COMUNE DI

PIANO DI SICUREZZA DELL’ACQUA VerolanuovaP3.pdf 1 24/03/21 14:38

Questo documento riassume le attività svolte per ridurre i rischi connessi alla distribuzione dell’acqua nel di Verolanuova. IL CICLO IDRICO Come arriva RESTITUZIONE CAPTAZIONE l’acqua nelle case di Verolanuova

Impianto CBBC di

DISTRIBUZIONE POTABILIZZAZIONE

Verolanuova

ACCUMULO

Captazione Potabilizzazione Accumulo Distribuzione Restituzione Le acque vengono L’acqua raccolta L’acqua viene L’acqua viene Al termine del prelevate viene sottoposta accumulata in distribuita ciclo l’acqua, dall’ambiente a trattamenti serbatoi che attraverso un una volta tramite opere specifici per permettono di sistema di reti depurata, di captazione assicurare i distribuirla agli e impianti viene restituita a seconda del requisiti di utenti senza in grado di all’ambiente tipo di fonte qualità stabiliti dover mantenere garantire (sorgente, pozzo, dalla legge, costantemente le portate e ecc...) migliorando le attive le pompe le pressioni caratteristiche e di prevenire necessarie alle chimico-fisiche, la mancanza di diverse aree biologiche e acqua in caso di del comune organolettiche manutenzione 61.241 Km 911.923 m3 punto di casa l’acquedotto 1 pozzo 1 pozzo 1 accumulo 1 impianto ai sistemi di rete erogazione monitoraggio dell’acqua di Verolanuova 1 impianto captazione e distribuzione annua è alimentato acqua anche dall’impianto 2 potabilizzazione CBBC di Manerbio 3 L’acqua del rubinetto è sicura

L’acqua di Verolanuova è controllata in base ad un protocollo di analisi concordato con l’agenzia di tutela della salute di (ATS), che prevede il prelievo Chi si è occupato del di campioni di acqua dalla casa dell’acqua e dalle piano di sicurezza 5 fontanelle pubbliche, rappresentative della rete dell’acqua di distributiva comunale. Vengono fatti campionamenti Verolanuova? anche presso pozzi, impianti di trattamento e vasche A2A ciclo idrico, ATS (agenzia di accumulo. Mediamente ogni anno a Verolanuova di tutela della salute), Ufficio vengono effettuate171 analisi per monitorare d’Ambito della provincia 3.432 parametri. Inoltre A2A ciclo idrico per di Brescia, ARPA (agenzia regionale per la protezione l’acquedotto di Verolanuova ha elaborato ambientale), Comune di il Piano di Sicurezza dell’Acqua (PSA). Cos’è il Piano , Comune di Sicurezza di Manerbio, Comune di dell’Acqua? , Comune di San Gervasio, Comune di È un’analisi del sistema Verolanuova, Università di idrico, dal punto di prelievo Brescia facoltà di ingegneria e dell’acqua fino a quello Università Bicocca di Milano. di consegna, finalizzata oltre alla riduzione dei rischi qualitativi e quantitativi 171 connessi alla distribuzione analisi di acqua potabile.

4 5 Come è stato predisposto il Piano? L’elaborazione è stata sviluppata sulla base delle linee guida dell’Istituto Superiore di Sanità, promosse dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità). Inoltre i nostri tecnici hanno partecipato ai corsi di formazione organizzati dall’Istituto Superiore di Sanità e dalla Regione Lombardia. Cosa è cambiato rispetto a prima? L’approccio non è più basato sulla sola sorveglianza ma sulla prevenzione attraverso la valutazione e la gestione del rischio potenziale per anticipare eventuali criticità che potrebbero emergere. Con l’implementazione del piano di sicurezza A2A ciclo idrico fa un passo in avanti in ricerca, sviluppo e innovazione per garantire un’acqua sicura anche in caso di imprevisti, valutando la capacità dell’acquedotto di sopportare una crisi e predisponendo una strategia per affrontare ogni eventualità con la massima efficienza.

6 7 Per esempio? Cromo e antiparassitari non sono presenti

I controlli, oltre che puntuali e online, come già avviene, sono nelle falde acquifere della bassa bresciana anche calibrati in base alla localizzazione di utenze sensibili da cui preleviamo l’acqua, tuttavia sono (scuole e ospedali), alle caratteristiche della falda e alle pressioni antropiche agenti sul territorio, individuate anche grazie al dialogo monitorati. con il comune ed esperti. Prestiamo attenzione anche ai nuovi Nel caso di Verolanuova? inquinanti emergenti. Vista la sua natura agricola e zootecnica è stato incrementato il monitoraggio di erbicidi, antiparassitari e antibiotici nei punti di approvvigionamento. L’ambiente più favorevole al proliferare della legionella è l’acqua stagnante e le elevate temperature. Se è da tanto che non apri l’acqua basta farla scorrere per un paio di minuti arieggiando la stanza e non avrai problemi.

costante la nostra fare scorrere monitoraggio attenzione l’acqua delle falde agli inquinanti acquifere emergenti 8 9 Nuove idee per il futuro

Sono in programma importanti investimenti per la modellazione e la ricerca delle perdite della rete di distribuzione, oltre che per la messa a punto del telecontrollo già presente, che grazie alla sala presidiata 24 ore su 24, 365 giorni l’anno permette di intervenire con la massima tempestività.

investimenti perfezionamento in atto per la telecontrollo ricerca di perdite 24 su 24 idriche 365 giorni l’anno

10 11 Come posso Cosa posso conoscere la qualità dell’acqua del rubinetto? fare io Basta collegarsi al seguente link sul sito di A2A https://qualitaacqua.a2acicloidrico.eu E inserire la tua via o il tuo comune!! Per prima cosa bere l’acqua del rubinetto, preferendola a quella della bottiglia, poichè è un’acqua controllata, sicura, economica e sempre disponibile. Ciò permette di ridurre Consigli per evitare l’inquinamento e l’uso della plastica monouso. L’acqua del rubinetto non ha nulla da invidiare gli sprechi all’acqua in bottiglia; infatti anche lei ha la sua etichetta con l’elenco dei parametri ad indicarne la buona qualità.

Chiudere i rubinetti Preferire la doccia Lavare le verdure in mentre ci si lava i denti al bagno una ciotola, non sotto o ci si rade il rubinetto

Scongelare gli alimenti Quando si parte Sostituire i vecchi all’aria o in una bacinella chiudere il rubinetto elettrodomestici con e non sotto l’acqua centrale modelli più “risparmiosi” corrente 233.808 parametri monitorati Controllare regolarmente Lavare l’automobile Fare lavatrice e il contatore, per usando il secchio e lavastoviglie solo a accorgersi in tempo di non l’acqua corrente pieno carico eventuali perdite 12 13 L’acqua A2A ciclo idrico dal 1°gennaio 2011 dell’acquedotto non è troppo calcarea? distribuisce acqua potabile a Verolanuova e in altri 73 comuni della provincia di Spezziamo una lancia a favore della durezza. Brescia, compreso il capoluogo. La durezza è una caratteristica naturale dell’acqua dovuta alla presenza in soluzione di ioni calcio e magnesio. La durezza viene a volte accusata 182 176 ingiustamente di essere SORGENTI POZZI dannosa per la salute. Ciò non trova riscontro nella normativa relativa alle acque potabili, che prevede per la durezza valori consigliati nell’intervallo tra 15 e 50 gradi francesi. Inoltre l’OMS evidenzia l’esistenza di numerosi studi a supporto di una correlazione positiva tra durezza e diminuzione di malattie cardiocircolatorie Gradi Gradi mg/L e più in generale cronico- Francesi Tedeschi degenerative. CaCO3 3.578 48 °F °D KM DI RETE IMPIANTI DI La durezza è un parametro TRATTAMENTO di interesse tecnologico, che Gradi serve conoscere soprattutto Francesi 1,79 10 per la regolazione delle °F apparecchiature (lavastoviglie, Gradi oltre 250 addolcitori, ecc). Tedeschi 0,55 5,58 °D ACCUMULI Se hai altre curiosità visita il sito mg/L https://www.a2acicloidrico.eu 0,10 0,18 L’ acqua erogata complessivamente a CaCO3 Brescia è pari a circa 49 milioni di m3/anno. 14 14 15

Per informazioni www.a2acicloidrico.eu Febbraio 2021

Via Lamarmora, 230 25124 Brescia