Autolinee Nn. 14 (Torino-Poirino-Alba), 21 (Saluzzo-Bra), 62 (Castiglione Tinella-Mango–Alba), 80 (Cuneo-Bra-Alba), 93 (Cuneo–Demonte-Vinadio E Dir

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Autolinee Nn. 14 (Torino-Poirino-Alba), 21 (Saluzzo-Bra), 62 (Castiglione Tinella-Mango–Alba), 80 (Cuneo-Bra-Alba), 93 (Cuneo–Demonte-Vinadio E Dir AGENZIA DELLA MOBILITA’ PIEMONTESE CONSORZIO PUBBLICO DI INTERESSE REGIONALE 10125 - TORINO, VIA BELFIORE 23/C C.F.: 97639830013 Reg. Gen N. 253 Del 01 giugno 2016 Oggetto Contratto di Servizio di TPL afferente alla Provincia di Cuneo - Autolinee nn. 14 (Torino-Poirino-Alba), 21 (Saluzzo-Bra), 62 (Castiglione Tinella-Mango–Alba), 80 (Cuneo-Bra-Alba), 93 (Cuneo–Demonte-Vinadio e dir. Istituto Alberghiero di Dronero), 97 (Saluzzo–Savigliano), 102 (Vinadio–Argentera), 104 (Saluzzo– Paesana), 105 (Saluzzo–Bagnolo), 106 (Saluzzo–Venasca-Pontechianale e dir. Cuneo), 112 (Cavour-Saluzzo), 116 (Cuneo-Roaschia), 124 (Brondello-Saluzzo), 139 (Villafalletto-Saluzzo), 172 (Delle Langhe: Alba-Monforte-Dogliani), 175 (Fontane-Corsaglia-Mondovì), 183 (Canale-Alba-Fossano ITIS), 188 (Autolinea per Istituti Scolastici di Dronero e Verzuolo), 406 (Savigliano-Saluzzo). Autorizzazione alle modifiche dei Programmi di Esercizio relative all’adeguamento del servizio al nuovo assetto dell’orario scolastico, già adottate in forma provvisoria tra settembre e novembre 2015. Determinazione del Direttore dell’Area Pianificazione e Controllo Decisione Il Direttore dell’Area Pianificazione e Controllo, Ing. Cesare Paonessa, nell'ambito della propria competenza 1, determina di autorizzare il Consorzio “GRANDA BUS” (concessionario del Contratto di Servizio di TPL afferente alla Provincia di Cuneo 2) all’adozione delle modifiche delle Autolinee extraurbane in oggetto riportate in dettaglio nelle tabelle allegate al presente documento per farne parte integrante e sostanziale (tabella delle variazioni - Allegato 1 e nuovi Programmi di Esercizio); tali variazioni, finalizzate all'adeguamento del servizio al nuovo assetto dell'orario scolastico 2015-2016, sono già state adottate in forma provvisoria nel novembre 2015. L’attuazione delle suddette variazioni comporta una riduzione complessiva delle percorrenze delle Autolinee in oggetto 3, pertanto non configura riconoscimento di natura economica con maggiori oneri a carico dell’Agenzia e non assume rilevanza contabile. Sono fatti salvi eventuali ulteriori adempimenti regolamentari e legislativi che esulano dalla competenza di questa Agenzia. Motivazione 1. A seguito dell'inizio dell'anno scolastico 2015-16 e del nuovo orario delle lezioni nei diversi Istituti della Provincia di Cuneo, in particolare con la chiusura di alcuni Istituti di Saluzzo nella giornata di sabato e la conseguente istituzione di rientri pomeridiani nelle giornate dal lunedì al venerdì, il Consorzio Grandabus ha previsto alcune modifiche ai programmi di esercizio in vigore, volte ad adeguare il servizio alle mutate esigenze. Tali variazioni sono state adottate in forma provvisoria fin dai primi giorni di lezione, monitorando l'evoluzione della situazione anche a seguito della progressiva adozione degli orari definitivi degli istituti. Proposta di Determinazione n. 161 del servizio - SERVIZI ALLA MOBILITA’ Pag. 1 di 3 2. Con nota prot. Agenzia 5157 del 02/10/2015, il Consorzio Grandabus trasmetteva nota della Consorziata ACTP relativa a modifiche da adottare sulla linea 188 a beneficio degli studenti dell’Istituto di Dronero; 3. Con nota prot. 814_2015 del 22/10/2015, a seguito degli approfondimenti e dei monitoraggi di cui al precedente punto 1, il Consorzio GRANDA BUS trasmetteva la domanda di modifica PEA per le seguenti linee: • 62-Castiglione Tinella-Mango-Alba • 93-Cuneo-Demonte-Vinadio e dir. Istituto Alberghiero di Dronero • 97-Saluzzo - Savigliano • 102-Vinadio - Argentera • 104-Saluzzo - Paesana • 105-Saluzzo - Bagnolo • 106-Saluzzo-Venasca-Pontechianale e dir. Cuneo • 112-Cavour - Saluzzo • 116-Cuneo - Roaschia • 175-Fontane-Corsaglia - Mondovì • 406-Savigliano-Saluzzo • 139-Villafalletto - Saluzzo 4. Con nota prot. n.784_2015 del 12/10/2015, sempre a seguito degli approfondimenti di cui al punto 1, il Consorzio GRANDA BUS trasmetteva le comunicazioni della Consorziata Autolinee Allasia, relative alla conferma della necessità di corse bis (già autorizzate nell'anno scolastico precedente) per gli studenti sulle linee 21 Saluzzo-Bra, 124 Brondello- Saluzzo e 125 Saluzzo-Paesana e ad alcune variazioni alle stesse; 5. Con note prot. n.818_2015 del 26/10/2015, n.854_2015 del 11/11/2015 e n. 876_2015 del 19/11/2015, inoltre, il Consorzio GRANDA BUS trasmetteva le comunicazioni delle Consorziate Benese e GTT relative a modifiche di orari per le linee 80-Cuneo-Bra-Alba, 183 Canale-Alba-Fossano e 172 Delle Langhe: Alba-Monforte – Dogliani (comprensiva di una variazione sulla linea 14 Torino-Poirino-Alba); Valutata la congruità delle richieste e la completezza della documentazione acquisita, si ritiene opportuno autorizzare in modo definitivo le modifiche dei Programmi di Esercizio delle Autolinee in oggetto già autorizzati in via provvisoria, come riportato in “Decisione”. Comunicazione Il presente provvedimento comporta l'autorizzazione delle variazioni dei Programmi di Esercizio delle Autolinee qui di seguito elencate finalizzate all'adeguamento del servizio al nuovo assetto dell'orario scolastico 2015-2016 e già adottate in forma provvisoria nel novembre 2015: • 14 Torino-Poirino-Alba • 21 Saluzzo-Bra • 62-Castiglione Tinella-Mango-Alba • 80-Cuneo-Bra-Alba • 93-Cuneo-Demonte-Vinadio e dir. Istituto Alberghiero di Dronero • 97-Saluzzo - Savigliano • 102-Vinadio - Argentera • 104-Saluzzo - Paesana • 105-Saluzzo - Bagnolo Proposta di Determinazione n. 161 del servizio - SERVIZI ALLA MOBILITA’ Pag. 2 di 3 • 106-Saluzzo-Venasca-Pontechianale e dir. Cuneo • 112-Cavour - Saluzzo • 116-Cuneo – Roaschia • 124 Brondello-Saluzzo • 139-Villafalletto - Saluzzo • 172 Delle Langhe: Alba-Monforte – Dogliani • 175-Fontane-Corsaglia – Mondovì • 183 Canale-Alba-Fossano • 188 Autolinea per Istituti Scolastici di Dronero e Verzuolo • 406-Savigliano-Saluzzo Il Direttore di Pianificazione e Controllo Cesare Paonessa Torino, lì 01 giugno 2016 1 Art. 107 del Testo Unico delle leggi sull'Ordinamento degli Enti Locali approvato con D.Lgs. 18/08/2000 n. 267; art. 19 dello Statuto dell'Agenzia per la Mobilità Metropolitana; artt. 14 e 15 ed Allegato B (competenze dei Servizi e degli Uffici) del Regolamento sull'ordinamento degli uffici e dei servizi dell'Agenzia, approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 1 /2 del 16 gennaio 2004; Leggi Regionali nn. 1/2015 e 9/2015 (modifiche alla L.R. 1/2000, con estensione a tutto il territorio regionale della competenza della “Agenzia per la Mobilità Metropolitana e Regionale”, ridenominata “Agenzia della Mobilità Piemontese”); Convenzione per il trasferimento dei Contratti di Servizio di Trasporto Pubblico Locale afferenti il Bacino di Cuneo; 2 Contratto di servizio di TPL di persone della rete di competenza della Provincia di Cuneo, Rep. n.19875 del 31/03/2010 (stipulato in data 30/03/2010 con il Consorzio “GRANDA BUS” a seguito di conclusione della procedura a evidenza pubblica. 3 Stimato complessivamente pari a -717,9 vett*km/a Proposta di Determinazione n. 161 del servizio - SERVIZI ALLA MOBILITA’ Pag. 3 di 3 .
Recommended publications
  • Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
    Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi.
    [Show full text]
  • (Cn) Centro Diurno Per Anziani Alba
    Denominazione Comune Indirizzo CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) CENTRO DIURNO PER ANZIANI ALBA VIA GENERAL GOVONE 11, 12051 ALBA (CN) CENTRO RIABILITAZIONE FERRERO ALBA VIA DE AMICIS 16, 12051 ALBA (CN) COMUNITA' FAMILIARE C/O CASA DI RIPOSO A.B. OTTOLENGHI ALBA CORSO ASTI 3, 12051 ALBA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO ALBA VIA VERNAZZA 10, 12051 ALBA (CN) RESIDENZA LA LUNA BAGNASCO VIA NAZIONALE 59, 12071 BAGNASCO (CN) IPAB D. BERTONE BAGNOLO PIEMONTE C.SO VITTORIO EMANUELE 32, 12031 BAGNOLO PIEMONTE (CN) FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ERNESTO UBERTI BARGE VIA GALLO 11, 12032 BARGE (CN) ISTITUTO S. DOMENICO BARGE VIA COTTOLENGO 3, 12032 BARGE (CN) RESIDENZA LE RONDINI BATTIFOLLO VIA CANTONE 8/A, 12070 BATTIFOLLO (CN) CASA DI RIPOSO CASA NOSTRA BEINETTE VIA ROMA 27, 12081 BEINETTE (CN) RSA PAOLA GAMBARA BENE VAGIENNA VIA DELL'OSPEDALE 5 , 12041 BENE VAGIENNA (CN) CASA DON DALMASSO BERNEZZO VIA VILLANIS 16, 12010 BERNEZZO (CN) RSA PADRE FANTINO BORGO SAN DALMAZZO VIA MONTE BIANCO 19, 12011 BORGO SAN DALMAZZO (CN) CASA SPERANZA BOVES VIA FUNGA 79, 12012 BOVES (CN) OPERE ASSISTENZIALI UNIFICATE MONS. CALANDRI BOVES PIAZZA SAN GIOVANNI BOSCO 1, 12012 BOVES (CN) SOGGIORNO AURORA BOVES VIA CHIESA VECCHIA 5, 12012 BOVES (CN) STELLA DEL MATTINO BOVES VIA MELLANA 9, 12012 BOVES (CN) I GLICINI BRA VIA S.GIOVANNI LONTANO 31, 12042 BRA (CN) PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO DI TORINO BRA VIA FRATELLI CARANDO 28, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MARIO FRANCONE BRA VIA UMBERTO I 29, 12042 BRA (CN) RESIDENZA MONTEPULCIANO BRA STRADA MONTEPULCIANO 76, 12042 BRA (CN) SOGGIORNO L'IMMACOLATA BRA VIA VISCONTI VENOSTA 82 - FRAZ.
    [Show full text]
  • Graduatoria Definitiva Selezione Aspiranti Volontari S.C.N
    Croce Rossa Italiana Comitato Provincia Granda - Cuneo GRADUATORIA DEFINITIVA SELEZIONE ASPIRANTI VOLONTARI S.C.N. Codice Ente NZ00588 Codice progetto: NAZNZ0058816103209NNAZ Titolo progetto: EMERGENZA 118 - CN2016 N° Posti Domande Cod. Sede disponibili presentate COMITATO PROVINCIA 30317 2 2 GRANDA 23832 CRI ACCEGLIO 2 0 10267 CRI ALBA 1 2 10259 CRI ALBARETTO TORRE 1 1 30323 CRI BARGE 1 2 26229 CRI BORGO S. D. 2 2 4445 CRI BUSCA 2 2 23830 CRI CARAGLIO 2 2 16923 CRI CENTALLO 2 4 30316 CRI CUNEO 3 4 29007 CRI DEMONTE 1 4 9391 CRI DRONERO 2 2 22189 CRI LIMONE P.TE 1 1 22187 CRI MANTA 2 4 9410 CRI MELLE 1 0 10270 CRI MONDOVI’ 2 5 10268 CRI MONESIGLIO 2 2 16905 CRI MONFORTE 1 1 26241 CRO MONT À D’ALBA 1 2 15937 CRI MORETTA 2 2 10931 CRI MOROZZO 1 1 26220 CRI NEIVE 1 1 3648 CRI PAESANA 1 2 10265 CRI PEVERAGNO 2 2 22202 CRI RACCONIGI 2 4 22197 CRI SAMPEYRE 1 1 3650 CRI SAN MICHELE M.V Ì 1 2 9387 CRI SAVIGLIANO 2 5 9390 SOMMARIVA BOSCO 2 4 118486 CRI VILLANOVA M.V Ì 2 3 10937 VINADIO 2 3 50 72 La presente graduatoria sarà inviata alla Presidenza del Consiglio – Ufficio Nazionale per il Servizio Civile- Fatte salve le verifiche di competenza dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. I volontari risultati ‘’idonei selezionati’’ alle procedure di selezione saranno avviati al servizio con apposito provvedimento da parte dell’U.N.S.C. Titolo progetto: Emergenza 118 - CN2016 30317 – COMITATO PROVINCIA GRANDA – 2 Data di N° Cognome Nome Punteggio Selezione nascita IDONEO GISMONDI CHIARA 21/02/1990 77 1 SELEZIONATO IDONEO CLEMENZA MARIA FRANCESCA
    [Show full text]
  • Asti, Moscato Ed Immagine
    FOGLIO QUADRIMESTRALE DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI CASTIGLIONE TINELLA “SEI IN LANGA” - PIERALDO EDITORE Srl - ANNO I - N. 2 - SETTEMBRE 2008 manti di qualità, (vent’anni fa, il Piemon- te dominava il mercato, oggi si affanna a competere con il Prosecco!). Anche In questo numero apriamo una finestra che identifica e sintetizza il movimento dei l’Asti, prodotto peculiare di questa terra, diversi organismi che si occupano dei prodotti della nostra economia locale, l’uva ha rischiato di fare la stessa fine e met- Moscato e quindi i grandi vini che ne derivano; eventuali successivi approfondimenti tersi in competizione coi vari Moscatini potranno far comprendere nel dettaglio le funzioni e le iniziative di cui ciascun Ente si artificiali che si producono ovunque. fa promotore. In apertura il prezioso contributo di Ezio Rivella, manager ed enologo di Quando un prodotto diventa di prezzo fama mondiale, nato a Castagnole delle Lanze nel 1933, ha iniziato la sua attività misero, non interessa più a nessuno, e come direttore tecnico e commerciale di cantine sociali, ha cosituito una società di non assicura remunerazione né a chi lo engineering e consulenza enologica, prima di realizzare Banfi, il più importante polo produce né a chi lo vende: prima o poi produttivo di vini di pregio in Italia. Ha fondato il Centro Studi Enologici ed è stato scompare dal mercato. Se un consumato- presindente dell’Associazione Enotecnici Italiani. Per nove anni presidente dell’Asso- re, più o meno competente, si vergogna ciazione Mondiale degli Enologi, dal 1993 al 1998 è stato presidente del Comitato di onorare un ospite con una bottiglia di Nazionale Vini Doc presso il ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
    [Show full text]
  • STATUS PROGETTO FWA Aggiornato Il 4 Novembre 2019 Da Infratel Italia
    STATUS PROGETTO FWA aggiornato il 4 novembre 2019 da Infratel Italia Regione Provincia Comune STATUS PROGETTO FWA al 04 Novembre 2019 Piemonte Cuneo Acceglio Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Aisone Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Albaretto della Torre Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Alto Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Argentera In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Arguello In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnasco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bagnolo Piemonte Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Baldissero d'Alba Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barbaresco Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Barge In esecuzione Piemonte Cuneo Barolo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bastia Mondovì Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Battifollo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Beinette Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bellino In esecuzione Piemonte Cuneo Belvedere Langhe Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bene Vagienna Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Benevello Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bergolo In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Bernezzo Approvato progetto definitivo Piemonte Cuneo Bonvicino In progettazione definitiva Piemonte Cuneo Borgo San Dalmazzo Lavori Completati Piemonte Cuneo Borgomale In approvazione progetto definitivo Piemonte Cuneo Bosia In progettazione definitiva Piemonte Cuneo
    [Show full text]
  • Localita' Cap Provincia Abetone Cutigliano 51024 Pt
    Elenco CAP/Località Periferiche aggiornato al 14 gennaio 2019 L'elenco che segue può subire variazioni. Si consiglia di scaricarlo una volta al mese. LOCALITA' CAP PROVINCIA ABETONE CUTIGLIANO 51024 PT ABRIOLA 85010 PZ ACCEGLIO 12021 CN ACCUMOLI 02011 RI ACERNO 84042 SA ACQUARIA 41025 MO AGAGGIO INFERIORE 18010 IM AGRA 21010 VA AIRETTA 28827 VB AIROLE 18030 IM AISONE 12010 CN ALA DI STURA 10070 TO ALAGNA VALSESIA 13021 VC ALBANETO 02016 RI ALBARETO 43051 PR ALBARETTO DELLA TORRE 12050 CN ALBERA LIGURE 15060 AL ALBERONA 71031 FG ALBOGASIO 22010 CO ALBUGNANO 14022 AT ALFERO 47028 FC ALGUA 24010 BG ALICE SUPERIORE 10010 TO ALLEGREZZE 16049 GE ALPEPIANA 16048 GE ALPICELLA 17019 SV ALTAGNANA 54100 MS ALTARE 17041 SV ALTIPIANI DI ARCINAZZO 00020 RM ALTO 12070 CN ALTO RENO TERME 40046 BO ALTO SERMENZA 13029 VC AMBORZASCO 16049 GE ANDONNO 12010 CN ANDRATE 10010 TO ANGROGNA 10060 TO APRICALE 18035 IM AQUILA DI ARROSCIA 18020 IM ARAMENGO 14020 AT ARCINAZZO ROMANO 00020 RM AREMOGNA 67037 AQ ARGENTERA 12010 CN ARGUELLO 12050 CN ARINA 32033 BL ARMO 18026 IM ARNASCO 17032 SV ARSIERO 36011 VI ARZENO D'ONEGLIA 18022 IM ASIAGO 36012 VI ASTA NELL'EMILIA 42030 RE ATELETA 67030 AQ AURIGO 18020 IM AVAGLIO 51010 PT AVENALE 62011 MC AVERARA 24010 BG AZZANO 55047 LU BACENO 28861 VB BADALUCCO 18010 IM BADIA PRATAGLIA 52014 AR BADIA TEDALDA 52032 AR BAGNARIA 27050 PV BAGNASCO 12071 CN BAGNI DI LUCCA 55022 LU BAGNI DI LUCCA VILLA 55022 LU BAGNI DI VINADIO 12010 CN BAGNO DI ROMAGNA 47021 FC BAISO 42031 RE BAJARDO 18031 IM BALESTRINO 17020 SV BALME 10070 TO BALMUCCIA
    [Show full text]
  • Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
    “Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto
    [Show full text]
  • Vinadio 2° Raduno Alpini D’OC Del Cuneese
    ® Sezione di Cuneo Comune di Vinadio 2° Raduno Alpini d’OC del Cuneese 50° Anniversario Costituzione Gruppo Alpini Vinadio 21-22 luglio 2012 - Vinadio1 Preghiera dell’Alpino Preghiera dell’Alpino Su le nude rocce, sui perenni ghiacciai, su ogni balza delle Alpi ove la provvidenza ci ha posto a baluardo fedele delle nostre contrade, noi, purificati dal dovere, pericolosamente compiuto, eleviamo a Te, o Signore che proteggi le nostre mamme, le nostre spose, i nostri figli e fratelli lontani e, ci aiuti ad essere degni delle glorie dei nostri avi. Dio onnipotente, che governi tutti gli elementi, salva noi, armati come siamo di fede e di amore. Salvaci dal gelo implacabile, dai vortici della tormenta, dall’impeto della valanga, fa che il nostro piede posi sicuro sulle creste vertiginose, sulle ritte pareti, oltre i crepacci insidiosi. Rendi forti le nostre armi contro chiunque minacci la nostra Patria, la nostra Bandiera. E Tu, Madre di Dio, candida più della neve, Tu che hai conosciuto e raccolto ogni sofferenza e ogni sacrificio di tutti gli Alpini caduti; Tu che conosci e raccogli ogni anelito e ogni speranza, di tutti gli Alpini vivi ed in armi, Tu benedici e sorridi ai nostri battaglioni e ai nostri gruppi. Così sia. 2 Il saluto del Presidente Comitato Alpini d’Oc È per me un grande onore darVi il benvenuto al secondo raduno degli Alpini D’Oc del cuneese qui a Vinadio in questa splendida valle, culla di alpini, che ci vede oggi in festa. Durante questo primo anno gli alpini D’Oc sono cresciu aggregando la quasi totalità dei gruppi dalla valle Pesio alla val Maira e a mol del fon- dovalle.
    [Show full text]
  • TESTO COORDINATO DELL'allegato a ALLA DCR N. 563-13414 Del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANIST
    TESTO COORDINATO DELL’ALLEGATO A ALLA DCR n. 563-13414 del 29.10.99 “INDIRIZZI GENERALI E CRITERI DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA PER L’INSEDIAMENTO DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SEDE FISSA IN ATTUAZIONE DEL D.LGS 31.3.1998 114/98” COME MODIFICATO DALLA DCR n. 347-42514 del 23.12.2003 E DALLA DCR n. 59-10831 del 24.03.2006 ELENCO COMUNI MINORI PROVINCIA DI TORINO: AGLIE', ALA DI STURA, ALBIANO D'IVREA, ALICE SUPERIORE, ALPETTE, ANDEZENO, ANDRATE, ANGROGNA, ARIGNANO, AZEGLIO, BAIRO, BALDISSERO CANAVESE, BALME, BARBANIA, BARONE CANAVESE, BIBIANA, BOBBIO PELLICE, BOLLENGO, BORGIALLO, BORGOMASINO, BORGONE SUSA, BOSCONERO, BROSSO, BROZOLO, BRUSASCO, BRUZOLO, BURIASCO, BUROLO, BUSANO, CAMPIGLIONE FENILE, CANDIA CANAVESE, CANISCHIO, CANTALUPA, CANTOIRA, CAPRIE, CARAVINO, CAREMA, CASALBORGONE, CASCINETTE D'IVREA, CASELETTE, CASTAGNETO PO, CASTAGNOLE PIEMONTE, CASTELNUOVO NIGRA, CAVAGNOLO, CERCENASCO, CERES, CERESOLE REALE, CESANA TORINESE, CHIALAMBERTO, CHIANOCCO, CHIAVERANO, CHIESANUOVA, CHIOMONTE, CHIUSA DI SAN MICHELE, CICONIO, CINTANO, CINZANO, CLAVIERE, COASSOLO TORINESE, COAZZE, COLLERETTO CASTELNUOVO, COLLERETTO GIACOSA, COSSANO CANAVESE, CUCEGLIO, EXILLES, FELETTO, FENESTRELLE, FIANO, FIORANO CANAVESE, FOGLIZZO, FRASSINETTO, FRONT, FROSSASCO, GARZIGLIANA, GERMAGNANO, GIAGLIONE, GIVOLETTO, GRAVERE, GROSCAVALLO, GROSSO, INGRIA, INVERSO PINASCA, ISOLABELLA, ISSIGLIO, LA CASSA, LAURIANO, LEMIE, LESSOLO, LEVONE, LOCANA, LOMBARDORE, LOMBRIASCO, LORANZE', LUGNACCO, LUSERNETTA, LUSIGLIE', MACELLO, MAGLIONE, MARENTINO, MASSELLO, MATTIE, MEANA DI
    [Show full text]
  • Maira Stradale Botte
    Pontechianale Serro Maddalena Saluzzo Castello Gambasca Martiniana Maurin Borga Pagno Caldane Bianchi S.Anna Villar Dragoniere Casteldelfino Becetto Brodello Ve 1882 Belllino Sampeyre Masueira Torrete M.Maniglia Rore Isasca www.locandamistral.com •3177 )(Colle Bicocca Frassino 2637 Pratolungo Brossasco Brec de )( Torr Colle Maurin S.Annna ente Varaita Chambeyron Melle Piasco •3411 )( Colle di Sampeyre S.Maurizio S.Antonio Chiosso Venasca Elva Serre Valmala Cerreto Chesta Rossana Rocca Cucchiales Provenzale Eremo Bersia Lemma S.Michele Prazzo Stroppo Busca M.Sautron Chiappera Bedale Camoglieres •3166 Ussolo Ponte Maira Torrente Maira Macra Lottulo Prazzo ra Ponte Marmora ai Acceglio Bassura San Damiano Macra M M.Soubeyran te S.Giuseppe Locanda n 2701 Celle di Macra Roccabruna re )( MISTRAL Maddalena Albareto Villar San r Pas.della Cavalla o Costanzo T Morra Combamala DRONERO Marmora Cartignano Canosio Chialvetta Reinero M.Oronaye Paglieres Tetti •3100 S.Margherita Pratorotondo Pratavecchia Villata Viviere Tolosano Allardo 1997 Preit Colle della Maddalena Montemale P.della Gardetta )( Pas.Peroni )( S.Lorenzo Pradleves S.Giorgio )( Grangie a Castelmagno n M.VentasusoGite MTB Argenterdalla a Col Osero Cavaliggi Caraglio ra •2701 na e G Rua Bernardo Locanda Mistral S.Magno Campomolino e Gra nt Colle Colle Torrent rre 01 Xc Experience )( Valgrana To San Bernardo Margherita d’Eschiele Chiappi 02 bassa valle )( Chiotti Monterosso 03 Dragon Bike Bersezio Frise Grana 04 Colli Birrone, Melle, Ciabra 05 Strada dei Cannoni Figliere S.Anna 06 Rocca
    [Show full text]
  • All a Plessi Sottodimensionati
    Allegato A - Plessi in deroga A.S. 2020 - 2021 Piano dimensionamento rete scolastica - Plessi siti in Comuni marginali e montani da mantenere in deroga ENTE PROVINCIA DI CUNEO Allegato a Deliberazione Consiglio n. del DATI A.S. 2019/20 PUNTI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DA MANTENERE IN DEROGA motivazione cod MIUR Comune sede cod MIUR Grado Comune sede (comune Istituto Tipo e denominazone Indirizzo istituto istituto plesso plesso Denominazione Indirizzo plesso plesso n. marginale/monta autonomo istituto autonomo autonomo autonomo scolastico scolastico plesso scolastico scolastico scolastico alunni no) montano/alternanza CNIC81000D I.C. di Robilante Piazza della Pace, 8 Robilante CNEE81005Q Primaria di Entracque Via A. Barale 2 Entracque 31 con Valdieri Piazza della Resistenza montano/alternanza CNIC81000D I.C. di Robilante Piazza della Pace, 8 Robilante CNEE81006R Primaria di Valdieri Valdieri 24 1 con Entracque CNIC80300A I.C. L. Romano Via Peano, 6 Demonte CNAA803039 Infanzia di Vinadio Via Trocello 10 Vinadio 15 montano CNIC80300A I.C. L. Romano Via Peano, 7 Demonte CNEE80305L Primaria di Vinadio/Aisone Via trocello, 12 Vinadio 31 montano Via Rocca de'Baldi, Secondaria n allievi in aumento dopo CNIC847004 I.C. Borgo San Giuseppe Cuneo CNMM847026 di Castelletto Stura Via Cuneo, 2 Castelletto Stura 24 15 di I grado accorp a Cuneo P.zza Battaglione montano CNIC82800P I.C. G. Giolitti Dronero CNEE828051 Primaria di Prazzo Via Nazionale 22 Prazzo 12 Alpini alta marginalità P.zza Battaglione S.Damiano CNIC82800P I.C. G. Giolitti Dronero CNEE828062 Primaria di S.Damiano Macra Via A. Beltricco 5 22 montano Alpini Macra P.zza Battaglione Secondaria CNIC82800P Giovanni Giolitti Dronero CNMM82802R di Stroppo Fraz.
    [Show full text]
  • 9 0173.316111 Fax +39 0173.316480 E-Mail: [email protected]
    Via Vida, 10 – 12051 ALBA (CN) Tel +39 0173.316111 Fax +39 0173.316480 e-mail: [email protected] – www.aslcn2.it P.I./Cod. Fisc. 02419170044 NOTA INFORMATIVA SUI RICOVERI TEMPORANEI Per Ricovero temporaneo si intende un ricovero a regime transitorio della durata massima di trenta giorni per garantire un periodo di riposo alle famiglie che scelgono di assistere l’anziano a casa e di non ricorrere al ricovero definitivo, oppure che improvvisamente non possono provvedere all’assistenza per motivi di salute o altri motivi contingenti. Al fine di garantire una risposta socio-sanitaria coerente con le singole necessità, unitamente al mantenimento a domicilio il più a lungo possibile, questa A.S.L. dispone di posti letto per ricoveri temporanei utilizzabili per il trattamento di pazienti anziani non autosufficienti che, per vari motivi, temporaneamente non sono assistibili al proprio domicilio. La Struttura Accreditata, si impegna ad accogliere, entro la capacità massima del Presidio e dei nuclei accreditati, persone non ricoverate in Ospedali o in altre Strutture Residenziali, ma seguite a domicilio , che necessitano di un ricovero temporaneo in risposta ad un bisogno transitorio, cioè legato ad una condizione di non autosufficienza, con problemi di ordine familiare e/o sociale, superabili o risolvibili nel periodo considerato, cosiddetti ricoveri temporanei. Il ricovero, che assume un importante carattere preventivo rispetto alla istituzionalizzazione definitiva viene disposto dalla S.O.C. Cure Primarie e Domiciliari su proposta motivata dell’U.V.G. dell’A.S.L. CN2 per un periodo di tempo limitato (per un totale massimo di 30 giorni nell’anno solare). All’atto del ricovero, il familiare, deve sottoscrivere una dichiarazione di impegno a creare le condizioni necessarie per consentire il rientro nel proprio domicilio all’atto delle dimissioni.
    [Show full text]