A cura di Alessandro Cau

GUIDA AL CAMPIONATO DEL MONDO 20-27 Settembre 2018

EDIZIONI

INDICE

INTRODUZIONE ...... 2 EDIZIONI E SEDI ...... 3 I RISULTATI DI 2017 ...... 4 LA NAZIONALE ITALIANA ...... 5 ANDREA CARLINO ...... 6 MATTEO MEDVES ...... 7 FABIO BASILE ...... 8 ANTONIO ESPOSITO ...... 9 NICHOLAS MUNGAI ...... 10 FRANCESCA MILANI ...... 11 ODETTE GIUFFRIDA ...... 12 EDWIGE GWEND ...... 13 CAROLA PAISSONI ...... 14 CURIOSITÁ ...... 15 GLI ASSENTI ...... 16 MEDAGLIERE ITALIANO NEI CAMPIONATI MONDIALI ...... 17 PROGRAMMA GARE ...... 18 DOVE SEGUIRE I MONDIALI ...... 19

2 GUIDA AI CAMPIONATI DEL MONDO 2017 | ALESSANDRO CAU

INTRODUZIONE

Dal 20 al 27 Settembre Baku sarà il cuore nevralgico del mondiale: la capitale dell’, per la prima volta, ospiterà i World Championship Seniors – Individual and Mixed Team. Le gare si terranno presso la National Gymnastics Arena. Risultano iscritti alla manifestazione 680 atleti da 114 paesi dei 5 continenti. Il 27 Settembre si terrà, dopo l’esordio al Campionato del Mondo di Budapest 2017, la gara a squadre mista. Gara a squadre mista che ricordiamo, troveremo anche ai Giochi Olimpici di tra meno di 2 anni. Questa è l’edizione n° 26 del Campionato del Mondo di Judo. La prima si tenne nel 1956 a Tokyo con cadenza biennale, ed era riservata solo alla classe maschile. L’edizione del 1977 che doveva tenersi a Barcellona venne annullata per le tensioni tra Cina e Taiwan. Dal 1980 si tiene anche il torneo femminile, che per le prime 4 edizione si teneva separata da quello maschile in anni alternati. Dal 1987 ci fu l’unificazione e dal 2009 la cadenza biennale venne soppressa a favore di quella annuale. Nell’anno olimpico il campionato del mondo non si svolge. La città che ha ospitato più edizioni del campionato del mondo è Parigi con 5 edizioni, seguono Tokyo e Rio De Janeiro con 3, Vienna e Maastricht con 2. L’edizione del 2019 è già stata assegnata a Tokyo.

EDIZIONI 3 GUIDA AI CAMPIONATI DEL MONDO 2017 | ALESSANDRO CAU

EDIZIONI E SEDI

2 1 Parigi (1961,1979, 1982 , 1997, 2011) 2 Tokyo (1956, 1958, 2010) 3 Rio De Janeiro (1965, 2007, 2013) 2 4 Maastricht (1981, 1986 ) 2 5 Vienna (1975, 1984 ) 1 6 Barcellona (1977 , 1991) 7 Salt Lake City (1967) 8 Città del Messico (1969) 9 Ludwigshafen (1971) 10 Losanna (1973) 2 11 New York (1980 ) 12 Mosca (1983) 13 Seul (1985) 14 Essen (1987) 15 Belgrado (1989) 16 Hamilton (1993) 17 Chiba (1995) 18 Birmingham (1999) 19 Monaco di Baviera (2001) 20 (2003) 21 Il Cairo (2005) 22 Rotterdam (2009) 23 Celiabinsk (2014) 24 Astana (2015) 25 Budapest (2017) 26 Baku (2018) 1: annullata 2: edizione femminile

EDIZIONI 4 GUIDA AI CAMPIONATI DEL MONDO 2017 | ALESSANDRO CAU

I RISULTATI DI BUDAPEST 2017

-60 KG -48 KG 1 JPN 1 Funa TONAKI JPN

2 Orkhan SAFAROV AZE 2 Urantsetseg MUNKHBAT MGL

3 Diyorbek UROZBOEV UZB 3 Otgontsetseg GALBADRAKH KAZ 3 Boldbaatar GANBAT MGL 3 Ami KONDO JPN

-66 KG -52 KG 1 Hifumi ABE JPN 1 Ai SHISHIME JPN

2 Mikhail PULYAEV RUS 2 Natsumi TSUNODA JPN

3 Tal FLICKER ISR 3 Natalia KUZIUTINA RUS

3 Vazha MARGVELASHVILI GEO 3 Erika MIRANDA BRA

-73 KG -57 KG 1 Soichi HASHIMOTO JPN 1 Sumiya DORJSUREN MGL

2 AZE 2 Tsukasa YOSHIDA JPN

3 Chan-Rim AN KOR 3 Helene RECEVEAUX FRA

3 Odbayar GANBAATAR MGL 3 Nekoda SMYTHE-DAVIS GBR

-81 KG -63 KG 1 Alexander WIECZERZAK GER 1 Clarisse AGBEGNENOU FRA

2 Matteo MARCONCINI ITA 2 Tina TRSTENJAK SLO

3 Khasan KHALMURZAEV RUS 3 Agata OZDOBA POL

3 Saeid MOLLAEI IRI 3 Mungunchimeg BALDORJ MGL

-90 KG -70 KG 1 Nemanja MAJDOV SRB 1 Chizuru ARAI JPN

2 Mihael ZGANK SLO 2 Maria PEREZ PUR

3 DongHan GWAK KOR 3 Yuri ALVEAR COL

3 Ushangi MARGIANI GEO 3 Maria BERNABEU ESP

-100 KG -78 KG 1 Aaron WOLF JPN 1 Mayra AGUIAR BRA

2 Varlem LIPERTELIANI GEO 2 Mami UMEKI JPN

3 Elmar GASIMOV AZE 3 Kaliema ANTOMARCHI CUB 3 Kirill DENISOV RUS 3 Natalie POWELL GBR

+100 KG + 78 KG 1 Teddy RINER FRA 1 Song YU CHN

2 David MOURA BRA 2 Sarah ASAHINA JPN

3 Tuvshinbayar NAIDAN MGL 3 Iryna KINDZERSKA AZE 3 Rafael SILVA BRA 3 Min-Jeong KIM KOR

EDIZIONI 5 GUIDA AI CAMPIONATI DEL MONDO 2017 | ALESSANDRO CAU

LA NAZIONALE ITALIANA

Sono solo 9 (sui 18 iscrivibili) gli atleti azzurri che prenderanno parte ai Campionati del Mondo in programma a Budapest dal 20 al 27 settembre 2018. Si tratta di Andrea Carlino (60), Matteo Medves (66) Fabio Basile (73), Antonio Esposito (81), Nicholas Mungai (90), Francesca Milani (48), Odette Giuffrida (52), Edwige Gwend (63) ed Carola Paissoni (70). Come in occasione di ogni manifestazione iridata degli ultimi anni, non si discute la convocazione dei 9 atleti (il meglio che l’Italia in questo momento può offrire), ma ci poniamo la solita domanda: perché non riusciamo a coprire stabilmente anche i posti vacanti nelle altre categorie? Sono anni che dopo il ritiro di Paolo Bianchessi (ultimo in ordine di tempo per la categoria +100) non siamo più riusciti a portare in gara costantemente un solo atleta per questa categoria. Stesso discorso vale per la categoria dei massimi a livello femminile. Come consuetudine degli ultimi anni, anche a seguito dell’intesa firmata dalla nostra federazione con quella giapponese, il cammino di avvicinamento al mondiale ha visto i nostri ragazzi, accompagnati dal DT Kyoshi Murakani e gli allenatori Francesco Bruyere e Roberto Meloni, impegnati in Giappone per due settimane di allenamenti presso la High School di Fujieda. Sui nove atleti partecipenti sono 4 gli esordienti in un Campionato del Mondo Senior (Andrea Carlino, Matteo Medves, Nicholas Mungai e Carola Paissoni); in 3 hanno alle spalle la sola partecipazione all’edizione del 2017 a Budapest (Fabio Basile, Antonio Esposito e Francesca Milani), mentre Edwige Gwend e Odette Giuffrida sono le veterane rispettivamente con 6 e 4 partecipazioni alle spalle.

EDIZIONI 6 GUIDA AI CAMPIONATI DEL MONDO 2017 | ALESSANDRO CAU

ANDREA CARLINO

CAT: - 60 KG NATO A: MESSINA IL: 17/01/1997 TECNICA: WRL: 80° (362 pts)

PALMARES

Campionati Europei

2016 – U21 Malaga (ESP) - Bronzo

Tornei Internazionali 2018 – European Open Madrid (ESP) – Bronzo 2017 – European Cup Uster (BUL) – Oro

EDIZIONI 7 GUIDA AI CAMPIONATI DEL MONDO 2017 | ALESSANDRO CAU

MATTEO MEDVES

CAT: - 66 KG NATO A: SAN GIOVANNI AL NATISONE IL: 20/06/1994 TECNICA: MOROTE-GARI WRL: 40° (1063 pts)

PALMARES

Campionati Europei 2018 – Tel Aviv (ISR) - Argento

Tornei Internazionali 2015 – European Cup Ulster (SUI) – Argento 2015 – European Cup Celje-Podcetrtek (SLO) – Bronzo 2015 – European Cup Sindelfingen – Bronzo 2017 – European Open Roma – Argento 2017 – Grand Prix Zagabria (CRO) – Bronzo

EDIZIONI 8 GUIDA AI CAMPIONATI DEL MONDO 2017 | ALESSANDRO CAU

FABIO BASILE

CAT: - 73 KG NATO A: RIVOLI IL: 07/10/1994 TECNICA: IPPON WRL: 23° (1444 pts)

PALMARES

Giochi Olimpici Giochi del Mediterraneo

2016 – Rio de Janeiro (BRA) – Oro 2013 – Mersin (TUR) – Bronzo

Campionati Mondiali Tornei Internazionali

2010 – Agadir (MAR) U20 – Bronzo 2015 – European Cup Sindelfingen (GER) - Oro

2015 – European Open Glasgow (SCO) – Bronzo

Campionati Europei 2016 – African Open Casablanca (MAR) – Oro

2013 – Praga (CZE) U23 – Bronzo 2016 – Grand Prix Tblisi (GEO) – Argento

2014 – Bucarest (ROU) U21 – Bronzo 2018 – Grand Slam Ekaterinburg (RUS) – Bronzo

2015 – Bratislava (SVK) U23 – Oro 2018 – Grand Prix di Zagabria (CRO) - Argento

2016 – Kazan (RUS) - Bronzo

EDIZIONI 9 GUIDA AI CAMPIONATI DEL MONDO 2017 | ALESSANDRO CAU

ANTONIO ESPOSITO

CAT: - 81 KG NATO A: MELITO (NA) IL: 18/11/1994 TECNICA: O SOTO GARI WRL: 77° (284 pts)

PALMARES

Campionati Mondiali 2013 – Ljubljana (SLO) U21 – Oro

Campionati Europei 2014 – Wroclaw (POL) U23 – Oro 2015 – Bratislava (SVK) U23 – Argento 2016 – Tel Aviv (ISR) U23 – Argento 2018 – Tel Aviv (ISR) - Bronzo

Tornei Internazionali 2015 – Belgian Open Championship Visè (BEL) – Argento

2017 – Grand Prix Zagabria (CRO) – Bronzo

EDIZIONI 10 GUIDA AI CAMPIONATI DEL MONDO 2017 | ALESSANDRO CAU

NICHOLAS MUNGAI

CAT: - 90 KG NATO A: PISTOIA IL: 04/07/1993 TECNICA: TOMOE NAGE WRL: 23° (1508 pts)

PALMARES Campionati Europei 2015 – Bratislava (SVK) U23 – Bronzo

Tornei Internazionali 2017 – Grand Prix Zagabria (CRO) – Bronzo 2018 – Grand Prix Ekaterinburg (RUS) – Bronzo

EDIZIONI 11 GUIDA AI CAMPIONATI DEL MONDO 2017 | ALESSANDRO CAU

FRANCESCA MILANI

CAT: - 48 KG NATA A: ROMA IL: 25/09/1993 TECNICA: TAI OTOSHI WRL: 34° (900 pts)

PALMARES Tornei Internazionali 2014 – Trofeo Sankaku Bergamo (ITA) – Oro 2015 – International Tournament Vittorio Veneto (Italia) – Oro 2015 – European Cup Uster (SUI) – Bronzo 2015 – European Cup Celje-Podcetrtek (SLO) – Bronzo 2015 – European Cup Malaga (ESP) – Argento 2016 – European Cup Dubrovnik (CRO) - Oro 2016 – European Open Tallin (EST) – Bronzo 2017 – European Open Bucharest (ROU) – Argento 2018 – European Open Roma (ITA) – Bronzo

EDIZIONI 12 GUIDA AI CAMPIONATI DEL MONDO 2017 | ALESSANDRO CAU

ODETTE GIUFFRIDA

CAT: - 52 KG NATA A: ROMA IL: 10/12/1994 TECNICA: SEOI-NAGE WRL: 50° (573 pts)

PALMARES

Giochi Olimpici Tornei Internazionali 2016 – Rio de Janeiro (BRA) – Argento 2014 – European Open Roma (ITA) – Argento

2014 – Gran Prix Samsun (TUR) – Argento

Campionati Mondiali 2014 – European Open Madrid (ESP) – Oro

2009 – Budapest (HUN) Cadetti – Oro 2014 – Grand Prix Budapest (HUN) – Argento

2013 – Lubiana (SLO) Juniores – Bronzo 2015 – Grand Prix Tblisi (GEO) – Bronzo

2015 – IJF World Master Rabat (MAR) – Bronzo

Campionati Europei 2016 – Gran Prix Havana – Bronzo

2009 – Koper (SLO) Cadetti – Oro 2016 – European Open Roma (ITA) – Oro

2010 – Teplice (CZE) Cadetti - Oro 2016 – Grand Prix Tblisi (GEO) – Oro

2011 – Tyumen (RUS) U23 – Bronzo 2016 – Grand Slam Baku (AZE) – Argento 2012 – Praga (CZE) – Bronzo 2016 – IJF World Master Guadalajara (MEX) - 2013 – Sarajevo (BIH) Juniores – Oro Bronzo 2013 – Samokov (BUL) U23 – Bronzo 2017 – Gran Prix Cancun (MEX) - Bronzo

2014 – Bucarest (ROU) Juniores – Oro 2014 – Wroclaw (POL) U23 - Bronzo 2015 – Baku (AZE) – Bronzo (Team Medal)

EDIZIONI 13 GUIDA AI CAMPIONATI DEL MONDO 2017 | ALESSANDRO CAU

EDWIGE GWEND

CAT: - 63 KG NATA A: EDEA (CAMERUN) IL: 11/03/1990 TECNICA: O-UCHI-GARI WRL: 14° (2243 pts)

PALMARES

Campionati Europei 2014 – European Open Roma (ITA) – Bronzo 2008 – Varsavia (POL) Juniores – Bronzo 2014 – Grand Prix Tblisi (GEO) – Oro 2010 – Vienna (AUT) - Argento 2014 – Grand Slam Baku (AZE) – Bronzo 2015 – European Games Baku (AZE) – Bronzo 2014 – Grand Prix Astana (KAZ) – Bronzo (Team Medal) 2015 – Grand Prix Tblisi (GEO) – Bronzo 2015 – Grand Prix Zagabria (CRO) – Bronzo Tornei Internazionali 2015 – Grand Prix Tashkent (UZB) – Oro 2010 – World Cup Varsavia (POL) - Argento 2015 – Grand Prix JeJu (KOR) – Argento 2011 – World Cup Madrid (ESP) – Bronzo 2016 – Grand Prix Tblisi (GEO) – Bronzo 2011 – World Cup Almata – Oro 2017 – Grand Prix Tblisi (GEO) – Argento 2011 – World Cup Suwon – Oro 2017 – Grand Prix Hohhot (CHN) – Bronzo 2012 – World Cup Budapest (HUN) – Bronzo 2017 – Grand Prix Abu Dhabi (EAU) – Oro 201 2012 – World Cup Praga (CZE) – Bronzo 2018 – Grand Slam Ekaterinburg (RUS) – Bronzo 2013 – European Open Minsk (BLR) – Argento 2018 – European Open Roma (ITA) – Bronzo 2013 – European Open Roma (ITA) – Argento 2014 – European Open Sofia (BUL) – Argento

EDIZIONI 14 GUIDA AI CAMPIONATI DEL MONDO 2017 | ALESSANDRO CAU

CAROLA PAISSONI

CAT: - 70 KG NATA A: TORINO IL: 24/05/1994 TECNICA: KOSHI GURUMA WRL: 41° (734 pts)

PALMARES

Tornei Internazionali 2016 – European Open Madrid (ESP) – Argento 2016 – European Open Glasgow (SCO) – Bronzo 2017 – European Open Bucarest (ROU) – Bronzo 2018 – Grand Prix Tblisi (GEO) – Bronzo

2018 – European Open Roma (ITA) - Bronzo

EDIZIONI 15 GUIDA AI CAMPIONATI DEL MONDO 2017 | ALESSANDRO CAU

CURIOSITÁ

Saranno presenti tutti i leader delle varie WRL, e tutti gli atleti sono a caccia di punti pensati per la qualificazione alla prossima Olimpiade. 12 atleti su 14 difenderanno il titolo conquistato a Budapest 2017; gli unici assenti saranno il francese Teddy Riner e la cinese Song Yu. Per la gara a squadre vedrà la partecipazione di un’unica squadra per la Corea: le due federazioni hanno infatti deciso di partecipare unite nella competizione che si terrà il giorno 27 settembre, mentre parteciperanno come Corea del Sud e Corea del Nord per la gara individuale. Il Giappone, vista l’assenza di Teddy Riner, conta di riprendere il titolo della categoria dei pesi massimi e per questo sacrifica un atleta nella cat. -73 kg (lascia a casa Ono e Ebinuma con in gara il solo Hashimoto a difendere il titolo) e porta nella cat. +100 Kg Hisayoshi Harasawa e Yusei Ogawa. Anche se sotto le insegne di un’altra bandiera un altro italiano sarà al campionato del mondo di Baku in una veste inedita a livello internazionale: come coach per Malta accompagnerà l’atleta maltese Jeremy Saywell: stiamo parlando di Denis Braidotti. Un altro ritorno dopo l’assenza del 2017 è quello della campionessa romena Andreea Chitu, che dopo la pausa dopo l’Olimpiade di Rio è tornata a gareggiare da qualche mese.

EDIZIONI 16 GUIDA AI CAMPIONATI DEL MONDO 2017 | ALESSANDRO CAU

GLI ASSENTI

Anche in questa edizioni, oltre ai grandi nomi favoriti, si contano, purtroppo, i grandi nomi assenti, vuoi per gravi infortuni, vuoi per ritiro, scarsa forma, etc. L’assenza che risalta maggiormente è quella del Campione del Mondo in carica Teddy Riner, che dopo aver conquistato il suo decimo titolo mondiale (tra titolo di categoria e open) ha deciso di staccare la spina dalla competizione in questo 2018. Chi sarà il Re della categoria +100? In casa azzurra spiccano le assenze per motivi di infortuni passati e ripresa dagli stessi della medaglia d’argento a Budapest 2017 Matteo Marconcini e di Elios Manzi. In casa nipponica non avremo il confronto nella cat. -73 kg tra il campione olimpico Shohei Ono e il campione mondiale in carica Soichi Hashimoto, causa assenza del primo. La cat. -60 Kg è quella che presenta le maggiori assenze Ganbat Boldbaatar, Amartuvshin Dashdavaa, Yeldos Smetov, Walide Khyar, Diyorbek Urozboev ed Elios Manzi. Il kazako Yeldos Smetov deve la sua assenza all’infortunio accorsogli durante gli ultimi Asian Games vinti dall’altro assente a Baku Diyorbek Urozboev.

EDIZIONI 17 GUIDA AI CAMPIONATI DEL MONDO 2017 | ALESSANDRO CAU

MEDAGLIERE ITALIANO NEI CAMPIONATI MONDIALI

ORO

New York 1980 Margherita DE CAL

Vienna 1984 Maria Teresa MOTTA Belgrado 1989 Emanuela PIERANTOZZI Barcellona 1991 Emanuela PIERANTOZZI Alessandra GIUNGI

ARGENTO Parigi 1979 Ezio GAMBA New York 1980 Laura DI TOMA Anna DE NOVELLIS Mosca 1983 Ezio GAMBA Belgrado 1989 Alessandra GIUNGI Parigi 1997 Emanuela PIERANTOZZI Il Cairo 2005 Francesco BRUYERE Budapest 2017 Matteo MARCONCINI

BRONZO Vienna 1975 Felice MARIANI Parigi 1979 Felice MARIANI Maastricht 1991 Felice MARIANI Parigi 1982 Maria Teresa MOTTA Mosca 1983 Sandro ROSATI Essen 1987 Alessandra GIUNGI Barcellona 1991 Giorgio VISMARA Hamilton 1993 Giovanna TORTORA Chiba 1995 Diego BRAMBILLA Parigi 1997 Michele MONTI Birmingham 1999 Ylenia SCAPIN Monaco 2001 Giuseppina MACRI’ Osaka 2003 Ylenia SCAPIN Rio de Janeiro 2007 Roberto MELONI Ylenia SCAPIN Rotterdam 2009 Elio VERDE

RIEPILOGO

ORO ARGENTO BRONZO

Uomini - 4 9

Donne 5 4 7

TOTALE 5 8 16

EDIZIONI 18 GUIDA AI CAMPIONATI DEL MONDO 2017 | ALESSANDRO CAU

PROGRAMMA GARE

GIOVEDI’ 20 SETTEMBRE Cat. -48 Kg, -60 Kg (Francesca Milani e Andrea Carlino) Ore 10.00: eliminatorie e quarti di finale Ore 16.00: ripescaggi, semifinali e finali

VENERDI’ 21 SETTEMBRE Cat. -52 Kg, -66 Kg (Odette Giuffrida e Matteo Medves) Ore 10.00: eliminatorie e quarti di finale Ore 16.00: ripescaggi, semifinali e finali

SABATO 22 SETTEMBRE Cat. -57 Kg, -73 Kg (Fabio Basile) Ore 10.00: eliminatorie e quarti di finale Ore 16.00: ripescaggi, semifinali e finali

DOMENICA 23 SETTEMBRE Cat. -63 Kg, -81 Kg (Edwige Gwend e Antonio Esposito) Ore 10.00: eliminatorie e quarti di finale Ore 16.00: ripescaggi, semifinali e finali

LUNEDI’ 24 SETTEMBRE Cat. -70 Kg, -90 Kg (Carola Paissoni e Nicholas Mungai) Ore 10.00: eliminatorie e quarti di finale Ore 16.00: ripescaggi, semifinali e finali

MARTEDI’ 25 SETTEMBRE Cat. -78 Kg, -100 Kg Ore 10.00: eliminatorie e quarti di finale Ore 16.00: ripescaggi, semifinali e finali

MERCOLEDI’ 26 SETTEMBRE Cat. +78 Kg, +100 Kg Ore 09.00: eliminatorie, quarti di finale e ripescaggi Ore 16.00: semifinali e finali

GIOVEDI’ 27 SETTEMBRE Gara a squadre mista Ore 09.00: eliminatorie, quarti di finale e ripescaggi Ore 16.00: semifinali e finali

EDIZIONI 19 GUIDA AI CAMPIONATI DEL MONDO 2017 | ALESSANDRO CAU

DOVE SEGUIRE I MONDIALI

I Campionati del Mondo potranno essere seguiti in live streaming sul portare Youtube della IJF e in ogni caso Italiajudo sarà in prima: attraverso le nostre pagine Facebook e Twitter vi aggiorneremo in tempo reale sulla competizione con, ovviamente, un occhio di riguardo alla nostra nazionale.

@italiajudo @italiajudo

EDIZIONI E D I Z I O N I