Monteforte ANNO XXV NUMERO 1 - FEBBRAIO 2014 oggi Le opere, I SERVIZI, LE INIZIATIVE PER LA NOSTRA COMUNITÀ per una migliore qualità della vita

BILANCIO DI MANDATO 2009-2014 indice

lavori pubblici pag. 5 difesa idraulica pag. 13 azione amministrativa pag. 18 ambiente pag. 20 urbanistica pag. 23 agricoltura pag. 26 sicurezza pag. 27 protezione civile pag. 29 lavoro pag. 31 sociale pag. 32 scuola pag. 35 cultura pag. 39 turismo pag. 41 sport pag. 42 minoranze consiliari pag. 46

Registrazione al Tribunale di n. 954 del 11 Ottobre 1990 - Anno XXV - n. 1 - Febbraio 2014 Direttore responsabile: Stefano Caniato Proprietario ed editore: Comune di Monteforte d’Alpone (Verona), Piazza Silvio Venturi - 37032 - Tel. 045 6137311 Fax. 045 6102595 www.comune.montefortedalpone.vr.it Progetto grafico e stampa: Arti Grafiche Studio83, via Ponte Asse 21a, 37030 Vago di (Verona) “Monteforte oggi” viene stampato in 3500 copie ed è distribuito gratuitamente a tutte le famiglie Questo numero è stato chiuso in tipografia il 18 Febbraio 2014 Cinque anni assieme il sindaco: Carlo Tessari na ha aperto le porte di casa all’altra la giunta: Roberto Costa (vicesindaco), metà sommersa. Non c’è stato alcun Flaviano Brandiele, Oriano Bertuzzi , risparmio di risorse ed energie per Giuseppe Lorenzoni, Giuseppe Salvaro, fronteggiare l’emergenza. Emanuele Pelosato Improvvisa quanto devastante, l’on- data di fango ha messo a dura prova Cari montefortiani, anche le istituzioni, a cominciare dal Comune. Il Presidente della Repubbli- sono ormai trascorsi cinque anni dal ca e il Presidente del Consiglio sono giorno delle nostra elezione, perciò è accorsi a Monteforte d’Alpone. Sia- nostro dovere, in questo numero spe- mo convinti che ciascuno abbia fat- ciale del periodico comunale, spiegar- to la propria parte, portando aiuti e vi dove e in che modo abbiamo speso rafforzando immediatamente le dife- i soldi pubblici in opere, servizi e ini- se idrauliche nel nostro territorio per ziative. evitare altre calamità. Tutti i nuclei familiari coinvolti sono stati assistiti Permetteteci, prima di qualsiasi altra e hanno ricevuto sostegno grazie a do- considerazione, di rimarcare l’unità e nazioni pubbliche e private e rimborsi. la solidarietà collettiva dimostrata durante le alluvioni del 2010 e 2013. Tornando all’attività amministrativa, Sono valori irrinunciabili per una co- abbiamo gestito con onestà e parsimo- munità che si dica tale. Metà cittadi- nia il bilancio comunale, riuscendo a

3 diminuire le spese quotidiane e i mutui. Abbiamo, poi, attuato la normativa E’ vero che non tutti gli obiettivi sta- che stabilisce le modalità di appli- biliti nel 2009 sono stati raggiunti, ma cazione del Piano Casa regionale per perché siamo stati comprensibilmente permettere alle famiglie di ampliare condizionati dalle alluvioni del 2010 le abitazioni, per tenere vicini i figli e e 2013. Non ci è mancata, tuttavia, la assistere, se necessario, altri familiari determinazione nel realizzare ciò che e parenti. Abbiamo, inoltre, prepara- abbiamo comunque potuto program- to il Piano di Assetto del Territorio, mare. Nonostante lo Stato abbia di- che sostituisce il vecchio Piano Rego- mezzato i trasferimenti economici al latore, dando gli indirizzi generali di Comune, come agli altri enti locali. sviluppo residenziale e produttivo. La L’attenzione si è concentrata soprat- pianificazione renderà i centri abitati tutto sulle famiglie in difficoltà per la più vivibili. perdita del posto di lavoro. Il Comune ha collaborato all’organizzazione di Abbiamo, insomma, cominciato un ri- corsi di aggiornamento e reinserimen- ordino amministrativo e una riquali- to di disoccupati, lavoratori in mobi- ficazione del capoluogo, Brognoligo, lità e in cassa integrazione. Il Comune Costalunga e Sarmazza che vorremmo ha anche assunto temporaneamente concludere nei prossimi cinque anni, persone destinate a lavori di pubblica sempre che ci vogliate rinnovare la vo- utilità. stra fiducia.

4 Monteforte lavori pubblici oggi INTERVENTI COMPLETATI lavori di completamento alla Casa di riposo, 2° stralcio del 3° lotto (completamento del corpo cucine, piscina terapeutica e centrale termica) spesi 1.600.000 euro

restauro Palazzo Vescovile, 1° stralcio spesi 472.000 euro

5 lavori pubblici

lavori di adeguamento strutturale dello scolo Mutti (per la messa in sicurezza dell’area settentrionale del centro di Monteforte d’Alpone) spesi 1.100.000 euro

nuovo impianto semaforico nella strettoia della piazza, nel capoluogo spesi 4.600 euro

6 Monteforte lavori pubblici oggi

lavori alla scuola media Giacomo Zanella, nel capoluogo • (messa in sicurezza della struttura, rifacimento pavimentazione al piano terra e primo piano) • sistemazione della pavimentazione della palestra spesi 582.000 euro

7 lavori pubblici sicurezza stradale spesi 150.000 euro asfaltatura di via Bosco, a Sarmazza spesi 80.000 euro messa in sicurezza della chiesa della Madonnina spesi 80.000 euro nuovo pozzo d’acqua presso gli impianti sportivi, nel capoluogo spesi 23.000 euro impianto di condizionamento nella scuola elementare Bruno Anzolin, nel capoluogo (sopra palestra) spesi 5.000 euro posa fibre ottiche per residenti e aziende in modo da velocizzare le trasmissioni internet, in esercizio alla fine del 2014 (in collaborazione con il ministero delle Telecomunicazioni)

8 Monteforte lavori pubblici oggi INTERVENTI GIÀ APPALTATI O IN CORSO DI AGGIUDICAZIONE impianto idrovoro con scarico nel torrente Alpone a servizio della zona di san Carlo spesa prevista 920.000 euro

9 lavori pubblici rifacimento piazza con parcheggio, a Costalunga spesa prevista 130.000 euro

asfaltature strade alluvionate nel 2010 spesa prevista 290.000 euro asfaltature strade spesa prevista 250.000 euro restauro della chiesa di sant’Antonio, nel capoluogo spesa prevista 170.000 euro lavori di interramento dello scolo Casarsa spesa prevista 100.000 euro manutenzione della scuola elementare Bruno Anzolin, nel capoluogo spesa prevista 74.000 euro

10 Monteforte lavori pubblici oggi sistemazione della piazza del capoluogo spesa prevista 671.000 euro

Via Osteria Grande, 61 - 37066 (VR) Tel. 045 510288 - Fax 045 510514 - e-mail: [email protected] Codice Fiscale - P. IVA 03085450231

11 lavori pubblici MANUTENZIONI COMPLETATE semaforo e illuminazione in via Dante, nel capoluogo spesi 24.600 euro

semaforo in piazza dei Martiri, nel capoluogo spesi 15.000 euro sostituzione staccionata della rampa di accesso al ponte sul torrente Alpone, nel parco comunale spesi 6.400 euro rifacimento guaina di copertura cappella del cimitero, nel capoluogo e garage caserma dei carabinieri spesi 4.500 euro

12 Monteforte difesa idraulica oggi INTERVENTI EFFETTUATI O IN CORSO D’OPERA DAL 2010 AD OGGI PER LA DIFESA IDRAULICA DEL TERRITORIO

TORRENTE ALPONE bacino di laminazione in località Colombaretta che conterrà dagli 800 mila ai 900 mila metri cubi d’acqua a monte del torrente Alpone. Opera fortemente voluta dall’amministra- zione Tessari. spesa 12.700.000 euro

2010 lavori di sistemazione idraulica del torrente Alpone tra i Comu- ni di San Bonifacio e (sistemazione delle sezioni di deflusso e delle quote arginali dal ponte del capoluogo di Monteforte d’Alpone fino al ponte della Rezzina) spesa 500.000 euro

2010 interventi diffusi finalizzati al mantenimento dell’efficienza idraulica della rete idrografica della provincia di Verona

spesa 127.000 euro (torrente Alpone 80.000 euro e torrente Valpantena 47.000 euro)

2010 lavori di pronto intervento e somma urgenza per parziale chiu- sura della rotta verificatasi sul torrente Alpone ed interventi vari spesa 900.000 euro

13 difesa idraulica

2010 lavori di somma urgenza finalizzati alla sistemazione dell’argi- ne destro del torrente Alpone danneggiato dalla piena

spesa 980.000 euro

2010 lavori di somma urgenza per il ripristino dei dissesti arginali in località Costalunga a Monteforte d’Alpone e recupero delle ero- sioni in località varie spesa 500.000 euro

2011 completamento dei lavori di consolidamento ed allargamento argi- nale del torrente Alpone tra il ponte della circonvallazione ed il pon- te sulla strada regionale 11 comprensivo di indennità di esproprio

spesa 900.000 euro

2011 diaframmatura dell’argine destro del torrente Alpone in affian- camento alla Roggia Vienega a valle del ponte di Costalunga a Monteforte d’Alpone spesa 1.550.000 euro

2011 diaframmatura dell’argine destro del torrente Alpone in affian- camento alla Roggia Vienega a monte del ponte di Costalunga a Monteforte d’Alpone e rifacimento delle paratoie di attraversa- mento della Roggia spesa 1.400.000 euro

2011 lavori di somma urgenza per rialzo e ringrosso dell’argine de- stro del torrente Alpone a Monteforte d’Alpone in corrisponden- za dell’abbassamento a seguito della realizzazione della pista ciclabile spesa 142.000 euro

14 Monteforte difesa idraulica oggi

2013 lavori di realizzazione di un rinforzo dell’argine destro del tor- rente Alpone interessato dai fenomeni di infiltrazioni a Monte- forte d’Alpone spesa 110.000 euro

15 difesa idraulica

TORRENTE ALDEGA’ (destra idraulica)

2011 adeguamento del corpo arginale in destra idraulica del torren- te Aldegà per la messa in sicurezza del territorio a Monteforte d’Alpone spesa 800.000 euro

2011 lavori di allargamento, consolidamento e protezione dai gua- sti causati dalla fauna selvatica dell’argine destro del torrente Aldegà tra l’impianto di sollevamento e la confluenza con il torrente Chiampo spesa 1.300.000 euro

2011 lavori di consolidamento e protezione dei guasti prodotti dal- la fauna selvatica dell’argine destro del torrente Chiampo tra il ponte autostradale e la confluenza con il torrente Alpone a San Bonifacio e Monteforte d’Alpone spesa 1.200.000 euro (Monteforte d’Alpone 600.000 euro, San Bonifacio 600.000 euro)

2013 lavori di ricostruzione dell’argine destro del torrente Aldegà a Monteforte d’Alpone interessato dalla rotta del 16 maggio 2013

spesa 300.000 euro

2013 lavori di somma urgenza per la ricostruzione di due rotte dell’ar- gine destro del torrente Aldegà a Monteforte d’Alpone

spesa 250.000 euro TOTALE COMPLESSIVO 23.659.000

16 Monteforte difesa idraulica oggi

17 azione amministrativa CIÒ CHE ABBIAMO FATTO trasparenza nel prendere le decisioni e gli atti conseguenti. spese sostenibili, tempi ragionevoli abbiamo governato con il giudizio del buon padre di famiglia, program- mando iniziative, manutenzioni e investimenti a breve e medio termine in proporzione alle spese sostenibili e ai tempi ragionevoli perché fos- sero portate a termine. Nonostante i vincoli di bilancio che condiziona- no l’attività dei Comuni. bilancio in ordine il Comune dal 2009 ad oggi ha sempre rispettato il Patto di Stabilità sui conti pubblici imposto dallo Stato che, perciò, non ha mai sanzionato l’amministrazione. ridotto il costo dei dipendenti comunali 141,56 euro è il costo attuale in un anno di un dipendente comunale per ogni cittadino di Monteforte d’Alpone. Prima dell’amministrazione Tessari era di 145,23 euro. I residenti sono 8.591, i dipendenti comunali sono 23 – due meno del 2009 - incluso il segretario comunale. La pianta organica ne prevede- rebbe 35.

25% delle spese comunali è l’incidenza oggi del costo dei dipendenti sulle spese del Comune. Nel 2012 era del 26,93%. Prima dell’amministrazione Tessari era del 28,54%. La media nazionale è di oltre il 30%.

615.000 euro in meno di mutui prima dell’amministrazione Tessari, l’indebitamento era di 7.901.541 euro, oggi è di 6.342.847. Oltre al pagamento delle rate ordinarie, l’amministrazione Tessari ha abbassato ulteriormente il debito comunale di 614.675 grazie all’estin- zione anticipata dei mutui.

18 Monteforte azione amministrativa oggi dimezzati i trasferimenti economici dallo Stato al Comune

1.700.000

1.600.000

1.500.000

1.300.000

1.100.000

900.000

700.000

2009 2010 2011 2012 2013 1.473.273 1.668.265 1.539.039 906.924 703.775

1.200.000 euro di contributi ricevuti decisiva è stata la partecipazione ai bandi indetti dagli enti superio- ri – Stato, Regione e Provincia - e la promozione dei progetti presso i privati alla ricerca di sostegni economici per finanziare le opere pubbliche. Dal 2009 al 2014, il Comune ha raccolto 1.221.875 euro di contributi. puntualità nei pagamenti Il Comune, entro la fine di ogni anno, paga regolarmente le oltre 100 ditte che lavorano per l’amministrazione. sito internet comunale più semplice abbiamo migliorato, perché sia maggiormente accessibile e consultabi- le dalla popolazione e dagli operatori economici e produttivi, il sito in- ternet municipale. Abbiamo velocizzato la compilazione delle pratiche burocratiche.

“SMS SICUREZZA” è il nome del nuovo servizio di Pronto Intervento per inviare alla popo- lazione le segnalazioni su situazioni di pericolo nel territorio. Il Comune spedisce un messaggio SMS ai cittadini iscritti nella banca dati munici- pale. Per ricevere l’avviso del Comune è sufficiente inviare il proprio numero di telefono a [email protected].

19 ambiente CIÒ CHE ABBIAMO FATTO raccolta dei rifiuti “PORTA A PORTA” nel 2011, il Comune è passato dal cassonetto alla raccolta delle im- mondizie “PORTA A PORTA”: il nuovo sistema di differenziazione dei rifiuti. Il conseguente aumento del riciclo dei materiali comporta una rilevante diminuzione dei rifiuti totali. Prima dell’amministrazione Tessari, la differenziazione era del 50%, oggi è di oltre il 70%. L’amministrazione comunale invita i residenti ad utilizzare anche con maggior frequenza l’isola ecologica.

20 Monteforte ambiente oggi

Spazzabox è il nome della telecamera mobile che viene posizionata nei luoghi dove vengono abbandonati con più frequenza i rifiuti dai soliti incivili che trasformano zone più o meno periferiche del nostro paese in di- scariche a cielo aperto. La telecamera trasportabile è blindata e filma anche di notte. giornate ecologiche per sensibilizzare la popolazione alla cura dell’arredo urbano e al ri- spetto del territorio. Hanno partecipato una cinquantina di volontari a spedizione ambientale, con tanto di trattori e muniti di tute, guanti e sacchetti riciclabili. Sono stati riempiti sette rimorchi di spazzatura, compresi i mozziconi di sigaretta attorno al Palazzo Vescovile.

21 ambiente piantumazioni per rendere più accoglienti i cortili delle scuole e i parchi pubblici del capoluogo e delle frazioni abbiamo piantato numerosi alberi.

cestini sono stati sostituiti quelli malandati e sono stati collocati i contenitori laddove mancavano nel capoluogo, a Brognoligo, Costalunga e Sarmazza.

22 Monteforte urbanistica oggi CIÒ CHE ABBIAMO FATTO abolita la commissione edilizia comunale per sveltire maggiormente il rilascio dei permessi edilizi, vigilando co- munque sulla loro regolarità.

Piano di Assetto del Territorio il Piano di Assetto del Territorio, che sostituisce il vecchio Piano Rego- latore, dà gli indirizzi generali di sviluppo residenziale e produttivo, migliorando al contempo la qualità della vita nei centri abitati. Nell’ agosto 2012, il Piano di Assetto del Territorio è stato approvato dal Consiglio comunale. Nel dicembre 2013, il PAT è stato approvato dal- la commissione regionale. L’approvazione finale sarà data dalla Giunta regionale. Il PAT ha previsto 2 aree di completamento nella zona pianeggiante di 265.000 metri quadrati complessivi, compresa l’edilizia economia popolare. Non si potrà costruire in collina. 46.000 metri quadrati a destinazione produttiva sono tornati agricoli. La Cantina sociale di Monteforte sarà ampliata di 20.000 metri quadrati.

Il Piano di Assetto del Territorio ha stabilito che: - il lotto edificabile dovrà avere un’estensione minima di 800 metri quadrati - gli 800 metri quadrati dovranno essere così suddivisi: 50% superficie coperta, 50% verde - in ogni singolo lotto edificabile potranno essere costruite al massimo 4 abitazioni - ogni fabbricato potrà essere alto al massimo 2 piani - è vietato costruire garage interrati nelle zone a rischio idrogeologico. Si potranno costruire garage a livello campagna che non saranno considerati volumi edificati e non saranno soggetti a tassazione. La destinazione d’uso a garage non potrà più essere modificata

Piano degli Interventi il Piano degli Interventi è invece lo strumento operativo indispensabile per attuare il Piano di Assetto del Territorio. Il Piano degli Interventi prevede degli accordi tra Comune e privati che: riducono al minimo le

23 urbanistica pratiche burocratiche, compensano i minori finanziamenti imposti dal Comune allo Stato, consentono di realizzare opere a beneficio della popolazione. Soltanto con il primo Piano degli Interventi che sarà adottato dal Comu- ne sono previsti benefici pubblici per 600.000 euro.

120 pratiche in 3 anni del Piano Casa è stata attuata la normativa che stabilisce le modalità di applicazione del Piano Casa regionale che permette in particolare alle famiglie di ampliare o sopraelevare le abitazioni perchè possano ricavare l’appar- tamento per i figli in modo da contenere le spese e agevolare, grazie alla vicinanza degli stessi figli, la crescita delle nuove generazioni e l’assistenza, se necessaria, ai familiari e ai parenti. Sono 3 i Piani Casa regionali introdotti dall’amministrazione Tessari a Monteforte d’Alpone: nel 2009, nel 2011 e nel 2013. Le pratiche auto- rizzate dal Comune sono state 58 relativamente al primo Piano Casa, 58 per il secondo Piano Casa, 4 per il terzo Piano Casa.

Questi gli articoli di legge principali riferiti al terzo Piano Casa: art. 2 interventi edilizi di ampliamento - 20% del volume o della superficie per edifici esistenti al 31 ottobre 2013 - 150 metri cubi per edifici unifamiliari da destinarsi a prima casa di abitazione - + 10% nel caso di utilizzo di fonti di energia rinnovabile non inferiore a 3 KW - + 5% per edifici residenziali, + 10% per edifici ad uso diverso, per interventi che prevedano la messa in sicurezza sismica dell’intero edificio art. 3 interventi per favorire il rinnovamento del patrimonio edilizio esistente per i fabbricati esistenti al 31 ottobre 2013, legittimati da titoli abi- litativi, finalizzati al perseguimento degli attuali standard qualitativi, architettonici, energetici, tecnologici e di sicurezza, è prevista la de-

24 Monteforte urbanistica oggi molizione e ricostruzione con incrementi: - fino al 70% qualora la ricostruzione porti alla prestazione energetica dell’edificio in classe A - fino all’80% qualora l’intervento utilizzi tecniche costruttive di edilizia sostenibile art. 7 oneri e incentivi contributo di costruzione non dovuto: - interventi in zona agricola, in funzione del fondo, all’imprenditore agricolo a titolo principale - interventi di ristrutturazione e ampliamento fino al 20% di edifici unifamiliari - per le famiglie con numero di figli pari o superiore a tre contributo di costruzione ridotto al 60%: - edificio o unità immobiliari destinati a prima abitazione del proprietario o dell’avente titolo

Cantina sociale di Monteforte nell’ambito della sanatoria rivolta a tutta la popolazione per definire eventuali contenziosi relativi ai tributi comunali non saldati, è stata conclusa una transazione sulla vertenza tra la Cantina sociale di Monte- forte - che raggruppa 700 soci - e il Comune.

25 agricoltura CIÒ CHE ABBIAMO FATTO

Piano Siccità è il progetto di irrigazione delle colline della Valdalpone preparato e avviato in collaborazione con il Consorzio di bonifica Alta Pianura Vene- ta, il Consorzio Tutela Vini Soave, la Cantina sociale di Monteforte, la Cantina sociale di Soave e la Coldiretti di Monteforte. convegno sul vino Soave organizzato con il Consorzio Tutela Vini Soave e la Cantina di Montefor- te, ha ospitato il dott. Emilio Pedron, consigliere del Gruppo Italiano Vini, che ha evidenziato “lo stato di crisi dell’agricoltura veneta: il 40% delle aziende cambierà attività nei prossimi due o tre anni. Anche il mercato del vino risente della crisi economica, nonostante gli ultimi 20 anni siano stati eccellenti”. Il Soave resta comunque un prodotto e un marchio di qualità.

pulizia fossato effettuato per due volte lungo l’autostrada Milano-Venezia per facilita- re lo scolo dell’acqua piovana nelle vicinanze dell’abitato di San Vito. strade vicinali sono state sistemate per rendere meno difficoltosi gli spostamenti degli imprenditori agricoli e dei lavoratori in campagna e collina.

Consorzio di Bacino Verona Due adesso, grazie al cambio di gestore, i rifiuti agricoli possono essere portati nell’isola ecologica comunale.

26 Monteforte sicurezza oggi CIÒ CHE ABBIAMO FATTO

Polizia locale • ampliata e rimodernata la sede in municipio • incrementato l’organico di una unità, trasferendo il messo comunale con funzioni amministrative, di centralino e di front office per il pubblico • dotati gli agenti di: - dispositivo per scoprire documenti falsi (per la verifica di passaporti stranieri e permessi di soggiorno) - sistema fisso di videosorveglianza (per rilevare illeciti penali e incidenti stradali) più pattugliamenti per le strade - 21.000 chilometri percorsi - 4500 veicoli controllati - 85 veicoli sequestrati perché sprovvisti dell’assicurazione - 100 contravvenzioni per mancata revisione del veicolo - 35 patenti ritirate per sorpassi vietati, per aver provocato incidenti con feriti, per patenti scadute di validità - 15 per velocità eccessive sorveglianza nei luoghi pubblici gli agenti, in divisa o in borghese, sorvegliano anche a piedi o in bici- cletta durante la giornata gli alunni che entrano ed escono da scuola, le fermate degli autobus, i parchi pubblici, il resto del territorio per promuovere il senso civico e comunque per prevenire furti, borseg- gi, accattonaggi, atti vandalici, spaccio di stupefacenti, immigrazione clandestina, lavoro nero. - 190 persone denunciate - 11 arresti e processi per direttissima - 11 stranieri espulsi contro il bullismo a seguito degli episodi accaduti sull’autobus che collega la scuola media alle frazioni, le oltre 60 presenze degli agenti sui pullman e nei dintorni dell’istituto scolastico hanno soppresso le prevaricazioni. Inoltre, per

27 sicurezza prevenire altri atti, la Polizia locale ha organizzato una serata informa- tiva a cui hanno partecipato uno psicologo e due avvocati. collegamento internet diretto è stato reso più accessibile l’indirizzo telematico della Polizia locale, all’interno del sito internet municipale, perché i cittadini possano dare tempestivamente informazioni utili alle forze dell’ordine segnalando auto, persone, movimenti o rumori sospetti. L’aiuto reciproco è fonda- mentale per rendere più sicura la comunità. La Polizia locale fornisce anche informazioni e moduli per facilitare gli adempimenti amministra- tivi di propria competenza.

Modulistica Polizia locale

1 - Avviso per il questore processione 2 - Avviso per il questore riunione 3 - Codice della strada aggiornato 4 gennaio 2010 con modifica art. 117 4 - Comunicazione versamento gdp 5 - Controllo veicolo rubato 6 - Domanda autorizzazione pubblicità fonica 7 - Domanda di accesso ai documenti amministrativi 8 - Domanda di autorizzazione installazione specchio parabolico 9 - Domanda di autorizzazione per occupazione suolo pubblico 10 - Domanda di licenza pubblico spettacolo e collocazione strutture temporanee 11 - Domanda nulla osta viabilistico processione 12 - Istanza di rateizzazione 13 - Modulo cessione fabbricato 14 - Promemoria ricorso giudice di pace 15 - Richiesta autorizzazione accensione fuochi artificio 16 - Richiesta autorizzazione al sindaco gara sportiva 17 - Richiesta installazione striscioni pubblicitari 18 - Richiesta tagliando sosta spazi disabili 19 - Richiesta transito in deroga ai divieti vigenti 20 - Saldo punti patente 21 - Tabella veicoli ecologici 22 - Richiesta Cartello Passo Carraio 23 - Uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta per bambini 24 - Rifiuti di apparecchiature elettriche o elettroniche

28 Monteforte protezione civile oggi CIÒ CHE ABBIAMO FATTO nuova sede il casello idraulico (ex ufficio del Magistrato alle Acque) è la nuova sede dei 60 volontari della Protezione civile dell’Associazione nazionale Alpi- ni Valdalpone che, oltre a Monteforte d’Alpone, comprende i Comuni di Roncà, Montecchia di Corsara, Soave, e .

nuovo centro logistico sarà costruito all’ingresso del parco comunale. Ospiterà, in caso d’emergenza, la sala operativa della Protezione civile.

29 protezione civile manuale di Protezione civile l’amministrazione comunale ha preparato un’opuscolo che distribuirà gratuitamente alla popolazione sulle regole da rispettare in situazioni di emergenza idraulica.

SISTEMA DI ALLERTA DELLA POPOLAZIONE I messaggi riguarderanno la dichiarazione dello: STATO DI PREALLARME - STATO DI ALLARME/EMERGENZA

STATO DI PREALLARME Il messaggio di preallarme verrà inviato quando, dall’analisi dei dati meteorologici e dal monitoraggio dei corsi d’acqua, emergono le con- dizioni perché un evento possa verificarsi nelle successive 12-36 ore. Modalità d’informazione: Saranno contemporanemanete emanati i seguenti messaggi: 1. Avviso tramite sms* 2. Avviso tramite autoparlanti su mezzi della Protezione civile, della Polizia locale e del Comune 3. Avviso sulle bacheche elettroniche del Comune 4. Avviso sul sito internet del Comune

*REGISTRAZIONE SMS Sul sito internet del Comune o presso il Comune è possibile reperire le informazioni per la registrazione del servizio sms di allarme.

STATO DI ALLARME/EMERGENZA Il messaggio di allarme/emergenza verrà inviato quando il verificarsi dell’evento è altamente probabile nelle successive 4-12 o siano già in corso fenomeni di tracimazione o rottura degli argini. Modalità d’informazione: Saranno emanati contemporanemanete i seguenti messaggi: 1. Avviso tramite sms* 2. Avviso tramite sirena su mezzi della Protezione civile, della Polizia locale e del Comune: UN MINUTO DI SUONO ULULANTE**

*REGISTRAZIONE SMS ** SEGNALE DI ALLARME/EMERGENZA

30 Monteforte lavoro oggi CIÒ CHE ABBIAMO FATTO aiuto ai lavoratori molte aziende metalmeccaniche e di concia hanno cessato l’attività. Tuttavia, grazie a “Formazione Aggiornamento e Ri-Orientamento per adulti nell’Est veronese”, abbiamo cercato di ridare fiducia ai lavorato- ri che hanno perso il posto (disoccupati) o che stanno perdendo il posto (mobilità e cassa integrazione) offrendo l’occasione per valorizzare le esperienze acquisite nelle occupazioni precedenti o in corso. Formazio- ne e aggiornamento possono agevolare l’eventuale spostamento da un impiego ad un altro. voucher per chi ha perso il posto e non ha indennità è il pagamento tramite buoni di quei lavoratori in difficoltà che il Co- mune ha assunto temporaneamente per la manutenzione dell’arredo urbano o per lo svolgimento di alcuni servizi pubblici, che sono man- sioni previste dalla legge. Non si è trattato di assistenzialismo, ma di sostegno circostanziato di quanti non avevano più un reddito.

“Inserimenti Lavorativi” Monteforte d’Alpone, assieme ad altri 14 Comuni, ha chiesto un finan- ziamento alla Fondazione Cariverona per realizzare un programma di reinserimento lavorativo. Il Comune ha assunto temporaneamente 3 persone per 6 mesi, desti- nando anch’esse a lavori di pubblica utilità.

20 posti con lo Sportello Vendemmia un mese di lavoro per 20 persone grazie allo Sportello Vendemmia – destinato a tutte le attività agricole - attivato dal Comune a cui sono arrivate dalle 80 alle 120 dichiarazioni di disponibilità: 70% disoccupati, per il resto si tratta di studenti e pensionati. Un quarto delle domande è di Monteforte. I nominativi, inclusi quanti si aggiungeranno alla lista, sono a disposizione delle aziende. mercato settimanale sono tornate, e in maggior numero, le bancarelle del sabato. Oggi sono 14 e sono state spostate dalla piazza del Palazzo Vescovile in via Dante.

31 sociale CIÒ CHE ABBIAMO FATTO

Spazio Mamme all’interno del Palazzo Vescovile, le mamme incinta e le mamme con i figli dell’età di un anno raccontano le proprie esperienze e risolvono i problemi legati al particolare periodo di vita. Lo Spazio Mamme è consi- derato il naturale prolungamento nel territorio del reparto di Ostetricia dell’ospedale di San Bonifacio, riconosciuto quale ospedale amico del bambino.

dialogo tra generazioni alla Casa di riposo i ragazzi della scuola dell’infanzia e del grest parrocchiale si recano alla Casa di riposo per svolgere attività o giocare con gli ospiti. Lo scambio con il territorio è continuo, grazie alle convenzioni della Casa di riposo con il Comune (tra cui assistenza e pasti a domicilio) e l’Ulss (tra cui fisioterapia a domicilio e prelievi diagnostici).

80 anziani sono seguiti ogni anno a domicilio dal Comune.

32 Monteforte sociale oggi trasporto sociale sono una trentina l’anno le persone che usufruiscono del servizio di accompagnamento, poichè, da sole, non riuscirebbero a spostarsi da casa propria per effettuare visite ambulatoriali, ricoveri ospedalieri, terapie. Si tratti di anziani, disabili e minori.

buoni acquisto alimentari vengono consegnati dall’amministrazione comunale alle famiglie in dif- ficoltà economiche che debbano comprare beni di prima necessità.

10 famiglie vengono ospitate ogni anno nell’appartamento della parrocchia con- venzionato con il Comune. fondi per i terremotati dell’Emilia Romagna sono stati destinati da privati, associazioni e dalle scuole alla ricostru- zione del centro giovanile don Bosco a San Felice sul Panaro, in provin- cia di Modena. La somma raccolta è stata consegnata direttamente al parroco della cittadina don Giorgio Palmieri, il quale si è occupato di destinare il de- naro alle situazioni di maggiore urgenza nel territorio. Agli eventi organizzati a Monteforte d’Alpone hanno partecipato nume- rosissimi volontari e gran parte della popolazione che hanno manifesta- to la propria solidarietà ai rappresentanti del Comune di San Felice sul Panaro che sono intervenuti.

33 sociale

60.020 euro è la somma che il Comune ha ricevuto sia dagli enti pubblici sia dai privati durante l’alluvione del 2010 per prestare aiuto alla popolazione.

“Fondo Concordia” a seguito dell’alluvione del 2010, il Consiglio comunale – maggioranza e minoranza – e la parrocchia hanno rilanciato il Fondo di solidarietà “Concordia” raccogliendo la generosità di cittadini, istituzioni, imprendi- tori, attività economiche, professionisti, associazioni. 218 nuclei familiari sostenuti e 741.656 euro erogati. Sono state indivi- duate sei fasce di contributo da un minimo di 1.000 euro ad un massimo di 6.000 euro. La commissione, istituita per la valutazione delle istanze ai fini della ripartizione del “Fondo Concordia”, era così composta: • sindaco del Comune di Monteforte d’Alpone Carlo Tessari • vicesindaco del Comune di Monteforte d’Alpone Roberto Costa • assessore comunale alla Protezione civile e agricoltura Flaviano Brandiele • assessore comunale ai Servizi sociali Giuseppe Lorenzoni • consigliere comunale Luigi Burti (su delega di Gabriele Marini) • consigliere comunale Antonio Carletto • parroco di Monteforte d’Alpone don Alessandro Bonetti

I criteri utilizzati per l’erogazione dei contributi sono stati: - reddito mensile complessivo del nucleo familiare - numero dei componenti del nucleo familiare - spese fisse mensili (mutuo per l’abitazione, affitto, mutuo per l’acquisto di automobili/ciclomotori…) - importo totale dichiarato relativo ai danni - priorità a quanti hanno avuto danni in casa e ai mezzi di trasporto usati per recarsi al lavoro - anziani oltre i 65 anni - persone con riconoscimento dell’invalidità civile

Un ringraziamento particolare al Prefetto di Verona Perla Stancari, al parroco di Monteforte d’Alpone don Alessandro Bonetti, alle forze dell’ordine, all’esercito, ai vigili del fuoco, ai dipendenti comunali, a tutti i volontari, alla Protezione civile, alla Croce Rossa e alle famiglie Ferroli e Pedrollo.

34 Monteforte scuola oggi CIÒ CHE ABBIAMO FATTO pasti per la scuola elementare la cucina della Casa di riposo garantisce piatti caldi e genuini ai bambini del tempo pieno e del doposcuola.

servizio di trasporto scolastico è stato appaltato dall’amministrazione comunale per contenere i costi e semplificare il trasporto casa-scuola. Pur prestando particolare at- tenzione alle condizioni più disagiate e garantendo la sicurezza degli utenti. I pullmini restano due. supporto alle famiglie dopo la scuola l’associazione Le Gemme segue gli alunni nello svolgimento dei com- piti e delle altre attività didattiche e ricreative quando entrambi i genitori lavorano. mediazione linguistico-culturale-sociale per stranieri svolta durante le ore di scuola per agevolare l’inserimento degli allievi nella comunità.

35 scuola

CONTRIBUTI EXTCONTRIBUTIRACONV EXTRACONVENZIONEENZIONE PER L EPER SCU SCUOLEOLE MATERNE MAT NONERN STATALIE NO NANNI STATALI 2009/2013 DAL 2009 AL 2013

SCUOLA MATERNA SCUOLA MATERNA SCUOLA MATERNA "DON ANTONIO ANNO "SAN GIUSEPPE" - "SANTO STEFANO" - DALLA CROCE" - COSTALUNGA BROGNOLIGO CAPOLUOGO 2009 CONTRIBUTO PER CONCORSO RETTE 2.640,00 600,00 - 2009 CONTRIBUTO PER ASSISTENZA MINORI - - 3.902,70

Totale 2.640,00 600,00 3.902,70 7.142,70 2010 CONTRIBUTO PER CONCORSO RETTE 2.189,00 3.520,00 1.716,00 2010 CONTRIBUTO PER ASSISTENZA MINORI 9.180,00 6.120,00 9.180,00 CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER MANUTENZIONE EDIFICI E 2010 ATTREZZATURE - -

Totale 11.369,00 9.640,00 10.896,00 31.905,00 2011 CONTRIBUTO PER CONCORSO RETTE 8.080,00 1.320,00 2.040,00 2011 CONTRIBUTO PER ASSISTENZA MINORI 12.227,00 6.113,00

CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER MANUTENZIONE EDIFICI E 2011 ATTREZZATURE - 10.000,00 10.000,00

Totale 20.307,00 11.320,00 18.153,00 49.780,00 2012 CONTRIBUTO PER CONCORSO RETTE 10.200,00 1.664,00 760,00 2012 CONTRIBUTO PER ASSISTENZA MINORI 8.200,00 - 4.044,61 2012 CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER SPESE CORRENTI - 300,00 -

Totale 18.400,00 1.964,00 4.804,61 25.168,61 2013 CONTRIBUTO PER CONCORSO RETTE 5.460,00 2.496,00 312,00 2013 CONTRIBUTO PER ASSISTENZA MINORI 21.820,00 - 6.850,00 CONTRIBUTO STRAORDINARIO PER MANUTENZIONE EDIFICI E 2013 ATTREZZATURE - 8.000,00 35.000,00

Totale 27.280,00 10.496,00 42.162,00 79.938,00

TOTALE GENERALE 79.996,00 34.020,00 79.918,31 193.934,31

36 Monteforte scuola oggi

CONTRIBUTI EXTCONTRIBUTIRACCONTRIBUTIONVE EXTRACONVENZIONENZI EXTRACONVENZIONEONE PER L EPER SCU SCUOLEPERO SCUOLELE MATERNE MATERNEMAT NONER NONSTATALINE STATALINO ANNIN STATALI ANNI 2009/2013 2009/2013 DAL 2009 AL 2013

SCUOLA SCUOLA MATERNA MATERNA SCUOLA SCUOLA MATERNA MATERNA SCUOLA SCUOLA MATERNA MATERNA "DON"DON ANTONIO ANTONIO ANNOANNO "SAN"SAN GIUSEPPE" GIUSEPPE" - -"SANTO "SANTO STEFANO" STEFANO" - - DALLADALLA CROCE" CROCE" - - COSTALUNGACOSTALUNGA BROGNOLIGOBROGNOLIGO CAPOLUOGOCAPOLUOGO 20092009CONTRIBUTOCONTRIBUTO PER CONCORSOPER CONCORSO RETTE RETTE 2.640,00 2.640,00 600,00 600,00 - - 20092009CONTRIBUTOCONTRIBUTO PER ASSISTENZAPER ASSISTENZA MINORI MINORI - - - - 3.902,70 3.902,70

TotaleTotale 2.640,00 2.640,00 600,00 600,00 3.902,70 3.902,70 7.142,70 7.142,70 20102010CONTRIBUTOCONTRIBUTO PER CONCORSOPER CONCORSO RETTE RETTE 2.189,00 2.189,00 3.520,00 3.520,00 1.716,00 1.716,00 20102010CONTRIBUTOCONTRIBUTO PER ASSISTENZAPER ASSISTENZA MINORI MINORI 9.180,00 9.180,00 6.120,00 6.120,00 9.180,00 9.180,00 CONTRIBUTOCONTRIBUTO STRAORDINARIO STRAORDINARIO PER MANUTENZIONEPER MANUTENZIONE EDIFICI EDIFICI E E 20102010ATTREZZATUREATTREZZATURE - - - -

TotaleTotale 11.369,00 11.369,00 9.640,00 9.640,00 10.896,00 10.896,00 31.905,00 31.905,00 20112011CONTRIBUTOCONTRIBUTO PER CONCORSOPER CONCORSO RETTE RETTE 8.080,00 8.080,00 1.320,00 1.320,00 2.040,00 2.040,00 20112011CONTRIBUTOCONTRIBUTO PER ASSISTENZAPER ASSISTENZA MINORI MINORI 12.227,00 12.227,00 6.113,00 6.113,00

CONTRIBUTOCONTRIBUTO STRAORDINARIO STRAORDINARIO PER MANUTENZIONEPER MANUTENZIONE EDIFICI EDIFICI E E 20112011ATTREZZATUREATTREZZATURE - - 10.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00

TotaleTotale 20.307,00 20.307,00 11.320,00 11.320,00 18.153,00 18.153,00 49.780,00 49.780,00 20122012CONTRIBUTOCONTRIBUTO PER CONCORSOPER CONCORSO RETTE RETTE 10.200,00 10.200,00 1.664,00 1.664,00 760,00 760,00 20122012CONTRIBUTOCONTRIBUTO PER ASSISTENZAPER ASSISTENZA MINORI MINORI 8.200,00 8.200,00 - - 4.044,61 4.044,61 20122012CONTRIBUTOCONTRIBUTO STRAORDINARIO STRAORDINARIO PER SPESEPER SPESE CORRENTI CORRENTI - - 300,00 300,00 - -

TotaleTotale 18.400,00 18.400,00 1.964,00 1.964,00 4.804,61 4.804,61 25.168,61 25.168,61 20132013CONTRIBUTOCONTRIBUTO PER CONCORSOPER CONCORSO RETTE RETTE 5.460,00 5.460,00 2.496,00 2.496,00 312,00 312,00 20132013CONTRIBUTOCONTRIBUTO PER ASSISTENZAPER ASSISTENZA MINORI MINORI 21.820,00 21.820,00 - - 6.850,00 6.850,00 CONTRIBUTOCONTRIBUTO STRAORDINARIO STRAORDINARIO PER MANUTENZIONEPER MANUTENZIONE EDIFICI EDIFICI E E 20132013ATTREZZATUREATTREZZATURE - - 8.000,00 8.000,00 35.000,00 35.000,00

TotaleTotale 27.280,00 27.280,00 10.496,00 10.496,00 42.162,00 42.162,00 79.938,00 79.938,00

TOTALETOTALE GENERALE GENERALE 79.996,00 79.996,00 34.020,00 34.020,00 79.918,31 79.918,31 193.934,31 193.934,31

37 scuola

asilo di Brognoligo l’amministrazione comunale ha contribuito con 50.000 euro alla ristrut- turazione dell’edificio esistente - che è stato ampliato - voluta dal co- mitato di gestione dell’asilo. La realizzazione dell’opera ha coinvolto, a vario titolo, tantissime per- sone della frazione.

asilo del capoluogo è stata ricavata un’area verde con giochi, lavanderia e bagni. Il Comune, tramite l’associazione All Together For Children, ha contribuito con 35.000 euro.

38 Monteforte cultura oggi CIÒ CHE ABBIAMO FATTO

4.200 prestiti tanti sono i libri della biblioteca comunale portati a casa oggi dagli utenti. I prestiti erano 1.200 prima dell’amministrazione Tessari. Nel 2009, gli iscritti erano 150; ora, sono 550. bookcrossing nei locali pubblici ed esercizi commerciali abbiamo portato alcuni libri che si potevano prendere gratuitamente, magari lasciandone altri, incentivando così la lettura e lo scambio di volumi.

8.000 libri, la metà per ragazzi, alla Fiera del Libro allestita nel chiostro del Palazzo Vescovile in collaborazione con le librerie di Verona e della provincia. Registra 300 presenze al giorno. E’ aperta anche alle scuole.

150-200 spettatori è la media di adulti e bambini che assistono ad ogni evento. Sono una trentina, tra estate e inverno, le rappresentazioni, concerti, convegni e cerimonie in calendario patrocinate o proposte direttamente dal Co- mune. scuola di teatro aperta da due anni a Sarmazza, in collaborazione con la compagnia Alfiere Teatro, è frequentata da una quindicina di allievi dai 6 agli 11 anni.

39 cultura

“L’ho sempre saputo”: il film in concorso a Torino nel 2012, il Comune ha finanziato un cortometraggio scritto e interpre- tato dai ragazzi di terza media, diretti dal professor Salvatore Aiello. Oggi la pellicola è finalista al Cinema dei Ragazzi di Torino.

premio studenti meritevoli 150 euro in assegno agli studenti delle scuole superiori, 50 euro in buoni acquisto libri agli allievi della scuola media.

Università itinerante della Terza età da ottobre a maggio, dai 30 ai 40 partecipanti a lezione. anniversari grande partecipazione delle coppie che festeggiano dai 50 ai 65 anni di matrimonio.

40 Monteforte turismo oggi CIÒ CHE ABBIAMO FATTO più visitatori grazie all’intensificazione della collaborazione con il Consorzio Vero- na Tuttintorno, Consorzio Tutela Vini Soave e l’associazione Strada del Vino. volume sui prodotti agroalimentari e i monumenti della Valdalpone è stato pubblicato per promuovere la freschezza, la stagionalità e la tracciabilità dei luoghi e metodi di coltivazione e allevamento, a tutela del consumatore. Oltre a valorizzare le bellezze naturali delle campa- gne e delle colline.

Country House Horse nel dicembre del 2012, grazie ad una convenzione stipulata tra il Comu- ne e il Country House Horse, i cittadini possono usufruire di uno sconto particolare sia per il tesseramento, sia per le lezioni, sia per le uscite a cavallo.

41 sport CIÒ CHE ABBIAMO FATTO tariffe per l’uso degli impianti è stato rifatto il regolamento sulle tariffe per l’utilizzo delle strutture. Le tariffe sono oggi proporzionate a: - età degli utenti: minori o maggiori di 18 anni - residenza o meno nel Comune - quota pagata dall’utente alla società o all’associazione sportiva. Se l’utente paga poco alla società o all’associazione sportiva, quest’ultima pagherà altrettanto poco al Comune per l’uso degli impianti.

appalto per ogni impianto nel 2012, il Comune ha organizzato un bando pubblico per la gestione di ogni singolo impianto. Al bando pubblico potevano partecipare tut- te le 16 società o associazioni sportive di Monteforte d’Alpone. Ogni società o associazione si è aggiudicata la gestione del proprio impianto di competenza. Ogni società o associazione, a proprie spese, doveva eseguire entro due anni delle migliorie all’impianto affidato. Il Comune ha successivamente restituito una cifra variabile tra metà e 2/3 della somma complessiva spesa dalla società o associazione per i lavori di manutenzione. Così il Comune ha risparmiato – e risparmia - in media 150 mila euro l’anno di costi di gestione delle strutture per le società o le associazio- ni sportive, che sono libere di recuperare i soldi da sponsorizzazioni e donazioni, tenendo al contempo calmierate le quote degli utenti. Prima le strutture usate dalle società e associazioni costavano al Comu- ne 220.000 euro l’anno, oggi soltanto 50.000, incluse le bollette.

42 Monteforte sport oggi INTERVENTI COMPLETATI presso lo stadio Mazzola, nel capoluogo

pozzo e impianto tetto palazzina degli spogliatoi e d’irrigazione in tutti i campi sistemazione piazzale d’ingresso

recinzioni

arredamento spogliatoi e arredamento intonaco in tutte le strutture chiosco e sede

43 sport

presso il palazzetto dello sport, nel capoluogo

adeguamento impianti e sanate le infiltrazioni d’acqua centrale termica alle dal tetto, dai terrazzi esterni norme di sicurezza e dalle murature interne

tinteggiatura in tutti i locali ripristino gronde e perlinatura

ripristino sala infermeria, Installazione corrimano wc e spogliatoi sulle gradinate

44 Monteforte sport oggi presso il palazzetto dello sport delle frazioni

rifacimento della pavimentazione nell’area di gioco con tappeto ad alte prestazioni

tinteggiatura in tutti i locali

sistemazione di tutti gli spogliatoi e bagni

45 minoranze consiliari

Per tutti è tempo di bilanci

I consiglieri comunali di “Monteforte Doc” Stiamo avviandoci mestamente alla conclusione dei cinque anni di attività amministrativa sia come maggioranza che come opposizioni. Usiamo il termine mestamente perché con l’acqua alla gola eravamo alla fine del 2010 e con l’acqua alla gola siamo tutt’ora; mentre scriviamo questo articolo fuori sta di nuovo piovendo e ad ogni perturbazione Monteforte d’Alpone si trova sotto la costante minaccia di una alluvione. E’ pur vero che la settimana in assoluto più critica è quella appena trascorsa (dall’1 all’8 di Febbraio) quando le acque dei torrenti Alpone e Chiampo, alla loro confluenza, avevano raggiunto livelli preoccupanti per il nostro Comune, forse paragonabili a quelli del 2010, ma non è successo nulla e non solo per fortuna. Le recenti piene dell’Alpone hanno invece dimostrato che quando viene fatta una adegua- ta manutenzione degli argini e dell’alveo dei fiumi e dei torrenti e quando vengono rimossi ostacoli evidenti, allo scorrimento delle acque, quali il ponte della Motta, il sistema regge anche se continua a far paura. Le intense piogge dei giorni scorsi hanno dimostrato, qualora ce ne fosse bisogno, che l’alluvione del 2010 certamente ha avuto come protagonista prin- cipale una pioggia intensa a cui si è però aggiunta una più che decennale incuria degli argini e dell’alveo del torrente Alpone, sistemati in modo discontinuo e solo a tratti negli anni precedenti il 2010. L’acqua ha memoria di dove è passata ed il territorio va curato; questa è una responsabilità di tutti, ma in primis delle istituzioni preposte. Il sistema quindi ha retto, in questa circostanza, ma molto resta ancora da fare per garantire un minimo di serenità a quelle famiglie che nel 2010 hanno visto le loro case invase dalle acque e che ad ogni pioggia vivono col fiato sospeso. Questo problema del rischio alluvione per Monteforte d’Alpone e di come mettere in sicurezza il territorio è il compito prioritario che spetterà alla nuova ammi- nistrazione. Siamo infatti alla vigilia dell’ apertura della campagna elettorale per le elezioni Amministrative di Maggio. Per quel che ci riguarda stiamo valutando come muoverci, c’è in noi una forte voglia di riscatto nella consapevolezza di essere stati maltrattati nella tornata elettorale del 2009. Il risultato elettorale, che per noi è stato molto deludente, non ha trova- to nessuna giustificazione rispetto all’azione svolta durante i cinque anni dell’Amministrazio- ne Carletto, bastava che gli elettori tenessero gli occhi bene aperti, si guardassero attorno, resistessero al canto delle “Sirene.. che gli uomini stregano tutti”e il risultato sarebbe stato ben diverso. Noi chiudiamo questi cinque anni con la consapevolezza che Monteforte d’Al- pone ha avuto tra le mani, cinque anni fa, una opportunità di cambiamento, forse unica, e che l’abbia irrimediabilmente perduta. L’emblema di questo cambiamento possibile, ma non realizzato, è la piazza Silvio Venturi che, come abbiamo avuto modo di dire in più occasioni, poteva diventare una delle più belle piazze della provincia di Verona, il fiore all’occhiello del nostro Comune e invece verrà forse sottoposta ad una manutenzione straordinaria, se ci sarà il tempo. Ma credeteci tra “manutenzione” e “rifacimento” c’è una bella differenza. Il sin- daco non ha ancora organizzato una assemblea cittadina di informazione sulla piazza, come aveva promesso in Consiglio Comunale, tuttavia siamo convinti che Monteforte d’Alpone alla fine avrà una sua piazza, ma non sarà quella che il Comune merita considerata la sua storia e l’importanza dei palazzi che vi si affacciano. Dipende dai punti di vista dirà qualcuno; certa- mente, come nelle opere pubbliche, si possono avere punti di vista diversi in tema di sociale, immigrazione, sicurezza, istruzione, ecologia, ambiente e altro ancora; si possono e si de- vono avere delle “visioni” di paese, di sviluppo e delle relazioni tra le persone diversificate, altrimenti il cittadino come fa ad esercitare la sua libertà di scelta. Credo che ci siamo resi

46 Monteforte minoranze consiliari oggi conto tutti molto bene, in questi ultimi cinque anni, che le Amministrazioni non sono tutte uguali e che il momento del voto è importante e decisivo per il futuro di un paese. Non c’è dubbio che la grave alluvione del 2010, con tutti i problemi che ne sono derivati, ha segnato in modo indelebile l’operato di questa Amministrazione uscente, così come avrebbe segnato qualsiasi altra; sarebbe non onesto non riconoscere che è stato un evento che avrebbe mes- so in crisi chiunque. Riconosciuto questo fatto, resta comunque in noi il rammarico per non avere visto la ricerca di un migliore rapporto con le minoranze in Consiglio Comunale, consi- derate più come nemici che come avversari, esclusi da ogni rappresentanza nel Consiglio di Amministrazione della Casa di Riposo, trascinati in tribunale, spesso oggetto di critiche nel giornalino comunale. E’ pur vero che da parte nostra ci sono anche delle responsabilità nel non esserci opposti adeguatamente ad un clima di contrapposizione, la responsabilità non è mai totalmente da una parte. Ma se un Sindaco è il Sindaco di tutti e quindi anche di coloro che lo criticano, la sua funzione mediatrice e pacificatrice è fondamentale. Sarà bene che tutti ce ne ricordiamo, per il prossimo futuro, al fine di non ripetere gli stessi errori. Antonio Carletto, Serafino Sordato

I consiglieri comunali di “Insieme per Monteforte” Siamo giunti al termine, oramai, di questa esperienza amministrativa. Per noi giunge il tempo di riassumere ciò che abbiamo prodotto in quasi cinque anni di amministrazione come controllori, come opposizione costruttiva: numerose sono state le interpellanze, le mozioni, la raccolta di firme per la pista ciclabile, la misurazione (a nostre spese) del suo abbassamento, la raccolta di firme contro l’edificabilità in Costalunga, la promozione dei referendum sulla natura pubblica dell’acqua, vari gazebo di informazione. Insomma una serie continua, costante, quotidiana di azioni volte a proporre un migliora- mento dell’azione amministrativa di questo comune. Un impegno che non è mai venuto meno e che ha sempre cercato di stimolare l’amministrazione comunale. Accanto ad un lavoro, per così dire, visibile si è assommato quello, non visibile, che ha prodotto benefiche ricadute sulla nostra comunità. Pensiamo, infatti, al continuo pungolo svolto nei confronti della giunta regionale, con il prezioso aiuto dell’assessore regionale Massimo Giorgetti. Il nostro modus operandi era (ed è tuttora) incamerare più risorse possibili a favore del nostro comune. Si inquadra, quindi, in questa prospettiva e desideriamo rivendicare il nostro in- teressamento e il nostro impegno per i lavori fatti in favore delle parrocchie e dello stesso comune. Oltre 50.000,00 euro sono stati erogati a favore della parrocchia di Costalunga per la ristrutturazione dell’impianto di riscaldamento; circa 5.400,00 euro per la parrocchia di S. Stefano per l’adeguamento sismico di due solai; 100.000,00 euro sono stati erogati a favore della parrocchia S. Maria Maggiore di Monteforte per la costruzione della gradinata ad uso parrocchiale (la bontà dell’opera è certificata dal grest estivo gremito da tantissi- mi giovani). Ancora. 51.800,00 euro destinati alla manutenzione straordinaria della scuola elementare “Bruno Anzolin”; 119.350,00 euro sempre in tema di scuole per il rinforzo delle pareti portanti. Ricordiamo, infine, i 25.000,00 euro erogati al gruppo sportivo dilettantisco De Megni in occasione della Montefortiana. Desideriamo ringraziare chi ci ha sempre soste- nuto, spronato, incoraggiato a proseguire, non senza fatica, il nostro lavoro di opposizione costruttiva. Da parte nostra ribadiamo la nostra disponibilità a perseguire il bene comune e a proporci alle imminenti elezioni amministrative. A risentirci. Gabriele Marini, Luigi Burti

47 TUTTI ASSIEME IN QUESTI 5 ANNI

ABBIAMO LAVORATO PER VOI