, additional costs and income forgone...... 255 19. TRANSITIONAL ARRANGEMENTS...... 256 19.1. Description of the transitional conditions by measure...... 256 19.2. Indicative carry-over table ...... 256 20. THEMATIC SUB-PROGRAMMES...... 257 21. DOCUMENTS...... 258

7

1. TITLE OF THE RURAL DEVELOPMENT PROGRAMME

Italy - Rural Development Programme (National)

2. MEMBER STATE OR ADMINISTRATIVE REGION

2.1. Geographical area covered by the programme

Geographical Area:

IT - National

Description:

Il programma di sviluppo rurale nazionale copre tutto il territorio dell’Italia.

2.2. Classification of the region

Description:

Il programma, interessando l’intero territorio nazionale, copre diverse tipologie di aree. In Italia esiste una forte differenziazione a livello territoriale dei sistemi agricoli e agro-alimentari, che si caratterizzano per le diverse forme di integrazione con il contesto urbano e industriale e con i più generali processi di sviluppo economico e sociale che caratterizzano il Paese. Per descrivere tale situazione, l’Italia ha adottato una propria metodologia di classificazione territoriale alternativa a quella proposta da Eurostat che, cosi come delineata nell’Accordo di Partenariato, si articola in quattro tipologie di aree: a) aree urbane e periurbane; b) aree rurali ad agricoltura intensiva; c) aree rurali intermedie, nel cui ambito rientrano aree diversificate; d) aree rurali con problemi di sviluppo. Gli indicatori utilizzati sono delineati nella sezione relativa agli indicatori specifici di programma.

9 Mappatura aree rurali

10 11 3. EX-ANTE EVALUATION

3.1. Description of the process, including timing of main events, intermediate reports, in relation to the key stages of RDP development.

Come previsto dall’Articolo 77 del Regolamento (UE) 1305/2013, il valutatore ex ante è stato coinvolto sin dalle prime fasi nell'iter di elaborazione del Programma di Sviluppo Rurale nazionale per il periodo di programmazione 2014-2020.

Il soggetto valutatore, selezionato ai sensi dell’Articolo 54 del Regolamento (UE) n. 1303/2013, è costituito da un gruppo di lavoro di cui fanno parte il Dott. Luca Bianchi, il Dott. Emilio Gatto e il Dott. Giovanni Filippini. Il valutatore è funzionalmente indipendente dalle autorità responsabili dell’attuazione del programma.

12 3.2. Structured table containing the recommendations of the ex-ante evaluation and how they have been addressed.

Title (or reference) of the recommendation Category of recommendation Date

Adeguatezza dell’analisi del contesto di The SWOT analysis, needs assessment 07/04/2014 intervento

Analisi SWOT The SWOT analysis, needs assessment 17/02/2014

Complementarietà tra PSRN e PSR regionali Other 14/04/2014

Definizione della milestones per gli interventi Establishment of targets, distribution 12/05/2014 infrastrutturali of financial allocations

Demarcazione della Sottomisura 04.3 con Construction of the intervention logic 14/04/2014 analoghe misure dei PSR regionali

Efficienza dell'implementazione della misura Programme implementing 14/04/2014 "Gestione del rischio" arrangements

Governance del sistema di monitoraggio e Programme implementing 12/05/2014 valutazione arrangements

Implementazione dei sistemi informativi relativi Programme implementing 09/06/2014 alla misura “Biodiversità” arrangements

Miglioramento della descrizione delle misure Other 14/04/2014

Miglioramento della governance del programma Programme implementing 12/05/2014 arrangements

Modalità di coinvolgimento del partenariato Other 10/04/2014

Sistema di monitoraggio Programme implementing 12/05/2014 arrangements

3.2.1. Adeguatezza dell’analisi del contesto di intervento

Category of recommendation: The SWOT analysis, needs assessment Date: 07/04/2014 Topic: Analisi generale Description of the recommendation

In linea di principio, l’analisi di contesto dovrebbe coprire tutte le variabili socio-economiche e ambientali che rappresentano il contesto generale di attuazione del Programma. Nel caso del PSRN, si è

13 scelto di focalizzare l’analisi di contesto sulle sole aree tematiche di competenza del Programma.

How recommendation has been addressed or justification as to why not taken into account

La raccomandazione non è stata accolta dal Mipaaf, in quanto l’analisi del contesto di intervento del PSRN ha focalizzato la propria lettura di approfondimento sui temi che ne sono oggetto, così come avviene per gli altri Programmi nazionali oggetto del sostegno degli altri Fondi strutturali. L’analisi del contesto nazionale di intervento è stata sviluppata all’interno del Accordo di partenariato, dove è anche esplicitata l’opportunità di intervenire con misure nazionali.

3.2.2. Analisi SWOT

Category of recommendation: The SWOT analysis, needs assessment Date: 17/02/2014 Topic: SWOT Description of the recommendation

Al fine di rendere coerente il percorso di diagnosi delle esigenze d’intervento proposte dal PSRN, è raccomandabile articolare l’analisi SWOT attorno alle tre aree intervento, com’è stato fatto per le analisi di contesto e dei fabbisogni. Inoltre, è opportuno rendere evidente le relazioni reciproche tra punti di forza, debolezza, opportunità e minacce che potrebbe fornire una lettura dinamica della SWOT.

How recommendation has been addressed or justification as to why not taken into account

Le raccomandazioni sono state accolte. L’analisi SWOT è stata sostanzialmente articolata attorno alle tre aree intervento e i legami con i Fabbisogni sono stati resi più espliciti.

3.2.3. Complementarietà tra PSRN e PSR regionali

Category of recommendation: Other Date: 14/04/2014 Topic: Coerenza del programma Description of the recommendation

Il programma non prende in adeguata considerazione le interazioni tra le misure attivate dal programma e le altre programmazioni nei capitoli pertinenti.

Sarà fondamentale che nei PSR siano previste misure complementari al programma nazionale, quali il ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici, ivi comprese quelle derivanti da fitopatie ed epizozie, l’introduzione di adeguate misure di prevenzione, investimenti in ammodernamento ed efficientamento degli impianti produttivi, l’introduzione di misure di

14 sostegno alle aziende agricole per la tutela della biodiversità, il finanziamento di specifiche azioni di consulenza sui temi della gestione del rischio e della biodiversità.

How recommendation has been addressed or justification as to why not taken into account

La raccomandazione è stata accolta in parte dal PSRN. Nella fase di elaborazione dei programmi nazionali e regionali è stata garantita un’azione di coordinamento con le regioni, che recepiranno tali indicazione all’interno dei PSR. Un’azione di coordinamento importante dovrà essere poi garantita in fase di attuazione dei programmi, di emanazione degli avvisi pubblici e di selezione degli interventi.

3.2.4. Definizione della milestones per gli interventi infrastrutturali

Category of recommendation: Establishment of targets, distribution of financial allocations Date: 12/05/2014 Topic: Misurazione dei progressi e dei risultati del Programma Description of the recommendation

Con riferimento alla raggiungibilità delle milestones per gli interventi infrastrutturali di cui alla sottomisura 04.3, si ritiene opportuno che tali operazioni di infrastrutturazione siano scorporate dall’indicatore di prodotto della focus area 5a (indicatore di prodotto O.5 che misura il numero di ettari interessati da operazioni finalizzate al risparmio idrico) e rilevate attraverso un adeguato indicatore di avanzamento delle fasi di attuazione principali (key implmentation steps) legato ad esempio alle procedure da espletare per l’aggiudicazione delle gare o ad altre operazioni preliminari all’attuazione delle operazioni.

Pertanto, occorrerà procedere a rideterminare l’indicatore di output per la priorità 5 del PSR in questione introducendo un key implementation step che possa dare conto dell’avanzamento degli aspetti procedurali connessi all’attuazione delle operazioni di infrastrutturazione.

How recommendation has been addressed or justification as to why not taken into account

La raccomandazione non è stata accolta. Si è provveduto, invece, ad identificare un key implementation step in relazione agli ettari di area irrigata interessata dal passaggio a sistemi irrigui più efficienti al dicembre 2018, rispetto al target totale fissato per l'intero periodo di programmazione.

3.2.5. Demarcazione della Sottomisura 04.3 con analoghe misure dei PSR regionali

Category of recommendation: Construction of the intervention logic Date: 14/04/2014 Topic: Coerenza del programma Description of the recommendation

15 Si raccomanda di definire le demarcazioni con gli interventi finanziabili all’interno dei PSR regionali anche in funzione della disponibilità finanziaria del Programma e della portata degli investimenti realizzabili a livello nazionale e regionale.

How recommendation has been addressed or justification as to why not taken into account

La raccomandazione è stata accolta PRSN prevedendo una demarcazione con gli interventi regionali, scrivendo: "Gli interventi ammissibili a contributo sono investimenti infrastrutturali irrigui che riguardano la dimensione interaziendale e consortile, con l’esclusione dei bacini e accumuli al di sotto dei 250.000 metri cubi con relativo sistema di adduzione, distribuzione, monitoraggio e controllo. Si ritiene di lasciare il finanziamento di tali investimenti infrastrutturali, in ragione del loro limitato impatto, scarsa significatività nazionale e interesse puramente locale, nell’ambito dei Programmi di sviluppo rurale regionale, ove le Regioni decidano di prevedere tale tipologia di investimento nei rispettivi programmi". E’ stato inoltre inserito il paragrafo seguente: “Tale tipo di operazione sarà prioritariamente finanziato nell’ambito del Programma nazionale fino all’allocazione dell’intera dotazione finanziaria della misura. Oltre tale disponibilità finanziaria, i PSR delle regioni potranno prevedere l’attivazione della sottomisura 04.3 secondo l’allocazione finanziaria prevista in fase di programmazione dei PSR.”.

3.2.6. Efficienza dell'implementazione della misura "Gestione del rischio"

Category of recommendation: Programme implementing arrangements Date: 14/04/2014 Topic: Misurazione dei progressi e dei risultati del Programma Description of the recommendation

Si raccomanda l’implementazione di un sistema di sorveglianza funzionale alla raccolta tempestiva di informazioni e dati relativi alla effettiva utilizzazione degli strumenti soprattutto nelle aree del Centro- Sud, dove, allo stato attuale, viene registrata una minore propensione.

How recommendation has been addressed or justification as to why not taken into account

Sia il sistema informativo specifico per la gestione della misura, che il sistema di monitoraggio unitario in costruzione con MEF-IGRUE terranno conto di questa esigenza.

3.2.7. Governance del sistema di monitoraggio e valutazione

Category of recommendation: Programme implementing arrangements Date: 12/05/2014 Topic: Monitoraggio e valutazione Description of the recommendation

16 Si raccomanda la costituzione di un’unità tecnica per la gestione delle attività di Monitoraggio e valutazione del PSRN, valutando le esigenze in materia di numerosità e capacità delle risorse umane da impiegare nelle unità di governance de sistema di M&V, al fine di poter prevedere eventuali azioni specifiche di rafforzamento delle capacità di gestione.

Inoltre, per quanto riguarda l’istituzione dello steering group, si raccomanda una composizione che veda rappresentate, oltre le autorità responsabili per l’implementazione del PSRN, esperti nelle materie di competenza del programma, in valutazione. Inoltre si raccomanda di mantenere, nel corso del periodo di programmazione, la piena operatività dello steering group, al fine di favorirne il fattivo supporto alla implementazione ed eventuale revisione del programma.

How recommendation has been addressed or justification as to why not taken into account

Il Piano di valutazione del PSRN ha recepito tali indicazioni, fermo restando che la numerosità del personale dell’Unità tecnica verrà definito in fasi di avvio del programma.

3.2.8. Implementazione dei sistemi informativi relativi alla misura “Biodiversità”

Category of recommendation: Programme implementing arrangements Date: 09/06/2014 Topic: Implementazione del programma Description of the recommendation

Considerato il carattere innovativo della misura sarà opportuno programmare adeguate valutazione circa l’effettiva implementazione degli Open data e integrazione tra i diversi sistemi informativi esistenti, attraverso l’eliminazione delle duplicazioni.

How recommendation has been addressed or justification as to why not taken into account

Il Piano di valutazione prevede uno specifico approfondimento in questo senso.

3.2.9. Miglioramento della descrizione delle misure

Category of recommendation: Other Date: 14/04/2014 Topic: Descrizione delle misure Description of the recommendation

Con riferimento alla descrizione delle misure previste dal PSRN (rif. cap. 8.1, 8.2, 8.3 del PSRN) si

17 raccomanda di:

• § 8.2.3.1.5.: descrivere attività relative alla misura e non tipologie di costi ammissibili. • § 8.2.3.1.6.: si suggerisce di essere meno specifici. • Fare attenzione ai § relativi ai principi sulla fissazione di criteri di selezione e non l’identificazione dei criteri stessi. • § 8.3.3.1.5.: valutare l’opportunità di prevedere costi correlati alle attività di sperimentazione. • § 8.2.3.1.6.: si riprende ciò già descritto per i beneficiari. Questo campo riguarda condizioni quali ad esempio la presentazione del programma pluriennale.

How recommendation has been addressed or justification as to why not taken into account

Le osservazioni sono state recepite nei pertinenti capitoli.

3.2.10. Miglioramento della governance del programma

Category of recommendation: Programme implementing arrangements Date: 12/05/2014 Topic: Implementazione del programma Description of the recommendation

Riguardo alla ripartizione delle competenze sui quattro uffici del MIPAAF (§ 1.5.1.2.1) a diretto riferimento dell’AdG del PSRN, sarebbe opportuno chiarire:

• se sono stati emanati atti formali per l’attribuzione delle rispettive competenze e la formalizzazione dei rapporti di collaborazione tra gli uffici. • la numerosità delle risorse umane interne attribuite ai singoli uffici. • Stima del fabbisogno di risorse di assistenza tecnica e/o altre risorse da integrare negli uffici.

How recommendation has been addressed or justification as to why not taken into account

Tali attività saranno oggetto di atti formali prima di dare avvio all’attuazione del Programma.

3.2.11. Modalità di coinvolgimento del partenariato

Category of recommendation: Other Date: 10/04/2014

18 Topic: Partenariato Description of the recommendation

Al fine di adempiere alle indicazioni comunitarie in merito alla valutazione delle modalità di coinvolgimento del partenariato, è necessario fornire al valutatore il dettaglio delle azioni svolte, comprese le date e i partecipanti delle riunioni e delle consultazione via internet.

How recommendation has been addressed or justification as to why not taken into account

Sono state fornite al valutatore le informazioni necessarie.

3.2.12. Sistema di monitoraggio

Category of recommendation: Programme implementing arrangements Date: 12/05/2014 Topic: Monitoraggio e valutazione Description of the recommendation

Con specifico riferimento al sistema di monitoraggio unitario, si raccomanda la tempestiva attivazione dei protocolli necessari alla sua implementazione, in modo da garantire una immediata valutazione dei fabbisogni di risorse necessarie alla sua gestione e la tempestiva raccolta dei dati e delle informazioni.

How recommendation has been addressed or justification as to why not taken into account

Il Piano di valutazione del PSRN ha dato indicazioni sulle modalità di costruzione del sistema di monitoraggio. Il Mipaaf sta partecipando al percorso coordinato dal Ministero dell’Economia (IGRUE) per la definizione del sistema di monitoraggio unitario e la definizione dei protocolli di colloquio.

3.3. Ex-ante Evaluation report

See Annexed Documents

19 4. SWOT AND IDENTIFICATION OF NEEDS

4.1. SWOT

4.1.1. Comprehensive overall description of the current situation of the programming area, based on common and programme-specific context indicators and other qualitative up-to-date information

In merito alla programmazione, una novità introdotta per il periodo 2014-2020 dal Regolamento (UE) 1305/2013 è la possibilità per uno Stato membro di presentare, in casi debitamente motivati, un programma di sviluppo rurale nazionale e una serie di programmi regionali. L’Italia ha operato questa scelta strategica, introducendo un programma di sviluppo rurale nazionale (PSRN) con 3 linee d’intervento:

• Gestione del rischio • Investimenti in infrastrutture irrigue • Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico e biodiversità animale.

Gli interventi del PSRN agiranno in sinergia con i PSR regionali, garantendo la coerenza e la complementarietà della strategia e delle misure attivate.

In relazione alla gestione del rischio in agricoltura, un programma nazionale garantirà la continuità e il perfezionamento, nonché l’ampliamento, di un sistema esistente e performante di sostegno alle assicurazioni agricole agevolate. Inoltre, per quanto riguarda gli strumenti più innovativi, quali i fondi di mutualizzazione e lo strumento di stabilizzazione del reddito (IST), offrirà la possibilità di creare la massa critica necessaria ad un funzionamento più efficace ed efficiente. Una misura di carattere nazionale consente anche la costruzione di un portafoglio maggiormente diversificato, garantendo una maggiore solidità degli strumenti. In più, l’avvio di tali operazioni in regioni dove non vi è una diffusa attitudine alla gestione del rischio potrebbe rivelarsi difficoltosa.

Nell’ambito della tutela delle risorse idriche, l’attivazione come misura nazionale di un piano per il finanziamento di investimenti in infrastrutture irrigue si inserisce nel contesto di applicazione della Direttiva Quadro sulle acque 2000/60, che costituisce il riferimento normativo europeo per la salvaguardia e la tutela dei corpi idrici superficiali e sotterranei e per migliorare la qualità delle risorse idriche. La norma nazionale (D.lgs. 152/2006) ha istituito, come unità principale per la gestione dei bacini idrografici, 8 Distretti idrografici costituiti, ove necessario, da uno o più bacini idrografici limitrofi piccoli e grandi e dalle rispettive acque sotterranee e costiere, con caratteri idrografici, idrogeologici ed ambientali molto diversificati di rilievo nazionale, interregionale e regionale. Ciò significa che la valutazione dell’impatto ambientale, obbligatoria ai sensi del regolamento sullo sviluppo rurale, di molti schemi di irrigazione di rilevante dimensione, come ad esempio quelli interaziendali, può esser fatta solo a livello di bacino idrografico interregionale. Allo stesso modo, le opere di invaso, gli schemi di adduzione principale, e i nodi fondamentali della rete possono essere a servizio di regioni diverse. Pertanto, un approccio strategico a livello nazionale nel contesto dello sviluppo rurale si rende necessario, accanto ai programmi di sviluppo rurale regionale, a garanzia di un’efficace ed efficiente tutela delle risorse idriche del paese, assicurando dimensioni idonee ad ottenere sostenibilità ambientale e funzionalità operativa ed economica.

In relazione alla conservazione e al miglioramento delle risorse genetiche animali, l'opportunità di un intervento nazionale nell’ambito della misura sulla cooperazione è da ricondurre alla necessità di superare

20 la frammentazione del sistema e creare un nuovo modello integrato che sviluppi sinergie tali da mettere in condizione il sistema zootecnico nazionale di rispondere in maniera efficace agli obiettivi della Politica di Sviluppo Rurale attraverso strategie e soluzioni innovative.

La promozione di una maggiore sinergia ed integrazione tra gli attori che operano, con funzioni diverse e in maniera spesso indipendente l’uno dall’altro, all'interno del settore zootecnico, permetterà di sviluppare un sistema integrato, basato su protocolli e relative procedure standardizzate, in un’ottica di cooperazione orizzontale a livello nazionale su precisi ambiti tematici, quali la biodiversità, la selezione genetica, la sanità e il benessere animale, la sicurezza alimentare, la tracciabilità e l’impatto ambientale.

Al contempo, la creazione di banche dati “Open Data” offrirà l’opportunità di accedere ad informazioni messe a sistema e rese fruibili ad aziende, istituti di ricerca, enti, consulenti, ecc.,a supporto della sostenibilità economica, ambientale e sociale del settore zootecnico. Rispetto a questo, solo gestendo l’informazione in maniera unitaria a livello nazionale si potrà garantire omogeneità e attendibilità dei dati raccolti, nonché uniformità tecnologica e aderenza a standard internazionali. Il PSRN si propone anche di intervenire allo scopo di razionalizzare le risorse attualmente impiegate, evitando inutili ridondanze e beneficiando di economie di scala. Infine, un approccio nazionale potrà meglio garantire la persistenza delle azioni intraprese nel lungo periodo, e di conseguenza il raggiungimento degli effetti previsti.

a) Area tematica: Gestione del rischio

1) La variabilità delle condizioni climatiche

L’agricoltura italiana, come quella di tutti i Paesi dell’area mediterranea, è una delle più esposte e vulnerabili agli effetti dei cambiamenti climatici in termini sia di quantità, che di qualità e tipicità delle produzioni. La produzione agricola, per sua natura, si adatta da sempre alle mutevoli condizioni climatiche, tuttavia la portata e l’incertezza dei cambiamenti climatici in atto e attesi, nonché la velocità del cambiamento rispetto alla normale condizione operativa in agricoltura, rendono necessario uno sforzo ulteriore di prevenzione e di adattamento.

Diversi studi compiuti sul territorio italiano (Climagri, Agroscenari) evidenziano quali sono gli impatti attesi dei cambiamenti climatici sul settore agricolo italiano. In particolare, i fattori che sembra incideranno maggiormente sulla produzione agricola sono: l’aumento delle temperature medie; la riduzione delle disponibilità idriche; l’aumento degli estremi climatici di precipitazioni e temperature; l’alterazione della stagionalità delle produzioni con conseguente spostamento degli areali di produzione, modifiche delle rese medie e della qualità organolettiche dei prodotti; le incerte condizioni fitosanitarie (nuovi patogeni, modifiche dei cicli di vita, ecc.); gli impatti di natura economica e sociale, difficilmente quantificabili.

I progetti giungono, in maniera abbastanza concorde, a individuare un innalzamento nelle temperature medie in particolare nel Sud Italia e, contestualmente, una diminuzione delle precipitazioni annue più marcata in estate. Inoltre, le modifiche sullo sviluppo fenologico delle colture agrarie vedono non solo una concentrazione e uno spostamento degli areali verso le zone più interne, ma anche un anticipo delle fasi fenologiche. In relazione alla produttività, gli scenari sono contraddittori, ma si attende una generale riduzione delle rese e delle produzioni animali. Gli scenari sulle condizioni fitosanitarie indicano che temperature maggiori possono favorire lo sviluppo di patogeni, nonché l’arrivo di nuovi patogeni da aree sub-tropicali (specie aliene). Negli ultimi anni, queste condizioni hanno portato a danni anche ingenti: per esempio, la batteriosi del kiwi nel solo Lazio nel 2011 ha prodotto 30 milioni di perdite. Da non

21 trascurare anche l’influenza dell’aumento delle temperature sullo stato di salute e benessere degli animali, come ridotto appetito degli animali e riduzione delle capacità produttive e riproduttive per aumento degli stati di stress.

All'interno di un geo-database relativo al periodo 2007-2012, sulla base dei dati del Fondo di solidarietà nazionale, sono stati costruiti due indicatori principali: un indicatore di esposizione, dato dalla somma del numero di eventi o del numero di giorni di occorrenza di un evento riconosciuto come calamitoso, e un indicatore di vulnerabilità, dato dalla somma del danno economico riconosciuto a seguito di un evento calamitoso. La scelta del periodo temporale 2007-2012 fa riferimento alla attuale disponibilità dei dati e all’opportunità di considerare un periodo pari alla durata dei cicli di politica di sviluppo rurale. La tabella 1 riporta i danni riconosciuti per categoria di evento e tipologia di danno. Il dato assoluto mostra un ingente danno complessivo causato dalle principali avversità atmosferiche negli ultimi 6 anni, pari a quasi 6 miliardi di euro. In relazione alle tipologie di evento, nel complesso l’evento più dannoso risulta la siccità, che ha prodotto il 50% circa dei danni totali, seguita dalle piogge alluvionali (21%) e dall’eccesso termico (11%). Nello specifico, i maggiori danni a carico della produzione sono dovuti alla siccità (72% del totale) con quasi 3 miliardi di euro in 6 anni; sulle strutture hanno inciso le piogge alluvionali/persistenti (49% del totale) e l’eccesso di neve (30%); sulle infrastrutture, l’89% dei danni è dovuto alle piogge alluvionali.

Tabella 1: Danni riconosciuti ai fini delle compensazioni ex post del Fondo di solidarietà nazionale

Se si analizza la distribuzione territoriale (Mappe 1 e 2) di eventi e danni, emergono ulteriori indicazioni. Innanzitutto, colpisce la relativa omogeneità sul territorio italiano dell’esposizione, vale a dire che il numero di giorni in cui il territorio è stato interessato da eventi avversi si distribuisce uniformemente tra le diverse aree del Paese, con punte tra i 500 e i 900 giorni da Nord a Sud. A fronte di questa distribuzione dell’esposizione, la vulnerabilità associata, per quanto anch’essa distribuita su tutto il territorio, si mostra però in alcune aree più accentuata rispetto all’esposizione, come ad esempio in Calabria, mentre in altre risulta esserlo meno (Piemonte). Si evince pertanto dall’analisi che l’Italia è soggetta ad esposizione e vulnerabilità medio-alte in tutto il Paese.

Mappe 1 e 2: Distribuzione territoriale di eventi e danni, 2007-2012

In relazione agli eventi siccitosi, si evidenzia innanzitutto una distribuzione alquanto uniforme sul territorio nazionale, indice che il fenomeno non è ormai presente solo o maggiormente nelle aree meridionali e insulari. In effetti, le aree maggiormente colpite come estensione sono quelle centrali. In termini di intensità (numero giorni), diverse aree del Nord hanno subito eventi siccitosi per oltre 200 giorni nell’arco dei 6 anni, mentre tra le meno colpite sono risultate proprio quelle insulari. Se poi rapportiamo il danno economico riconosciuto all’esposizione, emerge che in proporzione vi è però una maggiore vulnerabilità nelle aree meridionali rispetto a quelle centrali e settentrionali, con la sola eccezione dell’area emiliana anch’essa duramente colpita in questi anni. I danni cumulati arrivano fino a 450 milioni di euro in alcune aree, mentre in numerose altre aree sono compresi tra i 30 e i 100 milioni di euro.

Nel periodo 2007-2012 diverse piogge alluvionali/persistenti hanno colpito il Paese sempre con maggiore frequenza, in alternanza a periodi siccitosi prima analizzati, secondo i trend che vanno delineandosi negli scenari di cambiamento climatico. Oltre alla constatazione già fatta per la siccità relativa alla estensione degli eventi su tutto il territorio italiano, la particolarità relativa agli eventi precipitativi è che tra le aree più colpite vi è la Sicilia e parte del Centro-Sud Italia. In termini di vulnerabilità, nei 6 anni in diverse aree, in particolare del Nord, il danno economico riconosciuto complessivo è tra 70 e i 135 milioni di euro, in molte altre tra i 30 e i 70. I dati e la loro distribuzione indicano una vulnerabilità del territorio

22 italiano sempre più strutturale (sistemica) e sempre meno di carattere eccezionale alle precipitazioni intense e prolungate.

Altri eventi avversi più frequenti e dannosi per lo più sulle produzioni e sulle strutture sono le grandinate e le gelate e brinate, tra gli eventi più coperti dallo strumento assicurativo agevolato. In effetti la frequenza qui riportata fa riferimento ai soli eventi su cui è stato comunque dichiarato lo stato di calamità per l’accesso ai fondi compensativi.

2) La volatilità dei prezzi

Il problema della volatilità dei prezzi dei prodotti agricoli e di alcuni input produttivi fondamentali si è nuovamente imposto in connessione con la forte crescita e successiva caduta dei prezzi di alcune commodity agricole sui mercati internazionali tra il 2007 e il 2009, e con gli impatti di tale instabilità sull’andamento dei prezzi agricoli dei mercati nazionali. Nel caso dell’Italia, il grafico 2 riporta le variazioni su base annua degli indici di prezzo alla produzione mensili di due ampi aggregati di prodotti agricoli, confermando una forte volatilità del prezzo dei due panieri di prodotti, in particolare tra la fine del 2006 e la fine del 2009.

Grafico 2: Volatilità dei prezzi dei prodotti vegetali e animali

Fonte: elaborazioni Inea su dati Istat

3) La variabilità dei redditi in agricoltura

Il declino e la instabilità dei redditi agricoli rispetto a quelli conseguiti negli altri settori economici sono elementi ricorrenti nelle analisi della performance del settore primario.

Un’analisi di dettaglio (dell’Aquila, 2014) ha permesso di delineare la variabilità dei redditi operativi a partire dal 2003 in relazione alla classe di dimensione economica e agli orientamenti tecnico-economici, su un campione di 2.162 aziende opportunamente selezionate. Nel periodo sotto esame, le classi di aziende piccole e medio-piccole hanno registrato variazioni del reddito medio di maggiore entità, sia in diminuzione che in aumento. L’instabilità, quindi, dei risultati operativi delle aziende aumenta al diminuire delle dimensioni aziendali.

Per quanto riguarda la collocazione geografica, le aziende del Nord Italia sono sottoposte ad una maggiore variabilità dei redditi e a maggiore probabilità di perdite di reddito consistenti. Anche le aziende situate nel Centro, nonostante abbiano livelli di reddito inferiori rispetto alle aziende del Nord, presentano le stesse caratteristiche di variabilità elevata dei redditi e elevato rischio di perdite. Una significativa probabilità di perdite di redditi è ascrivibile, dal punto di vista dell’ordinamento produttivo, alle aziende con bovini da carne, quelle specializzate in granivori e in cereali e proteo-oleaginose (Henke e Salvioni, 2013).

Figura X: Variabilità dei redditi operativi delle aziende (2003-2012)

Numeri indici dei redditi medi aziendali per classe di dimensione* (base 2003=100)

23

* Classi basate sul valore standard della produzione come definito dal Reg. (CE) n. 1242/2008:

Piccole (da 4.000 a meno di 25.000 euro), Medio-piccole (da 25.000 a meno di 50.000 euro), Medio- grandi (da 50.000 a meno di 500.000), Grandi (pari o superiori a 500.000).

Fonte: elaborazioni Inea su dati Rica

Tab. XY - Variabilità dei redditi operativi delle aziende (2003-2012)

Redditi medi aziendali e coefficiente di variazione per classe di dimensione*

Fonte: elaborazioni Inea su dati Rica

Figura X: Variabilità dei redditi operativi delle aziende (2003-2012)

Numeri indici dei redditi medi aziendali per ordinamento tecnico-economico (base 2003=100)

Fonte: elaborazioni Inea su dati Rica

Tabella X: Variabilità dei redditi operativi delle aziende (2003-2012)

Redditi medi aziendali e coefficiente di variazione per ordinamento tecnico-economico

Fonte: elaborazioni Inea su dati Rica

4) Lo sviluppo del mercato assicurativo agevolato in Italia

In linea generale, guardando all’evoluzione del mercato assicurativo agricolo agevolato, si può constatare come i principali risultati ottenuti nel corso degli anni siano riconducibili ad un progressivo incremento dei volumi assicurati, con un incremento del peso del valore assicurato sulla PLV. Oltre al valore assicurato è aumentato il premio totale, sia pure in misura più contenuta: la tariffa media si è quindi significativamente ridotta. All’incremento del valore non ha però corrisposto un aumento del numero di

24 imprese assicurate, che invece sono diminuite.

Si nota poi una crescente diffusione delle polizze pluririschio e multirischio e un incremento delle colture vegetali assicurate in modo agevolato, insieme con un aumento delle garanzie.

Nel 2013, la principale quota di valore assicurato è stata apportata dal comparto delle colture (che rappresentano nel complesso circa l’81% dell’intero volume assicurato e circa il 95% del numero dei contratti), con una partecipazione relativamente bassa del comparto zootecnia e delle strutture, rispettivamente al 9% e 10%).

Tabella X: Numero aziende assicurate (CUAA)

Numero aziende (CUAA)

Fonte: Ismea su dati Sicuragro

Numero aziende (CUAA)

Tabella X: Quote di valore assicurato per comparto

Grafico X: Incremento percentuale di certificati, valore e premio assicurativi

Fonte: Ismea

Grafico X: Evoluzione dei costi assicurativi medi delle colture

25

Fonte: Ismea

Da un punto di vista più prettamente colturale, si evidenziano sostanziali differenze. Per il vino, la crescita è di assoluto rilievo, con valori assicurati che nel giro di 15 anni aumentano del 400%. Cresce dell’80% il valore assicurato dei cereali, e del 60% quello dell’ortofrutta, mentre negli altri comparti l’andamento risulta essere più piatto.

Tabella 5: Indicatori per colture assicurate (media 2010-2012)

Grafico X: Evoluzione quote di mercato per tipologia di polizza (colture e strutture)

Fonte: Ismea

In relazione alla distribuzione territoriale, data la conformazione geografica e climatica della nostra penisola, le zone con una maggiore propensione alla copertura dei rischi, risultano essere quelle del Nord, in particolare del Nord-Est (Cartine X e Y)

Cartine X e Y: Distribuzione dei valori assicurati per provincia

Distribuzione dei valori assicurati per provincia, 2000-2002

Distribuzione dei valori assicurati per provincia, 2010-2012

Fonte: elaborazione INEA su dati ISMEA

Le provincie più scure assorbono fino al 4% del valore della produzione nazionale assicurata nel 2012. Si tratta di 7 province che da sole coprono il 39% dei volumi assicurati. La seconda classe, che comprende 16 province, complessivamente incide per il 35% del totale nazionale.

Aldilà della distribuzione dei valori assicurati, è interessante operare un confronto circa la copertura dell’assicurazione rispetto alla produzione. Per tale motivo è stato calcolato un indicatore di “densità” del ricorso all’assicurazione, rapportando il volume del valore assicurato della specifica produzione per provincia, alla produzione lorda vendibile di quella stessa produzione, sempre a livello provinciale. I risultati sono riportati nella cartina seguente, che rivela la presenza di province con una copertura assicurativa che supera il 75% del valore della produzione complessiva.

Cartina Z: Incidenza del valore della produzione assicurata rispetto alla Produzione lorda vendibile del

26 comparto assicurato (media 2010-2012)

Fonte: elaborazione INEA su dati ISTAT e ISMEA

Grafico X: Distribuzione dei valori assicurati - solo colture, 2013

5) Caratterizzazione delle aziende che ricorrono a strumenti agevolati per la gestione dei rischi

Al fine di tracciare un ritratto delle aziende che ricorrono a tale strumento e identificare i connotati dell’attuale domanda di sostegno, sono state condotte due analisi. La prima riguarda le caratteristiche strutturali di tutte le aziende assicurate, la seconda le caratteristiche tecnico-economiche delle aziende assicurate che ricadono nel campione RICA.

Per comprendere la struttura delle aziende che ricevono premi per l’assicurazione, sono state elaborate alcune informazioni che discendono dal fascicolo aziendale. Le informazioni riguardano i CUAA dei beneficiari nel periodo 2010-2012 e sono poste a confronto con la fotografia delle aziende del Censimento agricoltura 2010.

Grafico X: Composizione percentuale delle aziende agricole italiane e aziende beneficiarie di premi assicurativi agevolati

Fonte: Elaborazioni INEA su dati ISTAT e SIN

La dimensione media delle aziende agricole italiane è di 8 ettari di Superficie Agricola Utilizzata (SAU), mentre oltre il 60% delle aziende sfrutta una superficie inferiore a 5 ettari. Nel caso delle aziende beneficiarie dei premi assicurativi, si evidenzia la partecipazione di classi di dimensione più elevata: basti pensare che le aziende entro i 5 ettari rappresentano il 28% del totale. Tale elemento conferma il fatto che aderiscono a sistemi di gestione del rischio aziende di più ampie dimensioni e, di conseguenza, con orientamenti gestionali marcatamente professionali.

Attraverso la banca dati RICA INEA, sono state analizzate le caratteristiche delle 1.119 aziende che nel 2011 hanno contabilizzato spese per assicurare una o più colture (di seguito ‘aziende assicurate’), confrontandole con quelle delle aziende che nello stesso esercizio contabile non hanno aderito a piani assicurativi colturali [1] (di seguito ‘aziende non assicurate’).

Su una consistenza campionaria RICA complessiva di circa 11.000 unità, le aziende che presentano un piano assicurativo colturale sono poco più del 10%. Circa la metà delle aziende assicurate è localizzata al Nord Est, e più della metà indirizza la propria specializzazione produttiva verso le colture permanenti. L’incidenza dei giovani conduttori capoazienda è superiore, rispetto alle non assicurate, di due punti percentuali arrivando al 14%. Nelle isole e nelle aziende specializzate in ortofloricoltura, si distribuisce una quota irrilevante del campione che adotta lo strumento assicurativo su una o più colture praticate. In termini dimensionali, il fenomeno si sviluppa prevalentemente nelle aziende grandi e medio grandi.

27 Tabella X: Distribuzione delle aziende RICA che nel 2011 presentano un piano assicurativo colturale

Il 20% delle aziende che optano per assicurare la produzione pratica la monocoltura. Tra queste dominano la coltivazione di melo (40%), di vite per vino di qualità (29%) e di riso (10%). Tra le aziende che hanno attive più coltivazioni, è interessante notare come non necessariamente la scelta dell’imprenditore agricolo di assicurare una coltura si indirizza esclusivamente verso le colture che caratterizzano la sua specializzazione produttiva: nel caso delle aziende specializzate in coltivazione di seminativi, ad esempio, tra le specie vegetali assicurate accanto a quelle caratteristiche dell’ordinamento, quali frumento duro, mais ibrido e tabacco, ritroviamo assicurato anche il pomodoro da industria. Le aziende che assicurano tutte le coltivazioni in atto sono meno di un terzo del campione composto dalle aziende assicurate.

Nell’ambito delle 92 specie vegetali assicurate, l’83% delle occorrenze assicurate è relativo alle seguenti colture: Vite per vino di qualità, Melo, Frumento duro, Mais ibrido, Pesco, Vite per vino comune, Tabacco, Frumento tenero, Actinidia (Kiwi), Pero, Pomodoro da industria, Albicocco, Riso, Soia, Susino, Ciliegio, Orzo, Olivo per olive da olio. Le coltivazioni vite per vino di qualità e melo coprono, da sole, in termini di numerosità, oltre un terzo delle colture assicurate.

Le aziende assicurate dispongono di una superficie media di 36 ettari, che per più della metà detengono a titolo di proprietà, ed impiegano mediamente 2,5 unità di lavoro, di cui il 58% familiari. Le dotazioni medie di capitali sono di circa 765.000 euro per il capitale fondiario e 47.330 euro di capitale macchine. Il valore della produzione realizzata è mediamente di 222.288 euro: da questo ammontare, detratti tutti i costi espliciti, residuano mediamente 89.409 euro a remunerazione del rischio imprenditoriale e dei fattori conferiti dall’imprenditore e dalla sua famiglia.

Grafico X: Incidenza percentuale dei parametri strutturali ed economici medi delle aziende assicurate vs aziende non assicurate

Fonte Elaborazioni su dati RICA INEA

Di seguito si riportano le principali risultanze del confronto effettuato per polo, per dimensione economica e per localizzazione geografica tra le circa 1.100 del sub-campione assicurato, e le circa 10.000 del sub-campione non assicurato. I grafici che seguono mostrano i principali parametri strutturali e le principali voci di bilancio delle aziende assicurate, fatto 100 l’equivalente parametro medio delle aziende non assicurate.

Grafico X: Incidenza percentuale dei parametri strutturali ed economici medi delle aziende assicurate vs aziende non assicurate per polo

Fonte Elaborazioni su dati RICA INEA

Premesso che, come già visto, l’adesione a piani assicurativi è maggiormente diffusa nelle aziende di

28 dimensioni medio-grandi e grandi [nota 2], all’interno di quest’ultimo gruppo dimensionale l’adesione a piani assicurativi in media non coincide con valori strutturali ed economici maggiori, se non per le unità di lavoro. Situazione diametralmente opposta si delinea nelle aziende piccole: nel gruppo delle piccole aziende assicurate, tutti i parametri medi, fatta eccezione delle unità di lavoro ad azienda e ad ettaro, sono superiori rispetto a quelli delle aziende piccole non assicurate.

Grafico X: Incidenza percentuale dei parametri strutturali ed economici medi delle aziende assicurate vs aziende non assicurate per classe dimensionale

Fonte Elaborazioni su dati RICA INEA

Grafico X: Incidenza percentuale dei parametri strutturali ed economici medi delle aziende assicurate vs aziende non assicurate per circoscrizione

Fonte Elaborazioni su dati RICA INEA

Un’analisi più approfondita dei singoli comparti rivela inoltre che, per la specializzazione cerealicola, i risultati economici, sia medi aziendali che ad ettaro di superficie, sono maggiori per le aziende assicurate indipendentemente dalla classe dimensionale, anche se ciò è particolarmente rilevante per le aziende piccole. Anche nel caso della specializzazione frutticola, i risultati economici medi aziendali risultano migliori per le aziende assicurate, ad eccezione della classe medio-grande. b) Area tematica; Risorse idriche

Per l’area tematica “Risorse idriche”, l’analisi di contesto è stata realizzata con riferimento agli ambiti territoriali individuati dai Distretti idrografici, così come delimitati dalla norma nazionale. Per ciascun Distretto idrografico, sono state analizzate le vocazioni agricole, le dotazioni infrastrutturali a scopo irriguo e le modalità di gestione dell’irrigazione per evidenziare criticità e carenze.

A livello nazionale, gli 8 Distretti per la gestione dei bacini idrografici sono così individuati (Mappa X):

1. Alpi Orientali: 39.385 km2 2. Padano: 74.000 km2. 3. Appennino Settentrionale: 38.131 km2 4. Bacino pilota del Serchio: Distretto “pilota” per affrontare le condizioni di dissesto idrogeologico: 1.565 km² 5. Appennino centrale: 36.000 km2 6. Appennino Meridionale: 68.200 km2 7. Sardegna: 26.000 km2 8. Sicilia: 24.000 km2

29 Mappa X: Inquadramento dei Distretti idrografici

Fonte: elaborazioni Sigrian - inea

Per quanto riguarda la gestione a fini irrigui della risorsa idrica, le competenze sull’irrigazione collettiva sono in capo agli Enti irrigui, costituiti principalmente dai Consorzi di bonifica e di irrigazione e, in misura marginale e limitatamente a poche aree del Paese, da enti quali Comunità montane, Province e Consorzi di miglioramento fondiario. Generalmente gli Enti irrigui sono anche gestori degli schemi irrigui, dalle fonti di approvvigionamento alle reti di adduzione e distribuzione: svolgono quindi un ruolo essenziale nell’efficiente allocazione delle risorse irrigue in Italia, soprattutto nei periodi di scarsità idrica rese sempre più frequenti dai cambiamenti climatici.

In alcune zone, soprattutto venete, lombarde, friulane ed emiliano-romagnole, è diffusa la cosiddetta “irrigazione non strutturata”, che si esplica attraverso l’attingimento dai canali utilizzati per invasare acqua da cui gli agricoltori si servono liberamente. Tali canali svolgono funzione ambientale di ricarica delle falde. La diffusione di questa pratica è considerata un aspetto critico dell’irrigazione nell’Italia centro-settentrionale, soprattutto in considerazione dei cambiamenti climatici che stanno intervenendo, in quanto, di fatto, aree anche vaste sfuggono sia all’organizzazione di una corretta gestione della risorsa irrigua sia al controllo degli usi. Dopo la siccità del 2003, infatti, molte di queste aree settentrionali sono oggi oggetto di riordini irrigui.

1) Distretto idrografico Padano

In questo Distretto, la pratica irrigua molto diffusa e il fitto reticolo idrografico artificiale consentono di irrigare circa il 40% della SAU distrettuale. Tuttavia, la distribuzione regionale delle aziende irrigate risulta piuttosto diversificata, raggiungendo punte dell’89% sul totale regionale per la Valle d’Aosta e del 74% per la provincia di Trento, e mantenendosi su rapporti percentuali più contenuti (dal 57% al 47%) nelle restanti regioni. Le principali colture irrigue nel Distretto sono rappresentate dai seminativi, con una netta prevalenza del mais in Lombardia, Piemonte e Emilia-Romagna, oltre che dal riso.

Figura X: Colture prevalenti

Fonte: elaborazione inea su dati istat

Nel Distretto, dunque, prevalgono i sistemi di trasporto a gravità, soprattutto per le reti principali (di adduzione e secondarie); nelle reti di nuova costruzione sono più diffusi i sistemi a pressione ma queste sono di limitata estensione (alcuni Enti irrigui del Piemonte, la provincia di Trento).

Con riferimento ai fabbisogni irrigui del Distretto, risultano elevati per tutta la pianura lombardo-veneta, nell’area di produzione del riso (Vercelli, Novara e Milano) e nel basso Piemonte (zone di prevalente produzione di mais, foraggere avvicendate e prati pascoli irrigui). Nelle province di Mantova, Cremona e Verona si rinvengono importanti esigenze idriche dovute alla presenza di colture irrigue come mais, colture legnose (vite) e foraggere avvicendate. Si evidenziano altri picchi di prelievo da fonti superficiali tra le province di Verona, Mantova e Rovigo grazie alla presenza di un complesso reticolo idrografico superficiale (importanti canali ad uso collettivo) che si estende per tutta la porzione settentrionale. In alcune delle aree in cui si concentrano i prelievi da pozzi sono evidenti le criticità generate dall’eccessivo

30 sfruttamento delle risorse idriche profonde, con conseguente abbassamento del livello di falda.

Figura 3.1 Tipologie di reti irrigue e sistemi di irrigazione

Fonte: Elaborazione inea su dati sigrian

2) Distretto idrografico delle Alpi Orientali

Delle aziende agricole censite nel Distretto (187.193), circa il 40% pratica l’irrigazione (istat, 2010). Il gruppo di colture più rappresentativo è costituito dai seminativi, che rappresentano circa il 57% della SAU distrettuale, seguito nell’ordine dai prati e pascoli permanenti (31%) e dalle coltivazioni legnose agrarie (12%).

Figura 3.2 Colture prevalenti

Fonte: Elaborazione inea su dati istat 2010

Dai dati istat emerge che la superficie irrigua del Distretto, in termini di superficie investita, risulta pari a 479.888 ettari, cioè circa il 30% della SAU totale. Mentre per il Distretto del Po la sua irrigua è riferita prevalentemente ai seminativi, il 53% della SAU irrigua qui è imputabile alle colture legnose agrarie. L’approvvigionamento irriguo è garantito da 1.261 opere di presa, oltre che da ulteriori 538 fonti esterne all’area, ricadenti all’interno dei territori provinciali di Mantova, Rovigo e Trento.

A livello aziendale, il sistema di irrigazione prevalentemente adottato dalle aziende del Distretto è rappresentato dall’irrigazione per scorrimento, legato alla presenza della rete di canali a cielo aperto con doppia funzione, sia di bonifica che di irrigazione (soprattutto negli Enti veneti). L’aspersione è diffusa in

31 misura minore in diverse aree con infrastrutturazione irrigua più recente.

Buona parte dei fabbisogni irrigui del Distretto è concentrata nella pianura lombardo-veneta, ed in particolare tra le province di Mantova, Verona e Rovigo, data la presenza di colture idro-esigenti come mais, riso e foraggere. Per le province di Treviso, Padova, Vicenza, Udine, Pordenone e Venezia i valori medio alti sono attribuibili soprattutto alla coltivazione del mais e della vite. Per quanto riguarda, invece, la provincia di Bolzano, i fabbisogni maggiori sono imputabili ai fruttiferi ed in minor ragione ai prati pascoli permanenti.

Figura X: Tipologie di reti irrigue e sistemi di irrigazione

Fonte: Elaborazione inea su dati sigrian

3) Distretto idrografico dell’Appennino settentrionale

La varietà di questo Distretto fa sì che, se la Toscana racchiude quasi la metà della SAU dell’area di studio, le maggiori superfici irrigate ricadono, invece, nelle province analizzate dell’Emilia-Romagna (Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini) che, nonostante coprano solo il 25% della SAU distrettuale, comprendono oltre la metà della superficie irrigata del Distretto. Qui, infatti, è presente un’agricoltura ricca ed intensiva, con grandi opere di bonifica e irrigazione realizzate nel corso dei secoli, che hanno consentito una specializzazione verso colture e produzioni ad alto reddito, in gran parte irrigue. Le aziende agricole dell’area di studio sono 167.135 unità di cui circa il 20% presenta superficie irrigata.

Il gruppo di colture più rappresentativo all’interno del Distretto è costituito dai seminativi, che ricoprono circa il 68% della sau distrettuale seguito, nell’ordine, dalle coltivazioni legnose agrarie (20%), dai prati permanenti e pascoli con il 12%. Anche le principali colture irrigue sono rappresentate in massima parte da seminativi, coltivazioni legnose agrarie e prati e pascoli.

Figura X: Colture prevalenti

Fonte: elaborazione inea su dati istat

Per quanto riguarda i sistemi di irrigazione prevalente, nel corso degli anni si è arrivati all’abbandono di pratiche inefficienti, quali lo scorrimento, la sommersione e l’infiltrazione laterale, per adottare in maniera sempre più diffusa metodi moderni di risparmio di acqua. Si rileva, infatti, un’elevata diffusione dell’irrigazione per aspersione (69%) e una crescente adozione di irrigazione localizzata, giunta negli ultimi anni al 24% (dati SIGRIAN 2009), rispetto ad un’irrisoria percentuale dei primi decenni del periodo post-bellico.

I fabbisogni irrigui massimi del Distretto si riscontrano in provincia di Ravenna; seguono Viterbo e Bologna; in entrambi i casi i maggiori fabbisogni provinciali sono relativi alla presenza di fruttiferi, al mais e alle foraggere avvicendate.

32 Figura X: Tipologie di reti irrigue e sistemi di irrigazione

Fonte: Elaborazione inea su dati sigrian

4) Distretto idrografico dell’Appennino Centrale

Sono presenti principalmente quattro gruppi di colture, cioè i seminativi, che rappresentano le colture irrigue prevalenti, i prati pascoli le foraggere avvicendate e le coltivazioni legnose agrarie.

Figura X: Colture prevalenti

Fonte: elaborazione inea su dati istat 2010

L’approvvigionamento irriguo del Distretto idrografico dell’Appennino centrale è garantito da 137 opere di presa più 40 fonti esterne all’area distrettuale. I prelievi avvengono per il 54% da reticolo superficiale naturale, artificiale e da prese da apporti sorgentizi e per il restante 46% da prelievi da falda.

Nel territorio del Distretto, dove l’agricoltura irrigua assume le caratteristiche di agricoltura intensiva e specializzata, l’irrigazione si è sviluppata prevalentemente in forma autonoma. L’irrigazione collettiva è attualmente gestita da 16 Enti irrigui, ma spesso l’approvvigionamento e la distribuzione della risorsa idrica ai fini irrigui è garantita da schemi consortili con dimensioni ridotte sia in termini di sviluppo e complessità della rete irrigua che di superfici attrezzate sottese, determinando deficit di bilancio. Allo stesso tempo, si evidenzia nel bilancio consortile la presenza di entrate per la produzione di energia idroelettrica, in notevole espansione negli ultimi anni (inea, 2011a).

La rete necessita in molte aree di miglioramento e adeguamento dei sistemi di adduzione e distribuzione. I sistemi di irrigazione adottati nel Distretto presentano una certa omogeneità in termini di tipologia. Ad oggi tra quelli più usati ci sono l’aspersione (78%), che costituisce il sistema prevalente in tutti gli Enti irrigui, lo scorrimento (13%), che è presente in aree tra Abruzzo e Marche, e nel Tevere-Nera, e dall’irrigazione localizzata (8%), presente soprattutto in Umbria e in alcuni Enti laziali e abruzzesi (fig. 3.4).

Buona parte dei fabbisogni del Distretto è concentrata nella provincia di Latina, in conseguenza della sua agricoltura intensiva (mais e ortive). Seguono le province di Perugia e Viterbo con valori di fabbisogni di

33 circa la metà del valore della provincia di Latina. Si riscontrano valori medi di fabbisogni irrigui anche nelle aree non servite da irrigazione consortile, soddisfatte da irrigazione autonoma.

Figura X: Tipologie di reti irrigue e sistemi di irrigazione

Fonte: elaborazione inea su dati sigrian

5) Distretto idrografico dell’Appennino Meridionale

Delle aziende agricole censite nel Distretto, il 24% pratica l’irrigazione (ISTAT, 2010). Il gruppo di colture più rappresentativo all’interno del Distretto è costituito dai seminativi (47% della SAU distrettuale), seguito dalle coltivazioni legnose agrarie (31%), dai prati permanenti e pascoli con il 22% e dalle foraggere avvicendate (9%). La superficie irrigua del Distretto è pari a circa il 22% della sau totale del Distretto ed è distribuita prevalentemente in Puglia (48% rispetto alla superficie irrigata del Distretto).

I sistemi di irrigazione più utilizzati sono quelli a basso consumo: l’evoluzione verso sistemi ad alta efficienza, nonché agli investimenti fatti, ha portato l’irrigazione localizzata al 48%, costituendo il sistema prevalente in tutti gli Enti irrigui (inea, 2011a) seguita dall’aspersione (44%), dallo scorrimento (4%) e infine dall’infiltrazione (3%, prevalentemente adottata in ).

Il fabbisogno irriguo distrettuale risulta relativamente elevato, con la buona parte dei fabbisogni concentrati in Puglia. Lungo le fasce costiere, all’eccessivo emungimento si può accompagnare l’abbassamento del livello delle falde e il progressivo peggioramento qualitativo delle risorse idriche sotterranee, provocato da una fase di ricarica della falda meno efficiente.

Figura X: Tipologie di reti irrigue e sistemi di irrigazione

Fonte: Elaborazione inea su dati sigrian

6) Distretto idrografico della Sicilia

Delle aziende agricole del Distretto, circa il 23% praticano l’irrigazione (istat, 2010). Il gruppo di colture

34 più rappresentativo è costituito dai seminativi, che rappresentano circa il 50% della sau distrettuale, seguito nell’ordine dalle coltivazioni legnose agrarie (27,7%), e dai prati e pascoli permanenti (23%).

Dai dati SIGRIAN risultano poche fonti da falda all’interno dei comprensori irrigui consortili, per cui la densità di attingimento risulta essere molto bassa. Nel Distretto è presente una complessa rete idrografica superficiale e sotterranea (Agosta, 2002). Il territorio è suddiviso, in base al Piano di risanamento delle acque della Regione Siciliana, in 57 bacini idrografici principali, alcuni dei quali ulteriormente distinti in sottobacini (Regione Sicilia, 2010). I bacini di gran lunga più importanti, per estensione e deflussi, sono quelli i cui corsi d’acqua, tributari del Canale di Sicilia, hanno alle volte un regime perenne, anche se con modeste portate (Zucaro, 2011).

La rete di distribuzione, che si sviluppa nei territori dei Consorzi di bonifica, presenta spesso caratteri di disomogeneità. La rete irrigua principale (di adduzione primaria e secondaria) è costituita per il 67% circa da condotte in pressione e il 28% da canali a cielo aperto. Attualmente, il metodo di irrigazione maggiormente utilizzato è quello localizzato, che, interessando il 73% della superficie irrigata regionale, è molto superiore alla media nazionale (12 %), mentre quello riguardante l’aspersione è inferiore a tale media, che è pari al 37%.

Il fabbisogno irriguo distrettuale risulta superiore a 652 milioni di m3 l’anno, soprattutto a Est e Sud dell’isola.

Figura X: Tipologie di reti irrigue e sistemi di irrigazione

Fonte: elaborazione inea su dati sigrian

7) Distretto idrografico della Sardegna

Delle aziende agricole del Distretto, il 23% pratica l’irrigazione Il gruppo di colture più rappresentativo è costituito dai prati permanenti e pascolo, che rappresentano circa il 60% della SAU distrettuale, seguito nell’ordine dai seminativi con il 34% e dalle coltivazioni legnose arboree (6%).

Non risultano fonti da falda all’interno dei comprensori irrigui consortili, ma sono presenti numerosi pozzi gestiti da privati. La gestione delle acque sotterranee a fini irrigui è in massima parte privata. I prelievi sono effettuati da pozzi trivellati o scavati a mano, da vasconi freatici e, meno frequentemente da sorgenti.

35

Durante l’ultimo secolo l’Isola si è dotata di un numero crescente di laghi artificiali e dighe e ha sviluppato un patrimonio di strutture e di servizi per la gestione delle risorse idriche,

Il comparto irriguo rappresenta il più grande utilizzatore della risorsa idrica e l’irrigazione collettiva è gestita da 9 consorzi di bonifica. Buona parte dei fabbisogni irrigui del Distretto è concentrata nella provincia di Oristano, caratterizzata dalla coltivazione del riso.

Figura X: Tipologie di reti e sistemi di irrigazione

Fonte: elaborazione INEA su dati SIGRIAN

c) Area tematica: Miglioramento genetico e biodiversità animale

1) La zootecnia in Italia

Il settore zootecnico italiano si presenta piuttosto diversificato con riferimento non solo alle specie allevate e al tipo di prodotti, ma anche ai sistemi di allevamento. Complessivamente il valore della produzione nel 2012 è stato pari a poco più di 17 miliardi di euro, ovvero il 34% del totale della produzione primaria nazionale. L’allevamento è diffuso sul territorio nazionale, ma la dimensione media nonché il peso della produzione finale sono molto diversi tra aree territoriali, con il Nord-Ovest che presenta una media di unità di bestiame adulto (UBA) pari a 3,5 volte quella del sud nonostante che in quest’ultima il valore tra i due censimenti sia più che raddoppiato.

36 Tra i due censimenti c’è stata una ristrutturazione rilevante del settore, con una riduzione non tanto in termini di capi quanto di numero di aziende. Con un conseguente notevole aumento della dimensione media, che è passata da 26,9 UBA per azienda del 2000 a 45,6 del 2010.

Gli aspetti strutturali, in particolare la diversa capacità produttiva e il sistema di allevamento adottato, si riflettono sulla dimensione produttiva, come mostra chiaramente l’incidenza delle regioni sulla produzione zootecnica nazionale.

Guardando alla dimensione produttiva, sono 4 le regioni italiane che primeggiano indiscutibilmente, con la Lombardia che detiene il primato con un quarto della produzione nazionale di carne e un terzo di quella di latte. In queste regioni, escludendo il caso del Piemonte, che in una certa misura sperimenta formule più estensive, si applica un modello produttivo intensivo a ciclo aperto, con gli animali allevati in stalla e una serie di risvolti critici sul piano dell’impatto ambientale, oltre che una forte dipendenza dall’esterno per i mezzi tecnici.

I dati sulle consistenze dei capi e sulla produzione non permettono però di mettere in evidenza gli altri ruoli svolti dalla zootecnia. Infatti, al di là della funzione prettamente produttiva, la zootecnia ha un posto importante nella tutela ambientale, paesaggistica e culturale che risiede soprattutto nei sistemi produttivi estensivi delle aree collinari e montane nonché nella pastorizia di tipo tradizionale in Sardegna, e in molte aree dell’Italia centro-meridionale.

L’allevamento di bovini da carne in Italia è organizzato in tre diverse linee merceologiche: il vitello a carne bianca, la vacca di fine carriera e il vitellone.

L’area Padana, grazie anche alle condizioni pedo climatiche che hanno permesso la diffusione e il successo produttivo della coltivazione di mais, è quella che ha strutturato in maniera più efficiente allevamento di tipo intensivo basato sulla formula dell’ingrasso di capi giovani acquistati all’esterno dell’azienda e macellati - secondo la categoria - tra i 12 e i 24 mesi di vita. Questo orientamento produttivo, diffuso soprattutto in Veneto, ha generato una notevole dipendenza dall’estero (in particolare dalla Francia per le razze Charolaise e Limousine) per l’approvvigionamento di capi da ristallo.

Questi diversi sistemi produttivi danno vita a una produzione nazionale che comunque non è sufficiente a coprire il fabbisogno, pertanto il consumo di carne fresca italiana risulta dipendere dall’approvvigionamento estero.

La produzione di latte vaccino costituisce il 92% della produzione di latte nazionale ed è la materia prima di alcuni prodotti rappresentativi del Made in Italy agro-alimentare. Infatti il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano – che nel complesso assorbono più del 40% del latte vaccino commercializzato in Italia – sono stabilmente tra i primi prodotti dell’esportazioni italiane. Oltre alla produzione di latte bovino, ha una certa rilevanza anche la produzione di latte bufalino che supera le 200.000 tonnellate (di cui il 90% destinato alla produzione di mozzarella DOP).

Nel complesso il comparto latte bovino presenta una redditività positiva sebbene con differenze riconducibili alla dimensione produttiva e alla localizzazione territoriale, nonché alla destinazione del latte. Infatti, presentano redditività maggiore le aziende che conferiscono alle cooperative per le produzioni di qualità, quelle più grandi e quelle collocate in pianura (SMEA, 2011).

Il comparto dei suini è fortemente integrato verticalmente anche in considerazione della presenza di importanti prodotti trasformati cui è destinato il 65% della carne macellata, e di questo circa la metà è indirizzata nei salumifici a marchio DOP-IGP. Anche nel comparto suino la presenza di alcuni prodotti

37 Dop o tipici contribuisce in qualche misura al mantenimento della biodiversità per la specie.

In Italia come nel resto dell’Europa, il comparto dei suini ha vissuto una fase di ristrutturazione con una riduzione dei capi allevati in seguito all’introduzione di nuove norme per il benessere degli animali entrate in vigore il 1°gennaio 2013. Infatti nel 2013 il numero di capi suini allevati in Italia (8.662.000) si è ridotto del 6,6% dopo un periodo piuttosto lungo di stabilità.

L’allevamento suino è diffuso in tutte le regioni italiane, ma è particolarmente concentrato in Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto.

Per quanto riguarda i quantitativi prodotti e scambiati, l’andamento negli ultimi anni è stato altalenante, ma dal 2010 il consumo apparente sembra tendenzialmente in declino.

L’allevamento degli ovi-caprini è in fase di sviluppo per quanto riguarda la produzione casearia. Questa è ottenuta da una produzione di latte pari a circa 680.000 tonnellate e alimenta 9 prodotti Dop o Igp legati a razze autoctone e a sistemi di allevamento tradizionali che contribuiscono al mantenimento della biodiversità. In declino da almeno un decennio per quanto riguarda quella di carne. Nel 2012 sono stati macellati 5,35 milioni di capi, pari a 47,6 mila tonnellate di carne. Tale produzione tuttavia sostiene 3 prodotti IGP legati a razze autoctone.

In relazione ai sistemi di allevamento, la concentrazione delle produzioni corrisponde all’adozione di modelli di allevamento confinato e intensivo, che cominciano a mostrarsi inadeguati rispetto ai recenti obiettivi della società europea divenuta più sensibile alle problematiche sanitarie e ambientali, nonché alle istanze di natura etica. A latere di questo sistema di tipo intensivo, persistono le forme e i sistemi di allevamento più estensivi, legati, anche se non in forma esclusiva, a razze autoctone, quali risultanti dell’ampia diversità delle condizioni climatiche pedologiche e orografiche dell’Italia che nel tempo hanno determinato una grande differenziazione delle razze animali allevate che meglio si andavano adattando alle diversificate condizioni ambientali del paese. A questi fattori naturali si sono aggiunte le interazioni con le tradizioni culturali di popolazioni di antica storia che hanno influito sugli indirizzi di allevamento e sulle tecniche di produzione e trasformazione, ottenendo prodotti tipici di alta qualità. Nonostante il processo di contrazione negli ultimi 50 anni, il settore rappresenta un elemento determinante per il contributo dell’Italia al mantenimento della biodiversità zootecnica a livello mondiale e alla tutela del paesaggio e delle tradizioni locali.

2) Biodiversità animale in Italia

L’Italia costituisce uno dei principali bacini di risorse genetiche animali sia per il numero di razze allevate sia per la diversità genetica che le caratterizza, non solo nell’area mediterranea ma anche nel contesto mondiale.

L’ “Atlante delle razze autoctone. Bovini, equini, ovicaprini, suini allevati in Italia” (Bigi D. Zanon A., Edagricole 2008) riporta un totale di 238 razze riconosciute dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (MIPAAF) di cui 35 bovine, 1 bufalina, 66 ovine, 52 caprine, 27 equine, 8 asinine, 6 suine e 43 ovipare.

Altri dati relativi alle razze italiane, disponibili su database nazionali o internazionali, sono riportati nei Registri Anagrafici o in pubblicazioni di carattere scientifico o divulgativo. E’ da sottolineare che le diverse fonti disponibili riportano informazioni in molti casi discordanti relativamente al nome e al numero delle razze italiane. Queste differenze non consentono purtroppo di avere una visione chiara ed univoca della situazione italiana. Inoltre, l’elevato numero di razze autoctone allevate, e il loro legame

38 con il territorio dove vengono allevate, hanno portato ad una frammentazione della loro gestione. Questa situazione non consente di impiegare, per la totalità di queste razze, le ultime metodologie di indagine genetica e di analisi dei sistemi produttivi.

Dal rapporto FAO (FAO, 2007), però, molte razze sono estinte o a elevato rischio di estinzione. Su un totale di 61 razze bovine censite, ben 19 sono classificate come estinte. Nella specie ovina la situazione è analoga, ben 14 razze estine negli ultimi anni e un numero imprecisato a rischio. Più grave la situazione nella specie suina, dove la metà delle razze censite risulta estinta (18 su 36). I cambiamenti nell’economia e nei mercati locali o globali hanno determinato il progressivo abbandono delle tradizionali attività di allevamento e, conseguentemente, la scomparsa delle razze autoctone, con la perdita di biodiversità nel comparto zootecnico.

Database delle razze e sui dati di tipo sanitario

Oggi esiste un numero elevato di elenchi e banche dati sulle razze, tutti finalizzati - nonostante le diverse origini e impostazioni - ad aumentare il livello di conoscenza e di consapevolezza dei fruitori, sull’importanza delle razze locali e sulla necessità di una loro salvaguardia.

In generale, si annoverano 3 gruppi di database elettronici.

Il primo gruppo è rappresentato dai siti web delle associazioni di razza, delle associazioni di allevatori, dei consorzi di razza, di Province o Regioni e da associazioni private. Sono finalizzati alla descrizione e alla valorizzazione di una o più razze di un determinato territorio o alla didattica e hanno generalmente un interesse nazionale. Le associazioni nazionali degli allevatori detengono, sulla base della normativa vigente, i Libri genealogici e i Registri anagrafici delle specie e razze allevate in Italia, pertanto le banche dati in loro possesso sono quelle ritenute ufficiali ai fini del miglioramento genetico e della conservazione della biodiversità.

Il secondo gruppo di database è costituto da siti web nazionali, spesso realizzati dopo la Convenzione sulla Biodiversità di Rio de Janeiro del 1992, gestiti da enti governativi o da Ministeri. Questi siti contengono informazioni su tutte le razze allevate in un determinato Paese, e sono accessibili sia nella lingua nazionale che in altre lingue.

Il terzo gruppo comprende siti gestiti da Enti di ricerca o Organizzazioni internazionali; in essi sono comprese gran parte delle specie e delle razze allevate nel mondo.

Un quarto gruppo fa, invece, riferimento ai Data base di tipo sanitario gestiti dal Ministero della Sanità. Rientrano in questo gruppo il Sistema Informativo Malattie Animali Nazionale (SIMAN), e la banca dati nazionale dell'anagrafe zootecnica (BDN).

3) Il miglioramento genetico

La genetica consente di caratterizzare la qualità delle materie prime i cui effetti, ad esempio, sono significativi sulla resa in alcuni formaggi tipici e dei prosciutti tipici economicamente importanti nel sistema delle produzioni animali del nostro paese. Le razze italiane selezionate per le produzioni tipiche producono prodotti con caratteristiche tecnologiche e organolettiche superiori alle razze cosmopolite selezionate prevalentemente per la produttività.

Il miglioramento genetico italiano, pur concentrandosi su caratteri di interesse economico (produzione di latte, contenuto di grasso e proteine, velocità di accrescimento, indice di conversione alimentare, spessore

39 del lardo dorsale e qualità per la stagionatura nei suini, ecc.) è da sempre strumento al servizio della qualità dei prodotti spesso legati a specifiche razze. Su 85 denominazioni protette (DOP), 46 hanno disciplinari e/o metodi di produzione che richiamano prodotti e/o razze per le quali è istituito un Libro Genealogico italiano o un Registro Anagrafico (54,11 %). Nella categoria “prodotti a base di carne”, la percentuale relativa, ad esempio, dei suini destinati alle produzioni tutelate con marchio DOP e IGP, sale al 70 %, a dimostrazione del collegamento tecnico-produttivo tra il sistema allevatoriale italiano e il settore delle denominazioni di origine tutelate.

La riduzione dell’ impatto ambientale degli allevamenti zootecnici è uno degli obiettivi più significativi da perseguire attraverso la selezione genetica degli animali. Solo con la selezione, infatti, è possibile ottenere un incremento della produzione per singolo capo continuativo ed accumulato nel susseguirsi delle generazioni con la conseguente diminuzione, a parità di prodotto totale, delle dimensioni delle popolazioni zootecniche. Questo fenomeno, già in atto da alcuni anni soprattutto nelle popolazioni zootecniche di molti paesi europei, fra i quali l’ Italia, è anche fortemente dovuto all’ attività selettiva con l’ aumento delle produzioni per capo e la conseguente diminuzione delle emissioni totali delle popolazioni sia in atmosfera che nei terreni.

Recentemente, infine, i più evoluti programmi di miglioramento genetico, applicati in purezza e/o mediante schemi di incrocio, si sono sempre maggiormente orientati ai caratteri associati ad un aumento del benessere dell’ animale allevato e di salubrità della materia prima prodotta. In particolare, per quanto riguarda il primo aspetto, la resistenza naturale alle patologie è un obiettivo prioritario della selezione così come la capacità di rimanere più a lungo in allevamento (stayability). Per il secondo aspetto, il contenimento delle cellule somatiche nel latte ed la riduzione conseguente del rischio-mastite nella bovina in produzione zootecica sono importanti obiettivi dell’ attività selettiva nei grandi e piccoli ruminanti.

4) Le emissioni in atmosfera

Il settore responsabile della quota maggiore di emissioni a livello nazionale rimane quello energetico (82,6%), mentre l’agricoltura, rappresenta solo il 7,5% delle emissioni totali. Nello specifico, il settore è responsabile del 48% delle emissioni nazionali di metano (CH4) e dell’84% delle emissioni nazionali di protossido di azoto (N2O). Considerando le singole fonti emissive, la più rilevante è quella dei suoli agricoli (48%), seguita dalla fermentazione enterica (31%), la gestione delle deiezioni (16%), le risaie (4%) e la combustione delle stoppie (0,05%). Le emissioni del settore continuano ad avere un trend negativo, riducendosi del 16% dal 1990 al 2012; per effetto delle diminuzioni sia delle emissioni di N2O (-13%), che di quelle di CH4 (-20%). Le determinanti di queste riduzioni sono il calo delle emissioni di CH4 da gestione delle deiezioni animali (-51%) e da fermentazione enterica (-13%); mentre il calo delle emissioni da suoli agricoli (-15%), è imputabile soprattutto alla variazione negli anni delle superfici e produzioni agricole, al cambiamento di alcune tecniche produttive e alla razionalizzazione della fertilizzazione. Il trend è in diminuzione per le emissioni di ammoniaca dal 2000 (-8%).

Note:

[1] La metodologia di rilevazione RICA INEA scorpora le spese per assicurare le colture in atto e le spese per assicurare gli allevamenti dalla voce complessiva del conto economico spese per assicurazioni.

[2] Per agevolare la lettura delle informazioni si sono costruite cinque classi di dimensione economica. Piccola meno di 25.000 euro di produzione standard, medio piccola da 25.000 a 50.000 euro di

40 produzione standard, media da 50.000 a 100.000 euro, medio grande da 100.000 a 500.000 euro, grande con oltre 500.000 euro di produzione standard.

Grafico 1: Andamento dei principali aggregati economici (2007 =100)

41 Tabella 1: Danni riconosciuti ai fini delle compensazioni ex post del Fondo di solidarietà nazionale (al 2013?)

Mappe 1 e 2: Distribuzione territoriale di eventi e danni, 2007-2012

42 Mappe 1 e 2: Distribuzione territoriale di eventi e danni, 2007-2012

43 Mappe 3 Distribuzione territoriale di eventi e danni, 2007-2012

44 Mappe 4: Distribuzione territoriale di eventi e danni, 2007-2012

45 Grafico 2: Volatilità dei prezzi dei prodotti vegetali e animali

Grafico 3: Volatilità dei prezzi dei cereali sui mercati italiani e mondiali all’origine

46 Grafico 4: Variazioni degli indici dei prezzi e degli input della produzione agricola

Grafico 5: Variabilità degli indici di prezzo mensili produzione agricola e al consumo finale di alimenti

47 Variabilità dei redditi operativi delle aziende (2003-2012) Numeri indici dei redditi medi aziendali per classe di dimensione* (base 2003=100)

Variabilità dei redditi operativi delle aziende (2003-2012) Redditi medi aziendali e coefficiente di variazione per classe di dimensione*

Variabilità dei redditi operativi delle aziende (2003-2012) Numeri indici dei redditi medi aziendali per ordinamento tecnico-economico (base 2003=100)

48 Variabilità dei redditi operativi delle aziende (2003-2012) Redditi medi aziendali e coefficiente di variazione per ordinamento tecnico-economico

Grafico 7: FSN - Composizione della spesa per indennizzi e incentivi assicurativi (2008-2012)

Grafico 8: Indennizzi complessivamente erogati e loro composizione, migliaia di euro

49 Grafico 9: Danni alle produzioni e quota coperta dall’FSN, migliaia di euro

Grafico 10: Spesa regionale totale per calamità naturali finanziata con risorse regionali (2000-2011), migliaia di euro

Grafico 11: Composizione della spesa regionale per calamità naturali (2000-2011)

50 Grafico 12: Distribuzione percentuale delle risorse assegnate alla misura 126 per regione

51 Grafico 3: Ripartizione gestione assicurazioni agevolate per fonte di finanziamento e contribuzione al premio – Piano assicurativo 2014

Numero aziende assicurate (CUAA)

52 Numero aziende assicurate bis (CUAA)

Evoluzione del mercato assicurativo agricolo agevolato (colture - strutture aziendali - produzioni zootecniche)

53 Quote di valore assicurato per comparto

Incremento percentuale di certificati, valore e premio assicurativi

Evoluzione dei costi assicurativi medi delle colture

54 Tabella 5: Indicatori per colture assicurate (media 2010-2012)

Evoluzione quote di mercato per tipologia di polizza (colture e strutture)

55 Distribuzione dei valori assicurati per provincia

Incidenza del valore della produzione assicurata rispetto alla Produzione lorda vendibile del comparto assicurato (media 2010-2012)

56 Distribuzione dei valori assicurati - solo colture, 2013

Composizione percentuale delle aziende agricole italiane e aziende beneficiarie di premi assicurativi agevolati

Distribuzione delle aziende RICA che nel 2011 presentano un piano assicurativo colturale

57 Incidenza percentuale dei parametri strutturali ed economici medi delle aziende assicurate vs aziende non assicurate

Incidenza percentuale dei parametri strutturali ed economici medi delle aziende assicurate vs aziende non assicurate per polo

58 Incidenza percentuale dei parametri strutturali ed economici medi delle aziende assicurate vs aziende non assicurate per classe dimensionale

Incidenza percentuale dei parametri strutturali ed economici medi delle aziende assicurate vs aziende non assicurate per circoscrizione

59 Inquadramento dei Distretti idrografici

Colture prevalenti

60 Tipologie di reti irrigue e sistemi di irrigazione

Tipologie di reti irrigue e sistemi di irrigazione bis

Colture prevalenti II

61 Tipologie di reti irrigue e sistemi di irrigazione ter

Tipologie di reti irrigue e sistemi di irrigazione quater

62 Colture prevalenti ter

63 Tipologie di reti irrigue e sistemi di irrigazione quinquies

Tipologie di reti irrigue e sistemi di irrigazione sexies

64 Colture prevalenti quater

65 Tipologie di reti irrigue e sistemi di irrigazione septies

Tipologie di reti irrigue e sistemi di irrigazione octies

66 Tipologie di reti irrigue e sistemi di irrigazione novies

Tipologie di reti irrigue e sistemi di irrigazione decies

67 Tipologie di reti irrigue e sistemi di irrigazione undecies

Tipologie di reti irrigue e sistemi di irrigazione duodecies

68 Tipologie di reti irrigue e sistemi di irrigazione ter decies

Tipologie di reti e sistemi di irrigazione quater decies

69 Tipologie di reti e sistemi di irrigazione quindecies

70 Numero di razze allevate e autoctone per regione

71 Relazione tra tipologia di prodotto e diffusione delle razze ad esso legate

4.1.2. Strengths identified in the programming area

1. Politica di gestione del rischio in agricoltura consolidata negli anni grazie anche alla continuità del supporto pubblico del FSN. 2. Evolversi del sistema dalla prevalenza di polizze monorischio a polizze pluririschio e multirischio. 3. Diffusione dello strumento assicurativo a livello regionale e aumento dei valori assicurati, con conseguente riduzione progressiva e continuativa dei premi assicurativi negli anni che ha portato ad attuali costi contenuti per gli agricoltori. 4. Esistenza di un sistema consolidato di realtà associative agricole direttamente coinvolte nella

72 gestione del rischio (densità organizzativa) che ha contribuito a ridurre l’asimmetria informativa alla base della tendenza al rialzo dei premi assicurativi richiesti dalle compagnie di assicurazione private. A questo si affianca l’esistenza di un tessuto produttivo sufficientemente organizzato da poter svolgere un ruolo attivo nella gestione di nuovi strumenti (produzione organizzata). 5. Familiarità delle imprese agricole con gli strumenti assicurativi di gestione del rischio, ed esistenza di attori del settore assicurativo e bancario con esperienza nella gestione dei rischi agricoli in grado di intercettare i bisogni degli imprenditori agricoli (capacità e competenze). 6. Esistenza di attori pubblici con esperienza nelle politiche di sostegno alla gestione dei rischi (capacità e competenze). 7. Orientamento dell’offerta di polizze innovative trainato dalle reali esigenze dei produttori, rappresentate dalle realtà associative nel processo di elaborazione dei piani assicurativi (dinamiche innovative improntate alla domanda). 8. Tradizione di puntualità dei risarcimenti e di consolidata collaborazione tramite procedure standardizzate tra Mipaaf, compagnie d’assicurazione e associazioni/consorzi che ha garantito continuità aziendale (clima di fiducia ed elevato grado di soddisfazione degli attuali aderenti al sistema). 9. Presenza di alcune esperienze relative ai fondi di mutualità in ambito regionale. 10. Nuovo protagonismo dell’imprenditoria agricola giovanile. 11. Ruolo ambientale di rilievo dell’irrigazione in aree con buona disponibilità idrica, grazie alla presenza di grandi reti di canali e opere d’arte annesse che hanno assunto una funzione ecologica, data non solo dalla ricarica delle falde, ma anche dalla vivificazione del reticolo naturale, insieme con un’importante funzione paesaggistica e storica, costituendo un patrimonio architettonico e culturale istituzionalmente riconosciuto (multifunzionalità). 12. Realizzazione, nel Sud del Paese, di ingenti investimenti ad opera della Cassa del Mezzogiorno a partire dagli anni ‘50 per risanamenti di tipo idraulico e sanitario, l’insediamento di una agricoltura stabile ed efficiente, la creazione di zone industriali e lo sviluppo di insediamenti urbani e turistici. 13. Diffusa tendenza al ricorso a sistemi di irrigazione più efficienti. 14. Mantenimento nel tempo, grazie ad opere irrigue, dell’equilibrio idrogeologico. 15. Presenza di pratiche diffuse di gestione collettiva dell’irrigazione, che hanno garantito una migliore razionalizzazione dell’uso della risorsa idrica e una risposta efficace alle crisi di tipo climatico-ambientale. 16. Presenza di un patrimonio genetico estremamente ricco, la cui esistenza è anche legata ad una tipologia di allevamento molto variegato e capillare sul territorio, anche se, spesso, in insediamenti di dimensioni limitate. Il territorio italiano, infatti, ben si presta all’allevamento di razze animali con caratteristiche specifiche, adattate a ciascun ambiente ed in grado di contribuire al mantenimento di un equilibrio di ecosistemi sempre più a rischio. 17. Presenza di pool genetici riscontrabili nelle popolazioni autoctone non selezionate che rappresentano un’importante risorsa per la zootecnia in quanto riserva di variabilità. 18. Solido collegamento tecnico-produttivo tra il sistema allevatoriale italiano ed il settore delle denominazioni di origine tutelate. Gli elementi di natura genetica e morfofuzionale acquisiti negli anni hanno permesso ai produttori primari di divenire più competitivi, avendo a disposizione un’estrema ricchezza di tipologie di animali, e quindi di prodotti che, anche grazie a caratteristiche differenziate tra le diverse aree geografiche, hanno ottenuto riconoscimenti di

73 qualità certificata a livello europeo, come l'IGP. 19. Esistenza di una struttura capillare distribuita sul territorio nazionale destinata all’assistenza zootecnica, con funzioni, inter alia, di tenuta dei libri genealogici e dei registri anagrafici e di controllo funzionale delle produzioni, e di una rete di laboratori specializzati, in grado di fornire anche un supporto di genomica avanzata. 20. Esistenza di una rete di supporto scientifico nell'ambito della ricerca applicata costituita dagli Enti Nazionali, le Università (CRA, CNR, ENEA ecc.), istituzioni private e la rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali che contribuiscono inoltre a garantire il controllo sanitario ufficiale delle produzioni nell'ambito del Sistema Sanitario Nazionale, e svolgono attività di supporto diagnostico e profilattico alle aziende zootecniche ed agroalimentari. Grazie ad un consolidato rapporto con il mondo allevatoriale, tale sistema ha contribuito a rendere più competitive le aziende agricole e a migliorare la loro sostenibilità economico-produttiva. 21. Esistenza di un sistema di controlli ufficiali consolidato ed organizzato, incluso il controllo delle principali malattie trasmissibili degli animali e delle zoonosi, legato al Ministero della Salute ed la vigilanza del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali sugli aspetti produttivi, specialmente nell’ambito dei prodotti di qualità, che garantisce la sicurezza e la qualità dei prodotti nonché il rispetto delle regole commerciali.

4.1.3. Weaknesses identified in the programming area

1. Limitato numero delle aziende assicurate sul totale delle aziende. 2. Concentrazione degli strumenti di gestione del rischio, in particolare dell’assicurazione:

• Concentrazione territoriale nel Nord del paese derivante, tra una serie di fattori, dalla natura grandino-centrica del sistema assicurativo per come si è sviluppato negli anni e dal consolidamento del mercato assicurativo nelle zone a vocazione vitivinicola. • Concentrazione settoriale in determinati comparti (vitivinicolo, colture arboree), con scarsa o poca esperienza nei settori dei seminativi e zootecnico. • Concentrazione per dimensione d’impresa in aziende grandi e medio grandi, con esclusione delle piccole estensioni. • Concentrazione per tipo di strumento, ovvero lo strumento assicurativo, e pressoché assente sperimentazione di fondi di mutualizzazione.

Tale concentrazione comporta svantaggi sistematici soprattutto per le aziende piccole, per le aziende localizzate al Centro-sud e per quelle non associate, quali barriere ad ulteriori riduzioni delle tariffe, maggiori costi di transazione e più elevato costo opportunità di partecipazione alle misure.

3. Mancanza di esperienza nell’utilizzo di strumenti innovativi, complementari o alternativi alle assicurazioni e ai fondi compensativi ex post, come i fondi di mutualizzazione, e che si rivolgano a tipologie di rischio attualmente non coperte (p.es. rischi di mercato, fitopatie, volatilità dei prezzi, ecc.). 4. Limitata cultura e divulgazione sul tema e le pratiche della gestione del rischio e diffusione di approcci presso i produttori che prediligono compensazioni ex post. Scarsa conoscenza in merito

74 alla probabilità e alla vulnerabilità delle produzioni rispetto ai rischi diversi da quelli classici (grandine, vento e brina). Scarsa sensibilizzazione e familiarità rispetto a possibili soluzioni o misure in materia di gestione del rischio, p.es. migliore organizzazione della filiera, diversificazione dell’attività agricola, ecc. 5. Fabbisogno finanziario molto elevato in relazione alle compensazioni ex post. 6. Frammentazione del sistema produttivo e di filiera e basso grado di associazionismo in alcune aree del paese, specialmente dove la dispersione degli operatori rurali sul territorio è elevata, risultante anche da barriere culturali nell’agire in un’ottica collaborativa e di sistema. In altri casi, il problema organizzativo/informativo si manifesta in una debolezza delle realtà associative agricole con un numero di personale limitato (2-3 addetti), che si traduce a sua volta nell’impotenza ad esercitare un’efficace azione di diffusione degli strumenti di gestione del rischio, in particolare quello assicurativo. Questo comporta diseconomie di scala. 7. Difficoltà nel corretto funzionamento di un flusso informativo integrato pubblico/privato e nella gestione dei controlli, che riducono l’efficienza dei sistemi di incentivazione. Si rileva un’assenza di banche dati comuni ed un puntuale e tempestivo scambio di informazioni tra le varie entità coinvolte nel sistema di sostegno pubblico (compagnie d’assicurazione private, consorzi, AGEA, CAA, Ismea, Ministero, ecc.). Questo rende difficoltosi anche i controlli e provoca un aumento dei costi di transazione, rendendo pertanto l’allocazione delle risorse subottimale. 8. Carenza di dati storici aziendali per il calcolo e il monitoraggio del reddito cosi come previsto dal regolamento sullo sviluppo rurale. 9. Presenza di criticità generate dall’eccessivo sfruttamento delle risorse idriche profonde, con conseguente abbassamento progressivo del livello di falda, in alcune delle aree in cui si concentrano i prelievi da pozzi (p.es. Distretto padano). 10. Inefficaci risposte agli andamenti climatici nelle aree non servite da irrigazione consortile e ove il soddisfacimento dei fabbisogni è garantito da reti irrigue private, in particolare alle manifestazioni siccitose prolungate degli ultimi anni. Inoltre, la gestione privata può portare a più gravi problemi di natura ambientale, p.es. salinizzazione delle acque per eccesso di prelievi, perdita di fertilità dei suoli, ecc. 11. Eccessivo emungimento e abbassamento del livello delle falde, soprattutto lungo le fasce costiere, a cui si è accompagnato il progressivo peggioramento qualitativo delle risorse idriche sotterranee, provocato da una fase di ricarica della falda meno efficiente. In questi casi l’intrusione dell’acqua di mare può impedire nel tempo lo sfruttamento delle falde ai fini irrigui. In caso di uso di acque saline in agricoltura si può verificare una progressiva salinizzazione dei suoli irrigati. In alcune aree (ad esempio in Puglia) la scarsa presenza di corpi idrici superficiali e la concomitante ricchezza della circolazione idrica sotterranea possono determinare una condizione di eccessivo prelievo da falda che, in alcuni casi, si sviluppa in forme illecite e abusive. 12. Reti di distribuzione e adduzione obsolete. 13. Sistemi di irrigazione poco efficienti in alcune aree del Paese. 14. Fonti normative poco chiare in materia di irrigazione in alcuni casi, e in altri troppo restrittive. 15. Ridotto ricorso alla pratica del riutilizzo delle acque reflue urbane depurate. 16. Progressivo abbandono delle tradizionali attività di allevamento e, conseguente, scomparsa di razze autoctone, e di perdita di biodiversità nel comparto zootecnico. Rischio di perdita ulteriore di pool genici e di variabilità associato in particolare alle razze scarsamente produttive. 17. Esistenza di diverse fonti di dati relativamente al nome e al numero delle razze italiane che

75 riportano informazioni in molti casi discordanti Queste differenze non consentono di avere una visione chiara ed univoca della situazione italiana. 18. Frammentazione della gestione delle razze autoctone allevate che non consente di impiegare, per la totalità di queste razze, le ultime metodologie di indagine genetica e di analisi dei sistemi produttivi 19. . Sforzo non uniforme sul territorio del servizio di assistenza zootecnica. 20. Carenze nella fornitura di servizi essenziali per la conservazione in grado di affiancare l’azione di conservazione con appropriati supporti tecnico-scientifici. 21. Esistenza di un gap diagnostico e informativo significativo, con riflessi negativi sulla diffusione delle tecnologie innovative e delle informazioni. 22. La scarsa integrazione tra le banche dati, da quelle informative di indicatori zootecnici (produttivi e riproduttivi), a quelle relative ai dati sanitari. 23. Elevati costi di gestione del sistema di miglioramento genetico e conservazione della biodiversità, non sostenibili dal sistema degli allevatori. 24. Frammentazione delle strutture e mancanza di un’sistema di gestione integrata del settore che copra, con diverse competenze, tutte le attività di supporto al mondo produttivo zootecnico, in grado di coordinare gli interventi, oggi ancora essenzialmente basati su input ed iniziative specifiche ed individuali non integrate. 25. Mancanza di una strategia d’intervento univoca nei confronti delle malattie che più pesantemente affliggono gli allevamenti, che si traduce nella mancanza di azioni mirate, sia a livello di allevamento (dove, peraltro, si amplifica il rischio di un uso non corretto dei farmaci e d’insorgenza di fenomeni di resistenza agli antibiotici), sia nel contesto della selezione genetica più in generale, con conseguenze negative anche sulla biodiversità animale. 26. Persistenza di problemi di natura genetica, manageriale e sanitaria che influenzano negativamente la produttività degli allevamenti e mantenere in vita un modello aziendale ancora significativo soprattutto nell’ambito territoriale appenninico 27. Progressivo depauperamento e degrado del territorio dovuto alla contrazione numerica delle aziende nelle zone di alta collina/montagnae al conseguente mancato-utilizzo dei terreni adibiti precedentemente al pascolo o alla fienagione. 28. Elevato impatto ambientale dell’allevamento zootecnico, con particolare riferimento alle emissioni in atmosfera. 29. Limitata possibilità di accesso, per alcuni settori ed alcune razze in particolare, a materiale informativo con caratteristiche specifiche per il miglioramento genetico, che non permette un ottimale utilizzo dei soggetti a scopo riproduttivo.

4.1.4. Opportunities identified in the programming area

1. Nuovo quadro regolativo della Politica Agricola Comunitaria e della legislazione sugli aiuti di stato in agricoltura. 2. L’introduzione degli strumenti ex-articolo 68 del Regolamento (UE) No 73/2009 all’interno del nuovo regolamento (UE) n. 1305/2013 e l’ampliamento degli stessi ad uno strumento di stabilizzazione del reddito induce ad un approccio strategico integrato ed unitario alla gestione del

76 rischio in agricoltura e di sfruttare le sinergie tra le misure disponibili. 3. L’introduzione della possibilità di presentare un programma nazionale sulla gestione del rischio parallelamente a programmi di sviluppo rurale regionali offre l’opportunità di creare la massa critica necessaria ad un funzionamento efficiente del sistema, coordinato a livello nazionale. 4. La centralità del tema dell’innovazione e della formazione nella Politica Agricola Comune e nelle altre politiche ed iniziative dell’Unione Europea rilevanti per il settore primario, in particolare Orizzonte 2020 e il Partenariato europeo per l’innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura”, all’interno delle quali il tema della gestione del rischio si colloca come potenziale punto focale. 5. Presenza di forme organizzate della produzione che, accanto alle realtà associative già attive nel settore delle assicurazioni, possono svolgere un ruolo decisivo nella realizzazione di fondi di mutualizzazione, non solo in termini di gestione e per garantire la necessaria diffusione territoriale del sistema, ma anche per i meccanismi fiduciari insiti nella prospettiva dell’integrazione produttiva, tanto verticale che orizzontale. Tali organizzazioni sono spesso già impegnate ad offrire agli agricoltori servizi di vario genere, di conseguenza nuovi strumenti di gestione del rischio come i fondi di mutualizzazione potrebbero rappresentare un’integrazione dei servizi preesistenti. Inoltre, possono costituire un effetto leva per capitalizzare un fondo di mutualizzazione con apporti privati di soggetti terzi. Intrattenendo relazioni consolidate con il settore bancario, si collocano in ottima posizione per delineare modalità di gestione del risparmio degli agricoltori aderenti ad un fondo, nonché per negoziare rendimenti nel rispetto dei vincoli imposti dalla legislazione. 6. Nel caso del mercato assicurativo, il programma nazionale per la gestione del rischio può generare un’ accresciuta competizione tra gestori della domanda e dell’offerta assicurativa e un’ampliata gamma di strumenti accanto alle assicurazioni, a beneficio degli agricoltori. 7. Graduale riduzione delle compensazioni ex-post del FSN, che incentiva la ricerca di soluzioni alternative sostenibili per la gestione del rischio. Va anche sottolineato che i pagamenti compensativi ex post non sono ottimali in quanto molto onerosi e suscettibili di creare distorsioni sui comportamenti d’impresa, costituiscono cioè un disincentivo ad attivare azioni preventive. 8. Presenza di un tessuto di imprese con propensione alla diversificazione, dunque familiari a strategie di contrasto alla fluttuazioni di reddito e alla volatilità dei mercati. Questo riduce anche l’incidenza di fenomeni di cali cospicui di reddito sulle risorse pubbliche da utilizzare per fini compensativi. 9. Maggiore affidabilità bancaria delle imprese derivante da pratiche assicurative che garantiscano una maggiore solvibilità dell’impresa, che può facilitare l’accesso al credito. 10. Diffusione sempre più capillare della banda larga e dei servizi ITC, elementi chiave per familiarizzare gli agricoltori e altri operatori al mercato degli strumenti di gestione del rischio. 11. Crescente interesse ed attenzione verso le politiche, le buone pratiche e gli approcci innovativi alla gestione del rischio da parte di paesi terzi (in particolare USA e Canada) nel contesto di organizzazioni internazionali come il WTO e l’OECD. 12. Incentivo economico ad investire in infrastrutture irrigue. I sistemi colturali irrigui sono ritenuti i più remunerativi e i prodotti ottenuti in irriguo sono quantitativamente e qualitativamente stabili. 13. Inversione del trend di sfruttamento delle risorse idriche sotterranee. 14. Presenza di un numero notevole di invasi artificiali potenzialmente riattivabili. 15. Possibilità di supportare nuove forme di cooperazione innovativa ai sensi del regolamento sullo

77 sviluppo rurale. 16. Presenza di una “Strategia europea sulla biodiversità fino al 2020”, si prefigge di arrestare la perdita di biodiversità e il degrado degli ecosistemi nell’Unione europea (UE) entro il 2020. 17. Disponibilità di genotipi autoctoni adattabili ad ambienti svantaggiati e di un’ampia variabilità genetica che può essere sfrutatta per nuovi obiettivi produttivi, anche legati a nuovi prodotti agro- alimentari di qualità. 18. Crescente domanda verso prodotti agro-alimentari di qualità e legate ai sistemi agricoli tradizionali e all’identità culturale locale. 19. Crescente domanda di un turismo legato ad aree a vocazione pastorale. 20. Elevate potenzialità di valorizzazione delle razze autoctone in aree marginali per le caratteristiche di rusticità e adattabilità a condizioni ambientali limitanti e capaci di utilizzare risorse endogene. 21. Le aree considerate marginali sono fortemente strategiche per lo sviluppo del settore zootecnico e di una economia sostenibile, dove è possibile incentivare l’allevamento attraverso lo sviluppo della zootecnia semi-estensiva, basata sul pascolo e l’approvvigionamento interno e, quindi, fortemente radicata nel proprio contesto ambientale, contribuendo nel contempo al mantenimento e alla salvaguardia del territorio. 22. Continua evoluzione delle capacità diagnostiche, profilattiche e terapeutiche per affrontare problematiche sanitarie che esercitano un effetto negativo sulla salute degli animali, e limitano le condizioni per gli interventi di assistenza finalizzati al miglioramento degli aspetti produttivi, con ripercussioni sulla biodiversità, sulla sicurezza e la qualità delle produzioni. 23. Potenzialità del miglioramento genetico per contribuire alla riduzione delle emissioni in atmosfera, al benessere degli animali, alla tutela del territorio.

4.1.5. Threats identified in the programming area

1. Scarsità di risorse finanziarie pubbliche in una situazione fortemente gravata da una lenta ripresa economica e difficoltà di accesso al credito da parte delle imprese. 2. Cambiamenti climatici, crescente vulnerabilità meteorologica ed esposizione alla competizione in progressivo aumento, con conseguente maggiore volatilità dei prezzi e dei redditi agricoli, e meccanismi di trasmissione penalizzanti per le aziende. 3. Difficoltà di previsione - e di conseguenza di programmazione - dei fabbisogni finanziari in termini di compensazione dei fondi di mutualizzazione, data l’imprevedibilità di futuri eventi calamitosi o fluttuazioni importanti dei redditi agricoli. 4. Difficoltà nell’armonizzare e adattare i sistemi esistenti alle regole di funzionamento del FEASR e nell’istituire nuove procedure di attuazione in applicazione della normativa sugli strumenti più innovativi, che potrebbero comportare ostacoli alla messa in atto. 5. Inesperienza dell’Italia e dei paesi membri dell’Unione Europea nella realizzazione di fondi di mutualizzazione, e conseguente assenza di buone pratiche o modelli trasferibili. 6. Disinteresse da parte delle compagnie assicurative (soprattutto ri-assicurative) di estendere l’offerta di prodotti assicurativi o la copertura territoriale, data l’alta rischiosità del settore. 7. Scarsa propensione del mondo assicurativo ad offrire prodotti realmente competitivi e a costi

78 compatibili con le capacità finanziarie degli imprenditori agricoli. 8. Basso livello di istruzione ed età elevata degli imprenditori, la cui adesione ad iniziative di formazione e informazione resta limitata nonostante gli incentivi pubblici. 9. Crisi idriche e siccità con frequenza e portata crescenti, associate ad eventi estremi di natura alluvionale. 10. Elevato rischio di abbandono dei territori rurali. 11. Richiesta di ingenti volumi idrici a fini irrigui nel contesto dei cambiamenti climatici. 12. Difficoltà di preservare la variabilità genetica, progredendo verso una riduzione della stessa, e contrazione del numero e della consistenza degli insediamenti zootecnici, anche a seguito di un’accresciuta quota d’importazione di animali e prodotti dall’estero, in particolare nelle aree marginali. 13. Progressivo abbandono degli indirizzi poli-produttivi che comporta una diminuzione del numero di razze autoctone e un calo del numero dei capi di quelle superstiti. 14. Necessità di un elevato impegno, in termini di risorse finanziarie e umane, necessario a mantenere la variabilità del patrimonio genetico italiano, le cui razze autoctone sono spesso, concentrate in zone difficili da raggiungere e a volte legate a sistemi di allevamento poco adatti a metodi di controllo standardizzati.

79 4.1.6. Common Context Indicators

I Socio-economic and rural situation

1 Population

Indicator name Value Unit Year total 59.394.207 Inhabitants 2012 p rural 20,2 % of total 2012 p intermediate 43,1 % of total 2012 p urban 36,6 % of total 2012 p 2 Age Structure Indicator name Value Unit Year total < 15 years 14 % of total population 2012 p total 15 - 64 years 65,3 % of total population 2012 p total > 64 years 20,6 % of total population 2012 p rural <15 years 13,1 % of total population 2012 p rural 15 - 64 years 65,3 % of total population 2012 p rural > 64 years 21,6 % of total population 2012 p 3 Territory Indicator name Value Unit Year total 301.337 Km2 2012 rural 45,2 % of total area 2012 intermediate 41,9 % of total area 2012 urban 13 % of total area 2012 4 Population Density Indicator name Value Unit Year total 201,5 Inhab / km2 2011 rural 90,4 Inhab / km2 2011 5 Employment Rate Indicator name Value Unit Year total (15-64 years) 56,8 % 2012 male (15-64 years) 66,5 % 2012 female (15-64 years) 47,1 % 2012 * rural (thinly populated) (15-64 years) 56 % 2012 total (20-64 years) 61 % 2012 male (20-64 years) 71,6 % 2012 female (20-64 years) 50,5 % 2012 6 Self-employment rate Indicator name Value Unit Year total (15-64 years) 22,4 % 2012 7 Unemployment rate Indicator name Value Unit Year total (15-74 years) 10,7 % 2012 youth (15-24 years) 35,3 % 2012 rural (thinly populated) (15-74 years) 10,7 % 2012 youth (15-24 years) 32,7 % 2012 8 GDP per capita

80 Indicator name Value Unit Year total 98 Index PPS (EU-27 = 100) 2012 * rural 89,4 Index PPS (EU-27 = 100) 2010 9 Poverty rate Indicator name Value Unit Year total 28,2 % of total population 2011 * rural (thinly populated) 31,7 % of total population 2011 10 Structure of the economy (GVA) Indicator name Value Unit Year total 1.401.876,3 EUR million 2012 primary 2 % of total 2012 secondary 24,2 % of total 2012 tertiary 73,8 % of total 2012 rural NA % of total intermediate NA % of total urban NA % of total 11 Structure of Employment Indicator name Value Unit Year total 24.661 1000 persons 2012 primary 3,8 % of total 2012 secondary 26,2 % of total 2012 tertiary 70,1 % of total 2012 rural 19,1 % of total 2010 intermediate 42,8 % of total 2010 urban 38,1 % of total 2010 12 Labour productivity by economic sector Indicator name Value Unit Year total 56.845,9 EUR/person 2012 primary 30.275,6 EUR/person 2012 secondary 52.603,9 EUR/person 2012 tertiary 59.858,5 EUR/person 2012 rural NA EUR/person intermediate NA EUR/person urban NA EUR/person

81 II Agriculture/Sectorial analysis

13 Employment by economic activity

Indicator name Value Unit Year total 22.898,7 1000 persons 2012 agriculture 774,9 1000 persons 2012 agriculture 3,4 % of total 2012 forestry 40,6 1000 persons 2012 forestry 0,2 % of total 2012 food industry 383,5 1000 persons 2012 food industry 1,7 % of total 2012 tourism 1.274,2 1000 persons 2012 tourism 5,6 % of total 2012 14 Labour productivity in agriculture Indicator name Value Unit Year 2010 - total 21.433,8 EUR/AWU 2012 15 Labour productivity in forestry Indicator name Value Unit Year total NA EUR/AWU 16 Labour productivity in the food industry Indicator name Value Unit Year total 48.441,4 EUR/person 2010 17 Agricultural holdings (farms) Indicator name Value Unit Year total 1.620.880 No 2010 p farm size <2 Ha 824.650 No 2010 farm size 2-4.9 Ha 357.670 No 2010 farm size 5-9.9 Ha 186.150 No 2010 farm size 10-19.9 Ha 120.120 No 2010 farm size 20-29.9 Ha 46.690 No 2010 farm size 30-49.9 Ha 40.920 No 2010 farm size 50-99.9 Ha 29.210 No 2010 farm size >100 Ha 15.490 No 2010 farm economic size <2000 Standard Output (SO) 518.390 No 2010 farm economic size 2.000 - 3.999 SO 263.770 No 2010 farm economic size 4.000 - 7.999 SO 236.340 No 2010 farm economic size 8.000 - 14.999 SO 177.020 No 2010 farm economic size 15.000 - 24.999 SO 119.510 No 2010 farm economic size 25.000 - 49.999 SO 128.590 No 2010 farm economic size 50.000 - 99.999 SO 88.660 No 2010 farm economic size 100.000 - 249.999 SO 59.440 No 2010 farm economic size 250.000 - 499.999 SO 17.410 No 2010 farm economic size > 500.000 SO 11.770 No 2010 average physical size 7,9 ha UAA/holding 2010 average economic size 30.514,49 EUR of SO/holding 2010

82 average size in labour units (persons) 2,1 Persons/holding 2010 average size in labour units (AWU) 0,6 AWU/holding 2010 18 Agricultural Area Indicator name Value Unit Year total UAA 12.856.050 ha 2010 arable 54,5 % of total UAA 2010 permanent grassland and meadows 26,7 % of total UAA 2010 permanent crops 18,5 % of total UAA 2010 19 Agricultural area under organic Farming Indicator name Value Unit Year certified 754.530 ha UAA 2010 in conversion 26.960 ha UAA 2010 share of UAA (both certified and conversion) 6,1 % of total UAA 2010 20 Irrigated Land Indicator name Value Unit Year total 2.194.000 ha 2010

Comment: SIGRIAN share of UAA 18,7 % of total UAA 2010 21 Livestock units Indicator name Value Unit Year total 9.911.520 LSU 2010 22 Farm labour force Indicator name Value Unit Year total regular farm labour force 3.392.700 Persons 2010 total regular farm labour force 842.520 AWU 2010 23 Age structure of farm managers Indicator name Value Unit Year total number of farm managers 1.620.880 No 2010 share of < 35 y 5,1 % of total managers 2010 No of young managers by 100 elderly ratio <35 / >= 55 y 8,2 2010 managers 24 Agricultural training of farm managers Indicator name Value Unit Year share of total managers with basic and full agricultural training 95 % of total 2010 share of manager < 35 y with basic and full agricultural training 99,8 % of total 2010 25 Agricultural factor income Indicator name Value Unit Year total 12.564,9 EUR/AWU 2012 total (index) 92,6 Index 2005 = 100 2012 26 Agricultural Entrepreneurial Income Indicator name Value Unit Year Standard of living of farmers 7.766,9 EUR/AWU 2012 Standard of living of farmers as a share of the standard of living of persons employed 29,8 % 2012 in other sectors 27 Total factor productivity in agriculture Indicator name Value Unit Year 2009 - total (index) 100,2 Index 2005 = 100 2011 28 Gross fixed capital formation in agriculture

83 Indicator name Value Unit Year GFCF 9.904,11 EUR million 2011 share of GVA in agriculture 38 % of GVA in agriculture 2011 29 Forest and other wooded land (FOWL) (000) Indicator name Value Unit Year total 10.916 1000 ha 2010 share of total land area 36,2 % of total land area 2010 30 Tourism infrastructure Indicator name Value Unit Year bed-places in collective stablishments 4.741.738 No of bed-places 2011 rural 31,5 % of total 2011 intermediate 51,7 % of total 2011 urban 16,7 % of total 2011

84 III Environment/climate

31 Land Cover

Indicator name Value Unit Year share of agricultural land 52,3 % of total area 2006 share of natural grassland 4,9 % of total area 2006 share of forestry land 26,1 % of total area 2006 share of transitional woodland shrub 3,6 % of total area 2006 share of natural land 7,2 % of total area 2006 share of artificial land 4,9 % of total area 2006 share of other area 1 % of total area 2006 32 Areas with Natural Constraints Indicator name Value Unit Year total 50,8 % of total UAA 2005 mountain 35,2 % of total UAA 2005 other 13,7 % of total UAA 2005 specific 1,8 % of total UAA 2005 33 Farming intensity Indicator name Value Unit Year low intensity 50,6 % of total UAA 2007 medium intensity 25,7 % of total UAA 2007 high intensity 23,7 % of total UAA 2007 grazing 27,9 % of total UAA 2010 34 Natura 2000 areas Indicator name Value Unit Year share of the territory 19,2 % of territory 2011 share of UAA (incl. natural grassland) 10,6 % of UAA 2011 share of total forestry area 30,2 % of forest area 2011 35 Farmland Birds index (FBI) Indicator name Value Unit Year total (index) 104,6 Index 2000 = 100 2007 36 Conservation status of agricultural habitats (grassland) Indicator name Value Unit Year favourable 66,7 % of assessments of habitats 2001 - 2006 unfavourable - inadequate 22,2 % of assessments of habitats 2001 - 2006 unfavourable - bad 0 % of assessments of habitats 2001 - 2006 unknown 11,1 % of assessments of habitats 2001 - 2006 37 HNV Farming Indicator name Value Unit Year total NA % of total UAA 38 Protected Forest Indicator name Value Unit Year class 1.1 2,7 % of FOWL area 2011 class 1.2 15,1 % of FOWL area 2011 class 1.3 15,6 % of FOWL area 2011

85 class 2 82,6 % of FOWL area 2011 39 Water Abstraction in Agriculture Indicator name Value Unit Year total 11.570.290,3 1000 m3 2010 40 Water Quality Indicator name Value Unit Year Potential surplus of nitrogen on agricultural land 27 kg N/ha/year 2005 - 2008 Potential surplus of phosphorus on agricultural land -3,3 kg P/ha/year 2005 - 2008 Nitrates in freshwater - Surface water: High quality 72,8 % of monitoring sites 2010 Nitrates in freshwater - Surface water: Moderate quality 24 % of monitoring sites 2010 Nitrates in freshwater - Surface water: Poor quality 3,2 % of monitoring sites 2010 Nitrates in freshwater - Groundwater: High quality NA % of monitoring sites Nitrates in freshwater - Groundwater: Moderate quality NA % of monitoring sites Nitrates in freshwater - Groundwater: Poor quality NA % of monitoring sites 41 Soil organic matter in arable land Indicator name Value Unit Year Total estimates of organic carbon content 120,2 mega tons 2009 Mean organic carbon content 11,3 g kg-1 2009 42 Soil Erosion by water Indicator name Value Unit Year rate of soil loss by water erosion 7,8 tonnes/ha/year 2006 agricultural area affected 4.782,5 1000 ha 2006 - 2007 agricultural area affected 27,8 % of agricultural area 2006 - 2007 43 Production of renewable Energy from agriculture and forestry Indicator name Value Unit Year from agriculture 803,8 kToe 2010 from forestry 3.346 kToe 2010 44 Energy use in agriculture, forestry and food industry Indicator name Value Unit Year agriculture and forestry 2.703 kToe 2010 use per ha (agriculture and forestry) 113,6 kg of oil equivalent per ha of UAA 2010 food industry 2.726 kToe 2011 45 GHG emissions from agriculture Indicator name Value Unit Year total agriculture (CH4 and N2O and soil emissions/removals) 13.710,3 1000 t of CO2 equivalent 2010 share of total GHG Emissions 3,1 % of total net emissions 2010

86 4.2. Needs assessment

P1 P2 P3 P4 P5 P6 Cross cutting objectives

Climate Title (or reference) of the need change 1A 1B 1C 2A 2B 3A 3B 4A 4B 4C 5A 5B 5C 5D 5E 6A 6B 6C Environment mitigation Innovation and adaptation

F.01 Dare continuità agli strumenti assicurativi esistenti X X X

F.02 Riequilibrio di tipo territoriale, settoriale e dimensionale nella diffusione delle assicurazioni agricole X X X

F.03 Integrare il sistema di assicurazioni agevolate con strumenti innovativi quali i fondi di mutualizzazione e l'IST X X X

F.04 Migliorare l'accesso alla gestione del rischio e potenziare l’offerta di conoscenza e di innovazione X X X

F.05 Garantire complementarietà tra strategia nazionale e strategie regionali in materia di gestione del rischio X

F.06 Semplificazione e razionalizzazione della gestione dei flussi informativi X X X

F.07 Promuovere un modello innovativo integrato di supporto al miglioramento e mantenimento del patrimonio zootecnico X X X

F.08 Ristrutturazione, ammodernamento e realizzazione di nuovi sistemi di adduzione e distribuzione, e di invasi artificiali X X X

87 4.2.1. F.01 Dare continuità agli strumenti assicurativi esistenti

Priorities/Focus Areas

• 3B) Supporting farm risk prevention and management

Cross cutting objectives

• Climate change mitigation and adaptation • Innovation

Description

Come emerge dall’analisi di contesto e dall’analisi SWOT, il bilancio del regime di assicurazioni agricole agevolate in Italia, per come si è sviluppato negli anni, vanta risultati positivi. Lo sviluppo di nuove proposte assicurative, l’estensione dei rischi e dei prodotti assicurabili, il contenimento dei costi a carico delle aziende agricole e un più elevato livello di concorrenza nel mercato nazionale, con l’ingresso di nuove compagnie assicurative sono risultati incoraggianti ed evidenziano anche l’importante attività svolta da tutti gli attori coinvolti, ossia i Consorzi e le varie realtà associative, le amministrazioni pubbliche a diversi livelli e le compagnie di assicurazione. Alla luce del quadro normativo fornito dal nuovo regolamento sullo sviluppo rurale, si ritiene quindi necessario garantire la continuità del sistema corrente – con l’apporto delle opportune modifiche amministrative e procedurali per aderire alle regole del FEASR.

4.2.2. F.02 Riequilibrio di tipo territoriale, settoriale e dimensionale nella diffusione delle assicurazioni agricole

Priorities/Focus Areas

• 3B) Supporting farm risk prevention and management

Cross cutting objectives

• Climate change mitigation and adaptation • Innovation

Description

Nonostante in Italia vi sia una consolidata tradizione legata alla gestione del rischio in agricoltura, sviluppata prevalentemente attraverso il sistema assicurativo, è necessario sostenere un maggiore equilibrio territoriale nella diffusione degli strumenti dedicati a questo scopo. La concentrazione geografica costituisce certamente un punto di debolezza del sistema: in un simile contesto i rischi sono fortemente correlati, quindi diviene essenziale ricollocarli in contesti più ampi per ottenere un risultato di diminuzione dei premi di polizza a carico degli agricoltori.

Inoltre, è necessario ampliare la partecipazione e l’adesione delle piccole imprese e di altri comparti, con particolare riferimento ai seminativi, alle misure di gestione del rischio. Contestualmente, si rileva

88 l’esigenza di promuovere il ricorso a polizze sempre più innovative, come i contratti pluririschio e multirischio.

4.2.3. F.03 Integrare il sistema di assicurazioni agevolate con strumenti innovativi quali i fondi di mutualizzazione e l'IST

Priorities/Focus Areas

• 3B) Supporting farm risk prevention and management

Cross cutting objectives

• Climate change mitigation and adaptation • Innovation

Description

Ove il sistema assicurativo è carente o non operante, o in maniera complementare ed in concomitanza al sistema esistente, i fondi di mutualizzazione possono costituire una risposta alle lacune presenti. Inoltre, data la crescente volatilità dei prezzi e dei mercati, come mostrato nella SWOT, è necessario fornire strumenti con cui contrastare questi fenomeni non legati alla capacità d’impresa e di gestione dell’agricoltore.

Si rileva pertanto la necessità di un ampliamento delle tipologie e dei livelli di rischio coperti, oggi non oggetto di assicurazioni, in primis rischi legati a fitopatie ed epizoozie o a rischi di mercato. Si ritiene inoltre opportuno incentivare la forma associativa in relazione alla gestione del rischio, che potrebbe facilitare la strategia di riduzione dell’esposizione e della vulnerabilità al rischio delle aziende agricole attraverso, p.es. investimenti strutturali comuni, gestione coordinata in fase di produzione, ecc.

4.2.4. F.04 Migliorare l'accesso alla gestione del rischio e potenziare l’offerta di conoscenza e di innovazione

Priorities/Focus Areas

• 3B) Supporting farm risk prevention and management

Cross cutting objectives

• Climate change mitigation and adaptation • Innovation

Description

Nelle aree con medio-alta esposizione e vulnerabilità ma scarsa propensione alla gestione del rischio (Centro e Sud Italia) è opportuno investire fondi in specifiche azioni per migliorare le condizioni di

89 accesso alla gestione del rischio, azioni cioè per diffondere efficacemente la cultura della gestione del rischio e i relativi strumenti messi a disposizione dalle politiche pubbliche. In tal senso, operazioni territorialmente mirate e specifiche sono necessarie, in primis trasferimento di conoscenze e informazione. Attività di formazione capillare e differenziata a seconda delle caratteristiche dei destinatari e dei territori sono pertanto chiave per una messa in atto efficace degli strumenti a disposizione.

4.2.5. F.05 Garantire complementarietà tra strategia nazionale e strategie regionali in materia di gestione del rischio

Priorities/Focus Areas

• 3B) Supporting farm risk prevention and management

Cross cutting objectives

Description

E’ necessario definire un sistema integrato di gestione del rischio e garantire la complementarità tra le misure di gestione del rischio contenute nel programma nazionale e altri interventi sia a livello di aiuti di stato che a livello di programmi di sviluppo rurale regionali, in particolare in relazione a quelli di natura gestionale e strutturale sulla prevenzione, l’assetto del territorio e la protezione dei suoli, oltre che le azioni di consulenza. In generale, appare essenziale cogliere l’opportunità offerta dalla politica di sviluppo rurale per sviluppare e diffondere un sistema più integrato di gestione del rischio che comprenda più azioni complementari sfruttando le potenziali sinergie tra le diverse misure che hanno rilevanza per la gestione del rischio a livello aziendale e territoriale. Il PSRN e i programmi di sviluppo rurale regionali, pertanto, si complementeranno e rinforzeranno mutualmente, con azioni a livello locale che potranno riguardare, p. es. ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione, investimenti in ammodernamento ed efficientamento degli impianti produttivi, sviluppo di nuovi prodotti e processi, miglioramento delle infrastrutture, pagamenti agro-climatico-ambientali, diversificazione, ecc.

4.2.6. F.06 Semplificazione e razionalizzazione della gestione dei flussi informativi

Priorities/Focus Areas

• 3B) Supporting farm risk prevention and management

Cross cutting objectives

• Climate change mitigation and adaptation • Innovation

90 Description

Esiste la necessità di razionalizzare il sistema della gestione e dello scambio di informazioni ad opera di Organismi Pagatori, Consorzi di difesa o altri soggetti facenti le medesime funzioni, compagnie d’assicurazione e altri attori coinvolti nel sistema delle assicurazioni agevolate, per snellire e velocizzare le procedure, incidendo positivamente sull’onere amministrativo del beneficiario, e creare un flusso di informazioni sempre aggiornato, comprensivo e razionale, soprattutto al fine di evitare sovracompensazioni.

4.2.7. F.07 Promuovere un modello innovativo integrato di supporto al miglioramento e mantenimento del patrimonio zootecnico

Priorities/Focus Areas

• 4A) Restoring, preserving and enhancing biodiversity, including in Natura 2000 areas, and in areas facing natural or other specific constraints and high nature value farming, as well as the state of European landscapes

Cross cutting objectives

• Environment • Climate change mitigation and adaptation

Description

Il coordinamento delle attività di conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche, nonché di quelle finalizzate miglioramento genetico, in Italia risulta attualmente poco efficace rispetto agli obiettivi dello sviluppo rurale. Risulta pertanto necessario superare la frammentazione e la disomogeneità delle informazioni disponibili che non consente di sviluppare un’organica azione di miglioramento genetico e conservazione della biodiversità e dei sistemi tradizionali di produzione, limitando, di conseguenza, il potenziale contributo del settore alla conservazione della biodiversità, alla tutela del territorio, alla riduzione dei gas effetto serra, e, riducendone, nel contempo la competitività del settore.

Il necessario superamento dei limiti conseguenti alla frammentarietà e disomogeneità degli interventi e alla limitatezza dei mezzi disponibili a livello informativo nel settore zootecnico, richiede l’adozione di un nuovo modello organizzativo capace di mettere in campo strategie e soluzioni innovative, basato sulla cooperazione tra figure che operano, con funzioni diverse, all'interno del settore zootecnico, e che consenta di finalizzare le azioni di conservazione, salvaguardia e valorizzazione delle razze e popolazioni animali, di rendere omogenei gli interventi specifici e confrontabili i risultati., e di favorire le attività di miglioramento genetico finalizzate alla sostenibilità ambientale degli allevamenti.

Si ritiene, pertanto opportuno incentivare l’adozione delle innovazioni disponibili, e l’uso delle più moderne conoscenze scientifiche e biotecniche, promuovendo azioni efficaci e ampiamente sinergiche, di valorizzazione e tutela delle razze di interesse zootecnico, in stretta connessione con i territori e i metodi di produzione, nell’ottica del recupero di un corretto rapporto uomo/animale/ambiente, all’interno del quale il prodotto sia anello finale di una catena strettamente legata ad un determinato contesto territoriale.

91 4.2.8. F.08 Ristrutturazione, ammodernamento e realizzazione di nuovi sistemi di adduzione e distribuzione, e di invasi artificiali

Priorities/Focus Areas

• 5A) Increasing efficiency in water use by agriculture

Cross cutting objectives

• Environment • Climate change mitigation and adaptation

Description

Distretto del Fiume Po: in presenza di un'agricoltura fortemente irrigua, integrazione e adeguamento dei sistemi dal prelievo alla distribuzione (sistemi di accumulo, reti di distribuzione in aree già irrigate, da canali a cielo aperto a canali intubati ove possibile). Valorizzazione della funzione ambientale della rete di canali (allontanamento delle acque, mantenimento degli ecosistemi acquatici, ricarica delle falde, funzione ricreativa e paesaggistica).

Distretto Alpi Orientali: Riduzione delle aree con irrigazione non strutturata e conversione delle principali condotte di adduzione per ridurre le perdite per evaporazione e un più efficiente controllo di eventuali prelievi non autorizzati.

Distretto dell’Appennino settentrionale: Maggiore diffusione dell’irrigazione collettiva.

Distretto dell’Appennino Centrale: Maggiore diffusione e adeguamento dell'irrigazione collettiva presente, consistente in schemi consortili medio-piccoli con basso rapporto tra area irrigata e attrezzata. Ammodernamento dei sistemi di adduzione (soprattutto condotte in pressione) e rendere funzionanti alcuni invasi artificiali finanziati con la Cassa del Mezzogiorno,

Distretto dell’Appennino Meridionale: Le disponibilità idriche sono garantite quasi esclusivamente da importanti invasi artificiali, che necessitano di completamenti e recuperi di efficienza. Ristrutturazione di sistemi di adduzione, costituiti prevalentemente da condotte in pressione.

Distretto della Sicilia:data la numerosa presenza di invasi e vasche di accumulo ad uso promiscuo e/o irriguo, necessità di recupero dell’efficienza dati i problemi di interrimento e di completamento/ammodernamento delle reti in alcune aree.

Distretto idrografico della Sardegna: diffusa presenza di bacini artificiali che necessitano il recupero dell’efficienza considerati i problemi di interrimento. Efficientamento della rete di adduzione e distribuzione.

92 5. DESCRIPTION OF THE STRATEGY

5.1. A justification of the needs selected to be addressed by the RDP, and the choice of objectives, priorities, focus areas and the target setting based on evidence from the SWOT and the needs assessment. Where relevant, a justification of thematic sub-programmes included in the programme. The justification shall in particular demonstrate the requirements referred to in Article 8(1)(c)(i) and (iv) of Regulation (EU) No 1305/2013

Giustificazione della selezione dei fabbisogni

La strategia del PSRN è stata elaborata per rispondere a un ventaglio di fabbisogni emersi dall’analisi SWOT, che sono stati selezionati e prioritarizzati con un approccio strategico sulla base dei seguenti criteri:

• Indicazioni dell’accordo raggiunto in sede di Conferenza Stato-Regioni del 16 gennaio 2014 sull’allocazione di risorse FEASR a tre specifiche linee d’intervento, vale a dire gestione del rischio in agricoltura, infrastrutture irrigue e biodiversità animale; • Potenziale valore aggiunto di un intervento a livello nazionale per superare la frammentazione amministrativa regionale e supportare operazioni sovra-regionali; • Coerenza e complementarietà con altre fonti di finanziamento, in primis i programmi di sviluppo rurale regionali; • Disponibilità finanziaria.

Su questa base, i fabbisogni selezionati su cui interverranno le misure inserite nel PSRN sono F.01, F.02, F.03, F.07 e F.08. Al F.06, e parzialmente al F.04, sarà data risposta attraverso l’assistenza tecnica del programma.

In relazione a F4 e F5, il PSRN sarà complementato ed agirà in sinergia strategica con gli interventi attivati nei programmi di sviluppo rurale regionale, che declineranno questi fabbisogni fornendo risposte adeguate ed adattate alla loro specifica situazione di contesto.

Scelta di obiettivi, priorità e focus areas

Per rispondere ai fabbisogni selezionati nel contesto del programma di sviluppo rurale nazionale, sono stati fissati 3 obiettivi strategici specifici, che declinano e contribuiscono alle priorità e le focus areas dell’Unione in materia di sviluppo rurale. All’interno di ciascun obiettivo, i fabbisogni sono stati prioritarizzati, anche attraverso la modulazione dell’allocazione finanziaria, in base all’importanza strategica che rivestono per il Paese.

Obiettivo strategico 1: Promuovere l’offerta e l’uso di strumenti di gestione del rischio in agricoltura

Questo obiettivo strategico contribuisce alla Priorità 3, Focus Area (b) e risponde ai fabbisogni F.01, F.02, F.03, F.04, F.05, F.06. Il fabbisogno F.01, a cui il F.02 è correlato, è di importanza strategica primaria, in quanto il sistema di assicurazioni agricole agevolate in Italia costituisce un’eccellenza nel settore, che deve essere ampliato fino a coinvolgere un numero superiore di aziende agricole. La priorità data al F.03 è minore, non perchè strategicamente meno essenziale, ma in quanto, trattandosi di introdurre strumenti di gestione del rischio innovativi in una fase pilota, in merito ai quali l’esperienza è piuttosto

93 limitata, si è scelto di investire risorse contenute all’inizio del periodo di programmazione.

Data l’importanza che le misure di gestione del rischio rivestono in relazione alla risposta delle aziende agricole ai fenomeni naturali, il programma contribuisce anche alla realizzazione dell’obiettivo trasversale di adattamento ai cambiamenti climatici. Il programma si inserisce anche nell’obiettivo trasversale di innovazione, in quanto gli incentvi allo sviluppo e al rafforzamento di nuovi strumenti nel contesto italiano per una migliore gestione dei rischi in agricoltura possono innescare la sperimentazione di soluzioni innovative, anche legate a nuove forme di cooperazione tra imprenditori agricoli.

Da un punto di vista qualitativo, il programma contribuisce anche all’obiettivo della politica di sviluppo rurale legato al miglioramento delle condizioni reddituali di produzione e in particolare a contribuire al reddito agricolo e limitare la sua variabilità, nonché, in ultima istanza, a migliorare la competitività del settore.

L’insieme degli strumenti di gestione del rischio rappresenta un’opportunità che andrebbe sfruttata appieno, definendo e favorendo le possibili sinergie di intervento e di sostegno tra i diversi strumenti di gestione del rischio, al fine di dare una risposta concreta alle molteplici esigenze aziendali. Se da una parte, infatti, esiste un potenziale trade-off tra gli strumenti proposti – funzione anche dell’obbligo di evitare sovra-compensazioni - dall’altra, la possibilità di attrarre un maggior numero di imprese con un’offerta più ampia di strumenti per la copertura dei rischi (anche di quelli di mercato) - nell’attuale scenario operativo - non può di certo essere trascurata.

La gestione del rischio non deve essere una risposta “spot” a rischi specifici ma una strategia olistica di lungo periodo che faccia parte integrante del processo organizzativo aziendale. La gestione del rischio aggiunge valore creando ritorni economici e competitività.

Sulla base dell’analisi SWOT e dei fabbisogni, risulta opportuno consolidare il ricorso agli strumenti assicurativi e favorire lo sviluppo e la diffusione delle coperture assicurative attraverso l’aumento della platea degli assicurati, promuovendo una migliore distribuzione territoriale delle imprese che si assicurano. In questo contesto, priorità deve essere assegnata al sostegno di polizze innovative, come i contratti multirischio o pluririschio.

Si intende inoltre favorire lo sviluppo e la diffusione dei fondi di mutualizzazione e dello strumento di stabilizzazione dei redditi in agricoltura. Data l’inesperienza nell’implementazione di questo tipo di fondi, l’obiettivo è quello di incentivare, almeno nella prima fase di attuazione del programma, la formazione di start-up e la sperimentazione di fondi pilota. L’avvio di un sistema organizzato ed integrato per la gestione dei rischi in agricoltura ha anche la possibilità di favorire l’aggregazione dell’offerta, l’affidabilità bancaria, e la costruzione di un clima di fiducia tra gli associati.

Al fine di favorire la diffusione delle assicurazioni agevolate nelle aree del Paese e nei settori ove è limitato il livello di adesione a tale strumento, in particolare nel Mezzogiorno, nonché di migliorare l’offerta di prodotti assicurativi innovativi, le polizze agevolate potranno usufruire - conformemente alla normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato - della riassicurazione del Fondo di cui all’articolo 127, comma 3, della legge 388/200, avvalendosi anche del contributo assicurato dal Fondo di Sviluppo e Coesione.

Obiettivo strategico 2: Migliorare l’uso efficiente della risorsa idrica attraverso l’infrastrutturazione irrigua

Questo obiettivo strategico contribuisce alla Priorità 5, Focus Area (a) e risponde al fabbisogno F.07.

94 Importanza strategica prioritaria avranno la ristrutturazione, l'ammodernamento e l'efficientamento degli impianti esistenti rispetto alla costruzione di nuove infrastrutture.

Allo scopo di rendere maggiormente efficiente l’uso della risorsa idrica, gli attuali schemi irrigui devono essere completati ed adeguati a tutti i livelli, dal prelievo alla distribuzione finale. In questo contesto, vanno anche incentivate le operazioni di irrigazione collettiva. L’obiettivo dell’intervento del PSRN è quello di sostenere le opere di invaso, gli schemi di adduzione principale, e i nodi fondamentali della rete.

Il miglioramento generale dell’efficienza e il conseguente aumento delle disponibilità deriva dalla riduzione delle perdite lungo le reti irrigue e conseguentemente, da una riduzione dei volumi prelevati dall’ambiente. Ciò determina due effetti. Nel breve periodo, si determina il mantenimento in alveo del deflusso minimo vitale, importante per la sopravvivenza delle biocenosi acquatiche e la salvaguardia del corpo idrico; nel lungo periodo si contribuisce a ridurre il prelievo da risorse sotterranee, generalmente acque di migliore qualità e quindi più adatte all’uso civile, e a favorire il naturale tasso di ricarica idrogeologica degli acquiferi. Infine, si ricorda che, l’uso efficiente della risorsa idrica è uno degli strumenti necessari a garantire le produzioni e le filiere agroalimentari di qualità e non, assicurandone la sicurezza alimentare e, al tempo stesso, la sostenibilità ambientale.

Per il perseguimento degli obiettivi descritti, la programmazione degli investimenti risulta essenziale per colmare le carenze infrastrutturali del territorio e migliorare l’uso della risorsa idrica, rendendolo più razionale e sostenibile e in linea con gli orientamenti della PAC.

Obiettivo strategico 3: Promuovere il miglioramento genetico del patrimonio zootecnico e la biodiversità animale attraverso un sistema innovativo integrato di assistenza zootecnica

Questo obiettivo strategico contribuisce alle Priorità 4, Focus Area (a), e risponde al fabbisogno F.08.

Il PSRN si propone di supportare lo sviluppo di un modello innovativo di assistenza e controllo, basato sulla cooperazione ed integrazione delle funzioni e competenze delle diverse figure ed enti coinvolti, nell’ambito di schemi e protocolli d’intervento condivisi, basati su modelli scientificamente avanzati e validati sul campo. Questo modello può rappresentare un laboratorio per lo sviluppo, nell’ambito delle varie specie animali e razze, di “prototipi animali di biodiversità” capaci di rispondere in maniera innovativa, per i diversi caratteri (genetica, sanità, management, interfaccia con l’ambiente, produttività, ecc.) alle esigenze produttive, di adattamento ambientale, di benessere animale e di economicità di un modello aziendale sostenibile per il futuro.

Il PSRN andrà quindi a sostenere la creazione di poli e la cooperazione di gruppi multidisciplinari (Associazioni, Enti, Centri di ricerca, etc.). Per ciascuno degli ambiti prioritari individuati, dovranno essere identificati gli strumenti più innovativi in ambito scientifico, zootecnico e sanitario. L’azione integrata lungo la filiera agro-alimentare, che costituisce, nel contesto italiano, un’innovazione di pratiche e di processo, permetterà la condivisione, messa a sistema e utilizzo delle risorse, tecnologie e competenze degli attori coinvolti.

A sua volta, a tale innovazione di sistema, pratiche e processo dovrà accompagnarsi un’innovazione di prodotto in relazione allo sviluppo di protocolli e relative procedure operative standardizzati e validati per i singoli settori di intervento, e alla realizzazione ed implementazione di sistemi di condivisione delle informazioni multifunzionali, ovvero di un’unica banca dati, informatizzata e interattiva, contenente dati rilevanti di carattere genetico, zootecnico, produttivo e sanitario. Il sistema dovrà essere “Open Data”, ovvero accessibile liberamente a tutti, e fruibile attraverso un sistema di reportistica targetizzata alle

95 individuali esigenze dell’azienda zootecnica.

96 5.2. The combination and justification of the rural development measures for each focus area including the justification of the financial allocations to the measures and the adequacy of the financial resources with the targets set as referred to in Article 8(1)(c)(ii) and (iii). The combination of measures included in the intervention logic shall be based on the evidence from the SWOT analysis and justification and prioritisation of needs under point 5.1

5.2.1. P1: Fostering knowledge transfer and innovation in agriculture, forestry and rural areas

5.2.1.1. 1A) Fostering innovation, cooperation, and the development of the knowledge base in rural areas

5.2.1.1.1. Choice of rural development measures

• M16 - Co-operation (art 35)

5.2.1.1.2. Combination and justification of rural development measures

5.2.1.2. 1B) Strengthening the links between agriculture, food production and forestry and research and innovation, including for the purpose of improved environmental management and performance

5.2.1.2.1. Choice of rural development measures

• M16 - Co-operation (art 35)

5.2.1.2.2. Combination and justification of rural development measures

5.2.1.3. 1C) Fostering lifelong learning and vocational training in the agricultural and forestry sectors

5.2.1.3.1. Choice of rural development measures

5.2.1.3.2. Combination and justification of rural development measures

97 5.2.2. P2: Enhancing farm viability and competitiveness of all types of agriculture in all regions and promoting innovative farm technologies and the sustainable management of forests

5.2.2.1. 2A) Improving the economic performance of all farms and facilitating farm restructuring and modernisation, notably with a view to increasing market participation and orientation as well as agricultural diversification

5.2.2.1.1. Choice of rural development measures

5.2.2.1.2. Combination and justification of rural development measures

5.2.2.2. 2B) Facilitating the entry of adequately skilled farmers into the agricultural sector and, in particular, generational renewal

5.2.2.2.1. Choice of rural development measures

5.2.2.2.2. Combination and justification of rural development measures

5.2.3. P3: Promoting food chain organisation, including processing and marketing of agricultural products, animal welfare and risk management in agriculture

5.2.3.1. 3A) Improving competitiveness of primary producers by better integrating them into the agri-food chain through quality schemes, adding value to agricultural products, promotion in local markets and short supply circuits, producer groups and inter-branch organisations

5.2.3.1.1. Choice of rural development measures

5.2.3.1.2. Combination and justification of rural development measures

98 5.2.3.2. 3B) Supporting farm risk prevention and management

5.2.3.2.1. Choice of rural development measures

• M17 - Risk management (art 36-39)

5.2.3.2.2. Combination and justification of rural development measures

I 3 strumenti appartenenti al toolkit di gestione del rischio proposti dal Regolamento (UE) n. 1305/2013 sono potenzialmente alternativi tra loro, ma è auspicabile l’attivazione simultanea e un utilizzo congiunto - con controlli che evitino sovracompensazioni – per sfruttarne la complementarietà e le sinergie, garantendo al contempo l’ottimizzazione del mix di misure offerte dal programma nazionale di gestione del rischio.

I fabbisogni coperti sono F.01, F.02, F.03 e F.05. I fabbisogni F.04 e F.06, anch'essi legati alla gestione del rischio, saranno affrontati con la misura di Assistenza tecnica del PSRN.

In conformità con l’articolo 6(2) del Regolamento (UE) n. 1305/2013, tale misura non sarà attivata nei programmi di sviluppo rurale regionali.

Le risorse finanziarie sono state allocate a partire dal numero delle imprese agricole che hanno beneficiato negli utlimi anni, ai sensi dell'articolo 68 del Regolamento (CE) n. 73/2009, del contributo alla sottoscrizione di polizze assicurative agevolate, e ai relativi ammontari finanziari. Con l'obiettivo strategico di incrementare la proporzione di aziende che partecipano a schemi di gestione del rischio, inclusi i nuovi strumenti quali i fondi di mutualizzazione e l'IST, l'allocazione finanziaria della Misura 17, e la relativa distribuzione delle risorse alle sottomisure, è stata fissata prioritizzando i fabbisogni F1 e F2, allo scopo di ampliare il sistema di assicurazioni agricole agevolate in Italia. In relazione al F3, data l'intenzione di introdurre i nuovi strumenti del toolkit della gestione del rischio in una modalità pilota, le risorse attribuite sono più limitate.

5.2.4. P4: Restoring, preserving and enhancing ecosystems related to agriculture and forestry

5.2.4.1. 4A) Restoring, preserving and enhancing biodiversity, including in Natura 2000 areas, and in areas facing natural or other specific constraints and high nature value farming, as well as the state of European landscapes

5.2.4.1.1. Measures for agricultural land

• M16 - Co-operation (art 35)

5.2.4.1.2. Measures for forestry land

99 5.2.4.1.3. Combination and justification of rural development measures

Nel contesto della Misura 16, sarà attivata la sottomisura 16.2, ovvero "Sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie", e in particolare il tipo d'operazione relativo al miglioramento genetico e alla conservazione e mantenimento della biodiversità animale.

La misura “Cooperazione” è stata selezionata al fine di incentivare innovazioni di sistema, processo, pratiche e prodotto in relazione alla gestione e all’utilizzo delle informazioni relative al settore zootecnico, nell’ottica di perseguire obiettivi di sostenibilità ambientale, con particolare riferimento alla conservazione e valorizzazione della biodiversità e, al contempo, migliorare la competitività dell’azienda. In particolare, tale misura sarà attivata per supportare la cooperazione degli attori della filiera zootecnica per l’integrazione delle informazioni in un quadro conoscitivo unitario, la realizzazione di protocolli e procedure standardizzati e la messa a punto di una banca dati informatizzata e interattiva accessibile a tutti.

Il fabbisogno coperto è F.07.

In conformità con l’articolo 6(2) del Regolamento (UE) n. 1305/2013, tale tipo di operazione non sarà attivata nei programmi di sviluppo rurale regionali.

In termini di risorse finanziarie, l'allocazione è stata fissata sulla base di una stima dei potenziali fabbisogni dell'attività di cooperazione, alla luce dei processi e dei prodotti innovativi che si intende supportare.

5.2.4.2. 4B) Improving water management, including fertiliser and pesticide management

5.2.4.2.1. Measures for agricultural land

• M16 - Co-operation (art 35)

5.2.4.2.2. Measures for forestry land

5.2.4.2.3. Combination and justification of rural development measures

100 5.2.4.3. 4C) Preventing soil erosion and improving soil management

5.2.4.3.1. Measures for agricultural land

• M16 - Co-operation (art 35)

5.2.4.3.2. Measures for forestry land

5.2.4.3.3. Combination and justification of rural development measures

5.2.5. P5: Promoting resource efficiency and supporting the shift towards a low carbon and climate resilient economy in agriculture, food and forestry sectors

5.2.5.1. 5A) Increasing efficiency in water use by agriculture

5.2.5.1.1. Choice of rural development measures

• M04 - Investments in physical assets (art 17)

5.2.5.1.2. Combination and justification of rural development measures

La sottomisura che si intende attivare riguarda il supporto per le infrastrutture irrigue (Sottomisura 04.3).

Si intende adeguare la rete di distribuzione principale laddove ancora costituita da canali a cielo aperto, soprattutto delle regioni dell’area Padana e del Nord Est. È necessaria la conversione dei principali canali di adduzione (laddove non abbiano anche funzione di bonifica) dalla tipologia a gravità a cielo aperto alla tipologia in pressione, o quantomeno la loro copertura, consentendo la riduzione delle perdite per evaporazione e un più efficiente controllo di eventuali prelievi non autorizzati. Laddove, invece, la rete di distribuzione presenta caratteristiche costruttive più efficienti, si rendono necessari interventi di ripristino per fronteggiare le perdite di rete o ammodernare i sistemi di misurazione (p.es. Italia centrale). In aree ove l’infrastrutturazione è più recente, vi è necessità di ampliamento dei servizi irrigui collettivi rispetto all’attuale copertura territoriale. Inoltre, soprattutto nell’Italia meridionale e nelle Isole, risulta fondamentale mantenere efficienti ed ammodernare gli invasi artificiali di riserve idriche, che hanno anche funzioni ecologiche e ricreative, di conservazione di specie migratorie protette e di mantenimento della biodiversità. Si intendono poi realizzare infrastrutture collettive di dimensioni adeguate per migliorare l’efficienza economica ed ambientale e rispondere più efficacemente alle situazioni di crisi.

Il fabbisogno coperto è F.08.

In conformità con l’articolo 6(2) del Regolamento (UE) n. 1305/2013, tale tipo di operazione non sarà

101 attivata nei programmi di sviluppo rurale regionali.

L'allocazione finanziaria è stata stabilita sulla base di una stima dei fabbisogni e tenendo conto di tutte le risorse complementari impiegate a livello regionale, soprattutto attraverso i PSR, e nazionale, in particolare il Fondo di sviluppo e coesione.

5.2.5.2. 5B) Increasing efficiency in energy use in agriculture and food processing

5.2.5.2.1. Choice of rural development measures

5.2.5.2.2. Combination and justification of rural development measures

5.2.5.3. 5C) Facilitating the supply and use of renewable sources of energy, of by products, wastes, residues and other non food raw material for the purposes of the bio-economy

5.2.5.3.1. Choice of rural development measures

5.2.5.3.2. Combination and justification of rural development measures

5.2.5.4. 5D) Reducing green house gas and ammonia emissions from agriculture

5.2.5.4.1. Choice of rural development measures

5.2.5.4.2. Combination and justification of rural development measures

102 5.2.5.5. 5E) Fostering carbon conservation and sequestration in agriculture and forestry

5.2.5.5.1. Choice of rural development measures

5.2.5.5.2. Combination and justification of rural development measures

5.2.6. P6: Promoting social inclusion, poverty reduction and economic development in rural areas

5.2.6.1. 6A) Facilitating diversification, creation and development of small enterprises, as well as job creation

5.2.6.1.1. Choice of rural development measures

5.2.6.1.2. Combination and justification of rural development measures

5.2.6.2. 6B) Fostering local development in rural areas

5.2.6.2.1. Choice of rural development measures

5.2.6.2.2. Combination and justification of rural development measures

5.2.6.3. 6C) Enhancing the accessibility, use and quality of information and communication technologies (ICT) in rural areas

5.2.6.3.1. Choice of rural development measures

103 5.2.6.3.2. Combination and justification of rural development measures

104 5.3. A description of how the cross-cutting objectives will be addressed, including the specific requirements in Article 8(1)(c)(v) of Regulation (EU) No 1305/2013

Innovazione:

L’introduzione di un toolkit di gestione del rischio comprensivo di diverse tipologie di sostegno costituisce un’iniziativa di portata innovativa nel Paese. Le assicurazioni agevolate in agricoltura costituiscono una realtà consolidata in Italia, ma, al tempo stesso, il mercato ha visto e continuerà a vedere, anche grazie al supporto del PSRN, l’elaborazione e il perfezionamento costante di polizze innovative, come le plurischio e le multirischio. Dall’altro lato, i fondi di mutualizzazione e lo strumento di stabilizzazione del reddito sono nuovi dispositivi che introducono elementi di innovazione nella gestione del rischio in agricoltura, offrendo la possibilità non solo di sovvenzionare gli agricoltori in relazione alla copertura nuovi tipi di rischi, come quelli legati alla volatilità dei mercati, ma anche di sperimentare nuove forme di cooperazione e condivisione.

Inoltre, l’adozione di strategie di adattamento ai cambiamenti climatici implica innovazione, che non si limita a investimenti in ricerca e sviluppo a livello tecnologico, ma comprende anche la filiera della conoscenza. Il PSRN, attraverso l’assistenza tecnica del programma, opererà affinché gli operatori del settore siano continuamente formati ed informati sulle possibili evoluzioni dei fenomeni d’instabilità in nuovi quadri climatici. Azioni di informazione, seminari ed eventi verranno organizzati dall’AdG a livello locale, nell’ottica di promuovere l’attuazione, nella maniera più efficiente e appropriata, gli investimenti e i modelli di organizzazione gestionale che, a loro volta, renderanno praticabili le varie opzioni di adattamento e mitigazione disponibili.

La misura “Cooperazione”, attivata in relazione al miglioramento genetico e al mantenimento della biodiversità animale, intende promuovere la realizzazione di processi, pratiche e prodotti innovativi, incentivando un nuovo sistema informativo uniforme a livello nazionale, i cui dati e protocolli potranno essere a loro volta rielaborati in un nuovo sistema “Open Data”. L’insieme di questi elementi consentirà anche di approcciare in modo innovativo la selezione per nuovi caratteri, come la resistenza a patologie, termo-tolleranza, efficienza alimentare, docilità e la produzione di componenti bioattivi. I componenti bioattivi nelle produzioni primarie, per esempio, ottenibili mediante selezione di animali rispetto a particolari varianti genetiche, consentono di ottenere prodotti nutraceutici di interesse per la salute umana. L’insieme dei dati rilevati e rielaborati in maniera integrata attraverso la cooperazione dei diversi attori operanti nel settore zootecnico consentirà anche di sviluppare indicatori innovativi rispetto al benessere animale e alle emissioni di gas serra.

Ambiente:

Le azioni volte alla realizzazione di infrastrutture irrigue sono rilevanti ai fini della tutela dell’ambiente, in termini di promozione dell'uso efficiente delle risorse. Gli interventi previsti nel PSRN si pongono infatti come obiettivo la razionalizzazione dell’uso e il miglioramento della gestione delle risorse idriche a fini irrigui.

L’ottimizzazione del sistema allevatoriale ottenuta mediante un’azione mirata al miglioramento genetico e alla conservazione e valorizzazione delle razze autoctone contribuisce alla preservazione degli ecosistemi e alla sostenibilità ambientale. In particolare, favoriscono una riduzione dell’impatto ambientale sulle componenti geosfera e idrosfera sia attraverso una riduzione delle sostanze inquinanti,

105 sia attraverso una riduzione del degrado idro-geologico favorita da una maggiore tutela del territorio e del paesaggio

Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici:

Azioni di gestione del rischio di tipo economico, come assicurazioni e fondi di mutualizzazione o di stabilizzazione del reddito, sono annoverate tra gli interventi focali, in relazione al settore agricolo, del documento strategico “Elementi per una strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici”, pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio il 12 settembre 2013.

La portata e l’incertezza dei cambiamenti climatici in atto e attesi, nonché la velocità del cambiamento rispetto all’attuale condizione operativa, rendono necessario un aumento della consapevolezza degli agricoltori sui cambiamenti dello scenario climatico, nel quale hanno storicamente costruito la loro esperienza professionale di pianificazione nell’uso delle risorse. A tal fine, il PSRN intende utilizzare le risorse dell’assistenza tecnica e avvalersi del supporto della Rete Rurale nazionale per sistematizzare e diffondere le conoscenze ed i dati esistenti sui cambiamenti climatici in agricoltura e le risposte più efficaci per i diversi comparti agricoli, allo scopo di migliorare la resilienza del settore ai cambiamenti in corso e futuri. Il PSRN, attraverso il suo piano di comunicazione, intende anche favorire processi di sensibilizzzione e comunicazione, nonché sistemi di scambio delle informazioni sull’esistenza di buone pratiche.

Azioni di adattamento ai cambiamenti climatici per le produzioni vegetali includono senz’altro gli interventi coperti dal PSRN, come l’irrigazione pianificata sulla base degli effettivi fabbisogni irrigui, la realizzazione di sistemi d’irrigazione che massimizzino l’efficienza d’uso dell’acqua pur garantendo la prevenzione di rischi di salinizzazione dei suoli in zone aride, la razionalizzazione degli accumuli e il riutilizzo delle acque reflue depurate come strumento per produrre risorse idriche non convenzionali limitando il prelievo di acque superficiali e sotterranee e riducendo l’impatto che gli scarichi hanno sui corpi idrici recettori (i risultati associati al riutilizzo sono anche la produzione di risorse idriche aggiuntive, il risparmio idrico e la disponibilità di risorse idriche in situazioni di scarsità di acqua, riuscendo a perseguire quindi obiettivi integrati di tutela qualitativa e quantitativa dei corpi idrici). Tra le azioni per la mitigazione dei cambiamenti climatici si possono annoverare gli interventi per la produzione e l’uso di energie pulite attraverso la realizzazione di impianti di mini-idroelettrico lungo i canali di irrigazione.

Azioni di protezione della biodiversità animale, basate su un approccio ecosistemico, sono iniziative chiave per aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici dei sistemi agricoli. Il miglioramento delle condizioni di riproduzione e allevamento, nonché l’aumento dell’efficienza produttiva e riproduttiva degli animali ottenibile attraverso il miglioramento genetico può avere significativi aspetti sulle deiezioni animali, con conseguenti impatti sulla gestione dei nitrati, e sulle emissioni nell’atmosfera contribuendo alla lotta ai cambiamenti climatici. Azioni di mitigazione possono riguardare: 1) l’ aumento delle rese produttive unitarie; 2) la riduzione delle emissioni enteriche (ruminanti) ; 3) la riduzione dell’apporto proteico della razione.

106 5.4. A summary table of the intervention logic showing the priorities and focus areas selected for the RDP, the quantified targets, and the combination of measures to be used to achieve them, including the planned expenditure (table automatically generated from the information provided in sections 5(2) and 11)

Priority 1

Target Focus value Planned Combination Area Target indicator name 2023 expenditure of measures

T1: percentage of expenditure under Articles 14, 15 and 35 of Regulation (EU) No 1305/2013 in 219,95 1A M16 relation to the total expenditure for the RDP (focus area 1A) % T2: Total number of cooperation operations supported under the cooperation measure (Article 35 1B 2,00 M16 of Regulation (EU) No 1305/2013) (groups, networks/clusters, pilot projects…) (focus area 1B) Priority 3 Target Focus Planned Combination Target indicator name value Area expenditure of measures 2023 3B T7: percentage of farms participating in risk management schemes (focus area 3B) 5,55% 1.590.800.000,00 M17 Priority 4 Target Focus Planned Combination Target indicator name value Area expenditure of measures 2023 4A T9: percentage of agricultural land under management contracts supporting biodiversity and/or (agri) landscapes (focus area 4A) 4B 194.000.000,00 M16 (agri) 4C (agri) Priority 5 Target Focus Planned Combination Target indicator name value Area expenditure of measures 2023 5A T14: percentage of irrigated land switching to more efficient irrigation system (focus area 5A) 18,00% 291.000.000,00 M04

107 5.5. A description of the advisory capacity to ensure adequate advice and support for the regulatory requirements and for actions related to innovation to demonstrate the measures taken as required in Article 8(1)(c)(vi) of Regulation (EU) No 1305/2013

L’Autorità di Gestione (AdG) assicurerà un adeguato supporto nei confronti dei potenziali beneficiari e dei beneficiari riguardo i requisiti previsti dai regolamenti nell’applicazione delle misure del programma e riguardo le azioni connesse all’innovazione. Si prevede, oltre all’impegno diretto AdG, la collaborazione dei diversi soggetti coinvolti nell’attuazione del programma, come l’organismo pagatore AGEA e i vari organismi pagatori regionali, gli altri attori a diverso titolo coinvolti nell’attuazione della politica agricola comune.

Un primo elemento da sottolineare è il fatto che la presenza di un unico programma nazionale di sviluppo rurale per la gestione di alcune tematiche, che opera in sinergia e complementarità ai programmi di sviluppo rurali regionali, consente la semplificazione e un’attuazione più efficiente di alcune misure, che sarebbe troppo onerosa a livello regionale. Allo stesso tempo, una gestione nazionale permette di attenuare eventuali differenze non sempre giustificate nell’implementazione delle medesime regole tra le diverse realtà regionali.

Per quanto riguarda l’Autorità di gestione, sarà garantita, attraverso l’uso dell risorse dell’assistenza tecnica, un’adeguata attività d’informazione nel quadro del piano di comunicazione (ref. capitolo 15.3) e delle iniziative intraprese per coinvolgere il partenariato (ref. capitolo 16.1 e 16.2). Inoltre, l’AdG, coadiuvata da altri soggetti coiinvolti nell’implementazione, provvederà all’organizzazione di attività di animazione, incontri tecnici e seminari su temi specifici relativi alle linee d’intervento del PSRN, alla produzione di notizie e alla loro diffusione tramite il sito istituzionale del MIPAAF, il sito della Rete Rurale nazionale e altri siti web istituzionali e di settore, nonché all’invio di newsletter e documenti FAQ. Le iniziative saranno realizzate su tutto il territorio nazionale al fine di stimolare la progettualità e di innalzare la qualità ed il grado di innovazione dei progetti.

In relazione alla gestione del rischio, sarà creata una specifica piattaforma online, all’interno del framework della Rete Rurale nazionale, allo scopo di favorire l’interazione e lo scambio interdisciplinare tra agricoltori, Consorzi di Difesa, gruppi e organizzazioni di produttori, compagnie d’assicurazione, banche e altri stakeholders. Questa piattaforma verrà anche utilizzata per mettere a sistema le pratiche più innovative su temi chiave, come, per esempio, l’utilizzo di indici biologici e meteorologici per la misurazione delle perdite di produzione conseguenti ad eventi dannosi.

Verranno inoltre intraprese azioni specifiche volte a garantire che potenziali beneficiari e beneficiari vengano in possesso di tutte le informazioni necessarie affinché le misure del PSRN di cui sono destinatari vengano realizzate in maniera corretta e che gli obblighi sottoscritti vengano rispettati in piena consapevolezza. A tal fine, verranno predisposte e divulgate delle check-lists di misura e linee guida sull’attuazione delle operazioni sovvenzionate.

Viene assicurata un’attività di sportello svolta da AGEA e dagli organismi pagatori regionali, spesso a livello provinciale al fine di garantire un riferimento informativo chiave nei confronti dei potenziali beneficiari e dei beneficiari. Gli organismi pagatori provvedono, in particolare, alla precisa segnalazione, anche attraverso l’invio ai beneficiari di apposite comunicazioni, riguardo agli obblighi e agli impegni previsti in fase di implementazione, anche con il supporto di servizi online.

L’AdG intende agire, poi, sul fronte interno della pubblica amministrazione, targetizzando i funzionari interni, il personale degli enti delegati e i consulenti esterni messi a disposizione dall’assistenza tecnica

108 del PSRN. L’azione, di prioritaria importanza, sarà incisiva e ad ampio raggio, e riguarderà non solo la formazione e l’innalzamento delle competenze, ma anche il rinnovamento del disegno organizzativo del Mipaaf, vale a dire l’inserimento di nuove funzioni, l’internalizzazione di competenze acquisite attraverso il ricorso alle risorse esterne, quale requisito fondamentale per l'innalzamento della capacità amministrativa del Mipaaf, e l’elaborazione di un organigramma interno rivisitato in un’ottica di maggiore orientamento ai risultati, alla luce delle linee d’intervento del PSRN.

109 6. ASSESSMENT OF THE EX-ANTE CONDITIONALITIES

6.1. Additional information

110 6.2. Ex-ante conditionalities

Applicable ex-ante Assessment Priorities/Focus Applicable ex-ante conditionality at national level conditionality fulfilled: of its Measures Areas Yes/No/Partially fulfilment

M04, M16, G1) Anti-Discrimination: the existence of administrative capacity for the implementation and application of Union anti discrimination law and policy in the field of ESI Funds. yes P4, 3B, 5A M17

M16, M17, G2) Gender Equality: the existence of administrative capacity for the implementation and application of Union gender equality law and policy in the field of ESI Funds. yes P4, 5A, 3B M04

G3) Disability: the existence of administrative capacity for the implementation and application of the United Nations Convention on the rights of persons with disabilities M04, M17, yes P4, 3B, 5A (UNCRPD) in the field of ESI Funds in accordance with Council Decision 2010/48/EC M16

M16, M17, G4) Public Procurement: the existence of arrangements for the effective application of Union public procurement law in the field of the ESI Funds. partially P4, 3B, 5A M04

M04, M16, G5) State Aid: the existence of arrangements for the effective application of Union State aid rules in the field of the ESI Funds. partially P4, 5A, 3B M17

G6) Environmental legislation relating to Environmental Impact Assessment (EIA) and, Strategic Environmental Assessment (SEA): the existence of arrangements for the M04, M17, yes P4, 3B, 5A effective application of Union environmental legislation related to EIA and SEA. M16

G7) Statistical systems and result indicators: the existence of a statistical basis necessary to undertake evaluations to assess the effectiveness and impact of the programmes. The M16, M04, existence of a system of result indicators necessary to select actions, which most effectively contribute to desired results, to monitor progress towards results and to undertake yes P4, 3B, 5A M17 impact evaluation.

Adempiuto P3.1) Risk prevention and risk management: the existence of national or regional risk assessments for disaster management taking into account climate change adaptation yes 3B M17

P5.2) Water sector: the existence of a) a water pricing policy which provides adequate incentives for users to use water resources efficiently and b) an adequate contribution of the different water uses to the recovery of the costs of water services at a rate determined in the approved river basin management plan for investment supported by the yes Adempiuto 5A M04 programmes.

111 Criteria Applicable ex-ante conditionality at Reference (if fulfilled) [reference to the strategies, legal acts or other Criteria fulfilled Assessment of its fulfilment national level relevant documents] (Yes/No)

A partire dal 2007, l’UNAR ha dato vita alla sperimentazione di una Rete Nazionale di centri e osservatori antidiscriminazioni che, in aderenza

anche con quanto indicato dall’art. 44, comma 12, del T.U. sull’immigrazione e dall’art. 7 del Decreto Legislativo 9 luglio 2003, n. 215, costituisce un’articolata distribuzione sul territorio nazionale di “presidi” finalizzati sia alla emersione sia alla presa in carico del fenomeno della discriminazione. La Rete Nazionale è costituita dai centri di coordinamento promossi dalle diverse regioni a loro volta punto di riferimento di sottoreti regionali e provinciali cui aderiscono rappresentanze del mondo delle parti sociali, dell’associazionismo e del terzo settore che operano quotidianamente in tema di

prevenzione e contrasto alle discriminazioni. In questo ambito sono attive da tempo forme di coinvolgimento dei nodi della Rete tese a rafforzare la cultura di prevenzione e contrasto ad ogni G1.a) Arrangements in accordance with the forma di discriminazione ed a costruire institutional and legal framework of Member States POAT PARI Opportunità e non discriminazione: G1) Anti-Discrimination: the existence of presidi di ascolto, informazione, for the involvement of bodies responsible for the http://www.retepariopportunita.it/defaultdesktop.aspx?page=2954 administrative capacity for the implementation and formazione e di monitoraggio costante. promotion of equal treatment of all persons Yes application of Union anti discrimination law and http://www.opencoesione.gov.it/progetti/1misej89h08000120006/ Coerentemente con quanto sperimentato, throughout the preparation and implementation of policy in the field of ESI Funds. l’UNAR ha avviato, di intesa con le programmes, including the provision of advice on regioni, un percorso istituzionale al fine di equality in ESI fund related activities. pervenire alla condivisione di un Accordo in sede di Conferenza Stato Regioni per consolidare l’attività e il ruolo della Rete Nazionale sopra citata. Fra gli strumenti di attuazione del Piano Nazionale antirazzismo 2014/16, in via di definizione, si fa esplicito riferimento alla Rete Nazionale dei centri/osservatori antidiscriminazione. L’attuazione del principio di non discriminazione, in un’ottica di mainstreaming, giusta previsione direttive EU/2000/43/CE e 2000/78/CE, per il personale coinvolto a diverso titolo nell’attuazione dei fondi è garantita sin dalla stesura del QSN 2007‐2013, Cap. III.3 “I principi orizzontali nell’attuazione delle priorità”, che ha visto l’UNAR coinvolto nella stesura, sia nei singoli PO che trovano attuazione e riscontro di quanto previsto nell’ art. 16 “Parità tra uomini e donne e non discriminazione”, Reg CE 1083/06, con il contributo dell’UNAR in fase di stesura ed

implementazione. L’attuazione del principio all’interno di tutte le fasi previste nei singoli PO viene garantita anche dalla

112 partecipazione di personale UNAR all’interno dei singoli CdS. Ugualmente l’UNAR è coinvolto nei processi propedeutici la programmazione 2014‐2020 e nella elaborazione dell’Accordo di Partenariato per l’attuazione delle direttive in materia di non discriminazione.

La capacità amministrativa rispetto all’implementazione delle direttive in materia di non discriminazione è garantita:

- nelle Regioni ob. Convergenza: dalla presenza di specifici esperti tematici come previsto dal POAT “Pari opportunità”, finalizzato all’assistenza tecnica in materia di non discriminazione nell’attuazione di piani e politiche regionali o locali.

- in tutto il territorio, attraverso specifici accordi stipulati con Enti territoriali e Regioni che prevedono il supporto nell’attuazione delle Direttive menzionate, ovvero attraverso l’attività di supporto prestata dall’Ufficio con personale interno o esperti tematici verso le amministrazioni pubbliche.

Nell’ambito dell’attività promossa per lo sviluppo e il rafforzamento della Rete Nazionale sono state individuate e realizzate specifiche attività formative nei confronti degli operatori dei centri/osservatori operanti a livello locale. Tali interventi si inseriscono nel più ampio programma formativo legato alla necessità di qualificare le professionalità coinvolte sui temi dell’emersione e del contrasto ad ogni forma di discriminazione. Il programma prevede, fra l’altro, la definizione di un modello formativo da poter utilizzare all’interno della Rete Nazionale.

In tutto il territorio nazionale sono stati Protocolli con amministrazioni locali e Regioni:Protocolli con stipulati accordi con Regioni e G1.b) Arrangements for training for staff of the amministrazioni locali anche al fine di authorities involved in the management and control amministrazioni locali e Regioni. Yes formare il personale amministrativo rispetto of the ESI Funds in the fields of Union anti al tema della non discriminazione giuste discrimination law and policy. direttive EU/2000/43/CE e 2000/78/CE.

Ulteriore attività di formazione al personale amministrativo di Regioni ed enti locali è stata prestata attraverso i progetti:

- “Diversità come valore” co‐finanziato dal Progress;

- “Rete delle antenne territoriali per la prevenzione e il monitoraggio della discriminazione razziale” finanziato con il FEI, annualità 2010/11;

- “Ampliamento e rafforzamento della

113 rete per la prevenzione e il contrasto della discriminazione razziale” finanziato con il FEI, annualità 2011/2012.

Il Dipartimento per le Pari Opportunità, nel quadro delle sue competenze istituzionali (http://www.pariopportunita.gov.it/

http://www.retepariopportunita.it/) ha promosso l'ideazione e l'implementazione delle Linee Guida per la Valutazione di Impatto Strategico per le Pari Opportunità fin dall’avvio della programmazione 2000– 2006.

Tale azione ha dato vita ad indirizzi ed orientamenti per il rispetto del principio di pari opportunità di genere in tutte le fasi di programmazione e valutazione dei Fondi strutturali, dalla ex ante alla ex post, utilizzati dai diversi contesti territoriali durante le ultime due programmazioni, anche con un’attenzione all’utilizzo delle risorse finanziarie in chiave di genere.

http://www.retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/progr ammazione_2000_2006/Ob1/Linee‐guida‐vispo2.pdf

http://www.retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/progr ammazione_2000_2006/Ob1/Linee‐guida‐redazione‐e‐valutazione‐.pdf

G2.a) Arrangements in accordance with the http://www.retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/Isfol/V institutional and legal framework of Member States G2) Gender Equality: the existence of for the involvement of bodies responsible for administrative capacity for the implementation and gender equality throughout the preparation and Yes application of Union gender equality law and policy ispo_Indirizzi_operativi.pdf implementation of programmes, including the in the field of ESI Funds. provision of advice on gender equality in ESI Fund related activities. http://www.retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/news/val utazione_ex_ante.pdf

http://www.retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/program mazione_2007_2013/linee_guida_informativa_CdS.pdf

Nel corso degli anni l’Italia ha sviluppato sistemi di rilevazione dei dati disaggregati per sesso che consentono di sviluppare politiche in una prospettiva di genere, così come un monitoraggio e una valutazione dell’ impatto in chiave di genere in tutte le fasi della programmazione dei Fondi strutturali.

Tali sistemi afferiscono a:

‐ ISTAT ‐ Istituto nazionale di statistica, che effettua regolarmente rilevazioni di dati disaggregati per sesso relativamente a struttura della popolazione residente sul territorio nazionale; andamento delle principali dinamiche e fenomeni che la interessano (demografia, istruzione, lavoro e welfare, uso del tempo e conciliazione vita‐ lavoro, sicurezza).

http://dati.istat.it/?lang=it http://demo.istat.it/ http://noi‐italia.istat.it/

114 http://dati.coesione‐sociale.it/Index.aspx

‐ ISTAT – DPS (Dipartimento per lo sviluppo e la coesione economica), che produce informazione statistica territoriale settoriale per le politiche strutturali 2010‐2015 e che mette a disposizione indicatori di contesto chiave e variabili di rottura, 38 dei quali di genere su un totale di 208.

http://www.istat.it/it/archivio/16777

‐ Convenzione DPO ‐ ISTAT per realizzare una nuova indagine nazionale sulla “Sicurezza delle donne” per fornire stime aggiornate su violenza fisica e sessuale, dinamica della violenza, conseguenze della violenza.

‐ Sistema Informatizzato di Raccolta Informazioni sulla Tratta (SIRIT) per inserire o completare percorsi individuali relativi alle vittime accolte nei percorsi di protezione sociale ex art. 18 D.lgs 286/98 o di assistenza ex art.13 L.228/03

http://www.osservatorionazionaletratta.it/sirit/index.php

Il Dipartimento per le pari opportunità, nel giugno 2011, ha sottoscritto un Protocollo di Intesa con il Sistema Nazionale di Valutazione (UVAL) con la finalità di supportare le amministrazioni con responsabilità di programmazione di Fondi strutturali nel garantire il rispetto delle pari opportunità nei processi di programmazione, monitoraggio e valutazione.

http://www.retepariopportunita.it/DefaultDesktop.aspx?doc=4031

Nel sostenere tali azioni il Dipartimento si raccorda anche con quanto predisposto a livello sovra nazionale dai Gruppi e Organismi europei competenti in materia di programmazione, monitoraggio e valutazione di genere (Es. EIGE, Network europeo sul gender mainstreaming ).

Gli indirizzi ed orientamenti fin qui elaborati saranno adattati alla programmazione 2014 – 2020.

Il Dipartimento per le Pari Opportunità ha già garantito nelle due ultime programmazioni attraverso i suoi uffici, le task force locali e le assistenze tecniche nazionali, un expertise in grado di realizzare un’azione di consulenza che ha favorito la costituzione di presidi e di forme di governance per le varie fasi di programmazione, monitoraggio e valutazione degli interventi. Attraverso tale sistema il Dipartimento ha sostenuto, nelle varie sedi e nei vari momenti, l’applicazione del principio trasversale delle pari opportunità nella programmazione dei Fondi strutturali. Sono anche stati redatti documenti di indirizzo per i diversi livelli territoriali su ruoli e compiti di figure competenti in grado di assicurare l’applicazione del principio di pari opportunità di genere nelle varie fasi della programmazione. http://www.retepariopportunita.it/Rete_Pari_Opportunita/UserFiles/Isfol/a nimatrice_mainstreaming.pdf

115 Il Dipartimento per le Pari opportunità ha già realizzato durante le diverse programmazioni azioni di formazione rivolte al personale delle amministrazioni coinvolte nella gestione e nel monitoraggio dei fondi strutturali in materia di pari opportunità di genere e gender mainstreaming (a titolo esemplificativo si cita il Progetto 'Percorsi formativi al mainstreaming di genere' http://www.retepariopportunita.it/DefaultDesktop.aspx?doc=3685), con particolare riferimento alla normativa e ai programmi dedicati, che verranno rafforzate durante il nuovo periodo di programmazione degli stessi fondi. Inoltre, nel maggio del 2013, il DPO ha attivato una Convenzione con il G2.b) Arrangements for training for staff of the FORMEZ PA – in vista della programmazione 2014‐2020 ‐ che prevede, authorities involved in the management and control tra l’altro, il rafforzamento delle competenze degli Uffici sui temi della of the ESI Funds in the fields of Union gender Yes gestione e del controllo dei fondi comunitari mediante la realizzazione di equality law and policy as well as on gender laboratori e affiancamento/assistenza abilitante. mainstreaming.

Entro il 2016 potranno essere implementate ulteriori azioni di formazione, indirizzo e orientamento rivolte a favorire un sistema di governance in grado di garantire il rispetto del principio di pari opportunità nelle diverse fasi della programmazione dei Fondi strutturali, così come potranno essere sviluppate azioni di rafforzamento delle competenze e delle capacità istituzionali, anche mediante interventi di disseminazione e formazione, degli attori responsabili dell’implementazione dei Fondi.

Con la legge 3 marzo 2009, n. 18 il Parlamento ha autorizzato la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità e del relativo protocollo opzionale, sottoscritta dall’Italia il 30 marzo 2007. Contestualmente, la citata legge di ratifica della Convenzione ha istituito l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, “allo scopo di promuovere la piena integrazione delle persone con disabilità, in attuazione dei princìpi sanciti dalla Convenzione […] nonché dei princìpi indicati nella legge 5 febbraio 1992, n. 104” (art. 3, co. 1).

All’Osservatorio sono affidati rilevanti compiti (art. 3, co. 5): a) promuovere l'attuazione della Convenzione di cui all'art. 1 ed elaborare il rapporto dettagliato sulle misure adottate di cui all'art. 35 della stessa Convenzione, G3.a) Arrangements in accordance with the in raccordo con il Comitato Interministeriale dei Diritti Umani; b) G3) Disability: the existence of administrative institutional and legal framework of Member States predisporre un programma di azione biennale per la promozione dei diritti e capacity for the implementation and application of for the consultation and involvement of bodies in l'integrazione delle persone con disabilità, in attuazione della legislazione the United Nations Convention on the rights of charge of protection of rights of persons with Yes persons with disabilities (UNCRPD) in the field of disabilities or representative organisations of nazionale e internazionale; c) promuovere la raccolta di dati statistici che ESI Funds in accordance with Council Decision persons with disabilities and other relevant illustrino la condizione delle persone con disabilità, anche con riferimento 2010/48/EC stakeholders throughout the preparation and alle diverse situazioni territoriali; d) predisporre la relazione sullo stato di implementation of programmes. attuazione delle politiche sulla disabilità, di cui all’art. 41, co.8, della L.104/92; e) promuovere la realizzazione di studi e ricerche che possano contribuire ad individuare aree prioritarie verso cui indirizzare azioni e interventi per la promozione dei diritti delle persone con disabilità.

Il Decreto interministeriale 167/2010. ha definito l’Osservatorio quale organismo consultivo e di supporto tecnico‐scientifico per l’elaborazione delle politiche nazionali in materia di disabilità. E’stato inoltre previsto, in ossequio alle disposizioni di cui all’art. 33, co. 1 della Convenzione relative alla necessità di coordinamento fra i diversi settori delle amministrazioni pubbliche, che in seno all’Osservatorio fossero rappresentate le amministrazioni centrali coinvolte nella definizione dell’attuazione delle politiche in favore delle persone con disabilità, le regioni, le autonomie

116 locali, gli Istituti di previdenza, l’ISTAT. Sono, inoltre, parti dell’organismo le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative dei lavoratori, dei pensionati e dei datori di lavoro, le associazioni nazionali maggiormente rappresentative delle associazioni del terzo settore operanti nel campo della disabilità, nonché tre esperti di comprovata esperienza nel settore.

L’Osservatorio, che si è riunito per la prima volta a fine 2010, è presieduto dal Ministro del Lavoro e delle politiche sociali o dal Sottosegretario di Stato delegato, ed ha sede presso il MLPS, che assicura le funzioni di supporto. È composto da 40 membri effettivi nominati con decreto dal Ministro del lavoro e delle politiche sociali su designazione delle amministrazioni e degli altri organismi previsti, 14 dei quali siedono in rappresentanza, a diverso titolo, del mondo dell’associazionismo della disabilità. Allo scopo di contribuire all’accrescimento di conoscenze ed esperienze sulle condizioni delle persone in situazione di disabilità, è stata inoltre prevista la presenza di invitati permanenti, senza diritto di voto, in numero massimo di dieci. All’interno dell’Osservatorio opera un Comitato tecnico‐scientifico (CTS) interno con finalità di analisi ed indirizzo scientifico in relazione alle attività ed ai compiti dell’Osservatorio stesso. Il CTS ha iniziato i suoi lavori nei primi mesi del 2011, riunendosi in sedute periodiche nel corso delle quali è stato innanzitutto predisposto un documento metodologico delle attività dell’organismo.

Nel corso del 2011 è stato inoltre previsto, al fine di meglio espletare i compiti istituzionali dell’organismo, l’avvio di sei gruppi di lavoro interni all’Osservatorio, coordinati da rappresentanti del mondo dell’associazionismo. L’ottica dell’approccio che si è inteso dare alle attività previste dalla legge di ratifica della Convenzione è stato, dunque, quello del pieno coinvolgimento delle organizzazioni rappresentative delle persone con disabilità, nel puntuale rispetto degli artt. 4, co. 3, e 33, co. 3, della Convenzione stessa, aprendo, fra l’altro, i gruppi al contributo di ulteriori esperti e membri delle associazioni del mondo della disabilità.

L’attività dell’Osservatorio, sviluppata attraverso le sessioni del CTS, le sedute plenarie e le riunioni dei gruppi di lavoro, ha portato alla redazione del primo Rapporto italiano sulla implementazione della Convenzione (trasmesso alle Nazioni Unite nel novembre del 2012) e alla predisposizione di un programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, in attuazione della legislazione nazionale e internazionale (approvato dall’Osservatorio nel marzo del 2013 e recepito con DPR in data 4 ottobre 2013).

Il programma d’azione biennale sulla disabilità rappresenta un primo contributo alla definizione di una complessiva azione strategica da parte dell’Italia sul tema della disabilità, in accordo col nuovo quadro convenzionale delle Nazioni Unite e pienamente coerente con la Strategia europea sulla disabilità 2010‐2020, al fine di promuovere la progressiva e piena inclusione delle persone con disabilità in tutti gli ambiti della vita sociale, economica e culturale.

Si segnala, sempre con riferimento all’art. 33, co. 1 della Convenzione, che nel 2011 è stato individuato il Punto di Contatto Nazionale nella Direzione Generale per l’Inclusione e le Politiche Sociali del MLPS.

L’organismo ha terminato il primo mandato triennale in data 22 ottobre 2013

117 ai sensi del co. 4, art. 3 della suddetta legge. A tale proposito, in data 9 settembre u.s. è stato firmato il DPCM che ha stabilito il perdurare dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità per ulteriori tre anni e sono al momento in essere le necessarie procedure tese al rinnovo dell’Osservatorio.

G3.b) Arrangements for training for staff of the authorities involved in the management and control of the ESI Funds in the fields of applicable Union and national disability law and policy, including Yes accessibility and the practical application of the UNCRPD as reflected in Union and national legislation, as appropriate.

Con riferimento al punto 1, si ribadisce che nel mese di novembre del 2012 è stato trasmesso alle nazioni Unite il primo Rapporto italiano sulla implementazione della Convenzione. In tale documento, che copre, come richiesto dalle Linee Guida in materia, lo stato dell’arte interno per ogni articolo della Convenzione, è naturalmente riportata la situazione interna relativamente all’art. 9 della Convenzione stessa in materia di accessibilità.

Inoltre, sulla scorta dell’esperienza maturata nel corso dei lavori per la redazione del richiamato Rapporto all’ONU, è stata avviata e conclusa l’attività relativa alla predisposizione di un programma di azione biennale per la promozione dei diritti e l’integrazione delle persone con disabilità, in attuazione della legislazione nazionale e internazionale, assicurando, anche in questo caso, la partecipazione paritaria e proattiva di membri delle amministrazioni pubbliche nazionali, regionali e locali, sindacati e parti sociali, organizzazioni del mondo della disabilità, anche grazie all’attività di G3.c) Arrangements to ensure monitoring of the sei gruppi di lavoro interni all’Osservatorio ed aperti anche al contributo di implementation of Article 9 of the UNCRPD in ulteriori esperti ed esponenti del mondo dell’associazionismo relation to the ESI Funds throughout the Yes preparation and the implementation of the programmes. Il richiamato Programma d’azione, presentato alla Conferenza Nazionale sulle politiche per la disabilità di Bologna nel mese di luglio del 2013 e approvato con D.P.R del 4 ottobre u.s.,

Per ogni intervento proposto, a partire dal richiamo degli articoli della convenzione ONU connessi al tema, il Programma individua l’obiettivo prefigurato e il tipo di azione necessaria a conseguirlo.

Esso si articola in sette linee di intervento, una delle quali (linea di intervento 4) esplicitamente dedicata alla “Promozione e attuazione dei principi di accessibilità e mobilità” ed investe i temi della accessibilità all’ambiente e alle strutture interne ed esterne; della mobilità; dell’accesso alle ITC, alla comunicazione e all’informazione.

Le Direttive CE 2004/17 e 2004/18 sono state trasposte nel Codice degli Parzialmente adempiuto. G4) Public Procurement: the existence of G4.a) Arrangements for the effective application of appalti (D.lgs. 163/2006). A livello centrale è assicurata assistenza l’attività di arrangements for the effective application of Union Union public procurement rules through No ricognizione della normativa CE, sia in fase di formazione che di recepimento. A livello nazionale opera l’Autorità per la public procurement law in the field of the ESI appropriate mechanisms. vigilanza sui contratti pubblici di lavori, Funds. servizi e forniture – www.avcp.it, cui sono attribuite funzioni consultive e di

118 vigilanza.

In attuazione delle suddette funzioni, l’Autorità adotta, tra gli altri, determinazioni, deliberazioni e pareri sia sulla normativa che di pre‐contenzioso.

Al fine di uniformare i bandi di gara, l’articolo 64, comma 4‐bis, del d.lgs. 12 aprile 2006, n. 163, come modificato dal cd. decreto sviluppo (legge n.

106 del 2011) stabilisce che «i bandi sono predisposti dalle stazioni appaltanti sulla base di modelli (bandi‐tipo) approvati dall'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, previo parere del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e sentite le categorie professionali interessate, con l'indicazione delle cause tassative di esclusione di cui all'articolo 46, comma 1‐bis.

La legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione” è finalizzata ad avversare i fenomeni corruttivi e l’illegalità nella pubblica amministrazione.

Parzialmente adempiuto.

Il decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33, recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni.” pone a carico delle Pubbliche Amministrazioni una serie di obblighi Il D.lgs. 163/2006 contiene procedure che garantiscono la trasparenza ulteriori rispetto a quanto previsto dal nell’aggiudicazione degli appalti pubblici. A livello centrale è assicurata la citato D.lgs.n. G4.b) Arrangements which ensure transparent diffusione di linee guida e atti di indirizzo volti ad assicurare la trasparenza No contract award procedures. nelle procedure di appalto. 163/2006, tra i quali:

- la pubblicazione nei siti istituzionali, in una specifica Sezione denominata “Amministrazione Trasparente” dei documenti, delle informazioni e dei dati, accessibili direttamente ed immediatamente da chiunque, senza autenticazione ed identificazione.

- adozione di un Programma triennale per la trasparenza e l'integrità, da aggiornare

119 annualmente.

- introduzione di ulteriori e specifici obblighi di pubblicazione concernenti i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture;

- istituzione di una rete dei referenti per i dati da pubblicare in attuazione del citato D.Lgs. n. 33/2013 e

- introduzione di specifiche sanzioni per l’inadempimento agli obblighi di trasparenza.

A livello centrale è assicurato un sistema di formazione e diffusione di informazioni in materia di appalti pubblici. A livello regionale sono previsti G4.c) Arrangements for training and dissemination piani annuali di formazione per il personale coinvolto nell’applicazione del of information for staff involved in the No diritto sugli appalti pubblici. Parzialmente adempiuto. implementation of the ESI funds.

Parzialmente adempiuto.

Il DPS fornisce, nell’ambito delle sue competenze istituzionali, supporto giuridico continuo alle Amministrazioni regionali, comunali e locali nelle materie del diritto dell’Unione europea, con particolare riferimento all’impatto di queste con le regole specifiche sui fondi strutturali comunitari. In particolare, il DPS svolge attività di assistenza tecnico‐giuridica di tipo specialistico con specifico riferimento all’applicazione della normativa nazionale e comunitaria della concorrenza e del mercato interno e, più specificatamente, A livello nazionale il DPS assicura assistenza nell’applicazione del diritto alla disciplina sugli aiuti di Stato, sui comunitario sugli appalti pubblici alle Amministrazioni centrali e/o regionali Servizi di interesse economico generale (SIEG) ‐ con particolare riferimento ai e/o agli organismi pubblici e privati coinvolti in tale attuazione. servizi a rete (energia, banda larga e ultra G4.d) Arrangements to ensure administrative larga, servizio idrico integrato, capacity for implementation and application of Yes trasporti) ‐ sugli appalti pubblici e le Union public procurement rules. L’assistenza tecnica è presente in tutti gli organismi coinvolti da tali concessioni. procedure.

Nello specifico, le attività svolte sono, in sintesi, riconducibili a: supporto tecnico e produzione di metodi per le Amministrazioni centrali, regionali e locali, nonché per le imprese pubbliche con riferimento all’applicazione della normativa comunitaria in materia di appalti pubblici; supporto giuridico in merito all’analisi dei casi soggetti a procedure di infrazione ai sensi del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea; partecipazione ai processi legislativi di formazione della normativa in questione, sia a livello europeo, che a livello nazionale ed alle attività di recepimento di norme comunitarie nel diritto nazionale italiano; partecipazione alle attività di studio ed approfondimento delle tematiche connesse

120 al rispetto della normativa in materia di concorrenza e mercato interno con specifico riferimento all’applicazione dei regolamenti comunitari in materia di fondi strutturali, anche ai fini della predisposizione di pareri, schemi ed atti normativi per l’attuazione di tale normativa.

Ai fini della partecipazione ai processi legislativi ascendenti e discendenti, in particolare nel caso di norme comunitarie, il DPS assicura il coordinamento delle attività con le AdG dei programmi operativi e le altre Amministrazioni eventualmente competenti per materia, nonché la diffusione dei contenuti e dei risultati acquisiti, in modo da ottenere il massimo grado di conoscenza nazionale sulle materia sopra indicate.

Le figure professionali che il DPS dedica a tale attività sono funzionari ed esperti di comprovata preparazione accademica ed esperienza professionale, acquisite in Italia e all’estero, anche in istituzioni comunitarie e nazionali direttamente coinvolte nell’attività di compliance con il diritto comunitario, in particolare in materia di aiuti di Stato, SIEG e appalti pubblici. In termini numerici, lo staff dedicato alle materie in questione potrebbe essere implementato, sebbene vada riconosciuta, ad oggi, l’oggettiva difficoltà di reperire professionisti in possesso di curricula e capacità professionali altamente qualificati, in grado di svolgere adeguatamente l’attività sopra descritta e di assicurare la coerenza tra la normativa in materia di aiuti di Stato, di appalti pubblici e di fondi strutturali.

La responsabilità politica della corretta ed efficiente spesa delle risorse comunitarie in Italia posta in capo al DPS, gli attribuisce il potere di rendere i propri pareri vincolanti nei confronti delle AdG dei programmi operativi.

Inoltre, il DPS‐DGPRUC attraverso, in particolare, la lettura dei programmi operativi nella fase di scrittura degli stessi da parte delle AdG e il monitoraggio continuo della progettazione e dell’attuazione degli interventi dei programmi assicura il supporto e l’accompagnamento delle varie amministrazioni ai fini del rispetto delle norme sugli appalti pubblici. Inoltre, le AdG dei programmi e, se del caso, le altre amministrazioni nazionali, regionali e locali, nonché le imprese e i soggetti (università, organismi di ricerca, ecc.) incaricati o coinvolti nella gestione di risorse pubbliche, nazionali e/o comunitarie, per l’attuazione di determinati interventi, sottopongono al DPS richieste di supporto al fine del corretto inquadramento delle fattispecie di cui trattasi con le norme in materia di appalti pubblici. A seguire, il

121 DPS fornisce, attraverso riunioni, pareri, risposte a quesiti specifici, assistenza durante gli incontri con la CE, predisposizione e/o esame degli elementi di riscontro da fornire alla CE a seguito di una richiesta di chiarimenti comunitaria, ecc., il relativo supporto necessario ai fini dell’attuazione della misura di cui trattasi in piena conformità con il diritto dell’UE, con particolare riferimento alla normativa in materia di appalti pubblici.

Il rispetto della regola Deggendorff, in materia di aiuti illegali è assicurata, a Preliminarmente, va osservato come il sistema italiano per la concessione e livello nazionale, dall’art. 46 della Legge 24 dicembre 2012, n. 234. gestione degli aiuti di Stato sia decentrato.

La Giurisdizione esclusiva del Giudice amministrativo disposta dall’art. 49 ss. della sopracitata legge n. 234/2012 per le controversie relative ad atti e provvedimenti che concedono aiuti di Stato, con conseguente possibilità di Ciascuna amministrazione ‐ centrale, ricorso al giudizio abbreviato, assicura l’effettività e la tempestività del regionale o locale ‐ è responsabile, quindi, giudizio e l’immediato recupero degli aiuti illegali o incompatibili. della concessione degli aiuti di Stato, nelle materie per le quali è competente. Essa: Esistenza di un sistema di report, registri e banche dati finalizzati alla conoscenza degli aiuti erogati (legge 234/2012 e, art. 14 comma 2 della Legge - provvede direttamente alla notifica alla CE, ove necessaria o, nei casi di esenzione 5 marzo 2001 n. 57 e decreto MAP 18/10/2002). dalla notifica, a verificare la corrispondenza della misura con le norme di esenzione dalla notifica; è, Nel settore agricolo esiste il registro degli aiuti di Stato, istituito con il DM quindi, l’amministrazione competente che 8013 del 30.03.2009. La Conferenza Stato regioni ha sancito l’accordo sul assicura la conformità della misura con le registro nella seduta del 24 gennaio 2008. norme di esenzione;

- cura la concessione ed erogazione Tale registro è uno dei servizi offerti dal portale SIAN nell’ambito del dell’aiuto; G5) State Aid: the existence of arrangements for the comparto agricolo e, pertanto, tiene conto del fascicolo aziendale dei G5.a) Arrangements for the effective application of effective application of Union State aid rules in the No Union State aid rules. beneficiari, obbligatorio ai sensi della normativa europea per la concessione field of the ESI Funds. di aiuti europei. Inoltre, contiene la catalogazione di tutte le basi giuridiche - in caso di modifica dell’aiuto, verifica se essa rientri fra quelle modifiche che non nazionali che prevedono la concessione di aiuti di Stato. necessitano di una apposita autorizzazione della CE. Il portale www.sian.it è lo strumento attraverso il quale viene attuato il processo di "telematizzazione" nella gestione dei servizi realizzati dal Sistema Informativo Agricolo Nazionale, Arbea, Arpea, Appag e Bolzano. Ciascuna delle amministrazioni di cui sopra, inoltre, applica direttamente tutte le Il registro è collegato al SIAN per quanto riguarda le misure di sviluppo norme europee sul monitoraggio, le rurale , con le quali è attivo l’interscambio di dati. Infatti, tutti i dati relazioni e la trasparenza attualmente all’interno dei servizi offerti dal portale sono correlati, intercambiabili e imposte dalle norme europee in materia di imperniati su una base anagrafica centralizzata connessa all’anagrafe aiuti di Stato, fra cui la tenuta dei registri, tributaria. L’infrastruttura di correlazione dei dati garantisce la per dieci anni, sugli aiuti concessi. rintraccaibiltà di tutti i beneficiari e l’aggiornamento costante dei dati.

Il registro degli aiuti di Stato nel settore agricolo è gestito dal MiPAAF ed è implementato da tutte le Amministrazioni che concedono aiuti nel settore Le procedure di verifica del rispetto del cumulo rientrano tra le funzioni di agricolo. controllo che le amministrazioni concedenti sono già tenute a svolgere per la concessione degli aiuti. In Italia esiste Per quanto riguarda il rispetto delle condizioni poste dalla sentenza un registro tenuto dal MISE, in fase di

122 Deggendorff, nel registro degli aiuti di Stato nel settore agricolo è in corso implementazione ed in merito al di implementazione un sistema di segnalazione dei beneficiari destinatari di quale si forniscono le informazioni riportate di seguito. BANCA DATI ordini di recupero, che, una volta definito a livello tecnico, al momento della ANAGRAFICA (BDA) PER LA concessione consentirà di identificare i casi di mancata restituzione di aiuti illegali. VERIFICA DEL CUMULO DELLE AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE

1. Inquadramento normativo nazionale

La Banca Dati Anagrafica Incentivi (BDA) è il sistema informativo realizzato e gestito dal Ministero dello Sviluppo Economico per attuare il disposto combinato dell’art. 14 co. 2 della legge 5 marzo 2001, n. 57 e del Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18 ottobre 2002 e prevede la raccolta delle informazioni provenienti da tutte le Amministrazioni che gestiscono aiuti

alle imprese, al fine di assicurare il monitoraggio e di fornire uno strumento utile al controllo del cumulo delle agevolazioni.

Il sistema, in particolare, è finalizzato:

‐ al monitoraggio del “rischio” di cumulo delle agevolazioni alle imprese (rientranti in tutte le tipologie di aiuto previste dalle normative e inquadramenti comunitari);

‐ in particolare, al monitoraggio delle

agevolazioni concesse a titolo di aiuti de minimis al fine di verificare il rispetto dell’importo massimo concedibile a ciascuna impresa sulla base della normativa de minimis.

Il Decreto del Ministero delle Attività Produttive del 18 ottobre 2002, in attuazione delle disposizioni normative

123 contenute nell'articolo 14, comma 2, della legge 5 marzo 2001, n. 57, disciplina "… le modalità di trasmissione delle informazioni relative agli aiuti pubblici concessi alle imprese, compresi gli aiuti a titolo di de minimis, ai fini della verifica del rispetto del divieto di cumulo delle agevolazioni…" e definisce l'ambito di applicazione della norma con riferimento a "…le agevolazioni, sotto qualsiasi forma, concesse alle imprese dalle amministrazioni pubbliche e da altri soggetti pubblici e privati, attraverso fondi pubblici…".

Il decreto prevede altresì che i soggetti sopra indicati sono tenuti alla trasmissione periodica con cadenza trimestrale delle informazioni relative ai dati anagrafici dei beneficiari, ai riferimenti delle norme agevolative, agli importi concessi e, ove applicabile, delle relative spese o investimenti agevolati.

In base alle norme richiamate, il sistema ha dunque il carattere dell’obbligatorietà per tutte le amministrazioni e gli altri soggetti gestori concedenti gli aiuti alle imprese.

2. Il funzionamento e l’attuale operatività della BDA

Dal punto di vista tecnico BDA è un sistema informativo disponibile su interfaccia web, in grado di garantire ai singoli gestori l'accesso condiviso ai dati ed alle funzionalità del Sistema. Il relativo database è specificatamente progettato per raccogliere le informazioni di dettaglio provenienti dai singoli gestori su singoli progetti, indipendentemente dalla norma di incentivazione di provenienza e dallo stato raggiunto nel corso dell'iter di riconoscimento e concessione del beneficio.

Dal punto di vista operativo il sistema ha la duplice funzionalità di:

124 1) registrare le informazioni e i dati trasmessi da tutti i soggetti individuati dal DM del 18 ottobre 2002, in relazione a tutte le norme agevolative alle imprese dagli stessi gestite, al fine di rendere disponibile una banca dati, che a seguito di apposita consultazione, sia in grado di fornire elementi utili per individuare rischi di cumulo di aiuti rispetto a quanto consentito dalle norme applicabili; accedendo al sistema informativo i soggetti registrati possono visualizzare tutte le agevolazioni concesse allo stesso beneficiario a valere sulle diverse norme di incentivazione e ottenere informazioni utili a valutare i rischi di cumulo connessi alle singole iniziative agevolate;

2) monitorare le agevolazioni concesse a titolo di de minimis; in tal caso il sistema permette di verificare, già in fase di concessione, gli importi già ottenuti a titolo di de minimis dalle imprese e la quota di agevolazioni ancora concedibile sulla base delle agevolazioni già ottenute dal potenziale beneficiario nel corso degli ultimi tre esercizi finanziari e quali imprese hanno superato il limite massimo consentito contemplato nel relativo regolamento.

Nel corso del tempo la BDA è stata gradualmente adeguata, attraverso appositi interventi tecnici di modifica del sistema, alle modifiche normative intervenute in materia di aiuti de minimis e di altre categorie. A titolo esemplificativo sono stati effettuati interventi di adeguamento con particolare riferimento a:

1) scadenza dei regolamenti comunitari sugli aiuti de minimis e adozione dei nuovi regolamenti con conseguenti adeguamenti di specifiche modifiche normative connesse alla verifica dell’importo massimo de minimis (ad es. innalzamento dell’importo massimo da

100.000 euro previsto dal Regolamento

69/2001 all’importo di 200.000 euro previsto dal Regolamento 1998/2006; passaggio dal concetto di anno solare a quello di esercizio finanziario; regole specifiche per alcuni settori economici ecc.);

125 2) all’adeguamento necessario, se pure per un periodo limitato nel tempo, al monitoraggio per la verifica del cumulo degli “aiuti di importo limitato e compatibili” (c.d aiuti anti cirisi) ai sensi del DPCM 23 dicembre 2010, permettendo la verifica dell’importo massimo consentito per tali aiuti e dell’eventuale cumulo con aiuti de minimis, previsti per un periodo limitato

Dal punto dell’effettiva operatività, il sistema registra ad oggi il seguente livello di utilizzo:

‐ 142 enti accreditati (amministrazioni pubbliche, soggetti/enti gestori e camere di commercio);

‐ 3.130 normative di agevolazione registrate;

‐ circa 560.000 progetti delle imprese richiedenti o agevolate

2. Progetto di sviluppo e reingegnerizzazione della BDA

I suddetti dati sull’effettivo utilizzo della BDA, ancorché non trascurabili, hanno peraltro consigliato l’avvio da parte del MISE di un processo di revisione, sviluppo e reingegnerizzazione della BDA per renderla coerente con quanto previsto dall’art.6, paragrafo 2 del regolamento CCE 1407/2013 relativo al “registro nazionale degli aiuti de minimis”.

E’ stato pertanto definito ed avviato un programma comprendente:

1. interventi di natura tecnica finalizzati ad adeguare la BDA alle nuove normative e a semplificare le attività di alimentazione e utilizzo della BDA da parte di tutte le amministrazioni e soggetti coinvolti, anche attraverso un più efficace sistema di

126 dialogo ed integrazione con le banche dati già esistenti a livello centrale e regionale (ivi incluso un sistema di dialogo con il Registro delle imprese per l’alimentazione automatica della parte anagrafica); eventuali interventi di affiancamento e supporto da parte del MISE alle altre amministrazioni per facilitare l’utilizzo e l’implementazione del sistema;

2. eventuali interventi di natura normativa per rafforzare gli adempimenti e le procedure di alimentazione della BDA da parte di tutti i soggetti che ne hanno l’obbligo in base alle norme già esistenti, al fine, in prospettiva, di sancirne anche giuridicamente la natura di registro nazionale degli aiuti de minimis e delle altre categorie di aiuto.

Oltre alla considerazione di cui sopra ‐ in merito alla BDA quale “registro nazionale degli aiuti de minimis” di cui all’articolo 6 paragrafo 2 del Regolamento (CE) 1407/2013 – il progetto di sviluppo della BDA si pone l’ obiettivo di rispondere, in modo integrato con gli altri sistemi informativi esistenti a livello centrale e regionale, agli altri adempimenti in materia di controllo, monitoraggio, trasparenza e informazione sugli aiuti di stato ai sensi sia di quanto previsto dal progetto di nuovo Regolamento generale di esenzione (GBER), sia di quanto previsto per gli aiuti da notificare sulla base delle nuove discipline e orientamenti già adottati o in corso di adozione a seguito del processo di modernizzazione degli aiuti di stato.

In particolare si prevede che a conclusione del progetto di reingegnerizzazione potrà premettere, in particolare:

• l’integrazione con la banca dati per il monitoraggio delle leggi agevolative previsto ai sensi dell’art.1 della L. 266/97;

• l’alimentazione tramite la BDA della relazioni annuali sugli aiuti di stato da trasmettere alla Commissione europea tramite sistema SARI

127 Si evidenzia che rispetto al progetto descritto è stata già avviata la prima fase relativa allo studio di fattibilità dello sviluppo del sistema.

L’articolo 46 della legge 234/2012 è stato adottato in attuazione del principio di collaborazione con la Commissione europea e risponde all’esigenza interna di rafforzare, a livello nazionale, il rispetto del cosiddetto “impegno Deggendorf”, subordinando la concessione di aiuti di Stato alla preventiva verifica che i potenziali beneficiari non rientrino fra coloro che abbiano ricevuto e, successivamente, non restituito determinati aiuti, dichiarati incompatibili dalla Commissione e per i quali la stessa abbia ordinato il recupero.

La legge n. 234/12 ribadisce il principio che vieta la concessione di aiuti di Stato a imprese che siano state beneficiarie di aiuti illegali non rimborsati.

Con l’art. 46 viene ampliato il principio già contenuto nell’articolo 16‐bis, comma 11, legge n. 11 del 2005, con il quale era stata recepita la giurisprudenza Deggendorf.

La norma ora in vigore prevede che:

‐le Amministrazioni che concedono aiuti di Stato verificano che tra i beneficiari non rientrano coloro che hanno ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato gli aiuti che lo Stato è tenuto a recuperare a seguito a una decisione di recupero

‐le Amministrazioni, centrali e locali, forniscono alle Amministrazioni concedenti aiuti le informazioni in loro possesso delle informazioni necessarie a detta verifica

‐se la verifica sulla esistenza o meno di aiuti illegali non rimborsati è effettuata

128 sulla base di autocertificazione, le Amministrazioni concedenti effettuano controlli a campione sulla veridicità delle dichiarazioni.

‐sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento politiche europee

‐ è pubblicato l’elenco degli aiuti da recuperare e lo stato di avanzamento della procedura di recupero. Tale elenco è periodicamente aggiornato e consente alle Amministrazioni concedenti di verificare l’esistenza di eventuali obblighi di restituzione in capo a potenziali beneficiari.

Il controllo è effettuato dalle amministrazioni concedenti, che sono responsabili della corretta attuazione della misura di cui trattasi rispetto alle norme sugli aiuti di Stato e, nello specifico, rispetto alla decisione di autorizzazione della CE se in essere. Pertanto, le amministrazioni concedenti e/o le amministrazioni che hanno notificato il progetto di aiuti di Stato si fanno altresì carico di comunicare alla Commissione europea ogni eventuale emendamento della misura in essere.

Con specifico riferimento agli strumenti finanziari, si osserva che le amministrazioni concedenti risorse pubbliche per la costituzione e l’attuazione di strumenti finanziari verificano, al momento dell’istituzione dello strumento, se questo rientri nella definizione di cui all’articolo 107, par.1 e, in tal caso, monitorano e controllano il rispetto delle norme in materia di aiuti di Stato in tutte le fasi di costituzione e implementazione dello strumento.

Si rammenta, a tal proposito, che l’Italia ha formulato nel giugno 2009 una richiesta di chiarimenti alla CE con riferimento all’art. 44 del Regolamento 1083/2006 sollevando, per l’appunto, dubbi di legittimità di tale disposizione con la normativa in materia di aiuti di Stato e appalti pubblici. A tale richiesta di chiarimenti sono seguiti numerosi solleciti e l’art. 44 è stato, infine, emendato al fine di stemperare tali profili di illegittimità.

129 Quanto sopra, al fine di ribadire quanto l’Italia abbia grande consapevolezza dell’impatto che gli strumenti finanziari hanno rispetto alle norme sugli aiuti di Stato (e gli appalti pubblici) e come sia stata solerte ad attenta a richiedere alla CE la coerenza di tali strumenti con le norme richiamate in modo da fornire alle amministrazioni e, in particolare, alle Autorità di gestione dei fondi strutturali (di seguito anche AdG), un quadro giuridico il più possibile certo con riferimento all’attuazione di tali strumenti.

Le condizioni di compatibilità di una misura sono verificate in occasione della progettazione delle norme istitutive di un aiuto di Stato da parte delle Amministrazioni che intendono concedere le agevolazioni. La presenza di una misura di aiuto implica la subordinazione dell’efficacia della norma che la istituisce alla decisione di compatibilità della Commissione europea alla quale la misura stessa viene notificata ai sensi dell’art. 108 TFUE. Se la misura è dichiarata compatibile, l’aiuto è concesso secondo le condizioni fissate dalla Decisione di compatibilità emanata dall’Esecutivo comunitario.

L’art. 52 della legge n. 234/2012 regolamenta gli aspetti procedurali di trasmissione e scambio, tra le amministrazioni, delle informazioni relative agli aiuti di Stato concessi alle imprese per costituire una banca dati unitaria, nell’ottica di garantire il buon funzionamento del mercato interno, prevenire comportamenti anticoncorrenziali e migliorare l’efficienza e l’efficacia della spesa pubblica.

Un sistema di report, registri e banche dati finalizzati alla conoscenza degli aiuti erogati è previsto in Italia dalla legge n. 57/2001 e dal decreto del Ministro delle attività produttive del 18 ottobre 2002 con riferimento al regime de minimis.

L’articolo 52, in sostanza, ha confermato quanto disposto a suo tempo dalla legge 57/2001, con lo scopo di assicurare il rispetto del divieto di cumulo delle agevolazioni, di cui alla normativa nazionale e comunitaria. La norma applicativa è rappresentata dal Decreto Ministeriale del 18 ottobre 2002, in base al quale il Ministero dello sviluppo economico acquisisce dalle amministrazioni pubbliche e da altri enti le

130 informazioni relative alle imprese beneficiarie di aiuti di Stato, concessi sotto qualsiasi forma. Tali informazioni riguardano, in particolare: il soggetto beneficiario; la norma o il provvedimento in base al quale le agevolazioni sono state concesse; la tipologia e l’ammontare dei bonus, erogati ed eventualmente revocati; gli investimenti agevolati e realizzati.

Si evidenzia che sono operative le procedure collegate al sistema interattivo informatico di notifica (SANI) diretto al controllo e alla preventiva approvazione da parte dei Servizi comunitari degli interventi sulla base di quanto previsto dalle normative comunitarie in materia di politica della concorrenza e dei mercati.

Sono altresì implementate le procedure di verifica e monitoraggio, a posteriori, degli aiuti di Stato attivati, tramite l’invio alla Commissione Europea dei dati sugli aiuti di Stato, nonché, quelli relativi ai regimi esentati dall’obbligo di notifica (relazioni annuali).

In linea generale, a prescindere dalla A livello centrale è assicurato un sistema di formazione e diffusione di materia degli aiuti di Stato e informazioni in materia di aiuti di Stato. A livello regionale sono previsti piani dall’utilizzo di fondi strutturali, può annuali di formazione per il personale coinvolto nell’applicazione della tenersi presente che il Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 recante disposizioni G5.b) Arrangements for training and dissemination normativa sugli aiuti di Stato. in materia di “Riordino della disciplina of information for staff involved in the No riguardante gli obblighi di pubblicità, implementation of the ESI funds. trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, ha dato attuazione al principio dell’Amministrazione trasparente, che include anche la trasparenza della

131 concessione di contributi pubblici.

La pubblicazione on line di atti e documenti, così come imposta dal Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33, favorisce “forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche”.

Il provvedimento chiarisce che le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria devono essere reperibili on line come open data.

In particolare, in tale ambito si colloca il progetto OpenCoesione. Si tratta del primo portale sull'attuazione degli investimenti programmati nel ciclo 2007‐2013 da Regioni e amministrazioni centrali dello Stato con le risorse per la coesione. Tale portale trae la sua origine dai Regolamenti dei Fondi Strutturali europei ed in particolare nel Regolamento

1083/2006[3] ed è stato definito, dal portavoce del Commissario europeo alla politiche regionali, come un "buon esempio" per l'Europa per la trasparenza sull'uso dei fondi e quale "iniziativa positiva per incrementare trasparenza e responsabilità", per la stagione di programmazione dei fondi 2014‐2020.

L’uso del portale è destinato a cittadini, amministrazioni italiane ed europee, ricercatori, analisti delle politiche, imprese, settori organizzati della società civile, media, affinché possano conoscere e seguire le politiche di coesione, ma anche valutare l’allocazione per temi e territori dell’impiego delle risorse disponibili e lo stato di attuazione dei progetti.

Con tale progetto si attua la strategia nazionale di Open Government e Open Data perseguita dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica in collaborazione con il Ministro per la Coesione Territoriale e prevede la pubblicazione in un unico punto di accesso

132 di un vasto patrimonio informativo relativo ad azioni finanziate nell’ambito delle politiche di coesione e individuate da un atto amministrativo autonomo (per esempio, un bando, una graduatoria, un’intesa, un contratto, etc.)..

Con specifico riferimento alla circolazione delle informazioni in materia di aiuti di Stato, la Presidenza del Consiglio ‐ Dipartimento per le politiche europee, per agevolare il flusso di tali informazioni, ha chiesto alle Amministrazioni italiane di individuare un proprio qualificato rappresentante per la gestione dei rapporti interistituzionali. Tale rete, di elevato livello, contribuisce a facilitare e velocizzare l’esame delle diverse tematiche afferenti alla materia degli aiuti di Stato.

Infine, con specifico riguardo all’ambito dei fondi strutturali, il DPS‐DGPRUC attraverso la costituzione di gruppi di lavoro tematici durante il periodo di negoziato con la CE delle proposte di regolamenti in materia di fondi strutturali, la lettura dei programmi operativi nella fase di scrittura degli stessi da parte delle AdG e il monitoraggio continuo della progettazione e dell’attuazione degli interventi dei programmi assicura il supporto e l’accompagnamento delle amministrazioni ai fini del rispetto delle norme sugli aiuti di Stato.

Per quanto attiene al settore pesca è stato predisposto il Manuale Operativo relativo alla Banca centralizzata de minimis accompagnato da apposita Circolare esplicativa che è stato trasmesso alle Regioni e a tutte le Direzioni Marittime della Guardia Costiera al fine di chiarire le modalità di registrazione e di compilazione delle informazioni relative alla concessione degli aiuti de minimis al settore pesca.

Tra l’altro sono state affrontate e risolte nel tempo le criticità esposte dai soggetti che operano sulla predetta procedura in stretta collaborazione con la Società SIN che si occupa delle gestione tecnica delle procedure informatiche operative presso questa Direzione.

133 Nell’ambito dei fondi strutturali comunitari, qualora le AdG di un programma operativo ritengano di non avere sufficiente esperienza o competenza per assicurare la conformità della misura di cui trattasi con la normativa in materia di aiuti di Stato richiedono specifico supporto al DPS‐DGPRUC, che svolge l’istruttoria del caso e l’eventuale procedura di notifica alla CE ai sensi dell’articolo 108, paragrafo 3.

Il DPS fornisce, nell’ambito delle sue competenze istituzionali, supporto giuridico continuo alle Amministrazioni regionali, comunali e locali nelle materie del diritto dell’Unione europea, con particolare riferimento all’impatto di queste con le regole specifiche sui fondi strutturali comunitari. In particolare, il DPS svolge attività di assistenza tecnico‐giuridica di tipo specialistico con specifico riferimento all’applicazione della normativa nazionale e comunitaria della concorrenza e del mercato interno e, più specificatamente, alla disciplina sugli aiuti di Stato, sui Servizi di interesse economico generale (SIEG) ‐ con particolare riferimento ai A livello nazionale il DPS assicura assistenza nell’applicazione del diritto servizi a rete (energia, banda larga e ultra comunitario sugli aiuti di Stato alle Amministrazioni centrali e/o regionali larga, servizio idrico integrato, e/o agli organismi pubblici e privati coinvolti nell’applicazione. trasporti) ‐ sugli appalti pubblici e le concessioni. G5.c) Arrangements to ensure administrative capacity for implementation and application of Yes Union State aid rules. L’assistenza tecnica è presente in tutti gli organismi coinvolti da tali Nello specifico, le attività svolte procedure. sono, in sintesi, riconducibili a: supporto tecnico e produzione di metodi per le Amministrazioni centrali, regionali e locali, nonché per le imprese pubbliche con riferimento all’applicazione della normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato e appalti pubblici; supporto giuridico in merito all’istruttoria e alla notifica ai sensi dell’articolo 108, paragrafo 3 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea alla Commissione europea dei casi configuranti aiuti di Stato; analisi dei casi soggetti a procedure di infrazione ai sensi del Trattato sul Funzionamento dell’Unione europea; partecipazione ai processi legislativi di formazione della normativa in questione, sia a livello europeo, che a livello nazionale ed alle attività di recepimento di norme comunitarie nel diritto nazionale italiano; partecipazione alle attività di studio ed approfondimento delle tematiche connesse al rispetto della normativa in materia di concorrenza e mercato interno con specifico riferimento all’applicazione dei regolamenti comunitari in materia di fondi strutturali, anche ai fini della predisposizione di pareri, schemi ed atti normativi per l’attuazione di tale normativa.

134 Ai fini della partecipazione ai processi legislativi ascendenti e discendenti, in particolare nel caso di norme comunitarie, il DPS assicura il coordinamento delle attività con le AdG dei programmi operativi e le altre Amministrazioni eventualmente competenti permateria, nonché la diffusione dei contenuti e dei risultati acquisiti, in modo da ottenere il massimo grado di conoscenza nazionale sulle materia sopra indicate.

Le figure professionali che il DPS dedica a tale attività sono funzionari ed esperti di comprovata preparazione accademica ed esperienza professionale, acquisite in Italia e all’estero, anche in istituzioni comunitarie e nazionali direttamente coinvolte nell’attività di compliance con il diritto comunitario, in particolare in materia di aiuti di Stato, SIEG e appalti pubblici. In termini numerici, lo staff dedicato alle materie in questione potrebbe essere implementato, sebbene vada riconosciuta, ad oggi, l’oggettiva difficoltà di reperire professionisti in possesso di curricula e capacità professionali altamente qualificati, in grado di svolgere adeguatamente l’attività sopra descritta e di assicurare la coerenza tra la normativa in materia di aiuti di Stato, di appalti pubblici e di fondi strutturali.

La responsabilità politica della corretta ed efficiente spesa delle risorse comunitarie in Italia posta in capo al DPS, gli attribuisce il potere di rendere i propri pareri vincolanti nei confronti delle AdG dei programmi operativi.

Inoltre, il DPS‐DGPRUC attraverso, in particolare, la lettura dei programmi operativi nella fase di scrittura degli stessi da parte delle AdG e il monitoraggio continuo della progettazione e dell’attuazione degli interventi dei programmi assicura il supporto e l’accompagnamento delle varie amministrazioni ai fini del rispetto delle norme sugli aiuti di Stato. Inoltre, le AdG dei programmi e, se del caso, le altre amministrazioni nazionali, regionali e locali, nonché le imprese e i soggetti (università, organismi di ricerca, ecc.) incaricati o coinvolti nella gestione di risorse pubbliche, nazionali e/o comunitarie, per l’attuazione di determinati interventi, sottopongono al DPS richieste di supporto al fine del corretto inquadramento delle fattispecie di cui trattasi con le norme in materia di aiuti di Stato. A seguire, il DPS fornisce, attraverso riunioni, pareri, risposte a quesiti specifici, assistenza durante gli incontri con la CE, svolgimento delle procedure di notifica ex art. 108, par. 3, predisposizione e/o esame degli elementi di riscontro da fornire alla CE a seguito di una richiesta di chiarimenti comunitaria, ecc., il relativo supporto necessario ai fini dell’attuazione della misura di cui trattasi in piena conformità con il diritto dell’UE, con

135 particolare riferimento alla normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato.

La Direzione per le Valutazioni Ambientali del Ministero dell’ambiente, oltre a strutturarsi in modo da rispondere efficacemente gli adempimenti di competenza:

• si è dotata di esperti ambientali che affiancano le attività della Direzione offrendo un contributo sistematico e strutturato su tematiche specifiche inerenti i processi di valutazione ambientali;

• ha avviato Tavoli di lavoro e di confronto con

le altre Amministrazioni centrali e regionali interessate dai processi di valutazione, per lo sviluppo di competenza specifiche e di modalità omogenei di gestione di processi ambientali;

• partecipa e coordina iniziative di Reti G6) Environmental legislation relating to ambientali quali quella delle Autorità G6.a) Arrangements for the effective application of Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 "Norme in materia ambientale" e Environmental Impact Assessment (EIA) and, Competenti per la VAS e la VIA nella Directive 2011/92/EU of the European Parliament Strategic Environmental Assessment (SEA): the ss.mm.ii. quale partecipa attivamente anche la CE; and of the Council (EIA) and of Directive Yes existence of arrangements for the effective 2001/42/EC of the European Parliament and of the application of Union environmental legislation Council (SEA); related to EIA and SEA. • beneficia di supporti specialistici attraverso Istituti scientifici quali ISPRA che supporta trasversalmente le attività ordinarie e strategiche della Direzione competente, e per il Suo tramite le Regioni;

• è affiancata da un organo istruttorio, la Commissione VIA‐VAS.

Il Ministero dell’ambiente provvede poi all’aggiornamento periodico dello Stato di Attuazione della VAS in Italia, anche a livello regionale, tramite un questionario articolato in modo da poter evidenziare oltre lo stato di attuazione della normativa anche la qualità dei processi in atto e le criticità e peculiarità delle diverse realtà.

È in via di risoluzione la procedura di infrazione n. 2009_2086. Applicazione della direttiva

85/337/CEE. Messa in mora Art. 258

136 TFUE (ex art. 226 TCE) con l’art. 15 del Disegno di legge “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2013 bis”.

Il Ministero dell’ambiente si è dotato di strumenti e conduce azioni di sistema ‐ quali piani di formazioni mirata per funzionari regionali/locali, workshop e laboratori tematici di approfondimento, G6.b) Arrangements for training and dissemination studi di settori e linee guida in grado di of information for staff involved in the Yes supportare l’attuazione dei processi di implementation of the EIA and SEA Directives. VAS, VIA e VI – finalizzate a migliorare i processi valutativi.

Il Ministero dell’ambiente ha in corso azioni per l’aumento della capacità delle Pubbliche Amministrazioni interessate dai processi di Valutazione Ambientale tramite il supporto di task force dedicate G6.c) Arrangements to ensure sufficient alle quattro regioni convergenza, Yes administrative capacity. coordinate ed indirizzate da un‘unità di coordinamento, e attività trasversali che indirizzano e orientano le diverse tematiche relative alle valutazioni ambientali (PON Governance e Assistenza Tecnica e Governance e Azioni di Sistema).

Il SISTAN, istituito dal decreto legislativo n. 322 del 1989, comprende: l'Istituto nazionale di statistica (Istat); gli enti e organismi pubblici d'informazione statistica (Inea, Isfol); gli uffici di statistica delle amministrazioni dello Stato e di altri enti pubblici, degli Uffici territoriali del Governo, delle Regioni e Province autonome, delle Province, delle Camere di commercio (Cciaa), dei Comuni, singoli o associati, e gli uffici di statistica di altre istituzioni pubbliche e private che svolgono funzioni di interesse pubblico. G7) Statistical systems and result indicators: the Sistema statistico nazionale (SISTAN) opportunamente integrato da eventuali existence of a statistical basis necessary to undertake rilasci di informazioni statistiche elaborate dagli enti preposti alla produzione evaluations to assess the effectiveness and impact of G7.a) Arrangements for timely collection and Il SISTAN produce triennalmente il the programmes. The existence of a system of result aggregation of statistical data with the following dei dati a seguito di specifici accordi sottoscritti o da sottoscrivere da parte Programma Statistico Nazionale (PSN) Yes indicators necessary to select actions, which most elements are in place: the identification of sources delle diverse Amministrazioni Centrali e Regionali. che viene annualmente aggiornato e che effectively contribute to desired results, to monitor and mechanisms to ensure statistical validation contiene la lista di lavori e di rilasci ad essi progress towards results and to undertake impact collegati, in base alla seguente evaluation. classificazione: Statistiche da indagine (Sdi), Statistiche da fonti amministrative organizzate (Sda); Statistiche derivate o rielaborazioni (Sde); Sistema informativo statistico (Sis) e Studio Progettuale (Stu).

Ai lavori già previsti nel PSN possono affiancarsi ulteriori dati rilasciati da Enti ed Amministrazioni, secondo comuni standard di qualità.

137 A livello nazionale si garantisce la disponibilità dei seguenti dati con disaggregazione territoriale almeno regionale:

- Banca dati DPS‐ISTAT di Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo (www.istat.it/it/archivio/16777)

- Atlante statistico delle infrastrutture (www.istat.it/it/archivio/41899)

- Atlante statistico dei Comuni L’aggiornamento periodico delle G7.b) Arrangements for timely collection and informazioni contenute nelle aggregation of statistical data with the following diverse Banche dati è differenziato Yes elements are in place: arrangements for publication (www3.istat.it/dati/catalogo/20061102_00/) tra indicatori in funzione della frequenza and public availability of aggregated data delle rilevazioni che forniscono i dati di base ed ha, generalmente, cadenza annuale. - Portale OpenCoesione sull’attuazione dei progetti delle politiche di coesione (www.opencoesione.gov.it)

- Banca dati dei Conti Pubblici Territoriali

(www.dps.tesoro.it/cpt/cpt.asp)

A livello nazionale la condizionalità si ritiene soddisfatta in virtù di quanto già disponibile nell’ambito del Sistema Statistico Nazionale e delle istruttorie metodologiche effettuate per tutti gli indicatori dell’Accordo di Partenariato volte a garantirne, con opportuni Accordi e Convenzioni con Istat ed altri enti produttori se necessario, la disponibilità di dati statistici tempestivi, Il rispetto della condizionalità è collegata sistematici e con adeguato dettaglio territoriale. allo sforzo congiunto di tutte le Amministrazioni Centrali e Regionali per il rafforzamento della produzione A livello di singola Amministrazione Centrale e Regionale la condizionalità tempestiva di sarà garantita in virtù di: informazioni statistiche con elevato grado di disaggregazione territoriale. G7.c) An effective system of result indicators including: the selection of result indicators for each programme providing information on what Yes - compartecipazione ad Accordi e Convenzioni con Istat ed altri enti A livello nazionale saranno condivisi motivates the selection of policy actions financed produttori per la fornitura di dati statistici tempestivi, sistematici e con comuni standard di qualità dei dati volti a by the programme adeguato dettaglio territoriale garantire il soddisfacimento della condizionalità per tutte le informazioni che non fanno parte del Sistema statistico - rilascio di basi dati amministrative utili e rilevanti per la costruzione nazionale. di indicatori di risultato

- realizzazione di indagini statistiche per produrre dati e informazioni di dettaglio secondo comuni standard di qualità.

G7.d) An effective system of result indicators Ref. precedente sezione including: the establishment of targets for these Yes Ref. precedente sezione indicators

138 G7.e) An effective system of result indicators including: the consistency of each indicator with Ref. precedente sezione the following requisites: robustness and statistical Yes Ref. precedente sezione validation, clarity of normative interpretation, responsiveness to policy, timely collection of data

Il Sistema di Monitoraggio Unitario, progressivamente affinato sulla base delle esperienze dei precedenti periodi di programmazione che utilizza standard comuni per il trasferimento dei dati da parte di tutte le Amministrazioni titolari di Programmi Operativi, garantisce le procedure necessarie per associare ogni progetto finanziato ai relativi indicatori di La definizione del nuovo tracciato unico per il periodo 2014‐2020 prevede una realizzazione e per collegarlo al set di indicatori di risultato del Programma razionalizzazione e semplificazione del G7.f) Procedures in place to ensure that all stesso. precedente tracciato ed una maggiore operations financed by the programme adopt an Yes integrazione con altri sistemi informativi effective system of indicators esistenti e include, tra le variabili Il Sistema è gestito dall’Ispettorato Generale per i Rapporti con l'Unione obbligatorie, quelle di associazione tra Europea (IGRUE) della Ragioneria Generale dello Stato del Ministero progetto e indicatori. dell’Economia e delle Finanze in coordinamento con il DPS.

Sistema di monitoraggio e banca dati del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) che comprende:

1) Monitoraggio e analisi delle condizioni climatiche e implicazioni in agricoltura: Comprende l’analisi delle problematiche che l’andamento meteorologico ha creato nelle diverse aree agricole del Paese e un quadro meteo-climatico di riferimento considerando temperature, precipitazioni e bilancio idroclimatico e i relativi scarti dalla media climatica. L’attività ha copertura nazionale, cadenza trimestrale e la divulgazione avviene attraverso una “Nota tecnica trimestrale nazionale sull’andamento climatico e implicazioni in agricoltura” pubblicata su www.reterurale.it. L’attività include un’analisi della domanda di gestione del rischio, che individua per aree del Paese i fabbisogni e le priorità di intervento territoriali e aziendali con criteri per tipologia di evento avverso, esposizione e vulnerabilità, caratteristiche strutturali e approcci/scelte aziendali. Tale analisi risponde alla necessità di stabilire criteri di rischio per la definizione delle priorità degli investimenti. P3.1.a) A national or regional risk assessment with P3.1) Risk prevention and risk management: the the following elements shall be in place: A existence of national or regional risk assessments for description of the process, methodology, methods Yes Adempiuto disaster management taking into account climate and non-sensitive data used for risk assessment as 2) Monitoraggio degli eventi calamitosi e danni riconosciuti in agricoltura: Il change adaptation well as of the risk-based criteria for the Ministero si è fornito, tramite il suo istituto di ricerca in-house INEA, di un prioritisation of investment; geo-database che riporta i dati dei Decreti ministeriali di riconoscimento dei danni dagli anni ottanta ad oggi. I dati sono distinti per ogni evento riconosciuto come calamitoso, precisamente per tipologia di evento (eccesso di pioggia, eccesso di neve, siccità, ecc.); momento e durata dell’evento (data, n. giorni); tipologia di danno (su produzioni, strutture e infrastrutture); danno economico riconosciuto.

3) Banca dati rischi agricoli: Gestita dall’istituto ISMEA, la banca dati rischi agricoli ha l'obiettivo di supportare l'intervento pubblico per la gestione dei rischi in agricoltura e di fornire elementi conoscitivi ai soggetti interessati, anche ai fini della prevenzione del rischio. Sono raccolti tutti i dati e le informazioni di carattere statistico, assicurativo, economico e normativo che riguardano la natura, le cause, la dimensione economica e le modalità di gestione del rischio in agricoltura, zootecnia, pesca e acquacoltura.

139 Gli scenari di cambiamento climatico in agricoltura sono oggetto di analisi e approfondimento nel progetto Mipaaf AGROSCENARI attivato nel 2010 e coordinato dal Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA), con linee specifiche di attività che riguardano i parametri P3.1.b) A national or regional risk assessment with meteorologici, le disponibilità di acqua, le fitopatie, nonché le possibili azioni the following elements shall be in place: A Yes di adattamento. Nella Linea di ricerca sugli strumenti economici è in corso un description of single-risk and multi-risk scenarios; approfondimento sulle potenzialità degli strumenti di gestione del rischio come azione di adattamento ai cambiamenti climatici nei nuovi scenari.

1) “Libro bianco. Sfide ed opportunità dello sviluppo rurale per la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici”, curato dal Mipaaf, che riporta i principali risultati dei progetti tecnico-scientifici sugli scenari in agricoltura e le possibili azioni di adattamento, con particolare riferimento proprio al ruolo potenziale e sinergico delle misure dello sviluppo rurale. Nel Libro bianco, una P3.1.c) A national or regional risk assessment with sezione specifica è dedicata al ruolo che possono avere gli strumenti economici the following elements shall be in place: Taking di gestione del rischio. Il documento è ufficiale e pubblicato su Yes into account, where appropriate, national climate www.reterurale.it. change adaptation strategies.

2) “Elementi per una Strategia Nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici - Capitolo Agricoltura”

A seguito del recepimento della Direttiva Quadro Acque attraverso il d.lgs. 152/06, in relazione all’applicazione dell’art. 9 della Direttiva il disposto del decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare 17 luglio 2009 (allegato F) indica che nei piani di gestione dei distretti idrografici va effettuata un’analisi economica inerente a:

• lo stato dei principali servizi idrici (numero di utenti collegati ai servizi e/o che utilizzano i servizi); • i costi dei servizi idrici (costi finanziari, ambientali e della risorsa); P5.2.a) In sectors supported by the EAFRD, a P5.2) Water sector: the existence of a) a water Member State has ensured a contribution of the • il contesto istituzionale per il recupero dei costi (prezzi e struttura pricing policy which provides adequate incentives different water uses to the recovery of the costs of tariffaria, sussidi, sussidi incrociati ecc.); for users to use water resources efficiently and b) an water services by sector consistent with Article 9, adequate contribution of the different water uses to paragraph 1 first indent of the Water Framework Yes • l’ammontare del livello del recupero costi (per quanto riguarda i Parzialmente adempiuto the recovery of the costs of water services at a rate Directive having regard where appropriate, to the costi finanziari, ambientali e della risorsa); determined in the approved river basin management social, environmental and economic effects of the plan for investment supported by the programmes. recovery as well as the geographic and climatic • l’incidenza dei principali impieghi e consumi idrici sui costi dei conditions of the region or regions affected. servizi idrici (da collegare all’inquinamento ed alle informazioni sugli impieghi/raccolte per l’analisi delle pressioni e degli impatti).

Rispetto ai requisiti imposti dalla normativa e all’attuale assetto normativo e gestionale dell’irrigazione in Italia, il requisito di condizionalità ex ante sulla politica dei prezzi dell’acqua potrebbe rappresentare un punto cruciale per l’attuazione delle misure di sviluppo rurale collegate all’uso e alla tutela delle risorse idriche.

140 6.2.1. List of actions to be taken for general ex-ante conditionalities

Applicable ex-ante conditionality at Criteria Not Fulfilled Action to be taken Deadline Bodies responsible for fulfillment national level

Nell’ambito di un’iniziativa promossa dai competenti Servizi della CE – DG Mercato Interno, si è convenuto di avviare un percorso comune avente come obiettivo, in primo luogo, un effettivo e duraturo rafforzamento del sistema.

A tal fine sarà costituito un Gruppo di lavoro congiunto SM/CE che dovrà, sulla base di un’accorta e puntuale G4.a) Arrangements for the effective application of “diagnosi” delle cause che ancora Union public procurement rules through appropriate ostacolano per alcuni aspetti l’effettivo, 31-12-2016 Amministrazioni centrali/regionali/AdG mechanisms. corretto funzionamento del sistema degli appalti pubblici in Italia, individuare i rimedi, “disegnare” il percorso per attuarli, indicandone anche i relativi tempi di attuazione e le modalità di G4) Public Procurement: the existence of periodico monitoraggio e verifica. arrangements for the effective application of Union public procurement law in the field of the ESI Funds.

Predisposizione di linee guida regionali sull’aggiudicazione degli appalti G4.b) Arrangements which ensure transparent pubblici sotto soglia. 31-12-2016 Amministrazioni centrali/regionali/AdG contract award procedures.

Predisposizione di azioni di diffusione di informazioni ai beneficiari e a tutti G4.c) Arrangements for training and dissemination of i soggetti coinvolti nella gestione dei information for staff involved in the implementation Fondi strutturali. 31-12-2014 Amministrazioni centrali/regionali/AdG of the ESI funds.

Implementazione degli strumenti di controllo in fase di concessione degli aiuti al fine di assicurare il rispetto della G5) State Aid: the existence of arrangements for the G5.a) Arrangements for the effective application of effective application of Union State aid rules in the regola del cumulo degli aiuti. 31-12-2016 Amministrazioni centrali/regionali/AdG Union State aid rules. field of the ESI Funds. Implementazione degli strumenti di verifica degli emendamenti ai regimi di

141 aiuti esistenti circa la compatibilità con le decisioni di approvazione/regolamenti di esenzione.

Implementazione di strumenti per la verifica di conformità alle norme sugli aiuti di Stato degli aiuti rimborsabili concessi con strumenti finanziari.

Implementazione di strumenti per appropriati controlli di conformità dei regimi approvati/esentati con la pertinente normativa europea, attraverso l’adozione di procedure e linee guida per la verifica delle condizioni di eleggibilità e di compatibilità.

Implementazione di strumenti per report e di registri per la completa e tempestiva conoscenza degli aiuti di Stato concessi.

In agricoltura: esistenza del registro degli aiuti di Stato, corredato di un sistema automatico di controllo dei cumuli e dei massimali

Predisposizione di azioni di diffusione di informazioni ai beneficiari e a tutti i G5.b) Arrangements for training and dissemination soggetti coinvolti nella gestione dei Fondi of information for staff involved in the strutturali. 31-12-2016 Amministrazioni centrali/regionali/AdG implementation of the ESI funds.

142 6.2.2. List of actions to be taken for priority linked ex-ante conditionalities

Applicable ex-ante conditionality at Criteria Not Fulfilled Action to be taken Deadline Bodies responsible for fulfillment national level

143 7. DESCRIPTION OF THE PERFORMANCE FRAMEWORK

7.1. Indicators

Indicator and Adjustment top Milestone Milestone absolute Priority Applicable measurement unit, where Target 2023 (a) ups (b) 2018 % (c) value (a-b)*c appropriate

Total Public Expenditure X 1.590.800.000,00 60% 954.480.000,00 P3 (EUR) P3: Promoting Number of supported food chain agricultural holdings organisation, receiving support for including participating in quality processing and schemes, local marketing of markets/short supply agricultural circuits, and producer products, animal groups (focus area 3A) welfare and risk management in agriculture Number of agricultural holdings participating in X 90.000,00 60% 54.000,00 risk management schemes (focus area 3B)

Total Public Expenditure X 194.000.000,00 P4: Restoring, P4 (EUR) preserving and enhancing Agricultural land under ecosystems management contracts related to contributing to agriculture and biodiversity (ha) (focus forestry area 4A) + improving water management (ha) (focus area 4B) +

144 improving soil management and/preventing soil erosion (ha) (focus area 4C)

Total Public Expenditure X 291.000.000,00 0% P5 (EUR)

Number of investment operations in energy savings and efficiency (focus area 5B) + in P5: Promoting renewable energy resource production (focus area 5C) efficiency and supporting the shift towards a Agricultural and forest low carbon and land under management to climate resilient foster carbon economy in sequestration/conservation agriculture, food (ha) (focus area 5E) + and forestry Agricultural land under management contracts sectors 395.000,00 0% targeting reduction of GHG and/or ammonia emissions (ha) (focus area 5D) + Irrigated land switching to more efficient irrigation system (ha) (focus area 5A)

145 7.1.1. P3: Promoting food chain organisation, including processing and marketing of agricultural products, animal welfare and risk management in agriculture

7.1.1.1. Indicator and measurement unit, where appropriate: Total Public Expenditure P3 (EUR)

Applicable: Yes Target 2023 (a): 1.590.800.000,00 Adjustment top ups (b): Milestone 2018 % (c): 60% Milestone absolute value (a-b)*c: 954.480.000,00 Justification for the milestone setting:

7.1.1.2. Indicator and measurement unit, where appropriate: Number of supported agricultural holdings receiving support for participating in quality schemes, local markets/short supply circuits, and producer groups (focus area 3A)

Applicable: No Target 2023 (a): 0,00 Adjustment top ups (b): Milestone 2018 % (c): Milestone absolute value (a-b)*c: 0,00 Justification for the milestone setting:

7.1.1.3. Indicator and measurement unit, where appropriate: Number of agricultural holdings participating in risk management schemes (focus area 3B)

Applicable: Yes Target 2023 (a): 90.000,00 Adjustment top ups (b): Milestone 2018 % (c): 60% Milestone absolute value (a-b)*c: 54.000,00 Justification for the milestone setting:

La milestone è stata definita sulla base del numero delle aziende che sottoscrivono assicurazioni agevolate nell'anno di partenza (2013), dell'obiettivo strategico di incremento del numero di imprese che partecipano a strumenti di gestione del rischio e della previsione di spesa relativa all'avviamento degli strumenti più innovativi dei fondi di mutualizzazione e IST.

146 7.1.2. P4: Restoring, preserving and enhancing ecosystems related to agriculture and forestry

7.1.2.1. Indicator and measurement unit, where appropriate: Total Public Expenditure P4 (EUR)

Applicable: Yes Target 2023 (a): 194.000.000,00 Adjustment top ups (b): Milestone 2018 % (c): Milestone absolute value (a-b)*c: 0,00 Justification for the milestone setting:

7.1.2.2. Indicator and measurement unit, where appropriate: Agricultural land under management contracts contributing to biodiversity (ha) (focus area 4A) + improving water management (ha) (focus area 4B) + improving soil management and/preventing soil erosion (ha) (focus area 4C)

Applicable: No Target 2023 (a): 0,00 Adjustment top ups (b): Milestone 2018 % (c): Milestone absolute value (a-b)*c: 0,00 Justification for the milestone setting:

7.1.3. P5: Promoting resource efficiency and supporting the shift towards a low carbon and climate resilient economy in agriculture, food and forestry sectors

7.1.3.1. Indicator and measurement unit, where appropriate: Total Public Expenditure P5 (EUR)

Applicable: Yes Target 2023 (a): 291.000.000,00 Adjustment top ups (b): Milestone 2018 % (c): 0% Milestone absolute value (a-b)*c: 0,00 Justification for the milestone setting:

147 7.1.3.2. Indicator and measurement unit, where appropriate: Number of investment operations in energy savings and efficiency (focus area 5B) + in renewable energy production (focus area 5C)

Applicable: No Target 2023 (a): 0,00 Adjustment top ups (b): Milestone 2018 % (c): Milestone absolute value (a-b)*c: 0,00 Justification for the milestone setting:

7.1.3.3. Indicator and measurement unit, where appropriate: Agricultural and forest land under management to foster carbon sequestration/conservation (ha) (focus area 5E) + Agricultural land under management contracts targeting reduction of GHG and/or ammonia emissions (ha) (focus area 5D) + Irrigated land switching to more efficient irrigation system (ha) (focus area 5A)

Applicable: No Target 2023 (a): 395.000,00 Adjustment top ups (b): Milestone 2018 % (c): 0% Milestone absolute value (a-b)*c: 0,00 Justification for the milestone setting:

148 7.2. Alternative indicators

Indicator and Milestone Adjustment top Milestone 2018 Priority Applicable measurement unit, Target 2023 (a) absolute value ups (b) % (c) where appropriate (a-b)*c

Numero di progetti di P4: Restoring, cooperazione in preserving and materia di enhancing biodiversità X 2,00 100% 2,00 ecosystems related zootecnica selezionati to agriculture and in base all'articolo 49 forestry del Regolamento (UE) n. 1305/2013.

Area (ha) irrigata P5: Promoting interessata dal resource efficiency passaggio a sistemi and supporting the irrigui più efficienti shift towards a low X per la quale sono stati 395.000,00 50% 197.500,00 carbon and climate aggiudicati interventi resilient economy in infrastrutturali irrigui, agriculture, food and attraverso procedure forestry sectors di evidenza pubblica

7.2.1. P4: Restoring, preserving and enhancing ecosystems related to agriculture and forestry

7.2.1.1. Indicator and measurement unit, where appropriate: Numero di progetti di cooperazione in materia di biodiversità zootecnica selezionati in base all'articolo 49 del Regolamento (UE) n. 1305/2013.

Applicable: Yes Target 2023 (a): 2,00 Adjustment top ups (b):

149 Milestone 2018 % (c): 100% Milestone absolute value (a-b)*c: 2,00 Justification for the milestone setting:

Tenuto conto della portata innovativa dei progetti di cooperazione che la misura intende incentivare, del numero dei soggetti beneficiari potenzialmente coinvolti e da aggregare, nonché della complessità dei risultati fissati, si ritiene che la fase di avviamento sarà di considerevole durata. Di conseguenza, ci si aspetta che a dicembre 2018 le operazioni non saranno completate. Pertanto, è necessario stabilire un key implementation step atto a misurare adeguatamente il grado di avanzamento dei progetti di cooperazione ai fini del raggiungimento del target finale.

7.2.2. P5: Promoting resource efficiency and supporting the shift towards a low carbon and climate resilient economy in agriculture, food and forestry sectors

7.2.2.1. Indicator and measurement unit, where appropriate: Area (ha) irrigata interessata dal passaggio a sistemi irrigui più efficienti per la quale sono stati aggiudicati interventi infrastrutturali irrigui, attraverso procedure di evidenza pubblica

Applicable: Yes Target 2023 (a): 395.000,00 Adjustment top ups (b): Milestone 2018 % (c): 50% Milestone absolute value (a-b)*c: 197.500,00 Justification for the milestone setting:

Tenuto conto che la misura prevede la realizzazione di infrastrutture irrigue di grandi dimensioni che comportano un iter di implementazione complesso e articolato, è prevedibile che al 31 dicembre 2018 le operazioni selezionate non saranno state completate. Pertanto, è necessario stabilire un key implementation step atto a misurare adeguatamente il grado di avanzamento degli interventi ai fini del raggiungimento del target finale.

150 7.3. Reserve

Total union contribution Min Max Total union planned (€) Performance performance performance Performance Priority contribution subject to the reserve (€) reserve (Min reserve (Max reserve rate planned (€) performance 5%) 7%) reserve

P3: Promoting food chain organisation, including processing and marketing 715.860.000,00 738.000.000,00 44.471.886,47 36.900.000,00 51.660.000,00 6.03% of agricultural products, animal welfare and risk management in agriculture

P4: Restoring, preserving and enhancing ecosystems 87.300.000,00 90.000.000,00 5.423.400,79 4.500.000,00 6.300.000,00 6.03% related to agriculture and forestry

P5: Promoting resource efficiency and supporting the shift towards a low carbon and climate 130.950.000,00 135.000.000,00 8.135.101,18 6.750.000,00 9.450.000,00 6.03% resilient economy in agriculture, food and forestry sectors

151 8. DESCRIPTION OF EACH OF THE MEASURES SELECTED

8.1. Description of the general conditions applied to more than one measure including, when relevant, definition of rural area, baselines, cross-compliance, intended use of financial instruments, intended use of advances, common provisions for investments, etc. a) Definizioni

1. “Agricoltore attivo”: Ai fini delle misure di gestione del rischio, per "agricoltore" s'intende un agricoltore attivo ai sensi dell'articolo 9 del regolamento (UE) n. 1307/2013 e delle normative nazionali. 2. "Fondo di mutualizzazione": regime riconosciuto ai sensi della normativa nazionale, che permette agli agricoltori affiliati di assicurarsi e di beneficiare di pagamenti compensativi in caso di perdite economiche causate da avversità atmosferiche o dall'insorgenza di focolai di epizoozie o fitopatie o da infestazioni parassitarie o dal verificarsi di un'emergenza ambientale o a seguito di un drastico calo del reddito. 3. “Reddito”: somma degli introiti che l'agricoltore ricava dalla vendita della propria produzione sul mercato, incluso qualsiasi tipo di sostegno pubblico e detratti i costi dei fattori di produzione (ref. Metodologia per il calcolo del reddito nella scheda di misura”. 4. "Perdita economica": qualsiasi costo aggiuntivo sostenuto da un agricoltore in conseguenza di misure eccezionali da lui prese per limitare le riduzioni di produzione o qualsiasi calo consistente della produzione. 5. "Avversità atmosferica": un evento atmosferico, come gelo, tempesta, grandine, ghiaccio, forte pioggia o siccità prolungata, assimilabile a una calamità naturale. 6. "Epizoozie": malattie riportate nell'elenco delle epizoozie stilato dall'Organizzazione mondiale per la salute animale e/o nell'allegato della decisione 2009/470/CE del Consiglio. 7. "Emergenza ambientale": un caso specifico di inquinamento, contaminazione o degrado della qualità dell'ambiente connesso a un determinato evento e di portata geografica limitata, ma che non comprende i rischi ambientali generali non riferibili a un evento specifico, come i cambiamenti climatici o l'inquinamento atmosferico. 8. “Piano assicurativo agricolo annuale”: strumento attuativo annuale del decreto legislativo n.102/04, che stabilisce l'entità del contributo pubblico sui premi assicurativi. tenendo conto delle disponibilità di bilancio, dell'importanza socio-economica delle produzioni e del numero di potenziali assicurati. Nel Piano assicurativo sono stabiliti i parametri per il calcolo del contributo pubblico sui premi assicurativi distinti per tipologia di polizza assicurativa; area territoriale; calamità naturali ed altri eventi eccezionali, avversità atmosferiche; garanzia; tipo di coltura, impianti produttivi, produzioni zootecniche, strutture. Nel Piano assicurativo possono essere disposti anche i termini massimi di sottoscrizione delle polizze per le diverse produzioni e aree; qualsiasi altro elemento ritenuto necessario per garantire un impiego efficace ed efficiente delle risorse pubbliche. 9. Sistema informativo integrato “Sistema Gestione del Rischio”: sistema informativo specifico per le misure di gestione del rischio nel contesto del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) e del Sistema Integrato di Gestione e Controllo (SIGC), che garantisce l’armonizzazione e l’integrazione dell’informazione relativa a tali misure, nell’ottica di garantire una sana gestione finanziaria evitando sovra-compensazioni.

152 10. “Piano assicurativo individuale”: documento individuale generato automaticamente dal Sistema informativo integrato SGR, contenente i dati aggiornati del piano colturale dell’imprenditore agricolo, cosi come delineato nel Fascicolo Aziendale. Tale piano assicurativo deve costituire un allegato alla polizza o al certificato di polizza.

Le specifiche definizioni relative agli eventi avversi suscettibili di coperti da contributo pubblico sono fornite dalla normativa nazionale.

b) Riconoscimento del verificarsi di un determinato evento

Il verificarsi di un'avversità atmosferica o l'insorgenza di un focolaio di epizoozia o fitopatia o di un'infestazione parassitaria o il verificarsi di un'emergenza ambientale, si intende formalmente riconosciuta qualora i periti assicurativi in sede di accertamento puntuale dei danni in campo stabiliscano che la perdita produttiva è superiore al 30% della produzione assicurata. Gli effetti di tali eventi devono essere riscontrati su una pluralità di enti e/o colture limitrofe o poste nelle vicinanze ed insistenti in zone aventi caratteristiche orografiche analoghe.

Tali eventi eccezionali devono essere formalmente riconosciuti come tali dall'autorità competente.

8.2. Description by measure

8.2.1. M04 - Investments in physical assets (art 17)

8.2.1.1. Legal basis

Articolo 17 del Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, e relativi atti delegati e attuativi.

8.2.1.2. General description of the measure including its intervention logic and contribution to focus areas and cross-cutting objectives

La misura contribuisce alla Priorità 5 “Incentivare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio ad un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare forestale” ed in particolare alla focus area 5(a) “Rendere più efficiente l’uso dell’acqua in agricoltura”. Allo stesso modo, contribuisce agli obiettivi trasversali Ambiente e adattamento e mitigazione ai Cambiamenti climatici.

Le azioni sono individuate nel PSRN a seguito dell’analisi delle caratteristiche, delle criticità e dei fabbisogni legati all’agricoltura irrigua e delle potenzialità connesse all’attivazione di questa misura, sia nel garantire un uso più efficiente della risorsa irrigua, anche in termini di tutela quantitativa e qualitativa, sia nel favorire la competitività delle produzioni agricole e zootecniche nazionali e delle filiere produttive

153 ad esse connesse.

Solo la sottomisura 04.3 verrà attivata ai sensi del PSRN, ovvero investimenti nell’nfrastruttura necessaria allo sviluppo, all'ammodernamento o all'adeguamento dell'agricoltura e della silvicoltura, compresi l'accesso ai terreni agricoli e forestali, la ricomposizione e il miglioramento fondiari, l'approvvigionamento e il risparmio di energia e risorse idriche.

I tipi di operazione che possono essere supportati sul territorio nazionale rientrano tra le tipologie già individuate dalla delibera CIPE n. 41 del 14/06/2002, che integrano gli orientamenti di indirizzo tracciati dalla politica unionale e nazionale di settore.

8.2.1.3. Scope, level of support, eligible beneficiaries, and where relevant, methodology for calculation of the amount or support rate broken down by sub-measure and/or type of operation where necessary. For each type of operation specification of eligible costs, eligibility conditions, applicable amounts and support rates and principles with regards to the setting of selection criteria

8.2.1.3.1. Investimenti in infrastrutture irrigue

Sub-measure:

• 4.3 - support for investments in infrastructure related to development, modernisation or adaptation of agriculture and forestry

8.2.1.3.1.1. Description of the type of operation

Le carenze infrastrutturali del territorio devono essere colmate per il perseguimento degli obiettivi descritti, attraverso un’adeguata programmazione degli investimenti, essenziale per colmare e migliorare l’uso della risorsa idrica, rendendolo più razionale e sostenibile e in linea con gli orientamenti della PAC. Gli interventi ammissibili a contributo sono investimenti infrastrutturali irrigui che riguardano la dimensione interaziendale e consortile, con l’esclusione dei bacini e accumuli al di sotto dei 250.000 metri cubi con relativo sistema di adduzione, distribuzione, monitoraggio e controllo. Si ritiene di lasciare il finanziamento di tali investimenti infrastrutturali, in ragione del loro limitato impatto, scarsa significatività nazionale e interesse puramente locale, nell’ambito dei Programmi di sviluppo rurale regionale, ove le Regioni decidano di prevedere tale tipologia di investimento nei rispettivi programmi.

8.2.1.3.1.2. Type of support

Contributi in conto capitale.

8.2.1.3.1.3. Links to other legislation

Al fine di arrivare al livello di progettazione necessario all’esecutività, cioè quello esecutivo, si può prevedere che i progetti, ancora in fase definitiva, si avvalgano delle risorse finanziarie previste dai Fondi per la progettazione attivati dalle Regioni. L’art. 70 della Legge n.289 del 2002 prevede l’istituzione del

154 Fondo rotativo per la progettualità presso la Cassa depositi e prestiti. Esso è’ istituito al fine di razionalizzare e accelerare la spesa per gli investimenti pubblici, con particolare riguardo alla realizzazione degli interventi ammessi al cofinanziamento comunitario, di competenza dello Stato, delle regioni, degli enti locali e degli altri enti pubblici. Il Fondo anticipa le spese necessarie per la redazione degli studi per l'individuazione del quadro dei bisogni e delle esigenze, degli studi di fattibilità, delle valutazioni di impatto ambientale, dei documenti componenti i progetti preliminari, definitivi ed esecutivi previsti dalla normativa vigente.

8.2.1.3.1.4. Beneficiaries

Enti irrigui, anche in forma associata, e le altre autorità preposte alla gestione delle risorse irrigue e alla regolazione delle acque anche a scopo di bonifica e tutela idraulica del territorio.

8.2.1.3.1.5. Eligible costs

• Recupero dell’efficienza degli accumuli per l’approvvigionamento idrico; • Realizzazione di bacini (accumuli) interaziendali; • Completamento degli schemi irrigui; • Miglioramento dei sistemi di adduzione (rifacimento dei tratti di canali deteriorati); • Miglioramento delle reti di distribuzione; • Adeguamento delle reti di distribuzione (conversione, finalizzata al risparmio idrico, di canali a pelo libero in reti tubate per ridurre le perdite di evaporazione, sostituzione di canalette in cemento-amianto); • Investimenti relativi a sistemi irrigui aventi, insieme alle finalità di bonifica e irrigazione, anche funzioni di mitigazione del rischio idrogeologico; • Investimenti per il risparmio idrico e la produzione energetica da mini idroelettrico; • Investimenti in sistemi di controllo e di misura; • Investimenti per il riutilizzo di acque depurate.

Non sono ammessi i seguenti interventi: a) investimenti relativi a sistemi ad uso plurimo (civile, industriale ad esclusione del mini idroelettrico, turistico, etc); b) investimenti relativi a bacini e accumuli ad uso plurimo (civile, industriale ad esclusione del mini idroelettrico, turistico, etc); c) investimenti relativi a bacini e accumuli al di sotto dei 250.000 metri cubi con relativo sistema di adduzione, distribuzione, monitoraggio e controllo.

155 8.2.1.3.1.6. Eligibility conditions

• Esecutività degli interventi; • Immediata realizzabilità, in relazione a stralci funzionali; • Rispetto dei requisiti di ammissibilità di cui all’Articolo 46 del Regolamento (UE) n. 1305/2013.

Descrizione delle condizioni d’ammissibilità

Solo progetti esecutivi, completi di autorizzazioni necessarie ed immediatamente realizzabili, saranno ammissibili a sostegno. A livello tecnico-normativo, l’esecutività individua la fase finale dello stato di attuazione del progetto e dell’iter autorizzativo; rappresenta dunque l'attività di progettazione esecutiva, comunemente definita anche “cantierizzabile”, così come precisato nella determinazione n. 4/2001 dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture. Il progetto esecutivo costituisce, cioè, intermediazione tra chi ha svolto l'attività di progettazione, definendone il contenuto, e chi invece deve realizzare l’opera. Il livello di approfondimento richiesto nella progettazione esecutiva è, quindi, il massimo possibile in modo da pervenirsi alla identificazione di tutti gli elementi dell'intervento come guida - strumento necessario e sufficiente, in cantiere per la sua costruzione.

Nello specifico, il requisito di esecutività consente di ottenere: a) tempi necessari per l’avvio dei lavori estremamente ridotti e Cronoprogramma di utilizzo delle risorse assegnate definibile entro termini certi; b) problematiche di natura progettuale risolte, verificate e validate; c) procedure amministrative per autorizzazioni e permessi assolte positivamente.

L’esecutività degli interventi, inoltre, permette di individuare quegli interventi che sono stati già ritenuti prioritari dalle amministrazioni proponenti e dunque già inseriti nei relativi programmi di intervento.

Verranno, inoltre, ammessi a finanziamenti interventi realizzabili per stralci funzionali, ossia che, anche se rientranti in uno schema infrastrutturale più ampio, possano entrare in funzione indipendentemente dal completamento dell’intero schema.

8.2.1.3.1.7. Principles with regards to the setting of selection criteria

I principi su cui si baseranno i cirteri di selezione degli interventi fanno riferimento agli aspetti principali che rendono significativo un investimento irriguo rispetto ai fabbisogni emersi.

In particolare, il principio base sarà la capacità di migliorare l’uso della risorsa con efficientamento e razionalizzazione dell’uso.

156 Inoltre, sarà importante valutare la previsione di sistemi di gestione e controllo dell’uso.

Un ulteriore aspetto da considerare potrà riferirsi alla necessità di trasformare con irrigazione collettiva aree storicamente non attrezzate con reti collettive, laddove gli eventi siccitosi rendono sempre più frequente il ricorso all’irrigazione di soccorso (autonoma e non pianificata).

Infine, un elemento di cui si terrà conto è l’importanza delle produzioni delle aree oggetto di intervento, sia da un punto di vista economico che culturale, se associato ad esempio a produzioni tipiche, tradizionali e se caratterizzanti il paesaggio agrario.

8.2.1.3.1.8. (Applicable) amounts and support rates

L’aliquota di sostegno ammonta al 100% delle spese ammissibili.

8.2.1.3.1.9. Verifiability and controllability of the measures and/or types of operations

8.2.1.3.1.9.1. Risk(s) in the implementation of the measures

8.2.1.3.1.9.2. Mitigating actions

8.2.1.3.1.9.3. Overall assessment of the measure

8.2.1.3.1.10. Methodology for calculation of the amount or support rate, where relevant

8.2.1.3.1.11. Information specific to the operation Definition of non productive investments

Definition of collective investments

Definition of integrated projects

157 Definition and identification of the eligible Natura 2000 and other eligible High Nature Value Areas

Description of the targeting of the support to farms in accordance with the SWOT carried out in relation to the priority referred to in Article 5(2) of Regulation (EU) No 1305/2013

List of new requirements imposed by Union legislation for complying with which support may be granted under Article 17(6) of Regulation (EU) No 1305/2013

Where relevant, the minimum standards for energy efficiency referred to in Article 13(c) of [DA RD – C(2014)1460]

Where relevant, definition of the thresholds referred to in Article 13(e) of of [DA RD – C(2014)1460]

8.2.1.4. Verifiability and controllability of the measures and/or types of operations

8.2.1.4.1. Risk(s) in the implementation of the measures

• Garantire che le spese dichiarate in domanda siano congrue e in linea con i costi rilevati sul mercato. • Assicurare meccanismi e modalità di controllo adeguati per prevenire l’ammissione di investimenti e spese non previste dalle disposizioni attuative. • Corretta applicazione della normativa sugli appalti da parte dei beneficiari pubblici. • Selezione dei beneficiari in base a criteri di selezione oggettivi e trasparenti. • Disporre di un sistema adeguato di controllo e di gestione delle procedure relative alle domande di aiuto e pagamento. • Assicurare la tracciabilità di tutti i dati contenuti nelle domande di pagamento.

8.2.1.4.2. Mitigating actions

• La congruità delle spese relative agli investimenti sarà verificata attraverso la comparazione di preventivi di spesa, prezziari e indagini di mercato. • Tutte le domande e i documenti relativi agli investimenti e alle spese dichiarate sono oggetto di istruttoria tecnico amministrativa, per verificarne preventivamente l’ammissibilità. • Sarà predisposto uno specifico manuale operativo da parte di AGEA - Organismo Pagatore con

158 apposite liste di controllo per accompagnare i beneficiari pubblici nella corretta attuazione delle procedure di appalto e i funzionari responsabili nelle relative verifiche. • I beneficiari saranno scelti in base a criteri di selezione oggettivi e trasparenti definiti nelle disposizioni attuative dell’operazione, pubblicate sul sito istituzionale della Direzione Generale dello sviluppo rurale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e di AGEA. • Tutte le procedure relative ai fascicoli aziendali, alle domande di aiuto e pagamento sono gestite interamente attraverso il sistema informativo agricolo SIAN, che effettua i controlli incrociati per il rispetto delle condizioni di ammissibilità. • Tutti i dati relativi alle domande di pagamento sono oggetto di verifica istruttoria da parte di organismi delegati attraverso il sistema informativo agricolo SIAN, che traccia tutte fasi del controllo.

8.2.1.4.3. Overall assessment of the measure

La misura risulta verificabile e controllabile ad una prima valutazione. Analisi successive verranno effettuate sulla base della versione consolidata del tipo d’operazione. Gli elementi di dettaglio relativi al tipo d’operazione (ad esempio la modalità di presentazione delle domande, le tipologie di beneficiari, le condizioni di ammissibilità e gli impegni, le relative modalità di controllo e le conseguenze per il mancato rispetto degli impegni), saranno definiti puntualmente nei bandi e nelle disposizioni attuative, pubblicati sui BURL e sui siti regionali, al fine di rendere trasparenti le procedure ai potenziali beneficiari.

8.2.1.5. Methodology for calculation of the amount or support rate, where relevant

8.2.1.6. Information specific to the measure

Where relevant, definition of the thresholds referred to in Article 13(e) of of [DA RD – C(2014)1460]

Where relevant, the minimum standards for energy efficiency referred to in Article 13(c) of [DA RD – C(2014)1460]

Definition of non productive investments

Definition of collective investments

159 Definition and identification of the eligible Natura 2000 and other eligible High Nature Value Areas

Description of the targeting of the support to farms in accordance with the SWOT carried out in relation to the priority referred to in Article 5(2) of Regulation (EU) No 1305/2013

List of new requirements imposed by Union legislation for complying with which support may be granted under Article 17(6) of Regulation (EU) No 1305/2013

Definition of integrated projects

8.2.1.7. Other important remarks relevant to understand and implement the measure

160 8.2.2. M16 - Co-operation (art 35)

8.2.2.1. Legal basis

Articolo 35 del Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, e relativi atti delegati e attuativi.

8.2.2.2. General description of the measure including its intervention logic and contribution to focus areas and cross-cutting objectives

La misura contribuisce alla focus area 4(a) e a tutti gli obiettivi trasversali della politica di sviluppo rurale.

La misura persegue l’obiettivo del miglioramento genetico e della conservazione e valorizzazione della biodiversità, attraverso il supporto per la cooperazione tra i vari soggetti impegnati nella raccolta e sistematizzazione delle informazioni nel settore della zootecnia, allo scopo di realizzare un innovativo sistema conoscitivo integrato, protocolli e procedure condivisi e una banca dati informatizzata e interattiva. La misura sarà basa su un modello di tipo orizzontale che prevede l’integrazione e la messa a sistema tra le diverse strategie settoriali riguardanti la conservazione della biodiversità e salvaguardia ambientale, la selezione genetica, la sanità e benessere degli animali, la salubrità e sicurezza dei prodotti, la sicurezza alimentare, la tracciabilità e rintracciabilità, la riduzione delle emissioni in atmosfera, generando sinergie e migliorandone i risultati.

In particolare nell’ambito: della conservazione della biodiversità, favorirà lo sviluppo di metodologie per la conservazione della biodiversità (es. valorizzazione delle razze locali) e per il presidio di territori attualmente svantaggiati; della protezione dell’ambiente favorendo una migliore definizione dll’impatto ambientale degli allevamenti, con particolare riferimento alle emissioni in atmosfera; della selezione genetica la misura faciliterà l’adozione di strumenti funzionali al censimento, salvaguardia e selezione delle popolazioni animali di interesse zootecnico, al fine di realizzare attività di sperimentazione ed assicurare la diffusione nella popolazione dei geni “miglioratori”; della sanità animale e benessere degli animali, favorirà lo sviluppo di tecniche diagnostiche innovative e la creazione di sistemi di raccolta ed analisi dati; della salubrità e sicurezza dei prodotti faciliterà la costruzione di modelli di analisi del rischio applicati a tutti i passaggi, dalla produzione primaria al consumatore (approccio dalla stalla al piatto) che diano la garanzia scientifica della qualità microbiologica, chimica e fisica dei prodotti immessi in commercio.; della tracciabilità e rintracciabilità promuoverà strumenti d’identificazione genomica a livello nazionale in grado di verificare la veridicità delle dichiarazioni riportate sull’etichetta dei prodotti finiti, che possano contribuire anche a fini di promozione e certificazione per la valorizzazione delle produzioni, soprattutto quelle di nicchia.

161 8.2.2.3. Scope, level of support, eligible beneficiaries, and where relevant, methodology for calculation of the amount or support rate broken down by sub-measure and/or type of operation where necessary. For each type of operation specification of eligible costs, eligibility conditions, applicable amounts and support rates and principles with regards to the setting of selection criteria

8.2.2.3.1. 16.2.A Sviluppo di nuovi processi di cooperazione per la biodiversità zootecnica

Sub-measure:

• 16.2 - support for pilot projects, and for the development of new products, practices, processes and technologies

8.2.2.3.1.1. Description of the type of operation

L’operazione ha l’obiettivo di facilitare l’adozione di strumenti funzionali alla conservazione della biodiversità zootecnica e al miglioramento genetico attraverso sistemi di raccolta, conservazione e gestione delle informazioni anagrafiche e genetiche delle specie zootecniche italiane.

I sistimi devono far riferimento ad associazioni, enti o altri organismi costituiti come persone giuridiche che:

• operino per il miglioramento genetico del bestiame e per la conservazione della biodiversità animale, • attivino programmi pluriennali per il miglioramento dei processi e dei prodotti legati alle attività zootecniche; • operino per la diffusione e il trasferimento dei risultati dei processi di conservazione, tutela e miglioramento del patrimonio genetico.

I programmi pluriennali devono assicurare la tenuta dei libri genealogici e registri anagrafici; i controlli funzionali per la valutazione genetica degli animali attraverso l’uso di modelli statistici evoluti; il trasferimento dell’innovazione per la diffusione dei principi di conservazione e miglioramento della specie; la messa in rete delle informazioni raccolte per attività di studio e ricerca.

I programmi sono redatti per singola specie e, all’interno della stessa specie, per le diverse razze in relazione all’orientamento produttivo.

8.2.2.3.1.2. Type of support

Contributo in conto capitale.

8.2.2.3.1.3. Links to other legislation

La misura agisce in conformità alla normativa nazionale sul tema, in particolare alle leggi n.30/91 e n.280/99 e al D.Lgs. n.143/97.

La misura è complementare all’applicazione del comma 28.9 del Regolamento (UE) n. 1305/13, la cui

162 attivazione è riservata ai programmi di sviluppo rurale regionali.

8.2.2.3.1.4. Beneficiaries

Associazioni, enti, cooperative o altri organismi costituiti come persone giuridiche che operano per il miglioramento genetico del bestiame e per la conservazione della biodiversità.

8.2.2.3.1.5. Eligible costs

• Studi funzionali al programma pluriennale; • Costi di gestione e funzionamento; • Costi specifici di progetto legati al piano delle attività, comprese macchine e attrezzature funzionali al progetto; • Costi di promozione e trasferimento dei risultati.

8.2.2.3.1.6. Eligibility conditions

Sono ammissibili al sostegno soltanto associazioni, enti, o altri organismi costituiti come persone giuridiche che possono dimostrare esperienza nel campo del miglioramento genetico animale e della conservazione della biodiversità.

8.2.2.3.1.7. Principles with regards to the setting of selection criteria

La selezione dei programmi pluriennali terrà conto:

• Degli obiettivi del programma in termini di conservazione della biodiversità e miglioramento genetico del bestiame; • Della capacità dei soggetti beneficiari di cooperare con enti e centri di ricerca; • Degli impegni dei singoli beneficiari in termini di diffusione e disseminazione delle informazioni raccolte.

8.2.2.3.1.8. (Applicable) amounts and support rates

L’aliquota di sostegno ammonta al 100% delle spese ammissibili.

163 8.2.2.3.1.9. Verifiability and controllability of the measures and/or types of operations

8.2.2.3.1.9.1. Risk(s) in the implementation of the measures

8.2.2.3.1.9.2. Mitigating actions

8.2.2.3.1.9.3. Overall assessment of the measure

8.2.2.3.1.10. Methodology for calculation of the amount or support rate, where relevant

8.2.2.3.1.11. Information specific to the operation Specification of the characteristics of pilot projects, clusters, networks, short supply chains and local markets

164 8.2.2.3.2. 16.2.B Cooperazione per la creazione di un sistema di gestione unitario per la biodiversità zootecnica

Sub-measure:

• 16.2 - support for pilot projects, and for the development of new products, practices, processes and technologies

8.2.2.3.2.1. Description of the type of operation

L’operazione ha l’obiettivo di creare un sistema unitario di gestione delle attività di miglioramento e conservazione della biodiversità zootecnica. In partcolare, si punta alla creazione di un partenariato stabile tra tutti soggetti che operano a favore della biodiversità zootecnica finalizzato:

• Alla creazione di un "Open Data" che raccolga tutte le informazioni relative a libri genealogici e registri anagrafici; • Allo sviluppo e al trasferimento di innovazioni in materia di gestione, mantenimento, miglioramento dei processi e dei prodotti, miglioramneto della sanità degli allevamenti e della salubrità dei prodotti zootecnici; • Alla proposizione di progetti innovati per il mantenimento e il miglioramento della biodiversità degli allevamenti italiani, in particolare su tematiche che riguardano questioni ambientali e la lotta ai cambiamenti climatici; • A fornire servizi di informazione e consulenza per gli operatori del settore e a informare la società civile.

Il parteniariato, costituito da enti, associazioni, centri di ricerca che operano sui temi della biodiversità zootecnica, dovrà presentare un programmi di attività pluriennale in cui descrive il sistema per la raccolta, la gestione e la fruibilità dei dati e di tutte le altre attività previste dal progetto.

8.2.2.3.2.2. Type of support

Contributo in conto capitale.

8.2.2.3.2.3. Links to other legislation

La misura agisce in conformità alla normativa nazionale sul tema, in particolare alle leggi n.30/91 e n.280/99 e al D.Lgs. n.143/97.

La misura è complementare all’applicazione del comma 28.9 del Regolamento (UE) n. 1305/13, la cui attivazione è riservata ai programmi di sviluppo rurale regionali.

165 8.2.2.3.2.4. Beneficiaries

Partenariato costituito da Associazioni, enti, centri di ricerca, cooperative o altri organismi che operano per il miglioramento genetico del bestiame e per la conservazione della biodiversità.

8.2.2.3.2.5. Eligible costs

• Studi funzionali al programma pluriennale; • Costi per la creazione della piattaforma open space di raccolta dati; • Costi di gestione e funzionamento; • Costi specifici di progetto legati al piano delle attività comprese macchine e attrezzature funzionali al progetto; • Costi di promozione e trasferimento dei risultati.

8.2.2.3.2.6. Eligibility conditions

E’ condizione minima di ammissibilità la costituzione di un partenariato che rappresenti le categorie di soggetti che operano per la conservazione e il miglioramento della biodiversità animale. In partcolare, il partenariato dovrà coinvolgere tutti i beneficiari dell’operazione 16.2.A del PSRN e tutti i soggetti funzionali a rendere operativi i contenuti del programma presentato.

8.2.2.3.2.7. Principles with regards to the setting of selection criteria

La selezione dei programma terrà conto:

• Degli obiettivi del programma in termini di conservazione della biodiversità e miglioramento genetico del bestiame; • Della struttura, composizione e coerenza del partenariato rispetto agli obiettivi del progetto; • Delle caretteristiche della piattaforma open data proposta, soprattutto in termini di fruibilità delle informazioni; • Delle attività previste in termini di diffusione e disseminazione delle informazioni raccolte; • Della capacità dei soggetti beneficiari di cooperare con enti e centri di ricerca.

8.2.2.3.2.8. (Applicable) amounts and support rates

L’aliquota di sostegno ammonta al 100% delle spese ammissibili.

166 8.2.2.3.2.9. Verifiability and controllability of the measures and/or types of operations

8.2.2.3.2.9.1. Risk(s) in the implementation of the measures

8.2.2.3.2.9.2. Mitigating actions

8.2.2.3.2.9.3. Overall assessment of the measure

8.2.2.3.2.10. Methodology for calculation of the amount or support rate, where relevant

8.2.2.3.2.11. Information specific to the operation Specification of the characteristics of pilot projects, clusters, networks, short supply chains and local markets

8.2.2.4. Verifiability and controllability of the measures and/or types of operations

8.2.2.4.1. Risk(s) in the implementation of the measures

• Selezione dei beneficiari in base a criteri di selezione oggettivi e trasparenti. • Disporre di un sistema adeguato di controllo e di gestione delle procedure relative alle domande di aiuto e pagamento. • Assicurare la tracciabilità di tutti i dati contenuti nelle domande di pagamento.

8.2.2.4.2. Mitigating actions

• I beneficiari saranno scelti in base a criteri di selezione oggettivi e trasparenti definiti nelle disposizioni attuative dell’operazione, pubblicate sul sito istituzionale della Direzione Generale dello sviluppo rurale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e di AGEA. • Tutte le procedure relative ai fascicoli aziendali, alle domande di aiuto e pagamento sono gestite interamente attraverso il sistema informativo agricolo SIAN, che effettua i controlli incrociati per il rispetto delle condizioni di ammissibilità. • Tutti i dati relativi alle domande di pagamento sono oggetto di verifica istruttoria da parte di organismi delegati attraverso il sistema informativo agricolo SIAN, che traccia tutte fasi del

167 controllo.

8.2.2.4.3. Overall assessment of the measure

La misura risulta verificabile e controllabile ad una prima valutazione. Analisi successive verranno effettuate sulla base della versione consolidata del tipo d’operazione. Gli elementi di dettaglio relativi al tipo d’operazione (ad esempio la modalità di presentazione delle domande, le tipologie di beneficiari, le condizioni di ammissibilità e gli impegni, le relative modalità di controllo e le conseguenze per il mancato rispetto degli impegni), saranno definiti puntualmente nei bandi e nelle disposizioni attuative, pubblicati sui BURL e sui siti regionali, al fine di rendere trasparenti le procedure ai potenziali beneficiari.

8.2.2.5. Methodology for calculation of the amount or support rate, where relevant

8.2.2.6. Information specific to the measure

Specification of the characteristics of pilot projects, clusters, networks, short supply chains and local markets

8.2.2.7. Other important remarks relevant to understand and implement the measure

168 8.2.3. M17 - Risk management (art 36-39)

8.2.3.1. Legal basis

Articolo 36 del Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, e relativi atti delegati e attuativi.

8.2.3.2. General description of the measure including its intervention logic and contribution to focus areas and cross-cutting objectives

Le conseguenze della maggiore variabilità nei fenomeni atmosferici si sovrappongono agli effetti della maggiore instabilità dei prezzi sui mercati agricoli e dell’abolizione dei sistemi che ne regolavano le evoluzioni, nonché del processo di disaccoppiamento dei pagamenti diretti dalla produzione. L’integrazione tra tutti questi elementi di aumento dell’incertezza, in un quadro di difficile competizione internazionale, può condizionare notevolmente la competitività del settore agricolo non solo nel breve ma anche nel lungo periodo. Infatti l’accresciuta incertezza può far contrarre drasticamente la propensione a investire.

8.2.3.3. Scope, level of support, eligible beneficiaries, and where relevant, methodology for calculation of the amount or support rate broken down by sub-measure and/or type of operation where necessary. For each type of operation specification of eligible costs, eligibility conditions, applicable amounts and support rates and principles with regards to the setting of selection criteria

8.2.3.3.1. Assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante

Sub-measure:

• 17.1 - Crop, animal and plant insurance premium

8.2.3.3.1.1. Description of the type of operation

Il sostegno nell'ambito della presente misura copre i contributi finanziari per il pagamento dei premi di assicurazione del raccolto, degli animali e delle piante a fronte del rischio di perdite economiche per gli agricoltori.

Tale sostegno è concesso solo per le polizze assicurative che coprono le perdite causate da avversità atmosferiche, epizoozie, fitopatie o infestazioni parassitarie, da emergenze ambientali o da misure adottate ai sensi della direttiva 2000/29/CE per eradicare o circoscrivere una fitopatia o un'infestazione parassitaria, che distruggano più del 30% della produzione media annua dell'agricoltore rispetto al triennio precedente o della sua produzione media triennale calcolata sui cinque anni precedenti, escludendo l'anno con la produzione più bassa e quello con la produzione più elevata.

La lista delle produzioni vegetali e allevamenti zootecnici assicurabili, nonché delle tipologie di eventi

169 assicurabili a carico delle produzioni vegetali e animali, sarà stabilita nel bando attuativo di misura, conformemente alla normativa nazionale.

Per quanto riguarda le epizoozie, le compensazioni finanziarie possono essere concesse soltanto per le malattie citate nell'elenco delle epizoozie stilato dall'Organizzazione mondiale per la salute animale e/o nell'allegato della decisione 2009/470/CEE.

Gli indennizzi versati dalle assicurazioni non compensano più del costo totale di sostituzione delle perdite di cui sopra, e non comportano obblighi né indicazioni circa il tipo o la quantità della produzione futura.

Il bando attuativo della sottomisura, pubblicato annualmente, stabilisce tutti gli elementi necessari per garantire un impiego efficace ed efficiente delle risorse pubbliche.

8.2.3.3.1.2. Type of support

Contributo in conto capitale.

8.2.3.3.1.3. Links to other legislation

• Settore Ortofrutta: Le assicurazioni agevolate e i fondi di mutualizzazione, ammissibili ai sensi dell’Organizzazione Comune di Mercato (OCM) Ortofrutticolo, non saranno attivati nel periodo 2014-2020. Pertanto, gli agricoltori operativi nel settore ortofrutticolo sono beneficiari eliggibili ai sensi del programma nazionale di gestione del rischio. • Settore Vitivinicolo: Contributi inerenti i premi per l’assicurazione dei raccolti di uva da vino sono disponibili nel contesto dell’Organizzazione Comune di Mercato (OCM) Vino, rispettando le stesse intensità d’aiuto e gli stessi requisiti della stessa misura nel secondo pilastro. Per evitare la sovrapposizione degli interventi dell’OCM Vino e dello sviluppo rurale ed il doppio finanziamento, le risorse del PSRN saranno attivate solo nel momento in cui le allocazioni dell’OCM vino ai fini di tale misura saranno easurite, nel rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità previste dalla Misura 17 del PSRN nonché dalle relative disposizioni di attuazione. Un sistema informativo integrato, attraverso l’interscambio dati relativi all’OCM Vino e al PSRN, garantisce che un dato beneficiario non riceva sostegno ai sensi di entrambi gli schemi. • Fondo di solidarietà nazionale: Il Fondo di solidarietà nazionale, ai sensi del Decreto legislativo 29 marzo 2004 n. 102 e s.m.i., continuerà a farsi carico degli interventi volti a incentivare la stipula di contratti assicurativi in relazione alle strutture aziendali e allo smaltimento delle carcasse (interventi ex ante), sia gli interventi finalizzati alla ripresa economica e produttiva dell’impresa (interventi compensativi o ex post), riservati questi ai soli danni non ammessi all’assicurazione agevolata e conseguentemente non inseriti nel Piano Assicurativo agricolo annuale, nonché interventi di ripristino delle infrastrutture connesse all'attività agricola, tra cui quelle irrigue e di bonifica.

170 8.2.3.3.1.4. Beneficiaries

Per avere diritto al contributo pubblico è necessario avere i seguenti requisiti:

1. Essere imprenditori agricoli ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile iscritti nel registro delle imprese o nell'anagrafe delle imprese agricole istituita presso le Province autonome. 2. Qualificarsi come agricoltori attivi ai sensi dell'articolo 9 del Regolamento (UE) n. 1307/2013. 3. Essere titolari di “Fascicolo Aziendale” nel quale deve essere dettagliato il piano di coltivazione e devono essere individuate le superfici utilizzate per ottenere il prodotto oggetto dell’assicurazione.

La sottoscrizione delle polizze assicurative è volontaria e può avvenire in forma collettiva o individuale.

In caso di sottoscrizione collettiva, l’intero ammontare del supporto pubblico deve essere a beneficio dell’imprenditore agricolo e non essere in nessun modo destinato a coprire costi di gesitone o altri costi connessi alle operazioni dell’organo collettivo, che agisce nel ruolo di intermediario tra l’autorità pubblica, gli imprenditori agricoli e le compagnie d’assicurazione.

8.2.3.3.1.5. Eligible costs

Contributi ai premi assicurativi pagati dagli agricoltori alle condizioni disposte da questo programma e relativi bandi d’attuazione.

8.2.3.3.1.6. Eligibility conditions

Quantità e valori assicurabili

Le quantità assicurabili sono quelle realmente ottenibili dagli appezzamenti assicurati, e non devono essere superiori alla produzione media annua. I parametri per il calcolo del contributo pubblico sui premi assicurativi sono inoltre distinti per prodotto, tipologia di polizza assicurativa e area territoriale, stante le notevoli diversità ambientali, strutturali ed organizzative delle imprese situate nelle diverse aree rurali.

Il valore assicurato di ciascun prodotto non può superare il prezzo unitario di riferimento delle produzioni agricole e delle produzioni zootecniche, pubblicato annualmente per ciascun prodotto e approvato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). I prezzi, distinti per prodotto o gruppo di prodotti della medesima specie o gruppo varietale delle produzioni vegetali, devono essere considerati prezzi massimi, nell'ambito dei quali, in sede di stipula delle polizze, le parti contraenti possono convenire di applicare anche prezzi inferiori, in base alle caratteristiche qualitative e alle condizioni locali di mercato.

Per lo stesso scopo le singole imprese devono utilizzare, ai fini della determinazione della quantità assicurabile, la propria produzione media annua dell’agricoltore nel triennio precedente o della sua produzione media triennale calcolata sui cinque anni precedenti, escludendo l’anno con la produzione più bassa e quello con la produzione più elevata. (o quinquennale – media olimpica) per prodotto/tipologia colturale, come resa massima assicurabile. Tale resa unitaria massima assicurabile dovrà essere dichiarata e supportata con idonea documentazione. Per le colture di nuova introduzione o quelle i cui prodotti

171 vengono reimpiegati in azienda, le rese assicurate dovranno rientrare nelle rese medie per coltura e territorio stabilite dalla Regione o Provincia autonoma di competenza.

Condizioni relative alle polizze

Per essere ammessi all’agevolazione pubblica, le polizze assicurative e i certificati di assicurazione non possono garantire rischi inesistenti (articolo 1895 del codice civile) o entrare in copertura dopo l’insorgenza dei rischi o dopo che questi siano cessati. I rischi sottoscritti devono essere comunque compatibili con il ciclo colturale della specie assicurata.

La copertura assicurativa è riferita all’anno solare o all’intero ciclo produttivo di ogni singola coltura o allevamento. Limitatamente alle produzioni vegetali le polizze coprono l’intero ciclo colturale che può concludersi anche nell’anno solare successivo a quello di stipula.

Per la copertura di ciascuna tipologia di rischio (avversità atmosferiche, fitopatie, attacchi parassitari, epizoozie), ferma restando la possibilità di utilizzare lo strumento della coassicurazione, non è consentita la stipula di più polizze ovvero di più certificati relativi a diverse polizze per la medesima tipologia colturale o allevamento.

Condizioni relative al contratto assicurativo

Nel contratto assicurativo deve essere riportato il valore assicurato, la tariffa applicata, l’importo del premio, la soglia di danno e/o la franchigia, data di entrata in copertura e data di fine copertura.

Il contratto assicurativo deve essere basato sul piano assicurativo individuale generato dal Sistema informativo integrato SGR, contenente i dati aggiornati del piano colturale dell’imprenditore agricolo, cosi come delineato nel fascicolo aziendale. Tale piano assicurativo deve costituire un allegato alla polizza o al certificato di polizza.

Nel contratto assicurativo gli appezzamenti delle singole colture devono essere individuati catastalmente e devono trovare rispondenza con il piano colturale del fascicolo aziendale.

Gli allevamenti assicurati devono trovare rispondenza nell’anagrafe zootecnica e nel fascicolo aziendale ove previsti, e in mancanza di essi, dovranno essere riscontrabili in altri documenti ufficiali previsti.

Termini

Ai fini dell’ammissibilità a contributo, le domande d’aiuto, la sottoscrizione delle polizze assicurative singole ed i certificati per le polizze collettive e le relative domande di pagamento devono essere introdotte nel sistema SIGC entro i termini dell’anno definiti nel bando d’attuazione del programma.

8.2.3.3.1.7. Principles with regards to the setting of selection criteria

L’articolo 49 del Regolamento (UE) n. 1305/2013 prevede una deroga all’obbligo di selezione degli interventi sulla base dell’applicazione criteri di selezione nel caso delle misure di cui agli articoli 36-39 dello stesso Regolamento.

Tuttavia, specifici criteri di selezione e conseguente prioritizzazione dei beneficiari saranno stabiliti nel

172 bando annuale di attuazione del programma nel caso si ritenga necessario.

8.2.3.3.1.8. (Applicable) amounts and support rates

Il tasso di co-finanziamento è stabilito nell’Accordo di Partenariato.

L'entità del contributo pubblico sui premi assicurativi è determinata a consuntivo attraverso la pubblicazione di bandi annuali secondo le allocazioni finanziarie del programma nazionale di gestione del rischio.

L’intensità d’aiuto ammonta al 65% della spesa ammissibile a contributo.

8.2.3.3.1.9. Verifiability and controllability of the measures and/or types of operations

8.2.3.3.1.9.1. Risk(s) in the implementation of the measures

• Difficoltà nel corretto funzionamento di un flusso informativo integrato pubblico/privato e nella gestione dei controlli. Carenza di banche dati comuni ed un puntuale e tempestivo scambio di informazioni tra le varie entità coinvolte nel sistema di sostegno (compagnie d’assicurazione private, consorzi, AGEA, Organismi Pagatori Regionali, CAA, Ismea, Ministero, ecc.). • Completezza, correttezza e tempestività della trasmissione delle informazioni sulle polizze e sulle quietanze. • Determinazione e controllo della resa individuale. • Sovracompensazione e doppio finanziamento. • Variazioni sul Fascicolo e/o sul Piano di coltivazione dopo stipula della polizza basata sul Piano Assicurativo Individuale (cessione di superfici su cui insistono i prodotti assicurati, modifica della coltura in campo rispetto a quella già assicurata…). • Prodotto assicurato sulle superfici non presente.

8.2.3.3.1.9.2. Mitigating actions

• Semplificazione e razionalizzazione della gestione dei flussi informativi:

• Identificazione unico Organismo Pagatore di riferimento;

• Banche dati centralizzate nel SIAN;

• Procedura di controllo a livello nazionale;

• Creazione o ottimizzazione di flussi informativi via web-services tra SIAN e altri attori del sistema.

173 • Gli agricoltori devono dichiarare la propria resa colturale, supportandola con idonea documentazione. • La sovracompensazione sarà evitata tenendo conto, nel calcolo delle compensazioni agli agricoltori beneficiari, di tutti gli indennizzi a cui l’agricoltore è titolato e verificando che le perdite subite e gli importi erogati non superino i limiti stabiliti ai sensi del Regolamento (UE) 1305/2013. Inoltre, il rischio di doppio finanziamento sarà evitato attraverso la costituzione e implementazione di un sistema informatizzato specifico per le misure di gestione del rischio, denominato “Sistema di Gestione del Rischio (SGR), utilizzando come base di supporto la piattaforma SIAN. Tale sistema, inoltre, basato su un costante interscambio dati forniti da tutti gli attori coinvolti nell’implementazione della misura (inclusi compagnie d’assicurazione private e consorzi o gruppi di difesa) consentirà la realizzazione di controlli incrociati e meccanismi di warning sui dati già in fase di compilazione delle domande. • Un Decreto Ministeriale normerà la ricaduta in termini di riduzione dell’aiuto/sanzione/individuazione di intenzionalità. • Nell’ambito dei controlli in loco verrà verificato un campione di agricoltori per accertare in loco la presenza del prodotto assicurato. • Azioni di informazione e formazione per gli agricoltori aderenti al sistema e i nuovi entranti. • Fornire indicazioni chiare e precise sul modo adeguato di calcolare la produzione ai fini di soddisfare i requisiti richiesti dalla legislazione europea. • Semplificazione degli adempimenti degli agricoltori attraverso l’allineamento, ove possibile e nel rispetto delle diverse normative di base, delle analoghe misure attivate a livello nazionale (p.es. OCM vino).

8.2.3.3.1.9.3. Overall assessment of the measure

La misura risulta verificabile e controllabile ad una prima valutazione. Analisi successive verranno effettuate sulla base della versione consolidata del tipo d’operazione. Gli elementi di dettaglio relativi al tipo d’operazione (ad esempio la modalità di presentazione delle domande, le tipologie di beneficiari, le condizioni di ammissibilità e gli impegni, le relative modalità di controllo e le conseguenze per il mancato rispetto degli impegni), saranno definiti puntualmente nei bandi e nelle disposizioni attuative, pubblicati sui BURL e sui siti regionali, al fine di rendere trasparenti le procedure ai potenziali beneficiari.

8.2.3.3.1.10. Methodology for calculation of the amount or support rate, where relevant

Metodologia per il calcolo la determinazione della spesa eligibile all’aiuto per la sottomisura 17.1

Ai fini di una razionale utilizzazione delle risorse pubbliche, la spesa eliggibile all’aiuto per la sottomisura 17.1 viene determinata mediante parametri calcolati sulla base delle statistiche assicurative disponibili. La spesa ammessa a contributo è pari al valore minore tra spesa parametrata e spesa effettiva. Le specifiche puntuali per il calcolo dei parametri ai fini dell’aiuto verranno riportate nel bando annuale della sottomisura; i parametri potranno essere limitati mediante opportuni massimali.

174 8.2.3.3.1.11. Information specific to the operation Description of mechanisms to ensure that no overcompensation takes place

[Crop, animal, and plant insurance] Description of conditions for insurance contracts to be eligible for support

[Crop, animal, and plant insurance] Rules to be used for establishing the calculation of the proportion of the average annual production of a farmer which has been destroyed

[Mutual funds for adverse climatic events, animal and plant diseases, pest infestations and environmental incidents] Principles for funding arrangements, constitution and management of the mutual funds

[Mutual funds for adverse climatic events, animal and plant diseases, pest infestations and environmental incidents] Where the source of the financial compensation to be paid by the mutual fund is a commercial loan, minimum and maximum duration of the commercial loan

[Income stabilisation tool] Principles for funding arrangements, constitution and management of the mutual funds (for granting of compensation payments to farmers)

[Income stabilisation tool] Where the source of the financial compensation to be paid by the mutual fund is a commercial loan, minimum and maximum duration of the commercial loan

175 8.2.3.3.2. Fondi di mutualizzazione

Sub-measure:

• 17.2 - Mutual funds for adverse climatic events, animal and plant diseases, pest infestations and environmental incidents

8.2.3.3.2.1. Description of the type of operation

Il sostegno nell’ambito della presente sottomisura copre i contributi finanziari versati ai fondi di mutualizzazione per il pagamento di compensazioni finanziarie agli agricoltori in caso di perdite economiche causate da avversità atmosferiche, epizoozie, fitopatie o infestazioni parassitarie, da emergenze ambientali o da misure adottate ai sensi della direttiva 2000/29/CE per eradicare o circoscrivere una fitopatia o un'infestazione parassitaria, che distruggano più del 30% della produzione media annua dell'agricoltore nel triennio precedente o della sua produzione media triennale calcolata sui cinque anni precedenti, escludendo l'anno con la produzione più bassa e quello con la produzione più elevata.

La lista delle produzioni vegetali e allevamenti zootecnici assicurabili, nonché delle tipologie di eventi assicurabili a carico delle produzioni vegetali e animali, sarà stabilita nel bando attuativo di misura.

Per quanto riguarda le epizoozie, le compensazioni finanziarie possono essere concesse soltanto per le malattie citate nell'elenco delle epizoozie stilato dall'Organizzazione mondiale per la salute animale e/o nell'allegato della decisione 2009/470/CEE.

I fondi candidati al sostegno pubblico, ed autorizzati ai sensi della normativa nazionale, dovranno presentare, in sede di domanda d’aiuto, una stima ragionevole degli accantonamenti che si aspettano di raggiungere negli anni di impegno, ovvero per almeno 5 anni. In questo modo si garantirà programmabilità e prevedibilità non solo in termini di bilancio pubblico, ma anche in relazione alle aspettative di contributo pubblico da parte del fondo in caso di necessità.

8.2.3.3.2.2. Type of support

Il tipo di supporto consiste in contributi pubblici in conto capitale o in conto interessi. Il contributo concedibile è calcolato moltiplicando le aliquote contributive previste dal programma nazionale di gestione del rischio, per la tipologia di spesa ammessa a contributo.

8.2.3.3.2.3. Links to other legislation

• Settore Ortofrutta: Le assicurazioni agevolate e i fondi di mutualizzazione, ammissibili ai sensi dell’Organizzazione Comune di Mercato (OCM) Ortofrutticolo, non saranno attivati nel periodo 2014-2020. Pertanto, gli agricoltori operativi nel settore ortofrutticolo sono beneficiari eliggibili ai sensi del programma nazionale di gestione del rischio. • Settore Vitivinicolo: I fondi di mutualizzazione, ammissibili ai sensi dell’Organizzazione Comune di Mercato (OCM) Vino, non saranno attivati nel periodo 2014-2020.

176 • Fondo di solidarietà nazionale: Il Fondo di solidarietà nazionale, ai sensi del Decreto legislativo 29 marzo 2004 n. 102 e s.m.i., continuerà a farsi carico degli interventi volti a incentivare la stipula di contratti assicurativi in relazione alle strutture aziendali e allo smaltimento delle carcasse (interventi ex ante), sia gli interventi finalizzati alla ripresa economica e produttiva dell’impresa (interventi compensativi o ex post), riservati questi ai soli danni non ammessi all’assicurazione agevolata e conseguentemente non inseriti nel Piano Assicurativo agricolo annuale, nonché interventi di ripristino delle infrastrutture connesse all'attività agricola, tra cui quelle irrigue e di bonifica.

8.2.3.3.2.4. Beneficiaries

I beneficiari del sostegno sono i fondi di mutualizzazione costituiti da imprenditori agricoli che sono riconosciuti dall'autorità competente conformemente alla normativa nazionale.

I beneficiari delle compensazioni ai sensi di questa sottomisura sono unicamente Imprenditori agricoli iscritti nel registro delle imprese o nell'anagrafe delle imprese agricole istituita presso le Province autonome ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile e che si qualificano come agricoltori attivi ai sensi dell'articolo 9 del Regolamento (UE) n. 1307/2013.

Possono istituire fondi di mutualizzazione a favore dei propri associati le forme giuridiche societarie, senza fini di lucro, individuate dalla normativa nazionale.

I fondi eleggibili a contributo pubblico devono praticare una politica di trasparenza dei movimenti finanziari in entrata e in uscita e applicare norme chiare per l'attribuzione della responsabilità debitoria.

8.2.3.3.2.5. Eligible costs

I contributi finanziari ai sensi di questa sottomisura possono coprire: a) le spese amministrative di costituzione del fondo di mutualizzazione, ripartite al massimo su un triennio in misura decrescente; b) gli importi versati dal fondo di mutualizzazione a titolo di compensazioni finanziarie agli agricoltori. Il contributo finanziario può inoltre riferirsi agli interessi sui mutui commerciali contratti dal fondo di mutualizzazione ai fini del pagamento delle compensazioni finanziarie agli agricoltori in caso di crisi.

I mutui commerciali contratti dal fondo possono avere una durata minima di un anno e massima di cinque anni.

177 Il capitale iniziale non può essere costituito da fondi pubblici.

Le spese amministrative di costituzione del fondo possono coprire i costi legati all'avviamento, alla gestione e al funzionamento, ivi compresi spese di personale e i costi variabili, per il primo triennio a partire dalla data di costituzione,

8.2.3.3.2.6. Eligibility conditions

Le regole per la costituzione e la gestione dei fondi di mutualizzazione, in particolare per quanto riguarda la concessione di pagamenti compensativi e l'ammissibilità degli agricoltori in caso di crisi, nonché la gestione di tali regole e il controllo della loro applicazione, sono definiti dalla normativa nazionale. I principi fondamentali relativi a tali regole sono descritti di seguito.

• I soggetti che intendono istituire e gestire fondi di mutualizzazione, devono adottare uno Statuto, un regolamento che ne disciplini l’attività e un modello di contratto con gli aderenti conformi alle disposizioni della normativa nazionale. I soggetti esistenti devono adeguare il proprio statuto alle medesime disposizioni prima della richiesta di accreditamento ai sensi della normativa nazionale. • La contabilità ed il patrimonio del fondo, per gli scopi della sottomisura, devono essere tenuti separati da ogni altra eventuale attività del soggetto gestore del fondo. Tale soggetto è tenuto a rendicontare, ogni anno, tutti i movimenti finanziari e ad adottare una politica trasparente dei flussi in entrata ed uscita dal fondo. • Conseguentemente alla ricezione delle richieste di rimborso da parte dei singoli aderenti, i soggetti gestori, verificata l’ammissibilità dei richiedenti, provvederanno ad attivare i ristori a carico del fondo e successivamente ad inoltrare apposita domanda di compensazione finanziaria all'OP. • I soggetti gestori dei fondi hanno facoltà di svolgere funzioni complementari a quelle previste ai sensi del programma nazionale di gestione del rischio che saranno ritenuti più opportuni nell'interesse degli associati. Questo è ammissibile solo a condizione che la contabilità relativa allo svolgimento delle diverse funzioni sia tenuta separata da quella relativa al capitale del fondo di mutualizzazione. • Il valore unitario di ciascun prodotto non può superare il prezzo unitario di riferimento delle produzioni agricole e delle produzioni zootecniche, pubblicato annualmente per ciascun prodotto e approvato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). I prezzi, distinti per prodotto o gruppo di prodotti della medesima specie o gruppo varietale delle produzioni vegetali, devono essere considerati prezzi massimi, nell'ambito dei quali, in sede di stipula delle polizze, le parti contraenti possono convenire di applicare anche prezzi inferiori, in base alle caratteristiche qualitative e alle condizioni locali di mercato. • Le rese aziendali individuali dovranno essere documentate e supportate con idonea documentazione.

In seguito alla richiesta di rimborso da parte degli aderenti al fondo, i periti incaricati dal fondo procederanno alla stima dei danni con relativa proposta di liquidazione in base al danno verificatosi in quella azienda che comunque non potrà superare i valori ammissibili. Questi ultimi dovranno essere opportunamente documentati mediante relazioni tecniche da presentare al Consiglio di amministrazione del fondo, che deciderà nel merito nei limiti delle disponibilità del fondo stesso.

178 Gli indennizzi versati dal fondo ai singoli agricoltori aderenti non compensano più del costo totale di sostituzione delle perdite di cui sopra, e non comportano obblighi né indicazioni circa il tipo o la quantità della produzione futura.

Casi di negligenza

• I fondi devono prevedere, nel loro regolamento, sanzioni in caso di negligenza da parte degli agricoltori aderenti. In caso vengano accertate irregolarità nella procedura di liquidazione, ovverosia venga accertata la carenza dei presupposti, seppure dichiarati, per l'ottenimento dell'indennizzo, ferme restando le procedure di recupero previste dalla Legge, colui che abbia illegittimamente percepito l'indennizzo dovrà procedere alla relativa restituzione con la applicazione degli interessi di cui al D.Lgs. 231/2002 con decorrenza dalla data di avvenuto incasso dell'indennizzo percepito. • Qualora venissero accertate gravi irregolarità da parte dei soggetti gestori relativamente alla attività del Fondo potrà essere disposta la revoca della autorizzazione alla costituzione e gestione del Fondo.

8.2.3.3.2.7. Principles with regards to the setting of selection criteria

L’articolo 49 del Regolamento (UE) n. 1305/2013 prevede una deroga all’obbligo di selezione degli interventi sulla base dell’applicazione criteri di selezione nel caso delle misure di cui agli articoli 36-39 dello stesso Regolamento.

Tuttavia, specifici criteri di selezione e conseguente prioritizzazione dei beneficiari saranno stabiliti nel bando annuale di attuazione del programma nel caso ciò fosse ritenuto necessario.

8.2.3.3.2.8. (Applicable) amounts and support rates

Il tasso di co-finanziamento è stabilito nell’Accordo di Partenariato.

L’intensità d’aiuto ammonta al 65% della spesa ammissibile a contributo per gli importi versati dal fondo di mutualizzazione a titolo di compensazioni finanziarie agli agricoltori.

L’intensità d’aiuto ammonta al 65% della spesa ammissibile a contributo per le spese amministrative di costituzione del fondo di mutualizzazione, ripartite al massimo su un triennio in misura decrescente.

L’intensità d’aiuto ammonta al 65% della spesa ammissibile a contributo per gli interessi sui mutui commerciali contratti dal fondo di mutualizzazione ai fini del pagamento delle compensazioni finanziarie agli agricoltori in caso di crisi.

179 8.2.3.3.2.9. Verifiability and controllability of the measures and/or types of operations

8.2.3.3.2.9.1. Risk(s) in the implementation of the measures

• Difficoltà nel corretto funzionamento di un flusso informativo integrato pubblico/privato e nella gestione dei controlli. Carenza di banche dati comuni ed un puntuale e tempestivo scambio di informazioni tra le varie entità coinvolte nel sistema di sostegno. • Completezza, correttezza e tempestività della trasmissione delle informazioni sulle polizze e sulle quietanze. • Determinazione e controllo della resa individuale. • Sovracompensazione e doppio finanziamento.

8.2.3.3.2.9.2. Mitigating actions

• Semplificazione e razionalizzazione della gestione dei flussi informativi:

• Identificazione unico Organismo Pagatore di riferimento;

• Banche dati centralizzate nel SIAN;

• Procedura di controllo a livello nazionale;

• Creazione o ottimizzazione di flussi informativi via web-services tra SIAN e altri attori del sistema.

• Gli agricoltori devono dichiarare la propria resa colturale, supportandola con idonea documentazione. • La sovracompensazione sarà evitata tenendo conto, nel calcolo delle compensazioni agli agricoltori beneficiari, di tutti gli indennizzi a cui l’agricoltore è titolato e verificando che le perdite subite e gli importi erogati non superino i limiti stabiliti ai sensi del Regolamento (UE) 1305/2013. Inoltre, il rischio di doppio finanziamento sarà evitato attraverso la costituzione e implementazione di un sistema informatizzato specifico per le misure di gestione del rischio, denominato “Sistema di Gestione del Rischio (SGR), utilizzando come base di supporto la piattaforma SIAN. Tale sistema, inoltre, basato su un costante interscambio dati forniti da tutti gli attori coinvolti nell’implementazione della misura (inclusi compagnie d’assicurazione private e consorzi o gruppi di difesa) consentirà la realizzazione di controlli incrociati e meccanismi di warning sui dati già in fase di compilazione delle domande. • Un Decreto Ministeriale normerà la ricaduta in termini di riduzione dell’aiuto/sanzione/individuazione di intenzionalità. • Nell’ambito dei controlli in loco verrà verificato un campione di agricoltori per accertare in loco la presenza del prodotto assicurato. • Azioni di informazione e formazione per gli agricoltori aderenti al sistema e i nuovi entranti. • Fornire indicazioni chiare e precise sul modo adeguato di calcolare la produzione ai fini di soddisfare i requisiti richiesti dalla legislazione europea. • Semplificazione degli adempimenti degli agricoltori attraverso l’allineamento, ove possibile e nel

180 rispetto delle diverse normative di base, delle analoghe misure attivate a livello nazionale (p.es. OCM vino).

8.2.3.3.2.9.3. Overall assessment of the measure

La misura risulta verificabile e controllabile ad una prima valutazione. Analisi successive verranno effettuate sulla base della versione consolidata del tipo d’operazione. Gli elementi di dettaglio relativi al tipo d’operazione (ad esempio la modalità di presentazione delle domande, le tipologie di beneficiari, le condizioni di ammissibilità e gli impegni, le relative modalità di controllo e le conseguenze per il mancato rispetto degli impegni), saranno definiti puntualmente nei bandi e nelle disposizioni attuative, pubblicati sui BURL e sui siti regionali, al fine di rendere trasparenti le procedure ai potenziali beneficiari.

8.2.3.3.2.10. Methodology for calculation of the amount or support rate, where relevant

8.2.3.3.2.11. Information specific to the operation Description of mechanisms to ensure that no overcompensation takes place

[Crop, animal, and plant insurance] Description of conditions for insurance contracts to be eligible for support

[Crop, animal, and plant insurance] Rules to be used for establishing the calculation of the proportion of the average annual production of a farmer which has been destroyed

[Mutual funds for adverse climatic events, animal and plant diseases, pest infestations and environmental incidents] Principles for funding arrangements, constitution and management of the mutual funds

[Mutual funds for adverse climatic events, animal and plant diseases, pest infestations and environmental incidents] Where the source of the financial compensation to be paid by the mutual fund is a commercial loan, minimum and maximum duration of the commercial loan

181 [Income stabilisation tool] Principles for funding arrangements, constitution and management of the mutual funds (for granting of compensation payments to farmers)

[Income stabilisation tool] Where the source of the financial compensation to be paid by the mutual fund is a commercial loan, minimum and maximum duration of the commercial loan

182 8.2.3.3.3. IST: Strumento di stabilizzazione del reddito

Sub-measure:

• 17.3 - Income stabilisation tool

8.2.3.3.3.1. Description of the type of operation

Lo strumento di stabilizzazione del reddito consiste nel versamento di contributi finanziari a fondi mutualistici appositamente istituiti per il pagamento di compensazioni finanziarie agli agricoltori a seguito di un drastico calo di reddito (Fondi IST).

Ai fini dell’ammissibilità al sostegno pubblico, il fondo IST può erogare risarcimenti ai propri agricoltori associati soltanto se il calo di reddito è superiore al 30% del reddito medio annuo del singolo agricoltore aderente rispetto ai tre anni precedenti, o del suo reddito medio triennale calcolato sui cinque anni precedenti, escludendo l’anno con il redddito più basso e quello con il reddito più elevato. Ai fini della sottomisura, per "reddito" si intende la somma degli introiti che l'agricoltore ricava dalla vendita della propria produzione sul mercato, incluso qualsiasi tipo di sostegno pubblico e detratti i costi dei fattori di produzione, come descritto nella metodologia di calcolo del reddito in questo programma.

Gli indennizzi versati agli agricoltori aderenti dal fondo IST possono compensare in misura inferiore al 70%la perdita di reddito subita dal produttore nell'anno in cui quest'ultimo diventa ammissibile all'assistenza in questione.

I fondi candidati al sostegno pubblico e autorizzati ai sensi della normativa nazionale dovranno presentare, in sede di domanda d’aiuto, una stima ragionevole degli accantonamenti che si aspettano di raggiungere negli anni di impegno, ovvero per un periodo di almeno 5 anni. In questo modo si garantirà programmabilità e prevedibilità non solo in termini di bilancio pubblico, ma anche in relazione alle aspettative di contributo pubblico da parte del fondo in caso di necessità.

8.2.3.3.3.2. Type of support

Il tipo di supporto consiste in contributi pubblici in conto capitale ed in conto interessi.

Il contributo concedibile è calcolato moltiplicando le aliquote contributive previste dal programma nazionale di gestione del rischio, per la tipologia di spesa ammessa a contributo.

8.2.3.3.3.3. Links to other legislation

Non è attivo nessun altro strumento di tipo pubblico a sostegno della perdita di reddito degli agricoltori.

183 8.2.3.3.3.4. Beneficiaries

I beneficiari del sostegno sono i fondi mutualistici per la stabilizzazione del reddito costituiti da imprenditori agricoli che sono riconosciuti dall'autorità competente conformemente alla normativa nazionale.

I beneficiari delle compensazioni ai sensi di questa sottomisura sono unicamente Imprenditori agricoli, ovvero coloro che sono iscritti nel registro delle imprese o nell'anagrafe delle imprese agricole istituita presso le Province autonome ai sensi dell’articolo 2135 del codice civile e che si qualificano come agricoltori attivi ai sensi dell'articolo 9 del Regolamento (UE) n. 1307/2013.

Possono istituire fondi di mutualizzazione a favore dei propri associati le forme giuridiche societarie, senza fini di lucro, individuate dalla normativa nazionale.

I fondi eleggibili a contributo pubblico devono praticare una politica di trasparenza dei movimenti finanziari in entrata e in uscita e applicare norme chiare per l'attribuzione della responsabilità debitoria.

8.2.3.3.3.5. Eligible costs

I contributi finanziari ai sensi di questa sottomisura possono coprire: a) le spese amministrative di costituzione del fondo IST, ripartite al massimo su un triennio in misura decrescente; b) gli importi versati dal fondo IST a titolo di compensazioni finanziarie agli agricoltori. Il contributo finanziario può inoltre riferirsi agli interessi sui mutui commerciali contratti dal fondo di mutualizzazione ai fini del pagamento delle compensazioni finanziarie agli agricoltori in caso di crisi.

I mutui commerciali contratti dal fondo IST possono avere una durata minima di un anno e massima di cinque anni.

Il capitale iniziale non può essere costituito da fondi pubblici.

Le spese amministrative di costituzione del fondo possono coprire i costi legati all'avviamento, alla gestione e al funzionamento, ivi compresi spese di personale e i costi variabili, per il primo triennio a partire dalla data di costituzione,

8.2.3.3.3.6. Eligibility conditions

Le regole per la costituzione e la gestione dei fondi IST, in particolare per quanto riguarda la concessione di pagamenti compensativi e l'ammissibilità degli agricoltori in caso di crisi, nonché la gestione di tali regole e il controllo della loro applicazione, sono definiti dalla normativa nazionale.I principi

184 fondamentali relativi a tali regole sono descritti di seguito.

• I soggetti che intendono istituire e gestire fondi di mutualizzazione, devono adottare uno Statuto, un regolamento che ne disciplini l’attività e un modello di contratto con gli aderenti conformi alle disposizioni della normativa nazionale. I soggetti esistenti devono adeguare il proprio statuto alle medesime disposizioni prima della richiesta di accreditamento ai sensi della normativa nazionale. • La contabilità del fondo IST, per gli scopi della sottomisura di cui all’articolo 39 del Regolamento (UE) 1305/2013, deve essere tenuta separata da ogni altra eventuale attività del soggetto gestore. Il soggetto gestore del fondo IST è tenuto a rendicontare, ogni anno, tutti i movimenti finanziari e ad adottare una politica trasparente dei flussi in entrata ed uscita dal fondo. • Conseguentemente alla ricezione delle richieste di rimborso da parte dei singoli aderenti, i soggetti gestori, verificata l’ammissibilità dei richiedenti, provvederanno ad attivare i ristori a carico del fondo e successivamente ad inoltrare apposita domanda di compensazione finanziaria all'Organismo Pagatore. • I fondi IST hanno facoltà di svolgere funzioni complementari a quelle previste ai sensi del programma nazionale di gestione del rischio che saranno ritenuti più opportuni nell'interesse degli associati. Questo è ammissibile solo a condizione che la contabilità relativa allo svolgimento delle diverse funzioni è tenuta separata.

In seguito alle richiesta di riborso da parte degli aderenti al fondo, il soggetto gestore del fondo attiverà l’istruttoria per verificare l’ammissibilità dei richiedenti e quantificare le perdite di reddito. Queste ultime dovranno essere opportunamente documentate e presentare all’Organo di amministrazione del fondo, che deciderà nel merito nei limiti delle disponibilità del fondo stesso.

Casi di negligenza

• I fondi IST devono prevedere, nel loro regolamento, sanzioni in caso di negligenza da parte dell'agricoltore. In caso vengano accertate irregolarità nella procedura di liquidazione, ovverosia venga accertata la carenza dei presupposti, seppure dichiarati, per l'ottenimento dell'indennizzo, ferme restando le procedure di recupero previste dalla Legge, colui che abbia illegittimamente percepito l'indennizzo dovrà procedere alla relativa restituzione con la applicazione degli interessi di cui al D.Lgs. 231/2002 con decorrenza dalla data di avvenuto incasso dell'indennizzo percepito. • Qualora venissero accertate gravi irregolarità da parte dei soggetti gestori relativamente alla attività del fondo IST potrà essere disposta la revoca della autorizzazione alla costituzione e gestione del fondo.

8.2.3.3.3.7. Principles with regards to the setting of selection criteria

L’articolo 49 del Regolamento (UE) n. 1305/2013 prevede una deroga all’obbligo di selezione degli interventi sulla base dell’applicazione criteri di selezione nel caso delle misure di cui agli articoli 36-39 dello stesso Regolamento.

185 Tuttavia, specifici criteri di selezione e conseguente prioritizzazione dei beneficiari saranno stabiliti nel bando annuale di attuazione del programma, ove ciò fosse ritenuto necessario.

8.2.3.3.3.8. (Applicable) amounts and support rates

Il tasso di co-finanziamento è stabilito nell’Accordo di Partenariato.

L'entità del contributo pubblico sui premi assicurativi è determinata attraverso la pubblicazione di bandi annuali secondo le allocazioni finanziarie del programma nazionale di gestione del rischio.

L’intensità d’aiuto ammonta al 65% della spesa ammissibile a contributo per gli importi versati dal fondo IST a titolo di compensazioni finanziarie agli agricoltori.

L’intensità d’aiuto ammonta al 65% della spesa ammissibile a contributo per le spese amministrative di costituzione del fondo IST, ripartite al massimo su un triennio in misura decrescente.

L’intensità d’aiuto ammonta al 65% della spesa ammissibile a contributo per gli interessi sui mutui commerciali contratti dal fondo IST ai fini del pagamento delle compensazioni finanziarie agli agricoltori in caso di crisi.

Gli indennizzi versati agli agricoltori dal fondo IST compensano in misura inferiore al 70% la perdita di reddito subita dal produttore nell'anno in cui quest'ultimo diventa ammissibile all'assistenza in questione.

8.2.3.3.3.9. Verifiability and controllability of the measures and/or types of operations

8.2.3.3.3.9.1. Risk(s) in the implementation of the measures

• Difficoltà nel corretto funzionamento di un flusso informativo integrato pubblico/privato e nella gestione dei controlli. Carenza di banche dati comuni ed un puntuale e tempestivo scambio di informazioni tra le varie entità coinvolte nel sistema di sostegno. • Completezza, correttezza e tempestività della trasmissione delle informazioni sulle polizze e sulle quietanze. • Determinazione e controllo del reddito individuale. • Sovracompensazione e doppio finanziamento.

8.2.3.3.3.9.2. Mitigating actions

• Semplificazione e razionalizzazione della gestione dei flussi informativi:

• Identificazione unico Organismo Pagatore di riferimento;

• Banche dati centralizzate nel SIAN;

186 • Procedura di controllo a livello nazionale;

• Creazione o ottimizzazione di flussi informativi via web-services tra SIAN e altri attori del sistema.

• Gli agricoltori devono dichiarare il reddito individuale, supportandola con idonea documentazione. • La sovracompensazione sarà evitata tenendo conto, nel calcolo delle compensazioni agli agricoltori beneficiari, di tutti gli indennizzi a cui l’agricoltore è titolato e verificando che le perdite subite e gli importi erogati non superino i limiti stabiliti ai sensi del Regolamento (UE) 1305/2013. Inoltre, il rischio di doppio finanziamento sarà evitato attraverso la costituzione e implementazione di un sistema informatizzato specifico per le misure di gestione del rischio, denominato “Sistema di Gestione del Rischio (SGR), utilizzando come base di supporto la piattaforma SIAN. Tale sistema, inoltre, basato su un costante interscambio dati forniti da tutti gli attori coinvolti nell’implementazione della misura consentirà la realizzazione di controlli incrociati e meccanismi di warning sui dati già in fase di compilazione delle domande. • Un Decreto Ministeriale normerà la ricaduta in termini di riduzione dell’aiuto/sanzione/individuazione di intenzionalità. • Azioni di informazione e formazione per gli agricoltori aderenti al sistema e i nuovi entranti. • Fornire indicazioni chiare e precise sul modo adeguato di calcolare il reddito ai fini di soddisfare i requisiti richiesti dalla legislazione europea.

8.2.3.3.3.9.3. Overall assessment of the measure

La misura risulta verificabile e controllabile ad una prima valutazione. Analisi successive verranno effettuate sulla base della versione consolidata del tipo d’operazione. Gli elementi di dettaglio relativi al tipo d’operazione (ad esempio la modalità di presentazione delle domande, le tipologie di beneficiari, le condizioni di ammissibilità e gli impegni, le relative modalità di controllo e le conseguenze per il mancato rispetto degli impegni), saranno definiti puntualmente nei bandi e nelle disposizioni attuative, pubblicati sui BURL e sui siti regionali, al fine di rendere trasparenti le procedure ai potenziali beneficiari.

8.2.3.3.3.10. Methodology for calculation of the amount or support rate, where relevant

Metodologia per la rilevazione e il calcolo del reddito per la sottomisura 17.3:

Ai sensi del Regolamento (UE) 1305/2013, per "reddito" si intende la somma degli introiti che l'agricoltore ricava dalla vendita della propria produzione sul mercato, incluso qualsiasi tipo di sostegno pubblico e detratti i costi dei fattori di produzione.

In Italia, le imprese agricole sono soggette ad un ordinamento fiscale e tributario speciale, basato su semplificazioni contabili che implicano una limitata disponibilità di documenti formali attestanti i risultati economici registrati durante l’anno. Ai fini delle imposte sul reddito, per le imprese agricole non vi è l’obbligo di redigere il bilancio e la determinazione del reddito avviene su base catastale. Gli unici

187 obblighi contabili previsti per le imprese agricole sono quelli stabiliti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto (IVA) e ai fini IRAP.

L’implementazione dello strumento di stabilizzazione del reddito richiederà quindi un sistema in grado di rilevare in modo puntuale i redditi annui delle aziende agricole aderenti al fondo di mutualizzazione, basato su regole certe e sull’utilizzo delle fonti documentali disponibili, con l’obiettivo di consentire una ricostruzione omogenea, anche in fase di verifica, del risultato economico raggiunto.

A tal fine, per la determinazione del reddito aziendale, sono prese in considerazione solo le componenti di ricavo e di costo che trovano riscontro nella documentazione a supporto, individuata a priori e resa disponibile dall’impresa aderentela quale deve anche fornire elementi relativi alla dimensione dei processi produttivi aziendali (es. superfici, numero di capi allevati), alle quantità di prodotto ottenute e ai mezzi tecnici impiegati.

8.2.3.3.3.11. Information specific to the operation Description of mechanisms to ensure that no overcompensation takes place

[Crop, animal, and plant insurance] Description of conditions for insurance contracts to be eligible for support

[Crop, animal, and plant insurance] Rules to be used for establishing the calculation of the proportion of the average annual production of a farmer which has been destroyed

[Mutual funds for adverse climatic events, animal and plant diseases, pest infestations and environmental incidents] Principles for funding arrangements, constitution and management of the mutual funds

[Mutual funds for adverse climatic events, animal and plant diseases, pest infestations and environmental incidents] Where the source of the financial compensation to be paid by the mutual fund is a commercial loan, minimum and maximum duration of the commercial loan

[Income stabilisation tool] Principles for funding arrangements, constitution and management of the mutual funds (for granting of compensation payments to farmers)

[Income stabilisation tool] Where the source of the financial compensation to be paid by the mutual fund is a commercial loan, minimum and maximum duration of the commercial loan

188 8.2.3.4. Verifiability and controllability of the measures and/or types of operations

8.2.3.4.1. Risk(s) in the implementation of the measures

8.2.3.4.2. Mitigating actions

8.2.3.4.3. Overall assessment of the measure

8.2.3.5. Methodology for calculation of the amount or support rate, where relevant

8.2.3.6. Information specific to the measure

[Crop, animal, and plant insurance] Rules to be used for establishing the calculation of the proportion of the average annual production of a farmer which has been destroyed

Ref. Descrizione della sottomisura.

[Crop, animal, and plant insurance] Description of conditions for insurance contracts to be eligible for support

Ref. Descrizione della sottomisura.

[Mutual funds for adverse climatic events, animal and plant diseases, pest infestations and environmental incidents] Where the source of the financial compensation to be paid by the mutual fund is a commercial loan, minimum and maximum duration of the commercial loan

Ref. Descrizione della sottomisura.

Description of mechanisms to ensure that no overcompensation takes place

Gli strumenti di gestione del rischio inseriti nel programma possono essere attivati simultaneamente da

189 uno stesso beneficiario e funzionare in maniera complementare tra di loro, in un sistema integrato. La sovracompensazione sarà evitata tenendo conto, nel calcolo delle compensazioni agli agricoltori beneficiari, di tutti gli indennizzi a cui l’agricoltore è titolato e verificando che le perdite subite e gli importi erogati non superino i limiti stabiliti ai sensi del Regolamento (UE) 1305/2013 (ref. Descrizione delle misure).

Inoltre, il rischio di doppio finanziamento sarà evitato attraverso la costituzione e implementazione di un sistema informatizzato specifico per le misure di gestione del rischio, denominato “Sistema di Gestione del Rischio (SGR), utilizzando come base di supporto la piattaforma SIAN. Tale sistema, inoltre, basato su un costante interscambio dati forniti da tutti gli attori coinvolti nell’implementazione della misura (inclusi compagnie d’assicurazione private e consorzi o gruppi di difesa) consentirà la realizzazione di controlli incrociati e meccanismi di warning sui dati già in fase di compilazione delle domande.

In relazione alle assicurazioni agevolate (sottomisura 17.1) e allo strumento di stabilizzazione del reddito (sottomisura 17.3), diversi sono sia l’oggetto che il tipo di strumento, in quanto lo strumento di stabilizzazione del reddito, proteggendo il reddito dell’impresa, offre una copertura inclusiva e più ampia di quella che potrebbe fornire la polizza assicurativa. Ciò non preclude, tuttavia, l’eventualità di coordinare i due strumenti, con sinergie che vanno dalla possibilità di coprire rischi non assicurabili, all’opportunità di diffondere gli strumenti di gestione del rischio a territori attualmente non raggiunti dalle coperture assicurative. Componenti della produzione organizzata potrebbero affiancare lo strumento di stabilizzazione del reddito ad altri strumenti di gestione del rischio, come anche servizi di altra natura, p.es. servizi di consulenza, offerti agli agricoltori. In casi di azione congiunta dello strumento assicurativo e dello strumento di stabilizzazione del reddito (IST), il reddito di riferimento che va tenuto in considerazione ai fini della misurazione dell’eventuale calo è il reddito post-indennizzo assicurativo. Gli scenari che potrebbero dar luogo a rischi di sovracompensazione riguardano danni alla produzione, in quanto lo strumento dell’assicurazione agevolata non copre cali di reddito dovuti a rischi di mercato. Tali scenari, e i meccanismi per evitare sovracompensazioni, sono illustrati nei seguenti punti:

• Si verificano eventi avversi che comportano una perdita della produzione assicurata. Una volta ricevuta, la compensazione assicurativa va sommata al reddito aziendale. Se l’agricoltore partecipa anche ad uno schema IST, tale strumento non si attiva se il calo di reddito, a fronte della corresponsione dell’indennizzo assicurativo, non raggiunge la soglia del 30%. In questo modo, non avviene nessuna sovracompensazione. • Si verificano eventi avversi che comportano una perdita della produzione assicurata. Il reddito post-indennizzo assicurativo subisce, questa volta, una contrazione ammissibile per l’IST, ovvero di almeno il 30%, anche tenuto conto del contributo assicurativo ricevuto. L’IST andrà pertanto a coprire, di fatto, soltanto le ulteriori perdite (nessuna sovra-compensazione).

In caso di concomitanza tra fondi di mutualizzazione (sottomisura 17.2) e strumento di stabilizzazione del reddito (sottomisura 17.3), ove diverso è il tipo di copertura ammissibile ad agevolazione, ma identico il tipo di strumento in termini di struttura e impianto attuativo, i meccanismi per evitare sovracompensazione sono gli stessi di quelli indicati nel precedente paragrafo.

In relazione ad assicurazioni sussidiate (sottomisura 17.1) e fondi di mutualizzazione (sottomisura 17.2), uguale è l’oggetto e diversi sono i meccanismi di funzionamento degli strumenti. Il rischio di sovracompensazione è quindi più direttamente evidente in questo caso, in quanto i rischi legati alla produzione sono gli stessi e in diretta competizione. Per la copertura di ciascuna tipologia di rischio (avversità atmosferiche, epizoozie, fitopatie o infestazioni parassitarie, da emergenze ambientali o da misure adottate ai sensi della direttiva 2000/29/CE per eradicare o circoscrivere una fitopatia o

190 un'infestazione parassitaria), non è consentita la stipula di più polizze ovvero di più certificati relativi a diverse polizze ovvero l’adesione a un fondo di mutualizzazione per la medesima tipologia colturale o allevamento.

Si rileva che, sotto opportune condizioni, un’efficiente divisione del lavoro tra la sottomisura 17.1 e la sottomisura 17.2 potrebbe consistere nell’utilizzare i fondi di mutualizzazione per la copertura dei rischi specifici a certe aree o comparti, quali fitopatie e epizoozie, che costituiscono tipi di rischi non solitamente coperti dalle compagnie assicurative private.

In relazione alle fonti di finanziamento nazionali, il sistema assicurativo agevolato, a valere sul Fondo di Solidarietà Nazionale (FSN), offre sostegno al pagamento di polizze assicurative complementari alle tipologie ammissibili al supporto FEASR. Gli interventi non sono sovrapponibili, in quanto il FSN interviene agevolando assicurazioni sulle strutture e, nel settore della zootecnia, agevolando l’assicurazione per lo smaltimento delle carcasse.

[Mutual funds for adverse climatic events, animal and plant diseases, pest infestations and environmental incidents] Principles for funding arrangements, constitution and management of the mutual funds

Ref. Descrizione della sottomisura.

[Income stabilisation tool] Where the source of the financial compensation to be paid by the mutual fund is a commercial loan, minimum and maximum duration of the commercial loan

Ref. Descrizione della sottomisura.

[Income stabilisation tool] Principles for funding arrangements, constitution and management of the mutual funds (for granting of compensation payments to farmers)

Ref. Descrizione della sottomisura.

8.2.3.7. Other important remarks relevant to understand and implement the measure

Per l’ammissibilità a contributo della spesa dei premi assicurativi dei rischi agricoli, nei termini stabiliti nel bando attuativo annuale, le polizze agevolate devono essere contrattate e gestite separatamente da eventuali polizze o altre tipologie di garanzie per la copertura della parte di rischio a totale carico del produttore. Non devono sussistere collegamenti o riferimenti delle polizze agevolate con altre garanzie a totale carico del produttore.

I contributi sulla spesa per il pagamento dei premi non devono ostacolare la concorrenza del mercato assicurativo. A tutte le imprese di assicurazione deve essere consentito di concorrere alla copertura dei rischi che possono beneficiare del contributo pubblico.

191 9. EVALUATION PLAN

9.1. Objectives and purpose

A statement of the objectives and purpose of the evaluation plan, based on ensuring that sufficient and appropriate evaluation activities are undertaken, in particular to provide information needed for programme steering, for the annual implementation reports in 2017 and 2019 and the ex-post evaluation, and to ensure that data needed for RDP evaluation are available.

Lo scopo generale di questo piano di valutazione (PdV) è garantire che siano intraprese attività di valutazione sufficienti e adeguate per garantire la disponibilità dei dati necessari per la conduzione del programma e la sua valutazione e, in particolare, per le relazioni di attuazione annuali nel 2017 e 2019, la valutazione durante il periodo di programmazione e la valutazione ex post.

In particolare, con il PdV, l’AdG del PSRN intende assicurare la pianificazione e strutturazione delle attività di valutazione del PSRN, la conduzione di attività mirate di monitoraggio e valutazione e la migliore utilizzazione dei risultati della valutazione, conseguendo i seguenti obiettivi specifici:

Pianificazione e strutturazione delle attività di valutazione del PSRN

• Fornire un feedback pertinente e tempestivo alle parti interessate e integrare i risultati delle attività di valutazione nell'attuazione del PSRN fin dall'inizio del programma e durante il periodo di programmazione; • Chiarire i ruoli e le responsabilità di tutte le parti interessate e fornire opportunità di un dialogo tra le parti interessate; • Promuovere un approccio pluriennale alle attività di valutazione collegandole alle esigenze di informazione dell'AdG, della Commissione europea (CE) e di altre parti interessate; • Garantire la disponibilità di risorse adeguate per amministratori e valutatori ai fini delle attività di monitoraggio e valutazione; • Ridurre l'onere amministrativo attraverso un sistema di gestione dei dati e monitoraggio su misura per rispondere alle necessità di valutazione.

Conduzione di attività mirate di monitoraggio e valutazione

• Organizzare attività di monitoraggio e valutazione mirate alle esigenze delle parti interessate del PSRN che siano anche conformi ai rispettivi regolamenti UE; • Specificare le priorità tematiche per la valutazione durante il periodo di programmazione e definire gli elementi necessari per consentire l'applicazione di metodi di valutazione adeguati; • Fornire un punto di riferimento chiaro per una pianificazione annuale flessibile delle attività di valutazione; • Stabilire collegamenti tra le attività di monitoraggio, valutazione e trasmissione di relazioni, quali la valutazione durante il periodo di programmazione, le relazioni di attuazione annuali e la valutazione ex ante ed ex post.

Migliore utilizzazione dei risultati della valutazione

192 • Rafforzare la comunicazione dei risultati della valutazione basate su solide prove ai responsabili delle decisioni e altre parti interessate; • Promuovere la trasparenza nella valutazione e la comprensione degli effetti della politica di sviluppo rurale per tutti i soggetti coinvolti nella programmazione, gestione, attuazione e valutazione del PSRN, ivi compresi i beneficiari e il pubblico in generale;. • Fornire una valutazione ex-ante degli interventi di politica rurale nell'area interessata dal PSRN, affinché tutti gli attori siano consapevoli dei risultati attesi.

9.2. Governance and coordination

Brief description of the monitoring and evaluation arrangements for the RDP, identifying the main bodies involved and their responsibilities. Explanation of how evaluation activities are linked with RDP implementation in terms of content and timing.

Principali organismi coinvolti e loro responsabilità

I principali organismi coinvolti nel Sistema di monitoraggio e nella valutazione del PSRN (Sistema) sono l’Autorità di gestione, l’Unità tecnica di valutazione, il Comitato di sorveglianza, il Gruppo direttivo di valutazione, l'Organismo pagatore, il Tavolo di Partenariato Permanente, gli attuatori delle misure e i valutatori.

Autorità di Gestione

L'Autorità di gestione è responsabile per l’istituzione, il funzionamento e la gestione del sistema di monitoraggio e di valutazione, di cui assicura la qualità, la tempestività e la comunicazione dei risultati. Nell’ambito dell’AdG verranno nominati i responsabili delle misure del PSRN.

In particolare, in relazione agli adempimenti comunitari, essa è responsabile per:

• Garantire, per le finalità di monitoraggio, l’implementazione di un sistema di informazione elettronico sicuro, per la trasmissione alla Commissione europea dei dati e degli indicatori relativi alle operazioni selezionate, di redigere le Relazioni Annuali di Esecuzione; • Monitorare la qualità dell'attuazione del PSRN mediante indicatori e fornire al comitato di sorveglianza le informazioni e i documenti necessari per la verifica dei progressi conseguiti; • Redigere il piano di valutazione coerente con il sistema di monitoraggio e di valutazione e sulla cui base verranno realizzate le attività di valutazione; • Istituire e presiedere il gruppo direttivo di valutazione del Programma (Steering group), attuare le procedure di affidamento degli incarichi di valutazione, coordinare le attività stesse e facilitare la cooperazione tra i soggetti coinvolti nel monitoraggio e nella valutazione.

Unità Tecnica di Valutazione del Programma (UTdV)

Essa ha compiti di gestione, coordinamento e controllo delle attività di valutazione del Programma, incluse la definizione e variazione del PdV, l’attuazione delle procedure di selezione dei valutatori, il coordinamento del Comitato direttivo e delle sue relazioni con altri soggetti coinvolti nelle attività di

193 valutazione, l’attuazione della strategia di comunicazione del PdV, il coordinamento delle attività di follow-up dei risultati delle valutazione.

Comitato di Sorveglianza

Il Comitato di Sorveglianza si accerta delle prestazioni e dell'effettiva attuazione del Programma e assume le seguenti funzioni:

• E' consultato ed emette un parere, entro quattro mesi dall'approvazione del programma, in merito ai criteri di selezione degli interventi finanziati, i quali sono riesaminati secondo le esigenze della programmazione; • esamina le attività e i prodotti relativi ai progressi nell'attuazione del piano di valutazione del programma; • Esamina, in particolare, le azioni del programma relative all'adempimento delle condizionalità ex ante nell'ambito delle responsabilità dell'autorità di gestione e riceve informazioni in merito alle azioni relative all'adempimento di altre condizionalità ex ante; • Partecipa alla rete rurale nazionale per scambiare informazioni sull'attuazione del programma; • Esamina e approva le relazioni annuali sullo stato di attuazione del programma prima che vengano trasmesse alla Commissione.

Gruppo direttivo di valutazione del Programma (Steering group)

Entro tre mesi dall’approvazione del Programma verrà istituito un gruppo direttivo (steering group) che avrà il compito di supervisionare e supportare le attività di valutazione nel corso del periodo di programmazione.

Il Comitato direttivo (CDV) è istituito sotto la responsabilità del Responsabile dell’UTdV, che ne assume compiti di coordinamento.

Il Comitato direttivo ha una composizione variabile, in relazione alla specificità delle singole misure del PSRN. In ogni caso, il CDV è composto al minimo dai rappresentanti dell’AdG del Programma coinvolti nella sua attuazione, dai soggetti coinvolti nelle attività di monitoraggio del Programma, dell’AdP, dal coordinatore tecnico della Commissione Politiche Agricole, e altri soggetti coinvolti nell’attuazione del Programma a vario titolo.

Ai fini dello svolgimento dei propri compiti, il Comitato direttivo verrà convocato ogni qual volta si renda opportuno e in ogni caso al fine di avviare le attività di valutazione, di condividerne i risultati e di definire le modalità del loro utilizzo.

Organismo Pagatore

Le attività di competenza dell’Organismo Pagatore attengono, in particolare:

• Al controllo dell’ammissibilità delle domande e delle procedure di concessione degli aiuti, ai fini della conformità alle norme comunitarie; • Al pagamento degli aiuti;

194 • Alla contabilizzazione dei pagamenti eseguiti; • All’esecuzione dei controlli previsti dalle norme comunitarie; • Alla presentazione della documentazione di spesa agli uffici comunitari nelle forme previste dalle norme che disciplinano l’attuazione finanziaria del Programma; • Alla conservazione dei documenti.

L’OP ha istituito il Sistema Informativo Agricolo Nazionale attraverso cui i dati e le informazioni inerenti lo stato di attuazione del Programma vengono raccolti ed elaborativi tempestivamente.

L’Organismo pagatore svolgerà i propri compiti in coordinamento con il Responsabile dell’UTdV e fornirà tempestivamente i dati e le informazioni riguardanti lo stato di attuazione del programma.

Tavolo di Partenariato Permanente

Nell’ambito del PSRN viene istituito il Tavolo di Partenariato Permanente.

Il Tavolo, vede la partecipazione dei rappresentanti di Istituzioni e Organizzazioni rappresentative a livello nazionale e aventi interesse nel PSRN, con l'obiettivo di favorire una governance partecipata e partecipativa che garantisca un maggior grado di coordinamento tra i diversi livelli istituzionali e favorisca al tempo stesso lo sviluppo di reti tra i diversi attori coinvolti. Il Tavolo si riunirà periodicamente al fine di esprimere pareri, orientamenti e raccomandazioni, in merito:

• Al monitoraggio annuale dello stato di avanzamento finanziario e procedurale del PSRN; • Alle relazioni annuali del PSRN; • Alle valutazioni del PSRN e all'approfondimento di taluni aspetti problematici o di temi strategici.

Valutatori

Le attività di valutazione previste dal PdV verranno svolte da un valutatore funzionalmente indipendente dall’AdG, da selezionare mediante le procedure pubbliche previste dalla normativa nazionale applicabile.

I criteri di selezione del valutatore verranno definiti in base alle specificità dei temi oggetto delle singole valutazioni in affidamento, avendo cura, in particolare, delle competenze professionali e delle esperienze maturare dai valutatori e delle modalità organizzative e di relazionamento del valutatore con il Comitato direttivo e altri soggetti coinvolti nelle attività.

Ciascun valutatore selezionato dovrà assicurare lo svolgimento delle attività in conformità al quadro comune di monitoraggio e valutazione e in coordinamento con gli altri soggetti coinvolti nell’attuazione, nel monitoraggio e nella valutazione del Programma.

Organizzazione delle modalità di monitoraggio e valutazione del PSRN

La ripartizione dei compiti e delle responsabilità di monitoraggio e valutazione tra le diverse componenti dell'autorità di gestione e altri attori avverrà tramite apposito atto del Mipaaf.

Gli organismi si riuniranno periodicamente, con cadenza almeno quadrimestrale, per la definizione delle

195 specifiche del Sistema e la sua implementazione, in particolare:

• Definizione dei requisiti minimi di monitoraggio, con riferimento alle singole misure del PSRN; • Identificazione dei fabbisogni di valutazione del PSRN; • Stesura dei bandi di affidamento delle attività di valutazione del PSRN a soggetti funzionalmente indipendenti dall’AdG e successiva valutazione delle offerte; • Sorveglianza della corretta attuazione degli obblighi contrattuali dei valutatori indipendenti del PSRN; • Presidio della qualità e della corretta attuazione delle attività di valutazione; • Definizione e attuazione del piano di comunicazione delle valutazioni del PSRN.

Le riunioni verranno convocate dall’AdG del PSRN che ha la responsabilità per il coordinamento del gruppo direttivo.

Gli organismi parteciperanno alle riunioni attivamente, ciascuno per i propri ruoli e competenze.

Collegamento delle attività di valutazione con l’attuazione del PSRN

Le attività della valutazione del PSRN verranno pianificate e gestite in modo da assicurare la piena integrazione dei relativi risultati con l’attuazione del Programma stesso.

A questo fine potranno essere implementati metodi di tipo partecipativo, tesi a favorire la crescita di consapevolezza delle parti interessate sull’attuazione del PSRN nel corso del periodo di programmazione e l’attivazione delle opportune azioni di revisione del programma o del suo sistema di implementazione.

Coordinamento delle attività di valutazione con i PSR, il pilastro I e altri programmi dei Fondi SIE

L’AdG del PSRN partecipa, in qualità di membro effettivo, ai comitati di sorveglianza dell’Accordo di partenariato e dei PSR regionali. Questo favorisce il coordinamento delle attività di implementazione, monitoraggio e valutazione fra tutti i programmi finanziati dai fondi comunitari.

L’AdG del PSRN provvederà inoltre, coerentemente con l’Accordo di Partenariato, che il coordinamento con i PSR e gli altri fondi venga realizzato anche attraverso le attività di monitoraggio e valutazione. In particolare, si prevede che il presente PdV integri il Piano unitario di Valutazione redatto e presentato ai sensi dell’art.56.1 del Reg. UE 1303/2013, che comprende le valutazioni relative a tutti i Programmi Operativi FESR e FSE e il Piano di Sviluppo Rurale gestiti dalla stessa Amministrazione.

Il coordinamento delle attività di monitoraggio e valutazione verrà inoltre assicurato dalla partecipazione dei suoi enti attuatori al Sistema Nazionale di Valutazione della Politica Regionale Unitaria (SNV), oggetto peraltro di una azione di rafforzamento nell’ambito dell’Obiettivo Tematico 11 dell’Accordo di Partenariato, che ha compiti di proposta metodologica, di orientamento e monitoraggio delle attività di valutazione connesse con l'intervento dei fondi strutturali.

9.3. Evaluation topics and activities

196 Indicative description of evaluation topics and activities anticipated, including, but not limited to, fulfilment of evaluation requirements provided for in Regulation (EU) No 1303/2013 and Regulation (EU) No 1305/2013. It shall cover: (a) activities needed to evaluate the contribution of each RDP Union priority as referred to in Article 5 of Regulation (EU) No 1305/2013 to the rural development objectives laid down in Article 4 of that Regulation, assessment of result and impact indicator values, analysis of net effects, thematic issues, including sub-programmes, cross-cutting issues, national rural network, contribution of CLLD strategies; (b) planned support for evaluation at LAG level; (c) programme specific elements such as work needed to develop methodologies or to address specific policy areas.

Il PdV prevede la realizzazione di valutazioni tematiche nel corso del periodo di programmazione e di una valutazione ex-post complessiva del programma. Esse sono finalizzate a valutare l'efficacia, l'efficienza e l'impatto complessivi del programma. Le valutazioni tematiche e di programma previste nel PdV analizzeranno la logica d'intervento del programma e la sua attuazione, le complementarietà e le sinergie con altri strumenti come i PSR regionali e il primo pilastro della PAC.

Principali temi di valutazione durante il periodo di programmazione

Il PdV prevede la realizzazione delle valutazioni su temi comuni a tutte le misure e specifici, come indicato nella tabella. Ad essi, in relazione ai fabbisogni che potranno emergere nel corso del periodo di programmazione e alle tematiche di interesse congiunto con i programmi Regionali, potranno essere aggiunte ulteriori valutazioni ad hoc.

Principali attività di valutazione da condurre durante il periodo di programmazione

Le attività di valutazione verranno svolte in conformità al quadro comune di monitoraggio e valutazione e attraverso la conduzione di indagini dirette presso beneficiari e portatori di interessi (dati primari), utilizzando anche le elaborazioni provenienti dal sistema di monitoraggio (dati secondari).

Gli approcci, i metodi e gli strumenti di attuazione di ciascuna valutazione verranno proposti dai valutatori preposti al Responsabile della valutazione mediante uno specifico disegno della valutazione, che dovrà essere condiviso e approvato nell’ambito dello Steering group.

Fatte salve eventuali ulteriori esigenze che potrebbero sorgere nel corso del periodo di programmazione, al fine di supportare l'analisi dei risultati e degli impatti del programma, le attività di valutazione in itinere riguarderanno in particolare:

• Osservazione e analisi delle dinamiche di sviluppo del contesto del programma e dei trend; • Osservazione dei cambiamenti intervenuti nel contesto del programma rispetto alla situazione iniziale; • Valutazione dei risultati e dei contributi del programma alle priorità e alle focus area dello sviluppo rurale; • Valutazione degli effetti multipli e delle sinergie con i PSR; • Valutazione del Sistema di amministrazione e gestione del Programma, inclusa l’assistenza tecnica.

197 Temi di valutazione PSRN

9.4. Data and information

Brief description of the system to record, maintain, manage and report statistical information on RDP implementation and provision of monitoring data for evaluation. Identification of data sources to be used, data gaps, potential institutional issues related to data provision, and proposed solutions. This section should demonstrate that appropriate data management systems will be operational in due time.

L’Autorità di gestione promuove lo sviluppo di un sistema informativo gestionale in grado di supportare le diverse attività, assicurando tempestività, certezza e tracciabilità di tutti gli atti e le operazioni attivate. In particolare, il sistema informativo ha una struttura che prevede, nel rispetto dei requisiti di sicurezza ed accessibilità:

• Utenze specifiche per le diverse Unità dell’Autorità di gestione e degli eventuali Organismi intermedi; • Utenza specifica per l’Organismo pagatore del programma, per la visualizzazione, l’acquisizione e l’elaborazione dei dati necessari in merito alle procedure applicate ed agli eventuali controlli effettuati sulle operazioni selezionate per finanziamento, prima che siano autorizzati i pagamenti;

198 • Funzionalità specifiche per gli adempimenti connessi al ruolo di Beneficiario.

Inoltre, coerentemente con quanto stabilito dall’Accordo di Partenariato, il PSRN è compreso nel sistema nazionale di monitoraggio unitario, gestito dal MEF‐RGS‐IGRUE, assicura la rivelazione costante dello stato di attuazione degli interventi necessari per la governance, in termini di avanzamento finanziario, fisico e procedurale. In particolare, attraverso il sistema nazionale di monitoraggio unitario viene garantita:

• L’univocità del processo di divulgazione ufficiale dei dati nei confronti degli interlocutori istituzionali; • La costruzione di un’anagrafica unica dei Beneficiari e dei soggetti attuatori nell’ambito dei progetti cofinanziati raccordata con gli opportuni sistemi anagrafici di riferimento, comuni a tutti i fondi comunitari; • La rilevazione dei pagamenti certificati, monitorati a livello di singolo progetto; • L’associazione dei singoli progetti rilevati al set di indicatori di risultato dell’Accordo di Partenariato (ivi inclusi quelli comuni di risultato) e di output‐realizzazione per le azioni che sono incluse nel PSRN.

Al fine di alimentare il Sistema nazionale di monitoraggio unitario, l’AdG del PSRN si doterà di sistemi informatici gestionali contenenti tutti gli elementi riguardanti la pianificazione e l’attuazione delle operazioni dal punto di vista finanziario, fisico e procedurale assicurando, sulla base di uno specifico protocolli di colloquio.

Sistema di informazione statistica sull'attuazione del PNSR e monitoraggio ai fini della valutazione

La corretta sorveglianza del PSRN è garantita dall’esistenza di una base statistica adeguata ad effettuare valutazioni in merito all'efficacia e all'impatto del Programma.

Nel merito, Il Sistema statistico nazionale (SISTAN) produce triennalmente il Programma Statistico Nazionale (PSN) che viene annualmente aggiornato e che contiene la lista di lavori e di rilasci ad essi collegati, in base alla seguente classificazione: Statistiche da indagine (Sdi), Statistiche da fonti amministrative organizzate (Sda); Statistiche derivate o rielaborazioni (Sde); Sistema informativo statistico (Sis) e Studio Progettuale (Stu).

Ai lavori già previsti nel PSN possono affiancarsi ulteriori dati rilasciati da Enti ed Amministrazioni, secondo comuni standard di qualità.

Al fine di garantirne la convalida statistica, il SISTAN è opportunamente integrato da eventuali rilasci di informazioni statistiche elaborate dagli enti preposti alla produzione dei dati a seguito di specifici accordi sottoscritti o da sottoscrivere da parte delle diverse Amministrazioni Centrali e Regionali.

Inoltre, livello nazionale si garantisce la disponibilità dei seguenti dati con disaggregazione territoriale almeno regionale:

• Geodatawarehouse della PAC • Banca dati RICA • Banca dati degli indicatori di contesto

199 • Banca dati degli indicatori agricoli territoriali • Sistema nazionale di monitoraggio della progettazione integrata e dell’approccio LEADER • Rete nazionale di monitoraggio degli alveari • Banca dati DPS‐ISTAT di Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo • Atlante statistico delle infrastrutture • Atlante statistico dei Comuni • Portale OpenCoesione sull’attuazione dei progetti delle politiche di coesione • Banca dati dei Conti Pubblici Territoriali.

Fonti di dati da utilizzare

Ai fini della raccolta ed elaborazione tempestiva dei dati di monitoraggio del PSRN, l’AdG collaborerà, se necessario, con altri enti rilevanti e realizzerà indagini dirette. Inoltre, attraverso l’Organismo Pagatore, garantirà che i beneficiari forniscano informazioni puntuali e periodiche.

In particolare, per le singole misure del PSRN, l’AdG ha a disposizione le seguenti fonti di dati e informazioni:

Misura 17:

In materia di agricoltura, esiste un sistema di supporto alle decisioni sulla gestione del rischio, che, oltre alle alluvioni, tiene conto anche del rischio climatico associato alla siccità, e prevede:

• Sistema di monitoraggio e banca dati del Mipaaf comprendente: o Monitoraggio e analisi delle condizioni climatiche e implicazioni in agricoltura, anche con riferimento alle problematiche causate dall’andamento meteorologico. Il monitoraggio fornisce il quadro climatico di riferimento, a copertura nazionale, cadenza trimestrale e diffusione su internet; o Monitoraggio degli eventi calamitosi e danni riconosciuti in agricoltura attraverso un geodatabase, relativo ai danni riconosciuti, distinti per tipologia; o Banca dati rischi agricoli che raccoglie i dati statistici, assicurativi, economici, normativi. • AGROSCENARI, uno strumento cognitivo e decisionale che, attraverso l'analisi integrata di sistemi e aree agricole italiane proiettate in possibili futuri scenari di Cambiamento Climatico, permette di orientare l'attività agricola verso forme di adattamento e/o mitigazione del CC secondo criteri di sostenibilità ambientale ed economica, tenendo peraltro conto del valore economico crescente delle risorse idriche. • Linee specifiche di attività che parametri meteorologici, disponibilità di acqua, fitopatie, possibili azioni di adattamento.

Misura 04:

Sono disponibili dati elaborati dalle Autorità di gestione dei Distretti idrografici nei relativi piani e loro aggiornamenti con riferimento all’uso della risorsa idrica, i dati dell’ISTAT sulle superfici e i dati

200 ministeriali sulle infrastrutture relativi agli investimenti finanziati.

Misura 16:

In relazione al miglioramento genetico e alla biodiversità animale, sono disponibili dati raccolti sistematicamente a livello ministeriale.

9.5. Timeline

Major milestones of the programming period, and indicative outline of the timing needed to ensure that results are available at the appropriate time.

Il PdV copre le attività di valutazione che verranno svolte per l’intero periodo di programmazione, sin dall’annualità successiva alla data di approvazione del Programma e fino alla presentazione del Rapporto di valutazione ex-post. Esso verrà implementato secondo il timeline indicato nella tabella relativa ai temi di valutazione, cui potranno essere fatte le variazioni che si rendano necessarie/opportune in relazione all’effettiva attuazione del Programma.

9.6. Communication

Description of how evaluation findings will be disseminated to target recipients, including a description of the mechanisms established to follow-up on the use of evaluation results.

Le azioni di comunicazione relative al PdV verranno definite in coerenza con il Piano di comunicazione del Programma sulla base di una strategia di comunicazione della valutazione definita. La comunicazione del PdV ha la finalità principale di garantire che le conclusioni della valutazione (COSA) siano trasmesse agli effettivi destinatari (CHI), nel formato corretto (COME) e al momento giusto (QUANDO).

Per tutto il corso del periodo di programmazione il Responsabile dell’UTdV dovrà mettere in atto strumenti di monitoraggio sulla sua corretta attuazione e di analisi della sua efficacia, con particolare riferimento all’analisi delle azioni implementate dall’AdG per dare seguito ai risultati delle valutazioni realizzate.

L’AdG prevede lo svolgimento di un’attività sistematica di monitoraggio della strategia di comunicazione, tesa a verificarne l'efficacia e l'efficienza nel raggiungere i destinatari e nel ricevere un feedback sui risultati della valutazione. Inoltre, è consigliabile indicare le responsabilità e le procedure per dare seguito ai risultati della valutazione nel piano di valutazione.

La Strategia di comunicazione verrà definita e attuata in coerenza con quella del PSRN e contemplerà, in particolare, i seguenti aspetti.

Disponibilità dei risultati delle attività di valutazione

Tutti i rapporti di valutazione del PSRN verranno tempestivamente pubblicati sul portale internet del MIPAAF. Inoltre, al fine di favorire la migliore consapevolezza sull’implementazione del PSRN e i suoi risultati, le valutazioni verranno presentate e discusse nell’ambito del tavolo di partenariato permanente e

201 attraverso seminari ad hoc.

Canali di informazione

La scelta di canali di comunicazione è finalizzata alla messa a disposizione dei risultati delle valutazione per tutti gli attori pertinenti e il pubblico in generale.

Al fine di favorire la comprensione e l’utilizzo dei risultati delle valutazioni verranno prediletti i canali di comunicazione più partecipativi, quali la realizzazione di workshop, gruppi di riflessione e pagine web interattive.

In ogni caso, l’AdG del PSRN si riserva di predisporre i canali di comunicazione più adeguati alle specifiche esigenze di interlocuzione e conoscenza dei diversi gruppi destinatari del PSRN.

Follow-up dei risultati della valutazione

Il follow-up dei risultati della valutazione verrà garantito attraverso l’indirizzo e la condivisione delle attività di valutazione nell’ambito del CDdV. Le valutazioni verranno discusse e le eventuali azioni correttive verranno condivise e attribuite secondo piani specifici di follow-up, che individueranno i percorsi e le responsabilità per la loro realizzazione.

9.7. Resources

Description of the resources needed and foreseen to implement the plan, including an indication of administrative capacity, data, financial resources, IT needs. Description of capacity building activities foreseen to ensure that the evaluation plan can be fully implemented.

Il piano di valutazione sarà finanziato con il budget dell’assistenza tecnica, che si prevede impegnerà circa il 10% delle risorse allocate. Tali risorse saranno impiegate a copertura delle spese relative a:

L’AdG assicura l’assegnazione di personale adeguato alla realizzazione delle attività di monitoraggio e valutazione connesse al PSRN, in termini di numerosità, esperienza e competenza.

202 10. FINANCING PLAN

10.1. Annual EAFRD contributions in (€)

Types of 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Total regions and additional allocations

59(3)(d) - Other 136.671.623,78 136.963.400,93 137.260.943,31 137.564.363,40 137.874.080,17 138.185.542,11 138.480.046,30 963.000.000,00 regions

Total 136.671.623,78 136.963.400,93 137.260.943,31 137.564.363,40 137.874.080,17 138.185.542,11 138.480.046,30 963.000.000,00

(Out of which) 8.235.833,25 8.253.415,74 8.271.345,65 8.289.629,74 8.308.293,28 8.327.061,98 8.344.808,80 58.030.388,44 Performance reserve article 20 of Regulation (EU) No 1303/2013

203 10.2. Single EAFRD contribution rate for all measures broken down by type of region as referred to in Article 59(3) of Regulation (EU) No 1305/2013

Article establishing the maximum contribution rate. Applicable Min Max EAFRD applicable applicable Contribution EAFRD cont. EAFRD cont. Rate rate 2014- rate 2014- 2020 (%) 2020 (%)

59(3)(d) - Other regions 45% 20% 53%

204 10.3. Breakdown by measure and type of operation with different EAFRD contribution rate (in € total period 2014-2020)

10.3.1. M04 - Investments in physical assets (art 17)

Types of regions and additional Applicable EAFRD Applicable EAFRD Rate applicable to Rate applicable to Financial Total Union allocations Contribution rate Contribution rate financial financial instrument Instruments Contribution 2014-2020 (%) with art 59(4)(g) instruments under under MA Indicative EAFRD planned 2014-2020 2014-2020 (%) MA responsibility responsibility with amount 2014-2020 (€) 2014-2020 (%) art 59(4)(g) 2014- (€) 2020 (%)

59(3)(d) - Other Main 45% 130,950,000.00 (5A) regions

Total 0,00 130.950.000,00

205 10.3.2. M16 - Co-operation (art 35)

Types of regions and additional Applicable EAFRD Applicable EAFRD Rate applicable to Rate applicable to Financial Total Union allocations Contribution rate Contribution rate financial financial instrument Instruments Contribution 2014-2020 (%) with art 59(4)(g) instruments under under MA Indicative EAFRD planned 2014-2020 2014-2020 (%) MA responsibility responsibility with amount 2014-2020 (€) 2014-2020 (%) art 59(4)(g) 2014- (€) 2020 (%)

59(3)(d) - Other Main 45% 87,300,000.00 (P4) regions

Total 0,00 87.300.000,00

206 10.3.3. M17 - Risk management (art 36-39)

Types of regions and additional Applicable EAFRD Applicable EAFRD Rate applicable to Rate applicable to Financial Total Union allocations Contribution rate Contribution rate financial financial instrument Instruments Contribution 2014-2020 (%) with art 59(4)(g) instruments under under MA Indicative EAFRD planned 2014-2020 2014-2020 (%) MA responsibility responsibility with amount 2014-2020 (€) 2014-2020 (%) art 59(4)(g) 2014- (€) 2020 (%)

59(3)(d) - Other Main 45% 715,860,000.00 (3B) regions

Total 0,00 715.860.000,00

207 10.3.4. M20 - Technical assistance Member States (art 51-54)

Types of regions and additional Applicable EAFRD Applicable EAFRD Rate applicable to Rate applicable to Financial Total Union allocations Contribution rate Contribution rate financial financial instrument Instruments Contribution 2014-2020 (%) with art 59(4)(g) instruments under under MA Indicative EAFRD planned 2014-2020 2014-2020 (%) MA responsibility responsibility with amount 2014-2020 (€) 2014-2020 (%) art 59(4)(g) 2014- (€) 2020 (%)

59(3)(d) - Other Main 45% 28,890,000.00 regions

Total 0,00 28.890.000,00

208 11. INDICATOR PLAN

11.1. Indicator Plan

11.1.1. P1: Fostering knowledge transfer and innovation in agriculture, forestry and rural areas

11.1.1.1. 1A) Fostering innovation, cooperation, and the development of the knowledge base in rural areas

Target indicator(s) 2014-2020

Target indicator name Target value 2023

T1: percentage of expenditure under Articles 14, 15 and 35 of Regulation (EU) No 1305/2013 in relation to the total 219,95 expenditure for the RDP (focus area 1A) Total RDP planned public expenditures 88.200.000,00

Planned output indicator(s) 2014-2020

Measure name Indicator name Value

M16 - Co-operation (art 35) Total public expenditure € (16.1 to 16.9) 194.000.000,00

209 11.1.1.2. 1B) Strengthening the links between agriculture, food production and forestry and research and innovation, including for the purpose of improved environmental management and performance

Target indicator(s) 2014-2020

Target indicator name Target value 2023

T2: Total number of cooperation operations supported under the cooperation measure (Article 35 of Regulation (EU) No 2,00 1305/2013) (groups, networks/clusters, pilot projects…) (focus area 1B)

Planned output indicator(s) 2014-2020

Measure name Indicator name Value

M16 - Co-operation (art 35) Nr of EIP operational groups to be supported (establishment 0,00 and operation) (16.1) M16 - Co-operation (art 35) Nr of other cooperation operations (groups, 2,00 networks/clusters, pilot projects…) (16.2 to 16.9)

210 11.1.1.3. 1C) Fostering lifelong learning and vocational training in the agricultural and forestry sectors

No measures have been selected in the strategy for this focus area.

211 11.1.2. P2: Enhancing farm viability and competitiveness of all types of agriculture in all regions and promoting innovative farm technologies and the sustainable management of forests

11.1.2.1. 2A) Improving the economic performance of all farms and facilitating farm restructuring and modernisation, notably with a view to increasing market participation and orientation as well as agricultural diversification

No measures have been selected in the strategy for this focus area.

212 11.1.2.2. 2B) Facilitating the entry of adequately skilled farmers into the agricultural sector and, in particular, generational renewal

No measures have been selected in the strategy for this focus area.

213 11.1.3. P3: Promoting food chain organisation, including processing and marketing of agricultural products, animal welfare and risk management in agriculture

11.1.3.1. 3A) Improving competitiveness of primary producers by better integrating them into the agri-food chain through quality schemes, adding value to agricultural products, promotion in local markets and short supply circuits, producer groups and inter-branch organisations

No measures have been selected in the strategy for this focus area.

214 11.1.3.2. 3B) Supporting farm risk prevention and management

Target indicator(s) 2014-2020

Target indicator name Target value 2023

T7: percentage of farms participating in risk management schemes (focus area 3B) 5,55 Number of agricultural holdings participating in risk management scheme (focus area 3B) 90.000,00

Context Indicator used as denominator for the target

Context Indicator name Base year value

17 Agricultural holdings (farms) - total 1.620.880,00

Planned output indicator(s) 2014-2020

Measure name Indicator name Value

M17 - Risk management (art 36-39) Nr of farm holdings supported for premium for insurance 80.000,00 (17.1) M17 - Risk management (art 36-39) Total public expenditure (€) (17.1) 1.396.800.000,00 M17 - Risk management (art 36-39) Nr of farm holdings participating in mutual funds (17.2) 5.000,00 M17 - Risk management (art 36-39) Total public expenditure (€) (17.2) 97.000.000,00 M17 - Risk management (art 36-39) Nr of farm holdings participating to income stabilisation tool 5.000,00 (17.3) M17 - Risk management (art 36-39) Total public expenditure (€) (17.3) 97.000.000,00

215 11.1.4. P4: Restoring, preserving and enhancing ecosystems related to agriculture and forestry

Agriculture Planned output indicator(s) 2014-2020

Measure name Indicator name Value

M16 - Co-operation (art 35) Total public expenditure € (16.1 to 16.9) 194.000.000,00 Forest No measures have been selected in the strategy for this focus area.

216 11.1.4.1. 4A) Restoring, preserving and enhancing biodiversity, including in Natura 2000 areas, and in areas facing natural or other specific constraints and high nature value farming, as well as the state of European landscapes

Agriculture Target indicator(s) 2014-2020

Target indicator name Target value 2023

T9: percentage of agricultural land under management contracts supporting biodiversity and/or landscapes (focus area 4A) 0,00 Agricultural land under management contracts supporting biodiversity and/or landscapes (ha) (focus area 4A) 0,00

Context Indicator used as denominator for the target

Context Indicator name Base year value

18 Agricultural Area - total UAA 12.856.050,00

Forest No measures have been selected in the strategy for this focus area.

11.1.4.2. 4B) Improving water management, including fertiliser and pesticide management

Agriculture Target indicator(s) 2014-2020

Target indicator name Target value 2023

T10: percentage of agricultural land under management contracts to improve water management (focus area 4B) 0 Agricultural land under management contracts to improve water management (ha) (focus area 4B) 0

Context Indicator used as denominator for the target

Context Indicator name Base year value

18 Agricultural Area - total UAA 12.856.050,00

Forest No measures have been selected in the strategy for this focus area.

11.1.4.3. 4C) Preventing soil erosion and improving soil management

Agriculture Target indicator(s) 2014-2020

Target indicator name Target value 2023

T12: percentage of agricultural land under management contracts to improve soil management and/or prevent soil erosion 0 (focus area 4C)

217 Agricultural land under management contracts to improve soil management and/or prevent soil erosion (ha) (focus area 4C) 0

Context Indicator used as denominator for the target

Context Indicator name Base year value

18 Agricultural Area - total UAA 12.856.050,00

Forest No measures have been selected in the strategy for this focus area.

11.1.5. P5: Promoting resource efficiency and supporting the shift towards a low carbon and climate resilient economy in agriculture, food and forestry sectors

11.1.5.1. 5A) Increasing efficiency in water use by agriculture

Target indicator(s) 2014-2020

Target indicator name Target value 2023

T14: percentage of irrigated land switching to more efficient irrigation system (focus area 5A) 18,00 Irrigated land switching to more efficient irrigation system (ha) (focus area 5A) 395.000,00

Context Indicator used as denominator for the target

Context Indicator name Base year value

20 Irrigated Land - total 2.194.000,00

Planned output indicator(s) 2014-2020

Measure name Indicator name Value

M04 - Investments in physical assets (art 17) Nr of operations supported for investment (4.1, 4.3) 50,00 M04 - Investments in physical assets (art 17) Area (ha) concerned by investments for saving water (e.g. 395.000,00 more efficient irrigation systems…) M04 - Investments in physical assets (art 17) Total investment € (public + private) 291.000.000,00 M04 - Investments in physical assets (art 17) Total public expenditure € 291.000.000,00

218 11.1.5.2. 5B) Increasing efficiency in energy use in agriculture and food processing

No measures have been selected in the strategy for this focus area.

219 11.1.5.3. 5C) Facilitating the supply and use of renewable sources of energy, of by products, wastes, residues and other non food raw material for the purposes of the bio-economy

No measures have been selected in the strategy for this focus area.

220 11.1.5.4. 5D) Reducing green house gas and ammonia emissions from agriculture

No measures have been selected in the strategy for this focus area.

221 11.1.5.5. 5E) Fostering carbon conservation and sequestration in agriculture and forestry

No measures have been selected in the strategy for this focus area.

222 11.1.6. P6: Promoting social inclusion, poverty reduction and economic development in rural areas

11.1.6.1. 6A) Facilitating diversification, creation and development of small enterprises, as well as job creation

No measures have been selected in the strategy for this focus area.

223 11.1.6.2. 6B) Fostering local development in rural areas

No measures have been selected in the strategy for this focus area.

224 11.1.6.3. 6C) Enhancing the accessibility, use and quality of information and communication technologies (ICT) in rural areas

No measures have been selected in the strategy for this focus area.

225 226 11.2. Overview of the planned output and planned expenditure by measure and by focus area (generated automatically)

P2 P3 P4 P5 P6 Measures Indicators Total 2A 2B 3A 3B 4A 4B 4C 5A 5B 5C 5D 5E 6A 6B 6C

Total investment € 291,000,000 291,000,000 (public + private) M04 Total public 291,000,000 291,000,000 expenditure €

Total public M16 expenditure € (16.1 194,000,000 194,000,000 to 16.9)

Total public expenditure (€) 1,396,800,000 1,396,800,000 (17.1)

Total public M17 expenditure (€) 97,000,000 97,000,000 (17.2)

Total public expenditure (€) 97,000,000 97,000,000 (17.3)

227 11.3. Secondary effects: identification of potential contributions of Rural Development measures/sub-measures programmed under a given focus area to other focus areas / targets

P1 P2 P3 P4 P5 P6 FA from IP Measure 1A 1B 1C 2A 2B 3A 3B 4A 4B 4C 5A 5B 5C 5D 5E 6A 6B 6C

228 11.4. Support table to show how environmental measure/schemes are programmed to achieve one (or more) environment/climate targets on the same land

11.4.1. Agricultural Land

11.4.1.1. M10 - Agri-environment-climate (art 28)

Type of AECM Total Total area (ha) Biodiversity FA Water Soil Reducing Carbon operation or typology expenditure by measure or 4A management FA management FA GHG and sequestration/conservation group of type (EUR) type of 4B 4C ammonia FA 5E of operation operations emissions FA 5D

11.4.1.2. M11 - Organic farming (art 29)

Submeasure Total Total area (ha) Biodiversity FA Water Soil management Reducing Carbon expenditure by measure or 4A management FA FA 4C GHG and sequestration/conservation (EUR) type of 4B ammonia FA 5E operations emissions FA 5D

11.1 - payment to convert to organic farming practices and methods

11.2 - payment to maintain organic farming practices and methods

11.4.1.3. M12 - Natura 2000 and Water Framework Directive payments (art 30)

Submeasure Total Total area (ha) Biodiversity FA Water Soil management Reducing Carbon expenditure by measure or 4A management FA FA 4C GHG and sequestration/conservation (EUR) type of 4B ammonia FA 5E operations emissions FA 5D

12.1 - compensation payment for Natura 2000 agricultural

229 Submeasure Total Total area (ha) Biodiversity FA Water Soil management Reducing Carbon expenditure by measure or 4A management FA FA 4C GHG and sequestration/conservation (EUR) type of 4B ammonia FA 5E operations emissions FA 5D areas

12.3 - compensation payment for agricultural areas included in river basin management plans

11.4.1.4. M08 - Investments in forest area development and improvement of the viability of forests (art 21-26)

Submeasure Total Total area (ha) Biodiversity FA Water Soil Reducing Carbon expenditure by measure or 4A management FA management FA GHG and sequestration/conservation (EUR) type of 4B 4C ammonia FA 5E operations emissions FA 5D

8.1 - support for afforestation/creation of woodland

8.2 - support for establishment and maintenance of agro-forestry systems

230 11.4.2. Forest areas

11.4.2.1. M15 - Forest environmental and climate services and forest conservation (art 34)

Type of operation or Total expenditure (EUR) Total area (ha) by Biodiversity FA 4A Water management FA Soil management FA 4C group of type of measure or type of 4B operation operations

11.4.2.2. M12 - Natura 2000 and Water Framework Directive payments (art 30)

Submeasure Total expenditure (EUR) Total area (ha) by Biodiversity FA 4A Water management FA Soil management FA 4C measure or type of 4B operations

11.4.2.3. M08 - Investments in forest area development and improvement of the viability of forests (art 21-26)

Submeasure Total expenditure (EUR) Total area (ha) by Biodiversity FA 4A Water management FA Soil management FA 4C measure or type of 4B operations

231 12. ADDITIONAL NATIONAL FINANCING

For measures and operations falling within the scope of Article 42 of the Treaty, a table on additional national financing per measure in accordance with Article 82 of Regulation (EU) No 1305/2013, including the amounts per measure and indication of compliance with the criteria under RD regulation.

Measure Additional National Financing during the period 2014-2020 (€)

M04 - Investments in physical assets (art 17) 0,00

M16 - Co-operation (art 35) 0,00

M17 - Risk management (art 36-39) 0,00

M20 - Technical assistance Member States (art 51-54) 0,00

Total 0,00

12.1. M04 - Investments in physical assets (art 17)

Indication of compliance of the operations with the criteria under Regulation (EU) No 1305/2013

12.2. M16 - Co-operation (art 35)

Indication of compliance of the operations with the criteria under Regulation (EU) No 1305/2013

12.3. M17 - Risk management (art 36-39)

Indication of compliance of the operations with the criteria under Regulation (EU) No 1305/2013

12.4. M20 - Technical assistance Member States (art 51-54)

Indication of compliance of the operations with the criteria under Regulation (EU) No 1305/2013

232 13. ELEMENTS NEEDED FOR STATE AID ASSESMENT

For the measures and operations which fall outside the scope of Article 42 of the Treaty the table of aid schemes falling under Article 88(1) to be used for the implementation of the programmes, including the title of the aid scheme, as well as the EAFRD contribution, national cofinancing and additional national financing. Compatibility with state aid must be ensured over the entire life cycle of the programme.

Measure Title of the aid scheme EAFRD (€) National Additional Total (€) Cofinancing (€) National Funding (€)

M04 - Investments in physical assets (art 17)

M16 - Co-operation (art 35)

M17 - Risk management (art 36-39)

233 13.1. M04 - Investments in physical assets (art 17)

Title of the aid scheme: EAFRD (€): National Cofinancing (€): Additional National Funding (€): Total (€):

13.1.1.1. Indication*:

13.2. M16 - Co-operation (art 35)

Title of the aid scheme: EAFRD (€): National Cofinancing (€): Additional National Funding (€): Total (€):

13.2.1.1. Indication*:

13.3. M17 - Risk management (art 36-39)

Title of the aid scheme: EAFRD (€): National Cofinancing (€): Additional National Funding (€): Total (€):

13.3.1.1. Indication*:

234 14. INFORMATION ON COMPLEMENTARITY

14.1. Description of means for the complementarity and coherence with:

14.1.1. Other Union instruments and, in particular with ESI Funds and Pillar 1, including greening, and other instruments of the common agricultural policy

235 Gli interventi del PSRN sono riconducibili alle linee d’indirizzo strategico del FEASR nel contesto dell’Accordo di Partenariato e contribuiscono pertanto direttamente agli Obiettivi Tematici che declinano la Strategia EU2020.

• In relazione all’intervento di altri fondi SIE, ed in particolare con la politica di coesione e il FEAMP, gli strumenti di gestione del rischio si collocano all’interno delle linee d’intervento strategiche che contribuiscono al raggiungimento dell’Obiettivo tematico 3 dell’Accordo di Partenariato, il cui fine è il miglioramento della competitività del sistema imprenditoriale, comprensivo del comparto agricolo e agro-industriale e della pesca e acquacoltura. L’unico strumento attivabile sia con il FEASR che con il FEAMP (Articolo 35 del regolamento (UE) n. 508/2014), sono i fondi di mutualizzazione: nonostante questo, essendo diversi i beneficiari del dispositivo (agricoltori da una parte, pescatori dall’altra), non vi è rischio di sovrapposizione, e quindi doppio finanziamento. Nel caso delle infrastrutture irrigue supportate dal PSRN, gli interventi sono finanziabili solamente a valere sul FEASR e contribuiscono primariamente all’Obiettivo Tematico 6 (Preservare e tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse). Allo stesso Obiettivo 6 contribuisce l’operazione relativa alla biodiversità animale, che non trova corrispondenza in altri fondi SIE. • In relazione a Horizon 2020, i temi affrontati dall’azione del PSRN ricadono negli ambiti tematici di ricerca relativi all’agricoltura sostenibile, con particolare riguardo alla sfida del potenziamento del rendimento produttivo e dei cambiamenti climatici, garantendo allo stesso tempo la sostenibilità e la resilienza. L’agricoltura sostenibile infatti favorisce un uso più efficiente delle risorse idriche, nonché la riduzione dell’emissione dell’anidride carbonica nell’aria e l’aumento del contenuto di carbonio organico nel suolo, attraverso la razionalizzazione del processo produttivo zootecnico. Inoltre, l’operazione volta al miglioramento e alla conservazione genetica animale, che permette di sviluppare un quadro conoscitivo unitario propedeutico alla predisposizione di interventi a tutela della biodiversità animale, contribuisce al raggiungimento degli obiettivi della “EU biodiversity strategy to 2020”[1]. • In relazione alle fonti di finanziamento nazionali, il sistema assicurativo agevolato, a valere sul Fondo di Solidarietà Nazionale (FSN), offre sostegno al pagamento di polizze assicurative complementari alle tipologie ammissibili al supporto FEASR. Gli interventi non sono sovrapponibili, in quanto il FSN interviene agevolando assicurazioni sulle strutture e, nel settore della zootecnia, agevolando l’assicurazione per lo smaltimento delle carcasse. • Rispetto al primo pilastro della PAC, contributi inerenti i premi per l’assicurazione dei raccolti di uva da vino sono disponibili nel contesto dell’OCM vino, erogati con le stesse intensità d’aiuto per non creare disparità di trattamento dei beneficiari per lo stesso tipo di misura tra i due pilastri. Per evitare la sovrapposizione degli interventi dell’OCM Vino e dello sviluppo rurale, ed il doppio finanziamento, le risorse del PSRN saranno attivate solo nel momento in cui le allocazioni dell’OCM vino ai fini di tale misura saranno easurite, nel rispetto di tutte le condizioni di ammissibilità previste dalla Misura 17 del PSRN nonché dalle relative disposizioni di attuazione. Un sistema informativo integrato, attraverso l’interscambio dati relativi all’OCM Vino e al PSRN, garantisce che un dato beneficiario non riceva sostegno ai sensi di entrambi gli schemi. • Nell’ambito dell’Accordo di Partenariato, è previsto che agli interventi co-finanziati con i fondi SIE si affiancheranno anche quelli a valere sulle risorse nazionali del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC). Il Fondo è uno strumento nazionale finalizzato a promuovere la coesione territoriale attraverso investimenti pubblici, in particolare investimenti infrastrutturali considerati prioritari, all’interno dei quali ricadono le infrastrutture irrigue. Per ottimizzare le risorse finanziarie disponibili, si sostiene l’irrigazione consortile, come la realizzazione di bacini irrigui sovraziendali, con i Fondi nazionali di Sviluppo 236e Coesione.

[1] COM(2011) 244

14.1.2. Where a Member State has opted to submit a national programme and a set of regional programmes as referred to in Article 6(2) of Regulation (EU) No 1305/2013, information on complementarity between them

La misura di gestione del rischio di cui all’Articolo 36 del regolamento (UE) n. 1305/2013 e i tipi di operazione sostenute all’interno delle linee d’intervento per le infrastrutture irrigue e la biodiversità animale, sono attivabili solo ai sensi del Programma di sviluppo rurale nazionale. I PSR attiveranno azioni strategicamente complementari alle azioni supportate dal PSRN, per rafforzare a livello territoriale l’efficacia degli interventi nazionali e favorire il raggiungimento degli obiettivi trasversali del Paese, in particolare:

Nell’ambito della gestione del rischio, le misure particolarmente rilevanti a complemento del toolkit disponibile nel PSRN sono il ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione; la diversificazione verso attività extra-agricole; attività di cooperazione volte al miglioramento dell’organizzazione della filiera agro-alimentare; trasferimento di conoscenze e azioni di informazione sulla gestione del rischio in agricoltura, nonché fornitura di servizi di consulenza.

Nell’ambito degli interventi irrigui, le azioni individuate nel PSRN si integrano con gli obiettivi previsti dai programmi di sviluppo rurale regionali, in quanto si riferiscono ad investimenti infrastrutturali irrigui che, a prescindere dalla dimensione, riguardano interventi interaziendali e consortili. Dall'altro lato, i bacini e accumuli al di sotto dei 250.000 metri cubi con relativo sistema di adduzione, distribuzione, monitoraggio e controllo non saranno finanziabili ai sensi del PSRN. Questi investimenti potranno essere realizzati nell’ambito dei PSR, ove si ritenga strategico prevedere tale tipologia di operazione. I PSR interverranno, ove necessario per rispondere a fabbisogni specifici, assicurando il sostegno agli investimenti finalizzati all’aumento dell’efficienza dell’uso della risorsa idrica realizzati dalle aziende agricole. I PSR potranno attivarsi, per esempio, per gli investimenti in impianti irrigui e invasi a livello aziendale ad alta efficienza; la promozione, nelle aziende agricole, della riconversione e degli ammodernamenti di impianti, tecnologie e tecniche irrigue volti al risparmio idrico e al miglioramento dell’efficienza dei sistemi di distribuzione; operazioni volte a favorire l’utilizzo di fonti non convenzionali (p. es. risorse idriche derivanti dal sistema di depurazione a uso civile). Interventi di tipo agro-climatico-ambientale, allo stesso modo, favorendo la permanenza di un’agricoltura tradizionale di tipo estensivo, consentono di conservare gli equilibri idrogeologici esistenti e di meglio preservare il territorio da eventi calamitosi in grado di compromettere le risorse idriche.

Nell’ambito del miglioramento genetico del patrimonio zootecnico e biodiversità, i PSR regionali non finanzieranno analoghi interventi, relativi alla promozione della cooperazione in questa determinata materia. Restano di pertinenza regionale le iniziative inerenti alla misura Cooperazione (M16) che non rientrino nell'ambito del miglioramneto genetico e della biodiversità, cosi come altri tipi di intervento nel settore zootecnico. In particolare, saranno complementari all’intervento nazionale del PSRN le operazioni di cui all’Articolo 28(9) del regolamento (UE) n. 1305/2013, quali, ad esempio, azioni di conservazione in situ di razze animali a rischio di estinzione tramite aiuti all’allevamento in purezza di nuclei di animali appartenenti alle razze locali autoctone. Inoltre, l’azione del PSRN risulta complementare a quanto finanziato nei PSR con riferimento a consulenza alle aziende, che potrà avvalersi anche dei potenziali servizi da erogare dal sistema di valorizzazione del patrimonio genetico aziendale; investimenti aziendali; tenuta dei registri anagrafici con riferimento alle razze autoctone minacciate di abbandono; sostengo alle aziende che allevano capi appartenenti a razze autoctone minacciate di abbandono.

237 14.2. Where relevant, information on the complementarity with other Union instruments, including LIFE

In relazione alle misure contenute nel PSRN, non è previsto l’utilizzo di strumenti finanziari dell’Unione.

Si garantisce il coordinamento tra il PSRN e il programma LIFE al fine di creare sinergie e stimolare l’interazione tra fonti di finanziamento, in particolare nel contesto dei progetti nei settori delle acque e della biodiversità. L’AdG si avvarrà, a tal fine, del supporto della Rete Rurale nazionale e della collaborazione con il Ministero dell’Ambiente, il Focal Point del programma LIFE in Italia, nell’ottica di continuare a promuovere la complementarietà e favorire l’incontro tra il mondo dello sviluppo rurale e i beneficiari di LIFE, sulla base delle concrete iniziative di successo realizzate durante il periodo 2007- 2013.

238 15. PROGRAMME IMPLEMENTING ARRANGEMENTS

15.1. The designation by the Member State of all authorities referred to in Regulation (EU) No 1305/2013 Article 65(2) and a summary description of the management and control structure of the programme requested under Regulation (EU) No 1303/2013 Article 55(3)(i) and arrangements under Regulation (EU) No 1303/2013 Article 74(3)

15.1.1. Authorities

Authority Name of the authority Head of the Address Email authority

Managing authority Ministero delle politiche agricole Dott. Giuseppe Via XX Settembre, 20 [email protected] alimentari e forestali, Dipartimento delle Cacopardi - 00187 Roma politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale, Direzione Generale dello Sviluppo Rurale

Certification body PRICEWATERHOUSECOOPERS Leda Ciavarella Largo Angelo Fochetti [email protected] S.p.A. 30 Roma

Accredited paying AGEA Dott. Concetta Via Torino, 45 - 00187 [email protected] agency Loconte ROMA

239 15.1.2. Summary description of the management and control structure of the programme and arrangements for the independent examination of complaints

15.1.2.1. Management and control structure

240 Le autorità designate sono tutte funzionalmente indipendenti. Per assicurare la massima efficienza nell’attuazione del Programma, l'Autorità di Gestione e l’Organismo pagatore unico opereranno in costante collaborazione.

L'Autorità di Gestione è responsabile dell'efficace, efficiente e corretta gestione e attuazione del programma, come definito ai sensi dell’Articolo 66 del regolamento (UE) n. 1305/2013,

• Assicura, attraverso AGEA, l'esistenza di un sistema elettronico adeguato e sicuro per la registrazione, la conservazione, la gestione e la trasmissione di dati statistici sul programma e sulla sua attuazione; • Comunica alla CE i dati pertinenti sugli interventi selezionati, tra cui informazioni sugli indicatori di prodotto e su quelli finanziari; • Garantisce che i beneficiari e altri organismi rilevanti siano informati degli obblighi derivanti dall'aiuto concesso e dei requisiti concernenti la trasmissione dei dati; • Garantisce che la valutazione ex ante sia conforme al sistema di monitoraggio e valutazione, nonché a trasmetterla alla CE; • Accerta che sia stato predisposto un piano di valutazione, che la valutazione ex post sia effettuata entro i termini previsti, che le valutazioni siano conformi al sistema di monitoraggio e valutazione, nonché a trasmetterle al CdSe alla CE; • Trasmette al CdS le informazioni e i documenti necessari per monitorare l'attuazione del programma; • Redige la relazione annuale sullo stato di attuazione del PSRN; • Assicura che AGEA sia debitamente informata, in particolare delle procedure applicate e degli eventuali controlli effettuati, prima che siano autorizzati i pagamenti; • Dà pubblicità al programma, tra l'altro attraverso la rete rurale nazionale; • Definisce le modalità di attuazione, in particolare in relazione a bandi pubblici, procedure di raccolta, trattamento e gestione delle domande, selezione dei beneficiari, indirizzi sulle attività di controllo, monitoraggio e valutazione, nonché per l’attuazione delle norme in materia di informazione e pubblicità (Piano di Comunicazione); • Definisce le strategie di spesa, anche attraverso specifiche procedure informatiche; • Garantisce il servizio di segreteria tecnico-amministrativa e di direzione del CdS; • Garantisce la gestione e l’attuazione dell’assistenza tecnica; • Provvede all’affidamento degli incarichi per la valutazione ex ante, in itinere ed ex post del PSRN, e coordina l’attività delle società selezionate.

L'Autorità di Gestione rimane pienamente responsabile dell'efficiente e corretta gestione ed esecuzione delle proprie funzioni anche quando una parte di esse è delegata a terzi. L'Autorità di Gestione provvede affinché l'organismo delegato possa disporre di tutte le informazioni e i dati necessari all'espletamento del proprio incarico.

L’Organismo pagatore è responsabile della corretta gestione dei fondi FEASR, del controllo dell’ammissibilità delle domande e dell’applicazione di una corretta procedura di attribuzione degli aiuti, in conformità alla normativa unionale e nazionale. A tal fine, è incaricato di:

• Implementare le procedure di raccolta e trattamento241 delle domande di aiuto, in accordo con l’Autorità di Gestione, e definire le procedure per la raccolta a il trattamento delle domande di pagamento attraverso uno specifico sistema informativo; • Controllare l'ammissibilità delle domande, della procedura di attribuzione degli aiuti, della loro conformità ai requisiti stabiliti nel PSRN e le norme unionali e nazionali; • Eseguire le erogazioni dei contributi ai destinatari ultimi e contabilizzare i pagamenti; • Archiviare e conservare tutta la documentazione relativa ai pagamenti; • Fornire sistematicamente dati tecnici, economici e finanziari; • Effettuare i controlli previsti dalla normativa unionale e nazionale; • Redigere le attestazioni di spesa da inoltrare all’Organismo di certificazione e all’Autorità di Gestione e altri documenti necessari, nei tempi e nella forma previsti dalle norme unionali. Le attestazioni dovranno anche precisare l’avvenuta esecuzione delle verifiche di cui sopra, ovvero giustificarne la mancata effettuazione; • Collaborare con l’Autorità di Gestione alla definizione delle disposizioni operative; • Recuperare, anche coattivamente, i contributi indebitamente erogati o revocati, aggiornando tempestivamente l’Autorità di Gestione e l’Organismo di Certificazione circa gli esiti della procedura di recupero avviata. • Svolgere le funzioni delegate dall’Autorità di Gestione e delegare a sua volta certe funzioni ad altri Organismi.

L’Organismo di certificazione esprime un parere, redatto in conformità degli standard riconosciuti a livello internazionale in materia di audit, sulla completezza, l'esattezza e la veridicità dei conti annuali dell'Organismo pagatore, il corretto funzionamento del suo sistema di controllo interno e la legalità e la correttezza delle spese di cui la Commissione ha richiesto il rimborso.

Struttura di gestione e capacità amministrativa

L’Autorità di Gestione disporrà di una struttura dedicata alla programmazione, gestione, controllo e monitoraggio del PSRN e si avvarrà di personale interno ed esterno specializzato e dedicato a tali funzioni.

Come stabilito dall’Accordo di Partenariato, l’Autorità di Gestione intende predisporre Piano di Rafforzamento Amministrativo (PRA), che contenga i riferimenti a un livello minimo di struttura e di competenze, rapportata alla natura e articolazione del programma e dei suoi ambiti di intervento e commisurata alle necessità derivanti dall’esercizio delle responsabilità attribuite, da mantenere e aggiornare nel corso dell’intero periodo di programmazione. La Direzione Generale espliciterà quindi il modello di miglioramento organizzativo che intende adottare per gestire il Programma, indicando le misure di riorganizzazione, potenziamento e ottimizzazione promosse a tal fine, supportate da un cronogramma puntuale e monitorabile. Il PRA conterrà indicazioni in relazione alle responsabilità e alle esigenze in merito alle risorse umane necessarie di tutti i soggetti coinvolti nella filiera di attuazione, dall’Autorità di Gestione a tutti gli Organismi Intermedi. In armonia con le indicazioni fornite dalla CE nella nota Ares(2014)969811 del 28 marzo 2014, l’elaborazione dei PRA si baserà su un’analisi organizzativa delle strutture e delle risorse umane, (a tutti i livelli) coinvolte nella gestione del Programma, che evidenzi i fabbisogni di revisione e/o rafforzamento.

Il documento evidenzierà, di conseguenza, i fattori critici su cui intervenire in modo da garantire le condizioni di fattibilità della riorganizzazione (procedure, strumenti, modalità di gestione del personale e dei flussi informativi). Parallelamente saranno individuati benchmark di riferimento per le competenze specifiche di cui la Direzione Generale dovrà dotarsi, attraverso opportuni piani formativi/di rafforzamento delle capacità.

A tal fine sarà fatto ricorso alle risorse di assistenza tecnica per sostenere il reclutamento tramite concorsi pubblici in modo da assicurare una effettiva internalizzazione delle competenze e conseguire così un rafforzamento strutturale della capacità dell’amministrazione. Il reclutamento di personale esterno, necessario allorquando determinate qualifiche e know-how non siano presenti nell’ambito delle amministrazioni, sarà accompagnato, laddove appropriato, dalla predisposizione di un percorso di internazionalizzazione delle competenze da realizzarsi nel medio-lungo periodo, come esplicitato nel PRA. Inoltre, all’interno del PRA sarà previsto un percorso trasparente di valorizzazione delle risorse umane impegnate nell’attuazione del PSRN, al fine di minimizzare gli effetti negativi legati ad un eccessivo turn-over del personale e a fenomeni di selezione avversa dello stesso.

Il livello salariale delle professionalità impegnate nella gestione e implementazione del PSRN terrà conto dei livelli di remunerazione sul mercato del lavoro al fine di garantire la ritenzione del personale e costruire/conservare il know-how nell’amministrazione. 15.1.2.2. Arrangements for the independent examination of complaints

I soggetti che richiedono finanziamenti a valere sulle misure del Programma hanno la facoltà di ricorrere contro le decisioni assunte dall’Autorità di Gestione o dall’Organismo Pagatore.

L’Autorità di Gestione è competente, in regime di autotuela, per l’esame e la risoluzione dei ricorsi relativi alle domande d’aiuto ritenute inammissibili all’aiuto del PSRN e delle domande di pagamento, qualora si dovessero applicare, a seguito dei controlli amministrativi e di controlli in loco (relativamente alla verifica del mantenimento degli impegni), riduzioni degli aiuti, esclusioni dagli aiuti o sanzioni amministrative a carico di beneficiari, aventi tutti come effetto l’avvio di procedure di revoca parziale o totale degli aiuti stessi.

Le regole generali delle procedure di revoca successive alle decisioni della Commissione saranno definite nei manuali delle procedure elaborati dall’Organismo pagatore.

242 15.2. The envisaged composition of the Monitoring Committee

Il Comitato di Sorveglianza è composto da:

• un rappresentante del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, che la presiede; • tre rappresentanti delle regioni e delle province autonome di Trento e di Bolzano; • un rappresentate dell'Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (ISMEA); • un rappresentante dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA); • un rappresentante del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA); • un rappresentante del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio; • un rappresentante del Ministero dell’Economia e delle Finanze; • un rappresentante del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione economica; • un rappresentante di AGEA; • un rappresentante per ciascuna Organizzazione professionale agricola rappresentata nel Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL); • un rappresentante delle Cooperative; • un rappresentante dei GAL; • un rappresentante delle associazioni interprofessionali; • un rappresentante delle Associazioni ambientaliste; • due rappresentanti delle Autorità di distretto.

I rappresentanti della Commissione Europea possono partecipare, di propria iniziativa, ai lavori del Comitato con funzioni consultive.

Il Comitato di Sorveglianza sarà istituito entro tre mesi dall'approvazione del PSRN da parte della Commissione europea, con successivo atto ministeriale.

Il Comitato di Sorveglianza redige il proprio regolamento interno nel rispetto del quadro istituzionale, giuridico e finanziario.

243 15.3. Provisions to ensure that the programme is publicised, including through the National Rural Network, making reference to the information and publicity strategy, which describes the information and publicity arrangements for the programme in more detail, referred to in Article 13 of this Regulation

244 Le azioni relative all’informazione e pubblicità del programma sono realizzate conformemente alla Strategia di informazione e pubblicità del PSRN, presentata al comitato di sorveglianza. Tale Strategia si basa sui dispositivi di cui all’Allegato III, “Informazione e pubblicità di cui all'articolo 13”, del Regolamento (UE) n. XXXX/2014. Il comitato di sorveglianza sarà informato almeno una volta all'anno in merito ai progressi compiuti nell'attuazione della strategia di informazione e pubblicità e in merito all'analisi dei risultati, nonché in merito alle azioni di informazione e pubblicità da realizzare nel corso dell'anno successivo.

La strategia è attuata attraverso un Piano di comunicazione annuale, che costituisce lo strumento operativo per l’individuazione e la realizzazione delle attività d’informazione e pubblicità specifiche previste a supporto del PSRN.

L'autorità di gestione (AdG) garantisce che i potenziali beneficiari abbiano accesso alle informazioni pertinenti e aggiornate, attraverso i seguenti strumenti:

• Portale web, con una piattaforma unica dedicata esclusivamente al PSRN; • Portale web del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf); • Social media (Facebook, Twitter, ecc.); • Supporti informatici (APP); • Pubblicazioni (opuscoli, pieghevoli, bollettini, ecc.) e materiale audiovisivo; • Seminari, workshop ed eventi tematici, inclusi quelli organizzati da organismi terzi; • Coinvolgimento e partecipazione degli organismi che possono fungere da collegamento con i potenziali beneficiari, in particolare: i partner di cui all'articolo 5 del regolamento (UE) n. 1303/2013; i centri di informazione sull'Europa, nonché gli uffici di rappresentanza della Commissione e gli uffici di informazione del Parlamento europeo negli Stati membri; gli istituti di istruzione e di ricerca.

L’AdG garantisce che un’informazione chiara ed esaustuva sia resa disponibile almeno sui seguenti punti, cosi come disposto dall’Allegato III, “Informazione e pubblicità di cui all'articolo 13”, del Regolamento (UE) n. XXXX/2014 (Regolamento attuativo in fase di pubblicazione):

• Le opportunità di finanziamento e gli inviti a presentare proposte nell'ambito del PSRN; • Le procedure amministrative da seguire per poter beneficiare del finanziamento nell'ambito del PSRN; • Le procedure di esame delle domande di finanziamento; • Le condizioni di ammissibilità e/o i criteri di selezione e valutazione dei progetti sovvenzionabili; • L'indicazione delle persone o dei contatti a livello nazionale, regionale o locale in grado di spiegare il funzionamento del PSRN e i criteri per la selezione e la valutazione delle operazioni; • La responsabilità dei beneficiari di informare il pubblico circa le finalità dell'intervento e il sostegno del FEASR rispetto all’intervento; • Le procedure per l'esame dei reclami a norma dell'articolo 74, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1303/2013.

Inoltre, l’AdG informa il pubblico sul contenuto del PSRN, sulla sua adozione da parte della Commissione e sui suoi aggiornamenti, sui principali risultati conseguiti nell'attuazione del programma e sulla sua chiusura, nonché sul contributo al conseguimento245 delle priorità dell'Unione stabilite nell'accordo di partenariato.

L'AdG provvede a informare i beneficiari a cui notifica l'attribuzione dell'aiuto che l'azione fa parte di un programma cofinanziato dal FEASR e precisa loro la misura e la priorità del relativo programma di sviluppo rurale. 15.4. Description of mechanisms to ensure coherence with regard to local development strategies implemented under LEADER, activities envisaged under the co-operation measure referred to in Article 35 of Regulation (EU) No 1305/2013, the basic services and village renewal in rural areas measure referred to in Article 20 of that Regulation, and other ESI Funds

Solo la misura 16 di cui all’articolo 35 del regolamento (UE) n. 1305/2013 viene attivata a livello nazionale, ed in relazione al tipo di operazione 16.2. Non interagendo con altre misure relative a strategie di sviluppo locale nell’ambito del PSRN, non è rilevante stabilire meccanismi per garantire la coerenza di tali interventi.

246 15.5. Description of actions to achieve a reduction of administrative burden for beneficiaries referred to in Article 27(1) of Regulation (EU) No 1303/2013

247 Le azioni intraprese per l’ottimizzazione della gestione e dell’implementazione del PSRN, al fine ultimo di ridurre l’onere amministrativo per i beneficiari, sono ascrivibili a diverse macro-aree, e coinvolgono sia l’AdG, sia l’organismo pagatore, come riportato di seguito: a) Adeguamento normativo:

• Attualizzazione del contenuto del Fascicolo aziendale sulla base delle novità introdotte dal regolamento (UE) n. 1305/2013, e in generale dalla riforma della Politica Agricola Comune. b) Meccanismi d’implementaizone:

• Selezione di un unico Organismo pagatore (AGEA) per il PSRN, ma operante attraverso la delega della maggior parte delle funzioni agli organismi pagatori regionali, semplificando in tal modo le procedure per il beneficiario, il quale si rivolge ad un unico sportello per ottenere informazioni e richiedere aiuti. c) Innovazione:

• Crazione di uno specifico “Sistema per la gestione del rischio” sulla piattaforma SIAN, basato su web services per l’interscambio dati. • Registro unico dei controlli: disposizione, sul sistema SIAN, per ciscuna azienda, di tutti i controlli svolti dai diversi organi di controllo. • Costituzione di una banca dati nazionale (Regioni e organismi pagatori) integrata dello Sviluppo Rurale, al fine di consentire la messa a fattor comune e la consultazione on-line delle domande di aiuto e di pagamento presentate su tutto il territorio nazionale. d) Comunicazione e informazione:

• Presentazione delle domande di aiuto e pagamento con firma digitale, senza necessità di ricorrere al supporto cartaceo. • Invio puntuale di comunicazioni ai beneficiari e potenziali tali e gestione dell’interscambio tramite PEC, garantendo un’accelerazione della comunicazione ed uno snellimento delle procedure ordinarie, con un abbattimento dei costi a carico dei beneficiari. • Consentire agli agricoltori di consultare il procedimento amministrativo (responsabilità, tempi di completamento, ecc.). • Inviare agli agricoltori SMS per comunicare lo stato di avanzamento del procedimento della domanda di aiuto e pagamento (ammissibilità, pagamenti, anomalie, ecc.). • Creazione di una APP che consenta ai beneficiari e potenziali beneficiari di scaricare sul proprio smartphone informazioni riguardo allo stato della propria domanda (pagamenti, stato del procedimento, ecc.), insieme con altre informazioni relative al PSRN. • Adozione di una strategia di informazione e pubblicità capillare su tutto il territorio nazionale. e) Semplificazione e trasparenza:

• Accesso diretto dell’agricoltore al proprio fascicolo aziendale. • Implementazione di flussi informativi integrati e consolidamento e perfezionamento di sistemi

informatizzati, incluse la semplificazione e la razionalizzazione248 del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) e di tutte le procedure e dei controlli del Sistema Integrato di Gestione e Controllo (SIGC). • Semplificazione del sistema e dei modelli per la presentazione delle domande di aiuto e pagamento, consentendo la compilazione anche a persone non esperte. • Implementazione di un sistema standardizzato di predisposizione dei Bandi sul Sistema informativo, in modo da garantire l'apertura tempestiva dei bandi, e semplificazione e trasparenza per i beneficiari. f) Monitoraggio:

• Implementazione di un sistema integrato di telerilevamento e statistiche agricole (AGRIT). • Standardizzazione della metodologia di monitoraggio e automatizzazione dello scarico dei risultati verso IGRUE. g) Formazione

• Realizzazione di attività di supporto e azioni di formazione. • Diffusione dell'utilizzo del Geo Data Warehouse SIAN. • Archiviazione e gestione, attraverso l'utilizzo di apposite cartelle e filtri (p. es. parole chiave), della documentazione di livello europeo e nazionale, inerente la fase di implementazione dello sviluppo rurale. • Attivazione di una piattorma informativa contenente un elenco degli Organismi di consulenza.

Inoltre, nell’ambito delle azioni previste dal piano d’azione nazionale per la riduzione del tasso di errore, è stato previsto un programma organico per l’aggiornamento e perfezionamento delle competenze gestionali dei soggetti coinvolti nell’attuazione dei PSR. Il progetto “Aggiornamento e perfezionamento delle competenze gestionali dei soggetti coinvolti nell’attuazione dei PSR ai fini della riduzione del tasso di errore”, implementato dal Mipaaf con il supporto della Rete Rurale nazionale, è finalizzato ad assicurare, una riduzione degli oneri amministrativi per i beneficiari dei pagamenti del PSR ed una maggiore efficienza del sistema di erogazione dei fondi comunitari.

Gli obiettivi sono i seguenti:

• Sensibilizzare i soggetti attuatori dei PSR in relazione alla semplificazione amministrativa per una maggiore efficienza del sistema di erogazione dei fondi dell’UE; • Divulgare le migliori prassi in relazione alla controllabilità e verificabilità delle misure; • Migliorare le competenze gestionali dei soggetti attuatori del in materie specifiche alle quali sono connesse le più frequenti cause di errore. 15.6. Description of the use of technical assistance including actions related to the preparation, management, monitoring, evaluation, information and control of the programme and its implementation, as well as the activities concerning previous or subsequent programming periods as referred to in Article 59(1) of Regulation (EU) No 1303/2013

249 La misura di assistenza tecnica verrà utilizzata per due macro-obiettivi:

1. Attività di preparazione, gestione, monitoraggio, valutazione, informazione e comunicazione, network, risoluzione dei reclami, controllo e audit. 2. Azioni mirate a rafforzare la capacità dei beneficiari di amministrare e utilizzare il FEASR e trarre il massimo valore aggiunto dalle misura messe a disposizione nel PSRN, soprattutto in relazione alla gestione del rischio.

La misura verrà attivata entro i limiti di spesa del 3% del piano finanziario del PSRN. Le linee di intervento indicate di seguito sono a titolo non esaustivo.

La predisposizione del Piano di attività dell’Assistenza Tecnica e la sua conseguente attuazione è in capo all’autorità di gestione o ad altro soggetto da questa delegato, che ne è responsabile anche in termini di gestione finanziaria.

Le spese sostenute per l’assistenza tecnica saranno sia di tipo immateriale (p. es. acquisizione di servizi) che materiale (ad es. acquisizione di materiale, hardware e software). Ai sensi del par. 2 dell’articolo 51 del regolamento (UE) n. 1305/2013, non sono ammissibili le spese relative all’organismo di certificazione di cui all’articolo 9 del regolamento (UE) n. 1306/2013.

1)

In relazione al primo ordine di azioni, la misura di assistenza tecnica verrà impiegata per mettere a disposizione le dotazioni di personale, di professionalità e di tecnologia informatica necessarie per accompagnare i diversi soggetti coinvolti nell’implementazione del PSRN. Pertanto, i beneficiari di tale misura sono l’autorità di gestione, l’organismo pagatore del PSRN e gli organismi pagatori regionali con funzioni delegate, il comitato di sorveglianza e qualsiasi altro organismo, pubblico o privato, incaricato, secondo la rilevante normativa sugli appalti pubblici, di svolgere determinate funzioni in sub-appalto.

Le risorse verranno allocate alle seguenti azioni:

• Preparazione e gestione: o Attività di preparazione, programmazione ed eventuali successive modifiche al PSRN, nonché di coordinamento della gestione partecipata del programma; o Messa a sistema delle banche dati esistenti e predisposizione, aggiornamento e manutenzione di sistemi informatizzati e automatizzati, incluso l’acquisto del necessario hardware e software, per la gestione delle misure contenute nel programma, inclusi web services per l’interscambio dati per garantire flussi informativi efficienti, anche coinvolgendo attori esterni (p.es. compagnie d’assicurazione private e consorzi o gruppi di difesa nella fornitura di dati rilevanti); o Miglioramento delle capacità e aggiornamento continuativo e costante del personale responsabile della programmazione e dell’attuazione del PSRN, incluso il personale degli organismi pagatori e altri organismi intermedi; o Spese di missioni, anche all’estero, relative alla partecipazione a eventi legati alle attività da svolgere nell’ambito del PSRN; o Attività di supporto, animazione e assistenza tecnica nei confronti del partenariato, in confromità con gli indirizzi del Codice europeo di condotta per il partenariato (ECCP). o Remunerazione del personale interno e esterno250 coinvolto nella gestione e nell’implementazione del PSRN: Nel caso in cui il personale interno, ovvero impiegato dalla pubblica amministrazione a tempo indeterminato allochi una porzione del suo tempo a questa attività, il sostegno sarà calcolato pro-rata. Ai fini della remunerazione del personale, verrà utilizzato il metodo dei costi standard. Il sostegno viene corrisposto come contributo in conto capitale a rimborso percentuale delle spese dichiarate ammissibili. Il costo viene determinato a norma dell'articolo 67 del regolamento (UE) 1303/2013 del Parlamento e del Consiglio del 17 dicembre 2013, applicando l'opzione definita al comma b) “tabelle standard di costi unitari” eventualmente in combinazione con l'opzione definita al comma d) “finanziamenti a tasso forfettario, calcolati applicando una determinata percentuale a una o più categorie di costo definite”. L'utilizzo combinato delle opzioni b) e d) (costi standard + tasso forfettario) consente sia in sede di congruità preventiva sia in sede di rendiconto di non utilizzare i giustificativi di spesa reali ma solo quelli standard.

• Monitoraggio e valutazione: o Predisposizione, aggiornamento e manutenzione di sistemi informatizzati per la contabilizzazione, la memorizzazione e l’efficiente e celere trasmissione di dati, ai fini di monitoraggio, valutazione, informazione e controllo del programma e della sua implementazione; tale sistema dovrà essere in grado di dialogare con il Sistema Nazionale di Monitoraggio unitario predisposto dal Ministero dell’economia e delle finanze; o Acquisto di hardware e software per la gestione, il controllo ed il monitoraggio del PSRN, compresa la predisposizione delle postazioni di assistenza tecnica; o Realizzazione di studi, ricerche ed analisi (incluse le spese di pubblicazione e di diffusione dei risultati) al fine di verificarne lo stato di attuazione, soprattutto mediante gli indicatori di input, output e risultato così come previsti dal regolamento (UE) n. 1305/2013; o Preparazione delle relazioni e dei materiali da presentare nell’ambito dei Comitati di Sorveglianza e dei Tavoli di partenariato, redazione dei rapporti annuali di esecuzione e di eventuali documenti integrativi; attività di segreteria, di organizzazione e di supporto tecnico ai lavori del Comitato di Sorveglianza e del Tavolo di partenariato, incluse spese relative al loro funzionamento (affitto locali, noleggio attrezzature, vitto, interpretariato e traduzione); o Realizzazione della valutazione del PSRN, che include la valutazione ex ante, in itinere, ed ex post secondo quanto previsto dagli articoli 76 e ss. del regolamento (UE) n. 1305/2013, da affidare ad un valutatore indipendente, e lo studio ambientale in preparazione della VAS per il periodo post-2020.

• Informazione e comunicazione: o Implementazione della strategia di informazione e pubblicità di cui al capitolo 15.3, inclusa l’acquisizione di servizi di comunicazione esterni.

• Risoluzione dei reclami, controllo e audit: o Attività di sostegno, anche attraverso il ricorso ad incarichi esterni a soggetti con specifiche competenze, alle strutture interessate alle attività di controllo di primo e secondo livello, inclusa la preparazione di manualistica inerente l’attività di controllo e la fornitura di risorse sia materiali che umane, necessarie alle attività di controllo documentale e in loco; o Spese relative alla risoluzione dei reclami.

2)

Con l’obiettivo di migliorare l’accesso agli strumenti di gestione del rischio, per esempio, si intende intraprendere azioni di formazione e informazione in relazione a questa materia, a livello sia aziendale che territoriale, inclusa la predisposizione di materiale didattico ad hoc per attività di riqualificazione dei formatori e dei consulenti nelle tematiche del PRSN. Uno dei temi oggetto di formazione sarà la costruzione di modelli di rischio appropriati ed adeguati per garantire la sostenibilità finanziaria, la qualità e l’efficienza dei fondi di mutualizzazione operanti lo strumento di stabilizzazione del reddito. L’approccio adottato sarà olistico, ovvero ci si propone non solo di promuovere la sensibilizzazione agli strumenti assicurativi, di mutualità e di stabilizzazione del reddito, ma le azioni saranno anche volte a fornire all’imprenditore agricolo una visione d’insieme sui metodi e i possibili approcci alla gestione del rischio per garantire livelli di reddito stabili e la sostenibilità dell’azienda, p.es. valore aggiunto di un’efficiente organizzazione di filiera, diversificazione dell’attività, cooperazione locale, ecc. Tali attività saranno svolte in maniera complementare agli interventi dei PSR regionali in materia di trasferimento di conoscenze e informazione.

Azioni rivolte all’incentivazione dell’innovazione, per esempio: potenziamento delle reti di monitoraggio con particolare riguardo alla parte agro-meteorologica e miglioramento dell’identificazione degli areali più vulnerabili attraverso il perfezionamento di atlanti delle aree agro-climatiche con diversi scenari di cambiamenti climatici.

16. LIST OF ACTIONS TO INVOLVE PARTNERS

16.1. Avviamento di uno sportello online sulla gestione del rischio all’interno del sito internet della Rete Rurale Nazionale e di un indirizzo email per fornire agli stakeholders la possibilità di contribuire al dibattito in maniera continuativa.

16.1.1. Subject of the corresponding consultation

Gestione del rischio in agricoltura.

16.1.2. Summary of the results

Raccolta, da parte dell'Autorità di Gestione del Programma, di contributi da parte degli stakeholders in merito alla strategia ed implementazione della Misura 17.

16.2. Convocazione del Tavolo di Partenariato sul Programma di sviluppo rurale nazionale (13 giugno 2014).

16.2.1. Subject of the corresponding consultation

Linee d'intervento del PSRN.

16.2.2. Summary of the results

L'Autorità di Gestione ha fornito una rappresentazione delle proposte contenute nel PSRN ai membri del Tavolo e proceduto ad uno scambio di vedute con gli stakeholders e le Regioni/Province autonome.

16.3. Convocazione del Tavolo di Partenariato sulla gestione del rischio in agricoltura (12 dicembre 2013).

16.3.1. Subject of the corresponding consultation

Gestione del rischio in agricoltura e azione del PSRN in materia.

251 16.3.2. Summary of the results

La discussione ha riguardato prevalentemente l'analisi del contesto e l'individuazione dei fabbisogni nella realtà italiana.

Il verbale e le presentazioni dell'incontro sono disponibili al seguente link: http://www.reterurale.it/gestionedelrischio

16.4. Incontri a cadenza mensile durante i primi 6 mesi del 2014 di Gruppi di lavoro tecnici sulle linee d'intervento del PSRN.

16.4.1. Subject of the corresponding consultation

Programma di sviluppo rurale nazionale (PSRN).

16.4.2. Summary of the results

Gli incontri hanno avuto come oggetto le specifiche tecniche delle misure contenute nel PSRN, con particolare riferimento agli obiettivi delle misure in relazione alle priorità e focus areas, condizioni d'ammissibilità, costi ammissibili, beneficiari, ecc.

16.5. Incontri di coordinamento tecnico-istituzionale Mipaaf-Regioni e Province autonome con cadenza mensile.

16.5.1. Subject of the corresponding consultation

Programma di sviluppo rurale nazionale (PSRN).

16.5.2. Summary of the results

Gli incontri di coordinamento hanno proceduto ad una concertazione in merito agli interventi del PSRN in conformità con quanto stabilito nell’accordo Stato-Regioni del 16 gennaio 2014.

I temi discussi hanno riguardato, in particolare, la definizione dello scopo delle misure contenute nel PSRN e l'individuazione dei criteri di demarcazione con l’azione dei PSR regionali, nell’ottica di garantire la massima complementarietà e le migliori sinergie tra gli interventi da realizzare a livello nazionale e quelli a livello regionale.

252 16.6. Interviste con le aziende e i portatori d’interesse per la definizione dell’analisi di contesto e le strategie da mettere in atto in materia di gestione del rischio.

16.6.1. Subject of the corresponding consultation

Gestione del rischio in agricoltura in Italia.

16.6.2. Summary of the results

Ai fini di elaborare una pertinente analisi di contesto e alla delineazione dei fabbisogni nella realtà italiana in materia di gestione del rischio, sono stati intervistati oltre 400 aziende del campione RICA, e oltre 30 tra stakeholders e funzionari della pubblica amministrazione.

16.7. (Optional) explanations or additional information to complement the list of actions

Conformemente al principio di partenariato e governance a più livelli, di cui all’articolo 5 del regolamento (UE) 1303/2013, il Programma è frutto di un ampio confronto con i partners pertinenti. Quanto agli attori, è stato assicurato il coinvolgimento del partenariato istituzionale (Regioni) e di quello socio-economico ed ambientale, nonché quello degli organismi pubblici e privati competenti per materia (ref. Allegato “Lista dei partners coinvolti). In tal modo, conformemente a quanto suggerito dal documento “Metodi e obiettivi per un uso efficace dei Fondi comunitari 2014/20”, è stata garantita l’inclusione attiva tanto dei soggetti a favore dei quali sono dirette le misure previste dai PSRN, ovvero i beneficiari, quanto di quelli che stabilmente si occupano delle materie in relazione alle quali le misure intervengono.

Nelle fasi di elaborazione della proposta del PSRN, la consultazione del partenariato si è basata su documenti ai quali è stata garantita ampia visibilità attraverso la pubblicazione sul sito della Rete Rurale nazionale, presso il quale è stata creata un’apposita piattaforma dedicata. La consultazione pubblica via web ha consentito alle istituzioni, ai rappresentanti della società civile e al pubblico più ampio, compresi i privati cittadini, di contribuire al confronto.

La pubblicazione dei documenti è stata segnalata ad un ampio partenariato socio-economico-ambientale attraverso comunicazioni elettroniche per la raccolta degli eventuali osservazioni e suggerimenti presso gli uffici di competenza del Mipaaf.

253 17. NATIONAL RURAL NETWORK

17.1.1. The procedure and the timetable for establishing the National Rural Network (hereinafter NRN)

L'Italia presenta un programma specifico per la costituzione e il funzionamento della Rete Rurale Nazionale. Questo capitolo non risulta pertanto pertinente.

17.1.2. The planned organisation of the network, namely the way organisations and administrations involved in rural development, including the partners, as referred to in Article 54(1) of Regulation (EU) No 1305/2013 will be involved and how the networking activities will be facilitated

Non pertinente.

17.1.3. A summary description of the main categories of activity to be undertaken by the NRN in accordance with the objectives of the programme

Non pertinente.

17.1.4. Resources available for establishing and operating the NRN

Non pertinente.

254 18. EX-ANTE ASSESSMENT OF VERIFIABILITY, CONTROLLABILITY AND ERROR RISK

18.1. Statement by the Managing Authority and the Paying Agency on the verifiability and controllability of the measures supported under the Rural Development Programme

L’Autorità di Gestione e l’Organismo Pagatore AGEA utilizzano il Sistema Informativo VCM “Verificabilità e Controllabilità delle Misure”, reso disponibile dalla Rete Rurale Nazionale, al fine di assicurare uniformità nell’esecuzione delle verifiche e valutare congiuntamente le modalità di esecuzione dei controlli, nonché la corretta compilazione delle apposite check list, predisposte all’interno del Sistema stesso, che verranno messe a disposizione sia dei beneficiari che del personale che eseguirà i controlli.

18.2. Statement by the functionally independent body referred to in Article 62(2) of Regulation (EU) No 1305/2013 confirming the adequacy and accuracy of the calculations of standard costs, additional costs and income forgone

Non pertinente in relazione alle misure contenute nel PSRN.

255 19. TRANSITIONAL ARRANGEMENTS

19.1. Description of the transitional conditions by measure

Non pertinente.

19.2. Indicative carry-over table

Measures Total Union Contribution planned 2014-2020 (€)

M04 - Investments in physical assets (art 17) 0,00

M16 - Co-operation (art 35) 0,00

M17 - Risk management (art 36-39) 0,00

M20 - Technical assistance Member States (art 51-54) 0,00

Total 0,00

256 20. THEMATIC SUB-PROGRAMMES

257 21. DOCUMENTS

Document title Document type Document date Local reference Commission Files Sent date Sent By reference

Indicatori di contesto 11 Indicator Plan - 22-07-2014 Ares(2014)2433703 Indicatori di contesto 22-07-2014 ncacopag specifici del programma annex specifici PNSR

Valutazione Ambientale 3 Ex-ante evaluation 22-07-2014 Ares(2014)2433703 Valutazione Ambientale 22-07-2014 ncacopag Strategica report - annex Strategica

Programme Snapshot Snapshot of data 22-07-2014 Ares(2014)2433703 Programme Snapshot 22-07-2014 ncacopag 2014IT06RDNP001 1.0 before send 2014IT06RDNP001 1.0 it

Valutazione ex ante 3 Ex-ante evaluation 22-07-2014 Ares(2014)2433703 Valutazione ex ante 22-07-2014 ncacopag report - annex

258 259

Rapporto Ambientale

Programma Sviluppo Rurale Nazionale

1

Indice

1.SINTESI NON TECNICA 4 2.PORTATA 8 3. CONTESTO ...... 9

3.1 MISURA INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE IRRIGUE...... 10 3.1.1 Stato dell’irrigazione in Italia ...... 10 3.1.2 Giustificazione e scopo della misura ...... 26 3.1.3 Alternative ...... 28 3.1.4 Quadro politico, normativo e programmatico in materia ambientale in relazione alle risorse irrigue ... 29 3.2 MISURA SULLA COOPERAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO E LA BIODIVERSITÀ ANIMALE...... 37 3.2.1 La zootecnia in Italia ...... 37 3.2.2 Giustificazione e scopo del programma settoriale ...... 51 3.2.3 Alternative alla misura cooperazione ...... 51 3.2.4 Quadro politico, normativo e programmatico in materia ambientale ...... 52 4. IMPOSTAZIONE E METODOLOGIA ...... 62

4.1 MISURA INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE IRRIGUE...... 62 4.1.1 Impostazione generale ...... 62 4.1.2 Unità territoriali o cartografiche dell’ambiente ...... 62 4.1.3 Analisi dei fabbisogni ...... 66 4.1.4 Ipotesi, incognite e vincoli...... 68 4.2 MISURA SULLA COOPERAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO E LA BIODIVERSITÀ ANIMALE...... 68 4.2.1 Impostazione generale ...... 68 4.2.2. Unità territoriali o cartografiche dell’ambiente ...... 68 4.2.3 Ipotesi, incognite e vincoli...... 68 5. ANALISI AMBIENTALE DI RIFERIMENTO...... 69

5.1. MISURA INVESTIMENTI IN INFRASTRUTTURE IRRIGUE ...... 69 5.1.1 Distretto idrografico del fiume Po ...... 72 5.1.2 Distretto idrografico delle Alpi Orientali ...... 80 5.1.3 Distretto idrografico dell’Appennino settentrionale ...... 86 5.1.4 Distretto idrografico dell’Appennino Centrale ...... 93 5.1.5 Distretto idrografico dell’Appennino Meridionale ...... 100 5.1.6 Distretto idrografico della Sicilia ...... 107 5.1.7 Distretto idrografico della Sardegna ...... 113 5.2 MISURA SULLA COOPERAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO E LA BIODIVERSITÀ ANIMALE...... 120 6. IDENTIFICAZIONE E VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI ...... 131

6.1. MISURA IN INFRASTRUTTURE IRRIGUE ...... 131 6.1.1 Acqua ...... 131 6.1.2 Biodiversità e paesaggio ...... 133

2

6.1.3 Cambiamenti climatici ...... 136 6.1.4 Suolo e assetto idrogeologico ...... 138 6.2 MISURA SULLA COOPERAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO E LA BIODIVERSITÀ ANIMALE...... 141 7. ANALISI DELLE ALTERNATIVE ...... 144 8. MISURE DI ATTENUAZIONE O DI OTTIMIZZAZIONE ...... 144 9. INDICATORI E CAPACITÀ ISTITUZIONALI ...... 145

9.1. MISURA INVESTIMENTI INFRASTRUTTURALI IRRIGUI ...... 145 9.1.1 Indicatori di stato ...... 149 9.2. MISURA SULLA COOPERAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO E LA BIODIVERSITÀ ANIMALE...... 157 10. CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI ...... 158

10.1. CONCLUSIONI GENERALI...... 158 10.2. RACCOMANDAZIONI PER L’ELABORAZIONE DEL PROGRAMMA ...... 159 10.3. RACCOMANDAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DEL PROGRAMMA ...... 159 11. ALLEGATI TECNICI ...... 161 II DICHIARAZIONE ...... 162 BIBLIOGRAFIA ...... 172 SITOGRAFIA ...... 172 RIFERIMENTI NORMATIVI ...... 174

3

1. Sintesi non tecnica

Il presente documento costituisce il Rapporto Ambientale (RA) della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del Programma di sviluppo rurale nazionale (PSRN) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per il periodo 2014-2020. Il PSRN trova origine dal Regolamento per lo sviluppo rurale (UE) n. 1305/2013 e ha come obiettivo l’attuazione di alcune misure di livello nazionale in tema di investimenti irrigui, miglioramento genetico della biodiversità animale e strumenti di gestione del rischio. Esso viene sottoposto alla procedura di valutazione ambientale strategica, processo finalizzato a garantire, sin dai momenti preliminari dell’attività di elaborazione del PSRN, che gli aspetti ambientali e di sostenibilità richiamati nel D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii. vengano tenuti in considerazione. Attraverso la valutazione ambientale del PSRN: a) si contribuisce al perseguimento di obiettivi di sostenibilità ambientale; b) si individuano, descrivono e valutano gli impatti significativi che le azioni previste nel PSRN potrebbero avere sull’ambiente, sull’uomo, sul patrimonio culturale e paesaggistico; c) si considerano e valutano le ragionevoli alternative che possono adottarsi in considerazione degli obiettivi di sostenibilità ambientale, dell’ambito territoriale del PSRN e dei possibili impatti; d) si assicura il monitoraggio del perseguimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale e il controllo degli impatti.

Il Rapporto ambientale (RA) è parte integrante del PSRN e l’accompagna nell’intero processo di elaborazione e approvazione. Le informazioni da riportare nel RA vengono individuate in relazione allo stesso PSRN, al suo ambito d’influenza, alle specificità territoriali e ambientali del territorio nazionale, tenendo conto di quanto stabilito nell’art. 13 comma 4 e nell’Allegato VI alla Parte II del D. Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii..

La portata e il livello di dettaglio delle informazioni da includere nel RA ha origine dal documento di Rapporto Preliminare di VAS (RP), redatto in precedenza e centrato sui possibili impatti ambientali significativi derivanti dall’attuazione del PSRN. Nel RP si indica che i potenziali impatti ambientali andranno approfonditi unicamente per la misura in infrastrutture irrigue e per la misura sulla cooperazione per il miglioramento genetico e la biodiversità animale. Con riferimento invece alla misura sulla gestione del rischio, considerato che questa produce investimenti di carattere immateriale, agevolando la fornitura di servizi assicurativi e finanziari alle aziende, ancorché finalizzati tra l’altro alla copertura dei rischi da avversità atmosferiche, non ritiene che possa avere effetti significativi dal punto di vista ambientale e pertanto dichiara che non sarà oggetto di valutazione. Tale RP è stato oggetto di consultazione da parte di

4

soggetti competenti in materia ambientale, che hanno fornito successivamente delle osservazioni di cui si è tenuto conto nella conseguente redazione del RA, confermando inoltre l’opportunità della scelta di valutare gli impatti ambientali derivanti dall’attuazione delle due misure suddette.

Nel caso specifico della misura in infrastrutture irrigue, gli interventi previsti sono risultati coerenti con gli obiettivi della direttiva quadro acque 2000/60, cioè la tutela qualitativa e quantitativa della risorsa idrica. Nello specifico le tipologie di interventi ammissibili sono finalizzati al miglioramento dell’uso dell’acqua in agricoltura, attraverso gli investimenti che prevedono:

 Recupero dell’efficienza degli accumuli per l’approvvigionamento idrico

 Realizzazione di bacini (accumuli) interaziendali

 Completamento degli schemi irrigui

 Miglioramento dei sistemi di adduzione (rifacimento dei tratti di canali deteriorati e, ove possibile, ricoprimento degli stessi anche al fine di impedire prelievi non autorizzati dell’acqua)

 Miglioramento delle reti di distribuzione

 Adeguamento delle reti di distribuzione (conversione, finalizzata al risparmio idrico, di canali a pelo libero in reti tubate per ridurre le perdite di evaporazione, sostituzione di canalette in cemento- amianto)

 Investimenti relativi a sistemi irrigui aventi, insieme alle finalità di bonifica e irrigazione, anche funzioni di mitigazione del rischio idrogeologico

 Investimenti per il risparmio idrico e la produzione energetica da mini idroelettrico

 Investimenti in sistemi di controllo e di misura (dotazione degli impianti irrigui di sistemi di automazione e telecontrollo al fine di razionalizzare la pratica irrigua, eliminando sprechi e inefficienze e misurare i volumi di acqua erogati)

 Investimenti per il riutilizzo di acque depurate.

Questi interventi sono risultati necessari rispetto alle criticità e carenze più comuni alle diverse aree del nostro territorio e incideranno negli ambiti territoriali individuati dai Distretti idrografici, così come delimitati dalla norma nazionale (d.lgs. n. 152 del 2006) a recepimento della direttiva (DQA). Tuttavia, gli investimenti irrigui sono ad oggi indicati solo a livello di tipologia, non ancora selezionati, per cui rimangono incognite e vincoli da rispettare in fase di scelta degli interventi rispetto alla normativa ambientale e agli obiettivi e misure dei Piani di gestione dei Distretti idrografici.

Il contesto ambientale su cui tali interventi incideranno è strettamente caratterizzato da un settore agricolo che è importante utilizzatore di risorsa idrica e che ha un peso notevole nell’economia del Paese. I principali impatti potenziali degli interventi riguardano le componenti acque, biodiversità e paesaggio, 5

cambiamenti climatici, suolo e assetto idrogeologico. Nel RA sono valutati il contesto ambientale di riferimento e le pressioni esercitate sul comparto acqua, su cui sono disponibili studi e dati che consentono una più specifica analisi. Gli impatti potenziali valutati su biodiversità, suolo e cambiamenti climatici rispetto alle analisi e ai dati ufficiali disponibili sono di tipo qualitativo e risultano essenzialmente positivi, in quanto, tenendo conto di accorgimenti realizzativi e prescrittivi, nonché delle particolari condizioni locali che saranno sede dei diversi interventi, l’infrastrutturazione da finanziare e le tipologie previste costituiscono un importante adattamento ai cambiamenti climatici (es. sistemi di irrigazione ad alta efficienza e bacini di accumulo), uno strumento per la mitigazione del rischio idrogeologico (es. protezione idraulica del territorio mediante i canali di scolo), una soluzione per trovare una fonte di risorsa non convenzionale (es. riutilizzo di reflui depurati) e nuove zone umide a vantaggio della biodiversità (es. fasce tampone e invasi naturalistici). Le infrastrutture previste dal PSRN puntano al miglioramento delle condizioni di uso della risorsa idrica senza modificare le condizioni di prelievo, ma agendo a livello di recupero di efficienza, per cui potranno contribuire a mitigare la competizione tra i diversi usi (civile, agricolo, industriale), a garantire il Deflusso Minimo Vitale dei corsi d’acqua e a soddisfare i fabbisogni colturali e più in generale la qualità delle produzioni dei territori rurali.

Inoltre, si evidenzia che le tipologie di intervento previste sulle fasi di accumulo e di adeguamento delle reti, con particolare riferimento al recupero di efficienza degli invasi e al riutilizzo dei reflui recuperati, contribuiscono agli obiettivi di conservazione della risorsa idrica su scala nazionale.

Sarà comunque importante verificare le condizioni specifiche dei singoli interventi che saranno selezionati rispetto alle condizioni del Distretto idrografico in cui ricadono, alle caratteristiche produttive delle aree e a eventuali vincoli dati dalla pianificazione ambientale e paesaggistica.

Nel caso specifico della misura per lo Sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie per il miglioramento genetico e la conservazione e mantenimento della biodiversità animale, gli interventi previsti sono risultati coerenti con gli obiettivi perseguiti con la Priorità 4 – Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura e alla Focus area 4a - Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità… così come previste dal Regolamento sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del FEASR (Reg. 1305/2013) e con l’obiettivo tematico 6 dell’Accordo di partenariato presentato dall’Italia il 22 aprile 2014, dove si prevede “in sintonia con gli obiettivi della Strategia Nazionale per la Biodiversità approvata a ottobre 2010, è prioritaria la messa in atto di politiche per migliorare lo stato di conservazione di Rete Natura 2000 e favorire la tutela e la diffusione dei sistemi agricoli e forestali ad alto valore naturale, mantenendo o ripristinando la diversità del mosaico ambientale tipico del paesaggio rurale italiano e salvaguardando razze animali e vegetali in pericolo di estinzione, in coerenza con le Linee Guida per la biodiversità agraria, che definiscono norme per il censimento e la conservazione delle stesse.

6

La misura sulla cooperazione per il “miglioramento genetico e la biodiversità” può contribuire anche al raggiungimento di altri due obiettivi tematici previsti nell’Accordo di partenariato:

- Obiettivo tematico 5 - Clima e rischi ambientali, per promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi, in quanto il miglioramento genetico può contribuire ad una complessiva riduzione di C02 equivalente per capo, per litro di latte/chilo di carne prodotto, attraverso il miglioramento dell’efficienza produttiva e riproduttiva, nonché ad una riduzione di inquinanti nel suolo e nelle acque;

- Obiettivo tematico 3 – Promuovere la competitività delle PMI, il settore agricolo e il settore della pesca e dell’acquacoltura, con particolare riguardo al “rafforzamento strutturale delle aziende agricole promuovendo l’innovazione, l’accesso al mercato e l’accesso al credito”;

Nello specifico le tipologie di interventi ammissibili sono finalizzati all’adozione di un nuovo modello organizzativo finalizzato a che le attività di miglioramento genetico siano orientate alla sostenibilità ambientale degli allevamenti, mettendo in campo strategie e soluzioni innovative, basato sulla cooperazione tra figure che operano, con funzioni diverse, all’interno del settore zootecnico, e che consenta di finalizzare le azioni di conservazione, salvaguardia e valorizzazione delle razze e popolazioni animali, di rendere omogenei gli interventi specifici e confrontabili i risultati.

La misura sarà basata su un modello di tipo orizzontale che prevede l’integrazione e la messa a sistema tra le diverse strategie settoriali riguardanti la conservazione della biodiversità e salvaguardia ambientale, la selezione genetica, la sanità e benessere degli animali, la salubrità e sicurezza dei prodotti, la sicurezza alimentare, la tracciabilità e rintracciabilità, la riduzione delle emissioni in atmosfera, generando sinergie e migliorandone i risultati.

In particolare nell’ambito della conservazione della biodiversità, favorirà lo sviluppo di metodologie per la conservazione della biodiversità (es. valorizzazione delle razze locali) e per il presidio di territori attualmente svantaggiati; della protezione dell’ambiente favorendo una migliore definizione dell’impatto ambientale degli allevamenti, con particolare riferimento alle emissioni in atmosfera; della selezione genetica la misura faciliterà l’adozione di strumenti funzionali al censimento, salvaguardia e selezione delle popolazioni animali di interesse zootecnico, al fine di realizzare attività di sperimentazione ed assicurare la diffusione nella popolazione dei geni “miglioratori”; della Sanità animale e benessere degli animali, favorirà lo sviluppo di tecniche diagnostiche innovative e la creazione di sistemi di raccolta ed analisi dati; della salubrità e sicurezza dei prodotti faciliterà la costruzione di modelli di analisi del rischio applicati a tutti i passaggi, dalla produzione primaria al consumatore (approccio dalla stalla al piatto) che diano la garanzia scientifica della qualità microbiologica, chimica e fisica dei prodotti immessi in commercio; della tracciabilità e rintracciabilità promuoverà strumenti d’identificazione genomica a livello nazionale in grado di verificare la veridicità delle dichiarazioni riportate sull’etichetta dei prodotti finiti, che possano contribuire 7

anche a fini di promozione e certificazione per la valorizzazione delle produzioni, soprattutto quelle di nicchia.

2. Portata

Il Programma di sviluppo rurale nazionale (PSRN) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali per il periodo 2014-2020 è sottoposto alla procedura di valutazione ambientale strategica, svolta nel rispetto del disposto del D.Lgs. 152/06, Titolo II che costituisce il recepimento nell’ordinamento nazionale della direttiva VAS 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del D.lgs. 16 gennaio 2008, n. 4 recante "Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152" e del D.lgs. 29 giugno 2010, n. 128, recante: "Modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, a norma dell'articolo 12 della legge 18 giugno 2009, n. 69”. L’applicazione “Valutazione Ambientale Strategica” (VAS), ha l’obiettivo di garantire un elevato livello di protezione dell’ambiente e di contribuire all’integrazione di considerazioni ambientali all’atto dell’elaborazione e dell’adozione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile assicurando che, ai sensi della stessa direttiva, venga effettuata una valutazione ambientale di determinati piani e programmi che possono avere un impatto significativo sull’ambiente.

Sulla base di un Rapporto Ambientale (RA) centrato sui possibili impatti ambientali significativi dell’attuazione del PSRN in conformità allo schema riportato nell’allegato VI del D.Lgs 152/06 e ss.mm.ii, nel RA saranno evidenziati:  i contenuti e gli obiettivi principali del PSRN e il rapporto con altri piani e programmi;  gli aspetti pertinenti dello stato attuale dell’ambiente e la sua probabile evoluzione in assenza del PSRN  le caratteristiche ambientali, culturali e paesaggistiche delle aree che potrebbero essere significativamente interessate;  i problemi ambientali pertinenti al PSRN con particolare riguardo alle aree di particolare rilevanza ambientale, culturale e paesaggistica;  qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al PSRN, ivi compresi in particolare quelli relativi ad aree di particolare rilevanza ambientale, culturale e paesaggistica (SIC e ZPS) nonché i territori con produzioni agricole di particolare qualità e tipicità, di cui all'art. 21 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228;  gli obiettivi di protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri, pertinenti al PSRN e loro perseguimento nell’elaborazione del PSRN stesso;  i possibili impatti significativi sull’ambiente; 8

 le misure di prevenzione, mitigazione e compensazione degli eventuali impatti negativi significativi sull’ambiente derivanti dall’attuazione del PSRN;  la sintesi delle ragioni della scelta delle alternative individuate e metodologia di valutazione;  la descrizione delle misure previste per il monitoraggio e il controllo degli impatti ambientali significativi. Il Programma di sviluppo rurale nazionale (PSRN) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, oggetto della Valutazione ambientale strategica, trova origine dal Regolamento per lo sviluppo rurale (UE) n.1305/2013 che prevede la possibilità per uno Stato membro di definire dei programmi regionali e delle misure a carattere nazionale (art. 6).

Nel caso dell’Italia, il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, d’intesa con la Conferenza Stato Regioni – delibera del 16 gennaio 2014 - ha evidenziato l’esigenza di predisporre un Programma di sviluppo rurale nazionale (PSRN) per attuare alcune misure di livello nazionale in tema di:

 investimenti irrigui;

 strumenti di gestione del rischio;

 miglioramento genetico del patrimonio zootecnico e biodiversità animale.

In relazione alle richieste delle normativa, agli obiettivi e ai contenuti del programma e alla tipologia delle misure, nel Rapporto Preliminare di VAS si è ritenuto che i potenziali impatti ambientali vadano approfonditi unicamente per la misura degli investimenti irrigui e per la misura del miglioramento genetico del patrimonio zootecnico e biodiversità animale. Con riferimento invece alla misura sulla gestione del rischio, considerato che questa produce investimenti di carattere immateriale, agevolando la fornitura di servizi assicurativi e finanziari alle aziende, ancorchè finalizzati tra l’altro alla copertura dei rischi da avversità atmosferiche, non si ritiene che essa possa avere effetti significativi dal punto di vista ambientale e pertanto non sarà oggetto di valutazione.

Il Rapporto Preliminare è stato sottoposto a consultazione pubblica chiusasi il 12 luglio scorso e dalle osservazioni pervenute (cfr. II Dichiarazione) si conferma la necessità di approfondire nel presente RA, gli aspetti ambientali delle sole due misure Investimenti irrigui e Miglioramento genetico del patrimonio zootecnico e biodiversità animale.

3. Contesto

In una visione di qualificazione dell’ambiente, l’agricoltura sostenibile favorisce un uso più efficiente dell'acqua, aumenta la biodiversità del patrimonio zootecnico. In particolare si ritiene che l’agricoltura debba essere sempre più orientata a conseguire i seguenti risultati:

9

 Riduzione dell’emissione dell’anidride carbonica nell’aria e aumento del contenuto di carbonio organico nel suolo, attraverso la razionalizzazione del processo produttivo zootecnico;

 Diminuzione/razionalizzazione degli input necessari alla produzione agricola (acqua);

 Tutelare la biodiversità animale.

Gli obiettivi della nuova PAC, che entrerà in vigore dal 2014 sostengono il reddito agrario attraverso pagamenti diretti, condizionati al rispetto di una serie di requisiti, nello svolgimento dell’attività agricola, quali:

 l’utilizzo razionale e responsabile delle fonti idriche ai fini dell’irrigazione;

 la tutela della biodiversità;

 l’efficienza energetica e le fonti rinnovabili.

In tal senso la PAC riveste l’importante ruolo di promuovere modelli di produzione durevoli, economicamente sostenibili e che permettano, nel contempo, di intervenire sull’ambiente nonché sulla valorizzazione e sul ripristino della biodiversità del maggior numero di specie animali.

3.1 Misura investimenti in infrastrutture irrigue

3.1.1 Stato dell’irrigazione in Italia

A livello nazionale i reticoli idrografici risultano molto eterogenei in relazione alle caratteristiche geomorfologiche del Paese, tra le più varie d’Europa, con tipologie che variano dai grandi bacini idrografici del Nord ai corsi d’acqua di medie e variabili dimensioni del Centro, ai corsi d’acqua irregolari e di tipo torrentizio del Sud e delle Isole. Le superfici potenzialmente oggetto di produzione agricola e di irrigazione sono concentrate lungo le coste e nelle aree vallive e sono di medie e piccole dimensioni, ad eccezione di alcune vaste pianure (Padana, Foggiana, Catanese, Pontina e Oristanese).

Sono presenti due forme con cui la pratica irrigua è svolta e organizzata: collettiva e autonoma. L’agricoltore può approvvigionarsi autonomamente, seguendo uno specifico iter di autorizzazione al prelievo, presso l’Amministrazione competente al rilascio di concessioni, e l’attingimento è libero sui tempi e i modi dell’irrigazione. Nel caso dell’irrigazione collettiva, la presenza e l’erogazione di acqua è garantita da un servizio collettivo, organizzato in forma di Consorzi o associazioni di utenti (gli imprenditori agricoli) che, generalmente, gestiscono l’approvvigionamento alle fonti (opere di presa sui corpi idrici), gli schemi idrici che assicurano la distribuzione della risorsa (rete irrigua) e definiscono le modalità di erogazione agli utenti (esercizio irriguo). In base ai dati più recenti disponibili, il 53% delle aziende agricole irrigue si 10

approvvigionano da Consorzio, il 18% presentano una doppia modalità Consorzio - autoapprovvigionamento (ISTAT, 2000). La superficie irrigata consortile in Italia è 2.194.000 ettari (dato SIGRIAN, il Sistema informativo nazionale per la gestione delle risorse idriche in agricoltura) e l’ISTAT da censimento riporta una superficie irrigata nazionale al 2010 di 2.418.921 ettari, che comprende anche la superficie irrigata in forma autonoma. La differenza (da non considerare aritmetica perché le metodologie di rilevamento sono sicuramente diverse) rende l’idea di quanto sia predominante l’irrigazione consortile in termini di superficie, anche se con grandi differenze territoriali: quasi esclusiva nel Nord Italia, meno estesa nel Centro, Sud e Isole e più concentrata nelle vali e lungo le coste.

L’irrigazione ha visto il suo maggiore sviluppo nel Nord del Paese anche grazie alla estensione delle superfici di pianura interessate e alla diffusione della gestione collettiva. Il dato è da associare alle disponibilità idriche potenziali maggiormente presenti nel Nord, e anche alle vicende storiche che hanno caratterizzato il Paese prima dell’Unità d’Italia. Mentre al Nord e in alcune realtà del Centro sin dal Medio Evo e poi nelle epoche dei Comuni e delle Signorie si sono affermate tendenze al collettivismo e all’estendimento delle aree agricole e delle superfici irrigue attraverso opere pubbliche di bonifica e irrigazione, nel Meridione e nelle Isole, con pochissime eccezioni, l’assetto storico e politico ha limitato se non impossibilitato lo sviluppo di iniziative in tal senso. Solo con l’Unità d’Italia e con le politiche nazionali volute dal governo Cavour si è affermato definitivamente il principio di pubblico interesse dell’irrigazione e sono stati decretati contributi pubblici alle opere (di bonifica e di irrigazione) in tutto il Paese, anche se nei decenni successivi il Sud ha comunque avuto poco accesso ai fondi per carenza di realtà associative (i fondi erano principalmente destinati ai consorzi).

Lo sviluppo dell’irrigazione al Sud e nelle Isole si è pienamente concretizzato solo con le politiche di investimento del secondo dopoguerra, a partire dagli anni cinquanta e sessanta. In questa nuova fase storica, gli investimenti erano finalizzati alla modernizzazione dell’agricoltura, attraverso lo sviluppo dell’irrigazione collettiva per aumentare le rese delle colture e specializzare la produzione (orientandola verso colture più redditizie e nuove combinazioni produttive), in sostanza per rendere l’agricoltura italiana più competitiva sui mercati.

Nel corso di questi ultimi decenni, la situazione politica, sociale ed economica è profondamente cambiata e le stesse politiche agricole sono state profondamente riorientate dalla PAC. In particolare, tra gli elementi che hanno maggiormente influenzato l’evoluzione del fenomeno irriguo e della gestione dell’acqua in agricoltura, si ritiene che un ruolo principale abbia svolto l’affermazione delle politiche ambientali. Già a partire dagli anni settanta si è avviato un lungo e acceso dibattito a livello mondiale sulla necessaria protezione delle risorse naturali dall’inquinamento e dal depauperamento che ha portato, nei decenni successivi, alla ridefinizione dei modelli di sviluppo e alla affermazione dei principi cardine dello sviluppo sostenibile. In tale contesto, l’agricoltura ha assunto un ruolo chiave nella gestione ecocompatibile e nella difesa delle risorse naturali.

11

Le politiche agricole europee si sono adattate alle richieste e alle esigenze della società civile, sempre più orientate al mantenimento del territorio, alla fruizione dei beni ambientali e alla qualità dei prodotti agricoli e dell’alimentazione. Il riorientamento degli obiettivi avviato con la riforma PAC del 1993 e ancor di più con Agenda 2000 e con la riforma del 20031; ha visto, come noto, spostare gradualmente l’attenzione delle politiche e degli aiuti dalla produzione e dal controllo dei prezzi allo sviluppo rurale. La liberalizzazione dei mercati, inoltre, insieme alle preferenza alimentari dei cittadini europei, ha indotto a nuove scelte strategiche, soprattutto per i Paesi che si affacciano sul Mediterraneo: produzioni di qualità, tipiche e controllate. Queste nuove tendenze hanno riguardato fortemente l’agricoltura irrigua, in quanto queste produzioni proprio grazie all’irrigazione sono in grado di rispondere alle esigenze dei mercati nazionali ed internazionali che richiedono prodotti a qualità costante e stabile nel tempo.

In questi decenni, profonde modifiche di assetto sono intervenute con le politiche nazionali per le infrastrutture idriche e l’irrigazione (rilevante la dimensione dei finanziamenti), con le politiche strutturali e agricole europee, la ricerca e l’innovazione e con l’avvento delle Regioni con i programmi operativi, che hanno promosso e sostenuto infrastrutture, manutenzione e servizi alle imprese. Inoltre, le dinamiche di sviluppo socioeconomico in questo cinquantennio hanno profondamente modificato i modelli di consumo e gli stili di vita, per cui è aumentato il consumo di acqua potabile pro capite, per uso industriale e turistico.

Per tali motivazioni, il fenomeno irriguo è andato sempre più a stabilizzarsi e a specializzarsi a livello di aziende agricole e di gestione collettiva della risorsa, anche nel Nord del Paese, dove l’irrigazione ha assunto un carattere di pratica stabile piuttosto che di soccorso e molti Consorzi, che in passato si concentravano sulle attività di bonifica, si sono riorganizzati in funzione delle attività di irrigazione.

Allo stesso tempo, tuttavia, proprio in seguito alla maggiore integrazione degli obiettivi ambientali promossi anche dalla politica agricola, il risparmio idrico è assurto a principio prioritario, per cui l’estendimento delle superfici irrigue è fortemente scoraggiato se non accompagnato da una forte riduzione di distribuzione nella medesima area attraverso il ricorso a sistemi di irrigazione più efficienti. Contemporaneamente, nell’ultimo secolo i fabbisogni e consumi idrici sono costantemente aumentati, e la tendenza oggi è sempre all’aumento, creando rilevanti problemi non solo di approvvigionamento, ma anche di competizione tra gli usi della risorsa, in particolare tra l’uso a scopi energetici, l’uso agricolo e quello turistico. Si è imposto quindi con maggior forza il principio di uso integrato dell’acqua, con una pianificazione e programmazione tese a garantire gli usi, con priorità per l’uso civile e poi agricolo, nel rispetto degli obiettivi ambientali. In Italia tale principio si è tradotto nella definizione di ciclo integrato dell’acqua, gestito in ambiti territoriali ottimali (legge 36/94), da cui però rimane escluso l’uso irriguo.

1 Riforma Mc Sharry del 1993, che introduce misure di accompagnamento (agroambiente, forestazione e prepensionamento); Agenda 2000, che introduce le misure di sviluppo rurale; Riforma Fischler del 2003, che introduce il regime disaccoppiato e la eco-condizionalità e rafforza lo sviluppo rurale.

12

Infine, come ulteriore fattore critico, va fatto cenno al tema dei cambiamenti climatici, che è ormai all’ordine del giorno nel dibattito scientifico e politico e in tutti gli scenari ipotizzati prevede una riduzione delle disponibilità idriche complessive e un aumento dell’occorrenza di eventi estremi quali siccità e alluvioni, che sembrano confermati dagli eventi dell’ultimo decennio (siccità nel Nord 2003-2005, tendenza alla siccità invernale e primaverile, maggiore frequenza di eventi estremi di precipitazioni al Nord, al Centro e al Sud).

Tutto ciò ha portato nel tempo ad una riduzione della SAU irrigata, che in base ai dati ISTAT, nel 2000 si attestava intorno ai 2,5 milioni di ha (nel 1990 risultava pari a 2,7 milioni di ha).

Nel contesto politico, economico e ambientale descritto, quindi, la disponibilità di risorse idriche è sempre più un fattore determinante per lo sviluppo agricolo.

Ancora oggi su alcuni elementi è richiesta una visione di più ampio respiro e degli interventi riformatori, in particolare la necessità di:

 programmare gli investimenti in modo integrato sul territorio rispetto alla sua vocazione e ricettività (capacità produttiva) per garantire l’efficienza della spesa pubblica;  affiancare agli investimenti l’innovazione sulle pratiche e tecniche irrigue nelle aziende agricole per aumentare la produttività e ridurre gli sprechi di risorsa;  avviare un riordino dei sistemi concessori e un riordino irriguo delle utenze superando antiche disposizioni e consuetudini (ad esempio gli antichi diritti su concessioni e pagamenti) considerati non compatibili con la necessaria modernizzazione dell’agricoltura;  completare l’attrezzamento di aree con importanti fabbisogni irrigui e produzioni irrigue ad alto valore aggiunto;  riammodernare alcuni antichi schemi irrigui al fine di razionalizzare l’uso dell’acqua e valorizzarne anche le funzioni ambientali;  adeguare i sistemi irrigui azioni di adattamento ai cambiamenti climatici, che prevedono una riduzione delle disponibilità e una diversa distribuzione spazio-temporale delle precipitazioni, un aumento delle temperature e dell’evapotraspirazione.

3.1.1.1 Caratteristiche strutturali La differente caratterizzazione dell’irrigazione nelle varie aree del Paese è determinata da fattori idrogeologici, orografici e ambientali oltre che storici. Nel tempo al Nord si è sviluppata una imponente rete di canali di bonifica utilizzati nel corso della stagione irrigua per la distribuzione (denominata rete promiscua); le fonti di approvvigionamento per l’irrigazione sono costituite, nella gran parte dei casi, da prese dirette da corsi d’acqua o sorgenti; la gestione dell’irrigazione è in gran parte collettiva. Differenze sostanziali si riscontrano tra l’area subalpina, caratterizzata da un’irrigazione a macchia di leopardo

13

frammentata e concentrata nelle valli, e la Pianura Padana e il Veneto, dove l’irrigazione risulta estesa e capillare nei territori di pianura.

Nel Centro Italia la rete di bonifica è mediamente sviluppata e l’irrigazione collettiva è limitata ad aree specializzate di medie e piccole dimensioni, ma è in grado di garantire qualità e quantità di produzioni agricole anche ad alto reddito (si pensi alle aree agricole della costa toscana, della Valtiberina o dell’Agro Pontino e dell’Agro Romano). L’irrigazione autonoma è prevalente nelle aree interne e collinari.

Nel Sud e nelle Isole le aree soggette alla bonifica sono limitate alle pianure alluvionali lungo le coste; a partire dal secondo dopoguerra sono stati realizzati invasi e schemi irrigui a gestione collettiva, ma permane un cronico problema di squilibrio tra disponibilità e fabbisogni irrigui. L’irrigazione autonoma è comunque molto diffusa e prevale in alcune aree (Puglia, Calabria in particolare).

Un ulteriore aspetto di complessità del fenomeno irriguo è dato dalla unità territoriale di riferimento delle competenze di pianificazione e gestione delle risorse idriche. Da normativa comunitaria e nazionale la pianificazione avviene su scala di bacino idrografico, mentre la gestione dell’irrigazione ha come unità territoriale di riferimento la superficie amministrativa dei circa 500 Enti irrigui2 presenti dopo i riordini regionali avvenuti negli ultimi decenni. Gli Enti sono eterogenei in dimensioni, funzioni, e sotto l’aspetto giuridico. La gran parte sono Consorzi di bonifica e irrigazione, ma si evidenzia che in alcune regioni non tutti i Consorzi svolgono attività irrigue, come ad esempio gran parte dei Consorzi toscani, il Consorzio Pratica di Mare nel Lazio e il 4- Caltanissetta in Sicilia. Le leggi di riordino regionali si pongono come obiettivi generali la razionalizzazione della gestione irrigua sul territorio e la definizione di competenze più adeguate alle esigenze del territorio. In particolare, la razionalizzazione ha portato all’accorpamento degli Enti, in alcune realtà settentrionali prima molto numerosi in quanto nati anticamente dalla libera iniziativa di agricoltori su piccole porzioni di territorio. In queste realtà i riordini prevedono anche una complessiva revisione delle utenze irrigue nei nuovi piani di classifica (Lombardia, Veneto, Piemonte). Per quanto riguarda le funzioni, oltre all’irrigazione, i riordini attribuiscono agli Enti un ruolo nel perseguimento di obiettivi ambientali, di multifunzionalità e di mantenimento del territorio. Infine, si evidenzia che nelle regioni centrali e meridionali i riordini tendono a far coincidere i limiti amministrativi degli Enti con quelli dei bacini idrografici.

Tavola 3.1 –Distretti idrografici

2 Della Pa di Bolzano non sono disponibili i dati strutturali dell’irrigazione, si stimano comunque oltre 100 Enti irrigui operanti sul territorio.

14

Fonte: Elaborazioni Sigrian – Inea, 2010

La superficie amministrativa esprime una competenza giuridica in materia di irrigazione sul territorio, ma non è sempre significativa del fenomeno irriguo, in quanto tende a comprendere anche territori e aree su cui non sono presenti superfici attrezzate per l’irrigazione (tab. 3.1). Ciò deriva sostanzialmente dalla missione degli Enti, che possono svolgere anche altre attività, a volte principali rispetto all’irrigazione, prime tra tutte la bonifica, il miglioramento fondiario, le attività agro-forestali (Comunità montane). In alcuni casi, nelle leggi regionali di riordino dei Consorzi si è teso a far coincidere il loro territorio con quello provinciale. Il 49% degli Enti opera nel Distretto del Fiume Po, valore su cui incide il numero elevato di piccoli Enti che operano nelle aree subalpine (Valle d’Aosta e Trentino), caratterizzate da elevata frammentazione legata alla morfologia del territorio. Nelle zone pedecollinari e pianeggianti del Nord, nel Sud e nelle isole, invece, prevalgono Enti irrigui di dimensioni medio-grandi.

Tabella 3.1 - Superfici degli Enti irrigui per Distretto idrografico

15

Superfici (ha) Enti irrigui Distretti idrografici attivi (n.) Amministrativa Attrezzata Irrigata Padano 240 4.270.356 1.325.907 983.867 Alpi Orientali (*) 157 1.371.351 598.711 586.700 Alpi Orientali - Padano (1) 5 278.780 169.954 148.198 Appennino Settentrionale 12 2.082.213 135.725 49.168 Appennino Settentrionale - Serchio (2) 2 95.507 1.054 …. Appennino Centrale - Appennino Settentrionale 5 619.446 24.433 14.073 Appennino(3) Centrale 9 1.881.176 92.909 74.547 Appennino Centrale - Appennino Meridionale (4) 2 337.897 25.177 1.020 Appennino Meridionale 37 4.951.099 413.068 207.537 Sicilia 10 2.382.307 142.965 74.248 Sardegna 10 937.363 161.540 59.303 ITALIA 489 19.207.495 3.091.443 2.198.661

(*) Esclusa la PA di Bolzano

(1) Alpi orientali –Fiume Po: Veronese, Fossa di Pozzolo, Delta Po Adige, Terlago, Ronzo-Chienis

(2) Appennino settentrionale – Serchio: Bientina, Versilia Massaciuccoli

(3) Appennino Centrale - Appennino settentrionale: Valtiberina Toscana, Alta Umbria, Val di Chiana Romana e Val di Paglia, Val di Paglia Superiore, Maremma Etrusca

(4) Appennino Centrale – Appennino meridionale: Sud, Ovest

Più indicativa per il fenomeno irriguo è la superficie attrezzata, che rappresenta la porzione di territorio degli Enti irrigui su cui insistono infrastrutture irrigue e su cui è organizzato il servizio irriguo. In Italia la superficie attrezzata si estende su circa 3,1 milioni di ettari, di cui il 43% nel D. del Fiume Po, il 19% nelle Alpi orientali e il 13% nell’Appennino meridionale.

Se si rapporta il numero di Enti alla superficie attrezzata per l’irrigazione, il singolo Ente gestisce mediamente circa 6.300 ettari, ma il dato si presenta estremamente eterogeneo, in quanto si va dai circa 100 ettari gestiti nei Consorzi valdostani e trentini agli oltre 30.000 ettari nei Consorzi veneti e pugliesi. Mediamente, gli Enti con maggior superficie attrezzata si trovano nel Medio e Basso bacino del Po, e in termini assoluti l’Ente con maggiore superficie attrezzata nel Paese è l’Est Sesia, con oltre 137.000 ettari.

Un elemento interessante emerge dal confronto tra superficie attrezzata (presenza di infrastrutture per l’irrigazione) e superficie irrigata, che può dipendere da vari fattori quali scelte produttive, mancanza di disponibilità idriche, sovradimensionamento delle infrastrutture realizzate rispetto alla produttività dell’area. Ad oggi il grado di utilizzazione delle infrastrutture irrigue (rapporto tra superficie irrigata e attrezzata) a livello nazionale è pari al 71%, con valori decisamente più alti nell’area delle Alpi orientali (98%) e nell’Appennino centrale (80%), molto più bassi al Sud e nelle isole (tra 50 e 37%). In valori assoluti, la superficie irrigata è pari a circa 2,2 milioni di ettari, di cui l’80% al Nord. Tali differenze dipendono da vari fattori (scelte produttive degli imprenditori agricoli, convenienza economica dell’autoapprovvigionamento), ma quello storicamente più importante è costituito dalle disponibilità idriche, la cui abbondanza nel Nord ha

16

consentito la diffusione dell’agricoltura irrigua anche attraverso l’uso irriguo dei canali di bonifica. Al Sud e nelle isole, invece, nonostante gli ingenti investimenti infrastrutturali, permangono problemi di disponibilità idriche che non consentono una piena utilizzazione della rete realizzata.

Per chiudere l’analisi delle caratteristiche strutturali dell’irrigazione collettiva, particolarmente interessante risulta l’analisi dei sistemi di irrigazione adottati dalle aziende irrigue consorziate, soprattutto perché nel corso degli ultimi decenni, anche in relazione agli obiettivi ambientali di risparmio idrico delle politiche europee e nazionali, si è avvertita fortemente la tendenza alla conversione dei sistemi di irrigazione verso metodi a minor consumo idrico e maggiore efficienza (aspersione e irrigazione localizzata). Il confronto con i dati attuali conferma la tendenza all’adeguamento tecnico e tecnologico a livello aziendale, che è stato possibile grazie agli investimenti aziendali messi in campo in questi anni, anche grazie ai finanziamenti comunitari resi disponibili dalle politiche di sviluppo rurale. Ormai prevale l’aspersione in gran parte delle aree (tab. 3.2 e tav. 3.2), e come dato nazionale aspersione e scorrimento si attestano sul 37% della superficie attrezzata, seguite dall’irrigazione localizzata (12%). Questo dato comunque differisce fortemente tra Nord, Centro e Sud: nei Distretti del Fiume Po e Alpi orientali lo scorrimento rappresenta ancora il metodo prevalente, mentre nell’Appennino settentrionale si verifica una inversione di tendenza (70% aspersione e 24 localizzata). Nel Sud e nelle isole prevale l’irrigazione localizzata, con l’unica eccezione della Sardegna (70% aspersione) date le tipologie colturali presenti. Inoltre, l’irrigazione localizzata risulta essere il secondo metodo più utilizzato in 6 regioni (Trentino, Emilia-Romagna, Veneto, Lazio, Puglia e Sardegna), oltre ad essere il sistema più utilizzato in assoluto in Basilicata e Sicilia. Infine, si evidenzia che la sommersione permane solo nelle aree risicole, costituisce però l’8% del totale nazionale, considerate le elevate dimensioni di queste aree nel Nord Italia (Est Sesia tra Lombardia e Piemonte, Polesine tra Emilia-Romagna e Veneto, Grossetana in Toscana).

Tabella 3.2 - Sistemi di irrigazione adottati a livello aziendale per Distretto idrografico

Sistemi di irrigazione (%) Distretti idrografici Infiltrazione Scorrimento Aspersione Sommersione Infiltrazione Localizzata sotterranea Padano 51,9 29,1 13,5 2,1 0,1 3,3 Alpi Orientali 41,2 38,0 1,5 13,7 3,3 2,3 Alpi Orientali - Padano 38,9 30,3 4,8 25,8 0,0 0,1 Appennino Settentrionale 0,0 69,1 3,8 1,9 1,3 23,8 Appennino Settentrionale - Serchio …. …. …. …. …. …. Appennino Centrale - Appennino Settentrionale - 72,8 - 8,2 - 19,0 Appennino Centrale 17,1 79,0 - - - 3,9 Appennino Centrale - Appennino Meridionale 10,3 76,7 - - - 12,9 Appennino Meridionale 3,4 39,3 0,3 3,6 - 53,3 Sicilia 5,5 20,6 0,5 - - 73,3 Sardegna 0,2 70,0 5,6 - - 24,1 ITALIA 37,5 37,3 8,3 4,8 0,5 11,6

17

L’analisi dei dati strutturali evidenzia l’esistenza di diversi modelli di irrigazione che si sono evoluti nelle regioni, con una concentrazione territoriale delle attività irrigue collettive nel Nord Italia, precisamente nelle pianure padana e veneta. L’irrigazione collettiva nelle regioni centrali e meridionali, invece, presenta aree attrezzate di medie e piccole dimensioni, spesso concentrate nelle aree di pianura costiera, quali la Versilia, l’Agro pontino e Agro Romano, la valle del Sele, il Metapontino, la Capitanata e la piana di Catania, tutte aree particolarmente vocate per l’agricoltura ad alto reddito (orticoltura, frutticoltura e floricoltura). Si distinguono, inoltre, aree in cui l’irrigazione è a macchia di leopardo e molto frammentata, tipiche dell’arco subalpino.

In conclusione, per quanto il quadro storico sia cambiato e l’irrigazione abbia costituito un fattore di sviluppo importante per molte aree del Paese e soprattutto per quelle meridionali e insulari, permangono delle differenze sostanziali tra Nord e Sud, dettate senz’altro dalla ricchezza idrica naturale delle pianure del Nord, ma che si spiegano anche con la difficoltà di colmare in pochi decenni diversità di sviluppo e di investimenti pubblici in agricoltura sedimentate nei secoli precedenti l’Unità d’Italia.

Tavola 3.2 – Sistemi di irrigazione prevalenti negli Enti irrigui

Fonte: Elaborazioni Sigrian – Inea, 2010

18

3.1.1.2 Caratteristiche degli schemi irrigui La rilevanza degli schemi irrigui collettivi nel contesto dell’irrigazione nazionale è indiscussa, come prima evidenziato.

L’unità di riferimento sono gli schemi irrigui gestiti in maniera collettiva, costituiti dall’insieme delle opere idrauliche di collegamento tra i corpi idrici naturali o artificiali e gli utilizzatori finali della risorsa. In Italia ad oggi sono utilizzati circa 1.400 schemi, di diverse dimensioni, da molto piccoli a imponenti, e con caratteristiche idrauliche e strutturali molto differenti. Gli schemi a maggior sviluppo, alcuni interregionali, si trovano in Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto. Importanti schemi a carattere interregionale sono presenti al Sud tra Campania, Basilicata, Puglia e Calabria, in particolare lo schema Jonico Sinni nel Metapontino.

Con riferimento alle fonti di approvvigionamento, si rileva che gli Enti irrigui che attualmente svolgono attività di approvvigionamento e distribuzione dispongono di oltre 5.000 fonti di approvvigionamento irriguo (captazioni da copri idrici), di cui circa 1.900 sui corsi d’acqua e oltre 500 sul reticolo artificiale (canali) (tab. 3.3 e tav. 3.3).

Tavola 3.3 – Fonti di approvvigionamento irriguo negli Enti irrigui

Fonte: elaborazioni Sigrian – Inea, 2010

19

A livello territoriale, il 54% delle captazioni afferisce al Distretto del Fiume Po e il 24 alle Alpi orientali. I copri idrici maggiormente interessati da captazioni sono i principali affluenti del Po in territorio piemontese e lombardo, lo stesso fiume Po e il fiume Adige. Delle 881 fonti del Sud e isole, ben 580 sono captazioni da falda e, importanti in termini percentuali rispetto al resto del Paese, sono gli invasi naturali e artificiali (66, di cui 27 nella sola Sicilia). Le acque di falda appaiono quindi insostituibili in molte aree del Sud Italia, soprattutto nelle aree con un reticolo superficiale poco sviluppato (in Puglia sono censiti circa il 72% dei pozzi totali del Sud).

Tabella 3.3 - Tipologia di opere di presa (numero e %)

Captazione (numero e %) altro tipo di Distretti idrografici da canale da sorgente da falda da lago/invaso da fiume opera n. % n. % n. % n. % n. % n. % Padano 271 10,0 310 11,4 588 21,6 32 1,2 1394 51,3 122 4,5 Alpi Orientali 194 15,3 63 5,0 511 40,3 15 1,2 282 22,2 204 16,1 Appennino Settentrionale - - 2,0 2,7 21,0 28,0 8,0 10,7 31,0 41,3 13,0 17,3 Serchio - - - - 0,0 1,0 33,3 1,0 33,3 1,0 33,3 Appennino Centrale 11 8,1 2 1,5 45 33,1 19 14,0 54 39,7 5 3,7 Appennino Meridionale 30 3,8 57 7,3 567 72,1 21 2,7 99 12,6 12 1,5 Sicilia - - 10,0 14,7 13,0 19,1 27,0 39,7 13,0 19,1 5,0 7,4 Sardegna 1 3,7 - - - 18,0 66,7 8 29,6 - ITALIA 507 10,0 444 8,7 1745 34,3 141 2,8 1882 37,0 362 7,1

Fonte: Elaborazioni Inea su dati Sigrian 2010

In termini di disponibilità idriche, i corsi d’acqua e in generale il reticolo superficiale offre le maggiori garanzie. Oltre la metà dei volumi prelevati afferisce alle captazioni da corsi d’acqua, con concentrazione territoriale nel Nord del Paese, mentre nel Sud e nelle isole le disponibilità maggiori derivano dagli invasi.

Una criticità è data dall’assetto dei sistemi di concessione al prelievo, disomogenei nei criteri e nella valutazione degli aspetti tecnici ed economici. In quest’ottica, sono state avviate a livello nazionale e regionale delle riflessioni sulle modifiche dei sistemi concessori delle autorizzazioni al prelievo, con diversi disegni di legge regionali in fase di discussione. Questo processo non è ancora concluso e il meccanismo di revisione e controllo, a livello regionale, non è del tutto a regime.

Passando alle infrastrutture irrigue di trasporto e adduzione, la rete irrigua principale (adduzione e secondaria) nel Paese conta circa 23.000 km di lunghezza (tab. 3.4). Particolarmente imponente è la rete nel D. del Fiume Po (oltre gli 11.000 km) seguita da quella dell’Appennino meridionale (circa 4.000 km). La rete irrigua è poco sviluppata nell’Appennino centrale (circa 900 km), inferiore alle reti delle sole isole (Sicilia 1.100, Sardegna 1.200 km circa).

20

Le reti più moderne prevalgono nelle regioni meridionali e centrali (rispettivamente 79 e 72% di condotte in pressione), mentre al Nord prevalgono i canali a cielo aperto (81% nel Del Fiume Po, 65 nelle Alpi orientali) (tab. 3.4 e tav. 3.4). Nel D. del Fiume Po si ha la maggiore promiscuità della rete, con il 49% di rete ad uso di bonifica e irrigazione. di cui una parte con una funzione multipla di bonifica e irrigazione (59%). La rete di canali presenta problematiche comuni, con poche eccezioni, relativamente allo stato di conservazione delle tratte a cielo aperto (manutenzione del fondo e delle sponde), mentre sulle tratte in pressione sono comuni problemi di necessario ammodernamento soprattutto con riferimento alla rete costruita negli anni settanta (prevalenza di materiale metallico).

Tabella 3.4 - Caratteristiche della rete irrigua principale per Distretto idrografico

Tipo di utilizzazione (km) Tipologia (km) Tratto di corso d'acqua utilizzato Canale Canale chiuso/ Condotte Lunghezza Distretti idrografici Non Canali in per Non Irrigua Multipla cielo condotta pelo in totale (km) specificato galleria vettoriamento specificato aperto libero pressione ai sensi del Reg. 41/00 Padano 5.727 5.605 - 9.188 697 53 784 189 421 11.332 Alpi Orientali 2.397 735 - 2.042 84 1 950 - 55 3.132 Alpi Orientali - Padano 232 149 - 347 17 - 11 - 7 381 Appennino Settentrionale 301 427 0 449 76 26 101 75 0 728 Appennino Settentrionale - Padano 44 94 - 125 13 - 1 - - 138 Appennino Settentrionale - Serchio 28 0 0 28 0 1 0 0 0 28 Appennino Centrale - Appennino Settentrionale 183 - - - - - 183 - - 183 Appennino Centrale 823 23 - 195 89 18 545 - - 846 Appennino Centrale - Appennino Meridionale 162 - - 8 13 - 141 - - 162 Appennino Meridionale 3.631 - 405 621 80 40 3.189 - 106 4.036 Sicilia 1.007 - 61 300 39 17 712 - - 1.068 Sardegna 1.208 - - 286 14 59 849 - - 1.208 ITALIA 15.744 7.034 466 13.589 1.121 215 7.467 265 589 23.244

Fonte: elaborazioni Inea su dati Sigrian 2010

Un’ultima considerazione che emerge, e che appare importante rispetto alle caratteristiche di multifunzionalità che l’irrigazione assume sul territorio, riguarda gli invasi del Sud e delle isole e la rete imponente e con elevata densità del territorio piemontese, lombardo, veneto ed emiliano. Gli invasi in molte realtà hanno assunto, nel corso degli anni, funzioni anche ecologiche e ricreative, con esternalità che vanno dalla conservazione di specie migratorie protette, alla biodiversità, fino agli scopri ricreativi e culturali, e in alcuni casi sono definiti ormai come oasi naturalistiche. Parimenti, le grandi reti di canali del Nord e le opere d’arte annesse hanno assunto in molte aree funzione ecologica di ricarica delle falde, di vivificazione del reticolo naturale, e funzione paesaggistica e storica, costituendo un patrimonio architettonico e culturale istituzionalmente riconosciuto. Il paesaggio storico-agrario di molte regioni è, infatti, oggetto di specifici programmi di valorizzazione e recupero storico e architettonico.

21

Tavola 3.4 – Tipologia di rete irrigua prevalente a servizio degli Enti irrigui

Fonte: Elaborazioni Sigrian – Inea, 2010

A chiusura, risulta opportuno evidenziare che l’evoluzione delle caratteristiche della rete irrigua sul territorio è strettamente legata alle risorse finanziarie che negli ultimi decenni sono state messe a disposizione per la realizzazione e/o l’ammodernamento degli schemi e delle opere irrigue. La programmazione degli investimenti infrastrutturali per il settore idrico negli ultimi anni ha mostrato una tendenza sempre più marcata verso la concertazione e il coordinamento delle attività tra le numerose Amministrazioni competenti nell’ambito del ciclo integrato dell’acqua. Per il settore irriguo, in particolare, le attività programmatorie degli interventi hanno abbandonato le logiche settoriali che in passato hanno caratterizzato soprattutto la Cassa per il Mezzogiorno, poiché spesso hanno portato alla realizzazione di interventi non pienamente rispondenti alla vocazione e alle problematiche specifiche e ambientali del territorio e che hanno, di conseguenza, generato un uso non sempre efficace delle risorse finanziarie. Seguendo, quindi, gli orientamenti dettati dalla politica comunitaria, si è passati a un più moderno approccio di programmazione indicata come “programmazione integrata”, finalizzato a valutare gli investimenti previsti in un’ottica territoriale e intersettoriale.

In questo ambito, gli strumenti di programmazione definiti e attuati (o in fase di attuazione) nel settore irriguo sono: 22

- il Programma Nazionale per l’Approvvigionamento idrico in agricoltura e per lo sviluppo dell’irrigazione del 2002 ad opera del Ministero delle Politiche agricole e forestali;

- gli Accordi di programma quadro Stato-Regione sulle Risorse idriche;

- i Piani di Sviluppo rurale 2000-2006 e 2007-2013;

- alcune leggi regionali relative al finanziamento di interventi per l’irrigazione;

- il Piano irriguo nazionale, messo a punto nel 2004 dal Ministero delle politiche agricole e forestali di concerto con le Regioni.

Un particolare accenno va fatto al Piano irriguo del 2004 realizzato ai sensi dell’art. 4 della legge finanziaria 2004 (l. n. 350/03). Il Piano è parte integrante del Piano idrico nazionale, che si propone di “garantire il necessario coordinamento nella realizzazione di tutte le opere del settore idrico” e rappresenta il primo strumento di programmazione di carattere intersettoriale che copre l’intero territorio nazionale e che vede coinvolte tutte le Amministrazioni centrali e regionali sotto il coordinamento del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, per cui la sua definizione e attuazione rappresentano una delle sfide più importanti per il settore.

Un’ulteriore norma programmatoria è rappresentata dalla legge n. 443/01 (cosiddetta legge Obiettivo), promossa dal Ministero Infrastrutture e trasposti, che aveva come obiettivo quello di accelerare la realizzazione di alcune grandi opere attraverso una revisione dei processi di decisione e di autorizzazione dei progetti e individua infrastrutture pubbliche e private ed insediamenti industriali “di preminente interesse nazionale”. Gli interventi indicati dalla legge, pur rappresentando delle priorità strutturali, non avevano copertura finanziaria e pertanto si è proceduto negli anni ad allocare le risorse man mano che queste si sono rese disponibili.

Infine, nelle Regioni in cui è dichiarato lo stato di emergenza idrica sono approntati i Piani di emergenza regionali.

3.1.1.3 Caratteristiche economico-gestionali La descrizione delle caratteristiche economico-gestionali degli Enti irrigui competenti per la gestione delle acque irrigue parte dall’inquadramento del fenomeno irriguo in termini di competenze dei diversi Enti irrigui, di modalità con cui svolgono le attività di irrigazione (gestione) e di rapporto con gli utenti irrigui. In particolare, si analizzano l’organizzazione della distribuzione dell’acqua (esercizi irrigui adottati) e la copertura dei costi associati all’erogazione del servizio (contribuenza irrigua).

Come descritto precedentemente, l’evoluzione del quadro normativo e istituzionale nel settore idrico è stata profonda e particolarmente significativa nell’ultimo decennio. A livello di gestione della risorsa irrigua le competenze sull’irrigazione collettiva sono rimaste in capo a vari forme associative, con forme giuridiche

23

diverse. In generale, si definiscono Enti irrigui quelli che hanno per statuto una competenza territoriale (superficie amministrativa) sulla gestione e distribuzione dell’acqua agli utenti irrigui. In Italia, gli Enti irrigui attivi hanno struttura giuridica e caratteristiche territoriali differenti: oltre ai Consorzi di bonifica e irrigazione, operano con funzioni di gestione della rete irrigua e del servizio irriguo agli utenti Comunità montane, Province e Consorzi di miglioramento fondiario, che nella gran parte delle realtà si aggiungono ai Consorzi di bonifica nelle aree non coperte dalla loro gestione. Le funzioni rispetto all’irrigazione tendono ad equipararsi, anche se nel caso delle Province la situazione è, ovviamente, più complessa. Nelle pianure del Nord, nelle regioni Marche, Abruzzo e Lazio e nelle regioni meridionali e insulari operano, in forma quasi esclusiva, i Consorzi di bonifica e irrigazione. I Consorzi di miglioramento fondiario rappresentano le tipologie prevalenti nelle realtà subalpine (Valle d’Aosta, PA di Trento e Bolzano), mentre le Comunità montane operano con funzioni irrigue prevalentemente lungo l’arco appenninico umbro-toscano. Le uniche Province con un ruolo di gestione della rete e del servizio irriguo di tipo collettivo sono quelle di Arezzo e Siena. La presenza di competenze simili aumenta il livello di complessità della gestione delle risorse irrigue, così come della loro pianificazione e programmazione a livello di Distretto e di bacino idrografico.

Sotto l’aspetto più prettamente gestionale, va evidenziato che generalmente gli Enti irrigui sono anche gestori degli schemi, dalle fonti di approvvigionamento alle reti di adduzione e distribuzione. In alcune realtà più complesse gli schemi sono gestiti da Enti diversi, che non hanno competenze sull’organizzazione irrigua (non sono, quindi, Enti irrigui), ma sulla sola gestione e manutenzione della rete. I casi più frequenti sono i Consorzi di secondo grado (ad esempio, il Canale emiliano romagnolo in Emilia-Romagna, il Lessino- Euganeo-Berico in Veneto) che gestiscono schemi a servizio di aree ricadenti in più Enti irrigui. In Piemonte, invece, sono nate le cosiddette coutenze, nate dall’associazione di più soggetti utilizzatori, anche non irrigui: l’esempio più noto è dato dalla coutenza che gestisce il Canale Cavour. Vi sono, inoltre, casi di Enti che gestiscono un singolo canale o un singolo schema sul territorio di Enti irrigui, per antiche tradizioni e prassi ancora in uso, e che “vendono” l’acqua a privati e agli stessi Enti irrigui (ad esempio il Naviglio civico di Cremona nel territorio del Consorzio Naviglio Vacchelli in Lombardia). Non vi è dubbio che la presenza di situazioni così articolate non aiuti in fase di pianificazione dell’uso della risorsa.

Gestione e distribuzione irrigua

Passando alla fase di distribuzione agli utenti, emerge un certo grado di eterogeneità nell’organizzazione delle erogazioni attraverso gli esercizi irrigui3. A livello generale, negli Enti irrigui

3 Le modalità organizzative più diffuse sono: la consegna turnata; la domanda; l’esercizio continuo nell'arco delle 24 ore; l’esercizio discontinuo nell'arco delle 24 ore; con prenotazione. Nella consegna turnata l’acqua arriva ad ogni utente (o a gruppi di utenti) a intervalli o turni prestabiliti, che possono essere costanti o variabili durante il corso della stagione irrigua. Nella prenotazione l’erogazione è organizzata all’inizio della stagione irrigua, con la possibilità di variazioni nel corso della stessa; sono organizzati programmi dettagliati di erogazione dell’acqua in base alle superfici, ai volumi, ai turni e agli orari di consegna dell’acqua. Nell’esercizio a domanda, ad ogni utente è consentito prelevare nel momento ritenuto più consono, tenendo conto delle proprie 24

coesistono più esercizi irrigui, che tengono conto delle diverse esigenze degli utenti, sia per quanto attiene ai fabbisogni delle colture praticate (complessivi, stagionali, delle varie fasi del ciclo), sia per quanto riguarda lo specifico momento dell’intervento nei singoli terreni (condizioni idrologiche del suolo, volumi di adacquamento, ecc.). Il grado di eterogeneità degli esercizi adottati in uno stesso territorio è, spesso, associato all’agricoltura praticata e alle caratteristiche strutturali delle aziende agricole: laddove si ha maggiore diversificazione colturale e agricoltura ad alto reddito (ad esempio in Liguria), l’esercizio tende ad essere estremamente variabile in zone anche circoscritte; nelle aree in cui prevale nettamente una coltura (ad esempio il mais) e vi sono aziende di dimensioni medio-grandi, l’esercizio adottato tende ad essere molto più uniforme. I maggiori problemi di natura gestionale si riscontrano, generalmente, nei casi in cui l’esercizio adottato è più rigido o, comunque, quando la struttura fondiaria è frazionata. Al contrario, quando è possibile attuare un esercizio più elastico, o quando le reti sono al servizio di un territorio con predominanza di grandi proprietà terriere, i problemi di soddisfacimento del servizio irriguo risultano più attenuati.

Nelle diverse aree del Paese, le tipologie di esercizio irriguo non sono adottate in maniera esclusiva, ma è possibile trovare più tipologie coesistenti. Questa stessa variabilità, talvolta, si riscontra anche a livello di singolo distretto e dipende dalla esigenza di adattare la consegna dell’acqua alle peculiari caratteristiche del territorio nel quale si opera e degli imprenditori agricoli. Si evidenzia una certa prevalenza della turnazione (presente nel 24% dei casi) che prevede turni di erogazione e approvvigionamento nel corso della stagione irrigua, seguita dall’esercizio a domanda (20%), riscontrata in tutte le regioni, tranne Lazio e Trento e modalità prevalente in Emilia-Romagna. Nel Sud Italia e in alcune aree del Centro è diffusa anche la prenotazione irrigua, che permette di pianificare, all’inizio della stagione, l’uso dell’acqua per utente (37% dei casi in Sardegna).

Del tutto particolare è la modalità di consegna prevalente in Veneto, definita “irrigazione non strutturata”. Si tratta di una modalità di irrigazione senza organizzazione della consegna irrigua e, quindi, senza un esercizio irriguo stabile. Tale pratica in molte aree settentrionali è conosciuta come “irrigazione di soccorso” e, storicamente, si riferisce all’erogazione saltuaria di acqua a colture generalmente non irrigate, attraverso l’attingimento dai canali consortili di bonifica, utilizzati per invasare acqua cui gli agricoltori attingono liberamente. Da un punto di vista agronomico, in queste aree ormai l’irrigazione è stabile e consolidata, per cui non si tratta più di una pratica di soccorso alle colture, ma permane la modalità di libero attingimento dai canali. In base a queste considerazioni, si parla più correttamente di “irrigazione non strutturata”. Questo fenomeno riguarda soprattutto le realtà venete, lombarde, friulane ed emiliano- romagnole.

esigenze colturali e senza dover rispettare turni ed orari prestabiliti; per usufruire di questo tipo di consegna è indispensabile una grande disponibilità di acqua fluente.

25

3.1.2 Giustificazione e scopo della misura

Nel caso specifico degli investimenti ad uso irriguo va garantita la coerenza con gli obiettivi della direttiva quadro acque 2000/60. Proprio nel contesto di applicazione della direttiva il MiPAAF inserisce l’attivazione come misura nazionale di un piano per il finanziamento di investimenti irrigui, ad integrazione di quelli aziendali finanziabili con i programmi di sviluppo rurale regionali.

La direttiva quadro sulle acque è il riferimento normativo europeo che si prefigge l’obiettivo di salvaguardare e tutelare i corpi idrici superficiali e sotterranei e di migliorare la qualità delle risorse idriche. Essa impone la tutela integrata delle risorse idriche attraverso obiettivi quantitativi e qualitativi, il cui raggiungimento passa anche attraverso l’introduzione di criteri e vincoli per una gestione efficiente, efficace ed economicamente sostenibile della risorsa, potenziando gli investimenti in infrastrutture e in tecnologie innovative finalizzate al risparmio e a modalità razionali degli utilizzi; la direttiva fa diretto riferimento infatti all’obiettivo di migliorare l’efficienza di utilizzo della risorsa.

A recepimento della direttiva (DQA), la norma nazionale (il D.Lgs. 152/2006 Testo Unico sull’Ambiente “Norme in materia ambientale” e smi) istituisce, come unità principale per la gestione dei bacini idrografici, 8 distretti idrografici costituiti, ove necessario, da uno o più bacini idrografici limitrofi piccoli e grandi, di rilievo nazionale, interregionale e regionale, e dalle rispettive acque sotterranee e costiere, con caratteri idrografici, idrogeologici ed ambientali molto diversificati. Da un punto di vista amministrativo, tali distretti interessano il territorio di più regioni, con la conseguenza che molti schemi di irrigazione operano a livello interregionale. Allo stesso modo, le opere di invaso, gli schemi di adduzione principale, e i nodi fondamentali della rete irrigua possono essere a servizio di regioni diverse (si pensi agli schemi irrigui interregionali dell’Italia Meridionale).

Poiché, quindi, si tratta spesso di interventi di interesse sovraconsortile e sovraregionale, il MiPAAF ha ritenuto opportuno, accanto agli strumenti di programmazione regionale (PSR), prevedere uno strumento di finanziamento nazionale che consenta di superare la frammentazione territoriale degli interventi ed assicurando dimensioni idonee ad ottenere sostenibilità ambientale e funzionalità operativa ed economica.

Per il settore irriguo, l’analisi SWOT del PSRN evidenzia che il perseguimento di tali obiettivi è strettamente connesso alla possibilità di realizzazione di investimenti in infrastrutture e in tecnologie innovative finalizzate al miglioramento dell’uso della risorsa.

La misura “Investimenti in immobilizzazioni immateriali” dell’articolo 17 del Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) prevede un sostegno destinato a investimenti materiali e/o immateriali che, tra gli altri, “c) riguardino l'infrastruttura necessaria allo sviluppo, all'ammodernamento o all'adeguamento dell'agricoltura e della silvicoltura, compresi l'accesso ai terreni

26

agricoli e forestali, la ricomposizione e il miglioramento fondiari, l'approvvigionamento e il risparmio di energia e risorse idriche”. I soggetti beneficiari della misura sono Enti irrigui, anche in forma associata, e altre autorità preposte alla gestione delle risorse irrigue e alla regolazione delle acque anche a scopo di bonifica e tutela idraulica del territorio.

Le azioni relative alla misura sono individuate nel PSRN a seguito dell’analisi delle caratteristiche, delle criticità e dei fabbisogni legati al settore irriguo e delle potenzialità connesse all’attivazione di questa misura, sia nel garantire un uso più efficiente della risorsa irrigua, anche in termini di tutela quantitativa e qualitativa, sia nel favorire la competitività delle produzioni agricole e zootecniche nazionali e delle filiere produttive ad esse connesse.

In particolare, ai sensi del PSRN, è attivata la sottomisura 04.3 “Investimenti nell’infrastruttura necessaria allo sviluppo, all’ammodernamento o all’adeguamento dell’agricoltura e della silvicoltura, compresi l’accesso ai terreni agricoli e forestali, la ricomposizione e il miglioramento fondiari, l’approvvigionamento e il risparmio di energia e risorse idriche”. Le carenze infrastrutturali del territorio devono essere colmate per il perseguimento degli obiettivi descritti, attraverso un’adeguata programmazione degli investimenti, essenziale per colmare e migliorare l’uso della risorsa idrica, rendendolo più razionale e sostenibile e in linea con gli orientamenti della PAC. Per il perseguimento degli obiettivi gli investimenti irrigui realizzabili con i fondi del FEASR devono rispettare le condizioni di ammissibilità stabilite nell’articolo 46 del regolamento n. 1305/2013.

Nello specifico le tipologie di interventi ammissibili sugli investimenti irrigui sono:

 Recupero dell’efficienza degli accumuli per l’approvvigionamento idrico

 Realizzazione di bacini (accumuli) interaziendali

 Completamento degli schemi irrigui

 Miglioramento dei sistemi di adduzione (rifacimento dei tratti di canali deteriorati e, ove possibile, ricoprimento degli stessi anche al fine di impedire prelievi non autorizzati dell’acqua)

 Miglioramento delle reti di distribuzione

 Adeguamento delle reti di distribuzione (conversione, finalizzata al risparmio idrico, di canali a pelo libero in reti tubate per ridurre le perdite di evaporazione, sostituzione di canalette in cemento- amianto)

 Investimenti relativi a sistemi irrigui aventi, insieme alle finalità di bonifica e irrigazione, anche funzioni di mitigazione del rischio idrogeologico

 Investimenti per il risparmio idrico e la produzione energetica da mini idroelettrico

27

 Investimenti in sistemi di controllo e di misura (dotazione degli impianti irrigui di sistemi di automazione e telecontrollo al fine di razionalizzare la pratica irrigua, eliminando sprechi e inefficienze e misurare i volumi di acqua erogati).

 Investimenti per il riutilizzo di acque depurate (che può rappresentare una fonte integrativa di acqua per l’agricoltura, nonché una fonte alternativa nei casi in cui l’acqua utilizzata per l’agricoltura presenti una qualità tale da poter essere sottratta all’uso irriguo ed utilizzata per altri usi più esigenti, in particolare quello civile).

Non sono ammessi interventi con impatto su usi differenti da quello agricolo quali:

 Investimenti relativi a sistemi ad uso plurimo (civile, industriale ad esclusione del mini idroelettrico, turistico etc);

 Investimenti relativi ad invasi e accumuli ad uso plurimo (civile, industriale ad esclusione del mini idroelettrico, turistico etc).

I principi su cui si dichiara saranno basati i criteri di selezione degli interventi fanno riferimento agli aspetti principali che rendono significativo un investimento irriguo rispetto ai fabbisogni emersi. In particolare, il principio base sarà la capacità di migliorare l’uso della risorsa con efficientamento e razionalizzazione dell’uso. Inoltre, sarà importante valutare la previsione di sistemi di gestione e controllo dell’uso.

Un ulteriore aspetto da considerare potrebbe riferirsi alla necessità di trasformare con irrigazione collettiva aree storicamente non attrezzate con reti collettive laddove gli eventi siccitosi rendono sempre più frequente il ricorso all’irrigazione di soccorso (autonoma e non pianificata).

Infine, un elemento di cui si terrà conto è l’importanza delle produzioni delle aree oggetto di intervento, sia da un punto di vista economico che culturale, se associato ad esempio a produzioni tipiche, tradizionali e se caratterizzanti il paesaggio agrario.

3.1.3 Alternative Dal PSRN non si evincono alternative di rilievo alla realizzazione della misura Investimenti irrigui. Si potrebbe valutare la cosiddetta “alternativa zero” cioè non realizzare il programma. Tuttavia se le carenze infrastrutturali sul territorio nazionale hanno evidenziato la necessità di realizzare nuove opere e interventi di ammodernamento sul territorio nazionale, appare chiaro che non vi è alternativa alla realizzazione degli stessi. Tuttavia, poichè non sono ancora stati selezionati quelli ammessi a finanziamento tra tutti quelli proposti, si potrebbe in futuro valutare l’opportunità e la priorità nelle scelte degli stessi.

28

3.1.4 Quadro politico, normativo e programmatico in materia ambientale in relazione alle risorse irrigue

3.1.4.1 Direttiva Quadro sulle Acque Il principale riferimento comunitario riguardante il governo delle acque è la Direttiva “Quadro sulle Acque” 2000/60/CE (DQA). Essa istituisce un quadro per l'azione comunitaria in materia di acque, e si riferisce alla gestione integrata dell’acqua, comprendendo quindi le tematiche della sua protezione e del suo utilizzo.

Il suo obiettivo dunque è quello di rappresentare un riferimento per la protezione delle acque superficiali interne, delle acque di transizione, delle acque costiere e sotterranee, che assicuri la graduale riduzione dell'inquinamento delle acque e ne impedisca l'aumento, protegga e migliori lo stato degli ecosistemi acquatici e terrestri anche attraverso misure specifiche per la graduale riduzione degli scarichi, delle emissioni e delle perdite di sostanze pericolose prioritarie, agevoli un utilizzo idrico sostenibile fondato sulla protezione a lungo termine delle risorse idriche disponibili, e contribuisca a mitigare gli effetti delle inondazioni e della siccità.

La DQA imposta la gestione delle risorse idriche attraverso una pianificazione unitaria a scala di bacino idrografico, con un’ottica ecologica che considera il ciclo naturale delle acque e non i confini amministrativi di Province, Regioni, o Stati. Il bacino idrografico viene considerato come ecosistema, e rappresenta perciò l’elemento di riferimento, l’unità di governo e di gestione, a cui le istituzioni devono adeguarsi. Ogni Stato membro individua i singoli bacini idrografici presenti nel proprio territorio e, ai fini della presente direttiva, li assegna ai singoli distretti idrografici, potendo accomunare in un unico distretto bacini idrografici di piccole dimensioni e bacini di dimensioni più grandi, oppure unificare piccoli bacini limitrofi.

Successivamente la DQA prevede che ciascun Stato membro individui per ogni distretto idrografico un’Autorità competente, che ha il compito di garantire l’applicazione delle norme previste dalla Direttiva stessa, attraverso la predisposizione di un Piano di gestione del bacino idrografico, da realizzare entro 9 anni dall’entrata in vigore della direttiva.

Il Piano di gestione del bacino idrografico può essere integrato da piani/programmi di gestione della risorsa idrica più dettagliati, al fine di affrontare aspetti particolari della gestione idrica, e dovrà contenere le informazioni specificate nell’Allegato 7 alla direttiva.

Lo Stato membro, per mezzo della Autorità competente, ha il compito di far si che nel Piano vengano realizzate (entro quattro anni dall'entrata in vigore della DQA) un'analisi delle caratteristiche del distretto, un esame dell'impatto delle attività umane sullo stato delle acque superficiali e sotterranee, e un'analisi economica dell'utilizzo idrico.

29

Sulla base dei risultati scaturiti dalle suddette analisi/esami per ciascun distretto idrografico, ciascun Stato membro prepara un programma di misure (da specificare ovviamente nei Piani di gestione), allo scopo di realizzare gli obiettivi ambientali.

I programmi di misure sono perciò indirizzate a raggiungere, entro 15 anni dall’entrata in vigore della DQA, il buono stato delle acque superficiali (lo stato raggiunto da un corpo idrico superficiale tanto sotto il profilo ecologico quanto sotto quello chimico, definito almeno come buono), il buono stato delle acque sotterranee (lo stato raggiunto da un corpo idrico sotterraneo tanto sotto il profilo quantitativo quanto sotto quello chimico, definito almeno come buono), e gli standard delle aree protette.

I suddetti obiettivi ambientali nel complesso costituiscono, un unico e più generale obiettivo di salvaguardia, che la DQA ha lo scopo di perseguire; tale obiettivo di salvaguardia è caratterizzato dunque dal “buon stato” degli ecosistemi, dall’uso sostenibile delle risorse idriche, dalla riduzione delle fonti di inquinamento, nonché dalla mitigazione degli effetti delle inondazioni e delle siccità.

Inoltre, i programmi di misure sono caratterizzati da misure di base e da misure supplementari, e devono essere realizzati entro 9 anni dall’entrata in vigore della DQA, da applicare entro 12 anni e da aggiornare ogni 15 anni da tale data.

Le misure di base sono i requisiti minimi del programma, cioè misure necessarie per il conseguimento del buono stato ecologico entro il 2015 per tutti i corpi idrici del distretto, per la tutela degli habitat e delle specie e per la prevenzione dell’inquinamento delle acque superficiali e sotterranee. Tali misure sono quindi dei provvedimenti individuati per attuare la normativa comunitaria in materia di protezione delle acque, per la tutela della qualità dell'acqua al fine di ridurre il livello della depurazione necessaria per la produzione di acqua potabile, per eliminare l'inquinamento di acque superficiali da parte delle sostanze prioritarie, per raggiungere il recupero dei costi dei servizi idrici, e per garantire un impiego efficiente e sostenibile dell'acqua.

Le misure supplementari sono invece quei provvedimenti integrativi delle misure di base, che possono esser necessari per raggiungere gli obiettivi ambientali, allorquando quelle di base non sono ritenute sufficienti.

3.1.4.2 Decreto 152/2006 e il Piano di gestione del distretto idrografico La DQA è stata recepita in Italia con il Testo Unico sull’Ambiente “Norme in materia ambientale”, il D.Lgs. 152/2006 (TU) e smi. Il TU tratta la difesa del suolo, la tutela delle acque e la gestione delle risorse idriche, e si sostituisce al numeroso insieme di leggi precedenti, tra cui la fondamentale legge 183/89 sulla difesa del suolo, le leggi sul rischio idrogeologico, e le leggi sulla tutela delle acque dall’inquinamento e sulle risorse idriche (D.Lgs. 152/99 e s.m.i.).

30

Il TU prevede che il territorio nazionale sia suddiviso in otto Distretti Idrografici (art. 64 del TU), ognuno dei quali costituito dall’accorpamento dei diversi bacini idrografici, ed in ciascun Distretto venga istituita l’Autorità di Bacino Distrettuale (art. 63 del TU), composta dallo Stato e dalle Regioni ricadenti nel Distretto stesso (la norma stabilisce che vengano invece soppresse le vecchie Autorità di Bacino della legge 183/89, e che le relative funzioni siano esercitate dalle stesse Autorità di Bacino Distrettuali). Le nuove Autorità, in recepimento della DQA e del suo Piano di gestione del bacino idrografico, hanno il compito di occuparsi dell’elaborazione del Piano di bacino distrettuale (art. 65 del TU), contenente le azioni e le norme d’uso finalizzate al corretto utilizzo e alla tutela quali-quantitativa delle acque, e alla sistemazione idrogeologica e idraulica dei bacini idrografici. Il TU stabilisce che vengano in esso elaborate dalle Autorità di bacino distrettuali quelle tematiche già accennate in merito ai contenuti della DQA, e cioè l’analisi delle caratteristiche del distretto, l’esame sull’impatto delle attività umane sullo stato delle acque e un’analisi economica dell’utilizzo idrico (oltre agli elementi contenuti nell’Allegato 4 alla parte terza del TU).

I Piani di Bacino Distrettuali, in base all’art. 66 del TU, prima della loro approvazione, così come gli altri piani e programmi a livello regionale o nazionale, devono esser sottoposti alla valutazione ambientale strategica (VAS) in sede statale; la loro approvazione cioè compete ad organi delle Regioni o dello Stato.

3.1.4.3 Procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) La Direttiva 2001/42/CE riguardante la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull’ambiente, la “Direttiva VAS (Valutazione Ambientale Strategica)”, estende l’obbligo di valutazione ambientale ai processi di pianificazione e programmazione. In Italia la suddetta direttiva è stata recepita dal TU 152/2006 e s.m.i. Il procedimento di valutazione ambientale strategica (art. 6-7-8-9 del TU) deve essere realizzato nella fase preparatoria del piano, e si svolge fino alla sua attuazione e gestione. La VAS si applica a tutti quei piani/programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente e sul patrimonio culturale. Il documento principale è il Rapporto ambientale (art. 9 del TU), che costituisce parte integrante del piano/programma da adottarsi o da approvarsi; è lo studio tecnico scientifico che contiene l’individuazione, la descrizione e la valutazione degli effetti sull’ambiente (derivanti dall’attuazione del suddetto piano/programma), le alternative che possono adottarsi al fine del raggiungimento dei suoi obiettivi, le modalità di scelta tra le alternative, e le misure di mitigazione, compensazione, e monitoraggio.

Uno dei compiti specifici della VAS è quello di garantire la consultazione dei soggetti competenti in materia ambientale nella fase di orientamento iniziale del processo (fase preliminare), e successivamente, nelle fasi di analisi del rapporto ambientale e delle relazioni di monitoraggio.

Il processo di VAS consiste nelle seguenti fasi:

 fase di consultazione preliminare (scoping); l‘Autorità procedente attua tale fase con i soggetti competenti in materia ambientale e con il Ministero dell’Ambiente. Sulla base degli esiti di tale consultazione e del verbale di Scoping redatto (detto Rapporto preliminare), si 31

sviluppa il Rapporto ambientale (e la Sintesi non tecnica del rapporto ambientale), al fine di definire la portata e il livello di dettaglio delle informazioni da includervi;  fase della consultazione (informazione e consultazione pubblica); il pubblico, cioè gli Enti o qualsiasi persona/e fisiche e giuridiche, può consultare il piano/programma proposto, il rapporto ambientale, e la Sintesi non tecnica, e presentare proprie osservazioni all’Autorità competente;  fase di valutazione del rapporto ambientale e delle osservazioni pervenute; l’Autorità competente, in collaborazione con l’Autorità procedente esprime il proprio parere (parere motivato). A seguito dell’espressione del Parere motivato, si procederà alla stesura definitiva del Rapporto ambientale e all’adeguamento conseguente del piano/programma (che è così adottato dall’autorità procedente), col supporto degli enti interessati;  fase della decisione; l’Autorità competente trasmette alla Commissione Europea, insieme al piano/programma adottato, il Rapporto ambientale, la Sintesi non tecnica, gli esiti degli incontri nonché la raccolta delle osservazioni pervenute. I risultati di questa fase saranno resi pubblici illustrando le decisioni assunte e le modifiche/integrazioni apportate rispetto a quanto contenuto nei documenti sottoposti a consultazione; a conclusione del processo VAS, la decisione finale ai fini dell’approvazione viene pubblicata sulla G.U. della Repubblica Italiana, così che si potrà prendere visione del piano/programma approvato, integrato con le considerazioni della decisione finale, unitamente a tutti gli altri elaborati prodotti nelle suddette fasi;  fase di monitoraggio e valutazione periodica del piano; in base all’art.18 del d.lgs. 152/2006, l’Autorità competente insieme al sistema delle Agenzie ambientali (ARPA, ISPRA), esercita il controllo sugli effetti ambientali significativi scaturiti dall’attuazione del piano/programma, in modo da individuare gli effetti negativi e adottare misure correttive. A tal fine è previsto la realizzazione di un relativo programma di monitoraggio e la raccolta di opportuni indicatori.

A seguito dell’approvazione del piano/programma, le amministrazioni e gli enti pubblici competenti dovranno provvedere ad adeguare i rispettivi piani e programmi comunitari, nazionali, regionali e locali entro 12 mesi. In attesa dell’approvazione del piano/programma, l‘Autorità procedente però può cautelarsi adottando delle misure di salvaguardia (inibitorie e cautelari), che sono immediatamente vincolanti e restano in vigore fino all’approvazione del piano/programma e comunque per non più di tre anni.

3.1.4.4. Rapporti con altri pertinenti piani e programmi Rispetto agli obiettivi e alle tipologie di intervento previste nel programma, si ritiene che vada assicurata integrazione e coerenza con i seguenti piani e programmi: 32

a) Accordo di partenariato; b) Piano di azione agricoltura “Indirizzi strategici per la definizione e attuazione del programma di misure relative al settore agricolo nel secondo ciclo dei piani di gestione”; c) Piani di gestione dei Distretti idrografici; d) Programmi di sviluppo rurale regionali.

a) Accordo di partenariato

Per l’utilizzo dei fondi comunitari del ciclo 2014-2020, come noto, la programmazione parte con la stipula dell’Accordo di partenariato, strumento previsto dalla Commissione europea per definire con lo Stato membro i fabbisogni di sviluppo, i risultati attesi e gli obiettivi tematici su cui concentrare le risorse, con il relativo elenco di programmi. Gli interventi del PSRN sono riconducibili alle linee d’indirizzo strategico del FEASR nel contesto dell’Accordo di Partenariato e contribuiscono pertanto direttamente agli Obiettivi Tematici che declinano la Strategia EU2020. Lo scopo è “assicurare la coerenza con la strategia europea per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva e con le missioni specifiche dei fondi, in linea con gli obiettivi dettati dal trattato, ivi inclusa la coesione economica, sociale e territoriale”.

Il settore agricolo rientra in diversi obiettivi tematici, influenzando quindi direttamente la programmazione dei fondi PAC 2014-2020. Con particolare riferimento agli obiettivi ambientali e al ruolo del settore, l’obiettivo sulla competitività dei sistemi produttivi riporta come strategia “il sostegno all’evoluzione strutturale delle singole imprese dell’agricoltura, dell’agro-alimentare e del settore forestale e della pesca e dell’acquacoltura per la competitività delle stesse, in particolare nella direzione della sostenibilità ambientale, della qualità e salubrità della produzione, dell’innovazione e della sicurezza del lavoro”.

Ancora più importante può essere il ruolo del settore agricolo sull’obiettivo Clima, partecipando direttamente con azioni di:

 riduzione del rischio idrogeologico;

 prevenzione e mitigazione dei cambiamenti climatici e riduzione del rischio di desertificazione.

Inoltre, in base al programma di finanziamento Horizon 2020, i temi affrontati dall’azione del PSRN ricadono negli ambiti tematici di ricerca relativi all’agricoltura sostenibile, con particolare riguardo alla sfida del potenziamento del rendimento produttivo e dei cambiamenti climatici, garantendo allo stesso tempo la sostenibilità e la resilienza. L’agricoltura sostenibile infatti favorisce un uso più efficiente delle risorse idriche.

Infine, rispetto alla tutela ambientale, si evidenzia il coinvolgimento del settore sugli obiettivi:

33

 mantenere e migliorare la qualità dei corpi idrici attraverso la diminuzione dei prelievi e dei carichi inquinanti, l’efficientamento degli usi nei vari settori di impiego e il miglioramento e/o rispristino graduale della capacità di ricarica delle falde acquifere;

 contribuire ad arrestare la perdita di biodiversità in ambito terrestre e marino, migliorando lo stato di conservazione delle specie e degli habitat di interesse comunitario e salvaguardando la biodiversità legata al paesaggio rurale, mantenendo e ripristinando i servizi ecosistemici;

 miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruizione del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione attraverso la valorizzazione sistemica e integrata.

Rispetto all’Accordo di partenariato, il PSRN Investimenti Irrigui si inserisce in due obiettivi tematici:

 Obiettivo tematico 5 - Clima e rischi ambientali, per promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione dei rischi, in quanto le azioni previste intendono aiutare l’agricoltura ad affrontare con maggiore efficienza ed efficacia i cambiamenti climatici in termini di rischio siccità, nonché a contribuire alle azioni contro il rischio idrogeologico;

 Obiettivo tematico 6 - Tutela dell’ambiente e valorizzazione delle risorse culturali e ambientali, che mira a tutelare l'ambiente e promuovere l'uso efficiente delle risorse, in quanto le azioni si pongono come obiettivo la razionalizzazione dell’uso e il miglioramento della gestione delle risorse idriche a fini irrigui.

b) Piano di azione agricoltura "Indirizzi strategici per la definizione e attuazione del programma di misure relative al settore agricolo nel secondo ciclo dei piani di gestione". Per quanto riguarda la coerenza tra il PSRN e il Piano di azione agricoltura "Indirizzi strategici per la definizione e attuazione del programma di misure relative al settore agricolo nel secondo ciclo dei piani di gestione" trasmesso dall'Italia alla Commissione Europea a marzo 2014, si è effettuata un’analisi delle misure previste dal suddetto piano per l’attuazione della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE nel settore agricolo. Dall’analisi, emerge che tali misure fanno riferimento in gran parte ad aspetti qualitativi per la riduzione dell’inquinamento delle acque e la salvaguardia degli ecosistemi acquatici, nonchè ad aspetti gestionali (ad esempio sulle politiche dei prezzi). Le misure qualitative sono però di riferimento per i Programmi di sviluppo rurale regionali (misure agroclimatico ambientali) e non del PSRN - Piano irriguo nazionale, che affronta solo gli aspetti quantitativi e infrastrutturali con finalità di recupero e razionalizzazione dell’uso della risorsa idrica. Le misure gestionali fanno capo invece a politiche comunitarie e nazionali da applicare a livello regionale (fase concessoria) e consortile (recupero dei costi). Con riferimento al punto 2.4 “Misure volte a garantire un impiego efficiente e sostenibile dell’acqua in agricoltura (misura dei consumi e allocazione per i diversi settori), Articolo 11.3 c)” del Piano, che fa

34

riferimento alla necessità di migliorare lo stato delle misurazioni al prelievo e al consumo, il PSRN prevede investimenti sulle fasi di prelievo (e non di consumo) e chiede che gli investimenti siano corredati di misuratori, laddove non siano già predisposti e laddove sia strutturalmente possibile. Inoltre, è prevista una tipologia di intervento specifica sui misuratori al prelievo.

In tal senso, gli interventi previsti nel PSRN trovano piena coerenza con l’obiettivo posto dal Piano di azione ai fini della redazione di Piani di Conservazione della Risorsa Irrigua di seconda generazione, da finanziare con i “fondi del Piano Irriguo Nazionale, dai Piani di Sviluppo Rurale (art. 35 del regolamento FEASR), da eventuali finanziamenti per le azioni di adeguamento ai Cambiamenti Climatici e dal riconoscimento economico dei servizi ecosistemici resi”.

c) Piani di gestione dei Distretti idrografici

Nell’ambito della tutela delle risorse idriche, a recepimento della direttiva quadro acque (DQA) la norma nazionale (D.lgs. 152/2006) ha istituito, come unità principale per la gestione dei bacini idrografici, 8 Distretti idrografici costituiti, ove necessario, da uno o più bacini idrografici limitrofi piccoli e grandi e dalle rispettive acque sotterranee e costiere.

In relazione all’applicazione dell’art. 9 della DQA il disposto del decreto del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare 17 luglio 2009 (allegato F) indica che nei piani di gestione dei distretti idrografici va effettuata un’analisi economica inerente a:

 lo stato dei principali servizi idrici (numero di utenti collegati ai servizi e/o che utilizzano i servizi);

 i costi dei servizi idrici (costi finanziari, ambientali e della risorsa);

 il contesto istituzionale per il recupero dei costi (prezzi e struttura tariffaria, sussidi, sussidi incrociati ecc.);

 l’ammontare del livello del recupero costi (per quanto riguarda i costi finanziari, ambientali e della risorsa);

 l’incidenza dei principali impieghi e consumi idrici sui costi dei servizi idrici (da collegare all’inquinamento ed alle informazioni sugli impieghi/raccolte per l’analisi delle pressioni e degli impatti).

Rispetto ai requisiti imposti dalla normativa e all’attuale assetto normativo e gestionale dell’irrigazione in Italia, il requisito di condizionalità ex ante sulla politica dei prezzi dell’acqua potrebbe rappresentare un punto cruciale per l’attuazione delle misure di sviluppo rurale collegate all’uso e alla tutela delle risorse idriche.

35

La presenza di Piani di gestione operativi rappresenta una norma di condizionalità ex ante (norme il cui rispetto va dimostrato a livello di Stato membro) per la programmazione di sviluppo rurale 2014-2020.

I programmi di misure inseriti nei piani di gestione dei bacini devono contenere per le acque superficiali, per le acque sotterranee e le aree protette, azioni necessarie ad impedire il deterioramento, proteggere, migliorare e ripristinare lo stato dei corpi idrici, determinato a partire da una analisi degli impatti e delle pressioni. Per quanto riguarda la gestione a fini irrigui della risorsa idrica, le competenze sull’irrigazione collettiva sono in capo agli Enti irrigui, costituiti principalmente dai Consorzi di bonifica e di irrigazione e, in misura marginale e limitatamente a poche aree del Paese, da enti quali Consorzi di miglioramento fondiario, Comunità montane e Province.

d) Programmi di sviluppo rurale regionali

La misura di gestione del rischio di cui all’Articolo 36 del regolamento (UE) n. 1305/2013 e i tipi di operazione sostenute all’interno delle linee d’intervento per le infrastrutture irrigue e la biodiversità animale, sono attivabili solo ai sensi del Programma di sviluppo rurale nazionale.

I programmi di sviluppo rurale regionale attiveranno azioni strategicamente complementari alle azioni supportate dal PSRN, per rafforzare a livello territoriale l’efficacia degli interventi nazionali e favorire il raggiungimento degli obiettivi trasversali del Paese.

Nell’ambito della gestione del rischio, le misure particolarmente rilevanti a complemento del toolkit disponibile nel PSRN sono il ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato da calamità naturali e da eventi catastrofici e introduzione di adeguate misure di prevenzione; la diversificazione verso attività extra-agricole; attività di cooperazione volte al miglioramento dell’organizzazione della filiera agro- alimentare; trasferimento di conoscenze e azioni di informazione sulla gestione del rischio in agricoltura, nonché fornitura di servizi di consulenza.

Con riferimento alla coerenza delle misure Investimenti Irrigui con i PSR regionali, le azioni individuate nel PSRN si dovranno integrare con gli obiettivi previsti dai programmi di sviluppo rurale regionali, intervenendo secondo i principi di demarcazione espressi nel PSRN. Gli interventi del programma dovranno quindi risultare complementari a quelli dei PSR regionali, sempre nel rispetto delle condizioni di ammissibilità previste dall’Art 46 del reg. 1305/2013. I PSR regionali potranno attivarsi in particolare sulle reti di distribuzione, gli accumuli aziendali e interaziendali e sui sistemi di gestione dell’irrigazione, su ammodernamenti di impianti, tecnologie e tecniche irrigue volti al miglioramento dell’efficienza dei sistemi.

Interventi di tipo agro-climatico-ambientale a livello aziendale, allo stesso modo, possono favorire la permanenza di un’agricoltura tradizionale di tipo estensivo, conservare gli equilibri idrogeologici esistenti e preservare il territorio da eventi calamitosi in grado di compromettere le risorse idriche.

36

Una sinergia potrebbe attivarsi anche con le misure volte alla prevenzione delle calamità sul territorio, in quanto gli interventi sull’adeguamento delle reti e dei canali del PSRN possono contribuire alla tutela e alla sicurezza del territorio grazie alla costante azione di manutenzione delle opere, degli impianti, delle reti e dei corsi d’acqua naturali e di smaltimento delle acque attraverso un’idonea regolazione idraulica.

3.2 Misura sulla cooperazione per il miglioramento genetico e la biodiversità animale.

3.2.1 La zootecnia in Italia

Il settore zootecnico racchiude un’ampia varietà dove le differenze riguardano le specie allevate e i prodotti, ma anche il sistema di allevamento adottato. Complessivamente il valore della produzione nel 2012 è stato pari a poco più di 17 miliardi di euro, ovvero il 34% del totale della produzione primaria nazionale. L’allevamento è diffuso sul territorio nazionale (grafico 1), ma la dimensione media nonché il peso della produzione finale sono molto diversi tra aree territoriali con il Nord ovest che presenta una media di unità di bestiame adulto (UBA) pari a 3,5 volte quella del sud nonostante che in quest’ultima il valore tra i due censimenti sia più che raddoppiato (tab. 1).

Grafico 1: Numero di aziende con allevamenti al 31 maggio 2012

37

Fonte: Anagrafe Nazionale Zootecnica

Tabella 1– Aziende con allevamenti e relative UBA per ripartizione geografica. Anni 2010 e variazione % su 2000

2010 Variazione percentuale rispetto al 2000 aziende con UBA UBA per aziende con UBA UBA per allevamenti azienda allevamenti azienda Italia 217.449 9.911.516 45,6 -41,3 -0,6 69,3 Nord-Ovest 45.823 3.812.220 83,2 -23,1 5,1 36,6 Nord-est 48.329 2.942.172 60,9 -40,7 -7,5 56,0 Centro 35.897 953.936 26,6 -54,9 -9,0 101,8 Sud 51.542 1.210.950 23,5 -53,0 0,3 113,5 Isole 35.858 992.238 27,7 -10,3 9,6 22,2 Fonte: Istat, Censimento dell'agricoltura 2010

Gli aspetti strutturali, in particolare la diversa capacità produttiva e il sistema di allevamento adottato, si riflettono sulla dimensione produttiva, come mostra chiaramente l’incidenza delle regioni sulla produzione zootecnica nazionale (tab 2). Guardando alla dimensione produttiva, sono 4 le regioni italiane che primeggiano indiscutibilmente con la Lombardia che detiene un innegabile primato con un quarto della produzione nazionale di carne e un terzo di quella di latte.

Tabella 2: Incidenza regionale (in %) sulla produzione (a prezzi di base) - Anno 2012

38

Prod. zoot. non Carni Latte alimentari. Piemonte 10,4 6,8 2,4 Valle d'Aosta 0,3 0,5 0,6 Liguria 0,6 0,3 0,1 Lombardia 24,1 33,2 1,8 Trentino-Alto Adige 1,6 5,3 1,5 Veneto 15,2 8,5 2,3 Friuli-Venezia Giulia 2,1 2,8 0,4 Emilia-Romagna 14,4 15,2 1,7 Toscana 3,4 2,0 7,2 Umbria 2,0 0,7 2,8 Marche 3,0 0,6 7,3 Lazio 3,8 6,5 9,4 Abruzzo 2,2 0,7 8,2 Molise 1,5 0,9 2,4 Campania 4,2 4,2 2,6 Puglia 1,7 2,5 8,0 Basilicata 1,1 0,6 8,5 Calabria 1,8 0,8 7,0 Sicilia 3,2 1,9 13,1 Sardegna 3,4 6,4 12,8 100,0 100,0 100,0 TOTALE 10.723.220.925 4.987.149.701 11.941.004 Fonte: Annuario dell’Agricoltura Italiana (2013)

In queste regioni, escludendo il caso del Piemonte che in una certa misura sperimenta formule più estensive, si applica un modello produttivo intensivo a ciclo aperto, con gli animali allevati in stalla e una serie di risvolti critici sul piano dell’impatto ambientale oltre che una forte dipendenza dall’esterno per i mezzi tecnici.

I dati sulle consistenze dei capi e sulla produzione non permettono però di mettere in evidenza gli altri ruoli svolti dalla zootecnia. Infatti, al di là della funzione prettamente produttiva, la zootecnia ha un posto importante nella tutela ambientale, paesaggistica e culturale che risiede soprattutto nei sistemi produttivi estensivi delle aree collinari e montane nonché nella pastorizia di tipo tradizionale in Sardegna.

L’allevamento dei bovini da carne L’allevamento di bovini da carne in Italia è organizzato in tre diverse linee merceologiche: a. il vitello a carne bianca, macellato prima del compimento dell’ottavo mese di vita e con peso della carcassa non superiore a 180 kg; si tratta in buona parte di incroci con razze da carne provenienti dall’allevamento da latte;

b. la vacca di fine carriera;

39

c. il vitellone che a sua volta di distingue, in rapporto alle razze allevate e al sistema di alimentazione in:

 vitellone “estensivo”, si tratta di razze autoctone allevate in ambiente non confinato soprattutto in Piemonte, nell’Appennino centro meridionale e nelle isole.  vitellone “intensivo”, di capi di razze da carne allevati in ambiente confinato e alimentati con insilato di mais e concentrato. Il vitellone può essere ancora suddiviso in base al peso e all’età della macellazione in leggero (450-500 Kg, ad un’età di 14-16 mesi) e pesante (600-650 Kg, ad un’età di 16-20 mesi).

L’area Padana, grazie anche alle condizioni pedo climatiche che hanno permesso la diffusione e il successo produttivo della coltivazione di mais, è quella che ha strutturato in maniera più efficiente allevamento di tipo intensivo basato sulla formula dell’ingrasso di capi giovani acquistati all’esterno dell’azienda e macellati - secondo la categoria - tra i 12 e i 24 mesi di vita. Questo orientamento produttivo, diffuso soprattutto in Veneto, ha generato una notevole dipendenza dall’estero (in particolare dalla Francia per le razze Charolaise e Limousine) per l’approvvigionamento di capi da ristallo (tab 3).

Tab 3: Importazioni ed esportazioni italiane di bovini vivi

Importazioni Esportazioni 2011 2012 Var. % 2012/11 2011 2012 Var. % 2012/11

Bovini da ristallo 1.110.964 905.192 -18,5 41.512 43.505 4,8 di cui: - fino a 80 kg 165.123 117.572 -28,8 36.192 39.140 8,1 - da 80 a 160 kg 53.350 74.823 40,2 2.351 1.059 -55,0 - da 160 a 300 kg 156.632 248.178 58,4 2.037 2.703 32,7 - oltre i 300 kg 731.293 456.825 -37,5 904 392 -56,6 - Vacche 4.566 7.794 70,7 28 211 653,6 Bovini da macello 164.672 137.677 -16,4 1.046 3.599 244,1 Fonte: Inea, Annuario dell’agricoltura italiana Vol LXVI

Questi diversi sistemi produttivi danno vita a una produzione nazionale che comunque non è sufficiente a coprire il fabbisogno, pertanto il consumo di carne fresca italiana risulta dipendere dall’approvvigionamento estero (tab 4).

Tab 4: Bilancio di approvvigionamento della carne bovina in Italia (migliaia di tonnellate) 40

Var. % 2009 2010 2011 2012 2012/11 Macellazioni bovini nazionali1 840,1 842,0 751,7 730,1 -2,9 Macellazioni bovini esteri1 209,1 226,9 248,7 227,7 -8,5 Produzione1 1.049,3 1.068,9 1.000,4 957,8 -4,3 Import di carni2 449,0 458,3 426 401 -5,8 Disponibilità 1.498,3 1.527,2 1.426,4 1.359,0 -4,7 Export di carni2 106,1 133,8 134,1 123,7 -7,7 Consumo apparente 1.392,2 1.393,4 1.292,3 1.235,3 -4,4 Tasso di autoapprovvigionamento (%) 60,3 60,3 58,2 59,1 0,9 1 Peso morto al lordo del grasso della carcassa. Fonte: Inea, Annuario dell’agricoltura italiana Vol LXVI

Il comparto latte bovino e bufalino

La produzione di latte vaccino costituisce il 92% della produzione di latte nazionale (tab 4) ed è la materia prima di alcuni prodotti rappresentativi del made in Italy agro alimentare. Infatti, il Grana Padano e il Parmigiano Reggiano – che nel complesso assorbono più del 40% del latte vaccino commercializzato in Italia – sono stabilmente tra i primi prodotti dell’esportazioni italiane (nel 2012 si sono collocati al nono posto per un valore di circa 768 milioni di euro). Oltre alla produzione di latte bovino, ha una certa rilevanza anche la produzione di latte bufalino che supera le 200.000 tonnellate (di cui il 90% destinato alla produzione di mozzarella Dop).

Tab 4 Principali indicatori nel comparto lattiero-caseario in Italia – 2012

41

Var. % Milioni di euro 2012/11 Produzione nazionale di latte (tutte le specie) 4.995 -5,7 Fatturato dell'industria lattiero-casearia 14.750 -1,7 Importazioni 3.507 -7,6 Esportazioni 2.244 5,1 Saldo commerciale -1.263 -23,9 Var. % Migliaia di tonnellate 2012/11 Produzione di latte (tutte le specie) 12.092 -0,9 Produzione di latte bovino 11.150 -0,8 Produzione di latte ovino 559 -2,4 Produzione di latte caprino 120 4,3 Produzione di latte bufalino 263 -3,7 Produzione di formaggi 1.094.934 -0,06 Produzione di formaggi DOP e IGP 496.976 1,4 Esportazione di formaggi 301.697 7,1 Esportazione di formaggi Parmigiano Reggiano e Grana Padano 73.883 7,0 Var. % Numero 2012/11 Numero allevamenti di bovini da latte in produzione (consegne) 32.854 -3,7 Consistenza vacche da latte (000 di capi) 1.800 2,6 Consistenza pecore (000 di capi) 6.296 -11,6 Consistenza capre (000 di capi) 735 -7,9 Consistenza bufale (000 di capi) 277 16,9 Fonte: Inea, Annuario dell’agricoltura italiana Vol LXVI

Grafico 2: Aziende, produzione medie per regione nel 2010/2011

42

Nel complesso il comparto latte bovino presenta una redditività positiva sebbene con differenze riconducibili alla dimensione produttiva e alla localizzazione territoriale, nonché alla destinazione del latte. Infatti, presentano redditività maggiore le aziende che conferiscono alle cooperative per le produzioni di qualità, quelle più grandi e quelle collocate in pianura (SMEA, 2011).

Allevamento suinicolo

Il comparto dei suini è fortemente integrato verticalmente anche in considerazione della presenza di importanti prodotti trasformati cui è destinato il 65% della carne macellata, e di questo circa la metà è indirizzata nei salumifici a marchio Dop-Igp.

Anche nel comparto suino la presenza di alcuni prodotti Dop o tipici contribuisce in qualche misura al mantenimento della biodiversità per la specie.

In Italia, come nel resto dell’Europa, il comparto dei suini ha vissuto una fase di ristrutturazione con una riduzione dei capi allevati in seguito all’introduzione di nuove norme per il benessere degli animali entrate in vigore il 1°gennaio 2013. Infatti, nell’ultimo anno il numero di capi suini allevati in Italia si è ridotto del 6,6% dopo un periodo piuttosto lungo di stabilità (grafico 3).

Grafico 3: Patrimonio nazionale suino al 1° giugno (capi in migliaia)

Fonte: Istat, banca dati Agricoltura e zootecnia

43

L’allevamento suino è diffuso in tutte le regioni italiane, ma è particolarmente concentrato in Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte e Veneto (graf. 4)

Grafico 4: produzione a prezzi di base dell’agricoltura suini

Fonte: Banca dati Inea

Per quanto riguarda i quantitativi prodotti e scambiati, l’andamento negli ultimi anni è stato altalenante, ma dal 2010 il consumo apparente sembra tendenzialmente in declino (tab 7).

Tab. 7- Bilancio di approvvigionamento della carne suina in Italia (migliaia di tonnellate)

Var. % 2009 2010 2011 2012 2012/11 Macellazioni suini nazionali 1.590 1.627 1.554 1.613 3,8 Produzione1 1.290 1.319 1.260 1.308 3,8 Import totale2 929 1.048 1.063 994 -6,5 Disponibilità 2.219 2.367 2.323 2.302 -0,9 Export 120 129 138 135 -2,2 Consumo apparente 2.099 2.238 2.186 2.167 -0,8 Tasso di autoapprovvigionamento (%) 61,4 58,9 57,7 60,4 2,7 1 Peso morto al netto del grasso della carcassa, dei visceri e delle frattaglie. 2 Suini vivi e carni esclusi i prodotti trasformati

Fonte: INEA, Annuario dell’agricoltura italiana, volume LXVI.

44

L’allevamento ovi-caprino

L’allevamento degli ovi-caprini è in fase di sviluppo per quanto riguarda la produzione casearia. Questa è ottenuta da una produzione di latte pari a circa 680.000 tonnellate e alimenta 9 prodotti Dop o Igp legati a razze autoctone e a sistemi di allevamento tradizionali che contribuiscono al mantenimento della biodiversità. In declino da almeno un decennio per quanto riguarda quella di carne. Nel 2012 sono stati macellati 5,35 milioni di capi, pari a 47,6 mila tonnellate di carne (tab 8).

Tale produzione tuttavia sostiene 3 prodotti IGP legati a razze autoctone.

Tabella 8: Bilancio di approvvigionamento delle carni ovi-caprine in Italia (migliaia di tonnellate)

2009 2010 2011 2012 Var. % 2012/11 Macellazioni ovicaprini nazionali1 39,6 33,8 32,3 32,1 -0,5 Macellazioni ovicaprini esteri1 19,4 20,5 17,0 15,5 -8,8 Produzione1 59,0 54,3 49,3 47,6 -3,3 Import di carni2 26,1 26,0 26,6 24,0 -9,8 Disponibilità 85,1 80,3 75,9 71,6 -5,6 Export di carni2 1,7 2,5 2,1 2,1 1,4 Consumo apparente 83,4 77,8 73,8 69,5 -5,8 Tasso di autoapprovvigionamento (%) 47,5 43,5 43,8 46,3 5,6 1 Peso morto al lordo del grasso della carcassa. 2 Escluse le preparazioni. Fonte: INEA, Annuario dell’agricoltura italiana, volume LXVI.

Tabella 9: Capi ovini e caprini incidenza per regione sulla consistenza al 1° dicembre - Anno 2013

45

Ovini Caprini Piemonte 1,7 7,8 Valle d'Aosta 0,0 0,4 Lombardia 1,5 11,3 Liguria 0,2 1,4 Trentino-Alto Adige 0,9 2,3 Bolzano 0,3 1,6 Trento 0,6 0,8 Veneto 0,7 1,6 Friuli-Venezia Giulia 0,1 0,3 Emilia-Romagna 1,2 1,4 Toscana 5,9 1,9 Umbria 3,2 0,5 Marche 1,9 0,4 Lazio 9,8 3,5 Abruzzo 2,5 2,4 Molise 1,0 0,8 Campania 2,6 4,1 Puglia 3,7 4,8 Basilicata 4,2 7,2 Calabria 3,5 11,7 Sicilia 9,9 15,5 Sardegna 45,5 20,6 ITALIA 100 100 Numero capi 7.181.828 975.858

Fonte: Istat, Agricoltura e zootecnia

Sistemi produttivi

La concentrazione delle produzioni corrisponde all’adozione di modelli di allevamento confinato e intensivo, che cominciano a mostrarsi inadeguati rispetto ai recenti obiettivi della società europea divenuta più sensibile alle problematiche sanitarie e ambientali, nonché alle istanze di natura etica. Si tratta di un cambiamento socio-culturale che ha generato un nuovo approccio normativo per la protezione dell’ambiente e degli animali e per la tutela del consumatore e delle sue aspettative. Le conseguenti normative comunitarie stanno imponendo l’adozione di correttivi nelle forme degli allevamenti zootecnici, cui si correlano interventi strutturali non marginali, richiedenti investimenti aziendali anche rilevanti. A latere di questo sistema di tipo intensivo non vanno però dimenticate le forme e i sistemi di allevamento legati, anche se non in forma esclusiva, a razze autoctone, quali risultanti dell’ampia diversità delle condizioni climatiche pedologiche e orografiche dell’Italia che nel tempo hanno determinato una grande differenziazione delle razze animali allevate che meglio si andavano adattando alle diversificate condizioni ambientali del paese. A questi fattori naturali si sono aggiunte le interazioni con le tradizioni culturali di popolazioni di antica storia che hanno influito sugli indirizzi di allevamento e sulle tecniche di produzione e trasformazione, ottenendo prodotti tipici di alta qualità. Ovviamente questa realtà zootecnica non poteva far fronte allo sviluppo esponenziale dei consumi pro-capite dei prodotti di origine animale verificatasi nella seconda metà del 46

secolo scorso. Ma ha rappresentato comunque un elemento determinante per il contributo dell’Italia al mantenimento della biodiversità zootecnica a livello mondiale e alla tutela del paesaggio e delle tradizioni locali.

Database delle razze e di tipo sanitario

Oggi esiste un numero elevato di elenchi e banche dati sulle razze, tutti finalizzati - nonostante le diverse origini e impostazioni - ad aumentare il livello di conoscenza e di consapevolezza dei fruitori, sull’importanza delle razze locali e sulla necessità di una loro salvaguardia.

In generale, si annoverano 4 gruppi di database elettronici.

Il primo gruppo è rappresentato dai siti web delle associazioni di razza, delle associazioni di allevatori, dei consorzi di razza, di Province o Regioni e da associazioni private. Sono finalizzati alla descrizione e alla valorizzazione di una o più razze di un determinato territorio o alla didattica e hanno generalmente un interesse nazionale.

Esempio di siti web di questo gruppo sono quelli dell’AIA - Associazione Italiana Allevatori (http://www.aia.it/), che contiene link alle varie Associazioni Regionali Allevatori (ARA) e Associazioni Provinciali Allevatori (APA), e quelli delle associazioni di razza, tra le quali la Bruna (http://www.anarb.it/), la Piemontese (http://www.anaborapi.it/), la Pezzata Rossa Italiana (http://www.anapri.eu/index.php), la Rendena (http://www.anare.it/), la Valdostana (http://www.anaborava.it/home.html), la Grigia Alpina (http://www.grigioalpina.it/) e la Reggiana (http://www.razzareggiana.it/). Nel settore suino c’è il sito dell’ANAS - Associazione Nazionale Allevatori Suini (http://www.anas.it/), per il settore ovi-caprino è disponibile il sito della Asso.Na.Pa. - Associazione Nazionale Pastorizia (http://www.assonapa.it/) e per quello cunicolo il sito ANCI (http://www.anci-aia.it/). Per molte Regioni e Province sono presenti gli elenchi e le descrizioni delle razze allevate nei loro territori, nonché delle attività di conservazione intraprese; a queste informazioni si accede attraverso i rispettivi siti ufficiali.

Tra le associazioni private: www.agraria.org e www.associazionerare.it

Purtroppo, i dati relativi alle razze italiane sono spesso tra loro discordanti; non solo gli elenchi riportano nomi e consistenze spesso molto diverse, ma addirittura alcune razze non trovano corrispondenza negli elenchi del secondo e terzo gruppo (v. oltre).

Il secondo gruppo di database è costituto da siti web nazionali, spesso realizzati dopo la Convenzione sulla Biodiversità di Rio de Janeiro del 1992, gestiti da enti governativi o da Ministeri. Questi siti contengono informazioni su tutte le razze allevate in un determinato Paese, e sono accessibili sia nella lingua nazionale che in altre lingue. 47

Per l’Italia il sito del MiPAAF – Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali contiene le schede descrittive delle razze bovine, ovine, caprine, suine e equine (http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/356); per la Germania il TGRDEU (http://tgrdeu.genres.de/); per la Francia il BGR - Bureau des Ressources Genetiques (http://www.brg.prd.fr), etc.

Il terzo gruppo comprende siti gestiti da Enti di ricerca o Organizzazioni internazionali; in essi sono comprese gran parte delle specie e delle razze allevate nel mondo. Un esempio è quello dell’Università dell’Oklahoma (http://www.ansi.okstate.edu), che riporta informazioni, a diverso livello di dettaglio, su moltissime specie e razze, o il sito sudafricano http://www.embryoplus.com/cattle_breeds.html, che riguarda le razze bovine. O ancora il francese Agroparistech (www.agroparistech.fr) e il tedesco della Fondazione della Facoltà di Veterinaria dell’Università di Hannover (www.tiho-hannover.de). Di grandissimo interesse pratico e applicativo è il sito web della EAAP (European Association for Animal Production – www.eaap.org), che contiene numerosissime informazioni su ricerche e progetti, nonché dati relativi alle razze europee. E’ stato per anni la base del sito web DAD-IS della FAO (http://www.fao.org/dad-is/); successivamente è stato ridisegnato e trasformato in FABISnet, un network mondiale con database integrato contenente informazioni destinate a una diffusione globale; tutte le Nazioni aderenti alla FAO hanno, infatti, sottoscritto l’impegno di far confluire i dati delle proprie razze nel sistema DAD-IS (che oggi è il nodo FAO della rete FABISnet), attraverso i “Coordinatori Nazionali per la Gestione delle Risorse Genetiche Animali” di ciascun Paese.

Rispetto agli altri siti web, FABISnet contiene informazioni e dati misurati per più di 200 voci o campi, consente una ricerca per parole chiave, è accessibile in diverse lingue e può interagire con i database nazionali. Attualmente, un network di 13 sistemi informativi nazionali (Austria, Cipro, Georgia, Gran Bretagna, Estonia, Islanda, Irlanda, Italia, Olanda, Polonia, Slovacchia, Slovenia e Svizzera) è connesso con il nodo europeo di EFABIS (http://efabis.tzv.fal.de), a sua volta connesso con il DAD-IS della FAO. Rispetto ad altri siti, il database di FABISnet è senz’altro il più diffuso, accessibile e completo, con dati su 17.000 razze e popolazioni appartenenti a 37 specie di 198 Paesi, comprensivo di descrizioni morfologiche, performance produttive e riproduttive, e dati demografici. Molto interessante è il dato sul livello di rischio di una razza, che viene automaticamente calcolato sulla base del numero di riproduttori maschi e femmine censiti o, se il dato non è disponibile, sulla base della numerosità complessiva della popolazione. Anche se perfezionabile e non completo, FABISnet è senz’altro la più importante risorsa consultabile on line attualmente disponibile.

Data base di tipo sanitario gestiti dal Ministero della Sanità. Rientra in questo gruppo il Sistema Informativo Malattie Animali Nazionale (SIMAN) che rappresenta un sistema informatizzato di notifica dei focolai e gestione delle emergenze.Raccoglie i dati generati a livello locale rendendoli disponibili in rete, in modo da permettere alle istituzioni di competenza di soddisfare i debiti informativi e adempiere ai compiti 48

istituzionali in maniera precisa e puntuale. Nell’ambito del sistema, i servizi veterinari locali/regionali sono responsabili dell’inserimento delle notifiche e dei dati epidemiologici relativi all’insorgenza di focolai delle malattie animali soggette a denuncia, individuati sul proprio territorio di competenza.L'obiettivo primario del sistema SIMAN è quello di semplificare e rendere tempestivi i flussi dei dati relativi alla notifica dei focolai, standardizzando le procedure ed i modelli per l’input e l’output dei dati stessi. La connessione con la banca dati nazionale zootecnica garantisce, inoltre, l’univocità e correttezza di tutti i dati anagrafici. Il sistema SIMAN nasce primariamente per la notifica dei focolai di malattie animali: esso permette di inserire dati sui focolai, elaborare report relativi , e produrre in automatico il Bollettino mensile sullo stato sanitario del bestiame (c.d. modello 29A). E’ rivolto a diverse tipologie di utilizzatori, con funzioni specifiche di alimentazione del sistema stesso, di “validazione” dei dati inseriti, di interrogazione del dato puntuale o della reportistica a disposizione, oltre al ruolo di alimentatore dei sistemi sopranazionali precipuo del Ministero. La peculiarità di questo sistema è quella di fornire strumenti decisionali di gestione e di governo ad ogni livello del Sistema Sanitario Nazionale (ASL /Regione /Ministero).

Rientra in questo quarto gruppo anche la BANCA DATI NAZIONALE DELL'ANAGRAFE ZOOTECNICA (BDN), detenuta dal Ministero della Salute e gestita dal Centro Servizi Nazionale dell’anagrafe zootecnica presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (Teramo), che rappresenta, a tutti gli effetti, la fonte ufficiale di tutti i dati relativi alle aziende zootecniche e agli animali ivi detenuti, nonché agli operatori del settore, e la registrazione di tutte le informazioni inerenti i controlli che vengono effettuati dalle Autorità preposte ai fini della corretta gestione dell’anagrafe delle diverse specie animali. L’anagrafe zootecnica è la base fondante del sistema di sorveglianza epidemiologica, sistema in grado di garantire, attraverso le informazioni ed i dati registrati nella Banca Dati Nazionale, l’efficace gestione della sanità animale e della sicurezza alimentare.

In questo gruppo altro sistema da segnalare è il SANAN che è un sistema disponibile su un sito internet, gestito dal Centro di Referenza Nazionale per le Brucellosi di Teramo, sul quale il Servizio Veterinario immette le informazioni relative ai controlli effettuati e all’identificativo dell’azienda controllata. In questo modo si rendono disponibili in tempo reale anche gli allegati previsti per le rendicontazioni dalla Decisione 2008/940/CE.

Infine, rientra in questo quarto gruppo il Piano Nazionale Integrato (PNI o MANCP), che descrive il “Sistema Italia” dei controlli ufficiali in materia di alimenti, mangimi, sanità e benessere animale e sanità delle piante. Esso è finalizzato alla razionalizzazione delle attività, mediante un’opportuna considerazione dei rischi ed un adeguato coordinamento di tutti i soggetti istituzionali coinvolti. L’obiettivo generale del PNI è quello di favorire la visione complessiva delle attività di controllo attuate nel settore della sicurezza alimentare e della qualità degli alimenti e dei mangimi.

49

Il miglioramento genetico

Il miglioramento genetico è la tecnica che consente l’aumento delle prestazioni produttive e riproduttive degli allevamenti attraverso la valutazione e la conseguente scelta (selezione) dei riproduttori. Il miglioramento genetico genera incrementi permanenti della produttività ed esula dagli stretti interessi aziendali per coinvolgere l'intero patrimonio di una razza. La genetica consente inoltre di caratterizzare la qualità delle materie prime i cui effetti, ad esempio, sono significativi sulla resa in alcuni formaggi tipici e dei prosciutti tipici economicamente importanti nel sistema delle produzioni animali del nostro paese. Le razze italiane selezionate per le produzioni tipiche producono prodotti con caratteristiche tecnologiche e organolettiche superiori alle razze cosmopolite selezionate prevalentemente per la produttività.

Il miglioramento genetico italiano, pur concentrandosi su caratteri di interesse economico (produzione di latte, contenuto di grasso e proteine, velocità di accrescimento, indice di conversione alimentare, spessore del lardo dorsale e qualità per la stagionatura nei suini, ecc.) è da sempre strumento al servizio della tipicità dei prodotti spesso legati a specifiche razze. Su 85 denominazioni protette (DOP), 46 hanno disciplinari e/o metodi di produzione che richiamano prodotti e/o razze per le quali è istituito un Libro Genealogico italiano o un Registro Anagrafico (54,11 %). Nella categoria “prodotti a base di carne”, la percentuale relativa, ad esempio, dei suini destinati alle produzioni tutelate con marchio DOP e IGP, sale al 70 %, a dimostrazione del collegamento tecnico-produttivo tra il sistema allevatoriale italiano e il settore delle denominazioni di origine tutelate.

Come sopra indicato, il miglioramento genetico ha concentrato la selezione genetica soprattutto sui caratteri economici, e secondariamente su altri aspetti in quanto i costi, piuttosto elevati, sono sostenuti prevalentemente dal settore privato. Ciò ha indotto una minore attenzione a programmi di miglioramento genetico orientati alla selezione di caratteri associati alla riduzione dell’impatto ambientale, all’aumento del benessere degli animali, alla salubrità della materia prima prodotta e alla tutela ambientale.

Le razze interessate dalla selezione in Italia sono gestite dai Libri Genealogici che, sotto il controllo del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, determinano i propri obiettivi di selezione. Gli indici genetici sono calcolati sulla base della registrazione delle genealogie, degli accertamenti di parentela effettuati con l’analisi del DNA, della misurazione delle performances produttive, riproduttive e sanitarie e oggi, in alcuni casi, si avvalgono dei più innovativi strumenti messi a disposizione dalla genomica.

I Libri Genealogici sono tenuti dalle Associazioni Nazionali Allevatori di specie o razza (ANA). Le ANA di razza o specie sono 18, di cui 10 per i bovini, 4 per i cavalli, ed una ciascuna per ovi-caprini, suini, bufalini e conigli. Alcune ANA gestiscono Centri Genetici per la raccolta di dati su animali allevati in condizioni standard ai fini di controllo sanitario o per il calcolo di indici genetici per caratteri non facilmente misurabili in condizioni di campo. Tutte le ANA sono associate all’Associazione Italiana Allevatori (AIA). Quest’ultima provvede, attraverso le proprie strutture periferiche distribuite sul territorio, alla raccolta dei 50

dati fenotipici di campo (Controlli Funzionali), inclusa la conservazione e l’elaborazione dei dati, nonché alla fornitura di servizi trasversali per il sistema allevatoriale (Servizio Controllo Mungitrici, Laboratorio Standard Latte, Laboratorio Genetica e servizi). Per le specie per cui non sono previsti i controlli funzionali (suini, equini, conigli), le ANA competenti organizzano direttamente la rilevazione dei dati relativi agli eventi anagrafici e riproduttivi negli allevamenti per mezzo dei propri Uffici periferici.

3.2.2 Giustificazione e scopo del programma settoriale Il coordinamento delle attività di conservazione e valorizzazione delle risorse genetiche, nonché di quelle finalizzate miglioramento genetico, in Italia risulta attualmente poco efficace rispetto agli obiettivi dello sviluppo rurale. Risulta pertanto necessario superare la frammentazione e la disomogeneità delle informazioni disponibili che non consente di sviluppare un’organica azione di miglioramento genetico e conservazione della biodiversità e dei sistemi tradizionali di produzione, limitando, di conseguenza, il potenziale contributo del settore alla conservazione della biodiversità, alla tutela del territorio, alla riduzione dei gas effetto serra, e, riducendone, nel contempo la competitività del settore.

Il necessario superamento dei limiti conseguenti alla frammentarietà e disomogeneità degli interventi e alla limitatezza dei mezzi disponibili a livello informativo nel settore zootecnico, richiede l’adozione di un nuovo modello organizzativo capace di mettere in campo strategie e soluzioni innovative, basato sulla cooperazione tra figure che operano, con funzioni diverse, all'interno del settore zootecnico, e che consenta di finalizzare le azioni di conservazione, salvaguardia e valorizzazione delle razze e popolazioni animali, di rendere omogenei gli interventi specifici e confrontabili i risultati., e di favorire le attività di miglioramento genetico finalizzate alla sostenibilità ambientale degli allevamenti.

La necessità di un intervento nazionale nell’ambito della misura sulla cooperazione è da ricondurre alla opportunità di garantire un’azione di sistema e l’omogeneità della struttura organizzativa finalizzata alla selezione in campo zootecnico che, per le sue prerogative funzionali, deve essere necessariamente unitarie, con caratteristiche tecniche riconosciute e comuni a livello nazionale e rispondenti ai protocolli internazionali. Inoltre, questo tipo di azione ha carattere di “investimento a lungo termine”, in quanto i suoi effetti hanno carattere permanente e sono irreversibili (a meno di inversione degli obiettivi di selezione), giustificandone “l’interesse pubblico” nel settore poiché è finalizzata all’aumento del patrimonio nazionale, consentendo la definizione di adeguate strategie di selezione.

3.2.3 Alternative alla misura cooperazione Con riferimento alla misura cooperazione per il miglioramento e la conservazione della biodiversità zootecnica si possono ipotizzare due possibili alternative:

51

- La prima può essere definita “alternativa zero”, che presupporrebbe la non realizzazione della misura all’interno del programma e l’impossibilità da parte del sistema pubblico (Stato, Regioni) di intervenire, anche con altre risorse pubbliche, nel sostengo del sistema di selezione genetica e di conservazione della biodiversità. Si valuta che tale alternativa avrebbe effetti non positivi sulle componenti ambientali, in quanto l’attenzione del settore privato sarebbe prevalentemente concentrata sugli aspetti competitivi e, quindi, economico-produttivi; gli aspetti ambientali sarebbero relegati in secondo piano e limitati al rispetto della normativa ambientale, tralasciando percorsi di miglioramento. - La seconda alternativa presupporrebbe, invece, la possibilità del sistema pubblico di intervenire nel sostegno del sistema di selezione genetica e di conservazione della biodiversità, senza però intervenire nella sua riorganizzazione e, quindi, senza creare i presupposti tali che possa contribuire efficacemente al raggiungimento di quegli obiettivi ambientali che solo attraverso la cooperazione dei diversi soggetti che verranno coinvolti nel sistema sarà possibile conseguire.

3.2.4 Quadro politico, normativo e programmatico in materia ambientale La Convenzione sulla diversità biologica, approvata nella Conferenza di Rio del 1992 (3-14 giugno 1992) delle Nazioni Unite sull’Ambiente e lo Sviluppo, costituisce il caposaldo di gran parte delle politiche di conservazione dell’Unione Europea e dell’Italia. La Convenzione è stata ratificata dall’Italia con legge 14.2.1994, n. 124.

Dal 1992, anno in cui è stata adottata la Convenzione sulla Biodiversità (CBD), si sono susseguiti una serie di importanti eventi internazionali che ponevano al centro del dibattito la tutela e la salvaguardia delle risorse genetiche per l'alimentazione e l'agricoltura.

Per quanto riguarda la protezione delle risorse genetiche ad uso agricolo, già agli inizi degli anni ’80 la FAO istituisce il “Sistema Globale di Protezione delle Risorse Genetiche Vegetali”. Si tratta di un sistema basato sostanzialmente sulla protezione dei diritti degli agricoltori, in particolare dei Paesi in via di sviluppo, attraverso strumenti legali, fondi internazionali e istituti di ricerca.

Gli Accordi Internazionali più significativi direttamente collegati alla CBD che, a partire dal 2000 ad oggi, hanno permesso di focalizzare l’attenzione su temi di rilevanza planetaria, quali la biosicurezza e l’accesso alle risorse genetiche sono stati: il Protocollo di Cartagena (CBD, 2000), il Trattato internazionale sulle risorse genetiche vegetali per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO, 2004) e iel recente protocollo di Nagoya (CBD, 2010) sull’accesso e condivisione dei benefici derivanti dall’uso della biodiversità.

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha suggerito, nella Strategia Nazionale per la Biodiversità adottata dalla Conferenza Stato-Regioni il 7 ottobre 2010, alcune linee di intervento nei riguardi delle politiche agricole ecocompatibili per la gestione e la conservazione della

52

biodiversità. Un obiettivo di salvaguardia ambientale al quale è tuttora orientata anche la stessa Politica Agricola Comunitaria (PAC).

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con l’attiva collaborazione delle Regioni e PPAA, ha elaborato il Piano nazionale per la biodiversità di interesse Agricolo, che è stato approvato il 14 febbraio 2008 dalla Conferenza Stato-Regioni. Il Piano dà concretamente avvio ad una nuova fase di concertazione pluriennale mediante la quale lo Stato e gli Enti Locali si impegnano, ognuno secondo le proprie competenze, alla preservazione ed alla valorizzazione delle risorse genetiche per l’alimentazione e l’agricoltura. Il 24 luglio 2012 è stato, inoltre, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 171 il decreto del Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali concernente l’adozione ufficiale delle Linee guida nazionali per la conservazione in-situ, on-farm ed ex-situ, della biodiversità vegetale, animale e microbica di interesse agrario. Le Linee guida sono uno strumento standard necessario per la conservazione e la caratterizzazione delle specie,varietà e razze locali in grado di dare piena attuazione al PNBA.

La normativa internazionale e le leggi nazionali di applicazione sulla biodiversità

LE CONVENZIONI INTERNAZIONALI

E’ stata firmata in IRAN nel 02/02/1971 ed è relativa alle Zone umide di importanza internazionale. La convenzione entra nella normativa nazionale con il DPR n. 448 del 13/03/1976.

La Convenzione sulle Zone Umide, è un trattato intergovernativo che CONVENZIONE DI RAMSAR fornisce il quadro di riferimento per azioni a livello nazionale e cooperazione a livello internazionale per la conservazione e l’utilizzo sostenibile delle zone umide e delle risorse in esse contenute.

Meglio nota come Convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione (CITES), CONVENZIONE DI viene firmata a Washington il 03/03/1973 ed è stata ratificata in Italia WASHINGTON con legge n. 874 del 19/12/1975.

CONVENZIONE SULLA Firmata a Parigi il 23/11/72, viene ratificata in Italia il 06/04/77,con PROTEZIONE DEL legge n° 184. PATRIMONIO CULTURALE E NATURALE MONDIALE Considera come “patrimonio naturale” quelle specifiche zone di 53

territorio, rigorosamente delimitate, costituenti l’habitat di specie animali o vegetali minacciate, affermando che tale patrimonio non è soltanto nazionale ma riveste interesse universale.

E’ relativa alla conservazione della vita selvatica dell’ambiente naturale in Europa, firmata a Berna il 19/11/79, ratificata in Italia con legge n° 503 del 05/08/81 e modificata negli anni successivi con le CONVENZIONE DI BERNA leggi n° 85/411, 86/122 e 91/244.

Riconosce l’importanza degli habitat naturali ed il fatto che flora e fauna selvatiche costituiscono un patrimonio naturale che va preservato e trasmesso alle generazioni future.

CONVENZIONE DI BONN È stata adottata a Bonn il 23 giugno 1979, riguarda la conservazione delle specie migratorie appartenenti alla fauna selvatica ed è stata ratificata in Italia con Legge 25 gennaio 1983, n°42.

SISTEMA GLOBALE DI Il sistema si basa principalmente sulla protezione dei diritti degli PROTEZIONE DELLE RISORSE agricoltori, dei paesi in via di sviluppo in particolare, attraverso GENETICHE strumenti legali, fondi internazionali e istituti di ricerca.

La Comunità europea ha approvato la Convenzione con la Decisione del Consiglio 93/626/CEE, del 25 ottobre 1993, mentre l’Italia l’ha ratificata nel 1994, ma solo nel 1997 ha approvato un piano nazionale per la biodiversità ( D.M. 97/5568 del 15/05/1997).

CONVENZIONE DI RIO DE La Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) di Rio de Janeiro JANEIRO (3-14 giugno 1992), ha messo in evidenza come il problema della biodiversità deve essere considerato in un ottica complessiva,

considerando cioè le risorse genetiche vegetali e animali, le specie selvatiche e allevate e gli ecosistemi o habitat.

Gli obiettivi della convenzione sono ‘la conservazione della diversità biologica, l’uso durevole dei suoi componenti e la ripartizione giusta ed equa dei benefici derivanti dall’utilizzazione delle risorse

54

genetiche,…’ come citato nell’articolo articolo 1.

Nel giugno 1992 più di 178 governi alla Conferenza delle Nazioni Unite sull'ambiente e lo sviluppo (UNCED) tenutasi a Rio de Janeiro AGENDA XXI adottano Agenda XXI che traccia le linee direttrici attraverso le quali l’umanità sarà in grado di assicurare la sopravvivenza del pianeta terra anche nel XXI secolo.

Nell’ambito della IV Conferenza Tecnica Internazionale sulle risorse genetiche vegetali, svoltasi a Lipsia nel 1996.

CONFERENZA TECNICA INTERNAZIONALE DI LIPSIA Nell’ambito della IV Conferenza Tecnica Internazionale sulle risorse genetiche vegetali, svoltasi a Lipsia nel 1996, 150 Paesi hanno formalmente adottato il ‘Piano di azione mondiale per la conservazione e l’uso sostenibile delle risorse genetiche vegetali per l’alimentazione e l’agricoltura (RGVAA)’.

In occasione della decima riunione della Conferenza delle Parti della CONFERENZA DELLE PARTI Convenzione sulla diversità biologica in Giappone nel mese di DELLA CONVENZIONE SULLA ottobre 2010, le 193 Parti alla Convenzione hanno adottato un DIVERSITÀ BIOLOGICA IN accordo su una strategia globale per combattere la perdita di GIAPPONE, (NAGOYA). biodiversità nel prossimo decennio.

Il cosiddetto Protocollo sulla Bio sicurezza è stato firmato dall’Italia il 24 maggio 2000 a Nairobi (Kenia) nel corso della Va Conferenza delle Parti della CBD.

IL PROTOCOLLO DI CARTAGENA Esso, oltre a rappresentare il primo strumento attuativo della Convenzione sulla Diversità Biologica, funge da strumento programmatico anche in funzione di altri accordi internazionali esistenti, come i diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio.

55

La Decisione III/11 (novembre 1996) ‘Conservazione ed uso sostenibile dell’agro biodiversità’ .

DECISIONI DELLA CONFERENZA DELLE PARTI La Decisione VI/9 ‘La Strategia Globale per la conservazione delle ALLA CONVENZIONE SULLA piante’. DIVERSITÀ BIOLOGICA

IL TRATTATO INTERNAZIONALE SULLE RISORSE GENETICHE PER L’AGRICOLTURA E L’ALIMENTAZIONE DELLA FAO (RGVAA)

Il Trattato Internazionale FAO sulle RGVAA è la più recente iniziativa globale mirata alla salvaguardia della biodiversità vegetale e alla promozione di un’alimentazione umana sicura e sostenibile, attraverso un approccio olistico che rispetti le diverse condizioni eco- geografiche e le usanze culturali dei Paesi coinvolti.

LA POLITICA COMUNITARIA PER LA CONSERVAZIONE DELLE RISORSE GENETICHE

OBIETTIVI SETTORIALI PER IL SETTORE Strategia comunitaria del 1998 per quanto riguarda AGRICOLO DEFINITI NELLA STRATEGIA la conservazione delle risorse genetiche di organismi COMUNITARIA PER LA DIVERSITÀ animali e vegetali. BIOLOGICA (COM(1998) 42 DEF.)

Tra gli obbiettivi del programma :

i) il mantenimento e il ripristino degli habitat IL QUINTO PROGRAMMA QUADRO naturali e delle specie di fauna e flora selvatiche in ‘PROGRAMMA POLITICO E D’AZIONE DELLA uno stato di conservazione favorevole; II) la COMUNITÀ EUROPEA A FAVORE creazione di una rete europea coerente di siti DELL'AMBIENTE E DI UNO SVILUPPO protetti; III) controllo rigoroso degli abusi e del SOSTENIBILE’ (1993-1999 commercio di specie selvatiche (direttiva Habitat).

56

Il primo effettivo provvedimento agro-ambientale europeo, relativo ai metodi di produzione agricola compatibili con le esigenze di protezione

dell’ambiente e con la cura dello spazio rurale, è REGOLAMENTO CE 2078/92 stato adottato come misura di accompagnamento alla riforma della PAC e riproposto in Agenda 2000 tra le misure per lo sviluppo rurale.

Questo Regolamento del Consiglio della Comunità

Europea, adottato il 21 novembre 2004, prevede di REGOLAMENTO N. 1467/94 DEL CONSIGLIO coordinare e di promuovere a livello comunitario le CONCERNENTE LA CONSERVAZIONE, LA azioni intraprese a livello dei singoli Stati in materia CARATTERIZZAZIONE, LA RACCOLTA E di conservazione, caratterizzazione, raccolta e L’UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE utilizzazione delle risorse genetiche in agricoltura. GENETICHE IN AGRICOLTURA.

Obiettivo delle misure agro-ambientali è favorire la compatibilità tra la produzione agricola, la LE MISURE AGROAMBIENTALI protezione e la promozione dell’ambiente.

Prevede il sostegno alla realizzazione di diverse REGOLAMENTO CE N. 1251/99 forme di set-aside che, in quanto gestiti a fini ambientali, possono avere un ruolo interessante per diverse specie selvatiche.

Stabilisce degli incentivi specifici per la riduzione della densità di bovini e per il mantenimento di REGOLAMENTO CE N. 1254/99 pratiche tradizionali di allevamento o di equilibri ecologici tra pascolo di animali domestici.

Il regolamento più significativo è il 1257/99 relativo ai piani di sviluppo rurale. Questo individua diverse misure tra cui in particolare la concessione l’applicazione del criterio dell’aiuto finanziario condizionato a requisiti minimi di gestione REGOLAMENTO CE N. 1257/99 ambientale (crosscompliance) per gli investimenti, per i giovani agricoltori, per i sistemi di coltivazione tradizionale ed estensiva nelle aree agricole sfavorite o marginali, per i sistemi di trasformazione e vendita dei prodotti biologici, ecc.

57

Il regolamento più significativo è il 1698/2005 e il Reg. CE 1974/2006 relativi ai piani di sviluppo REGOLAMENTO CE N. 1698/2005 E IL REG. CE rurale. Questo individua tra le misure agroambientali 1974/2006 un’azione specifica per la conservazione “in situ” ed “ex situ” delle varietà coltivate e per le razze autoctone a rischio di estinzione.

Il 24 gennaio 2001 la Commissione ha adottato il VI Programma Quadro per l’ambiente dal titolo ‘Ambiente 2010 - Il nostro futuro, la nostra scelta’.

IL VI PROGRAMMA QUADRO PER L’AMBIENTE Il nuovo programma identifica quegli aspetti dell’ambiente che devono assolutamente essere affrontati per ottenere uno sviluppo sostenibile: cambiamento climatico, uso esagerato delle risorse naturali rinnovabili e non, perdita di biodiversità, accumulo di sostanze chimiche tossiche persistenti nell’ambiente. Dall’erosione e dall’inquinamento.

Con la comunicazione del 27 marzo 2001 della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo – è stato presentato il ‘Piano d’azione a favore della PIANO D’AZIONE A FAVORE DELLA biodiversità in agricoltura’ con l’obiettivo di BIODIVERSITÀ IN AGRICOLTURA migliorare o mantenere lo stato della diversità biologica in agricoltura e di impedire la sua diminuzione a causa delle attività agricole.

Con la Comunicazione ‘Verso una strategia tematica per l'uso sostenibile delle risorse naturali’, COM(2003) 572, del 1º ottobre 2003, la STRATEGIA TEMATICA PER L’USO Commissione espone le principali caratteristiche di SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI una futura strategia tematica il cui obiettivo è quello di elaborare un quadro di riferimento e adottare misure che permettano di utilizzare in maniera sostenibile le risorse naturali senza danneggiare ulteriormente l'ambiente pur rispettando gli obiettivi fissati nella strategia di Lisbona .

REGOLAMENTO (CE) N. 870/2004 DEL Il regolamento istituisce un programma comunitario CONSIGLIO DEL 24 APRILE 2004 concernente la conservazione, la caratterizzazione, la raccolta e l'utilizzazione delle risorse genetiche in 58

agricoltura ed abroga il 55 regolamento (CE) n° 1467/94, partendo dal presupposto che le diversità biologiche e genetiche in agricoltura costituiscono un fattore insostituibile per lo sviluppo sostenibile della produzione agricola e delle zone rurali.

La Politica Agricola Comunitaria (PAC) nel periodo 2007-2013 prosegue nell’applicazione della filosofia adottata agli inizi degli anni 90’, con la svolta dell’introduzione delle prime vere e proprie misure

agro-ambientali (reg. CEE 2078/92). PAC 2007-2013

Gli obiettivi prioritari sono di incentivare i produttori ad adottare programmi di miglioramento della qualità dei prodotti e norme rigorose di tutela dell’ambiente e della sanità pubblica.

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL Soluzioni per una visione e un obiettivo dell’UE in PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL materia di biodiversità dopo il 2010 COM(2010) 4 COMITATO ECONOMICO E SOCIALE definitivo EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI.

Scaturisce dal Piano d’azione per la biodiversità del 2006. La nuova strategia, che copre il periodo fino al 2020.

STRATEGIA EUROPEA PER LA BIODIVERSITÀ La strategia risponde agli impegni internazionali assunti dall'UE nel quadro della convenzione dell'ONU sulla biodiversità ecologica,che stabiliscono anche obiettivi globali per il 2020.

ALTRI PROVVEDIMENTI

La risoluzione di Kiev, del 21-23 Maggio 2003 era stata identificata dalla strategia pan europea per la LA SOLUZIONE SULLA BIODIVERSITÀ conservazione della diversità biologica e DELLA CONFERENZA MINISTERIALE 59

‘ENVIRONMENT FOR EUROPE’ paesaggistica (PEBLDS).

La risoluzione riconosce come obiettivo chiave quello di fermare la perdita della biodiversità entro il 2010 ed identificava una serie di obiettivi specifici nei diversi ambiti delle politiche di conservazione: foreste e biodiversità, agricoltura e biodiversità, rete ecologica pan europea, specie aliene invasive.

Il Consiglio della Strategia Pan Europea sulla diversità biologica e paesaggistica (PEBLDS), ha identificato una serie di piani d’azione per il raggiungimento degli obiettivi di Kiev.

In questo ambito, per quanto riguarda la biodiversità ACTIONS PLANS PER GLI OBIETTIVI SULLA BIODIVERSITÀ DI KIEV agricola l’Italia ha fatto notare l’importanza che i criteri per l’identificazione di aree rurali ad alto valore di biodiversità tengano conto degli ecosistemi mediterranei e che non siano identificate tipologie uniche a livello Pan europeo.

In seguito alla Conferenza di Malahide, tenutasi dal 25 al 28 maggio 2004, è stato messo a punto il documento ‘Message from Malahide’.

MESSAGGIO DI MALAHIDE Il documento esprime i risultati della revisione tecnico-scientifica della strategia comunitaria sulla

biodiversità e sui rispettivi piani di azione, individua 18 obiettivi, un nuovo settore di attività (Commercio internazionale) e un nuovo tema (Governance internazionale ambientale).

Nel 2003 è stata emanata la Raccomandazione CE 2003/556 sugli orientamenti per lo 56 sviluppo di strategie nazionali e migliori pratiche per garantire la LEGISLAZIONE SUGLI ORGANISMI coesistenza tra colture transgeniche, convenzionali e biologiche. GENETICAMENTE MODIFICATI

60

Reca le disposizioni che le Regioni dovranno attuare attraverso i ‘piani di coesistenza’ per assicurare la LA LEGGE N° 5 DEL 28 GENNAIO 2005 DI coesistenza tra le forme di agricoltura transgenica, CONVERSIONE DEL DECRETO LEGGE N° convenzionale e biologica. 279/2004

Quadro di riferimento normativo in relazione alla lotta ai cambiamenti climatici

La diciottesima COP (Conference of Parties) della Convezione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), tenutasi a Doha nel dicembre 2012, ha rappresentato un momento di transizione tra il vecchio e il nuovo regime delle negoziazioni sul clima. Gli elementi chiave dell’accordo siglato, il Doha Climate Gateway, riguardano la conferma del secondo periodo di impegni (dal 2013 al 2020) sotto il Protocollo di Kyoto (PK) per i paesi sviluppati e l’inizio di un nuovo regime di negoziati per un trattato globale legalmente vincolante, da stipulare entro il 2015.

Anche per quanto riguarda l’adattamento sono stati fatti progressi a livello comunitario con il lancio, nel 2013, della strategia UE per l’adattamento ai cambiamenti climatici (COM 2013/216). Questi avanzamenti sul fronte delle politiche climatiche, rafforzano il ruolo centrale della Politica Agricola Comune, quale strumento principale per convogliare, a livello nazionale, le politiche di mitigazione e di adattamento comunitarie per il settore agricolo.

Per quanto riguarda l’Italia, sul fronte della mitigazione, nel 2012, è stata effettuata la revisione dell’inventario nazionale, per calcolare le assegnazioni annuali di emissioni per alcuni settori, tra cui l’agricoltura, per il periodo 2013-2020, in base a quanto stabilito dalla Effort Sharing Decision

(2009/406/CE). In seguito a questa revisione, sono state pubblicate nella decisione 2013/162/UE le assegnazioni annuali di emissioni dei singoli Stati Membri.

Sul fronte dell’adattamento, il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, ha avviato nel 2012 i lavori per la definizione di una Strategia Nazionale di Adattamento, sottoponendo alla consultazione pubblica, nel settembre 2013, un documento sugli elementi base della Strategia redatto assumendo quale riferimento i principi generali di seguito riportati consolidatisi sulla base delle esperienze che altri Paesi europei hanno maturato nell’ambito delle rispettive strategie nazionali, nonché da quanto desumibile dai rapporti ed articoli tecnici dell’Agenzia Europea dell’Ambiente tra cui “Adaptation in Europe” (EEA, Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, 2013) e “Guiding principles for adaptation to climate change in Europe” (2010), dal Libro Bianco della Commissione Europea “L'adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro d'azione europeo” (EC, 2009) e dal

61

pacchetto di informazioni che ha accompagnato la recentemente adottata Strategia Europea di Adattamento, in particolare il documento “Guidelines on developing adaptation strategies” (EC, 2013a,c,d). Sebbene non esista una definizione univoca e comunemente condivisa di “adattamento di successo” o “adattamento ottimale”, tali principi ne rappresentano elementi fondamentali che garantiscono il raggiungimento degli obiettivi senza allo stesso tempo creare ripercussioni negative in altri contesti, settori o gruppi coinvolti (possibile mal-adattamento).

4. Impostazione e metodologia

4.1 Misura investimenti in infrastrutture irrigue

4.1.1 Impostazione generale La presente valutazione ha lo scopo di individuare, a seguito dell’analisi delle caratteristiche, delle criticità e dei fabbisogni legati all’agricoltura irrigua, le potenzialità connesse all’attivazione della misura Investimenti Irrigui del PSRN, sia nel garantire un uso più efficiente della risorsa irrigua, in termini di tutela quantitativa e qualitativa, sia nel favorire la competitività delle produzioni agricole e zootecniche nazionali e delle filiere produttive connesse.

4.1.2 Unità territoriali o cartografiche dell’ambiente L’analisi di contesto del programma per la misura investimenti irrigui è stata realizzata con riferimento agli ambiti territoriali individuati dai Distretti idrografici, così come delimitati dalla norma nazionale, in virtù delle funzioni assegnate dalla normativa ai Distretti nell’ambito della tutela delle risorse idriche, attraverso i Piani di gestione e in relazione alle disposizioni in materia di realizzazione di infrastrutture irrigue previste dal regolamento n. 1305/2013 all’art. 46.

Per ciascun Distretto idrografico, sono riportate le vocazioni agricole, le dotazioni infrastrutturali a scopo irriguo e le modalità di gestione dell’irrigazione collettiva con l’obiettivo di evidenziare eventualità criticità e carenze. Nell’analisi delle caratteristiche agricole si è tenuto conto, soprattutto, delle colture per le quali il ricorso all’irrigazione è una pratica agronomica comune, nonché necessaria per ottenere elevate produzioni e sopperire alla variabilità delle condizioni climatiche. La distribuzione delle colture prevalenti, ed in particolare di quelle irrigue riveste, infatti, una notevole importanza nella pianificazione della risorsa idrica, perché permette la stima del reale fabbisogno irriguo di un territorio tramite opportune metodologie di simulazione. Inoltre, la presenza delle colture che necessitano di volumi irrigui elevati, può generare talvolta condizioni di conflittualità nell’uso dell’acqua. Accanto al settore agricolo, anche la distribuzione territoriale della pratica zootecnica fornisce utili indicazioni sia sui fabbisogni idrici indirettamente legati alle colture foraggere sia sull’incidenza in termini qualitativi sulla risorsa idrica.

62

L’analisi del sistema irriguo (in termini infrastrutturali e gestionali), infine, contribuisce ad una migliore comprensione delle criticità distrettuali e consente di individuare le potenzialità sulle quali far leva per intervenire in un’ottica di programmazione integrata delle politiche.

I dati relativi all’inquadramento agricolo e zootecnico dei Distretti derivano dall’ultimo censimento Istat disponibile, il 6° Censimento dell’agricoltura del 2010; nell’analisi si è tenuto conto anche di elaborazioni e studi già effettuati per queste ripartizioni territoriali nell’ambito della gestione irrigua delle risorse idriche.

Le informazioni riguardanti l’assetto amministrativo/gestionale dell’irrigazione collettiva nei Distretti idrografici sono estratte dal SIGRIAN (Sistema informativo nazionale per la gestione delle risorse idriche in agricoltura).

I riferimenti territoriali sono i Distretti idrografici. Nell’ambito della tutela delle risorse idriche, a recepimento della direttiva quadro acque la norma nazionale (D.lgs. 152/2006) ha istituito, come unità principale per la gestione dei bacini idrografici, 8 Distretti idrografici costituiti, ove necessario, da uno o più bacini idrografici limitrofi piccoli e grandi e dalle rispettive acque sotterranee e costiere. A livello nazionale, i Distretti sono così individuati:

 Alpi Orientali

 Fiume Po

 Appennino Settentrionale

 Bacino pilota del Serchio

 Appennino centrale

 Appennino Meridionale

 Sardegna

 Sicilia.

Il Distretto idrografico del Fiume Po coincide con il bacino del fiume Po, il più grande d’Italia per estensione (si sviluppa dalle Alpi al Mare Adriatico su 74.000 km2), per lunghezza dell’asta principale (650 km) e per entità dei deflussi. La sua superficie rappresenta il 23% dell’intero territorio nazionale e più della metà del bacino si sviluppa su aree collinari e montuose. Il limite amministrativo del Distretto include completamente la Valle d’Aosta e il Piemonte, gran parte della Lombardia, una porzione del territorio della Liguria, del Veneto e dell’Emilia-Romagna, piccole porzioni della Toscana e della provincia di Trento (Autorità di bacino del fiume Po, 2010).

63

Il Distretto idrografico delle Alpi Orientali ha un’estensione di circa 39.385 km2 ed è costituito da 14 bacini aventi caratteri idrologici e morfologici molto diversificati di rilievo nazionale (il bacino dell’Adige e i bacini dell’Alto Adriatico), interregionale (bacini del Lemene e Fissero-Tartaro-Canalbianco) e regionale (bacini del Friuli Venezia Giulia e del Veneto) oltre che la laguna di Venezia ed il suo bacino scolante. Da un punto di vista amministrativo comprende le regioni del Veneto, Friuli-Venezia Giulia, parte della provincia di Mantova, la Provincia Autonoma di Bolzano e parte della Provincia Autonoma di Trento. Le Autorità di bacino dell’Alto Adriatico e del fiume Adige, come previsto dalla legge n. 13/2009, svolgono le funzioni di Autorità di gestione per il Distretto considerato, con compiti di pianificazione dell’uso dell’acqua per i diversi settori.

Il Distretto idrografico dell’Appennino Settentrionale occupa una superficie amministrativa di 38.131 km2, ed include per intero le regioni Liguria e Toscana oltre che le regioni: Emilia-Romagna (in prevalenza nelle provincie di Bologna, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini e solo marginalmente Reggio-Emilia, Modena e Parma), Marche (nelle provincie di Pesaro-Urbino, Macerata e Ancona) e in misura minore Lazio (nella provincia di Viterbo), Umbria (nella provincia di Perugia) e Piemonte (marginalmente incluso) (Autorità di Gestione del Distretto idrografico dell’Appennino settentrionale, 2010). Comprende i bacini idrografici dei fiumi Magra, Arno, Ombrone, Reno, Marecchia, Fiora, i bacini regionali minori liguri, toscani, romagnoli e marchigiani. Il Distretto è diviso in due parti dal Distretto pilota del Serchio, che pur rappresentando un Distretto a sé, interseca il territorio distrettuale nella sua parte centro occidentale.

Il bacino del fiume Serchio è stato individuato dalla direttiva 2000/60/CE come Distretto “pilota” per affrontare le particolari condizioni di dissesto idrogeologico attraverso il recepimento anticipato, rispetto al restante territorio nazionale, delle direttive comunitarie in materia di difesa idrogeologica e tutela delle acque. Il Distretto, come bacino sperimentale, è stato equiparato ai bacini di interesse nazionale; attualmente con il disegno di legge collegato alla legge di stabilità del 27 dicembre 2013, è stato incluso nel Distretto dell’Appennino settentrionale. L’area comprende il bacino imbrifero del fiume Serchio, il bacino del torrente Lima, l’area costiera del bacino del lago di Massaciuccoli, abbraccia per la maggior parte la provincia di Lucca e, marginalmente, quelle di Pistoia e Pisa, coprendo una superficie amministrativa di circa 1.600 km2. Nella successiva analisi le aree incluse in tale Distretto saranno ricomprese all’interno del Distretto dell’Appennino Settentrionale.

Il Distretto idrografico dell’Appennino Centrale ha una superficie amministrativa di circa 3,6 milioni di ettari e comprende porzioni, più o meno estese, di 7 regioni: Emilia-Romagna (provincia di Forlì-Cesena), Toscana (province di Arezzo, Grosseto e Siena), Umbria (province di Perugia e Terni), Marche (province di Ancona, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno), Abruzzo (province di L’Aquila, Pescara, Chieti e Teramo), Lazio (province di Frosinone, Latina, Rieti, Roma e Viterbo), Molise (provincia di Isernia). I bacini idrografici compresi nel Distretto sono quelli dei fiumi Tevere, Tronto, Sangro, Potenza, Chienti, Tenna, Ete, Aso, Menocchia, Tesino e i bacini minori dell’Abruzzo, del Lazio e delle Marche. Il reticolo idrografico risulta ampiamente modificato dalle attività antropiche, consistenti nell’irrigazione e nella bonifica, nello sviluppo 64

di attività produttive, ma soprattutto dalle variazioni a scopo idroelettrico, che da decenni influenzano il deflusso superficiale (Autorità di bacino del fiume Tevere, 2010).

Il Distretto idrografico dell’Appennino Meridionale, che si estende per circa 68.200 km2, comprende interamente le regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e parzialmente le regioni Molise (97%), Lazio (21%) e Abruzzo (15%). È costituito, oltre che dai bacini minori di tali Regioni, da bacini di rilevanza nazionale (Liri-Garigliano e Volturno) e interregionale (Sele, Sinni e Noce, Bradano, Saccione, Ofanto, Lao, Trigno).

I Distretti idrografici della Sicilia (26.000 km2) e della Sardegna (24.000 km2) coincidono con i rispettivi territori regionali.

Il comma 3 del collegato ambientale alla legge di stabilità 2014 opera la ridefinizione di alcuni confini distrettuali nell’ottica di pervenire ad un assetto più semplice e razionale anche dal punto di vista gestionale e amministrativo, salvaguardando il criterio di integrità ed omogeneità idrografica ed idrogeologica dei bacini compresi nei distretti. Tali modifiche riguardano i distretti delle Alpi orientali, del Fiume Po, dell’Appennino settentrionale, del Serchio (che viene eliminato e ricompreso nel distretto dell’Appennino settentrionale) e dell’Appennino centrale.

Per quanto riguarda, invece, la gestione a scopo irriguo della risorsa idrica, le competenze sull’irrigazione collettiva sono in capo agli Enti irrigui, costituiti principalmente dai Consorzi di bonifica e di irrigazione e, in misura marginale e limitatamente a poche aree del Paese, da enti quali Comunità montane, Province e Consorzi di miglioramento fondiario.

Nelle pianure del Nord, nelle regioni Marche, Abruzzo e Lazio e nelle regioni meridionali e insulari i Consorzi di bonifica operano in forma quasi esclusiva. Per far fronte al concreto esercizio dei compiti sopra delineati, così come per il funzionamento dell’apparato consortile, il Consorzio ha il potere di imporre contributi alle proprietà consorziate. Nelle realtà subalpine del Paese (Valle d’Aosta, PA di Trento e Bolzano) operano i Consorzi di miglioramento fondiario, enti giuridici privati istituiti in forza dell’art. 71 del regio decreto 13 febbraio 1933, n. 215 di approvazione del testo unico delle norme sulla bonifica integrale. Anche i consorzi di miglioramento fondiario hanno la facoltà d’imporre contributi per l’esecuzione e l’esercizio delle opere, per i lavori di manutenzione delle stesse e in genere per la gestione consorziale. Per gestione consorziale si intendono le spese che non possono essere direttamente attribuite alle attività di esecuzione, manutenzione ed esercizio delle opere e cioè le spese generali o spese di funzionamento. Le Comunità montane operano con funzioni irrigue prevalentemente lungo l’arco appenninico umbro-toscano (per esempio la Comunità Montana Alta Umbria, il cui servizio irrigazione è preposto alla gestione e manutenzione degli impianti pubblici ad uso irriguo di proprietà della Regione dell’Umbria ricadenti nel comprensorio “Alto Tevere” ai sensi dell’art.7/bis della L.R. n.18/2003 e s.m.i. nonché all’art.4 della L.R. n.30/2004). Le uniche Province con un ruolo di gestione della rete e del servizio irriguo di tipo collettivo sono quelle di Arezzo e Siena. 65

Generalmente gli Enti irrigui sono anche gestori degli schemi irrigui, dalle fonti di approvvigionamento alle reti di adduzione e distribuzione. I Consorzi organizzano le erogazioni attraverso diverse modalità di esercizi irrigui; tale pratica risulta molto utile in un’ottica di uso razionale delle risorse idriche connessa alle effettive disponibilità e soprattutto nella gestione delle emergenze nei momenti di scarsità idrica.

4.1.3 Analisi dei fabbisogni Dall’analisi del contesto sono emerse specifiche criticità che sono comuni a più aree del Paese seppur presentandosi con maggiore peculiarità ed incidenza in un’area piuttosto che in un’altra.

Risulta acclarata la necessità di adeguare la rete principale in pressione e i canali a cielo aperto, pur tenendo conto che tali canalizzazioni spesso svolgono anche funzione di bonifica e di tutela idraulica del territorio.

Tale realtà, pur presentandosi su tutto il territorio nazionale, è caratteristica soprattutto delle regioni dell’area padana e del Nord est in cui la storica disponibilità di risorse idriche ha consentito lo sviluppo di un’agricoltura prevalentemente irrigua, soprattutto nelle aree di pianura, di pari passo con la costruzione di una fitta rete di canali artificiali, fortemente interconnessi con il reticolo naturale, per la distribuzione capillare della risorsa sul territorio. L’epoca di costruzione di questi canali, fa sì che essi siano costituiti prevalentemente da canali a cielo aperto e non sempre impermeabilizzati e, se da un lato consentono di svolgere anche una funzione ambientale di ripascimento delle falde, dall’altra non costituiscono il sistema di irrigazione più efficiente soprattutto in periodi di scarsità, a causa delle perdite per evaporazione ed infiltrazione. È’ dunque auspicabile la conversione dei principali canali di adduzione (laddove non abbiano anche funzione di bonifica) dalla tipologia a gravità a cielo aperto alla tipologia in pressione, o quantomeno la loro copertura, consentendo la riduzione delle perdite per evaporazione e un più efficiente controllo di eventuali prelievi non autorizzati, oltre che scongiurarne l’utilizzo per lo sversamento dei reflui. Tale esigenza andrà bilanciata dalle necessità energetiche associate alla tipologia delle condotte in pressione, e al ruolo ambientale, in particolare in funzione del mantenimento della biodiversità, che è associato ai canali a cielo aperto.

Laddove, invece, la rete di distribuzione presenta caratteristiche costruttive più efficienti, spesso si rendono necessari interventi di ripristino per fronteggiare le perdite di rete o ammodernare i sistemi di misurazione. E’ il caso ad esempio di alcune aree dell’Italia centrale dove, pur prevalendo la modalità di distribuzione in pressione, esistono diverse realtà con necessità di ristrutturazione, ammodernamento e adeguamento dei sistemi di adduzione e distribuzione. In altri casi, invece, ad un migliore stato di conservazione della rete si contrappone la sua ridotta estensione e copertura territoriale, con conseguente necessità di ampliare gli schemi irrigui (vedi distretto dell’Appennino meridionale).

66

Sussistono, inoltre, aree del Paese che, pur essendo ricomprese all’interno di enti irrigui, praticano l’irrigazione non strutturata, ossia non organizzata in termini di distribuzione ed erogazione agli utenti, ma in base alla quale gli agricoltori possono attingere direttamente e liberamente dai canali consortili. Questo fenomeno riguarda soprattutto le realtà venete, lombarde, friulane ed emiliano-romagnole. La diffusione di questa pratica è considerata un aspetto critico dell’irrigazione in tali aree, soprattutto in considerazione dei cambiamenti climatici che stanno intervenendo, in quanto, di fatto, aree anche vaste sfuggono sia all’organizzazione di una corretta gestione della risorsa irrigua sia al controllo degli usi (in molti casi non sono nemmeno soggette all’emissione di ruoli irrigui). Dopo la siccità del 2003, infatti, molte di queste aree settentrionali sono oggi oggetto di riordini irrigui.

Infine vaste porzioni del territorio nazionale sono al di fuori della gestione collettiva. In buona parte del Distretto dell’Appennino centrale, ad esempio, l’irrigazione collettiva si concentra soprattutto nelle aree vallive dei fiumi principali e lungo le pianure costiere, mentre prevale altrove l’irrigazione autonoma con la presenza di sistemi di approvvigionamento (in grande parte da pozzi) e distribuzione a carattere privato. Ciò rende più difficile la pianificazione dell’uso su scala di bacino idrografico e la gestione delle crisi idriche comportando anche la frammentazione degli schemi consortili, che presentano dimensioni ridotte e un basso rapporto tra area attrezzata ed area amministrativa, con conseguente maggiore incidenza dei costi di gestione, soprattutto per il sollevamento delle acque. Da qui il bisogno di realizzare infrastrutture collettive di dimensioni adeguate per migliorare l’efficienza economica ed ambientale e rispondere più efficacemente alle situazioni di crisi, che non sempre sono riconducibili alle poco favorevoli caratteristiche climatiche, bensì ad altri fattori, quali la presenza di prelievi non autorizzati, l’obsolescenza strutturale e tecnologica delle reti adduzione e distribuzione e le elevate perdite, il loro mancato completamento, la scarsa manutenzione e l’inadeguatezza di alcuni sistemi di accumulo e di riserva, e infine la scarsa qualità della risorsa a causa di scarichi abusivi.

Risulta, inoltre, fondamentale la presenza sul territorio nazionale di invasi artificiali che raccolgono le acque di scorrimento superficiale nei periodi più piovosi per utilizzarla successivamente. Questo tipo di opere è diffuso prevalentemente nell’Italia meridionale e nelle Isole. In queste aree, in cui l’agricoltura irrigua è di più recente insediamento, si è fatto fronte alla minore piovosità e disponibilità di corsi d’acqua con la creazione di riserve idriche per la stagione irrigua, alla cui costruzione i finanziamenti della Cassa del Mezzogiorno hanno contribuito in larga misura. Emerge, dunque, l’importanza strategica di questi invasi e la necessità di mantenerli efficienti, evitandone l’interramento e la conseguente riduzione della capacità di invaso, e ammodernando gli impianti connessi. Ciò è importante perché gli invasi oltre a costituire importanti fonti di accumulo, in molte realtà hanno assunto, nel corso degli anni, funzioni anche ecologiche e ricreative, con esternalità che vanno dalla conservazione di specie migratorie protette, alla biodiversità, fino agli scopri ricreativi e culturali, e in alcuni casi sono definiti ormai come oasi naturalistiche.

67

Da tali considerazioni si evince che, allo scopo di rendere maggiormente efficiente l’uso della risorsa, gli attuali schemi irrigui possano essere completati ed adeguati a tutti i livelli, dal prelievo alla distribuzione finale.

4.1.4 Ipotesi, incognite e vincoli Gli investimenti irrigui sono indicati a livello di tipologia, non sono ancora selezionati gli interventi, per cui rimangono i vincoli da rispettare in fase di selezione degli interventi rispetto alla normativa ambientale e comunitaria (vedi art. 46 reg. 1305/2013) e agli obiettivi e misure dei Piani di gestione dei Distretti idrografici.

4.2 Misura sulla cooperazione per il miglioramento genetico e la biodiversità animale.

4.2.1 Impostazione generale La presente valutazione ha lo scopo di individuare, a seguito dell’analisi delle caratteristiche, delle criticità e dei fabbisogni legati alla zootecnia italiana, le potenzialità connesse all’attivazione della misura Cooperazione finalizzata al miglioramento genetico e alla conservazione delle biodiversità animale. Come già evidenziato la misura ha potenziali effetti indiretti su alcune componenti ambientali. Nel seguito dell’analisi si analizzeranno tali componenti e si individueranno idonei indicatori per verificare come, una volta realizzato l’intervento, questo possa generare effetti positivi sull’ambiente.

4.2.2. Unità territoriali o cartografiche dell’ambiente Non rilevante per le caratteristiche dell’intervento che vedrà un’applicazione uniforme sul territorio nazionale.

4.2.3 Ipotesi, incognite e vincoli La misura persegue l’obiettivo del miglioramento genetico e della conservazione e valorizzazione della biodiversità, attraverso il supporto per la cooperazione tra i vari soggetti impegnati nella raccolta e sistematizzazione delle informazioni nel settore della zootecnia, allo scopo di realizzare un innovativo sistema conoscitivo integrato, protocolli e procedure condivisi e una banca dati informatizzata e interattiva. La misura sarà basata su un modello di tipo orizzontale che prevede l’integrazione e la messa a sistema tra le diverse strategie settoriali riguardanti la conservazione della biodiversità e salvaguardia ambientale, la selezione genetica, la sanità e benessere degli animali, la salubrità e sicurezza dei prodotti, la sicurezza alimentare, la tracciabilità e rintracciabilità, la riduzione delle emissioni in atmosfera, generando sinergie e migliorandone i risultati. La realizzazione della misura prevede quindi la realizzazione di programmi annuali e protocolli di intesa tra i vari soggetti che prenderanno parte alla cooperazione, che saranno selezionati nel corso dell’attuazione del programma. L’efficacia dell’azione e il raggiungimento degli obiettivi indicati dipenderà dalla capacità dell’Autorità di gestione di individuare idonei criteri “ambientali” per la selezione e l’approvazione degli interventi finanziati, così come di verificare in corso dell’attuazione dei programmi 68

annuali l’effettiva messa in essere di specifici protocolli. Tale capacità in fase selettiva e attuativa rappresenta, quindi, una possibile incognita e/o vincolo che può compromettere l’efficacia dell’azione pubblica.

5. Analisi ambientale di riferimento

5.1. Misura investimenti in infrastrutture irrigue

Il settore agricolo del nostro Paese è il maggiore utilizzatore di risorsa idrica ed è spesso indicato come causa di sprechi o inefficienze. In realtà, l'irrigazione è necessaria per una moderna agricoltura, e c’è una sensibilità sempre maggiore verso un utilizzo razionale dell'acqua. Notevoli sono anche le connessioni con gli aspetti ambientali (in termini di emungimento della falda, di intrusione del cuneo salino o di riutilizzo di acque reflue depurate).

Dalla letteratura si evidenziano numerosi contributi che, soprattutto negli ultimi anni, sono focalizzati su questo stretto rapporto. Tra le più recenti ci sono i due volumi “Analisi territoriale delle criticità: strumenti e metodi per l’integrazione delle politiche per le risorse idriche. Applicazione nel Nord e Sud Italia -

Applicazione nel Centro e nelle Isole” realizzati dall’INEA nell’ambito delle attività di supporto al MIPAAF previste dal progetto di ricerca dal titolo “Monitoraggio ed indirizzo della programmazione per il settore irriguo in relazione alla direttiva quadro per le acque 2000/60/CE (DQA) ed all’andamento dei cambiamenti climatici”. Lo studio si riferisce ai Distretti idrografici del nostro territorio nazionale. Nell’ambito del progetto, mettendo insieme l’esigenza di una corretta e completa attuazione della direttiva quadro acque con quella di una pianificazione integrata dell’uso delle risorse idriche e di una programmazione intersettoriale degli interventi, è stata avviata una specifica attività di analisi integrata delle politiche e di supporto tecnico per l’individuazione delle misure supplementari previste dalla normativa comunitaria che non entrino in conflitto con gli obiettivi della politica agricola comune e siano in linea con le caratteristiche e le criticità specifiche dei singoli Distretti idrografici individuati a livello nazionale. E’ stata adottata una metodologia di analisi cluster partendo dalle informazioni rese disponibili dalle banche dati agricole ufficiali e dal SIGRIAN (Sistema informativo nazionale per la gestione delle risorse idriche in agricoltura). Quest’ultimo ha fornito indicazioni ed elementi utili sullo stato dell’irrigazione nel Paese, sulle criticità a livello territoriale e su eventuali criteri e priorità di intervento.

L’analisi cluster, è stata effettuata sulla base di un set di indicatori agroambientali, di seguito riportati per ogni distretto idrografico, che hanno permesso di operare un’analisi completa a livello nazionale, individuando le pressioni qualitative e quantitative del settore agricolo sulle risorse idriche. La scelta di utilizzare indicatori di pressione esercitata e non di stato (qualità delle acque) si basa su due considerazioni fondamentali: l’agricoltura produce un inquinamento sulle acque di tipo diffuso, quindi è difficilmente

69

valutabile la relazione tra comportamento del singolo agricoltore e impatto sui corpi idrici; per quanto riguarda la tutela quantitativa, l’ubicazione e l’entità dei prelievi non sempre è verificabile, così come è difficilmente valutabile l’impatto di un prelievo sullo stato complessivo del corpo idrico. Anche per tali motivazioni, le politiche ambientali in materia si pongono come obiettivo generale la riduzione delle pressioni dell’attività agricola sui corpi idrici, assumendo che ciò comporterà un miglioramento dello stato delle acque.

Gli indicatori individuati forniscono informazioni su diversi aspetti: la pressione causata dall’attività agricola sulla qualità della risorsa idrica (inquinamento diffuso); la pressione causata dall’attività agricola sugli aspetti quantitativi della risorsa idrica, in relazione alle attività che, nel complesso, richiedono acqua per poter essere compiute. Inoltre, sono stati individuati indicatori di natura vincolistica che considerano particolari peculiarità ambientali del territorio che generano vincoli e restrizioni alle attività agricole. Si tratta quindi di indicatori suddivisi in 3 categorie:

 indicatori di pressione sulla qualità delle acque;  indicatori di pressione sulla quantità delle acque;  vincoli ambientali.

Nella scelta degli indicatori si è tenuto conto della disponibilità dei dati da fonti ufficiali, ISTAT, ISPRA e INEA (database SIGRIAN) e della scala di dettaglio necessaria.

Il livello territoriale di riferimento dell’analisi è quello provinciale, scelto rispetto alla disponibilità dei dati come buona media tra il dettaglio comunale, eccessivo rispetto all’analisi che è sul Distretto idrografico e il livello regionale che avrebbe ridotto la capacità di cogliere specifiche criticità territoriali. Per una migliore descrizione del contesto di studio i territori provinciali non totalmente compresi all’interno dei Distretti, ma che presentano una elevata significatività in merito all’uso della risorsa idrica nei bacini idrografici, sono stati ricompresi nell’analisi: lo studio è stato pertanto esteso anche a quelle superfici territoriali provinciali che ricadono solo parzialmente nei rispettivi Distretti.

Gli indicatori di pressione sulla qualità delle acque sono riportati di seguito:

1. Incidenza della superficie agricola utilizzata (SAU/SAT): è il rapporto tra la superficie agricola

utilizzata (SAU) e la superficie agricola totale (SAT) in ettari, misura l’intensità di uso ai fini produttivi della superficie complessivamente disponibile; l’anno di riferimento dei dati è il 2010

e la fonte è ISTAT. L’incidenza della SAU rappresenta un indicatore indiretto di intensità di attività agricola che può avere un impatto sulla risorsa idrica.

2. Fertilizzanti venduti: kg di concimi minerali (semplici e composti) per ettaro di SAU su scala provinciale. L’impiego diretto in agricoltura di prodotti fitosanitari e fertilizzanti non viene monitorato statisticamente a livello nazionale né a livello europeo, pertanto sono stati utilizzati

come proxy i dati pubblicati dall’ISTAT sulle quantità di prodotti (espresse in kg) immesse in

70

commercio per l’impiego in agricoltura. L’anno di riferimento è il 2010. La rilevazione è di tipo censuario e riguarda tutte le imprese che, con il proprio marchio o con marchi esteri, immettono al consumo i fertilizzanti (concimi, ammendanti, correttivi, substrati di coltivazione e prodotti

ad azione specifica). La superficie concimabile rappresenta la componente principale della SAU e risulta costituita dai seminativi e dalle coltivazioni legnose agrarie. I prodotti fertilizzanti, se impiegati in dosi eccessive o durante alcune fasi dei cicli produttivi in cui le colture in campo non sono in grado di assorbire completamente gli elementi nutritivi apportati, causano problemi di natura ambientale che si ripercuotono a danno della risorsa idrica (lisciviazione dei nitrati e conseguente accumulo nelle acque, ruscellamento del fosforo, eutrofizzazione delle acque, ecc.).

3. Prodotti fitosanitari venduti: kg di prodotti fitosanitari (fungicidi, insetticidi, acaricidi e erbicidi)

per ettaro di SAU su scala provinciale, riferiti al 2010. L’ISTAT rileva con cadenza annuale presso tutte le imprese distributrici i dati sull’immissione al consumo di prodotti fitosanitari, rilevando i quantitativi di prodotti nel loro complesso venduti in Italia. Le sostanze o principi attivi

contenuti nei prodotti fitosanitari sono classificati secondo una codifica stabilita dall’ISTAT con

la collaborazione di Agrofarma (ISTAT, 2010b). Anche in questo caso il dato ISTAT è riferito al prodotto immesso in commercio e non a quello effettivamente impiegato. Anche alcuni principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari, se impiegati in dosi eccessive o durante alcune fasi non appropriate della produzione, possono causare problemi di natura ambientale che si ripercuotono anche sugli ecosistemi acquatici.

4. Carico zootecnico (UBA): è il rapporto tra il valore delle unità di bestiame adulto (UBA) e la SAU.

L’anno di riferimento dei dati è il 2010 e la fonte è ISTAT. Le informazioni relative alla consistenza di bestiame nelle aziende zootecniche è rapportata e misurata utilizzando le unità di bestiame adulto, che consentono di esprimere in maniera sintetica il carico zootecnico generato, considerando tra l’altro anche le quantità e qualità (contenuto in azoto, fosforo, metalli pesanti) dei reflui prodotti.

Gli indicatori di pressione riferiti al prelievo di acqua sono riportati di seguito:

5. Densità dei volumi irrigui prelevati: i volumi irrigui sono stati estratti dalla banca dati SIGRIAN per tutte le fonti di approvvigionamento del Distretto idrografico, laddove il dato è disponibile, e sono espressi in m3/km2. Le informazioni estratte sono quelle riferite all’anno 2009 e fanno riferimento ai soli volumi prelevati dagli Enti irrigui che gestiscono l’irrigazione collettiva. L’elaborazione dell’indicatore è utile per comprendere dove sono localizzati i maggiori prelievi

71

in termini volumetrici ed è stato calcolato tramite funzioni di analisi spaziale attraverso campi puntuali4.

6. Densità degli attingimenti da falda: rappresenta il numero di attingimenti da falda per unità di

superficie (km2). La fonte del dato è il SIGRIAN e le informazioni estratte sono riferite all’anno 2009. Questa elaborazione ha permesso di evidenziare le concentrazioni di emungimenti da falda, che spesso si rivelano fonte di molteplici criticità di natura ambientale. Si fa riferimento alle opere di captazione da falda (pozzi) degli Enti irrigui. Si specifica che il dato non è riferito ai volumi di acqua prelevati, bensì alla presenza di opere di emungimento da falda.

7. Presenza di zone vulnerabili ai nitrati (ZVN): l’indicatore è stato elaborato come rapporto tra la

superficie della ZVN e la superficie amministrativa provinciale. Come precedentemente

descritto, il d.lgs. 152/06 prevede una serie di obblighi da rispettare all’interno delle ZVN come modificate dalla deroga concessa dalla Commissione europea. La perimetrazione e le eventuali individuazioni di nuove designazioni sono effettuate dalle Regioni, in seguito trasmesse alle Autorità di gestione competenti dei rispettivi bacini idrografici e recepite dei Piani di gestione dei Distretti idrografici.

8. Presenza di aree Natura 2000 (NATURA2000): l’indicatore è il rapporto tra l’area sottoposta a vincolo della Rete Natura 2000 e la superficie amministrativa provinciale.

Si riportano per ogni distretto idrografico dunque i suddetti indicatori.

5.1.1 Distretto idrografico del fiume Po

5.1.1.1 Indicatori di pressione sulla qualità dell’acqua Dall’elaborazione degli indicatori di pressione sulla qualità delle acque è stato possibile individuare sul territorio in esame una serie di caratteristiche e criticità delle diverse aree, di seguito dettagliate. L’analisi di questi indicatori è partita dalla distribuzione del rapporto SAU/SAT, i cui valori elevati indicano aree agricole che si sviluppano principalmente lungo il corso del fiume Po e nelle vaste aree pianeggianti, dove l’agricoltura ha raggiunto uno sviluppo considerevole (fig. 5.1).

Valori elevati dell’indicatore sono raggiunti nelle province di Ferrara, Cremona e Rovigo, Milano e Mantova (valore medio di oltre lo 0,9). Valori più bassi indicano una maggiore presenza di zone alberate, siepi o filari, oppure derivano dalla presenza di tare improduttive e spazi accessori all’azienda agricola, maggiormente localizzati lungo l’arco alpino (prevalenza di zone montuose). Bassi valori indicano, infine, la presenza di aziende agricole con ridotta SAU destinata alla produzione, e quindi aree non sottoposte a

4 La funzione di densità spaziale viene calcolata tramite una funzione di analisi spaziale che consente di calcolare in ogni cella del raster il numero dei punti che ricadono in un raggio di ricerca specifico per ogni cella esaminata, rapportato all’area indagata.

72

eccessivo sfruttamento di risorse naturali (Aosta, Genova, Savona, Verbano-Cusio-Ossola e Trento si attestano su valori inferiori a 0,5).

Figura 5.1 Indicatore Incidenza della SAU

Fonte: Elaborazione INEA su dati ISTAT 2010

L’indicatore relativo ai fertilizzanti mostra una distribuzione piuttosto diffusa nel Distretto, ma emergono alte concentrazioni di concimi minerali composti soprattutto tra le province di Milano, Vercelli e Pavia (fig. 5.2), contesti agricoli in cui è presente una notevole diffusione di colture intensive (risicoltura e maiscoltura). Valori tendenzialmente alti si rilevano anche nel basso Veneto, in particolar modo in provincia di Verona, territorio caratterizzato dalla diffusione di colture ad elevata produttività (mais e vigneti).

Figura 5.2 Indicatore Fertilizzanti venduti

73

Fonte: Elaborazione INEA su dati ISTAT 2010

La concentrazione di vendite di prodotti fitosanitari presenta una distribuzione ben diversa dalla precedente: si riscontrano, infatti, valori elevati nelle province di Verona e Ravenna (fig. 5.3), dove prevalgono rispettivamente colture orticole, industriali e colture arboree. I valori dell’indicatore scendono fortemente, ma si attestano a comunque a valori medio alti per le province di Ferrara, Lodi, Bergamo, Pavia e Modena e Asti, in quest’ultima per la rilevante diffusione di vigneti specializzati. Valori bassi si riscontrano, ovviamente, nelle province alpine a minor rapporto SAU/SAT (Aosta, Verbano-Cusio-Ossola, valori inferiori a 0,4 kg/ha) e nella provincia di Monza.

Figura 5.3Indicatore Prodotti fitosanitari venduti

Fonte: Elaborazione INEA su dati ISTAT 2010

La pressione esercitata dalla zootecnia, espressa in UBA/SAU (fig. 5.4) è piuttosto circoscritta nel territorio delle province lombarde di Brescia, Mantova, Cremona, Lodi, Bergamo (zootecnia bovina specializzata per la produzione di latte) e nella provincia di Verona. La zootecnia insiste in misura minore nelle province Reggio Emilia e Modena (allevamenti di bovini e suinicoli pesanti) e di Ravenna (presenza di avicoltura). In queste aree sono presenti filiere del settore agroindustriale rilevanti, zone tipiche di produzione di diverse tipologie di prodotti tutti con marchio a denominazione d’origine protetta (DOP); si producono alcuni dei più prestigiosi formaggi nazionali, quali ad esempio il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano e il Provolone della Valpadana.

Da evidenziare la notevole presenza di allevamenti zootecnici nelle aree lombarde, in quanto si tratta di zone già sottoposte a vincoli derivanti dall’attuazione della direttiva nitrati che ha definito buona parte del territorio come zona vulnerabile.

74

Figura 5.4 Indicatore Carico zootecnico

Fonte: Elaborazione INEA su dati ISTAT 2010

5.1.1.2 Indicatori di pressione sulla quantità dell’acqua Questi indicatori, come descritto, definiscono l’impatto causato dall’attività agricola sugli aspetti prevalentemente quantitativi della risorsa idrica, quindi l’insieme delle attività che nel complesso richiedono notevoli volumi idrici. Si ricorda che i dati utilizzati per l’analisi sono estratti dal SIGRIAN ed in particolare, le fonti ed i rispettivi volumi prelevati si riferiscono alla gestione collettiva dell’irrigazione.

L’approvvigionamento irriguo del Distretto è garantito da circa 2.750 opere di presa; nel presente studio, inoltre, si sono tenute in considerazione ulteriori 647 fonti che sono esterne al Distretto ma ricadenti all’interno dei territori provinciali che, come detto, pur non ricompresi interamente nel Distretto, sono connesse ad esso sotto il profilo idrografico (Trento, Bologna, Ravenna, Rovigo e Verona). La tipologia di prelievo più diffusa è rappresentata da prelievi da reticolo superficiale naturale, artificiale e da prese da apporti sorgentizi (76%) ed il restante 24% da prelievi da falda5.

Per quanto riguarda l’indicatore densità di volumi irrigui prelevati (fig. 5.5), è necessario premettere che l’analisi è stata compiuta sulle sole fonti con dato di prelievo disponibile.

Dall’elaborazione dei dati emerge che la densità dei prelievi risulta bassa per le province di Cuneo, Torino, Asti e Trento e più consistente nella restante parte del territorio di indagine.

Emerge inoltre, in maniera evidente che i volumi rilevanti di acqua associati alle grandi derivazioni ad uso irriguo sono presenti lungo la fascia che si estende tra le province lombarde centrali (Milano, Monza e Bergamo); in particolar modo è da ricordare la Presa Muzza che, ubicata in provincia di Milano al confine

75

territoriale con la provincia di Bergamo, deriva dall’Adda il 17% dell’intero volume prelevato a livello distrettuale.

Da notare, inoltre, l’area tra la provincia di Varese e Novara dove gli alti prelievi sono ad opera di due prese principali: le prese Villoresi e Naviglio Grande che derivano dal Ticino quasi il 13% del volume irriguo distrettuale.

Figura 5.5 Indicatore Densità dei volumi irrigui prelevati

Fonte: Elaborazione INEA su dati SIGRIAN 2011

Si evidenziano altri picchi di prelievo tra le province di Verona, Mantova e Rovigo. Ciò sta a indicare la presenza di un complesso reticolo idrografico superficiale (importanti canali ad uso collettivo) che si estende per tutta la porzione settentrionale del Distretto e che permette di convogliare e rendere disponibili ingenti volumi irrigui, associati ad attività agricole intensive e produttive.

Anche nel caso dell’indicatore di densità della presenza di pozzi di derivazione da falda (sempre consortili) l’indicatore individua due areali ben definiti, corrispondenti rispettivamente al basso Piemonte (parte meridionale della provincia di Torino e provincia di Cuneo, con notevole diffusione di prelievi da falda che comportano un proliferare di piccoli schemi irrigui poco interconnessi e sviluppati) e a parte della provincia autonoma di Trento (fig. 5.6). La prima area interessata dall’alta concentrazione di pozzi è quella della pianura piemontese, in corrispondenza della fascia dei fontanili, contraddistinta dalla presenza di rocce sedimentarie quali: conglomerati, arenarie e sabbie, livelli argillosi e sabbiosi, depositi di origine glaciale e alluvionale recenti. Si tratta di materiali scarsamente consistenti a permeabilità variabile, nei quali sono presenti più sistemi di falde acquifere. Detta area viene classificata nel Piano di tutela delle acque della Regione Piemonte in tre macroaree idrogeologiche:

76

 Acquifero della pianura pinerolese. La ricarica avviene sia da acque meteoriche che dalla irrigazione e dal deflusso proveniente dal fondovalle alluvionale dei torrenti Pellice e Chisone, oltre che dal deflusso delle zone pedemontane adiacenti. Il prelievo da pozzi ha un tasso medio- elevato sia per il settore dedito alla produzione di beni e servizi che per il comparto irriguo;

 Acquifero della pianura cuneese. Risulta poco produttivo nella zona tra Carde e Moretta, nei terrazzi antichi in sinistra idrografica del fiume Stura di Demonte tra Fossano e Bra. L’alimentazione avviene per ricarica meteorica, acque provenienti dall’irrigazione, deflusso dal fondovalle alluvionale del fiumi Po e dai torrenti Varaita, Maira e Grana, deflusso dalle zone pedemontane adiacenti e dai monti Roeri. Lo sfruttamento della falda avviene per prelievi da pozzi ai fini della produzione di beni e servizi nei distretti industriali di Cuneo, Fossano- Savigliano-Cavallermaggiore, Carmagnola. Il settore irriguo, che incide fortemente, possiede valori massimi regionali di prelievo caratterizzati soprattutto lungo la direttrice Fossano- Carmagnola;

 Acquifero della pianura cuneese in destra Stura di Demonte. L’alimentazione avviene per ricarica meteorica, per effetto delle acque di irrigazione, da deflusso dal fondovalle alluvionale dei torrenti Stura di Demonte, Gesso, Colla e Pesio e da zone pedemontane adiacenti e da zone di discarica di sistemi carsici, che caratterizzano la presenza di risorgive. Il tasso di prelievo da pozzi si presenta distribuito in quasi eguale misura per la produzione di beni e servizi nel Distretto industriale di Cuneo e per il settore irriguo.

Il secondo areale è posto nell’area di confluenza dell’Avisio e del Noce con l’Adige, in provincia di Trento. La trattazione della problematica in oggetto viene approfondita nel contesto del Distretto delle Alpi orientali poiché il bacino del fiume Adige ricade interamente in quest’ultimo Distretto. Altre due zone risultano avere discreti campi pozzi, seppur di estensione ridotta rispetto alle precedenti: si tratta della bassa provincia di Bergamo e dall’area a cavallo tra le province di Mantova e Brescia.

In alcune di queste aree sono già evidenti da tempo le criticità generate dall’eccessivo sfruttamento delle risorse idriche profonde, con conseguente abbassamento progressivo del livello di falda.

77

Figura 5.6 Indicatore Densità degli attingimenti da falda

Fonte: Elaborazione INEA su dati SIGRIAN 2011

La rappresentazione dell’indicatore “Fabbisogni irrigui”, riportata in figura 5.7 fa emergere in maniera molto evidente che i fabbisogni irrigui massimi del Distretto sono imputabili alla provincia di Pavia (2,365 miliardi di m3 annui); un elevato fabbisogno è presente in tutta la pianura lombardo-veneta, nell’area di produzione del riso (Vercelli, Pavia, Novara e Milano) e nel basso Piemonte (zone di prevalente produzione di mais, foraggere avvicendate e prati pascoli irrigui). Nelle province di Mantova, Cremona e Verona, seppure la seconda ricade in minima parte nel Distretto, si rinvengono importanti esigenze idriche dovute alla presenza di colture irrigue come mais, colture legnose e foraggere avvicendate.

5.1.1.3 Indicatori di natura vincolistica Come descritto nel primo capitolo, il rispetto di specifiche normative determina una serie di azioni vincolanti sulle principali attività agricole e sull’uso e tutela dell’acqua.

L’analisi del rapporto tra l’area delimitata come vulnerabile all’inquinamento da nitrati (ZVN) e la superficie dell’intera provincia ottenuta dal censimento ISTAT 2010 (fig. 5.8) evidenzia come le ZVN sono estese in buona parte del territorio lombardo-veneto della pianura padana, zona particolarmente delicata per la natura dei terreni permeabili, per la presenza di fenomeni di risalita naturale della falda (fascia dei fontanili) e per l’intensa attività agricola e zootecnica. Quasi tutto il territorio ricadente nelle province di

Ferrara e Rovigo è compreso in ZVN (oltre il 95%); ciò è imputabile, oltretutto, alla presenza di terreni di natura alluvionale, detritica e situati in prossimità della foce del fiume Po. La provincia di Monza insiste su area ZVN per una quota poco inferiore alla precedente (94 %). Valori più bassi, attorno al 50-70% della superficie provinciale si riscontrano per le province di Mantova, Cremona, Milano e Verona, per poi scendere a valori inferiori al 35% per tutte le altre province. Seppur in minima parte (inferiore allo 0,5% del territorio

78

provinciale) Asti, Lecco Pavia e Savona, ricadono in ZVN. Non ricadono in ZVN le province di Trento, Aosta, Genova, Sondrio e Verbano-Cusio-Ossola.

Figura 5.8 Indicatore Presenza di Zone vulnerabili ai nitrati

Fonte: Elaborazione INEA su dati Autorità di bacino del fiume Po

Le aree della Rete Natura 2000 sono situate nella maggior parte dei casi lungo la catena alpina ed è presente una discreta concentrazione lungo il corso del fiume Po e lungo il litorale ligure, così come in provincia di Trento. Nel Ferrarese queste aree spesso coincidono con le ZVN, mentre nella provincia di Pavia sono presenti ampie porzioni del territorio ricadenti in Zone di protezione speciale6 (risaie della Lomellina) (fig. 5.9).

Figura 5.9 Indicatore Presenza di aree Natura 2000

Fonte: Elaborazione INEA su dati Ministero dell’Ambiente, AdB Po, Regione Liguria, Regione Emilia-Romagna

6 Direttiva 79/409/cee, nota come Direttiva Uccelli

79

5.1.2 Distretto idrografico delle Alpi Orientali

5.2.2.1 Indicatori di pressione sulla qualità dell’acqua Dall’elaborazione degli indicatori di pressione sulla qualità delle acque è stato possibile individuare sul territorio in esame una serie di caratteristiche e criticità delle diverse aree, di seguito dettagliate. L’analisi degli indicatori è partita dalla distribuzione del rapporto SAU/SAT, i cui valori elevati indicano aree agricole che si sviluppano principalmente nelle zone pianeggianti, dove l’agricoltura generalmente è più intensiva. L’indicatore mostra la presenza di attività agricole più intensive nelle province situate in pianura: Mantova, Rovigo, Verona, Vicenza e Venezia che rappresentano, del resto, i contesti agricoli maggiormente produttivi (fig. 5.10). Valori più bassi si rilevano in Friuli e nell’alto Veneto per la presenza di un’agricoltura meno intensiva, per poi passare ad un rapporto SAU/SAT tendenzialmente basso nel Bellunese ed in Trentino, dove i terreni agricoli sono prevalentemente coperti da boschi e pascoli.

Figura 5.10 Indicatore Incidenza della SAU

Fonte: Elaborazione INEA su dati ISTAT 2010

L’indicatore relativo ai fertilizzanti mostra una distribuzione tendenzialmente alta nelle province di Padova e Verona, zone fortemente interessate dalla produzione di colture industriali, e di poco più bassa nelle province di Venezia e Treviso, Udine e Pordenone (le province friulane con maggiore SAU) e quindi nelle province di Mantova, Rovigo e Vicenza (fig. 5.11). Valori inferiori si rilevano in Trentino, nell’Alto Veneto (Bellunese) e nelle province giuliane (agricoltura meno intensiva e presenza di un territorio montano adibito prevalentemente a boschi e pascoli).

80

Figura 5.11 Indicatore Fertilizzanti venduti

Fonte: Elaborazione INEA su dati ISTAT 2010

La vendita di fitofarmaci presenta una distribuzione diversa dalla precedente, ad eccezione di Verona (fig. 5.12) che, anche in questo caso, si attesta come la provincia a maggior carico di input chimici. Seguono le province di Treviso, Vicenza, Pordenone, Venezia, con valori decisamente più bassi, ma comunque non trascurabili di prodotto fitosanitario venduto (coltivazione di mais e viticoltura). I valori più bassi si registrano per le province di Gorizia, Bolzano e Mantova oltre che Belluno.

Figura 5.12 Indicatore Prodotti fitosanitari venduti

Fonte: Elaborazione INEA su dati ISTAT 2010

I carichi di origine zootecnica insistono, in particolare, nella pianura veneta e in quella friulana, con andamento crescente procedendo dal settore orientale a quello occidentale (fig. 5.13); l’area di Verona e di Mantova rappresentano, nel territorio distrettuale, le aree a maggior densità di popolazione zootecnica. Le province venete si caratterizzano, in particolare, per la produzione bovina e per quella avicola, mentre nel 81

territorio mantovano si registra anche la prevalenza di allevamenti suinicoli. Da segnalare è la notevole presenza di allevamenti zootecnici nel Mantovano e nel Veronese.

Figura 5.13 Indicatore Carico zootecnico

Fonte: Elaborazione INEA su dati ISTAT 2010

5.2.2.2 Indicatori di pressione sulla quantità dell’acqua Questi indicatori definiscono l’impatto generato dall’attività agricola sugli aspetti quantitativi della risorsa idrica, quindi l’insieme delle attività che nel complesso richiedono volumi idrici per poter essere compiute o semplicemente prelievi concentrati in alcuni periodi di maggiore esigenza, che creano competizione tra usi e, in alcuni casi, problemi di disponibilità. I dati utilizzati per l’analisi sono estratti dal

SIGRIAN ed in particolare, le fonti ed i rispettivi volumi prelevati si riferiscono alla gestione collettiva dell’irrigazione.

L’approvvigionamento irriguo del Distretto idrografico Alpi Orientali è garantito da 1.261 opere di presa, ma nel presente studio si sono tenute in considerazione ulteriori 538 fonti esterne all’area, ricadenti all’interno dei territori provinciali interessati dall’analisi (Mantova, Rovigo e Trento). La tipologia di prelievo più diffusa è rappresentata da prelievi da reticolo superficiale naturale, artificiale e da prese da apporti sorgentizi (66%) ed il restante 34% da prelievi da falda.

Per quanto riguarda l’indicatore densità di volumi irrigui prelevati (fig. 5.14), è necessario premettere che l’analisi è stata compiuta sulle fonti con dato di prelievo disponibile; sono, perciò, state escluse circa il 20% delle fonti presenti nel Distretto delle Alpi Orientali7.

7 Di tale percentuale oltre il 50% delle fonti risultano essere pozzi, escludendo di fatto la possibilità di prelievi di volumi consistenti; il dato resta rappresentativo della situazione reale del Distretto. Per l’analisi di questa tipologia di prelievi si rimanda all’indicatore di densità dei prelievi da falda.

82

Dall’analisi dei dati emerge che valori importanti si registrano nelle province di Treviso e Verona, nelle quali sono localizzati i maggiori prelievi dell’area. Circa il 13% dell’intero volume prelevato nell’area di studio è attribuibile alle 2 principali opere di presa sul fiume Piave, situate al centro del Distretto: Fener (BL)8 e Nervesa (TV), che danno origine allo schema irriguo interconsortile Fener a servizio degli Enti irrigui Piave ed acque risorgive. Il 9% dei prelievi avviene sull’Adige ad opera della presa Bova di Belfiore

(VR), a Sud-Ovest del Distretto, che serve lo schema irriguo interconsortile LEB (Lessino-Euganeo-Berico), a servizio delle province di Verona, Vicenza, Padova e Venezia. Più ad Ovest, nell’Alto Veronese, una serie di fonti determinano una forte concentrazione di volumi prelevati. Si tratta, nello specifico, di prese da canali che si originano ancora dal fiume Adige: presa Sciorne da Adige, diverse prese sul Canale Biffis, i cui volumi prelevati ammontano a circa il 13% del totale dell’area di studio. In aggiunta a queste, al confine distrettuale in territorio mantovano, le prese sul Mincio contribuiscono con circa il 13% dei prelievi dell’area di studio: in particolare la Presa del Canale Virgilio e la Presa Fossa di Pozzolo.

Nonostante la minore densità di prelievi, va considerata l’area delle vallate altoatesine che preleva dal fiume Adige, e quella ad Est dell’area di studio in quanto si riscontrano numerosi prelievi da falda che raggiungono volumi significativi.

Figura 5.14 Indicatore Densità dei volumi irrigui prelevati

Fonte: Elaborazione INEA su dati SIGRIAN

La densità degli emungimenti da falda negli schemi irrigui collettivi (consortili) individua tre areali ben definiti (fig. 5.15):

8 La presa in oggetto, pur essendo ubicata in provincia di Belluno, al confine con la provincia di Treviso, è a quasi totale servizio della provincia trevigiana.

83

 l’area centrale e pianeggiante del territorio friulano, a cavallo tra il Ledra Tagliamento e la Bassa Friulana: lo sviluppo di irrigazione con prelievi da falda in quest’area è legata alla sua particolare conformazione geomorfologica, caratterizzata da una falda molto superficiale. In questa area si sono riscontrate criticità generate dall’eccessivo uso di acque sotterranee che, in alcuni casi, ha dato luogo ad un abbassamento del livello di falda;

 una seconda area interessata dalla presenza di pozzi ad uso irriguo è quella della pianura veneta nella fascia delle risorgive, con particolare concentrazione nel Bacino del Brenta. Le acque sotterranee, in particolare dell’alta e media pianura veneta, consentono l’irrigazione di estese aree coltivate. Le riserve dei sistemi idrogeologici veneti sono, in prevalenza, collocate nei sottosuoli ghiaiosi delle pianure alluvionali, mentre nei territori di montagna i serbatoi sono limitati ai sistemi calcarei carsici. Qualsiasi modificazione di regime delle acque, superficiali e sotterranee, nei territori montani-collinari-vallivi, si può ripercuotere sul regime delle acque superficiali e sotterranee delle relative pianure poste a valle, dove alloggiano riserve idriche sotterranee di grande importanza9;

 un terzo areale è circoscritto al Trentino-Alto Adige lungo il corso del fiume Adige ed, in particolar modo, nell’area di confluenza dell’Avisio e del Noce.

Figura 5.15 Indicatore Densità degli attingimenti da falda

Fonte: Elaborazione INEA su dati SIGRIAN

9 Regione Veneto, Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

84

5.2.2.3 Indicatori di natura vincolistica Le ZVN sono estese in buona parte del territorio lombardo-veneto della pianura padana, zona particolarmente delicata per la natura dei terreni permeabili, per la presenza di fenomeni di risalita naturale della falda e per l’intensa attività agricola e zootecnica. Tutto il territorio ricadente nella provincia di Rovigo

è compreso in ZVN e ciò è imputabile alla presenza di terreni di natura alluvionale, detritica e situati in prossimità della foce del fiume Po. Anche le province di Treviso, Mantova e Verona ricadono in grande parte in aree ZVN. Valori non trascurabili si riscontrano nelle restanti province della pianura veneto friulana.

Si ricorda che l’indicatore è dato dal rapporto tra la zona vulnerabile e la superficie provinciale (fig. 5.17).

Figura 5.17 Indicatore Presenza di zone vulnerabili ai nitrati

Fonte: Elaborazione INEA su dati Distretto Alpi Orientali

Le aree della Rete Natura 2000 sono situate nella maggior parte dei casi lungo la catena alpina, in particolare nelle province di Belluno e Trieste; nel primo caso si tratta di aree montane a basso grado di antropizzazione ed alto livello naturalistico. Il dato denota, inoltre, una buona concentrazione di aree protette (rapporto tra l’area sottoposta a vincolo da Natura 2000 e la superficie provinciale) anche nel Veneziano e nel Triestino, imputabili alle aree protette della laguna di Venezia e di Marano-Grado, oltre che le aree in provincia di Trento (fig. 5.18).

Sostanzialmente, le aree naturali protette del Distretto possono essere suddivise in quattro macro categorie:

85

 ambienti alpini e prealpini;

 sistemi collinari e versanti prospicienti la pianura;

 ambienti legati ai corsi d'acqua e alle zone umide di pianura;

 ambienti di fascia litoranea.

Ciò che, invece, risalta è la quasi totale assenza di aree protette all’interno delle province di Mantova e Verona maggiormente produttive da un punto di vista agricolo e zootecnico.

Figura 5.18 Indicatore Presenza di aree Natura 2000

Fonte: Elaborazione INEA su dati Ministero dell’Ambiente

5.1.3 Distretto idrografico dell’Appennino settentrionale

5.1.3.1 Indicatori di pressione sulla qualità dell’acqua L’analisi di questi indicatori è partita dalla distribuzione del rapporto SAU/SAT, che fa registrare il valore massimo per la provincia di Ancona (86%), contro una media distrettuale pari a 60%. Valori di poco inferiori rispetto ad Ancona si registrano per la provincia di Ravenna e a seguire per quella di Viterbo

L’indicatore assume valori medi per le province centrali del Distretto, mentre si abbassa in maniera sensibile per le province liguri centrali (Savona e Genova 37%) (fig. 5.19) per le quali, ovviamente la morfologia del territorio influisce sull’agricoltura regionale: dette province hanno, infatti, una SAU totale di 22.700 ha per una superficie amministrativa provinciale si 338.000 ha, ad indicare la bassa quota di terreni utile alla produzione agricola, imputabile alla presenza di tare improduttive e alla prevalenza di zone montuose.

86

Figura 5.19 Indicatore Incidenza della SAU

Fonte: Elaborazione inea su dati istat 2010

L’indicatore relativo ai fertilizzanti mostra una distribuzione estremamente varia nel Distretto, ma emergono medio alte concentrazioni di concimi minerali composti soprattutto tra le province di Ravenna e Genova (fig. 5.20), contesti agricoli in cui è presente una notevole diffusione di colture intensive (orticoltura e olivo e vite nel primo caso e cerealicoltura e produzione di foraggere oltre che ortive nel secondo), (cfr. fig. 2.2).

Valori tendenzialmente alti si rilevano anche nell’alta Toscana e, in particolar modo, in provincia di Bologna, territorio caratterizzato dalla diffusione della cerealicoltura e delle foraggere avvicendate. Per le province di Lucca e Pistoia l’alta incidenza dei fertilizzanti è dovuta alla produzione olivicola e vivaistica. I valori più bassi a livello distrettuale si ritrovano per le province di Massa-Carrara, La Spezia e Rimini (sempre inferiori a 6,3 kg/ha).

Figura 5.20 Indicatore Fertilizzanti venduti

Fonte: Elaborazione INEA su dati ISTAT 87

Anche nel caso della concentrazione di vendite di prodotti fitosanitari, Ravenna riporta il livello più alto dell’indicatore (fig. 5.21) (colture arboree) il cui valore scende, attestandosi comunque a valori medio- alti per la provincia di Pistoia. Valori medio-bassi si riscontrano, nelle province centro-meridionali della Toscana, nelle Marche e nel Viterbese (valori inferiori a 10 kg/ha) e nella provincia di Monza.

Figura 5.21 Indicatore Prodotti fitosanitari venduti

Fonte: Elaborazione INEA su dati ISTAT

Il livello maggiore dell’indicatore in oggetto si riscontra nella provincia di Forlì-Cesena, in cui il 75% di UBA è imputabile al settore avicolo. Per la Provincia di Ravenna (fig. 5.22) il valore dell’indicatore UBA/SAU è più che dimezzato, ma anche in questo caso gli allevamenti avicoli rappresentano la principale quota di produzione zootecnica a livello provinciale (83% della produzione zootecnica provinciale). La zootecnia insiste in misura minore (media di 0,47 UBA/ha) a Rimini, Massa e in Liguria (eccezion fatta per Imperia, che ha valori ancora inferiori) e nelle province marchigiane e di Arezzo (presenza di suinicoltura e avicoltura), nel viterbese e a Bologna.

Per le restanti province distrettuali, ed in particolar modo per le restanti province toscane, il valore dell’indicatore è sempre inferiore a 0,3 UBA/ha; si segnala che in Toscana molti allevamenti bovini producono secondo il disciplinare del marchio del “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP” che tutela tre razze strettamente legate ai territori dell’Italia centrale – la Chianina, la Marchigiana e la Romagnola.

88

Figura 5.23 Indicatore Carico zootecnico

Fonte: Elaborazione INEA su dati ISTAT

5.1.3.2 Indicatori di pressione sulla quantità dell’acqua Questi indicatori, come descritto, definiscono l’impatto causato dall’attività agricola sugli aspetti prevalentemente quantitativi della risorsa idrica, quindi l’insieme delle attività che nel complesso, richiedono notevoli volumi idrici. Per l’analisi si è fatto ricorso alla banca dati SIGRIAN ed, in particolare, le informazioni sulle fonti ed i rispettivi volumi prelevati si riferiscono alla gestione collettiva dell’irrigazione.

Nel Distretto l’approvvigionamento irriguo è garantito da 77 opere di presa; lo studio, inoltre, ha considerato ulteriori 46 fonti, esterne al Distretto, ma ricadenti all’interno dei territori provinciali e ad esso connesse sotto il profilo idrografico (Bologna, Ravenna, Viterbo, Siena, Arezzo e Grosseto). La tipologia di prelievo più diffusa è rappresentata da prelievi da reticolo superficiale naturale, artificiale e da sorgenti (56%); il restante 44% è rappresentato da prelievi da falda10.

Per quanto riguarda l’indicatore densità di volumi irrigui prelevati (fig. 5.24), l’analisi è stata compiuta sulle sole fonti con dato di prelievo disponibile. Seppure detto dato non possieda una copertura totale per la superficie distrettuale, risulta rappresentativo.

Dall’elaborazione dei dati emerge che i maggiori volumi sono prelevati nei comprensori irrigui romagnoli ed in particolare in provincia di Bologna; nella provincia di Ravenna l’indicatore assume valori molto più bassi. Tra le due province suddette si concentra quasi l’81% dei prelievi del Distretto: i maggiori prelievi avvengono sul Reno, in provincia di Bologna, e sul fiume Senio, in provincia di Ravenna. Da tenere

10 Il calcolo è stato effettuato sul totale delle fonti presenti nell’area di studio, comprese quindi le fonti per cui il dato di volume prelevato non è disponibile

89

presente è il fatto che nell’area appena indicata sono presenti 9 fonti rappresentate da impianti di depurazione delle acque reflue11 che, utilizzando reflui affinati a scopo irriguo, permettono un risparmio di risorsa idrica convenzionale.

Dall’elaborazione dei dati emerge che la densità dei prelievi risulta bassa per le restanti province Emiliane, così come per le Marche.

Valori medio-alti dell’indicatore si riscontrano al confine tra Toscana e Liguria e, comunque, di gran lunga inferiori rispetto le province romagnole descritte. Altro areale in cui i prelievi risultano piuttosto contenuti è la parte più meridionale del Distretto, mentre non risultano prelievi nelle restanti aree, fatto, questo, imputabile all’assenza di irrigazione collettiva, quindi alla non copertura del dato nel SIGRIAN.

Figura 5.24 Indicatore Densità dei volumi irrigui prelevati

Fonte: elaborazione INEA su dati SIGRIAN

Nel caso dell’indicatore di densità della presenza di prelievi da falda (consortili) l’indicatore individua un unico areale ben definito, corrispondente al limite distrettuale meridionale che si colloca al confine tra la provincia di Viterbo e quella di Grosseto. In questa area si rinviene la presenza di una serie di batterie di pozzi, di competenza degli schemi Olpeta e Vulsini, nel territorio di competenza del Consorzio di bonifica Val di Paglia Superiore. Si tratta, nello specifico, dell’area ad ovest del Lago di Bolsena. Il complesso delle formazioni del Distretto Vulcanico Vulsino presenta, in linea generale, una discreta permeabilità, legata alla conformazione morfologica. Ne deriva la presenza di un acquifero vulcanico composito, costituito da più orizzonti sovrapposti, sostenuti da variazioni di facies nell’ambito delle stesse vulcaniti, nel caso delle “falde sospese”, e dal substrato sedimentario, di natura argillosa, o flyschioide, nel caso della “falda basale”.

11 I depuratori Anzola, Calcara, Calderara di Reno, Ozzano e Castel San Pietro nel territorio del Consorzio della Bonifica Renana; i depuratori Ravenna, Savio, Cervia e Cesena nel territorio del Consorzio della Bonifica della Romagna.

90

Quest’ultima presenta una maggiore potenzialità e una maggiore diffusione areale, e rappresenta il corpo idrico prevalentemente sfruttato dai pozzi pubblici e privati dell’intero bacino e quello che contribuisce direttamente all’alimentazione del lago (AA.VV., 2000).

Negli ultimi decenni il pesante incremento della pressione antropica (prelievi dal lago e dalla falda, pratiche agricole intensive, etc.) accompagnato da un trend climatico siccitoso, hanno alterato l’assetto ambientale del sistema lacustre, che si è manifestato in una diminuzione del volume d’acqua invasato nel lago e nella riduzione della portata degli emissari (AA.VV., 2012).

Due areali in cui la concentrazione di pozzi è più bassa sono ubicati in provincia di Livorno e di Lucca. Nella prima è presente un campo pozzi interno al Consorzio Val di Cornia: per i pozzi Guardamare 1, Guardamare 2, Pozzo Pinetina e Pozzo A, gestiti dall’ASA, non sono disponibili i dati di concessione al prelievo. Secondo quanto riportato dal Rapporto sullo Stato dell’Irrigazione in Toscana, in questa area si riscontra il depauperamento della falda a causa di eccessivi emungimenti, non solo ad uso irriguo, ma anche industriale e per l’approvvigionamento dell’Isola d’Elba. Nella maggior parte dell’anno, infatti, la ricarica stagionale non è in grado di compensare i prelievi; l’abbassamento dei livelli piezometrici in detta area ha come diretta conseguenza il verificarsi di fenomeni di subsidenza. Il cuneo salino interessa la maggior parte dell’area affetta da depressione piezometrica oltre i 5 m sotto il livello del mare: i dati storici indicano che il fenomeno si estende e si aggrava nel tempo, con fluttuazioni legate all’apporto pluviometrico (ricarica) ed all’entità degli emungimenti (Zucaro e Tudini, 2008).

L’ultimo areale evidenziato dall’analisi è quello posto in provincia di Lucca, all’interno del Distretto pilota del fiume Serchio, e più precisamente del Consorzio di bonifica Versilia e Massaciuccoli che si avvale di una consistente rete di pozzi per l’emungimento da falda, a scopo principalmente irriguo che, insieme alle derivazioni superficiali dal lago o dai suoi principali affluenti, esercitano sulla falda una forte pressione, favorendo l’intrusione del cuneo salino.

Figura 5.25 Indicatore Densità degli attingimenti da falda

Fonte: elaborazione INEA su dati SIGRIAN 91

5.1.3.3 Indicatori di natura vincolistica Come descritto nel primo capitolo, il rispetto di specifiche normative determina una serie di azioni vincolanti sulle principali attività agricole e sull’uso e tutela dell’acqua.

L’analisi del rapporto tra l’area delimitata come vulnerabile all’inquinamento da nitrati (ZVN) e la superficie dell’intera provincia ottenuta dal censimento ISTAT 2010 (fig. 5.27) evidenzia che le ZVN, seppure presenti in quasi tutte le Province, non ricoprano alte percentuali dei territori provinciali. La zona più vincolata risulta essere il Livornese che con l’area Costiera tra Rosignano Marittimo e Castagneto Carducci e l’area Costiera tra San Vincenzo e la Fossa Calda arriva ad una quota di copertura del 18%. Seguono Ancona, Arezzo e Bologna, con percentuali leggermente inferiori, mentre le restanti province presentano valori inferiori al 10%.

Non ricadono in ZVN le province di Imperia, Genova, La Spezia, Massa-Carrara, Firenze e Prato.

Figura 5.27 Indicatore Presenza di Zone vulnerabili ai nitrati

Fonte: elaborazione INEA su dati ISPRA

Le aree della Rete Natura 2000 si concentrano lungo il litorale ligure e nella provincia di Pesaro- Urbino. Dal 16 al 18% del territorio provinciale è interessato da siti di protezione nelle province tirreniche di Lazio, Toscana, fatta eccezione per Massa-Carrara e Pistoia che hanno tra i valori più bassi dell’indicatore.

La minore concentrazione di superficie SIC-ZPS si riscontra per Ancona.

92

Figura 5.28 Indicatore Presenza di aree Natura 2000

Fonte: elaborazione INEA su dati Ministero dell’Ambiente, AdB Po, Regione Liguria, Regione Emilia-Romagna

5.1.4 Distretto idrografico dell’Appennino Centrale

5.1.4.1 Indicatori di pressione sulla qualità dell’acqua Dall’elaborazione degli indicatori di pressione sulla qualità delle acque è stato possibile individuare sul territorio in esame una serie di caratteristiche e criticità delle diverse aree, di seguito dettagliate.

L’analisi degli indicatori è partita dalla distribuzione del rapporto SAU/SAT (fig. 5.29). Questo mostra una maggiore destinazione agricola dei terreni nelle aree di pianura: le province di Fermo, Pescara e Viterbo, seguite da Chieti, Latina e Macerata detengono i valori più alti dell’indicatore e rappresentano i contesti agricoli con più elevate intensità di produzione e, quindi, maggiori pressioni sull’ambiente. Le province poste sull’arco appenninico riportano valori dell’indicatore SAU/SAT sensibilmente più bassi, fattore imputabile alla prevalenza di aree montane.

93

Figura 5.29 Indicatore Incidenza della SAU

Fonte: elaborazione INEA su dati ISTAT 2010

L’indicatore relativo ai fertilizzanti mostra una distribuzione omogenea, con punte di vendita nella provincia di Latina, imputabile alle intense attività agricole della pianura pontina; valori medi si riscontrano per le altre province laziali ed umbre, per la provincia di Chieti e per il Maceratese (fig. 5.30). L’indicatore ha valori sensibilmente più bassi per le restanti province adriatiche e per Arezzo, fino a diventare prossimo allo zero per le province dell’Aquila (agricoltura meno intensiva, fatta eccezione per l’area del Fucino, e presenza del un territorio montano) e Fermo.

94

Figura 5.30 Indicatore Fertilizzanti venduti

Fonte: elaborazione INEA su dati ISTAT 2010

Nelle Regioni del Centro Italia i valori di vendita dei prodotti fitosanitari, rappresentano il 12% del totale nazionale. L’indicatore presenta valori più elevati per la provincia di Latina (fig. 5.31) che, anche in questo caso, si attesta come l’area a maggior carico di input chimici venduti. Seguono le province di Chieti, Ascoli e Pescara, con valori più bassi e la provincia di Fermo in cui sono prossimi allo zero.

Figura 5.31 Indicatore Prodotti fitosanitari venduti

Fonte: elaborazione INEA su dati ISTAT 2010

95

I carichi di origine zootecnica insistono (fig. 5.32), in particolare, nella provincia di Latina, (bovini, bufalini per 1 UBA per ha di SAU); il valore assoluto non risulta tuttavia particolarmente elevato rispetto ad altre aree del paese; le province di Perugia, Teramo e Fermo si caratterizzano per un valore medio dell’indicatore di 0,7. Macerata per gli allevamenti avicoli e le restanti province abruzzesi per avicoli e bovini, hanno valori tendenzialmente più bassi (0,3 di media).

Figura 5.32 Indicatore Carico zootecnico

Fonte: elaborazione INEA su dati ISTAT 2010

5.1.4.2 Indicatori di pressione sulla quantità dell’acqua Questi indicatori definiscono l’impatto generato dall’attività agricola sugli aspetti quantitativi della risorsa idrica. Si ricorda che i dati utilizzati per l’analisi sono estratti dal SIGRIAN ed in particolare le fonti ed i rispettivi volumi prelevati si riferiscono alla gestione collettiva dell’irrigazione.

L’approvvigionamento irriguo del Distretto idrografico dell’Appennino centrale è garantito da 137 opere di presa, ma nel presente studio si sono tenute in considerazione ulteriori 40 fonti esterne all’area distrettuale, ma ricadenti all’interno dei territori provinciali interessati dall’analisi (Chieti, Arezzo e Viterbo) e sono, invece, state trascurate 2 fonti di pertinenza del Distretto, ma ubicate nel territorio provinciale di Siena, pertanto esterne all’area di studio. La tipologia di prelievo più diffusa è rappresentata da prelievi da reticolo superficiale naturale, artificiale e da prese da apporti sorgentizi (54%) ed il restante 46% da prelievi da falda.

96

Per quanto riguarda l’indicatore densità di volumi irrigui prelevati (fig. 5.33), è necessario premettere che l’analisi è stata compiuta sulle fonti con dato di prelievo disponibile, che nell’area sono molto parziali, in particolare per quanto riguarda i pozzi.

Figura 5.33 Indicatore Densità dei volumi irrigui prelevati

Fonte: elaborazione INEA su dati SIGRIAN

Il 70% circa dei volumi prelevati a scopo irriguo si concentra all’interno delle province adriatiche del Distretto. Dall’analisi dei dati emerge che valori importanti si registrano nelle province di Chieti e Teramo, dove sono localizzati i maggiori prelievi dell’area. Circa il 21% dell’intero volume prelevato nell’area di studio è attribuibile alle principali opere di presa sul fiume Sangro, situate a Sud-Est del Distretto (le prese di Serranella, poste in sinistra e destra del fiume). Il 14% dei prelievi avviene sul Tevere ad opera dello schema Tevere 2 all’interno del Consorzio di bonifica Tevere e Agro romano, in provincia di Roma. La densità degli emungimenti da falda negli schemi irrigui collettivi (consortili) individua tre areali ben definiti (fig. 5.34):

 l’area al confine tra le province di Viterbo e Grosseto, nella quale sono ubicate batterie di pozzi, degli schemi Olpeta e Vulsini, all’interno del Consorzio di bonifica Val di Paglia Superiore. L’area, posta nell’ambito vulcanico del sistema dei Monti Vulsini, secondo quanto riportato nella relazione tecnica “Corpi idrici” del Piano di Gestione presenta un eccessivo sfruttamento della risorsa idrica (a scopo principalmente idropotabile e irriguo), che in alcuni casi supera la capacità di ricarica degli stessi acquiferi;

97

 una seconda area interessata dalla presenza di pozzi ad uso irriguo è quella ubicata al confine con il Distretto dell’Appennino meridionale e più precisamente al confine tra Abruzzo e Molise; si tratta del campo pozzi Trigno (22 pozzi);

 un terzo areale è circoscritto alla Piana del Fucino, servita da 10 pozzi da falda profonda. L’area è posta esternamente al Distretto, ma essendo ubicata in provincia dell’Aquila, fa parte dell’area di studio.

Figura 5.34 Indicatore Densità degli attingimenti da falda

Fonte: elaborazione INEA su dati SIGRIAN

5.1.4.3 Indicatori di natura vincolistica Le ZVN presenti all’interno del Distretto in oggetto, pur essendo presenti in gran parte delle province studiate, non ricoprono elevate percentuali delle superfici provinciali e sono ovunque inferiori al 20%. Le province particolarmente interessate sono quelle marchigiane, Arezzo e Perugia; Fermo la è provincia con il valore dell’indicatore più alto (fig. 5.36).

98

Figura 5.36 Indicatore Presenza di zone vulnerabili ai nitrati

Fonte: elaborazione INEA su dati ISPRA

Le aree della Rete Natura 2000 sono situate nella maggior parte dei casi nella parte meridionale del Distretto e raggiungono la maggior concentrazione nell’Aquilano, dove ricoprono circa il 50% del territorio provinciale (aree montane a basso grado di antropizzazione ed alto livello naturalistico). Il dato denota, inoltre, una media presenza di aree protette (rapporto tra l’area sottoposta a vincolo da Natura 2000 e la superficie provinciale) anche in provincia di Latina e nel Teramano; nel primo caso sono le ZPS dei monti Ausoni, Aurunci e Lepini e al Parco del Circeo, mentre nel secondo caso al Parco Nazionale del Gran Sasso che occupa la parte occidentale della provincia. (fig. 5.37). Fermo risulta invece essere la provincia con minor superficie protetta.

99

Figura 5.37 Indicatore Presenza di aree Natura 2000

Fonte: elaborazione INEA su dati Ministero dell’Ambiente

5.1.5 Distretto idrografico dell’Appennino Meridionale

5.1.5.1 Indicatori di pressione sulla qualità dell’acqua Analizzando il rapporto SAU/SAT si evince che la maggior parte delle province ricadenti nel Distretto sono caratterizzate da un’agricoltura di media intensività, con alcune aree più specializzate. I valori più bassi di questo rapporto si trovano nelle province più montuose, dove il territorio è caratterizzato da un’agricoltura meno intensiva con prati permanenti, pascoli e boschi. I valori più alti si concentrano in Puglia, nella maggior parte delle province campane ed in alcune province calabresi dove è praticata un’agricoltura con elevate produzioni di seminativi, ortive e legnose agrarie quali olivo, vite, agrumi e frutteti (fig. 5.38).

100

Figura 5.38 Indicatore Incidenza della superficie agricola utilizzata

Fonte: Elaborazione INEA su dati ISTAT 6° Censimento dell'agricoltura 2010

Per quanto riguarda i fertilizzanti, i dati sono rilevati dall’ISTAT sulla base di informazioni di vendita fornite dalle ditte produttrici e importatrici per i prodotti distribuiti ai commercianti, ai Consorzi agrari, alle cooperative e ai produttori agricoli, per le utilizzazioni esclusivamente agricole.

L’indicatore sui concimi minerali mostra come la distribuzione nel Distretto sia tendenzialmente medio-bassa rispetto ai dati medi nazionali (fig. 5.39); la media provinciale è di 61 kg/ha, ma se escludiamo le 2 province con i valori più alti la media si abbassa a 38 kg/ha. Le province con il più alto valore venduto sono quelle di Napoli, con 520 kg/ha, Latina 141 kg/ha e Bari 119 kg/ha, mentre le altre aree hanno valori inferiori agli 82 kg/ha. Le province di Napoli, Latina e Bari risultano essere anche quelle con i più alti valori del rapporto SAU/SAT, da cui si spiegano gli alti valori di vendita. Il valore particolarmente alto della provincia di Napoli è dovuto, molto probabilmente, all’elevata presenza di serre nell’area: in alcune serre in provincia di Napoli, su terreni sabbiosi di origine vulcanica, in 20 anni di coltivazione di specie floricole (garofano), alla naturale dotazione dei terreni si è aggiunto l’apporto continuo di concimi a base potassica, per cui il contenuto medio di K2O assimilabile risulta elevato e superiore a 1.000 ppm, con punte di 1.800 ppm. Eccezionale, perché legato alla pratica della concimazione, è il contenuto di fosforo (in media 206 ppm come P2O5 assimilabile), dalle 5 alle 10 volte superiore alla normale dotazione di fosforo dei terreni della zona (De Pascale e Maggio, 2005).

101

Figura 5.39 Indicatore Fertilizzanti venduti

Fonte: Elaborazione INEA su dati ISTAT 2010

Il carico zootecnico viene rappresentato dal rapporto UBA/SAU. Le province appartenenti al Distretto risultano avere un carico inferiore ai 2 UBA/ha12, comunque le aree a maggior carico zootecnico risultano essere quelle del basso Lazio e della Campania, con un picco nella provincia di Caserta (fig. 5.40), che è interessata considerevolmente da intensivi allevamenti riguardanti soprattutto bovini, bufalini ed ovini. L’allevamento dei bovini è concentrato soprattutto in zone collinari, quello bufalino in pianura e l’ovino tra collina e montagna (Provincia di Caserta, 2009).

12 Il regolamento comunitario 1804/99 indica il quantitativo di azoto massimo spandibile nell'azienda come deiezioni zootecniche che ammonta a 170 kg. Il quantitativo di azoto è trasformabile in Unità di Bovino Adulto (U.B.A.) che permette una conversione dell'intero bestiame aziendale in un parametro uniforme. Il carico massimo di bestiame per ettaro è pari a 2 U.B.A. (http://www.sinab.it/index.php?mod=schede_informative&m2id=979&navId=1142&jump_to=1)

102

Figura 5.40 Indicatore Prodotti fitosanitari venduti

Fonte: Elaborazione INEA su dati ISTAT 2010

5.1.5.2 Indicatori di pressione sulla quantità dell’acqua Gli indicatori di pressione sulla quantità dell’acqua definiscono l’impatto causato dall’attività agricola sugli aspetti prevalentemente quantitativi della risorsa idrica, quindi l’insieme delle attività che nel complesso richiedono prelievi d’acqua dai corpi idrici per poter essere compiute.

L’approvvigionamento irriguo da falda per uso consortile è garantito da 811 opere di presa (nel presente studio si sono tenute in considerazione, a causa della mancanza di dati aggiornati, 787 fonti di cui 578 prese da falda e 209 sorgenti di varia natura).

L’analisi di densità sul numero di prese da acque sotterranee presenti sul territorio, individua 3 aree ben precise (fig.5.41): le province di Barletta-Andria-Trani e Bari con valori di 0,094 e 0,083, le province di Brindisi e Lecce (0,057 e 0,036) e l’areale di Salerno ed Avellino con valori di 0,037 e 0,025. In Puglia, Sicilia e Campania si concentra l’80% delle prese irrigue che fanno ricorso alle risorse sotterranee per l’irrigazione delle colture. Come tendenza, inoltre, si registra negli anni un aumento della domanda di acqua associabile a vari fattori: colture riconvertite in irriguo tradizionalmente “in asciutto”; modifiche delle condizioni meteorologiche che hanno allungato la stagione irrigua e aumentato i consumi idrici. Infine, c’è da considerare che i sistemi colturali irrigui sono ritenuti i più remunerativi e i prodotti ottenuti in irriguo sono quantitativamente e qualitativamente stabili.

103

Figura 5.41 Indicatore Densità degli attingimenti falda

Fonte: Elaborazione INEA su dati SIGRIAN

Lungo le fasce costiere, all’eccessivo emungimento si può accompagnare l’abbassamento del livello delle falde e il progressivo peggioramento qualitativo delle risorse idriche sotterranee, provocato da una fase di ricarica della falda meno efficiente. In questi casi l’intrusione dell’acqua di mare può impedire nel tempo lo sfruttamento delle falde ai fini irrigui. In caso di uso di acque saline in agricoltura si può verificare una progressiva salinizzazione dei suoli irrigati, con conseguenze dirette di fitotossicità di alcuni ioni, di alterazioni nella fisiologia delle colture e, nel medio-lungo periodo, di produttività dei suoli. A tal riguardo, è opportuno sottolineare che il fenomeno della progressiva salinizzazione è da ritenersi, in molti casi, irreversibile in considerazione dei lunghi tempi necessari per il ripristino della fertilità, una volta eliminate le cause del degrado sulle falde e sui suoli. In alcune aree (ad esempio in Puglia) la scarsa presenza di corpi idrici superficiali e la concomitante ricchezza della circolazione idrica sotterranea possono determinare una condizione di eccessivo prelievo da falda che, in alcuni casi, si sviluppa in forme illecite e abusive.

Nell’area oggetto di studio, l’approvvigionamento irriguo, oltre che dai prelievi da falda, è garantito da prelievi da bacini naturali o artificiali e da prelievi da corsi d’acqua. Dall’elaborazione dei dati emerge che in alcune aree i volumi irrigui prelevati risultano essere maggiormente significativi (fig. 5.42). Nelle province di Matera e Potenza, i volumi prelevati sono elevati e ciò è attribuibile alla presenza di tre grandi invasi: Monte Cotugno, Pertusillo e l’invaso di San Giuliano. Il serbatoio di Monte Cotugno con i suoi 530 milioni di m3 di capacità e la diga del Pertusillo, posta nel medio corso del fiume Agri, che invasa circa 155 milioni

104

di m3 di acqua per destinarli ad uso irriguo, idroelettrico e potabile, rappresentano i punti di forza dello schema idrico interregionale Jonico-Sinni. La diga di San Giuliano, invece, è una delle opere principali del Consorzio di Bradano e Metaponto con una capacità di invaso medio annuo di circa 40 milioni di m3 (Autorità di bacino della Basilicata, 2013). Nelle altre aree con maggiore densità di prelievi, in provincia di Chieti, la fonte è il fiume Sangro, mentre a cavallo tra le province di Campobasso e Foggia vi è la diga di Occhito. La regione Campania è caratterizzata da tre grosse sorgenti superficiali, il fiume Sele nel Salernitano ed i fiumi Lete e Volturno nel Casertano, situate all’interno dei Consorzi Destra e Sinistra Sele e del Consorzio Sannio Alifano. La provincia di Cosenza è caratterizzata dalla presenza di diversi fiumi, tra i quali il Coscile, l’Eiano e l’Esaro.

Figura 5.42 Indicatore Densità dei volumi irrigui prelevati

Fonte: Elaborazione INEA su dati SIGRIAN

5.1.5.3 Indicatori di natura vincolistica Come descritto, il rispetto di specifiche normative determina una serie di azioni vincolanti sulle principali attività agricole. I due indicatori considerati sono stati le Zone vulnerabili ai nitrati (ZVN) di origine agricola e le aree Natura 2000.

Per poter esprimere numericamente l’indice delle ZVN si è ritenuto opportuno sintetizzarlo come rapporto tra l’area vulnerabile e la superficie provinciale (fig. 5.45). Le ZVN sono estese in buona parte del

Distretto, fatta eccezione per 5 province nelle quali non sono presenti. Nella provincia di Napoli le aree ZVN 105

sono le più estese, poco meno del 59% del territorio provinciale, in quanto l’area designata come vulnerabile da nitrati di origine agricola, evidenzia numerosi punti di superamento del livello di 50 mg/l, un carico zootecnico scarso ed un trattamento delle acque reflue critico. I depuratori, che risultano essere non conformi rispetto al trattamento dell’azoto, sono responsabili per circa 1,5 milioni di abitanti equivalenti di quantitativi di azoto non trattati. Si tratta di un valore molto elevato in termini di inquinamento delle acque e del suolo (Coldiretti, 2009).

Figura 5.45 Indicatore Presenza di zone vulnerabili ai nitrati

Fonte: Elaborazione su dati ISPRA

Analogamente a quanto proposto per il precedente elemento informativo si è ritenuto opportuno esprimere l’indicatore “Aree Natura 2000” come rapporto tra l’area sottoposta a vincolo da Natura 2000 e la superficie provinciale (fig. 5.46).

La provincia con la maggior superficie di aree Natura 2000 è L’Aquila con quasi il 50% del territorio provinciale protetto. In generale, le province appartenenti al Distretto hanno una buona porzione del territorio sotto protezione, fatta eccezione per 5 province nelle quali le aree a vincolo ambientale è inferiore al 10% del territorio provinciale.

106

Figura 5.46 Indicatore Presenza di aree Natura 2000

Fonte: Elaborazione INEA su dati Ministero dell’Ambiente

5.1.6 Distretto idrografico della Sicilia

5.1.6.1 Indicatori di pressione sulla qualità dell’acqua L’analisi degli indicatori di pressione sulla qualità delle acque prende in considerazione il rapporto SAU/SAT, la densità di input di fertilizzanti ed il rapporto UBA/SAT.

Analizzando il rapporto SAU/SAT si evince che in Sicilia l’agricoltura è di tipo intensivo in tutte le province, infatti nelle province con i valori più bassi, Messina e Catania, il rapporto SAU su SAT si attesta attorno allo 0,85, mentre i valori più alti raggiungono valori attorno allo 0,93 (fig. 5.47).

Dai dati del 6° Censimento agricoltura dell’ISTAT si evince che la dimensione media aziendale è cresciuta notevolmente nell’ultimo decennio, passando, in Sicilia, da 3,7 ettari di SAU nel 2000 a 6,3 nel 2010. In tutte le province della Sicilia si è registrata la stessa tendenza alla crescita della dimensione media aziendale, con picchi a Messina e Catania. Enna è la provincia con la maggiore dimensione media di SAU, Messina quella che ha avuto il maggiore incremento percentuale di tale indicatore.

107

Figura 5.47 Indicatore Incidenza della SAU

Fonte: elaborazione INEA su dati ISTAT 6° Censimento dell’agricoltura 2010

L’indicatore sui prodotti fertilizzanti mostra come la distribuzione nel Distretto sia tendenzialmente diversificata, con valori relativamente alti in due province e nettamente inferiori alla media regionale nelle altre. I quantitativi di fertilizzanti per uso agricolo venduti in Sicilia corrispondono al 25% di quelli venduti nel Mezzogiorno e ad appena al 2,8% di quello nazionale13.

Figura 5.48 Indicatore Fertilizzanti venduti

Fonte: elaborazione INEA su dati ISTAT 2010

13 Istat, http://agri.istat.it/sag_is_pdwout/jsp/Introduzione.jsp?id=3A|5A|61A

108

L’indicatore sui prodotti fitosanitari mostra come la distribuzione nel Distretto sia tendenzialmente medio-bassa (fig. 5.49); la media provinciale risulta essere attorno ai 17 kg/ha, ma soltanto due province presentano valori superiori agli 11 kg ad ettaro. La provincia con il maggior quantitativo di fitofarmaci venduti è quella di Ragusa, con oltre 91 kg/ha, seguita dalla provincia di Trapani con 25 kg, mentre quattro province hanno valori inferiori 4 kg/ha.

Dai dati Istat del 2012 nel Mezzogiorno, la Sicilia si conferma una delle regioni più interessate nella vendita di prodotti fungicidi con 7.178 tonnellate immesse al consumo; mentre riguardo la distribuzione nazionale dei prodotti insetticidi e acaricidi, si distingue con il 11,3% del totale complessivo.

Figura 5.49 Indicatore Prodotti fitosanitari venduti

Fonte: elaborazione INEA su dati ISTAT 2010

Il carico zootecnico di un’area viene rappresentato dal rapporto UBA/SAU; quello ritenuto appropriato è pari a 2 UBA per ettaro di SAU, perché permette al terreno di assorbire le deiezioni degli animali. Le province appartenenti al Distretto della Sicilia risultano avere un carico nettamente inferiore a 1 UBA/ha, tranne la provincia di Ragusa che ha il valore più alto con 1,14 UBA/SAU (fig. 5.50).

La zootecnia in Sicilia è caratterizzata principalmente dall’allevamento di bovini che rappresentano il 59% delle UBA totali siciliane, dagli ovini con il 18% e dagli avicoli (13%). Rispetto al dato UBA nazionale, l’allevamento in Sicilia corrisponde al 13.6% degli UBA caprini e al 10% del totale ovini.

109

Figura 5.50 Indicatore Carico zootecnico

Fonte: elaborazione INEA su dati ISTAT 2010

5.1.6.2 Indicatori di pressione sulla quantità dell’acqua Gli indicatori di pressione sulla quantità dell’acqua definiscono l’impatto causato dall’attività agricola sugli aspetti prevalentemente quantitativi della risorsa idrica, quindi le attività che, nel complesso, richiedono volumi idrici per poter essere compiute. I dati utilizzati per l’analisi sono stati estratti dalla bancadati SIGRIAN creata dall’INEA, nello specifico, le fonti ed i rispettivi volumi prelevati si riferiscono alla gestione collettiva dell’irrigazione.

Figura 5.51 Indicatore Densità degli attingimenti da falda (numero pozzi su superficie mq)

Fonte: elaborazione INEA su dati SIGRIAN

110

Dai dati SIGRIAN risultano poche fonti (fig. 5.52) da falda all’interno dei comprensori irrigui consortili, per cui la densità di attingimento risulta essere molto bassa. La maggior parte dei pozzi si trovano nella provincia di Ragusa.

Per quanto riguarda i volumi idrici erogati dai Consorzi di bonifica, le informazioni che riguardano la Sicilia all’interno del SIGRIAN sono stati aggiornati utilizzando i dati trasmessi dal Dipartimento Acqua e Rifiuti dell’Assessorato Regionale all’Energia della Sicilia. Da questi risulta che i massimi prelievi sono erogati nella provincia di Enna, anche se l’acqua non viene utilizzata in tale provincia, ma tramite gli schemi irrigui, viene portata ai Consorzi di bonifica ad essi collegati. Ad esempio, dall’invaso Pozzillo in provincia di Enna viene prelevato il maggior quantitativo di acqua di tutta la Sicilia, ma solo il 3,6% di quest’acqua rimane sul territorio provinciale, ben oltre il 90% viene utilizzato nella provincia limitrofa di Catania.

Figura 5.52 Indicatore Densità dei volumi irrigui prelevati (Mln m3/mq)

Fonte: elaborazione INEA su dati SIGRIAN

5.1.6.3 Indicatori di natura vincolistica Come prima descritto, il rispetto di specifiche normative determina una serie di azioni vincolanti sulle principali attività agricole. I due indicatori considerati sono le Zone Vulnerabili ai Nitrati (ZVN) di origine agricola e le aree Natura 2000.

111

Figura 5.54 Indicatore Presenza di zone vulnerabili ai nitrati

Fonte: elaborazione INEA

L’indice delle ZVN è stato sintetizzato come rapporto tra l’area vulnerabile all’inquinamento da nitrati di origine agricola e la superficie provinciale (fig. 5.54). In Sicilia le zone vulnerabili da nitrati sono presenti in tutte le province con superfici più o meno estese. Le province di Catania e Ragusa sono quelle con la maggior presenza di aree ZVN, 16 e 13% del territorio provinciale, mentre le province di Enna e Palermo sono quelle con le minori superfici sottoposte a vincolo (1%).

Analogamente a quanto proposto per il precedente elemento informativo si è ritenuto opportuno esprimere l’indicatore “Rete Natura 2000” come un rapporto tra l’area sottoposta a vincolo da Natura 2000 e la superficie provinciale (fig. 5.55).

Le aree SIC e ZPS in Sicilia si trovano sia sulla terraferma sia in ambiente marino, tuttavia l’analisi dei dati ha riguardato solo quelle che ricadono sulla terraferma. La provincia con la maggior estensione di aree Rete Natura 2000 è quella di Messina, con il 37% del territorio provinciale, seguita dalla provincia di Palermo, con quasi il 26% del territorio sottoposto a tutela. Le province con il minor territorio tutelato sono le province di Ragusa (5%), di Agrigento e Caltanissetta (9%).

112

Figura 5.55 Indicatore Presenza di aree Natura 2000

Fonte: elaborazione INEA su dati Ministero dell’Ambiente

5.1.7 Distretto idrografico della Sardegna

5.1.7.1 Indicatori di pressione sulla qualità dell’acqua L’analisi degli indicatori di pressione sulla qualità delle acque prende in considerazione il rapporto SAU/SAT, la densità di input di fertilizzanti ed il rapporto UBA/SAT.

Analizzando il rapporto SAU/SAT si evince che la metà delle province sarde sono caratterizzate da un’agricoltura media-intensiva con valori elevati superiori allo 0,78 del rapporto SAU/SAT. I valori più bassi di tale rapporto si trovano nelle province più montuose dove il territorio è caratterizzato soprattutto da un’agricoltura estensiva, con prati permanenti, pascoli e boschi e in quelle province a forte vocazionalità turistica come ad esempio Olbia-Tempio. I valori più alti, invece, si concentrano nella provincia del Medio Campidano, caratterizzata da una ricchezza nella diversità delle sue aree (mare, montagna , pianura e collina) e nella conseguente varietà dei suoi prodotti ottenuti in una delle zone meno antropizzate dell’isola. (fig. 5.56).

113

Figura 5.56 Indicatore Incidenza della SAU

Fonte: elaborazione INEA su dati ISTAT , 2010

L’indicatore sui prodotti fertilizzanti mostra come la distribuzione nel Distretto sia tendenzialmente bassa (fig. 5.57); la media provinciale è di 27 kg/ha. Le Province con il più alto tasso di fertilizzante venduto sono quelle di Cagliari con 90,10 kg/ha ed Oristano 77,19 kg/ha, mentre le altre aree hanno valori inferiori ai 30 kg/ha. La provincia dell’Ogliastra ha valori nulli, mentre altre tre Province hanno valori inferiori a 2 kg/ha.

Rispetto al panorama nazionale la distribuzione di fertilizzanti per uso agricolo in Sardegna risulta essere limitato, infatti dai dati Istat risulta essere inferiore al 1,5% del dato nazionale.

114

Figura 5.57 Indicatore Fertilizzanti venduti

Fonte: elaborazione INEA su dati ISTAT, 2010

L’indicatore sui prodotti fitosanitari mostra che la distribuzione nel Distretto è tendenzialmente bassa (fig. 5.58); la media provinciale è di 1,5 kg/ha. La provincia con il maggior quantitativo di fitofarmaci venduti è quella di Cagliari con 7,8 kg/ha, mentre tutte le altre province hanno valori inferiori 2 kg/ha.

Figura 5.58 Indicatore Prodotti fitosanitari venduti

Fonte: elaborazione INEA su dati ISTAT, 2010 115

Il carico zootecnico di un’area viene rappresentato dal rapporto UBA/SAU; quello ritenuto appropriato è pari a 2 UBA per ettaro di SAU, perché permette al terreno di assorbire le deiezioni degli animali. Le province appartenenti al Distretto della Sardegna risultano avere un carico nettamente inferiore a 1 UBA/ha, comunque le province a maggior carico zootecnico risultano quelle di Oristano, Sassari, Medio-Campidano e Nuoro (fig. 5.59). La zootecnia in Sardegna è caratterizzata principalmente dall’allevamento ovi-caprino con circa 3 milioni di capi ovini e 270.000 caprini, seguiti dai bovini e dai suini (Laore, 2013). Non si tratta, comunque, di allevamenti intensivi, anche se il numero di capi risulta elevato.

Figura 5.59 Indicatore Carico zootecnico

Fonte: elaborazione INEA su dati ISTAT, 2010

5.1.7.2 Indicatori di pressione sulla quantità dell’acqua Gli indicatori di pressione sulla quantità dell’acqua definiscono l’impatto causato dall’attività agricola sugli aspetti prevalentemente quantitativi della risorsa idrica, quindi attività che nel complesso richiedono volumi idrici per poter essere compiute. I dati utilizzati per l’analisi sono stati estratti dalla banca dati SIGRIAN; nello specifico, le fonti ed i rispettivi volumi prelevati si riferiscono alla gestione collettiva dell’irrigazione.

Dai dati SIGRIAN non risultano prelievi da falda all’interno dei comprensori irrigui consortili, per cui l’indicatore corrispondente a questo dato non è stato calcolato, ma da diverse fonti bibliografiche emerge che

116

sono presenti numerosi pozzi gestiti da privati. Infatti, l’utilizzazione di acque sotterranee per irrigazione non è generalmente praticata dai Consorzi di Bonifica. Soltanto il Consorzio di Bonifica del Cixerri capta tale tipo di risorsa, quale surplus invernale dalle sorgenti di San Giovanni di Domusnovas, e nell’annata 2000- 2001 ha fruito di acque di miniera per circa 40 l/s, emunte appositamente da Campo Pisano, presso Iglesias, pur dopo la cessazione dell’attività mineraria. Per il resto, fra gli Enti pubblici, solo l’ERSAT ha svolto attività di ricerca idrica e mediante numerosi pozzi ha assicurato (ex ETFAS) e in parte ancor oggi assicura ogni anno qualche milione di metri cubi di acqua agli usi agricoli: fra i territori interessati si possono citare la Nurra (Tottubella), l’Oristanese (Masongiu, Sant’Anna, Tiria), il versante orientale del Montiferru (Cuglieri), talune aree del Logudoro, della Sardegna centrale (Ottana e Molia) e di quella sudorientale (Castiadas). Comunque, la gestione delle acque sotterranee a fini irrigui è in massima parte privata, in mano ad aziende e singoli agricoltori. I prelievi sono effettuati da pozzi trivellati o scavati a mano, da vasconi freatici e, meno frequentemente da sorgenti. Nella Nurra proprio le sorgenti sono state trasformate in pozzi, che d’altra parte consentono l’utilizzo di maggiori quantità durante l’estate, come a Mattearghentu, Bonassai, Uccari, Tottubella e Campanedda. Presso Alghero, è in funzione l’impianto irriguo esclusivamente ad acque sotterranee più importante esistente in Sardegna, a servizio dei vigneti dell’Azienda Sella & Mosca: sono utilizzati secondo un dato ufficiale degli anni ‘70, riportato negli elaborati della Cassa per il Mezzogiorno dell’Università di Sassari, circa 146 l/s prelevati da un unico pozzo realizzato sulla vecchia sorgente di Mattearghentu che forniva negli anni ‘30 una portata di circa 26 l/s. Ovviamente durante l’inverno, e in genere quando il pozzo non viene utilizzato, le acque della sorgente defluiscono inutilizzate in superficie verso lo stagno del Calich (Regione Sardegna, 2002).

Nel paesaggio agrario sardo l’acqua ha rappresentato spesso una variabile aleatoria: sovrabbondante per brevi periodi e spesso apportatrice di calamità e distruzioni; pressoché assente nei mesi più caldi, era motivo di prolungate siccità e di estese paludi, causate dal ristagno delle piogge. Durante l’ultimo secolo l’Isola si è dotata di un numero crescente di laghi artificiali e dighe, ha sviluppato un patrimonio di strutture e di servizi per la gestione delle risorse idriche, ed è tuttora impegnata a gestire correttamente l’acqua. Infatti nella Regione sono presenti numerose opere di sbarramento (fig. 5.60) che consentono lo sviluppo del settore agro-alimentare: sulla base dei dati forniti dall’Ente acque della Sardegna (ENAS) si riscontra che il volume di acqua grezza erogato al settore irriguo nel 2012 è pari a 425 milioni di metri cubi. Nella provincia di Oristano risultano i più elevati prelievi e ciò è giustificato dalla presenza sul territorio del Sistema idrico “Tirso” che eroga i più alti volumi di acqua del territorio sardo con oltre 141 milioni di m3 nel 2012. La seconda provincia con i valori più elevati risulta quella del Medio Campidano interessata dal Sistema idrico “Flumendosa-Campidano-Cixerri”.

117

Figura 5.60 Indicatore Densità dei volumi irrigui prelevati

Fonte: elaborazione INEA su dati SIGRIAN

5.1.7.3 Indicatori di natura vincolistica Come descritto, il rispetto di specifiche normative determina una serie di azioni vincolanti sulle principali attività agricole. I due indicatori considerati sono stati le Zone Vulnerabili ai Nitrati (ZVN) di origine agricola e le aree Natura 2000. Figura 5.62 Aree designate come Zone Vulnerabili ai Nitrati

Fonte: elaborazione INEA su dati CRA-CMA

118

L’indice delle ZVN è stato sintetizzato come rapporto tra l’area vulnerabile all’inquinamento da nitrati di origine agricola e la superficie provinciale (fig. 5.62). L’unica area ZVN della Sardegna è quella di Arborea nella provincia di Oristano, nell’omonimo comune e ricopre il 2% della provincia.

Analogamente a quanto proposto per il precedente elemento informativo si è ritenuto opportuno esprimere l’indicatore “Rete Natura 2000” come un rapporto tra l’area sottoposta a vincolo da Natura 2000 e la superficie provinciale (fig. 5.63).

Le aree SIC e ZPS, con oltre 450.000 ettari nella regione biogeografica mediterranea, caratteristica della Sardegna, contribuiscono in modo significativo a mantenere e/o a ripristinare gli habitat e le specie riportate negli allegati delle Direttive “Habitat” e “Uccelli”. La provincia con la maggior superficie di aree Natura 2000 risulta essere l’Ogliastra, con il 31% del territorio provinciale protetto. In generale, le province appartenenti al distretto idrografico sardo risultano aver una buona porzione di territorio sotto protezione con valori che vanno dal 12 al 31% rispetto al territorio provinciale.

Figura 5.63 Aree Rete Natura 2000

Fonte: elaborazione INEA su dati Ministero dell’Ambiente

119

5.2 Misura sulla cooperazione per il miglioramento genetico e la biodiversità animale.

Con riferimento alla misura sulla Cooperazione “per il miglioramento genetico e la biodiversità zootecnica”, gli aspetti ambientali rilevanti da prendere in considerazione sono relativi alle emissioni in atmosfera di CO2 e alla situazione della biodiversità zootecnica.

5.1 Emissioni in atmosfera

Il settore responsabile della quota maggiore di emissioni a livello nazionale rimane quello energetico (82,6%), mentre l’agricoltura, rappresenta solo il 7,5% delle emissioni totali. Nello specifico, il settore è responsabile del 48% delle emissioni nazionali di metano (CH4) e dell’84% delle emissioni nazionali di protossido di azoto (N2O). Considerando le singole fonti emissive, la più rilevante è quella dei suoli agricoli (48%), seguita dalla fermentazione enterica (31%), la gestione delle deiezioni (16%), le risaie (4%) e la combustione delle stoppie (0,05%). Le emissioni del settore continuano ad avere un trend negativo, riducendosi del 16% dal 1990 al 2012; per effetto delle diminuzioni sia delle emissioni di N2O (-13%), che di quelle di CH4 (-20%). Le determinanti di queste riduzioni sono il calo delle emissioni di CH4 da gestione delle deiezioni animali (-51%) e da fermentazione enterica (-13%) , principalmente per la riduzione del numero di capi per alcune specie zootecniche e per l’aumento del recupero di biogas dalle deiezioni animali; mentre il calo delle emissioni da suoli agricoli (-15%), è imputabile soprattutto alla variazione negli anni delle superfici e produzioni agricole, al cambiamento di alcune tecniche produttive e alla razionalizzazione della fertilizzazione.

120

Evoluzione delle emissioni agricole per fonte emissiva (Mt CO2eq).

Fonte: ISPRA, 2014

Emissioni e assorbimento di gas serra nel settore agricolo e forestale

(migliaia di t in CO2 equivalente) Italia Unione Europea 15 2012/90 Italia/EU15 1990 2000 2012 (%) 2012 (%)

Totale emissioni (senza LULUCF) 519.055 551.237 460.083 -11,4 3.619.471 12,7 Totale emissioni (con LULUCF) 515.446 534.263 441.527 -14,3 3.428.888 12,9

Agricoltura 40.830 40.218 34.289 -16,0 373.125 9,2 - emissioni enteriche 12.278 12.246 10.667 -13,1 120.622 8,8 - gestione delle deiezioni 7.401 7.152 5.446 -26,4 61.291 8,9 - coltivazione del riso 1.576 1.391 1.533 -2,7 2.250 68,2 - emissioni dai suoli agricoli 19.557 19.411 16.624 -15,0 188.301 8,8 - bruciatura dei residui colturali 17,1 17 19 9,1 661 2,8

Incidenza Agricoltura su Totale emissioni (%) 7,9 7,3 7,5 - 10,3 -

Composizione percentuale: Agricoltura 100,0 100,0 100,0 - 100,0 - - emissioni enteriche 30,1 30,4 31,1 - 32,3 - 121

- gestione delle deiezioni 18,1 17,8 15,9 - 16,4 - - coltivazione del riso 3,9 3,5 4,5 - 0,6 - - emissioni dai suoli agricoli 47,9 48,3 48,5 - 50,5 - - bruciatura dei residui colturali 0,0 0,0 0,1 - 0,2 -

Cambiamento di uso del suolo e foreste (LULUCF) -3.609 -16.974 -18.556 414,2 -190.583 9,7 Incidenza LULUCF su Totale emissioni (%) 0,7 3,1 4,0 - 5,6 -

Fonte: elaborazioni INEA su dati ISPRA (2014)

Possibili azioni di mitigazione, possono riguardare: 1) l’ aumento delle rese produttive unitarie, in quanto la produzione di gas serra aumenta in termini assoluti col crescere del livello produttivo, ma poiché l’unità di riferimento è rapportata alla quantità di prodotto, più alta è l’efficienza produttiva, più si riducono gli impatti, poiché i gas prodotti sono distribuiti in una maggior quantità di prodotto. L’aumento dell’efficienza produttiva può riguardare la riduzione dell’indice di conversione degli alimenti, l’aumento degli incrementi ponderali, la riduzione della mortalità e delle patologie. Nel caso delle bovine da latte è anche importante la diminuzione dell’età del primo concepimento, la riduzione dell’intervallo parto- concepimento, l’allungamento della carriera produttiva delle vacche. 2) la Riduzione delle emissioni enteriche (ruminanti) Per ridurre le emissioni enteriche di metano è possibile intervenire sia con strategie alimentari che attraverso la selezione genetica di animali fisiologicamente predisposti a produrre meno metano. 3) Miglioramento dell’efficienza digestiva gli interventi di miglioramento dell’efficienza metabolica della proteina dietetica (riduzione della quantità di proteina ingerita, miglioramento del suo valore biologico, aumento delle sintesi proteiche endogene per i ruminanti) possono avere un effetto di riduzione importante dell’azoto escreto.

Ogni cinque anni l’ISPRA pubblica anche i dati provinciali e regionali sulle emissioni a livello settoriale, disaggregando i dati nazionali. Per quanto riguarda il settore agricolo, ne emerge un quadro composito delle emissioni che sostanzialmente ricalca quello delle produzioni agricole, con il Nord che produce circa il 60% delle emissioni. I valori per ettaro di SAU più alti sono quelli associati alle regioni con una specializzazione zootecnica più intensiva, tra cui spicca il caso della Lombardia ben al di sopra dei valori anche delle regioni vicine. Il trend dal 1990 sembra far emergere una diminuzione delle emissioni relativamente maggiore nelle regioni a minore intensità produttiva, probabilmente per effetto di una razionalizzazione della fertilizzazione e di un contenimento del patrimonio zootecnico.

Emissioni di gas serra nel settore agricolo a livello regionale - 2010

122

CO2 % Var % CO2 eq/ SAU equivalente 1990/2010 (ton) (000 ton)

Piemonte 3.726 11,0 -16,8 3,7 Valle d’Aosta 118 0,4 5,2 2,1 Lombardia 8.163 24,2 -4,0 8,3 Trentino-Alto Adige 741 2,2 3,0 2,0 Veneto 3.507 10,4 -17,9 4,3 Friuli Venezia Giulia 696 2,1 -15,4 3,2 Liguria 93 0,3 -6,9 2,1 Emilia-Romagna 3.838 11,4 -22,4 3,6 Toscana 930 2,8 -36,9 1,2 Umbria 594 1,8 -30,7 1,8 Marche 632 1,9 -43,9 1,3 Lazio 1.605 4,8 -27,3 2,5 Abruzzo 532 1,6 -38,8 1,2 Molise 311 0,9 -30,0 1,6 Campania 1.898 5,6 8,4 3,5 Puglia 1.379 4,1 -0,3 1,1 Basilicata 579 1,7 -6,3 1,1 Calabria 565 1,7 -38,6 1,0 Sicilia 1.325 3,9 -44,6 1,0 Sardegna 2.509 7,4 -8,4 2,2 Italia 33.741 100,0 -17,2 2,6 Fonte: ISPRA, 2013

Le emissioni e gli assordimenti di CO2 (anidride carbonica) dovute a cambiamenti d’uso del suolo e alle foreste, sono invece contabilizzati nel settore LULUCF, che offre un significativo contributo alla mitigazione delle emissioni nazionali. Anche nel 2012 gli assorbimenti superano notevolmente le emissioni. nel complesso, gli assorbimenti del settore LULUCF ammontano a 18,6 milioni di tonnellate di CO2eq. Tuttavia, solo parte di questi valori, e solo sotto certe condizioni, può essere utilizzata ai fini del reporting per Kyoto. Rispetto al 1990, tale contributo è aumentato del 414%, soprattutto per l’incremento della superficie forestale, per la colonizzazione di aree marginali e di terre non più coltivate e, in misura minore, per l’aumento di stock di carbonio nelle superfici a prati e pascoli.

5.2 Risorse genetiche animali di interesse per l’agricoltura e l’alimentazione

L’Italia è uno dei Paesi più ricchi di biodiversità in Europa e nel mondo. La presenza di ambienti molto variegati e di antiche tradizioni allevatoriali hanno favorito, nel corso dei secoli, la selezione di numerosissime razze.

Gli atlanti CNR del 1983 e del 1991 riportavano 28 razze bovine, 51 ovine, 22 caprine, 17 equine e 5 asinine. Il MiPAAF (2007) elenca la presenza di 26 razze bovine, 42 ovine, 27 caprine, 17 equine, 6 asinine e 6 suine, ufficialmente riconosciute. A queste si devono aggiungere le razze avicole (polli, oche, anatre, 123

tacchini, piccioni), che, nel complesso, ammontano a circa 50. Altri dati relativi alle razze italiane, disponibili su database nazionali o internazionali, sono riportati nei Registri Anagrafici o in pubblicazioni di carattere scientifico o divulgativo. E’ da sottolineare che le diverse fonti disponibili riportano informazioni in molti casi discordanti relativamente al nome e al numero delle razze italiane. Queste differenze non consentono purtroppo di avere una visione chiara ed univoca della situazione italiana. A titolo esemplificativo, e con i limiti precedentemente descritti, viene di seguito riportato l’elenco delle razze di Mammiferi allevate in Italia (35 bovine, 66 ovine, 52 caprine, 27 equine, 8 asinine e 6 suine) secondo l’Atlante delle razze autoctone (Bigi & Zanon, 2008).

124

Bovini Ovini Caprini Agerolese Alpina Comune Saanen Bruna Pagliarola Argentata dell’Etna Sarda Verzaschese – Nera di Burlina Aspromonte Verzasca Cabannina Bionda dell’Adamello Sempione Calvana Plezzana Bormina Valdostana Chianina Bergamasca Camosciata delle Alpi Valfortorina Cinisara Capestrina Vallesana Frisona Italiana Quadricorna (**) Bianca di M.te San Biagio Delle Tremiti (*) Garfagnina Rosset De L’Aquila Di Tavolara (*) Grigio Alpina Di Campobasso Foggiana (*) Marchigiana Di Livo Sarda primitiva (*) Maremmana Sarda Di Montecristo Pezzata rossa (*) Bianca Val Padana - Ciuta Di Potenza Pomellata (*) Modenese Modicana Schnalserschaf Di Teramo Screziata (*) Mucca Pisana Schwarzbraunes Bergs. Pezzata Mochena Pasturina Schwarznasenschaf Ciavenasca Pezzata Rossa Oropa Sciara Moscia Calabra Cilentana Fulva Pezzata Rossa Italiana Di Benevento Cilentana Grigia Piemontese Di Tacola Cilentana Nera Pinzgau Grigia Ciociara Podolica Frisa Valtellinese Pontremolese Trimeticcia di Segezia Fulva del Lazio Della Controneria (ex Pustertaler – Barà Turchessa Garfagnina) Reggiana Valle del belice Garganica Rendena Varesina Girgentana Romagnola Vicentina (Foza) Istriana Sarda Juraschaf Vilnosser Schaf Jonica Sarda Bruna Lamon Maltese Sardo Modicana Laticauda Messinese Siciliana Zucca Modenese Napoletana Valdostana Castana Livo Nicastrese Valdostana Pezzata Nera Orobica – Valgerola Valdostana Pezzata Rossa Massese Pesseirer Gebirgziege Varzese-Ottonese- Pedula Tortonese Roccaverano Bufali Modenese Rossa Mediterranea Mediterranea italiana Rustica di Calabria (*) Risorsa in corso di catalogazione (**) Risorsa iscritta al Registro Volontario Regionale del Lazio

125

Equini Asini Suini Anglo-Arabo Sardo Amiata Apulo-Calabrese Appenninico Asinara Casertana Bardigiano Dei Monto Lepini (*) Cinta Senese Cavallino della Giara Di Viterbo (*) Duroc Italiano Cavallino di Monterufoli Grigio Siciliano Landrace Italiana Agricolo Italiano T.P.R. Martina Franca Large White Italiana Del Catria Pantesco (Di Pantelleria) Mora Romagnola Del Delta Ragusano Nero di Parma Del Ventasso Romagnolo Nero Siciliano Pentro Sardo Sarda Haflinger (Avelignese) Lipizzano Maremmano Murgese Napoletano Norico Persano Pony di Esperia Purosangue Arabo Purosangue Inglese Purosangue Orientale Romano della Maremma Laziale Salernitano Sanfratellano Sarcidano Sella Italiano Siciliano Tolfetano Trottatore Italiano (*) Risorsa iscritta al Registro Volontario Regionale del Lazio

In Italia, a fronte un cospicuo numero di razze locali ancora presenti, occorre ricordare che molte di esse si trovano da tempo in una situazione numerica critica, e il rischio di estinzione è, per molte, tuttora elevato. Anche in Italia, infatti, a partire dagli anni ’50 si è assistito ad un abbandono degli indirizzi poli- produttivi - caratteristici delle razze locali – a favore di quelli monoattitudinali, tipici delle razze selezionate cosmopolite. Come conseguenza di questo cambiamento, il numero di razze autoctone allevate è progressivamente diminuito (si calcola che alcune decine di razze presenti agli inizi del ‘900 siano oggi estinte), e per quelle superstiti la numerosità ha subito un drastico calo.

Per le razze bovine, ad esempio, 12 contano meno di 1.000 femmine; secondo la griglia FAO (DAD- IS), due (Sardo Bruna e Siciliana) sono classificate come minacciate, 5 (Agerolese, Garfagnina, Bianca Val

126

Padana, Pisana, Pustertaler) sono minacciate con programmi di conservazione attivi, e 5 (Burlina, Cabannina, Calvana, Montana e Pontremolese) sono considerate critiche con programmi attivi.

Gran parte delle popolazioni autoctone a rischio di estinzione, in particolare della specie ovina e caprina, sopravvive in ambienti caratterizzati da condizioni pedo-climatiche e ambientali sfavorevoli alla diffusione di razze cosmopolite e selezionate, dimostrando capacità di adattamento peculiari e interessanti per futuri utilizzi anche su razze più diffuse.

Nelle tabelle sottostanti è riportato l’elenco delle razze italiane di Mammiferi estinte o a rischio di estinzione secondo la classificazione FAO (FAO, 2007). L’elenco è stato realizzato dal National Focal Point della FAO, ed è in costante revisione ed aggiornamento.

Come già ricordato precedentemente, il nome e lo stato di rischio di alcune razze presenti in questo elenco non trova completa corrispondenza con altre fonti documentali (MiPAAF, AIA, PSR regionali, Atlante delle razze italiane, siti web specifici, etc.), a causa della mancanza, allo stato attuale, di un elenco unico e condiviso delle razze italiane. In altri casi, la sopravvivenza di queste razze è da ricercare in fattori legati alla tradizione e alla cultura contadina locale, che ha garantito la salvaguardia, sino ai giorni nostri, di molte popolazioni autoctone.

Numero di razze allevate e autoctone per regione Regioni autoctone allevate Abruzzo 2 43 Basilicata 1 33 Calabria 5 28 Campania 13 38 Emilia Romagna 12 39 Friuli Venezia 4 33 Giulia Lazio 9 38 Liguria 5 26 Lombardia 14 43 Marche 4 29 Molise 2 28 Piemonte 19 28 Puglia 8 28 Sardegna 12 21 Sicilia 19 28 Toscana 16 38 Trentino 12 26 Umbria 2 34 Valle d'Aosta 3 22 Veneto 6 40 Fonte: Mipaaf (2013)

Elenco delle razze bovine estinte o a rischio di estinzione (FAO, 2007)

BOVINI

127

Estinte Critica Critica Manten. Minacciata Minac. Mantenuta Abruzzese Chianino Maremmana Burlina Sardo Bruna Agerolese Bardigiana Pasturina Cabannina Siciliana Garfagnina Calabrese Varzese – Ottonese -Tortonese Calvana Modenese Camandona Montana Pisana Carniella Pontremolese Di Demonte Friulana Grigia Val d’Adige Grigia Val di Fiemme Grossetana Lucana Ossolana Perugina Pugliese del Basso Veneto Romana Valdichiana Valdarno Valtarese

Elenco delle razze caprine estinte o a rischio di estinzione (FAO, 2007)

CAPRINI Estinte Critica Critica Mantenuta Minacciata Minac. Manten. Val di Livo Di Benevento Di Montecristo Cilentana grigia Istriana Ciociara grigia Nicastrese Di Campobasso Sarda di Tavolara Di L’Aquila Sempione Di Potenza Valdostana Di Salerno Valfortorina Di Teramo Vallesana Frisa valtellinese Garganica Girgentana Grigia molisana Napoletana Potentina

Elenco delle razze ovine estinte o a rischio di estinzione (FAO, 2007)

128

OVINI Estinta Critica Critica Mantenuta Minacciata Minac. Manten. Borgotarese Bellunese Altamurana Brogne Bagnolese Cadorina Brentegana Garfagnina bianca Di Corniglio Di Corteno Carapellese Brianzola Di Garessio Lamon Carnica Cornella bianca Istriana Cinta Marrane Nobile di Badia Ciuta Matesina Pagliarola Cornetta Plezzana Pomarancina Friulana Rosset Saltasassi Gentile di Calabria Savoiarda Sampeireina Gentile di Lucania Turchessa Trimeticcia di Segezia Livo Varesina Villonesser schaf Maremmana Noventana Padovana Pavullese Sciara Urbascia Zucca Modenese

Elenco delle razze asinine estinte o a rischio di estinzione (FAO, 2007)

ASINI Estinta Critica Critica Mant. Minacciata Minac. Manten. Cariovilli Albino Dell’Amiata Grigio viterbese Baio Lucano Martina Franca Romagnola Dell’Asinara Ragusano Sant’Alberto Di Pantelleria Sardo Grigio Siciliano Romagnolo Sardo Grigio Crociato

Elenco delle razze equine estinte o a rischio di estinzione (FAO, 2007)

EQUINI Estinte Critica Critica Manten. Minacciata Minac. Manten. Cremonese Avelignese tradizionale Del Catria Pugliese Cavallino di Monterufoli Del Ventasso

129

Napoletano Della Giara Persano Pony dell’Esperia Samolaco Salernitano Sanfratellano Tolfetano

Elenco delle razze suine estinte o a rischio di estinzione (FAO, 2007)

SUINI Estinta Critica Critica Manten. Minacciata Minac. Mantenuta Abruzzese Bergamasca Nera Cinta senese Calabrese Basilicata Casertana Nero siciliano Bastianella Dei Nebrodi e Madonie Siciliano Borghigiana Macchiaiola Maremmana Catanzarese Mora Romagnola Chianina Napoletana fulva Cosentina Parmigiana nera Faentina Pugliese Forlivese Friulana nera Fumati Gargano Garlasco Lagonegrese Murgese Perugina Reggitana Riminese Rossa modenese Samolaco San Lazzaro Valtellina

130

6. Identificazione e valutazione degli impatti

6.1. Misura in infrastrutture irrigue

Rispetto alle risultanze dell’analisi di contesto che riprende gli studi INEA sulle principali problematiche qualitative e quantitative relative alle risorse idriche nelle diverse aree del Paese, si è effettuata una valutazione dell’impatto potenziale che le tipologie di intervento del PSRN-Investimenti in infrastrutture Irrigue possono avere sui principali comparti ambientali, sulla base di indicatori di stato e di pressione, secondo l’approccio descritto nel successivo paragrafo. Rispetto quindi alle tipologie di intervento previste (Azioni previste) si è valutato l’impatto sulle componenti:

 Acqua  Biodiversità e paesaggio  Cambiamenti climatici  Suolo e assetto idrogeologico.

6.1.1 Acqua Le risorse idriche sono fondamentali per il settore agricolo, che spesso risente delle imprevedibili condizioni meteorologiche, del consumo umano, della necessità di garantire il Deflusso Minimo Vitale dei corsi d’acqua e della competizione d’uso dettata dal turismo. Per far fronte a questa situazione, tutti gli interventi previsti dal PSRN hanno come finalità il miglioramento delle condizioni di uso della risorsa idrica senza modificare le condizioni di prelievo, ma agendo a livello di recupero di efficienza e miglioramento degli accumuli per l’approvvigionamento idrico e delle reti di distribuzione da convertire in reti tubate.

Ad esempio, valutando la tipologia di interventi inerenti sistemi di automazione e telecontrollo (a dotazione degli impianti irrigui al fine di razionalizzare la pratica irrigua, eliminando sprechi e inefficienze e misurare i volumi di acqua erogati) si rileva che questi consentiranno di monitorare a livello quantitativo le disponibilità, garantendo l’equilibrio del bilancio idrico distrettuale.

Il riutilizzo delle acque reflue depurate si considera una tipologia di intervento molto utile e vantaggiosa per integrare le riserve di acqua a fini irrigui soprattutto nei periodi di carenza idrica. Ciò consente di ridurre il prelievo di acque superficiali e sotterranee più pregiate. La sostituzione parziale di risorsa non è comunque da considerare trascurabile, soprattutto nei casi in cui: a) il sistema si inserisce in uno schema irriguo deficitario; b) sono utilizzate fonti ad uso plurimo; c) nei casi di indubbia valenza ambientale (sostituzione di prelievi da falda o per evitare scarico sul suolo, sottosuolo). L’integrazione di risorsa, con percentuali di copertura dei fabbisogni con i reflui intorno al 10-20% può, altresì, risultare strategica per l’irrigazione nei periodi di emergenza idrica, soprattutto laddove una rilevante perdita

131

economica da mancata produzione e da perdita degli impianti giustificasse il costo dell’investimento. Per poter riutilizzare l'acqua ai fini irrigui, la si deve dotare di uno specifico livello qualitativo, soprattutto igienico-sanitario, definito dal Decreto ministeriale 12 giugno 2003 n. 185, del quale devono essere rispettati i parametri. Si segnala infatti la possibilità di utilizzare impianti di fitodepurazione al fine di migliorarne la qualità prima del loro impiego a scopo irriguo. Oltre che come fonte alternativa, le acque reflue rappresentano una fonte di fertilizzanti in quanto sono ricchi di azoto, fosforo, potassio. I vantaggi, quindi, che si ottengono con tale pratica sono di duplice natura, ambientale e per il settore agricolo.

I vantaggi di natura ambientale riguardano:

 la riduzione degli attingimenti dalle falde, che se operati in maniera eccessiva possono causare salinizzazione delle acque costiere;  la riduzione degli scarichi con effetto positivo sulla qualità dei corpi idrici superficiali e del mare;  la riduzione della distribuzione di prodotti chimici alle colture. I vantaggi per il settore agricolo riguardano:

 la creazione di una riserva idrica utile soprattutto nei periodi di crisi idrica;  l’uso della fertirrigazione;  l’uso di acqua di qualità controllata. Si ricorda inoltre che i sistemi naturali di depurazione, di cui le fasce tampone dei canali irrigui, previste nella eco-condizionalità della PAC rappresentano un elemento essenziale, contribuiscono alla gestione integrata delle risorse idriche attraverso alcune azioni principali: la riduzione dell’inquinamento delle acque e dell’aria, con particolare riferimento al contenimento delle emissioni in atmosfera; l’ azione idrogeologica e di protezione del suolo e la riqualificazione del sistema ecologico, ambientale e paesistico degli ambiti rurali migliorando la fruibilità delle aree perifluviali per ridare ai fiumi centralità nelle politiche di sviluppo. Le fasce tampone rappresentano inoltre elementi funzionali alla moderna agricoltura, contribuendo altresì alla valorizzazione ambientale ed economica delle aree fluviali e più in generale delle aree di prossimità dei corpi idrici. L’introduzione e la delimitazione delle fasce tampone lungo i corsi d’acqua e i canali di scorrimento (D.M. n. 30125/2009 sulla condizionalità cosi come modificato dal D.M. n. 27417 del 22/12/2011 sull’introduzione di fasce tampone lungo i corsi d’acqua) da un lato limita la destinazione d’uso della proprietà dei singoli agricoltori che scelgono di aderire agli obblighi previsti dalla condizionalità ma, nello stesso tempo, permette di considerarne le molteplici finalità.

La multifunzionalità delle fasce tampone può essere letta in un’ottica economica-produttiva, permettendo di destinare buona parte della biomassa alla filiera del “fuori foresta” per ottenere produzioni legnose raccolte in modo efficiente e produrre legno-energia ad un prezzo competitivo. L’implementazione di una misura come questa comporterebbe un doppio valore aggiunto, del quale usufruirebbero sia l’agricoltore che tutta la comunità: si consolidano gli argini, stabilizzando i versanti e limitando i fenomeni di erosione, evitando che in caso di alluvione anche la produzioni agricole vengano danneggiate, ed inoltre si produce

132

energia pulita, risparmiando sui costi di carburanti ed energia elettrica, necessaria al sollevamento e al trasferimento della risorsa idrica nell’ambito delle reti consortili.

Con riferimento alle specifiche e diverse situazioni locali, gli altri interventi previsti dal PSRN potrebbero, una volta selezionati, avere qualche impatto negativo da verificare tramite le procedure ambientali previste (Valutazione d’Impatto Ambientale e Valutazione d’incidenza).

6.1.2 Biodiversità e paesaggio Con riferimento alla biodiversità gli interventi irrigui previsti dal PSRN, si valuta che possano avere impatti positivi rispetto agli ecosistemi acquatici e alla biodiversità. Gli investimenti infrastrutturali previsti permettono, infatti, il mantenimento o la creazione di una rete di canali e di opere efficienti che tutelano la biodiversità consentendo la vita di numerose specie vegetali e animali, la gestione di superfici non coltivate (spesso coperte da vegetazione spontanea) ed il mantenimento o la creazione di aree umide.

Tali canali, in particolare quelli in terra, costituiscono parte integrante di quelle che sono chiamate “infrastrutture verdi”. Le infrastrutture verdi sono una rete multifunzionale di spazi verdi, sia di nuova individuazione che esistenti, sia rurali che urbani, che supporta i processi naturali ed ecologici. Esse comprendono, oltre ai siti Natura 2000 e alle aree protette, ecosistemi sani ed aree ad alto valore naturalistico al di fuori delle aree protette, elementi del paesaggio naturale, elementi artificiali, zone multifunzionali, aree in cui mettere in atto misure per migliorare la qualità ecologica generale e la permeabilità del paesaggio, elementi urbani che ospitano la biodiversità e che permettono agli ecosistemi di funzionare ed erogare i propri servizi, svolgendo numerose funzioni:

• Rafforzano la funzionalità degli ecosistemi, aumentando la loro resilienza affinché forniscano costantemente beni e servizi;

• Arginano la perdita di biodiversità, aumentando la connettività tra aree naturali esistenti, migliorando la permeabilità del paesaggio;

 Mitigano gli effetti dei cambiamenti climatici (incentivando la gestione sostenibile delle foreste e dei boschi nonché un’agricoltura ecocompatibile che incrementi la sostanza organica del suolo);

 Rinaturalizzano l’ambiente rurale e urbano limitando l’impermeabilizzazione del suolo e i fenomeni di inondazioni e frane.

Le fasce tampone dei canali irrigui, inoltre, costituiscono parte integrante delle “infrastrutture verdi” insieme agli stessi canali e contribuiscono a svolgere quanto suddetto, cioè funzioni estetico-paesaggistiche, di tutela della biodiversità (rappresentando una zona di rifugio per la fauna selvatica e di tutela della biodiversità vegetale) e turistico-ricreative.

133

Nel caso della tipologia di interventi di conversione delle reti di canali a cielo aperto verso sistemi di condotte in pressione, finalizzata al risparmio idrico e alla riduzione delle perdite di evaporazione, potrebbe verificarsi come conseguenza indiretta da valutarsi nelle realtà specifiche una minore ricarica delle falde acquifere e una minore disponibilità di sistemi acquatici superficiali per la componente biologica (fauna e flora).

Gli interventi previsti dal PSRN prevedono inoltre la creazione e l’ammodernamento degli impianti connessi agli invasi artificiali. Tali riserve idriche, oltre a costituire importanti fonti di accumulo, in molte realtà (in particolare nell’Italia Centro Meridionale) hanno assunto, nel corso degli anni, funzioni ecologiche attraverso la conservazione di specie migratorie protette e della biodiversità. Il mantenimento della biodiversità, mediante la conservazione degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatiche, costituisce uno degli obiettivi principali delle politiche ambientali nazionali e comunitarie, come sancito in particolare dalla Direttiva 92/43/CEE, nota come “Direttiva Habitat”, che ha promosso la creazione di una rete ecologica di zone protette (SIC – Siti di Importanza Comunitaria e ZPS – Zone di Protezione Speciale) denominata “Natura 2000”, e dalla Direttiva 79/409/CEE (ultimo aggiornamento nel 2009) concernente la conservazione degli uccelli selvatici. L’Italia, inoltre, aderisce dal 1976 alla Convenzione internazionale di Ramsar relativa alla conservazione delle zone umide, viste soprattutto come habitat degli uccelli acquatici. Ai sensi della Convenzione si intendono per zone umide le paludi e gli acquitrini, le torbiere oppure i bacini, naturali o artificiali, permanenti o temporanei, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra, o salata, ivi comprese le distese di acqua marina la cui profondità, durante la bassa marea, non supera i sei metri.

In base a quanto emerge da uno studio dell’INEA “Utilizzazione naturalistica degli invasi a prevalente uso irriguo - Metodologia, analisi, linee guida” (Costantini G., Romano G. (a cura di), 2010) gli invasi artificiali diventano zone umide nonché l’estremo rifugio di molte specie animali e vegetali, anche rare e in via di estinzione: oasi per l’alimentazione e la riproduzione o, nel caso degli uccelli migratori, stazioni di sosta lungo le rotte delle migrazioni stagionali. Lo studio, partendo dal quadro di riferimento dei circa 70 sbarramenti esistenti nelle otto Regioni meridionali e insulari, effettua un’analisi dettagliata su un campione di 9 invasi14 distribuiti nelle Regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria, che permette di acquisire conoscenze sulle condizioni ecologiche e ambientali dei bacini e una caratterizzazione degli invasi campione sotto il profilo della qualità delle acque, dell’ittiofauna, della vegetazione, dell’avifauna, del paesaggio, nonché le correlazioni tra gli aspetti indagati e le modalità di esercizio degli invasi stessi, dipendenti dalle prioritarie esigenze dell’utenza irrigua (o plurima). In alcuni degli invasi inoltre vengono istituite vere e proprie aree protette: gli invasi dell’Angitola in Calabria e di S. Giuliano in Basilicata, dichiarati zone umide di importanza internazionale ai sensi della Convenzione di Ramsar e sedi di oasi

14 Per ragioni operative sono state escluse le isole, ma in Sardegna è stato eseguito, a cura dell’ENAS, uno studio parallelo sugli invasi del Flumendosa e del Mulargia.

134

WWF; l’invaso di Penne in Abruzzo, anch’esso oasi WWF, dove opera una cooperativa che svolge molteplici attività di carattere scientifico, editoriale, turistico e artigianale imperniate sulla valenza naturalistica del bacino; l’invaso di Ponte Liscione, in Molise, nel quale è in progetto la delocalizzazione di un lungo viadotto che l’attraversa in parte; gli invasi di Alento e Conza in Campania, quest’ultimo oasi WWF, il primo teatro di attività sportive e turistiche, il secondo, ultimato di recente, oggetto di rapida colonizzazione da parte di numerose specie ornitiche; l’invaso del Locone, in Puglia, inserito in un contesto naturale e paesaggistico di grande interesse quale quello delle Murge; l’invaso di Monte Cotugno, in Basilicata, uno dei maggiori dell’Italia meridionale, che evidenzia potenzialità naturalistiche interessanti e un contesto socioambientale molto favorevole; l’invaso di Marsico Nuovo, ricadente nel nuovo Parco Nazionale Val D’Agri-Lagonegrese.

Relativamente al paesaggio gli interventi previsti dal PSRN in merito al completamento degli schemi irrigui e al miglioramento dei sistemi di adduzione si valuta che contribuiranno a integrare il disegno delle storiche reti di canali ormai parte integrante della rete idrografica, connettendosi con i corsi d’acqua naturali del nostro territorio. Infatti, tali opere hanno un’incidenza fondamentale sul paesaggio rurale, che presenta un elevato valore artistico ed economico (funzione ricreativa e turistica). Al reticolo naturale si interconnette infatti un reticolo artificiale altrettanto complesso, composto dai numerosi e antichi canali di bonifica che attraversano i territori e ne caratterizzano il relativo paesaggio, con opere centenarie che rientrano a pieno titolo anche nel patrimonio storico, culturale e sociale delle popolazioni locali di tali regioni. Lo sviluppo dell’irrigazione comporta così un’evoluzione del paesaggio rurale, sia per il cambiamento degli ordinamenti produttivi, che potevano prevedere l’inserimento delle colture irrigue, che per la presenza della rete irrigua superficiale che adduce e distribuisce la risorsa idrica irrigua, garantendo la costante presenza dell’elemento acqua nel territorio.

In molte regioni, in particolare del Nord Italia, le opere irrigue e di bonifica, sono sempre più caratterizzate da un ruolo multifunzionale, con canali spesso adibiti a funzione multipla di irrigazione e di restituzione al reticolo idrografico (funzione ambientale). L’irrigazione partecipa infatti con un ruolo importante alle azioni volte a risolvere altre priorità ambientali, quali la ricarica delle falde e il contenimento della subsidenza. Gli interventi previsti consentiranno un aumento dell’efficienza delle attività di bonifica e di irrigazione, che incidono da sempre sui territori originari, modificandoli e caratterizzandoli, tanto da costituirne elemento sostanziale anche, appunto, negli aspetti paesaggistici. Gli enti irrigui anche in merito a tale aspetto hanno un ruolo importante, poiché tramite le loro attività assumono il ruolo di tutori del paesaggio oltreché gestori della risorsa idrica. Oltre alle funzioni storicamente previste come gli interventi diretti di manutenzione dei corsi d’acqua, essi, esercitano anche un ruolo di tutela e ripristino del paesaggio rurale, attraverso la realizzazione di progetti di riqualificazione della rete idraulica superficiale.

In conclusione, gli interventi previsti in relazione alle specifiche criticità che sono comuni a più aree del Paese, concorrono al miglioramento dell’efficienza e l’aumento delle disponibilità, con anche possibile riduzione dei volumi prelevati dai corpi idrici. Ciò determina a cascata due effetti. Nel breve periodo, contribuisce alla portata necessaria a garantire in alveo il deflusso minimo vitale, importante per garantire la 135

sopravvivenza delle biocenosi acquatiche e la salvaguardia delle caratteristiche fisiche del corpo idrico e chimico fisiche delle acque; nel lungo periodo si contribuisce a ridurre il prelievo da risorse sotterranee, generalmente acque di migliore qualità e quindi più adatte all’uso civile e sotto forte pressione antropica. Si ricorda, inoltre, che l’irrigazione può contribuire al tasso di ricarica idrogeologica degli acquiferi.

Infine, si ricorda che l’uso efficiente della risorsa idrica è uno degli strumenti necessari a garantire le produzioni di qualità, contribuendo alla sicurezza alimentare e, al tempo stesso, alla sostenibilità ambientale delle produzioni.

6.1.3 Cambiamenti climatici Il nostro pianeta negli ultimi anni sta affrontando in maniera sempre più incisiva gli impatti negativi dei cambiamenti climatici. Tali impatti, attesi nei prossimi decenni, sono correlati principalmente ad un innalzamento eccezionale delle temperature medie e massime (soprattutto in estate) all’aumento della frequenza di eventi meteorologici estremi (ondate di calore, siccità ed episodi di precipitazioni piovose intense) ed alla riduzione delle precipitazioni annuali medie e dei flussi fluviali, con conseguente possibile calo della produttività agricola e perdita di ecosistemi naturali.

In merito alla siccità e alla scarsità idrica si riportano le cartografie dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), rappresentanti la situazione comunitaria.

Fonte: European Environment Agency (EEA)

Si evidenzia un quadro caratterizzato, seppur con incidenza differente nei diversi Paesi, da criticità in aumento su tutto il territorio comunitario. In Italia per affrontare le problematiche il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del territorio e del mare ha elaborato una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti 136

Climatici15 che sia in grado di individuare gli indirizzi per far fronte agli impatti dei cambiamenti climatici, comprese le variazioni climatiche e gli eventi meteorologici estremi affinché attraverso l’attuazione di tali azioni/indirizzi (o parte di essi) sia possibile ridurre al minimo i rischi derivanti da essi, proteggere la salute e il benessere e i beni della popolazione e preservare il patrimonio naturale, mantenere o migliorare la capacità di adattamento dei sistemi naturali, sociali ed economici. Come aree d’azione per la Strategia quello delle risorse idriche è un settore caratterizzato dalla disomogeneità delle disponibilità naturali e delle pressioni antropiche sul territorio nazionale, cui fa riscontro un’altrettanto disomogenea qualità nelle infrastrutture e modalità di gestione. I cambiamenti climatici stanno producendo una serie di effetti sul ciclo idrologico: cambiamenti delle variabili climatiche quali temperatura, evaporazione e precipitazione hanno evidenti ricadute sui deflussi, sull’umidità dei suoli e sulla ricarica degli acquiferi. Impatti consistenti sul ciclo idrologico derivano non solo dalla variazione dei valori medi ma anche, e soprattutto, dalla variabilità e dal verificarsi di eventi estremi. Gli effetti di tali cambiamenti incidono già oggi e incideranno sempre più nel futuro, e saranno responsabili anche di impatti indiretti su tutti i settori produttivi italiani idroesigenti. L’adattamento nel settore delle risorse idriche richiede la necessità di assicurare gli approvvigionamenti idrici anche in presenza di una situazione d’incertezza degli afflussi meteorici e delle conseguenti disponibilità idriche. Quest’incertezza rende difficoltosa la pianificazione degli investimenti necessari per contribuire sia all’adattamento pianificato sia a quello autonomo da parte degli utilizzatori della risorsa idrica.

La misura Investimenti irrigui del PSRN prevede degli interventi sul territorio che, seguendo quanto stabilito dalla Strategia, costituiscono un importante adattamento ai cambiamenti climatici, essenzialmente di tipo infrastrutturale e tecnologico, in particolare rispetto al recupero degli accumuli e la riduzione delle perdite.

Infine, in caso di conversione, finalizzata al risparmio idrico, delle reti di canali a cielo aperto verso sistemi di condotte in pressione (per ridurre le perdite di evaporazione e sostituire le canalette in cemento- amianto), si deve fare attenzione nell’evitare di aumentare i consumi di energia e le emissioni di CO2 in atmosfera, nel caso in cui non si possa sfruttare la pendenza naturale e si debba sollevare le acque. Gli investimenti irrigui del PSRN prevedono perciò tra le azioni per la mitigazione dei cambiamenti climatici degli interventi per la produzione e l’uso di energie pulite attraverso impianti di mini-idroelettrico o con solare termico o fotovoltaico per mezzo di un’adeguata impiantistica che riduca per le aziende la necessità di apporto energetico dall’esterno ed anche l’obiettivo del risparmio del costo dell’acqua irrigua mediante l’uso plurifunzionale dei canali irrigui. Premesso che una volta selezionati gli interventi si dovranno valutare eventuali impatti ambientali apportati dagli impianti di mini idroelettrico sull’ecosistema acquatico (ai fini di

15 “Elementi per una Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici - Documento per la consultazione pubblica (MATTM, 2013)”

137

conservazione della biodiversità), in generale si valuta che l’impatto degli interventi suddetti sul territorio possa essere che positivo, dato il valore strategico di una risorsa quale è l’acqua, che tende a crescere sia per effetto dell’incremento della sua domanda, sia per effetto della riduzione della sua disponibilità, perseguendo anche obiettivi integrati di tutela qualitativa e quantitativa dei corpi idrici.

6.1.4 Suolo e assetto idrogeologico La misura Investimenti irrigui del PSRN prevede degli interventi sul territorio che portano alla realizzazione e al completamento di schemi irrigui aventi, insieme alle finalità di bonifica e irrigazione, anche funzioni di mitigazione del rischio idrogeologico, nonché la realizzazione di sistemi d’irrigazione che massimizzino l’efficienza d’uso dell’acqua pur garantendo la prevenzione di rischi di salinizzazione dei suoli in zone aride. Gli interventi previsti si valuta che siano in grado di dare un contributo positivo al sostegno, alla permanenza e allo sviluppo dell’attività agricola, nonché che costituiscano un fattore importante per porre freno ai processi di degrado del territorio; essi risultano infatti fondamentali, soprattutto laddove un abbandono delle terre determinerebbe l’innalzamento del livello di rischio idrogeologico e dei processi di desertificazione. Tali problematiche sono strettamente collegate con i cambiamenti climatici in atto, per cui l’impatto degli interventi suddetti sul territorio non potrà essere che positivo, dato che attraverso essi sarà garantita un migliore governo del territorio e un uso razionale ed efficiente della risorsa idrica in agricoltura,.

Il dissesto idrogeologico in Italia interessa circa l’80% dei comuni. Secondo i dati ANCE-CRESME tra il 1944 e il 2011 il danno economico prodotto all’Italia dalle calamità naturali supera 240 miliardi di euro, con una media di 305 miliardi di euro l’anno. Le calamità idrologiche hanno contribuito per circa il 25% al danno complessivo. L’irrigazione può contribuire fortemente alla tutela e alla sicurezza dell’intero territorio grazie alla costante azione di manutenzione delle opere, degli impianti, delle reti di canali e dei corsi d’acqua naturali e di smaltimento delle acque attraverso un’idonea regolazione idraulica. Questa infrastrutturazione garantisce la sicurezza idraulica di vasti territori agricoli, ma anche di centri urbani, aree produttive e vie di comunicazione; il suo costante adeguamento ed ammodernamento è importante per garantire, accanto alla salvaguardia ambientale, lo sviluppo di un territorio che, negli ultimi tempi ha visto una riduzione della superficie agricola utilizzata a causa dell’urbanizzazione e dell’abbandono, fenomeni che comportano problemi di assetto idrogeologico. È infatti aumentata la frequenza di frane, flussi di fango e detriti, crolli di roccia e alluvioni lampo. Inoltre, rispetto al passato, c’è un maggior rischio di inondazione ed erosione delle zone costiere a causa di una maggiore incidenza di eventi meteorologici estremi e dell’innalzamento del livello del mare (anche in associazione al fenomeno della subsidenza, di origine sia naturale sia antropica).

In tale ambito si colloca uno studio dell’INEA “Analisi della domanda di gestione del rischio climatico in Italia” (Pontrandolfi A. (a cura di), in fase di pubblicazione) che si basa sui danni per calamità naturali in agricoltura riconosciuti dal MiPAAF a partire dagli anni ottanta ad oggi, elaborati in prima istanza per il periodo 2002-2012. Le informazioni sono distinte per ogni evento riconosciuto come calamitoso, precisamente per tipologia di evento (piogge alluvionali/persistenti, eccesso di neve, siccità, ecc.), momento

138

e durata dell’evento (data, n. giorni), tipologia di danno (su produzioni, strutture e infrastrutture), danno economico riconosciuto. Con riferimento ai danni alle strutture (aziendali) e alle infrastrutture (opere connesse all’attività agricola quali canali, condotte, vasche, impianti, strade poderali, ecc.), i danni riconosciuti ammontano nel periodo 2002-2012 a oltre 3,6 miliardi di euro, di cui 2,5 a carico delle strutture e 1,1 delle infrastrutture.

Come secondo dato importante, sulle infrastrutture il 92% dei danni riconosciuti è dovuto alle piogge alluvionali. Se si analizza la distribuzione territoriale (mappe di seguito) delle sole piogge alluvionali e i danni riconosciuti associati su strutture e infrastrutture, emergono ulteriori elementi.

Fonte: elaborazioni INEA su dati MiPAAF

Nel periodo 2002-2012 diversi eventi precipitativi calamitosi hanno colpito il Paese sempre con maggiore frequenza, in alternanza a periodi siccitosi, con punte di 910 giorni di eventi riconosciuti come calamitosi, anche in aree meridionali e insulari. In termini di danni economici riconosciuti, diverse sono le distribuzioni tra strutture e infrastrutture.

139

Fonte: elaborazioni INEA su dati MiPAAF

I danni alle infrastrutture risultano distribuiti più omogeneamente sul territorio, ma a parità di esposizione le aree settentrionali appaiono maggiormente vulnerabili. Questi dati e la loro distribuzione indicano una vulnerabilità del territorio italiano sempre più strutturale (sistemica) e sempre meno di carattere eccezionale alle precipitazioni intense e prolungate. L’entità dei danni evidenzia la necessità di adottare una strategia di riduzione della vulnerabilità del territorio agricolo italiano sulla base di nuove analisi di rischio climatico. In tal senso, è importante investire fondi per specifiche politiche e azioni da intraprendere di natura strutturale, ma anche gestionale, sulla prevenzione, l’assetto del territorio e la protezione dei suoli, oltre che sui sistemi di supporto alle decisioni.

Inoltre, tra gli impatti dei cambiamenti climatici sono da evidenziare il possibile degrado del suolo e un rischio più elevato di erosione e desertificazione del terreno, con una parte significativa del Sud del Paese classificato a rischio di desertificazione e diverse regioni del Nord che mostrano condizioni preoccupanti. Lungo le fasce costiere, all’eccessivo emungimento si è accompagnato l’abbassamento del livello delle falde e il progressivo peggioramento qualitativo delle risorse idriche sotterranee, provocato da una fase di ricarica della falda meno efficiente. In questi casi l’intrusione dell’acqua di mare può impedire nel tempo lo sfruttamento delle falde ai fini irrigui. In caso di uso di acque saline in agricoltura si può verificare una progressiva salinizzazione dei suoli irrigati. In alcune aree (ad esempio in Puglia) la scarsa presenza di corpi idrici superficiali e la concomitante ricchezza della circolazione idrica sotterranea possono determinare una condizione di eccessivo prelievo da falda che, in alcuni casi, si sviluppa in forme illecite e abusive. Gli interventi previsti dal PSRN dovrebbero anche favorire le buone pratiche agricole con la riduzione dell’uso delle acque di falda ai fini irrigui e conseguentemente dei fenomeni di salinizzazione e di desertificazione. 140

6.2 Misura sulla cooperazione per il miglioramento genetico e la biodiversità animale.

Rispetto all’analisi di contesto sulle principali caratteristiche e problematiche relative all’area tematica del miglioramento genetico e della biodiversità animale, si è proceduto ad effettuare una valutazione dell’impatto potenziale che gli interventi previsti nel PSNR possono avere sui principali comparti ambientali pertinenti alla misura biodiversità, cambiamento climatico, territorio e paesaggio, salute umana, acqua e suolo, a partire dall’analisi di coerenza esterna tra gli obiettivi della misura e gli obiettivi ambientali definiti a livello internazionale e nazionale.

In generale la matrice dei potenziali impatti mette in luce come le operazioni della misura 16.2 possono, attraverso le azioni previste, avere una influenza diretta o indiretta rispetto ai comparti ambientali. La natura di tale relazione verrà descritta nel testo. La valutazione della significatività degli impatti derivanti dall’attuazione della misura 16.2 viene effettuata impiegando i criteri e la scala sotto riportata:

Effetti positivi Scala per la valutazione della Effetti negativi significatività degli effetti La misura 16.2 concorre ++ Effetto -- La misura 16.2 ostacola direttamente al raggiungimento diretto direttamente al raggiungimento degli obiettivi ambientali correlati degli obiettivi ambientali correlati al tema in analisi al tema in analisi La misura 16.2 concorre + Effetto - La misura 16.2 ostacola indirettamente al raggiungimento indiretto indirettamente al raggiungimento degli obiettivi ambientali correlati degli obiettivi ambientali correlati al tema in analisi al tema in analisi

Supporto allo sviluppo di nuovi Cooperazione per la creazione di processi di cooperazione per il un sistema di gestione unitario per miglioramento e la conservazione la conservazione e il della biodiversità zootecnica miglioramento della biodiversità zootecnica

Atmosfera + +

Biodiversità ++ ++

Acqua/Suolo + +

Territorio Paesaggio + +

141

Salute umana + +

Come emerge dalla matrice gli impatti sui comparti ambientali ritenuti pertinenti ai fini dell’analisi risulta di tipo positivo, rispondendo la misura ad una finalità prevalentemente ambientale. Il carattere immateriale della misura e la natura delle operazioni comportano effetti prevalentemente indiretti sull’ambiente, con una manifestazione nel medio-lungo periodo.

Biodiversità

Relativamente alla biodiversità le azioni previste dal PSNR favorendo il monitoraggio, la conservazione e la valorizzazione delle razze autoctone e a rischio di abbandono e l’aggiornamento dei relativi data base contribuiscono alla conservazione della biodiversità contrastando il costante calo registrato dalle popolazioni di razze autoctone e preservando la presenza di pool genetici riscontrabili nelle popolazioni autoctone. In particolare, le popolazioni animali autoctone e a limitata diffusione non selezionate costituiscono una preziosa riserva di variabilità. e un importante fonte di germoplasma, a cui attingere per programmi di miglioramento genetico finalizzati alla sostenibilità ambientale..

Cambiamento climatico La misura del PSNR biodiversità possono concorrere all’obiettivodella lotta al cambiamento climatico, attraverso azioni di mitigazione orientate alla riduzione delle emissioni di CO2.L’adozione di un nuovo modello organizzativo integrato capace di sviluppare sinergie e favorire l’adozione di soluzioni innovative nell’ambito delle attività di miglioramento genetico ha un impatto potenziale positivo sulla riduzione delle emissioni di CO2 correlate alle emissioni enteriche agendo in particolare sull’efficienza produttiva e riproduttiva degli animali.

Territorio Paesaggio La misura 16.2 esercita un impatto potenziale positivo sulla tutela del territorio e del paesaggio attraverso la conservazione e valorizzazione delle razze autoctone che hanno carattere di rusticità e adattabilità a condizioni ambientali limitanti. La disponibilità di genotipi autoctoni adattabili a condizioni ambientali limitanti ha effetti diretti positivi in particolare nelle aree cosiddette “marginali” in quanto consente lo sviluppo di una zootecnia estensiva basata sul pascolo e l’approvigionamento interno. Oltre alla funzione prettamente produttiva, la zootecnia ha infatti un posto importante nella tutela ambientale, paesaggistica e culturale che risiede soprattutto nei sistemi produttivi estensivi delle aree collinari e montane nonché nella pastorizia di tipo tradizionale.

Acqua e Suolo

142

Per far fronte ai modelli di allevamento confinato ed intensivo, che cominciano a mostrarsi inadeguati rispetto ai recenti obiettivi della società europea più sensibile alle problematiche ambientali. Gli interventi preposti nel PSNR hanno come finalità, oltre a quello della conservazione della biodiversità, anche quello relativo al miglioramento genetico attraverso il miglioramento dell’efficienza produttiva e riproduttiva che porti, attraverso la selezione degli animali, ad una complessiva riduzione degli inquinanti nel suolo e nelle acque. In particolare le azioni previste nella misura mirano al miglioramento dei capi allevati i cui effetti porterranno ad un aumento dell’efficacia digestiva degli animali con un conseguente miglioramento dell’efficienza metabolica delle proteine e con effetti di riduzione dell’azoto escreto.

Gli effetti del miglioramento genetico sono pertanto identificabili nella riduzione dei nitrati nel suolo e in un conseguente miglioramento della qualità delle acque.

Salute umana La misura 16.2 può avere un impatto positivo sulla salute umana orientando la selezione genetica al miglioramento delle caratteristiche chimico-nutrizionali e nutraceutiche dei prodotti dell’allevamento (latte/carne). La selezione genetica consente, infatti di caratterizzare la qualità e la composizione delle materie prime con effetti positivi sulla salubrità dei prodotti e sulla soddisfazione delle nuove esigenze nutrizionali.

Comparti ambientali Indicatori utili alla definizione del potenziale impatto ambientale della misura 16.2

Biodiversità Andamento del rapporto tra n. capi appartenenti a razze autoctone e n. capi totali

Andamento del rapporto tra n. capi appartenenti a razze autoctone nell’anno n. e n. capi appartenenti a razze autoctone nell’anno 0

Andamento n. razze autoctone

Atmosfera/lotta ai Co2 (totale settore) cambiamanti climatici

Co2 (emissioni enteriche)

Territorio e Paesaggio N° allevamenti estensivi in aree montane e collinari (trend)

Salute umana N. prodotti da razze autoctone e a rischio

Acqua/suolo Componente azotata delle deiezioni animali che contribuisce all’inquinamento

(NH3 e NOX

Componente fosfatica delle deiezioni animali che contribuisce all’inquinamento

143

7. Analisi delle alternative

Gli interventi previsti dal PSRN sono importanti fattori di sviluppo socio-economico per le aree rurali, nonché possibili strumenti per rivitalizzare le aree protette e le reti ecologiche. Il potenziamento delle infrastrutture irrigue migliorare l’uso dell’acqua irrigua attraverso una maggiore efficienza dei sistemi irrigui. I continui quanto imprevedibili mutamenti climatici, prefigurano con maggiore frequenza l’instaurarsi di fenomeni permanenti di siccità che devono essere affrontati considerando l’uso plurimo delle acque e criteri condivisi a livello di bacino indirizzati, tra l’altro, alla possibilità di trattenere le acque il più a lungo possibile nei momenti di massimo afflusso, riducendone il deflusso, anche per non alterare il naturale ciclo idrico i cui effetti negativi possono arrivare a minacciare la sopravvivenza di specie animali e vegetali, al fine di renderle disponibili per un periodo più lungo. La mancata realizzazione degli interventi e la non attivazione delle misure del PSRN, contribuirà a mantenere uno stato di carenza infrastrutturale rilevante, rinunciando alla possibilità di notevoli vantaggi sia per il settore agricolo che per l’ambiente. La mancata realizzazione degli interventi relativi alla misura cooperazione non favorirà la riorganizzazione del sistema di miglioramento genetico e conservazione della biodiversità, limitando l’eventuale azione agli aspetti più strettamente economico produttivi.

8. Misure di attenuazione o di ottimizzazione

Gli investimenti irrigui previsti dal PSRN sono ad oggi indicati solo a livello di tipologia, ma non sono ancora selezionati, per cui rimangono incognite e vincoli da rispettare in fase di scelta degli interventi rispetto alla normativa ambientale e agli obiettivi e misure dei Piani di gestione dei Distretti idrografici. Con riferimento alle specifiche e diverse situazioni locali, gli altri interventi previsti dal PSRN potrebbero, una volta selezionati, avere qualche impatto negativo da verificare tramite le procedure ambientali previste (Valutazione d’Impatto Ambientale e Valutazione d’incidenza).

Gli interventi previsti con la misura cooperazione per il miglioramento e la conservazione della biodiversità zootecnica, in quanto a carattere immateriale e realizzati con l’obiettivo di incidere positivamente sulle componenti ambientali, non necessitano di misure di attenuazione. Per quanto riguarda potenziali misure di ottimizzazione, queste vanno individuate nell’adozione di criteri di selezione che in linea con quanto previsto dalla misura siano effettivamente in grado di discriminare a favore di quei programmi di intervento che :

144

- perseguono obiettivi collegati alla conservazione della biodiversità, al cambiamento climatico, alla sanità e al benessere degli animali; - prevedono un’effettiva cooperazione tra istituzioni, enti e centri di ricerca che possono fornire un valore aggiunto al sistema sulle tematiche relative agli aspetti della biodiversità animale, di quelli sanitari e del benessere degli animali, nonchè della salubrità e sicurezza alimentare e della tracciabilità e rintracciabilità - prevedono impegni dei singoli beneficiari in termini di diffusione e disseminazione delle informazioni raccolte.

9. Indicatori e capacità istituzionali

La procedura di VAS, essendo finalizzata a valutare gli effetti sull’ambiente di particolari piani e programmi, prende necessariamente il via dall’analisi del quadro di riferimento sulla situazione ambientale di partenza e sui possibili effetti delle misure.

Le misure del Programma oggetto della valutazione ambientale, investimenti irrigui e miglioramento genetico, hanno caratteristiche tecniche e scientifiche che non consentono di stabilire un indicatore cumulativo. Gli indicatori più indicati per il monitoraggio delle due misure, infatti, sono sostanzialmente diversi e non trovano punti di contatto che possano dar luogo ad un indicatore comune.

9.1. Misura Investimenti infrastrutturali irrigui Individuati i temi e gli aspetti ambientali con cui il PON-Investimenti Irrigui andrà a interagire vanno, quindi, definiti i relativi indicatori con cui sviluppare anche il piano di monitoraggio intermedio ed ex post del PON.

Poiché il Programma stesso ha spiccati obiettivi e finalità di sostenibilità ambientale con misure finalizzate alla tutela delle componenti ambientali, si è inteso far coincidere l’impostazione metodologica del piano di monitoraggio del Programma con il monitoraggio ambientale del RA (uso di indicatori comuni).

In relazione al sistema di monitoraggio, le modalità e le risorse per la sua realizzazione e gestione, nel PSRN sono previste tra le azioni da attivare con il programma di assistenza tecnica al Programma nazionale, con particolare riferimento all’aggiornamento e alla gestione del Sistema informativo per la gestione delle risorse idriche in agricoltura (SIGRIAN). In tal senso, come prima spiegato, il monitoraggio degli effetti ambientali rientrerà in tale sistema.

A livello metodologico, si applica il modello concettuale DPSIR elaborato nell’ambito del dibattito internazionale in materia di informazione ambientale (OCSE, 1993; Eurostat, 1997; EEA, 1998). 145

In base al modello DPSIR, gli indicatori devono esprimere:

 Determinanti o cause primarie, vale a dire il tipo di attività umane che genera impatti sull’ambiente;  Pressioni: le pressioni sui vari comparti ambientali esercitate dalle attività umane;  Stato: la qualità e lo stato dell’ambiente attuale e le sue alterazioni;  Impatti: impatti sugli ecosistemi e scala di priorità di risposta;  Risposta: politiche messe in atto per migliorare lo stato dell’ambiente.

Per la valutazione del PSRN-Investimenti Irrigui, attualmente gli indicatori disponibili descrivono lo stato, le pressioni e la risposta, mentre non sono disponibili su larga scala e con dati comuni gli indicatori di impatto. Questo per le difficoltà tecniche e scientifiche oggettive sulla stima del rapporto consequenziale tra un’azione compiuta e l’effetto sulla componente ambientale risorse idriche, e ciò vale in particolare per l’agricoltura e la qualità dell’acqua. In pratica, gli indicatori descriveranno stato, pressioni, risposta.

Considerando le correlazioni tra PSRN e Piani di gestione dei Distretti idrografici (PdG), che, come detto, sono i piani di riferimento per la programmazione in materia di risorse idriche, si considera opportuno scegliere indicatori simili e confrontabili con quelli utilizzati nei Rapporti ambientali dei PdG.. Tale scelta assicura coerenza con le analisi ambientali dei PdG e la interleggibilità dei dati. Inoltre, la scelta facilita il monitoraggio degli interventi del piano nell’ambito dei PdG.

Infine, l’uso di indicatori confrontabili e di dati di base comuni facilita il monitoraggio ex post con possibilità di riversamento negli aggiornamenti del PdG.

Gli indicatori scelti per descrivere lo stato di partenza delle caratteristiche ambientali e territoriali delle aree potenzialmente interessate dagli effetti degli Investimenti Irrigui sono riportati nella tabella seguente con l’indicazione della tipologia e del tema di riferimento.

Gli indicatori seguenti sono stati calcolati facendo riferimento ai distretti idrografici del nostro territorio. Con riferimento ai Distretti idrografici, il presente lavoro, non si riferisce alla delimitazione territoriale stabilita dal d.lgs. 152/2006 che ne ha individuati 8 (Distretto Del Fiume Po, Alpi orientali, Bacino pilota del Serchio, Appennino settentrionale, Appennino centrale, Appennino meridionale, Sicilia e Sardegna), poiché per far fronte alle difficoltà nel recupero dei dati, il bacino pilota del Serchio16 è stato incluso nel distretto dell’Appennino Settentrionale.

16 Il bacino del fiume Serchio è stato individuato dalla direttiva 2000/60/Ce come Distretto “pilota” per affrontare le particolari condizioni di dissesto idrogeologico attraverso il recepimento anticipato, rispetto al restante territorio nazionale, delle direttive comunitarie in materia di difesa idrogeologica e tutela delle acque. Il Distretto, come bacino sperimentale, è equiparato a tutti gli effetti ai bacini di interesse nazionale, ma al termine della fase sperimentale sarà incluso nel bacino regionale Toscana Nord e, quindi, nel Distretto dell’Appennino Settentrionale (Autorità di bacino del Distretto pilota del fiume Serchio, 2010). Si segnala. infatti, che il disegno di legge collegato alla legge di stabilità “Disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell’uso eccessivo di risorse naturali” propone una serie di modifiche alla delimitazione dei Distretti. Nello specifico, il disegno di legge, riduce i Distretti a 7 in quanto quello pilota del Serchio viene inserito nell’Appennino settentrionale; il Distretto Padano viene rinominato in Distretto del Fiume Po ed ingloba il bacino interregionale 146

Come prima descritto per l’analisi degli impatti potenziali, e in base anche alle considerazioni pervenute sul RP dai SCA, si sono scelti i seguenti indicatori di stato e di pressione sulla sola componente acqua, valutato comunque potenzialmente positivo l’impatto sulle altre componenti.

Come prima esplicitato, gli indicatori di risposta, che riguardano le azioni di politica intraprese per ridurre la pressione ambientale, sono in comune con quelli proposti dal piano di monitoraggio del PSRN:

• il Numero degli interventi finanziati,

• l’Area (ha) interessata da investimenti per il miglioramento dell’utilizzo dell’acqua

• il Totale dell’investimento (Pubblico +Privato) (€), • la Spesa pubblica totale (€), • I m3 di invaso recuperati/realizzati, • La SAU alimentata da invaso realizzato/recuperato, • I Km di rete di nuova realizzazione, • I Km di rete sostituita, • I Km di rete convertita, • Il Numero di misuratori/km di rete, • I Km di rete irrigua alimentata da acque reflue depurate.

del Reno, prima afferente all’Appennino settentrionale; alcuni bacini interregionali e regionali (Fiora, Foglia, Arzilla, Metauro, Cesano, Misa, Esino, Musone ed altri) passano dal Distretto settentrionale a quello Centrale; l’Appennino meridionale e le isole restano invariati.

147

Tabella 9.1 – Indicatori per Rapporto Ambientale

Comparto Tipologia DPSIR Descrizione dell'indicatore Unità di misura

Indicatori di stato

Rappresenta una criticità: l'andamento climatico avverso e, in particolare, le manifestazioni siccitose prolungate degli Fabbisogni irrigui Mm3/anno ultimi anni, contribuiscono ad aumentare la richiesta di acqua per l'irrigazione delle colture

Numero di giorni Indica l'eventuale necessità di trasformare dichiarati siccitosi negli aree storicamente non irrigue in irrigue, in g/ha ultimi 10 anni / SAU funzione del ripetersi negli ultimi anni di provinciale stati di sofferenza dovuti ad eventi siccitosi.

Numero dei corpi idrici Fornisce indicazione sulla percentuale di con stato di qualità buono corpi idrici che presentano lo stato di % / Numero tot. Di corpi qualità ambientale buono rispetto al totale. idrici Acqua

Superficie irrigata / Rappresenta il grado di utilizzazione delle % Superficie attrezzata infrastrutture irrigue.

Indicatori di pressione

Il numero dei prelievi e derivazioni Numero di prelievi da superficiali concessionate è un indicatore n./ha fonti superficiali / SAU della pressione a cui è soggetto il tipo di risorsa.

Il numero dei prelievi e derivazioni Numero di prelievi da sotterranee concessionate è un indicatore n./ha fonti sotterranee / SAU della pressione a cui è soggetto il tipo di risorsa.

Volumi prelevati da fonti Fornisce la pressione dell'attività agricola superficiali / Superficie m3/ha sulla risorsa idrica irrigata

Volumi prelevati da fonti Fornisce la pressione dell'attività agricola sotterranee / Superficie m3/ha sulla risorsa idrica irrigata

148

La quantificazione degli indicatori di pressione individuati appare particolarmente complessa, in virtù della difficoltà di mettere a fattor comune dati di diversa provenienza, ed estrapolare stime precise dai dati a disposizione.

9.1.1 Indicatori di stato

a) Fabbisogni irrigui17

Fabbisogni irrigui distrettuali Distretto idrografico (Mm3/anno) Alpi orientali 1.006,8 Del Fiume Po 6.733,2 Appennino Settentrionale 352,4 Appennino Centrale 289,5 Appennino Meridionale 1.270,7 Sardegna 228,9 Sicilia 652,9

Fonte: Elaborazione Inea su dati Sigrian 2010, CRA-CMA 2010

L’indicatore determina i fabbisogni irrigui distrettuali, espressi in m3; la loro stima è un fattore di notevole importanza ai fini della definizione dello stato del contesto di riferimento, poiché consente di individuare le aree in cui è maggiore la richiesta di acqua in funzione delle esigenze colturali, ma anche in base ai diversi cicli produttivi stagionali. È importante evidenziare che il fabbisogno è calcolato su tutta la superficie agricola utilizzata, non solo quella su cui sono presenti schemi irrigui collettivi. Quindi rappresenta il valore complessivo di fabbisogno tra irrigazione collettiva e irrigazione autonoma.

Il percorso di stima che ha condotto al calcolo dei fabbisogni unitari delle colture ha seguito una serie di passaggi che hanno permesso di definire in modo accurato le concrete necessità idriche delle coltivazioni in campo, considerando anche aspetti di natura meteorologica. Il primo passaggio ha previsto l’impiego dei dati mensili delle precipitazioni (P) e dell’evapotraspirazione di riferimento (ET0) pubblicati dal CRA-CMA e riferiti all’anno 2010, al fine di individuare i periodi in cui gli apporti pluviometrici non sono stati sufficienti a coprire le perdite di acqua attraverso i processi evapotraspirativi (bilancio idroclimatico negativo - BIC). Individuato il periodo in cui è necessario ricorrere all’irrigazione (mesi con

17 Tratto dagli studi INEA “Analisi territoriale delle criticità: strumenti e metodi per l’integrazione delle politiche per le risorse idriche. Applicazione nel Nord e Sud Italia” (Zucaro R. (a cura di), 2013) e “Analisi territoriale delle criticità: strumenti e metodi per l’integrazione delle politiche per le risorse idriche. Applicazione nel Centro e nelle Isole” (Zucaro R. (a cura di), in fase di pubblicazione).

149

BIC negativo) per soddisfare le esigenze idriche delle colture, si è proceduto al calcolo dei fabbisogni irrigui colturali attraverso la metodologia FAO (Allen et Al. 1998, Doorembos et al. 1977), articolata nelle fasi di seguito riportate:

• Calcolo fabbisogno idrico massimo: ETp (evapotraspirazione potenziale della coltura) rappresenta il consumo idrico in condizioni agronomiche ottimali e senza limitazioni idriche, riferito ad un determinato periodo di tempo, quindi la massima possibile della coltura interessata, partendo dai dati di ET0 - evapotraspirazione di una superficie a prato che cresce in modo ottimale (senza stress idrici o malattia) in base alle condizioni climatiche date - attraverso la seguente relazione:

ETp = ET0*Kc

ETp = evapotraspirazione potenziale (fabbisogno idrico massimo) – mm

Kc = Coefficiente colturale (dipende dalle caratteristiche e dallo sviluppo del manto vegetale) – adimensionale (Regione Emilia-Romagna 2004, Anelli et al. 1998, Merlo e Allavena 2001)

ET0 = Evapotraspirazione di riferimento – mm

• Calcolo fabbisogno irriguo massimo (quantità di acqua da somministrare artificialmente con l’irrigazione per integrare gli apporti naturali fino a soddisfare il fabbisogno idrico):

Irr = ETp – P

Irr = fabbisogno irriguo massimo – mm

P = precipitazione – mm

Si utilizza il termine fabbisogno irriguo massimo in quanto la metodologia è adeguata per colture considerate in condizioni standard di crescita, cioè che non presentano stress (idrici, nutrizionali, sanitari) e raggiungono la piena copertura nella fase di sviluppo massimo. Inoltre, non si considerano eventuali apporti dalla riserva idrica del suolo, né perdite dovute a percolazione o ruscellamento.

Al fine di risalire al fabbisogno complessivo delle province di ogni Distretto si sono utilizzati i dati del censimento ISTAT 2010. Per buona parte delle colture si è utilizzata la metodologia descritta, mentre nel caso della coltura del riso si è stimato direttamente il consumo idrico attraverso dati reperiti provenienti da un precedente progetto INEA (il progetto MARSALA- INEA, 2013).

In merito all’indicatore in oggetto è bene far presente che si riscontrano valori medi di fabbisogni irrigui anche nelle aree non servite da irrigazione consortile; in queste aree il soddisfacimento dei fabbisogni è garantito da reti irrigue private. Questo fattore rappresenta un criticità: l’andamento climatico avverso e, in particolare, le manifestazioni siccitose prolungate degli ultimi anni, contribuiscono ad aumentare la richiesta

150

di acqua per l’irrigazione di soccorso laddove questa non sia strutturata. I sistemi irrigui collettivi rispetto all’irrigazione privata reagiscono alle condizioni avverse, di norma, dimostrando una migliore capacità di organizzazione nella gestione delle crisi e riuscendo, in regime di riduzione dei prelievi consentiti, a garantire, quasi ovunque, le erogazioni necessarie alle colture in campo.

b) Numero di giorni dichiarati siccitosi negli ultimi 10 anni / SAU provinciale18

Fonte: Elaborazione Inea su dati Mipaaf

L’indicatore in oggetto rileva il numero di giorni dichiarati siccitosi negli ultimi 10 anni con riferimento alla SAU interessata di ogni provincia. Le informazioni che si traggono da esso sono utili perché permettono di determinare le aree del nostro Paese dove è risultata essere maggiore l’incidenza del fenomeno di siccità negli anni passati e per promuovere l’adattamento al cambiamento climatico, la prevenzione e la gestione del rischio siccità attraverso gli interventi previsti dal PSRN.

Questi dati e la loro distribuzione indicano una vulnerabilità del territorio italiano sempre più strutturale (sistemica) e sempre meno di carattere eccezionale ai periodi siccitosi. L’entità dei danni evidenzia la necessità di adottare una strategia di riduzione della vulnerabilità del territorio agricolo italiano sulla base di nuove analisi di rischio climatico. In tal senso, è importante investire fondi per specifiche politiche e azioni da intraprendere di natura strutturale, ma anche gestionale, sulla prevenzione, l’assetto del territorio e la protezione dei suoli, oltre che sui sistemi di supporto alle decisioni.

18 Tratto dallo studio INEA “Analisi della domanda di gestione del rischio climatico in Italia” (Pontrandolfi A. (a cura di), in fase di pubblicazione) che si basa sui danni per calamità naturali in agricoltura riconosciuti dal MiPAAF a partire dagli anni ottanta ad oggi, elaborati per il periodo 2003-2012.

151

L’aumento della variabilità climatica, manifestatasi con maggiore intensità negli ultimi anni, ha posto perciò in risalto la necessità di adeguare la rete irrigua esistente alle nuove esigenze irrigue e di espandere l’irrigazione collettiva nel territorio del Distretto, al fine di garantire continuità alla fornitura di acqua irrigua e di limitare il fenomeno dello sfruttamento eccessivo delle acque di falda che, soprattutto in periodi di forte carenza idrica o di siccità che, abbiamo visto si concentra nella stagione irrigua, contribuisce ad alimentare il fenomeno dell’intrusione del cuneo salino nelle aree agricole litoranee (Zucaro, 2011).

c) Numero dei corpi idrici con stato di qualità buono / Numero tot. di corpi idrici

Ai sensi della direttiva 2000/60/CE, obiettivo strategico dei Piani di gestione dei distretti idrografici è il raggiungimento del buono stato ambientale per acque superficiali e sotterranee ed aree protette al 2015.

L’indicatore in oggetto permette un’analisi della variazione del numero (della percentuale sul totale) di corpi idrici naturali in stato buono, al fine di determinare una valutazione dello stato degli ecosistemi acquatici e la capacità di autodepurazione dei corsi d’acqua, di promuovere l’uso razionale e sostenibile delle risorse idriche, con particolare riferimento all’agricoltura e di prevenire e controllare l'inquinamento delle acque sotterranee nonchè il deterioramento dello stato di tutti i corpi idrici sotterranei.

Rispetto al Rapporto Preliminare di VAS, l’indicatore in oggetto per insufficiente copertura dei dati è stato sostituito dall’indicatore di stato sullo stato ambientale delle acque, tratto dall’Annuario dei dati Ambientali di ISPRA del 2012. Con riferimento all’Indice di qualità stato chimico dei fiumi e dei laghi, in accordo al D.Lgs. 152/06 e s.m.i., entro il 2015 ogni corso d’acqua superficiale, e corpo idrico di esso, deve raggiungere uno stato di qualità ambientale “buono”, attraverso il monitoraggio ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. Gli SQA sono tra gli elementi analizzati per la valutazione del raggiungimento o meno degli obiettivi fissati dal D.Lgs. 152/06. Per la valutazione dello Stato chimico delle acque superficiali si applicano, per le sostanze dell’elenco di priorità (tab. 1/A-colonna d’acqua, 2/A-sedimenti, 3/A-biota, del DM Ambiente 260/2010), gli Standard di Qualità Ambientali (SQA). Tali standard rappresentano, pertanto, le concentrazioni che identificano il buono stato chimico. Gli SQA vengono definiti come SQA-MA (Media Annua) e SQA-CMA (Concentrazione Massima Ammissibile) per le acque superficiali interne, i fiumi, i laghi e i corpi idrici artificiali o fortemente modificati. La media annua viene calcolata sulla base della media aritmetica delle concentrazioni rilevate nei diversi mesi dell’anno, la concentrazione massima ammissibile rappresenta invece la concentrazione da non superare mai in ciascun sito di monitoraggio. L’indice consente di derivare una classe di qualità per gli inquinanti specifici per la definizione dello stato chimico per le diverse tipologie di corpo idrico. Nel 2011, relativamente alla distribuzione in classi di qualità per SQA fiumi, dalla figura 9.1 si evince come su 233 stazioni solo il 10% non rientra nella classe "buono". Mentre

152

per SQA laghi, il numero delle stazioni è molto esiguo (30 per 8 regioni), pertanto il dato è difficilmente valutabile (fig. 9.2).

Figure 9.1 e 9.2: Distribuzione delle classi di qualità, stato chimico – fiumi e laghi (2011)

Fonte: Annuario dei dati Ambientali – ISPRA 2012 (Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA )

Lo stato chimico si integra con gli indicatori biologici e chimico-fisici a sostegno del biologico sia per fiumi sia per laghi, per la definizione dello stato ecologico.In accordo al D.Lgs. 152/06 e s.m.i., entro il 2015 ogni corso d’acqua superficiale, e corpo idrico di esso, deve raggiungere uno stato ecologico “buono”, attraverso il monitoraggio biologico ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. I macroinvertebrati, le diatomee, le macrofite (fiumi) e fitoplancton (laghi), sono tra gli elementi analizzati per la valutazione del raggiungimento o meno degli obiettivi fissati dal D.Lgs. 152/06, così come i parametri chimico-fisici (LIMeco e LTLeco). La normativa, per valutare le variazioni a lungo termine dovute sia a fenomeni naturali sia a una diffusa attività antropica, prevede la selezione di un insieme di punti fissi denominato Rete Nucleo: nel primo caso andranno inseriti i corpi idrici identificati come corpi idrici di riferimento, nell’altro i corpi idrici che abbiano siti rappresentativi di tali attività, per la determinazione o la conferma degli impatti. I dati di qualità relativi al 2011, richiesti alle regioni, fanno riferimento alla Rete Nucleo che, essendo per definizione una rete fissa, permetterà di valutare nel tempo gli andamenti dei giudizi di qualità. Il monitoraggio relativo alla Rete Nucleo fornisce valutazioni delle variazioni a lungo termine dovute sia a fenomeni naturali sia a una diffusa attività antropica; attualmente la selezione dei corpi idrici rappresentativi di diffuso inquinamento antropico non è ancora completa in tutte le regioni, mentre risulta completa a livello regionale la selezione dei corpi idrici di riferimento, per loro stessa definizione corpi idrici a elevata (o buona) qualità; ciò, almeno nei primi anni, porterà a una sorta di “sopravvalutazione” dei dati qualitativi. Per fiumi e laghi, relativamente alle attività di monitoraggio svolte nel corso del 2011, si riportano i dati utilizzati per le elaborazioni e trasmessi 153

in tempo utile dalle regioni, facenti riferimento alla Rete Nucleo o dove non ancora definita, alle stazioni ritenute significative. Si registra un incremento delle regioni che hanno inviato i dati di monitoraggio dei fiumi relativi al 2011 (15 regioni), con una partecipazione ancora limitata delle regioni del Sud Italia, dovuta sia a una mancata trasmissione dei dati stessi, sia alla non completa individuazione della Rete Nucleo e/o delle reti di monitoraggio. Sebbene tali dati non siano ancora del tutto “confrontabili” in quanto presentano una copertura territoriale disomogenea, appare evidente che per i Macroinvertebrati la classe “buono” risulta prevalente, mentre per le Diatomeee e le Macrofite la classe “elevato” raggiunge percentuali più alte, come facilmente prevedibile in considerazione del fatto che i dati sono relativi principalmente a siti di riferimento e, quindi, di buona e ottima qualità per definizione (figure 9.3, 9.4, 9.5). Ai fini della classificazione dello stato ecologico dei corpi idrici fluviali, gli elementi fisico-chimici a sostegno del biologico da utilizzare sono i nutrienti (N-NH4, N-NO3, fosforo totale) e l’ossigeno disciolto (% di saturazione), integrati in un singolo descrittore, LIMeco19 (fig. 9.6). Dai dati trasmessi prevale la classe “elevato” che insieme alla classe “buono” raggiunge circa l’84% sul totale.

Figura 9.3: Distribuzione percentuale delle stazioni nelle 5 classi di qualità, utilizzando come EQB i macroinvertebrati

Fonte: Annuario dei dati Ambientali – ISPRA 2012 (Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA )

Figura 9.4: Distribuzione percentuale delle stazioni nelle 5 classi di qualità, utilizzando come EQB le diatomee (2011)

19 Il LIMeco è un indice sintetico di inquinamento introdotto dal D.Lgs. 152/06 che descrive la qualità delle acque correnti per quanto riguarda i nutrienti e l’ossigenazione; prevede sostanziali differenze rispetto al LIM previsto dal D.Lgs. 152/99, in particolare non sono richieste le analisi del BOD5, del COD e dell’Escherichia Coli. I parametri considerati sono: ossigeno in % di saturazione (scostamento rispetto al 100%), azoto ammoniacale, azoto nitrico e fosforo totale. È rappresentabile in cinque livelli (1=ottimo; 5=pessimo). In base al risultato di tale calcolo a ogni parametro viene attribuito un punteggio come indicato nella Tabella F. Altri parametri (temperatura, pH, alcalinità e conducibilità) sono utilizzati esclusivamente per una migliore interpretazione del dato biologico e non per la classificazione. L’indicatore consente di derivare una classe di qualità per i parametri chimico-fisici per la definizione dello stato ecologico per le diverse tipologie di corpo idrico fluviale.

154

Fonte: Annuario dei dati Ambientali – ISPRA 2012 (Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA )

Figura 9.5: Distribuzione percentuale delle stazioni nelle 5 classi di qualità, utilizzando come EQB macrofite (2011)

Fonte: Annuario dei dati Ambientali – ISPRA 2012 (Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA )

Figura 9.6: Distribuzione percentuale delle stazioni nelle 5 classi di qualità - LIMeco (2011)

Fonte: Annuario dei dati Ambientali – ISPRA 2012 (Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA )

Ai fini della classificazione dello stato ecologico dei corpi idrici lacustri, gli elementi fisico-chimici a sostegno del biologico da utilizzare sono il fosforo totale, la trasparenza e l’ossigeno ipolimnico: essi sono integrati in un singolo descrittore, LTLeco20 (fig. 9.8), indice sintetico che descrive lo stato trofico delle acque lacustri.

20 Il LTLeco (livello trofico laghi per lo stato ecologico) è un indice sintetico che descrive lo stato trofico delle acque lacustri. È un descrittore che integra i parametri fosforo totale, trasparenza e ossigeno ipolimnico. Altri parametri monitorati, come temperatura, 155

Figura 9.7: Distribuzione percentuale delle stazioni nelle 5 classi di qualità, utilizzando come EQB fitoplancton laghi (2011)

Fonte: Annuario dei dati Ambientali – ISPRA 2012 (Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA )

Figura 9.8: Distribuzione delle classi di qualità LTLeco (2011)

Fonte: Annuario dei dati Ambientali – ISPRA 2012 (Elaborazione ISPRA su dati ARPA/APPA )

Rispetto alla situazione dello stato di qualità delle acque nei diversi Distretti idrografici, unità di riferimento del RA, sono disponibili i dati elaborati dall’Agenzia europea per l’Ambiente (http://www.eea.europa.eu/themes/water) e relativi alla pressione da fonti diffuse sui corpi idrici relativi superficiali e sotterranei (fig. a) e su fiumi e laghi (fig. b). Delle criticità sarà necessario tener conto in fase di programmazione degli interventi.

alcalinità, conducibilità e ammonio (nell’epilimnio) e altri parametri qui non specificati, sono utilizzati esclusivamente per una migliore interpretazione del dato biologico e non per la classificazione. L’indicatore consente di derivare una classe di qualità per il livello trofico laghi per la definizione dello stato ecologico per le diverse tipologie di corpo idrico lacustre.

156

d) Superficie irrigata / Superficie attrezzata

Superf. irrigata /Superf. Distretto idrografico Attrezzata (%) Alpi orientali 95,6 Fiume Po 75,7

Appennino Settentrionale 39,3

Appennino Centrale 62,9

Appennino Meridionale 47,6 Sardegna 36,7 Sicilia 51,9

Fonte: Elaborazione Inea su dati SIGRIAN 2010

L’indicatore dato dal rapporto tra superficie irrigata e attrezzata rappresenta la porzione di territorio degli Enti irrigui su cui insistono infrastrutture irrigue e su cui è organizzato il servizio irriguo. In Italia la superficie attrezzata si estende su circa 3,1 milioni di ettari, di cui il 43% nel Distretto del Po, il 19% nelle Alpi orientali e il 13% nell’Appennino meridionale. Ad oggi l’indicatore a livello nazionale è pari al 71%, con valori decisamente più alti nell’area delle Alpi orientali (circa il 96%) e nel Distretto del Fiume Po (circa il 76%), molto più bassi al Sud e nelle isole (circa tra il 37 e il 50%). In valori assoluti, la superficie irrigata è pari a circa 2,1 milioni di ettari, di cui l’80% al Nord. Tali differenze dipendono da vari fattori (scelte produttive degli imprenditori agricoli, convenienza economica dell’autoapprovvigionamento), ma quello storicamente più importante è costituito dalle disponibilità idriche, la cui abbondanza nel Nord ha consentito la diffusione dell’agricoltura irrigua anche attraverso l’uso irriguo dei canali di bonifica. Al Sud e nelle Isole, invece, nonostante gli ingenti investimenti infrastrutturali, permangono problemi di disponibilità idriche che non consentono una piena utilizzazione della rete realizzata.

9.2. Misura sulla cooperazione per il miglioramento genetico e la biodiversità animale. Con riferimento alla misura sulla cooperazione per il miglioramento e la conservazione della biodiversità si individuano i seguenti indicatori.

Gli indicatori di risposta riguardano le azioni di politica intraprese per ridurre la pressione ambientale e sono riportati nel piano di monitoraggio del PSRN:

- Numero di programmi annuali finanziati per il miglioramento genetico - Numero di programmi annuali finanziati per il miglioramento genetico che includono obiettivi di tutela ambientale, di salute umana e di benessere degli animali

157

- Numero di programmi annuali finanziati per la conservazione della biodiversità, - Totale dell’investimento (Pubblico +Privato) (€), - Spesa pubblica totale (€),

Gli indicatori di stato riguardano la qualità e lo stato dell’ambiente attuale e le sue alterazioni: - rapporto tra n. capi appartenenti a razze autoctone e n. capi totali - andamento n. capi appartenenti a razze autoctone - Andamento n. razze autoctone - Presenza allevamento estensivo in aree marginali, (es. collinari, montuose) - Numero di razze autoctone allevate in Italia

Gli indicatori di pressione riguardano le pressioni sui vari comparti ambientali esercitate dalle attività umane: - emissioni in agricoltura derivanti da emissioni enteriche o da gestione delle deiezioni, espresse in tonnellate di CO2 equivalente - andamento del rapporto tra la consistenza degli allevamenti e l’unità di prodotto (per categoria di animali)

10. Conclusioni e raccomandazioni

10.1. Conclusioni generali La misura Investimenti irrigui del PSRN si pone finalità di miglioramento dell’utilizzo delle risorse idriche in agricoltura, aumentando l’efficienza degli schemi irrigui e contribuendo al contempo all’adattamento ai cambiamenti climatici. Non agisce modificando i prelievi dai corpi idrici, ma agisce sull’adduzione e distribuzione, ad eccezione della tipologia di intervento sugli invasi che però è finalizzata al recupero dell’efficienza degli accumuli. Nuove disponibilità idriche potrebbero derivare da interventi di riutilizzo irriguo dei reflui, con effetti positivi sulle disponibilità naturali (parzialmente sostituite), sul minimo deflusso vitale e sulla qualità delle acque (riduzione dello sversamento dei reflui ed effetto auto depurativo dell’irrigazione). L’analisi qualitativa degli impatti ambientali potenziali evidenzia che le tipologie di intervento possono avere effetti positivi sulle componenti biodiversità, cambiamenti climatici e suolo. L’analisi ambientale di riferimento e degli indicatori di stato e di pressione conferma la non incidenza delle tipologie di intervento sulla qualità dell’acqua (se non positiva nel caso di riutilizzo).

158

La misura Cooperazione per il miglioramento e conservazione della biodiversità zootecnica si pone finalità di miglioramento del sistema organizzativo della selezione e conservazione genetica, aumentando la capacitò dello stesso di perseguire obiettivi ambientali. Non si registrano impatti ambientali negativi, anche in virtù dell’immaterialità dell’intervento.

L’analisi qualitativa degli impatti ambientali potenziali evidenzia che le tipologie di intervento possono avere effetti positivi sulle componenti biodiversità, cambiamenti climatici e suolo. Alcune raccomandazioni per il miglioramento dell’attuazione del programma sono riportate nel pertinente paragrafo.

10.2. Raccomandazioni per l’elaborazione del programma

10.3. Raccomandazioni per il miglioramento del programma In merito alla Misura Investimenti irrigui, nonostante gli interventi da finanziare non sono stati ancora individuati, nella scelta degli stessi si ritiene opportuno effettuare alcune considerazioni utili a determinare le condizioni di cui tener conto in fase di selezione.

Pur ponendosi il programma finalità di sviluppo dell’irrigazione in un’ottica di recupero e tutela della risorsa idrica, sarà importante attuare misure di mitigazione e di compensazione dove necessarie attraverso il rispetto della pianificazione e della normativa ambientale vigente in materia di progettazione degli interventi strutturali. La scelta dell’esecutività dei progetti dovrebbe assicurare il rispetto delle autorizzazioni previste, comunque è bene ricordare alcuni passaggi principali. Come primo punto, con riferimento alle specifiche e diverse situazioni locali, gli interventi selezionati potrebbero risultare avere qualche impatto negativo da verificare tramite le procedure ambientali previste (Valutazione d’Impatto Ambientale e Valutazione d’incidenza). In generale, tutti gli interventi interessanti territori soggetti a vincoli (idrogeologici, ambientali, paesaggistici, culturali) dovranno tenere conto delle prescrizioni realizzative previste oltre che degli strumenti di pianificazione vigenti (Piani e Regolamenti delle aree protette, prescrizioni di massima e di polizia forestale, Disciplina delle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano, ecc.). Inoltre, al fine di evitare possibili impatti paesaggistici negativi derivanti dall’attuazione del programma, si ritiene importante ricordare la coerenza sia con la situazione vincolistica esistente all’interno delle singole aree, sia con i Piani paesaggistici regionali.

In merito al perseguimento dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, si rileva la necessità che gli interventi da sostenere siano tali da non incidere sul consumo di suolo (impianti fotovoltaici, a biomasse, ecc.), che non siano eccessivamente invasivi rispetto alle caratteristiche percettivo-paesaggistiche delle regioni interessate e che ben si inquadrino nei piani energetici vigenti.

159

Nell’ambito della tipologia di interventi di recupero dell’efficienza degli accumuli idrici occorre creare sinergie con quanto previsto dalle misure supplementari dei Piani di gestione dei Distretti idrografici (ad esempio piani di conservazione della risorsa) e valorizzare anche quelle funzioni ecologiche che possono ricoprire gli invasi artificiali, ad esempio attraverso la dotazione di vegetazione spondale autoctona, soprattutto quando sono collocati in contesti ambientali di elevato pregio naturalistico, quali aree protette ed elementi delle reti ecologiche di vario livello. Rispetto alla tipologia di intervento di conversione in reti tubate e ricoprimento di tratti di canali irrigui, si evidenzia che ciò potrebbe implicare la perdita delle funzioni ecologiche che essi svolgono; occorre pertanto valutarne adeguatamente i caratteri naturalistici, soprattutto nel caso in cui i canali siano localizzati in contesti con grado di urbanizzazione medio-alto, in quanto spesso rappresentano importanti corridoi di connessione tra elementi delle reti ecologiche di vario livello.

Data la rilevanza della misura sugli Investimenti irrigui, si ribadisce l’importanza della scelta effettuata nel Programma di sfruttare le sinergie tra Piano di monitoraggio del programma e sistema di monitoraggio degli effetti ambientali della misura e di utilizzare al tal fine le risorse previste dall’assistenza tecnica alla misura stessa per l’aggiornamento e la gestione del Sistema informativo per la gestione delle risorse idriche in agricoltura-SIGRIAN.

Con riferimento alla misura Cooperazione per il miglioramento e conservazione della biodiversità zootecnica non si esprime nessuna raccomandazione aggiuntiva rispetto a quanto già definito nel programma.

160

11. Allegati tecnici

161

II Dichiarazione  Elenco delle parti interessate consultate

ARTA Abruzzo

ARTA Basilicata

ARPA Calabria

ARPA Campania

ARPA Emilia Romagna

ARPA Friuli Venezia Giulia

ARPA Lazio

ARPA Liguria

ARPA Lombardia

ARPA Marche

ARPA Molise

ARPA Piemonte

ARPA Puglia

ARPA Sardegna

ARPA Sicilia

ARPA Toscana

ARPA Umbria

ARPA Valle d'Aosta

ARPA Veneto

APPA Prov. Aut.Trento

APPA Prov. Aut. Bolzano

Autorità di distretto Appennino settentrionale

Autorità di distretto della Sardegna

Autorità di distretto Appennino Meridionale

Autorità di distretto del Serchio

162

Autorità di distretto del fiume Po

Autorità di distretto dell'Appennino centrale

Autorità di distretto delle Alpi Orientali

Autorità di bacino Sicilia

ANBI

Parco nazionale del Vesuvio

Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise

Parco Nazionale dell'Alta Murgia

Parco Nazionale dell’appennino Lucano - Val d’Agri-Lagonegrese

Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano

Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena

Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano

Parco Nazionale dell'Asinara

Parco Nazionale dell'Aspromonte

Parco Nazionale del Cilento, e Alburni

Parco Nazionale delle Cinque Terre

Parco Nazionale del Circeo

Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

Parco Nazionale del Gargano

Parco Nazionale del Gran Paradiso

Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Parco Nazionale della Maiella

Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Parco Nazionale del Pollino

Parco Nazionale della Sila

Parco Nazionale dello Stelvio

Parco Nazionale della Val Grande

163

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Lazio

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Molise

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Basilicata

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Calabria

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Campania

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Liguria

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Lombardia

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Puglia

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Sardegna

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici della Toscana

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'Abruzzo

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici delle Marche

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'Emilia Romagna

Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell'Umbria

Soprintendenza per i beni archeologici del Friuli Venezia Giulia

Soprintendenza per i beni archeologici del Lazio

Soprintendenza per i beni archeologici del Molise

Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte e del Museo Antichità egizie

Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto

Soprintendenza per i beni archeologici della Basilicata

Soprintendenza per i beni archeologici della Calabria

Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria

Soprintendenza per i beni archeologici della Lombardia

Soprintendenza per i beni archeologici della Puglia

Soprintendenza per i beni archeologici della Sardegna

164

Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana

Soprintendenza per i beni archeologici dell'Abruzzo

Soprintendenza per i beni archeologici delle Marche

Soprintendenza per i beni archeologici dell'Emilia Romagna

Soprintendenza per i beni archeologici dell'Etruria Meridionale

Soprintendenza per i beni archeologici dell'Umbria

Soprintendenza per i beni archeologici di Caserta e Benevento

Soprintendenza per i beni archeologici di Ostia Antica

Soprintendenza per i beni archeologici di Salerno e Avellino

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici del Molise

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici del Piemonte

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici della Basilicata

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici della Liguria

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici della Sardegna

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici dell'Abruzzo

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici delle Marche

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici dell'Umbria

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e laguna

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per il Comune di Roma

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Bari e Foggia

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Bologna, Modena e Reggio Emilia

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Brescia, Cremona e Mantova

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Caserta e Benevento Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Latina e Frosinone

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Lecce, Brindisi e Taranto 165

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Milano, Lodi, Monza, Pavia, Bergamo Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Parma e Piacenza

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Ravenna, Ferrara, Forli'- Cesena e Rimini

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Reggio Calabria e Vibo Valentia

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Roma, Rieti e Viterbo

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Salerno ed Avellino

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Siena e Grosseto

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Varese, Como, Lecco e Sondrio

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Venezia, Belluno, Padova e Treviso

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per le province di Verona, Rovigo e Vicenza

Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici per Napoli e provincia

Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici di Arezzo

Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato

Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Lucca e Massa Carrara

Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici ed etnoantropologici per le province di Pisa e Livorno;

Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Napoli e Pompei;

Soprintendenza speciale per i beni archeologici di Roma Dipartimento cultura, turismo, promozione e sport - TN

Soprintendenza BB.CC. - TN

Ripartizione 13 - beni culturali - BZ

Dipartimento dei Beni culturali e dell'Identità siciliana

Soprintendenza BB.CC.AA- AG

Soprintendenza BB.CC.AA - CL

166

Soprintendenza BB.CC.AA - CT

Soprintendenza BB.CC.AA - EN

Soprintendenza BB.CC.AA - ME

Soprintendenza BB.CC.AA - PA

Soprintendenza BB.CC.AA - RG

Soprintendenza BB.CC.AA - SR

Soprintendenza BB.CC.AA - TP

Dipartimento soprintendenza per i beni e le attività culturali, Regione Valle d’Aosta

Tutela beni paesaggistici e architettonici, Regione Valle d’Aosta

Restauro e valorizzazione, Regione Valle d’Aosta

Catalogo, beni storico artistici e architettonici, Regione Valle d’Aosta.

 Documentazione della partecipazione delle parti interessate (lettere avviso, osservazioni pervenute)

La documentazione attestante l’avvenuta consultazione dei soggetti competenti in materia ambientale (SCA) è riportata in allegato.

Hanno prodotto osservazioni i seguenti soggetti:

. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale – VIA e VAS lettera E.prot DVA – 2014 – 0024198 del 22/07/2014

. Soprintendenza per i Beni Archeologici per l’Abruzzo – Chieti, lettera numero di protocollo 0005059 del giorno 11/07/2014;

. ARPA Calabria, lettera numero di protocollo 27751 del giorno 07/07/2014;

. ARPA Lombardia, lettera numero di protocollo 88435 del giorno 03//07/2014;

. ARPA Friuli V.G., lettera numero di protocollo 0022482 del giorno 09/07/2014;

. Autorità di bacino del Fiume Po, lettera numero di protocollo 5026 del giorno 14/07/2014;

. Autorità di distretto delle Alpi Orientali, lettera numero di protocollo 1426 e 2084 del giorno 11/07/2014;

. Regione Liguria Dipartimento Ambiente, lettera numero di protocollo 138670 del giorno 10/07/2014;

167

. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Firenze, Pistoia e Prato, lettera numero di protocollo 12945 del giorno 01/07/2014;

. Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bari, Barletta-Andria- Trani e Foggia, lettera numero di protocollo 9210 del giorno 01/07/2014;

. Ente Parco Nazionale Appennino Lucano, Val d’Agri, Lagonegrese, lettera numero di protocollo 0003441/U del giorno 10/07/2014;

. Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, lettera numero di protocollo 2645 del giorno 01/07/2014;.

. ARPA Sardegna, lettera numero di protocollo 19620 del giorno 11/07/2014;

. ARPA Toscana, lettera numero di protocollo 0047189del giorno 11/07/2014.

 Sintesi del recepimento delle considerazioni ambientali

Le osservazioni pervenute in fase di consultazione pubblica del Rapporto Preliminare sono state recepite nel Rapporto Ambientale nei paragrafi di competenza laddove pertinenti. In particolare:

 è stata analizzata la coerenza del programma con i Piani/programmi pertinenti tra cui il Piano di azione agricoltura “Indirizzi strategici per la definizione e attuazione del programma di misure relative al settore agricolo nel secondo ciclo dei Piani di gestione”;

 oltre agli indicatori di stato e di pressione già individuati nel Rapporto preliminare (e coerenti con gli indicatori contenuti nel Rapporto ambientale dei Piani di gestione dei Distretti idrografici e direttamente connessi agli obiettivi del Programma), sono stati inseriti anche indicatori di risposta relativi all’attuazione del Programma. Per tutti gli indicatori considerati è stata identificata la fonte e la data di aggiornamento;

 con riferimento alle infrastrutture irrigue, sono state evidenziate, oltre agli obiettivi di tutela quantitativa, anche le potenziali implicazioni positive sulla tutela qualitativa delle risorse idriche derivanti dall’attuazione del Programma, soprattutto in merito all’utilizzo a scopo irriguo delle acque reflue depurate in quanto, essendo fonte di azoto, fosforo e potassio, riducono la necessità di distribuzione di prodotti chimici alle colture, pur avendo il Programma la specifica finalità di migliorare l’efficienza nell’uso della risorsa idrica (quantitativa) attraverso l’infrastrutturazione senza incidere sulle tipologie di colture praticate;

 nell’analisi dei potenziali impatti degli interventi sull’ambiente sono stati presi in considerazione anche aspetti puntuali evidenziati dai SCA in fase di consultazione del Rapporto preliminare (es. impatti ambientali degli impianti di mini idroelettrico sull’ecosistema acquatico, dalla conversione dei canali irrigui a pelo libero in reti tubate, ecc.);

168

 l’analisi degli impatti ha tenuto conto delle caratteristiche di multifunzionalità dei canali irrigui esistenti, raccomandando di non alterarne tale funzione attraverso gli interventi programmati;

 è stata evidenziata nelle Raccomandazioni la necessità, nel caso di interventi interessanti territori soggetti a vincoli (idrogeologici, ambientali, paesaggistici, culturali), di tenere conto delle prescrizioni realizzative previste dagli strumenti di pianificazione vigenti e di garantire la compatibilità delle infrastrutture con eventuali vincoli presenti sul territorio anche attraverso l’espletamento delle prescritte procedure ambientali laddove necessarie (VIA, Valutazione di incidenza, autorizzazione paesaggistica, ecc) e la consultazione degli enti preposti all’imposizione del relativo vincolo ambientale.

 è stata evidenziata nelle Raccomandazioni la necessità, nel caso di interventi interessanti territori soggetti a vincoli (idrogeologici, ambientali, paesaggistici, culturali), di tenere conto delle prescrizioni realizzative previste dagli strumenti di pianificazione vigenti e di garantire la compatibilità delle infrastrutture con eventuali vincoli presenti sul territorio anche attraverso l’espletamento delle prescritte procedure ambientali laddove necessarie (VIA, Valutazione di incidenza, autorizzazione paesaggistica, ecc) e la consultazione degli enti preposti all’imposizione del relativo vincolo ambientale.

 Nell’analisi degli impatti ambientali della misura “miglioramento genetico e biodiversità” sono satti presi in considerazione i comparti ambientali suolo e acqua, nonché sul paesaggio. La riduzione delle emissioni climalteranti viene contabilizzata utilizzando l’indicatore relativo alle emissioni enteriche (Co2)

Per tutto quanto non precedentemente specificato, si evidenzia che:

 nell’analisi degli impatti, stante la natura infrastrutturale degli interventi e la specifica finalità di tutela delle risorse idriche che il Programma si prefigge, non sono stati approfonditi gli impatti sulle componenti popolazione, aria e salute umana, in quanto non direttamente interessati dagli interventi previsti;

 il Programma non prevede interventi di riordino colturale finalizzati alla promozione di colture meno idroesigenti, azione già prevista nell’ambito dei Programmi regionali di sviluppo rurale;

 il Programma non interviene nell’ambito delle infrastrutture a scopo idropotabile; si evidenzia che il Programma prevede il finanziamento di interventi per i quali è stato già concluso il livello di progettazione esecutiva e del relativo iter di approvazione. Pertanto, si prevede che eventuali interferenze degli interventi proposti per il sostegno con altri interventi di tipo infrastrutturale previsti da altri Programmi nazionali (es. Programma infrastrutture strategiche) siano state già risolte in tale fase.

 Come si è tenuto conto della relazione VAS e della consultazione pubblica

169

L’analisi ambientale, anche recependo le osservazioni da parte dei SCA, ha evidenziato la necessità, nel caso di interventi interessanti territori soggetti a vincoli (idrogeologici, ambientali, paesaggistici, culturali), di tenere conto delle prescrizioni realizzative previste dagli strumenti di pianificazione vigenti (Piani e Regolamenti delle aree protette, Piani Paesaggistici Regionali, Piani stralcio per l’assetto idrogeologico, Piani regionali di Tutela delle acque, Piani di gestione del rischio alluvioni, Prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale, Disciplina delle Aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano, ecc.) (vedi Raccomandazioni per il miglioramento del Programma).

Inoltre, in merito al perseguimento dell’efficienza energetica e delle fonti rinnovabili, si è evidenziata nel Rapporto ambientale la necessità che gli interventi da sostenere siano tali da non incidere sul consumo di suolo (impianti fotovoltaici, a biomasse, ecc.) e che non siano eccessivamente invasivi rispetto alle caratteristiche percettivo-paesaggistiche delle regioni interessate.

Il Programma individua le tipologie di interventi ammissibili ma non ne specifica ancora la localizzazione, che dipenderà dalla selezione degli interventi. Rispetto alle aree a qualsiasi titolo protette per scopi di tutela ambientale, in virtù di leggi nazionali, regionali o in attuazione di atti e convenzioni internazionali, il Programma non esclude la possibilità di sostegno per interventi che ricadano in suddette aree, pur non potendole definire a monte della presentazione delle richieste di sostegno a valere sul Programma stesso.

Tuttavia, in fase istruttoria, nella emissione dei bandi e nella selezione degli interventi si avrà cura di garantire la compatibilità delle infrastrutture con eventuali vincoli presenti sul territorio inserendo tra i requisiti di ammissione degli interventi l’espletamento di eventuali procedure ambientali laddove necessarie (VIA, Valutazione di incidenza, autorizzazione paesaggistica, ecc) e la consultazione degli enti preposti all’imposizione del relativo vincolo ambientale.

 Motivazione della scelta tra più alternative

Dal PSRN non si evincono alternative di rilievo alla realizzazione della misura Investimenti irrigui. Si potrebbe valutare la cosiddetta “alternativa zero” cioè non realizzare il programma. Tuttavia se le carenze infrastrutturali sul territorio nazionale hanno evidenziato la necessità di realizzare nuove opere e interventi di ammodernamento sul territorio nazionale, appare chiaro che non vi è alternativa alla realizzazione degli stessi. Tuttavia, poichè non sono ancora stati selezionati quelli ammessi a finanziamento tra tutti quelli proposti, si potrebbe in futuro valutare l’opportunità e la priorità nelle scelte degli stessi.

 Misure di monitoraggio degli effetti ambientali del PNSR

Le misure di monitoraggio degli effetti ambientali, avendo il Programma stesso spiccati obiettivi e finalità di sostenibilità ambientale, sono in parte comune con il piano di monitoraggio del PNSR, come descritto nel paragrafo sugli indicatori del presente RA (cap. 9).

170

171

Bibliografia Autorità di bacino del fiume Po, Piano di gestione del Distretto idrografico del fiume Po, Relazione generale, Elaborato 0, 2010

Autorità di bacino del fiume Tevere, Piano di gestione del Distretto idrografico dell’Appennino Centrale, 2010

Autorità di bacino della Basilicata, 2013 (http://www.adb.basilicata.it/adb/risorseidriche/invasi.asp)

AA.VV. (2008), Agricoltura irrigua e scenari di cambiamento climatico - Stagione irrigua 2007 nel Centro

Nord, INEA Roma

AA.VV., Bilancio idrogeologico del bacino vulsino. Geologia Tecnica & Ambientale, n. 3/2000

AA.VV., Valutazione degli effetti dei cambiamenti climatici e della pressione antropica sui laghi di Bracciano e Bolsena, Atti del convegno IdroVulc2013, Orvieto, 2012

ISTAT, 6° Censimento generale dell’agricoltura, 2010

Regione Sicilia, Piano di Gestione del Distretto idrografico della Sicilia, 2010

Regione Sardegna, Piano d’Ambito Sardegna, 2002

Zucaro R. e Pontrandolfi A. (a cura di) (2007), Agricoltura irrigua e scenari di cambiamento climatico -

Stagione irrigua 2006 nel Centro Nord, INEA Roma

Zucaro R. (a cura di), Analisi territoriale delle criticità: strumenti e metodi per l’integrazione delle politiche per le risorse idriche. Volume I – Applicazione nel Nord e Sud Italia, INEA, Roma 2013

Zucaro R. (a cura di), Atlante Nazionale dell’Irrigazione, INEA, Roma 2011a

Sitografia http://agri.istat.it/sag_is_pdwout/jsp/Introduzione.jsp?id=3A|5A|61A http://annuario.ISPRAmbiente.it/ http://copernicus.eu http://ec.europa.eu/agriculture/ http://enrd.ec.europa.eu http://issuu.com/nextattitude/docs/agriveneton3# http://ita.arpalombardia.it/ita/dipartimenti/cremona/cr_ps_zoo_agr.asp http://rbn-water-agri.jrc.ec.europa.eu/

172

http://www.acquedemanio.provincia.arezzo.it http://www.agri.marche.it/Osservatorio/ http://www.arpa.veneto.it/ http://www.arpat.toscana.it http://www.bonificarenana.it http://www.dhi-italia.it/ http://www.ersaf.lombardia.it/servizi/menu/dinamica.aspx?idArea=23152&idCat=23180&ID=23358 http://www.ewp.eu/activities/water-stewardship/faq/ http://www.gis.provincia.tn.it/ http://www.irriframe.it/irriframe/Content/IF_Pub_2.htm http://www.ismea.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4173 http://www.istat.it/it/archivio http://www.osservatorioacque.it/documenti/PDG_marzo2010/PIANO_DI_GESTIONE/Relazione_di_Piano_ mar2010.pdf http://www.politicheagricole.it http://www.provincia.fc.it/ambiente/upload/ptcp/materiale/ALLEGATO%201_scheda_sub10_obiettivi_distre tto%20settentrionale%20Forl%C3%AC%20Cesena.pdf http://www.provincia.forli-cesena.it/agricoltura/oamarche files ordpress com 201 02 2012- -1- agricoltura pdf http://www.provincia.latina.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/4766 http://www.provincia.mantova.it/ http://www.provincia.rimini.it/informa http://www.regione.emilia-romagna.it/notizie/2013/giugno/irrigazione-le-iniziative-della-Regione http://www.regione.piemonte.it/agri/ http://www.regione.sardegna.it/speciali/pianogestionedistrettoidrografico/documenti/ http://www.reterurale.it/ http://www.sinab.it/index.php?mod=schede_informative&m2id=979&navId=1142&jump_to=1 http://www.sistan.it/fileadmin/redazioni/toscana/CCIAA_Pistoia_Rapporto_economia_2013.pdf http://www.unwater.org/ 173

Riferimenti normativi

Commissione europea – Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, Bruxelles

Direttiva 2000/60/CE, che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque (modificata dalla

Decisione 2001/2455/CE).

Accordo di Partenariato – Versione in corso d’opera di alcune sezioni (bozza 7 aprile 2013)

Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 “Norme in materia ambientale”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 14 aprile 2006 - Supplemento Ordinario n. 96

Direttiva 2000/60/CE, che istituisce un quadro per l’azione comunitaria in materia di acque (modificata dalla

Decisione 2001/2455/CE).

Direttiva 2006/118/CE, “Protezione delle acque sotterranee dall’inquinamento e dal deterioramento”.

Direttiva 2007/60/CE, del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni

174