Patologia Delle Dipendenze” Direzione Del Dipartimento Amministrazione/AOO: Asa To3 Protocollo N

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Patologia Delle Dipendenze” Direzione Del Dipartimento Amministrazione/AOO: Asa To3 Protocollo N Dipartimento “Patologia delle dipendenze” Direzione del Dipartimento Amministrazione/AOO: asa_to3 Protocollo n. ____________ Classificazione __________ Fascicolo _______________ Collegno, 2 aprile 2020 ai Sig.ri Sindaci dei Comuni di: Alba, Alessandria, Arona, Arquata Scrivia, Asti, Avigliana, Balangero, Biandrate, Biella, Borgomanero, Bra, Cambiasca, Canale, Candelo, Cantalupa, Carpignano Sesia, Carrù, Casale Corte Cerro, Casale Monferrato, Castagnole delle Lanze, Castell’Alfero, Castelletto sopra Ticino, Castelnuovo Don Bosco, Castelnuovo Scrivia, Castiglione Torinese, Cavour, Cerano, Chieri, Chivasso, Cigliano, Ciriè, Coazze, Collegno, Corneliano d’Alba, Cossato, Crevoladossola, Cuneo, Domodossola, Dronero, Druogno, Ivrea, Garessio, Grignasco, Luserna San Giovanni, Nichelino, Nizza Monferrato, None, Novara, Novi Ligure, Oleggio, Omegna, Orbassano, Oulx, Ovada, Poirino, Pont-Canavese, Pontecurone, Prato Sesia, Revello, Rivarolo Canavese, Roletto, Sandigliano, Santa Vittoria d’Alba, Santhià, Savigliano, Serravalle Sesia, Settimo Vittone, Sommariva del Bosco, Torino, Trivero, Trofarello, Valenza, Varallo, Verbania, Vercelli, Vigliano Biellese, Vignolo, Villafranca d'Asti, Villanova d’Asti, Vogogna e, p.c., alla Regione Piemonte Ufficio Regionale Dipendenze e AIDS Corso Regina Margherita 153 bis 10121 Torino c.a. dott. G. Manna al Responsabile Sezione di Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica CNR Pisa dott.ssa S. Molinaro Oggetto: integrazione studio GAPS del CNR sulla prevalenza del gioco d’azzardo sociale e problematico nelle AASSLL piemontesi; richiesta nuova collaborazione dei Comuni oggetto di campionamento 2019 Gentilissimi Sig.ri Sindaci, l’emergenza epidemica sta verosimilmente causando tra le altre cose, anche grazie all’aumentata disponibilità di tempo di gran parte della popolazione confinata nelle proprie mura domestiche, un significativo aumento del gioco d’azzardo on line da casa, con tutte le conseguenze patrimoniali e relazionali facilmente immaginabili. Infatti l’epidemia ha comportato su tutto il territorio nazionale importanti restrizioni al gioco in denaro su canale fisico; dal 9 marzo sono state chiuse le sale Bingo, le sale giochi e le sale scommesse (ciò azzerando la possibilità di praticare giochi quali il Bingo, le VLT e gran parte delle scommesse sportive offline) e dal 22 marzo è stato limitato fortemente il gioco anche presso le tabaccherie (i bar e gli altri locali generalisti sono chiusi) dove sono stati sospesi i giochi del Lotto, SuperEnalotto, altri giochi numerici a totalizzatore e le Slot Machine. Di fatto alla data attuale il gioco in denaro è praticabile su canale fisico solo per pochi giochi (Gratta & Vinci, 10 e Lotto, Win for Life) – laddove la loro pratica non sia stata interdetta da Ordinanze ASL TO3 DIPARTIMENTO “PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE” STRUTTURA S.C. SER.D. DIRETTORE: Dr. Paolo JARRE indirizzo: VIA MARTIRI XXX APRILE 30. telefono 011/4017438 fax011/4017480 email: [email protected] comunali contingibili e urgenti per evitare pericolosi assembramenti - e rimane invece ampiamente praticabile su canale online, dove di fatto non ci sono restrizioni. A nostro giudizio è fondamentale studiare “in tempo reale” il fenomeno per suggerire alle autorità Sanitarie e Amministrative le opportune contromisure. Ora, pur nella consapevolezza dello straordinario sforzo che ogni pubblica Amministrazione del nostro Paese sta mettendo in atto in questo periodo per fronteggiare l’emergenza Covid 19, sono a chiederVi un aiuto per perfezionare l’analisi compiuta lo scorso anno volta a studiare l’impatto delle restrizioni del gioco d’azzardo imposte nella nostra Regione dalla Legge 9 del 2016 e portata fruttuosamente a termine anche grazie alla Vostra collaborazione (lo studio GAPS).,. Come sapete l’analisi ha dimostrato l’efficacia delle misure adottate, sia rispetto al volume di gioco (fortemente ridotto) sia alla dimensione dell’area problematica e patologica, significativamente diminuita anch’essa; un contributo fondamentale era stato dato dalle restrizioni orarie sul funzionamento degli apparecchi di gioco imposte da Ordinanze e Regolamenti comunali di buona parte delle Vostre Amministrazioni. Le scelte compiute nell’attivare questa ricerca istantanea, anch’essa in collaborazione con il CNR di Pisa, sono: 1) praticarla negli stessi 80 Comuni dove abbiamo svolto lo studio GAPS 2019 per avere un termine di paragone attendibile (e questo è il motivo per cui siete interpellati Voi); 2) svolgerla via web, in considerazione della difficoltà difficilmente sormontabile di praticare un inchiesta con l’uso dei mezzi tradizionali. La richiesta d’aiuto è quella di pubblicizzare la ricerca attraverso i vostro canali istituzionali (sito del Comune, giornali elettronici locali, pagine Facebook o altri social network ) e attraverso le vostre reti di relazioni con le realtà associative locali. Vi chiederei un gradito cenno di riscontro a quest’indirizzo [email protected] Con successiva comunicazione Vi informeremo circa la data di avvio della ricerca. Sicuro di una fattiva collaborazione Vi saluto cordialmente. Paolo Jarre, Direttore del Dipartimento “Patologia delle dipendenze” e della Struttura Complessa Ser.D. Coordinatore Regionale Servizi per il Gioco d’azzardo patologico (firmato in originale) PJ/ac ASL TO3 DIPARTIMENTO “PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE” STRUTTURA S.C. SER.D. DIRETTORE: Dr. Paolo JARRE indirizzo: VIA MARTIRI XXX APRILE 30. telefono 011/4017438 fax011/4017480 email: [email protected] .
Recommended publications
  • Cartografia Del Piano Faunistico Venatorio Provinciale
    0 10 20 40 km SETTORE PRESIDIO DEL TERRITORIO UFFICIO POLIZIA LOCALE FAUNISTICO AMBIENTALE Cartografia del Piano Faunistico Venatorio 2003 – 2008 Istituti Provinciali aggiornamento anno 2018 1:135.000 AFV Ternavasso ha 306 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 RNS Confluenza del Maira ha 71 Delibera del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 e s.m.i. Delibera della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 M! Casalgrasso e s.m.i. RNS Confluenza del Varaita ha 387 ZRC Pautasso ha 432 ZRC Valoira ha 236 Provincia di Cuneo – Settore Presidio del Territorio Monta' OAP San Nicolao ha 137 M! Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO RNS Fontane ha 24 Faule Polonghera AFV Ceresole d'Alba ha 948 M! M! http://www.provincia.cuneo.gov.it/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/caccia/piano-faunistico-venatorio Ceresole d'Alba M! M! OAP Piloni Votivi ha 16 Canale Govone AC Area contigua della fascia fluviale del Po - Tratto Cuneese ha 427 ZRC Centro cicogne ha 376 M! ZRC San Defenddente - Molino ha 234 Santo Stefano Roero Priocca ZRC Bosco di Caramagna ha 724 M! M! ZRC Roncaglia ha 375 ZRC Bonavalle ha 396 OAP Santuario Mombirone ha 45 Caramagna Piemonte M! Monteu Roero OAP Parco castello ha 171 M! ZRC Robella ha 364 Castellinaldo Sommariva del Bosco M! ZRC Priocca - San Vittore ha 583 M! M! Montaldo Roero Bagnolo Piemonte Moretta M! M! M! Magliano Alfieri Racconigi Vezza d'Alba M! Baldissero d'Alba M! M! ZRC Madonna Loreto ha 248 Castagnito ZRC Vaccheria - Baraccone - Canove ha 1336 ZRC America - Ruà Perassi ha 511 M! Murello Sanfre' M! M! ZPS Fiume Tanaro e Stagni di Neive ha 208 M! Carde' CP Murello ha 6 « Sommariva Perno Cavallerleone ZRC Canfré - Mulino ha 342 M! Torre San Giorgio ! ZRC Vendole - Piobesi ha 295 ZRC Castagnito - San Giuseppe ha 359 M! M Corneliano d'Alba M! M!Piobesi d'Alba OAP P.S.G.
    [Show full text]
  • Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
    Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi.
    [Show full text]
  • Copia Di Originale Informatico Firmato Digitalmente 1 COMUNE DI
    COMUNE DI CUNEO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO N. Proposta 1563 del 20/10/2016 OGGETTO: P.S.R. 2014-2020 - MIS. 7.5.1 - PIANO DI INTERVENTO DENOMINATO “OUTDOOR D’OC” - INCARICO RELATIVO ALLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA PER GLI INTERVENTI NELL’AMBITO DEL COMPARTO CN02 - DETERMINAZIONE A CONTRARRE ED AFFIDAMENTO ALLA SOCIETA’ COOPERATIVA SEACOOP DI TORINO IL DIRIGENTE Premesso che: • la Regione Piemonte con Legge Regionale n. 3 del 19 febbraio 2007 ha istituito il “Parco fluviale Gesso e Stura”, individuando il Comune di Cuneo come Ente Gestore; • con deliberazione n. 120 del 24.04.2007 la Giunta Comunale, ha disposto che le funzioni di direzione ed amministrazione del Parco fluviale Gesso e Stura vengano direttamente esercitate dal Comune di Cuneo tramite il proprio Settore Ambiente e Mobilità; • dal 1° gennaio 2012, attraverso la L.R. n. 16/2011, il Parco fluviale Gesso e Stura si è ampliato e comprende ad oggi i seguenti Comuni: Borgo San Dalmazzo, Castelletto Stura, Centallo, Cervasca, Cuneo, Montanera, Roccasparvera, Roccavione, Sant’Albano Stura e Vignolo; - la Regione Piemonte, con propria Deliberazione di Giunta n. 106 del 1° febbraio 2016, ha adottato le disposizioni attuative per l’applicazione dell’Operazione 7.5.1 “Infrastrutture turistico-ricreative ed informazione” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte (PSR), attivando un primo bando la cui scadenza è fissata in data 29 aprile 2016, con un finanziamento previsto del 90% (a sua volta suddiviso in quota del 43,12% FEASR e 56,88% Stato e Regione) e il restante 10% a carico dell’Ente beneficiario; - i seguenti Soggetti Istituzionali operanti nell’ambito del comparto areale CN03 e precisamente: le Unioni Montane dei Comuni del Monviso, Valle Varaita, Valle Maira, Valle Grana e Valle Stura, il Parco Fluviale Gesso-Stura, il Parco del Monviso, il Comune di Pagno ed il Comune di Castelmagno hanno inteso cogliere l’opportunità di lavorare alla presentazione di una candidatura unitaria, a valere sul bando n.
    [Show full text]
  • Slope Instability and Flood Events in the Sangone Valley, Northwest Italian Alps
    77 STUDIA GEOMORPHOLOGICA CARPATHO-BALCANICA Vol. XLIV, 2010: 77–112 PL ISSSN 0081-6434 LANDFORM EVOLUTION IN MOUNTAIN AREAS 1 1 1 MARCELLA BIDDOCCU , LAURA TURCONI , DOMENICO TROPEANO , 2 SUNIL KUMAR DE (TORINO) SLOPE INSTABILITY AND FLOOD EVENTS IN THE SANGONE VALLEY, NORTHWEST ITALIAN ALPS Abstract. Slope instability and streamflow processes in the mountainous part of the SanGone river basin have been investiGated in conjunction with their influence on relief remodellinG. ThrouGh histor- ical records, the most critical sites durinG extreme rainfalls have been evidenced, concerned natural parameters and their effects (impact on man-made structures) reiterated over space and time. The key issue of the work is the simulation of a volume of detrital materials, which miGht be set in motion by a debris flow. Two modellinG approaches have been tested and obtained results have been evaluated usinG Debris © (GEOSOFT s.a.s.) software. Simulation of debris flow in a small sub-catchment (Tauneri stream) was carried out and the thickness of sediment “packaGe” that could be removed was calculated in order to assess the debris flow hazard. The Turconi & Tropeano formula (2000) was applied to all the partitions of the SanGone basin in order to predict the whole sediment volume which miGht be delivered 3 to the main stream durinG an extreme event and the result beinG 117 m /hectare. Key words : landslip, torrential flood, debris flow, predictive model INTRODUCTION The Alpine valleys, throughout centuries, are in search of an equilibrium between anthropogenic activity and natural processes; interventions due to ameliorating productivity, accommodation and safety conditions for Man and environment often were done overlapping or contrasting the slowly-operating exogenous agents.
    [Show full text]
  • Strategia Per Le Valli Di Lanzo Strategia Nazionale Per Le Aree Interne
    STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE LA MONTAGNA SI AVVICINA STRATEGIA PER LE VALLI DI LANZO SETTEMBRE 2020 strategia nazionale per le aree interne Strategia per le Valli di Lanzo Il passato recente e il futuro prossimo La realtà socioeconomica territoriale e le sue dinamiche evolvono rapidamente, spesso più rapidamente delle idee e delle strategie che ne sono a fondamento, sempre più velocemente della percezione che anche un osservatore attento riesce ad avere del mutamento stesso. Nel periodo intercorso tra l’approvazione della Bozza di Strategia (28 Settembre 2018) e la redazione della Strategia d’Area, di seguito presentata, il mondo nella sua globalità ha vissuto una delle fasi più drammatiche registrate negli ultimi decenni, ma nel contempo più propulsive, pur nella preoccupante contabilizzazione di dati econometrici negativi e della ancor più tragica registrazione dei decessi correlati alla pandemia di COVID 19. Il territorio dell’Area Interna delle Valli di Lanzo non solo non è stato esente dal diffuso fenomeno epidemiologico e dalle relative conseguenze dell’impatto negativo subito dalle famiglie, dalle imprese, dal tessuto sociale nel suo complesso e ancor più dal tessuto economico. Il territorio tutto ha registrato - forse si comincia ad averne contezza solo ora - nuove tendenze e mutamenti di ruoli, possibilità di azione e di abitudini più marcate rispetto ad altre aree montane, in quanto la realtà locale è strettamente correlata con il tessuto cittadino di Torino e di tutta l’area metropolitana torinese. In tal senso, le Valli di Lanzo nella loro accezione più ampia e il territorio della Città Metropolitana, sono da sempre caratterizzati da una forte correlazione con maggiori rapporti di biunivocità rispetto a quanto possa darne conto un primo sguardo: pendolarismo per lavoro e studio, flusso di merci da e verso le valli, fruizione turistica e frequentazione occasionale, seconde case e storicità di presenza, senso di appartenenza e di comunità.
    [Show full text]
  • Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
    “Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto
    [Show full text]
  • Eternit and the Great Asbestos Trial: Chap.7
    Table of Contents Eternit in Italy – the Asbestos Trial in Turin 7. A TRIAL WITH FAR-REACHING IMPLICATIONS Laurent Vogel1 On 4 July 2011, Turin public prosecutor Raffaele Guar- ment through knowledge comes through with clarity in iniello concluded his statement of case by calling for the detail with which the trial was able to delve into the 20-year jail sentences against the two men in the dock – history of working conditions, the business organization Swiss billionaire Stephan Schmidheiny and Belgium’s and the health impacts of Eternit’s business. It was an Baron Louis de Cartier de Marchienne. indispensable foundation for an innovative reinterpreta- tion of classical legal concepts like causality, liability The Turin trial is special – obviously not for being the and deliberate tortious intent. first time the asbestos industry has found itself in the dock, but rather due to the conflation of three things: The wide-ranging judicial investigation unearthed 2,969 cases – more than 2,200 deaths and some 700 cancer 1. It is the outcome of nearly half a century’s direct sufferers. The roll of death in Casale Monferrato reads: worker action for criminal justice driven basic- around 1,000 Eternit workers, 500 local residents and ally by Eternit’s Casale Monferrato factory work- 16 sub-contract workers. Added to those are some 500 ers. cases in Bagnoli near Naples, 100 in Cavagnolo in the 2. It is a criminal trial focused on the social and province of Turin, and around 50 in Rubiera in the public policy import of cancers caused by work.
    [Show full text]
  • Il Prefetto Della Provincia Di Torino Prot
    Il Prefetto della provincia di Torino Prot. n. 91215/2019/Area III VISTA l’istanza presentata dal Sig. VEGNI Mauro, nato a Cetona (SI) il 7.2.1959, Responsabile Ciclismo della RCS Sport S.p.A., con sede a Milano in Via Rizzoli n. 8, affiliata alla F.C.I. – Federazione Ciclistica Italiana, intesa ad ottenere la temporanea sospensione della circolazione di veicoli estranei alla gara, persone ed animali con divieto di sosta e rimozione su entrambi i lati della carreggiata sui seguenti tratti stradali interessati dal passaggio della 13ª tappa “PINEROLO – CERESOLE REALE (LAGO SERRU’)” del “102° Giro d’Italia” indetta per il giorno venerdì 24 maggio 2019, con transito nel territorio della Città metropolitana di Torino, previsto tra le ore 11.30 e le ore 17.34, nei seguenti Comuni: Pinerolo, Roletto, Frossasco, Cumiana, Giaveno, Avigliana, Almese, Villar Dora, Rubiana, Viù, Germagnano, Traves, Lanzo Torinese, Balangero, Mathi, Villanova C.se, Grosso, Nole, Rocca Canavese, Barbania, Levone, Rivara, Busano, San Ponso, Valperga, Cuorgnè, Chiesanuova, Borgiallo, Colleretto Castelnuovo, Frassinetto, Pont Canavese, Sparone, Locana, Noasca, Ceresole Reale sul percorso illustrato nella cronotabella allegata al presente decreto per farne parte integrante (All. 1); ATTESO che, in ragione dell’importanza che la manifestazione riveste a livello internazionale, l’Ente Organizzatore ha richiesto la deroga alla temporanea sospensione della circolazione di veicoli estranei alla gara, persone ed animali fino al passaggio del “fine corsa” anche oltre i 15 minuti
    [Show full text]
  • Strategia Valli Di Lanzo La Montagna Si Avvicina
    strategia nazionale per le aree interne Strategia per le Valli di Lanzo Il passato recente e il futuro prossimo STRATEGIA NAZIONALE PER LE AREE INTERNE La realtà socioeconomica territoriale e le sue dinamiche evolvono rapidamente, spesso più rapidamente delle idee e delle strategie che ne sono a fondamento, sempre più velocemente della percezione che anche un osservatore aento riesce ad avere del mutamento stesso. Nel periodo intercorso tra l’approvazione della Bozza di Strategia 28 Seembre 2018) e la redazione della Strategia d’Area, di seguito presentata, il mondo nella sua globalit ha vissuto una delle fasi pi dramma'che registrate negli ul'mi decenni, ma nel contempo pi propulsive, pur nella preoccupante contabilizzazione di da' econometrici nega'vi e della ancor pi tragica registrazione dei decessi correla' alla pandemia di COVI, 19. Il territorio dell’Area Interna delle Valli di Lanzo non solo non . stato esente dal di/uso fenomeno epidemiologico e dalle rela've conseguenze dell’impao nega'vo subito dalle famiglie, dalle imprese, dal tessuto sociale nel suo complesso e ancor pi dal tessuto economico. Il territorio tuo ha registrato 0 forse si comincia ad averne contezza solo ora 0 nuove tendenze e mutamen' di ruoli, possibilit di azione e di abitudini pi marcate rispeo ad altre aree montane, in 1uanto la realt locale . streamente correlata con il tessuto ciadino di 2orino e di tua l’area metropolitana torinese. In tal senso, le Valli di Lanzo nella loro accezione pi ampia e il territorio della Ci 3etropolitana, sono da sempre caraerizza' da una forte correlazione con maggiori rappor' di biunivocit rispeo a 1uanto possa darne conto un primo sguardo4 pendolarismo per lavoro e studio, 5usso di merci da e verso le valli, fruizione turis'ca e fre1uentazione occasionale, seconde case e storicit di presenza, senso di appartenenza e di comunit .
    [Show full text]
  • Maira Stradale Botte
    Pontechianale Serro Maddalena Saluzzo Castello Gambasca Martiniana Maurin Borga Pagno Caldane Bianchi S.Anna Villar Dragoniere Casteldelfino Becetto Brodello Ve 1882 Belllino Sampeyre Masueira Torrete M.Maniglia Rore Isasca www.locandamistral.com •3177 )(Colle Bicocca Frassino 2637 Pratolungo Brossasco Brec de )( Torr Colle Maurin S.Annna ente Varaita Chambeyron Melle Piasco •3411 )( Colle di Sampeyre S.Maurizio S.Antonio Chiosso Venasca Elva Serre Valmala Cerreto Chesta Rossana Rocca Cucchiales Provenzale Eremo Bersia Lemma S.Michele Prazzo Stroppo Busca M.Sautron Chiappera Bedale Camoglieres •3166 Ussolo Ponte Maira Torrente Maira Macra Lottulo Prazzo ra Ponte Marmora ai Acceglio Bassura San Damiano Macra M M.Soubeyran te S.Giuseppe Locanda n 2701 Celle di Macra Roccabruna re )( MISTRAL Maddalena Albareto Villar San r Pas.della Cavalla o Costanzo T Morra Combamala DRONERO Marmora Cartignano Canosio Chialvetta Reinero M.Oronaye Paglieres Tetti •3100 S.Margherita Pratorotondo Pratavecchia Villata Viviere Tolosano Allardo 1997 Preit Colle della Maddalena Montemale P.della Gardetta )( Pas.Peroni )( S.Lorenzo Pradleves S.Giorgio )( Grangie a Castelmagno n M.VentasusoGite MTB Argenterdalla a Col Osero Cavaliggi Caraglio ra •2701 na e G Rua Bernardo Locanda Mistral S.Magno Campomolino e Gra nt Colle Colle Torrent rre 01 Xc Experience )( Valgrana To San Bernardo Margherita d’Eschiele Chiappi 02 bassa valle )( Chiotti Monterosso 03 Dragon Bike Bersezio Frise Grana 04 Colli Birrone, Melle, Ciabra 05 Strada dei Cannoni Figliere S.Anna 06 Rocca
    [Show full text]
  • C O M U N I C a T O S T a M
    COMUNICATO STAMPA 59^ EDIZIONE FEDELTÀ AL LAVORO E PROGRESSO ECONOMICO Cuneo - 8 dicembre 2011 complesso monumentale di San Francesco Cuneo - Con la consegna di premi a operatori economici e lavoratori che, con l’esempio di una vita dedicata al lavoro, hanno contribuito validamente e proficuamente al progresso civile, economico e sociale della nostra provincia, si svolge giovedì 8 dicembre la cerimonia della Fedeltà al Lavoro e Progresso Economico 2011 a Cuneo, presso il complesso monumentale di San Francesco - Via Santa Maria, 10 Saranno consegnati complessivamente 183 diplomi e medaglie d’oro, dei quali: - 42 ad industriali e commercianti con 35 anni di propria ininterrotta attività oppure appartenenti a famiglia titolare di azienda da almeno 80 anni; - 65 ad artigiani con 35 anni di propria ininterrotta attività oppure appartenenti a famiglia titolare di azienda da almeno 80 anni; - 70 a coltivatori diretti con 40 anni di ininterrotto lavoro; - 3 ad affittuari con 35 anni di propria ininterrotta conduzione del fondo; - 3 a cooperative attive costituite da almeno 40 anni. Saranno inoltre premiate con il “Sigillo d’oro” della Camera di commercio di Cuneo alcune persone che si sono particolarmente distinte nel campo economico e sociale o che hanno dimostrato particolare capacità ed impegno nel settore in cui svolgono la loro attività: - Cristoforo CANAVESE - Savona - Presidente Autorità Portuale di Savona - Celestino COSTA - Pagno (Agricoltura) - Andreino DURANDO - Caraglio (Commercio) - Enzo GILETTA - Saluzzo (Industria) Giletta Spa - Giuseppe OLIVA - Borgo San Dalmazzo (Artigianato) Dulcioliva Srl - Primo SANTINI - Beinette (Cooperazione) Direttore generale F.A.I. Service Soc. Coop. Sarà altresì assegnato il premio speciale “Cuneese nel mondo” al Signor Bruno CERETTO della Ceretto Srl.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae
    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBATO SUSANNA Data di nascita 05/12/1972 Qualifica Segretario comunale Amministrazione COMUNE DI CUORGNE’ Responsabile Segreteria comunale convenzionata tra i Comuni di Incarico attuale Cuorgnè 50% e il Comune di Nole 50% Numero telefonico dell’ufficio 0124655210 E-mail istituzionale [email protected] TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio Laurea in economia conseguita presso l'Università degli studi di Torino il 18.03.1996 Altri titoli di studio e Iscritta all’Albo Nazionale dei Segretari Comunali e Provinciali per il professionali superamento del corso – concorso per l’accesso in carriera della durata di 18 mesi (gennaio 2002 – luglio 2003) seguito da 6 mesi di tirocinio pratico, presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale – Roma. Dicembre 2006: conseguimento dell’idoneità a segretario generale (Fascia B) superando il relativo corso di abilitazione presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale – Roma. Esperienze professionali (incarichi ricoperti) 01.02.1997 – 23. 12.2003 Comune di Rivara Responsabile del Servizio Economico Finanziario (ex VII q.f.) 29.12.2003 – 31.05.2007 Segretario Comunale (Fascia C) in convenzione fra i Comuni di Rivara e Ceresole Reale 01.06.2007 – 31.08.2009 Segretario comunale (Fascia B) in convenzione tra i Comuni di Rivara, Ceresole Reale e Cintano 01.09.2009 – 30.06.2013 Segretario Comunale (Fascia B) in convenzione tra i Comuni di Rivara, San Giorgio Canavese e Candia Canavese
    [Show full text]