LUNEDÌ 6AGOSTO 2018 35 ------SPORT PARMA p

Il protagonista «Vincere qui è stato fantastico» pHa il volto della felicità Stefano Manici. Sorride mentre indossa la maglia commemorativa per il titolo appena conquistato. Dopo una giornata lunga e stan- cante, lo stress si trasforma in emozione e soddisfazio- ne. «Fantastico vincere con una prova d’anticipo. Ci te- nevo a conquistare il titolo in questa gara della Garfagna- na. Ho chiuso i conti e l’ho fatto nella gara organizzata dal mio moto club. Volevo chiudere i conti e ci sono riu- scito. Obiettivo centrato in pieno». È stata una lunga giornata di attesa. «Quando ti giochi il titolo la tensione è sempre altissima, anche se dovrei esserci abituato. In- vece da sabato ho sempre corso di conserva. Non vo- Moto Manici: levo fare errori. Ho sacrifi- cato la 600 Stock per non rischiare. Mi dispiace, ma oggi era troppo importante diciottesimo sigillo centrare il bersaglio grosso. Allo Spino, senza più pensie- ri di titolo darò il massimo per chiudere al meglio la sta- per il re della salita gione anche nella stock». Nella Naked tutto è andato al meglio. «Questa salita mi In Garfagnana ennesimo exploit del nevianese piace e ho dato il tutto in sel- la alla mia Triumph. Già nelle Il tricolore di velocità è suo con una prova d'anticipo prove tutto andava al meglio e in gara ho sfruttato appie- no il potenziale. Ho disputa- FILIPPO DELMONTE blico per salutare il suo en- dalla sua parte lo stress ha la- to due belle manche e sono nesimo titolo. sciato spazio alla gioia per un riuscito a vincere entrambe pStefano Manici re di Gar- Poteva controllare e fare il ra- titolo numero diciotto che al- le manche e proseguire il pe- fagnana e d’Italia. Per la di- gioniere, ma il suo dna lo ha lunga il record di successi. riodo positivo». È stata una ciottesima volta il fuoriclasse portato a correre al massimo Nessuno come lui. Il successo CAMPIONE Stefano Manici in gara e soddisfatto per il suo stagione densa di impegni, parmense conquista il titolo e togliersi la soddisfazione di della Naked ha influito sulla ennesimo exploit. Ha infatti conquistato il titolo italiano. ma di grandi soddisfazioni. tricolore di velocità in salita. vincere gara e titolo. Nella Na- Stock, dove nella prima man- «Correre due categorie è du- Questa volta il successo ha un ked non ha avuto rivali, a par- che ha concluso quarto. nendo un ottimo terzo posto Poncini, ma anche per il Moto ro, ma bello. È stata fino a sapore ancor più dolce, per- tire da Cifone che ha chiuso Nella seconda frazione ha mi- finale, grazie ad altrettanti Club Ducale che ha ben or- oggi una stagione positiva, ché arrivato nella gara orga- secondo. E con il risultato pie- gliorato il tempo, ma non è piazzamenti nelle due man- ganizzato il sesto round sta- anche se non sono soddi- nizzata dal Moto Club Ducale no ha festeggiato con una pro- stato sufficiente per impen- che di gara. La vittoria è an- gionale della salita, in colla- sfatto appieno della 600. che per il secondo anno ha va di anticipo un weekend sof- sierire Lignite. Nella giornata data a Mosti. Nelle altre ca- borazione con la Pro Loco di Però ho vinto ancora il titolo. organizzato la prova del Civs ferto dal punto di vista psi- di Manici ottimo debutto in tegorie vittorie per Nari, che Piazza al Serchio, ricevendo i Ringrazio la mia famiglia, il sulla strada provinciale 445 cologico. La tensione prima Garfagnana per Mauro Pon- ha vinto anche il titolo della complimenti dei piloti. L’ap - team, gli sponsor e gli amici che da Gragnana porta a Var- dell’evento più importante cini. Il portacolori del team 600 Open, Papalini, Super- puntamento si rinnoverà nel che sono sempre al mio fian- liano. Manici protagonista as- dell’anno ha avuto il suo peso, Kaiju j ha corso nella 600 Su- moto e Rovelli nella 1000 2019, alle quali il Ducale sta co». soluto di una manifestazione ma alla fine della seconda perOpen e si è fatto largo tra Open. Una giornata dunque già pensando. F.D. con una bella cornice di pub- manche con la matematica avversari di esperienza otte- trionfale per Manici e per ©RIPRODUZIONE RISERVATA ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Rugby Parma, nello staff ORGANIGRAMMA TECNICO RUGBY PARMA Stagione 2018/19 anche Palazzani e Gutierrez Responsabile Tecnico Under 14 Sandro Ghini. Marco Quagliotti (head coach), Rocco Trasatti, Emiliano Si occuperanno Responsabile Zanichelli, Matteo Arbelti preparazione atletica (preparatore atletico). di trequarti e mischia Matteo Arbelti. Giovanili: tesserati Under 12 oltre quota duecento Fisioterapisti Rocco Trasatti (head coach), Simon Pavarani, Simone Marco Quagliotti, Federico De Varacca, Davide Righi Riva. Rosa, Antonio Greco ANTONIO PAGANELLI (responsabile motricità). Serie B pLa Rugby Parma ha presen- Liviu Pascu (head coach), Under 10 tato lo staff tecnico per la sta- Gonzalo Martín Gutierrez Mario Fontana (head coach), gione 2018-19. Per quanto ri- (mischia), Guglielmo Palazzani Federico Delpogetto, Enrico guarda le giovanili il gruppo (trequarti), Emiliano Zanichelli Strina, Elena Derossi, Laura già rodato registra solo qual- (preparatore atletico). Guatelli (responsabile che spostamento da una ca- motricità). tegoria all’altra e il supporto GIALLOBLU' I giovani restano al centro del progetto della Rugby Parma. Under 18 di Riaan Mey dell’Amatori in Tommaso Bricoli (head coach), Under 8 Under 16, mentre per la prima con l’atleta delle Gu- nia» a quello di allenatore del- come sottolinea il ds Vender: Marcello Zito (mischia), Andrea Giancarlo Garavaldi (head squadra vanno segnalate al- glielmo Palazzani per i tre- la mischia. Lo staff avrà il «Vogliamo arrivare ad avere Cantelli (preparatore atletico). coach), Umberto Marossa, cune importanti novità. quarti, frutto di una collabo- compito di far crescere una un flusso continuo di atleti Jacopo Guatelli, Riccardo I responsabili dell’area tecni- razione con la franchigia che squadra fra le più giovani del dalle giovanili alla prima Under 16 Fedolfi, Lucia Del Prete ca e della preparazione atle- sta diventando sempre più campionato, con un’età me- squadra. Quest’anno possia- Filippo Soncini (head coach), (responsabile motricità). tica, Ghini e Arbelti, erano già importante nei piani dei gial- dia di 23 anni. I 12 ragazzi che mo contare su 220 tesserati Riaan Mey, Michele Ferrari, stati annunciati nelle scorse loblù. L’organico è stato poi Pascu ha portato dalla sua un- nelle sole giovanili: possiamo Alessandro Niero, Under 6 settimane, insieme al nuovo completato con il passaggio di der 18 sono il segno che la dire di essere sulla buona Alberto Ferrarini Alice Galli (head coach), Simone capo allenatore Liviu Pascu, Gonzalo Gutierrez dal prece- strada voluta dal presidente s trad a » . (preparatore atletico). Manganiello, Giulia Niero. ma il gruppo è stato integrato dente ruolo «dietro la scriva- Borri sta dando i primi frutti, ©RIPRODUZIONE RISERVATA

yqJzoUrsh0mSfrbbQMIILnDF6MsKVtCySp4NDQSGfzM= GIOVEDÌ 4OTTOBRE 2018 45 ------SPORT PARMA p

Ciclismo Calcio serie D Rugby Parma e Amatori Nial e La Verde Fiorenzuola, Giovanissimi Mora: la gioia tra linea verde e ambizioni in evidenza del primo gol pUltime pedalate di stagione per i ciclisti ducali della ca- Serie B, entrambe vanno citati i trequarti Masini tegoria Giovanissimi impe- hanno cambiato (rientro da Reggio Emilia) e gnati sia su strada che fuori- Negrello (da Noceto). strada. I portacolori del Noce- la guida tecnica Soddisfatti della preparazio- to Nial hanno gareggiato a Pia- Si parte il 14 ottobre ne anche alla Rugby Parma. cenza, con il terzo posto nella Le prime uscite hanno mo- classifica a squadre. I nocetani pIn serie D il Fiorenzuola vo- strato uno stato molto avan- hanno dominato nei G5M con la in testa alla classifica a pun- ANTONIO PAGANELLI zato dell’affiatamento, aspet- la vittoria di Federico Fontana teggio pieno assieme al Mo- to che presentava qualche in- davanti ai compagni di squa- dena anche grazie al primo p Con il campionato di serie cognita in un organico che ha dra Marco Sardoni e Pietro goltrai “g ra n d i”del parmi- B pronto a partire il 14 ottobre visto l’ingresso di numerosi Scaffardi, quinto Mosè Orlan- giano Alessandro Mora, clas- e al termine di una fitta serie ragazzi provenienti dal vivaio. dini. In G2M Joshua Cavagna è se 2000, che domenica scor- di partite amichevoli, la fisio- Buono il livello tecnico arrivato secondo e Giulio Sa- sa, nella nuova posizione da nomia di Amatori e Rugby espresso sul campo, ma il di- nella quinto e in G3F ottimo terzino destro, ha aperto le Parma si può ormai conside- rettore sportivo Filippo Ven- secondo posto di Anna Saccò. danze nel terzo successo di rare definita. Entrambe han- der non modifica i suoi com- Per quanto riguarda le gare di fila (2-1) sul Crema con uno no rinnovato la guida tecnica menti improntati all’under - mountain bike in evidenza i splendido mancino, non il suo scegliendo due allenatori dai statement: «Preferisco sotto- portacolori del Team La Verde. piede prediletto, da fuori trascorsi importanti con i ri- lineare l’ottimo clima che si è In provincia di Mantova hanno area. Una bella soddisfazione spettivi colori, Liviu Pascu stabilito nella squadra e, fra le disputato l’ultima prova della per il ragazzo, cresciuto nel- per i gialloblù e Marco De Ros- novità, l’importante supporto Junior Cup Avis dove in G1M l’Arsenal e poi passato al set- si per i blucelesti, però se si al lavoro di Pascu garantito da Andrea Mavilla è arrivato quar- tore giovanile del Parma tra le considerano le dichiarazioni Palazzani, arrivato grazie alla to confermando la stessa po- cui fila si laureò vice campio- di questo lungo periodo di collaborazione con le Zebre». sizione anche nella classifica ne d’Italia tra i Giovanissimi preparazione i due club sem- La campagna acquisti operata finale mentre in G4F Amaran- nel 2015 e decise di restare brano essersi scambiati i ruo- da Vender ha portato in gial- ta Concari ha vinto consoli- anche dopo il fallimento. Dal li rispetto alle ultime stagioni. loblù diversi elementi fra i dando il primato nella classi- gennaio di quest’anno l’ap - Più “c o p e rt i”i dirigenti della NUOVA STAGIONE Un'immagine del derby del maggio scorso. quali spiccano i due fratelli fica finale. Nella medesima ca- prodo in rossonero dove ha società di via Lago Verde che Rugby Parma e Amatori torneranno a sfidarsi il 13 gennaio Alex e Cosmin Benchea (se- tegoria da segnalare il terzo po- esordito ed è esploso nell’at - preferiscono parlare di lancio conda e terza linea) e il flanker sto di Asia Baistrocchi. Team tuale stagione. «Il gol mi ri- dei loro giovani ex-under 18, retto il tiro: «Ne riparliamo alto livello anche contro club Tommaso De Rossi, tutti da La Verde in evidenza anche a paga di tutti gli sforzi fatti - mentre dalla parte opposta dopo la quarta partita, quan- di serie A come Colorno, un provenienti Colorno. Da se- Fiorenzuola con le vittorie di confessa il duttile Mora, che della città, a Moletolo, fin dal- do avremo affrontato il Roma- certo entusiasmo sembra es- gnare la data del 13 gennaio: il Andrea Mavilla in G1M e Ama- nasce come mezzala - l’obiet - l’inizio della preparazione si è gna, il Florentia e soprattutto sere giustificato. Il tecnico De calendario ha piazzato il pri- ranta Concari in G4F, il secon- tivo è di migliorare il quarto parlato esplicitamente di pri- la difficile trasferta di Livor- Rossi ha avuto dal campo le mo derby proprio nel giorno do posto di Emma Delbono in posto dell’ultimo campionato me posizioni della classifica. no». Però dopo una serie di conferme che si aspettava, del patrono della città, nel pe- G6F e i quinti di Samuele Di ma sappiamo di trovarci in un In realtà ieri il director of rug- arrivi di atleti quotati e di con i nuovi innesti che hanno nultimo turno del girone Tommaso in G1M e Alessandro girone tostissimo». by Roberto Viappiani a do- esperienza, e soprattutto do- fatto crescere il tasso tecnico d’a n d ata . Crisci in G6M. Marco Bernardini manda diretta ha un po’cor - po partite di preparazione di della squadra. In particolare ©RIPRODUZIONE RISERVATA g.f.c. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

PALANZANO 3 ASTRA 1 Coppa Italia Il Carignano Coppa SCANDERBEG 0 VALGOTRA 0 Marcatori: st al 10’Lazzari (P), al 22’ Marcatore: st al 20’Biasin (A) Emilia Cattani (P), al 40’Rossetti (P) Astra (4-3-3): Scarica; Soncini (dal 30’st Palanzano (4-3-3): Gorreri; Fae, Ca- Contardo), Botti, Basso (dal 35’st Degli valiere, Castagnoli (dal 40’st Ollari), Angeli), Secchi; Schiaretti, M. Begani, Tra- castiga la Langhiranese Biagini; Delmonte, Cattani (dal 40’st satti; C. Begani (dal 15’st Biasin), Gasparini Seconda Benassi), Bonfanti (dal 45’st Bacchieri); (dal 32’st Bernazzoli), Corradi (dal 15’st Dall’Asta, Lazzari (dal 30’st Ruta), Ros- Gotelli). All. Pallotta. setti (dal 45’st Alinovi). All. Musi. Valgotra (4-4-2): Barilli; E. Ruggeri (dal 1’ Il Colorno nel finale segna il gol che tiene aperta la qualificazione Categoria Scanderbeg (3-5-2): Ziliotti; Rizzo (dal 10’ st Armani), Ponzini, Ruggeri N. (dal 1’st st Ladu), Levanti, Gjoka (dal 15’st Bus- Mezzetta), Carnovale; Berzolla (dal 33’st La Fidentina in pieno recupero batte la Castellana: finisce 4-3 solati); Ablondi, Rinaldi (dal 20’st Di Pie- Rampini), Bosi (dal 1’st Barka), Bertuzzi, tro), Girolamo, Prekaj (dal 15’st Baratta), Ferrari (dal 30’st Crivaro); Arcuri, L. Foglia. Zoni; Borelli, Capocchiano. All. Margjoni. All. Cossutta. AGAZZANESE 2 CASTELLANA 3 CARIGNANO 4 Arbitro: Capobianco di Parma Arbitro: Tolentini di Parma COLORNO 1 FIDENTINA 4 LANGHIRANESE 1 FOLGORE FORNOVO 3 Qualificata: Palanzano Qualificata: Astra SIVIZZANO 2 Marcatori: 1’st Calegari, 32’st Mi- Marcatori: 33’pt e 6’st Zarbano, 24’ Marcatori: 12’e 45’pt Biondi, 3’st Marcatori: pt al 20’Malatesta (F), al 25’ IL CERVO 1 PLAZA F.C. 2 nasola, 44’st Pettenati st Bruschi, 30’st Pasaro, 41’st El Hani, Lauriola, 15’st Pietrini, 28’st Lom- AUTORA 2 Agazzanese: Ballerini, Calegari, Reg- 47’st Mauri, 50’st Terranova bardi. Gennari (S); st al 10’Mercadanti (F), al 15’ LESIGNANO 1 Toscani (S), al 30’Malatesta (F) giani, Moltini (15’st Makaya), Aro- Castellana: Castagnetti, Sonlieti, Pa- Carignano: Basoni, Delfante, Riccò, dotti, Groppi, Pintore (22’st Val- gani, Fagioli, Marabelli, Mauri, D’A- Campioli (20’st Bertolazzi), Graziano, Folgore Fornovo (4-3-3): Fanfoni; Marcatori: pt al 30’Lamberti (P), al 44’ Marcatori: st al 12’Ramaglia (P), al 20’ Maio, Lambruschi (dal 10’st Di Sabato), Ghiretti (A); st al 20’Alinovi (A) Ramaglia (P), al 43’Tondelli (L) donio), Gueye (40’st Kuqja), Peretti niello, Scotti, Zarbano, Cossetti, Cissè De Angelis, Gratis (23’st Lombardi), Adorni (dal 25’st Saccardo), Mercadanti; (19’st Minasola), Lucci, Lombardi. All. (9’st Sartori). All. Costa Konè, Savoia (30’st Reverberi), Lau- Pol. Il Cervo (4-3-3): Greco; Dima, Plaza FC (3-5-2): Catellani; Soncini (dal Nemorini, Verde, Tomasello (dal 30’st Chirico, Spotti, Bettati; Tagliavini, Quar- 22’st Dallai), Ronzoni, Arduini; Pairotti, Melotti Fidentina: Bonafini, Sciurba (1’st El riola, Biondi (33’st Castello). All. Figliolini); Utini, Malatesta. All. Brianti. Colorno: Cavallari, Forino (9’st Lun- Hani), Ferretti, Petrelli, Spagnoli, Delmonte taroli, Diabe Diabe; Anceschi, Risoli, Battistini, Albarracin, O. Fall, Ramaglia Sivizzano (4-3-3): Robuschi; Frassani Lamberti. All. Ferrari. (dal 34’st Acevedo); Korolchok, Pazzoni gu), Spagnoli (22’st Carrino), Me- Rampini, Ottoni, Mariniello (1’st Bru- Langhiranese: Piazza, Righelli, Chie- (dal 25’st Anastasio), Astri, Coruzzi, legari, Caraffini, Pessagno, Sutera, schi), Pasaro, Terranova, Rizzi (13’st rici, Pietrini, Tarasconi, Bottioni, Dalla Aurora (3-5-2): Melegari; Reggi, Gua- (dal 34’st Fall A.). All. Luisi. Rinaldi; Smigliani, Cuccu (dal 15’st Bon- lazzini, Soliani; Grolli, Ghiretti, Alinovi Lesignano (4-4-2): Ollari; Cavalli, Ro- Riccardi, Del Porto (33’st Pettenati), Cenci). All. Montanini Fiora (1’st Mercadanti), Urbano (1’st zani), Aga; Adorni, Gennari, Toscani. All. Lari, Daolio. All. Bernardi Arbitro: Valentino di Reggio Emilia Stradi), Lafargi (30’st Castagnaro), (dal 25’st Gobbi), Fanti, Rainieri; Minari mani, Corradi, Carima; Apau, Conforti De Pietri. (dal 30’st Bellini), Bienvenue (dal 5’st Arbitro: Nasi di Reggio Emilia Note - Espulsi Marabelli e Cossetti al Bottarelli (1’st Monica), Patrizi (1’st (dal 27’st Apau Oboco), Mercandanti Arbitro: Canu di Parma Alberici). All. Soldi. (dal 35’st Ricò), Tondelli; Fridoletti, Note - Ammoniti Reggiani, Sutera e 37’st, Mawa (dalla panchina) al 47’ Xeka). All. Paoletti Note - Ammoniti: Adorni (S), Maio (F), Arbitro: Kamsu di Parma Piazza (dal 27’st Lanari). All. Montanini. Lungu st Arbitro: Gargano di Bologna Adorni (F). Arbitro: Monticelli di Reggio Emilia Riposa: Bagnolese Riposa: Brescello Riposa: Bibbiano Qualificata: Sivizzano Qualificata: Aurora Qualificata: Lesignano

Fortitudo Bologna. Basket Partita decisa tra quarto e Baseball Svanisce in semifinale quinto inning, quando i net- Stasera il Vico, tunesi, già in vantaggio 1-0, hanno dilagato con ben otto domani derby il sogno scudetto dell'Oltre Under 15 punti segnati. Al sesto l'Oltre ha segnato tre punti, peraltro Cus-Planet i n i n f lue nt i . pSvanisce in semifinale il so- i ragazzi nettunesi si sono pDopo l’anticipo di ieri sera gno scudetto dell'Oltretor- dunque dimostrati troppo tra Fulgorati e Cavriago il rente nel campionato nazio- forti per un'Oltre che ha bat- campionato di Promozione di nale Under 15. tuto tre sole valide (doppio di/ basket propone stasera (Pa- I ragazzi di via Volturno, an- Carima, singolo e triplo per lamoisè, ore 21) la sfida Vi- che quest'anno aiutati dalla Catellani), ha subito ben 13 co-Podenzano. Domani alle Bolzoni Corrado, hanno infat- strike out e sul monte di lan- 20,45 alla palestra D’Acqui - ti perso per 9-3 contro l'Aca- cio ha concesso troppe basi. sto, stracittadina Planet-Cus demy Nettuno, che poi ha di- Per i ragazzi di via Volturno Parma, mentre il Salso riceve mostrato tutta la sua forza resta comunque la soddisfa- alla Toti (ore 21) il Sant’I l a r io. vincendo il titolo italiano gra- zione di avere giocato una sta- Il primo turno si chiude do- zie al successo per 11-0 otte- gione di primo piano menica (20,15) al Palapadova- nuto nella finalissima sulla BASEBALL La squadra dell'Oltretorrente Under 15 che ha giocato nelle finali scudetto. ©RIPRODUZIONE RISERVATA ni, con Express-Canossa.

yqJzoUrsh0liBC8ncyeUz45yBqrRUY8NZKQxttnuf0k= SABATO 13 OTTOBRE 2018 51 ------SPORT PARMA p

Basket serie D Rugby Parma Al via la stagione La Molino Grassi vuole continuare Si punta sui fratelli Benchea a vincere pSeconda giornata per le due Domani la sfida con Rieti, partita finale della scorsa stagione ma mai disput at a compagini del basket made in Parma in questo campionato Ritorna in gialloblù il flanker Tommaso Derossi: «Qui mi sento davvero a casa» maschile di serie D. La prima a scendere in campo sarà la Molino Grassi Magik che sta- p Molino Grassi Rugby Par- care insieme a mio fratello sera alle 21 affronterà all’Ex ma. La nuova stagione inizia che ho sempre considerato Cierrebi di Bologna lo Stefy alle 15,30 di domani esatta- fin da piccolo un importante Basket. Per la Foppiani Fulgor mente da dove si sarebbe do- esempio da seguire». Anche il Fidenza invece, palla a due vuta concludere la preceden- fratello maggiore Alex (classe martedì sera tra le mura ami- te, cioè dalla partita casalinga ‘95) –per lui esordio rugbi- che alle 21 contro l’Antal Pal- al Banchini di via Lago Verde stico a 15 anni nel Colorno do- lavicini. Dopo la vittoria in ca- con l’Arieti Rugby Rieti, par- ve lo scorso anno ha giocato in sa contro Scandiano i bian- tita mai disputata per la ri- serie A –anche se è appena coblu di coach Fabrizio Do- nuncia da parte dei laziali e arrivato si è integrato bene «in nadei si troveranno di fronte conseguente negato finale di questo gruppo di ragazzi mol- una squadra che in casa vorrà stagione per la Rugby Parma. to giovani ma che hanno tanta certamente fare i primi due La campagna acquisti operata voglia di giocare e di impe- punti dopo la sconfitta nella dal direttore sportivo Vender gnarsi in campo. Qui ho ri- prima giornata (67-51) nel der- ha portato in gialloblù diversi trovato Liviu Pascu che è stato by bolognese contro il Masi. elementi fra i quali spiccano i allenatore di Cosmin e che è La buona notizia in casa Mo- due fratelli Alex e Cosmin stata la persona che mi ha lino Grassi Magik è che Leo- Benchea (rispettivamente se- spronato a giocare a rugby. nardo Malinverni, dopo la di- conda e terza linea) e il flanker Aspettavo da sempre l’oppor - storsione rimediata sette Tommaso Derossi. tunità di giocare insieme a giorni fa sarà della partita. Per quest’ultimo si tratta in mio fratello. E’un sogno che si Per i ragazzi di Davide Cava- realtà di un gradito ritorno RUGBY PARMA Cosmin Benchea in azione, Derossi alla sua destra. (FOTO ANDREA SICURI) avvera grazie alla Rugby Par- lieri invece, prima uscita in nel club in cui ha mosso i pri- ma». casa contro una compagine mi passi ovali a sei anni e in Manganiello, rientra volen- gialloblù invece per i fratelli le giovanili nel Colorno, tre Torna a indossare la maglia che vorrà mettere in difficoltà cui è rimasto fino all’ultimo tieri: «E’bellissimo tornare Benchea che per la prima vol- anni in Accademia (l’ultimo gialloblù anche il secon- i gialloblu. Dall’altra parte ov- anno di under 16. alla Rugby Parma. Qui mi sen- ta si trovano a giocare non sol- in serie A) e varie convoca- da/terza linea paraguaiano viamente il nuovo gruppo tar- Dopo tre anni in under 18 e to davvero a casa, tra tanti tanto nello stesso club, ma zioni in Nazionale U17 e U18, Gustavo Eliezer Cardozo Tor- gato Foppiani Fulgor Fidenza due in serie A con la maglia amici coi quali sono cresciuto fianco a fianco nella stessa approda alla Rugby Parma res dopo gli ultimi due anni è ancora un cantiere in co- del Colorno, il due volte cam- e con i quali formiamo un s qu ad ra . «una bella società dove mi tra Varese e Udine con varie struzione, ma talento offen- pione italiano di rugby seven gruppo molto affiatato e mo- Una coppia di fratelli molto trovo bene e che mi ha offerto presenze in serie A. sivo certamente non manca. tra le fila del CUS Parma in- t ivato » . affiatata. Cosmin (classe ‘99), la possibilità di vivere un’e- red.sport l.b. sieme ai gialloblù Righi Riva e Prima esperienza in maglia dopo gli anni del minirugby e sperienza emozionante: gio- ©RIPRODUZIONE RISERVATA ©RIPRODUZIONE RISERVATA

CALCIO A 5 SERIE C2 Baseball e calcio OGGI L'ESORDIO Challenge Cup Debutto Zebre DEL DUE G Oggi e domani COLLECCHIO torna il trofeo pPrima giornata del «Mallozzi» sull'ostico campo di Bristol campionato regionale di calcio a 5 della C2, con due Da quest'anno tisonante e originale, rispetto Cercheranno di sfamarsi con Le Zebre sono ancora alla ri- squadre parmensi pronte JACOPO BRIANTI le sfide di andata a quello di Bristol Shoguns una formazione priva di al- cerca di quelle della stagione a sfidarsi contro le altre con cui incrociarono la Rugby cuni giocatori di grido come scorsa. Fuori casa e nell’ulti - dieci componenti del gi- pOggi e domani ritorna a e ritorno si giocano Parma nella sua prima stagio- Charles Piutau, Crane, Lua- ma partita casalinga c’è stato rone A. Oggi alle ore 14,30, centro sportivo «Fratelli una dietro l'altra ne europea: 2000/1. tua e Madigan. C’è l’altro fra- un passo indietro; a Bristol si il Due G. Collecchio ospita Franchini» di via Volturno, il Per gli inglesi è la quinta dop- tello Piutau, Siale, il più gio- alzano intensità e fisicità. nella palestra «Ponti» del torneo di baseball e calcio gio- pia sfida con squadre italiane, vane. In panchina c’è George Una sola volta le Zebre hanno centro sportivo Ernesto vanile giunto alla decima edi- PAOLO MULAZZI sempre battute. Bristol occu- Smith, sì, proprio lui, il mo- vinto in Inghilterra. Ceresini di Moletolo, il zione, Me- pa la nona posizione nella numento dell’Australia con Contrariamente alla prima di Bondanello, mentre alla morial «Era- p Apre la prima finestra di Premiership al pari di Nor- cui ha accumulato 111 caps; il Agen dell’anno scorso, in stessa ora il Cus Parma smo Malloz- Challenge Cup, rinnovata nel- thampton con 10 punti, frutto flanker, 38 anni, è arrivato a campo non va la seconda Futsal va in trasferta a zi» organiz- lo svolgimento della fase a gi- di due vittorie in sei partite. Bristol in estate con un con- s qu ad ra . Reggio Emilia contro la zato da Cir- roni. Fino alla scorsa edizione Il suo coach è una vecchia co- tratto a breve termine. La linea trequarti è collaudata Casalgrandese. Ser.Lo. colo Arci una squadra incontrava le al- noscenza delle Zebre: quel L’input di coach Bradley è mi- davanti all’estremo Di Giulio, Aquila Lon- tre tre in ordine sparso con le Pat Lam ex head coach di Con- gliorare, la classifica dell’an - Sisi passa a n.8, restano a casa ghi, Gruppo partite di ritorno a ritroso, nacht dal quale si è portato no scorso ad esempio. Meyer, Fabiani e Violi; in pan- OGGI Oltretorren - ora le sfide sono subito di an- alcuni elementi, incluso l’ex Quando di mezzo ci sono le china si rivede Luus e, come IVANA DI MARTINO te, Club Ex Gialloblu e Lions data e ritorno. capitano John Muldoon, coa- squadre inglesi non è sempli- già successo nell’ultimo mat- PRESENTA Club Bardi Valceno. Alla ma- Per le Zebre il primo andata e ch della difesa. ce, ma La Rochelle fu già bat- ch, non c’è un terza linea. IL SUO LIBRO nifestazione, dedicata alla fi- ritorno è con Bristol, debutto Oggi all’Asthon Gate gli orsi tuta a Parma e poi ci sono i L’altra partita del girone 4 si gura di Erasmo Mallozzi (nel- oggi in casa degli inglesi alle 16 saranno particolarmente af- russi, coi quali bisognerebbe gioca nella siberiana Krasno- p Gli hotel Sport Friendly la foto); grande imprenditore italiane. La denominazione famati di vittoria, venendo da fare doppietta, seppur a casa yarsk tra Enisei e La Rochel- di Best Western proseguo- e sportivo a 360°, partecipe- completa corretta è Bristol un pesante rovescio (52-7) con loro abbiano dato dispiaceri a l e. no nel solco delle inizia- ranno, per il baseball catego- Bears, meno impegnativo, al- Wo rc e s te r. squadre ben più quotate. ©RIPRODUZIONE RISERVATA tive speciali pensate per ria «Ragazzi Under 12», «Le- gli sportivi e, in partico- gnani Corradi Vecchi» Parma lare, per i runner, ospi- 2001, Piacenza, Reggio Emilia tando la presentazione di e Sala Baganza. Per il calcio a 7 un libro unico, firmato da Categoria «Esordienti 2007», un’atleta dei record: “Cor - Team Crociati Parma, Virtus, Pallamano A2 Sfida al vertice rere è la risposta”di Ivana Montanara e Inter Club. Il Di Martino. Oggi, a partire programma prevede oggi, nel dalle ore 17, al Best We- baseball, le sfide al campo per l'Azeta in casa contro Ferrara stern Plus Hotel Farnese «Franchini» tra Parma 2001 e sarà l’occasione per ascol- Sala Baganza alle ore 15 e alle Mister Galluccio: «Ho detto ai ragazzi esperienze importanti. Quel- è uno di quegli innesti fon- tare direttamente dalla 16,30 Reggio Emilia -Piacen- che questa è la prima prova di maturità» lo che sto dicendo ai ragazzi damentali per noi. Io sono fi- sua voce e da quella del za. Domani alle 8,30 finale 3°- da una settimana è che questa ducioso, ma ripeto che la pa- coautore Luca Borreca, il 4° posto e alle 10 la finale per il è la nostra prima prova di ma- rola d’ordine sarà maturità». racconto della sua passio- 1°- 2° posto. Nel calcio, al cam- LUCA BERTOZZI sto campionato di A2. turità. Rispetto allo scorso an- Una bella partita che «sarà il ne per la corsa. «Correre è po «Ex Gialloblu», Team Cro- «Ferrara è una squadra molto no siamo un gruppo più com- primo spartiacque della sta- la risposta» racconta cosa ciati Parma - Virtus domani pAppuntamento da non per- ostica –spiega Galluccio - e il pleto, abbiamo inserito gioca- gione. Il campionato è diviso a sia la resilienza, quella se- alle ore 8,45. Alle 9,30 Inter dere quello di oggi con inizio fatto che siano primi in clas- tori che ci possono aiutare, metà, con Ferrara raccoglie- greta energia che si riesce Club - Montanara, alle 10.15 alle ore 19 al Pala Delbono di sifica ne è la conferma. Gio- ma ora dobbiamo dimostrare remo qualche dato in più ri- a spiegare solo attraverso finale 3°- 4° posto, infine alle 11 via Testi, dove l’Azeta Parma cano un’ottima pallamano, e quello che possiamo valere, al spetto al nostro valore. Gio- le sensazioni, in una storia la finale per il 1°-2° posto. Alle Pallamano affronterà la Pal- sono un giusto mix tra atleti di la di quello che potrà essere carla in casa per noi sarà im- fatta di discese e di risalite, ore 12 premiazioni di tutte le lamano Ferrara, squadra ap- giovani e giocatori con più il risultato finale. Con ogni portante, speriamo che in tan- di fatica. squadre al campo da baseball paiata a punteggio pieno ai ra- esperienza, ma tutti, anche la probabilità dovremmo riusci- ti vengano a tifare per noi». « Fra n c h i n i » . gazzi di Luca Galluccio in que- loro linea verde ha fatto già re a recuperare Ceccarini, che ©RIPRODUZIONE RISERVATA ©RIPRODUZIONE RISERVATA

yqJzoUrsh0lpLbW0aXqKl79DcWRbuZyHvCQdd978bcA= 44 LUNEDÌ 15 OTTOBRE 2018 p------SPORT PARMA------

Rugby serie A Il Colorno fa subito la voce grossa La missione era quella di vincere con il bonus mete contro Udine ed è stata portata a termine nel migliore dei modi

SERIE A MASCHILE Girone 2 COLORNO 59 che hanno giocato con l’uo m o UDINE 20 in più per il giallo a Minari al RISULTATI PT G V N P PF PS COLORNO - UDINE UNION FVG 59-20 COLORNO 511005920 19’del primo tempo ma non JUNIOR BRESCIA - VALPOLICELLA 3-36 VALPOLICELLA 51100363 Marcatori: pt 2’cp Ceresini, 9’m sono riusciti a mettere a segno PETRARCA PADOVA - PAESE 17-23 NOCETO 511003013 RUGGERS TARVISIUM - BADIA 17-15 PAESE 411002317 Castagnoli tr Ceresini, 13’cp Ta- VICENZA - NOCETO 13-30 che un piazzato con Tarantola. RUGGERS TARVISIUM 411001715 rantola, 15’m Sarto tr Ceresini, Il Colorno è partito forte e do- PETRARCA PADOVA 110011723 PROSSIMO TURNO 20’cp Tarantola, 32’m Papa tr po aver capitalizzato dalla BADIA 110011517 Ceresini; st 2’m Papa tr Ceresini, BADIA - COLORNO UDINE UNION FVG 010012059 NOCETO - PETRARCA PADOVA 5’m Piccioli tr Ceresini, 10’m piazzola con Ceresini dopo VICENZA 010011330 PAESE - VICENZA JUNIOR BRESCIA 01001336 Ciprian tr Tarantola, 15’m Macor due minuti, rimarrà l’u n ic o UDINE UNION FVG - JUNIOR BRESCIA tr Tarantola, 20’m Terzi tr Cozzi, piazzato di tutta la partita, è VALPOLICELLA - RUGGERS TARVISIUM 28’m Minari tr Cozzi, 37’m Borsi andato in meta con Castagnoli. SERIE B MASCHILE Girone 2 tr Cozzi Dopo il piazzato di Tarantola, Colorno: Lucchin; Terzi, Casta- ad andare in meta per la prima RISULTATI PT G V N P PF PS gnoli, Piccioli (8’st Silva), Papa CIVITAVECCHIA - CUS SIENA 63-0 CIVITAVECCHIA 51100630 (22’st Magri); Ceresini (13’st Coz- volta in biancorosso è stato FLORENTIA - RENO BOLOGNA 54-0 FLORENTIA 51100540 zi), Boccarossa; Caselli (22’st Bor- Sarto. Poco dopo la mezzora la ROMAGNA - LIVORNO 32-22 ROMAGNA 511003222 RUGBY JESI - MODENA 25-23 AMATORI PARMA 41100407 RUGBY PARMA - ARIETI RIETI 23-13 si), Oghittu, Sarto; Minari, Da Li- COLORNO RUGBY Pardeep Singh. RUGBY JESI 411002523 terza meta con Papa che fina- VASARI AREZZO - AMATORI PARMA 7-40 sca (16’st Rossi); Fiume (8’st Al- lizza un’azione dei trequarti. RUGBY PARMA 411002313 varado), Buondonno (16’st D’A- PROSSIMO TURNO MODENA 110012325 PAOLO MULAZZI pice), Singh (22’st Datola) All. soprattutto per quanto riguar- La ripresa inizia ancora nel se- AMATORI PARMA - FLORENTIA LIVORNO 010012232 da touche e mischia, tallone gno di Papa: è la meta del bo- ARIETI RIETI - ROMAGNA ARIETI RIETI 010011323 Prestera CUS SIENA - RUGBY PARMA VASARI AREZZO 01001740 Udine: Groza; Tarantola, Gerussi, pIl Colorno fa un sol boccone d’Achille nella scorsa stagio- nus cui segue quella di Piccioli. LIVORNO - CIVITAVECCHIA RENO BOLOGNA 01001054 MODENA - VASARI AREZZO CUS SIENA 01001063 Morandini (8’st Ciprian), Scalet- di Udine e inizia dando un bel ne. Colorno ha provato a gio- Il Colorno, a questo punto, al- RENO BOLOGNA - RUGBY JESI taris; Pasini (22’st Faidiga), Oc- segnale di forza. La missione care molto, uno dei must vo- lenta un po’la presa così che al chialini (22’st Frassanito); Chietti, SERIE A FEMMINILE Girone 1 Properzi Curti, Macor (16’st Gi- era quella di vincere col bonus luti dallo staff tecnico. A voler 50’e al 55’Udine va in meta con gliodoro); Dri, Gray; Morosanu mete ed è stata portata a ter- trovare il pelo nell’uovo, un ca- Ciprian e Macor accorciando RISULTATI PT G V N P PF PS (35’pt Picchietti), Del Tin (8’st mine senza problemi. Questo lo di tensione nella ripresa a sul 38-20. I biancorossi, a que- CUS MILANO - BENETTON TV 12-20 COLORNO 10 2 2 0 0 110 0 Boscain), De Donà (35’pt Wa- CUS PAVIA - COLORNO 0-50 VALSUGANA 10 2 2 0 0 99 5 per quanto riguarda il risul- punteggio ormai largamente sto punto, si ridestano, ripren- RIVIERA - VERONA 65-5 VILLORBA 10 2 2 0 0 94 5 chsmann) All. Sgorlon VALSUGANA - CUS TORINO 42-0 BENETTON TV 922003324 tato; dal punto di vista della acquisito. Evidente, in ogni ca- dono il bandolo della matassa, VILLORBA - MONZA RUGBY 60-0 Arbitro: Vedovelli (Sondrio) prestazione vi erano da veri- so, la differenza qualitativa tra Udine sparisce e viene affos- RIVIERA 221017718 Note: pt 24-6, cartellino giallo a CUS PAVIA 121017750 Minari (19’pt) ficare le prime rispondenze le due formazioni. Il Colorno sato da altre tre mete: le se- PROSSIMO TURNO CUS MILANO 020021280 BENETTON TV - CUS PAVIA CUS TORINO 02002576 sul campo ai nuovi schemi ha dominato in lungo e in lar- gnano Terzi, Minari e Borsi. CUS TORINO - CUS MILANO MONZA RUGBY 020025117 predisposti dallo staff tecnico go, salvo sedersi un po’nella Domenica prossima il Colorno MONZA RUGBY - COLORNO VERONA 020025142 VALSUGANA - RIVIERA e anche da questo punto di vi- ripresa in cui ha concesso due sarà ospite del Badia. VERONA - VILLORBA sta i segnali sono stati positivi, mete ravvicinate agli ospiti ©RIPRODUZIONE RISERVATA Noceto Bottino pieno a Vicenza: vittoria e bonus

VICENZA 13 p Il Noceto parte col piede scendo a costruire buone del Vicenza che è riuscito a NOCETO 30 giusto e torna da Vicenza con azioni. Come in occasione mettere a segno soltanto un vittoria e relativo bonus mete. della prima meta scaturita da calcio piazzato dopo 6 minu- Marcatori: pt 2’m Savina tr Anversa, I nocetani hanno imposto il una multifase sul calcio d’av - ti. 6’cp Anversa, 12’m Savina tr An- loro gioco commettendo po- vio recuperato che ha man- Una volta ripreso il pallino, versa, 17’cp Cipriani, 26’mnt Gabelli, 32’m Uini tr Cipriani, 35’cp Anversa; chi errori, fattore che rara- dato in meta Savina. complice il calo dei padroni di st 6’cp Cipriani, 17’mnt Ferro mente era riuscito nelle tra- Proprio i trequarti si sono casa indotto sia dalla difesa che Vicenza: Fraser; Zimello (26’pt Gal- linaro), Gastaldo, Meneguzzo, Lopre- sferte della scorsa stagione. messi in evidenza con buone dalla predominanza in tutti i sti; Cipriani, Piazza; Torregiani, San- Una prestazione molto con- giocate che hanno messo in settori dei gialloblu e da un car- tinello, Piantella; Pauletti (15’st Pe- vincente che fa ben sperare difficoltà i vicentini nella co- tellino giallo, i nocetani sono ron), Fracca (1’st Nicoli); Messina (1’st Mannucci, 35’st Messina), Masala, per il resto della stagione. pertura degli spazi. Due di arrivati alla meta del bonus con Uini. All. Rampazzo Vicenza si è dimostrata squa- queste si sono concluse con le Ferro, 57’, portato a schiacciare Noceto: Pagliarini; Savina (36’st Ga- dra fisica, ma scarsamente mete di Savina e di Gabelli. Il dall’avanzamento della maul. rulli), Gabelli, Ferrarini, Passera; An- versa, Frati; Boccalini, Barbieri, Chie- organizzata; un paio di volte si piede di Anversa, che ha ge- Da lì in poi la partita è stata di RUGBY DONNE IL COLORNO sa; Boggiani (22’st Mazzoni), Bon- è presentata nei ventidue nel stito bene la partita, ha fatto il pura amministrazione da par- figlio; Galliano (22’st Lanfredi), Ferro primo tempo portando a casa resto mettendo ulteriore luce te del Noceto e il tabellino non RIFILA UN CAPPOTTO AL PAVIA (38’st Marcoleoni), Alberti (11’st Lan- zano) Ne: Ghiretti, Albertini, Pagliari una meta e un piazzato. dalla piazzola. si è più mosso. Domenica pros- pSeconda partita e secondo cappotto inflitto alle avversarie da All.Frati Il Noceto ha avuto spesso pal- Dopo aver dominato il primo sima il Noceto esordirà davanti parte del Colorno. A Pavia, le campionesse d’Italia si sono imposte Arbitro: Boraso (Rovigo) col punteggio di 50-0 sulle Chicken Cus Pavia. Pratica archiviata Note: pt 10-25, cartellino giallo a loni di qualità dalle fasi sta- tempo, chiuso in vantaggio al pubblico di casa ospitando la Mannucci (16’st), Santinello (26’st), tiche, bene la touche, predo- 25-10, il Noceto ha rallentato squadra cadetta del Petrarca. già nel primo tempo chiuso sul 31-0. La ripresa è ancora nel segno Savina (26’st) minio in mischia chiusa, e ha un po’il ritmo a inizio ripresa, p.m. di Franco e Sgorbini, che così fanno tripletta, e chiusura per la potuto muovere palla riu- ma ha difeso bene i tentativi ©RIPRODUZIONE RISERVATA prima meta in biancorosso della giovane Capurro.

timo Righi Riva che ha la- Amatori. Dopo 35 minuti il sciato la sua firma sul match. bonus offensivo era già in Serie B Rugby Parma sul velluto Per lui una meta e un totale carniere grazie alle mete di di 18 punti con 5 centri su 5 Tonelli e Balestrieri oltre alla dalla piazzola. doppietta di Dondi. L'Arca Gualerzi vince ad Arezzo Da notare anche la bella me- Un predominio che poteva ta di Manganiello al 32’, un’a- essere anche più netto del 40 zione sulla fascia destra in a 7 finale se i blucelesti non Netta vittoria dei gialloblù sul Rieti cui l’ala parmense ha messo avessero rallentato il ritmo Tutto facile per la squadra di De Rossi in mostra le sue migliori do- nella seconda frazione di ti: velocità, intelligenza e gioco. Zanacca al termine gioco di gambe. Il Rieti è sta- del primo tempo e Letizia ANTONIO PAGANELLI meglio sull’Arieti Rieti in to un ottimo banco di prova, nel secondo hanno portato a modo più netto di quanto una squadra ben messa in sei il conto totale delle mete pInizio di campionato al- non dica il risultato (23-13). campo da un allenatore anche se qualche altra occa- l’insegna del successo per le La formazione gialloblù ha esperto come Stefano Bor- sione è stata sprecata, tanto squadre parmensi. mantenuto saldamente in don che certamente non sa- che il tecnico De Rossi al ter- La Molino Grassi Rugby Par- pugno le redini della partita, rà un avversario facile per mine si è dichiarato più sod- ma sul proprio terreno al e dopo essere passata in van- n e s su n o. disfatto sia della difesa che termine di un match giocato taggio al 9’ha sempre gui- Tutto facile sul campo del- dell’attac c o. a un buon ritmo ha avuto la dato nel punteggio con un ot- RUGBY PARMA Righi Riva autore di una splendida gara. l’Arezzo per l’Arca Gualerzi ©RIPRODUZIONE RISERVATA

yqJzoUrsh0lpLbW0aXqKl8af3tcY4Mo1V8LccZbDM8E= LUNEDÌ 29 OTTOBRE 2018 49 ------SPORT PARMA p

Rugby serie A Colorno e Noceto felici: il bonus mete arriva grazie al bel gioco

Colornesi dominatori sul Valpolicella una meta ai veneti su una in- Ferrarini, giovane centro nocetano, Ferrarini, piazzatore di gior- Debutta l'ex Zebre Afamasaga decisione su palla alta che ha gioca una partita perfetta contro il Brescia nata al posto di Anversa, fal- consentito a Van Tonder di lisce un piazzato al 33’. Poco e 18 minuti dopo va subito in meta. andare a depositare in meta al e realizza due mete e tre trasformazioni prima dell’intervallo, altra 21’accorciando sul 14-7. punizione piazzabile giocata Archiviato l’episodio, il Color- in touche ai 5 metri ma non è PAOLO MULAZZI COLORNO 36 no ha proseguito nel suo pia- pNOCETO Contro un Brescia BRESCIA 0 giornata: lancio storto. VALPOLICELLA 17 no di gioco e ha ristabilito le veramente poca cosa, il No- NOCETO 31 Il Noceto riesce ad andare an- pCOLORNO Il Colorno a distanze grazie alla meta di ceto ottiene la terza vittoria cora in meta con Serafini do- punteggio pieno nella serie A Marcatori: pt 6’m Lucchin tr Ce- Minari appena scoccata la con bonus in tre partite. Marcatori: pt 12’m Passera tr Fer- po una serie di raccogli e vai, il di rugby a braccetto col No- resini, 11’m Castagnoli tr Ceresini, 21’ m ez zo ra . Bresciani mai pericolosi, tan- rarini, 41’mnt Serafini; st 22’m tutto nato da un break di Pa- m van Tonder tr van Tonder, 31’mnt Mazzoni tr Ferrarini, 33’mnt Ferrari- ceto, in attesa dello scontro Minari, 39’cp van Tonder (19-10); st Il Valpolicella prova a risalire to da non avere l’o c c a s io n e ni, 37’m Ferrarini tr Ferrarini. gliarini. 3’mnt Papa, 24’m Afamasaga tr diretto in programma dome- il campo e a rendersi perico- nemmeno per un calcio piaz- Brescia: Gazzoli (24’st Papa); Riz- Il Brescia del primo tempo è Ceresini, 35’m tecnica Valpolicella, zotti (5’st Tavoni), Berte, Piscitelli, nica prossima al Nando Capra 37’mnt Terzi. loso, ma può soltanto centra- zato, nocetani in carrozza no- tutto in una giocata nei ven- di Noceto. re i pali con Van Tonder dalla nostante i problemi in touche Delle Monache (15’st Miranda); tidue con pallone perso da Ro- Colorno: Lucchin; Terzi, Castagnoli Robles, Pellegrino (5’st Coppini); Ja- Con il Valpolicella l’i m p eg n o (13’pt Cozzi), Silva (6’st Afamasaga), piazzola poco prima dell’in - che hanno fatto fallire tre po- cotti, Ospitalieri (15’st Isoli) , Galvani bles. Intorno al decimo della si preannunciava più proban- Papa; Ceresini, Boccarossa (25’st Mo- te r va l l o. tenziali buone piattaforme (24’st Crotti); Reboldi, Medici; Ar- ripresa ha un paio di touche doni); Borsi, Oghittu (28’st Perrone), mantini (5’st Stefanini), Romano, Kai- te in virtù delle due vittorie Sarto; Rossi (6’st Caselli), Minari; Al- In apertura di ripresa, il mo- per il lancio del gioco. katsishivili. N.e.: Temponi. All. Pisa- nei ventidue d’attacco, ma le ottenute anche dai veneti nel- varado (25’st Fiume), Buondonno vimento palla del Colorno Partita condizionata da cam- ti. sba g l i a . (25’st D’Apice), Singh (15’st Datola). le prime due giornate e i bian- All. Prestera. porta subito in meta Papa per po pesante e vento. Il Noceto Noceto: Pagliarini; Passera Il canovaccio non cambia corossi lo hanno reso più sem- un tranquillizzante 24-10 che avrebbe potuto essere 6-0 do- (27’-35’pt Marcoleoni, 34’st Ciju), Ga- granché: i lombardi commet- Valpolicella: van Tonder; Saccomani belli, Ferrarini, Garulli (29’st Savina); plice in virtù di un predomi- (14’pt Pacchera), Minelli, Damoli vale il bonus mete. po 5 minuti, ma anziché sce- Anversa, Albertini; Barbieri, Pagliari tono errori in fase di possesso, nio nelle fasi di conquista e a (14’pt Ambrosi), Gasparini; Anselmi, Diciotto minuti dopo il suo gliere di andare per i pali opta (30’st Berghenti), Serafini; Bonfiglio il Noceto cerca di raggiungere Mamo (28’st Cecchini); Kenny, Ri- livello fisico, fattori che hanno esordio nel Colorno, l’ex cen- per giocare due punizioni, (12’st Mazzoni), Boggiani; Lanfredi l’area di meta avversaria e vi ghetti, Mozzato (25’st Boscaini); Ni- (22’st Negri), Ferro (34’st Marco- consentito di poter avere un colis, Zenorini (13’st Ipuche); Russo tro delle Zebre, Afamasaga, una sui ventidue l’altra den- leoni), Alberti (12’st Lanzano). N.e.: riesce senza grossi problemi. (25’st Bellettato), Ferraro (3’st Fa- Frati. All. Frati. buon numero di palloni di cinelli), Carraro (13’st Vidali). All. Za- può esultare per la sua prima tro e in posizione centrale, in Lo fa col neo entrato Mazzoni qualità da poter gestire. nella. meta biancorossa. touche ai cinque metri, per- Arbitro: Franco (Pordenone). dopo una multifase e al 73’ Nonostante il campo reso pe- Arbitro: Spadoni (Padova). La partita si riaccende nel fi- dendole entrambe. Note: pt 0-12, cartellino giallo a Ferro centra la meta del bonus con sante dalla pioggia, la squadra Note: pt 19-10. nale. L’abnegazione dei veneti Poco dopo c’è la prima giocata (24’pt), Romano (24’pt) Ferrarini alla bandierina su guidata dal duo Prestera-de nel cercare di ridurre il pas- nocetana nei ventidue, Bog- passaggio di Anversa dopo Marigny ha provato a muove- sivo viene premiata da una giani arriva a un metro dalla una percussione di Mazzoni; il re palla e lo ha fatto abbastan- da Lucchin e da Castagnoli, meta tecnica a cinque minuti linea di meta ma fallisce l'oc- della maul. Il Noceto va vicino giovane centro nocetano fa poi za bene con i trequarti che si que s t’ultimo costretto a usci- dal termine, ma due minuti c a s io n e. alla meta alla mezzora su un doppietta in mezzo ai pali. sono messi in evidenza. re subito dopo. dopo il Colorno è già in at- Il Noceto resta in attacco e al calcetto di Ferrarini ma arriva E domenica sarà partita vera, Proprio della linea arretrata Soltanto il primo tempo è sta- tacco e Terzi segna la sesta 12’va in meta al largo con Pas- prima un bresciano e dalla al «Capra» col Colorno. sono le prime due mete se- to maggiormente equilibrato, meta biancorossa. sera su passaggio di Anversa mischia ordinata che segue il p.m. gnate nei primi dieci minuti perché il Colorno ha concesso ©RIPRODUZIONE RISERVATA dopo un leggero avanzamento Noceto perde palla. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

TOP 12 Girone UNICO MOLINO GRASSI PR 43 RISULTATI PT G V N P PF PS LAZIO - CALVISANO 12-44 PETRARCA PADOVA 21 5 5 0 0 106 38 VASARI AREZZO 7 ROVIGO - I MEDICEI 18-20 FIAMME ORO ROMA 19 5 4 0 1 128 103 SAN DONÀ - PETRARCA PADOVA 9-13 CALVISANO 17 5 3 0 2 137 50 Serie B Molino Grassi: VALSUGANA - FIAMME ORO ROMA 22-31 16 5 3 0 2 144 116 VERONA - MOGLIANO 8-34 Marcatori: p.t. 3’Imparato mnt; 11’m MOGLIANO 14 5 3 0 2 109 80 VIADANA - VALORUGBY EMILIA 20-18 Bondioli tr Pelagatti; 21’Bersani mnt; ROVIGO 14 5 3 0 2 97 75 36’m Bersani tr Rosi; s.t. 5’m Pe- VIADANA 11 5 2 0 3 104 94 I MEDICEI 10 5 2 0 3 82 96 lagatti tr Rosi; 13’Manganiello mnt; PROSSIMO TURNO 20’m Biagi tr Pfaff; 34’m Gasparri tr LAZIO 9520364140 7 mete all'Arezzo CALVISANO - VALSUGANA SAN DONÀ 9520361100 Rosi. FIAMME ORO ROMA - ROVIGO VERONA 5 5 1 0 4 60 119 I MEDICEI - VIADANA VALSUGANA 2500565146 Molino Grassi Rugby Parma: Mas - MOGLIANO - SAN DONÀ sera; Imparato (10’st Fontana), Rosi PETRARCA PADOVA - LAZIO VALORUGBY EMILIA - VERONA (26’st Gutierrez), Pelizza, Manga. Le armi vincenti: Bonus offensivo raggiunto e iniziata dai propri ventidue. niello; Pelagatti S. (c) (33’st Rosi), aggressività sigillato da una doppietta del Un gioco alla mano che ha Guatelli (6’st Gasparri); Benchea C., pilone Bersani già nel corso messo in evidenza l’ottimo af- SERIE A MASCHILE Girone 2 Derossi (6’st Cavazzini), Slawitz; e la doppietta del primo tempo, coronato fiatamento del reparto arre- RISULTATI PT G V N P PF PS Bondioli, Benchea M. (1’st Colla); COLORNO - VALPOLICELLA 36-17 COLORNO 15 3 3 0 0 133 37 Bersani (1’st Cammi), Strina, Zanet. del pilone Bersani nel secondo da altre tre mar- trato nonostante l’a s s e n za JUNIOR BRESCIA - NOCETO 0-31 NOCETO 15 3 3 0 0 95 40 ti (1’st Palma). All.ri Pascu, Gutier- cature nonostante un com- della guida abituale, il media- PAESE - UDINE UNION FVG 30-29 PAESE 14 3 3 0 0 83 63 PETRARCA PADOVA - RUGGERS TARVISIUM 15-34 VALPOLICELLA 932017560 rez. VICENZA - BADIA 3-16 prensibile calo di tensione. no Righi Riva. RUGGERS TARVISIUM 932017252 UDINE UNION FVG 7310210394 Vasari Rugby Arezzo: D’Antonio ANTONIO PAGANELLI Rimasti al palo la settimana Non sono mancate le penetra- PROSSIMO TURNO (c)(16’st Arostini, 30’st Cretella); Bru- BADIA 531023158 ni, Biagi, Annoscia, Casi; Scarto- scorsa causa il rinvio della ga- zioni individuali in cui si sono BADIA - PAESE PETRARCA PADOVA 330035991 NOCETO - COLORNO VICENZA 030033376 ni, Pfaff; Sestini, Sorini (25’st Cato- pPartita senza storia fra Mo- ra con il Siena, i parmensi distinti Bondioli, Cosmin Ben- RUGGERS TARVISIUM - JUNIOR BRESCIA JUNIOR BRESCIA 0 3 0 0 3 8 121 ne), Mazzeschi; Mori (30’pt Accioli), UDINE UNION FVG - VICENZA lino Grassi Rugby Parma e Va- hanno mostrato dall’i n i z io chea, e Manganiello, ma in li- VALPOLICELLA - PETRARCA PADOVA Giusti; Renzetti (1’st Nicchi), Rossi, Serafini. N.e.: Vespi, Mariotti. All. Zel- sari Arezzo. Troppa la diffe- grande aggressività e voglia di nea generale la carta vincente li. renza tecnica e atletica fra le mettere velocemente il risul- di questa squadra sembra es- SERIE B MASCHILE Girone 2 Arbitro: Fava di Bologna. due squadre, tanto che nem- tato al sicuro. sere l’organizzazione di squa- RISULTATI PT G V N P PF PS meno il pallone scivoloso ha Dopo soli tre minuti Imparato dra, fattore che i gialloblù sa- CIVITAVECCHIA - MODENA 36-12 ROMAGNA 15 3 3 0 0 131 34 Note: Pt 24-0. Ammoniti: 30’st Ca- FLORENTIA - CUS SIENA 66-10 FLORENTIA 14 3 3 0 0 134 22 potuto impedire ai gialloblù passa di forza per la prima ranno chiamati a confermare LIVORNO - AMATORI PARMA 22-6 CIVITAVECCHIA 10 3 3 0 0 119 17 vazzini Punti conquistati in classifica: ROMAGNA - RENO BOLOGNA 59-7 RUGBY PARMA 922006620 RUGBY JESI - ARIETI RIETI 19-22 Rugby Parma 5, Arezzo 0. di passare la linea di meta per volta la linea di meta al ter- fra una settimana a Modena. RUGBY JESI 932016460 RUGBY PARMA - VASARI AREZZO 43-7 sette volte. mine di un’azione multifase ©RIPRODUZIONE RISERVATA MODENA 631028861 PROSSIMO TURNO AMATORI PARMA 631025843 AMATORI PARMA - ROMAGNA LIVORNO 631024958 ARIETI RIETI - FLORENTIA ARIETI RIETI 131024082 CUS SIENA - RUGBY JESI RENO BOLOGNA 1300322133 MODENA - RUGBY PARMA CUS SIENA 0200210129 RENO BOLOGNA - LIVORNO VASARI AREZZO -4300314136 LIVORNO 1931 22 VASARI AREZZO - CIVITAVECCHIA GUALERZI PARMA 6 L'Arca Gualerzi non riesce SERIE A FEMMINILE Girone 1 PT G V N P PF PS Marcatori: Pt 18’cp Bianconi, 28’ RISULTATI COLORNO - VERONA 81-0 COLORNO 20 4 4 0 0 252 0 Bastita mnt; St. 12’cp Bianconi, CUS MILANO - VALSUGANA 0-60 VILLORBA 20 4 4 0 0 222 10 14’m Piras, 26’m Gesi, 42’m Pel- CUS PAVIA - MONZA RUGBY 15-12 VALSUGANA 20 4 4 0 0 220 5 a mantenere il vantaggio RIVIERA - CUS TORINO 0-17 BENETTON TV 14 4 3 0 1 70 71 legrini. VILLORBA - BENETTON TV 40-5 CUS TORINO 942025783 Rugby Livorno 1931: Gesi; De CUS PAVIA 542029994 Donato, Pellegrini, Ianda, Cristiglio; PROSSIMO TURNO RIVIERA 241037796 Squarcini (16’st Rattalino), Zan- Stava vincendo definitivamente le gambe ai possibile per arginare la supe- BENETTON TV - COLORNO MONZA RUGBY 1400417193 CUS MILANO - RIVIERA CUS MILANO 0400419175 noni; Piras, Gragnani, Merani (37’st b luc e l e s t i . riorità del pacchetto livornese CUS TORINO - CUS PAVIA VERONA 0 4 0 0 4 5 311 Bitossi); Scrocco, Bottari; Liguori, al 12' della ripresa VALSUGANA - VILLORBA Si affrontavano due squadre riuscendo a terminare il primo VERONA - MONZA RUGBY Bufalini, Bastita (21’st Ciapparelli). poi ha subito in cerca di riscatto, l’A m ato r i tempo in svantaggio di soli due N.e.: Menicucci, Sforzi, Pardini, Gragnani. All. Zaccagna. tre mete dopo la sconfitta ad opera del punti dopo la meta di Bastita. Arca Gualerzi Amatori Parma Florentia, e il Livorno ancora Un’altra punizione di Bianconi Rugby: Tonelli; Tamburrini (3’st senza vittorie. al 12’della ripresa riportava in Dodi), Bianconi, Masini, Guidi (3’st pLIVORNO A Livorno arriva Ha prevalso la voglia di vin- vantaggio i blucelesti, ma dopo A donne Colorno dominatore: Carra); G. Torri (Cap), Negrello; la seconda sconfitta consecu- cere dei toscani, che con la due minuti la meta della terza Balestrieri, Ciasco (3’st Scarica), facile surclassare il Verona Kouassi; Armantini, Cantoni (21’st tiva per l’Arca Gualerzi Ama- meta realizzata nei minuti di centro Piras rompeva l’equili - Orsenigo); Zanacca (35’pt Fawzi), tori al termine di una partita recupero hanno guadagnato brio mantenuto fino a quel mo- pUn’altra domenica tranquilla per il Colorno che nella A Tolaini (35’pt Saccò), Bertozzi. che è rimasta in equilibrio per anche il bonus offensivo gra- mento con grande fatica da femminile domina sul Verona battendolo per 81-0. Per le furie N.e.: Calì. All. De Rossi cinquanta minuti. zie al quale hanno superato in Torri e compagni. La partita si rosse tre mete di Tounesi e Ranuccini, due di D’Apice, e una Arbitro: Taggi di Roma. La svolta è arrivata nella parte classifica i blucelesti. chiudeva con altre due mete ciascuna di Sillari, Baraldi, Boledi, Serio e Sgorbini. Sei le tra- Note: Pt 5-3. Punti conquistati in centrale della ripresa con il Passati in vantaggio con un dei livornesi. sformazioni di Sillari, tre di Baraldi. Domenica giornata di sosta; alla classifica: Rugby Livorno 5; Ama- tori Parma 0. micidiale uno-due delle mete piazzato di Bianconi, gli uomi- a.p. ripresa, prima partita vera in casa della Benetton Treviso. p.m. di Piras e Gesi che ha tagliato ni di De Rossi hanno fatto il ©RIPRODUZIONE RISERVATA.

yqJzoUrsh0k3SmXHibxOdQUIuoKw1TaEBXQGwLcIlZU= 44 LUNEDÌ 5NOVEMBRE 2018 p------SPORT PARMA------

Serie A Noceto, derby al fotofinish Ora è solo in testa Battuto il Colorno grazie a un piazzato di Anversa La squadra di Frati padrona della mischia

NOCETO 19 tore del Noceto e grande ami- tempo con tanti errori e con la COLORNO 16 co della società, scomparso prima giocata vera nei venti- prematuramente quest’a n n o. due avvenuta soltanto al 28’ Marcatori: pt 11’cp Ceresini, 15’cp E’stata una partita punto a da parte del Colorno non po- Anversa, 18’cp Anversa, 21’cp Ce- punto, un po’nervosa nel pri- tevano che essere i piazzati di resini, 35’m Borsi tr Ceresini, 45’cp Anversa; st 10’m Passera tr Anversa, mo tempo, nel quale hanno Ceresini e Anversa a muovere 20’cp Ceresini, 45’cp Anversa prevalso gli errori, figli della il tabellino. Fino al 35’, si era Noceto: Pagliarini; Passera, Carritiel- lo, Ferrarini, Savina; Anversa, Frati (32’ pressione. Proprio un errore, sul 6-6, quando Lucchin pren- st Albertini); Boccalini, Pagliari, Se- di presa, dell’ala colornese de l’intervallo appena entrato rafini; Bonfiglio (26’st Mazzoni), Bog- Terzi è costato il cambio di nei ventidue e poi offre all’e- giani; Galliano (13’st Lanfredi), Ferro, Alberti (2’st Lanzano). All. Frati possesso, fatale, allo scadere. sterno a Borsi che va a schiac- Colorno: Lucchin (26’st Cozzi); Ter- Il più nervoso di tutti era Sin- ciare in meta; fatto ciò, però, il zi, Piccioli, Afamasaga(21’st Silva), gh, costretto a uscire per un numero 8 del Colorno com- Papa (26’st Magri); Ceresini, Boc- carossa; Borsi, Oghittu (21’st Del- duro colpo al 25’, che ha sen- mette una scorrettezza e si nevo), Sarto; Da Lisca (26’st Caselli), tito sin troppo la prima da av- prende il cartellino giallo. Il Minari; Alvarado (11’st Fiume), Buon- versario a casa sua tanto da Noceto riesce ad accorciare donno (11’st D’Apice), Singh (25’pt Datola). All. Prestera prendersi una punizione con- col piede di Anversa al 45’e ad DERBY Il nocetano Anversa piazza, un momento della gara e il colornese Borsi in azione. Arbitro: Liperini di Livorno tro evitabile costato un piaz- andare all’intervallo sotto Note - Pt 9-13; cartellino giallo a Borsi (35’pt), D’Apice (17’st), Serafini (17’st) zato di Anversa al 18’. In virtù 9 -1 3 . angolato, e quando il pari sem- dei tanti errori e del gioco La ripresa è più intensa poiché Donne Sillari strepitosa bra scritto ecco l’episodio de- chiuso, le difese hanno avuto il Noceto non vuole perdere e cisivo. Nel recupero, Terzi stec- PAOLO MULAZZI la meglio sugli attacchi e a dopo dieci minuti ritorna in L'Italia maltratta la Scozia ca la presa di un calcio alto ap- parte le due mete, una per vantaggio. All’undicesima fase, pena fuori i ventidue difensivi pNOCETO Il primato del gi- parte, altre occasioni per var- dopo nove raccogli e vai a ri- pOttimo esordio stagionale delle azzurre che a Calvisano sulla pressione di Passera com- rone 2 è tutto del Noceto che al care la linea fatidica nulle o dosso della linea di meta, An- battono 38-0 la Scozia (primo tempo 26-0) nel primo dei due mettendo in avanti; il Noceto Capra batte il Colorno nel re- quasi. Traballante la touche versa apre al piede un pallone test match in programma, l’altro si giocherà a Prato il 25 ottiene la decima punizione a cupero e resta l’unica squadra per entrambi gli schieramen- telecomandato per il libero novembre con il Sudafrica. Sugli scudi la trequarti del Colorno, favore nella mischia ordinata sempre vittoriosa dopo quat- ti, il Noceto ha dominato in Passera che va in meta esul- Michela Sillari, autrice del cosiddetto «hat-trick», ovvero la conseguente e questa volta An- tro turni. Prima della gara è mischia ordinata ottenendo tando: 16-13. Ceresini pareggia segnatura di tre mete, oltre che di quattro trasformazioni per versa, allo stesso minuto del stata intitolata la «Tribuna ben dieci punizioni a favore dopo ulteriori dieci minuti. un totale di 23 punti: per lei la nomina a «woman of the match». primo tempo, 45’, mette den- Pellerossa» a «Virgola», al se- contro le due ottenute dal Co- Anversa sbaglia due piazzati, Le altre mete portano la firma di Duca, Ruzza e Arrighetti. tro il pallone della vittoria. colo Filippo Virgili, ex gioca- lorno. In virtù di un primo uno non dei più difficili, l’a l tro P.M. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

S I T UA Z I O N E ARCA GUALERZI 13 ROMAGNA 34 TOP 12 Girone UNICO Serie B L'Arca Gualerzi RISULTATI PT G V N P PF PS Marcatori: pt 7’m Martinelli tr Gallo, CALVISANO - VALSUGANA 45-0 PETRARCA PADOVA 25 6 6 0 0 121 50 14’cp Negrello, 22 m tecnica Ro- FIAMME ORO ROMA - ROVIGO 22-17 FIAMME ORO ROMA 23 6 5 0 1 150 120 magna, 26’cp Negrello, 32’m Ber- I MEDICEI - VIADANA 10-22 CALVISANO 22 6 4 0 2 182 50 si arrende alla capolista tozzi tr Negrello; at 3’mnt Bertoni, 13’ MOGLIANO - SAN DONÀ 26-15 VALORUGBY EMILIA 21 6 4 0 2 175 135 PETRARCA PADOVA - LAZIO 15-12 cp Gallo, 37’mnt Buzzone, 45’m MOGLIANO 19 6 4 0 2 135 95 VALORUGBY EMILIA - VERONA 31-19 ANTONIO PAGANELLI ne bluceleste deve ripartire rori sono rimasti saldamente Sgarzi tr Gallo VIADANA 15 6 3 0 3 126 104 Arca Gualerzi Amatori Parma: To - ROVIGO 15 6 3 0 3 114 97 da qui senza considerare la in partita finché la mischia ha nelli; Letizia, Bianconi (29’st Carra), I MEDICEI 10 6 2 0 4 92 118 pDi fronte alla capolista Ro- classifica ma pensando solo tenuto. Ai primi segnali di ce- Masini, Dondi (42’st Mezzadri); PROSSIMO TURNO LAZIO 10 6 2 0 4 76 155 magna ieri alla Cittadella del alla partita successiva, in que- dimento, all’inizio della se- G. Torri, Negrello; Balestrieri, Kouassi LAZIO - MOGLIANO SAN DONÀ 9 6 2 0 4 76 126 (4’st Massaroli), Cantoni; Scarica PETRARCA PADOVA - CALVISANO VERONA 5 6 1 0 5 79 150 Rugby si sono infranti i sogni sto caso il match con il Reno conda frazione di gioco, e in (14’st Sandri), Armantini; Staibano ROVIGO - VALSUGANA VALSUGANA 2 6 0 0 6 65 191 di alta classifica dell’A rc a Bologna, ancora a Moletolo. particolare con l’uscita di (4’st Amin Fawzi), Ciasco (31’st SAN DONÀ - VALORUGBY EMILIA Guidi), Bertozzi (15’st Gatti). All. De VERONA - I MEDICEI Gualerzi Amatori, sconfitta al Qualche segnale di reazione si Staibano, sono arrivati per gli Rossi VIADANA - FIAMME ORO ROMA termine di una partita com- è visto già nella partita di ieri. ospiti una meta e un piazzato Romagna: Gallo; Di Franco (4’st battuta più di quanto non dica Voglia di lottare, aggressività, che hanno creato un break Tauro), Fiori, Di Lena (36’st Green), SERIE A MASCHILE Girone 2 Donati; Martinelli, Onofri; Maroncelli, il divario finale (13-34). spirito di sacrificio hanno che l’Amatori non è più riu- Bertoni (26’st Villani), Lamptey (14’ RISULTATI PT G V N P PF PS Terza sconfitta consecutiva, portato la compagine di De scita a recuperare nonostante st Baldassarri); Buzzone, Sgarbi; Fan- BADIA - PAESE 38-19 NOCETO 19 4 4 0 0 114 56 tini (26’st Coppola), Velato, Pirini (4’ quindi, mentre in vetta alla Rossi a chiudere il primo tem- un forcing nell’ultimo quarto NOCETO - COLORNO 19-16 COLORNO 17 4 3 0 1 149 56 st Manuzzi). All. Luci RUGGERS TARVISIUM - JUNIOR BRESCIA 19-18 classifica un terzetto di squa- po in svantaggio di un solo di gara. PAESE 14 4 3 0 1 102 101 Arbitro: Battini di Bologna UDINE UNION FVG - VICENZA 25-37 RUGGERS TARVISIUM 13 4 3 0 1 91 70 VALPOLICELLA - PETRARCA PADOVA 8-6 dre imbattute (Romagna, Flo- punto grazie alla meta di Ber- Gli ultimi minuti sono tutti Note - Cartellino giallo: st 42’Buz - VALPOLICELLA 13 4 3 0 1 83 66 zone (Romagna). Cartellino rosso: st rentia e Civitavecchia) sem- tozzi su rolling maul, trasfor- del Romagna che varca la li- BADIA 1042026977 42’Massaroli (Amatori) PROSSIMO TURNO UDINE UNION FVG 7 4 1 0 3 128 131 bra avere un altro passo ri- mata da Negrello autore an- nea di meta altre due volte BADIA - UDINE UNION FVG VICENZA 5410370101 spetto a tutte le avversarie. E’ che di un piazzato. conquistando il bonus offen- COLORNO - RUGGERS TARVISIUM PETRARCA PADOVA 440046599 JUNIOR BRESCIA - PETRARCA PADOVA JUNIOR BRESCIA 1400426140 certamente prematuro emet- Torri e compagni pur non s ivo. PAESE - NOCETO tere verdetti, ma la formazio- esenti dalla solita quota di er- ©RIPRODUZIONE RISERVATA VICENZA - VALPOLICELLA

SERIE B MASCHILE Girone 2 RISULTATI PT G V N P PF PS AMATORI PARMA - ROMAGNA 13-34 ROMAGNA 20 4 4 0 0 165 47 MODENA 17 ARIETI RIETI - FLORENTIA 6-34 FLORENTIA 19 4 4 0 0 168 28 MOLINO GRASSI 15 CUS SIENA - RUGBY JESI 19-0 CIVITAVECCHIA 15 4 4 0 0 172 31 Serie B Al Molino Grassi MODENA - RUGBY PARMA 17-15 LIVORNO 11 4 2 0 2 82 65 RENO BOLOGNA - LIVORNO 7-33 MODENA 10 4 2 0 2 105 76 VASARI AREZZO - CIVITAVECCHIA 14-53 Marcatori: pt 12’mnt Silvestri, 38’m RUGBY PARMA 10 3 2 0 1 81 37 Petti tr Esposito, 40’m Pelagatti tr PROSSIMO TURNO RUGBY JESI 942026479 è fatale il secondo tempo Righi Riva; st 8’cp Righi Riva, 25’m AMATORI PARMA 641037177 AMATORI PARMA - RENO BOLOGNA Guadagnini tr Michelini, 29’cp Mi- CIVITAVECCHIA - RUGBY PARMA CUS SIENA 4310229129 pMolino Grassi Rugby Par- sati in vantaggio al 12’con Sil- va portava i suoi a distanza di chelini FLORENTIA - MODENA RENO BOLOGNA 1400429166 Molino Grassi Rugby Parma: Za - LIVORNO - ARIETI RIETI ARIETI RIETI 0410346116 ma dai due volti, ieri a Mo- vestri, i gialloblù con una me- break. Con l’inizio delle so- nichelli, Imparato (13’st Massera), ROMAGNA - CUS SIENA VASARI AREZZO 0400428189 dena. A un primo tempo in ta di Pelagatti trasformata da stituzioni, però, qualcosa Rosi (29’st Guatelli), Pelizza, Man- RUGBY JESI - VASARI AREZZO ganiello, Pelagatti S., Righi Riva, Sla- grande controllo, con predo- Righi Riva prima dell’inter - sembrava incepparsi nei witz, Benchea C., Derossi, Bondioli minio del pacchetto e grande vallo riuscivano a rispondere meccanismi della squadra. (21’st Cardozo), Benchea A. (9’st SERIE A FEMMINILE Girone 1 disciplina in difesa, è seguita immediatamente alla meta Iniziava ad affiorare un po’di Colla), Cammi (3’st Bersani), Sil- vestri, Palma (17’st Strina). All. Pa- RISULTATI PT G V N P PF PS infatti una seconda frazione subita poco prima ad opera nervosismo e aumentavano i scu- Gutierrez. COLORNO 20 4 4 0 0 252 0 di gioco con numerosi falli e del modenese Petti. Pelagatti falli favorendo così la pressio- Giacobazzi Modena: Biskupec, Pet- VILLORBA 20 4 4 0 0 222 10 ti, Michelini, Uguzzoni (12’st Moroni), CAMPIONATO FERMO VALSUGANA 20 4 4 0 0 220 5 mancanza di organizzazione. e compagni avrebbero potuto ne dei padroni di casa, che al Pianigiani (10’st Guadagnini), Caiti, BENETTON TV 14 4 3 0 1 70 71 Non ha mancato di eviden- ottenere di più da un primo 25’andavano in meta con Esposito (1’st Utini), Covi, Venturelli, CUS TORINO 942025783 ziarlo al termine della gara tempo condotto con grande Guadagnini arrivando poi al Cojocari, Mariani (33’st D’Elia), Maiga CUS PAVIA 542029994 PROSSIMO TURNO RIVIERA 241037796 anche il coach Pascu: «Brucia autorevolezza, ma la partita sorpasso quattro minuti più (20’st Salardi), Malisano (20’st Morelli), Rodriguez, Righi (15’st Riz- BENETTON TV - COLORNO MONZA RUGBY 1400417193 perdere così, perché avevamo sembrava comunque ben av- tardi con un piazzato di Mi- zi). All. Ivanciuc CUS MILANO - RIVIERA CUS MILANO 0400419175 la partita in mano e nel se- viata sul giusto binario, visto chelini. Arbitro: Guastini di Prato CUS TORINO - CUS PAVIA VERONA 0 4 0 0 4 5 311 Note - Cartellino giallo 22’st Cardozo VALSUGANA - VILLORBA condo tempo abbiamo in pra- che all’inizio del secondo A.P. (Rugby Parma) VERONA - MONZA RUGBY tica smesso di giocare». Pas- tempo un piazzato di Righi Ri- ©RIPRODUZIONE RISERVATA

yqJzoUrsh0mZAPt2QHtboPfO1/SZXjwq5YovLfBDup8= 46 LUNEDÌ 12 NOVEMBRE 2018 p------SPORT PARMA------

RISULTATI E CLASSIFICHE TOP 12 Girone UNICO RISULTATI PT G V N P PF PS Serie B Missione compiuta LAZIO - MOGLIANO 22-33 PETRARCA PADOVA 29 7 7 0 0 144 68 PETRARCA PADOVA - CALVISANO 23-18 VALORUGBY EMILIA 25 7 5 0 2 194 147 SAN DONÀ - VALORUGBY EMILIA 12-19 MOGLIANO 24 7 5 0 2 168 117 VALSUGANA - ROVIGO 17-21 CALVISANO 23 7 4 0 3 200 73 VERONA - I MEDICEI 17-33 FIAMME ORO ROMA 23 7 5 0 2 164 147 VIADANA - FIAMME ORO ROMA 27-14 VIADANA 19 7 4 0 3 153 118 per l'Arca Gualerzi ROVIGO 19 7 4 0 3 135 114 I MEDICEI 15 7 3 0 4 125 135 PROSSIMO TURNO LAZIO 10 7 2 0 5 98 188 CALVISANO - ROVIGO SAN DONÀ 10 7 2 0 5 88 145 I blucelesti centrano il bersaglio e consolidano la loro classifica FIAMME ORO ROMA - VERONA VERONA 5710696183 I MEDICEI - SAN DONÀ VALSUGANA 3 7 0 0 7 82 212 MOGLIANO - PETRARCA PADOVA Contro il Bologna l'Amatori conquista la vittoria con il bonus VALORUGBY EMILIA - LAZIO VALSUGANA - VIADANA

SERIE A MASCHILE Girone 2 ARCA GUALERZI 47 solo la mischia, ma anche l’at - RENO BOLOGNA 22 titudine e la compattezza di- RISULTATI PT G V N P PF PS NOCETO 19 4 4 0 0 114 56 fensiva. Questi punti deboli COLORNO 17 4 3 0 1 149 56 CAMPIONATO FERMO Marcatori: pt 1’m Tonelli tr saltano all’occhio con maggio- PAESE 14 4 3 0 1 102 101 RUGGERS TARVISIUM 13 4 3 0 1 91 70 Negrello, 6’m Murgulet tr Kha- re evidenza perché ci sono VALPOLICELLA 13 4 3 0 1 83 66 rytonyk, 14’m Balestrieri tr Ne- ruoli e fasi di gioco in cui la BADIA 1042026977 PROSSIMO TURNO grello, 17’mnt D’Anastasio, 24’m qualità è davvero alta, anche a UDINE UNION FVG 7 4 1 0 3 128 131 Dondi tr Negrello, 31’m Armantini BADIA - UDINE UNION FVG VICENZA 5410370101 COLORNO - RUGGERS TARVISIUM tr Negrello; st 1’mnt Dondi, 12’m un livello di categoria superio- PETRARCA PADOVA 440046599 JUNIOR BRESCIA - PETRARCA PADOVA JUNIOR BRESCIA 1400426140 Negrello tr Negrello, 19’mnt San- re. Un esempio è la mediana. PAESE - NOCETO tucci, 30’m Balestrieri tr Negrello, Ieri De Rossi è stato costretto a VICENZA - VALPOLICELLA 40’mnt Cremonesi schierare il mediano di mi- SERIE B MASCHILE Girone 2 Arca Gualerzi Amatori Parma: schia Negrello nel ruolo di me- Tonelli; Letizia (19’st Carpi), Bian- diano d’apertura in coppia RISULTATI PT G V N P PF PS coni (5’st Carra), Masini, Dondi; AMATORI PARMA - RENO BOLOGNA 47-22 ROMAGNA 25 5 5 0 0 203 54 Negrello, Dodi; Balestrieri, Ciusa (15’ con il diciottenne Dodi a causa CIVITAVECCHIA - RUGBY PARMA 20-13 FLORENTIA 24 5 5 0 0 202 33 st Guidi), Sandri (5’st Colombo); PROTAGONISTA Negrello in azione nel match vinto. dell’assenza di Torri, ma la re- FLORENTIA - MODENA 34-5 CIVITAVECCHIA 19 5 5 0 0 192 44 LIVORNO - ARIETI RIETI 29-8 LIVORNO 16 5 3 0 2 111 73 ROMAGNA - CUS SIENA 38-7 Armantini, Corradi (5’st Scarica); gia non ne ha risentito, anzi è RUGBY JESI 14 5 3 0 2 91 89 RUGBY JESI - VASARI AREZZO 27-10 Bertozzi (9’st Philip), Saccò, Za- gio sul sintetico della Cittadel- lone Murgulet. Dopo pochi risultata fra gli elementi chia- AMATORI PARMA 11 5 2 0 3 118 99 nacca (9’st Calì). All. De Rossi PROSSIMO TURNO RUGBY PARMA 1142029457 la del Rugby ha centrato in pie- minuti si ripete il botta e ri- ve del successo. Dal piede di Reno Bologna: Kharytonyk; D’A- ARIETI RIETI - AMATORI PARMA MODENA 10 5 2 0 3 110 110 no il bersaglio conquistando sposta, con l’Amatori in meta Negrello al 24’è partito il mil- CIVITAVECCHIA - RUGBY JESI CUS SIENA 4410336167 nastasio (34’st Mocka), Santucci, CUS SIENA - RENO BOLOGNA RENO BOLOGNA 2 5 0 0 5 51 213 Natale, Ropa (6’st Asta); Furetti, cinque punti e consolidando con Balestrieri e il Bologna limetrico calcio-passaggio MODENA - LIVORNO ARIETI RIETI 0510454145 Carluccio; Rufail (30’st Cremo- RUGBY PARMA - FLORENTIA VASARI AREZZO 0500538216 la sua posizione nella zona che replica con l’ala D’Anasta - che ha innescato la velocità di VASARI AREZZO - ROMAGNA nesi), Carisi (23’st Nadini), Frez- centrale della classifica. Il cro- sio. In questa prima fase si Dondi per la terza segnatura zati; Dall’Omo, Babbini; Plicchi (38’pt Corsini), Minore, Murgulet nometro ha appena terminato possono riassumere i motivi dei padroni di casa, mentre la SERIE A FEMMINILE Girone 1 (13’st Ellimah). All. Ogier il primo giro di lancette e l’A- per i quali anche un largo suc- successiva meta di Armantini RISULTATI PT G V N P PF PS Arbitro: Vidackovic di Milano matori è già in meta con il ve- cesso come quello di ieri lascia consentiva all’Amatori di in- BENETTON TV - COLORNO 0-70 COLORNO 25 5 5 0 0 322 0 Note - Ammonito 10’Minore (Re- locissimo Tonelli, un estremo molti interrogativi da risolve- cassare il bonus offensivo già CUS MILANO - RIVIERA 40-10 VALSUGANA 24 5 5 0 0 232 10 no) CUS TORINO - CUS PAVIA 23-20 VILLORBA 21 5 4 0 1 227 22 diciannovenne che sta mo- re al coach De Rossi. Gli ospiti prima dell’intervallo. Nella se- VERONA - MONZA RUGBY 0-38 CUS TORINO 14 5 3 0 2 80 103 VILLORBA - VALSUGANA 5-12 strando grande sicurezza in realizzeranno altre due mete conda frazione di gioco an- BENETTON TV 14 5 3 0 2 70 141 CUS PAVIA 6 5 2 0 3 119 117 ANTONIO PAGANELLI un ruolo delicato. Trascorro- nel secondo tempo, 22 punti dranno in meta Dondi, Ne- PROSSIMO TURNO MONZA RUGBY 6510455193 no cinque minuti e il Bologna in tutto, quando nelle prece- grello e Balestrieri, ma, come COLORNO - CUS TORINO CUS MILANO 5 5 1 0 4 59 185 CUS PAVIA - VALSUGANA RIVIERA 2510487136 pDopo un inizio di stagione al termine di un’azione mul- denti quattro partite ne ave- detto anche il Bologna varche- MONZA RUGBY - BENETTON TV VERONA 050055349 difficile l’Arca Gualerzi non tifase a ridosso della linea di vano realizzati in totale solo rà la linea due volte. VERONA - CUS MILANO VILLORBA - RIVIERA doveva fallire e ieri pomerig- meta passa di forza con il pi- 29. Sotto accusa, quindi, non è ©RIPRODUZIONE RISERVATA Serie B Il Molino Grassi Donne Colorno perde ma non sfigura rullo compressore

CIVITAVECCHIA 20 pIl Molino Grassi Rugby Par- risposta di Righi Riva dalla strando grande solidità men- MOLINO GRASSI 13 ma sul terreno dell’i m battuto piazzola. Placcaggio e contesa tale. A due minuti dalla fine, Civitavecchia sfodera un’otti - nella conquista del pallone però, la difesa capitolava nuo- Marcatori: Pt 33’mnt Onofri, 37’cp ma prestazione difensiva, sono i due fattori basilari che vamente per la meta di Mar- Righi Riva; st 21’cp Cerquozzi, 27’m contiene il passivo in propor- eseguiti con la dovuta inten- tini per quello che poteva rap- Onofri tr Cerquozzi, 38’mnt Martini, 40’m Calabrese tr Righi Riva, 45’cp zioni limitate e alla fine piazza sità hanno consentito a Pe- presentare il sigillo della gara, Righi Riva la zampata che gli consente di lagatti e compagni di chiude- ma il finale era tutto gialloblù, BIANCOROSSA Ieri due mete per la Cioffi. Civitavecchia Centumcellae: Cri - nò; Carabella, Giancarlini (14’st Kur- guadagnare il punto di bonus re il primo tempo con il mi- con la meta di Calabrese tra- taj), Diottasi, De Gaspari, (11’pt Mel- difensivo. La giovane truppa nimo svantaggio (3-5) davanti sformata da Righi Riva il quale pIl rullo compressore Color- Verini, Sberna, Ranuccini, lini); Cerquozzi, Martini; Onofri, Gen- di Liviu Pascu non si è fatta a una squadra che prima di pochi minuti dopo centrava i no femminile batte a domi- Colicchia, Franco e Fontanel- tili, Fraticelli; Manuelli, Natalucci; Co- civera (14’st Fiorini), Orchi, Rossi. All. intimorire da un inizio di gara affrontare la Rugby Parma pali con un calcio di punizio- cilio il Treviso con un pesante la. Anche la squadra cadetta Granatelli veemente dei laziali difen- procedeva a un ritmo di qua- ne regalando il bonus ai suoi. 70-0 e porta a 5 su 5 le partite del Noceto prosegue la marcia Molino Grassi Rugby Parma: Righi dendo con ordine e disciplina ranta punti realizzati a par- In definitiva, una sconfitta con bonus mete e nessun da capolista in C regionale do- Riva; Pelizza, Rosi, Zanichelli (31’st Calabrese), Manganiello; Pelagatti S. e sorprendendo una squadra t i ta . che non fa male ma anzi ri- punto subìto. Furie Rosse in po aver battuto il Guastalla (37’st Massera), Guatelli (23’st Ga- che nelle prime quattro par- Nella parte centrale della ri- lancia le quotazioni dei gial- campo con un XV «avveniri- nello scontro diretto del Ca- sparri); Slawitz, Derossi (30’st Fe- tite non aveva ancora incon- presa la seconda meta di Ono- loblù, adesso affiancati in stico» causa infortuni con pra con un netto 30-7; Color- dolfi), Cavazzini (14’st Bondioli); Ben- chea C., Benchea A.; Cammi (39’st trato una opposizione così fri, dopo un piazzato di Cer- classifica dall’Amatori, ma Franco trequarti centro, Ciof- no/Casalmaggiore sconfitto a Strina), Silvestri, Palma (10’st Za- consistente. I padroni di casa quozzi, creava un break che con una partita ancora da re- fi mediano di mischia, Sillari Carpi 32-20, posticipata Gial- netti). All. Pascu-Gutierrez. Arbitro: Salierno di Napoli hanno sbloccato il tabellino rischiava di far vacillare le cuperare contro il Cus Siena. apertura e giovani «seconde lo Dozza-Amatori. Note - Ammoniti 35’pt Onofri, 40’st soltanto al 33’con la meta di certezze degli atleti gialloblù, A.P. linee» in panchina. In meta P.M. Martini Onofri ma subito è arrivata la che invece reagivano dimo- ©RIPRODUZIONE RISERVATA Serio (3), Cioffi (2), Tounesi, ©RIPRODUZIONE RISERVATA

yqJzoUrsh0lrpRvNeKISmuLrAsnYpy6V7uVNDcfc9mc= 44 LUNEDÌ 19 NOVEMBRE 2018 p------SPORT PARMA------

Serie B L'Arca Gualerzi dà lezione agli Arieti In trasferta ottima prova dei blucelesti del coach De Rossi: cinque punti che confermano il momento positivo di Negrello e soci

ARIETI RIETI 12 dotta con autorevolezza fin blucelesti alzassero il piede ARCA GUALERZI 31 dalle prime battute. Di fronte dall’acceleratore nei dieci mi- all’Arieti Rugby gli uomini di nuti centrali della ripresa per Marcatori: pt 12’m Tonelli tr De Rossi dovevano dimostra- far tornare i padroni di casa in Negrello, 15’cp Negrello, 32’m re che il netto successo di una partita con due segnature e Ciusa tr Negrello, 39’m Staibano settimana fa non era un epi- una trasformazione. Il finale tr Negrello; st 20’m Raitilainen tr sodio. Serviva qualcosa in più si è quindi riacceso con i pa- V. Perugini, 30’mnt T. Perugini, DONNE SOLITO COLORNO: 35’m Negrello tr Negrello di una semplice vittoria e so- droni di casa alla ricerca del Arieti Rieti: Perugini V.; Pacifici, no arrivate quattro mete, due bonus difensivo e l’A m ato r i IL CUS TORINO E' TRAVOLTO Rosati, Gudini, Bozza; Ferrini, Izzo; per ciascun reparto, arricchi- che voleva la quarta meta. An- pAnche nel sesto turno il trend del Colorno campione d’Italia Ratilainen, De Amicis, Paniconi; te da altrettante trasforma- che nel confronto finale, però, non cambia: avversario, in questo caso il Cus Torino, sepolto di Rossi, Carotti; Amedei, Cucco, Pe- zioni grazie alla precisione di i blucelesti hanno prevalso punti (65) e di mete (11), zero i punti subiti, unica squadra del rugini T. All. Bordon Negrello dalla piazzola. Un andando in meta con Negrel- campionato. Il totale, ad oggi, fa 387 punti fatti e zero subiti. Arca Gualerzi Amatori Parma: Tonelli; Ciccarelli (22’pt Mez- primo tempo che il coach al lo, giocatore arrivato in que- Dopo la sosta per il test match Italia-Sudafrica, però, si fa sul zadri), Bianconi, Masini, Letizia; termine ha definito impecca- sta stagione ma già diventato serio con la trasferta in casa del Valsugana. Nella partita del Negrello, Dodi; Sandri, Cantoni bile, con una difesa che ha sa- elemento fondamentale nel- Pavesi, le biancorosse hanno varcato la linea di meta 3 volte con (38’st Zanacca), Ciusa; Armantini puto resistere a un pericoloso l’economia della squadra. Ieri Cioffi, 2 con Franco, Verini, Sgorbini e una con Tounesi cui si (15’st Scarica), Corradi; Calì (3’st aggiunge una meta tecnica. Nella foto Michela Sillari. Fawzi), Saccò, Staibano (3’st Ber- forcing iniziale del Rieti senza i punti per lui sono stati 16 con P.M. tozzi). All. De Rossi subire punti e un attacco che cento per cento dalla piazzo- Arbitro: Meo di Roma ha varcato per tre volte la li- la, ma soprattutto si è avuta la Note - Ammonito: 26’st Negrello nea di meta con Tonelli, Ciusa conferma che non ha risen- TOP 12 Girone UNICO (Amatori) e Staibano. Il lavoro dei tec- tito dello spostamento nel RISULTATI PT G V N P PF PS nici sul pacchetto di mischia ruolo di apertura dettato dalla CALVISANO - ROVIGO 20-27 PETRARCA PADOVA 34 8 8 0 0 171 89 FIAMME ORO ROMA - VERONA 68-14 VALORUGBY EMILIA 30 8 6 0 2 248 157 ANTONIO PAGANELLI nelle ultime settimane sem- PILONE Fabio Staibano. necessità di sostituire l’infor - I MEDICEI - SAN DONÀ 20-24 FIAMME ORO ROMA 28 8 6 0 2 232 161 MOGLIANO - PETRARCA PADOVA 21-27 MOGLIANO 25 8 5 0 3 189 144 bra stia dando i primi frutti e tunato Torri. Il successo di ie- VALORUGBY EMILIA - LAZIO 54-10 CALVISANO 248404220100 VALSUGANA - VIADANA 20-14 pL’Arca Gualerzi Amatori in particolare la touche in senza di Staibano ha contri- ri vale il quinto posto per la ROVIGO 24 8 5 0 3 162 134 torna da Rieti con una vitto- questa occasione ha dimo- buito a superare i problemi squadra del presidente Rago- VIADANA 208404167138 I MEDICEI 16 8 3 0 5 145 159 ria, il bonus mete e tanta fi- strato di aver trovato una emersi nelle partite prece- ne in attesa del derby col Mo- PROSSIMO TURNO SAN DONÀ 14 8 3 0 5 112 165 ducia in più nei propri mezzi maggiore affidabilità, mentre denti. Il Rieti non è rimasto a dena, il 2 dicembre. LAZIO - I MEDICEI LAZIO 10 8 2 0 6 108 242 MOGLIANO - CALVISANO VALSUGANA 78107102226 al termine di una gara con- nelle mischie ordinate la pre- guardare ed è bastato che i ©RIPRODUZIONE RISERVATA PETRARCA PADOVA - VALORUGBY EMILIA VERONA 58107110251 SAN DONÀ - FIAMME ORO ROMA VERONA - VALSUGANA VIADANA - ROVIGO

SERIE A MASCHILE Girone 2 MOLINO GRASSI 17 FLORENTIA 36 RISULTATI PT G V N P PF PS NOCETO 19 4 4 0 0 114 56 Serie B Molino Grassi: COLORNO 17 4 3 0 1 149 56 CAMPIONATO FERMO Marcatori: pt 3’mnt Stefanini F., PAESE 14 4 3 0 1 102 101 RUGGERS TARVISIUM 13 4 3 0 1 91 70 5’mnt Bernacchioni, 8’cp Righi VALPOLICELLA 13 4 3 0 1 83 66 Riva, 12’mnt Baggiani, 16’cp Righi BADIA 1042026977 troppi regali al Florentia PROSSIMO TURNO Riva, 32’mnt Manganiello, 36’ UDINE UNION FVG 7 4 1 0 3 128 131 mnt Bastiani; st 7’cp Righi Riva, BADIA - UDINE UNION FVG VICENZA 5410370101 COLORNO - RUGGERS TARVISIUM PETRARCA PADOVA 440046599 11’cp Valente, 23’cp Righi Riva, JUNIOR BRESCIA - PETRARCA PADOVA JUNIOR BRESCIA 1400426140 pIl Molino Grassi Rugby Par- di solidità ed equilibrio che 30’e 33' cp Valente, 38’m Va- PAESE - NOCETO ma sul terreno del Banchini hanno consentito di rimane- lente tr Valente VICENZA - VALPOLICELLA Molino Grassi Rugby Parma: regala al Florentia i primi e gli re in partita nonostante le SERIE B MASCHILE Girone 2 ultimi dieci minuti della par- grandi difficoltà del pacchet- Righi Riva; Pelizza, Rosi, Zanichel- li, Manganiello (4’st Tucconi); RISULTATI PT G V N P PF PS tita e finisce nettamente to. Dopo che la meta di Man- Pelagatti S., Guatelli (2’st Ca- ARIETI RIETI - AMATORI PARMA 12-31 ROMAGNA 30 6 6 0 0 245 54 sconfitto nonostante una pro- ganiello nel primo tempo ave- labrese); Slawitz, Derossi, Cavaz- CIVITAVECCHIA - RUGBY JESI 57-22 FLORENTIA 29 6 6 0 0 238 50 CUS SIENA - RENO BOLOGNA 12-10 zini (1’st Bondioli); Benchea C., CIVITAVECCHIA 24 6 6 0 0 249 66 va caratterizzata da buoni va portato gli uomini di Pascu MODENA - LIVORNO 25-19 LIVORNO 17 6 3 0 3 130 98 RUGBY PARMA - FLORENTIA 17-36 Benchea A. (11’st Colla); Cammi AMATORI PARMA 166303149111 spunti di gioco, combattività sotto al break una prima vol- VASARI AREZZO - ROMAGNA 0-42 ed orgoglio. Un inizio da bri- ta, e dopo essere arrivati al- (20’st Palma), Silvestri (2’st MODENA 146303135129 Strina), Zanetti (8’st Bersani). All. PROSSIMO TURNO RUGBY JESI 14 6 3 0 3 113 146 vidi con due mete degli ospiti l’intervallo in svantaggio di Pascu-Gutierrez AMATORI PARMA - MODENA RUGBY PARMA 11 5 2 0 3 111 93 quando non erano ancora tra- nove punti, a metà della se- FLORENTIA - VASARI AREZZO CUS SIENA 8520348177 Florentia: Bastiani; Stefanini G. LIVORNO - CUS SIENA RENO BOLOGNA 3600661225 scorsi dieci minuti e un finale conda frazione di gioco la (35’st Martini), Ferrara, Stefanini RENO BOLOGNA - ARIETI RIETI ARIETI RIETI 0610566176 ROMAGNA - CIVITAVECCHIA VASARI AREZZO 0600638258 con altri tredici punti subiti Rugby Parma produceva il F., Fei (35’st Cencetti); Valente, RUGBY JESI - RUGBY PARMA non rendono giustizia alla massimo sforzo, e tornava a Bernacchioni; Gatta, Baggiani (35’ st Ardori), Timperanza (20’st partita degli uomini di Pascu, farsi sotto grazie a una pu- Falchini); Zonta, Palmiotto (10’st SERIE A FEMMINILE Girone 1 che per lunghi periodi hanno nizione di Righi Riva. Il Flo- Rialti); Tangredi (20’st Ciara- RISULTATI PT G V N P PF PS messo in grossa difficoltà una rentia difendeva con tutti i melletti), Guidotti (20’st Spa- COLORNO - CUS TORINO 65-0 COLORNO 30 6 6 0 0 387 0 tola), Nannini. All. Ferraro CUS PAVIA - VALSUGANA 0-76 VALSUGANA 29 6 6 0 0 308 10 squadra che nelle prime sei mezzi, non sempre leciti, pu- MONZA RUGBY - BENETTON TV 15-0 Arbitro: Palladino di Torino VILLORBA 26 6 5 0 1 305 22 gare ha ottenuto altrettanti nita dall’arbitro con punizio- ALLENATORE Liviu Pascu. VERONA - CUS MILANO 0-83 CUS TORINO 14630380168 VILLORBA - RIVIERA 78-0 successi. Eliminando come ni che i gialloblù mettevano Note - Ammonito: 11’De Rossi BENETTON TV 14630370156 (Rugby Parma) CUS MILANO 10 6 2 0 4 142 185 per un distillato la testa e la coraggiosamente in touche gni pagavano lo sforzo conce- PROSSIMO TURNO MONZA RUGBY 10 6 2 0 4 70 193 coda, rimane la buona prova cercando di superare l’avver - dendo una meta all’ap e rtu ra BENETTON TV - VERONA CUS PAVIA 6 6 2 0 4 119 193 CUS MILANO - VILLORBA RIVIERA 2610587214 dei trequarti con Pelagatti, sario con le sue stesse armi, le avversaria Valente. CUS TORINO - MONZA RUGBY VERONA 060065432 RIVIERA - CUS PAVIA Rosi, Manganiello e Righi Riva rolling maul, ma nel finale, co- A.P. VALSUGANA - COLORNO su tutti, e una dimostrazione me detto, Pelagatti e compa- ©RIPRODUZIONE RISERVATA

yqJzoUrsh0l4HuWXbeJ2J9g1yRo4FuBQnNCHa8YPFSk= LUNEDÌ 3DICEMBRE 2018 49 ------SPORT PARMA p

Rugby Serie A Il Colorno sbriga la pratica Il Noceto a Paese fa cinque su cinque Contro il Tarvisium i biancorossi prendono il largo nella ripresa e centrano il bonus mete In trasferta i gialloblù spinti dalla maul mantengono il primato solitario in classifica

COLORNO 38 PAOLO MULAZZI masaga, pensando di aver già PAESE 26 pPAESE (TV) Il Noceto sban- sarin a schiacciare alla ban- TARVISIUM 13 in pugno la partita. Nell’inter - NOCETO 33 ca Paese ottenendo la quinta dierina, toccando prima la pCOLORNO Il Colorno sbri- vallo coach Prestera ha stri- vittoria in cinque partite. I no- stessa, è parso, poi Furlan che ga la pratica Tarvisium con- gliato i suoi invitandoli a gio- cetani hanno sfruttato il netto raccoglie un pallone calciato quistando una netta vittoria, care come sanno anziché af- predominio del pacchetto nel da Zanatta a superare una sta- maturata nel secondo tempo, fidarsi a qualche giocata primo tempo, la quinta puni- tuaria difesa nocetana e si in- con tanto di bonus mete che estemporanea e l’effetto si è zione contro i trevigiani in mi- vola in una profondità non gli permette di rosicchiare un visto, a dimostrazione che il schia ordinata è costata il gial- presidiata. E’il piede di Fer- punto alla capolista Noceto; Colorno può temere soltanto lo a Cenedese, usando la maul rarini a riportare sopra il No- mete, a parte l’ultima di pu- se stesso. E’stato Silva a pren- in molti frangenti della par- ceto chiudendo il primo tem- nizione, trovate con un buon dersi carico di mettere il tita, fattore decisivo per la se- po sul 19-12. Lo stesso Ferra- possesso. I biancorossi sono break a inizio ripresa segnan- gnatura di mete, non muoven- rini apre la ripresa recupe- CENTRO Silva in azione. stati superiori sia in mischia do due mete nel giro di cinque SECONDA LINEA Boggiani. do mai palla coi trequarti sino rando un pallone uscito dalla Marcatori: pt 2’mnt Caselli, 13’m che nel gioco, muovendo palla minuti, una dopo una bella Marcatori: pt 1’cp Ferrarini, 19’m al largo. Paese, invece, il pal- ruck, con proteste dei padro- Afamasaga tr Ceresini, 30’cp Gia- utilizzando tutto il campo, giocata corale, l’altra liberan- Serafini tr Ferrarini, 24’mnt Casarin, lone lo ha mosso molto ed è ni di casa per un in avanti di bardo G., 34’mnt Francescato; st 7’m 26’m Furlan tr Zanatta, 34’, 37' e 41' cp Silva tr Ceresini, 12’mnt Silva, 24’m concedendo terreno e due dosi con una finta andando ad Ferrarini; st 2’m Ferrarini tr Ferrarini, 7’ riuscito a creare azioni da me- Garulli, andandolo a deposi- Oghittu tr Ceresini, 29’mnt Simes, delle tre segnature ai veneti attaccare con successo lo spa- m Mazzoni tr Ferrarini, 28’m Russo tr ta, segnando, in pieno recu- tare in area di meta, poi è an- 40’m tecnica Colorno soltanto una volta trovatisi zio. Oghittu, buona anche la Zanatta, 44’m Zanatta tr Zanatta pero, la quarta che è valsa due cora la maul che porta a Colorno: Lucchin; Terzi, Afamasaga, Paese: Stella (20’st Russo); Casarin Silva, Piccioli (32’st Canni); Ceresini per dieci minuti con l’uomo in sua prestazione, sfrutta il (20’st Tonon), Furlan, Geromel, Vi- punti. Ferrarini ha aperto le schiacciare Mazzoni così che (30’st Cozzi), Modoni (25’st Boc- meno per effetto del giallo su- buon lavoro dei compagniper sentin; Zanatta, Sartori (13’st Della marcature dopo un minuto su al 47’il Noceto conduce 33-12. carossa); Sarto; Oghittu (25’st Borsi), bito da Delnevo al 23’del pri- siglare una meta che, di fatto, Rovere); Manzan, Di Pietro (22’-32’pt piazzato, Lanzano entra in I gialloblu, però, non riescono Delnevo; Caselli, Perrone (30’st Ros- Vlad, 23’st Ceban), Serrotti; Boffo (8’ si); Alvarado, Goegan (7’st Buon- mo tempo. In quella situazio- chiude la partita al 64’con il st Cavallo), Xhafa; Deoni (16’st Ca- area di meta al 18’dopo l’a- a segnare la meta del bonus e donno), Datola (25’st Singh) All. ne, il Tarvisium è riuscito a punteggio fissato sul 31-8. Il nova), Zara (30’st Lazzaron), Ce- vanzamento della maul ma perdono il controllo della mi- Prestera nedese (14’st Vlad). All. Bergamo Ruggers Tarvisium: Giabardo G.; mettere a segno un piazzato Tarvisium ha un ultimo sus- Noceto: Pagliarini; Savina, Gabelli non riesce a far toccare terra schia ordinata. Al 68’il Noceto Pedrini, Simes, Pirovano, Pastrello; con l’estremo Giabardo e una sulto d’orgoglio che gli fa se- (37’st Greco), Carritiello, Garulli; Fer- al pallone, cosa che riesce a subisce la meta di Russo, resta Giabardo A. (26’st Bordini), Fran- meta con Francescato, trova- gnare la seconda meta con Si- rarini, Frati (12’st Albertini); Boccalini, Serafini un minuto dopo sem- in 14 per il giallo a Boccalini al cescato (18’st Curtolo); Lionieri (8’st Pagliari (29’st Berghenti), Serafini Marcuz); Gui (8’st Gentile), Sala; to uno spazio ove infilarsi, mes alla mezzora, poi il Co- (32’st Chiesa); Mazzoni, Boggiani; pre sull’avanzamento della 74 ’resistendo agli attacchi ma Della Siega (18’st Cincotto), Amadio; proprio al rientro di Delnevo. lorno riprende il canovaccio e Galliano (20’st Lanfredi), Ferro (44’ maul. Il giallo a Cenedese al al suo rientro il giallo lo su- Fagotto (8’st Balistreri), Ros (8’st I colornesi, che non sono riu- grazie alla superiorità del st Marcoleoni), Lanzano (9’st Al- 21’sembra spianare la strada bisce Savina e muovendo pal- Buso), Naka (8’st Magnoler) All. Dalla berti). All. Frati Nora sciti a reagire nel finale di fra- pacchetto arrotonda il pun- Arbitro: Bottino di Roma ai nocetani, invece, incredi- la dopo un lungo possesso Arbitro: Palladino di Torino zione, si erano portati sul 12-0 teggio con una meta di pu- Note - Cartellino giallo a Cenedese bilmente, sono i trevigiani a Paese va in meta con Zanatta. Note - Cartellino giallo a Delnevo (23’ dopo un quarto d’ora grazie n i z io n e. (21’pt), Boccalini (34’st), Savina (44’ segnare ben due mete ribal- P.M. pt) st) alle mete di Caselli e di Afa- ©RIPRODUZIONE RISERVATA tando il risultato. Prima è Ca- ©RIPRODUZIONE RISERVATA

RISULTATI E CLASSIFICHE ARCA GUALERZI 33 Serie B L'Arca Gualerzi MODENA 3 TOP 12 Girone UNICO RISULTATI PT G V N P PF PS LAZIO - I MEDICEI 30-41 PETRARCA PADOVA 35 9 8 0 1 189 109 MOGLIANO - CALVISANO 23-32 VALORUGBY EMILIA 34 9 7 0 2 268 175 maltratta il Modena PETRARCA PADOVA - VALORUGBY EMILIA 18-20 CALVISANO 29 9 5 0 4 252 123 SAN DONÀ - FIAMME ORO ROMA 10-3 FIAMME ORO ROMA 29 9 6 0 3 235 171 VERONA - VALSUGANA 20-15 ROVIGO 29 9 6 0 3 190 143 VIADANA - ROVIGO 9-28 ANTONIO PAGANELLI in mediana la coppia Negrel- te continuità, finalmente, dal- MOGLIANO 25 9 5 0 4 212 176 lo-Torri, l’Amatori doveva ri- la mischia. La difesa del Mo- I MEDICEI 21 9 4 0 5 186 189 pAl rientro dopo la sosta del solvere il problema di rifor- dena nel primo tempo ha di- VIADANA 20 9 4 0 5 176 166 AMATORI Successo in casa. PROSSIMO TURNO SAN DONÀ 18 9 4 0 5 122 168 campionato l’Arca Gualerzi nirla di palloni giocabili, com- mostrato una buona organiz- Marcatori: pt 5’m Corradi tr Negrello, FIAMME ORO ROMA - LAZIO LAZIO 10 9 2 0 7 138 283 Amatori centra la vittoria con pito assolto ieri con sufficien- zazione vanificando il forcing 31’cp Michelini, 40’m Cantoni tr I MEDICEI - PETRARCA PADOVA VERONA 9 9 2 0 7 130 266 bonus contro il Giacobazzi iniziale dei blucelesti, andati Negrello; st 11’m Dondi tr Negrello, 22’ ROVIGO - VERONA VALSUGANA 89108117246 mnt Dondi, 35’m Carra tr Negrello VALORUGBY EMILIA - MOGLIANO Modena alla Cittadella del in meta solo con una rolling Arca Gualerzi Amatori: Tonelli; Le- VALSUGANA - SAN DONÀ Rugby. Una partita più com- maul e prima del riposo con tizia, Bianconi (31’st Carra), Masini VIADANA - CALVISANO battuta di quanto dica il ri- Donne u n’azione individuale di Can- (22’st Mezzadri), Dondi; G. Torri, Negrello; Balestrieri, Cantoni (4’st SERIE A MASCHILE Girone 2 sultato, condotta con autore- Big match toni in una fase di gioco rotto. Massaroli), Sandri (34’pt Armantini); volezza dall’Amatori, sempre Nella ripresa, invece, con l’af - Corradi, Ciusa; Staibano (20’st Amin RISULTATI PT G V N P PF PS in vantaggio dopo la prima al Colorno fiorare della stanchezza le Fawzi), Saccò (20’st Gatti), Bertozzi (31’st Calì). All. De Rossi BADIA - UDINE UNION FVG 38-23 NOCETO 23 5 5 0 0 147 82 meta di Corradi al 5’. Per Torri pIl Colorno conferma la sua maglie della difesa degli ospiti Modena: Biskupe; Utini, Michelini (1’ COLORNO - RUGGERS TARVISIUM 38-13 COLORNO 21 5 4 0 1 187 69 e compagni un successo im- superiorità nei confronti del si sono allentate e l’A m ato r i st Esposito), Trotta (10’st Uguzzoni), JUNIOR BRESCIA - PETRARCA PADOVA 10-35 VALPOLICELLA 18 5 4 0 1 112 71 Pianigiani (28’pt Borghi); Petti, Daupi; PAESE - NOCETO 26-33 PAESE 16 5 3 0 2 128 134 preziosito dal fatto di aver Valsugana, battuto nell’ulti - ha potuto segnare con azioni VICENZA - VALPOLICELLA 5-29 Maccaferri, Venturelli (20’st Abate), BADIA 15 5 3 0 2 107 100 mantenuto inviolata la pro- ma finale scudetto, e lo su- organizzate, partite entram- Cojocari; Mariani (12’st D’Elia), Mai- RUGGERS TARVISIUM13 5 3 0 2 104 108 pria area di meta anche quan- pera a domicilio 8-3 grazie be le volte da un potente ga; Righi (11’pt Milzani), Rodriguez, PROSSIMO TURNO PETRARCA PADOVA 95104100109 do, nell’ultimo quarto di gara, alla meta di Fontanella e a un break di Bianconi a metà cam- Rizzi (20’st Morelli). All. Ivanciuc JUNIOR BRESCIA - BADIA UDINE UNION FVG 7 5 1 0 4 151 169 Arbitro: Vinci di Rovigo NOCETO - UDINE UNION FVG piazzato di Sillari. VICENZA 5 5 1 0 4 75 130 il risultato del match non era po e finalizzate da Dondi. Note - Cartellino giallo pt 35’Ciusa PETRARCA PADOVA - COLORNO JUNIOR BRESCIA 1500536175 più in discussione. Ritrovata ©RIPRODUZIONE RISERVATA (Amatori) RUGGERS TARVISIUM - VICENZA VALPOLICELLA - PAESE

SERIE B MASCHILE Girone 2 JESI 20 RISULTATI PT G V N P PF PS MOLINO GRASSI 22 AMATORI PARMA - MODENA 33-3 ROMAGNA 32 7 6 1 0 260 69 Serie B Molino Grassi: FLORENTIA - VASARI AREZZO SOSP. FLORENTIA 29 6 6 0 0 238 50 LIVORNO - CUS SIENA 43-3 CIVITAVECCHIA 26 7 6 1 0 264 81 Marcatori: pt 2’m Carosi tr San- RENO BOLOGNA - ARIETI RIETI 17-19 LIVORNO 22 7 4 0 3 173 101 tarelli, 12’e 15' cp Santarelli, 28’m ROMAGNA - CIVITAVECCHIA 15-15 AMATORI PARMA 21 7 4 0 3 182 114 Pelizza nt, 33’m Bondioli tr Righi Riva; RUGBY JESI - RUGBY PARMA 20-22 primo successo esterno st 11’cp Righi Riva, 20’m Carosi tr RUGBY JESI 15 7 3 0 4 133 168 Santarelli, 33’m Cammi tr Righi Riva PROSSIMO TURNO RUGBY PARMA 15 6 3 0 3 133 113 MODENA 14 7 3 0 4 138 162 pJESI Tutto è bene ciò che all’intervallo con il minimo Jesi: Pulita (8’st Pierpaoli); Ramaz- CIVITAVECCHIA - FLORENTIA zotti, Piccinini, Jacob, Carosi; San- CUS SIENA - AMATORI PARMA CUS SIENA 8620451220 finisce bene e per il Molino svantaggio (12-13) grazie alle tarelli, Fagioli (22’st Bruciaferri N.); MODENA - ROMAGNA ARIETI RIETI 4720585193 Grassi la meta di Cammi a po- mete di Pelizza e Bondioli. Al- Thomas, Scavon (5’st Sandroni), Fi- RUGBY JESI - LIVORNO RENO BOLOGNA 4700778244 lipponi; Battisti, Albani; Silvi (26’pt RUGBY PARMA - RENO BOLOGNA VASARI AREZZO -4600638258 chi minuti dalla fine ha con- l’undicesimo del secondo Bimbo), Amendola (6’st Piergiro- VASARI AREZZO - ARIETI RIETI cretizzato ieri pomeriggio tempo la Rugby Parma passa lami), Bruciaferri E. (12’st Santoni). una superiorità che i gialloblù per la prima volta in vantaggio All. Fagioli. Molino Grassi Rugby Parma: R ighi SERIE A FEMMINILE Girone 1 sembravano non riuscire a con un piazzato di Righi Riva, Riva; Pelizza (22’st Gasparri), Rosi, tradurre in una vittoria. È ar- che in un’occasione prece- Zanichelli, Massera; Pelagatti S. (30’ RISULTATI PT G V N P PF PS rivato così il primo successo dente aveva colto un palo, ma st Imparato), Manganiello (8’st Ca- BENETTON TV - VERONA 65-0 VILLORBA 34 7 7 0 0 434 15 labrese); Slawitz, Benchea C. (22’st CUS MILANO - VILLORBA 0-122 COLORNO 34 7 7 0 0 395 3 esterno della stagione, dopo VINCENTI I gialloblù. dopo dieci minuti la seconda Cavazzini), Benchea A.; Bondioli, Colla CUS TORINO - MONZA RUGBY 19-5 VALSUGANA 27 7 5 0 2 304 25 che Pelagatti e compagni si meta di Carosi riporta avanti (6’st Derossi); Cammi, Strina (2’st RIVIERA - CUS PAVIA 27-28 BENETTON TV 19 7 4 0 3 135 156 VALSUGANA - COLORNO 3-8 erano complicati la vita. Sotto punto pensava di poter am- lo Jesi. Il finale è tutto della Bersani, 9’st Zanetti), Palma. All. CUS TORINO 18 7 4 0 3 99 173 Pascu-Gutierrez CUS PAVIA 15 7 3 0 4 147 220 di tredici punti dopo un quar- ministrare il vantaggio. Dopo Rugby Parma, e dopo una se- Arbitro: Odoardi di Chieti PROSSIMO TURNO CUS MILANO 10 7 2 0 5 142 307 to d’ora, gli uomini di Pascu e una meta fallita per un errore rie di percussioni a ridosso BENETTON TV - VALSUGANA MONZA RUGBY 10 7 2 0 5 75 212 Gutierrez hanno moltiplicato banale, con Pelagatti che si fa della meta avversaria, Cammi COLORNO - RIVIERA RIVIERA 47106114242 gli sforzi con una bella rea- sfuggire il pallone tuffandosi sigilla il match. CUS PAVIA - VILLORBA VERONA 070075497 MONZA RUGBY - CUS MILANO zione di carattere, sorpren- in area di meta, inizia una ri- A.P. VERONA - CUS TORINO dendo uno Jesi che a quel monta che porterà i gialloblù ©RIPRODUZIONE RISERVATA

yqJzoUrsh0me+A9cR7oXA4E3MQLTp6bfaKlYZIQD4m8= LUNEDÌ 10 DICEMBRE 2018 47 ------SPORT PARMA p

Rugby serie A Il Noceto vince e allunga Il Colorno a Padova passa in rimonta Grazie al bonus conquistato Nella ripresa fondamentale la capolista allenata da Frati l'ingresso dell'apertura Ceresini è a più tre dai cugini biancorossi che ha segnato tutti i venti punti

PAOLO MULAZZI NOCETO 27 pPADOVA Vittoria doveva es- PETRARCA 13 UDINE 3 sere e vittoria è stata, per il COLORNO 20 pNOCETO Sei su sei per il No- Colorno, sul campo della ca- ceto che al Nando Capra batte, Marcatori: pt 4’cp Ferrarini, 20’cp detta del Petrarca, seppur Marcatori: pt 36’m Matteralia tr come da pronostico, Udine ot- Tarantola, 32’m Passera tr Ferrarini; non nel modo che ci si aspet- Benvenuti, 41’cp Benvenuti; st 9’m st 25’m Ferro tr Ferrarini, 34’mnt Ceresini tr Ceresini, 16’cp Ceresini, tenendo il punto di bonus ag- Ferro, 40’mnt Negri tava. La squadra guidata dal 23’cp Benvenuti, 28’m Ceresini tr giuntivo che consente ai gial- Noceto: Garulli (23’st Pagliarini); duo Prestera-de Marigny non Ceresini, 35’cp Ceresini Savina, Greco, Carritiello, Passera; META Emanuele Passera. Petrarca Padova: D’Incà; Caione, BATTAGLIA Daniele Goegan. loblù di allungare di un punto Ferrarini (36’st Paglia), Albertini (23’ ha conseguito il bonus mete e Venturini, Broggin, Matteralia; Ben- sul Colorno, ora staccato di tre st Frati); Boccalini, Berghenti (28’st ha consentito ai padroni di ca- venuti (36’st Mercanzin), Gatto; lunghezze. Un buon viatico in Pagliari), Serafini (13’st Chiesa); Maz- cune punizioni piazzabili ma sa di raggranellare un punto Trambaiolo F. (18’st Gemelli), Alagna invertire la rotta nel secondo zoni, Boggiani; Galliano (28’st Negri), (32’st Cuzzolin), Simonato; Zuin (11’ attesa delle prossime due tra- Ferro (34’st Marcoleoni), Alberti (13’ ha sempre cercato la touche per effetto dei 7 soli punti di pt Minazzato), Bogo; Ceolin, Gutierrez tempo in cui ha annullato i sferte consecutive in terra ve- st Lanzano) All. Frati nei ventidue per sfruttare, ap- scarto accusati al termine (32’st Arena), Lazzarotto (11’st Pol- padroni di casa, se si eccettua neta che chiuderanno il 2018. Udine: Tarantola; Gerussi (2’st Fai- punto, la maul. L’esito è stato dell’i n c o ntro. liero). All. Salvan il piazzato di Benvenuti del diga), Marconato, Morandini (28’st Colorno: Magri; Papa (17’st Terzi), Per la meta del bonus, però, è Groza), Scalettaris; Pasini, Occhialini vincente perché proprio con L’importante, comunque, era Afamasaga, Silva, Piccioli; Cozzi (5’st momentaneo 13-13. occorso attendere sino al fina- (15’st Frassanito); Picchietti T., Pro- maul avanzante sono arrivate vincere anche se dalla rosa del Ceresini), Modoni (5’st Boccarossa); Prestera ha inserito la mag- le di gara dopo un primo tem- perzi Curti, Macor; Bagolin, Gray (10’ le tre mete del secondo par- Colorno in alcune partite ci si Sarto, Oghittu, Delnevo (25’st, 33’st gior parte dei cambi dopo 5 pt Beltrame); Morosanu (1’st Wa- Careri); Caselli (23’st Rossi), Perrone po nel quale il Noceto pensava, chsmann), Boscain (36’st Picchietti ziale, due delle quali in supe- attende una maggiore dimo- (5’st Borsi); Alvarado, Goegan (5’st minuti della ripresa, tra que- forse, di poter disporre agevol- R.), De Donà (3’st Cook) All. Sgorlon riorità numerica: due realiz- strazione di superiorità. Buondonno), Datola (5’st Singh) All. sti Ceresini che ha realizzato Arbitro: Pacifico di Benevento Prestera mente dei friulani già da quella Note - Cartellini gialli: 22' st Cook, 35' zate da capitan Ferro e una, Se non altro è piaciuta la rea- Arbitro: Liperini di Livorno tutti e 20 i punti. prima frazione. Udine non ha st Macor quella del bonus, dal suben- zione da grande squadra nel Note - Cartellini gialli a Silva (39’pt) e Il gioco si è sviluppato anche fatto granché, soltanto un trante Negri all’80’. La partita secondo tempo dopo che il Buondonno (23’st) su l l ’asse consentendo di crea- piazzato di Tarantola del mo- è stata la fotografia del Noceto Colorno era andato all’inter - re situazioni di vantaggio e il mentaneo 3-3 che rimarrà l’u- manco a dirlo. Il secondo tem- di questa stagione: schiaccian- vallo un po’sotto choc essen- Matteralia al 36’, conseguente movimento palla ha dato i nica segnatura della partita, po si può riassumere così: Udi- te quando può mettere in moto do sotto 10-0. a un calcio alto recuperato suoi frutti. Ecco, così, spiegate ma il gioco dei nocetani non ha ne falloso, Noceto di maul. Gli la maul e, in generale, predo- Quel risultato è l’effetto di un con conseguente movimento le due mete siglate dall’aper - avuto la necessaria concretez- ospiti hanno commesso tanti minante in mischia sull’avver - volume di gioco espresso ri- palla, è stata l’unica vera oc- tura del Colorno. I biancoros- za, tanto che la prima meta è falli, costati due cartellini gial- sario e se hai un’arma letale masto fumo e niente arrosto, casione avuta dai patavini in si avranno modo di tornare al arrivata poco dopo la mezzora li, che il Noceto ha sfruttato nel tuo arsenale è giusto uti- senza l’adeguata velocità, tutta la partita. bonus mete domenica pros- con Passera che è riuscito a utilizzando l’arma migliore, il lizzarla, in attesa di vedere una senza un avanzamento con- Colorno, che ha avuto la me- sima al Maini ove sarà ospite il creare superiorità da un pal- pacchetto, per punire. Si è gio- maggior concretezza con il sistente e senza quella supe- glio in mischia chiusa come ci fanalino di coda Brescia. lone aperto in seguito a un cato soltanto a un campo, in gioco alla mano. riorità che può fare la diffe- si poteva aspettare ma ha bal- P.M. avanzamento della maul, sostanza, Noceto ha avuto al- ©RIPRODUZIONE RISERVATA renza. La meta realizzata da bettato in touche, è riuscito a ©RIPRODUZIONE RISERVATA

RISULTATI E CLASSIFICHE

Serie B Il Molino Grassi si scatena TOP 12 Girone UNICO RISULTATI PT G V N P PF PS PETRARCA PADOVA 35 9 8 0 1 189 109 VALORUGBY EMILIA 34 9 7 0 2 268 175 e travolge il Reno Bologna CALVISANO 29 9 5 0 4 252 123 CAMPIONATO FERMO FIAMME ORO ROMA 29 9 6 0 3 235 171 ROVIGO 29 9 6 0 3 190 143 MOGLIANO 25 9 5 0 4 212 176 ANTONIO PAGANELLI MOLINO GRASSI 54 un deciso sopravvento nelle I MEDICEI 21 9 4 0 5 186 189 RENO BOLOGNA 14 fasi di conquista, e un po’per - A1 Donne VIADANA 20 9 4 0 5 176 166 PROSSIMO TURNO pUn Molino Grassi apparso ché la difesa avversaria calava SAN DONÀ 18 9 4 0 5 122 168 Il Colorno FIAMME ORO ROMA - LAZIO LAZIO 10 9 2 0 7 138 283 in ottima salute ieri sul ter- Marcatori: pt 1’m Savini tr Kha- d’intensità. Al 6’con il giallo strapazza il Riviera I MEDICEI - PETRARCA PADOVA VERONA 9 9 2 0 7 130 266 reno del «Banchini» ha tra- rytonyk, 6’m Cavazzini tr Righi Riva, alla terza linea Dall’Omo si è ROVIGO - VERONA VALSUGANA 89108117246 18’m Carisi tr Kharytonyk, 23’m VALORUGBY EMILIA - MOGLIANO volto con otto mete un Reno Guatelli tr Righi Riva; st 7’m Calabrese ripetuta la situazione di su- pLe furie rosse colornesi VALSUGANA - SAN DONÀ Bologna volenteroso e deter- tr Righi Riva, 10’m Bondioli tr Righi periorità del primo tempo, fanno un sol boccone della VIADANA - CALVISANO minato. Gli ospiti sono riusci- Riva, 12’m Calabrese tr Righi Riva, 18’ ma questa volta sono arrivate nobile decaduta Riviera pie- mnt Silvestri, 27’m Tucconi tr Righi SERIE A MASCHILE Girone 2 ti ad andare in vantaggio al 1', a Riva, 30’m Zanichelli tr Righi Riva in sequenza le tre mete che na di giovani e proseguono superare senza danni una si- Molino Grassi Parma: Righi Riva; hanno chiuso la partita. Par- la marcia in testa alla clas- RISULTATI PT G V N P PF PS Gutierrez (15’pt Tucconi), Rosi (26’st sifica appaiate al Villorba JUNIOR BRESCIA - BADIA 29-26 NOCETO 28 6 6 0 0 174 85 tuazione di inferiorità nume- Zanichelli), Calabrese, Imparato (31’ ticolarmente bella la fuga di NOCETO - UDINE UNION FVG 27-3 COLORNO 25 6 5 0 1 207 82 rica (giallo al tallonatore Frez- st Rosi); Pelagatti S. (15’st Qua- 40 metri che ha portato in (entrambe 8 su 8) in attesa PETRARCA PADOVA - COLORNO 13-20 VALPOLICELLA 23 6 5 0 1 141 80 gliotti), Guatelli; Bondioli, Fedolfi (1’st RUGGERS TARVISIUM - VICENZA 36-10 RUGGERS TARVISIUM 18 6 4 0 2 140 118 zati) e ad arrivare all’interval - meta Bondioli da una mischia dello scontro diretto di do- VALPOLICELLA - PAESE 29-9 Slawitz), Cavazzini (16’st Bandini); BADIA 176303133129 lo in situazione di parità, ma Benchea C., Colla; De Rosa (8’st ordinata, ma successivamen- menica in Veneto. 70-0 il ri- PAESE 166303137163 nella seconda frazione nulla Cammi) Silvestri, Bersani (12’st Pe- te l’impressione di dominio sultato frutto di un primo PROSSIMO TURNO PETRARCA PADOVA 10 6 1 0 5 113 129 hanno potuto contro il cam- lagatti M.). All. Pascu-Gutierrez del campo dei gialloblù è pro- tempo devastante chiuso BADIA - NOCETO UDINE UNION FVG 7 6 1 0 5 154 196 Reno Bologna: Gargan; Savini (34’st COLORNO - JUNIOR BRESCIA VICENZA 5610585166 bio di passo dei gialloblù. Il seguita anche con gli avver- 50-0. Sono state 12 le mete PAESE - RUGGERS TARVISIUM JUNIOR BRESCIA 5610565201 D’Anastasio), Kharytonyk, Savoia, D’A- UDINE UNION FVG - VALPOLICELLA match ha avuto due volti mol- nastasio (26’st Nadini); Mocka (16’st sari ritornati in quindici, e delle campionesse d’Italia VICENZA - PETRARCA PADOVA Cremonesi), Furetti; Carisi, Dall’Omo to diversi. Un ripetuto botta e (14’st Ruggeri), Domenichini (26’st nell’ultimo quarto di gara so- con Cioffi (4), Fontanella risposta nel primo tempo e Asta Diego); Asta (23’pt Baldoni), no così arrivate altre tre mete, (3), Franco (2), e una per SERIE B MASCHILE Girone 2 quasi un monologo della Babbini; Plicchi (14’st Corsini) Frezzati, con un punteggio finale reso Sgorbini e D’Apice, più una Murgulet (15’st Ellimah). All. Ogier RISULTATI PT G V N P PF PS squadra di Pascu e Gutierrez Arbitro: Strullato di Padova più cospicuo dal solito Righi meta di punizione. Quattro CIVITAVECCHIA - FLORENTIA 33-32 ROMAGNA 37 8 7 1 0 286 89 nella ripresa, un po’perché la Note - Gialli: 28’pt Frezzati, 6’st Dall’Omo Riva (7 su 8 dalla piazzola). le trasformazioni di Sillari. CUS SIENA - AMATORI PARMA 14-3 FLORENTIA 36 7 6 0 1 270 83 MODENA - ROMAGNA 20-26 CIVITAVECCHIA 31 8 7 1 0 297 113 mischia iniziava a prendere ©RIPRODUZIONE RISERVATA P.M. RUGBY JESI - LIVORNO 3-19 LIVORNO 26 8 5 0 3 192 104 RUGBY PARMA - RENO BOLOGNA 54-14 AMATORI PARMA 21 8 4 0 4 185 128 VASARI AREZZO - ARIETI RIETI 20-21 RUGBY PARMA 20 7 4 0 3 187 127 PROSSIMO TURNO MODENA 15 8 3 0 5 158 188 AMATORI PARMA - CIVITAVECCHIA RUGBY JESI 15 8 3 0 5 136 187 CUS SIENA 14 ARIETI RIETI - CUS SIENA CUS SIENA 12 7 3 0 4 65 223 ARCA GUALERZI 3 FLORENTIA - RUGBY JESI ARIETI RIETI 8 8 3 0 5 106 213 Serie B Arca Gualerzi, a Siena LIVORNO - VASARI AREZZO RENO BOLOGNA 4800892298 RENO BOLOGNA - MODENA VASARI AREZZO -7700758279 ROMAGNA - RUGBY PARMA Marcatori: pt 32’m Capresi tr Bar- tolomucci; st 12’cp Negrello, 35’m si ferma la serie positiva Bartolomucci tr Bartolomucci SERIE A FEMMINILE Girone 1 Cus Siena: Rossi; Faleri (5’st Grazi), Capresi, Bartolomucci (10’st Cianti), RISULTATI PT G V N P PF PS pSIENA Si interrompe sul to r i a l e. segno due volte, una per cia- Gembal; Mondet, Trefoloni; Mosca- BENETTON TV - VALSUGANA 0-64 VILLORBA 39 8 8 0 0 523 15 tello, Fusi, Turchi (28’st Halderman CUS PAVIA - VILLORBA 0-89 COLORNO 39 8 8 0 0 465 3 campo del Cus Siena la stri- Il Cus Siena ha puntato quasi scuna frazione di gioco, men- Mezzetti); Mariani Carmignani, Landi MONZA RUGBY - CUS MILANO 25-5 VALSUGANA 32 8 6 0 2 368 25 (35’pt Rocchigiani); Duprè De Foresta RIVIERA - COLORNO 0-70 CUS TORINO 23 8 5 0 3 166 181 scia di tre successi consecu- esclusivamente sul gioco al tre i blucelesti hanno cancel- VERONA - CUS TORINO 8-67 (5’st Pezzuoli), Tanzini, Comandi. All. BENETTON TV 19 8 4 0 4 135 220 tivi con cui l'Arca Gualerzi piede non aprendo mai il pal- lato lo zero dal tabellino solo Sacrestano CUS PAVIA 15 8 3 0 5 147 309 Amatori sembrava aver im- lone, una tattica che general- grazie a un piazzato di Negrel- Arca Gualerzi Amatori: Bianconi; PROSSIMO TURNO MONZA RUGBY 15 8 3 0 5 100 217 presso una svolta alla propria mente l’Amatori riesce a neu- lo a inizio ripresa, a riprova di Guidi (36’st P. Dodi), Letizia (22’st CUS MILANO - CUS PAVIA CUS MILANO 10 8 2 0 6 147 332 Mezzadri), Masini, Carpi (19’st San- CUS TORINO - BENETTON TV RIVIERA 4 8 1 0 7 114 312 s ta g io n e. tralizzare con le ripartenze in un attacco dalle polveri ba- dri); G. Torri, Negrello; Balestrieri, RIVIERA - MONZA RUGBY VERONA 0 8 0 0 8 13 564 Massaroli (1’st Cantoni), Ciusa (27’st VALSUGANA - VERONA Una giornata storta per gli uo- velocità della propria linea ar- gnate. Una pagina da girare in VILLORBA - COLORNO mini di De Rossi che non sono retrata, ma che ieri ha avuto fretta, perché domenica pros- Rossi); Corradi, Armantini (19’st Sca- rica); Calì (1’st Fawzi), Saccò, Ber- mai riusciti ad esprimere le successo, con l’aiuto delle sima a Moletolo arriva l’im - tozzi. All. De Rossi loro qualità offensive nono- condizioni atmosferiche e del battuto Civitavecchia. Arbitro: Gargiulo di Napoli A.P. Note Cartellino giallo: st 12' Bar- stante la buona quota di pos- terreno di gioco sabbioso. tolomucci sesso ed il predominio terri- I padroni di casa sono andati a ©RIPRODUZIONE RISERVATA

yqJzoUrsh0nu6LX+E3Jrt3jFo/PcY1tQM/GyqkU3sXk= LUNEDÌ 17 DICEMBRE 2018 43 ------SPORT PARMA p

Rugby serie A Colorno, 82 punti e 12 mete ma anche il Noceto non perde colpi

Canni trascinatore dei colornesi COLORNO 82 I nocetani restano al comando grazie che hanno sempre giocato al massimo BRESCIA 3 al successo sul Badia: decide Boccalini

anche a risultato ormai deciso Marcatori: pt 8’m Canni tr Cozzi, 13’ che vola oltre i pali a 4 minuti dal termine cp Robles, 14’m Canni tr Cozzi, 20’m Terzi tr Cozzi, 26’m Afamasaga tr Cozzi, 30’m Lucchin tr Cozzi, 35’m Oghittu tr Cozzi, 40’mnt Boccarossa; pAl termine di una lunga rin- BADIA 20 st 3’m D’Apice tr Cozzi, 9’m Ca- stagnoli tr Cozzi, 25’m Terzi tr Cozzi, corsa il Noceto batte l’Ama - NOCETO 25 30’m Canni tr Cozzi, 36’m Cozzi tr. tori Badia e ottiene la settima Cozzi Colorno: Lucchin (26’st Pic- vittoria consecutiva. Marcatori: pt 4’m Leccioli tr Fratini, cioli); Canni, Afamasaga, Silva (10’st Su un campo in condizioni 10’cp Ferrarini, 14’cp Ferrarini, 24’ Castagnoli), Terzi; Cozzi, Boccarossa; mnt Michelotto, 38’mnt Badocchi, Borsi, Oghittu (39’pt Perrone, 31’st pessime, i nocetani hanno fa- 43’m Pagliarini tr Ferrarini; st 14’cp Ceresini), Sarto (18’st Pop); Rossi, Da ticato a fare gioco, e hanno Fratini, 21’mnt Mazzoni, 36’m Boc- Lisca (26’st Careri); Alvarado (14’st calini tr Ferrarini NOCETO Boccalini (di fronte) Singh), D’Apice, Datola (14’st Fiume) puntato molto sul pacchetto, Badia: Andreotti; Badocchi, E.Zam- All. Prestera segnatamente la maul, per su- polli, Arduin (40’st Rossetto), Zulato decisivo contro il Badia. COLORNO Una spettacolare meta di Canni. Junior Brescia: Gazzoli; Bianchini, perare la resistanza avversa- (30’st Tinazzo); Fratini, Boscolo; Mi- Berté, Rizzotti (8’st Pellegrino), Delle chelotto, Chimera, Cecchetti (20’st Monache; Piscitelli (34’st Pola Car- ria. Aggio); Mantovani (7’st Ruzza), Ngo- cetto a scavalcare che rimbal- PAOLO MULAZZI soprattutto delle mete. retti), Robles; Galvani (38’st Can- Proprio la spinta della maul za; Barbuiani (23’st Merlo), Leccioli zava sino in area di meta, bef- Dopo un primo tempo chiuso nizzaro), Ospitalieri, Cerri (23’st Isoli); ha sancito il sorpasso al 76’ (23’st Saccà), Colombo (22’st For- fava l’estremo di casa e veniva Daniel (8’st Reboldi), Jacotti; Arman- nasaro) All. Lodi pColorno scatenato: 82 pun- con un eloquente 47-3 hanno tini, Romano, Stefanini (14’st Tavoni) mandando in meta Boccalini Noceto: Pagliarini; Passera, Greco, raccolto da Pagliarini. ti, una raccolta interminabile proseguito nella ricerca del All. Pisati con i polesani rimasti in 14 Carritiello, Gabelli (7’st Lanzano); Fer- Il Noceto iniziava bene nella di mete ai danni del Brescia, gioco, dello schema, della me- Arbitro: Merli (Ancona) due minuti prima per il giallo rarini, Albertini (15’st Frati); Boccalini, ripresa ma non concretizza- Note: pt 47-3. Pagliari, Serafini; Mazzoni (22’st Bon- fanalino di coda del girone 2 ta, trasformando così la par- comminato a Badocchi per un figlio), Boggiani; Galliano, Ferro, Al- va, Fratini fissava il punteggio nella A di rugby. tita in un allenamento men- placcaggio alto su Garulli. berti (22’st Garulli) All. Frati sul 20-13 al quarto d’ora e set- Ne: Marcoleoni, Negri, Chiesa, Ghi- Partita scontata: vista la dif- tale, prima ancora che tecni- Lucchin, Oghittu, Boccaros- Negli ultimi istanti di partita retti te minuti dopo, alla decima ferenza di valori tecnici poi c o. sa, D'Apice, Castagnoli e Coz- il Noceto ha cercato la meta Arbitro: Pastore (Udine) fase vicino alla linea di meta dimostrati in campo: si sape- I colornesi hanno così rispet- zi, anche loro a segno. del bonus senza trovarla. Note - Pt 17-13; cartellino giallo a l’allungo decisivo era di Maz- Ngoza (13’pt), Alberti (7’st), Colombo va fin dalla vigilia che per il tato le indicazioni dello staff Prosegue così la rincorsa dei Badia è passato in vantaggio al (7’st), Badocchi (34’st) zoni: Ferrarini non trasfor- Colorno sarebbe stata una tecnico che non voleva cali di colornesi alla capolista Noce- 4' per un patatrac tra Passera m ava . passeggiata con tro i brescia- tensione, come era avvenuto to. Ora il distacco è di due e Pagliarini: i due si sono Noceto continuava a usare la ni, a segno soltanto con un in alcune partite precedenti. punti: una sfida a distanza scontrati sui cinque metri, con due piazzati di Ferrarini maul per fiaccare la resisten- piazzato di Robles. La netta superiorità in ogni che proseguirà, per tutta la hanno perso palla e hanno fa- prima di subire la terza meta za avversaria, fino a coronare Ma, nonostante fosse una settore si è tramutata in 12 s ta g io n e. vorito l'inserimento di Lec- con Badocchi al termine di il sorpasso. partita facile, i biancorossi so- mete con gloria per molti gio- Domenica i biancorossi po- cioli in meta. una manovra al largo. Sarà delicata anche l’ultima no piaciuti perché non hanno catori: a cominciare da Canni tranno chiudere l’anno in bel- Quindi al 24' Boscolo ha of- La prima giocata nei ventidue sfida dell’anno sul campo del mai mollato la presa e hanno e Terzi, autori rispettivamen- lezza nel proprio stadio af- ferto a Michelotto il pallone d’attacco del Noceto ha por- Va l p o l ic e l l a . sempre continuato ad attac- te di tre e di due mete, per frontando Paese. da portare in meta. tato alla meta: Ferrarini gio- p.m. care alla ricerca del bel gioco e proseguire con Afamasaga, ©RIPRODUZIONE RISERVATA Noceto è rimasto aggrappato cava un vantaggio con un cal- ©RIPRODUZIONE RISERVATA

RISULTATI E CLASSIFICHE TOP 12 Girone UNICO Serie B L'Arca Gualerzi battuta, RISULTATI PT G V N P PF PS PETRARCA PADOVA 35 9 8 0 1 189 109 VALORUGBY EMILIA 34 9 7 0 2 268 175 ma sorride per il punto di bonus CAMPIONATO FERMO CALVISANO 29 9 5 0 4 252 123 FIAMME ORO ROMA 29 9 6 0 3 235 171 ROVIGO 29 9 6 0 3 190 143 MOGLIANO 25 9 5 0 4 212 176 ANTONIO PAGANELLI ARCA GUALERZI 18 A questo punto però la mi- I MEDICEI 21 9 4 0 5 186 189 VIADANA 20 9 4 0 5 176 166 CIVITAVECCHIA 23 schia dell’Amatori iniziava a Serie A femminile PROSSIMO TURNO pAll’Arca Gualerzi Amatori calare, aumentava la pressio- SAN DONÀ 18 9 4 0 5 122 168 Prima sconfitta FIAMME ORO ROMA - LAZIO LAZIO 10 9 2 0 7 138 283 non è riuscito ieri lo sgam- Marcatori: Pt 10’cp Negrello, 18’ ne del Civitavecchia e comin- I MEDICEI - PETRARCA PADOVA VERONA 9 9 2 0 7 130 266 betto sull’imbattuto Civita- Cantoni mnt, 23’cp Calandro, 32’cp ciava una storia già vista, fatta per il Colorno ROVIGO - VERONA VALSUGANA 89108117246 Calandro, 44’cp Calandro; St 11’m VALORUGBY EMILIA - MOGLIANO vecchia nonostante una par- tecnica Civitavecchia, 15’cp Negrello, di falli ripetuti e cartellini pNella serie A femminile di VALSUGANA - SAN DONÀ tita giocata con grande inten- 37’m Manuelli tr Calandro, 40’m Calì gialli (al termine saranno rugby un Villorba aggressi- VIADANA - CALVISANO tr Negrello. vo e determinato infligge la sità. Successo dei laziali Arca Gualerzi Amatori: Tonelli; Le- tre ) . (23-18) secondo pronostico, tizia, Bianconi, G. Torri, Guidi (10’st L’apertura laziale Calandro prima sconfitta al Colorno SERIE A MASCHILE Girone 2 Masini); Negrello, Mezzadri; Balestrieri, (22-5) e resta l’unica imbat- ma anche prezioso punto di non doveva far altro che met- RISULTATI PT G V N P PF PS Cantoni, Massaroli (38’st Scarica); Cor- tuta. bonus conquistato dall’Ama - radi (10’st Armantini), Ciusa; Staibano tere fra i pali le punizioni, BADIA - NOCETO 20-25 NOCETO 32 7 7 0 0 199 105 tori grazie al forcing finale (35’pt Amin Fawzi) (11’st Calì), Saccò, portando a termine la rimon- Una volta andate sotto, 17-0 COLORNO - JUNIOR BRESCIA 82-3 COLORNO 30 7 6 0 1 289 85 concluso in meta da Calì. Bertozzi (37’st Amin Fawzi). Non en- ta prima dell’i nte r va l l o. al 38’per effetto delle mete PAESE - RUGGERS TARVISIUM 15-12 VALPOLICELLA 24 7 5 0 2 155 99 trati: Sandri, Carpi. All. De Rossi UDINE UNION FVG - VALPOLICELLA 19-14 PAESE 20 7 4 0 3 152 175 Iniziato il match con grande Nel secondo tempo arrivava la di Cipolla e Furlan e del piaz- VICENZA - PETRARCA PADOVA 0-46 Civitavecchia Rugby Centumcel- RUGGERS TARVISIUM 19 7 4 0 3 152 133 determinazione, i parmensi lae: Crinò; Mellini Susca, Carabella, meta tecnica concessa al pac- zato di Barattin, le colornesi BADIA 18 7 3 0 4 153 154 sembravano tenere salda- Cerquozzi, Raponi; Calandro, Marti- chetto avversario, arrivava non sono riuscite a rientrare PROSSIMO TURNO nelli; Gentili, Fiorini, Fraticelli; Ma- PETRARCA PADOVA 15 7 2 0 5 159 129 mente le redini della gara. Pri- nuelli, Natalucci; Giordano, Orchi, Co- anche la seconda segnatura in partita, fermandosi alla COLORNO - PAESE UDINE UNION FVG 11 7 2 0 5 173 210 civera. Non entrati: Berni, Nastasi, JUNIOR BRESCIA - VICENZA VICENZA 5 7 1 0 6 85 212 ma una punizione di Negrello, laziale, ma allo scadere i par- meta di Franco realizzata al- PETRARCA PADOVA - BADIA Simeone, Nocchi, Olivieri, Centrac- JUNIOR BRESCIA 5710668283 poi un’azione da touche in- mensi raccoglievano il frutto lo scadere del primo tem- RUGGERS TARVISIUM - UDINE UNION FVG chio, Caprio. All. Granatelli - Tronca VALPOLICELLA - NOCETO terrotta fallosamente dal me- Arbitro: Gianluca Gnecchi (Bs) della loro reazione: il bonus po. diano avversario (poi espulso Note - Ammoniti: 16’pt Martinelli (Ci- con un’azione caparbia, tutta Ora il campionato si ferma e vitavecchia), 25’pt Tonelli (Amatori), SERIE B MASCHILE Girone 2 per antigioco), infine una bel- 40’pt Amin Fawzi (Amatori), 34’st Calì cuore e determinazione, por- riprenderà il 13 gennaio. la meta di Cantoni portavano i (Amatori) Punti conquistati in classi- tata oltre la linea da Calì. p.m. RISULTATI PT G V N P PF PS fica: Amatori Parma 1; Civitavecchia 4 blucelesti sull'8-0. ©RIPRODUZIONE RISERVATA ©RIPRODUZIONE RISERVATA AMATORI PARMA - CIVITAVECCHIA 18-23 ROMAGNA 42 9 8 1 0 310 100 ARIETI RIETI - CUS SIENA 40-29 FLORENTIA 41 9 8 0 1 354 86 FLORENTIA - RUGBY JESI 64-3 CIVITAVECCHIA 35 9 8 1 0 320 131 LIVORNO - VASARI AREZZO 71-0 LIVORNO 31 9 6 0 3 263 104 RENO BOLOGNA - MODENA 7-13 AMATORI PARMA 22 9 4 0 5 203 151 ROMAGNA - RUGBY PARMA 24-11 ROMAGNA RFC 24 RUGBY PARMA 20 8 4 0 4 198 151 MOLINO GRASSI 11 PROSSIMO TURNO MODENA 19 9 4 0 5 171 195 Solo nel finale la Molino Grassi RUGBY JESI 15 9 3 0 6 139 251 CIVITAVECCHIA - RENO BOLOGNA ARIETI RIETI 13 9 4 0 5 146 242 Marcatori: Pt 4’Silvestri mnt, 9’m FLORENTIA - LIVORNO MODENA - ARIETI RIETI CUS SIENA 13 8 3 0 5 94 263 Maroncelli tr Gallo, 30’Tauro mnt, RUGBY JESI - ROMAGNA cede al più forte Romagna 38’cp Righi Riva; St 2’cp Righi Riva, RENO BOLOGNA 5 9 0 0 9 99 311 RUGBY PARMA - AMATORI PARMA VASARI AREZZO -7900958370 20’Velato mnt, 36’m Velato tr Gallo. VASARI AREZZO - CUS SIENA Molino Grassi Rugby Parma: Righi pIl Molino Grassi sceso ieri quasi il doppio dei punti, ep- Passata in vantaggio dopo Riva, Massera (22’st Gasparri), Za- nichelli, Calabrese (32’Tucconi), Pe- SERIE A FEMMINILE Girone 1 senza timori reverenziali sul pure i parmensi hanno sapu- quattro minuti con una meta lizza, Pelagatti (26’st Quagliotti), campo della capolista Roma- to contrastare per tutta la ga- di Silvestri, la Rugby Parma Manganiello, Bondioli, Derossi (22’st RISULTATI PT G V N P PF PS Cavazzini), Slawitz, Benchea A., Ben- gna, ha affrontato il match a ra la temuta mischia dei pa- subiva a sua volta due segna- chea C., De Rosa (29’st Bersani), CUS MILANO - CUS PAVIA 5-24 VILLORBA 43 9 9 0 0 545 20 viso aperto arrivando all’ul - droni di casa, cadendo però ture, accorciando a due minu- Silvestri (11’st Cammi), Bersani (18’st CUS TORINO - BENETTON TV 20-10 COLORNO 39 9 8 0 1 470 25 Palma). All. Pascu, Gutierrez. RIVIERA - MONZA RUGBY 20-7 VALSUGANA 32 8 6 0 2 368 25 timo quarto di gara con il mi- sul piano della disciplina, o ti dall’intervallo con un piaz- VALSUGANA - VERONA N.D. CUS TORINO 27 9 6 0 3 186 191 Romagna RFC: Donati, Di Franco VILLORBA - COLORNO 22-5 nimo svantaggio (12-11), ce- meglio non riuscendo ad ade- zato dell’estremo Righi Riva. (19’st Martinelli), Fiori, Di Lena (26’ CUS PAVIA 19 9 4 0 5 171 314 dendo poi alle due mete finali guarsi alle interpretazioni Anche nella ripresa i gialloblù Greene), Tauro, Gallo, Onofri, Maron- BENETTON TV 19 9 4 0 5 145 240 celli, Bertoni (22’st Scermino), Lam- PROSSIMO TURNO MONZA RUGBY 15 9 3 0 6 107 237 del tallonatore romagnolo Ve- dell’a rbi tro. segnavano per primi ma poi, ptey (11’st Buzzone), Baldassari (16’st CUS MILANO - COLORNO CUS MILANO 10 9 2 0 7 152 356 l ato. La differenza fra la due squa- l’ultimo quarto di gara risul- Coppola), Sgarzi, Fantini, Manuzi (11’st CUS PAVIA - VERONA RIVIERA 9 9 2 0 7 134 319 Non era facile pronosticare dre è stata in gran parte qui, tava fatale. Velato), Pirini (19’st Urbinati). All. Luci. RIVIERA - BENETTON TV VERONA 0 8 0 0 8 13 564 Arbitro: Gianmarco Toneatto (UD) una partita giocata con il Ro- come sottolineato dagli alle- A. P. VALSUGANA - MONZA RUGBY Note - Punti conquistati in classifica: VILLORBA - CUS TORINO magna che in classifica aveva natori gialloblù al termine. ©RIPRODUZIONE RISERVATA Romagna RFC 5; Rugby Parma 0

yqJzoUrsh0nKK24+0ZNnU7VdgvDYBDHbQhhKsXJ4kTo= 44 DOMENICA 13 GENNAIO 2019 p------OGGI AL «BANCHINI» In palio il trofeo «Derby di Parma» pNel giorno in cui i parmigiani festeggiano Sant’Ilario, il mondo del rugby celebra il Derby di Parma che vedrà contrapposte le squadre dei due club cittadini: Rugby Parma RUGBY, LA SFIDA vs Amatori, gialloblù vs blucelesti. A fare gli onori di casa sul campo Banchini alle 14,30 sarà la Rugby Parma. Per l’occasione l’artista ed ex rugbista Stefano Fedolfi ha rea- lizzato il trofeo che verrà assegnato alla squadra vincitrice che lo custodirà fino al derby PARMA-AMATORI di ritorno alla Cittadella del Rugby quando verrà nuovamente messo in palio.

LA PAROLA AI CAPITANI 10 domande 1.DA QUANTO SEI CAPITANO? 2.PERCHÉ IL RUGBY? 3.A CHE ETÀ HAI INZIATO A GIOCARE A RUGBY? 4.DOVE? 5.ESPERIENZE PRESSO ALTRI CLUB? 6.CHE PARTITA TI ASPETTI? 7.PENSI CHE LA TUA SQUADRA SIA PRONTA PER LA SFIDA? 8.CONSIGLI PRE DERBY? 9.SCARAMANZIE O PORTA FORTUNA? 10.CHI VINCE (FATTORI DETERMINANTI PER LA VITTORIA)? Pelagatti Sangue gialloblù: Torri Sarà una partita il derby si vince con la testa combattuta punto a punto

1 Capitano 1° XV da questa stagione. più ai miei amici. 1 Capitano 1° XV da questa stagione. Sono 7 Ne sono certo. Abbiamo sbagliato trop- tornato qui la scorsa stagione e quest’anno po fino ad ora, ma ormai ci conosciamo a 2 Fin dall’età di 6 anni ho sempre amato lo sport 8 Il consiglio che mi sento di dare alla mia squa- ho ereditato i gradi da Ozzi (Michele An- fondo e abbiamo acquisito una nostra in generale e ho giocato sia a calcio che a rugby dra è di godersi questa opportunità. Vista l’ot - dreozzi) che ci ha dovuto lasciare per ter- precisa identità di squadra. Indipenden- fino ai 10 anni. Poi gli impegni si accavallavano e tima cornice di pubblico presente da anni a minare gli studi in Inghilterra. temente da come finirà, sono sicuro che anche gli orari degli allenamenti e ho dovuto questo evento si tratta davvero di un’e s p e r ie n za potremo uscire dal campo a testa alta. fare una scelta. Non ho avuto dubbi: per il rugby u n ic a . 2 Ho iniziato perché mio papà è un ex è sempre stata passione vera, per i valori che rugbista e gli sono molto grato per avermi 8 Ai miei compagni li darò in privato, ma insegna e per le amicizie che durano una vita. 9 Sulle fasciature che uso per le partite ci sono portato. Il rugby è sacrificio e passione allo niente di particolare, non ce n’è bisogno. Al le iniziali dei nomi di mio fratello, di mia madre stato puro. Ti insegna un’infinità di cose, pubblico dico di venire numeroso. In cam- 3 Ho iniziato a giocare a rugby a 5 anni. I miei e di mio padre. È grazie a loro che sono qui. Mi ma se devo sceglierne una dico il rispetto. po ci saranno le uniche due squadre che genitori accompagnavano mio fratello Michele hanno sempre seguito e portano Parma nel loro nome in giro per che è più grande di me e che giocava nella Rugby sostenuto. Nonostante i 3 Nel 1998, a 5 anni. l’Italia. Riconfermare il pubblico del derby Parma. A quei tempi presidente era Sergio Del tanti infortuni subiti di maggio sarebbe un bel segnale e chissà, Bono che conosceva bene i miei genitori e che li negli anni, mi hanno 4 Negli Amatori, sui campi di Mo- l’entusiasmo potrebbe finalmente convin- ha convinti a farmi iniziare anche se in realtà sempre spronato a non letolo. All’epoca non si chiamava cere chi di dovere ad unire le forze in una non avevo ancora l’età per giocare. E così ho desistere e ogni volta Cittadella del Rugby e all’i- sola squadra seniores, unica possibilità iniziato ad allenarmi anch’i o. a perseguire il nizio non c’era ancora la per rivedere Parma ai vertici del rugby mio sogno di tor- nostra bellissima Club i ta l i a n o. 4 Rugby Parma fin dal primo giorno. nare a giocare. H ou s e. Anche quando 9 Da più piccolo ne avevo un centinaio, 5 Puro sangue gialloblù, a parte le partite con le segno una 5 4 stagioni al Rugby Reg- ora non più, a parte ascoltare le stesse 4/5 selezioni regionali nelle giovanili ho sempre meta guar- gio e una stagione nel CD canzoni in spogliatoio da circa 10 anni. E giocato per la Rugby Parma. do quelle Universidad de Granada prima del fischio d’inizio mi piace cercare inziali e Rugby, in Spagna. sugli spalti lo sguardo di alcune persone 6 È la “s trac i ttad i n a”di Parma. Mi aspetto un penso a lo- care, mi dà un’energia in più. derby, cioè una partita molto sentita da entram- ro. 6 Chiusa e combattu- be le parti. Sicuramente è una partita più dura ta. Il campo di via La- 10 Chi mantiene più alta la concentrazio- delle altre anche a livello fisico e molto com- 10 In go Verde ha dimen- ne. In un derby è fondamentale, lo ab- battuta. Non è come le altre e chi ha giocato dei parti - sioni ridotte rispet- biamo visto l’anno scorso. Nella partita di derby sa cosa intendo. Da parte mia, avendone te come questa le qualità to al nostro, per cui andata ci siamo fatti prendere dal ner- giocati tanti fin dal minirugby, posso dire che è tecniche e dei singoli re- sarà difficile gioca- vosismo e abbiamo subito il loro gioco, al un incontro da giocare innanzitutto con la testa. parti passano in secondo re un rugby aperto ritorno siamo stati solidi mentalmente dal piano. Sono convinto che e frizzante. Credo primo all’ultimo minuto e abbiamo fatto 7 La squadra è molto concentrata, è evidente tranquillità, lucidità e cinismo che la partita si una super partita, regalandoci una grande dall’impegno che i ragazzi stanno mettendo in faranno la differenza. deciderà punto a s o d d i s f a z io n e. allenamento. Non posso davvero chiedere di ©RIPRODUZIONE RISERVATA pu nto. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

LA PAROLA AI PRESIDENTI 4 domande 1.COSA RAPPRESENTA IL DERBY PER LA CITTÀ DI PARMA? 2.IL 2018 SI È CONCLUSO, A DUE PARTITE DAL GIRO DI BOA QUAL È IL BILANCIO DI QUESTA PRIMA PARTE DELLA STAGIONE? 3.CHE OPPORTUNITÀ PUÒ OFFRIRE QUESTA PARTITA PER LA SUA SQUADRA? 4.QUALI SONO GLI OBIETTIVI FUTURI DEL SUO CLUB? Borri È una giornata di festa Ragone La base e la storia che coinvolge tutta la città è sempre qui il vero rugby

1 È una giornata di festa e di sport che coin- 4 Fin dall'inizio della mia presidenza vogliamo 1 Innanzitutto, più che un derby qualsiasi giovani e soprattutto tanti ragazzi delle volge tutta la città. Le nostre due società, poste a potenziare il settore giovanile e il minirugby. questa partita rappresenta una stracitta- nostre giovanili; abbiamo giocato alla pari sud e a nord di Parma, permettono a tantissime Dobbiamo offrire la possibilità ai giovani del ter- dina, i derby possono essere anche quelli con le squadre più forti del campionato - persone di ogni età di giocare a rugby a livello ritorio di giocare a rugby, trasmettendo loro i con Colorno e Noceto. Questa partita ha Civitavecchia e Florentia - ma abbiamo amatoriale. Il derby costituisce il momento in valori fondamentali di questo sport per farli cre- rappresentato per anni una delle partite perso alcune partite di troppo. cui tutto il movimento rugbistico del territorio scere e diventare al tempo stesso cittadini e atle- che segnavano il massimo campionato ita- si unisce e si ritrova. La grande partecipazione ti. Puntiamo inoltre allo sviluppo delle nostre liano e la hanno giocato atleti che hanno 3 Penso che questa partita rappresenti e di pubblico dimostra quanto sia sempre molto infrastrutture, reso necessario dal crescente nu- fatto la storia del nostro sport anche a debba rappresentare l’espressione di cosa forte e radicato il legame della città col rugby. mero di giocatori. Un anno fa abbiamo inau- livello internazionale. Oggi anche se è una è il rugby a Parma. Abbiamo la fortuna a gurato il nuovo campo da gioco regolamentare, il partita di un campionato minore continua Parma di avere tanto “Alto livello”tra le 2 L'obiettivo dell'attuale prima squadra, forma- cui costo è stato interamente sostenuto dalla ad essere la partita “che non si deve per- Zebre e le partite della nazionale femmi- ta perlopiù da giovani dal nostro vivaio, è fare società. A breve, grazie all'aiuto del Comune di d e re”. nile, ma il vero rugby è quello della base, esperienza, divertirsi e maturare insieme. Liviu Parma, avremo una nuova sala pesi e dei 600 bambini che giocano nelle due Pascu, che l'anno scorso ha guidato l'under 18, lo spazio per allestire un terzo cam- 2 Penso che questa società. Mi auguro che il derby possa por- sta dando continuità al progetto di crescita dei po. Partendo da tali presupposti, vo- prima parte del cam- tare l’entusiasmo in loro di voler arrivare a nostri giocatori, grazie all'aiuto del vice Gutier- gliamo riportare il rugby di Parma pionato sia stata se- rappresentare la nostra città a livelli an- rez e di tutto lo staff tecnico e dirigenziale. ai massimi livelli. Un ruolo fonda- gnata da infortuni ed che più alti rispetto a quelli di oggi. Quest'anno si respira un clima di forte amicizia mentale lo hanno gli amici dei Cuori assenze per noi molto e di attaccamento ai colori sociali. Gialloblù che ringrazio per la pre- importanti. Abbia- 4 Gli obiettivi sono gli stessi da sempre, ziosa attività svolta a sostegno della mo fatto formare giocatori di qualità partendo dal 3 Giocare il derby a Parma rappresenta un for- nostra società. Indispensabile è g io c a re minirugby ed accompagnandoli sino ai tissimo stimolo per ogni giocatore di rugby. In inoltre la collaborazione con tanti ra- massimi livelli; abbiamo tanti ragazzi che realtà si tratta di un momento di aggregazione di le altre squadre del territo- ga z z i partendo da noi oggi giocano in Top 12 e tutto il nostro movimento che si è mobilitato rio, in particolare Zebre e addirittura sono titolari in Pro14 e nelle con entusiasmo. Un sincero ringraziamento va Amatori. Se lavoreremo varie nazionali. Sicuramente l’obiett ivo pertanto alle tantissime persone che, a vario tutti assieme per lo svi- massimo sarebbe avere una squadra in titolo e volontariamente, si sono date da fa- luppo del rugby a Parma Top 12 che rappresenti la città con i talenti re. Ringrazio tutti i nostri sponsor ai quali chie- i risultati non manche- del territorio, vediamo se la fortuna ci do di continuare a starci vicino condividendo i ra n n o. a i ute rà . nostri obiettivi. ©RIPRODUZIONE RISERVATA ©RIPRODUZIONE RISERVATA

yqJzoUrsh0m0g1eH8Nqo38WJgF7xYx0oqifAn6jeq10= LUNEDÌ 14 GENNAIO 2019 29 ------RUGBY p

Serie B In un derby combattutissimo gioia Parma e delusione Amatori In un Banchini gremito a un minuto dalla fine i gialloblù trionfano grazie a un calcio di Righi Riva I blucelesti si illudono di avercela fatta, ma regalano agli avversari il piazzato che decide la stracittadina

MOLINO GRASSI 20 una velocità che non lasciano ARCA GUALERZI 18 Dopo gara scampo alla difesa. Al 20’il Pascu: «Grande pacchetto del Molino Grassi Marcatori: pt 5’cp Negrello, 12’ con una potente rolling maul m Zanichelli tr Righi Riva, 20’m primo tempo» catalizza l’attenzione dei di- Slawitz tr Righi Riva, 25’m Saccò De Rossi: fensori e Slawitz, servito dal tr Negrello; st 6’cp Righi Riva, 28’ mediano, si trova di fronte un mnt Carra, 36’cp Negrello, 39’cp «Troppi errori» Righi Riva. corridoio libero fin sotto ai Molino Grassi Rugby Parma: p«Oggi sono soddisfatto pali. Nonostante l’u n o - due Righi Riva; Zanichelli (29’pt Mas- soprattutto per il primo tem- subito, l’Amatori reagisce e al sera), Rosi, Pelizza, Manganiello; po - spiega a fine gara l'al- termine di un’azione multi- Pelagatti, Guatelli (20’st Gaspar- lenatore della Rugby Parma fase in attacco Saccò che in ri); Slawitz (39’st Quagliotti), De- rossi (19’st Strina), Cavazzini (7’ Liviu Pascu -. Nel secondo velocità rompe lo schiera- st Bondioli); Benchea A. (16’st siamo calati nella disciplina mento difensivo e oltrepassa Colla), Benchea C.; De Rosa, Sil- ed abbiamo fornito agli av- la linea per il 14-10 con cui si vestri, Bersani (15’st Palma). All. versari l’opportunità di sor- conclude il primo tempo. La Pascu-Gutierrez. passarci. In generale sono Rugby Parma mantiene il Arca Gualerzi Amatori: Tonelli; comunque contento dei no- Dondi, Ciju, Masini, Letizia (15’st vantaggio fino a cinque minu- Carra); Torri, Negrello; Balestrieri, stri giovani e soprattutto dei ti dalla fine, grazie a una pu- Massaroli (1’st Sandri), Cantoni trequarti». Più severo con la nizione di Righi Riva e nono- (25’st Ciasco); Corradi (7’st disciplina dei suoi il coach stante la meta subita ad opera Armantini), Ciusa; Bertozzi, Sac- dell'Amatori Marco De Rossi: di Carra. A cinque minuti dal- cò, Staibano (6’st Zanacca). All. De Rossi DERBY Righi Riva difende l'ovale. L'estremo del Parma ha segnato i tre punti decisivi. «Abbiamo perso per i nostri la fine un brutto fallo di Colla Arbitro: Sergi di Bologna falli. Gli avversari in pratica da una touche rischia però di Note - Cartellino giallo 35’st Colla due club cittadini, con tanto nascosto fino all’ultimo. Le non riesce a trattenere. Al hanno attaccato grazie alle rovinare tutto. Cartellino gial- (Rugby Parma), 1.200 spettatori di eventi collaterali (il «Derby squadre non hanno tradito la quinto vanno in vantaggio i punizioni che gli abbiamo re- lo per il giocatore e punizione circa, uomo del match: Righi Riva del cappelletto») e di trofeo fiducia dei sostenitori e han- blucelesti con una punizione galato. Ho detto ai miei ra- che Negrello dentro. L’Ama - (Rugby Parma) creato dall’artista Stefano Fe- no dato vita a una gara di messa fra i pali da Negrello, gazzi che se vogliono giocare tori si trova in vantaggio per la dolfi. Ai consueti ingredienti grande intensità coronata dal ma dopo pochi minuti è la a questo livello non possono prima volta dopo aver inse- ANTONIO PAGANELLI di un derby, l’Amatori ha ag- classico colpo di scena finale. Rugby Parma a cogliere la pri- regalare questo vantaggio guito per quasi tutta la gara, giunto il pepe del colpo a sor- I primi minuti sono dell’A rc a ma marcatura pesante. Da agli avversari. Oggi la partita ma a un minuto dallo scadere pIl derby va alla Rugby Par- presa, schierando il nuovo ar- Gualerzi Amatori, subito pe- una touche vinta in attacco non l’hanno vinta loro, ma restituisce il favore regalando ma. Tutto esaurito al campo rivo Mihai Ciju, trequarti pro- ricolosa con un preciso cal- Pelagatti rientra servendo al- l’abbiamo persa noi». una punizione facile facile al- Giuseppe Banchini per un veniente dal Valorugby e già cio-passaggio di Torri che ser- l’interno Zanichelli che arriva A.P. la precisione di Righi Riva. derby preparato a dovere dai nazionale under 20, tenuto ve Dondi per la meta, ma l’ala in meta con un tempismo e ©RIPRODUZIONE RISERVATA ©RIPRODUZIONE RISERVATA

S I T UA Z I O N E NOCETO 32 TARVISIUM 15 TOP 12 Girone UNICO Serie A E nove! Il Noceto RISULTATI PT G V N P PF PS VALORUGBY EMILIA 40 11 8 0 3 310 213 Marcatori: pt 6’m Ferrarini tr Fer- PETRARCA PADOVA 40 11 9 0 2 216 133 rarini, 24’m Savina tr Ferrarini, 31’cp CAMPIONATO FERMO ROVIGO 38 11 8 0 3 310 177 Giabardo G., 36’m Passera tr Fer- CALVISANO 38 11 7 0 4 306 161 FIAMME ORO ROMA 34 11 7 0 4 270 189 fa il pieno di vittorie rarini; st 4’mnt Savina, 8’mnt Pa- I MEDICEI 29 11 6 0 5 208 201 strello, 23’m punizione Tarvisium, 25’ MOGLIANO 26 11 5 0 6 230 208 cp Ferrarini, 40’cp Ferrarini. VIADANA 21 11 4 0 7 214 219 Noceto: Pagliarini; Passera (33’st PROSSIMO TURNO SAN DONÀ 20 11 4 0 7 166 251 PAOLO MULAZZI quarti. Le tre mete del primo è frutto di un intercetto a metà LAZIO - ROVIGO LAZIO 14 11 3 0 8 160 329 Gabelli), Greco, Carritiello, Savina (26’ MOGLIANO - FIAMME ORO ROMA VALSUGANA 13 11 2 0 9 162 285 tempo sono state pressoché in campo. I veneti hanno ripreso st Garulli); Ferrarini, Frati (26’st Al- PETRARCA PADOVA - VALSUGANA VERONA 13 11 3 0 8 159 345 bertini); Boccalini, Pagliari, Serafini SAN DONÀ - VIADANA pIl Noceto termina il girone fotocopia sulla quella falsari- un po’di vigore approfittando VALORUGBY EMILIA - I MEDICEI (26’st Berghenti); Bonfiglio, Boggiani VERONA - CALVISANO d’andata a nove su nove dopo la ga: prima Ferrarini, poi Savina dei gialli subiti da Carritiello e (26’st Mazzoni); Galliano (14’st Lanfredi), Ferro, Alberti (10’st Lan- vittoria interna con bonus me- quindi Passera hanno trovato Ferro, i nocetani hanno gioca- SERIE A MASCHILE Girone 2 zano) All. Frati te sul Tarvisium. La partita è l’intervallo giusto per centrare to per tre minuti in tredici, ma Ruggers Tarvisium: Giabardo G.; RISULTATI PT G V N P PF PS andata in cassaforte nel primo il bersaglio grosso. Per la meta per segnare è servita loro una Pastrello, Simes, Bordini, Francescato BADIA - VALPOLICELLA 27-7 NOCETO 42 9 9 0 0 257 123 N.; Giabardo A., Curtolo (14’st Fran- NOCETO - RUGGERS TARVISIUM 32-15 COLORNO 40 9 8 0 1 410 102 tempo chiuso 21-3 e dominato del bonus è bastato attendere il meta di punizione accordata al PAESE - JUNIOR BRESCIA 39-34 PAESE 25 9 5 0 4 198 292 cescato I.); Marcuz (4’st Lionieri), UDINE UNION FVG - PETRARCA PADOVA 27-26 RUGGERS TARVISIUM 24 9 5 0 4 215 177 VICENZA - COLORNO 10-38 dai nocetani che hanno gioca- 4’della ripresa: da una mischia 63’dall’arbitro dopo una mi- Amadio, Sala; Cincotto F. (8’st Car- VALPOLICELLA 24 9 5 0 4 165 152 to tante volte nei ventidue dei ordinata intorno ai cinque me- schia che ruota nei pressi del- raro), Della Siega (13’st Gui); Fagotto BADIA 23 9 4 0 5 194 183 (18’st Balistreri), Naka (18’st Buso), PROSSIMO TURNO PETRARCA PADOVA 22 9 3 0 6 207 170 trevigiani, i quali si sono difesi tri, Frati ha aperto dal lato l’area di meta. Noceto è tor- Magnoler (4’st Ros) All. Dalla Nora BADIA - RUGGERS TARVISIUM UDINE UNION FVG 16 9 3 0 6 212 284 NOCETO - VICENZA VICENZA 9 9 2 0 7 122 269 con tanti falli, ma senza subire chiuso per Savina che ha nato a marcare due minuti do- Arbitro: Russo di Milano PAESE - PETRARCA PADOVA JUNIOR BRESCIA 7 9 1 0 8 121 349 UDINE UNION FVG - COLORNO alcun cartellino giallo. Il No- schiacciato alla bandierina. po con un piazzato di Ferrarini Note - Pt 21-3; cartellino giallo a VALPOLICELLA - JUNIOR BRESCIA Serafini (33’pt), Carritiello (10’st), ceto ha ricominciato da dove Sotto 26-3, il Tarvisium ha pro- che ha replicato poco prima Ferro (17’st), Amodio (33’st) aveva terminato ovvero con la vato a reagire, complice un mi- della fine con Tarvisium in in- SERIE B MASCHILE Girone 2 mischia superiore e con un bel nimo di rilassamento noceta- feriorità numerica. RISULTATI PT G V N P PF PS CIVITAVECCHIA - RENO BOLOGNA 52-0 ROMAGNA 47 10 9 1 0 334 112 gioco palla in mano dei tre- no anche se la meta di Pastrello ©RIPRODUZIONE RISERVATA FLORENTIA - LIVORNO 12-8 FLORENTIA 45 10 9 0 1 366 94 MODENA - ARIETI RIETI 71-13 CIVITAVECCHIA 40 10 9 1 0 372 131 RUGBY JESI - ROMAGNA 12-24 LIVORNO 32 10 6 0 4 271 116 RUGBY PARMA - AMATORI PARMA 20-18 MODENA 24 10 5 0 5 242 208 VASARI AREZZO - CUS SIENA 10-20 RUGBY PARMA 24 9 5 0 4 218 169 PROSSIMO TURNO AMATORI PARMA 23 10 4 0 6 221 171 AMATORI PARMA - RUGBY JESI CUS SIENA 18 9 4 0 5 114 273 VICENZA 10 ARIETI RIETI - CIVITAVECCHIA RUGBY JESI 15 10 3 0 7 151 275 COLORNO 38 CUS SIENA - MODENA ARIETI RIETI 13 10 4 0 6 159 313 LIVORNO - RUGBY PARMA RENO BOLOGNA 5100 01099363 Serie A Anche il Colorno RENO BOLOGNA - VASARI AREZZO VASARI AREZZO -7 10 0 0 10 68 390 ROMAGNA - FLORENTIA Marcatori: pt 3’cp Ceresini, 18’m Magri tr Ceresini, 20’m Sarto tr Ceresini, 28’m Canni tr Ceresini; st 5’ SERIE A FEMMINILE Girone 1 non perde un colpo mnt Carta, 15’mnt Meneguzzo, 23’m RISULTATI PT G V N P PF PS D’Apice tr Ceresini, 40’m Boccarossa CUS MILANO - COLORNO 0-100 VILLORBA 48 10 10 0 0 611 25 tr Cozzi CUS PAVIA - VERONA 59-7 COLORNO 44 10 9 0 1 570 25 Vicenza: Montenegro (1’st Lopresti); RIVIERA - BENETTON TV 14-20 VALSUGANA 37 9 7 0 2 449 25 VALSUGANA - MONZA RUGBY 81-0 CUS TORINO 27 10 6 0 4 191 257 p VILLORBA - CUS TORINO 66-5 Il Colorno non perde un col- po scaduto, non è stato pos- Sarto e Canni, su gioco rotto, Gallinaro, Gastaldo, Meneguzzo, Di CUS PAVIA 24 10 5 0 5 230 321 po e con i cinque punti otte- sibile. Non è stato il Colorno dopo aver aperto con un piaz- Gioia; Cipriani, Boscolo (21’pt Carta); BENETTON TV 24 10 5 0 5 165 254 Torregiani, Santinello, Piantella (35’st PROSSIMO TURNO MONZA RUGBY 15 10 3 0 7 107 318 nuti sul campo del Vicenza visto nelle ultime partite pri- zato di Ceresini. Il secondo Tonello); Peron, Trevisan (25’st Fol- BENETTON TV - CUS MILANO CUS MILANO 10 10 2 0 8 152 456 co); Messina (35’st Nichols), Fran- COLORNO - CUS PAVIA RIVIERA 10 10 2 0 8 148 339 chiude il girone d’andata sem- ma della sosta. Pur avendo tempo inizia nel segno dei pa- CUS TORINO - VALSUGANA VERONA 0900920623 pre con 2 punti di ritardo dal esercitato la supremazia nelle droni di casa che si fanno sotto chetti, Capasso (39’pt Nicoli) All. MONZA RUGBY - VILLORBA Rampazzo VERONA - RIVIERA Noceto in un girone 2 in cui le fasi statiche ha commesso con due mete nel primo quar- Colorno: Magri (9’st Boccarossa); due ducali stanno facendo un troppi errori palla in mano, lo to d’ora, poi il Colorno si ri- Piccioli, Castagnoli (17’st Cozzi), Sil- campionato nel campionato stesso dicasi per il Vicenza, mette in carreggiata e va a se- va, Canni (9’st Terzi); Ceresini, Luc- chin; Borsi (25’st Pop), Caselli, Sarto; (la terza, Paese, è a 15 punti dai tanto che il primo tempo, in gnare la meta del bonus al 63’ Rossi, Da Lisca (17’st Minari); Al- Donne Colorno in tripla cifra biancorossi). I punti segnati particolare, è stato molto grazie alla spinta della maul varado (25’st Aloè), Goegan (9’st Datola), Singh (9’st D’Apice) All. dal Colorno potevano essere spezzettato. Nonostante ciò, il che manda a schiacciare D’A- Prestera pIl Colorno ha fatto 100. Tanti sono stati i punti messi a segno ben di più, ma vuoi per alcuni Colorno, forte, comunque, pice. I biancorossi resistono Arbitro: Sgardiolo di Rovigo nella prima di ritorno sul campo del Cus Milano, che di punti non errori in fase d’esecuzione nel della netta differenza qualita- con l’uomo in meno, giallo a Note - Pt 0-24; cartellino giallo a ne ha segnati. E’la prima volta, in questa stagione, che il Colorno momento topico, vuoi per una tiva, è riuscito ad andare al- Ceresini, e ampliano il divario Ceresini (29’st) tocca la tripla cifra. Le mete sono state ben 16. Tre mete portano meta sciupata da Aloé, all’e- l’intervallo con la partita in ta- nel finale con Boccarossa. la firma di Sgorbini, due di Fontanella, Ranuccini e Sillari, una di sordio in biancorosso, che non sca segnando tre mete con P.M. Turani, Boledi, Cioffi, Bonaldo, D’Apice, Capurro e Franco. è riuscito a schiacciare a tem- Magri, dopo una multifase, ©RIPRODUZIONE RISERVATA P.M.

yqJzoUrsh0l3MdIbBNY08YEYqHkm115dp7LbjeNDP80= LUNEDÌ 21 GENNAIO 2019 43 ------SPORT PARMA RUGBY p

Rugby Serie A Noceto e Colorno sono i soliti rulli compressori Decimo sigillo al Capra contro il Vicenza Anche a Udine la squadra allenata da Prestera La capolista mantiene i biancorossi a distanza si conferma un quindici dall'attacco fortissimo

NOCETO 34 ferenza qualitativa, è riuscito UDINE 15 riporta sopra poco prima del- VICENZA 6 a segnare due mete di buona COLORNO 43 la mezzora con Pasini. En- fattura andando all’i nte r va l l o trambe le mete udinesi non Marcatori: pt 2’cp Cipriani, 7’cp sul 17-6. La prima con Paglia- Marcatori: pt 3' mnt Gerussi, 8' cp vengono trasformate. Il Co- Ferrarini, 17’m Pagliarini tr Fer- rini che finalizza un’a z io n e Ceresini, 14' mnt Lucchin, 28' mnt lorno reagisce subito e con Pasini, 31' m Papa tr Ceresini; st 7' m rarini, 27’m Greco tr Ferrarini, 40’ partita da un break di Ghi- Borsi tr Ceresini, 9' mnt Pasini, 20' m una manovra tagliente man- cp Cipiani; st 12’m Mazzoni tr retti, la seconda con Greco Borsi tr Ceresini, 25' m Lucchin tr da in meta Papa. Nella ripresa Ferrarini, 31’mnt Savina, 36’mnt Ceresini, 40' m tecnica Colorno. Albertini. che trova una voragine nella Udine: Tarantola; Pasini, Flynn (st 1' il Colorno sistema le fasi sta- Noceto: Pagliarini; Passera, Gre- difesa avversaria dopo un pal- Not), Morandini, Gerussi; Groza, Fras- tiche, fa sentire la presenza co, Gabelli (15’st Carritiello, 35’st lone mosso dalla base della sanito (st 21' Occhialini); Picchietti T., sui punti d’incontro, fonda- Serafini), Ghiretti (21’st Savina); Properzi Curti, Macor; Gray, Dri (st 22' mischia. Bon); Morosanu, Boscain, Wachsmann mentali su un campo un po’ Ferrarini, Albertini; Pagliari, Ber- Nel secondo tempo i nocetani (st 3' De Donà). All. Sgorlon. pesante, e riesce a sviluppare ghenti, Chiesa; Bonfiglio, Mazzoni sono scesi in campo con altro Colorno: Lucchin; Papa (st 10' Pic- meglio il gioco coi trequarti, (19’st Boggiani); Negri (1’st Gal- cioli), Ceresini (st 40' Castagnoli), liano), Ferro (27’st Marcoleoni), piglio, alla decisa ricerca della Silva, Terzi; Cozzi, Boccarossa (st 31' tutti fattori che mettono in Alberti (19’st Demaldè). All. Frati. meta del bonus. La maul ini- Modoni); Borsi, Caselli, Sarto; Rossi difficoltà la squadra di casa Vicenza: Montenegro; Gallinaro zia a far danni, i vicentini (st 10' Da Lisca), Minari (st 39' D’A- che è riuscita soltanto a ri- (19’st Carta), Gastaldo, Mene- pice); Fiume (st 30' Alvarado), Goe- commettono alcuni falli e la gan (st 22' Buondonno), Singh (st 10' spondere ancora con Pasini guzzo, Di Gioia; Cipriani, Lopresti; ALA Emanuele Passera. pressione nocetana risulta Datola). All. Prestera. alla meta iniziale di Borsi. Lo Torregiani, Santinello (36’st Fan- Arbitro: Spadoni di Padova. tin), Piantella (29’st Stanica); Pe- evidente. Poco prima del Note: Cartellini gialli: Morosanu (31’ stesso Borsi è autore della me- ron (19’st Trevisan, 32’st Folco), lorno. Tutto come da prono- quarto d’ora, è proprio la st), Piccioli (31’st), Gray (39’st). ta del bonus al 60’e cinque Nicoli; Messina (35’st Fantin), stico per il XV guidato da Mar- spinta della maul che manda PILONE Pardeep Singh. minuti dopo c’è doppietta an- Franchetti (12’pt Masala), Doria co Frati a cospetto di un av- Mazzoni a depositare il pal- che per Lucchin. Negli ultimi (32’st Nichols) All. Rampazzo. versario che non poteva in- lone in area di meta. pUDINE Quello di Udine è un tutti e tre i gironi della serie A, dieci minuti Udine è sulle Arbitro: Crepaldi di Milano. cutere timore. L’allenato - Dopo una meta non convali- campo dal quale non è mai unico ad aver superato i 400 gambe, in netta difficoltà so- re-giocatore ne ha approfitta- data al Noceto per un piede stato semplice uscire vittorio- punti (per la precisione 453). prattutto col pacchetto, e con PAOLO MULAZZI to per far rifiatare alcuni ele- messo in touche da Ferrarini, si, ne sa qualcosa il Colorno La sua superiorità, il Colorno un uomo in meno, e ne paga le menti, se stesso incluso, la- arriva quella del bonus alla che in passato aveva lasciato l’ha dimostrata nel secondo conseguenze nel finale di par- pNOCETO Domenica di sciati in tribuna o sistemati in mezzora: Albertini apre su la posta ma che questa volta tempo. Il primo si è chiuso coi tita quando l’arbitro concede grande giubilo per il Noceto panchina. Nel primo tempo Pagliarini il quale mette un ha sciorinato tutta la sua su- biancorossi avanti 15-10 con i ai biancorossi una meta di pu- che dal Capra esce con due non è stato il bel Noceto visto calcio rasoterra sul quale si periorità con una vittoria friulani primi a varcare la li- nizione. La sfida a distanza, vittorie: della squadra cadetta nelle ultime settimane, anzi, fionda Savina che raccoglie e schiacciante che gli consente nea di meta sorprendendo ravvicinata, col Noceto prose- (29-14) sul Pieve e della prima sono stati gli ospiti ad avere va a schiacciare in meta. Nel di mantenere inalterato il di- Terzi e compagni dopo appe- gue e domenica, in casa con squadra che con il Vicenza ot- una leggera superiorità, ma finale di partita un break del stacco dalla capolista Noceto. na tre minuti. Andati in van- Badia c’è l’occasione per ri- tiene il decimo sigillo in al- l’hanno esplicitata solamente giovane Chiesa dà il là alla me- I biancorossi si confermano taggio con una meta di Luc- p ete r s i . trettante partite e mantiene con due piazzati di Cipriani. Il ta in angolo di Albertini. squadra dalla segnatura facile chin seguita a un piazzato di P.M. inalterato il vantaggio sul Co- Noceto, però, forte della dif- ©RIPRODUZIONE RISERVATA e vantano il miglior attacco di Ceresini, Udine reagisce e si ©RIPRODUZIONE RISERVATA

TOP 12 Girone UNICO ARCA GUALERZI 31 RISULTATI PT G V N P PF PS JESI 27 PETRARCA PADOVA 40 11 9 0 2 216 133 Serie B Arca Gualerzi: VALORUGBY EMILIA 39 11 8 0 3 310 213 Marcatori: pt 5’mnt Carosi, 11’m ROVIGO 39 11 8 0 3 310 177 Albani tr Santarelli, 21’m Negrello tr CAMPIONATO FERMO CALVISANO 38 11 7 0 4 306 161 Negrello, 32’m Saccò tr Negrello, 34’ FIAMME ORO ROMA 34 11 7 0 4 270 189 è bonus contro lo Jesi cp Santarelli, 40’m Iacob tr Santarelli; I MEDICEI 29 11 6 0 5 208 201 st 3’m Tonelli tr Negrello, 13’mnt G. MOGLIANO 26 11 5 0 6 230 208 Torri, 25’mnt Tolaini, 40’mnt Al- VIADANA 21 11 4 0 7 214 219 bani. PROSSIMO TURNO SAN DONÀ 20 11 4 0 7 166 251 ANTONIO PAGANELLI mancanza d’intesa, insom- punti. Nel secondo tempo pe- Arca Gualerzi Amatori: Tonelli (st LAZIO - ROVIGO LAZIO 14 11 3 0 8 160 329 ma, tutto il repertorio peggio- rò l’Amatori prende l’inizia - 31’Carpi); Ciju (st 21’Guidi), G. Torri, MOGLIANO - FIAMME ORO ROMA VALSUGANA 13 11 2 0 9 162 285 Masini, Dondi; Negrello, Mezzadri; Ba- PETRARCA PADOVA - VALSUGANA VERONA 13 11 3 0 8 159 345 pL’Arca Gualerzi impegnata re che Torri e compagni ave- tiva dal fischio iniziale e non lestrieri, Sandri (st 1’Massaroli), Ciu- SAN DONÀ - VIADANA a Moletolo contro lo Jesi ri- vano già fatto vedere in altre concede più nulla se non a ri- sa; Corradi (st 31’Rossi), Armantini VALORUGBY EMILIA - I MEDICEI trova la vittoria, segna cinque occasioni. Sotto di due mete, sultato ormai acquisito. Una (st 17’Ciasco); Amin Fawzi (pt 14’ VERONA - CALVISANO Visentin), Saccò (st 4’Tolaini), Calì (st mete e chiude il girone d’an - al quarto d’ora i blucelesti si meta ogni dieci minuti, ini- 40’Amin Fawzi). All. De Rossi. data in quinta posizione. Que- trovano anche in inferiorità ziando al 3’con Tonelli e pro- Rugby Jesi 1970: Santarelli; Ramaz- SERIE A MASCHILE Girone 2 sto l’esito positivo di una par- numerica per il giallo ad seguendo con Torri e Tolaini. zotti (st 14’Renzi), Gai, Cappuccini (st 8’Pierpaoli), Carosi; Iacob, Matera (st RISULTATI PT G V N P PF PS tita che però è stata tutt’a l tro Amin Fawzi e forse questa Cinque cartellini gialli e due 17’Fagioli); Scavone, Thomas, San- BADIA - RUGGERS TARVISIUM 35-23 NOCETO 47 10 10 0 0 291 129 che tranquilla per i blucelesti, condizione provoca la reazio- rossi sventolati in totale dal- droni (st 31’Formato); Feliciani (st 17’ NOCETO - VICENZA 34-6 COLORNO 45 10 9 0 1 453 117 Filipponi), Albani; Santini (st 6’Bim - PAESE - PETRARCA PADOVA 13-26 VALPOLICELLA 29 10 6 0 4 202 169 che hanno iniziato a fare sul ne che cambia la gara. Subito l’arbitro sono sembrati ecces- bo), Amendola, Bruciaferri. All. La- UDINE UNION FVG - COLORNO 15-43 BADIA 28 10 5 0 5 229 206 VALPOLICELLA - JUNIOR BRESCIA 37-17 serio solo a metà del primo due mete con Negrello su ini- sivi, per una partita tutto tini. PETRARCA PADOVA 26 10 4 0 6 233 183 Arbitro: Favaro di Venezia. PAESE 25 10 5 0 5 211 318 tempo. Fino a quel momento ziativa individuale e Saccò al sommato corretta, ma po- PROSSIMO TURNO si era visto l’Amatori nella sua termine di una rolling maul trebbero costare cari all’Ama - Note - Cartellini gialli: 15’Amin Fawzi RUGGERS TARVISIUM24 10 5 0 5 238 212 (Amatori), 31’Scavone (Jesi), 72’Al - COLORNO - BADIA UDINE UNION FVG 16 10 3 0 7 227 327 versione «mister Hyde»: falli a da touche, prima di lasciare tori per la squalifica del suo bani (Jesi), 73’Fagioli (Jesi), 75’G. JUNIOR BRESCIA - UDINE UNION FVG VICENZA 9102 0 8128303 ripetizione, placcaggi sbaglia- nuovamente il campo agli av- uomo-guida Negrello. Torri (Amatori). Cartellini rossi: 75’ PETRARCA PADOVA - NOCETO JUNIOR BRESCIA 7 10 1 0 9 138 386 Negrello (Amatori), Iacob (Jesi). RUGGERS TARVISIUM - VALPOLICELLA ti, errori di trasmissione, versari e subire altri dieci ©RIPRODUZIONE RISERVATA VICENZA - PAESE

SERIE B MASCHILE Girone 2 RISULTATI PT G V N P PF PS LIVORNO 24 AMATORI PARMA - RUGBY JESI 31-27 ROMAGNA 49 11 9 2 0 346 124 MOLINO GRASSI 21 ARIETI RIETI - CIVITAVECCHIA 28-47 FLORENTIA 47 11 9 1 1 378 106 Serie B Il Molino Grassi CUS SIENA - MODENA 10-14 CIVITAVECCHIA 45 11 10 1 0 419 159 LIVORNO - RUGBY PARMA 24-21 LIVORNO 37 11 7 0 4 295 137 Marcatori: pt 7’m Manganiello tr RENO BOLOGNA - VASARI AREZZO 53-0 MODENA 28 11 6 0 5 256 218 Righi Riva, 16’mnt Pellegrini, 25’m ROMAGNA - FLORENTIA 12-12 Gesi tr Ianda; st 5’m Ianda tr Ianda, AMATORI PARMA 28 11 5 0 6 252 198 sfiora il colpaccio 11’m Bondioli tr Righi Riva, 24’mnt PROSSIMO TURNO RUGBY PARMA 25 10 5 0 5 239 193 Stiaffini, 28’m Bandini tr Righi Ri- AMATORI PARMA - VASARI AREZZO CUS SIENA 19 10 4 0 6 124 287 va. ARIETI RIETI - RUGBY PARMA RUGBY JESI 17 11 3 0 8 178 306 pLIVORNO Alla vigilia di una Poi però il Livorno diventa pa- Molino Grassi Rugby Parma: Righi CUS SIENA - CIVITAVECCHIA ARIETI RIETI 13 11 4 0 7 187 360 Donne Riva; Gasparri (st 2’Tucconi), Mas- LIVORNO - ROMAGNA RENO BOLOGNA 10 11 1 0 10 152 363 trasferta difficile come quella drone del campo e passa due sera, Pelizza, Manganiello (st 10’ MODENA - RUGBY JESI VASARI AREZZO -7 11 0 0 11 68 443 di Livorno, affrontata con im- volte con Pellegrini e Gesi. Imparato); Pelagatti S., Guatelli (st 21’ RENO BOLOGNA - FLORENTIA Quagliotti, st 32’Manganiello portanti assenze in mischia, i Colorno sempre Ancora a segno i padroni di per ferita); Bondioli, Fedolfi (st 18’ tecnici Pascu e Gutierrez pro- a quota cento casa a inizio ripresa, ma la Zilioli), Bandini; Colla, Benchea C.; SERIE A FEMMINILE Girone 1 babilmente avrebbero sotto- Rugby Parma reagisce e dopo Cammi (st 16’Palma), Silvestri, Za- RISULTATI PT G V N P PF PS netti (st 16’De Rosa). All. Pascu e scritto un risultato come Dopo i 100 punti di domenica, sei minuti va a segno con il Gutierrez. BENETTON TV - CUS MILANO 12-14 VILLORBA 53 11 11 0 0 673 25 quello di ieri, con il guadagno ecco i 108 di ieri con il Cus numero otto Bondioli nono- COLORNO - CUS PAVIA 108-7 COLORNO 49 11 10 0 1 678 32 Livorno Rugby: Canepa; Stiaffini, CUS TORINO - VALSUGANA 0-47 di un punto di bonus difen- Pavia che, almeno, una meta stante l’inferiorità numerica VALSUGANA 47 11 9 0 2 516 25 Pellegrini, Ianda, Rattalino (st 14’Me - MONZA RUGBY - VILLORBA 0-62 CUS TORINO 27 11 6 0 5 191 304 sivo, eppure il rammarico per trasformata è riuscito a farla. E per il giallo a Colla. Nell’ul - nicucci); Gesi, Zannoni; Merani (st 7’ VERONA - RIVIERA 5-39 Pardini), Gragnani Gio., Bottari; Scroc- BENETTON TV 25 11 5 0 6 177 268 questa sconfitta di misura pensare che le lombarde sono timo quarto di gara un altro co (pt 27’Piras), Gragnani Gia.; Man- CUS PAVIA 24 11 5 0 6 237 429 (24-21) è forte, perché i gial- seste. 18 le mete: 3 Cioffi 2 botta e risposta con i livornesi goni, Bufalini (st 11’Sforzi), Ciap- PROSSIMO TURNO RIVIERA 15 11 3 0 8 187 344 loblù sono stati veramente a Franco, Madia, Sgorbini, Sillari in meta e la replica immediata parelli. All. Zaccagna. COLORNO - MONZA RUGBY MONZA RUGBY 15 11 3 0 8 107 380 CUS MILANO - CUS TORINO CUS MILANO 14 11 3 0 8 166 468 un passo dal colpaccio. Al 7' e Tounesi, 1 Turani, Fontanella, del flanker Bandini. Arbitro: Palombi di Perugia. CUS PAVIA - BENETTON TV VERONA -4 11 0 0 11 25 682 Manganiello è già in meta, con Sberna, Capurro e Ranuccini. A.P. Note - Cartellino giallo st 5’Colla. RIVIERA - VALSUGANA VILLORBA - VERONA Righi Riva che arrotonda. P.M. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

yqJzoUrsh0kdymJIv4LUiyo5no6q4ck90AjDvnk2wLk= 42 LUNEDÌ 28 GENNAIO 2019 p------SPORT PARMA------

Rugby Serie A Il Colorno approfitta del ko del Noceto per strappargli il primato Il travolgente successo con bonus sul Badia A Padova il vantaggio con la meta di Ferro si rivela arriva con una valanga di mete degli avanti solo un'illusione: per la prima volta a secco di punti

COLORNO 57 per effetto di cinque mete, tut- PETRARCA 19 il là alle prime due mete del BADIA 14 te realizzate da uomini del NOCETO 7 Petrarca, di Simonato al 21’, lo- pacchetto con Borsi autore del ro sì che hanno sfruttato l’uo - Marcatori: pt 6’m Minari tr cosiddetto “h at- tr ic k ”con le Marcatori: pt 21’mnt Simonato, mo in più per il giallo a Greco Cozzi, 16’m Fiume tr Cozzi, 19’ sue tre mete in successione 26’m Ferro tr Ferrarini, 32’m un minuto prima, e di Alagna mnt Borsi, 25’mnt Borsi, 39’m giunte dopo quelle di Minari Alagna tr Benvenuti; st 21’m al 32’. Nel mezzo c’è stata l’u- Borsi tr Cozzi; st 11’m Da Lisca tr ad aprire le danze e di Fiu- D’Incà tr Benvenuti nica meta nocetana segnata da Cozzi, 15’m Boscolo tr Ramirez J., Petrarca: D’Incà; Bonaiti, Ven- 24’m Ceresini tr Cozzi, 29’mnt me.Nella ripresa c’è stato un turini, Broggin, Zulian; Benvenuti, Ferro, portato in area dalla Datola, 32’m Lucchin tr Cozzi, 35’ leggero calo dopo la meta di Da Gatto; Trambaiolo F. (19’st Mi- spinta della maul. Noceto non m Ghelli tr Ramirez J. Lisca, ancora un uomo del pac- nazzato), Alagna, Simonato; Zuin riesce a concretizzare a inizio Colorno: Magri; Castagnoli, Afa- chetto che ha portato i veneti a (37’st Bogo), Sattin; Polliero (16’ ripresa fermandosi a tre metri masaga (18’st Lucchin), Silva (22’ sbloccare il loro tabellino al 55’ st Ceolin), Gutierrez, Lazzarotto dalla linea di meta, difende be- Piccioli), Papa; Cozzi, Boccarossa (10’st Armenia) All. Salvan con la meta di Boscolo. Dopo- ne al quarto d’ora rubando pal- (18’st Ceresini); Borsi, Caselli, Sarto Noceto: Pagliarini; Passera, Gre- (18’st Rossi); Minari, Da Lisca (33’ diché il Colorno ha proseguito co, Gabelli (24’st Garulli), Savina; la nei ventidue difensivi, ma al st Pop); Fiume (12’st Alvarado), METAMAN Borsi, 3 mete. sulla falsariga del primo tem- Ferrarini, Frati; Boccalini, Pagliari, IN EVIDENZA Boggiani. 61’l’estremo D’Incà si fa beffe Goegan (12’st Buondonno), Singh po andando in meta col neo Serafini; Bonfiglio (16’st Maz- di due difensori al largo e vola (12’st Datola) All. Prestera combinato della vittoria e re- entrato Ceresini (il piazzatore zoni), Boggiani; Galliano, Ferro, temibile in casa, ma anche il via per siglare la terza meta dei Badia: Andreotti; Braghin (25’st Lanzano (1’st Alberti) Ne: Mar- Ghelli), Zampolli E., Tinazzo (3’pt lativo punto di bonus aggiun- di giornata è stato Cozzi) si- coleoni, Negri, Albertini, Berghen- Noceto ha i suoi demeriti. I tutti neri. Noceto prova a col- Pavarin), Ramirez J.; Rossetto, Bo- tivo ottenuti nei confronti del stemato a mediano di mischia, ti, Ghiretti All. Frati gialloblu sono stati decisa- mare il gap con l’uomo in più, scolo; Ngoza, Milan, Fornasaro Badia, malcapitato di turno quindi con Datola e Lucchin. Arbitro: Franco di Udine mente sotto tono, non hanno ma prima perde palla nei ven- (20’st Zampolli); Cecchetti, Ag- come era nelle previsioni, e Nel finale altro momento di so- Note: pt 12-7; cartellino giallo a sviluppato il consueto gioco tidue, poi commette un paio di gio (16’st Ramirez); Barbujani (1’ dello stop della ex capolista. sta così che a cinque minuti dal Zuin (10’pt), Greco (20’pt), Zulian coi trequarti, non sono stati errori e al 73’Ferrarini prova a st Merlo), Leccioli (25’st Baccini), (26’st) Colombo (31’pt Saccà) Ne: Chi- Poco da dire sulla partita, do- termine c’è la soddisfazione superiori in mischia, soltanto concludere una multifase con mera. All. Lodi minata dagli uomini di Preste- personale per Ghelli, entrato con la maul, non sono riusciti u n’apertura al piede su Greco, Arbitro: Vivarini di Belluno ra e de Marigny, che hanno fat- dieci minuti prima, di andare PAOLO MULAZZI a segnare punti nelle due oc- ma il centro viene anticipato in Note: pt 31-0. to valere tutta la loro superio- in meta per fissare il punteggio casioni in cui hanno avuto su- area di meta. E’l’ultima nota rità, in particolare con gli sul definitivo 57-14. Il Colorno pTre in uno. In un turno il periorità numerica, una per della partita e i nocetani esco- pIl Colorno ringrazia il Pe- avanti, ieri sugli scudi avendo ha ora due settimane per go- Noceto perde la prima partita te m p o. no mestamente dal Memo Ge- trarca Padova e mette la frec- timbrato la quasi totalità delle dersi il primato prima di tor- stagionale, il primo posto nel Troppi gli errori commessi, remia. Ora hanno due settima- cia. Da due punti sotto, i bian- mete. Sarto e compagni hanno nare in campo, su quello del girone e per la prima volta che in attacco hanno vanifica- ne per rimuginare e preparar- corossi sono ora primi nel gi- chiuso la partita all’i nte r va l l o, Va l p o l ic e l l a . non porta a casa punti. Il me- to almeno tre buone occasioni si per i prossimi 5 punti da ot- rone 2 con tre punti di van- giunto sul punteggio di 31-0 P.M. rito è del Petrarca, squadra da meta e in difesa, leggasi tenere al Capra con Brescia. taggio sul Noceto. Effetto con tanto di bonus raggiunto ©RIPRODUZIONE RISERVATA giovane e dinamica sempre placcaggi sbagliati, hanno dato ©RIPRODUZIONE RISERVATA

S I T UA Z I O N E ARCA GUALERZI AMATORI 125 VASARI AREZZO 5 TOP 12 Girone UNICO Serie B L'Arca Amatori RISULTATI PT G V N P PF PS LAZIO - ROVIGO 24-61 ROVIGO 44 12 9 0 3 371 201 Marcatori: Pt 1’m Gherri tr Torri, 3’m MOGLIANO - FIAMME ORO ROMA 10-60 PETRARCA PADOVA 44 12 10 0 2 240 150 Spagnoli tr Torri, 8’m Palomba nt, PETRARCA PADOVA - VALSUGANA 24-17 CALVISANO 43 12 8 0 4 339 181 13’m Carra tr Torri, 15’m Palomba tr SAN DONÀ - VIADANA 18-9 VALORUGBY EMILIA 43 12 9 0 3 320 219 VALORUGBY EMILIA - I MEDICEI 10-6 FIAMME ORO ROMA 39 12 8 0 4 330 199 dilaga e segna 19 mete Torri, 19’m Ciju tr Torri, 20’m Ciju tr VERONA - CALVISANO 20-33 Torri, 22’m Armantini tr Torri, 24’m I MEDICEI 30 12 6 0 6 214 211 Spagnoli tr Torri, 39’m Ciju tr Torri; St MOGLIANO 26 12 5 0 7 240 268 2’m Sandri nt, 4’m Tonelli tr Orsenigo, SAN DONÀ 24 12 5 0 7 184 260 ANTONIO PAGANELLI PROSSIMO TURNO VIADANA 21 12 4 0 8 223 237 rallentare il gioco, e di ciò va sario è così grande» ha com- 7’m Armantini tr Orsenigo, 9’m Dondi FIAMME ORO ROMA - VALORUGBY EMILIA LAZIO 15 12 3 0 9 184 390 loro riconosciuto il merito, mentato De Rossi «Avevo chie- nt, 14’m Spagnoli nt, 17’m Dondi tr I MEDICEI - CALVISANO VALSUGANA 14 12 2 0 10 179 309 Dondi, 20’m Dondi tr Sandri, 25’m ROVIGO - PETRARCA PADOVA VERONA 13 12 3 0 9 179 378 pPunteggio-record per l’Ar - anche se alla fine questa scel- sto ai ragazzi di curare in par- VALSUGANA - MOGLIANO Gherri tr Torri, 28’m Orsenigo tr Or- VERONA - SAN DONÀ ca Gualerzi Amatori ieri po- ta è costata un pesantissimo ticolar modo la disciplina e senigo, 40’m Giusti nt VIADANA - LAZIO meriggio alla Cittadella del divario di punti. anche in questo sono stati bra- Arca Gualerzi Amatori: Orsenigo (33’st Ciju); Ciju (1’st Dondi), Palomba SERIE A MASCHILE Girone 2 Rugby con una vittoria per La realizzazione di dicianno- vi». Si potrebbe dire addirit- (25’Masini), Carra, Spagnoli; G. Torri 125 - 5. ve mete nell’arco di ottanta tura impeccabili, consideran- (cap.)(1’st Tonelli), Gherri; Massaroli RISULTATI PT G V N P PF PS Di fronte ai parmensi c'era un minuti significa aver trattenu- do che l’arbitro in tutta la gara (1’st Rossi), Sandri, Guidi (21’st Torri); COLORNO - BADIA 57-14 COLORNO 50 11 10 0 1 510 131 Armantini, Corradi; Visentin (1’st Ca- JUNIOR BRESCIA - UDINE UNION FVG 3-19 NOCETO 47 11 10 0 1 298 148 Arezzo in grave crisi e da tem- to il pallone nelle mischie e nei non ha fischiato nemmeno un lì), Tolaini (1’st Ciasco), Zanacca (1’st PETRARCA PADOVA - NOCETO 19-7 PETRARCA PADOVA 31 11 5 0 6 252 190 RUGGERS TARVISIUM - VALPOLICELLA 39-10 PAESE 30 11 6 0 5 237 343 po candidata anticipatamen- raggruppamenti il minimo in- fallo a carico dell’Amatori, ma Bertozzi). All.:De Rossi VICENZA - PAESE 25-26 Vasari Rugby Arezzo: D’Antonio RUGGERS TARVISIUM29 11 6 0 5 277 222 te alla retrocessione, i bluce- dispensabile e non aver mai anche in questo caso bisogne- VALPOLICELLA 29 11 6 0 5 212 208 (cap.); Furia(12’st Accioli), Mariotti, PROSSIMO TURNO BADIA 28 11 5 0 6 243 263 lesti hanno impostato una ga- calato la concentrazione e il rà aspettare partite più impe- Grotti, Scaffei; Scartoni, Annoscia; BADIA - VICENZA UDINE UNION FVG 20 11 4 0 7 246 330 ra sulla velocità e sulla ricerca ritmo, fattori evidenziati dal gnative per capire se si tratta Catone, Sorini, Mazzeschi; Mori, Giu- NOCETO - JUNIOR BRESCIA VICENZA 11 11 2 0 9 153 329 RUGGERS TARVISIUM - PETRARCA PADOVA JUNIOR BRESCIA 7111 010141405 sti; Roselli, Cojocaru, Nicchi. All. Ro- UDINE UNION FVG - PAESE degli spazi creando i presup- coach bluceleste al termine di una reale inversione di ten- selli VALPOLICELLA - COLORNO posti per sfruttare le loro mi- della gara: «Sono contento per denza o di un episodio legato Arbitro: Barbara Guastini (PO) gliori qualità. I toscani dal come i ragazzi hanno inter- al livello dell’avversario. Da Note - Punti conquistati in classifica: SERIE B MASCHILE Girone 2 Amatori Parma 5; Vasari 0 canto loro hanno coraggiosa- pretato la partita senza calare segnalare fra i marcatori Ciju, RISULTATI PT G V N P PF PS mente accettato la sfida a viso di intensità e concentrazione, Dondi e il giovane Spagnoli AMATORI PARMA - VASARI AREZZO 125-5 FLORENTIA 52 12 10 1 1 404 106 ARIETI RIETI - RUGBY PARMA 5-24 CIVITAVECCHIA 50 12 11 1 0 450 169 aperto, senza ricorrere a tat- rischio che si corre sempre con tre mete ciascuno. CUS SIENA - CIVITAVECCHIA 10-31 ROMAGNA 50 12 9 2 1 370 149 LIVORNO - ROMAGNA 25-24 LIVORNO 41 12 8 0 4 320 161 tiche più o meno legali per quando il divario con l’avver - ©RIPRODUZIONE RISERVATA RENO BOLOGNA - FLORENTIA 0-26 AMATORI PARMA 33 12 6 0 6 377 203 MODENA-RUGBY JESI RINV. RUGBY PARMA 29 11 6 0 5 263 198 PROSSIMO TURNO MODENA 28 11 6 0 5 256 218 CIVITAVECCHIA - LIVORNO CUS SIENA 19 11 4 0 7 134 318 FLORENTIA - AMATORI PARMA RUGBY JESI 17 11 3 0 8 178 306 ROMAGNA - ARIETI RIETI ARIETI RIETI 13 12 4 0 8 192 384 ARIETI RUGBY RIETI 5 RUGBY JESI - RENO BOLOGNA RENO BOLOGNA 10 12 1 0 11 152 389 MOLINO GRASSI RUGBY 24 RUGBY PARMA - CUS SIENA VASARI AREZZO -7 12 0 0 12 73 568 Serie B Il Molino Grassi VASARI AREZZO - MODENA Marcatori: Pt 9’m Strina tr Righi SERIE A FEMMINILE Girone 1 Riva, 19’m Pelagatti S. tr Righi Riva, 39’Bozza mnt; St 21’cp Righi Riva, RISULTATI PT G V N P PF PS torna vincente da Rieti 30’meta tecnica Rugby Parma. COLORNO - MONZA RUGBY 89-0 VILLORBA 58 12 12 0 0 770 25 CUS MILANO - CUS TORINO 9-5 COLORNO 54 12 11 0 1 767 32 Molino Grassi Rugby Parma: Righi CUS PAVIA - BENETTON TV 3-24 VALSUGANA 52 12 10 0 2 628 30 Riva; Zanichelli, Rosi, Pelizza (24’st RIVIERA - VALSUGANA 5-112 BENETTON TV 30 12 6 0 6 201 271 p RIETI Inizia con un succes- ripresa Righi Riva arrotonda il VILLORBA - VERONA 97-0 Massera), Tucconi; Pelagatti S. (cap., CUS TORINO 28 12 6 0 6 196 313 so in trasferta il girone di ri- punteggio mettendo fra i pali 22’st Imparato), Guatelli (12’st Man- CUS PAVIA 24 12 5 0 7 240 453 torno del Molino Grassi Rug- una punizione e al 30’la mi- ganiello); Benchea C., De Rossi, Sla- PROSSIMO TURNO CUS MILANO 18 12 4 0 8 175 473 witz; Colla (13’pt Zilioli, 4’st Bandini), BENETTON TV - VILLORBA RIVIERA 15 12 3 0 9 192 456 by Parma che a Rieti di fronte schia dopo alcuni alti e bassi Bondioli; De Rosa, Strina (3’st Cam- CUS TORINO - RIVIERA MONZA RUGBY 15 12 3 0 9 107 469 MONZA RUGBY - CUS PAVIA VERONA -4 12 0 0 12 25 779 all’Arieti Rugby ha vinto al nell’arco della gara finalmente mi), Palma (21’st Pelagatti M.). All.: VALSUGANA - CUS MILANO termine di una partita molto fa valere la propria suprema- Pascu e Gutierrez. VERONA - COLORNO Arieti Rugby Rieti: Perugini V.; Gu- dura sul piano fisico. zia ed ottiene una meta tecnica dini, Rosati (35’pt Carotti F.), Ra- I gialloblù prendono il coman- per falli ripetuti. Rimarrebbe tilainen, Bozza; Pellegrino, Izzo; Ca- do del match dopo nove minuti un po’di tempo per cercare il rotti G., Angelucci Al. (25’st De Ami- cis), Steri (10’st Paniconi); Rosati, Serie A femminile Colorno travolgente: con una meta del tallonatore punto di bonus, ma nonostan- Rossi (cap.); Biondi, Cucco, Perugini vince 89-0 con il malcapitato Monza Strina trasformata da Righi Ri- te gli sforzi degli uomini di Pa- T. (15’st Rinaldi); a disposizione: Chia- retti, Angelucci An., Del Zoppo. All.: va, e lo mantengono fino al ter- scu il tabellino non si modifica Bordon. pNon ha fatto 100 o più punti come nelle ultime due partite, mine. Al 19’anche Pelagatti va più. Con il campionato fermo, Arbitro: Battini di Bologna. ma c’è andata vicino la femminile del Colorno. 89-0 è il ri- a segno, con Righi Riva che domenica prossima la Rugby Note - Ammoniti: 8’st Benchea C. sultato con cui ha superato al Pavesi la nobile decaduta Monza completa l’opera dalla piazzo- Parma recupererà la partita in e ora va in letargo sino a fine marzo confermando il secondo la, ma poco prima dell’inter - trasferta con il Cus Siena, posto. 15 le mete messe a segno: triplette per Fontanella, vallo si riavvicina il Rieti con la A.P. Sgorbini e Ranuccini, doppietta per Franco, una meta a testa marcatura dell’ala Bozza.Nella ©RIPRODUZIONE RISERVATA TRASFORMATORE Righi Riva. per Sillari, Turani, Sberna e D’Apice. P.M.

yqJzoUrsh0mbVL7QN4W9lWlEeaKHVECSYUJBg/Sz+2c= LUNEDÌ 18 FEBBRAIO 2019 47 ------SPORT PARMA p

Rugby Serie A In attesa del derby Colorno e Noceto fanno il pieno Contro il fanalino di coda La squadra biancorossa supera i gialloblù di Frati chiudono con un po' di fatica il Valpolicella il match dopo appena mezz'ora e continua a guidare il girone

PAOLO MULAZZI NOCETO 38 pSAN PIETRO IN CARIANO Il VALPOLICELLA 12 BRESCIA 3 Colorno supera non senza COLORNO 29 pNOCETO Il fanalino di coda qualche difficoltà il Valpoli- Brescia si è dimostrato ben Marcatori: pt 2’cp Ciofani, 12’m cella a San Pietro in Cariano e Marcatori: pt 10’cp Silva, 22’m poca cosa non riuscendo a Ferro tr Ferrarini, 17’mnt Ferro, continua a guidare il girone 2 Silva tr Ceresini, 35’mnt Kenny; st marcare neppure quando al- 24’m Boccalini tr Ferrarini, 29’m mantenendo tre punti di van- 5’m van Tonder tr van Tonder, 16’ l’inizio della ripresa si è tro- Ferro tr Ferrarini, 36’m Boccalini CENTRO Alessandro Gabelli. taggio sul Noceto. Il 3 marzo, mnt Lucchin, 25’m Lucchin tr CENTRO Federico Silva. tr Ferrarini; st 38’mnt Chiesa Ceresini, 30’m Singh tr Ceresini vato con due uomini in più per Noceto: Garulli; Savina, Greco dopo la sosta, lo scontro di- Valpolicella: van Tonder; Sac- 8 minuti per i gialli a Demaldé (22’st Ferrari), Gabelli, Ghiretti (11’ quinta meta al 36’sul passag- retto al Maini potrebbe segna- comani, Minelli (1’st Zardini), Am- na nelle mani del Colorno a e Lanfredi. Era stato il Brescia pt Pagliarini); Ferrarini, Albertini; gio di Greco, a sua volta im- re un punto importante per il brosi, Gobbi; Damoli, Cecchini (32’ partire dal 56’grazie alla pan- ad aprire le marcature dopo Boccalini (13’st Freddo), Berghenti beccato dalla corsa di Gabelli. primo posto nel girone in caso st Memo); Kenny, Righetti, Moz- china. Un minuto prima il Val- due minuti con piazzato di (20’st Pagliari), Chiesa; Bonfiglio, Il secondo tempo è tutto un di vittoria dei biancorossi. Il zato (1’st Ipuche); Zenorini, Ni- policella subisce un giallo ed Boggiani; Lanfredi (1’st Demaldè), colis (32’st Galvagni); Momi (5’st Ciofani, ma sono rimasti gli Ferro (25’st Marcoleoni), Lanzano altro film, privo di emozioni. Colorno è uscito alla distanza, Russo), Facinelli, Carraro. All. Za- entra Lucchin al posto di Boc- unici tre punti. Partita che si è (20’st Galliano) All. Frati Brescia sistema un po’la mi- forte del suo bagaglio tecnico nella carossa; proprio il neo entrato svolta tutta nel primo tempo, Brescia: Ciofani; Papa (25’st schia, ma non riesce mai a e di giocatori di grande espe- Colorno: Magri; Castagnoli (1’st va in meta riportando sopra il chiuso dai nocetani sul 33-3 Comini), Fasani, Rizzotti, Miranda pungere nemmeno in supe- rienza in squadra, mancava- Papa), Cozzi, Silva (25’pt Terzi), Colorno. Allo scadere della con il bonus mete raggiunto (28’st Pola Carretti); Piscitelli, riorità. Anche il Noceto ha no, comunque, Afamasaga e Piccioli; Ceresini, Boccarossa (15’ superiorità numerica è anco- Gazzoli; Galvani, Daniel (7’st Cuc- st Lucchin); Borsi, Caselli, Sarto; già dopo mezz'ora. Buona par- curese), Jacotti; Fierro, Ospitalieri due superiorità e riesce a Goegan acciaccati, dopo 50 Minari, Rossi (5’st Da Lisca); ra Lucchin ad allungare. La di- te del bottino i nocetani lo (11’st Reboldi); Armantini (11’st sfruttare la seconda, al 78’, minuti nei quali i veneti sono Alvarado (15’st Fiume), Buon- fesa biancorossa riesce a bloc- hanno ottenuto con tre azioni Stefanini), Romano (25’st Tavoni, mettendo a referto l’ultima riusciti a far tremare i bian- donno (15’st D’Apice), Datola (5’ care le iniziative avversarie, la in fotocopia: punizione gioca- 33’st Cuomo), Kaikatsishivili (32’ segnatura della partita: a var- corossi, non così performanti st Singh). All. Prestera strada si fa in discesa per l’at - ta in touche, avanzamento st Isoli) All. Pisati care la linea di meta è Chiesa come nelle ultime settimane. Arbitro: Sgardiolo di Rovigo tacco che oltre a muovere pal- della maul che manda a Arbitro: Faggionato di Vicenza su assist di Albertini. Ora una Sono stati i biancorossi a met- Note - Cartellini gialli: Kenny (23’ la e a sfruttare le incertezze Note - Cartellini gialli: Demaldè (1’ pt), Carraro (15’st) schiacciare il capitano Ferro. st), Lanfredi (3’st), Kaikatsishvili settimana di stop e poi lo tere subito la freccia con un avversarie, usa anche il pac- Le altre due mete del primo (21’st), Cuccurese (33’st) scontro al vertice in casa del piazzato di Silva in avvio di chetto, mandando a segnare tempo sono giunte dopo azio- Colorno. La giornata è stata partita e una meta sempre di condo tempo i padroni di casa l’altro neo entrato Singh al 70’ ni multifase. Una di queste ha completata dalla schiacciante Silva, d’intercetto, ma i vero- proseguono gli sforzi che por- per la meta del bonus che preso il via da una partenza lone è arrivato a Boccalini che vittoria della squadra cadetta nesi sono riusciti ad accorcia- tano alla meta dell’e s tre m o mantiene inalterato il vantag- dal lato chiuso di Albertini, è andato a depositare in mez- nocetana che ha battuto il Co- re segnandone una a loro vol- van Tonder dallo stesso tra- gio in classifica sul Noceto. l’azione si è poi spostata verso zo ai pali. È ancora Boccalini lorno/Casalmaggiore 62-10. ta con Kenny pochi minuti sformata e al conseguente P.M. il centro del campo dove il pal- in mezzo ai pali che sigla la ©RIPRODUZIONE RISERVATA prima dell’intervallo. Nel se- vantaggio 12-10. La partita tor- ©RIPRODUZIONE RISERVATA

CLASSIFICHE MOLINO GRASSI 38 TOP 12 Girone UNICO CUS SIENA 24 Serie B Molino Grassi: RISULTATI PT G V N P PF PS FIAMME ORO ROMA - CALVISANO 13-31 CALVISANO 58 15 11 0 4 455 219 ROVIGO - VALORUGBY EMILIA 30-21 ROVIGO 58 15 12 0 3 443 249 SAN DONÀ - LAZIO 21-19 PETRARCA PADOVA 54 15 12 0 3 303 181 VALSUGANA - I MEDICEI 13-23 VALORUGBY EMILIA 53 15 11 0 4 414 289 successo bello e sofferto VERONA - PETRARCA PADOVA 8-36 FIAMME ORO ROMA 42 15 8 0 7 397 292 VIADANA - MOGLIANO 24-22 I MEDICEI 39 15 8 0 7 275 269 VIADANA 29 15 6 0 9 280 292 ANTONIO PAGANELLI gli avversari, che dopo soli tre versario viene mantenuto SAN DONÀ 29 15 6 0 9 230 355 minuti capitolano nuova- senza problemi a distanza di PROSSIMO TURNO MOGLIANO 27 15 5 0 10 292 343 pIl Molino Grassi domina nel mente al termine di un’a z io n e sicurezza. La meta di Colla MEDIANO Righi Riva. CALVISANO - LAZIO VERONA 22 15 5 0 10 237 456 FIAMME ORO ROMA - VALSUGANA VALSUGANA 18 15 3 0 12 225 383 gioco aperto, soffre con la mi- favorita da una difesa molto manda quindi le squadre al- Marcatori: pt 2’m Righi Riva tr Righi I MEDICEI - ROVIGO LAZIO 12 15 3 0 12 250 473 schia ma alla fine si aggiudica approssimativa. Meta di Tuc- l’intervallo sul punteggio di 33 Riva, 5’m Tucconi tr Righi Riva, 8’mnt MOGLIANO - VERONA PETRARCA PADOVA - SAN DONÀ vittoria e bonus-mete. Questo coni trasformata da Righi Ri- a 12, ma nella seconda frazio- Comandi, 18’mnt Manganiello, 23’m VALORUGBY EMILIA - VIADANA Tucconi tr Righi Riva, 26’m Landi tr in estrema sintesi il riassunto va. Alla prima mischia, però, il ne di gioco gli equilibri cam- Mondet, 32’m Colla tr Righi Riva; st di una partita che sul terreno Cus Siena fa capire che con il biano. La Rugby Parma sem- 10’m Bartolomucci tr Mondet, 15’ SERIE A MASCHILE Girone 2 del «Banchini» gli uomini di pacchetto ha una carta im- bra appagata e così consente mnt Marzi, 41’mnt Pelagatti Molino Grassi Rugby Parma: Man - RISULTATI PT G V N P PF PS Pascu sembravano poter do- portante da giocare conqui- al Cus Siena di rifarsi sotto ganiello (20’st Guatelli); Tucconi (37’ minare in scioltezza e che in- stando una punizione a pro- fino al 33-24, raggiungendo st Maggiani), Zanichelli, Pelizza, Mas- BADIA - VICENZA 22-18 COLORNO 55 12 11 0 1 539 143 sera (26’st Imparato); Pelagatti S., NOCETO - JUNIOR BRESCIA 38-3 NOCETO 52 12 11 0 1 336 151 vece nel secondo tempo ha vi- prio favore, penalità che la anche il bonus mete e con- RUGGERS TARVISIUM - PETRARCA PADOVA 17-23 Righi Riva; Bondioli (21’st Cavazzini), PETRARCA PADOVA 35 12 6 0 6 275 207 sto il Cus Siena farsi perico- mischia della Rugby Parma tinuando ad ancorare il pro- UDINE UNION FVG - PAESE 29-18 BADIA 32 12 6 0 6 265 281 Derossi, Slawitz; Colla, Benchea C.; De VALPOLICELLA - COLORNO 12-29 losamente sotto. subirà altre sei volte nel corso prio gioco sulle fasi in cui rie- Rosa (6’st Cammi), Silvestri, Pe- RUGGERS TARVISIUM 30 12 6 0 6 294 245 lagatti M. (6’st Bersani). All. Pascu e PAESE 30 12 6 0 6 255 372 Inizio del match perfetto per i della gara. L’attacco gialloblù sce a predominare: mischia e Gutierrez. PROSSIMO TURNO VALPOLICELLA 29 12 6 0 6 224 237 gialloblù, che alla prima azio- però in questa prima frazione rolling maul. A questo punto Cus Siena: Rossi; Grazi (26’st Col- COLORNO - NOCETO UDINE UNION FVG 25 12 5 0 7 275 348 ne inaugurano il tabellino con di gioco gira che è una me- però i gialloblù stringono i tellacci), Capresi, Verardi, Bartolomuc- JUNIOR BRESCIA - RUGGERS TARVISIUM VICENZA 12 12 2 0 10 171 351 ci; Mondet, Trefoloni; Fusi (10’st Pa- PAESE - BADIA JUNIOR BRESCIA 7 12 1 0 11 144 443 una meta di Righi Riva. Azioni raviglia e non lascia il tempo denti e ribattono colpo su col- lagi), Interi (21’st Rocchigiani), Mo- PETRARCA PADOVA - VALPOLICELLA rapide, punti d’incontro risol- di preoccuparsi troppo: al 23’, po fino alla meta del capitano scatello (28’st Peruzzi); Marzi, Landi VICENZA - UDINE UNION FVG ti senza interrompere il flusso dopo la seconda meta di Tuc- Pelagatti che sigilla il match a (30’pt Halderman); Duprè, Tanzini (40’ st Faleri), Comandi. All. Sacrestano del gioco e ottime mani dei coni e quella di Manganiello, il tempo scaduto. Arbitro: Sacchetto di Rovigo SERIE B MASCHILE Girone 2 trequarti lasciano annichiliti bonus è già conquistato e l’av - ©RIPRODUZIONE RISERVATA RISULTATI PT G V N P PF PS CIVITAVECCHIA - LIVORNO 26-22 FLORENTIA 57 13 11 1 1 435 106 FLORENTIA - AMATORI PARMA 31-0 CIVITAVECCHIA 55 13 12 1 0 476 191 ROMAGNA - ARIETI RIETI 57-24 ROMAGNA 55 13 10 2 1 427 173 RUGBY JESI - RENO BOLOGNA 29-14 LIVORNO 42 13 8 0 5 342 187 RUGBY PARMA - CUS SIENA 38-24 FLORENTIA 31 MODENA 38 13 8 0 5 313 239 VASARI AREZZO - MODENA 7-27 ARCA GUALERZI 0 RUGBY PARMA 34 12 7 0 5 301 222 Serie B Florentia più forte: PROSSIMO TURNO AMATORI PARMA 33 13 6 0 7 377 234 Marcatori: pt 8’e 20' m Timperanza AMATORI PARMA - LIVORNO RUGBY JESI 22 13 4 0 9 221 350 tr Bernacchioni, 40’m Valente tr Ber- ARIETI RIETI - RUGBY JESI CUS SIENA 20 12 4 0 8 158 356 nacchioni; st 10’mnt Vicerdini, 32’ CUS SIENA - FLORENTIA ARIETI RIETI 14 13 4 0 9 216 441 Arca Gualerzi a secco mnt Timperanza MODENA - CIVITAVECCHIA RENO BOLOGNA 10 13 1 0 12 166 418 Florentia: Zappitelli; Fasano, Ferrara, RENO BOLOGNA - ROMAGNA VASARI AREZZO -7 13 0 0 13 80 595 Ghini, Fei; Valente, Bernacchioni; Bag- VASARI AREZZO - RUGBY PARMA giani, Gatta (25’st Rossi), Timpe- pFIRENZE Niente da fare per salto di categoria. Come era cui va segnalato il personale ranza; Zonta (20’st Falchini), Rialti; l’Arca Gualerzi Amatori sul nelle previsioni la differenza hat-trick del terza linea fio- Tangredi (15’st Ciaramelletti), Nan- SERIE A FEMMINILE Girone 1 nini (15’st Guidotti), Spatola (30’pt terreno della capolista Flo- si è sentita soprattutto nel rentino Timperanza. La Vicerdini). All. Ferraro RISULTATI PT G V N P PF PS rentia che vince 31-0 al ter- pacchetto, sia nelle mischie sconfitta costa all’A m ato r i Arca Gualerzi Amatori: Tonelli (25’ VILLORBA 58 12 12 0 0 770 25 mine di una partita in cui gli ordinate che nelle touche e due posizioni in classifica a st Dondi); Ciju, Bianconi, Masini, Spa- COLORNO 54 12 11 0 1 767 32 gnoli; Santillo (24’pt Maghenzani), VALSUGANA 52 12 10 0 2 628 30 uomini di De Rossi non sono nei punti d’incontro, e questa vantaggio di Modena e Rugby Gherri (18’st Mezzadri); Balestrieri, CAMPIONATO FERMO BENETTON TV 30 12 6 0 6 201 271 riusciti a segnare pur avendo superiorità dei padroni di ca- Parma. La settimana prossi- Sandri, Kouassi (27’pt Saccò); Ar- CUS TORINO 28 12 6 0 6 196 313 lottato senza risparmiarsi sa in fase di conquista spiega ma il campionato si fermerà mantini, Scarica; Visentin (3’st Ber- CUS PAVIA 24 12 5 0 7 240 453 tozzi), Ciasco (5’st Rossi), Calì (16’st PROSSIMO TURNO CUS MILANO 18 12 4 0 8 175 473 per ottanta minuti. come anche un reparto arre- nuovamente e riprenderà per Amin Fawzi). All. De Rossi RIVIERA 15 12 3 0 9 192 456 Arbitro: De Martino di Napoli BENETTON TV - VILLORBA Troppo grande la differenza trato prolifico come quello l’Amatori il 3 marzo quando MONZA RUGBY 15 12 3 0 9 107 469 Note - Cartellino giallo: 1’st Saccò CUS TORINO - RIVIERA con una formazione che gui- dell’Amatori ieri sia rimasto a alla Cittadella del Rugby ar- (Amatori) MONZA RUGBY - CUS PAVIA VERONA -4 12 0 0 12 25 779 da la classifica con dodici ri- s e c c o. riverà il Livorno. VALSUGANA - CUS MILANO VERONA - COLORNO sultati utili in tredici partite e Tre mete subite nel primo A.P. che si sta attrezzando per il tempo e due nel secondo in ©RIPRODUZIONE RISERVATA

yqJzoUrsh0l6oU1yfVcDqSxnXLDSpimHmXPhquKxiTk= LUNEDÌ 4MARZO 2019 45 p------SPORT RUGBY------

Serie A Il Colorno allunga ma il Noceto lo riprende: nel derby è pari-spettacolo Al Maini partita equilibrata fra le due parmensi: i nocetani evitano il ko con una meta nel finale La capolista mantiene il vantaggio, ma non riesce a compiere l'allungo decisivo in chiave promozione

COLORNO 27 NOCETO 27 Interviste Sarto: «Occasione persa» Marcatori: pt 2’m Sarto tr Ce- resini, 7’m Carritiello tr Ferrarini, Frati: «Grande 11’cp Ferrarini, 14’cp Ceresini, 24’ m Goegan tr Ceresini; st 3’cp risultato per noi» Ferrarini, 7’cp Ceresini, 11’m Sa- vina tr Ferrarini, 24’m Da Lisca tr pIl capitano del Colorno, Cozzi, 40’m Ferrari tr Ferrarini. Sarto, fa trasparire il ram- Colorno: Magri (14’st Cozzi); Ca- marico per una vittoria sfu- stagnoli, Afamasaga (14’st Boc- mata sul filo di lana: «Un pari carossa), Silva, Piccioli; Ceresini che lascia la classifica inva- (19’st Terzi), Lucchin; Borsi, Ca- selli, Sarto; Da Lisca, Minari (15’st riata ma anche l’amaro in Rossi); Alvarado, Goegan (5’st bocca. Abbiamo fatto e di- Buondonno), Datola (5’st Singh) sfatto noi e quando non si ha Ne: Aloè, Perrone. All. Prestera. il cinismo di chiudere in un Noceto: Pagliarini; Passera (27’st DERBY EQUILIBRATO Una fase del match tra Colorno e Noceto terminato in parità con tre mete a testa delle due squadre. certo modo finisce così. Ve- Garulli), Greco (27’st Ferrari), Car- diamo il bicchiere mezzo ritiello, Savina; Ferrarini, Frati; Boc- calini, Pagliari, Serafini (21’st Chie- vicinano ulteriormente il pas- seconda, in pieno recupero, placcaggi sbagliati. Altro bot- della maul: 27-20 al 64’. Il Co- pieno: siamo riusciti a fare le sa); Bonfiglio, Boggiani; Galliano saggio, diretto o indiretto, alla Ferrarini ha aperto male vani- ta e risposta poco dopo, que- lorno prova a chiudere, ma a giocate che avevamo prova- (33’st Demaldè), Ferro (28’st Mar- fase promozione. ficando tutto. Anche il Colorno sta volta dalla piazzola: prima pochi metri dalla meta perde to, ci siamo riscattati in mi- coleoni), Alberti (12’st Lanzano) E’stata una partita chiusa nel non ha saputo sfruttare al me- Ferrarini poi Ceresini. Al 24’il palla in avanti. A pochi istanti schia dopo un paio di partite Ne: Berghenti, Albertini. All. Frati. punteggio, con continui botta e glio un paio di occasioni nel Colorno passa nuovamente in dal termine, Terzi si prende e abbiamo creato molto». Arbitro: Spadoni di Padova Note: Pt 17-10. Uomo del match: risposta, ma anche nel gioco: le primo tempo, pur non arrivan- vantaggio: va dentro con la una punizione evitabile, il No- Decisamente più contento il Alvarado. Spettatori 1000 circa. ali, di palloni, ne hanno visti do così vicino alla linea di meta, maul ma col pallone sollevato, ceto va in touche nei ventidue coach-giocatore del Noceto, ben pochi. E’stata una batta- non trovando l’opzione giusta. dopo sei fasi dalla mischia ai dalla quale si sviluppa una Frati: «Non cambia nulla in PAOLO MULAZZI glia di maul, fase in cui il Co- La partita è iniziata con quella cinque va dentro di forza Goe- multifase che porta Savina al classifica, ma cambia tanto a lorno ha risposto pan per fo- che la Gialappa’s definirebbe gan. Si va al riposo sul 17-10. La largo trovare il sostegno di livello di autostima e consa- pNé vincitori né vinti nel caccia al punto forte nocetano; “una metonza”: Ferrarini si fa ripresa è aperta da un altro Ferrari per la meta che con la pevolezza. Per noi vale 100 derby del Maini, ma un pari bene anche in mischia chiusa i stoppare un calcio di libera- botta e risposta Ferrarini-Ce- trasformazione di Ferrarini vittorie: sotto a quattro mi- che nel computo complessivo biancorossi. Un mezzo disa- zione nei ventidue, insegue la resini, ma al 51’Pagliarini si sancisce il pari finale. Il No- nuti dalla fine, abbiamo risa- vede il Noceto imbattuto nel stro la touche del Noceto. No- palla che sbatte contro il so- beve un concentrato di bian- ceto può completare la sua fe- lito il campo fino a segnare la doppio confronto stagionale. ceto che per due volte si è tro- stegno del palo andando verso corossi partendo dalla sua tre- sta con la vittoria della squa- meta. Peccato per alcune si- Il Colorno può rammaricarsi vato a centimetri dalla linea di Sarto che raccoglie e schiaccia quarti e giunto nei ventidue dra cadetta sul campo del tuazioni non concretizzate, per essersi fatto raggiungere meta nel primo tempo senza in meta. Cinque minuti dopo, avversari dà a Savina che va in Guastalla (34-16) che consente ma sono stati bravi anche lo- proprio allo scadere. I bian- riuscire a sfondare: nella pri- Carritiello parte da metà cam- meta in mezzo ai pali: 20-20. di avvicinare la promozione ro. Sono orgoglioso di tutta corossi mantengono tre punti ma occasione è stato bravo po e va a depositare in meta Dopo un tentativo nocetano, nella serie C nazionale. la squadra». sul Noceto ed entrambe av- Borsi a strappare palla, nella complici, anche, un paio di Da Lisca schiaccia sulla spinta ©RIPRODUZIONE RISERVATA p.m.

RISULTATI E CLASSIFICHE VASARI AREZZO 0 RUGBY PARMA 69 TOP 12 Girone UNICO RISULTATI PT G V N P PF PS Serie B Molino Grassi, Marcatori: Pt 15’Benchea mnt, 16’m CALVISANO - LAZIO 45-14 CALVISANO 63 16 12 0 4 500 233 Colla tr Righi Riva, 25’m Massera tr FIAMME ORO ROMA - VALSUGANA 43-31 ROVIGO 63 16 13 0 3 485 272 Righi Riva, 29’De Rosa mnt, 40’m I MEDICEI - ROVIGO 23-42 PETRARCA PADOVA 59 16 13 0 3 329 188 Zanichelli tr Righi Riva; St 4’m Colla tr MOGLIANO - VERONA 21-20 VALORUGBY EMILIA 57 16 12 0 4 437 311 PETRARCA PADOVA - SAN DONÀ 26-7 Righi Riva, 7’Gutierrez mnt, 17’m FIAMME ORO ROMA 47 16 9 0 7 440 323 VALORUGBY EMILIA - VIADANA 23-22 passeggiata ad Arezzo Silvestri tr Righi Riva, 28’m Benchea tr I MEDICEI 39 16 8 0 8 298 311 Righi Riva, 33’m Righi Riva tr Righi MOGLIANO 31 16 6 0 10 313 363 Riva, 35’Benchea mnt. VIADANA 30 16 6 0 10 302 315 Molino Grassi Rugby Parma: Za - PROSSIMO TURNO SAN DONÀ 29 16 6 0 10 237 381 La Rugby Parma coda della classifica, con 14 mettono a segno due mete nel- nichelli, Imparato (17’pt Gutierrez), LAZIO - PETRARCA PADOVA VERONA 23 16 5 0 11 257 477 sconfitte in altrettante partite l’arco di due giri di lancette, Rosi (12’st Guatelli), Pelizza, Massera ROVIGO - FIAMME ORO ROMA VALSUGANA 19 16 3 0 13 256 426 travolge l'ultima (18’st Bazzoli), Pelagatti S. (cap.), Ri- SAN DONÀ - MOGLIANO LAZIO 12 16 3 0 13 264 518 e non poteva costituire un ban- prima con Benchea e poi con ghi Riva, Bondioli, Derossi (10’st Cal- VALSUGANA - CALVISANO della classe sotto co di prova impegnativo per la Colla. L’Arezzo dopo la resi- cagno), Slawitz (8’st Mazza), Colla, VERONA - VALORUGBY EMILIA Benchea C., De Rosa (20’st Strina), VIADANA - I MEDICEI una valanga di mete Rugby Parma. Undici mete stenza iniziale sembra accusa- Silvestri, Pelagatti M. (5’st Zanetti). delle quali sette trasformate da re l’uno-due e prima dell’inter - All.: Pascu, Gutierrez. SERIE A MASCHILE Girone 2 Righi Riva sono un bottino che vallo capitola altre tre volte con Vasari Rugby Arezzo: D’Antonio V. (cap., 25’st Grotti), Morabito, Biagi, RISULTATI PT G V N P PF PS ANTONIO PAGANELLI fa capire la differente caratura le mete di Massera, De Rosa e Annoscia, Mariotti, Scartoni (2’st So- rini), Pfaff, Catone (1’st Rossi), Mori COLORNO - NOCETO 27-27 COLORNO 57 13 11 1 1 566 170 fra le due squadre, con la Rug- Zanichelli. Senza storia la se- JUNIOR BRESCIA - RUGGERS TARVISIUM 21-43 NOCETO 54 13 11 1 1 363 178 (11’st Macchelli), Mazzeschi, Accioli PAESE - BADIA 30-12 pTutto facile per il Molino by Parma che ha saputo man- conda frazione di gioco, con sei (3’st Zampieri), Giusti, Roselli (6’st PETRARCA PADOVA 39 13 7 0 6 297 219 PETRARCA PADOVA - VALPOLICELLA 22-12 RUGGERS TARVISIUM 35 13 7 0 6 337 266 Grassi Rugby Parma ad Arez- tenere la propria area di meta mete fra le quali spiccano le Buono), D’Antonio P., Nicchi (1’st Ber- VICENZA - UDINE UNION FVG 22-22 tocchi). All.: Roselli. PAESE 34 13 7 0 6 285 384 zo, con la squadra gialloblù inviolata. Una prima fase di due di Benchea, che realizza il BADIA 32 13 6 0 7 277 311 Arbitro: Daniele Odoardi (CH). PROSSIMO TURNO capace di chiudere la partita studio di quindici minuti per personale hat trick. Alla fine Note: (Pt 0-31). Punti conquistati in VALPOLICELLA 29 13 6 0 7 236 259 NOCETO - PAESE UDINE UNION FVG 27 13 5 1 7 297 370 già dopo la prima mezz’o ra , raggiungere il giusto assetto tutto come previsto, quindi, classifica: Rugby Parma 5, Vasari PETRARCA PADOVA - JUNIOR BRESCIA Arezzo 0. VICENZA 14 13 2 1 10 193 373 bonus mete compreso. della mischia e per trovare la con la Rugby Parma che con- RUGGERS TARVISIUM - COLORNO JUNIOR BRESCIA 7 13 1 0 12 165 486 UDINE UNION FVG - BADIA Il Vasari Arezzo è il fanalino di concentrazione, e i gialloblù solida la sesta posizione. VALPOLICELLA - VICENZA

SERIE B MASCHILE Girone 2 RISULTATI PT G V N P PF PS ARCA GUALERZI AM. 21 AMATORI PARMA - LIVORNO 21-33 FLORENTIA 61 14 12 1 1 466 113 LIVORNO RUGBY 1931 33 ARIETI RIETI - RUGBY JESI 19-27 CIVITAVECCHIA 59 14 13 1 0 508 218 CUS SIENA - FLORENTIA 7-31 ROMAGNA 59 14 11 2 1 461 185 Serie B L'Arca Gualerzi MODENA - CIVITAVECCHIA 27-32 LIVORNO 46 14 9 0 5 375 208 Marcatori: Pt 6’m Cristiglio tr Gesi, 8’m RENO BOLOGNA - ROMAGNA 12-34 MODENA 39 14 8 0 6 340 271 Basha tr Gesi, 13’m Dondi tr Negrello, VASARI AREZZO - RUGBY PARMA 0-69 21’m Pellegrini tr Gesi, 26’m Zannoni; St RUGBY PARMA 38 13 8 0 5 370 222 7’m Pellegrini tr Gesi, 14’m Balestrieri tr PROSSIMO TURNO AMATORI PARMA 33 14 6 0 8 398 267 si risveglia troppo tardi Negrello, 23’m Calì tr Negrello. CIVITAVECCHIA - VASARI AREZZO RUGBY JESI 26 14 5 0 9 248 369 Arca Gualerzi Amatori: Maghenzani; FLORENTIA - ARIETI RIETI CUS SIENA 20 13 4 0 9 165 387 Tonelli (38’st Ciju), Torri (cap.), Masini, LIVORNO - RENO BOLOGNA ARIETI RIETI 14 14 4 0 10 235 468 Dondi; Negrello, Mezzadri (1’st Bianconi); ROMAGNA - AMATORI PARMA RENO BOLOGNA 10 14 1 0 13 178 452 in attacco mancando di poco ranza nei padroni di casa. Una RUGBY JESI - CUS SIENA VASARI AREZZO -7 14 0 0 14 80 664 Una discreta ripresa Balestrieri, Massaroli (1’st Tolaini), Ko- RUGBY PARMA - MODENA il bonus difensivo. marcatura facile, in prima fase, uassi (16’st Ciasco); Armantini, Scarica non basta all'Amatori (1’st Sandri); Staibano (1’st Visentin), Quattro mete incassate in ven- con una bella intesa fra Negrel- Saccò, Bertozzi (1’st Calì). All.: De Rossi. SERIE A FEMMINILE Girone 1 per evitare il ko tisei minuti, fra le quali spic- lo e Dondi da una touche, ma Livorno Rugby 1931: Canepa; Righetti, casalingo col Livorno cano negativamente quelle su- che rimane isolata fino all’in - Pellegrini (32’st Scapaticci), Ianda, Cri- RISULTATI PT G V N P PF PS stiglio; Gesi, Zannoni; Basha (19’st Par- VILLORBA 58 12 12 0 0 770 25 bite da proprio possesso, come tervallo. La seconda frazione di dini), Gragnani Gio (cap.), Merani (7’ COLORNO 54 12 11 0 1 767 32 Scrocco); Gragnani Gia., Bottari (5’st quella di Basha, da un pallone gioco riprende con la stessa CAMPIONATO FERMO VALSUGANA 52 12 10 0 2 628 30 p Piras); Mangoni, Bufalini, Ciapparelli BENETTON TV 30 12 6 0 6 201 271 L’Arca Gualerzi Amatori rubato in un breakdown o an- musica, ma l’Amatori cresce e (19’st Sforzi). Non entrati: Chirici, Bitossi. CUS TORINO 28 12 6 0 6 196 313 scende in campo svogliato e cora quella di Pellegrini, da dà l’illusione di poter addirit- All. Zaccagna. CUS PAVIA 24 12 5 0 7 240 453 deconcentrato affrontando il una palla scippata dopo una tura colmare lo svantaggio. ma Arbitro: Antonio Chiarioni (PG) PROSSIMO TURNO CUS MILANO 18 12 4 0 8 175 473 Note: Pt 7-26. Ammoniti: 38’Maghen - BENETTON TV - VILLORBA RIVIERA 15 12 3 0 9 192 456 Livorno, quarta forza del mischia vinta dall’Amatori e nel finale un po’di nervosismo zani (Amatori), 21’st Righetti (Livorno), CUS TORINO - RIVIERA MONZA RUGBY 15 12 3 0 9 107 469 campionato, ma dopo un pri- un malinteso fra Balestrieri e e l’inferiorità numerica (espul- 21’st Maghenzani (Amatori) Punti con- MONZA RUGBY - CUS PAVIA VERONA -4 12 0 0 12 25 779 quistati in classifica: Amatori Parma 0; VALSUGANA - CUS MILANO mo tempo disastroso ritrova Mezzadri.Al 13’la bella meta so Maghenzani) impediscono Livorno 5. VERONA - COLORNO l’orgoglio e termina la partita che aveva acceso qualche spe- di completare la rimonta.

yqJzoUrsh0k+PenjA4s22HgTvbuJC9Ev3cpNUFQZa5s= LUNEDÌ 11 MARZO 2019 49 ------SPORT PARMA p

Pallamano Rugby serie B Il Molino Grassi È punita una brutta vince la battaglia con il Modena Azeta PIZZIKOTTO RUBIERA 21 Al termine di un derby molto combattuto quinta vittoria di fila per i gialloblù AZETA PALLAMANO 18

Protagonista assoluto Righi Riva che ha segnato ben sedici punti alla sua ex s qu ad ra Pizzikotto Rubiera: Salati, Rivi, Boni 6, Bartoli R., Bartoli D., Bortolotti, Soria, Mazzieri 1, Patroncini, Panet- tieri 1, Giberti, Santilli 1, Hila 6, Lugli, MOLINO GRASSI 21 che valeva la quinta posizione terà in difficoltà i padroni di Giovanardi 6, Mezzetti. All. Agaz- MODENA 19 zani. della classifica. Il match non ha casa. Nel secondo quarto ar- Azeta Parma Pallamano: Bonacini, tradito le attese, un vero derby riva l’uno-due che potrebbe Boschi, Raimondi, Ceccarini 8, D’An - Marcatori: pt 3’cp Righi Riva, 10’cp combattuto e spigoloso fra due chiudere la partita, con la meta gelo 2, Cortesi, Ferrari, Pagano, Saliu Righi Riva, 15’Righi mnt, 23’Pelagatti squadre che puntano ad aggan- di Pelagatti e quella di Righi 3, Usai, Villano 5, Carini, Kere, Fer- S. mnt, 31’m Righi Riva tr Righi Riva, rarini, Magnavacchi, Perez. All. Gal- 39’m Trotta tr Michelini; St 10’cp ciare il treno delle prime, e Riva da lui stesso trasformata, luccio. Righi Riva, 14’m Rodriguez Rodriguez una, la Rugby Parma, che do- ma poco prima dell’intervallo i tr Michelini. Molino Grassi Rugby Parma: Righi veva vendicare la bruciante modenesi si rifanno sotto con Riva; Massera, Zanichelli, Pelizza, sconfitta per due punti dell’an - una meta di Trotta. Al termine LUCA BERTOZZI Manganiello; Pelagatti S., Guatelli data. Anche ieri solo due punti il coach Gutierrez rimprovere- (5’st Tucconi); Benchea C., Derossi, Slawitz; Colla (25’st Zilioli), Calcagno hanno diviso le due conten- rà ai suoi ragazzi di aver per- pLa vittoria va al Pizzikotto (16’st Bandini); De Rosa (17’st Cam- denti (21-19), ma la classifica messo agli avversari di tornare Rubiera - 21-18 alla fine del mi), Silvestri, Zanetti (27’st Zito). All.: adesso parla decisamente a fa- in partita dopo aver dominato match, dopo l’8-6 di fine pri- Pascu, Gutierrez. Giacobazzi Modena: Biskupec; Di Pa- vore degli uomini di Pascu e il primo tempo, e infatti la par- mo tempo - e all’Azeta resta scale (5’st Uguzzoni), Daupi, Trotta, Gutierrez, che fra una settima- tita poteva sfuggire di mano ai l’amaro in bocca per aver Petti (30’st Pianigiani); Michelini, Espo- na con il recupero di Siena po- gialloblù quando al quarto d’o- giocato, come spiega l'allena- sito (35’st Pilati); Venturelli M. (cap.), Venturelli L. (31’st Furghieri), Cojocari; trebbero allungare sui rivali. ra della ripresa una nuova dri- tore Luca Galluccio «la peg- Parmeggiani (5’st D’Elia), Maiga; Righi Primo tempo da incorniciare ving maul portava in meta il gior partita della stagione». (12’st Milzani), Rodriguez Rodriguez (30’st Secchi), Rizzi. All.: Ivanciuc per Pelagatti e compagni, che tallonatore modenese. Finale Grandi meriti ovviamente, Arbitro: Arnone di Pisa passano in vantaggio dopo tre ad alta tensione, quindi, con afferma il tecnico, «a Rubie- Note - Ammoniti: 20’pt Daupi, 37’pt minuti con un piazzato di Righi una meta sfiorata da Manga- ra che ha fatto valere il fat- Calcagno Riva e progressivamente pren- niello, ma alla fine la posta in tore campo e ha messo sul dono il largo. Ancora un piaz- palio andava meritatamente terreno di gioco grande ta- ANTONIO PAGANELLI zato gialloblù al decimo, ma alla Rugby Parma. Menzione lento e organizzazione, però dopo cinque minuti risposta particolare per l’estremo Righi noi non potevamo fare peg- pQuinto centro consecutivo dei modenesi, in meta con Ri- Riva che davanti ai suoi gio di così». per il Molino Grassi Rugby Par- ghi al termine di una driving ex-compagni ha messo a segno Una partita iniziata non nel ma che ieri affrontava il Gia- maul da touche, una fase di gio- 16 punti. migliore dei modi per l’Aze - cobazzi Modena in una partita PROTAGONISTA Il gialloblù Davide Righi Riva. co che per tutto il match met- ©RIPRODUZIONE RISERVATA ta, che dopo pochi minuti ve- de l’argentino Robertino Pa- gano abbandonare il terreno di gioco a causa di un pro- blema muscolare. Statistiche alla mano il big Arca Gualerzi, in casa del Romagna match contro la formazione del Rubiera si descrive con un gol su attacco piazzato nel pri- mo tempo, e alla fine del mat- arriva un'altra sconfitta ch sei delle diciotto reti sono arrivate su rigore «e questo significa - prosegue l'allena- Niente da fare per i blucelesti di De Rossi S I T UA Z I O N E la superiorità dimostrata dai ROMAGNA 47 tore parmigiano analizzando I padroni di casa segnano sette mete padroni di casa privano di si- ARCA GUALERZI 7 la partita - che non siamo stati RISULTATI gnificato la ripresa, anche se capaci di costruire un attacco Parma-Modena 21-19; Roma- l’Amatori riesce a non subire Marcatori: pt 10’m Fantini tr Gallo, pu l i to » . gna-Amatori 47-7; Civitavec- più nemmeno un punto e anzi 14’m Baldassarri tr Gallo, 20’m Di Conclude l'analisi Galluccio: Franco tr Gallo, 27’m Maroncelli tr pCESENA Ancora una scon- decimo del primo tempo il chia-Arezzo 116-0; Florentia-Rieti all’ottavo minuto mette i pri- Gallo, 35’m Maroncelli tr Gallo, 38’m «Onore a loro sia chiaro, han- fitta per l’Arca Gualerzi in ca- Romagna oltrepassa per la 22-5; Livorno-Reno Bologna mi punti a referto con la meta Sgarzi, 41’m Onofri tr Gallo; St 48’m no giocato una grande partita. 29-17; Jesi-Siena 20-7 Negrello tr Negrello sa del Romagna. Sarebbe ser- prima volta la linea di meta di Negrello da lui stesso tra- Romagna: Donati (21’pt Caminati); Noi però a ogni pallone recu- vito il miglior Amatori della con Fantini e dà il via a una sformata. La difesa bluceleste Di Franco, Fiori, Di Lena, Tauro; Gallo, perato perdevamo palla, e per stagione per uscire indenne serie di segnature a cadenza CLASSIFICA tiene anche in occasione del Onofri (12’pt Maffi); Maroncelli, Bal- fortuna che Flavio Bonacini in dassarri, Lamptey (1’st Scermino); dal terreno dello stadio del regolare che portano al finale Florentia 66; Rmagna 65; Civi- nuovo cartellino giallo di Ciu- Buzzone (21’st Dell’Amore), Sgarzi; tutto questo in porta ha fatto Rugby di Cesena, con i padro- della prima frazione di gioco, tavecchia 63; Livorno 52; Parma sa a metà ripresa e il risultato Fantini (21’st Bertoni), Manuzi (12’st cose davvero grandi. In set- ni di casa impegnati ad inse- quando in superiorità nume- 42; Modena 40; Amatori 33; Jesi non cambia più fino alla fine. Velato), Pirini (12’st Coppola). All: timana valuteremo le condi- Luci guire la vetta della classifica e rica per l’espulsione di Calì 30; Rieti 14; reno Bologna 10; Adesso il calendario prevede Arca Gualerzi Amatori: Tonelli; zioni di Pagano e poi testa nel la promozione, e invece i blu- vanno a segno altre tre volte Arezzo -7 due settimane di sosta, che Spagnoli (17’st Carpi), Ciju, Masini, prossimo incontro, perché celesti dopo le prime fasi di nel giro di sei minuti. Sette arrivano al momento giusto Dondi; Torri (20’st Gherri), Negrello; questo marzo sarà davvero Kouassi, Ciusa, Massaroli; Sandri, studio non hanno saputo op- mete in totale che chiudono la PROSSIMO TURNO per recuperare alcuni infor- Scarica; Visentin (1’st Armantini), decisivo per restare nei primi porre un’adeguata resistenza storia della partita con la con- Parma-Civitavecchia; Reno-Ama- tu n at i . Saccò (1’st Tolaini), Calì (22’st Saccò). tre posti utili per accedere ai tori; Rieti-Livorno; Siena-Romagna; All: De Rossi e sono stati sovrastati dagli quista del bonus da parte del A.P. Arbitro: Favaro di Venezia p l ay- o f f » . avversari in tutti i reparti. Al Romagna. Il divario di punti e Modena-Florentia; Arezzo-Jesi ©RIPRODUZIONE RISERVATA ©RIPRODUZIONE RISERVATA

combinati della difesa, arriva- DOLPHINS 10 no con palla sulle 5 e la com- PANTHERS 14 Football americano Per i Panthers binazione Hughes-Albertson porta i gialloverdi in vantag- (7-0/3-14/0-0/0-0) gio. Nel secondo quarto sono Marcatori: 1q td Albertson +1 buona la prima con sofferenza le gambe e la velocità di Mal- Brancaccio; 2q td Malpeli Avalli +1 peli Avalli a bucare la difesa Felli, fg Brancaccio, td Malpeli anconitana e a ristabilire i det- Avalli + 1 Felli Pronostico rispettato all'esordio za ferire. I Panthers non sono tami del pronostico iniziale. contro la giovane squadra marchigiana partiti granché bene, chiu- Va fino in fondo una prima S I T UA Z I O N E dendo il primo quarto sotto volta con palla sulle 23 scivo- 7-0. La difesa, però, aveva ini- lando lungo l’esterno del cam- RISULTATI PAOLO MULAZZI pionato quando si è ancora in ziato bene con due sack, di po, la seconda, in fotocopia, Dolphins-Panthers 10-14; Sea- pieno rodaggio. Hennessey ha Bryant e Canali, sul qb Hughes con palla sulle 15 dopo un’ot - men-Lions 37-0; Warriors-Ducks pI Panthers hanno rispettato alternato in modo consistente al primo drive coi Dolphins tima ricezione di Ferraro. Nel 20-40; Giants-Giaguari 41-7 il pronostico, nell’esordio sta- lanci e passaggi e ha preso che effettuano un punt dalle mezzo, un fg di Brancaccio do- gionale, ma hanno sofferto ol- qualche iniziativa personale; loro 7 dopo una flag. Il primo po un incompleto in end zone. CLASSIFICA tre le previsioni per avere ra- Canali si è visto, e bene, anche drive Panthers porta Malpeli Negli ultimi due quarti le azio- Seamen, Ducks, Giants, Panthers gione dei giovani Dolphins in attacco stante l’assenza di Avalli a centimetri dall’end zo- ni si alternano, ma nessuno, 1-0 (1000), Dolphins, Warriors, Ancona. Un dato, in ogni caso, Polidori e Ferraro ha fatto ve- ne, ma al primo tentativo per per un motivo o per l’altro, ar- Lions, Giaguari 0-1 (000), Guelfi* è incontrovertibile: con i tre dere di possedere buone ma- segnare, Hennessey perde riva a marcare con i Dolphins 0-0 stranieri, se almeno un paio di ni. Bene la difesa, ma si può palla sul contatto mentre cer- più vicini all’end zone rispetto una partita in meno questi sono di buono o anche migliorare. La partita ha avuto ca di entrare centralmente e ai Panthers nell’ultimo quar- discreto standard, anche un andamento strano e si è cambia il possesso. I lanci di to, in cui si è visto anche Rossi. PROSSIMO TURNO 16/3: squadre meno quotate posso- segnato soltanto fino all’inter - Hughes e le belle ricezioni Per la prossima gara di Firen- Guelfi-Panthers, Warriors-Sea- no diventare pericolose, in vallo, dopodiché le due squa- fanno guadagnare terreno ai ze occorrerà migliorare. men. 17/3: Lions-Giants, Duc- particolare alla prima di cam- dre si sono date battaglia sen- RB Malpeli Avalli. Dolphins che, grazie a due falli ©RIPRODUZIONE RISERVATA ks-Dolphins

yqJzoUrsh0ngScA92tO/P/EC1LAd68k4aNg5EXgleyw= LUNEDÌ 18 MARZO 2019 47 ------SPORT PARMA p

Rugby Ciclismo Milano-Busseto, il mito Il Molino Grassi narrato da Moser e Cassani sbanca il Sabbione S etta nt’anni di gloria per la Classicissima che il 6 aprile partirà dalla città verdiana L'ex campione del mondo la vinse nel 1971: «E a Salso sbagliai anche strada»

ALBERTO DALLATANA timo dei fondatori, scompar- so lo scorso ottobre), aneddoti pBUSSETO È un romanzo e battute, scorrono i video che lungo settant’anni, la Mila- riepilogano le edizioni più si- no-Busseto. Un’epopea rivis- gnificative: dalla prima vinta suta sabato al Teatro Verdi di da Claudio Ricci fino all’ulti - Busseto con due ospiti spe- ma, preda del bresciano Mat- ciali: Francesco Moser e Da- teo Furlan. MOLINO GRASSI Colla. vide Cassani. La serata, inse- C’è anche quella del 1997 (ov- rita nel programma dell’otta - viamente), l’unica conquista- CUS SIENA 15 va edizione di «SportivaMen- ta da un parmense, proprio MOLINO GRASSI 17 te, la cultura fatta con i mu- Bossoni: «Partimmo addirit- scoli», è stata realizzata dal tura in 308 quel giorno - ri- Marcatori: pt 4’Guatelli mnt, 14’cp Full Monty Football Club in corda -. Noi della Sinto- Bartolomucci F., 22’mnt Pezzuoli, 32’m Peruzzi tr Bartolomucci F.; st mnt 35’ collaborazione con il Pedale farm-Tolotti sfruttammo la Slawitz, 40’m Silvestri tr Righi Riva Bussetano, che organizza la giornata ventosa per rompere Molino Grassi Rugby Parma: Man - ganiello; Gutierrez (24’st Maggiani), «Classicissima» dei Dilettanti il gruppo e restammo davanti Rosi (17’st Pelizza), Zanichelli, Mas- dal 1949 e che ora ha al timone quasi tutti. Fu una grande vit- sera; Righi Riva, Guatelli (4’st Pe- l’ex professionista Paolo Bos- toria di squadra e, per il sot- lagatti S.); Benchea C., Busetto (22’st Bandini), Slawitz; Calcagno (16’pt soni, il quale ha illustrato i toscritto, un’emozione inde- Cavazzini), Colla; Cammi, Strina (1’st dettagli della 70ª edizione, in s c r iv i bi l e » . Silvestri), Zito (1’st Zanetti). All. Pascu programma sabato 6 aprile. Una serata alla quale, oltre al- e Gutierrez. Cus Siena: Rossi; Bartolomucci T., La gara prenderà il via alle le autorità locali (con il sin- Capresi, Verardi, Grazi; Bartolomucci 13,15 dal centro della cittadina daco Giancarlo Contini in te- F., Trefoloni; Peruzzi (3’st Halder- verdiana (da un quarto di se- RICORDI Da sinistra Paolo Bossoni, Davide Cassani e Francesco Moser. sta), hanno preso parte i di- man), Interi (9’st Faleri), Moscatello; Carmignani, Palagi; Pezzuoli (20’st colo infatti la manifestazione rigenti della Federciclismo Rocchi), Comandi, Duprè De Foresta. non parte più dal capoluogo che sarà la prossima sfida fra i A Salsomaggiore poi sba- dato la sua partecipazione del Daniela Isetti, Giorgio Dattaro All.: Sacrestano. Arbitro: Pacifico di Benevento lombardo), con un percorso migliori Under 23 d’Italia (e gliammo strada e ad un certo 1981, «nella quale non feci e Corrado Lodi. Premiate, al Note - Ammoniti: 15’st Faleri, 34’st di 141 chilometri e cinque non solo), protagonisti della punto ci trovammo il gruppo granché. Questa gara è im- termine della serata, le autrici Duprè De Foresta Punti conquistati in gran premi della montagna serata sono stati ricordi e di fronte. Allora in qualche portantissima per il movi- di quello che è stato scelto co- classifica: Rugby Parma 4; Cus Siena 1 (Vernasca, due volte la salita aneddoti di ciò che è stato. modo ritrovammo il tracciato mento italiano: se esistono i me logo della 70ª edizione, le del Castello di Vigoleno e due Incalzato dalle domande di corretto, poi De Piazza si stac- professionisti è perché c’è studentesse della scuola me- volte quella di Tabiano Castel- Simone Carpanini, Moser ha cò, il gruppo probabilmente chi, come il Pedale Bussetano, dia di Busseto Gaia Bentley e ANTONIO PAGANELLI lo), poi il tratto di pianura fi- ricordato la «sua» edizione, pensava di riprendermi facil- ha ancora la passione e la for- Marisol Rroku. nale, con il circuito conclu- quella che vinse nel 1971: «An- mente, ma non ci riuscì», za per proporre manifesta- Un concorso che ha legato an- pSIENA Nel recupero della sivo da ripetere due volte pri- dammo in fuga io e De Piazza, «evidentemente perché anco- zioni così». cor di più la «Classicissima» seconda di campionato, il Mo- ma del traguardo sull’ormai ma mancavano tanti chilome- ra non ti conoscevano bene», Tra ricordi (come il tributo al- dei Dilettanti al suo territorio lino Grassi Rugby Parma al mitico viale Pallavicino. tri e non eravamo così con- osserva Cassani. l’ideatore Giannetto Cavitelli e alla sua gente. Sabbione di Siena supera il Ma, al di là dei dati di quella vinti di arrivare al traguardo. Il ct della Nazionale ha ricor- e a Gianfranco Stefanini, l’ul - ©RIPRODUZIONE RISERVATA Cus di stretta misura (17-15) con una meta di Silvestri sul filo di lana. I ragazzi di Pascu e Gutierrez hanno saputo mo- dificare il loro atteggiamento nel corso della gara rimontan- Amarcord «Io, Pantani e Armstrong» do lo svantaggio iniziale con un secondo tempo in cui han- no lasciato a secco i padroni di casa. Dopo un inizio di gara Le grandi sfide raccontate da Simoni promettente con la meta di Guatelli al termine di una rol- ling maul al quarto minuto, i Il famoso ciclista gialloblù non sono riusciti a è stato ospite sviluppare il loro gioco con- sueto a causa di un terreno di alla Capanna Verde gioco decisamente inadegua- di Mezzano Inferiore to per questi livelli («Sabbio- ne» di nome e di fatto) e di un forte vento che impediva una VITTORIO ROTOLO corretta trasmissione del pal- lone. Al contrario pochi pro- pMEZZANO INFERIORE Da blemi per un Cus Siena che ha Marco Pantani a Lance Ar- sempre limitato il suo gioco al mstrong, dai due trionfi al Gi- pacchetto di mischia riuscen- ro d’Italia nel 2001 e nel 2003 do ad andare in meta per due alla delusione del Mondiale di volte da maul con Pezzuoli e Lisbona. Con la sincerità che STRAORDINARIA CARRIERA Gilberto Simoni in maglia rosa. Nell'altra foto, da sinistra: Pinazzi, Simoni e Freschi. con Peruzzi e chiudendo la da sempre lo contraddistin- prima frazione di gioco in gue, Gilberto Simoni ha riper- di non ascoltare il buon con- ba da leggenda. su l l ’Alpe di Pampeago ed a vidi Virenque e Dufaux anda- vantaggio 15-5. Nella ripresa, corso la sua carriera e svelato siglio di chi mi diceva che «Volevo chiudere il Giro con Cascata del Toce. Quella del- re in fuga. Rimasi a ruota, per con l’innesto di alcuni gioca- qualche curioso aneddoto, al avrei avuto bisogno di trovare u n’impresa» ricorda. «Furo- l’ultimo scatto di Pantani. 200 chilometri. Capii che Vi- tori di maggiore esperienza, i Circolo Arci La Capanna Ver- una squadra che mi agevolas- no giornate intense ed emo- «Marco non era più quello di renque voleva i punti del Gran tecnici Pascu e Gutierrez ot- de di Mezzano Inferiore, du- se, in un percorso di crescita zionanti: la maglia rosa vesti- prima: si alzava sui pedali con Premio della Montagna e Du- tengono la svolta desiderata. rante una serata organizzata graduale. Invece, feci di testa ta sul Pordoi e, in generale, il orgoglio, ma il cambio di rit- faux, invece, la tappa. Li co- La squadra risulta più equi- da Andrea Stacchi, Romeo mia. Per fortuna, la forza di clima di compattezza che si mo non c’era più. La reazione noscevo troppo bene. Entrai librata, supera le difficoltà Azzali e dalla Polisportiva volontà non mi ha mai abban- respirava nella mia squadra». del gruppo non fu veemente, a su l l ’ultima saluta in modalità ambientali e nell’ultimo Torrile degli attivissimi Mau- d o n ato » . Nello stesso anno, al Mondia- dire il vero, ma tanto bastò per “rac e”e Virenque, anziché ti- quarto realizza il sorpasso ro Melegari e Pietro Vallara. La sua vita da ciclista cambia le di Lisbona, Simoni sferra far rimbalzare Pantani nei rare la volata a Dufaux, di fatto mettendo sotto i toscani pro- Accanto ad uno dei migliori nel 1998, alla Vuelta, «proprio l’attacco ma viene inspiega- ranghi. In quella tappa, c’e- la tirò a me...». prio nel loro punto di forza, il prospetti del ciclismo italia- quando stavo ormai pensan- bilmente inseguito dalla rano cinque-sei corridori più Proprio al termine di quella pacchetto. Prima Slawitz va in no, Mattia Pinazzi, e incalzato do a chiudere col ciclismo, squadra italiana. brillanti di lui». tappa, l’«incontro» con Ar- meta da mischia, poi allo sca- dalle domande di Alessandro per dedicarmi ad altro». Da lì, «Certe esperienze fanno dav- Uscito vittorioso ma stremato mstrong. «Scendemmo dalla dere Silvestri, al termine di Freschi, scrittore e collezio- Simoni inizia a lottare spalla a vero male, anche a distanza di dal Giro, al Tour de France montagna insieme, in elicot- una serie di pick and go va a nista di cimeli sportivi, Simo- spalla con i più grandi. Terzo anni. Sul momento, non mi Gilberto punta a vincere una tero. Volevo toccare il leon- segnare proprio sotto i pali ni ha ricordato con una certa al drammatico Giro del 1999, ero accorto di nulla. Poi sono tappa. Ci riuscirà. «Durante il cino del capoclassifica del per il pari, posizione che per- emozione i suoi inizi da pro- quello della clamorosa esclu- tornato a casa e ho rivisto tut- giorno di riposo, ero andato in Tour, lui addirittura me lo re- mette a Righi Riva di trasfor- fessionista, dimensione alla sione di Pantani, il campione to. È andata così, purtrop- spiaggia in bici: i francesi ci galò. “È per tua figlia”, disse. mare agevolmente e regalare quale si affacciò con le stim- di Palù di Giovo fa sua la mi- po». ricamarono sopra una storia Ancora oggi mi domando co- la vittoria ai suoi. La Rugby mate del predestinato. tica corsa nel 2001, con una Il riscatto avviene ancora una buffa, Simoni e Bertagnolli al me facesse a sapere che avevo Parma consolida il quinto po- «All’inizio feci una grande fa- perla firmata ad Arona, dopo volta al Giro d’Italia, nel 2003: mare anziché ad allenarsi. una figlia. Lei, era appena na- sto in attesa di affrontare Ci- tica - ha raccontato -: ero mol- una strepitosa progressione Simoni domina, calando il Ve nt iqu attr ’ore dopo, in una ta . . . » . vitavecchia e Florentia. to giovane e commisi l’e r ro re in solitaria sul Mottarone. Ro- tris sullo Zoncolan, a «casa» tappa pirenaica di sette colli, ©RIPRODUZIONE RISERVATA ©RIPRODUZIONE RISERVATA

yqJzoUrsh0kaa8k5/98NsYuuSgs9vGgt08AWDnkF/Vw= 42 LUNEDÌ 25 MARZO 2019 p------SPORT PARMA------

Serie A Il Noceto Serie A Il Colorno fa il pieno di mete ha una super reazione contro il Paese e sbanca il Monigo Al Nando Capra tutto abbastanza facile detto «hat-trick», ma tre di Nella ripresa per i gialloblù allenati da Frati quelle hanno il pacchetto co- i biancorossi me «assistman». È proprio il che vedono il barrage promozione pacchetto che dopo poco più conquistano di un giro di lancette porta anche il bonus NOCETO 33 dentro Marcoleoni sulla spin- PAESE 26 ta della maul. Sempre la maul consente a Savina di marcare TARVISIUM 16 Marcatori: pt 1’m Marcoleoni tr la sua prima meta e Boccalini COLORNO 33 Ferrarini, 22’mnt Savina, 26’m Sa- è colui, dopo una bella per- vina tr Ferrarini, 37’m Cittolo tr Bosco; st 11’m Savina tr Ferrarini, 16’ cussione, che gli fornisce la Marcatori: pt 8' m Minari tr Cozzi, mnt Agnoletto, 29’m Carritiello tr palla per la seconda meta per- 18' e 20' cp Giabardo, 28' mnt Pa- Ferrarini, 36’m Bosco tr Bosco, 40’m strello; st 12' m Lucchin tr Cozzi, 23' Geromel tr Bosco. sonale. Anche Paese riesce ad m Minari tr Lucchin, 31' mnt Terzi, 38' Noceto: Garulli; Passera, Ferrari (20’ andare in meta verso la fine m Cozzi tr Cozzi, 42' mnt F. Cin- st Greco), Carritiello (30’st Gabelli), del primo tempo fissando il cotto. Savina; Ferrarini, Frati (17’st Alber- Tarvisium: Giabardo G.; Pastrello, tini); Boccalini (20’st Freddo), Pa- parziale sul 19-7. Savina cala il Simes, Gentile, Francescato; Bordini, gliari, Chiesa; Bonfiglio (20’st Maz- tris a inizio ripresa dopo una Curtolo (21' st Gui); Camata (14' st zoni), Boggiani; Galliano (30’st Lan- META Esultanza nocetana. sortita di Ferrarini conqui- Lionieri), Carraro, Sala (22' st G. Cin- fredi), Marcoleoni (30’st Alberti), cotto); F. Cincotto, Amadio (14' st Lanzano (1’st Demaldè) All. Frati. stando il bonus. Una buona Della Siega); Fagotto, Ros, Naka (10' Paese: Stella (20’st Furlan); Tonon, la stagione regolare. E’s tato azione porta Agnoletto in me- st Magnoler. All. Dalla Nora. Colorno: Lucchin (38' st Modoni); Cittolo, Borin (17’st Visentin), Ge- tutto abbastanza facile per i ta, poi il Noceto ruba una tou- romel; Agnoletto, Bosco; De Rovere, Terzi (4' st Canni), Castagnoli, Silva, Serrotti (30’st Piaser), Bot; Cavallo, gialloblù privi di capitan Ferro che nei ventidue dei veneti, Piccioli; Cozzi, Boccarossa (1' st Ma- Boffo (17’st Manzan); Xhafa (17’st che hanno raggiunto il bonus apre subito e Carritiello va a gri); Borsi, Caselli, Sarto (1' st Wal- Cenedese), Canova (30’st Asfaldo), lace); Rossi, Minari; Alvarado (22' st Deoni (20’st Lazzaron). All. Bergamo. mete a inizio ripresa nono- marcare in mezzo ai pali sul Aloè); Buondonno (1' st Goegan), Sin- Arbitro: Rizzo di Ferrara. stante alcuni errori, poi han- calcetto di Ferrarini. Il Noceto gh (1' st Datola). All. Prestera. no mollato un po’le redini, in si siede, commette un paio di Arbitro: Odoardi di Chieti. PILONE La potenza del colornese Singh. particolare negli ultimi dieci errori che Paese sfrutta per pVincendo col bonus mete al minuti, consentendo ai veneti andare a marcare due volte re- pTREVISO Partita dai due zati e una meta non trasfor- gior velocità nello sviluppo Capra nei confronti del Paese, di segnare due mete nel finale cuperando palla, una volta volti quella che va in scena mata). Nella ripresa arriva la dell’azione e di una rinnovata il Noceto «vede» almeno il che sono valse loro due punti nella trequarti nocetana, l’al - allo stadio comunale di Mo- reazione del Colorno, che non voglia di vincere che porta i barrage promozione. I punti in classifica. Quattro mete su tra con un contrattacco da nigo (Treviso), coi padroni di solo ribalta il risultato ma nel biancorossi a 4 vittorie dalla di vantaggio sulla terza sono cinque portano la firma dei l o nta n o. casa che chiudono la prima finale riesce anche a portare a conquista nel primo posto del sempre 15, ma mancano sol- trequarti, giornata speciale P.M. frazione di gioco in vantaggio casa il punto di bonus offen- g i ro n e. tanto 4 partite al termine del- per Savina autore del cosid- ©RIPRODUZIONE RISERVATA per 11-7 (grazie a tre calci piaz- sivo. Tutto frutto di una mag- ©RIPRODUZIONE RISERVATA

TOP 12 Girone UNICO MOLINO GRASSI 25 RISULTATI PT G V N P PF PS LAZIO - VALORUGBY EMILIA 27-36 CALVISANO 76 19 15 0 4 580 281 CIVITAVECCHIA 37 PETRARCA PADOVA - MOGLIANO 58-0 ROVIGO 73 19 15 0 4 606 334 ROVIGO - CALVISANO 24-35 VALORUGBY EMILIA 72 19 15 0 4 530 367 SAN DONÀ - I MEDICEI 38-12 PETRARCA PADOVA 69 19 15 0 4 414 212 Serie B Molino Grassi: VERONA - FIAMME ORO ROMA 26-29 Marcatori: pt 1’m Giancarlini tr FIAMME ORO ROMA 58 19 11 0 8 525 425 VIADANA - VALSUGANA 41-26 Calandro, 7’cp Righi Riva, 15’cp I MEDICEI 44 19 9 0 10 361 389 Calandro, 22’m De Gasperi tr Ca- VIADANA 40 19 8 0 11 393 391 landro, 29’mnt Colla, 37’cp Calandro; SAN DONÀ 40 19 8 0 11 337 438 st 2' cp Righi Riva, 8’m Derossi tr PROSSIMO TURNO MOGLIANO 36 19 7 0 12 355 486 sfuma il colpaccio CALVISANO - MOGLIANO, FIAMME ORO ROMA - VERONA 24 19 5 0 14 307 562 Righi Riva, 14’m Onofri tr Calandro, SAN DONÀ, I MEDICEI - LAZIO, ROVIGO - VIADANA, VALSUGANA 20 19 3 0 16 303 547 17’cp Calandro, 26’m Silvestri tr VALORUGBY EMILIA - PETRARCA PADOVA, LAZIO 15 19 3 0 16 327 606 Righi Riva, 40’m Cerquozzi tr Ca- VALSUGANA - VERONA ANTONIO PAGANELLI potente, portando in cinque landro. Molino Grassi Rugby Parma: Righi Serie C minuti alla meta di Onofri e a Riva; Massera, Zanichelli, Pelizza, pIl Molino Grassi Rugby Par- Il Noceto vince un piazzato messo fra i pali da Tucconi; Pelagatti S., Guatelli (1’st SERIE A MASCHILE Girone 2 ma, più forte delle assenze Calandro da oltre metà cam- Manganiello, 15’st Gutierrez); Sla- RISULTATI PT G V N P PF PS witz, Derossi, Cavazzini; Colla (17’st che avevano indebolito il pac- ed è promosso po. Superata la sfuriata, la NOCETO - PAESE 33-26 COLORNO 62 14 12 1 1 599 181 Bondioli), Benchea C.; Cammi, Sil- PETRARCA PADOVA - JUNIOR BRESCIA 38-21 NOCETO 59 14 12 1 1 396 204 chetto di mischia, ieri è an- pLa squadra cadetta del Rugby Parma dava l’impres - vestri (27’st Palma), Zanetti (12’st RUGGERS TARVISIUM - COLORNO 11-33 PETRARCA PADOVA 44 14 8 0 6 335 240 Pelagatti M.). All. Pascu e Gutierrez. UDINE UNION FVG - BADIA 43-22 PAESE 36 14 7 0 7 311 417 dato veramente vicino a rea- Noceto può festeggiare la sione di poter prendere in VALPOLICELLA - VICENZA 36-33 Civitavecchia Centumcellae: Cri - RUGGERS TARVISIUM35 14 7 0 7 348 299 lizzare il colpaccio contro matematica promozione in mano le redini dell’i n c o ntro VALPOLICELLA 34 14 7 0 7 272 292 nò; De Gasperi, Giancarlini, Diottasi (1’ PROSSIMO TURNO l’imbattuto Civitavecchia serie C nazionale. Una fe- quando in quattro minuti il st Carabella), Cerquozzi; Calandro, UDINE UNION FVG 32 14 6 1 7 340 392 Martinelli; Fiorini (13’st Gentili), Ono- BADIA - JUNIOR BRESCIA, COLORNO - PETRARCA BADIA 32 14 6 0 8 299 354 (25-37). Il match, bello e com- sta avvenuta dopo aver Civitavecchia in un tentativo PADOVA, PAESE - VALPOLICELLA, UDINE UNION FVG - VICENZA 15 14 2 1 11 226 409 fri, Fraticelli; Manuelli, Natalucci (1’st NOCETO, VICENZA - RUGGERS TARVISIUM JUNIOR BRESCIA 7 14 1 0 13 186 524 battuto, negli ultimi quindici battuto 66-3 il malcapitato disperato di difendere fallo- Velenosi); Rossi, Orchi, Cocivera. All. minuti ha cambiato l’i n e rz i a Romagna a Noceto e una samente la propria meta per- Granatelli. Arbitro: Arnone di Pisa. per due volte. Merito dei gial- stagione trascorsa alla deva due uomini per altret- Note: Ammoniti: 23’st Onofri, 26’st SERIE B MASCHILE Girone 2 grande. Fraticelli. Espulso: 30’st Pelagatti S. loblù aver impedito che i la- tanti gialli. Subito andava in RISULTATI PT G V N P PF PS ziali prendessero definitiva- meta Silvestri, ma giunto il ARIETI RIETI - LIVORNO 14-38 CIVITAVECCHIA 70 16 15 1 0 661 243 mente il largo anche quando il momento dell’ultimo sforzo CUS SIENA - ROMAGNA 0-36 ROMAGNA 70 16 13 2 1 544 192 MODENA - FLORENTIA 25-24 FLORENTIA 68 16 13 1 2 512 143 divario a metà del primo tem- sa prima un piazzato di Righi c'era il rosso diretto a Pela- ducia e allo scadere riusciva- RENO BOLOGNA - AMATORI PARMA 26-31 LIVORNO 57 16 11 0 5 442 239 RUGBY PARMA - CIVITAVECCHIA 25-37 RUGBY PARMA 47 16 10 0 6 433 293 VASARI AREZZO - RUGBY JESI 17-36 po era arrivato a 15 punti. I Riva e poi una bella meta di gatti per un placcaggio in ri- no anche ad ottenere la quar- MODENA 45 16 9 0 7 384 316 punti di distacco sono diven- Derossi avevano ridotto lo tardo. A quel punto la situa- ta meta, togliendo ai gialloblù PROSSIMO TURNO AMATORI PARMA 38 16 7 0 9 436 340 tati 12 all’intervallo grazie alla svantaggio ai minimi termini. zione si ribaltava nuovamen- anche il bonus difensivo. AMATORI PARMA - ARIETI RIETI, FLORENTIA - RUGBY RUGBY JESI 35 16 7 0 9 304 393 PARMA, LIVORNO - MODENA, RENO BOLOGNA - CUS CUS SIENA 21 16 4 0 12 187 460 meta di Colla, ma nella ripre- La risposta dei laziali è stata te, gli ospiti ritrovavano la fi- ©RIPRODUZIONE RISERVATA SIENA, ROMAGNA - VASARI AREZZO, RUGBY JESI - ARIETI RIETI 14 16 4 0 12 254 528 CIVITAVECCHIA. RENO BOLOGNA 12 16 1 0 15 221 512 VASARI AREZZO -7 16 0 0 16 97 816

SERIE A FEMMINILE Girone 1 RENO BOLOGNA 26 RISULTATI PT G V N P PF PS ARCA GUALERZI 31 BENETTON TV - VILLORBA 5-58 VILLORBA 63 13 13 0 0 828 30 Serie B L'Arca Gualerzi CUS TORINO - RIVIERA 36-5 COLORNO 59 13 12 0 1 850 32 MONZA RUGBY - CUS PAVIA 24-22 VALSUGANA 57 13 11 0 2 759 37 Marcatori: pt 2’mnt Vito, 13’mnt VALSUGANA - CUS MILANO 131-7 CUS TORINO 33 13 7 0 6 232 318 VERONA - COLORNO 0-83 Tolaini, 20’e 30' m Ruggeri tr Kha- BENETTON TV 30 13 6 0 7 206 329 rytonik, 36’m Ciusa tr Negrello, 40’m CUS PAVIA 26 13 5 0 8 262 477 si impone soffrendo Bertozzi tr Negrello; st 8’Spagnoli PROSSIMO TURNO MONZA RUGBY 20 13 4 0 9 131 491 mnt, 16’m Dondi tr Negrello, 33’m COLORNO - BENETTON TV, CUS PAVIA - CUS TORINO, CUS MILANO 18 13 4 0 9 182 604 Gargan tr Kharytonik. MONZA RUGBY - VERONA, RIVIERA - CUS MILANO, RIVIERA 15 13 3 0 10 197 492 Reno Bologna: Gargan; Savini, Rug- VALSUGANA - VILLORBA VERONA -4 13 0 0 13 25 862 pDalla partita con il Reno Bo- risultato clamoroso, ma con tita, oltre a garantire il punto geri, Savoia, Santucci (35’st Lami); logna l’Arca Gualerzi Amatori una reazione di carattere Car- di bonus. Nemmeno dieci mi- Kharytonyk, Furetti; Vagheggini (18’ st Calia), Carisi, Domenichini (8’st voleva ottenere il bottino pie- ra e compagni già prima del- nuti dopo era Dondi ad oltre- Baldoni); Rufail, Babbini (33’st Cre- no e così è stato anche se da un l’intervallo riuscivano a rie- passare la linea di meta dando monesi); Vito (18’st Petrillo), Corsini, Serie A femminile A Verona match con la penultima in quilibrare le sorti del match l’illusione che l’Amatori po- Murgulet (32’st Ellimah). All. Ogier. Arca Gualerzi Amatori: Giampel - classifica, squadra che fino ad con le mete di Ciusa e Ber- tesse prendere definitiva- legrini (1’st Mezzadri); Tonelli, Carra, il Colorno fa tredici oggi ha ottenuto solo una vit- tozzi. La seconda frazione di mente il largo, ma al contrario Masini, Letizia (7’pt Dondi); Gherri (1’ toria in sedici partite, ci si po- gioco iniziava con una serie di nel finale era il Bologna a riav- st Spagnoli), Negrello; Ciasco (27’st pPoco più che un allenamento la ripresa del campionato per Andreozzi), Massaroli (1’st Saccò), teva aspettare un successo cambi operati dal coach, e vicinarsi pericolosamente Ciusa; Scarica (1’st Rossi), Armantini; le campionesse d’Italia del Colorno che a Verona, con l’ultima più tranquillo. Nel primo proprio da uno dei nuovi en- realizzando con Gargan la Calì, Tolaini (12’st Sandri), Bertozzi. in classifica ancora a secco di vittorie, hanno vinto 83-0. All. De Rossi. Tredici le mete realizzate con Tounesi superstar a fare cin- tempo le tre mete subite in trati, il giovane Spagnoli, ar- meta che rimetteva tutto in Arbitro: Da Martino di Napoli. m ez z ’ora con un parziale di rivava la meta che portava l’A- d i s c u s s io n e. Note: Ammonito: 39’pt Domeni- quina. Tutto inalterato ai piani alti in virtù delle altrettante 19-5 per il Bologna davano matori in vantaggio per la pri- A.P. chini. vittorie con bonus della capolista Villorba, sempre imbattuta, l’impressione di un possibile ma volta nel corso della par- ©RIPRODUZIONE RISERVATA e Valsugana terza a due punti. P.M.

yqJzoUrsh0kIJQ9GDHE8DRwMW3mi1oSB7Z7Ks9gzM8c= 48 LUNEDÌ 1APRILE 2019 p------SPORT PARMA------

Rugby serie A Noceto e Colorno accedono matematicamente alla fase promozione L'esultanza per il traguardo raggiunto un po' frenata A Udine sconfitta indolore per la squadra di Frati dal problema infortuni: 3 mete consecutive di Terzi che soccombe solamente nei minuti di recupero

COLORNO 30 poiché i giovani petrarchini, UDINE 29 Udine ha giocato quattro volte PETRARCA 24 come di consueto, hanno NOCETO 28 nei ventidue nei primi venti mi- messo in mostra dinamicità e nuti senza concretezza, la quin- Marcatori: pt 2’m Broggin tr Gra- gioco manovrato rendendo Marcatori: pt 24’mnt Pasini, 31’m ta, complice anche il giallo a Pa- ney, 11’mnt Terzi, 24’mnt Terzi; 38’ vita dura al quindici ducale, Morosanu tr Pasini, 34’m Alberti tr gliari, è quella giusta per la meta mnt Terzi, 40’m Gutierrez tr Graney; Ferrarini; st 6’m Carritiello tr Ferrarini, st 4’cp Graney, 9’m Lucchin tr Magri, andando in meta per primi 20’cp Pasini, 26’m Flynn tr Pasini, 30’ di Pasini al largo. Udine insiste e 14’m D’Incà tr Graney, 28’cp Magri, con Broggin e all’i nte r va l l o m Pasini tr Pasini, 46’m punizione trova il bis con Moresanu, di 34’mnt Canni Noceto, 48’m Mazzoni tr Ferrarini Colorno: Magri; Piccioli, Castagnoli sotto soltanto di un punto. Udine: Marconato (38’st Cuttini); Pa- forza, alla mezzora; resta, però, (29’st Scalvi, 33’st Castagnoli), Afa- La replica biancorossa nel sini, Flynn, Morandini (49’st Bon), Ge- in 14 anch’essa e Noceto accor- masaga, Terzi; Silva (20’st Bocca- primo tempo è stata affidata a russi; Groza, Occhialini (6’st Frassa- cia con Alberti sulla spinta della rossa), Lucchin (20’st Canni); Borsi, nito); Picchietti T., Properzi Curti, Ma- Wallace, Sarto; Minari (9’st Delnevo), Terzi che con tre mete con- cor (21’st Ciprian); Gray, Bagolin (37’st maul. Noceto sorpassa al 46’ Rossi (36’st Perrone); Aloè (1’st Fiu- secutive, frutto di un buon la- De Nardi); Morosanu (36’st Chiavarini), con Carritiello che riceve sullo me), Buondonno (1’st Goegan), Da- voro del pacchetto nelle fasi Boscain (38’st Picchietti R.), De Donà stretto da Frati e buca lo spazio, tola (13’st Singh) All. Prestera (37’pt Wachsmann). All. Sgorlon Petrarca: Venturini (38’st Negrin); statiche e del conseguente ef- Noceto: Garulli; Passera, Greco (19’st ma subisce ancora la pressione Bonaiti (23’st Matteralia), Belluzzo, ficace gioco aperto, ha scavato Albertini), Carritiello, Savina (7’st Fer- friulana che tra 60’e 70’s e m b ra Broggin, Caione; Graney, D’Incà; Zu- un primo solco. rari, 12’st Gabelli); Ferrarini, Frati; chiudere la partita. Un piazzato lian, Cuzzolin, Simonato; Minazzato, Boccalini, Pagliari (1’st Freddo), Chie- Sattin; Ceolin (17’st Tchincharauli, Padova si è riportata in van- sa; Bonfiglio (1’st Mazzoni), Boggiani; di Pasini, una meta del folletto 31’st Ceolin), Gutierrez (22’st Arena), taggio a inizio ripresa con un Galliano (46’st Lanfredi), Marcoleoni, Flynn e un’altra di Pasini fanno Lazzarotto (17’st Armenia) All. Salvan Alberti (14’st Lanzano) Ne: Demaldè Arbitro: Palladino (Torino) piazzato di Graney, poi si as- All. Frati 2 9 -1 4 . Note - Pt 15-14. MAN OF THE MATCH Terzi. siste a una partita palpitante. Arbitro: Spadoni (Padova) NOCETO Boggiani. Noceto stanzia nella trequarti Colorno replica con la meta di Note - Pt 12-7; cartellino giallo a avversaria negli ultimi minuti Pagliari (14’pt), Groza (31’pt), Chia- PAOLO MULAZZI vrebbe essere sufficiente, a Lucchin, il Petrarca passa di varini (45’st) sfida promozione. di un secondo tempo inter- tre partite dal termine, per nuovo con la meta di D’Incà, I nocetani sono stati messi in minabile, conquista parec- p Il Colorno può esultare. garantire direttamente la sfi- prova a vincere la partita, ma grossa difficoltà dalle azioni in chie punizioni e una di queste Non soltanto per la vittoria, da promozione con la prima deve accontentarsi di un pun- pA Udine il Noceto conosce velocità degli udinesi che han- vale la meta tecnica in pieno sudata, col Petrarca, ma, so- del girone 3, attualmente la to di bonus in quanto il Co- la seconda sconfitta in cam- no attaccato bene e con profitto recupero. Dal calcio di avvio prattutto, per essere certo di C api to l i n a . lorno mette tutto in campo pionato ma è una sconfitta in- gli spazi, giocato bene muoven- riparte un’azione che il No- aver centrato la fase promo- Esultanza un po’frenata dal per vincere e prima mette un dolore in quanto con i due do palla al largo. Un Noceto che ceto porta a conclusione con zione. Il Petrarca, terzo, non discorso infortuni, che anche piazzato con Magri, poi va in punti conquistati a tempo ha iniziato in modo distratto la meta di Mazzoni che non può più insidiare il primo po- oggi ha colpito alcuni elemen- meta con Canni per il bonus scaduto e la concomitante commettendo un paio di errori serve a vincere, ma, per una sto dei biancorossi e i punti di ti andando ad allungare la li- mete resistendo nei minuti fi- sconfitta del Petrarca a Color- puerili e che nel primo tempo volta, è secondario. vantaggio sul Noceto sono di- sta dell’infermeria. Come nali. no è certo di disputare alme- ha subito il dominio territoriale p.m. ventati sei, un bottino che do- detto, la vittoria è stata sudata ©RIPRODUZIONE RISERVATA no il barrage per accedere alla e di possesso degli avversari. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

TOP 12 Girone UNICO RISULTATI PT G V N P PF PS ARCA GUALERZI 40 CALVISANO 76 19 15 0 4 580 281 ARIETI RIETI 5 ROVIGO 73 19 15 0 4 606 334 VALORUGBY EMILIA 72 19 15 0 4 530 367 CAMPIONATO FERMO Serie B Per l'Amatori PETRARCA PADOVA 69 19 15 0 4 414 212 Marcatori: Pt 17’Ratilainen mnt, FIAMME ORO ROMA 58 19 11 0 8 525 425 30’m Negrello tr Negrello, 36’m Dondi I MEDICEI 44 19 9 0 10 361 389 tr Negrello, 40’m Carra tr Negrello; St VIADANA 40 19 8 0 11 393 391 SAN DONÀ 40 19 8 0 11 337 438 2’Negrello mnt, 56’m Masini tr Ne- PROSSIMO TURNO MOGLIANO 36 19 7 0 12 355 486 grello, 80’m Massaroli tr Negrello CALVISANO - MOGLIANO VERONA 24 19 5 0 14 307 562 vittoria senza storia FIAMME ORO ROMA - SAN DONÀ VALSUGANA 20 19 3 0 16 303 547 Arca Gualerzi Amatori: Maghen - I MEDICEI - LAZIO LAZIO 15 19 3 0 16 327 606 zani(15’st Spagnoli);Tonelli, Carra ROVIGO - VIADANA (cap.), Masini, Dondi; Gherri (33’st VALORUGBY EMILIA - PETRARCA PADOVA ANTONIO PAGANELLI da touche, gli ospiti non hanno bonus i padroni di casa do- Maghenzani), Negrello; Sandri (21’st VALSUGANA - VERONA Armantini), Ciusa (21’st Rossi), Ko- saputo approfittare della supe- vevano aspettare solo il secon- uassi (11’st Massaroli); Scarica, An- SERIE A MASCHILE Girone 2 p Ancora una volta l’A rc a riorità numerica per il giallo a do minuto della ripresa. Era dreozzi; Calì (33’st Musi), Saccò (11’st RISULTATI PT G V N P PF PS Gualerzi Amatori lascia il pri- Ciusa ed hanno al contrario ancora Negrello a sfruttare Tolaini), Zanacca (11’st Bertozzi). All. De Rossi BADIA - JUNIOR BRESCIA 59-7 COLORNO 67 15 13 1 1 629 205 mo quarto di gara agli avver- iniziato a subire il prepotente una difesa poco attenta dei la- COLORNO - PETRARCA PADOVA 30-24 NOCETO 61 15 12 1 2 424 233 Arieti Rugby Rieti: V. Perugini; An- PAESE - VALPOLICELLA 19-19 PETRARCA PADOVA 45 15 8 0 7 359 270 sari, reagisce violentemente ritorno di Carra e compagni. ziali attorno al raggruppa- gelucci (4’st T. Perugini) (33’st Bion- UDINE UNION FVG - NOCETO 29-28 RUGGERS TARVISIUM 39 15 8 0 7 375 319 VICENZA - RUGGERS TARVISIUM 20-27 di), Chiaretti, Pellegrino, Pacifici; Ca- PAESE 38 15 7 1 7 330 436 mettendo al sicuro il risultato L’inerzia della partita è cam- mento circumnavigando libe- UDINE UNION FVG 37 15 7 1 7 369 420 rotti, Izzo; Ratilainen, Steri, De Amicis; PROSSIMO TURNO in soli dieci minuti per poi biata repentinamente, con il ramente una ruck per andare Angelucci, Rossi (cap.) (14’st Rinaldi); BADIA 37 15 7 0 8 358 361 JUNIOR BRESCIA - COLORNO VALPOLICELLA 36 15 7 1 7 291 311 tornare a rallentare una volta pacchetto che trovava final- a segnare dalla parte chiusa. A Amedei, Cucco, Rusinov. Non entrati: NOCETO - BADIA VICENZA 16 15 2 1 12 246 436 Fiorentini, Rosati, Paniconi, Carotti. PETRARCA PADOVA - VICENZA JUNIOR BRESCIA 7151 014193583 raggiunto l’obiett ivo. mente un assetto dominante questo punto i blucelesti ral- RUGGERS TARVISIUM - PAESE All. Bordon VALPOLICELLA - UDINE UNION FVG Il quindici bluceleste, opposto in chiusa e in touche e con il lentano vistosamente ma rie- Arbitro: Faggionato (VI) all’Arieti Rieti ieri pomeriggio mediano Negrello che saliva scono a impedire altre segna- Note - Ammoniti: 19’pt Ciusa (Ama- tori), 29’pt Perugini V. (Rieti), 6’st Izzo SERIE B MASCHILE Girone 2 a Moletolo, per venti minuti in cattedra, ben coadiuvato ture degli ospiti, arrotondan- (Rieti) RISULTATI PT G V N P PF PS abbondanti è rimasto confina- dal collega di reparto Gherri. do il proprio risultato con le AMATORI PARMA - ARIETI RIETI 40-5 CIVITAVECCHIA 75 17 16 1 0 689 260 FLORENTIA - RUGBY PARMA 22-16 ROMAGNA 75 17 14 2 1 620 197 to nella propria area difensiva Migliorata la quota del posses- mete di Masini e Massaroli. LIVORNO - MODENA 16-0 FLORENTIA 73 17 14 1 2 534 159 RENO BOLOGNA - CUS SIENA 26-19 LIVORNO 61 17 12 0 5 458 239 di fronte a un avversario pa- so, si azzeravano in pratica Per gli uomini di De Rossi, ROMAGNA - VASARI AREZZO 76-5 RUGBY PARMA 48 17 10 0 7 449 315 RUGBY JESI - CIVITAVECCHIA 17-28 sticcione, che ha sprecato al- anche i falli, e l’Amatori negli quindi, dieci punti conquista- mai superato. Una sensazione MODENA 45 17 9 0 8 384 332 cune occasioni sbagliando tut- ultimi dieci minuti del primo ti nelle ultime due partite, con che dovrà però essere confer- PROSSIMO TURNO AMATORI PARMA 43 17 8 0 9 476 345 ARIETI RIETI - RENO BOLOGNA RUGBY JESI 35 17 7 0 10 321 421 to quello che si poteva sbaglia- tempo passava la linea di meta il periodo di difficoltà attra- mata sul difficile terreno del CIVITAVECCHIA - ROMAGNA CUS SIENA 22 17 4 0 13 206 486 CUS SIENA - LIVORNO RENO BOLOGNA 17 17 2 0 15 247 531 re. Passati in vantaggio con una per tre volte con Negrello, versato fra febbraio e inizio Modena fra una settimana. MODENA - AMATORI PARMA ARIETI RIETI 14 17 4 0 13 259 568 RUGBY PARMA - RUGBY JESI ©RIPRODUZIONE RISERVATA VASARI AREZZO -7 17 0 0 17 102 892 meta di Ratilainen su giocata Dondi e Carra. Per ottenere il marzo che sembra essere or- VASARI AREZZO - FLORENTIA

SERIE A FEMMINILE Girone 1 RISULTATI PT G V N P PF PS RUGBY FLORENTIA 22 COLORNO - BENETTON TV 76-6 COLORNO 64 14 13 0 1 926 38 CUS PAVIA - CUS TORINO 20-38 VILLORBA 64 14 13 0 1 834 43 MOLINO GRASSI 16 MONZA RUGBY - VERONA 84-0 VALSUGANA 61 14 12 0 2 772 43 RIVIERA - CUS MILANO 31-19 CUS TORINO 38 14 8 0 6 270 338 VALSUGANA - VILLORBA 13-6 Rugby Parma Bella prova BENETTON TV 30 14 6 0 8 212 405 (Pt 10-16) CUS PAVIA 26 14 5 0 9 282 515 Marcatori: Pt 2’cp Righi Riva, 7’ PROSSIMO TURNO MONZA RUGBY 25 14 5 0 9 215 491 Florentia mnt, 11’cp Righi Riva, 18’cp BENETTON TV - MONZA RUGBY RIVIERA 20 14 4 0 10 228 511 CUS MILANO 18 14 4 0 10 201 635 Righi Riva, 28’m Derossi tr Righi Riva, CUS MILANO - VERONA contro il forte Florentia CUS TORINO - COLORNO VERONA -4 14 0 0 14 25 946 38’Florentia mnt; St: 3’Florentia mnt, RIVIERA - VILLORBA 17’m Florentia tr Ferrara VALSUGANA - CUS PAVIA Molino Grassi Rugby Parma: Pozzi p Ancora una volta il Molino periorità numerica. Con il so- ceva nuovamente sotto. La (3’st Gasparri); Tucconi, Zanichelli Grassi fa tremare una delle lito Righi Riva a tradurre in meta del sorpasso dei toscani (cap.), Pelizza, Massera; Righi Riva, Guatelli (23’st Maggiani); Benchea C., candidate alla promozione ri- punti le punizioni comminate arrivava al 17’della ripresa, Derossi (13’st Busetto), Slawitz; Colla Rugby femminile Colorno manendo avanti nel punteg- a un Florentia come sempre ma Pelagatti e compagni rea- (11’- 21’Zilioli), Bondioli (6’st Cavazzini), gio fino all’ultimo quarto di piuttosto falloso, la partita ave- givano arrivando a trovarsi De Rosa (23’st Strina), Silvestri, Zanetti (15’st Zito). All. Pascu e Gutierrez a valanga sulla Benetton gara, ma alla fine raccoglie so- va assunto un andamento che con due uomini in più per i Rugby Florentia: Bastiani (14’st Mar- lo il punto di bonus difensivo. in pochi alla vigilia si sarebbero gialli a Stefanini e Ghini, pro- tini); Stefanini G., Ghini, Stefanini F., pLe Furie Rosse surclassano la Benetton col punteggio di Fei; Valente (cap.), Ferrara; Baggiani, Nel confronto di ieri con il Flo- aspettati, con la Rugby Parma prio come una settimana fa Gatta, Falchini; Zonta, Rialti; Tangredi, 74-0 e con la concomitante sconfitta della capolista Villorba rentia, i gialloblù sono andati avanti ed il Florentia impegna- con il Civitavecchia. Anche Guidotti (22’st Spatola), Nannini. A nello scontro al vertice con Valsugana, agganciano proprio vicino a sovvertire il pronosti- to a non perdere contatto. questa volta, però, l’arrem - disposizione: Ciaramelletti, Palmiotto, Villorba in vetta. Quattordici le mete che hanno contribuito a Rossi, Radic, Cencetti. All. Ferraro co e sono rimasti avanti nel Al 28’con la meta di Derossi i baggio finale non produceva Arbitro: Filippo Vini (Ro) formare tale punteggio con doppietta per Bonaldo, D’Apice e punteggio fino a venti minuti gialloblù andavano addirittu- f r utt i . Note - Ammoniti: 25’st Stefanini, Colicchia. Vincendo a Livorno, l’Amatori si è garantita la di- dalla fine non riuscendo nel fi- ra oltre il break, ma il Floren- a.p. 28’st GhiniPunti conquistati in clas- sputa del barrage, in casa con la Lazio, per accedere al girone sifica: Rugby Parma 1; Florentia 5 nale a sfruttare una doppia su- tia prima dell’intervallo si fa- ©RIPRODUZIONE RISERVATA che assegna lo scudetto nel campionato Under 18.

yqJzoUrsh0mFZgVZIRpYoNBQczX+VL3bdc8opz+uNfc= LUNEDÌ 8APRILE 2019 47 ------SPORT PARMA p

TOP 12 Girone UNICO RISULTATI PT G V N P PF PS CALVISANO - MOGLIANO 34-10 CALVISANO 81 20 16 0 4 614 291 FIAMME ORO ROMA - SAN DONÀ 50-19 ROVIGO 78 20 16 0 4 646 341 I MEDICEI - LAZIO 28-35 VALORUGBY EMILIA 72 19 15 0 4 530 367 Rugby serie A Il Colorno ROVIGO - VIADANA 40-7 PETRARCA PADOVA 69 19 15 0 4 414 212 VALSUGANA - VERONA 23-26 FIAMME ORO ROMA 63 20 12 0 8 575 444 VALORUGBY EMILIA - PETRARCA PADOVA OGGI I MEDICEI 45 20 9 0 11 389 424 VIADANA 40 20 8 0 12 400 431 SAN DONÀ 40 20 8 0 12 356 488 va a passeggio col Brescia PROSSIMO TURNO MOGLIANO 36 20 7 0 13 365 520 CALVISANO - VIADANA VERONA 28 20 6 0 14 333 585 LAZIO - FIAMME ORO ROMA VALSUGANA 21 20 3 0 17 326 573 MOGLIANO - VALORUGBY EMILIA LAZIO 20 20 4 0 16 362 634 PETRARCA PADOVA - I MEDICEI Successo senza problemi per la capolista: quasi certo ormai il primato SAN DONÀ - VALSUGANA con sei punti di vantaggio a due giornate dalla fine della regular season VERONA - ROVIGO SERIE A MASCHILE Girone 2 RISULTATI PT G V N P PF PS BRESCIA 7 mo tempo con Fierro, peraltro JUNIOR BRESCIA - COLORNO 7-61 COLORNO 72 16 14 1 1 690 212 COLORNO 61 sfruttando l’uomo in meno nei NOCETO - BADIA 26-14 NOCETO 66 16 13 1 2 450 247 colornesi causa il giallo subito PETRARCA PADOVA - VICENZA 34-26 PETRARCA PADOVA 50 16 9 0 7 393 296 RUGGERS TARVISIUM - PAESE 17-14 RUGGERS TARVISIUM 44 16 9 0 7 392 333 VALPOLICELLA - UDINE UNION FVG 18-13 Marcatori: pt 2’m Afamasaga tr dal pilone Datola; un primo VALPOLICELLA 40 16 8 1 7 309 324 PAESE 39 16 7 1 8 344 453 Magri, 15’m Goegan tr Magri, 19’ tempo che è bastatoal Colorno PROSSIMO TURNO mnt Magri, 29’m Fierro tr Ciofani, UDINE UNION FVG 38 16 7 1 8 382 438 per assicurarsi il bonus mete, BADIA - PETRARCA PADOVA BADIA 37 16 7 0 9 372 387 34’m Afamasaga tr Magri; st 8’m ottenuto da Afamasaga poco NOCETO - VALPOLICELLA VICENZA 16 16 2 1 13 272 470 Goegan tr Magri, 11’m Terzi tr PAESE - COLORNO JUNIOR BRESCIA 7 16 1 0 15 200 644 dopo la segnatura bresciana. Il UDINE UNION FVG - RUGGERS TARVISIUM Magri, 35’m Borsi tr Magri, 38’m VICENZA - JUNIOR BRESCIA Boccarossa tr Magri, 80’m Boc- samoano aveva aperto le mar- carossa tr Magri cature seguito da Goegan e Ma- SERIE B MASCHILE Girone 2 Brescia: Ciofani (1’st Baronchel- gri (autore anche di otto tra- li); Zaboni (38’st Del Rosso), Fa- sformazioni). La tranquillità di RISULTATI PT G V N P PF PS sani, Delle Monache, Bianchini ARIETI RIETI - RENO BOLOGNA 33-22 CIVITAVECCHIA 79 18 17 1 0 703 270 (39’st Pola); Piscitelli, Gazzoli; Ja- una partita con un avversario CIVITAVECCHIA - ROMAGNA 14-10 FLORENTIA 78 18 15 1 2 591 166 cotti, Daniel (31’st Isoli), Miranda nettamente inferiore ha per- CUS SIENA - LIVORNO 3-28 ROMAGNA 76 18 14 2 2 630 211 MODENA - AMATORI PARMA 21-16 LIVORNO 66 18 13 0 5 486 242 (37’st Cuomo); Fierro, Di Gian- messo ai biancorossi di lavo- RUGBY PARMA - RUGBY JESI 31-3 RUGBY PARMA 53 18 11 0 7 480 318 VASARI AREZZO - FLORENTIA 7-57 battista (7’st Rizzotti); Armantini rare per il futuro. Così, nel se- MODENA 49 18 10 0 8 405 348 (14’st Stefanini), Romano, Kaikat- condo tempo il Brescia è stato PROSSIMO TURNO AMATORI PARMA 44 18 8 0 10 492 366 sishvili (21’st Tavoni) All. Pisati impotente spettatore dell’al - AMATORI PARMA - CUS SIENA RUGBY JESI 35 18 7 0 11 324 452 Colorno: Modoni; Terzi, Afama- ARIETI RIETI - VASARI AREZZO CUS SIENA 22 18 4 0 14 209 514 gasa, Silva, Papa (4’st Canni); Ma- trui superiorità e rimasto an- FLORENTIA - CIVITAVECCHIA ARIETI RIETI 19 18 5 0 13 292 590 LIVORNO - RUGBY JESI RENO BOLOGNA 17 18 2 0 16 269 564 gri, Boccarossa; Borsi, Delnevo, che con l’uomo in meno negli RENO BOLOGNA - RUGBY PARMA VASARI AREZZO -7 18 0 0 18 109 949 Sarto; Rossi, Da Lisca; Alvarado ultimi minuti (giallo a Cuomo ROMAGNA - MODENA (14’st Fiume), Goegan (4’st Buon- appena entrato) che è costato donno), Datola (10’st Singh) ne: SERIE A FEMMINILE Girone 1 Minari, Pop, Scalvi, Piccioli All. METAMAN Goegan, ieri per due volte a segno nel Colorno. due mete. Cinque le volte in cui Prestera il Colorno ha varcato la linea di RISULTATI PT G V N P PF PS Arbitro: Favaro di Venezia per il Colorno pur con qual- punti di vantaggio sul Noceto e meta nella seconda frazione: BENETTON TV - MONZA RUGBY 17-3 COLORNO 69 15 14 0 1 955 45 CUS MILANO - VERONA 74-5 VILLORBA 69 15 14 0 1 905 43 Note: pt 7-26; cartellino giallo a che assenza per infortuni che con due partite al termine del- con Goegan, doppietta perso- CUS TORINO - COLORNO 7-29 VALSUGANA 66 15 13 0 2 891 43 Datola (28’pt), Cuomo (38’st) ha costretto lo staff tecnico a la stagione regolare prenota il nale, Boccarossa, pure lui e RIVIERA - VILLORBA 0-71 CUS TORINO 38 15 8 0 7 277 367 VALSUGANA - CUS PAVIA 119-0 schierare Modoni estremo e primo posto nel girone che va- messa a referto negli ultimi BENETTON TV 34 15 7 0 8 229 408 CUS PAVIA 26 15 5 0 10 282 634 pBRESCIA Contro il fanalino Magri apertura. le l’accesso diretto alla partita due minuti, Terzi e Borsi. Si è PROSSIMO TURNO MONZA RUGBY 25 15 5 0 10 218 508 di coda Brescia, una vittoria Così è stato, come testimonia di playoff che deciderà la pro- rivisto Delnevo titolare, in COLORNO - VALSUGANA CUS MILANO 23 15 5 0 10 275 640 CUS PAVIA - RIVIERA RIVIERA 20 15 4 0 11 228 582 soltanto in campionato, non l’eloquente 61-7 con cui si è mozione in Top12. L’unica se- campo per tutta la partita. MONZA RUGBY - CUS TORINO VERONA -4 15 0 0 15 30 1020 era affatto difficile pronosti- conclusa la partita all’Inverni - gnatura i bresciani l’hanno p.m. VERONA - BENETTON TV VILLORBA - CUS MILANO care una vittoria sul velluto ci. Il Colorno mantiene così sei realizzata alla mezz'ora del pri- ©RIPRODUZIONE RISERVATA Serie A Il Noceto liquida in un tempo la pratica Badia

NOCETO 26 PAOLO MULAZZI ganizzare il carretto, pallone con il Noceto in quattordici BADIA 14 aperto, Ferrarini mette un per il giallo subito da Mazzo- pNOCETO Il Noceto mantie- calcetto rasoterra su cui si av- ni. Ne segue una partita di- Marcatori: pt 5’m Carritiello tr Fer- ne la barra a dritta e al Capra venta Carritiello a schiacciare versa, meno intensa, ma col rarini, 24’m Albertini tr Ferrarini, 30’ supera con facilità il già salvo la prima meta in mezzo ai pa- Noceto comunque alla ricerca m Chiesa tr Ferrarini; st 8’m Saccà tr Fratini, 24’mnt Ferrarini, 42’m Zam- Badia chiudendo, di fatto, la li. La seconda meta scaturisce della meta del bonus, trovata e polli tr Fratini partita all’i nte r va l l o. da un contrattacco dai ven- che ricalca la prima, con la Noceto: Pagliarini; Garulli, Gabelli, Car- ritiello (20’st Pagliari), Paglia; Ferrarini, 21-0, infatti, il punteggio a fa- tidue con Boccalini che si fa variante che Ferrarini non Albertini; Boccalini (24’pt Berghenti), vore dei nocetani al termine da area ad area per poi dare al usa il piede ma va egli stesso a SERIE A FEMMINILE COLORNO Chiesa (32’st Bolsi), Serafini; Mazzoni, del primo tempo frutto di tre sostengo interno Albertini depositare in meta. Il Noceto Boggiani (22’st Freddo); Lanfredi (15’st Galliano), Marcoleoni, Alberti (7’st De- mete di cui due in mezzo ai che va anch’esso in mezzo ai può tirare i remi in barca, gli VINCE SENZA STRAFARE maldè) ne: Bonfiglio, Frati All. Frati pali. Una sola cosa non ha fun- pali. La terza meta la segna ospiti ne approfittano per se- pHanno vinto, le Furie Rosse del Colorno, ma a Torino non Badia: Rossetto (1’st Ghelli); Braghin zionato bene: la touche. Non Chiesa alla mezzora staccan- gnare la seconda meta con hanno prodotto la solita messe di mete causa molti, insoliti (11’st Badocchi), E.Zampolli, Arduin, Zulato; Fratini, Ramirez; Michelotto, tante, dunque, le occasioni dosi dal pacchetto di mischia Zampolli sfruttando ancora la errori, forse la testa era al prossimo big match col Valsugana, e A.Ramirez, Fornasaro (1’st Stevanin); per mettere in moto la maul, avanzante. Badia ha provato a maul, ma si è oltre l’80’e non un’avversaria che è stata tosta pur se ha segnato soltanto a Cecchetti (19’st Dalla Libera), Aggio punto forte, anche se la stra- fare qualcosa, ma, seppur co- ha nessuna incidenza. Buona tempo scaduto. Il bonus è arrivato comunque, con la vittoria (27’st Milan); Barbujani (17’st Sacca’), Ruzza (1’st Leccioli), Colombo ne: tegia, una volta vinte quelle riacea, è stata inconcludente prestazione del giovane Pa- 29-7, frutto delle mete di Violi, D’Apice, Franco e due di Sberna. N.Zampolli All. Lodi poche pulite, è stata una va- nella prima frazione. Parte glia all’ala, esordio del classe Niente girone scudetto invece per l’Amatori Under 18, sconfitta Arbitro: Angelucci (Livorno) dalla Lazio nel barrage in gara secca al Lanfranchi. 27-12 il Note. Pt 21-0; cartellino giallo a Al- riante alla stessa maul che ha bene, invece, nella ripresa an- ‘99 Bolsi, fresco di promozio- berti (18’pt), Colombo (18’pt), Maz- portato grandi frutti. Tipo do- dando subito a segno con Sac- ne con la cadetta. punteggio per i laziali che hanno segnato tre mete oltre a due zoni (7’st) po cinque minuti: finta di or- cà sulla sulla spinta della maul ©RIPRODUZIONE RISERVATA piazzati contro le due mete dei parmigiani. p.m.

RUGBY PARMA 31 Serie B Molino Grassi, successo in scioltezza RUGBY JESI 3 (Pt 10 –0) Marcatori: Pt 16’cp Righi Riva, 25’m Busetto tr Righi Riva; St 2’cp Feliciani, 9’ contro lo Jesi con 16 punti di Righi Riva m Righi Riva tr Righi Riva, 23’m Sivestri tr Righi Riva, 30’m Colla tr Righi Riva Molino Grassi Rugby Parma: Pozzi (2’st Guatelli); Gasparri, Zanichelli E. quando, come ieri, i due tecnici fensiva, ma fallendo con due verse soluzioni offensive. Pri- (cap.), Calabrese (31’st Pelizza), Tuc- La Rugby Parma consolida il quinto posto coni (24’st Gutierrez); Rosi, Righi Riva; Esordio in seconda linea per Zanichelli un po’per necessità, leggi in- piazzati le uniche occasioni ma con l’apertura al largo con- Slawitz, Busetto, Cavazzini (4’st Colla); fortuni, un po’per cercare nuo- concrete di andare avanti nel clusa in meta da Righi Riva, poi Zanichelli A. (21’st Bandini), Benchea C., De Rosa (8’st Cammi), Silvestri, Zanetti ve soluzioni, rimescolano un punteggio. Righi Riva invece con una “f u rba”da touche che (15’st Palma). All.: Pascu e Gutierrez ANTONIO PAGANELLI la vittoria soltanto nel finale, e p o’le carte della formazione, non spreca nulla, e al 16’rac - regala la segnatura personale a Rugby Jesi: Ramazzotti; Pierpaoli, Gai, Cappuccini (10’st Scaloni), Renzi trascorsi i primi venti minuti oltre a far esordire in seconda coglie i primi tre punti dalla Silvestri, e infine con una pe- (30’st Piergirolami); Santarelli (1’st Fa- p Il Molino Grassi Rugby Par- di studio hanno preso salda- linea il “millennial”A l e s s a n d ro piazzola, ripetendosi dopo no- netrazione di Colla vicino alla gioli), Bruciaferri N. (15’st Matera); ma supera il Rugby Jesi se- mente le redini del match man- Zanichelli. Nel primo tempo lo ve minuti con la trasformazio- maul che porta a quattro il con- Sandroni (35’st Liberatore), Scavone, Filipponi; Formato (11’st Amendola), gnando quattro mete e con- tenendo gli avversari oltre la Jesi riesce inizialmente a met- ne della bella meta di Busetto, to delle mete. Marcature tutte Albani (cap.); Feliciani, Bruciaferri E., solida la quinta posizione in distanza di break ed amplian- tere in difficoltà il pacchetto dopo che il pacchetto aveva as- trasformate da Righi Riva che Bimbo (16’st Santoni). All.: Fagioli c l a s s i f ic a . dola fino all’ottantesimo. La dei padroni di casa nelle fasi sorbito i difensori con una rol- chiude con cinque centri su Arbitro: Faggionato (VI) Ammoniti: 23’pt Bruciaferri, 4’st Fagio- I gialloblù hanno messo a frut- crescita del gruppo di Pascu e statiche, rimanendo a lungo ling maul. Nella seconda fra- cinque e un bottino personale li, 7’st Colla, 11’st Slawitz, 18’st Feliciani to l’esperienza della partita Gutierrez nell’arco della sta- nella metà campo gialloblù e zione di gioco il Molino Grassi di 16 punti. Punti conquistati in classifica: Rugby Parma 5, Rugby Jesi 0 d’andata, quando acciuffarono gione è ormai evidente anche imbastendo qualche azione of- gioca più disteso, e prova di- ©RIPRODUZIONE RISERVATA

yqJzoUrsh0k2VJyPWwhApBF9zI75uI/DxqhXQ18esMM= 46 LUNEDÌ 15 APRILE 2019 p------S P O RT ------

Rugby Serie A Noceto, successo sofferto Per il Colorno primo posto matematico I biancorossi superano fuori casa il Paese Già sicuri della piazza d'onore, i gialloblù Si giocheranno la promozione contro la Capitolina piegano il Valpolicella grazie a una grande difesa

PAESE 17 corossi, di gran lunga la squa- NOCETO 17 dierina, un assist di Garulli COLORNO 33 dra con il miglior attacco, ben VALPOLICELLA 13 dopo una multifase, la secon- 256 punti in più del secondo da al 20’dopo una lunga azio- Marcatori: pt 4’m Borsi tr Magri, 24’ miglior attacco, quello noce- Marcatori: pt 3’mnt Chiesa, 7’cp ne con ottimo possesso che ha m Afamasaga tr Magri, 31’mnt Borsi, tano. I biancorossi hanno li- van Tonder, 15’cp van Tonder, 19’mnt mandato in meta Marcoleoni, 37’m Afamasaga tr Magri; st 2’m Marcoleoni; st 3’m Boccalini tr Fer- Geromel tr Bosco, 8’m Canni tr Magri, quidato la pratica nel primo rarini, 30’m Facinelli tr van Tonder a n c h’esso alla bandierina. Nel 11’mnt Visentin, 27’mnt Serrotti tempo arrivando a conquista- Noceto: Pagliarini (30’st Paglia); mezzo, due piazzati di van Paese: Stella; Casarin (7’st Visentin), Garulli, Gabelli, Carritiello (30’st Gre- Ciottolo Borin, Geromel, Tonon; Zanatta re già in quella frazione il bo- co), Passera; Ferrarini, Albertini; Boc- Tonder per il 10-6 dell’inter - (37’pt Bosco), Sartori (12’st Pavin); nus mete grazie all’accoppia - calini, Berghenti, Chiesa (30’st Se- vallo. Anche al terzo della ri- Serrotti, Ceban (12’st Piaser), Di Pietro; ta Borsi-Afamasaga che si so- rafini); Mazzoni, Boggiani (9’st Pa- presa il Noceto va in meta: Manzan, Boffo (39’pt Xhafa); Vlad (7’st gliari); Negri(5’st Lanfredi), Marco- Cenedese), Canova (17’st Borsato), no alternati nel segnare le pri- leoni (30’st Bolsi), Lanzano (24’pt touche vinta, una rarità, pick Deoni (10’st Lazzaron). All. Bergamo me quattro mete in poco più Delmaldè). All. Frati and go che non sfondano poi Colorno: Lucchin; Terzi, Afamasaga di mezzora. Nel primo tempo Valpolicella: van Tonder; Saccoma- Boccalini va dentro su passag- (20’st Allodi), Piccioli, Canni (15’st ni, Minelli (25’st Musso), Ambrosi, Scalvi); Magri, Boccarossa (36’st P. il Colorno è stato superiore in Gasparini; Damoli, Memo (25’st Cec- gio di Albertini. Dopodiché il Modoni); Borsi (20’st Fiume), Del- quasi tutte le fasi di gioco, ha chini); Kenny, Ipuche (15’st Boscaini), Noceto non si fa più vedere nevo (28’st Pop), Sarto; Da Lisca, giocato come sa e una volta Mozzato; Nicolis, Zenorini; Momi (15’ nella trequarti avversaria, Minari (10’st Rossi); Alvarado, Goe- st Bellettato), Facinelli, Carraro (25’st gan (10’st Buondonno), Singh (20’st raggiunto l’obiettivo ha calato Galvagni). All. Zanella una serie di errori e qualche Datola). All. Prestera un po’l’intensità nel secondo Arbitro: Schipani di Benevento fallo consentono al Valpolicel- Arbitro: Boaretto di Rovigo POTENZA Il colornese Note: Cartellino giallo a Boccalini CENTRO Chiesa in azione. Note - Cartellino giallo a Delnevo (15’ tempo. Sorpreso dalla meta a (40’st) la di mantenere la pressione st) Afamasaga. inizio ripresa di Geromel, ha FOTO ALESSIO BIGHI che porta alla meta di Faci- risposto subito con Canni, poi nelli. PAOLO MULAZZI mese varrà la promozione in ha lasciato un po’di campo a pNOCETO Non potendo più meglio sul Valpolicella al ter- L’ultimo quarto d’ora è un Top 12. Primo obiettivo cen- Paese che ne ha approfittato raggiungere il Colorno in vet- mine di una partita grigia pressing asfissiante dei vene- pPAESE La classifica del gi- trato, dunque, ma era nell’a- giocando discretamente fino ta al girone 2, il Noceto ha ora come il tempo atmosferico, ti e negli ultimi cinque mi- rone 2, dunque, si è cristal- ria già da un paio di turni. La a realizzare altre due mete. la matematica certezza di di- con un secondo tempo nuti il Noceto è costretto nei lizzata. Con la netta vittoria vittoria in terra veneta ha Ne l l ’ultima, ininfluente, par- sputare il barrage con le se- costellato di tanti errori, re- propri cinque metri, il Val- sul campo di Paese, il Colorno confermato la netta superio- tita del girone di fine mese col conde degli altri due gironi sistendo stoicamente al lungo policella sembra superare la è matematicamente primo rità del Colorno, che in questo Vicenza lo staff tecnico potrà (una sarà l’Accademia Nazio- assalto veronese nella ripre- linea di meta, ma il consulto con un turno di anticipo e si è girone ha dovuto sudare sol- far riposare, meritatamente, nale, l’altra o sa. tra arbitro e assistente san- garantito il passaggio diretto tanto col Noceto, unica squa- qualche stakanovista, come il Prato-Sesto) per accedere alla Gli unici bagliori sono state le cisce che non è meta e viene alla sfida andata e ritorno con dra con la quale non è riuscito capitano Sarto, anche oggi in sfida che vale la promozione tre mete di buona fattura. La fischiata la fine. la Capitolina, prima del giro- a vincere. E’arrivato l’enne - campo per 80’. in Top 12. prima dopo tre minuti con P.M. ne 3, che tra poco più di un simo bonus mete per i bian- ©RIPRODUZIONE RISERVATA I gialloblù hanno avuto la Chiesa che finalizza, alla ban- ©RIPRODUZIONE RISERVATA

TOP 12 Girone UNICO ARCA GUALERZI 34 RISULTATI PT G V N P PF PS CALVISANO - VIADANA 36-16 CALVISANO 86 21 17 0 4 650 307 CUS SIENA 15 LAZIO - FIAMME ORO ROMA 34-31 ROVIGO 83 21 17 0 4 682 369 MOGLIANO - VALORUGBY EMILIA 27-36 VALORUGBY EMILIA 78 21 16 0 5 576 409 Serie B L'Arca Gualerzi PETRARCA PADOVA - I MEDICEI 26-20 PETRARCA PADOVA 78 21 17 0 4 455 242 SAN DONÀ - VALSUGANA 36-14 Marcatori: pt 21’cp F. Bartolomucci, FIAMME ORO ROMA 65 21 12 0 9 606 478 VERONA - ROVIGO 28-36 30’m Duprè De Foresta tr F. Bar- I MEDICEI 46 21 9 0 12 409 450 tolomucci, 35’m Negrello tr Negrello; SAN DONÀ 45 21 9 0 12 392 502 st 3’cp Negrello, 7’m Tolaini tr VIADANA 40 21 8 0 13 416 467 Negrello, 12’mnt Gherri, 23’m Tolaini PROSSIMO TURNO MOGLIANO 37 21 7 0 14 392 556 rispetta il pronostico FIAMME ORO ROMA - PETRARCA PADOVA VERONA 29 21 6 0 15 361 621 tr Negrello, 30’m Tolaini, 38’mnt Moscatello I MEDICEI - MOGLIANO LAZIO 25 21 5 0 16 396 665 ROVIGO - SAN DONÀ VALSUGANA 21 21 3 0 18 340 609 Arca Gualerzi Amatori: Tonelli; VALORUGBY EMILIA - CALVISANO ANTONIO PAGANELLI compromettere l’esito del do Philip e Zanacca e la mi- Ciju, Maghenzani, Carra (25’st Bian- VALSUGANA - LAZIO coni), Spagnoli; Gherri (25’st Mez- VIADANA - VERONA match. La mischia non riu- schia inizia a girare cambian- zadri), Negrello; Colombo, Ciasco (20’ pOpposta al Cus Siena sul sciva a trovare il modo di op- do completamente l’i n e rz i a st Massaroli), Cantoni; Scarica (33’pt SERIE A MASCHILE Girone 2 sintetico della Cittadella del porsi al pesante pacchetto to- della partita. Al 39’una per- Philip), Andreozzi; Calì (31’pt Za- nacca), Saccò (1’st Tolaini), Bertozzi RISULTATI PT G V N P PF PS Rugby, l’Arca Gualerzi Ama- scano e il gioco ristagnava nel- cussione del neoentrato Phi- (20’st Visentin). All. De Rossi BADIA - PETRARCA PADOVA 19-20 COLORNO 77 17 15 1 1 723 229 tori ieri ha vinto e ha incas- la metà campo bluceleste. lip porta l’Amatori in prossi- Cus Siena: Grazi; T. Bartolomucci, NOCETO - VALPOLICELLA 17-13 NOCETO 70 17 14 1 2 467 260 Capresi, Verardi, Bartoli; F. Barto- PAESE - COLORNO 17-33 RUGGERS TARVISIUM 48 17 10 0 7 415 348 sato il bonus (35-15) ripetendo I ragazzi di De Rossi riusci- mità della meta guadagnando UDINE UNION FVG - RUGGERS TARVISIUM 15-23 PETRARCA PADOVA 45 17 9 0 8 379 309 lomucci, Trefoloni (32’st Cutolo); VICENZA - JUNIOR BRESCIA 19-10 in pratica la storia del match vano a limitare i danni grazie una punizione che Negrello Peruzzi, Fusi, Moscatello; Carmigna- VALPOLICELLA 41 17 8 1 8 322 341 PAESE 39 17 7 1 9 361 486 di due settimane fa con il Rie- al buon lavoro nel recupero batte a sorpresa andando a se- ni, Palagi (22’st Rocchigiani); Pez- PROSSIMO TURNO UDINE UNION FVG 38 17 7 1 9 397 461 ti. Una prima parte di gara in dei palloni, con la conquista di g n a re. zuoli, Comandi, Duprè De Foresta. All. COLORNO - VICENZA BADIA 38 17 7 0 10 391 407 Sacrestano JUNIOR BRESCIA - PAESE VICENZA 25 17 4 1 12 285 446 balìa dell’avversario con falli e almeno tre importanti turno- Il secondo tempo inizia con la Arbitro: Marinai di Livorno PETRARCA PADOVA - UDINE UNION FVG JUNIOR BRESCIA 7171 016210663 RUGGERS TARVISIUM - NOCETO poco possesso, una fase cen- ver, ma si ostinavano a voler stessa musica. Prima un piaz- Note - Catellino giallo: Andreozzi (st VALPOLICELLA - BADIA trale di dominio assoluto, con uscire dalla difesa palla in ma- zato di Negrello dopo una bal- 37') gioco davvero brillante e va- no, cosa non facile, viste le dif- la azione multifase, poi il pac- SERIE B MASCHILE Girone 2 rio, e infine gli ultimi cinque ficoltà nel gestire il pallone chetto bluceleste decide di RISULTATI PT G V N P PF PS minuti di nuovo regalati agli bagnato dalla pioggia. Il tabel- colpire l’avversario con le sue giovane Gherri era andato in AMATORI PARMA - CUS SIENA 34-15 FLORENTIA 82 19 16 1 2 599 169 ARIETI RIETI - VASARI AREZZO 19-15 ROMAGNA 81 19 15 2 2 656 218 o s pi t i . lino dell’Amatori si sblocca stesse armi e per ben tre volte meta, mentre i cinque minuti FLORENTIA - CIVITAVECCHIA 8-3 CIVITAVECCHIA 80 19 17 1 1 706 278 LIVORNO - RUGBY JESI 25-17 LIVORNO 70 19 14 0 5 511 259 Questa volta, però, il periodo solo sul finire del primo tem- Tolaini finalizza altrettante finali, con i blucelesti già ap- RENO BOLOGNA - RUGBY PARMA 5-43 RUGBY PARMA 58 19 12 0 7 523 323 ROMAGNA - MODENA 26-7 in cui il Cus Siena ha potuto p o. rolling maul da rimessa late- pagati sono di nuovo tutti del AMATORI PARMA 49 19 9 0 10 526 381 imperversare è durato deci- De Rossi mette mano anzi- rale, al 7’, 23’e 30’. S ie n a . PROSSIMO TURNO MODENA 49 19 10 0 9 412 374 CIVITAVECCHIA - AMATORI PARMA RUGBY JESI 35 19 7 0 12 341 477 samente troppo, e rischiava di tempo alla panchina inseren- In precedenza, al 14’anche il ©RIPRODUZIONE RISERVATA CUS SIENA - ARIETI RIETI ARIETI RIETI 24 19 6 0 13 311 605 MODENA - RENO BOLOGNA CUS SIENA 22 19 4 0 15 224 548 RUGBY JESI - FLORENTIA RENO BOLOGNA 17 19 2 0 17 274 607 RUGBY PARMA - ROMAGNA VASARI AREZZO -6 19 0 0 19 124 968 VASARI AREZZO - LIVORNO

RENO BOLOGNA 5 SERIE A FEMMINILE Girone 1 MOLINO GRASSI 43 RISULTATI PT G V N P PF PS Serie B Molino Grassi: COLORNO - VALSUGANA 0-15 VILLORBA 74 16 15 0 1 1007 45 Marcatori: pt 21’cp Righi Riva, 30’m CUS PAVIA - RIVIERA 28-12 VALSUGANA 70 16 14 0 2 906 43 Bondioli tr Righi Riva, 36’mnt Colla; st MONZA RUGBY - CUS TORINO 3-19 COLORNO 69 16 14 0 2 955 60 VERONA - BENETTON TV 0-86 CUS TORINO 42 16 9 0 7 296 370 8’m Colla tr Righi Riva, 10’m Silvestri VILLORBA - CUS MILANO 102-2 tutto facile a Bologna tr Righi Riva, 24’m Rosi tr Rosi, 35’ BENETTON TV 39 16 8 0 8 315 408 CUS PAVIA 31 16 6 0 10 310 646 mnt Savini, 39’m Bersani tr Righi PROSSIMO TURNO MONZA RUGBY 25 16 5 0 11 221 527 Riva pBOLOGNA Il Molino Grassi scire a sviluppare il proprio la. Cancellata la pressione e COLORNO - RIVIERA CUS MILANO 23 16 5 0 11 277 742 Molino Grassi Rugby Parma: Za - CUS MILANO - MONZA RUGBY RIVIERA 22 16 4 0 12 240 610 Rugby Parma supera agevol- gioco, e lo ha fatto quando il messo al sicuro il risultato, la nichelli; Tucconi (5’st Gutierrez, 11’st CUS TORINO - VERONA VERONA -4 16 0 0 16 30 1106 mente il Reno Bologna con pacchetto di mischia si è ca- squadra iniziava a giocare con Maggiani), Rosi (34’st Righi Riva), VALSUGANA - BENETTON TV Pelizza, Manganiello; Pelagatti S., Ri- VILLORBA - CUS PAVIA tanto di bonus e porta a nove ricato sulle spalle la squadra maggiore tranquillità e già al ghi Riva (12’st Guatelli); Benchea C., la differenza in classifica sui realizzando cinque delle sei 10’del secondo tempo rag- Busetto (32’pt Cavazzini), Slawitz; più diretti inseguitori, arri- mete complessive messe a se- giungeva il bonus con Silve- Colla (17’st Zilioli), Bondioli; Bersani, Strina (1’st Silvestri), Zito (9’st vando alla pausa di campio- gno dalla Rugby Parma. Nelle s tr i . Palma). All. Pascu e Gutierrez Serie A femminile A Colorno nato nella situazione ideale aperture alla mano l’errore di Prima della fine vanno a se- Reno Bologna: Gargan; Savini, Rug- il Valsugana si vendica delle Furie Rosse per affrontare l’ultimo blocco handling era sempre in ag- gno anche il trequarti Rosi e geri, Natale (14’st Cremonesi), San- tucci; Sacchetti, Furetti; Rufail (14’st di tre partite, che comprende guato a causa del pallone vi- l’esperto pilone Bersani fa- D’Anastasio), Pesci (30’st Graziosi), pIl big match del terzultimo turno va al Valsugana che espu- anche l’atteso derby con l’A- scido e allora al 30’, dopo un cendo raggiungere al punteg- Savoia (17’pt Vagheggini); Pancaldi gna il Pavesi prendendosi la rivincita sull'andata. Le Furie (14’st Baldoni), Babbini (21’st El- matori. In un match condizio- piazzato di Righi Riva, era la gio proporzioni adeguate alla limah); Plicchi (10’st Petrillo), Corsini, Rosse scivolano, così, al terzo posto in classifica. Partite del nato dal terreno di gioco mol- seconda linea Bondioli a rea- differenza tecnica fra le due Murgulet. All. Ogier genere sono sempre da tripla, ma ciò che sorprende di questa to pesante la squadra di Pascu lizzare la prima meta, alla c o m pa g i n i . Arbitro: Sgardiolo di Venezia sconfitta è il punteggio: 15-0, la prima volta in stagione che il e Gutierrez ha impiegato una quale seguirà una doppietta A.P. Colorno non segna. Il Colorno ha commesso troppi errori di buona mezz’ora prima di riu- del compagno di reparto Col- ©RIPRODUZIONE RISERVATA possesso e ha creato una sola occasione da meta. P.M.

yqJzoUrsh0m5ZjeFCDgTBVObbSkUAxQ8zjB+fuoLz8E= DOMENICA 5MAGGIO 2019 31 ------SPORT p Rugby serie B L'Amatori si prende il derby La Rugby Parma cede solo nel finale Pronostico sovvertito: l'Arca Gualerzi trova la vittoria con un piazzato di Negrello negli ultimi minuti Bello spettacolo offerto dalle due squadre davanti a una grande cornice di pubblico: 2500 spettatori

AMATORI 13 d’attacco, inserimento di Ri- RUGBY PARMA 10 Rugby donne ghi Riva e passaggio decisivo a Colorno ospita Z a n ic h e l l i . Marcatori: Pt 4’Spagnoli mnt, 20’ La marcatura dei gialloblù a ri- Tolaini mnt, 37’m Zanichelli tr Righi il Villorba dosso dell’intervallo incrina le Riva; St 14’cp Righi Riva, 40’cp Ne- grello pColorno-Villorba di oggi al certezze dell’Amatori e sembra Arca Gualerzi Amatori: Maghen - Pavesi (ore 15.30) che chiu- modificare l’inerzia della parti- zani; Spagnoli (39’st Tonelli), Carra de la regular season è una (cap), Masini, Dondi; Gherri (15’st ta. Nella seconda frazione di gio- Dodi), Negrello; Colombo, Cantoni, sfida che potrebbe ripetersi co si realizza così un predomi- Ciusa; Scarica (6’st Philip), Andreozzi tra qualche settimana per il nio della Rugby Parma nel pos- (15’st Kouassi); Calì (10’st Visentin), Tolaini (10’st Saccò), Bertozzi (10’st tricolore; ora decide gli in- sesso e nel territorio, che però Zanacca). All.: De Rossi croci del barrage per la se- non dà frutti se non un calcio di Molino Grassi Rugby Parma: Righi mifinale con seconda e ter- punizione che equilibra il pun- Riva; Zanichelli, Rosi, Calabrese (20’st Massera), Pelizza; Pelagatti S. (cap) za del girone 2, Valsugana è teggio. Il coach Pascu al termine (40’st Bonserio), Guatelli (15’st Man- certa del primo posto, e per rimprovererà ai suoi di non aver ganiello); Bondioli (6’st Cavazzini), avere una corsia preferen- avuto la necessaria freddezza Slawitz, Busetto; Adorni, Benchea; De Rosa (26’st Cammi), Silvestri (35’st ziale verso la finale è obbli- per concretizzare questo predo- Strina), Zanetti (11’st Bersani). All. gatorio vincere. In Under 16 minio con un avversario che sta- Pascu e Gutierrez Elite, la Rugby Parma, certa Arbitro: Tommaso Battini (Bo) va commettendo falli a ripeti- Ammoniti: 61’Masini (Amatori); 76’ del primo posto e qualifica- zione, una mischia che iniziava Adorni (Rugby Parma) Punti conqui- ta per la fase scudetto, gio- a mostrare segni di cedimento e stati in classifica: Amatori Parma 4; Rugby Parma 1 Spettatori: 2500 circa ca a Modena; Colorno ospita che al 21’si è anche trovato in Firenze. inferiorità numerica. IL DERBY DELLA PALLA OVALE La festa dei giocatori dell'Amatori. (FOTO DI SILVIA RAGONE) Il pareggio non accontentava le rivali, però allo scadere ci ANTONIO PAGANELLI zione di Righi Riva all’ultimo dere con il rugby giocato. Una Alla prima azione al largo l’A- rare alla perfezione, le due pensava Negrello dalla piaz- minuto, mentre ieri, con il passerella meritata per una matori va a segno con uno sche- trasformazioni fallite da Ne- zola a spostare l’ago della bi- pL’Arca Gualerzi Amatori match avviato verso un salo- bandiera del club bluceleste, ma coronato da un riciclo che grello. Al 34’i blucelesti pec- lancia verso l’Amatori. Dopo sovverte il pronostico e fa suo monico pareggio, è stato il blu- punto di riferimento per tutti i vede protagonisti Masini, Ma- cano di presunzione deciden- meno di quattro mesi, quindi, il derby (13–10), davanti a 2500 celeste Negrello dalla piazzola compagni. La squadra in un cer- ghenzani e Spagnoli. do di non piazzare una pu- il trofeo messo in palio per il spettatori, con un finale pal- a regalare il successo ai suoi a to senso lo ha festeggiato ini- I padroni di casa si ripetono al nizione non difficile; perdono derby parmense ha già cam- pitante che ripete a parti in- pochi minuti dal termine. ziando la partita con una con- 20’ma stavolta ci pensa il pac- il pallone e dopo pochi minuti biato proprietario, e da ieri se- vertite la gara d’andata. In Si comincia con l’ingresso so- centrazione e una determina- chetto, con una rolling maul vengono puniti. Mischia della ra ha trovato una collocazione gennaio fu il Molino Grassi a litario in campo del capitano zione che raramente si sono vi- schiacciata oltre la linea da Rugby Parma e meta in prima nella bacheca della club hou- spegnere nell’Amatori la gioia dell’Amatori, Giuseppe Carra, ste in questa stagione, e i frutti Tolaini. Unico neo in un mo- fase dopo una classica azione se di Moletolo. per la vittoria con una puni- che a 31 anni ha deciso di chiu- sono immediatamente arrivati. mento in cui tutto sembra gi- con lancio della seconda linea ©RIPRODUZIONE RISERVATA

PRIMO INCONTRO PRIMO INCONTRO Baseball A2 Ciemme COLLECCHIO 0 02000610=9 Il Sala Baganza SALA BAGANZA 0 00200023=7 CIEMME 0 22000000=4 PESARO 3 01100000=5 Collecchio: EC Mantovani, INT Battioni, Papalini Pesaro: EC Albertoni, INT ko con il Collecchio 2B Benetti, 1B Zanichelli, BD Valenti, C batte Pesaro Baro Coello, 3B Jimenez, 2B Canuti, DH Lori, ED Pasotto (Gomez),i, 3B Ferrarini, Crivelli, RIC Bellucci, 1B Ruspini, ES ES Trolli. LAN Santana (Acerbi). All. Ridolfi, ED Rodriguez (Zucconi), LAN Saccardi. Bartoli (Tomassoni, Iacomucci). Fontana MATTEO DE SIMONI in difesa e capace di sfruttare Ciemme: INT Zaino, ES Bianchi, EC JACOPO BRIANTI spinto a casa Diego Guadagni- Sala Baganza: EC M. Piazza, 2B A. Daddi, LAN D’Amico (Mattioli), ED Piazza, INT Guadagnino, 1B Graiani, ED le opportunità che il Collec- Viloria (Ceccaroli), 3B lori (Pomponi), no, in base su ball. Questo pun- Amoretti, DH Fossa, ES Tanara, RIC E. pSono state determinanti, chio le aveva presentato, fino RIC Gandolfi, 1B Sorrentino, 2B Cannata pIl Fontana Sala Baganza to è stato preceduto da quello Romanini, 3B Corsini, LAN Zambelli (Signorastri). All. Sasccò. (Tortini). All. Chiuri. alla fine, la classe, la voglia di al vantaggio di quattro punti, Arbitri: Macchiavelli e Benvenuti. batte a Pesaro in gara-1 il Pa- di Alessandro Piazza che aveva Arbitri: Rinnovatore e Salazar. vincere, l’esperienza, la de- ha iniziato ad accusare il ri- Classificatrici: Alfinito. palini con il punteggio di 7-5. I conquistato la prima base per- Note –Battute valide: Pesaro 10 , Sala terminazione di Davide Be- torno dei ragazzi di Saccardi. Note - Battute valide: Ciemme 6, salesi, sotto 4-0 ad un terzo di ché colpito. All’ottava ripresa Baganza 9. Errori: Pesaro 1 , Sala Collecchio 12. Errori: Ciemme 2, Baganza 0 . Rimasti in base: Pesaro 7, netti, l’ex capitano del Parma- Dopo sei riprese, che sembra- Collecchio 0. Fuoricampo: Benetti da gara, hanno saputo ribaltare le due segnature di Manuel e Sala Baganza 6. Triplo: Tanara e Canuti. clima, che ha messo tutto il vano ad appannaggio dei gial- quattro punti al settimo inning. Doppi: la situazione accorciando al Alessandro Piazza entrambe Doppi: Fossa, Guadagnino ed E. Zaino, Cannata, Lori.. Migliori medie Romanini. Migliori medie battuta – suo «know how» a disposizio- loblù, ecco il carattere della battuta- Ciemme Oltretorrente: quarto in una gara equilibrata per effetto del puntuale e pre- Pesaro: Zucconi (1 su 1) 1000. Sala ne del Collecchio, sparando capolista, che al settimo, pri- Henriquez (2 su 5) 400; D’Amico, sulla formazione marchigia- zioso singolo di Saverio Amo- Baganza: A. Piazza ed E. Romanini (2 su Sorrentino e Cannata (1 su 3) 333; 4) 500, Amoretti (1 su 3) 333, una cannonata destinata al ma riempiva le basi, poi tro- Daddi e Gandolfi (1 su 4) na con due segnature e a me- retti mettevano pressione e il Guadagnino, Graiani, Fossa e Tanara (1 fuoricampo e risultata deci- vava il grande slam del suo 250.Collecchio: Mantovan, Trollii (2 su no uno (4-5) con tre punti al fiato sul collo della squadra su 4) 250. siva, perché ha spinto a casa giocatore più rappresentativo 3) 667; Lori (2 su 4), ferrarini (1 su 2) nono, all’ultima opportunità marchigiana che al nono su- Lanciatori rl so bb bvc cl pgl 500; Battioni (2 su 5) 400; Zanichelli , Zambelli 1 0 2 4 0 3 altri tre suoi compagni. e fissava sull’8-4 il punteggio, Pasotto (1 su 3) 333; Benetti (1 su 4) offensiva. Lanciatore vincen- biva il sorpasso salese. Un sor- Tortini (v.) 8 6 2 6 0 2 Un grande slam che ha segna- poi diventato 9-4. La capolista 250. te sul mound Marco Tortini, passo frutto della potenza del Bartoli 5 3 1 2 1 2 to il solco su un match fino a si aggiudicava un derby com- Lanciatori rl so bb bvc cl pgl rilievo al secondo di Alessan- box di battuta: triplo di Carlo Tomassoni (p.) 3 3 1 5 0 4 D’Amico (p.) 6.1 2 3 7 1 7 Iacomucci 1 1 0 2 0 1 quel momento equilibrato. battuto fino ad oltre metà gara Viloria 1.2 0 1 1 0 1 dro Zambelli. Tanara che apriva le danze, Con la Ciemme avanti nelle e consolidava il suo primato in Ceccaroli 1.0 0 0 0 0 0 Nel box il designato Alberto doppio di Edoardo Romanini, Santana 4.0 3 3 3 1 2 prime riprese, fino al 4-0, poi c l a s s i f ic a . Acerbi (v.) 5.0 3 1 4 0 0 Fossa è stato protagonista di infine doppio di Guadagnino. la squadra di Saccò, perfetta ©RIPRODUZIONE RISERVATA un doppio al quarto che ha ©RIPRODUZIONE RISERVATA