Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

28/03/2007 Ingegneria e storia Seminario Politecnico Torino 26/03/2007 La macchina antropomorfa Seminario Politecnico - Alenia Torino 23/03/2007 La civiltà delle macchine a Pompei Conferenza per la XVII Settimana della Cultura Museo Archeologico - scientifica e tecnologica Chiesa SS Trinità Cuorgné 22/03/2007 Naturale/Artificiale: l'uomo fa il mondo Incontro con F. D'Agostini Centro Culturale Torino 20/03/2007 La civiltà delle macchine Incontro con GL. Trivero e MR. Menzio Biblioteca Civica Villa Torino 09/02/2007 Vizi e virtù nel mondo degli odori Presentazione del volume "Smell" Lyons Club Fo ssano Fossano 01/02/2007 Smell Incontro con Bruno Gambarotta Mood Café Torino 18/01/2007 Vizi e virtù nel mondo degli odori Presentazione del volume "Smell" Lyons Club Carmagnola Vigone 13/12/2006 Smell: vizi e virtù nel mondo degli odori Presentazione del libro con Laura Tonatto e Canottieri Armida Alessandra Montrucchio Torino 12/12/2006 L'ingegneria alla ricerca delle sue fonti: una storia da scrivere Convegno di Storia dell'Ingegneria Università degli studi Salerno 11/12/2006 Una società di macchine Lezione inaugurale, UNINAUTO Master Ingegneria Università Federico II dell'autoveicolo Napoli 28/11/2006 Presentazione del libro "il cielo sopra Torino" di C. Farina Serata con Alberto Mittone e Giovanni Zanetti Libreria Fogol a Torino

Pagina 1 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

18/11/2006 La Guerra di Crimea: le nuove tecnologie Intervento al Convegno di Studi "La Guerra di Crimea" GAM Torino 15/11/2006 Migranti altamente qualificati. Una risorsa per il nostro Paese Discussione intorno alla ricerca di Anna Ferro Fieri - Università degli studi Torino 05/11/2006 Il futuro della tecnica Intervista radiofonica a "Domenica 24" Radio 24 Milano 13/10/2006 Il caso fatto a macchina Incontro di studio sul "caso" Università degli studi Urbino 05/10/2006 Desideri e paure dell'innovazione: Il treno come emblema della modernità. VII Convegno Intern. "Da Ulisse a… Il viaggio in treno Polo Universitario Imperie se tra quotidianità e sogno Imperia 29/09/2006 Torino 1706: Saperi materiali senza cortine né frontiere Convegno "Torino 1706: l'alba di un Regno Centro Incontri Regione Piemonte Torino 23/09/2006 Dante Giacosa ingegnere politecnico Convegno a dieci anni dalla scomparsa di Dante Fondazione Ferrero Alba 21/09/2006 Il Teatro delle acque: saperi nuovi e pratiche antiche Saperi d'acqua. Convegno Internazionale di Studi Parco di Racconigi Racconigi 15/09/2006 Macchine nude. Dentro la scatola nera delle fabbriche Relazione al Convegno TICCIH Terni 13/09/2006 La curiosità Trame Torino 01/09/2006 Lagrange di F. Burzio Damasco Rai Radio 3 Roma 31/08/2006 Il ponte di San Luis Rey di T. Wilder Damasco Rai Radio 3 Roma

Pagina 2 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

30/08/2006 Interviste sull'Università italiana Baobab Roma 30/08/2006 Narciso e Boccadoro di H. Hesse Damasco Rai Radio 3 Roma 29/08/2006 Barnabo delle montagne di D. Buzzati Damasco Rai Radio 3 Roma 28/08/2006 Verso la cuna del mondo di G. Gozzano Damasco Rai Radio 3 Roma 02/08/2006 Muoversi: tecnologie e altro Trame Rai Radio 2 Torino 17/07/2006 Intorno a Nikola Tesla Una mattina con Tesla Rai Radio 3 - Trieste Torino 28/06/2006 Condizionare ma con attenzione Diretta radiofonica con Luca Mercalli Rai Radio 2 - Trame Torino 24/06/2006 Fabbriche di Luce e di Forza Convegno "Energia idroelettrica: risorsa del passato e Centrale di Malnisio del futuro Montereale Valellina 05/05/2006 L'avventura degli ingegneri Intervista radiofonica a Rai Radio3 Scienza Fiera del Libro Torino 04/05/2006 Le parole di Einstein. Conversazione a due voci su scienza e linguaggio, con S. Coyaud e V.Marchis Presentazione del volume "Le parole di Einstein" di Fiera del Libro D.Gouthier ed E.Ioli Torino 30/03/2006 Interferenze: Cassonetti Intervento alla presentazione del sito/evento Fondazione Sandretto Re Rebaudengo Torino

Pagina 3 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

24/03/2006 Le macchine di Leonardo Presentazione del volume "Leonardo Codici e Biblioteca Civica Macchine" di C. Starnazzi Arezzo 17/03/2006 Lo spirito e la macchina Presentazione del volume "L'anima della tecnica" di E. Fondazione Garzanti Boncinelli Forlì 14/03/2006 Gli odori della città Conferenza TecnoTre Torino 11/03/2006 Le etiche nella civiltà delle macchine Seminario di Filosofia e sociologia della tecnica Ass. Nuova Civiltà delle macchine Forlì 11/03/2006 Rifiuti: M. Poubelle, gli scarti e i musei... Partecipazione all'evento ItalyART: "Interferenze tra la www.interferenze.to.it città e gli uomini" WEB 08/03/2006 Teoria e storia dell'ingegneria Primo Convegno Nazionale di Storia dell'Ingegneria Università degli studi Napoli 31/01/2006 Tecnologia e civiltà delle macchine Campus Colloquia CNR Area di Ricerca di Bologna Bologna 27/01/2006 Dall’ingegneria come pratica all’ingegneria come scienza Bicentenario dell'Università di Palermo Facoltà di Ingegneria Palermo 15/01/2006 Le machine al tempo di Marco Palmezzano Sincronie - a fianco della Mostra dedicata a Marco San Domenico Palmezzano Forlì 26/12/2005 Cronache marziane: Marte, Schiaparelli e gli UFO Trame Rai Radio 2 Torino 07/12/2005 Leonardo da Vinci Rai Educational - Explora Rai Saxa Rubra Roma

Pagina 4 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

05/12/2005 Torino dal cielo Conferenza TecnoTre Torino 24/11/2005 Dentro la tecnologia (tavola rotonda) Convegno Nazionale ANMS Università degli studi Trieste 11/11/2005 Schermi e altoparlanti Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 10/11/2005 Orienti e occidenti Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 09/11/2005 Città e metropoli Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 08/11/2005 Miti e fiabe Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 08/11/2005 Intorno al concetto di frontiera e di civiltà Convegno "Oltre la frontiera delle culture" Scuola di Applicazione dell'Esercito Torino 07/11/2005 Notti e oscurità Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 05/11/2005 Le esposizioni universali intorno alla Grande -duchesse de Gérolstein, di Jacques Offenbach Intervista radiodonica Rai Radio 3 Suite Torino 04/11/2005 Campagne e giardini Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 03/11/2005 Palazzi e seduzioni Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 02/11/2005 Spiriti e segreti Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino

Pagina 5 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

01/11/2005 Corpi e cervelli Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 31/10/2005 Guerre e battaglie Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 28/10/2005 Montagne rifugi Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 27/10/2005 Paradisi e utopie Gli odori del mondo, un pr ogramma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 26/10/2005 Mercati e bazar Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 25/10/2005 Fabbriche e laboratori Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 24/10/2005 Tropici ed esotismi Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 21/10/2005 Mari e oceani Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Ane llo Torino 20/10/2005 Italie e italiani Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 19/10/2005 Tempi e memorie Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 18/10/2005 Pentole e alambicchi Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 17/10/2005 Preparativi e partenze Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino

Pagina 6 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

15/10/2005 La recherche scientifique: perspectives de coopération franco -italienne Table ronde Ecole polytecnique Paris 14/10/2005 Il Politecnico di Torino "La formation de haut niveau et la recherche Istituto Italiano di Cultura scientifique en Italie" Rencontres franco -italiens Paris 14/10/2005 Les etudes superieures en Italie Rencontre avec les éleves de l'Ecole des Mines Ecole des Mines Paris 08/10/2005 Per una storia della tecnologia agraria in Piemonte tra Otto e Novecento Per un Museo dell'Agricoltura in Piemonte: Convegno Facoltà di Agraria di studio Torino 04/10/2005 Les enjeux de la technique "Collections en caisse. Disparition ou Renaissance" VNF - Galerie Colbert Paris 22/09/2005 Spazzatura e rifiuti diretta radiofonica con Gianluca Favetto Rai Radio2 Trame Torino 29/08/2005 Tastiere diretta radiofonica con Gianluca Favetto Rai Radio2 Trame Torino 26/07/2005 Albert Einstein diretta radiofonica con Gianluca Favetto Rai Radio2 Trame Torino 15/07/2005 Wernher von Braun diretta radiofonica con Gianluca Favetto Rai Radio2 Trame Torino 28/06/2005 La matière de la Renaissanc e: techniques et innovation au XV -XVII siècles Les machines à La Renaissance Centre d'Etudes sur la Renaissance Tours 30/05/2005 Un liceo che forma e non solo informa intervista a V. Marchis per il Centenario del Liceo "il Salice", n.55 Valsalice Torino

Pagina 7 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

26/05/2005 Pour une mémoire polytechnique : des promenades et des fouilles dans les lieux d'ingénieurs La physique dans la société contemporaine CNAM à travers les objets Paris 20/05/2005 Storici per le tecniche Convegno "La storia delle scienze in Italia" Biblioteche Civiche Livorno 13/05/2005 La scienza dell'autarchia nell'Italia del Fascismo Convegno "Fascismo: Italia e Germania" Fondazione Firpo Torino 07/05/2005 Le cose, la creatività Dibattito alla Fiera del Libro Rai Radio3 Scienza Torino 06/05/2005 Le cose, i sogni Dibattito alla Fiera del Libro Rai Radio3 Scienza Torino 05/05/2005 La Rupe Tarpea (quale musica "eliminare"?) Intervista radiofonica (giù " Per Elisa" di Beethoven) Rai Radio3 Suite Roma 27/04/2005 Luci e ombre di automobili Conferenza con Gianluca Trivero Atrium Torino 19/04/2005 La Legge di Moore e lo sviluppo dell'elettronica Intervista radiofonica Rai Radio3 Scienza Roma 15/04/2005 Rumori e suoni di automobili Conferenza con Caterina Olivetti Atrium Torino 11/03/2005 L'altra faccia della luna. Una storia astronautica, ma non solo Conferenza Rotary e Soroptimist Alessandria 02/03/2005 Gli sfasciacarrozze Intervista a "Il brutt o anatroccolo" Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Roma 01/03/2005 La memoria come strategia per il futuro Prolusione anno accademico 2004 -2005 Radio Radicale Torino

Pagina 8 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

28/02/2005 La memoria come strategia per il futuro Prolusione anno accademico 2004 -2005 Politecnico Torino 18/02/2005 Scienza e tecnica: non solo formule e teoremi Conferenza del ciclo "La quotidiana società della Ist. Comandini Cesena 11/02/2005 I tecnosauri Puntata di Explora, con Nosengo, Bucchi, Farinet e RAI Edu 2 Roma 12/01/2005 Scrivere la macchina: sensazioni e ricordi delle macchine (3) Seminario -Laboratorio CEMED Torino 11/01/2005 Scrivere la macchina: narrare e/o spiegare (2) Seminario -Laboratorio CEMED Torino 10/01/2005 Scrivere la macchina: dalla conoscenza diretta al racconto (1) Seminario -Laboratorio CEMED Torino 30/12/2004 La macchina del tempo Intervento a "7° di Latitudine Est" Rai Radio 2 Torino 17/12/2004 Torino accende l'estetica della macchina Intevista di Elisabetta Tolosano in "Il Sole 24 Ore - NordOvest", p.15 Torino 15/12/2004 Passati e presenti della televisione Presentazione del numero speciale di "Nuova Civiltà Museo della Radio e della delle Macchine" Televisione della Rai Torino 15/12/2004 Le montagne e l'acqua Presentazione del volume Istituto Nazionale della Montagna Roma 08/12/2004 La "peer review" e la scienza in Italia Editoriale Rai Radio 3 Scienza Torino -Roma 03/12/2004 Le nuove tecnologie (per pochi) Intervista radiofonica Rai Radio 3 - Scienza Torino -Roma

Pagina 9 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

26/11/2004 "Le chaos: des questions théoriques aux enjeux sociaux" Rapport général de la These de Loic Petitgirard Université Lyon 2 Lyon 23/11/2004 Le origini (mancate) dell'industria dei computer in Italia Intervista radiofonica Rai Radio 3 - Scienza Torino -Roma 23/11/2004 Le macchine di Carlo Bernando Mosca Relazione al convegno "Libri vivendi - La biblioteca di Politecnico di Torino - DISET C.B.Mosca" Torino 19/11/2004 Arte e tecnologia Seminario di sociologia e filosofia della tecnica Nuova Civiltà delle Macchine Forlì 16/11/2004 Anche le macchine ha nno memoria Workshop "Il patrimonio industriale" Museo naz. della scienza e della tecnologia Milano 15/11/2004 Le sfide della tecnologia Intervista a Fahrenheit Rai Radio 3 Torino -Roma 10/11/2004 Memorie materiali in una società immateriale Intervento al Convegno "Il Futiro della Memoria" CSI Piemonte Torino 10/11/2004 Guardare e/o toccare Poster session al Congresso ANMS "Il patrimonio Università degli studi della scienza" Torino 10/11/2004 Distruggere per conservare Intervento al Congresso ANMS "Il patrimonio della Università degli studi scienza" Torino 23/10/2004 Odori letterari Intervista al Salone del Gusto Rai Radio 3 Torino 19/10/2004 Passeggiare in un'enciclopedia… Presentazione del volume "Torino. Il gr ande libro della Fondazione Sandretto Re Città" Rebaudengo Torino

Pagina 10 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

15/10/2004 Perché raccontare le storie? Mutazione # 1 Conv. "Gli emisferi di Magdeburgo" (scienza, CCIAA letteratura, arte Forlì 14/10/2004 Perché raccontare le storie? Conv. "Gli emisferi di Magdeburgo" (scienza, Università degli studi letteratura, arte Bologna 21/09/2004 Areale Areale nel cortile CEMED - Politecnico Torino 09/09/2004 Montagne di Pietra Consegna Borse di Studio a giovani ricercatori Comune di Bajardo - IMONT Bajardo 14/08/2004 La clonazione e i miti del nostro futuro 7° Longitudine Est Rai Radio 2 Torino 21/06/2004 Lo spazio, il tempo (e il peso) della misura. Considerazioni sparse tra epistemologia e storia Giornata della misura Accademia delle Scienze Bologna 28/05/2004 Automobili dalla B alla Z: Z Trasmissione del "Terzo Anello" di V. Marchis Rai Radio 3 Torino -Roma 27/05/2004 Automobili dalla B alla Z: V Trasmissione del "Terzo Anello" di V. Marchis Rai Radio 3 Torino -Roma 26/05/2004 Automobili dalla B alla Z: U Trasmissione del "Terzo Anello" di V. Marchis Rai Radio 3 Torino -Roma 25/05/2004 Automobili dalla B alla Z: T Trasmissione del "Terzo Anello" di V. Marchis Rai Radio 3 Torino -Roma 24/05/2004 Automobili dalla B alla Z: S Trasmissione del "Terzo Anello" di V. Marchis Rai Radio 3 Torino -Roma 21/05/2004 Automobili dalla B alla Z: R Trasmissione del "Terzo Anello" di V. Marchis Rai Radio 3 Torino -Roma

Pagina 11 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

20/05/2004 Automobili dalla B alla Z: Q Trasmissione del "Terzo Anello" di V. Marchis Rai Radio 3 Torino -Roma 20/05/2004 Il bricolage come paradigma della scienza e della tecnologia Lezione Università degli studi. Fac. di Ingegneria Firenze 19/05/2004 Automobili dalla B alla Z: P Trasmissione del "Terzo Anello" di V. Marchis Rai Radio 3 Torino -Roma 18/05/2004 Automobili dalla B alla Z: O Trasmissione del "Terzo Anello" di V. Marchis Rai Radio 3 Torino -Roma 17/05/2004 Automobili dalla B alla Z: N Trasmissione del "Terzo Anello" di V. Marchis Rai Radio 3 Torino -Roma 14/05/2004 Automobili dalla B alla Z: M Trasmissione del "Terzo Anello" di V. Marchis Rai Radio 3 Torino -Roma 13/05/2004 Automobili dalla B alla Z: L Trasmissione del "Terzo Anello" di V. Marchis Rai Radio 3 Torino -Roma 12/05/2004 Automobili dalla B alla Z: I Trasmissione del "Terzo Anello" di V. Marchis Rai Radio 3 Torino -Roma 11/05/2004 Automobili dalla B alla Z: H Trasmissione del "Terzo Anello" di V. Marchis Rai Radio 3 Torino -Roma 10/05/2004 Automobili dalla B alla Z: G Trasmissione del "Terzo Anello " di V. Marchis Rai Radio 3 Torino -Roma 08/05/2004 Antiche e nuove matematiche: pazzia o genialità? Dibattito in diretta a Rai Radio 3 Scienza - Fiera del Rai Radio 3 Torino 07/05/2004 Automobili dalla B alla Z: F Trasmissione del "Terzo Anello" di V. Marchis Rai Radio 3 Torino -Roma

Pagina 12 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

07/05/2004 L'abbecedario dell'auto va dalla lettera B alla Z Articolo di Francesco Antonioli "Il Sole 24 Ore - NordOvest" Torino 07/05/2004 Ridere delle macchine Dibattito in diretta a Rai Radio 3 Scienza - Fiera del Rai Radio 3 Torino 06/05/2004 Automobili dalla B alla Z: E Trasmissione del "Terzo Anello" di V. Marchis Rai Radio 3 Torino -Roma 05/05/2004 Automobili dalla B alla Z: D Trasmissione del "Terzo Anello" di V. Marchis Rai Radio 3 Torino -Roma 05/05/2004 Il futuro di una città postcontemporanea Convegno "la Scuola di Economia di Torino" Università degli studi Torino 04/05/2004 Automobili dalla B alla Z: C Trasmissione del "Terzo Anello" di V. Marchis Rai Radio 3 Torino -Roma 03/05/2004 Quando "automobile" si diceva al maschile Articolo di Giovanni Tesio "La Stampa" Torino 03/05/2004 Automobili dalla B alla Z: B Trasmissione del "Terzo Anello" di V. Marchis Rai Radio 3 Torino -Roma 30/04/2004 Lo Stile Alfa Romeo nella cultura del XX secolo Conferenza al Convegno "Alfa Romeo Incontra" Università Federico II Napoli 14/04/2004 Gli esploratori del nostro futuro Intervista di Claudio Raineri "più…", anno 7, n.2, Torino 02/04/2004 Musées ou archives de la technique ? Colloque REGARDS SUR LE PATRIMOINE Université Lille 2 CULTUREL DES UNIVERSITÉS Lille 08/03/2004 Scuola e tecnologie informatiche Intervista radiofonica Rai Radio3 Scienza Roma

Pagina 13 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

05/02/2004 Un professore nella genioteca Intervista "La Repubblica - Torino", Torino 05/02/2004 Il professore che custodisce la città futura Intervista "La Repubblica - Torino", p.I Torino 30/01/2004 Là, dove le macchine rivivono Intervista "La Stampa - Torino Sette" Torino 28/01/2004 Postman, l'innovazione dei multimedia e il progresso Interv ista radiofonica Rai Radio3 Scienza Roma 09/01/2004 L'inizio spesso viene male… Intervista radiofonica Rai Radio1 - Sette gradi di longitudine est Torino 06/12/2003 Macchinazioni e informazioni Seminario di filosofia e sociologia delle macchine Ass. Nuova Civiltà delle Macchine Forlì 05/12/2003 Vent'anni di macchine e di civiltà Conferenza Lyons Club di Forlì Forlì 17/11/2003 Illusioni e speranze della tecnica Intervista radiofonica Rai Radio 3 Scienza Roma 16/11/2003 Intorno alla music a di Sandstrom (Drums) Intervista radiofonica con Claudio Boccadoro Rai Radio 3 Suite Roma 11/11/2003 Le mille energie dell'acqua Convegno. Presidenza Lingotto Torino 22/10/2003 Torino Città delle Macchine Presentazione del progetto -itinerario Politecnico di Torino Torino 18/10/2003 Mitologie Relazione Convegno "L'eredità di Pithecusae…" Ischia

Pagina 14 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

03/10/2003 Educazione per le tecnologie Intervento di apertura Convegno "La Scuola nelle tecnologie" Forlì 29/09/2003 Alla luce del black out Intervista radiofonica con Paolo Fabbri Rai Radio3 - Fahrenheit Roma 08/09/2003 Alla fine resta un sacchetto di sabbia… Raccontino & intervista Rai Radio1 - Sette g radi di longitudine est Torino 18/08/2003 Guglielmo Marconi Intervista radiofonica Rai Radio3 Scienza Roma 28/07/2003 Fiabe & Ricette Letture e conversazioni intorno a due libri Fahrenheit a Torino Torino 15/07/2003 Etica e Tecnologia Intervista "Avvenire" Milano 14/07/2003 Intervista su G. Marconi (per trasmissione di agosto) Intervista radiofonica Rai Radio 3 Scienza Torino 17/05/2003 Editoria scientifica: la Fiera ed oltre Intervista radiofonica con Bernardini, Regge, Odifreddi Rai Radio 3 Scienza Int. del ecc. Libro Torino 16/05/2003 L’Italia e la politica della ricerca Intervista radiofonica con Bernardini e Zich Rai Radio 3 Scienza Int. del Libro Torino 15/05/2003 Un fragile futuro Tavola rotonda sull'editoria Fiera Int. del Libro Torino 15/05/2003 Un passato da difendere Intervista radiofonica con Odifreddi, Filogamo, Piero Rai Radio 3 Scienza Int. del Bianucci Libro Torino

Pagina 15 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

09/05/2003 Ambiente / paesaggio Seminario di filosofia e sociologia della tecnica Ass. Nuova Civiltà delle Macchine Forlì 08/05/2003 Il simbionte. Il rapporto uomo -macchina Intervista radiofonica con G.O.Longo Rai Radio 3 Scienza Roma 16/04/2003 Lo Science Centre del Piemonte Seminario di studio Fondazione Agnelli Torino 11/04/2003 I libri di V.Donati, viaggiatore nel Mediterraneo. L'universo enciclopedico di un illuminista VIII Conv.Naz. di Egittologia e Papirologia IICE - Archivio di Stato Torino 28/02/2003 I portolani della società della conoscenza. Mappe testuali, concettuali e informatiche… XI Incontro di Informatica Umanistica "L'informatica Università degli studi umanistica oggi" Verona 26/02/2003 Giulio Natta (intervista su) Intervista radiofonica Rai Radio 3 Scienza Roma 18/02/2003 Cars on the screen European Mobility Workshop Musée de la voiture et du tourisme Compiègne 03/02/2003 La tragedia del Columbia Radio 3 Scienza (ospite) Rai Radio 3 Roma 31/01/2003 Allievi e maestri. L'università di Torino fra '800 e '900 Presentazione del volume di A.D'Orsi Università degli studi Torino 25/01/2003 Tecnologia e scuola Seminario Ass. Nuova Civiltà delle Macchine Forlì 17/01/2003 Il primato della tecnologia deg li italiani Intervista a "La cornucopia" Tele Radio Stereo Roma

Pagina 16 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

08/01/2003 Tecnologia dell'altro ieri in un museo -archivio Intervista "La Stampa -Tuttoscienze" Torino 16/12/2002 La chiave a stella di Levi e la memoria della città industriale Conferenza del ciclo "Leggere la città industriale" Biblioteca Bonhoeffer Torino 14/12/2002 Entropia, società della conoscenza e dell'informazione e l'Incanto del lotto 49 Seminario Ass. Nuova Civiltà delle Macchine Forlì 09/12/2002 Marcovaldo di Calvino e le banalità della città industriale Conferenza del ciclo "Leggere la città industriale" Biblioteca Bonhoeffer Torino 06/12/2002 De Signis. Iconologia e scritture del fare Co nferenza Università degli studi Salerno 04/12/2002 Un museo per il futuro Conferenza in Archivio Archivio Storico della Città Torino 02/12/2002 La trilogia delle macchine di Pavese e i miti della città industriale Conferenza del ciclo "Leggere la città industriale" Biblioteca Bonhoeffer Torino 27/11/2002 Una storia a ritroso Presentazione volume "L'album fiorentino… degli Acc. Naz. dei Lincei Roma 25/11/2002 Leggere la città industriale Intervista Radio Torin o Popolare Torino 25/11/2002 La meccanica di Gadda e l'infanzia della città industriale Conferenza del ciclo "Leggere la città industriale" Biblioteca Bonhoeffer Torino 19/11/2002 Diventeremo umanoidi? Intervista radiofonica Baobab, Rai Radio Uno Roma 18/11/2002 La sostenibile pesantezza della materia Tavola rotonda "Diventeremo umanoidi?" Città della Scienza Napoli

Pagina 17 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

13/11/2002 Backview. Le macchine della gioia Presentazione "Da un'idea di" Film Commission - Lingotto Torino 08/11/2002 Miti della tecnica, miti della città Convegno int. "La nuova cultura delle città" Acc. Naz. dei Lincei Roma 25/10/2002 Privacy e nuovi miti Convegno "Il costo della privacy" Politecnico di Torino Torino 10/10/2002 Del marmo e di altre cose Intervista radiofonica Rai RAdio3 Suite Roma 09/09/2002 Engineering Education in the Transition Phase between Industrial and Knowledge Society Keynote Lecture SEFirenze Firenze 27/08/2002 Dietro la porta di casa Dibattito Estate Cortinese Cortina d'Ampezzo 22/06/2002 Il futuro della ricerca Intervista "La Stampa" Torino 19/06/2002 L'intellettuale di destra è snob" Variazioni di cronaca Rai Radio 3 Suite Roma 07/06/2002 Le politiche della ricerca in Italia al tempo della ricostruzione Giornata di studio Università degli studi Bologna 31/05/2002 Car as a Symbol Workshop " €-motion" Technical University Trondheim 31/05/2002 La responsabilità della scienza Intervento ( letto in absentia) Liceo Scient. Pantaleo Castelvetrano 11/05/2002 La responsabilità della scienza Tavola rotonda Università degli studi Forlì

Pagina 18 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

10/05/2002 Gli scienziati e le loro responsabilità Seminario Ass.Nuova Civiltà delle Macchine Forlì 09/05/2002 Della pizza e altri miti, verso una nuova era Intervista "Forlì&Forlì" Forlì 08/05/2002 Vigiliamo sui diritti dei singoli Intervista "Avvenire" Roma 08/05/2002 Risus ex machina. L'altra faccia della tecnica Conversazioni in Archivio Archivio Storico della Città Torino 06/05/2002 Ai margini dove non ci sono confini. Memoria, creatività e conoscenza Convegno "L'iperpaese fra arte e scienza" IRRE Piemonte - Palazzo Barolo Torino 17/04/2002 Sarti, architetti, musicisti e altri ancora: misurare per capirsi Conferenza Liceo "C. Cattaneo" Torino 13/04/2002 Tensions of Europe ESF Conf. "Tensions of Europe K. Tekniska Hochskola Stockholm 11/03/2002 Apprendisti stregoni: inventori e innovazione a Torino Incontri in sede Centro Studi Piemontesi Torino 01/02/2002 Machinatio. I linguaggi e le scritture della tecnica nell'epoca del Web X Incontro di Informatica Umanistica "Internet, Università degli studi speculum perfectionis?" Verona 31/01/2002 La montagna, il suo patrimonio culturale e la società sostenibile IV Colloquio preparatorio al D.E.S.S. "Gestion de Politecnico di Torino, I Fac. l'Espace Vital Alpin" di Architettura Torino 18/01/2002 Definizione della "Carta di Anguana" Riunione di Fonte Avellana Eremo di Fonte Avellana Cagli

Pagina 19 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

19/12/2001 Presentazione del volume "Un viaggio mineralogico" di V.Donati Giornata INRM INRM Roma 13/12/2001 La tecnica e le sue rivoluzioni Lezione Università degli studi Padova 12/12/2001 Tecnica e fantatecnica Conferenza Rotary Club Brescia 12/12/2001 L'ingegnere nella società della conoscenza: antropologia, tecnica e storia Lezione Università degli studi Brescia 11/12/2001 Per un'estetica tecnologica Conf. del ciclo "Le cose politecniche" Cemed Politecnico Torino 07/12/2001 Cervelli intasati. La memoria nella società della conoscenza Conversazione radiofonica Radio Tv Svizzera Italiana Lugano 06/12/2001 Ignazio Porro e la cultura politecnica del primo '800: un'introduzione Giornata di studio su I. Porro Accademia delle Scienze Torino 30/11/2001 Epistemologia e metodologia delle tecniche In ricordo di Ludovico Geymonat Ass.Nuova Civiltà delle Macchine Forlì 16/11/2001 Tensions of Europe ESF Conf. "Tensions of Europe" Nueva Universidade Lisboa 12/11/2001 Un progetto per un museo Visita al Cemed Cemed Torino 07/11/2001 Il Centro Museo del Politecnico di Torino Lezione al Corso del prof. Bardelli Politecnico Torino 02/11/2001 The Car as a Symbol Working paper AMES Workshop, Cemed Politecnico Torino

Pagina 20 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

11/10/2001 Fondamenti per una scienza meccanica Seminario per i dottorandi Università di Cagliari Cagliari 11/10/2001 Razionalità e irrazionalità della meccanica Seminario per i dottorandi Università di Cagliari Cagliari 05/10/2001 I teatri dell'acqua. Committenza, pubblico, comunicazione Conv. Int. "Arte e scienza delle Acque nel Università di Bologna Bologna 27/09/2001 La montagna, conservatrice di cultura Conf. Plenaria agli "Stati Generali della Montagna" Lingotto Torino 31/07/2001 Chimica Leggera - 10: colori Radio3 Suite RAI Radio 3 Torino 30/07/2001 Chimica Leggera - 9: carbonio Radio3 Suite RAI Radio 3 Torino 27/07/2001 Chimica Leggera - 8: intrugli e medicine Radio3 Suite RAI Radio 3 Torino 20/07/2001 Chimica Leggera - 7: petrolio Radio3 Suite RAI Radio 3 Torino 19/07/2001 Chimica Leggera - 6: acqua Radio3 Suite RAI Radio 3 Torino 17/07/2001 Chimica Leggera - 5: ossigeno Radio3 Suite RAI Radio 3 Torino 16/07/2001 Chimica Leggera - 4: azoto Radio3 Suite RAI Radio 3 Torino 12/07/2001 Smontare / To dismantle 2nd Graduate Convention FIAT Iveco Marentino

Pagina 21 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

09/07/2001 Chimica Leggera - 3: assenzio Radio3 Suite RAI Radio 3 Torino 06/07/2001 Chimica Leggera - 2: bakelite Radio3 Suite RAI Radio 3 Torino 05/07/2001 Chimica Leggera - 1: tra chimica e alchimia Radio3 Suite RAI Radio 3 Torino 21/06/2001 L'informazione da sola non fa la sapienza "Variazioni di cronaca" Rai Radio 3 Torino 27/05/2001 I sistemi tecnici nell'era della loro riproducibilità immateriale. Un nuovo concetto di tecnica… IV Int.Conf."The Culture of the Artificial" Università degli Studi - IMES Urbino 25/05/2001 Vittorio Marchis, contrabbandiere del sapere Intervista su "LaFragola.it" Scuola Palazzeschi Torino 19/05/2001 Leonardo, scrittore senza libri Intervista radiofonica RTL Firenze 18/05/2001 Macchine naturali Conferenza su Leonardo Fiera del Libro Torino 05/05/2001 MuseoVirtuale Presentazione del sito www.museovirtuale.polito.it Premio Moebius Lugano 21/03/2001 Un sistema periodico da Amedeo Avogadro a Primo Levi Inaugurazione della Mostra Archivio di Stato Torino 26/02/2001 Terra, acqua, macchine:gli ingombri della memoria Convegno Sopr. Beni Amb. Arch. Lecco 21/02/2001 Arte e macchine Intervista Rai Radio 3 Torino

Pagina 22 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

17/02/2001 Macchinazioni: la storia e gli oggetti tecnologici Conferenza Biblioteca Delfini Modena 02/12/2000 Osservazioni sul bricolage: Convegno Centro Carlo Levi Matera 18/11/2000 Macchine brave, buone, belle Convegno "Design delle macchine" Lingotto Fiere Torino 16/11/2000 Il tempo dei tempi GiovedìScienza Teatro Colosseo Torino 14/11/2000 Ni architecte, ni ingénieur: J. Prouvé e l'evoluzione delle cose e delle Jean Prouvé: Il padiglione al castello del Velentino Politecnico Torino 10/11/2000 Le macchine come elemento essenziale della natura umana La banalità dei saperi: la vittoria di Babele SISSA Forlì 07/11/2000 Il CentroScienza di Torino Convegno ANMS Museo di Zoologia Roma 27/10/2000 Il bello nella macchina Seminario di filosofia e sociologia della tecnica Nuova Civiltà delle Macchine Forlì 13/10/2000 Italy, Scientific Pivot between East and West Int.Conf. Hellenic Nat.Res.Council Atene 29/09/2 000 I paradigmi dell'ingegneria nella gestione dei sistemi Convegno "Ingegneria e scienze umane. Mappe Università degli studi mentali e geografie istituzionali Bologna 28/09/2000 Détruire pour conserver Séminaire sur la museologie scientifique et technique Université d'été Torino 19/07/2000 Il Museo Virtuale del Politecnico Conferenza Politecnico Torino

Pagina 23 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

27/06/2000 Archives de la création - Programme du CNRS Giornate di studio, 27 -30 luglio Hellenic Nat.Res.Council Syros 22/06/2000 L'acqua su Marte Intervista "La Stampa", p.9 Torino 20/06/2000 Presentazione del libro "La culla troppo stretta" Conferenza Polite cnico Torino 06/06/2000 Nella selva oscura delle arti Conferenza "Dante e la scienza" Convitto Naz. Umberto I Torino 03/06/2000 Internet, l'Africa ci crede Intervista con "Avvenire" "Avvenire" Milano 30/05/2000 I paradigmi del costruire Lezione Corso prof. Bocca Torino 25/05/2000 La tecnica come forma di conoscenza Conferenza Politecnico, sede di Alessandria Alessandria 22/05/2000 La storia della scienza e della tecnica come risorsa formativa Tavola rotonda Gabinetto Viesseux Firenze 19/05/2000 La formazione nell'età della tecnica Conversazione in S.Barnaba con E.Severino e San Barnaba V.Castronovo Brescia 05/05/2000 Le categorie progettuali della tecnica Seminario di sociologie e filosofia della tecnica Associazione Nuova Civilt à delle Macchine Forlì 05/05/2000 Crisi della tecnica Presentazione del libro "Crisi della tecnica" di V. Lyons Club Forlì 04/05/2000 I tortuosi sentieri dell'innovazione Master di progettazione e disegno industriale Università di Forlì Bertinoro

Pagina 24 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

02/05/2000 Le nuove frontiere della tecnologia: un problema da tecnici o da filosofi? Presentazione della collana "I nodi del fare" Sala Conferenze GAM Torino 02/05/2000 In nodi del fare Intervista telefonica a Farenheit (ore 16.35) Rai Radio 3 Torino 29/04/2000 In nodi del fare Intervista telefonica a Radio Flash (ore 12.20) Radio Flash Torino 28/04/2000 Un fare culturale. La tecnica come forma di conoscenza Uomo, Oggetto, Ambiente. Scuola dei cicli e Hotel Royal dell'autonomia Torino 14/04/2000 La dimensione culturale e liceale della tecnica e della tecnologia Seminario di studio per dirigenti scolastici, MPI Hotel du Lac Bardolino VR 08/04/2000 Racconto dell'autore da giovane: S.Vinci e C. Lucarelli Serata a "Giovani Parole" Osservatorio Letterario Giovanile Torino 07/04/2000 La chiave. L'oggetto tecnico nell'epoca della sua riproducibilità immateriale Seminario "Le cose pensano" Reset Milano 30/03/2000 La dimensione culturale e liceale della tecnica e della tecnologia Seminario di aggiornamento per presidi, MPI Hotel Incanto Ostuni BR 23/03/2000 La memoria della trasformazione Lezione al Master "Ingegneria dell'Ambiente" Corep Tor ino 11/03/2000 Ferrari: tecnica e mito. Trasmissione "Made in Italy" Maranello 08/03/2000 Gli ingegneri alla conquista dello spazio: gli scenari di una storia complessa Lezione Uni3 Alessandria 01/03/2000 La cognizione della meccanica: C.E.Gadda Conferenza di "Scienza e letteratura" Almo Collegio Borromeo Pavia

Pagina 25 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

28/02/2000 L'ingegnere vero sa essere eclettico Intervista di S. Secinaro Il Sole 24 Ore Nordovest Torino 28/02/2000 Nuove professioni e nuovi luddismi in internet Intervista radiofonica a Rai Radio 1 "Baobab" Rai Radio 1 24/02/2000 L'uomo e la tecnica. L'etica della tecnologia Università: saperi ed etica Pastorale univers itaria, con B.Varaldo Torino 16/02/2000 Macchine per fare il tempo Corso IRRSAE "il tempo" Fondazione Cini Venezia 28/01/2000 Des logiciels, pour quoi faire? Session thématique présidée par VM CNRS Archives de la Paris 22/01/2000 Classificare Intervista radiofonica con Vittorio Morteo RAI Radio 3 "Appunti di Torino 10/01/2000 Intervista con "Avvenire" "Avvenire" Milano 27/12/1999 Le cose che non si sono fatte Intervista radiofonica Rai Radio 1 Torino 14/12/1999 Carlo Ignazio Giulio Conferenza Provincia di Torino Torino 11/12/1999 G.A.Carbonazzi: gli scenari dell'innovazione nel Piemonte preunitario Presentazione del volume di Vassallo Comune di Felizzano Felizzano 10/12/1999 Il maggiordomo silenzioso Tè elettrico Palazzo della Triennale Milano 02/12/1999 La memoria delle cose e delle macchine, (Tavola rotonda) Salone dei beni e delle attività culturali Le Zitelle Venezia

Pagina 26 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

26/11/1999 Macchine per misurare il tempo Seminario al Master di comunicazione della scienza SISSA Trieste 25/11/1999 Antonio Chiribiri Discorso per l'intitolazione di una piazza Istituto tecnico ind. G. Plana Torino 21/11/1999 Doppiavù 4 (sollevare) Trasmissione TV Torino 20/11/1999 Doppiavù 3 (spostare) Trasmissione TV Rai 3 Torino 19/11/1999 Le verità della macchina Seminario Nuova Civiltà delle Macchine Forlì 18/11/1999 Fin -de -siècle Conferenza Planetario Ravenna 14/11/1999 Doppiavù 2 (comunicare) Trasmissione TV Rai 3 Torino 13/11/1999 Doppiavù 1 (comunicare) Trasmissione TV Rai 3 Torino 11/11/1999 Muse e musei. Il futuro di un'idea vecchia migliaia di anni Conferenza Unione culturale "F.Antonicelli" Torino 08/11/1999 La dimensione storica del concetto di rischio Master sulla Sicurezza COREP Torino 08/11/1999 Numeri Conferenza Lyons Host Varese Varese 05/11/1999 L'ingegneria dell'errore Intervista radiofonica RAI "Fahrenheit" Rai Radio 3

Pagina 27 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

04/11/1999 Perché credere? Dibattito con don Ardusso e Francesco Antonioli Parrocchia della Crocetta Torino 26/10/1999 Gli abiti della scienza Conferenza Pensionato universitario "San Givannino" Torino 23/10/1999 Accumulare Intervista radiofonica con Vittorio Morteo RAI Radio 3 "Appunti di Torino 18/10/1999 L'arcobaleno della gravità Cenacolo Università di Torino Torino 01/10/1999 Instructions pour regarder la ville italienne Int. Coll. "La visite du monuments" Université "B.Pascal" Clermont Ferrand 29/09/1999 Infinito Tè elettrici Castello di Pralormo Pralormo 29/09/1999 Tè elettrici. Intervista radiofonica RAI "Fahrenheit" Rai Radio 3 13/09/1999 Pulsar. Storia della scienza e della tecnica del XX secolo Partecipazione alle 20 puntate RAI 3 - ore 9.25 dal 13 settembre a ottobre RAI 11/09/1999 La seta Intervista radiofonica RAI Radio 3 "Appunti di Roma 10/09/1999 Presentazione della trasmissione "Pulsar" Conferenza stampa RAI viale Mazzini Roma 01/09/1999 Machina ridens Lezione Università di Urbino, Fac. di Magistero Urbino 28/08/1999 Il bronzo Intervista radiofonica RAI Radio 3 "Appunti di Roma

Pagina 28 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

17/07/1999 La plastica Intervista radiofonica RAI Radio 3 "Appunti di Roma 07/07/1999 Università e Politecnico: formazione umana? Riflessioni alla Pastorale Universitaria Arcidiocesi di Torino Torino 21/06/1999 Storia della tecnica Intervista a RAI Sat 3 RAI SAT Educational Roma 18/06/1999 Nuovi scenari culturali per l'ingegneria Lezione al Corso di economia dei sistemi industriali Università della Calabria, CIES Arcavacata Rende, CS 11/05/1999 I paradigmi del costruire. Una visione storica Seminario al corso del prof. Bocca Politecnico di Torino Torino 10/05/1999 La storia e l'elettricità Interviste televisiva per RAISat1(21,23,24 giugno RAI Radiotelevisione Italiana Torino 06/05/1999 L'enigma della tecnica Seminario "Scienza, tecnica, società" Università "La Sapienza" Roma 15/04/1999 Ingegneria e scienze umane Giornata di studio Università di Bologna Bologna 29/03/1999 La memoria della tecnica Seminario Master in Ingegneria Ambientale Torino 29/03/1999 Presentazione del sito Internet "Museovirtuale del Politecnico" Conferenza Castello del Valentino Torino 25/03/1999 L'atlante della memoria Mezza giornata di studio Politecnico, Finestra u rbana Torino 18/03/1999 Dal Meccano al Lego Conferenza "GiovedìScienza" Torino

Pagina 29 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

17/03/1999 La tecnologia e il rischio Intervista radiofonica RAI "Lampi d'inverno" RAI Radio 3 24/02/1999 Gli inventori scozzesi Intervista radiofonica RAI "Lampi d'inverno" RAI Radio 3 10/02/1999 La mitologia Tè elettrici Bar Gelateria Fiorio Torino 08/02/1999 I giocattoli come specchio della società Intervista radiofonica RAI "Lampi d'inver no" RAI Radio 3 08/02/1999 Intervista sulla pila di A. Volta Intervista di C. Pulcinelli "L'Unità" Roma 20/01/1999 Distruggere per costruire: la logica della memoria B3 Bauen Batir Build x Spinatre EnviPark Torino 12/01/1999 La dimensione storica del concetto di rischio Master sulla Sicurezza COREP Torino 04/12/1998 Rélation générale sur la Thèse de doctorat de Jérôme Segal Doctorat d'Histoire des Sciences et Techniques Université Lyon 2 Lyon 24/11/1998 Orologi e orologiai Cenacolo sul Tempo Università degli Studi Torino 27/10/1998 La storia del silicio: intorno al libro di Seitz ed Einspruch Intervista radiofonica RAI: "Lampi d'autunno RAI Radio 3 17/10/1998 Il silenzio degli scienziati. Relazione "Perfezione del sapere e comunità di sapienti Certosa del Galluzzo 10/09/1998 Le nuove tecnologie aeronautiche Relazione "Una difficile modernità." Pavia

Pagina 30 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

20/08/1998 The 1911 Turin Iternational Exhibition. New Scenarios for Technology Transfer Lecture "ICOHTEC 98" Lisboa 30/06/1998 Le modèle comme entretien Conferenza Université Lyon 2 Lyon 05/06/1998 La tecnica sarà sempre più imprevedibile Intervista giornalistica "Avvenire" Milano 23/05/1998 Rischio e pericolo Presentazione del libro "Prima della malattia" di Salone del Libro Torino 20/05/1998 La storia della tecnologia del Novecento (15 lezioni teledidattiche) Lezioni Campus Nettuno (20.4 -19.5) Politecnico di Torino Torino 19/05/1998 I paradigmi del costruire: una visione storica Conferenza al Corso di Ingegneria Edile Politecnico di Torino Torino 14/05/1998 Il Novecento della scienza e della tecnica Confe renze Centro G.Toniolo Salone Ist. S. Paolo Torino 28/04/1998 Intervista sulla storia della tecnologia del '900 Trasmissione RAI Quadro Film Torino 02/04/1998 Modelli Conferenza di formazione per insegnanti medi Liceo Copernico Torino 26/03/1998 Teatro, memoria e oblio I teatri della memoria Unione Culturale "F. Antonicelli" Torino 25/03/1998 Leggerezza Performance "Cinque annotazioni per il prossimo Politecnico di Torino Torino 23/03/1998 Attraverso lo schermo / Through the (looking) screen 23 -27 marzo: Settimana della Cultura Scientifica e Politecnico di Torino Tecnologica Torino

Pagina 31 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

19/03/1998 Il canale Cavour: un pretesto per la storia Convegno "Acque e territorio" Politecnico di Torino Torino 20/02/1998 Uno stile: Leggerezza Seminario "Stili tecnologici" Comune di Forlì Forlì 11/02/1998 Il transistor Intervista radiofonica RAI: "Lampi d 'inverno RAI Radio 3 05/02/1998 Le miracle économique italien Cours Université Blaise Pascal Clermont Ferrand 29/01/1998 La storia delle tecniche come possibile storia "politecnica" Seminario "Storia e culture politecniche ISSU, Politecnico di Torino Torino 20/01/1998 Modèles, mode d'emploi Seminario Ecole Normale Superieure Lyon 25/12/1997 Il bricolage Intervista radiofonica RAI: "Lampi d'inverno RAI Radio 3 12/12/1997 I contesti della cultura tecnologica Seminario IRRSAE Emilia Romagna Bologna 21/11/1997 I giocattoli Intervista radiofonica RAI: "Lampi d'autunno RAI Radio 3 08/11/1997 Macchine per far volare, macchine da far volare, macchine per volare Conferenza Ist. C.Grassi Torino 28/10/1997 La dimensione storica del rischio Master sulla Sicurezza COREP Torino 27/10/1997 The Mechanics of Galileo Ferraris Int.Conf. "G.Ferraris and the... Politecnico di Torino Torino

Pagina 32 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

16/10/1997 Il mito della macchina Conferenza "lezioni di scienza" Biblioteca comunale Pieve a Nievole 07/10/1997 Machina ludens.La macchina tra spettacolo e conoscenza Convegno "Giocando s'impara" CRUI Roma 04/10/1997 La storia e le tecniche Scuola di specializzaizone Provincia di Arezzo Arezzo 26/09/1997 Il prodotto dell'industria Seminario Stati generali del Piemonte Ivrea 09/09/1997 Engineering and the Humanities: the Challenge at the Politecnico di Torino SEFI Conference Mining and Metallurgical University Cracow 21/07/1997 The theatres of machines and the promotion of technology Conference Université Liège 24/06/1997 Les chemins de fer et le tunnel du Mont Cenis Seminaire CNAM Paris 17/06/1997 La ville industrielle à travers la litterature Seminaire CNAM Paris 12/06/1997 La Naissance de l'Aéronautique et de la Balistique au Politecnico di Torino Seminaire CNAM Paris 10/06/1997 The military standardisation in the XVIIIth C Piedmont CRHST Seminars La Villette Paris 05/06/1997 The history of technology Conv. Int. "The Journals for the History of Science" IMSS Firenze 02/06/1997 La naissance de l'aéronautique en Italie Lezione CNAM Paris

Pagina 33 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

24/05/1997 Scienza, tecnica e letteratura nella società postindustriale SpazioScienza Salone del Libro Torino 08/05/1997 La tecnologia tra passato prossimo e passato remoto Dispute della scienza Forum Roma 07/05/1997 Scienze umane al Politecnico Presentazione dei corsi a.acc. 97 -98 Politecnico Torino 05/05/1997 Il motore: da "ingenium" a "engine" Ciclo di conferenze "Oggetti, sistemi, interfacce" Università di Firenze Firenze 29/04/1997 Machina est medium. La tecnica tra uomo e natura nel mondo antico Conferenza Convegno "L'uomo antico e la natura" Torino 18/04/1997 La meccanica degli scrittori: Gadda, Pavese, Calvino e Levi Seminario Cenacolo di Matematica Torino 18/04/1997 Idee luminose Seminario Comune di Piossasco Piossasco 11/04/1997 Galileo Ferraris e la trasmissione meccanica della potenza Convegno Istituto dell'Enciclopedia Italiana Roma 03/04/1997 L'acqua a casa di Giulio Polibio Seminario di studi Soprintendenza Archeologica di Pompei Pompei 22/03/1997 Leggere o contare? la crisi dell'algoritmo dell'ingegneria Convegno "Scienza e umanesimo" Nuova Civiltà delle Macchine Forlì 08/03/1997 Les Instituts polytechniques en Italie aux XIX et XX siècles Seminario Maison Rhone Alpes des Sciences de l'Homme Lyon

Pagina 34 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

27/02/1997 C.I.Giulio et la naissance de la Mécanique appliqué en Italie Seminario CNAM Paris 20/02/1997 Macchine e cose sull'onda elettrica Conferenza "Galileo Ferraris, l'elettricista torinese" Torino Incontra Torino 31/01/1997 Brunelleschi versus Eiffel Conferenza Politecnico di Milano Milano 30/01/1997 Macchine celibi / macchine nubili Conferenza GiovedìScienza Torino 15/01/1997 Archeologia o storia di industrie? Il caso dell'industria tessile Conferenza Liceo Scientifico Bussoleno 03/01/1997 L'autarchia Intervista radiofonica RAI: "Lampi d'inverno" RAI Radio 3 ore 16.0 16/12/1996 La dinamite Intervista radiofonica RAI: "Lampi di autunno" RAI Radio 3 ore 16.0 12/12/1996 La dimensione storica del rischio Seminario "Rischio e Ambiente" Ist. Sup. di Scienze Umane Torino 06/12/1996 L'acqua, i numeri, le macchine. Al sorgere dell'ingegneria idraulica moderna (in coll. con L. Dolza) Convegno "Giambattista Aleotti e gli ingegneri del Università di Ferrara Rinascimento" Ferrara 28/11/1996 Numeri e misure nel mondo romano Conferenza "Mathesis" Mathesis Torino 16/11/1996 I Politecnici, l'economia, l'industria Convegno "Le istituzioni scientifiche nell'Italia Università di Bologna moderna e contemporanea Bologna 14/11/1996 Tassonomie tecnologiche Seminario "Tassonomie tecnologiche" Politecnico di Torino Torino

Pagina 35 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

13/11/1996 Gli sviluppi della meccanica tra '800 e '900 Convegno "Scienza tecnica e modernizzazione in ASSTI Italia tra '800 e '900" Milano 08/11/1996 L'orologio Seminario "Oggetti tecnici" Istituto A.Banfi Reggio Emilia 17/10/1996 Il mito della macchina Conferenza "Educazione degli adulti" Comune di Pistoia Pistoia 11/06/1996 Lo spionaggio industriale Intervista radiofonica RAI : "Lampi di primavera" RAI Radio 3 ore 16.0 30/05/1996 De la soie et d'autres choses: l'espionnage industriel en Italie au début de la Révolution industr. Colloque "De la diffusion des sciences à l'espionnage Maison Rhone -Alpes scientifique et industriel Lyon 27/05/1996 La dimensione storica della sicurezza Lezione al Master dell'Ingegneria della scicurezza COREP Torino 23/05/1996 Il microprocessore, 25 anni dopo (2 parte) Intervista radiofonica RAI: "Lampi di primavera" RAI Radio 3 ore 16.0 17/05/1996 Le ritualità della tecnica in "Seminario Le Liturgie della Tecnica" Ass. Nuova Civiltà delle Macchine Forlì 09/05/1996 Il microprocessore, 25 anni dopo (1 parte) Intervista radiofonica RAI: "Lampi di primavera" RAI Radio 3 ore 16.0 25/03/1996 L'Archeologia industriale e la Scuola. Le voci di un dibattito non ancora aperto Tavola rotonda "Archeologia Industriale"ù Min. BCA - San Michele, Roma 22/03/1996 Corrente continua o corrente alternata? Intervista radiofonica RAI: "Lampi d'inverno" RAI Radio 3 ore 16.0

Pagina 36 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

13/02/1996 Sulla macchina Lezione al Corso di Massimo Negrotti Università di Urbino Urbino 01/02/1996 Otto lezioni sulla dinamica dei sistemi meccanici Lezioni videoregistrate per il Consorzio Nettuno Politecnico di Torino Torino 28/01/1996 Charles Babbage Intervista radiofonica RAI: "Lampi di autunno" RAI Radio 3 ore 16.0 18/01/1996 Sul bricolage Lezione al Corso di Roberto Masiero Istituto Universitario di Architettura Venezia 04/12/1995 Il Laboratorio e la Scuola di Aeronautica Convegno Politecnico di Torino Torino 23/11/1995 Die Industrielle Revolution im Piemont Vortrag Technische Universitaet Darmstadt 25/10/1995 Una rivoluzione non solo industriale. L'Italia nell'Ottocento Lezione al Corso del prof. Berta Libera Università C. Castellanza 18/10/1995 Per una definizione di Alta Tecnologia In "Seminario COPIT sull'A lta Tecnologia" Università "La Sapienza" Roma 13/10/1995 Machina Memento Mori (film) In "Seminario Sociologia e Filosofia della Tecnica Comune di Forlì Forlì 30/06/1995 Dalle Mecaniche di Guidobaldo a Galilei Seminario al Dottorato di Ric. Mecc. Applicata Università "La Sapienza" Roma 15/06/1995 Horloge / L'orologio In "Oggetti tecnici / Objects techniques" Ist. Italiano di Cultura Parigi 08/06/1995 Nelle botteghe e nelle confraternite: la tecnologia come sapere tacito Conferenza Politecnico di Torino Torino

Pagina 37 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

05/06/1995 La storia della tecnologia e la scuola Seminario "Per una educazione tecnica e tecnologica IRRSAE nello scenario degli anni 10 Bologna 25/05/1995 Chappe, ovvero il telegrafo: un dialogo Convegno "Chappe e il telegrafo di Napoleone Palazzo Guasco Alessandria 12/04/1995 Innovazione e arret ratezza Conferenza sul film "Germinale" Liceo Classico e Scientifico Saluzzo 11/04/1995 L'ingegnere. Tecnologie per l'uomo In "Seminari La Cultura delle Tecniche" Istituto Banfi Reggio Emilia 06/04/1995 Dalle Mecaniche alla "meccanica": Guidobaldo del Monte e Galilei Seminario Dipartimento di Meccanica Torino 28/03/1995 Discorso sulle macchine Conferenza Istituto di Scienze, Lettere e Arti Trieste 23/03/1995 Le frontiere della storia delle tecniche Seminario Dipartimento di Meccanica Torino 10/03/1995 Homo sapiens, quindi technologicus Intervista rediofonica a cura di Antonio Vassalli Radio Svizzera Italiana Lugano 24/02/1995 Artificiale/Arte -fatto Semi nario SISSA Trieste 05/12/1994 Naturale e artificiale: l'ambiente nella storia dell'uomo Convegno Liceo "Valsalice" Salone Ist. San Paolo Torino 01/12/1994 Giuseppe Pagano Presentazione del volume di A.Bassi e L.Castagno Facoltà di Architettura Torino 28/11/1994 Origini della cultura tecnico -scientifica fra '800 e '900 Seminario Scuola "Luigi Pareyson" Cuneo

Pagina 38 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

25/11/1994 La progettazione sulla scena della grande industria Seminario "tecnologia e Cultura" Facoltà di Architettura Milano 11/11/1994 Macchine e industrie per "nuove" architetture. Il macchinismo e l'architettura dell'800 4°Seminario "Storia dellaScienza e della Tecnica" Ist. Veneto Scienze Lettere ed Arti Venezia 22/10/1994 I valori della tecnica Seminari di Filosofia e Sociologia della Tecnica Ass. Nuova Civiltà delle macchine Forlì 20/10/1994 I meccanici del cielo Seminario Il Planetario Ravenna 06/10/1994 Il Museo Industriale e la cultura politecnica in Piemonte Conferenza Colloque "Accademie, salotti, circoli nell'Arco... Torre Pellice 12/07/1994 Contenuti innovativi dei corsi di meccanica Applicata e confini della ricerca nel Settore Tavola rotonda 2° Seminario di meccanica Applicata Certosa Pontignano 01/06/1994 Macchine e culture politecniche Presentazione del volume "Storia delle macchine" Politecnico di Torino Torino 31/05/1994 Storia delle macchine Presentazione del libro Laterza Museo Naz. della Scienza e della Tecnica Milano 13/05/1994 Storia delle Macchine Dibattito con F.barone e T.Maldonado Seminari "Filosofia e Sociologia della tecnica" Forlì 03/05/1994 Introduzione all'uso del computer: teoria, pratica e applicazioni didattiche Seminario Liceo "D'Azeglio" Torino

Pagina 39 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

27/04/1994 Il patrimonio culturale industriale Convegno "La città della riconversione industriale Salone Museo Arte Moderna Torino 18/02/1994 L'eredità tecnico -scientifica di Leonardo Conferenza Istituto di Cultura Alberto Magno Appiano BZ 14/11/1993 Innovazioni tecnologiche e brevetti ferroviar i nel Piemonte preunitario Giornate di studio "Strade ferrate in Piemonte" Politecnico di Torino Torino 11/11/1993 Il Texaurus regis Francie di Guido da Vigevano Presentazione del volume "Le macchine del re" MNST Leonardo da Vinci Milano 22/10/1993 Evoluzione e involuzione della tecnologia prima dell'Enciclopedia Giornata di studio" L'epistemologia storica delle Palazzo Labia tecniche tra tecnologia e..." Venezia 08/10/1993 Arte e tecnica nel Rinascimento Conferenze "Scienza e Tecnica nel Rinascimento" Camera di Commercio Forlì 07/06/1993 Destroy to preserve Commission "The Preservation & Access" Rockefeller Foundation Bellagio 28/04/1993 Scuole di ingegneria, privilegi industriali ed esposizioni nazionali: momenti dell'innovazione Seminario Dipartimento di Economie e Produzione, Politecnico Milano 23/04/1993 Tecniche per l'acqua e per il fuoco Presentazione del libro "Pompieri" di M.Sforza Piccolo Regio Torino 29/01/1993 Il canale Cavour nella cultura dell'ingegneria idraulica dell'Ottocento Giornata di studio "Il canale Cavour tra passato e Facoltà di Architettura presente" Torino 18/01/1993 Inaugurazione mostra WunderKammer - Materiali a margine della storia delle Castello del Valentino tecnologie Torino

Pagina 40 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991

28/11/1992 Cultura industriale / cultura tecnologica? Tavola rotonda "Archeologia i ndustriale e dintorni" Comitato Giorgio Rota Torino 30/10/1992 Un network per l'energia. Il territorio vercellese tra storia e sviluppo economico Giornata di studio "Per il museo nazionale della Camera di Commercio risicoltura a Leri Cavour Vercelli 13/05/1991 La tecnologia come sistema storico Giornata EASA Villa Gualino Torino 20/03/1991 Vedere la scienza Presentazione del video "Astrolabi e Spacelab" Villa Gualino Torino

Pagina 41 di 41