Provincia di – Assessorato Ambiente – Relazione sullo stato dell’ambiente 3.2 COMPARTO ACQUA Nel presente paragrafo viene trattato il comparto acqua e ne vengono analizzate alcune criticità.

3.2.1 Dati concernenti i sistemi di approvvigionamento idrico. Il personale del Cantiere Scuola Lavoro “Osservatorio Ambientale della Provincia di Viterbo” ha provveduto, attraverso un questionario compilato a cura dei diversi uffici tecnici dei comuni, a raccogliere ed elaborare i dati concernenti i sistemi di approvvigionamento idrico, di distribuzione dell’acqua potabile, di fognatura e di depurazione.

Pozzi e sorgenti captate per scopi idropotabili pubblici. Nella maggioranza dei comuni, esistono o pozzi o sorgenti o entrambi i sistemi di captazione. In alcuni casi si ricorre anche a bacini lacustri come nel caso di e ; sette comuni sono sprovvisti di qualsiasi sistema, approvvigionandosi direttamente attraverso acquedotto collegati a fonti situate in altri comuni. Il 54% dei comuni possiede sia pozzi che sorgenti, il 22% solamente pozzi, il 12% sorgenti e il 12% ne sono sprovvisti (Fig. 1).

Figura 1: Percentuale dei sistemi di approvvigionamento idrico nella Provincia di Viterbo.

sprovvisti sorgenti 12% 12%

pozzi 22%

pozzi e sorgenti 54%

Delle 157 sorgenti censite, 137 sono provviste di una zona di rispetto istituita, mentre 127 possiedono una zona di rispetto delimitata; la media della quota alla quale si trovano i punti di approvvigionamento è 397 mt slm, quella massima è 700 mt, quella minima 5 mt, la media della portata massima è di 8,84 l/s. Generalmente, tale portata è utilizzata totalmente. Nella stragrande maggioranza dei casi, l’utilizzatore della fonte di approvvigionamento è lo stesso sul quale insiste la stessa; solo nei comuni di , , Civitella D’Agliano, , Monteromano, e la fonte di approvvigionamento non si trova nel territorio comunale. Tra i diversi comuni della provincia che utilizzano i pozzi come sistemi di approvvigionamento, più della metà li utilizzano al 100 % della loro potenzialità. Le caratteristiche specifiche dei singoli sistemi di captazione delle acque nei diversi paesi vengono riportate nella seguente tabella (Tab. I).

Tabella I: Caratteristiche e localizzazione dei sistemi di captazione delle acque. COMUNI sistema di captazione località zona di rispetto quota Portata utilizzatore sorgenti pozzi b. idrico istituita delimit. massima utilizz. p1 alfina si si 530 10 n.d. comune p2 cupellara si si 415 18 n.d. comune p3 monaldesca si si 740 3 n.d. comune p4 piantata si si 425 18 n.d. comune p5 termine si si 440 27 n.d. comune s1 linare si no 234 2 1 comune Bagnoregio p1 monterado si si 547 6 6 comune p2 campo lungo si si 22 11 comune s1 capita si si 419 5 n.d. comune s2 pidocchio si si 450 9 n.d. comune s3 volt. capita si si 419 8 n.d. Civ. d'Agliano s1 canale si si 2,5 2,5 comune s2 fontana fica si si 1 1 comune

143 Provincia di Viterbo – Assessorato Ambiente – Relazione sullo stato dell’ambiente

COMUNI sistema di captazione località zona di rispetto quota Portata utilizzatore sorgenti pozzi b. idrico istituita delimit. massima utilizz. s3 pisciarello si si 1,5 1,5 comune p1 gorgoglione si 4 n.d. Barbarano p2 caio no no 3,5 estate comune s1 la caduta (capr) si 390 5 4 comune 2p1 campo sportivo si 390 8 7 comune p2 si 8 n.d. comune Bassano in tever. p1 campofiera si no 328 2 n.d. comune p2 crocicchia si si 299 10,5 n.d. comune s1 lontanedo si si 155 1 n.d. comune s2 pozzo fornace si si 293 3,5 n.d. comune p1 casone si si 330 4,5 n.d. comune p2 monticello si si 330 4,5 n.d. comune p3 scuola elem. si si 270 1,0 n.d. comune p4 monticello si si 330 2,5 n.d. comune s1 canaletto 370 12 12 comune s2 tuvona 450 5,5 5/6 comune p1 monte cucolo 370 10 10 comune p2 monte cucolo 370 n.d. comune s1 loc. fornacelle si si 1,5 1,5 comune s2 loc. s. cecilia si si 3,5 3,5 comune p1 loc. casalone si si 13 7 comune p2 loc. via cupa no si 2 2 fr. mugnano s1 vignale si si 176 0,25 0,25 comune s2 vignale si si 178 0,2 0,2 comune p1 montorso si si 194 1,66 1,66 comune p2 morgi si si 210 1 1 comune p1 selva luce si si 600 8 8 comune s1 felcetone si si 190 11 9 comune s2 s.moro si si 228 6 6 comune p1 bottino si si 234 6 6 comune Capodimonte n.d. Capranica s1 la concia si si 369 5 n.d. comune p1 s. cuore si si 408 13 n.d. comune p2 tassi si si 350 13 n.d. comune p3 picchioni si si 429 8 n.d. comune p4 s. buco si si 450 1,5 n.d. comune Caprarola L. di Vico lago di vico si si 510 25 18 comune p1 magliano basso si si 550 5 5 comune p2 magliano alto si si 645 1 n.d. comune p3 san rocco si si 700 3 1 comune p1 fonticella si si 430 10 10 comune p2 trignano si si 450 10 10 comune Castel Sant'Elia p1 san paolo si no 220 12,5 10 comune Castiglione in T. s1 seppie - lubrian si si 340 25 18 Civ. d'Aglia. - comune s1 acquaforte si si 330 1,7 n.d. comune p1 pasquina si si 390 10 10 comune p2 peschiera si si 380 6 n.d. comune s1 s.moro si si n.d. canino s1 s.lorenzo n.d. s2 loc. bauro 27 n.d. comune 2p monte cioccolo 23 n.d. comune p3 zona industriale 7 n.d. comune p4 borghetto 5 n.d. comune p5 falevi 25 n.d. comune p6 sassacci 3 n.d. comune Civitella d'agliano s1 seppie si si 360 25 17 Cast. in Tev. Civ. d'Agl s2 capita si si 430 25 17 Bagnor. e Corchiano s1 chiare fontane si si 220 n.d. Comune - s2 cenciano di ruto si si 202 30 24 comune s1 barco no si 290 20 parte comune s2 salvani no si 290 15 parte comune p1 la selva no si 330 15 parte comune p2 parco falisco no si 200 10 parte comune s1 franceschini si si 160 0,7 n.d. comune s2 gogolano si si 159 0,7 n.d. comune s3 grugnanello si si 155 1 n.d. comune s4 s. carlo si si 150 3,5 n.d. comune p1 s. carlo si si 150 3,5 n.d. comune Farnese s1 loc. botte si si 370 10 5 comune

144 Provincia di Viterbo – Assessorato Ambiente – Relazione sullo stato dell’ambiente

COMUNI sistema di captazione località zona di rispetto quota Portata utilizzatore sorgenti pozzi b. idrico istituita delimit. massima utilizz. s2 faggeta si si 380 4 4 comune s3 fontanelle si si 240 8 8 comune 2p campo sportivo no no 350 n.d. Gallese s1 chiare fontane no 7,5 7,5 comune p1 pratolollo si si 450 5 3 l/s comune p2 s. vittore si si 470 7 4 l/s comune s1 ontanetto si si 168 2 2 l/s comune s2 pidocchio si si 320 2 2 l/s comune p1 coste ruffine si si 191 5 5 l/s comune p2 coste ruffine si si 191 2 2 l/s comune p3 coste ruffine si si 191 1,5 1,5 l/s comune p4 s. lorenzo si si 163 2,5 2,5 l/s comune p5 corrado si si 166 2,5 2 l/s comune s1 cavuiole no no 320 19 n.d. cons. medio Tirreno s2 le fontane si si 380 15 8 comune s3 monte maiuolo no no 360 5 n.d. p1 valle cave si si 480 30 1 comune p1 nocchieto n.d. acq. fiora n.d. Lubriano p1 corvagialla si 511 2,5 2 comune s1 righo si 340 13 5 comune s2 peppe si 345 25 20 Comune - Cast. in T. e Civ. d'Aagliano Marta s.i.i.t. n.d. Montalto di C. s1 acquarella si si 6 6 l/s comune s2 fontarsano si si 16 16 l/s comune s3 pian di vico si si 12 12 l/s comune p1 v. litoranea no no 10 15 15 l/s comune p2 viale della vela si si 5 20 20 l/s comune p3 str. castrense si si 30 12 12 l/s comune p4 str. castrense si si 30 12 12 l/s comune Montefiascone p1 commenda si si 400 30 20 comune p2 monterotondo si si 510 10 10 comune l. bolsena si si 320 50 n.d. comune s1 grignano si si 350 6 6 - comune. p1 cimelli si si 169 6 6 comune p1 m.te lucchetti si si 310 8 8 comune Nepi s1 fontanacce si no 243 n.d. comune s2 varano si si 315 29 n.d. comune p1 galeotti si si 235 7,5 n.d. Castel S. Elia p2 s. bernardo si si 223 15 n.d. comune p1 mad.del viano si si 500 13,5 13,5 comune s1 settevene 3,5 10/11 l comune p1 loc. giardino si 7,5 10/11 l comune p2 loc. giardino si 7,5 10/11 l comune p3 loc. giardino si 7,5 10/11 l comune p4 loc. doganella si 7,5 10/11 l comune s1 baucche si no 85 1,5 1,5 comune s2 troscioni si no 297 16 16 comune s3 fontana antica si no 279 22 22 comune p1 renaro si no 54 31 31 comune siit n.d. s1 le conce si si 350 15 10 comune s1 fogliano no n.d. p1 via capranica si 3 3 comune p2 s. giovanni si 4 4 comune p3 vasiano si 1 1 comune p4 via raff. sanzio si 4 4 comune p5 loc. cavaliere si 2 2 comune 1b lago di vico si 30 30 comune 2b rio vicano si 30 30 comune San Lorenzo n. s1 le vene si si 33 n.d. Soriano nel Cim. n.d. p1 condotti si si 10 10 comune p2 campo sportivo si si 3 6 6 comune p3 pian della iella si si 120 7 7 comune p1 loc. torraccia si si 5 10 10 comune p2 lido navigatori n. potabi non 2 18 emerg. comune potab p3 mad. del pianto si si 120,7 3 3 comune

145 Provincia di Viterbo – Assessorato Ambiente – Relazione sullo stato dell’ambiente

COMUNI sistema di captazione località zona di rispetto quota Portata utilizzatore sorgenti pozzi b. idrico istituita delimit. massima utilizz. p4 monterozzi si si 130 16 16 comune p5 taccone si si 136,3 3,5 0,5 comune n.d. s1 montebello si si 235 1,8 1.08 comune s2 s. savino si si 235 42 42 comune p1 poggio martino si si 110 0,5 0,5 comune p2 s. savino si si 235 10 10 comune n.d. p1 Camp. d. pieve si ass./parz 10,2 10,2 comune p2 Camp. d. pieve si ass./parz 10,2 10,2 comune p1 cerque loppi si si 300 6 6 comune p2 morenice si si 300 3 3 comune p3 palombara si si 290 2 2 comune p4 parano si si 300 2 2 comune s1 loc. pantano n.d. comune p1 gorgoglione si 376 n.d. comune p2 gorgoglione si 376 13 n.d. comune Vetralla s1 capacava si si n.d. s2 grignano si si 340 24 n.d. s3 la vena si si n.d. s4 le cesi si si n.d. s5 setana si si 4 p1 casagrande si si 391 8 p2 la noce 1 si si 393 10 p3 la noce 2 si si 14 p4 p. della botte 1 si si 469 8 p5 p. della botte 2 si si 419 10 p6 tre croci si si 440 6 p7 zona artigianale si si n.d. Vignanello s1 cenciano n.d. Corchiano s2 loc. selva luce 8 8 Comune Canepina Vasanello p1 via vignola 9 9 comune p2 s. antonio 2,5 2,5 comune Villa s. Giov. in T. s1 la vena no no 352 3 n.d. comune s2 le cesi no no 380 5 n.d. comune Viterbo 11s 7p n.d. s1 fornacelle si no 700 4 4 comune s2 gramignana si no 380 10 10 comune s3 felcete si no 434 2 2 comune p1 casale trucca si no 425 4 4 comune p2 piatricce 380 2 n.d. comune p3 spinaceto si no 440 15 15 comune p4 stazione 385 4 n.d. comune p5 via patrizi 385 2 n.d. comune

3.2.2 Il sistema di distribuzione dell’acqua Per tutti i comuni della provincia, la frazione degli abitanti serviti si aggira tra il 90 ed il 100%; e zone non servite sono prevalentemente quelle rurali; mediamente ogni comune possiede più di due acquedotti per la distribuzione dell’acqua potabile, tali reti sono gestite per l’88% dei casi dal comune di appartenenza, nel 9% da società private e per il 3% da consorzi misti pubblici e privati (Fig. 2).

146