CEA Parco Naturale Regionale Sirente Velino IN GITA NEL PARCO REGIONALE SIRENTE VELINO Catalogo delle gite 2014

CEA Parco naturale Regionale Sirente Velino – CATALOGO GITE ANNO 2014

DETTAGLI GITA

DURATA GITA DI UNA GIORNATA: 1 GG – ARRIVO ORE 9:30 / PARTENZA 16:30 (escursione + laboratorio di educazione ambientale + animazione ambientale). DURATA GITA MEZZA GIORNATA: ½ GG – ARRIVO ore 9:30 / partenza 13:00 (escursionee/o laboratorio di educazione ambientale). DESTINATARI: le attività sono adatte a studenti di scuola dell’infanzia, scuola primaria, secondaria di I e II grado. Tutti i laboratori e le attività didattiche programmate, vengono adattate ai diversi livelli di scolarità dei partecipanti. PERIODI CONSIGLIATI: tutti i periodi sono consigliati, la natura offre spettacoli naturali in ogni stagione, dalla primavera con la fioritura, ai colori dell’autunno che si accendono d’infinite sfumature di gialli, rossi, verdi e arancioni, alla neve d’inverno, anche se alcune località non possono essere raggiunte facilmente v. scheda). PRENOTAZIONI: la richiesta di prenotazione dovrà pervenire in forma scritta secondo il modello allegato, entro trenta giorni prima della data della gita. Per ogni pagamento rilasceremo regolare fattura. COSTI GIORNATA INTERA: da 10 a 20 partecipanti paganti € 11,00 ‐ da 20 a 39 € 9,00 – oltre i 40 € 8,00. COSTI MEZZA GIORNATA: da 20 a 39 partecipanti paganti € 7 – oltre i 40 partecipanti paganti € 6,00 (min. 20 partecipanti). NOTE: Le quote includono l’IVA se dovuta e sono state calcolate in base alle tariffe in corso di validità fino al 30/06/2013. Qualora si verificassero modifiche o aumenti, avremo cura di comunicare per iscritto adeguamenti di quota entro 20gg dalla data di partenza. Il cliente potrà recedere dal contratto nel caso in cui l’eventuale aumento superi il 10% della quota iniziale. Le quote non sono valide nei periodi festivi. Per gruppi universitari e turistici i costi devono essere rimodulati in base al tipo di attività richiesta. ORGANIZZATORE: CEA Parco Regionale Sirente Velino, ATI SHERPAcoop‐ AMBeCO’ coop. ACCESSIBILITA’: Non tutte le destinazioni sono accessibili ai carrozzati (cfr scheda gita). LA QUOTA COMPRENDE: visite guidate e laboratori didattici, la cui durata può essere modulata in base al programma e agli orari di rientro. LA QUOTA NON COMPRENDE: il trasporto, il pranzo e quanto non espressamente indicato.

CEA Parco naturale Regionale Sirente Velino – CATALOGO GITE ANNO 2014

CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA:

Visita guidata geonaturalistica “I Prati e … il Cratere del Sirente”

Cosa si offre:

 Servizi di visite guidate per gruppi composti da minimo 20 e max 55 unità paganti divisi sul campo in sottogruppi di max 30 pax cadauno, ciascuno dei quali accompagnato da un docente / guida didattica.

A chi è destinata l’offerta:

 Gruppi composti da minimo 20 e max 55 unità paganti appartenenti alle seguenti tipologie: scuole materne, elementari, medie e superiori; facoltà universitarie; gruppi turistici.

Dove si svolgono le attività:

 Altopiano dei Prati del Sirente situato, ai piedi del , nel Comune di Secinaro (AQ), nel Parco Regionale Sirente Velino. L’appuntamento con la guida didattica è fissato presso la sede del Parco Regionale Sirente Velino sita in Viale XXIV Maggio snc - 67048 Rocca di Mezzo (AQ).

Come arrivare alla località di appuntamento con la guida:

 Per arrivare alla sede del Parco Regionale Sirente Velino sita in Viale XXIV Maggio snc - 67048 Rocca di Mezzo (AQ) si consiglia di imboccare l’autostrada A25. Quest’ultima va abbandonata, in corrispondenza dello Svincolo di Aielli-Celano, in favore della SR5 bis sino al Comune di Rocca di Mezzo.

Modalità di risoluzione delle problematiche in ordine alla sosta e al parcheggio dei bus

 Passato il laghetto dei Prati del Sirente, a 200 metri sulla destra, c’è un’area di sosta in grado di accogliere n. 3 bus gran turismo. L’area è caratterizzata da spazi sufficienti per la manovra dei bus e l’inversione di marcia degli stessi.

Come si svolgono le attività:

 Le attività di visita guidata con laboratorio sono svolte esclusivamente su prenotazione ed hanno la durata di circa 5 h (giornata intera).  E’ prevista un’ escursione della durata di ca 2 h nella faggeta e presso il lago. Dopo una pausa per la merenda verrà realizzato un laboratorio da scegliere tra quelli in elenco: 1) Laboratorio sulla qualità dell’aria, studio e osservazione dei licheni bioindicatori ecologici. I ragazzi attraverso l’utilizzo di appositi strumenti saranno invitati all’osservazione diretta dei licheni che crescono sul tronco degli alberi e a calcolare il livello di inquinamento aereo. 2) La fatina della biodiversità . Il laboratorio è rivolto ai più piccoli e prevede la lettura di una favola per introdurre il concetto di biodiversità nel mondo

CEA Parco naturale Regionale Sirente Velino – CATALOGO GITE ANNO 2014

naturale. I ragazzi verranno dotati di una tavolozza e saranno invitati ad andare in giro a raccogliere i vari colori della natura per aiutare la Fatina protagonista della favola a salvare il bosco dalle minacce dell’uomo. 3) laboratorio naturalistico “Occhi di terra” avente ad oggetto le seguenti tematiche: relazione uomo-ambiente, scoperta del territorio naturalistico, sensibilizzazione al rispetto delle aree verdi. 4) “La biodiversità in giardino”, alla scoperta delle specie e del “grado di biodioversità” presente nelle aree verdi, con il metodo S.C.I (Sequential Comparition Index), con lo studio di transetti lineari e di superficie, utilizzando diversi strumenti e attrezzature. 5) “Un mondo piccolo piccolo”, quello che si trova nei vecchi fontanili e nei corsi d’acqua, una complessa rete alimentare, di cui si può valutare la qualità dell’acqua con lo studio e il rilevamento dei macroinvertebrati bentonici presenti. 6) “Naturarte”: laboratori tra arti e natura (viaggio nei cinque sensi, i microambienti, il sole e il suo cammino, teatro itinerante, pittura su ceramica, realizzazione di oggetti di creta, realizzazione oggetti in legno con il traforo e decorati con il pirografo, intreccio con giunchi per la realizzazione di cesti…) 7) “Dall’impronta ecologica allo zaino sostenibile”: gli indicatori ambientali per conoscere l’impatto ambientale delle azioni dell’uomo; 8) “I venditori di freddo”: alla montagna sono legati antichi mestieri ormai scomparsi, esempio di un’economia legata al territorio in modo compatibile ( i carbonai, le neviere). Oggi ne troviamo esempi solo in alcune aree protette, per attrarre turisti e sviluppare un economia rispettosa dei delicati equilibri presenti in un Parco; 9) “EcoTeatro”, alla scoperta dell’Orso e di altri animali, tra teatro, natura e territorio;

 In caso di condizioni meteorologiche avverse l’itinerario a piedi sarà sostituito, da un tour panoramico in autobus attraverso i borghi caratteristici del parco fino al laghetto dei Prati del Sirente e, ove possibile, da un laboratorio da svolgere presso il Cea del Parco a Secinaro.

Descrizione dell’itinerario

 A nord della dorsale appenninica del Monte Sirente si estende, a 1100 m di quota, uno straordinario altipiano, l’ampia distesa dei Prati del Sirente, una conca carsica, di estremo interesse paesaggistico e naturalistico, situata al di sotto di una maestosa faggeta attraversata nel tratto iniziale dell’escursione. Si tratta di un ambiente di alta quota dove la pastorizia e il bosco sono stati a lungo le uniche attività per chi vi abitava e dove, ancora oggi, il bestiame pascola indisturbato. Incastonato nell'altopiano carsico, si raggiunge poi il c.d. “Cratere del Sirente” una depressione circolare, riempita da un piccolo lago, di cui si è ipotizza un’origine meteoritica. Il lago, qualora fosse accertata l’ipotesi sopra accennata, sarebbe il primo di origine meteoritica finora scoperto in Italia. Questa caratteristica, considerata congiuntamente alla facilità di raggiungimento e all'ottima esposizione, ne fanno un laboratorio potenzialmente unico al mondo per lo studio scientifico degli impatti di meteore di piccole dimensioni.

Accessibilità

o L’escursione ai prati del Sirente non è accessibile ai carrozzati

CEA Parco naturale Regionale Sirente Velino – CATALOGO GITE ANNO 2014

CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA:

Visita guidata geonaturalistica “Val d’Arano con …sensi nuovi”

Cosa si offre:

 Servizi di visite guidate per gruppi composti da minimo 20 e max 55 unità paganti divisi sul campo in sottogruppi di max 30 pax cadauno, ciascuno dei quali accompagnato da un docente / guida didattica.

A chi è destinata l’offerta:

 Gruppi composti da minimo 20 e max 55 unità paganti appartenenti alle seguenti tipologie: scuole materne, elementari, medie e superiori; facoltà universitarie; gruppi turistici.

Dove si svolgono le attività:

 Val D’Arano nel comune di Ovindoli. L’appuntamento con la guida didattica è fissato presso la piazza di Ovindoli (AQ).

Come arrivare alla località di appuntamento con la guida:

 Per arrivare alla sede del Parco Regionale Sirente Velino sita in Viale XXIV Maggio snc - 67048 Rocca di Mezzo (AQ) si consiglia di imboccare l’autostrada A25. Quest’ultima va abbandonata, in corrispondenza dello Svincolo di Aielli-Celano, in favore della SR5 bis sino al Comune di Ovindoli.

Modalità di risoluzione delle problematiche in ordine alla sosta e al parcheggio dei bus

 Prima di Val d’Arano, l’area è caratterizzata da spazi sufficienti per la manovra dei bus e l’inversione di marcia degli stessi.

Come si svolgono le attività:

 Le attività di visita guidata con laboratorio sono svolte esclusivamente su prenotazione ed hanno la durata di ca 5 h (giornata intera).  E’ prevista un’ escursione della durata di ca 2 h a Val D’Arano. Dopo una pausa per la merenda verrà realizzato un laboratorio da scegliere tra quelli in elenco: 10) Laboratorio sulla qualità dell’aria, studio e osservazione dei licheni bioindicatori ecologici. I ragazzi attraverso l’utilizzo di appositi strumenti saranno invitati all’osservazione diretta dei licheni che crescono sul tronco degli alberi e a calcolare il livello di inquinamento aereo. 11) La fatina della biodiversità . Il laboratorio è rivolto ai più piccoli e prevede la lettura di una favola per introdurre il concetto di biodiversità nel mondo naturale. I ragazzi verranno dotati di una tavolozza e saranno invitati ad andare in giro a raccogliere i vari colori della natura per aiutare la Fatina protagonista della favola a salvare il bosco dalle minacce dell’uomo.

CEA Parco naturale Regionale Sirente Velino – CATALOGO GITE ANNO 2014

12) laboratorio naturalistico “Occhi di terra” avente ad oggetto le seguenti tematiche: relazione uomo-ambiente, scoperta del territorio naturalistico, sensibilizzazione al rispetto delle aree verdi. 13) “La biodiversità in giardino”, alla scoperta delle specie e del “grado di biodioversità” presente nelle aree verdi, con il metodo S.C.I (Sequential Comparition Index), con lo studio di transetti lineari e di superficie, utilizzando diversi strumenti e attrezzature. 14) “Naturarte”: laboratori tra arti e natura (viaggio nei cinque sensi, i microambienti, il sole e il suo cammino, teatro itinerante, pittura su ceramica, realizzazione di oggetti di creta, realizzazione oggetti in legno con il traforo e decorati con il pirografo, intreccio con giunchi per la realizzazione di cesti…) 15) “Dall’impronta ecologica allo zaino sostenibile”: gli indicatori ambientali per conoscere l’impatto ambientale delle azioni dell’uomo; 16) “I venditori di freddo”: alla montagna sono legati antichi mestieri ormai scomparsi, esempio di un’economia legata al territorio in modo compatibile ( i carbonai, le neviere). Oggi ne troviamo esempi solo in alcune aree protette, per attrarre turisti e sviluppare un economia rispettosa dei delicati equilibri presenti in un Parco; 17) “EcoTeatro”, alla scoperta dell’Orso e di altri animali, tra teatro, natura e territorio;

 In caso di condizioni meteorologiche avverse l’itinerario a piedi sarà sostituito, da un tour panoramico in autobus attraverso i borghi caratteristici del parco e, ove possibile, da un laboratorio da svolgere presso il Cea del Parco a Secinaro.

Descrizione dell’itinerario

o In prossimità di Ovindoli troviamo Valle d'Arano, una valle pensile, anticamente bacino lacustre, originata dal torrente La Foce che ha originato le Gole di Celano- Aielli, canyon naturale tra i più suggestivi dell'Italia centrale con pareti ripide ed alte anche decine di metri. Nella valle si sviluppa un anello percorribile in tutte le stagioni dell'anno: molte le persone che lo attraversano a piedi, a cavallo, in mountain bike, con ciaspole e sci da fondo. Il tempo complessivo di percorrenza è di circa tre ore. La valle si presta anche per trascorrere piacevoli momenti d'ozio immersi nel verde e nel silenzio della natura.

CEA Parco naturale Regionale Sirente Velino – CATALOGO GITE ANNO 2014

CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA:

Laboratorio di Archeologia “Plasmare il passato con l’argilla” comprensivo di visita guidata del Parco Archeologico di Alba Fucens

Cosa si offre:

 Servizi di visite guidate per gruppi composti da minimo 20 e max 55 unità paganti divisi sul campo in sottogruppi di max 30 pax cadauno, ciascuno dei quali accompagnato da un docente / guida didattica.

A chi è destinata l’offerta:

 Gruppi composti da minimo 20 e max 55 unità paganti appartenenti alle seguenti tipologie: scuole dell’infanzia, primarie, secondarie di primo e secondo grado, facoltà universitarie; gruppi turistici.

Dove si svolgono le attività:

 Parco Archeologico di “Alba Fucens” - Comune di Massa D’Albe - Località Alba Fucens - 67050 (AQ). L’appuntamento con la guida è fissato in Piazza della Scuola snc – 67050 Alba Fucens (AQ.)

Come arrivare alla località di appuntamento con la guida:

 Imboccata l’Autostrada A25 (c.d. Autostrada dei Parchi) la si abbandona in corrispondenza del casello di , seguendo, di poi, le indicazioni per Alba Fucens. In tal modo si imbocca la SP24B (c.d. Via Panoramica per Alba Fucens) che consente di giungere sino all'incrocio “Massa d'Albe / Forme /Avezzano /Alba Fucens”. In coincidenza di detto incrocio si svolta a sinistra seguendo la stessa che risale la collina per 2 km, sino ad arrivare in Piazza della Scuola, località di appuntamento con le guide. Da detta località si raggiunge successivamente il Parco Archeologico su indicazione delle guide assegnate.

Come si svolgono le attività:

 Le attività di laboratorio e visita guidata sono svolte esclusivamente su prenotazione.  Ciascuna attività di laboratorio + visita guidata ha la durata complessiva di circa 2,5 h. Più in dettaglio la visita didattica introduttiva ha la durata di circa un’ora e il laboratorio didattico successivo ha una durata di circa 1,5 h.  In caso di condizioni meteorologiche avverse, effettuata la visita guidata del Parco Archeologico di Alba Fucens (la visita si effettua anche in caso di pioggia) il laboratorio di Archeologia “Plasmare il passato con l’argilla” sarà trasferito presso La Casa del Pellegrino sulla Riserva del a pochi Km di distanza.

CEA Parco naturale Regionale Sirente Velino – CATALOGO GITE ANNO 2014

Descrizione delle attività

 La visita guidata ha per oggetto uno straordinario parco archeologico caratterizzato, sia dall’imponenza dei monumenti ancora ben visibili: l’anfiteatro, le mura di cinta con uno sviluppo di quasi tre chilometri, il macellum, le domus, le tabernae, il reticolo viario, la stupenda chiesa/tempio di S. Pietro; sia dall’eccezionale rilevanza paesistica attestata, tra l’altro, dalla sua collocazione su di un colle a 1000 mt di altitudine a ridosso dell’unico Parco Regionale d', con alle spalle la splendida piramide doppia della terza vetta degli Appennini, il Monte Velino (mt. 2.487). Verdi prati a perdita d'occhio, alte cime innevate, tramonti infuocati, area cristallina e frizzante sono gli altri elementi di rilevanza paesistica che caratterizzano il sito di Alba Fucens e che, già da soli, ne giustificherebbero la visita. Il Laboratorio di Archeologia “Plasmare il passato con l’argilla” è basato su attività all’aperto di modellazione dell’argilla mediante le quali gli studenti potranno dare forma a oggetti appartenuti e ispirati all’epoca romana e alla vita quotidiana di Alba Fucens: utensili, giochi, strumenti della vita domestica e delle botteghe pubbliche. La vita quotidiana degli antichi romani … abruzzesi scorrerà letteralmente … tra le mani degli studenti.

Accessibilità

o La visita archeologica non è accessibile ai carrozzati

CEA Parco naturale Regionale Sirente Velino – CATALOGO GITE ANNO 2014

CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA:

“ITINERARIO DEL VENTO” Parco eolico del Comune di Collarmele (AQ)

Cosa si offre:  Visita didattica guidata presso il Parco Eolico di Collarmele (AQ)  Laboratori scientifici sul tema delle fonti energetiche rinnovabili e in particolare sull’energia eolica, per gruppi composti da minimo 20 e max 55 unità paganti (più eventuali unità fruitrici a titolo gratuito come da successiva descrizione), divisi in aula in sottogruppi di max 30 pax cadauno, ciascuno dei quali affidato a un docente / guida didattica.

A chi è destinata l’offerta:

 Gruppi composti da minimo 20 e max 55 unità paganti (più eventuali unità fruitrici a titolo gratuito come da successiva descrizione) appartenenti alle seguenti tipologie: scuole elementari, medie e superiori.

Dove si svolgono le attività:

 Parco eolico di Collarmele (AQ) e presso il Centro di Educazione Ambientale L’Albero delle Storie di Ambeco’ ad Avezzano (AQ).

Come si svolgono le attività:

 Le attività di laboratorio sono svolte esclusivamente su prenotazione.  Ciascuna attività di laboratorio + visita guidata ha la durata complessiva di circa 3 h. Più in dettaglio la visita didattica introduttiva ha la durata di circa un’ora e il laboratorio didattico successivo ha una durata di circa 2 h.  In caso di condizioni meteorologiche avverse l’itinerario a piedi sarà sostituito da un tour in autobus nel parco eolico di Collarmele.

Come arrivare alla località di appuntamento con la guida:

Si percorre l’Autostrada A25 (c.d. Autostrada dei Parchi) e si esce in corrispondenza del casello di Celano, si prosegue sulla Sr5/Via Nazionale, superato Cerchio si giunge a Collarmele. L’appuntamento con la guida è fissato presso la sede del Comune di Collarmele in piazza Primo maggio, 1.

CEA Parco naturale Regionale Sirente Velino – CATALOGO GITE ANNO 2014

Descrizione delle attività

La visita guidata avviene in una delle centrali eoliche più importanti d’Italia. L'area interessata dall'esistente Centrale di proprietà ENEL è di circa 40 ettari ed è localizzata ai margini settentrionali della Piana del Fucino, in zona montana ad una quota di circa 1100 m s.l.m., nel territorio del Comune di Collarmele. Si tratta di un piccolo comune della Provincia di L’Aquila, spazzato in inverno dai freddi venti di tramontana e conosciuto, prima della costruzione dell'autostrada A25, soprattutto per le bufere di neve che impedivano il passaggio dei veicoli a Forca Caruso, il passo che consentiva di raggiungere la costa. L'impianto attuale è stato concepito nei primi anni '90 con tecnologia basata su aerogeneratori di tipo monopala ampiamente superata. Su scala mondiale, la tecnologia delle macchine eoliche, ha avuto uno sviluppo tale con un’offerta di macchine di taglia unitaria notevolmente accresciuta, sempre più performanti ed affidabili, che permettono il raggiungimento dei medesimi livelli di produzione con occupazione di suolo molto minore. Per tali motivi l’impianto è attualmente oggetto di un “revamping” che prevede lo smantellamento e la sostituzione dei 36 aerogeneratori esistenti con 5 nuovi aerogeneratori di taglia unitaria maggiore, notevolmente più efficienti ma con un minore impatto sull’area interessata. La visita guidata nel sito eolico sarà preceduta da un breve intervento nel corso del quale verrà fornita una spiegazione delle caratteristiche tecniche dell’impianto e sarà seguita da un laboratorio didattico volto ad una maggiore comprensione delle problematiche e delle potenzialità dell’energia eolica. Il risultato finale prevede la realizzazione di un piccolo manufatto che utilizza l’energia del vento. (A seconda dell’utenza: impianto eolico in opportuna scala fatto con materiale di recupero, anemometro.)

CEA Parco naturale Regionale Sirente Velino – CATALOGO GITE ANNO 2014

In collaborazione con l'Associazione di Promozione Sociale “ASINI IN CAMMINO”, Tagliacozzo

Attività di avvicinamento agli asini ed escursione su sentieri e stradelli del passato

L'asino che consente di esplorare il territorio con lentezza e in profondità, che con i suoi occhi grandi ci invita a osservare. L'asino che entra in empatia con tutti, bambini e adulti, e si lascia condurre e invita al gioco e alle coccole. “Asini in cammino” promuove percorsi di conoscenza ed esperienza nella natura, grazie alla mediazione dell'asino e alla sua capacità di creare relazioni con le persone e con i bambini. Il laboratorio qui proposto prevede una mezza giornata di attività, dalle 9.00 alle 13.00, presso il Casale Le Crete, sulle colline tra Scurcola e Tagliacozzo. Attività iniziale di avvicinamento all'asino, con esperienze differenziate in funzione dell'età dei partecipanti (la pappa dell'asino, le coccole, la spazzolatura, il lasciarsi andare con e sull'asino...), lettura e letteratura, escursione di 2 ore con scarsi dislivelli e facili sentieri (purtroppo non adatti a sedie a rotelle). In tutti i casi è previsto uno spazio di integrazione emotiva e cognitiva dell'esperienza con l'asino per rielaborare quanto vissuto. Estendendo l'orario delle attività fino alle 16.00 o 17.00 (a seconda della stagione) è possibile costruire dei pacchetti ad hoc con inserimento di un laboratorio didattico di educazione ambientale/consumi critici/fare il pane nel forno a legna/atelier di pittura ispirati al lavoro di Arno Stern) In questa ipotesi il pranzo è al sacco, durante l'escursione con picnic sui prati in vista del Monte Velino.

Cosa si offre:

 Attività ed escursione guidata da Guida Ambientale Escursionistica (esperta di didattica e relazione d'aiuto), per gruppi composti da minimo 20 e max 30 unità paganti accompagnato da un docente.

A chi è destinata l’offerta:

 Gruppi composti da minimo 20 e max 30 unità paganti appartenenti alle seguenti tipologie: scuole materne, elementari, medie.

Dove si svolgono le attività:

 Casale Le Crete, via Crete di Sorbo snc, Tagliacozzo  Come arrivare:

 Per auto o piccoli furgoni: imboccare la SS Tiburtina in direzione di Tagliacozzo, due km dopo Scurcola Marsicana, ignorare il bivio a sinistra per Villa San Sebastiano e girare a destra 50 m dopo il bivio, seguendo le indicazioni per Casale Le Crete.  Per i bus: imboccare la SS Tiburtina in direzione di Tagliacozzo, tre km dopo Scurcola Marsicana, girare a destra seguendo le indicazioni per Sorbo. Il ritrovo con la guida è segnalato lungo la strada, dove il gruppo scenderà dal bus e si avvierà per cominciare le attività con un primo avvicinamento a piedi al Casale Le Crete. Diverse possibili soluzioni per il parcheggio dei bus, da concordare.

CEA Parco naturale Regionale Sirente Velino – CATALOGO GITE ANNO 2014

Prezzi di erogazione per persona e modalità di pagamento (listino confidenziale)

 Studenti (scuole materne, elementari e medie) per laboratorio di mezza giornata € 8,00, per laboratorio giornata intera € 12,00  Studenti universitari e utenza non scolastica € 10,00 (IVA esente)  In caso di gruppi composti da un numero di visitatori paganti inferiore a 20 verrà corrisposto un prezzo forfettario corrispondente a 20 paganti  Numero di gratuità concesse ai portatori di handicap: gratuità per tutti i portatori di handicap  Numero di gratuità per docenti e accompagnatori nel caso di gruppi scolastici: 01 ogni 10 paganti  L'atelier di pittura ha un costo supplementare di € 3,00 a bambino per i materiali.

I prezzi si intendono tutti esenti IVA.

INFORMAZIONI E CONTATTI Per ricevere informazioni relative alle gite nel Parco naturale Regionale Sirente Velino si prega di contattare:

Ambecò - Via E. Di Gianfilippo, 10 - 67051 Avezzano (AQ) tel. e fax: 0863.41.10.88 – [email protected]

CEA Parco naturale Regionale Sirente Velino – CATALOGO GITE ANNO 2014

MODULO DI ISCRIZIONE

Nome scuola ______Data Visita ______ora prevista di arrivo ______ora prevista partenza ______

Referente scuola ______cellulare ______e‐mail ______

Indirizzo scuola ______CAP ______Città ______Prov. ______Tel. ______Fax ______

Classi partecipanti ______/______/______/______N° partecipanti ______Referente accompagnatore (se diverso dal referente scuola) ______cellulare______

INGRESSI RICHIESTI

Materna n° ______Elementari n° ______Media inf e sup n° ______

Insegnati accompagnatori n°______Genitori accompagnatori n°______Bambini diversamente abili (specificare il tipo di disabilità) n° ______

Art. 1) Prenotazione : bisogna allegare il versamento di una caparra di cui all’art. 1385 del 25% della quota di partecipazione. Per l’integrazione della quota di saldo, la scuola dovrà provvedere con bonifico bancario il giorno della visita. Il saldo dovrà essere effettuato secondo gli importi indicati nel preventivo, quindi dovrà essere pagato il corrispettivo relativo al numero degli alunni indicato nella prenotazione. Art. 2) Rinunce e recesso: una volta inviata la richiesta l’ente che deve rinunciare alla gita deve inviare immediata comunicazione alla nostra segreteria. In caso di recesso il CEA Parco R. Sirente Velino tratterà le seguenti somme a titolo di penalità: 25% dell’importo complessivo se la rinuncia perviene all’organizzazione fino a 15 giorni lavorativi prima dell’utilizzo del servizio prenotato; 50% dell’importo complessivo se la rinuncia perviene all’organizzazione fino a 10 giorni lavorativi prima dell’utilizzo del servizio prenotato; 75% dell’importo complessivo se la rinuncia perviene all’organizzazione fino a 4 giorni lavorativi prima dell’utilizzo del servizio prenotato; nessun rimborso dopo tali termini oppure nel caso in cui il cliente non si presenti o interrompa l’attività. Art. 3) Organizzazione Tecnica: l’organizzazione amministrativa è affidata alla SHERPAcoop di Avezzano sita in Via Trieste 73/B – 67051 Tel. 0863.1940278 fax 0863.7431178, l’organizzazione operativa è a carico dell’AMBeCO’ coop, tel/fax 0863411088.

RICHIESTA FATTURAZIONE (barrare con una x ) _____ Intestazione ______P.IVA o CF______

Importo da fatturare ______

In caso di mancata richiesta della fatturazione, verrà emessa regolare ricevuta al pagamento del saldo.

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs 196/03 (Codice in materia di protezione dei dati personali), La Cooperativa Sherpa, in qualità di Titolare del trattamento, la informa che i dati forniti con il presente modulo sono utilizzati per la trattazione del servizio richiesto. Il conferimento dei dati è obbligatorio: in assenza non sarà possibile prendere in considerazione la richiesta.

Data ______Firma e timbro del Dirigente Scolastico ______

Da inviare via mail all’indirizzo: [email protected] o via fax al n. 0863/411088 Riferimenti bancari per il pagamento: SHERPA società cooperativa ‐ Banca di Credito cooperativo di Roma IBAN: IT 13 E 08327 40440 000000003247

CEA Parco naturale Regionale Sirente Velino – CATALOGO GITE ANNO 2014