Latelecomversionepirelli Allaprovadellaborsa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Diplomarbeit
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by OTHES DIPLOMARBEIT Titel der Diplomarbeit „Che tempo che fa – una trasmissione italiana di successo“ Verfasserin Alice Kopp angestrebter akademischer Grad Magistra der Philosophie (Mag. phil.) Wien, im August 2008 Studienkennzahlen lt. Studienblatt: A 236 349 Studienrichtung lt. Studienblatt: Italienisch Betreuerin: Dr., ao. Univ.-Prof. Johanna Borek Indice Ringraziamenti pag. 5 Introduzione pag. 6 Presentazione di “Che tempo che fa”, della RAI e di Endemol pag. 9 Presentazione di “Che tempo che fa” pag. 9 Lo studio pag. 13 Il cast pag. 15 RAI pag. 18 RAI Tre pag. 20 Endemol pag. 22 Endemol Italia pag. 24 Il lavoro necessario perché “Che tempo che fa” possa andare in onda pag. 25 Che cosa succede il giorno della trasmissione pag. 25 La suddivisione dei compiti fra Endemol e la RAI pag. 27 Il lavoro svolto da Endemol pag. 27 Il lavoro svolto dalla RAI pag. 30 La regia pag. 32 I motivi del successo di “Che tempo che fa” pag. 36 Perché piace il programma? pag. 36 Frequenza della visione di “Che tempo che fa” pag. 37 I motivi grazie ai quali piace “Che tempo che fa” pag. 38 Il conduttore ed ideatore Fabio Fazio pag. 40 La valletta pag. 44 Gli ospiti a “Che tempo che fa” pag. 46 Quali sono i criteri per la scelta degli ospiti e come avviene il contatto? pag. 47 La preparazione delle schede sugli ospiti pag. 48 Gli ospiti della stagione 2006/2007 pag. 49 Quanti ospiti provengono da quali settori? pag. -
Diplomarbeit
DIPLOMARBEIT Titel der Diplomarbeit „Die Darstellung der Frau im italienischen Fernsehen und ihre Auswirkung auf Kinder und Jugendliche“ Verfasserin Katharina Lustig angestrebter akademischer Grad Magistra der Philosophie (Mag.phil.) Wien, 2012 Studienkennzahl lt. Studienblatt: A 317 Studienrichtung lt. Studienblatt: Film-, Medien- und Theaterwissenschaften Betreuer: Univ.-Prof. Dr. Christian Schulte, MA Inhaltsverzeichnis Einleitung ................................................................................................................................ 3 1. Emanzipation/Feminismus ............................................................................................. 5 2. Die italienische Frau im Wandel der Zeit ...................................................................... 6 2.1. Die Nachkriegszeit ................................................................................................. 6 2.2. Die Veränderungen ab den 1970er Jahren ............................................................ 7 2.3. Wahlrecht ............................................................................................................... 9 2.4. Von der Zwangsehe zur Scheidung ..................................................................... 11 2.5. Prostitution / Abtreibung ....................................................................................... 12 2.6. Familie .................................................................................................................. 13 3. Geschlecht, Geschlechtsidentität, -
Stuprata in Cella Da 20 Uomini a Stomachevole Inciucio Tra E' Scandalo in Brasile
IL PRIMO QUOTIDIANO ON LINE SU CARTA AFFARI ITALIANI CINQUEALLECINQUE Anno III - n° 490 http://www.libero.it/affaritaliani/ Venerdì 23 novembre 2007 Internet salverà la libera stampa Stuprata in cella da 20 uomini a stomachevole inciucio tra E' scandalo in Brasile. Una giovane adolescente di quindici Rai e Mediaset emerso nelle anni sospettata di avere commesso in furto è stata rinchiusa Lintercettazioni sul fallimento in una cella con oltre 20 uomini per un mese. Durante questo di Hdc ha confermato - ove ce ne periodo è stata ripetutamente violentata e obbligata a avere fosse ancora bisogno - quanto in rapporti sessuali per procurarsi il cibo. Lo hanno denunciato pericolo sia la libertà di stampa del oggi i membri dell'organizzazione umanitaria 'Children and nostro Paese. E bene ha fatto la Adolescent Defense Center' (Cedeca) dopo il rilascio della Repubblica a pubblicare le intercet- ragazzina. "E' stata stuprata dal primo giorno" non appena è tazioni, facendo esplodere il caso. entrata in prigione nello stato di Parà dai suoi compagni di cella Però, la reputazione del media è che avevano da 20 a 34 anni. La giovane era stata arrestata ormai così pregiudicata che anche nella capitale il 21 ottobre ed era finita in guardina nelle celle chi, come la Repubblica, divulga della stazione di polizia. una verità terribile e imbarazzante finisce per essere sospettato di par- ALL’INTERNO zialità e di agire per conto di una parte politica contro un’altra. E questo avviene perchè il quotidiano Prodi tra due fuochi, ancora non è chiaro su quale testo si voterà diretto da Ezio Mauro è di proprie- tà di Carlo De Bendetti, nemico Welfare, il governo mette la fiducia giurato di Berlusconi ed elettore dichiarato del Pd. -
Giuseppe Alessio Nuzzo
presentano UN FILM DI GIUSEPPE ALESSIO NUZZO CON FRANCESCO MONTANARI NICOLETTA ROMANOFF FABRIZIO NEVOLA ANNA SAFRONCIK Uscita 27 aprile 2017 Durata 100’ UFFICIO STAMPA ALESSANDRO SAVOIA +39 328 91 59 817 LE VERITÀ [email protected] CAST ARTISTICO Francesco Montanari Gabriele Manetti Nicoletta Romanoff Michela Piscopo Fabrizio Nevola Alfredo Villano Anna Safroncik Aylin Akdag Luigi Diberti Giovanni Manetti Massimo Poggio Marcello Denolfo Yuri Napoli Ciro Renato Scarpa Professor Attanasio Sergio Solli Carmine Nello Mascia Don Pasquale Maria Grazia Cucinotta Mamma di Gabriele con la partecipazione straordinaria di Lino Guanciale, Rosaria De Cicco, Salvatore Misticone, Roberta Scardola, Peppe Mastrocinque, Marco Ligabue, Alex Colle e con Jonathan Gasparini, Angela Bertamino, Stefania Autuori, Clara Morlino, Livinia Limone, Vincenzo Maria Pulcrano, Marco Serra, Nino Russo, Ottavio Buonomo, Antonio Racca, Stefano Aprea, Piera Russo, Vittorio Sirica, Gabriele Gigante, Vincenzo De Maria 2 CREDITI NON CONTRATTUALI LE VERITÀ CAST TECNICO Regia Giuseppe Alessio Nuzzo Soggetto e sceneggiatura Toni Trupia, Daniele Pace e Giuseppe Alessio Nuzzo Fotografia Antonio De Rosa aic imago Montaggio Mario Vezza Musiche originali Adriano Aponte Musiche Soundiva, Marco Ligabue, Tullio De Piscopo, Alex Colle Scenografia Anna Seno Costumi Annalisa Ciaramella Suono Francesco Guarnaccia, Giorgio Durantino Aiuto regia Giovanni Mazzitelli Edizione Chiara Borzacchiello Effetti speciali Mario Geldi Direttore di produzione Gelsomina Tagliamonte Distribuito da Paradise -
Medicine Geniali E Impossibili Più Significativa Di Quanto Potessero Prevedere
ARRETRATI L IRE 3.000 – EURO 1.55 SPEDIZ. IN ABBON. POST. 45\% anno 78 n.74 lunedì 11 giugno 2001 lire 1.500 (euro 0.77) www.unita.it ART. 2 COMMA 20/B LEGGE 662/96 – FILIALE DI ROMA Enrico La Loggia, l’8 maggio ha proposto testualmente decisiva»: la vita prima scorso, in un comizio di contare gli anni a partire e dopo Berlusconi. Aldo Cazzullo, in un teatro palermitano da questo 2001, dalla «svolta La Stampa, 9 giugno Campionato Dice: «È un’ottima squadra» Roma fermata a Napoli Berlusconi occupa tutti i posti chiave con fedelissimi Si scatenano gli ultrà Bossi (Bossi) alle Riforme. Maroni (Maroni) al Lavoro ROMA Via al governo Berlusconi. creto legge per istituire altre due pol- EUROPA «Un’ottima squadra», dice il neo pre- trone in deroga alla legge Bassanini: sidente del Consiglio al Quirinale do- evidenti i requisiti di «necessità e ur- po aver sciolto positivamente la riser- genza» previsti dalla Costituzione. PRIMA va. Per capirci: c’è Bossi, ministro In una compagine così numero- delle riforme e della devoluzione, c’è sa non hanno trovato posto le don- PROVA Scajola, ministro dell’Interno, c’è Ca- ne: sono solo due, Moratti e Prestigia- stelli, ministro della Giustizia, c’è Ma- como. Durissime le reazioni dell’Uli- Giorgio Napolitano roni, ministro del Lavoro, c’è Butti- vo: «È un esecutivo sconcertante», glione, ministro delle Politiche comu- ha detto Piero Fassino. capi di Stato e di governo si accin- nitarie, c’è Gasparri futuro ministro gevano a partecipare tra pochi delle Comunicazioni..