ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria I° grado Via Vaccarossi , 17 - 21035 Cunardo (VA) Codice Fiscale 93012080128 Tel. 0332 71 65 80 Fax 0332 71 60 58 E-mail [email protected] Sito www.icscunardo.gov.it

Prot n 984/C2 Ai Docenti Scuola secondaria IC CUNARDO Cunardo 13 aprile 2016

Oggetto: Monitoraggio Piano di Miglioramento

Con riferimento alla comunicazione interna inviata in data 1 aprile u.s. (prot 850/C2) e relativa al Monitoraggio del Piano di Miglioramento dell’anno in corso, si chiede cortesemente ai Docenti della scuola secondaria di compilare la relativa tabella e di consegnarla alla Coordinatrice di plesso prof. D’Avanzo entro lunedì 18 aprile p.v. Nei termini precedentemente indicati (11 aprile) è infatti pervenuta la tabella compilata da una sola docente della Scuola secondaria. Il monitoraggio del Piano di Miglioramento e la successiva valutazione del Piano stesso sono importanti per individuare le linee di indirizzo del Miglioramento del prossimo anno. Ricordo inoltre che la nostra scuola è inserita nel progetto pilota MiglioreRete, (comprendente gli istituti comprensivi di Induno, , , Ponte Tresa Viggiù, Cunardo, Pellico di , Liceo scientifico di Varese, Liceo Sacro Monte di Varese, Istituto De Filippi in collaborazione con Il Centro di Alta qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento dell’Università di Bergamo) e che pertanto la presenza a tuttora di dati relativi alle sole scuole primarie dell’IC Cunardo non consente una rendicontazione utile all’intera Rete di scuole

Ringrazio pertanto ciascun Docente per la collaborazione

La Referente per MiglioreRete La dirigente scolastica

Rosaria Soldati Luisa Oprandi

1

Tabella raccolta dati per Monitoraggio Piano di Miglioramento Docente………………………………………………..

Progetto n 1 : Migliorare i risultati in Matematica nelle rilevazioni Invalsi e gli esiti scolastici degli studenti

Azioni previste Azioni messe in atto Tipologia di intervento legato all’azione prevista Ricaduta nelle classi

Interventi in orario curricolare, Ha partecipato alla formazione? Sono stati avviati successivi percorsi di autoformazione L’azione prevista ha prodotto anche con il supporto di un SI NO SI NO positiva ricaduta nelle classi? esperto docente universitario,  Individuali SI NO che formerà i docenti e  In team Se si, con quali esiti di miglioramento? proporrà attività laboratoriali, a  Per il proprio ordine di scuola  Aumento globale esiti positivi partire dalle quali saranno  Tra ordini di scuola diversi prove di verifica attivati percorsi successivi di  Diminuzione numero esiti non autoformazione dei docenti. positivi  Miglioramento esiti singoli alunni  Miglioramento alunni precedentemente in difficoltà Progetto pilota CLIL mat/ingl Ha partecipato alla formazione? Il progetto è stato attivato nelle classi L’azione prevista ha prodotto positiva SI NO ……………….. ricaduta nelle classi? ……………….. SI NO ……………….. Se si, con quali esiti ?  Aumento interesse degli alunni per le discipline mat/ingl?  Miglioramento degli esiti in matematica?  Potenziamento e miglioramento utilizzo veicolare della lingua inglese? Il progetto CLIL verrà Ha manifestato interesse Il progetto è stato attivato nelle classi L’azione prevista ha prodotto positiva successivamente esteso a tutte perFormazione CLIL mat/ingl ricaduta nelle classi? le classi dell’istituto, SI NO ……………….. SI NO prevedendo un propedeutico Se si, la formazione è stata ……………….. Se si, con quali esiti ? percorso di formazione dei docenti di matematica avviata? ………………..  Aumento interesse degli alunni dell’istituto di primaria e (per i docenti impegnati nel per le discipline mat/ingl? secondaria ad opera dei progetto di rete)  Miglioramento degli esiti in docenti impegnati nel progetto E’ stata fatta proposta ai docenti matematica? CLIL di rete. Gli interventi dell’istituto di formazione in merito  Potenziamento e miglioramento previsti consentiranno pertanto alla possibile estensione del utilizzo veicolare della lingua il potenziamento linguistico progetto CLIL mat/ingl? inglese? nella prima lingua comunitaria SI NO e l’utilizzo di forme di innovazione didattica funzionale 2 allo sviluppo di competenze.

Utilizzo dei tre docenti previsti Il percorso è stato attivato? Quali azioni sono state poste in essere? Con quali esiti? dall’organico di potenziamento, SI NO che opereranno con interventi a classi aperte nella primaria e, nella logica della continuità, in collaborazione con i docenti della scuola secondaria Introduzione simulazioni di Il percorso è stato attivato? Se si, in quali classi? Se si, con quali esiti di miglioramento? prove sul modello Invalsi, SI NO ……………………………  Aumento globale esiti positivi abituando gli alunni ad …………………………… prove di verifica affrontare tali test e le ……………………………  Diminuzione numero esiti non metodologie di apprendimento positivi che favoriscono esiti positivi in  Miglioramento esiti singoli tali tipologie di prove. alunni  Miglioramento alunni precedentemente in difficoltà

Attività di potenziamento della Il percorso è stato attivato? Se si, in quali classi? Se si, con quali esiti di miglioramento? matematica nelle classi a SI NO ……………………………  Aumento globale esiti positivi tempo prolungato e per gruppi …………………………… prove di verifica di livello nelle classi ad orario di ……………………………  Diminuzione numero esiti non 30 ore settimanali positivi  Miglioramento esiti singoli alunni  Miglioramento alunni precedentemente in difficoltà

Nella scuola primaria, durante la programmazione Sono state effettuate analisi e Se si, con quale modalità? Se si, sono state portate queste settimanale, e nella scuola riflessioni tra docenti sugli esiti riflessioni all’attenzione dei colleghi? secondaria, in momenti delle precedenti rive INVALSI? Quali proposte sono emerse? dedicati, saranno svolte analisi e riflessioni sugli esiti delle precedenti rilevazioni Invalsi

Progetto n 2 : Progettare nell’ottica della continuità per lo sviluppo di competenze e il miglioramento degli esiti al termine del primo ciclo Azioni previste Azioni messe in atto Tipologia di intervento legato all’azione prevista Ricaduta nelle classi

3 formazione di tutti i docenti Ha partecipato alla formazione? Sono stati avviati successivi percorsi di autoformazione L’azione prevista ha prodotto sulla didattica per competenze SI NO SI NO positive ricadute nella attività didattica^ da parte di una docente  Individuali SI NO universitaria esperta  In team Se si, quali?  Per il proprio ordine di scuola  Tra ordini di scuola diversi

Revisione della Ha ritenuto utile dare il proprio L’azione prevista ha prodotto programmazione d’istituto, del contributo alla programmazione di positive ricadute nella attività didattica? sistema di valutazione e alla istituto? SI NO elaborazione del curricolo alla revisione del sistema di Se si, quali? verticale valutazione? SI NO alla revisione del C.V. ? SI NO E’ istituito, a partire dall’anno in Ha ritenuto utile dare il proprio Se si, in quali ambiti? corso, il Dipartimento didattico contributo alle azioni messe in atto di istituto, composto da docenti dal Dipartimento didattico? della scuola primaria e SI NO secondaria, con la finalità di predisporre la programmazione di istituto, comuni parametri di valutazione, la revisione del curricolo verticale e la definizione di poche significative aree didattico/formative alle quali ricondurre i progetti di istituto.

La realizzazione di prove Sono state realizzate prove Sono previste per i mesi di aprile/maggio prove comuni? Se già svolte, con quali esiti? comuni per classi parallele e di comuni? SI NO prove di continuità tra ultima SI NO Sono previste per i mesi di aprile/maggio prove di continuità? classe della primaria e prima Sono state realizzate prove di SI NO classe della secondaria, nonché continuità? l’applicazione di criteri di SI NO valutazione condivisi permetteranno di monitorare in tutte le classi i livelli di apprendimento. Nella scuola primaria, dove già Il percorso è stato attivato? Se si, in quali classi? Se si, con quali esiti di miglioramento dallo scorso anno è stata SI NO …………………………… sull’attività didattica? introdotta la modalità della …………………………… programmazione …………………………… mensile e per classi parallele dei vari plessi, verrà potenziata la modalità della attivazione di percorsi didattico-metodologici e valutativi condivisi. Nella scuola secondaria i Il percorso è stato attivato? Se si, in quali classi? Se si, con quali esiti di miglioramento 4 docenti , impegnati già SI NO …………………………… sull’attività didattica? dall’anno in corso nella …………………………… programmazione per classi …………………………… parallele, potenzieranno i momenti di condivisione programmatica, valutativa e progettuale per classi parallele, per aree disciplinari e prevedendo progressivi approcci alla interdisciplinarità. ( sono previsti momenti di condivisione programmatica nella prima metà di settembre, a metà del primo quadrimestre, a metà del secondo quadrimestre e alla fine dell’anno). Prove comuni come test di E’ stata programmata l’attività Se si, in quali classi? Se si, con quali esiti? ingresso per italiano e proposta? matematica per tutte le classi della primaria, per italiano, SI NO matematica e inglese per la secondaria (per l’anno in corso a metà del secondo quadrimestre e, a partire dal prossimo anno, a metà del primo e a metà del secondo quadrimestre. Già dall’inizio dell’anno Le scelte comuni di valutazione Se in team, sono state portate queste scolastico in corso sono state hanno portato alla predisposizione Se in team, con quale modalità? proposte ed azioni all’attenzione dei definite griglie di valutazione di prove di verifica omogenee? colleghi, mettendo in comune le risorse comuni che consentono una SI NO professionali, ideative, metodologiche e maggiore omogeneità di Le prove di verifica sono state didattiche? predisposizione delle prove di scelte individualmente da ciascun Con quali modaità? verifica e di valutazione delle docente o in team? stesse. Individ in team La riflessione sugli esiti delle Il percorso è stato attivato? Se no, è prevista la sua attivazione entro il mese di aprile? precedenti rilevazioni Invalsi SI NO porterà altresì alla simulazione di test in preparazione alle prove INVASI.

5