Relazioni E Bilanci Al 31 Dicembre 2018

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Relazioni E Bilanci Al 31 Dicembre 2018 Bilancio separato Bilancio consolidato Relazioni e bilanci al 31 dicembre 2018 Relazioni e bilanci al 31 dicembre 2018 Indice Introduzione 5 Bilancio separato al 31 dicembre 2018 13 Bilancio consolidato al 31 dicembre 2018 291 Corporate Directory 404 Introduzione Organi Sociali 6 Struttura Organizzativa 7 Lettera del Presidente del Consiglio di Amministrazione 8 Principali dati finanziari 10 6 Introduzione Bilancio separato Bilancio consolidato Organi Sociali CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente fino al 26 luglio 2018 dal 27 luglio 2018 Monica Maggioni Marcello Foa (1) Amministratore Fabrizio Salini Delegato Consiglieri Rita Borioni Rita Borioni Arturo Diaconale Beatrice Coletti Marco Fortis Igor De Biasio Carlo Freccero Riccardo Laganà Guelfo Guelfi Giampaolo Rossi Giancarlo Mazzuca Franco Siddi Segretario Anna Rita Fortuna COLLEGIO SINDACALE Presidente Biagio Mazzotta Sindaci effettivi Roberto De Martino Anna Maria Magro Sindaci supplenti M.M. Assunta Protopapa Pietro Floriddia DIRETTORE GENERALE fino al 26 luglio 2018 Mario Orfeo SOCIETÀ DI REVISIONE PricewaterhouseCoopers (1) Assume la carica di Presidente del Consiglio di Amministrazione dal 26 settembre 2018. Introduzione Bilancio separato Bilancio consolidato 7 Struttura Organizzativa (sintesi) Consiglio Presidente di Amministrazione del CdA Organismo Internal di Vigilanza Audit Amministratore Delegato(1) Area Editoriale(2) Chief Digital Officer (3) Chief Technology (4) Officer Chief Financial Officer (5) Finanza e Pianificazione Chief Operations Officer Corporate Produzione Tv e Supporto(6) Società Controllate Rai Cinema Rai Com Rai Pubblicità Rai Way (1) Include, tra le altre, Governance e Segreteria Societaria nel cui ambito sono collocate Staff dell’Amministratore Delegato e Segreteria CdA e Societario. (2) Include: Direzione editoriale per l’Offerta Informativa, Coordinamento Editoriale Palinsesti Televisivi, Testate, Canali e Generi Tv, Direzione Creativa e Radio. (3) Al Chief Digital Officer riportano: Digital, Teche e Pubblica Utilità. (4) Al Chief Technology Officer riportano: Staff del CTO, Coordinamento Attività di Standardizzazione e Progetti Speciali, Qualità e Pianificazione, Centro Ricerche Innovazione Tecnologica e Sperimentazione, Servizi Broadcast e Gestione Frequenze, Piattaforme e Distribuzione, ICT, Safety & Security, Asset immobiliari e Servizi. (5) Al Chief Financial Officer riportano: Pianificazione Strategica e Controllo di Gestione, Amministrazione e Finanza, Canone, Affari Fiscali, Supporto Normativo Metodologico e PMO, Bilancio Sociale. (6) Include, tra le altre, Comunicazione, Relazioni Esterne, Istituzionali e Internazionali, Risorse Umane ed Organizzazione, Affari Legali e Societari La struttura rappresenta la configurazione organizzativa vigente al 31 dicembre 2018 e non recepisce, pertanto, le modifiche all’assetto apportate nei primi mesi del 2019 che prevedono, tra le altre misure, l’istituzione della figura del Direttore Generale Corporate. 8 Introduzione Bilancio separato Bilancio consolidato Lettera agli Azionisti del Presidente del Consiglio di Amministrazione Lettera agli Azionisti del Presidente del Consiglio di Amministrazione Signori Azionisti, l’esercizio 2018 di Rai chiude con risultati nel complesso positivi. Sul piano economico, alla riduzione delle diverse fonti di ricavo si è contrapposta una attenta e diffu- sa opera di razionalizzazione dei costi operativi, determinando un bilancio in pareggio. La posizione finanziaria netta, in peggioramento rispetto al 31 dicembre 2017, è attestata su livelli di sostenibilità. Da un punto di vista editoriale, Rai ha confermato la propria leadership nel mercato televisivo na- zionale e l’importante posizionamento nel settore radiofonico; in linea con le indicazioni strategiche del Piano Industriale 2016-2018, Rai ha compiuto ulteriori progressi per rafforzare la propria pre- senza nell’ambiente digitale. L’offerta Rai ha raggiunto nel 2018 importanti traguardi, dimostrando la capacità di non limitarsi ad assecondare i gusti dello spettatore ma di sapersi anche spingere a stimolarli su livelli più alti e sofisticati di qualità. Nel settore televisivo è continuato il successo della fiction, che ha monopolizzato, come negli scorsi anni, la classifica dei titoli più visti, ma – ancora più importante – ha ottenuto il gradimento più alto di sempre, con l’indice Qualitel che ha raggiunto un valore medio di 8.1/10. Un’offerta nazionale vincen- te perché competitiva e autorevole nello scenario internazionale, che vuol dire la forza di progetti fondati sulla riconoscibilità italiana di contenuti, ambienti, vicende e, insieme, sull’esaltazione del valore universale delle storie e delle passioni che le alimentano. La fiction si conferma, inoltre, il contenuto più visto dal pubblico degli internauti nell’ambito della piattaforma Rai Play. Qualità, innovazione, ed elevati indici di ascolto, hanno altresì caratterizzato l’offerta della divulga- zione culturale. Solo su Rai 1, le prime serate dedicate sono state 9 in più rispetto all’anno prece- dente. Merita una citazione speciale il programma di Alberto Angela Meraviglie che ha registrato il 23,4% di share e una media di 5,6 milioni di spettatori a puntata. Un successo che ha riguardato anche Ulisse, con uno share che ha sfiorato il 20% e quasi 4 milioni di spettatori. L’offerta informativa, tassello fondamentale del ruolo di Servizio Pubblico e di presidio dell’identità culturale nazionale, è stata garantita con autorevolezza e con un sicuro ancoraggio ai valori del plu- ralismo e dell’imparzialità. Senza dubbio, considerando anche le giuste attese che circondano Rai come attore fondamentale per la formazione della coscienza civile del Paese, siamo impegnati a realizzare una informazione sempre più fattuale, affidabile, completa, polifonica e aperta al mondo. Agli individui più piccoli, ai bambini, abbiamo assicurato un’accoglienza sempre maggiore, animati dall’ambizione di dover essere il loro primo spazio mediale di divertimento e di consapevolezza, con una proposta solida e accurata che si propone di accompagnarli, con una ricerca continua di inno- vazione, alla scoperta di sé stessi e del mondo, aiutandoli a comprendere che c’è un posto anche per loro, che le difficoltà si possono superare, che gli altri possono essere amici, che le scelte e le azioni producono conseguenze. Con una offerta lineare e non lineare che si propone di diventare sempre più integrata. Un identico approccio vale per l’offerta rivolta ai più grandi, con un impegno speciale dedicato ad aiutare i ragazzi a crescere come cittadini, a sviluppare discernimento e spiri- to critico, a respingere discriminazioni e a promuovere la fiducia nelle proprie capacità. L’ampiezza, la qualità e la varietà dell’offerta editoriale proposta hanno consentito a Rai di man- tenere la leadership del mercato televisivo con il 36,3% di share sull’intera giornata e il 37,5% sul prime time confermandosi al vertice anche degli ascolti sui canali specializzati con il 7,1% di share sull’intera giornata. Nel 2018, Rai Play consolida e migliora le proprie performance registrando qua- si 123 milioni di browser unici, con una cresciuta dell’11% sull’anno precedente, per 529 milioni di visualizzazioni (+15,4%). I canali radio si attestano all’11,05% della quota di market share. Tra gli eventi di maggior rilievo in termini di governance e regolamentazione, il più importante è senza dubbio l’approvazione del Contratto di Servizio. Il 7 marzo 2018 è stato infatti pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il primo Contratto di Servizio di durata quinquennale stipulato con il Ministero dello Sviluppo Economico, atto attraverso il quale sono stati individuati i diritti e gli obblighi specifici di Rai riferiti al periodo 2018-2022. Introduzione Bilancio separato Bilancio consolidato 9 Lettera agli Azionisti del Presidente del Consiglio di Amministrazione I nuovi impegni che la Concessionaria dovrà affrontare sono numerosi e avranno un notevole im- patto sull’offerta e sul profilo industriale. Essi, come prescritto, sono stati puntualmente dettagliati in specifici progetti operativi e recepiti all’interno del Piano industriale 2019-2021, approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 6 marzo 2019. Tale documento contiene, infatti, al proprio interno il Piano Editoriale dell’Offerta televisiva, il Piano per l’informazione, il Progetto per la realizzazione dei canali dedicati all’offerta estera ed in lingua inglese, il Piano per l’informazione istituzionale nonché il Progetto di tutela delle minoranze linguistiche. Rai dovrà completare, nell’arco del Piano, la transizione da Broadcaster a Public Service Media puntando ad intercettare gli utenti, specie gli under 35 che non prediligono la TV come media di riferimento, sulle piattaforme di loro elezione, coniugando i principi di universalità e di autorevolezza con l’innovazione di stili, linguaggi e canali digitali. È infatti sempre più evidente lo spostamento delle abitudini di consumo degli utenti, a partire da quelli più dinamici, verso piattaforme IP e mobile e verso modelli di fruizione non lineari. I Millennials considerano web e social come forme principali di fruizione delle news, che diventano quindi sem- pre più digital native, multi-formato e multipiattaforma per adattarsi a media-journey più articolati. Con lo spostamento verso l’online, poi, la capacità creativa di generare contenuti fortemente identi- ficativi diventa un importante differenziale competitivo a scapito della capacità di confezionamento dei palinsesti dei meri aggregatori
Recommended publications
  • Atti Parlamentari
    Camera dei Deputati – 161 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 79 Bilancio Consolidato Gruppo Rai 23 Relazione sulla Gestione del Consiglio di Amministrazione elenco dei suoi successi mondiali e il suo essere un uomo di spettacolo dall’enorme carisma ne fanno un protagonista della scena molto conteso, per un programma fatto di musica, di divertimento, di grandi artisti nazionali e internazionali, di storie molto speciali di persone non celebri che intende essere divertente e raffnato. Uno tra i primi segnali dei nuovi linguaggi e dei nuovi mondi che Rai si appresta a esplorare, unendo all’intrattenimento e alla grande musica una rifessione sui temi della società contemporanea e del mondo giovanile in particolare; • l’avvio – nel contesto evolutivo delle tematiche inerenti l’uso dello spettro frequenziale, e con l’obiettivo di razionalizzazione degli investimenti e di stabilità del servizio – del processo per l’estensione e il miglioramento delle coperture specie in quei territori che, per la loro conformazione geografca o anche per problemi interferenziali, presentano diffcoltà di ricezione di tutti o parte dei canali Rai. Camera dei Deputati – 162 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 79 Bilancio Consolidato 24 Gruppo Rai Relazione sulla Gestione del Consiglio di Amministrazione Il prodotto Mappa dell’offerta Rai Rai: offerta e performance Cinema • Rai Cinema • 01 Distribution Offerta internazionale (1) • Rai Italia • Rai World Premium • Rai News 24 Internet Rai Editoria • Rai Eri App Web • RaiPlay • Radio Rai • Rai News • Rai Euro 2016 (8) • Rai Rio 2016 (8) Home video Rai.it • 01 Distribution • Rai Com Rainews.it Note: (1) L ’offerta internazionale della Rai è arricchita dalla riproposizione di alcune trasmissioni dei canali nazionali con diverse modalità, a seconda della regione del Mondo.
    [Show full text]
  • Marco Rossi Doria a Radio1 Che Giorno È
    Sezione:CON I BAMBINI raiplayradio.it Rassegna del 29/04/2021 www.raiplayradio.it Notizia del:29/04/2021 Lettori: 16.664 Foglio:1/2 Che giorno è Asilo nido, ampio divario tra il nord e il sud Italia - Marco Rossi Doria a radio1 Che giorno è 29/04/2021 Vai al programma Aggiungi a Playlist Condividi Marco Rossi Doria, presidente impresa sociale Con i Bambini Ascolta l'audio Ultime Puntate e Podcast Vai a tutte Recovery. Il piano scuola e i progetti estivi - Fine Vita Ascolta 29/04/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa MEDIASCOPE-111934887 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring LINK ALL'ARTICOLO Sezione:CON I BAMBINI raiplayradio.it Rassegna del 29/04/2021 www.raiplayradio.it Notizia del:29/04/2021 Lettori: 16.664 Foglio:2/2 Opzioni Situazione Rsa - Lauree abilitanti per l'esercizio delle professioni Ascolta 28/04/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Il caso Pfas - Replica di Draghi sul Recovery Ascolta 27/04/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Da oggi l'Italia riapre - La didattica a scuola tra internet e Ascolta "tradizione" 26/04/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Canali Generi Rai Radio 1 Rai Radio 2 Musica Intrattenimento Cultura Rai Radio 3 Rai Isoradio Attualità Musica Pop Storie Rai Radio 1 Sport Rai Radio 2 Indie Sport Ambiente Archivio Rai Radio 3 Classica Rai GRParlamento Arte Biografie Canzone d'autore Rai Radio Kids Rai Radio Live Cinema Comici ..
    [Show full text]
  • Seconda Indagine Sul Segnale RAI Qualità Percepita Rilevata Dal Corecom Piemonte
    Seconda indagine sul Segnale RAI Qualità percepita rilevata dal Corecom Piemonte Torino, Palazzo Lascaris - 11 marzo 2016 SECONDA INDAGINE SUL SEGNALE RAI !1 Seconda indagine sul Segnale RAI 1 Qualità percepita rilevata dal Corecom Piemonte 1 Premessa 3 Qualità tecnica del servizio radiotelevisivo 3 Uno sguardo d’insieme 4 Il segnale Rai regionale 5 Contratto di servizio e riforma della Rai 6 Il canone Rai 7 La seconda indagine sul segnale Rai 9 Note sulla prima indagine 9 Nota metodologica sulla seconda indagine 9 Impianti gestiti da Comuni 11 I risultati in sintesi 11 SECONDA INDAGINE SUL SEGNALE RAI !2 Premessa “Ogni consiglio regionale elegge, con voto limitato al meno ai due terzi dei membri da eleggere, un comitato regionale per il servizio radiotelevisivo, composto da nove membri”. Era il 1975 e, nella sua prima istituzione, il Corerat, antesignano del Comitato regionale per le comunicazioni (Corecom), organo di consulenza della Regione in materia radiotelevisiva, formulava indicazioni sui programmi radiotelevisivi destinati alla diffusione regionale e proposte da presentare al Consiglio di amministrazione della società concessionaria in merito a programmazioni regionali che potevano essere trasmesse in reti nazionali. Infine, regolava l'accesso alle trasmissioni regionali. Anche se, dopo oltre quarant’anni, la legge 103 è stata modificata e le competenze dei Corecom si sono ampliate verso altri ambiti delle comunicazioni elettroniche, è nel rapporto con la concessionaria pubblica, e segnatamente con il servizio regionale, che i Comitati regionali che si occupano di comunicazioni trovano la loro originaria ragion d’essere. Qualità tecnica del servizio radiotelevisivo Va da sé, ed è ribadito nel testo unico sulle comunicazioni (D.
    [Show full text]
  • Marco Rossi Doria a Radio1 Che Giorno È
    Sezione:CON I BAMBINI raiplayradio.it Rassegna del 30/03/2021 www.raiplayradio.it Notizia del:30/03/2021 Lettori: 16.664 Foglio:1/2 Che giorno è DAD un anno dopo, opportunità o limitazione? Marco Rossi Doria a Radio1 Che giorno è 30/03/2021 Vai al programma Aggiungi a Playlist Condividi Marco Rossi Doria, vicepresidente di Fondazione Con i Bambini, esperto di politiche educative e sociali, già sottosegretario all'Istruzione Ascolta l'audio Ultime Puntate e Podcast Vai a tutte Un anno di Dad - Vaccini. Accordo nazionale e farmacisti Ascolta 30/03/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa MEDIASCOPE-110416662 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring LINK ALL'ARTICOLO Sezione:CON I BAMBINI raiplayradio.it Rassegna del 30/03/2021 www.raiplayradio.it Notizia del:30/03/2021 Lettori: 16.664 Foglio:2/2 Opzioni Covid19, stato campagna vaccinale da Viggiù a Dipignano - E etti Ascolta del coronavirus sui circhi 29/03/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Scuola. Tra scioperi e aperture - Lettura - Sottotraccia Ascolta 26/03/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Venezia compie 1600 anni - 50 anni di medici senza frontiere Ascolta 25/03/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Canali Generi Rai Radio 1 Rai Radio 2 Musica Intrattenimento Cultura Rai Radio 3 Rai Isoradio Attualità Musica Pop Storie Rai Radio 1 Sport Rai Radio 2 Indie Sport Ambiente Archivio Rai Radio 3 Classica Rai GRParlamento Arte Biografie Canzone d'autore Rai Radio Kids Rai Radio Live Cinema Comici ..
    [Show full text]
  • Dettagli Euro 159,00 Tutti Da Scoprire
    banco prova Decoder TivùSat HD Metronic Flexy-HD QUANTO COSTA Dettagli Euro 159,00 tutti da scoprire Il nuovo Flexy-HD di Metronic completa la gamma di set-top-box della casa francese dedicati a TivùSat. Elegante e raffinato per via del suo frontale nero lucido sul quale spicca il display a LED blu, l’apparecchio garantisce l’accesso a tutti i canali e i servizi della piattaforma satellitare italiana grazie al tuner HD, all’interfaccia Ethernet, alla nuova EPG HD e al supporto ai servizi interattivi, On Demand e OTTV. Il telecomando a corredo è programmabile multifunzione, compatibile con qualunque marca e modello di TV Giacomo Bozzoni etronic è un marchio molto Da qualche anno, HF Company si conosciuto dagli appassio- è interessata anche alla piattaforma Mnati di Tv satellitare e terre- free-to-view di TivùSat, lanciando stre. Appartiene a HF Company, un prima un modello con tuner a de- Gruppo francese che dal 1988 opera finizione standard, chiamato Flexy- sul mercato della ricezione televisiva, Sat, e ora completando l’opera con prima analogica e poi digitale, con il Flexy-HD testato questo mese. una ricca gamma di apparecchi e Elegante e raffinato per via del suo La doppia accessori. I suoi decoder non sono frontale nero lucido sul quale spicca il fessura presente sul mai banali sia nel design sia nelle display a LED blu, il nuovo ricevitore pannello frontale permette funzionalità e si distinguono dalla Metronic è dotato di tuner DVB-S/ di utilizzare contemporaneamente concorrenza per funzioni inedite e S2 MPEG-2/4 H.264 per la visione fino a due smart card per TivùSat e altre innovative come il doppio tuner, il di tutti i canali di TivùSat, anche pay-tv o servizi interattivi (es.
    [Show full text]
  • Bilancio Di Sostenibilità Gruppo Rai Dichiarazione Consolidata 2020 Di Carattere Non Finanziario Redatta Ai Sensi Del D
    Bilancio di Sostenibilità Gruppo Rai Dichiarazione consolidata 2020 di carattere non finanziario redatta ai sensi del D. Lgs 254/16 Bilancio di Sostenibilità Gruppo Rai Dichiarazione consolidata 2020 di carattere non finanziario redatta ai sensi del D. Lgs 254/16 Indice 4 Lettera agli Stakeholder 7 215 1. Scenario di riferimento 5. Il nostro impegno e identità del Gruppo Rai verso l’ambiente 31 235 2. I nostri Stakeholder 6. I nostri fornitori 79 253 3. Il nostro impegno 7. Il sistema di controllo per lo sviluppo del Paese interno e gestione dei rischi 187 4. Le nostre persone 265 268 Nota metodologica Indicatori GRI e tabelle di raccordo 280 Relazione della Società di Revisione 4 Lettera agli Stakeholder Lo sconvolgimento che si è determinato nel 2020, con l’avvento dell’emergenza pandemica, ha confermato ancora una volta l’importanza per il Paese di poter contare su un Servizio Pubblico multimediale in grado di affiancare e supportare una popolazione travolta da un sentiment caratterizzato principalmente da spavento e incertezza. In questo contesto, che si spera possa essere superato in tempi del tutto ragionevoli e che ha visto modificare la vita, le abitudini e gli interessi in genere di ciascuno, la Rai è repentinamente intervenuta su tutta l’offerta, attivando un insieme di iniziative sotto il profilo più squisitamente editoriale, per accompagnare e sostenere gli utenti, soprattutto i più svantaggiati. In particolare, i principali interventi hanno riguardato: il rafforzamento e la razionalizzazione dell’offerta informativa e istituzionale dei telegiornali e dei principali programmi di approfondimento, l’incremento dell’offerta divulgativa e culturale su tutte le Reti Tv e Radiofoniche e il potenziamento dell’offerta nelle piattaforme digitali.
    [Show full text]
  • Scenario Di Riferimento E Identità Del Gruppo Rai
    1. Scenario di riferimento e identità del Gruppo Rai Contesto 9 di riferimento Quadro normativo 13 e aspetti rilevanti per Rai Il Gruppo e il modello 15 di business Confronto con i principali 20 Servizi Pubblici europei Corporate 26 Governance Etica 29 del business 9 1. Scenario di riferimento e identità del Gruppo Rai 1.1 Contesto di riferimento Se per una qualsiasi impresa la capacità di generare valore sociale, al proprio interno così come nel contesto in cui opera, rappresenta un fattore competitivo, alla luce della sempre più evidente correlazione positiva tra performance del business e valore sociale generato, per il Gruppo Rai, concessionario di Servizio Pubblico, la capacità di creare un valore reale e percepibile rappresenta un imperativo ineludibile. Tale necessità non si riflette solo verso i propri utenti o le altre categorie di Stakeholder ma, più in generale, sull’intera collettività. Le parti che seguono identificano gli elementi essenziali delcontesto di riferimento entro il quale il Gruppo Rai si muove. Lo scenario di sostenibilità globale Il tema della sostenibilità continua ad acquisire una rilevanza a livello globale, tanto più in questa situazione emergenziale che ha colpito l’intero pianeta, con effetti che stanno determinando ricadute significative sui comportamenti delle imprese, delle persone e delle Istituzioni. Le organizzazioni, in particolare, stanno definendo modalità di condotta per identificare e attivare nuove pratiche volte a coniugare crescita, sostenibilità sociale e ambientale, con le performance economiche. Dal 24th Annual Global CEO Survey di PwC1, si riscontra una crescita di tematiche quali il cambiamento climatico, l’instabilità sociale e la disinformazione tra le venti principali minacce del 2021.
    [Show full text]
  • Caractérisation Des Champs Brouilleurs Italiens En Bande III Commune De Saint-Jean-Cap-Ferrat (06230)
    Rapport de mesures Caractérisation des champs brouilleurs italiens en bande III Commune de Saint-Jean-Cap-Ferrat (06230). Date d’édition : 15 avril 2014 MES 006 14 0001 1/10 Sommaire 1 Objet de l’intervention et synthèse des résultats. ................................................................ 3 2 Intervention. ......................................................................................................................... 3 2.1 Matériels utilisés. ......................................................................................................... 3 2.2 Mesures réalisées. ........................................................................................................ 4 3 Conclusions. ........................................................................................................................ 5 4 Annexes. .............................................................................................................................. 6 4.1 Copies d’écran. ............................................................................................................ 6 4.2 Cartographie. ............................................................................................................... 9 MES 006 14 0001 2/10 1 Objet de l’intervention Dans le cadre du déploiement de la Radio Numérique Terrestre (RNT) dans la zone de Nice à partir du 20 juin 2014 et des négociations avec l’administration italienne, l’ANFR- service régional d’Aix en Provence est intervenue les 8 et 9 avril 2014 afin de caractériser
    [Show full text]
  • Atti Parlamentari
    Camera dei Deputati – 369 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 79 Bilancio Rai SpA 19 Relazione sulla Gestione del Consiglio di Amministrazione Penetrazione relativa al periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2016 Totale individui (anni 4+) Intera giornata Share Contatti netti/ Minuti visti Contatti netti (02:00 – 02:00) popolazione 2016 2015 Var. 2016 2015 Var. 2016 2015 2016 2015 Var. 16,63% 16,96% - 0,33% 41,50% 42,35% - 0,85% 98 101 24.344.345 24.824.717 - 480.372 6,72% 6,80% - 0,08% 30,65% 31,94% - 1,29% 54 54 17.9 7 7. 5 4 0 18.723.770 - 74 6.230 6,47% 6,63% - 0,16% 30,27% 31,26% - 0,99% 52 53 17. 75 4 . 6 4 4 18.321.115 - 566.471 Rai Generalista 29,82% 30,38% - 0,56% 53,91% 54,89% - 0,98% 136 140 31.621.181 32.174.096 - 552.915 1,00% 0,89% 0,11% 8,42% 8,36% 0,06% 29 27 4.936.915 4.9 0 0.174 36.741 0,95% 1,00% - 0,05% 7,14 % 7, 5 3 % - 0,39% 33 34 4.189.063 4 . 411. 6 5 4 - 222.591 1,08% 1,09% - 0,01% 10,14% 10,22% - 0,08% 26 27 5 .9 4 7. 4 21 5.990.499 - 43.078 0,34% 0,28% 0,06% 5,06% 4,73% 0,33% 17 15 2.966.048 2.772.890 193.158 0,25% 0,21% 0,04% 2,62% 2,49% 0,13% 23 22 1.536.047 1.460.637 75.410 0,02% 0,01% 0,01% 0,28% 0,26% 0,02% 14 9 166.550 151.269 15.281 1,33% 1,43% - 0,10% 5,64% 5,87% - 0,23% 58 62 3.309.103 3.443.141 - 134.038 0,55% 0,63% - 0,08% 3,56% 3,87% - 0,31% 38 41 2.086.767 2.268.092 - 181.325 0,84% 0,79% 0,05% 5,42% 5,89% - 0,47% 31 32 3.180.559 3.453.623 - 273.064 0,51% 0,52% - 0,01% 5,25% 5,42% - 0,17% 23 24 3.079.576 3.174.728 - 95.152 Rai Specializzate
    [Show full text]
  • Reports and Financial Statements As at 31 December 2018
    Separate Financial Consolidated Financial Introduction Statements Statements I Reports and Financial Statements as at 31 December 2018 Reports and Financial Statements as at 31 December 2018 Contents Introduction 5 Separate financial statements as at 31 December 2018 13 Consolidated Financial Statements as at 31 December 2018 289 Corporate Directory 402 Introduction Corporate Officers 6 Organisational Structure 7 Letter from the Chairperson of the Board of Directors 8 Financial Highlights 10 Separate Financial Consolidated Financial Introduction 6 Statements Statements Corporate Officers BOARD OF DIRECTORS Chairperson until 26 July 2018 as of 27 July 2018 Monica Maggioni Marcello Foa (1) Chief Executive Fabrizio Salini Officer Directors Rita Borioni Rita Borioni Arturo Diaconale Beatrice Coletti Marco Fortis Igor De Biasio Carlo Freccero Riccardo Laganà Guelfo Guelfi Giampaolo Rossi Giancarlo Mazzuca Franco Siddi Secretary Anna Rita Fortuna BOARD OF STATUTORY AUDITORS Chairperson Biagio Mazzotta Standing auditors Roberto De Martino Anna Maria Magro Alternate auditors M.M. Assunta Protopapa Pietro Floriddia GENERAL MANAGER until 26 July 2018 Mario Orfeo EXTERNAL AUDITOR PricewaterhouseCoopers (1) Assumed the office of Chairperson of the Board of Directors as 26 September 2018. Separate Financial Consolidated Financial Introduction Statements Statements 7 Organisational Structure (summary) Board of Directors Chairperson of the Board Supervisory Internal Board Audit Chief Executive Officer (1) Editorial Area (2) Chief Digital Officer (3) Chief Technology (4) Officer Chief Financial Officer (5) Finance and Planning Chief Operations Officer Corporate TV Production & Support(6) Subsidiaries Rai Cinema Rai Com Rai Pubblicità Rai Way (1) Includes, inter alia, Governance and the Corporate Secretariat, covering the Chief Executive Officer’s Staff and the Board & Corporate Secretary.
    [Show full text]
  • Ref. 564201 Ref. 564101
    TRANSMODULATORS REF. 564201 DVBS/S2 - COFDM CI and DVBS/S2 - QAM CI REF. 564101 with Remultiplexing This is a device capable of delivering a Multiplex whose content is made up from services coming from different TVSAT transponders The function of these modules is to allow the distribution, in either REF DESCRIPTION EAN 13 CODE COFDM or QAM format, of services from three digital transponders received via satellite (DVB or DVB-S2). 564201 T.0X DVBS/S2-COFDM CI MUX 3TP (2SAT):1CH 8424450160503 Feature a Common Interface Slot (CI Common Interface) to use a Con- ditional Access Module (CAM) and thus decrypt the contents of one 564101 T.0X DVBS/S2-Qam CI MUX or more existing services in the transport packets received via satellite. 3TP (2SAT):1CH 8424450160497 Both modules allow editing the Service Identifier (Service_ID). By editing this parameter, the installer will be able to change the available channels in a facility without the need for retuning the TV sets. This characteristic facilitates maintenance work in special facilities such as Configuration à la carte of a Multiplex to distribute hotels, hospitals, nursing homes, etc. content coming from different satellites or different bands/polarities. PRODUCT LAUNCH MARCH 2013 TRANSMODULATORS with REMULTIPLEXING Allow creating a multiplex with contents extracted from three different TVSAT transponders KEY FEATURES EXAMPLE OF APPLICATION Service_ID edition, allowing all STB and TVs automatically detect content changes programmed by the installer, without requiring retuning. Service_ID control: the device itself issues an alert if the same Service_ID has been configured in more than one service so that it can then be 719001 changed.
    [Show full text]
  • Relazione Della Corte Dei Conti
    SENATO DELLA REPUBBLICA XVIII LEGISLATURA Doc. XV n. 189 RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI AL PARLAMENTO sulla gestione finanziaria degli Enti sottoposti a controllo in applicazione della legge 21 marzo 1958, n. 259 RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA Spa (Esercizio 2017) Comunicata alla Presidenza il 18 luglio 2019 SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI DETERMINAZIONE E RELAZIONE SUL RISULTATO DEL CONTROLLO ESEGUITO SULLA GESTIONE FINANZIARIA DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA S.P.A. 2017 Relatore: Consigliere Piergiorgio Della Ventura Ha collaborato per l’istruttoria e l’elaborazione dei dati la dott.ssa Giada Giannetti Determinazione n. 89/2019 SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI nell'adunanza del 16 luglio 2019; visto l’art 100, secondo comma, della Costituzione; visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti approvato con regio decreto 12 luglio 1934 n.1214; viste le leggi 21 marzo 1958 n. 259 e 14 gennaio 1994 n. 20; visto il decreto del Presidente della Repubblica in data 20 luglio 1961 con il quale la Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A., è stata sottoposta al controllo della Corte dei conti, ai sensi dell’art. 2 della legge 21 marzo 1958, n. 259; visto il d.p.c.m. 10 marzo 2010 con il quale la Rai S.p.A. è stata sottoposta al controllo della Corte dei conti ai sensi dell’articolo 12 della richiamata legge n. 259 del 1958; visto il bilancio di esercizio della società suddetta, relativo all’anno 2017, nonché le annesse relazioni del Consiglio di amministrazione e del Collegio sindacale, trasmessi alla Corte dei conti in adempimento dell’art.
    [Show full text]