Settimanale. Supplemento gratuito al numero odierno de “La Repubblica” Sped. Abbon. Pos - articolo 1, legge 46/04 del 27/02/2004 UNA STAGIONE RICCHISSIMADI SUONI,COLORI,IMMAGINI,SPORT DA altro e tanto DI MUSICA... UN’ESTATE BOB DYLAN A PATTI SMITH ALGRANFINALEDEGLIU2 SOMMARIO 4

UN’ESTATE DI MUSICA... e tanto altro

Settimanale. Supplemento gratuito al numero odierno de “La Repubblica” Sped. Abbon. Pos - articolo 1, legge 46/04 del 27/02/200 Settimanale. Supplemento gratuito al numero DA BOB DYLAN A PATTI SMITH AL GRAN FINALE DEGLI U2 UNA STAGIONE DI SUONI, COLORI, IMMAGINI, SPORT

LA MUSICA Tutti i grandi concerti, da , Bob Dylan e Patti Smith agli U2. Pagina 8 LA CLASSICA Quattro opere che si alternano per tutto il mese di luglio sul palcoscenico del Regio. Pagina 41 IL TEATRO “Teatro a corte”, “Sul filo del circo”, “Lo spettacolo della montagna”, la danza a Vignale e Acqui. Pagina 43 L’ARTE Le mostre a Torino, in Piemonte e in Valle d’Aosta, dai Musei civici al Forte di Bard. Pagina 56 LA MONTAGNA “Torino e le Alpi” e i 150 anni della prima salita al Cervino. Pagina 81 LO SPORT Il rugby di Italia-Scozia, la Granfondo Torino, gli Assoluti di atletica. Pagina 87

Supplemento de La Repubblica Direttore responsabile Ezio Mauro Vicedirettori Angelo Aquaro, Fabio Bogo, Gregorio Botta, Dario Cresto-Dina, Angelo Rinaldi Caporedattore centrale Massimo Vincenzi Caporedattore vicario Valentina Desalvo Caporedattore Internet Giuseppe Smorto Capo della Redazione di Torino Pier Paolo Luciano Vicario Roberto Orlando Coordinamento Redazionale Leonardo Bizzaro e Gino Li Veli con Stefano Parola Art Director Gianni Mascolo Ricerche fotografiche Cinzia Gaviglio, Monica Lilliu, Salvo D’Arma In copertina, Bob Dylan, il 2 luglio al PalaAlpitour La redazione di “TrovaTorino” è in via Bruno Buozzi, 10 - 10123 Torino Stampa e confezione Rotosud - Loc. Miole Le Campore - Oricola (AQ) Pubblicità: A.Manzoni & C. S.p.A. - Via Bruno Buozzi, 10 - 10123 Torino Tel. 011-5527511 Fax 011-5527580 Registrazione Tribunale di Roma n. 113/87 del 3.3.87 Periodico settimanale TROVATORINO EVENTI ESTIVI 7

SI APRE CON VASCO E DYLAN, SI CHIUDE CON GLI U2 Torino dove evidentemente si sono trovati a loro agio. Ma la musica non è il solo Una lunga estate regalo di questa stagione di spettacoli. Sfogliando le pagi- ne di questo Trovatorino ce n’è di grandi suoni per tutti: teatro e danza, nou- veau cirque, cinema - nella sua n’alluvione di note, il versione all’aperto, soprattut- mese di luglio a Tori- to - arte e dintorni, sport. E in no e nel resto del Pie- fondo le manifestazioni in Val- U monte è più sonoro di le d’Aosta e nelle vicine Cha- sempre. A cominciare da Vasco monix e Zermatt, per i 150 Rossi il 27 e 28 giugno, per anni dalle prime salite del Cer- proseguire con l’irrefrenabile vino, anzitutto, ma anche del- Bob Dylan il 2 luglio, Patti l’Aiguille Verte, delle Grandes Smith il 27 e tanti, tanti, tanti Jorasses, della Brenva. altri, si tratti di canzone italia- Fan allo Stadio Olimpico per il Rimane il rammarico, come concerto di Vasco Rossi na o di grandi voci internazio- ogni estate, per un luglio stra- nali (Anastacia, per dire, Sting, bocchevole di iniziative e un o Gilberto Gil e Caetano Velo- pi indipendenti o di jazzisti. La agosto quasi spento, nonostan- so eccezionalmente assieme stagione si chiude con gli U2, il te i tanti che, come sempre, sul palco di Collegno), di grup- 4 e 5 settembre, che tornano a sono rimasti a Torino. ■

92mm x 121mm I CONCERTI 8 TROVATORINO EVENTI ESTIVI EVENTI ESTIVI TROVATORINO 9

DYLAN TORNA IL 2 LUGLIO AL PALA ALPITOUR Bob Dylan CON UN REPERTORIO SEMPRE A SORPRESA A sinistra, il palco in piazza a Barolo, durante il concerto per "Collisioni" del Il tour senza fine 16 luglio 2012 del sempreverde mister Zimmerman

I precedenti di ALBERTO CAMPO ti in patria durante la prima- 1989. Al solito, il repertorio è LA PRIMA VOLTA vera, cui si sommano ora i 19 variabile sia nella scelta dei dispetto dell’età, 74 in programma su scala euro- brani sia negli arrangiamenti, QUASI 30 ANNI FA anni compiuti il 24 pea, con partenza il 20 giugno in funzione del volubile umo- maggio, il signor Ro- da Mainz, in Germania, quat- re del capobanda, conceden- A bert Allen Zimmer- tro dei quali in Italia (ultimo do poco o nessuno spazio al La prima volta di Bob Dylan a man continua a girare il mon- in sequenza quello torinese), materiale incluso nell’ Torino risale a quasi 30 anni fa: do per concerti, allungando mentre un’altra trentina è in uscito a fine gennaio, la col- nel settembre ‘87, in un l’itinerario di quello che per agenda - sempre nel Vecchio lezione di cover “Shadows In Palazzetto dello sport affollato, convenzione - e nonostante il Continente - per l’autunno. Al The Night”. Il bacino cui Dy- mr Zimmerman più che mai suo dissenso - tutti chiamano suo fianco c’è la formazione lan attinge è d’altronde ster- accigliato ma accompagnato “Never Ending Tour”. Strada consolidatasi dal 2010, con i minato, come può dimostrare dal grande Tom Petty con i suoi facendo, al primo della serie, chitarristi Stu Kimball e Char- l’entità della raccolta dei testi Heartbrekers come sempre non datato giugno 1988, se ne so- lie Sexton, il pluristrumenti- delle sue canzoni edita lo scor- lascia indifferenti fan e nuovi no aggiunti oltre 2.600, scon- sta Donnie Herron, il batteri- so novembre : “Lyrics: Since appassionati. Passano altri finando - nel 2011 - persino in sta George Receli e il bassista 1962” è un tomo pesante più undici anni e il menestrello del Cina. Quest’anno già sono en- Tony Garnier, in assoluto il ve- di sei chili! E intanto, di pari Greenwich torna ad esibirsi in trati nel conto i 28 show tenu- terano, essendo nei ranghi dal passo con la produzione di di- Piemonte nel luglio ‘98 alla schi nuovi (quattro negli ulti- rassegna Pellerossa di mi sei anni), procede la siste- Collegno: uno show più virato mazione dell’archivio, che si sul rock che convince gli tratti dei volumi - a oggi dieci appassionati. - rubricati sotto l’intestazione Dylan fa passare di nuovo “The Bootleg Series”, di cofa- diversi anni prima di tornare e netti antologici (l’imponente suonare sotto la Mole: “The Complete Album Collec- nell’aprile 2007 eccolo nel tion: Vol. One” del 2013, che nuovo tempio della musica raggruppa 47 dischi) o riedi- torinese, il PalaIsozaki, con zioni di classici (quella recen- molti vuoti sugli spalti: con te di “The Basement Tapes”). voce sempre più cartavetrata Il personaggio, è monumenta- massacra i vecchi successi. le e contiene tutto (la Meda- Il concerto più gioioso (nei glia Presidenziale della Liber- limiti di Dylan...) è quello del tà conferitagli nel 2012 da luglio 2012 nella piazza di Obama) e il contrario di tutto Barolo: sarà per la location, il (lo spot Chrysler per il Super signor Zimmerman, per nulla Bowl del 2014). ■ scontroso, fornisce una spcie di Giovedì 2 luglio, Pala Al- bignami della musica popolare pitour, da 49.45 a 69 euro, made in Usa. (g.l.v.) www.palaalpitour.it I CONCERTI TROVATORINO EVENTI ESTIVI 11

Vasco Rossi, il 27 e 28 giugno all’Olimpico In basso, il pubblico del concerto al Delle Alpi del 2008

mezza di musica con scenogra- fie che si annunciano spettaco- lari - stupisce per la ricerca di alcune canzoni finite nel dimen- ticatoio e riesumate, riarrangia- te, per l’occasione. Si ascolta- no alcuni brani dell’ultimo di- sco “Sono innocente”, dalle so- norità più heavy, uscito l’anno scorso, come la ballad “Guai”, “Come vorrei” o “Il blues della chitarra sola”: canzoni che non hanno certo aggiunto molto al- la carriera di Vasco, simbolo di ALTRI DUE PREVEDIBILI BAGNI DI FOLLA un cantante che ormai ha perso IL 27 E 28 GIUGNO PER IL CANTANTE DI ZOCCA - da tempo - lo spunto composi- tivo degli anni migliori, ma che riesce comunque ad avere un “Live Kom 015” rapporto speciale dal vivo, con il proprio pubblico, riuscendo Vasco irrompe sempre a fare breccia nei cuori, riuscendo a far ricredere anche i più scettici. allo Stadio Olimpico I fan della prima ora comun- que non rimangono delusi quan- di DAVIDE AGAZZI zione SetUp ha dovuto aggiun- do sentono le note di hit come gere una data il giorno seguen- “Deviazioni”, “Rewind”, “Gli assa anche da Torino il te. Un appuntamento di livello angeli”, “Siamo soli” e “Alba- ciclone Vasco Rossi, nazionale. il suo, che non cono- chiara”. A sorpresa, è presente che porta nella città sce limiti di età, ma anzi parte anche un medley acustico tra P della Mole due concer- dall’ultimo disco di Vasco, per “Nessun pericolo per te”, “E…”, ti del tour “Live Kom 015”, il scavare a fondo nella discogra- “L’una per te” e “La noia”. Sul 27 e 28 giugno, con il quale fia della rockstar di Zocca. La palco, ad accompagnarlo, la quest’estate è in giro per l’Italia, scaletta del concerto - circa una band prevede Claudio Golinel- da Bari a Milano, passando per ventina di canzoni in due ore e li al basso, Will Hunt alla bat- Firenze, Napoli, Messina, Pa- teria, Alberto Rocchetti alle ta- dova e Bologna. Come accade stiere, il sassofonista Andrea da tantissimi anni a questa par- Innesto, Frank Nermola alla te, ogni volta che il Blasco ap- tromba e la corista Clara Mo- proda in città è un evento: non a roni. ■ caso, buona parte dei biglietti è Stadio Olimpico, corso Se- andata esaurita in breve tempo e bastopoli 115, 27 e 28 giugno, lo stadio Olimpico sarà ben af- biglietti da 48 a 80 euro nel follato, tanto che l’organizza- circuito Ticketone I CONCERTI TROVATORINO EVENTI ESTIVI 13

INTERPOL, TV ON THE RADIO MA ANCHE LEVANTE E LINEA 77 IN BARRIERA DI MILANO Debutta “ToDays” tra rock alternativo e musica elettronica di ALBERTO CAMPO

formalmente nuovo, ma deriva in qualche modo dall’esperienza È precedente di “Spazia- le”, il festival che debutta a fine agosto, avendo eletto a base operativa Barriera di Milano. Fulcro delle operazioni è lo Spazio 211, sede dei concerti principali (unici a pagamento), che alternano gruppi newyor- kesi ormai affermati come In- terpol (domenica 30) e TV On The Radio (venerdì 28) ai no- strani Verdena (sabato 29), pri- ma dei quali - in ciascuna sera- ta - sfilano sul palco esponenti dell’etichetta indipendente citta- dina Inri (Levante, Linea 77, Bianco e The Cyborgs, tra gli altri). L’area è quella del rock na entrambi al museo Ettore Fi- Dugong, Clap! Clap!, Yakamo- alternativo, insomma, anche se co, rispettivamente il 28 e il 29. to Kotzuga). La notte seguente lo sviluppo della parte restante Ambientazione altrettanto evo- aftershow all’ex cimitero di san del programma allarga il raggio cativa sono i Docks Dora, già Pietro in Vincoli che ha quali d’azione verso musiche diffe- epicentro del nightclubbing lo- maggiori motivi di attrazione il renti. C’è ad esempio una pre- cale negli anni Novanta: “To- “post jazz” dei londinesi Porti- senza consistente dell’avanguar- Days” prova a rianimarli il 28 co e la techno del romano Lory dia elettronica, rappresentata dal schierandovi artisti stranieri (il D. Infine c’è l’appendice “let- messicano Murcof (affiancato californiano Eskmo e i britan- teraria”, per la cornice che l’ac- dai torinesi OZmotic) e dal nici Lapalux e Blanck Mass) e coglie (la Scuola Holden) e le giapponese Rioji Ikeda, in sce- italiani (a dispetto dei nomi: Go intenzioni dei due appuntamen- ti (l’happening “Il pensiero sa- Levante In alto: rà un suono”, il 28, e i raccon- Interpol, ti dei vari Foxhound, Cecilia e band fra Niagara, il 29). ■ le stelle Barriera di Milano, 28-30 del festival agosto, 15 euro o abbonamen- to a 35 (per i concerti allo Spazio 211), info www.spa- zio211.com I CONCERTI TROVATORINO EVENTI ESTIVI 15

il personaggio SVEN VATH, RE DELLA TECHNO

La vera star al Kappa Futur Festival, 12 luglio, sarà Sven Väth, il re della techno più dura e martellante. Dj e musicista tedesco originario di Obertshausen nel land dell’Assia, è stato e uno dei pionieri della techno in Germania. Ha iniziato come dj a 18 anni al club Dorian Gray all’aeroporto di Francoforte per poi planare alla consolle dei più importanti festival..

SI BALLA DA MEZZOGIORNO A MEZZANOTTE CON KAPPA FUTUR FESTIVAL A PARCO DORA Le superstar della consolle di GUIDO ANDRUETTO Richie Hawtin, Laurent Garnier anche tra le strutture preesisten- e Jeff Mills. La line-up comple- ti, come pilastri d’acciaio, cimi- migliori nomi della scena ta del nuovo Kappa Futur Festi- niere e grandi vasche, che testi- house e techno internaziona- val, in programma l’11 e il 12 moniano il passato industriale le saranno quest’anno il luglio, sia di giorno che di not- del luogo. In questo contesto I motore principale nella cate- te, è ovviamente molto più oltre a ballare e ad ascoltare na di montaggio di suoni e bat- ampia e comprende anche arti- musica da mezzogiorno a mez- titi del Kappa Futur Festival nel- sti del calibro di Tale of Us, zanotte in un weekend all’inse- l’area post-industriale e anche Jamie Jones e Recondite, Ilario gna dei nuovi suoni, il pubbli- per questo iperfuturistica del Alicante i quali si esibiranno ai co è invitato anche a riflettere Parco Dora. Da Ben Klock piatti, laptop e altri supporti sui temi della sostenibilità aMarcel Dettmann, da Die digitali nel sito di corso Morta- ambientale: sulle questioni lega- Antwoord, ai King of House ra all’angolo con via Orvieto, te alla mobilità, il festival è NYC (il trio magico composto immersi nel verde del Parco ma molto sensibile ed opererà da David Morales, Louie Vega e anche quest’anno il massimo Tony Humphries) fino ad Oscar Due momenti della scorsa sforzo per ridurre inquinamen- Mulero, dj spagnolo tra i più edizione del Kappa Futur Festival to acustico e smog. E nell’at- importanti nel panorama della al Parco Dora tesa di sentire la “voce” quel- dance underground, formatosi la dei dj, la lista degli ospiti si a Madrid alla consolle del leg- allunga: gli ultimi confermati gendario club New World, ma sono Black Coffee, My Favori- diventato grande al festival te Robot e Mind Against. ■ Sonar di Barcellona, edizione L’11 e il12 luglio, Parco del 1996, quando ha “lottato” a Dora, ingresso 40 euro. Info colpi di beat con giganti della sul sito www.kappafuturfesti- techno e della tech-house come val.it I CONCERTI 16 TROVATORINO EVENTI ESTIVI EVENTI ESTIVI TROVATORINO 17

LITFIBA, FEDEZ, E ANASTACIA PROTAGONISTI DEL FESTIVAL DEL DECENNALE Pop, jazz e rap I suoni dell’estate per “Gruvillage”

di GUIDO ANDRUETTO GRUVILLAGE 9 luglio l Gruvillage si riconferma an- LITFIBA che quest’anno come una del- 10 luglio le migliori arene musicali del- MARRACASH I l’estate nell’hinterland torine- se. Con una programmazione 11 luglio trasversale che attraversa gene- FRANCESCO RENGA ri diversi e intercetta i gusti di 18 luglio pubblici differenti, il festival na- FEDEZ to come rassegna estiva colle- gata al centro commerciale le 19 luglio Gru di Grugliasco, ha assunto AL JARREAU il carattere di un vero e proprio 24 luglio evento annuale di grande richia- TULLIO DE PISCOPO mo con nomi di grande peso Anastacia, 25 luglio nella scena live italiana. protagonista di NINO D’ANGELO Nella nuova edizione, quel- GruVillage la del decennale, cominciata il Sopra, i Litfiba 28 luglio A destra, Al ANASTACIA 21 giugno e destinata a durare Jarreau e Nino fino al al 29 luglio, dominano il D’Angelo 29 luglio pop, il rock e l’hip-hop italia- 2CELLOS ni. Il via è stato dato dai vetera- ni della canzone impegnata co- vraesposizione mediatica cer- Arriverà sul palco del Gru- spettatori estasiati. Il panora- ro repertorio spazia da Micha- me i Nomadi, per passare qual- tamente accresce l’attenzione village anche Anastacia, la can- ma dei divi stranieri, fatta ecce- el Jackson ai Gun’s N’Roses, che giorno fa ai suoni delicati, anche su questa tappa del suo tante pop e funk di Chicago, zione per una parentesi tutta dagli U2 ai Muse, dai Nine vagamente vicini al soft jazz, tour estivo. superstar mondiale che dal suo partenopea con la presenza di Inch Nails a Sting, dai Nirvana offerti dal cantautore Fabio Ma non ci sono solo i divi no- debutto nel 1999 ha venduto Tullio De Piscopo (24 luglio) ai Kings of Leon, le cui canzo- Concato e alla rivelazione An- strani ad accendere le frequen- fino ad oggi 85 milioni di di- e Nino D’Angelo (25 luglio) si ni più note vengono suonate nalisa. Ma il menù offre pure i ze del villaggio musicale alle schi, senza contare il successo completa nel finale del festival con un’energia inimmaginabi- rockettari Litfiba(sold out lo porte di Torino: il 19 luglio è di internazionale raggiunto con il che prevede l’esibizione dei le per due violoncellisti di show del 9 luglio) , la musica scena il cantante americano Al duetto con il tenore Luciano 2Cellos. Il loro show non è un estrazione classica. Il risultato pop di Francesco Renga e il Jarreau, vero mito del rhythm’- Pavarotti in I Ask of you, i cui semplice concerto, è uno spet- è una musica furiosa, liberato- rap di Marracash (8 luglio): co- n’blues e del vocalese, in gran ricavi erano andati a sostegno tacolo pirotecnico. Questi due ria, un flusso di suoni che sì il Gruvillage si prepara ad voga sopratutto negli anni Ot- delle popolazioni dell’Afgha- giovani violoncellisti sloveno- compongono un concerto uni- un’invasione di note e di ritmi tanta ma ancora capace di emo- nistan. Ed ora un gradito ritor- croati di grandissimo talento, co ed irripetibile. ■ travolgenti. Occhi puntati so- zionare con la sua voce i fan: è no a Torino per la popstar che Luka ˇuli e Stjepan Hauser, so- GruVillage, fino al 29 lu- prattutto sul concerto del 18 lu- l’unico ad aver vinto tre Gram- già si era esibita nel 2006 sot- no diventati famosi grazie al glio, Arena della Shopville, glio di cui è protagonista il rap- my Award in tre diverse catego- to la Mole per i Giochi Olimpi- web e a YouTube come tutti i Grugliasco, da 10 a 32 euro per e cantante Fedez, la cui so- rie come jazz, pop ed r&b. ci Invernali, lasciando tutti gli divi della net generation: il lo- www.gruvillage.com I CONCERTI 18 TROVATORINO EVENTI ESTIVI EVENTI ESTIVI TROVATORINO 19

NUOVO FESTIVAL ALLA CERTOSA DI COLLEGNO Patti Smith chiude il cartellone di ALTR OSPITI: CAPAREZZA E MARLENE KUNTZ Flowers In basso, gli Africa Unite La sacerdotessa A sinistra, Tre Allegri Ragazzi Morti e Goran Patti Smith Bregovic battezza Flowers

FLOWERS di GUIDO ANDRUETTO Mon Amour, dove nella se- Unite, che porteranno dal vi- 4 luglio conda metà degli anni Novan- vo per tutta l’estate il loro TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI lowers è un nuovo festi- ta si è tenuto per cinque anni nuovo album pubblicato sol- val in programma dal 4 il festival Pellerossa (memo- tanto in rete con il titolo “Il 7 luglio MODENA CITY RAMBLERS al 27 luglio a Collegno. rabili i concerti qui di Emir punto di partenza” (la loro F La novità sta nel solco Kusturica con la No Smoking prima data estiva sarà all’Arts 8 luglio percorso dalla direzione arti- band e lo spettacolo della Fu- On Airt festival di Torre Pelli- BONOBO DJ SHOW stica, che ha cercato e trovato ra dels Baus) - si incontrino ce, dove giocheranno in ca- 9 luglio una linea molto interessante, gruppi e cantanti come Tre sa). Infine i Marlene Kuntz e , & , selezionando in cartellone ar- Allegri Ragazzi Morti, Sal- Patti Smith, la sacerdotessa CLEMENTINO tisti che hanno tantissime cose mo, Clementino e Max Gaz- del rock che festeggia i 40 10 luglio in comune nonostante le evi- zé. Già tra loro le differenze anni trascorsi dall’uscita del MAX GAZZÈ, DENTE denti differenze di età, genere sono abissali, ma in comune suo mitico lavoro “Horses”. musicale e provenienza. hanno più cose di quanto si Che cosa unisce la band di 11 luglio Accade perciò che nel- pensa. Per esempio una gran- Cuneo guidata da Cristiano CAPAREZZA l’area della Certosa Reale di de vena autoriale, con testi Godano e la voce più potente 12 luglio Collegno - un ritorno a casa graffianti, sottili e profondi. della controcultura e del rock GORAN BREGOVIC per il gruppo che promuove il E poi Goran Bregovic, Lo americano? A parte i gusti festival, quelli di Hiroshima Stato Sociale e gli Africa musicali e l’attitudine indi- 14 luglio CHINESE MAN CHINESE MAN pendente, anche un’esibizione insieme sul palco di Sanremo. 17 luglio Tra tutti gli ospiti si distingue MARLENE KUNTZ però Caparezza. Non è sem- 23 luglio plicemente una questione di AFRICA UNITE popolarità, ma anche di so- stanza e di capacità di tenere il 24 luglio LO STATO SOCIALE palcoscenico. Il rapper di Molfetta, fiancheggiato dal 27 luglio cantante e chitarrista torinese PATTI SMITH Diego Perrone, ci mette tutta l’energia che ha in corpo per offrire un grande show.. Non solo musica, ma anche teatro, improvvisazione e tante altre espressioni di uno spirito in- domabile. ■ Certosa di Collegno, dal 4 al 27 luglio, prezzi da 10 a 25 euro, www.flowersfesti- val.it I CONCERTI TROVATORINO EVENTI ESTIVI 21

I DUE GIGANTI DELLA MUSICA BRASILIANA NEL TOUR CHE CELBRA 50 ANNI DI CARRIERA Veloso e Gil, a Chieri arriva la storia del “tropicalismo”

di ALBERTO CAMPO

e non tutto, dice mol- to l’intestazione della tournée che li riporta S insieme sul palco do- po due decenni abbondanti: “Two Friends: One Century Of Music". Amici lo sono senz’al- tro e la matematica non fa una grinza: mezzo secolo di carrie- ra a testa. Dietro le cifre, però, si nasconde la Storia: quella del “tropicalismo", ossia la rivolu- zione culturale che a fine anni Sessanta investì la musica, e in generale l’arte, in Brasile. Ne fu epicentro Salvador de Bahia, presso la cui Universidade Fe- deral Gilberto Gil aveva cono- sciuto Caetano Veloso nel 1963. Ci volle poco per convincer- Gilberto Gil e Caetano Veloso: li a metter mano ai canoni del- i due giganti del tropicalismo la Música Popular Brasileira, il 10 luglio in piazza Dante a Chieri dalla samba alla bossa nova, con l’intenzione di trasformarli sull’onda dei vestito fino al 2008. Da parte sua, invece, Velo- nuovi linguaggi angloamericani che esprimeva- so si è affermato quale emblema della musica no allora l’aspirazione al cambiamento. Atto fon- brasiliana contemporanea, riconosciuto come dativo del fenomeno, nel 1968, fu un disco inti- tale da artisti del rango di Pedro Almodóvar e tolato “Tropicália: Ou Panis Et Circenses", alla David Byrne. cui realizzazione contribuirono - oltre a Gil e Dopo aver realizzato nel 1993 un album - “Tro- Veloso - Gal Costa, Tom Zé e Os Mutantes. Il picália 2” - che rievocava a cinque lustri di di- paese era tuttavia ostaggio della dittatura milita- stanza le imprese giovanili, presentandolo poi re, che ben presto mise i due nel mirino, arre- dal vivo, la coppia torna in scena - alla veneran- standoli, condannandoli a sette mesi di reclusio- da età di 73 anni, che Gil compie il 26 giugno, 42 ne (tre trascorsi in carcere) e invitandoli infine a giorni prima di Veloso - armata soltanto di chitar- espatriare, come dovettero fare dirigendosi a re e voci. Tappa iniziale in un itinerario italiano Londra. Divennero così simboli della lotta per che ne prevede altre tre è Chieri, in occasione la democrazia, in particolar modo Gil, che una dell’edizione inaugurale del festival internaziona- volta caduto il regime scelse la strada dell’attivi- le dei beni comuni chiamato “Area". ■ smo, tanto da essere nominato nel 2003 mini- Chieri, piazza Dante, venerdì 10 luglio, bi- stro della Cultura dal presidente Lula, incarico ri- glietti a 23 euro, www.festivalbenicomuni.it I CONCERTI 22 TROVATORINO EVENTI ESTIVI TROVATORINO EVENTI ESTIVI 23

CAPOSSELA APRE LA RASSEGNA DI BAROLO PSCOTT TUROW, LANSDALE E IL NOBEL SOYNKA IN CUI SI ESIBISCONO PURE FEDEZ E J-AX ILLUMINANO LA KERMESSE DELLE LANGHE Il format Collisioni Scrittori e cantanti con Sting e Knopfler dialoghi col pubblico

Ma un altro ingrediente della per lo spettacolo, realizzato in glio, i due giorni clou, che fa- ca di Collisioni in cui spicca la formula di successo di Collisio- esclusiva per Collisioni, di Vini- rà arrivare nel cuore della Lan- presenza del Nobel della lette- ni è quello di proporre artisti “in cio Capossela, “Nel paese dei ghe uno dei maggiori scrittori ratura Wole Soynka, autore del- crescita”. E’ il caso dell’italo in- coppoloni” (17 luglio alle 22), contemporanei come Joe Lan- l’orgoglio africano. Nel pro- glese Paolo Nutini, che con il dal titolo del suo ultimo roman- sdale (autore fra l’altro di “La gramma anche altri romanzie- di GINO LI VELI suo trezo album “Caustic love” zo. Il giorno dopo a salire sul di PAOLO VIOTTI foresta”) e Jay McInerney uno ri di prestigio:Daniel Pennac ha dimostrato il suo valore: un palco tocca a Omar Pedrini e dei più importanti autori del e Scott Turow ,uno dei re del n format, quello di sound carico di funk, blues e poi a Mondo Marcio . E dome- iù che come rassegna cosiddetto “Brat Pack”: en- legal thriller. Nel saggio equi- Collisioni, che è di- soul . Sarà a Barolo il 18 luglio nica 19 sarà a tutto rap, lingue di concerti, Collisioni trambi incontreranno il pubbli- librio fra stelle internazionali ventato un modello alle 23. Prima di lui, alle 21,30 affilate ed energia dei vecchi nasce, da un’idea di Fi- co il sabato. Che sarà anche il e quelle nazionali, ecco appro- U anche all’estero. Per- un altro britannico: Mike Ro- leoni: dale 2o in poi il ritorno P lippo Taricco e di un giorno degli appuntamenti con dare a Barolo Niccolò Amma- chè è difficile trovare una rasse- senberg, meglio conosciuto co- di Eugenio Finardi e poi J-Ax e gruppo di amici, nel 2009, a Massimo Cacciari, Alessandro niti, protagonista di un reading gna che anche lontanamente si me Passenger. Nelle radio l’an- subito dopo il super polemista Novello, come occasione per Baricco, Mauro Corona, An- , Gianluca Carofiglio e Um- avvicini a quella in programma no scorso impazzava il Fedez. ■ far incontrare la gente, sulle drea Scanzi. Per chi vuole sco- berto Galimberti. Già presen- a Barolo, nel cuore della Lan- brano”Let her go”. Barolo, varie sedi, dal 17 colline delle Langhe, in un’at- prire qualcosa in più dei mu- te all’ultimo Salone del Libro ghe, dal 17 al 21 luglio. Una Grande spazio anche alla mu- al 21 luglio, info www.colli- mosfera familiare a parlare di sicisti cresciuti negli anni Set- torinese arriva pure Arrigo kermesse che mette insieme sica italiana. C’è molta attesa sioni.it musica, letteratura e arte. Così tanta e di quelli arrivati al suc- Sacchi, oltrea due grandi per- musica, letteratura, enogastro- la sezione degli incontri della cesso nei decenni successivi, sonaggi della danza e della li- nomia, turismo, incontri con rassegna ha la stessa forza in- nel corso della giornata ci so- rica come Carla Fracci e Ka- personaggi dello spettacolo.Un GLI APPUNTAMENTI DELL’ENOGASTRONOMIA tensità di quella dei concerti no gli incontri con Antonello tia Ricciarelli.E per la musica vero miracolo. musicali. Venditti, Luca Carboni, Cesa- popolare incontri con Renato La musica gioca un ruolo Basta guardare il già ricco re Cremonini, Fiorella Manno- Zero, Gigi D’Alessio, Niccolò importante nella riuscita del fe- La cultura del vino elenco di invitati agli incontri ia, Marracash . Fabi Emis Killa e Nesli.Non stival. E anche per questa setti- di sabato18 e domenica 19 lu- Altrettanto ricca la domeni- mancheranno le sorprese. ■ ma edizione i colpi non man- sbarca negli Usa cano. Come Sting che in piaz- za Colbert il 21 luglio chiude- a terza grande forza di un Joe Lansdale, tra gli gnaioli e winelover. Tre le sale una serie di degustazioni dei lo- rà la rassegna che per il 2015 festival come Collisioni è scrittori ospiti di Collisioni che saranno dedicate all’appro- ro vini ma anche in comparazio- ha scelto come sottotitolo l’attenzione, non di ma- In alto a sinistra, Sting, fondimento della cultura enoga- ne con i vini del Piemonte.Saran- A destra,Marracash, “messaggi in bottiglia”. con un L niera, all’aspetto enoga- impegnato in un incontro, stronomica (Tempio dell’Enotu- no anche presenti tre famose richiamo al celebre hit dei Po- stonomico. Quest’anno, poi, il non in concerto rista, Enoteca regionale del Baro- aziende del Rodano. ■ lice di Sting (biglietti da 46 eu- “Progetto vino” si sostanzia in lo, Tasting room del Castello). In ro). E il set dell’ex “poliziot- maniera più diretta rispetto al e uno show di Fedez, nell’atmo- un festival che, seguendo l’intra- to” sarà tutto puntato sui sui passato: a Barolo , nei giorni del- sfera informale del festival si in- prendenza del suo direttore arti- grandi successi, Altra stella è la kermesse, arrivano opinion contreranno wine writer e impor- stico Filippo Taricco , punta sul- COLLISIONI Mark Knopfler, ex Dire Straits, leader, giornalisti, buyer sia dagli tatori provenienti da tutto il mon- l’internazionalizzazione, un’al- 17/7, Vinicio Capossela (ore 22); personaggio lontano dall’ico- Stati Uniti che dal Giappone. Il do e selezionati con particolare tra novità saranno i gemellaggi, 18/7, Mondo Marcio (ore 20), nografia della rockstar. La tap- progetto è un format orchestra- attenzione al mercato Usa e ai per una reciproca conoscenza e Passenger (ore 21.30), Paolo Nutini (ore 23), Omar Pedrini pa piemontese del 20 luglio to dal direttore creativo Wine & paesi emergenti come Cina e Co- valorizzazione dei grandi vini (green stage); 19/7, J-Ax (ore sarà un’occasione per lanciare Food Ian D’Agata, firma di De- rea. Nel borgo storico di Barolo piemontesi, con i produttori ospi- 21), Fedez (ore 22), Eugenio anche i brani dell’ultimo suo canter e Vinous e direttore scien- critici, esperti del mercato, som- ti da altri paesi europei, come la Finardi (green stage); 20/7, Mark lavoro “Tracker”, uscito a mar- tifico di Vinitaly International melier, giornalisti, buyer interagi- Borgogna, il Rodano e i produt- Knopfler (ore 21); 21/7, Sting zo (biglietti esauriti). Academy. Tra il concerto di Sting ranno in tasting e incontri con vi- tori di Grand Crus Beaujolais, in (ore 21.30) I CONCERTI TROVATORINO EVENTI ESTIVI 25

IL FESTIVAL IN PIAZZA DELLA CATTEDRALE SCHIERA ANCHE CONSOLI E MANNARINO Vent’anni dopo Paolo Conte di nuovo ad Asti

di ALBERTO CAMPO

videntemente, e per più di una ragione, il clou della ventesima edizio- E ne di “Astimusica” coin- cide con l’appuntamento inau- gurale: già protagonista nel me- desimo luogo in occasione del debutto della rassegna, nel 1996, Paolo Conte torna a esserlo nel- la circostanza, esibendosi per la prima volta da allora nella città di cui è originario. Figurarsi la caccia al biglietto… Non è co- munque il solo motivo d’interes- se della manifestazione, che am- bienta le esibizioni dei musici- sti - alcune gratuite e altre a pa- gamento - nel suggestivo scena- Paolo Conte, atteso dopo quasi 20 anni rio di piazza della Cattedrale. In in città. In basso, il rapper , atteso ad Asti cartellone figurano, ad esempio, due cantautori di valore e grande tor 3). Unico forestiero recluta- popolarità come Carmen Con- to dagli organizzatori è il britan- soli e Alessandro Mannarino, la nico Rick Wakeman: boccone prima in tournée con un reper- ghiotto per gli appassionati del torio basato sul recente album rock “progressivo", che ne ricor- “L’abitudine di tornare” e il se- dano le imprese nel ruolo di ta- condo impegnato invece in una stierista degli Yes. Aleggia infi- serie di concerti battezzata “Cor- ne sull’iniziativa la memoria di de 2015". A un tocco di nazio- Giorgio Faletti, al quale è stato nal-popolare, rappresentato da intitolato un premio destinato ai Umberto Tozzi, corrisponde giovani artisti, mentre in coin- ASTIMUSICA d’altra parte un investimento sul- cidenza col primo anniversario 1/7, Paolo Conte; 2/7, Umberto le nuove leve, dal rapper Ensi al- della scomparsa, sabato 4 luglio, Tozzi; 3/7, Folkstone; 4/7, Ensi; 5/7, Premio Giorgio Faletti; 6/7, la cantautrice Levante. E c’è un va in scena al teatro Alfieri in Paolo Fresu & Brass Bang; 7/7, pizzico di jazz, simboleggiato prima nazionale lo spettacolo di Carmen Consoli; 8/7, Rick da Paolo Fresu (dal vivo con la parole e canzoni inedite “L’ulti- Wakeman; 9/7,Danilo Rea & Brass Bang in cui suonano mo giorno di sole", da lui scritto Doctor 3; 10/7, Mannarino; ■ 11/7, Levante; 12/7, Arianna Gianluca Petrella, Steven Ber- per Chiara Buratti. Antinori nstein e Oren Marshall) e Dani- Asti, piazza della Cattedra- lo Rea (accompagnato dai Doc- le, dal 1° al 12 luglio I CONCERTI TROVATORINO EVENTI ESTIVI 27

I Nomadi aprono il Festival Contro Tra gli altri ospiti, i Negrita, Sergio Berardo, i Camaleonti. La chiusura è affidata a Battiato

DAL 22 AGOSTO AL 1° SETTEMBRE IL TRADIZIONALE FESTIVAL DI CASTAGNOLE LANZE I Nomadi sempre “Contro” di DAVIDE AGAZZI quelle nuove". A inaugurare la rassegna, il 22 ago- sto, sono invece i Negrita, anche loro in tournèe uno dei grandi classici dell’estate piemon- con “9", disco uscito nel 2015, già ai vertici delle tese, di quegli appuntamenti che la gente classifiche italiane in questi primi mesi dell’anno di Castagnole Lanze segna sul calendario (25 euro). Ben sette le serate a ingresso libero, con È già il primo dell’anno. Torna “Contro", il i concerti di Lou Dalfin - in questo caso si tratta festival nato per ricordare Augusto Daolio e Dan- di una vera e propria festa dedicata alla cultura oc- te Pergreffi dei Nomadi, scomparsi ormai da oltre citana -Demo Morselli & Marcello, il rapper Mo- vent’anni. A far rivivere la loro memoria ci pensa- reno, i Camaleonti, Kamafei, Area 54; anche la no una carrellata di artisti, in concerto in piazza giornata di lunedì 31 agosto, quando si celebra la San Bartolomeo, dal 22 agosto al Fiera della Nocciola, è ad ingres- primo settembre (inizio concerti so gratuito. A chiudere la rasse- alle 21.30). Immancabili, ovvia- gna due nomi importanti della mente, i Nomadi, ad oggi band musica italiana, agli antipodi per più longeva d’Italia. Il loro con- genere e attitudine: il 28 agosto si certo si tiene sabato 29 agosto, presenta sul palco astigiano il con ingresso a 18 euro, e sarà rapper Marracash (ingresso 12 l’occasione per tutti i loro fan di euro), mentre l’ultima notte di ascoltare il nuovissimo album “Contro” è affidata all’estro di “Lascia il segno", uscito a mag- Franco Battiato che, dopo aver gio, primo lavoro interamente 22/8 Negrita, 25 euro: 23/8 pubblicato il suo ultimo e rinno- autoprodotto della band. “Ogni Demo Morselli & Marcello, vato “Joe Patty’s Experimental volta che dobbiamo pensare la gratuito; 24/8, Area 54, gratuito; Group” , in autunno pubblicherà 26/8 27/8 , Moreno, gratuito; , ■ scaletta è un grosso problema - Kamafei, gratuito; 28/8, un corposo “best of ”. confessa Beppe Carletti, fonda- Marracash, 12 euro; 29/8, I Castagnole Lanze, piazza tore storico della band - dobbia- Nomadi, 18 euro; 30/8, I San Bartolomeo, dal 22 agosto mo fermarci a trenta canzoni e Camaleonti, gratuito; 1/9, al 1° settembre, www.eventilan- adesso dobbiamo inserire pure Franco Battiato, 25/35 euro ze.com I CONCERTI TROVATORINO EVENTI ESTIVI 29

gli altri suoni IL TIMIDO GUALAZZI E DEGREGORI BAND

Diversi per formazione e origine sono anche le due proposte italiane di “Monfortinjazz”: Francesco De Gregori il 24 luglio e Raphael Gualazzi , in chiusura della rassegna , il 2 agosto. De Gregori, da mesi è in giro con il “Vivace tour”, in cui è affiancato da una “bella banda” (come ama definirla lui): accanto ai collaboratori di vecchia data, tra i quali il LOS LOBOS, BRANFORD MARSALIS QUARTET bassista torinese Guido E KINGS OF CONVENIENCE OSPITI STRANIERI Guglielminetti e la violinista Elena Cirillo, ci sono Giorgio “Monfortinjazz” Tebaldi al trombone, Giancarlo Romani alla tromba e Stefano Ribeca al sax. il festival che offre Gualazzi ha un una base jazzistica notevole su cui innesta il gusto per la canzone popolare un mix di musiche con cui si è fatto ammirare in due edizioni del festival di di GINO LI VELI affidata ai Los Lobos, gruppo Sanremo, con la produzione di chicano statunitense, formatosi a Caterina Caselli. Oltre ai brani uello di “Monfortin- Los Angeles nel 1973, e cono- originali, grandi classici e jazz” è un festival che sciuto per la cover di “La bam- standard jazz per Raphael sono nella sua storia ha ba”. Il 16 luglio tocca al sassofo- da sempre un punto di Q sempre offerto un mix nista Branford Marsalis, fratello riferimento fondamentale. di musiche che ruotano intorno di Winton, noto anche per aver Gualazzi, piano e voce, a al ceppo originario dei suoni affiancato Sting nei suoi esordi Monforte, suonerà con una band afroamericani. Così il program- solistici. A Monforte suonerà con multietnica con Luigi Faggi alla ma 2015 prevede, dal 10 luglio Joey Calderazzo, piano, Eric Re- tromba, Laurent Miqueu alla al 2 agosto, cinque serate all’Au- vis al Basso e Justin Faulkner al- chitarra, Emah Otu al ditorium Horszowski con artisti la batteria. Fuori dall’ortodossia contrabbasso e Gianluca Nanni dallo stile disparato. L’apertura è jazzistica è la proposta del 26 lu- alla batteria. (g.l.v.) glio dei “Kings of Convenience”, il duo norvegese formato da Er- lend Øye e Eirik Glambek Bøe, MONFORTINJAZZ paragonato a Simon e Garfunkel 10/7, Los Lobos; 16/7, Branford ed esploso nel 2004 con il sin- Marsalis quartet; 24/7, golo “Misread”. ■ Francesco De Gregori; 26/7, “Monfortinjazz”, 10 luglio- Kings of Convenience perform; 2/8, Raphael Gualazzi “Jazz me 2 agosto, Auditorium Horszow- up” ski, biglietti da 30 a 40 euro. www.monfortinjazz.it I CONCERTI TROVATORINO EVENTI ESTIVI 31

Il concerto della Pfm chiude il programma di luglio del Nuvolari Libera Tribù In basso, il gruppo dei Supershock

AL PARCO DELLA GIOVENTÙ DI CUNEO GRUPPI EMERGENTI OLTRE A BENNATO E PFM Nuvolari, programmi a sorpresa di DAVIDE AGAZZI

orna anche quest’estate, al Parco della CuneoGotico Gioventù di Cuneo, Nuvolari Libera Tri- TINTE DARK E COLONNE SONORE bù, rassegna giunta alla sua ventitreesi- T ma edizione. Il programma, che prevede concerti da giugno a settembre, quest’anno pren- Tre appuntamenti gratuiti, organizzati dalla de forma mese per mese, quasi a voler far traspa- Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, per rire un certo mistero. Archiviata buona parte del ascoltare buona musica nella Provincia granda. E’ mese di giugno, che ha visto protagonisti i rap- l’obiettivo di “CuneoGotico", festival che vuole per Ghemon e Gué Pequeno, in attesa di scopri- promuovere il territorio cuneese attraverso alcuni re la programmazione di agosto e settembre, non dei suoi paesi più rappresentativi. Dopo il resta che ascoltare il concerto di Maria Antoniet- concerto di Branduardi di ta, supportata in apertura dai Litio (26 giugno). metà giugno a Pollenzo, il 10 E sono proprio i gruppi emergenti uno dei punti luglio in piazza Belvedere a forti del festival: ogni martedì e mercoledì sera Dogliani si ascolta il sul palco prende vita una sorta di jam session tra progetto austriaco dalle tinte giovani musicisti, mentre il giovedì è sempre un dark Soap&Skin, mentre il 29 gruppo meno noto a intrattenere il pubblico del agosto si annuncia la Nuvolari. Venerdì l’evento principale della setti- sonorizzazione del film muto mana, mentre il sabato sera è affidato ai dj. Tra gli “L’inferno", datato 1911, in eventi annunciati del mese di luglio l’Holy Fusion chiave jazz-rock, da parte dei Supershock al Fest, il 4, ma soprattutto i concerti di due voci sto- Castello di Racconigi. Infine il 13 settembre La riche della musica italiana, come Edoardo Benna- Reverdie, gruppo che propone musica to (11 luglio) e Pfm, l’ultimo del mese. ■ medioevale, al Castello del Roccolo di Busca. NUVOLARI LIBERA TRIBU’ - Parco del- Dogliani, Racconigi e Busca, 10 luglio, 29 agosto la Gioventù, Cuneo - da giugno fino al 12 set- e 13 settembre, ingresso gratuito. tembre I CONCERTI TROVATORINO EVENTI ESTIVI 33

IL 18 LUGLIO UNA NOTTE ALL’INSEGNA DELLA MUSICA “INDIE” SULLE SPONDE DEL LAGO SIRIO “A night like this” rock con vista sulla Serra di Ivrea

Fortissimo WOODSTOCK RIVIVE A VINADIO

C’era una volta “Balla coi cinghiali”, la Woodstock italiana nata sulle montagne della Liguria, che chiamava ragazzi da ogni parte dello Stivale. Dall’anno scorso, dopo qualche annata andata a vuoto, i cinghiali si sono trasferiti a Cuneo, nel Forte di Vinadio, dando vita a “Fortissimo”; un festival che torna a riproporsi I newyorkesi anche quest’anno dal 20 al 22 di ALBERTO CAMPO A Place agosto. To Bury Strangers L’ospite più atteso, sul palco iunge alla quarta edizione il festival In basso, principale in apertura di ambientato nell’affascinante contesto Bombino rassegna, è senz’altro il rocker della Serra Morenica, vicino alle spon- a Vinadio del deserto Bombino; oltre a lui, G de del lago Sirio, vicino a Ivrea. Inti- curiosità legittima per gli inglesi tolato come una vecchia canzone dei Cure, dichiara nell’intesta- The Skints (venerdì 22, per la zione la propria attitudine “alternativa", confermata dal cast annun- giornata dedicata al reggae, ciato dagli organizzatori, dislocato al solito su tre palchi differen- assieme anche agli Africa ti. Due le attrazioni internazionali in cartellone: i fragorosi newyor- Unite). Tra gli altri nomi in kesi A Place To Bury Strangers e i Girls Names, giovane e promet- cartellone si registrano quelli de tente quartetto nordirlandese. Il resto è di provenienza autarchica, Lo Stato Sociale, Appino, Fast ma di livello eccellente e spesso con reputazione che va oltre i Animal & Slow Kids, Lou Seriol, confini nazionali: discorso che vale per i padovani Jennifer Gen- Alo Wala e diverse realtà tle, il salentino Populous e i torinesi Stearica. Altri artisti degni di emergenti. Ma non c’è solo menzione sono Edipo e Iosonouncane, insie- musica: laboratori, workshop, me ovviamente ai Drink To Me, che hanno il cinema, escursioni vantaggio di giocare praticamente in casa. naturalistiche e bancarelle di Completano l’offerta un mercatino artigiana- animano il resto della giornata. le, la ristorazione con prodotti del territorio e Forte di Vinadio, valle Stura, 20- alcune facilitazioni logistiche (dalla navette 22 agosto, biglietti singola da e per Ivrea alla possibilità di campeggio). ■ giornata a 20 euro, abbonamenti CHIAVERANO, sabato 18 luglio, bigliet- da 30 e 40 euro to a 10 euro I CONCERTI TROVATORINO EVENTI ESTIVI 35

Burt Bacharach, 87 anni, a Tortona In basso, Stefano Bollani

Ma c’è di più, ovviamente: il gusto e il garbo della scrittura (in particolare quella vergata in cop- pia con il paroliere Hal David, nella maggioranza dei casi affi- data alla voce cristallina di Dion- ne Warwick, per sempreverdi tipo “Walk On By", “I Say A Lit- tle Prayer” o “Anyone Who Had A Heart"), che tuttora costituisce un canone di riferimento per chiunque voglia cimentarsi nel formato della canzone pop. Benché abbia ormai età (ottan- tasette anni compiuti!) da pen- sionato, Bacharach calca ancora A TORTONA “SUA MUSICALITÀ” IL 13 LUGLIO i palchi con relativa disinvoltura E POI STEFANO BOLLANI OMAGGIA ZAPPA e dispensa con savoir faire impeccabile i classici del proprio sterminato repertorio: l’occasio- Nell’Arena Derthona ne è preziosa, insomma (e tali in verità sono anche i prezzi dei il grande vecchio biglietti, da un minimo di 48 a un massimo di 97 euro). In ordine cronologico viene Burt Bacharach poi il tributo reso da Stefano Bol- lani a Frank Zappa: nato come di ALBERTO CAMPO tina di 45 giri entrati nei Top 40 concerto, “Sheik Yer Zappa” è dell’hit parade statunitense (nove diventato in seguito un disco, ma i svolge a Tortona per il dei quali approdati al primo continua a essere riproposto dal sesto anno consecutivo posto), sei Grammy Awards e due vivo con successo dal pianista la rassegna “Arena Der- premi Oscar. nostrano. La base è costituita dai S thona", che prende tito- brani del chitarrista più alcune lo dal nome latino della cittadina composizioni originali di Bolla- in provincia di Alessandria. A cer- ni. Completano il cartellone le tificarne il buono stato di salute e, esibizioni di Michele Salvemini soprattutto, le ambizioni baste- meglio noto come Capaarezza e rebbe la stazza artistica del per- quella dei Subsonica, che danno sonaggio chiamato a inaugurare il nuova colorazione ai pezzi di programma, lunedì 13 luglio: Sua “Una nave nella foresta”. Musicalità Burt Bacharach, indi- Entrambi gli show sono destina- scusso deus ex machina dell’easy ie a richiamare un pubblico più listening americano negli anni ARENA DERTHONA giovane. ■ Sessanta e Settanta. 13/7, Burt Bacharach; 15/7, Tortona, piazza Duomo, dal Stefano Bollani; 16/7, Sono i nudi dati numerici ad Caparezza; 17/7, Subsonica 13 al 17 luglio, www.arenader- avvalorarne lo status: una settan- thona.it I CONCERTI TROVATORINO EVENTI ESTIVI 37

di GINO LI VELI

nica tappa italiana. E da sotto la Mole co- mincia il giro di con- U certi europei dell'"In- nocence and Experience Tour". Bastano questi elementi a defi- nire come super evento la due giorni torinese degli U2, il 4 e il 5 settembre al Pala Alpitour, per l’organizzazione di Live Nation e Set Up. Un avveni- mento che i tanti fan della band irlandese che sono riusciti a trovare il biglietto vivranno certamente con la stessa inten- sità delle precedenti esibizioni torinesi di Bono e compagni: il 21 luglio 2001, al Delle Al- pi, l’indomani della tragedia del G8 a Genova, ai tempi del- l’Elevation tour” e il 6 agosto LA BAND IRLANDESE IL 4 E IL 5 SETTEMBRE 2010 allo Stadio Olimpico con COMINCIA AL PALA ALPITOUR IL GIRO EUROPEO 45 mila persone ad applaudire lo scenografico “360° tour". Con questo nuovo show, incen- U2, il grande ritorno trato in parte sulle canzoni del contrastato album “Songs of Soltanto a Torino innocence” ( quello rifilato gratis ai possessori di i-Phone) la band irlandese abbandona il l’Innocence tour gigantismo delle ultime prove live per cercare una dimensio- cate sorprese di ogni genere, a mibile che arriveranno a Torino ne più teatrale, unendo raffina- partire dalla caduta dal palco da tutta Italia per poter coglie- tezza e tecnologia, come dimo- (senza conseguenze) di “The re qualche frammento delle stra lo schermo gigante che so- Edge", dopo la caduta dalla bi- prove. Torino segna la ripresa vrasta il parterre su cui ven- cicletta di Bono a Central Park del tour dopo la fine, il 23 lu- gono proiettati immagini attua- di qualche mese prima.Ma i glio, delle esibizioni negli Usa. li e giovanili di Bono, Edge, fan non badano a questi parti- E se dal punto di vista disco- Muller e Clayton. colari. L’assalto alle bigliette- grafico gli U2 sembrano aver Nelle tappe canadesi e ane- rie on line ne è la dimostrazio- puntato su un certo “mainstre- ricane del tour non sono man- ne. Già a fine agosto, è presu- am”, dal vivo si confermano una grande macchina musicale L’ultimo disco degli U2, per gli occhi, le orecchie e il “Songs of cuore. E poi dal vivo si riascol- Innocence” tano classici immortali come In alto, la band “Sunday bloody sunday”, un irlandese must dei loro show. ■ Pala Alpitour, 4 e 5 settem- bre, inizio alle 19.30, biglietti esauriti, www.setuplive.com LA RASSEGNA 38 TROVATORINO EVENTI ESTIVI TROVATORINO EVENTI ESTIVI 39

MUSICA, RECITE E FILM ALLA HOLDEN PARATA DI NOMI CELEBRI NEL CARTELLONE PER “STAND BY ME”, L’ESTATE IN CITTÀ MESSO IN PIEDI DALLA SCUOLA PER SCRITTORI “Vitamia”, Testa Da Rezza a Battiston torna sulle scene teatro grandi firme

di, che presenta il nuovo album 10 euro). Da segnare in agen- Un altro ritorno alla Hol- ne di vita, perché dimenticata “Il mio stile” (14 luglio a 10 eu- da anche il sofisticato rapper den, è quello, il 25, di Asca- dalla vita. ro); tra i cantautori, l’altro no- Ghemon (8 luglio, 10 euro), la nio Celestini con “Storie e Poi tocca a due attrici: Iaia me di spicco è senza dubbio serata organizzata dall’etichet- controstorie”, ovvero “fiabe Forte, il 23, nuovamente im- quello del piemontese Gianma- ta GodzillaMarket, con Selton, per adulti che volevano essere pegnata nel ruolo en travesti di DAVIDE AGAZZI ria Testa, che porta sul palco Il Triangolo e Anthony Laszlo estate alla Scuola Hol- bambini cattivi”. Alcuni dei del personaggio di Tony Pago- l’album “Vitamia” (28 luglio, (16 luglio, 5 euro), oltre al duet- den torna per il secondo racconti pubblicati in “Io cam- da creato da Paolo Sorrentino, sicuramente la musica, 15 euro) dopo una lunga assen- to formato da Maria Antoniet- anno con la formula mino in fila indiana”, altri ag- e Laura Marinoni il 29 con il quella che sta al centro za dalle scene. Di sicuro impat- ta e da The Giornalisti (22 lu- L’ “Stand by Me-Raccon- giunti nella versione francese recital da Marquez “L’amore di “Stand By Me”, la to nostalgico è lo spettacolo glio, 10 euro). ti di un’estate” che mescola “Discours à la Nation” e altri ai tempi del colera”. Il tutto È rassegna lunga un me- con lo stralunato poeta torinese Per gli amanti della techno musica, cinema e teatro. Per ancora scritti ultimamente co- nel cortile della ex Caserma se con concerti, feste a tema, Guido Catalano, che sarà sul berlinese, infine, l’appuntamen- quanto riguarda quest’ultimo stituiscono il repertorio dal Cavalli di piazza Borgo Dora, spettacoli teatrali e appunta- palco con i gloriosi Skiantos, to è il 24 luglio per “Butterfly- genere, la rassegna si apre il 2 quale Celestini pesca per im- con programma a cura di Hi- menti cinematografici. Anche paladini de rock demenziale Turin-Berlin A/R” (5 euro). ■ luglio con la coppia di culto del provvisare “un puzzle senti- roshima Mon Amour. Il mese quest’anno la Scuola Holden di italiano, in concerto per ricor- Piazza Borgo Dora 49, dal teatro contemporaneo, Antonio mentale, emotivo, politico”. sarà costellato da feste a tema piazza Borgo Dora 49 apre il dare il cantante Freak Antoni, 30 giugno al 31 luglio, Rezza e Flavia Mastrella, che Il 4 arriva l’immenso Giu- open air: anni ‘50, anni ‘70, suo cortile, in collaborazione deceduto un anno fa (21 luglio, www.scuolaholden.it. continuano la riproposizione seppe Battiston, ormai di ca- Funeral Party per Jim Morri- con Hiroshima Mon Amour, del loro repertorio ripescando sa a Torino, nel recital “Gen- son, Turin-Berlin A/R. ■ per ospitare artisti e musicisti NELL’EX CASERMA CAVALLI IL MEGLIO DELLE un titolo del ‘98, “Io”, con la teinattesa-Il precario e il pro- (c.car.) provenienti da tutta Italia. ULTIME PRODUZIONI NOSTRANE (A 5 EURO) consueta galleria di personag- fessore”, con il chitarrista Pie- “Stand by Me-Racconti di Si inaugura il 30 giugno, con gi folli, nevrotici stralunati. Per ro Sidoti. Una serata di cini- un’estate”, ex Caserma Ca- l’opening party a ingresso gra- Sei piccole perle l’occasione la platea avrà smo e canzone per parlare di valli, piazza Borgo Dora, dal tuito, affidato all’electroswing l’aspetto di quelle dei concerti gente in attesa: un’umanità 2 al 29 luglio, www.scuolahol- dei torinesi Sweet Life Socie- rock con il pubblico in piedi. che aspetta la propria occasio- den.it. ty, accompagnati dall’arpa di del cinema italiano Cecilia: per l’occasione ci sarà un omaggio a “6Bianca”, spet- l pluripremiato documentario di Michele Forna- “Banana” di atomico ed apocalittico. Andrea Jublin tacolo teatrale a puntate, realiz- sero “SmoKings”, sull’avventura imprendito- A sinistra, Il 20 luglio serata noir con il trionfatore dei zato dal Teato Stabile di Torino I riale a metà tra business e contrabbando dei fra- Gianmaria David di Donatello, “Anime nere” di Francesco assieme agli allievi della Scuo- telli Messina, apre il 6 luglio il programma ci- Testa Munzi, abbinato al cortometraggio “Thriller” di la Holden. Tra i concerti più at- nema di “Stand by Me” alla Scuola Holden, a A destra, Giuseppe Marco Albano, ispirato alla vicenda Giuseppe tesi senza dubbio c’è quello dei cura di Kino. Sei titoli scelti tra le migliori pro- Battiston dell’Ilva di Taranto, vincitore del David per il mi- Nobraino, a Torino il 1° luglio, duzioni italiane della passata stagione. glior corto. Il 27 arriva “Short Skin” di Duccio dopo la polemica che li aveva Non grandi titoli ma film anche piccoli, alcu- Chiarini, storia di un adolescente con una picco- visti protagonisti sui social, in ni passati quasi sotto silenzio, come il delizioso la menomazione alle prese con il sesso, e il 30 seguito a un loro commento “Banana” del torinese Andrea Jublin (che alla “Una storia sbagliata” di Gianluca Maria Tavarel- non proprio politically correct Holden insegna cinema), favola metropolitana li, con Isabella Ragonese infermiera pediatrica sui migranti morti in mare (10 con protagonista un ragazzino con i piedi a bana- in Iraq. In tutte le serate, prima della proiezione, euro). Curiosità anche per l’ex na che però sogna in grande sul campo e nella è previsto un incontro con il regista. Ingresso 5 Cccp e Csi Lindo Ferretti, nel- vita. Sarà sullo schermo della ex Caserma Ca- euro. ■ le memorie di “A cuor conten- valli il 12 luglio. Bell’esempio di fantascienza “Stand by Me-Racconti di un’estate”, Scuo- to” (il 15 luglio a 15 euro), e all’italiana è “Index Zero” di Lorenzo Sportiello la Holden, ex Caserma Cavalli, piazza Borgo per Mauro Ermanno Giovanar- - il 9 - che immagina per l’umanità un futuro post Dora, dal 6 al 30 luglio, www.scuolaholden.it. I LIBRI 40 TROVATORINO EVENTI ESTIVI

DUE MESI TRA AUTORI, MUSICA E TANTA CULTURA A PALAZZO GRANERI E AL BROLETTO Torino più Novara l’estate raddoppia al Circolo dei lettori

di JACOPO RICCA

estate del Circolo dei Lettori si divide tra To- rino e Novara. Si co- L’ mincia il 25 giugno nella sede del Broletto in via Fratelli Rosselli a Novara con Gianni Oliva che, alle 18, pre- senta il suo libro dedicato al- l’oro di Dongo, per il wee- kend poi si torna a Torino con la Milanesiana ospitata a Pa- lazzo Graneri della Roccia. Due serate dedicate all’os- sessione delle parole, con, il 26 giugno, le letture curate da Armando Besio e accompa- gnate dal concerto di Cecilia Chailly, mentre il 27 è la vol- ta del dialogo fra Petros Mar- karis e Apostolos Doxiadis, Cristina Donà, ospite del moderati da Luca Beatrice, Circolo dei Lettori. che si conclude con il concer- A sinistra, Jonathan Galassi to di Cristina Donà. Gli in- contri avranno come sceno- grafia la mostra di Santi Giuseppe Culicchia che porta in scena il rea- Moix, artista catalano molto ding tratto da “Torino è casa nostra”. Il 3, al- noto nel panorama newyorke- le 21, a Novara Anita Nair e Simonetta Agnel- se. Il 30 Michele Dalai pre- lo Hornby si confrontano partendo dal libro senta il suo tragicomico “Onora il babbuino”, “Il romanzo del mondo”, mentre il 9 a Torino alle 21, con il conduttore radio Matteo Cac- si rende omaggio al musicista cremasco Gio- cia. Il primo luglio, gli appuntamenti torinesi vanni Bottesini: alle 17.30 si parla e si suona sono due. Uno è alle 18, in via Bogino, con con il sindaco di Crema Stefania Bonaldi e Jonathan Galassi. L’editore statunitense che con Gaston Fournier-Facio, direttore artistico ha scoperto maestri come Geoffrey Eugeni- del Teatro Regio di Torino, e il suo quintetto des e Philip Roth si confronta con Ernesto Fer- d’archi, accompagnati da Davide Botto (con- rero e Luigi Brioschi, direttore editoriale di trabbasso), Alessandro Dorella (clarinetto) ed Longanesi, parlando del suo romanzo ritratto Elda Laro (piano). ■ uscito in Italia per Guanda. Il secondo, alle Circolo dei lettori, via Bogino 9 a Torino, 18.30 ai Magazzini Oz di via Giolitti, ha come e via F.lli Rosselli 20 a Novara; dal 25 giu- protagonista Torino e uno dei suoi cantori, gno al 9 luglio. LA LIRICA TROVATORINO EVENTI ESTIVI 41

“La traviata” nell’alle- stimento di Laurent Pelly In basso, una scena da “Norma” di Bellini

gia di Vittorio Borrelli per un allestimento storico basato su bozzetti e figurini di Eugenio Guglielminetti, scene a cura di Saverio Santoliquido e Laura Boasso, costumi a cura di Lau- ra Viglione. E dopo Puccini, spazio a Rossini con “Il barbiere di Si- viglia” (10, 15, 19 e 24 luglio) affidato alla guida di Giampao- lo Bisanti, con le voci di Rober- to de Candia (Figaro), Chiara Amarù (Rosina), Antonino Si- BOHÈME, BARBIERE, TRAVIATA E NORMA ragusa (Il conte d’Almaviva), UN REGALO PER I MELOMANI E NON SOLO Marco Filippo Romano (Don Bartolo), Nicola Ulivieri (Don Basilio), regia di Vittorio Bor- La sera all’opera relli, scene di Claudia Boasso, costumi di Luisa Spinatelli. “La per tutto luglio traviata” di Verdi (11,16, 21 e 25 luglio) viene riproposta nel- l’applauditissimo allestimento Il Regio è aperto firmato da Laurent Pelly (regia e costumi) e Chantal Thomas di SUSANNA FRANCHI me avviene nei teatri tedeschi o (scene) che il Regio ha portato austriaci, ci saranno recite tut- anche in Giappone: dirige Fran- il sogno di ogni melo- te le sere. Si comincia con “La cesco Ivan Ciampa, cantano mane: tutte le sere al- Bohème” (9,14, 18 e 23 luglio) Desirèe Rancatore (Violetta), l’opera! Conclusa la con Andrea Battistoni sul podio Piero Pretti (Alfredo), Luca Sal- È stagione lirica il Tea- di Orchestra e Coro del Regio si (Giorgio Germont). Chiude tro Regio non va in vacanza ma e le voci di Barbara Frittoli (Mi- Bellini con “Norma” (12, 17, dedica il mese di luglio al pub- mì), Stefano Secco (Rodolfo), 22 e 26 luglio) diretta da Rober- blico dell’Expo, ai turisti pre- Maria Teresa Leva (Musetta), to Abbado, la regia di Alberto senti in città e ai torinesi non Markus Werba (Marcello), re- Fassini è ripresa da Vittorio Bor- ancora in vacanza. relli, scene e costumi di William Così, dal 9 al 26 luglio propo- Orlandi, con le voci di Maria ne “The Best of Italian Opera”. Agresta (Norma), Roberto Aro- In scena andranno quattro tito- nica (Pollione), Riccardo Zanel- li amatissimi ovvero “La Bohè- lato (Oroveso), Veronica Simeo- me”, “Il barbiere di Siviglia”, ni (Adalgisa). ■ “La traviata”, “Norma”, in quat- Regio, piazza Castello, dal tro allestimenti “di repertorio” 9 al 26 luglio, 011/8815241, del Regio. La novità è che, co- www.teatroregio.torino.it IN SCENA TROVATORINO EVENTI ESTIVI 43

Palcoscenici in tavola nelle dimore sabaude “DISSOLVENZE” DEI FRATELLI DE SERIO APRE IL FESTIVAL “TEATRO A CORTE” CHE SI ALLARGA A DUE NUOVE SEDI, FONTANAFREDDA E LA PALAZZINA DI STUPINIGI

di ALESSANDRA VINDROLA

arà “Dissolvenze”, prog etto cinematografico e teatrale dei fratelli Massimiliano e Gianluca De Serio, a inaugu- rare il 15 luglio la quindicesima edizione del festival S intern azionale “Teatro a corte”, ideato dalla Fondazione Teatro Piemonte Europa e diretto da Beppe Navello, per valoriz- zare le Regge sabaude. L’edizione 2015 – che dal 15 luglio si spin- ge fino al 2 agosto - punta su due temi: la Germania come paese ospite, approfittando della coincidenza di “Torino incontra Berli- no”, e il tema del cibo che l’Expo porta alla ribal- ta e che “Teatro a corte” ha sempre incluso nel- la propria programmazione. Due nuove dimore “reali” si aggiungono a que- sta edizione: Fontanafredda, una reggia “clande- stina” perché il possedimento fu donato da Vitto- rio Emanuele II alla Bela Rosin, e la Palazzina di Stupinigi, con due appuntamenti fra cui, il 18 luglio, uno spettacolo di giocoleria, “8 Songs”, con gli abilissimi Gandini Junglers. Se gli appun- tamenti con il teatro di strada e il nouveau cir- que sono il cuore del festival, la parte più carat- terizzante sono gli eventi creati appositamente per i luoghi: come il “Falso conv itto”, un percor- so scenografico nel Gran Parterre della Reggia di Venaria che rievo ca un banchetto allestito nel 1688 o l’installazione “Con-vivium” all’Acca- “Dissolvenze” demia Albertina dove gli spettatori partecipano a dei fratelli una cena virtuale in cui un filmato prende vita nel piatto di ciascun De Serio apre il festival commensale; o ancora “Timebank” che gli acrobati tedeschi Gro- “Teatro a corte” test Maru realizzano in piazzetta Reale sulla facciata del palaz- In alto, zo. La danza è l’altro elemento fondamentale del Festival: da “8 Songs” segnalare quindi la premiatissima performance di Jan Gallois, il 17 dei Gandini Junglers e 18 luglio, che in “P=mg” mette in scena la forza di grav ità; gli spagnoli Delrevés che in “Gualteque” portano la danza in vertica- le sulla facciata della Reggia di Ve naria, o ancora la belga Maria Clara Villa Lobos, di origine brasiliana, che in “Mas-sacre” ambienta la sua coreografia nella sale di lavo razione di un’azien- da di pollame, tramutando in dissacrante balletto la riflessione sui consumi alimentari della nostra società. ■ Piazzetta Reale e dimore sabaude del Piemonte, dal 15 luglio al 2 agosto, info www.teatroacorte.it IN SCENA TROVATORINO EVENTI ESTIVI 45

TORNA IL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CIRKO VERTIGO ALLE SERRE DI GRUGLIASCO “Sul filo del circo” acrobati in bilico oltre l’ordinario

di MAURA SESIA

empre oltre l’ordina- rio, si accredita con merito come la più S rilevante manifestazio- ne nazionale di circo contem- poraneo il festival internaziona- le “Sul Filo del Circo", diretto da Paolo Stratta, che arriva alla XIV edizione dal 3 luglio al 1° agosto; è organizzato e ospitato dalla Città di Grugliasco, in col- laborazione con Cirko Vertigo e si svolge nel Parco le Serre, raddoppiando gli spazi: gli spettacoli si terranno sia al Tea- tro Le Serre sia nel più intimo Chapiteau Vertigo. Quindici titoli, prime nazionali e anche europee, artisti prestigiosi da tutto il mondo, Europa, Stati Uniti, Centro e Sud America. ra nasce da un’ossessione, quel- tivo, nonché solista al Cirque du C’è poesia, acrobazia estrema, la del trio di artisti per la per- Soleil. Ed è un collettivo italo danza, incantamenti per il gran- fetta sincronia tra i loro corpi, francese ma ad alto tasso poeti- de pubblico che nella scorsa che interagiscono come orolo- co Circo Zoé, dal 13 al 16 edizione si era attestato sulle gi umani. Il 10 e l’11 luglio al luglio, presente con “Naufraga- 9mila unità. L’inaugurazione è debutto italiano Zanzibar Cir- ta". Il 20 e 21 luglio vengono affidata alla compagnia Sisters que Farouche dalla Francia pro- dalla Spagna i Vol’e Temps, vin- che il 3 e 4 luglio presenta pone “Blast", esplosione di vita- citori nel 2014 del premio per “Clockworks", un’anteprima lità con diciotto interpreti tra cui giovani artisti, con il surreale della prossima Saison Europé- Ivan Do Duc, artista della bici- “Mondi di carta". In “Quime- enne des Arts du Cirque. L’ope- cletta acrobatica e ottimo spor- ras” il 27 e 28 luglio, degli argentini Amontonados por “Blast” dello Zanzibar Azar, dedicato ai cacciatori di Cirque sogni, c’è la tecnica fascinosa Farouche del trapezio washington. Ma il In alto, programma è ben più ricco. ■ “Clockworks” dei Sisters Parco Le Serre, Grugliasco, dal 3 luglio al 1° agosto, info 011/0714488 www.sulfilodel- circo.com IN SCENA TROVATORINO EVENTI ESTIVI 47

FINO AL 14 AGOSTO “LO SPETTACOLO DELLA MONTAGNA” FRA TORINO E VAL SUSA Dai fratelli Wright a Henriette sul Bianco teatro delle altezze

di MAURA SESIA

incanto segreto delle valli e delle alture più prossime a Torino, che L’ si sono poi rivelate otti- mi palcoscenici: questo ha sve- lato il festival “Lo Spettacolo della Montagna” che giunge quest’anno alla ventesima edi- zione, dal 28 giugno al 14 ago- sto. Una rassegna pensata da Onda Teatro, con la direzione artistica di Bobo Nigrone, che porta in tanti comuni della Val- le di Susa del buon teatro di prosa, di clownerie, di musica e divertimento insieme, che of- fre recital e momenti di con- fronto sull’enogastronomia lo- cale, che tratta, ça va sans dire, di montagna, ma anche di ac- Mariapaola Pierini in “Paradis”, qua e ambiente e imprese stra- l’11 luglio a Caprie ordinarie. Sopra, i fratelli Wright Tra i partner c’è il Museo Na- zionale della Montagna Duca degli Abruzzi, al Monte dei glio in piazza San Rocco a Caprie per “Paradis", Cappuccini, e il Pav Parco d’Ar- un fortunato lavoro di teatro danza con Maria- te Vivente, in via Giordano Bru- paola Pierini, dedicato all’aristocratica Henriet- no, dove si comincia domenica te d’Angeville che nel 1838 raggiunse la vetta 28 giugno alle 18 con una performance del col- del Monte Bianco, poco dopo l’impresa della po- lettivo Teatro Urbano “Vari(e)Azioni sul cibo". polana di Chamonix Maria Paradis. Poi si pro- La seconda serata, il 6 luglio alle 21.30, sarà in- segue con parecchie proposte interessanti e si vece al Museo, con il nuovo spettacolo di Onda chiude il 14 agosto nella borgata Mocchie di Con- Teatro, “Controvento. Storia dei fratelli Wright", dove con gli Yo Yo Mundi in “Terra madre: sorel- recitato da Silvia Elena Montagnini ed incentra- la acqua, fratello seme” con la voce narrante di to sul primo aeroplano veramente volante della Daniela Tusa e la collaborazione del Centro Stu- storia dell’uomo, il Flyer I del 1903; in argomen- di di Slow Food. Tutti gli appuntamenti sono ad to, a seguire, si proietta una selezione di estratti ingresso libero. ■ dall’Archivio della Cineteca Storica del Museo a Torino e comuni della Val Susa, varie sedi, cura di Marco Ribetti. Dopo una doppia apertu- dal 28 giugno al 14 agosto, info 011/19740290, ra torinese la manifestazione si sposta l’11 lu- www.ondateatro.it LA DANZA TROVATORINO EVENTI ESTIVI 51

TANGO, AVANGUARDIA E UN GRAN FINALE CON LA COMPAGNIA ISRAELIANA L-E-V Vignale Festival il balletto si rinnova in quattro weekend

Acqui in palcoscenico SOGNO E REALTÀ NEL LAGO DEI CIGNI

Ha privilegiato la “danza danza” il Festival Acqui in Palcoscenico diretto da Loredana Furno. Undici gli spettacoli, tra Acqui e le sedi decentrate di Palazzo Pallavicini a Mombaruzzo, della Cittadella di Alessandria e del Castello di Tagliolo Monferrato. Ad Acqui, l’apertura il 3 luglio è affidata a “W Verdi” di Veratti & Omodei Salé con il Balletto di “Mil besos por Milano. “Stelle sotto le stelle” di CLAUDIA ALLASIA un cafè” di s’intitola il gala di pas de deux Katina Genero In basso, “Lago interpretati con grande stile dai utto nuovo a Vignaledanza, il più vec- dei cigni tra Cosi & Stefanescu. Tre donne chio festival di danza del Piemonte, ribat- sogno e realtà” vittime dell’amore e tezzato “Vignale Monferrato Festival”. di Pompea coreografate da Cullberg & Ek T Riallestito con la consulenza artistica del Santoro sono riunite da Pompea Santoro direttore di TorinoDanza Gigi Cristoforetti, si svolge fino al 18 in “Non solo Carmen”. Secondo luglio, in quattro weekend. Dopo il primo all’insegna del circo, il omaggio a Verdi il 19 con il suo 3 e 4 luglio toccherà al tango, organizza la casalese Elisa Vacca- “Otello” nella versione di rino: al sabato lo spettacolo “Recuerdo” della C. ia Naturalis Labor Arianna Benedetti per Opus e la milonga nel giardino Callori, la domenica un’intera giornata Ballet. “In Chopin” segna la di incontri e laboratori culminanti nella festa “Monfertango” in nascita del talento coreografico piazza Mazzini a Casale Monferrato. Terzo weekend dedicato alla di Marco De Alteriis per il scoperta di Palazzo Callori di Vignale, visitabile anche ai piani Balletto Teatro di Torino, il 29. alti grazie allo spettacolo “Vestire lo spazio” di Roberto Zappalà Chiude il 31 Flamenco Libre in (il 10 e 11 luglio ). Gran finale con la danza “Andalusia gitana”. Da non israeliana “Ocd Love” della compagnia L-e-v perdere, l’11 alla Cittadella, il di Sharon Eyal, in prima nazionale il 14 luglio capolavoro di Pompea Santoro: al teatro di Casale. E poi il 17 e il 18 a Palaz- lo spendido “Lago dei Cigni tra zo Callori le performances “Ours” di Idan Sha- sogno e realtà”. rabi e “Six Years Later” di Roy Assaf. ■ Acqui Terme, Mombaruzzo, Vignale e Casale Monferrato, fino al 18 Alessandria e Tagliolo luglio; InfoPiemonte, piazza Castello 165; Monferrato, info 339/2907436 www.vivaticket.it IL CINEMA 52 TROVATORINO EVENTI ESTIVI TROVATORINO EVENTI ESTIVI 53

RIECCO “PIEMONTE MOVIE”, GRANDE RASSEGNA UNA PIOGGIA DI FILM IN ARRIVO SIA A PALAZZO CHE COINVOLGE L’INTERA REGIONE SUBALPINA REALE CHE NELLA RESIDENZA DI VENARIA Pellicole d’autore Un’estate davanti per tutte le province al grande schermo

cambio di 10 euro. ci sarà pure una serata speciale d’impegno, con “La Trattativa” del cinema classico. Il cartel- L’aia della Cascina Duc di con la proiezione di “The Re- di Sabina Guzzanti, che sarà a lone è diviso in temi. Uno è il Grugliasco torna ad accogliere pairman”, opera prima del tori- Venaria a presentarlo, in colla- Neorealismo, legato alla mo- la rassegna agreste “La Nou- nese Paolo Mitton che in quel- borazione con Agende Rosse stra alla Mole. Un altro è dedi- velle Vache”, terza edizione, l’occasione riceverà il Premio del fratello di Borsellino. Poi cato alla “Guerra”, a settan- di CLARA CAROLI che ha per tema “Take the Talenti Emergenti della cittadi- rande fantascienza una bella sezione dedicata allo t’anni dalla fine del secondo Train” ed è dedicata alla ferro- na langarola. Il cartellone si di oggi e d’antan, da spazio con “Gravity” e “Inter- conflitto mondiale, con titoli enticinque appunta- via: 5 proiezioni, ogni venerdì chiude il 23 agosto con la pre- “Star Wars” a “Inter- stellar”, “Incontri ravvicinati come “Hiroshima Mon Amo - menti nel composito dal 3 al 31 luglio. sentazione dell’ultimo film del G stellar”, grande ci- del terzo tipo” e la prima trilo- ur” e “La ciociara”. Non man- cartellone estivo di Pie- Non manca il più antico e giovane regista cuneese Sandro nema d’autore vintage, dal gia di “Star Wars”. Ci sarà poi cano omaggioa Orson Welles, V monte Movie, che pro- consolidato dei presidi del g-lo- Bozzolo “Ilmurràn - Maasai in “Grande Lebowski” a “Fran- un omaggio al cult con “La nel centenario della nascita e pone buon cinema d’autore del cal network, Cherasco, che apre the Alps”. ■ kenstein jr”, e contemporaneo, sposa cadavere”, “Il grande Le- trentennale della morte, e a territorio e grandi successi del- il programma il 23 luglio con “Estate cinema di Piemon- da “Birdman” ad “American bowski”, “L’esorcista”, “Fran- Monicelli. Tra le chicche un l’ultima stagione, fino al 23 ago- “Grand Budapest Hotel” di Wes te Movie”, fino al 23 agosto, Sniper”. La settima arte fa il kenstein jr”. E un blocco di “Metropolis” restaurato, con sto, in cinque dei presidi cine- Anderson. In calendario ci sono in varie location della regio- suo ingresso, per la prima vol- successi di stagione, dall’Oscar 25 minuti recuperati. Alcuni ti- matografici del suo “g-local net- in totale sette film. Il 30 luglio ne, www.piemontemovie.com. ta, alla Reggia di Venaria, con “Birdman” ad “American Sni- toli - come “Psyco” di Hit- work”: Carignano, Grugliasco, “Notti di cinema alla Reggia” a per” al blockbuster “Cinquan- chcock, “8 e mezzo” di Fellini Moncalieri, Cherasco e il com- cura di Distretto Cinema di ta sfumature di grigio”. In caso o “La città incantata di Miya- prensorio del Lago d’Orta (No- L’ASSOCIAZIONE MUSEO DEL CINEMA PROPONE Fulvio Paganin, che firma an- di maltempo alcune proiezio- zaki” - entrano a richiesta del vara e Verbano-Cusio-Ossola). 34 EVENTI TRA TORINO, VALSUSA E CUNEESE che il cartellone nel Cortile ni saranno dirottate al Super- pubblico. ■ (c.car.) Proprio qui, tra Ameno, Bol- d’Onore di Palazzo Reale. Se- cinema di Venaria. “Cinema alla Reggia di Ve- zano Novarese, Invorio, Miasi- La “settima arte” dici film, dal 3 luglio all’8 ago- A Palazzo Reale, dal 4 lu- naria e Palazzo Reale”, dal 2 no, San Maurizio d’Opaglio, sto, nel Cortile delle Carrozze glio al 29 agosto, il filo rosso è luglio all’8 agosto, www.di- Soriso e Casale Corte Cerro è della Reggia. L’apertura è sempre quello dei capolavori strettocinema.com. in programma una selezione di debutta alla Reggia titoli dedicati ai piaceri della ta- vola, abbinati al gustoso corto- rganizzata dall’Associazione Museo Na- “La luna su Belier” di Eric Lartigau il 21, “La luna su Torino” Torino” di metraggio prodotto dal Csc zionale del Cinema con il Baretti e Mo- Davide Ferrario di Davide Ferrario il 23, “Timbuktu” di Abderrah- Animazione e intitolato “Il Pa- O lecola, “Un’estate al cinema” è una rasse- In alto a mane Sissoko il 28. In particolare “Cinecome- sticcere”. gna in 34 serate e 67 film, fra lungometraggi, sinistra, “Grand dy” alla Casa nel Parco di Mirafiori propone film Il Teatro Alfieri di Carigna- documentari e corti, in 11 diverse location della Budapest più leggeri e divertenti mentre il Castello di Rod- Hotel” no ospita invece il ciclo “Dirit- città e della regione. Fino al 31 luglio il pubbli- In alto a destra, di ospita un cartellone di titoli d’essai. “Porto- ti & Rovesci” con proiezioni sul co può scegliere fra commedie, documentari ita- Hiroshima Mon franco Summer Night” alla Casa del Quartiere tema dei diritti umani e civili, liani e internazionali, workshop, laboratori, in- Amour San Salvario ripesca gli “invisibili” - dal 30 giu- fino al 15 luglio. Per il terzo an- contri e pellicole d’essai negli spazi del Cecchi gno al 28 luglio - e il Cecchi Point dà spazio al te- no consecutivo la manifestazio- Point, della Casa nel Parco di Mirafiori, della ma della comunità in cinque appuntamenti al- ne fa tappa al Giardino delle Casa di Quartiere Vallette, della Casa del Quar- l’interno del percorso “Cecchicommunity”. Men- Rose del Castello di Moncalie- tiere di San Salvario, di Cascina Roccafranca, tre con “Erre 70 in Alta Valle di Susa” viene ri- ri con proiezioni abbinate ai del Centro Diurno Momenti Familiari, di varie cordata la Resistenza in Valle attraverso quattro corti di Piemonte Movie (saba- location nell’Alta Valle di Susa e al Castello di proiezioni, dal 17 al 25 luglio. ■ (c.car.) to 4 luglio “Saving Mr. Banks” Roddi nel Cuneese. Qualche titolo dall’ampio “Un’estate al cinema”, Torino, Val di Susa e di John Lee Hancock) e la for- programma: “Pina” di Wim Wenders il 9 luglio, Cuneese, fino al 31 luglio, www.movieonthero- mula “apericena più cinema” in “Jimmy’s Hall” di Ken Loach il 15, “La famiglia ad.com. IL CINEMA TROVATORINO EVENTI ESTIVI 55

A SETTANT’ANNI DA “ROMA CITTÀ APERTA” UNA GRANDE MOSTRA ALLA MOLE Quando lo schermo fece i conti con la realtà

di CLARA CAROLI

ono passati settant’an- ni da quando “Roma città aperta” deflagrò S risvegliando dal tor- pore il cinema italiano dei te- lefoni bianchi per precipitarlo tra le macerie del conflitto mondiale. Il Museo del Cine- ma celebra la ricorrenza e la grande rivoluzione etica del Neorealismo con una mostra al- la Mole, “Lo splendore del ve- ro nell’Italia del dopoguerra”, ideata da Alberto Barbera e cu- rata con Grazia Paganelli e Fa- bio Pezzettti Tonion. Oltre 180 tra fotografie e documenti, 15 manifesti e poi materiali pub- blicitari, testi e sceneggiature originali, frammenti di intervi- ste, note di produzione, lettere, ro epigoni. A ciascuno dei tre ne poi tagliate da De Santis del bozzetti e memorabilia - rac- maestri, Luchino Visconti, Vit- bagno delle mondine seminu- colti dagli archivi Visconti, torio De Sica e Roberto Ros- de (con un topless della Man- Rossellini, De Sica, D’Amico sellini, è dedicata una sezione gano) e un bozzetto di “Germa- - sono esposti fino al 29 no- “personale”. Ma sono omaggia- nia anno zero” mai esposto, vembre, mentre a ottobre il ti anche Lattuada, De Santis e prestato dalla Cinémathèque Massimo ospiterà una retro- Lizzani, come gli sceneggiato- Française. Nell’Aula del Tem- spettiva con i maggiori capola- ri Sergio Amidei, Cesare Zavat- pio c’è un'installazione temati- vori che hanno ispirato genera- tini, Suso Cecchi D’Amico. Tra ca, sulla rampa elicoidale si zioni di cineasti in tutto il mon- gli inediti, gli scatti rubati sul susseguono manifesti, video, do, messi a confronto con i lo- set di “Riso amaro”, con le sce- spezzoni di film e foto, con scatti di set, molti inediti, che “Roma città aperta” di raccontano il dietro le quinte Roberto della più luminosa stagione del Rossellini cinema italiano. L’esposizione In basso, è corredata dal catalogo di Sil- Silvana Mangano in vana Editoriale. ■ “Riso amaro” Mole Antonelliana, via Montebello 20, fino al 29 no- vembre, www.museocinema.it. I MUSEI 56 TROVATORINO EVENTI ESTIVI EVENTI ESTIVI TROVATORINO 57

PIATTI, TAZZE, ZUPPIERE, TOVAGLIE: “TIME TABLE” A PALAZZO MADAMA Mao VIAGGI FAVOLOSI La tavola imbandita IN CERCA DI SPEZIE

attraverso i secoli “Sulla rotta delle spezie. Terre Popoli Conquiste”. E’ il titolo di MARINA PAGLIERI della mostra allestita al Mao con National Geographic Italia, a tavola imbandita attra- dedicata alle polveri esotiche e verso i secoli, alla sco- profumate, ritenute preziose fin perta della convivialità e dall’Impero romano, che L dei grandi e piccoli mo- spinsero uomini coraggiosi a menti della vita quotidiana. La solcare gli oceani, scatenando Sala del Senato di Palazzo Ma- guerre e dando avvio a favolose dama ospita fino al 18 ottobre ricchezze e scoperte “Time table. A tavola nei seco- geografiche. Il percorso Gam li”, mostra pensata in collega- ricostruisce le antiche rotte “TUTTTOVERO” mento con l’Expo “Nutrire il marittime e mercantili, ma Pianeta”, che diventa occasio- anche gli usi che si facevano SCAVI NELL’ARTE ne per un viaggio intorno al ci- delle spezie, in cucina o nella bo, ai riti sociali a esso connes- preparazione di rimedi e si, al tempo e allo spazio della farmaci. Al centro Un percorso come uno scavo condivisione. dell’esposizione, settantatré archeologico, alla ricerca del Il percorso si articola in sei immagini realizzate dai grandi concetto di verità nell’arte. Così tavoli principali, su ognuno si fotografi del National il pubblico è invitato a visitare trovano oggetti creati nel tem- Geographic - da Steve McCurry la mostra “Tutttovero”, po da artisti e artigiani per ac- a Tim Laman e Michael progettata da Francesco compagnare i riti della convi- Yamashita - antiche mappe, Bonami nell’Underground vialità: dalle ciotole del Quat- Vasellame opere e un’installazione che Project della Gam, dalla trocento, alla maiolica rinasci- ottocentesco evoca un suq. replica continua della frase di mentale, fino alla porcellana e esposto Mao, via San Domenico 11, alla mostra John Baldessari “I’m making al design della tavola borghe- “Time Table” 011/4436927, per visite guidate art”, colonna sonora anche alle se del Novecento. Ecco allora a Palazzo prenotazioni 011/5211788, fino opere di Induno e Gamba, piatti, tazze, zuppiere, fiasche, Madama al 27 settembre Sironi e Casorati, Anselmo e bottiglie, bicchieri, ma anche Mainolfi, Klein e Merz, Mauri e manufatti meno noti, come i rinfrescatoi e il vasellame destinato Sarah Lucas, perfino alle utopie alla “sacra mensa”. Sono 180 opere in tutto, che appartengono in Vitrine architettoniche di Antonelli e ai gran parte alle collezioni di arte decorativa di Palazzo Madama, BAROCCO, TRA MITO E PLASTICITÀ documentari di Emmer. L’arte qui presentate in un allestimento ricco di spunti spettacolari. ma anche la storia: ecco la La mostra parte dalla civiltà delle corti nel Medioevo, e dal- serie “Musulmani: olocausto” l’eccellenza italiana nel Cinquecento, per approdare al fascino È Francesco Barocco il protagonista alla Gam del terzo di Soffiantino, i video “Per una dell’Oriente nel Seicento, al lusso della porcellana nel Settecen- appuntamento di Vitrine, la serie a cura di Anna Musini dedicata al giornata di malumore to, e al ritorno all’ordine ottocentesco, quando, dopo i fasti del tema della “Possibilità”. Nell’atrio del museo, un’installazione nazionale” di Baruchello, la Barocco e i capricci del Rococò, arriva, all’insegna della misu- scaturita da un’immagine che da tempo documentazione dei soccorsi a ra, il gusto neoclassico. Si chiude con il design, che segna l’ir- accompagna l’artista - quest’anno presente al Firenze dopo lo straripamento ruzione del gusto pop nell’ordine che dominava l’arte del Nove- Padiglione Italia alla Biennale di Venezia - dell’Arno nel 1966. cento. ■ tradotta, tra mito e plasticità, in un volto dai Via Magenta 31, martedì- Palazzo Madama, piazza Castello, fino al 18 ottobre, lune- tratti primitivi in gesso bianco. domenica 10-18, dì-sabato 10-18, domenica 10-19, martedì chiuso, 011/4433501, Gam, via Magenta 31, martedì-domenica 10- www.gamtorino.it www.palazzomadamatorino.it 19.30, www.gamtorino.it, fino al 30 agosto LA MOSTRA TROVATORINO EVENTI ESTIVI 59

NEI CORTILI STORICI DI TORINO GRANDI OPERE DI PALADINO, VEDOVAMAZZEI E TANTI ALTRI Arte contemporanea e palazzi barocchi mondi a confronto

di OLGA GAMBARI

n viaggio attraverso i cortili storici di Tori- no, per conoscere la U città tra passato e pre- sente, per scoprirne angoli in- sospettati. Per proporre visioni. Otto corti realizzate da maestri del barocco piemontese come Guarino Guarini, Benedetto Al- fieri, Francesco Lanfranchi e Fi- lippo Juvarra, accolgono instal- lazioni di arte contemporanea realizzate da una ventina di ar- tisti di generazioni e nazionali- tà diverse. Le grandi architettu- re di Palazzo Reale, Palazzo Chiablese, Palazzo Costa Car- rù della Trinità, Palazzo Birago di Borgaro, Palazzo Cisterna, Palazzo Carignano, Palazzo del- l’ex Regio Albergo di Virtù e ton, opera della coppia Vedova- una grande agave con foglie in Palazzo Civico si trasformano Mazzei. Oppure di vedere pa- rame, uno sferico alveare in in palcoscenici inusuali e sor- scolare un gruppo di centauri bronzo, un’inquietante coppia prendenti. Spesso luoghi cono- in bronzo di Luigi Mainolfi o di figure umane, minacciosi ca- sciuti ma non frequentati dal la Gazzella di Pompei di Mim- ni fusi in alluminio ma anche grande pubblico. mo Paladino, misterioso anima- lupi selvaggi, un tronco in le- Accade di incontrare una ca- le che porta sul dorso un baci- gno e cemento, uno stendardo sa sghemba e in precario equili- le con dentro una testa. Ma an- con l’immagine dell’uccellino brio, sospesa in mezzo a sugge- che di perdersi in un prato sur- di Twitter (rispettivamente di stioni cinematografiche tra reale, incolto, da cui spuntano Astore, Bolla, Carroll, Ferrero, espressionismo e Buster Kea- forme inorganiche in acciaio, Grassino, Vasiljev, Granieri, To- dar). Questo progetto di percor- Arte nel cortile dell’hotel NH si en plein air è “Arte alle Cor- di piazza ti”, voluto da un gruppo di ar- Carlina chitetti che fa capo a Silvio Fer- In alto, palazzo rero con la curatela di France- Cisterna sco Poli. ■ In vari cortili dei palazzi del centro, fino a novembre, www.arteallecorti.it LA MOSTRA TROVATORINO EVENTI ESTIVI 61

“Les deux amies” di Tamara de Lempicka In basso, le code a Palazzo Chiablese

cui vanno in scena Tamara e il suo tempo. Inoltre sono presen- ti in mostra anche molte opere di arte antica e moderna, che furono diretta fonte di ispira- zione per lei. L’artista nasce nel 1898 a Varsavia come Tamara Rosalia Gurwik-Gorska, per sposarsi presto a San Pietrobur- go con il nobile avvocato po- lacco Tadeusz Lempicki, da cui ebbe l’unica figlia, Kizette. L’esuberante Parigi anni Venti la accoglie come esule fuggita IL MITO DE LEMPICKA IN UNA MOSTRA dalla Russia rivoluzionaria, in A PALAZZO CHIABLESE FINO AL 30 AGOSTO un clima che mescolava alta so- cietà e avanguardie cubiste, sur- realiste e futuriste. Una stimo- Nelle case di Tamara lante e libertaria atmosfera che venne definita da Maurice le tracce di un’artist Sachs come “la decade dell’il- lusione". Qui si affermò come pittrice art decò. All’inizio de- fuori dalle regole gli anni Quaranta sono invece gli Stati Uniti ad accoglierla as- di OLGA GAMBARI tografie e una serie di suoi ef- sieme al secondo marito, il ba- fetti personali, danno vita a un rone Raoul Kuffner, ebreo un- na vita d’artista e un percorso che ne segue le trac- gherese, che fuggiva le perse- personaggio insieme. ce tra decenni e luoghi diversi. cuzioni naziste. Vivrà prima in Una figura che è stata Un progetto artistico e biogra- una villa a Beverly Hills, poi in U manifesto di periodi fico, a cura di Gioia Mori, che un appartamento duplex a New storici, di “movimenti” che si articola attraverso le sue ca- York. Negli anni Cinquanta la hanno attraversato il Novecen- se. Dimore che diventano ca- sua fama si eclissa per un lun- to. Una grande mostra raccon- verne delle meraviglie, spesso go periodo che durerà fino al ta la vicenda di Tamara de protagoniste dei suoi dipinti, in 1972, quando una mostra a Pa- Lempicka, in cui le dimensioni rigi fa ripartire il fenomeno Ta- del pubblico e del privato si so- mara, che vive da tempo in no fuse creando un vero mito Messico, a Cuernavaca, in una popolare, che qualche volta ne villa in stile giapponese, sem- danneggiò il riconoscimento ar- pre come una diva, fino alla tistico. A Palazzo Chiablese de- morte nel 1980. ■ cine di sue opere, appartenenti Palazzo Chiablese, piazza anche ad artisti a lei amici e San Giovanni 2, fino al 30 contemporanei, così come fo- agosto, www.mostratamara.it I MUSEI TROVATORINO EVENTI ESTIVI 63

di JACOPO RICCA

uattordici veicoli che non sono solo auto o moto, ma veri com- Q pagni di viaggio e il simbolo di uno stile di vita. “Modus vivendi. Trame di viag- gi” è l’esposizione allestita fi- no al 27 settembre al Museo Nazionale dell’Automobile con alcuni dei mezzi di trasporto che hanno fatto la storia dei viaggi a motore in giro per il mondo. Ci sono le due Ferrari che hanno compiuto uno dei raid più famosi, quello che ha attraversato il subcontinente in- diano e la Cina, c’è l’Alfa Ro- meo che all’inizio degli anni Cinquanta percorse l’intera “car- rera” Panamericana, o la Land Rover che seppe andare oltre, AL MUSEO DELL’AUTO “MODUS VIVENDI” viaggiando per più di 100mila STORIA DEL VIAGGIO ATTRAVERSO I MOTORI chilometri per tutta la lunghez- za del continente americano, dall’Alaska alla Terra del Fuo- Il mondo è nostro: co. A queste si aggiunge il fo- cus dedicato alle due ruote che quattro e due ruote vede, tra le protagoniste, la Lambretta 150 di Cesare Batta- glini, la moto con cui l’italiano grandi viaggiatrici completò il giro del mondo in tre anni, dal 1956 al 1959. I vi- ture incontrate e le esperienze Italy” per creare una scenografia sitatori possono anche ammira- di vita di chi ha esplorato nuovi d’impatto all’intero percorso re la Moto Guzzi Stelvio 1200 sentieri in sella o al volante. E espositivo. NTX, passata alla storia per aver poi gli abiti, creati da alcuni tra “Modus vivendi” è anche una fatto 20.500 chilometri in un i più importanti stilisti italiani, scusa per incontrare i protagoni- mese, attraversando nove Paesi. ispirandosi alle tradizioni e cul- sti di questi viaggi eccezionali e Non solo motori però: per ogni ture toccate dai veicoli. Un mix per tutto il periodo di esposizio- mezzo esposto c’è una storia e che mette assieme tecnologia in- ne sono in programma dibattiti, una fetta di mondo da riscopri- gegneristica, design e moda, presentazioni di libri e confron- re attraverso i racconti delle cul- strizzando l’occhio al “made in ti con i viaggiatori di oggi: “Ve- ri e propri diari di viaggio, ap- Motociclette, fuoristrada, profondimenti e dibattiti il cui auto sportive: filo conduttore e tema ricorren- al Mauto te è quello della mobilità che i mezzi a avvicina le culture differenti”, motore padroni del mondo spiegano gli organizzatori. ■ Mauto, corso Unità d’Italia 40, fino al 27 settembre, www.museoauto.it I MUSEI TROVATORINO EVENTI ESTIVI 65

AL MUSEO FICO DAL 9 LUGLIO LA MOSTRA A CURA DI LUCA BEATRICE E CRISTIANA PERRELLA “Liberi tutti!”, l’arte in Italia tra gli ’80 e il nuovo millennio

di MARINA PAGLIERI

n’analisi della genera- zione di artisti italiani attivi tra la fine degli U anni Ottanta e l’inizio dei 2000, condotta attraverso una prospettiva storica. Questo vuole essere “Liberi tutti! Arte e società in Italia 1989-2001”, la mostra a cura di Luca Beatri- ce e Cristiana Perrella allestita dal 9 luglio al Museo Fico. Dal- la caduta del muro di Berlino al crollo delle torri gemelle di New York, società e cultura han- no conosciuto intensi cambia- menti, in attesa di un altro cru- ciale passaggio, l’avvento di un nuovo secolo e di un nuovo mil- lennio. Se a ciò si aggiungono l’affermazione della cultura Il nuovo Museo Fico in via Cigna digitale, la diffusione dell’Aids, ospita la mostra “Liberi tutti” la maggiore consapevolezza dei problemi ambientali, l’avvento dell’economia globale e il mas- siccio aumento dei fenomeni Airò e Stefano Arienti (“Ninfee”, 1990), Massi- migratori, si comprende quan- mo Bartolini e Vanessa Beecroft to sia cambiata la percezione (“VB48.934.PD”, 2001), Simone Berti e Moni- del mondo e dei suoi confini. ca Bonvicini, Botto & Bruno e Maurizio Catte- Ecco allora l’arte che cambia a una velocità lan (“Untitled”, 1995), Loris Cecchini e Lara sconosciuta e si apre a nuovi temi e linguaggi, Favaretto, Giuseppe Gabellone e Daniele Gallia- dalla pittura al video, dall’installazione alla scul- no, Margherita Manzelli (“Semplicemente non tura, dalla fotografia all’oggetto. Gli artisti affer- abbiamo confini”, 1996) e Marzia Migliora, Mar- matisi negli anni Novanta propendono per una cello Maloberti (“Casa”, 1993) e Adrian Paci “leggerezza pensosa”, ma anche per l’ impegno (“Home to go”, 2000), Diego Perrone e Perino e la progettualità, per il dialogo con altri linguag- & Vele, Patrick Tuttofuoco e FrancescoVezzoli, gi, dalla letteratura al cinema e alla musica. Massimo Vitali (“Mazoom 1”, 1997) e vedova- “Liberi tutti!” - titolo che si ispira a una canzone mazzei (“My weakness”, 2000). ■ dei torinesi Subsonica - propone 63 artisti e oltre Museo Fico, via Cigna 114, mercoledì, gio- 78 opere prodotte in quegli anni, accanto a una vedì e venerdì 14-19, sabato e domenica 11- rassegna video. In mostra, tra gli altri, Mario 19, fino al 18 ottobre, www.museofico.it L’ARTE TROVATORINO EVENTI ESTIVI 67

I DISEGNI DI CARLO ALBERTO, DOCUMENTI E IL BOZZETTO DELL’AVVOCATO AGNELLI Il genio di Canova meraviglie in mostra alla Biblioteca Reale

Aosta E AL SAINT-BÉNIN ALTRI CAPOLAVORI

La bellezza dell’antica statuaria greca e i temi della mitologia classica rivivono anche ad Aosta nella mostra “Antonio Canova. All’origine del mito”, allestita fino all’11 ottobre al Centro Saint-Bénin. L’esposizione, curata da Mario Guderzo, direttore del Museo Gipsoteca di Possagno, paese natale di Canova, e dallo studioso L’”Erma Giancarlo Cunial, presenta una di MARINA PAGLIERI di Saffo” selezione di oltre sessanta alla Biblioteca Reale opere e permette di ammirare isegni, bozzetti, incisioni, monocromi In basso, un nucleo consistente di gessi e sculture, tra queste la bellissima il busto dell’artista, alcuni dei quali “Erma di Saffo” prestata dalla Gam. La di Napoleone pezzi unici poiché non esistono D mostra “Canova, la bellezza e la virtù” più gli originali in marmo, presenta fino al 9 agosto nel caveau della Biblioteca Reale oltre 50 andati perduti. Sono esposti opere del grande scultore neoclassico. In collaborazione con il anche marmi, acqueforti, dipinti Museo Civico di Bassano del Grappa e l’associazione Metamor- a tempera e oli dalla Fondazione fosi, curata da Giuliana Ericani con Giovanni Saccani, prende il via Canova, che documentano dai cinque disegni conservati nelle collezioni sabaude, acquistati appunto “l’origine del mito”, da Carlo Alberto nel 1839: accanto ai fogli torinesi - da “Ninfe dallo schizzo iniziale al bozzetto con Amore” agli “Studi per Marte e Venere” - numerosi pezzi dal in terracotta, alla statua in museo di Bassano, che conserva la più grande raccolta di grafica argilla fino al modello in gesso, e documenti dell’artista nato a Possagno nel 1757, autore di capo- poi trasferito nel marmo. Tra le lavori come “Le Tre Grazie” e “Amore e Psi- opere che si possono vedere, la che”. Tra i pezzi esposti, anche il bozzetto in scultura in gesso “Danzatrice terracotta di “Elisa Baciocchi Bonaparte nel- con le mani sui fianchi” (1812) e le vesti della musa Polimnia”, del 1812, già i busti in marmo di Francesco I appartenuto all’Avvocato Agnelli, come quel- d’Austria e Napoleone. lo delle “Tre Grazie”, acquistato poi dallo stes- Centro Saint Bénin, via Festaz so museo di Bassano. ■ 27, Aosta. 0165.272687, Biblioteca Reale, piazza Castello 191, www.regione.vda.it lunedì-domenica 13.15-19, 011/543855 L’ARTE TROVATORINO EVENTI ESTIVI 69

DUECENTO AUTORI PER IL FESTIVAL ORGANIZZATO DALL’ALBERTINA, DAL 1° AL 6 LUGLIO Le accademie invadono Torino di arte giovane di CLARA CAROLI

orino diventa capitale dell’arte giovane. Due- cento artisti dalle ven- T tinove accademie italia- ne e da altre trenta scuole inter- nazionali d’arte e design si dan- no appuntamento dal 1° al 6 luglio per il primo Festival inter- nazionale delle Scuole d’Arte e Design “Fisad”. Una grande kermesse promossa dall’Acca- demia Albertina che coinvolge- rà la città e i suoi spazi non solo espositivi, un’invasione nel segno della creatività. Oltre ses- santa le istituzioni che hanno aderito, ciascuna con cinque lavori. Sarà un moltiplicarsi di vernici, spettacoli, performan- ce, workshop, convegni, incon- tri. Mostre e installazioni rimar- Capitale dello Sport 2015. Gli l’inaugurazione ufficiale alla ranno visibili “extra festival” studenti delle sessanta scuole presenza del ministro Stefania fino al 26 luglio. L’Accademia in concorso lo declineranno con Giannini. Da segnalare le tre Albertina organizza l’evento in i vari linguaggi, da quelli più mostre legate al tema sportivo: un prestigioso comitato d’ono- classici di pittura e scultura al “Il senso del corpo-The sense re di cui fanno parte anche il video alla performance. of the body”, con trecento ope- Mibact e il Miur (il ministro Il programma si apre il 1° re create dai giovani artisti; Giannini sarà presente all’inau- luglio con l’intervento di Giu- “Elogio della mano”, ad agosto, gurazione). Il filo rosso di que- seppe Penone nella Sala dei con i disegni anatomici dell’Ac- sta prima edizione - “Il senso Cartoni Gaudenziani, poi al cademia di San Pietroburgo; e del corpo” - si lega a Torino Teatro Carignano si svolge la terza, dal 9 settembre, “De Arte Gymnastica” che riunisce Illustrazione dal “De Arte capolavori del XVII e XVIII Gymnastica” secolo accomunati dalla rappre- In alto, sentazione del gioco e dell’eser- uno studio cizio fisico. ■ dell’Accademia Albertina Accademia e Pinacoteca Albertina e altre sedi, dal 1° al 26 luglio, www.albertinafi- sad2015.eu LA MOSTRA TROVATORINO EVENTI ESTIVI 71

TANTI ANIMALI FANTASTICI INVADONO CUMIANA E L’AEROPORTO GRAZIE A “ZOOMAGINARIO” Arte & zoologia l’accoppiata magica del bioparco Zoom di MARINA PAGLIERI

erza edizione per “Zoo- maginario”, la mostra di animali fantastici al- T lestita da giugno a ot- tobre nel bioparco Zoom a Cu- miana. Un’edizione arricchita - “Bestiario impossibile: uno zoo parallelo e impossibile” è il sot- totitolo - che quest’anno va in tour, facendo tappa all’Aero- porto di Caselle, e ospita per la prima volta artisti internaziona- li e una sezione per i bimbi. Dal “Gragno” di Andrea Fa- mà e Gabriele Nicola al “Tron- codrillo Volante” di Gianni Lo- pez, da “Radiolaria” di Miscia Traman al “Coleottero Giraffa” di Sherman Camillini, da “Go- lem” di Valeria Finazzi all’“Aga - ro Argenteo” di Gaudiofasto e scarto e di recupero, sui quali wa, autore di “Anima”, un cer- al “Daphina Auratus” di Federi- lo scrittore Gianluigi Ricupera- vo in terracotta dalle corna di ca Mancinelli, gli animali espo- ti ha creato delle “storie” pub- renna e il muso di gatto, o l’alba- sti all’interno degli habitat del blicate sul catalogo edito in col- nese Kreshnik Sulejmani, che parco - in tutto 12 quelli sele- laborazione con Paratissima (la ha creato un “Serpente tricefa- zionati dai curatori Francesca kermesse ospiterà poi le stesse lo”, con rami di diversa prove- Canfora e Daniele Ratti, della opere). . nienza. O ancora la sudameri- direzione artistica di Paratissi- Tra gli esemplari presentati, cana, ma torinese di adozione, ma - sono creature fantastiche, anche quelli usciti dalla fanta- Mia Castro, che con “Dragon- spesso un mix di esemplari di- sia di artisti di altri Paesi, come fly” ha messo insieme una car- versi, realizzate con materiali di il giapponese Hanako Kumaza- pa, un’aquila e una libellula. Sulla balconata dell’Area im- Animali immagini allo barchi di Caselle sono inoltre Zoom di visibili sei delle opere più rap- Cumiana e, presentative realizzate negli an- sotto, ni passati, ambientate in un al- all’aeroporto di Caselle lestimento “green”. ■ Zoom Torino, Strada Pisci- na 36, Cumiana, 011/9070419, www.zoomtorino.it. LA RAPPRESENTAZIONE 72 TROVATORINO EVENTI ESTIVI

L’ORIGINALE SPETTACOLO CHE COINVOLGE GLI ABITANTI DEL PAESINO NEL BIELLESE Duecento anni di passione di Cristo a Sordevolo

di JACOPO RICCA

ordevolo festeggia duecento anni di pas- sione. La “Sacra rap- S presentazione della Passione di Cristo” celebra il bi- centenario con un’edizione in grande che coinvolge, come sempre, oltre metà del paese in provincia di Biella e che accom- pagnerà l’intera estate degli abi- tanti che ogni cinque anni si mobilitano per portare in scena gli ultimi giorni di vita di Ge- sù. L’evento è infatti curato, or- ganizzato e recitato dai sorde- volesi: 400 come attori e com- parse, e quasi altrettanti impe- gnati nel “dietro le quinte”. La prima delle oltre trenta re- pliche è stata il 6 giugno, i pros- simi appuntamenti sono quello ti del paese - si alternano più di “esportabile” è andata in scena di domenica 28, alle 16.30, ve- quaranta attori. Solo nelle ulti- a maggio a Torino alle Porte Pa- nerdì 3 luglio, sabato 4 e saba- me edizioni sono stati calcolati latine, dove la presenza di Gesù to 11 luglio, sempre alle 21.30. più di 40mila spettatori pagan- crocifisso ha attirato l’attenzio- Lo spettacolo che dura più di ti (il ticket d’ingresso è di 8,5 ne di curiosi e fedeli. due ore si snoda tra un prologo euro): “Quest’anno è una gran- La rappresentazione evange- e 29 scene che ripercorrono le de occasione per noi perché ol- lica coinvolge davvero tutta la vicende della Passione. In un tre ad Expo, il bicentenario di cittadinanza: gli attori vanno fi- anfiteatro di 4mila metri quadri don Bosco porterà in Piemonte no agli 80 anni e oltre, ma è un - le scenografie sono state an- molti pellegrini”, spiegano gli momento importante anche per ch’esse realizzate dagli abitan- organizzatori. Una versione i più piccoli, tanto che tre esi- bizioni sono loro appannaggio Due momenti della Passione esclusivo: “La Passione dei di Sordevolo Bambini” andrà in scena a fine che si tiene nel agosto e settembre e molti dei paesino della protagonisti saranno poi attori valle Elvo ogni cinque anni più grandi tra cinque anni. ■ Sordevolo, 28 giugno, 3, 4 e 11 luglio, www.passionedicri- sto.org I MUSEI TROVATORINO EVENTI ESTIVI 73

NELLA PALAZZINA DI CACCIA LA MOSTRA ALLESTITA CON I TESORI DEL MUSEO TORINESE DI SCIENZE NATURALI L’elefante Fritz torna nel serraglio di Stupinigi

di CLARA CAROLI

ra la star del “serraglio” del re Carlo Felice di Sa- voia, un animale attorno E al quale è nata una mi- tologia. Parliamo di Fritz, l’ele- fante indiano donato nel 1827 al sovrano dal viceré d’Egitto Mo- hamed Ali, vissuto come un pa- scià e diventato icona anche post mortem (è stato custodito per ol- tre un secolo e mezzo, tassider- mizzato, nel Museo di Scienze Naturali di Torino, ancora chiu- so dopo l’esplosione di quasi due anni fa). Al celebre pachiderma è dedicata la mostra “Fritz. Un trice Sofia Giordano. Nel 1835 elefante a Corte”, realizzata per Enrico Gonin dipinse l’elefante l’Expo dal Mrsn con l’Ordine durante una parata. Fritz ebbe Mauriziano, a cura di Elisabetta anche l’onore di essere immor- Ballaira e di Pietro Passerin talato in un dagherrotipo, unico d’Entrèves, fino al 13 settembre in Italia con soggetto animale. alla Palazzina di Stupinigi. L’al- Casimiro Roddi, chef della lestimento è progettato dagli stu- Ménagerie, Franco Andrea Bo- denti dell’Accademia Albertina nelli, Giuseppe Genè e Filippo di Belle Arti e si avvale di esem- de Filippi, direttori del Museo plari naturalizzati oltre a stampe Zoologico torinese, registraro- d’epoca, sculture e altre opere no notizie sui suoi comporta- delle collezioni (l’elefante è sta- menti, la sua alimentazione, to ricostruito dagli allievi delle spesso inadeguata, e le cure me- Scuole San Carlo). diche. Dopo la morte, avvenuta L’esposizione, con la visita al- nel 1852 (in un momento di l’intera Ménagerie di Stupinigi, rabbia uccise il suo custode e è un’occasione per scoprire il venne abbattuto) Fritz venne ruolo degli animali esotici nelle tassidermizzato e custodito nel corti europee. Per accogliere Museo di Scienze Naturali. ■ Nella foto grande l’elefante Fritz fu ricavato uno spazio re- Palazzina di caccia di Stu- Fritz, ricostruito dagli allievi cintato, con una vasca circolare pinigi, fino al 13 settembre, delle Scuola San Carlo, e altri animali tassidermizzati munita di scivolo. Il pachider- www.ordinemauriziano.it, esposti nella mostra ma fu ritratto dal vivo dalla pit- www.mrsntorino.it alla Palazzina di Stupinigi IL CIELO TROVATORINO EVENTI ESTIVI 75

Una delle più famose scene di “E.T.”, film di Steven Spielberg il 7 agosto a Infini.To

UN’ESTATE DI SPETTACOLI, SOPRATTUTTO CINEMA, ANCHE PER INFINI.TO A PINO E.T. scende sul planetario di CLARA CAROLI cene, film e concerti - nel se- patachos, ingresso gratuito con gno più dello svago che della il biglietto del Museo). Dal 17 state sotto le stelle al scienza. luglio al 7 agosto arriva “Cine- Planetario di Pino Tori- Fino al 10 luglio prosegue ma sotto le stelle” con un pro- nese “Infini.To” che “Song for Star”, ovvero musi- gramma sul tema della luce e E propone una stagione di ca dal vivo a far da sottofondo delle energie ad essa legate - eventi non solo astronomici. Il alle proiezioni nel Planetario di- nell’anno internazionale della consueto programma di visioni gitale (il 3 le chitarre acustiche Luce - all’aperto sulla terrazza sotto la volta celeste si arricchi- di Pietro Ballestrero, il 10 i sas- del Museo (in caso di pioggia sce di alcune proposte - aperi- sofoni impertinenti di Los Pa- all’interno del Planetario). I ti- toli: il 17 “The Black Holes” di Gary Nelson, il 24 “Sunshine” la notte di Danny Boyle, il 31 luglio e il UN CALICE DI STELLE PER SAN LORENZO 7 agosto doppietta targata Spiel- berg con “E.T.” e “Incontri rav- vicinati del terzo tipo”. Anche In questo 2015 proclamato dall’Unesco “anno internazionale della per i film l’ingresso è gratuito Luce” sarà possibile avere, assicurano gli astronomi, una nitida con il biglietto del Museo. “In- visione dello sciame delle Perseidi che il 10 agosto tiene tutti con il fini.To” è aperto con orario esti- naso all’insù. Dalla Valle d’Aosta alle Langhe, le vo dalle 18 alle 23.30 (ultimo location ideali per osservare le “Lacrime di San ingresso alle 21.30). Durante la Lorenzo” sono lontane dalla città: prati, alpeggi, visita è possibile gustare un’ape- rifugi, cascine e naturalmente spiagge. ricena all’interno degli spazi Si brinda con “Calici di stelle”, tradizionale museali. ■ evento enologico diffuso che coinvolge molti Pino Torinese, fino al 7 ago- comuni del Piemonte. sto, www.planetarioditorino.it LA MOSTRA TROVATORINO EVENTI ESTIVI 77

I GRANDI TEMI DELL’ARTISTA SPAGNOLO AD ACQUI TERME “El pintor y su modelo”. Da de- cenni Acqui ogni estate propo- ne un percorso antologico de- Grafica e ceramica dicato a un’importante figura del mondo dell’arte. Il fil rouge consiste nel rintracciare nel suo questo è Picasso lavoro un segno e una poetica, ma anche un’emozione che, pur di OLGA GAMBARI nell’ecletticità di forme e lin- guaggi che si sono succedute i intitola “Segni dialo- nell’evoluzione creativa dell’ar- ganti” la mostra che il tista, ne delineano una traccia Comune di Acqui Ter- personale inconfondibile. Per S me dedica a Pablo Pi- questo il percorso espositivo ri- casso, con il sostegno del- ceve particolare attenzione nel l’azienda enologica Cuvage e in suo sviluppo concettuale, in dia- collaborazione con il Museo “El pintor y su modelo” di Picasso logo con il pubblico, cercando Casa Natal di Malaga. E’ allesti- di creare affinità e contatti tra ta nello storico Palazzo Liceo minili, la mitologia, la tauroma- opere diverse. ■ Saracco, con decine di opere di chia, la natura morta e il pae- Dall’11 luglio al 30 agosto, grafica e di ceramica, sviluppa- saggio. Il progetto è arricchito Palazzo Liceo Saracco, corso ta su temi centrali per il grande da un’opera mai esposta prima Bagni 1, Acqui Terme, www.co- artista spagnolo: le figure fem- d’ora in Italia, il dipinto a olio mune.acquiterme.al.it

92mm x 121mm LA MOSTRA 78 TROVATORINO EVENTI ESTIVI EVENTI ESTIVI TROVATORINO 79

BELLINI, TIZIANO, TIEPOLO SONO SOLO ALCUNI Giovanni Bellini, “Madonna col DEI NOMI CHE ANIMANO L’EVENTO VALDOSTANO bambino” In basso, Bernardo Strozzi, Nel Forte di Bard “Il tributo della moneta” In alto, Salgado, “Isole South rivivono 4 secoli Sandwich” di grande arte

la fotografia di MARINA PAGLIERI il Po e l’Adige, donati nel ’800 tro intensi ritratti di uomo so- SALGADO, IL MONDO all’Accademia dei Concordi e no poi attribuiti alla cerchia di ltre 50 opere dalla al Seminario Vescovile di Ro- Tintoretto. Ad arricchire il nu- È IN BIANCO E NERO Pinacoteca di Rovi- vigo e confluiti nel museo di cleo rinascimentale, alcune te- go sono esposte al quella città. stimonianze della scuola fer- O Forte di Bard nella La rassegna si apre con una rarese ed emiliana, come la La mostra “Genesi. Fotografie mostra “Da Bellini a Tiepolo. preziosa tavoletta votiva di tavoletta con la lotta fra Davi- di Sebastiao Salgado”, fino al Capolavori dell’Accademia Quirizio da Murano con San- de e Golia di Ippolito Scarsel- 30 settembre al Forte di Bard, a dei Concordi”. Curata da Vit- ta Lucia e sei storie della sua la detto lo Scarsellino e un in- cura di Lélia Wanick Salgado, torio Sgarbi e Gabriele Accor- vita, di un ricercato stile tar- tenso “San Gerolamo nel de- presenta 245 immagini scattate nero, presenta per la prima do-gotico, poi si entra nel vi- serto” di scuola del Domeni- dal grande fotografo durante i volta “fuori sede” un corpo di vo del ‘400 con un’opera tra chino. Sullo scorcio del ‘500 viaggi nei cinque continenti per dipinti realizzati da nomi im- le più rappresentative della nei territori rodigini all’ege- documentare con il suo celebre portanti nella storia dell’arte mostra, la “Madonna con il monia estense succede quella bianco e nero la bellezza del veneta tra ‘400 e ‘700. Sono Bambino” di Giovanni Bellini. veneziana: un passaggio testi- pianeta. “Genesi” è il suo pezzi per lo più collezionati in Tiziano è presente con “Con- moniato dalla “Cena di Pasqua ultimo lavoro, per cui ha quei secoli dalle famiglie no- tadinello”, Palma il Vecchio degli Ebrei” di Palma il Gio- impiegato otto anni e realizzato biliari dell’area compresa tra con “La Flagellazione”, quat- vane, vicino a uno stile manie- oltre trenta reportage. Il rista. Si apre così la grande materiale è suddiviso in cinque stagione del ‘600 veneto, rap- sezioni: il Sud del Pianeta, con presentato dalle opere di Pie- l’Argentina, l’Antartico e le sue tro Vecchia, Pietro Bellotti e isole, poi l’Africa, mentre la Bernardo Strozzi. Il secolo terza parte è dedicata alle d’oro di Venezia, il ‘700, è in- isole definite “I Santuari del trodotto da Luca Giordano, Pianeta” perché custodiscono pittore di origine napoletana, una particolare biodiversità, presente con tre oli su tela, e come il Madagascar, la Papua prosegue con i maestri Piaz- Nuova Guinea e i territori degli zetta, Pittoni, Nogari e Lon- Irian Jaya. E poi l’Emisfero ghi. Il finale è una ricca galle- Nord del mondo, che ria di ritratti, tra cui il noto comprende regioni fredde ma “Ritratto di Antonio Riccobo- anche il Colorado. La quinta no” di Tiepolo. ■ sezione è infine riservata Forte di Bard, martedì-ve- all’Amazzonia, il polmone del nerdì 11.00-18.00, sabato, mondo, dove abita un’infinità di domenica e festivi 11.00- specie, tra flora e fauna. (m.p.) 19.00, aperto tutti i giorni Forte di Bard, martedì-venerdì dal 21 luglio al 6 settembre, 10-18, sabato e domenica 10- fino all’8 novembre. Info 19, 0125/833811. www.fortedibard.it. LA MONTAGNA TROVATORINO EVENTI ESTIVI 81

DAL 10 AL 21 LUGLIO TEATRO, MUSICA, ARTE E TANTO ALTRO CON CEDERNA E CORONA Torino e le Alpi così la città guarda verso l’alto

di CLARA CAROLI

l Festival Torino e le Alpi, na- to per portare la montagna in città, fa il cammino inverso e I torna tra le vette. Promosso da Dislivelli e finanziato dalla Compagnia di San Paolo, si svolgerà dal 10 al 12 luglio fra Torino e una costellazione di lo- calità alpine con un fitto calen- dario di eventi nella natura, nei rifugi, sulle pareti delle monta- gne e sui muri delle cittadine. Dodici le iniziative (tra cui il ri- cordo del 150° anniversario del- la conquista del Cervino), sele- zionate con un bando, che por- teranno in quota attori di teatro, artisti, musicisti e celebrità, co- me Giuseppe Cederna, autore di un emozionante monologo sulla Grande Guerra, e il can- e in altri luoghi con spettacoli tra le Valli Grana e Stura - del- tore dei boschi Mauro Corona. dal vivo, proiezioni cinemato- la Cooperativa Emmanuele di Tra innovazione, creatività e grafiche, incontri. Cuneo, l’Hiroshima Mon cultura alpina, la manifestazio- Questi i progetti sostenuti Amour per “Dalla terra al cie- ne si estende dalla Val d’Osso- dalla Compagnia per il festival lo”, “Perpendicolarte” del Co- la alla Val Grana, dal Biellese “diffuso”: l’”ExilFest” a cura di mune di Vogogna nel Verbano, alla Val d’Aosta, dalle monta- Glocal Sounds, il “Montagna- Onda Teatro di Torino per “Lo gne liguri alle valli valdesi. fest” biellese, “Nuovi mondi” Spettacolo della montagna”, Eventi anche in città: al Museo di Kosmoki, “Le Marittime in- Ratatok di Novi Ligure per della Montagna che ospita una visibili” del Parco Alpi Marit- “Teatro in quota”, Diversi mostra d’arte contemporanea, time di Valdieri, “TransAlp” - Sguardi di Torre Pellice per il contest “Eretici, viandanti, par- Mauro Corona, protagonista tigiani, montanari”, Amici del di “Torino Museo Civico Alpino di Usse- e le Alpi” glio per “Alpi Graie, palcosce- In alto, nico delle arti” e Regione Valle Giuseppe Cederna d’Aosta per “Cervino 150”. ■ Dal 10 al 12 luglio, Torino e varie location dell’arco alpino, www.torinoelealpi.it LA MONTAGNA TROVATORINO EVENTI ESTIVI 83

MANIFESTAZIONI AL BREUIL E A ZERMATT, CON INCONTRI, TEATRO E OFFERTE SPECIALI Cervino 150 anni un’estate di festa (e di mesto ricordo)

di LEONARDO BIZZARO

l Cervino compie centocin- quant’anni e la festa è totale. Di qua al Breuil le celebrazio- I ni si dipanano tra il 10 e il 19 luglio. Di là a Zermatt sono già cominciate e proseguiranno fi- no all’autunno. Il motivo è, co- me ben sa chiunque ne sappia un pochino di montagne, l’anni- versario della prima salita sulla vetta della “gran becca” (la grande montagna, in patois) dell’inglese Edward Whymper, dei suoi compagni Lord Fran- cis Douglas, Douglas Robert Hadow e il reverendo Charles Hudson, accompagnati dalle guide di Zermatt Taugwalder padre e figlio e di Chamonix Michel Croz. Era il primo po- Il Cervino festeggia i 150 anni meriggio del14 luglio 1865. dalla prima salita Un’ora dopo, la tragedia: Croz, A sinistra, Edward Whymper Hadow, Douglas e Hudson pre- cipitano e sarà la prima grande tragedia dell’alpinismo. cenza all’Hotel Ermitage, che compie nello stes- Passano tre giorni e in vetta, so periodo quarant’anni. Il 17 luglio, al centro questa volta dal versante italia- congressi Billia di Saint Vincent, gli alpinisti no, arrivano anche Jean-Antoi- Reinhold Messner, Hervé Barmasse, Catherine ne Carrel, di Valtournenche, con Antoine-César Destivelle e Simon Anthamatten dialogano sulle Carrel, il prete alpinista Amé Gorret e Jean-Jo- figure di Carrel e Whymper, con le musiche del seph Maquignaz. Le manifestazioni attorno al gruppo L’Orage, in una serata condotta da Kay Cervino ricordano tutto questo, le vittorie e il Rush. Il tutto con pacchetti scontati per soggior- dramma. E infatti il 14 e 15 sulla montagna non ni in albergo e offerte per essere acompagnati salirà nessuno, in segno di rispetto. Ma prima e dalle guide in escursioni o arrampicate sul Cer- dopo sono previsti spettacoli, incontri, competi- vino. Info www.cervinia.it, www.lovevda.it. zioni, scalate, trekking e mostre. Da vedere, quel- In Svizzera, a Zermatt, spicca “The Matter- la che ripercorre un secolo e mezzo di imprese sul horn Story”, rappresentazione teatrale in scena Cervino, a cura di Alessandro Gogna e Alessan- dal 9 luglio al 29 agosto, e la mostra al museo dra Raggio nella sede della Società delle guide, che conserva la corda spezzata della tragedia del e la bella esposizione di fotografie di Mario Pia- 14 luglio. Info www.zermatt.ch. ■ LA MONTAGNA TROVATORINO EVENTI ESTIVI 85

A COURMAYEUR E CHAMONIX TANTE INIZIATIVE PER LE PRIME ASCENSIONI DI 150 ANNI FA Alpinismo, l’age d’or si festeggia anche sotto il Mont Blanc la mostra I CLIC DI BONATTI AL FORTE DI BARD

Chi sia stato Walter Bonatti lo sanno tutti, anche senza conoscerne nei minimi particolari le imprese sulle montagne del mondo. La sua carriera alpinistica, i libri, lo straordinario lavoro di inviato per il settimanale Epoca, le polemiche, il successo anche televisivo ne hanno fatto una figura di personaggio globale, Lo sperone comparabile nello stesso campo di LEONARDO BIZZARO della Brenva forse solo a Messner. Le sul versante italiano del diapositive dei suoi viaggio on c’è solo il Cervino da festeggiare, Monte Bianco attorno al mondo sono ora nell’estate 2015. Un secolo e mezzo fa In basso, gestite dall’Archivio Bonatti e si sulle Alpi si muoveva il meglio dell’al- Walter Bonatti possono ammirare fino al 27 N pinismo inglese e sono tante le monta- settembre nella mostra gne che hanno dovuto chinare la testa di fronte alla loro frenetica “Fotografie dai grandi spazi” attività. E’ stata l’”Age dor de l’alpinisme”. Il Cervino dunque è allestita al Forte di Bard da solo una fra quelle che celebrano i 150 anni dalla prima salita e le Contrasto, Civita e Gamm Giunti manifestazioni si raddoppiano: oltre a Zermatt-Breuil ecco Cour- a cura di Alessandra Mauro e mayeur-Chamonix. E’ ai piedi del Bianco che si ricorda ad esem- Angelo Ponta. Non ci sono solo pio la prima ascensione nel 1865 della Brenva, il magnifico spe- fotografie, ma anche video, rone che caratterizza il versante italiano del Monte Bianco. E poi documenti inediti, i guanti e la ci sono le Grandes Jorasses e l’Aiguille Verte (sono state ottantu- macchina fotografica usata sul no le “prime” di quell’anno sulle Alpi e sui Pirenei). Courmayeur Dru, gli scarponi dell’impresa ricorda tutto ciò con una rassegna intitolata finale sulla nord del Cervino, il “Passione verticale” che porta in cima alla Val casco e la giacca indossati nella d’Aosta alpinisti, arrampicatori e sciatori estre- tragedia del Pilone centrale del mi. Tra gli ospiti, le guide alpine di Courma- Monte Bianco. E la macchina per yeur come Edmond Joyeusaz, Renzino Cos- scrivere modello Everest, son, Arnaud Clavel, lo snowboarder Davide ribattezzata Everest-K2, che gli Capozzi. Aprirà la rassegna Hervé Barmasse era stata regalata al ritorno dal il 29 luglio, in un’ideale unione tra Monte K2 e che usò tutta la vita. (l.biz.) Bianco e Cervino. ■ LO SPORT TROVATORINO EVENTI ESTIVI 87

mountain bike ASSIETTA LEGEND SHOW IN VALSUSA

Il conto alla rovescia è iniziato. Domenica 5 luglio torna l’Assietta Legend, la gara ciclistica che riporta al Sestriere la grande mountain bike. E’ la seconda edizione di una corsa che ha però alle spalle una storia leggendaria, lunga 85 chilometri, tutti in Alta Valsusa. Si parte alle 9, mentre alle 10,30 inizia l’Assietta Bike di 58 chilometri. Arrivo dopo le 12,30 a Sestriere. (f.t.)

GLI AZZURRI DEL RUGBY IN AMICHEVOLE CONTRO LA SCOZIA PER PREPARARE I MONDIALI L’Italia va in meta all’Olimpico di FABRIZIO TURCO azzurri hanno battuto a Edim- sa con un mediano di mischia burgo nella malinconica sfida di caratura internazionale co- ipartire bene da Torino per evitare l’ultimo cucchiaio me il capitano Greig Laidlaw per voltar pagina. L’Ita- di legno. Eppure, nonostante (quarto miglior marcatore al lia del rugby ha voglia l’ultimo posto in classifica al Sei Nazioni) e pericolosa sulla R di tornare a sorridere Sei Nazioni, gli Highlanders trequarti grazie soprattutto al dopo mesi in cui c’è stato obiet- possono far leva su un buon talento dell’estremo Stuart tivamente poco da salvare. Lo gioco collettivo e su alcune in- Hogg, lontano parente di Geor- dice il ranking mondiale che ve- dividualità che li innalzano al ge Best. de gli azzurri al quindicesimo decimo posto della classifica Ma la sfida Italia-Scozia rap- posto, alle spalle dei mostri sa- mondiale. La Scozia, che pun- presenta anche un test match cri planetari ma anche di sei na- ta sul blocco dei Glasgow War- importante in vista dei Mondia- zioni europee, compresa quella riors, è una squadra veloce e li in programma dal 18 settem- Georgia che nel cosiddetto Sei ben organizzata, solida in dife- bre al 31 ottobre in Inghilterra. Nazioni B non sbaglia un col- Oltre a ciò c’è la tradizione che po. Ma la conferma del mo- Un passaggio all’Assietta Legend non può che richiamare tanta mentaccio italiano arriva anche In alto, Italia-Scozia in mischia gente all’Olimpico: il fatto che dalla classifica finale dell’ulti- la Scozia abbia vinto 22 volte il mo Sei Nazioni che ha visto la Sei Nazioni, fin da quando si nostra nazionale evitare l’ulti- chiamava Home National mo posto ma accumulare tan- Championship. Una nazionale te, troppe figuracce. Ecco per- d’elite, dunque, che nel 1925, ché la sfida di sabato 22 ago- 1984 e 1990 ha anche conqui- sto allo stadio Olimpico di To- stato il Grande Slam. ■ rino è preziosa: perché oppone Sabato 22 agosto, Stadio all’Italia quella Scozia che gli Olimpico LO SPORT TROVATORINO EVENTI ESTIVI 89

DEBUTTA LA GARA DI 158 CHILOMETRI CON UNA KERMESSE CHE DURA TRE GIORNI Tutti in bicicletta la Granfondo diventa festival a due ruote

di FABRIZIO TURCO

iro d’Italia a parte, il clou della stagione ciclistica cittadina è G caratterizzata dalla Granfondo Internazionale Tori- no di inizio settembre. Non è una semplice granfondo, ma un vero festival del ciclismo, il To- rino European Cycling Festival che durerà tre giorni. A ospita- re il fulcro della manifestazione sarà piazza Castello, dove sarà anche allestita una vasta area espositiva. Si inizia venerdì 4 settembre con due grandi even- ti dedicati ai torinesi, le sessio- ni pomeridiane di educazione stradale per i più piccoli e il concerto serale. Sabato 5 set- tembre si sale in bici con la “Pe- dalata Wine&Food”, alla sco- in piazza Castello e dopo aver e Superga e di far ritorno in perta delle eccellenze enoga- toccato i monumenti-simbolo piazza Castello. C’è anche la stronomiche piemontesi (60 km di Torino (da Palazzo Reale al Mediofondo, 110 chilometri ad andatura controllata). E se il Regio, dalla Mole al Museo con un dislivello di 1.800 me- pomeriggio e la sera del sabato Egizio, fino al Parco del Valen- tri, che conserva i quattro pun- saranno dedicate al connubio tino) il gruppo si sgranerà in ti cardine della Granfondo: bici-musica, il clou sarà la do- fretta, nel primo strappo del piazza Castello, le vigne del- menica: si parte alle 8 del mat- Colle della Maddalena, per poi l’astigiano, le basiliche di Don tino con la Granfondo interna- raggiungere le colline del Roe- Bosco e di Superga. Un’ora e zionale che propone 158 km per ro e il Monferrato, prima di far mezza dopo la partenza della 2.400 metri di dislivello. Il via è tappa alle Basiliche Don Bosco Granfondo, verso le 9,30, saran- no i piccoli pedalatori in moun- La salita di Superga tain bike a divertirsi in piazza è l’ultima della Castello. Il costo dell’iscrizio- Granfondo ne è di 60 euro e comprende la Torino maglia commemorativa da in- che debutta il 6 settembre dossare obbligatoriamente. ■ Domenica 6 settembre, da piazza Castello sulle strade della collina LO SPORT TROVATORINO EVENTI ESTIVI 91

DAL 24 AL 16 LUGLIO GLI ASSOLUTI ORGANIZZATI DA FIDAL E CUS TORINO Piste e pedane i tricolori di atletica allo stadio Ruffini

di FABRIZIO TURCO

Campionati Italiani Assoluti di atletica leggera approdano a Torino ogni volta che c’è da I sposare un grande evento. Fu così nel 1961 e nel 2011, in oc- casione delle celebrazioni per i cento e i centocinquanta anni dell’Unità d’Italia. Sarà così an- che quest’anno, dal 24 al 26 lu- glio, quando andranno a brac- cetto con Torino capitale euro- pea dello sport 2015. La mani- festazione vuol incrementare ul- teriormente i numeri da record di un anno fa a Rovereto, quan- do i partecipanti furono 1.034 (535 uomini e 499 donne) in rappresentanza di 181 club di tutto il Paese. “Ma gli Assoluti di Torino saranno importanti an- che in chiave Olimpiade di Rio no una delle ultime occasioni grande obiettivo è portare la 2016”, certifica il presidente per ottenere la qualificazione ai gente allo stadio Nebiolo per della FederAtletica Alfio Gio- Mondiali di Pechino in pro- avvicinarla allo sport”. Un esa- mi, in perfetta identità di vedu- gramma dal 22 al 30 agosto. me che non spaventa l’assesso- te con lo slogan “Road to Rio” “Gli Assoluti di atletica sono la re allo sport Stefano Gallo: scelto dagli organizzatori con il mia vita, ho iniziato a 13 anni e “Ogni volta che si è alzata l’asti- supporto del Cus Torino. Ma ol- oggi ne ho quasi 60 - sorride cella la risposta di Torino è sem- tre a guardare al Brasile, si striz- quasi commosso il presidente pre stata superiore alle attese”. za l’occhio anche alla più vici- del Cus Torino Riccardo D’Eli- I biglietti per l’edizione nume- na Cina: le gare sulla pista del cio - Sono la vera ricchezza del- ro 105 degli Assoluti costano da Nebiolo, infatti, rappresenteran- l’atletica italiana e il nostro 7 euro (curve e rettilineo oppo- sto, 5 euro i ridotti under 8) fi- Marco Fassinotti, torinese, nuovo no a 15 euro (tribuna coperta, 9 primatista italiano euro i ridotti), abbonamento per di salto in alto due giorni da 10 a 25 euro. Di- In basso, la retta sulle reti Rai Sport e in fondista e maratoneta streaming sui canali nazionali Valeria Straneo, Fidal. ■ di Alessandria Stadio Ruffini, viale Hu- gues 10, dal 24 al 26 luglio