Giornale + libro «STORIA DELLA COLONNA INFAME» Consorzio Cooperative Abitazione di Alessandro Manzoni

ANNO 42. Nuova sorta N. 39 SPGO. IN AI». POST.OR.1/70 ! UGIORNALE FONDATnO DA ANTONI O GRAMSCitI a LUNEDI 11 OTTOBRE 1993 L. 2500 / Ann. i_ sooo

PRIVATIZZAZIONI: È GUERRA II responsabile dell'Industria aveva attaccato Prodi difeso dal presidente del Consiglio ^^jgp^y cv"«ìjTr""S',""*yf far Oggi la decisione: se le dimissioni non saranno ritirate pronta la sostituzione Alle polìtiche vittoria del Pasok di Papandreu Savona abbandona il governo Sconfitti i conservatori Al ministro non piacciono le riforme di Ciampi

Sconfessato da Ciampi sulle privatizzazioni, il mini­ stro dell'Industria Savona ha resistito soltanto un V ti? r***£ "V~ Perché giorno; ieri ha preso carta e penna ad ha scritto le dimissioni. Dietro il gesto polemico, uno scontro durissimo sull'assetto economico italiano. Medio­ Prodi: così De, Psi, Pri sta sbagliando banca ed i grandi gruppi cercano di evitare che le imprese privatizzate passino in altre mani che non mi bloccarono nell'81 • PAOLOLEON le loro. Savona li appoggiava. Bufera sul governo. mmmmmxxsstismmmtmm. '••, A PAGINA 3 e le dimissioni di Savona si riferiscono a di- ' vergenze di principio con Prodi, dovrebbero essere ritirate. Il fatto è che sia Prodi sia Savo­ GILDO CAMPESATO FABRIZIO RONDOLINO na sono stati fautori del modello tedesco di Cavazzuti: il vero scontro S M ROMA. Il ministro dell'In­ base più ampia al capitalismo ^^__i proprietà industriale: in questo modello, le banche intervengono nel capitale azionario dustria Paolo Savona si è di­ italiano. Lo ha teorizzato ed a •è su chi comanderà dopo delle imprese e ne costituiscono, insieme ad altri, un messo per insormontabili dis­ cominciato a farlo con i mec­ «nocciolo duro»; assicurato cosi un controllo stabile, il sensi con Ciampi sulle privatiz­ canismi di cessione di Credit e A PAGINA 3 resto delle azioni può essere venduto in forma diffusa. zazioni. Il presidente del Con­ Comit. La scelta non piace a Ne Prodi né Savona ritengono realistico costruire in Ita­ siglio è irritato: non era stato Savona che ha attaccato dura­ lia un mercato all'americana o all'inglese - dove il «noc­ preavvertito. Oggi chiederà a mente Prodi nel tentativo di ri­ Ruffolo: un disastro ciolo» c'ò sempre, ma può passare di mano in mano, co­ Savona di rimanere, ma con mettere in discussione l'intera Vince Papandreu. Il Pasok dell'anziano leader A sicché alla fine non è la proprietà ma la direzione delle scarsa convinzione. Eppure, si politica del governo sulle di­ una crisi oggi * socialista ha ottenuto ieri il 45,84% dei voto imprese (il management) che conta. .-, • tratta di dimissioni «pesanti», smissioni. Ciampi ha difeso Tiri nelle elezioni politiche in Grecia. Secca sconfit­ Se la pensano sostanzialmente nello stesso modo, Non tanto per il ruolo di Savo­ (anche se avrebbe preferito 01 MAURO - A PAGINA 4 ta dei conservatori del premier uscente Mitsota- perché si sono messi a litigare? Il problema nasce nei na nel governo (quello dell'In­ non appiattirsi sulle posizioni momento in cui si privatizzano le banche - Banca Com­ kis che si attestano sul 41,8% dei suffragi. Il Pa­ dustria è ormai un dicastero di di Prodi), e Savona se ne è an­ sok, grazie alla legge elettorale maggioritaria, merciale e Credito Italiano. Anche i sostenitori del «noc­ serie B), quanto per lo scontro dato. Ma la partita non è finita: ciolo duro» non possono consentire che le banche ca­ che esse hanno messo in luce. dietro la polemica si intrawe- Petruccioli: V potrebbe ottenere 160-165 dei 300 del parla­ dano nelle mani dei proprietari delle imprese: in questo Prodi vuole approfittare delle de l'ombra di Mediobanca e se il centro è questa rissa. mento monocamerale greco ed ipotecare l'ele­ caso, il debitore - proprietario dell'impresa - si compre­ privatizzazioni per creare una del suo salotto. zione del presidente della Repubblica. rebbe il creditore - la banca - generando il caso più estremo di collusione e di conflitto di interessi. Proprio Il ministro Savona ALBERTO LEISS A PAGINA 4 SERGIO COGGIOLA A PAGINA 9 ora che il Parlamento ha appena cambiato la legge ban­ ALLE PAGINE 3 e 4 caria, consentendo che le banche acquistassero pac­ chetti azionari di imprese, non si può ammettere che le imprese acquistino azioni di controllo delle banche sen­ Il presidente della Repubblica a Carpi interviene ancora contro i pericoli di secesssione za stravolgere ogni regola del mercato (sarebbe come dire che la famiglia Ferruzzi sarebbe potuta diventare «Senza la pacificazione nazionale il Paese avrà gettato la spugna» proprietaria dell'Istituto San Paolo di Torino). - ?.< ••••:-... a se Prodi e Savona la pensano nello stesso '•- modo, perché il secondo ha reagito cosi du­ Sette giorni fa T ramente alla corretta impostazione offerta dal primo? Molti commentatori hanno tirato •MM^ in ballo Mediobanca - un intermediario che Scalfaro: l'Italia è una sola è capace di organizzare le alleanze necessa­ la battaglia di Mosca rie per l'acquisto di azioni di controllo di questo o quel '^,l^>^;^:6';f*^^'t*^^^r''^>***^ gruppo. Ora, vendere Comit e Credit non 6 cosa sempli­ Da Carpi Scalfaro lancia un appello all'unità e alla ftf*, iS* GIUSEPPE CALDAROLA ce su un mercato ristretto come quello italiano, e Savo­ «pacificazione» nazionali. Se si va a votare «senza la *#£•<. na si può essere convinto che solo con un valido inter­ capacità di amarci perchè la patria risorga», ammo­ iene da dire, Russia . me la rivolta di quelli che so­ mediario come Cuccia si potranno effettivamente ven­ fermati, pensa all'e­ no rimasti indietro. Questi nisce, «avremo tutti gettato la spugna». Con lo sguar­ V normità di quello che ultimi pensano che non c'è dere le due banche. Ma Savona sa troppo bene che l'in­ Veronesi Woolf: «D leghismo ingegno nelle fortune eco­ termediazione di Cuccia significherebbe introdurre le do all'Europa, al rinascente razzismo, alla violenza è accaduto. Viene da dire, e all'intolleranza, Scalfaro ha parlato dell'Olocau­ Occidente rifletti una buona nomiche, ma solo malaffare , grandi imprese private italiane, fortemente indebitate Un volo forma di nazionalismo» volta su quello che significa e mafia. La pedagogia del nei confronti delle due banche, nel capitale di queste sto: «Questa tragedia - ha detto - può tornare, in per questo paese la fuoriu­ vecchio potere che rendeva stesse banche; sa anche che i proprietari di queste im­ un'Europa che fabbrica stati etnici'. scita da un sistema di con­ tutti uguali verso il basso, prese non hanno i fondi per acquistare le banche e che «virtuale» Foa: «La nostra identità muta» trollo come quello instaura­ salvo una casta di mummie ' Cuccia glieli dovrà procurare vendendo sul mercato ob­ to dal Pcus. Ma forse la sto­ e di prepotenti, riproduce bligazioni o azioni di minoranza; sa che nel recente pas­ DAL NOSTRO INVIATO ria è già più avanti di quello ancora odii diffusi e tenaci. sato i proprietari di queste imprese non hanno dimostra­ VITTORIO RAGONE L'identità nazionale mutante e i caratteri e la che vediamo con i nostri oc­ Stupisce l'assenza di gesti to di saper gestire efficacemente - e. spesso, corretta­ natura del leghismo. Su questi due temi l'U­ chi. Sarà impossibile dimen­ pacifici e magnanimi. Stupi­ mente - i patrimoni loro affidati; sa che rinnovare le im­ •• CARPI (Modena) In visita memorando gli orrori dell'O­ nità ha chiamato a discutere lo storico ingle­ ticare i morti di una rivolu­ sce l'assenza di politica. Per­ chè non sono usciti dalla prese e la loro gestione non può essere compito di colo­ a Modena e a Carpi, per cele­ locausto, Scalfaro ha ammo­ se del nazionalismo Stuart Woolf e Vittorio zione che quando era co­ ro che non sono riusciti a salvaguardare la posizione in­ brare la repubblica partigia­ nito: «Questa tragedia può minciata aveva stupito il Casa Bianca trattando, inve­ terna e intemazionale delle loro imprese. :•...., na di Montefiorino e ricorda­ Foa. Woolf in un saggio sostiene la tesi che mondo per il suo carattere ce di tentare l'avventura mi­ tornare, in un'Europa che sta «il leghismo dell'Italia del Nord è una forma pacifico. La violenza è ritor­ litare? Perché Eltsin ha pen­ re l'inizio delle deportazioni fabbricando stati etnici». E ha sato che solo i carri armati Dunque, Savona sbaglia: e sbaglia ancora di più nel di nazionalismo come altre che agitano l'Eu­ nata a regolare le vicende delineare la sua differenza con Prodi intorno al vecchio degli ebrei d'Italia, Scalfaro ricordato che la tragedia del­ politiche di questo paese. Fa poteva vincere la partila? ieri ha usato toni d'una pro­ ropa di questi anni. E non c'è limite teorico ancora una strordinaria im­ Perché Gorbaciov non ha conflitto tra finanza laica e finanza cattolica, ambedue l'ultima guerra nacque da un tentato, anche con gesti uscite drammaticamente sconfitte dai giudici e dalla cri­ fetica cupezza. Per la crisi ita­ mondo politico e diplomati­ al formarsi di Stati di piccola dimensione». pressione vedere il palazzo­ ne della Casa bianca sven­ esemplari e rischiosi, di met­ si economica. !! punto, qui, è tutto su come si costruisce liana, soprattutto: si è appel­ co che credette, cedendo al­ Gli risponde Vittorio Foa secondo cui «la po­ tersi persino fisicamente fra il mercato delle grandi imprese, come si riducono i vec­ lato, in trasparente ma impli­ litica della Lega ha la forma della negazione, trato dalle cannonate e pen­ le due parti? Domande inge­ cita polemica contro le tenta­ la prepotenza tedesca, di sare che da I! un gruppo di chi oligopoli, come far si che le famiglie lascino il cam­ placare Hitler. Ma il capo del­ ma è critica. La nostra identità italiana non sciagurati aveva proclamato nue. Conosco la spiegazio­ po ai professionisti, comesi possa fare finanza alla luce zioni separatistiche, all'unità l'assalto militare ai palazzi ne degli esperti. Si vede su­ del sole. Sono tutte cose che Savona ha sempre sostenu­ e alla «pacificazione» nazio­ lo stato si chiede: «Esiste nei sta deperendo. : Sta cambiando». «Storica­ bito che la cosa più impor­ mente è difficile negare che la Lega sia l'e­ del potere. Dobbiamo avere tante che le classi dirigenti to e sa non trattarsi di vuota retorica: è impossibile, infat­ nali. Senza queste - ha affer­ secoli l'esempio di un prepo­ paura di questa Russia. I tente che, accorgendosi del­ sempio di un movimento che cerca una russe devono capire - e che ti, chiedere sacrifici ai lavoratori e consentire alle impre­ mato - il paese avrà «gettato sondaggi d'opinione dicono in Italia non devono dimen­ se di comprarsi - con il ricavo da quei sacrifici - le ban- la spugna». . • • la pavidità degli altri, rinunci identità regionale. Ma...». che il è2% della popolazione ticare - è che l'avversario Che. .::...>'••..;«:;:;.>;.;; -.v:.,. :i:-.r;t. • Nello stesso tempo, com­ alla sua prepotenza?». ha approvato l'uso della for- . non è un nemico da distrug­ za e che il 90% è d'accordo GIANCARLO BOSETTI A PAGINA 13 gere ma è uno che vuole A PAGINA 2 A PAGINA 5 e PASQUINO A PAGINA 2 con lo stato d'emergenza. portare il paese da un'altra Ma non sappiamo ancora parte. Ed è giusto che lo quanti siano veramente i pensi e che tenti raggiunge­ morti e dove stanno seppel­ re, pacificamente, "i suoi Il procuratore della Repubblica si riferiscea l caso Stefanini lendo quelli che sono caduti obiettivi. dalla parte sbagliata. Toma la Mosca dei veleni. a si può fare qualco­ Dopo il golpe del '91 girò a sa per la Russia do-. lungo la voce che i putehisti pò che per tanti an­ Fughe di notizie sul Pds erano stati traditi da Gorba- nMi era da qui, e dall'Ameri­ Traghetto sovraccarico ciov. Oggi è torte la sensa­ ca, che si decidevano le sorti zione che Rutskoi e Khasbu- anche del più piccolo paese latov siano caduti in una del pianeta? Se l'Occidente trappola forse costruita dal­ penserà alla Russia solo co­ Bonetti indaga su «Mani pulite» affonda: centinaia di morti lo stesso Eltsin. Alla guida me a un grande mercato, la­ della Russia c'è un uomo so­ sciando l'intrapresa spesso MARCOBRANDO ••SEUL Nel mar Gial­ lo ma quasi nessuno crede a gruppi criminali, indiffe­ che ce la farà. Nel campo rente al modo in cui sarà or­ lo in tempesta, al largo dei vincitori si affilano le ar­ ganizzata la democrazia, •• MILANO. Il procuratore nini, documento che sarebbe delle coste sud coreane. della Repubblica di Milano mi. I portavoce ufficiali perderà se stesso prima che dovuto restare segreto anche si è inabissato un tra­ smentiscono, ma che l'eser­ la Russia. Francesco Saverio Borrelli ha perché non formalizzato e cito sia percorso da mille inviato una circolare ai sei so­ non inviato al Senato; la docu­ ghetto sovraccarico di Eltsin ha vinto tutte le bat­ tentazioni è più che un'ipo­ taglia campali ma ora ha ILPRIMO stituti che compongono . il mentazione sui movimenti passeggeri. Ccntocin- tesi. pool «Mani pulite-, ai loro col­ bancari dell' ex funzionario quanta-duecento le vit­ pèrso i nemici simbolici. Re­ laboratori e al procuratore ag­ Il problema di Eltsin non 6 stano i rancori, gli uomini ar­ del Pei Primo Greganti. frutto time. Prima che l'opera che non deve stravincere - mali - spesso in formazioni giunto Gerardo D'Ambrosio di indagini della Guardia di fi­ che coordina le inchieste sulle dei soccorritori fosse anche se nessuno in Occi­ clandestine - di tutte e due GIORNALE nanza; i verbali dell'interroga­ bloccata dalle tenebre dente glielo chiede ancora le parti, la certezza che ci sa­ tangenti per chiedere spiega­ torio di Giovanni Donigaglia erano stati recuperati -, è che non si comprende rà un nuovo scontro sangui­ zioni scritte su come siano fi­ della Cooperativa costruttori dove sia la vittoria. Era una noso. Nella grande stagione niti ai giornalisti, che poi li di Argenta. una sessantina di corpi. vittoria la sconfitta dei golpi­ finale del gorbaciovismo hanno pubblicati, alcuni do­ Alla notizia che anche la 74 i superstiti dell'enne­ sti del '91 ed è stata una for­ sembravano emergere uo­ cumenti relativi all'inchiesta sima tragedia del mare. tuna che la rivolta armata di mini politici nuovi. Molti so- • CLONATO! su presunte tangenti al Pei- sua circolare era diventata di no spariti, ma dove sono Ma quanti erano i Rutskoi e Khasbulatov sia Pds. dominio pubblico, Borrelli, ha stata battuta, anche se con quelli della Russia eltsinia- tUOREEILSUODOPPIO Nella circolare che sarebbe espresso sorpresa. «La ragio­ passeggeri sul ferry- mezzi disgustosi. Ma ora?, na? Non sapere bene chi so­ ' A SOLE 2.000 LIRE dovuta rimanere riservata, ne per cui ho scritto la lettera boat, che non poteva Quelli che hanno scelto di no, che cosa pensano, cosa Borrelli chiede di sapere in riservata, e tale doveva resta­ imbarcarne più di 207? stare con il presidente spes­ contano di fare è la dram­ particolare come i giornalisti re, - ha detto - è che era usci­ so li dicono che l'hanno fat­ matica eredità di una cultu­ Alcune testimonianze ra che viene dal passato. To­ siano venuti in possesso di tre ta la bozza di un documento parlano di 300 persone to per contrastare un perico­ documenti: la bozza di richie­ che non è mai diventato uffi­ lo maggiore. Il controllo so­ gliete pure Lenin dalla piaz­ sta di autorizzazione a proce­ ciale». Per oggi ha annunciato a bordo. Sott'accusa ar­ ciale è ancora forte. Chi è za Rossa, ma aprile linai- matore e capitaneria di mente le porte e le finestre dere nei confronti del tesorie­ una riunione con i suoi ag­ riuscito a inserirsi nelle oc­ del Cremlino. re del Pds sen. Marcello Stefa­ giunti sulla questione. porto. casioni della nuova fase te­ .."yw-*»'; A PAGINA 7 A PAGINA IO

t h h * •? * Lunedì 11 ottobre 1993 Interviste&Commenti *"•.',rT. T~" "*' ' '"" ""•.', '•' **" «w --» >• *> i.,."»- .«.^«i *•. UJ*"*Vf

a- Volo «virtuale» con le macchine del centro addestramento Alitalia L'allarme di Canino et- e il pericolo Schiantarsi su New York, per gioco della secessione GIANFRANCO PASQUINO £ IBI Mi sono appena schian­ SANDROVERONESI la più: un panorama da olo­ avvero apprezzabili i propositi del generale tato sull'aeroporto di New causto nucleare, o da coper­ Canino' difendere l'unità nazionale, colpire ì Ut York. E non una, ma due vol­ tina di Saul Steinberg, quelle te, una dopo l'altra. Non ere- ' traditori. Ci resta soltanto un dubbio sull'op­ in cui si vede la Quinta Strada portunità che tali propositi andassero di­ 4 \ do sia capitato a molti. Erose- . tutta precisa con le macchi­ duto al posto del copìlota, ho ne e i pedoni e le insegne e chiarati. Essi stanno, infatti, a fondamento ancora la cloche in mano, ma intorno un nulla fatto di nomi ' del patto che le Forze Armate hanno stretto non è stata colpa mia. Alme-, e confini che galoppano fino con l'oro concittadini e dell'obbedienza che no non credo. La prima volta al Giappone, £ stato mentre hanno giurato alla Costituzione. Cosicché, slamo precipitati direttamente ' scendevamo su questo de­ sulla pista di atterraggio e io serto, e io mi chiedevo come sarebbe stato forse preferibile che il capo di non .me ne sono quasi accor- . Stato maggiore dell'esercito ncordasse a Mi­ il,' sarebbe • stata accolta una - t" to, credevo stessimo sempli­ mia eventuale richiesta di si­ glio e a Bossi il dovere delle Forze Annate, V cemente atterrando: perciò ' mulare qualche 'guaio - come quello di tutti i cittadini, di «essere fe­ non ho neanche fatto in tem- - un'avaria, un incendio a bor­ pò a provar paura, ho sempli- -> do, un atterraggio di fortuna deli alla Repubblica e di osservarne la Costi­ cernente visto la striscia d'a- . -, che il Comandante B. ha tuzione e le leggi». In un'Italia in cui sono sfallo che d'un tratto mi piom-v pensato di animare l'atter­ oramai moltissimi coloro che straparlano e bava addosso e tutto è finito : raggio andando a schiantarsi . stradichiarano, il capo di Stato maggiore del­ fef. prima ancora che il cuore mi ' sulla pista dell'aeroporto: ma l'esercito si sarebbe meglio e di più distinto fosse balzato in gola. La se- ' cosi istantanea, senza aspet­ conda volta invece è stato uno tarselo, senza nemmeno ave­ limitandosi nella sua replica , per l'appunto, stillicidio, mi sono accorto di ;,, re avuto il tempo di intuire ad un sintetico richiamo alla Costituzione. tutto fin dall'inizio. Il coman- ' quello che stava per succe­ Certamente il suo intervento avrebbe fatto dante accanto a me ha co- ; dere, quella morte non è sta­ meno notizia, ma avrebbe forse avuto mag­ minciato a dire «precipitiamo» ta più brusca del «Game gior valore simbolico. Poiché, poi, il coman­ quando ancora eravamo alti, ; over» di un flipper. Da quel e ho visto l'altìmetro succhiar- ;, momento l'anima burlona ' dante delle Forze armate 6 lo stesso presi­ si via in un lungo sorso la no- > del Comandante B. ha preso " dente della Repubblica, non ci sarebbe stato r. stra quota, le spie del cruscot- " il sopravvento, e ci siamo di bisogno di aggiungere altro. Ma, forse, st. to Impazzire d'intermittenze, . colpo ntrovatì in una specie , le lancette degli strumenti re- ^ di «simulatore di volo più In questa lunga, difficile, dolorosa e so­ teare allo sbaraglio mentre le '• pazzo del mondo» che semi­ prattutto indeterminata transizione ad un luci di quello che doveva esse- , nava il terrore per tutto il JFK, nuovo assetto politico e istituzionale, troppi reilQueens, sotto di noi, ster- ,- rullando di traverso alle pi­ atton e comprimari della vita politica italiana ti minate, accecanti, ci venivano •: ste, tagliando per ì prati, gi­ incontro, sempre più vicine, e , • rando su se stesso, sfondan­ sono alla disperata ncerca di occasioni. Na­ all'orizzonte svettavano 1 grat- ' do hangar e terminal - una turalmente, non può, non deve essere que­ tacieli illuminati di Manhat­ vera funa - per poi ridecolla­ sto il caso del capo di Stato Maggiore dell'e­ ss-. tan, e il flusso di fari in movi­ re come se nulla fosse in un • sercito e del resto, il terreno prescelto da Ca­ mento innervava le autostra- ;• cielo improvvisamente ridi­ nino, quello della difesa dell'unità naziona­ de, traversava I ponti sospesi,. ventato - tac - notturno. E I e noi piombavamo come un » anche in aria, è stato un con­ le, ha senso e pregnanza tanto più che il ge­ detrito senza speranza sopra ? tinuo di sballottamenti, di. nerale va oltre e lancia un messaggio allar­ tutto quel ben di Dio, su quel- " stalli, di picchiate, di conver- " mato. Sembra di potere dedurre dalle sue l'ottava meraviglia del mondo •• sioni a U sopra quell'oceano - parole che vi sarebbe già chi, all'interno del­ che è New York di notte vista ' di luci, ed era interessante le Forze armate, è favorevole alla secessio­ dall'alto: un alto che a ogni - pensare al Comandante B. istante era sempre meno tale, che faceva tutto questo: lo fa­ ne. Gli ufficiali secessionisti, se tali sono, vio­ però, mentre la voce sintetica ' ' ceva per noi passeggeri, cer­ lano la Costituzione. Se ci sono informazioni de) computer di bordo ripete- :' to, per farci divertire, ma in » certe, prove inconfutabili, Canino dovrebbe va «Pulì upl Pulì upl», ma inva­ fondo poteva farlo anche per procedere di autorità a penalizzare le carrie­ no, perché non c'era più nulla * posta o sia stata obliterata è esistono giocattoli del genere, dal 1967 e attualmente in atti­ mani mi sono ntrovato una rama mozzafiato delle mille sé, come modo di esorcizza­ datare... • l sempre dipeso esclustvamen- in grado di far risparmiare vità sugli MD 80 nelle rotte na­ cloche, e i piedi li ho appog­ luci di New York. L'ho visto re il moloch dei piloti di li­ re dei responsabili. Bossi e Maroni colgono - ; te dall'esito della lotta tra chi molti soldi alle compagnie ae­ zionali: e non è che non possa giati sui pedali direzionali: ol­ anche nella realtà, quel pano- . nea, - la sciagura aerea. • le dichiarazioni di Canino, cambiano regi- < * ne faceva uso con chi la rifiu- . ree, dato che se i simulatori rivelare il suo nome, è che tre il parabrezza avevo la pro­ rama, e giuro che non c'è nes­ quello che loro chiamano il stro e si affrettano a chiedere che i giovani le­ P Dice: la realtà virtuale. Ogni . tava. Ecco perché ad Alfred ,, sono cari, costano sempre purtroppo M'ho dimenticato. spettiva di una pista di decol­ suna differenza. «Là a destra •crash» - trasformandolo in tanto ci fanno vedere un servi­ Assieme a me due giornalisti ghisti non vengano discnminati nell'esercito. •. Nobel sono intestate piazze in * dieci volte di meno degli aerei lo, con prati verdi ai lati e un. potete vedere Manhattan», di- •>un a farsa, in un gioco da ra­ Ma non di questo si tratta. •" 1 zio al telegiornale con un , tutto il mondo e ad Albert veri e propri; e già da parecchi di «Repubblica», uno dei quali profilo di hangar e altre co­ ceva il Comandante B, «le gazzi. è ometto bardato come uno anni sono assodati anche i non ha mai volato in vita sua struzioni, geometriche lungo | . svuotatoce di pozzi neri e ci di- Hoffman - a proposito di liser- (fifa), più l'addetto stampa- Torri Gemelle, Wall Street, e ' V molti altri vantaggi dell'adde­ tutto l'arco dell'orizzonte. ', più avanti l'Empire State Buil­ nesorabile, il chiacchiericcio produce i suoi TO^chè dìeSoTueÌlk'vWera ; ^^"fSI^'^^JSf stramento in volo virtuale della'compagnia. Incolonnati ' «Dobbiamo allacciarci le cin­ ""Con'' tutto questo, " però, e dentro quei guanti e sotto nella sua Zurigo. Solo che dei- dietro al comandante ^..ab­ ding» Ed era vero. E il Ponte quando ha scatenato i di­ effetti concatenati !! rischio, infatti, è che la realtà virtuale si finisce per (basti pensare che ci il posso- ture?», ha chiesto uno dei due da Verrazzano, e le autostra­ quel casco trafitto di fili quel- no sperimentare tutte le situa­ biamo attraversato; 0, pianter­ ciassette miliardi di virtualità possa venire la voglia di seppellire con un'a­ 1 ometto può farsi dei «viaggi» parlare solo in astratto, o per reno del palazzo e siamo ap­ • di «Repubblica», -quello' che de piene di macchine, e*via che aveva tra le mani per mara nsata sia coloro, come Miglio, che af­ sentito dire, visto che speri­ zioni di emergenza, anche le non ha mai volato. E la rispo- via, avvicinandoci alla sua iso- ' i che nemmeno il più spenco- più sciagurate come l'incen­ prodati nella grande sala dove precipitare una seconda voi- - fermano di sapere che l'esercito non si op­ lato dei lisergisti californiani è ,' mentarla personalmente è un stanno i simulatori: dei ragni " sta del comandante B. mi è letta, la Statua della Libertà ta, e l'ha fatto in quel modo po' più difficile che non la di­ dio ai motori, la rottura del giganti, cubicoli grandi quan­ parsa la sintesi perfetta di co­ nella prospettiva frontale dei che ho descritto, estenuante, . porrebbe al federalismo, sia coloro, come mai riuscito a sognarsi. Fateci • carrello ecc.): ma solo recen­ Canino, che vantano menti antisecessionisti. caso, presto o tardi in quei ' namite o, a suo tempo, l'LSD. temente l'evoluzione della to il naso di un aviogetto vero sa sia la realtà virtuale: «Eh, sa­ grattacieli, più bella ancora. lucido, cattivo, io non mi so­ servizi il paragone con la dro­ E la ragione è semplice, la - diciamo tre metri per quat­ rà meglio», ha risposto, esatta- Una virata, un'altra, e a me è no più divertito. L'impatto ' Invece, bisogna prendere sul seno sia i leghi­ computer-grafica ha reso pos­ tro - sostenuti nell'aria dalle non è stato più un «Game " ga salta fuori, e in quel preciso realtà virtuale costa una torn­ sibile una definizione ' mente con lo stesso tono con passata subito la voglia di n- , sti secessionisti, poiché affermazioni di natu­ ©v momento, per l'ortu- . wamm loro zampe idrauliche, all'in­ cui l'avrebbe detto a over» di videogioco, • ra secessionista sono state fatte e vengono ri­ ea cosi raffinata del si­ terno dei quali si accede tra­ i stato una piccola |< sa coazione a ripetere ; stema di proiettori e bordo di un aereo ve­ petute, sia gli ufficiali che vantano la loro fe­ che purtroppo ci ac- ; Un videogioco da 17 miliardi mite delle passerelle volanti ro. La prima volta non ho • morte per davvero, schermi retroillumi- come negli aerei veri. Ce n'è amara, umiliante. E deltà e il loro conseguente impegno a favore compagna nella no- ' E il 'Concepì 90» installato nati che simulano la ' «Partiamo di notte, neanche fatto in tempo stra lenta evoluzione, uno per ogni tipo di apparec­ è più spettacolare»: non è finita subito, dell'unità nazionale. Prendere sul serio la sfi-1 vista, il cosiddetto «vi­ chio in dotazione alla compa­ anche se spingendo da leghista significa entrare nel terreno poli- " c'è qualcuno che co­ a Fiumicino, con lui i piloti sual». Si tratta della gnia, ci ha spiegato il Coman­ tac, un interruttore, e ad aver paura, la seconda un interruttore il no- . mincia a sentire puz- ' imparano a guidare i nuovi componente meno dante B., tranne che per l'Air­ la pista, davanti a me, è stato uno stillicidio, ,r- stro MD 11 si è risiste- ' tico nbattendo con formulazioni program­ za di zolfo mentre a essenziale, dopotut­ bus 300, quello ce l'ha solo II- si è trasformata in un mato sulla pista di matiche ed elaborazioni istituzionali che di-. È* qualcun altro viene aerei intercontinentali Md 11 to, perché non è che beria, non si sa perché. Lungo rincorrersi • di ' lam­ una morte amara e umiliante decollo, - e ora è sinneschino - le tentazioni secessioniste.: l'acquolina in bocca, taaa un pilota viaggi a vista, ma è tutto un lato della grande pioncini, mentre sul­ pronto a ricominciare: non . Prendere sul seno i militari, e segnatamente Tant'è vero che sulla realtà boia. senz'altro quella più spettaco­ stanza, dietro una vetrata con­ l'orizzonte è comparso un cordarmi di essere al pianter­ so quelli di «Repubblica», ma r; virtuale si discute già da anni, il generale Canino, significa mantenersi sul Il marchingegno con cui io - lare, quella che per quanto mi tinua, stanno i computer, im­ ' presepe di luci. Nel cielo, ne­ reno di un palazzo, e che quel io sono rimasto impantanato terreno istituzionale: imporre il rispetto dei e c'è già chi le ha lanciato sono appena precipitato su ' riguarda mi ha convinto a mensi scatoloni pannellati ro, sereno, sono comparse le pieno di sensazioni era tutta nella confusione degli inci- contro terribili anatemi, men­ New York, per esempio, è un . schierarmi, in futuro, contro che solo col loro metabolismo stelle. «Decolliamo, poi fac­ questione di microprocessori compiti e la divisione dei ruoli. Quest'impo­ tre altri l'hanno già mitizzata e videogioco da diciassette mi­ tutti i bacchettoni reazionari di lucette danno un'impres­ ciamo una virata panoramica e chips e software e stantuffi e o dentati, nella vergogna d'es- sizione deve venire dal ministro della Difesa brandita e puntata contro il liardi di lire chiamato «Con- - che si azzarderanno a dire sione di straordinaria poten- ' su Manhattan, sorvoliamo la circuiti idraulici: vedevo, per- ' sermi sparso come un muc­ e, se del caso, dal presidente della Repubbli­ potere come fosse la fiaccola cept 90»: sì trova al Centro di male della realtà virtuale. za. «Per prima cosa faremo un Statua della Libertà e tornia­ cepivo, era tutto come doveva ' chio di stracci su quel suolo dell'anarchia. È cosi, si stanno ca. Purché le parole siano poche, misurate," Addestramento della Città del giretto sopra New York», ha mo indietro». Abbiamo co­ essere, valeva la pena creder­ straniero, cosi brutalmente, inequivocabili. già scannando anche sulla Volo Alitalia. a Fiumicino, è Il Centro Addestramento annunciato il Comandante B. minciato a rullare lungo la pi­ ci. Ero involo. . cosi lontano da casa: un po' I. realtà virtuale, magari ancora costruito dalla compagnia in­ e ci ha fatto entrare nel «cock- L'episodio, naturalmente, non è affatto dell'Alitalia è un grande edifi­ sta e a sorpresa il Comandan­ D'improvviso - tac - 6 sor­ di tempo mi ci vorrà, per virtualmente, nel senso che glese Redifusion, e i piloti ci cio specchiato immediata­ pit» dell'MD 11 (parlano sol­ te B. ha cominciato a zigzaga­ to il sole: e alla luce del gior­ uscirne. E penso a mia mo­ chiuso. Può essere ridimensionato. Non sa­ non siamo agli scontri di piaz­ imparano a volare sui nuovi mente contiguo all'aeroporto, tanto inglese, le cose dell'ae­ re, per farci assaggiare la raffi­ no - un giorno pallido, tra glie, a quando viene assalita rà, prevedibilmente, l'ultimo. I leghisu conti­ I za come in America riguardo aerei intercontinentali MD 11. dall'architettura dignitosa e gli ronautica, ma avrebbero an­ natezza dei meccanismi con i l'altro, opalescente -, dopo ' dagli incubi e si sveglia gri­ nueranno a provocare e altri continueranno all'aborto, ma sono già 11 a le­ E cosi evoluto nella simulazio­ intemi progettati con cura. che nomi italiani: cockpit sta quali vengono simulati con­ la vertigine notturna cosi ve­ dando, e io • l'abbraccio e • ticare anche su quella, a se­ ne del volo reale che un pilota per abitacolo). LI dentro tutto a replicare, qualcuno conUnuerà a cadere te- Stamattina però risultava inva­ è esattamente come lo si trova traccolpi e scossoni: poi sia­ rosimile, cosi uguale a quella : l'accarezzo e accendo la lu­ zionarla con la lama dell'etica potrebbe mettersi alla guida so dalla troupe di «Domenica mo decollati. Schiacciato in­ vera, uno si rende conto di ce e le dico non è niente, era nella loro trappola. Comunque, non saranno e a ricucirla con l'ago della di uno di quei bestioni per un nella cabina di pilotaggio di ^; In», completa di Mara Venier, ' un MD 11 vero, e siccome i dietro sul mio sedile, per qual- essere in un videogioco. New un brutto sogno, ma lei non i leghisti da soli e non saranno neppure i mi­ politica, a condannarla nel normale volo di linea la prima che stava girando la sigla in • che secondo dal parabrezza York, con tutto il suo bruli­ si tranquillizza subito, no, e litari a decidere che tipo di paese sarà que­ S,.' nome dell'igiene mentale e a volta in cui ci mette piede so- posti in pnma fila sono solo • pra: Alitalia integra l'addestra­ uno dei tronconi di carlinga due - pilota e copìlota - io mi non ho visto che stelle: il tem­ chio di luci notturne, è diven­ con gli occhi fissi nei miei sto. Sperabilmente presto, viste le degenera­ difenderla in quello della li­ nei quali le hostess vengono po di prendere quota, salire, tata una piatta distesa deser­ continua a vedere il suo incu­ bertà individuale. Del resto sono fiondato molto poco ca­ zioni che continuano a manifestarsi in que­ mento con un paio di uscite allenate a porgerti il caffè sen­ vallerescamente sulla poltro­ tirar dentro il carrello, poi il ta intorno al proprio aeropor- * bo e a spaventarsi e a soffrire sto tormentato interregno, saranno gli eletto­ I non c'è mai stata scoperta, ' vere e proprie, ma è uno scru- za rovesciartelo addosso. A na del copìlota, lasciando alla mio stomaco ha avuto la .sen­ to, e Manhattan stessa una " più che può il suo tenore vir­ nella storia, che non sia stata * polo supplementare che non farci fare il nostro giretto, per «Repubblica» le retrovie. Tra le sazione che l'aereo si raddriz­ tabula rasa con solo un paio ; tuale prima di arrendersi al ri a decidere. avversata almeno quanto ve- '- sarebbe necessario. Ed è da cortesia dell'Alitalia, è stato il zasse e infatti davanti agli oc­ d'altri «siiver» tra le Tom Ge­ sollievo che posso darle io • niva sostenuta; e che si sia im- 'parecchi anni, in realtà, che ' comandante Sergio B., pilota chi mi si è spalancato il pano­ melle e l'Empire State, e nul- nella notte vera. • 1 ci ruiiità Direttore: Walter Veltroni 9 Condirettore: Piero Sansonettl e 6M Vicedirettore vicario: Giuseppe Caldarola -031X1 cm MLA Vicedirettori: Giancarlo Bosetti, Antonio Zollo Redattore capo centrale: Marco Demarco Sì WW Editrice spa l'Unità Presidente: Antonio Bernardi -TORMA! Consiglio d'Amministrazione: Antonio Bellocchio, Antonio Bernardi, Elisabetta Di Prisco, Amato Mattia, Corrado Morgia, Mario Paraboschi, Onelio Prandini, Elio Quercioll, Liliana Rampollo. Renato Strada, Luciano Ventura \j£RnL Direttore generale: Amato Mattia Direzione, redazione, amministrazione: \ 00187 Roma, via dei Due Macelli 23/13 telefono passante 06/699961. telex 613461, fax 06/6783555 20124 Milano, via Felice Casati 32, telefono 02/67721 Quotidiano del Pds Roma - Direttore responsabile Giuseppe F. Mennella Iscrlz. al n. 243 del registro stampa del trib di Roma, iscnz. come giornale murale nel registro del tribunale di Roma n. 4555. Milano - Direttore responsabile Silvio Trevisani Iscriz. ai nn. 158 e 2550 del registro stampa del Dib di Milano, isenz. come giornale murale nel regis. del tnb. di Milano n. 3599.

C*trtffiC»flTO n. 2281 del 17/12/1992 Lunedì 11 ottobre 1993 Politica pagina 3IU in i mil tiraci f» fi1- •--._. f «• Bufera Colpo di scena dopo una settimana di accese polemiche 3 fc^w**;**,&*.J. .&£>•*?*> SttBJf >M^^**^4lttét*it»3K!&-> <*.<*nàKm-fS*é'>f«S«*««AvÌ«Wf *nt&. *V w ì sul futuro delle banche e delle aziende che lo Stato ; sul governo Parla Filippo Cavazzuti, senatore pds si appresta a vendere: «Il presidente del Consigliò appoggia «Prodi? Sta lavorando bene» Prodi? Me ne vado, non sono per niente d'accordo» «D vero scontro Privatizzazioni, Savona getta la spugna è su chi Sconfessato da Qàmpi il ministro dell'Industria si dimette comanderà dopo»

Sconfessato da Ciampi sulle privatizzazioni, il ministro del ministero dell'Industria in «Il vero scontro è su chi comanderà nelle imprese dell'Industria Savona ha resistito soltanto un giorno: matena di privatizzazioni, che Amato aveva tolto a Guanno, privatizzate: Mediobanca ed il suo circolo o forze ieri ha preso carta e penna ad ha scritto le dimissioni.. erano slate restituite da Ciampi nuove dell'economia»: cosi Cavazzuti spiega la po­ Dietro il gesto polemico, uno scontro durissimo sul­ E con Amato scoppiò a Savona, il vero «motore» del lemica sulle Public company. E si schiera con Prodi: l'assetto economico italiano. Mediobanca ed i grandi > processo di privatizzazioni che da un anno cerca faticosa­ «Dobbiamo allargare il mercato e la concorrenza. gruppi cercano di evitare che le imprese privatizzate il «caso Guarino» mente di prendere il via si è Ne trarranno vantaggio anche le grandi famiglie». passino in altre mani che non siano le loro. Savona li confermato , mi- •• ROMA. Entrambi tecnici, in van settori - a Guarino, mini- Noccioli duri? «Perché no? Ma con protagonisti di­ appoggiava. Lo scontro non è finito., - . l'uno di area democristiana, . stro dell'Industria dal giugno . nastro del Tesoro, «azionista» di versi: cordate di imprenditori e gruppi stranieri». , ' l'altro di area repubblicana; '92 all'apnle di quest'anno, fu- tutte le partecipazioni dello entrambi ministri dell'Industria ~ rono tolte le competenze in Stato e unico rappresentante nei governi guidati da Amato e materia di privatizzazioni affi- , del precedente Governo ad OIUDOCAMPUATO da Ciampi: entrambi diventati - date, in febbraio, ad un mini- aver mantenuto il suo ruolo in «casi» proprio sulla linea delle ^ stero «ad hoc» guidato da Pao- questo campo i anche con •• ROMA. Ci ha pensato su delie public company si pongo­ privatizzazioni. Sono le curio­ • lo Baratta. Per la sua posizione ' Ciampi. •i ROMA. Filippo Cavazzuti, Le imprese italiane sono molto per un'intera giornata. Poi, no in alternativa ai gruppi In­ - Alla vigilia del varo delle pn­ senatore del Pds e docente indebitate ed hanno poco ca­ quando già le pnrne ore della dustriali e finanziari esistenti se coincidenze che sembrano • in materia di privatizzazioni - universitario, è uno degli uo­ pitale di rischio. Hanno dun­ accomunare in queste ore i de­ che gli denvava da anni di con­ rne decisioni operative il dis- mini della sinistra più hanno que la necessità di grosse nca- sera stavano offuscando le si- che hanno rappresentato e stini di Giuseppe Guarino e sulenza per i maggiori enti e , senso che finora non era emer­ insistito sulla necessità di pitalizzaziom. Ecco dove c'è louette dei palazzi romani im­ rappresentano assi portanti Paolo Savona. dalla canea di ministro delle so sul processo di dismissione smantellare lo «Stato padro­ l'interesse di Mediobanca. . pigriti da una tiepida domeni­ dell'intera economia». Un con­ ex-Partecipazioni statali che ri­ delle partecipazioni dello Sta­ ne». Di pnvatizzazioni ne parla Cuccia ha sempre fatto in mo­ ca d'ottobre, Paolo Savona ha • flitto senza possibilità di me­ Il primo, uno dei più noti copriva insieme a quella del- to è venuto fuori con la dura da anni e adesso sembra avere do che le solite famiglie, an­ preso'carte e penna ed ha diazioni. A questo punto, di esperti italiani di diritto ammi­ l'Industria - Guanno non ven­ presa di posizione di Savona finalmente avuto partita vinta. corché povere ed indebitate, scritto a Ciampi. La lettera di fronte alla disponibilità di Pro­ nistrativo, ha vissuto tutto l'av­ ne confermato da Ciampi contro il presidente dell'In e la Eppure, propno mentre l'In si potessero continuare a co­ dimissioni da ministro dell'In- , di a rassegnare le dimissioni e vio delie pnvatizzazioni ad sua linea favorevole alle «pu­ avvia a cedere Credito Italiano mandare grazie ad una ragna­ opera del Governo Amato, «re­ quando l'ex-Governatore ap­ e Banca Commerciale, sono • dustria. Del resto, non gli resta­ alla minaccia di Martinazzoh prodò a Palazzo Chigi sei mesi blic companies». Mentre Guan­ amvate sul presidente dell'In tela di patti parasociali Però vano molte alternative. Il gior­ di ritirare dal governo I ministri mando controcorrente» rispet­ fa. - <•' no non si era dimesso, nono­ Romano Prodi bordate alzo Mediobanca non ha rete com­ no prima era stato per cosi dire democristiani, Ciampi è stato to alle posizioni del ministro stante la decisione di Amato di zero. Dai vecchi boiardi dalla merciale nò presenza all'este­ del Tesoro Barucci e dello stes­ 11 caso di Savona - ex-diret­ togliergli la competenza in ma­ ro Solo molte connessioni fa- •sfiduciato» dal presidente del costretto a scendere in campo. poltrona in pencolo? No, addi- miglian. ... ., « »•• ^ consiglio in tema di privatizza­ Confermando a Prodi «piena fi­ so presidente del Consiglio, tore dell'ufficio studi della Ban- tena di privatizzazioni, Savona nttura da un altro antesignano ; dopo aver presentato un suo . ca d'Italia - anche se diverso delle dismissioni, l'ex segreta- •" Anche da zioni. E non se l'è sentita di ri­ ducia». E ribadendo che le pu­ ha però subito preso atto che giovane ha lavorato in Me­ manere in un governo che na­ •contropiano» sulle privatizza­ per molti aspetti da quello di la linea di Prodi veniva condivi­ no del Pn Giorgio La Malfa che blic company fanno parte della zioni - caratterizzato dalla . Guanno. presenta curiose ana- sa da Ciampi e ne ha tratto le ha trovato una sponda sin den­ diobanca. ... viga su una rotta opposta a strategia operativa del gover­ Il ministro dell'Industria Paolo Savona creazione di «superholdings» . logie. Anche se le prerogative conseguenze. « « tro il governo, ne) ministro del- E adesso ci lavorano i figli di quella che lui avrebbe voluto. no. l'industna Paolo Savona. " Braggiotti e Rurmu. In ogni ca­ Non a caso, la nota con cui Accortosi di essere nmasto Ciampi è sceso in campo a di­ so, Cuccia ha bisogno di scan-. solo, di non aver trovato nessu­ fesa di Prodi e Savona gli ha care gli aumenti patnmoniali Savona spiega ai giornali il suo mandato una lettera di dimis­ delle impresenei conti di ge- gesto riporta in pnmo piano la na sponda su cui appoggiarsi, sioni. . , sUone di una banca commer­ «situazione di conflitto con il nemmeno quella del ministro ciale. Per questo sono anni che presidente dell'In sul mento e del Tesoro Piero Barucci con Cavazzuti, perchè questa insegue la Comit Se non rie­ cui invece in passato tante vol­ sulle forme istituzionali della • guerra Improvvisa? sce a prendersela, nschia di politica industriale*. Tradotto te si era trovato in sintonia, Sa­ essere un disastro per le politi­ vona ha deciso ieri di mollare Quando slamo amvati al dun­ che delle famiglie tradizional­ in altre parole, Savona è nemi­ que delle privatizzazioni è sal­ mente tutelate da Medioban­ co dichiarato del progetto di ' tutto. «Prendo atto - ha detto - tato fuon il vero problema: chi ca. . ,. ' Prodi trasformare le imprese che il presidente del consiglio comanda sulle imprese, chi ha „ >tJ statali privatizzate in public . ha confermato la sua fiducia il potere di nominare gli ammi­ Quindi nessun scontro Ideo­ per il ruolo che il professor nistratori delegati' Con la pn- . logico tra finanza laica e cat­ company, società dall'aziona- • vatizzazione, infatti, il potere di » tolica o tra pubbllc company nato diffuso, nelle mani di mi- Prodi di fatto ha svolto e che ri­ nominare gli amministratori o noccioli duri. • gliaia e migliaia di azionisti, al • vendica». Appena la sera pri- passa da qualcuno a qualcun ' di fuori del controllo delle • ' ma, dopo l'intervento chiarifi­ altro. * . -i - , No, si tratta di decidere se il catore di Ciampi, Savona ave­ mercato e la concorrenza de­ "quattro-cinque famiglie che La Malfa dke che con ÌM IH vono continuare ad essere ge- dominano 11 capitalismo Italia­ va fatto sapere di «non aver in­ nea Prodi comanderanno i nen letterari oppure no Con la ne Al contrarlo, vuole che le • teso esprimere sfiducia al òre- boiardi nominati dall'an- scusa del nucleo 'duro'si certa imprese - ed In 'particolare tlrr ,sidentedeU',ln»Jn effetti, ir,mi­ clen regime. , ,, m'Waltà di far rientrare la Co? banche — vengano cedute a ' nistro dell'Industria mirava più Mi sembrano argomentazioni mit nella galassJJtfMedrobanca: gruppi stabili di azionisti, a ben in là: al cuore della politica del strumentali. Con le public com- , Magari'senza che gli amici di precisi colossi finanziar ed Im­ governo in tema di privatizza­ Enrico Caccia pony saranno le assemblee a Cuccia sborsino granché per ' prenditoriali, in pratica a chi si­ zioni, -vi » nominare i manager. Si faran­ comprarsi un numero suffi­ • Tutto appianato, dunque? Ha messo da tempo no cordate, accordi, maggio­ ciente di azioni da pesare per nora in Italia ha sempre co- ' ranze. Ma il potare stara nelle ottenere il comando. , -,. . mandato, magari dirottando' Magari con un rimpastoa l vo­ gli occhi sulla, assemblee, non certo nel ma­ ' II decreto del governo sulle verso i portafogli propri e delle lo, un interimato da parte di nagement Se questo non da i privatlzzazionrsembra però famiglie le risorse delle banche 'Ciampi o l'attribuzione della Comit, già promessa buoni nsultaU imprenditonali. •' dare ragione a ProdL come mostra la vicende Brag- delega dell'Industria a qualche verrà mandato a casa. Indubbiamente è verso l'azio- ministro economico in carica? alle grandi giotti-Ferruzzi. Uno scontro, Quindi, evviva le public nanato diffuso che si intende dunque, tutt'altro che astratto: O. al contrario, le dimissioni di famiglie del capitale company. - > . andare. Questo non andava una battaglia per il potere eco- . Savona rischiano di innescare bene a Savona che ha deciso nomico ma dai riflessi politici • un effetto a valanga sulla stabi­ Non la metterei in questo mo- ' di andarsene dal governo. 11 lità del governo? Quel che si do Non si tratta di fare una suo, evidentemente, non era rilevantissimi. Non a caso le scelta astratta tra nuclei dun ed un problema con Prodi ma privatizzazioni, oggetto di este- '; può dire sin d'ora è che difficil­ azionanato popolare. II pro­ con Ciampi...... - . , nuantissime quanto sterili di­ mente le forze che si muoveva­ blema è sapere, casomai, chi scussioni in passato, diventano no dietro Savona resteranno farà parte dei nuclei dun. Sa­ Dsuodecretovistabene? - per il governo una bomba ad inerti. La polemica, non a ca­ ranno le attuali famiglie che Vi sono delle correzioni da ap­ so, è scoppiata dopo la deci­ vogliono prendersi sotto il loro portare. Ad esempio, il tetto orologeria proprio quando comando i pezzi miglion di ciò del 5% al capitale detenuto da dalle parole si sta per passare ' sione dell'In di fare di Comit e che viene dismesso oppure sa- ' un singolo soggetto mi pare ai fatti. . Credit due public company e ranno soggetti nuovi' Penso a troppo elevato: Dasta che quat- * proprio alla vigilia dei consigli gruppi stranieri, ma anche cor­ tro amici si mettano d'accordo Che la situazione stesse di- • di amministrazione delle due date di piccoli e medi invren- per governare le public compa­ ventando incandescente lo si è ; banche che oggi dovranno diton italiani che possono met­ ny privatizzale. » , capito giovedì scorso quando modificare gli statuti per ren­ tersi in concorrenza con le at­ Niente nuclei duri, dunque. su la Stampa è apparsa un'in- • dere possibile questa trasfor­ tuali famiglie. tervista con cui l'ex segretario ' mazione. E .probabilmente SI, invece. Purché ne facciano del Pri Giorgio la Malfa sparava Perchè tanta opposizione al parte imprese italiane o stra­ non a caso, proprio ora esco­ niere al di fuon dell'attuale si­ improvvisamente ad alzo zero no sui settimanali le testimo­ Gotha delle famiglie? contro Prodi: «È un democri- , Nessuno contesta le famiglie. stema. Perchè dobbiamo dare nianze di Prodi ai giudici di Mi­ Dico solo che bisogna allarga­ la Comit a Mediobanca, il nuo­ stiano che vuol approfittare di , lano. Lo scontro non è certo fi­ re il mercato, aumentare la vo cellulare all'Olivett' e pezzi false privatizzazioni per raffor- . nito con le dimissioni di Savo­ competizione, moluplicare il di Stet alla Pirelli? Aumentia­ zare 11 potere della sinistra De e na. «Si è mosso non come un Giorgio La Malfa numero delle imprese medio- mo, invece, il numero dei dei boiardi di Stato a lei colle­ ministro dell'Industria ma co­ Romano Prodi grandi private. Le pnvatizza- competiton in Italia. «~^, —» gati», era il succo di quell'inter­ me il ministro di Mediobanca - zioni possono fornire questa Ma c'è un mercato finanzia­ vento. Appena un paio di gior­ Non vuole Boccia i «noccioli occasione. Da una maggior rio per le pubuc company? accusa Alfredo Reichlin - A concorrenza < trarrà vantaggio ni e sul presidente dell'In si • questo punto il governo deve le public company duri», punta ad una anche i! capitalismo famiglia­ La strumentazione legislativa scagliavano gli strali dello stes­ avere una direzione di rotta re, anche se ne ha una paura ormai c'è. Il problema è au­ so ministro dell'Industria. Pa­ chiara, evitando compromessi «Comanderebbero ampia diffusione » del diavolo. , , . mentare l'offerta di prodotti. role diverse da quelle di La - deteriori con le forze che non Le pnvatizzazioni sono un'oc­ Malfa, unica la direzione: «Nes­ ancora i boiardi, delle azioni delle „ ' D «diavolo» che ai muove die­ casione preziosa Anche con vogliono il rinnovamento del tro la «cena è Enrico Cuccia. sconti sui prezzi di vendita. sun governo ha delegato a Pro- ' paese ed un sistema economi­ e la sinistra De» società dismesse Dopo tutto, Q vero oggetto . Meglio agevolare gli italiani di le scelte su come di privatiz- , co più democratico e plurali­ dello scontro sono ! destini che le solite quattro famiglie. za. Anzi, le sue tesi a favore sta». della Comit DGC La deposizione del presidente dell'Ili davanti ai giudici di Milano

Prodi: così De, Psi e Pri mi bloccarono ne!T81 In edicola ogni lunedì con l'Unita M ITALIANA ••MILANO. «Un Vietnam legge nella sintesi del Mondo Vengono fatti i nomi di An­ vato, nel capitolo-politici del­ delle azioni Sme. Tale prov­ ^.4>V Classici da rileggere personale»: cosi, secondo il -l'economista bolognese non tonio Nottola, designato dal­ la testimonianza, a Bettino vedimento e la diffusione Mondo, il presidente dell'In ha remore nel ricordare tutte l'ente; di Marcello Tacci, già Craxi, Gianni De Michelis e . che ebbe nei mass media fu­ Comit e Credit: nuovi statuti Romano Prodi definisce la ' le pressioni di cui è stato og­ in carica, e dello stesso Gre­ Paolo Cirino Pomicino, sia rono determinanti percontn- LUNEDÌ l8 OTTOBRE getto, anche dal Pn, e a rile­ co, di cui il settimanale so­ per le privatizzazioni di Sme sua esperienza personale al­ ; buire a bloccare l'accordo». per diventare «public company» la guida dell'Ente all'inizio vare tutti gli ostacoli che so­ stiene che sono indicati gli e Maccarese, sia per le nomi­ Il settimanale economico LUIGI PIRANDELLO - degli anni '80, in una memo­ no stati posti al processo di sponsor personali: «la De, se­ ne ai vertici Alitalia e Telit, sia • della Rizzoli ncorda poi che ria consegnata ai magistrati pnvatizzazione sin dagli anni gnatamente nella persona di • per i nnnovi del Consiglio un procedimento penale di del pool di «Mani Pulite», del­ '80, quando promosse la • Riccardo Misasi, ì vertici d'amministrazione della Rai. cui era titolare Infelisi portò •• ROMA. Riunione decisiva, oggi pomeriggio, dei consigli LA PATENTE la quale il settimanale eco- ' vendita della Buitoni alla compatti del Pn e i vertici del Prodi ha fornito ai magi­ in seguito Prodi (che in fase di amministrazione di Credito Italiano e Banca Commerciale nomico pubblica oggi alcu­ Sme, la cessione dell'azien- ' Psi». strati quella che il Mondo de­ istruttona fu prosciolto) a Dovranno modificare gli statuti per rendere possibile la mas­ ne parti, di cui ha anticipato da agricola Maccarese e la Nella sintesi del «dossier» finisce un'analisi impietosa, concludere la prima espe­ sima diffusione tra il pubblico del pacchetto azionario quan­ •.••.•#.••.• il contenuto, in singolare - fusione tra Italtel (In) e Te- anticipata ieri da il Mondo, si una riscntturade i frammenti ••.••.••.•• lettrarTiat). * , legge che Prodi avrebbe af­ meno nobili della stona eco­ rienza di presidente dell'In, do saranno poste in vendita dall'In. Verrà stabilito un tetto al­ coincidenza con • la bufera . f dal 1982 al 1989, senza im­ la quantità di azioni detenibili dai soci (al di sotto del 10%) •.••.• che si è scatenata sul presi- ' Prodi, secondo il settima- fermato che due anni prima nomica recente». Il presiden­ . naie, cosi ricorda gli inter-. si era venficato un fatto ana­ te dell'Iri, secondo l'anticipa­ maginare quattro mesi fa di prevedendo probabilmente la perdita del diritto di voto per le . dente dell'In dopo gli attac- . zione del settimanale, ricor­ essere richiamato nello stes­ azioni detenute in sovrappiù. Per il Credito Italiano la soglia di chi di Giorgio La Malfa, j- , venti del Pri per il rinnovode i logo per la sostituzione di Lo- * vertici del Banco di Roma nel. renzo Roasio e Sergio Ma- da anche le pressioni giudi­ so incarico «da una pressan­ possesso dovrebbe essere ulteriormente ribassata al 5% se Il documento di 53 pagine 1989: «Psi, De e Pri premeva- - gliola, allora amministratori • ziarie: «Tra gli eventi che te nchiesta di Carlo Azeglio non addirittura al 3% per assicurare quella «massima divisio­ si accompagna a una lunga ' no per la nomina a consiglie- " delegati della Flnsider, con il ostacolarono T'accordo Sme- Ciampi - secondo quanto ri­ deposizione come persona porta il Mondo-in un quadro ne della base azionaria» che è uno degli obbiettivi indicati nei re delegato di Giuseppe Gre- ' pesante intervento di Biagio Buitoni ci fu l'ordine di esibi­ giorni scorsi dal presidente del Credit Sergio Siglienti.Si parla informata dei fatti che - affer- < co. Su tale problema venne Marzo e Giuliano Amato zione proveniente dal sosti­ dell'Iri non solo deteriorato, ma il settimanale • Prodi ha in essere uno scontro che de­ (Psi), Aristide Gunnella tuto procuratore Luciano In­ ma addirittura a rischio di anche di prevedere il cosiddetto voto di lista. Per la nomina reso il 14 settembre scorso al terminò l'ampliamento del (Pn) e Renato Altissimo fensi con cui si chiedeva l'ac­ una crisi immediata, cnsi che del consiglio di amministrazione, cioè, il meccanismo pro­ PM Paolo lelo. - . numero dei consiglieri dele- ' (Pli). quisizione di copie del car­ trascinerebbe con sé tutto il porzionale sostituirebbe quello maggioritario cosi da consen­ Nella sua deposizione - si gali da due a tre». Ampio spazio è poi riser­ teggio relativo alla vendita ' sistema italiano». tire la presenza delle minoranze negli organi societari.

ì Lunedì JL U pagina T: 11 oltubre 1993 H<^\ \^ "i*>*#n*r* ^, Politica &»às»*A«ttcs«fo»M£3l :r Bufera Irritazione a palazzo Chigi per le dimissioni Il capo del governo non vuole «schiacciare» sul governo su Prodi la linea sulle privatizzazioni Oggi un tentativo, poi il nuovo ministro Ciampi pronto a sostituire Savona La Malfa alla carica: «Ora un chiarimento netto»

Il governo perde un ministro. È bufera su palazzo sta all'origine delie dimissioni sentilo in dovere di spezzare citamente Savona:senza però ra «era ampio ed articolato e Chigi proprio mentre la Finanziaria comincia un tor­ dei ministro dell'Industria, se una lancia in favore di Prodi, e prendere automaticamente le puntualizzava la strategia del da un lato indica una crepa contro Savona: «Dev'essere so­ difese di Prodi, ma, al contra­ governo sulle privatizzazioni». mentato (Ver parlamentare. Ieri Savona, ministro del­ non secondaria nel «governo stenuta - diceva Segni, prima rio, sottolineando l'autonomia Strategia, si sottolinea, definita , l'Industria e autore di un duro attacco al presidente dei tecnici» presieduto dall'ex dell'annuncio delle dimissioni e il «pragmatismo» delle scelte «anche con il contributo attivo dell'Iri, Prodi, s'è dimesso a sopresa, senza avvertire governatore di Bankitalia, dal­ di Savona - la linea del profes­ di palazzo Chigi. ' - • * del • ministro dell'Industria». Ciampi. Oggetto dello scontro: le privatizzazioni. l'altro anche segnala qualcosa sor Prodi che, in molti casi, len mattina, il presidente del Ciampi tiene soprattutto a pre­ di più di un incidente di per­ punta all'azionariato diffuso e Consiglio ha chiamato Savona cisare che la presa di distanza , Forse già oggi il successore. La Malfa: «Ora un chia­ corso nella faticosa costruzio­ all'allargamento dei soggetti al telefono, per informarlo che da Savona non significa auto­ rimento netto, definitivo e comprensibile». ne del nuovo «centro» politico. del capitalismo». oggi, nel corso della conferen­ maticamente appoggio incon­ Savona, infatti, è considerato 1 contomi dello scontro za stampa congiunta con il dizionato a Prodi: la velina di assai vicino all'ex leader re­ scoppiato nel governo, e tra presidente della Commissione ieri sera sottolinea infatti che «il pubblicano Giorgio La Malfa: e governo e Iri, non sono in real­ Cee, Jacques Delors, avrebbe governo non si sente vincolato FABRIZIO RONDOLINO proprio La Malfa, la scorsa set­ ribadito la linea del governo a schemi teorici astratti ma tà cosi netti. Ciampi, infatti, nu­ pragmaticamente, di casu in •• ROMA. ' A sorpresa, Paolo . prossima primavera: sebbene timana, aveva aperto il fuoco trirebbe • qualche perplessità sulle privatizzazioni, adottata sull'lri. Romano Prodi, che del­ all'unanimità. Da Savona, caso e in maniera adeguata al­ Savona se ne va. Per Carlo il capogruppo della Lega, Ro­ sulle scelte di Prodi. Ma il du­ Ciampi non avrebbe ricevuto le singole realtà aziendali, sce­ Azeglio Ciampi, alle prese pro­ berto Maroni. indichi «il rischio l'Iri è da pochi mesi il presi­ rissimo comunicato diffuso sa­ obiezioni: né il ministro gli glie soluzioni operative». Oggi prio in queste settimane con • politico che il governo si di­ dente, è invece un uomo di bato scorso da Savona lo ha avrebbe fatto capire di essere Ciampi chiederà a Savona di l'irto cammino parlamentare metta per essere sostituito da Martinazzoli: il segretario de lo colto di sorpresa: e ha non po­ intenzionato ad andarsene. restare: in caso contrario, pe­ della sua Finanziaria, aumen­ un governo più forte con l'o­ candidò persino a palazzo co irritato il presidente del Ma in serata un secco comuni­ rò, la nomina del successore tano dunque le difficoltà. La biettivo di rinviare le elezioni», Chigi, prima che Scalfaro sce- Consiglio, convinto, fino al calo del ministero dell'Indu­ sarà rapida. . - gliesse Ciampi. Lo scontro, in­ nuova tempesta che s'è abbat­ e parli di «prospettiva delete­ giorno prima, che l'unanimità stria annunciava la scelta delle La Malfa, che ieri era a Rimi- tuta su palazzo Chigi difficil­ ria» qualora si determinasse somma, è all'intemo di quel- • espressa dai suoi ministri fosse dimissioni. Di nuovo, Ciampi ni per un convegno, aveva sen­ zioni di egemonia da parte sioni di Savona, La Malfa ha ri­ La Malfa insiste sulle proprie mente avrà conseguenze sul •artificiosamente una crisi di l'area centrale ancora in via di reale e non di facciata. Cosi, non era stalo informato di nul­ della vecchia classe politica», preso carta e penna per spie­ ragioni, e conclude chiedendo tito Savona prima della deci­ «un chianmento definitivo, net­ piano politico generale. Non governo per compromettere la definizione. , invece, non è stato: e Ciampi, la. sione delle dimissioni: e non è opponendo al modello della gare che «sarebbe molto grave . dovrebbe cioè influire sul "Ca­ public company scelto da Prodi, se il governo perdesse un uo­ to e comprensibile anche per i definizione dei collegi elettora­ Non è forse un caso, in que­ di fronte al profilarsi di uno 11 presidente del Consiglio escluso che il gesto sia stato in ' (e dal governo), quello di «un mo del valore di Savona, e su mercati intemazionali, su co­ lendario» messo a punto, al­ li, secondo il calendario fissato sto contesto, se un altro prota­ scontro aperto che tirava in non ha nascosto il disappunto qualche modo concordato fra accordo serio tra gruppi indu­ un nodo di grande nlevanza me l'Italia voglia procedere a meno a grandi lince, con l'o­ da Ciampi». • ^ • •. , gonista del «centro», Mario Se­ campo direttamente lo stesso e la sorpresa. Fonti di palazzo i due. Nel pomeriggio, l'ex se­ striali, sul modello di Medio­ del rinnovamento italiano». Un delle privatizzazioni vere, che biettivo di portare il paese a • Certo è che lo scontro sulla gni, solitamente parco di di­ governo, sabato sera s'è senti­ Chigi osservano infatti che il gretario repubblicano era tor-. banca». Poi, appresa ufficial­ invito al ministro a soprassede­ affidino le imprese a gruppi ca­ nuove elezioni politiche nella politica di privatizzazioni che chiarazioni, ieri pomeriggio s'è to in dovere di smentire impli­ comunicato diffuso sabato se­ nato a paventare «nuove tenta­ mente la notizia delle dimis­ re? Nient'affatto. Al contrario, paci di gestirle con efficacia».

L'esponente del Pds: «Un atto apprezzabile perché coerente Prodi ma dietro c'è la guerra di interessi nell'establishment economico» programmi» Petruccioli: «Il centro Ruffolo: «Una crisi ora sarebbe un disastro »

Per Claudio Petruccioli le dimissioni di Savona sono «un atto ap­ Ma che cos'è il centro? La massima «Sarebbe un disastro aprire oggi una crisi di governo». La lontana dall'esito referendario. prezzabile, perché coerente». Ma sono anche l'effetto di una oraziana sulla virtù mediana? 0 piut- pensa cosi l'ex ministro Giorgio Ruffulo dopo le dimissioni In secondo luogo perché, se è tosto le risse tra La Malfa e la sinistra vero che la rinuncia al doppio confusa guerra tra gruppi di interesse che si sta svolgendo nella de. dal sapore cosi antico? Il contra­ del ministro Savona. Reduce da un convegno a Milano dove riorganizzazione dell'establishment economico pubblico e pri­ sto tra Prodi e Savona vanifica in un si sono dati appuntamento i riformisti di orientamento libe- turno rende meno facile l'aggre­ vato. «Una lotta che vede l'uno contro l'altro alcuni dei soggetti colpo tutto lo schematismo e la reto­ ral-socialista indica nel confronto programmatico il discrimi­ gazione nei due poli naturali del­ politici impegnati in una comune e ancor più confusa corsa al rica di queste litanie sugli schiera­ ne per determinare il polo moderato e quello progressista. la politica, è anche vero che non menti, e riporta in primo piano il la impedisce. Se le forze progres­ centro». L'esponente del Pds parla delle dichiarazioni di Canino, problema delle scelte strategiche di Afferma: «Prima di fare tante chiacchiere sui poli, cerchiamo siste intendono veramente coa­ della Lega, dell'incontro Craxi-Di Pietro. fronte al futuro del paese. Si discuta di determinare il fallimento del terzo polo». lizzarsi lo possono fare benissi­ con noi di questo, una buona volta. mo anche con questa legge. Per­ Fa discutere, invece, l'incontro tra ciò, vorrei dire ad alcuni compa­ ALBERTO UEISS Craxl e DI Pietro. Tutti sembrano ' LUCIANA DI MAURO gni del Pds: non diteci che dob­ aspettarsi grandi rivelazioni, e biamo rassegnarci a questi dan­ •1 ROMA Le dimissioni del mini­ perchè siamo una forza responsabi­ guai glduzlarl per il Pds. imi ROMA. «Ma che cos'è tutto • Tutti se ne dicono convinti, noi nati tre poli. stro Savona arrivano in una situazio­ le, la polemica contro le parole d'or­ abbiamo cominciato ad avanza­ Mi sembra un altro episodio alluci­ questo questo parlare di terzo o • Ma non le sembra che tre poli, ne politica già segnata da tensioni, . dine eversive non ci impedisce di ve­ quarto polo. I poli sono due Polo ' re dei temi programmatici, per­ traumi, confusione. Le dichiarazioni dere anche le ragioni dei leghisti. È nante. Soprattutto il- modo in cui anzi quattro si stanno organiz­ questa vicenda è riferita e amplifica­ Nord e Polo Sud, e nel liguaggio . chè le coalizioni si formano sulla del generale Canino, le reazioni del­ pericoloso anche l'atteggiamento di politico ci sono il polo progressi­ base di temi politici. A Milano zando? la Lega, il clamore suscitato dall'in­ Martinazzoli, cosi intento ad allun­ ta dall'informazione. Craxi è stato Prima di fare tante chiacchiere contro Craxi-Di Pietro, la corsa al gare i tempi Sarebbe davvero incau­ un uomo politico con rilevanti re­ sta e quello moderato». L'ex mi­ sono emerse, tra l'altro, posizio­ sponsabilità, ma da tempo è un cit­ nistro Giorgio Ruffolo è davvero ni interessanti da parte di Giugni sul quarto polo, cerchiamo di centro un po' caotica di tanti pezzi " to contare magari su qualche colpo determinare il fallimento del ter­ del vecchio quadro politico, il per­ di testa di Bossi, e su una reazione tadino indagato, che deve risponde­ «seccato» da questa proliferazio- • e di Bogi, è rilevante il fatto che il durare di una polemica aggressiva d'ordine... re di svariati capi di imputazione. È ne di poli che «per forza», a suo segretario reggente del Pri dica zo polo, e cerchiamo di obbliga­ nei confronti del Pds. Claudio Pe- • Veniamo alla notizia di oggi, al possibile che il suo incontro con un dire, si vuol far derivare dalla ' che non intende andare ad re i tessitori di questo neo-centri- . truccioli, esponente della Quercia, - nuovo colpo di scena: le dimissio­ magistrato assomigli ad un vertice nuova legge uninominale e mag­ un'alleanzecon la De. • smo a schierarsi da una parte o vede nessi e relazioni tra questi fatti ni di Savona. Come le valuti? tra Stalin e Roosvelt, che da questi gioritaria. È reduce dal conve­ dall'altra. anche molto diversi. Ed è preoccu- ' colloqui venga fatto dipendere il de­ Si ma Bogi pensa che Ad deb­ Ho stima di Savona, e penso che il stino del paese? Io vedo un pericolo­ gno del Cisdel a Milano, il centro É questo che vi proponente di pato. «Ormai siamo al dunque - dice * d'iniziativa del socialismo demo­ ba costituirsi In un quarto po­ -al momento delle scelte. Dovrebbe / suo gesto vada apprezzato, in quan­ so scivolamento del senso comune . lo autonomo. fare? essere l'ora della responsabilità in to coerente. Se c'è un dissenso nel secondo cui si giudicano le cose, so­ cratico e liberale in Alleanza de­ governo, è meglio che la posizione no allibito, preoccupato mocratica e che riunisce i rifor­ Non credo che Bogi pensi ad un Sì, io sono sinceramente seccato un passaggio cruciale per il paese. . di sentire parlare di poli. Al con­ Invece vedo una grande confusione, che risulta soccombente si ritiri, e si misti delle due grandi famiglie quarto polo permanente, come i ripristini una unitarietà di indirizzi. Il Pds non ha qualcosa da temere della sinistra italiana, quella so­ liberali in Germania, che faccia vegno di Milano abbiamo cerca­ molti comportamenti irresponsabili, dalle parole di Craxl? e quindi temo anche i pericoli...». . Meglio cosi che la prassi delle vec­ cialista e quella pidiessina. da ago della bilancia. È un'ipote­ to di parlare di programmi. Alla La secessione dd leghismo è un chie coalizioni, in cui ogni ministero Non abbiamo da temere un bel si che ha respinto, altra cosa è ri­ gente non gliene importa un fico niente. Se Craxi è a conoscenza di pericolo vero? O piuttosto non è faceva quello che voleva. Ma è poi Senatore Ruffolo, mentre so­ tenere di dover stare nel gioco secco delle geometrie politiche, molto responsabile gridare al tra­ evidente che questo è l'effetto di una reati e ne riferisce, benissimo. Il Pds, no in corso le grandi manovre ma vuole sapere come si fa fron­ grande battaglia sulla riorganizza­ e tutti coloro che non hanno ancora per arrivare al bipolarismo. Ce dimento da parte del Capo di Sta- ' • per preparare gli schieramen­ una bella differenza tra un quar­ te alla disoccupazione, ai pro­ to maggiore? • ,,.»..•, zione dell'establishment economico perso il ben dell'intelletto, hanno da blemi della previdenza e della pubblico e privato. Dietro le enun­ temere semmai da questi segnali di ti che si confronteranno con il to polo permanente e una forza ciazioni di principio sulle privatizza­ debutto della nuova legge che non rinunci a spendere la salute, alla iniquità fiscale, alla Nel nostro ordinamento le Forze ar- r un generale impazzimento. deindustrializzazione, alla ineffi­ mate non devono occuparsi di poli­ zioni, si nasconde una guerra tra La Quercia non sta cadendo in elettorale, il ministro dell'In­ propria autonomia in direzione gruppi di interesse diversi. Una bat­ dustria Savona si è dimesso di una democrazia bipolare. Do­ cienza amministrativa dello Sta­ tica, né ingerirsi in materie che ri­ una sindrome da accerchiamen­ to. É su questi problemi che le guardano il governo e il Parlamento. taglia confusa, che ha per soggetti to? sul tema cruciale delle priva- '• po la defezione di Segni il dise­ Ma mi sembra che lo stesso generale 1 politici proprio alcuni dei protagoni­ • Uzzazloni. Si rischia una crisi forze progressiste si debbono sti dell'altrettanto confusa corsa alla Ma quale accerchiamento! Vediamo gno di Ad non è affatto svanito e confrontare e formare delle coa­ Canino abbia ribadito questo princi- ' di governo? molte forze sono disposte a ri­ pio. Invece ha toccato un punto di ri­ ricostruzione di un «centro». Una che intorno a noi c'è un ballo scon­ lizioni. • ... corsa che mi sembra ingaggiata al­ siderato e irresponsabile. Alcuni Mi auguro proprio che in questo prendere il cammino che ha la­ lievo enorme, che riguarda tutti. L'e­ Non le sembra di trascurare il sercito ha una funzione nazionale. l'insegna del più vecchio politicanti­ non sembrano rendersi conto dei ri­ momento non si apra una crisi di sciato. Se un militare non sentisse su questo smo. Forse è davvero penetralo nel­ schi che il paese sta correndo. Altri governo. Sarebbe un evento di­ In che modo? fatto che, nel frattempo, intor­ terreno un obbligo di lealtà, ci sareb­ le ossa di questo paese... fanno finta di non vederli, si occupa­ sastroso e spero che il presiden­ no all'idea de del terzo polo si Eppure sul Corriere della Sera Er­ no del proprio interesse particolare, La cosa significativa emersa a stia riorganizzando il centri­ be un tradimento. È un fatto indiscu­ te del Consiglio possa risolverla Milano è che esiste una forza ri­ tibile. • -.-;,. ' " '" . '•'." " nesto Galli della Loggia sembra la tirano in lungo. Noi siamo preoc­ smo? compiacersi del (atto che è stato cupati perchè cerchiamo di guarda­ con gli strumenti normali e costi­ formista socialista proveniente La posizione della Lega giustifica ritrovato uno spazio politico al re in faccia la realtà. E il momento di tuzionali che ha sua disposizio­ dai due partiti della sinistra che Nient'affatto. Ritengo piuttosto quelle affermazioni? centro. Dice che lo hanno creato scelte impegnative, e il tempo a di­ ne. E ciò indipendentemente dal può costituire una presenza mol­ che un'ipotesi neo-centrista non Miglio aveva insinuato l'esistenza di la Lega e il Pds, radicallzzandosi sposizione è poco. È un richiamo merito del conflitto insorto, sul to importante e finora insuffi­ abbia alcun futuro. E vero che settori delle Forze armate sensibili in direzioni opposte. che rivolgiamo a tutti coloro che an­ quale mi pare di poter ricono­ ciente in Ad. Mi riferisco al socia­ dietro di essa si muovono molte ad un progetto secessionista. A que­ Galli della Loggia è un commentato­ cora hanno voglia di ascoltare. scere le ragioni del presidente forze: la chiesa, molte concen­ re intelligente, ma quando ho letto il lismo riformista e liberale. . sto punto mi chiedo se non sia irre­ È Martinazzoli che la tira in lungo, dell'Iri e del presidente del Con­ Ha parlato di quarto polo non trazioni industriali e sembra an­ sponsabile continuare a non pren­ suo articolo mi sono stropicciato gli che editoriali, non credo però al occhi. Ma non è stato lui poco tem­ e guarda al «particulare suo»? siglio stesso. permanente, ma si vota un dere sul serio affermazioni di questo Per battere qulla che ha defi­ suo futuro politico. Primo perché tipo. Non dimentichiamo che Bossi po fa ad ammonire Segni e Alleanza SI, anche lui. Il suo è un approccio giorno e vale per quattro anni, democratica a non fare da «cespu­ soporifero e interessato. E tutto nito la «fissazione» del neo­ l'elettore come distinguerà nel Nord offrirebbe un larghissi­ a Cumo ha ipotizzato un referen­ mo bersaglio alle Leghe nella lo­ glio» alla Quercia? Ora che Segni da preoccupato che le vecchie forze centrismo, la sua ricetta è l'ac­ chi è progressista e chi non lo dum secessionista indetto dalla Le­ «che contavano» in passato tornino ro campagna contro le vecchie ga. In realtà c'è un'insistenza, una ragione al Corriere della Sera lui dice cordo tra Ad e Pds, ma cos'è è? che la colpa è tutta del Pds! E poi è insieme. Sussurra di buon senso e di oggi Alleanza democratica? nomenclature, contribuendo al­ perseveranza inquietante da parte , francamente inaccettabile una tesi moderazione, e si occupa senza dar la spaccatura del paese. Secon­ dei dirigenti leghisti nell'ipotizzare lo mi auguro che al momento di che mette la Lega e il Pds sullo stes­ nell'occhio della Rai, dell'industria Non mi piace inserirmi nel gioco fare le liste le forze politiche pro­ do perché tutti i centrismi hanno una rottura, uno strappo nella conti- , so piano. Il secessionismo di Bossi pubblica, del suo potere. Come se nuità delle garanzie costituzionali. . delle geometrie più o meno va­ gressiste semplificheranno le bisogno di un largo terreno offer­ vale quanto la nostra proposta di ri­ (osse inconsapevole che un progetto riabili. Io sono convinto che sen­ scelte degli elettori. É pretestuo­ to alle mediazioni e alle sparti­ Non bisogna prenderli sul serio? E se forma dello stato, di rinnovamento politico serio si legittima oggi se sa poi passassero dalle parole ai fatti?. . dare risposte chiare e subito al za il Pds non si può parlare di • so affermare che poiché la legge zioni. Equi in Italia ormai da me­ profondo del modo di essere dell'u­ diare e da spartire non c'è rima­ Bossi si difende attaccando: i veri nità nazionale? dramma di un paese che rischia di un'alleanza progressista in Italia. . elettorale non è quella che si de­ •golpisti» sono quanti non voglio­ La Quercia avrebbe sbagliato a spaccarsi. In questo clima io le paro­ Detto questo, proprio • perche siderava, non è possibile presen­ sto quasi nulla, per cui come ho no le elezioni al più presto... . non rivolgersi con più coraggio al le del generale Canino le ho lette co­ ' Giorgio Rutlolo, sopra Claudio Petruccioli, in alto un'allenza vera non e un patto di tare due schieramenti. Come ha detto a Milano mi pare che ci sia­ Sull'urgenza delle elezioni la posi­ centro... me un brusco richiamo alla realtà. : il presidente del Consiglio non annessione, occorre un confron­ ricordato Giorgio Napolitano la no molti tessitori ma poca lana zione della Lega è giusta. Proprio Evviva la faccia... era stato avvertito da Savona delle dimissioni to politico e programmatico. legge elettorale non e poi così da tessere. Lunedì 11 ottobre 1993 " Politica pagina 0 JL «O L atltunnO l^t^iml D presidente a Carpi risponde indirettamente alla Lega nn1ifi.ro BHÉBiPn on cedere a chi Pitica la violenza e il razzismo pOJIUCU ^Bf^^SIJjj in questa Europa che fabbrica Stati etnici ____ HULJJE Se dopo il voto ci divideremo avremo gettato la spugna» «Uniti, o saremo tutti sconfitti» ammonisce: l'orrore può tornare

Senza mai nominare la Lega, Scalfaro fa appello al- mattina, nel palazzo della Scalfaro - ha spiegato - Ho na «Ci sono tante sofferenze però, unendo l'angoscia per ' sti valori». «Non dobbiamo r«unione» e alla «pacificazione» nazionali. Dopo il provincia, l'attualità politica < votato per lui fin da quando nella nostra patria - aveva •il dramma nazionale a una mai cedere - ha continuato voto -dice-se non vincerà «l'amore per_la patria», più ordinaria ha interferito in ; fu eletto presidente della Ca­ detto -, ma io non mi iscrive­ sorta di proletica cupezza - - a chi pratica là violenza, il ; una visita all'insegna del ri­ mera. Ho anche invitato i : rò mai al sindacato dei pes­ per ciò che avviene in Euro-::. razzismo, a chi vuol mettere •• gli italiani saranno «tutti sconfitti, vincitori e vinti». A cordo e della sofferenza. È 'l deputati a votare per l'aire- ; simisti, di quelli che infilano pa, ha evocato a lungo l'Olo- '; in un angolo colui che è di- ; Modena e Carpi per ricordare, la Resistenza e la de-, stato quando, a dargli il ben­ sto di De Lorenzo. Credo il bisturi per approfondire le causto, confessando: «Io so- ••> verso da lui. A costoro dob- f portazione degli ebrei italiani, il presidente ammo­ venuto, Scalfaro ha incon­ ; che Scalfaro, da parlamen- piaghe.Occorre che ognuno no tra quelli che pensano v, biaroo dire no, e subito. E ; nisce: potrebbe esserci un nuovo Olocausto, in que­ trato Carlo Amedeo Giova- •'. tare, si sarebbe comportato- di'noi lavori.per affermare la ~ che tutto quell'orrore può >idobbiam o dirlo, ognuno di ; st'Europa che fabbrica «Stati etnici». nardi, il peone de che in come me: avrebbe chiesto al dignità dell'uomo e i diritti e : tornare. E allora è meglio f-: noi, mentre siamo sulla so- ' questi giorni, raccogliendo •; capo dello Stato, come io ho i doveri . dell'uomo, iche che ce lo diciamo in tempo, f glia di un'Europa che vuol *• DAL NOSTRO INVIATO le firme dei colleghi, aveva :'• fatto, se il Parlamento dove- ognuno abbia uno scatto, e prima > che si ripetano le ;-jfabbricar e stati etnici». L'a- protestato contro il presi­ • va considerarsi delegittima­ .costruisca un memoriale in­ grandi tragedieT Dobbiamo pi natema è lanciato verso la • VITTORIO RAOONB dente per la condanna del to o meno». • •-" teriore,-saldo, che resista al­ fare lo sforzo di pensare agli ì Bosnia, e la soluzione di tre ' •I CARPI (Modena). «Alle mo gettata rutti, comunque caso De Lorenzo. Un attimo Ma Giovanardi è'dawero le intemperie». ••••. •;• altri, prima che a noi stessi. |: stati confessionali. Ma die- ' origini della repubblica ita­ „ schierati politicamente, vin­ di imbarazzo, poi la stretta . una parentesi. Già' nel suo Nel'pomeriggio, in teatro,' Non dobbiamo mai cedere j. tro, più vicino a noi, forse .' liana, ci furono accenti di­ citori e vinti». .-.. • . ,• di mano. Poche frasi con­ ; discorso della mattina, Seal-. ha ripetuto lo stesso concet­ sui valori fondamentali, ad &;,no n è arbitrario sentire, di : versi, ma pensieri uguali; e .'. ^ 1 luoghi- e l'occasione >venzionali . All'uscita, Giova- faro s'era preoccupata piut­ to. «Prego di morire - ha af­ ogni costo. E non dobbiamo '' nuovo, l'allarme contro chi ; nardi ha rettificato il suo fu­ tosto, parlando ai sindaci. ' fermato - prima di essere aver paura di dire no a colo­ anche in Italia pensa alla di­ quei pensieri non parlavano spiegano questi accenti pro- rore. «Ero e sono amico di preso dal pessimismo». Poi ro i quali aggrediscono que­ visione e allo scontro. • di tre repubbliche federate, ; felici, sospesi tra il pessimi- della gravità della crisi italia­ ma di uguaglianza, di liber­ ] smo e la speranza, di grande tà, di giustizia in una sola re­ ':' impatto emotivo. Ieri matti- pubblica». Scandisce le frasi : na Scalfaro era a Modena, con lunghe pause Gianfran­ .' per celebrare nel palazzo co Maris, presidente dell'As­ v della Provincia Panniversa- sociazione degli ex deporta­ :- rio della Repubblica di Mon- ti politici nei campi nazisti. i. tefiorino, -una delle prime .; Dalla platea del teatro otto­ enclave partigiane nell'Italia ? centesco di Carpi, nelle pol­ 5; del Nord ancora occupata .;, EfosskiStato di rapinatori trone di raso azzurro dove ,- dai nazifascisti. Come nella siedono amministratori lo­ V! sua Val d'Ossola, ha ascolta- • cali e vecchi partigiani, na­ '•':, to storie d'eroismo, di marti- :: sce l'applauso, lungo, since­ ;. risettentrional i e meridiona- .. si ro. In prima'fila. Oscar Luigi '• li caduti per una sola Italia, e :• Scalfaro batte le mani anche ' celebrati nel Memoriale di •-:•. Il governo difende il generale Canino in merito alle .illazioni su una certa propen­ perché doveva riferirnea l mi­ che il Presidente della Repub­ lui, e annuisce. *<: ••.'. • ..*"-•*.. nistro della Difesa. Se, invece, blica, come capo delle Forze : • Santa Giulia, che sono dodi-. sue dichiarazioni anti-Lega. Bossi, invece, azzarda: «U sione delle Forze armate per i Con la Lega, probabil­ ci sculture a cerchio in un < generale deve sapere che la Costituzione può essere suoi disegni, Bisogna però di- dietro le sue parole ci fosse • •'•' Armate, faccia anche in que- mente, il capo dello Stato una sia pur remota intenzione -' sto caso chiarezza sul ruolo . prato, come una Stonehen- cambiata dal primo all'ultimo articolo„e non è compi­ stinguereMria valutazione glo­ non scenderà mai in pole­ gè del tempi nostri. Nel pò- J, bale da], fatto che, all'interno di attribuire ai militari un ruolo istituzionale dei militari per la mica diretta. Ma non. perde to suo interessarsi di questi cambiamenti». E'àncora: del mondo militare, trattando- politico - ha concluso Tarada­ ' difesa delle istituzioni e dell'u- :•' meriggio, a Carpi, Scalfaro è ; «Qualcuno vuole spingerci a commettere illegalità? occasione, nel suo pellegri­ '1 poi venuto a ricordare il. ' : si di tante persone, potrebbe™ sh - il ministro Fabbri dovreb­ ; ' nità del Paese, cosi com'è sta- naggio della Resistenza che Noi non staremo in una posizione attendista accettan­ . ro esserci.sltuazioni particola- be esigerne le dimissioni. Su­ ; to ampiamente detto dallo ;•" 50esimo anniversario dall'i- ' : l'ha, condotto.prima a'Boves n» ••»'.-,.' : .,•''... •' •> • .:;i». bito», :- •. • :.*>~--' , 'V''.stess o generale Canino». . - nizio della deportazione de- do che si metta sotto i piedi la volontà della gente». poi a Venezia, prima à Pa­ Conso ha parlato in margi­ Diverso il parere del senato­ * L'esponente democristiano dova poi a Palldoro, e infine ;' gli ebrei italiani: a pochi chi- Umberto Bossi, sopra Oscar Luigi Scalfaro re democristiano D'Amelio. Il : coglie l'occasione per tornare, ): lometri da 11, nella contrada ne a un dibattito sui problemi ieri a Modena e Carpi, per della giustizia, tenuto ten a quale premette di aver chiesto [ polemicamente. . sull'annun- far capire come la pensa: * di Fossoli, partivano i treni al governo, con un interroga­ " ciò fatto dal governo in merito .della morte per .Auschwitz, Modigliana. Nessun pericolo, che la nazione - cioè sr,è Wm ROMA. Il generale Goffrè- - maggiore- dell'Esercito, cosi di «golpe»? I militari non .asse­ che «la Lega e un movimento- mettendo sotto i piedi la vo­ zione, «se effettivamente i ver- ' al risanamentodeiScrviz i (via "•su ano'df'q'uéili"salì Primo • tici delle forze dell'ordine e , centinaia di 007). «Occorre una e va difetta; che l'Jtalia do Canino-si, è limitato, a n-% xome tulle le Forze armate, n- conderanno eventuali tentau- federalista e non secessioni-^ lontà detìa gente. Saremo co- 1 nata dalla Resistenza-vive "•LWi. ^NeVtèatro 'comunale, '; .spondere ad una «provocazio­ . spetta la Costituzione, la quale '. vi secessionisti? «L'Esercito è sta» E se nel Sud nonisoW ,. delle Forze Armate sono le- riavviare il lavoro del Comitato ', ^ insieme "a' quella" di Giah- > stretti a reagire, quindi chi rea­ della tolleranza e del rispet­ ne» della Lega, . nient'altro. definisce l'Italia una ed indivi­ legato anche da una gerar- d'accordo, che cosa accadrà? gisce si porta al limite della le- " ghisti». D'Amelio ha poi di-' ..' - dice- oppure rischiamo di to delle diversità. Che l'uni­ . franco Maris, il presidente '.- Questo, in buona sostanza, il sibile e, in nome della Costitu- : chia. ha un'obbedienza, deve «Il'progetto federalista rappre­ v chiarato che le «irresponsabili ' impantanarci in situazioni che ;; ha ascoltato la testimonial!- , ; • galità, che in realtà poi è ille- co scampo alla crisi nazio­ giudizio espresso dal governo, zione. giustamente rifiuta ogni ' ; rispettare ordini superiori - ha - senta una linea di tendenza ir­ ; gittima, quindi è illegalità». Pa­ ' affermazioni della Lega meri­ '• porrebbero ulteriormente de- za di Tullia Zevi, dello stori- *<• '; terminare instabilità democra- nale sta nell'«unione» e nella per bocca del sottosegretario - ipotesi di secessióne». Ancora: rispostoli ministro -.La gerar- : reversibile, verso la quale vi­ role pesanti. -,.', ,'•-.• -,, tano una verifica puntuale, J co Carlo Ghisalberghi e del- '. • alla Difesa, il liberale Patuelli, - •La Lega'aveva gravemente sone già moltissime adesioni. , anche perché su) presupposto - tica. Il Parlamento, attraverso •pacificazione». Ogni altra chia militare gioca un ruolo e : • . Vanno registrate anche al- ' la signora Liliana Segre, una - ; strada, ammonisce Scalfaro, sulle dichiarazioni rilasciate ; 'sbagliato nel millantare un', jn questo modo chi magari • In tutto il Paese». Qùanto.a Ca­ ; tre reazioni sulla polemica Ca­ che si. tratti dell'ennessima il suo strumento che è il Comi- "dei pochi scampati al lager •/, l'altro ieri dal capo di Stato suo presunto controllo politi- nino, Bossi ha già annunciato ':.. smargiassata è indispensabile ' tato, continua ad essere tenu- porta lo Stivale e tutta l'Euro­ ; norie d'accordo con le diretti- nino-Lega. L'antiprobizionista '*. tedesco. Liliana Segre ha let- jV maggiore dell'Esercito («Ogni ' co sulle forze militari (il riferi- ve, a un certo momento lasce- • di averne chiesto le dimissio­ . fare chiarezza per dare sereni- - to all'oscuro su quanto sta av­ pa indietro nell'orologio del­ ipotesi di secessione non può ; • mento è ad un'intervista rila­ ni. E, in un'intervista ad Tg5, > ' Marco Taradash censurai] gè- venendo in ordine alla riforma ia storia, ci condanna a rivi­ :• to un racconto, il racconto '.' rà, si isolerà. Inoltre ci sono : ,• tà ai vertici delle Forze Armate •di lei bambina-fra gli orrori . che incontrare la nostra ferma •' sciata giorni fa dal senatore aggiunge: «Il generale deve sa­ : nerale: «Le opinioni politiche '"! e delle forze dell'ordine». :. ; dei servizi. Il Governo deve ri- vere lutti e tragedie che si apche le norme disciplinari ' ' . del capo di Stato Maggiore do- =f dell'Olocausto, crudo e tre- ~ opposizione. I militari che non Miglio, ridr.). Non poteva esv che vanno applicate». •. pere che la Costituzione può Eccoci infine all'onorevole - mettersi agli indirizzi del Co­ credevano ormai alle spalle. la pensano cosi sono dei (radi- •: sere' lasciata passare un'affer-. essere cambiata'dal primo al­ .,: vrebbero conoscerle al massi- •'' Tassone, anch'egli democri- mitato parlamentare anche in ' Più tardi, prima di lasciare il •'• mendo. Alla fine, nel teatro, : % molti avevano le lacrime agli % tori»), A Canino avevano Im- '..•\ mazione cosi falsa, al tempo • •• "Al convegno, era presente '•.l'ultim o articolo, dalla punta ' mo la moglie e i figli. Il presi- - stiano e segretario del Comita- i relazione a questi temi. Biso- ' teabo comunale,. il capo meditamente replicato Bossi e ì.;; stesso trombonesca ed eversi- ; anche il'presidente della com- V dei capelli alla punta dei pie­ :' dente della Repubblica e il -; to parlamentare di controllo . gna fare chiarezza per quanto dello Stato al microfono ha h occhi. E Scalfaro, quando si % Maroni, definendolo generale di, e non è compito suo inte­ •: è alzato a parlare, aveva la ;va». •'-••. ";"." *,•>•.'•'• •'• • \, •' ••'• mission e Antimafia, Luciano '•''•'- Governo sono perfettamente ••; sui servizi segreti. Tassone -. riguarda •; l'annunciato avvi­ quasi gridato la sua verità: da operetta ed annunciando ; - : Più sfumato, ma sostanzial­ Violante. Canino ha sbagliato - ressarsi di questi cambiamen­ • in grado di garantire il rispetto' • esprime solidarietà al genera- cendamento e capire se ci si ; «Se in un momento delicato ; voce cupa. ,.' ••••^•;..-^ •- interrogazioni parlamentari. -•••; mente identico, il commento ti». Sulla situazione politica e ;'" In questa vìa crucis della ,'• a parlare in quel modo? «Se .; ; della legge, della Costituzione ;, le Canino, oggetto, afferma, di •;• trova in presenza di attivitàcri- come questo - ha ammoni­ . Ha detto ieri Patuelli: «Bossi y del ministro di Grazia e Giusti- : qualcuno mette in dubbio la ;• su possibili azioni - «illegali» ' da parte di tutti, militari com­ : «uno spudorato attacco da ;". minose e destabilizzanti da '• Resistenza e della tragedia ; to— andremo a votare senza : sbaglia ad aggredire il genera­ . zia, : «I proble­ fedeltà dell'Esercito allo Stato -, della Lega: «Noi non staremo % ebraica, si capisce che tutta " presi.. .Se Canino - ha voluto parte della Lega che è il ter- - * parte di uom ini degli apparati. sentire la-forza della nostra le Canino: troppo spesso la mi dell'Esercito li lascio -a chi unitario, è bene riaffermarla». .' ' in una posizione attendista e " esorcizzare un rischio di sedi­:•";' mometro dell'imbarbarimen-; Non è tollerabile che tutto tradizione, senza sentire la -• ' l'attenzione del capo dello ' Lega provoca usando linguag­ : di competenza, ma so che'da ; J .Bossi precisa e rilancia. In- qualunquista a vedere questi ' Stato fosse dolorosamente "' gi eversivi. Il capo di Stato parte della Lega erano venute ' ; che fanno quello che vogliono zione intema alle Forze Arma­ ' to del linguaggio politico. Ri­,1 possa risolversi con il licenzia­ capacità di amarci perchè la tervistato da «Spiegel», dice te ha gravemente'sbagliato, tengo sia giunto il momento mento dei soggetti infedeli». Patria risorga,allor a avremo - concentrata sui rischi d'un gettato la spugna. E l'avre­ ritomo al passato. Solo la

IL CASO Il candidato-sindaco ritira l'offerta di un assessorato , La replica: faccio l'avvocato, cerco la verità accanto Nicolò Amato '

bocca di Ferdinando Adorna­ mana e che si uniranno con to, come la nomenclatura poli­ Ad nella lista Alleanza per Ro­ tico-economica si sua narman- ma. Nel cinema dove si è spez­ Divorzio tra Rutelli e Nicolò Amato,a Roma do, prima «creando pressioni, :* zato il patto tra Rutelli e Nicolò scontri e confusione» nelle file \r Amato c'erano gran parte dei avversarie e in quelle di Ad in >: leader di Unione progressista, i particolare - «anche sui mi- ., repubblicani Enrico Modiglia- - gliori di noi», sottolinea il gior- •• ni e Anita Garibaldi, pronipote •' «Difènde GrM^ la f^ nalista dell'Espresso allunden- • ' del generale Giuseppe, il pò- " do apertamente alla defezione polare per la riformaBartol o di Mario Segni -, poi «per darsi ~ ' La scelta dell'avvocato Nicolò Amato di assumere la giamo, io mi prefiggo e sopra!- '• Ciccardini, la giornalista Mi­ una mano di vernice fresca» e .;••' riam Mafai, Giovanna Melandri difesa di Craxi ha rotto in modo irreversibile il rap­ •, tutto DI Pietro si prefigge, l'ac- % respingere a Roma e dapper- ";. certamente della verità. La giù-. ;' di Legambiente, Sandro Satta- • porto di fiducia». Francesco Rutelli, candidato a sin­ : : tutto «la coalizione di forze che |' nino di Rinascila socialista, stizia non è e non può essere , ha già vinto a Torino e Catania ;. daco di Roma dello schieramento progressista, an­ vendetta, e la verità è una so- ,- l'ex senatore de Benedetto To- ; : dimostrando di poter mandare - nuncia il divorzio dall'uomo che aveva indicato co­ la». Dichiarazioni che se non ' acasa il vecchio potere». --• -.^': dini, il capolista del pds roma- me assessore alla Trasparenza nella sua giunta. , configgono con l'attività di av- ;". no Goffredo Bottini, l'ex social­ ' vocato di Nicolò Amato, crea­ Prevede, Adomato, che la ' democratico Carlo Flamment ;.; Amato replica: «Mi ritiro per non creare difficoltà a no certo una difficile situazio­ battaglia per il governo della •' A loro si è rivolto Francesco Rutelli. Io sono al servizio della verità» ne di convivenza con l'incarico ' capitale sarà «durissima», e che ,'• Rutelli, ricordando l'esplicito ; che il candidato sindaco Rutel- l'operazione di resuscitare il • appoggio di Mario Segni e dei ì li gli aveva proposto: assessore centro, anche per «paura del ; Cristiano sociali di Pierre Car- •• bipolarismo», che è stata mes- ;; niti alla sua candidatura, attac- GIULIANO CESARATTO alla trasparenza di una giunta . sa in cantiere da Giuliano ; che si pone come primo com- ; cando Giuliano Amato e «l'av- . Amato, Bruno Visentini e il lo- .'• versano del ballottaggio», Car- • ROMA. Francesco Rutelli e ha letto la sua alla manifesta­ pilo la limpidezza dell'attività • ro candidato per Roma, Vitto­ Nicolò Amato giovedì e era un zione voluta da Alleanza de- amministrativa, dopo anni che rio Ripa di Meana, altro non sia melo Caruso, All'«ex presiden­ accordo perfetto, che è finito . mocrauca per appoggiare la hanno visto la magistratura in- che l'estremo tentativo di sai- -, te del Consiglio, ex ministro ': sabato notte. Il pomo della di- ' candidatura a sindaco del par- •'-,- tervenire pesantemente sull'o- vare, mantenendola al suo pò-.;. del Tesoro, ex commissario di ' scordia è Bettino Craxi che ha : ' lamentare verde; Amato ha : perato capitolino: procedendo sto, la burocrazia «dell'affare e '.; Craxi a Milano quando si cer- . voluto Amato al suo fianco, ' dettato a sua volta all'Ansa la ad arresti, annullando delibe­ del malaffare» che ha portato - cava di mettere un tappo su Tangentopoli, ex sottosegreta- '•' nelle vesti di awicato, per di­ meditata risposta'che spiega il re, contribuendo di fatto al allo sfascio il paese e la sua ca- ; ; fendersi dalle accuse del pool suo «intervento' nella vicenda ; crollo della maggioranza gui- pitale. Per questo Ad è nel mi­ rio governativo, ex vicesegrela- . di Mani pulite. Il candidato per di Tangentopoli», distingue tra • data dal socialista Carrara E rino della restaurazione, «ben : rio del psi», ha rinfacciatol'an ­ il Campidoglio, dice che si è «professione di avvocato e im­ '.un nuovo motivo di scontro più della Lega che può vincere ?:• nuncio di «voler lasciare la po­ •rotto in maniera irreversibile il pegno politico» e sceglie di io aveva avuto Rutelli con il Psi solo al nord»». • Per questo ;' litica», ma di fare invece il vela- • rapr>orto dì fiducia». L'ex diret- mettersi «al servizio della veri­ quando nella squadra di quel Adomato volerà, a Roma, Ru- • to tessitore di uno schieramen- : partito si tornava a riproporre felli. Lo farà perché «voterò per to che tenta il tutto per tutto tore delle carceri nazionali, già tà.. - *•.;„;••._-.• -. .. ••-.-.-, : selezionato come uno degli : «E l'incontro di due disponi­ • per le elezioni un buon nume­ un sindaco ambientalista e • per non perdere a Roma, per assessori dell'ipotetica giunta bilità, l'inizio di un dialogo, ro di dirigenti pesantemente a Roma, aveva fatto marcia in­ grazie alle manovre occulte di contro un prefetto, per un uo- - mettere anzi la capitale nella ; ', compromessi sia sul piano pò- mo di 39 anni e contro la gè- ' mani del «prefetto Caruso, uno • capitolina, è da sabato l'avvo­ una svolta importantissima ai : dietro sul sostegno alla candi­ quell'altro - Amato, Giuliano, cato dell'ex leader del Garofa­ fini dell'accertamento della ve­ - litico che su quello penale datura del polo progressista. -• . stanno affilando le armi in vi­ lentocrazia». :•; >.,,... che è sempre stato l'uomo giu­ ; «No», aveva detto Rutelli, tanto sto, al posto Riusto, al momen­ no, e dice di ritirarsi «non con- : rità • ha detto Nicolo Amato al : ' Se per Amato dunque il pri­ sta delle elezioni ammnistrati- E con Adomato voteranno tro Rutelli, ma per aiutarlo e . che il segretario nazionale del mo dialogo Di Pietro-Craxi è ve e,. ,plù a lungo respiro, di to giusto: ad Avellino ai tempi Tg3 in merito alla deposizione per Rutelli «quelli che vogliono della ricostruzione, a Milano e non creargli difficoltà». Dichia­ spontanea fatta dall'ex segre­ Psi Ottaviano Del Turco, inca­ una «svolta», per Rutelli un al­ , quelle politiche. Ne è coscien- cambiare», quelli che vedono .c razioni ufficiali, fredde e osten- tario socialista al sostituto pro­ pace o non desideroso di cam­ tro segnale della spinosità del te il leader verde, lo è Ad che nella sua corsa l'«unica vera ,': Roma negli anni della corru­ tamente diplomatiche. Rutelli " curatore Di Pietro - Ci prefig­ biare gli 'alfieri» del suo partito rapporto con i socialisti che, non manca di rieprdare, per novità» offerta dalla piazza ro­ zione». •

fc ì l. Lunedì FU paginaO in Italia 11 ottobre 1993 !£5?/Y* f^f"w* +V, *<»*n*r* Jl'w^f -tytt** •#• .«.-"Ciu — , .-e»*.. .„ . Consorte, figli e fratelli ; La moglie: «L'hanno costretto Il consiglio regionale rinnegano Marco Favàloro a parlare con le percosse» : ripropone la legge per aver rivelato il nome E annuncia: «Divorzierò» sulla cultura sarda bocciata del killer dell'imprenditore Paura di vendette trasversali dal governo Ciampi La Sardegna «Ha tradito, per noi è morto» viaggia verso

Delitto Grassi, Mfamiglia ripudia il pentito Il penitenziario di Pianosa il bilinguismo

I familiari di Marco Favàloro, il pentito di mafia che ha anni, dopo otto mesi passati in tando a Giovanni Falcone suo uomo ma non può. «Sono vere? ai miei figli. Ho rifiutato. Non Insegnamento del sardo nelle scuole, bilinguismo . fatto il nome del presunto killer di Libero Grassi, conte­ una cella del carcere di Piano­ quello che sapeva sulla mafia. a lutto. Mio.marito è morto an­ Mi ha ' raccontato tutto lui voglio vivere blindata tutta la negli uffici pubblici. Il Consiglio regionale ripropone stano la scelta dell'uomo di collaborare con la giusti­ sa, accusato di essere un ma­ Sa bene la famiglia Favàloro la che se non lo è tisicamente. quando, nel dicembre scorso, vita, come quei-giudici. Se. - con alcune modifiche - la legge sulla cultura e la fioso e un agente del pizzo. Da fine che hanno fatto i parenti Ora chiederò il divorzio, lo non sono andata a trovarlo a Re­ • Marco ha fatto quella scelta le zia e dichiarano: «Non abbiamo più nulla a che fare ieri non ha più" una famiglia. di Tommaso Buscetta o di Sal­ ho sposato quell'uomo, ma conseguenze le deve pagare lingua sarda bocciata dal governo Ciampi. Accolti i L'hanno ripudiato i fratelli. Sal­ vatore Contomo. Ecco perchè bibbia, nel penitenziario ro­ con lui». Abbiamo parlato con Giuseppa Mandarano, ' una persona per bene. Sponta­ mano. Aveva già cominciato a ; solo lui. J.-!\.T .. -, -:'v,.; i, •-•-," rilievi governativi per la parte finanziaria e organiz­ vatore, Francesco. Gaetano e . hanno tentato di far cambiare neamente o spinto a forza è di­ Suo marito ha aiutalo 1 magi­ la moglie, che, dopo aver rifiutato la protezione della Giuseppe. L'hanno cancellato idea al pentito e ora gridano: collaborare. Era un altro uo­ zativa, ma niente «cedimenti» sui programmi scola­ ventato quello che è: adesso se mo, all'inizio non mi ha nem­ strati nelle Indagini per ar­ polizia, ha indossato il lutto, ha ripudiato il marito e dalla memoria e dall'affetto la ' «Marco è un pazzo, non voglia­ lo tengano pure». stici: «La competenza regionale sull'istruzione è san­ moglie Pina Mandarano, i figli mo avere più nessun rapporto meno riconosciuto. Era spor­ restare criminali, assassini, chiede il divorzio. Ha paura per i figli. Mi racconta com'è arrivata a co, pieno di ferite, gli usciva la uomini spietati... cita dallo Statuto». Una legge attesa da 45 anni. Giuseppe, Raffaele' e Lucia. con lui». Quanto terrore in que­ questa conclusione? - Tutti si dissociano. Contestano sta gente. Ecco perchè la mafia saliva dalla bocca. Ho presen­ È impazzito. Ho cercato di far­ le sue scelte. Vogliono che la finora ha vinto. Perchè la pau­ L'hanno arrestato nell'aprile tato un esposto alla procura di gli cambiare idea durante un DALLA NOSTRA REDAZIONE loro voce venga amplificata ra è più forte della ragione. dell'anno scorso. E l'hanno Livorno affinchè indagassero PAOLO BRANCA murano FARKAS su quello che accadeva nelle ; colloquio in carcere. I magi- che arrivi alle orecchie di chi Con i capelli tinti di biondo, portato nel carcere di Pianosa. .;, strati hanno sentito le mie pa- •• PALERMO. Adesso è la pe­ dura a Palermo la vita per chi decide e prepara le vendette, Non sono mai andata a trovar­ stanze sotterranee di Pianosa. •1 . Qualcuno - ben 21 franchi tiratori. minuta, con due cerchietti fini Gli ho detto: «Ma che hai fatto? :. role registrandole con le mi­ ste. È come un cancro da reci­ vuole bene ad un pentito di le intimidazioni, di chi ordina d'oro alle orecchie, vestita col lo 11. perchè mio figlio non vo­ crospìe e mi hanno interroga­ l'ha già messa in pratica a Il fulcro della nuova legge dere. Non è più un marito, un mafia. Per la moglie, 1 fratelli, i la punizione del tradimento. nero del lutto, Giuseppa Man­ leva che lo vedessi: poi ho sa­ Cosi uccidi la tua famiglia». Lui ta. Cosa dovevo fare? Sottoscri­ modo suo, prima ancora che riguarda la scuola. «Si tratta padre, un fratello, un figlio. ' figli, il padre o la madre, di un Hanno visto che fine hanno darano, 50 anni, la moglie puto la ragione. Lo picchiava­ piangeva come un bambino. vere la condanna a morte della fosse legge: in un liceo di di dare gli strumenti ai sardi - Marco Favàloro, pentito di ma- ', uomo che osa accusare Salva­ fatto Lucia, Leonarda e Vin­ «dell'infame», grida parole vio­ no, lo chiudevano nella «cella Non lo avevo mai visto piange­ mia famiglia. Secondo me lo Sassari, un professore di ma­ semplifica Francesco Cocco, fia - sia che l'abbiano convinto tore Madonia di aver ucciso, cenza Costantino le dònne di lente contro il marito, contro i della morte». Quando si addor­ re prima. Otto mesi fa quando i hanno costretto a dire quelle tematica si è messo a fare le­ consigliere regionale del Pds, casa Marino Mannoia, che era­ mentava lo svegliavano con giornali hanno pubblicato la zione in «limba», provocando già assessore alla cultura, fra con le buone o con le cattive - ' sparandogli alle spalle, Libero no rimaste silenziose sapendo giudici, contro tutto il mondo, cose, stressandolo, manovran­ non è più un uomo da guarda- • Crassi, industriale ribelle alle mai contro un mafioso. Vor­ getti di acqua fredda. - notizia della sua collaborazio­ dolo. Ma a me non interessa se la censura da parte del presi­ i più impegnati in questa bat­ che Francesco, il loro fratello, • ne con i magistrati, la polizia de. Altri -soprattutto nel mu­ taglia - per imparare a cono­ re in faccia, anzi su quella fac- ' leggi del racket Marco Favàlo­ figlio e nipote, stava raccon- • rebbe piangere, ma non lo fa. Chi le ha detto queste cose? dice verità o bugie, lo e lui or­ scere la loro storia, la loro eia bisognerebbe sputare. È ro è diventato quell'uomo a 48 Vorrebbe cambiare la testa del ha offerto la protezione a me e mai non siamo più niente. nicipi e negli uffici dei piccoli Come fa a sapere che sono centri dell'interno - l'hanno lingua, le loro radici. Se non «adottata» addirittura da si fa sui banchi di scuola, do­ ve si può fare? Con questa sempre, nel modo più sem­ legge insomma si tenta di da­ Nuovo allarme a Napoli Il regista ha presentato al centro sociale milanese la colonna sonora delsuo ultimo film,«Sud » plice e naturale: parlano, in­ re vita ad . un progetto di tervengono, danno e ricevo­ scuola radicato nella storia e «Senza di voi, forse, il filmno n sarebbe mai nato». Entusiasmo e impegno dei giovani no informazioni in sardo, co­ nella cultura sarda». Eppure Dopo le melanzane sott'olio me succede nelle loro case, proprio la questione dell'in­ come succede da generazio­ segnamento del sardo è stata ni. Ma prima di avere final­ tra quelle messe in discussio­ ora anche i funghi al botulino mente via libera, il bilingui­ ne dal governo, che ha con­ smo in Sardegna dovrà anco­ testato il diritto di parola del­ ra superare qualche ostaco­ la regione autonoma in ma- • Ieri altri due intossicati Salvatores: «Grazie Leoncavallo» lo: dopo la bocciatura per ra­ teria di sperimentazione sco- . gioni di costituzionalità e di lastica e di programmi inte­ DAL NOSTRO INVIATO ' opportunità, da parte del go­ grativi. «Ma la competenza su Notte di note e di lotta. Al Leoncavallo, Gabriele Sal- verno, il Consiglio regionale questi temi - replica Cocco - vatores e le «posse» hanno presentato la colonna so­ ha riapprovato la legge sulla non è un capriccio del legi­ •• NAPOLI. Le. sette persone un altro presunto avvelenato nora di Sud. Nonostante la diffida del sindaco For­ «valorizzazione della cultura slatore regionale, ma una ricoverate nei giorni scorsi al­ ; da melenzane.' Silvestro Ric- e della lingua sarda», con al­ espressa previsione dello sta­ : l'ospedale Cardarelli -dopo : cardi di 64 anni. In questo caso mentoni. Nella sala dei concerti, tra mille e più ra­ cune modifiche al testo origi­ tuto speciale sardo, e di con- aver mangiato melanzane sot­ ' però non si è certi del prodot- gazzi c'erano anche gli attori del film. Per stasera, i nario. Adesso la parola toma seguenza della Costituzione t'olio prodotte dalla ditta D'A­ ••' to. Il contenitore non è stato militanti del c'entro sociale hanno indetto un'assem­ •&$%& a Palazzo Chigi per valutare italiana». Su questo punto, il mico sono ora fuori pericolo. • consegnato in ospedale ed è blea. Mercoledì nuovo appuntamento al Leoncaval- ' se i «tagli» e i cambiamenti in­ Consiglio regionale ha deci­ trodotti sono sufficienti op­ so cosi di «tenere duro», forte La notizia è stata diramata sa­ , difficile per i mèdici stabilire se lo con Dario Fo e Franca Rame. pure no. anche del sostegno di nume­ bato pomeriggio dal centro il cibo ingerito dall'anziano si­ rosi intellettuali e del mondo antiveleni del nosocomio par­ gnore appartenga alla partita Più che di bilinguismo, in della cultura, mentre ha ac­ tenopeo. Ma se per quei sette • ' Inquinata ose possa trattarsi di effetti, proprio di cultura sar­ colto altri rilievi, sul piano fi­ BRUNOVECCHI da in senso lato si tratta. Cosi nanziario ed organizzativo. intossicati ora si può tirare un altri prodotti. enuncia del resto il primo ar­ sospiro di sollievo, non è certo. ' Le melanzane e i funghi «in­ In particolare è stato drasti- > ••MILANO. Hasta la Victoria ' «illuminazioni» capaci di risol­ ticolo della legge: «La Regio­ camente ridimensionato ; finito l'allarme. Proprio ieri, in­ criminati» sono stati prodotti ne garantisce e valorizza la li­ fatti, al Cardarelli sono state ri­ siempre. Dal palco della sala • vere problemi. Il suo è solo l'Osservatorio della lingua e . ' da una ditta di Campagna, un concerti del Leoncavallo l'Invi­ l'intervento di un conciliatore, bera e multiforme espressio­ della cultura, l'organismo cui { coverate altre due persone che centro della provincia di Saler- to rimbalza in platea, si gonfia di un pacificatore d'animi. ne dell'identità, dei bisogni, spetta il compito di una «veri­ accusavano i tipici sintomi del­ -. no, e Commercializzate da una e ritoma ad esplodere. /Vasta la «Ringrazio il Leoncavallo e i del linguaggio e delle produ­ fica» sul piano scientifico del­ l'avvelenamento da botulia. : impresa di Giugliano in provin- Victoria siempre, ripetonoall'u-: • centri sociali» - dice il regista - zioni culturali in Sardegna». le iniziative "etno-culturali":. Tutte e due i malati avevano :: eia di Napoli. Venerdì scorso, nisono i mille è più ragazzi as­ . «perché se sono riuscito a so­ Un «programma» atteso da questo comporterà un note­ appena ingerito le melanzane •-. dopo il ricovereo delle sette siepati" nello stanzone sventra­ pravvivere agli anni Ottanta, quasi mezzo secolo, dall'a­ vole risparmio sul finanzia­ e i funghi sott'olio commercia­ persone - quattro delle quali to dalle ruspe del 1989, mentre anni di merda come li chiama­ dozione cioè dello statuto mento originario (25 miliar­ lizzati dalle stesse ditte. •"•1>,---S devono sottoporsi ad ulteriori al microfono, un militante del speciale di autonomia, attra­ di) stanziato dalla Regione e va Altan in una sua vignetta, lo ridurrà il rischio - denuncia­ Silvia Dentice, 17 anni, resi­ esami per accertare se il ma­ centro sociale annuncia: «En­ devo proprio alle persone che verso il quale la Repubblica dente a Secondigliano è stata lessere è stato effettivamente tro due-tre giorni decideremo Italiana riconosce le peculia­ to da molti interventi, anche quale sarà il nostro percorso di hanno gestito questi spazi. Alle rità etniche, culturali e lingui­ fra i favorevoli alla legge - di ricoverara nella tarda nottata provocato dall'avvelenamento persone che stanno attaccate creare l'ennesimo carrozzo­ : • - i medici avevano lanciato lotta. Per lunedi sera (stasera - stiche della Sardegna. Ma un di ieri. Dopo i primi accerta­ ndr) è organizzata'un'assem- con le unghie e con i denti ai po' per il vizio di «centrali­ ne clientelare. Nel nuovo te­ menti, i medici hanno potuto -l'allarme: 17.000 confezioni di blea cittadina». Taccuini aper­ propri sogni». Poi, rivolto alla smo» da parte di governi e sto di legge - che rimarca l'a­ stabilire che anche la giovane • melenzane sott'olio prodotte ti, i giornalisti («Cento e più», platea aggiunge: «Senza di voi, parlamenti nazionali, un po' dozione, almeno in parte, aveva ingerito cibo -contami­ ';" dalla ditta D'Amico potevano azzarda qualcuno) prendono forse, Sud non sarebbe mai na­ Una manifestazione davanti al centro sociale Leoncavallo di Milano per la scarsa convinzione (e del bilinguismo negli uffici nato». Questa volta però, inve­ essere • inquinate. .1 Nas (il diligentemente nota della «co­ to», «Gabriele», urla uno spetta­ spesso l'accondiscendenza) pubblici - è stato introdotto ce di melanzane sott'olio, si • gruppo antisofisticazione dei municazione di servizio». : tore. «Ho visto Puerto escondi- di governi e parlamenti re­ infine un riconoscimento an­ trattava di funghi. È stata pro­ ' carabinieri) avevano poi ritira­ do era bellissimo». Segue un gionali, molte parti dello Sta­ che per il catalano, parlato prio la madre che ha accom­ to dal commercio gran parte Inizia cosi la lunga notte del intervento di cinque minuti, ' strafori portatili, agende, pen­ sogna toccare l'alto per poi «Assalti frontali» restano coe­ tuto non sono mai state at­ ad Alghero e in altri centri, Leoncavallo. La notte di musi­ equamente suddiviso tra cine­ ne stilografiche e biro, c'è an­ tornare nel basso. Stasera ab­ renti con la foro idea pure nel­ che avrà la stessa «dignità» pagnato la ragazza in ospeda­ della partita, ma non è eviden- tuate, a cominciare proprio culturale del sardo. Ora la le assieme ad alcuni parenti, a '. temente servito a fermare i casi ca e lotta per «festeggia/e» la ma e vita. «Ma chi lo spegne?», che spazio per le voci più in­ biamo la possibilità di dare la notte di note e lotta. Anche dalle competenze ricono­ colonna sonora del nuovo film controllate. Tra chi è convinto uno schock a chi ha sempre • questa è una scelta. ..-•.... parola toma al governo. Ba­ consegnare ai sanitari il barat­ ' di intossicazione. •,• , commenta un altro spettatore. sciute alla Regione per la cul­ steranno i correttivi introdotti di Gabriele Salvatores, Sud. Nessuno risponde, nessuno lo di aver visto una troupe della parlato dei centri sociali come Mentre fuori dallo stanzone tura e l'istruzione. L'unico tolo. Alla ragazza sono state La notizia, diffusa poi dalla che Formentini non voleva. In­ televisione tedesca e chi fa l'e­ di un covo di drogali. Cerchia­ spingono per entrare e dentro a superare le contrarietà ini­ praticate le cure del caso a co­ fa. tentativo risale a quattro anni ziali? «Per ora - dice Massimo stampa, ha creato anche una sieme al centro sociale, demo­ lenco dei presenti («Ci sono mo di sfatare questa idea sen­ spingono per ballare, la musi­ fa, quando una proposta di minciare dal siero antibotulini- .• certa psicosi tra i cittadini: il In mezzo al mare di teste za essere strumentalizzati. Nel ca parte. Assordante, rabbio­ Dadea, capogruppo Pds — lito il quale, nelle intenzioni anche quelli di Moda*) è un legge sulla cultura e la lingua abbiamo scelto la linea del co (il cui costo ammonta ad centro antiveleni del Cardarelli del sindaco, Milano potrà fi­ che si allunga sotto il palco, rimpallare continuo di nomi. film di Salvatores si parla di sa, liberatoria. Sono le 23, l'ora ' sarda fu bocciata clamorosa­ un milione e trecentonovanta- ' è stato bombardato da telefo­ confronto e della trattativa nalmente guardare verso il • che riempie ogni angolo dello «Ci dicono che è arrivato l'as­ gente che fa delle scelte. An­ delle «posse», la colonna sono­ mente in Consiglio regionale ragionevole, ma se da Roma mile lire a fiala e per un pa­ nate di persone preoccupate Duemila. Diffidato e quasi am­ stanzone, Gigio Alberti, Silvio sessore alla cultura Daverio», che estreme. Ma questo è tem­ ra del movimento. Quella della nel voto segreto. E anche sta­ arrivasse un nuovo no. lo ziente affetto da questa malat­ di aver contratto l'affezione. monito dal «primo cittadino», il Orlando, Antonio Catania (il annunciano al microfono. £ po di scelte». Sale sul palco Mi- città si farà ascoltare un po' più volta, il risultato non è stato scontro sarebbe inevitabile». tia ne occorrono tra le tre e le Qualcuno ha accusato sintomi regista se ne sta in disparte, - cast del film -ndr) ascoltano. solo un imitatore che si prova litant A, di «Assalti frontali», per tardi. Verso le due di notte, certo esaltante: forte in teoria Un conflitto istituzionale, quattro fiale al giorno), mentre : analoghi anche dopo aver dietro il palco, a discutere con Inseguiti dai cronisti che vor­ a fare la parodia di una paro­ portare il saluto del gruppo quando un tram si mette di tra­ di una maggioranza schiac­ cioè, davanti alla Corte costi­ il barattolo e stato inviato ai la­ •': mangiato dei peperoni sott'o- gli organizzatori del centro so­ rebbero, invece, ascoltare una dia...... • ... '. • • • che non c'è, che ha preso le di­ verso, sbagliando la porta del ciante (solo il Msì era uffi­ tuzionale, nel nome dell'au­ boratori che dovranno entro : Ho. Ma presto si è scoperto che ciale. «Ha in mente una propo­ loro dichiarazione. Gli altri, la «La nostra musica è la co­ stanze dalla serata, che non deposito, e bloccando il traffi­ cialmente contrario) il prov­ tonomia negata. oggi fornire delle risposte su ' la botulia non c'entrava niente sta per il Leoncavallo», azzar­ maggioranza, vorrebbero solo lonna sonora del movimento», parteciperà alla realizzazione co. E nel delirio di clacson che vedimento è passato con 48 ventuali inquinamenti. •• ••-••-•• in quei casi: il malessere era dano in platea. Ma l'autore di ascoltare il concerto. Ma non è interviene Luca di «99 posse» del disco della colonna sonora scorticano il silenzio il Leonca­ voti contro 25, vale a dire con Mediterraneo non ha con sé ancora tempo. Nel delirio di «Esprime il rapporto che esiste del film prodotto dalla multi­ vallo appare veramente un Contemporaneamente alla semplice colite. nessuna pietra filosofale, né nazionale Sony. Autoprodotti, problema lontano. ragazza, in ospedale è giunto av.p. block notes, microfonini. regi- tra l'alto e il basso. Perche bi­ I CHE TEMPO FA ItaliaRadio milita IL TEMPO IN ITALIA: la parentesi di migliora­ TEMPERATURE IN ITALIA Tariffe di abbonamento mento di fine settimana e stata caratterizzata da Bolzano 9 19 L'Aquila 6 19 Italia Annuo Semestrale fenomeni di variabilità che sono stati più accen­ Oggi vi segnaliamo 7 numeri L. 325.000 L. 165.000 tuati al nord e al centro e schiarite più ampie al Verona 11 17 Roma Urbe 13 23 6 numeri L 290.000 •• L. 146.000 sud. La situazione meteorologica nel le sue gran­ Trieste 14 19 RomaFlumtc. 13 23 6.30 Buongiorno Italia SA di linee è sempre la stessa. Collegata ad un si­ Venezia 13 17 Campobasso 11 21 7.15 Rassegna stampa Estero Annuale Semestrale stema depressionario che dall'Europa nord-oc­ Milano 12 14 Bari 13 24 8.15 Dentro I fatti. Con 7 numeri L. 680.000 L. 343.000 8.30 Ultlmora. . 6 numeri '• L 582.000 L. 294.000 cidentale si estende sino alla penisola iberica e Torino 11 13 Napoli 12 26 l'Africa nord-occidentale è In grado di convoglia­ 9.10 Voltapaglna. Cinque minuti con P. Per abbonarsi: versamento sul c.c.p. n. 29972007 Cuneo 9 14 Potenza 10 23 re da sud-ovest verso nord-est perturbazioni di Rossi. Pagine di Terza intestato all'Unita SpA, via dei due Macelli 23/13 Genova 15 17 S. M.Leuca 20 23 00187 Roma origine atlantica. Naturalmente la parte più diret­ 10.10 Filo diretto. Risponde Giglia Tedesco oppure versando l'importo presso gli ulfiei propa­ tamente interessata dal passaggio di tali pertur­ Bologna 14 20 Reggio C. 17 278 11.10 Parole e musica. In studio gli «Stadio» gando delle Sezioni e Federazioni del Pds bazioni è l'Itallasettentrionale. Firenze 13 20 Messina 19 23 12.30 Consumando. Manuale di autodifesa TEMPO PREVISTO: Inizialmente condizioni di Pisa 14 19 Palermo 24 26 Tariffe pubblicitarie tempo variabile estese a tutte le regioni italiane 13.30 Saranno radiosi. La vostra musica in Ancona 13 22 Catania 14 26 vetrina a I.R. -. A mod. (mm.39 x 40) con attività nuvolose più frequenti sulle regioni Perugia 12 Alghero 12 dell'Italia settentrionale e la fascia dell'alto Tir­ 19 25 14.10 Rockland. La storia del rock Commerciale feriale L. 430.000 reno dove non sono da escluderà precipitazioni Pescara 11 23 Cagliari 12 23 15.20 Italiana, i racconti alla radio: «La pa­ Commerciale festivo L. 550.000 più o meno intense. Sulle altre regioni italiane tente» di L. Pirandello. Finestrella 1" pagina feriale L. 3.540.000 annuvolamenti Irregolari alternati a schiarite 15.45 Diario di bordo. L'Italia vista da S. Finestrella 1" pagina festiva L. 4.830.000 che si presentano più ampie e più persistenti sul­ Salvatores Manchette di testata L. 2.200.000 TEMPERATURE ALL ESTERO Redazionali L. 750.000 le regioni meridionali. 16.10 Filo diretto Minimum Tax. favorevoli o VENTI: deboli o moderati provenienti da sud- 14 Finanz.-Legali.-Concess.-Aste-Appalti Amsterdam 9 Londra 9 15 - contrari? Feriali L. 635.000 - Festivi l. 720.000 -' ovest. .•-... Atene 18 28 Madrid 13 13 17.10 Verso sera Con S. Onofri. L. Balbo e MARI: mossi i bacini occidentali, quasi calmi gli A parola: Necrologie L. 4.800 ' altri mari. •• Berlino 8 16 Mosca 8 13 C. Bisio "• Partecip. Lutto L 8.000 DOMANI: tendenza a nuovo peggioramento ad Bruxelles 7 14 Nizza 12 19 18.15 Punto e a capo. Rotocalco quotidiano Economici L 2.500 Iniziare dal settore nord-occidentale dove il cielo Copenaghen 9 13 Parigi 5 15 di Informazione. Concessionarie per la pubblicità diventerà coperto con successive precipitazioni. Ginevra 7 15 Stoccolma 19 10 19.10 Back Une. L'altra musica a I.R. SIPRA, via Bertola 34. Torino I fenomeni tenderanno ad estendersi alle altre Helsinki 5 7 Varsavia 13 20 20.05 Parole e musica In studio L. del Re e tei. 011/57531 regioni dell'Italia settentrionale e successiva­ Lisbona 17 19 Vienna 5 17 C. deTommasi SPI / Roma, via Boezio 6. tei. 06/35781 mente alla fascia tirrenica centrale...... 21.30 Radlobox. Messaggi, annunci propo­ MAREMOSSO Stampa in fac-simile: ste allasegr.tei. di I.R. Telestampa Romana. Roma - via della Maalia 22.10 Libri «Avanti Savoia». Con G. Rocca na. 285. Nigi. Milano - via Cino da Pistoia, 10. 24.00 I giornali di domani

VI D capo della Procura milanese con una circolare La bozza di richiesta di^autòrizzazione inviata ai giudici del pool di Mani pulite a procedere nei confronti di Marcello Stefanini chiede spiegazioni scritte per scoprire come doveva restare segreta perché non era stata r siano finite ai giornali le carte giudiziarie ancora formalizzata né trasmessa al Senato «Chi ha fatto uscire i documenti sul Pds?» apre un'inchiesta sulla fugadi verbali L 11 procuratore di Milano Francesco Saverio Borrelli ' • -j appartenenti a De e Psi. '.'.. «Mani Pulite» soprattutto gli av­ protestare contro la pubblica­ vuole scoprire in che modo ci sono state fughe di is&t Insomma, nei giorni scorsi vocati hanno puntato il dito zione su un settimanale del la discrezione, e talvolta il se­ conlro la fuga di notizie e la verbale di un interrogatorio del notizie su documenti riservati dedicati all'inchiesta ' greto istruttorio vero e proprio, pubblicazione di interi verbali suo assistito, la cui copia nep­ sulle presunte tangenti al Pci-Pds. Ha inviato ai pm , sono diventati colabrodo. Seb­ su quotidiani e settimanali. 11 : pure al difensore era mai arri­ di Mani Pulite una circolare in cui chiede spiegazio­ bene occorra affermare, ad difensore di Giuseppe Garofa- \ vata. ,...... -, onor del vero, che pure nei no, l'avvocato Luca Mucci, nel •,; Sul fronte dell'inchiesta, og­ ni scritte. Ironia della sorte, anche la circolare avreb­ mesi passati molto spesso i luglio scorso, dopo il suicidio ' gi inizieranno ad essere inter­ be dovuto essere riservata. Il procuratore oggi s'in­ giornalisti hanno avuto fra le di Raul Gardini, aveva prcscn- rogati come testimoni 19 diri­ contrerà con i procuratori aggiunti su questo tema. - mani a tempo di record verba­ tato una denuncia contro chi ' genti di cooperative. Il pm Pao­ li, ordini di custodia e vane aveva dif(u«3 e pubblicato lo lelo starebbe indagando su­ carte processuali E che i cro­ stralci degli interrogaton del gli appalti per un'importante nisti - almeno quando pubbli­ suo assistito Nei giorni scorsi opera pubblica a Bologna MARCO BRANDO cano documenti di cui hanno era toccato all'avvocato Ro­ Sempre oggi il Tribunale della vcnficato l'attendibilità - fan­ berto Fanan, difensore di Pn- Libertà esaminerà la richiesta •V MILANO. Il procuratore " raggiunto i cronisti. Un altro in­ no solo il loro mestiere mo Greganti. bussare alla por­ di scarcerazione di Pnmo Gre­ della repubblica di Milano terrogativo per il procuratore Fin dall'inizio dell'inchiesta ta del procuratore Borelli per ganti Francesco Savcno Borrelli vuo­ * Boretli. che len sera infatti è ri­ le vederci chiaro sulla fuga di masto molto sorpreso dal fatto notizie intorno - all'inchiesta ' che la lettera fosse diventata di sulle presunte tangenti al Pei e ;' dominio pubblico. «La ragione al Pds. Cosi ha cominciato a per cui ho scritto questa lettera •indagare». Ha inviato una cir­ ••:• riservata,ch e tale doveva re- colare, datata 8 ottobre n. 65, a • stare, è che era uscita una boz- lutti i membri del pool di Mani •• za di un documento che non e Pulite - il procuratore aggiunto .mai diventato un documento Enzo Lo Giudice, uno dei legali dell'ex leader del Psi Gerardo D'Ambrosio, i pm An­ ; ufficiale», ha detto Borrelli, nfe- tonio Oi Pietro, Piercamillo Oa- \ rendosi alla bozza della richie- vigo, Gherardo Colombo, Pao­ ,'•: sta di autorizzazione a proce- lo Iclo. Tiziana Parenti ed En­ ; dere contro il senatore Stefani- nio Remondino -e ai loro col­ , ni. «Se cominciano a circolare laboratori. Nella circolare si ' anche i nostri appunti interni e «Craxi corteggia Di Pietro? chiedono spiegazioni scritte '•'.'.. le nostre proposte - ha prose- sul modo in cui sono finiti nel­ v' guito il magistrato - non si può le fauci del mass-media alcuni :' andare avanti. Quando si di- :* documenti: 1)- La bozza di ri­ " vulga una bozza, si commette chiesta di autorizzazione a ::' una grave scorrettezza. Ora vc~ s incontrassero » Bettino Craxi e, al centro, il procuratore capo di Milano, Saveno Borrelli procedere nei confronti del te­ 4 glio accertare come è uscito soriere del Pds, il senatore Mar­ r; quel documento, che non era cello Stefanini (documento, ; un documento ufficiale». In- •• MILANO. Cosa si sono detti Bet­ Beh, durante l'Intervento del 4 Però Craxi Interviene proprio biamo detto che ci andava bene, - cordialità che si conviene tra perso­ Non mi pare che la Lega abbia pro­ redatto dalla pm Parenti, che•'• somma, 11 procuratore capo è : sarebbe dovuto restare segreto '••'--, su tutte le furie, e oggi stessotin o Craxi e il pm Antonio Di Pietro agosto scorso Craxi se l'era presa adesso che si paria tanto di Pd- purché tutto fosse coperto dalla di- - 'n e civili. blemi di questo genere. Craxi si rife­ anche perché la procura ha ,?••• presiederà una riunione con i durante l'incontro «segreto» dell'al­ soprattutto col Pds e con Carlo De " Pds. Ripeto la domanda: una cobi- ' selezione che impone il codice pe- ' Ma Cnud ha sollevato bandiera risce al vecchio sistema. chiesto l'archiviazione del ca­ < procuratori aggiunti proprio su tro ieri? Parla uno dei difenson di Benedetti. Guarda caso, decide ctdenza? ...,. naie. . ,;••,.-..."-..• • .--• -• ,-;'';- -,_.• ^"'' lo ritengo che i magistrati abbiano bianca? . L Affronterete con il pm Di Pietro la so e non è mai stato inviato al ? questi episodir. Craxi, l'avvocato Enzo Lo Giudice. d'Incontrarsi col pm DI Pietro prò- Però avreste dovuto Incontrare questione del conto «Protezione», Senato). 2)- La documenta­ ».'- La decisione del capo della >' Avvocato Lo Giudice, ci tolga subl- prio mentre l'attenzione si con- - già abbastanza elementi in questa prima 1 magistrati di Torino. , Io come avvocato non ho mai consi­ zione su alcuni movimenti •';•: procura di chiedere spiegazìo- (.'•• to una curiosità: ti è letto che Bet- centra sulle cosiddette «tangenti '; direzione. Comunque l'atto istrutto­ gliato bandiere bianche a nessuno, - per la quale Craxi è sospettato di bancari dell'ex funzionario del •*."! ni ufficiali ai pm rende comun- , tino Craxi ha sparato a zero so- rosse»... Non è vero che l'Incontro rio di sabato certamente non era le- Abbiamo fatto slittare la deposizio-. - perché significherebbe rinunciare al • concorso in bancarotta? ... Pei Primo Greganti e le fotoco­ r ' que chiaro che su, questo fron- - prattutto sol Pds, addirittura, se- * cra stato chiesto da Craxi in per-.. gaio in modo specifico a questo.' ; ne presso altri giudici perché aveva­ ruolo della difesa. Se si viene meno No. Finora sono state concesse cin­ pie di alcuni assegni, frutto di . te c'è molta preoccupazione a :• condo un quotidiano, avrebbe Nell'intervento alla Camera Craxi ha no creato una specie di spettacolo a questo ruolo, finisce il processo : que richieste di autorizzazione a indagini della Guardia di Fi­ '. palazzo di giustizia. Ci sono i '.'" consegnato un dossier su Botte- sona? - •"'••-:,'' * - ,•,'•<•'•" '•••'

•:;;»fall»i»9.iÌlw«l»l?WÌS Storie di preti fedeli alla mafia e di padrini timorosi di Dio La ricostruzione di mezzo secolo di verità non dette, silenzi, omissioni, coperture e poi i segnali del risveglio dal lungo letargo

••PALERMO Un libro cosi no Millunzi, deciso a riappro­ . glia le pratiche religiose che, non c'era mai stato. E andava priarsi dei diritti sottratti alla ; neppure da assassino, aveva finalmente scntta questa stona Curia dalla mafia, ma che non :• dismesso. E anche Filippo. nera di preti mafiosi e mafiosi esitò a schierarsi con una co­ Marchese. " ferocissimo stran- religiosi, andava ricercato il. •. sca contro l'altra. . golalore di corso dei Mille. • Ejl Signore : bandolo che dal dopoguerra a . ' C'è la sfida di padre Carme­ ogni volta che assisteva a tortu- ' oggi ha legato in un intreccio :•:. lo Castiglione ai boss di Musso- f, re ed esecuzione dei suoi ne- : sacrilego, oscuro e a lungo na- •• meli che gli avevano rubato 35 ; mici, • nella sinistra "camera scosto, pezzi della Chiesa sici- -fi pecore: «To sono il vero mafio­ della morte", stava in raccogii- liana e rappresentanti dei pò- ••':'• so », disse impugnando la pi­ ,';• mento con le mani giunte. E • teri criminali. Argomento sca- '•{;si a coni boss stola nel circolo del paese, ' che dire di Michele Greco, so- '. broso, delicatissimo. Spesso •-•' spalleggiato dai tre fratelli, tutti DAL NOSTRO INVIATO ~S prannominato il "papa" di Co- accuratamente evitato, anche •/ Genco Russo, armati. C'è la storia - occupa ;.." sa Nostra, che trascorreva le • perché, le bibliografie in prò- ',' SAVERIO LODATO un intero capitolo - di fra Gia­ " giornate in carcere leggendo la posilo - apparivano sorpren-. potente cinto, al secolo Stefano Castro- '. Bibbia? O di Luciano Liggio, ; dentemente vuote.' Un circolo ; preti fedeli alla mafia e di pa- avviandosi ad occupare nella sti e, ancora dopo, la campa­ capomafia novo, amico di boss e potenti, ; che si faceva trovare in celia j morto nel 76, ucciso ne! convento di Santa vizioso: libri sull'argomento ,'} , drini timorosi di Dio» (edizioni società quel ruolo di stimolo e gna denigratoria dei nemici • . dai giudici immerso nella lettu- ; non ce n'erano, il coraggio a i - Arbor). prima ricostruzione ';• di denuncia mancato per trop­ . della Sicilia. Sotto l'ombrello di mentre Maria di Gesù, a Palermo, all'i­ ra delle «Confessioni» di San- quattro mani non lo prendeva - documentata di questo mezzo : po tempo. Finalmente la chie­ ' queste singolarissime teorie, la sorseggia un nizio della guerra di mafia. Ec­." t'Agostino? Ricordate Don Ca- - nessuno, e si continuava a non v secolo di verità non dette, si- '. sa punta il dito sui mafiosi e mafia, quella vera, trovò libero co perchè « Il Signore sia coi • lo Vizzini, antico patriarca di scriverne. È strano, ma proprio •,*: - accesso anche in . sacrestia. caffè boss » farà discutere. Per il fatto lenzi, omissioni, coperture, a bolla la mafia come il più gra­ in compagnia ; " Villalba? In chiesa era di casa, oggi, dopo un ritardo durato '" volte autentiche complicità. ;; ve dei crimini.». Ma quanto é L'arciprete Tcotista Panzeca, stesso di avere messo insieme, -.'•' forte anche di parentele di tut- ; cinquantanni, è la stessa at- Mezzo secolo che si chiude nel • durato quel letargo? Tantissi­ fratello del capomafia di Cac­ di due collegandole fra loro, vicende •: to rispetto: due fratelli preti, ; tualità a riproporci intatti que- ; segno della speranza e di un mo. Una data esatta non c'è. hamo, paese dell'entroterra sacerdoti distanti nel tempo e legate tut­ t uno zio parroco, a altri due zii « siti e inquietudini che hanno impetuoso risveglio che vede : ;M a alla domanda: • cos'è la ' palermitano, fu mafioso egli te dallo stesso bandolo, il libro *; vescovi. ..-.. >••-•• • »•- •-•>-• popolato per decenni l'Imma- ;" proprio gli uomini di Chiesa di­ mafia? », fu proprio un cardina­ , stesso, E una sua scheda - det­ difficilmente passerà inosser­ E per andare ai giorni nostri.. ginario collettivo dei siciliani. , ventare principali punti di rife­ le a risponderesornione : « è la tagliatissima - figura agli atti vato. E speculare a quest'im­ Non era forse il più attivo della " rimento della cultura e del mo- 'marc a di un detersivo». Quel della prima commissione par­ magine dei preti che vissero a i confraternita di Sant'Anna, il : È sempre esìstito un rappor- - lamentare antimafia. Panzeca rischio c'è, infine, quella dei •. picciotto delia Guadagna. En- to Stato - Mafia. Oggi, nessuno 1 vimento antimafia. -Il libro, ; cardinale di Palermo, Emesto mafiosi che hanno fatto di tut­ scritto da Enzo Mignosi, croni- - Ruffini, viene indicato emble­ scrisse una lettera a Ruffini cal- . zuccio'Scarantino, tutt'ora in * - ragionevolmente • se la senti­ • deggiando il suo intervento in to pur di mostrarsi fedeli all'in­ V galera per avere preso parte al- • rebbe di negarlo. Boss di Cosa • sta giudiziario del Giornale di ' : maticamente, ad inizio di li­ .;' difesa del fratello Giuseppe n- segnamento divino. Gigino La- Sicilia e corrispondente da Pa- bro, come l'esponente di una • la strage di via d'Amelio che vi- Nostra a braccetto con politici ccrcato dalla polizia per la sua vardera era un killer che aveva "••> de morire Paolo Borsellino e e onorevoli, finanzieri e diret- , lermo del Corriere della Sera, v; parte del clero che. sin quando . attività di boss. Il cardinale ri­ l'abitudine di confessarsi alla farà discutere. Probabilmente, " potè, fece come lo struzzo. ' cinque ragazzi della sua scor- tori di banca, manager e im- . spose a tono consigliandogli di ' vigilia di ogni delitto. Sin da ' ta? Questo « mezzo secolo » è prenditori, a volte giudici, poli- non a tutti piacerà che un gior- Forse, ancora oggi, di Ruffini, cambiare aria e di rifugiarsi in piccolo aveva appreso in fami- ziotti. esponenti dei servizi se- >, nalista sia andato a curiosare, ; potrebbe ricordarsi Tina An- canonica. • il Signore sia coi finitopersempre. ,-•.•• greti. Verità, queste, finalmen- :'• rileggendo episodio per episo-. :selmi . Allora giovanissima fun­ boss » ripercorre, svelandoli te alla luce del sole. Ma perchè " dio, paese per paese, scandalo zionarla della de, spedita in Si­ per la prima volta, i casi più il mosaico fosse completo an- ' per scandalo, la storia di quel V cilia da Aldo Moro per dare , clamorosi delle grandi latitan­ dava messo a fuoco anche il ',: filo nero. Anche se Mignosi, e "• un'occhiata nel retrobottega ze che si consumavano in con­ rapporto fra Chiesa e Mafia. ;- la lettura del libro lo dimostra, dello scudocrociato, si imbattè venti e sacrestie. È un altro dei, Quest'ombra lunga c'è stata, è i è pienamente consapevole del in quel potente arcivescovo tanti capitoli di questa storia mutile nasconderlo. Se non ' fatto che quel mezzo secolo ' che, dopo averla fatta inginoc­ nera di preti mafiosi e mafiosi fosse cosi non si comprende- ' sia ormai finito per sempre. Mi- chiare tre volte in Curia, la li­ religiosi. Il Santuario di Taglia- rebbe l'eco profonda alle pa- \; gnosi, infatti, ricordando l'o- quidò assai sbrigativamente: « via, a Corlcone. ad esempio, fu • rolc del Papa in Sicilia, il grido '•'.',meli a su Sagunto del cardinale ' non so bene cosa sia la mafia, teatro di una sconcertante pro- In edicola ogni sabato con l'Unità di dolore dei preti di frontiera "•.Salvator e Pappalardo ai fune­ ma con la De non ha certa­ che conoscono bene la dura '; • rniscuità. Correvano gli anni > realtà di borgate e paesi del- '.' rali di Dalla Chiesa, scrive: « al­ mente nulla a che fare». Ruffini • '60 e già allora la caccia ai lati­ MONGOLFIERE l'interno, l'omicidio di padre •"•tr i preti uscirono in quegli anni aveva le idee talmente chiare tanti era uno dei nodi più spi- storia e cronaca ci dicono che Giovan Battista Peruzzo, colpe­ vendicato con quelle quattro Giuseppe Puglisi che si batteva ';, dal guscio e si calarono nella che, nel '63. all'indomani della nosi per l'apparato repressivo. ;'' proprio in quel santuario, ven­ vole di averne ordinato il tra­ fucilate. Ma ladenuncia del ve- Storie, favole, avventure a Brancaccio contro le cosche. „• trincea dell'antimafia cercan­ strage di mafia di Ciaculli in cui In un'ala dei santuario alcuni tanni prima, due frati erano sferimento per « manifesta in­ . scovo non potè avere seguito: ma anche la lettera degli otto , do di instillare la cultura della persero la vita sette rappresen­ frati nascondevano boss ricer- : stati uccisi a fucilate da un degnità ». Il vescovo si salvò, fu ;; il turbolento frate Mortellaro • Sabato 16 ottobre sacerdoti che sollecitano Woi- i legalità, dei diritti e dei doveri tanti dello Stato, a un Paolo VI calisslmi. In un'altra, a pochi confratello, istigato dal padre lui stesso a fare il nome di Mor­ ; scomparve dopo l'attentato e ; tyla a bonificare sacrestie, par- - alla gente che viveva senza ! sconvolto, preoccupato, e in­ metri di distanza, trovavano superiore, sospettato di mafia. tellaro ricordando che già mol- ; di lui non si seppe più nulla. Lewis Carroll : • -• rocchie e conventi dal conta-. legge. Anzi, sotto la legge della '' tenzionato a faro chiarezza ospitalità i . carabinieri che, 1) processo si concluse con la ' • ti anni prima era stato fra I re- [C' è da dire che Peruzzo si con­ gio mafioso. Né si capirebbe il • mafia... lavando cosi il cervello sulle sanguinose trame sicilia­ avendo intenzione di rastrella­ condanna all'ergastolo di fra ' sponsabili dell'assassinio del ' fidò con il Papa Pio XII, con i Alice violentissimo braccio di ferro a tanti ragazzini che erano cre­ ne, rispose infastidito che forse re Corleone, speravano di trar­ Tommaso Camesi e con l'as- • padre superiore, ucciso con 60 ;: giudici, invece, tenne la bocca - fra il vescovo di Monreale. Sai- ; sciuti respirando l'aria ammor- •';.er a meglio che il Papa dedi­ re vantaggio da quella che soluzione di padre Agostino \ coltellate. Amico di mafiosi, e >; chiusa. Si giustificò cosi: « Un , vatore Cassisa, e monsignor ;," baia dell'omertà mafiosa... di­ casse la sua attenzione agli at­ consideravano una posizione Tantillo, indicato in un primo ' lui stesso delinquente e con­ padre muore ma non manda i ' nel paese .. Giuseppe Governanti, sostenu- '.* ventando i primi amici della tentati in Alto Adige e all'assal­ strategica, insospettabile, co- ; momento quale mandante. • ;' trabbandiere di sigarette, era , suoi figli in galera: li rimette al­ to da un enorme consenso pò- ' gente, uomini ai quali chiun­ to al vagone postale di un tre­ me insospettabile doveva esse­ Da Corleone ad Agrigento, tornato in convento dopo una • la giustizia di Dio ». Tante altre delle i;- pesante condanna. Peruzzo lo ;' polare. :, ' ... , ' V -•:;•• que poteva rivolgersisicur o di.. no inglese... ••/••"• •••"•;•- re un convento. Oggi sarebbe nel santuario della Quisquina. storie, tutte avvincenti, tutte in- '; essere ascoltato. ,.•-••• .-. La mafia che prima era la ; impresa peregrina cercare car­ Un monaco killer, Antonio aveva cacciato e lui, dopo aver > quietanti, raccoglie il bel libro : meraviglie Domani giunge in libreria « Il Ormai la Chiesa siciliana si è marca di un detersivo, diventò te o documenti a sostegno del­ Mortellaro, scaricò quattro fu­ cercato l'aiuto della mafia per '; di Mignosi. C'è l'omicidio del Signore sia coi boss. Stone di svegliata da un lungo letargo. poi un'invenzione dei comuni­ la veridicità della vicenda Ma cilate sul vescovo di Agrigento, evitare il trasferimento, si era - canonico di Monreale, Gaeta­

V •& Il giallo di Todi, dopo tre mesi «L'altro giorno un'amica mi ha detto: Maltempo nel Nord Italia buio fitto nelle indagini sul delitto "si fa il tuo nome, in giro. Ancora pioggia in Lombardia La donna fu accoltellata, il genitore Io lo so che è normale. Eravamo soli. Il Ticino rompe gli argini che stava dormendo non sentì nulla Sognavo una vecchiaia tranquilla.:. » Allarme per il Lago Maggiore

M MILANO Anche se in (or­ ripamento di un torrente, men­ ma attenuata il maltempo con­ tre a Lanzada. in Valmalenco. tinua ad imperversare sull'Ita­ fi stato segnalato uno smotta­ lia del Nord. Dopo la pausa di mento vicino ad una centrale sabato, icn ha ripreso a piove­ dell'Enel. Il maltempo ha cau­ re su quasi tutta la Lombardia. sato seri problemi anche in Mara, chi Fha uccisa? Perché? 11 ponte sul Ticino, a Vigevano, provincia di Brescia A Picnno, è stato chiuso al traffico auto­ in Vdlcainonica, sono state mobilistico: il fiume ha infatti evacuate 30 famiglie a causa di rotto gli argini a nord del pon­ una grossa frana che ha anche te, in territorio di Abbiategras- ostruito un torrente. D padre: «Me l'hanno ammazzata in casa e c'è chi mi accusa»so , ed ha invaso, per un tratto Manifestazioni di protesta di circa 400 metn, la statale nel Pisano da parte delle po­ 494 Milano-Alessandria. In al­ polazioni danneggiate dagli al­ «È entrata nella mia camera da letto, ha sussurrato: ri, una signora, un'amica, mi si a dicembre. Non ha (atto in «Penso e ripenso a quella se­ messe di non esser creduto. campagna, a una decina di cuni punti della strada l'acqua lagamenti che hanno nuova­ "Papà, guarda che mi hanno fatto". Quella notte è e avvicinata e mi ha detto: "Si tempo a vedere finita la nuova ra - dice il signor Calisti -. Ci Sembra percorso dalla paura, chilometn da Todi, è stata tira­ ha raggiunto anche i 70 centi­ mente colpito, a distanza di un cominciato il mio tormento. Chi l'ha uccisa? Perché? fa il tuo nome, in giro. Pensano casa, qui in campagna, dove ci eravamo sentiti il giorno pri­ antica, di noi italiani davanti al ta su pian piano. Sognava di vi­ metri. A Como il lago fi sceso anno, attività produttive ed che sei slato tu", lo lo so che fi siamo trasferiti da un mese. ma, dovevamo fare i conti per potere, all'autorità, all'istitu­ verci con tutta la famiglia: di 3 centimetri ma la situazio­ abitazioni. In particolare una Era bella, Mara, piena di vita, sorridente. Io sognavo normale. Non c'era nessuno in Non so se Mara ci avrebbe se­ pagare l'ici. Io ero qui, in cam­ zione. Quella paura che può «Non fi più possibile». ne resta molto difficile. 11 cen­ delegazione di Valdicava, nel una vecchiaia felice, tranquilla: e mi hanno dato casa, quella notte. Solo io e guiti, forse lei preferiva restare pagna, dove stavamo ultiman­ spingerti a confondere un'in­ •Mara, dopo il liceo classico, tro è ancora allagato e l'acces­ comune di Ponsacco, ha so­ l'inferno. Ora c'è pure chi dice: "Sei stato tu ad ucci­ Mara. È io non ho sentito ru­ in città. Era bella, piena di vita, do i lavon della casa. Raggiun­ tervista con un interrogatorio. s'era iscritta a Giurisprudenza. so in zona dei mezzi privati è stato per quattro ore sulla su­ derla"». Parla Mario Calisti, 72 anni, padre della don­ mori. Non ho sentito chiudere sorridente. E io continuo a tor­ si Mara a Todi. Abbiamo cena­ •Mi sono addormentato di Ha dato molti esami, poi, im­ consentito solo a «targhe alter­ perstrada Firenze-Pisa-Livor- la porta, nò squillare il telefo­ mentarmi, a chiedermi perche to, lei si 0 messa a stirare, ha nuovo e, un paio d'ore dopo, provvisamente, ha deciso di ne»: oggi hanno potuto circola­ rio, da tre giorni chiusa in vari na morta il 15 luglio a Todi. re le auto con targa pan, do­ no. Non ho sentito mia figlia l'hanno uccisa. Non ho sospet­ invitato una vicina a prendere ho sentito un urlo. Ho pensato smettere. Io non volevo, l'altra traiti allagati e che avrebbe do­ ti. No, non riesco proprio a im­ il cade, lo sono uscito, erano che Mara avesse avvertilo una mani toccherà alle dispari. vuto essere npnstinata ieri not­ urlare. L'ho vista quando già figlia fi laureata in Medicina, Viabilità difficoltosa anche a DAL NOSTRO INVIATO era sulla soglia della camera maginare qualcuno che potes­ più o meno le nove, per far vi­ scossa di terremoto. Poi, im­ tanti sacrifici, mi sarebbe pia­ te, impedendo i lavori per la ri­ GIAMPAOLO TUCCI Lecco dove le acque del lago presa della viabilità. La prote­ da letto, l'ho vista solo quando se odiarla». sita a un parente. Sono tornato provvisamente, s'è spalancata ' ciuto che anche Mara termi­ hanno sommerso parte della mi ha chiamato. Un sussurro: Delitto passionale, si sente verso le 10, le dicci e mezza. la porta della camera, si fi ac- • nasse gli studi. Cosi, continua­ sta è stata indirizzata in parti­ •1 TODI. La scena, cosi come y' ra ne aveva 36. L'ha vista mori­ strada sud. Sopra il livello an­ colare contro l'Arias, «accusa­ "Papa, papà guarda che mi dire a Todi. Il che può signifi­ Mara e la vicina chiacchierava­ cesa la luce e lei era 11, terroriz­ vo ad iscriverla, ogni anno, che il lago Maggiore: a Laveno l'hanno ricostruita i giornali, ' re, nella notte tra il 14 e il 15 lu­ hanno fatto...", e ha abbassato no. Verso le 11, la vicina è an­ zata... Ho gridato, ho chiesto sperando che ci npensasse. ta» di aver realizzato opere di ancora ci agghiaccia: Mara care un milione di cose. Po­ ci sono ancora allagamenti e i glio, poco prima delle 4. Sono gli occhi sul petto, sulla mac­ trebbe essere stato un amico o data via, Mara l'ha accompa­ aiuto ai vicini. Troppo tardi». • Era una persona felice, spen­ cemento a difesu della super­ che urla, Mara che, debolmen- ' vigili del fuoco sono impegnati strada che di fatto impedisco­ passati quasi tre mesi, e le in- chia scura. Mi sono alzato, cre­ un parente, un maniaco, un gnata alla porta, e, tornata in «Da quella sera m'interrogo, sierata. Era testarda, faceva te, avanza nel corridoio buio, a prosciugare cantine e cal­ no il deflusso delle acque e . dagini sembrano ferme. Sap­ devo avesse paura, che le si amante. E potrebbe aver ucci­ sala, mi ha detto: "Stasera c'è guardo i volti degli amici, dei politica, era di sinistra. Libera. daie; inoltre la Statale 394 «del Mara che apre la porta della ' piamo soltanto che, ad ucci- che provocano allagamenti. camera da letto e guarda suo fosse attaccato addosso un so per rabbia oppure per inde­ un bel film". Ero stanco, sono conoscenti, dei passanti. Si na­ Tanti amici. Sciava. Lavorava Verbano» fi interrotta in più ' derla, fu un coltello. Lama nò andato a dormire. Verso l'una, sconde tra di loro, l'assassino. Altra protesta da parte dei la­ padre, Mara che invoca aiuto e animale. Mi sono avvicinato e cifrabili affetti. Premeditando, come segretaria in un studio punti. La pioggia è ripresa nel voratori dell'industria del mo­ grande né piccola, 10-11 centi­ mi sono svegliato, sono andato Perchè l'ha uccisa? Continuo a cade e non respira più. Una ' lei, ormai a terra... Non dimen­ o sopraffatto da una lava di legale». pomeriggio anche in provincia bile a Ponsacco che hanno metri. La gente, a Todi, dice: è macchia di sangue sulla vesta- * ticherò mai più quel silenzio». emozioni improvvise. Aveva in bagno, poi in cucina. Non cercare risposte, e non le tro­ Volge lo sguardo fuori della di Sondno dove continuano a chiesto alla prefettura di Pisa glia, all'altezza del seno de­ un giallo. Qualcuno, impru­ Un piccolo appartamento un appuntamento con Mara? ho controllato se Mara fosse in vo. Mara con me non si confi­ finestra. Verso l'orto. «Belli, gli restare isolati Madesimo e garanzie contro le ricorrenti al­ stro. • dente, sussurra nomi «sospet­ nel centro di Todi. LI vivevano Ha bussato alla porta, fi entra­ camera sua». dava. Per me, lei era un miste­ ulivr... Io sono ambizioso, vor­ Campodolcino a causa di una luvioni d'acqua, tre in due an­ •Sognavo una vecchiaia feli­ ti.. Ce pure chi, impudico, va­ Mario Calisti, Mara, e l'altra fi­ to, hanno discusso e litigato? Ha gli occhi umidi, il signor ro». Il signor Calisti ha lavorato rei che le mie cose fossero per­ (rana che da giorni ha blocca­ ni, che stanno danneggiando ce, tranquilla, e mi hanno dato glia la «rosa» e azzarda: è stato glia, Rita, con la sua famiglia Una nube di dubbi avvolge Calisti, e un'espressione stra­ per 25 anni come operaio edi­ fette. Gli alberi, ì fiori, il prato. to la strada statale. A Cordona, gravemente l'intera economia l'inferno», il signor Mario Cali­ lui. (marito e due bambini). «Mia quest'omicidio. Il coltello an­ na, di dolore e di paura, gli de­ le, poi ha fatto il bidello in una Anche Mara era ambiziosa. Mi in Valchiavenna, 20 famiglie della zona. sti, ex operaio, ha 72 anni, Ma- Lui, cioè il padre. «L'altro ie­ moglie è morta l'anno scorso. cora non e stato trovato. forma la faccia. Come se te­ scuola media. Questa casa di somigliava». sono isolate a causa dello stra­

Una manifestazione «Stasera dove vado a dormire...» contro gli sfratti e, al centro, gente accampata dopo uno L'esercito sbandato dei senza casa sgombero di case occupate a Roma Vivere con l'incubo di perdere la casa in cui si è vissuti • ,^v;i., magari per tutta una vita. È questa l'angoscia che af­ fligge moltissimi anziani e li spinge ad un pellegrinag­ gio quotidiano nella affannosa ricerca di qualcuno A Cesena" che li aiuti a trovare una sistemazione decente. Nelle loro storie di gente «dimenticata» la consapevolezza di una società ingiustizie subite e nessuna speranza di veder ricono­ sciuto il loro diritto ad una vita decorosa. aiuta a trovare un alloggio DANIELA QUARESIMA •1 ROMA Un pomeriggio co­ assegneranno un alloggio, che •*i Cercate casa in affitto e non la trovate? con il 10 percento, l'Associazione dei piccoli perchè doveva venderlo, suc­ tenere il conto dei telegrammi me tanti in una città come Ro­ è solo questione di tempo», Forse d'ora in poi, almeno per chi vive a Cese­ propnetan con il 2 per cento e la diocesi di Ce- cessivamente perchè serviva al di condoglianze». Muoiono per ma, in uno dei quartieri perife­ una timida bugia a fin di bene na, c'fi una soluzione alternativa: chi si preoccu­ sena-Sarsina con il 5 per cento. L'iniziativa non figlio, adesso è arrivato quello essere stati sradicati dalle loro rici più antichi della città: li che non rassicura Laura nem­ ha fini di lucro e le «entrate» saranno destinate per «necessità» perchè la figlia cose, dalla loro casa. meno per un attimo. Cosi se ne pa di risolvere il problema per lui: unica pregiu­ Prenestino. Uno stradone pro­ alla copertura delle spese. Lo scopo è quello di è in cinta e si deve sposare». mosso a «viale» che si fa largo va piangendo e dicendo che diziale fi che non si tratti di un alloggio acanonc «Ma lui, (il proprietario) abita Dina, a giugno dovrà andar­ tra due ali di palazzoni, al cen­ tutto sommato fi meglio farla sociale (immobili che fanno parte dell'edilizia entrare direttamente nel mercato privato della in unavilla.su due lotti di terre­ sene, vive con il manto in una tro, ingabbiato in una recinzio­ finita subito piuttosto che vive­ pubblica e popolare). Trovare un'abitazione locazione, assumendo in affitto gli alloggi dai no, mi sono informato anche camera e cucina senza bagno. re in questa incertezza. ne, un piccolo parco-giochi. adeguata alle proprie esigenze è un'impresa propnetan. per subaffittarli agli inquilini. L'orga­ se non risulta da nessuna par­ «Faccio come facevano gli an­ nizzazione si occuperà del mercato privato del­ Finisce qui. in un locale con le Il suo interlocutore, Nicola sempre più difficile, di solito chi si imbarca in te... ma dove si nasconde que­ tichi, un pezzo per volta» spie­ vetrine imbiancate, il pellegri­ Galloro, segretario di zona del la locazione, e cercherà di superare il problema sto? Sotto terra?». In realtà è ga nferendosi alla pulizia per­ naggio di ogni giorno per mol­ Sunia e coordinatore regiona­ questa avventura non sa mai bene come andrà principale che impedisce a molti proprietari di probabile che il padrone di ca­ sonale. 11 suo «padrone di ca­ tissimi anziani. Li accomuna le, spiega che gli enti non affit­ a finire, quanto tempo richiederà la ricerca e so; móttcre sul mercato le proprie case e ciofi la ga­ sa di Marco non risulti come sa» alla scadenza del contratto un problema che alla loro età tano più e quando affittano, prattutto, una volta raggiunta l'agognata meta'] ranzia che queste alla fine del contratto tornino intestatario di un alloggio pur si è rifiutato di rinnovarlo con l'aumento del dieci per cento non dovrebbero avere: la ricer­ per quanto tempo riuscirà a tenersela. Il punto è libere nei tempi previsti. È la prima volta che abitandovi, ma di questo il suo l'ausilio dei «paltj in deroga». ca di una casa, t una delle sedi dell'equo canone fi il più delle proprio questo: la società che si costituirà da­ inquilino non se ne vuole ca­ «Gli serve vuoto cosi ci guada­ volte proibitivo per le loro ta­ l'attività di un Comune va oltre la realizzazione pacitare è disposto ad andare del Sunia (uno dei sindacati vanti ad un notaio di Cesena venerdì prossimo gna di più». Il 31 dicembre sca­ degli inquilini), uno dei più sche. E per quanto possa sem­ e la gestione dell'edilizia residenziale pubblica lino in fondo per «scoprire la dranno il 65 per cento dei con- •caldi» della capitale. Nell'uffi­ brare assurdo un ente come si ripromette di garantire un altro appartamento o all'allestimento di aree per l'edilizia economi­ verità» dice che se a novembre tratu attuali. 1 proprietari im- cio i funzionari che hanno l'in­ l'Assitalia. una volta venduto a quegli inquilini che devono restituire la casa ai ca e popolare. Ora con questa società, che rap­ dovrà andarsene di casa la mobilian hanno chiesto ovun­ carico di ricevere il pubblico un immobile non si preoccupa rispettivi proprietari. presenta uno dei punti-cardine del piano casa suocera ne monrà. E questo è que ai rinnovi contrattuali assolutamente del destino dei alzano le braccia. Non c'è tan­ Alla «Società cesenate per l'affitto», si chiame­ approvalo all'unanimità nel febbraio scorso dal un altro dato di latto. - dice prezzi molto elevali, nel (rat- suoi «vecchi» inquilini. Questo Galloro - che anche nel caso to da stare allegri, per alcuni la rà cosi la società a responsabilità limitata che consiglio comunale, si inserisce a pieno titolo tempo la grossa propnetà im­ situazione fi davvero dramma­ significa che avendone venduti in cui anziani sfrattati ottenga­ mobiliare pnma ancora di circa la metà, tra non molto in svolgerà il ruolo di intermediazione, partecipa­ nel mercato. La Sri. che parte con un capitale tica, senza via d'uscita. Sem­ sociale iniziale di cento milioni, si propone di ri­ no l'assegnazione di un altro chiedere i patti in deroga ha questo quartiere ci saranno, no il Comune e la Fondazione delle Casse di Ri­ alloggio, non riescono ad ade­ bra di essere nell'anticamera solo di questo ente, circa 90 portare sul mercato una parte dei 2.500 alloggi mandato sfratti a tutti per poter di uno di quei medici che cer­ sparmio di Cesena, entrambi con il 41 percento guarsi alla nuova situazione, contraltare meglio. Ormai lo persone sotto sfratto. «11 pro­ vuoti della città romagnola. cano di curare, senza riuscirvi, blema 6 - aggiunge Galloro - delle quote, l'Associazione dei costruttori edili per cui è purtroppo molto fre­ sanno tutti che usando lo i casi più vari e disperati: i ma­ che ci troviamo con 186 mila quente che muoiano: «Ci sono «spauracchio» dello sfratto si lati cronici. La malattia si chia­ alloggi disponibili o sottoutiliz­ periodi in cui non riusciamo a contratta meglio. ma «sfratto per necessità». Ed zati e con almeno altri 80 mila eccoli i «malati» con negli oc­ inutilizzati nei comuni limitro­ chi una sorta di disperata ras­ fi». Sul fronte dell'edilizia resi­ per gli sfratti avvenuti prima necessità, in questo caso si va locazione poi nel corso del segnazione di chi fi consape­ denziale la situazione è dram­ del 1990 non risponde avanti fino alla prossima volta. tempo si fi trasformato in «ne­ Trecentosci giorni, fra due mesi sarà Ncll'anniversano della morte del vole di aver subito un'ingiusti­ matica: lo Iacp ha pochissimi trascorso un anno da quando l'esse- Ma fi assolutamente necessa­ cessità». La liglia del proprieta- Dott NICOLÒ GRECO zia. . s. alloggi. Il Comune non ne ha Maria, riceverà domani la vi­ rio che io mi faccia trovare in no si deve sposare. Ha 60 anni, re si e privato di ... affatto e la Regione Lazio ne sita dell'ufficiale giudiziario casa. Se non trovano nessuno 48 di lavoro alle spalle di cui la sezione del Pds di Pandino (Cr) ha cinque liberi, ma li tiene mettono i sigilli e io non posso solo 28 «coperti» da contributi, MARINKA vuole ncordarlo a lutti coloro che lo Laura, 63 anni, vedova sen­ chiusi, infatti vuoti si possono per la seconda volta, il marito hanno conosciuto e apprezzato pei za figli, un viso doice e segnato è invalido al cento per cento, più rientrare, figuratevi che dopo un infortunio sul lavoro l'impegno e l'opera svolta a favore vendere con un maggiore pro­ una volta ad una'povera don­ lo hanno licenziato. Dice la Dallos. la compagna di Gianni Toh. dalla recente morte del marito.. fitto. Da qui al '95 il Comune e saltuariamente «quando rni E la sua morie cresce, occupa gli dei cittadini pandmesi. Un grande amore ucciso, dice chiamano» fa la collaboratrice na hanno chiuso la casa con la moglie: «in seguito all'inciden­ l'Iacp assegneranno in tutto pentola del brodo che bolliva. te mio marito è invalido, siamo spazi profondi della memoria e del­ Crema. 11 ottobre 1993 lei, dalla preoccupazione di 240 alloggi contro gli oltre due­ domestica anche lei chiede la disperazione, si ta sempre più si­ perdere la casa. L'apparta­ «che devo fare? Posso ritardare Hanno dovuto chiamare i vigili in attesa che gli venga ricono­ mila che venivano assegnati del fuoco perchè il fornello si fi sciuto, ma ora come facciamo, gnificativa delle dimensioni di una mento In cui vive ed ha vissuto un po' di tempo fa. I duemila ancora?». l'Ufficio casa ancora perdita che continua, inesorabile In occasione del pnmo anniversano con il marito per trenta anni è spento ed il gas continuava ad non abbiamo nessun sussidio della morte del caro in costruzione a Ponte di Nona non ha nsposto, è questione di uscire». nessuna pensione. Mio manto come l'angoscia «finale» del compa­ stato venduto • dall'Assitalia, dovevano essere pronti giorni, forse questa volta non gno di Mannka Dallos, «cosmuni- l'ente che possiede qui in zona è caduto dalla scala, perchè ANTONIO REGGIANI nell'89, ma i lavori sono appe­ dovrà lasciare la sua casa, ma dove lavorava (una ditta che sta- circa 180 appartamenti. Il nuo­ na all'inizio. per quanto tempo ancora po­ Giovanni, 82 anni, uno lo ncordano con affetto le sorelle vo proprietario ha chiesto e ot­ sguardo sereno e sbiadito co­ prende appalti dalla Sipì no­ Wse Jolanda, e i nipoti, trà restare' nostante soffrisse di vertigini lo Roma. Il ottobre 1993 tenuto lo sfratto per necessità me solo alla sua età si può ave­ Bologna, 11 ottobre 1993 perchè a sua volta è stato sfrat­ re, nonostante la sua storia fat­ obbligavano a salire in cima tato e non sa proprio dove an­ Giuseppe, sulla soglia dei La mamma di Antonio ha 73 ta di tribolazioni e ingiustizie alle scale. Abbiamo chiesto anni, l'hanno buttata fuori che lo mandassero in magaz­ Nel -1° anniversano della scomparsa dare. «Domani viene la forza 60, lavora saltuariamente, subite. Nel '74 arrivò da Casa­ della compagna e scomparso il compagno pubblica per la seconda volta l'hanno sfrattato nell'89. Da al­ mentre stava cucinando, il pa­ blanca e come profugo otten­ zino, ma dopo che fi caduto lora lui e la moglie vivono con dre è invalido civile. Il proprie­ un'altra volla lo hanno caccia­ CLEMENTE SAGUETTA - dice Laura - e io cosa posso ne un punteggio, nella gradua- FERRO MARGHERITA fare? Dove vado a dormire e i il figlio che è sposato ed ha tario ha chiesto lo sfratto per tona delle assegnazioni molto to via». La prossima volta arri­ Una vita per la libertà e gli ideali del miei mobili? Quando l'Assita- duo bambini «viviamo in due necessità, ma Antonio si dice alto: 11 punti. Invalido, cam­ verà la forza pubblica e se ne Socialismo, prestigioso esponente dovranno andare, racconta e i familiari la ncordano alle compa­ lia mise in vendita la casa io e camere e cucinino, siamo in sicuro che possiede almeno mina con l'aiuto di un bastone, gne e ai compagni e in sua memona dell'antifascismo napoletano, con­ mio marito ci abbiamo pensa­ sei. I nostri mobili li abbiamo altri tre o quattro appartamenti lui e la sua famiglia composta piange la moglie di Armando, dannalo dal Tribunale Speciale quando dice che non ce la fa sottoscrivono lire lOOmila per t'Uni­ combattente ganbaldino in Spagna' to giorno e notte a come pote­ ammucchiati in un garage». E vuoti nello stesso edificio. Ora dalla moglie e da un figlio era­ to stanco e si vede, è preoccupa­ aiuta i suoi genitori a pagare le più che con i suoi lavoretti a segretario della Camera del Lavoro' vamo fare per mettere insieme no riusciti ad ottenere un allog­ di Napoli dalla Liberazione, dirigen­ > soldi necessari, ma proprio to perchè consapevole del tat­ 400 mila lire mensili per una gio ad Ostia, ma il tiglio lavora­ «servizio» in qualche casa non Genova, 11 ottóbre 1993 riescono a tirare avanti, figu­ te delle lotte del movimento operaio i ion ce l'abbiamo fatta. E ades­ to che sta costringendo il figlio camera ammobiliata. «Ci but­ va e per poche migliaia di lire il per la rinascita di Napoli e del Mez­ so? Mi basterebbe una camera a vivere in una condizione di­ tano fuori e poi affittano le no­ loro reddito ha superato i limiti rarsi se possono permettersi di zogiorno, parlamentare del Pei per pagare un affitto. e cucina, ma gli affitti sono sagiata. I suoi pellegrinaggi al stre case ai non residenti, agli imposti dalla legge. «Ora il mio Un anno (a si spegneva tre legislature. Con profondo dolore iroppo alti non saprei come Sunia continuano da quel fati­ immigrati a prezzi esorbitanti». ragazzo è grande, ha 39 anni e e con Iratema solidarietà con la mo­ glie Antonietta, i figli , famigliari pagare, per me anche 500mila dico giorno in cui l'ufficiale non vive più con noi, quindi VINCENZO PEZOLO B giudiziario gli consegnò il Vip abbiamo diritto ad avere la ca­ Marco, questa volta è vera­ tutti, rendono commosso omaggio Uro al mese, significherebbe Giuseppe, ha lo sfratto mente arrabbiato, vive da ven­ alla sua memona. Maunzio Valcnzi non mangiare». Eppure sareb­ ( verbale immissione e posses­ dall'87. e da allora ogni mese sa - dice più per se stesso che fulgida figura di dingenle del Pei di so) che viene rilasciato al mo­ ticinque anni in una casa de­ Carlo Fermarìello, Angelo Alenan­ be disposta anche a questo, la aspetta l'ufficiale giudiziario: per chi lo ascolta - ho fatto ri­ corosa con la moglie e la suo­ Cengnola e di Capitanata. ] lamilian te. Franco Daniele, Andrea Gere- realtà fiche non esiste nessuna mento dello sfratto. L'«ufficio «lo aspetto alia finestra, lui mi corso, sto aspettando». ncordano con nmpianlo le doti di micca. Aniello Borrelh. Antonio Mo­ speciale casa», la commissio­ cera che ora ha 82 anni. 11 pro­ possibilità che lei trovi in tempi vede sventola il foglietto e dice prietario di casa gli ha manda­ umanità, generosità, moralità che la. Nando Morra, Carlo Obici Anto- , brevi una soluzione che le ga­ ne a cui vanno presentate le ri­ "ti è andata bene anche questa improntarono la sua vita. ni Sodano. Pietro Valenza, Giusep­ chieste di alloggio da parte Armando, accompagnato to l'ingiunzione di sfratto per fi­ pe Vignola K rantisca quella tranquillità che volta", vuol dire - spiega - che dalla moglie, spiega che l'uffi- nita locazione quattro o

'< '< Lunedì " 11 ottobre 1993 nel Mondo pagina 9IU Il Pasok ottiene più del 46 per cento V La sinistra ipoteca la scelta tra un anno e grazie al premio del sistema elettorale del nuovo presidente della Repubblica avrà oltre la metà dei seggi alla Camera Il transfuga Samaras leva voti a Mitsotakis Nuova democrazia distaccata! di 5 punti Atene invasa dai cortei per la vittoria

I soaalistì: greci strappano ai conserva Il Pasok di Papandreu ha vinto le elezioni greche. Al 20% dei seggi scrutinati i socialisti hanno la maggio­ }^ìh~M

SOMMO COOQIOLA •i ATENE. «Se il Pasok tornerà al potere la Grecia potrebbe essere coinvolta in una guer­ •i ATENE. Le elezioni antici­ sok. Notizie poco confortanti ra nei Balcani» con questo esordio il premier pate hanno un vincitore' An­ arrivano invece dall'area di si- Mitsotakis definì il rivale socialista «un guerra­ dreas Papandreu. 1 primi risul­ - nistra, che non si è presentata fondaio irresponsabile». E Papandreu gli ri­ tati indicano che il partito so- ;-.' • unita come fece nel 1990. La spose accusando il premier uscente di non --,(, clalista sta superando il partito ' •Coalizione di sinistra» non do­ aver posto alcun veto quando a Bruxelles i Do­ conservatore, Nuova democra­ vrebbe superare il 3%, soglia dici decretavano «la dissoluzione della Jugo­ 7 zia, di almeno 5 o 6 punti per- . ; minima per avere deputati, slavia». •:-••-•.•-•••,-•:;•••.-. • • •i:"-" ^' '" centuali e sin attesta sul 46,1% < . mentre i comunisti «duri e puri» Non è certo un caso che proprio sui temi di dei suffragi. I dati ovviamente • del Kke dovrebbero arrivare at- politica estera i due rivali abbiano innescato le sono molto parziali (un quarto ••'' tomo4,2%. .«:•'. •y.-i-.w- polemiche più violente e senza esclusione di circa dello scrutinio) ma tutti , ' La giornata elettorale si è colpi. Le «spine» nel fianco della Grecia sono Il grande sconfitto delle elezioni greche, Kostantinos Mitsotakis; gli analisti ormai sembrano si- ,. - svolta in un clima di trepida at- più di una e tutte surriscaldano perìodica- a sinistra, Andreas Papandreu esulta: il Pasok ha vinto cun della vittoria socialista. Re- ' ' tesa, nessun episodio di rilievo mcmte gli animi. «La Macedonia è Grecia da sta da stabilire la differenza ', e stato segnalato, eppure la vi- 2000 anni» urlano gli oratori nei comizi, spie­ esatta per capire quale futuro :; gilia è stata incandescente gano ì mille manifesti e adesivi che si vedono anche nelle iso­ le più remote della Grecia. •V.&.'S - Ì7A s' • ••"•'• •.-"(', avrà il nuovo governo Papan­ Un'ora dopo la chiusura dei UU EHS dreu •-• -. ..-.•..•.....-...• ;.,ì.;,':v! -.,..-•' seggi al tramonto cioè, i segua­ Ma non e solo la questione macedone, cioè il timore che Infatti, se Nuova democrazia ci di Andreas Papandreu erano Partito % '90 Seggi'90 % '93 Seggi '93 l'affermazione di una Macedonia «alternativa» nei disastrati di Kostantinos Mitsotakis, che già per le strade a inneggiare temton della ex-Jugoslavia possa scatenare ostilità o addirit­ •A-.;--117 •'- tura guerra ai confini, a turbare l'opinione pubblica greca. ~ '-t raccoglie il 41.2% dei voti, non : alla vittoria. Nuova democrazia 46,88 ,-.•;."•, 150 •••.•'.•.• • :41,20 nuscirà a portare in Pariamen- "'• In poco meno di un'ora, . Altre vecchie ferite non sono state rimarginate. Quella di Ci­ Baruffa sulle opere elettorali to almeno 121 deputati, il Pa- ;• Pasok 38,61 •>: .'.••-125-'•":. • 46,10 -..••'-.'166 'x; pro ad esempio. Il presidente cirpiota Glafkos Clerides insiste • Atene si è riempita di bandiere nel chiedere «una presenza militare greca» per affrontare sok l'anno prossimo potrà -• verdi mentre il centro della ca- Coalizione sinistra 10,30 21 2,60 • • _•••'•' un'eventuale iniziativa dei turchi che occupano la parte nord con i fondi della Cee eleggere il nuovo presidente „•' pitale era bloccato. Negli uffici dell'isola schierando un contingente di ben 35.000 uomini. I della Repubblica che, secondo di Nuova democrazia si respi­ Ecologisti *. ' 0,77 1 — — greci, in virtù di un trattato che risale al 1960, schierano 950 la Costituzione deve, essere ' rava un'aria di disfatta. Persino SOldati. -'•••••," ;^>-.., ;.;/.-".;,-"'•""',:!•- ••>•'-= •...«v.3. .;»..,-...-:..:-..; •• ATENE. Per calmare i malumori creati dalla politica di scelto da 180 deputati. . - - •&?, ;' la televisione di Stato, control- Rinnovamento democratico 0,67 1 — — Mitsotakis, nell'agosto scorso, ha irritato Nicosia afferman­ «austerità» il governo conservatore uscente a caccia di facili ; Vi era la paura, soprattutto '• lata dal governo, è stata co- do che «mai» la Grecia avrebbe mandato soldati - aggiungen­ consensi elettorali ha messo mano allegramente ai finanzia- • fra gli analisti, che il nuovo go- •' •' stretta, poco dopo i primi rìsul- Lista musulmani indipendenti 0,70 2 — — do tuttavia che una spedizione militare sarebbe inevitabile in menti della Comunità europea. In campagna elettorale il prc- ' verno potesse durare soltanto ' : tati parziali, a ammettere che il casodiguerra. „• ^.-.^.s.;.-..-,.,•».,... *.•*..••. ..„„... •*-'••-&-«•-•»<;! mier Mitsotakis ha percorso in largo e in lungo il paese per un anno e mezzo, ma con il ri- : Pasok era quasi sicuramente il Primavera politica — — 4,70 9 Mitsotakis non è del resto riuscito nel tentativo di riawicina- inaugurare realizzazioni finanziate con i soldi della Cee. L'in­ sultato cosi schiacciante il Pa- ' primopartito. ..,• ••-...-, ; mento con la Turchia. Il trattato di amicizia e cooperazione faticabile primo ministro sì è fatto vedere al Pireo per inaugu- < sok potrà terminare la legista- : , La campagna elettorale in­ Partito comunista — — 4,2 8 con Ankara è rimasto lettera morta. E i negoziati per Cipro, rare un porto finito da due anni o all'aeroporto di Sparta per tura. •,- > ' "'•-'.• ^$8;-&H#<;J>,vec e era stata molto, violenta, promossi sotto l'egida dell'Onu, ristagnano. .. vii.. ;.i . -; porre la prima pietra. - " .-.• ••,;,,:. ••"• •-•' Terzo partito <^&4;7&del,; piena di colpi di scena e di re­ . Lo sfidante Papandreu nè.ha tratto spunto per accusare il In vista delle elezioni il deputato europeo della Sinistra Ale- ' voti, sempre secondo le pri­ ciproche accuse. Kostantinos Papandreu invece per una sotakis, i greci erano stufi di un len che avrebbe lasciato la po­ governo di «debolezza», verso la Turchia che rappresenta, se­ kos Alavanos aveva sollevato lo scandalo accusando'il mini­ missime proiezioni potrebbe V.• Mitsotakis, • ha : praticamente •Grecia migliore». Purtroppo i governo che non aveva una li- litica nel caso in cui fosse usci- . condo il Pasok, «una minaccia» per Atene. E poi c'è la questio­ stro uscente degli Interni di aver pianificato in vista del voto la­ essere a sorpresa •Primavera :;: combattuto su due . fronti. programmi erano assenti da , nea chiara. Aveva, infatti, dato to sconfitto dalle elezioni. E so- . ne albanese. Mitsotakis ha promesso di cacciare tutti gli im­ vori ed opere pubbliche per la rispettabile somma di 250 mi- ! politica» del giovane Antonis ;' ': Quello intemo era rappresen- entrambe le parti. Sembrava : avvio alle privatizzazioni di al- no In molti, anche all'interno •;'• migrati albanesi che vivono illegalmente in Grecia. Tirana per lioni di dracme (un milione di dollari) prelevando i fondi dal : Samaras, ex delfino ed ex mi- '•: tato dal «traditore» Samaras. il piuttosto una battaglia perso­ ; cune società statali ma aveva '. del suo partito, a sostenere che ir. risposta ha affermato che la minoranza greca in Albania con­ «pacchetto Delors 2» che la Cee ha destinato allo «sviluppo i nistro degli Esteri del governo '; quale aveva fatto cadere 11 suo nale tra i due «dinosauri» della Ì; incontrato una forte resistenza è lui il principale imputato di ' ta appena 55.000 persone e non 400.000 come afferma il go­ .dellecomunitàlocali»perilperiodol994-1999.. : -•.>•*. %>; Mitsotakis. Insomma, l'unico .; governo e che intendeva rac­ politica greca. -•;•.... :• sindacale e il malumore degli questa sconfitta. Andreas Pa- ' verno di Atene. Sul piano europeo sia i conservatori che i so­ Il nuovo ministro degli Interni nominato a ridosso della giovane ad avere II coraggio di '-. cogliere voti proprio nell'area Papandreu dunque è il nuo­ • industriali.: E sempre più spes- -pandreu, invece, ritoma sulla •, cialisti di Papandreu sono stati tra i primi a proporre la ratifica campagna elettorale Ioannis Georkakis ha smentito affer­ rompere il monopolio dei due '' Uberal-democratica. : Quello vo pnmo ministro. La gente gli •7 so emergevano scandali che scena politica come il trionfa- ;, del trattato di Maastricht Successivamente Papandreu ha cri­ mando che nessuna opera era stata finanziata in vista della dinosauri è stato premiato. Ha estemo era rappresentato dal ha fornito la prova di appello : avevano come protagonisti al­ tore. Manterrà le promesse? ••:' ticato il trattato affermando che la Grecia diventerà «più pove­ campagna elettorale. Ma pochi giorni dopo il segretario di * soprattutto raccolto voti dagli suo nemicò di sempre An­ dopo gli otto anni in cui il lea- •; cuni componenti della stessa • Perché la Grecia di oggi ha ve- :; ra» e facendo intendere che, una volta al potere, potrrebbe Stato per l'economia Tsiplakos ha deciso di ripartire con prò- ; elettori tradizionali di Nuova dreas Papandreu. Mitsotakis der socialista ha cambiato famiglia del pnmo ministro e ramentc bisogno di chiudere ' chiedere una nnegoziazione. - ' . cedura d'urgenza i fondi per le opera finanziate dalla Cee Democrazia.edaigiovani.de- • ' ha chiesto il voto per prosegui- spesso politica Ma dopo i tre alcuni amici fidati. Lo stesso un'amara pagina della sua sto­ lusi sia dalla sinistra sia dal Pa­ ' re la sua politica economica. anni e mezzo di governo Mit­ pnmo ministro ha dichiarato ria recente I gruppi di Habash e Hawatmeh disertano a Tunisi il Consiglio centrale palestinese sull'accordo con Israele Kaddumi, ostile alla firma di Washington, tratterà con Peres. Protestano i coloni dopo l'attentato di Gerico L'Olp perde Pala degli irriducibili

1 radicali dell'Olp disertano il Consiglio centrale di ni». «Attentati come quello av­ Israele e dall'Olp lo scorso tre­ venuto sabato a Genco non so- dici settembre. Un punto a suo Tunisi e rivendicano l'uccisione dei due giovani . no diretti contro Israele, bensì > favore Arafat lo ha messo a se- israeliani alle porte di Gerico: nel campo Palestine-. contro la pace tra palestinesi e ; gno riportando nel. suo campo se la frattura è ormai insanabile. Kaddumi si schiera e israeliani»: a . sostenerlo, in V ' Faruk Kaddumi: sarà lui, il mi- con Arafat sarà lui a presiedere, assieme a Shimon ; un'intervista a «radio Gerusa- ' : nistro degli Esteri dell'Olp, a : lemme» è 11 ministro degli Este­ ' presiedere, assieme . al suo Peres, il comitato congiunto israelo-palestinese. I ; ri israeliano Shimon Peres. :; omologo Shimon Peres, la riu- servizi segreti israeliani hanno aiutato gli «007» pale­ •Oggi le coalizioni sono cam­ ; nione di mercoledì al Cairo del stinesi a sventare un complotto contro Arafat • ; ; biate - ha proseguito Peres - e • comitato di coordinamento noi ora non siamo più soli a £ israelo-palestinese, incaricato lottare per la pace*. Una tesi ri­ • di concretizzare l'intesa su Ga­ lanciata nella riunione dome­ za e Gerico. Kaddumi aveva UMBKRTODBOIOVANNANOU.I nicale del governo: (assente . espresso a più riprese forti n- Rabin, in visita ufficiale in Ci­ ,: serve sull'accordo Rabin-Ara- M 11 loro messaggio a Yas- ottobre, Gerico resta una zona • na) dal ministro dell'Ambiente ; fat, rifiutandosi di partecipare ser Arafat è stato firmato con il di guerra, anche se questo vor- ' Yossi Sarid: «L'attentato di Ge­ : ' alla cerimonia della firma, tan­ sangue di due giovani israelia-. rà dire scontrarsi con la na­ rico - sostiene il leader del Me- to da avvalorare le indiscrezio- GIANCARLO LANNUTTI pato alla sua elaborazione. ni massacrati sabato sera a pò- scente polizia palestinese. retz - rappresenta una batta­ .;. ni che lo indicavano come il Un insieme, come si vede, chi chilometri da Gerico: gli in-. Se vi erano ancora dubbi in ' glia di retroguardia condotta •S possìbile leader del «fronte del •1 Dieci più uno: tante so­ con esso la Jihad islamica, molto variegato, e tuttavia per tegralisti di «Hamas» e i radicali proposito, a scioglierli sono ; da una minoranza trascurabile rifiuto». Ma la sua nomina a ca- no, ufficialmente, le organizza­ rappresenta probabilmente la ' certi aspetti pericoloso e temi­ ', pò della delegazione palesti- li leader dell'Olp non porranno fine alle . state le rivendicazioni dell'ag- " che intende sfruttare l'attuale zioni palestinesi che contesta­ più consistente opposizione ' bile, dal quale emergono in­ : fase di transizione per far falire : nese liquida questa ipotesi, la- dell'Olp, Yasser azioni armate contro «i nemici • guato ai due civili israeliani. A -' no radicalmente la linea di all'accordo, dal punto di vista • dubbiamente alcune persona­ sionisti», anzi le intensifiche­ iniziare sono stati quelli della . • sul nascere gli accordi per l'au­ ;: sciando gli oppositori di Arafat Arafat in alto, tonomia di Gaza e Gerico». I •-'• orfani di un capo dall'indub- Arafat e si oppongono all'ac­ numerico ed organizzativo; se­ lità di spicco A parte, già citati ranno per far intendere che - «Jihad islamica», un piccolo cordo con Israele; al cosiddet- , guono a ruota due organizza- - il corpo di uno . per loro l'intesa raggiunta il 13 ' radicali palestinesi non sono i '. bio prestigio intemazionale. Ahmed Jibnl, uomo di Dama- ; gruppo integralista. presente detdue settembre a Washington è solo soprattutto nella West Bank e ' soli ad aver giurato di affossare Ma tutto ciò non significa affat- to «cartello dei dieci», riunito in zioni «storiche» della Resisten­ sco, e Abu Musa, che non ha ; cartastraccia. in Giordania: «Noi non ci ar- •, gli accordi di Washington: a lo- ' to che la strada di Abu Ammar questi giorni a Damasco, si ag- ; za palestinese (e dell'Olp) co­ israeliani uccisi altra stoffa se non quella del ; - ro fianco si collocano i coloni "• sia ormai in discesa. Lo scon- giunge infatti il gruppo terrori- ' me i già citati Fplp e Fdlp, gui-, vicino Gerico -, militare «di carriera», mi riferi- • Al Consiglio centrale del- renderemo mal né ci pieghere- : mo - ha affermato da Amman ;; oltranzisti. L'uccisione dei due ; tro al Consiglio centrale sarà stico di Abu Nidal, che formai- •; dati da uomini di indubbio sco soprattutto a George Ha­ l'Olp, apertosi ieri sera a Tuni- * giovani escursionisti ha riacce­ ••:{ durissimo: lo sì evince dalle mente non fa parte del «cartel- [ prestigio popolare come Geor- si, i banchi dell'opposizione un portavoce dell'organizza- - bash - «marxista asiatico», co- - zione - a cedimenti sulla terra so la miccia dell'odio antiara- .. prime battute e, soprattutto, lo» ma come nemico di Arafat -\ gè Habash e Nayef Hawatmeh. me egli stesso amava definirsi " sono rimasti vuoti. George Ha- : bo. Gruppi di attivisti dell'estre­ • ' dalle eccezionali misure di si­ non è secondo a nessuno. Un­ Molto più limitata, e talvolta - basti e Nayef Hawatmeh, i ne- \ di Palestina che diventerà un • - e a Nayef Hawatmeh, che fi- \ cimitero per gli ebrei». Più at­ ma destra hanno interrotto ieri curezza scattate nelle ultime dici organizzazioni, dunque, addirittura inconsistente, l'im­ no alla costituzione del Pc, nel '; mici storici di Arafat, lo aveva- • mattina il traffico fra Gerusa­ ore nel quartier generale diTu- che mancano però di una rea­ portanza delle altre sei orga-. no annunciato da tempo: «Non : tendibile, e preoccupante, è la ' 1982. si considerava di fatto il •'• rivendicazione operata dal ' lemme e Gerico erigendo bar­ ]'• nisi, a conferma che le voci su­ le unità strategica, per non dire '. nizzazioni. La più nota - e ac- leader dei comunisti palestine­ avalleremo con la nostra pre- '•-• ricate e innalzando cartelli che gli attentati, sventati in extre- politica: l'unica cosa che le : canita contro Arafat-è il Fron- > senza il tradimento di Abu Am- : Pronte popolare per la libera- . si: due figure che sono parte. zione della Palestina (Fplp) di . incitavano alla giustizia som­ •'•'• mis, ad Arafat erano tutt'altro unisce è il «no» ad Arafat e al­ : te pòpolare-comando genera-, mar». Stavolta, pero, non sì so- £ maria contro i «terroristi del­ '•; che infondate. L'ultima rivela- l'accordo di pace; una unità ' le di Ahmed Jibril, già ufficiale integrante della storia dell'Olp ' no limitati ad esprimere con la • : George Habash: «Un nostro commando - ha dichiarato da : l'Olp». C'è voluto l'intervento di ;• zione in proposito viene dal dunque puramente tattica, che dell'esercito siriano e da sem- - e che hanno una loro «udien- '• loro polemica assenza l'irridu- / una unità dell'esercito • per -'•• quotidiano di Tel Aviv «Yediot za» fra la base palestinese, so- ': cibile «no» a qualsiasi trattattiva : Sidone ' Abu ' Ahmad Fuad, può certo creare nell'imme­ pre uomo al servizio degli inte­ membro dell'ufficio - politico sbloccare la situazione e in- :. Ahronot», secondo cui i servizi diato seri problemi (vedi gli at- • ressi politici e strategici di Da-, prattutto nei campi profughi : con Israele. La morte dei due • • ' durre a più miti consigli i soste­ segreti israeliani avrebbero av- del Libano, di Siria e di Giorda- • giovani ebrei, sgozzati alle por- ' del Fplp - ha ucciso con armi e ' tentati delle ultime ore in Pale- •'; masco; la sua «forza militare» coltelli due israeliani vicino nitori di «Eretz Israel». La ten­ •-• vertito quelli palestinesi del- slina e le minacce ad Arafat) " non supera qualche centinaio lo Abu Musa, un gruppo di fe- se e poi passato agli ordini di nia. Senza trascurare un altro ;' te di Gerico, ha un significato ;• sione resta comunque altissi­ ,. l'imminenza di un complotto personaggio «forte», sia pure in '• politico inequivocabile: l'Olp J Gerico". È lo stesso Ahmad ma che manca di qualsiasi . di uomini. Seguono due grup­ dayin staccatosi da Al Fatah Damasco; e ancora la Saika, Fuad a spiegarne le ragioni: ' ma, e non solo in Israele e nei -..'• contro il leader dell'Olp. Un in- proiezione di lunga durata. - petti = che • rappresentano in sempre nel 1983, oggi di scar­ emanazione diretta del regime negativo, come Abu Nidal, al ; non esiste più, o per meglio di- • territori occupati. Acque agita­ . diretto avallo a questa notizia è re, non è più l'organizzazione •Noi giuriamo di proseguire la • Che cosa può unire infatti, in -. realtà spezzoni staccatisi da sissima consistenza e dipen­ siriano. E c'è infine il già citato secolo Sabri al Banna: anch'e- lotta armata fino a far fallire te anche a Tunisi, dove in tar­ venuta da Shimon Peres: «An­ prospettiva, Hamas e la Jihad :' formazioni rimaste con Arafat: dente da Damasco in tutto e gruppo di Abu Nidal, noto co­ gli nella storia dell'Olp. come il, in cui tutte le fazioni Palestine- '. da serata ha avuto inizio la riu­ che se una cooperazione del si, anche quelle più radicali, si ' l'accordo della vergogna Rabi- ' islamica, espressione dell'inte­ sono il Fronte per la liberazio­ per tutto, il Fronte di salvezza ; me Al Fatah-Consiglio rivolu­ più antico ed accanito nemico n-Arafat». Formalmente, - il ; nione del Consiglio centrale genere esistesse - ha afferma­ gralismo più rigido, al Fronte l ne della Palestina di Talaat Ya-. di Arafat • esattamente • dal. riconoscevano. In questo sen- • dell'Olp, l'istanza intermedia to - rientrerebbe nell'ordine nazionale palestinese, già de­ zionario. Non c'è invece, con- •• so, la scelta della località del- •' Fronte popolare fa ancora par- popolare e al Fronte democra- - coub. scissosi dall'omonimo 1974, quando ruppe con Ara- : te dell'Olp, ma la sua uscita . tra il comitato esecutivo (Il go­ '. delle cose sulle quali è preferi- stinato, come anti-Olp, a riunì, trariamente a quanto scritto da. l'attentato è stata tutt'altro che verno) e il Consiglio nazionale , bile mantenere il riserbo», ri- lieo per la liberazione della Pa­ fronte di Abul Abbas, e il Fron­ re dopo il 1983 tutte le organiz * qualche mezzo di informazio­ fai appoggiandosi (allora) al- casuale: colpendo in quel luo- "- dall'organizzazione, come lestina, che professano il mar- ' te di lotta popolare, nato nel ; l'irak e venne condannalo a quella del gruppo di Hawat­ (il Parlamento in esilio). Al- r" cordando, però, che «Israele in zazioni pro-sinane e che oggi è : ne, il partito comunista - da go a pochi giorni dall'avvio.' 1 ordine del giorno vi è un solo, passato ha avuto più volte l'oc­ xismo-leninismo? ;.:.••• 1983 al momento della rottura soltanto una etichetta sulla ' due anni Partito del popolo morte da un tribunale palesti­ dei processo di autonomia, «il •>.-meh, è ormai scritta nei fatti e la formalizzazione della scis­ decisivo punto: l'approvazione casione di uccidere Arafat, ma Tuttavia proprio Hamas (il. del presidente siriano Assad porta dell'ufficio di Khaled el i palestinese - che non solo ap­ nese. La scia di sangue provo­ fronte del rifiuto» ha inteso «se- * della «dichiarazione dei princi­ si 0 astenuto dal farlo». con Arafat. Ci sono poi: Al Fa- Fahum, già presidente del poggia l'accordo su Gaza e Ge­ cala da quella rottura è giunta gna.arc» che anche dopo il 13 - sione, rivela una fonte di Tuni­ Movimento di resistenza isla­ si, è «ormai questione di gior- : pi» firmata a Washington da mica nei temton occupati), e tdh-insurrczione, del colonnel­ Consiglio nazionale palestine­ rico ma addirittura ha parteci­ fino ai siorni nostri. •-,. . :.,-.'

I k Lunedi rUwln.10 nel Mondo 1 ottobre 1993 È incerto il bilancio del disastro Le autorità portuali e gli armatori Sono sessanta i corpi recuperati sott'accusa per aver consentito e settantaquattro i superstiti la partenza nonostante il maltempo lettere^ Ma i passeggeri forse erano 300 Esplosioni su una nave in Texas si '; .xt"?-'.i-~- '.lil \>i'W '

ni fa avevo detto a chiare let­ tere, proprio in un'intervista La burocrazia aWUmlù. che non accetterei mai di fare un'informazione contro oltre «contro» una parte politica. 1 milione L'ho detto e lo npeto una Inabissati nel Mar Giallo in tempesta volta per tutte: il non unirsi a e 800.000 questi giochi, posto che dav­ vero qualcuno li orchestri, è invalidi e deve restare un punto d'o­ nore per un telegiornale che mira a rivolgersi a tutta Ja platea degli utenti con un'o­ Centinaia di vittime nel traghetto coreano sovraccarico nesta inlórmazione. E devo •i Caro direttore, aggiungere per onestà che oltre al danno anche la Berlusconi non é mai inter­ La furia del mare ha inghiottito una nave traghetto beffa. La burocrazia toma a venuto sulla linea politica i nel mar Giallo, al largo delle coste della Corea del colpire i più deboli, anzi a del mio giornale. Ci tengo perseguitarli. Oltre un milio­ che questo sia chiaro per i Sud. Settantaquattro persone tratte in salvo, una ses­ ne e 800 mila invalidi in atte­ lettori deW'Umta. santina di corpi recuperati prima che cadesse la sa di pensione saranno co­ stretti - se passa la proposta Devo però anche delle n- i notte. Ma non si sa quanti siano i dispersi. La nave governativa collegata alla Fi­ sposte precise a Visani. Nel­ poteva trasportare duecento passeggeri, secondo nanziaria - a presentare di l'articolo l'autorevole espo­ % alcune testimonianze a bordo ce ne erano 250-300. nuovo, entro 90 giorni dal­ nente pidiessino cita ancora UT l'entrata in vigore del dise­ una volta la vicenda dei fan­ Autorità e società armatrice sono sotto accusa. gno di legge, le loro doman­ tomatici conti in Svizzera. La Ir? de già inviate agli uffici com­ nouzia di quei conti fu data petenti. Una norma-cape­ ai cronisti - come ormai stro che l'Associazione na­ sanno anche le pietre - dal­ zionale mutilati ed invalidi la fonte più diretta, e fin qui civili considera gravemente più autorevole e credibile, •• SEUL La tempesta im­ Ma i testimoni parlano di della Procura di Milano. E pazzava con cavalloni altri una cifra molto, molto più al­ lesiva della dignità dei citta­ dini disabili perché nversa quando dallo stesso palazzo tré-quattro metri. La nebbia ta, duecentoeinquanta-tre- ancora su di loro, e non sul­ di giustizia è arrivata la I era fittissima. Fino all'ultimo cenlo persone a bordo, la lo Stalo, il compito di dimo­ smentita ho contestato qne- • la capitaneria di porto di Wi- , gran parte stipate sotto coper­ strare la loro «presunta inno­ sto fatto in prima persona al do era stata indecisa se auto­ ta a causa del maltempo e 11 cenza». In pratica, a com­ procuratore Borrelli. Insom­ ì£f au^,,«jc |* .__• » j w «4 zi 5i) =» ma, se un magistrato dà una «F rizzare la partenza del tra­ rimaste intrappolate. «La nave provare la legittimità del notizia ai giornalisti e loro la ghetto diretto all'isola di lm- era sovraccarica fin dalla par­ proprio diritto alla pensione pubblicano non si può poi su. Mezz'ora di ritardo e un - tenza - ha raccontato uno dei e la veridicità delle dichiara­ dare la colpa all'informazio­ via libera omicida. Il «Sohae» „ superstiti alla televisione sud­ zioni sullo stato di salute. ne... Più avanti Visani - a cerca di sfidare la furia del - coreana Kbs • e c'era da te­ Quella avvenuta nel Mar Giallo e l'ultima di una lunga catena Una situazione paradossale supporto della sua teona di tragedie del mare. Ecco un elenco delle più gravi degli che allungherà a dismisura i mare. Si arrende. Vuole rigua­ mere il peggio, dato che il ultimi anni. della campagna anti-Pds - dagnare il porto. Nella virata ' mare era agitato e sulla zona già inaccettabili tempi di at­ cita due esempi specifici. Il 6 marzo 1987. Il traghetto britannico «Herald of Free Enter­ tesa di accertamento di in­ primo è il bubbone della Fe- si è schiantato contro gli sco­ gravava una nebbia fitta a prise» si capovolse e affondò all'uscita del porto belga di validità (5-8 anni in media) derconsorzi. «Se qualcuno gli, si è rovesciato ed 6 affon­ pioggia». • Zecbrugge, provocando la morte di 189 persone. finendo in concreto per va­ cercasse questa notizia su dato. «In meno di mezz'ora Compagnia e autorità sono 31 dicembre 1988. Al largo di Rio de Janeiro 110 persone nificare il diritto alla pensio­ molti giornali farebbe fatica sulla superficie dell'acqua so­ sotto accusa per gravi negli­ ersero la vita nel naufragio del «Bateau Mouche IV», un ne. Ma c'è di più. Il blocco a trovarla, mentre tengono no rimasti soltanto rottami, §anello stracarico di tunsti. Nella stessa notte, al largo del­ per due anni della perequa­ banco ancora i 621 milioni genze. La società armatrice, la costa del Guatemala, affondò un traghetto: 65 i morti. cadaveri e gente che invoca­ la West Sea Ferry, ha precisa­ zione automatica delle pen­ di Greganti». Beh. il Tg5 è va aiuto», ha raccontato uno 7 marzo 1990. Sul traghetto danese «Scandinavian Star» sioni, annunciato nei mesi stato l'unico giornale italia­ to che il battello é stato co­ scoppiarono tre incendi, di probabile origine dolosa, e scorsi come misura indi­ no a dedicare giovedì scorso dei 74 superstiti tratti in salvo struito nel 1990 e che quindi la sua apertura al crack Fe- prima che sulla tragedia ca­ morirono 186 persone. A bordo 395 passeggeri e 100 ma- spensabile al risanamento non poteva trattarsi della soli­ midi. economico e che avrebbe n- derconsorzi. Eppure era lo lassero le tenebre della notte. ta carretta del mare. Per la 4 gennaio 1993. Nel mar Baltico, al largo dell'isola di Rue- guardato tutti i pensionati, stesso giorno - è bene ricor­ Centocinquanta-duecento - compagnia, l'unico imputato gen, in seguito ad una tempesta, si rovesciò il traghetto po­ interesserà invece solo gli darlo - in cui il giudice Ghitti sarebbero le vittime di questa è il maltempo che imperver­ lacco «Jan Heweliusz» provocando la morte di 54 persone. invalidi civili. L'Anmic non decideva di non accogliere ennesima tragedia del mare intende accettare sacrifici a la richiesta di archiviazione sava nella zona del Mar Gial­ del caso Stefanini. Cos'era, il al largo delle coste della Co­ lo, attorno alle dieci, ora loca­ senso unico, tanto più che giorno di riposo della cam­ rea del Sud. Cifre precise non le. nella proposta presentata in pagna anti-Pds? Ma vedia­ se ne possono fare. Una ses­ Parlamento, purtroppo, non Quello di domenica è il si fa alcun cenno a misure mo il secondo esempio. Di­ santina di corpi sono staii ri­ naufragio più drammatico ve di linea si capovolse nello mare del Giappone, vicino al­ ce Visani: «Il Tg5 e La Stam­ pescati fra le onde dai dodici stesso tratto di mare dove è l'isola di Kaduk. urgenti che possano bilan­ pa di Torino hanno inventa­ degli ultimi venti anni in Co­ ciare, ad esempio nel setto­ to un altro scoop, esibendo elicotteri e dalle 30 motove­ rea del sud, un paese dove in­ avvenuto l'incidente di ieri, Anche negli Usa la dome­ re lavoro, tali sacrifici. È inu­ dette di marina e polizia che causando l'annegamento di nica ha portato la sua trage­ le fotografie di alcun» asse­ cidenti del genere risultano tile tagliare le pensioni agli gni del "Signor G." e insi­ hanno partecipato, insieme a piuttosto frequenti Quello 170 persone. Altri incidenti in dia del mare. Una nave da ca­ invalidi se poi non si pone nuando il dubbio che erano pescherecci, alle operazioni mare con più di cento morti rico é esplosa per due volte mano a un'efficace riforma soldi delle tangenti che an­ più grave avvenne il 9 gen­ sono avvenuti il 22 febbraio nel porto di Galveston, nel Te­ di soccorso. Ma il giallo ria- naio 1953. quando a largo di del collocamento obbligato­ davano al Pds». È bene esse­ guarda quante persone erano 1974 nella baia di Jinhae, xas, e le fiamme hanno pro­ rio che li aiuti a divenire eco­ re chiari, onorevole Visani: state imbarcate sul ferry-boat Pusan una nave passeggeri si quando una nave militare si vocato la morte di un marinai, nomicamente autosufficien- 1) nessuno ha parlato di che ne poteva portare 209. Al­ rovesciò per il vento, causan­ capovolse uccidendo 157 ca­ il ferimento di altri ventisette li. Rimane inoltre del tutto scoop: 2) tutto si può dire di la capitaneria dell'isola di Wi­ do 369 tra morti e dispersi. Il detti, il 18 gennaio -1963, membri dell'equipaggio. Due ignorato il problema della quelle fotocopie, ma non de 18 chilometri dalla costa, ' 15 dicembre 1970 un'altra na­ quando nel mare Giallo an­ risultano dispersi. Non si han­ professionalità delle com­ certo che sono «inventate»; ve passeggeri affondò vicino K *,. negarono 138 passeggeri di no particolari sulle cause del­ missioni mediche che devo­ 3) non abbiamo mostrato giurano di averne fatte salire '. no accertare l'invalidità. nessuna fotocopia di asse­ 211, solo quattro in più della allo stesso porto di Pusan, un traghetto che affondò e il l'esplosione ma si è appreso provocando 323 morti. Il 25 14 gennaio 1967, quando 101 che la nave trasportava pro­ Una seria revisione delle no­ gni di Greganti. ma altri do­ portata massima del battello. gennaio 1953, invece, una na- I corpi di alcune vittime del naufragio del traghetto sudcoreano. A destra: la nave da carico texana in fiamme. stre pensioni deve partire da cumenti inviati dal Monte passeggeri persero la vita nel dotti chimici. accertamenti seri e tempe­ dei Paschi alla Guardia di fi­ stivi, nell'interesse non solo nanza che ne aveva fatto ri­ degli invalidi ma della stessa chiesta su mandato della credibilità di questo Stato. Procura di Milano. Non c'en­ Sul «Washington Post» fantascientifica e graffante satira sulla linea Usa verso Mosca e le resistenze del Congresso alle riforme L'Anmic, infine, critica dura­ trano nulla con la documen­ mente un ultimo aspetto tazione inviata a suo tempo della manovra che appare dal Pds: 4) è la Procura, e l'ennesima dimostrazione di non il Tg5 o La Stampa, ad * • un atteggiamento ricorrente avere il dubbio che si trattas­ delle istituzioni nei confronti se di soldi destinati al Pds: dei disabili, ossia la tenta­ 5) non abbiamo certo l'abi­ «I cannoni di Clinton sparano su Capitol Hill» zione di cancellare persino tudine di trafugare docu­ I menti: è quindi chiaro che la loro esistenza con un col­ quelle fotocopie ci sono sta­ Ultim'ora: Clinton scioglie il Congresso. I parlamen­ torali e il suo rigoroso piano sponsabilità dirette di Clinton collegale alla cnminalità co­ appresta a sparare sulla cupo­ sanguinoso, forse fatale al fra­ po di spugna. Riguarda la te fomite dagli stessi am­ I tari reagiscono barricandosi in Campidoglio e pro­ anti-crimine. Ha anche pro­ nella tempesta di neve che ha mune. la bianca di Capitol Hill. Espn- gilissimo esperimento di de­ volontà della Finanziaria '94 bienti della Procura, come messo immediate elezioni ve­ devastato quella regione, ha Tra le prime telefonale di so­ me scherzosamente un disa­ mocratizzazione in Russia», il di abolire i comitali di assi­ conferma l'indagine avviata clamando presidente Bob Dole. Si spara per le stra­ ramente libere, al contrario di dichiarato che sarebbe partito lidarietà giunte alla Casa Bian­ gio diffuso sul modo in cui la direttore dell'istituto di studi stenza e beneficenza pub­ da BorTelli per appurare co­ de di Washington. Gli studi della Cnn circondati dal­ quelle costosissime che gli ca quella di Bons Eltsin, che ha Casa Bianca si era schierata un blica ed il conseguente iter me quei fogli siano arrivati immediatamente per Wa­ russi della Princeton University in sede di giurisdizione civile agli organi di stampa. Ne le truppe. Eltsin chiama la Casa Bianca per esprime­ americani avevano sinora do­ shington. • chiamato Clinton per dirgli che po' troppo semplicisticamente Stephen Cohen si pone sul (tempi medi di definizione vuto subire. «sovvertendo la Costituzione, nello scontro politico in Rus­ «Washington Post» l'interroga­ tragga Visani le conseguen­ re solidarietà. Così uno scrittore sul «Washington Tensione alle stelle nelle sia, che covava sotto la cenere 6-8 mesi), per trasferirne le ze. E permetta un consiglio, I parlamentari della vecchia strade della capitale. Mentre sciogliendo il Parlamento e as­ tivo cruciale' «come fa Eltsin. competenze ai prefetti e, davvero spassionato: questi ti. Post» riassume un senso diffuso di disagio di fronte guardia hanno risposto barri­ annunciava le sue decisioni sumendo pieno controllo dei sin dall'inizio ed ora può veni- ' ora che ha fatto dell'esercito quindi, ai Tar (tempi medi toni, essi si da campagna, alla condotta di Clinton verso i fatti di Mosca. candosi nel Campidoglio, de­ media ha dimostrato la sua de­ re fuori a cuor più leggero di l'arbitro del destino politico Clinton ha inviato 350 mila sol­ quanto fosse possibile a caldo. di definizione 10 anni). Si contro la stampa cinica e ponendo Clinton accusato di dati a circondare gli studi tv da dizione ai principi della demo­ della Russia a ricondurne il collocherebbe in questo bara, al servizio di questo o aperta violazione della Costitu­ crazia». Pochi dubitano che i Bisogna aggiungere che era ruolo entro i limili che gli spet­ quel disegno, oltre ad essere DAL NOSTRO CORRISPONDENTE cui viene trasmesso il pro­ ven golpisti siano i reazionari, i stato lo stesso Clinton a cercar­ modo il diritto dell'invalido zione, e proclamando presi­ gramma «Larry King Live», terebbero in qualsiasi sistema in un ulteriore, inammissibi­ intollerabili per chi fa one­ SIEQMUNDQINZBBRQ , dente degli Stati Uniti il leader nostalgici e i vecchi arnesi cor­ sela quando, trascinato forse democratico?». Mentre di «deri­ stamente il mestiere di infor­ mossa volta ad impedire che i rotti del vecchio regime. È giu­ un po' troppo dall'entusiasmo ' le e provocatone vuoto giu­ dell'opposizione in Congresso, leader ribelli si lacessero inter­ va dittatoriale» parla il cremli­ ridico. mare suscitano inevitabil­ tm NEW YORK. Le telescriven- ' tura ormai combattevano solo Bob Dole. Portavoce del gover­ dizio unanime che Clinton go­ per la vittoria di Eltsin aveva di­ nologo della George Washing­ mente una sensazione di de- ti delle agenzie in tutto il mon­ per preservare il vecchio siste­ no alternativo 6 stato nomina­ vistare dal popolarissimo gior­ da di maggior sostegno popo­ chiaralo che lui, in una situa­ ArvidoLambrMI ja vu. Infatti sono uguali nalista. Corre voce che i super- zione del genere in America, ton University Peter Reddaway (Presidente dell'Annue) do si sono messe a ticchettare • ma e proteggere i loro privilegi. to Rush Limbaugh l'ultra, la lare dei suoi avversari, anche in un intervento sul «New York identici ai toni usati un anno impazzite non appena Clinton • Inoltre, probabilmente per voi star dei talk-shows tv che una tank MI-Al che stavano per se la vera maggioranza la (or­ avrebbe agito esattamente co­ Roma fa da altri uomini politici alle essere imbarcati sui C-130 di­ mano coloro che ce l'hanno me il presidente russo. • Times», sostenendo che ben­ è comparso in diretta tv ad an­ non farà gran differenza», ha rivista della capitale aveva pro­ ché abbia ridotto il quorum di prese con le «voci» prove­ nunciare una decisione senza dichiarato, spiegando che la clamato leader morale della retti in Somalia abbiano rice­ sia con gli uni che con gli altri. nienti dal palazzo di giusti­ vuto il contrordine di circonda­ Contemporaneamente a votanti per l'elezione presiden­ precedenti in 200 e passa anni vecchia guardia in Congresso destra per il coraggio con cui Cosi l'«ultim'ora> pubblicala questo intervento semi-seno, zia milanese. di storia della democrazia Usa. ' aveva cavalcato ogni campa­ re il Congresso. Mentre scrivia­ ziale dal 50 al 25%, Eltsin ri­ stava portando avanti un golpe mo risuonano colpi di mitra. ieri nell'edizione domenicale un disagio nello stesso senso schia di essere affatto rieletto Mentana, Tg5: •Ho deciso di sciogliere il Con­ strisciante nel bloccare ogni gna anti-liberal. Limbaugh, del «Washington Post», a firma veniva espresso sui giornali perché anche i suoi sostenitori gresso perché si era arrivati ad • tentativo di riforma sanitaria, raggiunto in North Dakota, do­ Anche se la polizia tende a dello scrittore Robert Hirsch- Usa di ieri da altri due autore­ «Non faccio ve era impegnato in una cro­ sdrammatizzare sostenendo lo considerano ormai «brucia­ Per carità: noi del Tg5 non uno stallo insormontabile. 1 di riformade l sistema di finan­ feld, acompagnato da un dise­ volissimi studiosi. Sostenendo to». parlamentari di questa leglsla- ciata per denunciare le re­ che si tratta di normali attività gno in cui un carro armato si che Eltsin «ha inlerto un colpo campagne siamo esenti da cntiche. e si­ ziamento delle campagne olei­ curamente abbiamo com­ contro il Pds» messo errori anche gravi parlando giorno dopo gior­ no di Tangentopoli. Lo am­ mettevo senza remore pro­ prio nell'intervista M'Unita. Ma si e trattato sempre di er- •• NEW YORK. Paul ha 4 Ian­ che Anna sciolga il suo matri­ uomini e donne, tutti hanno ne, una volta stabilita la parità IH Leggo su l'Unità, a pa­ ron in buona fede, compiuti ni. È manager in una piccola monio. Non va più a sciare o a diritto di stare a casa, come dei diritti. O, in altre parole, è gina 6, un articolo di Davide nello sforzo di fornire al Visani, coordinatore della pubblico l'informazione più azienda. Guadagna abbastan­ fare viaggi perche deve tenersi Anna lavora sodo tutti hanno diritto di lavorare. una scelta e non un destino. segreteria del Pds, sullo spi­ ricca possibile sull'inchiesta za bene ma non e ambizioso. disponibile quando Anna co­ Allora forse ù meglio dire Molte donne preferirebbero noso tema della presunta Mani pulite. Quanti altri, e È sportivo. Ha successo con le munica, sempre all'ultimo che una volta raggiunta la pa­ non lavorare. E anche molti campagna giornalistica con­ con che toni, ci hanno fatto donne. La sua vita scorre fra lo momento, che ha una sera li­ rità dei diritti, uomini e donne uomini. Molte donne vorreb­ tro il partito della Quercia a sapere - ben prima di Visani sciare, qualche viaggio. • gli bera. Nel frattempo Anna è di­ e torna stanca si sono messi a discutere dei bero lavorare e non trovano proposilo di Tangentopoli. - che non gradivano (e uso amici. Ha conosciuto Anna. ventata presidente dell'azien­ doveri. Questo, forse, non si lavoro. Le donne tornano a Per Visani questa campagna un eufemismo). Del resto Anna ha 33 anni, lavora come da in cui lavora. È sempre in chiama «riflusso» ma un nuovo casa? Il fatto ò che sempre più e'è ed è pesantissima. Ad or­ l'informazione libera, lo so, vicepresidente in un'azienda viaggio. Poi ci sono i bambini. modo di concepire il mondo. donne non credono nei son­ chestrarla - secondo le sue piace di più quando riguar­ di cosmetici. È un manager in Poi ci sono gli avvocati. Non e Paul a casa cucina Inutile continuare a designare daggi. parole testuali - ci sarebbe­ da gli altri carriera. Anna è sposata. Ha facile divorziare, fa sapere al un ruolo «maschile» agli uomi­ ro anche «alcuni poteri forti, Paul e Anna? Si intravede la che partecipano a questo di­ due figli piccoli. Paul e scapo­ suo innamorato. Paul è sem­ ALICE OXMAN cano del censimento ha pub­ ni: lavorare, proteggere, prov­ conclusione. Anna continuerà Enrico Mentana lo. Si è innamorato. Pensa so­ pre più inquieto. Crede nella vedere, combattere. Inutile segno e che hanno messo a blicato i propri dati. Dicono a promettere e a fare la sua disposizione giornali e tele­ direttore del Tg5 lo a sposarsi. Anna non è con­ buona fede di Anna. Sa che lei un uomo come un uomo trat­ daggio «le donne dicono ba­ che anche gli uomini vogliono continuare a ripetere che il strada usando Paul come traria. Ma deve prima scioglie­ vuole sposarlo. Ma quando? ruolo «femminile» e nutrire, visioni. Penso a Berlusconi». ta una donna: «Ti sposerò ap­ sta». Non vogliono più lavora­ stare a casa. Questi dati parla­ «pronto soccorso». Paul sta già Siccome in questa versione Risponde Davide Visani. re il suo matrimonio. La loro •Ci vuole pazienza», Anna gli pena mi libero. Non ti preoc­ re. Vogliono tornare a casa. no di padri (sposati e non) educare, coccolare, badare. Si insegnando ai bambini a scia­ massmediologica della «Fo- storia dura ormai da tre anni. dice sempre. Paul sente il tem­ comincia a capire che il mon­ lo ho scritto che la Procura cupare, £ solo una questione L'interesse nella carriera è tra­ che desiderano stare vicino ai re. Li aiuta con i compiti. Tie­ dna» (Forze oscure della dispone delle carte che di­ Paul ha cambiato vita. Ha la­ po che passa. Ha 41 anni. Non di tempo», va la ninnananna montato. La voglia di famiglia figli, soprattutto quando sono do tradizionale degli uomini ne la casa in ordine, in attesa reazione in agguato) Visani sciato il suo appartamento ha figli. Sta sempre attaccato impedisce la loro partecipa­ mostrano come quei soldi di infinite promesse e illusioni. e di casa, invece, sale. Se que­ piccoli. Parlano di uomini che di Anna. Non sono ancora iscrive d'autorità i Tg della siano serviti ad acquistare che è troppo piccolo per quat­ al telefono. Se dovesse chia­ Anna, dunque, conduce il gio­ sta fosse una classifica, sareb­ sono stanchi di andare ogni zione alla vita privata. E il sposati. Ma è solo una que­ Fininvest, e quindi ili g5 che tro persone. »E poi ò triste que­ mare Anna, non vuole non es­ mondo tradizionale delle dirigo, vorrei rassicurare i un immobile e a pagare l'I­ co. be al primo posto. Si parla di giorno altrove, lontano da ca­ stione di tempo, lei dice. Cosi va. Qindi la questione resta: sta casa», aveva detto Anna serci. un grande «riflusso», addirittu­ sa e dagli affetti. Il censimento donne impedisce la loro par­ spera Paul. E intanto prepara tuoi lelton: il mio edilore, quando andava a fargli visita. Adesso, però, ò arrivato l'or­ tecipazione alla vita pubblica. Berlusconi, non mi ha mai non si capisce quale fonda­ Solo una donna in carriera mai famoso sondaggio Gallup ra della fine del femminismo. indica una forte voglia ma­ la cena. Cucina bene. Anna Adesso Paul dorme sul divano schile di cambiare le carte in Stare a casa o andare a lavora­ ha sempre fame dopo una chiesto di aderire a una si­ mento abbia il dubbio di cui di un amico mentre aspetta può avere la «forza» tradizio­ che è stato pubblicato su tutti i Ma pochi giorni dopo il son­ re é una questione di vocazio- mile operazione. Pochi gior­ Mentana parla e che egli at­ nalmente maschile di trattare giornali. Secondo questo son­ daggio Gallup, l'ufficio ameri­ tavola. Se tutti sono uguali. lunga giornata di lavoro. tribuisce ai magistrati

i A Lunedì 11 ottobre 1993 nel Mondo pa8,na 1 1 TU V 1 ti f I&MM'ÌM, CVa/W^ u » rf'H *.w*Mr»ifìi, f nin'*- ItJjjLl WA»CM»W..Mwt»J*WÌ< tiimSiì*J»rfe^'MA^ w«Wj*l. $».^5wwSw>ìli' W^"n W.ìfaì'^'itti^^ ^«,,<^Jjw^',u*fc* ****(». Parla Christopher «Missione Somalia obiettivo tradito»

M MOGADISCIO. .Anche se abbiamo scoperto che Aidid è responsabile dell'agguato del 5 giugno in cui furono uccisi 24 caschi blu pachistani, noi vogliamo discutere con lui o . con un rappresentante della sua fazione». Lo ha detto ieri se- , ra l'inviato dell'Onu in Somalia, l'ammiraglio Jonathan Ho- ; we, durante un incontro imprevisto con i giornalisti, preci- ;; sando che tuttavia «la risoluzione dell'Onu 837 (riguardante " l'individuazione e la cattura dei responsabili degli avveni­ menti del S giugno ndr) è ancora valida".'-- A proposito della disponibilità dichiarata alla radio dal Armi sequestrate a Mosca generale Aidid a cessare il fuoco, Howe - che ha incontrato ; Accanta, folla al Mausoleo di ieri il vice-segretario dell' Onu responsabile delle operazioni : Lenin. Sotto, BonsEltsin di pace Kofi Annan e I" inviato Usa Robert Oakley. giunti en- : trambi a Mogadiscio- ha affermato che «è benvenuta», ma ha aggiunto di voler leggere con attenzione il testo di queste dichiarazioni.La cattura del generale ribelle Mohammed Fa- rah Aidid non è più una priorità neppure per le forze ameri­ «Ostankino spense il segnale cane in Somalia. Lo ha dichiarato il segretario di Stato War- ren Christopher. In un'intervista alla rete televisiva WSc, a Ch- * ristopher è stato domandato se #11 americani hanno rinun­ per vedere come finiva...» ciato all'obiettivo di catturare Aidid. «Non posso escludere -• nulla - ha risposto il segretario di Stato - ma adesso la priori­ tà è la situazione politica». Christopher ha confermato che E ora il Cremlino indagherà l'ambasciatore itinerante Robert Oakley ha avuto istruzioni s dal presidente Clinton per cercare di costituire, con la colla­ borazione di vari paesi africani, una commissione d'inchie­ Il presidente vola a Tokio sta indipendente sugli scontri che a giugno costarono la vita a 24 soldati pachistani. «Non e' è dubbio - ha ammesso Chri- ' Folla al Mausoleo di Lenin stopher - che a giugno gli obiettivi della missione dell'Onu in Somalia vennero cambiati forse senza valutarne pienamen­ Scene di violenza a Mosca te le conseguenze» Alle provinciali La battaglia di Mosca divampa in tv vittoria bis Un canale accusa l'altro: «Codardi, sete s^à§ui3ìàare>> di Benazir Bhutto Mosca del coprifuoco, Mosca diurna. I metodi duri > blocca e gli agenti so­ ha evitato di presentarsi in il Cremlino risolvere questo ••ISLAMABAD. Sarà Bena­ nutesi di sabato, il Ppp ha degli agenti speciali in azione sull'ex Gorkt, davanti BSEE2H21 praggiungono, armi pubblico ed è invece rimasto :. contenzioso con il Giappone. zir Bhutto il prossimo primo conquistato la maggioranza al telegrafo. La folla della domenica per visitare Le­ « spianate, in un sol bal- dentro le , mura sicure del i!; Per lo meno nei prossimi mesi. ministro del Pakistan: i risul- assoluta nella provincia del i zo . . .. • Cremlino. Il presidente ne , . Perché Eltsin avrà altri proble- tati definitivi delle elezioni • Sindh, roccaforte tradiziona- ' nin. Stamane Eltsin in partenza per la visita lampo in | Davanti alla vettura, uscirà stamane, alle prime ore, "'-•'. ' mi da affrontare. Ancora una : per i Parlamenti delle quattro : le della famiglia Bhutto. An­ Giappone. La polemica tra i due programmi televisi­ «Cinque killer i ferma accanto al mar- : per dirigersi all'aeroporto go- :•. volta il vicepremier Shakhrai, che il fratello minore di Be­ vi: i giornalisti russi accusano di codardia i colleghi ciapiede, si piazza un :•• vemativo di «Vnukovo-2» da ;•<• in un'intervista, ha criticato la Provincie del Pakistan asse- '']: uomo a gambe divari- '•': dove partirà alla volta di Tokio ~.• premura di Eltsin, manifestata gnano una vittoria di misura •• nazir, Mir Murtaza, accusato * del primo canale di Ostankino: «Voi avete chiuso, per Eltsin» cate e con la pistola accompagnato :- • dalviceprc-> ': proprio l'allio ieri con 11 decre- al suo Partito del popolo pa--; di una serie di sanguniosi atti - noi siamo stati sempre in onda». «Makarov» tenuta con '.' rnier, Egor Ga]dar, dal ministro :<; to sulla «riforma» dei Soviet Per kistano. Con 175 seggi su •'". di terrorismo durante il perio-1 «Gorby trattò» due mani. Gli altri degli Esteri, Andrei Kozyreve vi Shakhrai, la riforma dovrebbe 456, contro i 135 della Lega , do della dittatura militare e in * DAL NOSTRO CORRISPONDENTE ' agenti aprono gli dal neo ministro del commer- ì•?-. essere «graduale», evitando un musulmana • del • Pakistan •; lizza come candidato indi­ sportelli e pestano f ciò estero, Oleg Davidov. • s •••'•'.' nuovo, duro scontro con la pe­ (Pml) di Nawaz Sharif, il Ppp :•*•• pendente, ha conquistato un • SHKMOSUtOI . l'autista per alcun se- . La visita in Giappone è del ', riferia recalcitrante e svolgen­ seggio e ora, forse, . porta ' ; si conferma primo partito del * * •• MOSCA. La «Volvo» gngia, naia si sono precipitati a visita­ •• Uno «squadrone della condi. Poi lo trascina- .. novero dei viaggi lampo. Già . do le elezioni locali in prima- paese. Anche nelle elezioni ^ rientrare in patria dopo 16 con targa privata, si ferma da­ re la tomba di Lenin, al Mauso­ morte» sarebbe annidato in no fuori e gli assesta- mercoledì sera Eltsin sarà di ri- •,\vera . --•<....--,.,.•-• .-.•--.;,. •«"•-*; per il Parlamento federale. ì£ anni di esilio. Nel Punjab, la no due calci in faccia. ' tomo a Mosca dopo aver fir­ .'. Il «dopo Casa Bianca» ha la- J vanti al palazzo del Telegrafo, leo, per timore che la tolgano un luogo segreto di Mosca in che si sono tenute mercoledì : provincia più ricca e più pò-. il noto edificio dell'ex via Cor- presto attesa del momento più op­ Violentissimi. Quello •••' mato una quindicina di accor­ • - sciato degli strascichi polemici polosa del, paese, il primo ' si piega, s'appoggia al • di bilaterali ma evitandolo spi­ •i anche all'interno dei mass me-. scorso, il Ppp era emerso co- •' (•, a. cento metri dall'albergo .forniamo alla notte. A quel­ portuno per uccidere, il .presi? ' ; t , partito è risultato; JaJ?m], che - • , muretto, si tiene la '..nos o problema delle "quattro ih dia. C'è,stata la vicenda'della- me il partito di'maggioranza •Intounst» S'apre lo sportello la ragazza che s'avvia mentre dente .Bpris, Eltsin.^js^còridò, ,, '"^,1 •'..''."'"'.." ha.avuto 106 sèggi contro l del passeggero e ne esce una la vettura, guidata dal suo ami­ " : : • bocca. Lo' perquisì- ,» Isole. .Kurill rivendicate*: dai ;; censura, la chiusura dei gior­ relativa. 11 risultato delle pro­ ragazza bionda Una che non co, comincia a muoversi in di­ quanto sostiene il giornale londinese «The Mail onSunday». Si scono, gli rivoltano le tasche. •*: giapponesi. Se ne parlerà in un ni; nali, ma Ieri è venuto alla luce vinciali apre aBeriazir'Iastra- 94 del Ppp.,Ma i dissidènti passa inosservata anche per­ rezione della Piazza del Ma- tratterebbe di un gruppo di cinque kamikaze, pronti a morire Poi controllano l'auto in ogni, , futuro non breve. La visita, v; il contrasto tra le due principali da per formare il governo fé- . della Pml guidati da Nasir ché, a mezz'ora dallo scattare - ncggio, accanto al Cremlino. nell'azione. Dagli Stati Uniti arriva poi la notizia, riportata dal angolo. Forse non trovano nul­ piuttosto, servirà al presidente {reti televisive, il primo canale Chatta -che hanno stretto del coprifuoco, sono ran ì pas­ 1 derale. 1 risultati delle elezio- •'•• con il Ppp un' alleanza elet­ Un arappello di agenti speciali settimanale «Us news and world report», di contatti tra l'ex la di irregolare ma l'uomo è so­ russo per tranquillizzare, attra­ i .' ed il canale cosiddetto russo. I ni per i 10 seggi riservatiall e ; santi La ragazza è, probabil­ impone l'alt. La ragazza è vici­ spettato perché tentare la fuga, •'.. verso i dirigenti di Tokio, i part- ^dirigent•. i del primo program- ; torale - hanno ottenuto 18 mente, una prostituta che gua­ na al sottopassaggio, ha per­ presidente Gorbaciov e Rutskoi, durante i giorni della crisi in minoranze religiose nel Par- ;*, seggi. : Gli osservatori • non , Russia. Secondo il settimanale Gorbaciov si sarebbe dichiara­ anche se in preda alla paura, ner del G7 sul mantenimento :;' • ma, accusati dai loro colleghi dagna velocemente l'ingresso corso soltanto una decina di nelle condizioni dello stato delle garanzie democratiche e ;;';:l di fellonia e di opportunismo lamento federale hanno ulte- :•: escludono del tutto, pur con­ dell'hotel. O che intende farlo metri e si volta verso la vettura to ad assumere la guida del Paese in caso di sconfitta di Eltsin d'emergenza, ò un'ammissio- > sul regolare svolgimento delle ' ? per aver interrotto il segnale di riormente rafforzato la posi- >siderandol a improbabile, l'i­ Ma la scena cambia rapida­ Un poliziotto s'avvicina alla zione di Benazir otto seggi mente, questione di pochi se­ «Volvo» che procede ancora ne di colpa. Se lo portano via, elezioni in dicembre. Sarà una l 'Ostankino nel momento del­ potesi che Chatta decida di condi E come un piccolo film con tutta l'auto. Come una del­ visita di «lavoro e pratica» com- j l'attacco domenica. 3 ottobre, sono infatti stati conquistati ; . rovesciare le alleanze: se-, " molto lentamente e tenta di dai candidati vicini al Ppp. y" di questi giorni d emergenza aprire lo sportello del condu­ le centinaia di persone rego- ;_; piuta da Eltsin per una questio- •. si sono rivoltia d Eltsin per ave- condo alcune fonti, trattative * che racconta della durezza dei cente. Ma la manovra non gli larmente fermate ' in queste ' ne di principio dopo che, nel \ • re giustizia: «Non siamo dei tra- Con questi e con il sostegno, ';-'.frenetich e sarebbero in corso :; controlli e del clima assoluta­ certo punto Non può fisica­ quasi in fuga, cento metn notti difficili ma, tutto somma- ''•cors o dell'ultimo anno, era sta- ;.: ditori, abbiamo tolto il segnale che afferma di essersi già as­ nesce La ragazza imbocca il mente correre più di tanto, gli avanti. Tutti gli agenti scattano in queste ore a Lahore, la ca- ; mente nuovo della Mosca di sottovia e spansce 11 condu­ to, sinora trascorse tranquille '; ta rinviata due volte proprio a j•. per evitare che quelli della Ca­ sicurata, dei partiti minori la pitale provinciale del Punjab. ' notte da dove sono considere­ cente (impaunto') vede l'a­ cade il cappello e non riesce a e uno di loro alza il kalashni- senza i temuti attacchi degli ir- ":\caus a dell'impossibilità di rag- ; sa Bianca'potessero trasmette­ volmente scomparsi gli uomini v. kov e spara a mezz'aria. Uno, ; Bhutto è in grado di ottenere Pubblicamente, Chatta ha di- ' gente aggrappato alla mani­ mettere mano alla pistola. La­ riducibili che ancora si na­ giungere un'intesa sulle Kurili. ' re un appello». I giornalisti di la maggioranza. 11 Parlamen­ del racket e ì gruppi di mafiosi glia e accelera. Progressiva­ scia la presa. Ormai anche gli :;' due, tre colpi. Che rimbomba- sconderebbero nei dintorni di •'• Ma anche adesso che il parla- '•:, «tv Russia» hanno storto il naso: chiarate che terrà fede all' '. del Caucaso La Mosca diurna, mente L'agente rimane appe­ altri poliziotti, alcuni in bor- ' .' no tra gli alti palazzi della Gor- Mosca, pronti a consumare la mento è stato cancellato con • : «Noi, in quelle ore, non abbia­ to si riunirà il 19 ottobre per accordo col Ppp, e che la al- ; invece, e nmasta sempre la eleggere il primo ministro. . so, deve correre per tentare di ghese altri in tuta mimetica, si ki e che fanno dileguare i po­ loro vendetta contro Boris Elt­ la(foi7a non sembra facile per mo smesso neppure per un leanza tra lui e Benazir è «in­ stessa e, di domenica, a centi­ tenere il passo ma sino ad un avvicinano La macchina e chi in transito La.\ vettura si sin che, nell'ultima settimana, momento i nostri programmi». Nelle elezioni provinciali te­ vincibile». • .' •

liìillii!!^^ La secessione di Bihac un colpo a Izetbegovic La piccola guerra musulmana

Cinquanta morti. Cifra quasi irrisoria di fronte al che ha avuto modo di esporre ; Hcrzeg Bosna croata. A trattati- '• no le somme della guerra, sco­ massacro bosniaco. Ma stavolta le vittime sono mu­ anche al tavolo dei negoziati di ve in corso, nel settembre scor- . prendo che sono lontane dalle ; Ginevra, è semplicissima: «Il •)•s o Karadzic è stato costretto a previsioni. • Il piano Vance- sulmani uccisi da altri musulmani. La rivolta di commercio ha bisogno di pa- ';-farsi sostituire a Ginevra pur di ; Owen riconosceva ai croati i, Bihac, proclamatasi autonoma da Sarajevo, è un ce e se per un due percento in ;. garantire la sua presenza a • quasi il 20 per cento dei lenito- "* colpo durissimo per Izetbegovic. Arenati i negoziati più di territori bisogna affron- . Banja Luka, per imbrigliare un ri. Le nuove mappe hanno ri­ Un .. ;.., ammutinamento militare che : di pace, la Bosnia rischia un'escalation di piccole tare un altro anno di guerra, fa- stretto i confini intomo ad un ' drappello guerre nella guerra, tra comunità della stessa etnia. te pure ma non contate su di ; da rivendicazioni «sindacali» • magro 17 per cento, che lascia v me» A Bihac la gente gli da ra­ era passato assai presto a toni fuori ampi lembi in Bosnia di soldati • La minaccia più grave cade sempre sui musulmani. gione, la polizia si è schierata ; più politici. Gli ufficiali serbi . centrale. Le conclusioni del '•• dell'Armata dalla sua parte. Izetbegovic •; chiedevano lo scioglimento • negoziato soddisfano il presi- ' bosniaca non può calcare troppo la ma- ; del parlamento corrotto, nuo- • dente croato Tudjman, conce­ trasporta ' : MARINA MASTROLUCA no, anche se il suo ministro de- f ve elezioni e una sonora lezio- , dendogli una propagine bo- urtferito " gli esteri Silajdzic ha bollato • ne ai profittatori di guerra, i cui sniaca. ma non i croati di Bo­ La rivolta '.' H Una firma >n calce ad un si addosso anche da soli per Abdic di essere uno degli ulti­ nomi troppo spesso si confon- ; snia che vivono a Vitez e a Ki- di Bihac proclama La guerra nella tenere insieme i pezzi della lo­ mi baluardi del bolscevismo. dono con quelli dei politici. Da ' seljak e per i quali si apre la indebolisce guerra è cominciata cosi, il 27 ro reoubblica, non ancora na­ Incuneata tra la Croazia e i . Pale: i deputati hanno dovuto ,! prospettiva dell'esodo. O del- ; Izetbegovic • settembre scorso, alla vigilia ta e già minacciata dalla seces­ territori controllati dai serbi di :; far le valige per Banja Luka,, l'autonomia, anticamera della del voto del parlamento di Sa­ sione Il comandante in capo Bosnia, Bihac ha tutta l'aria di . occupando fisicamente il cen- ., '. secessione. --: rajevo sul piano di pace. Fikret dell'esercito bosniaco, Rasim essere solo un assaggio di'; tro della protesta per prevenire ; Il rischio di ' un'ulteriore Abdic. fiutando Tana di un re­ Delie, è andato a parlamentare quello che potrebbe succede- ;, nuovi sussulti. esplosione del mosaico bo­ •i. «Triangolo rosso» è il i racconti di come, in quei sponso negativo, ha mandato con i nbelli Abdic dapprima re se la guerra andrà avanti. : Le ragioni della rivolta serba sniaco è un'ipotesi che ha già ; giornale • dell'Associazione campi, uno tenta di sopravvi­ in porto il suo progetto di fare ha chiesto aiuto ai mediaton Tuzla, una volta centro indù- ; sono rimaste oscure, le spiega­ una sua concretezza. Ad esse­ nazionale degli ex deportati Testimoni e cifre vere. «Ci obbligavano ad assi­ della regione di Bihac una re­ intemazionali per fermare le striale nella Bosnia settennio- -, zioni ufficiali solo superficiali. re più esposti, ancora una vol- politici. L'ultimo inserto della stere alle torture degli altri», pubblica in sedicesimo, ed ha truppe fedeli a Sarajevo, accu­ naie ed ora capoluogo di mi-., Si intravede la protesta della ' ta, sono i musulmani che non ; rivista è dedicalo ai «lager di ' «se uno era malato preferiva proclamato l'autonomia da - sando Izetbegovic e il parla­ gliaia di profughi affamati e ' periferia contro un centro che ;. hanno tutori alle spalle e che ' oggi». Sono quelli in cui vivo­ nascondersi piuttosto che ri­ Sarajevo di un pezzetto di terra mento di aver scelto la strada privi di tutto, ha un'ammini- '•' decide, ma manda gli altri a •. stanno pagando cara questa no e muoiono, ammassati, i dai nuovi lager schiare di essere ucciso». C'è su cui si affollano 300 000 mu­ del suicidio dicendo no al pia­ òtrazlone che non è mai anda- - combattere. E forse già i malu- -colpa-, Izetbegovic e il parla- " deportati della Bosnia e che i l'orrore della «camera nume­ sulmani 1 cannoni del 5° cor­ no di pace E ieri ha senno al ta troppo d'accordo con il go­ mori di fronte alla prospettiva ' ,. mento bosniaco dovrebbero non molti sopravvissuti hanno strellati è uccisa. «Medici, pro- uccisi in esecuzioni sommane ro 3», nel lager di Keraterm, po dell'Armila bosniaca da presidente bosniaco per pro­ verno di Sarajevo e che potreb- '••d i una pace che si farà pagan- ' aver fretta di firmare la pace. trovato la forza di raccontare fesson, quadri, funzionari, : sono stati poi sepolti con i dove furono sterminati 230 in­ due settimane stanno cercan­ porgli un incontro urgente in be farsi tentare da aggiusta- ; Si tratta, per lo più, di matena- membn dei * partiti politici, ì temati. Date e luoghi per lo do al vinti il prezzo dell'acces­ ' Ma stanno giocando una parti­ li inediti in Italia, molti raccolti bulldozer 3.000 detenuti in più dimenticati dalla stampa do di fargli cambiare idea, campo neutro una base Un- menti «privati». Di Zenica si ' so nella comunità degli Stati, ta difficile in cui la posta in gio- commercianti, sono state le media, •• gli ' uccisi • almeno mentre i caschi blu tentano profor mormora la stessa cosa. con la rinuncia al 18 percento .- da Médedns sans frontières, •pnm c vittime di queste esecu­ 1.500, secondo numerose te­ intemazionale, da un'opinio­ :• co è la sopravvivenza. La loro l'organismo di cooperazione ' zioni sommarie». Anche della ' ne pubblica distratta, sintomi una mediazione, finora senza In assenza di un accordo, il Buone ragioni per far presto dei tenitori conquistati con le ':'• unica garanzia di un futuro fi stimonianze, quasi tutti giusti­ di una caduta di solidarietà successo Negli scambi di Un ; intemazionale, insignito, al­ distruzione delle élites locali si - leader autonomista ha deciso e trovare una via d'uscita nego- : armi. E forse qualcosa in più. ' nella mani dell'Occidente, nel- ; cuni anni fa, del Nobel per la nutre la «pulizia etnica». Poi ziati non con armi automati­ che oscura l'Europa. Non è d'artighena una cinquantina di di farsi in casa la «sua» pace, ziale alla guerra bosniaca, pri­ Belgrado, fa i conti con la fame , la disponibilità della comunità pace, C'è il racconto degli massacn e saccheggi si spq- , che ma con bastoni, spran­ cosi per «Triangolo rosso». persone sarebbero già state forte dell'appoggio della po­ ma che la repubblica musul- , e con il razionamento - le co- - intemazionale di far rispettare ghe di ferro, pugnali. C'è la : scampati alla caduta e al sac­ stano nei villaggi circostanti: «Per un giornale come questo, uccise Musulmani colpiti da polazione - Abdic è un im­ mana che dovrebbe nascere ., de controllate dai militari da- i nuovi confini interetnici, di- . cheggio di Kozarac. Dopo Hambann, Rizyanovic, « Ra- cartina del campo di concen­ voce di un'associazione che altri musulmani. prenditore che da lavoro a tut­ accanto a quella serba e erba- vanti ai camion che distribui­ sponibilità che finora è stata quarantotto ore di bombarda­ kovcani, Bisceni, Sredice, Ca- tramento di Tmopolje dise­ ha fatto della memoria della Il presidente Izetbegovic ha ta la regione - e dei buoni rap­ ta si disintegri, morta per con- !:' scono farina non sono più : solo promessa a parole e sen­ menti la città si arrende. Il 26 racovo J-< ;-- gnata da un ex deportato. barbaria nazifascista la pro­ intimato agli autonomisti di porti che ha tanto con ì croati sunzione. 1 guai in famiglia ' un'immagine dal fronte ma za troppo entusiasmo. Izetbe­ maggio 1992 le forze serbe C'è il racconto del campo • Una cinta di filo spinato, sui pria ragion d'essere, pubbli­ tornarsene a casa e starsene che con i serbi, buoni quanto non sono però prerogativa di una realtà della capitale serba : govic non ha alternative che entrano a Kozarac. Iniziano i di prigionia di Omarska, un ex • lati torrette di guardia, un me­ care questi testi significa buoni, che di guai ce ne sono basta per poter pensare di tra­ Izetbegovic. Fronti intemi si so- ';•- e sarebbe pronta a concede­ insistere. L'autonomia di Bihac rastrellamenti degli uomini tra complesso minerario di diver- '. tro quadrato lo spazio dispo­ adempiere a un dovere di te- già troppi e ì musulmani, ber­ sformare Bihac in futuro in una no aperti anche nei territori re qualche spicciolo ai musul­ è-un colpo durissimo per Sara­ i 18 e i 60 anni. Metà dei ra- si chilometri quadrali dove gli nibile a persona. Ci sono, poi, • stimonianza e di denuncia». sagliati da serbi e croati, non •zona franca» per gli scambi controllati dell'autoproclama- mani per concludere la pace. jevo. Perdere tutto, lo sarebbe hanno certo bisogno di sparar­ commerciali La sua filosofia. Ui Repubblica serba e della Anche i croati di Bosnia tira- molto di più. BAIOUL*0* LI K i^ViHI

Da Livorno a Parigi, passando per Venezia, ecco la storia inedita della vita di Modigliani ricostruita da critici, storici e giornalisti: la vocazione precoce, i retroscena delle intuizionie delle crisi, le vicende dei suoi compagni di strada, V avventura parigina. Una cronaca appassionata ricca di riferimenti letterari, artistici e storici, raccontata minuziosamente nel grande spec iale a colori ''Modigliani segreto". Un omaggio che "La Stampa" dedica ai suoi SEIMODIGLIAN I SEGRETOI" . lettori in occasione della Mostra di Palazzo Grassi a Venezia, dove sono esposti in prima mondiale oltre quattrocento disegni dell'artista livornese. "Modigliani 00 PAGINE A COLORI IN segreto" : uno straordinario affresco di vita che vi farà scoprire, o riscoprire, OCCASIONE DELLA MOSTRA DI V indimenticabile "pittore dei colli lunghi". Assolutamente da non perdere. PALAZZO GRASSI A VENEZIA. CHIEDETELO ALL'EDICOLANTE.

GLI ABBONATI RICEVERANNO IL SUPPLEMENTO DIRETTAMENTE A CASA PER POSTA LA STAMPA •a*. PALERMO Si svolgeranno a Palermo dal 14 !• BARI Avrebbe «come minimo» 250.000 an­ A Bertolucci al 16 ottobre le iniziative per la diciannovesima Ha 250.000 anni ni lo scheletro umano del pileohtico trovato tre edizione del premio letterario internazionale giorni fa ad Aìtamura: lo sostiene «con le neces­ e Kenzaburo Oe Mondello. 1 premi verranno assegnati ad Attilio lo scheletro umano sarie cautele» Vittono Pesce Delfino, professore Bertolucci, Scamus Heaney, Kenzaburo Oe, agli di antropologia al lavoro sul reperto. Se cosi fos­ il premio Mondello esoridncti Silvana Grasso e Giulio Mozzi e al tra­ ritrovato se, aggiunge, la scoperta sarebbe di valore rile­ duttore Cosimo Onesta. A fianco avranno luogo vantissimo: perchè sarebbe l'unico scheletro in­ di quest'anno due tavole rotonde. adAltamura? tegro nmasto da quella era.

ài2lì»swItìL».^fe^

1 lt*n&*i4w*?mA&***$-tmi*.Hmt£m ^dm^mlm*mm<^wcrf$w& L'identità nazionale mutante e i caratteri Afe. ÌF*ffi**nWS«!Vtfflt e la natura del leghismo. Su questi temi i* abbiamo chiamato a discutere con «l'Unità» * Un'Europa di serbi, Vittorio Foa e Stuart Woolf, storico inglese catalani ed estoni... •V La domanda è la seguente: il fenomeno Lega e il movi­ mento di Bossi appartengono o no al nazionalismo? Hanno o non hanno gli stessi cromosomi dei movimenti catalano, ba­ sco, fiammingo, serbo, estone? Tutti sanno rispondere che la Lega è un movimento politico che usa la minaccia separatista per attaccare più efficacemente i suoi avversari, che in Italia non ci sono differenze linguistiche e religiose forti come nei Balcani, che le ragioni storiche e culturali che tengono insieme la nazione sono tuttora numerose. • • Eppure ci sono molte altre ragioni per non accontentarsi di queste risposte. Facciamo l'ipotesi che lo Stato italiano un giorno si divida, che l'Italia del Nord o una sua parte se ne va­ da fuori dalla Repubblica: tutto si potrà dire, quel giorno, me­ no che i dirigenti della Lega non l'avessero preannunciato. An­ zi l'avevano addirittura scritto sui loro statuti quando avevano definito la Lombardia una «nazione», come gli Sloveni hanno fatto per se stessi nella loro Costituzione. Tra «federazione», «confederazione», «secessione» e minacce variamente pronun­ ciate e poi smentite di impiego delle armi e di rivolta fiscale possiamo constatare che Bossi e Miglio non hanno un pro­ gramma rigido. Tuttavia il punto di vista che inquieta è proba­ bilmente più utile di quello che tranquillizza. È bene perciò ri­ cordare che gli studi storici sul nazionalismo e lo Stato-nazio­ ne convergono sul fatto che il processo di formazione, consoli­ damento e smembramento degli Stati risponde a criteri piutto­ sto «artificiali» che «naturali»: la storia, la politica, l'economia, la geografia, la religione, l'etnia, la cultura e l'ideologia si me­ scolano in varia misura a dettare ora le ragioni della conviven­ za tra popoli diversi in unità statali più grandi, ora la separazio­ ne in unità più piccole. Da Ernest Renan [Che cos'è una nazio­ ne?, recentemente npubblicato da Donzelli) fino a Eric Hob- sbawm (Nazioni e nazionalismo, Einaudi) e, in casa nostra, a Gian Enrico Rusconi (Se cessiamo di essere una nazione. Il Mu­ lino) sappiamo che in questo campo non c'è mai nulla di scritto definitivamente, che immensi edifici storici si affloscia­ no improvvisamente come se fossero di cartone, che l'identità della memoria dura molto meno dei monumenti di bronzo che la celebrano se non viene rinnovata in quel «plebiscito • quotidiano» che tiene insieme le nazioni, come se fossero dei matrimoni in regime di libertà di divorzio. Ma allora l'Italia corre davvero il rischio di una lacerazione della sua unita, se persino il capo del governo e il capo di stato maggiore se ne preoccupa? E l'accelerazione del processo di «nation-building» dopo il 1989 come dopo la sconfitta di Napo­ leone nel 1814 rischia senamente di convolgere l'Italia? L'idea di riunire a discutere con «l'Unità» su questi interroga­ tivi Vittorio Foa e lo storico britannico Stuart Woolf è nata dalla lettura di un recente lavoro di quest'ultimo, un saggio introdut­ Il cromosoma tivo a un volume sul nazionalismo che sarà pubblicato da Uni- copli e che non ha ancora un titolo. Woolf, che è già conosciu­ to in Italia attraverso almeno due libri. Napoleone e la conqui­ sta dell'Europa (Laterza) e II Risorgimento italiano (Einaudi) ' nella sua ultima ricerca situa il movimento leghista nell'ambito dei fenomeni nazionalistici della seconda metà di questo se­ colo. I cromosomi del movimento dei «lumbard». secondo Woolf, non sono diversi da quelli che agitano la Spagna, il Bel­ gio o il Regno Uruto e ne minacciano l'unità. Dell'identità na­ zionale Foa ha vissuto, nella sua attività di sindacalista, uomo politico e anche attraverso la sua sensibilità di scrittore (// ca­ vallo e la torre, Einaudi) i momenti ascendenti come quelli cri­ tici. OC.B.

1931, si proclama la Repubblica di Catalogna: più tardi verrà riannessa alla Spagna con un regime speciale di autonomia A fianco in basso la frontiera tra le repubbliche Ceca e Slovacca e, in alto, leghisti lumbard sventolano una bandiera del Carroccio «Il leghismo dell'Italia del Nord è una torio Foa. «L'identità nazionale non è colezza. Ma non si può dare Jugoslavia può diventare un sinistra, che ha spesso cnticato SLOVENSKÀ una risposta cosi semplice: se punto di rifenmento sovrana- nella sua storia il centralismo, forma di nazionalismo come altre che mai acquisita definitivamente, è un vogliamo metterci nei panni zionale. Credo, in altre parole, ma non ha saputo pensare agitano l'Europa di questi anni. E non processo continuo che rimette sempre della Lega lombarda (il che che sia possibile insieme al fra­ davvero uno Stato decentrato c'è limite teorico al formarsi di Stati di in questione l'unità» afferma Woolf. E non riesco a fare senza fatica) zionamento un processo di ri­ nei suoi poteri, economica­ piccola dimensione». Lo storico del Foa: «La politica della Lega ha la for­ la capacità di una ipotesi sepa­ costruzione. E poi anche i! ra­ mente e culturalmente artico­ ma della "negazione", ma è "critica". ratista di attrarre consensi di­ gionamento sulla «convenien­ lato. La lezione di Cattaneo nazionalismo Stuart Woolf sostiene in pende molto da quanto essa za» dell'Italia del Nord a sepa­ non serve più nelle condizioni un saggio questa tesi e «l'Unità» lo ha La nostra identità italiana non sta de­ sappia presentarsi ispirata al rarsi è tutto da verificare. Intan­ di oggi, come non serve più chiamato a discuterla insieme con Vit­ perendo, sta cambiando». principio della tolleranza. Una to se oggi si votasse nel Setten­ quella di Gramsci (se mai tra i qualità che la Lega non ama trione in un referendum non marxisti sarebbe Otto Bauer troppo attribuirsi. Quando ci si vincerebbe la separazione ma, quello più attuale dal nostro mette per la strada dell'intolle­ in modo clamoroso, l'unità d'I­ punto di vista). La sinistra in QIANCARLO BOSETTI ranza, che è il tratto tipico che talia. E se anche fosse vero che realtà è rimasta arroccata in nere mettono in discussione ha portato alla tragedia in Ju­ il distacco converrebbe alla Italia su un concetto ccntrali- wm I dirigenti deità Lega rezza nazionale si è allargato goslavia, è difficile poi mettere Lombardia, questo non sareb­ stico di Stato. hanno agitato a varie riprese la fino a raggiungere quello che l'unità degli Stati nel quali si un freno. Se vogliamo fare l'e­ be vero per le altre regioni del minaccia della secessione e probabilmente è stato il suo manifestano. E' una esage­ sperimento mentale di una Nord, per la Liguria o per l'E­ Perchè la politica italiana è dello scontro tra il Nord e Io punto massimo negli anni Ses­ razione anche questa? Lombardia o di un Nord che si milia-Romagna. . stata cosi centralistica? Stato centrale. L'unità nazio­ santa e Settanta. Ma bisogna WOOLF. Storicamente è diffi­ volesse separare dallo Stato FOA. Nel momento in cui nale nel suol aspetti statuali e aggiungere che questa crescita cile negare che la Lega lom­ italiano, dovremmo proiettare Quindi secondo voi il sepa­ sembrava che potessimo rico­ culturali non è più qualcosa di della fierezza nazionale nei barda è l'esempio di un movi­ su quell'esperimento le conse­ ratismo è un mezzo retorico struire lo Stato italiano, subito •contato ed è diventata un te­ confronti degli altri popoli non mento che cerca di creare una guenze che questa separazio­ e politico con cui Bossi rie­ dopo la Resistenza e la caduta ma della discussione politica è esclusivo, non è affatto in­ identità regionale. Si tratta di ne avrebbe in termini di intol­ sce a rendere più efficace il del fascismo, abbiamo dato vi­ corrente, come accade in veri­ compatibile con altri livelli di una identità in fieri, che non è leranza. L'esperienza storica suo attacco, ma non è un ta a uno Stato fortemente cen­ tà in tante altre parti d'Europa, identità, di tipo religioso o re­ ancora realizzata e che sarà dice che quando una mino­ programma realizzabile. tralizzato e la sinistra fu tra gli dalla Catalogna al Belgio, da gionale. Quindi la contrappo­ molto difficile realizzare a me­ ranza nazionale ottiene l'indi­ WOOLF. Retorica no. Se fosse strenui fautori del centralismo. Lubiana al Baltico. La tenden­ sizione su cui insiste la Lega tra no che il contrasto non porti pendenza utilizza gli stessi me­ solo retorica il problema non Perchè? Ci sono state, si, anche za prevalente è, però, quella di il Nord e l'unità italiana non è all'isolamento dei Lombardi e todi di centralismo e di esclu­ esisterebbe. Lotta politica in­ tendenze verso una organizza­ non prendere troppo alla lette­ molto ben fondata. quindi allo sviluppo di un sen­ la corruzione, dall'inefficienza sa. Per cui la risposta alla Lega paratismo nasca un conflitto. E sione dello Stato contro il qua­ dubbiamente si. Non ho dubbi zione diversa, verso la valoriz­ ra le dichiarazioni di Bossi o di FOA. L'unità nazionale, sono timento di solidarietà. Di fatto, e cosi via, è improponibile l'u­ è anche certamente la rifles­ io rispondo: lo Stato deve di­ le combatteva. Temo che uno sul fatto che ci sono forze, al­ zazione delle autonomie; ma Miglio e di considerare I loro d'accordo con Woolf, è sem­ nel cuore stesso della Lega, i so del vecchio discorso «uffi­ sione sul modo in cui siamo di­ fendersi, ma deve cambiarsi, - Stato leghista avrebbe difetti l'interno della Lega lombarda, in quel momento ha prevalso proclami soprattutto uno stru­ pre un processo e si sviluppa Lombardi si sentono cittadini ciale» dell'unità nazionale, ventati nazione e come la no­ se non cambia non si può di­ seri dal punto di vista della tol­ che accetterebbero una solu­ l'esigenza irresistibile dei vec­ mento di lotta politica. Vorrei in contesti che cambiano la delle rispettive città più che quello del Risorgimento o del­ stra identità sta cambiando, fendere. leranza. . zione di tipo jugoslavo. chi e nuovi partiti nazionali, che mi diceste se ritenete ra­ natura dell'identità di un po­ non della regione, a differenza la Resistenza, perchè né l'uno ma è soprattutto la ricerca dei E' stato evocato il principio Le affermazioni di Stuart FOA. Diciamo che questo è ra­ dei partiti che rappresentava­ gionevole preoccuparsi oggi polo, lo trovo molto convin­ di quanto accade nel Veneto e né l'altro appartengono più al limili del nostro Stato. della «convenienza», che ha gionevole pessimismo. del problema dell'unità d'Ita­ cente soprattutto l'idea che le patrimonio culturale della Woolf sono inquietanti, ma no le masse, dei partiti dei con­ in Piemonte. E anche le diffe­ La crisi delle vecchie struttu­ la sua parte nel decidere in ancora più inquietanti sono L'idea di Woolf è forse quel­ tadini cattolici, degli impiegali lia o se questa vi appare un'e­ appartenenze sono molteplici. renze di lingua sono molto più massima parte degli Italiani. qualche caso la rottura e in la di una minoranza destina­ sagerazione. • che non ce n'è una sola: c'è Occorre trovare un'altra rispo­ re statali, la divisione del altre che ha scritto sulla ba­ cattolici, degli operai socialisti marcate tra le diverse zone territorio, i conflitti di poteri qualche caso il mantenimen­ se di un buon numero di ta a non diventare una mag­ e comunisti. 11 partito diventa­ quella nazionale, quella regio­ della Lombardia che nel Vene­ sta a livello simbolico, sapen­ to dell'unità statale. I Cata­ gioranza. WOOLF. L'identità nazionale nale, quella classista, quella in­ do che l'idea dell'unità conti­ stanno provocando violenze esempi di nazionalismo su va il modo della partecipazio­ viene di solito concepita come to e in Piemonte. Per un altro e guerre. Non c'è qualcosa lani, per esemplo, hanno piccola scala: «Non c'è limite WOOLF. Ma questo dipende ne popolare allo Stato e avevi ternazionalista, quella religio­ aspetto bisogna anche dire nua ad avere dalla sua argo­ trovato «conveniente» resta­ sempre dagli altri. Certo che qualcosa di acquisito e intan­ sa. E in Italia l'identità nazio­ menti molto forti, a cominciare di angoscioso anche per noi teorico all'autoriproduzio- dentro, propno per la sua strut­ gibile. E prima di tutto bisogna che la Lega si pone come una nel fatto che cambiamenti re dentro lo Stato spagnolo. ne di tali 'nazioni' una volta per ogni movimento nazionale tura e costruzione storica, la nale non sta, secondo me, de­ minaccia e una alternativa allo dal riconoscimento internazio­ Gli Sloveni, invece, da diver­ riuscito (e chiamiamo per un chiarire che questo 6 un errore perendo, ma sta cambiando nale. E del resto se è vero che il cosi grandi sembrano im­ che si riduca la scala del cri­ negazione dell'autonomia re­ perchè essa è sempre stata ed Stato, mentre altri movimenti possibili senza conflitti ar­ si anni pensavano che non • terio di identificazione: la momento la Lega cosi per gionale. E non è un caso che la natura in una doppia direzio­ analoghi non ci sono riusciti o disfacimento di Stati vicini può quello che essa vorrebbe di­ è un processo che non è mai ne: verso l'interno (la regiona­ provocare fenomeni imitativi, mati? fosse affatto «conveniente» Cornovaglia può avanzare le Lega sia sorta contro la struttu­ concluso; l'identità nazionale non hanno voluto giungere fi­ FOA. Abbiamo visto una Jugo­ restare dentro lo Stato fede­ sue pretese di una particola­ ventare) ce ne sono molti che ra partitica. Tutto ciò non si­ lizzazione) ma anche verso no a quel punto. I Fiamminghi è anche vero che lo stesso non sono riusciti e sono spanti è sempre in costruzione e deri­ l'esterno (l'Europa e il mon­ esempio iugoslavo funziona slavia relativamente unita e pa­ rale jugoslavo e, appena re Identità nei confronti del­ gnifica che l'apporto dei partiti va la sua forza anche dalla sua ci sono riusciti; i Catalani inve­ cifica sotto Karageorgevic e hanno potuto, se ne sono an­ l'Inghilterra, come i Bretoni lasciando soltanto qualche allo sviluppo italiano non sia do). La crisi della coscienza ce si sono convinti che non da deterrente, perchè si vede traccia. E' evidente che in pri­ continuità lungo le generazio­ nazionale non è dunque, mi bene quali rischi si corrono. poi sotto i comunisti di Tito, dati. Possiamo trattare la • In Francia, i Friulani in Italia stato decisivo, ma nel tempo ci ni. È perciò necessario che sia conviene loro uscire dallo Sta­ poi l'abbiamo vista spaccarsi questione italiana nello stes­ o gli Abcazi in Georgia». In mo luogo il separatismo leghi­ troviamo a riconoscere i limiti pare, da drammatizzare. lo spagnolo, perchè possono FOA. Forse perchè sono un sta è uno strumento di attacco rimessa '• continuamente in Però Stuart Woolf, nella sua vecchio politico italiano rico­ nel modo più atroce. L'ango­ so modo e chiederci se all'I­ questo processo di fluidifi­ della nostra democrazia nel questione. In Italia la costru­ ottenere l'autonomia che desi­ scia sta nel fatto che diventa le­ talia settentrionale, o a una cazione e frammentazione a una politica nazionale falli­ centralismo dei partiti, che è veste professionale di stori­ derano. Avranno, come dico­ nosco, si, nel fenomeno leghi­ mentare. Ma ciò non esclude zione dell'identità nazionale co che classifica 1 fenomeni, sta anche la presenza di pro­ gittimo chiedersi: ma allora il sua parte, per esemplo la non si vedono punti di arre­ diventato centralismo totale. dall'unità in poi ha proceduto no a Barcellona, «abbastanza regionalismo esasperato può Lombardia, «conviene» ab­ sto sicuri. che possa diventare qualcosa Rimettere ora in discussione la mette la Lega lombarda tra i catalanità» dentro la Spagna. cessi di formazione di una 7 di più, a causa dell'impotenza a lungo nella passività dei cit­ «movimenti nazionalisti re­ identità regionale o «naziona­ portare alla guerra civile Chi bandonare lo Stato Italiano? FOA. I processi di fraziona­ struttura dello Stato italiano si­ tadini. Ha conosciuto poi mo­ La conven ienza ci porta a con­ ha vissuto a lungo la storia ita­ WOOLF. Detto molto onesta­ mento stanno però creando degli awersan e della capacità gnifica nmettere in discussione gionali del dopoguerra» che siderare le enormi risorse ma­ le», ma ci vedo soprattutto la indubbia di Bossi. L'abilità di menti di crescita e approfondi­ si collocano accanto al «na­ critica della politica dello Sta­ liana, come ho potuto fare io mente, non c'è dubbio che dal anche la necessità di entità so­ i partiti. Per farlo dobbiamo ri­ mento. Da quando gli emigrati teriali, e non solo morali, che per ragioni anagrafiche, ha vi­ vrastanti che possano diventa­ Bossi consiste nel creare un dare mobilità a tutte le ricer­ zionalismi 'storici' dell'Eu­ uno Stato possiede. Uscire da to. Prende la forma di «nega­ punto di vista puramente eco­ senso di solidarietà intomo al­ se ne andavano come paesani, ropa occidentale come i Ca­ zione», ma è «critica», perchè sto altre volte il passaggio da nomico e considerate le di­ re centri di possibile coordina­ che politiche, a tutti i possibili neppure come Siciliani o Cala­ uno Stato significa anche per­ una identità come affermazio­ mento. L'Europa, per esempio, la sua alternativa quando dice: sguardi verso nuovi orizzonti; talani, i Baschi, i Fiammin­ dere quelle risorse. questo non è uno Stato storica­ mensioni della popolazione la «Meglio la separazione che bresi, e venivano poi identifi­ ghi». Il cambiamento di -na­ mente consolidato dal quale ne pacifica a una identità co­ separazione converrebbe di clic oggi attraversa una crisi ma insieme dobbiamo anche cati come Italiani dagli altri po­ me notazione e distruzione cosi grave per la sua impoten­ continuare in questo modo». Il dare rigore a delle regole di ga­ tura» di cui parla Foa sem­ In Italia io però metterci l'ac­ un pezzo cerca di staccarsi; è più all'Italia del Nord di quanto risultato dipenderà dalla nspo- poli, fino ai grandi passaggi bra essere andato molto in uno Stalo in crisi profonda in degli altri. Si capisce che viene za sul piano monetano come ranzia da fissare e far rispetta­ storici della Prima guerra e del­ cento sul fatto che in un mo­ voglia di chiedersi se c'è pen­ non sia convenuto alla Slove­ su quello dei rapporti con la sta della classe dirigente della re, contro tutte le rotture della là. I movimenti di questo ge­ mento di gravissima crisi inter­ cui un pezzo determina l'ap­ nia, la quale infatti se la passe­ politica italiana e anche dalla la Resistenza, il sentimento profondimento dulia crisi stes­ colo che dal leghismo e dal se­ legalità. dell'appartenenza e della fie- na di credibilità provocato dal­ rà male a causa della sua pic­ T^Zy^TWZB. Due ritratti -. '1 -„,'*•;' .*-"'] firmati A Palazzo Braschi in mostra più di 200 scatti del fotografo

mentazione sul mondo arti­ stico americano. Natural­ mente, non sottovaluta la «ri­ trattistica» e scatta foto straor­ dinarie a Ungaretti, - Max Ernst, Toto, Dapporto, Cha- gall, Licini, Eduardo De Filip­ po, Tancredi, Karen Blixen, Buzzati, Strehler, Giacometti, Morlotti, Quasimodo, Consa­ gra, Montale, Fontana, Burri, Mirò, Rauschenberg. Jasper • Johns, Melotti, Christo, Ol- demburg, • Warhol, , Miller, ' Giorgio Morandi, Marcel Du­ champ. Carrà, Parise. Pasoli­ ni, De Chirico, Visconti. Po­ modoro e tanti, tanti altri.l ' Molte di quelle foto si pos­ la verità di Mulas sono vedere, appunto, alla mostra di Palazzo Braschi. Sono davvero di un bianco e Nato nel 1928, morto nel 1973: Ugo Mulas fu foto­ nero bellissimo, tutto modu­ lato sulla luce e sulle ombre grafo per vent'anni. Cominciò con moda e reporta­ che tanta parte hanno nel ge, poi capi che ciò che gli interessava era il mondo mondo dei pittori, degli scu!- - dell'arte. A Roma in mostra più di 200 immagini in tori, dei «teatranti» e degli bianco e nero: dagli straordinari ritratti al capitolo scrittori. Straordinarie, con quelle figure come sospese conclusivo della'ricerca, le cosiddette «verifiche». tra pennelli e arnesi da lavo­ Per ritrovare Mulas e una stagione della fotografia ro, le immagini di Calder, di fatta di impegno e passione: di voglia di capire. Rauschemberg. di Fontana. O le foto di Duchamp, miste­ rioso e ironico. C'è poi una . foto bellissima di Luchino Vi­ «VLADIMIRO MTTHHU.I sconti e quella «drammatica» •• ROMA. Guardare ancora che stenta e procede incerta, e da manuale, di un Totò-bu- una volta il lavoro subordina­ nonostante l'aiuto delle nuo­ rattino. ripreso nell'angolo di no di Ugo Mulas non può ve tecnologie elettroniche. un teatro. Alla mostra di Pa­ che essere salutare allo sten­ , Insomma, la fotografia ha lazzo Braschi sono esposte tato e balbettante dibattito .ancora un proprio «spazio»? • anche le famose «verifiche» • sulla funzione della fotogra­ I Può ancora dire qualcosa? È ; di Mulas che tanto fecero di­ fia, oggi, in tempi di televisio­ ! scutere negli anni Settanta. :' sempre uno strumento utile - Di cosa si tratta? .... -,. - ne imperante e di astronomi­ :' ; all'analisi della società e del- ci consumi d'immagine. La ; la vita dell'uomo? La rispo-, generale caduta di valori, la ; sta, professionisti e dilettanti, Il fotografo 6 ormai malato banalità, : la superficialità, 1.; appassionati e cultori, posso- to, ma con un'incredibile for­ livello non significava affatto fatto per lui e nel quale si e comincia a riflettere sui l'incoerenza stilistica e il di­ .':'* no trovarla proprio andando za d'impatto. Dal lavoro di preoccuparsi soltanto di pre­ muove con un certo disagio, ' venti anni del proprio lavoro simpegno sempre più evi­ a vedere le oltre duecento fo- Mulas prorompe sempre la • mere il bottone dell'otturato­ e approda negli studi dei pit­ con la macchina fotografica. . dente nei confronti della cul­ \ tografie di Ugo Mulas esposte passione, la voglia di «cono­ re. tori. Fotografa, fino al 1972, Si interroga sullo strumento ;- tura dell'approfondimento, - ' a Roma, a Palazzo Braschi, fi- scere», il grande rispetto peri ' Ugo Mulas nasce vicino a la Biennale di Venezia. Ha vi­ che ha utilizzato, sulle sue hanno portato alla ribalta, if no al 7 novembre prossimo. «soggetti» e per il loro lavoro, Brescia nel 1928 e studia a sto e ripreso la contestazione ; possibilità, le inadeguatezze ormai da qualche anno, una }'. Mulas, sicuramente uno il fotografo, insomma, appa­ Desenzano. fino alla maturi­ del 1968, l'assegnazione del • e sul diverso uso degli obietti­ fotografia sciatta, banale, di re essere sempre parte im- - tà classica. A Milano si iscrive , Premio ad Alberto Giacomet- vi. Il tutto, compone un'affa­ poco spessore. Una fotogra­ . ' dei grandi fotografi italiani .più conosciuti all'estero, è portante di quel mondo arti-. a giurisprudenza, ma molla ti e, nel 1964, il successo de- scinante indagine del tutto fìa che passa, perde imme­ slieo e culturale nel quale si - ' gii artisti americani. Poi inizia personale, sulla luce, sul sole diatamente valore e sparisce Smorto nel 1973, dopo più di tutto per seguire i corsi al­ e sulle ombre: cioè le «mate­ J venti anni di lavoro con la muove per lavorare. Non è ' l'Accademia di Belle arti di a lavorare con Giorgio Streh- senza lasciare alcuna traccia. mai -per • intenderci- • un . ler, al Piccolo Teatro. Parte, • rie prime» del fotografo. L'ul­ Il fascino della carta patina­ '•• ; macchina fotografica a tra- Brera. E in quel periodo che tima immagine e quella delle • v colla. Apparteneva alla miti- estraneo che arriva nello stu­ comincia a frequentare il bar in seguito, per una serie di re­ ta, del colore saturo e furbe­ dio di Fontana per fare uno portage sul mondo artistico strisce di un rullino non im- - sco, delle mostre e dei.libri •. ca generazione dei fotografi Giamaìca dove, nel pomerig­ • pressionato e messo sotto ve­ de «Il Mondo» e aveva lavora- «scatto» e andarsene. Cono­ europeo e collabora con frutto di arbitrarietà e di im­ ,iiA. sce, invece, ama. vuol capire •' gio e la sera, si ritrovano Vit­ «Settimo Giorno», «Domus», tro. Il vetro è stato poi spac­ provvisazione, hanno appiat­ • • to con .lo stile, la passione e torini che discute sempre del cato con una martellata: cioè '•'.' l'impegno 'di; tìn Dondero, di e far capire il «percorso» del­ ' «Du» e altre riviste. Mulas, tra tito la-capacità dei fotografi l'artista, i suoi dubbi •? le sue suo/ .«Politecnico», .Buzzati, gli anni sessanta e settanta, è «biffato», per fame un'opera disaper guardare al mondo : Patellaninj'5eUerio;.>di Ca- operando.. Era il gusto e il Fondazione dedicata al foto­ unica. L'effetto è quello di un : incertezze. Per quésto ne do-r Strehler, e un gran numero di in piena attività. Riprende che ci circonda, tenendo scio, dei fratelli Sansone, di piacere di scopnre un viso, gerfcfCasclo. Cosfebme'non grafo e dal Comune di Roma, pittori. II Gamaica. in quegli messaggio criptico che invita conto della capacita - dei "•- Fedeli o di Carrubba. E che conferma propno tutto que- cumenta l'impegno, la pas­ . Montale e «illustra» Ossi di un gesto, un atteggiamento, ci sarebbe, oggi, alcun con- sione, la gestualità, gli «arnesi anni, è un po' il punto di rife­ seppia. Fotografa le sculture " alla riflessione. Forse, una mezzo di analizzare e «stu­ :;:cosa era quell'impegno e un lavoro, una ricerca. C'era, "• fronto con le immagini sciai- ; . sto. Le immaginisono tutte in rimento della cultura milane­ diare» i grandi e piccoli fatti " quella passione,. esercitata in quei fotografi, una parteci­ bianco e nero e di una bcl- . di lavoro», lo studio, la casa, " esposte a Spoleto, riprende specie di presa di coscienza ,i' te e «povere» della televisione l'indugiare a conversare con se e degli artisti e degli scrit- David Smith. Alexander Cal­ per dire che la fotografia è del mondo. Se a tutto questo f, con la macchina fotografica pazione totale, un'«immer- ,-'; che «ruba»brandelKdirealtà, . '. lezza straordinaria. Non c'è •'• tori che passano per la città. si aggiunge la voglia di «spet­ } in pugno? Era il gusto e il pia- sione» voluta e cercata nel niente di urlato e di gridato in gli amici, la preparazione di '•' der, Giacometti, e le «messe • soltanto un piccolo rettango- ' f ma cede invece totalmente : Mulas, in quel periodo, vive tacolarizzazione» dell'imma­ ; • queste foto che ritraggono una mostra o il riposo.. - - in scena» di Strehler al Picco- ' lo di carta e che tra il lavoro fi' cere di scoprire e di capire. mondo degli altri. Il risultato i quando c'è bisogno di anali- " facendo foto di moda, pub­ gine, un'imposizione copiata '/Anche di denunciare som- non poteva che essere gran­ grandi personaggi immersi La storia'di Mulas. quella - lo. Notissime le sue foto de di chi produce immagini e la si, di ricerca, di introspezio- professionale, è tutta qui. In blicitarie e di reportage. Col­ La aita dì Galileo con Buaz- vita, ci sono ancora una serie pari pari dalla televisione, si ,' messamente, se, questo era de e importante e con un va- : nel loro mondo e nella diffi- intuisce subito a quali appro­ ' lore culturale di primo piano. ;'. ne. . .;;."• "••' •::'-"' -ì; .' "'- •••'.•.•;• ; cile e sofferta quotidianità questo suo essere totalmente labora anche a giornali e rivi­ zelli. Realizza anche immagi- infinita di domande che ri­ di si è arrivati. •• . ,-.,-. • necessario. Ma prima di tutto - Non c'era cinema (con l'u- ;. La mostra di Mulas, a cura degli anni duri del dopoguer- e radicalmente fotografo- e ste. Ma capisce subito di ave­ - ni per le scenografie dei lavo- ' marranno per sempre senza Il discorso vale per la foto­ ' capire, analizzare, cercare e . briacatura del movimento e .- di Germano Celante e Melina ,•' ra. Dunque, niente colore ru- quindi votato a «raccontare» re un grande interesse per il ri di Britten, Henry James e risposta. Lui, il «grande» Ugo grafia di reportage, ma an­ * sapere guardarsi intomo in . del suono) che potesse reg­ Mulas (che hanno curato an- : ' tilante, niente tecniche o in­ come scelta di vita e come mondo dell'arte e degli arti­ Berg. Nel • 1954-1965 e Mulas. ne è consapevole e che per quella pubblicitaria "' uno qualunque dei tanti «set­ gere il confronto con le foto '• che il catalogo della Motta quadrature «sopra le righe». impegno - totalizzante. - Ap- sti. Molla, piano piano, il re­ nel 1967, è a New York e rea­ non intende certo nascon­ tori» della fotografia si stesse «siciliane» di Sellerio o con 'Editore), organizzata dalla Tutto semplice, lineare, puli­ . punto: fare il fotografo al suo portage che non è proprio lizza un'eccezionale docu- derlo.

2001, viaggio alla scoperta dell'arte i del Novecento esempio in sede di definizione insomma, del fare arte; azze­ che. Non solo genericamente mano (Manuela Crescentini), La collana Electa dedicata a 7 secoli disciplinare umversitana, : l'e­ rando nell'«esserci» ogni con­ il Nord e il Sud, ma per esem­ a Napoli e il Meridione (Massi- . sordio della problematica spe­ dizionamento della storia, del­ pio la realtà pragmatico-indu- moBignardi). Il secondo tomo di pittura nel nostro paese è giunta ; cifica a quella che consideria­ le convenzioni culturali e dello striale milanese e quella lirico- è completato da due testi sul ' mo «arte contemporanea» si stile quale sovrastruttura esleti- ,- contemplativa veneta, o quella " «sistema dell'arte», relativi alla •'; al traguardo. Due volumi studiano & individua nell'ultimo decennio ca al vissuto. Da) canto loro, in­ riflessiva e disincantata roma­ critica militante ; (Flavio Fcr- ..' del XIX secolo: nella profonda vece, le «neoavanguardie» so- .-" na, o quella napoletana forte­ . gonzi), e al mercato (Maria la realtà contemporanea: E riaprono innovazione di mentalità pro­ stanzialmente hanno riattua- •; mente radicata in senso popo­ Fratelli e Paolo Rusconi), e da , gettuale dell'immagine, del­ lizzato molti aspetti di linguag- lare. - •. .- .-. un preziosissimo «Dizionario >. la questione delle «fasi» storiche €•;•-..l'oggett o plastico e architetto- gio delle ; avanguardie . che ' Nei due tomi ora dedicati al­ biografico degli artisti» (come ? ; nico, della prospettiva di un di­ chiamiamo «storiche», quelle ::, la seconda metà del secolo la : già del resto i due tomi relativi ; segno urbano a misura di mas- dei primi decenni del secolo, - considerazione è invece con­ alla prima metà del secolo). .. «Mitico CRISPOLTÌ ' sa. verificatasi entro le molte­ ma li hanno utilizzati disgiun- " dotta per eminenti momenti di 'Alle vicende dagli anni Settan- plici vicende creative riassunte tamente dalle loro spesso con- 7 ricerca (assumendo come ri­ • ta ai Novanta sarà invece dedi­ •1 'Fra neanche sette anni È capitato anche a me di uti- sotto le etichette di Simboli- testatorie motivazioni origina- " ferimento gruppi e movimen­ cato fra breve un terzo tomo. . " smo e di Art Nouveau. Quan- rie. Affermando cosi la perico- : ti), circoscrivendo poi, a corre- " Ogni opera a più voci, e di l'arte che opportunamente in­ . lizzare il termine all'inizio degli ! do, cioè, si propose l'identità dichiamo come contempora­ anni Novanta in un volume a Iosa nozione della gratuità dei \. do del loro profilo, una serie di '••tal e complessità, corre inevita- ; ;• di uno stile nuovo, proprio del- : informazioni sugli . ulteriori bilmente il rischio di sfalsature .; nea entrerà nel Duemila. Ma quattro mani con Mauro Prate- -.. la modernità contemporanea, • linguaggio medesimo, in sen- continueremo anche allora a ' si sul disegno italiano, appun- so formalistico: fenomeno ag- ': svolgimenti locali. •'•-•- - e di squilibri. Certo neppure chiamare "contemporanee» le : to, del Novecento, pubblicato • dalla pittura alla scultura, al- gravatosi poi in particolare ne­ Nella considerazione delle qui il rischio è sempre evitato. '- vicende artistiche il cui svolgi- ; da Laterza. In verità una tale ..' l'architettura, alle suppellettili, . gli anni Ottanta. ; •.-.-.••• - ••--.. ; situazion> i di ricerca si è privile­ Né, d'altra parte, l'emergenza ;: mento ha dato immagine alle ;•'• dizione era già stata adottata;• • al vestito, anagrafica. Uno «sti- giata, dunque, un'ottica che dei nodi problematici più si- • Ora i due tomi dell'Elecla • prescindesse dai consueti ac­ gnificativi risulta sempre ade- '•* novità del secolo di cui stiamo v all'inizio degli anni Ottanta nei '":•• le nuovo», essenziale e sinteti- dedicati alla pittura italiana del '; vivendo la conclusione? O non > volumi relativi a pittura e archi- '•'-. co, connesso anche alle nuove corpamenti per conclamate guata (a cominciare dall'Infor- secondo Novecento giungono '••'•tendenze . Cosi che buona par­ accadrà che le consegneremo - lettura del nostro secolo della • possibilità costruttive archilei- a considerare tutti gli anni Ses- ; :; male, del quale si perde al­ invece, inesorabilmente, a una • collana Storia dell'Arte in Italia; toniche (oltre il ferro, già scon- te del primo tomo si fonda su ;-. quanto la molteplice ma forte , santa, e dunque, prescinden- •;' un dialogo oppositorio fra le '••identità) . Non è difficile nep- • dizione del tipo «arte del XX se­ '. della Utet, o in quello della Sto- • tato nel corso del XIX secolo, il done di fatto, evitano rischi e ; ' ria dell'arte italiana Einaudi ' cemento armato, determinan- diverse mozioni di figurazione ' pure verificare qualche sotto­ colo», cosi come comunemen- problemi di una tale, discutibi- [ e di non-figurazione (ricostruì- ••• * te), E, al tempo stesso, si definì ; valutazione di personalità di te si dice «arte del XIX secolo»? $ pertinente il XX secolo. Ma ap le, distinzione. Tuttavia neppu­ te rispettivamente da Antonel- E insomma se ne parlerà, con " " pariva allora soprattutto come • un'autonomia strutturale co- ; grande, rilevanza, difficili da re premiano ; con chiarezza ìl lo Negri e da Carlo Pirovano, • accettare: è per esempio il ca­ un certo distacco, i piedi ormai una necessità di enumerazio­ v struttiva dell'immagine rispetto l'Informale • quale » decisivo ; ne secolare, e risultava plutto- '-al . presupposto tradizionale, coordinatore editoriale di tutta . so del trattamento di Cagli o di • nel Duemila, come di situazio­ evento innovativo. Muta il ta- v l'opera). Le prime fra realismo ' ni dell'arte del Novecento cosi , sto isolato. Un senso nuovo '* classico, di una corrisponden- Reschi. Ma non v'è dubbio che >• glio di ordinamento del vastis- ì e «nuovo racconto», le seconde • i due nuovi tomi, unitamente .' come ora si paria di quella del­ .sembra invece assumere ora •: za rappresentativa, già messo simo materiale considerato, ri- v fra astrazione geometrica, ma- l'Ottocento? •• ;• • v. >'• che viene adottato dall'Eletta "., in crisi nell'esperienza impres- ' ai due precedenti, offrano una : spetto ai due tomi dedicati alle ' terismo e gestualismo informa­ messe di materiali d'ampiezza È una questione che si porrà - nei relativi volumi della grande ', sionista. Un voltare pagina ra- ; vicende pittoriche italiane del- •"; li. Mentre Pia Vivarelli ha deli­ non soltanto nominalmente, ' e magnifica collana che, arti- -. dicale, sul cui fondamento, di-. neato le diverse posizioni in . finora assolutamente non rag- ' colata ugualmente per secoli, *: rettamente o indirettamente, .• la prima metà del secolo. In .' • giunta, e con una verifica quasi ma anche come prospettiva quelli, infatti, lo studio è con- - campo negli anni Sessanta, fra " ; stonografica. nel giro di pochi ; muove dal Duecento. Volumi '•'»•. per continuità o anche per op- ; sempre sul campo. Cosi che la } specificamente dedicati a La dotto entro ambiti culturali lo- e nuova figurazione e prossimità • realtà svariata e dialettica del- * anni. E se ne avvertono già an­ "•: posizione, si sono venute for- ; cali, sostanzialmente regiona­ ; «pop», arte programmata e ci­ zi le avvisaglie. Negli ultimi an­ ' pittura italiana, avviati già lo 1 mulando le svariate e persino l'arte italiana del nostro secolo ' scorso anno con 1 due.tomi at- li. Un metodo che ha permes- ft netica, e prime formulazioni di vi risulta svelata anche in suoi •' ni infatti l'uso del termine No­ ' contraddittorie vicende artisti- so indubbiamente il recupero /' «arte povera» e di «arte concet- - vecento, dal riferimento speci­ ; finenti alla prima metà del se­ \: che del nostro'secolo. .vvi-••.. tuale». • Le situazioni locali. numerosi risvolti meno noti e » fico al movimento artistico de­ colo. Ai quali si aggiungono li giardino delle mimose», un dipinto di Mattia Moreni (1954) presso la Galleria comunale d'Arte di Bologna di situazioni locali anche mol- ' conclamati, con la possibilità ';: ?'-•'• : In questi termini d'arco cro- to significative, altrimenti di­ esplorate invece da un gruppo . l gli anni Venti criticamente ora i due altri, dedicati a buo- ;' nologico lo spessore -dell'arte di studiosi più giovani, corrono *; di numerosissime scoperte e sponsorizzato da Margherita . na parte della seconda metà, menticate dalla più sommaria • : proficui recuperi. Un apporto • contemporanea» oggi appare storiografia corrente. E che ri- fra primo e secondo tomo da " Sarlatli -riferimento corrente ' col risultato di attribuire cosi, 1 : già, dunque, d'un secolo: fra la " lo, e «contemporaneo» quanto . dalle cosiddette «neoavan­ tà del secolo, questa era avve­ Torino (Piera Giovanna Tor­ dunque fondamentale di co­ prodottosi dagli anni Sessanta guardie». nuta con ben maggiore radica- ' sponde non soltanto alla natu­ l noscenza, e anche un ricchis- ancora e in senso di polemica '/'.' nella collana, al secolo che si H. fine del XIX e la fine del XX. E : ra decentrata della realtà della ' della) a Milano (Leonardo Ca- ; contrapposizione nei primi de-.' conclude la parte del leone. ". c'è chi, nell'ambito anglossas- a oggi. -Contemporaneo» a Ma la questione in realtà re­ , mento di motivazioni negli an­ pano) ; dalle Venezie (Dino . simo repertorio d'immagini, cultura artistica italiana anche •' che si offrono allo specialista cenni della seconda metà del ; Parallelamente l'Electa stessa i sone in particolare, ha già ten- causa di una radicalità ulterio­ sta aperta, per quelle che indi­ ni Quaranta-Cinquanta attra- Marangon) a Bologna e din­ : re del rinnovamento linguisti- , chiamo come «arti visive», : verso llespcrienza svariata del­ contemporanea, ma anche al- come all'amatore. Nella con- secolo- sì è correntemente tra- ha appena pubblicato un volu- ? tato di operare delle distinzio- : > l'azione, forte tuttora, di speci- ;' torni (Claudio Cerritelli), da sfento al secolo medesimo. E ' me sul Disegno italiano del No- ni, , definendo - «moderno» co - in senso oggettuale, am­ giacché se una fratlura forte e l'Informale. » Ponendo Firenze e la Toscana (Giovan­ ferma della piena dignità, e • bientale, comportamentale e fondala s'è effettivamente veri­ l'urgenza esistenziale a fonda­ ; fiche, locali, matrici culturali ••' na Uzzani), all'ambiente ro­ spesso grandezza, della pittura per il movimento si dirà dun­ uecento. quanto accaduto in poco più antropologiche e sociologi- '" que «Novecento». • Attualmente, e anche per che la prima metà del XX seco­ multimediale - operato allora ficata fra prima e seconda me­ mento dell'evento educativo e, italiana del nostro secolo, o

4 Ivano Fossati, sotto uno scorcio di Genova In basso un'immagine del nubifragio che ha colpito di recente la città ettacoli T<7'&ll^ZJ&*£<^,':i:TlVff*-~ «Come un treno a vapore» l'artista IVANO FOSSATI genovese continua a esplorare nuove frontiere. «Dopo venf anni di canzoni mi diverto a comporre»

fasto, credo che anche le per­ sone che si occupavano meno di queste cose, siano oggi più coscienti. Questa coscienza nnnovata mi fa molto sperare che saranno dei cambiamenti veri. Per averne di radicali e to­ tali ci vorrà tempo, ma intanto si comincia. Siamo all'inizio. È il momento di tirare fuori ener­ gia positiva e di metterla in pratica. Anche se le ombre so­ no tante. Ma se ci diamo per vinti all'inizio di un ipotetico cambiamento, allora ci men­ tiamo che non cambi niente. E la passione per il viaggio? Non so se sia più voglia di esplorare o voglia di fuggire. So bene che in nessuna situa­ zione mi trovo meglio se non in quelle nelle quali non mi si può trovare. Mi spiego: il posto in cui mi sento più tranquillo e un acreo in volo perché so che è quasi impossibile che gli altri sappiano dove sono. E allora mi domando se le mie fughe non siano semplicemente vo­ glia di scappare. Ma ancora adesso, a quarant'anni, non io so. Ha sofferto, allora, per l'at­ tenzione che la stampa le ha rivolto dopo l'annuncio del­ la storia d'amore con Nancy Brilli? No. e strano, ma la cosa mi ha . divertito. Sono entrato in un mondo che non conoscevo, ma non preoccupante. . C'è qualche tendenza della musica italiana che la incu­ riosisce? Seguo le ultime franse. Preferi­ sco informarmi su quello che fanno le posse che non su Il mio canto per cambiare quello che fanno i giovani can- tauton. Di questi ultimi, come credo la maggior parte del po­ «Sto ancora a tremila, e spero di arrivare a quattro­ alla fine di registrare «Buon­ manca. Sono felice di questo, lo quelle geograficamente no­ cordi sempre a te stasso e que­ polo italiano, non ne posso mila». Un Fossati in gran forma ci parla delle sue tempo» e «Carta da decifra­ amo molto rischiare, non per stre, ma anche quelle vicine, sti piccoli e grandi nfenmenti più. Credo che già sopporti i re»? , incoscienza. Andrò a curiosare come tutta la fascia sud euro­ finisci col metterli dentro le co­ vecchi. Amo invece tutto quel­ passioni e dei suoi dubbi, della sua terra e della sua * lo che è movimento, che arriva È per questo che ho deciso di da qualche altra parte., , pea. Ascolto la musica antica se che fai. Ho questo vero musica. L'occasione delia chiacchierata a distanza, di queste zone e cerco di capi­ amore per la mia terra, sono dalla strada. Per questo stimo registrare tutto in due sere. 11 ri­ Ha già curiosato a fondo di più questa nuova ondala di (Ivano Fossati vive in Liguria) è l'uscita di Carte da schio c'era, ma mi sembra più nella musica dell'America re cosa potrà essere la musica innamoratissimo della Liguria, del futuro. Sempre europea. È di tutta la fascia costiera sud- giovani e giovanissimi, che si ,,^ec('^a^ una delle città più maltrattate. tengono in nessun conto la di­ ha regalato una manciata di affrontare un disco dal vivo. pi che correvano. Carte da de­ Il piacere del lesto? del rock che circola è musica Era una bellissima città e ora le scografia, e questo mi fa piace­ canzoni magiche, impastate di Non ho mai nascosto che non cifrare e invece più autunnale, Sono ancora molto vicino al industriale. È questa la spiega­ zone più colpite, non dalla re, fc.important e l'atteggiamen­ amo i dischi live. È per questo più riflessivo, invita all'enigmi­ testo, mi piace molto, ma sono zione di certe cose che ho det­ pioggia ma dalla cattiva ammi­ to, preferisco chi rotola per salsedine e di vento, un po' affetto da una strana bramo­ poesia, un po' fotografia dei che ho impiegato un sacco di stica della vita, a pensarci un to in passato.. v- •. nistrazione, sono le più disa­ strada. tempi. I due dischi, registrati al tempo». po'. Se si vuole, naturalmente. sia; mi piace tutto. Se potessi, A proposito di ripetitività, ci strate. teatro Ponchielli di Cremona Da cosa nasce questa av­ E ora che questi dqe dischi ci scriverei i mie: testi con sem­ sono dei temi che tornano Tra poco Genova eleggerà il Eppure I cantautori hanno nelle sere del 2 e 3 marzo scor­ versione? sono, li considero come una pre maggior • attaccamento, costantemente nel suo lavo­ nuovo sindaco. Pensa che vissuto una stagione d'oro, so, sono una sorta di monu­ È una cosa antica, già da ra­ specie di fotografia, di istanta- ' con sempre maggiore profon­ ro, come U viaggio, il mare, potrà essere una possibilità addirittura come «opinion gazzo non li compravo, non mi nea, e anche come una posta­ dità. Però poi e anche vero che l'amore per la sua terra... di cambiamento, o è pessi­ maker»»... mento a un artista che ha lavo­ zione dalla quale ripartire, co­ passo le mie giornate attacca­ rato per anni, spesso contro­ piacevano. Per una ragione di Ogni persona possiede delle mista? Non sopporto che si possa pedanteria e pignoleria tecni­ me un segnalino che indica to al pianoforte. Mi divido su piccole cose che crede siano No, assolutamente. Non vorrei corrente, in piena • libertà una direzione più nuova, di­ queste due cose, ma in questo pensare, e non capisco perché espressiva e con lo sguardo ca: la maggior parte dei dischi versa. La caratteristica della punti di forza, Quando navighi. • tirare in ballo il dovere dell'ot­ si possa e si debba pensare, dal vivo sono riproposte mal momento ho una grande vo­ attraverso la tua vita, la tua aperto anche alle tante voci curiosità penso debba essere glia di fare musica. • . . timismo, ma sento veramente, che chi fa un mestiere come il della musica del mondo. Due fatte di cose ben fatte in studio. dei musicisti. esperienza, il tuo lavoro, ti fa • e finalmente, una grande vo­ mio abbia la venta in tasca o dischi fatti - uscire separata­ Salvo certi album che invece . Cosa che non è mai mancata E geograficamente dove si bene ricordarti da dove vieni, glia da parte di tutti di parteci­ ne sappia più degli altri. Se c'è mente per un dichiarato disa­ godono della magia del mo­ dirigerà la sua musica? che cosa sei stato, come sei pare di nuovo. Dopo tutto gente confusa, per definizione gio nei confronti del prezzo mento, che sono documenti di nelle esplorazioni musicali Guardo alle tradizioni, sto at­ cresciuto, le persone che hai quello che abbiamo visto in siamo proprio noi cantautori. troppo alto dei ed. -Mi sono una sera particolare. di Fossati... tento alle linee tradizionali del­ incontrato, la lingua che parli, questi anni, dopo lo smasche­ Non chiederei mai un consi­ convinto a farli dopo tutta una È per questo che ha deciso Per fortuna la curiosità non mi le nostre terre. Non intendo so- la musica che hai sentito. Li ri- ramento di un sistema cosi ne­ glio a un musicista. Elio e Mandingo, coppia da incubi tyvrtarzzrf fina, é riuscita per gioco a far­ lo innamorare di sé. Qualsiasi DIEGO PERUGINI come in Addolorato. Con qual­ Giovani o centenari? uomo avrebbe avuto il diritto che impennata sconcertante e di uccidersi - e la troupe del IV MILANO. Prove di Elio e le vamo fare -dice Rocco Tanica genialoide tipo Cornilo a gomi­ b Tg4 lo avrebbe sperato fino Storie Tese: sedute di registra­ -. E questo è il momento giù- to con l'aborto, «una medita- • all'ultimo - ma il rispetto del zione a uso e consumo di fans, ' sto, in attesa di dedicarci a zione sull'aborto visto come Eti, oggi e domani testo goldoniano e la dignità amici e cronisti eletti. Con un progetti più impegnativi, come entità astratta, pezzo presenta­ DAI LORO INVIATI degli attori non si sono resi cane boxer che scorrazza feli­ un film e un musical: è un'e­ to alle selezioni per il Sanremo GIANNI IPPOLITO ALESSANDRO SPANGKERO complici dello sfruttamento a ce fra chitarre e tastiere. Cin­ sperienza comunque strana e di due anni fa e scartato subi­ fini commerciali di un gesto si que sere appena in uno studio piacevole recuperare certe co- to». A proposito di festival: ec­ •i LATINA Vi è mai capitato pur successiva fiumana del vi­ eroine ronconiane o il gndo tragicamente privato II Cava­ di periferia, una settantina di • se che oggi sembrano cosi lon­ co la versione di Sono felice di di ringraziare un bicentena­ vere. Siamo i primi'a stupirci materico e primordiale della liere di Ripafratta abbandona spettatori a volta, con la racco­ tane. Alcune sono ancora vali­ Milva, Sanremo '90, trasforma­ rio, e provare nello stesso di un siffatto tono da fanfara, donna-archetipo di un Lavia il campo a testa salta, mentre mandazione di «fare poco ca­ dissime, altre ci hanno un po' ta in un inno all'«elcmo secon­ tempo un acuto dolore al ma nemmeno le bande delle nordico e sanguinano, fino a un elogio va a Gianni Varotto, sino» e non alzarsi: perchè si do» del ciclismo Felice Gimon- • fianco, sapendo che il tricen- tre Armi sarebbero capaci di immaginare una Mirandolina regista dello spettacolo, per deluso: e allora le abbiamo imitare la sublime sinfonia delocàlizzata con un televiso­ lavora «sul serio» sui brani del scartate». di, rovinato dall'avere come tenario - inevitabile come la non aver ceduto alla facile nuovo disco, che uscirà a metà antagonista un fuoriclasse tipo fuggevolezza degli anni - ri- che questo evento teatrale - re sulle spalle che trasmette le tentazione di affidare un ruo­ novembre. E allora sotto col Diciassette i brani presenta­ Eddy Mercks. Mentre l'ospite schierò di non ripetere i fasti e già diventato uno spettacolo immagini frammentate della lo cosi cruciale al troppo rodaggio dei pezzi, dal vivo e a li, più o meno tutti quelli che Mangoni esegue una struggen­ la gloria della precedente ri­ cult - ha saputo offrire con sua azione: niente di tutto espressivo Luca Barbareschi. contatto • rawicinatissimo col troveranno posto nel disco che te e urlata «cover» di In te, inno correnza? Grazie dunque a ineguagliabile generosità a un questo. E se qualcuno non 0 A questa fortunata antepri­ pubblico, con Elio che ti canta si intitolerà Esco dal mio corpo antiabortista eseguito da Nek Carlo Goldoni e alla sua Lo- pubblico vasto ma tranquillo, d'accordo peggio per lui Da ma hanno prestato la loro a un metro di distanza nel cli­ e ho molta paura, un miscuglio all'ultimo festival. Quindi, un candiera, interpretata da Or­ altresì disposto a lasciarsi tra­ anni ci battiamo per un teatro esperienza e abilità anche gli ma più spontaneo che ci sia. di stili e generi alla maniera del rispettoso rifacimento di // ra­ nella Zanon per la regia di scinare nelle turbinose scher­ che unisca l'utile al dilettevo­ attori Visentin Marco. Boscolo Molto divertente. • «Vogliamo gruppo (che ama definire la Elio e le Storie Tese gazzo col ciuffo di Little Tony, Gianni Varotto, che ha inau­ maglie • sentimentali ordite le, e siamo in grado di dimo­ Alvise. Tavagnotto Bepi e altre fare una specie di "live" in stu­ propria musica come «rock in perfetta chiave beat, e la n- gurato la 22" Rassegna Canal dalla sagacia Interpretativa di strarlo non solo con i (atti, ma donne, sobne anche se brave, zappiano». In onore a Frank una Mirandolina fuori dal co­ anche a parole. Perché sco­ dio - spiega Elio - anche se ci scoperta della misconosciuta Grande nel capoluogo ponti­ mune. Basterebbe ascoltare modare i pareri di Donatella di cui per evidenti motivi di metteremo qualche sovrainci- Zappa, l'artista preferito da La partenza è fulminante, un la canzone dialettale. Oppure «perla» anni Sessanta Cadavere no. Erano anni, forse cento, spazio non possiamo citare i Elio) capace quindi di combi­ l'ultima battuta del secondo Rettore. Lino Toffono, Patty sione e aggiustamento qua e rhythm'n'blucs anni Sessanta il dialogo gay fra Elio e Tanica speziale di Riz Samaritano, che non si assisteva a uno atto: «Restami solo, per com­ Pravo, Marco Predolin e tutti nomi per intero. Ci auguriamo là, cosi per sistemare un po' le nare, anche nello stesso pez­ alla Elio, con l'organo Ham- contenuto in You su una melo­ racconto di terribili incubi not­ spettacolo simile, il quale ren­ piere la mia vittoria, che si gli altri, entrambi presenti in che il tnonfo di questa Lacan- cose. Tanto i veri dischi dal vi­ zo, hard-rock, melodia stile mond in bella evidenza: ecco dia classica; e ancora, Amico turni (neanche Freddy Kru- de giustizia a tutti coloro che, renda pubblico il mio trionfo, sala? dicra si ripeta domani al Tea­ vo ormai non li fa più nessu­ Pooh, ricordi anni Sessanta, Siamo i giovani con ì blue hooligano, sigla dance della ger...) dopo un'abbuffata di ci­ invece di andare a caccia di a scorno degli uomini presun­ Saremmo perù colti da tro Valle, sebbene l'incauto no». Album nuovo, si diceva: reggae, disco, folk e altro an­ jeans, lamento sulla forzata scorsa edizione del program­ bo. Per concludere con una farfalle dove il clima nega tuosi, e ad onore del nostro atroce rimorso, se non acccn- incontro con un meticcio an­ cosa vera solo in parte. SI, per­ cora. Con liriche in bilico fra «condizione di etemi giovani, ma televisivo Mai dire gol. Ri­ corale Abababubu sulla melo­ ogni forma di vita, continuano sesso», per sentire che nell'a­ naisimo pubblicamente alla ziano con barba e cravatta ché la maggioranza delle can­ comicità surreale e spunti pa­ costretti a urlare la propria rab­ flettendo sulla frustrazione di dia della indimenticata Solea- a scrutare i meandri del cuore nima della protagonista si agi­ misurata interpretazione anch'essa nera ci induce a te­ zoni scelte fanno parte del rodistici. E la probabile «spon­ bia», covando, invece, il desi­ alcune classi lavorative italia­ do dei Daniel Sentacruz En­ umano con la saggezza di un ta un'energia degna di una del Cavaliere di Ripafratta. mere qualche rimontaggio grande bagaglio di inediti del sorizzazione» di Mandingo, il derio di «star sempre a far l'a­ ne, dal venditore di laminati semble, mentre il pubblico ir­ ottuagenario e l'ingenua vita­ domatnee di leoni. che vede sgretolarsi la sua mi­ dell'ultim'ora volto magari a passato, ricordi delle notti nei segreto dei pornostar, prodotto more». E, quindi, altri momenti plastici di Abbecedario al cia­ rompe sulla scena a cantare in lità di un fanciullo, entrambi Ci saremmo potuti aspetta­ soginia per poi essere nliutato soddisfare esigenze ed orari locali milanesi e dei primi pas­ che aumenta la potenza ses­ di spassosa ilarità: come Zelig, battino di Né carne nò pesce, e gruppo, compreso il cane bo­ incantati dalla variopinta e re l'assorta verbalilà delle da colei che, con arte sopraf­ di un pubblico romano si verso il successo. «Un ripe­ suale, pubblicizzato da qual­ titolo dedicato all'omonimo improvvisando sul canovaccio xer dello studio intento a dare scaggio che prima o poi dove­ che tempo su alcune tv locali. locale milanese e parodia del­ di una filastrocca demenziale il suo contributo «vocale». Due autori, una manciata di canzoni e vari cantautori è la fòrmula di «Voci 2 », nuovo lp di Mario Lavezzi scritto 240RE GUIDA .©.. (11 a due mani con Mogol e cantato insieme a giovani colleghi RADIO & TV e artisti in ascesa, da Luca Carboni a Cristiano De'Aridrè '

VIVAFRICA (Ramno, 12.35). Continua il viaggio di Piero Badaloni alla scoperta dell'Africa raccontata attraverso . le testimonianze di registi, scrittori e intellettuali del Con­ tinente. Oggi si parla del «linguaggio della bellezza» che nel con» dei millenni si è evoluto in un'elaborata forma Gianni Riotta torna stasera a «Milano, Italia» di comunicazione. Disco di gruppo con amici IL TAPPETO VOLANTE (Tmc 15.40). Ritoma per il secon­ do anno consecutivo il contenitore pomeridiano condot­ Mario Lavezzi e il secondo capitolo di Voci, una to da Luciano Rispoli. La formula resta la stessa - spazi Da stasera Gianni Riotta su Raitre manciata di canzoni firmate assieme a Mogol e ese­ dedicati alla cronaca, al costume e ai consigli degli esperti-con una novità: una rubrica sulla lingua italiana. guite insieme a cantanti più o meno famosi. Per Voci E presto tra gli ospiti anche i candidati alla poltrona di 2 Lavezzi ha invitato a cantare giovani ed esordienti, sindaco di Roma. --•••• riservando solo a due brani nomi più famosi, come DaSudaNord L'IMPERO DEGÙ AIRONI (Raitre. 18.00). Fra le monta­ Luca carboni e Cristiano De André. Il tutto realizzato gne di Puebla, in Messico, vive ancora una tribù di indios, sulla scia di un facile ascolto, ma confezionato con i Nahua, che un tempo venne assoggettata dagli Atzechi. In questo documentario si ripercorrono le tappe salienti garbo e professionalità. dell'arrivo degli Atzechi in questa valle e le lotte intrapre­ via Milano se da questi ultimi per la conquista dei territori occupati da altre popolazioni. .,- ...... , ..«;,... •El ROMA. Da questa sera diverso rispetto alla platea, che DIEOO PERUGINI UN GIORNO IN PRETURA (Raitre. 20.30)., Nini Perno e ; Gianni Riotla ritorna con lo Riotta vuole valorizzare mag­ Roberta Petrelluzzi puntano il loro obbiettivo sul proces­ stesso stile pacato e rigoroso a giormente, trasformare In «pal­ •• MILANO. Con un piccolo butta giù un testo anche in una so alla «Circe di Mondragone», già programmato per lo condurre Milano, Italia (ore co» e nel secondo polo del dia­ aiuto dai suoi amici, Mario La- mezz'ora, nelle circostanze , scorso lunedi: la donna è accusata di aver commissiona­ 22.30, su Raitre), la striscia se- •"•' logo con gli ospiti. I giorni del­ vezzi ritenta il colpo e sforna il più strane. In riva al mare o sul­ to l'omicidio del marito. • , • •';.;:••'•-.•»., miquotidiana • d'informazione t' la diretta saranno lunedi, mar­ secondo capitolo di Voci: la ri- ' l'autostrada, scrivendo anche il cui successo (prima con Gad . IL GORILLA (Raidue, 21.45). Si intitola Ascia a doppio ta­ tedì, mercoledì e venerdì. Il cetta è semplice, una mancia­ sulla carta igienica». Per Voci 2 Lemer e poi con Riotta) l'ha ~ glio la nuova avventura del «gorilla», lo 007 francese inter­ giovedì su Raitre c'è il consue­ ta di canzoni firmate assieme a . la scelta è caduta su nomi for­ consacrata una delle trasmis- •, pretato da Karim Allaoui. Sotto un commercio di case to appuntamento con la tra­ Mogol ed eseguite con cantan­ se meno altisonanti, artisti in prefabbricale, si cela in realtà un traffico di droga. Al no­ sioni d'attualità di punta delia v ti più o meno famosi. Un paio ascesa e un tris di emergenti: tv italiana. La formula rimane ; smissione del «rivale» Santoro. • stro eroe il compito di smascherare la banda, travestito • d'anni fa l'esperimento si rive­ con una preferenza per i can­ la stessa, sempre strettamente ' Per quanto riguarda i conte­ daboscaiolo. . _ la vincente anche grazie alla tautori, stavolta nella insolita legata all'attualità, ma rinfre- '• nuti c'è stretto riserbo, dettato partecipazione di nomi come veste di interpreti. «Gente che BILLY JOEL SPECIAL (Videomusic 22.00). Riflettori su scala da qualche novità e qual­ anche dal 'atto che in genere Dalla,. Morandi, Cocciante,: apprezzo e per cui scriverei Billy Joel giunto di recente in Italia. L'intervista è stata re- ' che aggistamento • introdotti l'argomento della trasmissione gistrata a Milano in occasione di una conferenza stampa Mango, Raf e Omelia Vanoni, abitualmente canzoni, se già dai due autori, lo stesso Riotta viene deciso in giornata, a se­ tenuta alla presenza di fan e giornalisti. 11 quarantaquat­ con Lavezzi intento a dilettare non ci pensassero da soli», di­ e Giorgio Casadio. La durata, ; conda dei fatti del giorno. La trenne cantautore americano è tornato da poco sul mer­ con ugole cosi nobili: una col­ ce Lavezzi. «Del resto oggi non innanzitutto: un'ora invece di settimana scorsa a Milano, Ita­ cato con Riuers ol dream, il suo quindicesimo disco...... • cinquanta minuti. Poi la mag­ laborazione nata un po' per è un buon momento per gli au­ lia si sarebbe parlato della Rus­ QUELL'ITALIA DEL '43 (Raiuno. 23.10). Ultimo appunta­ giore mobilità: molte saranno gioco e per amicizia, ma che tori, mancano i nuovi nomi e sia, stasera potrebbe essere af­ Mario Lavezzi, autore Insieme a Mogol di «Voci 2» mento col programma storico firmato da Massimo Sani. le puntate più a Nord o più a frutta un successo inaspettato, quel nucleo affiatato degli anni frontato il problema del Leon- Nella puntata dedicata a L'armistizio si raccontano i Sud di Milano, anche se il ca- .; 130.000 copie vendute. «Tutu' -. 70. La scuola di Mogol per gio­ cavallo, il centro sociale mila­ drammatici giorni e il clima di confusione e sbandamen­ poluogo lombardo rimarrà co- : si aspettavano un secondo ca­ vani autori è un tentativo di ri­ nese minacciato dalla Lega. to che seguirono all'8 settembre. munque : sempre ; il «centro pitolo a breve distanza per creare l'amore verso questa zioni e cercare di rimanere Si cambia, il brano più bello e e Laura Valente: è il tìtolo pre­ Cgni mattina la redazione del operativo» della trasmissione. ;• sfruttare il momento favorevo­ professione: i risultati comin­ concorrenziali». rockeggiante. E ancora Paolo ferito dall'autore, una ballata FLYINGCIRCUS (Italia 1.23.45). Secondo appuntamento programma raccoglie le noti­ con la serie culto firmata dai Monty Python nel '69. Un Allo scenografo Pierluigi Cerri ": le», spiega Lavezzi, «invece ho ciano a vedersi, talenti che si E veniamo al disco: nove Vallesi. Giulia Fasoliho, Manri- , corale dal testo bucolico. Il tut­ zie dalla radio, dai giornali e mix di satira, dissacrazione e humor nero. e alla pubblicitaria Anna Maria preferito aspettare che le can­ affacciano sul mercato e che brani in tutto, in un intersecarsi co Mologni, Elena Roggero e to sulla scia di un «facile ascol­ to» realizzato con garbo e pro­ Testa e stato affidato il compi-. dalla tv. Poi. insieme ai consu­ zoni uscissero naturalmente e sono già superiori alla media. di stili e generi. Biagio Anto- Luca Jurman, «sconosciuto» FUORIORARIO (Raitre, 1.00). L'alluvione di Firenze del to di trovare una scenografia e \ lenti della trasmissione, sceglie senza forzature: questo è il mio Noi facciamo da docenti, an­ fessionalità, ma che difficil­ '66 attraverso le immagini del telegiornale del 4 novem­ nacci apre con La bandiera, emergente a cui è stato affida- mente radunerà dal vivo il un look adatti ma anche molto il tema e il taglio della serata. Il modo di fare musica». E parla : che se questo termine mi fa un ironico e divertito, uno dei -' to Piccoli brividi, incluso da Or- «gruppone» del disco. «Troppo bre di allora. Segue un reportage di Sergio Zavoli sulla agili, da poter smontare, met- > fisco, la Lega, il Sud e i vari del suo rapporto con Mogol, -.' po' ridere: diamo consigli, di­ pezzi di punta. Paolo Belli ag­ .'• nella Vanoni nella sua prossi­ complicato», dice Lavezzi, «mi città e sulle zone circostanti allagate dal nubifragio, rea­ tere in valigia e rimontare in;•"' problemi sociali del,. nostro un interscambio fatto di suoni V scutiamo, mettiamo a disposi­ guanta una melodia «bluesata» ma antologia natalizia. Ma, so- piacerebbe invece mettere su lizzato perii settimanale Tu 7. i •:,•:•-• ventiquattro ore. Per quanto ri- ri­ Paese saranno, comunque, e parole, immagini e sensazio- - zione la nostra esperienza. Per in Finalmente in Tennessee. •;' prattutto, Bianche raffiche di vi- un gruppetto e suonare in pic­ • •••-.•' (Toni De Pascale) guarda l'atmosfera a teatro, si sempre al centro dell'attenzio­ ni: «Lui si lascia ispirare dalla noi è un ottimo modo per con­ Alessandro Bono e Cristiano :. la, dove assieme a Lavezzi coli locali: cosi, tanto per di- - introdurrà un atteggiamento ne di Milano. Italia. musica, ascolta una melodia e frontarsi con le nuove genera- De André sono i protagonisti di cantano Luca Carboni, Mango : venirsi fra amici». ,. •

C RAIUNO RAIDUE RAITRE SCEGLI IL TUO FILM

040 UNOMATTIHA ESTATE 8.00 LA TRAPPOLA DEL CONIGLIO. 6.30 TOS Edicola 6.30 PRIMA PAQINA. Attualità 8.30 CARTONI ANIMATI 6.30 LA FAMIGLIA BRADFORD ' 15.05 I CAVALIERI DEL NORD OVEST T-6-0 TELEGIORNALE UNO Film 2* tempo 848 PUR. Tortuaa Regia di John Ford, con John Wayne, Joanne Dru, 0.00 MAURIZIO COSTANZO SHOW. 9.30 Telefilm •• 7.18 I JEFFERSON. Telefilm 8.00 TQ1 MATTINA 0.26 NEL RIQNO DILLA NATURA. 7.30 TOS Edicola Ben Johnson. Usa (1949). 103 minuti. Documentarlo Replica varietà 7.40 STREOA PER AMORE. Telefilm Una guarnigione di frontiera, i bellicosi indiani del L'AMMIRAGLIO t UNO STRA- 9.30 OSE. Fllosolia greca 10.00 CASA KEATON. Telefilm NO PISCE. Film di Arthur Lubin 6.60 CONOSCERE LA BIBBIA 1145 FORUM. Attualità 8.00 LA FAMK.UA ADDAMS Nord Ovest, un comandante alle soglie della pensio­ 7.00 mi». Cartoni animati 10.00 . Muove la regina 1O30 STARSKYS.HUTCH. Telefilm ne. Sono gli ingredienti di un bel western molto classi­ 1040 CALIMERO. Cartoni IMO MARILENA. Telenovela 7.B0 L'ALBERO AZZURRO 1O30 DBE. Parlato semplice 13X0 TOB Pomeriggio co, in cui si dimostra, tra l'altro, che la furbizia conta 11.00 TOUNO 11.30 A-TEAM. Telelllm 8.0» IL MEGLIO DI VERDISSIMO 11.30 OSE L'occhio magico 0.00 ANIMA PERSA. Telenovela più della forza. Dirige John Ford, il che è una garan­ AEROPORTO INTERNAZIONA­ 13.35 SOARBI QUOTIDIANI. Attualità zia. LE. Telefilm 0.30 SORGENTE DI VITA 12.00 TOSOREPOOtCI 12.30 STUDIO APERTO. Notiziario 8.30 TO 4 MATTINA '" con Vittorio Sgarbl RAIDUE 1140 IL GIOCO CONTINUA 10.00 IL VENTO SI ALZA. Film di Yves 12.18 DM. Tutto il mondo è palcoace- 12.50 CARTONI ANIMATI. Mary e II 045 BUON A GIORNATA. Varietà 12.00 ILCANEDIPAPA. Telelllm Ciampi; con Curd Jurgens, Myle- nlco. Con Giancarlo Sbragla 1340 SARAVEBOT. Gioco a quiz ' ne Demongoot giardino dei misteri; Principe Val- 10.00 SOLEDAD. Telenovela 12.30 TOI-FLASH 12.88 OSE, Una caramella al giorno 18.05 SOLDATI, 36S ALL'ALBA 11.18 LAS8IE. Telelllm 15.00 AOEMZIA MATRIMONIALE. At­ lanl: Il llbrodella giungla - 13.38 VIVAFRICA. Con P. Badaloni 13JK» DEE. La biblioteca Ideale tualità con Marta Flavi --.-•• 10.30 FEBBRE D'AMORE. Telenovela Regia di Marco Riti, con Claudio Amendola, Massimo 1148 T02. Da Napoli Dapporto, Claudio Botosso. Italia (1987). 110 minuti. 13X0 PROVE E PROVINI A SCOM­ 13.28 DEE. Fantasticamente 14.30 NON EU RAI. Varietà 11.18 QUANDO ARRIVA L'AMORE. METTIAMO CHE-f 12.00 I FATTI VOSTRL Conduce Glan- 18.00 CARTONI ANIMATI. Ecco Plp- Slamo alla «preistoria» nella carriera di Marco Risi, carloMagalll 14.00 TELEOIORHAU REOIONAU Telenovela ••• - -- • 13J0 TELEOIORNALEUNO poi; I Puffi; Taz-mania: Salman 18.18 UNOMANIA. Varietà poi esploso come rappresentante di un cinema d'im­ 13.00 T02. Telegiornale 14.20 TG3 POMERIGGIO 11.88 TO 4 FLASH pegno In presa diretta con la realtà. Già qui dimostra 13.88 TOUNO. Tre minuti di.. 1648 MITICO. Varietà ' 13.2» T02 ECONOMIA 17.88 TQ 8 FLASH una certe tendenza alla critica sociale puntando II dito 14.00 NEBBIA SULLA MANICA. Film 14.50 SCHEGGE-JAZZ. Jerry Mulli- 12.00 CELESTE. Telenovela 1340 BEAUTIFUL. Telenovela gan 17.30 UNOMANIA MAGAZINE sul lati oscuri dell'istituzione militare. Il contesto, tutto di Charles Walters; con Esther 18.00 alt. IL PREZZO È GIUSTO. 13.00 SENTIERI. Teleromanzo Williams, Fernando Lama» 14.00 SERENOVARIABILE 18.18 OSE. La scuola si aggiorna maschile, è quello della naia in una caserma punitiva Gioco quiz con Iva Zanìcchi - 17.50 STUDIO SPORT della Venezia Giulia: ognuno reagisce come può e si 1848 NEWMAN ROBOT DI FAMI­ 14.18 SANTABARBARA. Telenovela 18.80 CALCIO. C slamo 13.30 T04 Telegiornale GLIA. Film di Tony Cookson; con 15.08 I CAVALIERI DEL NORD 19.00 LA RUOTA DELLA FORTUNA. 18.00 SUPERVICKV. Telefilm difende a modo suo dai soprusi delle gerarchle milita­ 18.30 CALCIO. A tutta B 14.00 SENTIERI. Teleromanzo ri. Domani, alla stessa ora, va In onda la seconda par­ Joshua Miller, Edan Gross, Mar- OVEST. Film di John Ford; con QuIzconMIkeBonglorno -•-'- ' claStrassman John Wavmo, Joanne Dru 17.00 CALCIO. I gol degli altri 18.30 BAYSIDESCHOOL Telefilm 14.30 PRIMO AMORE. Telenovela te. RETEQUATTRO 17.18 AUTOMOBILISMO. Rally di 18.80 SPAZIOUBERO 17.20 TOS DERBY 20.00 TOB Telegiornale 18.30 VALENTINA. Telenovela Sanremo 10.00 WILLY, PRINCIPE DI BEL AIR 17.10 RISTORANTE ITALIA. Conduce 17.30 CASA NOSTRA. Telefilm 20J2S STRISCIA LA NOTIZIA. Varietà 17.3Q 7 GIORNI PARLAMENTO Marina Perzv Telelllm - • "" 18.00 IL NUOVO GIOCO DELLE COP- 18.00 L'IMPERO DEOU AIRONI 20.30 GLI ANNI SPEZZATI 18.00 TELEOIORNALEUNO 17.30 T02. Telegiornale 2040 MAMMA, HO PERSO L'AEREO. PIE. Gioco a quiz 18.80 TOS SPORT-METEO 3 19.30 ACU ORDINI PAPA. Telelilm Regia di Peter Welr, con Mei Gibson, Mark Lee, Bill 18.16 COSE DELL'ALTRO MONDO. 17.38 HILL STREET GIORNO E HOT- Film di Chris Columbus; con Ma- 1848 LA VERITÀ. Gioco a quiz Kerr. Australia (1981). 120 minuti. 10.00 TOS. Telegiornale 19.88 RADIO LONDRA. Attualità Telelilm -L'anniversario» TE. Telelilm con D, J. Travantl caulay Culkln, Joe Pesci, Daniel 17.30 TQ4 FLASH É bravo, l'australiano Poter Welr, a mescolare i ritmi 1840 NANCY,80NNYSCO. Telefilm 18.20 T088PORTSERA 19.30 TQR. Telegiornali regionali del cinema all'americana con le sue tematiche antie- Stern 20.08 KARAOKE. Varietà 17.33 NATURALMENTE BELLA. Ru­ 10.10 MATT HOTEL. Telelllm 18.30 IL COMMISSARIO KOSTER. 1048 TOR SPORT roiche. Qui si racconta della generazione bruciata brica con Daniela Rosati 1040 ALMANACCO DEL GIORNO Telelilm 20.08 BLOBCARTOON 2240 SPECIALEARMANI 20.35 ARTIQU DI TIGRE. Film di Kelly dalla prima guerra mondiale. Due amici, appassionati DOPO-CHETEMPOFA di sport e pieni di speranze, si arruolano e vengono 1048 TG2-TELEGIORNALE 20.28 CARTOUNA. DI A. Barbato 23.25 MAURIZIO COSTANZO SHOW. Makin: con Cynthla Rothrock. 1740 COLPEVOLE O INNOCENTE 20.00 TOUNO-TO UNO SPORT TOS LO SPORT spediti sul fronte europeo. A Gallipoli, nei Dardanelli, 20.18 20.30 UN GIORNO IN PRETURA Varietà. Nel corso del program- JaialMerhi -• • •" Attualità 2040 MAI DIRE MAL Film di Irvln Ker- VENTIEVENTI. Gioco affrontano una battaglia sporca e cruenta. E non ne 20.20 22.30 T03VENTIDUE ETRENTA 18.08 SOLDATI 365 ALL'ALBA. Film shner; con Sean Connery, Klaus 2040 L'ISPETTORE OERRKK. Tele­ maalle24:TGS 22.30 MAI DIRE OOL DEL LUNEDI. escono indenni. Mei Gibson quando ancora non era Maria Brandauer, Max Von Sy- di Marco Rial; con Claudio Amen­ lllm «L'uomo sotto la pioggia» con 2248 MILANO, ITALIA. Un program­ Rubrica sportiva •••'•' esploso a Hollywood. dow, Kim Basinger, Barbara Car- Horst Tappe ri ; ma di Gianni Riotta 1.30 SOARBI QUOTIDIANI dola, Nel cOrso del film alle 19.00: TELEMONTECARLO rera 21.48 IL GORILLA. Film «Ascia a dop- 23.40 DIVISI DALLA LEGGE. Telelilm 145 STRISCIA LA NOTIZIA 2345 FLYNGCIRCUS. Varietà TG4SERA 23.08 TELEOIORNALEUNO pio taglio» con Karim Allaoui 0.30 T03NU0VO0I0RNO 0.15 STUDIO SPORT 20.30 MILAOROS. Telenovela 23.10 QUELL'ITAUA DEL '43. -L'ar- 23.18 TO 2 Notte 2.00 TOS EDICOLA 2040 MAMMA, HO PERSO L'AEREO 1.00 FUORI ORARIO 22.30 EXCAUBUR. Film di John Boor- mistlzlo- 23.38 BBRNSTEIN RACCONTA LA 2.30 ZANZIBAR. Telefilm 0.50 CARABINIERI SI NASCE. Film Regia di Chris Columbus, con Macaulay Culkln, Joe 24.30 TELEOIORNALEUNO . . MUSICA. Incontro con I giovani 1.38 BLOB. Di tuttodì più man; con Nlgel Terry. Nel corso Pesci, Daniel Stern. Usa (1990). 106 minuti. 1.00 OOOI AL PARLAMENTO della Carneqle Hall 1.80 CARTOUNA Replica 3.00 TOB EDICOLA 3.00 WEBSTER. Telelilm del film alle 23.30: TG4 Notte • Successone di pubblico (o di cassetta) per la prima 1.10 MEZZANOTTE E DINTORNI 0.30 L'ALTRA EDICOLA 1.88 MILANO. ITAUA. Replica puntata della saga del piccolo Macaulay Culkin, rima­ 3.30 UNUOMOINCASA. Telefilm 3.30 CASA KEATON. Telefilm 1.10 RASSEGNA STAMPA sto solo In città mentre la famigliola è volata In vacan­ 1.80 L'UOMO DAL BRACCIO D'ORO. 048 APPUNTAMENTO ALCINEMA 2.80 SOTTOTRACCIA 1.25 TI HO SEMPRE AMATO. Film za a Parigi. Potrebbe essere un Natale tristissimo per Film di Otto Premlnger; con 0.80 UNA SCOPERTA INATTESA _ 4.00 TOB EDICOLA 4.00 STARSKYSHUTCH. Telefilm 3.20 TOS NUOVO GIORNO con Amedeo Nazzarl, Miriam Bru, lui, e Invece il pestifero ragazzino so la cava benissi­ Frank Sinalra, Kim Novack Film 4.30 ISDEL8*PIAN0. Telefilm 2.18 LA MANDRAGORA. Film 3.80 ATTERRAGGIO DI FORTUNA. 8.00 WILLY, PRINCIPE DI BEL AIR. ' Tamara Lees •-•-•' -' mo da solo. E riesce persino a mettere in tuga due 348 TEOWRNALEUNO Filrri malcapitati ladruncoli che si sono Introdotti in casa 4.00 TOS NOTTE. Replica 8.00 TQ 8 EDICOLA Telelilm •' " •'"'• ' - ' 3.05 LOUORAHT. Telefilm - 340 VESSILLO ROSSO. Film di Ml- 5.00 TO 3 NUOVO GIORNO sua. 4.18 ILTIORE. Film con Vittorio Gas- 8.30 ARCA DI NOE. Attualità 8.30 SUPERVICKY. Telefilm CANALE 5 chael Powell sman 5.30 VIDEOBOX 4.10 IL BARONE. Telefilm 4.80 TELEGIORNALE UNO 5.28 MICHAEL SHAYNE. Film 8.00 SCHEGGE 8.00 TQ 8 EDICOLA 6.00 BAYSIDESCHOOL. Telelilm 5.00 LOUORANT. Telefilm 8.00 DIVERTIMENTI 22.30 EXCALIBUR Regia di John Boorman, con Nlgel Terry, Helen Mlr- 1 ren. Nicol Wllllamson. Usa (1981). 130 minuti. (JfSKK ODEOn TELE RADIO £ qualcosa di più di un film per ragazzi, questa versio­ /3» ne emozionante che attinge alle leggende di re Artù e VIBIOMUIMS m del cavalieri della tavola rotonda. Exacallbur è la spa­ da fatata che spetta di diritto al sovrano, ma qualcuno 7.00 EURONEWS. Il tg europeo 8.00 CORNFLAKES 18.00 1* puntala 14.00 ASPETTANDO IL DOMANI. Programmi codificati •;,, RADIOGIORNALI. GR1:6; 7; 8; 10; 11; Soap opera con S. Malhls 1% 13; 14; 17; 19; 21; 23. GR2: 6.30; tradisce e il regno va in rovina. 8.30 CARTONI ANIMATI 11.00 PINUP8 18.00 QUINCY. Telefilm RETEQUATTRO UNA DONNA IN VENDITA. Te­ 7.30; 8.30; 9.30; 11.30; 12.30; 13.30; 10.00 AUTOSTOP PER IL CIELO 11.30 ARRIVANO I NOSTRk Dedicato 1740 IL PADRINO PARTE III. Film lenovela 15.30; 16.30; 17.30; 18.30; 19.30; 12.00 EURONEWS. Il tg europeo interamente ai clips italiani 17.00 PA8IONES. Telelilm 18.18 PROGRAMMAZIONE LOCALE 20.24 I CORTI DI TELEPltl • 22.30. GR3: 6.45; 8.45; 11.45; 13.45; 1.50 L'UOMO DAL BRACCIO D'ORO 12.15 DONNE E DINTORNI 12.30 MEOAHfTS. Le classifiche 18.00 SEMPRA. Telenovela 17.80 7 IN ALLEGRIA 15.45; 18.45; 20.45; 23.15. Regia di Otto Premlnger, con Frank Slnatra, Kim No­ 13.00 TMC SPORT 14.30 VM • GIORNALE FLASH. Altri RADIOUNO. Onda verde: 6.03, 6.56. 10.00 INFORMAZIONI REOIONAU 10.00 OOODORIEF. Telelilm 20.40 L'INCREDIBILE VERITÀ, Film vak, Eleanor Parker. Usa (1955). 119 minuti. 14.00 TMC NEWS appuntamenti alle ore 15.30; 7.56, 9.56, 11.57, 12.56. 14.57, 16.57, Tra noir e melodramma, forse la migliore prova cine­ 16.30; 17.30; 18.30 20.30 A FACCIA NUDA. Film di Bryan 10.30 O'HARA. Telelilm 18.56, 20.57, 22.57. 9 Radiouno per matografica di Frank Sinatra. affiancato validamente 14.05 MIAMOOUE SI SPOSA. Film 22.30 UOMINI SEMPUCI. Film 16.00 CUPTOCUP 20.30 L'AVVENTURIERO DELLA tutti; 11.30 Tu lui i figli gli altri; 12.11 da Kim Novak. Croupier con ambizioni musicali è tor­ 1840 TAPPETO VOLANTE. Condotto Forbes ' TORTUQA. Film di Luigi Capua- Signori illustrissimi; 16.00 II Paglno- mentato dal rimorso di aver provocato la malattia del­ da Luciano Rispoli 19.00 METROPOLI*. Riprende Metro- no ne: 19.30 Audlobox; 20.30 L'eterno la moglie paralitica, che non osa abbandonare. Per ti­ 2248 INFORMAZIONI REGIONALI 18X0 SALE, PEPE E FANTASIA. polis, un viaggio nelle storie del 22.20 TAGQART. Telelllm con Anthony viandante: 23.28 Notturno Italiano. rarsi su si fa di morfina e le cose vanno di male In peg­ nostro tempo viste attraverso I li­ TELE 1846 TMC NEWS. Telegiornale 23.00 LE SEI MOGLI DI ENRICO Vili. Franciosa RADIODUE. Onda verde: 6.27. 7.26. gio quando lo accusano di aver ammazzato uno spac­ bri, Il cinema, lo spettacolo, la 8.26, 9.27. 11.27, 13.26. 15.27, 16.27, ciatore. Ma Otto Preminger gli regala un tinaie libera­ 10.00 TAPPETO VOLANTE. Film 23.20 LADRO DI DONNE. Film . musica, la società e i loro prota- 17.27, 18.27, 19.26, 22.27. 6 II buon­ torio. gonlsti. 20.28 TMC NEWS 13.00 QUELLI DELLA MONTAGNA. giorno di Radiodue; 9.07 Radioco­ RAIUNO 20.30 GU ANNI SPEZZATI. Film di 10.30 VM-GIORNALE FilmconA. Nazzarl mando; 10.31 3131 ; 14.15 Intercity; 15 Peter welr, con Mei Gibson, Mark Il male oscuro; 15.48 Pomeriggio in­ 10.48 JOB CENTER. Programma d'in- 19.00 MONOGRAFIE Lee. Bill Kerr sieme; 19.55 Dentro la sera; 23.28 2.15 LA MANDRAGORA lormazione sul vasto mondo del tii|iniilli Regia di Henrlk Galeen, con Brigitte Helm, Paul We- 22.30 TMC NEWS. Telegiornale Notturno Italiano. •.- lavoro. gener, Ivan Petrovlc. Germania (1927). 102 minuti. 23.00 CRONO. Tempo di motori RADIOTRE. Onda verde: 7.18. 9.43, Morbosissima vicenda, ispirata a una leggenda tede­ 22.00 BILLY JOEL Intervista realizza­ 18.00 FIORE SELVAGGIO, Telenovela 17.00 STARLANDIA. Con M. Albanese 11.43. 6 Preludio; 7.30 Prima pagina; 2340 JAZZGREATS. Programma mu­ sca non esente da una certa misoginia. La protagoni­ ta al Teatro dell'Elfo in occasione 19.00 TELEGIORNALI REOIONAU 18.00 SUPERPASS SPECIALE Musi­ 9 Concerto del mattino: 10.45 Interno sicale con George Duke. Bobby di un -lecture- per I giovani mila- 19.30 BOOMBR CANE INTBLUOBN- \\ sta, antenata di tante dark lady del cinema, è nata dal -. McFerrln. PhII Perry, i Brecker ca giorno: 14.05 Concerti Doc; 16.00 Al­ nesi e la stampa. TE. Telelilm connubio tra un assassino e una prostituta, e ha ere­ 8rothers. i YellowJackets. Camp­ 19.30 INFORMAZIONE REGIONALE fabeti sonori; 19,45 Scatola sonora; ditato il destino di dannare tutti gli uomini che le capi­ 23.30 VM-GIORNALE 20.00 QIUDICEDI NOTTE. Telelllm bell e Simply Red Insieme in uno 18.00 TQANEWS 20.25 Festival dei Festival; 22.00 Alza tano a tiro. Naturalmente con IP armi, tipicamente 20.30 PRIMA DI SERA. Film con Paolo 20.30 SPORT IN REGIONE spettacolare concerto. 24.00 BLACK MIX Rubrica Inleramen- 18.10 CHILDRENTIMB Il volume: 23.58 Notturno Italiano. femminili, della seduzione. Notevole l'interprete Bri­ 0.80 QU AVVOLTOI. Film te dedicata alla musica «nera- Stoppa 22.30 INFORMAZIONE REGIONALE 20.30 UN UOMO DA ODIARE. Tela RADIOVERDERAI. Musica, notizie, gitte Helm. 22.30 TELEGIORNALI REOIONAU informazioni sul traffico 12.50-24 1.30 CNN. Collegamento In diretta . 22.45 SPORT 5 STELLE 21.15 ROSA SELVAGGIA. Te.la RAIDUE 0.30 METROPOLIS. Replica 23.00 SPORT «NEWS Lunedì pagina 11 ottobre 1993 r *>V* T* f *t* •*""*«** (j*wp* 4 («ti *^f * uro r <**"3i ww v-'"C"* L» T* ~A jT.Jii&is. CÌSJ.UÌ*. *« **»*• •#rf* jv//fi*t**Ìt*ikìrt*iS***Ì trttmt Sono aumentati gli spettatori Con quali armi hanno affrontato le recite e gli incassi cartelloni e problemi? ma la prosa affronta una stagione Ecco un itinerario attraverso difficile. Privato del ministèro i programmi di Roma; Milano e costretto a fare economia la Toscana e rEmilia-Romagna & deve pensare alla sua rinascita per capire le soluzioni alla crisi N ti L'anno zero del Nuovo Teatro V sr •• Non sarà una stagione del dicastero del Turismo e lo spettacolo e la cultura. Le Il teatro si guarda allo specchio. E sa sa che deve ritrovare la forza della spettacolo che danno ad uno Senato e in questi giorni in di- •••' gnie destinino il 23* dei loro fi­ come le altre, questa del 1993- dello Spettacolo ha improvvi­ abbiamo enumerate tante vol­ che è arrivato il suo grande momento. semplicità. Della progettualità estetica • : Stato ha la misura del proprio scussione alla Commissione ;'; nanziamenti agli interessi pas­ se 94. Qualcuno parla, forse a ra- samente e quasi involontaria- : te, le cause della crisi, nei con­ : : grado di civiltà. Dopo quasi Bilancio e dunque un primo sivi (mentre alla sezione del glone - speriamo a ragione - mente lasciato confusione e vegni, nelle interviste, agli in­ In questo «anno zero», tra le difficoltà '" = e della rifondazione, con uomini e cinquantanni di non-governo passo verso un altro futuro. credito della Bnl giacciono 760 di «anno zero». Sarà un anno vuoto di potere senza che l'o- -, contri. Ci auguriamo debba es­ che gli impediscono di crescere sano \ strategie trasparenti. Ecco un lungo"\ e di vuoto legislativo, è davvero Necessario da anni, indi­ miliardi maturati dai '65 ad og­ difficile: povero di soldi, orfano •• pinione pubblica (e dunque la ,' sere questa l'ultima. (i tagli economici, ; il macroscopico l viaggio all'interno le stagioni 1993-94 i : arrivato il momento di allinea- spensabile adesso, con la re­ gi); dovrà sgombrare il campo di ministero, carico di debiti, - stragrande maggioranza degli '•• L'ultima volta in cui lamen­ vuoto legislativo, la mancanza di inve- ' in Italia, lette attraverso i mille cartello­ • re la politica della cultura ai li­ gionalizzazione dello spetta­ dagli equivoci tra pubblico e - 'C stretto fra la necessità di cam- -. elettori) neppure sapesse con tiamo l'assenza di una politica ni di Milano, Roma, Firenze e l'Emilia- velli degli altri paesi europei. colo creata dal referendum, un '<•privato •. , diversi per statuto e ;•,"; biarc e l'incognita del futuro, al ; ' esattezza cosa stava abrogan- stimento culturale da parte dello Sta­ La notizia dell'istituzione di un ministero per la Cultura (sul •?• per obiettivi e fsre chiarezza — culturale, tanto per comincia­ sulla funzione del teatro pub­ teatro non resta che la strada • : do e in favore di che. Pure è ve­ re Quella salvaguardia unita a to, l'assenza del ministero abrogato) Romagna Ministero per i beni e la pro­ nome si può discutere) potrà j-'- della rifondazione e della ric­ ro che si può approfittare della mozione culturale, promossa promuovere, coordinare, dare ; blico, smarrito nella ricerca di - ; investimenti nella cultura, nel­ un consenso che non gli com- ;. chezza espressiva. Di un teatro •• tabula rasa per costruire quel l'arte, nell'architettura, nello dalla settima Commissione del indirizzi, valorizzare l'autono- ': •necessario», che sappia ricon- • nebuloso «nuovo» di cui tanto mia delle istituzioni culturali e i •; pete; trovare spazio e protezio­ quotare rapporti puri tra pai- ; . si parla. ,v • ; s< -•..' ••«»•" STEFANIA CHINZARI rapporti con gli enti locali, veri- • •n e per la ricerca, stritolata dal- ^ coscenico e spettatore, attore ' ficaie il raggiungimento degli :• la svendita •- del > pensiero: : Il secondo motivo e perché preoccuparsi della formazio­ e scena, regista e interpreti, au- : : se un segnale di rinnovamento obiettivi e controllare le gestio- ' tote e vita. Con essenzialità è ; : ni e la spesa. Difendere, an- ' ne: dei giovani spettatori che a •'. : , può partire, ci aspettiamo che scuola non imparano a legge­ chiarezza. •--!•?•.*/ •••^•.v.>'.'_:>.:•".•;-. prenda il via da chi il teatro lo che, l'economia dello spetta­ Un cambiamento improcra- ] colo. Una legge di settore, che j re le immagini della scena, e " fa e al teatro crede, lo sente co- " dei giovani attori/registi che ; stinablle: perché la sensazione • me ragione di vita, luogo della lo spettacolo attende da quasi ' che I nodi siano ormai venuti - cinquant'anni, potrà impedire ".-. saranno i mattoni di una co- '-' creazione, del sudore, della fa- - struzione futura chiamata prò- : • irrimediabilmente al pettine è i tica e della poesia. Strumento che a settembre di ogni anno si 'j forte e se davvero siamo di taglino 50,100,130 miliardi al :-• getto di teatro, ri-"-™- •-••» • «,-.:'--''-.: ' per capire il mondo e per inte­ Al teatro che ha bisogno di : fronte ad un sovvertimento so- ' ragire con esso, cambiandolo Fondo unico dello spettacolo !•':' aale e politico, non può la ; (o quello che verrà). Tagli, lo ':' ritrovare se stesso, la sua ritua- '-'[ quando serve. «Occorre tirarsi .' '. lità, delle «case», nuovi incontri r prosa, lo spettacolo tutto, ri- , fuori dalla fossa/ per i propri ;; ripetiamo ogni autunno e sta- K manere estraneo o essere mes­ volta si tratta di 100 miliardi ai ,:: e coraggio, questa stagione of- '••• ' capelli/rovesciare se stessi da •' fre - lo dicevamo sopra - un ,; so in secondo, piano. Ma più . ; dentro in fuori/ ed essere ca- - 900 rimasti al Fus, che rendo­ forte deve essere la volontà'1 no impossibile il rispetto degli ' toccasana di nome dubbio. ;• ; paci di vedere/ogni cosa con • :' Nei cartelloni troveremo que- : concreta degli uomini del tea- occhi - nuovi» scriveva Peter ;••: impegni già presi e dei contrai- % tro di cambiare'le regole che '• : ti firmati, minano 20mila posti % ;• sfanno molte repliche e pò- i Weiss nel suo Marat-Sade. Pa-, • che produzioni: in un paese .- hanno governato la sopravvi­ role da tenere presenti. ... di lavoro sui 200mila del setto- r* venza di questi suol primi qua- i re (lavoro qualificato di un'in- Vi• che non conosce il repertorio, . " Trasparenza, -:•>•- dicevamo. , ; dove gli allestimenti si brucia- \ rant'anni. E affinché questo av-) Premettendo che non ha più -' dustria, quella culturale, che è ' venga ci rivolgiamo al mondo " stanca di assistenzialismo e '.- no nel giro di poche settimane : senso parlare genericamente ' (anche quelli costati cifre a del teatro prima che a quello ' , di processi, che non possono : improvvisazione), vanificano - della politica. Per due motivi: > un patrimonio di creatività che nove zeri) non è poi un male, '-ff' • più esistere uomini per tutte le •; Meno Tir e più idee. Trovere- primo perché riteniamo sia e ; : stagioni, né si può continuare ; è ottuso e incivile non ricono- s debba essere superata, defini- ì scere come un bisogno prima- •••'•' m o anche nomi nuovi, di gio- .'• l : a considerare «tutti» colpevoli, vani estranei al camaleonti- - uvamente superata, la lunga . : Il dove tutti è usato per coinci- ' ; smo dei mandarini, capaci di • fase della connivenza e del ' dere con «nessuno», il rinnova- •; 110. • •• •• -..:<•.-.-.: ... v....y. „- clientelismo,, dello - scambio . Una legge per la prosa, in .. far teatro con l'ingegno e la y i mento, il cambiamento di prò- ! fantasia al posto dei baratti e i- selvaggio e della lottizzazione. < ispettiva e imestimento restano . sostituzione delle annuali cir- ' della coincidenza tra «control- ' colari ministeriali che hanno >' dei miliardi. Troveremo anche ' ' un compito arduo, lmpossibi- ' il nuovo teatro? Qualcuno rac- ;; ton e controllati», deU'assisten- : . le, verrebbe la tentazione di di- ' permesso tutto il burocratismo v zialismo, dell'invadenza mini- : e il clientelarismo che affliggo- '.': colga il guanto della sfida lan- re, a dare un'occhiata alle con- ciata da questo anno zero. ;...>,; ' steriale. È vero, la scomparsa > • dizioni in cui versano la prosa, - no il teatro, potrà - dovrà - evi- ta­ tare che impresari e compa- '

ilfc :,.<ù/!l zooliti."', i ,:-,-.l ',•'.' ! KHvL'. *?'lp<)H .,[!!., Tra Goldoni, Pirandello e Marivaux il carMòhè défla/storica sala milanese di via Rovello ;, MILANO APERTA Dopo un «anno horribilis», quattro regie di Strehler a cavallo tra Settecento e Novecento SComui» di Milano

al Piccolo Teatro H Piccolo tra impegno e utopia dall'I al 31 Il Dio Bambino ottobre 5;', ore 21, di Giorgio Gaber domenica ore 16 e Sandro Luporini • MILANO. Lasciatosi alle MARIA ORAZIA QRBOORI za del Piccolo in un'ipotetica regladi storia d'Italia nata dal con­ spalle un annus horribilis, Piccolo Teatro Giorgio Gaber - come lo ha definito il suo di­ fronto fra lingua e dialetti, ec­ Golgtst rettore Giorgio Strehler, torse co Le meraviglie d'Italia a cu­ il più difficile della sua lunga ra di Giuseppina Carutti: un Ritorna al Piccolo stona, segnato da polemiche : viaggio dalla Lombadia alla Teatro Giorgio .-. ». e difficolta di ogni tipo, il Pie- Sicilia interpretato dai giova­ Gaber con un ' colo Teatro si trova di fronte ni attori usciti dalla Scuola di- ' a una stagione «chiave» non ; retta da Giorgio Strehler, at­ dai toni causaci, priva di problemi: l'endemi- : traverso le voci di Porta, di paradossane co ritardo nell'erogazione : Gadda e di Testori ma anche amari in muso ' dei finanziamenti; il muta­ di Moscato e di Basile, di Ver­ racconto,una •-• mento del quadro istituzio-: ga e di Scaldati. • : storia d'amore - naie (lo scioglimento del mi­ In attesa dei nuovi Giganti narrata con poesia àTeatm thumor. „•• nistero dello Spettacolo) e nel frattempo il palcoscenico - politico ai vertici del governo del Piccolo ha già inaugurato della città. > -.v" •••••'• la sua stagione con il ritorno al Teatro Lirico Quattordici grandi spettacoli Malgrado - la situazione • - e l'esito è trionfale - di , dal 27 La senza amorosa alPiccohTcatro.alTcatroLiricocalTeaovSmdio. al 31 ottobre non facile, però, con un atto Giorgio Gaber, solo in scena di Carlo Goldoni ,. Un programma di autori classici e contemporanei, interpretati dagli attori in un testo tutto recitato: // ore 20 30, di fiducia e di orgoglio, che domenica ore 16 regia di... più amati e firmati dà registi più prestigiosi. trova sostegno in più di qua- Dio Bambino, sorta di rac­ in francese Jacques Lassalle Una nuova proposta per u pubblico italiano e straniero: rant'anni di vita, il primo tea­ conto di quotidiana schizo­ K ; , teatro, albergo, musei in un'unica offerta speciale. tro stabile d'Italia (nonché frenia dei sentimenti in una Comédle-Francalse • . - : '.: Un week-end a Milano, capitale del teatro, :•- teatro d'Europa) presenta in , storia di coppia, e si appresta iSSr.'^r Ri toma a Milano la : monumenti e musei incomparabili, mostre d'arte cartellone.quattro spettacoli • a ricevere il 27 ottobre, unica ma anche armqmriato, design, fiere mondiali, moda, shopping. «piazza» italiana, la Comédie •• a firma di Strehler su testi di SSSrcSrJrS»™.* Corneale Francaise Un'occasione per partecipare a uno spettacolo indimenticabile e per Francaise con La sema amo­ motosa, omaggio Goldoni, Pirandello e Mari­ scoprire una città ricca d'arte e di cultura. • vaux. Tre autori fra Settecen­ rosa di Goldoni diretta da francese al to© e Novecento che pongo-. Jacques Lassalle. Ma la sta­ Bicentenario no in primo piano alcuni dei ; gione del Piccolo compren­ Goldoniano temi che hanno guidato da de anche un nutrito cartello­ Mezzi toni e sempre l'impegno culturale ne di ospitalità da Nella gab­ atmosfere per un testo che nWG»AM>U(Yiiiflttn»ai»re*-<^d -KMaliareMrtfeqilifcmilbop), no le due riprese (in tournée • (Stabile dell'Umbria) a Tut- nottoR£pmOTer^demi)oaaK»too- Mai» • dópamoie per fitte a Moti, ille anche europea) delle Baruf- ; • tosa e Chebestia messo in ne inrjli tf/OT-Asoldi tonerà'Tiri- Pi»K««taovuiag\inlert(»nlperltvot«orteituo^ntl Ufficio Proposte Culturali, tei, 02/8690.631 -867.467 ALVItRO/^ARIinJ 4—A^.wJ-*i cMfini Din, »Z bambino» di Agostino - Lombardo e ' ilAiW PRW* OASSt COtLECTION delliana esalta.. , Scuole tei. 02*690.631-86.46:23.69 E, a sottolineare la presen- Giorgio Strehler. • ~ •'- i in li ITU pannalo 11 nllobli V)')J, «fai ii?'. Nonostante la crisi, centinaia di spettacoli affollano le sale TEATRO DELLE Molte le «riprese» e novità soprattutto nei piccoli spazi MARIONETTE Da Gassman a Leo, dalla Proclemer a Michele Serra sSF Vu degli Olivetani ì 2III2T Milano ecco sei itinerari possibili per non perdersi tra i cartelloni Stagione Teatrale 1993/94 Gianni e Cosetta Colla presentano LA FRECCIA AZZURRA di Gianni Rodari Tutti i teatri portano a Roma dal 30 ottobre al 30 gennaio PLUFT, PICCOLO Neppure Roma sfugge alla crisi Ma sorprende la vo­ In senso orano, una scena di «Trailo e Cressida» FANTASMA glia di fare e di rilanciare sul teatro, un gioco su cui diretto da Cobelli Renato Carpentieri di Clara Maria Machado nel «Riccardo II» con la regladl Martone vale ancora la pena di scommettere In arrivo non Piera Degli Esposti protagonista di «Berenice» dal 5 febbraio al 30 mar/o poche riprese ma anche molti nuovi titoli E diverse di Racinp e Paolo Poli campione di incassi compagnie non propriamente abituali nei teatri del- col suo «La leggenda di San Gregorio» l'Eti che salutiamo con piacere (1 Arca azzurra, Tea- GELSOMINO tridithalia, la Tosse) Ecco sei possibili fili rossi per non perdere nessun incontro del torneo NEL PAESE DEI BUGIARDI di Gianni Rodari STEFANIA CHINZARI dal 7 aprile al 22 maggio M ROMA // Negromante di ali Argentina) della Serreau e Ariosto. Bruciali di Angelo L esibizionista della Wertmul- Longoni Okanna di Mamet ler Scarpetta e Petito anche al Spettacoli tutti i giorni ori 9.30 Cali/tota di Camus Bella di Ghione il pnmo con Un brutto sabato, domenica e festivi ore 1530 giorno di Antognelli Finale di difetto messo in scena da Ma­ Lunedi riposo partila di Beckelt Gli innamo­ no Scarpetta il secondo con rati Il giocatore e La locandiera Na scampagnala e ire dispera Ni t mese di no\ embrt ri pìit he di Goldoni, // male oscuro di te regia di Spez/afem Neo-na­ Berto Richiamo di Remondi e poletano è Ruggero Cappuc­ straordinarie domi nu a ore 10 10 Caporossi, L atelier di Grum- cio vincitore Idi ali Argot con berg Sono gli spettacoli di Delirio marginale Non e è nes­ posto uni' o L IS 000 apertura di molti dei team del- v sun anniversano (strano) ma ridotto scuole L 10 (XX) la capitale Servono a dare il * sembra invece I anno di Raf­ polso della situazione7 In parte faele Viviani Roberto De Si­ convenzioni per gruppi org ini//jlt si pur se i cartelloni prosegui­ mone lo porta al Quirino Ma- ranno con una presenza meno *- nano Rigillo propone Osteria Per informazioni telefonare al numi ri> 02/46 ò2 fio variegata di autori, puntando di campagna al Valle in tour­ molta parte della stagione su née sono gli Zingari di Semllo titoli che sono riprese e Hotel marciapiede di Mascia Anche Roma naturalmente Riso In bianco. Troppe le assaggia la crisi ma molti tea­ proposte comiche per citarle &£fiL TEATRO GRECO tri, soprattutto i più piccoli e tutte In linea con il divertimen­ a agili, sanno rispondere alle in­ to intere sale che non cambia­ 5-17ottobre produzioni. Vi ni > V Iure certezze finanziane e ai npen- no certo rotta in penodi di Teatro della Valdoca 28 gennaio 6 fi boralo samenti della programmazio­ transizione come questi 11 Pa- "Antenata atto HI" Fmxma Compagni i Bealo e AIIJA bea di Mariangela Gualtieri 'Buio Inumo I I ut.a IX Bedei ne con soluzioni interessanti noli annovera in cartellone regia Cesare Ronconi dai sapon insoliti Non è facile Paolo Rossi e Jannacci Gioele con 1 lav o Albanese individuare dei fili rossi ma ci Dix e Gianfelice Imparato Alla 19-31 ottobre rtt,ia Mirini.Ih \n elmi proveremo Cometa è di scena il nso noir Cooperativa Aquanus produ7i ne Be il ~2 "Mistero Buffo** di Dario I o 17 - 27 murra Goldoniana. Cominciamo ora grottesco ora sottile con regista dei Giganti della monta con Antonio Vcnlunno da Goldoni nello scorcio di Anna Mazzamauro che incon Ravenna Teatro Atti/itti" tra La notte di Nellie Toole il gna (ali Argentina dove ci so­ 3-14 novembre di Raffaello Baldini e un K ini questo anno dedicato al Bi­ no pure i Sei personaggi di Mis- Associazione Sosta Palmizi Marcveoiit scene Serj ut 1 ramo iti centenario della morte che AuudiSchisgal i funambolismi "Poesia** (protrilo teatro-danesi} di Ni in cielo nù in terra di Ca- siroli con i coniugi Lavna) Op­ reya Marco Martinelli prometteva molto (in termini pure nel Tulio per bene che a giorni alterni verranno eseguite 7 -17 aprile di proposte riscoperte, novità, menni con Sandrelli ir e Roca le seguenti corcografe Rey II pnmo festival Comico Glauco Maun intraprende al Assoc a/ionc Pre me tuo interazioni) e ha mantenuto Nazionale (dove pure e regista "L azzurro necessario*' "De Rerum Naturo da I ucre/ o poco Gli omaggi arrivano pe­ del Dopo è invece di scena al- di e con Raffaella Giordano repudi Gianearlo Moniieell 1 Orologio 11 Vittoria presenta dell Idiota da Dostoevskij) "Balocco** di e con Giorgio Rossi rò solo dai teatn •ufficiali» L E- Shakespeare lo andremo a ve­ produzione QDG Quelli d ( i >k 'iseo schiera La famiglia del- la farsa Caviate e lenticchie or­ testi Isadora Duncan 19 • 24 aprile I antiquarto diretto da Sciacca- mai al terzo anno di repliche il dere con 1 giovani diretti da Giuseppe Ungaretti luga, il Valle presenta La locan­ Bellei di Pacchi di bugie condi­ Giancarlo Cobelli nel Troilo e "Variazioni per una figura ' Ass Creazione Dramma dea diere con la regia di Bernardi te allo humour inglese le Cressida ali Ateneo nel Riccar­ di e con Silvana Barbarmi "MKhlma" IL Tb A TRO NO seguito dal Goldom-Fassbin- clownenc della Banda Osiris do Il nletto da Martone e La "Italia quanto sei lunga** MODERNO 11 tamburo di dodicesima notte rivisitata da di Giovanna Summo Damasco **Ki muchi ** lo siup i der della Bottega del calte di­ 1 adattamento di Donne sul con Anna Paola Bacalov retto da Bruni e De Capitani, I orlo di una crisi di nervi e la Barbeno Corsetti o ai Satin nel- regia Kumaki Ida % I allestimento delle Bnciole "Operai" di Claudia Monti 26 aprile 1 maggio ma dedica a Goldoni un intera sintesi impossibile di Daniele Giovanni Di Cicco con D Bava Ke rei i "> e stulato o sole* rassegna ospitando spettacoli Formica impegnato in Pmoc ispirato a Otello Un bacio un VIC Monti G Di Cicco P « ntturu \r< ntea in quattr da Marsiglia e Barcellona San chio di Bergerac (ma anche, bacio ancor ma vede impe Pav anello mt vtntenti di Stefano De Matteis Pietroburgo e York (in ottobre ali Ateneo in Fornicando al gnati anche Rat Vallone nel "Piuma e altro" eon Silvia Riceiardclli rej^ia e novembre) L altra sala ro­ I improvviso) Si nde a scacchi Tommaso Moro al Ghione e di Enrico Bonavcra Salvatore Truruecre mana dell Eti, il Quinno. mette ali Argot ncche di titoli nuovi Tato Russo nel Sogno al Quin- G Di Cicco M C Monti con 1 -15 maggio in tinaie di stagione II ventaglio di zecca e di debutti dee in no D Bava G Di Cicco M C Monti dosata miscela di dramma e 16 novembre • 22 dicembri QDG Quelli di Grok "Colchidc" di Squarzina Strehler toma in­ Tra palco e cine. Ecco ODG Quelli di Grok "Cam" testo Walter Valeri coreoL,ratic vece all'Argentina, con Le ba comicità Tra i collaudati ecco Giulio Scarpai) e Margaret ruffe chiozzotte «srviglianc» Remo Remotti e il suo Sesso la di Vatcna Cavalli e Claudio Valena Cavalli e Susanna Baeear Perla DArsella di Alessandro Mazzantini al Vittona e ai Satin Intrepido rce,ia Claudio Intrepido rc^iaCI lud o li trip do (s ilido Napoli e dintorni. Luigi Benvenuti con Katia Beni L as con un altro Boomerang di (valido tagliando INVITO A tagliando INVITO A ThATRO) De Filippo ha preso da que- sassinodei Gemelli Ruggien da Scott stavolta Mazzantim an­ TEATRO) 17-22 maggio stanno la direzione artistica Michele Serra che ali Eliseo insieme a Ca 11 - 23 gennaio QDG Quelli di Grok Titolo del Teatro Delle Muse e Iha stellilo in A piedi nudi nel par­ Teatro di Dioniso "fcdlpus** prtmtsorlo Labori toro Ini le Ferzetti sulla Danza di morte di gemina con A'fabulazione di di Giovanni Tcston con Antonio progetto e ree, i d Claud i trasformato in una «piccola Divi e divine. Rossella Falk co di Simon Ancora ai Satin luono regia Valter Malosu Napoli» della prosa In pro­ presenta ali Eliseo una «pnma» Slnndberg al Quirino (con Al Pasolini-Ron<_oni e presenta Giuseppe Cedema e il suo La Intrepido e Claudio Orlandin gramma Scarpetta Aldo Giuf- mondiale Boomerang di Ber­ bertazzi nella Fastidiosa dì Bru- invece al «suo» Eliseo Un mari febbre di Shawn e Maurizio Do- Informazioni e prenotazioni tei 6* 70.HV6 fre Augusto Cartoni (figlio di nard da Costa Carla Gravina si sati ali Argentina) Al Valle ar lo di Svevo dove toma anche nadoni con Fosse piaciuto al dal lunedi al venerdì premo tei. 65 95,402 gli uffici dalli 10 alle IV lei 6* 95 466 Titma), Pelilo e Io stesso De Fi­ destreggia tra il Caligola ài Ca­ nvano da Panna Elisabetta Massimo Ranieri nel Teatro Ex aelo mentre il Panoli presenta inéMzw teatro pjzaGrpro.9-20125 Milano lippo con una compagnia di mus al Nazionale e La morte e Pozzi e Maddalena Cnppa in celsiordiretto da Scaparro Alessandro Haber con La pan­ indiris» uffici v Varese 12-21)121 Milano comprovati atton despenen- la faraullaài Dorfman sempre L attesa di Binosi Ancora Vit Sempreverdi. Goldoni china del sovietico Gel man e za L altro De Filippo jr Luca ali Eliseo Milva scende in tono Gassman apre 1 Argenti I abbiamo sistemato in apertu­ Gigio Alberti Laura Saraceni e di stanza al Nazionale e in campo con un musical La sto­ na con Transumanar significar ra Restano in gara gli altn ma Claudio Bigagli in Sulla strada scena questanno con testi na di Zuza al Panoli Valeria per verbo Nino Manfredi chiu­ Cechov latita Pirandello ve lo Ali Argot in chiusura Ennco contemporanei Tuttosa e Che- Monconi af'ronta Palazzeschi de quella del Vittona con Pro segnaliamo nell allestimento Lo Verso con un testo ancora a bestia (programmato anche e Anna Proclemer balla con va d attore Orsini arriva ali Ar di Leo De Berardinis attore e sorpresa

DAL 16 AL 28 NOVEMBRE 1993 ANTONIO ALBANESE E VITO IN SALONE & RIMOZIONI FORZATE MERAVIGLIA Di FRANCESCO FREYRIE TEATRO DI FRANCO BERTINI E VALTER LUPO REGIA DANIELE SALA CON FRANCESCA REGGIANI / NINI SALERNO VERDI (spettacolo obbligatorio) DAL 12 AL 17 APRILE 1994 Milano - via Pastrengo 16-Tel 6880038 GEMELLI RUGGERI IN L'ASSASSINO I PROTAGONISTI DELLA STAGIONE 1993/94 DAL 30 NOVEMBRE AL 12 DICEMBRE 1993 DI MICHELE SERRA La Compagnia del Buratto: Jolanda Cappi, Gian­ REGIA DI MASSIMO MARTELLI SOCIETÀ PER ATTORI IN TERAPIA DI GRUPPO franco Bella, GIUSI COIUCCI, Sergio Mussida, DI CRISTOPHER DURANG (spettacolo obbligatorio) Daniela Dazzi, Ginevra Sanguigno, Sergio Paladi­ REGIA DI PATRICK ROSSI GASTALDI no, Aurelia Pini, Patrizia Battaglia. CON ALESSANDRA PANELLI DAL 19 APRILE ALL'1 MAGGIO 1994 Vetrina Scenario, Giuseppe Cederna e Paolo PATRICK ROSSI GASTALDI BANDA OSIRIS PRESENTA TONY E VOLUMI Ciarchi, Marco Cavicchio!), Antonio Catalano e (spettacolo obbligatorio) Giuliano Amatucci, Marco Paoli ni. Nino d Introna e Giacomo Ravicchio, Maria Maglietta e Roberto DAL 3 AL 15 MAGGIO 1994 Anglisani. DAL 14 AL 19 DICEMBRE 1993 DARIO VERGASSOLA E STEFANO NOSEI ALDO, GIOVANNI E GIACOMO IN IN BIMBI BELLI Tutta la Stagione sarà accompagnata da appunta- menti settimanali di "Letture dopo Teatro": ARIA DI TEMPESTA letture di testi presi da racconti mediti dal fantastico CON LA PARTECIPAZIONE DI DAL 17 AL 22 MAGGIO 1994 e dai miti MARINA MASSIRONI JANGO EDWARDS IN THE BUST OF JANGO COLLABORAZIONE ARTISTICA CORSI: GIANCARLO BOZZO E CARLO TURATI Scrittura creativa, condotti dal prof. Giuseppe DAL 23 AL 29 MAGGIO 1994 Pontiggia. SOCIETÀ PER ATTORI IN RISIKO Viaggio intorno alla musica, condotto dal prof DAL 28 DICEMBRE AL 30 GENNAIO 1994 QUELL'IRREFRENABILE VOGLIA DI POTERE Antonio Buccheri. ZUZZURRO E GASPARE (nuova produzione) CON LUCREZIA LANTE DELLA ROVERE L'attore italiano tra palcoscenico e set, condotto CAMPAGNA ABBONAMENTI dal prof. Giancarlo Zappoli. MARIANNA MORANDI STAGIONE TEATRALE 93-94 DALL'1 AL 20 FEBBRAIO 1994 REGIA DI PINO QUARTULLO INGRESSO: lunedì, martedì e mercoledì L. 12 000 6 SPETTACOLI A SCELTA E 2 OBBLIGATORI SU 3 LELLA COSTA IN MAGONI - giovedì, venerdì, sabato e domenica L. 20 000 REGIA RICCARDO PIFERI ABBONAMENTI: a 3 spettacoli a scelta L 33 000, DAL 5 AL 24 OTTOBRE 1993 PER INFORMAZIONI: a 3 spettacoli a scelta per 2 persone L 60.000, TEATRO DELL'ARCHIVOLTO IN IL BAR SOTTO IL MARE speciale studenti e carta d'argento a 2 spettacoli DAL 22 FEBBRAIO AL 13 MARZ01994 TEATRO CIAK TRATTO DA STEFANO BENNI - REGIA DI GIORGIO GALLIONE a scelta L. 20.000. ANGELA FINOCCHIARO IN CERVELLI VIA SANGALLO, 33 - TEL. 76110093 DAL 26 OTTOBRE AL 14 NOVEMBRE 1993 DI STEFANO BENNI REGIA DI RUGGERO CARA LUNEDÌ - VENERDÌ H. 11 - 18.30 INFORMAZIONI: Teatro del Buratto PAOLO HENDEL IN ALLA DERIVA DAL 15 MARZO AL 10 APRILE 1994 SABATO - DOMENICA - FESTIVI H. 15-18 tei 02/5696766-5398126 W$s»^

Lunedì 11 ottobre 1993 pagina 1 9IU &WSamE%33£«JMHJ^JSS&Cj^ . t#W ^I^'-^SÌ^^^^XT*^»^* ir .%*.**£*»*» «*k«WliÌ&fcJ^'*>- -«Ww* ,•*», »». ' >M^ KJU1M.H«.MU COMUNE DI RAVENNA ASSESSORATO RAVENNA ALLA CULTURA

Teatro Alighieri 1993-94 Anche il mondo del teatro nella «questione morale» S TAO I ONE D I P R OSA PRIMA NAZIONALE 26-27-28-29-30 gennaio 1994 '. L'attesa cerca una nuova identità 23-24-26-26-27 ottobre CENTRO TEATRALE BRESCIANO - con Elisabetta Pozzi. • COMPAGNIA TEATRALE ITALIANA Il gioco dell'amore e Maddalena Crippa Spettacoli per tutti i gusti TEATRO EUSEO DI ROMA del caso s dì Remo Binosi. Teatro Excelsior con. Alarico Salaroli regia Cristina Pezzoli - nelle sale [«storiche» e non con Massimo Ranieri . d/Marivaux* •"•- di Vincenzo Cerami regia Massimo Castri ' 16-17-18-19-20marzo 1994 -: COMPAGNIA PAOLO POLI :. Provocatòrio Teatridhitalia regia Maurizio Scaparro 9-10-11-12-13 febbraio 1994 ... La leggenda classici Manzoni e Carcano ARTE DELLA COMMEDIA •'- 10-11-12-13-14 novembre Mogli, figli, amanti di San Gregorio TEATRO STABILE DI FIRENZE • con Paolo Poli - • e al Ciak comicità in noir - CARLO CECCHI^ - con Alberto Lionello, •'•••• dal Poemetto medievale Erica Blanc - d/Sacha Guitry di Hartmann von Aue •- La locandiere; regia Alberto Lionello :•• : con Carlo Cecchl - - di Ida Ombonl e Paoli Poli 23-24-25-26-27 febbraio 1994 regia Paolo Poli r- •':•, oVCarlo Goldoni ' CASANOVA e FOX & GOULD regia Carlo Cecchi ' 26-27-28-29-30 aprile 1994 ..-••. :? Oleanna •:'.>.:, Cooproduzione ^'•••- PRIMA NAZIONALE . con Luca Barbareschi, V TEATRO STABILE DI GENOVA f, 22-23-24-25-26 novembre Lucrezia Lanta Della Rovere - TEATRO EILBEO DI ROMA •;. Divi, ricerca e riso amaro RAVENNA TEATRO • d/David Mamet ii.-,.: Un tram che si chiama Zitti tuttiK regia Luca Barbareschi ;,- desiderio••. con Ivano Marescotti e-9-10-11-12 marzo 1994 fj - con Mariangela Melato '••• ". dì Raffaello Baldini Cooproduziono A.GI.DI. i. di Tennessee Williams • ."'; regia Marco Martinelli TEATRO STABILE DI PARMA •• regia Elio De Capitani e E Milano rifondò la prosa CHIUSURA CAMPAGNA ABBONAMENTI 16 OTTOBRE tNfOBMASONt: Teatro Alighieri, via Mariani. 2-08100 RAVENNA • Tal. 0546/32577 aporta tutti I okxni (orioli daHo oro 9 a/te oro 12

via Manzoni 42-20121 Milano Tel. (02) 76020543-76020544 Fax (02) 76005471

Dal 29 settembre al 24 ottobre 1993 ? In alto Carlo Glutfrè ERNESTO CALINDRI, LILIANA FELDMANN e Isa Danieli in «Napoli Circolo milionaria» Ma rifondare come? La diffici­ • chia e per molti aspetti supe- tire da «Milva la rossa» in La Regia «li Saverio Marconi v le congiuntura che penalizza : rata, dell'abbonamento. storia dì Zazà regia di Gian­ posti di lavoro e produttività V Malgrado la crisi, Milano, carlo Sepe a Umberto Orsini, Dal 26 gennaio al 27 febbraio 1994 non può non salire anche in '% che non ò solo Tangentopoli da Mariangela Melato che in­ palcoscenico minando le basi • ma anche una città della cul­ contra Tennessee Williams a ' JOHNNY DORELLI finanziare, già di per sé fragili, tura, sembra-aver riscoperto Massimo Ranieri (in Teatro dell'impresa teatro». Ma è ,: un sano pragmatismo, la poli- Excelsior regia di Maunzio proprio nei momenti di gran­ ;.' tica dei piccoli passi (se non Scapano). E se il Teatro Car­ Ma per fortuna c'è la musica de difficoltà che si vede che . quella dei grandi progetti) cano può contare su Alberto uno spettacolo musicale .'., _...•> :; forza, che progetto, può met­ • -, che possono essere - in un Lionello ed Enea Blanc, Carla di Jaja Finstri ed Enrico Vnime tere in campo l'identità cultu­ rente importante come il Co- sua scuola di teatro. :••,., «li Luigi Pirandello '•:, " mune, i palcoscenici milanesi di Toni Servillo fino all'ospita- ' • ro. E la Milano che ha fra i in cui a contare è stata l'auto- All'insegna di un curioso : lità di La dodicesima notte, pri­ •'. suoi punti di riferimento il RCKÌU di Turi Ferro ' rappresentazione - selvaggia 5 sono riusciti a conservare e a s' proporre una varietà di Un- motto «né angeli né diavoli» e ; mo Shakespeare di Barberio Teatro Ciak, palestra dei «nuo- dei riti mondani della società dunque, si direbbe, semplice- ' Corsetti coprodotto .dalla ;; vi comici» che anche que­ dello spettacolo assai più del.; . guaggi e di temi: tante case Dal 6 al 30 aprile 1994 per pubblici diversi anche se, ; mente uomini il Teatro Fran- •-. compagnia del regista roma- st'anno : mantiene > fede alla discorso estetico, poetico e co Parenti mette in scena la : . no con il Teatro Stabile di To­ :; sua fama. Tra coloro che han- CARLO GIUFFRÈ dunque critico (e - perché .in molti casi si tratta di case.«di 7 '.'-passaggio».' • . Milano del pittore e scrittore rino. Accanto al Crt, a condivi­ ' no reso famosa questa sala no - politico) di chi, al con­ ,' non manca nessuno incartel- e ISA DANIELI fano, poteva solo mostrare ;<' Partiamo da chi produce. Emilio Tadini con La tempesta dere una > politica dedicata e quella di Testori (io Maria ; con rischio al nuovo, ai giova­ '•'•_ ione Zuzzurro e Gaspare. Lcl- stone scritte e raccontate da •yC'è il Piccolo Teatro (di cui ; uomini per altri uomini. . . '•':scriviam o a parte). C'è Teatri- : Brasca) accanto a quella di ni, ci sono i programmi del \ la Costa, Antonio Albanese in Napoli Milionaria! Bruciali di Angelo Longoni ' Teatro Greco e dell'Out Off coppia inedita con Vito, i testi ; dithalia, interessante realtà di Eduardo De Filippo • Eppure, malgrado la diffi­ •'•• che consocia due sotecittàdi- con Amanda Sandrelli e al realtà che sono ormai un pun­ di Stefano Benni, la comicità Regia di Giuseppe Patroni Griffi coltà del momento;'la sfida -. ne come l'Elfo e il Portaroma- realismo metropolitano di La : to di riferimento di un pubbli­ lunare di Paolo Hendel Un'al- può valere la candela. E può - na e che promuove una linea uita è un canyon di Augusto co soprattutto giovanile. ••&:, : tra ribalta doc della nsata è lo essere un momento di cresci­ di lavoro fra repertorio con- Bianchi Rizzi con Anna Calie- . Agguerrite anche le «case» • Smeraldo Vedere, per crede­ Dal 4 al 29 maggio 1994 ta e di verifica delle proprie ra­ ',. temporaneo e rivisitazione di na e Bustine e all'ironica au­ in cui scendono i divi, a co­ re, Beppe Grillo, Dano Fo e dici - se preferite della pro- classici all'interno della quale ' toaccusa di Umberto Simo­ minciare dal Manzoni che alli­ Franca Rame, Paolo Rossi ed IVANA MONTI, ANDREA GIORDANA netta con Ne ho mangiata nea un signore della scena . Enrico Montesano. Il menù è pna missione - sfruttare posi­ - è possibile trovare Decadenze ; « GIANPIERO BIANCHI tivamente • una congiuntura - di Berkoff e Roberto Zucco di troppa. ••.>:•.'•-. •,.•••••£, •-;• ..•• •.<".-.com e Emesto Calindri alla so­ per tutti i gusti difficile per ridefinire compiti -, Koltés ma anche Amleto di Appartato, coraggiosamen­ fisticata commedia Nino pro- Se è vero, come è vero, che • e ambiti, linguaggi e proposte. .-. Shakesperare non dimenti- te fedele a se stesso, il Teatro 't ' tagonisti Massimo Dapporto e : una società ha il teatro che si L'onorevole, il poeta e la signora - merita, Milano, città contrad­ È una sfida, infatti, andare - cando il Thomas Mann di Ga- Verdi continua senza clamore ' Nancy Brilli; l'affiatato duo «li Aldo Oc Benedetti alla ricerca del senso del tea­ $ briele Salvatores tornato que- • ma con.rigore la sua promo­ Bramieri-Jannuzzo al ritomo ditoria, propone una scena al- tro in un'epoca in cui la trion­ '. sfanno al teatro delle sue ori­ zione di compagnie giovani. di Johnny Dorelli allo spetta­ ;.'.' frattanto contraddittona Me­ Regi.i di Antonio Calenda fante riproducibilità tecnica gini. Duplicità che si ritrova E, sempre nel segno del nuovi ; colo musicale; il grande Turi glio questo, però, che l'omo- appena ieri osannata è già in anche nelle ospitalità che linguaggi, il Crt propone Ferro del Berretto a sonagli al .'.'.. logazione forsennata. Per un cnsi. È una sfida ridefinire lo • vanno da Riccardo II riletto dà un'interessante serie di copro­ grande Eduardo di Napoli mi­ •anno zero», forse, è un inizio ABBONAMENTI a 8 spettacoli in vendila fino all'I l ottobre stesso concetto di pubblico in Mano Martonc al Calderon di duzioni che vanno dalla Tra­ lionaria (protagonisti Carlo accettabile Lunedi .illohn* 1!J!)3

Ce anche Nada tra i debuttanti della stagione teatrale' ma i direttori delle sale preferiscono battere strade sicure Cecchi toma a Bernhard, Poli al suo vincente San Gregorio i TEATRI e i Cecchi Cori hanno rilevato il teatro della Compagnia " i.K\TI«) HKCIIINM.K HKI.U \)\\/\

STAGIONE DI DANZA 1993-1994 Firenze: ma che freddof a TEATRO MUNICIPALE VALLI • REGGIO EMILIA

In tempi difficili i teatri toscani non si azzardano a 16- 17 ottobre 1«93 - ore 20.10 produrrò molti spettacoli e offrono cartelloni un po' 17 ottobre 1993 - ore 15 (fuori abbonamento) 18 ottobre 1993 - ore 20.30 (fuori abbonamento) per tutti i gusti. A Firenze la Pergola lascia un certo Carlo Cecchi protagonista spazio alla drammaturgia italiana, mentre il Niccolini e regista di «Claus Peymann OPERA DE PARIS produce tre nuovi allestimenti e il Puccini, diretto da compra un paio di pantaloni Direttore della danza Patrick Dupond Staino, diventa il tempio della comicità. Due produ­ e viene a mangiare con me» zioni per il Manzoni di Pistoia. E Dario Fo e Franca di Thomas Bernhard Rame debuttano con il nuovo spettacolo a Carrara. 5 - 7 novembre 1993 - ore 20.30 gio con ligure di Ugo Chiti, con 6 novembre 1993 - ore 20.30 (fuori abbonamento; DALLA NOSTRA REDAZIONE Arza azzurra, a febbraio Vale­ STEFANO MILIANI ria Monconi rilegge l'Interroga­ COMPAGNIE MAGUY MARIN torio della contessa Maria di Direttore della danza Maguy Mann Wm FIRENZE Nell'incertezza anche tre spettacoli. Dal 15 al Palazzeschi, dal 22 al 27 marzo dei tempi i teatri di prosa pre­ 31 marzo Augusto Novelli, ora calca le scene Omelia Valloni tendono battere strade sicure. habitué nei iilm di Francesco nella Lettera-a una--figlia del 7 dicembre 1993 ore 20.30 (con orchestra) Pochi ardimentosi si avventu­ Nuti e di Alessandro Benvenu­ drammaturgo inglese contem­ rano nel produrre nuovi allesti­ ti, si ritaglia uno spettacolo poraneo Arnold Wesker. l-a re­ 8 dicembre 1993 ore 15 (banda registrata) menti e cosi le sale fiorentine d'umonsmo fiorentino, E chi gia e di Giorgio Albertazzi. le sono piuttosto avare di novità vive si dà pace , regia di Gio­ musiche e II'canzoni di Lucio ATERBALLETTO nella stagione '93-'94. E sicco­ vanni Nannini, Il Teatro stabile Dalla. CENTRO REGIONALE DELLA DANZA me anche il pubblico non ec­ di via Ricasoli allestisce il Ora- Osa di più con qualche pri­ Direzione Artistica Amedeo Amodio cede, ogni teatro preferisce cu/odi Barbara Nativi, una del­ ma nazionale il Manzoni di Pi­ mantenere si una sua identità, le promotrici del Laboratorio stoia. Dopo FI campiello versio­ senza però specializzarsi trop­ Nove e del festival "Intercity», ne Strehler con il Piccolo di Mi­ po, imbastendo programmi dal 12 al 24 aprile. Sarà il co- lano (10-15 novembre), l'I 1 e 26- 27 gennaio 1994 - ore 20.30 che comprendano un ampio "• direttore del teatro Carlo Cec­ 12 dicembre, a cura della com­ ventaglio di gusti, dal leggero chi a curare la regia e interpre­ pagnia fiorentina di-Rifredi Pu­ BALLETTO DI TOSCANA al classico con qualche spruz­ tare la npresa di C7at;s' Pey- pi e Fresedde e dell'Associa­ Direzione Artistica Cristina Bozzolmi zata di contemporaneità. La mann compra un paio di pan­ zione teatrale pistoiese, debut­ caccia allo spettatore si con­ taloni e viene a maliziare con ta Le bravure del lapitan Spa­ duce soprattutto nel territorio me, testo del recentemente vento di Francesco Andrcini. 12- 13 febbraio 1994 - ore 20.30 (con orchestra) degli abbonamenti, inventan­ scomparso Thomas Bernhard, adattamento e regia di Gilber­ do anche formule interessanti. autore molto congeniale agli to Tofano, m usiche di Aldo Ta- 14 febbraio 1994 - ore 15 (recita per le scuole) Insomma: la stagione '93-'94 umori dell'attore napoletano rabella. L'altra prima sarà L'e­ 14 febbraio 1994 - ore 20.30 (fuori abbonamento) non sarà sfolgorante bensì, an­ trapiantato a Firenze. Il Nicco­ sibizionista , scritta e diretta da cora, transitoria. Prima di parti­ lini apre l'annata con La Maria Lina Wertmuller, con Luca De ATERBALLETTO re registra già un caduto sul Brasca di Testori, con Adriana Filippo, Athina Cenci e Mario CENTRO REGIONALE DELLA DAN/.A campo: il Teatro della Compa­ Asti, da venerdì 15 ai 24 otto­ Scarpetta, dal 3 al C marzo. Direzione Artistica Amedeo Amodio gnia che, dopo una lunga ago­ bre, seguita dal duo Leila Co­ Sulla costa tirrenica Dario Fo e nia, ora e una siila cinemato­ sta-Giorgio Melazzi in Due. Ab­ Franca Rame esordiscono con grafica targata Cecchi Cori. biamo un'abitudine alla notte il loro nuovo spettacolo, Il pae­ Rispetta il suo ruolo di teatro (2C ottobrc-7 novembre). Per se nella spazzatura . il 7 no­ 3- 4 marzo 1994 - ore 20.30 del circuito Eli la Pergola, sala conservare il buon umore: vembre al Teatro degli Animo­ storica della città orfana di Al­ Alessandro Bergonzoni si sca­ si di Carrara, mentre l'Atelier COMPAGNIE PRELJOCAJ fonso Spadoni, il direttore tena verbalmente in Anghingò, della costa ovest si divide fra il Direzione Artistica Angclin Preliocaj scomparso di recente che in dall'8 al 14 novembre, l'impa­ Teatro dei concordi a Campi- Cent'anni le aveva conferito reggiabile e fedelissimo Paolo glia marittima, dove punta su uno status di serietà. Ora tira le Poli ripresenta la Leggenda di Celine, Pinter e altri autori del fila Luca Ronconi, omonimo San Gregorio, dal 14 dicembre Novecento, e il Solvay di Rosi- del regista. Il sipario si alza, da al 9 gennaio, e sul leggero an­ gnano, accogliendo tra gli altri martedì 12 ottobre al 20, su dante Marco Messeri e affian­ Leo De Berardinis e. Giorgio Infomittionl: Allocuzione I Team • Pia/va Martin de] 7 luglio .421(10 Rcjuin I-JTIIIU- ICHJ522/J5HXI I Telefax 0522/45KV22 una commedia già rodata, / ru- cato da Nada. la cantante, nel­ Gaber. sleghi di Goldoni, diretta da la sua commedia Amore e va­ Massimo Castri, mentre si pro­ pore (14-23 gennaio). segue sorridendo dal 26 no­ drammaturgo inglese attraver­ vembre, con l'accoppiata Luca Mentre il Vanefy sta abdi­ •• FIRENZK. Esista o meno il De Filippo-Lello Arena nella cando e passa all'operetta, il siddetto teatro di ricerca, e pur Tutti i titoli so formazioni piuttosto giovani ruolo di tempio della comicità vero che alcuni gruppi o sale e originali. Alterna messinsce­ commedia di Coline Scrreau Cornane di Bologna - Assessorato alla Cultura Tuttosa e Chetxstia. Per la diventa appannaggio del Puc­ teatrali si sforzano di inseguire ne per ragazzi e ncerca anche Regione Emilia Romagna • Assessorato alla Cultura drammaturgia italiana c'è An­ cini guidato da Sergio Staino linguaggi innovativi. A Firenze Ma esiste il Teatro studio di Scandicc:. In tonio Calcnda che da solo fir­ (che apre sempre più le porte un unico teatro mantiene da prima nazionale va su dall'8 a! ma due regie: quella di Hotel alla canzone d'autore). Si co­ anni e con coraggio un simile anche 13 novembre Arsadi Giuseppe marciapiede , due atti unici di mincia intorno al 6 novembre indirizzo (ampliando il raggio Manfridi, presentato dalla Raffaele Vìviani, con Nello Ma- con una serata milanese insie­ agli spettacoli per ragazzi)' il compagnia Krypton che gesti­ Teatro Testoni/interAction scia (dal 22 febbraio al 1° mar­ me a Enzo Jannacci. Ricky Teatro di Rifrodi, diretto dalla la ricerca sce lo spazio. A gennaio-feb­ zo) , e quella di un testo di Al­ Gianco e Gianfranco Manfredi. compagnia Pupi e Fresedde. braio Scandicci ospita -Con­ Per la stagione al via l'Arca az­ do De Benedetti riscoperto da Tra novembre e dicembre si temporanea 2«, seconda rasse­ Organiamo stabile di produzione teatrale jL^IUUVd. ^VsCIJLd. Membro della Convenzione Teatrale Europea Calcnda stesso, L'onorevole, il annunciano una rassegna di zurra di Ugo Cititi, Pupi e Fresedde, con il festi­ gna del teatro di ricerca in Toscana. Il Fabbrico­ poeta e la signora . commedia cant'attori e una tre giorni sul- val Luci del nord e il Teatro degli Animosi di ne di Prato, gestito dai consorzio del Mctastasio. con Andrea Giordana e Ivana l'amore-odio tra cinema e tea­ Carrara, tirano fuori dal cilindro un nuovo spet­ ha in ponte una produzione: Autoritratto di Monti ( 15-24 aprile). Si staglia tro. Nel '94 arriveranno Angela tacolo, Gian Burrasca ovvero un monello in casa gruppo di Luisa Passerini, dal 26 al 28 novem­ Stoppimi, ispirato al libro di Vamba per la regia STAGIONE 1993 19 9 4 nel calendario una compagnia Finocchiaro, i Gemelli Ruggeri bre. A gennaio-febbraio, per le «Monografie di Angelo Savelli (dal 9 al 28 novembre). Sem­ che anni addietro mai avrebbe con Michele Serra, a fine sta­ d'artista-, il Teatro Settimo di Torino presenterà messo piede alla Pergola: i Ma­ gione Franca Rame. pre in prima nazionale Rilredi avrà, dal 13 al Ifi PRODI gennaio, Edipus di Giovanni Testori nell'allesti­ tre spettacoli. In Regione il Csrt di Pontedera gazzini (ex criminali), che Definita dalla stessa direzio­ (Pisa) produce II CH'IO per terra, regia del diret­ danno Porcile ài Pasolini dal 6 ne del Mctastasio come transi­ mento dei Magazzini. Curiosa la sezione "Sha­ kespeare for ever», a fine gennaio, che con la tore del Centro stesso Roberto Baca, su Don Sei personaggi in cerca d'autore Gl'innamorati (ripresa) al 13apnle. toria, la stagione '93-'94 del Chisciotte: debutta a Modena a metà dicembre, teatro pratese oscilla tra il leg­ Volcano theatrecompany, il Teatro dell'arca e il • di Luigi Pirandello di Carlo Goldoni L'altra sala storica fiorenti­ Teatro Scltimo vuole rivedere lo sfrutt,dissimo poi sarà nella cittadina toscana. l^Ste. Mi na, il Niccolini, indugia sulla gero e il classico senza sforna­ regia: N. Gareila - scene e costumi: A. Fiorentino regia di N. Gareila - scene e costumi: A. Fiorentino comicità e. oltre agli inevitabili re sorprese. Ospita dal 30 no­ classici, non esita a produrre vembre al 5 dicembre Paesag- .con: Virginio Gazzolo, Patrizia con: Patrìzia Zappa Mulas, Umberto Raho, Zappa Mulas, Nanni Gareila Cristina Borgognì, Roberto Trfflrò ETI - TEATRO DELLA PERGOLA Buona notte signorina Esposito Calciobalilla (ripresa) iNl<*<"OllllI FIRENZE di'Giorgio Comaschi e Giovanni Egidio di Giorgio Comaschi e Giovanni Egidio Vi* Kit JS.>|J. v r IKr \/r regia di G. Comaschi - scene: G. Basile e L. Scarpa regia di G. Comaschi - scene: G. Basile e L. Scarpa con Giorgio Comaschi e Marina Stima dal 19 al 24 ottobre dal 28 gennaio al 6 febbraio Stagione dì prosa 1993-'94 con: Giorgio Comaschi e Marcello Forchini ADRIANA ASTI PAOLA BORBONI SEBASTIANO * I RUSTEGHI di Carlo Goldoni La Maria Brasca \ I, I? <) N \ \l !•: N I <> V 12 S I* K I I A C () I. I di Giovanni Tcsiori LO MONACO * IL TRENO DEL LATTE Il berretto a sonagli 12-17 OTTOBRE • •-'. 14- 19 DICEMBRE 1 -6 FEBBRAIO 9- 13 MARZO dal 26 ollobre al 7 novembre di Luigi Pirandello NON SI FERMA PIÙ QUI di T. Williams L'Ensemble direno da TejÉroSMfcddFriul-Venafc GUa I.R.M.A. LELLA COSTA Mlcha van Hoecke in coproduzione con (btìu»to perla resHenaalai dall'8 al 20 febbraio * I SEQUESTRATI DI ALTONA di J.P. Sartre Compagnia Mummenschanz Due - Abbiamo un'abitudine Compagnia Glauco Mauri Lelia Costa In LUCA BARBARESCHI alla notte * NAPOLI MILIONARIA di E. De Filippo Il combattimento Mummenscnanzparade LUCREZIA LANTE DELLA * TUTTOSÀ E CHEBESTIA di C. Scrreau una creazione di L'idiota Magoni dall'8 ul 14 novembre ROVERE Mtcha van Hoecke ' di Fedor Dostoevskij * L'IDIOTA di F. Dostoevskij regia di Glauco Mauri (e, forse, miracoli) ALESSANDRO Olcanna 16 NOV. - 5 DIC. con Roberto Sturno 8-13 FEBBRAIO BERGONZONI di David Mamet * TREDICI A TAVOLA di M.G. Sauvajon NuovaSoim.TeatroTealDriU(rAcdan Le Theatre de l'Ange Fou 28 DICEMBRE - 15 GENNAIO Anghingò dal 25 febbraio al 6 unir/o * MOGLI FIGLI E AMANTI di S. Guitry Sei personaggi 15-20 MARZO 31 DbartaQaiifcSaéedlSanSitvclio L'homme qui voulait A.T.E.R. presenta MANUELA * GIÙ DAL MONTE MORGAN di A. Miller Nuova Scena-Teatro TesaonrtatarAcbon dal 15 al 28 novembre KUSTERMANN in cerca d'autore rester debout Aristocrada Arrabberà CARLO CUCCHI Hcdda Gablcr * IL BERRETTO A SONAGLI di L. Pirandello di Luigi Pirandello Buona notte Omaggio a Etienne Decroux Tangueros La Locundkra di Hcnnk Ibsen * LA MORTE E LA FANCIULLA di A. Dorfman regia di Nanni Garrita signorina Esposito messa in scena di Steven Wasson di Carlo Goldoni con Virginio Gazzolo, Patrizia PRIMA NAZIONALE (il grande tango argentino) dall'8 al 13 marzo * IL MAGGIORE BARBARA di G.B. Shaw Zappa Mulas, Nanni Gareila ih G. Comaschi e G. Egidio IN ESCLUSIVA PER I.T1 ALIA di Aiejandro Aquino, Mariacmara regia di Giorgio Comaschi dal 30 novembre al 5 dieembre CARLA TATO * LA MUSICA DEI CIECHI di R. Viviani In collaborazione con: MicHett, Marco Castellani Rl.NZO MONTAGNAN1 Vendita galline Km 2 Scuola di Teatro di Bologna cai Giorgio Comaschi • Marina Suma 1 - 6 MARZO L'aldo mvmolrc di Aldo Busi * L'ISPETTORE GENERALE di N. Gorjol Regione Emilia Romagna - PRIMA ASSOLUTA Ravenna Teatro - Tarn Teatromudca Corso CEE/Fondo Sociale Europeo 5- IO APRILE dal 7 al 12 dieembre dal 15 al 31 marzo * PENSACI, GIACOMINO! di L. Pirandello PRIMA NAZIONALE . 25-30 GENNAIO / ventidue infortuni Teatro Stabile di Torino GIORGIO BARBERIO GIOVANNI NANNINI 7. 12 DICEMBRE . Backstage di Mor Arlecchino in coproduzione con E chi vìve si dà pace * PORCILE di P.P. Pasolini Ottavia Piccolo Angela Finocchiaro: Compagnia Barberlo Corsetti CORSETTI * L'ONOREVOLE, IL POETA E LA SIGNORA di Marco Martinelli Descrizione di una di Augusto Novelli Sinceramente vostra Cervelli da uno scenario di Carlo Goldoni La dodicesima notte battaglia dal 12 al 24 aprile di A. De Benedetti Recital di Stefano Beimi regia di Michele Sambln di William Shakespeare da Franz Kafka LABORATORIO NOVE regiadi Ruggero Cara regia di Giorgio Barberlo Corsetti Dracula dal 14 dieembre ul 9 gennaio N I () A 6 S PK I I A CO I. I PAOLO POLI dal 6 al 15 maggio lai leggenda di San Gregorio CARLO CECCHI Il combattimento - Sei personaggi in cerca d'autore - Sinceramente vostra - Buona notte signorina Esposito GIANFELICE IMPARATO dal 14 al 23 gennaio Claus Peymann compra Teatro Stabile Abruzzese: Penthesilea - Il Gruppo della Rocca: I&x~. MASSIMO MARINO In Emilia i teatri delle grandi logna La famiglia dell'antiqua­ Il comico: se il teatro leggero cademia Perduta nel suo cir­ città offrono interpreti di gran­ rio, con Giulio Bosetti, a Forlì si orienta sempre di più sui cuito romagnolo ospiteranno i H BOLOGNA. A scorrere di­ stributive, circuiti di fatto, per de richiamo in testi largamente lo spettacolo con Milva, a Imo- - successi anglosassoni o fran­ cantautori, da Bersani a Brac­ strattamente i cartelloni dei risparmiare, per razionalizzare noti. Le primedonne ci sono ' la un Pirandello con la regia di cesi (e sul musical), il feno­ co Di Graci, da Branduardi a teatri emiliani e romagnoli il giro. Ma molti titoli appaiono quasi tutte, da Anna Proclemer Squarzina e uno Svevo con '. meno emilianissimo della Vecchioni a Dalla, per avvici­ 'Umberto Orsini, a Ravenna la sembra che i titolici ripetano ancora su una sola piazza (ol­ a Piera Degli Esposti, fino ad ; nuova comicità, forse stanco nare nuovo pubblico e per sempre uguali. Molte riprese tre il 60%, secondo i dati dell'A- Ornella Vanoni (in un testo di novità di Vincenzo Cerami di ripetersi uguale a se stesso, consentire a questi sperimen­ della scorsa stagione, i soliti ter). Sprechi e razionalizzazio­ Wesker) e a Milva (nel boule- Teatro Excelsior, con Massimo va in cerca d'autore. A Longia- tatori del suono e della parola Shakespeare, naturalmente ne sono i comi del dilemma vardier La storia di Zaza). Ce Ranieri, regia di Scaparro (una no (un teatrino dell'entroterra un rapporto raccolto con gli Goldoni (è il bicentenario), produttivo e distributivo. Im­ Ottavia Piccolo, in un recital compagnia di varietà nello sfa­ cesenate che ha ospitato le ascoltatori. molti testi del Novecento or­ maginazione e rischio sono sulla cattiveria in esclusiva per celo dell'Italia dell'8 settembre prime di Paolo Rossi e compa­ Tra le novità un omaggio a mai classico (Williams, Miller, parole variamente connotabili:. il Testoni di Bologna; ci sono : '43). a Bologna iSei personag­ gni), Angela Finocchiaro pre­ Romolo Valli, nella sua Reggio Maddalena Crippa ed Elisabet­ gi di Pirandello (produzione senterà un nuovo testo di Ste­ Pirandello, ecc. ecc.). Nessun qualcosa da rifuggire, perlo­ . Nuova Scena) letti da Garella Emilia, con Pino Micol e, in pri­ Beckett, pochissimi tedeschi, più, puntando sul sicuro (sul ta Pozzi, a scambiarsi i ruoli ;. più come tragedia che come fano Benni, Cervelli; i Gemelli mavera, l'allestimento di Din- un solo russo contemporaneo commerciale, alla fine) ; ovve­ ogni sera ne L'attesa, novità di ; teatro nel teatro, moltissimi co- Ruggeri debutteranno al Dada ner party, l'unico testo teatrale (Gel'man, con Alessandro Ha- ro le chiavi per attrarre pubbli­ Remo Binosi per lo Stabile di : di Castelfranco con L'assassi- •''scritt o da Pier Vittorio Tondelli. ; mici. Sono spesso travestite da : ber). Molti sono gli autori ita­ co nuovo magari da aree d'in­ Parma: e tante altre. Poi i pri- : anteprime: è il caso dello spet­ no, da un racconto di Michele ; A Ravenna Zitti tutti! del poeta liani, spesso con novità assolu­ teresse non teatrale, o per cer­ mattori, da Glauco Mauri a tacolo con Milva, che fa alcuni Serra. La regione vedrà, inol- , romagnolo Raffaello Baldini, te. Il numero delle produzioni care di rinnovare qualitativa­ Carlo Cecchi, passando per : capoluoghi da noi e la prima a tre, le prime dei nuovi spetta­ , con la regia di Marco Martinelli si riduce: conosciamo le diffi­ mente il sistema, con proposte tanti bei nomi. Assenti Strehier -, Milano. Perché là c'è la critica; coli di Gioele Dix, di Vito e Al- ' (quello del teatro interetnico, coltà del momento. che abbiano il fuoco dei lin­ e Ronconi, tiene alta la ban­ ., ma qui ci sono spazi dove si la­ banese, di Leila Costa, di Ma­ afro-romagnolo. diRavenna I teatri grandi e piccoli che guaggi e dei temi contempora­ diera della regia Castri, con tre vora bene, che offrono ospita­ landrino e Veronica, di Nosei e • Teatro): una riflessione lirica e nei. .-. •";-:•.:',;• -••-<." :•:'.:•titoli , "i. di altri. — Leo De Berardìnis nel suo «I giganti della montagna» di Pirandello pullulano nella regione cerca­ lità per le prove per poter avere .grottesca sulle radici e sulla no di organizzare cordate di­ Proviamo ad esemplificare. Molte pnme nazionali a Bo­ eventi di nchiamo. Il Testoni a Bologna ed Ac­ perdita, con Ivano Marcscotti.

L'altra voce del teatro: dalle Albe ai Raffaello L'ORCHESTRA SINFONICA DELL'EMILIA-ROMAGNA •'«** "ARTURO TOSCANINI" I SOLISTI DI ROMA E le controproposte: per la nuova musica e per i giovani interpreti in collaborazione con: Lucifero, Porcile e Totò I SOLISTI DI ROMA concludono con i tre concerti REGIONE EMILIA-ROMAGNA - CASA EDITRICE RICORDI - SOCIETÀ DEL QUARTETTO DI MILANO di oggi, mercoled) e giovedì il loro 57° Ciclo di : •1 BOLOGNA L'Emilia e la de spettacoli, incontri, conta­ ve difficoltà economica. Le musica da camera nell'Aula Magna del Pontificio Romagna sono anche la culla minazioni, nelle due città. produzioni nuove sono, al mo­ VI CONCORSO; CONCORSO NAZIONALE di tanto nuovo teatro, di molti mento, pressoché assenti: Leo Istituto di musica sacra a Piazza S. Agostino. ; Santarcangclo dei Teatri dis­ INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE gruppi che cercano le zone ' seminerà gruppi teatrali in tut­ De Bcrardinis riprende Totó I programmi comprendono tra l'altro due importanti : d'incontro tra necessità e lin­ ta la Romagna in un appunta­ principe di Danimarca e l gi­ pagine di Mozart (il Quintetto K. 407 per corno e DI DIREZIONE Edizione straordinaria guaggi, con l'urgenza di rein- • mento d'autunno dedicato al ganti e continua a non avere ventare la contemporaneità di * martirio di Sarajevo. Ancora al uno spazio adeguato per lavo­ archi e il Quartetto K. 370 per oboe e archi). -, D'ORCHESTRA per i novant'anni di un'arte un po' vetusta, pri..,. Petrella di Longiano, dopo rare; il Baule dei Suoni ha pro­ Questo complesso, attivo sia nella Capitale che in Ripartiamo da Ravenna: qui, '• l'anteprima del nuovo spetta­ blemi col suo ornerà teatro»; campo intemazionale da oltre 30 anni, si è distinto "ARTURO TOSCANINI GOFFREDO PETRASSI da un paio d'anni, si sta faccn- colo di Alfonso Santagata e i Teatri di Vita, che l'anno scor­ per essere stato tra i primi a realizzare in Italia il ' do un esperimento che, per , quella di un lavoro di Velemir so avevano ospitato tante crea­ quanto ne sappiamo, non ha . Teatro sulla follia, in primavera zioni •nuovissime» nel loro ca­ decentramento musicale, favorendo lo sviluppo precedenti in Italia. Tutti i teatri '• sarà ospitato tanto «nuovo tea- ' pannone della periferia indu­ della musica fuori dai circuiti ufficiali. > ,. > Presidente della Giuria 's della città sono stati affidati in ' tro»; da segnalare le prove e il striale, puntano sui maestri A novembre (14,21,29) presso il Teatro Politecni­ gestione dall'amministrazione "., della ricerca e sul meglio del debutto di Porcile dei Magazzi­ co I SOLISTI presentano la loro III Rassegna GIANANDREA di sinistra a due gruppi del pò- - ni (da Pasolini), e la ripresa ' teatro-danza italiano, produ- sto, le Albe e il Drammatico ; del bellissimo Agata A di Thier-.. ccndo un solo spettacolo, da «Interpreti-compositori», inaugurata da Roman GAVAZZENI Vegetale. Il primo cercava di (•;• Tomas Brasch. drammaturgo . Vlad. :v coniugare ; tradizione, • dram-. 'r y Salmon, dal racconto di tedesco da noi pressoché sco­ Marguerite .-- Duras. Cesena . nosciuto. : . . •••-••' •; Prenotazioni tei. 0677577036-70497137 maturgia e sperimentazione: il y aspetta di sapere se i Raffaello secondo era una delle compa- ; : Il San Geminiano di Mode­ gnie storiche del teatro di figu- ••'. Sanzio - uno dei gruppi più ri- na, accanto ad alcuni gruppi Parma ra per ragazzi. Ora organizza- • gorosi, venerati e sorprendenti sperimentali molto noti, ospi­ no la stagione del teatro Ali­ della ricerca - potranno conti­ terà le giovani rivelazioni del 8-12 novembre ghieri, per il grande pubblico, nuare a creare i loro incubi at­ . Premio Scenario. Infine, a Par­ 1994 e quella del Rasi, con le propo^ ' tualissimi negli spazi di un ex ma. Lenz-Rifrazioni conclude­ MParma, 1994 ste più rischiose e il teatro ra- istituto tecnico abbandonato. rà il poliennale progetto Hol- ;"- Aperto a tutti i musicisti italiani '•••. gazzi (tra figura e attore). Pro­ Dovrebbero produrre una fa­ derlin con la messa in scena senza limite di età. per una prio al Rasi si sta svolgendo, in l vola-percorso per bambini, dcW'Antigone adattata dal questi giorni, una rassegna de- - con animali, ed un evento-fe­ grande poeta tedesco. Con dicala agli incontri tra le razze sta per la città. E poi tre riprese: esperimenti tra musica, spazio composizione sinfonica e le lingue: in scena scrittori *; Amleto, Masoch e il recentissi­ e attore a fare da contesto. E le del Sud del mondo, musica et- • mo Lucifero, in attesa dell'Ore- Briciole, un centro teatro ra­ Limite di età: 32 anni. e/o cameristica nica e Griot Pulir, uno spetta- . stea, grande progetto annun­ gazzi, ha in cantiere, oltre ad colo cr>n attori e racconti ro- • ciato per il '95. La Valdoca do­ un Otello guittesco, un affasci­ magnoli e senegalesi. È in pre­ vrebbe far girare l'ultimo atto - nante La bella e la bestia e un Termine di presentazione delle domande: Termine di presentazione: parazione un progetto di tea­ della trilogia Antenata spetta- Woyzeck con Bruno Ston, An­ 31 luglio 1994 tro contemporaneo, in colla- -•- colo intenso e violento sulle na Amadori e Stefano Jotti, tre 31 maggio 1994 borazionc con il Teatro Kismet madri. .. ->,,... , tra i migliori attori che si possa­ di Bari, dedicato allo scandalo ..' no vedere da questa parti. -:" ' • Informazioni e bandi di concorso possono essere richiesti a intellettuale di Pasolini. Preve­ - Anche Bologna pullula di : ORCHESTRA SINFONICA DELL'EMILIA-ROMAGNA "ARTURO TOSCANINI" - Via Lombardi, 6-43100 Parma - Tel. (0521) 271033 spazi che cercano. Tutti in gra­ ... UMaMa.

Dal Rinascimento ai Beatles, da Bach a Gershwin, da Beethoven al jazz, da Venti concerti da ottobre a maggio che porteranno a Modena orchestre Vivaldi alla musica popolare ebraica, da Mozart alla tradizione sacra prestigiose e solisti affermati dalla Russia, dall'Olanda, dalla Germania, ortodossa. . dall'Austria, dagli Stati Uniti e dall'Italia. Capolavori sintonici, brani del repertorio austriaco e tedesco e grandi opere E con le grandi orchestre i grandi interpreti: Riccardo Muti e Frans Bruggen, del Novecento. • Roberto Abbado e Ton Koopman, Sandor Vegh e Vladimir Fedoseev. TEATRO COMUNALE di Modena STAGIONE CONCERTISTICA 1993 -1994 Direttore Ivan Fischer •:•; Musiche di J.S. Bach, Leo Brouwer, Venerdì 1 aprile '• Pianista Murray Perahia Augustin Barrios-Mangorè, ORCHESTRA SINFONICA Musiche di Ludwig van Beethoven, : : Hector Villa Lobos, Sagreras, ARTURO TOSCANINI Felix Mendelssohn • Joe Pass, De Nart, Alonso Mudarra, Direttore Gianandrea Gavazzeni Maurice Ohana, Hector Granados, Musiche di Gaetano Donizetti ; Venerdì 19 novembre ' Erik Satie, Alessandro Scarlatti, MÙNCHNER RUNDFUNKORCHESTER . Elliot Carter, Niccolò Paganini, "' Giovedì 8 aprile ••• .*< Direttore Roberto Abbado George Gershwin . Musiche di Giovanni Battista Pergolesi,. I VIRTUOSI ITALIANI . Pianista Alexander Lonquich , . Igor Stravinskij ;_ Lunedì 23 febbraio ORCHESTRA SINFONICA PIOTR IUC Musiche di Wolfgang Amadeus Mozart, . Martedì 23 novembre CIAIKOVSKU DI MOSCA Giuseppe Verdi >• GIOIRÀ FEIDMAN TRIO Direttore Vladimir Fedoseev, Gioirà Feidman clarinetto, ' Pianista Boris Berezovskij > Giovedì 21 aprile Jetf Israel chitarra, Musiche di Piotr Ilio Ciaicovskij, NEDERLANDS BLAZERSENSEMBLE Peter Weitzner contrabbasso • Direttore Richard Dufallo Musiche Kletzmer Sergej Rachmaninov, . • Domenica 10 ottobre Dmitri Sciostakovic Pianista Peter Jablonski THE AMSTERDAM BAROQUE Venerdì 26 novembre Clarinettista Harmen de Boer Mercoledì 2 marzo ••' ORCHESTRA THEACADEMVOF Musiche di Léonard Bernstein, George Direttore Ton Koopman . ANCIENT MUSIC ROYAL CONCERTGEBOUW Direttore Anatoly Grindenko Venerdì 28 gennaio CHAMBER ORCHESTRA Gershwin, Aaron Copland, Igor Musiche di Antonio Vivaldi, Direttore Christopher Hogwood Stravinskij . Wolfgang Amadeus Mozart Violinista Pavlo Beznosiuk Musiche sacre russe Rassegna L'altro suono Direttore Marco Boni, Musiche di Georg Friedrich Handel, LONDON BRASS ENSEMBLE Musiche di Hendrik Andriessen, Edward Sabato 23 ottobre - Sabato 8 gennaiuo Martedì 3 maggio Antonio Vivaldi, - "Dal Rinascimento ai Beatles" Elgar, Igor Stravinskij, Richard Strauss Rassegna L'altro suono Rassegna Grandi virtuosi CAMERATA ACCADEMICA DEL Georg Philipp Telemann Musiche di Anthony Halborne, Mercoledì 9 marzo JOHN McLAUGHLIN TRIO SHLOMO MINTZ violino MOZARTEUM DI SALISBURGO Matthew Locke, Rassegna Grandi virtuosi THE FREE SPIRITS Sabato 11/Sabato 18 dicembre Musiche di Niccolò Paganini Direttore Sandor Vegh, ; Ferrabosco-Coprario, Orlando Gibbons, UTO UGHI violino John McLaughlin chitarra, Rassegna Grandi virtuosi - Musiche di Franz Schubert, Béla Bartók, Mark A. Tumage, Beatles Musiche di Johann Sebastian Bach Joey De Francesco organo, ANNER BIJLSMA violoncello -'Giovedì 20 gennaio Piotr llic Ciaikovskij Hammond Dennis Chambers, batteria Musiche dì Johann Sebastian Bach AMADEUS CHAMBER ORCHESTRA Venerdì 11 febbraio Mercoledì 16 marzo Direttore Agnieszka Duczmal Rassegna Grandi virtuosi Lunedi 16 maggio •Musichejazz .\ Giovedì 16 dicembre ; ORCHESTRA DEL SETTECENTO , Musiche di Luiggi Boccherini, Wolfgang ELIOT FISK / JOE PASS chitarre FILARMONICA DELLA SCALA Venerdì 29 ottobre — Rassegna L'altro suono GULBENKIAN CHOIR THE CHAMBER ORCHESTRA CORO DEL PATRIARCATO .. Amadeus Mozart, Wojciech Kilar, "Da Johann Sebastian Bach Direttore Frans Bruggen Direttore Riccardo Muti OFEUROPE ORTODOSSO DI MOSCA Bizet-Shchedrin , a George Gershwin" Musiche di Franz Joseph Haydn .". Programma da definire :

Biglietteria del Teatro Comunale, Corso Canal Grande, 85-41100 Modena , Orario: 10.30-12.30/16-20-telefono059/22.51.83-telefax059/21.47.75 Banca popolare BANCO rBlll CAR1M0NTE BANCA S P.A. ( ASM Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21 S.GEMMIANO CRM ' "' «ISI'AKMID 1)1 M0MT.NA dell'Emilia Romagna E&PROSPERO IIANCA USI. MONTI'. DI HDKXINA I' HAVI.NNA " ' La direzione si riserva di apportare ai programmi eventuali modifiche • che si rendessero necessarie per cause di (orza maggiore •' - TEATRO DI ROMA diretto da Pietro Cartiglio COMPAGNIA Stabile del TEATRO ITALIANO Campagna abbonamenti stagione 1993/94 Teatro Argentina Teatro di Roma Teatro Stabile di Torino SIGNIFICAR PER VERBA VENEZIA SALVA uno spettacolo di poesia a cura e con Vittorio Gassman di Simone Weil con la partecipazione straordinaria di Anna Proclemer e regia Luca Ronconi con Paolo Giuranna, Maria Monti, Edoardo Siravo Teatro di Roma Teatro di Roma Teatro Stabile di Torino SEI PERSONAGGI AFFABULAZIONE IN CERCA D'AUTORE di Pier Paolo Pasolini di Luigi Pirandello regia Luca Ronconi regia Mario Missiroli con Umberto Orsini, Paola Quattrini, con Monica Guerritore, Gabriele Lavia Marisa Fabbri, Carlo Montagna con la partecipazione di Gianrico Tedeschi Teatro di Roma Teatro di Genova AMINTA TUTTOSÀ E CHEBESTIA di Torquato Tasso di Coline Serreau regia Luca Ronconi regia Benno Besson con Delia Boccardo, Massimo Popolizio, con Luca De Filippo, Lello Arena, Galatea Ranzi,- Edoardo Siravo Helena Buljan con la partecipazione di Arnoldo Foà Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa Teatro di Roma LA BARUFFE CHIOZZOTTE LA FASTIDIOSA di Carlo Goldoni di Franco Brusati regia Giorgio Strehler regia Mario Missiroli Teatro di Roma con Anna Proclemer, Giorgio Albertazzi ORESTEA: AGAMENNONE * - ORESTE Spazio della Memoria di Vittorio Alfieri I GIGANTI DELLA MONTAGNA regia Gabriele Lavia di Luigi Pirandello con Rossella Falk, Monica Guerritore, regia Leo de Berardinis Gabriele Lavia, Umberto Orsini con Leo de Berardinis Teatro Ateneo in collaborazione con Centro Teatro Ateneo dell'Università di Roma "La Sapienza199 Teatri Uniti - Napoli I Magazzini RICCARDO II PORCILE di William Shakespeare di Pier Paolo Pasolini regia Mario Martone regia Federico Tiezzi con Sandro Lombardi Teatro Stabile di Torino Centro Teatrale Bresciano Compagnia Teatrale G.B. Corsetti BERENICE LA DODICESIMA NOTTE di Jean Racine di William Shakespeare regia Sandro Sequi regia Giorgio Barberio Corsetti con Piera degli Esposti, Aldo Reggiani

Costo Abbonamento a 10 spettacoli Prime (al Teatro Argentina) L. 500.000 (poltr. e posto in palco platea, I e II ord.) Posti fissi L. 280.000 (poltr.) L. 240.000 (posto in platea, I, II ord.) L. 170.000 (posto in palco III, IV, V ord.) Promozionale L. 200.000 (poltr.) L. 170.000 (posto in palco platea, I, II ord.) L. 120.000 (posto in palco III, IV, V ord.) Prenotazione L. 200.000 (poltr. e posto in palco platea, I, II ord.) L. 120.000 (posto in palco III, IV, V ord.) Scuole (4 spettacoli) L. 60.000 (poltr. e posto in palco platea, I, II ord.) * Per i'Orestea il tagliando di abbonamento dà diritto allo spettacolo Agamennone Botteghino Teatro Argentina ore 10 -14 e 15 -19 Tel. 06 / 68804601/2

i x Torino A Pordenone le Giornate del cinema hanno aperto Lunedìróck Le ambizioni con le opere di Delluc e Shaw commentate al piano Ma come sono cari i ed del giovane dal musicista belga. Che annuncia: «Non farò più Mille lire al minuto Schònberg le musiche di Moretti, separazione consensuale» e poi la musica dov'è?

PAOLO PSTAZZI ROBERTO GIALLO OTORINO. Apertura bellissi­ Wm Ognuno ha le sue disgrazie: chi ha il terremoto (l'In­ ma e eccezionalmente impe­ dia), chi si becca golpe e controgolpe in ventiquattr'ore gnativa per la stagione dell'Or­ (la Russia), chi si becca Cistrocaro e le voci nuove chestra Sinfonica di Torino della RAI con i rari Gurrelieder (noi): detta cosi possiamo pure sospirare di sollievo, ci è • (Canti di Gurre, 1900-11). l'o­ Ai film muti piace Mertens andata bene È la logica del «meno peggio», d'accordo, e pera più vasta e ambiziosa del infatti ci sarebbero un paio di domandine che restano in giovane SchOnberg. sospeso, a voler fare i pignoli. Per esempio: è necessario Al testo del danese Jens Pe­ che Claudio Cecchetto abbia quel che sembra un mono­ Le Giornate del cinema muto di Pordenone si aprono mo, stnllone di giornali nei polio della musica (chiamiamola cosi, siamo magnanimi) ter Jacobsen, SchOnberg si era a suon di musica. Serata d'apertura tutta in onore di bassifondi di New York, che un accostato con l'idea di com­ bel giorno sfugge alla nonna presentata in tivù e venga prestato alla Rai anche quando porre un ciclo di Lieder intor­ Wim Mertens, il famoso minimalista belga che ha ese­ avida e crudele e si aggrega a se ne sta in Fininvest? Domanda di riserva: è necessario , no alla antica storia d'amore e guito sue partiture di accompagnamento per due film," che lo stesso Cecchetto, prestato alla Rai, si porti appresso di morte del re Waldemar e un picnic per orfanelli, in cam­ La femme de nulle part di Delluc e The Land Beyond pagna, sulla riva del mare. U, gli 883, gruppetto di cui è il produttore? Domanda della di­ delia bella Tove nel castello di sperazione: è ammissibile che il suddetto Cecchetto, nel­ Gurre. La gelosa moglie di the Sunset di Shaw. E nell'occasione Mertens annun­ ascolta il racconto di una fia­ Waldemar fa uccidere Tove, e cia: «Non farò più le musiche per Caro diario di Moret­ ba, sogna di magici battelli che l'ardua operazione di scegliere uno stacco musicale per il re si ribella al destino maledi­ portano alla «terra oltre il tra­ presentare gli ospiti del programma (20 minuti di presen­ cendo dio: viene quindi con­ ti, ci siamo separati consensualmente». monto» (questo è il significato tazioni) , non trovi nulla di meglio di una sua vecchia, orri­ dannato a condurre ogni notte del titolo, The Land Beyond the bile canzone come Gioc ajouer? È questo il nuovo? È que­ una caccia selvaggia. Si as­ DAL NOSTRO INVIATO Sunset), si identifica eccessiva­ sta la decantata «pulizia» del nuovo corso? Sia chiaro: nulla ; sommano cosi miti e prospetti­ ALBERTO CRESPI mente, monta su una barchet­ di personale contro Cecchetto, ma contro il Cecchettismo, ve differenti: la tristaniana sto­ ta e se ne va da solo verso l'alto diamine si, perchè è un continuo navigare tra iperboli, in ' ria dei due amanti, che domi­ ••PORDENONE Sembra in­ ta di essere simpaticamente mare. un mondo surreale e ridicolo in cui tutti son bravi, belli, ' na la prima parte, cede il posto credibile, ma Pordenone va. raccontato. Finiti i due film da Il film finisce cosi, sospeso,' simpatici; dove il concetto di «gioventù» si estende ben ol-. alle visioni spettrali della cac­ Gli organizzatori delle Giorna­ lui musicati, Mertens doveva con un'apertura onirica insoli­ tre gli «anta», dove il cicaleccio del consenso universale co- l cia selvaggia, al turbinare del te del cinema muto ce l'hanno fare un bis. Ma dopo un'ora ta per il cinema americano di pre tutto. Canzoni bruttine assai, intanto, ma c'è da chie- < vento d'estate, e infine al lumi­ quegli anni, e la musica so­ noso trionfo del sorgere del so­ fatta anche . quest'anno, di abbondante al pianoforte, ave­ dersi in tutta»onesfà: fossero state belle ce ne saremmo ac- > fronte a difficoltà che avrebbe­ va assoluta urgenza di andare gnante di Mertens gli ha dato corti? P^otiaBilmeJJJe no: troppo impegnati a correr dietro le. ro messo k.o. chiunque. Ci vo­ in quel posticino. E uscito, non II musicista una suggestione'poetica molto La varietà dei tempi e dei ca­ leva proprio la proverbiale te­ ha trovato i servizi (e possia­ «minimalista» forte. Altrettant'crrion si può di­ ratteri presenti nel testo di Ja­ stardaggine friulana per supe­ mo testimoniarvi che i bagni belga re per La lemme de nulle part cobsen (del 1868) si sovrap­ rare, nell'ordine: 1) la vicinan­ del Verdi sono collocati in mo­ Wim Mertens di Louis Delluc (Francia, pone al salto stilistico determi­ za in linea d'aria della guerra do semi-clandestino), si e per­ 1922), un dramma sentimen­ nato nella strumentazione dal­ di Bosnia, che ha provocato so nei meandri del cinema... tale assai noioso - almeno per la lunga genesi dei Gurrelieder. l'arrivo a Pordenone di intere insomma, è rientrato in sala il gusto di oggi, s'intende - a ' SchOnberg li aveva composti brigate di ufficiali Nato (la ba­ quando ormai il film successi­ cui Mertens ha dato un pathos ; nel 1900-01, ne aveva strumen­ se di Aviano è qui a due passi, vo era cominciato. Niente bis e una tensione che le immagi- • tati circa due terzi entro il 1903, ed è in stato di massima aller­ del grande belga, pazienza. La ni non sembravano avere. In - aveva ripreso il progetto solo ta); 2) l'avvento della Lega, la serata è andata bene lo stesso, - altre parole, sull'arco dei 60 nel 1910 per finirlo nel 1911. cui nuova giunta comunale si è nonostante l'assenza (notata, minuti la musica ha prevarica­ Cosi la strumentazione delle autoraddoppiata gli stipendi e e non casuale) dei politici lo­ to il film, tanto che alla fine è - ultime sezioni tiene conto del­ ha dimezzato le sovvenzioni cali, che gli anni scorsi (ma la • rimasto il dubbio: siamo stati le esperienze di un decennio dell'unica manifestazione cui- ' al cinema, o abbiamo ascolta­ di incredibile intensità creativa Lega era di là da venire) non turale rilevantedell a città: 3) il mancavano mai. to un concerto di Mertens ac- y e si vale di una trasparente e mancato restauro del cinema­ compagnato da immagini non frammentata essenzialità: ad In precedenza, chiacchie­ sempre congrue? • * esempio la «Caccia selvaggia teatro Verdi, che doveva esse­ rando sul suo discontinuo, ma • del vento d'estate» è una pagi­ re chiuso per lavori (mai co­ fertile rapporto con il cinema, Da un punto di vista stretta­ na di raffinatissima, stupefa­ minciati) e che è stato riaperto Mertens aveva comunicato mente filologico, il dibattito ri­ cente mobilità e forza evocati­ solo per le Giornate, ma con una vera notizia: non sarà più mane aperto. Ma da quello va, con una scrittura orchestra­ un'agibilità ufficiale concessa ' lui, contrariamente a quanto spettacolare, l'esito è stato po­ le tagliente e visionaria, che solo l'altro ieri, alla vigilia. In­ annunciato da mesi, a com­ sitivo, tenendo conto che - presuppone fra l'altro l'espe­ somma, Pordenone '93 ha ri­ porre la colonna sonora di Ca­ contro più importante fra Mer­ Soft Verdict, ve li ncordate?), La musica era molto roman­ senza Mertens di mezzo - il rienza di Erwartuna. schiato seriamente di dover ro diario, il nuovo, attesissimo tens e lo schermo rimane quin­ Mertens ha nscoperto il fasci­ tica, a tratti quasi languida: un teatro Verdi non si sarebbe esordire in una pubblica piaz­ film di Nanni Moretti. Il musici­ di • // ventre, dell'architetto, no solitario del pianoforte ac­ minimalismo melodico che mai riempito per un film di Il linguaggio dei Gurrelieder za, con Wim Mertens in versio­ sta ha parlato di una*«separa­ quando Peter Greeriaway lo coppiato a un uso bizzarro sfugge alle definizioni e al qua­ Delluc. Alla fin fine, ci sembra è molto diverso da quello dello ne Otto &Bamelli. Invece il mi­ zione consensuale» e poi ha chiamò al posto del suo abi­ della voce. Non si può nem­ le e persino difficile applicare un esperimento da ripetere, SchOnberg maturo: ma la racolo si è compiuto e il famo­ cortesemente glissato, limitan­ tuale musicista, l'inglese Mi­ meno dire che canti, Wim: gor­ la parola «avanguardia». A noi. ' magari con musicisti ancora straordinaria forza di impatto, so musicista si è esibito rego­ dosi a dire che aveva già pen­ chael Nyman. Óra, certo, c'è gheggia di tanto in tanto delle Mertens, è piaciuto di più nel i più «lontani» dal mondo del la inaudita intensità espressiva larmente al piano, suonando sato ad una partitura omoge­ questa doppia partitura . per sonorità puramente evocative film breve, uno stranissimo muto. Sarebbe bello ascoltare della grande partitura rivelano per oltre un'ora una partitura nea, concepita come un «per­ film muti, ascoltata l'altra sera, che, ci tiene a dirlo, non sono cortometraggio - di Harold Keith Richards che trimpella su al mitico questo e al mitico quello. Per non dire di Marco inconfondibilmente la sua vo­ composta per l'occasione. corso con un inizio e una fine», ce, una urgenza personalissi­ che sembra inserirsi in un pro­ parole: «E una lingua inventata Shaw (Usa, 1912, durata 15 ". un western di John Ford, o Maaini, che va in classifica con una canzone che si intitola ma, che SchOnberg non avreb­ Teatro strapieno, successo e si è trovato spiazzato di fron­ getto solista iniziato con il di­ che rievoca i suoni dell'antico minuti) che inizia come un Sonny Rollins che suona il sax Vaffanculo, ma che a Castrocaro non la canta: non si fa, , be mai abbandonato nella sua vivacissimo. E viste le premes­ te alla struttura del film, in tre sco Strategie de la rupture, latino, del francese medievale, dramma sociale di Griffith e fi­ su un film espressionista di non si può, non si deve. Se ne sta 11 a sentire la gag stracotta ardua ricerca. Con lacerante se, c'è stato un «seguito» in pu­ blocchi (anche se e forse scor­ uscito nel '91. Abituato a com­ del fiammingo. Suoni, assona- • nisce come una fiaba. È la sto­ Fritz 1-ang. Staremo a vedere. E di Gigi Sabani che imita altri cantanti e illustra come la ' intensità il vocabolario di fine ro stile Helzapoppin''che meri­ retto 'definirli «episodi»). L'in- porre per gruppi (iniziò con i nanze, iati: non parole». , ,. ria di un bambino poverissi­ ' a sentire. canterebbero loro, la «mitica» Vaffanculo. Ma vaffanculo ', secolo è a tratti stravolto, op- non lo dice mai. Mitico. ' pure piegato a sussurrate dol­ E la musica? Oddio, dov'è la musica? Non è per quella cezze, o a gesti di immediata che si fa un concorso di canzoni? SI, no, boh. La musica la evidenza drammatica. L'impo­ Un disco e uri libro contro l'ergastolo dalle poesie di Notamicola si trovo nei dischi. Dischi belli, dischi tanti, che escono in nente schieramento dei cori e dell'orchestra, che rende an­ questa stagione che non è già più post-vacanziera e non ; che oggi eccezionale l'esecu­ ancora pre-natalizia. Dischi cari, tocca aggiungere. Perchè * zione di questo capolavoro, ra­ Caffédelapaix, per esempio, ultimo lavoro di Franco Bat­ ramente è usato tutto per effet­ tiate (nella foto), che su queste colonne abbiamo recen- ' ti apocalittici o grandiosi: più sito non senza qualche entusiasmo, contiene appena tren- . spesso conta la varietà di mez­ La notte impossibile di Sante ta minuti di musica. Fate i conti: mille lire al minuto, né più , zi a disposizione per creare né meno. Certo, si dirà: meglio pagare mille lire al minuto - una geniale differenziazione la bella musica che pagare altrettanto musica brutta. Vero. • sonora.':'1 ' -• «-»»,."•> . STEFANIA SCATENI da Rossa Posse contenuto in gorato» dalla religione e da Ma vero anche che i dischi costano tutti uguali, quelli brutti ' Baiti il tuo tempo; Rappresaglia una nuova coscienza all'inter­ e quelli belli: se il problema non se lo pone la discografia, In felice collaborazione con •• «Mi sono chiesto, consi­ è Cresciuto, si è rafforzato e ha • dei napoletani 99 Posse; Fuo­ no del carcero. , perchè se lo dovrebbe porre il consumatore? l'Orchestra Rai di Torino, un derato lo stacco generaziona­ dato vita a un'altra opera in co­ chi tra le sbarre di Ak47; e, - Sante Notamicola, arrestato gruppo di validi solisti e l'in­ le, quale è stata la scintilla da mune: ... Camminare sotto il chicca finale. Liberare tutti, un nel '67 e condannato all'erga­ Restando ai dischi belli, è possibile che si vedano intor­ gente massa corale del Coro cui è scaturito il rapporto che cielo di notte (Calusca editri- ' vecchio brano del Canzoniere stolo, era un ladro, un «bandito no scene di giubilo per l'uscita delle due famose compila- Filarmonico Slovacco e della mi ha permesso di partecipare . ce), libro più ed reperibile sia del proletariato di Lotta Conti­ della banda Cavallero». Il ca­ tions dei Beatles, quelle che all'uscita, nel 1973. erano ' Società corale pedagogica a questo disco, opera tipica­ nelle librerie che nelle discote­ nua inciso su 45 giri, poi riedi­ pobanda, al momento dell'ar­ «l'album rosso» (1962-66) e «l'album blu» (1967-70). Ec-, morava, Eliahu Inbal ha pro­ mente giovanile». Cosi Sante ; che a non più di 20mila lire. tato sull'lp 12dicembrenel 72. resto dichiara di combattere coli qui ora in ristampa per il ventennale: due doppi ed. posto dei Gurrelieder una in­ Notamicola a proposito della . Un'operazione multimediale, Scorrendo le pagine del li­ «col mitra per ripagare le ingiu­ Domandina: perchè diavolo mettere in un doppio ed 62 ' terpretazione di calibrata chia­ sua collaborazione al disco di cosi come multimediale è l'ap­ bro e ascoltando il disco si tro­ stizie». Sante, immigrato dal minuti di musica che starebbero comodamente in un ed " rezza, senza concedersi incan­ Assalti Frontali, Terra dì nessu­ proccio di Assalti Frontali, va immediatamente il primo fi­ profondo Sud, più prosaica­ solo? Per rispettare il formato dell'epoca, dicono alla Ap- ' descenti, visionari abbandoni no. Già, perché un ergastola­ grande «posse» romana che • no, prigioniero «comune» di- ' lo rosso che lega Notamicola mente confessa che gli piace pie, dove evidentemente studiano da filologi del rock. For­ e senza esaltare gli aspetti che ventato poi prigioniero politi­ usa tutti i linguaggi possibili agli Assalti. È l'oralità nelle sue «vivere da signore senza lavo­ ii.-! centro sociale di Roma mato si, ma prezzo no: dalle 54 alle 60 mila lire. E risiamo ' potremmo - chiamare •- «pre­ co, scrittore di poesie, doveva ' per comunicare, dal graffito al­ diverse espressioni, la cultura e rare». Ma l'esperienza in carce­ alle mille lire al minuto (967 virgola 7, per essere precisi). • espressionistici», ma definen­ instaurare un rapporto di col­ ia musica fino al cinema. l'espenenza di vita raccontate re lo cambia profondamente. Un po' troppo, francamente, anche per chi si chiama Beat­ do con nitida e persuasiva effi­ laborazione con un collettivo Nel libro, una lunga intervi­ a voce. Nel disco attraverso i! Gli occhi di un prigioniero ve­ les. -...„• cacia la complessità e la mol­ di ragazzi romani? In fondo sta a Sante Notamicola regi­ linguaggio del rap, che altro dono le cose in maniera molto ma in lotta, e Notamicola si to ai ragazzi: «Mi pare abbiate teplicità di aspetti della partitu­ perché quei ragazzi glielo strata a Radio Sherwood di Pa­ non è che attualizzazione e ur­ diversa, le condizioni di vita trova in prima linea. Diventa compreso il disagio, quello Si potrebbe continuare, ovviamente, scavare qui e là tra ra. Ammirevole la linea musi­ chiedevano e anche perché da dova, alcune poesie di Sante e banizzazione del racconto nella prigione sono disumane. un leader, conosce il carcere che continuo a vivere attraver­ casi altrettanto clamorosi, per non dire di vere e propne cale e buona la tenuta vocale quel rapporto poteva ricucirsi speciale. Scrive un libro ^L'e­ so il carcere, che pare trasci­ truffe in commercio. Ci fermiamo, invece, un po' per carità ' del tenore George Gray nella documenti sulla sua vicenda orale. Nel libro, con l'intervista E contemporaneamente al ri­ vasione impossibile, Feltnnel- narsi all'infinito». E loro hanno un filo che legasse vecchie ge­ tratti da giornali d'epoca. Nel a Sante Notamicola che diven­ bollire politico di quegli anni, di patria, un po' per non indignarci più di tanto. Tutto som- [ parte di Waldemar. discreta la nerazioni di militanti con le li) e si dedica alla poesia. realizzato questo libro anche mini-cd, una piccola antologia ta testimonianza diretta, comi­ in carcere iniziano le prime per chiedere di cancellare la mato chi vuole la musica gratis - o al prezzo stracciato di ' prova di Nadine Secunde (To­ nuove. Cosi è stato, e il rappor­ di quattro brani sul tema del L'incontro con Assalti Fron­ un misero canone tivù - si può sempre beccare Claudio • ve) e bravissimi Alfred Muli, to (oltre alla poesia La nostal­ zio, racconto. Un racconto di lotte. All'inizio le conquiste so­ tali avviene sul terreno della barbarie della «prigione infini­ carcere: Omaggio a Sante di perdizione e redenzione, mol­ no piccole cose, in apparenza, lotta all'ergastolo. Loro lo can­ ta», se non concretamente su­ Cecchetto e il sottofondo fastidioso di Giocajouer. Mitico. Jon Garrison e il recitante Gerd gia e la memoria regalata ad Assalti Frontali, nuova versio­ UdoFeller.-.- - , , - Assalti Frontali per quel disco) to diversa ma avvicinabile al­ come il fornello per cucinare, i tano, lui ne è diventato un por­ bito, almeno nei cuori della • ne di un vecchio brano di On­ l'esperienza di Malcolm X, «fol­ libri. Poi la protesta si trasfer­ tavoce. Dice Notamicola nvol- gente. Morta Al Teatro San Carlo un impeccabile concerto Dalla Cnn a «Gettysburg » a Parigi Ted Turner diventa attore I SOLISTI DI ROMA Da Monteverdi ai Sabino 57° CICLO DI CONCERTI DI MUSICA DA CAMERA la pianista È un generale sudista AULA MAGNA DEL PONTIFICIO ISTITUTO DI MUSICA SACRA Collard tutto il barocco di Napoli in un kolossal miliardario Piazza S. Agostino 20/a (Piazza Navona, C Rinascimento) OGGI ore 2030 •• PARIGI. La pianista Cathe­ SANDROROSSI zione di ispirazione pretta­ M NEW YORK. Per il suo esor­ capelli, grigi, divisa impolvera­ rine Collard è morta di cancro mente religiosa, con esiti che dio da attore ha puntato come ta e l'inferno attorno, pronun­ Musiche di MOZART, GLAZUNOV, HOFFMEISTER. GOLINELLI all'età di 46 anni. Collard, che •• NAPOLI. Le ricognizioni monteverdiane previste per il potrebbero costituire un'al­ al solito sui grandi numeri: du­ cia ancora qualche parola di con la partecipazione di LUCIANO GIULIANI, corno aveva dato il suo ultimo con­ nel campo - fino a qualche 350° anniversario della morte ternativa alla lezione Monte- ra infatti quattro ore e otto mi­ incitamento ai soldati e cade certo in gennaio ad Aix-en- anno fa pressoché.inesplora- del grande musicista. Si è vo­ verdiana, per la semplicità - nuti Gettysburg, il kolossal di­ sotto i colpi delle armi nordi­ Provence, era da mesi costret­ to - della musica barocca e luto stabilire un riferimento ci sembra - soprattutto delle retto da Ron Maxwell dove ha sta MERCOLEDÌ E GIOVEDÌ 14 OTTOBRE ore 2030 ta a letto dal male. E stamane rinascimentale • continuano con Monteverdi evidenzian­ soluzioni tecniche ed espres­ debuttato anche Ted Turner, il Accanto a Turner sul set (64 Musiche di MOZART, BOCCHERINI, PUCCINI, BRITTEN si è spenta nella sua casa di con esiti ormai di spicco an­ do le influenze e le relazioni sive adottate rispetto a Mon­ re della Cnn e dell'informazio­ i giorni di riprese) anche Mar­ che nel nostro paese. Merito artistiche intercorse tra l'am­ teverdi: una emancipazione ne televisiva (sue anche le al­ tin Sheen, Tom Berenger e Jeff Parigi. Figlia del noto pianista biente musicale napoletano che secondo il musicologo con la partecipazione di GINAFRANCO PARDELLI, oboe André Collard, era nata l'il del San Carlo quello di aver tre tv via cavo Tbs e Tnt, oltre Daniels, oltre a 5mila compar­ accolto, nell'ambito- della e lo stesso Monteverdi. Per il Dinko Fabris conduce alla ad un canale interamente de­ se. Il kolossal, tratto dal ro­ agosto 1947 e all'età di 14 an­ raffronto si è ricorso alle formazione di un autonomo ni era entrata al Conservatorio stagione concertistica, un dicato ai cartoni animati). Nel manzo di Michael Shaara The I SOLISTI DI ROMA gruppo di esecutori che già composizioni dei fratelli Sa­ stile musicale nella Napoli film, che è la ricostruzione di nazionale di Parigi. Nel '64 si vino - Giovanni Maria, Fran­ spagnola. Killer Angeles e prodotto dalla era diplomata in pianoforte da anni si prodiga per ripor­ una delle più violente battaglie Tbs (di ted Turner, appunto) Massimo Coen, violino, Mario Buffa violino e viola. tare alla luce le opere del Ba­ cesco e Antonino -, tre musi­ Impeccabili i risultati in se­ della guerra civile americana, doveva essere ' inizialmente con il massimo dei voti e due rocco napoletano e di epo­ cisti napoletani operanti da­ de di esecuzione, per dosag­ comabattuta nel 1893, dal lual anni dopo in musica da ca­ gli ultimi scorci del XVI seco­ soltanto un serial televisivo di che precedenti. gio di volumi, articolazione 3 luglio, il magnate tv interpre­ sei ore. Èstato propno il miliar­ mera. Nel '69 aveva vinto il lo fino alla prima metà del ritmica e perfetta intonazio­ ta la parte del generale sudista prestigioso premio intitolato a Si tratta del complesso del­ secolo successivo. Le com­ ne dei singoli strumenti e del­ dario Ted a cambiare: sul set, la Cappella della Pietà dei posizioni dei fratelli Sabino, Robert Lee, eroe dell'esercito elettrizzato dalle riprese e dai Claude Debussy. Appassiona­ le voci. Una lezione di stile dei confederati, che con co­ Margot Burton Maurizio Gambini ta di Schumann, Brahms, De­ Turchini costituita e diretta che costituivano il nucleo più che pone il complesso della luoghi della battaglia, si è in­ da Antonio Florio e dal Colle- consistente del programma, Cappella della Pietà dei Tur­ raggio e determinazione riesce namorato del progetto e ha viola bussy e Haydn, nel corso della a inoltrarsi nei territori della deciso di uscire prima al cine- violoncello sua carriera aveva suonato gium Gregorianum di Pietra- sono d'ispirazione sacra. In chini e del Collegium Grego­ ; santa diretto da Vincenzo De esse tuttavia convergono in­ rianum al livello europeo Pennsylvania. AGettysburs?, in­ ma con una versione di oltre con le orchestre sinfoniche di fatti, si scontra con le armate quattro ore e di rimandare la Mosca, Amsterdam, Varsavia Gregorio. Il concerto che ha fluenze della musica popola­ nell'ambito di una esperien­ avuto appunto luogo al San re con atteggiamenti che si za culturale di grande inte­ del nordista generale Meade. messa in onda tv di un anno. e Sofia e aveva partecipato a Carlo è stato realizzato nella allontanano dal rigore stilisti­ resse e suscettibile nel futuro Tre scorni di scontri senza pie­ Che dirà di questa prova la Biglietto L. 10.000, ridottoL . 5.000 - Informazioni e prenotazioni tei. 7577036 numerosi festival europei. ricorrenza delle celebrazioni co richiesto da una composi­ ancora di ampi sviluppi. tà e poi l-cc-Turner, barba e moglie Jane Fonda? .. . Lunedì Ji AJ pagina ZJT: Motori 11 ottobre 1993 iiia&iasiasteXIliì, ££5';fr,*!tó.'i&»,^ Citroén/l:AX a "S e ZX versione Cala il «calo» Due ruote sotto pressione speciale 1) FIAT UNO - 17.849 «New-Way» 2) FIAT CINQUECENTO 8.562 3) FIAT PANDA 7.281 Su le «piccole» 4) FIAT TIPO 7.095 Dal 18 il Ciclo-Motociclo 5) FORDFIESTA 6.873 Citroen Italia lancia sul mercato una serie speciale .New- 6) AUTOBIANCHI Y10 5.824 Way» per la ZX 1A tre e cinque porte, e la AX 950 ce tre por­ •i D'ora in avanti fare con­ gennaio in qua) è sintomo di M MILANO. Poca propensio­ mento delle vendite di scooter desche: il tradizionale «Ifma» di 7) VOLKSWAGEN POLO 5.425 che passano dalle 171.845 Colonia biennale, e il recente te, caratterizzata da allestimenti specifici. La «media» france­ fronti con i dati dell'anno pre­ ripresa, di nuova fiducia da 8) RENAULT CLIO 5.282 ne all'acquisto anche fra gli se presenta volante regolabile, vetri atermici, interni in tessu­ cedente sarà più facile e veri­ parte del consumatore. appassionati delle due ruote. (50.90% su un totale di «Eurobike» a Friedrichshaflen e 9) VOLKSWAGEN GOLF 4.711 Nei primi otto mesi di que­ 337.488) nel periodo gennaio- il neonato «Intercycle» a Colo­ to, predisposizione autoradio, tergilavalunotto a intermitten­ tiero. Il mercato, cioè, non do­ Intanto, da un'analisi delle 10) FORD ESCORT 4.240 agosto-1992 alle 218.375 regi­ za, pneumatici Michelin 175/65 R 1A con i copnmozzo della vrà più subire il raffronto con i * consegne nello scorso mese, si st'anno sono stati immatncola- • nia, entrambi annuali. Come primi nove mesi '92 che, come ti 66.619 motocicli e moto- strate a fine agosto '93, pari al abbiamo già scritto qualche ZX 1.8 Furio, carrozzeria in Gris Siles e Vert Mer metallizzati conferma la tendenza dell'u­ 1 66,97%. L'andamento negativo tutti ben sappiamo, sono stati ^^mis/ss^ìsxw^ ^^^^^^'^^^^'^'^ '••'i-^i j~'---™-3 scooter, con un calo del • mese fa, alla rottura del patto , (senza sovrapprezzo) o Blanc Banquise. 18.220.090 lire il tente italiano al ridimensiona­ 22,99% rispetto allo stesso pe­ del ciclomotociclo viene però dr non aggressione tra i saloni prezzo chiavi in mano della 3 porte, 19.219.690 quello della record. Dalle vendite di ottobre • 1 mento della spesa. Basta dare ^^^^^^èe»^iM^^^^^9ì&l^^^^>^ ^i«* .$,**.£ <„ , * ffìf, s-rf ' ftrfr, -e. notevolmente mitigato dall'au­ di Italia e Germania l'Ancma 5 porte (in opzione: vetri elettrici anteriori e chiusura centra­ (nel '92 primo mese a sentire un'occiata alla classifica delle &à riodo dello scorso anno. An­ mento delle esportazioni sia di gli effetti della - svalutazione che i non targati, seppure in (l'associazione dei costrutto­ lizzata a lire 686.630: climatizzatore lire 1.993.250). Si rivol­ «top ten» (che riportiamo qui a veicoli completi sia soprattutto ri) contrappone l'accordo con della lira e delle manovre fisca­ FIAT UNO 193.775 forma ridotta, hanno fatto i di motori, cosicché il saldo ge ai giovani neopatentati più esigenti la AX «New-Way». li) si potrà quindi stabilire se • fianco) per rendersicont o che D conti con . la recessione: della bilancia dei pagamenti la Promoter di Alfredo Cazzola Questa -piccola», infatti, per 14.550.130 lire offre di sene se­ e è un'effettiva "inversione di * sono i segmenti «bassi» quelli 2) FIAT PANDA 89.017 240.000 le vendite nel primo resta in attivo (74 miliardi di li­ per un «Bikeshow» all'interno dili sportivi in tessuto e velluto (nella foto), sedile posteriore tendenzae tare previsioni per il ". sui quali si concentrano gli in­ 3) FORDFIESTA 87.621 semestre (meno 7,69%), dato re nel primo trimestre). del Motor Show bolognese ne­ frazionato, lunotto termico, vetn azzurrati, predisposizione prossimo anno (a detta di tutti, vestimenti delle famiglie. E 4) VOLKSWAGEN GOLF 68.907 che migliora negli otto mesi In questo quadro sta per gli anni pari. E intanto si appre­ radio, alzacristalli elettrici anteriori, chiusura centralizzala. ancora •difficile»). Fra meno di; • mentre la Rat Cinquecento 5) FIAT CINQUECENTO 68.039 (326.069) ridimensionando la aprirsi alla fiera di Milano (18- sta a inaugurare un Eicma '93 un mese, dunque, potremo sa­ balza al secondo posto con 6) FIAT TIPO 64.437 variazione negativa a , un 24 ottobre) il biennale Salone ancora più • rappresentativo In occasione della commer­ pere se il cauto ottimismo in­ 8S62 consegne, per l'auto «di 7) AUTOBIANCHI Y10 61.936 3,37%. In questo comparto dei- del Ciclo e Motocliclo (Eicma (1500 espositori di 34 paesi, Citroén/2: per per un totale 1800 marche) e cializzazione della Xantia stillato dal meno 14% delle rappresentanza» si preferisce 8) RENAULT CLIO 61.770 «senza targa» è peto significati­ '93) che oltretutto deve tenere la Xantia 1.6i 1.6 iniezione. Citroen Italia consegne settembrine (molto - ancora attendere tempi mi- 9)- OPEL ASTRA 53.146 vo di un nuovo modo di muo- ' a bada anche la maggiore ag­ più ricco di iniziative collatera­ versi, specie in città, il forte au- gressività delle esposizioni te­ li. • .,. UR.D. prezzo di lancio ha stabilito un prezzo di lan­ inferiori alle medie mensili da "* gliori. - 10) FIAT TEMPRA 42.906 cio «favorevole». Fino al 31 ; 24.930.500 lire dicembre prossimo, infatti," nel piezzo di 24.930.500 lire, Dalla collaborazione tra Opel e Bertone nasce la bella «scoperta», ora in commercio "^"""••"•"""••""•"•" chiavi in mano, sono com­ presi anche il pacchetto opzionale elettrico composto da al­ Turismo come F.l zacristalli anteriori elettrici e chiusura centralizzata, nonché il sedile posteriore sdoppiato (valore 1.169.770 lire). A novembre Comincerà ai primi di no­ Un'Astra cabrio per tutte le stagioni C'è Ecclestone vembre la commercializza­ la nuova Lancia zione della nuova gamma Y10«Mia» «Mia» della Lancia Y10, pre­ Una «scoperta per tutte le stagioni»: è l'Astra Cabrio, M MILANO. L'ambizione non ranno per difendere i nostri co­ sentata in anteprima al re­ è neppure troppo nascosta: lori. Nicola Larini, reduce dai personalizzata cente Salone di Francoforte. disegnata e realizzata da Bertone. Già disponibile realizzare una gara che egua­ trionfi del DTM, sarà al volante Di caratterizzante ha la «per- sul nostro mercato a lire 29.730.000. Abitabilità da di un'Alfa Romeo 155TS. Con — L'Astra Cabrio, gli i fasti della Formula Uno e ••••••••••••••~~™*"™"***^'™™ sonalizzazione» del portello- berlina, ottima insonorizzazione i punti qualificanti che porti" negli autodromi le la stessa macchina correranno ne posteriore che in luogo del gngio plumbeo viene ora «co­ a tetto chiuso. Brillante il motore 1400 di 82 cv. Ca­ disegnata e - stesse folle che accorrono ad Alessandro Nannini e Gabriele lorato» - con uno speciale sistema di verniciatura - negli realizzata da assistere al campionato auto­ Tarquini. Roberto - Ravaglia stessi colon e fantasie dei tessuti interni. Con questa novità, pote e quattro vetri elettrici (di serie come il servo­ Bertone per • mobilistico per eccellenza. (vincitore per la terza volta del Campionato italiano turismo) la gamma '94 della Y10 comprende ora sette dilferenti ver­ sterzo) a totale scomparsa. Su richiesta il «pacchet­ Opel, a tetto Non a caso dietro l'operazione sioni rinnovate nei colori e negli intemi. to sicurezza» con Abs e air-bag full-size. •• aperto e chiuso c'è anche Ecclestone, che per gareggerà, cosi come Stefano Modena ed Emanuele Pirro, al si conferma la prima edizione dello Chal- volante di una Bmw 318i. Una Disponibile Ancora una nuova versione ' -DAL NOSTRO INVIATO una vera . lenge intemazionale FIA per Peugeot 405 MI ! 6 e una Nissan per la «piccola» di Casa Peu­ — vetture da turismo ha dettato, in Italia ROSSIUADALLS «quattro Primera GTE saranno guidate geot: la 106 «Palm Beach» ri­ stagioni» se non tutte, almeno una parte rispettivamente da Fabrizio la Peugeot 106 conoscibile per il logo e pal­ ••SAN TEODORO (Nuoro), sapevolezza di avere raggiun­ delle regole. - - Giovanardi e da Ivan Capelli. ma o suri in fiancata. Già di­ Come la moda presenta le sue to, con Bertone, un perfeziona­ Quella che si svolgerà all'au­ Tra i piloti stranieri citeremo «Palm Beach» sponibile sul nostro mercato collezioni con due stagioni mento costruttivo tale da poter todromo di Monza sabato 16 e i tedeschi Joachim Winkelho- a lire 13.500.000. chiavi in d'anticipo anche G.M.Malia an­ proporre una «scoperta» alla domenica 17 ottobre sarà dun­ ch (vincitore del Campionato ""•"••"•""""""•^••••••••••— mano, viene proposta con stregua di una berlina «buona que una vera e propria Coppa ticipa all'autunno la versione per tutte le stagioni». Anzi, prò- britannico con la Bmw) e motorizzazione benzina di 954 ce e 50 cv di potenza, adatta scoperta dell'Astra. Ma con del mondo. Se la disputeranno Frank Biela (leader con l'Audi ' prio con l'Astra Cabrio la Opel 48 piloti di 13 nazioni ed 11 sa­ ad essere guidata dai neopatentati. Tra le dotazioni di sene una differenza sostanziale ri­ (marchio europeo del colosso montanti rinforzati del para­ pensata e viene realizzata (al produzione giornaliera viene nel Superturisme francese). il tergilavalunotto e la predisposizione autoradio. spetto alla Moda, o anche a americano) e C.M. Italia si brezza in caso di capottameli- ntmo di 60-70 al giorno) que­ ricontrollata. ranno le marche in pista: Alfa Gli appassionati • potranno concorrenti come Peugeot ' propongono di ripetere l'ope­ to - l'Astra Cabrio è stata dise­ sta cabriolet. Tutto questo . gran • lavoro Romeo, Audi, Bmw, Ford,"Maz- assistere a Monza alle prove Accordo Rover Un comunicato di Rover Ita­ (306 Cabriolet) e Rat (Punto razione a suo tempo avviata gnata sul pianale della berlina Facciamo qualche rapido non serve solo a garantire del­ da, Nissan, Opel, Peugeot, Re­ dello Challcnge il mattino e il lia rende nolo l'accordo, Cabrio) che annunciano ades­ con successo per i fuoristrada: tre volumi, cosi da assicurare esempio: pur priva di tetto rigi­ la impermeabilità, ma ha effet­ nault, Toyota e Vauxhall. Le pomeriggio del 16 e il mattino e Itafinco so modelli in vendita a prima­ una buona capacità di canco do, l'Astra Cabrio è accreditata ti molto positivi anche sulla in- operativo dal 1" ottobre, con creare una valida «alternativa macchine in gara dovranno ri­ del 17. Alle 14,15 di domenica Itafinco (società del Gruppo vera: l'Astra Cabrio (come la ' . al solito», un modo diverso di del bagagliaio (da 390 a 720 li­ dell'85% di rigidità torsionale sononzzazione dell'abitacolo. spondere ai requisiti previsti il via alla gara vera e propria, per le vendite Volkswagen Colf Cabrio) è già tri, 100 più della Kadett Ca­ della berlina, contro una me­ A tetto chiuso si può conversa­ dalla regolamentazione D2 del Ambroveneto) per il finan­ vivere il tempo libero. • re senza mai alzare la voce. Il che si disputerà in due man­ rateali disponibile, al prezzo chiavi in Già a prima vista si sarebbe brio) e un'abitabilità da vera dia, per questo tipo di vetture, Campionato Turismo naziona­ che di 15 giri. Il prezzo dei bi­ ziamento delle vendite ra­ mano di 29.370.000 lire (cui si portati a confermare le ambi­ berlina per quattro persone. 14 del 75-80 per cento. Ogni gior­ brillante motore (quattro cilin­ le (cilindrata fino a 2.000 ce. glietti è di 25.000 lire per il sa­ teali. Nella nota si precisa possono aggiungere 3 pac­ vetri elettrici, di serie, a totale no si attua un controllo com­ dri di 1.4 litri e 82 cv, a iniezio­ ""•"•"""••""""""^ che con questa collabora­ zioni di G.M. Italia. E dalla pro­ ne elettronica multipoint) è motore aspirato, carrozzeria a bato e 35.000 per la domenica chetti opzionali: «elettrico», an­ va sulle strade sconnesse del scomparsa proprio come la pleto su almeno una scocca: quattro porte), ossia vetture (50.000 le due giornate). Si zione si rendono disponibili «prodotti finanziari innovativi e tifurto e comando capote; «si­ bella capote in triplo strato di tutte, al 100%, passano dalla ben isolato: le vibrazioni sono nord-est sardo si passa dalla materiale plastico, facile da cabina di prova idrica (per la attutite oltre che dalle sospen­ molto simili a quelle dell'uso tratta di prezzi non proprio po­ concorrenziali col marchio Roverfin» di cui si può prendere curezza», Abs e air-bag full-si­ sensazione alla certezza. Stili­ quotidiano. - > • polari, anche se agli spettatori visione (tassi, prezzi, condizioni) in tutte le concessionarie ze: «lusso», pelle e capote spe­ sticamente ben riuscita, con manovrare anche senza il co­ tenuta stagna delle gomme su sioni ben tarate (con bracci e mando elettrico, il servosterzo montanti e vetri) e il 20% ripete barra antirollio ancorati a un Proprio in questo sta il mag­ sarà consentito (escluso il , Rover e Land Rover. Le 490 filiali del Banco Ambrosiano Ve­ ciale). - • • una linea filante non interrotta paddock), di seguire le gare neto forniranno il supporto logistico., Non è un vezzo o un Improv­ dall'inestetico roll-bar - l'ing. di serie, la qualità dei rivesti­ la prova. Ma se sui vetri si nleva sottotelaio separato), da due giore motivo di attrazione della Caccamo della Carrozzeria menti e delle finiture testimo­ più del 5% di trafilamenti (dati smorzatori di 12 kg ciascuno manifestazione, alla quale ben da dove meglio credono. viso colpo di follia quello di sotto i passaruote posteriori. General Motors, bensì la con­ Bertone giura sull'efficacia dei niano della cura con cui è stata dalle gocce sui vetri) tutta la otto piloti italiani partecipe­ HF.S. La prova delle tre nuove Serie 3 , Prova. Bella e confortevole l'ammiraglia giapponese Veloci nel silenzio Xedos 6, la riscossa di Mazda

con la Bmw 325 tds Da pochi mesi in Italia, una esclusiva 2000 giappo­ •• L'industria automobilisti­ zionati della Casa giapponese nese fa girare la testa a giovani e meno giovani, con ca giapponese deve farsi per­ (un 1800. un 2000 e un 2500 La Bmw Italia amplia la Serie 3. La gamma, infatti, si mi per la berlina 318is, per la la sua aria da coupé a quattro porte e lo scudetto donare alcuni decenni di auto­ ce): la struttura, molto com­ quale è stato adottato (e forse mobili tecnicamente pregiate patta, è interamente in lega è arricchita di tre nuove versioni. Dalle prove su stra­ per questo l'abitacolo è un po' cromato in stile Bugatti. Altrettanto esclusiva la mec­ ma antiquate e talvolta persino leggera, scontata la scelta del­ da primeggia la 325tds, una turbodiesel le cui pre­ rumoroso) lo stesso motore a canica a sei cilindri con 145 cavalli e oltre 210 orari indigeste nella vesta estetica. la distribuzione bialbero con stazioni non hanno confronto nella categoria e che 16 valvole del coupé 318 già a di velocità massima. Ma le sue doti migliori sono Oggi la musica è cambiata e quattro valvole per ogni cilin­ si impone per il comfort e la silenziosità di marcia. listino e che a tutt'oggi è il cou­ elasticità e comfort. Importata col contagocce costa dalla corsa al recupero degli dro, le punterie sono idrauli­ pé più venduto in Italia. Grazie L'elegante linea della Bmw 325tds intercooler nasconde un motore tan­ anni perduti (in parte dovuti al che e il sistema di alimentazio­ Le caratteristiche del nuovo coupé 316i e della berli­ ai suoi 140 cv a 6.000 giri, ma ' to sprintoso (214 km/h e buone riprese) quanto silenzioso - su strada poco più di 45 milioni di lire. protezionismo economico del­ ne con iniezione elettronica na 318is. Tutte le macchine della Casa di Monaco di soprattutto grazie alla coppia ia Cee) e dal desiderio di con­ Multipoint prevede un colletto­ Baviera hanno ora di serie l'air-bag. di 17,8 kgm a 4.500 giri, al col­ frontarsi con la più agguerrita re di aspirazione a risonanza lettore di aspirazione a geome­ pa), il cui motore 6cilindri con 6,5 litri di gasolio. CARLO BRACCINI concorrenza occidentale, na­ variabile. tria variabile e alla regolazione intercooler è lo stesso già in­ Confort e silenziosità di mar­ scono vetture come la Mazda Con 145 cv a 6000 giri la Xe­ antidetonazione per ogni sin­ stallato sulle Bmw Serie 5. Ma cia (s'è accennato al concerto dos 6 è in grado di spingersi a FUMANDO STRAMBACI golo cilindro, questa berlina Xedos6 (nellafoto). consente una grande elasticità più della velocità massima, d'archi) sono le altre qualità di Le porte sono quattro come oltre 210 km orari senza biso­ •• S1RM10NE. Concerto d'ar­ km/h e si riservad i controllare di marcia. Alla Bmw 3!8is (a li­ contano le doti di ripresa e di questa turbodiesel nella quale, un'autentica berlina da lami- gno di un lancio eccessivo, chi all'aperto al «Cortine». A far sulle autostrade tedesche se la stino in allestimento Europa a accelerazione consentite da come per le altre due Serie 3, glia, ma le forme sono quelle mentre l'accelerazione si di­ da quinta al quartetto, costret­ velocità massima di 195 km/h 40.370.000 lire) bastano 10,2 • una potenza massima di 143 abbiamo trovato un solo evi­ sinuose ed eleganti di una mostra molto brillante (0-100 to sotto un portico dalla piog­ è effettiva. Noi ci fidiamo dei secondi per raggiungere i 100 cv a 4.800 giri e da una coppia dente difetto: la collocazione coupé di classe. L'elemento in­ in 9,3 secondi). favonta dalla gia battente che un po' rovina dati di omologazione ed anno­ km/h e 31,1 secondi per copri­ di 26,5 kgm a 2.200 giri: 10,4 del posacenere, messo in mo­ confondibile (e fonte inesauri­ buona manovrabilità del cam­ la messinscena, quattro Bmw tiamo che questo 4 cilindri di re il chilometro con partenza secondi per passare da 0 a 100 do che, per utilizzarlo, il guida­ bile di curiosità ad ogni par­ bio e dalla eccellente risposta 325 tds con il motore acceso. 1.596 ce, 102 cv a 5.500 giri e da fermo. La velocità massima km/h, 31,4 secondi per coprire tore deve pericolosamente di­ cheggio) è però il bellissimo del propulsore dai regimi più Si sentono soltanto la musica e 15.3 kgm di coppia a 3.500 giri indicata dalla Casa è di 213 km un chilometro con partenza da stogliere gli occhi dalla strada. scudetto cromato, preso di for­ bassi. la pioggia che «picchia argenti­ • si accontenta di 7,4 litri di ben­ orari. fermo, 9,4 secondi per passa­ Ricordiamo che, in anni passa­ La Mazda Xedos, però, non na» eoe la riprova che questo re, in quarta marcia, dagli 80 ai ti, la Bmw aveva proposto vet­ za dalla storia dell'automobili­ zina per coprire 100 km, con Addirittura di 214 km l'ora, smo d'elite e riproposto con è una vettura da gu idare sporti­ motore, oltre che saper spin­ una riduzione del 13 per cento 120 km/h; il tutto senza pena­ ture senza posacenere a bor­ vamente. E su strada si capisce gere la 325 tds ai 214 orari, sa come s'è accennato, la veloci­ lizzazione dei consumi, tanto do: meglio cosi, se non si rie­ un coraggio e una elficacia tut­ dei consumi rispetto allo stes­ tà di cui è accreditata la nuova te giapponesi. subito che le maggiori atten­ anche essere silenzioso. so 1.6 di cinque anni addietro. Bmw 325tds (46.380.000 lire il che ai 120 orari si possono per­ sce a trovargli un posto ade­ zioni sono state riservate al La conferma la si ha il matti­ Stessa riduzione dei consu­ prezzo in allestimento Euro- correre 100 chilometri con soli guato. All'interno la Xedos acco­ no dopo, quando le tre nuove glie il guidatore con una plan­ comfort e al piacere di viaggia­ versioni che arricchiscono la cia dalle forme avvolgenti e re in pieno relax anche alle an­ Serie 3 vengono sottoposte al­ tutti gli elementi perfettamente dature più elevate Principali la consueta prova su strada su raccordati (il disegno ellittico artefici: lo sterzo «amencano» un percorso di circa 300 chilo­ del quadro strumento lascia (cioè sensibilissimo e troppo metri; da saggiare, infatti, oltre sulle prime piuttosto interdet­ leggero) e la taratura morbida la berlina a gasolio che detie­ Sulla K 1100 RS sicuri in strada e pista delle sospensioni. Anche for­ ne il record di velocità nella ti) . Corretta nello studio ergo­ zando la mano, comunque, il categoria, ci sono anche la nomico dello spazio la berlina comportamento dinamico re­ Bmw318iseilcoupe316i. Abbiamo provato la Bmw K 1100 RS su strada e in ra, che rispondono a precise ne. giapponese paga, soprattutto sta quello di una trazione ante­ esigenze funzionali. Sono, in­ Quanto alla piacevolezza dietro, le dimensioni esterne Si comincia proprio con pista riportandone positive impressioni. Essa rap­ contenute per una vettura del­ riore sicura e pievedibile, con quest'ultimo, che i rappresen­ presenta un'evoluzione della K 100 RS, apparsa sul fatti, assicurati un migliore raf­ nella guida turistico-veloce reazioni in condizioni d'emer­ tanti della Casa bavarese dico­ freddamento del motore e una dobbiamo far riferimento all'e­ la sua categoria (è lunga infatti genza alla portata di qualun­ no essere stato realizzato «per mercato dieci anni fa. Dotata di marmitta catalitica maggiore protettività dagli lasticità del motore e alla stabi­ poco più di quattro metri e que guidatore. La frenata po­ facilitarne - l'accesso ad un e correttore di frenata Abs opzionali, si conferma agenti atmosferici nella zona lità della ciclistica. Si possono mezzo); il razionale sfrutta­ tente e modulabile con l'Abs pubblico giovane» ma che, adatta all'uso di tutti i giorni e particolarmente al delle gambe del conducente. . pennellare curve veloci con un mento dell'abitacolo consente di serie completa un quadro precisiamo noi. deve essere un Sempre nell'ambito della ricer­ gran senso di sicurezza (che in ogni caso risultati insospet­ decisamente positivo. giovane in grado di disporre di gran turismo. Costa, con marmitta catalitica e Abs, ca di una miglire funzionalità abbiamo verificato anche in tabili. Il livello delle finiture è almeno 37.640.000 lire ed ac­ lire 23.275.000. possiamo collocare le nuove pista a Binetto) ed effettuare molto buono ma in stile giap­ Sul piano dei costi di gestio­ contentarsi dell'allestimento leve al manubrio, regolabili su «pieghe» di tutto rispetto, ac­ ponese, cioè con materiali po­ ne e di acquisto la Xedos 6 non Europa, che non prevede i ve­ quattro posizioni in ragione ' centuate nella nostra prova co appariscenti (fatta eccezio­ fa gridare allo scandalo. Viag­ tri elettrici e la predisposizione della grandezza delle mani. dalla presenza di pneumatici ne per la morbida pelle dei se­ giando senza troppa fretta si per l'autoradio. Una rinuncia UGO DAMO Esteticamente più gradevoli radiali Michelin. percorrono anche 13 o 14 chi­ dili) e di elevata qualità. lometri con un litro di «verde» e non particolarmente dolorosa, M Lunghi viaggi in moto, ganza. Una prova su strada e sono i nuovi fianchetti copri- Non avremmo sospettato, visto che su questa macchina, batteria. - • * prima di provare la K 1100 RS, Sei cilindri sono sinonimo di i 10 km/litro possono essere come su tutte le Bmw della tanti chilometri con ogni tem­ in pista ci ha consentito di veri­ alte prestazioni ma soprattutto considerati un valore medio po, bagagli appresso ma senza ficare ancora una volta le suc­ È nella guida di tutti i giorni che una moto del non trascu­ gamma '94, sono già di serie Bmw K1100 RS, una granturismo sicura anche In pista (nella foto) rabile peso di 268 Kg col pieno di dolcezza nell'erogazione, attendibile. l'air-bag lato guidatore, l'Abs e perdere il gusto di viaggiare su citate qualità, espresse a! me­ che si apprezza il riuscitoequi ­ assenza di vibrazioni e silen­ due ruote: la prima cosa che glio sul modello K1100 RS. librio della K 1100 RS. La posi­ di benzina potesse essere ap­ Con 45 milioni su strada ci si quant'altro è necessario per prezzabilmente agile. Certo ziosità. Per contro i costi salgo­ può mettere nel garage una garantire il massimo di sicurez­ viene in mente è una Bmw. Dotata del classico quattro zione di guida non affatica in no, la manutenzione è più la­ Sicure (Abs), ecologiche cilindri a sogliola in produzio­ della K 100 RS). La coppia, in­ la testa dello sterzo e al soste­ città per il corretto dimensio­ non è una piuma e non ha pre­ delle più originali ed esclusive za. - - — • • • - - • •- namento del manubrio che stazioni superlative, ma cre­ boriosa, i consumi general­ due litri della produzione Il nostro copilota si incarica (marmitta catalitica), affidabi­ ne da 10 anni, ma con cilindra­ vece, ha guadagnato dall'au­ gno posteriore. Nuove anche mente sono più elevati. li (motore e ciclistica affinati ta aumentata a 1092 ce (come mento di cilindrata passando a le tarature della forcella Mar­ rende agevoli le manovre; nel­ diamo che non esista un'altra mondiale, anche se bisogna di dimostrarci che il coupé a lo stesso tempo si rivela como­ moto da gran turismo tanto Alla Mazda evidentemente preventivare qualcosa in più trazione posteriore tiene per­ nel tempo), le Bmw sono in la più turistica «LT»), la K 1100 107 Nm (11,7 kgm) a 5.500 gi­ zocchi e dell'ammortizzatore RS offre una immutata potenza ri/minuto contro i 100 Nm a posteriore Showa. da anche dopo centinaia di equilibrata e pur cosi ricca di non hanno avuto esitazioni e il per la vernice metallizzata, fettamente la strada anche sul genere preferite dai mototuristi personalità (forse una giappo­ motore della Xedos adotta uno misto con fondo stradale ba­ per l'equilibrio che offrono fra di 100 cv (il massimo ammes­ 6.750 della K 100 RS. Da un punto di vista estetico chilometri grazie all'ergonomi­ l'interno in pelle, il tetto apribi- sono evidenti le modifiche alla co posizionamento del com­ nese, ma di cilindrata inferio­ schema comune a un'intera le elettrico e l'airbag. Tutto il gnato, che 12,7 secondi basta­ prestazioni, maneggevolezza, so in Germania) già a 7.500 gi­ I.a ciclistica ha benificiato di re). no per passare da 0 a 100 polivalenza nell'uso ed ele­ ri/min (in luogo degli 8.000 un rinforzo con puntoni a Val­ parte inferiore della carenatu­ plesso manubrio-sella-peda- lamiglia eli moderni plurifra- resto praticamente c'è già. •• SANREMO È (issata per H VENEZIA II brasiliano ino Vincentinolo. poi usato Rally Sanremo questa mattina alle 7 la par­ Arthur Castro (nella foto) Atletica gradatamente di scena fino al ritiro. Arthur Castro (nel tenza della prima tappa del­ ha vinto ieri la «Venicemara- thon for Unicef», stabilendo 1992 ritiratosi a metà gara) la 35" edizione del Rally di ha preso il comando dal Oggi il via Sanremo, valevole come cor, questo successo il re­ Castro vince cord della manifestazione ventunesimo chilometro tal­ terzultima prova del mon­ ed ottenendo il quinto mi­ lonato alle spalle da Bettiol. Il favorito diale. La manifestazione, glior tempo, 2 ore 10'06",fra la maratona All'altezza del ponte tran­ suddivisa in tre tappe su tutte le maratone disputate slagunare che unisce Mestre è Sainz tracciato completamente nel 1993. Il sudamericano di Venezia a Venezia, l'italiano ha poi asfaltato, prevede un per­ ha preceduto l'azzurro Sal­ tentato la fuga solitaria, ma corso di 1.753 km, di cui 523 vatore Beftiol e, molto più è stato subito bloccato dal distribuiti in 27 prove speciali. Con ambizioni di successo si staccato, il portoghese Paulo Catarino. Ca­ rivale. Castro ha quindi attaccato a sua volta avviandosi così ad iscrivere per la prima vol­ presenta al via la coppia Agnini (nella foto)-Farnocchia, su stro. 25 anni, si 6 portato nelle primissime posizioni sin dalla partenza, ritardata di cir­ ta il proprio nome nell'albo d'oro della «Ve­ Lancia Delta Totip, già vincitrice lo scorso anno; favorita nicemarathon». d'obbligo è la Lancia Delta Repsol dei campioni del mondo ca cinque minuti in segno di solidarietà con i lavoratori Enichem di Marghera (Vene­ «Non mi aspettavo di cogliere un tempo Sainz-Moya. La sorpresa potrebbe però arrivare dai due zia) , che stanno conducendo una vertenza equipaggi alla guida di Ford Super Escori, Biasion-Siviero e cosi importante per me», ha dichiarato l'e­ contro la ventilata chiusura degli stabili­ sultante Castro ai termine della sua gara vit­ Delccour-Grataloup. Per gli addetti ai lavori, da seguire con menti. toriosa. Rammaricato invece Salvatore Bet­ attenzione il team Astra, che schiere l'equipaggio Fiorio- Bettiol, 31 anni, quinto alle Olimpiadi di tiol: «Ci tenevo molto a vincere, ma Castro Brambilla. Barcellona nel 1992, era ritornato quest'an- oggi è stato davvero bravo». Classifica. 1 ) La prima tappa porterà ì concorrenti da Sanremo al .no alla Venicemarathon con l'intenzione di Castro (Bra) 2li 10'06": 2) Bettiol (Ita) 2h Ciocco; sosta rigeneratrice e ritomo nella Città deifiori, per tentare il tris dopo i successi dell'86 e 11'44"; 3) Catarino (Por) 2h 14"28; 4) la tradizionale tappa conclusivaiRonde Sanremo-Sanremo, dell'87. La gara è stata condotta fino al deci­ Hanninen (Fin) 2h 14"47"; 5) Katui (Ken) per quest'anno tutta alla luce del sole. mo chilometro da un altro brasiliano, Anto- 2hl5'00".

La nazionale cambia fisionomia: finita l'era dei «belli», ecco quella dei piccoletti come Donadoni, Baggio, Zoratto Simone, Zola e Benarrivo. Ma di fronte ci saranno i colossi scozzesi. Certo l'esordio di Mussi, quasi quello di Stroppa La banda Persa l'America In alto gli azzurri durante la seduta di allenamento di ieri guidati da Ancelotli. la Scozia non vuol A sinistra Roberto Baggio. Sotto il presidente federale, Bassotti perdere la faccia Antonio Matarrese DA UNO DEI NOSTRI INVIATI M FIRENZE. Ci si avvicina alla partita con si; Eranio, Zoratto, Casiraghi, Roberto Bag­ sa nella porta empolese) e gli altri sono: STEFANO BOLDRINI una carriera nell'ombra del la Scozia (mercoledì a Roma, ore 20.30, gio, Donadoni; cioè l'undici più probabile Mussi, Benarrivo, Conte. Costacurta, Lan- predecessore. Brown, che de­ arbitra il romeno Craciunescu), penulti­ da anteporre alla Scozia. Roby Baggio ha na; Zola, Manicone, Mclli, Simone, Strop­ MB FIRENZE Un tecnico a ter­ unica presenza in assoluto del­ butterà all'Olimpico, fu chia­ ma gara di qualilicazione ai Mondiali per segnato su rigore (atterralo Casiraghi) pa. Molli segna subito'una doppietta, poi mine. Craig Brown, che in due la nazionale con il gonnellino mato infatti nello staff della la Nazionale italiana. Purtroppo, in una dopo 3'; quindi al 7' gol di Donadoni; tris l'8-l è perfezionato da Zola e Simone. partite si gioca il futuro; la cer­ alle finali continentali: tre par­ Nazionale nel 1986 come luo­ squadra che già patisce almeno undici ancora di Baggio con bella azione perso­ Dunque: l'unico a non aver giocato ù stato tezza di saltare le finali mon­ tite «intense», come direbbe gotenente di Roxburgh La forfait azzurri, forse getterà la spugna an­ nale, poker di Casiraghi su assist del solilo Bianchi; Benarrivo e Costacurta hanno di­ diali di Usa '94 dopovent'anni Sacchi, due scontine e una vit­ scelta della Federazione e sta che Dino Baggio, influenzato da una setti­ Baggio che poco prima aveva anche col­ sputato tutti i 60'; Benarrivo ha subito un di cartellino timbrato con pun­ toria scacciapensieri a spese la non |x>co criticata in Scozia, mana, e in precarie condizioni. SI va verso colpo alla caviglia dopo pochi minuti e pito un palo. Ma fra il terzo e il quarto gol, tualità bntannica (la serie for­ della Csi e via a casa a lesta al­ perché il nuovo et è considera­ un doppio debutto: Mussi e Stroppa. Que­ Sacchi 6 sbottato verso i ragazzi dell'Em­ si inserisce l'Empoli con una rete di Palaz- tunata era iniziata nel 1974 in ta, con il fiore all'occhiello di to un Signor Anonimo. Brown sto e altro ha detto la partitella (due tempi poli: «Ohe piano ragazzi, ne abbiamo già Germania) ; la mezza catastro­ una tifoseria pacifica. ha le ultime due gare delle eli­ di 30') giocata e vinta 8-1 dall'Italia contro zese che beffa l'intera retroguardia azzur­ una ventina di infortunati!». I migliori: Do­ ra: Sacchi butta le braccia al cielo. Eranio fe nelle Coppe europee dove, In sedici mesi le azioni della minatone mondiali per far ri­ la giovanile dell'Empoli, ieri pomeriggio a nadoni e Roberto Baggio. 1 peggiori: Dino credere gli scettici- quella con esce per un indurimento muscolare dopo al primo turno, si e subito di­ Scozia sono crollate: un'invo­ Coverciano, Nel primo tempo Sacchi ha Baggio (non si reggeva in piedi), Carna­ mezzato il numero delle squa­ l'Italia e quella con Malta 20' nmpiazzato da Stroppa. Nella npresa luzione ad alta velocità che mandato in campo Pagliuca, Carnasciali, sciali e Lamia. Casiraghi ha sprecato tre dre in corsa: la crisi del Celtic Bonamv'o, Dino Baggio. Costacurta, Bare­ Marchegiani rimpiazza Pagliuca (che pas­ gol fatti r i l'ha vista rotolare al ventottesi­ Con l'Italia sarà una Sco/.ia che ha travolto due vecchie mo posto in Europa (nelle di -transizione». Lassù non c'è DA UNO DEI NOSTRI INVIATI conoscenze del calcio italiano, Coppe, dove sono slati buttali stata grande attesa per la gara Liam Brady (tecnico) e Joe FRANCESCO ZUCCHINI ma anche molto veloci: e si quinta volta che resta fuori. Foggia, ex Mìlan (con Sac­ le». Poi ha parole buone per fuori Rangers e Heart ol Midlo- con gli azzurri, sabato si £ gio­ Jordan (allenatore in secon­ thian. i britannici viaggiano in­ cato regolarmente (leader del vede che Sacchi voleva una •Gioca Mussi», ha detto il et a chi) ed ex Lazio, chioma da tutti, da Zola a Donadoni, da da) . Niente da dire, e un calcio •• FIRENZE. Piacesse o no, un campo che era 40 metri squadra cosi, che ripercor­ fine partitella, ieri sera, cre­ •Beautiful», piedi dal tocco Mussi a Eranio, fino a Conte vece al dodicesimo posto nella campionato e l'Hibemian. che nella bufera quello scozzese, classifica generale) e con l'ag­ ha scavalcato l'Aberdeen, una volta era la Nazionale per 25: era proprio il campo resse il gioco del Parma con dendo di fare chissà quale ri­ raffinato, anche se non si ca­ della Juve, magnificato al che non ha mai toccato picchi dei belli, da Cabrini a Tardel- su misura per noi, ma questo gravante, si e detto, dell'elimi­ prossimo rivale del Torino in un po' più di pressing e di velazione. Carnasciali era pisce come possa essere lui punto di dire «poi è anche un elevati (fanno eccezione la vit­ li, da Tacconi a Giannini, da per favore non scrivetelo». frenesia». Stavolta a Firenze è terreo «se il mistFiorentina ha l'alternativa a Dino Baggio. bravissimo ragazzo, l'ultimo nazione dalla kermesse mon­ Coppa Uefa), il radunoc'ù sta­ Maldini a Berti, fino a Vialli e Detto e fatto. Il suo uomo di toria in Coppa Campioni del diale di Usa '94. Una bocciatu­ to ieri e oggi, all'ora di pranzo. nata la Nazionale dei piccoli, vinto 4-1. Mussi è felice: a 30 «L'ho visto molto bene, una a finire gli allenamenti, si fa Celtic nel 1967, 2-1 sull'Inter di con un po' di buona volontà fiducia, Daniele Zoratto del da Zoratto a Benarrivo, da anni debutta in Nazionale, delle note più liete» dice Sac­ in quattro per gli altri». Mora­ ra, questa, che è costala il po­ i britannici sbarcano a Roma. a Zenga. Ma la bellezza è an­ Parma, 32 anni, un metro e Herrera, e le due edizioni di sto a Andy Roxburgh, 48 anni, L'eliminazione già timbrata e Donadoni a Roberto Baggio, «un onore, vuol dire che me chi, che sulla partitella con­ le: non andrà neppure in Coppa Coppe vinte dai Ran- ch'essa un optional, e visto 66 di altezza, seconda chia­ con Zola e Simone in pan­ lo merito, per tamTanni di sa­ fessa di aver notato una Na­ panchina. «Bè, bisogna rive­ sette dei quali con le mansioni la tradizione (il bilancio delle che siamo in clima di austeri­ mata in azzurro dopo quella gers Glasgow nel 1972 e dall'A­ di tecnico della Nazionale. sfide sorride all'Italia, in di cin­ tà nella partita in cui ci gio­ (poco fortunata) di Berna, china pronti a entrare, vieta­ crifici». Sacchi se la ride, solo zionale «muoversi meglio derlo, conoscerlo di più...». berdeen nel 1983), ma ò sem­ to superare il metro e settan­ quando parla di Dino Baggio nella ripresa: era più brava a Non si smentisce mai il et, Roxburgh si e dimesso lo scor­ que partite, tre vittorie, un pa­ chiamo i Mondiali Sacchi fa sentendosi chiamato in cau­ pre stato un football scorbuti­ so 8 settembre, dopo il pareg­ reggio lo 0-0 dell'andata - e debuttare la Nazionale dei sa, sgrana quello sguardo e ta però. Dai belli ai nani, con si fa serio: «Come non avessi­ recuperare palloni. Nel pri­ che riserva un solo dubbio, co che ha fatto soffrire non po­ in panchina un giocatore de­ mo abbastanza problemi: Di­ mo tempo, meglio in fase of­ fra Zoratto e Manicone per la gio ad Aberdeen con la Svizze­ una sconfitta, 8 gol fatti e ap­ piccoli, o «dei nani» come si quella mimica vagamente da co i suoi avversari. Il ciclo d'o­ ra che ha sancito la fine del so­ sente dire in giro per Cover- Paolo Rossi (non il calciato­ cisamente, come dire, «sfiga­ no viene da una settimana di fensiva che difensiva». Eranio maglia numero 8. «Sono stati pena uno subito) giocano a ro, se cosi vogliamo definirlo, gno americano dei «blues». A favore degli azzurri, ma il gran­ ciano, col solito tatto da ti­ re): «Siamo una squadra di to»: è Carnasciali, che tutte le influenza, è debilitato. Non sta benino, malgrado sia bravini tutti e due, ci devo si può considerare chiuso con rannosauri. Lo dice anche piccoli, ma così ci ha fatto volte crede di giocare e poi mi fa dormire tranquillo». In uscito dopo 20 minuti per un pensare». Favorito è il par­ raccogliere l'eredità e stato de orgoglio scozzese e un la partecipazione agli Europei chiamato Craig Brown, 52 an­ buon motivo per non abbassa­ Sacchi: «L'altro giorno abbia­ madre natura, mica è colpa non gioca, è la quinta volta realtà è già pronta l'alternati­ dolore, non avrà problemi mense, sennò che Nazionale di Svezia dello scorso anno. mo fatto un allenamento in nostra. E poi siamo bassotti, che Sacchi lo chiama ed la va: è Giovanni Stroppa del Sacchi dice solo «meno ma­ dei piccoli è? ni, capo-coach dell'Under 21, re mai la guardia con i-blues».

•a;; Matarrese canta vittoria ma il futuro è incerto. Un giurì per evitare i tribunali? Sampdorìa Si aggrava La giustizia sportiva si deve aiutare da sé Mantovani MARCOVENTIMIGLIA nissero materia d'indagine per peso sempre più preponde­ sano rivolgersi tutti i tesserati va, la Figc si e comunque as­ M GENOVA Si sono ultei«ir­ i magistrati civili e penali. rante (ma il discorso vale an­ insoddisfatti dell'operato giuri­ sunta una grave responsabilità niente aggravate le condizioni •B ROMA. Sorrisi a tutta boc­ di saper provvedere al governo 2) Il verdetto del Consiglio che in altre discipline sporti­ dico di Federazioni e Coni. A ignorando la prima sentenza di Paolo Mantovani, presidente ca e proclami di vittoria: Feder- dello sport nazionale. A colo­ amministrativo ha però confer­ ve), i tesserati saranno sempre muoversi in questo senso e già del Tar catanese che dispone­ della Sampdorìa dal 1979 Ri­ calcio e Coni non hanno perso ro, noi fra questi, che non han­ mato in un punto quanto stabi­ più tentati, qualora si ritenga­ la Fcderatlctica intemazionale va delle variazioni al calenda­ coverato presso il reparto car­ tempo a «monetizzare» la sen­ no invece motivo per suonare lito dal Tar la revoca dell'affi­ no danneggiati, di rivolgersi al­ (laaf). rimasta scottata dal ca­ rio del girone B della serie CI. diologico dell'ospedale Gallu­ tenza del Consiglio di giustizia la grancassa il caso Catania liazione del Catania decisa la giustizia ordinaria violando so di Butch Reynolds, il prima­ Al di là dei suoi possibili stra­ ra di Genova dal 9 settembre amministrativa per la Sicilia. suggerisce piuttosto una serie dalla Federcalcio e illegittima, la vecchia clausola compro­ tista mondiale dei 400 moiri scichi, il comportamento della scorso. Mantovani ha ieri rice­ «Ritomo alla normalità e riaf- di riflessioni il club siciliano conserva quin­ missoria. Ed a scongiurare che dopo una contestata squa­ Federcalcio crea un pericoloso vuto la visita dei suoi familiari (ermazione dell'autonomia 1 ) La sentenza del Consiglio di il diritto di iscriversi ad uno questo pericolo non basterà lifica per doping si 0 rivolto ad precedente di disobbedienza ^moglie e 4 figli), e dei due giuridica dello sport», questo, di giustizia amministrativa ha dei campionati organizzati certo "organizzare un conve­ un Inbunale civile americano giudiziaria, e non solo per -senatori» della squadra doi la­ secondo Matarrese e Pescante. dalla Figc. Ecco che uscita dal­ gno giuridico che sfoci poi in ottenendo un risarcimento di quanto riguarda il mondo del­ quasi completamente ripristi­ 1 na. Mancini e Vierchowod. An­ il senso del verdetto che ripri- nato il principio dell'autono­ la porta l'ingerenza della giu­ una proposta di legge», come 27 milioni di dollari Ed anche lo sport. Meglio avrebbe fatto • stina l'esclusione dalla serie CI stizia ordinaria su quella spor­ che se i medici smentiscono mia dell'ordinamento giuridi­ ha ricordato Pescante in una il Comitato olimpico interna­ la Figc a rinviare subito a titolo che il presioente blucerchialo tiva si riaffaccia dalla finestra. Il zionale ha intenzione di istitui­ ; del Catania calcio. Per i leader co sportivo, un "pilastro» che delle sue frequenti esternazio­ cautelativo tutte le partile «col­ versi in stato di coma, la situa­ problema quindi non e affatto ni. rò un supremo collegio arbitra­ legate» ad un eventuale ripe­ del pallone e del Comitato aveva minacciato di incrinarsi zione medica evidenzia pro­ olimpico si 6 sostanzialmente sotto il peso del primo pronun­ risolto (con buona pace di 4) In attesa che U Parlamen­ le per dirimere i casi sportivi scaggio del Catania, ciamento del Tar, quello che Matarrese e Pescante) e mi­ più controversi. C'è dunque bi­ blemi cardiaci t4 bv pass), re­ trattato di uno scampato pen­ naccia di riproporsi ogni qual to si preoccupi di tutelare mag­ Matarrese ha fatto sapere nali e livelli di diabete elevali II colo. Interpretazione restrittiva sanciva la riammissione del giormente la giustizia sportiva sogno di un ulteriore filtro giu­ che non intende npresentare Catania nella serie CI. Della volta la Federcalcio decida di diziario che impedisca la fuo­ presidente dello storico scu di una vicenda ben più allar­ «cancellare» una società in ba­ (e con questi chiari di luna di In sua candidatura alla Came­ mante, ma in fondo non ci cosi non possiamo che ralle­ tempo potrebbe passarne pa­ riuscita dall'ordinamento spor­ ra dei deputati. Buon per lui: detto (e di una C'opna delle grarci, e fin troppo facile im­ se alle risultanze della Coppe') ha assismio all'iilluno aspettavamo di più da due uo­ Co.Vi.Soc. recchio;, sarebbe assai più tivo. con quale (accia avrebbe stig- mini che pur seduti da molto maginare che cosa ne sarebbe opportuno prevedere la crea­ 5) Ancora in attesa della nializzato in campagna eletto­ incontro il 5 settembre scorso tempo su poltrone di prestigio della pratica sportiva qualora 3) In un calcio in cui gli inte­ zione di un giurì sportivo, vera­ sentenza "riparatrice» del Con­ rale le proposte di -disobbc- S.iinpdori.i-Pi.ici'ii/a a Maras non hanno ancora dimostrato gli accadimenti agonistici dive­ ressi economici acquistano un mente super partes. a cui pos­ siglio

  • M FlkENZE. Anniversario da ma il bla bla che si 6 fatto nei Proprio due anni fa Matarrese celebrarci in panchina: merco­ giorni scorsi sulle convocazio­ Mondiali '94 ledì, gioTno di Italia-Scozia, il " ni record di Sacchi. In due anni ci Arrigo Sacchi festeggerà due e diciannove partite (nel con­ nominava il tecnico di Fusignano anni esatti in azzurro. Fu chia­ to dobbiamo tenere in questo L'Africa malo dal presidente federale In 24 mesi caso anche l'impegno di do­ nuovo et deUa nazionale azzurra Matarrese all'indomani - di podomani) il et ria chiamalo a CALCIO Urss-ltalia, 12 ottobre 1991 a raccolta ben 63 uomini, 29 dei ha già scelto Mosca, . pareggio - senza reti 29 esordienti quali hanno festeggiato con lui Daquelmomento, i proclami che, con la matematica esclu­ l'esordio. Alcuni, come Costa­ le tre regine sione della Nazionale agli Eu­ curta, sono diventati i «fedelis­ si sono alternati alle smentite ropei di Svezia, segnò anche la 36 gol fatti simi» (insieme al capitano. fine dell'avventura di • Baresi, è quello che ha dispu­ M L'Africa ha designato Azeglio Vicini. La ' e 10 subiti tato più gare nell'era Sacchi, Camcrun, Marocco e Nigeria Per 17 partite sono stati convocati nuova Italia di Sac­ ben 14), altri sono nella «hit» per rappresentarla ai mondiali chi debuttò il 13 no- DA UNO DEGLI INVIATI di "toccata e fuga»: Carbone. di calcio del 1994 negli Stati ben 63 giocatori: quasi un record », , vembre 1991 a Ge­ Porrini, Venturin, Apolloni Uniti. La prima nazionale a nova: 1-1 con la Nor­ e Minottl hanno giocato ap­ conquistare il «visto» è stata vegia. Da allora, met­ esatto del totale-reti. Gli altri pena 45 minuti. L'effetto-gi­ quella nigenana (esordiente ai Ma la qualificazione al Mondiale tendo nel conto an­ «bomber» sono tenuti a distan­ randola è che nessuno ha di­ mondiali) che, tre giorni fa ad che l'amichevole di­ za: il tandem Signori-VlalU è sputato tutte le diciotto gare Algeri, ha imposto il pareggio è ancora tutta da guadagnare sputata contro lo a quota 4, poi c'è Mancini deli-era «sacchiana» e anche ai padroni di casa. Ieri il Came- Zurigo il 23 settem­ con 3, Eranio, Casiraghi e qui don Arrigo si distingue dai run, battendo per 3-1 lo Zim­ bre 1992 (2-0 porgli Maldliii seguono con 2 a te­ suoi predecessori, i vari Valca- babwe a Yaoundè, si è impo­ azzurri), la Naziona­ sta, chiudono Rizziteli!, Do­ reggi, Bearzot e Vicini, con i sto nel terzo girone ed ha con­ le di don Arrigo ha nadoni, Costacurta, Vler- quali certi giocaton erano au- quistato la sua terza partecipa­ disputato 18 gare, . chowod e Bianchi a 1. Quan­ tenliche colonne della Nazio­ zione mondiale dopo le sor­ con un curriculum di ' to alle reti incassate, i due por­ nale. - - .. - • prendenti prestazioni fomite 12 vittorie, 5 pa­ • Completano l'excursus nu­ nelle edizioni del 1982 e 1990. reggi e 1 sconfitta • tieri attuali del club Italia. Pa­ merico di questi due anni rigo­ 0 gliuca e Marcheglani, viag­ Come si ricorderà il Camerun (1-0 subito ili mag­ giano alla media salomonica ri ed espulsioni. 1 tiri dal di­ in Spagna terminò imbattuto e gio scorso in casa ^ di 5 gol al passivo a testa. Sac­ schetto sono stati 4, tutti realiz­ venne eliminato soltanto per il della Svizzera). Lo * chi nel suo mandato ha però zati: 3 da Roberto Baggio e 1 minor numero di reti segnate score dei gol è di 36 • utilizzato anche un tento por­ da Costacurta. 1 cartellini ros­ nei confronti dell'Italia poi vin­ Sacchi, un reti all'attivo (me­ tiere, l'interista Zenga e sor­ si sono invece stati 2: sono stati citrice • della competizione dia perfetta, 2 a partita) e di 10 prende il fatto che proprio l'ex- estratti per Oonadoni e Bare­ mentre, otlo anni più tardi, Mil­ al passivo (0,57 a gara). Il ca­ titolare nelle cinque partite di­ si. Proprio quest'ultimo è con­ la e compagni si fermarono ai pocannoniere dell'era Sacchi sputate con don Arrigo non ha siderato da Sacchi un fiore al­ quarti di finale, sconfini ai tem­ è lo juventino Roberto Bag­ mai dovuto inchinarsi a racco­ l'occhiello: uno dei suoi pallini pi * supplementari dai più gio, che viaggia alla stupefa­ gliere un pallone dentro la re­ (giusti) è la disciplina in cam­ esperti inglesi (2-3). Dai «leoni cente media di 12 gol in 13 '. te. po. E proprio in nome dello sti­ indomabili» del Camerun ai partite. Da solo, il putto bian­ Il discorso dei nomi nchia- le, si sa, è stata «tagliata^ qual­ «leoni dell'Atlas» del Marocco conero ha realizzato un terzo ' che testa eccellente. CS.B. che, superando ieri a Casa­ blanca lo Zambia 1-0, hanno conquistato la terza presenza nella fase finale della Coppa del Mondo dopo quelle del 1970 e del 1986. Nella seconda edizione dei mondiali messi­ IMMMMMjà;^ cani il Marocco fu sconfitto 13/11/1991 Italia-Norvegia 1-1 ' M 11 curriculum di Arrigo Sacchi è ricco e vario: a livello di dalla Germania Ovest (0-1) 21/12/1991 Italia-Cipro 2-0 club ha vinto praticamente tutto. C'è di più: ovunque, quasi negli ottavi di finale. Allo Zam­ 19/2/1992 Italia-San Marino • 4-0 dagli inizi di carriera, ha saputo portare entusiasmo, attesa e bia sarebbe bastato un pareg­ 25/3/1992 Italia-Germania 1-0 seguito. Parma è diventata una città di football anche per me­ gio per spuntarla sui nordafri­ 31/5/1992 • Italia-Portogallo 0-0 rito di Arrigo che a metà degli anni Ottanta seppe rilanciare cani ma, dopo la morte dei mi­ 4/6/1992 Italia-Irlanda 2-0 un ambiente storicamente negato per il pallone: se oggi Scala gliori atleti (di assoluto valore 6/6/1992 Usa-ltalla • 1-1 punta allo scudetto, deve ringraziare chi ha, per cosi dire, pre­ internazionale) - avvenuta a 9/9/1992 Olanda-Italia 2-3 parato il terreno. Dai meriti ai pregi: Sacchi ha quello di esse­ causa di una sciagura aerea il 14/10/1992 Italia-Svizzera 2-2 re molto intelligente e di fotografare in poco tempo chi ha da­ 28 aprile scorso, la nazionale 18/11/1992 .'Scozia-Italia - 0-0 vanti, calciatori e no; inoltre è dotato di ottima memoria, ri­ centroafricana si è sensibil­ 19/12/1992 ' Malta-Italia 1-2 corda profili e capacità di giocatori visti molti anni prima. In mente ridimensionata. Le qua­ 20/1/1993 Italia-Messico ' 2-0 generale, si è sempre detto che col Milan «olandese» avrebbe lificate (per la prima volta so­ 24/2/1993 . '. Portogallo-Italia • 1-3 vinto qualsiasi allenatore, e dunque Sacchi avrebbe meriti no state decretate tre promo­ 24/3/1993 Italia-Malta 6-1 marginali; può essere (parzialmente) vero, resta il fatto che ; zioni per il calcio africano, a ri­ 14/4/1993 ' Italia-Estonia . 2-0 Sacchi riuscì a costruire una squadra vicina alla perfezione, conoscimento della crescente 1/5/1993 Svizzera-Italia 1-0 che giocava a memoria, con schemi che in parte sopravvivo­ Ì5^W^C VràfPf^ competitività) sono scaturite " 22/9/1993 < Estonia-Italia. . 0-3 no a distanza di tre anni. da una fase eliminatoria dura­ ta un anno con 80 partite di­ sputate e che ha visto ai nastri di partenza 37 nazioni iscritte Due anni «alla Sacchi»; dal 18 ottobre '91, giorno in poi ridottesi a 29 in seguito ad cui Matarrese ufficializzò la nomina del nuovo et al una serie di forfait posto di Azeglio Vicini, a oggi. Diciassette partite M II peggior difetto di Sacchi, a nostro avviso, non è tanto con questo bilancio: undici vittorie, cinque pareggi quello di nascondere spesso la verità: è piuttosto quello di es­ e una sola sconfitta, ma assai pesante (0-1 in Sviz­ sere allenatore molto «politico» (lui spergiura il contrario zera) ai fini della qualificazione ai Mondiali. Due sembrando perfino sincero), e soprattutto, cosa abbastanza anni con complessivi €3 giocatori vestiti di azzurro: abituale fra.persone di potere, di.tenere, comportamenti rdiffe- grandespìegamento di forzeitea «solfati costéo'sì:.. rentMn.base all'importanza delllinterlpcutore. Insomma,,di misurare un po' troppo le persone in base all'etichetta. Come X ACIREALE-PADOVA 0-0 1 ANCONA-PALERMO ' 3-0 ' " • ' DA UNO DEI NOSTRI INVIATI ''.'•' ",. allenatore è poco malleabile e fin troppo coerente all'«ldea», salvo poi smentirla talvolta coi fatti (esempio: Mancini e Roby 1 BARI-ASCOLI . 3-1 - FRANCISCO ZUCCHINI , &*$?•:•. -i -..-1 Baggio schierati in coppia all'attacco). La Nazionale avrebbe I BRESCIA-MONZA • 5-0 tm FIRENZE. Due anni di Sac- ' ' vittoria su Cipro. Rispetto all'e­ bisogno, specie in condizioni di emergenza, di schierare il X CESENA-LUCCHESE - 2-2 chi-story, dalla maxi-convoca-,. sordio, Sacchi recupera Roby blocco di una squadra con qualche aggiunta-extra: ma il et X COSENZA-F. ANDRIA • 0-0 zione (26 giocatori) per Italia- '. Baggio, dà fiducia a Dino Bag- sostiene il modulo, e lo slogan «cambiando i fattori non cam­ $r) <&&-:- \ Norvegia a questo ritiro di so­ gio e Albertini, investe su un bia il prodotto». Per il modulo, è capace di spostare i giocatori 1 FIORENTINA-PISA * - 4-1 pravvissuti in vista della Scozia; " suo pupillo, Evani. I raduni di­ dai loro ruoli abituali, e anche questo non è sempre azzecca­ i'»,a ..••*,"" , ' ^. "rTTSnr"'"? ."*-. X MODENA-RAVENNA 3-3 da Ancelotti mediano e Rizzi- ' ventano veri e propri «ritiri», cui to, anzi. ">.•'-.., 2 PESCARA-VERONA- 0-2 felli goleador (sembra di par­ si aggiungono gli «stage»: gli lare degli Etruschi) a Mussi, azzurri vengono passati quasi X SPAL-BOLOGNA - • 1-1 Stroppa e Conte, passando at- - ai raggi X, psicanalizzati con X BARLETTA-PERUGIA 1-1 traverso Zenga, Vialli e perfino alcuni test attitudinali, poi in 2 AVEZZAN0-P0NTEDERA ' 2-3 Sergio e Galia. Due anni giusti: campo computerizzati. Il '92 X TURRIS-CATAMZARO , 0-0 giusti come tempi, non sempre offre un paio di amichevoli come risultati. Mercoledì 13 ot-. (San Marino, Germania) pri­ Costacurta, Baresi tobre si giocherà Italia-Scozia; ; ma di un tournée negli Usa che MONTEPREMI L. 22.052.849.752 due anni fa, 12 ottobre '91, Sacchi affronterà senza vari QUOTE: ai274vincitoncon-13» usciva di scena a Mosca l'ulti­ presunti titolari, portandosi ap­ L. 40.242.000 ma creatura di Vicini; 6 giorni presso i Galia e i Venturin, i Fu­ e Baggio: storia agli 8.044 vincitori con-12» dopo Matarrese ufficializzo il si e i Carboni; una vittoria (Ei- nuovo et, Arrigo Sacchi da Fu- . • re) e due pareggi (Portogallo L. 1.367.700 signano, grandi imprese al Mi- e Usa) il bilancio di tre partite lan, "il nome giusto», a detta di ' mediocri, cui però fanno da di tre «fedelissimi» un presidente che in genere .contrappeso un paio di fatti DA UNO DEI NOSTRI INVIATI ' non ne azzecca una, per rilan­ importanti. Sacchi fa la "sco­ ciare il calcio italiano. - - ~ perta» Beppe Signori; ma so­ STEFANO BOLDRINI il Franz rossonero, ma può sempre dire, sintonia con lo sbarco, in azzurro, del Ebbene, il 18 ottobre '91 prattutto scopre la sua profon­ «io c'ero». Hidalgo di Spagna anche lui, tecnico di Fusignano. Baggio non ha mai 1" 1)ProfumoOm X •• FIRENZE. C'è quel superlativo, «fede­ l'allora ventiduenne giovane-vecchio che tradito don Arrigo e in cambio ha ricevu­ •habemus et»: Sacchi diventa da antipatia per due colonne lissimo», che fa camminare la mente in bi­ Liedholm aveva lanciato a 18 anni. Eppu­ to molto: una prateria infinita per far CORSA 2) Penelope Dei 1 ufficialmente commissario tec­ della Nazionale degli ultimi 5 lico tra il bello e il brutto. Il bello è pensare re, per affermarsi in azzurro, Baresi ha do­ scorrazzare il suo Genio. Cosi, se Baresi è nico, dopo essere restato con­ anni, Zenga e Vialli, capoclan alla corteccia di un albero secolare, a quel vuto fare a pugni con l'equivoco della ma­ la coscienza storica, Baggio è l'anima 2" 1)OttawaAs gelato, diciamo cosi, per alme­ riconosciuti, due che fanno sentirsi protetti e rassicurati come capita glia numero quattro. Bearzot, che lo sti­ della Nazionale sacchiana. Un'anima no 6 mesi, il tempo perché Ma­ . anche «colore» con i loro abbi­ all'ombra di rami di duecento o più anni mava assai, non se la sentiva di mandare a che, quando è ispirata, produce gol e ri­ CORSA 2)FrldayLg tarrese potesse esonerare Vici­ gliamenti sopra le righe e i loro di vita; il brutto è pensare al guinzaglio e al riposo Gaetano Scirca, ma neppure di ri­ sultati: troppo facile vedere in lui, H Genio , ni senza suscitare altre polemi­ atteggiamenti da gigioni. In au­ cane pronto a immolarsi per il padrone. nunciare al talento di quel ragazzotto bre­ con il codino, l'uomo del sogno america- ' 3" 1) New City- che. Il 25 ottobre, la prima tunno, quando la Nazionale Nel club Italia, però, fedelissimo vuol dire sciano. Cosi, ecco il compromesso: Franz no. Dodici gol in tredici partite sono fatti, CORSA 2) Legasp! conferenza del selezionatore gioca la sua miglior partita in altre cose: vuole dire classe e genio, vuole a centrocampo. La classe reggeva, il passo non parole: la miglior musica per le orec­ azzurro, a Roma, a 147 giorni - amichevole a Eindhoven con dire caparbietà. La classe è Franco Baresi, no. E quando al club Italia sbarcò don chie dell'ayatollah di Fusignano. 4" UlIlegittimoOk 1 di distanza dalla sua separa­ l'Olanda, vincendola, Zenga è il genio è Roberto Baggio, la caparbietà è Azeglio Vicini, l'investitura fu ufficiale: Ba­ La forza di chi vuole amvare in alto: al­ Alessandro «Billy» Costacurta. I più getto­ resi libero. Oggi, anzi, dopodomani, il ca­ tro bel motivetto, quello di Costacurta, CORSA 2) Maineto .• . X zione del Milan di Berlusconi,.' già silurato; Vialli resisterà an­ nati dell'era-Sacchi sono loro: 14 presen­ pitano festeggia quota 71 maglie azzurre: per l'udito sottile di Sacchi. Billy è arrivato il club che lo aveva reso ricco e cora un paio di mesi. ze Baresi e Costacurta, coppia fissa anche raggiunge in classifica Gentile, un altro al picco, poi ha avuto un riflusso, non si è ' 5" 1) Folgore Sbarra 2 famoso. A dire il vero, in nazio­ Comincia la marcia verso al Milan, 13 l'inventore bianconero. grande. abbattuto ed è risalito. Sacchi ha osserva- ' CORSA 2)OriundoAmi 1 nale Sacchi diventa ancora più : Usa-94: una marcia subito in Baresi, il capitano, è la coscienza-stori­ • Il rapporto Baggio-Sacchi è uno dei to e annuito. Si può cadere, l'errore è am­ ricco: contratto da un miliardo salita, perché Baresi, uno dei ca della Nazionale. É l'ultimo della banda piatti forti dì questa Nazionale. Baggio ha messo, ma poi bisogna rimettersi in pie­ 6* 1) Margarina Duclc 2 e passa all'anno, più del dop- cardini della Nazionale sac- dei 22 che, nell'82 in Spagna, sali in vetta [asciato l'età dell'innocenza ed è entrato di: Costacurta ci è riuscito, qualche suo pio di quanto guadagnava il ' chiana, che nel ruolo specifico al mondo. Non giocò neppure un minuto, in quella della resa dei conti proprio in compagno illustre no. CORSA 2) Nadire Del Lago X predecessore. «Inevitabile», se­ non ha pezzi di ricambio, an­ condo Matarrese, talmente si­ nuncia di abbandonare la ma­ Ai vincitori con punti 12 vanno L. curo di vincere col suo nuovo . glia azzurra. Interverrà Matar- 13.728.000; agli 11 vanno L. 751.000; amuleto da sbilanciarsi cosi: • rese per convincere il capitano Stefano Eranio Tantipersonaggio ai 10 vanno 85,000. «Se fallisce Sacchi, fallisco io e del Milan a fare retromarcia, me ne vado». E questo spiega nel giro di un mese. L'Italia de­ molto, anche la sparata di Tal- butta con due pareggi (Svizze­ voluzionare il centrocampo. A linn due anni dopo: «Qualcuno ra e Scozia) e una deludentis- Tallin: Albertini, Manicone e rema contro la Nazionale, ci sima e stentata vittoria a Malta: Lombardo. Mcrcoledi: Dino vogliono male». E lo stipendio si profila il problema-infortuni, «Ma quali contestazioni, a Roma Baggio, Zoratto, Donadoni. di Sacchi spiega come i tempi, la stagione calcistica ha ritmi Eranio, quindi, costretto ad benché ravvicinati, fossero in ; massacranti, molti sono gli az­ adattarsi a nuovi compagni. «È realtà lontani da quelli di oggi: zurri che non possono rispon­ chiaro - dice ancora il centro­ austerity era una parola da ri­ dere alle convocazioni. Dopo campista azzurro - che l'as- collegare all'Italia del '73, non . le critiche, le lodi: vittoria pe­ saremo tutti costretti a vincere! » sen7.a di Albertini peserà. Ma a quella a venire, del'93... . . rentoria in Portogallo, Sacchi Sacchi sa il fatto suo: i sostituti non sono da meno. Zoratto è Sacchi prende posto In cat­ ionia ad assaporare giorni feli­ e personalità. Ne è una testi­ tedra, silura l'eroe del Mondia­ ci; però, battute ancora Malta e FRANCO DARDANELLI trovato un padrone. Ma Kranio •1-3-3. «Che diventerà - avverte «Questo significa poco - ag­ un uomo che costruisce molto si è ben adattato a ricoprire al­ Eranio - un 4-4-2 quando di­ giunge il milanista -. Cono- ' monianza la sua presa di posi­ bene il gioco e fa girare la pal­ le '90, Totò Schiilaci, e un sim­ Estonia, tre mesi dopo arriva il fenderemo. Con questo mo­ zione sull'eventuale contesta­ bolo del regno che é finito, il primo ko, a Berna con la Sviz­ M FIRENZE. È uno che il po­ guantare un pareggio (2-2) tri ruoli sempre con buoni ri­ scendo il carattere di questa la. Donadoni sta attraversando sto se lo deve guadagnare. preziosissimo contro la Svizze­ sultati. Ne sono una testimo­ dulo è fondamentale il ruolo squadra, anche se già elimina­ zione del pubblico romano un ottimo periodo anche nel romanista Giannini. A Genova, ' zera. L'Italia perde dopo l'e­ di Donadoni, che dovrà ripie­ verso la nazionale. «Chi "rema contro la Norvegia debutta co­ spulsione di Dino Baggio, tut­ Sempre. Non fa parte degli ot­ ra. Eranio, con la sua discipli­ nianza le sue 13 presenze ti, c'è da scommettere che da­ Milan. Io non dovrò adattarmi to titolan su cui Sacchi punta a na tattica, con la sua duttilità (con 2 reti), per un totale di gare a dar manforte al centro­ ranno tutto. Già all'andata ci contro" questa nazionale in a nuovi disposizioni. La mia si: Pagliuca, Costacurta, Maldi- tavia resta l'impressione di una campo quando saremo attac­ un momento come questo ni, Berti, Ferri, Baresi; Baiano, sqaudra impacciata e troppo occhi chiusi. Eppure, Stefano e, aggiungiamo noi, con serie­ 1084 minuti, con la maglia del­ rendemmo conto della forza collocazione sarà più o meno Eranio sta diventando sempre tà e professionalità, è riuscito a cai In questi giorni abbiamo degli avversari. Da parte no­ non può essere che un pirla. " la stessa di quella che abitual­ Ancelotti, Vialli, Zola, Eranio. E Roby Baggio-dlpendente. la nazionale. provato questo tipo di sche­ L'andare ai mondiali certa­ più una pedina importante di guadagnarsi stima e fiducia E mcrcoledi prossimo con stra, stiamo vivendo questa vi­ mente occupo nel Milan». Infi­ un brutto esordio: l'Italia gioca - Siamo già ai giorni nostri, al ma, evidentemente Sacchi gilia molto tranquillamente. mente tornerebbe a vantaggio ne la «paura» per l'uscita anzi­ male e fa anche brutta figura ritiro ante-Scozia affrontato questa nazionale. E non tanto del cittì. Non è uno di quei gio­ la Scozia aggiungerà un altro avrà individuato in questa for­ di tutto il Paese e noi questo lo perché in un certo senso un catori che «appaiono», ma il tassello al suo «puzzle» azzur­ Sappiamo comunque che ab­ tempo nell'amichevole di ieri perché l'avversario è forte ed senza 11 azzurri, tutti ko, vitti­ mula quella più congeniale sappiamo bene. Per questo con la Primavera dell'Empoli. emergente, ma non ha nome e po' tutti gli devono una sorta di suo lavoro oscuro è estrema­ ro. Giocherà a fianco di Zorat- biamo a disposizione un solo non ci lasceremo condiziona­ me di un football che pretende «riconoscenza» per quel prov­ mente redditizio, sia in rosso- per affrontare gli scozzesi». risultato». Eranio affronta que­ «Niente di preoccupante. Ho tradizione; poi Pagliuca com­ ormai partite a livello indu­ to, Dino Baggio (se sarà al Già, la Scozia: una gara diven­ re da una eventuale indifferen­ sentito un . leggero affatica­ mette una gaffe, cui rimedia videnziale gol di Cagliari a nero che in azzurro. La fascia cento percento) e Donadoni. tata improvvisamente come sti • argomenti con estrema za ambientale». striale, a tutte le ore del giorno. tempo virtualmente scaduto, destra, lasciata libera per gli tranquillità e pacatezza, ma al­ mento e per, non rischiare, ho Rizziteli!, appena entrato. I fi­ «Non conosco la cultura dell'a­ Anche so Sacchi ha lasciato ultima spiaggia, contro una 4-3-3 dunque con Sacchi chiesto di uscire». schi di Genova diventeranno libi», dice Sacchi: ma contro la che permise agli azzurri di ag­ infortuni di Bianchi e Fuser, ha intendere che si affiderà a un squadra ormai tagliata fuori. lo stesso tempo con decisione costretto ancora una volta a ri- applausi un mese dopo a Fog- Scozia, mercoledì a Roma, ri­ già. malgrado la stentata (2-0) schia fama e passato.

    Lunedi 11 ottobre 1993 pagina 27 ru

    Basket Ancora Fiorentina-Pisa. H «bomber» argentino protagonista della sfida toscana grave il tifoso accoltellato sabato

    Ancora in prognosi riservata Emesto Ballabio (nella foto) il giovane appartenente alla tifosena organizzata del Cantu accoltellato sabato pomenggio a Milano pnma dell incontro con la Recoaro 11 fenmento è avvenuto mezz ora pnma del- 1 inizio del match ali uscita della Metro nei pressi del Pala Super Batistuta trussardi e è stato un fulmineo incontro-scontro tra due la 7iom rivali, durante il quale il Ballabio e stato colpito ali ad­ ACIREALE Amato. Logludice Pagliaccetti Ripa, Solime­ dome con un arma da taglio Per quanto nguarda il nome ne Migliaccio, Morello, Tarantino, Sorbello (40 st DI Dio), de! femore le indagini non hanno ancora portato ad alcun Favi, Di Napoli (11 st Lucidi) (12 Vaccaro. 13 Mascherreti LORIS CIUL.UNI un pò incattivita dopo il gol di risultato 14Mazzarr|) IZ.Pt/A/rO Effenberg che nportava i viola PADOVA Bonalutl, Cullcchl Gabrieli Modica Rosa taal FIRENZE Niente da fare suoi piedi sono partiti i sugen- in vantaggio Fino a quel mo­ Pugilato Niente unificazione per la Franceschertl Coppola, Nunziata, Giordano (20 stGalde- per il simpatico Pisa contro menti decisivi per Batistuta mento il Pisa, giocando con corona dei super-medi WBC rlsl) Longhi. Simonetta (12 Novello 13 Tentoni 14 Ruffl- Sempre due e WBO 1 due campioni nl ISPellizzaro) una Fiorentina rimaneggiata La partita ha avuto una sua Susuc stopper e Bosco nel ruo­ le corone mondiali in canea Nigel ARBITRO Rosica di Roma per 1 assenza di ben cinque ti­ stona solo nella pnma mezz o- lo di libero, aveva tenuto bene Bcnn (Word Boxing Coun- NOTE angoli 3-3 Spettatori 4 000 Al 13 del st espulso Scoglio a Pescara tolari Cosi per l'ennesima vol­ ra non appena la Fiorentina e agli assalti del viola che al 22' nei super-medi cil) e Chris Eubank (Word per proteste il tecnico dell Acireale Beppe Papadopulo ta i nerazzum sono calai! allo - nuscita a prendere le misure * avevano sbloccato il risultato Boxing Organization) si so- Ammoniti Pagliaccetti, Simonetta e Coppola stadio del Campo di Marte e se per la compagine di Nicoletu con un bel gol di testa di Bati- ^^io^aBB^ no affrontati sul ring di Man­ ne sono tornati a Pisa con non ce stato niente da fan- '* stuta Dopo sette minuti il Pisa chester deludente lo spetta­ ANCONA-PALERMO 3-0 «prima» disastrosa quattro palloni nel sacco tre dando cosi ragione al presi­ pareggiava con Rocco che colo per il pubblico e verdetto finale in parta Mancata l'in- sfruttava un marchiano errore coronazione del sovrano assoluto le due oragnizzaziom reti portano la firma di un su­ dente Anconetani che alla vigi­ mantengono cosi i vecchi campioni , ANCONA Nista, Sognano, Centofantl. Pecoraro Mazza- • Si aggrava la crisi del Pe­ te 0-0, sono stati messi a se­ per Batistuta la quarta di Ef­ lia del derby aveva dichiarato del presuntuoso Toldo il por- rano, Glonek, Turchi (36' st Bruniera), Gadda (18 st Her- scara giunto alla quarta gno 29 gol, di cui soltanto 9 fenberg che oltre a governare che la Fiorentina appartiene uere della Fiorentina non nu- vatin) Agostini, De Angells, Vecchiola (12 Armellini, 13 sciva a bloccare un pallone e Tennis. Yzaga Il peruviano Jaime Yzaga Fontana. 15 Carruezzo) sconfitta totale seconda in in trasferta il centrocampo ha assunto an­ ad un'altro pianeta E cosi è numero 54 nelle graduatone PALERMO Vinti, De Sensi, Fiorin, Valentin!, Ferrara, Biffi, casa L'amvo di Scoglio sulla 4) Il Brescia nell'esordio al che il ruolo di 1 allenatore in stato visto che se la partita fos­ per la mezzala nerazzurra era vince a Sydney Atp si è imposto nella finale Spigarelll (20' st Battaglia), Favo, Buoncammlno, De Rosa panchina abruzzese non po­ «Kigamonti» ha schiacciato il campo impartendo ordini ai se terminata con un punteggio un gioco da ragazzi spedire la » degli Indoor d Australia su­ (36' st Caterino), Rizzolo (12 Corretti, 13 Bucclarelli 15 teva essere più sfortunato Monza sotto il peso di 5 reti sfera nella porta incustodita Navratilova perando il ceco Petr Korda Plsclotta) compagni Ma a parte Batistu­ più eclatante nessuno avrebbe • Per la 4" volta in questo realizzate (forse un record) ta che è risultato il goleador di potuto imprecare alla sfortuna Un gol che ha avuto il potere di sconfitta con il punteggio di 6-4 4-6 ARBITRO Boggi di Salerno •- '-•• torneo, si è registrata una ri­ da cinque atleti stimolare la reazione dei gio- 7-6 (7-4) 7-6 (9-7) Nel u- RETI nel st 8 Centofantl, 26' Agostini su rigore, 37 Ago­ questo atteso derby, il giocato­ Il derby fra fiorentini e pisani caton viola, dopo la rete di Ef­ m—~mmmm^^—~m—mm—m naie del torneo di Zungo la stini monta (da 0-2 a 2-2) della • Tra i «bomber» del mo­ re che menta un elogio è Rob-. squadra ospite Oltre a Cese­ mento si segnalano Agostini, e stato giocato senza tanti fenberg che ha fatto passare il statunitense Martina Navrati­ NOTE angoli 6-6 Terreno in buone condizioni Spettato­ biati autore di una prestazione complimenti e a fame le spese lova è stata superata 6/3 7/6 dalla Manuela Maleeva. ri 10 000. Ammoniti Rizzolo, Mazzarano, Sognano. na-Lucchese di ìen, Il recu­ che ha realizzato 5 degli ulti­ eccezionale Se Effenberg è "Spallone sotto la pancia del Buoncammlno e De Sensi pero si era già verificato in Pi- mi 7 gol dell'Ancona, ed In­ e stato Susic che a 7 minuti dal portiere, il «bomber» argentino sa-Ban (6" giornata), Vene- zaghi, alla seconda doppiet­ stato il punto di nfenmento fischio finale è stato spediuto si è scatenato al 57', su assist Domenica tesa Tre tifosi denunciati a piede nella 7ona centrale del campo libco quattro agenti e tir BARI-ASCOLI 3-1 zla-F Andna (5») e Raven­ ta consecutiva negli spogliatoi per somma di di 0fenberg ha superato Am­ Incidenti maresciallo dei carabinien na-Cosenza (4") • L'Acireale, al secondo pa­ I ex mezzala del Monza, pur ammonizioni Sul taccuino dei brosio con un pallonetto e al . giocando sulla fascia destra è 1 a Firenze tenti questo il bilancio di al­ BARI Fontana. Montanari, Mangone, Bigica, Amoruso • Secondo bottino di reti ri interno di fila, non vince cattivi sono finiti anche Lam­ 75, con una mezza rovesciata, cuni tafferugli avvenuti ieri a Ricci. Gautlerl. Pedone (44' st Pugliesi) Tovalieri Baro­ nella giornata di ìen Nono­ dal 5 settembre 1-0 al Vero­ risultato 1 elemento determi­ pugnanl Polidon lacrimi, Cri­ ha realizzato il più bel gol della e Salerno Firenze, al termine della par­ ne. Proni (26' st Alessio) (12 Alberga, 13 Cotugno, 16 stante tre gare siano termina­ na UMF nante nelle azioni da gol dai stallini Brandanl La gara si è giornata. > j tita Fiorentina Pisa. Le forze Joao Paulo) di polizia sono state impe­ ASCOLI Bizzarri, Di Rocco Mancuso, Maini Pascucci, gnate in azioni di controllo Zanoncelli Cavaliere, Bosl, Incocciati (1 st Spinelli). Tro- ed alleggenmento per evitare contatti tra le opposte Ufosene llo. Menolascina (33 stD'Ainzara) (12Zinetti 13 Fusco, (i sosteniton del Pisa erano circa un migliaio) Durante ali ?5Buglardlnl) Bari-Ascoli. La squadra pugliese sempre in testa ma la curva nord contesta Matarrese interventi un maresciallo dei carabinieri è stato colpito alla ARBITRO Braschi di Prato testa da lanci di oggetti nportando un trauma cranico e le­ RETI nel pt 19 Barone (rigora), 46' Tovalierir nel st 14 sioni guaribili in dieci giorni quattro gli agenti contusi Scon­ Maini, 25' Gautlerl (rigore) tri tra tifosene anche a Salerno dove la squadra di casa ha NOTE'angoli 4-3 per I Ascoli Spettatori 15 000 Ammo­ superato l'Avellino 2-1 (Sene C/1, giri}) Dieci persone so­ niti DI Rocco e Ricci I biancorossi tornano a volare no nmastc contuse, tre i tifosi salernitani identificati BRISCIA-MONZA 5-0 Basket Paura per Charles Barkley, stella dei Phoenix Suns e mi­ BRESCIA Landucci, Mezzanotti, Marangon, Domini, Ba- anticipato, con un perfetto col­ Paura per Barkley glior giocatore della NBA roncheli. Ziliani (6' st Bonometti), Schenardi, Giunta, Lar­ MARCELLO CARDONE tre sconfitte in avvio di stagio­ gli awersan II Ban, con i nen- nello scorso campionato 11 da (24' st Ambrosettl). Gallo, Neri (12 Cusln. 13 Flamlgnl, ne sono lontani già quattro tranti Protti e Bigica e Monta- po di testa Di Rocco mettendo Si accascia cestista di colore temuto da- '• UDlmurl) •1 BARI Pnmo posto in clas­ difesa ascolana con ogni suo punti della zona A. nan al posto dello squalificato a segno il 2-0 Nella npresa il sul parquet gli awersan sia per le doti MONZA Mancini, Romano. Manlghetti, Finetti, Delpiano, sifica, miglior attacco, perfetta tocco 11 Cobra ha realizzato Contn il Ban, l'Ascoli ha do­ Tangonra ha iniziato subito al­ neo-entrato Spinelli ha colpito L tecniche, sia per 1 aggressivi- Bablni, Valtolina (24 st Radice) Della Morte, Artistico, media inglese, zero sconfitte personalmente il gol del 2-0, vuto nnunciare ancora una l'attacco, sfiorando il gol al 16' la base del paio, ed al 59 il so­ •_«___^__n—i^_ ta (spesso ai limiti del rego­ Brambilla, Giorgio (29' st Bonazzi) (12 Monguzzi. 13 Ros­ lamento) , nel corso di un al­ si, 15 Mlgnani) dopo sette partite per 11 Ban di ha provocato il rigore dell'I-0 votla all'infortunalo Bierhoff con Protti, il cui tiro, forte ma lito Maini ha dimezzato le di­ Materazzi vola verso la sene A. che ha sbloccato la gara ed centrale è stato nbattutto sulla stanze con un diagonale raso­ lenamento a Flagstaff (Arizona) si è accasciato al suolo do­ ARBITRO- Collina di Viareggio Orazi ha presentato in avanti i! ve è nrnasto per mezz ora senza nuscire a muovere le gam­ RETI nel pt 28' Domini (rigore), 30' Schenardi, nel st 2 Certo, non si può già parlare di anche il rigore del 3-1 chge ha solo Incocciati, che in precane linea da Zanoncelli Quattro terra, su assist di Bosi 11 Ban è fuga, ma continuando di que­ messo in cassaforte il nsultato be Secondo Richard Emerson medico dei Suns, dovrebbe Larda, 32' Ambrosetti. 45' Neri condizioni fisiche non ha po­ minub dopo è iniziato lo show andato in affanno ma a rad­ trattarsi della ncaduta di una ìnfiamazione vertebrale accu­ NOTE angoli 12-2 per il Brescia. Pioggia a tratti terreno sto passo è difficile prevedere E pensare che in settimana tuto offrire un valido contribu­ del Cobra sul servizio di Baro­ drizzare la situazione ci ha • sata già durante l'estate Per Barkley si prospetta un penodo allentato, spettatori 7 500 Espulso Brambilla al 21'st per per la squadra pugliese una l'attaccante aveva nbadito la doppia ammonizione Ammoniti Mezzanotti e Gallo to Meglio è andato Troglio ne Tovaliere si è avventato sul pensato, al 70', ancora l'impla­ di nposo assoluto, se non addinttura un intervento chirurgi­ destinazione diversa dalla sua stima per il tecnico dell A- schierato in posizione più pallone ma Di Rocco lo ha at­ cabile Tovalien Questa volta il co massima sene Anche ien i scoli Orazi, che durante l'esta­ CiSINA-LUCCHESI avanzata. Il centrocampo ha terrato Barone con sicurezza fallo da ngore è stato di Pa­ 2-2 biancorossi, pur giocando sol­ te aveva fatto tutto il possibile retto sugli spunti di Maini, au­ ha battuto B,zzam dal dischet­ scucci la realizzazione di Gau­ Vela. Barcolana 1025 imbarcazioni con qua- tanto a sprazzi, sono nusciti a per portarlo con sé pnma a Pa­ tore del gol bianconero Cava­ to Il Ban ha lasciato l'iniziativa , tien Il Ban ha mantenuto cosi s, 8000 uomini di cquipag- CESENA Biato, Scugugla, Pepi, Leoni, Calcaterra Marln, nfilare tre gol all'Ascoli, una lermo e poi proprio ad Ascoli ali Ascoli, che non ne ha sapu­ il pnmato in classifica, nelle ul­ Vince Fanatic io hanno preso parte alla Teodorani, Plracclni (e st Barcana), Scarafoni (32' st delle ex candidate alla promo­ Ma si sa, nel calcio non c'è po­ liere, Bosi e Menolascina, inve­ §5» edizione della "Coppa Piangere»!),. Dolcetti, Hubner (12 Dadlna. 15 Salvettl, 16 zione È stato tutto più facile sto per la nconoscenza È ca­ ce non sono nusciti a bloccare to approfittarei I marchigiarri>al time cinque partite ha conqui­ Nel 94'sarà d'Autunno-Barcolana" re- Zagattl) del previsto È bastato avere in pitato cosi propno a Tovalieri le avanzate di Gautien, padro­ padrtìftfdkcasa La squadra'dì stato ben nove punti, ma intan­ lotterìa nazionale ata disputata nel Golfo di LUCCHESE' Di Sarno, Costi, Bettarini, Russo, Taccola, VI- ne della fascia destra. Barone e Materazzi ha potuto cosi rad­ to la curva nord continua im- gninl, Di Francesco, Monaco (V st Di Stefano), Paci, Albi­ squadra un Cobra su di gin Un I ingrato compito di ridimen­ 1 f neste ila mancanza di ven- no (29' st Plstelia). Rastello (12 Qulronl, 13 Capecchi, 16 Cobra chiamato Tovalien, in sionare le ambizioni dei mar­ Protti, non hanno opposto nes­ doppiare, a) 45' sul cross di pertemta a contestare a gran ^ai^^B>m^ to ha costretto gli organizza- Fe-ronato) grado di mandare in tilt tutta la chigiani, che dopo aver subito suna resistenza agli spunti de­ Gautien il solito Tovalien ha voce il presidente Matarrese r ton ad accorciare il percorso ARBITRO' Cardonadi Milano da 15 a 10 miglia. La vittoria è andata a "Fanatic" classe ze­ RETI- nel pt, 20' Scaraionl, 29' Dolcetti, 40 Vignini, nel st, ro con Francesco Battiston timonierech e ha condotto la ga­ 38'Paci ra fin dalle pnme battute Piazzamento d'onore per "Pega­ NOTE Angoli 5-4 per la Lucchese Giornata con cielo co­ sus" imbarcazione nuovissima partita con i favon del pro­ perto, terreno In buone condizioni. Ammoniti Monaco. Modena-Ravenna. Il giocatore romagnolo mattatore del loro primo derby di serie B nostico e terzo posto per "Stradivana" Dal prossimo anno Costi, Pepi. Bettarini Scarafoni Spettatori 8 200 la manifestazione acquisterà fama e glona (oltre a nuovi sponsor) grazie ali abbinamento con una lottena naziona­ COS1NZA-FIPILI» ANDRIA O-O le ., i- * Rugby. Treviso I risultali della 5* giornata COSENZA Zunico Signoroni (7' st Scorciano), Compa- Cus Roma-Benetton Treviso no. Napoli, Napolitano, Vanigll (23' st Lemme), Fabris. Tre reti di Sotgia per un pareggio vince ancora 19-61, Amaton Milano-Pan- Rlonza, Marulla, Maiellaro, Caramel (12 Betti 13 Civero to San Dona 13-15 Osama 15Rubino) Per Milano FIDELIS ANDRIA Mondin!, Lucori. Del Vecchio, Rossi Rl- Mirano-Amatori Catania 31- , Giampietro, Cappellacci, Masollnl, tnsangulne (17 st LUCIANO CADALORA Le cose non sono andate quale serviva aìl'indietro Sot­ volevano perdere Beppe Bare­ cala la nebbia 6 Cucine Casale-Petrarca Kluale). Bianchi, Romalrone (27 st Cacclolla) (12 Blan- meglio per la regroguardia ro­ gia che nngraziava e batteva si il nonno dei 22 in campo Padova 16-28 Tegolaia Tar- chessi 13 Monarl 14 Quaranta). - ••MODENA Un derby inedi­ co magnola ma i tre gol del Mo­ Tontini 11 Modena perdeva la con i suoi 35 anni suonati as­ __^^__^____ vosium-Mdp Roma 16-26, ARBITRO Tombolinl di Ancona L Aquila-Rovigo (giocata sa­ to quello tra Modena e Raven­ Alla fine hanno esultato di dena portano il marchio di due bussola, anche aggravato dal sieme a Chiesa, Zaini e Provata­ bato) 49-10 Classifica. Treviso 10 L Aquila e Petrarca Pado- • NOTE angoli 7-2 per II Cosenza Giornata calda, terreno na, il pnmo in sene B per que­ più gli oltre mille filosi venuti bomber, quello di scuola ro­ fatto che l'allenatore Oddo ha • li non si davano per vinti trasci­ In buone condizioni, spettatori diecimila circa Ammoniti va 8, Panto San Dona, Amaton Milano Mdp Roma, Rovigo e ' Cappellacci, Lemme, Bianchi e Compagno ste due squadre Per trovare da Ravenna poiché dopo un manista, ovvero Provitall . FU l-PISA 4-1 indietro di circa ventanni in vantaggi la loro squadra, a otto Ennco Chiesa il quale ha sigla­ Bergamo e con Paolina claudi­ con un bel fendente che taglia sene C «Sono troppi - ci ha minuti dalla fine era sotto per to una doppietta pnma di la­ cante in panchina la difesa ospite ed è il 2-2 II Bocce Successo azzurro nel cam­ 3-2 dopo una pnma nmonta FIORENTINA Toldo, Faccenda, Lupo! lachlnl, Pioli. Malu- detto Giuseppe Baresi pnma sciare il campo al 68' per una 11 Ravenna con Frosio in Modena insiste e questa volta * pionato mondiale di bocce che I aveva portata dall'1-0 distorsione alla caviglia Aveva (81 ) l'assist di Baresi è per ASaluzzo a coppie A Saluzzo la squa­ aci, Banchelll (17' st Dell' Ogllo). Effenberg, Batistituta, della partita - cercheremo di panchina che m settimana dra italiana, formata da Stur Campolo(24 stZironelli),Robbiatl (12 Scalabrelli, 13 Te­ ripartire da zero facendo diver­ ali 1-2 A sei minuti dal termine cominciato Premiali al 32 il aveva nlevato Onofn aveva af­ Zaini che allarga per Chiesa ed v bene l'Italia sto, 14 D'Anna) 1 insperato pareggio, il 3-3 da la e Bruzzone si è imposta tire il pubblico» L inossidabile quale concludeva un azione fidato la possibilità di ottenere è il 3-2 Neil esultare l'ex samp- nei mondiali sui tradizionali nvali della PISA Ambrosio, Lampugnanl (22' st Lorenzini) Fasce, parte di Sotgia che realizzava spettacolare, tutta di pnma da donano s'infortuna e viene ' Bosco, Suslc, Fiorentini, Rocco, Rotella, Polidorl, Cristal­ •Beppe» che i derby li ha vissu­ una tripletta stonca nsolvendo un nsultato positivo al contro­ Francia dopo tre ore di gio- lini, Rovarls (3* st Brandanl) (12 Lazzarlni, 13 Dondo, 15 ti, per 16 anni, sempre e solo Puccini a Baresi a Zaini infine il piede Infatti al 62' il possente portato fuon in barella Mode­ ^i^Ba^a^om co con il punteggio di Il­ una funbonda mischia davanti centravanti che insaccava im­ na in dieci, ma anche il Raven­ io Decisiva una bocciata di Baldini) nella metropoli lombarda con a Tontini Va detto che Sotgia, - ma grezzo Vien sfruttava un li­ ARBITRO Cesari di Genova parabilmente Quattro minuti na poiché l'arbitro espelle Bo- Bruzzone Sturla ha poi conquistato l'argento nella gara del la maglia dell'Inter, è stato di classe 1969, di gol ne aveva fat­ scio di Maranzano andava via tiro tecnico.vinta dal croato Beakovic Vittona italiana anche RETI nel pt 20' Batlstuta, 27' Rocco, nel st 4 Effenberg, parola poiché una partita che per esultare Poi ecco una in­ di forza, serviva Sotgha liberis­ nacore per proteste Passano 13'e30'Batistuta ti tre in tutta la sua camera Ma genuità del giovane sostituto quattro minuti e il Ravenna nel tiroprogressiv o con Loris Meret che ha superato in finale NOTE angoli 4a4 Pomeriggio nuvoloso, terreno in buo­ termina con sei reti, equamen­ la difesa modenese è parsa su­ simo per VI-2 La partita si fa­ Io sloveno Novak. dell infortunato Bergamo, ov­ ceva vibrante, con due squa­ raggiunge il mentato pareggio ne condizioni Spettatori 30 mila Espulso per doppia am­ te divise fra i contendenti, non bito un colabrodo e lui ha sa­ con la tripletta di Sotgia monizione al 38 stSusic Ammoniti lachlnl, Lampugnanl. può che aver divertito il pubbli- puto approfittarne vero Puccini (classe 1975) il dre piene di problemi che non Cristallini. Brandanl e Polidorl MODENA-RAVENNA 3-3 7. GIORNATA SERIE C MODENA Tontini Baresi, D Rossi, Adani. Bertoni, Zaini Maranzano. Puccini (22 st Cavalettl) Provitall Cucciar! (1V st Paolino), Chiesa (12 Meani, 13 Marino. 16 Landinl) RAVENNA Miclllo, Mengucci. Filippini. Conti (25' st Rovi- CI. GIRONE A CI. GIRONE B nelll), Baldini, Pellegrini, Sotgla, L Rossi, Vieri, Buonoco­ CANNONIERI CLASSIFICA Risultati. Risultati re, Fancloso (40 st Cardarelli) (12 Bozzinl, 13 Boselll, 16 Alessandria-Como 3-2 Colevo Firenzuola 1-1 Barletta-Perugia 1-1 Casarano-Giarre Rinviata Florio) SQUADRE Punti PARTITE RETI Media Empoli-Carrarese 1-0 Mantova-Leffe 1-0 Mas- ,-uonzio-Juve Stabia 0-1 Lodlglani-Siracusa 0-0 ARBITRO Rodomonti di Teramo 5 rati Scarafoni (Cesena) Inglese sese-Pro Sesto 2-1 Pistoiese-Triestina 0-0 Pra- Matera-ChletiO-0 Nola-Ischia 1-0 Salernitana- RETI nel pt 32' Provitall, 36' Sotgla nel st 19 Sotgla 23 Agostini (Ancona) Inzaghi Giocate Vinte Pari Perse Fatte Subite to-Palazzolo 1-0, Spal-Bologna 1-1 Spezia-Carpi Ave'llno 2-1 Sambenedettese-Reggina 1-3 Sie­ 2-2 na-Potenza 3-2 Chiesa, 36 Chiesa, 39 Sotgla Verona A 11 7 4 3 0 15 4 0 Classifica. Classifica. NOTE angoli 4-3 per il Ravenna Espulso Buonocore al 4 rat): Maini (Acoli) Tovalieri FIORENTINA 37 st per proteste Ammoniti L Rossi, Puccini, Conti, D Fiorenzuola 10 punti, Como Spai e Man­ Reggina 12 Perugia 11 Potenza 10 Juvestabia Rossi, Buonocore e Baldini Chiesa uscito per Infortunio (Bari). Batlstuta (Fiorenti­ BARI 11 7 4 3 0 15 7 0 tova 9, Lerfe, Bologna, Alessandria e Spe­ 9 Leonzio e Salernitana 8 Sambenedetteso Ca- al 36 st, Spettatori 4 OOOcirca na). Chiesa (Modena) COSENZA 10 7 3 4 0 8 4 - 1 zia 8, Pro Sesto e Triestina 7, Chievo e sarano Chletl e Nola 6 Siena 5 Barletta Mate- 3 reti Barone e Prottl (Bari) Massese 6, Carrarese e Prato S, Empoli 4 ra Siracusa e Lodigiani 4 Avellino e Ischia 3 PESCARA-VERONA 0-2 Fabris (Cosenza) Romalro­ CESENA 10 7 3 4 0 12 9 - 1 Carpi e Pistoiese 3, Palazzolo 1 Glarre 2, Casarano e Giarre una partita in meno ne (F Andria) Effenberg e PADOVA 9 7 3 3 1 7 3 - 1 PESCARA Savorani Alfieri Nobile, Terracenere (34 pt Robblatl (Fiorentina) Gal- Prossimo turno. Bologna-Chievo Carpi-Pi­ Prossimo turno. Avellino-Barletta, Chieti- DI Marco). Loseto Dicara Compagno (1 st Bivi). Slve- derlsl (Padova). Bivi (Pe­ ANCONA 9 7 3 3 1 10 5 - 2 stoiese, Carrarese-Spezia, Como-Prato Salernitana Giarre-Leonzlo, Ischia-Lodi- baek. Borgonovo, Palladlnl, Massara (12 Martinelli, 14 scara) Cristallini (Pisa), Pe­ Fiorenzuola-Mantova, Leffe-Empoli Palaz­ giani JuveStabia-Matera Perugia-Sambe- Ceredi,16DeJullis) trachl (Venezia), Lunlnl (Ve­ BRESCIA 8 7 2 4 1 12 7 - 2 nedettese, Potenza-Nola, Reggina-Siena VERONA Gregori, Caverzan, Guerra, Fioretti Fattori, zolo-Alessandria, Pro Sesto-Spal, Trlesti- Furlanetto, Sturba (23 st Ficcadenti) Pessotto Inzaghi rona) Neri (Brescia), Provi­ VERONA 7 7 3 1 3 8 8 - 3 na-Massese Scracusa-Casarano (37' st Piovanelli). Cefls, Manetti (12 Fabbri, 13 Esposito tall (Modena), Sotgla (Ra­ UPiubelli) venna) LUCCHESE 7 7 2 3 2 7 7 - 3 ARBITRO Pellegrino di Barcellona Pozzo di Gotto F. ANDRIA 7 7 2 3 2 6 7 - 3 C2. GIRONE A C2. GIRONE B €2. GIRONE C RETI nelpt22 Inzaghi nelst14 inzaghi Rifattiti Crevalcore-Trenlo 1-1 Legna- Risultati' Avezzano-Poniedera 2-3 Ba­ Risultati Akragas-Astrea 1-0 Bisce NOTE angoli 7-2 per il Pescara Spettatori 12 mila Am­ VENEZIA 6 7 3 2 2 9 12 - 3 no-Cittedella 1-1 Lumezzane-Ospllalot- racca Lugo-Montevarchi 0-0 C Sangrc- glie-Licata 0-0 Cerveten-Monopoli 1-0 moniti Alfieri, Dicara e Borgonovo Prossimo turno to 3-1 Novara-Pavia 0-0 Olbia-Sassari Civltanovese 2-0 Livorno-Cecine 1-0 Fasano-Sora 1-1 Formia Trapan 11 ASCOLI 6 7 2 2 3 8 9 - 4 1-0 Pergocrema-Glorglone 2-0 Solbla- Maceralese-fìimini 0-0 Ponsacco-LA- Sangiuseppese-MollettaO-S Tram Sa VICENZA-VENEZIA O-O lese-Centese 04 Tempio-Lecco 2-0 quila 1-1 Pogglbonai-Fano 1-1 Vaste- voia 00- Turns-Catanzaro 0-0 V Lamo- Domenica 17-10-93 ore 15 MODENA 6 7 2 2 3 8 11 - 5 Vogtierese-Ao«ta2-1 se-GualdoO-o Viaregglo-ForllO-o zia-BatDpagllaO-1 C2. GIRONE A C2. GIRONE B C2. GIRONE C (giocata sabato) ASCOLI-BRESCIA VICENZA 6 7 1 4 2 3 7 - 5 Cttttta: Guanto e Livorno 11 Viareggio 10 VICENZA Sterchele, Ferrarese, Praticò (27' st Pulga), Di Car­ CESENA-VICENZA Olbia 15 punii Tempio 12; Creval- Pontedera ? Fano 8 Poggibonsi Ponsacco aeuMcatSoraeTrani 11 punti AkragaslO lo, Pellegrini, Lopez, Mauro Conte. Valotl Gaaparlnl (16 st ACIREALE 6 7 1 2 4 6 10 - 6 core 11 Lecco 10 Pavia e Pergocrema 9- F. ANDRIA-FIORENTINA MontevarcnleC Sangro? Cecina,Forlì LA- Tums e Battlpalgiese 9- Trapani e Fasano 8 Cecchini), Vivlanl. Brlschl (12Beliate 13Sicarra 16Dionigi) Ospitai Novara e Lumezzane 8 Centese e quila. Baracca Lugo e Riminl S Avezzano e Catanzaro? Monopoli e Astrea 6 Sangiusep- VENEZIA Mazzantlnl, Mirco Conte. Poggi (35'atVanoli), Bor- PISA 5 7 2 1 4 10 13 - 5 LUCCHESE-RAVENNA Legnano 7 Trento 5 Giorgio™ Solbiatesee Maceratese* Vas1e»3 CMtanovesel pne e Molletta S Cemeteri Foraiia e Savola toluzzi Tomasoni Mariani Petrachl Fogli Bonaldl Nardlnl MONZA-PESCARA RAVENNA 4 7 1 2 4 6 9 - 6 Vogherew4 Aosla?Cittadella1 Sassari 0 4 Bisceglie3 Vigor Lamezia2 Licata 2 Cervone (17 st Monaco) (12 Bosaglla, 15 Castelli 16 Dama­ PADOVA-MODENA - Prosslmotumo: Prossimo turno. to) Prossimo turno: - PAIFRMO-BARI MONZA 4 7 1 2 4 5 12 - 6 Aoats-Solblatose Cen'eso-OIbla Ceclna-Avezzano Clvltanoveso- Battipagliano-Formia Bisceglio- ARBITRO Baldas di Trieste Cittadella-Tempio Locco-Crevalco- Baracca Lugo Fano-Maceratese NOTE angoli 5-3 per il Venezia Ammon'tl Vaio! Poggi e PISA-ACIREALE PALERMO 4 7 2 0 5 5 12 - 7 Trani Catanzaro-Fasano Licata- re Lumezzano-Novara Oapltaletto- Forlì Livorno Gualdo-Viareggio Cerve'en Mottetta-Akragas Monc- Nardlnl Spettatori 11 9S6 VENEZIA-ANCONA Legnano Pavla-Glorglone Sassari - 7 L Aqulla-Vastese Montevarchl- poti-Sangiuseppese Savoia-Tums 'sabato 16/10. ore 20.30) PESCARA 1 7 1 2 4 8 12 Torres Vogherese Tronto-Pergo- Pogglbonsl Pontedera Castel di Sora-V Lamezia Trapani-Astrea VERONA-COSENZA Pescara 3 punti di penalizzazione crema Sangro Filmini M Ponsacco La Burghy centra la prima vittoria esterna della stagione e «vede» Al

    il futuro con un'ottica diversa. In crisi la Reggiana, ancora a quota REYER-VIOLA 89-91 USKET zero punti in classifica. Bene, invece, la Buckler che ha affondato REYER VENEZIA: Binotto 2. Ceccar.ni 5. Zamberlan 32. Kotnik 15. Naglic 18. Lulli 1. Guerra 14, Coppari, Vazzoler R 2. N.e: Vorano. Pistoia senza problemi. Per Reggio Calabria e Verona colpi in trasferta VIOLA REGGIO CALABRIA: Minto 21. Bullara 26. Prit- chard 10. Barlow 16. Baldi 3. Spangaro 5, Tolotti 4, Rifatti 6. N.e: Cattarne Giuliani ARBITRI: Facchini di Massa Lombarda e Taurino di Vi- A1/Risultati A2/ Risultati gnola. BUCKLER-KLEENEX 1 1 4-8: 3* giornata 3* giornata BUCKLER: Danilovic 24, Coldebella 7, Morandorti 4, Bi­ BUCKLER 114 CAGIVA 73 nelli 15, Levingston 17, Moretti 14, Carerà 13. Brunamonti KLEENEX 83 OLIOMONINI 72 Roma risollevata 8. Savio 10. Brigo 2. KLEENEX: Crippa 9, Vescovi 6. Forti 7. Binion 35, Caldwell SCAVOLINI 76 MENSSANA 101 3. Righi 14. Campanaro. Valerio. Signonlo2, Spagnoli 7. GLAXO 89 TEAMSYSTEM 92 ARBITRI: Pozzana di Udine e Vianellodi Venezia. RECOARO 93 TONNO AURIGA 84 CLEAR 74 NAPOLI 74 IL PUNTO SCAVOLINI-GLAXO 76-89 BAKER 79 PAVIA 98 Un ko annunciato Jones-Beard-Niccolai SCAVOLINI: Possi 11, Magnifico 14, Labella, Myers 17, BENETTON PULITALIA 81 92 Garrett 8, McCloud 26. Costa. Buonaventun. N.E. Volpato BIALETTI 78 TEOREMATOUR 86 Milano-Cantù e Corsini. BOLOGNA 96 TELEMARKET 85 GLAXO: Bonora 15. Boni 9. Caneva. Dalla Vecchia 2. Gray E la Kleenex Un tris d'assi 16. Frosini 12. Williams 35. N.E. Capelli, Cossa e Dalfmi. REGGIANA 98 B. DI SARDEGNA . 94 Perché non ARBITRI: Pallonetto di Napoli e Zucchellt di Nuoro. BURGHY 106 AURORA 100 si asciuga le lacrime basta per Fantozzi & e. REYER . 89 FERRARA 87 JUVE CASERTA-STEFANEL 89-90 VIOLA- • 91 UDINE 102 a porte chiuse? CASERTA 89 PETRARCA 99 LUCABOTTURA A.L.COCCONCELLI JUVENTUS CASERTA: Bonaccorsi 13. Shackleford 28, Gray 9. Brernbilla 12, Ancillotto9, Tufano 16, Fazzi2, Mar- STEFANEL 90 AUXILIUM 98 covaldi. N.e.: Saccardo e Faggiano. M BOLOGNA. Come una sbagliato in tutto soltanto un ti­ •V L'invidia del pallone aV REGGIO EMILIA. Tre parti­ tosta e solida dei centri reggia­ STEFANEL: Gentile 14, Botìiroga 26, Fucka 24, De Poi 9. Cinquecento sulla strada del ro libero (7/7 da due, 2/2 nel­ genera •mostri". E coltel­ te sono poche, ma possono, ni, ma la scommessa di Roma Cantarello 6, Calavita. Rilutti 7, Poi Bodetto 4, Lampley. Pendolino. La Kleenex a Bolo­ le bombe, 4/5 dalla lunetta) late. Già al Forum le parti­ forse, bastare per ndimensio- del dopo Messaggero dei tanti N.e.:Cattabiam. A1/Classifica A2/Classifica gna e stata divelta, spazzata proprio egoista non e. E al suo te dell'Olimpia erano sta­ nare le ambizioni di play off sogni di grandezza e delle stel­ ARBITRI: Baldini di Firenze e Nelli di Certaldo. via, distrutta dal progetto alta strapotere su Forti, aveva quin­ te utilizzate da qualche della Pallacanestro Reggiana. le superpagate può essere vin­ Punti G V P Punti G V P velocita che Bucci ha ereditato di aggiunto le illuminazioni banda per risolvere pro­ Se. beninteso, quello mostrato ta. La Pallacanestro Reggiana RECOARO-CLEAR 93-74 da Messina. Spingendolo all'e­ per i lunghi. Sotto la plance of­ blemi di autoaffermazio­ finora è il suo vero volto, se tut­ di questi tempi ha tanti, troppi BUCKLER • 8 4 4 0 AURORA 6 3 3 0 stremo. Una roba al contempo fensive era quindi nato - com­ ne. Al Trussardi. sabato, il to quello che può dare e que­ problemi. Di intensità difensiva RECOARO: Djordjevic 20, Porlaluppi 3. Ambrassa 13, Ta- problema si è ripresentato BENETTON • 6 3 3 0 OLIOMONINI 4 3 2 1 cruenta e spettacolare, con plice la prima partita più che sto. La Burghy Roma vince me­ innanzitutto. Per la seconda bak 14, Riva 22, Pessina 16, Alberti 5. N.e.: Rotasperti, Ve­ armato. E a farne le spese neri, Salvato. STEFANEL 6 3 3 0 Danilovic nelle vesti del mac­ accettabile di Binelli - il 22-7 di ritamente. Non sarà squadra domenica di fila subisce più di MENSSANA 4 3 2 1 e stato un tifoso della da primissime piazze, ma ha 100 punti. Ed una ragione c'è. CLEAR: Bargna 2. tonut 27, Rossini 16, Hamminck 10, RECOARO 4 3 2 1 chinista e tutti gli altri dietro a fine primo tempo. Il passo Clear. Dagli ingaggi mi­ Montecchi 3. Hodges 16, Bianchi. N.e.. Gilardi, Viselli e TELEMARKET 4 3 2 1 fare massa. Un omaggio agli d'avvio della mattanza. un gioco, una precisa fisiono­ La scelta dei lunghi italiani, Mantica liardari, complice la re­ mia. Riesce, per la diligenza in vincente in A2, al piano di so­ GLAXO 4 4 2 2 Harlem costruito con pazien­ Nella ripresa, accademia e ARBITRI: D'Este di Venezia e Pascotto di Portogruaro. PAVIA 4 3 2 1 cessione, il basket si e già regia di Lamperti, che gli dà pra rischia di essere penaliz­ CASERTA 4 3 2 1 za, giocando basket vero fino a poco più. Senza Della Valle, TEAMSYSTEM 4 2 1 liberato. Adesso sarebbe equilibrio, saggezza, a soppe­ zante. Reale e Ricci combina­ 3 quando gli avversari hanno BAKER-BENETTON 79-81 BURGHY 4 3 2 1 con i soli Binion e Righi ad ap­ utile che riuscisse a isola­ rire all'assenza di Busca. Colpi­ no poco di buono. Rizzo solo CAGIVA 4 3 2 1 mascherato le evidenti caren­ profittare dei problemi di falli re chi, profittando dell'an­ sce la Pallacanestro Reggiana un paio'di sprazzi difensivi, ma VIOLA •» 2 3 1 2 ze d'organico. ticipo, ha individuato un BAKER: Attruia 32. Brown 12, Sbaragli 3, Bon 2, Richard- AURIGA 4 3 2 1 di Levingston e soci. Pistoia ha laddove essa è più debole. In­ si carica presto di falli. In attac­ altro palcoscenico sul son 19, Pozzecco 5. Bonsignon 4, Mentasti 2. De Piccoli. BIALETTI 2 3 1 2 La Buckler sinora aveva vin­ infatti alzato bandiera bianca nestando, in avvio, la agilità co dai suoi centri, poi, Bernar­ AUXILIUM 2 3 1 2 quale far danni. Sempre Lanza. to ansimando. Nulla di preoc­ con largo anticipo. La zona BENETTON: Pittis 16. Garland 5, Ragazzi 14. Rusconi 17. CLEAR = • 2 3 1 2 che il clima cittadino con­ sotto canestro di Bcard (che si di non ottiene neppure le bri­ NAPOLI 2 3 1 2 cupante, alla terza giornata, che nel primo tempo aveva pa­ presenta con due schiacciale ciole di un punto. Il coach Mannion 15, Vianini 4, lacopini, Pellacani, Scarone 10. SCAVOLINI 2 3 1 2 specie quando si hanno da af­ zientemente ricucito ogni senta altro sdegno oltre a N.e. Marcaccim. PETRARCA 2 3 1 2 quello teleguidato contro con tanto di tiro libero aggiun­ biancorosso si ritrova obbliga­ KLEENEX • frontare anche Europa e Cop­ strappo, e stata infilzata anche ARBITRI:Teofili ai RomaeDuvadi Milano. 2 3 1 2 il centro sociale Lconca- tivo) e Jones per scavare subi­ lo ad utilizzare per lunghi mi­ TEOREMAT. 2 3 1 2 pa Italia. E Pistoia sperava che dalle bombe delle seconde li­ REGGIANA 0 3 0 3 vallo. Il palasport, non ha to il fossato, prendere il largo: nuti Mitchell da pivot. "Il pro­ BIALETTI-FORTITUDO 78-96 B.SARDEGNA 2 3 1 2 il giorno della prima esplosio­ nee, la millmctricità della pan­ ancora una immagine di 2<1-7 dopo 7 minuti. E. poi, nel­ fessore", però, non è in giorna­ REYER 0 3 0 3 ne non incrociasse i propri de­ china pistoiese ha innescato la ripresa, nel momento in cui ta. Sbaglia troppo ( 10 su 25 «luogo violento», il tifo BIALETTI: Lock 18, Bigi 2, Amabili 2, Zatti 2. Boni 29, Gia- BAKER -1 3 0 3 FERRARA 2 3 1 2 stini. Ci ha quindi creduto, un significativo «dieci su dieci» "baskettaro" non arriva ai la Reggiana pare prendere in per lui) anche perchè il so­ sgambettando i meccanismi per i campioni d'Italia; tutti i mano la partita, (71-66) man­ vraccarico di lavoro gli toglie nolla4, Rossi 5. McNealy 16. N.e.: Lazzeri e Roteili. FORTITUDO -2 3 2 1 PULITALIA 0 3 0 3 livelli del calcio anche se FORTITUDO: Esposito 29. Blast, Fumagalli 23, Comegys avversari - mai sopra le sette giocatori a referto, sei in dop­ in alcune occasioni pio­ da i due statunitensi, soprattut­ poi la necessaria lucidità. Se, 16, Dalla Mora 11, Aldi 3, Casoli4. Gay 10. N.e.: Sciarabba ' Buckler e Glaxo 1 partita In più. UDINE -1 3 1 2 lunghezze - per quasi un tem­ pia cifra. vono monetine e accendi­ to Jones, a richiamare su di se nella ripresa, la Reggiana , te­ e Zecca. po. Ma al primo scricchiolio. Dopo quattro giornate, Bo­ ni. Situazioni incresciose, le attenzioni della difesa avver­ nuta a galla prima da Brown, ARBITRI: Grossi di Roma e Piezzi di Napoli. scolpito da un tecnico all'inuti­ logna già vola solitaria. L'Euro- certo, ma non drammati­ saria sotto canestro per poi ria­ l'unico a sacrificarsi in difesa e Al/ Prossimo Turno A2/ Prossimo Turno le Caldwcll, il castello di carte club le ha riservato un girone che come quelle di saba­ prire per le bordate dalla gran­ migliore marcatore del pome­ REGGIAHA-BURGHY 98-106 è finito a terra. Ed è iniziato lo abbordabile, gli uomini sino a to scorso. Ce chi ha pro­ de distanza di Niccolai e Pre­ riggio con 32 punti e poi dai posto di giocare Milano- 17-10-93 show vero e proprio. ieri meno in forma (Binelli in mier o spalancare varchi per le contropiedi di Fantozzi, trova REGGIANA: Mitchell 26, Usberti, Brown 32, Fantozzi 17, 17-10-93 Cantù a porte chiuse. E, Fino a un anelito dal termi­ primis) sembrano aver rag­ penetrazioni della guardia in finalmente buone conclusioni Londero5. Reale, Rizzo Ricci. Avenia 18. Ne: Cavazzon. Benetton-Scavolini; Clear- O. Moninl-B. di Sardegna: forse, non e nemmeno alternativa alla soluzione per­ da Avenia (che infila 6 cane­ BURGHY: Lamperti 12. Dell'Agnello 7. Jones 22. Premier ne del primo tempo, Bologna giunto gli standard dei compa­ Regglana; Stefanel-Bialetti; Teamsystem-T. Auriga; Au- un'idea balorda. sonale, Vanno disciplinati sul stri dall'arco dei 6.25), nel mo­ 11, Beard 26, Niccolai 26, Moltedo 2. Ne: Forti, Focardi e aveva vissuto quasi esclusiva­ gni. Il viatico migliore per ca­ Vlola-Recoaro: Kleenex- xilium-Ferrara; Telemarket- piano caratteriale (si sono mento topico del match vede il Baldassini. larsi sabato prossimo su Tmc, ARBITRI: Reatio di Feltre e Pascucci di Gualdo Tadino. Reyer; Glaxo-Caserta; Bur- M. Sana; Aurora-Petrarca; mente sulle efficaci gigionerie OLuBo beccati un tecnico a testa), ri­ proprio terminale offensivo nella fossa dei leoni del terzo ghy-8aker; Bologna-Buck- Udine-Pavia; Napoll-Teore- del proprio asso serbo. Danilo­ visti all'opera contro gente più ciccare ben 4 tiri conclusivi. ler. matour; Pulitalla-Cagiva. vic però, che alla fine avrebbe derby stagionale. Sorprese al Palaverde: Gardini e soci perdono in soli tre set contro la Daytona guidata dall'ex Cantagalli Disastrosi in difesa, fallosi in ricezione, i veneti hanno rimediato una batosta che si ricorderanno a lungo FOCHI-TOSCANA VOLLEY 3-0 VOLLEY (15-4:15-7:15-6) FOCHI: Babini 6 + 5, Lavorato (9 + 8), Fedi 7 + 12. Dall'Olio 1 + 1. Capponcelli 4*7. Giannetti 2 + 1, Lione, Sabattmi, Shishkin 14-1-19. Non entrati: Jeliaskov e Piccinin. Ali. Sisley, tanto schiacciò che perse Menarmi TOSCANA: Matteini 1 +7. Mecnini 5 + 3, Meneghin 2 + 0, Fenili, Cei 2 + 12, Castagnoli 0 + 6,Morett' 2 H 17. Non en­ SISLEY-DAYTONA 0-3 tona. .Ma e Mauricio che con trato: Mattioli. AH. Kolchin Al/Risultati A2/ Risultati un muro a uno su Bernardi ARBITRI: Scirè di Roma e Fanello di Genova chiude la prima frazione. Il se­ DURATA SET: 25', 18'. 24'. Tot: 67' 4* giornata (15-13; 16-14; 15-8) 3* giornata SISLEY: Bernardi 5 + 9. Tofoli 1+2. Negrao 9 + 12, Gardini condo set 6 stupendo per le BATTUTE SBAGLIATE: Fochi 15 e Toscana 13 LAZIO Volley 2 2 + 10, Passanl 3 + 10, Zwerver 6 + 12, Moretti, Arnoud. Non emozioni che ha regalato alle M Si lamenta, il prof. D'Arcangelo, vice presidente della Fe- MAXICONO Parma 3 LUBE Macerata 3 entrati: Agazzi, Cavaliere. Berto, Polidori. Ali. Montali due tifoserìe. I^a svolta e der.'olley. E, forse, non a torto. Ma, avrebbe dovuto aspettarselo 0-3 PETRARCA Padova 2 MO-1S 17-15.15-10. 15-13.18-201 DAYTONA: Cantagalli 10+10, Olikhver 4+13, Cuminetti che le cose, in Consiglio Federale, non sarebbero andate come PORTO-MILAN (15-9.16-14,12.15,9-15. 5-10) sull'I 1-4 in favore della Sisley OLIO VENTURI 3 7 + 18, Maurlclo2 + 2, Martinelli 3 + 6. Plppi 6-r6, Bachi 0 + 1, che smette improvvisamente poteva sperare. Queste le motivazioni dell'ira del vicepresidente SISLEY Treviso 0 ASPO Gioia del Colle 1 Bertoli, Nuzzo. Non entrati: Mescoli. Tagliatti. Russo. Ali. Ba­ di giocare. Grazie a due muri federale: «I consiglieri della corrente di Nicolò Catalano (l'ex pre­ (15-11,15-9,15-4) DAYTONA Modena 3 (15-11.10-15.15-11.15-91 gnoli sidente federale, ndr) hanno votato il commissariamento imme­ PORTO: Rinaldi H 8, Rosalba 1+0, Giovane 6-*-17, Vullo (13-15,14-16.8-15) CARIFANO GIBAM Fano 0 di Cantagalli. a un attacco vin­ 2 + 1, Masciarelli 1 + 10, Sartoretti 2+ 10, Bovolenta 0 + 4, ARBITRI: Trapanese di Eboli e Ciaramella di Aversa. cente di Martinelli in veloce e diato dei comitati regionali le cui assemblee elettive non hanno PORTO Ravenna 0 BANCA POPOLARE Sassari 3 DURATA SET: 34', 33'. 24'. Tot: 87' raggiunto il numero legale con l'immediata esautorazione dei Fomin 6 + 10, Fangareggi 0 + 4. Non entrati: Lirutti. Ram- MILAN Volley 3 M4-1B 7-15.9-151 ad un punto in battuta di Mau­ bellieSkiba. Ali. Ricci PLAYA Catania 3 BATTUTE SBAGLIATE: Sisley 12, Daytona 17 presidenti uscenti e hanno poi imposto che i commissari siano (11-15,9-15,4-155 ' SPETTATORI: 4.000 di cui 3.100 paganti per un incasso di 37 ricio la Daytona si riporta sotto non delle persone esterne alla pallavolo bensì gli stessi consiglie­ MILAN: Vicini 0 + 1, Margutti 4 + 12, Pezzullo, Stork4 + 8, CITTA DI CASTELLO 0 Lucchetta 1 + 7, Zorzi 8 + 12, Tandè 3 + 12, Galli 5 + 8. Non GABECA Montechiari 3 (15-13 15-6.15-31 milioni. riaprendo il parziale. ri federali. Salvo il sottoscritto, ritenuto evidentemente indegno di JOCKEY Schio 0 BIBOP Brescia 3 Modena è un rullo compres­ svolgere tale funzione». Va detto che il Prof. D'Arcangelo è stato entrati. Cipollan, Vergnaghi, Montagnani eZIatanov. Ali. (15-10,15-13.15-7) PALLAVOLO Catania 0 sore. Ma sul finire del set un at­ eletto vicepresidente nelle file della «cordata Borghi», quella del­ Lozano MIA PROGETTO Mantova 3 (15-7 15-10.15-71 l'attuale presidente, quella che ARBITRI: Bruselli di Pisa e Picchi di Firenze TOMMASO LIQUORI tacco out di Cuminetti e un er­ DURATA SET: 30'. 27'. 24'. Tot: 81 ' ALPITOUR Cuneo 2 COM CAVI Napoli 3 rore di Pippi riportano Treviso puntualmente viene messa in (15-7,11-15,12-15,15-5,15-11) LESCOPAINS Ferrara 0 minoranza dagli esponenti di BATTUTE SBAGLIATE: Porto 18 e Milan 11 (15-5.15-9.15-101 M TREVISO. Altro che com­ Cantagalli è stalo straordinario avanti per 14-13. Poi Bernardi SPETTATORI: Paganti 2.000 per un incasso di 24.000.000 3 quella «calalaniana». Doveva FOCHI Bologna • GIVIDl Milano 3 primaria, il campionato e la e. alla fine, ha ottenuto la bel­ sparava sull'asticella e le due TOSCANA Volley 0 GI.ERREValdagno squadre andavano ai vantaggi. aspettarselo, questo, D'Arcan­ (15-4,15-7,15-6) 1 pallavolo italiana hanno ritro­ lezza di 20 punti vincenti. Ma 3-0 (S.1S 1SJ). 15-12 15-121 Era Modena a vincere - e con gelo. E, cosi, oltre a denuncia­ GABECA-JOCKEY vato Modena che, stritolando a nella Daytona si è distinto uno re le anomalie, i gravi problemi SIDIS Falconara 2 MOKA RICA Forlì 1 merito - 16-14 grazie ai punti LATTE GIGLIO R. Emilia "3 ULIVETO Livorno 3 Treviso la Sisley in tre set, si- straordinario Mauricio che. economici federali, la non vo­ (15-10,15-13,15-7) (15-13,14-16,5-15,15-6,13-15) (12-15,15-9.13-15,15-17) candida decisamente a vince­ pur essendo arrivato in Italia di Olikhver e Cantagalli. glia di svolgere un veloce lavo­ GABECA: Grazietti 0-t 1, Fabbrini 5+13. Verdeno, De re lo scudetto. La formazione da soli dieci giorni, ha fatto ve­ 1 tifosi di Modena cantano, ro d'immagine per la pallavolo Giorgi 0 + 1. Da Roit 7 + 5. Zoodsma 6+ iC, Di Toro 10+19, di Daniele Bagnoli ha disputa­ dere cose straordinarie. quelli di Treviso ammutolisco­ italiana, poco può fare di più. Posthuma 4 + 5. Non entrati: Giazzoli, Mutti, Bussolan, to una gara perfetta mentre i Ma veniamo alla cronaca: Il no e cominciano a fischiare Adesso denuncia anche «l'as­ Molteni. AH. De Rocco Al/Classifica A2/ Classifica trevigiani hanno ancora una primo set 0 cquilibratissimo fi­ nel terzo set che non ha storia senza di «movimento» dei pro­ JOCKEY: Radicioni 1 + 4. Ho Chul. Longo 3+10. Romare, volta deluso. Zwerver Negrao e no all'I 1 pari. Poi Zwerver, che con Modena che vince per 15- getti di rinnovamento della Fi- Rocco 2 + 4, Merlo 4 + 8, Peron 3 +12, Cappellotto, Shad- pav che continuano a rimane­ chin 5 + 7. Non entrati: Villa, Fortunato, Moro. Ali. Zanetti Punti G V P Punti G V P Bernardi hanno commesso nella prima frazione ha (alto 8, Montali, allenatore della Si­ troppi errori in attacco, ma so­ sley, ha cosi commentato alla re nei cassetti del Presidente ARBITRI: Ciavarra di Tonno eZanohni di Piacenza registrare solo un modesto 33% DURATA SET: 24 .26', 23'. Tot: 73' GABECA 6 3 3 0 LUBE CARINI A 8 4 4 0 prattutto la formazione di in attacco, sbaglia clamorosa­ fine: «Abbiamo giocato male, Borghi e l'incapacità del CF di guardare ad un palmo dal na­ BATTUTE SBAGLIATE: Gabeca 12, Jockey 8 Montali e stata troppo disconti­ mente una schiacciata da zo­ non molto male. Possiamo so­ DAYTONA 6 3 3 0 COM CAVI 8 4 4 0 so». Anche questo, il Prof. SPETTATORI: 3 00 di cui 2.370 per un incasso di lire nua. Sul punteggio di 11-4 in na 4 e Modena passa in van­ lo migliorare perche questa D'Arcangelo, sapeva che sa­ 21.380.000 BANCA DI SS 6 4 3 1 MILAN 4 3 2 1 proprio favore nella seconda taggio. Nell'azione successiva era la prima vera partita del rebbe successo. O almeno se frazione, gli orogranata hanno Bernardi si fa murare da Canta­ campionato. Modena è stata BIPOP 6 4 3 1 lo sarebbe dovuto immagina­ MAXICONO-PETRARCA 3-2 PETRARCA 4 3 2 1 smesso di giocare perdendo in galli che ottiene anche il punto perfetta sul piano agonistico. re. Inutile piangere sul latte ULIVETO 6 4 3 1 modo rocambolesco. L'ex numero 14 in favore della Day­ lìravi gli emiliani». versato. iji.Sr. MAXICONO • 4 3 2 1 (15-3,16-14,12-15,9-15,15-10) V.TRACO 4 4 2 2 MAXICONO: Giretto 2 + 3. Gravina 6 + 14, Giani 7+17. SISLEY' 4 3 Corsane Bracci 9 f 15, Carlao 11 + 15, Botti 9 + 7, Blangè 2 1 GIOIA 4 4 2 2 3 + 5. Nono entrati: Farina. Pes. Vaccari, Buscaglia. Ali. LATTE GIGLIO 4 3 2 1 4 4 La Mia sorprende tutti: manda ko l'Alpitour di Ganev Bebeto LESCOPAINS 2 2 PETRARCA: Pascucci 1+3, Grbic 13 + 21. Meoni 1 +2, Sa- PORTO . 4 3 2 1 OLIO VENTURI 4 4 2 2 Mauricio Lima, pega 4+ 13, Mascagna 4 + 13. Baggio, Tovo 4 + 12. Pasi- nato 12-1 12. Non entrati: Marini, Bertossi, Modica e Via- 4 4 ancora una volta ALPITOUR 2 3 1 2 MOKA RICA 2 2 nello. Ali. Pitterà protagonista ARBITRI: Catanzaro di Palermo e Panzarella di Catanza­ CARIFANO 4 4 2 2 Il «Lupo» non morde più FOCHI ... 2 3 1 2 Dalle sue mani sono ro CATANIA » 4 4 2 2 usciti gli schemi DURATA SET: 25', 31 '. 32'. 24', 10' MIA VERONA 2 3 1 2 vincenti BATTUTE SBAGLIATE: Maxicono 20. Petrarca 15 GIVIDl 2 4 1 3 della Daytona SPETTATORI: 2 700 paganti, per un incasso di 27 milioni SIDIS ..• - . 0 3 0 3 LAZIO 0 4 0 4 Mantova ride e fa festa SIDIS-GIGLIO 2-3 JOCKEY 0 3 0 3 GI.ERRE^ 0 4 0 3 MIA-ALPITOUR 3-2 M MANTOVA. Qualcuno, in che dovrebbe spezzare le reni del campionato ed abbiamo TOSCANA 0 3 0 3 C.d.CASTELLO 0 4 0 4 tempi non sospetti, aveva par­ alle solito «grandi». Sarà stata lutto il tempo per riprenderci». (13-15,16-14,15-5,6-15,15-13) (15-7,11-15,12-15,15-5,15-11) lato di un campionato delle l'aria di casa, sarà stata la con­ Intanto il gigante di Sofia ha SIDIS: De Giorgi 3 + 7, Ferrua 7 i 7. Costantini 1 + 1. Rei- dovuto cedere anche lo scettro mann 9 + 19, Papi 17 <-27, Ti Mie 12 + 24, Koerner, Fraca- MIA: Kalab 20 + 31, Della Nma 2 + 1. Norbiato 7 + 9, Spada sorprese, dal grande equili­ sapevolezza di aver fallito le brio, tenendo però fuori dal settimana precedente, sta di del «top scorcr». Zdnek Kalab, scla4^ 3. Giombini 8 + 27, Gaom 1 +2. Non entrati Merig- 8+15, Andream, Nardi 5+14, Stoev 12 + 15. Non entrati: Ca- giolieCaimmi. AH Paolini Al/ Prossimo Turno A2/ Prossimo Turno cicci, Montecchi, Bernori e Loglisci. Ali. Bagnoli pronostico la derelitta Mia Di- fatto che la gara con i piemon­ infatti ha fatto registrare 51 pal­ gitronica Verona. Ed invece tesi e stata vinta col cuore, le vincenti, lui "appena" 42. Al- LATTE GIGLIO: D'Aprile 4 + 8. Held 21 + 43, Bellini. Canta­ ALPITOUR: Ganev 17 + 25, Petrelli 2 + 8. Shatunov 7 + 12. Be- galli 1 + 1. Bevilacqua 8 + 27, Brogioni 4 + 2. Cavallini, 17-10-93 17-10-93 questi ragazzi, capaci di sgon­ strappata con i denti ad un l'Alpitour non resta che man­ Mantovani 24 -t 28) Grabert 6 + 8, Non entrati: Bonassi e dino 1+0, Cunial. Conte 8+19. De Luigi 6 + 8. Bellini 2 + 2, fiarsi sette giorni prima in uno esetrrefatto Cuneo che, dal 4" giarsi le dita: la gara, dui 2 a 1 Lube-Bibop; O. Venturi-La- Gallia0+1, Bartek. Non entrati: Arena e Bottero. Ali. Prandi Betti. Ali: Travica Milan V.-Fochi; Petrarca-Si- zio V.; GÌ.Erre-Aspe; Citta di scontro-salvezza con Reggio sei ha cedulo progressivamen­ sembrava ormai conclusa in ARBITRI: Di Nezzadi Isernia e Matroseno di Taranto sley; Jockey-Mia Progetto; C.-Carlfano Gibam; Palla­ ARBITRI: Tieghi e Succi Leonelli di Ferrara Emilia, sono riusciti a regalare te senza nemmeno un sussullo favore di Ganev e soci. Poi so­ DURATA SET: 28.34', 27', 32.13' Lette Giglio-Gabeca: Maxi- il colpo della 3J giornata bat­ d'orgoglio «Nel volley ci sia no arrivali gli scricchiolii della BATTUTE SBAGLIATE: Giglio 27. Sidis 28 volo Ct.-Moka Rica; B. Po- DURATA SET: 27,34, 29', 13.11' cono-Porto; Toscana V.-Si- polare-Com Cavi; Uliveto- tendo al He break l'Alpitour di anche questo • h,i delio al ter­ difesa, della ricezione o la Mia dis: Daytona-Alpitour, • Gividl; Les Copains-Playa. BATTUTE SBAGLIATE: Mia 23, Alpitour 13 Cuneo, una delle [orinazioni mine Ganev • siamo ancora ha avuto buon L»IOCO. M N Lunedi JTHT pasina^O 11 oUntire 1U93

    *f™"U'.>rf.W. '. «. -> l^U Jjitt^i,...^. La Burghy centra la prima vittoria esterna della stagione e «vede »

    il futuro con un'ottica diversa. In crisi la Reggiana, ancora a quota REYER-VIOLA 89-91 & 'ASKET zero punti in classifica. Bene, invece, la Buckler che ha affondato REYER VENEZIA: Binotto 2, Ceccarim 5. Zamberlan 32. Kotnik 15. Naglic 18. Lulli 1. Guerra 14. Coppari, Vazzoler 2 N.e: Vorano Pistoia senza problemi. Per Reggio Calabria e Verona colpi in trasferta VIOLA REGGIO CALABRIA: Minto 21. Bullara 26. Pnt- chard 10, Barlow 16, Baldi 3. Spangaro 5. Tolotti 4, Rifarti 6 N e: Cattani e Giuliani ARBITRI: Facchini di Massa Lombarda e Taurino di Vi- A1/Risultati A2/ Risultati gnola BUCKLER-KLEENEX 1 14-83 3* giornata 3' giornata BUCKLER: Danilovic 24, Coldebella 7, Morandotli 4, Bi­ BUCKLER 114 CAGIVA 73 nelli 15, Levingston 17. Moretti 14. Carerà 13. Brunamonti KLEENEX 83 OLIOMONINI 72 Roma risollevata 8. Savio 10. Brigo 2 KLEENEX: Crippa 9, Vescovi 6, Forti 7. Binion 35, Caldwell SCAVOLINI 76 MENS SANA 101 3, Righi 14. Campanaro. Valerio. Signonle2, Spagnoli 7. GLAXO • 89 TEAMSYSTEM 92 ARBITRI: Pozzana di Udine e Vianello di Venezia. RECOARO 93 TONNO AURIGA 84 CLEAR 74 NAPOLI 74 IL PUNTO SCAVOLINI-GLAXO 76-89 BAKER 79 PAVIA 98 Un ko annunciato Jones-Beard-Niccolai BENETTON 81 PULITALIA 92 SCAVOLINI: Rossi 11. Magnifico 14, Labella, Myers 17, Garrett 8, McCloud 26, Costa, Buonaventun. N.E. Volpato BIALETTI 78 TEOREMATOUR 86 MilanoCantù e Corsini. BOLOGNA 96 TELEMARKET 85 E la Kleenex Un tris d'assi GLAXO: Bonora 15, Boni 9, Caneva, Dalla Vecchia 2, Gray 16. Frosini 12, Williams35. N.E. Capelli. Cossa e Daltini. REGGIANA 98 8. DI SARDEGNA 94 ARBITRI: Pallonetto di Napoli e Zucchelli di Nuoro. BURGHY' 106 AURORA 100 Perché non REYER . , 89 FERRARA 87 si asciuga le lacrime basta per Fantozzi & e. JUVE CASERTA-STEFANEL 89-90 VIOLA •• • ' ., 91 UDINE • 102 a porte chiuse? CASERTA 89 PETRARCA 99 LUCA BOTTURA A.L. COCCONCELLI JUVENTUS CASERTA: Bonaccorsi 13, Shacklelord 28, STEFANEL 90 AUXILIUM 98 Gray 9. Brembilla 12, Ancillotto 9. Tufano 16, Fazzi 2. Mar- covaldi. N.e.: Saccardo e Faggiano. •• BOLOGNA. Come una sbagliato in tutto soltanto un ti­ aaa L'invidia del palloni' Mi REGGIO EMILIA Tre parti­ tosta e solida dei centn reggia­ STEFANEL: Gentile 14, Bodiroga 26, Fucka 24, De Poi 9, Cinquecento sulla strada del ro libero (7/7 da due, 2/2 nel­ genera •mostri". E coltel­ te sono poche, ma possono, ni, ma la scommessa di Roma Cantarello 6. Calavita. Rilutti 7, Poi Bodetto 4, Lampley. Pendolino. La Kleenex a Bolo­ le bombe, 4/5 dalla lunetta) late. Già al Forum le parti­ forse, bastare per ndimensio- del dopo Messaggero dei tanti N.e.:Cattabiam. A1/Classifica A2/Classifica gna e stata divelta, spazzata proprio egoista non e. E al suo te dell'Olimpia erano sta­ nare le' ambizioni di play olf sogni di grandezza e delle stel­ ARBITRI: Baldini di Firenze e Nelli di Certaldo. via, distrutta dal progetto alta strapotere su Porti, aveva quin­ te utilizzate da qualche della Pallacanestro Reggiana. le superpagate può essere vin­ Punti G V P Punt G V P velocità che Bucci ha ereditato di aggiunto le illuminazioni banda per risolvere pro­ Se, beninteso, quello mostrato ta. La Pallacanestro Reggiana RECOARO-CLEAR 93-74 da Messina. Spingendolo all'e­ per i lunghi. Sotto la plance of­ blemi di autoaffermazio­ linora e il suo vero volto, se tut­ di questi tempi ha tanti, troppi BUCKLER - • • e 4 4 0 AURORA • 6 3 3 0 stremo, Una roba al contempo fensive era quindi nato -com­ ne. Al Trussardi. sabato, il to quello che può dare e que­ problemi. Dì intensità difensiva RECOARO: Djordjevic 20, Portaluppi 3, Ambrassa 13, Ta- BENETTON • 6 3 3 0 OLIOMONINI 4 3 2 1 cruenta e spettacolare, con plice la prima partita più che problema si e ripresentato sto. La Burghy Roma vince me­ innanzitutto. Per la seconda bak 14, Riva 22, Pessina 16, Alberti 5. N.e.: Rotasperti. Ve­ Danilovic nelle vesti del mac­ accettabile di Bmelli - il 22-7 di armato. E a farne le spese ritamente. Non sar.\ squadra domenica di fila subisce più di neri, Salvato. STEFANEL 6 3 3 0 MENSSANA 4 3 2 1 chinista e tutti gli altn dietro a fine pnmo tempo. Il passo e stato un tifoso della da pnmissime piazze, ma ha ino punti. Ed una ragione c'è. CLEAR: Bargna 2. tonut 27. Rossini 16, Hamminck 10, RECOARO 4 3 2 1 Clear. Dagli ingaggi mi­ Montecchi 3, Hodgos 16, Bianchi. N.e.: Gilardi, Viselli e TELEMARKET 4 3 2 1 fare massa. Un omaggio agli d'avvio della mattanza. un gioco, una precisa fisiono­ La scelta dei lunghi italiani, Mantica. GLAXO 4 4 2 2 Harlem costruito con pazien­ liardari, complice la re­ mia. Riesce, per la diligenza in vincente in A2, al piano di so­ ARBITRI: D'Este di Venezia e Pascono di Portogruaro. PAVIA 4 3 2 1 Nella ripresa, accademia e cessione, il basket si e già CASERTA 4 3 2 1 za, giocando basket vero fino a poco più. Senza Della Valle, regia di Lamponi, che gli dà pra rischia di essere penaliz­ TEAMSYSTEM 4 liberato. Adesso sarebbe 3 2 1 quando gli avversari hanno con i soli Binion e Righi ad ap­ equilibrio, saggezza, a soppe­ zante. Reale e Ricci combina­ BAXER-BENETTON 79-81 BURGHY 4 3 2 1 mascherato le evidenti caren­ utile che riuscisse a isola­ rire all'assenza di Busca. Colpi­ no poco di buono, Rizzo solo CAGIVA 4 3 2 1 profittare dei problemi di lalli re chi, profittando dell'an­ ze d'organico. sce la Pallacanestro Reggiana un paio'di sprazzi difensivi, ma VIOLA -• 2 3 1 2 di Levingston e soci, Pistoia ha ticipo, ha individuato un BAKER: Attruia 32. Brown 12, Sbaragli 3, Bon 2. Richard- AURIGA 4 3 2 1 laddove essa ù più debole. In­ si carica presto di falli. In attac­ BIALETTI 2 3 1 2 La Buckler sinora aveva vin­ infatti alzato bandiera bianca altro palcoscenico sul son 19. Pozzecco 5, Bonsignon 4, Montasti 2. De Piccoli, nestando, in avvio, la agilità Lanza. AUXILIUM 2 3 1 2 to ansimando. Nulla di preoc­ con largo anticipo. La zona quale far danni. Sempre co dai suoi centri, poi, Bernar­ CLEAR - 2 3 1 2 sotto canestro di Board (che si BENETTON: Pittis 16, Garland 5, Ragazzi 14, Rusconi 17, cupante, alla terza giornata, che nel primo tempo aveva pa­ che il clima cittadino con­ di non ottiene neppure le bri­ NAPOLI 2 3 1 2 presenta con due schiacciate ciole di un punto. Il coach Mannion 15, Vianini 4, lacopini, Pellacam, Scarone 10. SCAVOLINI 2 3 1 2 specie quando si hanno da af­ zientemente ricucito ogni senta altro sdegno oltre a N.e. Marcaccini. con tanto di tiro libero aggiun­ PETRARCA 2 3 1 2 frontare anche Europa e Cop­ strappo, è stata infilzata anche quello teleguidato contro biancorosso si ritrova obbliga­ ARBITRI:Teofilidi RomaeDuvadi Milano. KLEENEX • - 2 3 1 2 tivo) e Jones per scavare subi­ to ad utilizzare per lunghi mi­ TEOREMAT. pa Italia. E Pistoia sperava che dalle bombe delle seconde li­ il centro sociale Leonca- REGGIANA 0 3 0 3 2 3 1 2 to il fossato, prendere il largo: il giorno della prima esplosio­ nee, la millmctricita della pan­ vallo. Il palasport, non ha nuti Milchell da pivot. "Il pro­ BIALETTI-FORTITUDO 78-96 B.SARDEGNA 2 3 24-7 dopo 7 minuti. E, poi, nel­ REYER'— 0 3 0 3 1 2 ne non incrociasse i propri de­ china pistoiese ha innescato ancora una immagine di fessore", però, non è in giorna­ la ripresa, nel momento in cui ta. Sbaglia troppo ( 10 su 25 FERRARA • 2 3 1 2 stini. Ci ha quindi creduto, un significativo 'dieci su dieci» •luogo violento», il tifo BIALETTI: Lock 18, Bigi 2. Amabili 2, Zatti 2. Boni 29. Gia- BAKER -1 3 0 3 la Reggiana pare prendere in sgambettando i meccanismi per i campioni d'Italia: tutti i "baskettaro" non arriva ai per lui) anche perche il so­ nolla 4, Rossi 5, McNealy 16. N.e.: Lazzeri e Roteili. PULITALIA 0 3 0 3 mano la partita, (71-66) man­ FORTITUDO •2 3 2 1 avversari - mai sopra le sette giocatori a referto, sei in dop­ livelli del calcio anche se vraccarico di lavoro gli toglie FORTITUDO: Esposito 29, Blasi, Fumagalli 23, Comegys da i due statunitensi, soprattut­ 16. Dalla Mora 11, Aldi 3, Casoh 4, Gay 10. N.e.: Sciarabb.i * Buckler a Glaxo 1 partita in più. UDINE •• -1 3 1 2 lunghezze - per quasi un tem­ pia cifra. in alcune occasioni pio­ poi la necessaria lucidità. Se, to Jones, a richiamare su di so e Zecca. po, Ma al primo scricchiolio, vono monetine e accendi­ nella ripresa, la Reggiana , te­ Dopo quattro giornate, Bo­ le attenzioni della difesa avver­ ARBITRI: Grossi di Roma e Piezzi di Napoli. scolpito da un tecnico all'inuti­ ni. Situazioni incresciose, nuta a galla prima da Brown, logna giù vola solitaria. L'Euro- saria sotto canestro per poi ria­ le Caldwell, il castello di carte certo, ma non drammati­ l'unico a sacrificarsi in difesa e club le ha riservato un girone che come quelle di saba­ prire per le bordate dalla gran­ REGGIANA-BURGHY 98-106 A1/ Prossimo Turno A2/ Prossimo Turno e finito a terra. Ed è iniziato lo migliore marcatore del pome­ abbordabile, gli uomini sino a to scorso. Ce chi ha pro­ de distanza di Niccolai e Pre­ show vero e proprio. riggio con 32 punti e poi dai 17-10-93 17-10-93 ieri meno in forma (Binelli in posto di giocare Milano- • mier o spalancare varchi per le contropiedi di Fantozzi, trova REGGIANA: Mitchell 26, Usberti, Brown 32, Fantozzi 17. primis) sembrano aver rag­ Cantù a porte chiuse. E. Londero 5, Reale. Rizzo. Ricci, Avenia 18. Ne: Cavazzon. Benetton-Scavolini; ' Clear- O. Monlnl-B. di Sardegna; Fino a un anelito dal termi­ penetrazioni della guardia in finalmente buono conclusioni forse, non è - nemmeno BURGHY: Lamperti 12, Dell'Agnello 7, Jones 22. Premier Reggiana; Stelanel-Bialettl; Teamsystem-T. Auriga; Au- ne del primo tempo, Bologna giunto gli standard dei compa­ alternativa alla soluzione per­ da Avenia (che infila 6 cane­ 11, Beard 26, Niccolai 26, Moltedo 2. Ne: Forti, Focardi e Vlola-Recoaro; • - Kleenex- xilium-Ferrara; Telemarket- aveva vissuto quasi esclusiva­ gni. Il viatico migliore per ca­ un'idea balorda. sonale. Vanno disciplinati sul stri dall'arco dei 6,25), nel mo­ Baldassini. - , Reyor; Glaxo-Caserta; Bur- M. Sana; Aurora-Petrarca; mente sulle efficaci gigionerie larsi sabato prossimo su Tmc, OLu.Bo piano caratteriale (si • sono mento topico del match vede il ARBITRI: Reatto di Feltro e Pascucci di Gualdo Tadino. ghy-Bakor; • Bologna-Buck- Udine-Pavia; Napoli-Teore- del proprio asso serbo. Danilo­ nella fossa dei leoni del terzo beccati un tecnico a testa), ri­ proprio terminale offensivo l«r. matour; Pulltalia-Caglva. vic però, che alla fine avrebbe derby stagionale. visti all'opera contro gente più ciccare ben 4 tiri conclusivi. Sorprese al Palaverde: Gardini e soci perdono in soli tre set contro la Daytona guidata dall'ex Cantagalli Disastrosi in difesa, fallosi in ricezione, i veneti hanno rimediato una batosta che si ricorderanno a lungo FOCHI-TOSCANA VOLLEY 3-0 OLLEY (15-4:15-7:15-6) FOCHI: Babini 6 + 5. Lavorato (9 + 8), Fedi 7 +12, Dall'Olio t 1 + 1, Capponcelli 4 + 7. Giannetti 2 + 1, Lione, Sanatimi, Shishkin 14+19. Non entrati: Jeliaskov e Piccinin. Ali. Sisley, tanto schiacciò che perse Menarmi TOSCANA: Matteim 1 +7. Mechim 5 + 3, Meneghin 2 + 0. tona. Ma ù Mauricio che con Fenili. Cei 2 + 12. Castagnoli 0 + 5,Moretti 2 + 17. Non en­ A1/Risultati A2/ Risultati SISLEY-DAYTONA 0-3 trato: Mattioli. Ali. Kolchin un muro a uno su Bernardi ARBITRI: Scirè di Roma e Fanello di Genova (15-13; 16-14:15-8) chiude la prima frazione. Il se­ DURATA SET: 25', 18'. 24'. Tot: 67' 3* giornata 4* giornata SISLEY: Bernardi 5 + 9. Totali 1 + 2, Negrao 9+12, Gardini condo set e stupendo per le BATTUTE SBAGLIATE: Fochi 15 e Toscana 13 LAZIO Volley 2 2 + 10, Passanl 3 + 10, Zworver 6 + 12. Moretti, Arnoud. Non emozioni che ha regalato alle •• Si lamenta, il prof. D'Arcangelo, vice presidente della Fc- MAXICONO Parma 3 LUBE Macerata 3 entrati: Agazzi, Cavaliere. Berto, Polidon. Ali. Montali due tifoserie, l-a svolta e dervolley. E. forse, non a torto. Ma, avrebbe dovuto aspettarselo PETRARCA Padova 2 110.15.12-15.15-10. 15-13.18-jm che le cose, in Consiglio Federale, non sarebbero andate come PORTO-MI LAN 0-3 (15-9,16-14,12-15,9-15,15-10) DAYTONA: Cantagalli 10+10, Olikhver 4+13, Cuminetti sull'I 1-4 in favore della Sisley OLIO VENTURI 3 7 + 18, Mauriclo 2 + 2, Martinelli 3 + 6. Pippi 6 + 6, Bachi 0+1, che smette improvvisamente poteva sperare. Queste le motivazioni dell'ira del vicepresidente 0 SISLEY Treviso ASPC Gioia del Colle 1 Bertoli, Nuzzo. Non entrati: Mescoli, Tagliarti, Russo. AH. Ba­ di giocare. Grazie a due muri federale: «I consiglieri della corrente di Nicolò Catalano (l'ex pre­ (15-11,15-9,15-4) DAYTONA Modena 3 (15-11.10-15 15-11.15.0! gnoli sidente federale, ndr) hanno votato il commissariamento imme­ PORTO: Rinaldi 1+8, Rosalba 1+0, Giovane 6 +17, Vullo di Cantagalli, a un attacco vin­ (13-15,14-16,8-15) CARIFANO GIBAM Fano 0 ARBITRI: Trapanese di Eboli e Ciaramella di Aversa. diato dei comitati regionali le cui assemblee elettive non hanno 2 + 1. Masciarelli 1 + 10, Sartoretti 2 + 10, BovolentaO + 4, PORTO Ravenna 0 BANCA POPOLARE Sassari 3 cente di Martinelli in veloce e raggiunto il numero legale con l'immediata esautorazione dei Fomin 6+ 10, Fangareggi 0 + 4. Non entrati: Lirutti, Ram- 114-16.7-15.9-151 DURATA SET: 34', 33'. 24'. Tot: 87' MILAN Volley , 3 BATTUTE SBAGLIATE: Slsley 12, Daytona 17 ad un punto in battuta di Mau­ presidenti uscenti e hanno poi imposto che i commissari siano belheSkiba. Ali. Ricci (11-15,9-15,4.15) ' PLAYA Catania 3 ricio la Daytona si riporta sotto non delle persone esterne alla pallavolo bensì gli stessi consiglie­ MILAN: Vicini 0 + 1. Margutti 4H 12, Pezzullo, Stork 4 + 8, CITTA DI CASTELLO 0 SPETTATORI: 4.000 di cui 3.100 paganti per un incasso di 37 GABECA Montechiari 3 (15-13.15-8.15JI milioni. riaprendo il parziale. ri federali. Salvo il sottoscritto, ritenuto evidentemente indegno di Lucchetta 1+7,Zorzi8 + 12, Tandè3+12, Galli 5 + 8. Non JOCKEY Schio 0 BIBOP Brescia 3 Modena ò un rullo compres­ svolgere tale funzione». Va detto che il Prof. D'Arcangelo è stato entrati: Cipollan, Vergnaghi, Montagnani eZIatanov. Ali. (15-10,15-13,15-7) PALLAVOLO Catania 0 sore. Ma sul finire del set un at­ eletto vicepresidente nelle file della «cordata Borghi», quella del­ Lozano MIA PROGETTO Mantova 3 115-7. 15.10. 15-7! l'attuale presidente, quella che ARBITRI: Bruselli di Pisa e Picchi di Firenze TOMMASO LIQUORI tacco out di Cuminetti e un er­ puntualmente viene messa in DURATA SET: 30,27', 24'. Tot: 81 ' ALPITOUR Cuneo 2 COM CAVI Napoli 3 rore di Pippi riportano Treviso (15-7,11-15,12-15,15-5,15-11) LESCOPAINS Ferrara 0 minoranza dagli esponenti di BATTUTE SBAGLIATE: Porto 18 e Milan 11 •i TREVISO. Altro che com- ' Cantagalli e stato straordinario avanti per 14-13. Poi Bernardi SPETTATORI: Paganti 2.000 per un incasso di 24.000.000 FOCHI Bologna «•- 3 (15-5 15-3 15-101 quella «catalaniana». Doveva GIVIOl Milano e, alla fine, ha ottenuto la bel­ sparava sull'asticella e le due TOSCANA Volley . 0 3 primaria, il campionato e la aspettarselo, questo, D'Arcan­ (15-4,15-7.15-6) "" GI.ERREValdagno 1 pallavolo italiana hanno ritro­ lezza di 20 punti vincenti. Ma squadre andavano ai vantaggi. gelo. E, cosi, oltre a denuncia­ GABECA-JOCKEY 3-0 (8-15.1541.15-1? 15-1»! vato Modena che, stritolando a nella Daytona si è distinto uno Era Modena a vincere - e con re le anomalie, i gravi problemi SIDIS Falconara 2 MOKA RICA Forlì . 1 LATTE GIGLIO R. Emilia "3 Treviso la Sisley in tre set, si- straordinario Mauricio che, merito - 16-14 grazie ai punti economici federali, la non vo­ ULIVETO Livorno 3 glia di svolgere un veloce lavo­ (15-10,15-13,15-7) (15-13,14-16.5-15,15-6,13-15) (12-15.15.9,13-15,15-17) candida decisamente a vince­ pur essendo arrivato in Italia di Olikhver e Cantagalli. GABECA: Grazietti 0 + 1, Fabbrmi 5+13. Verdeno. De da soli dieci giorni, ha fatto ve­ I tifosi di Modena cantano, ro d'immagine per la pallavolo re lo scudetto. La formazione italiana, poco può fare di più. Giorgi 0 +1, Da Roit 7 + 5, Zoodsma 6+10. Di Toro 10 +19, di Daniele Bagnoli ha disputa­ dere cose straordinarie. quelli di Treviso ammutolisco­ Adesso denuncia anche «l'as­ Posthuma 4 + 5. Non entrati: Giazzoli, Mutti, Bussolan, to una gara perfetta mentre i Ma veniamo alla cronaca: Il no e cominciano a lischiarc senza di «movimento» dei pro­ Molteni. Ali. De Rocco Al/Classifica A2/ Classifica trevigiani hanno ancora una primo set e equilibratissimo fi­ nel terzo set che non ha storia getti di rinnovamento della Fi- JOCKEY: Radiciom 1 + 4, Ho Chul, Longo 3+10. Romare. volta deluso. Zwerver Negrao e no all'I 1 pari. Poi Zwerver, che con Modena che vince per 15- pav che continuano a rimane­ Rocco 2 + 4, Merlo 4 +8, Peron 3 + 12. Cappellotto, Shad- 8. Montali, allenatore della Si­ re nei cassetti del Presidente chin 5 + 7. Non entrati: Villa, Fortunato, Moro. Ali. Zanetti Punti G V P Punti G V P Bernardi - hanno commesso nella prima frazione ha fatto ARBITRI: Ciavarra di Torino e Zanolini di Piacenza troppi errori in attacco, ma so­ registrare solo un modesto 33% sley, ha cosi commentato alla Borghi e l'incapacità del CFdi DURATA SET: 24', 26.23'. Tot: 73' GABECA - 6 3 3 0 LUBECARIMA 8 4 4 0 prattutto la formazione di in attacco, sbaglia clamorosa­ fine: «Abbiamo Riocato male, guardare ad un palmo dal na­ BATTUTE SBAGLIATE: Gabeca 12, Jockey 8 non molto male. Possiamo so­ so». Anche questo, il Prof. DAYTONA 6 3 3 0 COM CAVI 8 4 4 0 Montali è stata troppo disconti­ mente una schiacciata da zo­ SPETTATORI: 3.00 di cui 2.370 per un incasso di lire nua. Sul punteggio di 11-1 in na 4 e Modena passa in van­ lo migliorare perché questa D'Arcangelo, sapeva che sa­ 21.380.000 BANCA DI SS 6 4 3 1 rebbe successo. O almeno se MILAN 4 3 2 1 proprio favore nella seconda taggio. Nell'azione successiva era la prima vera partita del lo sarebbe dovuto immagina­ BIPOP 6 4 3 1 frazione, gli orogranata hanno Bernardi si fa murare da Canta- campionato. Modena e stata re. Inutile piangere sul latte MAXICONO-PETRARCA 3-2 PETRARCA 4 3 2 1 smesso di giocare perdendo in galli che ottiene anche il punto perfetta sul piano agonistico. versato. UL.Br. ULIVETO 6 4 3 1 modo rocambolesco. L'ex numero 14 in favore della Day­ Bravi gli emiliani». MAXICONO 4 3 2 1 (15-9,16-14,12-15,9-15,15-10) V.TRACO 4 4 2 2 MAXICONO: Giretto 2 + 3. Gravina 6+14, Giani 7+17, SISLEY 4 3 2 1 Corsano, Bracci 9+15. Carlao 11 + 15, Botti 9 + 7, Blangè GIOIA 4 4 2 2 3 + 5. Nono entrati; Farina, Pes. Vaccari, Buscaglia. AH. LATTE GIGLIO 4 3 2 1 LESCOPAINS 4 4 2 2 La Mia sorprende tutti: manda ko TAlpitour di Ganev Bebeto PETRARCA: Pascucci 1+ 3, Grbic 13 + 21, Meoni 1 + 2. Sa- PORTO;; 4 3 2 1 OLIO VENTURI 4 4 2 2 Mauricio Lima, pega 4 + 13, Mascagna 4 + 13, Baggio, Tovo 4+12, Pasi- nato 12+ 12. Non entrati: Marini, Bertossi, Modica e Via- MOKA RICA 4 4 ancora una volta ALPITOUR,- 2 3 1 2 2 2 nello. AH. Pitterà protagonista CARIFANO 4 4 2 2 H «Lupo» non morde più ARBITRI: Catanzaro di Palermo e Panzarella di Catanza­ FOCHI-, 2 3 1 2 Dalle sue mani sono ro CATANIA 4 4 2 2 usciti gli schemi DURATA SET: 25', 31'.32'. 24.10' MIA VERONA 2 3 1 2 vincenti BATTUTE SBAGLIATE: Maxicono 20. Petrarca 15 GIVIDI 2 4 1 3 della Daytona SPETTATORI: 2.700 paganti, per un incasso di 27 milioni 0 3 SIDIS : . 0 3 LAZIO 0 4 0 4 Mantova ride e fa festa JOCKEY 0 3 0 3 GI.ERREv 0 4 0 3 SIDIS-GIGLIO 2-3 MIA-ALPITOUR 3-2 H MANTOVA. Qualcuno, in che dovrebbe spezzare le reni del campionato ed abbiamo TOSCANA 0 3 0 3 C.d.CASTELLO 0 4 0 4 tempi non sospetti, aveva par­ alle solite «grandi». Sarà stata lutto il tempo per riprenderci». (13-15,16-14,15-5,6-15.15-13) (15-7,11-15,12-15,15-5,15-11) lato di un campionato delle l'aria di casa, sarà stata la con­ Intanto il gigante di Sofia ha SIDIS: De Giorgi 3 + 7, Ferrua7 + 7, Costantini 1 + 1, Rei- MIA: Kslab 20 + 31, Della Nina 2+1, Norbialo 7 + 9, Spada sorprese, dal grande equili­ sapevolezza di aver fallito le dovuto cedere anche lo scettro mann 9 + 19, Papi 17 + 27. Tillie 12 + 24, Koerner, Fraca- 8 + 15. Andreani. Nardi 5+14, Stoev 12+15. Non entrati: Ca- brio, tenendo però fuori dal settimana precedente, sta di del «top scorcr». Zdnek Kalab, scia4+ 3. Giombini 8 + 27, Gaom 1 + 2. Non entrati Merig- Al/ Prossimo Turno A2/ Prossimo Turno cicci, Montecchi, Bernori e Loglisci. Ali. Bagnoli pronostico la derelitta Mia Di- latto che la gara con i piemon­ infatti ha fatto registrare 51 pal­ gioli eCaimmi. Ali. Paolini gitronica Verona. Ed invece tesi e slata vinta col cuore, le vincenti, lui "appena" 42. Al- LATTE GIGLIO: D'Aprile 4 + 8. Held 21 + 43. Bellini, Canta­ 17-10-93 ALPITOUR: Ganev 17 + 25, Petrelli 2 + 8, Shatunov 7 + 12. Ba­ questi ragazzi, capaci di sgon­ strappata con i denti ad un l'Alpitour non resta che man­ galli 1 + 1, Bevilacqua 8 + 27, Brogioni 4 + 2, Cavallini. 17-10-93 dino 1+0, Cunial, Conte 8 + 19, De Luigi 6 + 8, Bellini 2 + 2, U Mantovani 24 + 28), Grabert 6 + 8. Non entrati: Benassi e fiarsi sette giorni prima in uno eselrrefatto Cuneo che, dal 4 giarsi le dita: la gara, dui 2 a 1 Betti. AH: Travica Milan V.-Fochi; Petrarca-Si- Lubo-Bibop; O. Venturl-La- Gallia 0 +1, Bartek. Non entrati: Arena e Bottero. Ali. Prandi set ha ceduto progressivamen­ sembrava ormai conclusa in zio V.; Gì.Erre-Aspe; Citta di scontro-salvezza con Reggio ARBITRI: Di Nezza di Isernia e Matroseno di Taranto sley; Jockey-Mia Progetto; Emilia, sono riusciti a regalare te senza nemmeno un sussulto favore di Ganev e soci. Poi so­ C.-Carifano Gibam; Palla­ ARBITRI: Tleghi e Succi Leonelli di Ferrara J DURATA SET: 28'. 34'. 27', 32', 13' il colpo della 3 giornata bat­ d'orgoglio. «Nel volley ci sta no arrivati gli scricchiolii della Lette Gigllo-Gabeca; Maxi- volo Ct.-Moka Rica; 8. Po- , BATTUTE SBAGLIATE: Giglio 27. Sidis 28 cono-Porto; Toscana V.-Si- DURATASET:27 .34',29',13'.11' tendo al tic break l'Alpitour di anche questo - ha dello al ter­ difesa, della ricezione e la Mia polare-Com Cavi; Uliveto- mine Ganev - siamo ancora ha avulo buon gioco. I \WJY. dis;Daytona-Alpitour. - Gividl; Les Copains-Playa. BATTUTE SBAGLIATE: Mia 23. Alpitour 13 Cuneo, una delle formazioni PAGINA I L UNITA LUNED111 OTTOBRE 1993

    «Tutti abbiamo abbastanza forza per sopportare i mali altrui». >» LAROCHEFOUCAULI) H

    TONI MORRISON: secondo Terry McMillan «il Nobel ha la mano pesan­ te», MOSCA: il porcospino di Eltsin. DIBATTITO: scuola, addormentata nel paese delle ombre, FANTASMI E PAURE: la rinascita di Edith Whar- ton. INCROCI: scienza, utilità e democrazia. GIOVANNI RABONI: lo scandalo della morte, IDENTITÀ': il nichilista addormentato, SHAPIRO: un amore del nostro tempo, MAGAZINE COMPRA GIOVANE: informa­ zione e mercato

    Settimanale di cultura e libri a cura di Orette PI vetta Rodazione Antonella Fiori. Giorgio Capuccl

    POESIA: L. SINISGALLI UN PO' PER CELIA GRAZIA CHERCHI SAN BABILA In «Raccolto rosso», in libreria questa settimana, Enrico Deaglio propone

    Trascina il vento della sera una «foto di gruppo» dedicata alla mafia, visualizzando personaggi e Attaccate agli ombrelli A colore Le piccole fioraie comportamenti. Piccoli boss, eroici affetti, delitti e belle famiglie... Naufraghi urbani Che strillano gaie nelle maglie Come rondini alle grondaie Resteranno sospese nell aria naufraghi marini Levenditric di dalie Ora che il vento della sera anti vecchi. Seri z ire con passo fermo un vec Gonfia gli ombrelli a mongolfiera ve Oreste del Buo­ chio alto e scarno Ha il brac no nel neonato eio destro inguauiato in un mensile Din I- ire lungo br nciale mentre la ma (da L ellisse Mondadori) T__^_ Baciare* sotto il ti no sinistra icgge un bastone L LI tolo «Il problema biforcuto Si lerma accanto a dei vecchi" «Ci sono ore della un cestino di rifiuti vi rovista Madri & padrini giornatd in cui anche un vec dentro col bastone e poi alfon chio come me si spaventa nel da il guanto estraendone non TRENTARIGHE guardarsi intorno per strada e so bene che cosa Fmga anco MARCO FINI nel constatarsi accerchiato dai ra ma questa volta non estrae GIOVANNI GIUDICI vecchi Difficile provare solida niente Sorridendo mi siede Enrico Deaglio, come un alieno (sono molte neta per tutti gli zoppetti gli accanto «Cerco rifiuti" mi di quaran (ancienne, le pagine dedicate da Dea- sciancati i tremolanti Altro ce «non e questa la nostra e vigorosamente che solidarietà provi per loro viltà dei rifiuti'" dice con vote sopravvissuto al '68 e alla glio alla lotta tenace ininter ostilità e addirittura paura- pietosa Gli chiedo se giri militanza in Lotta continua, rotta anche dopo I assassinio spesso cosi bardato «No da Non soltanto Glossa Un amica il giorno per approdare a dell imprenditore di questa poro» mi risponde «Sostituì «Manifesto», «Reporter», anomala «famiglia» sicilia­ dopo un ricevimento monda sco un coetaneo che e morto «Mixer», la vociante na) La normalità mafiosa e no mi racconta «Cera un nu­ Ci siamo divisi tra noi le /"one « televisione di Minoll, e mero incredibile di vecchi1 ingegnere-poeta» terribile Quei curriculum dei 1 di Milano alla sera ci riuniamo infine alla più pacata Che noia che tnstezza » (1 a con quello che di bu^no (sol «Stampa» di Torino, si e grandi e piccoli boss buoni mica si è dimenticata di avere • è un convegno a Impegnato nella narrativa studi belle famiglie grandi tolinea buono ) abbiamo tro ne dell altro Reco allora il seti intdCinque anni ) vato e ce lo dividiamo a sei on ' Napoli appena giovane Sinisgatli salire a Ivrea («Cinque storie quasi vere» eroici difetti e poi a lato il un pomeriggio e «Il figlio della Continua Del Buono «Ti da delle necessita» F vi basta' e a Milano collaboratore di crimine lo strangolamento il gli chiedo Non sempre ri mercoledì 14 ot professoressa Colomba» per traffico delle droghe più mor­ senti minacciato prima di ri Adriano Olivetti nel suo Ufficio SeUerlo) e nella biografia cordarti che sei vecchio pure sponde ma I importante è tir ir e•»• • tobre Tema Pubblicità amico di un teorico tali Il feroce Piddu Madonia sera storica («La banalità del l-eonardo Sini arrestato con diecine di san­ tu e che lo dovresti sapere da come Edoardo Persico di un Bene. Storia di Giorgio un pezzo » sgalli Sede I Istituto italiano designer come Marcello Ni/zo- Perlasca»,FcltrinellFl991, tini e quattro cellulari Totù per gli studi filosofici Si rompe arrivato alla settima Runa faccia da turco e occhi Glossa «Stai a casa non Segnalazioni librarie. Li li di un editore per passione no1» gndd I autista dell auto­ cosi il silenzio intorno a un ec edizione). Questo suo chiari che tanto amò riama­ Selleno ha nstampato - usci come Giovanni Scheiwiller nuovo libro sulla mafia bus a un vecchietto che lo ha da Garzanti nel 1%5 - nella cezionale figura di poeta di ar­ passare poi alla Pirelli ali Eni to la bella Ninetta Bagarella tista di ideatore Nato nel 1908 mette a frutto lunghi anni di costretto a una brusca lermata stessa traduzione di Nat ilia e di nuovo a Roma alla Fin- giornalismo, a stampa e in ragdzza colta insegnante in a Montemurro in Basilicata e e tartarughescamente 0 inten­ Bavastro e con in più una lina meccanica per fare la rivista video, nelle disastrate, un istituto di suore racco­ morto nel 1981 Smisgalli è to ad attraversagli la strada affascinanti plaghe del Sud mandata da un arciprete og­ Fanno coro ali autista appro passato ai reperton con la pi che 'u Civiltà delle macchine C criminale. «Raccolto rosso» gi vescovo E i Salvo miliar­ vandolo con colonte espres intanto aveva scntto e scriveva (Feltrinelli, pagg. 235, lire gra etichetta dell ingegnere- dari neri principi delle esat­ sioni dialettali i passeggen, poeta SI certo la sua laurea poesie ora in edizione Mon- 20 mila) traduce dadon che rivelano quasi letteralmente II bel titolo tone raffinati e autorevoli fi­ quasi tutti a una rapida oc­ 1 aveva conseguita nel 1932 a gli dell antica maestra di ci­ chiata tra i 70 e i 100 anni Se i Roma Qui F.nnco Fermi avreb­ sempre rigore ritmico e sobria «Red Harvest» che contrassegna uno del viltà Salemi cresciuti nella vecchi d Italia penso si stnn- be voluto fare di lui uno dei eleganza paragonabili ali im­ classici della letteratura più totale omertà con la De­ gessero a coorte e forrneissero "ragadi di via Panispema", se peccabilità di certi oggetti con sllzlesca americana mocrazia cristiana di An- un movimento la sua vocazione non lo avesse ogni particolare al suo posto e astile» Hammett piaceva con I evidente -perchè» del lo­ B dreottiesoci Nello sfondo ci subito spinto su altre strade anche a Leonardo Sciascia e Segnalazioni librarie. La ro essere fatti in un certo modo sono tutti questi misteriosi, non battute quando ancora si a Giovanni Falcone. Nel piccola casa editrice Aktis di libro di Deaglio funziona affascinanti luoghi deposita­ credeva che la parola design e non altrimenti e scriveva Piombino (via X Settembre 15 fosse solo la traduzione ingle­ prose (indimenticabile Furor come associazione mentale ri di cultura religiosa e civile 1 al bagno di sangue a cui è Salemi appunto Gela, Pal­ tei 0565-221063) nella sua se di «disegno» e non piuttosto rnalhematicus ) tese e vibranti collana di agili e preziosi li­ condannata la cittadina ma di Montichiaro. il paese esprimevse un idea moderna nel loro implacabile nitore in­ americana trasformata da bretti «L ellisse» ha di recente del'a forma quella che nel tellettuale Era un poeta che una banda di killer in una del Gattopardo che più di pubblicato Ija scialuppa 1 oggetto industriale o nella inventava poesie come mac­ società che mette a morte _*, •<£*&-( trenta anni orsono mobilitò (.pagg 79 L 15 000) di Ste grafica pubbhcitana imponeva chiunque non obbedisca la coscienza degli intellettua­ chine di parole di ogni poesia Disegno d'Elfo-Stonestriscc phen Crane lo scrittore amen- Oreste Del Buono il costante connubio del "bel­ facendo un design (ma anche alla legge del più forte. li d Europa e oggi e una si­ cano (1871-1900) autore di lo- e dell «utile» uno condizio di ogni design una poesia) lenziosa rovina stdnno stin­ un libro memorabile // segno gendo i nomi delle strade rosso del coraggio Lo scialup­ libri sulla mafia raffinata e feroce E li am tiere sono il corrispettivo rea laggi più sperduti e parallela­ (Fleming Togliatti Kenne­ pa è un «racconto dal vero» le Nota dell aulore II fantasma mazzatine che suonano co le del romanzo televisivo inti­ mente le donne incensurate dy Ncnrii Brodolnu ) e Da­ come si usa dire oggi Cr ine vi nell armadio (pagg 216 I. FOGLI IN TASCA ine un minuetto ma sono an tolato alla piovra scoperte corrieri della droga nilo Dolci e una vicenda di­ fa il resoconto di quanto gli 25 000) di Somc-rsel Mau eh esse uccisioni seppure in Un attentato fallito segna i picciotti semiandlfdbcti ca­ menticata successe il 1 gennaio 1S97 la gham Romanzo assai godibi 1 sono fondamen le con t>en tre scrittori prota ALFONSO BERARDINELLI tono minore le impiccagio invece I esistenza di SaK ito paci di prendere I dereo per Deaglio opera più di uno nave il Commodore che lo talmente di due ti ni il taglio della testa la dis­ re ( Potuccio) Contorno il Chicdgo andata e ritorno L n portava a Cuba (come inviato gollisti (e un ini intevoleritr ìt pi quelli che de- di questi recuperi della me- soluzione elei corpi nell aci­ pentito numero due sccun- indotto anche finanziario di io g ornai •, ac'rugò e 'o fi ruminile il fantasma net _•_ scrivono dll ester­ irona dcrr.cvre/icd delle. Si do contrassegnano le opera clo per importanza nel tardi che va a costituin quella im­ Crane si ritrovò m una scialup I annadio i e un temali nlr ili no la fenomeno­ ella È della fine Ottocento la il grottesco del smusso ( U t*e /ioni in grande stile La mafia pa assieme a tre uomini (tra logia criminale e quelli che si vo attacco dello Stato alla ponente feti i del bilancio ita­ più intelligente e accurata in ranoì Maughani h i igio di liei la sud sindrome Dcaglio mafia solo a Tommaso Bu liano che passa sotto I ipocri- cui ilupitanoì Mentre le altre Tanto basta calano dentro la società ma­ chiesta sulla mafia siciliana scialuppe arrivavano felice si [orinar i il suo sorridenti 11 si fd raceontdre da un pento fiosa per tentare di analiz­ scelta Deaglio lo intervista 'a dizione di economia som­ la fecero due nobili toscani mente i terra la sua ebbe iiismo (più che scetticismo zarne la struttura Enrico settore come la paura lasci per la televisione dietro il pa­ mersa ed 6 il divano visibile a Leopoldo Franchetti e Sid­ enormi difficoltà alla fine per come dice il risvolto) Prendi, Deaglio in "Rdccolto rosso segni inconfondibili negli or­ gamento di un grosso asse­ occhio nudo fra ricchezza ney Sonnino girando a ca­ via della risacca dovettero mo un passaggio dedicato allo per Claudia gani interni degli addetti ai gno «Contorno aveva capelli prodotta e beni consumati in riesce spesso a centrare i due vallo per città e eampagne buttarsi a nuoto e uno dei scrittore bestseller del momen obiettivi valendosi della tec­ lavori di Cosa nostra o delle fitti neri lisci non e mobili questa Italia dei folli e crimi­ Scrissero per il Parlamento quattro il macchinista strema to « Narrava bene Non era possibile capire la assaggiare autori antichi e nica cinematografica rac­ lorov.ttimc uno stress di tipo gli occhi su un volto pallido e nali anni Ottanta della violenza organizzata to non ce la fece e amvò a ter­ mai noiso Gli piaceva far con qualità di un ro­ moderni limitandosi a venti conta Cosa nostra con oc­ speciale che questi indaffa magro Un eloquio diretto e Deagho ricorda le vittime come impresa economica e ra cadavere 11 resoconto ferenze su giovani scrittori in manzo dalla pri­ righe da tradurre o a tre pagi­ chio ravvicinato molti primi ratissimi «manovali' delle au­ una cordialità sbrigativa se istituzionali di questa guerra di una nuova classe media asciutto stringatissimo antire glesi o americani e spiegava le ma pagina' Alcu- ne piene di note' piani e un commento fuori topsie ormai riconoscono a non addirittura selvatica da Piersanli Mattarella a Pio facinorosa Intuizioni valide tonco come sempre in Crane loro qualità al pubblico con un •»>t>s>>E_ ni pensano di si di un pessimismo totale palpi­ entusiasmo che testimoniava Se sapesse che sto divul­ campo a guidare il giudizio colpo sicuro nei loro inter Avrebbe potuto essere un ad La Torre da Carlo Alberto ancora oggi trascurate allora la sua generosità Forse ne par La mia amica gando il suo metodo penso Il ritmo e stretto ma non arti­ venti spesso redliz/ati in detto alla riparazione di cal­ Dalla Chiesa al vertice della e da sempre dimenticate ta però di una stonca solidane lava anche troppo diffusamen Claudia per esempio ottima che Claudia discreta com'è ficialmente accelerato come apertd campagna su tavoli daie o un trasfcrtista pronto a Squadra mobile al giudice Raccolto rosso si chiude ta anzi fratellanza che acco redattrice editoriale mi ha in tanti film o libri di finta di fortuna sotto un carrubo o prendere il primo aereo per muna i naufraghi A La scialup te perchè dopo aver eiseoltato si preoccuperebbe Pensa istruttore Rocco Chinina per con una classica intervista e la sua conferenza sentivate confessato che lei per rego­ azione o di «uso letterario di un muro sbrecciato andare a risolvere un emer pa segue un racconto forse mi anche lei che forse neppure finire (ma sono poi finite le stona di «base Benedetta nore sempre di mare e di nuo che non era più necessario larsi fa cosi Quando esce dal materiali reali genza di macchinari mecca Leo Spttzer, neppure Giaco­ stragi') con Giovanni Falco­ Bono candida ragazzona di socon un naufr tgio Flanagan leggeie i loro libri Forse per lavoro, ogni tanto passa in li­ mo Dcbenedetti o Edmund Piuttosto che tentare inter­ nei» Tonicelo svela alcuni ne e Paolo Borsellino Kibera nell Agrigentino questo qu indo Rov 'imi pretazioni sociologiche a i he ha un momento di grinde breria e dal momento che Wilson potrebbero capire segreti della guerra fra C or malmantdtacon 1 figli che si potenza (a pag 76 nel locale una conferei!/ i i' qu ìlchi 11' freddo Raccolto rosso visua­ non riesce a decidere e a ca­ dalla prima pagina se un ro­ Stefano Bontade leone e P ìlcnno che molti innamora di un caponi alia i ildaiel ta di prounui nemmeno n pire dalla pubblicità dalle re­ manzo vale molto o poco 11 lizza i comportamenti della hanno interpretato come il Carmelo Colletti trucidato volume deyli scnt or di ini censioni dalle polemiche e metodo di Claudia 6 utile a terribile guerra di mafia che principe conflitto fra la mafia tradì/io dai confratelli una mattina ivev ì parlato u niv i ni Ini sto a partire dal 1981 ha fdtto Amicizie dalle clavsifiche se un ro­ lei Le permette di sentirsi naie e quella novista ma del luglio 1983 Benedetta Un vecchio all'opera. Meli mentre and i\ ino a oib i i suoi diecimila morti in 10 anni e manzo vale davvero i soldi meno in balia delle tante co­ di Villagrazia ehc n rialta si riso'vc in una solidarietà interrogata racconta della 're itlindo il tram vedo ivan romanzi se che sente dire a proposito subito si definisce non come mattanza a senso unno da che costa va a dare un primo uno scontro ali ultimo san sua lunga storia col boss di dei tanti romanzi italiani un emerge' grondante di san e parentele sguardo di persona Con cir­ gue fra legge e illegalità ma cosa e di chi ha visto negli ca mez/ ora a disposizione nuovi che escono Se si trat­ gue Salvo iTotò) Runa I uo anni Lina testimonianza che • • • COLT MOVIE • • • come un conflitto intestino l-i mattanza comincia con riesce a prendere in esame tasse di decidere a proposito ino che catturato I aprile risulterà preziosa anche al fra cittadini della stessa so­ I esecuzione di Su (ano Bini scorso dopo una latitanza Silver regia di Phillip \oice tratte) d i i un m/o eli Ir i Lev in (un anche tre o quattro romanzi di libri stranieri tradotti, il me­ cietà a cui lo Stato assiste maxiprocesso di Palermo SharonStone WilliamBaldwn Polli W lUiri C olln-iiC amp tade figlio di campiere di- indecifrabile solo per la poli­ li tema che a Dcaglio sta a Bisogna piecisare che todo della prima pagina for­ costretto ali impo'enza dalle Spremuta e buttata dice la Frammenti di sceneggiatura roz/dto dai gesuiti e cresciu­ zia e la magistratura sicilia­ cuore e la lotta intestina che 7 Claudia non è affatto super­ se andrebbe meno bene Ma collusioni con I una o 1 altra donna a Deaglio che va a P W Hai già finito ti trasloco Claudia ha un certo orecchio to grazioso colto elegante ne sta ora sfidando con i quotidianamente insanguina 1 ba e sprezzante Non preten­ delle fazioni in lotta Non e e trovarla 10 anni dopo Abita SS Oh Dio no che tortura per la propria lingua e sa che fino a essere chiamato «pnn suoi ironici enigmi I appara la Sicilia quel tessuto reale de di dare giudizi cntici co­ ncerca di effetti o di emozio­ in una povera casa di cam­ W B Te I ha mai detto nessuno che hai un bel culo' deve fidarsi del proprio istin­ eipc di Villagrazia» quartiere to inquirente dello Stdto ricco di riferimenti anche me si dice obiettivamente ni letterarie nella ricostruzio­ pagna vicino a Trapani Una S S Era tanto che non melo diceva più nessuno to di lettrice quando ha a che ad alto rischio di una Paler­ La posta in palio in questa culturali che (d dire ali allora piccola casa con un grosso W B 5/ vede che te I hanno guardato le persone sbagliate validi e complessivi sul valo­ ne di questa gucrrd civile fare con un romanzo scritto mo che Dcaglio fa intravede­ tremenda gara in cui chi ministro degli Interni Scalfa- portone blindato Vive con SS Cosò quello' re delle opere Lei fa questo Dcaglio guarda protagonisti oggi in lingua italiana e ma­ scellerati muoversi sparare re in scorci puntuali e senza perde ci rimette la gola e il ro in una sorprendente intcr- un camionista Quando negli WB Un vulcano mi sono sempre piaciuti vonei i alarci delitto solo per ragioni personali gari da un suo coetaneo En­ retorica miscrabilistica L uc­ mercato americano dell eroi­ vistd (del 1985) « Pensia­ non so deve essere divertente Tu non credi7 uccidere ed essere uccisi fa anni passati non ce la faceva 7 Vuole sentire che sapore ha tra in libreria e legge 11 in pie­ parlare gli umili e i superbi cisione per una fattuale e na con un fatturato astrono­ mo alla devozione ali amici più a sopravvivere si prosti­ W B Ti va di andare a mangiare tartufi quel tale libro di cui si parla e inevitabile questione di ege zia alla colleganza di cui so­ S S Non ho niente da mettermi di per qualche minuto Con nelle campagne e nelle citta mico che ha stravolto la fi­ tuiva Ha mantenuto una viva 7 che molti comprano 11 suo un pò di concentrazione e Osserva i riti della mafia ne monia sul territorio e rico­ sionomia socioeconomica di no capaci le famigl'e sicilia­ curiosità per le cose della S S /.o sapevi che sarei venuta metodo della prima pagina una certa pratica capisce usa il linguaggio in pagine struita nei dettagli Segna I e molte zone della Sicilia ne Uno arriva in America e i mafia va in libreria e legge le W B l.o sapevo che tu volevi farmi credere che non saresti vi nula serve a lei soddisfa la sua cu­ quasi sempre come guar­ molto concrete e originali Si sordio di un candidato killer Qualche esempio ricordato parenti senza discutere lo si­ SS Avevi lasciato la porta aperta lo sapevi che sarei ix nula' novità Avrebbe in mente un W B Credevo che fossimo 'Venuti' insieme riosità le permette di entrare dando in faccia una persona conosce cosi per la prima il ragazzo Giuseppe Marche­ da Deaglio la Sicilia in testa stemano Inseriamo un ger­ libro suo di memorie dirette in libreria senza essere fra­ volta non il folclore ma I esat­ se incaricato di zeppare con me in questa circolazione W B Metteti queste (mutandine ndrj non vorrei che senza pix'n se può fidarsi o no se si tratta alle classifiche internazionali che ormai ai carabinieri non dessi freddo stornata dai troppi volumi e to crudele meccanismo del carta pressata 1 auto il cui in sanguigna e abbiamo la ma­ di vere finzioni narrative o di per il consumo di cemento ì interessano più Avrebbe an­ S S Sta tranquillo sono piuttosto calda li sotto alla lunga e anche un buon imbarazzanti bugie che 1 au­ «tocco» il gioco di carte con eendio chiuderà 1 attentato flussi imprevisti di denaro fia che il titolo «Niente di cui esercì/io A scuola (orse non tore racconta a se stesso e bevuta a comando che pre II carosello delle vetture e che dal Sud vanno al Nord Un sistema sociale una pentirmi» N B Lo sceneggiatore Joe Lszterhas ha guadagnato Cina 3 miliardi si leggevano i classici in anto­ agli altn mia o umilia e spesso finisce della Honda del giustiziere il gli sportelli bancari che si cultura dalle maglie strette di lire logia' Non si era costretti ad nel sangue Una simbologia controllo str it< gieo del quar rnoltiplie ino anche nei vii che vede un I ibero Grassi Filli eV V i-spa

    r h * ì -^- ^tfffjajF^^t^fl^Qifaiì^'iteta»^*"*^ • ~

    PAGINA II L'UNITÀ mm LUNED111 OTTOBRE 1993 BARNES PRIMA PI MOSCA INCROCI Edith Wharton. Con il cinema, che ha «resuscitato» grazie a Scorsese FRANCO RELLA Il porcospino «L'età dell'innocenza», cresce l'attenzione per la scrittrice americana. La di Eltsin Tartaruga pubblica «Estate» e «La scogliera» (prima versione italiana) Scienza utilità

    ALBERTO ROLLO e democrazia

    i fa fatica a non tresti diventare. Quale dei due no storico della sione della Bosnia, l'olocausto pensare al colpo di vuoi che sia? Scegli: dipende scienza. Giulio dei poveri, il genocidio di fine pistola suicida che solo da te». Solinsky diventa Giorello, uno millennio? Non ci troviamo di Eltsin augura a una sorta di eroe del nuovo Ironie al cosmopolitismo più S__ Rutskoi. sconfitto corso, ma contemporanea­ U scienziato. Tullio spinto e. al temi*} stesso, a dentro le mura del mente viene abbandonato dal­ mmmmm^^ Regge, e un filoso­ piccole patrie che assomiglia­ Parlamento. Si fa fatica a non la moglie, disgustata della fo. Salvatore Veca, no sempre più a un'organizza­ pensare alla Mosca insangui­ messa in scena «all'america­ Fantasmi e paure s'interrogano sull'Europa, sul- zione tribale? nala delle ultime settimane na» del processo, e. più in ge­ \' universitaseuropea, sul senso \j> risposta a questi dilemmi leggendo li porcospino di Ju- nerale, della remissività oppor­ dell'impresa scientifica euro­ è dilemmatica, ma inaggirabi- lian Barnes. Dopo aver esplo­ tunistica del marito. MARISA BULGHERONI pea. Cominciamo, come spes­ le: ci riporta alla questione del rato un tormentoso triangolo ' L'aspetto più singolare di so conviene, dalla fine: dai di­ faccia a faccia delle questioni (Partiamone) e aver ragionato ' questo romanzo «senza ro­ a lunga storia d'a­ precisione storica quasi visiona­ e significalo agli oggetti di un.i tacita il linguaggio della passio­ cui s'innamora il figliastro di lemmi che Salvatore Veca sol­ della verità e delle questioni sulle incongruenze della storia '' manzo- (e forse anche il suo more e di rivalità tra ria, è il prodotto non del rim­ cultura. Quell'energia che ap­ ne. E la scrittura fantastica non Anna) rende visibili le sommer­ leva sul racconto dell'impresa della giustizia. Dostoevskij ha (Diect capìtoli delta storia del limite) è il vuoto lasciato intor­ cinema e letteratu­ pianto, ma. al contrario, di una pende alle pareti i quadri d'au­ ò che il rovescio rivelatore del­ se barriere dell'inconscio. Non scientifica europea proposto scritto: «Lei non ha detto che la mondo), Barnes fa suo un te- • ra ò giunta forse a conoscenza traumatica. l.a sto­ tore, che apparecchia le tavole l'altra, la «realistica», come sa- la passione le é negata, ma il dallo stesso Ocello e, in ter­ verità e per questo non è giu­ no alle figure che vi si muovo­ ^^^^ una svolta? Si potrà ma di attualità (le conseguen­ no. Un vuoto di giudizio che è L na d'amore di Newland Archer sfarzose, che dispone cumuli di pienlemenle ci indica una stu­ dominio di sé di fronte agli oc­ mini diversi, da Tullio Regge. sto» ze dello sfascio delle Repubbli- ' ^^^™ parlare d'ora in poi, e di Ellen Olenska (lei ritornala fiori come in un saccheggio, e. diosa italiana, Gianfranca Bale­ culti poteri e tremori che la pas­ Siamo «stranieri in un mon­ anche un vuoto narrativo. Né in qualche caso felice, di una Vorrei, con questa alferma- che socialiste e le contraddi' • Petkanov né Solinsky meritano dall'Europa dopo un matrimo­ poi nega l'accesso a chi non si.i stra in / fanlaimi di Edith Wliar- sione contrastata scalena. Cic­ do che stentiamo a riconosce­ zione di Dostoevskij, riportar­ congiura tra i due mezzi espres­ lon. In uno dei suoi molli ro­ zioni dei •cambiamenti") e ci ..> simpatia: entrambi sono umi­ nio fallito con una losca aureola pronto a pagare, per goderne, i! ca alle grandi emozioni lettera­ re come "nostro", proviamo la mi all'inizio del libro, al saggio parla di un non indentificabile •: sivi per salvarsi e salvare la ma­ di donna libera, lui fidanzato prezzo della libertà. manzi, IM scogliera (in libreria rie che aveva sognato di vivere, sensazione, intensa o iieve, di liati dal ruolo che ricoprono, teria comune, ossia il narrare? di Giorello. Giorello costruisce stato satellite dell'Unione So- • con una fanciulla «innocente», In un mondo popolato di cal­ ancora presso l.a Tartaruga, tra­ Anna ricerca una guida nella essere stranieri a noi stessi». entrambi incarnano l'angustia Un tempo il cinema, mimando­ cugina di lei) si legge come dotto per la prima volta in italia­ un grande e stupendo raccon­ vietica all'indomani della con- .. dell'orizzonte storico che li vi­ chi e di ombre Ellen Olenska. precoce sapienza di Sophy, Come impedire che questo di­ to sull'evoluzione dell'impresa quista del potere da parte di . la o reinventandola, illustrava la un'aspra inchiesta sul costume no da Marina Premoli e intro­ che. più audace di lei, scioglie sagio si cali dentro le nostre de protagonisti. L'apparente letteratura: oRgi ha il potere di questa Anna isarenina amene.i- scientilica, su quell'unità di Eltsin. Va da sèdie la >monu- \, dei genitori, su ciò che, della na che vuole soprattutto vivere, dotto dalla stessa Balestra) la l'intrico scomparendo. Il viag­ stesse parole, le grandi parole professione di coerenza che nsuscitarla. Un tempo l'opera Wharton sperimenta una scrit­ astrazione e immaginazione mentalità» di questo Stato sug- . cultura del passato, ha ferito porta la convinzione eversiva gio di Anna non finirà con la fi­ a cui vorremmo alfidarc il no­ potrebbe fare di Petkanov un letteraria, potenziata o sminuita l'immaginazione dell'artista. tura di confine portando l'inda­ che ha portato, per vie traver­ gerisce, piuttosto un paralleli- . cupo eroe negativo della fine dall'immagine, conservava, ri­ del proprio diritto alla gioia e al­ ne del romanzo: ma il suo stro destino? Per esempio, ap­ se, all'affermazione dì verità smo, una inequivocabile iden­ Imputata 6 la classe di apparte­ gine del linguaggio erotico al­ sguardo si sarà definitivamente punto. «Europa», «Universitas», di un impero è costantemente spetto al film, l'autorità dell'ori­ l'errore. Se permette infine che l'interno della psiche femmini­ mutevoli, capaci di mettersi in tità con IP sorti della Cccp. nenza dell'autrice, l'aristocrazia educato all'oscurità in cui è di­ «impresa scientifica»? Come smorzata da affondi ironici ginale rispetto alla copia. Oggi, della vecchia New York - di ori­ May le sottragga Newland. se ri­ le, dove la censura ha impresso discussione, nell'ambito di un La vicenda e imperniata sui (un'ironia faticosa, va detto, nella cultura del visivo, il film si gine inglese e olandese, di de­ nuncia alla conlesa che lei stes­ un marchio di tragica esitazio­ scesa, e da cui riemergerà, for­ impedire che questo disagio si lx>gos. di una ragione che è due mesi di processo che con­ quella che Barnes esibisce in afferma per autorità propria naro antico e bene accultato - sa ha innescato e riparte, non è ne. Se L'età dell'innocenza si se, come una Persefone, il cui cali nei nessi e nelle connes­ «una funzione liberatrice di tut­ lì trappongono l'ex presidente, questo Porcospino), cosi co­ quasi fosse l'originale di una co­ con i suoi codici tribali. L'incan­ tanto per una amorosa resa al apre sull'aria «trionfante» di regno è sotterraneo. La scoglie­ sioni che abbiamo stabilito, to il genere umano». Sloyo Petkanov e il Pubblico me la figura di Solinsky non ha pia perduta che lo spettatore è tevole ricostruzione degli sce­ codice dell'amato quanto per Margherita nel Faust, il richiamo ra fu pubblicato nel 1912, cin­ che cerchiamo ancora di stabi­ que anni dopo l'impetuoso lire tra queste parole? Certo, il dominio della tecni­ ministero, Peter Solinsky (il la forza di incarnare la mau- invitato a ricercare, e che ritro­ nari urbani 1870 riproduce gli una sorta di altero estremismo teatrale e qui alle cieche cata­ ca può portare a una tecnocra­ primo irriducibilmente legato passantiana opacità dell'ar­ va, puntualmente ristampata, in spazi di una vita-teatro fondala in cui riconosciamo una nuova strofi deWEdipo, dove nessun amore di Edith per Morton Ful- Possiamo difenderci dal di­ lerton, che le lettere e i diari sagio costruendo memorie, af­ zia che funziona come una al destino politico del comuni­ rampicatore politico. Lo scon­ libreria. Se il nome dell'ameri­ su rigidi rituali e su convenzioni figura del femminile. Manipola- ruolo, familiare o sociale, è più teocrazia. E questa mi pare es­ smo e l'altro passato irriduci­ tro fra vecchio e nuovo è rin­ cana Edith Wharton. mai popo­ fidandoci ai vocabolari dell'i­ lare benché presto tradotta in dentità passata, che stabilisca­ sere anche la posizione di Reg­ bilmente fra le fila dei riformi­ serrato dentro il gioco contrad­ ge, che sottolinea tutte le diffi­ sti, delle nuove forze politiche dittorio, nell'energia «teatrale» Italia, e a lungo e ingiustamente Ancora Edith Wharton. Il no una prospettiva da abbia­ confinata anche in patria a un mo guardato e dai cui quindi coltà dell'attività scientifica in nate dopo i «cambiamenti»), della battute con cui il vecchio cinema, attraverso Martin Europa, ma indicando anche Petkanov, che ha condiviso col . comunista inchioda al silenzio ruolo marginale, ricompare nel­ Scorsese, ha riproposto II possiamo ancora guardare il le nostre cronache letterarie è nome della grande scrittrice mondo. Possiamo dedicarci le possibilità di superare tali padre di Solinsky la stagione il procurator; (e il «catalogo» difficoltà. Ma se siamo arrivati aurea del socialismo, è accu­ delle medaglie di Petkanov è perché Martin Scorsese, tradu­ americana (nata a New York alla decostruzione per dire, cendolo in immagini, ha fatto nel 1862, morta in Francia con Baudelaire, «Inferno o Pa­ fin qui, dice Giorello citando sato di corruzione, speculazio­ davvero un pezzo «teatrale» di nel 1937). Il Cornacelo ha Omero, possiamo andare ne, tentato genocidio, omicidi «notizia» del suo romanzo L'età radiso che sia, purché sia del grande efficacia). dell'innocenza, datalo 1920, e ristampato «L'età avanti, anche se «sconvolti nel politici (non ultimo quello del­ dell'Innocenza» (pagg. 309, Nuovo»! Possiamo infine, ed è A ristabile, non tanto l'equi­ già pubblicato in traduzione ita­ ciò che cerca di fare Veca, pro­ cuore». la sua stessa figlia, ministro liana (Longanesi 1979) prima lire 28.000, traduzione di della cultura) : si vuole far di lui librio del romanzo, quanto Amalia D'Agostino porre dilemmi: i terribili enigmi Eppure la storia (il racconto dell'intenzione che lo guida si della recente ristampa de II Gar­ che racchiudono in sé il perio­ e la memoria di identità) di un mostro soffiando sul mal­ bacelo. Schanzer), da cui è stato contento popolare (nelle stra­ aprono episodici squarci su tratto 11 film. Una do del Minotauro e la speranza Giorello non è perfetta. L'im­ de le donne manifestano per mesti panorami urbani in cui particolare segnalazione del filo di Arianna. presa scientifica diventa mo­ la mancanza di generi alimen­ finalmente si sente la forza del­ Ma senza il sortilegio roman­ merita l'Iniziativa de La L'impresa scientifica euro­ dello di una ragione liberatrice l'autore, e l'abito Ironico che zesco il regista di Mean Streets Tartaruga edizioni che pea è universalistica. Ma que­ in quanto unisce «tre elementi tari) e sul disorientamento pubblica di Edith Wharton ideologico. Il processo è quoti­ gli è più congeniale (quello non avrebbe forse mai pensato sto non significa forse che essa di per sé logicamente distinti: applicato alle allegorie del so­ a ricostruire in un suo film una «Estate» (pagg.176, lire scienza teorica, tecnica e de­ dianamente sugli schermi tele­ 24.000, traduzione di Marta «richiede l'adozione di un pun­ visivi, e Solinsky si trova a gio­ ciale): la manifestazione di New York ottocentesca, fulgida to di vista, di una prospettiva mocrazia». Eppure, se risalia­ e mai idillica, calligrafica a mai Giulia Castagnone, Insieme care una partita morale e spet­ donne che apre il racconto, i con II frammento «Beatrice da nessun luogo»? E questo ca­ mo il corso del tempo, come capannelli di uomini che ac­ mimetica, e, a tratti, fantomati­ Palmato», tradotto da rattere universalistico, che risa­ ha fatto Giorello che ci ha ri­ tacolare insieme: sa che, più ca come il luogo di una civiltà delle prove, false o autentiche quistano giornali pornografici, Emanuela Dal Fabbro) e «La le, come hanno detto Horkhei­ portati a Omero, scopriamo la . enigmatica presenza dei estinta: sulle rovine della quale scogliera» (pagg.318, lire mer e Adomo e come ripropo­ che la democrazia nasce insie­ che siano (e un obliquo te- ' si è stratificata la metropoli viva, nonte^cneraJeMgriete passa di - monumenti.civili, (l'immenso 28.WW)»tradottoperla ,„, ne Giorello, fino al grande rac­ me al pensiero tragico, e insie­ soldato Alyosha con la baio­ violenta, notturna che il suo ci­ prima voltalo Italiano da ' conto di Odisseo, non legitti­ me al pensiero tragico sparisce • volta, in volta conte seguendo nema,ci ha reso familiare. Con , Marina Premoll, con una un copione prestabilito), con­ netta che. splende sotto il so­ ma le ragioni stesse per defini­ con l'affermazione, magari re­ le), e la felicissima idea del occhio educato alle disconti­ nota Introduttiva di vocabile, ma nel momento in ta I'UÌO che ne farà di fronte ai nuità del contemporaneo, Scor­ Gianfranca Balestra, della re e classificare «qualcosa teleschermi per inchiodare il •terreno vago» accanto alla fer­ quale si può leggere il come l'impresa scientifica eu­ cui si pone, una e indiscutibile, sese ha colto i vuoti e le vertigin i della verità della filosofia e del­ vecchio leone alle sue respon­ rovia in cui sono abbandonate celati nella narrazione e ha tra­ saggio «I fantasmi di Edith ropea», tanto più se, come dice sabilità. - di volta in volta le molte statue dotto in repentini distanziamen­ Wharton (Bulzoni, - Regge, essa è stata qui, ma ora la scienza. k'. dei padri della patria e del so­ ti, tagli e avvicinamenti alla sce­ pagg. 183, lire 26.000). Michelle Pfeitfer e Daniel Day-Lewis in una inquadratura de «L'età dell'innocenza» non lo è più: è dislocata altro­ Dostoevskij ha detto che Barnes non s'accontenta di cialismo, un muto Politburo ve, tantoché l'Europa, tra mille mettere in scena il contraddit­ na e all'oggetto l'inquietante «due più due fanno quattro» è che a primavera si copre di vi­ percezione antropologica che difficoltà, può esserne definita affermazione che ha senso per torio, lo scontro serrata fra i ticci. soltanto un polo? due personaggi: con un proce­ oggi più che mai il libro della elette a natura, E non è per gu­ ta dalla tribù la storia d'amore certo fino allo svelamento. hanno di recente rivelato. Ma. la ragione matematica e scien­ dimento caratteristico del suo Opera mesta, al limiti del te­ Wharton ci trasmette: ogni epo­ sto antiquario che la Wharton - decade a oscuro episodio di tra­ IM scogliera racconta il peri­ se l'origine autobiografica spie­ L'unione di scienza teorica e tifica, ma non ha senso per stile narrativo introduce le figu­ tro, // porcospino è una gene­ ca, ogni costume sono sigillati, e Scorsese con lei - allinea una sgressione che la Wharton ana­ glioso viaggio di una donna nel­ ga l'unicità del romanzo e le di tecnica definisce il sapere «l'uomo del sottosuolo» che chiusi in sé, e, alla distanza, ar­ re appena abbozzate di quat­ rosa (anche se irrisolta) rifles­ galleria di personaggi, uomini e lizza con distacco da antropolo­ le acque fonde di una tardiva sue accelerazioni ossessive, la­ utile. Ma la specializzazione abita dentro di noi. Il linguag­ sione sullo scontro (caratteri­ bitrari. Il trinciasigari che i per­ donne, sopraffatti dagli abiti co­ ga: prima il tentativo di assimila­ nascita alla sessualità, ma lo scia tuttavia intatta la distanza scientifica, e il management gio tragico, che la ragione filo­ tro giovani che seguono alla sonaggi maschili usano sullo televisione le fasi del processo stico di tutta la civiltà occiden­ me ritratti in cornice, e rovescia re il diverso, poi la condanna e racchiude in una cifra formale ' tra scrittrice e personaggi. Quel­ scientifico, non assomigliano sofico-scientifica ha da sem­ tale) fra un vecchio e un nuo­ schermo con scatti di elegante infine il bando, l'eliminazione la distanza che conferisce a sempre più. per il loro stesso pre combattuto (con una «ne- registrando le loro manifesta­ violenza è desueto, per noi, co­ in ogni pagina un cumulo di og­ tra geometrica e musicale che zioni di intolleranza nei con­ vo, privi l'uno e l'altro di auten­ getti - guanti, ventagli, porcella­ «senza spargimento di sangue» piacque a Henry James. L'ordi­ ogni romanzo della Wharton carattere, agli arcana imperiai micizia mortale» ha scritto leo­ me, presto, per altri un accendi­ l'autonomia narrativa di uno detentori della verità che si ri­ pardi) tiene insieme le ragioni fronti del vecchio regime. Ma tica seduzione, su un conflitto no, o, in futuro, un minicompu­ ne - ingigantiti dall'ansia: per­ Trionfa l'innocenza: ossia lo ne che Anna Leath ha imposto anche in questo caso contrap­ generazionale che oppone le ché sono ìdoli, feticci, strumenti stampo vuoto, il volto cavo del alla propria vita vedovile e alla script cinematografico. volgono direttamente ai deten­ dell'intelletto e del sottosuolo, ter e una passione lungamente Vedremo tra non molto, in un tori dell'autorità - quelli che ma soprattutto le ragioni della pone i quattro rappresentanti certezze ottuse del passato e il repressa può apparire infine va­ per esorcizzare la minaccia del­ desiderio. piccola corte familiare su cui re- - del cambiamento con la non­ povero tatticismo del presente. l'impotenza emotiva. Questa Edith Wharton trasfonna il ro­ gna, è intaccato da un'ossessio­ film diretto da James Madden, il decidono «l'utilità del sapere verità e le ragioni della giusti­ na quanto una bruciata sull'i­ gelato paesaggio del New En- utile»: perchè e per chi - strut­ zia. Ed è questo il «nodo» dello na inflessibilmente comunista In questo quadro plumbeo stante. narrazione gremita di minuti ce­ manzo dì costume in studio del­ ne amorosa che vanifica ogni Barnes riesce per altro a far rimoniali di vita vibra sotterra­ le passioni e, pur non rinun­ sua illusione di esperienza. I lu­ gland di Ethan Frome. dove i tre turando in tal modo una «oli­ spirito europeo. È per questo di uno di loro, muta e lucidissi­ personaggi, due donne e un uo­ ma presenza alle loro spalle, emergere il sospetto (e questa neamente di metafore di morte. ciando agli elfetti pittorici del minosi quadri di superficie - il garchia occulta»? E non è attra­ che possiamo (che dobbia­ Al suo apparire L'età dell'in­ mo, sono prigionieri della mor­ verso questa «penombra della mo) iscrivere le nostre parole custode di valori antichi non­ volta in maniera tutt'altro che nocenza venne letto e consacra­ La città dai vividi colori può tra­ naturalismo, lo apre ai fantasmi dorato paesaggio francese che ironica) che, quantunque ot­ sa invernale di passioni irrisolte democrazia europea» che en­ che parlano della verità dentro ché di un venerato ritratto di to dal Premio Pulitzer, come ro­ sformarsi all'occhio della mente della mente. Tra le sue narra­ circonda l'antica dimora coniu­ in un triangolo indissolubile. E Lenin. La vittoria annunciata di tuse, quelle del passato siano manzo della nostalgia, opera ossessionata in una necropoli. zioni «realistiche» - come Estate gale, i cenmoniali quotidiani - triamo in contraddizioni sem­ il quadro delle giustizie e delle chissà se qualche regista dell'in­ pre più laceranti7 ingiustizie, del genocidio dì fi­ Solinsky non piega la rabbiosa nondimeno «certezze», valori autunnale in cui la quarantol- Quando Ellen. nell'ultimo in­ (ripubblicato ora presso La Tar­ illividiscono quando, alla soglia teriorità, un Eric Rohmer per retorica del vecchio leone che, spendibili. Cosi lascia pensare tenne Edith Wharton restaurava contro con Newland nelle sale taruga) o Ethan Frome (Guan- del nuovo matrimonio, Anna Scienza teorica, tecnica, de­ ne millennio nell'ex-lugosla- esempio, affascinato dalle iride­ via. in un colloquio privato, si arro­ l'immagine che chiude il ro­ l'alfresco di una New York or­ del nascente Metropolitan Mu- da 1979. 1993) - e i Racconti di scopre che il suo innamorato le scenze e dalle abissali oscurità mocrazia: queste sono le paro­ ga il diritto (almeno nella logi­ manzo: una vecchia che mai scomparsa grazie alle tec­ seum, lamenta la storia delle fantasmi (Bompiani 1974. ha mentito, e che l'inganno di IM scogliera, non riesca a ren­ le che strutturano lo spirito ca narrativa del romanzo) del­ ostenta il ntratto di Lenin incu­ niche di uno sguardo acuto, ma piccole amichila, «un tempo uti­ 1988) esiste un rapporto specu­ coinvolge le persone a lei più dere visibile il simbolo arduo d'Europa secondo Giorello. Giulio Giorello, Tullio Reg­ l'ultima parola: «O io sono un rante dei passanti. addolcito dalla lontananza. In li e importanti per tanta gente lare. Le une e gli altri illumina­ care come in un intrico edipico. delle passioni in urto con se Ma non ci troviamo oggi in Eu­ ge, Salvatore Veca mostro, oppure non lo sono. realtà questa scrittura romanze­ dimenticata» e ormai «d'uso no, tramite il visibile o l'invisibi­ Ma l'ostacolo esterno (George slesse che Edith Wharton ha ci­ ropa di fronte a una «barbarie «Europa Universitas. Tre saggi D'accordo? Se non lo sono, al- ' Jullan Barnes sca piena e tagliente, di una sconosciuto», sembra fare ap­ le, gli sprechi, i guasti, i terrori di Darrow, l'uomo che sta per spo­ frato nel titolo del romanzo. sempre di moda», mentre sullo sull'impresa scientifica euro­ lora deve essere qualcuno co-, «Il porcospino», Rizzoli, pagg. pello all'energia del desiderio la una cultura che. in nome di un sare, ha avuto una breve avven­ sfondo delle nostre riflessioni pea». Feltrinelli, pagg. 141, lire me te, o qualcuno che tu po­ 154. lire 25.000 quale sola può conferire nome ordine economico o edonistico tura con Sophy, la ragazza di c'è. come scrive Veca, la divi­ 22.000 Scuola: addormentata nel paese delle ombre

    Scuola nella tempesta. Le • RINO GENOVESE posti a concorso , i posti nel­ Bah. mi sono detto, nessun li- MAURO ANTELLI Hegel, che di scuola se ne te, abbiamo tutti bisogno di proposte di riforma che si le commissioni. Se ti accordi losofo sarà mai destinato dal intendeva essendo stato ret­ una scuola che, senza rica­ accavallano (dalla riforma on so che cosa fa­ Brigate Rosse e camorra era con me e insieme andiamo Mocenigo attuale, con una icominciando, guarda, ad esempio, lettera­ tore del ginnasio di Norim­ dere negli scontati ideologi­ dell'esame di maturità a ; l stata «coperta» della fabbri­ in commissione, facciamo lettera di questo tipo, non di­ ogni anno più fa­ tura italiana, Pirandello smi degli anni Settanta, ma quella generale che • " • cevate voi lo scor­ berga dal 1808 al 1816, so­ riguarda II sistema so Ferragosto, lo cazione di un falso docu­ vincere i candidati tuoi e i co al braccio secolare ma ticosamente, il spesso ò l'ultimo autore stu­ steneva che «la filosofia è il superando anche la sotto­ scolastico superiore), al naturalmente mi mento pieno di imprecisioni. miei; oppure: tu adesso fai nemmeno al pubblico ludi­ R proprio lavoro di diato. proprio tempo appreso con cultura berlusconiana dello N passare questo mio candida­ brio. Intanto un po' da so­ decreti legge voluti dal ._••_—_ angustiavo riflet­ Bene, il suddetto professor •••••"•"••""••• insegnante di li­ Quella che negli anni Set­ il pensiero» e l'indicazione scorso decennio (ancora vi­ ministro Jervollno tendo sul destino Mocenigo affermava si giu­ lo (insieme con i tuoi, che spettare però mi veniva... ceo si avverte so­ tanta poteva ancora essere appare ancora più interes­ tale, purtroppo!) sappia (riduzione degli organici, dell'istituzione universitaria, stamente che i concorsi uni­ senza dubbio passeranno prattutto un (naturale?) di­ sante se si pone attenzione coinvolgere i giovani, costi­ blocco delle nomine, blocco E infatti, il 17 agosto, nella considerata una grave omis­ condannata alla mediocrità versitari sottostanno a una lo­ perché ci sei proprio tu in medesima rubrica delle lette­ vario tra i potenziali obiettivi sione appare oggi solo un all'invito altrettanto pressan­ tuire per loro un credibile ri­ del turn over con evidenti commissione), e io la prossi­ obiettivi di contenimento culturale e politica, ossia al­ gica spartitoria, ma diceva re della Repubblica, trovo un educativi e la realtà quoti­ imperdonabile ritardo. Èco- te del filosofo tedesco a non ferimento culturale e un luo­ l'inesistenza. Leggevo il 14 ma volta vedrò di restituirti il delle spese) :11 disagio • anche che sottostanno a una comunicato del vicedirettore diana, fatta invece di obbli­ sì possibile uscire da un li­ appiattirsi in modo imme­ go dove partecipare attiva­ sembra estenderai da un agosto sulla Repubblica una logica di lottizzazione partiti­ favore. Cosi può capitare che amministrativo dell'Universi­ ghi sempre più pressanti ed diato sul presente ma a stu­ mente al proprio processo polo all'altro dell'Istituzione delle solite lettere contro i un vecchio barbagianni di Ri­ ceo pubblico senza aver mai ca: il che è falso. Anzi, se vi ù tà dì Venezia il quale smenti­ esterni («come si fa con il sentito parlare di Popper, diarlo con passione e distac­ di formazione e non ricevere scolastica Italiana, concorsi universitari, filmata fondazione si trovi ad appro­ sce che il professor Giorgio programma?» é la rituale dall'università alle un luogo in cui l'attuale mo­ Adorno, Gadamer, Bobbio, co critico. passivamente un'informa­ da un certo professor Mocc- vare un candidato fresco fre­ Mocenigo sia mai stato pro­ obiezione dei colleglli più elementari, sommando da politica italiana della «tra­ Jonas, Habermas, Rawls, va­ Oggi questi due comple­ zione spesso superata e su­ nigo del Dipartimento di filo­ sco di Comunione e Libera­ fessore, o qualsiasi altra co­ pavidi alle proposte di af­ nuovi limiti a ritardi sversalità» viene da sempre le a dire, restando all'interno mentari compiti della scuo­ perficiale. tradizionali. Sembrano sofia di Venezia. La lettera - sperimentata con successo zione, o che uno spaventa­ sa, presso quella università. frontare argomenti non pre­ passeri di area cattolica ap­ del pensiero filosofico e fa­ la, lo sguardo meditato, non Un tema sul quale lavora­ ripetersi con puntualità piena di accuse reticenti e questo luogo è l'università. Un semplice falso, quindi, da visti dalle norme del ministc- generiche contro 1' «ultimo poggi un teorico dell'autono­ cendo solo alcuni nomi, istintivo, sul presente e la ri­ re e insistere, soprattutto in situazioni che avevamo Qui non conta di quale parti­ parte di un professore inesi­ ro). conosciuto nel decenni concorso» (quale? si pensi mia operaia. E naturalmente senza avere neppure sento­ flessione critica su di esso questi tempi, di strisciante to sei, ma a qquale consorte­ stente. E allora mi si è aperta Comcricordava recente­ passati (con un procedere che solo nelle diverse disci­ poco importa che tu candi­ sono sempre più ostacolati penetrazione leghista nelle ria accademica appartieni. la mente alla più tremenda mente su Repubblica Gio­ re dei problemi che oggi i fi­ parallelo di proteste e pline filosofiche, ad ogni tor­ dato abbia pubblicato quat­ da una routine quotidiana scuole, è quello della tolle­ proposte da parte di Poco importa che tu sia bian­ delle verità. Noi • voglio dire, vanni Pacchiano, autore del losofi discutono. Anche per nata, i concorsi sono circa tro libri o quattro bischeratc, che avvilisce e sembra an­ ranza, del sano atteggia­ Insegnanti e di studenti). co, rosso e nero, ma solo a noi «operatori universitari»: saggio Di scuola si muore, la quanto riguarda la storia e la una decina), scritta con frasi perchè l'importante è che ti nientare anche le energie mento che riconosce e am­ Prendendo spunto da due quale barone o a quale grup­ docenti, ricercatori, bidelli e principale agenzia educati­ geografia il mondo sta lette­ del tipo «si potrebbero fare i sia inserito nel gioco accade­ più propositive. mette la molteplicità dei vol­ articoli di Giulio Ferronl e di po di potere ti appoggi per (ors'anche studenti - non esi­ va del paese sta fallendo ralmente cambiando sotto i Alfonso BerardlneUl nomi», ma naturalmente mico vincente. stiamo. Niente, niente del tut­ ti di Dio senza fissarsi in mo­ passare al concorso. E poi­ proprio sul terreno che do­ nostri occhi, costringendo le Sarebbe un peccato an­ (inserto Libri 27 settembre) guardandosi bene dal farli - to: abitatori di un paese do esclusivo su uno solo di ché i concorsi universitari so­ Cosi dunque andavo riflet­ vrebbe invece costituirne la case editrici a continui ag­ che perchè, come osservava abbiamo aperto una mi è parsa subito un caratte­ d'ombre. Cos'altro pensare, essi. La scuola potrebbe così discussione, pubblicando no concorsi nazionali (a tendo in tacito dissenso dal naturale destinazione: la ri­ giornamenti dei libri di testo, su questo inserto Alfonso ristico prodotto dell'omertà e infatti, di un'istituzione den­ perdere il proprio anacroni­ gli Interventi di Chiara proposito, l'Italia è l'unico suddetto professor Moceni­ flessione critica e consape­ ma nella scuola si insiste nel Berardinelli, la realtà poi, in della mancanza di coraggio tro cui quegli stessi che si er­ stico e irreale carattere di Zamboni e di Bardo Seeber paese del mondo in cui il re­ go, quando a un tratto mi so­ vole sulla realtà presente. Il ritenere più importante Gio­ modo preterintenzionale, si (4 ottobre). Continuiamo imperanti nell'università. An­ gono a critici e censori si ac­ istituzione separata e co­ clutamento dei docenti uni­ no reso conto di una strana Novecento infatti non esiste berti (tema storico alla ma­ vendica e costringe chi fino­ ospitando le opinionisti .. che perchè la lettera mesco­ quattano, si nascondono e in minciare a essere anche, versitari avvenga su base na­ circostanza. Mocenigo non è nella scuola superiore italia­ turità di pochi anni fa) di ra si è mostrato distratto a te­ Rino Genovese, docente lava verità e falsità: un po' co­ definitiva non esistono, pro­ forse per la prima volta] universitario, e di Mauro me all'epoca del caso Cirillo zionale), si formano delle forse il nome del nobile ve­ na dove, nel migliore dei ca­ Dubcek, e i moti del 1830 nerla nel debito conto. prio come il fantomatico Mo­ scuola di civismo, di antiraz­ Antelll, Inseonante'dl scuola (ricordate?) la vera notizia vere e proprie cordate per neziano che consegnò Gior­ si si arriva alla seconda guer­ piuttosto che quelli di piazza Inoltre, e questa è forse la cenigo? zismo e di solidarietà. media superiore. di una trattiva segreta tra De, spartirsi, prima ancora dei dano Bruno all'Inquisizione? ra mondiale e, per quanto ri­ Tienanmen. motivazione più convincen­ INCROCI AIDS E OMOSESSUALITÀ' STIPANO VELOTTI A colloquio con Terry McMillan, quarantadue anni, afroamericana del Mi- u chigan, un successo clamoroso con «Un respiro di sollievo». Un linguaggio ohctpiTO! UIÌ 3IX101T6 D nichilista crudo per storie comuni. Il Nobel Toni Morrison? «Ha la mano pesante...» del nostro tempo addomesticato GIAMPIERO COMOLU uando, almeno un •più digressiva che sistematica, na stona d'a­ troclo) . Ma non si era mai vista secolo la, abbiamo più interrogativa che dichiara­ more della fine prima una simile famiglia cominciato ad es­ tiva, più descrittiva che espli­ del nostro se­ (quale quella descritta nel li­ Q sere piuttosto sicu- cativa». La «soluzione» esplora­ « colo»- cosi la bro) al tempo stesso cosi indu­ __M ri rhe ogni appello ta da Hamson 6 dunque a sua udefinisc e giu­ bitabilmente dolce, cosi fem­ a Dio, alla Natura, volta una ricerca. stamente Ros­ minea, e però fondata sulla allo Spirito, restava senza ri­ Non siamo di fronte, però, a sana Rossanda nella sua bella stupefacente, inesorabile sposte attendibili, e meno che un «semplice» elogio del dub­ Donne nere vere prefazione. Fra le lame scene esclusione della donna: una mai si sarebbe prestato a giu­ bio, a una stilizzazione dell'in­ che - come stazioni di una via stificare una morale, una diret­ famiglia che arriva a sognare certezza e del tentennnamen- Crucis - scandiscono questa l'adozione di una bambina, tiva per vivere una vita giusta o to. No: una certezza, sembra MARIA NADOTTI storia straziante e sconcertan­ sensata, o a darci, o almeno a dire Harrison, c'è. ed è quella cosi da raggiungere la comple­ suggerirci, una «visione del ' di dover ricercare la venta, no­ te, ce n'è una che forse può re­ tezza dell'unione fra due uo­ mondo» al di sopra di ogni so­ stro orizzonte di riferimento Terry McMillan, quarantadue anni, afroamericana del rimanere con un solido terzo e quarto posto per mesi e esilarante Insieme c'è nel stituirci subito per intero il sen­ mini anche sul piano della fi­ spetto, la parola nichilismo si Michigan, madre orgogliosamente «single» di un mesi. Dal suo romanzo Hollywood ricaverà presto un film mestiere di vivere, soprat­ so di doloroso sgomento da liazione. - • • > necessario, sapendo di non tutto delle donne. candidò al ruolo di più sinteti­ poterla agguantare, definire, e, ragazzino di nove anni, con cui abita nei dintorni di San che promette di essere un'altra grossa impresa - cui si viene pervasi durante la Né si era mai vista prima ca definizione di una nuova a fortìon. manipolare, propo- Francisco, «perché New York è una città che non permette commerciale. Lei, intanto, conscia del suo del suo attuale Grace Paley io la adoro. Ho let­ lettura di una simile stona. Per una malattia, come l'Aids, che epoca. Negli ultimi vent'anni, • gandare: se il saggio, dice Mu­ al bambini di essere bambini», è oggi un personaggio potere contrattuale, ha imposto alla Major che lo to tutto quello che ha scritto. Il le vie sconnesse e intasate di assume le sembianze di una poi. il nichilismo è stato cuci­ sil, si oppone a una «sintesi ob­ sulla cresta dell'onda. Il suo terzo romanzo, «Un respiro produrrà un regista di sua scelta: Julle Dash, nera, donna suo modo di raccontare degli una caotica città, arranca una punizione divina, di un dise­ nato in tutti i modi, da cuochi biettiva», ciò non accade per ebrei di Brooklyn o del Bronx è carrozzella spinta a fatica da più o meno raffinali, più o me­ di sollievo» (Longanesi, 438 pagine, 29.500 lire. I due e quasi del tutto sconosciuta fuori dal circuiti del cinema gno soprannaturale del fato, e indecisione o per «indetermi­ precedenti, «Marna» e «Dlsappearlng Acts», sono inediti in indipendente. DI passaggio in Italia per promuovere 10 stesso che io uso per rac­ un uomo sui trentacinque an­ che tuttavia trascina il malato no sobri e coasapevoli delle • natezza», ma piuttosto per «so- contare le storie dei nen. Il pro­ ni. Rannicchiato sul sedile, ce­ loro pietanze. Travagliati da vradeterminazione». per l'ab­ Italia), uscito negli Stati Uniti poco meno di un anno fa, l'edizione italiana del suo libro, McMillan ha risposto alle blema è che scrive cosi rara­ reo, smunto e infreddolito, se nella desolazione di una soffe­ una indegestione che non ter­ bondanza e la complessità del l'ha fatta balzare In cima alle classifiche di vendita e là nostre domande. mente, cosi lentamente. Ma le ne sta un altro uomo della sua renza interamente terrestre, minerà mai. la sola idea di do­ mondo in cui siamo conficcati sue storie ti possono veramen­ stessa età: è il suo amante, il . dove non sembra esserci più ver fissare ancora il nichilismo e in cui sappiamo di essere te far morire dalle risate. suo grande amore, ormai qua­ spazio per alcuna trascenden­ ci dà la nausea. Nella memo- ' conficcati. - za, per sublimare la propria «Un respiro di sollievo» è, a si agonizzante di Aids. Ma le ria, l'immagine odiosa e incon­ l tuo nuovo ro­ gente, che la libertà di linguag­ morte. Sono, queste, situazioni • grua di un sostanzioso pappo­ Il • «saggiatore», colui che modo suo, un romanzo fem­ ginocchia e le braccia tremo­ del tutto inedite, sconosciute esperimenta, saggia, assaggia manzo, «Un re­ gio dei miei personaggi possa minista. Che effetto ti fa que­ lanti del morituro sorreggono a ne di vuoto. . • -. spiro di sollie­ indurre i bianchi a pensare che all'umanità fino a pochi anni Di fronte a questa situazione le possibilità non realizzate del sta definizione? loro volta un bambino di due o addietro, e che quindi non reale, esercita evidentemente vo», ha avuto un noi neri siamo delle bestie, la Mi sta bene. Decisamente. ' tre anni: il figlio adottivo del che è la nostra, di tutti, c'è chi „I_ colossale suc­ mia risposta è triplice: intanto possono essere ricondotte ad si butta nelle braccia di un san­ una doppia funzione, critica e lo hanno sempre pensato e il Eppure alcune aree del mo­ primo uomo. tone o di una «causa», e chi tira utopica: critica il reale già rea­ cesso di pubbli­ vimento delle donne norda­ alcun preciso modello archeti­ co: In meno di un anno otto­ mio libro non farebbe dunque pico, non possono più venir ri­ a campare e non vuole altre . lizzato, inerte e apparente­ che confermarglielo; secondo, mericano se la sono presa Impressionante quadro di seccature; c'è chi, incerto tra le mente compatto e prevedibile centomila copie vendute con te e ti hanno rivolto ac­ un'inconcepibile «sacra fami­ conosciute con sicurezza co­ negU Stati Uniti, traduzioni la lingua che noi parliamo non me varianti dei racconti d'a­ crociate e il fascismo, diventa (tra cui rientra lui stesso, il suo è altro che il fornitissimo ame­ cuse pesanti... glia», scandalo di una tragedia . leghista, altri si convincono di «sé»), ne saggia le giunture da un po' in tutte le lingue, ac­ SI. sono stata criticata perché d'amore senza precedenti nel more e morte del passato. quisto del diritti cinemato­ ricano e non se lo sono certo Sempre più spesso oggi ci tro- essere fondamentalisti, -altri prospettive diverse; e insieme portato dall'Africa i nostri ante­ nel mio libro le donne si occu­ passato. 1 due protagonisti di ancora sperano nella mitolo­ - con uno sforzo strabico di grafici da parte della 20th perebbero troppo di uomini. questa vicenda accaduta real­ viano coinvolti in simili situa­ Century Fox. Come te lo nati; terzo non me ne frega gia, spesso con un twist saluti­ comprensione - guarda ad al­ niente di quello che possono La mia risposta è: il fatto che ci mente, cosi come il libro ce la zioni senza archetipi, senza sta o naziskin; i più ostentano tro, oltre: «C'è un oltre in tutto», spieghi e come ti spieghi le pensare i bianchi e non ho in­ piacciano gli uomini e che ne descrive in tanti particolari te­ fondamento in una qualche cinismo. Ce n'è per tutti. La '. dice il protagonista dei Qua- non poche reazioni negati­ tenzione di fare i salti mortali ' desideriamo uno non ha in sé neri e tremendi, si chiamano tradizione dei tempi andati: di consapevolezza di un limite, la derni di Serotino Gubbio opera­ ve tanto di una certa critica nulla di antifemminista. Que­ fronte ad esse allora si vacilla, tore di Pirandello. Le due parti quanto della stessa comu­ per entrare nelle loro grazie. • Brett Shapiro e Giovanni Forti. tolleranza, è stata scambiata sto lasciamolo credere a quei Corrispondente dell'£spresso non sappiamo più bene cosa con il nulla trionfante dell'in- ' del libro riflettonoquest o dop­ nità afroamericana? • . A differenza di molti altri naTf che non capiscono che pensare, cosa sia giusto fare. E differenza, la libertà di scelta è - ' pio aspetto de! saggismo, le Del successo non posso che dagli Stati Uniti. Forti (che vi­ scrittori e scrittrici afroame­ cosa sia il movimento delle veva a New York con un figlio il libro di Shapiro è un com­ una passeggiata al supermer- due facce di una stessa meda­ essere (elice: ho raccontato i ricani, tu hai scelto un regi­ glia: la «percezione dell'irreal­ donne. Questa accusa la con­ decenne) incontra lo scrittore passionevole, perfetto affresco ' cato delle possibilità: essendo casi di quattro donne, nere e stro leggero, volutamente sidero una vera sciocchezza. di questa nuova, mostruosa nulla, possiamo avere tutto; e. : tà», la «sospensione del mon­ americane, come ce ne sono Shapiro nell'estate del '90. e do», e insieme la ricerca di un anti-melodrammatJco. Per Essere femministe non signifi­ subito nasce l'amore, la vita di condizione del nostro mondo. come consumatori, - diceva tante. Donne comuni, che mi via di humour, gusto della ca necessariamente avere vo­ Anders-siamotutti uguali. •- ethos fondato sulla forza e l'«i- sono limitata a mettere in sce­ famiglia: loro due insieme ai gnoranza» proprie del doman­ battuta paradossale e capa- glia di stare sole e rifiutare la Ma c'è dell'altro. «Una sfida na. Senza alcun intento dimo­ - cita di mandare a gambe al­ loro due maschietti. Ma Forti è dare, più che sull'inerzia e la compagnia degli uomini. Que­ già sieropositivo, per quanto al mondo e una sfida alla mor­ strativo. Il mio non voleva esse­ l'aria Unto 1 vecchi quanto 1 ' sta per me è pura follia o stupi­ te»: cosi definisce a un certo Ma quali che siano le «op­ «sapienza» proprie di una «vi­ re né un pamphlet politico né ancora quasi asintomatico. Lo zioni» di vita di gruppi e indivì­ sione del mondo», del rispon­ nuovi cliché (politicai cor- dità. Parliamo piuttosto degli punto Shapiro il loro amore, la un trattato sociologico. Non reetness inclusa), stai fa­ sa e lo confessa subito a Shapi­ dui, qui vogliamo notare che il dere. atteggiamenti, dei comporta­ ro. il quale - senza alcun ten­ decisione di contrarre matri­ nichilismo è andato soggetto avevo tesi da sostenere né cendo In campo letterario menti, dell'attitudine verso la monio, di avere un figlio, nella negli ultimi anni a due tentativi È forse questa la ragione per messaggi da dare. Volevo sol­ quello che Spike Lee fa con vita, il lavoro, ecc. delle prota­ tennamento, in nome dell'a­ tanto dare voce a personaggi more, sempre e solo per amo­ «speranza disperata» che un si­ opposti, speculari e comple­ cui quasi tutti gli scrittori di la cinepresa: un'Incursione goniste del mio libro: pur es­ mile eccesso di vitalità, bontà e mentari, di addomesticamen­ questo secolo che valga la pe­ contemporanei «veri» o «possi­ senza reti protettive nell'u­ sendo molto diverse tra loro re - accetta di vivere fino in bili». Forse il pubblico ha biso­ fondo questa unione pnma fe­ passione potesse distruggere to. Si è cercato, cioè, di colori­ na leggere sono «romanzieri- niverso afroamericano visto hanno in comune una cosa r«intruso» che li attanagliava, re il nulla con un sentimento e saggisti», al di qua di ogni defi­ gno proprio di questo, forse è per quello che è, con le sue ben precisa, non sono passive. lice, poi a poco a poco sempre stanco di essere diretto, cattu­ più lacrimevole, angosciosa e Questo impossibile progetto, di trasformarlo cosi nel suo op­ nizione e differenza di poetica magagne e le sue contraddi- Sono convinte di avere del di­ cosi patetico, ingenuo e uma­ posto, in un ennesima «visione - o di forma. La narrazione co­ rato, illuso, spinto a Identificar­ . rioni. Neanche tu hai paura ritti inalienabili e di poter otte­ alla fine spaventosa, man ma­ del mondo»: pessimista una, , me «donazione di senso» - si e a schierarsi'nonostante se "'" no che fra i due si fa strada l'in­ no, è- se si vuole - un'ultima : - di dire che «biado non è ne- • nere quello che spetta loro. Per germinazione delia cultura del - ottimista l'altra; forte e «tragi­ senza fratture, senza vortici in­ stesso. Le critiche a cui ti riferi­ - cessa riamente e sempre - quel che mi riguarda questo è truso orrendo e inarrestabile: ca» l'una. «debole» l'altra. Ma terrogativi, autoinquisitori - sci nascono paradossalmente «beautiful», ma a nessuno l'Aids. Forti morirà a Roma nel­ '68, una cultura che sognava di un atteggiamento femminista. poter mutare il mondo attra­ pur debole o tragica che sia, [ sembra non essere ormai più proprio da questo stesso «gu­ verrebbe In mente di dubita­ Non si sentono né insicure né la primavera del'92. una visione del mondo resta credibile di quanto lo sia la sto di verità»: la gente della mia re della tua buona fede. inferiori e non si lasciano inti­ verso l'euforica liberazione dei comunque tale: una certezza, magia. ..Lo scrittore-saggista razza mi ha accusata di mette­ È vero, mi sento molto alfine a midire dagl'i uomini. Il fatto Scritto da Shapiro ma inter­ desideri di ciascuno. un rifugio e una rocca. * <• (come un'altra figura del no­ re in cattiva luce la nostra co­ Spike Lee. Come lui credo che che continuino a volere la calato da tante lettere di Forti, Shapiro e Forti - come nota Questo mio divagare è in stro secolo, lo scrittore-diari­ munità, di confermare gli ste­ non serva a nessuno costruire compagnia di un uomo, che questo libro {L'intruso, Feltri­ sempre la Rossanda - erano una realta una risposta a caldo sta) continua una tradizione reotipi che i bianchi hanno in - altarini e astrarre dalla realtà, nelli 1993) è come una crona­ alla lettura di un libro (Tho­ letteraria - investendola allo ne parlino con tanta insisten­ ragazzi del '68, e lontano figlio mente, di svelare troppo senza anche se non ci piace e anche Terry McMillan za, che questo sia un po' il no­ ca a due voci che narra passo del '68 fu anche il loro amore. mas Harrison, Essaiysm, Con­ stesso tempo di una forza di­ preoccuparmi delle conse­ se non fa gioco alla nostra pre­ rad, Musil, and Pirandello. The struttrice' . Una «passività-attiva» do attorno a cui girano, non passo l'ininterrotta discesa di Per ragazzi sorridenti come guenze. sunta «causa». E come lui pre­ pregiudica affatto la loro digni­ una dolcissima passione nel­ quelli, per quel genere di cultu­ Johns • Hopkins University contraddistingue quest'opera Alcuni critici si sono accaniti ferisco la via della parodia, Press) che. se non sbaglio, evi­ continua, interminabile, dove­ momenti di tnstezza, ma non scrive. Probabilmente lei ha tà di individui e la loro indipen­ l'abominio della malattia e poi ra e di speranze, non si poteva coatro di te per la franchez­ della commedia, a quella tra­ denza. ta di fare del nichilismo un ' rosa e Irrinunciabile di creazio­ za del tuo linguaggio, defini­ voglio che sia un libro a provo­ problemi analoghi nei miei nel nulla. La sobrietà e la sin­ concepire fine più tragica, più nuova visione del mondo, di dizionalmente «black» del cerità della scrittura di Shapiro triste, della morte per Aids. ne che vorrebbe solo distrug­ to via via «crudo», «offensi­ dramma, della tragedia, del carmeli. Le mie depressioni confronti. Mi piace Gloria Nay- accettarlo come un destino, o gere e non può farlo, dovendo vo», «sessualmente troppo me le produco già abbastanza lor... qualche volta: le capita di Delle quattro protagoniste trasformano la lettura di tale vi­ L'Aids come preciso, orribilie di vedervi l'espressione di un affidarsi a ciò che distrugge e tormentone. Non è che voglia cenda in un'esperienza lucida esplicito». Cosa ne pensi? divertire a tutti i costi. Anzi. E bene per conto mio. Ecco per­ prendere il tono della Morri­ di «Un respiro di sollievo» rovescio di >;r. sogno d'amore nuovo, euforico o tragico «ac­ nega. È la letteratura che non Penso che il loro problema ché spesso non arrivo in fondo son. Mi piace Ismael Reed, an­ due, Savannah e Bernadlne, e sconvolgente, che davvero troppo esuberante. Cosi il libro cordo tra pensare, sentire e ' sguazza compiaciuta e am­ che non voglio neppure di­ vale la pena di affrontare se si non sia di tipo linguistico. Ève- menticare che, si, la vita è se­ ai libri, perché sento che mi che se ha il potere di farmi di­ sono ricche, emancipate, In dì Shapiro è anche la rappre­ agire, in cui si possa dire che miccante nella sua brodaglia, portano in luoghi dove non vo­ ventar malta. I suoi libri, una una parola felicemente bor­ vuole riflettere sul senso e la sentazione di una tragedia: ci consista la vita giusta». Attra­ ma la patisce, e vuole liberarsi ro, nel mio romanzo non ho ria, intensa, dolorosa, ma non né edulcorato né censurato, ventiquattr'ore al giorno. La glio andare. volta cominciati, non riesco ghesi. Tu hai quindi rotto al­ condizione del vivere in questo permette di capire cosa signifi­ verso un'analisi appassionata, ' di se stessa, e sa che non può Che rapporto hai con gli al­ più a metterli giù: non sono li­ meno un paio di altri luoghi scorcio di fine secolo. chi «tragedia» ai giorni nostri. vitale, dell'opera di Conrad, farlo se non praticandosi e né metaforizzato né usato la gente, anche quando è povera tecnica dell'allusione. Le don­ e piena di problemi lino al col­ tri scrittori neri americani? bri da leggere a dosi, quindici • comuni: non tutti 1 neri sono Via via che la storia avanza, Musil e Pirandello, Harrison perpetuandosi con rigore. E di Toni Morrison, neo pre­ minuti alla volta. Ci sono poi ' poveri e disoccupati e non Perchè dunque può essere mira a esplorare un'etica o, ne di «Un respiro di sollievo» lo, non per questo perde la ca­ appropriato considerare una quanto c'era in essa di sovver­ parlano spesso di uomini, d'a­ pacità di ridere, di avere mo­ mio Nobel, che pensi? un mucchio di giovani scrittori tutte le donne nere sono più sivo e disorientante si attenua nelle parole di Musil, «a offrire Esperti di questo o di quel­ interessanti, da Randolph Can- diseredate dei loro uomini. simile storia come un simbolo un apparato intellettuale per l'autore trattato, filologi e com­ more e di sesso e parlano chia­ menti buoni, di divertirsi. So Toni Morrison l'ammiro davve­ dell'amore nel nostro tempo? sempre più per lasciare il po­ determinare modi di essere ro. Ma quel che ha disturbato che questo continua a sciocca­ non a Beebee More Campbell. 11 fatto è che non siamo tutti sto a una pura, accorata soffe­ mentatori, avranno modo di ro molto, perché amo l'uso Ottimi., . . • Innanzitutto perchè - credo - umani ancora indeterminati». ' dire la loro su ogni pagina di certa critica non è il linguaggio re un sacco di gente. Invece il che fa del realismo magico. poveri. Molti neri americani tale genere di amore, nella mi­ renza: è il dolore umano che Magnete dell'intera indagine è • questo libro, un libro che non di cui si servono, bensì il sesso sono convinta che la scrittura Certe volte, però, ci mette La tua scrittura, più che a hanno infatti accolto con sol­ accomuna tutti i tempi, cosi della sottoscritta. La letteratura sura in cui pretende (com'è il «saggismo», una «soluzione» • ammicca, che non dà di gomi­ debba riuscire a dar conto pro­ un'eternità ad avviare le sue quella degli scrittori afroa­ lievo il mio libro, proprio per­ giusto) di essere pienamente come a tutti i tempi appartiene per «vivere in assenza di un ac­ to alla società degli eruditi o al­ americana contemporanea è prio della convivenza di dispe­ storie. A tratti ha la mano pe­ mericani, fa pensare in ef­ ché finalmente mette in luce l'ultimo istante, in cui Giovanni cordo» tra pensare, sentire e la metafisica, ma che si conse­ piena di nefandezze, ma se a riconosciuto, produce situa­ razione e allegria. Per il mio sante. «Jazz» non l'ho ancora fetti a quella di una Grace un altro lato della questione. zioni senza precedenti, inson­ spira fra le carezze del padre e agire. Soluzione paradossale, gna candidamente al lettore, scriverle è un uomo nessuno si modo, di scrivere ho trovato letto. Lo possiedo, ma è come Paley: humour, sensibilità Per lo più la narrativa ci ha rap­ della madre. visto che il saggismo non è tan­ chiedendogli di esaminare la formalizza più di tanto. Quan­ una specie di definizione: tra­ se non me la fossi ancora sen­ per le storie comuni e gli presentati come poveri e come dabili, e quindi misteriosa­ to da intendersi come una ri­ propria vita, le proprie inerti to al timore espresso dalla mia gicommedia. Anche come let­ tita di affrontarlo. Anche per episodi minuti, capacità di vittime. Non siamo tutti vittime. mente inclassificabili. A essere sposta o una dottrina, ma co­ certezze e complicità; in una trice non ho nessuna simpatia Alice Walkerho molto rispetto, riprodurre voci e umori, di Non lo siamo proprio. ; inaudito non è certo il raccon­ Brett Shapiro me forma che cerca se stessa. to dell'amore omosessuale parola, di saggiarsi. Ma, temo, per i libri deprimenti. Ovvia­ ma non posso certo dire che Intrecciare dialoghi, di resti­ «L'intruso». Feltrinelli, pagg. è chieder troppo. mente mi capita di avere dei mi piaccia lutto quello che tuire quanto di greve e di (basti pensare ad Achille e Pa­ 144, lire 20.000 Raboni: lo scandalo della morte ROBERTO CARIFI • ' siste una cifra co­ fortemente orientata a descri­ chio) . tale / o verticale, sola o in vuoto non manca, / lo attesta il lividamente a giacere / sotto L'Indice di ottobre è in edicola con: stante della poesia vere l'inferno della società Ma se questo è vero, è altret­ compagnia, / liberaci dall'e­ sapiente / d'Irlanda alla mente vetro fra preghiere», è forse la di Raboni. da Ca­ alienata senza mai rinunciare . tanto evidente che non è mai stetica e cosi sia». - / che si sfiata e stanca / in cer­ rappresentazione più forte e Il Libro del Mese denza d'inganno al timbro specifico della poe­ sfuggito a Raboni lo scandalo La demitizzazione contenu­ ca del niente / per finire bian­ coinvolgente del versante insa­ mmmmE^ (75) fino alla sia, andrebbe riletto alla luce ontologico della morte, soprat­ ta in questi versi diviene piena­ ca/di paura e stanca / da mo­ nabile della vita, dello scacco Sergej M. Ejzenstejn nuova • raccolta di una consapevole deiezione, tutto se tolta dal suo anonima­ mente, in Ogni terzo pensiero, rire in niente»). e del negativo. Ogni terzo pensiero, una cifra di un senso angosciato del to e riconosciuta nel suo esse­ rivelazione dello scandalo esi­ La sezione Sonetti di infermi­ Raboni non esita a estende­ Stili di regia che potremmo riassumere nei vuoto inseparabile dal proget­ re soltanto mia. La radicalità di stenziale contenuto nella mor­ tà e convalescenza, che rappre­ re il suo disincanto oltre i con­ seguenti versi di A tanto caro to dell'essere, fuori da ogni questo riconoscimento è tale, te e nel nulla, molto al di là senta la parte più toccante di fini del suo personale vissuto, • recensito da Remo Ceserani e Gianni Rondolino • sangue ('88): «Una povera umanismo integrale e razioi- in Ogni terzo pensiero, da do­ dell'approccio totalizzante un libro di notevole forza emo­ per esempio parlando con guerra, piana e vile, / mi dico, versi vedere una presa di co­ dell'essere-per-la morte di ma­ tiva e narrativa, delinea lo sce­ amara ironia delle «navicelle la mia, cosi povera / d'ostina­ de. L'ottica mortuaria a suo scienza ulteriore dell'indegnità trice heideggeriana, dove l'ac­ tempo indicata da Bellocchio nario di uno stato di abbando­ inermi» che pretendono di zione, d'obbedienza. E prego del morire, già fortemente pre­ cettazione del proprio destino no dell'essere, della sua nudità combattere le corazzate del Cesare Cases / che lascino perdere, che non rappresenta da un lato uno sente in Cadenza d'inganno: mortale costituisce l'autentica sguardo anomalo, spostato, e decomposizione, piccola fe­ capitale, e dichiarando che la Lettere 1930-1951 per me / gli venga voglia di «Eppure, se ci pensi, in poche riappropriazione di sé. È inve­ nomenologia della sofferenza «festa si farà / senza di noi, po­ pregare». Si tratta della perce­ obliquo rispetto all'opacità, in cose / c'è meno dignità che ce un'esperienza di espropria­ primo luogo politica, del reale. inutile che insinua nel cuore veri untori senza / pestilenza, Arnold Schònberg. Thomas Mann zione dell'esistenza, propria e nella morte, / meno bellezza. zione assoluta quella narrata dell'esistenza la verità incan­ solchi senza semenza». Eppu­ altrui, come marchiata dalla Come la talpa di Marx, o come Scendi a pianterreno / come ti in Ogni terzo pensiero, di scan­ un servo non sufficientemente pare, porta o tubo, infilati/ do­ cellabile della sua insensatez­ re il principio-disperazione mancanza, dallo scacco, para­ dalosa esposizione dell'esi­ za. La malattia funzione, in che sembra muovere le pagine gonata a una piccola guerra hegeliano e consapevole ve capita, scatola di scarpe / o stenza alla vertigine dell'essere Dossier cassa d'imballaggio, onzzon- altro, del vuoto, del niente («11 Ogni terzo pensiero, come di Ogni terzo pensiero, in una U perduta o combattuta soltanto quanto basta a sapere che fare esperienza della passività commistione di resistenza e • a metà. .-...-. • • • . ' ;• ' il morto è uno dei mezzi per estrema, nonché della pazien­ sfiducia, di resa e di lotta che a Scoprire l'America Per quanto siano molte le non cedere ai ricatti della So­ za e della passione, di tutte noi ricorda certe riflessioni di sollecitazioni iche vengono vranità, il soggetto in gioco nel­ • • I REBUSI DI D'AVEC • • quelle forme dell'essere in cui Gunther Anders, trova proprio Tutti i libri del Quinto Centenario dall'opera di Raboni, sarà op­ l'opera di Raboni sceglie di spoliazione e abbandono de­ nella passività, accettata e ri­ portuno non perdere mai di vi­ parlare della vita come se non (impieghi e professioni) terminano la lucida coscienza conosciuta, la forza morale di . sta il suo esistenzialismo, perfi­ le appartenesse mai fino in adontotecnlco odontotecnico bello ma facile all'ira del nulla. Il corpo che giace, un nuovo inizio, la genesi di no nel senso più acutamente fondo, da una specie di decen­ omltorlnolarlngoiatra medico dei dintorni di Torino specia­ lista in orecchie-naso-gola degli ornitorinchi spogliato dell'atto, costretto a un'altra sovranità. philosophisch . della parola. trata periferia («Per non essere un sentimento non appetitivo, Anche il suo impegno morale {{romantico geometra sentimentale e indovino complice della realtà, il poeta - anchiloosato di architetto che non (a che imitare Loos non faustiano, simile al sasso Giovanni Raboni COME UN VECCHIO LIBRAIO. e civile, che ci ha fornito uno adotta un'ottica morturaria», espettore ispettore catarroso •raccolto ul mare» o alla cera «Ogni terzo pensiero». Monda­ dei pochi esempi di scrittura ha scritto appunto Belloc­ pedagògo insegnante logorroico «di un santo in un buio basso / dori, pagg. 72. lire 20.000 • D PAGINA IV L'UNITÀ DMI: LUNEDÌ 11 OTTOBRE 1993 MEDIALIBRO PAZZI AL ROMANZO GIAN CARLO FERRETTI NOTIZIE & MERCATO Con l'informazione alla ricerca di un nuovo pubblico Ne parliamo con Gino Vignali e Nico Colonna Donne sull'orlo Cent'anni fa della notte andava peggio... Magazine compra giovane AUGUSTO FASOLA erbert R. Lott- concentrazione che hanno di mali della società che aggiunge ingiustizia a in­ man, corrispon­ latto svuotato le case acquisite, appaiono come la giustizia: i personaggi impor­ dente per l'este­ e quelle che ne hanno invece GIANCARLO ASCARI lontc privilegiata di tanti sono tutti femminili, nel ro di «Publishers salvaguardato in qualche mo­ ispirazione per Mi- bene e nel male, mentre la H Weekly», ha te­ Ai giovani, che parevano scomparsi come categoria negli che siamo riusciti a lompere G.V. - Questa varietà di lin­ quello che si pone nel traspor­ __I_ chela Dazzi. gior­ presenza degli uomini rimane do il ruolo. nuto tempo fa al­ Lottman dedica poi al "per­ anni Ottanta, sono dedicate alcune iniziative editoriali di quella gabbia. D'altro lato, il guaggi è da sempre il gioco di re per iscritto la comicità di nalista radiotelevi­ confinata sullo sfondo, in un la Scuola per librai Umberto questa stagione: dal progetto di «Cuoricino», rivista per (atto che la gran parte dei col­ Smemoranda: accostare l'im­ personaggi che è legata an­ siva appassionata di problemi grigiore tanto più nefasto e av­ sonale delle case editrici» e sociali e ambientali, che da ed Elisabetta Mauri, una lezio­ della distribuzione, un capito­ bambini in via di realizzazione da parte del gruppo di laboratori non stia a Milano, ci pegno e la risata. Sono i due che alla voce, alla mimica. vilente in quanto sono poi in ne agile, chiara e molto fortu­ •Cuore», alla nuova serie di «Lupo Alberto Magazine» che dovrebbe garantire da questo filoni che tengono in piedi l'a­ Non e facile realizzare questo qualche tempo si dedica an­ definitiva le loro regole a pro­ letto che e in gran parte ana­ rischio. genda e non potevamo scar­ passaggio, ma siamo all'ini­ che alla letteratura. Lo testimo­ vocare gli avvenimenti e a pe­ nata, che viene ora messa a di­ cronistico. Il suo ritrattinoidilli ­ si varrà di firme autorevoli come Goffredo Fofi, al nuovo sposizione anche dei lettori N.C. - La differenza fonda­ tare uno di questi due poli. zio. Chi ha scritto i pezzi seri, è niano i due suoi romanzi usciti nalizzare le donne della vicen­ co di redattori e direttori edito­ mensile «Dire Fare Baciare» nato da un'iniziativa comune mentale rispetto a «Tic» sta nel Queste componenti, poi, ri­ gente che ha ovviamente abi­ a non molta distanza l'uno dal­ da, le quali se hanno una spe­ {Dieci domande sui libri. Selle- riali qualificati, sottopagati ed di Smemoranda e Baldini e Castoldi e diretto a otto mani tudine e attitudine alla scrittu­ l'altro, «Sull'orlo della luna» e «1 ranza di riscatto, la potranno rio, pagg. 47, lire 8.000). Ma fatto che «Dire Fare Baciare» si flettono anche la nostra storia, entusiasti del loro lavoro, e di da Oreste del Buono, Nico Colonna, Michele Mozzati e " vuole rivolgere a un pubblico lo e Michele, ad esempio, ci ra. colori della notte». concretare solo facendo conto curiosamente, • mentre Loti- librai che considerano impor­ Gino Vignali. Con Colonna e Vignali abbiamo parlato di impegniamo nella satira poli­ sulle proprie forze e sulla pro­ man apre la sua lezione cer­ più giovane e di massa, e que­ N.C. - lo personalmente so­ Il primo narra le vite paralle­ tante allo stesso modo l'"utile» «Dire Fare Baciare». sto si vede fin dal prezzo di tica e nel sociale, ma scrivia- no contento che sia forse più le, dall'infanzia alla maturità, pria determinazione. cando di dimostrare che il pes­ culturale e l'«utile» commercia­ centrata la La piaga sociale che ispira il simismo sulla diffusione della di due donne che, divise in ori­ le, non tiene conto delle pro­ parte «impe­ gine dall'opposto censo, ma secondo romanzo è la tossico­ lettura libraria non e poi cosi fonde trasformazioni di questi aitiamo da una schi . di cannibalismo. Per gnala» del ugualmente «mai sole e mai in dipendenza; e la vittima e an­ fondato, la veste grafica del vo­ anni: nel primo caso infatti dichiarazione di quanto ci riguarda, prima che giornale, per­ compagnia», finiranno per ac­ cora una donna. Il racconto e lumetto sembra richiamarlo Lottman accomuna categorie intenti. Perché e •Dire Fare Baciare» uscisse, ché spero quetarsi in un tranquillo desti­ qui più compatto, e segue con implicitamente alla realtà. La sempre più divaricate tra una per chi avete fat­ molti ventilavano il pericolo che il ragaz­ no comune. L'ansia di denun­ partecipazione il tragico cam­ raffinata edizione scllcriana in­ tendenziale scomparsa (per il to questo gior­ che andasse a fare concorren­ zino che ma­ cia delle crudeli concezioni mino verso losfacclodi un gio­ somma, con • «sovracoperta nale. za a «Cuore»; ma ora che il gari ci com­ sociali di cui le due protagoni­ vane drogato, pittore squinter­ trasferimento del lavoro reda­ giornale è sotto gli occhi di pra perché realizzata in carta Roma fab­ zionale interno verso services Gino Vignali- L'idea c'era da ste sono, pur a livelli diversi, nato e psichicamente fragile, lutti, è evidente che questi ri­ ospitiamo che sfrutta il torbido e recipro­ bricata a mano e apposita­ esterni, con un rapporto di anni, soprattutto in Nico, che comici popo­ vittime, spinge l'autrice a una mente allestita dalle Cartiere voleva portare in un mensile schi non esistono. narrazione scabra ed essenzia­ co amore che lo lega alla so­ committenza completamente A questo proposito mi pare lari trovi an­ rella, usandola a suo vantaggio Miliani di Fabriano per la col­ diverso dal passato) e la sem­ l'esperienza della Smemoran­ che la vostra rivista abbia che poi dei le, in cui i buoni sono molto e lana Il divano», sembra quasi da, di cui e da sempre il diret­ momenti di solamente buoni e i cattivi e portandola, attraverso la gra­ pre più accentuata manageria­ tore editoriale. una caratteristica particola­ duale appropiazione della sua voler ricordare che i lettori di li­ lità industriale; e nel secondo re: la predominanza assolu­ riflessione molto e solamente cattivi, con Nico Colonna - Riguardo al più profondi. una separazione di caratteri e vita, a condividere il proprio bri in Italia rappresentano an­ caso propone una figura di li­ ta dei testi sui disegni e le perverso destino. La tragica vi­ cor oggi un'elite. E sono ap­ pubblico che vogliamo tocca­ vignette. Questo la stacca, In «Dire Fa­ una rappresentazione del ma­ braio non generalizzabile, nel re, noi abbiamo considerato re Baciare» le cosi accentuate da far rie­ cenda - nella cui costruzione punto , le considerazioni di quadro di nuove logiche e di un vuoto clamoroso nel mer­ come consumo, da un gior­ l'autrice mostra una profonda Lottman riferite più o meno di­ nale di area vicina, «Linus». vi sono al­ mergere il ricordo di antiche nuove realtà (dalla grande di­ cato editoriale il fatto che non Si tratta solo di una scelta di cune pe­ letture dickensiane. Tra i cattivi conoscenza del problema - rettamente alla situazione ita­ stribuzione al mercato del me­ vi (osse una rivista di informa­ santezze non mancano una madre non lascia posto a nessuna liana, che suscitano le maggio­ zione destinata al pubblico marketing o è anche una tà prezzo). Fatte salve in en­ scelta di comunicazione? verbali nei egoista e vanesia che non esita speranza, e i suoi sviluppi ren­ ri obiezioni. ' « •' •_ . , giovane. Noi ci trovavamo con dono espliciti con la necessa­ trambi i casi, ovviamente, le una squadra di collaboratori, testi comi­ a sacrificare la virtù e la felicità In sostanza Lottman, preoc­ solite eccezioni. G.V. - Noi volevamo fare un ci che, della figlia sull'altare del suc­ ria crudezza gli infernali abissi ereditata dall'esperienza della mensile di informazione, messe su nei quali progressivamente cupato verosimilmente di rin­ Certo, la lezione dì Lottman Smemoranda, in grado di rea­ quindi abbiamo cercato di cesso mondano con cui riva­ cuorare i suoi uditori-librai in copre un arco tematico molto lizzare qualcosa che sapesse carta, ri­ lersi delle delle sue delusioni, sprofonda chi per la droga ha fornire uno strumento di lettu­ saltano perso dignità e raziocinio. Lo tempi tanto procellosi, comin­ più vasto (anche se non af­ conciliare sacro e profano; ra, di approfondimento e an­ né gli arcigni custodi di un col­ che cercasse di combinare molto di legio e di un riformatorio che si stile é concitato e si avvale con cia col dire che venticinque o fronta i rapporti tra privato e che di sorriso. Privilegiare la più di eflicacia di una scelta narrativa cinquanta o cento anni fa an­ pubblico a livello legislativo o l'attenzione verso problemi scrittura discende dunque da penserebbero - forse a torto - come il Sud del pianeta, rac­ questa scelta, ma anche dalla quando più adeguatamente collocabili che introduce sistematicamen­ dava peggio, e che «le statisti­ distributivo, e quelli tra libro e contato nel primo numero da vengono te nel racconto le testimonian­ che di oggi sono le più favore­ nostra storia personale. Noi in remore realtà. Per converso, informazione); e porta argo­ padre Zanutelli, con i pezzi siamo gente di macchina da dette In tra i buoni campeggiano una ze in prima persona dei due voli che si possano avere. 1 libri menti interessanti sul proble­ comici di Paolo Rossi sulla Le­ scrivere, non di matita. teatro o in povera madre sedotta e ab­ protagonisti. L'atmosfera, non sono mai stati distribuiti ma del prezzo, sulle prospetti­ ga. Riuscire a costruire questo televisio­ bandonata che si dedica ani­ drammatica espressione di un cosi dilfusamente e non1 sono ve intemazionali della distribu­ equilibrio tra serio e meno se­ È Inevitabile una domanda ne. Al di là su un giornale che faceva­ ma e corpo alla figlia fino alla mondo alieno, e volutamente mai costati meno; sicuramente zione, e sulle conseguenze rio è la scommessa del giorna­ di qualun­ silenziosa - e puntuale - morte allucinata: e la sua intensità fa ci sono più lettori e consuma­ le: pensiamo che, nonostante mo insieme e che ha prece­ que di­ che per il mercato librario pos­ la devastazione degli anni Ot­ duto «Dire Fare Baciare»: scorso mo­ per tubercolosi, e una cuoca agevolmente perdonare la tori di libri oggi che in passa­ sono avere l'unità economica tanta, ci siano tanti giovani in «Tic». Quanto quell'espe­ ralistico, saggia e battagliera che si trova mancanza di chiarezza che ta­ to». Una constatazione assolu­ europea e «il crollo del muro» a questo paese interessati a ca­ rienza ha pesato su questa? non vi pare a far da tramite fra le due pro­ lora ne deriva. toria e consolatoria che do­ tagoniste. Est. Ma in generale il leitmotiv pire come va il mondo. G.V. - Se non ci fosse stato Antonio Albanese, «firma» di Smemoranda che sareb­ vrebbe farci tutti contenti, e di tutto il suo discorso e ap­ «Tic», probabilmente questa be ora che Michela Dazzi che comunque non tiene con­ punto l'immagine ottimistica e C'è però oggi un'attenzione rivista sarebbe stata diversa. chi fa sati­ Lo spirito di denuncia perva­ «Sull'orlo della luna». Trancni- to del crescente distacco cen- consolatoria di un mercato nuova delreditorla verso il Di quell'esperienza abbiamo ra cominciasse a tener con­ de le pagine del romanzo. Ma da, pagg. 124, lire 18.000 tro-perifena, nord-sud, lettori- presente e futuro immune da pubblico giovanile. Non cercato di fare tesoro sia nei copertina, che abbiamo cer­ mo anche i lesti per Gene to degli effetti collaterali a poco a poco dalla lettura «1 colon della notte». Trancln- non lettori, eccetera. Basterà contraddizioni e conflitti, nel pensate che d sia un rischio lati positivi che in quelli nega­ cato di mantenere il più basso Gnocchi e Teo Teocoli. Noi che può provocare il ricor­ emerge un'altra caraneristica, da.pagg. 132, lire 20.000 di sovrapposizione tra le tivi, che riguardavano soprat­ possibile. siamo questo e quindi il gior­ so a una volgarità che ri­ ricordare che, secondo una re­ quale possono felicemente tutto la sua precarietà econo­ cente indagine, rispetto alla prosperare grandi. gruppi e varie iniziative che sono in Mi pare, guardando il pri­ nale riflette questo nostro ca­ schia di oscurare i contenu­ atto? mica. Per questo stavolta ab­ mo numero, che il vostro rattere. Certo, non è scontato ti? media nazionale del 50 per piccole imprese, catene di li­ biamo cercato una soluzione che il mix funzioni, ma noi ABC PER NEO INFORMATICI cento di non-lettori di libri, il G.V. - Il rischio c'è, ma il van­ giornale si possa dividere brerie e librai indipendenti, taggio che noi abbiamo sulla editoriale che garantisse soli­ in due grandi sezioni, una pensiamo che sia possibile N.C. - Siamo d'accordo. È un Sud registra il 63 percento. «amore per i libri e profitti». carta e quello di partire da un dità alla rivista. che tratta argomenti più se­ leggere Zanotelli e poi di se­ rischio reale su cui vogliamo Piuttosto ottimistica e anche Di qui l'impressione di un pubblico già esistente e co­ Una delle critiche più fre­ ri e una d'Intrattenimento; guito Riondino. ragionare. Perche se no può Segnaliamo due testi per chi chiaro per spiegare tutto, dal­ l'immagine del mercato libra­ discorso sottilmente tattico, struitosi negli anni attorno al­ quenti a «Tic» era sulla sua ma non sempre queste sem­ accadere che il «cazzo» libera­ vuole avvicinarsi all'uso del l'hard al software all'acquisto rio tracciata da Lottman, con Però, paradossalmente, in nei confronti dei librai (e forse l'agenda Smemoranda. eccessiva milanesltà. Que­ brano ben collegate, poi­ torio pronuncialo da Paolo computer. Li pubblica Apo­ del computer. 11 secondo e «11 editori grandi, medi e piccoli anche dei lettori), inteso più a questo primo numero, mi N.C. - Penso che si tratti di sto è un problema anche ché usano linguaggi molto Rossi in «Su la testa» diventi si­ geo. Il primo, «Il computer per Mac per tutti» (pagg.360.lire che convivono >in buona salu­ tugare paure, complessi, in­ prodotti molto diversi e che ci per «Dire Fare Baciare»? diversi. Non vedete U ri­ pare tecnicamente migliore mile al becero «manico» agita­ te». Un'immagine in cui non quietudini, che non a porre sia spazio per tutti, senza ri­ G.V. - I primi dati di vendita schio che li pubblico scelga la parte che possiamo defi­ to da Bossi a Cumo. tutti» (pagg.210. lire 25.000), 28.000). di Danny Goodman e vengono distinte con la neces­ problemi di discussione e di parlano di una diffusione mol­ solo la parte comica, trala­ nire seria. Come mai? autore Enzo Amato, e una gui­ parla naturalmente ancora del saria chiarezza le forme di verifica. to forte a Roma, quindi pare sciando l'altra? G.V. - Il problema è sempre da che sceglie un linguaggio Macintosh e del suo uso.

    VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI FUMETTI SPOT VIDEOART PUBBLICITÀ' VIDEO DISCHI

    Da un lato i do, in un mondo non solo DISCHI - Elvis in reggae TV - Toma «Avanzi» personaggi cambiato, ma sfigurato a tal DISCHI - Chailly col loro reali­ punto nelle sue certezze, che stico baga­ alla fine al poveraccio non re­ E fu subito Sliver scegliendo la carta glio di postic­ sta che rifugiarsi nell'unico pi­ fa i ritratti di Liszt ci (ai quali le lastro rimasto intatto: i Pooh! DIEGO PERUGINI MARIA NOVELLA OPPO foto rendono E che cosa significa tutto PAOLO PETAZZ! giustizia con ciò? Che cos'è questo coma ra le ultime regi­ olonne sonore. Il mentre i Red Hot Chili Peppers ccoci dunque a po «vecchio». Miracoli della abbondanza profondo di consolazione, lioz e Debussy, la scatenata in­ grande Wlm mescolano pop e ritmi spezza­ L'inevitabile libro accelerazione progressiva del di particola­ strazioni di Ric­ venzione ritmica, erede dello piacere e del dispiacere. E ora una aborrita «metafra» del no­ cardo Chailly ti in una ballata vellutata come di Avanzi. Che ri), dall'altro stro sonno politico e cultura­ Stravinsky del Sacre, può speri­ Sou! to Squeeze. Curiosi k.d. contiene il meglio siamo al libro (Mondadori, il senso di un con l'orchestra del mentare intrecci e sovrapposi­ C Wenders ritenta lang e Andy Bell nel rifacimen­ ____. di tre anni del pro­ pagg. 1S0, lire 32.000). rico­ lavoro collet­ le? 0 è un salottiero gioco in­ ____F_ Concertgebouw vi E zioni di estrema compessità e il colpo e, dopo il to di No More Tears, già vec­ gramma tv, con nosciuto «inevitabile» dal tivo, di grup­ terno, pieno di luoghi comuni sono la Faust Sym- gnippo degli autori (Valenti­ e di macchiette della sinistra può abbandonarsi alla gioia fi­ ______fortunato succes­ chio dance-hit di Donna Sum- «tutti i personaggi che hanno po forse trop­ phonìe di Liszt (Decca sica di sincopali di sapore jaz­ so di Fino alla fine mer. Dritto dagli schermi di Sa­ fatto storia e quelli che hanno na Amurrl, Linda Brunetta, po circolare inesistente e inconsistente? Serena Dandini, Corrado Mah1 E' autosatira, roba priva­ •136359-2) e la Turangùlila di zistico, le più ardile polifonie si del mondo, raduna di nuovo turday Night Live arriva anche fatto geografia». E non è una e chiuso. Un Messiaen (Decca 436626-2), affiancano a elementari ab­ una torma di artisti di rango il volto di Mike Meyers, prota­ battuta: e la pura verità. Da Guzzantl, Gabriella Rulsl, gnjppo che la, che non fa troppo male, Fabio Di Iorio), che sono anzi in qualche modo è con­ due opere che non hanno nul­ bandoni melodici, le pagine per sottolineare le sequenze gonista di So I Married an Axe quando è caduto il muro di difende la la in comune, ma che occupa­ del suo imminente film, Fara- Murdered. commediola bizzar­ Berlino la storia e la geografia tanti quanti quelli del pro­ sua autono­ solatoria. Mentre quando lontanissime dalla tonalità way, So Closel (Emi). Anche ra che in Italia arriverà a no­ si sono date la mano per get­ gramma. A confessare che, in mia creativa Avanzi va veramente a segno no entrambe una posizione convivono con quelle dove stavolta il regista tedesco ha vembre col titolo Mia moglie e tarci in confusione. E in poco Fondo, il loro è un vero «testo», dalle incur­ è quando non si compiace dei anomala e originalissima nella trionfano perfette consonanze, cioè teatro pensato e scritto propri dolon. ma fa male agli storia del genere. Liszt concepì le zone di delicata rarefazione voluto spaziare fra i generi, una pazza assassina la tempo sono rimasti giusto gli alla maniera dei classici, ma sioni esterne, chiamando il leggendario Lou •soundtrack», pubblicata dalla «avanzi» del mondo che fu e ma che deve altri, come è dovere delle sati­ la sua sinfonia Faust (1854) in sonora, le geniali e inaudite spezzato e violentato dentro ra. Quando denuda l'effera­ tre «ritratti», quelli di Faust. combinazioni di pochi stru­ Reed a proporre un bel rock Columbia e supervisionata da che pareva continuasse ad es­ lo spazio di una cronaca setti­ comunque Pier Francesco Loche chitarristico come Why Can't I Danny Bramson (quello di Sin- sere ancora per un bel po'. manale. Insomma non im­ far conto su tezza politico-giornalistica di Margherita e Mefistofele: all'in­ menti si alternano a dense Be Cood accanto al pop psi­ gles), permette di visionare E mentre la storia cancella­ provvisazione, ma instant-tea- una rete, un un Minoli o l'esitante continui­ quieto rovello intenore e agli esplosioni o a trionfali apoteo­ chedelico e sofisticato degli in­ band poco note dalle nostre va la geografia, la satira si so­ tro, con tutte le asfittiche ne­ direttore di tà di un Martinazzoli. La salirà slanci eroici del pnmo segue si. Messiaen si abbandona alla glesi House ol Love in Cali Me. parti, dal beat anni Sessanta stituiva alla cronaca e la politi­ cessità di tempo, luogo e spa­ rete, un capostruttura della tv Moane, i mezzi busti e le bu­ deve far soffrire qualcuno una pagina lirico-meditativa visionaria urgenza espressiva Al solito superbo Nick Cave dei The Boo Radleys al rock ca diventava varietà. Insom­ zio che la tv moltiplica all'infi­ pubblica per poter passare at­ starelle intere, il sadismo del­ (certo non tutti, perché altri­ dedicata alla fanciulla, mentre senza timore dell'enfasi o degli nella «title-track», intrisa di d'arca psichedelica di Toad ma un bel casino da racconta­ nito, mentre ancora di più le traverso il vìdeo e palleggiarsi l'informazione e quello della menti non farebbe ridere nes­ Mefistofele è presentato come eccessi. Eppure nelle arcane Hammond e di blues, e nella the Wet Sprocket e dei misco­ re, in questi ultimi tre anni, costringe nelle sue povere le notizie e le facce con l'altra canzone. Insomma, tutte cose suno) , se vuole ancora essere personaggio opposto e com­ pagine notturne come nella pianistica Cassiel's Song, cupa nosciuti Soul Asylum. In più. la che sono Rli stessi della breve due dimensioni. tv, chepoiètutt'una. tristemente note. Tra le quali la «risata che li seppellirà» e plementare a Faust, i cui temi sospesa, incantala contempla­ e malinconica, mentre Laurie promessa Chris Whitley, chi­ gloriosa vita di Avanzi, pro­ Nel libro quindi c'è il me­ La tv. un mostro di verità e la più triste di tutte è il risveglio non quella che ci seppellirà sono quindi deformati e stra­ zione linea del -Giardino del Anderson regala sperimenta­ tarrista e autore emergente alla gramma televisivo diventato glio e il peggio di Avanzi. Che di menzogna. Le stragi in di­ del «compagno Antonio» do­ tutti. volti nella terza parte della sin­ zioni inquietanti in Tightropee Ry Cooder, e una bomba ra­ non subito «cult» e subito do­ magari sono la stessa cosa. retta e i teleiilm, i ministri e le po ventanni di coma profon­ sonno d'amore», negli affasci­ Speak My Language, tra per­ diofonica come Two Princes fonia senza dare a questo ri­ nanti stratificatissimi intrecci di cussioni, elettronica e una sug­ degli Spin Doctors, baciali da tratto un materiale autonomo. ritmi e polifonie come negli gestiva fisarmonica. Non pote­ tardivo e inatteso successo. vuole sottrarsi, un film come no una musica vagamente ralmente. alla fine, imparano a Nell'interpretazione di Chailly, abbandoni di diretta immedia­ vano mancare gli U2, anche se Piccole segnalazioni: TheFirm VIDEO - Kaurismaki, questo nasconde forse un'altra country venata di cadenze po­ suonare il rock. Zazzera svo­ più controllata di quella visio­ tezza, si riconosce sempre la i loro due brani sono già pub­ (Mca) si dipana fra atmosfere ossessione, questa volta però polari finnico-russe, una mi­ lazzante, scarpe esagerata- naria di Bernstem. si apprezza­ sua personalità originale, uni­ blicati nel recente Zooropa. jazz-blues ospitando brani di rovesciata, che è quella del mi­ stura improbabile di chitarre e mpnte puntute, tutti fomiti di no molto la chiarezza e la ca e isolata. ma riascoltare The Wanderer, Lylc Lovett e Robben Ford, ossessioni alla Belushi compattezza, l'intensa adesio­ to americano che non è mai balalaike apprezzabile solo occhiali neri, evocano vaga­ In una interpretazione coin­ col vocionc baritonale dì John- mentre Dave Grusin (Innamo­ diventato la trave portante del­ dalle parti della tundra. mente un'altra band non me­ ne, che valorizzano felicemen­ ny Cash su un tappeto dì pop rarsi) cuce strumentali in te­ ENRICO LIVRAGHI te un capolavoro singolare e volgente e controllatissima la sua visione del mondo. Ma a New York, come e no­ no sbarcllala, quella dei «Blues Chailly padroneggia senza dif­ elettronico, e sempre un'espe­ ma, con un paio di belle escur­ È un film, questo, pieno di to, la concorrenza è spietata. Brothers», rivelando chiara­ affascinante, anche se non pri­ rienza gradevolissima. Ci ve­ sioni nei dintorni del country i sono ossessioni ammiccare all'Est confinante e vo di qualche discontinuità, ficoltà le complessità ritmiche, pura comicità sgangherata, Vengono consigliati dì cercare mente che Kaurismaki non ha sa districare con nitida preci­ dremo al cinema. Di tutt'altro con Jimmy Buffctt e Nancy ricorrenti nel cine­ a una cultura di frontiera vissu­ che rifa il verso al musical e, in­ fortuna al sud, anzi, finiscono digerito solamente il suo Bres- come la caduta del coro finale. genere sarà Coneheads, film Griffith. Il tutto per illustrare la ma di Aki Kauri­ ta con grande ironia. Oppure, son. il suo Bunuel. il suo Ozu e Di ascolto ancora più raro la sione i più Ulti intrecci polifoni­ con Dan Aykroid ispirato ad al­ nuova avventura di Tom Cruise sieme, al road movie. 1 «Lenin- per trovare un ingaggio per ci; ma sa anche conferire il ne­ smaki, quel tipo di e soprattutto, il blues, che oc­ grad cowboys» sono una vera una festa nuziale in Messico. i suoi B-movie, ma anche John gigantesca sinfonia di Mes­ cuni sketch del programma te­ con la regia dì Sidney Pollack. ____C, ossessioni che di cupa (certo non esclusiva­ cessario rilievo agli abbando­ band finlandese che opera da Jim Jarmush, nelle vesti di Belushi e magari John Waters. siaen, del 1946-48. Il titolo e levisivo Saturday Night Live E chiudiamo con Silver (Vir­ solito costituisco­ mente) le colonne sonore dei Qui, peraltro, si mostra capace una parola sanscrita i cui mol­ ni, ai momenti di apoteosi, alla che raccontano le vicissitudini gin), raccolta in chiave dance suoi film. anni suonando un rock molto un venditore di auto usate, gli no la cartina di tornasole di bizzarro (vero nome: «Slecpy non solo di attraversare i gene­ teplici significati l'autore inten­ immediatezza della tensione di una famiglia con la testa a sofisticata per commentare l'o­ una autentica tempra d'auto­ Un film come Lcningrad rifila una gigantesca Cadillac visionaria di Messiaen, con cono nella società americana. monimo thriller erotico con Sleepers»), Sullo schermo si d'altri tempi. Si mettono «on ri senza preclusioni di sorta, de come «canto d'amore, inno re. Il fumo delle sigarette, per cowboy go America, del 1989 ma anche di saperli gustosa­ una calda evidenza che man­ La colonna sonora, curata dal Sharon Stono: Enigma, Hea- esempio, che dilaga quasi in (ed. Columbia Tristar). una trasformano in una band sba­ the road», appunto, trascinan­ alla gioia, tempo, movimento, rellata che tenta una tournée dosi dietro, in una bara, un mente parodiare. ritmo, vita e morte». 1 dieci mo­ ca, ad esempio, nella recente vice presidente della Warner, ven 17, Neneh Cherry, Shaggy ogni inquadratura. O le imma­ specie di demenziale e sbilen­ registrazione di Chung. Magi­ ospita una serie di nomi etero­ e altri ancora. Su tutto il tema gini dei grandi macchinari in ca scorribanda nel paese natio nella non ancora crollata amico coservato nel ghiaccio Ix'ningrad cowboys è tutto vimenti si pongono sotto il se­ genei: vi troviamo i pionieri del guida di (Can't Heip) Falling Unione Sovietica, un'accozza­ (un puro tocco di surrealismo sommato una sorta di gioco gno di una concezione visio­ strale la prova solistica del pia­ movimento (ultimamente un del blues (e quindi anche del nista Jean-Yves Thibaudet. im­ pop elettronico Soft Celi col m Loue, ovvero Elvis Presley po' diradate) che sembrano rock) inseguendo il richiamo glia di musicisti d'accatto che esilarante), vessati da un ma­ ccccntnco in cui il primo a di­ naria la cui urgenza espressiva classico Taìnted Loue e la deli­ in versione reggae: dagli UB40 vivere una vita autonoma e in­ irresistibile di una musica cru­ vengono respinti dal solito bu­ nager tignoso e pidocchio che vertirsi e stalo il giovane regista si manifesta in modi diversi, peccabile nel virtuosismo e catezza del Paul Simon di Ko- con successo. E un pizzico di dipendente e sembrano mi­ ciale per un paio di generazio­ rocrate e consigliali di andare gli lesina anche il cibo <> li co­ finlandese. 11 che è sempre uno sfrenato colorismo si rial­ nella qualità del suono; bravis­ dachrome. E una serie di inedi­ spudoratezza. nacciare, se non annullare gli ni, cui Kaurismaki, oggi trenta- in Amene,i, perché «tanto, là stringe e spericolate esibizioni una garanzia anche per il di- laccia all'eredità ideale di Ber- simo anche Takashi Harada ti: i R.E.M. di ll's a Free World indivìdui. O anche il continuo seiennc, non può, e corto non prendono tutti» E (lire che din nei locali lungo la sliad.i Natu- wrl mietilo dello spettatore. alle (Tilde Marlenot. Baby variano di poco sul cano­ vaccio di Losìng My Religion,