SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI OPERATORI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

Le voci contrassegnate dall’asterisco devono essere compilate obbligatoriamente a pena di esclusione del progetto.

ENTE

1) Ente proponente il progetto (*)

Arci Servizio Civile

Informazioni aggiuntive per i cittadini: Via dei Monti di Pietralata 16 – 00157 Roma Tel: 06.41734392 Fax 06.41796224 Email: [email protected] Sito Internet: www.arciserviziocivile.it

Associazione locale dell’ente accreditato a cui far pervenire la domanda Arci Servizio Civile Indirizzo: Via Morelli e Silvati c/o Samantha della Porta – 83100 Avellino Tel: 347/1844256 Email: [email protected] Sito Internet: www.arci.av.it Rappresentante Legale dell’Associazione: Marcello Di Nunno Responsabile informazione e selezione dell’Associazione: Loredana De Vito

1.1) Eventuali enti attuatori

di  Comune di

2) Codice di accreditamento SCN/iscrizione SCU dell’Ente proponete (*) SU00020

3) Albo e classe SCN o Albo e sezione SCU Albo unico Sezione Nazionale dell’ente proponente (*)

CARATTERISTICHE PROGETTO

4) Titolo del progetto (*)

Archivi aperti 2018

1

5) Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica (vedi allegato 1) (*)

Settore: Patrimonio storico, artistico e culturale Area di intervento: Cura e conservazione biblioteche/ Valorizzazione storie e culture locali Codifica: 1./3.

6) Durata del progetto (*)

8 mesi

9 mesi

10 mesi

11 mesi

X 12 mesi

7) Descrizione del contesto territoriale entro il quale si realizza il progetto e dell’area di intervento (*)

7.1) Presentazione dell’ente proponente e degli eventuali enti attuatori (*)

Ente accreditato proponente: ASC Nazionale è un’associazione di promozione sociale, costituita nel 1996 che opera per la promozione e qualificazione di un servizio civile che promuove l’educazione alla pace e all’impegno civico, attraverso attività territoriali concrete che promuovano lo sviluppo del Paese e dell’Unione Europea. Le finalità sono espresse dallo Statuto e dal Manifesto 2007 (www.arciserviziocivile.it) ASC e’ un’associazione di associazioni, con 5 soci nazionali (Arci, Arciragazzi, Auser, Legambiente, Uisp) e centinaia di soci locali, aggregati nelle ASC Regionali e locali. ASC Nazionale, in modo diretto, svolge attività di promozione durante i bandi, sostiene la progettazione delle organizzazioni, eroga la formazionale generale ai giovani e agli OLP, effettua il monitoraggio sull’andamento dell’esperienza, a cui partecipano sia i giovani in servizio che gli OLP, produce il Rapporto Annuale. Tramite le ASC Regionali e locali è a disposizione delle esigenze dei giovani e degli enti di accoglienza durante il periodo di servizio civile e promuove la collaborazione fra gli enti di accoglienza. L’Assemblea Nazionale è la sede ove vengono prese le scelte di fondo e il Consiglio Nazionale le attua. ASC è stato ente convenzionato per il SC degli obiettori di coscienza dal 1984 al 2004; ente accreditato di SCN dal 2003 e ha in corso la procedura per diventare Ente accreditato di SCU.

Ente/i attuatore/i:

Il Comune di Zungoli, da tempo legato all'ARCI Servizio Civile di Avellino, per la presentazione di progetti in diversi settori di attuazione, nel tempo ha attuato progetti di recupero del territorio e dei monumenti. Annualmente è impegnato alla realizzazioni di vari eventi sul territorio quali: Festa dell’Incoronata – ultimo sabato e domenica di aprile Festa di Sant’Anna – 26 luglio 2

Estate Zungolese – luglio e agosto Festa del Socio – Sagra della Polenta 10 agosto Festa della Transumanza – Prima domenica di settembre Festa di S. Francesco – 4 ottobre Zungoli in festival – agosto Festival della Cinegustologia 6 gennaio La notte romantica nei borghi più belli d’Italia Trionfo di sapori mediterranei In quest'ottica desidera attuare questo progetto denominato “Archivi aperti 2018” al fine di recuperare, organizzare e catalogare il suo archivio storico valorizzandone il patrimonio di conoscenze ad esso legato.

Il Comune di Villanova del Battista nel corso degli ultimi anni ha incrementato l’offerta dei servizi con un forte accenno all’offerta culturale, con lo scopo di alzare la qualità della vita nel paese, e porre il territorio ed il centro abitato come punto di attrazione sia per gli emigrati che per ragioni di lavoro sono partiti per altre destinazioni, che per l’ingente numero di visitatori occasionali che stanno ponendo il territorio del Comune di Villanova del Battista tra i punti di interesse turistico irpino da visitare.

7.2) Breve descrizione del contesto territoriale e dell’area di intervento. Analisi delle criticità/bisogni sociali sui quali si intende intervenire e che giustificano la realizzazione del progetto (*)

Siamo nella provincia di Avellino, da diversi anni il Comune di Zungoli si avvale anche della presenza di giovani in servizio civile per la gestione del suo patrimonio artistico e culturale e della sua biblioteca. I risultati ottenuti hanno avviato uno scambio di buone pratiche, su questa tematica, con un altro comune limitrofo il Comune di Villanova del Battista. I due comuni collaborano già da molti anni per la valorizzazione storica e culturale dei propri territori che sono molto vicini tra di loro presentando caratteristiche territoriali, demografiche ed economiche molto simili.

Contesto territoriale di Zungoli Il Comune di Zungoli è uno dei 117 Comuni della Provincia di Avellino e ricade nella Comunità Montana dell’. Zungoli, inoltre, è stato nominato nel 2016 uno dei Borghi più belli d’Italia. Oggi il Comune di Zungoli vede una popolazione di 1.088 abitanti, purtroppo come spesso accade nei piccoli comuni, negli ultimi anni la popolazione, per motivi sociali ed economici, tende a diminuire. In una piccola realtà come questa neanche la presenza di stranieri permette un aumento statistico della popolazione. (Elaborazioni su dati ISTAT 2017)

Media Popolazione Variazione Variazione Numero Anno Data rilevamento componenti residente assoluta percentuale Famiglie per famiglia

2011 31 dicembre 1.232 ‐22 ‐1,75% 561 2,19 2012 (¹) 08 ottobre 1.213 ‐19 ‐1,54% 555 2,18 2012 (²) 09 ottobre 1.197 ‐16 ‐1,32% ‐ ‐ 2012 (³) 31 dicembre 1.192 ‐40 ‐3,25% 554 2,15 2013 31 dicembre 1.170 ‐22 ‐1,85% 545 2,15 2014 31 dicembre 1.150 ‐20 ‐1,71% 533 2,16 2015 31 dicembre 1.133 ‐17 ‐1,48% 516 2,2

3

2016 31 dicembre 1.099 ‐34 ‐3,00% 510 2,15 2017 31 dicembre 1.088 ‐11 ‐1,00% 515 2,11

Contesto territoriale di Villanova del Battista

Il Comune di Villanova del Battista vede una popolazione di 1.619 abitanti, anche qui negli ultimi anni la popolazione, per motivi sociali ed economici, è diminuita. In una piccola realtà come questa neanche la presenza di stranieri permette un aumento statistico della popolazione. (Elaborazioni su dati ISTAT 2017)

Media Popolazione Variazione Variazione Numero Anno Data rilevamento componenti residente assoluta percentuale Famiglie per famiglia 2011 (³) 31 dicembre 1.762 ‐24 ‐1,34% 791 2,23 2012 31 dicembre 1.732 ‐30 ‐1,70% 779 2,22 2013 31 dicembre 1.725 ‐7 ‐0,40% 780 2,21 2014 31 dicembre 1.711 ‐14 ‐0,81% 769 2,22 2015 31 dicembre 1.690 ‐21 ‐1,23% 762 2,22 2016 31 dicembre 1.648 ‐42 ‐2,49% 750 2,20 2017 31 dicembre 1.619 ‐29 ‐1,76% 738 2,19

L’economia locale di entrambi i comuni risente della mancanza di sbocchi occupazionali, per l’inesistenza di industrie. In questa realtà i paesi si affidano soprattutto alla prospettiva del turismo. L’anno scorso ben 1.500 turisti sono stati ospiti dei due paesi nel periodo luglio‐agosto.

Area di intervento Il Comune di Zungoli ha un archivio storico che copre il periodo che va dal 1699 al 1950 e comprende circa 5.000 faldoni contenenti un numero non stimato di fascicoli e documenti. Parte della documentazione di cui sopra, si trova a tutt’oggi, in uno stato di disorganizzazione e mancata sistemazione, anche se in uno spazio fisico adeguato. L’archivio storico è stato, infatti, depositato presso il vecchio municipio dove è stata allestita la scaffalatura per la conservazione dei documenti. Già con il precedente progetto, oltre che iniziare a riorganizzare il materiale si è potuto avviare una serie di visite guidate per permetterne la conoscenza, assicurando orari di visite per il periodo estivo.

Il Comune di Villanova del Battista, più volte distrutto dai terremoti (1930, 1962 e 1980), è stato sempre ricostruito per la tenacia e la ferrea volontà dei suoi abitanti, ma ciò non ha impedito la perdita della sua identità storica e delle tracce della sua origine; con il tessuto edilizio, infatti, sono andati distrutti molti atti, documenti, reperti archeologici ma si ha l’intenzione di risistemare e catalogare ciò che è stato salvato e conservato. Vi era, infatti, una biblioteca Comunale in un vecchio edificio in Via Pozzo, al centro del comune ma a seguito della ricostruzione del sito questo è andato in disuso, necessita quindi dare una nuova sistemazione ai documenti della Biblioteca Comunale, che comunque sarà sempre in detto immobile, con l’ipotesi di attrezzare un centro lettura e di consultazione delle pubblicazioni, favorendo incontri culturali e convegni . Comprende circa 2.500 libri ed in questo si vuole creare un piccolo archivio storico perché esiste un numero, non stimato ancora , di pubblicazioni e documenti storici. Il Comune vanta anche un importante museo comunale multimediale sulla Civiltà contadina e usi locali. Anche questo, però, a seguito della ristrutturazione post terremoto della sede Comunale di Via Fornace, è stato spostato e sistemato in altro luogo. Il Museo non è molto grande, ma è ben organizzato. E’ Intenzione anche del Comune di Villanova del Battista riorganizzare la documentazione storica del 4

paese, quella della biblioteca e l’offerta del Museo multimediale in un unico spazio, creando un piccolo Polo Culturale del Paese e , sulla base dell’esperienza del Comune adiacente di Zungoli, incrementare visite guidate ed iniziative , eventi per ampliare l’offerta turistica. La documentazione storica dei due comuni rischia di non essere tenuta nel giusto conto, o per le cattivissime condizioni di conservazione che rendono difficile la sua sistemazione e catalogazione, o semplicemente per mancanza di spazi adeguati a renderne semplice la fruizione e la consultazione. Ma questi archivi nascondono piccoli tesori che possono ricordare alla popolazione che sono le radici della loro storia e cultura e che possono diventare un patrimonio da condividere con chi visita i loro territori. Da questa considerazione nasce l'importanza del riordino delle antiche carte d’archivio che consiste principalmente nella possibilità di ricostruire, anche se a volte in modo frammentario, il passato. Ogni documento, infatti, ci giunge per mezzo ed insieme con l'archivio che lo comprende e quindi risulta impossibile separare documento ed archivio, contenuto e contenitore. Mentre il documento resta un oggetto materialmente definito anche se aperto a molteplici interpretazioni, l'archivio — per quanto assuma originariamente una fisionomia e struttura particolare — muta di fatto le possibilità della sua organizzazione interna a seconda dei bisogni di chi produce quei documenti. E’ importante quindi predisporre la sistemazione dei beni per renderli fruibili a chi ne ha interesse e per tutelare due patrimoni storico‐culturali di grande rilevanza, allo scopo di rendere un servizio pubblico di consultazione, di luogo di ricerca storiografica politica e sociale dei territori dei due Comuni, di incontro e dialogo tra diversi saperi e tradizioni e di valorizzazione dei due patrimoni documentali. L’obiettivo quindi per entrambi i comuni di Zungoli e di Villanova del Battista e’ quello di inventariare, catalogare e sistemare la documentazione storica, digitalizzare le immagini, salvare tali immagini nei formati per la conservazione e per la messa in rete, con il supporto di attrezzature moderne e la presenza dei giovani del Servizio Civile Nazionale, appositamente richiesti per svolgere le funzioni pertinenti.

A sostegno del valore del servizio culturale offerto attraverso l'Archivio storico di Zungoli e il nuovo Polo Culturale di Villanova del Battista, si sottolinea che i docenti delle scuole del comune sempre più spesso avanzano la richiesta di consultazione dei documenti storici e libri per costruire percorsi didattici per gli studenti attraverso l'uso delle fonti archivistiche, quali validi supporti per la didattica di laboratorio, poichè quest'ultima costituisce ormai da alcuni anni un metodo di lavoro valido e sperimentato che permette di avvicinare gli studenti alla storia e ai suoi processi, suscitando interesse, partecipazione e curiosità. In più il museo di Villanova può dare la percezione realistica delle vecchie abitudini e tradizioni dei due Paesi adiacenti e molto simili. Rilevante saranno i legami di collaborazione e il sostegno a queste attività da parte di associazioni presenti sul territorio comune. In questo contesto di valorizzazione del patrimonio culturale i paesi hanno molto per poter puntare sul turismo: la monumentalità dei centri storici, un clima fresco, una pineta attrezzata con stradine e panchine comune ai due Paesi.

In quest'ottica il Comune di Zungoli e il Comune di Villanova del Battista desiderano attuare questo progetto denominato “Archivi aperti 2018” al fine di recuperare, organizzare e catalogare i loro beni storici anche per valorizzare la propria cultura locale organizzando in seguito anche iniziative, mostre documentali e fotografiche e potenziando, con tutto il materiale che si realizza di volta in volta, gli sportelli turistici informativi di entrambi i Comuni permettendo quindi anche l’erogazione di notizie relative alla storia dei comuni, avviando anche la possibilità di realizzare percorsi guidati.

Analisi delle criticità su cui si intende intervenire attraverso l’attuazione del progetto

In relazione all’area progettuale, a dimostrazione della sua importanza sul territorio, è interessante segnalare i dati di un monitoraggio effettuato tra i giovani residenti nel territorio avellinese compresi nella fascia d’età 16 ‐ 25 anni “Monitoraggio dal titolo “il Grano in Erba”‐ Popolazione giovanile 5

Comune di Zungoli e Villanova del Battista – anno 2017“, che rappresentano poco meno del 20 % del totale degli abitanti in provincia sulle loro principali necessità:

% INTERVISTATI TIPOLOGIA DI BISOGNO

30% più manifestazioni storico(culturali)

30% più facilità di accesso ai beni artistico/culturali

20% Più mostre inerenti le tradizioni artistico/culturali

altro (centri di aggregazione storica, maggiori informazioni 20% sul patrimonio artistico/culturale,ecc.)

CRITICITA’ INDICATORI MISURABILI ‐L’archivio storico del Comune di Zungoli e Numero di faldoni non inventariati quello del Comune di Villanova, Numero di documenti o fascicoli censiti quest’ultimo insieme alla biblioteca Numero di documenti storici digitalizzati. comunale, necessitano di una migliore Numero di libri catalogati all’interno della biblioteca catalogazione e sistemazione cartacea e Numero di archivi digitali per la biblioteca digitale del patrimonio documentale/culturale storico rendendolo più accessibile alla cittadinanza.

‐Il Comune Villanova ha bisogno di un Numero di visitatori presso il Museo potenziamento del Museo Comunale sugli Numero di richieste di informazione circa i servizi offerti ordinari servizi di accoglienza e dalla struttura museale informazione per incrementare il settore turistico e della creazione di un Polo culturale unico che accomuni archivio, biblioteca e museo

‐ Difficoltà a veicolare le informazioni Numero di informazioni relative alle attività culturali culturali del proprio territorio dovute a divulgate in un mese scarso supporto alle attività di Percentuale popolazione cittadina giovane che partecipa sensibilizzazione e divulgazione delle agli eventi culturali stesse, con la conseguente difficoltà ad Numero di newsletter inserite nella banca dati sul implementare l’interesse turistico. patrimonio artistico‐culturale del territorio Numero di contatti con soggetti appartenenti alla rete INTRANET al mese Numero di persone guidate nella ricerca di informazioni e notizie provenienti dal territorio su iniziative culturali

7.3) Destinatari e beneficiari del progetto (*)

Destinatari diretti Beneficerà dell'attuazione del progetto: ‐ la cittadinanza dei comuni di Zungoli e di Villanova del Battista che potranno usufruire di un archivio storico e della biblioteca multimediale e museo comunale che troveranno organizzazione e sistemazione in uno spazio adeguato per un più facile ed immediato accesso; ‐ gli studenti, gli insegnanti, i ricercatori del territorio che possono avere necessità di effettuare 6

ricerche storiche; ‐ sarà un beneficiario diretto dell’azione progettuale anche il patrimonio artistico e culturale che verrà cosi valorizzato e messo a disposizione della comunità.

Beneficiari indiretti I beneficiari indiretti saranno la popolazione dei comuni limitrofi, i turisti, che potranno consultare agevolmente la documentazione storica e reperire notizie storiche e informazioni anche presso lo sportello informativo del comune. Inoltre i turisti avranno anche la possibilità di partecipare a mostre documentali e fotografiche e a rivivere le tradizioni popolari attraverso manifestazioni e feste organizzate e i commercianti del posto. La pro‐loco del comune e le associazioni di valorizzazione del territorio, usufruendo di notizie particolari utili dall’archivio ben organizzato e consultabile, potranno sviluppare e potenziare le loro attività.

7.4) Indicazione della domanda di servizi analoghi e della relativa offerta presente nel contesto di riferimento.

Sul territorio operano, in merito all’area progettuale diversi enti, ne segnaliamo in particolare tre che da anni si impegnano nel settore della valorizzazione della cultura locale:

L’Associazione Impegno Culturare Onlus Sungolanus (A.I.C.O.S.) è un’associazione che opera sul territorio del comune di Zungoli dal 2007. Persegue finalità di solidarietà sociale attraverso lo svolgimento delle seguenti attività:  attività di istruzione, formazione e promozione della cultura  attività di sensibilizzazione dell’opinione pubblica verso la cultura  attività di promozione ed attuazione di progetti culturali e scientifici concreti quali ricerche e pubblicazione di volumi tematici, catalogazione di siti e documenti storici, progettazione ed organizzazione di mostre, ambienti e spazi espositivi a carattere museale,  attività di recupero, studio, conservazione, tutela , promozione e valorizzazione di siti archeologici, beni culturali e architettonici, documentazione e opere di interesse artistico e storico, realizzazione e gestione di biblioteche e beni di interesse storico,  attività di studio e ricerca di tradizioni , usi e costumi,  attività di realizzazione e attività di recupero e raccolta di materiale di interesse storico ( documenti, fotografie, attrezzi, utensili, ecc)

L’Associazione P.S.Mancini ha sede a ma riconosce che il proprio interesse investe in egual misura tutto il territorio della Baronia e dell'. L'Associazione P.S. Mancini nasce nel 1982 con l'intento di costituire un organismo che potesse contribuire alla promozione socio‐culturale delle popolazioni della Baronia, anche attraverso il recupero del suo passato. La denominazione è ricaduta sul giurista Pasquale Stanislao Mancini ( 1817 ‐ Napoli 1888), una delle più alte espressioni culturali di questa comunità che ha sempre riconosciuto in lui un autorevole concittadino cui far ricorso nei momenti cruciali della sua storia civile. Le finalità perseguite dall'associazione sono: a. ricercare ed inventariare le cose di interesse storico, artistico ed archeologico esistenti nel territorio della Baronia, e di curarne la custodia nelle forme di legge, con idonei mezzi, anche attraverso la formazione di un unico archivio‐museo‐biblioteca. b. ricercare nel territorio tutti i valori culturali, passati e contemporanei, di ogni natura, anche esclusivamente popolare (tradizioni, usi, costumi, linguaggio...) c. diffondere la conoscenza della cultura del territorio in tutti i livelli della popolazione, con ogni idoneo mezzo (conferenze, dibattiti, stampa, incontri con associazioni similari...) 7

VICUM nasce come organo dell'associazione “P. S. Mancini” e raggruppa giovani intellettuali, ricercatori, storici, amanti di questa terra, uniti dal forte senso delle proprie radici, per ricercare ed inventariare il materiale di valore storico, artistico ed archeologico, etnologico, custodirlo e diffonderne la conoscenza attraverso strutture idonee, musei, biblioteche, archivi, conferenze, dibattiti, incontri. Pensiamo soprattutto che VICUM sia una scintilla per i giovani capace di suscitare nuove energie ed iniziative utili.

Inoltre tra le altre realtà locali operanti anche nell’area della Cura delle biblioteche o nella valorizzazione delle storie locali, segnaliamo:  Associazione VITA  ASD  Ass. Musicale  Protezione Civile  Ass. Il Borgo CreaAttivo  Anspi

8) Obiettivi del progetto (*)

L’obiettivo generale del progetto, comune ad entrambe le amministrazioni, è quello di favorire e aumentare l’offerta artistico/cultuale, sviluppando così anche una coscienza diffusa e condivisa della storia e della cultura del territorio e concorrendo anche alla formazione dell’identità locale.

Gli obiettivi specifici che invece si intendono raggiungere con il progetto saranno:

CRITICITA’ OBIETTIVI ‐L’archivio storico del Comune di Zungoli e di Villanova Obiettivo 1.1 Rivalutazione degli archivi del Battista , quest’ultimo con la Biblioteca comunale, storici dei Comuni di Zungoli e Villanova e necessitano di una migliore catalogazione e sistemazione della biblioteca del comune di Villanova con cartacea e digitale del patrimonio documentale/culturale inventariazione, catalogazione e sistemazione storico rendendolo più accessibile alla cittadinanza. della documentazione storica..

‐Il Comune Villanova ha bisogno di un potenziamento del Obiettivo1.2 Potenziare gli ordinari servizi di Museo Comunale sugli ordinari servizi di accoglienza e accoglienza e informazione del museo di informazione per incrementare il settore turistico e della Villanova (che sarà parte integrante di un creazione di un Polo culturale unico che accomuni nuovo Polo Culturale con la Biblioteca , archivio, biblioteca e museo l’archivio storico e lo sportello informativo turistico ) ‐ Difficoltà a veicolare le informazioni culturali del Obiettivo 2.1 Sensibilizzare le persone proprio territorio dovute a scarso supporto alle attività attraverso attività di informazione e incontri di sensibilizzazione e divulgazione delle stesse, con la che pongano l’accento sull’importanza del conseguente difficoltà ad implementare l’interesse patrimono artistico/culturale locale turistico. Obiettivo 2.2 Potenziare gli sportelli informativi turistici dei Comuni per dare più informazioni sul patrimonio culturale ed artistico dei territori.

8

TABELLA RIEPILOGATIVA COMUNE DI ZUNGOLI – INDICATORI EX ANTE/INDICATORI EX POST

Obiettivi Indicatori ex ante Indicatori ex post Obiettivo 1.1 Rivalutazione degli Numero di faldoni non Ridurre il numero dei faldoni in archivi storici dei Comuni di inventariati 500 inventariati a 250 Zungoli e Villanova e della biblioteca del comune di Villanova con inventariazione, catalogazione e sistemazione della documentazione storica.

Documenti e fascicoli censiti Raddoppiare il numero di 1500 documenti e fascicoli censiti

Documenti storici digitalizzati Aumentare il numero dei 1000 documenti storici digitalizzati a 2000 Obiettivo 2.1 Sensibilizzare le numero di richieste di numero di richieste di persone attraverso attività di informazione su iniziative locali. informazione su iniziative locali informazione e incontri che 15 dopo l’avvio delle attivita’ pongano l’accento progettuali. 30 sull’importanza del patrimono artistico/culturale locale

Percentuale dei giovani che Percentuale dei giovani che partecipa agli eventi culturali partecipa agli eventi culturali oggi 30% dopo avvio attivita’ progetto > 10%

Obiettivo 2.2 Potenziare lo Inserita 1 newsletter in media Aumentare a 3 le newsletter in sportello informativo turistico mensile sul patrimonio artistico‐ media mensile sul patrimonio dei Comuni per dare culturale del territorio presente artistico‐culturale del territorio informazioni sul patrimonio nella banca dati. presente nella banca dati. culturale ed artistico del territorio.

Il numero di contatti con Aumentare a 10 Il numero di soggetti appartenenti alla rete contatti con soggetti INTRANET al mese sono 3. appartenenti alla rete INTRANET al mese

Numero di persone guidate Aumentare a 5 la media al nella ricerca di informazioni e giorno delle presone guidate notizie provenienti dal territorio nella ricerca di informazioni e su iniziative culturali è in media notizie provenienti dal territorio 1 al giorno su iniziative culturali

TABELLA RIEPILOGATIVA COMUNE DI VILLANOVA– INDICATORI EX ANTE/INDICATORI EX POST

Obiettivi Indicatori ex ante Indicatori ex post Obiettivo 1.1 Rivalutazione degli Numero di faldoni non Ridurre il numero dei faldoni in 9

archivi storici dei Comuni di inventariati sono 300 inventariati a 200 Zungoli e Villanova e della biblioteca del comune di Documenti e fascicoli censiti Raddoppiare il numero di Villanova con inventariazione, 1000 documenti e fascicoli censiti catalogazione e sistemazione della documentazione storica. Documenti storici digitalizzati Digitalizzare 500 documenti 100 storici

200 libri catalogato all’interno Aumentare a 600 i libri della biblioteca catalogati all’interno della biblioteca

Mancanza di un archivio digitale Predisporre un archivio digitale per la biblioteca

Obiettivo1.2 Potenziare gli Numero di visitatori presso il Raddoppiare il numero di ordinari servizi di accoglienza e Museo in media giornaliera è visitatori in media al giorno informazione del museo di pari a 5 Villanova (che sarà parte integrante di un nuovo Polo Nessuna informazione circa i Predisposizione del materiale Culturale con la Biblioteca , servizi offerti dalla struttura informativo sui servizi offerti l’archivio storico e lo sportello museale dalla Raddoppiare il numero di informativo turistico ) informazioni relative alle attività culturali divulgate in un mese struttura museale numero di informazioni relative Raddoppiare il numero di Obiettivo 2.1 Sensibilizzare le alle attività culturali divulgate in informazioni relative alle attività persone attraverso attività di un mese sono in media 15 culturali divulgate in un mese informazione e incontri che pongano l’accento Percentuale popolazione Incrementare la percentuale sull’importanza del patrimonio cittadina giovane che partecipa popolazione cittadina giovane artistico/culturale locale agli eventi culturali è pari a 20% che partecipa agli eventi culturali al 50% Obiettivo 2.2 Potenziare lo Nessuna newsletter inserita Inserire 2 newsletter in media sportello informativo turistico nella banca dati sul patrimonio mensile sul patrimonio artistico‐ dei Comuni per dare artistico‐culturale del territorio. culturale del territorio presente informazioni sul patrimonio nella banca dati. culturale ed artistico del territorio. Il numero di contatti con soggetti appartenenti alla rete INTRANET al mese sono 5. Aumentare a 15 Il numero di contatti con soggetti appartenenti alla rete INTRANET Numero di persone guidate al mese nella ricerca di informazioni e notizie provenienti dal territorio Aumentare a 5 la media al su iniziative culturali è in media giorno delle presone guidate 2 al giorno nella ricerca di informazioni e notizie provenienti dal territorio su iniziative culturali

Obiettivi rivolti agli operatori volontari di SC: • formazione ai valori dell’impegno civico, della pace e della nonviolenza dando attuazione alle linee guida della formazione generale al SCN e al Manifesto ASC 2007; • apprendimento delle finalità, delle modalità e degli strumenti del lavoro di gruppo finalizzato alla acquisizione di capacità pratiche e di lettura della realtà, capacità necessarie alla 10

realizzazione delle attività del progetto e successivamente all’inserimento attivo nel mondo del lavoro, a cominciare dai soggetti no profit; • fornire ai partecipanti strumenti idonei all’interpretazione dei fenomeni socio‐culturali al fine di costruire percorsi di cittadinanza attiva e responsabile; • crescita individuale dei partecipanti con lo sviluppo di autostima e di capacità di confronto, attraverso l’integrazione e l’interazione con la realtà territoriale.

9) Descrizione delle attività con la relativa tempistica, ruolo degli operatori volontari e altre risorse umane impiegate nel progetto (*)

9.1) Complesso delle attività previste per il raggiungimento degli obiettivi (*)

Obiettivo 1.1 Rivalutazione degli archivi storici dei Comuni di Zungoli e Villanova e della biblioteca del comune di Villanova con inventariazione, catalogazione e sistemazione della documentazione storica. Azione 1.1.1 Censimento, pulizia e catalogazione della documentazione storica appartenente al comune di Zungoli e al Comune di Villanova. Si precisa che il comune di Zungoli svolgerà tali attività in continuazione con quelle già attuate con il precedente progetto e che il comune di Villanova si approccerà alle stesse avendo come buon esempio l’operato del comune di Zungoli.

‐ Attività 1.1.1.1 Cernita e pulizia della documentazione. La documentazione andrà cernita in base all'interesse storico e culturale, eliminando la documentazione non inerente agli archivi storici. La documentazione andrà quindi pulita ed organizzata per il suo eventuale restauro. ‐ Attività 1.1.1.2 Catalogazione dei documenti per argomenti e data. La documentazione risultante dalla prima cernita andrà quindi catalogata in base agli argomenti ovvero in base alla funzione del documento ed all'area di interesse, separandola contestualmente in base agli anni di riferimento.

‐ Attività 1.1.1.3 Fascicolazione per argomenti. La documentazione così suddivisa andrà fascicolata per argomento raccogliendola in apposite coperture.

‐ Attività 1.1.1.4 Sistemazione in faldoni su scaffalature. I fascicoli precedentemente preparati verranno raccolti in faldoni suddividendo per anni gli archivi storici.

La società cooperativa Omnia Plus collaborerà all’attività di pulizia e restauro dei documenti.

Azione 1.1.2 Informatizzazione della documentazione storica

‐ Attività 1.1.2.1 Inserimento degli estremi inerenti ogni singolo documento in un programma di catalogazione al fine di velocizzarne la ricerca. ‐ Attività 1.1.2.2 Scansione della documentazione catalogata. I file ricavati, in formato PDF saranno allegati alle informazioni inserite in data base. A questa azione collaborerà la PETER PAN, mettendo a disposizione le proprie attrezzature quali scanner e stampante a colori.

11

Azione 1.1.3 Censimento, pulizia e catalogazione dei libri e riviste e cd presenti nella biblioteca del Comune di Villanova del Battista

‐ Attività 1.1.3.1 Cernita e pulizia di tutti i libri I libri andranno cerniti, puliti eliminando quelli in pessimo stato e facendo rilegare quelli recuperabili.

‐ Attività 1.1.3.2 Catalogazione di tutti i libri per poterli ritrovare velocemente e per poterli conservare e dividere per settore, argomento o autore, data. Si dovranno creare dei codici di catalogazione che permetteranno di dividere i libri in maniera molto precisa e creare una tabella con Excel sul computer della biblioteca dove ordinare tutti libri catalogati.

‐ Attività 1.1.3.3 Applicazione delle etichette sui libri con il codice della categoria a cui appartengono che potrà essere storia, geografia, filosofia, letteratura o altro, semplicemente scegliendo due cifre che indicheranno la categoria e successivamente cominciare a numerare tutti i libri dal numero uno in poi sempre in base alla categoria del libro. Ordinare all'interno della biblioteca i libri in successione numerica uno dopo l'altro e riportare ogni codice e cifra del libro sulla tabella Excel in modo tale da ritrovare la posizione precisa del libro e il numero. Su Excel si dovrà scrivere il titolo del libro, l'autore, l'anno di produzione e pubblicazione. Per i libri antichi si useranno delle copertine di plastica prima di appore le etichette

‐ Attività 1.1.3.4 Sistemazione dei libri su scaffalature. A ciascuna descrizione etichettata si associa inoltre una segnatura, che indica la posizione del documento descritto nella scaffalatura della biblioteca. La società cooperativa Omnia Plus collaborerà all’attività di pulizia e rilegatura di libri

Obiettivo1.2 Potenziare gli ordinari servizi di accoglienza e informazione del museo di Villanova (obiettivo rivolto solo alla sede di attuazione del Comune di Villanova) che sarà parte integrante di un nuovo Polo Culturale con la biblioteca, l’archivio storico e lo sportello informativo turistico.

Azione1.2.1 Accoglienza e diffusione di informazioni inerenti le attività museali.

‐ Attività 1.2.1.1 Organizzazione degli spazi espositivi, predisposizione di itinerari all’interno della struttura per lo svolgimento di visite guidate, accompagnamento e guida nella visita della struttura, azioni di vigilanza all’interno dei locali.

‐ Attività 1.2.1.2 Organizzazione ed erogazione delle informazioni circa i servizi offerti dalla struttura museale, le relative modalità di accesso e la fornitura dei servizi stessi.

‐ Attività 1.2.1.3 Predisposizione del materiale informativo a supporto delle opere esposte in modalità di autoconsultazione.

‐ Attività 1.2.1.4 Gestione dei flussi dei visitatori. Predisposizione di schede di monitoraggio sull’afflusso dei visitatori e degli utenti, supporto alla compilazione delle schede. Gli operatori del progetto verranno supportati da World Office per la predisposizione del materiale informativo.

Obiettivo 2.1 Sensibilizzare le persone attraverso attività di informazione e incontri che pongano l’accento sull’importanza del patrimonio artistico/culturale locale Azione 2.1.1. Informare la popolazione sull’importanza dell’educazione all’arte e avvicinare le persone ad enti ed altre istituzioni presenti sul territorio così da formare una sinergia tra cittadini 12

ed enti locali.

‐ Attività 2.1.1.1 Programmazione di momenti formativi ed informativi tramite contatti con enti, associazioni ed istituzioni locali del settore. Il personale del progetto, operatori e volontari in SCN provvederanno a istituire contatti con: • enti pubblici per la concessione della disponibilita’ di spazi per l’allestimento di stand informativi • associati operatori e personalità del mondo della cultura locali per dare supporto alle attività di informazione Collaborerà a tali attività l’Associazione “Il Grano in Erba” la quale provvederà ad organizzare una serie di incontri finalizzati all’organizzazione di manifestazioni ed eventi formativi/informativi che siano finalizzate a loro volta all’informazione e alla sensibilizzazione sull’educazione all’arte. A tale attività parteciperà la Comunità Montana dell’Ufita, partner del progetto , mettendo a disposizione le proprie professionalità informatiche e di comunicazione, sfruttando la sua potenzialità di rete di 17 comuni.

‐ Attività 2.1.1.2 Realizzazione di eventi sul territorio che pongano l’accento sull’importanza dell’educazione all’arte. I due comuni, in sinergia, svolgeranno attività ricreative, culturali e amatoriali attivandosi per sensibilizzare la popolazione sull’importanza del patrimonio artistico/culturale con l’apporto di specifiche strumentazioni e delle proprie professionalità. Con la collaborazione dell’Associazione Il Grano in Erba si organizzeranno attività ludiche da svolgersi all’interno degli eventi.

L' Area didattica di Scienze dell'Educazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Salerno collaborerà alla realizzazione di pubblicazioni che illustrino l’ambiente e il territorio, attraverso i risultati ottenuti dal lavoro di archiviazione. Sarà realizzata “La giornata di studi”: ‐ Seduta introduttiva: Cosa deve sapere e che cosa deve saper fare l’operatore dei servizi alla persona. Metodologie della relazione e della comunicazione ‐ Seduta centrale: Favorire la socialità e la ri‐socializzazione. Schemi di intervento sul territorio ‐ ‐ Laboratorio conclusivo: studio di casi e di esperienze.

La Comunità Montana dell’Ufita, partner del progetto, parteciperà alla realizzazione di incontri formativi, manifestazioni ed eventi citati mettendo a disposizione le proprie professionalità e le proprie strutture. Si sfrutterà la sua visibilità e le sue potenzialità in quanto costituita da n. 17 comuni. Inserirà alcune delle attività del progetto nei propri, coinvolgendo gli operatori volontari del SC in servizio civile, favorendo così la collaborazione e la conoscenza di altre realtà.

Azione 2.1.2. Elaborazione di forme di divulgazione pubblicitaria

‐ Attività 2.1.2.1 Creazione di brochure illustrative, dépliant, poster flyer e opuscoli informativi. Verranno realizzati i materiali informativi per la distribuzione sul territorio degli eventi e degli incontri formativi/informativi che siano finalizzati a loro volta all’informazione e alla sensibilizzazione sull’educazione all’arte e nello specifico degli archivi storici dei due comuni, della biblioteca e del museo del Comune di Villanova del Battista. I responsabili della comunicazione dei due Comuni provvederanno a definire i contenuti dei materiali informativi che verranno elaborati graficamente dagli operatori informatici di Word Office, partner nel progetto. I responsabili della comunicazione di Omnia Plus, anch’essa partner nel progetto, si occuperanno dell’inserimento dei contenuti informativi all’interno del sito web dedicato. 13

‐ Attività 2.1.2.2 Pubblicizzazione e divulgazione del materiale informativo. Verranno realizzate attività di distribuzione sul territorio del materiale informativo attraverso vari canali di diffusione (sito web, social network, volantinaggio) per la realizzazione di eventi ed incontri formativi/informativi artistico‐culturale sul territorio. I responsabili della comunicazione di Omnia Plus, in collaborazione con gli operatori informatici di World Office si occuperanno dell’inserimento periodico dei contenuti informativi all’interno del sito web.

Obiettivo 2.2 Potenziare lo sportello informativo turistico dei Comuni per dare informazioni sul patrimonio culturale ed artistico del territorio. Azione 2.2.1 Potenziare l'attività dello sportello informativo dei comuni con notizie prettamente di natura artistico‐culturale, intensificando i rapporti con gli sportelli delle zone limitrofe, con gli altri Enti e le Associazioni del territorio nonché incrementando l'utilizzo della intranet.

‐ Attività 2.2.1.1 Stabilire una scadenza mensile per l'invio di newsletter sulle nuove offerte culturali. Questa attività richiede una partecipazione dei vari soggetti partner sia alla definizione condivisa del calendario che dei contenuti delle varie riunioni e degli obiettivi delle stesse

‐ Attività 2.2.1.2 Aumentare l’inserimento dei dati artistico culturali sulla piattaforma informatica del Comune

‐ Attività 2.2.1.3 Ricerca delle informazioni e notizie provenienti dal territorio su iniziative culturali. World Office e Omnia Plus metteranno a disposizione le proprie attrezzature quali scanner e stampante a colori, parteciperanno alla realizzazione delle attività di informazione previste dal progetto realizzando brochure e volantini informativi sulle attività e servizi dello sportello.

14

9.2) Tempi di realizzazione delle attività del progetto descritte al punto 9.1(*)

Diagramma di Gantt:

1° 2° 3° 4° 5° 6° 7° 8° 9° 10° 11° 12° Fasi ed Attività mese mese mese mese mese mese mese mese mese mese mese mese AREA DI BISOGNO

Obiettivo 1.1 Rivalutazione degli archivi storici dei Comuni di Zungoli e Villanova e della biblioteca del comune di Villanova con inventariazione, catalogazione e sistemazione della documentazione storica. Attività:1.1.1.1 Attività: 1.1.1.2 Attività: 1.1.1.3 Atiività: 1.1.1.4 Attività: 1.1.2.1 Attività: 1.1.2.2 Attività: 1.1.3.1 Attività: 1.1.3.2 Attività: 1.1.3.3 Attività: 1.1.3.4 Obiettivo 1.2 Potenziare gli ordinari servizi di accoglienza e informazione del museo di Villanova Attività: 1.2.1.1 Attività: 1.2.1.2 Attività: 1.2.1.3 Attività: 1.2.1.4 Obiettivo 2.1 Sensibilizzare le persone attraverso attività di informazione e incontri che pongano l’accento sull’importanza del patrimono artistico/culturale locale Attività: 2.1.1.1 Attività: 2.1.1.2 Attività: 2.1.2.1 Attività: 2.1.2.2

15

Obiettivo 2.2 Potenziare lo sportello informativo dei Comuni per dare informazioni sul patrimonio culturale ed artistico del territorio. Attività: 2.2.1.1 Attività:2.2.1.2 Attività: 2.2.1.3

AZIONI TRASVERSALI Avvio progetto, inserimento degli operatori volontari, incontro di coordinamento progettuale Formazione Specifica Formazione Generale Informazione e sensibilizzazione Monitoraggio operatori volontari Monitoraggio olp

Azioni trasversali: Durante tutto il periodo di servizio civile, dalla formazione generale, (box 30/35) a quella specifica, (box 36/42), al monitoraggio (box 22), sono previste attività che permetteranno ai giovani partecipanti al progetto di sviluppare le competenze poi attestate (box 29). I giovani partecipanti al progetto saranno altresì coinvolti nelle azioni di diffusione e sensibilizzazione previste dal progetto (box 18). Il complesso di tutte le attività previste dal progetto sono funzionali alla realizzazione delle finalità previste dalla legislazione nazionale (Legge 6 marzo 2001 n. 64 e Legge 6 giugno 2016 n. 106).

16

9.3) Ruolo ed attività previste per gli operatori volontari nell’ambito del progetto (*)

Gli operatori volontari di SC di entrambi gli enti di attuazione avranno gli stessi ruoli nelle attività comuni e saranno i seguenti:

Attività previste dal Il ruolo dell’operatore volontario Obiettivi del progetto progetto di SC Obiettivo 1.1 Rivalutazione Attività 1.1.1.1 Cernita e Gli operatori volontari del SC degli archivi storici dei Comuni pulizia della supporteranno gli addetti di Zungoli e Villanova e della documentazione. comunali nelle operazioni di biblioteca del comune di pulizia dei documenti Villanova con inventariazione, recuperandoli dalle sistemazioni catalogazione e sistemazione di fortuna ed eliminando la della documentazione storica. polvere ed altro eventuale sporco dalla documentazione mediante asportazione meccanica della stessa e cernita dei documenti in base all'interesse storico e culturale, eliminando documentazione non inerente l'archivio storico. Attività 1.1.1.2 Gli operatori volontari del SC Catalogazione dei documenti supporteranno gli olp nelle per argomenti e data. operazioni di Catalogazione della documentazione. I documenti andranno letti e suddivisi in base alla loro funzione ed argomentazione Attività 1.1.1.3 Gli operatori volontari del SC Fascicolazione per supporteranno gli olp nelle argomenti. operazioni di fascicolazione dei documenti, in base alle suddivisioni effettuate, grazie ad apposite coperture. Attività 1.1.1.4 Sistemazione Gli operatori volontari del SC in faldoni su scaffalature. provvederanno alla sistemazione in scaffali dei faldoni contenenti la documentazione.

Attività 1.1.2.1 Inserimento Attività svolte dai due Comuni dei dati inerenti la attraverso le quali gli operatori documentazione in un volontari del SC acquisiranno programma di catalogazione capacità utili per la realizzazione al fine di velocizzarne la del progetto. ricerca.

17

Attività 1.1.2.2 Scansione Gli operatori volontari del SC della documentazione supporteranno la cooperativa catalogata. I file ricavati, in Peter Pan alla scansione dei formato PDF saranno allegati documenti e salvataggio dei file. alle informazioni inserite in Passeranno ogni singolo data base. A questa attività documento allo scanner salvando collaborerà la società l'immagine acquisita in formato cooperativa Omnia, pdf. mettendo a disposizione le proprie attrezzature quali scanner e stampante a colori.

Attività 1.1.3.1 Cernita e Gli operatori volontari del SC pulizia di tutti i libri supporteranno gli addetti comunali nelle operazioni di pulizia dei libri recuperandoli dalle sistemazioni di fortuna ed eliminando la polvere ed altro eventuale sporco mediante asportazione meccanica della stessa e cernita dei libri, eliminando libri in pessimo stato. Attività 1.1.3.2 Gli operatori volontari del SC Catalogazione di tutti i libri supporteranno gli olp nelle Attività 1.1.3.3 Applicazione operazioni di Catalogazione dei delle etichette sui libri libri che andranno suddivisi in Attività 1.1.3.4 Sistemazione base alla loro argomentazione. dei libri su scaffalature. Obiettivo 2.1 Sensibilizzare le Attività 2.1.1.1 Gli operatori volontari del SC persone attraverso attività di Programmazione di momenti faranno da supporto agli informazione e incontri che formativi ed informativi operatori di progetto, pongano l’accento tramite contatti con enti, all’associazione “il grano in erba” sull’importanza del associazioni ed istituzioni e alla Comunità Montana ad patrimonio artistico/culturale locali del settore. organizzare una serie di incontri con enti, associazioni ed finalizzati all’organizzazione di istituzioni locali del settore, manifestazioni ed eventi nonché incontri periodici a formativi/informativi tema con associati operatori e personalità del mondo della Attività 2.1.1.2 Realizzazione I volontari faranno da supporto cultura locali. di eventi sul territorio che all’Associazione “il Grano in erba” pongano l’accento e all’università all’organizzazione sull’importanza delle attività ludiche da svolgersi dell’educazione all’arte. all’interno degli eventi .

Attività 2.1.2.1 Creazione di supporto degli operatori brochure illustrative, volontari del SC in SCN al dépliant, poster flyer e responsabile della comunicazione opuscoli informativi di Omnia Plus per la definizione dei contenuti dei materiali informativi elaborati graficamente dagli operatori informatici di Word Office

18

Attività 2.1.2.2 Supporto degli operatori Pubblicizzazione e volontari del SC ai responsabili divulgazione del materiale della comunicazione di Omnia informativo Plus, in collaborazione con gli operatori informatici di World per l’inserimento periodico dei contenuti informativi all’interno del sito web. Inoltre gli operatori volontari del SC si occuperanno della divulgazione sul territorio del materiale informativo attraverso il volantinaggio e l’utilizzo dei social network. Obiettivo 2.2 Potenziamento Attività 2.2.1.1 Stabilire una Supporto agli olp nelle pubbliche dello sportello informativo per scadenza mensile per l'invio relazioni organizzando riunioni dare informazioni sul di una newsletter sulle periodiche tra i vari soggetti patrimonio culturale ed nuove offerte culturali. interessati e realizzando un artistico del territorio Questa attività richiede una calendario delle attività partecipazione dei vari concordate all’interno delle soggetti, con il supporto riunioni stesse degli operatori volontari, sia alla definizione condivisa del calendario che dei contenuti delle varie riunioni e degli obiettivi delle stesse Attività 2.2.1.2 Aumentare Supporto agli operatori di l’inserimento dei dati progetto, Omnia Plus e World artistico culturali sulla Office all’inserimento dati sulla piattaforma informatica del piattaforma Comune Attività 2.2.1.3 Ricerca delle Supporto per la ricerca di informazioni e notizie informazioni agli operatori di provenienti dal territorio su progetto del comune iniziative culturali.

Nello specifico i soli operatori volontari del Comune di Villanova del Battista avranno i seguenti ruoli per l’obiettivo 1.2:

Obiettivo1.2 Potenziare gli Attività 1.2.1.1 Organizzazione Gli operatori volontari del SC ordinari servizi di accoglienza e degli spazi espositivi. supporteranno gli operatori del informazione del museo di Comune di Villanova alla Villanova (che sarà parte predisposizione di itinerari all’interno integrante di un nuovo Polo della struttura per lo svolgimento di Culturale con la Biblioteca , visite guidate, accompagnamento e l’archivio storico e lo sportello guida nella visita della struttura, azioni informativo turistico ) di vigilanza all’interno dei locali. Attività 1.2.1.2 Organizzazione Gli operatori volontari del SC ed erogazione delle informazioni supporteranno gli operatori del circa i servizi offerti dalla Comune all’organizzazione e alla struttura museale, le relative diffusione delle informazioni modalità di accesso e la collaborando con gli operatori di fornitura dei servizi stessi. World Office

19

Attività 1.2.1.3 Predisposizione Gli operatori volontari del SC del materiale informativo a supporteranno gli operatori del supporto delle opere esposte in comune e gli operatori di World Office modalità di auto consultazione. alla predisposizione del materiale informativo

Attività 1.2.1.4 Gestione dei Gli operatori volontari faranno da flussi dei visitatori. supporto agli operatori del comune alla gestione dei flussi predisponendo le schede di monitoraggio e supportando i visitatori allo loro compilazione.

Gli operatori volontari del SC selezionati per questo progetto parteciperanno attivamente alla presa di coscienza delle competenze che acquisiscono nei campi di cittadinanza attiva e di lavoro di gruppo, finalizzato a realizzare gli obiettivi di cui al box 8 attraverso specifiche attività individuali e collettive. In particolare questa loro partecipazione è funzionale anche alla realizzazione di alconi obiettivi già indicati al box 8, sezione “Obiettivi rivolti agli operatori volontari di SC” che vengono qui richiamati:  Formazione ai valori dell’impegno civico, della pace e della nonviolenza dando attuazione alle linee guida della formazione generale al SCN (vedi box 33) e al Manifesto ASC 2007;  Apprendimento delle finalità, delle modalità e degli strumenti del lavoro di gruppo finalizzato alla acquisizione di capacità pratiche e di lettura della realtà, capacità necessarie alla realizzazione delle attività del progetto e successivamente all’inserimento attivo nel mondo del lavoro, a cominciare dai soggetti no profit.

9.4) Risorse umane complessive necessarie per l’espletamento delle attività previste, con la specifica delle professionalità impegnate e la loro attinenza con le predette attività (*)

Numero Professionalità Ruolo nell’attività Delegato del comune di Zungoli addetto Delegato del comune addetto alla gestione degli 1 alla gestione degli archivi. archivi in riferimento alle attività 1.1.1.1, 1.1.1.2, 1.1.1.3, 1.1.1.4 Delegato del comune di Villanova Delegato del comune addetto alla gestione degli 1 addetto alla gestione degli archivi e archivi in riferimento alle attività 1.1.1.1, 1.1.1.2, della biblioteca 1.1.1.3, 1.1.1.4, 1.1.3.1, 1.1.3.2 Operatori Omnia Plus: tre Addetti alla pulizia degli archivi e della biblioteca collaboreranno con il Comune di in riferimento alle attività 1.1.1.1, 1.1.3.1. Zungoli ed tre per il Comune di Collaborazione nell’elaborazione di forme di Villanova del Battista divulgazione pubblicitaria in riferimento alle 6 attività 2.1.2.1, 2.1.2.2. Collaborazione al potenziamento dello sportello informativo in riferimento alle attività 2.2.1.1, 2.2.1.2, 2.2.1.3

Laureati in scienze dei beni culturali Coordinamento agli operatori di progetto nella :uno per Il Comune di Zungoli ed uno catalogazione, sistemazione e fascicolazione in 2 per il Comune di Villanova del Battista riferimento alle attività 1.1.1.2, 1.1.1.3, 1.1.1.4, 1.1.3.2, 1.1.3.3 Addetti informatici Peter Pan : uno Coordinamento degli operatori volontari del SC 2 collaborerà con il Comune di Zungoli ed nelle operazioni di scansione dei documenti, 20

uno con il Comune di Villanova del salvataggio e gestione dei file in riferimento Battista all’attività 1.1.2.1, 1.1.2.2

Responsabile dell'Area didattica di Collaborazione nella realizzazione di incontri Scienze dell'Educazione della Facoltà di formativi comunicazione culturale in riferimento 1 Scienze della Formazione dell'Università alle attività 2.1.1.2 di Salerno

Grafici e/o esperti di comunicazione di Coordinamento nella predisposizione del World Office per entrambi gli enti materiale informativo in riferimento alle attività 1.2.1.1., 1.2.1.2, .1.2.1.3, 1.2.1.4., 2.1.2.1, 2.1.2.2. 2

Responsabili comunali degli sportelli Coordinamento nella realizzazione del calendario informativi e delle riunioni periodiche in riferimento all’attività 2.2.1.1. 2 Coordinamento alle attività back office e inserimento dati in riferimento alle attività 2.2.1.2, 2.2.1.3 Responsabile comunale del museo del Coordinamento ai servizi di accoglienza e 1 comune di Villanova del Battista informazione del museo comunale in riferimento alle attività 1.2.1.1, 1.2.1.2, 1.2.1.3, 1.2.1.4

10) Numero degli operatori volontari da impiegare nel progetto (*) 10

11) Numero posti con vitto e alloggio 0

12) Numero posti senza vitto e alloggio 10

13) Numero posti con solo vitto 0

14) Numero ore di servizio settimanali degli operatori volontari, oppure, in alternativa, monte ore annuo (*) Con un minimo di 20 ore e un massimo di 36 ore settimanali, monte ore su 1.145 cui si sommano 20 giorni di permesso retribuito

15) Giorni di servizio settimanali degli operatori volontari (minimo 5, massimo 6)(*) 5

16) Eventuali particolari obblighi degli operatori volontari durante il periodo di servizio:

Le giornate di formazione potrebbero essere svolte anche nella giornata del sabato. I volontari in servizio civile dovranno avere: ‐ disponibilità alla mobilità e all’eventuale impegno nei giorni di sabato e festivi; ‐ flessibilità oraria; ‐disponibilità a missioni da svolgersi fuori la sede di servizio come previsto dal D.M del 22/04/2015; ‐ Usufruire, almeno una parte, del periodo di riposo compatibilmente con le esigenze del progetto. 21

CARATTERISTICHE ORGANIZZATIVE

17) Sede/i di attuazione del progetto, Operatori Locali di Progetto e Responsabili Locali di Ente Accreditato (*):

Voce non compilata in quanto il sistema “helios” la genera automaticamente sulla base dei dati inseriti, e all’atto dell’attivazione della funzione “presenta”, la include nella documentazione del progetto.

18) Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile universale con indicazione delle ore dedicate:

Complessivamente, gli Operatori volontari del SC saranno impegnati nelle azioni di diffusione del Servizio Civile per un minimo di 21 ore ciascuno nei 6 mesi centrali del progetto, come di seguito articolato: Gli Operatori volontari del SC partecipanti al progetto, nell’ambito del monte ore annuo, saranno direttamente coinvolti nelle attività di promozione e sensibilizzazione del Servizio Civile Universale che l’ente intende attuare almeno tramite incontri presso: ‐ associazioni, precipuamente giovanili con cui la sede Arci Servizio Civile locale organizza attività di informazione e promozione. ‐ luoghi, formali ed informali, di incontro per i giovani (scuole, università, centri aggregativi, etc.) con cui la sede di attuazione intrattiene rapporti nell’ambito della propria attività istituzionale. Verranno programmati un minimo di 3 incontri di 3 ore cadauno, durante i quali gli operatori volontari in SC potranno fornire informazioni sul servizio civile nazionale, grazie alle conoscenze acquisite durante la formazione generale. Inoltre un giorno al mese, presso la sede di attuazione o presso la sede locale di Arci Servizio Civile, gli operatori volontari in SC saranno direttamente coinvolti nell’attività degli sportelli informativi sul Servizio Civile Universale, propri delle nostre associazioni Arci Servizio Civile, che da anni forniscono informazioni e promuovono il SCU nel territorio, per complessive 12 ore. Le azioni sopra descritte tendono a collegare il progetto stesso alla comunità locale dove gli operatori volontari del SC prestano servizio, portando alla luce (tramite la loro testimonianza diretta) le positive ricadute del progetto nel contesto in cui esso interviene. L’azione informativa, di promozione e sensibilizzazione viene intesa quale attività continuativa che tende a coinvolgere attivamente gli operatori volontari in SC e si esplica in 3 differenti fasi: ‐ informazione sulle opportunità di Servizio Civile (da effettuare ex ante, precipuamente nel periodo di vigenza del bando tramite le sotto indicate modalità di comunicazione sociale) ‐ sensibilizzazione alla pratica del SCU (effettuata in itinere, con i succitati interventi presso i “luoghi aggregativi” e coinvolgendo in modo attivo i giovani tramite le associazioni suddette) ‐ diffusione dei risultati del progetto (da effettuare ex post, anche grazie alla partecipazione dei giovani in SCU alle attività promozionali dell’associazione)

Comunicazione sociale: il testo del progetto e le modalità di partecipazione verranno pubblicati sul sito internet dell’ente per l’intera durata del bando (www.arciserviziocivile.it). Verrà inoltre diffuso materiale informativo presso le sedi di attuazione di Arci Servizio Civile interessate dal progetto, con particolare attenzione agli sportelli informativi che le nostre sedi di assegnazione organizzano nel proprio territorio. La sede locale di Arci Servizio Civile curerà la possibile diffusione del progetto sui media locali, regionali e nazionali presenti nel proprio territorio.

22

19) Criteri e modalità di selezione degli operatori volontari non verificati in sede di accreditamento (*)

20) Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento o acquisiti da altri enti (*)

Ricorso a sistema selezione depositato presso il Dipartimento della Gioventù e del SI Servizio Civile Nazionale descritto nel modello: ‐ Mod. S/REC/SEL ‐ Sistema di Reclutamento e Selezione

21) Piano di monitoraggio interno per la valutazione dell’andamento delle attività del progetto (*)

22) Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento o acquistati da altri enti (*)

Ricorso a sistema di monitoraggio depositato presso il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale descritto nel modello: SI ‐ Mod. S/MON/VAL ‐ Sistema di Monitoraggio e Valutazione

23) Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dal decreto legislativo, n. 40 del 6 marzo 2017:

24) Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del progetto:

Per la realizzazione del progetto i due Comuni metteranno a disposizione dello stesso, per le tre aree individuate come prioritarie, le seguenti risorse economiche:

1) Area: RISORSE TECNICHE E STRUMENTALI AL PROGETTO 6 mobiletti schedari cartacei 750,00 2 Multifunzione (stampante – fotocopiatrice‐ scanner) 400,00 2 Programma di archiviazione e gestione dei documenti 300,00 Due tavoli per esterni 60,00 8 sedie per esterni 120,00 2 proiettori con lavagna luminosa 1200,00 30 cornici con superficie trasparente in 100,00 crilex con clips ferma‐crilex 23

2Pc con linea telefonica ed internet 1000,00 20 faretti 200,00 Materiale da cancelleria 300,00 1 amplificatori , 150,00 2 fari da palco, 150,00 5 microfoni 100,00 2stand 200,00 Materiale da cancelleria 400,00 N. 2 tendaggi 200,00 N. 10 costumi 300,00

Totale 5.930,00

2) Area: FORMAZIONE SPECIFICA Compenso docenti 4000,00 Costo totale della cancelleria per la formazione spec. 300,00 Aula adeguatamente attrezzata con sedie, banchi, 250,00 videoproiettori, computer portatili Totale 4.550,00

3) Area: PROMOZIONE E PUBBLICIZZAZIONE PROGETTO Spazi pubblicitari su mass media a diffusione locale 700,00 Realizzazione, stampa e affissione di locandine presso le sedi 1.200,00 universitarie, bar, parrocchie e uffici informagiovani Realizzazione di n.08 incontri in cui saranno invitati i giovani 450,00 interessati allo svolgimento del servizio civile presso la sede di Arci S.C. Avellino (predisposizione sala con attrezzature informatiche e materiale informativo) Totale 2.350,00

25) Eventuali reti a sostegno del progetto (partners):

Partner Tipologia Attività (rispetto alla voce 9.1) Università Attività 2.1.1.2 Realizzazione di eventi sul Università di Salerno territorio che pongano l’accento sull’importanza Area didattica di Scienze dell’educazione all’arte. dell'Educazione della L' Area didattica di Scienze dell'Educazione della Facoltà di Scienze della Facoltà di Scienze della Formazione Formazione dell'Università di Salerno collaborerà alla (P.I. 00851300657) realizzazione di pubblicazioni che illustrino l’ambiente e il territorio, attraverso i risultati ottenuti dal lavoro di archiviazione. Sarà realizzata “La giornata di studi” : ‐ Seduta introduttiva: Cosa deve sapere e che cosa deve saper fare l’operatore dei servizi alla persona. Metodologie della relazione e della comunicazione 24

‐ Seduta centrale: Favorire la socialità e la ri‐ socializzazione. Schemi di intervento sul territorio ‐ ‐ Laboratorio conclusivo: studio di casi e di esperienze

World office Profit Attività 1.2.1.1, 1.2.1.2, 1.2.13, 1.2.1.4 (P.I. 02354600641) Accoglienza e diffusione di informazioni inerenti le attività museali. World Office si occuperà predisposizione del materiale informativo. Attività 2.1.2.1, 2.1.2.2 Elaborazione di forme di divulgazione pubblicitaria World Office si occuperà dell’inserimento periodico dei contenuti informativi all’interno del sito web.

Associazione Peter Pan No profit Attività 1.1.2.1 Inserimento degli estremi Cf. 0286890643 inerenti ogni singolo documento in un programma di catalogazione al fine di velocizzarne la ricerca. Attività 1.1.2.2 Scansione della documentazione catalogata. I file ricavati, in formato PDF saranno allegati alle informazioni inserite in data base.

Associazione Omnia Plus No profit Attività 1.1.1.1 Cernita e pulizia della C.F. 02774400648 documentazione. Attività 1.1.3.1 Cernita e pulizia di tutti i libri. Attività 2.1.2.1 Creazione di brochure illustrative, dépliant, poster flyer e opuscoli informativi. Attività 2.1.2.2 Pubblicizzazione e divulgazione del materiale informativo. Attività 2.1.1.1 Programmazione di momenti formativi ed informativi tramite contatti con enti, associazioni ed istituzioni locali del settore. Attività 2.2.1.2 Aumentare l’inserimento dei dati artistico culturali sulla piattaforma informatica del Comune Attività 2.2.1.3 Ricerca delle informazioni e notizie provenienti dal territorio su iniziative culturali. Comunità Montana Ente Pubblico Attività 2.1.1.2 Realizzazione di eventi sul dell’ufita P.I/ C.F. territorio che pongano l’accento sull’importanza 81000330647 dell’educazione all’arte. La Comunità Montana dell’Ufita, partner del progetto, parteciperà alla realizzazione di incontri formativi, manifestazioni ed eventi citati mettendo a disposizione le proprie professionalità e le proprie strutture. Si 25

sfrutterà la sua visibilità e le sue potenzialità in quanto costituita da n. 17 comuni. Inserirà alcune delle attività del progetto nei propri , coinvolgendo gli operatori volontari del SC , favorendo così la collaborazione e la conoscenza di altre realtà.

Informazioni sui partner Area didattica di Scienze dell'Educazione della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Salerno Tale Area Didattica, legata alla Facoltà di Scienze dell'Educazione, collabora da diversi anni con Arci Servizio Civile Avellino con la quale, infatti, ha stipulato una convenzione per attività di tirocinio didattico con l’Università degli Studi di Salerno. La vocazione strettamente umanistica delle due Facoltà le rendono collaboratrici ideali per la realizzazione di eventi ed incontri tra i giovani del territorio che pongano l'accento sull'importanza dei processi culturali e comunicativi e dei processi economici e lavorativi nella crescita personale dei giovani attraverso la formazione continua e l'aggiornamento.

WORLD OFFICE E' un'agenzia di comunicazione integrata che nasce dall' incontro e dalla passione di professionisti nel settore della Comunicazione, della Pubblicità e del Marketing. Strutturata in aree della comunicazione distinte ma sinergiche, ha l'obiettivo di essere per l'azienda non un semplice consulente ma un vero e proprio partner in grado di cooperare nelle scelte strategiche ed operative con progetti personalizzati. WORD OFFICES mettendo a disposizione le proprie attrezzature quali scanner e stampante a colori, parteciperà alla realizzazione delle attività di informazione previste dal progetto realizzando brochures e volantini informativi sulle attività e servizi dell’informagiovani.

PETER PAN, é una associazione di volontariato. Principale compito della cooperativa Peter Pan é la valorizzazione del proprio territorio, tutelando e pubblicizzando l'immagine del patrimonio storico, artistico, culturale, tradizionale, folcloristico e di spettacolo, paesaggistico e sportivo.

Omnia Plus, è una società cooperativa di servizi svolge attività di: ‐ consulenza ai cittadini circa i servizi offerti sul territorio in materia di sanità, cultura, lavoro ‐ gestione servizi mensa ‐ gestione sevizi di pulizie ‐ accompagnamento alle persone anziane e ai diversamente abili ‐ servizi di realizzazione, stampa di materiale informativo ‐ servizi di volantinaggio

Comunità Montana dell’Ufita La Comunità Montana ha un proprio statuto approvato nel 2002. La Comunità Montana dell’Ufita, a seguito delle modificazioni territoriali apportate ancora dalla legge 12/08, è costituita dai 17 Comuni: , , , Castel Baronia, , , Gesualdo, Greci, , , , , , , , , Trevico, , , Villanova del Battista, Zungoli. La Comunità Montana dell’Ufita ha sede ad Ariano Irpino, in via Cardito n. 202 al secondo piano dell’edificio che ha ospitato il centro commerciale “Le Cupole”. Le sue finalità sono quelle di ‐promuovere la valorizzazione delle zone montane e la tutela delle minoranze etniche.

26

‐attuare gli interventi speciali per la montagna stabiliti dalla Comunità Economica Europea, dalle leggi Statali e dalle leggi Regionali con particolare riguardo alle finalità previste dalla legge 31.1.1994, n. 97 articolo 1. ‐ operare quale sportello dei cittadini per superare le difficoltà di comunicazione tra le varie strutture e servizi territoriali. Tra gli eventi di importante risonanza sul territorio che organizza ci sono quelli di promozione di prodotti ed attività tipiche: • Convegno "Filiera foresta ‐ Legno in Irpinia" • Sud con Gusto e Street Food Festival • FIERA NAZIONALE ‐ Aziende del Comparto Agroalimentare • MAC LEGNO SUD ‐ Fiera Internazionale del Legno

26) Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto (*)

Gli operatori del SC saranno integrati nei processi della quotidiana attività istituzionale dell’ente, ed avranno a disposizione tutti gli impianti tecnologici e logistici presenti nelle sedi di attuazione. In coerenza con gli obiettivi e le modalità di attuazione del progetto, si indicano di seguito le risorse tecniche e strumentali ritenute necessarie ed adeguate per l’attuazione del progetto e fornite da ciascuno dei due soggetti attuatori. Ciascuno dei due Enti apporterà:

Obiettivo 1.1 Rivalutazione degli archivi storici dei Comuni di Zungoli e Villanova e della biblioteca del comune di Villanova con inventariazione, catalogazione e sistemazione della documentazione storica. Attività 1.1.1.1 Cernita e pulizia della documentazione. Attività 1.1.1.2 Catalogazione dei documenti per argomenti e data Attività 1.1.1.3 Fascicolazione per argomenti. Attività 1.1.1.4 Sistemazione in faldoni su scaffalature. Attività 1.1.2.1 Inserimento degli estremi inerenti ogni singolo documento in un programma di catalogazione al fine di velocizzarne la ricerca Attività 1.1.2.2 Scansione della documentazione catalogata. I file ricavati, in formato PDF saranno allegati alle informazioni inserite in data base. Attività 1.1.3.1 Cernita e pulizia di tutti i libri Attività 1.1.3.2 Catalogazione di tutti i libri per poterli ritrovare velocemente e per poterli conservare e dividere per settore, argomento o autore, data Attività 1.1.3.3 Applicazione delle etichette sui libri con il codice della categoria a cui appartengono Attività 1.1.3.4 Sistemazione dei libri su scaffalature Risorsa 1 16 tute antipolvere Adeguatezza con gli Maneggiare i faldoni ed i documenti monouso obiettivi in quanto depositati e impolverati per adeguata pulizia finalizzata a: e cernita Risorsa 2 1 mobiletto schedario Segnalare la tipologia del documento e altri cartaceo dati preposti alla sua individuazione nonché la posizione fisica nello schedario. Risorsa 3 Materiale di cancelleria Sistemare, fascicolare e catalogare le schede cartacee. Risorsa 4 1 postazioni PC Adeguatezza con gli Attività di Data entry della documentazione obiettivi in quanto fascicolata e finalizzata a: gestione di files aggiuntivi da allegare alla stessa Risorsa 5 1Multifunzione Digitalizzare la documentazione (stampante, fotocopiatrice e Scanner) Risorsa 6 1Programma di Gestire l'archivio storico e la sua copia archiviazione e gestione digitale. dei documenti Obiettivo 2.1 Sensibilizzare le persone attraverso attività di informazione e incontri che pongano l’accento 27

sull’importanza del patrimonio artistico/culturale locale Attività 2.1.1.1 Programmazione di momenti formativi ed informativi tramite contatti con enti, associazioni ed istituzioni locali del settore. Attività 2.1.1.2 Realizzazione di eventi sul territorio che pongano l’accento sull’importanza dell’educazione all’arte. Attività 2.1.2.1 Creazione di brochure illustrative, dépliant, poster flyer e opuscoli informativi Attività 2.1.2.2 Pubblicizzazione e divulgazione del materiale informativo. Verranno realizzate attività di distribuzione sul territorio del materiale informativo attraverso vari canali di diffusione (sito web, social network, volantinaggio) per la realizzazione di eventi ed incontri formativi/informativi artistico‐culturale sul territorio. Risorsa 1 Materiale di cancelleria: Realizzare attività durante le manifestazioni 10 block note, 20 matite, 20 gomme per cancellare, 20 penne, 10 evidenziatori, 1 spillatrice, 2 pacchi di graffette 5 raccoglitori, 5 cartelline. Risorsa 2 N°1 linea telefonica Coordinamento e pubbliche relazioni con Enti Adeguatezza con gli ed Associazioni obiettivi in quanto Risorsa 3 N° 1 postazioni PC con Coordinamento e pubbliche relazioni con Enti finalizzata a: collegamento Internet ed Associazioni

Risorsa 4 Attrezzatura per realizzare attività ludiche e di spettacolo allestimento di palchi: 1amplificatore, 2 fari da palco, 1 tendaggio, 1 tappeto, 5 microfoni 5 costumi. Risorsa 5 1 gazebo con 1 tavolo da attività di sensibilizzazione durante la esterno e quattro sedie realizzazione di eventi e manifestazioni Obiettivo 2.2 Potenziare lo sportello informativo turistico dei Comuni per dare informazioni sul patrimonio culturale ed artistico del territorio. Attività 2.2.1.1 Stabilire una scadenza mensile per l'invio di una newsletter sulle nuove offerte culturali. Attività 2.2.1.2 Aumentare l’inserimento dei dati artistico culturali sulla piattaforma informatica del Comune Attività 2.2.1.3 Ricerca delle informazioni e notizie provenienti dal territorio su iniziative culturali.

Risorsa 1 Materiale di cancelleria: organizzare le newsletter 3 block note, 5 matite, 5 penne, 5 evidenziatori, 1 spillatrice, Adeguatezza con gli 2 pacchi di graffette obiettivi in quanto finalizzata a: Risorsa 2 N°1 linea telefonica Coordinamento e pubbliche relazioni con Enti ed Associazioni per raccolta informazioni e dati Risorsa 3 N° 1 postazioni PC con Inserimento di dati ed informazioni in collegamento Internet piattaforma

Nello specifico il Comune di Villanova del Battista per l’obiettivo 1.2 metterà a disposizione anche :

28

Obiettivo 1.2 Potenziare gli ordinari servizi di accoglienza e informazione del museo di Villanova. Attività 1.2.1.1 Organizzazione degli spazi espositivi, predisposizione di itinerari all’interno della struttura per lo svolgimento di visite guidate, accompagnamento e guida nella visita della struttura, azioni di vigilanza all’interno dei locali. Attività 1.2.1.2 Organizzazione ed erogazione delle informazioni circa i servizi offerti dalla struttura museale, le relative modalità di accesso e la fornitura dei servizi stessi. Attività 1.2.1.3 Predisposizione del materiale informativo a supporto delle opere esposte in modalità di auto consultazione. Attività 1.2.1.4 Gestione dei flussi dei visitatori. Predisposizione di schede di monitoraggio sull’afflusso dei visitatori e degli utenti, supporto alla compilazione delle schede. Risorsa 1 1 postazioni PC con Redazione testi; collegamento ad Internet gestione grafica dei documenti; comunicazioni tra i partners e scambio informazioni e file. Risorsa 2 1 Linea telefonica Gestire i rapporti e le comunicazioni tra i Adeguatezza con gli partner . Risorsa 3 15 cornici con superficie obiettivi in quanto organizzare e realizzare la mostra della trasparente in crilex con finalizzata a: documentazione clips ferma‐crilex Risorsa 4 chiodi organizzare e realizzare la mostra della documentazione Risorsa 5 10 faretti dare più impatto e visibilità alle immagini Risorsa 6 4 sedia sistemare ed esporre brochures e volantini 1 tavolo esplicativi ed informativi necessari alla giusta accoglienza dell’utente Risorsa 7 1 proiettore Alla divulgazione digitale della 1 lavagna luminosa documentazione

Risorsa 8 N°1 Pc Composizione delle didascalie e delle legende della documentazione in mostra Risorsa 9 N°1 stampante Stampa delle didascalie e delle legende della documentazione in mostra

CARATTERISTICHE DELLE COMPETENZE ACQUISIBILI

27) Eventuali crediti formativi riconosciuti:

28) Eventuali tirocini riconosciuti:

29) Attestazione delle competenze acquisite in relazione alle attività svolte durante l’espletamento del servizio utili ai fini del curriculum vitae

ASC Nazionale, in accordo con Emit Feltrinelli, ente titolato alla certificazione delle competenze (Albo Regione Lombardia, Sezione A, 1.08.2008), rilasciano l’attestato standard e l’attestato specifico, ai sensi dell’Allegato A dell’Avviso 16 Ottobre 2018 pubblicato sul sito del DGSCN. In particolare l’attestato standard contiene: dati anagrafici dell’operatore volontario, dati degli enti coinvolti nel progetto; titolo del progetto; indicazione del superamento delle prove selettive; data di inizio e fine servizio; sede di servizio; settore ed area di impiego. Nell’attestato standard è riportato il riferimento a: • le conoscenze che l’operatore volontario ha avuto l’opportunità di maturare 29

attraverso la formazione generale e la formazione specifica sui rischi connessi all’impiego degli operatori volontari nei progetti di servizio civile ai sensi del Dlgs 81/2008 e s.m.i.; • le conoscenze e le capacità che l’operatore volontario ha avuto l’opportunità di maturare attraverso lo svolgimento del servizio civile, e cioè: la conoscenza dell’ente e del suo funzionamento, la conoscenza dell’area d’intervento del progetto, la migliore conoscenza del territorio in cui si realizza il progetto e la capacità di gestione del tempo in relazione all’orario di servizio. • le “competenze sociali e civiche”, di cui alla Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente (2006/962/CE), che l’operatore volontario ha avuto l’opportunità di maturare attraverso lo svolgimento del servizio civile. Le competenze sociali e civiche includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitiche e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica.

Nell’attestato specifico saranno indicate le ulteriori competenze che l’operatore volontario ha avuto l’opportunità di maturare durante lo svolgimento del servizio, attraverso la realizzazione delle specifiche attività che lo hanno visto impegnato nell’ambito del progetto cui è stato assegnato. In particolare, le ulteriori competenze sono da riferire alle competenze chiave di cittadinanza, di cui al Decreto Ministeriale n.139 del 22 agosto 2007 del MIUR, ossia: imparare ad imparare, progettare, comunicare, collaborare e partecipare, agire in modo autonomo e responsabile, risolvere problemi, individuare collegamenti e relazioni, acquisire ed interpretare l’informazione.

FORMAZIONE GENERALE DEGLI OPERATORI VOLONTARI

30) Sede di realizzazione (*)

La formazione generale sarà erogata presso la sede di Arci Servizio Civile Avellino in via Morelli e Silvati presso il centro sociale S. Della Porta ad Avellino. Eventuali variazioni dell’indirizzo saranno comunicate tempestivamente.

31) Modalità di attuazione (*)

In proprio, presso l’ente con formatori dell’ente.

32) Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento o acquisiti da altri enti (*)

SI Ricorso a sistema di formazione depositato presso il Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale descritto nel modello: ‐ Mod. S/FORM ‐ Sistema di Formazione

30

33) Tecniche e metodologie di realizzazione previste (*)

34) Contenuti della formazione (*)

35) Durata (*)

La durata complessiva della formazione generale è di 42 ore. Ai fini della rendicontazione, verranno tenute 32 ore di formazione in aula attraverso metodologie frontali e dinamiche non formali e ulteriori 10 ore attraverso formazione a distanza (FAD). In base alle disposizioni del Decreto 160 del 19/07/2013 “Linee guida per la formazione generale dei giovani in SCN” questo ente erogherà l’intero monte ore di formazione generale entro e non oltre il 180° giorno dall’avvio del progetto. La Formazione generale è parte integrante dei progetti ed è conteggiata a tutti gli effetti ai fini del monte ore.

FORMAZIONE SPECIFICA (RELATIVA AL SINGOLO PROGETTO) DEGLI OPERATORI VOLONTARI

36) Sede di realizzazione (*)

La formazione specifica per i volontari di entrami gli enti sarà realizzata presso la sede di Arci Servizio Civile Avellino in via Morelli e Silvati presso il centro sociale S. Della Porta ad Avellino. Eventuali variazioni dell’indirizzo saranno comunicate tempestivamente.

37) Modalità di attuazione (*)

La formazione specifica verrà effettuata in proprio, presso l’ente con formatori dell’ente di seguito indicati

38) Nominativo, dati anagrafici e competenze/esperienze specifiche del/i formatore/i in relazione ai singoli moduli (*)

Dati anagrafici del formatore di Competenze/Titoli/ Modulo/i formazione specifica Esperienze specifiche formativo/i (Cognome, Nome, nato a, il) Brancaccio Daniele Titolo di Studio: Laureato in Scienze Modulo 2 : Nato il: 01/06/1978 delle comunicazioni Archiviazione testi luogo di nascita: Avellino Ruolo ricoperto presso l’ente: e gestione archivi Collabora con Arci Servizio Civile nella realizzazione di progetti di servizio Modulo 3 : civile nazionale Gestione dei Esperienza nel settore: docente di documenti Comunicazione nel corso di informatici formazione “Operatore Socio Assistenziale”. Competenze nel settore: ha 31

collaborato con vari enti formazione; realizza siti web

De Vito Loredana Titolo di Studio: Laureata in Economia Modulo 1: Nato il:23/11/1971 e Commercio Orientamento Luogo di nascita: Avellino Ruolo ricoperto presso l’ente: E’ vicepresidente dell’ARCI N.A. Avellino dal 2004 Esperienza nel settore: docente di Marketing e Comunicazione in corsi di formazione. E’ impegnata dal 2001 nelle attività dell’ARCI Servizio Civile; dal 2003 svolge attività di tutoraggio nei progetti interculturali promossi dall’ Arci N.A. Avellino ed attualmente è coordinatrice delle attività didattiche e di formazione di un progetto sull’inserimento lavorativo delle donne e di corsi di formazione alle imprese. Competenze nel settore: Dal 2006 svolge attività di formazione specifica agli operatori volontari del SC Ambrosone Giulia Titolo di Studio: Laureata in Sociologia Modulo 4: Nato il:29/07/1974 Ruolo ricoperto presso l’ente: È stata Operatori per info Luogo di nascita: Avellino coordinatrice di progetti per point territoriali l’organizzazione/assistenza dei servizi sociali dell’Associazione Arci Av, È componente Comitato di Arci S.C. Avellino Esperienza nel settore: Svolge attività di docenza per Corsi di Formazione specifica di Servizio Civile, attività di monitoraggio attraverso raccolta dati e elaborazione di informazioni e loro diffusione, accoglienza e informazione utenza Asl AV 2004/2005. Competenze nel settore: Formazione nella progettazione e nelle nuove risorse del sistema associativo

Grasso Francesco Titolo di Studio: Laureato in Modulo 5: Nato il:31/08/1960 Architettura Valorizzazione dei Luogo di nascita: Ariano Irpino Ruolo ricoperto presso l’ente: beni culturali per il (AV) Responsabile ufficio tecnico comunale territorio Esperienza nel settore: organizzazione e gestione dell’archivio comunale, biblioteca e museo Competenze nel settore: Formazione nel settore beni culturali; progettazione di eventi culturali 32

39) Nominativo, dati anagrafici e competenze specifiche del formatore in riferimento al modulo concernente “formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego degli operatori volontari in progetti di servizio civile universale” (*)

Nominativi, dati anagrafici e competenze specifiche dei formatori in riferimento al modulo “formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego degli operatori volontari in progetti di servizio civile universale”:

Andrea Morinelli: nato il 18/02/1969 a Torricella in Sabina (RI) ‐Laurea in Geologia ‐Abilitazione alla professione di Geologo; ‐Qualifica di Disaster Manager Certificato Cepas ‐Consulente per sicurezza, piani di protezione civile, ubicazione aree di emergenza, Legge 626/96 e DL 81/08, NTC 2008 e Microzonazione sismica, ricerche geologiche, stabilità dei versanti, ricerche di acqua, perforazioni, edifici, piani di protezione civile, cartografia dei rischi, geologia ambientale; ‐Realizza piani di fattibilità per aree di emergenza per Protezione Civile per i Comuni; ‐Progettista di corsi di formazione ad hoc sia per la formazione generale (corsi di recupero, corsi per enti esteri su progettazione e comunicazione interpersonale, sui comportamenti in emergenza), che per la formazione specifica (sui temi dei rischi connessi all’impiego degli operatori volontari in progetti di SC, DL 81 e sicurezza sul lavoro), coprogettista (per i contenuti, test, ricerche e materiali), autore e tutor della parte di formazione generale che ASC svolge in FAD (2007/2014); ‐dal 2003 ad oggi formatore accreditato presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile con Arci Servizio Civile; ‐dal 2004, supervisione delle attività di SCN dei progetti di ASC, relativamente ai settori e ai luoghi di impiego indicati nel progetto.

Vincenzo Donadio: nato il 14/07/1975 a Frankenthal (D) ‐Diploma di maturità scientifica ‐Responsabile del Servizio per la Prevenzione e la Protezione sul luogo di lavoro; ‐Progettista di soluzioni informatiche, tecniche e didattiche per la Formazione a Distanza. ‐Progettista della formazione generale, specifica ed aggiuntiva; ‐Referente a livello nazionale per le informazioni sull’accreditamento (tempi, modi, DL 81 e sicurezza dei luoghi di lavoro e di SC); ‐Progettista ad hoc sia per la formazione generale (corsi di recupero, corsi per enti esterni su gestione e costruzione di piattaforme FAD, manutenzione e tutoraggio delle stesse), che per la formazione specifica ai sensi della Linee Guida del 19/07/2013(coprogettista per i contenuti, test, della formazione specifica che ASC svolge in FAD sul modulo di Formazione ed informazione sui Rischi connessi all’impiego nel progetto di SCN (2014); ‐Formatore accreditato presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile con Arci Servizio Civile; ‐Responsabile informatico accreditato presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile con Arci Servizio Civile; ‐dal 2004, supervisione delle attività di SCN dei progetti di ASC, relativamente ai settori e ai luoghi di impiego indicati nel progetto.

40) Tecniche e metodologie di realizzazione previste (*)

Per conseguire gli obiettivi formativi verranno privilegiate le metodologie didattiche attive che favoriscano la partecipazione dei giovani, basate sul presupposto che l'apprendimento effettivo sia soprattutto apprendimento dall'esperienza. Le metodologie utilizzate saranno: 33

‐ Lezione partecipata – consente di trasmettere elementi conoscitivi e di omogeneizzare le disparità di conoscenze teoriche; ‐ Lezione frontale – finalizzata alla trasmissione diretta delle informazioni di base; ‐ Il lavoro di gruppo – permette di suddividere il gruppo in sottogruppi, di operare in autonomia su aspetti che prevedono la partecipazione attiva dei partecipanti, permette lo scambio delle reciproche conoscenze ed esperienze, fa crescere l’autostima e la consapevolezza delle proprie capacità, stimola e crea lo “spirito di gruppo” ‐ Learning by doing – apprendere attraverso l’esecuzione dei compiti così come si presentano in una giornata di servizio. Si tratta di Role Playing individuale in cui si simulano in modo realistico una serie di problemi decisionali ed operativi. ‐ Casi di studio – finalizzati a esemplificare le buone prassi.

41) Contenuti della formazione (*)

Vengono riportate le specifiche dei moduli formativi indicati nel box 38:

Formatore Temi Ore ‐ Presentazione dei corsisti e introduzione al corso ‐ conoscenza approfondita del progetto: analisi e discussione dei contenuti e dell’organizzazione tecnica del progetto; ‐ confronto tra le aspettative dei volontari con la De Vito Loredana realtà in cui si realizza il progetto e costruzione 15 comune di un percorso di lavoro; ‐ orientamento all’ informazione ai cittadini sui servizi offerti

Modulo 1: Orientamento

Formatore Temi Ore ‐ l'organizzazione archivistica in Italia Brancaccio Daniele ‐ individuazione delle caratteristiche distinguenti i 20 diversi tipi di documento e/o bene, oggetto della catalogazione; ‐ catalogazione dei dati raccolti, attraverso un sistema che preveda l’archiviazione di tipo bibliografico ‐ tecniche di gestione degli schedari cartacei; ‐ utilizzo dei programmi di gestione archivio.

Modulo 2: Archiviazione testi e gestione archivi

Formatore Temi Ore ‐ Introduzione all'utilizzo del pc, introduzione alla Brancaccio Daniele conoscenza delle periferiche: stampante, scanner, 20 ‐ Creazione di una cartella di documenti ‐ Creazione e salvataggio di un documento. ‐ Acquisizione di file da periferiche esterne. ‐ Upload di file. ‐Utilizzo del programma di archiviazione di documenti 34

Modulo 3: Gestione dei documenti informatici

Formatore Temi Ore ‐ Conoscenza del territorio di riferimento Ambrosone Giulia ‐ Gestione dei rapporti con gli Enti e le Associazioni 15 ‐ Catalogazione delle informazioni; ‐ La comunicazione telefonica

Modulo 4: Operatori per info point territoriali

Formatore Temi Ore ‐ Tecniche di Marketing e comunicazione per i beni Grasso Francesco culturali; 10 ‐ Gestione dei beni culturali e del territorio; ‐ Legislazione dei beni culturali; ‐ Organizzazione di eventi culturali; ‐ Laboratorio Progettuale per la Valorizzazione dei beni culturali.

Modulo 5: Valorizzazione dei beni culturali per il territorio

Formatore Temi Ore Dott. Andrea Morinelli Formazione e informazione sui rischi connessi 8 ore Vincenzo Donadio all’impiego degli operatori volontari in progetti di (compl Servizio Civile essive) Modulo A:

Poiché le sedi di svolgimento dei progetti di SC sono, come da disciplina dell’accreditamento, conformi alle norme per la tutela dei luoghi di lavoro, ed in esse si svolgono i progetti di SC, si reputa adatto e necessario partire con un modulo omogeneo per tutti gli operatori volontari sulla tutela e sicurezza dei luoghi di lavoro. DURATA: 6 ore

Contenuti: Comprendere: cosa si intende per sicurezza sul lavoro e come si può agire e lavorare in sicurezza ‐ cos’è, ‐ da cosa dipende, ‐ come può essere garantita, ‐ come si può lavorare in sicurezza

Conoscere: caratteristiche dei vari rischi presenti sul luogo di lavoro e le relative misure di prevenzione e protezione ‐ concetti di base (pericolo, rischio, sicurezza, possibili danni per le persone e misure di tutela valutazione dei rischi e gestione della sicurezza) ‐ fattori di rischio ‐ sostanze pericolose ‐ dispositivi di protezione ‐ segnaletica di sicurezza ‐ riferimenti comportamentali ‐ gestione delle emergenze 35

Normative: quadro della normativa in materia di sicurezza ‐ codice penale ‐ codice civile ‐ costituzione ‐ statuto dei lavoratori ‐ normativa costituzionale ‐ D.L. n. 626/1994 ‐ D.L. n. 81/2008 (e testo unico) e successive aggiunte e modifiche

Il modulo, erogato attraverso una piattaforma FAD, sarà concluso da un test di verifica obbligatorio.

Modulo B: Nell’ambito delle attività svolte dagli operatori volontari di cui al precedente box 9.3, si approfondiranno le informazioni sui rischi specifici esistenti negli ambienti di frequentazione indicati al precedente box17, per i settori e le aree di intervento individuate al precedente punto 5. DURATA: 2 ore

Contenuti: Verranno trattati i seguenti temi relativi ai rischi connessi all’impiego degli operatori volontari in SC nel settore “Patrimonio storico, artistico e culturale” con particolare riguardo all’area di intervento indicata al box 5

Patrimonio storico, artistico e culturale  Fattori di rischio connessi ad attività di cura e conservazione di biblioteche, archivi, musei e collezioni  Fattori di rischio connessi ad attività di valorizzazione di centri storici e culture locali  Focus sui contatti con l’utenza  Modalità di comportamento e prevenzione in tali situazioni  Gestione delle situazioni di emergenza  Sostanze pericolose ed uso di precauzioni e dei dispositivi di protezione  Segnaletica di sicurezza e riferimenti comportamentali  Normativa di riferimento

Inoltre, come indicato del Decreto 160/2013 (Linee Guida…), “in considerazione della necessità di potenziare e radicare nel sistema del servizio civile una solida cultura della salute e della sicurezza … e soprattutto, al fine di educarli affinché detta cultura si radichi in loro e diventi stile di vita”, con riferimento ai luoghi di realizzazione ed alle strumentazioni connesse alle attività di cui al box 9.3, si approfondiranno i contenuti relativi alle tipologie di rischio nei seguenti ambienti:

Per il servizio in sede Verranno approfonditi i contenuti relativi alle tipologie di rischio possibili nei luoghi in cui gli operatori volontari si troveranno ad utilizzare le normali dotazioni (vedi in particolare box 26) presenti nelle sedi di progetto (rispondenti al DL 81 ed alla Circ. 23/09/2013), quali uffici, aule di formazione, strutture congressuali, operative, aperte e non al pubblico , per attività di front office, back office, segretariato sociale, operazioni con videoterminale, oltre agli spostamenti da e per detti luoghi. Fatto salvo quanto indicato come possibilità al box 16

Per il servizio fuori sede urbano (outdoor) 36

Verranno approfonditi i contenuti relativi alle tipologie di rischio possibili nei luoghi aperti urbani (piazze, giardini, aree attrezzate o preparate ad hoc) in cui gli operatori volontari si troveranno ad operare in occasioni di campagne, promozione e sensibilizzazione su temi connessi al SCN e/o al progetto, utilizzando le dotazioni (vedi in particolare box 26) presenti e disponibili in queste situazioni (quali materiali promozionali, stand, sedie, tavoli e banchetti,…) materiali e dotazioni rispondenti a norme UE e al DL 81), per le attività indicate al box 9.3, oltre agli spostamenti da e per detti luoghi. Fatto salvo quanto indicato come possibilità al box 16

Per il servizio fuori sede extraurbano (ambiente naturale e misto) Verranno approfonditi i contenuti relativi alle tipologie di rischio possibili nei luoghi aperti extraurbani (parchi, riserve naturali, aree da monitorare o valorizzare, mezzi quali Treno Verde, Carovana Antimafia, individuate ad hoc) in cui gli operatori volontari si troveranno ad operare in occasioni di eventi, incontri, campagne, promozione e sensibilizzazione su temi connessi al SCN e/o al progetto, utilizzando le dotazioni (vedi in particolare box 26) presenti e disponibili in queste situazioni (quali abbigliamento ed attrezzature ad hoc, tutte rispondenti a norme UE e al DL 81), per le attività indicate al box 9.3, oltre agli spostamenti da e per detti luoghi. Fatto salvo quanto indicato come possibilità al box 16.

Il modulo, erogato attraverso una piattaforma FAD, sarà seguito da un incontro di verifica con l’OLP del progetto.

42) Durata (*)

La durata complessiva della formazione specifica è di 88 ore di cui 8 ore da svolgersi attraverso FAD. La formazione specifica è parte integrante del progetto ed è conteggiata a tutti gli effetti ai fini del monte ore. La formazione specifica, relativamente a tutte le ore dichiarate nel progetto, sarà erogata agli operatori volontari entro 90 gg dall’avvio del progetto stesso.

ALTRI ELEMENTI DELLA FORMAZIONE

43) Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto (*)

Roma, 27 Dicembre 2018

Il Responsabile Legale dell’Ente / Il Responsabile del Servizio Civile Nazionale dell’Ente / Il Coordinatore Responsabile del Servizio Civile Universale dell’Ente Dott. Licio Palazzini

37