Direzione generale Area Sviluppo economico Servizio Studi e Statistica per la Valorizzazione dell’Appennino programmazione strategica

Rapporto Appennino bolognese 2019 Parte 3. Il turismo

Marzo 2019

1 Direzione generale Servizio Studi e Statistica per la programmazione strategica Rapporto Appennino bolognese 2019

INDICE Il Rapporto Appennino bolognese 2019 è frutto della collaborazione fra la Direzione generale – Servizio Studi e Le dinamiche del turismo 3 Statistica per la programmazione strategica e l’Area Il periodo recente 5 Sviluppo economico – Politiche per la Montagna. Arrivi e presenze 2007-2017 7 Andamento 2016-2017 11 Elaborazione e redazione Parte 3 Strutture ricettive - 2005-2017 12 Maria Angiola Gallingani Ambiti di aggregazione RER 13 Fonti dei dati 14 Luca Scaglione

2 Le dinamiche del turismo

Trasformazioni recenti del quadro di competenze L’ambito di riferimento Nel periodo recente, a partire dal 2015, si assiste in termini relativi a quello che potrebbe essere l’inizio di un nuovo ciclo di crescita del Il territorio definito “Appennino” a cui si turismo in Appennino, in termini tanto di arrivi quanto di presenze, in riferiscono i grafici di queste pagine, sulla armonia con il generale andamento della Città metropolitana E la base dalle aggregazioni RER, corrisponde tendenza pare confermata dai primi dati relativi al 2018. ai Comuni di , Castel D'Aiano, , , Va segnalato però il fatto che, con la legge n 56/2014, la competenza , , in materia di turismo, già delle Province, non è passata alle Città , , , metropolitane. Con la legge regionale Emilia-Romagna n. 13/2015, , , Monte San modificata con la LR 22/2015, la rilevazione di domanda turistica e Pietro, , San Benedetto Val di offerta ricettiva presso le strutture ricettive è passata così dalle Sambro, , , Alto Amministrazioni provinciali alla Regione Emilia-Romagna, a partire Terme. I valori riferiti ad alcuni Comuni, dal 1° gennaio 2016. infine, non sono restituiti dalla RER a livello disaggregato per motivi di privacy, e in Il passaggio di competenze può avere contribuito, assieme ad altre ogni caso si tratta, proprio per questo di politiche regionali e metropolitane, a sensibilizzare maggiormente i dati molto esigui. soggetti tenuti a rispondere alla rilevazione (esercenti ricettivi, Comuni, ecc.), favorendo una maggiore completezza del dato.

Le dinamiche del turismo

La performance storica: 2007-2017

La serie storica 2007-2017 dei dati relativi agli arrivi e alle presenze, per quanto riguarda la Città metropolitana, mostra un andamento positivo, assolutamente condizionato dalla performance del di . Diversi Comuni montani non partecipano però a questa performance, ricadendo nel Concentrandosi in particolare sugli arrivi totali, infatti, è il Comune di Bologna subtotale non ulteriormente che registra nel decennio un incremento del 45 %, cui corrisponde nello stesso disaggregabile degli “Altri Comuni”. periodo un calo di circa il 16 % degli arrivi in Appennino, e una crescita di quasi il 45 % nel resto del territorio metropolitano. Si tratta di , Questo ambito registra, relativamente agli arrivi, nel periodo di maggiore , , Camugnano, acutezza della crisi economica, una performance negativa, come in generale Castel d'Aiano, Gaggio Montano, l’intera Città metropolitana a esclusione del Comune di Bologna, la cui Marzabotto. dinamica comunque rallenta. La crisi influenza evidentemente, in modo analogo, il volume dei consumi Tutta la montagna imolese, i Comuni destinati al loisir delle diverse tipologie di turisti interessati. periferici di Camugnano e Castel d’Aiano, La serie storica mostra una forte penalizzazione dei flussi turistici in ma anche Gaggio Montano e Marzabotto, corrispondenza al momento più acuto della crisi, tra il 2015 e il 2017 gli arrivi hanno sviluppi negativi, segnalando che la riprendono a crescere nell’intera area metropolitana, ed anzi, nell’ambito tendenza alla ripresa non interessa ancora definito Appennino dalle aggregazioni regionali, crescono più velocemente di quanto non facciano nel resto della Città metropolitana e nel Comune di l’intero territorio. Bologna.

Il periodo recente

Presenze totali per Ambito Associativo 2017 Meta di gran lunga preferenziale del turismo che ha interessato la Città 5,12% Bologna 3,02% metropolitana nel 2017 è stata il Comune di Bologna. 5,01% Comuni non associati 5,05% Nuovo Circondario 2,49% Arrivi 2015-2017 Imolese In tutta la Città metropolitana, il triennio 2,82% Appennino Bolognese dal 2015 al 2017 è particolarmente 782.016 7,77% Savena-Idice positivo, in termini sia di arrivi (con 680.172 581.573 l’eccezione di Terre d’Acqua) sia di 64,82% Valli Reno, Lavino e 3,89% Samoggia presenze. Terre di Pianura 1.410.482 Il ruolo principale lo ha svolto il Comune 1.154.668 1.286.397 Terre d'Acqua di Bologna, che assorbe da solo oltre il 60 % degli arrivi e delle presenze che Reno Arrivi totali per Ambito Associativo 2017 hanno interessato l’area metropolitana. 2015 2016 2017 Bologna Resto Città metropolitana

5,25% 3,32% Presenze 2015-2017

Arrivi 2017 Presenze 2017 6,72% 4,31% 1.620.723

2,39% Appennino Bolognese 48.693 130.073 1.382.681 2,22% Comuni non associati 91.751 179.054 1.121.353 7,27% Nuovo Circondario Imolese 159.357 357.961

64,33% Reno Galliera 115.096 235.951 Savena-Idice 52.369 114.783 2.986.733 4,18% 2.587.122 Terre d'Acqua 72.771 139.340 2.177.383 Terre di Pianura 147.439 230.782 Valli Reno, Lavino e Samoggia 94.540 232.779 2015 2016 2017 Il periodo recente

2015 2017 Appennino Strutture alberghiere 2017 – Valore assoluto Bolognese 2,67 Valli Reno, Lavino Terre d'Acqua e Samoggia Le strutture ricettive di tipo 1,91 25 2,46 alberghiero sono localizzate nel 2017 31 Nuovo prevalentemente nell’ambito Comuni non Circondario associati collinare-montano della Città 115 Imolese 1,95 metropolitana, e nel Comune di 2,25 34 Bologna.

Reno Galliera Savena-Idice Le strutture di tipo extra-alberghiero 2,05 2,19 confermano invece il nettissimo Città Bologna prevalere di Bologna su ogni altro metropolitana 95 2,12 ambito dell’area metropolitana, 2,10 aspetto che caratterizza l’intero Imolese Indice di permanenza media nelle strutture turistiche. ultimo decennio. Cintura Variazioni 2015-2017. Dati 2017 Pianura L’indice di permanenza media dei Collina-Montagna clienti nelle strutture turistiche Bologna 103 registra nel periodo una crescita 138 generalizzata a livello metropolitano, con le sole eccezioni dell’Unione 146 Savena-Idice, che ha una flessione nel 2016, e dell’Unione Appennino L’indicatore: l’indice di permanenza 907 Bolognese, ambito che registra media nelle strutture turistiche è il 330 comunque il livello massimo, ma che rapporto tra le presenze e gli arrivi subisce nel triennio il calo negli esercizi alberghieri. comparativamente più sensibile. Indica la durata media del soggiorno in notti.

Strutture extra-alberghiere 2017 – Valore assoluto Arrivi e presenze - Serie storica 2007-2017

La serie storica 2007-2017 dei dati relativi agli arrivi e alle presenze, per Arrivi - Serie 20017-2017 quanto riguarda la Città metropolitana, mostra un andamento positivo, Valori assoluti assolutamente condizionato dalla performance del Comune di Bologna. Bologna Appennino Resto Città metropolitana Concentrandosi in particolare sugli arrivi totali, infatti, è il Comune di 672.537 Bologna che registra nel decennio un incremento del 45 %, cui corrisponde 589.763 nello stesso periodo un calo di circa il 16 % degli arrivi in Appennino, e una

511.346 102.194 crescita di quasi il 45 % nel resto del territorio metropolitano. 499.375 476.347 540.410 90.409

463.853 64.573 Arrivi - Variazione % 2007-2017 66.583 73.529 93.418 122.294 Resto Città metropolitana 44,99 1.410.482 1.286.397 1.154.668 1.055.233 1.104.374 -16,44 Appennino 968.000 822.689 Bologna 71,45

2007 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Fonte dei dati: elaborazioni su dati della Regione Emilia-Romagna, Servizio Studi e Statistica per la programmazione strategica – Città metropolitana di Bologna.

La legge regionale 4/2016 modifica le politiche del turismo passando da una impostazione per settori ad una impostazione per territori.

Con la legge n 56/2014, la competenza in materia di turismo, già delle Province, non è riconosciuta alle Città metropolitane. A seguito della legge regionale Emilia-Romagna n. 13/2015, modificata con la LR 22/2015, la rilevazione di domanda turistica e offerta ricettiva presso le strutture ricettive è passata dalle Amministrazioni provinciali alla Regione Emilia-Romagna, a partire dal 1° gennaio 2016. Il passaggio di competenze può avere comportato problemi di rilevazione/elaborazione dei dati nell’anno 2015.

Arrivi - Serie storica 2007-2017

Bologna Arrivi totali - Valori assoluti - 2007 - 2017 Appennino 1.410.482 Resto Città metropolitana

1.193.574 1.154.668 1.104.374 1.055.233 968.000

822.689 679.822 682.586

540.410 518.597 463.853 499.375 476.347

122.294 93.418 90.409 73.529 62.976 66.583 102.194

2007 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Il territorio definito “Appennino” a cui si riferiscono i grafici di queste pagine, sulla base dalle aggregazioni RER, corrisponde ai Comuni di Camugnano, Castel D'Aiano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Loiano, Marzabotto, Monghidoro, Monterenzio, , Monzuno, San Benedetto Val di Sambro, Vergato, Valsamoggia, .

I valori riferiti ad alcuni Comuni, infine, non sono restituiti dalla RER a livello disaggregato per motivi di privacy, e in ogni caso si tratta, proprio per questo, di dati molto esigui. Presenze - Serie storica 2007-2017

Bologna Andamento delle presenze - Variazioni 2007-2017 Valori assoluti Appennino 2.986.733 Resto Città metro

2.587.122

2.159.351 2.125.135 2.017.741 2.177.383

1.711.170 1.346.162 1.160.386 1.034.459 943.438 923.688 940.857 900.026

425.574 352.642 235.375 222.295 274.561 196.254 177.915

2007 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Nel periodo più recente, dal 2015, si assiste in termini relativi a quello che potrebbe essere l’inizio di un nuovo ciclo di crescita del turismo in Appennino, in termini soprattutto di arrivi (+ 62 % dal 2015 al 2017), in armonia con il generale andamento della Città metropolitana. La performance più contenuta delle presenze può essere attribuita al peso del turismo infraregionale (il 45 % dei turisti italiani proviene dal territorio regionale). Serie storica 2007-2017

50 40 Andamento degli arrivi - Variazioni % 2007-2017 30 Con la legge n 56/2014, la competenza in materia di turismo, già delle Province, non è riconosciuta alle Città 20 metropolitane. A seguito della legge regionale Emilia- 10 Romagna n. 13/2015, modificata con la LR 22/2015, la 0 rilevazione di domanda turistica e offerta ricettiva presso -10 le strutture ricettive è passata dalle Amministrazioni -20 provinciali alla Regione Emilia-Romagna, a partire dal 1° -30 gennaio 2016. 2007 2007-2012 2012-2013 2013-2014 2014-2015 2015-2016 2016-2017

Bologna Appennino Resto Città metropolitana

Il passaggio delle competenze in materia di 40 rilevazione alla Regione può avere contribuito, 30 Andamento delle presenze - Variazioni % 2007-2017 assieme ad altre politiche regionali e 20 metropolitane, a sensibilizzare maggiormente i 10 soggetti tenuti a rispondere alla rilevazione stessa 0 (esercenti ricettivi, Comuni, ecc.), favorendo una maggiore completezza del dato, e contribuendo – -10 anche se solo in parte – allo scarto tra il dato 2015 -20 e quello 2016. -30 -40 2007 2007-2012 2012-2013 2013-2014 2014-2015 2015-2016 2016-2017

Bologna Appennino Resto Città metropolitana Andamento 2016-2017

182,92 Monzuno 137,92 Diversi Comuni montani non partecipano però a questa 46,83 Monte San Pietro -34,62 performance, ricadendo nel subtotale non ulteriormente disaggregabile degli “Altri Comuni”. Castiglione dei Pepoli 43,06 -5,81 Valsamoggia 43,02 Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Fontanelice, 23,29 Variazione % arrivi e presenze 2016-2017 Camugnano, Castel d'Aiano, Gaggio Montano, Appennino 23,46 14,02 Marzabotto - assieme al Comune di Pianura di - Arrivi Presenze 19,70 registrano infatti un calo del 7 % negli arrivi e di quasi il San Benedetto VS 59,13 17 % nelle presenze, segnalando che la tendenza alla 18,30 Loiano 33,54 ripresa non interessa ancora l’intero territorio.

Resto Città M. 15,96 15,13

Bologna 15,45 9,65 Arrivi Presenze Monghidoro 13,69 8,04 23,46 Grizzana Morandi 8,49 Appennino 44,91 14,02 Vergato 6,21 12,48 -16,67 Altri comuni* Lizzano in Belvedere 5,07 13,80 -7,03

Castel del Rio -0,67 0,75 15,96 Resto Città M. Alto Reno Terme -3,24 15,13 -3,17

Castel di Casio -7,27 15,45 -8,78 Bologna 9,65 Altri comuni* -16,67 -7,03 -20,00 -10,00 0,00 10,00 20,00 30,00 -28,49 Monterenzio 29,19

-50,00 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 Strutture ricettive - Serie storica 2005-2017

1800 Serie storica. Variazione assoluta strutture ricettive. 1.624 Variazione % Strutture Extralberghiere Città metropolitana e (sotto) ambito Collina-Montagna 1600 per ambito associativo 2008-2017

1.349 Strutture alberghiere 1.319 1400 Terre d'Acqua 166,67% Strutture extra-alberghiere 1.226 1200 1.112 Bologna 154,78% Nuovo Circondario 944 116,07% 1000 921 Imolese 851 789 810 Città metropolitana 105,83% 800 Appennino 67,61% 599 598 613 Bolognese 600 Valli del Reno, Lavino e Samoggia 62,92% 342 346 352 347 336 334 334 400 324 325 325 332 328 300 Terre di Pianura 44,44%

Non Associati 42,86% 200 Reno-Galliera 38,46% 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Savena-Idice 25,81%

350 326 330 313 308 282 291 300 276 239 244 La tendenza di medio-lungo periodo, a livello 250 221 metropolitano come nell’area di Collina-

200 177 169 172 Montagna, è quella della crescita, anche sostenuta, della ricettività extra-alberghiera, e 150 158 157 158 della lenta contrazione della ricettività alberghiera 145 141 139 100 138 133 131 129 135 134 tradizionale. 115 50 Fonte: ISTAT, Atlante statistico metropolitano 0 Ambiti di aggregazione dei dati sul turismo - RER

Appennino : Camugnano, Castel D'Aiano, Castel di Casio, Castiglione dei Pepoli, Gaggio Montano, Granaglione (poi Alto Reno Terme), Grizzana Morandi, Lizzano in Belvedere, Loiano, Marzabotto, Monghidoro, Monterenzio, Monte San Pietro, Monteveglio, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro, Vergato, Valsamoggia, Alto Reno Terme. Cintura : Anzola dell'Emilia, , , , , Granarolo dell'Emilia, Ozzano dell'Emilia, , , , . Nuovo Circondario Imolese: Borgo Tossignano, Casalfiumanese, , , , , Fontanelice, , , . Nota: Casalfiumanese, Castel Guelfo, Granaglione, Fontanelice sono Pianura: , Baricella, Bentivoglio, , Castello d'Argile, , aggregati e compresi nel totale della Città metropolitana Galliera, , , , , , , San Giovanni in Persiceto, , Fonte: elaborazioni su dati della Regione Emilia-Romagna, Servizio Studi e Statistica per la programmazione strategica – Città Sant'Agata Bolognese. metropolitana di Bologna.

Marzo 2019

13 Fonti dei dati

. Città metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, Atlante statistico metropolitano, http://statistica.comune.bologna.it/atlantemetropolitano/ . Città metropolitana di Bologna, Comune di Bologna, I numeri di Bologna metropolitana , http://www.inumeridibolognametropolitana.it/ . Regione Emilia-Romagna, ER Statistica, https://statistica.regione.emilia- romagna.it/turismo/dati-preliminari .Regione Emilia-Romagna, Rapporto annuale sul movimento turistico e la consistenza ricettiva alberghiera e complementare in Emilia-Romagna - Anno 2017, 25 ottobre 2018 . ISTAT, http://dati.istat.it/

Marzo 2019

14