![Patologia Delle Dipendenze” Direzione Del Dipartimento Amministrazione/AOO: Asa To3 Protocollo N](https://data.docslib.org/img/3a60ab92a6e30910dab9bd827208bcff-1.webp)
Dipartimento “Patologia delle dipendenze” Direzione del Dipartimento Amministrazione/AOO: asa_to3 Protocollo n. ____________ Classificazione __________ Fascicolo _______________ Collegno, 2 aprile 2020 ai Sig.ri Sindaci dei Comuni di: Alba, Alessandria, Arona, Arquata Scrivia, Asti, Avigliana, Balangero, Biandrate, Biella, Borgomanero, Bra, Cambiasca, Canale, Candelo, Cantalupa, Carpignano Sesia, Carrù, Casale Corte Cerro, Casale Monferrato, Castagnole delle Lanze, Castell’Alfero, Castelletto sopra Ticino, Castelnuovo Don Bosco, Castelnuovo Scrivia, Castiglione Torinese, Cavour, Cerano, Chieri, Chivasso, Cigliano, Ciriè, Coazze, Collegno, Corneliano d’Alba, Cossato, Crevoladossola, Cuneo, Domodossola, Dronero, Druogno, Ivrea, Garessio, Grignasco, Luserna San Giovanni, Nichelino, Nizza Monferrato, None, Novara, Novi Ligure, Oleggio, Omegna, Orbassano, Oulx, Ovada, Poirino, Pont-Canavese, Pontecurone, Prato Sesia, Revello, Rivarolo Canavese, Roletto, Sandigliano, Santa Vittoria d’Alba, Santhià, Savigliano, Serravalle Sesia, Settimo Vittone, Sommariva del Bosco, Torino, Trivero, Trofarello, Valenza, Varallo, Verbania, Vercelli, Vigliano Biellese, Vignolo, Villafranca d'Asti, Villanova d’Asti, Vogogna e, p.c., alla Regione Piemonte Ufficio Regionale Dipendenze e AIDS Corso Regina Margherita 153 bis 10121 Torino c.a. dott. G. Manna al Responsabile Sezione di Epidemiologia Istituto di Fisiologia Clinica CNR Pisa dott.ssa S. Molinaro Oggetto: integrazione studio GAPS del CNR sulla prevalenza del gioco d’azzardo sociale e problematico nelle AASSLL piemontesi; richiesta nuova collaborazione dei Comuni oggetto di campionamento 2019 Gentilissimi Sig.ri Sindaci, l’emergenza epidemica sta verosimilmente causando tra le altre cose, anche grazie all’aumentata disponibilità di tempo di gran parte della popolazione confinata nelle proprie mura domestiche, un significativo aumento del gioco d’azzardo on line da casa, con tutte le conseguenze patrimoniali e relazionali facilmente immaginabili. Infatti l’epidemia ha comportato su tutto il territorio nazionale importanti restrizioni al gioco in denaro su canale fisico; dal 9 marzo sono state chiuse le sale Bingo, le sale giochi e le sale scommesse (ciò azzerando la possibilità di praticare giochi quali il Bingo, le VLT e gran parte delle scommesse sportive offline) e dal 22 marzo è stato limitato fortemente il gioco anche presso le tabaccherie (i bar e gli altri locali generalisti sono chiusi) dove sono stati sospesi i giochi del Lotto, SuperEnalotto, altri giochi numerici a totalizzatore e le Slot Machine. Di fatto alla data attuale il gioco in denaro è praticabile su canale fisico solo per pochi giochi (Gratta & Vinci, 10 e Lotto, Win for Life) – laddove la loro pratica non sia stata interdetta da Ordinanze ASL TO3 DIPARTIMENTO “PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE” STRUTTURA S.C. SER.D. DIRETTORE: Dr. Paolo JARRE indirizzo: VIA MARTIRI XXX APRILE 30. telefono 011/4017438 fax011/4017480 email: [email protected] comunali contingibili e urgenti per evitare pericolosi assembramenti - e rimane invece ampiamente praticabile su canale online, dove di fatto non ci sono restrizioni. A nostro giudizio è fondamentale studiare “in tempo reale” il fenomeno per suggerire alle autorità Sanitarie e Amministrative le opportune contromisure. Ora, pur nella consapevolezza dello straordinario sforzo che ogni pubblica Amministrazione del nostro Paese sta mettendo in atto in questo periodo per fronteggiare l’emergenza Covid 19, sono a chiederVi un aiuto per perfezionare l’analisi compiuta lo scorso anno volta a studiare l’impatto delle restrizioni del gioco d’azzardo imposte nella nostra Regione dalla Legge 9 del 2016 e portata fruttuosamente a termine anche grazie alla Vostra collaborazione (lo studio GAPS).,. Come sapete l’analisi ha dimostrato l’efficacia delle misure adottate, sia rispetto al volume di gioco (fortemente ridotto) sia alla dimensione dell’area problematica e patologica, significativamente diminuita anch’essa; un contributo fondamentale era stato dato dalle restrizioni orarie sul funzionamento degli apparecchi di gioco imposte da Ordinanze e Regolamenti comunali di buona parte delle Vostre Amministrazioni. Le scelte compiute nell’attivare questa ricerca istantanea, anch’essa in collaborazione con il CNR di Pisa, sono: 1) praticarla negli stessi 80 Comuni dove abbiamo svolto lo studio GAPS 2019 per avere un termine di paragone attendibile (e questo è il motivo per cui siete interpellati Voi); 2) svolgerla via web, in considerazione della difficoltà difficilmente sormontabile di praticare un inchiesta con l’uso dei mezzi tradizionali. La richiesta d’aiuto è quella di pubblicizzare la ricerca attraverso i vostro canali istituzionali (sito del Comune, giornali elettronici locali, pagine Facebook o altri social network ) e attraverso le vostre reti di relazioni con le realtà associative locali. Vi chiederei un gradito cenno di riscontro a quest’indirizzo [email protected] Con successiva comunicazione Vi informeremo circa la data di avvio della ricerca. Sicuro di una fattiva collaborazione Vi saluto cordialmente. Paolo Jarre, Direttore del Dipartimento “Patologia delle dipendenze” e della Struttura Complessa Ser.D. Coordinatore Regionale Servizi per il Gioco d’azzardo patologico (firmato in originale) PJ/ac ASL TO3 DIPARTIMENTO “PATOLOGIA DELLE DIPENDENZE” STRUTTURA S.C. SER.D. DIRETTORE: Dr. Paolo JARRE indirizzo: VIA MARTIRI XXX APRILE 30. telefono 011/4017438 fax011/4017480 email: [email protected] .
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages2 Page
-
File Size-