Public Activities of Vittorio Marchis 2007-1991

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Public Activities of Vittorio Marchis 2007-1991 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991 28/03/2007 Ingegneria e storia Seminario Politecnico Torino 26/03/2007 La macchina antropomorfa Seminario Politecnico - Alenia Torino 23/03/2007 La civiltà delle macchine a Pompei Conferenza per la XVII Settimana della Cultura Museo Archeologico - scientifica e tecnologica Chiesa SS Trinità Cuorgné 22/03/2007 Naturale/Artificiale: l'uomo fa il mondo Incontro con F. D'Agostini Centro Culturale Torino 20/03/2007 La civiltà delle macchine Incontro con GL. Trivero e MR. Menzio Biblioteca Civica Villa Torino 09/02/2007 Vizi e virtù nel mondo degli odori Presentazione del volume "Smell" Lyons Club Fo ssano Fossano 01/02/2007 Smell Incontro con Bruno Gambarotta Mood Café Torino 18/01/2007 Vizi e virtù nel mondo degli odori Presentazione del volume "Smell" Lyons Club Carmagnola Vigone 13/12/2006 Smell: vizi e virtù nel mondo degli odori Presentazione del libro con Laura Tonatto e Canottieri Armida Alessandra Montrucchio Torino 12/12/2006 L'ingegneria alla ricerca delle sue fonti: una storia da scrivere Convegno di Storia dell'Ingegneria Università degli studi Salerno 11/12/2006 Una società di macchine Lezione inaugurale, UNINAUTO Master Ingegneria Università Federico II dell'autoveicolo Napoli 28/11/2006 Presentazione del libro "il cielo sopra Torino" di C. Farina Serata con Alberto Mittone e Giovanni Zanetti Libreria Fogol a Torino Pagina 1 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991 18/11/2006 La Guerra di Crimea: le nuove tecnologie Intervento al Convegno di Studi "La Guerra di Crimea" GAM Torino 15/11/2006 Migranti altamente qualificati. Una risorsa per il nostro Paese Discussione intorno alla ricerca di Anna Ferro Fieri - Università degli studi Torino 05/11/2006 Il futuro della tecnica Intervista radiofonica a "Domenica 24" Radio 24 Milano 13/10/2006 Il caso fatto a macchina Incontro di studio sul "caso" Università degli studi Urbino 05/10/2006 Desideri e paure dell'innovazione: Il treno come emblema della modernità. VII Convegno Intern. "Da Ulisse a… Il viaggio in treno Polo Universitario Imperie se tra quotidianità e sogno Imperia 29/09/2006 Torino 1706: Saperi materiali senza cortine né frontiere Convegno "Torino 1706: l'alba di un Regno Centro Incontri Regione Piemonte Torino 23/09/2006 Dante Giacosa ingegnere politecnico Convegno a dieci anni dalla scomparsa di Dante Fondazione Ferrero Alba 21/09/2006 Il Teatro delle acque: saperi nuovi e pratiche antiche Saperi d'acqua. Convegno Internazionale di Studi Parco di Racconigi Racconigi 15/09/2006 Macchine nude. Dentro la scatola nera delle fabbriche Relazione al Convegno TICCIH Terni 13/09/2006 La curiosità Trame Rai Radio 2 Torino 01/09/2006 Lagrange di F. Burzio Damasco Rai Radio 3 Roma 31/08/2006 Il ponte di San Luis Rey di T. Wilder Damasco Rai Radio 3 Roma Pagina 2 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991 30/08/2006 Interviste sull'Università italiana Baobab Rai Radio 1 Roma 30/08/2006 Narciso e Boccadoro di H. Hesse Damasco Rai Radio 3 Roma 29/08/2006 Barnabo delle montagne di D. Buzzati Damasco Rai Radio 3 Roma 28/08/2006 Verso la cuna del mondo di G. Gozzano Damasco Rai Radio 3 Roma 02/08/2006 Muoversi: tecnologie e altro Trame Rai Radio 2 Torino 17/07/2006 Intorno a Nikola Tesla Una mattina con Tesla Rai Radio 3 - Trieste Torino 28/06/2006 Condizionare ma con attenzione Diretta radiofonica con Luca Mercalli Rai Radio 2 - Trame Torino 24/06/2006 Fabbriche di Luce e di Forza Convegno "Energia idroelettrica: risorsa del passato e Centrale di Malnisio del futuro Montereale Valellina 05/05/2006 L'avventura degli ingegneri Intervista radiofonica a Rai Radio3 Scienza Fiera del Libro Torino 04/05/2006 Le parole di Einstein. Conversazione a due voci su scienza e linguaggio, con S. Coyaud e V.Marchis Presentazione del volume "Le parole di Einstein" di Fiera del Libro D.Gouthier ed E.Ioli Torino 30/03/2006 Interferenze: Cassonetti Intervento alla presentazione del sito/evento Fondazione Sandretto Re <interferenze.to.it> Rebaudengo Torino Pagina 3 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991 24/03/2006 Le macchine di Leonardo Presentazione del volume "Leonardo Codici e Biblioteca Civica Macchine" di C. Starnazzi Arezzo 17/03/2006 Lo spirito e la macchina Presentazione del volume "L'anima della tecnica" di E. Fondazione Garzanti Boncinelli Forlì 14/03/2006 Gli odori della città Conferenza TecnoTre Torino 11/03/2006 Le etiche nella civiltà delle macchine Seminario di Filosofia e sociologia della tecnica Ass. Nuova Civiltà delle macchine Forlì 11/03/2006 Rifiuti: M. Poubelle, gli scarti e i musei... Partecipazione all'evento ItalyART: "Interferenze tra la www.interferenze.to.it città e gli uomini" WEB 08/03/2006 Teoria e storia dell'ingegneria Primo Convegno Nazionale di Storia dell'Ingegneria Università degli studi Napoli 31/01/2006 Tecnologia e civiltà delle macchine Campus Colloquia CNR Area di Ricerca di Bologna Bologna 27/01/2006 Dall’ingegneria come pratica all’ingegneria come scienza Bicentenario dell'Università di Palermo Facoltà di Ingegneria Palermo 15/01/2006 Le machine al tempo di Marco Palmezzano Sincronie - a fianco della Mostra dedicata a Marco San Domenico Palmezzano Forlì 26/12/2005 Cronache marziane: Marte, Schiaparelli e gli UFO Trame Rai Radio 2 Torino 07/12/2005 Leonardo da Vinci Rai Educational - Explora Rai Saxa Rubra Roma Pagina 4 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991 05/12/2005 Torino dal cielo Conferenza TecnoTre Torino 24/11/2005 Dentro la tecnologia (tavola rotonda) Convegno Nazionale ANMS Università degli studi Trieste 11/11/2005 Schermi e altoparlanti Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 10/11/2005 Orienti e occidenti Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 09/11/2005 Città e metropoli Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 08/11/2005 Miti e fiabe Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 08/11/2005 Intorno al concetto di frontiera e di civiltà Convegno "Oltre la frontiera delle culture" Scuola di Applicazione dell'Esercito Torino 07/11/2005 Notti e oscurità Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 05/11/2005 Le esposizioni universali intorno alla Grande -duchesse de Gérolstein, di Jacques Offenbach Intervista radiodonica Rai Radio 3 Suite Torino 04/11/2005 Campagne e giardini Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 03/11/2005 Palazzi e seduzioni Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 02/11/2005 Spiriti e segreti Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino Pagina 5 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991 01/11/2005 Corpi e cervelli Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 31/10/2005 Guerre e battaglie Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 28/10/2005 Montagne rifugi Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 27/10/2005 Paradisi e utopie Gli odori del mondo, un pr ogramma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 26/10/2005 Mercati e bazar Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 25/10/2005 Fabbriche e laboratori Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 24/10/2005 Tropici ed esotismi Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 21/10/2005 Mari e oceani Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Ane llo Torino 20/10/2005 Italie e italiani Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 19/10/2005 Tempi e memorie Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 18/10/2005 Pentole e alambicchi Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino 17/10/2005 Preparativi e partenze Gli odori del mondo, un programma di e con V. Rai Radio 3 - Il Terzo Anello Torino Pagina 6 di 41 Public activities of Vittorio Marchis 2007-1991 15/10/2005 La recherche scientifique: perspectives de coopération franco -italienne Table ronde Ecole polytecnique Paris 14/10/2005 Il Politecnico di Torino "La formation de haut niveau et la recherche Istituto Italiano di Cultura scientifique en Italie" Rencontres franco -italiens Paris 14/10/2005 Les etudes superieures en Italie Rencontre avec les éleves de l'Ecole des Mines Ecole des Mines Paris 08/10/2005 Per una storia della tecnologia agraria in Piemonte tra Otto e Novecento Per un Museo dell'Agricoltura in Piemonte: Convegno Facoltà di Agraria di studio Torino 04/10/2005 Les enjeux de la technique "Collections en caisse. Disparition ou Renaissance" VNF - Galerie Colbert Paris 22/09/2005 Spazzatura e rifiuti diretta radiofonica con Gianluca Favetto Rai Radio2 Trame Torino 29/08/2005 Tastiere diretta radiofonica con Gianluca Favetto Rai Radio2 Trame Torino 26/07/2005 Albert Einstein diretta radiofonica con Gianluca Favetto Rai Radio2 Trame Torino 15/07/2005 Wernher von Braun diretta radiofonica con Gianluca Favetto Rai Radio2 Trame Torino 28/06/2005 La matière de la Renaissanc e: techniques et innovation au XV -XVII siècles Les machines à La Renaissance Centre d'Etudes sur la Renaissance Tours 30/05/2005 Un liceo che forma e non solo informa intervista a V.
Recommended publications
  • Atti Parlamentari
    Camera dei Deputati – 161 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 79 Bilancio Consolidato Gruppo Rai 23 Relazione sulla Gestione del Consiglio di Amministrazione elenco dei suoi successi mondiali e il suo essere un uomo di spettacolo dall’enorme carisma ne fanno un protagonista della scena molto conteso, per un programma fatto di musica, di divertimento, di grandi artisti nazionali e internazionali, di storie molto speciali di persone non celebri che intende essere divertente e raffnato. Uno tra i primi segnali dei nuovi linguaggi e dei nuovi mondi che Rai si appresta a esplorare, unendo all’intrattenimento e alla grande musica una rifessione sui temi della società contemporanea e del mondo giovanile in particolare; • l’avvio – nel contesto evolutivo delle tematiche inerenti l’uso dello spettro frequenziale, e con l’obiettivo di razionalizzazione degli investimenti e di stabilità del servizio – del processo per l’estensione e il miglioramento delle coperture specie in quei territori che, per la loro conformazione geografca o anche per problemi interferenziali, presentano diffcoltà di ricezione di tutti o parte dei canali Rai. Camera dei Deputati – 162 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 79 Bilancio Consolidato 24 Gruppo Rai Relazione sulla Gestione del Consiglio di Amministrazione Il prodotto Mappa dell’offerta Rai Rai: offerta e performance Cinema • Rai Cinema • 01 Distribution Offerta internazionale (1) • Rai Italia • Rai World Premium • Rai News 24 Internet Rai Editoria • Rai Eri App Web • RaiPlay • Radio Rai • Rai News • Rai Euro 2016 (8) • Rai Rio 2016 (8) Home video Rai.it • 01 Distribution • Rai Com Rainews.it Note: (1) L ’offerta internazionale della Rai è arricchita dalla riproposizione di alcune trasmissioni dei canali nazionali con diverse modalità, a seconda della regione del Mondo.
    [Show full text]
  • Marco Rossi Doria a Radio1 Che Giorno È
    Sezione:CON I BAMBINI raiplayradio.it Rassegna del 29/04/2021 www.raiplayradio.it Notizia del:29/04/2021 Lettori: 16.664 Foglio:1/2 Che giorno è Asilo nido, ampio divario tra il nord e il sud Italia - Marco Rossi Doria a radio1 Che giorno è 29/04/2021 Vai al programma Aggiungi a Playlist Condividi Marco Rossi Doria, presidente impresa sociale Con i Bambini Ascolta l'audio Ultime Puntate e Podcast Vai a tutte Recovery. Il piano scuola e i progetti estivi - Fine Vita Ascolta 29/04/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa MEDIASCOPE-111934887 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring LINK ALL'ARTICOLO Sezione:CON I BAMBINI raiplayradio.it Rassegna del 29/04/2021 www.raiplayradio.it Notizia del:29/04/2021 Lettori: 16.664 Foglio:2/2 Opzioni Situazione Rsa - Lauree abilitanti per l'esercizio delle professioni Ascolta 28/04/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Il caso Pfas - Replica di Draghi sul Recovery Ascolta 27/04/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Da oggi l'Italia riapre - La didattica a scuola tra internet e Ascolta "tradizione" 26/04/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Canali Generi Rai Radio 1 Rai Radio 2 Musica Intrattenimento Cultura Rai Radio 3 Rai Isoradio Attualità Musica Pop Storie Rai Radio 1 Sport Rai Radio 2 Indie Sport Ambiente Archivio Rai Radio 3 Classica Rai GRParlamento Arte Biografie Canzone d'autore Rai Radio Kids Rai Radio Live Cinema Comici ..
    [Show full text]
  • Seconda Indagine Sul Segnale RAI Qualità Percepita Rilevata Dal Corecom Piemonte
    Seconda indagine sul Segnale RAI Qualità percepita rilevata dal Corecom Piemonte Torino, Palazzo Lascaris - 11 marzo 2016 SECONDA INDAGINE SUL SEGNALE RAI !1 Seconda indagine sul Segnale RAI 1 Qualità percepita rilevata dal Corecom Piemonte 1 Premessa 3 Qualità tecnica del servizio radiotelevisivo 3 Uno sguardo d’insieme 4 Il segnale Rai regionale 5 Contratto di servizio e riforma della Rai 6 Il canone Rai 7 La seconda indagine sul segnale Rai 9 Note sulla prima indagine 9 Nota metodologica sulla seconda indagine 9 Impianti gestiti da Comuni 11 I risultati in sintesi 11 SECONDA INDAGINE SUL SEGNALE RAI !2 Premessa “Ogni consiglio regionale elegge, con voto limitato al meno ai due terzi dei membri da eleggere, un comitato regionale per il servizio radiotelevisivo, composto da nove membri”. Era il 1975 e, nella sua prima istituzione, il Corerat, antesignano del Comitato regionale per le comunicazioni (Corecom), organo di consulenza della Regione in materia radiotelevisiva, formulava indicazioni sui programmi radiotelevisivi destinati alla diffusione regionale e proposte da presentare al Consiglio di amministrazione della società concessionaria in merito a programmazioni regionali che potevano essere trasmesse in reti nazionali. Infine, regolava l'accesso alle trasmissioni regionali. Anche se, dopo oltre quarant’anni, la legge 103 è stata modificata e le competenze dei Corecom si sono ampliate verso altri ambiti delle comunicazioni elettroniche, è nel rapporto con la concessionaria pubblica, e segnatamente con il servizio regionale, che i Comitati regionali che si occupano di comunicazioni trovano la loro originaria ragion d’essere. Qualità tecnica del servizio radiotelevisivo Va da sé, ed è ribadito nel testo unico sulle comunicazioni (D.
    [Show full text]
  • Marco Rossi Doria a Radio1 Che Giorno È
    Sezione:CON I BAMBINI raiplayradio.it Rassegna del 30/03/2021 www.raiplayradio.it Notizia del:30/03/2021 Lettori: 16.664 Foglio:1/2 Che giorno è DAD un anno dopo, opportunità o limitazione? Marco Rossi Doria a Radio1 Che giorno è 30/03/2021 Vai al programma Aggiungi a Playlist Condividi Marco Rossi Doria, vicepresidente di Fondazione Con i Bambini, esperto di politiche educative e sociali, già sottosegretario all'Istruzione Ascolta l'audio Ultime Puntate e Podcast Vai a tutte Un anno di Dad - Vaccini. Accordo nazionale e farmacisti Ascolta 30/03/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa MEDIASCOPE-110416662 Il presente documento e' ad uso esclusivo del committente. Servizi di Media Monitoring LINK ALL'ARTICOLO Sezione:CON I BAMBINI raiplayradio.it Rassegna del 30/03/2021 www.raiplayradio.it Notizia del:30/03/2021 Lettori: 16.664 Foglio:2/2 Opzioni Covid19, stato campagna vaccinale da Viggiù a Dipignano - E etti Ascolta del coronavirus sui circhi 29/03/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Scuola. Tra scioperi e aperture - Lettura - Sottotraccia Ascolta 26/03/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Venezia compie 1600 anni - 50 anni di medici senza frontiere Ascolta 25/03/2021 Podcast Con Francesca Romana Ceci e Massimo Giraldi Regia di Ludovico Suppa Opzioni Canali Generi Rai Radio 1 Rai Radio 2 Musica Intrattenimento Cultura Rai Radio 3 Rai Isoradio Attualità Musica Pop Storie Rai Radio 1 Sport Rai Radio 2 Indie Sport Ambiente Archivio Rai Radio 3 Classica Rai GRParlamento Arte Biografie Canzone d'autore Rai Radio Kids Rai Radio Live Cinema Comici ..
    [Show full text]
  • Dettagli Euro 159,00 Tutti Da Scoprire
    banco prova Decoder TivùSat HD Metronic Flexy-HD QUANTO COSTA Dettagli Euro 159,00 tutti da scoprire Il nuovo Flexy-HD di Metronic completa la gamma di set-top-box della casa francese dedicati a TivùSat. Elegante e raffinato per via del suo frontale nero lucido sul quale spicca il display a LED blu, l’apparecchio garantisce l’accesso a tutti i canali e i servizi della piattaforma satellitare italiana grazie al tuner HD, all’interfaccia Ethernet, alla nuova EPG HD e al supporto ai servizi interattivi, On Demand e OTTV. Il telecomando a corredo è programmabile multifunzione, compatibile con qualunque marca e modello di TV Giacomo Bozzoni etronic è un marchio molto Da qualche anno, HF Company si conosciuto dagli appassio- è interessata anche alla piattaforma Mnati di Tv satellitare e terre- free-to-view di TivùSat, lanciando stre. Appartiene a HF Company, un prima un modello con tuner a de- Gruppo francese che dal 1988 opera finizione standard, chiamato Flexy- sul mercato della ricezione televisiva, Sat, e ora completando l’opera con prima analogica e poi digitale, con il Flexy-HD testato questo mese. una ricca gamma di apparecchi e Elegante e raffinato per via del suo La doppia accessori. I suoi decoder non sono frontale nero lucido sul quale spicca il fessura presente sul mai banali sia nel design sia nelle display a LED blu, il nuovo ricevitore pannello frontale permette funzionalità e si distinguono dalla Metronic è dotato di tuner DVB-S/ di utilizzare contemporaneamente concorrenza per funzioni inedite e S2 MPEG-2/4 H.264 per la visione fino a due smart card per TivùSat e altre innovative come il doppio tuner, il di tutti i canali di TivùSat, anche pay-tv o servizi interattivi (es.
    [Show full text]
  • Bilancio Di Sostenibilità Gruppo Rai Dichiarazione Consolidata 2020 Di Carattere Non Finanziario Redatta Ai Sensi Del D
    Bilancio di Sostenibilità Gruppo Rai Dichiarazione consolidata 2020 di carattere non finanziario redatta ai sensi del D. Lgs 254/16 Bilancio di Sostenibilità Gruppo Rai Dichiarazione consolidata 2020 di carattere non finanziario redatta ai sensi del D. Lgs 254/16 Indice 4 Lettera agli Stakeholder 7 215 1. Scenario di riferimento 5. Il nostro impegno e identità del Gruppo Rai verso l’ambiente 31 235 2. I nostri Stakeholder 6. I nostri fornitori 79 253 3. Il nostro impegno 7. Il sistema di controllo per lo sviluppo del Paese interno e gestione dei rischi 187 4. Le nostre persone 265 268 Nota metodologica Indicatori GRI e tabelle di raccordo 280 Relazione della Società di Revisione 4 Lettera agli Stakeholder Lo sconvolgimento che si è determinato nel 2020, con l’avvento dell’emergenza pandemica, ha confermato ancora una volta l’importanza per il Paese di poter contare su un Servizio Pubblico multimediale in grado di affiancare e supportare una popolazione travolta da un sentiment caratterizzato principalmente da spavento e incertezza. In questo contesto, che si spera possa essere superato in tempi del tutto ragionevoli e che ha visto modificare la vita, le abitudini e gli interessi in genere di ciascuno, la Rai è repentinamente intervenuta su tutta l’offerta, attivando un insieme di iniziative sotto il profilo più squisitamente editoriale, per accompagnare e sostenere gli utenti, soprattutto i più svantaggiati. In particolare, i principali interventi hanno riguardato: il rafforzamento e la razionalizzazione dell’offerta informativa e istituzionale dei telegiornali e dei principali programmi di approfondimento, l’incremento dell’offerta divulgativa e culturale su tutte le Reti Tv e Radiofoniche e il potenziamento dell’offerta nelle piattaforme digitali.
    [Show full text]
  • Scenario Di Riferimento E Identità Del Gruppo Rai
    1. Scenario di riferimento e identità del Gruppo Rai Contesto 9 di riferimento Quadro normativo 13 e aspetti rilevanti per Rai Il Gruppo e il modello 15 di business Confronto con i principali 20 Servizi Pubblici europei Corporate 26 Governance Etica 29 del business 9 1. Scenario di riferimento e identità del Gruppo Rai 1.1 Contesto di riferimento Se per una qualsiasi impresa la capacità di generare valore sociale, al proprio interno così come nel contesto in cui opera, rappresenta un fattore competitivo, alla luce della sempre più evidente correlazione positiva tra performance del business e valore sociale generato, per il Gruppo Rai, concessionario di Servizio Pubblico, la capacità di creare un valore reale e percepibile rappresenta un imperativo ineludibile. Tale necessità non si riflette solo verso i propri utenti o le altre categorie di Stakeholder ma, più in generale, sull’intera collettività. Le parti che seguono identificano gli elementi essenziali delcontesto di riferimento entro il quale il Gruppo Rai si muove. Lo scenario di sostenibilità globale Il tema della sostenibilità continua ad acquisire una rilevanza a livello globale, tanto più in questa situazione emergenziale che ha colpito l’intero pianeta, con effetti che stanno determinando ricadute significative sui comportamenti delle imprese, delle persone e delle Istituzioni. Le organizzazioni, in particolare, stanno definendo modalità di condotta per identificare e attivare nuove pratiche volte a coniugare crescita, sostenibilità sociale e ambientale, con le performance economiche. Dal 24th Annual Global CEO Survey di PwC1, si riscontra una crescita di tematiche quali il cambiamento climatico, l’instabilità sociale e la disinformazione tra le venti principali minacce del 2021.
    [Show full text]
  • Caractérisation Des Champs Brouilleurs Italiens En Bande III Commune De Saint-Jean-Cap-Ferrat (06230)
    Rapport de mesures Caractérisation des champs brouilleurs italiens en bande III Commune de Saint-Jean-Cap-Ferrat (06230). Date d’édition : 15 avril 2014 MES 006 14 0001 1/10 Sommaire 1 Objet de l’intervention et synthèse des résultats. ................................................................ 3 2 Intervention. ......................................................................................................................... 3 2.1 Matériels utilisés. ......................................................................................................... 3 2.2 Mesures réalisées. ........................................................................................................ 4 3 Conclusions. ........................................................................................................................ 5 4 Annexes. .............................................................................................................................. 6 4.1 Copies d’écran. ............................................................................................................ 6 4.2 Cartographie. ............................................................................................................... 9 MES 006 14 0001 2/10 1 Objet de l’intervention Dans le cadre du déploiement de la Radio Numérique Terrestre (RNT) dans la zone de Nice à partir du 20 juin 2014 et des négociations avec l’administration italienne, l’ANFR- service régional d’Aix en Provence est intervenue les 8 et 9 avril 2014 afin de caractériser
    [Show full text]
  • Atti Parlamentari
    Camera dei Deputati – 369 – Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA — DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI — DOCUMENTI — DOC. XV N. 79 Bilancio Rai SpA 19 Relazione sulla Gestione del Consiglio di Amministrazione Penetrazione relativa al periodo 1° gennaio - 31 dicembre 2016 Totale individui (anni 4+) Intera giornata Share Contatti netti/ Minuti visti Contatti netti (02:00 – 02:00) popolazione 2016 2015 Var. 2016 2015 Var. 2016 2015 2016 2015 Var. 16,63% 16,96% - 0,33% 41,50% 42,35% - 0,85% 98 101 24.344.345 24.824.717 - 480.372 6,72% 6,80% - 0,08% 30,65% 31,94% - 1,29% 54 54 17.9 7 7. 5 4 0 18.723.770 - 74 6.230 6,47% 6,63% - 0,16% 30,27% 31,26% - 0,99% 52 53 17. 75 4 . 6 4 4 18.321.115 - 566.471 Rai Generalista 29,82% 30,38% - 0,56% 53,91% 54,89% - 0,98% 136 140 31.621.181 32.174.096 - 552.915 1,00% 0,89% 0,11% 8,42% 8,36% 0,06% 29 27 4.936.915 4.9 0 0.174 36.741 0,95% 1,00% - 0,05% 7,14 % 7, 5 3 % - 0,39% 33 34 4.189.063 4 . 411. 6 5 4 - 222.591 1,08% 1,09% - 0,01% 10,14% 10,22% - 0,08% 26 27 5 .9 4 7. 4 21 5.990.499 - 43.078 0,34% 0,28% 0,06% 5,06% 4,73% 0,33% 17 15 2.966.048 2.772.890 193.158 0,25% 0,21% 0,04% 2,62% 2,49% 0,13% 23 22 1.536.047 1.460.637 75.410 0,02% 0,01% 0,01% 0,28% 0,26% 0,02% 14 9 166.550 151.269 15.281 1,33% 1,43% - 0,10% 5,64% 5,87% - 0,23% 58 62 3.309.103 3.443.141 - 134.038 0,55% 0,63% - 0,08% 3,56% 3,87% - 0,31% 38 41 2.086.767 2.268.092 - 181.325 0,84% 0,79% 0,05% 5,42% 5,89% - 0,47% 31 32 3.180.559 3.453.623 - 273.064 0,51% 0,52% - 0,01% 5,25% 5,42% - 0,17% 23 24 3.079.576 3.174.728 - 95.152 Rai Specializzate
    [Show full text]
  • Reports and Financial Statements As at 31 December 2018
    Separate Financial Consolidated Financial Introduction Statements Statements I Reports and Financial Statements as at 31 December 2018 Reports and Financial Statements as at 31 December 2018 Contents Introduction 5 Separate financial statements as at 31 December 2018 13 Consolidated Financial Statements as at 31 December 2018 289 Corporate Directory 402 Introduction Corporate Officers 6 Organisational Structure 7 Letter from the Chairperson of the Board of Directors 8 Financial Highlights 10 Separate Financial Consolidated Financial Introduction 6 Statements Statements Corporate Officers BOARD OF DIRECTORS Chairperson until 26 July 2018 as of 27 July 2018 Monica Maggioni Marcello Foa (1) Chief Executive Fabrizio Salini Officer Directors Rita Borioni Rita Borioni Arturo Diaconale Beatrice Coletti Marco Fortis Igor De Biasio Carlo Freccero Riccardo Laganà Guelfo Guelfi Giampaolo Rossi Giancarlo Mazzuca Franco Siddi Secretary Anna Rita Fortuna BOARD OF STATUTORY AUDITORS Chairperson Biagio Mazzotta Standing auditors Roberto De Martino Anna Maria Magro Alternate auditors M.M. Assunta Protopapa Pietro Floriddia GENERAL MANAGER until 26 July 2018 Mario Orfeo EXTERNAL AUDITOR PricewaterhouseCoopers (1) Assumed the office of Chairperson of the Board of Directors as 26 September 2018. Separate Financial Consolidated Financial Introduction Statements Statements 7 Organisational Structure (summary) Board of Directors Chairperson of the Board Supervisory Internal Board Audit Chief Executive Officer (1) Editorial Area (2) Chief Digital Officer (3) Chief Technology (4) Officer Chief Financial Officer (5) Finance and Planning Chief Operations Officer Corporate TV Production & Support(6) Subsidiaries Rai Cinema Rai Com Rai Pubblicità Rai Way (1) Includes, inter alia, Governance and the Corporate Secretariat, covering the Chief Executive Officer’s Staff and the Board & Corporate Secretary.
    [Show full text]
  • Ref. 564201 Ref. 564101
    TRANSMODULATORS REF. 564201 DVBS/S2 - COFDM CI and DVBS/S2 - QAM CI REF. 564101 with Remultiplexing This is a device capable of delivering a Multiplex whose content is made up from services coming from different TVSAT transponders The function of these modules is to allow the distribution, in either REF DESCRIPTION EAN 13 CODE COFDM or QAM format, of services from three digital transponders received via satellite (DVB or DVB-S2). 564201 T.0X DVBS/S2-COFDM CI MUX 3TP (2SAT):1CH 8424450160503 Feature a Common Interface Slot (CI Common Interface) to use a Con- ditional Access Module (CAM) and thus decrypt the contents of one 564101 T.0X DVBS/S2-Qam CI MUX or more existing services in the transport packets received via satellite. 3TP (2SAT):1CH 8424450160497 Both modules allow editing the Service Identifier (Service_ID). By editing this parameter, the installer will be able to change the available channels in a facility without the need for retuning the TV sets. This characteristic facilitates maintenance work in special facilities such as Configuration à la carte of a Multiplex to distribute hotels, hospitals, nursing homes, etc. content coming from different satellites or different bands/polarities. PRODUCT LAUNCH MARCH 2013 TRANSMODULATORS with REMULTIPLEXING Allow creating a multiplex with contents extracted from three different TVSAT transponders KEY FEATURES EXAMPLE OF APPLICATION Service_ID edition, allowing all STB and TVs automatically detect content changes programmed by the installer, without requiring retuning. Service_ID control: the device itself issues an alert if the same Service_ID has been configured in more than one service so that it can then be 719001 changed.
    [Show full text]
  • Relazione Della Corte Dei Conti
    SENATO DELLA REPUBBLICA XVIII LEGISLATURA Doc. XV n. 189 RELAZIONE DELLA CORTE DEI CONTI AL PARLAMENTO sulla gestione finanziaria degli Enti sottoposti a controllo in applicazione della legge 21 marzo 1958, n. 259 RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA Spa (Esercizio 2017) Comunicata alla Presidenza il 18 luglio 2019 SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI DETERMINAZIONE E RELAZIONE SUL RISULTATO DEL CONTROLLO ESEGUITO SULLA GESTIONE FINANZIARIA DELLA RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA S.P.A. 2017 Relatore: Consigliere Piergiorgio Della Ventura Ha collaborato per l’istruttoria e l’elaborazione dei dati la dott.ssa Giada Giannetti Determinazione n. 89/2019 SEZIONE DEL CONTROLLO SUGLI ENTI nell'adunanza del 16 luglio 2019; visto l’art 100, secondo comma, della Costituzione; visto il testo unico delle leggi sulla Corte dei conti approvato con regio decreto 12 luglio 1934 n.1214; viste le leggi 21 marzo 1958 n. 259 e 14 gennaio 1994 n. 20; visto il decreto del Presidente della Repubblica in data 20 luglio 1961 con il quale la Rai Radiotelevisione Italiana S.p.A., è stata sottoposta al controllo della Corte dei conti, ai sensi dell’art. 2 della legge 21 marzo 1958, n. 259; visto il d.p.c.m. 10 marzo 2010 con il quale la Rai S.p.A. è stata sottoposta al controllo della Corte dei conti ai sensi dell’articolo 12 della richiamata legge n. 259 del 1958; visto il bilancio di esercizio della società suddetta, relativo all’anno 2017, nonché le annesse relazioni del Consiglio di amministrazione e del Collegio sindacale, trasmessi alla Corte dei conti in adempimento dell’art.
    [Show full text]