SPECIALE AZZURRI

La delegazione

IL PRESIDENTE DELLA FIGC CARLO TAVECCHIO Nato a Ponte Lambro (provincia di Como) il 13 Luglio 1943. E’ Presidente della Lega Nazionale Dilettanti della F.I.G.C. dal 29 Maggio 1999. Coniugato, una figlia, diploma di ragioneria, ha svolto l’attività di imprenditore. Per 4 legislature ha ricoperto la carica di Sindaco di Ponte Lambro e per 16 anni è stato Presidente di una Società dilettantistica della Lombardia, nonché Dirigente della Banca di Credito Cooperativo – Alta Brianza. Entra nel Comitato Regionale Lombardia della Lega Nazionale Dilettanti nel 1987 e ricopre la carica di Consigliere fino al 1992. Dal 1992 al 1996 è eletto Vice Presidente della Lega Nazionale Dilettanti. Dal 1996 assume la carica di Presidente del Comitato Regionale Lombardia della Lega Nazionale Dilettanti che mantiene fino al 1999, quando è eletto Presidente della Lega Nazionale Dilettanti. E’ Membro Effettivo della Commissione U.E.F.A. per il Calcio Dilettantistico e Giovanile (U.E.F.A. Youth and Amateur Football Committee ;) dal 2007; Componente della Commissione Ministeriale, presso il Ministero della Salute, per i campi in erba artificiale; Presidente della Commissione Impianti Sportivi in erba artificiale della F.I.G.C. (dal 28 Dicembre 2010). Tra le altre cariche, è stato Vice Presidente della F.I.G.C. dal 2007 al 2009; Vice Presidente Vicario F.I.G.C. dal 2009 al 2014; Membro del Comitato di Presidenza F.I.G.C. da aprile 2013 fino alla conclusione del quadriennio olimpico 2012/2016; Membro “Panel F.I.F.A.” per le problematiche del calcio dilettantistico in Europa e Membro “Panel U.E.F.A.” per le problematiche inerenti i campi in erba artificiale. Dall’11 agosto 2014 è presidente della FIGC.

Vice Presidenti Maurizio Beretta (Vicario) / Mario Macalli Direttore Generale Antonello Valentini Team Manager Segretario Mauro Vladovich Vice segretario Roberto Guidotti Commissario tecnico Assistenti allenatori Angelo Alessio / Massimo Carrera Preparatore dei portieri Preparatori atletici Paolo Bertelli / Costantino Coratti Collaboratori tecnici Gianluca Conte / Mauro Sandreani Staff medico Prof. Enrico Castellacci / Dott. Luca Gatteschi Aldo Esposito/Antonio Pagni/ Takahiro Yamamoto/Emanuele Fisioterapisti Randelli Magazzinieri Giuseppe Agrestini / Massimo Di Carlo / Angelo Lucantoni Ufficio stampa Barbara Moschini /Diego Antenozio/ Simone Orati SPECIALE AZZURRI

Il Commissario tecnico

Antonio CONTE Commissario Tecnico Nato il 31 luglio del 1969 a Lecce, Antonio Conte muove i primi passi nel mondo del calcio nel settore giovanile della squadra della sua città, nelle cui fila debutta anche in il 6 aprile dell’86, a 17 anni non ancora compiuti. Nel 1991 passa alla Juventus, dove resterà per tredici stagioni a cavallo degli anni novanta e duemila, diventandone capitano e simbolo. Negli anni trascorsi in bianconero vince cinque campionati di Serie A e tutte le principali competizioni UEFA, con la sola eccezione della Coppa delle Coppe. Con la maglia della Nazionale partecipa al Mondiale del 1994 perdendo in finale contro il Brasile. A causa di un infortunio salta l'Europeo 1996, disputando invece il successivo (Euro 2000), che conclude in anticipo a causa di una lesione ai legamenti della caviglia destra. Nel 2006 inizia l'attività di allenatore nel Siena e nella stagione 2008/2009 conquista il primo posto nel campionato cadetto con il . Dopo un’altra promozione in Serie A con il Siena, nell'estate del 2011 passa sulla panchina della Juventus e si aggiudica il titolo di Campione d'Italia per tre stagioni consecutive. Vince anche la per due volte e taglia due traguardi storici: i 102 punti in campionato e l'imbattibilità casalinga, con 57 punti conquistati su altrettanti disponibili. Oltre a Siena, Bari e Juventus, guida anche l’Arezzo nella stagione 2006/2007 e l’Atalanta nel 2009/2010. Premiato due volte con la Panchina d’oro e una con la Panchina d’argento, dal 19 agosto è il Commissario Tecnico della Nazionale. .

Il Bilancio “Azzurro” di Antonio Conte Totale gare: 1 Gare Ufficiali: Gare Amichevoli: 1 Vittorie: 1 Vittorie: Vittorie: 1 Pareggi: Pareggi: Pareggi: Sconfitte: Sconfitte: Sconfitte: Gol fatti: 2 Gol subiti: 0 SPECIALE AZZURRI

Lo staff tecnico

Da sinistra a destra: gli assistenti allenatori Angelo Alessio e Massimo Carrera, il preparatore dei portieri Gianluca Spinelli

Da sinistra a destra: i preparatori atletici Paolo Bertelli e Costantino Coratti e i collaboratori tecnici Gianluca Conte e Mauro Sandreani

Gli Azzurri prima di Italia - Olanda SPECIALE AZZURRI

Lo staff medico

Da sinistra a destra: il responsabile dello staff medico Prof. Enrico Castellacci e il dottore Luca Gatteschi

Da sinistra a destra: i fisioterapisti Aldo Esposito, Antonio Pagni, Takahiro Yamamoto e Emanuele Randelli SPECIALE AZZURRI

Gli Azzurri

I CONVOCATI DELL’ITALIA PRESENZE / GIOCATORE GOL CLUB N° PORTIERI 142 - 0 JUVENTUS 1 Daniele PADELLI 0 – 0 TORINO 0 - 0 17 10 – 0 ST. GERMAIN 12 DIFENSORI 8 – 1 ROMA 5 39 – 2 JUVENTUS 19 9 – 0 JUVENTUS 4 Andrea RANOCCHIA 14 – 0 INTER 13 CENTROCAMPISTI 23 – 0 LAZIO 6 5 – 0 TORINO 2 98 – 16 ROMA 16 13 – 0 20 4 – 1 ROMA 8 20 – 3 SUNDERLAND 23 34 – 0 NAPOLI 7 – 0 LAZIO 14 Manuel PASQUAL 6 – 0 FIORENTINA 3 4 – 1 MILAN 15 9 – 1 PARIS ST. GERMAIN 21 ATTACCANTI 6 – 1 ROMA 22 10 – 1 MILAN 11 18 – 1 JUVENTUS 10 5 – 1 BORUSSIA DORTMUND 9 25 – 7 TORINO 18 1 - 0 SASSUOLO 7

Tutti i dati sono aggiornati al: 6 settembre 2014 SPECIALE AZZURRI

LA NORVEGIA

IL PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE

YNGVE HALLEN Nato a Bergen, ha vissuto però ad Alversund. Successivamente, si è trasferito a Sogndal dove ha iniziato prima la carriera di insegnante, poi di giornalista, oltre che impiegato dell'università locale. Impegnato in politica, è successivamente diventato dirigente del Sogndal , squadra calcistica locale. Dal marzo 2010 è presidente della Norges Fotballforbund (NFF), la federazione calcistica norvegese.

INCONTRI DIRETTI CON LA NORVEGIA

Partite 15 Vittorie 8 Gol fatti 18 Pareggi 4 Gol Subiti 12 Sconfitte 3 L’ultimo precedente Data Gara Risultato Competizione 04-06-2005 NORVEGIA -ITALIA 0-0 QUALIF.MONDIALI 2006

Pirlo, Riise e De Rossi in azione a nella sfida del 2005 SPECIALE AZZURRI

LA NORVEGIA

I CONVOCATI DELLA NORVEGIA GIOCATORE DATA DI NASCITA CLUB – PRESENZE – GOL PORTIERI Andre’ HANSEN 17-12-1989 ODD – 2 - 0 Rune A. JARSTEIN 29-09-1984 HERTA BERLINO – 38 - 0 Orjan H. NYLAND 10-09-1990 MOLDE – 5 - 0 DIFENSORI Fredrik Semb BERGE 06-02-1990 BRONDBY – 3 - 0 Omar ELABDELLAOUI 05 -12 -1991 OLYMPIAKOS – 8 – 0 Andre DANIELSEN 20-01-1985 VIKING – 2 - 0 Per Egil FLO 18-01-1989 MOLDE – 2 – 0 Vegard FORREN 16-02-1988 MOLDE – 14 - 0 Steffen HAGEN 08-03-1986 ODD – 3 - 0 Tom HOGLI 24-02-1984 FC KOBENHAVN – 41 – 2 Havard NORDTVEIT 21-06-1990 Borussia MONCHENGLADBACH – 16 – 1

Mats Moller DAEHLI 02-03-1995 CARDIFF – 6 – 0 Ruben Yttergard JENSSEN 04-05-1988 KAISERSLAUTERN – 33 - 0 08-01-1991 CELTIC – 10 – 1 18–07-1990 RENNES – 6 – 1 Morten Gamst PEDERSEN 08-09-1981 ROSENBORG – 82 - 17 Jone SAMUELSEN 06/07/1984 ODD – 3 - 0 Per Ciljan SKJELBRED 16 – 06 – 1987 AMBURGO – 24 – 1 04-04-1986 NORWICH – 18 – 0 ATTACCANTI Mohamed ELYOUNOUSSI 04-08-1994 MOLDE – 3 - 0 Tarik ELYOUNOUSSI 23-02-1988 HOFFENHEIM – 32 - 8 Ola KAMARA 15-10-1989 AUSTRIA WIEN – 7 - 1 Joshua KING 15-01-1992 BLACKBURN – 12 - 2 Havard NIELSEN 15-07-1993 Eintracht BRAUNSCHWEIG – 6 - 1

COMMISSARIO TECNICO Per-Mathias HOGMO SPECIALE AZZURRI Note

NORVEGIA ITALIA Oslo – Stadio “Ullevaal“ Ore 20.45 1______1______Tabellino 2______2______3______3______4______4______5______5______6______6______Reti : 7______7______Note: 8______8______Ammoniti: 9______9______Espulsi: 10______10______------11______11______All: Per-Mathias HOGMO All: Antonio CONTE Arbitro: Milorad MAZIC (nella foto in basso) 12______12______13______13______Assistenti: Milovan RISTIC – Dalibor DJURDJEVIC 14______14______Addizionali: Danilo GRUJIC – Dejan FILIPOVIC 15______15______IV Ufficiale: Dejan PETROVIC 16______16______17______17______(Tutti della Federazione Serba) 18______18______Delegato: Rainer KOCH (Germania) 19______19______20______20______21______21______22______22______23______23______

LO STADIO ULLEVAAL

L’impianto, di proprietà della Federcalcio norvegese dal 2007, è situato a Oslo e ospita le partite casalinghe della Norvegia. Inaugurato il 26 settembre 1926, ha una capienza di 25.572 posti a sedere. A livello di club, in passato ha accolto per più di 80 anni le partite casalinghe del F.C. Lyn , dal 1999 invece ospita le gare casalinghe del Valerenga. SPECIALE AZZURRI

Qualificazioni “ CAMPIONATO EUROPEO UEFA 2016”

LA SITUAZIONE NEL GIRONE H

Squadre G V P S GF GS DR P.ti Italia Azerbaijan Bulgaria Croazia Malta Norvegia Legenda: G: Giocate V: Vittorie P: Pareggi S: Sconfitte GF: Gol Fatti: GS: Gol Subiti DR: Differenza reti

IL CALENDARIO

09/09/14 Azerbaijan - Bulgaria 12/06/15 Croazia - ITALIA 09/09/14 Norvegia – ITALIA 12/06/15 Malta - Bulgaria 09/09/14 Croazia - Malta 12/06/15 Norvegia - Azerbaijan 10/10/14 ITALIA – Azerbaijan 03/09/15 Azerbaijan - Croazia 10/10/14 Bulgaria – Croazia 03/09/15 ITALIA - Malta 10/10/14 Malta - Norvegia 03/09/15 Bulgaria - Norvegia 13/10/14 Croazia - Azerbaijan 06/09/15 ITALIA – Bulgaria 13/10/14 Malta - ITALIA 06/09/15 Malta - Azerbaijan 13/10/14 Norvegia – Bulgaria 06/09/15 Norvegia - Croazia 16/11/14 Azerbaijan - Norvegia 10/10/15 Azerbaijan - ITALIA 16/11/14 Bulgaria – Malta 10/10/15 Norvegia - Malta 16/11/14 ITALIA - Croazia 10/10/15 Croazia - Bulgaria 28/03/15 Azerbaijan - Malta 13/10/15 Bulgaria – Azerbaijan 28/03/15 Bulgaria – ITALIA 13/10/15 Malta - Croazia 28/03/15 Croazia - Norvegia 13/10/15 ITALIA – Norvegia SPECIALE AZZURRI

Statistiche

L’ITALIA AGLI EUROPEI

EDIZIONE VINCITRICE TURNO RAGGIUNTO DAGLI AZZURRI

1964 Spagna Ottavi (Urss 0-2, 1-1)

1968 ITALIA Campione (Jugoslavia 1-1 dts, 2-0 ripetizione)

1972 Germania Ovest Quarti (Belgio 0-0, 1-2)

1976 Cecoslovacchia Eliminatorie (qualificata Olanda)

1980 Germania Ovest 4° posto (Cecoslovacchia 1-1 dts, rig 9-10)

1984 Francia Eliminatorie (qualificata Romania)

1988 Olanda Semifinali (Urss 0-2)

1992 Danimarca Eliminatorie (qualificata Urss)

1996 Germania Ovest Girone finale (qualificate Germania e Rep. Ceca)

2000 Francia Finalista (Francia 1-2 dts)

2004 Grecia Girone finale (qualificate Svezia e Danimarca)

2008 Spagna Quarti di Finale (Spagna 0-0 dts, 2-4 dcr)

2012 Spagna Finalista (Spagna 0 -4) SPECIALE AZZURRI

Statistiche

L’ALBO D’ORO DEGLI AZZURRI

EDIZIONE FINALE 1934 Italia – Cecoslovacchia 2-1 1936 Italia – Austria 2-1 dts 1938 Italia – Ungheria 4-2 1968 Italia - Jugoslavia 1 - 1 dts, 2-0 ripetizione 1982 Italia – Germania 3-1 2006 Italia - Francia 1-1 5-3 dcr

Pozzo portato in trionfo dopo Il Gol di Frossi per l’Oro olimpico del 1936 la finale del 1934. Per gli Azzurri è il primo titolo

Il trionfo azzurro al Campionato europeo La Nazionale Campione del Mondo del 1968. Facchetti alza la Coppa nel 1938

A Madrid l’Italia di Bearzot è Campione del Cannavaro alza la Coppa a Berlino nel 2006. Mondo per la terza volta (1982) Per gli Azzurri è il quarto trionfo. SPECIALE AZZURRI

Statistiche

LA TOP 10 DELLE PRESENZE IN MAGLIA AZZURRA

POS GIOCATORE NUMERO DI PRESENZE 1 Gianluigi Buffon 142 2 136 3 126 4 112 112 5 Daniele De Rossi 98 98 6 Giacinto Facchetti 94 7 91 8 82

LA TOP 10 DEI MARCATORI IN MAGLIA AZZURRA

POS GIOCATORE GOL FATTI 1 35 2 33 3 30 4 27 Alessandro Del Piero 27 5 25 Adolfo Baloncieri 25 25 6 Francesco Graziani 23 23 SPECIALE AZZURRI SPECIALE AZZURRI