F E D E R A Z I O N E I T A L I A N A R U G B Y STADIO OLIMPICO – CURVA NORD – FORO ITALICO 00135 ROMA

Roma, 19 luglio 2021 Prot. UT/re

COMUNICATO FEDERALE n° 1 Stagione Sportiva 2021/2022

SETTORE TECNICO

RIPRESA DELLE COMPETIZIONI

Con questo Comunicato, approvato dal Consiglio Federale accogliendo le indicazioni dell’Area Tecnica, sono state predisposte le linee guida volte ad assicurare il ritorno alle attività agonistiche e alle competizioni sportive. Si tratta di un documento di riferimento che tenendo conto del contesto storico che ancora stiamo attraversando, intende rispettare l’equilibrio tra la voglia di ritorno alla normalità e la necessità di porre la massima attenzione alle disposizioni che le autorità competenti forniranno in base all’evoluzione della pandemia. In osservanza delle disposizioni previste dalla nuova Circolare Informativa, il Comunicato Federale intende entrare nel dettaglio della programmazione indicando le linee guida per ogni attività di ogni categoria, rendendola flessibile e modulabile ad ogni possibile scenario. Sebbene si voglia riconoscere in proiezione ottimistica il ritorno all’attività, dobbiamo necessariamente considerare, questa, come una stagione di verifica per stabilire un nuovo percorso ed introdurre nuove formule. Garantendo il diritto sportivo, ogni campionato manterrà l’assegnazione dei Titoli ed il riconoscimento delle promozioni, mentre, per ridurre la pressione sui club e consentire il ritorno graduale e consapevole alle competizioni, è stato disposto il blocco delle retrocessioni in ogni campionato con l’unica eccezione del campionato di Eccellenza/, in cui è prevista una Retrocessione in Serie A. Per quanto riguarda le formule adottate per i campionati seniores; fermo restando il campionato Eccellenza/TOP10, che conserva quella della stagione sportiva precedente (unica novità la Finale per il Titolo di Campione d’Italia che si disputerà in campo neutro, preventivamente indicato dalla F.I.R.). Campionati Seniores (Serie A Maschile / Femminile e Serie B), invece, ritornano con la stessa formula adottata nelle ultime stagioni sportive. Anche per rispettare il diritto acquisito sul campo da ogni squadra partecipante. Sarà previsto comunque un adattamento qualora il numero delle squadre iscritte dovesse subire una consistente contrazione. La Serie C è un Campionato Nazionale, essendo già tale ma che si gestiva su due livelli meritocratici, sarà unico e si articolerà su tre distinte fasi; Fase Regionale, Fase Interregionale e Finali Nazionali. In assenza di un’attività consistente, che manca da circa due stagioni sportive, i campionati Juniores subiranno un adattamento post pandemia con l’obiettivo di ridefinire i valori ed i livelli delle squadre e saranno strutturati, sia per la categoria Under 19 che per l’ Under 17, con campionati unici su tre fasi: Fase Regionale (prima parte della stagione), Fase Élite/Interregionale (modulabile in funzione dell’andamento dell’emergenza) e Finali Nazionali (per l’assegnazione rispettivamente del Titolo di Campione d’Italia Juniores e del Trofeo “Mario Lodigiani”). Per la categoria Under 15, invece, essendo di fatto un’attività di reclutamento e non potendo prevedere in alcun modo la consistenza delle squadre per il ritorno alla competizione, si conferma la formula adottata dall’Under 14 negli anni precedenti. La Struttura Tecnica Federale, in condivisione con quelle Regionali, predisporrà un piano per introdurre, durante la stagione, una formula sperimentale di campionato su base meritocratico (mini gironi con gare di andata e ritorno), nonché la possibilità di introdurre la competizione a XV giocatori. Questo naturalmente per le società disponibili, attrezzate ed in grado di gestire tali situazioni. Alla luce di quanto disposto per i campionati in questo documento, è ferma intenzione della F.I.R., pianificare e consentire l’attività in forme alternative di rugby permettendo il ritorno in campo per tutte le società ed i tesserati che non sono nella condizione di partecipare ai campionati regolari. Saranno i Comitati e le Delegazioni Regionali, unitamente alle proprie Strutture Tecniche, a proporre all’ Ufficio Tecnico federale, per le necessarie autorizzazioni, le proposte di attività adattata alla situazione delle squadre partecipanti.

2 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 Riepilogo attività agonistica Stagione Sportiva 2020/2021

Conclusa l’attività sportiva 2020/2021, visti i risultati sul campo e le relative omologazioni del Giudice Sportivo si riporta di seguito il quadro riassuntivo:

Campionato Nazionale ECCELLENZA / TOP 10

Squadre partecipanti 10 (Classifica finale):

Eccellenza / Top 10 1 VERO 340766 SRL SSD 2 VEPD 190780 RUGBY PETRARCA SRL S.D. 3 LOBS 190346 KAWASAKI SSD ARL 4 ERRE 680778 SSD ARL 5 LOMN 461083 1970 SSD ARL 6 VETV 680779 1969 SSD ARL 7 LARM 190196 G.S. ROMA 8 ERPC 190080 ASD RUGBY LYONS 9 ERPR 643821 1975 SRL SSD 10 LARM 190188 POL. S.S. LAZIO RUGBY 1927 AD

Titolo di Campione d'Italia Assoluto: RUGBY ROVIGO DELTA SRL SSD

3 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022

STRUTTURA e LINEE GUIDA dei CAMPIONATI NAZIONALI Stagione Sportiva 2021 - 2022 ……………………………………………………………………………………………………..…………………………………

In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2021/2022

4 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 CAMPIONATO di ECCELLENZA / Top 10 In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2021/2022

Si concorre al titolo di Campione d’Italia Assoluto

Durata 25 settembre 2021 – 28 maggio 2022

Stagione Regolare Un Girone unico a 10 squadre con gare di andata e ritorno, le prime 4 Classificate (Art. 30 del Regolamento Attività Sportiva) accedono alla Fase Play-Off – due Semifinali e una Finale

Semifinali Andata 07/08 maggio 2022 Ritorno 14/15 maggio 2022

Semifinale 1 1a Classificata vs 4a Classificata (andata in casa della 4a)

Semifinale 2 2a Classificata vs 3a Classificata (andata in casa della 3a)

Finale 28 maggio 2021 Vincente S1 vs Vincente S2 In campo neutro, preventivamente indicato da FIR La Vincente si aggiudica il titolo di Campione d’Italia Assoluto stagione sportiva 2021/2022

Retrocessioni in Serie A La squadra 10a Classificata retrocede in Serie A nella stagione sportiva 2022/2023

Squadre partecipanti

Eccellenza / Top 10 1 ERPC 190080 ASD RUGBY LYONS 2 ERPR 643821 RUGBY COLORNO 1975 SRL SSD 3 ERRE 680778 VALORUGBY EMILIA SSD ARL 4 LARM 190196 G.S. FIAMME ORO RUGBY ROMA 5 LARM 190188 POL. S.S. LAZIO RUGBY 1927 AD 6 LOBS 190346 KAWASAKI RUGBY CALVISANO SSD ARL 7 LOMN 461083 RUGBY VIADANA 1970 SSD ARL 8 VEPD 190780 RUGBY PETRARCA SRL S.D. 9 VERO 340766 RUGBY ROVIGO DELTA SRL SSD 10 VETV 680779 MOGLIANO RUGBY 1969 SSD ARL

5 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 COPPA ITALIA In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2021/2022

Partecipano Le 10 squadre partecipanti al Campionato di Eccellenza / Top 10

Durata 11 settembre 2021 – 2 aprile 2022

Formula Si articola su due Gironi composti da 5 squadre ciascuno, formula all’italiana, con gare di sola andata tra le squadre di ciascun girone. Ogni squadra disputerà due gare in casa e due in trasferta.

Fase a Gironi (5 giornate di gara) 11 – 18 settembre 2021 08 – 15 – 22 gennaio 2022 Classifica in base Art. 30 Regolamento Attività Sportiva

Finale 2 aprile 2020 1a Classificata Girone 1 vs 1a Classificata Girone 2 (gara unica in campo neutro)

La Vincente si aggiudica la COPPA ITALIA 2021/2022

Squadre partecipanti

Girone 1 1 VEPD 190780 RUGBY PETRARCA SRL S.D. 2 ERRE 680778 VALORUGBY EMILIA SSD ARL 3 LOMN 461083 RUGBY VIADANA 1970 SSD ARL 4 ERPC 190080 ASD RUGBY LYONS 5 ERPR 643821 RUGBY COLORNO 1975 SRL SSD

Girone 2 1 VERO 340766 RUGBY ROVIGO DELTA SRL SSD 2 LOBS 190346 KAWASAKI RUGBY CALVISANO SSD ARL 3 VETV 680779 MOGLIANO RUGBY 1969 SSD ARL 4 LARM 190196 G.S. FIAMME ORO RUGBY ROMA 5 LARM 190188 POL. S.S. LAZIO RUGBY 1927 AD

6 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 CAMPIONATO di SERIE A MASCHILE In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2021/2022

Si concorre al titolo di Campione d’Italia di Serie A Maschile Squadre iscritte 30 nella stagione sportiva 2020/2021 Promozioni 1 squadra in Eccellenza / Top 10 Retrocessioni Nessuna retrocessione in Serie B Durata 17 ottobre 2021 – 05 giugno 2022 Stagione regolare Si articola su Tre Gironi formati con criterio geografico. Formula all’italiana con gare di andata e ritorno. Classifica in base Art.30/A Regolamento Attività Sportiva Per assegnare il titolo e individuare la squadra promossa in Eccellenza/Top 10 si procederà con un Girone Play-Off a tre squadre, con gara di sola andata, a cui si qualifica la squadra 1a Classificata di ogni girone, secondo il seguente schema: Finale 1 Play-Off 22 maggio 2022 1a Class. Girone 1 vs 1a Class. Girone 2 (in casa della squadra 1a Class. Girone 1) Finale 2 Play-Off 29 maggio 2022 Perdente Finale 1 vs 1a Class. Girone 3 (il turno casalingo in funzione del risultato della Finale 1) Finale 3 Play-Off 05 giugno 2022 Vincente Finale 1 vs 1a Class. Girone 3 (il turno casalingo in funzione del risultato della Finale 1) La squadra 1a Classificata (Art. 30 Regolamento Attività Sportiva) sarà dichiarata “CAMPIONE D’ITALIA SERIE A MASCHILE” 2021/2022; e sarà PROMOSSA al Campionato di Eccellenza/Top 10 nella stagione sportiva 2022/2023

Nota Bene: La formula predisposta dall’Area Tecnica, ed approvata dal Consiglio Federale, è definita sulla base dello storico riferito all’ultima stagione programmata e sui diritti maturati dalle Società nelle stagioni precedenti. La stessa potrebbe subire modifiche e adattamenti nel caso di sostanziali e significative variazioni che dovessero evidenziarsi in fase di iscrizione al campionato da parte delle Società. A tale proposito si ricorda che il termine ultimo per l’iscrizione al campionato di Serie A Maschile è il 06 agosto 2021

7 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 CAMPIONATO di SERIE A FEMMINILE In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2021/2022

Si concorre al titolo di Campione d’Italia di Serie A Femminile

Squadre iscritte 26 nella stagione sportiva 2021/2022

Durata 17 ottobre 2021 – 5 giugno 2022 Stagione Regolare Articolata su Quattro gironi, Uno Meritocratico e Tre Territoriali, formula all’italiana con partite di andata e ritorno tra le partecipanti di ciascun girone. Il Girone 1 Meritocratico a 6 squadre ha inizio il 17 ottobre 2021

Gironi 2 - 3 e 4 Territoriali sono composti da 6/7 squadre, formati su base geografica, hanno inizio il 17 ottobre 2021 ACCESSO ALLA FASE FINALE Le squadre classificatesi al 1° e 2° posto del Girone 1 Meritocratico accedono direttamente alle semifinali, mentre le 3e e 4e Classificate del Girone 1, unitamente alle due vincenti del 1° turno di barrage dei gironi territoriali (2, 3 e 4) si qualificano per il secondo turno di barrage. I TURNO BARRAGE 15 maggio 2022 (gara unica in campo neutro) B1 1a Class. Girone 2-3-4 vs Migliore 2a Class 2-3-4 B2 1° Class. Girone 2-3-4 vs 1a Class Girone 2-3-4

Le Vincenti dei Barrage B1 e B2 (art.30 Reg. Att. Sportiva) passano al II Turno Barrage II TURNO BARRAGE 22 maggio 2022 (gara unica in campo neutro) B3 3a Class. Girone 1 vs Vincente B1 B4 4a Class. Girone 1 vs Vincente B2 SEMIFINALI Le due Vincenti del II Turno Barrage accedono alle Semifinali di andata e ritorno 29 maggio 2022 Semifinale 1 1a Class. Girone 1 vs Vincente B4 (in casa 1a Class.) Semifinale 2 2a Class. Girone 1 vs Vincente B3 (in casa 2a Class.) Le Vincenti delle semifinali accedono alla Finale FINALE 4/5 giugno 2022 (gara unica in campo neutro) Vincente S1 vs Vincente S2 La Vincente si aggiudica il titolo di Campione d’Italia di Serie A Femminile 2021/2022.

8 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 Formazione Gironi Le tre squadre 1e Classificate dei Gironi Territoriali 2 - 3 e 4, oltre a disputare i Barrage, parteciperanno al Girone Meritocratico nella stagione sportiva 2022/2023 Mentre la squadra 6a Classificata del Girone 1 Meritocratico (Art. 30 Regolamento Attività Sportiva) sarà inserita nei Gironi Territoriali nella stagione sportiva 2022/2023 Alla luce di quanto determinato, nella stagione sportiva 2022/2023, il Girone Meritocratico sarà formato da 8 squadre

Nota Bene: La formula predisposta dall’Area Tecnica, ed approvata dal Consiglio Federale, è definita sulla base dello storico riferito all’ultima stagione programmata e sui diritti maturati dalle Società nelle stagioni precedenti. La stessa potrebbe subire modifiche e adattamenti nel caso di sostanziali e significative variazioni che dovessero evidenziarsi in fase di iscrizione al campionato da parte delle Società. A tale proposito si ricorda che il termine ultimo per l’iscrizione al campionato di Serie A Femminile è il 06 agosto 2021

9 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 CAMPIONATO di SERIE B In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2021/2022

Squadre iscritte 46 stagione sportiva 2020/2021

Promozioni 4 squadre in Serie A

Retrocessioni Nessuna retrocessione in Serie C

Durata 18 ottobre 2021 – 05 giugno 2022

Fase a Gironi Si articola su 4 Gironi formati con criterio geografico Formula all’italiana con gare di andata e ritorno Classifica in base art. 30 Regolamento Attività Sportiva. Al termine della Fase a Gironi la squadra 1a Classificata di ognuno dei Gironi 1 – 2 – 3 e 4 saranno promosse in Serie A nella stagione sportiva 2022/2023

Nota Bene: La formula predisposta dall’Area Tecnica, ed approvata dal Consiglio Federale, è definita sulla base dello storico riferito all’ultima stagione programmata e sui diritti maturati dalle Società nelle stagioni precedenti. La stessa potrebbe subire modifiche e adattamenti nel caso di sostanziali e significative variazioni che dovessero evidenziarsi in fase di iscrizione al campionato da parte delle Società. A tale proposito si ricorda che il termine ultimo per l’iscrizione al campionato di Serie B è il 06 agosto 2021

10 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 CAMPIONATO SERIE C In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2021/2022

CAMPIONATO Campionato Nazionale unico con partecipazione ad iscrizione libera

Promozioni 6 squadre promosse in Serie B

Durata 17 ottobre 2021 – 05 giugno 2022

STRUTTURA del CAMPIONATO Articolato su Tre Fasi: I Fase “Qualificazione” In autonomia per ogni singolo Comitato Regionale. Le regioni con meno di 4 squadre potranno essere inserite nei gironi delle regioni limitrofe. In proporzione al numero delle squadre partecipanti, per ogni Comitato Organizzatore, sarà definito il numero delle squadre Qualificate per la II Fase Interregionale Promozione II Fase: “Interregionale Promozione” Le Qualificate formeranno 12 Gironi Interregionali Promozione da 6/8 squadre per vicinorietà. Le formule adottate potranno essere con gare di andata e ritorno, con formula conference oppure con formula mista (andata/ritorno e conference) La 1a Classificata di ogni Girone Interregionale Promozione si qualifica per la III Fase Finale Nazionale II Fase: “Coppe Territoriali” Le restanti squadre, che non si sono qualificate per l’Interregionale Promozione, disputeranno la II Fase con Gironi Regionali per l’assegnazione di Coppe Territoriali. In caso di numero di squadre insufficienti, le stesse saranno inserire nelle Regioni limitrofe. III Fase: “Finali Nazionali” Una Fase Finale Nazionale sarà organizzata per determinare le 6 squadre promosse in Serie B nella stagione sportiva 2022/2023 Vi accedono le 1e Classificate di ognuno dei 12 Gironi Interregionali Promozione. Suddivise in sei Finali per vicinorietà. Formula degli scontri diretti su doppio turno con andata e ritorno

11 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 Campionato Under 19 In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2021/2022

Riconoscimento ai fini sportivi Partecipazione al Campionato che non può prevedere meno di 14 gare disputate. Fase Suppletiva Obbligatoria è richiesta: 1) per i Gironi che vedono ridursi il numero di squadre durante la stagione sportiva 2) se vengono comunque giocate meno di 14 partite

Ai soli fini della obbligatorietà nel caso una squadra si ritiri o rinunci al Campionato verrà considerato utile, per gli opponenti, il numero delle gare fino ad allora, da questa, validamente disputate.

Partecipazione doppie e triple squadre Le società che partecipano al Campionato con più di una senza liste separate squadra, senza obbligo di liste separate, accedono alle Fasi Finali Nazionali o Interregionali con una sola squadra. Pertanto tali Società, anche ove al termine della stagione regolare, abbiano qualificato alla Fase successiva del Campionato più di una squadra, devono obbligatoriamente accedervi con la squadra meglio classificata o, a parità di posizione in classifica, quella con l’identificativo più basso.

Partecipazione la partecipazione è ad iscrizione libera

STRUTTURA del CAMPIONATO I gironi del Campionato saranno formati secondo la seguente suddivisione per Area geografica Area 1 Veneto - Friuli Venezia Giulia – Trento - Bolzano Area 2 Lombardia - Piemonte - Valle d’Aosta - Liguria- Area 3 Toscana - Emilia Romagna - Marche - Umbria – Sardegna Area 4 Lazio - Abruzzo - Calabria - Campania - Molise Puglia - Basilicata - Sicilia

TROFEI E COMITATI ORGANIZZATORI La Prima Classificata (art.30 Regolamento Attività Sportiva) di ogni Girone Interregionale 1 si aggiudica il relativo Trofeo: Area 1 Trofeo della Serenissima C.O. Veneto Area 2 Trofeo delle Alpi C.O. Lombardia Area 3 Trofeo degli Appennini C.O. Emilia Romagna Area 4 Trofeo dei Tre Mari C.O. Lazio

12 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 STRUTTURA del CAMPIONATO Articolato su due Fasi:

I Fase “Qualificazione”: In autonomia per ogni singolo Comitato Regionale. Le regioni con meno di 5 squadre verranno associate a regioni limitrofe. II Fase: Gironi Elite Un Girone da 8 squadre, qualificate dalla I Fase - Gironi Territoriali Gironi formati dalle restanti squadre che non si sono qualificate per l’Elite

FASE QUALIFICAZIONE

Durata 03 ottobre 2021 – 19 dicembre 2021

Partecipano Tutte le società iscritte al Campionato Under 19 suddivise per i Comitati di ogni Area. E’ consentita la partecipazione di doppie o triple squadre.

FORMULA Ciascun Comitato Regionale organizzerà una Fase Qualificazione. In funzione delle squadre iscritte può strutturare una formula a gironi, a numero ridotto di squadre, a griglia di qualificazione o con formula conference. Utilizzando il criterio meritocratico o con teste di serie (facendo riferimento al valore dell’ultimo Ranking noto). Con gare di andata e ritorno o con gara unica.

Il numero di otto squadre qualificate al Girone Elite sarà ripartito in modo proporzionale al numero delle squadre partecipanti per ogni Comitato Regionale, secondo la formula seguente:

Nr. Squadre Area : 8 = Nr. Squadre Regione : x

I valori interi, prodotti dall’equazione, corrispondono al numero delle squadre qualificate direttamente al Girone Élite, mentre i valori decimali (arrotondati per eccesso e per difetto) determineranno il numero delle squadre mancanti per raggiungere il completamento del Girone e che disputeranno un turno di Barrage a gennaio 2022 Gli accoppiamenti saranno formulati in base al ranking determinato dal numero delle squadre di ogni Regione

13 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 GIRONI ELITE

Durata 16 gennaio 2022 – 01 maggio 2022 Partecipano Le 8 squadre qualificate dalla Fase Qualificazione, di ognuno dei Comitati Regionali, suddivise in due Poule Territoriali da 4 FORMULA Ognuna delle due Poule giocherà con formula all’italiana con gare di andata e ritorno (sei giornate) Verranno anche giocati 4 turni, di sola andata, con formula conference, in cui ogni squadra di una Poule disputerà una gara con le quattro squadre dell’altra Poule (quattro giornate) Nella formula conference ogni squadra disputerà due gare in casa e due in trasferta Al Termine dei dieci turni, con la classifica unica determinata dai punti totali delle due formule, la squadra 1a Classificata si aggiudica il Trofeo di Area e unitamente alla 2a Classificata (Art. 30 Regolamento Attività Sportiva) si qualificano per la Fase Nazionale

FASE NAZIONALE Durata 15 maggio 2022 – 05 giugno 2022 Partecipano Le otto squadre Qualificate dai Gironi Élite dei Trofei di Area Formula Le squadre Vincenti dei 4 Trofei di Area e le rispettive 2e Classificate disputeranno il turno dei Quarti di Finale, le gare di Semifinali e Finali come di seguito riportato

Quarti di Finale 15 maggio 2022 (gara unica in casa delle 1e Classificate) QFA 1a Girone Élite Area 1 vs 2a Girone Élite Area 2 QFB 1a Girone Élite Area 2 vs 2a Girone Élite Area 1 QFC 1a Girone Élite Area 3 vs 2a Girone Élite Area 4 QFD 1a Girone Élite Area 4 vs 2a Girone Élite Area 3

Semifinali Andata 22 maggio 2022 – Ritorno 29 maggio 2022 Semifinale 1 Vincente QFA vs Vincente QFB Semifinale 2 Vincente QFC vs Vincente QFD Ritorno in casa della migliore Vincente dei Quarti di Finale Finale 05 giugno 2022 (gara unica in campo neutro) Vincente S1 vs Vincente S2 La Vincente è CAMPIONE D’ITALIA GIOVANILE 2021/2022

14 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 GIRONI TERRITORIALI

FASE a GIRONI

Durata 16 gennaio 2022 – 05 giugno 2022

Partecipano Tutte le squadre che non si qualificano per il Girone Élite

Formula Ciascun Comitato Organizzatore può organizzare, SU UNO O DUE DIFFERENTI LIVELLI, uno o più Gironi Regionali / Interregionali composti da almeno 5 squadre; per definire tale numero si può ricorrere a squadre di Regioni limitrofe, rispettando il parametro della vicinorietà. Si disputerà con gare di andata e ritorno o con eventuale formula conference. Per i Gironi Territoriali è possibile confermare o istituire i Trofei Territoriali di Area

Trofeo Territoriale di Area Trofeo “Toni Piazza” Bolzano - Friuli Venezia Giulia - Trento – Veneto

Trofeo “Franco Clavarezza” Liguria - Lombardia – Piemonte – Valle d’Aosta Trofeo “Il Passatore “

Emilia Romagna - Marche - Toscana – Umbria – Sardegna

Trofeo “Mauro Zaffiri “ Abruzzo - Basilicata - Calabria - Campania – Lazio - Molise - Puglia - Sicilia

15 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 Campionato Under 17 In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2021/2022

Riconoscimento ai fini sportivi Partecipazione al Campionato che non può prevedere meno di 14 gare disputate. Fase Suppletiva Obbligatoria è richiesta: 1) per i Gironi che vedono ridursi il numero di squadre durante la stagione sportiva 2) se vengono comunque giocate meno di 14 partite

Ai soli fini della obbligatorietà nel caso una squadra si ritiri o rinunci al Campionato verrà considerato utile, per gli opponenti, il numero delle gare fino ad allora, da questa, validamente disputate.

Partecipazione doppie e triple squadre Le società che partecipano al Campionato con più di una senza liste separate squadra, senza obbligo di liste separate, accedono alle Fasi Finali Nazionali o Interregionali con una sola squadra. Pertanto tali Società, anche ove al termine della stagione regolare, abbiano qualificato alla Fase successiva del Campionato più di una squadra, devono obbligatoriamente accedervi con la squadra meglio classificata o, a parità di posizione in classifica, quella con l’identificativo più basso.

Partecipazione la partecipazione è ad iscrizione libera

STRUTTURA del CAMPIONATO I gironi del Campionato saranno formati secondo la seguente suddivisione per Area geografica Area 1 Veneto - Friuli Venezia Giulia – Trento - Bolzano Area 2 Lombardia - Piemonte - Valle d’Aosta - Liguria- Area 3 Toscana - Emilia Romagna - Marche - Umbria – Sardegna Area 4 Lazio - Abruzzo - Calabria - Campania - Molise Puglia - Basilicata - Sicilia

TROFEI E COMITATI ORGANIZZATORI La Prima Classificata (art.30 Regolamento Attività Sportiva) di ogni Girone Interregionale 1 si aggiudica il relativo Trofeo: Area 1 Trofeo della Serenissima C.O. Veneto Area 2 Trofeo delle Alpi C.O. Lombardia Area 3 Trofeo degli Appennini C.O. Toscana Area 4 Trofeo dei Tre Mari C.O. Lazio

16 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 STRUTTURA del CAMPIONATO Articolato su due Fasi:

I Fase “Qualificazione”: In autonomia per ogni singolo Comitato Regionale. Le regioni con meno di 5 squadre verranno associate a regioni limitrofe. II Fase: - Girone Interregionale 1 Un Girone da 8 squadre, qualificate dalla I Fase - Gironi Regionali Gironi formati dalle restanti squadre che non si sono qualificate per l’Interregionale 1

FASE QUALIFICAZIONE

Durata 03 ottobre 2021 – 19 dicembre 2021

Partecipano Tutte le società iscritte al Campionato Under 17 suddivise per i Comitati di ogni ’Area. E’ consentita la partecipazione di doppie o triple squadre.

FORMULA Ciascun Comitato Regionale organizzerà una Fase Qualificazione. In funzione delle squadre iscritte può strutturare una formula a gironi, a numero ridotto di squadre, a griglia di qualificazione o con formula conference. Utilizzando il criterio meritocratico o con teste di serie (facendo riferimento al valore dettato dall’ultimo Ranking utile) Con gare di andata e ritorno o con gara unica.

Il numero di otto squadre qualificate al Girone “Interregionale 1” sarà ripartito in modo proporzionale al numero delle squadre partecipanti per ogni Comitato Regionale, secondo la formula seguente:

Nr. Squadre Area : 8 = Nr. Squadre Regione : x

I valori interi, prodotti dall’equazione, corrispondono al numero delle squadre qualificate direttamente al Girone Interregionale 1, mentre i valori decimali (arrotondati per eccesso e per difetto) determineranno il numero delle squadre mancanti per raggiungere il completamento del Girone e che disputeranno un turno di Barrage a gennaio 2022 Gli accoppiamenti saranno formulati in base al ranking determinato dal numero delle squadre di ogni Regione

17 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 GIRONI INTERREGIONALE 1

Durata 16 gennaio 2022 – 01 maggio 2022 Partecipano Le 8 squadre qualificate dalla Fase Qualificazione, di ognuno dei Comitati Regionali, suddivise in due Poule Territoriali da 4 FORMULA Ognuna delle due Poule giocherà con formula all’italiana con gare di andata e ritorno (sei giornate) Verranno anche giocati 4 turni, di sola andata, con formula conference, in cui ogni squadra di una Poule disputerà una gara con le quattro squadre dell’altra Poule (quattro giornate) Nella formula conference ogni squadra disputerà due gare in casa e due in trasferta Al Termine dei dieci turni, con la classifica unica determinata dai punti totali delle due formule, la squadra 1a Classificata si aggiudica il Trofeo di Area e unitamente alla 2a Classificata (Art. 30 Regolamento Attività Sportiva) si qualificano per la Fase Nazionale

FASE NAZIONALE Durata 15 maggio 2022 – 05 giugno 2022 Partecipano Le otto squadre Qualificate dai Gironi Élite dei Trofei di Area Formula Le squadre Vincenti dei 4 Trofei di Area e le rispettive 2e Classificate disputeranno il turno dei Quarti di Finale, le gare di Semifinali e Finali come di seguito riportato

Quarti di Finale 15 maggio 2022 (gara unica in casa delle 1e Classificate) QFA 1a Girone Élite Area 1 vs 2a Girone Élite Area 2 QFB 1a Girone Élite Area 2 vs 2a Girone Élite Area 1 QFC 1a Girone Élite Area 3 vs 2a Girone Élite Area 4 QFD 1a Girone Élite Area 4 vs 2a Girone Élite Area 3

Semifinali Andata 22 maggio 2022 – Ritorno 29 maggio 2022 Semifinale 1 Vincente QFA vs Vincente QFB Semifinale 2 Vincente QFC vs Vincente QFD Ritorno in casa della migliore Vincente dei Quarti di Finale Finale 05 giugno 2022 (gara unica in campo neutro) Vincente S1 vs Vincente S2 La squadra Vincente si aggiudicherà il Trofeo "Mario Lodigiani"

18 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 GIRONI TERRITORIALI FASE a GIRONI

Durata 16 gennaio 2022 – 05 giugno 2022

Partecipano Tutte le squadre che non si qualificano per il Girone Interregionale 1

Formula Ciascun Comitato Organizzatore può organizzare, SU UNO O DUE DIFFERENTI LIVELLI, uno o più Gironi Regionali / Interregionali composti da almeno 5 squadre; per definire tale numero si può ricorrere a squadre di Regioni limitrofe, rispettando il parametro della vicinorietà. Si disputerà con gare andata e ritorno più eventuale formula conference

Trofei Territoriali di Area Trofeo “Lello Dolfato” Bolzano - Friuli Venezia Giulia - Trento - Veneto Trofeo “Walter Piccolo” Liguria - Lombardia – Piemonte – Valle d’Aosta Trofeo “Il Passatore “ Emilia Romagna - Marche - Toscana – Umbria – Sardegna Trofeo “Roberto Campagna “ Abruzzo - Campania – Lazio - Molise Trofeo “del Sud“ Basilicata - Calabria - Puglia - Sicilia

FASE INTERREGIONALE NECESSARIA NELLE AREE IN CUI NON POTRA’ ESSERE ORGANIZZATO UN GIRONE UNICO DI AREA (LIVELLO 2) CHE, NEL CASO, ASSEGNEREBBE IL TROFEO DI AREA DIRETTAMENTE ALLA VINCITRICE DEL GIRONE STESSO

Comitato Organizzatore Comitato referente di Area

Date a disposizione 29 maggio 2022 – 05 giugno 2022

Partecipano le squadre Vincenti (Art. 30 Regolamento Attività Sportiva) dei gironi Regionali dell’Area Formula Il Comitato Referente di Area, in accordo con i Comitati dell’Area strutturerà la propria Fase Interregionale in funzione del numero delle squadre qualificate Utilizzando le 2 date a disposizione verrà articolata la Fase con Semifinali e Finale, su gara unica in casa della squadra meglio piazzata (posizione in classifica o media punti/gare).

La Vincente della Finale si aggiudicherà il rispettivo Trofeo Territoriale di Area

19 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 LINEE GUIDA dell’Attività Under 15 In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2021/2022

Programmazione A cura dei Comitati Regionali che si atterranno al rispetto del Planning federale dell’attività 2021 - 2022 Deve essere trasmessa alle società entro 5 gg. dal Raggruppamento e dovrà essere obbligatoriamente inserita nel sistema AS400; Devono essere inserite anche le date dei Raggruppamenti scolastici infrasettimanali che saranno considerate gare anticipate della relativa giornata di campionato. (per infrasettimanale si intende massimo 5 gg. prima della data inserita nel planning) Le squadre di nuova formazione possono essere inserite nella programmazione in qualsiasi momento dell’attività salvo iscrizione all’attività Under 15 da inviare alla FIR.

Durata 03 ottobre 2021 – 29 maggio 2022 Con continuità annuale per un periodo non inferiore a 6 mesi

Struttura Regionale, con partite all’interno di un Raggruppamento e con la partecipazione al massimo di tre squadre di tre società diverse. Interregionale, su richiesta, previo Nulla Osta dei Comitati sia cedente che ricevente ed autorizzazione della CTF.

SUPER CHALLENGE Quest’attività, rivolta alle squadre Under 15, su base nazionale sarà organizzata in collaborazione con la struttura Tecnica Federale. Date: Ogni Comitato Regionale programmerà la propria attività regionale nelle date concomitanti permettendo alle squadre interessate di partecipare alle manifestazioni del Super Challenge.

OBIETTIVI Federali di crescita Al fine del perseguimento degli obiettivi federali di crescita, sviluppo e promozione della disciplina, l’attività deve essere organizzata nel rispetto di: 1) diversificazione degli avversari (almeno 8 differenti nell’anno sportivo) 2) valenze tecniche delle stesse 3) vicinorietà tra le squadre 4) almeno 5 incontri in casa

20 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 Modalità di partecipazione Minimo 13 giocatori per rendere valida la partecipazione al Raggruppamento; per il riconoscimento della validità, la gare deve continuare con almeno 12 giocatori. La partita potrà essere disputata o continuare, anche se non valida per chi ne determina la condizione, a patto che si proceda all’adeguamento dei giocatori, anche attraverso il prestito dalla squadra opponente, fino al limite minimo di 10 giocatori partecipanti per ciascuna squadra.

Riserve Non viene definito un numero minimo e massimo di riserve ma c’è l’obbligo di utilizzare tutte quelle in lista gara; alla terza violazione, anche non consecutiva, viene annullato un Raggruppamento valido anche se già disputato; se una squadra si presenta con un numero inferiore di giocatori, la gara potrà essere disputata attraverso il prestito di giocatori della squadra opponente. La partecipazione al Raggruppamento sarà valida solo per la società in regola con il numero dei giocatori

Riconoscimento ai fini sportivi Partecipazione (validità, voti, premi etc.) ad almeno 10 raggruppamenti con il numero minimo di 13 giocatori partecipanti. Distribuiti in un periodo di almeno 6 mesi.

E’ riconosciuta la partecipazione a massimo 2 Tornei Ufficiali FIR (elenco pubblicato sul Comunicato Federale) in sostituzione di un pari numero di Raggruppamenti. La partecipazione ad incontri fuori della programmazione o non autorizzati dai Comitati non avrà alcun riconoscimento ai fini sportivi. Il raggruppamento fuori regionedeve essere comunicato all’ Ufficio Tecnicocon Nulla Osta dei Comitati interessati.

Partecipazione con doppie squadre Non vi è obbligo di liste separate, MA: • la squadra doppia, appartenente alla stessa Società o ad Ente Scolastico tutorato, deve essere facilmente individuabile; • la partecipazione deve essere effettuata sempre nella stessa giornata di campionato e deve essere programmata preferibilmente nella stessa struttura (o strutture limitrofe) e preferibilmente in casa. • la partecipazione di doppia squadra composta da un Ente Scolastico tutorato deve rispettare le norme dell’utilizzo dei giocatori delle doppie squadre e quindi non sarà possibile utilizzare gli stessi giocatori nella stessa giornata di Raggruppamento anche se disputati in due giorni diversi (Raggruppamento scolastico infrasettimanale); • se una delle due squadre, della stessa società, non è presente oppure non soddisfa i requisiti di partecipazione (min. 13 giocatori) oppure, la partecipazione subirà una penalizzazione, il Raggruppamento valido sarà assegnato sempre alla prima squadra. Sarà quindi sommato al numero dei Raggruppamenti effettuati da quest’ultima a prescindere quale delle due squadre non ha soddisfatto

21 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 i requisiti di partecipazione. La penalizzazione sarà quindi conteggiata al totale della seconda squadra. • Solo nel caso in cui sullo stesso campo siano organizzati due Raggruppamenti, che vedono coinvolte doppie squadre e manchi una squadra per rinuncia, sarà possibile disputare il Raggruppamento a tre con la partecipazione della doppia squadra.

Recuperi I Raggruppamenti annullati per condizioni meteo avverse e/o per indisponibilità di campo devono essere riprogrammati alla prima data utile Al Raggruppamento di recupero possono partecipare solo le società che erano iscritte al Raggruppamento annullato, comprese quelle rinunciatarie. La partecipazione di eventuali altre squadre non sarà utile ai fini dei riconoscimenti sportivi.

PENALIZZAZIONI Rinuncia a gara programmata Fino a 2 rinunce, entro 3 giorni precedenti la data del Raggruppamento non vi sarà alcuna sanzione mentre alla 3ª (anche non consecutiva) la società rinunciataria sarà penalizzata di un Raggruppamento valido. Per rinuncia dopo 3 giorni, la società rinunciataria sarà penalizzata di un Raggruppamento valido.

Per le partecipanti alle Poule Meritocratiche un Raggruppamento valido sarà penalizzato a prescindere dalla data della rinuncia.

Il C.R. deve riprogrammare l’attività delle restanti squadre e nel caso di impossibilità di ricollocazione la partecipazione resterà valida per la società non rinunciataria.

Giocatore non in regola La società che impiegherà un giocatore non tesserato o non tesserato per la propria società o squalificato sarà sanzionata: Se il giocatore non è stato necessario per raggiungere il numero minimo (13) il Raggruppamento disputato verrà considerato valido ma sarà comminata la penalizzazione di un Raggruppamento valido (-1); Se il giocatore è stato necessario per raggiungere il numero minimo (13) sarà comminata la mancata partecipazione al Raggruppamento disputato (Raggruppamento non valido) e l’ulteriore penalizzazione di un Raggruppamento valido (-1)

Mancato utilizzo delle riserve Alla società che per tre volte non utilizzi tutte le riserve inserite in lista gara, sarà comminata la penalizzazione di un Raggruppamento valido già disputato.

22 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 Assenza medico Se la società ospitante non ottempera all’obbligo della presenza del medico, per tutto lo svolgimento della gara, la stessa non potrà avere luogo. Il raggruppamento, pertanto, sarà ritenuto valido solo alla/e società opponenti che abbiano i requisiti regolamentari. Se due raggruppamenti si svolgono su campi adiacenti non si può impegnare lo stesso medico.

Mancanza allenatore in lista gara Saranno applicate le sanzioni previste dai regolamenti vigenti.

Campo non conforme accertato Nel caso in cui l'arbitro designato verifichi l’alterazione dall’arbitro delle caratteristiche del campo di gioco, come indicato dal foglio di omologazione, il raggruppamento verrà sanzionato con gara persa per la società ospitante e valida per la/le restante/i società

23 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 LINEE GUIDA dell’ attività Under 13 In conformità al Regolamento Attività Sportiva e alla Circolare Informativa 2021/2022

Programmazione A cura dei Comitati Regionali con pianificazione settimanale da trasmettere entro cinque giorni dal raggruppamento. Si potranno prevedere 18/20 giornate di gara più le eventuali giornate di recupero. Vengono designati i ‘Direttori di Raggruppamento’ e la gara sarà diretta da ‘Educatori Abilitati’ che abbiano frequentato il Corso Livello 1 (bambini). Viene trasmessa alle società entro 5 giorni dal raggruppamento ed è obbligatoriamente inserita nel sistema AS400. Devono essere inserite anche le date dei raggruppamenti scolastici infrasettimanali che saranno considerate gare anticipate della relativa giornata di campionato. (per infrasettimanale si intende massimo 5 giorni prima della data inserita nel planning)

Iscrizione all’Attività Va effettuata prima di iscriversi al 1° Raggruppamento

Iscrizione ai Raggruppamenti Può essere fatta durante tutto l’arco della stagione

Durata E’ richiesta continuità annuale per un periodo non inferiore a 6 mesi

Struttura L’organizzazione dei Raggruppamenti sarà predisposta e gestita da ogni singolo Comitato Regionale, in osservanza delle disposizioni di contrasto all’emergenza COVID–19 e nel rispetto dei Protocolli FIR. Per la corretta programmazione di ogni singolo Raggruppamento il Comitato Regionale dovrà tenere conto soprattutto delle caratteristiche ricettive dell’impianto sportivo ospitante. Sarà possibile la partecipazione a raggruppamenti fuori regione, su richiesta scritta e previo Nulla Osta dei Comitati sia cedente che ricevente Al fine del perseguimento degli obiettivi federali di crescita, sviluppo e promozione della disciplina l’attività deve essere organizzata considerando: 1) contenimento dei costi 2) programmazione nel rispetto dei criteri di vicinorietà 3) diversificazione degli avversari (almeno 8 differenti nell’anno sportivo) 4) almeno 2 incontri in casa per ogni fase

24 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 Modalità di partecipazione Minimo 14 giocatori in lista gara (10 in campo + 4 in panchina) per ogni squadra. La partita non potrà iniziare né continuare con un numero inferiore a 10 giocatori; se una squadra si presenta con un numero minore di giocatori, la gara sarà considerata amichevole e potrà essere disputata con il prestito dei giocatori della squadra opponente. La partecipazione al Raggruppamento sarà valida solo per la società in regola con il numero dei giocatori

Riserve Non viene definito un numero minimo e massimo di riserve ma c’è l’obbligo di utilizzare tutte quelle inserite in lista gara.

Riconoscimento ai fini sportivi Partecipazione (voti, premi etc.) ad almeno 6 Raggruppamenti con il numero minimo di 14 (10 + 4) giocatori in lista gara; È riconosciuta la partecipazione a massimo 1 Torneo ufficiale FIR (elenco pubblicato sul Comunicato Federale) in sostituzione di un pari numero di Raggruppamenti, previa approvazione dei Comitati sia cedente che ricevente da inviare all’Ufficio Tecnico Federale. Distribuiti in un periodo di almeno 6 mesi.

Partecipazione con doppie squadre Non vi è obbligo di liste separate, MA: • le squadre doppie, appartenenti alla stessa Società o ad Ente Scolastico tutorato, devono essere facilmente individuabili; • la partecipazione deve essere effettuata sempre nella stessa giornata di Raggruppamento e deve essere programmata nella stessa sede; • la partecipazione di doppia squadra composta da un Ente Scolastico tutorato deve rispettare le norme dell’utilizzo dei giocatori delle doppie squadre e quindi non sarà possibile utilizzare gli stessi giocatori nella stessa giornata di Raggruppamento anche se disputati in due giorni diversi (raggruppamento scolastico infrasettimanale); • se una delle due squadre della Società non è presente oppure non soddisfa i requisiti di partecipazione (14 giocatori) il Raggruppamento valido sarà assegnato sempre alla Squadra 1. Sarà quindi sommato al numero dei Raggruppamenti effettuati da quest’ultima a prescindere quale delle due squadre non ha soddisfatto i requisiti di partecipazione.

Le squadre di nuova formazione possono essere inserite nella programmazione in qualsiasi momento dell’attività salvo iscrizione all’ attività Under 13 da inviare alla FIR. Il Comitato Organizzatore stabilirà la data ultima in cui è possibile iscriversi al Raggruppamento

25 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 Recuperi I Raggruppamenti annullati per condizioni meteo avverse e/o per indisponibilità di campo devono essere riprogrammati alla prima data utile Al Raggruppamento di recupero possono partecipare le società che erano iscritte al Raggruppamento annullato, comprese quelle rinunciatarie. La partecipazione di eventuali altre squadre sarà possibile a condizione di non aver già partecipato ad altro Raggruppamento nella data di prima programmazione.

PENALIZZAZIONI Giocatore non in regola La società che impiegherà un giocatore non tesserato o non tesserato per la propria società o squalificato sarà sanzionata: Se il giocatore non è stato necessario per raggiungere il numero minimo (14) il raggruppamento disputato verrà considerato valido ma sarà comminata la penalizzazione di un raggruppamento valido (-1); Se il giocatore è stato necessario per raggiungere il numero minimo (14) sarà comminata la mancata partecipazione al raggruppamento disputato (raggruppamento NON VALIDO) e l’ulteriore penalizzazione di un raggruppamento valido (-1)

Mancato utilizzo delle riserve Alla società che per tre volte non utilizzerà tutte le riserve inserite in lista gara, sarà comminata la penalizzazione di un Raggruppamento valido già disputato

Assenza medico Se la società ospitante non ottempera all’obbligo della presenza del medico la gara non potrà avere luogo. Il Raggruppamento, pertanto, sarà ritenuto valido solo per la/le società opponenti che abbiano i requisiti regolamentari. Per Raggruppamenti su campi diversi, anche se adiacenti, non si può impegnare lo stesso medico.

Assenza Dirigente Accompagnatore Sanzione di un Raggruppamento valido già disputato

Rinuncia a gara programmata Per rinuncia entro i 3 giorni precedenti la data del Raggruppamento non si infligge alcuna sanzione; per rinuncia dopo 3 giorni vige la penalizzazione di un Raggruppamento valido In caso di rinuncia di una o più squadre il Comitato Regionale deve rimodulare l’attività. Se vi è impossibilità di ricollocare le squadre non rinunciatarie, la partecipazione è ritenuta valida per queste ultime società.

26 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022 2021 2022 Mese Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Data (sabato) 7 14 21 28 4 11 18 25 2 9 16 23 30 6 13 20 27 4 11 18 25 1 8 15 22 29 5 12 19 26 5 12 19 26 2 9 16 23 30 7 14 21 28 4 11 18 25 S S Top 10 1 2 3 4 5 R 6 7 8 R 9 10 11 R 12 13 R 14 R 15 16 R 17 18 F F F Coppa Italia 1 2 3 4 5 F Mese Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Data (domenica) 8 15 22 29 5 12 19 26 3 10 17 24 31 7 14 21 28 5 12 19 26 2 9 16 23 30 6 13 20 27 6 13 20 27 3 10 17 24 1 8 15 22 29 5 12 19 26 Serie A 1 2 3 4 R 5 R 6 7 R R 8 9 10 R R 11 R 12 R 13 14 15 R 16 17 18 R F F F Serie B 1 2 3 4 R 5 R 6 7 R R 8 9 10 R R 11 R 12 R 13 14 15 16 17 18 19 R 20 21 22 Serie C 1 2 3 4 R 5 R 6 7 8 R 9 10 11 R R 12 R 13 R 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Serie A Fem. MERIT. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 R B B S F Serie A Fem. GEOG. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 R B B S F Coppa Italia Fem. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 F Under 19 Fem. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 F U17 - U15 Fem. 1 2 3 4 5 6 7 7 9 10 11 12 13 F CFP U19/Internaz. ACF ACF ACF ACF I I I Under 19 1 2 3 4 R 5 6 7 8 9 10 R 1 2 3 4 R 5 6 7 8 R 9 10 R QF SF SF F Under 17 CR - AS CR CR CR AS AS AS AS I Under 17 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 1 2 3 R 4 5 R 6 7 8 9 10 R QF SF SF F Under 15 1 2 3 R 4 5 6 R 7 8 9 R R 10 11 12 13 R 14 15 16 R 17 18 19 20 R 21 22 23 24 25

Legenda: Atività tra Centri di Formazione Permanenti ACF Attività Internazionale I Attività di selezione AS Attività Comitato Regionale CR Giornata di Campionato Nr Atività Seven 7s Giornata Recuperi R Barrage B Quarti di Finali QF Semifinali SF Finale F 27 Comunicato Federale n. 1 Stagione Sportiva 2021/2022