Visualizza Il Volume

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Visualizza Il Volume ATTI E MEMORIE DELL’ATENEO DI TREVISO nuova serie, numero 31 anno accademico 2013/2014 Hanno contribuito all’attività dell’Ateneo di Treviso nell’anno accademico 2013-14 Comune di Treviso Rotary Club Treviso Seminario VescovileTreviso - ---- © 2015 Ateneo di Treviso, Piazzetta Benedetto XI, n. 2 - 31100 Treviso Autoriz. Tribunale Treviso n. 654 del 17/7/1987 - Dir. resp. Antonio Chiades Stampa: Marpress srl - Ponte di Piave (Treviso) - ottobre 2015 INDICE G S - Il sodalizio artistico di Gabriele D’Annun- Pag. 7 zio e Francesco Paolo Tosti. P M - Nanotecnologie per il futuro. Pag. 21 R M - Commento a Cassazione penale Pag. 35 23.03.2011 n. 14408: “Ma la psicoanalisi non è una psicoterapia”, parte civilistica. R C - Commento a Cassazione penale, 23.03.2011 Pag. 49 n. 14408: “Ma la psicoanalisi non è una “psicoterapia”, parte penalistica. F P - La moda femminile nel Medioevo. Forme, Pag. 75 tessuti, colori. G Z S - Aspetti della lotta all’invasione Pag. 89 llosserica nella Marca Trevigiana. G F - I casoni “a fojaroi” del Grappa, come erano Pag. 105 nel 1971. A Z - Romania, isola linguistica romana. Pag. 129 M G - Attività motoria e prevenzione delle malattie. Pag. 137 E B - Le cause della prima guerra mondiale. Pag. 143 F V - La mia Africa, una esperienza fra i Masai, i Da- Pag. 151 toga e gli Hazdapi. Q B - Pio X, un trevigiano sul soglio di Pietro, tra Pag. 165 storia e storie. A P S - “E come a gracidar si sta la rana”, Pag. 187 dall’eterno al quotidiano nella Divina Commedia. U B - Culture e identità alimentare nella civiltà Pag. 217 veneta. M - Il dazio del sale del Cadore Pag. 229 P Z - Il pacemaker celebrale. Pag. 235 L Z - La Pieve di San Pietro in Gropina e il linguaggio Pag. 239 simbolico architettonico. G R - Le origini “mitiche” di Treviso. Pag. 253 5 INDICE C P - L’architettura razionalista. Pag. 267 A M - Dove sono le origini? Pag. 315 R D - Artemisia Gentileschi e il suo rapporto Pag. 327 con l’Accademia degli Incogniti. F H B - Le mura, le porte di Treviso e fra’ Pag. 343 Giocondo. F B - Per la tutela dei piccoli bachicoltori: gli essiccatoi Pag. 365 cooperativi bozzoli del Nordest tra le due guerre. A C - La certa scolarizzazione di Arturo Martini, scultore. Pag. 399 P A P - Santuari mariani nella diocesi di Pag. 411 Ceneda. A A - I paradossali eetti beneci dell’ozono. Pag. 429 P S Pag. 445 B D D - Ruggero Timeus Fauro (1892-1915): versione Pag. 453 nazionalista dell’irredentismo. C R - Ferrante Gorian: l’artista trevigiano dei giardini. Pag. 471 G M - Elementi climatologici per l’anno 2013. Pag. 491 Statuto dell’Ateneo di Treviso Pag. 495 Elenco dei soci al 25 maggio 2014 Pag. 503 6 IL SODALIZIO ARTISTICO DI GABRIELE D’ANNUNZIO E FRANCESCO PAOLO TOSTI. G S Relazione tenuta il 22 novembre 2013 D’Annunzio e la musica D’Annunzio avvertì n dai suoi esordi poetici un istintivo richiamo per la musica che l’avviò presto ad intessere relazioni con compositori e melodi- sti, favorite dalle sue stesse inclinazioni al ritmo e dalle peculiarità eufoniche dei suoi versi. Riconoscerà, anche grazie a qualche familiarità di studio con il violino e il pianoforte, di aver avuto «sempre una grande predilezione per tutta la musica», specie quella «per clavicembalo… e sacra del XVII e XVIII secolo». Ne aveva, in eetti, molte cognizioni sia storiche che estetiche. A Roma, intorno al 1880, frequentava non solamente l’ambiente letterario e le riunioni mondane ma anche i concerti della “Sala Dante” e i salotti mu- sicali. Aascinato dai “Quintetti” strumentali organizzati nella capitale, alla presenza della regina Margherita, da un discepolo di Liszt, Giovanni Sgambati, prediligeva il sinfonismo di Beethoven (del quale ammirava la fermezza nel perseguire la via dell’arte), la poesia pianistica di Chopin e di Schumann, il lirismo di Bellini, di Verdi e soprattutto di Wagner, in difesa del quale, duramente attaccato da Nietzsche, pubblicò degli appassionati articoli sul quotidiano La Tribuna. Finissimo conoscitore dell’opera mu- sicale, pur invocando il ritorno all’antico “recitar cantando”, alla melodia che Claudio Monteverdi compose «con i più semplici mezzi» e che Bellini innalzò «come nel tempio la colonna paria: semplice, nuda e sola», intuì il valore dell’opera verista, strinse amicizia con Giacomo Puccini (col quale vagheggiò la composizione di drammi storici) e con Arturo Toscanini, che inviterà a dirigere dei concerti a Fiume (dove proclamerà la musica “istitu- zione religiosa e sociale”) ed ospiterà in seguito al Vittoriale, la cui sala della musica accoglieva le esecuzione intime di Luisa Baccara al pianoforte. 7 GIULIANO SIMIONATO L’eco delle sue frequentazioni musicali, assieme all’intento di conseguire una totale unità e fusione delle arti, è rinvenibile nei quattro romanzi appar- si nell’ultimo decennio dell’Ottocento (Il Piacere, L’Innocente, Trionfo della morte e Il Fuoco), a ragione deniti “fondamentali” in quanto generativi di quel “dannunzianesimo di comportamento” che tanta inuenza avrà su larga parte di lettori ammiratori del Vate, così come egli stesso amava essere denito. Nei quali, a riprova della grande passione nei confronti dell’arte alla quale si era avvicinato sin dalla tenera età, nonostante poi – almeno sul piano tecnico – non l’avesse assecondata e approfondita come avrebbe volu- to, e forse potuto, nel corso della sua intensa esistenza, la musica è sempre presente. I protagonisti ne sono infatti fervidi conoscitori e attenti ascoltato- ri. Andrea Sperelli ed Elena Muti, nel Piacere, vengono rapiti dall’esecuzione della famosissima sonata Al chiaro di luna di Beethoven, così come Giorgio Aurispa e Ippolita Sanzio nel Trionfo della morte indugiano a piacevoli di- vagazioni, indotte dagli amati suoni delle composizioni romantiche e wa- gneriane, e ancora, nel Fuoco, Stelio Erena, letterato e musicista, vagheggia una versione mediterranea dell’epopea wagneriana. D’Annunzio crede nella formazione di una nuova stirpe eletta, ranata, colta, amante delle arti e in particolare della musica, alla quale ovviamente anch’egli appartiene, in grado di ritrovare lo stato di felicità anteriore alla caduta di Adamo: ciò che, se sarà impossibile in vita, si avvererà nella morte. È evidente dunque che, se la musica assume un ruolo così importante nell’esistenza dell’uomo, egli sente come proprio il compito di conferire alla parola una sonorità continua, e allora ecco che dalle sue pagine emergono incessanti aggettivazioni, termi- ni di gusto antico, ranate ricercatezze ed arcaismi, oltre a numerose gure retoriche come ad esempio l’anafora e la sinestesia, nalizzate al raggiungi- mento della fusione tra parola e suono, così che il lettore si trova avvolto in un alone magico di poesia e musica. Altri autori ricercheranno una perfetta corrispondenza fra le due arti. Pensiamo a Giovanni Pascoli, altro punto di riferimento del Decadenti- smo italiano: come non ricordare i ricorrenti suoni onomatopeici presenti in natura ed esplicitati dalle sue creature? Basta sfogliare la preziosa rac- colta Myricae per sincerarcene. In fondo, entrambi i poeti perseguiranno una forte contiguità tra la parola e il suono, anche se in modi dierenti e con nalità individuali che ci presentano due volti opposti della real- tà letteraria dell’epoca. Senz’altro, di contro all’avventura musicale ini- mitabile di D’Annunzio, staranno i fallimenti di Pascoli come librettista e, mentre apparirà evidente come questi auspicherà un ritorno a Rossi- ni, D’Annunzio si trasmuterà ora in Parsifal ora in Sigfrido, totalmente 8 IL SODALIZIO ARTISTICO DI GABRIELE D’ANNUNZIO E FRANCESCO PAOLO TOSTI compreso dall’inuenza wagneriana. Le intonazioni liriche torneranno in opere come Le faville del maglio, Il Notturno, il Libro segreto, nelle quali l’eroe sarà ridimensionato in uomo, attraverso i mesi di “clausura” e di privazione della luce, dall’angoscia e dal dolore, dove la poesia si trasgura nella lotta contro la morte e le tenebre, nella confessione delle più riposte emozioni che lasciano intravvedere nel racconto, più o meno realistico, delle vicende una specie di composizione musicale, un seguito tutto legato di motivi. «Ricercando me stesso – confesserà D’Annunzio nel Notturno –, non ritrovavo se non la mia malinconia. Ricercando il mio silenzio, non ritrovavo se non la mia musica…». E del resto la sua opera poetica è permeata di una musicalità eccezionale, emblematizzata in Alcyone, il ter- zo libro delle Laudi, da composizioni come La pioggia nel pineto o La sera esolana, due grandi esempi, in senso assoluto, di armonia lirica. D’Annunzio presterà altresì vari suoi testi drammatici alla scena musi- cale. La glia di Iorio verrà musicata da Alberto Franchetti, Francesca da Rimini da Riccardo Zandonai, che ne trarrà un’opera dal valore autentico, Parisina da Pietro Mascagni, La Pisanelle e La Nave da Ildebrando Piz- zetti, il più grande compositore inuenzato dal dannunzianesimo assieme a Gian Francesco Malipiero e autore della Sinfonia del fuoco per Cabiria, il kolossal cinematograco cui collaborerà il poeta stesso. Non solo gli italiani rmeranno i suoi grandi capolavori scenici: le musiche di scena per Fedra verranno composte da Arthur Honneger, mentre Claude De- bussy musicherà la tragedia pagana mista a simboli cristiani nota come Le martyre de Saint Sébastien. In denitiva, possiamo osservare come pochi altri esponenti del mondo letterario abbiano avuto così strette e varie relazioni con la musica, sia per interessi culturali e personali e attività pratiche, sia per l’inuenza sul gusto artistico contemporaneo, sia soprattutto per la materia che la vasta opera dannunziana fornì ai musicisti della sua generazione o di quella successiva. Come già ricordato, alcuni lavori di D’Annunzio vennero assunti integral- mente o quasi alla musica, o adattati a libretto da altri, ma spesso con la sua collaborazione; per altri furono scritte musiche di scena; altri ancora ispira- rono poemi sinfonici o musiche strumentali varie; inne molte sue poesie (attinte da circa cinquanta compositori) vennero musicate, arricchendo il repertorio della moderna lirica vocale.
Recommended publications
  • Scarica Il PDF Del Catalogo
    MINERVA AUCTIONS LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2014 MINERVA AUCTIONS Palazzo Odescalchi Piazza SS. Apostoli 80 - 00187 Roma Tel: +39 06 679 1107 - Fax: +39 06 699 23 077 [email protected] www.minervaauctions.com FOLLOW US ON: Facebook Twitter Instagram LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE GIOIELLI, OROLOGI E ARGENTI Fabio Massimo Bertolo Andrea de Miglio Auction Manager & Capo Reparto Capo Reparto Silvia Ferrini Claudia Pozzati Office Manager & Esperto Amministratore DIPINTI E DISEGNI ANTICHI FOTOGRAFIA Valentina Ciancio Silvia Berselli Capo Reparto Capo Reparto Adele Coggiola Marica Rossetti Junior Specialist & Amministratore Junior Specialist & Amministratore ARTE DEL XIX SECOLO Luca Santori Amministrazione Capo Reparto Viola Marzoli Magazzino e spedizioni ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA Claudio Vennarini Georgia Bava Capo Reparto Photo Stefano Compagnucci Silvia Possanza Layout Giovanni Morelli Amministratore Print CTS Grafica Srl MINERVA AUCTIONS ROMA 104 LIBRI, AUTOGRAFI E STAMPE GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2014 ORE 11.00 E 15.00 ROMA, PALAZZO ODESCALCHI Piazza SS. Apostoli 80 PRIMA TORNATA - ORE 11 (LOTTI 1 - 250) SECONDA TORNATA - ORE 15 (LOTTI 251 - 740) ESPERTI / SPECIALISTS Fabio Massimo Bertolo L’autografo ritrovato: [email protected] Giacomo Leopardi e L’Infinito Silvia Ferrini [email protected] VENERDÌ 20 GIUGNO ORE 18 REPARTO / DEPARTMENT Adele Coggiola Parole e musica [email protected] ESPOSIZIONE / VIEWING ROMA Per partecipare a questa asta online: Lunedì 16 giugno, su appuntamento www.liveauctioneers.com www.invaluable.com Da domenica 22 a martedì 24 giugno, ore 10.00 - 18.00 Mercoledì 25 giugno, ore 10.00 - 13.00 Per visionare i nostri cataloghi visitate il sito: www.minervaauctions.com PRIMA TORNATA (LOTTI 1 - 250) 1 3 4 1 due colonne, grande capolettera figurato su fondo criblé, legatura Agricoltura - Frascati del sec.
    [Show full text]
  • New Collection Catalogue Irish College Rome
    Archival list The New Collection Catalogue Irish College Rome PART THREE Kirby Series (1872‐1895 and undated) Appendices Bibliography ARCHIVES PONTIFICAL IRISH COLLEGE, ROME Code / Level Title / Date / Description Lang. / Extent KIR/NC/1/1871/54 Holograph letter from Cardinal Cullen to Dr. Kirby Item 21 December 1871 Eng. 4pp Cullen has received word of Dr. Moran's appointment- he has now lost the very faithful and useful Dr. Murray, Dr. Conroy and Dr. Moran. He has sent the form of suspension that was sent to Fr O'Keeffe. He describes O'Keeffe's refusal to accept the letter containing the suspension, the announcement of the suspension in a church in Callan and the attorney's letter threatening proceedings for defamation. O'Keeffe has continued to act as if not suspended and deludes the poor people by stating that he is appealing to the Pope. He has also published a letter of the late Dr. O'Hanlon in his favour. Cullen has interdicted his church but does not know what effect this will have as he has the support of half of Callan and others from Cashel and Waterford. Perhaps he wishes to serve his writ on Christmas Eve as he did to Dr. Walshe. The education meeting will be held on the 16th of January. Small pox and typhoid fever are prevalent in the city. Mr Walsh, the bank manager in Nenagh and a relative to Dr. Moran, was mortally wounded by a robber- rascals who return from America are often the perpetrators of these crimes. He reminds Fr Maher to find the address as the Ladies' of Ireland will rebel against him.
    [Show full text]
  • Loggetta Gennaio06 5
    copertina di Giancarlo Breccola Poste Italiane spa - Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 26-2-2004 n. 46) art. 1 comma 1 - DCB Centro Viterbo L L n n l l o o U a t a t i i z z i i a a r r i i o o o d o n g g i a T g g d d n i i u e e P P c i i t a t a o n n s t s s t i a a n n a a o o c t m e e l l t a a i T T u u à a e s s c c i i a a Loc. Valperino, snc - 01010 Piansano (VT) wtÄ DLGG Tel./Fax 0761.451223 - Cell. 348.8842009 `A fA XA e-mail: [email protected] w| UÜtv{xàà| XÜÅtÇÇÉ www.msebrachetti.com CANCELLI - INFERRIATE E RINGHIERE IN FERRO BATTUTO, ZINCATI E VERNICIATI A CALDO INFISSI IN ALLUMINIO: CENTINATI, FUORISQUADRO, TAGLIO TERMICO, LEGNO, ALLUMINIO E ZANZARIERE 4400 Indice Una città di nome Tuscia , di Giancarlo Breccola p. 5 “Lessico famigliare”: La dimensione umana dei piccoli centri , di Roberto Sèlleri p. 10 Anagrafe (Nuovi arrivi, Sposi, Ricorrenze, Ci hanno lasciato) p. 13 Dicono di noi (recensioni su Biblioteca & Società ) p. 23 Storie di parole, storia di cultura: La “cacciarella” nelle terre di Maremma (III ed ultima parte), di Luigi Cimarra e Luciano Laici p. 25 La Cacciarella giù al Cannetaccio (poesia), di Luciano Laici p. 26 Piansano che lavora: Da puledro tignóso a..
    [Show full text]
  • Download Download
    Intellectual Discourse Volume 27 Number 2 2019 Editor Associate Editors Ishtiaq Hossain (Malaysia) Anke Iman Bouzenita (Oman) Khairil Izamin Ahmad (Malaysia) Saodah Wok (Malaysia) Book Review Editor Mohd. Helmi Bin Mohd Sobri Editorial Board Abdul Kabir Hussain Solihu (Nigeria) Syed Farid Alatas (Singapore) Badri Najib Zubir (Malaysia) Thameem Ushama (Malaysia) Daniel J. Christie (USA) International Advisory Board Habibul H. Khondker (UAE) Anis Malik Thoha (Indonesia) Hazizan Md. Noon (Malaysia) Chandra Muzaffar (Malaysia) Hussain Mutalib (Singapore) Fahimul Quadir (Canada) Ibrahim M. Zein (Qatar) Habib Zafarullah (Australia) James D. Frankel (China) John O. Voll (USA) Kenneth Christie (Canada) Muhammad al-Ghazali (Pakistan) Nor Faridah Abdul Manaf (Malaysia) Muhammad K. Khalifa (Qatar) Rahmah Bt Ahmad H. Osman Redzuan Othman (Malaysia) (Malaysia) Serdar Demirel (Turkey) Founding Editor Afar Afaq Ansari (USA) Intellectual Discourse is a highly respected, academic refereed journal of the International Islamic University Malaysia (IIUM). It is published twice a year by the IIUM Press, IIUM, and contains reflections, articles, research notes and review articles representing the disciplines, methods and viewpoints of the Muslim world. Intellectual Discourse is abstracted in SCOPUS, ProQuest, International Political Science Abstracts, Peace Research Abstracts Journal, Muslim World Book Review, Bibliography of Asian Studies, Index Islamicus, Religious and Theological Abstracts, ATLA Religion Database, MyCite, ISC and EBSCO. ISSN 0128-4878 (Print); ISSN 2289-5639 (Online) http://journals.iium.edu.my/intdiscourse/index.php/islam Email: [email protected]; [email protected] Published by: IIUM Press, International Islamic University Malaysia P.O. Box 10, 50728 Kuala Lumpur, Malaysia Phone (+603) 6196-5014, Fax: (+603) 6196-6298 Website:http://iiumpress.iium.edu.my/bookshop Intellectual Discourse Vol.
    [Show full text]
  • (ARSI) Fondo Apostolato Della Preghiera
    Archivum Romanum Societatis Iesu (ARSI) Fondo Apostolato della preghiera Sezione antica (1847-1969) Inventario a cura di Sergio Palagiano 2017 Indice sommario Introduzione, struttura del fondo archivistico ed elenco dei direttori generali …….….…………….. I Sezione descrittiva …………………………………………………………………………………... 1 Registri di aggregazione dei centri locali (1861-1950) …………………………………...… 2 Registri dei direttori diocesani (1871-1968) ………………………………………………… 8 Archives de l'enregistrement constitutionnel et canonique (1849-1961) ………………….. 10 Échange et communication de mérites des sociétés religieuses (1863-1961) ……... 164 Acta Apostolatus Orationis (1849-1962) …………………………………………………. 174 Institutum (1847-1921) …………………………………………………………………… 244 Dossiers (1866-1969) …………………………………………………………………….. 273 Arciconfraternita Romana del Sacro Cuore di Gesù (1864-1911) ………………………… 308 Opera della Comunione Riparatrice (1861-1893) ……………………………………….... 317 Introduzione Il fondo archivistico “Apostolato della preghiera” conserva la documentazione prodotta e ricevuta dalla omonima associazione, fondata il 3 dicembre 1844 presso il seminario della Compagnia di Gesù di Vals–près–le–Puy (Haute–Loire, Auvergne–Rhône–Alpes, Francia) dal sacerdote gesuita François–Xavier Gautrelet (1807–86), direttore spirituale degli scolastici in quel seminario. L’associazione “…è una Lega di zelo e di preghiere in unione al S. Cuore di Gesù. Si chiama Apostolato perché ha come scopo il fare di tutti i cristiani veri apostoli, con eccitare dovunque l’ardore per la gloria divina e per la salvezza
    [Show full text]