Podere San Ferdinando 340 5141330
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Viva Xpress Logistics (Uk)
VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010 -
Regione Toscana - Giunta Regionale Direzione Generale Competitivita’ Del Sistema Regionale E Sviluppo Delle Competenze
REGIONE TOSCANA - GIUNTA REGIONALE DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE E DI VIGILANZA E CONTROLLO AGROFORESTAE . Relazione sul progetto esecutivo MiPAAF per la “ Realizzazione di due centri di moltiplicazione in Toscana ”, svolto nell’ambito del tavolo di filiera frutta in guscio – sezione castagne - (Anno di attività 2013) Premessa La descrizione delle attività che avverrà nei paragrafi successivi necessita di una opportuna premessa dettata dalla variazione sul programma di attività che questa Amministrazione ha presentato al MiPAAF e che è stata approvata con il successivo Decreto Direttoriale prot 16270 del 05/06/2013. Sostanzialmente nell’annata 2013 sono proseguite le introduzioni di Torymus sinensis in siti di rilascio idonei (attività cofinanziata in Toscana da fondi regionali con finanziamenti MiPAAF - Piano Castanicolo Nazionale – Progetto Bioinfocast ) e, relativamente alla realizzazione dei due centri di stoccaggio e moltiplicazione in Toscana in attesa del nulla osta alla variazione di Programma, sono stati consolidati gli accordi con le Associazioni castanicole. Ad esse verrà assegnato il finanziamento per attività di supporto tecnico organizzativo e di logistica che si sostanzierà nella raccolta, stoccaggio e mantenimento di galle di castagno dai siti nei quali si è riscontrato l’acclimatazione di Torymus sinensis. Il termine temporale per la realizzazione dei due Centri, inizialmente previsto per -
Francesco Tommencioni · Scritti
a cura di Giorgio Fatarella Giorgio Fatarella è nato il 14 giugno 1950 a Salaiola, un piccolo borgo del Comune di Arcidosso appartenente alla cosiddetta “area dei Poggi”, dove ha vissuto no al 1983, quando si è trasferito nel capoluogo. Ha trascorso l’infanzia a diretto contatto con quell’antica cultura di Fatarella Giorgio villaggio, da alcuni de nita dei “villani dei Poggi”, la cui economia si reggeva sulla pratica condivisa di valori civili quali la solidarietà, la di a cura collaborazione e la disponibilità relazionale che favorivano la costruzione di rapporti basati sulla reciproca ducia, amicizia e fratellanza. Ha potuto così vedere, toccare e assaggiare quel che è stato dismesso e perduto; dagli usci aperti alla carità, a quelle buie cucine che tenevano insieme le famiglie, preservandole dai contraccolpi di un millantato progresso sociale. Così come ha assistito al mutamento antropologico del villaggio, in conseguenza del processo di modernizzazione che, intorno agli anni ’60 del secolo scorso, investì anche le più remote realtà rurali. Conseguito il diploma di Geometra, dal 1970 al 2008 è stato Responsabile dell’U cio Tecnico Comunale di Arcidosso. Appassionato di ricerca storica F si dedica allo studio di David Lazzaretti e alla “Storia Locale”. Per un breve periodo ha fatto parte della redazione della rivista quadrimestrale “Amiata T Storia e Territorio”, dove ha pubblicato alcuni articoli. Ha collaborato con l’Istituto Comprensivo di Arcidosso in vari progetti e iniziative sul tema “la storia locale”. Ha pubblicato di recente “Il Libro di SALAIOLA - una storia mai scritta” edizioni Heimat, 2018. Pensionato, vive ad Arcidosso, ma continua a frequentare il villaggio natale. -
Scarica Il Documento
Architetto Silvia Viviani Via di Ripoli 78, Firenze tel/fax: 055 684481, email: [email protected], pec: [email protected] Consulenza per la verifica dei contenuti e della completezza del progetto “Impianto Pilota Geotermico Montenero”, di cui all’istanza inviata al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare in data 20/06/2014, per l’avvio della procedura di VIA da parte della Società GESTO ITALIA S.r.l. Presentazione del lavoro svolto 31 luglio 2014 Componenti del gruppo di consulenza Arch. Silvia Viviani (aspetti urbanistici, territoriali e paesaggistici - COORDINATORE) Prof. Arch. Gianfranco Cellai (aspetti acustici) Idrogeo Srl, coordinatore Dott. Geol. Alessandro Murratzu (aspetti geologici, sismici, idrogeologici e riferiti alle risorse sotterranee) Dott. For. Giovanni Alessandri (aspetti relativi all’economia territoriale) Argomenti centrali Sintesi delle conclusioni 1 Architetto Silvia Viviani Via di Ripoli 78, Firenze tel/fax: 055 684481, email: [email protected], pec: [email protected] 1. ARGOMENTI CENTRALI Il progetto, che è stato esaminato con le attività di consulenza in oggetto, interessa i Comuni di Castel del Piano, di Arcidosso e Santa Fiora. Sono previste: Ø nel Comune di Castel del Piano la realizzazione: - dell’Impianto ORC; - della postazione di Produzione MN1; - della postazione di Reiniezione MN2; - della tubazione di Reiniezione; - di un tratto del Cavidotto MT che raggiunge la cabina di Consegna nel territorio del Comune di Santa Fiora; - Ø nel Comune di Arcidosso la realizzazione di gran parte del Cavidotto MT che, partendo dalla Postazione di Produzione MN1 (sita nel Comune di Castel del Piano), raggiunge la Cabina di Consegna sita nel territorio del Comune di Santa Fiora; Ø nel Comune di Santa Fiora la realizzazione di un tratto di Cavidotto MT e della Cabina di Consegna. -
Ambito 37 Amiata
QUADRO CONOSCITIVO Ambito n°37 AMIATA PROVINCE : Siena, Grosseto TERRITORI APPARTENENTI AI COMUNI : Castiglion d’Orcia, Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Arcidosso, Castell’Azzara, Castel del Piano, Cinigiano, Roccalbegna, Santa Fiora, Seggiano, Semproniano OROGRAFIA L’orografia dell’ambito è caratterizzata dalla presenza del monte Amiata che domina la val d'Orcia, la val di Paglia, la piana grosse- tana e le colline senesi. La caratteristica morfologia vulcanica e la posizione geografica conferiscono al monte Amiata una grande visibilità e nello stesso tempo fanno sì che dalla cima si possa spaziare con lo sguardo per centinaia di km. Il punto di maggiore altezza (1.738 metri) è rappresentato dalla cosiddetta “Vetta”, ma il termine Amiata indica un sistema orografi- co più complesso all’interno del quale il Monte Aquilaia, il Monte Labbro e il Monte Buceto (Arcidosso), il Monte Civitella ed il Monte Penna (castell’Azzara) rappresentano i rilievi principali. Sulla vetta dell’Amiata, papa Leone XIII aveva fatto erigere agli inizi del Novecento una croce in ferro battuto, alta 22 metri, per fe- steggiare l'Anno Santo. La croce fu danneggiata durante la Seconda guerra mondiale, è stata restaurata nel 1946. IDROGRAFIA Il Monte Amiata è ricchissimo di acque, che oggi alimentano l'Acquedotto del Fiora. Lungo il piano di contatto fra le rocce permeabili – trachiti vulcaniche - e le sottostanti rocce sedimentarie eoceniche, impermeabili; si trova la linea delle sorgenti, che ha determinato la nascita degli insediamenti umani, un sistema di centri abitati che circondano la montagna sia sul versante senese che grossetano. Sull’Amiata si trovano le sorgenti dei fiumi Fiora, che nasce nei pressi del centro abitato di Santa Fiora, l’ Orcia, l’Albegna, che nasce dal versante occidentale del Monte Labbro ed il Paglia, che ad est se- para il massiccio dell’Amiata dal poggio di Radicofani. -
SANTA FIORA? I PROGRAMMI UNA MISTERIOSA DEI COMUNI SOMIGLIANZA AMIATINI Editoriale
cpadver-effigi.com – [email protected] VALLATI Periodico di informazione del comprensorio amiatino [email protected] Il Nuovo Corriere dell’Amiata Anno XIX n° 6 - Giugno - Agosto 2018, Euro 2 Spedizione in A.P. – 45% – AUT. 003 – ART. 2 comma 20/B legge 662/96 dc-Grosseto Seguiteci anche su www.ncamiata.it Estate ’18 SPECIALE LEONARDO ESTATE: DA VINCI TUTTI A SANTA FIORA? I PROGRAMMI UNA MISTERIOSA DEI COMUNI SOMIGLIANZA AMIATINI Editoriale Il nuovo corriere dell’Amiata Appuntamenti estivi Anno XIX, numero 6 Giugno - Agosto 2018 Mensile dell’Associazione culturale Paolo Benedetti omonima senza fini di lucro Associato al CRIC a montagna acquisisce in Produzione: C&P Adver estate un interesse particola- Mario Papalini re, sia per il clima mite che Edizioni: effigi 0564 967139 caratterizzaL i mesi di giugno luglio e Iscrizione al Tribunale agosto, sia per per gli eventi, moltepli- di Grosseto n. 9 ci ed eterogenei, che si svolgono alle depositata il 26.11.2001 sue pendici. Questo periodo è infatti Iscrizione al ROC n° 12763 caratterizzato da eventi culturali e da Direttore responsabile: Fiora Bonelli, appuntamenti tradizionali che da molti Via del Gallaccino, 58033 anni portano l’Amiata a essere meta di Castel del Piano, molti villeggianti. Feste medievali, ap- Tel. 0564 955044, puntamenti musicali e culturali, festival [email protected] eno-gastronomici, due palii, rendono la Segreteria di redazione: nostra montagna un luogo dove è piace- Paolo Benedetti 333 3652915 vole trascorrere l’estate, anche solo per Valeria Cenni 320 0404625 una passeggiata al fresco nei suoi bo- email [email protected]; schi. Abbiamo deciso di dedicare questo Redazione e sede: c/o numero a tutti, (o quasi), gli eventi che “Consultacultura” faranno parte di quest’estate amiatina, di Santa Fiora, Via Marconi 93, 58037 Santa Fiora sperando che sia di consiglio durante le e-mail: [email protected], calde serate di luglio e agosto. -
Maremma Toscana»
19-6-2020 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 154 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI Proposta di modifica ordinaria del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini «Maremma toscana». Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, ai sensi del decreto ministeriale 7 novembre 2012, recante la procedura a livello nazionale per l’esame delle domande di protezione delle DOP e IGP dei vini e di modifica dei disciplinari, tuttora vigente ai sensi dell’art. 90, comma 3, della legge n. 238 del 12 dicembre 2016, nelle more dell’adozione del nuovo decreto sulla procedura in questione, in applicazione della citata legge n. 238/2016, nonché del regolamento delegato UE n. 33/2019 della Commissione e del regolamento di esecuzione UE n. 34/2019 della Commissione, applicativi del regolamento UE del Parlamento europeo e del Consiglio n. 1308/2013; Visto il decreto ministeriale 9 ottobre 1995, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 250 del 25 ottobre 1995 con il quale è stata riconosciuta la indicazione geografica tipica dei vini «Maremma toscana» ed approvato il relativo disciplinare di produzione; Visto il decreto ministeriale 30 settembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 236 del 10 ottobre 2011 con il quale è stata riconosciuta la denominazione di origine controllata dei vini «Maremma toscana» ed approvato il relativo disciplinare di produzione; Visto il decreto ministeriale 30 novembre 2011, -
Monte Laterone, Monte Latrone - Zancona, Zancone
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Monte Laterone, Monte Latrone - Zancona, Zancone ID: 2929 N. scheda: 33610 Volume: 3; 5; 6S Pagina: 407 - 409; 838; 155 ______________________________________Riferimenti: 2110 Toponimo IGM: Montelaterone - Torrente Zancona (a SO) Comune: ARCIDOSSO Provincia: GR Quadrante IGM: 129-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1705160, 4751445 WGS 1984: 11.51327, 42.8896 ______________________________________ UTM (32N): 705223, 4751619 Denominazione: Monte Laterone, Monte Latrone - Zancona, Zancone Popolo: S. Clemente a Monte Laterone (con annesso S. Maria a Lamola) Piviere: S. Clemente a Monte Laterone (con annesso S. Maria a Lamola) Comunità: Arcidosso Giurisdizione: Arcidosso Diocesi: (Chiusi) Montalcino Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ MONTE LATERONE, o MONTE LATRONE, talvolta Saxum Laterone , nella Valle dell'Orcia. - Castello sopra il dorso di un poggio omonimo con rocca ed una chiesa plebana arcipretura (S. Clemente) cui sono annesse le chiese di S. Maria a Lamola e di S. Vittoria a Monte Latrone , nella Comunità Giurisdizione e circa 2 miglia toscane a maestrale di Arcidosso, Diocesi di Montalcino, gia di Chiusi, Compartimento di Grosseto. È situato sopra la prominenza di un monte di arenaria che inoltrasi da Arcidosso verso maestro, fra la strada che mena allo sbocco dell'Orcia nell'Ornbrone, lungo il torrente Zancona , che ne lambisce la base da ostro a ponente. La rocca del Monte Latrone è posta nella parte più elevata del castello sopra una scolliera circondata da precipizi. - Fino dal sec. IX Monte Latrone era posseduto dai monaci del Montamiata, confermato ai medesimi da varii imperatori e segnatamente dall'Imperatore Berengario I con diploma del dicembre 915, quando egli affidò i1 governo del monastero di S. -
Sistema Informativo Ministero Dell'istruzione Dell'universita' E Della Ricerca Ss-13-Hc-Xno24 Supplenze Personale A.T.A
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA SS-13-HC-XNO24 SUPPLENZE PERSONALE A.T.A. D.M.75 DEL 19/04/2001 5/09/2017 UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI GROSSETO PAG. 1 ELENCO ALFABETICO GRADUATORIA PROVINCIALE DEFINITIVA ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * * DATA E PROV.* G R A D U A T O R I E * * COGNOME E NOME * DI *--------------------------------------------------------------------------* * * NASCITA * COD. POS. PUNT. * COD. POS. PUNT. * COD. POS. PUNT. * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * ABATE ARMANDO * 02/09/64 GR * CS 199 2,60 * * * * GR/000042 COD.FISC.: BTARND64P02B646S * * * * * * RECAPITO : BORGO CARIGE 58010 CAPALBIO (GR) * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * ACUNZO LUCIANA * 03/08/64 NA * AA E(*) * * * * GR/001246 COD.FISC.: CNZLCN64M43F839K * * * * * * RECAPITO : via de nicola,9 58100 GROSSETO (GR) 0564496402 * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ * AGGRAVI MANUELA * 21/10/66 GR * CS 338 2,00 * * * * GR/000043 COD.FISC.: GGRMNL66R61E202R * * * * * * RECAPITO : CORSO GARIBALDI 28 58051 MAGLIANO IN TOSCANA (GR) * ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ -
Monte Giovi, Montegiovi - Ente, Lente
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Monte Giovi, Montegiovi - Ente, Lente ID: 3123 N. scheda: 33460 Volume: 2; 3; 6S Pagina: 69, 449; 399 - 400; 155 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Montegiovi - Torrente Ente (a E) Comune: CASTEL DEL PIANO Provincia: GR Quadrante IGM: 129-4 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1705795, 4754004 WGS 1984: 11.52198, 42.91245 ______________________________________ UTM (32N): 705858, 4754178 Denominazione: Monte Giovi, Montegiovi - Ente, Lente Popolo: S. Martino a Monte Giovi, a Montegiovi Piviere: S. Martino a Monte Giovi, a Montegiovi Comunità: Castel del Piano Giurisdizione: Castel del Piano Diocesi: (Chiusi) Montalcino Compartimento: Siena Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ GIOVE, GIOVI, GIOVO. - Molte montuosità della Toscana, e fuori di Toscana ancora, si distinguono con i nomi di Monte Giove, Monte Giovi, del Giogo, o del Giovo, per dirci più chiaramente che la loro etimologia non derivò da tempietti, da anaglifi o da montagne dedicate alla suprema divinità del paganesimo, ma sivvero dal vertice, o crine dei monti, che per metafora giogo e in qualche contrada appellasi zovo e giovo . - Tale è il giogo della giogana dell'Appennino, il quale serve di comunicazione ed aggioga le valli del mare Adriatico con quelle del mare Toscano. Tale il Monte Giove che si frappone fra il Val d'Arno fiorentino e la Val di Sieve; tale il Monte Giovi situato fra la vallecola della Chiassa e il corso dell'Arno, fra il Casentino e la Valle di Arezzo; tale il Monte Giovi che stà fra i valloncelli dell'Ente e del Vivo alla base occidentale del Monte Amiata; tale finalmente può dichiararsi il Monte Giove che fa parte della spina montuosa dell'Isola di Elba. -
Rapporto Ambientale VAS X PIPR Adozione
Allegato 1 Provincia di Grosseto PPIIAANNOO IITTTTIICCOO PPRROOVVIINNCCIIAALLEE (ART.9 LEGGE REGIONALE 3 GENNAIO 2005 N.7) VVaalluuttaazziioonnee AAmmbbiieennttaallee SSttrraatteeggiiccaa RAPPORTO AMBIENTALE Redazione del V.A.S.i. e del P.I.PR. GRUPPO DI COLLABORAZIONE ESTERNO GRUPPO INTERNO AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE - Consorzio Bonifica Grossetana - Deborah Biliotti - Giovanni Talocchini - ARPAT Mare -Livorno - Ilaria Caponi - Massimo Machetti - Nadia Rosati - Paolo Stefanini - Pietro Pettini - Simona Piccini 2 INDICE Premessa 1. Quadro Normativo 1.1 Normativa di riferimento in materia di VAS 1.2. Normativa di riferimento in materia di Piano Ittico in acque interne 2. La Valutazione Ambientale Strategica 2.1 La procedura di VAS 2.2 La VAS del “Piano Ittico in acque interne” (PIPR) La valutazione iniziale La valutazione intermedia La valutazione finale 3. Il Rapporto Ambientale 3.1 Il rapporto tra VASi e PIPR 3.2 I principi e gli obiettivi del PIPR 3.3 Il Quadro Conoscitivo Ambientale 3.4 Sintesi sui Bacini Idrografici della Provincia 3.5 Sintesi sui Laghi ed Invasi della Provincia 3.6 Elementi di particolare rilevanza ambientale e faunistica 3.7 Aree Protette (Riserve provinciali e interpr.li, Parchi) 3.8 Rete Natura 2000 ( SIC, SIR e ZPS) 3.9 Specie Ittiche Di Interesse Comunitario e Conservazionistico 4. Le scelte gestionali e le attività 4.1 Divisione in zone ittiche e proposta di classificazione dei corpi idrici 4.2 I Ripopolamenti 4.3 Criteri Per I Prelievi Per La Pesca Dilettantistica, Sportiva E Professionale 4.4 Impianti fissi di pesca 4.5 Impianti o laghi di pesca a pagamento 4.6 Pesca professionale 4.7 Ipotesi di progetti speciali previsti e modalità di attuazione 4.8 Gestione e tutela degli ecosistemi acquatici 5. -
Verbale N.1 Del 31/01/2020
VERBALE DEL COMITATO DI GESTIONE N.1/2020 L’anno Duemilaventi e di questo il giorno 31 del Mese di Gennaio alle ore 15,00, presso la sede dell’Ambito Territoriale di Caccia n.7 Grosseto sud in via B.Buozzi 55 a Grosseto, si sono riuniti i componenti del COMITATO DI GESTIONE DELL’ATC n.7 GROSSETO SUD, convocati con comunicazione al prot.69 del 24/01/2020. Presiede la riunione il Presidente Alessandro Cacciò. Dei componenti risultano presenti: Presente Assente Annoli Cristian (designato dalla CIA) x Veronesi Ilario (designato da Confagricoltura) xg Toccaceli Fabio (designato da Coldiretti) x Galli Marco (designato da Arci Caccia) xg Caccio’ Alessandro (designato da ANLC) x Memmi Alessandro (designato dalle ass.ni di protezione ambientale) x Serafini Luca (designato dalle ass.ni di protezione ambientale) x Covitto Stefano (assessore del Comune di Orbetello) x Zamperini Roberto (assessore del Comune di Sorano) xg Sono inoltre presenti: Wilma Tasselli Dipendente ATC 7 Grosseto sud Il Presidente chiama a verbalizzare a svolgere funzione di supporto alla verbalizzazione Wilma Tasselli. Il Presidente verifica la presenza della maggioranza dei componenti in carica e, verificato il numero legale, dichiara aperta la seduta. Il Comitato nomina il componente Fabio Toccaceli segretario della seduta. Il Presidente da lettura dell’odg: 1. Approvazione verbale del 30 dicembre 2019; 2. Comunicazioni del Presidente; 3. Convenzioni ai fini faunistici con agricoltori e associati ai sensi dell’art.12 comma 3 LRT 3/94: rinnovi e nuove proposte; 4. Modifica art.9 dello Statuto del Comitato dell’ATC 7 Grosseto sud (sedute in audio video conferenza); 5.