Aidan Turner & Matilda De Angelis
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Clicca Qui Per Scaricare Il Programma Completo
Ripartire dalla cultura e dall’intrattenimento. Il ruolo dei media per un nuovo Rinascimento Milano, 14-18 giugno 2021 14.06.21 Lunedì 11:00-12:30 Teatro alla Scala | Piazza della Scala Cerimonia di inaugurazione Prix Italia Presenta: Barbara Capponi, Giornalista Rai TG1 Maria Elisabetta Alberti Casellati, Presidente del Senato Giuseppe Sala, Sindaco di Milano, Presidente della Fondazione Teatro alla Scala Marcello Foa, Presidente Rai Dominique Meyer, Sovrintendente del Teatro alla Scala Graham Ellis, Presidente Prix Italia Annalisa Bruchi, Segretario Generale Prix Italia Attilio Fontana, Presidente della Regione Lombardia Lingua italiana, lingua dei segni streaming su www.prixitalia.rai.it e su RaiPlay 14:50-15:10 Fondazione Stelline | Corso Magenta, 61 Tgr Speciale Prix Italia 2021 Diretta Rai 3 a cura della Tgr Lombardia Conduce: MariaRosa Monaco 1 Ripartire dalla cultura e dall’intrattenimento. Il ruolo dei media per un nuovo Rinascimento Milano, 14-18 giugno 2021 15.06.21 Martedì 10:30-12:30 Fondazione Stelline, Sala Leonardo | Corso Magenta, 61 La cooperazione internazionale è il futuro delle produzioni multimediali? Panel Nell’era digitale le coproduzioni hanno assunto un’importanza decisiva sia per i broadcaster che per le loro associazioni. Questa è la strategia per essere competitivi nel panorama globale dei media, dove le OTT detengono un potere economico immenso. In questo panel verranno presentate alcune modalità di coproduzione che hanno avuto più successo e saranno discusse le strategie per realizzarle in Europa e altrove. -
Annali 2016 Anno Xxix N
Liceo cLAssico stAtALe “Amedeo di sAvoiA” 00019 viA tiburto 44 – tivoLi (romA) sezione AssociAtA deLL’iis “viA tiburto, 44” Annali 2016 Anno XXiX n. 29 maggio 2016 Liceo Classico Statale “Amedeo di Savoia” 00019 Via Tiburto 44 – Tivoli (Roma) Sezione associata dell’IIS “Via Tiburto, 44” ANNALI 2016 ANNO XXIX – N. 29 – MAGGIO 2016 In prima di copertina: APOLLO E DAFNE (Gian Lorenzo Bernini. Roma, Galleria Borghese). FOTOGRAFIA ORIGINALE DELL’ALUNNO VALERIO D’AGOSTINI (CLASSE 5B), PER GENTILE CONCESSIONE DELL’AUTORE. In quarta di copertina: CHIOCCIOLA. FOTOGRAFIA ORIGINALE DELL’ALUNNO VALERIO D’AGOSTINI (CLASSE 5B), PER GENTILE CONCESSIONE DELL’AUTORE. © Liceo Classico Tivoli Via Tiburto, 44 00019 Tivoli (Roma) © Roberto Borgia (per il testo su Marco Antonio Nicodemi). Tutti i diritti riservati È vietata la riproduzione anche parziale PRESENTAZIONE È davvero piacevolissima incombenza avviare alla stampa e, poi, all’attenzione dei lettori - che già hanno decretato il successo dell’edizione dello scorso anno - il ventinovesimo numero degli Annali del Liceo Classico “Amedeo di Savoia”. Noto con autentico piacere che si perpetua la presenza di contributi di ex alunni, alcuni ormai divenuti corrispondenti abituali della nostra pubblica- zione e di altri che si aggiungono quest’anno, appena raggiunto lo status – che sa di nostalgia – di ex alunni, appunto. Ciò è indice di una volontà di permanenza e di partecipazione che non può che renderci orgogliosi del no- stro e, soprattutto, del loro impegno. Inoltre, non ci si può che compiacere della quantità delle corrispondenze che quest’anno sono state presentate per la pubblicazione. Questo lascia in- tendere come i nostri Annali si vadano affermando sempre più come vettore riconosciuto di cultura, almeno a livello locale. -
EUI MWP Working Paper 2020
MWP 2020/12 Max Weber Programme How European public broadcasters favour programme homogeneity: the (in)effectiveness of Public Broadcasting Service regulation AuthorPauline AuthorTrouillard and Author Author European University Institute Max Weber Programme How European public broadcasters favour programme homogeneity: the (in)effectiveness of Public Broadcasting Service regulation Pauline Trouillard EUI Working Paper MWP 2020/12 Terms of access and reuse for this work are governed by the Creative Commons Attribution 4.0 (CC- BY 4.0) International license. If cited or quoted, reference should be made to the full name of the author(s), editor(s), the title, the working paper series and number, the year and the publisher. ISSN 1830-7728 © Pauline Trouillard, 2020 This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 (CC-BY 4.0) International license. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Published in October 2020 by the European University Institute. Badia Fiesolana, via dei Roccettini 9 I – 50014 San Domenico di Fiesole (FI) Italy Views expressed in this publication reflect the opinion of individual author(s) and not those of the European University Institute. This publication is available in Open Access in Cadmus, the EUI Research Repository: https://cadmus.eui.eu Abstract The end of the monopoly and the liberalization of the sector have seriously challenged the content and the quality of the programmes displayed on public service television. Public television’s programme schedule is now at the heart of a permanent dialectic between compliance with legislative obligations and appeal to the largest number of viewers. This article makes a case for the ineffectiveness of the broadcaster’s public service mission provided by law, through a comparison of France, the UK and Italy. -
1614598183048 Newsrai
SANREMO “70 + 1” Il Festival 2021, ancora più musica Musica, sempre di più. E con tutte le sfumature proposte dai 26 Campioni in gara, ai quali si aggiungo- no le 8 Nuove Proposte. Il 71° Festival di Sanremo (anzi, il “70 + 1”) firmato dal Direttore Artistico Ama- deus va in scena: cinque appuntamenti, dal 2 al 6 marzo in prima serata su Rai1, Radio2 e RaiPlay, in diretta da un Teatro Ariston completamente trasformato dalla scenografia di Gaetano e Chiara Ca- stelli, mentre la regia – tra tradizione e sperimentazione - è firmata da Stefano Vicario. Ad affiancare Amadeus sul palco dell’Ariston, ci saranno Fiorello, Zlatan Ibrahimovic, Achille Lauro, Matilda De An- gelis, Elodie, Vittoria Ceretti, Barbara Palombelli e altri grandi ospiti dal mondo della musica e non solo. Come sempre, i cantanti saranno accompagnati dall’Orchestra del Festival - composta da musicisti professionisti in parte scelti dalla Rai e in parte messi a disposizione dalla Fondazione Orchestra Sin- fonica di Sanremo – e dai coristi. “Io, Fiorello e tutte le persone che lavorano con noi – dice Amadeus - siamo sicuri che sarà un San- remo da ricordare, in un anno tra i più difficili della nostra vita, con la voglia di ripartire e di regalare al pubblico a casa qualcosa di unico. Il Festival di Sanremo ci appartiene, appartiene al costume e alla musica di questo Paese. Anche tra mille difficoltà: ‘La musica non si ferma mai‘. Lo spettacolo sta per iniziare!”. I 26 Campioni parteciperanno ciascuno con una canzone inedita e si esibiranno a gruppi di 13 nella prima e nella seconda serata del Festival. -
Sono Io Che Le Canto Ai Rapper (Per Ora Solo Maschi, Ahimé)
18/11/2017 diffusione:216692 Pag. 80 N.47 - 18 novembre 2017 tiratura:300080 La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa pagina. Il ritaglio stampa da intendersi per uso privato ad armi pari Paola Zukar sono io che le canto ai rapper (per ora solo maschi, ahimé) “Mi piacerebbe lanciare pure le ragazze nel mondo dell’hip hop, l rap è maschio. anzi macho se non ma ancora faticano addirittura misogino. Ma, almeno in italia, è nelle mani di una donna. pa- a trovare un’identità” ola Zukar, genovese trapiantata a Mi- spiega la manager I lano, è una delle figure più potenti del panorama hip hop nostrano. con la di Fabri Fibra sua Big picture è la manager di Fabri e clementino. che però Fibra, Marracash, clementino e tom- my Kuti. «per trattare con gli artistici vuole diplomazia, ha un conto in sospeso dotefemminile»raccontaZukar. icapellicortilihasem- con Fedez: “Mi ha pre avuti, adesso sono sale e pepe visto che ha superato gli anta, non sono un adeguamento a codici maschili. «i chiamato sanguizukar. miei artisti mi giudicano non per il sesso ma per i risul- e non immagina quanto tati che porto. il rap è un mondo diretto e poco ipocrita: si gioca ad armi pari fra uomini e donne». il pregiudizio mi abbia fatto gioco” lo ha sentito. «Quello c’è stato e si sente ancora. inutile di Andrea Laffranchi nasconderlo. Ma non è un problema di questo settore, è foto di Mattia Zoppellaro un problema culturale. la parità non c’è, è ancora tutta per Io donna dacostruire. -
Gfk Italia CERTIFICAZIONE Singoli Digitali Dalla Settimana 1 Del 2010 Alla Settimana 28 Del 2019 LEGENDA New Award
GfK Italia CERTIFICAZIONE Singoli Digitali dalla settimana 1 del 2010 alla settimana 28 del 2019 LEGENDA New Award Settimana di Titolo Artista Etichetta Distributore Release Date Certificazione premiazione Despacito Luis Fonsi feat. Daddy Yankee Universal Music UNI 2017/01/13 DIAMANTE 35/2017 Cheap Thrills Sia feat. Sean Paul RCA INT. SME 2016/02/19 DIAMANTE 38/2017 Shape Of You Ed Sheeran Atlantic Records UK WMI 2017/01/06 DIAMANTE 46/2017 Roma Bangkok Baby K feat. Giusy Ferreri SONY MUSIC SME 2015/06/15 9 PLATINO 26/2017 Bailando Enrique Iglesias Republic Records UNI 2014/05/02 9 PLATINO 12/2019 Perfect Ed Sheeran ATLANTIC RECORDS UK WMI 2017/03/03 9 PLATINO 15/2019 Ai Se Eu Te Pego Michel Teló X-Energy MADE IN ETALY 2011/12/02 8 PLATINO Faded Alan Walker SME Sweden SME 2015/12/04 8 PLATINO 40/2017 El Perdón Nicky Jam & Enrique Iglesias SONY MUSIC SME 2015/02/06 8 PLATINO 16/2018 Sofia Alvaro Soler AIRFORCE1 UNI 2016/04/15 8 PLATINO 18/2018 Hymn For The Weekend Coldplay Parlophone UK WMI 2016/02/05 8 PLATINO 34/2018 Someone Like You Adele XL Recordings XL Recordings 2000/01/01 7 PLATINO Lean On Major Lazer feat. DJ Snake & MØ Mad Decent WMI 2015/03/02 7 PLATINO 18/2017 Vorrei ma non posto J-AX & Fedez Epic SME 2016/05/06 7 PLATINO 33/2017 Rockabye Clean Bandit feat. Sean Paul & Anne-MarieAtlantic Records UK WMI 2016/10/21 7 PLATINO 07/2018 Senza pagare J-AX & Fedez feat. -
Newsrai Dedicato
SANREMO “70 + 1” Il Festival 2021: un lungo viaggio tra voci e note Ancora più musica: con 26 Campioni in gara, ai quali si aggiungono le 8 Nuove Proposte, il Festi- val di Sanremo “70 + 1” firmato dal Direttore Artistico Amadeus sarà un nuovo viaggio nel mondo delle note, in tutte le sue sfumature. Cinque appuntamenti, dal 2 al 6 marzo in prima serata su Rai1, Radio2 e RaiPlay, in diretta da un Teatro Ariston completamente trasformato dalla scenografia di Gaetano e Chiara Castelli. Ad accompagnare i cantanti, l’Orchestra del Festival - composta da musicisti professionisti in par- te scelti dalla Rai e in parte messi a disposizione dalla Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanre- mo – e i coristi. “Io, Fiorello e tutte le persone che lavorano con noi – dice Amadeus - siamo sicuri che sarà un San- remo da ricordare, in un anno tra i più difficili della nostra vita, con la voglia di ripartire e di regalare al pubblico a casa qualcosa di unico. Il Festival di Sanremo ci appartiene, appartiene al costume e alla musica di questo Paese. Anche tra mille difficoltà: ‘La musica non si ferma mai‘. Lo spettacolo sta per iniziare!”. I 26 Campioni parteciperanno ciascuno con una canzone inedita e si esibiranno a gruppi di 13 nella prima e nella seconda serata del Festival. Nella terza serata, quella del giovedì, i 26 Campioni interpreteranno un brano tratto dal repertorio della canzone d’autore italiana, e tutti torneranno a esibirsi il venerdì e il sabato, durante la serata finale. Sabato poi, dopo le votazioni, finalissima a 3 per contendersi la vittoria nella categoria Campioni. -
CHIAMAMI PER NOME VIDEO Di Fedez E Francesca Michielin, Tratto Da FEAT (Fuori Dagli Spazi), 2021
CHIAMAMI PER NOME VIDEO di Fedez e Francesca Michielin, tratto da FEAT (Fuori dagli spazi), 2021 Oggi ho una maglia che non mi dona Chiamami per nome Corro nel parco della mia zona Solo quando avrò Ma vorrei dirti: “Non ho paura Perso le parole Vivere un sogno porta fortuna” So che in fondo ti ho stupito venendo qui da solo Guidando al buio, piango come uno scemo La tua rabbia non vince Chiamami per nome Certi inizi non si meritano nemmeno una fine Perché in fondo qui sull’erba siamo mille, mille Ma la tua bocca mi convince Sento tutto sulla pelle, pelle Un bacio alla volta come sassi contro le vetrine Ma vedo solo te, baby Le mie scuse erano mille, mille Te, baby E nel cuore sento spille, spille Mi sembra di morire Prova a toglierle tu, baby Quando parli di me in un modo che odio Tu, baby Aiutami a capire Chiamami per nome Se alla fine di me vedi solo il buono Solo quando avrò Sotto questo temporale Perso le parole Piove sulla cattedrale So che in fondo ti ho stupito arrivando qui da sola Rinunceremo all’oro Restando in piedi con un nodo alla gola Scambiandolo per pane Chiamami per nome Chiamami per nome Perché in fondo qui sull’erba siamo mille, mille Solo quando avrò Sento tutto sulla pelle, pelle Perso le parole Ma vedo solo te, baby So che in fondo ci ha stupiti Te, baby Finire qui da soli in questo posto In ascensore spreco un segno della croce e quindi? Ma se poi non mi trovi So bene come dare il peggio, non darmi consigli Chiamami per nome Cerco un veleno che non mi scenda mai Perché in fondo qui sull’erba siamo mille, mille Ho un angelo custode sadico Sento tutto sulla pelle, pelle Trovo una scusa, ma che cosa cambierà? Ma vedo solo te, baby Te, baby La grande storia banale Prima prosciughiamo il mare Le promesse sono mille, mille Poi versiamo lacrime Ma non serve siano mille Per poterlo ricolmare Ora che ho solo te, baby Te, baby Le promesse erano mille, mille Ma nel cuore sento spille, spille Prova a toglierle tu, baby Tu, baby. -
Internet, Italia Penultima Nella Classifica Dell'ue Per Capacità Di Connessione - Rai N
Internet, Italia penultima nella classifica dell'Ue per capacità di connessione - Rai N ... Pagina 1 di 2 3 b TORNA SU MENU VIDEO FOTO BLOG Pubblicità TECH TECH BRUXELLES 6 T | ROBOT RISOLVE IL CUBO DI RUBIK IN MENO DI UN INTERNET, ITALIA PENULTIMA SECONDO NELLA CLASSIFICA DELL'UE PER INTERNET, ITALIA PENULTIMA CAPACITÀ DI CONNESSIONE NELLA CLASSIFICA DELL'UE Dati della Commissione Ue. La capacità di connessione al Web dell'Italia è agli ultimi PER CAPACITÀ DI CONNESSIONE posti in Europa. Il 53% delle famiglie abbonato alla banda larga fissa. Scarse le reti di nuova generazione FACEBOOK, NON SOLO "MI PIACE": ARRIVANO I PULSANTI Condividi 31 1 CON LE "FACCINE" PER TUTTE LE SITUAZIONI 25 febbraio 2016 L'Italia si conferma agli ultimi posti delle PARLA IL PRESIDENTE DI classifiche europee sulle capacità digitali. È ERICSSON: IL 5G CAMBIERÀ LE quanto emerge dalla periodica NOSTRE VITE "mappatura" tecnologica degli Stati Ue della Commissione, che ha oggi pubblicato l'Indice dell'economia e della società (Desi). In particolare, l'Italia è al 27/mo posto su 28 BARCELLONA, GLI Web navigazione (Foto Ansa/Epa/How Hwee Young) per capacità di connessione a internet. SMARTPHONE TRAINANO LA REALTÀ VIRTUALE Questo perché sebbene la banda larga sia BBB Istat: in Italia una famiglia su tre non ha "ampiamente disponibile" la copertura di ancora accesso a internet banda larga veloce "non procede con la BBB Governo: "Tre miliardi per la banda rapidità sufficiente". ultralarga in 7.300 comuni" Il risultato è che in Italia gli abbonamenti TAG alla banda larga fissa "rimangono bassi, a solo il 53% delle famiglie (che conferma come la percentuale più bassa in Europa)". -
Bilancio Di Sostenibilità Gruppo Rai Dichiarazione Consolidata 2020 Di Carattere Non Finanziario Redatta Ai Sensi Del D
Bilancio di Sostenibilità Gruppo Rai Dichiarazione consolidata 2020 di carattere non finanziario redatta ai sensi del D. Lgs 254/16 Bilancio di Sostenibilità Gruppo Rai Dichiarazione consolidata 2020 di carattere non finanziario redatta ai sensi del D. Lgs 254/16 Indice 4 Lettera agli Stakeholder 7 215 1. Scenario di riferimento 5. Il nostro impegno e identità del Gruppo Rai verso l’ambiente 31 235 2. I nostri Stakeholder 6. I nostri fornitori 79 253 3. Il nostro impegno 7. Il sistema di controllo per lo sviluppo del Paese interno e gestione dei rischi 187 4. Le nostre persone 265 268 Nota metodologica Indicatori GRI e tabelle di raccordo 280 Relazione della Società di Revisione 4 Lettera agli Stakeholder Lo sconvolgimento che si è determinato nel 2020, con l’avvento dell’emergenza pandemica, ha confermato ancora una volta l’importanza per il Paese di poter contare su un Servizio Pubblico multimediale in grado di affiancare e supportare una popolazione travolta da un sentiment caratterizzato principalmente da spavento e incertezza. In questo contesto, che si spera possa essere superato in tempi del tutto ragionevoli e che ha visto modificare la vita, le abitudini e gli interessi in genere di ciascuno, la Rai è repentinamente intervenuta su tutta l’offerta, attivando un insieme di iniziative sotto il profilo più squisitamente editoriale, per accompagnare e sostenere gli utenti, soprattutto i più svantaggiati. In particolare, i principali interventi hanno riguardato: il rafforzamento e la razionalizzazione dell’offerta informativa e istituzionale dei telegiornali e dei principali programmi di approfondimento, l’incremento dell’offerta divulgativa e culturale su tutte le Reti Tv e Radiofoniche e il potenziamento dell’offerta nelle piattaforme digitali. -
Giulia Addazi – Fabio Poroli1
GIULIA ADDAZI – FABIO POROLI1 «BASTA LA METÀ». OSSERVAZIONI SULLA LINGUA DELLA TRAP ITALIANA 1. Introduzione La creatività linguistica e la libertà di manipolazione della lingua sono da sempre tratti costitutivi sia del linguaggio giovanile, sia della lingua dell’hip hop. Nella trap, genere hip hop di maggior successo negli anni recenti, questa necessità espressiva è ancora più accentuata dal contesto sociolinguistico in cui si colloca: la prima gene- razione di nativi digitali alle prese con la creazione e la fruizione di testi musicali. Il presente contributo vuole mettere in luce alcuni fenomeni linguistici significativi, evidenziando da una parte la continuità con l’hip hop, dall’altra le innovazioni, spe- cialmente quelle legate al rapporto con il contesto digitale. 2. Cenni storici e contesto La trap music nasce negli anni ‘90 negli Stati Uniti meridionali come costola del southern hip hop, con epicentro ad Atlanta. Proprio il ghetto e il centro di spaccio della città è chiamato The Trap, ma l’etimologia del nome è probabilmente legata alle trap houses, le ‘case di spaccio’. La trap italiana è relativamente autonoma rispetto a 1 Giulia Addazi è responsabile dei paragrafi 1, 4, 5.4 e 5.6; Fabio Poroli dei paragrafi 2, 3, 5.1, 5.2 e 5.3. — 213 — Osservazioni sulla lingua della trap italiana quella americana, ma proprio da questa provengono molti degli elementi strutturali che ritroviamo nei brani: i beat,2 l’uso di strumenti e software come l’autotune,3 le tematiche, l’immaginario dei ghetti afroamericani adattato alle periferie italiane.4 La trap è arrivata in Italia dopo che quella americana è diventata un genere main- stream internazionale (negli anni ‘10): i primi ad avere successo, tra il 2014 e il 2015, sono stati Sfera Ebbasta e Ghali a Milano (con il produttore Charlie Charles) e la Dark Polo Gang a Roma (con il produttore Sick Luke), ma in brevissimo tempo (mesi, se non settimane) sono emersi tutti i cantanti che oggi possono essere considerati i principali esponenti della scena: Tedua, Izi, Rkomi, Laïoung, Capo Plaza (e molti altri, cfr. -
Curriculum Vitae Luca 2019 Versione 7
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCA FRAU Indirizzo VIA NURRA N.2, QUARTU S. ELENA 09045 (CA) Telefono e Fax +39 070 890573 Cellulare +39 393 4894431 E-mail [email protected] Sito Web www.lucafrau.com Nazionalità Italiana Data di nascita 21 APRILE 1997 Fin da bambino ho sempre coltivato la passione per il mondo dello spettacolo, in particolare per la musica e per le luci. Dal 2014 sono entrato a far parte del team di un service con il quale ho maturato esperienza come fonico e tecnico luci in concerti e manifestazioni. Dopo la maturità ho conseguito la qualifica di fonico e tecnico del suono, il mio obiettivo è allargare gli orizzonti inserendomi nel team di una produzione nazionale o internazionale, per potermi specializzare e migliorare nel mio lavoro e nella mia professionalità, anche nel mondo delle produzioni televisive e del teatro. ESPERIENZE LAVORATIVE • Date (da – a) 2014 - A Oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro L.P.Service • Tipo di azienda o settore Service audio luci • Tipo di impiego Occasionale con contratto a chiamata • Principali mansioni e responsabilità Tecnico specializzato nell’allestimento e installazioni di impianti audio e luci in eventi come sfilate, concerti, discoteche, spettacoli teatrali e matrimoni. Fonico di sala e fonico da palco. Light Designer e progettazione spettacoli di luce e visivi. Assistenza cambio scena di palco, microfonista, assistenza proiezione e visual. Concerti e serate per vari artisti di fama internazionale come Bob Sinclar, Fatboy Slim, Sven Vath, Dyro, Planet Funk, Joy Santos, David Morales, Fatman Scoop, Buxxi, Lucenzo, Dj Mistique, Anfisa Letyago.