PIEVE S. ANTONINO MARTIRE Archivio

Inventario (1586-2013)

versione provvisoria

ARCHIVIO DIOCESANO di

COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico

COMUNE DI BROZZO provincia di Brescia

PIEVE S. ANTONINO MARTIRE di Concesio con il contributo di Fondazione Comunità Bresciana Onlus (Bs) Fondazione ASM (Bs)

L’Aquilone società cooperativa sociale onlus

A.R.C.A. soc. coop.

Gardone Val Trompia (Bs)

2 Riordino e inventariazione dell’Archivio storico della Pieve di S. Antonino martire di Concesio (1567-2013)

3

L’Aquilone cooperativa di solidarietà sociale a r.l. via Verdi, 28 25063 , Bs. tel. 030.833048 fax 030.8349539 e-mail: [email protected]

Équipe di lavoro Coop. L’Aquilone: Roberta Pedretti, educatore Stefano Gnocchi Annalisa Loddo Giorgio Muscio Nicolas Paterlini Elisa Petrugno Luca Tanfoglio Fabiano Tanghetti

Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it

Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Francesca Italiano. Chiara Moroni. Patrizia Sotgiu.

Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “CEIAr” versione 1.4.1

Finito di stampare luglio 2014 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A.

Gli operatori ringraziano per la collaborazione: don Secondo Osio parroco di Concesio Pieve, don Mario Trebeschi e dottoressa Lucia Signori Archivio Diocesano di Brescia, Ufficio per i Beni Archivistici della Commissione Episcopale Italiana, dottoressa Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia.

4 Sommario

Pieve di S. Antonino martire di Concesio 1567-2013 p. 8 Progetto p. 11 Profilo istituzionale P 13 Soggetto produttore p. 19 Bibliografia p. 20 Cronotassi dei parroci p. 21 Storia archivistica e Modalità d’intervento p. 22 Descrizione del complesso archivistico p. 25 Modello scheda descrittiva unità fascicolare p. 26 Modalità e criteri degli indici p. 27 Parrocchia di S. Antonino martire 1567-2011 p. 28 Profilo istituzionale p. 30 Soggetto produttore p. 31 Storia archivistica e Modalità d’intervento p. 33 Categoria I Anagrafe 1567-2011 p. 34 classe: Registri del battesimo p. 36 classe: Registri delle Cresime p. 37 classe: Registri dei Matrimoni p. 39 classe: Registro dei Morti p. 40 classe: Status animarum p. 41 classe: Stato libero per matrimonio p. 69 classe: Registri degli atti di nascita civili p. 70 classe: Registri degli atti di matrimonio civili p. 71 classe: Registri degli atti di morte civili p. 72 Categoria II Vescovo 1567-1982 p. 73 classe: Vescovo - Visite pastorali p. 76 classe: Vescovo - Editti e disposizioni generali p. 77 classe: Vescovo - Lettere pastorali p. 78 classe: Visita del Papa p. 79 Categoria III Associazioni ed opere assistenziali 1586-1993 p. 80 classe: Confraternita del SS. Sacramento p. 82 classe: Confraternita del SS. Rosario p. 83 classe: Vicinie delle Venerande Scuole di Concesio p. 84 classe: Confraternita del Sacro Triduo p. 85 classe: Dottrina Cristiana p. 87 classe: Catechesi p. 88 classe: Oratorio femminile p. 89 classe: Oratorio Paolo VI p. 90 classe: Azione Cattolica p. 91 classe: Asilo parrocchiale p. 92 classe: A.C.L.I. p. 93 classe: Opere Assistenziali - Compagnia S. Giuseppe p. 94 classe: Opere Assistenziali - Casa di Riposo p. 95 classe: Opere Assistenziali - Scuola operaia di disegno p. 96 classe: Opere Assistenziali - Colonie p. 97 classe: Opere Assistenziali - Opera si S. Vincenzo 1954- 1956 p. 98 classe: Opere Assistenziali - Commissaria Salvadori p. 100 Categoria V Amministrazione Beni parrocchiali 1825-1986 p. 101 classe: Beni della Parrocchia p. 103 classe: Compravendite e donazioni immobili p. 107 classe: Registri offerte p. 108 classe: Manutenzione immobili p. 110 classe: Tasse – Pagamenti - Stampa

5 p. 111 classe: Acquisti nuovi fabbricati - Suppellettili p. 112 classe: Inventario delle suppellettili, delle opere e dell'Archivio p. 113 Categoria VI Chiese e luoghi sacri 1698-1989 p. 114 classe: Parrocchiale p. 117 classe: Chiese p. 120 Categoria VII Culto e funzioni religiose 1664-2009 p. 121 classe: Autentiche reliquie p. 124 classe: Binazioni e SS. Messe vespertine p. 127 Categoria IX Enti civili 1812-1965 p. 128 classe: Congregazione di carità – Ente Comunale di Assistenza p. 130 Categoria X Legati e testamenti 1620-1854 p. 131 classe: Legati p. 133 classe: Registri dei legati p. 134 Categoria XIX Personale 1825-1971 p. 135 classe: Ecclesiastico p. 137 Categoria Cause 1615-1795 p. 138 classe: Cause p. 142 Indici dei nomi delle persone p. 151 Indici dei nomi delle organizzazioni p. 155 Indicidici dei nomi dei luoghi p. 157 Archivio della Coadiutoria di Concesio post 1629-1814 p. 158 Profilo istituzionale e Soggetto produttore p. 159 Storia archivistica e modalità d’intervento p. 160 serie: Carteggio p. 164 serie: Registri p. 165 Indici dei nomi delle persone p. 167 Indici dei nomi delle organizzazioni p. 168 Indici dei nomi dei luoghi p. 169 Beneficio parrocchiale 1636-1988 p. 170 Profilo istituzionale p. 172 Soggetto produttore p. 173 Storia archivistica e modalità d’intervento p. 174 serie: Carteggio p. 185 Indici dei nomi delle persone p. 187 Indici dei nomi delle organizzazioni p. 188 Indici dei nomi dei luoghi p. 189 Fabbriceria S. Antonino di Concesio 1622-1963 p. 190 Profilo istituzionale p. 191 Bibliografa p. 192 Soggetto produttore p. 193 Storia archivistica e modalità d’intervento p. 194 serie: Corrispondenza p. 223 serie: Protocolli p. 224 serie: Registri di cassa p. 225 serie: Conti consuntivi e Bilanci preventivi p. 244 serie: Capitali p. 256 serie: Legati p. 266 Indici dei nomi delle persone P. 275 Indice dei nomi delle famiglie p. 276 Indici dei nomi delle organizzazioni p. 281 Indici dei nomi dei luoghi

6 p. 282 Fabbriceria Parrocchiale S.Gregorio di S. Vigilio 1861-1902 p. 283 Profilo istituzionale p. 284 Bibliografa p. 285 Soggetto produttore p. 286 Storia archivistica e modalità d’intervento p. 287 serie: Corrispondenza p. 288 serie: Capitali p. 289 serie: Bilanci preventivi e Conti consuntivi p. 290 Indici dei nomi delle persone p. 291 Indici dei nomi delle organizzazioni p. 292 Congregazione della carità di S. Vigilio 1832-1925 p. 293 Profilo istituzionale p. 295 Bibliografia p. 296 Soggetto produttore p. 297 Storia archivistica e modalità d’intervento p. 298 serie: Carteggio p. 313 serie: Capitali affrancati p. 319 serie: Bilanci preventivi e Conti consuntivi p. 321 Indici dei nomi delle persone p. 324 Indici dei nomi delle organizzazioni p. 327 Indici dei nomi dei luoghi

p. 328 Vicaria di Concesio 1825-2013 p. 329 Profilo istituzionale p. 329 Sitografia e Bibliografa p. 330 Soggetto produttore p. 331 Storia archivistica e modalità d’intervento p. 332 serie Carteggio p. 349 Indici dei nomi delle persone p. 350 Indici dei nomi delle organizzazioni p. 354 Indici dei nomi dei luoghi

7 Progetto “Insieme sul territorio nella prospettiva d’inclusione sociale delle persone disabili progetto di lavoro educativo condiviso”

I lavori progettuali, svolti da persone con lievi disabilità presenti al Centro Socio Educativo, sono iniziati il 2 settembre 2013 e ultimati il 31maggio 2014. Il Centro Socio Educativo si rivolge a persone con disabilità lievi non riconducibili al sistema socio sanitario. Gli obiettivi perseguiti dal servizio tendono a garantire una buona qualità di vita delle persone disabili, promuove l’autodeterminazione, e un progetto di vita individuale, l’integrazione sociale sul territori. Il Centro Socio Educativo ha quindi la finalità di aiutare a raggiungere un più adeguato rapporto con se stessi, con gli altri e con l’ambiente nonché a cercare di acquisire comportamenti e funzioni indispensabili per la vita quotidiana. Il progetto “Insieme sul territorio nella prospettiva d’inclusione sociale delle persone disabili progetto di lavoro educativo condiviso” muove dall’esigenza e soprattutto dall’urgenza dell’affermazione dei diritti dei cittadini segnati da svantaggio o disabilità (Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità). Crediamo che a nulla possa servire per il loro diritto alla vita, essere destinatari di compassione benevola o anche di prestazioni tecniche di qualità se essi non possono esprimersi a partire dalla loro personale idea di società e di futuro, nel compartecipare con tutti i membri della comunità al suo evolversi basato sull’esercizio di relazioni inclusive. Il nostro sguardo è quindi proiettato verso processi che non prevedano di “chiudere dentro”, ma piuttosto di mettere in relazione parti diverse, rendendo completo l’insieme che rappresenta una comunità, un paese, una civiltà. E’ nostra convinzione che i diritti debbano procedere con i doveri perché sia possibile una pedagogia del riconoscimento, dell’identità e del confronto che favorisca un’armonia personale e sociale. Ne consegue la necessità di mettere al centro il tema della reciprocità nella costruzione delle relazioni con gli altri e con l’ambiente. I doveri sono intesi come riconoscimento di un ruolo sociale, di una funzione sociale, uno spazio di espressione e di interazione con la realtà, fondato su ciò che riguarda il cittadino disabile, ciò che gli compete e gli tocca. La reciprocità si intende come primo aspetto di un rapporto dignitoso e paritario con gli altri. Partendo dalla convinzione che nel disegno di ognuno non c’è solo il bisogno di essere guardati e accuditi, ma anche quello di essere sollecitati a dare il meglio di sé, di essere apprezzati perché utili a qualcosa e a qualcuno, per quello che si fa, che si riesce a dare. Questo rappresenta l’approccio del lavoro educativo con le persone disabili e fragili e vale come elemento che caratterizza la natura del servizio offerto orientato alla comunità, che si traduce nell’imparare a mettersi a disposizione di qualcosa e di qualcuno, nel darsi disponibili, nel vedersi come risorsa del territorio. L’esperienza sociale, tecnica e culturale proposta da “Insieme sul territorio nella prospettiva d’inclusione sociale delle persone disabili progetto di lavoro educativo condiviso”, si inerisce pienamente nella tipologia di attività promosse dal Sistema per i Beni Culturali e Ambientali (SIBCA) della Comunità Montana di Valle Trompia mediante la creazione di una equipe di professionisti (archivisti, responsabili, educatori e tutor) ed è supportata dal radicamento sul territorio dei soggetti partner. Nello specifico le finalità sono state raggiunte attraverso lo svolgimento di attività tecniche condotte su tre archivi parrocchiali della Val Trompia. Gli archivi interessati sono stati quelli delle parrocchie di S. Michele Arcangelo Brozzo di , S. Antonino Concesio Pieve, S. Giorgio Inzino di Gardone Valle Trompia. Il progetto di lavoro educativo è stato condiviso ed ha avuto come collaboratori e cofinanziatori l’Archivio storico Diocesano che ha indicato nel patrimonio documentale conservato e da salvaguardare, il Sistema per i Beni Culturali e Ambientali (SIBCA), i

8 Comuni delle Parrocchie interessate e le Parrocchie stesse, con il contributo di Fondazione Comunità Bresciana Onlus (Bs) e Fondazione ASM (Bs). L’organizzatore proponente è la Cooperativa Sociale l’Aquilone di Gardone Val Trompia, coadiuvata, per quanto riguarda la parte tecnica, dalla Cooperativa A.R.C.A., sempre di Gardone Val Trompia. Per l’archivio parrocchiale di Concesio Pieve era in previsione l’attività verifica dell’ordinamento dell’archivio storico, la pulizia sommaria, l’inventariazione mediante l’utilizzo del software CEI-Ar, la redazione delle schede istituzionali, creazione di una versione in formato Pdf dell’inventario funzionale alla consultazione, l’analisi ed elaborazione di una proposta di intervento sul fondo fotografico. L’intervento è iniziato con il recupero da parte degli operatori della Cooperativa A.R.C.A e dei ragazzi Cooperativa Sociale l’Aquilone della documentazione dall’Archivio Parrocchiale di Concesio Pieve e il suo trasferimento presso i laboratori della sede del Sistema Archivistico, nella sede conventuale di S. Maria degli angeli di Gardone Val Trompia (Allegato_Foto n. 1, 2). Successivamente si è presa visione dell’insieme della documentazione. Le persone disabili, assistite dall’educatore e su indicazioni degli esperti della cooperativa ARCA, sono stati quindi impegnati in attività di: 1) - Pulizia documentazione Le sei persone disabili sono state dotate di pennelli larghi e morbidi per spolverare ciascun documento, togliere le pieghe, chiodini e pinzette mantenendo intatto l’ordine in cui erano collocati (Allegato_Foto n. 3). 2) - Riordinamento Alcune serie di documentazione omogenea sono state riordinate in base alla struttura definitiva (Allegato_Foto n. 4). 3) - Condizionatura Una volta definita la struttura finale dell’archivio si è passati a sostituire le copertine delle buste con quelle nuove e posto su ciascuna busta e su ciascuna cartella l’etichetta identificativa in base alla descrizione dell’inventario (Allegato_Foto n. 5). La condizionatura ha lo scopo principale di rendere facilmente reperibile la documentazione e quindi permettere a chiunque sia interessato, per motivi di studio o di ricerca, di consultare l’archivio. 4) - Trasferimento In collaborazione con gli esperti della cooperativa A.R.C.A. i ragazzi della Cooperativa L’Aquilone sono stati impegnati nelle attività finale di trasferimento della documentazione dai depositi della sede SIBCA alla parrocchia, per la collocazione definitiva (Allegato_Foto n. 6, 7, 8). 5) - Esperienze di socializzazione e sperimentazione nel macro sociale. 6) - Esperienze relazionali che accompagnano la persona verso la costruzione di una propria identità reale (Allegato_ Foto n. 9). Gli operatori della cooperativa ARCA sono stati impegnati a: 1) - Effettuare il corso di formazione per i ragazzi disabili della Cooperativa L’Aquilone finalizzato all’illustrazione delle diverse attività previste e delle modalità tecnico-archivistiche per poterle svolgere. La formazione delle persone disabili è stata garantita durante tutta la durata degli interventi (Allegato_Foto n. 10). 2) - Verificare l’ordinamento dell’archivio storico, separando la documentazione prodotta dall’Ente Parrocchia da quella prodotta da altri Fondi Aggregati. 3) - Ricostruire la struttura definitiva dell’archivio. 4) - Inventariare mediante l’utilizzo del software CEI –Ar. 5) - Redigere le schede istituzionali, le note di storia dell’archivio e le modalità di intervento funzionali alla composizione definitiva dell’inventario in formato PDF. 6) - Creare una versione in formato PDF dell’inventario funzionale alla consultazione.

9 7) - Predisporre e stampare le etichette per l’attività di condizionatura, condotta a cura dei ragazzi della Cooperativa L’Aquilone. 8) - Analizzare il fondo fotografico conservato in archivio ed elaborare una proposta di intervento.

10 Profilo istituzionale1 Pieve (sec. IX - sec. XVI)

Il termine pieve deriva dal latino plebs (popolo) che, nella cultura e civiltà romana, indica le masse che abitano le campagne, i contadini economicamente nullatenenti e che socialmente non contano nulla2. Dall’epoca longobarda ha assunto il significato di “nucleo di popolazione cristiana sparsa nella campagna concepita sul piano civile e sociale che si raduna in un preciso luogo di culto fornito di fonte battesimale e di cimitero3” . Con la diffusione del cristianesimo, la predicazione evangelica sente la necessità di organizzare in maniera stabile le comunità di fedeli che dapprima in città e, dalla metà del IV secolo, nelle campagne, si vanno costituendo nell’Italia padana sotto la guida dei chierici. L’esigenza di garantire al popolo la cura pastorale, impegna i vescovi nella creazione di luoghi di culto con a capo dei presbiteri, di chiese regolarmente consacrate (dette «ecclesiae baptesimales» o chiese battesimali), nelle quali è possibile ricevere il battesimo e celebrare la liturgia eucaristica, nettamente distinte dagli oratori o basilicae sorti per iniziativa privata nei territori rurali e posti sotto il controllo dei fondatori, che sono prive di battistero e di un clero stabile. Con l’inizio del V secolo nelle campagne lombarde si costituiscono comunità rurali sempre più numerose benché i cristiani delle varie chiese battesimali siano ancora instabili, in quanto membri della diocesi in cui sono stati battezzati, secondo la norma gelesiana. Solo con i longobardi comincia a diffondersi il nuovo sistema pievano: una rete organizzativa religiosa che mira a strutturarsi su base territoriale e che giunge a piena maturazione soltanto in età Franca. Tra VIII e IX secolo, in un poderoso sforzo organizzativo, i franchi estendono anche all’Italia padana l’ordinamento pievano, basato sulla divisione del territorio rurale in zone dai confini ben delimitati, controllate da una pieve con a capo un arciprete a cui sono soggetti tutti gli abitanti che risiedono entro i suoi limiti territoriali. Alla pieve i bambini vengono battezzati nella notte del Sabato Santo e a Pentecoste, vengono seppelliti i morti e viene amministrata la penitenza; presso la chiesa pievana vengono celebrati i matrimoni e i bambini imparano a conoscere i rudimenti della fede. La creazione di un territorio ecclesiastico determina anche la gerarchizzazione delle chiese rurali che sorgono intorno alla pieve e sulle quali la matrice mantiene il diritto di riscossione delle decime, formando la struttura della «pieve con cappelle» preludio della futura sistemazione parrocchiale del territorio. Con il IX secolo non ci sono più chiese battesimali decentrate in modo casuale, ma una completa ripartizione del territorio diocesano in distretti ecclesiastici minori, che riproducono strutture civili preesistenti o che rispettano i confini naturali. Ogni pieve appartiene dunque ad un territorio diocesano e al vescovo titolare, che non perde mai il controllo dei centri religiosi nelle campagne e del clero che vi officia. Dal secolo VIII al secolo XII solo le pievi possono amministrare i sacramenti ed avere un clero responsabile della cura animarum; tutti gli atti fondamentali della vita religiosa di una persona, come pure della vita sociale e civile della comunità rurale, avvengono tra la chiesa pievana, il battistero e il sagrato, dove ogni famiglia ha diritto ad un piccolo spazio in cui coltivare la memoria dei propri cari. Il sagrato che accoglie le spoglie dei cristiani defunti di una comunità è pertanto un luogo di grande rispetto, dove il contegno ed il raccoglimento devono predisporre all’ingresso in chiesa e invitare alla preghiera.

1 Le informazioni riportate nel profilo istituzionale sono tratte dal saggio “Dalle pievi alle parrocchie” di Gabriele Archetti in G. Archetti S. Guerini, P. Panazza, F.Frisono I, Le pievi del Bresciano, Editoriale Ramperto, Brescia, 2000, pp. 8-15. 2 L. Cominotti, La pieve del Bigollio. Chiesa Madre della Comunità degli Urceri, Masetti Rodella Editori, Brescia. 3 G. Coradazzi, La pieve, Polesini, , 1980.

11 Il periodo che segue la fine dell’impero carolingio è un’epoca di grandi discordie, ma le guerre non cancellano la rete ecclesiastica pievana che, svincolata dalle circoscrizioni amministrative e militari dei comitati, continua ad essere un punto di riferimento religioso e sociale per gli abitanti delle campagne. Con la ripresa del Sacro Romano Impero e l’età Ottoniana si rafforza il sistema pievano e si diffondono massicciamente le chiese. Tra la fine del X e l’inizio dell’XI secolo si assiste al fenomeno dell’infeudamento delle pievi: i vescovi, a partire da quello di Milano, iniziano a remunerare i loro vassalli con il patrimonio delle chiese rurali che versano le decime (le quali devono essere ripartite una parte al vescovo e tre parti alla pieve ma, della quale il vescovo si riserva tre parti lasciandone una sola al clero pievano). A seguito della riforma gregoriana, che porta al riscatto da questa situazione, tra XI e XII secolo si assiste al rilancio pastorale delle chiese pievane, grazie alla diffusione delle canoniche regolari che migliorano l’organizzazione dei chierici nella cura pastorale delle comunità rurali, in rapida crescita demografica. L’aumento della popolazione rurale favorisce il sorgere di nuove chiese nei villaggi, a cui i contadini si recano più volentieri rispetto alla pieve, in quanto si tratta di edifici religiosi che loro stessi hanno contribuito a costruire e con le cui offerte hanno abbellito ed ampliato. Se da una parte le comunità rurali avvertono la necessità di un sacerdote proprio, dall’altra la Chiesa guarda con grande attenzione a questa nuova situazione sociale al fine di produrre strutture organizzative più efficaci e più vicine al dinamico sviluppo delle comunità locali che da aggregazioni vicinali si organizzano in comuni rurali. Nel XIII secolo inizia la disgregazione pievana, ma già papa Alessandro III alla fine del secolo precedente, con la decretale Ad audientiam nostram, fissa i requisiti per la creazione di parrocchie autonome e lo smembramento del territorio pievano: la lontananza dalla chiesa madre, l’aumento del numero dei fedeli e l’esistenza di gravi ostacoli naturali. Alcuni vincoli di dipendenza dalla pieve permangono: i bambini vengono ancora portati alla matrice per il battesimo, i chierici si raccolgono attorno all’arciprete per le celebrazioni del Giovedì Santo e i fedeli si recano al centro pievano per i riti del Sabato Santo. Lentamente, con il passare del tempo, il diritto di battezzare i bambini viene assunto dai rettori delle parrocchie, che devono conoscere personalmente i fedeli, istruirli nella fede, confessare, consigliare, visitare nell’infermità, assistere con il conforto dell’estrema unzione e seppellire nel cimitero parrocchiale. L’unico vero legame con la pieve, oltre al vincolo della reverenza formale dovuto all’antica dipendenza, resta quello economico, che impone agli abitanti delle parrocchie di pagare due volte il servizio sacramentale (decima alla pieve e sostentamento del loro parroco). Con il Concilio di Trento la figura del pievano lascia il posto al vicario foraneo e la circoscrizione pievana ai vicariati che ridisegnano il territorio diocesano alla cui guida è preposto un rappresentante diretto del vescovo, il vicario appunto. A lui spettano il controllo della vita religiosa ed economica della zona e a lui sono sottoposte tutte le dignità clericali e i redditi materiali ad esse pertinenti. Così finisce l’età delle pievi e si afferma definitivamente quella delle parrocchie.

12 Soggetto produttore

Premessa

Al fine di inserire la Pieve di S. Antonino martire di Concesio in un contesto normativo e storico-istituzionale si segnalano alcuni passaggi legislativi che hanno contribuito a definire l’ambiente in cui è stata istituita, ha operato e opera4.

Concesio è un paese della bassa Val Trompia esteso su ambedue i versanti della valle e principalmente su quello di sinistra. Le principali frazioni sono: Pieve, Costorio, Artignago, S. Vigilio, Stocchetta, Campagnola di Sopra, di Mezzo e di Sotto, Ca de Bosio, Roncaglie, S. Andrea, Codolazza. Nel 1168 è menzionato come Concesa o Concesio, nel 1207 come Conceso, nel 1381 Concisio, nel secolo XV Concesium, nel 1610 come Conceso. Arnaldo Gnaga fa derivare il nome da concesia – siepe, bosco ceduo (basso latino), mentre l’Olivieri lo fa provenire da concaesa, terra disboscata; in effetti i monti di Concesio, tutti a bosco ceduo, fornivano legna alla città. Concesio, per la sua posizione geografica, si trova in una situazione del tutto particolare, all'imbocco meridionale della Valle Trompia, proprio sul confine del municipio romano poi della colonia Brixia: un posto strategicamente favorevole, dove la valle comincia a farsi più stretta. E’ probabile che le origini del villaggio siano triumpline, liguri o reto-liguri, ma essendo molto vicino alla città, Concesio viene ben presto italicizzato, anzi romanizzato, anche nella composizione etnica. Il territorio faceva sicuramente parte di un vasto pago romano. L’illustre famiglia romana dei Rosci possedeva ampi terreni in Concesio ed è stato rinvenuto un monumento a Giove “conservatore” dei possedimenti dalla famiglia. Passati i fondi dei Rosci al demanio, nel medioevo, Concesio diventa parte del “territorium civitatis” per poi passare al vescovo di Brescia. Sulle proprietà vescovili, monastiche o cittadine, si insediano grandi famiglie quali i Confalonieri, capi del piccolo esercito del vescovo, e gli Avogadro, avvocati del vescovo stesso. Dai Confalonieri, probabilmente derivano i nobili Da Concesio e i Nassini. Hanno estesi possedimenti anche le famiglie Martinengo, Bucelleni, Balucanti, Dusini. I cani di Concesio vengono mantenuti da Brescia per impedire ai lupi di scendere in città, da questo deriva il detto triumplino “Se dio e i cani di Concesio lo vogliono, arriverò sano e salvo a Brescia”. Concesio viene citato nell’estimo visconteo del 1385 fra i comuni della quadra di Nave. Durante il dominio veneto Concesio è inizialmente inserito nella quadra di . Nel 1438 Concesio viene occupata dai viscontei Piccinino che deviano i corsi d’acqua per sottrarla alla città. I terreni bonificati, divenuti produttivi, richiamano molteplici famiglie quali la già citata Da Concesio, i de Artognis, i de Soldo, i de Cirellis, i de Castro, i Tamarante e gli Arici. Questa famiglie risultano iscritte nel registro delle entrate e spese della Camera di Pandolfo Malatesta signore di Brescia e Bergamo; il loro arrivo dà lavoro a molti contadini, a molte donne di servizio e determina una crescita della popolazione a causa di sempre nuove richieste di manodopera.

4 La maggior parte delle informazioni è stata tratta da: Antonio Fappani, Encicolpedia bresciana, Bol. II - La Pieve di Concesio, monografia storico-artistica a cura di C. Sabatti - Domenico Larovere, Tipografia Squassina, Brescia, 1982-Giovanni Zanolini Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/2000573/.

13 Alcune di queste famiglie permarranno nei successivi decenni, come attesta il Registro Veneto dei Nobili estimati nel territorio bresciano tra il 1426 e il 1498, pubblicato dal Monti della Corte. E' interessante notare come si siano aggiunte altre famiglie, i nomi delle quali sussistono tutt'ora: De Rovetta, Petrinellis, De Zanottis, De Pasqualibus, Zapis (Zappa), De Lodrono (Lodrone), Fiorini provenienti dalla Valle Camonica, De Furno, De Bertolinus (Bertoloni), De Miliolis (Miglioli). Nel 1493 Concesio fa parte della quadra di Nave, citato come Concesio con , ed è popolato da 450 anime. All’inizio del XVI secolo la famiglia Lodrone costruisce un palazzo, che diverrà poi di proprietà dei Montini e casa natale di Giovan Battista Montini, papa Paolo VI. La casa, situata in via Rodolfo da Concesio, all’imbocco della Valle Trompia - alle porte della città - viene acquistata dalla famiglia Montini nel 1863, precisamente dal nonno di Paolo VI Gaetano Montini. Intorno al 1610 il paese conta 96 fuochi e 850 anime, “de quali utili 23”e possiede due mulini, ”La chiesa della Pieve, officiata dall’arciprete, ha sotto la propria giurisdizione quattro oratori. Vi è una compagnia delle chietine” - ovvero Orsoline - in numero di 12”5. Nel 1764 Concesio e Bovezzo sono due comuni della quadra di Nave, nello stesso anno in Concesio esistono 855 anime. Inserito nel cantone del Mella con la legge del1 maggio 1797, Concesio passa nel distretto del Garza Occidentale nel maggio 1798 (legge 13 fiorile anno VI), ai sensi della legge sulla ripartizione in distretti, comuni e circondari del dipartimento del Mella (legge 21 vendemmiale anno VII). Nell’assetto definitivo della Repubblica Cisalpina, determinato nel maggio del 1801 (legge 23 fiorile anno IX), Concesio viene incorporato nel Distretto I di Brescia e in seguito inserito nel cantone I di Brescia del distretto I di Brescia con il decreto dell'8 giugno 1805 (decreto 8 giugno 1805 a). Sul piano istituzionale, in osservanza della legge del 24 luglio 1802 ed in virtù dei 104 abitanti, viene classificato nella terza classe dal citato decreto 8 giugno 1805 (decreto 8 giugno 1805 a). Nel denominativo di Concesio viene concentrato il comune di S. Vigilio e rimane inserito nel cantone I di Brescia del distretto I di Brescia. Con l’attivazione dei comuni della provincia di Brescia, in base alla compartimentazione territoriale del regno lombardo-veneto, Concesio viene incluso nel distretto I di Brescia (notificazione 12 febbraio 1816); al comune di Concesio, con decreto del 26 aprile 1816, viene aggregata una parte del territorio di Stocchetta, fino ad allora unito al comune di Urago Mella; viene confermato nel medesimo distretto con il successivo compartimento territoriale delle province lombarde (notificazione 1 luglio 1844). Nel 1853 (notificazione 23 giugno 1853), Concesio, è un comune con consiglio comunale senza ufficio proprio e con una popolazione di 1149 abitanti, inserito nel distretto I di Brescia. In seguito all’unione temporanea delle province lombarde al regno di Sardegna, in base al compartimento territoriale stabilito con la legge 23 ottobre 1859, il comune di Concesio con 1.315 abitanti è retto da un consiglio di quindici membri e da una giunta di due membri, viene incluso nel mandamento III di Brescia, circondario I di Brescia, provincia di Brescia. Alla costituzione, nel 1861, del Regno d’Italia, il comune - nel censimento del 1865 - conta una popolazione residente di 1.234 abitanti. In base alla legge sull’ordinamento comunale del 1865 il comune è amministrato da un sindaco, da una giunta e da un consiglio. Popolazione residente nel comune: censimento 1871 abitanti 1.413, censimento 1881 abitanti 1.564 censimento 1910 abitanti 2.113, censimento 1911) abitanti 2.520, censimento 1921) abitanti 3.024.

5 Il Catastico Bresciano di Giovanni Da Lezze (1609-1610) con Prefazione di Carlo Pasero, in “Studi Queriniani”, III, Brescia 1969 - La Pieve di Concesio, monografia storico-artistica a cura di C. Sabatti, Domenico Larovere, Tipografia Squassina, Brescia, 1982.

14 Nel 1924 il comune risulta incluso nel circondario di Brescia della provincia di Brescia. In seguito alla riforma dell’ordinamento comunale, disposta nel 1926, il comune è amministrato da un podestà. Nel 1927 al comune di Concesio viene aggregato il soppresso comune di San Vigilio (R.D. 29 dicembre 1927, n. 2664). Popolazione residente nel comune: censimento 1931 abitanti 5.343, censimento 1936 abitanti 5.692. In seguito alla riforma dell’ordinamento comunale, disposta nel 1946, il comune di Concesio viene amministrato da un sindaco, da una giunta e da un consiglio. Popolazione residente nel comune: censimento 1951 abitanti 7.057, censimento 1961 abitanti 7.595 censimento 1971 abitanti 9.150.

La pieve di Concesio

La pieve di S. Antonino martire abbracciava un vasto territorio comprendente le attuali parrocchie di Carcina, , Cogozzo, Cailina, S. Vigilio, , Stocchetta, Bovezzo oltre agli oratori di S. Onofrio, ceduto a Bovezzo nel 1505, di S. Rocco - edificato nella seconda metà del ‘400 - di S. Giulia di Costorio e di S. Andrea di Artignago. Questi ultimi due sono stati eretti in chiese parrocchiali rispettivamente nel 1952 e nel 1961. Il titolo dell’oratorio di S. Giulia testimonia la presenza di beni dell’omonimo monastero, anche se nell’inventario delle proprietà fondiarie, chiese e cappelle ad esso appartenenti non è citata. “L’inventario o polittico di S. Giulia, datato anni 905 o 906, ma potrebbe essere stato redatto anche dopo il 879, è acefalo e, come nota il Pasquali inizia con la descrizione di due corti di cui non ci è restato il nome, ma molti elementi ci fanno ritenere che sia andata perduta tutta la parte iniziale, relativa ai beni cittadini e suburbani6. Tra questi beni è compresa la frazione di Costorio con un oratorium dedicato a S. Giulia7. La pieve di Concesio viene organizzata in una località che è un nodo cruciale in rapporto alla viabilità: indispensabile collegamento con la Val Trompia e le sue pievi di , Inzino e Lumezzane. Data la sua vicinanza alla città, è probabile che questa pieve sia stata fondata intorno al secolo IX e, quasi sicuramente, in un luogo di culto già esistente. La chiesa era inizialmente dedicata alla Vergine Assunta e solo più tardi viene intitolata a S. Antonino martire di Piacenza. L’esistenza di questo santo è indiscussa, nonostante si ignorino completamente le vicissitudini della sua vita. Secondo la tradizione, il suo martirio avvenne nel 303. nei pressi di Travo di Piacenza, ed è citato nel Martirologio Geronimiano. Il suo culto è molto antico ed è tuttora molto vivo nella città di Piacenza, nell’iconografia è raffigurato con abiti militari, sia a piedi che a cavallo ed è quindi accomunato ai santi forti e guerrieri, come dimostra la più antica delle immagini, l’affresco del Duomo di Piacenza, dove il martire è effigiato con S. Cristoforo e S. Giorgio8. Nel “Catalogo capitolare delle Chiese e dei benefici compilato nell’anno 1410”, edito da Paolo Guerrini, si cita la “Plebs S.Ti Antolini de Concesio”, con due benefici clericali, posta nella “Squadra de Mompiano”. La chiesa di S. Apollonio di Bovezzo si separa da Concesio il 27 febbraio 1480. Agli inizi del secolo XV la chiesa dei SS. Emiliano e Tirso di Villa, cui era unita quella di S. Michele di Cailina, era già autonoma; S. Giacomo di Carcina, nel 1567, è definita ancora come “cappella plebis de Concesio”; S. Vigilio sul monte è indicata come parrocchiale nel 1532 e come cappella della pieve di Concesio nel 1567; la chiesa

6 La Pieve di Concesio, monografia storico-artistica a cura di C. Sabatti, - Domenico Larovere, Tipografia Squassina, Brescia, 1982. 7 La Pieve di Concesio, monografia storico-artistica a cura di C. Sabatti, - Domenico Larovere, Tipografia Squassina, Brescia, 1982 - G. Pasquali, La distribuzione geografica delle cappelle e delle aziende rurali nell’inventario altomedioevale del monastero di S. Giuliadi Brescia in “S. Salvatore di Brescia”, Vol. I, Brescia, 1978. 8 La Pieve di Concesio, monografia storico-artistica a cura di C. Sabatti, - Domenico Larovere, Tipografia Squassina, Brescia, 1982.

15 parrocchiale di Xollebato, secondo monsignor Antonio Fappani era già stata eretta, agli inizi del secolo XV, con il titolo di S. Paolo9. Nell’anno 1532 la Pieve di Concesio è compresa nella quadra della Valtrompia insieme a quelle di Bovegno, Inzino, Lumezzane e Nave. Il 19 agosto 1540 la parrocchiale di S. Antonino viene consacrata da monsignor Gerolamo “Vascherio”, ausiliario del vescovo di Brescia cardinale Francesco Cornaro. La Pieve viene visitata il 28-29 agosto 1567 dal vescovo Domenico Bollani. Gli atti della visita pastorale documentano l’esistenza di vari altari, di cui due collocati ai lati del coro che dovranno essere rimossi insieme a quello di S. Giovanni Battista, dove dovrà sorgere il battistero; gli altari laterali sono dedicati alla Visitazione di Maria, a S. Lorenzo e al Corpo di Cristo, quest’ultimo dotato di propria Schola10 . Nelle relazioni di questa visita, troviamo le più antiche notizie sulla chiesa di S. Rocco la cui storia della chiesa di S. Rocco e strettamente legata agli eventi di Concesio: secondo la testimonianza dell’arciprete Stefano Dusina l’oratorio si trova nella contrada di Concesio e vi si celebra la messa soltanto in occasione della festa del santo. Per incarico del vescovo Bollani, la successiva visita viene compiuta il 29 agosto 1573 dal reverendo Cristoforo Pilati che ordina di procurare nella chiesa plebana un nuovo battistero con ciborio e di ornare oppure distruggere l’altare dello Spirito Santo11. Anche in questa visita troviamo un accenno alla chiesa di S. Rocco che non ha beni né obblighi, non è ancora stata consacrata e neppure l’altare è stato consacrato. “Nella visita compiuta il 23 marzo 1580 da monsignor Vincenzo Antonini, inviato dal cardinal Carlo Borromeo, viene descritta la parrocchiale di S. Antonino: rivolta ad oriente, di origine antica, dotata di cinque altari, ha un con campanile e il cimitero è posto alla sinistra dell’ingresso della chiesa e ha una canonica abbastanza ampia e decente”12. In questa visita, per la prima volta, troviamo accostato alla chiesa di S. Rocco il nome dei conti di Lodrone. Benché non sia attestato da alcun documento è probabile che S. Carlo Borromeo abbia fatto sosta alla pieve nel 1580 durante la sua visita apostolica alla Valtrompia, l’erezione di un altare in suo onore nel 1619 potrebbe esserne una testimonianza. Il vescovo Giovanni Dolfin visita la chiesa il 20 giugno, 1582 gli atti precisano che la cappella dell’altare maggiore è coperta da volta, ci sono altri quattro dedicati alla Madonna, al Corpus Domini, a S. Lorenzo, a S. Giovanni Battista. La chiesa ha il titolo di pieve, ma si ignora da chi sia stata fondata. In questa visita troviamo anche una lunga descrizione della chiesa di S. Rocco13. Il 20 marzo 1594 la contessa Elena di Lodrone dona una casa precisando, atto rogato da Paolo quondam Bernardo di Mezi detto Picinello, che deve essere la dimora delle Vergini Dimesse, sotto il nome e il titolo della Compagnia di S. Orsola e che le nuove aspiranti che vogliano entrare nella Compagnia debbano essere a lei presentate per l’accettazione insieme al patto che “essa casa sia sempre abitata da quella quantità di Vergini Demesse della Compagnia di S. Orsola […] che piacerà ad essa Sig.ra mentre vivrà”14.

9 La Pieve di Concesio, monografia storico-artistica a cura di C. Sabatti, - Domenico Larovere, Tipografia Squassina, Brescia, 1982. 10 Archivio della Pieve di S. Antonino martire di Concesio, fondo della Parrocchia, categoria II Vesvovo, classe Visite pastorali, b. 48, Vol. 1, 1567-1768. 11 Archivio della Pieve di S. Antonino martire di Concesio, fondo della Parrocchia, categoria II Vesvovo, classe Visite pastorali, b. 48, Vol. 1, 1567-1768. 12 La Pieve di Concesio, monografia storico-artistica a cura di C. Sabatti, - Domenico Larovere, Tipografia Squassina, Brescia, 1982. 13 La Pieve di Concesio, monografia storico-artistica a cura di C. Sabatti, - Domenico Larovere, Tipografia Squassina, Brescia, 1982. 14 Archivio della Pieve di S. Antonino martire di Concesio, fondo della Parrocchia, categoria IX Enti civili, classe Congregazione di Caritù –ECA , b. 66, fasc. 1, 1812-1815.

16 La Cappellania di S. Rocco viene istituita dalla contessa Elena Lodrone nel 1599, chiesa privata posseduta dalla famiglia dei conti di Lodrone, dai conti Buccelleni, dai conti Martinengo da Barco, dal 1814 dai Carrara che nel 1836 la donano alla fabbriceria di Concesio. Nel 1861 Agnese Montini lascia in perpetuo alla Fabbriceria la sua casa detta la Palazzina, adiacente alla chiesa di S. Rocco, affinché diventi la casa del cappellano, con obbligo della celebrazione di 50 messe e con l’obbligo che, entro sei anni, la Fabbriceria costruisca un muro che separi tale proprietà da quella del fratello della legataria, Ludovico Montini. Agnese Montini muore nel 1874 15. Nel 1625 – per incarico del vescovo Marino Zorzi – don Bernardino Macario visita la parrocchia e ordina di imporre una doppia lapide sulle tombe collocate in S. Antonino e di recintare il cimitero16. Il 16 ottobre 1636 il vescovo di Brescia Vincenzo Giustiniani viene accolto in Concesio da don Domenico Ruffi e dal popolo entusiasta, il vescovo intima al Comune di rimuovere tutte le immondizie dal cimitero e di far dipingere il “Battesimo di Gesù” nella cappella del battistero17. Il vescovo Marco Morosini visita la Pieve il 23 aprile 1648 e ripete le ingiunzioni fatte da monsignor Giustiniani, arciprete è Andrea Coradelli, che ha anche il titolo di Vicario Foraneo con giurisdizione estesa a Collebeato, Urago Mella, Fiumicello e Mompiano. Nel marzo del 1657 – in occasione della visita del canonico Lucio Avoltori – la parrocchia comprende 800 anime18. Il 3-4 ottobre 1661 il Cardinale Pietro Ottoboni visita Concesio. La chiesa di S. Andrea di Artignago e quella di Villa19. Dal 1668 al 1673 le visite sono compiute dal vescovo Marino Giovanni Giorgi. Nella sua relazione don Andrea Coradelli scrive che le Confraternite del SS. Sacramento e del SS. Rosario mantengono un cappellano, don Luca Telgatti, che celebra messe per entrambe ed insegna ai fanciulli20 . Il 28 maggio 1684 quando il vescovo Bartolomeo Gradenigo compie la visita pastorale la parrocchia comprende 1000 anime21. Dal 1703 al 1710 le visite vengono compiute dai cardinali Marco Dolfin e Giovanni Badoaro. Quest’ultimo visita anche il Convento delle Dimesse, incoronandone sei durante la solenne celebrazione della messa nella parrocchiale22. “Nel 1727 Giovan Battista Marchetti, capomastro e poi architetto del duomo nuovo di Brescia, è incaricato di costruire la cappella del SS. Sacramento. Secondo Sandro Guerrini, questa cappella insieme alle due laterali, fa parte dell’ultimo ampliamento della parrocchiale di Concesio; le due altre cappelle – sempre secondo il medesimo storico dell’arte – sono

15 Archivio della Pieve di S. Antonino martire di Concesio, fondo della Fabbriceria, serie Legati, b.3, fasc. 4 16 La Pieve di Concesio, monografia storico-artistica a cura di C. Sabatti, - Domenico Larovere, Tipografia Squassina, Brescia, 1982. 17 Archivio della Pieve di S. Antonino martire di Concesio, fondo della Parrocchia, categoria II Vesvovo, classe Visite pastorali, b. 48, Vol. 1, 1567-1768. 18 Archivio della Pieve di S. Antonino martire di Concesio, fondo della Parrocchia, categoria II Vesvovo, classe Visite pastorali, b. 48, Vol. 1, 1567-1768. 19 Archivio della Pieve di S. Antonino martire di Concesio, fondo della Parrocchia, categoria II Vesvovo, classe Visite pastorali, b. 48, Vol. 1, 1567-1768. 20 Archivio della Pieve di S. Antonino martire di Concesio, fondo della Parrocchia, categoria II Vesvovo, classe Visite pastorali, b. 48, Vol. 1, 1567-1768. 21 Archivio della Pieve di S. Antonino martire di Concesio, fondo della Parrocchia, categoria II Vesvovo, classe Visite pastorali, b. 48, Vol. 1, 1567-1768. 22 Archivio della Pieve di S. Antonino martire di Concesio, fondo della Parrocchia, categoria II Vesvovo, classe Visite pastorali, b. 48, Vol. 1, 1567-1768.

17 adiacenti a quella del Santissimo, dedicate rispettivamente a S. Carlo e a S. Caterina d’Alessandria”23. “Il 23 giugno 1743 Salvatore Rovetta, deceduto il 1° ottobre 1746, fonda una cappellania con l’obbligo di celebrare tre messe alla settimana all’altare delle reliquie dei santi martiri che doveva essere eretto a sue spese, insieme provvedendo pala, altare, cantorie e capitelli ad ornamento del coro. Un’iscrizione, incisa su una lastra marmorea murata dietro il tabernacolo dell’altar maggiore e datata 1750, attesta che l’erezione del maestoso altare fu voluta dal Rovetta”24. Bartolomeo Farina istituisce, nel 1744, una Cappellania intitolata a Santa Caterina, nella chiesa parrocchiale di Concesio, con obbligo di far celebrare in perpetuo una messa quotidiana all'altare della santa. Il legato viene assolto fino al 1826, poi inizieranno le cause tra gli eredi e la fabbriceria per il mancato assolvimento delle messe 25. Nel 1748 viene istituita la Confraternita dell’Addolorata. Il 15 settembre 1754 il Consiglio Generale della Comunità di Concesio decreta la demolizione della torre della Pieve al suo posto verrà costruito un nuovo altare delle sante reliquie e un nuovo campanile. Nell’agosto del 1792 il vescovo Giovanni Nani visita la parrocchiale che ha sette altari e le confraternite del SS. Rosario e del SS. Sacramento; comprende 1025 anime, esiste il Collegio delle Dimesse che vivono sotto la Regola di S. Orsola26. Nel 1860 la chiesa di Ca’ d’Esimo (Stocchetta) riesce a rendersi indipendente. Nei primi anni del 1900 inizia la costruzione della chiesa di S. Giulia, nella frazione di Costorio, territorio della Parrocchia di S. Antonino della Pieve di Concesio. Nel 1912 la chiesa viene aperta al culto dei fedeli. Il servizio religioso viene svolto, fino al 1952, dai sacerdoti della parrocchia di Concesio. Nel 1952, per l'interessamento del curato di Concesio - che cura la comunità di Costorio e di Codolazza e per volere di popolo - Costorio, diventa parrocchia autonoma staccandosi da Concesio Pieve e il suddetto curato diventa il primo parroco. Dal 1818 al 1949 visitano la Pieve i vescovi: Gabrio Maria Nava, Carlo Domenico Ferrari, Girolamo Verzeri, Giacomo Corna Pellegrini, Giacinto Gaggia, Giacinto Tredici. Nei primi anni del 1900 inizia la costruzione della chiesa di S. Giulia nella frazione di Costorio, nel territorio della Parrocchia di S. Antonino della Pieve di Concesio. Nel 1912 la chiesa viene aperta al culto dei fedeli. Il servizio religioso fino al 1952 viene svolto dai sacerdoti della parrocchia di Concesio. Nel 1952 per l'interessamento del curato di Concesio - che cura la comunità di Costorio e di Codolazza e per volere di popolo - Costorio, diventa parrocchia autonoma staccandosi da Concesio Pieve e il suddetto curato diventa il primo parroco27. La chiesa della Pieve ha avuto da secoli un ruolo preminente nella valle. Anche per questo ha subito molte modifiche e si è arricchita di molte opere d'arte. In essa hanno lavorato artisti quali Scalvini, Savanni (discepolo del Tiepolo), Corbellino, Carboni. Tra le opere maggiori vi si ammira la splendida Cappella dedicata alla Vergine, quella dedicata al SS. Sacramento ed un crocifisso ligneo seicentesco, opera caratterizzata da una forte drammaticità.

23 La Pieve di Concesio, monografia storico-artistica a cura di C. Sabatti, - Domenico Larovere, Tipografia Squassina, Brescia, 1982. 24 La Pieve di Concesio, monografia storico-artistica a cura di C. Sabatti, - Domenico Larovere, Tipografia Squassina, Brescia, 1982. 25 Archivio della Pieve di S. Antonino martire di Concesio, fondo della Fabbriceria, serie Legati, b. 1, fasc. 8 26 Archivio della Pieve di S. Antonino martire di Concesio, fondo della Parrocchia, categoria II Vesvovo, classe Visite pastorali, b. 48, fasc. 2, 1792. 27 http://www.parrocchiasantandrea.it/?id=B5.40SantaGiuliaCostorio.aspx

18 Nella controfacciata è visibile un maestoso affresco che rende omaggio a S.S. Paolo VI; nel lato sinistro dell'affresco sono visibili, dentro una nuvola, alcune chiese di varie confessioni cristiane che indicano la grande apertura del Pontefice concesiano. Nella chiesa si trova il fonte battesimale dove il 30 settembre 1897 venne battezzato Paolo VI28.

Bibliografia

- O. Piotti, Le chiese consacrate di Val Trompia, in Brixia Sacra, anno VI, Brescia 1915. - P. Guerrini, Per la storia dell’organizzazione ecclesiastica della diocesi di Brescia nel Medio-evo, in Brixia Sacra, a. XVI, Pavia, 1925. - La Pieve di Concesio, monografia storico-artistica a cura di C. Sabatti, - Domenico Larovere, Tipografia Squassina, Brescia, 1982. - F. Balestrini, G. Boccingher, C. Fiorini, C. Sabatti, Nostro antico Concesio indimenticabile, Ed. La Rosa, 2003 - G. Boccingher, C. Fiorini, Frazioni di Concesio, Ed. La Rosa, 2007.

28 http://www.parrocchiasantandrea.it/?id=B5.10SantAntoninoPieve.aspx

19 Cronotassi dei parroci

1480 Laude Nicolò 1505-1509 Dusina Andrea 1532-1547 Dusina Sebastiano 1572-1575 De Gilis Pietro Elia 1572-1609 Brescianini Camillo 1610-1617 Garzoni Bartolomeo 1617-1630 Garzoni Giovanni Ippollito 1630 Bosio Valentino 1631-1645 Ruffi Domenico 1645-1678 Coradelli Andrea 1678 Coradelli Angelo 1679-1699 Murasco o Muraschi Mattia 1699-1723 Marchesi Pietro 1723-1753 Soardi o Suardi Antonio 1754-1762 Baglioni Giulio Maria 1762-1764 Quistini Giovan Battista 1764-1790 Brozzoni Giovan Battista 1790-1840 Catazzi Francesco 1840-1870 Corbetti Pietro 1871-1898 Fiorini Giovanni 1898-1945 Bonomini Celestino 1946-1963 Bosio Luigi 1963-1996 Polotti Valerio 1997 Osio Secondo

20 Storia archivistica e modalità d’intervento

Non è dato di conoscere alcuna notizia relativa alla storia dell’archivio della Pieve di S. Antonino martire di Concesio. Nella documentazione conservata in archivio è stata ritrovata una comunicazione della Curia vescovile che allega il Modello dell'inventario dell'archivio redatto dalla Commissione diocesana e le norme per la tenuta e la consultazione dell'archivio ma, da quanto abbiamo potuto constatare, il Modello d’inventario è stato applicato solo per quanto riguarda un’esigua parte degli atti. Sono presenti pochissime segnature originarie. Veri e propri titoli originari solo stati applicati alla documentazione conservata in alcuni fondi. L’archivio si presentava molto disordinato, con atti frammisti appartenenti ai seguenti fondi: Parrocchia, Coadiutoria, Beneficio parrocchiale, Fabbriceria di S. Antonino di Concesio, Fabbriceria di S. Gregorio di S. Vigilio, Congregazione di carità di S. Vigilio e Vicaria. Si è dapprima provveduto alla pulizia degli atti, e quindi alla selezione della documentazione in base al principio di provenienza. L’archivio è stato quindi ordinato attraverso i seguenti fondi: - Parrocchia - Coadiutoria - Beneficio parrocchiale - Fabbriceria di S. Antonino martire di Concesio - Fabbriceria di S. Gregorio di S. Vigilio - Congregazione di carità di S. Vigilio - Vicaria

21 Descrizione del complesso documentario

L’archivio della Pieve di S. Antonino martire di Concesio è stato riordinato attraverso la seguente struttura:

Archivio della Parrocchia di S. Antonino martire di Concesio 1567-2011 Categoria I Anagrafe 1689-2011 classe: Registri del battesimo classe: Registri delle Cresime classe: Registri dei Matrimoni classe: Registro dei Morti classe: Status animarum classe: Stato libero per matrimonio classe: Registri degli atti di nascita civili classe: Registri degli atti di matrimonio civili classe: Registri degli atti di morte civili Categoria II Vescovo 1567-1982 classe: Vescovo - Visite pastorali classe: Vescovo - Editti e disposizioni generali classe: Vescovo - Lettere pastorali classe: Visita del Papa Categoria III Associazioni ed opere assistenziali 1586-1993 classe: Confraternita del SS. Sacramento classe: Confraternita del SS. Rosario classe: Vicinie delle Venerande Scuole di Concesio classe: Confraternita del Sacro Triduo classe: Dottrina Cristiana classe: Catechesi classe: Oratorio femminile classe: Oratorio Paolo VI classe: Azione Cattolica classe: Asilo parrocchiale classe: A.C.L.I. classe: Opere Assistenziali - Compagnia S. Giuseppe classe: Opere Assistenziali - Casa di Riposo classe: Opere Assistenziali - Scuola operaia di disegno classe: Opere Assistenziali - Colonie classe: Opere Assistenziali - Opera si S. Vincenzo classe: Opere Assistenziali - Commissaria Salvadori Categoria V Amministrazione Beni parrocchiali 1825-1986 classe: Beni della Parrocchia classe: Compravendite e donazioni immobili classe: Registri offerte classe: Manutenzione immobili classe: Tasse – Pagamenti - Stampa classe: Acquisti nuovi fabbricati - Suppellettili classe: Inventario delle suppellettili, delle opere e dell'Archivio Categoria VI Chiese e luoghi sacri 1698-1989 classe: Parrocchiale classe: Chiese

22 Categoria VII Culto e funzioni religiose 1664-2009 classe: Autentiche reliquie classe: Binazioni e SS. Messe vespertine Categoria IX Enti civili 1812-1965 Congregazione di carità – Ente Comunale di Assistenza Categoria X Legati e testamenti 1620-1854 classe: Legati classe: Registri dei legati Categoria XIX Personale 1825-1971 classe: Ecclesiastico Categoria XX: Cause 1615-1795 classe: Cause Consistenza totale: 67 buste, 259 unità archivistiche, 104 registri, 19 volumi

Archivio della Coadiutoria di Concesio 1620-1814

L’archivio della Coadiutoria è stato ordinato attraverso la seguente struttura: serie Carteggio post 1629-1806 serie Registri 1620-1814 Consistenza: 2 buste, 8 unità archivistiche, 3 registri, 1 volume

Archivio del Beneficio parrocchiale 1636-1988 L’archivio del Beneficio parrocchiale è stato ordinato attraverso la seguente struttura: Serie Carteggio 1636-1988 Consistenza: 1 busta, 44 unità archivistiche

Archivio della Fabbriceria di Concesio 1622-1963

L’archivio della Fabbriceria di Concesio è stato ordinato attraverso la seguente struttura: serie Corrispondenza 1820-1944 serie Protocolli 1943-1851 serie Bilanci preventivi e Conti consuntivi 1809-1949 serie Registri di Cassa 1907-1963 serie Capitali 1727-1930 serie Legati 1622-1930 Consistenza: 26 buste, 244 unità archivistiche, 5 registri

Archivio della Fabbriceria di S. Gregorio di S. Vigilio 1833-1902

L’archivio della Fabbriceria di S. Gregorio di S. Vigilio è stato ordinato attraverso la seguente struttura: serie Corrispondenza 1833-1896 serie Capitali 1861-1863 serie Bilanci e conti 1902 Consistenza: 1 busta, 6 unità archivistiche

23

Archivio della Congregazione di carità di S. Vigilio 1821-1925

L’archivio della Congregazione di carità è stato ordinato attraverso la seguente struttura: serie Carteggio 1832-1925 serie Capitali affrancati 1821-1897 serie Bilanci preventivi e Conti consuntivi 1860-1893 Consistenza: 4 buste, 89 unità archivistiche

Archivio della Vicaria di Concesio 1825-2013

L’archivio della Vicaria di Concesio è stato ordinato attraverso la seguente struttura: serie Carteggio 1825-2013 Consistenza: 5 buste, 47 unità archivistiche

Consistenza totale: 106 buste, 691 unità archivistiche, 119 registri e 20 volumi

24 Modello scheda descrittiva unità fascicolare

Estremi N. riferimento N. unità/record Titolo unità originario in corsivo indici cronologici

1873 7 5

Fabbriceria Parrocchiale

Corrispondenza con privati;

Contenuto con comunicazione al Comune di Concesio; indicazione di eventuali note e istanza al Registro delle Successioni e Manomorta di Brescia; della segnatura atto di visita quinquennale del Subeconomo; di collocazione corrispondenza con il Subeconomo;

dichiarazioni di celebrazioni messe; sollecito pagamento; comunicazioni dell'Agenzia delle Imposte e del Catasto di Brescia;

denuncia delle variazioni patrimoniali; prospetto entrate e uscite; elenco degli atti e documenti della Fabbriceria (1). Note:

(1) Elenco dei fascicoli e rispettivi contenuti. busta 1, fasc. 2

Organizzazioni rilevate: Registro delle Successioni e Manomorta di Brescia Voci Subeconomo d'indice Agenzia delle Imposte e del Catasto di Brescia rilevate Luoghi rilevati: Comune di Concesio

25 Indici

Sono state redatte quattro tipologie di indici: persone, famiglie, organizzazioni e luoghi. Nella composizione degli indici relativi al contenuto delle singole unità archivistiche si sono seguiti i seguenti criteri:

Persone, sono stati indicizzati: - Persone. - Società private. - Autorità civili ed ecclesiastiche. - Ditte.

Famiglie, sono stati indicizzati: - Famiglie.

Organizzazioni, sono stati indicizzati: - Enti ed istituzioni pubbliche ed ecclesiastiche. - Banche. - Associazioni. - Congregazioni. - Legati.

Luoghi, sono stati indicizzati: - Ripartizioni territoriali (frazioni, località, ...) - Elementi di viabilità (vie, contrade, ecc.) - Elementi territoriali (corsi d’acqua, montagne, boschi, ecc.)

26 Archivio della Parrocchia di S. Antonino martire di Concesio (1572-2011)

27 Profilo istituzionale29 Parrocchia (sec. XIII - sec. XX)

Nell’Italia settentrionale l'organizzazione della vita ecclesiastica e della cura animarum si configura al di fuori delle città per pievi, raggiungendo un assetto praticamente compiuto tra il VII e il X secolo. Le cosiddette ecclesiae subiectae, inizialmente solo oratori o cappelle nel territorio della pieve, a partire dal XII-XIII secolo acquistano una sempre più spiccata autonomia. Le cause dello smembramento della pieve sono molteplici e complesse. La chiesa plebana, dal X secolo denominata anche chiesa matrice rispetto alle altre del suo territorio, conserva la sua fisionomia di chiesa battesimale e di caput decimationis fino al tardo medioevo. Lo studio dello sviluppo dell’istituzione parrocchiale deve pertanto tenere conto del più generale rapporto tra i luoghi di culto e i centri di popolamento, tra la conservazione di stampo gerarchico - istituzionale e l'innovazione di carattere localistico-popolare. Il sorgere della parrocchia rurale va messo anche in rapporto con il costituirsi delle signorie territoriali, laiche ed ecclesiastiche. La parabola evolutiva istituzionale in ambito urbano presenta analogie con quella dell'ambiente rurale. E’ necessario, tuttavia, non perdere di vista il moltiplicarsi degli edifici di culto di carattere feudale, nobiliare o monastico, con il correlativo risvolto del giuspatronato privato (ius praesentandi, ius collationis, o electionis). Nelle città va ascritta, in linea generale ai secoli XII-XIII, la nuova situazione pastorale in cui la chiesa cattedrale vede venir meno il proprio esclusivo diritto di battezzare, ma il collegamento tra l’avvento della società comunale e il quasi simultaneo sorgere delle realtà istituzionali che vengono riconosciute canonicamente in seguito come parrocchiali (DCA, Parrocchia), non è assodato. Tra XIV e XV secolo, il processo di enucleazione delle singole comunità, rispetto all’originario centro pievano, è da tempo compiuto in tutte le diocesi lombarde. Le chiese locali compaiono come cappelle, cappellanie curate, rettorie talora già dotate di propri beni, ma è solo con il Concilio tridentino che si entra propriamente nella fase istituzionale parrocchiale. L’opera riformatrice o rifondatrice dei prelati in epoca post-tridentina riconosce e istituzionalizza la situazione di fatto, sulla spinta delle istanze delle comunità locali e dei dettati conciliari. Il parroco diventa, nella periferia della diocesi, il fulcro portante del rinnovamento pastorale. Al parroco, come al vescovo, viene richiesto l'impegno della residenza e di partecipare alle adunanze vicariali e raccomandata la conoscenza del popolo attraverso la compilazione e l'accurata custodia dei libri parrocchiali. L’aspetto secondario della riforma tridentina è l'accentuazione della valenza territoriale della parrocchia. La caratteristica della territorialità resta in primo piano nella stessa dottrina canonistica sulla parrocchia sino al Codice di diritto canonico del 1917 (CIC 1917, can. 216 § 1) e oltre. Si deve attendere il Concilio Ecumenico Vaticano II per trovare un cambiamento nella prospettiva ecclesiologica della parrocchia. Tuttavia, l’istituzione parrocchiale alla sua stessa origine, non si risolve intrinsecamente nel territorio, ma risulta costituita anche da altri elementi essenziali: la popolazione, la chiesa parrocchiale e il parroco. Da un punto di vista costitutivo, l’elemento indispensabile è il popolo dei fedeli, l’individuazione del “populus” viene fatta sulla base dell’elemento territoriale, attraverso il concetto del domicilio. La parrocchia, che solo con il Codice di diritto canonico del 1983, ha visto riconosciuta la possibilità di vedere sanzionato il proprio profilo istituzionale con il riconoscimento della personalità giuridica, ha sempre avuto rilievo istituzionale - giuridico, sia pure indirettamente, attraverso gli elementi costitutivi della chiesa, del beneficio parrocchiale e della fabbriceria. Alla chiesa sono stati riferiti diritti spirituali e temporali e Beni immobili. Il beneficio parrocchiale era infatti costituito dalla rendita dei beni assegnati al sacerdote addetto, come

29 http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/200006/

28 compenso per l’ufficio che egli esercitava. La fabbriceria era la fondazione destinata alla conservazione e manutenzione della chiesa e alle spese di culto. La costituzione di nuove parrocchie è sempre stata motivata o dalla difficoltà per la popolazione di accedere alla precedente chiesa parrocchiale, o dalla crescita della popolazione. Il Concilio Vaticano II ha confermato la fiducia della Chiesa nell'istituzione parrocchiale proponendone una lettura nella prospettiva dell'ecclesiologia di comunione (costituzione 4 dicembre 1963, § 42; decreto 28 ottobre 1965, §§ 30-32; decreto 18 novembre 1965, § 10; direttorio 22 febbraio 1973, §§ 174-183). Il Codice di diritto canonico del 1983 ha segnato una svolta importante con il riconoscimento della personalità giuridica alla parrocchia (CIC 1983, can. 515 § 3) espressamente concepita come “Communitas Christifidelium”, nonché con l'avvio del superamento del sistema beneficiale (CIC 1983, can. 1272-1274). Il nuovo Codice ha tuttavia confermato che possano esistere parrocchie personali (CIC 1983, can. 518) costituite per fedeli di una stessa lingua o di uno stesso rito. In seguito alla revisione concordataria (legge 20 maggio 1985) e all’entrata in vigore del relativo regolamento di esecuzione (decreto 13 febbraio 1987) il riconoscimento della personalità giuridica agli enti della Chiesa cattolica, che la Costituzione della Repubblica Italiana (costituzione 27 dicembre 1947, art. 7, 8 e 20) e il Concordato del 1929 aveva riconosciuto come enti civili, è stato modificato. La legge 222 del 1985 prevede la riconoscibilità degli "istituti religiosi di diritto diocesano" (art. 8) e delle "società di vita apostolica ed associazioni pubbliche di fedeli" (art. 9) e dispone espressamente (art. 10) la riconoscibilità alle condizioni previste dal codice civile per le associazioni costituite o approvate dall'autorità ecclesiastica che non possano ottenere il riconoscimento della personalità giuridica ai sensi dell'art. 9 della legge. La medesima legge dispone (art. 29) che “con provvedimento dell’autorità ecclesiastica competente”, vengano “determinate la sede e la denominazione delle diocesi e delle parrocchie”. Tali enti acquistano la personalità giuridica civile dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministro dell’Interno.

29 Soggetto produttore

Le notizie relative all’archivio della Parrocchia di S. Antonino martire sono inserite nella scheda del Soggetto produttore della Pieve.

30 Storia archivistica e modalità d’intervento

Come già detto non è stato possibile recuperare alcuna notizia relativa alla storia archivistica dell’archivio parrocchiale. Nella documentazione conservata in archivio è stata ritrovata una comunicazione della Curia vescovile che allega il Modello dell'inventario dell'archivio redatto dalla Commissione diocesana e le norme per la tenuta e la consultazione dell'archivio, ma il modello d’inventario è stato applicato solo per quanto riguarda un’esigua parte degli atti. Sono presenti pochissime segnature originarie. L’archivio si presentava molto disordinato, con atti frammisti appartenenti ai seguenti fondi: Parrocchia, Coadiutoria, beneficio parrocchiale, fabbriceria di S. Antonino di Concesio, Fabbriceria di S. Gregorio martire di S. Vigilio, Congregazione di carità di S. Vigilio e Vicaria. Si è dapprima provveduto alla pulizia degli atti, e quindi alla selezione della documentazione in base al principio di provenienza. E’ stato parzialmente applicato il titolario del Modello d’inventario redatto dalla Commissione diocesana, ma è stato necessario operare la scelta di cambiare in numero romano delle categorie e non numerare le classi.

L’archivio della Parrocchia è stato ordinato attraverso la seguente struttura:

Archivio della Parrocchia di S. Antonino martire di Concesio 1572-2011 Categoria I Anagrafe 1689-2011 classe: Registri del battesimo classe: Registri delle Cresime classe: Registri dei Matrimoni classe: Registro dei Morti classe: Status animarum classe: Stato libero per matrimonio classe: Registri degli atti di nascita civili classe: Registri degli atti di matrimonio civili classe: Registri degli atti di morte civili Categoria II Vescovo 1567-1982 classe: Vescovo - Visite pastorali classe: Vescovo - Editti e disposizioni generali classe: Vescovo - Lettere pastorali classe: Visita del Papa Categoria III Associazioni ed opere assistenziali 1586-1993 classe: Confraternita del SS. Sacramento classe: Confraternita del SS. Rosario classe: Vicinie delle Venerande Scuole di Concesio classe: Confraternita del Sacro Triduo classe: Dottrina Cristiana classe: Catechesi classe: Oratorio femminile classe: Oratorio Paolo VI classe: Azione Cattolica classe: Asilo parrocchiale classe: A.C.L.I. classe: Opere Assistenziali - Compagnia S. Giuseppe classe: Opere Assistenziali - Casa di Riposo

31 classe: Opere Assistenziali - Scuola operaia di disegno classe: Opere Assistenziali - Colonie classe: Opere Assistenziali - Opera si S. Vincenzo classe: Opere Assistenziali - Commissaria Salvadori Categoria V Amministrazione Beni parrocchiali 1825-1986 classe: Beni della Parrocchia classe: Compravendite e donazioni immobili classe: Registri offerte classe: Manutenzione immobili classe: Tasse – Pagamenti - Stampa classe: Acquisti nuovi fabbricati - Suppellettili classe: Inventario delle suppellettili, delle opere e dell'Archivio Categoria VI Chiese e luoghi sacri 1698-1989 classe: Parrocchiale classe: Chiese Categoria VII Culto e funzioni religiose 1664-2009 classe: Autentiche reliquie classe: Binazioni e SS. Messe vespertine Categoria IX Enti civili 1812-1955 Congregazione di carità – Ente Comunale di Assistenza Categoria X Legati e testamenti 1620-1854 classe: Legati classe: Registri dei legati Categoria XIX Personale 1825-1971 classe: Ecclesiastico Categoria XX: Cause 1615-1795 classe: Cause Consistenza totale: 67 buste, 261 unità archivistiche, 105 registri, 19 volumi

32 Cat. I Anagrafe (1572-1952)

La categoria conserva documentazione ordinata nelle seguenti classi: classe: Registri del battesimo classe: Registri delle Cresime classe: Registri dei Matrimoni classe: registri dei Morti classe: Status animarum classe: Stato libero per matrimonio classe: Registri degli atti di nascita civili classe: Registri degli atti di matrimonio civili classe: Registri degli atti di morte civili Consistenza: 47 buste, 163 unità archivistiche, 47 registri, 1 volume

33 Classe Registri del battesimo (1572-1952)

La classe conserva i registri del battesimo. Consistenza: 2 buste, 8 registri

1 1572 novembre 29 - 1596 dicembre 26 4 Baptizatorum liber Registro dei battezzati. busta 1, reg. 1

2 1587 gennaio 23 - 1617 aprile 28 5 Baptizatorum liber Registro dei battezzati. busta 1, reg. 2

3 1615 aprile 28 - 1682 settembre 27 6 Concesio - Betezati Registro dei battezzati. busta 1, reg. 3

4 1682 settembre 24 - 1762 febbraio 26 7 Battezzati Registro dei battezzati. busta 1, reg. 4

5 1762 marzo 10 - 1802 maggio 23 8 Libro de battezzati Concesio Registro dei battezzati. busta 2, reg. 5

6 1819 febbraio 26 - 1861 dicembre 30 9 Registro del battesimo Registro dei battezzati. busta 2, reg. 6

7 1906 gennaio 16 - 1918 ottobre 4 10 Registro battesimi Registro dei battezzati. busta 2, reg. 7

8 1918 - 1932 11 Battesimi

34 Registro dei battesimi. busta 2, reg. 8

9 1933 - 1945 12 Registri dei battesimi registro dei battezzati. busta 2, reg. 9

10 1945 gennaio 6 - 1952 maggio 11 13 Registro dei battesimi della Parrocchia di S. Antonino M. in Pieve di Concesio Registro dei battezzati. busta 2, reg. 10

35 Classe Registri delle cresime (1753-1947)

La classe conserva i registri delle cresime. Consistenza: 1 busta, 3 registri

1 1753 maggio 10 - 1858 15 Libro de cresimati della Parrocchia di Concesio Registro dei cresimati. busta 3, reg. 1

2 1840 - 1890 16 Rubrica dei cresimati Rubrica con annotazioni relative ai cresimati. busta 3, reg. 2

3 1899 - 1947 17 Registro cresima Registro dei cresimati. busta 3, reg. 3

36 Classe Registri dei matrimoni (1572 – 1967)

La classe conserva i registri dei matrimoni. Consistenza: 3 buste, 14 registri

1 1572 gennaio 7 - 1609 giugno 16 19 Matrimoniorum liber Registro dei matrimoni. Note: è presente un'annotazione di matrimonio del 4 giugno 1626 busta 4, reg. 1

2 1609 luglio 1 - 1689 maggio 30 20 Matrimoniorum liber Registro dei matrimoni. busta 4, reg. 2

3 1689 giugno 29 - 1803 ottobre 22 21 Concisio Matrimoni Registro dei matrimoni. busta 4, reg. 3

4 1803 ottobre 23 - 1859 febbraio 3 22 Matrimoni Registro dei matrimoni con indice. busta 4, reg. 4

5 1891 - 1912 23 Registri delle annotazioni di matrimonio Registro dei matrimoni. busta 4, reg. 5

6 1918 - 1927 24 Registri delle annotazioni di matrimonio Registro dei matrimoni. busta 4, reg. 6

7 1889 gennaio 7 - 1929 maggio 23 25 Matrimoni

37 Registro dei matrimoni con allegati e con indice. busta 5, reg. 7

8 1929 settembre 23 - 1936 dicembre 31 26 Registro dei matrimoni della Parrocchia di Concesio Registro dei matrimoni con indice. busta 5, reg. 8

9 1931 - 1938 27 Registri delle annotazioni di matrimonio Registro dei matrimoni. busta 5, reg. 9

10 1938 - 1944 28 Registro a annotaz. matrimonio Registro dei matrimoni. busta 5, reg. 10

11 1937 gennaio 23 - 1945 aprile 14 29 Matrimoni Concesio Registro dei matrimoni con allegati. busta 6, reg. 11

12 1945 aprile 29 - 1949 novembre 12 30 Registro dei matrimoni della Parrocchia di S. Antonino martire in Pieve di Concesio Registro dei matrimoni con indice. busta 6, reg. 12

13 1949 novembre 19 - 1954 maggio 1 31 Matrimoni Registro dei matrimoni. busta 6 reg. 13

14 1954 maggio 8 - 1967 settembre 21 32 Registro degli atti di matrimoni della Parrocchia di S. Antonino m. in Concesio Registro di matrimonio con allegati e indice non compilato. busta 6, reg. 14

38 Classe Registri dei morti (1689 – 1992)

La classe conserva i registri dei morti. Consistenza: 2 buste, 7 registri

1 1689 agosto 31 - 1756 aprile 25 34 Mortuorum liber Registro dei morti. busta 7, reg. 1 Leggibilità mediocre.

2 1756 agosto 5 - 1808 maggio 6 35 Libro de morti della Parrocchia di Concesio Registro dei morti. busta 7, reg. 2

3 1808 maggio 10 - 1855 luglio 23 36 Liber [...] Registro dei morti. busta 7, reg. 3

4 1856 agosto 30 - 1866 novembre 3 37 Registro dei morti Registro dei morti. busta 7, reg. 4

5 1867 gennaio 13 - 1904 dicembre 30 38 Registro dei morti Registro dei morti. busta 8, reg. 5

6 1905 gennaio 5 - 1956 dicembre 27 39 Registro morti Registro dei morti. busta 8, reg. 6

7 1957 gennaio 31 - 1992 settembre 19 40 Registro dei morti. Registro dei morti della parrocchia. busta 8, reg. 7

39 Classe Status animarum (ante 1822 - sec. XX)

La classe conserva lo stato delle anime. Consistenza: 1 busta, 3 unità archivistiche

1 ante 42 Famiglie di Concesio Stato delle anime in ordine alfabetico. busta 9, reg. 1

2 sec. XIX 43 Stato d'anime Stato d'anime della Parrocchia di Concesio. busta 9, reg. 2

3 prima metà sec. 44 Stato d'anime Stato delle anime della Parrocchia di Concesio. busta 9, reg. 3

40 Classe Stato libero per matrimonio (1809 – 2011)

La classe conserva gli atti necessari alla contrazione del matrimonio. Consistenza: 33 buste, 163 unità archivistiche.

1 1809 novembre 15 46 Atti matrimoniali Dichiarazione del comune e del parroco di Brozzo relativa a certificato di nascita uso matrimonio. busta 10, fasc. 1 Luoghi rilevati: Brozzo, paese

2 1815 47 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dall' 1 al 7: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 10. fasc. 2

3 1816 48 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerata dall'8 al 13: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 10, fasc. 3

4 1817 49 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 14 al 17: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 10, fasc. 4

5 1818 50 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 18 al 24: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 10, fasc. 5

6 1819 51 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 25 al 41: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 10, fasc. 6

7 1820 52 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 42 al 53: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 10, fasc. 7

41 8 1821 53 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 54 al 65: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 10, fasc. 8

9 1822 54 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 66 al 69: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 10, fasc. 9

10 1823 55 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 70 al 75: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 10, fasc. 10

11 1824 56 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 76 al 96: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 11, fasc. 1

12 1825 57 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 97 al 106: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 11, fasc. 2

13 1826 58 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 107al 117: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 11, fasc. 3

14 1827 59 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 119 al 133: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 11, fasc. 4

15 1828 60 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 134 al 146: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 11, fasc. 5

16 1829 61 Atti matrimoniali

42 Pratiche di matrimonio numerate dal 147 al 157: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 11, fasc. 6

17 1830 62 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 154 al 162: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 11, fasc. 7

18 1831 63 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 164 al 176 ed una pratica non numerata: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 11, fasc. 8

19 1832 64 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 176 al 185: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 12, fasc. 1

20 1833 65 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 186 al 197: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 12, fasc. 2

21 1834 66 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 198 al 1220: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 12, fasc. 3

22 1835 67 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 221 al 225: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 12, fasc. 4

23 1836 68 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 226 al 234: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 12, fasc. 5

24 1837 69 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 235 al 255: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 12, fasc. 6

43 25 1838 70 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 256 al 264: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 12, fasc. 7

26 1839 71 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 265 al 287: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 13, fasc. 1

27 1840 72 Atti matrimoniali Pratiche di matrimonio numerate dal 284 al 290: certificati, atti di assenso, attestati eseguite pubblicazioni. busta 13, fasc. 2

28 1841 73 Atti matrimoniali Certificati; atti di assenso; attestati eseguite pubblicazioni. busta 13, fasc. 3

29 1842 74 Atti matrimoniali Certificati, atti di assenso; attestati eseguite pubblicazioni. busta 13, fasc. 4

30 1843 75 Atti matrimoniali Certificati, atti di assenso; attestati eseguite pubblicazioni. busta 13, fasc. 5

31 1844 76 Atti matrimoniali Certificati; atti di assenso; attestati eseguite pubblicazioni. busta 13, fasc. 6

32 1845 77 Atti matrimoniali

44 Certificati, atti di assenso; attestati eseguite pubblicazioni. busta 13, fasc. 7

33 1846 78 Atti matrimoniali Certificati; atti di assenso; attestati eseguite pubblicazioni. busta 13, fasc. 8

34 1847 79 Atti matrimoniali Certificati; atti di assenso; attestati eseguite pubblicazioni. busta 13, fasc. 9

35 1848 80 Atti matrimoniali Certificati; atti di assenso; attestati eseguite pubblicazioni. busta 13, fasc. 10

36 1849 81 Atti matrimoniali Certificati; atti di assenso; attestati eseguite pubblicazioni. busta 13, fasc. 11

37 1850 82 Atti matrimoniali Certificati; atti di assenso; attestati eseguite pubblicazioni. busta 13, fasc. 12

38 1851 83 Atti matrimoniali

45 Certificati; atti di assenso; attestati eseguite pubblicazioni. busta 14, fasc. 1

39 1852 84 Atti matrimoniali Certificati; atti di assenso; permessi di matrimonio. busta 14, fasc. 2

40 1853 85 Atti matrimoniali Certificati; atti di assenso; attestati di eseguite pubblicazioni. busta 14, fasc. 3

41 1854 86 Atti matrimoniali Certificati; atti di assenso; permessi di matrimonio; attestati eseguite pubblicazioni. busta 14, fasc. 4

42 1855 87 Atti matrimoniali Certificati; atti di assenso; permessi di matrimonio; attestati eseguite pubblicazioni. busta 14, fasc. 5

43 1856 88 Atti matrimoniali

46 Certificati; atti di assenso; permessi di matrimonio; attestati eseguite pubblicazioni. busta 14, fasc. 6

44 1857 89 Atti matrimoniali Certificati; permesso di matrimonio. busta 14, fasc. 7

45 1858 90 Atti matrimoniali Certificati; atti di assenso; permessi di matrimonio; attestati di eseguite pubblicazioni. busta 14, fasc. 8

46 1859 91 Atti matrimoniali Certificati; atti di assenso; permessi di matrimonio; attestati eseguite pubblicazioni. busta 14, fasc. 9

47 1860 92 Atti matrimoniali Certificati; atti di assenso; attestati eseguite pubblicazioni. busta 14, fasc. 10

48 1861 93 Atti matrimoniali Certificati; atti di assenso; attestati eseguite pubblicazioni. busta 14, fasc. 11

47 49 1862 94 Atti matrimoniali Certificati. busta 14, fasc. 12

50 1863 95 Atti matrimoniali Certificati. busta 14, fasc. 13

51 1864 96 Atti matrimoniali Certificati. busta 14, fasc. 14

52 1865 97 Atti matrimoniali Certificati. busta 14, fasc. 15

53 1891 novembre 4 98 Atti matrimoniali Giuramento di stato libero. busta 15, fasc. 1

54 1893 99 Atti matrimoniali Certificati; permessi di matrimonio; giuramento di stato libero. busta 15, fasc. 2

55 1894 100 Atti matrimoniali Dispense vescovili. busta 15, fasc. 3

56 1895 101 Atti matrimoniali Dispense vescovili; giuramento di stato libero. busta 15, fasc. 4

48 57 1897 102 Atti matrimoniali Giuramento di stato libero busta 15, fasc. 5

58 1898 103 Atti matrimoniali Giuramento di stato libero busta 15, fasc. 6

59 1900 aprile 14 104 Atti matrimoniali Dispensa vescovile. busta 15, fasc. 7

60 1901 105 Atti matrimoniali Dispensa vescovile; consenso al matrimonio; certificati. busta 15, fasc. 8

61 1902 106 Atti matrimoniali Dispense vescovili; consenso al matrimonio; certificati. busta 15, fasc. 9

62 1904 107 Atti matrimoniali Dispensa vescovile; certificati. busta 15, fasc. 10

63 1905 marzo 14 108 Atti matrimoniali Dispensa vescovile. busta 15, fasc. 11

64 1906 settembre 15 109 Atti matrimoniali

49 Dispensa vescovile, busta 15, fasc. 12

65 1907 110 Atti matrimoniali Dispense vescovili. busta 15, fasc. 13

66 1908 111 Atti matrimoniali Dispense vescovili. busta 15, fasc. 14

67 1909 112 Atti matrimoniali Dispensa vescovile; certificati. busta 15, fasc. 15

68 1910 113 Atti matrimoniali Dichiarazioni di stato libero; certificati. busta 15, fasc. 16

69 1911 114 Atti matrimoniali Dispensa vescovile; certificati. busta 15, fasc. 17

70 1912 115 Atti matrimoniali Dispense vescovili; certificati. busta 15, fasc. 18

71 1913 116 Atti matrimoniali Dichiarazioni di stato libero. busta 15, fasc. 19

72 1914 117

50 Atti matrimoniali Dispensa vescovile; dichiarazione di stato libero. busta 15, fasc. 20

73 1914 - 1917 118 Atti matrimoniali Quaderno appunti matrimoni celebrati. busta 15, fasc. 21

74 1918 119 Atti matrimoniali Certificati di stato libero. busta 15, fasc. 22

75 1919 120 Atti matrimoniali Dispensa vescovile; certificati. busta 15, fasc. 23

76 1920 121 Atti matrimoniali Cauzioni da prestarsi per implorare la dispensa matrimoniale; dispense vescovili; dichiarazioni di stato libero. busta 15, fasc. 24

77 1921 122 Atti matrimoniali Dispense vescovili. busta 15, fasc. 25

78 1922 gennaio 2 123 Atti matrimoniali Dispensa vescovile. busta 15, fasc. 26

79 1923 124 Atti matrimoniali Dispense vescovili. busta 15, fasc. 27

51 80 1924 125 Atti matrimoniali Dispense vescovili. busta 15, fasc. 28

81 1925 126 Atti matrimoniali Dispense vescovili; certificati. busta 15, fasc. 29

82 1926 127 Atti matrimoniali Dispensa matrimoniale; certificato. busta 15, fasc. 30

83 1928 128 Atti matrimoniali Dispense vescovili. busta 15, fasc. 31

84 1929 129 Atti matrimoniali Dispense vescovili; certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; giuramento suppletorio. busta 15, fasc. 32

85 1930 130 Atti matrimoniali Dispense vescovili; certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; giuramento suppletorio. busta 15, fasc. 33

86 1931 131 Atti matrimoniali

52 Dispense vescovili; certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; giuramento suppletorio; certificati. busta 16, fasc. 1

87 1932 132 Atti matrimoniali Dispense vescovili; certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; giuramento suppletorio; certificati. busta 16, fasc. 2

88 1933 133 Atti matrimoniali Dispense vescovili; certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; giuramento suppletorio; certificati. busta 16, fasc. 3

89 1934 134 Atti matrimoniali Dispense vescovili; certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; giuramento suppletorio; certificati. busta 16, fasc. 4

90 1935 135 Atti matrimoniali

53 Dispense vescovili; certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; giuramento suppletorio; certificati. busta 16, fasc. 5

91 1936 136 Atti matrimoniali Dispense vescovili; certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; giuramento suppletorio; certificati. busta 16, fasc. 6

92 1937 137 Atti matrimoniali Dispense vescovili; certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; giuramento suppletorio; certificati. busta 17, fasc. 1

93 1938 138 Atti matrimoniali Dispense vescovili; certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; giuramento suppletorio; certificati, esame dei contraenti. busta 17, fasc. 2

94 1939 139 Atti matrimoniali

54 Dispense vescovili; certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; giuramento suppletorio; certificati. busta 17, fasc. 3

95 1940 140 Atti matrimoniali Dispense vescovili; certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; giuramento suppletorio; certificati. busta 17, fasc. 4

96 1941 141 Atti matrimoniali Dispense vescovili; certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; giuramento suppletorio; certificati. busta 17, fasc. 5

97 1942 142 Dati matrimonio Dispense vescovili; certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; giuramento suppletorio; esami degli sposi; certificati. busta 18, fasc. 1

98 1943 143 Dati matrimonio

55 Certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; esami degli sposi; stato dei documenti da presentarsi; certificati. busta 18, fasc. 2

99 1944 144 Atti matrimoniali Certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; stato dei documenti da presentarsi; certificati. busta 18, fasc. 3

100 1945 145 Dati matrimonio Certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; esami dei contraenti; giuramento suppletorio; certificati. busta 19, fasc. 1

101 1946 146 Dati matrimonio Certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; esami dei contraenti; giuramento suppletorio; certificati. busta 19, fasc. 2

102 1947 147 Dati matrimonio Certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; esami dei contraenti; giuramento suppletorio; certificati. busta 19, fasc. 3

56 103 1948 148 Dati matrimonio Certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; esami dei contraenti; giuramento suppletorio; certificati. busta 20, fasc. 1

104 1949 149 Atti matrimoniali Certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; esami dei contraenti; giuramento suppletorio; certificati. busta 20, fasc. 2

105 1950 150 Atti matrimoniali Certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; esami dei contraenti; giuramento suppletorio; certificati. busta 20, fasc. 3

106 1951 151 Atti matrimoniali Certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; esami dei contraenti; certificati. busta 21, fasc. 1

107 1952 152 Atti matrimoniali

57 Certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; esami dei contraenti; certificati. busta 21, fasc. 2

108 1953 153 Atti matrimoniali Certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; esami dei contraenti; certificati. busta 21, fasc. 3

109 1954 154 Atti di matrimonio Certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; esami dei contraenti; certificati. busta 21, fasc. 4

110 1955 155 Atti di matrimonio Certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; esami dei contraenti; certificati. busta 22, fasc. 1

111 1956 156 Atti di matrimonio Certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; esami dei contraenti; certificati. busta 22, fasc. 2

112 1957 157 Atti matrimoniali

58 Certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; esami dei contraenti; certificati. busta 22, fasc. 3

113 1958 158 Atti matrimoniali Certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; esami dei contraenti; certificati. busta 23, fasc. 1

114 1959 159 Atti matrimoniali Certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; esami dei contraenti; certificati. busta 23, fasc. 2

115 1960 160 Atti matrimoniali Certificati di eseguite pubblicazioni; trascrizioni di atti matrimoniali; esami dei contraenti; certificati. busta 23, fasc. 3

116 1961 161 Atti matrimoniali Certificati; esame dei contraenti. busta 24, fasc. 1

117 1962 162 Atti matrimoniali Certificati; esame dei contraenti. busta 24, fasc. 2

59 118 1963 163 Atti matrimoniali Certificati; esame dei contraenti. busta 24, fasc. 3

119 1964 164 Dati relativi al matrimonio Certificati; esame dei contraenti. busta 25, fasc. 1

120 1965 165 Dati relativi al matrimonio Certificati; esame dei contraenti. busta 25, fasc. 2

121 1966 166 Dati relativi al matrimonio Certificati; esame dei contraenti; consensi di matrimonio. busta 25, fasc. 3

122 1967 167 Dati relativi al matrimonio Certificati; esame dei contraenti. busta 26, fasc. 1

123 1968 168 Dati relativi al matrimonio Certificati; esame dei contraenti. busta 26, fasc. 2

124 1969 169 Dati relativi al matrimonio Certificati; esame dei contraenti. busta 26, fasc. 3

60 125 1970 170 Documenti matrimonio Certificati; esame dei contraenti. busta 27, fasc. 1

126 1971 171 Documenti matrimonio Certificati. busta 27, fasc. 2

127 1972 172 Dati matrimoniali Certificati; esame dei contraenti. busta 28, fasc. 1

128 1973 173 Dati matrimoniali Certificati; esame dei contraenti. busta 28, fasc. 2

129 1974 174 Dati matrimoniali Certificati; esame dei contraenti. busta 28, fasc. 3

130 1975 175 Dati matrim. Certificati; esame dei contraenti. busta 29, fasc. 1

131 1976 176 Dati matrim. Certificati; esame dei contraenti. busta 29, fasc. 2

132 1977 177 Dati matrim.

61 Certificati; esame dei contraenti. busta 29, fasc. 3

133 1978 178 Posizioni matrimoniali Certificati; pubblicazioni di matrimonio; esame dei contraenti. busta 30, fasc. 1

134 1979 179 Posizioni matrimoniali Certificati; pubblicazioni di matrimonio; esame dei contraenti. busta 30, fasc. 2

135 1980 180 Documenti matrimoni Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; esame dei contraenti. busta 31, fasc. 1

136 1981 181 Documenti matrimoni Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; domande da farsi segretamente ai genitori dei nubendi minorenni; esame dei contraenti. busta 31, fasc. 2

137 1982 182 Posizioni matrim.

62 Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; domande da farsi segretamente ai genitori dei nubendi minorenni; permessi di matrimonio; esame dei contraenti. busta 32, fasc. 1

138 1983 183 Posizioni matrim. Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; domande da farsi segretamente ai genitori dei nubendi minorenni; permessi di matrimonio; esame dei contraenti. busta 32, fasc. 2

139 1984 184 Posizioni matrimoniali Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; domande da farsi segretamente ai genitori dei nubendi minorenni; permessi di matrimonio; esame dei contraenti. busta 33, fasc. 1

140 1985 185 Posizioni matrimoni Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; esame dei contraenti. busta 33, fasc. 2

141 1986 186 Posizioni matrimoniali

63 Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; esame dei contraenti. busta 34, fasc. 1

142 1987 187 Posizioni matrimoniali Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; esame dei contraenti. busta 34, fasc. 2

143 1988 188 Matrimonio Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; esame dei contraenti. busta 35, fasc. 1

144 1989 189 Matrimonio Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; giuramento suppletorio; esame dei contraenti. busta 35, fasc. 2

145 1990 190 Dati matrim. Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; giuramento suppletorio; esame dei contraenti. busta 36, fasc. 1

146 1991 191 Dati matrim.

64 Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; giuramento suppletorio; esame dei contraenti. busta 36, fasc. 2

147 1992 192 Dati matrim. Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; giuramento suppletorio; esame dei contraenti. busta 37, fasc. 1

148 1993 193 Dati matrim. Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; giuramento suppletorio; esame dei contraenti. busta 37, fasc. 2

149 1994 194 Matrimoni Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; giuramento suppletorio; esame dei contraenti. busta 38, fasc. 1

150 1995 195 Matrimoni

65 Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; giuramento suppletorio; esame dei contraenti. busta 38, fasc. 2

151 1996 196 Matrimoni Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; giuramento suppletorio; esame dei contraenti. busta 38, fasc. 3

152 1997 197 Documenti per matrimoni Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; esame dei contraenti. busta 39, fasc. 1

153 1998 198 Posiz. matrim. Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; esame dei contraenti. busta 39, fasc. 2

154 1999 199 Posizioni matrimoniali Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; esame dei contraenti. busta 39, fasc. 3

155 2002 200 Posizioni matrimoniali

66 Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; esame dei contraenti. busta 40, fasc. 1

156 2003 201 Posizioni matrimoniali Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; esame dei contraenti. busta 40, fasc. 2

157 2004 202 Posizioni matrimoniali Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; esame dei contraenti. busta 40, fasc. 3

158 2006 203 Matrimoni Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; esame dei contraenti. busta 41, fasc. 1

159 2007 204 Matrimoni Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; esame dei contraenti. busta 41, fasc. 2

160 2008 205 Matrimoni

67 Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; esame dei contraenti. busta 41, fasc. 3

161 2009 206 Matrimoni Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; esame dei contraenti. busta 42, fasc. 1

162 2010 207 Matrimoni Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; esame dei contraenti. busta 42, fasc. 2

163 2011 208 Matrimoni Certificati; pubblicazioni di matrimonio; domande di matrimonio; esame dei contraenti. busta 42, fasc. 3

68 Classe Registri degli atti di nascita civili (1816 – 1873)

La classe conserva i registri civili. Consistenza: 2 buste, 6 registri

1 1816 gennaio 1 - 1822 maggio 6 210 Registro degli atti di atti di nascita civili Libro degli atti di nascita della Parrocchia di S. Antonino m. - Vol. I. busta 43, reg. 1

2 1822 maggio 5 - 1829 marzo 16 211 Registro degli atti di atti di nascita civili Libro degli atti di nascita della Parrocchia di S. Antonino m. - Vol. II. busta 43, reg. 2

3 1829 marzo 21 - 1836 ottobre 20 212 Registro degli atti di atti di nascita civili Libro degli atti di nascita della Parrocchia di S. Antonino m. - Vol. III. Danni alla coperta. busta 43, reg. 3

4 1836 ottobre 24 - 1846 ottobre 5 213 Registro degli atti di atti di nascita civili Libro degli atti di nascita della Parrocchia di S. Antonino m. - Vol. IV. busta 44, reg. 4

5 1846 novembre 2 - 1862 luglio 21 214 Battesimi Libro degli atti di nascita della Parrocchia di S. Antonino m. - Vol. V. busta 44, reg. 5

6 1860 gennaio 14 - 1873 agosto 14 215 Nati Libro degli atti di nascita della Parrocchia di S. Antonino m. con indice - Vol. VI. Note: Il registro è stato mantenuto nei registri civili nonostante l'ultimo estremo cronologico sia l'anno 1873. busta 44, reg. 6

69 Classe Registri degli atti di matrimonio civili (1815 – 1888)

La classe conserva i registri degli atti di matrimonio civili. Consistenza: 1 busta, 2 registri

1 1815 agosto 20 - 1841 febbraio 6 217 Matrimoni Registro dei matrimoni della Parrocchia di S. Antonino m. - Vol. I. busta 45, reg. 1

2 1841 febbraio 6 - 1888 novembre 25 218 Libro dei matrimoni Registro dei matrimoni della Parrocchia di S. Antonino m. - Vol. II. Note: Il registro è stato mantenuto nei registri civili nonostante l'ultimo estremo cronologico sia l'anno 1888. busta 45, reg. 2

70 Classe Registri degli atti di morte civili (1823 – 1867)

La classe conserva i registri degli atti di morte civili. Consistenza: 2 buste, 4 registri

1 1823 giugno 25 - 1831 aprile 18 220 Atti di morte Registro dei matrimoni della Parrocchia di S. Antonino m. - Vol. II. busta 46, reg. 1

2 1831 aprile 24 - 1840 gennaio 13 221 Atti di morte Registro dei matrimoni della Parrocchia di S. Antonino m. - Vol. III. busta 46, reg. 2

3 1840 gennaio 20 - 1867 febbraio 24 222 Atti di morte Registro dei matrimoni della Parrocchia di S. Antonino m. - Vol. IV. busta 47, reg. 3

4 sec. XIX 223 Registri degli atti di morte civili Registro dei morti vidimato e non compilato. busta 47, reg.4

71 Cat. II Vescovo (1567-1921)

La categoria conserva documentazione ordinata nelle seguenti classi: classe: Vescovo - Visite pastorali 1567-1947 classe: Vescovo - Editti e disposizioni generali 1815-1922 classe: Vescovo - Lettere pastorali 1896-1956 classe: Visita del Papa 1982 Consistenza: 3 buste, 13 unità archivistiche, 1 volume

72 Classe Visite pastorali (1567 – 1947)

La classe conserva le visite pastorali dei vescovi. Consistenza: 1 busta, 8 unità archivistiche, 1 volume

1 1567 - 1778 226 Visite e [...] in fin la copia del Decreto per la funzione decennale Raccolta rilegata delle visite pastorali e dei decreti relativi alla parrocchia, alle chiese e agli oratori di Concesio, S. Rocco, S. Giulia di Costorio, S. Andrea, Domus Esimi: 28-29 agosto 1567 vescovo Domenico Bollani: 29 agosto 1573 Cristoforo Pilati per il vescovo Domenico Bollani; 15 aprile 1606 vescovo Marino Giorgi; 31 luglio 1623 Vicario Foraneo per il vescovo Marino Giorgi; 16 ottobre 1636 vescovo Vincenzo Giustiniani - Vicario generale Antonio Soncino; 17 marzo 1657 canonico Avoltori; 3 ottobre 1661 Cardinale Pietro Ottoboni; 1 settembre - 26 ottobre 1666 Marino Giovanni Giorgi; 1 settembre 1668 vescovo Marino Giovanni Giorgi, 31 luglio - 21 settembre 1673 vescovo Marino Giovanni Giorgi; 25 agosto - 1 settembre 1673 Marino Giovanni Giorgi; 28 maggio 1884 cardinal Bartolomeo Gradenigo; 22 febbraio 1687 Vicario Foraneo per il vescovo Marco Dolfin; 26 marzo 1703 relazione del Vicario Foraneo Pietro Marchese per il Vescovo Marco Dolfin, decreto 8 luglio 1703; 20 giugno - 11 luglio 1707 relazioni del Vicario Foraneo Pietro Marchese per il vescovo Marco Dolfin: 6 settembre 1735 descrizione della cura della Pieve di Concesio redtta dal coadiutore Agostino Pasquali; 27 settembre 1710 Vicario Forane Pietro Marchese per il cardinale Giovanni Badoaro, 28 settembre visita del cardinale; 6 settembre 1739 relazione per il vescovo Angelo Maria Querini; 8 settembre 1778 decreto per la funzione decennale. busta 48, vol. 1 Persone rilevate: Bollani Domenico, vescovo Pilati Cristoforo, ecclesiastico Marini Giovanni Giorgio, vescovo Giustiniani Vincenzo, vescovo Soncino Antonio Avatori, canonico Ottoboni Pietro, cardinale Marino Giorgi, vescovo Gradenigo Bartolomeo, cardinale Dolfin Marco, vescovo Marchese Pietro, vicario foraneo Badoaro Giovanni, vescovo Querini Angelo Maria, vescovo

73 Organizzazioni rilevate: S. Rocco, oratorio - chiesa S. Giulia, oratorio - chiesa S. Andrea, oratorio - chiesa Domus Esimi, oratorio Luoghi rilevati: Costorio, paese

2 1792 227 Visite pastorali Visita pastorale del vescovo Giovanni Nani con relazioni e decreti. busta 48, fasc. 1 Persone rilevate: Nani Giovanni, vescovo

3 1818 228 Sacra Visita Apostolica Annunci della visita del vescovo Gabrio Maria Nava con descrizione della parrocchia con disposizioni vescovili e relazione descrittiva della parrocchia. busta 48, fasc. 2 Persone rilevate: Nava Gabrio Maria, vescovo

4 1839 229 Sacra Visita Apostolica Visita del vescovo Carlo Domenico Ferrari 25-26-27 giugno 1839; relazione descrittiva della parrocchia; decreto vescovile. busta 48, fasc. 3 Persone rilevate: Ferrari Carlo Domenico, vescovo

5 1853 230 Visite pastorali Visita del vescovo Girolamo Verzeri 11-12 dicembre 1853. busta 48, fasc. 4 Persone rilevate: Verzeri Girolamo, vescovo

6 1892 231 Visite pastorali Visita del vescovo Giacomo Corna Pellegrini il 13-14 novembre 1892. busta 48, fasc. 5 Persone rilevate: Corna Pellegrini Giacomo

74

7 1925 232 Visite pastorali Visita pastorale del vescovo Giacinto Gaggia il 15 novembre 1925. busta 48, fasc. 6 Persone rilevate: Gaggia Giacinto, vescovo

8 1936 233 Visita pastorale Visita pastorale del vescovo Giacinto Tredici 7- 8 novembre 1936; questionario. busta 48, fasc. 7 Persone rilevate: Tredici Giacinto, vescovo

9 1947 234 Visite pastorali Questionario relativo alla visita pastorale del vescovo Giacinto Tredici 23-24 agosto 1947. busta 48, fasc. 8

75 Classe Editti e disposizioni generali (1815 – 1922)

La classe conserva circolari e disposizioni vescovili, encicliche. Consistenza: 1 busta, 1 unità archivistica

1 1815 - 1922 236 Editti e disposizioni generali Disposizioni; istruzioni. busta 48, fasc. 9

76 Classe Lettere pastorali (1822 – 1922)

La classe conserva lettere del e dall’Episcopato Lombardo, Encicliche, lettere pastorali. Consistenza: 2 buste, 3 unità archivistiche

1 1896 - 1908 238 Lettere del e dall'episcopato lombardo Lettere dei e ai vescovi della Lombardia. busta 48, fasc. 10

2 1822 - 1931 239 Encicliche Encicliche e allocuzioni dei papi: Pio VII, Pio IX, Leone XIII, Pio XI. busta 49, fasc. 1 Persone rilevate: Pio VII, papa Pio IX, papa Leone XIII Pio XI, papa

3 1854 - 1956 240 Lettere pastorali Lettere pastorali dei vescovi Girolamo Verzeri, Giacomo Corna Pellegrini, Giacinto Tredici. busta 49, fasc. 2 busta 49, fasc. 2 Persone rilevate: Verzeri Girolamo, vescovo Corna Pellegrini Giacomo, vescovo Tredici Giacinto, vescovo

77 Classe Visita del Papa (1982)

La classe conserva documentazione relativa alla visita del Papa. Consistenza: 1 busta, 1 unità archivistica.

1 1982 242 Visita del papa Copie di quotidiani, settimanali e riviste che riportano articoli relativi alla visita di papa Giovanni Paolo II avvenuta il 26 settembre 1982 con supplemento dell'Avvenire del settembre 1977 relativo a papa Paolo VI. busta 50, fasc. 1 Persone rilevate: Giovanni Paolo II, papa Paolo VI, papa

78 Categoria III Associazioni ed opere assistenziali (1586-1993)

La classe è stata ordinata attraverso la seguente struttura: classe: Confraternita del SS. Sacramento 1586-1956 classe: Confraternita del SS. Rosario 1796-1888 classe: Vicinie delle Venerande Scuole di Concesio 1766-1805 classe: Confraternita del Sacro Triduo 1911-1921 classe: Dottrina Cristiana 1892-1963 classe: Catechesi 1898 classe: Oratorio femminile 1899-1964 classe: Oratorio Paolo VI 1999-1963 classe: Azione Cattolica 1964-1982 classe: Asilo parrocchiale 1900-1906 classe: A.C.L.I. 1949-1969 classe: Opere Assistenziali - Compagnia S. Giuseppe 1970-1972 classe: Opere Assistenziali - Casa di Riposo 1934 classe: Opere Assistenziali - Scuola operaia di disegno 1913-1923 classe : Opere Assistenziali - Colonie 1947-1951 classe: Opere Assistenziale – Opera si S. Vincenzo 1954- 1956 classe: Opere Assistenziali: Commissaria Salvadori 1736-1813 Consistenza: 7 buste, 20 unità archivistiche, 29 registri, 2 volumi

79 Classe Confraternita del SS. Sacramento (1586 – 1956)

La classe conserva atti e testamenti decreti relativi alla Confraternita del SS. Sacramento. Consistenza: 2 buste, 2 unità archivistiche, 4 registri

1 1586 - 1784 245 Nuovi istrumenti - Filza nuova degli Istromenti del SS. Sacramento Livelli della Scuola del SS. Sacramento. busta 51, fasc. 1 Organizzazioni rilevate: Confraternita del SS. Sacramento

2 1673 - 1696 246 Concesio Santis.mo Sacram. Registro pelle. Libro dei crediti. busta 51, reg. 1 Organizzazioni rilevate: Confraternita del SS. Sacramento

3 1694 - 1780 247 Libro della Scuola del SS. mo Sacram. to Registro pelle. Libro delle entrate e delle uscite del massaro. busta 51, reg. 2 Organizzazioni rilevate: Confraternita del SS. Sacramento

4 1771 - 1802 248 Magnif. a Scuola del SSo Sacramento eretta nella chiesa parrochiale di Concesio Libro delle entrate e delle uscite del massaro. busta 52, reg. 1 Organizzazioni rilevate: Confraternita del SS. Sacramento

5 1813 - 1820 249 Registro delli capitali attivi della Veneranda Scola del SS mo Sacramento Registro dei capitali. busta 52, reg. 2 Organizzazioni rilevate: SS. Sacramento

80 6 1917 - 1956 250 Confraternita del SS. Sacramento Comunicazioni della Curia vescovile; regole della confraternita; autorizzazione del vescovo Girolamo Verzeri relativa all'erezione della Confraternita. busta 52, fasc. 1 Persone rilevate: Verzeri Girolamo, vescovo Organizzazioni rilevate: SS. Sacramento Curia vescovile

81 Classe Confraternita del SS. Rosario (1776-1888)

La classe conserva atti relativi alla Confraternita del SS. Rosario Consistenza: 1 busta, 1 unità archivistica

1 1766 - 1888 252 Confraternita del SS. Rosario Atti di citazione; ordii di pignoramento; intimazioni di pagamento; n. 2 rubriche dei devoti al SS. Rosario. busta 53, fasc. 1 Organizzazioni rilevate: Confraternita del SS. Rosario

82 Classe Vicinie delle Venerande Scuole di Concesio (1766-1805)

La classe conserva il libro delle Vicinie. Consistenza: 1 busta, 1 volume.

1 1766 - 1805 254 Libro Vicinie delle Vend.e Scuole di Concesio Libro delle deliberazioni delle Vicinie delle Scuole del SS. Sacramento e SS. Rosario. busta 53, vol. 1 Organizzazioni rilevate: Vicinie delle Venderande Scuole di Concesio

83 Classe Confraternita del Sacro Triduo (1911 – 1921)

La classe conserva documentazione relativa alla Confraternita del Sacro Triduo. Consistenza: 1 busta, 2 unità archivistiche, 3 registri

1 1911 - 1914 256 Confraternita del Sacro Triduo Libro dei confratelli con prospetti delle uscite con spolio anni 1913-1914. busta 53, reg. 1 Organizzazioni rilevate: Confraternita del Sacro Triduo

2 1847 - 1916 257 Libro Cassa del Sacro Triduo Concesio Registro delle entrate e delle uscite con fatture. busta 53, reg. 2 Organizzazioni rilevate: Confraternita del Sacro Triduo

3 1902 - 1916 258 Registro Confraternita Sacro Triduo Concesio Rubrica nominativa dei componenti. busta 53, reg. 3 Organizzazioni rilevate: Confraternita Sacro Triduo Concesio

4 1915 - 1918 259 Confraternita del Sacro Triduo Registro delle ricevute. busta 53, reg. 4 Organizzazioni rilevate: Confraternita del Sacro Triduo

5 1921 260 Confraternita del Sacro Triduo Progetto preventivo per la seconda parte dell'apparato del Sacro Triduo. busta 53 , fasc. 2 Organizzazioni rilevate: Confraternita del Sacro Triduo

84 Classe Dottrina cristiana (1862 – 1963)

La classe conserva i registri della Dottrina cristiana. Consistenza: 1 busta, 11 registri

1 1892 - 1903 262 Dottrina cristiana Registro della dottrina cristiana. busta 53, reg. 5 Organizzazioni rilevate: Confraternita della Dottrina cristiana

2 1904 - 1905 263 Registro della Dottrina Cristiana Registro. busta 53, reg. 6 Organizzazioni rilevate: Dottrina Cristiana

3 1909 - 1913 264 Dottrina cristiana Quaderno della Dottrina cristiana. busta 53, reg. 7 Organizzazioni rilevate: Confraternita della Dottrina cristiana

4 1914 - 1918 265 Dottrina Quaderno della Dottrina cristiana. busta 53, reg. 8 Organizzazioni rilevate: Confraternita della Dottrina cristiana

5 1935 - 1942 266 Registri della Dottrina Cristiana Riassunti della dottrina cristiana. busta 53, reg. 9 Organizzazioni rilevate: Dottrina Cristiana

85 6 1943 - 1945 267 Dottrina cristiana Quaderno della Dottrina cristiana. busta 53, reg. 10 Organizzazioni rilevate: Confraternita della Dottrina cristiana

7 1948 - 1949 268 Classi di catechismo - Sez. Femminile Registro generale delle scuole di religione. busta 53, reg. 11

8 1948 - 1949 269 Classi catechismo sez. maschile Registro generale per le scuole di religione. busta 53, reg. 12

9 sec. prima metà XX 270 Elenco generale scuola di catechismo femminile Registro generale per le scuole di religione. busta 53, reg. 13

10 sec. prima metà XX 271 Classi catechismo sez. maschile Registro generale per le scuole di religione. busta 53, reg. 14

11 1956 - 1963 272 Libro cassa Scuole di Catechismo - Varie opere parrocchiali Libro delle entrate e delle uscite. busta 53, reg. 15

86 Classe Catechesi (1898)

La classe conserva testi per lo studio e l’approfondimento degli studi catechistici. Consistenza: 1 busta, 1 unità archivistica

10 1898 274 Catechesi Lezioni di catechesi. busta 54, fasc. 1

87 Classe Oratorio femminile (1899-1964)

La classe conserva documentazione relativa all’Oratorio femminile. Consistenza: 1 busta, 6 unità archivistiche

1 1899 - 1904 276 Oratorio femminile Elenco nominativo dell'oratorio femminile di Concesio, note sulle adunanze dell'oratorio nei giorni di festa. busta 55, reg. 1

2 1919 - 1929 277 Oratorio Annotario dell'oratorio femminile. busta 55, reg. 2

3 1930 - 1937 278 Oratorio femminile Annoratio dell'oratorio femminile. busta 55, reg. 3

4 1942 - 1947 279 Oratorio femminile Annotario dell'oratorio femminile. busta 55, reg. 4

5 1961 - 1964 280 Oratorio femminile Annotario dell'oratorio femminile. busta 55, reg. 5

6 s.d. 281 Oratorio femminile Annotario dell'oratorio femminile. busta 55, reg. 6

88 Classe Oratorio Paolo VI (1969-1993)

La classe conserva documentazione relativa all’Oratorio Paolo VI. Consistenza: 1 busta, 2 unità archivistiche

1 1969 - 1993 283 Oratorio Paolo VI Particelle catastali; concessione contributi per acquisto terreno; richiesta lavori impianto idrico con ricevute di pagamento; autorizzazione esecuzione lavori di recinzione in via Montini con estratto mappa; planimetrie: "Casa del Giovane Paolo VI Pianta piano seminterrato - Pianta piano rialzato - Pianta primo piano", mm 308x1195, scala 1.100, - "Chiesa parrocchiale di S. Antonino martire - Chiesa S. Rocco - Campagnola - Oratorio", disegno policromo, mm 310x720, scala 1:200, geometra Dario Pea, Concesio; estratti mappa. busta 55, fasc. 1 Persone rilevate: Paolo VI, papa Pea Dario, geometra Organizzazioni rilevate: S. Rocco, chiesa Luoghi rilevati: Campagnola, paese

2 1991 - 1993 284 Ristrutturazione oratorio, bar ecc. Contratto di vendita arredamenti Csb di Cigala G & C. di Concesio; vincolo di destinazione; estratti mappa. busta 55, fasc. 2 Organizzazioni rilevate: Csb di Cigala G & C, ditta

89 Classe Azione Cattolica (1964 – 1982)

La classe conserva documentazione relativa all’Azione Cattolica. Consistenza: 1 busta, 1 unità archivistica

1 1964 - 1982 286 Azione Cattolica Elenchi degli iscritti all'Azione Cattolica; comunicazione di nomina; quaderno della Gioventù Femminile dell'Azione Cattolica; opuscoli a stampa; disegni policromi: lucido, planimetria di un edificio adibito a laboratorio, mm 399x270, scala 1:200; copie della rivista settimanale "Responsabilità" - planimetria "Parrocchia di Concesio - Progetto di laboratorio e sale di riunione per la G.I.A.C.", mm 300x1630, geometra Dario Damiani, Concesio. busta 55, fasc. 2 Persone rilevate: Damiani Dario, geometra Organizzazioni rilevate: Azione Cattolica Gioventù Femminile dell'Azione Cattolica G.I.A.C - Gioventù Italiana Azione Cattolica

90 Classe Asilo parrocchiale (1900-1906)

La classe conserva documenti e un registro cassa dell’Asilo. Consistenza: 1 busta, 2 unità archivistiche

1 1900 - 1906 288 Asilo infantile Comunicazioni della Deputazione provinciale; fatture: prospetti delle entrate. busta 56, fasc. 1 Organizzazioni rilevate: Deputazione provinciale Asilo infantile

2 1899 - 1906 289 Registro di cassa Asilo Inf.le di Concesio - Contrada Campagnola Registro di cassa. busta 56, reg. 1 Organizzazioni rilevate: Asilo infantile Luoghi rilevati: Campagnola, contrada

91 Classe A.C.L.I. (1949 – 1969)

La classe conserva documentazione relativa alle A.C.L.I. Consistenza: 1 busta, 1 unità archivistica.

1 1949 - 1969 291 A.C.L.I. Circolari; comunicati; programmi, elenchi degli iscritti; comunicato del vescovo sulle A.C.L.I. busta 56, fasc. 2 Organizzazioni rilevate: A.C.L.I. - Associazione Cattolica Lavoratori Italiani

92 Classe Opere Assistenziali - Compagnia S. Giuseppe (1970 – 1972)

La classe conserva documentazione relativa alla Compagnia di S. Giuseppe. Consistenza: 1 busta, 1 unità archivistica

1 1970 - 1972 293 Compagnia S. Giuseppe Elenchi degli aderenti alla Compagnia; busta 56, fasc. 3 Organizzazioni rilevate: Compagnia S. Giuseppe

93 Classe Opere Assistenziali - Casa di Riposo (1934)

La classe conserva atti relativi alla Casa di Riposo Consistenza: 1 busta, 1 unità archivistica

1 1934 295 Opere assistenziali - Casa di riposo Convenzione tra il presidente del Ricovero Battista Bertelli e l' Arciprete Celestino Bonomini relativa alla cappella del Ricovero; impegno per la sovvenzione al cappellano della cappella. busta 56, fasc. 4 Persone rilevate: Bertelli Battista, presidente della Casa di Riposo Bonomini Celestino, arciprete Organizzazioni rilevate: Casa di riposo

94 Classe Opere assistenziali - Scuola operaia di disegno (1913-1923)

La classe conserva atti e registri della Scuola Operaia di disegno. Consistenza: 1 busta, 1 unità archivistica, 2 registri

1 1913 - 1923 297 Opere assistenziali - Scuola operaia di disegno Dichiarazioni di ricevuta di pagamento; comunicazioni della Camera Commercio ed Industria, Deputazione provinciale, Amministrazione Scolastica provinciale, Provveditorato agli studi. busta 56, fasc. 5 Organizzazioni rilevate: Camera Commercio ed Industria Deputazione provinciale Amministrazione Scolastica provinciale Provveditorato agli studi Scuola operaia di disegno

2 1913 - 1923 298 Scuola Disegno per operai Registro delle entrate e delle uscite. busta 56, reg. 2 Organizzazioni rilevate: Scuola Operaia di disegno

3 1917 - 1923 299 Scuola operaia di Disegno - Pieve di Concesio - Registro delle lezioni Registro delle lezioni. busta 56, reg. 3 Organizzazioni rilevate: Scuola operaia di disegno

95 Classe Opere Assistenziali - Colonie (1947-1951)

La classe conserva documentazione relativa alle colonie. Consistenza: 1 busta, 1 unità archivistica

1 1947 - 1951 301 Colonie Opere assistenziali Quaderno delle spese; circolari della Prefettura; comunicazioni del Comune, della Pontificia Commissione Assistenza; elenchi dei fanciulli ammessi alle colonie; fatture; richiesta ammissione assistenza gratuita; domanda autorizzazione gestione colonia; quaderno refezione colonia; registro dei fanciulli ammessi alla colonia; cartelle schedario. busta 56, fasc. 6 Organizzazioni rilevate: Prefettura Comune Pontificia Commissione Assistenza

96 Classe Opere Assistenziali - Opera S. Vincenzo (1954-1956)

La classe conserva atti e un registro delle deliberazioni dell’Opera S. Vincenzo Consistenza: 1 busta, 1 unità archivistica

1 1954 303 Opera S. Vincenzo Concesio Ricevute di pagamento; elenco nominativo di coloro che saranno invitati al pranzo natalizio; quaderno dei partecipanti all'opera; note contabili. busta 56, fasc. 7 Organizzazioni rilevate: Opera S. Vincenzo

2 1954 - 1956 304 Conferenza S. Vincenzo Lettere di ringraziamento. busta 56, fasc. 8 Organizzazioni rilevate: Opera S. Vincenzo

3 1954 maggio 26 - 1956 dicembre 10 305 Deliberazioni Registro delle deliberazioni. busta 56, reg. 4

97 Classe Opere Assistenziali - Commissaria Salvadori (1736-1813)

La classe conserva atti, cause e un registro della Commissaria Salvadori. Consistenza: 1 busta, 4 unità archivistiche, 1 registro

1 1736 - 1798 307 Filza delle Bollette dell'Onoranda Commissaria Salvadori Filza dei Livelli della Commissaria Salvadori. Note: sul retro della camicia è presenta la dicitura "Scritture". Sono presenti altre due camicie di file "Carte della Commissaria Salvadori" e "Commissaria Salvadori Contro al Sig. Pietro Brescianino malastala". busta 57, fasc. 1 Organizzazioni rilevate: Commissaria Salvadori

2 1756 - 1776 308 Opere Assistenziali - Commissaria Salvadori Intimazione di pagamento; compere di livello; causa Carlo Riva contro Gio Brozzoni. busta 57, fasc. 2 Persone rilevate: Riva Carlo, privato Brozzoni Gio, arciprete Organizzazioni rilevate: Commissaria Salvadori

3 1775 - 1785 309 La Commissaria Salvadori di Concesio Co: lLi Ssri Andrea Omodei debitor principale e Andrea Ottelli Causa tra la Commissaria Salvadori da una parte e Andrea Omodei e Andrea Ottelli dall’altra: intimazioni; citazioni; ordinanza del Vicario Delegato Prefettizio. busta 57, fasc. 3 Persone rilevate: Omodei Andrea, privato Ottelli Andrea, privato

98 4 1754 - 1805 310 La Commissaria Salvadori nel Giud. dei beni all’estimo del S. Matteo Zappa e contro Vittoria Zappa Manerba Causa tra Barbara Redona, moglie del fu Matteo Zappa e creditrice della Commissaria Salvadori contro Vittoria Zappa moglie di Scipione Manerba: ordinanze e intimazioni dei Consoli dei Quartieri; polizze d’estimo; comparizioni; testamento di Giuseppe Zappa con aggiunta; note contabili; memoriale. busta 57, fasc. 4 Persone rilevate: Zappa Matteo, privato Zappa Manerba Vittoria, privato Manerba Scipione, privato Redona Barbara Zappa Giuseppe, privato Organizzazioni rilevate: Commissaria Salvadori

5 1756 - 1813 311 Registro dei Capitali della Commissaria del q.m. Giò batta Salvadori Registro dei capitali. busta 57, reg. 1 Organizzazioni rilevate: Commissaria Salvadori

99 Cat. IV Amministrazione Beni parrocchiali (1530-1974)

La categoria conserva documentazione ordinata nelle seguenti classi: classe: Beni della Parrocchia 1857-1952 classe: Compravendite e donazioni immobili 1821-1985 classe: Registri offerte 1905-1963 classe: Manutenzione immobili 1968-1986 classe: Tasse – Pagamenti – Stampa 1967-1981 classe: Acquisti nuovi fabbricati - Suppellettili 1825-1972 classe: Inventario delle suppellettili, delle opere e dell'Archivio 1969-1977 Consistenza: 5 buste, 37 unità archivistiche

100 Classe Beni della Parrocchia (1857-1952)

La classe conserva atti relativi alle proprietà della Parrocchia. Consistenza: 1 busta, 10 unità archivistiche

1 1857 314 Beni della chiesa parrocchiale Comunicazioni della Deputazione Comunale e della Curia vescovile relative a sopralluogo alla chiesa parrocchiale. busta 58, fasc. 1 Persone rilevate: Curia vescovile Organizzazioni rilevate: Deputazione Comunale

2 1917 novembre 6 315 Beni della chiesa parrocchiale Denunzia di contratto verbale d'affitto di un prato in contrada Pieve. busta 58, fasc. 2

3 1924 novembre 6 316 Beni della chiesa parrocchiale Rinnovo scrittura d'affitto busta 58, fasc. 3

4 1927 novembre 7 317 Beni della chiesa parrocchiale Dichiarazione scadenza contratto del fondo Campaddo. busta 58, fasc. 4 Luoghi rilevati: Campaddo, località

5 1930 novembre 6 318 Beni della chiesa parrocchiale Rinnovo contratto d'affitto. busta 58, fasc. 5

6 1931 319 Beni della chiesa parrocchiale Denunzia di contratto verbale d'affitto di una casa colonica e 18 piò di terreno a mezzadria. busta 58, fasc. 6

101 7 1944 dicembre 5 320 Beni della chiesa parrocchiale Convenzione precaria tra il parroco Celestino Antonini e Enrico Rovetta relativa a confini proprietà. busta 58, fasc. 7 Persone rilevate: Antonini Celestino, parroco Rovetta Enrico, privato

8 1981 321 Beni della chiesa parrocchiale Comunicazione dello Studio Tecnico del geometra Dario Pea relativa a cessione in affitto immobile; dichiarazione conformità lavori fabbricato interrato. busta 58, fasc. 8 Persone rilevate: Dario Pea, geometra

9 1979 - 1982 322 Vertenza Sig. Turotti Contratto locazione immobili; comunicazioni dello Studio Barbi e Associati di Brescia. busta 58, fasc. 9 Persone rilevate: Studio Barbi e Associati, geometra

10 1982 323 Beni della chiesa parrocchiale Contratto di locazione immobile; autorizzazione inizio lavori. busta 58, fasc. 10

102 Classe Compravendite e donazioni immobili (1821-1985)

La classe conserva atti di compravendita. Consistenza: 1 busta. 15 unità archivistiche

1 1821 aprile 5 325 Compravendite e donazioni immobili Vendita immobile di proprietà della parrocchia stipulata tra don Pietro Corbetti e Maria Ettori Brioni. busta 58, fasc. 11 Persone rilevate: Corbetti Pietro, parroco Ettori Brioni Maria, privato

2 1912 dicembre 13 326 Compravendite e donazioni immobili Autorizzazione cessione e vendita immobile. busta 58, fasc. 12

3 1950 327 Compravendite e donazioni immobili Copia dell'atto di compravendita immobile di Domenico e Francesco Ghidinelli sito in frazione Campagnola da don Luigi Bosio. busta 58, fasc. 13 Persone rilevate: Francesco Ghidinelli, privato Ghidinelli Domenico, privato Bosio Luigi, parroco Luoghi rilevati: Campagnola, paese

4 1952 328 Compravendite e donazioni immobili Copia dell'atto di accettazione donazione immobile affittata da don Luigi Bosio alla chiesa parrocchiale; fotocopia dell'autorizzazione all'accettazione. busta 58, fasc. 14 Persone rilevate: Bosio Luigi, parroco

5 1958 329 Compravendite e donazioni immobili

103 copia dell'atto di accettazione di donazione immobile alla chiesa parrocchiale fatta da Erminia, Laura, Carlo, Vittorio quali proprietari e Enrico Montini e don Luigi Bosio. busta 58, fasc. 15 Persone rilevate: Montini Erminia, privato Montini Laura, privato Carlo Montini, privato Vittorio Montini, privato Montini Enrico, privato Bosio Luigi, parroco

6 1965 330 Compravendite e donazioni immobili Copia dell'atto di compravendita immobili di proprietà di Ester, Rosa, Elia e Giovanni Bertoli alla chiesa parrocchiale con perizia giurata e fotocopie dei mappali. busta 58, fasc. 16 Persone rilevate: Bertoli Ester, privato Bertoli Rosa, privato Bertoli Elia, privato Bertoli Giovanni, privato

7 1967 - 1969 331 Compravendite e donazioni immobili Pratica cessione appezzamento di terreno al Comune per il completamento della nuova strada comunale denominata via de Gasperi. busta 58, fasc. 17 Luoghi rilevati: de Gasperi, via

8 1969 - 1970 332 Vendita al Comune via Montini Pratica cessione area in via Montini da adibire a una strada: nota di trascrizione, stima immobiliare, comunicazioni del Comune e della Curia vescovile, verbale di deliberazione della Giunta municipale. busta 58, fasc. 18 Organizzazioni rilevate: Comune Curia vescovile Giunta municipale Luoghi rilevati: Montini, via

9 1970 - 1972 333 Compravendite e donazioni immobili

104 Copia autentica dell'atto di vendita porzioni di terreno di proprietà di Silvana e Pierino Lombardini e Maria Odolini alla chiesa parrocchiale con perizia di stima, richiesta concessione e autorizzazione all'acquisto, estratto mappa. busta 58, fasc. 19 Persone rilevate: Lombardini Silvana, privato Lombardini Pierino, privato Odolini Maria, privato

10 1973 - 1974 334 Chiesa Parrocc. Concesio - Acquisto terreno Bertoli Pratica acquisto terreno da Elia Bertoli da parte della Chiesa Parrocchiale: contratto preliminare di compravendita, autorizzazione all'acquisto, fotocopie dei mappali. busta 58, fasc. 20 Persone rilevate: Bertoli Elia, privato

11 1972 - 1977 335 Compravendite e donazioni immobili Accettazione eredità di Paola Bosio con pratica relativa alla successione. busta 58, fasc. 21 Persone rilevate: Bosio Paola, privato

12 1974 - 1980 336 Compravendite e donazioni immobili Atto di vendita immobili di proprietà di Elia Bertoli alla chiesa parrocchiale con avviso di accertamento valore, liquidazione d'imposta irrogazione sanzioni,. busta 58, fasc. 22 Persone rilevate: Bertoli Elia, privato

13 1981 337 Compravendite e donazioni immobili Domande di volture nel catasto dei terreni; comunicazioni della Curia vescovile. busta 58, fasc. 23 Organizzazioni rilevate: Curia vescovile

14 1979 - 1982 338 Compravendite e donazioni immobili

105 Comunicazioni della Curia vescovile e del Comune relative a cambio di destinazione di fabbricato; disegno policromo "Muro di recinzione Comune di Concesio Via Montini - Estratto mappa - Planimetria - Sezioni", mm 203xl1000, scala 1:2000, geometra Dario Pea, 2 giugno 1982, Concesio. busta 58, fasc. 24 Persone rilevate: Pea Dario, geometra Organizzazioni rilevate: Curia vescovile Comune Luoghi rilevati: Montini, via

15 1982 - 1985 339 Cessione area via Marconi al Comune Vendita di area in via Marconi di proprietà della chiesa parrocchiale al comune: autorizzazione Prefettizia ad alienazione, verbali di deliberazione della Giunta municipale, fotocopie estratti mappa. busta 58, fasc. 25 Organizzazioni rilevate: Comune Giunta municipale Luoghi rilevati: Marconi, via

106 Classe Registri offerte (1905 – 1963)

La classe conserva i registri delle offerte. Consistenza: 1 busta, 7 registri

1 1905 341 Campane - Offerte Quaderno delle offerte per le campane. busta 58, reg. 1

2 1911 - 1913 342 Offerte per la Chiesa Quaderno delle offerte per la chiesa. busta 58, reg. 2

3 1943 343 Registri offerte Offerte per le nozze d'oro sacerdotali. busta 58, fasc. 26

4 1962 - 1963 344 Parrocchia S. Antonino M. Quaderno delle offerte per le opere assistenziali. busta 58, reg. 3

5 s.d. 345 Elenco delle offerte e degli offerenti per le campane Quaderno delle offerte per le campane. busta 58, reg. 4

6 s.d. 346 Quaderni offerte Quaderni offerte missioni e battesimi. busta 58, fasc. 27

107 Classe Manutenzione immobili (1968-1986)

La classe conserva atti relativi alla manutenzione degli immobili. Consistenza: 1 busta, 4 unità archivistiche

1 1968 - 1970 348 Riscaldamento chiesa parrocchiale Preventivi; fattura della ditta Thermomatic. busta 59, fasc. 1 Persone rilevate: Thermomatic, ditta

2 1982 349 Restauri pareti nord chiesa Fatture; bollette E.N.E.L. (Ente Nazionale per l'energia Elettrica); prospetti contabili. busta 59, fasc. 2 Organizzazioni rilevate: E.N.E.L - Ente Nazionale per l'energia Elettrica

3 1980 - 1983 350 Ristrutturazione battistero e demolizione fabbricati addossati alla chiesa Preventivi; concessione gratuita per opere edilizie; n. 4 tavole. "Demolizione fabbricati addossati alla chiesa - Prospetti - Sezione", mm 620x837, scala 1:100; ""Planimetria", mm 620x628, scala 1:1000; "Pianta, mm 620x1205 -822x1220, scala 1:50, geometra Dario Pea, aprile 82, Concesio; nullaosta della Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici; autorizzazioni alla demolizione; consuntivo di spesa dei lavori. busta 59, fasc. 3 Persone rilevate: Pea Dario, geometra Organizzazioni rilevate: Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici

4 1908 - 1986 351 Fatture e ricevute varie

108 Fatture; preventivi; corrispondenza con varie ditte; ricevute di pagamento; n. 2 disegni: "Chiesa parrocchiale di Concesio Battistero - Sezioni longitudinali e trasversali - Pianta pavimento - Ingresso", mm 480x182; "Chiesa Parrocchiale Battistero - Pianta mm 187x55, scala 1:20, Ing. Vittorio Montini, 12 febbraio 1959, Brescia; atti di concessione precaria; prospetti contabili. busta 59, fasc. 4 Persone rilevate: Montini Vittorio, ingegnere

109 Classe Tasse - Pagamenti - Stampa (1967-1981)

La classe conserva documentazione relativa al Bollettino parrocchiale, bollette, pezze giustificative. Consistenza: 2 buste, 3 unità archivistiche

1 1967 - 1974 353 Buona stampa: Abbonamenti - Distribuzione Elenchi dei destinatari del Bollettino parrocchiale, degli abbonati alla Voce del popolo e delle incaricate alla distribuzione dei Bollettini. busta 60, fasc. 1

2 1947 - 1980 354 Bollette di pagamento - Tasse - Energia elettrica - Gas - Telefono Bollette metanodotto, energia elettrica e telefono della chiesa Parrocchiale, della chiesa di S Rocco e della chiesa di Campagnola; quietanze di pagamento; ricevute di pagamento; cartelle dei pagamenti. Note: le bollette sono in parte intestate alla Fabbriceria Parrocchiale. busta 60, fasc. 2 Organizzazioni rilevate: S Rocco, chiesa Luoghi rilevati: Campagnola, paese

3 1959 - 1981 355 Pezze giustificative Chiesa - Fabbriceria Ricevute di pagamento; richieste di pagamento; fatture; bolle di consegna; richieste di sovvenzione; quietanze; preventivi. Note: la documentazione è inerente alla chiesa parrocchiale, alla chiesa di S. Rocco e alla chiesa di S. Giuseppe in Campagnola. busta 61, fasc. 1

110 Classe Acquisti nuovi fabbricati - Suppellettili (1825 – 1972)

La classe conserva gli acquisti di nuovi fabbricati e delle suppellettili. Consistenza: 1 busta, 2 unità archivistiche

1 1825 - 1826 357 Carte appartenenti allo strato mortuario Valore e pagamenti eseguiti con catalogo dei contribuenti alle elemosine per lo strato; fatture; ricevute di pagamento. busta 62, fasc. 1

2 1979 358 Auditorium Paolo VI Richiesta realizzazione opere in via De Gasperi e risposta negativa da parte del Comune. busta 62, fasc. 2 Persone rilevate: Paolo VI, papa Organizzazioni rilevate: Comune

111 Classe Inventario delle suppellettili, delle opere e dell'Archivio (1969 – 1977)

La classe conserva gli acquisti di nuovi fabbricati e delle suppellettili. Consistenza: 1 busta, 2 unità archivistiche

1 1969 360 Inventario amministrativo delle cose notevoli destinate al culto Inventario con piccolo vademecum per la compilazione. busta 62, fasc. 3

2 1977 361 Inventario delle suppellettili, delle opere e dell'Archivio Comunicazione della Curia vescovile con modello dell'inventario dell'archivio redatto dalla Commissione diocesana e norme per la tenuta e la consultazione dell'archivio. busta 62, fasc. 4 Organizzazioni rilevate: Commissione diocesana

112 Categoria IV Chiese e luoghi sacri (1698-1989)

La categoria conserva documentazione ordinata nelle seguenti classi: classe : Parrocchiale 1801-1989 classe: Chiese 1698-1983 Consistenza: 1 busta, 15 unità archivistiche, 2 volumi

113 Classe Parrocchiale (1801 – 1989)

La classe conserva atti relativi alla gestione della Parrocchiale, alle opere e riparazioni eseguite alla Parrocchiale, polizze assicurative e descrizione degli altari. Consistenza: 1 busta, 11 unità archivistiche

1 1801 - 1803 364 Altare di S. Lorenzo Breve relazione relativa all'altare di S. Lorenzo con capitoli da osservarsi per l'affitto della permuta di terra di S. Lorenzo. busta 62, vol.1 Persone rilevate: S. Lorenzo, santo

2 1842 agosto 27 365 Parrocchiale Polizza per il riattamento dell'organo redatta dall'organaro Giovanni Panseri di Bergamo. busta 62, fasc. 5 Persone rilevate: Panseri Giovanni, organaro Luoghi rilevati: Bergamo, città

3 1879 gennaio 18 366 Parrocchiale Elenco degli arredi sacri dei quali la parrocchiale è priva. busta 62, fasc. 6

4 1968 - 1970 367 Pratiche per il sussidio di Stato a favore della Chiesa Parrocchiale - Uso somma Comunicazioni dell'assicurazione "La Previdenza" di Milano, del Sottosegretario di Stato per le Finanze, del Ministero delle Finanze, della Curia Vescovile, del parroco di S. Eufemia a Maiella (Pescara); richieste prelievo ed uso della somma concesso dalla Direzione Generale del Fondo del Culto per restauri alla chiesa danneggiata da una bomba e costruzione della casa del sacerdote. busta 62, fasc. 7 Persone rilevate: La Previdenza, compagnia di assicurazioni Organizzazioni rilevate: Ministero delle Finanze Curia Vescovile Direzione Generale del Fondo del Culto Luoghi rilevati: S. Eufemia a Maiella (Pescara), paese

114 5 1977 368 Concesio - Convenzione per il ricovero di S. S. e sorella Convenzione tra la Curia e la parrocchia di due minori presso i Circoli operai della croce di ; concessione contributo comunale; ricevute di pagamento. busta 62, fasc. 8 Organizzazioni rilevate: Circoli operai della croce Luoghi rilevati: Montichiari, paese

6 1980 369 Richieste varianti P.R.G. Revisione aree di proprietà della parrocchia in relazione al P.R.G. redatta dall'ing. Tiziano Torricini assessore all'urbanistica del Comune di Concesio. busta 62, fasc. 9 Persone rilevate: Torricini Tiziano, ingegnere Organizzazioni rilevate: Comune

7 1974 - 1982 370 Estratti mappa fabbricati e terreni - Certificati catastali Chiesa Particelle, estratti mappa e certificati catastali. busta 62, fasc. 10

8 1984 371 Restauri campanile Corrispondenza con la Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici relativa a nulla osta restauro campani con estratti mappa; comunicazioni al Comune relative ad inizio lavori e contributo comunale. busta 62, fasc. 11 Organizzazioni rilevate: Soprintendenza per i beni ambientali e architettonici Comune

9 1985 dicembre 9 372 Parrocchiale Comunicazione dell'Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero relativa ad estinzione beneficio parrocchiale. busta 62, fasc. 12 Organizzazioni rilevate: Istituto Diocesano per il Sostentamento del Clero

10 1985 - 1989 373

115 Trascrizioni e volture a favore della Parrocchia di Concesio Richieste di volture catastali, note di trascrizioni. busta 62, fasc. 13

11 s.d. 374 Catasto - Stato patrimoniale: cartelle rendita Appunti; cartelle di rendita della Fabbriceria parrocchiale. busta 62, fasc. 14

116 Classe Chiese (1968 – 1983)

La classe conserva documentazione relativa alle chiese della Stocchetta, di Campagnola e di S. Rocco di Concesio. Consistenza: 1 busta, 6 unità archivistiche, 2 registri

1 1698 - 1790 376 Oratorio di S. Giovanni alla Stocchetta - Oltre in fine si vedono i decreti per riduzione di messe della stessa chiesa e lettere di Mons. Vescovo Nava che servono di regola e disciplina Memoria dei reggenti Ca' d'Esimo; comunicazione del prete Guizzi; domanda per tenere il SS. Sacramento presso l'oratorio: corrispondenza con i sindaci della Vicinia di casa d'Esimo, deliberazione della Vicinia, domanda per amministrare la penitenza e comunione, cantare messe e altre indulgenze; corrispondenza con la parrocchia di S. Faustino; elenco convenzioni con l'oratorio; supplica dell'arciprete Giò Battista Brozzoni al vescovo; memoriali; corrispondenza con il canonico Nicolò Bianchini. busta 62, vol. 2 Persone rilevate: Guizzi, prete Brozzoni Giò Battista, arciprete Bianchini Nicolò, canonico Organizzazioni rilevate: Vicinia parrocchia di S. Faustino Luoghi rilevati: Stocchetta, paese Ca' d'Esimo (Stocchetta), paese

2 1803 - 1829 377 Carte appartenenti alla chiesa sussidiaria di S. Giovanni Battista alla Stochetta Descrizione di Ca' d'Esimo (vulgo Stocchetta): disposizioni del vescovo Gabrio Nava; descrizione dell'oratorio della Stocchetta; convenzione tra le Fabbricerie di Concesio e della Stocchetta; decreto del vescovo Gabrio Nava; domanda della Fabbriceria della Stocchetta al vescovo di approvazione spesa straordinaria e riduzione delle messe. busta 62, fasc. 15 Persone rilevate: Nava Gabrio, vescovo

117 Organizzazioni rilevate: Chiesa sussidiaria di S. Giovanni Battista alla Stocchetta Fabbriceria di Concesio Fabbriceria della Stocchetta Luoghi rilevati: Stocchetta, paese Ca' d'Esimo (Stocchetta), paese

3 1817 - 1860 378 Fascicolo 11 - Affari Stocchetta Circolare del vescovo Gabrio Nava; conto spese introiti spettanti al curato e al cappellano; capitolato per il servizio del curato; prospetto rendite- - uscite e alcune osservazioni riguardanti la chiesa sussidiaria; decreto riduzione messe; comunicazione della Curia vescovile; decreto di erezione a parrocchia. busta 62, fasc. 16 Organizzazioni rilevate: Curia vescovile Luoghi rilevati: Stocchetta, paese

4 1980 - 1981 379 Sistemazione presbiterio chiesa di S. Rocco Relazione tecnica redatto dal geometra Dario Pea di Concesio; comunicazione della Commissione per l'arte sacra - Curia Vescovile; fatture; n. 4 disegni. "Chiesa S. Rocco - Sistemazione presbiterio", mm 1373x512, scala 1:20-1:50, febbraio 80, Studio Tecnico geometra Dario Pea, Concesio. busta 62, fasc. 17 Persone rilevate: Studio Tecnico geometra Pea Dario, geometra Organizzazioni rilevate: Commissione per l'arte sacra - Curia Vescovile; Chiesa di S. Rocco

5 1950 - 1953 380 Libro cassa Nuova Chiesa di Campagnola Registro delle entrate e delle uscite. busta 62, reg. 1 Organizzazioni rilevate: Chiesa di Campagnola

118 Luoghi rilevati: Campagnola, paese

6 1957 - 1959 381 Chiesa di S. Giuseppe - Campagnola di Concesio Libro matricola non compilato; ritagli di giornale; appunti; dichiarazione del sacerdote Cesare Rovetta relativa alla costruzione della chiesa e della canonica; convenzione tra don Luigi Bosio e Alessandrina Piovani relativa alla vendita di un ex pastificio che diverrà la sede della canonica; comunicazione del Comune; registro dei restauri della chiesa; n. 2 disegni: pianta della chiesa e degli altari, mm134x72; pianta policroma " C. Rovetta Per S. Giuseppe", mm 320x590. busta 62, fasc. 18 Persone rilevate: Rovetta Cesare, sacerdote Organizzazioni rilevate: Chiesa di S. Giuseppe Luoghi rilevati: Campagnola, paese

7 1965 - 1971 382 Chiesa di Campagnola - Registro cassa Registro delle entrate e delle uscite. busta 62, reg. 2 Organizzazioni rilevate: Chiesa di Campagnola Luoghi rilevati: Campagnola, paese

8 1983 ottobre 7 383 Chiesa Campagnola Comunicazione della Curia vescovile relativa a costituzione della parrocchia. busta 62, fasc. 19 Organizzazioni rilevate: Chiesa Campagnola Luoghi rilevati: Campagnola, paese

119 Categoria VII – Culto e funzioni religiose (1664-2009)

La categoria conserva documentazione ordinata nelle seguenti classi: classe: Elenchi ed autentiche reliquie 1664-1936 classe: Binazioni e SS. Messe vespertine 1842-2009 Consistenza: 3 buste, 2 unità archivistiche, 19 registri, 1 volume

120 Classe Elenchi e autentica di reliquie (1664-1936)

La classe conserva le autentiche delle reliquie. Consistenza: 1 busta, 2 unità archivistiche

1 1664 - 1920 386 Istrumenti di donazione di Reliquie varie autentiche nota delle reliquie sospette da tenersi gelosamente custoditi Origine delle reliquie di S. Antonino martire, S. Fausto, S. Gregorio, S. Mauro martire donate dal cappellano della chiesa della Stocchetta che le donò alla chiesa parrocchiale; dichiarazione di Marc'Antonio Bergamasco dell'ordine di S. Agostino della Congregazione di Lombardia della donazione da lui fatta al chierico Gio Batta Pasotto delle reliquie di S. Clemente e S. Benedetto a lui donate dal vescovo di Porfireone; nota delle autentiche sospette, spedite da Roma dal signor Bonaiuti e dal vescovo Giovanni Nani. busta 62, vol. 3 Persone rilevate: S. Antonino martire, santo S. Fausto, santo S. Gregorio, santo S. Mauro martire, santo Bergamasco Marc'Antonio, ecclesiastico S. Agostino, santo Pasotto Gio Batta, chierico S. Clemente, santo S. Benedetto, santo Bonaiuti, privato Nani Giovanni, vescovo Organizzazioni rilevate: Ordine di S. Agostino della Congregazione di Lombardia Luoghi rilevati: Stocchetta, paese Roma, città

121 2 1742 - 1936 387

Autentiche S. Reliquie Dichiarazione di Bartolomeo Farina di aver donato una teca contenente i frammenti, comprovati dal sigillo in ceralacca del cardinale Francesco Pignatelli, del sacro legno della croce, del velo della Vergine Maria, del mantello di S. Giuseppe, delle ossa di S. Anna, S. Irene, S. Vincenzo confessore e S. Giovanni in data 4 aprile 1742; frammenti delle ossa di S. Bartolomeo autenticate dal Vicario generale Francesco Cottagni in data 14 novembre 1742 frammenti di ossa di S. Vincenzo autenticate dal vescovo di [...] Francesco Silvestri, frammenti delle ossa di S. Antonino martire autenticati dal vescovo di [...]; relazione relativa alle reliquie di S. Carlo in data 2 ottobre 1753 attestate dai vescovi Gerolamo Verzeri in data 11 dicembre 1853, Giacomo Maria Corna Pellegrini in data 13 novembre 1892 e Giacinto Gaggia in data 24 ottobre 1920 frammenti delle ossa di S. Lucia autenticati dal vescovo di Lydda Giovan Battista Bruni in data 23 marzo 1766; frammenti delle ossa di S. Gregorio Magno autenticate dall'arcivescovo di Damasco Orazio Mattei in data 18 gennaio 1778; frammenti delle ossa di S. Aloisio autenticati dal vescovo di Mantova Giovanni Battista Von Perghen; frammenti di ossa di S. Francesco di Paola autenticate dal vescovo di Tivoli Placido Maria Pezzancheri in data 12 luglio 1795; frammenti del velo della Vergine Maria e delle ossa di S. Anna e S. Caterina, del mantello di S. Giuseppe, del sacro legno della croce in data 11 giugno 1839; polvere del sepolcro della Vergine Maria e frammenti di ossa di S. Fermo autenticate dall'arcivescovo di Albano di [Patrizio Nari] in data 20 settembre 1853 e vidimata dai Vescovi Gerolamo Verzeri e e Giacinto Gaggia; reliquie di S. Francesco Saverio, S. Bartolomeo, S. Caterina S. Teresa, S. Vincenzo autenticate dal vescovo Gerolamo Verzeri in data 11 dicembre 1857; frammenti di ossa di S. Caterina, S. Monica, S. Angela Merici, S. Agnese, S. Giuseppe , S. Antonino, S. Aloisio, S. Paolina, frammenti delle ceneri di S. Carlo Borromeo, della veste di S. Giovanni Bosco, della cosa della vergine maria autenticate dal vescovo Giacinto Tredici in data 22 ottobre 1935; frammenti delle ossa di S. Paolina, S. Urbano, S. Giuliana, S. M [...], S. Mauro, S. Giorgio, S. Severina, S. Teofilo, S. Martino, S. Callisto, S. Alemanno, S. Benedetto, S. Concordia, S. Crispino, S. Giuliana, S. Antonino, S. Gregorio, S. Fausto, S. Eusebio e S. Celestino autenticate da Giacinto Tredici in data 32 marzo 1936; elenchi delle reliquie. busta 62, fasc. 20

122 Persone rilevate: Farina Bartolomeo, privato Pignatelli Francesco, cardinale Vergine Maria, madre di Gesù Cristo S. Giuseppe, padre di Gesù Cristo S. Anna, santo S. Irene, santo S. Vincenzo confessore, santo S. Giovanni, santo S. Bartolomeo, santo Francesco Cottagni, vicario generale Silvestri Francesco, vescovo S. Carlo, santo Verzeri Girolamo, vescovo Corna Pellegrini Giacomo Maria, vescovo Gaggia Giacinto, vescovo S. Lucia, santo Von Perghen Giovanni Battista, vescovo Bruni Giovan Battista, vescovo S. Gregorio Magno, santo Mattei Orazio S. Aloisio, santo S. Francesco di Paola, santo Pezzancheri Placido Maria, vescovo S. Caterina, santo S. Fermo, santo Nari Patrizio, vescovo S. Francesco Saverio, santo S. Monica, santo S. Angela Merici, santo S. Agnese, santo S. Giuseppe Gottolengo, santo S. Paolina, santo S. Carlo Borromeo, santo S. Giovanni Bosco, santo Tredici Giacinto, vescovo S. Urbano, santo S. Giuliana, santo S. Mauro, santo S. Giorgio, santo S. Severina, santo S. Teofilo, santo S. Martino, santo S. Callisto, santo S. Alemanno, santo S. Concordia, santo S. Fausto, santo S. Eusebio, santo S. Celestino, santo Luoghi rilevati: Mantova, città Lydda, città Damasco, città Tivoli, città Albano, paese

123 Classe Binazioni e SS. Messe vespertine (1842-2009)

La classe conserva certificati delle messe celebrate e registri delle messe. Consistenza: 4 buste, 1 unità archivistica, 19 registri

1 1842 - 1852 389 Certificati di messe celebrate Dichiarazioni celebrazioni messe. busta 62, fasc. 21

2 1847 390 Liber missarum quas celebravit Benedetti Sanctj Sacerdos Collibeati in Ecclesia Archipresbiteriali et in Oratorio Sancti Rocchi Concesii Libro delle messe celebrate da domenica 4 aprile alla ventiseiesima di luglio 1847 inclusa. busta 63, reg. 1

3 1887 - 1900 391 Registro delle messe Celebrazioni delle messe. busta 63, reg. 2

4 1922 - 1925 392 Registro delle messe Celebrazioni delle messe. busta 63, reg. 3

5 1947 - 1951 393 Registro delle SS. Messe Celebrazioni delle messe. busta 63, reg. 4

6 1952 - 1958 394 Registro delle SS. Messe Celebrazioni delle messe. busta 63, reg. 5

7 1959 - 1963 395 Registro SS. Messe Celebrazioni delle messe. busta 63, reg. 6

8 1966 - 1969 396

124 Registro Messe Celebrazioni delle messe. busta 63, reg. 7

9 1964 - 1970 397 SS. Messe Celebrazioni delle messe. busta 63, reg. 8

10 1961 - 1971 398 Registro Sante Messe - Campagnola Registro delle messe celebrate. busta 63, reg. 9 Luoghi rilevati: Campagnola, paese

11 1970 - 1979 399 Monsignor, don Severino, don Nino Celebrazioni delle messe. busta 63, reg. 10

12 1979 - 1983 400 Registro messe Messe da celebrare e celebrate busta 64, reg. 11

13 1983 - 1986 401 Registro messe Registro delle messe celebrate e da celebrare. busta 64, reg. 12

14 1981 - 1987 402 Registro S. Messe Celebrazioni delle messe. busta 64, reg. 13

15 1987 - 1991 403 Ephemeris missarum Registro delle messe che saranno celebrate nella chiesa. busta 64, reg. 14

16 1991 - 1997 404 Registro S Messe

125 Celebrazioni delle messe. busta 64, reg. 15

17 1997 - 2000 405 Registro S. Messe Celebrazioni delle messe. busta 65, reg. 16

18 2000 - 2003 406 Registro S. messe Celebrazioni delle messe. busta 65, reg. 17

19 2003 - 2006 407 Registro S. Messe Celebrazioni delle messe. busta 65, reg. 18

20 2006 - 2009 408 Registro Messe Celebrazioni delle messe. busta 65, reg. 19

126 Cat. IX Enti civili (1812-1965)

La categoria conserva documentazione ordinata in un’unica classe: classe: Congregazione di Carità 1812-1965 Consistenza: 1 busta, 4 unità archivistiche

127 Classe Congregazione di carità (1812-1965)

La classe conserva documentazione inerente alla gestione e all’attività della Congregazione di carità. Consistenza: 1 busta, 4 unità archivistiche

1 1812 - 1815 411 Congregazione di carità Petizioni del parroco e della signora Ippolita Martinengo da Barco relativa a donazione della contessa Elena Lodrone delle case delle sopresse suore Orsoline dimesse che devono rimanere a beneficio delle donne povere del Comune con copia del testamento della contessa Lodrone rogato dal notaio Pietro Cancarini di Carcina in data 20 marzo 1594. busta 66, fasc. 1 Persone rilevate: Martinengo Ippolita da Barco, privato Lodrone Elena, privato Cancarini Pietro, notaio Organizzazioni rilevate: Congregazione di carità Orsoline Luoghi rilevati: Carcina, paese

2 1911 412 Congregazione di carità Corrispondenza con la Prefettura e il Subeconomato dei Benefici Vacanti relativa ad eredità Teresa Antonelli e costruzione della casa curaziale e sala di ricreazione per la gioventù con verbali di deliberazione. busta 66, fasc. 2 Persone rilevate: Antonelli Teresa, privato Organizzazioni rilevate: Congregazione di carità Prefettura Subeconomato dei Benefici Vacanti

3 1915 luglio 26 413 Congregazione di Carità Invito a riunione. busta 66, fasc. 3 Organizzazioni rilevate: Congregazione di Carità

4 1965 settembre 29 414 Ente Comunale di Assistenza

128 fattura dell'Ortopedia Bonzio di Brescia. busta 66, fasc. 4 Persone rilevate: Bonzio, Ortopedia, ditta Luoghi rilevati: Brescia, città

129 Cat. X Legati e testamenti (1620-1854)

La categoria conserva documentazione ordinata nelle seguenti classi: classe 1: Legati 1620-1839 classe 3: Registri dei legati 1847-1854 Consistenza: 1 busta, 3 unità archivistiche, 1 registro, 1 volume

130 Classe Legati e testamenti (1620-1839)

La classe conserva legati e testamenti. Consistenza: 1 busta, 3 unità archivistiche, 2 volumi.

1 1620 417 Legati e testamenti Testamento di Bartolomeo Dusina con obbligo della cera e delle messe. busta 66, fasc. 5 Persone rilevate: Dusina Bartolomeo, privato

2 1711 - 1716 418 Legati e testamenti Testamento del conte Silvio Bucelleni con obbligo della celebrazione di mille messe e altre messe nel tempo di cinquanta anni per l'importo di cinquanta scudi; codicilo al testamento con obbligo di altri legati; prospetto del patrimonio. busta 66, fasc. 6 Persone rilevate: Bucelleni Silvio, privato

3 1562 - 1854 419 N. 23 Testamenti diversi Testamento di Bernardino Bolis, Domenica Ramazini, Faustino Ferrari, Gio Batta Marini, Giulia Marino, Antonio Santore, Bortolo Picinelli, Domenica Zappa. busta 66, vol. 1 Persone rilevate: Bolis Bernardino, privato Ramazini Domenica, privato Ferrari Faustino, privato Marini Gio Batta, privato Marino Giulia, privato Santore Antonio, privato Picinelli Bortolo, privato Zappa Domenica, privato

4 1603 - 1839 420 N. [...] Testamento di mons. Camillo Brescianini Testamento dell' arciprete Camillo Brescianini con obbligo di celebrar messa ogni giorno all'altare della Beata Vergine. busta 66, vol. 2 Persone rilevate: Brescianini Camillo, arciprete

131 5 s.d. 421 Legati e testamenti Effemeridi dei legati. busta 66, fasc. 7

132 Classe Registri dei legati (1847 – 1854)

La classe conserva registri un registro dei legati. Consistenza: 1 busta, 1 registro

1 1847 - 1854 423 Registro partitario dei Legati della Chiesa e degli Oratori Registro dei legati della Chiesa Parrocchiale e della Coadiutoria. busta 66, reg. 1

133 Cat. XIX Personale (1825-1971)

La categoria conserva documentazione ordinata in un’unica classe: classe: Ecclesiastico 1812-1965 Consistenza: 1 busta, 4 unità archvistiche

134 Classe Ecclesiastico (1825-1971)

La classe documentazione relativa ai parroci: Pietro Corbetti, Celestino Bonomini, Luigi Bosio, Giovanni Zini. Sono presenti atti relativi a Giuseppe Zola e Vittoria Crescini Zola. Consistenza: 1 busta, 4 unità archivistiche

1 1825 - 1866 426 Corbetti parroco di Concesio Comunicazioni private a Vittoria Crescini da parte del figlio Giuseppe Zola; comunicazioni di Ippolito Zola relative all'origine della famiglia Zola; supplica al re di Vittoria Zola che implora perdono per il figlio; certificato di irreprensibilità di Giuseppe Zola rilasciato dalla Municipalità di Lugano; prospetto degli immobili di proprietà del beneficio parrocchiale; comunicazione della Fabbriceria parrocchiale al Subeconomato dei Benefici Vacanti; comunicazione al Padre generale dell'Ordine dei predicatori; esposti al vescovo Gerolamo Verzeri e al Governo della Provincia da parte della popolazione, della Giunta municipale e dal Sindaco contro il parroco Pietro Corbetti; comunicazioni della maestra Giulietta Maini. busta 66, fasc. 8 Persone rilevate: Crescini Vittoria, privato Zola Giuseppe, privato Zola Ippolito, privato Verzeri Girolamo, vescovo Corbetti Pietro, parroco Maini Giulietta, maestra Organizzazioni rilevate: Municipalità di Lugano Fabbriceria parrocchiale Subeconomato dei Benefici Vacanti Governo della Provincia Giunta municipale

2 1943 427 Personale ecclesiastico Offerte per la festa dell'arciprete Celestino Bonomini. busta 66, fasc. 9 Persone rilevate: Bonomini Celestino, parroco

3 1963 428 Personale ecclesiastico

135 Inventario dei beni mobili e dei registri redatto per la vacanza della parrocchia in seguito alla morte di don Luigi Bosio avvenuta il 1° maggio 1963; atto di concessione loculo con nota delle spese, album fotografico del funerale del sacerdote. busta 66, fasc. 11 Persone rilevate: Bosio Luigi, parroco

4 1971 429 Personale ecclesiastico Pratica di concessione cimiteriale per la tumulazione di don Giovanni Zini. busta 66, fasc. 12 Persone rilevate: Zini Giovanni, parroco

136 Cat. X Cause (1615-1795)

La categoria conserva documentazione ordinata in un’unica classe: classe: Cause 1812-1965 Consistenza: 1 busta, 11 volumi

137 Classe Cause (1615-1795)

La classe conserva documentazione relativa alle cause intentate alla Parrocchia. La documentazione è stata ordinata in ordine cronologico indipendentemente dal numero originario dei volumi. Consistenza: 1 busta, 11 volumi

1 1690 - 1693 432 N° I Di nessuna importanza Origine della formazione degli oratori; svincolo degli oratori dal Beneficio parrocchiale. busta 67, vol. 1 Organizzazioni rilevate: Beneficio parrocchiale

2 1664 - 1795 433 Legato Avogadro, ora è il capitale sul Monte pagante Aus. lire 66 - N °2 Dichiarazione del cardinale Pietro Ottoboni relativa a celebrazione messe legato Avogadro; polizze dei beni Avogadro; cause dell'arciprete Antonio Suardi contro Giuseppe Cossino rappresentante dell'eredità Avogadro; dichiarazione del Capitano di Brescia Zaccaria Vendramin relativa a liberazione capitale Censuario di Giuseppe Concavino donatogli dai rappresentanti dell'eredità Avogadro; note delle spese per la causa; atti di citazione; causa dell'arciprete Mattia Morasco contro Lucia Caffona; verbali d'udienza; decreto del vescovo Giovanni Nani relativo a riduzione delle messe del legato Avogadro. busta 67, vol.2 Persone rilevate: Avogadro, privato Ottoboni Pietro, cardinale Suardi Antonio, parroco Cossino Giuseppe Zaccaria Vendramin, capitano Morasco Mattia, arciprete Caffona Lucia, privato Nani Giovanni, vescovo Luoghi rilevati: Brescia, città

3 1636 - 1691 434 N° 6 Brescianini di nessuna importanza [...] legati di messa ora già trattato

138 Relazioni relative al legato Brescianini e sulla causa dell'arciprete Mattia Morasco contro Pietro Brescianini; attestazioni delle messe celebrate. busta 67, vol. 3 Persone rilevate: Brescianini, privato Morasco Mattia, arciprete Brescianini Pietro, privato

4 1615 - 1766 435 N° 8 - N° 9 - Boschetta confinante con la q.m Domenico Raineri contesa di confini - Vendita di Baitone di nessun interessamento Compravendite di una pezza di terra da parte di Bartolomeo Dusina, fratelli Ferrari; causa relativa a divieto ai fratelli Ferrari di passaggio sulla pezza di terra detta Baitone di proprietà dell'arciprebenda; sentenze. busta 67, vol. 4 Persone rilevate: Dusina Bartolomeo, privato Ferrari, privato Luoghi rilevati: Baitone, località

5 1660 - 1687 436 N° 10 Bovezzo Rettoria carte confuse di nessun interessamento Relazioni e atti relativi alla Rettoria di Bovezzo. busta 67, vol. 5 Organizzazioni rilevate: Rettoria Luoghi rilevati: Bovezzo, paese

6 1716 - 1761 437 N° 12 Carsina Comune di Concesio Pagante all'Arciprebenda ma ora dissuaso dall'Arciprete Cabuzzi Convenzione tra i compartecipi della Serioletta di Carcina e Pregno; crediti del comune di Carcina con i contribuenti di Concesio redatti dai massari di Concesio. busta 67, vol. 6 Organizzazioni rilevate: comune di Carcina Luoghi rilevati: Serioletta Carcina, paese Pregno, paese

7 1666 - 1669 438

139 N° 13 Carobbio prato - Riguardo alle Sgolizie Causa relative all'uso delle acque che scorrono tra il muro dell'arciprete Andrea Coradello e brolo dei fratelli Vittali; verbali d'udienza; sentenza. busta 67, vol. 7 Persone rilevate: Coradello Andrea, arciprete Vittali, privato

8 1641 - 1769 439 N° 16 - N° 17 Istrumento di descrizione dei beni dell'Arciprebenda Testamento dell'arciprete Stefano de Faustinis; polizze dei beni dell'arciprebenda; prospetto dei beni fruttiferi che possedeva l'arciprebenda. busta 67, vol. 8 Persone rilevate: de Faustinis Stefano, arciprete Organizzazioni rilevate: Arciprebenda

9 1673 - 1773 440 n. 21 Carte di nessun importanza Trasporto di reliquie; inventari dei mobili della chiesa; confine del campo Maschione. busta 67. vol. 9 Luoghi rilevati: Maschione, località

10 1672 - 1689 441 N° 24 Villa e S. Vigilio Rettorie accomodamento 2 gen. 1765 Dichiarazioni consegna candele; dichiarazioni che la chiesa parrocchiale è sempre stata chiamata Pieve; dichiarazioni celebrazione sabato santo con l'assistenza dei parroci della Vicaria; deposizione del prete Gio Maria Gottardi; transazione tra la chiesa di Concesio, quella di Villa e quella di S. Vigilio. busta 67, vol. 10 Persone rilevate: Gottardi Gio Maria, ecclesiastico Organizzazioni rilevate: Pieve Vicaria

140 Luoghi rilevati: Villa, paese S. Vigilio, paese

11 1703 - 1757 442 R.mo Sig. Arcipr. D. Giuglio Baglioni contro SS: Eredi Farina - Carte dell'Arciprete ora di nessun interesse - N° 18 - N° 19 Relazione relativa ad una pezza di terra prativa di proprietà del beneficio parrocchiale e permutata con un Ronco di Leonardo Farina in seguito all'inondazione del Mella del 1703 senza il permesso dell comunità; deposizioni dei testimoni; atti di permuta e compravendita. busta 67, vol. 11 Persone rilevate: Giuglio Baglioni, arciprete Farina Leonardo, privato Luoghi rilevati: Ronco, località Mella, fiume

141 INDICE DEI NOMI DI PERSONE

ANTONELLI TERESA privato 412

ANTONINI CELESTINO parroco 320

AVATORI canonico 226

AVOGADRO privato 433

BADOARO GIOVANNI vescovo 226

BERGAMASCO MARC'ANTONIO ecclesiastico 386

BERTELLI BATTISTA, PRESIDENTE DELLA CASA DI RIPOSO 295

BERTOLI ELIA privato 330, 334, 336

BERTOLI ESTER privato 330

BERTOLI GIOVANNI privato 330

BERTOLI ROSA privato 330

BIANCHINI NICOLÒ canonico 376

BOLIS BERNARDINO privato 419

BOLLANI DOMENICO vescovo 226

BONAIUTI privato 386

BONOMINI CELESTINO arciprete 295 parroco 427

BONZIO, ORTOPEDIA ditta 414

BOSIO LUIGI parroco 327, 328, 329, 428

142 BOSIO PAOLA privato 335

BRESCIANINI privato 434

BRESCIANINI CAMILLO arciprete 420

BRESCIANINI PIETRO privato 434

BROZZONI GIO arciprete 308

BROZZONI GIÒ BATTISTA arciprete 376

BRUNI GIOVAN BATTISTA vescovo 387

BUCELLENI SILVIO privato 418

CAFFONA LUCIA privato 433

CANCARINI PIETRO notaio 411

CARLO MONTINI privato 329

CORADELLO ANDREA arciprete 438

CORBETTI PIETRO parroco 325, 426

CORNA PELLEGRINI GIACOMO 231 vescovo 240

CORNA PELLEGRINI GIACOMO MARIA vescovo 387

COSSINO GIUSEPPE 433

CRESCINI VITTORIA privato 426

CURIA VESCOVILE 314

DAMIANI DARIO geometra 286

143 DARIO PEA geometra 321

DE FAUSTINIS STEFANO arciprete 439

DOLFIN MARCO vescovo 226

DUSINA BARTOLOMEO privato 417, 435

ETTORI BRIONI MARIA privato 325

FARINA BARTOLOMEO privato 387

FARINA LEONARDO privato 442

FERRARI privato 435

FERRARI CARLO DOMENICO vescovo 229

FERRARI FAUSTINO privato 419

FRANCESCO COTTAGNI vicario generale 387

FRANCESCO GHIDINELLI privato 327

GAGGIA GIACINTO vescovo 232, 387

GHIDINELLI DOMENICO privato 327

GIOVANNI PAOLO II papa 242

GIUGLIO BAGLIONI arciprete 442

GIUSTINIANI VINCENZO vescovo 226

GOTTARDI GIO MARIA ecclesiastico 441

GRADENIGO BARTOLOMEO cardinale 226

144 GUIZZI prete 376

LA PREVIDENZA compagnia di assicurazioni 367

LEONE XIII 239

LODRONE ELENA privato 411

LOMBARDINI PIERINO privato 333

LOMBARDINI SILVANA privato 333

MAINI GIULIETTA maestra 426

MANERBA SCIPIONE privato 310

MARCHESE PIETRO vicario foraneo 226

MARINI GIO BATTA privato 419

MARINI GIOVANNI GIORGIO vescovo 226

MARINO GIORGI vescovo 226

MARINO GIULIA privato 419

MARTINENGO IPPOLITA DA BARCO privato 411

MATTEI ORAZIO 387

MONTINI ENRICO privato 329

MONTINI ERMINIA privato 329

MONTINI LAURA privato 329

MONTINI VITTORIO ingegnere 351

145 MORASCO MATTIA arciprete 433, 434

NANI GIOVANNI vescovo 433

NANI GIOVANNI vescovo 227, 386

NARI PATRIZIO vescovo 387

NAVA GABRIO vescovo 377

NAVA GABRIO MARIA vescovo 228

ODOLINI MARIA privato 333

OMODEI ANDREA privato 309

OTTELLI ANDREA privato 309

OTTOBONI PIETRO cardinale 226, 433

PANSERI GIOVANNI organaro 365

PAOLO VI papa 242, 283, 358

PASOTTO GIO BATTA chierico 386

PEA DARIO geometra 283, 338, 350

PEZZANCHERI PLACIDO MARIA vescovo 387

PICINELLI BORTOLO privato 419

PIGNATELLI FRANCESCO cardinale 387

PILATI CRISTOFORO ecclesiastico 226

PIO IX papa 239

146 PIO VII papa 239

PIO XI papa 239

QUERINI ANGELO MARIA vescovo 226

RAMAZINI DOMENICA privato 419

REDONA BARBARA 310

RIVA CARLO privato 308

ROVETTA CESARE sacerdote 381

ROVETTA ENRICO privato 320

S. AGNESE santo 387

S. AGOSTINO santo 386

S. ALEMANNO santo 387

S. ALOISIO santo 387

S. ANGELA MERICI santo 387

S. ANNA santo 387

S. ANTONINO MARTIRE santo 386

S. BARTOLOMEO santo 387

S. BENEDETTO santo 386

S. CALLISTO santo 387

S. CARLO santo 387

147 S. CARLO BORROMEO santo 387

S. CATERINA santo 387

S. CELESTINO santo 387

S. CLEMENTE santo 386

S. CONCORDIA santo 387

S. EUSEBIO santo 387

S. FAUSTO santo 386, 387

S. FERMO santo 387

S. FRANCESCO SAVERIO santo 387

S. FRANCESCO DI PAOLA santo 387

S. GIORGIO santo 387

S. GIOVANNI santo 387

S. GIOVANNI BOSCO santo 387

S. GIULIANA santo 387

S. GIUSEPPE GOTTOLENGO santo 387

S. GIUSEPPE, PADRE DI GESÙ CRISTO 387

S. GREGORIO santo 386

S. GREGORIO MAGNO santo 387

S. IRENE santo 387

148 S. LORENZO santo 364

S. LUCIA santo 387

S. MARTINO santo 387

S. MAURO santo 387

S. MAURO MARTIRE santo 386

S. MONICA santo 387

S. PAOLINA santo 387

S. SEVERINA santo 387

S. TEOFILO santo 387

S. URBANO santo 387

S. VINCENZO CONFESSORE santo 387

SANTORE ANTONIO privato 419

SILVESTRI FRANCESCO vescovo 387

SONCINO ANTONIO 226

STUDIO BARBI E ASSOCIATI geometra 322

STUDIO TECNICO GEOMETRA PEA DARIO geometra 379

SUARDI ANTONIO parroco 433

THERMOMATIC ditta 348

TORRICINI TIZIANO ingegnere 369

149 TREDICI GIACINTO vescovo 233, 240, 387

VERGINE MARIA, MADRE DI GESÙ CRISTO 387

VERZERI GIROLAMO vescovo 230, 240, 250, 387, 426

VITTALI privato 438

VITTORIO MONTINI privato 329

VON PERGHEN GIOVANNI BATTISTA vescovo 387

ZACCARIA VENDRAMIN capitano 433

ZAPPA DOMENICA privato 419

ZAPPA GIUSEPPE privato 310

ZAPPA MANERBA VITTORIA privato 310

ZAPPA MATTEO privato 310

ZINI GIOVANNI parroco 429

ZOLA GIUSEPPE privato 426

ZOLA IPPOLITO privato 426

150 INDICE DEI NOMI DI ORGANIZZAZIONI

A.C.L.I. - ASSOCIAZIONE CATTOLICA LAVORATORI ITALIANI 291

AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA PROVINCIALE 297

ARCIPREBENDA 439

ASILO INFANTILE 288, 289

AZIONE CATTOLICA 286

BENEFICIO PARROCCHIALE 432

CAMERA COMMERCIO ED INDUSTRIA 297

CASA DI RIPOSO 295

CHIESA CAMPAGNOLA 383

CHIESA DI CAMPAGNOLA 380, 382

CHIESA DI S. GIUSEPPE 381

CHIESA DI S. ROCCO 379

CHIESA SUSSIDIARIA DI S. GIOVANNI BATTISTA ALLA STOCCHETTA 377

CIRCOLI OPERAI DELLA CROCE 368

COMMISSARIA SALVADORI 307, 308, 310, 311

COMMISSIONE DIOCESANA 361

COMMISSIONE PER L'ARTE SACRA - CURIA VESCOVILE; 379

COMPAGNIA S. GIUSEPPE 293

COMUNE 301, 332, 338, 339, 358, 369, 371

151

CONFRATERNITA SACRO TRIDUO CONCESIO 258

CONFRATERNITA DEL SS. ROSARIO 252

CONFRATERNITA DEL SS. SACRAMENTO 245, 246, 247, 248

CONFRATERNITA DEL SACRO TRIDUO 256, 257, 259, 260

CONFRATERNITA DELLA DOTTRINA CRISTIANA 262, 264, 265, 267

CONGREGAZIONE DI CARITÀ 413

CONGREGAZIONE DI CARITÀ 411, 412

CSB DI CIGALA G 284

CURIA VESCOVILE 367

CURIA VESCOVILE 250, 332, 337, 338, 378

DEPUTAZIONE COMUNALE 314

DEPUTAZIONE PROVINCIALE 288, 297

DIREZIONE GENERALE DEL FONDO DEL CULTO 367

DOMUS ESIMI, ORATORIO 226

DOTTRINA CRISTIANA 263, 266

E.N.E.L - ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA 349

FABBRICERIA DELLA STOCCHETTA 377

FABBRICERIA DI CONCESIO 377

FABBRICERIA PARROCCHIALE 426

G.I.A.C - GIOVENTÙ ITALIANA AZIONE CATTOLICA 286

152

GIOVENTÙ FEMMINILE DELL'AZIONE CATTOLICA 286

GIUNTA MUNICIPALE 332, 339, 426

GOVERNO DELLA PROVINCIA 426

ISTITUTO DIOCESANO PER IL SOSTENTAMENTO DEL CLERO 372

MINISTERO DELLE FINANZE 367

MUNICIPALITÀ DI LUGANO 426

OPERA S. VINCENZO 303, 304

ORDINE DI S. AGOSTINO DELLA CONGREGAZIONE DI LOMBARDIA 386

ORSOLINE 411

PIEVE 441

PONTIFICIA COMMISSIONE ASSISTENZA 301

PREFETTURA 301, 412

PROVVEDITORATO AGLI STUDI 297

RETTORIA 436

S ROCCO, CHIESA 354

S. ANDREA, ORATORIO - CHIESA 226

S. GIULIA, ORATORIO - CHIESA 226

S. ROCCO, CHIESA 283

S. ROCCO, ORATORIO - CHIESA 226

SS. SACRAMENTO 249, 250

153

SCUOLA OPERAIA DI DISEGNO 298

SCUOLA OPERAIA DI DISEGNO 297, 299

SOPRINTENDENZA PER I BENI AMBIENTALI E ARCHITETTONICI 350, 371

SUBECONOMATO DEI BENEFICI VACANTI 412, 426

VICARIA 441

VICINIA 376

VICINIE DELLE VENDERANDE SCUOLE DI CONCESIO 254

COMUNE DI CARCINA 437

PARROCCHIA DI S. FAUSTINO 376

154 INDICE DEI NOMI DI LUOGHI

ALBANO, PAESE 387

BAITONE, LOCALITÀ 435

BERGAMO, CITTÀ 365

BOVEZZO, PAESE 436

BRESCIA, CITTÀ 414, 433

BROZZO, PAESE 46

CA' D'ESIMO (STOCCHETTA), PAESE 376, 377

CAMPADDO, LOCALITÀ 317

CAMPAGNOLA, CONTRADA 289

CAMPAGNOLA, PAESE 283, 327, 354, 380, 381, 382, 383, 398

CARCINA, PAESE 411, 437

COSTORIO, PAESE 226

DAMASCO, CITTÀ 387

LYDDA, CITTÀ 387

MANTOVA, CITTÀ 387

MARCONI, VIA 339

MASCHIONE, LOCALITÀ 440

MELLA, FIUME 442

155 MONTICHIARI, PAESE 368

MONTINI, VIA 332, 338

PREGNO, PAESE 437

ROMA, CITTÀ 386

RONCO, LOCALITÀ 442

S. EUFEMIA A MAIELLA (PESCARA), PAESE 367

S. VIGILIO, PAESE 441

SERIOLETTA 437

STOCCHETTA, PAESE 376, 377, 378, 386

TIVOLI, CITTÀ 387

VILLA, PAESE 441

DE GASPERI, VIA 331

156 Archivio della Coadiutoria di Concesio (1620-1814)

157 Profilo istituzionale e soggetto produttore30

La Coadiutoria, o curazia, è la giurisdizione ecclesiastica di un curato, comprendente una chiesa e un territorio. Per dare la possibilità a tutti i mille e più parrocchiani della Pieve di Concesio di partecipare alla messa e ad altri uffizi religiosi nei giorni feriali e nei giorni festivi don Stefano Dusina, cittadino di Brescia ma abitante in Concesio, Pietro Brescianini, residente in città e don Stefano Faustini, donano, in data 5 aprile 1590, offrono la possibilità di istituire una Coadiutoria che sostenga la parrocchia di Concesio. L’atto con il quale i due sacerdoti ed il Brescianini assegnano parte dei loro averi e proprietà all’altare della Beata Vergine della SS. Annunziata viene rogato dal notaio di Brescia Gian Battista Trappa. Don Stefano Dusina dona un appezzamento di terreno prativo, arativo, ricco di vigne di castagneti e di una parte di bosco, situato nella contrada di Concesio detta “canali”, include anche il diritto di utilizzare una sorgente, lascia inoltre alcuni terreni in località “Costa magra” che potranno essere sfruttati tre anni dopo la sua morte. Il sacerdote Stefano Faustini, curato a Collebeato, concede a favore della Coadiutoria gli affitti di due casette di sua proprietà. Pietro Brescianini offre una casa con una pezza di terra arativa coltivata a vite e la quota ricavata dall’affitto annuale d’un terreno in contrada “Montepiano” di Concesio per il mantenimento del Coadiutore31. L’atto di donazione specifica minuziosamente le clausole: don Dusina e il Bresciani conservano il pieno uso e usufrutto dei beni e dei possedimenti donati e don Faustini dispone che i beni rimangano in usufrutto suo e dei genitori fino alla morte. Il venir meno dell’uso e l’usufrutto di tali beni da parte dei donatori, darà luogo all’elezione di un sacerdote di buona fama per celebrare la messa ogni giorno ed aiutare l’arciprete nella cura delle anime. Il sacerdote dovrà dir la messa per i defunti della famiglia Dusina all’altare di S. Lorenzo ogni mercoledì, all’altare del SS. Sacramento per i defunti della famiglia Faustini ogni venerdì, all’altare dell’Annunciazione per Pietro Bresciani ogni sabato. Il sacerdote reciterà una messa da morto per i tre donatori ogni primo giorno del mese o, nel caso di impedimento, il giorno dopo. In caso di morte di uno o di due donatori, l’usufrutto dei beni non sarebbe sufficiente per assicurare il necessario al sacerdote coadiutore, l’usufrutto verrà quindi erogato all’arciprete, che a sua volta provvederà ad altro un sacerdote, nel caso che l’arciprete non volesse assumersi questo impegno, l’usufrutto sarà convertito in una proprietà idonea a beneficio dell’altare. Dopo la morte dei donatori, l’elezione del coadiutore spetterà all’arciprete, al “sindico” più anziano della Confraternita del SS. Rosario e a quello della Schola del SS. Sacramento. Il sacerdote dovrà essere trasferito “non governasse da buon religioso, ovvero mancasse di fare l’esercizio suo”. Don Stefano Dusina, nel suo testamento datato 24 luglio 1591, dopo aver beneficiato le Dimesse di Concesio, lascia alla Pieve il beneficio di fruire di sei ore d’acqua della “seriola del monte” ogni martedì con inizio alle “hore 10” 2.32

30 Archivio della Pieve di S. Antonino di Concesio, Fondo della Coadiutoria, busta 1, fasc. 1-8, post 1629-1809. 31 Archivio della Cancelleria, fasc. Parrocchie, Concesio - La Pieve di Concesio, monografia storico-artistica a cura di C. Sabatti - Domenico Larovere, Tipografia Squassina, Brescia, 1982, Brescia, 1982 - Archivio della Pieve di Concesio - Fondo della Coadiutoria, serie Carteggio, “Carte relative alla Fondazione e Beni della Coadiutoria N.° I5 “, busta 1, vol. 1 , 1655-1770. 32 La Pieve di Concesio, monografia storico-artistica a cura di C. Sabatti - Domenico Larovere, Tipografia Squassina, Brescia, 1982- - A. V. B. Parrocchie, n. 228 (Concesio): atto datato 24 luglio 1591 rogato dal notaio Paolo Piccinelli – Archivio della Pieve di Concesio - Fondo della Coadiutoria, serie Carteggio, “Carte relative alla Fondazione e Beni della Coadiutoria N.° I5 “, busta 1, vol. 1 , 1655-1770.

158 Storia archivistica e modalità d’intervento

L’archivio della Coadiutoria è stato ritrovato in parte conservato in una busta con il titolo non originale Coadiutoria, in parte frammisto all’interno delle categorie che fanno parte dell’Archivio della parrocchia, parte all’interno della documentazione facente parte della Fabbriceria di S. Antonino di Concesio e della Vicaria. Il fondo è stato riordinato in ordine cronologico attraverso la seguente struttura: serie: Carteggio post 1629-1806 serie: Registri 1620-1814 Consistenza: 2 buste, 8 unità archivistiche, 1 volume

159 Serie Carteggio (post 1629-1806)

La serie conserva documentazione relativa alla fondazione della Coadiutoria, pretenzioni, cause. I volumi sono stati ordinati in base al numero riportato nel titolo originale. Consistenza: 1 busta, 8 unità archivistiche, 1 volume

1 post 1629 3 Carteggio Pretenzioni della Coadiutoria. busta 1, fasc. 1

2 1655 - 1770 4 Carte relative alla Fondazione e Beni della Coadiutoria N.° I5 informazione delle rendite della Coadiutoria; compera di una pezza di terra dalla Coadiotoria da parte di Francesco Brescianini; compera di Piana Longa della Coadiutoria da parte dei figli di Pietro Vitali; scrittura di affitto di una pezza di terra detta il Giardino di proprietà della Coadiutoria a Antonio Brozzone; scrittura d'affitto della Piana di proprietà della Coadiutoria a Francesco Tonelli; compera di Piana Longa della Coadiutoria da parte a Angelo Cossina; elezione di Giuseppe Fogliata di come coadiutore nella cura delle anime; elezione di Paolo Bracchetti di Tavernole come coadiutore nella cura delle anime; elezione di Gio Antonio Pellizzari come coadiutore nella cura delle anime; elezione di Andrea Zappa come coadiutore nella cura delle anime; elezione di Pietro Farina come coadiutore nella cura delle anime in seguito alla rinunzia di Andrea Zappa: elezione di Pietro Adami come coadiutore nella cura delle anime. busta 1, vol. 1 Persone rilevate: Brescianini Francesco, privato Vitali Pietro, privato Brozzone Antonio, privato Tonelli Francesco, privato Cossina Angelo, privato Fogliata Giuseppe, coadiutore Bracchetti Paolo, coadiutore Pellizzari Gio Antonio, coadiutore Zappa Andrea, coadiutore Farina Pietro, coadiutore Adami Pietro, coadiutore Luoghi rilevati: Piana Longa, località Giardino, località Piana, località Gussago, paese Tavernole, paese

160 3 1767 - 1776 5 La Coadiutoria di Concesio C.° Flaminio fu Valentino Paitoni Causa tra la Coadiutoria di Concesio e don Flaminio Paitoni: ordinanza del Vicario Delegato Prefettizio; ordinanza del Provveditore di Brescia; intimazione di pagamento del Console dei Quartieri. busta 1, fasc. 2 Persone rilevate: Paitoni Flaminio, prete Organizzazioni rilevate: Vicario Delegato Prefettizio Provveditore Console dei Quartieri Luoghi rilevati: Brescia, città

4 1694 - 1780 6 La Coadiutoria di Concesio C°. Li Ss. P. Michele e Pietro Brescianini Causa tra la Coadiutoria di Concesio e Michele e Pietro Brescianini: compravendita; comparizioni; ordinanze del Capitano di Brescia; intimazioni e notifiche. busta 1, fasc. 3 Persone rilevate: Brescianini Michele, privato Brescianini Pietro, privato Brescia, città Organizzazioni rilevate: Capitano

5 1737 - 1780 7 La Coad. di Concesio V°: Ss. Eredi di Domenico Busi Causa tra la Coadiutoria di Concesio e gli eredi del fu Domenico Busi: sentenza e ordinanze del Vicario Delegato Prefettizio; intimazioni; citazioni; comparizioni; estratti dal registro partitario della Coadiutoria; memoriale; inventario dei documenti presentati per la causa. busta 1, fasc. 4 Persone rilevate: Busi Domenico, privato

161 Organizzazioni rilevate: Vicario Delegato Prefettizio

6 1747 - 1781 8 Consoli dei Quartieri - D. Gio Marchesi massaro della Coadiutoria C°: Li Ss. Andrea ed Orazio fratelli Busi Causa tra la Coadiutoria di Concesio e fratelli Andrea e Orazio Busi: polizza di spesa; citazioni; ordinanza di pagamento dei Consoli dei Quartieri; memoriali; ordinanza del Vicario Delegato Prefettizio. busta 1, fasc. 5 Persone rilevate: Busi Andrea, privato Busi Orazio, privato Marchesi Gio, massaro Organizzazioni rilevate: Consoli dei Quartieri Vicario Delegato Prefettizio

7 1696 - 1788 9 Li Ss. Giudici della Codiutoria di Concesio C°: [...] Sig. Giorgio Taglietti Causa tra la Coadiutoria di Concesio e Giorgio Taglietti: livelli e censi; ordinanze di pagamento dei Consoli dei Quartieri; citazioni; intimazioni del Capitano di Brescia e del Provveditore di Brescia; compravendita. busta 1, fasc. 6 Persone rilevate: Taglietti Giorgio, privato Organizzazioni rilevate: Consoli dei Quartieri Capitano Provveditore Luoghi rilevati: Brescia

8 1688 - 1786 10 La veneranda Scuola del SS.mo sacramento e Coadiutoria contro Pietro Brescianini

162 Causa tra la Scuola del SS. Sacramento e Coadiutoria contro Pietro Brescianini; prospetto degli strumenti e dei contratti dall'anno 1477; ordinanza dei Consoli dei Quartieri; avvisi di comparizione; ordinanza del Capitano; intimazioni di pagamento. Nota: La causa riguarda anche la Scuola del SS. Rosario. busta 1, fasc. 7 Persone rilevate: Brescianini Pietro, privato Organizzazioni rilevate: Scuola del SS. Sacramento Consoli dei Quartieri Capitano Scuola del SS. Rosario

9 1750 - 1809 11 Eredi di Pietro Brescianini C°: eredi di Domenico Temponi Causa tra gli eredi di Pietro Brescianini contro gli eredi di Domenico Temponi: ordinanze dei Consoli dei Quartieri. busta 1, fasc. 8 Persone rilevate: Brescianini Pietro, privato Temponi Domenico, privato Organizzazioni rilevate: Consoli dei Quartieri

163 Serie Registri (1620-1814)

La classe conserva i registri della Coadiutoria. Consistenza: 1 busta, 3 registri

1 1620 - 1779 13 Registri Libro del massaro della Coadiutoria. busta 1, reg. 1

2 1780 - 1801 14 Massaria della Coadiutoria Libro del massaro. busta 1, reg. 2

3 1606 - 1814 15 Registri Capitali Coadiut.a Registro dei capitali. busta 1, reg. 3

164 INDICE DEI NOMI DI PERSONE

ADAMI PIETRO coadiutore 4

BRACCHETTI PAOLO coadiutore 4

BRESCIA, CITTÀ 6

BRESCIANINI FRANCESCO privato 4

BRESCIANINI MICHELE privato 6

BRESCIANINI PIETRO privato 6, 10, 11

BROZZONE ANTONIO privato 4

BUSI ORAZIO privato 8

BUSI ANDREA privato 8

BUSI DOMENICO privato 7

COSSINA ANGELO privato 4

FARINA PIETRO coadiutore 4

FOGLIATA GIUSEPPE coadiutore 4

MARCHESI GIO massaro 8

PAITONI FLAMINIO prete 5

PELLIZZARI GIO ANTONIO coadiutore 4

TAGLIETTI GIORGIO privato 9

TEMPONI DOMENICO privato 11

165 TONELLI FRANCESCO privato 4

VITALI PIETRO privato 4

ZAPPA ANDREA coadiutore 4

166 INDICE DEI NOMI DI ORGANIZZAZIONI

CAPITANO 6, 9, 10

CONSOLE DEI QUARTIERI 5

CONSOLI DEI QUARTIERI 8, 9, 10, 11

PROVVEDITORE 5, 9

SCUOLA DEL SS. ROSARIO 10

SCUOLA DEL SS. SACRAMENTO 10

VICARIO DELEGATO PREFETTIZIO 5, 7, 8

167 INDICE DEI NOMI DI LUOGHI

BRESCIA 9

BRESCIA, CITTÀ 5

GIARDINO, LOCALITÀ 4

GUSSAGO, PAESE 4

PIANA LONGA, LOCALITÀ 4

PIANA, LOCALITÀ 4

TAVERNOLE, PAESE 4

168 Archivio del Beneficio parrocchiale ( 1636-1988)

169 Profilo istituzionale33

La precisa definizione dei benefici, e tra questi il beneficio parrocchiale (beneficio curato), come enti giuridici, avviene con il Codice di diritto canonico del 1917 che - al canone 1409 - lo identificava come ente giuridico eretto in perpetuo dalla competente autorità ecclesiastica. Il beneficio era costituito dall’ufficio sacro sul quale solamente fondava la propria personalità giuridica e dal diritto di percepire i redditi della dote annessa come mezzo necessario a sostenere l’ufficio da parte del beneficiato, usufruttuario perciò e non proprietario di tale beneficio. L’autorità ecclesiastica era l’unica che potesse congiungere la dote, che poteva essere da chiunque costituita (“fundatio beneficii”), all’ufficio ecclesiastico (“erectio beneficii”). Il beneficio era dunque costituito da due elementi: l’uno definito “spirituale”, l’ufficio sacro e l’altro “materiale”, la dote annessa. L’erezione era l’atto legittimo con cui la competente autorità ecclesiastica costituiva il beneficio; la fondazione consisteva invece nella costituzione della dote beneficiaria. Il beneficio non si poteva erigere se non aveva una dote stabile e conveniente, con redditi perpetui; il beneficio, quanto alla forma, doveva essere eretto con strumento o scrittura legale e pubblica, ove si dichiarava il luogo (chiesa, cappella etc.) in cui si erigeva, quale fosse la dote del beneficio e quali i diritti e gli oneri del beneficiato (CIC 1917, can. 1418). L’origine dei benefici, intesi in senso generale, si deve ricercare nelle prime fasi della cristianizzazione quando il vescovo distribuiva le offerte dei fedeli ai poveri, alle chiese e al clero. La dote del beneficio poteva essere costituita da beni mobili o immobili, come campi, vigneti, boschi, pascoli, case e, in seguito, anche da titoli del debito pubblico o titoli di stato; da prestazioni certe e obbligatorie da parte di famiglie o persone morali, come le decime, la congrua governativa, assegni del comune; da offerte sicure e volontarie dei fedeli; dai diritti di stola, nei limiti delle tasse diocesane o della legittima consuetudine, pagati a chi compiva l’ufficio ecclesiastico, non come compenso strettamente personale, ma a titolo appunto beneficiario. Il beneficio parrocchiale era un beneficio curato, in quanto aveva annessa la cura d’anime. Una forma particolare di conferimento del beneficio era quella preceduta dalla presentazione del candidato da parte di un patrono (comunità; padronato; famiglia; clero regolare; re; governo), detto perciò beneficio di giuspatronato. Il giuspatronato veniva definito (CIC 1917, can. 1448) come un complesso di privilegi e di oneri che, per concessione della Chiesa, spettavano ai cattolici fondatori di una chiesa, di una cappella o di un beneficio, oppure a coloro che dai fondatori avevano legittimamente acquisito il diritto: il patrono presentava l’ecclesiastico da lui prescelto, al quale, se ritenuto idoneo per il benefico vacante, l’ordinario doveva conferire il beneficio (CIC 1917, can. 1466). Le elezioni e le presentazioni popolari, largamente diffuse in epoca moderna in varie zone della Lombardia, erano appena tollerate dal Codice di diritto canonico del 1917 e a condizione che il popolo scegliesse tra una terna di nomi proposti dall’ordinario (CIC 1917, can. 1452). Solo con il Concordato del 1929 (art. 25) lo stato italiano rinunciò alle prerogativa sovrana del regio patronato sui benefici maggiori e minori, che gradualmente decaddero. Con la legge 15 agosto 1867 n. 3848 fu disconosciuta la personalità giuridica di molti benefici, ma furono pienamente riconosciuti dallo stato i benefici parrocchiali cui era annesso l’onere permanente della cura d’anime. Nell’Italia post-unitaria i benefici in cura d’anime di nuova erezione potevano ottenere il riconoscimento giuridico con il quale lo stato si riservava il diritto esclusivo al riconoscimento dei corpi morali. La procedura per ottenere il decreto di riconoscimento agli effetti civili dal Ministero degli interni, prevedeva che la domanda venisse indirizzata dal

33 www.lombardiastorica.it

170 rappresentante dell’istituto ecclesiastico canonicamente eretto, corredata del provvedimento canonico di erezione e dei documenti atti a dimostrare la necessità o l’evidente utilità dell’ente e la sufficienza dei mezzi per il raggiungimento dei propri fini. L’istituto del beneficio ecclesiastico, anche dopo il Concilio Vaticano II, ha costituito il principale strumento tecnico per procurare il sostentamento del clero. Il Concilio si è occupato del beneficio nel decreto “Presbyterorum Ordinis” (decreto 7 dicembre 1965, §. 20), giungendo alla conclusione che il sistema beneficiale doveva “essere abbandonato, o almeno riformato a fondo”. Il Codice di diritto canonico del 1983 ha successivamente soppresso il sistema dei benefici le cui dotazioni sono state assorbite dall’istituto diocesano per il sostentamento del clero (CIC 1983, can. 1272 § 1).

171 Soggetto produttore

Gli atti e la corrispondenza del Beneficio Parrocchiale di Concesio coprono l’arco di anni 1636 -1988.

172 Storia archivistica e modalità d’intervento

La documentazione del Beneficio parrocchiale è stata ritrovata frammista ad atti facenti parte dell’Archivio della parrocchia, della Fabbriceria di S. Antonino martire di Concesio e della Vicaria. Il fondo è stato riordinato in ordine cronologico attraverso la seguente struttura: Serie: Carteggio 1636-1988 Consistenza: 1 busta, 44 unità archivistiche, 1 volume

173 Serie Carteggio (1636-1988)

La serie conserva atti e corrispondenza del Beneficio Parrocchiale. Consistenza: 1 busta, 44 unità archivistiche, 1 volume

1 [1636] - 1766 3 Vari ist. e Scritture e documenti del Beneficio N.° 27 Particola di legato ai poveri di Antonio Sartorelli; atto di permuta e compravendita di una pezza di terra; attestato dell'arciprete Pietro Marchesi per le esequie dei Rettori di S. Vigilio; nota dei beni dei poveri; testamento dell'arciprete Pietro Marchesi, censo di Andrea Cancarino verso gli eredi Salvoni. busta 1, vol. 1 Persone rilevate: Sartorelli Antonio, privato Marchesi Pietro, arciprete Cancarino Andrea, privato Salvoni, privato

2 1806 marzo 29 4 Beneficio parrocchiale Atto di vendita da parte di don Francesco Catazzi di una pezza di terra con stalla a Girolamo . busta 1, fasc. 1 Persone rilevate: Francesco Catazzi, parroco Longhena Girolamo, privato

3 1812 luglio 4 5 Beneficio parrocchiale Comunicazione del Vicario Delegato pel culto relativa ad approvazione del credito dell'arciprete. busta 1, fasc. 2 Organizzazioni rilevate: Vicario Delegato

4 1816 giugno 28 6 Beneficio parrocchiale Ordinanza di iscrizione all'Ufficio delle Ipoteche del fondo acquistato irregolarmente dal parroco. busta 1, fasc. 3 Organizzazioni rilevate: Ufficio delle Ipoteche

174 5 1820 maggio 6 7 Beneficio parrocchiale Comunicazione dell'Imperial Regia Commissaria Distrettuale relativa a credito del Beneficio parrocchiale. busta 1, fasc. 4 Organizzazioni rilevate: Imperial Regia Commissaria Distrettuale

6 1881 luglio 12 8 Beneficio parrocchiale Comunicazione della Curia vescovile relativa ad autorizzazione cessione pezza di terra per l'attivazione del tramvai. busta 1, fasc. 5 Organizzazioni rilevate: Curia vescovile

7 1894 9 Beneficio parrocchiale Concessioni di passaggio linee elettriche. busta 1, fasc. 6

8 1910 10 Beneficio parrocchiale Comunicazioni del Subeconomo dei Benefici Vacanti; convenzione per passaggio di funicolare; decreto della Procura relativo a vendita di un appezzamento di terra per la costruzione della casa curaziale. busta 1, fasc. 7 Organizzazioni rilevate: Subeconomo dei Benefici Vacanti Procura

9 1912 luglio 9 11 Beneficio parrocchiale Comunicazione del Subeconomo dei Benefici Vacanti relativa a polizza indennità ed espropriazione terreno. busta 1, fasc. 8 Organizzazioni rilevate: Subeconomo dei Benefici Vacanti

10 1913 marzo 8 12 Beneficio parrocchiale Dichiarazione ricevuta del libretto postale di don Celestino Bonomini. busta 1, fasc. 9 Persone rilevate: Bonomini Celestino, parroco

175 11 1914 novembre 26 13 Beneficio parrocchiale Comunicazione del Subeconomo dei Benefici Vacanti relativa a rinnovo affitto Peli. busta 1, fasc. 10 Persone rilevate: Peli, privato Organizzazioni rilevate: Subeconomo dei Benefici Vacanti

12 1915 luglio 6 14 Beneficio parrocchiale Decreto della Procura relativo a transazione con la ditta Gregorelli. busta 1, fasc. 11 Persone rilevate: Gregorelli, ditta Organizzazioni rilevate: Procura

13 1917 15 Beneficio parrocchiale Decreto della Procura relativo a concessione di passaggio alla Società Elettrica Bresciana. busta 1, fasc. 12 Persone rilevate: Società Elettrica Bresciana Organizzazioni rilevate: Procura

14 1918 16 Beneficio parrocchiale Decreto della Procura e comunicazione del Subeconomo dei Benefici Vacanti relativi a concessione passaggio linee elettriche. busta 1, fasc. 13 Organizzazioni rilevate: Subeconomo dei Benefici Vacanti Procura

15 1919 17 Beneficio parrocchiale Comunicazioni del Subeconomo dei Benefici Vacanti; autorizzazione vendita fondo Pianotto. busta 1, fasc. 14 Organizzazioni rilevate: Subeconomo dei Benefici Vacanti Luoghi rilevati: Pianotto, località

176

16 1920 18 Beneficio parrocchiale Comunicazione del Subeconomo dei Benefici Vacanti; rettifica di verbale d'asta vendita fondi. busta 1, fasc. 15 Organizzazioni rilevate: Subeconomo dei Benefici Vacanti

17 1921 19 Beneficio parrocchiale Comunicazioni del Regio Economato dei Benefici Vacanti; ricevuta di pagamento. busta 1, fasc. 16 Organizzazioni rilevate: Regio Economato dei Benefici Vacanti

18 1922 20 Beneficio parrocchiale Liquidazione suppletiva tassa sui redditi dei Corpi Morali di manomorta. busta 1, fasc. 17 Organizzazioni rilevate: Corpi Morali di manomorta

19 1925 novembre 4 21 Beneficio parrocchiale Copia dell'atto di permuta appezzamenti di terreno tra il Comune e don Celestino Bonomini. busta 1, fasc. 18 Persone rilevate: Bonomini Celestino, privato

20 1926 22 Beneficio parrocchiale Concessione a titolo precario passaggio su fondo del Beneficio parrocchiale; scrittura privata d'affitto appezzamento di terreno ai fratelli Fiorani. busta 1, fasc. 19 Persone rilevate: Fiorani, privato

21 1930 novembre 10 23 Beneficio parrocchiale

177 Scrittura d'affitto prato denominato la Vignetta a Paolo Zanetti. busta 1, fasc. 20 Persone rilevate: Zanetti Paolo, privato Luoghi rilevati: Vignetta, località

22 1933 novembre 11 24 Beneficio parrocchiale Scrittura privata d'affitto fondo di Monte Castello a Angelo Muffolini. busta 1, fasc. 21 Persone rilevate: Muffolini Angelo, privato Luoghi rilevati: Monte Castello, località

23 1935 ottobre 23 25 Beneficio parrocchiale Concessione precaria di passaggio attraverso il fondo Vignetta. busta 1, fasc. 22 Luoghi rilevati: Vignetta, località

24 1936 26 Beneficio parrocchiale Cessazione servitù di transito con nota spese. busta 1, fasc. 23

25 1942 27 Beneficio parrocchiale Comunicazioni della Curia vescovile. busta 1, fasc. 24 Organizzazioni rilevate: Curia vescovile

26 1943 maggio 6 28 Beneficio parrocchiale Comunicazione della Curia vescovile relativa ad accertamento reddito del Beneficio parrocchiale. busta 1, fasc. 25 Organizzazioni rilevate: Curia vescovile

27 1956 29 Beneficio parrocchiale

178 Cartella dei pagamenti. busta 1, Fasc. 26

28 1964 30 Vendita al Comune per cabina acquedotto Roncaglie Comunicazioni della Curia vescovile e del Comune; richiesta autorizzazione vendita; contratto per l'acquisto area. busta 1, fasc. 27 Organizzazioni rilevate: Curia vescovile

29 1965 31 Beneficio parrocchiale Corrispondenza con la Curia vescovile; copia dell'atto di compravendita tra don Valerio Polotti, Lucia e Giuseppe Sparapani. busta 1, fasc. 28 Persone rilevate: Polotti Valerio, parroco Sparapani Lucia, privato Sparapani Giuseppe, privato Organizzazioni rilevate: Curia vescovile

30 1962 - 1966 32 Beneficio Parr. - Concesio - Permuta col Comune via Lodrone Comunicazioni della Curia vescovile; fotocopia permuta immobili; corrispondenza con il Comune; ricevuta di pagamento; richiesta di pagamento. busta 1, fasc. 29 Organizzazioni rilevate: Curia vescovile Luoghi rilevati: Lodrone, via

31 1967 ottobre 2 33 Beneficio parrocchiale Comunicazione della Curia vescovile relativa a ritiro decreto per svincolare la somma depositata sul libretto postale. busta 1, fasc. 30 Organizzazioni rilevate: Curia vescovile

179 32 1968 34 Beneficio parrocchiale Comunicazione del Subeconomo dei Benefici Vacanti con decreto della Procura relativo a proroga reintegro rendita alienata. busta 1, fasc. 31 Organizzazioni rilevate: Subeconomo dei Benefici Vacanti Procura

33 1968 - 1969 35 Concesio - Beneficio Parr. - Vendita al Sig. Pellizzari Stima immobiliare; comunicazioni della Curia vescovile; fotocopia dell'atto di compravendita immobile. busta 1, fasc. 32 Persone rilevate: Pellizzari, privato Organizzazioni rilevate: Curia vescovile

34 36 Concesio - Beneficio Parr. - Vendita al Sig. Ronchi (fondo Bassedo) Comunicazioni della Curia vescovile; copia dell'atto di compravendita. busta 1, fasc. 33 Persone rilevate: Ronchi, privato Luoghi rilevati: Bassedo, località

35 1969 37 Concesio - B.F. di Concesio - Vendita al Sig. Lanzini (fondo Bassedo) Comunicazioni della Curia vescovile n. 2 disegni policromi "Tipo misura e calcolo area Bonetti - Lanzini", mm 300x590, geometra Osvaldo Zanardini, Stocchetta; copie dell'atto di permuta-compravendita. busta 1, fasc. 34 Persone rilevate: Lanzini, privato Bonetti, privato Zanardini Osvaldo, geometra Luoghi rilevati: Bassedo, località Stocchetta, località

180 36 1968 - 1970 38 Beneficio Parrocc. Concesio - ex casa catechismo ora canonica Comunicazioni della Curia vescovile; richiesta autorizzazione costruzione canonica; fatture. busta 2, fasc. 1 Organizzazioni rilevate: Curia vescovile

37 1971 - 1973 39 Chiesa Parr. di Concesio - Acquisto del terreno per Chiesa SS. di Roncaglie dal Beneficio Parr. di Concesio Richiesta autorizzazione vendita area alla chiesa di Roncaglie; mappali; fotocopia dell'atto di compravendita. busta 1, fasc. 2 Organizzazioni rilevate: Chiesa di Roncaglie

38 1973 - 1974 40 Ristrutturazione ex casa Suore Perizia di previsione dei costi della ristrutturazione; comunicazioni della Curia vescovile; richiesta autorizzazione svincolo dal libretto postale e relativa risposta negativa da parte della Prefettura; licenza di costruzione; n. 5 disegni policromia, planimetrie: "Beneficio parrocchiale di S. Antonino martire - Ristrutturazione del fabbricato di via A. Gramsci". mm 312x840, scala 1:1000. busta 2, fasc. 3 Organizzazioni rilevate: Curia vescovile Prefettura Luoghi rilevati: Antonio Gramsci, via

39 1969 - 1975 41 Vendita alla Casa di riposo (Ronco di Pieve)

181 Comunicazioni della Curia vescovile; stima immobiliare; verbale di deliberazione della Casa di Riposo; fotocopia della causa: Ente Comunale di Assistenza quale amministratore della Casa di Riposo S. Gervasio contro Beneficio parrocchiale con atto di vendita area, autorizzazione alla vendita e acquisto; contratto preliminare di vendita; disegno policromo, planimetria, "Strada di accesso alla Casa albergo", mm 310x630. geometra Franco Manfredi, 20 febbraio 1975, Brescia. busta 2, fasc. 4 Persone rilevate: Manfredi Franco, geometra Organizzazioni rilevate: Ente Comunale di Assistenza Casa di Riposo S. Gervasio Luoghi rilevati: Brescia, città Ronco di Pieve, località

40 1971 - 1975 42 Progetto di nuova canonica Fatture; preventivo; richiesta autorizzazione demolizione vecchia canonica; comunicazioni della Curia vescovile; n. 7 disegni policromi: planimetria "Eliminazione fabbricati colonici addossati alla chiesa ", mm 630x495, scala 1:200, 30 ottobre 1971 - "Costruzione di una terrazza in lato nord del fabbricato canonica", mm 312x1430, scala 1: 100, 5 febbraio 1974 - Fabbricato A con nuova sacrestia in lato sud della chiesa parrocchiale - Pianta e prospetti", mm 945x310, 27 luglio 1974, Comune di Concesio. - "Rilievo chiesa - fabbricati canonici addossati", 1185x930, scala 1: 100, 23 maggio 1974 - Progetto recinzione e ricostruzione, mm 1140x790, scala 1:100, geometra Dario Pea 5 novembre 1975, Concesio - "Pianta del 1° piano -Tetto - Vista dal caricatore - Vista dalla canonica", mm 742x312. busta 2, fasc. 5 Persone rilevate: Pea Dario, geometra Organizzazioni rilevate: Curia vescovile

41 1964 - 1976 43 Vendita al Comune 1) per l'allargamento Cimitero - 2) per allargamento via Dante (Pieve)

182 Autorizzazione alla vendita e alienazione; comunicazioni del Comune; mappali; nota di trascrizione. busta 2, fasc. 6 Luoghi rilevati: Dante, via

42 1976 44 Beneficio parrocchiale Nota di trascrizione; atto di compravendita immobili; comunicazione al Comune. busta 2, fasc. 7

43 1966 - 1977 45 Convenzione (prestito - Beneficio Parr. Concesio - Parrocchia S. Stefano (Bs) Autorizzazione concessione prestito alla parrocchia di S. Stefano; convenzione impegnativa. busta 2, fasc. 8 Organizzazioni rilevate: Parrocchia S. Stefano

44 1966 - 1978 46 Vecchio oratorio - A.C.L.I. Richieste autorizzazione donazione fabbricati, svincolo somma dal libretto postale; fotocopia dell'atto di accettazione di donazione; concessione gratuita per opere edilizie; comunicazioni della Curia vescovile; stato di avanzamento lavori; disegno policromo: "Progetto di ristrutturazione vecchio fabbricato", mm 1490x540, scala 1:1000, geometra Dario Pea, 29 marzo 1977, Concesio. busta 2, fasc. 9 Persone rilevate: Pea Dario, geometra Organizzazioni rilevate: Associazione Cattolica Lavoratori Italiani - A.C.L.I. Curia vescovile

45 1966 - 1988 47 Vendita alla Coop. La famiglia - Vendite varie alla Coop. La famiglia

183 Copie di atti di compravendita; perizia giurata; dati catastali; estratto mappa. busta 2, fasc. 10 Organizzazioni rilevate: Cooperativa La famiglia, Brescia

184 INDICE DEI NOMI DI PERSONE

BONETTI privato 37

BONOMINI CELESTINO parroco 12 privato 21

CANCARINO ANDREA privato 3

FIORANI privato 22

FRANCESCO CATAZZI parroco 4

GREGORELLI, DITTA 14

LANZINI privato 37

LONGHENA GIROLAMO privato 4

MANFREDI FRANCO geometra 41

MARCHESI PIETRO arciprete 3

MUFFOLINI ANGELO privato 24

PEA DARIO geometra 42, 46

PELI privato 13

PELLIZZARI privato 35

POLOTTI VALERIO parroco 31

RONCHI privato 36

SALVONI privato 3

185 SARTORELLI ANTONIO privato 3

SOCIETÀ ELETTRICA BRESCIANA 15

SPARAPANI GIUSEPPE privato 31

SPARAPANI LUCIA privato 31

ZANARDINI OSVALDO geometra 37

ZANETTI PAOLO privato 23

186 INDICE DEI NOMI DI ORGANIZZAZIONI

ASSOCIAZIONE CATTOLICA LAVORATORI ITALIANI - A.C.L.I. 46

CASA DI RIPOSO S. GERVASIO 41

CHIESA DI RONCAGLIE 39

COOPERATIVA LA FAMIGLIA, BRESCIA 47

CORPI MORALI DI MANOMORTA 20

CURIA VESCOVILE 8, 27, 28, 30, 31, 32, 33, 35, 38, 40, 42, 46

ENTE COMUNALE DI ASSISTENZA 41

IMPERIAL REGIA COMMISSARIA DISTRETTUALE 7

PARROCCHIA S. STEFANO 45

PREFETTURA 40

PROCURA 10, 14, 15, 16, 34

REGIO ECONOMATO DEI BENEFICI VACANTI 19

SUBECONOMO DEI BENEFICI VACANTI 10, 11, 13, 16, 17, 18, 34

UFFICIO DELLE IPOTECHE 6

VICARIO DELEGATO 5

187 INDICE DEI NOMI DI LUOGHI

ANTONIO GRAMSCI, VIA 40

BASSEDO, LOCALITÀ 36, 37

BRESCIA, CITTÀ 41

DANTE, VIA 43

LODRONE, VIA 32

MONTE CASTELLO, LOCALITÀ 24

PIANOTTO, LOCALITÀ 17

RONCO DI PIEVE, LOCALITÀ 41

STOCCHETTA, LOCALITÀ 37

VIGNETTA, LOCALITÀ 23, 25

188 Archivio della Fabbriceria di S. Antonino martire di Concesio (1622-1963)

189 Profilo istituzionale34

La Fabbriceria ha lo scopo di provvedere alla manutenzione di un edificio di culto e al decoro delle funzioni religiose. Le fabbricerie (o fabbriche), storicamente, non sono presenti in tutte le regioni italiane, né esistevano in ogni chiesa, potendo esse provvedere alla propria sussistenza anche mediante rendite di benefici, offerte di fedeli e contributi comunali. Il Concilio di Trento riconosce la personalità giuridica delle fabbricerie, alla cui amministrazione potevano essere preposti laici ed ecclesiastici. Negli stati italiani preunitari le leggi che regolavano le fabbricerie variavano da provincia a provincia; le fabbricerie finivano per assumere una diversa fisionomia giuridica. Nel Regno di Sardegna, ad esempio, erano costituite in conformità alla legislazione canonica come fondazioni staccate dalla chiesa e dal beneficio parrocchiale, aventi come scopo di provvedere alla manutenzione dell'edificio sacro e alle spese di culto. Nelle province lombardo-venete rimasero sostanzialmente in vigore le disposizioni del regno d'Italia napoleonico (cfr. decreto 7 aprile 1807, "Decreto relativo alle spese di Culto e di Beneficenza a carico dei comuni"; decreto 9 maggio 1807, "Decreto riguardante la notificazione de' Benefici, Cappellanie e Legati anche di Patronato; decreto 26 maggio 1807, "Decreto riguardante la proibizione delle Confraternite, Congregazioni, Compagnie e Società laicali, eccettuate le Confraternite del SS."). Nella legislazione dell'Italia postunitaria rimasero in vigore le precedenti leggi degli ex stati: infatti nella legge 15 agosto 1867, n. 3848 "Soppressione di enti ecclesiastici secolari in tutto il Regno e liquidazione dell'asse ecclesiastico" (art. I, n. 6), mentre si abolivano tutte le fondazioni a scopo di culto, si faceva eccezione per le fabbricerie. La legislazione emanata in applicazione del Concordato tra Italia e Santa Sede del 1929 regolava l'intera materia ex novo. Il Concordato dispose che i "consigli di amministrazione" delle chiese "ovunque esistano e qualunque sia la loro denominazione, anche se composti totalmente o in maggioranza da laici, non dovranno ingerirsi nei servizi di culto, e la nomina dei componenti sarà fatta d'intesa con l'autorità ecclesiastica". La legislazione (regio decreto 2 dicembre 1929, n. 2262, "Regolamento per l'esecuzione della Legge 27 maggio 1929, n. 848 sugli enti ecclesiastici e sulle amministrazioni civili dei patrimoni destinati a fini di culto", in esecuzione alla legge 27 maggio 1929, n. 848 "Disposizioni sugli enti ecclesiastici e sulle amministrazioni civili dei patrimoni destinati a fini di culto") considera quindi le fabbricerie come amministrazioni laicali soggette alla tutela dello Stato, preferendo tra i diversi sistemi quello in vigore nelle province già lombardo-venete dove la qualità di ente giuridico era attribuita soltanto alla chiesa, mentre la fabbriceria era considerato un ente amministrativo autonomo preposto all'amministrazione dei beni della chiesa stessa. Scopo delle fabbricerie, secondo il R.D. del 1929, era quello di provvedere alle spese di manutenzione della chiesa, alle spese di ufficiatura e di culto, alla provvista degli arredi sacri e delle suppellettili. Nel citato decreto vengono anche minuziosamente indicate le materie nelle quali essa non poteva intromettersi perché facenti parte del ministero spirituale.

34 (Redazione a cura di Fabio Luini, Antonino Piscitello, 2007; revisione a cura di Saverio Almini, 2009) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/profili-istituzionali/MIDL000386/

190 Fonti normative - legge 15 agosto 1867, n. 3848 (= l. 3848/1867) - legge 27 maggio 1929, n. 848 (= l. 848/1929) - regio decreto 2 dicembre 1929, n. 2262 (r.d. 2262/1929)

Bibliografia

- Fabbriceria, Grande Dizionario Enciclopedico, Torino, Unione Tipografico - Editrice Torinese, 1956, ad vocem - Fabbriceria, La nuova enciclopedia del diritto e dell'economia Garzanti, Milano, Garzanti, 1989, ad vocem

191 Soggetto produttore

La documentazione della Fabbriceria Parrocchiale di Concesio copre l’arco di anni 1622- 1963.

192 Storia archivistica e modalità d’intervento

La documentazione della Fabbriceria di S. Antonino martire di Concesio è stata ritrovata frammista ad atti facenti parte dell’Archivio della parrocchia, della Fabbriceria di S. Gregorio di S. Vigilio, della Coadiutoria di Concesio, del Beneficio parrocchiale di Concesio e della Congregazione di carità di S. Vigilio. Non vi sono particolari segnalazioni relative all’archivio all’archivio se non che in un questionario relativo alle attività della Fabbriceria del 1932, in cui è segnalata l’esistenza di un archivio ben custodito ed ordinato35. La documentazione della Fabbriceria di Concesio, conservata all’interno dell’archivio della Pieve, integra quella già conservata, riordinata ed inventariata presso il Comune di Concesio (1808-1965). Quest’ultimo è articolato in quattro diverse sezioni: Atti, registri di Protocollo, Repertori e Giornali d'uscita.

L’archivio della Fabbriceria di Concesio conservato presso la Pieve è stato invece ordinato attraverso la seguente struttura: serie: Corrispondenza 1820-1944 serie: Registri di protocollo 1843-1851 serie: Bilanci preventivi e Conti consuntivi 1809-1849 serie: Registri di cassa 1907-1963 serie: Capitali 1727-1930 serie: Legati 1622-1930 Consistenza: 26 buste, 224 unità archvistiche, 5 registri

35 Archivio della Pieve di S. Antonino di Concesio, Fondo della Fabbriceria di Concesio, Carteggio, busta 4, fasc. 9

193 Serie Corrispondenza (1820-1944)

La serie conserva atti e corrispondenza della Fabbriceria. Consistenza: 4 buste, 82 unità archivistiche

1 1820 - 1872 3 Fabbriceria di Concesio carte varie - Miscellanea di carte inconcludenti Prospetto crediti livellari; nomina ricevitore; atto di citazione; corrispondenza con l'arciprete di Concesio, con il Comune di Concesio, con il Subeconomo dei Benefici Vacanti, con altri enti e privati; obbligazione; decreti dei vescovi Carlo Domenico Ferrari e Geronimo Verzeri (1), del Tribunale Civile e Mercantile di Brescia; certificati ipotecari; ricevute di pagamenti; circolari della Delegazione Provinciale, della Prefettura, del R Subeconomo; prospetto dello stato di esecuzione dei legati di messe amministrati dalla Fabbriceria; elenco degli atti e documenti della Fabbriceria (2); dichiarazione di affittanza; prospetto dei legati della chiesa parrocchiale (3); affitto stanza al Cappellano di San Rocco; minuta disposizioni testamentarie sig. Firmo Seneci; polizza di spese; stato e prospetto spese delle iscrizioni ipotecarie; obbligazioni di pagamento; sollecito di pagamento dell'Avv. Giuseppe Tovini; bando venale; verbale di deliberazione del Consiglio Comunale di Concesio per esame ed approvazione del conto consuntivo della Fabbriceria. Note: (1) Atti in lingua latina; (2) Elenco dei fascicoli e relativo contenuto esistenti alla data del 1866. (3) Citati i legati per la Coadjutoria, Veneranda scuola, Commissaria Salvadori, Rovetta, Farina, Lodroni. busta 1, fasc. 1 Persone rilevate: Ferrari Carlo Domenico, vescovo Verzeri Geronimo, vescovo Seneci Firmo, privato Tovini Giuseppe, avvocato Lodroni, legato

194 Organizzazioni rilevate: Comune di Concesio Subeconomo dei Benefici Vacanti Tribunale Civile e Mercantile di Brescia Delegazione Provinciale Commissaria Salvadori Veneranda scuola Coadiutoria Rovetta, legato Farina, legato Luoghi rilevati: Prefettura

2 1836 - 1863 4 Monte di S. Andrea appreso dal Demanio Capitolati per l'affittanza del Monte S. Andrea; avvisi d'asta; atto d'affittanza; citazioni a comparizione; private scritture di locazione. busta 1, fasc. 1.1 Luoghi rilevati: Monte S. Andrea

3 1855 - 1863 5 Donazione Salvadori - Donazione Forlini - Quitanze Buffoli ed Apollonio Ricevute di pagamento Buffoli; ricevute di pagamento tipografia F. Apollonio; donazione prete Forlini Bortolo: contratto di mutuo interesse; donazione Salvadori: copie testamentarie, ricevute pagamento. busta 1, fasc. 1.2 Persone rilevate: Salvadori Buffoli Apollonio F., tipografia Forlini Bortolo, sacerdote

195 4 1860 - 1866 6 Eredità Dallera Angela Verbale di interrogatorio; dichiarazione di non eccezione al testamento; richiesta di autorizzazione ad accettare l'eredità; reale autorizzazione all'accettazione dell'eredità; decreti della Giudicatura del Mandamento; atti di compra-vendita; corrispondenza con la Prefettura. busta 1, fasc. 1.3 Persone rilevate: Dallera Angela, privato Organizzazioni rilevate: Giudicatura del Mandamento Prefettura

5 1873 7 Fabbriceria Parrocchiale Corrispondenza con privati; comunicazione al Comune di Concesio; istanza al Registro delle Successioni e Manomorta di Brescia; atto di visita quinquennale del Subeconomo; corrispondenza con il Subeconomo; dichiarazioni di celebrazioni messe; sollecito pagamento; comunicazioni dell'Agenzia delle Imposte e del Catasto di Brescia; denuncia delle variazioni patrimoniali; prospetto entrate e uscite; elenco degli atti e documenti della Fabbriceria (1). Note: (1) Elenco dei fascicoli e rispettivi contenuti. busta 1, fasc. 2 Organizzazioni rilevate: Registro delle Successioni e Manomorta di Brescia Subeconomo Agenzia delle Imposte e del Catasto di Brescia Luoghi rilevati: Comune di Concesio

6 1874 8 Fabbriceria Parrocchiale

196 Ricevute di pagamento; conti spese; corrispondenza con il Subeconomo; imposta sui redditi di ricchezza mobile; comunicazione della Commissione di Sindacato del Consorzio di Mompiano per l'imposta sui redditi; prospetti entrate e uscite; fattura F. Apollonio; dichiarazioni di celebrazione messe; dichiarazione del ricevitore sul conto 1873; busta 1, fasc. 3 Persone rilevate: Apollonio F., tipografia Organizzazioni rilevate: Subeconomo Commissione di Sindacato del Consorzio di Mompiano per l'imposta sui redditi

7 1875 9 Fabbriceria Parrocchiale Fatture F. Apollonio; comunicazione al Comune di Concesio; corrispondenza con il Subeconomo; istanza per dimissione da cappellano della Coadutoria di don Giuseppe Tebladini; dichiarazioni di celebrazione messe; conti spese; prospetti entrate e uscite. busta 1, fasc. 4 Persone rilevate: Apollonio F., tipografia Tebladini Giuseppe, cappellano Organizzazioni rilevate: Subeconomo Coadutoria Luoghi rilevati: Comune di Concesio

197 8 1876 10 Fabbriceria Parrocchiale Corrispondenza con il Subeconomo; circolare della Prefettura; prospetto spese; comunicazione del parroco di Carzago; prospetto entrate e uscite; manifesto a stampa; promozione pubblicitaria; decisione della commissione imposte ricchezza mobile; fatture; processo verbale di consegna per l'insediamento dei fabbricieri quinquennio 1876-1880; avviso di presentazione denuncia; elenco atti e documenti della Fabbriceria. busta 1, fasc. 5 Persone rilevate: parroco di Carzago Organizzazioni rilevate: Subeconomo Prefettura

9 1877 11 Fabbriceria Parrocchiale Prospetti spese; corrispondenza con il Subeconomo; fatture; verbale di visita alla chiesa; prospetto di liquidazione del debito e credito con comunicazione di progetto di liquidazione; promozione pubblicitaria; prospetto di liquidazione della tassa straordinaria del 30%; quadro complementare di appuramento della rendita dei beni soggetti a tassa 30%; quadro complementare di appuramento della rendita accertata e sottoposta al pagamento della tassa di manomorta; ricevute di pagamento; dichiarazioni di celebrazioni messe; sollecito di pagamento; imposta sui redditi di ricchezza mobile. Note: presenti atti in lingua francese; presenti atti datati a partire dall'anno 1868. busta 1, fasc. 6

198 Organizzazioni rilevate: Subeconomo

10 1878 12 Fabbriceria Parrocchiale Prospetto entrate e uscite; avvisi pagamento imposta redditi ricchezza mobile; corrispondenza con il subeconomo; circolari della Prefettura; dichiarazioni di celebrazioni messe; promozioni pubblicitarie; note del coadjutore Stefano Belladore; corrispondenza con privati; decreto del Guardasigilli di alienazione di beni; busta 1, fasc. 7 Persone rilevate: Belladore Stefano, coadjutore Organizzazioni rilevate: Prefettura Guardasigilli

11 1879 13 Fabbriceria Parrocchiale Promemoria di contratto affitto stanze; promozioni pubblicitarie; corrispondenza con il subeconomo con circolare della Prefettura; dichiarazioni di celebrazioni messe; comunicazione della Pretura di Brescia; sollecito di pagamento; prospetti entrate e uscite. busta 1, fasc. 8 Organizzazioni rilevate: Prefettura Pretura

12 1880 14 Fabbriceria Parrocchiale

199 Comunicazione della Pretura di Brescia al Comune di Concesio; comunicazione dell'Ufficio del Registro di Brescia; dichiarazioni di celebrazioni messe; dichiarazioni di conferme di deposito; promozioni pubblicitarie; accoglimenti di reclamo imposta redditi ricchezza mobile; corrispondenza con il Subeconomo; conti spese e note contabili; scrittura privata di rimunerazione per obbligazioni a prestare opere; prospetti entrate e uscite; processo verbale di consegna per l'insediamento dei fabbricieri 1876-1880. busta 1, fasc. 9 Organizzazioni rilevate: Subeconomo Pretura di Brescia Comune di Concesio Ufficio del Registro di Brescia

13 1846 - 1880 15 Debito pubblico e libretti Cassa Risparmio - Assegni provvisori nominativi - Erogazioni ricavo vendita coro Conti spese; rendiconto dei titoli consegnati alla Fabbriceria; obbligazione di debito pubblico; corrispondenza con il Subeconomo; memoriale; prospetto carte di rendita del debito pubblico; libretto assegni; conto dell'erogazione delle somme provenienti dalla vendita del coro. busta 1, fasc. 9.1 Organizzazioni rilevate: Subeconomo Cassa Risparmio delle Province lombarde

14 1881 16 Fabbriceria

200 Certificazioni di celebrazione messe; comunicazione dell'Intendenza di Finanza; promozioni pubblicitarie; decreto prefettizio; specifica di spese; comunicazione al Ricevitore degli Atti Civili; prospetti entrate e uscite; ricevute di pagamento; fatture. busta 2, fasc. 1 Organizzazioni rilevate: Intendenza di Finanza Ricevitore degli Atti Civili

15 1882 17 Fabbriceria Parrocchiale Circolare del Comune di Brescia; corrispondenza con Antonio Garzoni, con il Subeconomo; promozioni pubblicitarie; prospetto determinazione imposta redditi ricchezza mobile; certificato di iscrizione ruoli; conti spese. busta 2, fasc. 2 Persone rilevate: Garzoni Antonio, privato Organizzazioni rilevate: Comune di Brescia Subeconomo

16 1883 18 Fabbriceria Circolare della Prefettura; dichiarazioni di celebrazioni messe; relazione a corredo del conto 1882; istanza per riattamento chiesetta annessa a chiesa parrocchiale; elenco a stampa parrocchie della provincia di Brescia; promozioni pubblicitarie; bozzetto vetrata a colori; accoglimento reclamo imposta redditi ricchezza mobile. busta 2, fasc. 3 Organizzazioni rilevate: Prefettura

201 17 1884 19 Fabbriceria Dichiarazioni di celebrazioni messe; comunicazioni del Subeconomo; bolla di consegna; ricevuta di pagamento; prospetto entrate e uscite; determinazione importo tasse redditi ricchezza mobile; promozione pubblicitaria. busta 2, fasc. 4 Organizzazioni rilevate: Subeconomo

18 1885 20 Fabbriceria Parrocchiale Prospetti entrate e uscite; corrispondenza con il subeconomo; accoglimento reclamo imposte; ricevute di pagamento; avviso di pagamento; note contabili; circolare dell'Amministrazione delle Poste. busta 2, fasc. 5 Organizzazioni rilevate: Amministrazione delle Poste

19 1886 21 Fabbriceria Corrispondenza con il Subeconomo; certificato catastale; relazione a corredo del consuntivo 1885; diffida al sig. Pietro Bosio; dimissioni del sacrestano e campanaro Bertanza Bernardo; solleciti documenti dell'Agenzia delle Imposte; comunicazione del Comune di Concesio. busta 2, fasc. 6 Persone rilevate: Bosio Pietro, privato Bertanza Bernardo, sacrestano Bertanza Bernardo, campanaro Organizzazioni rilevate: Subeconomo Agenzia delle Imposte

202 Luoghi rilevati: Comune di Concesio

20 1877 - 1886 22 Personale sacerdoti ed altri dipendenti Prospetto obblighi personale di: Coadiutoria, oratorio S. Giulia, oratorio S. Rocco, oratorio S. Andrea; minute accettazione carica coadjutore; comunicazione all'organista Paolo Franzini; istanza del romito Pietro Bosio. busta 2, fasc. 6.1 Persone rilevate: Paolo Franzini, organista Bosio Pietro, romito Organizzazioni rilevate: Coadiutoria oratorio S. Giulia oratorio S. Rocco oratorio S. Andrea

21 1887 23 Fabbriceria Parrocchiale Comunicazione del Subeconomo; convenzione con Trainini Battista per costruzione banchi chiesa; relazione al conto consuntivo 1886; determinazione tassa redditi ricchezza mobile; disposizione di onorario sacrista Guzzoni Giulio; deleghe per ritiro mandato di pagamento; istanza dell'esattore Antonio Zanetti; capitolato per il contratto esattoriale; bolla di consegna; preventivo; mandato di pagamento; quinternetto dei redditi della Fabbriceria. busta 2, fasc. 7 Persone rilevate: Trainini Battista, privato Guzzoni Giulio, sacrestano Zanetti Antonio, esattore Organizzazioni rilevate: Subeconomo

22 1888 24 Fabbriceria Parrocchiale

203 Avvisi per gestione esattoria; promozioni pubblicitarie; verbale di deliberazione con capitolato per il contratto esattoriale; circolare della Prefettura. busta 2, fasc. 8 Organizzazioni rilevate: Prefettura

23 1889 25 Fabbriceria Corrispondenza con il sacrista e campanario Guzzoni Giulio per richiesta di dimissioni; prospetto di consegna beni dal sacrista Guzzoni Giulio a Bernardo Bertanza; preventivo fornitura banchi con schizzo prospettico; corrispondenza con l'esattore Zanetti Antonio; istanza dell'organista Francesco Bettini; comunicazioni dell'Ufficio Atti Giudiziari, Demanio e Bollo, del Subeconomato; capitolato per servizio di sacrista accordato a Bertanza Bernardo. busta 2, fasc. 9 Persone rilevate: Guzzoni Giulio, sacrestano Guzzoni Giulio, campanaro Bertanza Bernardo, sacrestano Zanetti Antonio, esattore Bettini Francesco, organista Organizzazioni rilevate: Ufficio Atti Giudiziari, Demanio e Bollo Subeconomato dei Benefici Vacanti

24 1890 26 Fabbriceria Condizioni per costruzione baldacchino sopra l'altare maggiore; dimissioni del coadjutore Angelo Bonamici; elenco dei contribuenti; ricevuta di pagamento; note contabili; prospetti d'esigenza; relazione a corredo del conto consuntivo 1890. busta 2, fasc. 10 Persone rilevate: Bonamici Angelo, coadjutore

25 1836 - 1890 27 Inventari - Verbali di visita, di consegna, ecc...

204 Inventario dei sacri arredi e mobili; inventario di tutti gli arredi sacri, argenteria, paramenti; inventario dei certificati e delle cartelle della rendita pubblica, libretti della cassa di risparmio ecc...; inventario dei paramenti sacri, indumenti personali e biancheria; verbale di visita per la revisione dell'amministrazione quinquennio 1876-1880, 1886-1890; comunicazioni del Subeconomo. busta 2, fasc. 10.1 Organizzazioni rilevate: Subeconomo

26 1891 28 Fabbriceria Promozione pubblicitaria; prospetto degli arretrati; preventivo; nota dell'esattore Zanetti Antonio; verbale di consegna degli arredi sacri e biancheria della chiesa sussidiaria di S. Andrea; denuncia di contratto verbale; mandato di pagamento; comunicazione di legato Santa Boniotti; ricevute di diffide di pagamento; conti spese; capitolato per l'affittanza del fondo Palazzina. busta 2, fasc. 11 Persone rilevate: Zanetti Antonio, esattore Santa Boniotti, privato Organizzazioni rilevate: Chiesa sussidiaria di S. Andrea Boniotti Santa, legato Luoghi rilevati: Palazzina, fondo

205 27 1892 29 Fabbriceria Polizza di spedizione; comunicazioni del Comune di Concesio, dell'Amministrazione del Demanio e della Tasse sugli affari con mandato di pagamento; autorizzazione prelievo mobilia; corrispondenza con la ditta Rinaldo Martini con campione di stoffa per paramenti, fattura, ricevuta di spedizione; sollecito per consegna conto consuntivo; avviso d'asta per falciate d'erba del fondo Broletto; ricevute di pagamento; elenco ditte creditrici; comunicazioni del Subeconomo; diffide all'organista Francesco Bettini; dichiarazione del coadjutore per utilizzo beni; verbale di deliberazione; mandato di pagamento; prospetto entrate e uscite. busta 2, fasc. 12 Persone rilevate: Bettini Francesco, organista Organizzazioni rilevate: Comune di Concesio Amministrazione del Demanio e della Tasse sugli affari Rinaldo Martini, ditta Subeconomo Luoghi rilevati: Broletto, fondo

28 1893 30 Fabbriceria Denuncie di contratto verbale; bolla di consegna; diffida all'organista Francesco Bettini; avviso di pagamento; promozione pubbicitaria; prospetti spese. busta 2, fasc. 13 Persone rilevate: Bettini Francesco, organista

29 1894 31 Fabbriceria

206 Distinte di spese; note contabili; preventivo per costruzione stanza terranea in aggiunta alla sacrestia; comunicazione del Subeconomo dei Benefici Vacanti; richiesta di ritenzione somme; circolare della Statistica degli Enti Ecclesiastici con prospetto statistica patrimoniale; comunicazione del Comune di Concesio con preventivi; preventivo per restauro pareti e cornici e imbiancamento e coloriture della Parrocchiale. busta 2, fasc. 14 Organizzazioni rilevate: Subeconomo dei Benefici Vacanti Statistica delli Enti Ecclesiastici

30 1895 32 Fabbriceria Parrocchiale Avviso di accertamento redditi di ricchezza mobile; conti spese; corrispondenza con il coadjutore don Luigi Pasini; norme per la regolazione del servizio di sacrista; comunicazione del Subeconomo dei Benefici Vacanti; avviso di pagamento; comunicazione al membro anziano della Fabbriceria sig. Giuseppe Vivenzi; cartella dei pagamenti. busta 2, fasc. 15 Persone rilevate: Pasini Luigi, coadjutore Vivenzi Giuseppe, membro anziano della Fabbriceria Organizzazioni rilevate: Subeconomo dei Benefici Vacanti

207 31 1896 33 Fabbriceria Parrocchiale Avviso; corrispondenza con l'arciprete Giovanni Fiorni, con il curato don Luigi Pasini; posto di organista: verbale di deliberazione, avviso, domanda di ammissione come concorrente, capitolato per l'organista; estratto di quotidiano; memoria dei documenti consegnati al sig. Farina; verbale di deliberazione; avvisi di accertamento dei redditi di ricche mobile; copia testamentaria; dimissioni fabbricieri; copia conto consuntivo 1869. Note: presenti atti a partire dall'anno 1869. busta 2, fasc. 16 Persone rilevate: Fiorni Giovanni, arciprete Pasini Luigi, curato Farina, privato

32 1897 34 Fabbriceria Comunicazione del Subeconomo dei Benefici vacanti, del curato Luigi Pasini; corrispondenza con privati; avviso di accertamento redditi di ricchezza mobile; corrispondenza con il Comune di Concesio; distinte e note spese; istanza di privati per fabbisogno chiesa S. Giulia; avvisi di pagamento; conto dell'erogazione per acquisto e intestazione di rendita con mandato di pagamento. busta 2, fasc. 17 Persone rilevate: Pasini Luigi, curato Organizzazioni rilevate: Subeconomo dei Benefici vacanti Comune di Concesio Chiesa di S. Giulia

33 1871 - 1897 35 Fabbriceria: case e fondo S. Andrea

208 Imposta sui fabbricati; corrispondenza con l'Ufficio del Registro delle Successioni e Manomorte con verbale di affittanza; polizza assicurazione; denuncia dell'Ufficio del Registro degli Atti Giudiziari; donazione inter vivos di immobile fatta da Brioni Angelo alla Cappellania Coadjutorale di S. Andrea: copia atto di donazione, certificati ipotecari, certificati catastali, processo verbale di vendita, corrispondenza con il Subeconomo dei Benefici Vacanti, nota di trascrizione. Note: L'immobile, donato alla Coadjutoria viene gestito dalla Fabbriceria. busta 2, fasc. 17.1 Persone rilevate: Brioni Angelo, privato Organizzazioni rilevate: Ufficio del Registro delle Successioni e Manomorte Ufficio del Registro degli Atti Giudiziari Cappellania Coadjutorale di S. Andrea Subeconomo dei Benefici Vacanti Luoghi rilevati: S. Andrea, casa e fondo

34 1898 36 Fabbriceria Parrocchiale Cartelle dei pagamenti; circolare della Prefettura; verbale di deliberazione; promozione pubblicitaria; avviso di pagamento; pro-memoria; note spese; verbale di deliberazione del Comune di Concesio con relazione sul ricorso della Fabbriceria per continuazione del pagamento annualità per spese di culto. busta 2, fasc. 18 Organizzazioni rilevate: Prefettura Comune di Concesio

35 1899 37 Fabbriceria Parrocchiale

209 Restauro canonica: conti spese; corrispondenza con l'organista Zappa Pietro; avviso di accertamento redditi ricchezza mobile; istanza di possidenti circa il debito della chiesa di S. Giulia verso la parrocchiale; note contabili. busta 2, fasc. 19 Persone rilevate: Zappa Pietro, organista Organizzazioni rilevate: Chiesa di S. Giulia

36 1900 38 Fabbriceria Parrocchiale Notifiche di decisione imposta redditi ricchezza mobile; cessazione di affittanza; promemoria; fattura; note contabili. busta 3, fasc. 1

37 1901 39 Fabbriceria Ricevute di pagamento; conti spese; corrispondenza con privati; comunicazione al Subeconomo dei Benefici Vacanti; comunicazione dell'arciprete Fiorini. busta 3, fasc. 2 Persone rilevate: Fiorini, arciprete Organizzazioni rilevate: Subeconomo dei Benefici Vacanti

38 1902 40 Fabbriceria Parrocchiale Fatture e note contabili; dichiarazioni di celebrazione messe. busta 3, fasc. 3

39 1903 41 Fabbriceria Parrocchiale

210 Restauri alla chiesa parrocchiale: domanda di sussidio, prospetto entrate e uscite, promemoria, corrispondenza con l'Ufficio del Registro, con il Subeconomo dei Benefici Vacanti. Note: Presenti atti a partire dall'anno 1899. busta 3, fasc. 4 Organizzazioni rilevate: Ufficio del Registro Subeconomo dei Benefici Vacanti

40 1904 42 Fabbriceria Parrocchiale Avviso di pagamento; conti per acquisto e intestazione di rendita consolidata; note contabili; diffide di pagamento; circolare del Subeconomo dei Benefici Vacanti; mandato di pagamento; fattura; comunicazioni dell'avvocato Luigi Bazoli. busta 3, fasc. 5 Persone rilevate: Bazoli Luigi, avvocato Organizzazioni rilevate: Subeconomo dei Benefici Vacanti

41 1905 43 Fabbriceria Parrocchiale Verbali di deliberazione con comunicazioni dell'avvocato Luigi Bazoli; polizza di assicurazione contro incendi; comunicazione alla Prefettura. busta 3, fasc. 6 Persone rilevate: Bazoli Luigi, avvocato Organizzazioni rilevate: Prefettura

42 1906 44 Fabbriceria Parrocchiale

211 Avviso di pagamento; circolare del Subeconomato dei Benefici Vacanti; fattura; conti cassa. busta 3, fasc. 7 Organizzazioni rilevate: Subeconomato dei Benefici Vacanti

43 1906 45 Debito pubblico - Cassa [...] e fondo cassa Domanda di permutazione dei titoli di rendita in certificati di rendita; prospetti dei capitoli esatti con cartelle al portatore del debito pubblico; note contabili; corrispondenza con il Subeconomo dei Benefici Vacanti; conti per acquisto ed intestazioni di rendita; dichiarazioni di conferme di depositi; verbale di consegna residuo fondo cassa; distinta di spese. busta 3, fasc. 7.1 Organizzazioni rilevate: Subeconomo dei Benefici Vacanti

44 1907 46 Fabbriceria Parrocchiale Visita ordinaria per la revisione dell'amministrazione; circolare del Subeconomato dei Benefici Vacanti; conti spese; diffide al sacrista Bertanza Francesco. busta 3, fasc. 8 Persone rilevate: Bertanza Francesco, sacrestano Organizzazioni rilevate: Subeconomato dei Benefici Vacanti

45 1908 47 Fabbriceria Parrocchiale Dichiarazione di attività dell'organista; circolare del Subeconomo; conti spese; convocazione per assolvimento debito. busta 3, fasc. 9 Organizzazioni rilevate: Subeconomo

212

46 1909 48 Fabbriceria Parrocchiale Conti spese. busta 3, fasc. 10

47 1910 49 Fabbriceria Parrocchiale Credenziale; corrispondenza con il Comune di Concesio; conti spese. busta 3, fasc. 11 Organizzazioni rilevate: Comune di Concesio

48 1911 50 Fabbriceria Parrocchiale Ricevuta di pagamento; conti spese con mandato di pagamento; atto di citazione; comunicazione del subeconomo per visita quinquennale; capitolato organista sign. Gregori. busta 3, fasc. 12 Persone rilevate: Gregori, organista

49 1912 51 Fabbriceria Parrocchiale Avviso di pagamento; visita ordinaria per la revisione dell'amministrazione; fatture. busta 3, fasc. 13

50 1913 52 Fabbriceria Parrocchiale

213 Elargizione Antonelli alla Fabbriceria per uso locali oratorio maschile: corrispondenza con la Congregazione di carità di Concesio, verbale di deliberazione della Congregazione di carità di Concesio; note spese; mandato di pagamento; prospetto capitali esatti. Note: Presenti atti dall'anno 1907. busta 3, fasc. 14 Persone rilevate: Antonelli, donazione, privato Organizzazioni rilevate: Congregazione di carità di Concesio

51 1914 53 Fabbriceria Parrocchiale Fatture; corrispondenza con il Subeconomato dei Benefici Vacanti, con il Commissario Regio in Missione a Concesio; mandati di pagamento; conti spese; ruoli dei redditi; atti relativi alla costruzione nuova abitazione curaziale; elenco oggetti da trattarsi; stima del fondo denominato Breda; comunicazione del sig. Giorgio Anelli; progetto di nuova tariffa diritti e competenze dovute dalla Fabbriceria ai Subeconomi dei Benefici Vacanti delle Provincie Lombarde; appunti; costruzione nuova casa del curato: progetto, collaudo opere, decreto del Guardasigilli di autorizzazione a vendere la vecchia casa curaziale, decreto reale di autorizzazione all'acquisto appezzamento di terreno. busta 3, fasc. 15 Persone rilevate: Anelli Giorgio, privato Organizzazioni rilevate: Subeconomato dei Benefici Vacanti Commissario Regio Subeconomato dei Benefici Vacanti delle Provincie Lombarde Guardasigilli Luoghi rilevati: Concesio Breda, fondo

52 1915 54 Fabbriceria Parrocchiale

214 Comunicazione all'Ufficio Atti Civili e Successioni con ricevute di pagamento; solleciti di pagamento; copia di atto di compra-vendita; mandato di pagamento; note contabili. busta 3, fasc. 16 Organizzazioni rilevate: Ufficio Atti Civili e Successioni

53 1910 - 1915 55 Pendenza delle pratiche per la costruzione nuova chiesa a Costorio e nuova abitazione del coadjutore Atti compra-vendita; certificati ipotecari; corrispondenza con Comune di Concesio, Prefettura, Subeconomato dei Benefici Vacanti, l'Ufficio del registro; note contabili; verbali di deliberazione con relazioni sulle pratiche compiute per l'esecuzione dei lavori; mandati di pagamento. busta 3, fasc. 16.1 Organizzazioni rilevate: Comune di Concesio Prefettura Subeconomato dei Benefici Vacanti Ufficio del registro

54 1916 56 Amministrazione Fabbriceria Parrocchiale Convenzione d'affitto; corrispondenza con il Subeconomato dei Benefici Vacanti, l'Ufficio del Registro; verbali di presa di possesso e formazione di inventario dei beni; circolare del Credito Agrario Bresciano. busta 3, fasc. 17 Organizzazioni rilevate: Subeconomato dei Benefici Vacanti Ufficio del Registro Credito Agrario Bresciano

55 1916 57 Legati Vivenzi - Contratto affittanza fondi

215 Contratto d'affitto; comunicazione di sopralluogo ai fondi con perizia; convenzione con il sig. Gregori conduttore del fondo; richiesta del Subeconomato dei Benefici Vacanti. busta 3, fasc. 17.1 Persone rilevate: Gregori, conduttore fondo, privato Luoghi rilevati: Subeconomato dei Benefici Vacanti

56 1917 58 Fabbriceria Parrocchiale Promemoria; richiesta autorizzazione vendita fondo Vivenzi: comunicazioni di Subeconomato dei Benefici Vacanti, Intendenza di Finanza; relazione di stima di appezzamento di terreno denominato Breda. busta 3, fasc. 18 Organizzazioni rilevate: Subeconomato dei Benefici Vacanti Intendenza di Finanza Luoghi rilevati: Vivenzi, fondo Breda, fondo

57 1918 59 Fabbriceria Parrocchiale Verbale di visita quinquennale eseguita dal Subeconomo; modulistica. busta 3, fasc. 19 Organizzazioni rilevate: Subeconomo

58 1895 - 1919 60 Repertorio della Fabbriceria Parrocchiale di Concesio Repertorio degli atti soggetti a tassa registro. busta 3, reg. 1

59 1921 61 Fabbriceria Parrocchiale

216 Decreto di nomina dei fabbricieri Bettenzani Pietro, Temponi Battista, Adami Giuseppe; disposizioni del Subeconomato dei Benefici Vacanti. busta 4, fasc. 1 Persone rilevate: Bettenzani Pietro, fabbriciere Temponi Battista, fabbriciere Adami Giuseppe, fabbriciere Organizzazioni rilevate: Subeconomato dei Benefici Vacanti

60 1923 aprile 20 62 Fabbriceria Parrocchiale Richiesta del Comune di Concesio circa approvazioni conti consuntivi. busta 4, fasc. 2 Organizzazioni rilevate: Comune di Concesio

61 1916 - 1923 63 Imposte e tasse - Accertamenti redditi Cartelle dei pagamenti; accertamenti di pagamenti imposta sui fabbricati; dichiarazioni di rettifica terreni, fabbricati, ricchezza mobile. busta 4, fasc. 2.1

62 1924 64 Fabbriceria Parrocchiale Contratto di affittanza fondi e casa in località S. Andrea; comunicazioni a privati; comunicazione all'Agenzia delle Imposte con ricevuta di pagamento. Note: Presenti atti a partire dall'anno 1913. busta 4, fasc. 3 Organizzazioni rilevate: Agenzia delle Imposte Luoghi rilevati: S. Andrea, fondo e casa

63 1920 - 1924 65 Imposta patrimonio Scheda di dichiarazione imposta sul patrimonio con avviso di accertamento, comunicazione del Comune di Concesio. busta 4, fasc. 3.1 Organizzazioni rilevate: Comune di Concesio

217 64 1926 66 Fabbriceria Parrocchiale Insediamento nuova fabbriceria: comunicazioni del Comune di Concesio, nomine dei fabbricieri Tognoli Giovanni, Borella Giovanni, Moscatelli Serafino. busta 4, fasc. 4 Persone rilevate: Tognoli Giovanni, fabbriciere Borella Giovanni, fabbriciere Moscatelli Serafino, fabbriciere Organizzazioni rilevate: Comune di Concesio

65 1927 67 Corrispondenza Comunicazioni del Subeconomato dei Benefici Vacanti, del Comune di Concesio con nomina fabbriciere Guizzetti Angelo; corrispondenza con Prefettura per sollecito invio conto consuntivo 1913. busta 4, fasc. 5 Persone rilevate: Guizzetti Angelo, curato Organizzazioni rilevate: Subeconomato dei Benefici Vacanti Prefettura Luoghi rilevati: Comune di Concesio

66 1928 maggio 5 68 Fabbriceria Parrocchiale di Concesio - Corrispondenza Comunicazione alla Società Telefonica Interregionale Lombarda. busta 4, fasc. 6 Organizzazioni rilevate: Società Telefonica Interregionale Lombarda

67 1923 - 1928 69 Assicurazione incendi Polizze assicurative. busta 4, fasc. 6.1

68 1929 giugno 9 70 Fabbriceria Parrocchiale Minuta spese riparazione tetto casa del curato. busta 4, fasc. 7

69 1930 71 Fabbriceria - Corrisp.

218 Comunicazione all'Agenzia delle Imposte; legato Adele Sangervasio: comunicazioni all'avvocato Paolo Fioretti, al notaio Levio (?) Ciarella; circolare dell'Associazione Fascista della Proprietà Edilizia. busta 4, fasc. 8 Persone rilevate: Fioretti Paolo, avvocato Levio (?) Ciarella, notaio Organizzazioni rilevate: Agenzia delle Imposte Sangervasio Adele, legato Associazione Fascista della Proprietà Edilizia

70 1928 - 1930 72 Opere d'arte Dipinto S. Rocco, trasloco dalla vecchia alla nuova chiesa: corrispondenza con la Sovraintendenza all'Arte Medievale e Moderna delle Provincie Lombarde, comunicazioni della Sovraintendenza alle Gallerie e alle Raccolte d'arte delle Provincie Lombarde, del Subeconomato dei Benefici Vacanti; schede di catalogo delle opere d'arte e degli arredi sacri. busta 4, fasc. 8.1 Organizzazioni rilevate: Sovraintendenza all'Arte Medievale e Moderna delle Provincie Lombarde Sovraintendenza alle Gallerie e alle Raccolte d'arte delle Provincie Lombarde Subeconomato dei Benefici Vacanti

71 1932 73 Fabbriceria Parrocchiale Questionario attività della Fabbriceria; certificato di deposito valori con elenco dei valori depositati presso la Curia Vescovile di Brescia; circolari della Curia Vescovile con comunicazione al tesoriere Rovetta Giuseppe; comunicazioni della Sovraintendenza all'arte Medievale e Moderna delle Provincie Lombarde. busta 4, fasc. 9 Persone rilevate: Rovetta Giuseppe, tesoriere Organizzazioni rilevate: Curia Vescovile di Brescia Sovraintendenza all'arte Medievale e Moderna delle Provincie Lombarde

72 1933 74 Fabbriceria Parrocchiale Verbali di visita al Teatro di Pieve di Concesio; fattura. busta 4, fasc. 10

73 1934 75 Fabbriceria Parrocchiale Concesio

219 Partecipazione nomina membri della Fabbriceria: Tognoli Giovanni, Borella Giovanni, Guizzetti Angelo, Remida Giuseppe; estratti conto; comunicazione alla ditta Manifatture Tessili L. Rossi di Concesio; proposta di nomina del presidente Tognoli Giovanni; corrispondenza con la Curia Vescovile. busta 4, fasc. 11 Persone rilevate: Tognoli Giovanni, fabbriciere Borella Giovanni, fabbriciere Guizzetti Angelo, fabbriciere Remida Giuseppe, fabbriciere Tognoli Giovanni, presidente della Fabbriceria Organizzazioni rilevate: Manifatture Tessili L. Rossi di Concesio, ditta Curia Vescovile

74 1879 - 1934 76 Manomorta Fabbriceria Denuncie delle rendite; corrispondenza con l'Ufficio del Registro. busta 4, fasc. 11.1 Organizzazioni rilevate: Ufficio del Registro

75 1927 - 1934 77 Rinuncia a eredità Zanelli e Adami Eredità Adami Luigi: verbale di deliberazione, pubblicazione di testamento olografo; eredità Zanelli Elisa: verbale di deliberazione, corrispondenza con la Curia Vescovile, con l'Ufficio del Registro, ingiunzione e avviso di pagamento, corrispondenza con l'Ufficio per gli Affari di Culto. busta 4, fasc. 11.2 Persone rilevate: Adami Luigi, legato, privato Zanelli Elisa, legato, privato Organizzazioni rilevate: Curia Vescovile Ufficio del Registro Ufficio per gli Affari di Culto

76 1935 78 Fabbriceria Parrocchiale

220 Verbale di deposito titoli di valore con elenco valori depositati presso la Curia Vescovile; corrispondenza con il tesoriere Rovetta Giuseppe; comunicazione di lascito Battista Bertelli; nomina membri della Fabbriceria: Tognoli Giovanni, Borella Giovanni, Giozzetti Angelo, Remida Giuseppe; nomina di Fiorini Paolo in sostituzione di Borella Giovanni deceduto; nomina del presidente don Celestino Bonomini parroco; verbale di passaggio di gestione; estratto testamentario; fatture. busta 4, fasc. 12 Persone rilevate: Rovetta Giuseppe, tesoriere Battista Bertelli, lascito, privato Tognoli Giovanni, fabbriciere Borella Giovanni, fabbriciere Giozzetti Angelo, fabbriciere Remida Giuseppe, fabbriciere Fiorini Paolo, fabbriciere Celestino Bonomini, parroco Celestino Bonomini, presidente della Fabbriceria Organizzazioni rilevate: Curia Vescovile

77 1936 79 Fabbriceria Parrocchiale Circolare della Curia Vescovile con autorizzazione al tesoriere a prelevare libretto postale; avviso di pagamento; fatture da pagare. busta 4, fasc. 13 Organizzazioni rilevate: Curia Vescovile

78 1928 - 1936 80 Assicurazione sagrista, campanaro, regolatore orologio Polizze assicurative; convenzioni servizio sacrista, campanaro; corrispondenza con la società assicurativa Esperia. busta 4, fasc. 13.1 Persone rilevate: Esperia, società assicurativa

79 1938 novembre 17 81 Fabbriceria Parrocchiale Atto di concessione precaria per occupazione di area. busta 4, fasc. 14

221 80 1939 marzo 7 82 Fabbriceria Parrocchiale Atto di concessione precaria per occupazione di area. busta 4, fasc. 15

81 1944 novembre 16 83 Fabbriceria Parrocchiale Certificato catastale. busta 4, fasc. 16

82 s.d. 84 Fabbriceria Parrocchiale Modulistica varia della Fabbriceria. busta 4, fasc. 17

222 Serie Registri di Protocollo (1843-1851)

La serie conserva un registro degli atti esibiti. Consistenza: 1 busta, 1 registro

1 1843 gennaio 2 - 1851 ottobre 15 Registri di protocollo Registro di protocollo degli esibiti. busta 1, reg. 1

223 Serie Registri di cassa (1907-1963)

La serie conserva i registri di cassa della Fabbriceria. Consistenza, 1 busta, 4 registri

1 1907 - 1916 88 Inventario Par. Concesio Registro entrate e uscite. busta 1, reg. 1

2 1946 - 1954 89 Fabbriceria di Concesio Registro entrate e uscite. busta 1, reg. 2

3 1955 - 1963 90 Registro cassa Fabbriceria Concesio Brescia Registro entrate e uscite. busta 1, reg. 3

4 1963 91 Registro di Fabbriceria Registro entrate e uscite, periodo dell'economato maggio-novembe 1963. busta 1, reg. 4

224

Serie Bilanci preventivi e Conti consuntivi (1809-1849)

La serie conserva documentazione inerente ai conti consuntivi e bilanci preventivi. Consistenza: 16 buste, 105 unità archivistiche

1 1809 - 1814 93 Bollettario 1810-1811 Concesio al quale è unito il Bollettario 1812 e 1813 Bollettario dei mandati di pagamento. Note: il bollettario termina il 30 gennaio 1814. busta 1, fasc. 1

2 1814 - 1816 94 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Bollettario dei mandati di pagamento. busta 1, fasc. 2

3 1829 95 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Libretto delle entrate. busta 1, fasc. 3

4 1830 96 Conti consuntivi e bilanci preventivi Quinternetto d'esazione. busta 1, fasc. 4

5 1932 97 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; libretti delle entrate. busta 1, fasc. 5

6 1840 98 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Mandati di pagamento. busta 1, fasc. 6

7 1841 99 Conti consuntivi e Bilanci preventivi

225

Conto consuntivo; mandato di pagamento. busta 1, fasc. 7

8 1842 100 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 1, fasc. 8

9 1843 101 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 1, fasc. 9

11 1844 102 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 2, fasc. 1

10 1846 103 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Mandati di pagamento. busta 2, fasc. 3

12 1847 104 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 2, fasc. 4

13 1845 105 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 2, fasc. 2

14 1848 106 Conti consuntivi e Bilanci preventivi

226

Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 2, fasc. 5

15 1849 107 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conti consuntivi; mandati di pagamento. busta 2, fasc. 6

16 1850 108 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 2, fasc. 7

17 1851 109 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; (1) mandati di pagamento con pezze giustificative. Note: n. 2 esemplari. busta 3, fasc. 8

18 1852 110 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; (1) prospetti dei conti di cassa; mandati di pagamento con pezze giustificative. Note: n. 2 esemplari. busta 3, fasc. 1

19 1853 111 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; registro entrate e uscite anni 1832-1853; prospetti contabili e conti di cassa degli anni 1850-1853. busta 3, fasc. 2

20 1860 112 Conti consuntivi e Bilanci preventivi

227

Mandato di pagamento con pezza giustificativa. busta 3, fasc. 3

21 1864 113 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; registro dei mandati di pagamento; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 3, fasc. 4

22 1865 114 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; registro dei mandati di pagamento; mandati di pagamento. busta 3, fasc. 4

23 1866 115 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; registro dei mandati di pagamento; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 4, fasc. 1

24 1867 116 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; registro dei mandati di pagamento; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 4, fasc. 2

25 1868 117 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; registro dei mandati di pagamento; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 4, fasc. 3

26 1869 118 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Mandati di pagamento. busta 4, fasc. 4

228

27 1870 119 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 5, fasc. 1

28 1871 120 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 5, fasc. 2

29 1872 121 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento; registro partitario anni 1854-1872. (Il registro si trova a Concesio). busta 5, fasc. 3

30 1873 122 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; (1) mandati di pagamento. Note: n. 2 esemplari. busta 5, fasc. 4

31 1874 123 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; (1) mandati di pagamento. Note: n. 2 esemplari. busta 6, fasc. 1

32 1875 124 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; (1) mandati di pagamento. Note: n. 2 esemplari. busta 6, fasc. 2

229

33 1876 125 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 6 fasc. 3

34 1877 126 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 6 fasc. 4

35 1878 127 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 6 fasc. 5

36 1879 128 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 6 fasc. 6

37 1880 129 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento; resoconto morale. busta 7, fasc. 1

38 1881 130 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 7 fasc. 2

39 1882 131 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; approvazione della Prefettura; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 7 fasc. 3

230

40 1883 132 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; approvazione della Prefettura: relazione a corredo del conto; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 7 fasc. 4

41 1884 133 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; approvazione della Prefettura: relazione a corredo del conto; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 7 fasc. 5

42 1885 134 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; approvazione della Prefettura: relazione a corredo del conto; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 7 fasc. 6

43 1886 135 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; approvazione della Prefettura: relazione a corredo del conto; quinternetto d'esazione; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 8, fasc. 1

44 1887 136 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; approvazione della Prefettura: mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 8, fasc. 2

45 1888 137 Conti consuntivi e Bilanci preventivi

231

Approvazione della Prefettura: ruolo dei redditi; relazione a corredo del conto; mandati di pagamento. busta 8, fasc. 3

46 1889 138 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; approvazione della Prefettura: relazione a corredo del conto; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 8, fasc. 4

47 1890 139 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; approvazione della Prefettura: relazione a corredo del conto; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 8, fasc. 5

48 1891 140 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; ruolo dei redditi; approvazione della Prefettura: relazione a corredo del conto; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 8, fasc. 6

49 1892 141 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; ruoli dei redditi; approvazione della Prefettura: relazione a corredo del conto; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 8, fasc. 7

50 1893 142 Conti consuntivi e Bilanci preventivi

232

Conto consuntivo; ruolo dei redditi; approvazione della Prefettura: mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 8, fasc. 8

51 1894 143 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; ruolo dei redditi; approvazione della Prefettura; relazione a corredo del conto; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 9, fasc. 1

52 1895 144 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; ruolo dei redditi; approvazione della Prefettura; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 9, fasc. 2

53 1896 145 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; ruolo dei redditi; approvazione della Prefettura; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 9, fasc. 3

54 1897 146 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; ruolo dei redditi; approvazione della Prefettura; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 9, fasc. 4

55 1898 147 Conti consuntivi e Bilanci preventivi

233

Conto consuntivo; ruolo dei redditi; approvazione della Prefettura; relazione a corredo del conto; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 9, fasc. 5

56 1899 148 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; ruolo dei redditi; approvazione della Prefettura; relazione a corredo del conto; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 9, fasc. 6

57 1900 149 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; ruolo dei redditi; approvazione della Prefettura; relazione a corredo del conto; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 9, fasc. 7

58 1901 150 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; ruolo dei redditi; approvazione della Prefettura; relazione a corredo del conto; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 9, fasc. 8

59 1902 151 Conti consuntivi e Bilanci preventivi

234

Conto consuntivo; ruoli dei redditi; approvazione della Prefettura; relazione a corredo del conto; ruolo dei redditi patrimoniali; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 10, fasc. 1

60 1903 152 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; libro mastro anni 1879-1903: allegati. busta 10, fasc. 2

61 1904 153 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; relazione a corredo del conto; ruolo dei redditi patrimoniali; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 10, fasc. 3

62 1905 154 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; relazione a corredo del conto; ruolo dei redditi patrimoniali; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 10, fasc. 4

63 1906 155 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; relazione a corredo del conto; ruoli dei redditi; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 11, fasc. 1

64 1907 156 Conti consuntivi e Bilanci preventivi

235

Conto consuntivo; approvazione della Prefettura: relazione a corredo del conto; ruoli dei redditi; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 11, fasc. 2

65 1908 157 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; relazione a corredo del conto; ruolo dei redditi; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 11, fasc. 3

66 1909 158 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; relazione a corredo del conto; ruoli dei redditi; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 11, fasc. 4

67 1910 159 Fabbriceria - Conto 1910 Conto consuntivo; relazione a corredo del conto; ruoli dei redditi; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 11, fasc. 5

68 1911 160 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; (1) ruoli dei redditi; mandati di pagamento con pezze giustificative. Note: (1) n. 2 esemplari busta 12, fasc. 1

69 1912 161 Conti consuntivi e Bilanci preventivi

236

Conto consuntivo; (1) ruoli dei redditi; mandati di pagamento con pezze giustificative. Note: (1) n. 2 esemplari busta 12, fasc. 2

70 1913 162 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; ruoli dei redditi; busta 12, fasc. 3

71 1914 163 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; (1) ruoli dei redditi; libro mastro anni 1904-1914; (si trova a Concesio) mandati di pagamento. Note: (1) n. 2 esemplari busta 12, fasc. 4

72 1915 164 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; (1) ruolo dei redditi; mandati di pagamento con pezze giustificative. Note: (1) n. 2 esemplari busta 12, fasc. 5

73 1916 165 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; (1) mandati di pagamento con pezze giustificative. Note: (1) n. 2 esemplari busta 12, fasc. 1

74 1917 166 Conti consuntivi e Bilanci preventivi

237

Conto consuntivo; (1) ruoli dei redditi; mandati di pagamento con pezze giustificative. Note: (1) n. 2 esemplari busta 13, fasc. 1

75 1918 167 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; (1) ruoli dei redditi; mandati di pagamento con pezze giustificative. Note: (1) n. 2 esemplari busta 13, fasc. 2

76 1919 168 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; (1) ruoli dei redditi; mandati di pagamento con pezze giustificative. Note: (1) n. 2 esemplari busta 13, fasc. 3

77 1920 169 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; (1) ruolo dei redditi; mandati di pagamento con pezze giustificative. Note: (1) n. 2 esemplari busta 13, fasc. 4

78 1921 170 Conti consuntivi e Bilanci preventivi

238

Conto consuntivo; (1) ruolo dei redditi; mandati di pagamento con pezze giustificative. Note: (1) n. 2 esemplari busta 13, fasc. 5

79 1922 171 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; (1) mandati di pagamento con pezze giustificative. Note: (1) n. 2 esemplari busta 14, fasc. 1

80 1923 172 Conto 1923 Conto consuntivo; ruolo dei redditi; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 14, fasc. 2

81 1924 173 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; ruolo dei redditi; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 14, fasc. 3

82 1925 174 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 14, fasc. 4

83 1926 175 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 14, fasc. 5

239

84 1927 176 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 14, fasc. 6

85 1928 177 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 15, fasc. 1

86 1929 178 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 15, fasc. 2

87 1930 179 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 15, fasc. 3

88 1931 180 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; prospetto cassa; mandati di pagamento. busta 15, fasc. 4

89 1932 181 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 15, fasc. 5

90 1933 182 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 15, fasc. 6

240

91 1934 183 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 15, fasc. 7

92 1935 184 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 15, fasc. 8

93 1936 185 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 15, fasc. 9

94 1937 186 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 15, fasc. 10

95 1938 187 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 15, fasc. 11

96 1939 188 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 15, fasc. 12

97 1940 189 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 15, fasc. 13

241

98 1941 190 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 16, fasc. 1

99 1942 191 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 16, fasc. 2

100 1943 192 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 16, fasc. 3

101 1944 193 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; mandati di pagamento. busta 16, fasc. 4

102 1945 194 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; (1) conto cassa anni 1937-1945; mandati di pagamento. registro cassa anni 1921-1945. Note: n. 2 esemplari. busta 16, fasc. 5

103 1946 195 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; (1) conto cassa dei proventi della Fabbriceria anni 1899-1946; mandati di pagamento. Note: n. 2 esemplari busta 16, fasc. 6

242

104 1947 196 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; (1) mandati di pagamento. Note: n. 2 esemplari. busta 16, fasc. 7

105 1949 197 Conti consuntivi e Bilanci preventivi Conto consuntivo; (1) mandati di pagamento. Note: n. 2 esemplari. busta 16, fasc. 8

243

Serie Capitali (1727-1930)

La serie conserva documentazione relativa ai capitali della Fabbriceria. Gli atti sono stati riordinati rispettando il numero originario del fascicolo. Consistenza: 2 buste, 33 unità archivistiche

1 1854 - 1855 199 Concorso Bonalda (1) Atto di convenzione; comunicazione di Giuseppe Bonalda; comunicazione del Delegato Provinciale. busta 1, fasc. 1 Persone rilevate: Bonalda Giuseppe, privato Organizzazioni rilevate: Delegato Provinciale

2 1823 - 1930 200 Cominazzi Vincenzo ora Bertanza (2) Certificati ipotecari; rinnovo di ipoteca; richieste di affrancazione; denuncia di estinzione debito. busta 1, fasc. 2 Persone rilevate: Cominazzi Vincenzo, capitale, privato Bertanza, capitale, privato

3 1829 - 1867 201 Cossina prete Nicola (3) Don Nicola Cossina rappresentato da Cominazzi Vincenzo: certificati ipotecari, rinnovazioni di ipoteche, affrancazione di capitale. busta 1, fasc. 3 Persone rilevate: Cossina Nicola, capitale, privato Cominazzi Vincenzo, privato

4 1827 - 1923 202 Faganio Giovanni Battista ora Faganio Maria vedova Zanardelli (4)

244

Certificati ipotecari; rinnovazioni di ipoteche; affrancazione di capitale; atto di notorietà; comunicazioni del Subeconomato dei Benefici Vacanti, della Procura Generale. busta 1, fasc. 4 Persone rilevate: Faganio Giovanni Battista, capitale, privato Faganio Maria vedova Zanardelli, capitale, privato Organizzazioni rilevate: Procura Generale Luoghi rilevati: Subeconomato dei Benefici Vacanti

5 1813 - 1868 203 Zappa Faustino e Paolo, Fiorini Sacerdote Giovanni, Cossina Giacomo (5-6-7) Certificati ipotecari; rinnovazioni di ipoteche; affrancazione di capitale; costituzione di capitale. busta 1, fasc. 5 Persone rilevate: Zappa Faustino, capitale, privato Zappa Paolo, capitale, privato Fiorini Giovanni, capitale, privato Cossina Giacomo, capitale, privato

6 1830 - 1896 204 Pasquali eredi fu Vincenzo (8) Certificati ipotecari; certificati catastali; descrizione e stima di immobile; certificati di non esistenza di alcuna iscrizione a carico di persona; ricevute di pagamento; rinnovazioni di ipoteche. busta 1, fasc. 6 Persone rilevate: Pasquali eredi, capitale, privato

7 1835 - 1930 205 Brioni Lorenzo fu Giovanni (9)

245

Costituzione di capitale; corrispondenza con il Subeconomo; comunicazione degli eredi del defunto Brioni Lorenzo; distinte di spese; affrancazione di capitale; atto di quietanza. busta 1, fasc. 7 Persone rilevate: Brioni Lorenzo, capitale, privato Brioni Lorenzo, privato Organizzazioni rilevate: Subeconomo

8 1838 - 1921 206 Bolognini sorelle fu Faustino (10) Ricevuta di pagamento; costituzione di capitale; certificati ipotecari; atto di ricognizione di debito; affrancazione di capitale. busta 1, fasc. 8 Persone rilevate: Bolognini sorelle, capitale, privato

9 1838 - 1930 207 Degiacomi per Brozzoni (11) Costituzione di capitale; certificati ipotecari; domanda affrancazione di capitale; comunicazione del notaio Navoni Ottorino; atto di quietanza; denuncia di estinzione di debito. busta 1, fasc. 9 Persone rilevate: Degiacomi, capitale, privato Navoni Ottorino, notaio Brozzoni, capitale, privato

10 1815 - 1898 208 Tonolini Paolo affrancato - Ricarboni Luigi affrancato (12-13)

246

Costituzione di capitale; certificati ipotecari; ricevuta di pagamento. busta 1, fasc. 10 Persone rilevate: Tonolini Paolo, capitale, privato Ricarboni Luigi, capitale, privato

11 1827 - 1880 209 Zola Ippolito per Zola don Giuseppe ora eredi Zola fu Ippolito (14) Costituzione di capitale con promemoria; ricevuta di pagamento; certificati ipotecari; rinnovazione di ipoteca; copia di atto di ricognizione di debito; corrispondenza con il Subeconomato; affrancazione di capitale; busta 1, fasc. 11 Persone rilevate: Zola Ippolito, capitale, privato Zola Giuseppe, capitale, privato Zola eredi, capitale, privato Organizzazioni rilevate: Subeconomato dei Benefici Vacanti

12 1813 - 1832 210 Adami Pietro ora Adami GiovanBattista (15) Costituzione di capitale; certificati ipotecari; rinnovazioni di ipoteca; certificato di pagamento. busta 1, fasc. 12 Persone rilevate: Adami Pietro, capitale, privato Adami GiovanBattista, capitale, privato

13 1827 - 1867 211 Cossina Giacomo affrancato - Dallera Paolo fu Giovanni ora Cagni Domenico (16- 17)

247

Costituzione di capitale; rinnovazione di ipoteca; certificato ipotecario; comunicazioni del Subeconomo. busta 1, fasc. 13 Persone rilevate: Cossina Giacomo, capitale, sacrestano Dallera Paolo, capitale, privato Cagni Domenico, capitale, privato Organizzazioni rilevate: Subeconomo

14 1827 - 1930 212 Tanfoglio Giovanni ora Baronio (18) Costituzione di capitale; rinnovazione di ipoteca; certificato di pagamento; dichiarazione di assolvimento debito; comunicazione della Delegazione Provinciale; atto di citazione; obbligazioni; corrispondenza con il Subeconomato dei Benefici Vacanti; richiesta di detrazione di interessi. busta 1, fasc. 14 Persone rilevate: Tanfoglio Giovanni, capitale, privato Baronio, capitale, privato Organizzazioni rilevate: Delegazione Provinciale Subeconomato dei Benefici Vacanti

15 1847 - 1921 213 Bolognini Giacomo (19) Atto di compra-vendita; costituzione di capitale; conto spese; certificato ipotecario; conto delle erogazioni fatte per acquisto e intestazione di rendita. busta 1, fasc. 15 Persone rilevate: Bolognini Giacomo, capitale, privato

16 1838 - 1885 214 Zola Ippolito e Vincenzo ora avvocato Giambattista Cagiada (20)

248

Iscrizione ipotecaria; causa civile Fabbriceria contro Zola: citazioni, costituzione di procuratore, repliche, controrepliche; domanda di rinnovazione e di iscrizione di ipoteca; comunicazione della Prefettura; relazione dell'avvocato Bonicelli; costituzione di capitale; ricevuta di pagamento; certificati ipotecari. busta 1, fasc. 16 Persone rilevate: Zola Ippolito, capitale, privato Zola Vincenzo, capitale, privato Giambattista Cagiada, capitale, privato Bonicelli, sacerdote Organizzazioni rilevate: Prefettura

17 1836 - 1930 215 Capitale Scaluggia affrancato - Farina don Giovanni e Zappa affrancato - Bolognini Lodovico ora Bolognini Francesco e Maria (21-22-23) Certificati ipotecari; richieste rinnovazione di ipoteca; ricevute di pagamento; bando venale; decreto del Tribunale Civile di Brescia; corrispondenza con il Subeconomo dei Benefici Vacanti; domanda di affrancazione. Note: non presente il capitale Farina e Zappa. busta 1, fasc. 17 Persone rilevate: Scaluggia, capitale, privato Farina Giovanni, capitale, privato Zappa, capitale, privato Bolognini Lodovico, capitale, privato Bolognini Francesco, capitale, privato Bolognini Maria, capitale Organizzazioni rilevate: Tribunale Civile di Brescia Subeconomo dei Benefici Vacanti

18 1838 - 1880 216 Del Deo affrancato - Farina Bortolo affrancato - Fratelli Fappani affrancato (24- 25-26)

249

Ricevute di pagamento; certificati ipotecari; domande di rinnovazione di ipoteca; domande di affrancazione di capitale. busta 1, fasc. 18 Persone rilevate: Del Deo, capitale, privato Farina Bortolo, capitale, sacrestano Fappani fratelli, capitale, privato

19 1812 - 1880 217 Eredi Leali affrancato - Zola Ippolito e Vincenzo affrancato (27-28) Costituzione di capitale; domanda di iscrizione di ipoteca; domanda di rinnovazione di iscrzione ipoteca; ricevuta di pagamento; decreto prefettizio con osservazioni della Fabbriceria; copia di atto di ricognizione di debito; certificato catastale; certificato esattoriale di iscrizione nei ruoli; precetto esecutivo; atto di quietanza ed assenso alla cancellazione di ipoteca. busta 2, fasc. 1 Persone rilevate: Leali eredi, capitale, privato Zola Ippolito, capitale, privato Zola Vincenzo, capitale, privato

20 1845 - 1846 218 Brioni Fratelli fu Luigi ora Brioni Angelo fu Giovanbattista (29) Costituzione di capitale; domanda di rinnovazione di iscrizione ipoteca; specifica delle spese. busta 2, fasc. 2 Persone rilevate: Brioni fratelli, capitale, privato Brioni Angelo, capitale, privato

21 1813 - 1930 219 Dallera G.Batta ora Scalvini - Marchesi Giuseppe affrancato (30-31)

250

Costituzioni di capitale; ricevute di pagamento; domande di iscrizione di ipoteca; domande di rinnovazione di iscrizione ipoteca; specifica delle spese; corrispondenza con la Curia Vescovile; decreto della Procura Generale; atto di quietanza; denuncia di estinzione di credito; affrancazioni di livello; comunicazione dell'Economato Generale dei Benefici Vacanti. busta 2, fasc. 3 Persone rilevate: Dallera G.Batta, capitale, sacrestano Scalvini, capitale, privato Marchesi Giuseppe, capitale, privato Organizzazioni rilevate: Curia Vescovile Procura Generale Economato Generale dei Benefici Vacanti

22 1830 - 1930 220 Sig. Carrara Giuseppe (32-33) Memoriale del parroco Catazzi al Subeconomo; memoriale del Subeconomo dei Benefici Vacanti; approvazione di proposta di cauzione; decreto del Guardasigilli; corrispondenza con il Subeconomo dei Benefici Vacanti; comunicazioni di Luigi Carrara, di Fanny Carrara, dell'avvocato Pietro Carrara; costituzione di capitale; domande di rinnovazione di iscrizione ipoteca; domanda di affrancazione di capitale; comunicazioni della Curia Vescovile; decreto del Procuratore Generale del Re con atto di quietanza, conti spese. busta 2, fasc. 4 Persone rilevate: Carrara Giuseppe, capitale, sacrestano Catazzi, parroco Organizzazioni rilevate: Subeconomo dei Benefici Vacanti Curia Vescovile Procuratore Generale del Re Luoghi rilevati: Guardasigilli

251

23 1835 - 1885 221 Comune di Concesio (35) Corrispondenza con il Comune di Concesio; mutuo fatto con il Comune di Concesio in luogo di Firmo Angelo: certificati ipotecari, stati di tutte le iscrizioni, prenotazioni e pignoramenti a carico di vari privati, relazione e minuta di stima di cinque pezzi di terra e di una casa situati a Gussago e a Rodengo di proprietà di Angelo Firmo; quietanza. busta 2, fasc. 5

24 1847 - 1858 222 Sangervasio Nob. Girolamo affrancato - Cossina Giacomo affrancato - Bolognini Pietro Antonio (36-37-38) Vaglia; ricevute di pagamento; copie testamentarie; sentenza del Tribunale Provinciale; comunicazione dell'arciprete Pietro Corbetti. busta 2, fasc. 6 Persone rilevate: Sangervasio Girolamo, privato Cossina Giacomo, privato Bolognini Pietro Antonio, privato Corbetti Pietro, arciprete Organizzazioni rilevate: Tribunale Provinciale

25 s.d. 223 Scalvini Giovanni fu Giuseppe censo affrancato (39) Camicia vuota. busta 2, fasc. 7 Persone rilevate: Scalvini Giovanni fu Giuseppe, privato Scalvini Giovanni fu Giuseppe, privato

26 1857 - 1890 224 Riboldi Francesco ora Apollonio (40)

252

Certificati ipotecari; decreto di aggiudicazione di eredità; richiesta di esazione somma e reimpiego in mutuo; stato di tutte le iscrizioni, prenotazioni e pignoramenti; stima di alcuni fondi situati in Concesio; contratto di mutuo; comunicazioni dell'avvocato Gio.Batta Cagiada, del Subeconomato. busta 2, fasc. 8 Persone rilevate: Riboldi Francesco ora Apollonio, privato

27 1809 - 1846 225 Botti e Bonetti inesigibili (41) Domanda di iscrizione ipotecaria; domanda di rinnovazione di iscrizione di ipoteca; certificati ipotecari; stati di tutte le iscrizioni, prenotazioni e pignoramenti; costituzione di capitale. busta 2, fasc. 9 Persone rilevate: Botti, privato Bonetti, privato

28 1802 - 1834 226 Li signori Fabbricieri della Comune di Concesio contro il signor Domenico Linetti quondam Antonio e Giacomo De Ha piggio insolidario Atti della causa tra la Fabbriceria e Domenico Linetti e il piaggio Giacomo De Ha debitori di capitale verso la Commissaria Salvadori amministrata dalla Fabbriceria: obbligazione, costituzione di capitale, certificati ipotecari, domanda di iscrizione ipotecaria, nomina di procuratore, corrispondenza con vari privati, capitoli d'incanto. busta 2, fasc. 10 Persone rilevate: Linetti Domenico quondam Antonio e Giacomo, privato Organizzazioni rilevate: Comune di Concesio

29 1727 - 1843 227 Inscrizioni della Fabbriceria di Concesio Domande di iscrizioni ipotecarie con ricevute di pagamento; elenco generale delle iscrizioni ipotecarie. Note: Presenti atti in lingua latina. busta 2, fasc. 11

253

30 1813 - 1847 228 Istromenti che a nulla servono perché affrancati furono i capitali Certificati ipotecari; domande di iscrizione ipotecaria; domande di rinnovazione di iscrizione di ipoteca; avviso d'asta; atto di citazione; comunicazioni di Farina Bortolo e Farina Pietro; ricevute di pagamento. busta 2, fasc. 12 Persone rilevate: Farina Bortolo, privato Farina Pietro, privato

31 1832 - 1849 229 Capitali Circolari di: Congregazione Provinciale, Delegazione Provinciale, Subeconomo dei Benefici Vacanti, del Governatore Conte di Spaur. busta 2, fasc. 13 Organizzazioni rilevate: Congregazione Provinciale Delegazione Provinciale Subeconomo dei Benefici Vacanti Governatore Conte di Spaur

32 1839 - 1849 230 Capitale Paolo Zappa Certificati ipotecari; domanda di rinnovazione di iscrizione ipotecaria; citazione. busta 2, fasc. 14 Persone rilevate: Zappa Paolo, privato

33 1882 - 1889 231 Capitale Bertanza Bernardo e Francesco Comunicazione del Subeconomo dei Benefici Vacanti; domanda di affrancazione di capitale; copia di atto di dichiarazione d'obbligo. busta 2, fasc. 15 Persone rilevate: Bertanza Bernardo, privato Bertanza Francesco, privato Bertanza Bernardo, privato Bertanza Francesco, privato

254

Organizzazioni rilevate: Subeconomo dei Benefici Vacanti

255

Serie Legati (1628-1930)

La serie conserva documentazione relativa a legati diversi E’ stata presa la decisione di ordinare la documentazione relativa alla chiesa di S. Giulia e di S. Rocco nella serie Legati, anche se gran parte degli atti non sono inerenti alla serie onde evitare ulteriori frammentazioni e consentire una più semplice consultazione degli atti. Si veda la scheda profilo istituzionale della Pieve di S. Antonino martire di Concesio. Consistenza: 3 buste, 20 unità archivistiche, 4 registri

1 1842 233 Decreto di riduzione delle messe appartenenti alla veneranda scuola: legato di Giovanbattista Salvadori ed Onesta moglie - Legato di Bortolomeo Rovetta - Alla Coadjutoria [tutti unito] Decreti del vescovo Carlo Domenico Ferrari, Girolamo Verzeri; memoriali istituzione dei legati Rovetta, istituzione Coadiutoria, legato Salvadori. busta 1, fasc. 1 Persone rilevate: Ferrari Carlo Domenico, vescovo Verzeri Girolamo, vescovo Rovetta, parroco Salvadori, privato Organizzazioni rilevate: Rovetta, legato Coadiutoria Salvadori, legato

2 1811 - 1847 234 Carte dei Conti Balucanti Incartamento (1661-1690) relativo all'istituzione del legato per l'anniversario Mengotti, passato a Garbelli, passato a Balucanti: citazioni a comparire, prospetti contabili, mandato di pagamento, verbali di comparizione, sequestro di beni, assegnazione, promessa, particola di testamento, osservazioni sul legato, motoproprio; risposta a interpellanza del Delegato per il Culto circa le competenze sul legato ricevuta di pagamento; domanda di iscrizione ipotecaria; relazione al Subeconomo dei Benefici Vacanti; comunicazione dell'arciprete Pietro Corbetti; corrispondenza con la famiglia Balucanti. Note: Presenti atti in lingua latina. busta 1, fasc. 2 Persone rilevate: Mengotti, privato Garbelli, privato Balucanti, conte

256

Organizzazioni rilevate: Delegato per il Ministero del Culto Subeconomo dei Benefici Vacanti

3 1761 - 1854 235 Cappellania di Salvatore Rovetta, paga la famiglia Zola. Vi si trovano anche due carte del Brozzoni arciprete d'informazione sulle stesse cappellanie - Rovetta, Cossina, Catazzi, Betinzoli, Zappa Gio. Fedi dell'arciprete Brozzoni con memorie di legati; nota giudiziale del Tribunale Civile Criminale e Mercantile in Brescia; conti spese; richiesta di chiarimenti dalla Curia Vescovile; approvazioni per assegnazione prodotto rate di affittanza di fondi; copie testamentarie; atto di compra-vendita; convenzione tra la Fabbriceria e i cugini Farina; stato capitali Coadiutoria, Commissaria Salvadori, Veneranda Scuola, Cappellania Salvadoti Rovetta, Oratorio S. Giulia, Oratorio S. Andrea, Cappellania S. Rocco; corrispondenza con l'arciprete Pietro Corbetti. busta 1, fasc. 3 Famiglie rilevate: Zola Persone rilevate: Brozzoni Gio, arciprete Farina, privato Corbetti Pietro, arciprete Organizzazioni rilevate: Tribunale Civile Criminale e Mercantile Curia Vescovile Coadiutoria Commissaria Salvadori Cappellania Salvadoti Rovetta Oratorio S. Giulia Oratorio S. Andrea Cappellania S. Rocco Cappellania di Salvatore Rovetta Luoghi rilevati: Brescia, città

4 1877 - 1883 236 Cappellania Rovetta

257

Memoria istituzione della Cappellania Rovetta; domanda di affrancazione; decisione dell'Ufficio del Registro; corrispondenza con il Subeconomo dei Benefici Vacanti con istanza della famiglia Zola e comunicazioni dell'avvocato Gio.Batta Cagiada; corrispondenza con l'avvocato Gio.Batta Cagiada; corrispondenza con l'Intendenza di Finanza. busta 1, fasc. 4 Persone rilevate: Cagiada Gio.Batta, avvocato Organizzazioni rilevate: Cappellania Rovetta Ufficio del Registro Subeconomo dei Benefici Vacanti Intendenza di Finanza

5 1884 - 1903 237 Legato Bellotti - Legato Boniotti - Legato Forlini Atto di liberazione; distinta introito e spese; processo verbale di pubblicazione e deposito di testamento olografo; corrispondenza con il Subeconomo dei Benefici Vacanti; contratto di affittanza di fondo; copia testamentaria; decreto del Procuratore Generale; reale decreto di accettazione di legato; comunicazioni di Bettenzani Pietro. busta 1, fasc. 5 Persone rilevate: Bellotti, privato Forlini, privato Pietro Bettenzani, privato Organizzazioni rilevate: Bellotti, legato Forlini, legato Subeconomo dei Benefici Vacanti Procuratore Generale

6 1907 - 1910 238 Fabbriceria Parrocchiale Legato Antonelli Teresa per acquisto area abitazione coadjutore e locale oratorio: dichiarazioni di ricezione somma, comunicazioni della Congregazione di carità di Concesio. busta 1, fasc. 6 Persone rilevate: Antonelli Teresa, privato

258

Organizzazioni rilevate: Antonelli Teresa, legato Congregazione di carità di Concesio

7 1930 239 Legato Adele Sangervasio Legato Adele Sangervasio: accettazione di legato, concessione accettazione donazione, citazione, comunicazione dello Studio Notarile Dott. Cav. Silvio Ciavatta-Croce-Valignani. busta 1, fasc. 7 Persone rilevate: Sangervasio Adele, privato Studio Notarile Dott. Cav. Ciavatta-Croce-Valignani Silvio, avvocato Organizzazioni rilevate: Sangervasio Adele, legato

8 1838 - 1843 240 Carte per la Cappellania Farina Cappellania Farina Bortolomeo per celebrazione messe all'altare di Santa Caterina: testamento, isrtumenti notarili, certificati ipotecari, ingiunzione, istanza di prenotazione, appellazioni, sentenze. corrispondenza con il Subeconomo; corrispondenza con gli eredi Farina; istanza della Fabbriceria. busta 1, fasc. 8 Persone rilevate: Farina Bortolomeo, privato Caterina, santo Organizzazioni rilevate: Cappellania Farina Bortolomeo

9 1830 - 1846 241 Cappellania Santa Catterina Cappellania Farina Bortolomeo per celebrazione messe all'altare di Santa Caterina: copie di atto di vitalizio, divisione famigliare, stati di tutte le iscrizioni, prenotazioni, pignoramenti, compra-vendita, decreto del Tribunale Civile, Criminale, Mercantile, sentenza; carteggio sopra la proposta di transazione tra la Fabbriceria e i sig. Farina riguardo alla messa che essi devono far celebrare per disposizione testamentaria; interrogazioni e risposte. busta 1, fasc. 9 Persone rilevate: Farina Bortolomeo, privato Caterina, santo Organizzazioni rilevate: Cappellania Farina Bortolomeo

259

10 1839 - 1856 242 Decreto di riduzione Pontificio della Cappellania Santa Caterina fondata ora sulla cartella del Monte presso al Fabbriceria come anche il suddetto istrumento [...] dalla Cancelleria [...]. V'ha unito il testamento. Rapporto del Subeconomo dei Benefici Vacanti con: dichiarazioni dell'arciprete Pietro Corbetti, estratto conto, particola testamentaria, comunicazione agli eredi Farina; decreti vescovo Girolamo Verzeri. Note Presenti atti in latino. busta 1, fasc. 10 Famiglie rilevate: Farina Persone rilevate: Corbetti Pietro, arciprete Verzeri Girolamo, vescovo Organizzazioni rilevate: Subeconomo dei Benefici Vacanti

11 1622 - 1739 243 Oratorio di S. Giulia in Costorio - Testamenti e nota dei beni appartenenti allo stesso Testamenti, particole e codicilli di: Bernardina Mainetti, Francesca Bosio, Caterina Arici, Margherita Zinelli e altri; compendio dei legati ed obblighi di S. Giulia; nota dei capitali censuari che possiede l'oratorio di S. Giulia. Note Presenti atti in latino. busta 1, fasc. 1 Persone rilevate: Mainetti Bernardina, legato, privato Zinelli Margherita, legato, privato Mainetti Bernardina, privato Bosio Francesca, privato Arici Caterina, privato Zinelli Margherita, privato Organizzazioni rilevate: Bosio Francesca, legato Arici Caterina, legato Oratorio di S. Giulia Oratorio di S. Giulia in Costorio

12 1638 - 1779 244 Istomenti di Santa Giulia [di Costorio]

260

Atti di compra-vendita; censi; crediti livellari; rinuncia; liberazioni; cessione; iscrizioni ipotecarie; investiture livellarie. Note: Presenti atti in lingua latina. Riutilizzata filza denominata "Filza delli capitoli delli molto reverendi Capelani della Veneranda Scuola del Santissimo Sacramento eretta nella Parochiale di Concesio ed inventari della sacrestia", presente filza con ago. busta 2, fasc. 1 Organizzazioni rilevate: Scuola del Santissimo Sacramento Veneranda Scuola del Santissimo Sacramento Luoghi rilevati: Costorio, paese

13 1648 - 1799 245 Costorio con un testamento relativo Atti di compra-vendita; copie testamentarie; particola di legato; ricevuta di pagamento; descrizione dei beni ed affari della chiesa-oratorio di S. Giulia eretta nella contrada di Costorio; inventario dei mobili dell'oratorio e sacrestia di S. Giulia. Note: Presenti atti in lingua latina. busta 2, fasc. 2 Organizzazioni rilevate: Oratorio di S. Giulia Oratorio di S. Giulia Luoghi rilevati: Costorio, contrada Costorio, paese

14 1713 - 1802 246 Registro de' documenti del Ven.do Oratorio S.ta Giuglia di Concesio Libro massaria

261

Libro del massaro con allegati. busta 2, reg. 1 NB: il Presente registro è attualmente conservato in Parrocchia. Inserire nella busta non appena si scende a riportare il materiale. Organizzazioni rilevate: Oratorio di Santa Giulia

15 1784 - 1810 247 Libro nuovo de capitali dell'Oratorio di Santa Giulia in Villa di Costorio tener di Concesio Libro dei capitali. busta 2, reg. 2 Organizzazioni rilevate: Oratorio di Santa Giulia

16 1807 - 1816 248 La Fabbriceria di Concesio attrice contro Cristoforo Steffanina e Francisci Forlini di Concesio Compra di censo dell'oratorio di Santa Giulia fatta da Bernardino Forlino; sentenze; certificati del Comune di Concesio; conti spese; iscrizione ipotecaria; certificato catastale; certificati iscrizione ipotecari; ricorso al Giudice di Pace con: verbali di sopralluogo della guardia boschiva, giudicati della Corte di Giustizia Civile e Criminale, conclusioni. busta 2, fasc. 3 Persone rilevate: Forlino Bernardino, privato Organizzazioni rilevate: Oratorio di Santa Giulia Comune di Concesio Giudice di Pace Corte di Giustizia Civile e Criminale

17 1843 249 Quinternetto per le obbligazioni di Costorio e Codolazza favor del cappellano di S. Giulia consegnato per l'esigenza al don Benedetto Cominazzi Registro delle somme da esigersi. busta 2, reg. 3 Luoghi rilevati: Costorio, paese Codolazza, località

262

18 1846 250 Quinternetto di esigenza delle obbligazioni volontarie fatte dagli abitanti delle contrade di Costorio e Codolazza a favore del reverendo cappellano dell'oratorio di S. Giulia in Concesio... Registro delle somme da esigersi. busta 2, reg. 4 Luoghi rilevati: Costorio, paese Codolazza, località

19 1813 - 1874 251 Carte appartenenti alla chiesetta di Santa Giulia in Costorio Stato attivo e passivo della chiesa sussidiaria di S. Giulia; esposto; corrispondenza con l'arciprete don Francesco Catazzi; prospetto delle rendite; motuproprio. busta 2, fasc. 4 Organizzazioni rilevate: Chiesa di Santa Giulia Luoghi rilevati: Costorio, paese

20 sec. XX seconda metà 252 Chiesa Santa Giulia Erezione a parrocchia della chiesa di S. Giulia , fotocopie di: verbali di perizia della chiesa e della casa canonica, decreti del vescovo Giacinto Tredici (1), decreto del presidente della Repubblica, estratto bollettino parrocchiale, elenco di documenti presentati in Curia Vescovile, note di spedizione della pratica al Ministero dell'Interno, comunicazioni della Segreteria dell'Alto Commissariato per l'Igiene e la Sanità Pubblica, appunti, comunicazione della Curia Vescovile, planimetria della parrocchia S.Giulia in Costorio di Concesio (2), mappa catastale, elenco dei sacerdoti di Costorio prima dell'erezione a parrocchiale. Note: (1) Atti in latino; è compreso anche il decreto di erezione in parrocchia; (2) Unico documento originale, privo di data. busta 2, fasc. 5 Persone rilevate: Tredici Giacinto, vescovo Organizzazioni rilevate: Chiesa di Santa Giulia Curia Vescovile Segreteria dell'Alto Commissariato per l'Igiene e la Sanità Pubblica Luoghi rilevati: Costorio, paese

21 1836 - 1852 253 Atti per la Cappellania di San Rocco con entro il decreto di riduzione

263

Copia testamentaria; decreto di riduzione del vescovo Carlo Domenico Ferrari; licenza per erezione via crucis. busta 3, fasc. 1 Persone rilevate: Ferrari Carlo Domenico, vescovo Organizzazioni rilevate: Cappellania di San Rocco

22 1814 - 1867 254 Carte per la Cappellania di S. Rocco a debito dei signori Carrara e Cimi Atto di compra-vendita; carte Ippolita Martinengo da Barco: certificazioni di celebrazione messe, corrispondenza con il Delegato del Ministro del Culto; istanze di Zola Ippolito, di Giuseppe Carrara; corrispondenza con il Commissario Distrettuale di Brescia, con il Subeconomo dei Benefici Vacanti, con Giuseppe Cimi; transazione; osservazioni del parroco Francesco Catazzi; causa Carrara e Cimi: osservazioni, controsservazioni, domanda di accordo di decreto di prenotazione,atto di donazione, copie di particole di convenzione privata, di rogito; copia testamentaria; obbligazione di Giuseppe Cimi; memoriale. busta 3, fasc. 2 Persone rilevate: Carrara Giuseppe, privato Cimi Giuseppe, privato da Barco Ippolita Martinengo, privato Zola Ippolito, privato Catazzi Francesco, parroco Organizzazioni rilevate: Cappellania di S. Rocco Delegato del Ministro del Culto

23 1842 - 1877 255 Carrara Giuseppe fu Luigi - Cimi Giuseppe fu Pietro Corrispondenza con il Subeconomo dei Benefici Vacanti, con Giuseppe Cimi; convenzioni con Giuseppe Cimi; stato di tutte le iscrizioni, prenotazioni e pignoramenti; domande iscrizione, reiscrizione, rinnovazione di iscrizione ipotecaria; domanda di affrancazione di capitale. busta 3, fasc. 3 Persone rilevate: Cimi Giuseppe, privato

264

Organizzazioni rilevate: Subeconomo dei Benefici Vacanti

24 1861 - 1889 256 Colto atti legato Montini Palazzina-S. Rocco Carte concernenti la Palazzina prima del 1874: minuta di stima, corrispondenza con la Prefettura, il comune di Concesio, l'Ufficio del Registro di Verolanuova, la Pretura di Verolanuova, prospetto delle rendite del fondo, copia testamentaria, domanda di accettazione legato, decreto di accettazione legato, comunicazioni dell'Ufficio del Registro, esposto al Ministero delle Finanze, ingiunzione di pagamento, contratti di affitto dello stabile, prospetto entrate e uscite, scossida dell'affittuale Adami Battista, bollette di pagamento, esposto di Angelo Montini con prospetto dei pagamenti fatti dalla ditta Montini Agnese, conti spese, conto dell'amministrazione dell'immobile dal 1864 al 1873; corrispondenza con l'avvocato Giovanni Seccamani e con Francesca Buffoli vedova Ludovico Montini per assolvimento del legato; contratto con il capomastro Fiorini Giuseppe con ricevute di pagamento; corrispondenza con Giorgio Montini e con gli eredi Montini. busta 3, fasc. 4 Persone rilevate: Montini, privato Adami Battista, privato Montini Agnese, ditta Montini Angelo, privato Seccamani Giovanni, avvovato Buffoli Francesca, privato Montini Ludovico, privato Fiorini Giuseppe, privato Organizzazioni rilevate: Montini , legato Prefettura Comune di Concesio Ufficio del Registro Ministero delle Finanze Luoghi rilevati: Verolanuova, paese

265

INDICE DEI NOMI DI PERSONE

ADAMI BATTISTA privato 256

ADAMI GIOVANBATTISTA, CAPITALE privato 210

ADAMI GIUSEPPE fabbriciere 61

ADAMI LUIGI, LEGATO privato 77

ADAMI PIETRO, CAPITALE privato 210

ANELLI GIORGIO privato 53

ANTONELLI TERESA privato 238

ANTONELLI, privato 52

APOLLONIO F., TIPOGRAFIA 5, 8, 9

ARICI CATERINA privato 243

BALUCANTI conte 234

BARONIO, CAPITALE privato 212

BATTISTA BERTELLI, LASCITO privato 78

BAZOLI LUIGI avvocato 42, 43

BELLADORE STEFANO coadjutore 12

BELLOTTI privato 237

BERTANZA BERNARDO campanaro 21 privato 231 sacrestano 21, 25

266

BERTANZA FRANCESCO privato 231 sacrestano 46

BERTANZA, CAPITALE privato 200

BETTENZANI PIETRO fabbriciere 61

BETTINI FRANCESCO organista 25, 29, 30

BOLOGNINI FRANCESCO, CAPITALE privato 215

BOLOGNINI GIACOMO, CAPITALE privato 213

BOLOGNINI LODOVICO, CAPITALE privato 215

BOLOGNINI MARIA, CAPITALE 215

BOLOGNINI PIETRO ANTONIO privato 222

BOLOGNINI SORELLE, CAPITALE privato 206

BONALDA GIUSEPPE privato 199

BONAMICI ANGELO coadjutore 26

BONETTI privato 225

BONICELLI sacerdote 214

BONIOTTI SANTA, LEGATO privato 28

BORELLA GIOVANNI fabbriciere 66, 75, 78

BOSIO FRANCESCA privato 243

BOSIO PIETRO privato 21 romito 22

267

BOTTI privato 225

BRIONI ANGELO privato 35

BRIONI ANGELO, CAPITALE privato 218

BRIONI LORENZO privato 205

BRIONI LORENZO, CAPITALE privato 205

BRIONI FRATELLI, CAPITALE privato 218

BROZZONI GIO arciprete 235

BROZZONI, CAPITALE privato 207

BUFFOLI 5

BUFFOLI FRANCESCA privato 256

CAGIADA GIO.BATTA avvocato 236

CAGNI DOMENICO, CAPITALE privato 211

CARRARA GIUSEPPE privato 254

CARRARA GIUSEPPE, CAPITALE sacrestano 220

CATAZZI parroco 220

CATAZZI FRANCESCO parroco 254

CATERINA santo 240, 241

CELESTINO BONOMINI parroco 78 presidente della Fabbriceria 78

268

CIMI GIUSEPPE privato 254, 255

COMINAZZI VINCENZO privato 201

COMINAZZI VINCENZO, CAPITALE privato 200

CORBETTI PIETRO arciprete 222, 235, 242

COSSINA GIACOMO privato 222

COSSINA GIACOMO, CAPITALE privato 203 sacrestano 211

COSSINA NICOLA, CAPITALE privato 201

DALLERA ANGELA, privato 6

DALLERA G.BATTA, CAPITALE sacrestano 219

DALLERA PAOLO, CAPITALE privato 211

DEGIACOMI, CAPITALE privato 207

DEL DEO, CAPITALE privato 216

ESPERIA, SOCIETÀ ASSICURATIVA da sistemare 80

FAGANIO GIOVANNI BATTISTA, CAPITALE privato 202

FAGANIO MARIA VEDOVA ZANARDELLI, CAPITALE privato 202

FAPPANI FRATELLI, CAPITALE privato 216

FARINA privato 33, 235

FARINA BORTOLO privato 228

269

FARINA BORTOLO, CAPITALE sacrestano 216

FARINA BORTOLOMEO privato 240, 241

FARINA GIOVANNI, CAPITALE privato 215

FARINA PIETRO privato 228

FERRARI CARLO DOMENICO vescovo 3, 233, 253

FIORETTI PAOLO avvocato 71

FIORINI arciprete 39

FIORINI GIOVANNI, CAPITALE privato 203

FIORINI GIUSEPPE privato 256

FIORINI PAOLO fabbriciere 78

FIORNI GIOVANNI arciprete 33

FORLINI privato 237

FORLINI BORTOLO sacerdote 5

FORLINO BERNARDINO privato 248

GARBELLI privato 234

GARZONI ANTONIO privato 17

GIAMBATTISTA CAGIADA, CAPITALE privato 214

GIOZZETTI ANGELO fabbricere 78

GREGORI organista 50

270

GREGORI, CONDUTTORE FONDO privato 57

GUIZZETTI ANGELO curato 67 fabbriciere 75

GUZZONI GIULIO campanaro 25 sacrestano 23, 25

LEALI EREDI, CAPITALE privato 217

LEVIO (?) CIARELLA notaio 71

LINETTI DOMENICO QUONDAM ANTONIO E GIACOMO privato 226

LODRONI, LEGATO 3

MAINETTI BERNARDINA privato 243

MAINETTI BERNARDINA, LEGATO privato 243

MARCHESI GIUSEPPE, CAPITALE privato 219

MENGOTTI privato 234

MONTINI privato 256

MONTINI AGNESE ditta 256

MONTINI ANGELO privato 256

MONTINI LUDOVICO privato 256

MOSCATELLI SERAFINO fabbriciere 66

NAVONI OTTORINO notaio 207

PAOLO FRANZINI organista 22

271

PASINI LUIGI coadjutore 32 curato 33, 34

PASQUALI EREDI, CAPITALE privato 204

PIETRO BETTENZANI privato 237

REMIDA GIUSEPPE fabbriciere 75, 78

RIBOLDI FRANCESCO ORA APOLLONIO privato 224

RICARBONI LUIGI, CAPITALE privato 208

ROVETTA parroco 233

ROVETTA GIUSEPPE tesoriere 73, 78

SALVADORI 5 privato 233

SANGERVASIO ADELE privato 239

SANGERVASIO GIROLAMO privato 222

SCALUGGIA, CAPITALE privato 215

SCALVINI GIOVANNI FU GIUSEPPE privato 223

SCALVINI, CAPITALE privato 219

SECCAMANI GIOVANNI avvocato 256

SENECI FIRMO privato 3

STUDIO NOTARILE DOTT. CAV. CIAVATTA-CROCE-VALIGNANI SILVIO avvocato 239

TANFOGLIO GIOVANNI, CAPITALE privato 212

272

TEBLADINI GIUSEPPE cappellano 9

TEMPONI BATTISTA fabbriciere 61

TOGNOLI GIOVANNI fabbriciere 66, 75, 78 presidente della Fabbriceria 75

TONOLINI PAOLO, CAPITALE privato 208

TOVINI GIUSEPPE avvocato 3

TRAININI BATTISTA privato 23

TREDICI GIACINTO vescovo 252

VERZERI GERONIMO vescovo 3

VERZERI GIROLAMO vescovo 233, 242

VIVENZI GIUSEPPE membro anziano della Fabbriceria 32

ZANELLI ELISA, LEGATO privato 77

ZANETTI ANTONIO esattore 23, 25, 28

ZAPPA FAUSTINO, CAPITALE privato 203

ZAPPA PAOLO privato 230

ZAPPA PAOLO, CAPITALE privato 203

ZAPPA PIETRO organista 37

ZAPPA, CAPITALE privato 215

ZINELLI MARGHERITA privato 243

273

ZINELLI MARGHERITA, LEGATO privato 243

ZOLA GIUSEPPE, CAPITALE privato 209

ZOLA IPPOLITO privato 254

ZOLA IPPOLITO, CAPITALE privato 209, 214, 217

ZOLA VINCENZO, CAPITALE privato 214, 217

ZOLA EREDI, CAPITALE privato 209

DA BARCO IPPOLITA MARTINENGO privato 254

PARROCO DI CARZAGO 10

274

INDICE DEI NOMI DI FAMIGLIE

FARINA 242

ZOLA 235

275

INDICE DEI NOMI DI ORGANIZZAZIONI

AGENZIA DELLE IMPOSTE 21, 64, 71

AGENZIA DELLE IMPOSTE E DEL CATASTO DI BRESCIA 7

AMMINISTRAZIONE DEL DEMANIO E DELLA TASSE SUGLI AFFARI 29

AMMINISTRAZIONE DELLE POSTE 20

ANTONELLI TERESA, LEGATO 238

ARICI CATERINA, LEGATO privato 243

ASSOCIAZIONE FASCISTA DELLA PROPRIETÀ EDILIZIA 71

BELLOTTI, LEGATO 237

BONIOTTI SANTA, LEGATO 28

BOSIO FRANCESCA, LEGATO privato 243

CAPPELLANIA COADJUTORALE DI S. ANDREA 35

CAPPELLANIA FARINA BORTOLOMEO 240, 241

CAPPELLANIA ROVETTA 236

CAPPELLANIA S. ROCCO 235

CAPPELLANIA SALVADOTI ROVETTA 235

CAPPELLANIA DI S. ROCCO 254

CAPPELLANIA DI SALVATORE ROVETTA 235

CAPPELLANIA DI SAN ROCCO 253

276

CASSA RISPARMIO DELLE PROVINCE LOMBARDE 15

CHIESA DI SANTA GIULIA 34, 37, 251, 252

CHIESA SUSSIDIARIA DI S. ANDREA 28

COADIUTORIA 3, 22, 233, 235

COMMISSARIA SALVADORI 3, 235

COMMISSARIO REGIO 53

COMMISSIONE DI SINDACATO DEL CONSORZIO DI MOMPIANO PER L'IMPOSTE SUI REDDITI 8

COMUNE DI BRESCIA 17

COMUNE DI CONCESIO 3, 7, 9, 11, 14, 21, 29, 34, 36, 49, 55, 62, 65, 66, 67, 226, 248, 256

CONGREGAZIONE PROVINCIALE 229

CONGREGAZIONE DI CARITÀ DI CONCESIO 52, 238

CORTE DI GIUSTIZIA CIVILE E CRIMINALE 248

CREDITO AGRARIO BRESCIANO 56

CURIA VESCOVILE 75, 77, 78, 79, 219, 220, 235, 252

CURIA VESCOVILE DI BRESCIA 73

DELEGATO PROVINCIALE 199

DELEGATO DEL MINISTRO DEL CULTO 234, 254

DELEGAZIONE PROVINCIALE 3, 212, 229

277

ECONOMATO GENERALE DEI BENEFICI VACANTI 219

FORLINI, LEGATO 237

GIUDICATURA DEL MANDAMENTO 6

GIUDICE DI PACE 248

GOVERNATORE CONTE DI SPAUR 229

GUARDASIGILLI 12, 53, 220

INTENDENZA DI FINANZA 16, 58, 236

MANIFATTURE TESSILI L. ROSSI DI CONCESIO, DITTA 75

MINISTERO DELLLE FINANZE 256

MONTINI, LEGATO 256

ORATORIO S. ANDREA 22, 235

ORATORIO DI S. GIULIA 22, 235, 243, 245, 246, 248

PREFETTURA 6, 10, 12, 13, 18, 24, 36, 43, 55, 67, 214, 256

PRETURA 13

PRETURA DI BRESCIA 14

PROCURA GENERALE 202, 219

PROCURATORE GENERALE 237

PROCURATORE GENERALE DEL RE 220

278

REGISTRO DELLE SUCCESSIONI E MANOMORTA DI BRESCIA 7

RICEVITORE DEGLI ATTI CIVILI 16

RINALDO MARTINI, DITTA 29

ROVETTA, LEGATO 31, 233

SALVADORI, LEGATO 233

SANGERVASIO ADELE, LEGATO 239

SCUOLA DEL SANTISSIMO SACRAMENTO 244

SEGRETERIA DELL'ALTO COMMISSARIATO PER L'IGIENE E LA SANITÀ PUBBLICA 252

SOCIETÀ TELEFONICA INTERREGIONALE LOMBARDA 68

SOVRAINTENDENZA ALL'ARTE MEDIEVALE E MODERNA DELLE PROVINCE LOMBARDE 72, 73

STATISTICA DELLI ENTI ECCLESIASTICI 31

SUBECONOMATO DEI BENEFICI VACANTI 25, 44, 46, 53, 55, 56, 57, 58, 61, 67, 72, 202, 209, 212

SUBECONOMATO DEI BENEFICI VACANTI DELLE PROVINCE LOMBARDE 53

SUBECONOMO 3, 7, 8, 9, 10, 11, 14, 15, 17, 19, 21, 23, 27, 29, 31, 32, 34, 35, 39, 41, 42, 45, 47, 59, 205, 211, 215, 220, 229, 231, 234, 234, 236, 237, 242, 255

TRIBUNALE CIVILE CRIMINALE E MERCANTILE 235

TRIBUNALE CIVILE DI BRESCIA 215

TRIBUNALE CIVILE E MERCANTILE DI BRESCIA 3

TRIBUNALE PROVINCIALE 222

279

UFFICIO ATTI CIVILI E SUCCESSIONI 54

UFFICIO ATTI GIUDIZIARI, DEMANIO E BOLLO 25

UFFICIO DEL REGISTRO 41, 56, 76, 77, 236, 256

UFFICIO DEL REGISTRO DEGLI ATTI GIUDIZIARI 35

UFFICIO DEL REGISTRO DELLE SUCCESSIONI E MANOMORTE 35

UFFICIO DEL REGISTRO DI BRESCIA 14

UFFICIO DEL REGISTRO 55

UFFICIO PER GLI AFFARI DI CULTO 77

VENERANDA SCUOLA DEL SANTISSIMO SACRAMENTO 244

VENERANDA SCUOLA 3

280

INDICE DEI NOMI DI LUOGHI

BREDA, FONDO 53, 58

BRESCIA, CITTÀ 235

BROLETTO, FONDO 29

CODOLAZZA, LOCALITÀ 249, 250

CONCESIO 53

COSTORIO, CONTRADA 245

COSTORIO, PAESE 244, 245, 249, 250, 251, 252

MONTE S. ANDREA 4

PALAZZINA, FONDO 28

PREFETTURA 3

S. ANDREA, CASA E FONDO 35

S. ANDREA, FONDO E CASA 64

VEROLANUOVA, PAESE 256

VIVENZI, FONDO 58

281

Archivio della Fabbriceria di S. Gregorio di S. Vigilio (1861-1902)

282

Profilo istituzionale36

La Fabbriceria ha lo scopo di provvedere alla manutenzione di un edificio di culto e al decoro delle funzioni religiose. Le fabbricerie (o fabbriche), storicamente, non sono presenti in tutte le regioni italiane, né esistevano in ogni chiesa, potendo esse provvedere alla propria sussistenza anche mediante rendite di benefici, offerte di fedeli e contributi comunali. Il Concilio di Trento riconosce la personalità giuridica delle fabbricerie, alla cui amministrazione potevano essere preposti laici ed ecclesiastici. Negli stati italiani preunitari le leggi che regolavano le fabbricerie variavano da provincia a provincia; le fabbricerie finivano per assumere una diversa fisionomia giuridica. Nel Regno di Sardegna, ad esempio, erano costituite in conformità alla legislazione canonica come fondazioni staccate dalla chiesa e dal beneficio parrocchiale, aventi come scopo di provvedere alla manutenzione dell'edificio sacro e alle spese di culto. Nelle province lombardo-venete rimasero sostanzialmente in vigore le disposizioni del regno d'Italia napoleonico (cfr. decreto 7 aprile 1807, "Decreto relativo alle spese di Culto e di Beneficenza a carico dei comuni"; decreto 9 maggio 1807, "Decreto riguardante la notificazione de' Benefici, Cappellanie e Legati anche di Patronato; decreto 26 maggio 1807, "Decreto riguardante la proibizione delle Confraternite, Congregazioni, Compagnie e Società laicali, eccettuate le Confraternite del SS."). Nella legislazione dell'Italia postunitaria rimasero in vigore le precedenti leggi degli ex stati: infatti nella legge 15 agosto 1867, n. 3848 "Soppressione di enti ecclesiastici secolari in tutto il Regno e liquidazione dell'asse ecclesiastico" (art. I, n. 6), mentre si abolivano tutte le fondazioni a scopo di culto, si faceva eccezione per le fabbricerie. La legislazione emanata in applicazione del Concordato tra Italia e Santa Sede del 1929 regolava l'intera materia ex novo. Il Concordato dispose che i "consigli di amministrazione" delle chiese "ovunque esistano e qualunque sia la loro denominazione, anche se composti totalmente o in maggioranza da laici, non dovranno ingerirsi nei servizi di culto, e la nomina dei componenti sarà fatta d'intesa con l'autorità ecclesiastica". La legislazione (regio decreto 2 dicembre 1929, n. 2262, "Regolamento per l'esecuzione della Legge 27 maggio 1929, n. 848 sugli enti ecclesiastici e sulle amministrazioni civili dei patrimoni destinati a fini di culto", in esecuzione alla legge 27 maggio 1929, n. 848 "Disposizioni sugli enti ecclesiastici e sulle amministrazioni civili dei patrimoni destinati a fini di culto") considera quindi le fabbricerie come amministrazioni laicali soggette alla tutela dello Stato, preferendo tra i diversi sistemi quello in vigore nelle province già lombardo-venete dove la qualità di ente giuridico era attribuita soltanto alla chiesa, mentre la fabbriceria era considerato un ente amministrativo autonomo preposto all'amministrazione dei beni della chiesa stessa. Scopo delle fabbricerie, secondo il R.D. del 1929, era quello di provvedere alle spese di manutenzione della chiesa, alle spese di ufficiatura e di culto, alla provvista degli arredi sacri e delle suppellettili. Nel citato decreto vengono anche minuziosamente indicate le materie nelle quali essa non poteva intromettersi perché facenti parte del ministero spirituale.

36 (Redazione a cura di Fabio Luini, Antonino Piscitello, 2007; revisione a cura di Saverio Almini, 2009) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/profili-istituzionali/MIDL000386/

283

Fonti normative - legge 15 agosto 1867, n. 3848 (= l. 3848/1867) - legge 27 maggio 1929, n. 848 (= l. 848/1929) - regio decreto 2 dicembre 1929, n. 2262 (r.d. 2262/1929)

Bibliografia

- Fabbriceria, Grande Dizionario Enciclopedico, Torino, Unione Tipografico - Editrice Torinese, 1956, ad vocem - Fabbriceria, La nuova enciclopedia del diritto e dell'economia Garzanti, Milano, Garzanti, 1989, ad vocem

284

Soggetto produttore

La documentazione della Fabbriceria Parrocchiale S. Gregorio di S. Vigilio copre l’arco di anni 1861-1902.

285

Storia archivistica e modalità d’intervento

La documentazione della Fabbriceria di S. Gregorio di S. Vigilio è stata ritrovata frammista ad atti facenti parte dell’Archivio della parrocchia, della Fabbriceria di Concesio, della Coadiutoria di Concesio, del Beneficio parrocchiale di Concesio e della Congregazione di carità di S. Vigilio. La poca documentazione della Fabbriceria di S. Vigilio, conservata all’interno dell’archivio della Pieve, integra quella già conservata, riordinata ed inventariata presso il Comune cessato di S. Vigilio (1867-1910). Quest’ultima è articolato in un’unica sezione di Atti.

L’archivio della Fabbriceria di S. Gregorio di di S. Vigilio conservato presso la Pieve è stato invece ordinato attraverso la seguente struttura: serie: Corrispondenza 1833-1896 serie: Capitali 1861-1863 serie: Bilanci e conti 1902 Consistenza: 1 busta, 6 unità archivistiche

286

Corrispondenza (1833-1896)

La serie conserva due elenchi dei debitori. Consistenza: 1 busta, 2 unità archivistiche

1 1883 agosto 6 3 Corrispondenza Elenco dei debitori al pagamento di interessi verso la Fabbriceria redatto dal cassiere A. Zanetti. busta 1, fasc. 1 Persone rilevate: Zanetti A., cassiere

2 1896 luglio 29 4 Corrispondenza Elenco dei debitori al pagamento di interessi verso la Fabbriceria redatto dal cassiere A. Zanetti. busta 1, fasc. 2 Persone rilevate: Zanetti A., cassiere

287

Capitali (1861-1863)

La serie conserva documentazione relativa ai capitali della Fabbriceria. Consistenza: 1 busta, 3 unità archivistiche

1 1861 6 Fabbriceria di S. Vigilio - Capitale ital. £ 1243.34, frutto annuo £ 56.94 Dichiarazione di ricevuta dell'esattore Angelo Cremini; dichiarazione di debito verso la Congregazione di carità di S. Vigilio. busta 1, fasc. 3 Persone rilevate: Cremini Angelo, esattore Organizzazioni rilevate: Congregazione di carità di S. Vigilio

2 1862 luglio 13 7 Fabbriceria di S. Vigilio - Capitale ital. £ 484.82, frutto annuo £ 24.24 Dichiarazione di debito verso la Congregazione di carità di S. Vigilio. Note: L'atto, datato 1862, è una trascrizione di un atto antecedente del 1857. busta 1, fasc. 4 Organizzazioni rilevate: Congregazione di carità di S. Vigilio

3 1863 aprile 1 8 Fabbriceria di S. Vigilio - Capitale ital. £ 450.00, frutto annuo £ 22.50 Dichiarazione di debito verso la Congregazione di carità di S. Vigilio. busta 1, fasc. 5 Organizzazioni rilevate: Congregazione di carità di S. Vigilio

288

Serie Bilanci e conti (1902)

La serie conserva documentazione inerente al conto consuntivo dell’anno 1902. Consistenza: 1 busta, 1 unità archivistica

1 1902 10 Bilanci e conti Conto consuntivo; mandati di pagamento; relazione della Fabbriceria a corredo del conto; approvazione della Prefettura. Note: Presenti atti fino all'anno 1904. busta 1, fasc. 6 Organizzazioni rilevate: Prefettura

289

INDICE DEI NOMI DI PERSONE

CREMINI ANGELO esattore 6

ZANETTI A. cassiere 3

ZANETTI A. cassiere 4

290

INDICE DEI NOMI DI ORGANIZZAZIONI

CONGREGAZIONE DI CARITÀ DI S. VIGILIO 6, 7, 8

PREFETTURA

291

Archivio della Congregazione di carità di S. Vigilio ( 1832-1925)

292

Profilo istituzionale

L’istituto delle Congregazioni di Carità affonda le proprie radici nei secoli XV e XVI, quando, per la diffusa povertà e per la necessità dei piccoli artigiani di avere una certa liquidità, vengono a costituirsi opere pie o consorzi che, potendo contare sulle rendite derivanti da capitali investiti o immobili, concedono prestiti ad interessi modesti, assistono i poveri e gli emarginati, praticano la dispensa di sale, farina e altri generi di prima necessità; tali enti nascevano o presso le parrocchie, per mezzo di confraternite, o presso i comuni, attraverso, per esempio, i Monti del miglio, del grano o del sale37 . Tali istituti si diffondono capillarmente, giungendo pressoché inalterati fino agli inizi del secolo XIX, quando, con le soppressioni napoleoniche, vengono resi pubblici e si trasformano così in Congregazioni di Carità (nel 1803 con la Repubblica Cisalpina e nel 1807 con il Regno Italico)38 . Le “Istruzioni generali per l’organizzazione delle Congregazioni della Carità” del 1807 precisano che ciascuna congregazione è divisa in tre commissioni: Ospedali, Ospizi ed Orfanotrofi e infine Elemosine e dei Monti di pietà, ove quest’ultima era chiaramente la più diffusa, trovandosi quasi in tutti i comuni39 . Le Congregazione vengono abolite con la Restaurazione. Nel 1815, viene riattivata la legislazione austriaca che modifica la denominazione da Congregazioni di carità a Pii istituti elemosinieri e ne semplifica il passato regime. La nuova amministrazione è costituita da un solo amministratore che cura la gestione del patrimonio e da un direttorio elemosiniero che si occupa dell'erogazione delle elemosine. Il direttorio si compone di due membri: il parroco locale e un deputato comunale dimorante nel comune. Nel 1859 si arriva ad una più completa riorganizzazione delle Opere pie: ciascuna Opera viene posta sotto la tutela della Deputazione provinciale dalla quale riceve l’approvazione di bilanci e conti, contratti d’acquisto o alienazione e deliberazioni riguardanti il patrimonio40 . Lo stato unitario, con la legge del 1862, istituisce presso ogni comune del Regno una Congregazione di carità con lo scopo di curare l'amministrazione dei beni destinati all'erogazione di sussidi e altri benefici per i poveri 41. La Congregazione di carità, ente morale sostenuto con donazioni e lasciti, cura gli interessi dei poveri e ne assume la rappresentanza legale davanti all'autorità amministrativa e giudiziaria, amministra i beni assegnati per elargire le rendite in rispetto della legislazione vigente, offre assistenza agli orfani e ai minorenni abbandonati, ai ciechi e ai sordomuti poveri. Il sostentamento dell'istituto è rappresentato dalle somme assegnate da enti pubblici (comune, istituti di credito) e dalle rendite dei beni donati o lasciati da privati. L’ente è anche incaricato dell'amministrazione delle opere pie preesistenti, sovrintende al conseguimento degli scopi delle opere pie poste sotto la sua dipendenza con i redditi derivanti dal patrimonio di ciascuna di esse. La gestione della Congregazione è affidata ad un consiglio d'amministrazione composto da un presidente e da un numero variabile di componenti (dipendente dell'entità della popolazione residente) eletti dal consiglio comunale, in parte al proprio interno e dispone di un segretario e di un tesoriere per la gestione rispettivamente della corrispondenza e della contabilità. Lo strumento regolatore dell'attività è lo statuto organico.

37 Edoardo Bressan, Daniele Montanari, Sergio Onger Tra storia dell’assistenza e storia sociale. Brescia e il caso italiano, Fondazione Civiltà Bresciana, 1996, pp. 16-17, 22. 38 Giovanni Treccani Degli Alfieri, Storia di Brescia, Morcelliana, Brescia 1963, p. 640. 39 Istruzioni generali per l’organizzazione delle Congregazioni della Carità, istituite dal R. Decreto 23 dicembre 1807. 40 Legge 20 novembre 1859. 41 A. Antoniella, L'archivio comunale postunitario. Contributo all'ordinamento degli archivi dei comuni, Firenze, Giunta regionale toscana e La Nuova Italia, 1979.

293

Il successivo intervento normativo, teso a disciplinare in maniera più organica l’intero settore avviene nel 1890, all’interno dell’articolato quadro di riforme amministrative varate da Francesco Crispi42 . Un ulteriore cambiamento viene sancito infine nel 1937 con la trasformazione delle Congregazioni di carità in Enti comunali di assistenza (E.C.A.)43 . L’ente acquisisce tutte le attribuzioni delle soppresse congregazioni e gli vengono trasferiti di diritto il patrimonio, le attività, l'amministrazione delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza a esse affidate. L'E.C.A. opera avvalendosi delle rendite del suo patrimonio, di quelle derivanti dalle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza che amministra e delle somme che annualmente vengono assegnate dallo stato, dalle amministrazioni pubbliche e dai privati. I principali compiti dell'E.C.A. sono l'erogazione di sussidi in denaro o in natura - come i pasti per i poveri e il ricovero notturno - e il soccorso invernale agli indigenti. I bisognosi vengono individuati attraverso la formazione di elenchi variabili su istanza dei richiedenti, verificati periodicamente e straordinariamente in occasione delle festività o in casi d'urgenza e di necessità. L'E.C.A. si occupa anche delle colonie marine e montane per bambini bisognosi poveri, dell’assistenza di poveri invalidi presso ospedali, ricoveri, istituti assistenziali o orfanotrofi e sostiene con sussidi in denaro i patronati scolastici e i disoccupati. L'ente comunale di assistenza è amministrato da un comitato del quale fanno parte il podestà, un rappresentante del fascio di combattimento designato dal segretario del fascio, la segretaria del fascio femminile e rappresentanti delle associazioni sindacali (in numero variabile a seconda del numero degli abitanti del comune). Con la riforma conseguente la caduta del fascismo, i membri del comitato amministrativo dell'E.C.A. vengono nominati dal consiglio comunale. L'ente non dispone di proprio personale. Il personale in servizio è formato dal segretario e dall'applicato del comune che vengono distaccati per esercitare rispettivamente il ruolo di segretario e di impiegato. Ai sensi dell'art. 25 del d.p.r. 24 luglio 1977, n. 616, "Trasferimento e deleghe di funzioni amministrative ai comuni", e della l.r. 9 marzo 1978, n. 23 gli Enti Comunali di Assistenza vengono soppressi e le loro funzioni, competenze, personale e beni sono trasferiti al comune in cui l'ente stesso ha sede.

42 Legge n. 6972 del 17 luglio 1890. Si veda Le istituzioni storiche del territorio lombardo 1859-1971. Progetto Civita, Regione Lombardia, Milano 2001, tomo II, p. 21. 43 Legge n. 847 del 3 giugno 1937

294

Fonti normative

- decreto 3 agosto 1803 (= d. 3 ago 1803) - decreto 5 settembre 1807 (= d. 5 set 1807) - decreto 21 dicembre 1807 (= d. 21 dic 1807) - legge 20 novembre 1859 (= l. 20 nov 1859) - legge 3 agosto 1862, n. 753 (= l. 753/1862) - legge 17 luglio 1890, n. 6972 (= l. 6972/1890) - decreto 5 febbraio 1891 (= d. 5 feb 1891) - legge 3 giugno 1937, n. 847 (= l. 847/1937) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/profili-istituzionali/MIDL00021E/ - legge 3 giugno 1937, n. 847 (= l. 847/1937) - decreto del presidente della repubblica 24 luglio 1977, n. 616 (= d.p.r. 616/1977) - legge regionale 9 marzo 1978, n. 23 (= l.r. 23/1978) Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/profili-istituzionali/MIDL00021F/

Bibliografia

- Istruzioni generali per l’organizzazione delle Congregazioni della Carità, istituite dal R. Decreto 23 dicembre 1807 in Archivio storico del Comune di Gottolengo (Bs). - Giovanni Treccani Degli Alfieri, Storia di Brescia, Morcelliana, Brescia 1963, vol. IV. - Edoardo Bressan, Daniele Montanari, Sergio Onger Tra storia dell’assistenza e storia sociale. Brescia e il caso italiano, Fondazione Civiltà Bresciana, 1996. - A. Antoniella, L'archivio comunale postunitario. Contributo all'ordinamento degli archivi dei comuni, Firenze, Giunta regionale toscana e La Nuova Italia, 1979. - Le istituzioni storiche del territorio lombardo 1859-1971. Progetto Civita, Regione Lombardia, Milano 2001, tomo II.

295

Soggetto produttore

L’archivio della Congregazione di carità di S. Vigilio copre l’arco di anni 1825-1897. La Congregazione di carità di Concesio era sostentamento dalle somme assegnate da enti pubblici (comune, istituti di credito) e dalle rendite dei beni donati o lasciati da privati, amministrava la benificenza atravverso elargizioni di sussidi ai poveri e dispense di generi elementari.

296

Storia archivistica e modalità d’intervento

Il fondo della Congregazione di carità di S. Vigilio, conservato all’interno dell’archivio della Pieve di S. Antonino di Concesio, integra l’archivio della Congregazione di carità di S. Vigilio (1737-1928) conservato nel Comune di Concesio. Quest’ultimo è articolato in una sezione di carteggio in fascicoli annuali alternati a fascicoli di corrispondenza e conti consuntivi. Le serie sono: Atti e conti 1737 – 1928 Repertori 1923 – 1928 Registri protocollo 1859 – 1928 Mastri 1862 – 1927 Bollettari 1876 – 1928 Circolari 1816 – 1867 Deliberazioni 1909 – 1928 Inventari 1881 – 1928. La consistenza totale è di 18 buste, 230 unità.

Il fondo della Congregazione di S. Vigilio è stato ordinato attraverso la seguente struttura: serie: Carteggio 1832-1925 serie: Capitali affrancati 1821-1897 serie: Conti consuntivi e Bilanci preventivi 1860-1893. Consistenza: 4 buste, 89 unità archivistiche

297

Serie Carteggio (1832-1925)

La classe conserva documentazione relativa alla gestione e all’attività della Congregazione di Carità.

1 1832 aprile 10 3 Carteggio Comunicazione dell'Imperial Regio Tribunale relativo a sentenza di una causa riguardante la Congregazione di carità. busta 1, fasc. 1 Organizzazioni rilevate: Imperial Regio Tribunale

2 1836 marzo 18 4 Carteggio Comunicazione dell'Imperial Regia Commissaria Distrettuale relativa ad affrancazione di capitale. busta 1, fasc. 2 Organizzazioni rilevate: Imperial Regia Commissaria Distrettuale

3 1838 5 Carteggio Comunicazioni dell'Imperial Regia Commissaria Distrettuale relative a conto consuntivo ed appalto Ricevitoria. busta 1, fasc. 3 Organizzazioni rilevate: 'Imperial Regia Commissaria Distrettuale Ricevitoria

4 1843 novembre 25 6 Carteggio Comunicazione dell'Imperial Regia Commissaria Distrettuale relativa a trattamento economico della maestra Salvi. busta 1, fasc. 4 Persone rilevate: Salvi, maestra Organizzazioni rilevate: Imperial Regia Commissaria Distrettuale

5 1847 7 Carteggio

298

Comunicazione dell'Imperial Regia Commissaria Distrettuale relativa ad avvisi di comparizione e affrancazione capitale. busta 1, fasc. 5 Organizzazioni rilevate: Imperial Regia Commissaria Distrettuale

6 1845 agosto 10 8 Carteggio Comunicazione dell'Imperial Regia Commissaria Distrettuale relativa a nomina dell'amministratore gratuito di beneficenza. busta 1, fasc. 6 Organizzazioni rilevate: Imperial Regia Commissaria Distrettuale

7 post 1846 9 Carteggio Comunicazione della Ricevitoria relativa ad atti restituiti ed evasi. busta 1, fasc. 7 Organizzazioni rilevate: Ricevitoria

8 1835 - 1858 10 Polizze dal 1855 al 1858 Fatture. busta 1, fasc. 8

9 1860 11 Carteggio Relazione del ragionier G. B. Abeni; comunicazione approvazione conto consuntivo. busta 1, fasc. 9 Persone rilevate: Abeni, G. B., privato

10 1861 12 Carteggio Comunicazioni del Comune relative a consegna inventario delle Opere Pie; denunzia delle rendite; ricevute saldo onorario maestra Maria Zampatti; attestati di miserabilità. busta 1, fasc. 10 Persone rilevate: Zampatti Maria, maestra

299

Organizzazioni rilevate: Opere Pie

11 1862 13 Carteggio Corrispondenza con la Prefettura relativa a conti consuntivi, affrancazioni di capitali ed origine dell'Istituto di Beneficenza; verbali deliberazione. busta 1, fasc. 11 Organizzazioni rilevate: Prefettura Istituto di Beneficenza

12 1861 - 1863 14 Decreti - conti Decreti e sentenze del Regio Tribunale. busta 1, fasc. 12 Organizzazioni rilevate: Regio Tribunale

13 1863 15 Carteggio Corrispondenza con la Prefettura relativa a rilievi emersi dai conti consuntivi, eliminazioni di capitali e di interessi; verbali di deliberazione. busta 1, fasc. 13 Organizzazioni rilevate: Prefettura

14 1862 - 1864 16 Registro dei processi verbali Registro. busta 1, reg. 1

15 1864 17 Carteggio Comunicazioni del Comune e della Prefettura relative a conti consuntivi e sentenza di debito. busta 1, fasc. 14 Organizzazioni rilevate: Prefettura

16 1866 dicembre 13 18 Carteggio

300

Comunicazione dell'Ufficio di Conservazione delle Ipoteche. busta 1, fasc. 15 Organizzazioni rilevate: Ufficio di Conservazione delle Ipoteche

17 1868 19 Carteggio Verbali di deliberazione; disposizioni della Prefettura e della Deputazione Provinciale. busta 1, fasc. 16 Organizzazioni rilevate: Prefettura Deputazione Provinciale

18 1869 20 Carteggio Corrispondenza con la Prefettura relativa a mutuo e legato Borroni a favore dei poveri; verbali di deliberazione. busta 1, fasc. 17 Persone rilevate: Borroni, privato Organizzazioni rilevate: Borroni, legato

19 1870 21 Carteggio Comunicazione del Comune relativa a provvedimento contro Cesare Abeni; richiesta di beneficenza. busta 11, fasc. 18 Persone rilevate: Abeni Cesare, privato

20 1871 22 Carteggio Verbale di deliberazione; richiesta di beneficenza. busta 11, fasc. 19

21 1872 23 Carteggio

301

verbali di deliberazione; richieste di beneficenza. busta 1, fasc. 20

22 1873 24 Carteggio Verbale di deliberazione; richieste di beneficenza; comunicazione al parroco relativa a sussidi ai poveri. busta 1, fasc. 21

23 1874 25 Carteggio Verbali di deliberazione; comunicazione della Prefettura relativa ad eliminazione di credito con atto di compravendita di una pezza di terra di Giò Maria Tanfoglio dal nobile Giulio Nassini datato 28 giugno 1754; richieste di beneficenza; certificato medico. busta 1, fasc. 22 Persone rilevate: Tanfoglio Giò Maria, privato

24 1875 26 Carteggio Richieste di beneficenza; comunicazioni della Prefettura. busta 1, fasc. 23 Organizzazioni rilevate: Prefettura

25 1876 27 Carteggio Disposizioni della Prefettura; richieste di beneficenza; comunicazione della Cassa Depositi e Prestiti. busta 1, fasc. 24 Organizzazioni rilevate: Prefettura Cassa Depositi e Prestiti

26 1877 28 Carteggio

302

Verbale di deliberazione; richiesta di beneficenza; disposizioni della Prefettura. busta 1, fasc. 25 Organizzazioni rilevate: Prefettura

27 1862 - 1878 29 Polizze dal 1862 al 1878 Fatture. busta 1, fasc. 26

28 1878 30 Carteggio Dichiarazione di ricevuta titoli del Debito Pubblico; disposizioni della Prefettura; richiesta di beneficenza. busta 1, fasc. 27 Organizzazioni rilevate: Prefettura

29 1879 31 Carteggio Richiesta per reinvestimento depositi dei Corpi Morali; richiesta di beneficenza. busta 1, fasc. 28 Organizzazioni rilevate: Corpi Morali

30 1879 32 Carteggio Richieste di beneficenza; disposizioni della Prefettura; elenco dei contribuenti morosi, assicurazione contro l'incendio stipulata con "La Nazione"; fatture. busta 11, fasc. 29 Organizzazioni rilevate: Prefettura La Nazione, Società di Assicurazioni

31 1880 33

303

Carteggio Prospetti contabili; comunicazioni degli avvocati Ettori e Pietro Frugoni di Brescia; richieste di beneficenza; approvazione del conto consuntivo; liquidazione suppletiva della tassa sulle rendite dei Corpi Morali e di manomorta. busta 1, fasc. 30 Persone rilevate: Frugoni Pietro, avvocato Ettori, avvocato Organizzazioni rilevate: Corpi Morali e di manomorta

32 1882 34 Carteggio Richiesta condono dell'affitto da parte del maestro elementare Giovanni Vesconi; prospetti contabili; invito a pagamento; richieste di beneficenza; approvazione del conto consuntivo; ricevute e mandato di pagamento; avviso per presentazione di denunzia delle variazioni sul patrimonio. busta 2, fasc. 1 Persone rilevate: Vesconi Giovanni, maestro

33 1883 35 Congregazione di Carità Richiesta esonero dall'affitto da parte del maestro elementare Giovanni Vesconi; disposizioni della Prefettura; diffida di pagamento; prospetti contabili; avviso per presentazione denunzia delle tasse e del demanio. busta 2, fasc. 2 Persone rilevate: Vesconi Giovanni, maestro Organizzazioni rilevate: Prefettura Prefettura

34 1884 36 Congregazione di Carità

304

Richieste di beneficenza; disposizioni della Prefettura e del Ministero dell'Interno; liquidazione suppletiva tassa sulla rendita dei corpi morali di manomorta; verbali di deliberazione: fatture; richieste di pagamento. busta 2, fasc. 3 Organizzazioni rilevate: Prefettura Ministero dell'Interno

35 1885 37 Congregazione di Carità Fattura; comunicazione dell'Ufficio del registro elenco degli arretrati; approvazione del conto consuntivo; elenco degli individui che si recano fuori dal paese per lavoro con dichiarazioni del datore dio lavoro; busta 2, fasc. 4

36 1886 38 Carteggio Comunicazioni del Controllore demaniale agli atti civili, del Ministero dell'Agricoltura, dell'Industria e del Commercio; prospetti contabili; elenco dei sussidi erogati; registro delle dispense dei medicinali. busta 2, fasc. 5 Organizzazioni rilevate: Ministero dell'Agricoltura, dell'Industria e del Commercio Controllore demaniale agli atti civili

37 1887 39 Carteggio Diffida di pagamento; elenco delle dispense giornaliere. busta 2, fasc. 6

38 1888 40 Congregazione di Carità

305

Disposizioni della Prefettura; comunicazioni dell'Amministrazione della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde; richiesta di pagamento; distinta dei sussidi erogati. busta 2, fasc. 7 Organizzazioni rilevate: Prefettura Cassa di Risparmio delle Province Lombardo

39 1889 41 Congregazione di Carità Elenco delle intimazioni di pagamento; verbale di deliberazione. busta 2, fasc. 8

40 1890 42 Congregazione di Carità Fatture; distinte delle dispense effettuate; avvisi di pagamento; richiesta di beneficenza. busta 2, fasc. 9

41 1891 43 Congregazione di Carità Prospetti contabili; disposizioni della Prefettura; richieste di beneficenza; approvazione del conto consuntivo; comunicazioni del Regio Provveditorato agli studi e della Deputazione comunale; imposta sui redditi di ricchezza mobile. busta 2, fasc. 10 Organizzazioni rilevate: Prefettura Regio Provveditorato agli studi Deputazione comunale

42 1892 44 Carteggio

306

Disposizioni della Prefettura; imposta sui redditi di ricchezza mobile; disposizioni della Prefettura; avviso di presentazione denunzia delle tasse e del demanio. busta 2, fasc. 11 Organizzazioni rilevate: Prefettura

43 1893 45 Carteggio Disposizioni della Prefettura; comunicazione dell'Amministrazione della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde; cartella dei pagamenti; avviso di presentazione di denunzia della cartella dei pagamenti; comunicazioni dell'Associazione provinciale di provvedimenti contro la pellagra, del Comizio Agrario; distinte di pagamento. busta 2, fasc. 12 Organizzazioni rilevate: Prefettura Cassa di Risparmio delle Province Lombarde Comizio Agrario

44 1894 46 Carteggio Disposizioni della Prefettura e della Deputazione Provinciale; avviso di pagamento; distinte di pagamento; elenco degli esposti abdicandi. busta 2, fasc. 13 Organizzazioni rilevate: Deputazione Provinciale Prefettura

45 1895 47 Carteggio Richieste di beneficenza; disposizioni della Prefettura; distinte di pagamento; lettera del vescovo Giacomo Maria Corna Pellegrini relativa a Commissaria Penna. busta 2, fasc. 14 Organizzazioni rilevate: Prefettura

307

46 1896 48 Carteggio Distinte di pagamento; disposizioni della Prefettura; busta 2, fasc. 15 Organizzazioni rilevate: Prefettura

47 1898 - 1899 49 Imposta sui redditi di ricchezza mobile Disposizioni della Prefettura; verbali di deliberazione; comunicazioni dell'Associazione Provinciale di provvedimento contro la pellagra; avviso di pagamento; riassunto patrimoniale. busta 2, fasc. 16 Organizzazioni rilevate: Prefettura Associazione Provinciale di provvedimento contro la pellagra

48 1906 50 Carteggio Disposizioni della Prefettura con richiesta per l'acquisto di rendita. busta 2, fasc. 17 Organizzazioni rilevate: Prefettura

49 1902 - 1908 51 Registro Dispensa della Congregazione di Carità di S. Vigilio Registro delle dispense. busta 2, reg. 2

50 1914 52 Atti diversi Solleciti di pagamento; assegnazione sussidio. busta 2, fasc. 18

51 1915 53 Atti diversi

308

comunicazioni dell'Amministrazione scolastica; disposizioni della Prefettura; richieste di pagamento. busta 2, fasc. 19 Organizzazioni rilevate: Prefettura

52 1916 54 Atti diversi Disposizioni della Prefettura; comunicazioni dell'Ufficio del Registro e dell'Amministrazione scolastica. busta 2, fasc. 20 Organizzazioni rilevate: Prefettura Ufficio del Registro Amministrazione scolastica

53 1917 55 Atti diversi Comunicazioni della Banca Commerciale Italiana, della Banca d'Italia, della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, del Comune; richieste di beneficenza; disposizioni della Prefettura; richieste di pagamento. busta 2, fasc. 21 Organizzazioni rilevate: Banca Commerciale Italiana Banca d'Italia Cassa di Risparmio delle Province Lombarde Prefettura

54 1917 56 Distribuzione pane e vino Comunicazione alla Prefettura; buoni di prelievo; prospetto delle persone beneficiate. busta 2, fasc. 22 Organizzazioni rilevate: Prefettura

55 1918 57 Atti diversi - Corrispondenza

309

Disposizioni della Prefettura; comunicazioni dell'Esattoria comunale; richieste di beneficenza. busta 2, fasc. 23 Organizzazioni rilevate: Prefettura Esattoria comunale

56 1919 58 Atti diversi Comunicazioni della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, dell'Ufficio del Registro, del Comune, disposizioni della Prefettura; copie dei verbali di deliberazione; richieste di beneficenza; richiesta dimissioni da membro della Congregazione di carità di Aurelio Riboldi. busta 2, fasc. 24 Persone rilevate: Riboldi Aurelio, privato Organizzazioni rilevate: Cassa di Risparmio delle Province Lombarde Ufficio del Registro Prefettura

57 1920 59 Atti diversi Comunicazioni della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde; disposizioni della Prefettura; verbale di verifica di cassa. busta 2, fasc. 25 Organizzazioni rilevate: Cassa di Risparmio delle Province Lombarde Prefettura

58 1921 60 Atti diversi Disposizioni della Prefettura; comunicazioni della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, della Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali, del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale. busta 2, fasc. 26 Persone rilevate: Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali

310

Organizzazioni rilevate: Prefettura Cassa di Risparmio delle Province Lombarde Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale

59 1922 61 Atti diversi Comunicazioni della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, della Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali; tassa sulle rendite dei Corpi Morali di manomorta; disposizioni della Prefettura; fatture; elenco delle persone beneficiate; richiesta di beneficenza. busta 2, fasc. 27 Organizzazioni rilevate: Cassa di Risparmio delle Province Lombarde Cassa Nazionale per le Assicurazioni Sociali Corpi Morali di manomorta Prefettura

60 1923 62 Congregazione di carità Avvisi di pagamento; comunicazione della Cassa di Risparmio delle Province Lombarde e della Commissione per i festeggiamenti del centenario della cassa di Risparmio; disposizioni per la Prefettura. busta 2, fasc. 28 Organizzazioni rilevate: Cassa di Risparmio delle Province Lombarde Prefettura

61 1924 - 1925 63 Congregazione di carità Disposizioni della Prefettura; comunicazione del Comitato provinciale per gli orfani di guerra; cartella dei pagamenti; bilancio dell'Asilo Infantile; verbale della seduta della Commissione di difesa dell'igiene di Villa Cogozzo. busta 2, fasc. 29 Organizzazioni rilevate: Prefettura Comitato provinciale per gli orfani di guerra Commissione di difesa dell'igiene Asilo Infantile

311

Luoghi rilevati: Villa Cogozzo, paese

312

Capitali affrancati (1821-1897)

La classe conserva documentazione alla gestione dei capitali. Consistenza: 1 busta, 21 unità archivistiche

1 1821 - 1837 65 Capitali affrancati Istituto elemosiniere creditore verso Agostino Fenotti: reinvestimento di capitale ricevute di pagamento, richiesta affrancazione di capitale. busta 1, fasc. 1 Persone rilevate: Fenotti Agostino, privato Organizzazioni rilevate: Istituto elemosiniere

2 1809 - 1839 66 Capitali affrancati La Carità del Pane creditrice verso i fratelli Gallo ed eredi: certificati ipotecari, autorizzazione affrancazione di capitale. busta 1, fasc. 2 Persone rilevate: Gallo, privato Organizzazioni rilevate: Carità del Pane

3 1809 - 1844 67 Capitali Carità del Pane creditrice verso Paolo Rossa accollatario di Pietro Poletti: richiesta iscrizione nel registro delle ipoteche, certificati ipotecari, richiesta affrancazione capitale. busta 2, fasc. 3 Persone rilevate: Rossa Paolo, privato Poletti Pietro, privato Organizzazioni rilevate: Carità del Pane

4 1828 - 1845 68 Capitali Affrancati Amministrazione di Beneficenza creditrice verso Giovanni e Gaetano Facchetti: richieste d'iscrizione nel registro delle ipoteche, certificati ipotecari, dichiarazione affrancazione di capitale. busta 2, fasc. 4 Persone rilevate: Facchetti Giovanni, privato Facchetti Gaetano, privato

313

Organizzazioni rilevate: Amministrazione di Beneficenza

5 1793 - 1848 69 Capitali affrancati Capitale dovuto da Benedetto Ghidinelli: livello passivamente costituito dal Ghidinelli a favore del Ghisla, compravendita di una casa e una pezza di terra dell'eredità di Giò Treccani da parte di Piero Ghisla di Lodrino, ricevute di pagamento, richieste iscrizione nel registro delle ipoteche, certificati ipotecari, capitale affrancato nel 1848. busta 1, fasc. 5 Persone rilevate: Ghidinelli Benedetto, privato Ghisla Piero, privato Treccani Giò, privato Luoghi rilevati: Lodrino, paese

6 1698 - 1854 70 Albertini Giuseppe - Registrati La Carità del Pane creditrice di Gio Baino per Albertini Giuseppe di Gussago: richieste iscrizione nel registro delle ipoteche, certificati ipotecari, ricevute di pagamento, dichiarazione del debito. busta 1, fasc. 6 Persone rilevate: Baino Gio, privato Giuseppe Albertini, privato Organizzazioni rilevate: Carità del Pane Luoghi rilevati: Gussago, paese

7 1787 - 1854 71 Pleani e Sabatti - Registrati La Carità del Pane creditrice verso Stefano e Francesco Sabatti e Matteo Pleani: richieste iscrizione nel registro delle ipoteche, certificati ipotecari, ricevute di pagamento, dichiarazione del debito e di affrancazione di capitale. busta 1, fasc. 7 Persone rilevate: Sabatti Stefano, privato Sabatti Francesco, privato Pleani Matteo, privato Organizzazioni rilevate: Carità del Pane

8 1794 - 1854 72 Crescini Pietro - Registrato

314

La Carità del Pane creditrice verso Gio Maria Bianchi di Gussago pieggio incolidario Pietro Crescini: livello a favore del Pio Luogo di carità, richieste iscrizione nel registro delle ipoteche, certificati ipotecari, ricevute di pagamento, dichiarazione del debito e di futura affrancazione. busta 1, fasc. 8 Persone rilevate: Carità del Pane Bianchi Gio Maria, privato Crescini Pietro, privato Organizzazioni rilevate: Pio Luogo di carità Luoghi rilevati: Gussago, paese

9 1809 - 1863 73 N. 8 Caccagni Giovanni Cap. ital L. 240, 16 Frutto annuo L. 12, 00 La Carità del Pane creditrice di Ludovico Caccagni, Gio. Maria Quaranta e Ottavio Montini: richieste iscrizione nel registro delle ipoteche, certificati ipotecari, ricevute di pagamento, dichiarazione del debito, verbale di deliberazione. busta 1, fasc. 9 Persone rilevate: Caccagni Ludovico, privato Quaranta Gio Maria, privato Montini Ottavio, privato Organizzazioni rilevate: Carità del Pane

10 1839 - 1864 74 Bagozzi Luigi Istituto Elemosiniero creditore verso Luigi Bagozzi: richieste iscrizione nel registro delle ipoteche, certificati ipotecari, ricevute di pagamento, dichiarazione del debito, verbale di deliberazione, disposizioni della Prefettura relative ad eliminazione dai conditi del credito Bagozzi. busta 1, fasc. 10 Persone rilevate: Bagozzi Luigi, privato Organizzazioni rilevate: Istituto Elemosiniero

11 1866 75 Carte relative ai capitali passivi della locale Fabb. Parr.le Corrispondenza con la Fabbriceria relativa ad estinzione di mutuo contratto da quest'ultima; disposizioni della Prefettura; verbale di deliberazione. busta 1, fasc. 11 Organizzazioni rilevate: Fabbriceria parrocchiale Prefettura

315

12 1809 - 1867 76 N. 15 Zappa Paolo, e Andrea Cap. ital. L. 132, 71 Frutto annuo L. 6.63 - Affrancato La Carità de Pane creditrice verso Paolo e Andrea Zappa: richieste iscrizione nel registro delle ipoteche, certificati ipotecari, ricevute di pagamento, dichiarazione del debito. busta 1, fasc. 12 Persone rilevate: Zappa Paolo, privato Zappa Andrea, privato Organizzazioni rilevate: Carità de Pane

13 1830 - 1868 77 Livello perpetuo enfiteutico in origine Zubani Giacomo La Congregazione di carità creditrice verso Giacomo Zubani:, vendita a livello perpetuo enfiteutico della Congregazione per l'Istituto Treccani eretto in favore dei poveri infermi a Giacomo Zubani di varie pezze di terra, richieste iscrizione nel registro delle ipoteche, certificati ipotecari, ricevute di pagamento, dichiarazione del debito, affrancazione di capitale busta 1, fasc. 13 Persone rilevate: Zubani Giacomo, privato

14 1818 - 1869 78 N. 4 Peli Lucia Majolini. Cap. ital. L. 547, 24 Frutto annuo L. 27, 36 - Affrancato L'Amministrazione di Beneficenza creditrice verso Pietro Zani e Lucia Peli Majolini, richieste iscrizione nel registro delle ipoteche, certificati ipotecari, ricevute di pagamento, dichiarazione del debito, affrancazione di capitale, verbale di deliberazione. busta 1, fasc. 14 Persone rilevate: Peli Majolini Lucia, privato Zani Pietro, privato Organizzazioni rilevate: Amministrazione di Beneficenza

15 1869 - 1873 79 N. 13 Abeni Cesare fu Carlo capitale L. 1588, 70 [...] L. 95, 14 La Congregazione di carità creditrice verso Agostino Saleri e Cesare Abeni, certificati ipotecari, certificato dell'Agenzia delle Imposte Dirette, atto di precetto, sentenze, ricorso, notifiche dell'usciere della Pretura Giovita Giacomini, corrispondenza con la Prefettura. busta 1, fasc. 15 Persone rilevate: Abeni Cesare, privato Abeni Carlo, privato Saleri Agostino, privato Giacomini Giovita, privato Organizzazioni rilevate: Agenzia delle Imposte Dirette Pretura Prefettura

316

16 1742 - 1874 80 N. 2 Daldeo Domenico Cp. Ital. L. 198, 11 Frutto annuo L. 9,90 La Carità del Pane creditrice verso Michel'Angelo Daldeo e in seguito Andrea Daldeo: censo e livello della Carità, richieste iscrizione nel registro delle ipoteche, certificati ipotecari, ricevute di pagamento, estratto del verbale di deliberazione, comunicazione alla Prefettura, comunicazione del Sub-Economo dei Benefici vacanti. busta 1, fasc. 16 Persone rilevate: Daldeo Domenico, privato Daldeo Michel'Angelo, privato Daldeo Andrea, privato

17 1809 - 1891 81 N. 1 Bonera fratelli Cap. ital. L. 196, 96 Frutto annuo L. 9,84 La Carità del Pane creditrice verso Giacomo Bonera e in seguito verso i fratelli Bonera: vendita a livello perpetuo enfiteutico della Congregazione per l'Istituto Treccani eretto in favore dei poveri infermi a Giacomo Zubani di varie pezze di terra, richieste iscrizione nel registro delle ipoteche, certificati ipotecari, ricevute di pagamento, dichiarazione del debito, verbale di deliberazione. busta 1, fasc. 17 Persone rilevate: Bonera Giacomo, privato Zubani Giacomo, privato

18 1820 - 1888 82 N. 5 Stefana Angelo Canone annuo L. 69,00 La Congregazione di carità creditrice verso Angelo Corti e in seguito Angelo Stefana: compravendita di una camera tra Angelo Corti venditore e Antonio Stefana compratore, vendita a livello perpetuo enfiteutico della Congregazione per l'Istituto Treccani eretto in favore dei poveri infermi a Angelo Corti di pezze di terra e case, ulteriore vendita dei suddetti beni a Bartolomeo Stefana, richieste iscrizione nel registro delle ipoteche, certificati ipotecari, ricevute di pagamento, richiesta affrancazione di capitale, verbale di consegna dei titoli, disposizioni della Prefettura. busta 1, fasc. 18 Persone rilevate: Stefana Angelo, privato Corti Angelo, privato Stefana Antonio, privato Stefana Bartolomeo, privato Organizzazioni rilevate: Istituto Treccani Prefettura

19 1866 - 1894 83 N. 3 Fenotti Carlo Cap. ital. L. 352, 27 Frutto annuo L. 17, 61

317

Atto di riconferma immobile; comunicazione dell'avvocato Pietro Frugoni di Brescia. busta 1, fasc. 19 Persone rilevate: Fenotti Carlo, privato Frugoni Pietro, avvocato Luoghi rilevati: Brescia, città

20 1784 - 1897 84 N. & Nassini fratelli Cap. ital. L. 87, 86 Frutto annuo L. 4, 39 Istituto Elemosiniero creditore verso Giuseppe Nassini e in seguito fratelli Nassini: censo della Carità del Pane, certificati ipotecari, richieste iscrizione nel registro delle ipoteche, sentenza, verbali di deliberazione. busta 1, fasc. 20 Persone rilevate: Nassini Giuseppe, privato Organizzazioni rilevate: Istituto Elemosiniero Carità del Pane

21 1809 - 1897 85 Capitali affrancati La Carità del Pane creditrice verso Giuseppe Nassini, ricevute di pagamento, richieste di iscrizione nel registro delle ipoteche, certificati ipotecari, richiesta affrancazione capitale. busta 1, fasc. 21 Persone rilevate: Nassini Giuseppe, privato Organizzazioni rilevate: Carità del Pane

318

Serie Conti consuntivi e Bilanci preventivi (1860-1893)

La classe conserva documentazione relativa ai conti consuntivi e ai bilanci preventivi. Consistenza: 1 busta, 7 unità archivistiche

1 1860 87 Bilanci preventivi e Conti consuntivi Mandato di pagamento con pezze giustificative. busta 1, fasc. 1

2 1861 88 Bilanci preventivi e Conti consuntivi Mandati di pagamento con pezze giustificative. busta 1, fasc. 2

3 1884 89 Bilanci preventivi e Conti consuntivi Bilancio preventivo. Note: è inoltre presente un bilancio preventivo non compilato. busta 1, fasc. 3

4 1887 90 Bilanci preventivi e Conti consuntivi Bilancio preventivo: busta 1 , fasc. 4

5 1890 - 1891 91 Bilanci preventivi e Conti consuntivi Stato patrimoniale dell'attivo e del passivo da allegarsi al conto consuntivo. busta 1, fasc. 5

6 1891 92 Bilanci preventivi e Conti consuntivi Stato patrimoniale dell'attivo e del passivo da allegarsi al conto consuntivo; bilancio preventivo; busta 1, fasc. 6

7 1893 93 Bilanci preventivi e Conti consuntivi

319

Bilancio preventivo. busta 1, fasc. 7

320 INDICE DEI NOMI DI PERSONE

ABENI CARLO privato 79

ABENI CESARE privato 21, 79

ABENI, G. B. privato 11

BAGOZZI LUIGI privato 74

BAINO GIO privato 70

BIANCHI GIO MARIA privato 72

BONERA GIACOMO privato 81

BORRONI privato 20

CACCAGNI LUDOVICO privato 73

CORTI ANGELO privato 82

CRESCINI PIETRO privato 72

DALDEO ANDREA privato 80

DALDEO DOMENICO privato 80

DALDEO MICHEL'ANGELO privato 80

ETTORI avvocato 33

FACCHETTI GAETANO privato 68

FACCHETTI GIOVANNI privato 68

FENOTTI AGOSTINO privato 65

FENOTTI CARLO privato 83

FRUGONI PIETRO avvovato 33, 83

GALLO privato 66

GHIDINELLI BENEDETTO privato 69

GHISLA PIERO privato 69

GIACOMINI GIOVITA privato 79

GIUSEPPE ALBERTINI privato 70

MONTINI OTTAVIO privato 73

NASSINI GIUSEPPE privato 84, 85

PELI MAJOLINI LUCIA privato 78

PLEANI MATTEO privato 71

POLETTI PIETRO privato 67

QUARANTA GIO MARIA privato 73

RIBOLDI AURELIO privato 58

ROSSA PAOLO privato 67

SABATTI FRANCESCO privato 71

SABATTI STEFANO privato 71

SALERI AGOSTINO privato 79

322

SALVI maestra 6

STEFANA ANGELO privato 82

STEFANA ANTONIO privato 82

STEFANA BARTOLOMEO privato 82

TANFOGLIO GIÒ MARIA privato 25

TRECCANI GIÒ privato 69

VESCONI GIOVANNI maestro 34, 35

ZAMPATTI MARIA maestra 12

ZANI PIETRO privato 78

ZAPPA ANDREA privato 76

ZAPPA PAOLO privato 76

ZUBANI GIACOMO privato 77, 81

323

INDICE DEI NOMI DI ORGANIZZAZIONI

IMPERIAL REGIA COMMISSARIA DISTRETTUALE 5

AGENZIA DELLE IMPOSTE DIRETTE 79

AMMINISTRAZIONE DI BENEFICENZA 68, 78

AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA 54

ASILO INFANTILE 63

ASSOCIAZIONE PROVINCIALE DI PROVVEDIMENTO CONTRO LA PELLAGRA 49

BANCA COMMERCIALE ITALIANA 55

BANCA D'ITALIA 55

BORRONI, LEGATO 20

CARITÀ DE PANE 76

CARITÀ DEL PANE 66, 67, 70, 71, 72, 73, 84, 85

CASSA DEPOSITI E PRESTITI 27

CASSA NAZIONALE PER LE ASSICURAZIONI SOCIALI 60, 61

CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCE LOMBARDE 62

CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCE LOMBARDE 45, 55, 58, 59, 60, 61

CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCE LOMBARDO 40

COMITATO PROVINCIALE PER GLI ORFANI DI GUERRA 63

COMIZIO AGRARIO 45

324

COMMISSIONE DI DIFESA DELL'IGIENE 63

CONTROLLORE DEMANIALE AGLI ATTI CIVILI 38

CORPI MORALI 31

CORPI MORALI DI MANOMORTA 61

CORPI MORALI E DI MANOMORTA 33

DEPUTAZIONE PROVINCIALE 19, 46

DEPUTAZIONE COMUNALE 43

ESATTORIA COMUNALE 57

FABBRICERIA PARROCCHIALE 75

IMPERIAL REGIA COMMISSARIA DISTRETTUALE 4, 6, 7, 8

IMPERIAL REGIO TRIBUNALE 3

ISTITUTO ELEMOSINIERO 74, 84

ISTITUTO TRECCANI 82

ISTITUTO DI BENEFICENZA 13

ISTITUTO ELEMOSINIERE 65

LA NAZIONE, SOCIETÀ DI ASSICURAZIONI 32

MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 60

MINISTERO DELL'AGRICOLTURA, DELL'INDUSTRIA E DEL COMMERCIO 38

325

MINISTERO DELL'INTERNO 36

OPERE PIE 12

PIO LUOGO DI CARITÀ 72

PREFETTURA 13, 15, 17, 19, 26, 27, 28, 30, 32, 35, 36, 40, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 75, 79, 82

PRETURA 79

REGIO PROVVEDITORATO AGLI STUDI 43

REGIO TRIBUNALE 14

RICEVITORIA 5, 9

UFFICIO DEL REGISTRO 54, 58

UFFICIO DI CONSERVAZIONE DELLE IPOTECHE 18

326

INDICE DEI NOMI DI LUOGHI

BRESCIA, CITTÀ 83

GUSSAGO, PAESE 70, 72

LODRINO, PAESE 69

VILLA COGOZZO, PAESE 63

327

Archivio della Vicaria di Concesio (1825-2013)

328

Profilo istituzionale

Successivamente al Concilio di Trento sorge la necessità di far vigilare l’osservanza alle disposizioni prescritte e far osservare la condotta morale del clero, in particolare nelle aree periferiche rispetto alla Diocesi. Il territorio viene organizzato seguendo la suddivisione degli antichi decanati, delle pievi o di una parte di esse, o di accorpamenti di più pievi, ormai ovunque scomparsi, motivo per cui la struttura territoriale del vicariato non è identica in tutte le zone d’Italia. Vengono costituite figure preposte ad assolvere tali compiti, i vicari foranei, che fungono da collaboratori del Vescovo fuori dalla città, extra fores appunto, ed operante in un’area territoriale definita vicariato o vicaria, che costituisce il suo ambito di giurisdizione. Il Concilio di Trento e successivamente il Codice di diritto canonico del 1917, il decreto 28 ottobre 1956, § 30, il motu proprio 6 agosto 1966, I, § 19, il Concilio Vaticano II e i decreti che ne seguirono e il nuovo codice di diritto canonico del 1983, can. 553-555 specificano le principali funzioni del Vicario, che principalmente è preposto per: - attuare la convocazione delle congregazioni del Clero, - effettuare la visita vicariale periodica, dei cui risultati viene aggiornato successivamente il vescovo in occasione di sinodi o di congregazioni diocesane dei vicariati foranei, - animare la vita spirituale e fraterna del presbiterio locale, - coordinare la pastorale organica, - assicurarsi che le funzioni religiose siano celebrate secondo le disposizioni, - accertarsi che i libri parrocchiali e i beni ecclesiastici siano conservati e amministrati diligentemente, - studiare i problemi della zona, - convocare e dirigere la Congregazione del Clero della Vicaria per la soluzione dei casi, Tali mansioni, fin dall’origine, possono essere affidate al prevosto, o all’arciprete di una chiesa originariamente plevana, o affidate in esterna ad un sacerdote nominato ad hoc. Il vicario viene nominato dal Vescovo.

Sitografia - http://lombardiabeniculturali.it

Bibliografia - “Il Vicario Zonale”, Diocesi di Brescia.

329

Soggetto produttore

La Vicaria di Concesio Pieve conserva documentazione prodotta principalmente dopo il Concilio Vaticano II, con pochi atti antecedenti. A seguito del Concilio Vaticano II, con lettera 29 giugno 1967 del vescovo mons. Morstabilini viene introdotta la ripartizione territoriale della Zona Pastorale, e al vicario foraneo viene affidata una funzione principalmente amministrativa, evidenza che emerge dalla documentazione presente in archivio, e il suo potere decisionale è ben determinato e il margine discrezionale è minimo. Il fatto che la Vicaria di Concesio assuma il nome della parrocchia stessa e che spesso il suo ufficio sia collocato entro i locali della parrocchia o di un’altra delle parrocchie dell’ambito vicariale ha ingenerato a livello archivistico una certa commistione tra la documentazione prodotta e ricevuta dalle parrocchie e quella prodotta o ricevuta dalla Vicaria. Nel caso di Concesio parte della documentazione prodotta dalla Vicaria si trovava frammista sia alla documentazione della Parrocchia di Concesio, sia a quella prodotta da altre parrocchie, ad esempio Muratello di Nave, il cui parroco fu, negli anni, anche vicario di Concesio. A livello archivistico una circolare vescovile del 30 ottobre 2012 definisce “che siano da considerarsi “punto di riferimento stabile” per la conservazione dell’archivio di ogni Zona Pastorale gli archivi delle parrocchie secondo l’elenco allegato dal presente Decreto, di cui costituisce parte integrante”, stabilendo per la zona XXIII Suburbana I di Concesio la parrocchia di Concesio Pieve.

A livello di organizzazione territoriale sappiamo che nella prima metà del XIX secolo fanno parte della Vicaria di Concesio le Parrocchie di: Concesio, Urago Mella, Fiumicello, Collebeato, Bovezzo, Stocchetta. Nella seconda metà del XX secolo le parrocchie invece sono quella di Collebeato, Bovezzo, S. Andrea di Concesio, Cortine di Nave, Muratello di Nave, , Nave, S. Vigilio, Costorio, S. Antonino di Concesio, che territorialmente coprono le antiche Pievi di Nave e di Concesio.

330

Storia archivistica e modalità d’intervento

Come già ricordato la documentazione della Vicaria di Concesio è stata ritrovata frammista ad atti facenti parte dell’Archivio della parrocchia, della Fabbriceria di S. Gregorio di S. Vigilio, della Coadiutoria di Concesio, del Beneficio parrocchiale di Concesio e della Congregazione di carità di S. Vigilio. L’archivio della Vicaria di Concesio è stato ordinato attraverso un’unica sezione di carteggio, anche se la documentazione conservata è prodotta principalmente a partire dalla fine degli anni ’60 del XX secolo: - Carteggio 1825-2013 Consistenza: 5 buste, 47 unità

331

Carteggio (1825-2013)

La serie conserva documentazione relativa alla gestione e all’attività della Vicaria. Consistenza: 5 buste, 47 unità archivistiche

1 1825 - 1940 3 Carteggio Minuta di lettera al Vescovo dei parroci della Vicaria di Concesio; verbali di visite pastorali alle chiese di Collebeato, Fiumicello, Urago Mella, Bovezzo, Mompiano; comunicazione di assolvimento prescrizioni di visita vicariale al Vicario Capitolare; decreto del Vescovo Girolamo Verzeri; decreto del Provicario Corna Pellegrini; disposizioni del vescovo Girolamo Verzeri; distacco della Parrocchia di Mompiano dalla Vicaria di Concesio verso la Curia Vescovile come parrocchia suburbana; visita vicariale alla parrocchia di Bovezzo; descrizione dei confini parrocchie Concesio, Stocchetta, Bovezzo. busta 1, fasc. 1 Persone rilevate: Verzeri Girolamo, vescovo Corna Pellegrini, provicario Organizzazioni rilevate: Parrocchia di Collebeato Parrocchia di Fiumicello Parrocchia di Urago Mella Parrocchia di Bovezzo Parrocchia di Mompiano Curia Vescovile Parrocchia di Concesio Parrocchia di Stocchetta Curia Vescovile

2 1959 - 1967 4 Congregazioni dei casi Concesio Verbali di riunione della Congregazione dei Casi con appunti e promemoria. busta 1, fasc. 2 Organizzazioni rilevate: Congregazione dei Casi

3 1968 5 Carteggio

332

Prospetti sulle frequenze alla S. Messa zona di S. Maria Crocifissa di Rosa; relazioni della visita pastorale di zona a ; verbali di visita parrocchie di Caino, Nave, Muratello, Cortine, Bovezzo, S. Andrea, S. Vigilio, Costorio, Collebeato; modulo con mappa del Vicariato di Concesio. busta 1, fasc. 3 Organizzazioni rilevate: S. Maria Crocificca di Rosa, Zona Parrocchia di Caino Parrocchia di Nave Parrocchia di Muratello Parrocchia di Cortine Parrocchia di Bovezzo Parrocchia di S. Andrea Parrocchia di S. Vigilio Parrocchia di Costorio Parrocchia di Collebeato Luoghi rilevati: Castenedolo

4 1969 ottobre 6 6 Carteggio Opuscolo a stampa "Traccia di discussione sui problemi del clero". busta 1, fasc. 4

5 1968 - 1970 7 Carteggio N. 2 registri dei verbali della Congregazione per la soluzione dei casi. Note: Uno dei due registri non è compilato. busta 1, fasc. 5 Organizzazioni rilevate: Congregazione per la soluzione dei casi

6 1973 febbraio 8 Carteggio Opuscolo a stampa "Il Vicario Foraneo". busta 1, fasc. 6

7 1975 9 Carteggio Programma "Linee di pastorale scolastica per la Diocesi di Brescia 1975-1978". busta 1, fasc. 7 Organizzazioni rilevate: Diocesi di Brescia

333

8 1972 - 1976 10 Carteggio Inventari amministrativi delle cose notevoli destinate al culto parrocchie di S. Zenone di Caino, S. Giulia di Costorio di Concesio, S. Marco di Cortine di Nave, S. Andrea di Sant'Andrea di Concesio, S. Gregorio Magno di S. Vigilio, S.Antonino di Concesio Pieve. busta 1, fasc. 8 Organizzazioni rilevate: Parrocchia di S. Zenone di Caino Parrocchia di S. Giulia di Costorio di Concesio Parrocchia di S. Marco di Cortine di Nave Parrocchia di S. Andrea di Sant'Andrea di Concesio Parrocchia di S. Gregorio Magno di S. Vigilio Parrocchia di S. Antonino di Concesio Pieve

9 1976 11 Vicaria di Concesio Circolari del Centro Diocesano Vocazioni, della Caritas Bresciana, della Curia Vescovile con regolamento per gli archivi della Diocesi di Brescia, dell'Ufficio Pastorale Diocesano. opuscoli a stampa "Il Vicario Foraneo", "Atti del Convegno Diocesano del 9-10-11 agosto 1976"; verbale di visita pastorale alla Parrocchia di S. Vigilio. busta 1, fasc. 9 Organizzazioni rilevate: Centro Diocesano Vocazioni Caritas Bresciana Curia Vescovile Diocesi di Brescia Ufficio Pastorale Diocesano Parrocchia di S. Vigilio

10 1976 - 1977 12 Fogli di interesse vicariale scuola, famiglia, parrocchia Opuscoli a stampa "Il catecumenato dei fidanzati", "Evangelizzazione e promozione umana nella famiglia", "Linee di pastorale scolastica per la Diocesi di Brescia", "Consultori familiari", "Consultori familiari, perchè?", circolari del vescovo Luigi Morstabilini, dell'Ufficio Pastorale Diocesano; appunti per un itinerario catecumenale di preparazione al matrimonio; notiziario del consultorio familiare; note di un consigliere del Consorzio sanitario di Concesio per i sacerdoti; relazioni attorno ai temi famiglia, giovani, sessualità. busta 2, fasc. 1 Persone rilevate: Morstabilini Luigi, vescovo Organizzazioni rilevate: Diocesi di Brescia Ufficio Pastorale Diocesano Consorzio sanitario di Concesio

334

11 1977 13 Carteggio Relazioni della riunione dei vicari foranei del 16-11-1977; opuscolo a stampa "I beni culturali Ecclesiastici". busta 2, fasc. 2

12 1978 14 Carteggio Avvisi per riunione delle vicarie congiunte di Gussago e di Concesio; relazione della Commissione presinodale con bozza di sussidio per la riflessione sui contenuti del sinodo diocesano. busta 2, fasc. 3 Organizzazioni rilevate: Vicaria di Gussago Commissione presinodale

13 1980 15 Carteggio Notizie sui consigli Pastorali Parrocchiali delle parrocchie di: Collebeato, Caino; programma pastorale 1980-1981; appunti. busta 2, fasc. 4 Organizzazioni rilevate: parrocchia di Collebeato Parrocchia di Caino

14 1981 16 Carteggio Opuscoli a stampa "L'impegno del cristiano per la vita umana in tutti i suoi momenti"; comunicazione del Segretariato Beni Culturali Ecclesiastici. busta 2, fasc. 5 Organizzazioni rilevate: Segretariato Beni Culturali Ecclesiastici

15 1969 - 1983 17 Visita Vicariale 1969 - Visita Vicariale 1974

335

Relazioni delle visite vicariali alle parrocchie di Collebeato, Bovezzo, S. Andrea di Concesio, Cortine di Nave, Muratello di Nave, Caino, Nave, S. Vigilio. Note: Presente anche Visita Vicariale 1983. busta 2, fasc. 6 Organizzazioni rilevate: Parrocchia di Concesio Parrocchia di Collebeato Parrocchia di Bovezzo Parrocchia di S. Andrea Cortine di Nave Parrocchia di Muratello Parrocchia di Caino Parrocchia di Nave Parrocchia di S. Vigilio Parrocchia di Costorio

16 1989 aprile 16 18 Carteggio Opuscolo a stampa "Direttorio per le zone pastorali". busta 2, fasc. 7

17 1995 19 Carteggio Opuscolo a stampa "Adempimenti per la nomina dei parroci e per la vacanza delle parrocchie". busta 2, fasc. 8

18 1996 20 Carteggio Nominativi del Consiglio Pastorale Parrocchiale 1996-1997; elenco catechisti 1996-1997. busta 2, fasc. 9 Organizzazioni rilevate: Consiglio Pastorale Parrocchiale

19 1998 - 1999 21 Carteggio

336

Elenco dei rappresentanti dei gruppi missionari zonali; elenco dei nominativi della Caritas Zonale; circolare dell'Equipe Vocazionale; comunicazione della Parrocchia di San Zenone di Caino; programma dell'incontro della Commissione Zonale Missionaria; cartina della Diocesi Brescia. busta 2, fasc. 10 Organizzazioni rilevate: Caritas Zonale Equipe Vocazionale Parrocchia di San Zenone di Caino Commissione Zonale Missionaria Diocesi Brescia

20 1988 - 2002 22 C/C Vicaria Estratti conto corrente bancario; libretti assegno usati; bollettini di pagamento; note contabili; convenzione con l'Istituto delle suore di Santa Dorotea di Cemmo; registro di primanota. busta 2, fasc. 11 Organizzazioni rilevate: Istituto delle suore di Santa Dorotea di Cemmo

21 2002 23 Carteggio Dossier a stampa: "Maturità umano-affettiva del presbitero e ministero", "La liturgia", "La pastorale degli adolescenti", "Pedagogia di gruppo", "Per maturare i laici alla missione il ruolo dell'Azione Cattolica" con notiziario ACI-Notizie e opuscolo a stampa "Con lo sguardo fisso su Gesù". busta 3, fasc. 1 Organizzazioni rilevate: Azione Cattolica

22 2002 24 Tre giorni Vicariali zonali

337

Programma dell'assemblea dei vicari zonali a il 16-18 settembre 2002: appunti, progetto pastorale turismo e pellegrinaggi, domande per il lavori di gruppo, opuscoli a stampa "Le unità pastorali", "Il vicario zonale", "Alcune prospettive sull'oratorio oggi come realtà pastorale", "Progetto Pastorale Turismo e Pellegrinaggi", estratti di quotidiani, verbale di nomina del parroco di Nave Antonio Tomasoni come Vicario Zonale, programma dell'assemblea, sussidio liturgico. Note: Presenti atti a partire dall'anno 2000. busta 3, fasc. 2 Persone rilevate: Tomasoni Antonio, parroco Tomasoni Antonio, vicario Luoghi rilevati: Bienno

23 2002 - 2003 25 Anno pastorale 2002-2003 - Consiglio Pastoale Zonale Elenchi dei componenti del Consiglio Pastorale Zonale 2000-2004; bozza di regolamento per il Consiglio Pastorale Zonale; opuscolo a stampa "Il Consiglio Pastorale Zonale"; programmi corsi di formazione catechisti; programma di incontro pastorale scolastica; sussidio per Consiglio Pastorale Zonale; verbale di convocazione del Consiglio Pastorale Zonale; circolari del Vicariato per le attività dei ministri ordinati e per i loro organismi di comunione, del Consiglio Pastorale Diocesano; verbale di riunione del Consiglio Pastorale Zonale. Note: Presenti atti a partire dall'anno 2002 fino all'anno 2004. busta 3, fasc. 3 Organizzazioni rilevate: Consiglio Pastorale Zonale Vicariato per le attività dei ministri ordinati e per i loro organismi di comunione Consiglio Pastorale Diocesano

24 2002 - 2003 26 Anno pastorale 2002-2003 - Congreghe zonali

338

Programma della pastorale vocazionale e il seminario della Diocesi di Brescia; copia statuto della Commissione Presbiterale Regionale Lombarda; lettere del Vescovo Giulio Sanguineti, della Segreteria del Vescovo; programma incontro zonale dei presbiteri; programmi corsi formazione; sussidi "La parrocchia oggi: necessità e limiti con particolare riferimento al ruolo del sacerdote parroco", "Approfondimento tematico per le equipe vocazionali zonali"; circolari del Vicariato per le attività dei ministri ordinati e per i loro organismi di comunione, del Consiglio Pastorale Diocesano, del Consiglio Presbiterale, della Curia Diocesana; copia polizza assicurativa; programma per ritiro ministri ordinati; calendario delle visite pastorali; avvisi; elenco zone in cui non si svolge la visita vicariale. Note: Presenti atti a partire dall'anno 1992 fino all'anno 2004. busta 3, fasc. 4 Persone rilevate: Sanguineti Giulio, vescovo Organizzazioni rilevate: Seminario diocesano Commissione Presbiterale Regionale Lombarda Vicariato per le attività dei ministri ordinati e per i loro organismi di comunione Consiglio Pastorale Diocesano Consiglio Presbiterale Curia Diocesana Luoghi rilevati: Segreteria del Vescovo

25 2003 - 2004 27 Vicari zonali Circolari del Vicariato per le attività dei ministri ordinati e per i loro organismi di comunione con programmi assemblee dei Vicari zonali all'Eremo di Montecastello di e a Villa Luzzago di ; estratto da "Servizio della Parola 360". busta 3, fasc. 5 Organizzazioni rilevate: Vicariato per le attività dei ministri ordinati e per i loro organismi di comunione Eremo di Montecastello Villa Luzzago di Ponte di Legno

26 2003 - 2004 28 Visita Pastorale Monsignor Sanguineti 16-01/08-02-2004

339

Relazione di incontro; copie di preghiera per la visita pastorale; traccia di riflessione per la visita pastorale; visita: programmi, promemoria, opuscoli a stampa "Visita Pastorale il Vescovo incontra i giovani", "Incontro del Vescovo Mons. Giulio Sanguineti con le coppie di sposi in occasione della visita pastorale", "Incontro del Vescovo Mons. Giulio Sanguineti con i gruppi in occasione della visita pastorale", copia di notiziario della Zona pastorale XXIII di Paolo VI"; presentazioni delle varie realtà della zona; calendario degli incontri; comunicazione della Curia Diocesana; lettera del Vescovo ai sacerdoti, religiosi, consacrati, laici della Zona visitata. busta 3, fasc. 6 Persone rilevate: Sanguineti Giulio, vescovo Organizzazioni rilevate: Curia Diocesana

27 2003 - 2004 29 Anno 2003-2004 - Consiglio Pastorale Zonale Appunti dell'incontro Pastorale Zonale; convocazione del Consiglio Pastorale Zonale; avvisi; circolari del Consiglio Pastorale Diocesano, della Caritas Valle del Garza con elenco dei generi raccolti nel 2004. calendario degli incontri del Consiglio Pastorale Zonale. busta 3, fasc. 7 Organizzazioni rilevate: Consiglio Pastorale Zonale Consiglio Pastorale Diocesano Caritas Valle del Garza

28 2003 - 2004 30 Anno Pastorale 2003-2004 - Congreghe Zonali

340

Situazione del clero e sua distribuzione; raggruppamenti di parrocchie e di sacerdoti distribuiti per zone; appunti; programma corso catechisti; circolari del Vescovo Ausiliare Vigilio Mario Olmi, del Vescovo Giulio Sanguineti, della Curia Diocesana, della Segreteria del Vescovo, dell'Assemblea dei Vicari Zonali; circolari ai parroci della Zona Vicariale XXIII; richiesta di ricercatrice per tesi di laurea; volantino; programma e calendario visita pastorale; questionari Zona Pastorale XXIII. Note: Presenti atti a partire dall'anno 2000. busta 3, fasc. 8 Persone rilevate: Olmi Vigilio Mario, vescovo ausiliare Sanguineti Giulio, vescovo Organizzazioni rilevate: Curia Diocesana Segreteria del Vescovo

29 1995 - 2005 31 Consiglio Presbiterale Bozza di regolamento del Consiglio Presbiterale; appunti; sussidi "La pastorale vocazionale e il seminario della Diocesi di Brescia", estratto da "La rivista del clero italiano"; relazioni varie; copia di lettera del Consiglio Episcopale permanente della CEI alla Presidenza nazionale dell'Azione Cattolica; circolari del Consiglio Presbiterale con verbali di sessione, dell'Assemblea dei Vicari Zonali; calendario delle sessioni; opuscolo "Un intervento del presidente della Commissione Episcopale CEI per la dottrina della fede, l'annuncio e la catechesi"; lettera del Vescovo Giulio Sanguineti. busta 3, fasc. 9 Persone rilevate: Consiglio Presbiterale Sanguineti Giulio, vescovo Organizzazioni rilevate: Diocesi di Brescia Consiglio Episcopale Commissione Episcopale Italiana Presidenza nazionale dell'Azione Cattolica

341

30 2004 - 2005 32 Congreghe 2004-2005 Sussidi "Modelli storici dell'iniziazione cristiana", "Il contributo dei genitori nell'iniziare i figli alla fede cristiana è un compito originario e originale", "Famiglia e comunicazione della fede L'iniziazione cristiana dei figli", "La famiglia luogo privilegiato di trasmissione della fede nei primi anni di vita dei figli"; questionario visita vicariale; circolari del Vicariato per le attività dei ministri ordinati e per i loro organismi di comunione, della Curia Diocesana; convocazione Consiglio Pastorale Zonale. Note: Presenti atti a partire dall'anno 2002. busta 3, fasc. 10 Organizzazioni rilevate: Curia Diocesana Consiglio Pastorale Zonale

31 2005 33 Materiale per la elezione dei vicari zonali anno 2005 Circolare della Curia Diocesana con materiale per l'elezione del vicario; giustifica per assenza; circolare del Vescovo Giulio Sanguineti. busta 3, fasc. 11 Persone rilevate: Sanguineti Giulio, vescovo Organizzazioni rilevate: Curia Diocesana

32 2005 34 Tre giorni vicari zonali 19-21 settembre 2005 Eremo di Bienno Programma dell'Assemblea dei Vicari Zonali; opuscoli a stampa "Corso base di canto liturgico", "Sussidio liturgico". busta 3, fasc. 12 Organizzazioni rilevate: Eremo di Bienno

33 2005 - 2006 35 Congreghe zonali

342

Opuscoli a stampa "Nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l'impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica", "Ecclesia in Europa"; circolare del Vicariato per le attività dei ministri ordinati e per i loro organismi di comunione; estratti da lettera pastorale; elenco dei ministri del Sacramento della Cresima. busta 4, fasc. 1 Organizzazioni rilevate: Vicariato per le attività dei ministri ordinati e per i loro organismi di comunione

34 2005 - 2006 36 Curati Programma viaggio in Terra Santa; programma settimana del Seminario; circolare dell'Ufficio Vocazioni; calendari incontri vocazionali. busta 4, fasc. 2 Organizzazioni rilevate: Seminario diocesano Ufficio Vocazioni Luoghi rilevati: Terra Santa

35 2005 - 2006 37 Vicaria 2005-2006 Appunti; lista dei sacerdoti eleggibili; verbale per l'elezione del rappresentante laico al X Consiglio Pastorale Diocesano; copie di preghiera; circolare ai parroci della XXIII zona; sussidi vari; verbale di nomina di don Fabio Peli a Vicario zonale; dati relativi alle cebrazioni dei sacramenti nelle parrocchie di Caino, Collebeato, S. Vigilio, Nave, Bovezzo, Costorio, Concesio Pieve; circolari della Curia Diocesana; regolamento e indicazione per la formazione e elezione dei Consigli Pastorali Zonali; verbale del Consiglio Pastorale Zonale; opuscoli. busta 4, fasc. 3 Persone rilevate: Peli Fabio, vicario

343

Organizzazioni rilevate: Consiglio Pastorale Diocesano Parrocchia di Collebeato Parrocchia di S. Vigilio Parrocchia di Nave Parrocchia di Bovezzo Parrocchia di Costorio Curia Diocesana Consiglio Pastorale Zonale Luoghi rilevati: Parrocchia di Caino Parrocchia di Concesio Pieve

36 2006 38 Vicari Montecastello 2006 Dispense Direttorio per la celebrazione dei sacramenti nella Diocesi di Brescia; elenco stranieri Brescia e provincia; circolare della Curia Diocesana; programma Assemblea dei Vicari zonali all'Eremo di Montecastello 18-20 settembre 2006; struttura Ufficio Migranti della Diocesi; sussidio "Pastorale per i migranti nella diocesi di Brescia". busta 4, fasc. 4 Organizzazioni rilevate: Diocesi di Brescia Curia Diocesana Eremo di Montecastello Ufficio Migranti della Diocesi

37 39 Proposte incontri formazione sociale politica 2006-2007 Programmi di incontri; opuscoli. Note: presenti atti a partire dall'anno 2002. busta 4, fasc. 5

38 2007 - 2008 40 Congreghe 2007-2008 Sussidi "La trasmissione della fede", "Progetto formativo per il diaconato e direttorio per il ministero e la vita del diacono"; programmi settimane sinodali; circolare del Vicariato per le attività dei ministri ordinati e per i loro organismi di comunione. busta 4, fasc. 6 Organizzazioni rilevate: Vicariato per le attività dei ministri ordinati e per i loro organismi di comunione

344

39 2007 - 2008 41 Carteggio Dati celebrazione dei sacramenti parrocchie di Muratello, Cortine, Nave, Collebeato, S. Andrea, Caino; opuscoli a stampa "L'anima mia magnifica il Signore", "Il Vicario Zonale" programma settimana sinodale 15-20 aprile 2007; circolare della Curia Diocesana; dispensa "Dal dono alla responsabilità: linee diocesane per un progetto di pastorale dei preadolescenti e degli adolescenti"; appunti. busta 4, fasc. 7 Organizzazioni rilevate: Parrocchia di Muratello Parrocchia di Cortine Parrocchia di Nave Parrocchia di Collebeato Parrocchia di S. Andrea Parrocchia di Caino Curia Diocesana

40 2008 42 Tre giorni dei Vicari zonali Eremo di Montecastello 29-30 settembre/1 ottobre 2008 Programma, schede pastorali per sposi, sussidio. busta 4, fasc. 8 Organizzazioni rilevate: Eremo di Montecastello

41 2008 43 Carteggio Circolare del Vicariato per le attività dei ministri ordinati e per i loro organismi di comunione con sussidi degli incontri di Montecastello "Lectio divina", "L'omelia", "Morale e politica"; comunicazione del Consiglio Presbiterale Diocesano; dati relativi alle celebrazioni dei sacramenti nelle parrocchie di: Bovezzo, Caino, Muratello, Collebeato, S. Vigilio, S. Giulia, S. Andrea.. busta 4, fasc. 9 Organizzazioni rilevate: Vicariato per le attività dei ministri ordinati e per i loro organismi di comunione Consiglio Presbiterale Diocesano Parrocchia di Bovezzo Parrocchia di Caino Parrocchia di Muratello Parrocchia di Collebeato Parrocchia di S. Vigilio Parrocchia di S. Giulia

42 2002 - 2009 44 Vicaria

345

Conti correnti bancari; distinte di versamento; libretti assegni usati. busta 5, fasc. 1

43 2008 - 2009 45 Vicaria 2008-2009 Settimane sinodali: programmi, relazioni; dati relativi alla celebrazione dei sacramenti nelle parrocchie di: Caino, S. Vigilio, Muratello, S. Andrea, Cortine, Collebeato, Bovezzo, Costorio, Pieve; circolari della Curia Diocesana, del Seminario Vescovile Diocesano, della Segreteria del Vescovo; sussidio "Comunicazione sulla pastorale per i migranti". busta 5, fasc. 2 Famiglie rilevate: Parrocchia di S. Vigilio Organizzazioni rilevate: Parrocchia di Caino Parrocchia di Muratello Parrocchia di S. Andrea Parrocchia di Cortine Parrocchia di Collebeato Parrocchia di Bovezzo Parrocchia di Costorio Parrocchia di Pieve Curia Diocesana Seminario Vescovile Diocesano Segreteria del Vescovo

44 2009 46 Carteggio Opuscoli a stampa per corsi, incontri, visita del Papa Benedetto XVI a Brescia. Note: Usata camicia riportante il titolo "Tre giorni vicariali zonali settembre 2009", ma il cui contenuto non è presente nel fascicolo. busta 5, fasc. 3 Persone rilevate: Benedetto XVI, papa

45 2009 47 Materiale per le Congreghe Circolare della Curia Diocesana con sussidi a stampa per le Congreghe. busta 5, fasc. 4

46 2009 - 2010 48 Vicaria 2009-2010

346

Opuscoli a stampa; copie periodico della comunità parrocchiale di S. Zenone in Caino; materiale per l'elezione dei vicari zonali 2010; verbale dell'incontro tra il Vicario e i referenti della Parrocchia di San Zenone di Caino (1); verbale di convocazione riunione zonale dei sacerdoti; dati relativi alla celebrazione dei sacramenti. Note: (1) Sono presenti documenti della parrocchia di S. Zenone di Caino. busta 5, fasc. 5 Organizzazioni rilevate: Parrocchia di S. Zenone in Caino

47 2010 - 2013 49 Vicaria Notiziario parrocchia S. Andrea di Concesio; circolari della Curia Diocesana; comunicazioni del Comune di Caino (1); programmi: "Tre giorni dei vicari zonali Eremo di Montecastello 20-22 settembre 2010", "Tre giorni dei Vicari Zonali Eremo di Bienno 26-28 settembre 2011" circolari dell'Ufficio Pastorale per i Migranti, del Seminario Vescovile Diocesano; conti correnti bancari; convocazioni Consiglio Pastorale Zonale, Riunione Zonale dei sacerdoti; lettera del Vescovo Luciano Monari; verbali di sessione Consiglio Presbiterale, del Consiglio Pastorale Diocesano; sussidio "Strumento per la consultazione diocesana in vista del Sinodo sulle unità pastorali", "Relazione per il Consiglio Presbiterale Diocesano" calendario liturgico; decreto del Vescovo Luciano Monari; prospetto delle Zone della Diocesi; documenti per la Congrega. Note: (1) Tali comunicazioni sono indirizzate alla parrocchia di S. Zenone di Caino. busta 5, fasc. 6 Persone rilevate: Monari Luciano, vescovo

347

Organizzazioni rilevate: Parrocchia di S. Andrea di Concesio Curia Diocesana Comune di Caino Eremo di Montecastello Eremo di Bienno Ufficio Pastorale per i Migranti Seminario Vescovile Diocesano Consiglio Pastorale Zonale Consiglio Presbiterale Consiglio Pastorale Diocesano Parrocchia di S. Zenone di Caino

348

INDICE DEI NOMI DI PERSONE

BENEDETTO XVI papa 45

CORNA PELLEGRINI provicario 2

MONARI LUCIANO vescovo 48

MORSTABILINI LUIGI vescovo 11

OLMI VIGILIO MARIO vescovo ausiliare 29

PELI FABIO vicario 36

SANGUINETI GIULIO vescovo 25, 27, 29, 30, 32

TOMASONI ANTONIO parroco 23 vicario 23

VERZERI GIROLAMO vescovo 2

349

INDICE DEI NOMI DI ORGANIZZAZIONI

AZIONE CATTOLICA 22

CARITAS BRESCIANA 10

CARITAS VALLE DEL GARZA 28

CARITAS ZONALE 20

CENTRO DIOCESANO VOCAZIONI 10

COMMISSIONE EPISCOPALE ITALIANA 30

COMMISSIONE PRESBITERALE REGIONALE LOMBARDA 25

COMMISSIONE ZONALE MISSIONARIA 20

COMMISSIONE PRESINODALE 13

CONSIGLIO PRESBITERALE 30

COMUNE DI CAINO 48

CONGREGAZIONE DEI CASI 3

CONGREGAZIONE PER LA SOLUZIONE DEI CASI 6

CONSIGLIO EPISCOPALE 30

CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO 24, 25, 28, 36, 48

CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE 19

CONSIGLIO PASTORALE ZONALE 24, 28, 31, 36, 48

CONSIGLIO PRESBITERALE 25, 48

350

CONSIGLIO PRESBITERALE DIOCESANO 42

CONSORZIO SANITARIO DI CONCESIO 11

CORTINE DI NAVE 16

CURIA DIOCESANA 25, 27, 29, 31, 32, 36, 37, 40, 44, 48

CURIA VESCOVILE 2, 10

DIOCESI BRESCIA 20

DIOCESI DI BRESCIA 8, 10, 11, 30, 37

EQUIPE VOCAZIONALE 20

EREMO DI BIENNO 33, 48

EREMO DI MONTECASTELLO 26, 37, 41, 48

ISTITUTO DELLE SUORE DI SANTA DOROTEA DI CEMMO 21

PARROCCHIA DI BOVEZZO 2, 4, 16, 36, 42, 44

PARROCCHIA DI CAINO 4, 14, 16, 36, 40, 42, 44

PARROCCHIA DI COLLEBEATO 2, 4, 16, 36, 40, 42, 44

PARROCCHIA DI CONCESIO 2, 16, 36, 42

PARROCCHIA DI CORTINE 4, 40, 44

PARROCCHIA DI COSTORIO 4, 16, 36, 44

PARROCCHIA DI FIUMICELLO 2

PARROCCHIA DI MOMPIANO 2

351

PARROCCHIA DI MURATELLO 4, 16, 40, 42, 44

PARROCCHIA DI NAVE 4, 16, 36, 40, 42 PARROCCHIA DI PIEVE 44

PARROCCHIA DI S. ANDREA 4, 9, 16, 40, 44, 48

PARROCCHIA DI S. GIULIA 42

PARROCCHIA DI S. GIULIA DI COSTORIO DI CONCESIO 9

PARROCCHIA DI S. GREGORIO MAGNO DI S. VIGILIO 9

PARROCCHIA DI S. MARCO DI CORTINE DI NAVE 9

PARROCCHIA DI S. VIGILIO 4, 10, 16, 36, 42, 44

PARROCCHIA DI S. ZENONE DI CAINO 9, 47, 48

PARROCCHIA DI S.ANTONINO DI CONCESIO PIEVE 9

PARROCCHIA DI SAN ZENONE DI CAINO 20

PARROCCHIA DI STOCCHETTA 2

PARROCCHIA DI URAGO MELLA 2

PRESIDENZA NAZIONALE DELL'AZIONE CATTOLICA 30

S. MARIA CROCIFICCA DI ROSA, ZONA 4

SEGRETARIATO BENI CULTURALI ECCLESIASTICI 15

SEGRETERIA DEL VESCOVO 25, 29, 44

SEMINARIO VESCOVILE DIOCESANO 44, 48

352

SEMINARIO DIOCESANO 25, 35

UFFICIO MIGRANTI DELLA DIOCESI 37 UFFICIO PASTORALE DIOCESANO 10, 11

UFFICIO PASTORALE PER I MIGRANTI 48

UFFICIO VOCAZIONI 35

VICARIA DI GUSSAGO 13

VICARIATO PER LE ATTIVITÀ DEI MINISTRI ORDINATI E PER I LORO ORGANISMI DI COMUNIONE 24, 25, 26, 34, 39, 42

VILLA LUZZAGO DI PONTE DI LEGNO 26

PARROCCHIA DI COLLEBEATO 14

353

INDICE DEI NOMI DI LUOGHI

BIENNO 23

CASTENEDOLO 4

TERRA SANTA 35

354

L’Aquilone cooperativa di solidarietà sociale a r.l. via Verdi, 28 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.833048 fax 030.8349539 e-mail: [email protected]

Cooperativa A.R.C.A. Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it

355