25 SCUDETTI

TURKISH AIRLINES EUROLEAGUE 2012/13 3 COPPE CAMPIONI REGULAR SEASON 10° GIORNATA 1 INTERCONTINENTALE VENERDI’ 14 DICEMBRE ORE 21.00 (local) 2 KORAC OLYMPIACOS PIREO EA7 EMPORIO ARMANI MILANO 3 COPPA COPPE PEACE AND FRIENDSHIP -

4 COPPE ITALIA GAME NOTES

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

EA7 EMPORIO ARMANI OLIMPIA MILANO (Record: 3-6; Casa 2-3; Fuori: 1-3) 25 SCUDETTI N. Giocatore Ruolo Altezza Nato il… Cifre 2012/13 5 Jacopo Giachetti Playmaker 1.90 7/12/1983 2.5 minuti 6 Rok Stipcevic Playmaker 1.86 20/5/1986 3.1 ppg, 1.3 rpg, 31.3% 3p 7 Malik Hairston Guardia/ala 1.98 23/2/1987 11.9 ppg, 50.0% 3p, 2.2 rpg 9 Ala 2.09 1/4/1981 7.8 ppg, 41.0% 3p, 4.4 rpg 10 Playmaker 1.85 28/1/1982 7.1 ppg, 45.7% 3p, 5.2 apg 13 David Chiotti Ala/centro 2.05 9/9/1984 1.3 ppg, 1.7 rpg 3 COPPE CAMPIONI 15 Centro 2.13 17/11/1983 14.1 ppg, 63.6% 2p, 7.9 rpg 18 Nicolò Melli Ala 2.05 26/1/1991 4.2 ppg, 2.9 rpg 23 Keith Langford Guardia 1.92 24/8/1983 16.6 ppg, 43.2% 3p, 3.1 apg 25 Alessandro Gentile Guardia/ala 2.00 12/11/1992 5.3 ppg, 41.7% 3p, 0.7 rpg 35 Richard Hendrix Ala/Centro 2.05 15/11/1986 4.1 ppg, 3.3 rpg 55 Gianluca Basile Guardia 1.92 24/1/1975 3.8 ppg, 0.8 apg 1 INTERCONTINENTALE Allenatore: SERGIO SCARIOLO Assistenti: Fabrizio Frates, Mario Fioretti, Alberto Rossini; Preparatore Atletico: Massimo Annoni; Resp.Medico: Marco Bigoni Medici: Matteo Acquati, Diego Gaddi, Gabriele Cirillo. Osteopata: Giovanni Bassi; Fisioterapisti: Claudio Lomma, Massimo Simonetta

OLYMPIACOS PIREO (Record: 7-2; Casa 3-1; Fuori: 4-1)

2 KORAC N. Giocatore Ruolo Altezza Nato il… Cifre 2012/13 4 Ala 1.98 2/9/1986 9.7 ppg, 64.3% 2p, 6.2 rpg 5 Playmaker 1.90 25/1/1985 5.1 ppg, 33.3% 3p, 2.0 rpg 6 Pero Antic Centro 2.10 29/7/1982 5.8 ppg, 84.2% tl, 3.4 rpg 7 Guardia 1.93 7/8/1982 15.8 ppg, 43.3% 3p, 6.1 apg 8 Stratos Perperoglu Ala 2.03 7/8/1984 6.1 ppg, 2.2 rpg 10 Playmaker 1.90 15/1/1990 4.3 ppg, 84.6% tl, 1.3 rpg 3 COPPA COPPE 11 Dimitris Mavroiedis Centro 2.08 4/7/1985 2.0 ppg, 2.1 rpg 13 Martynas Gecevicius Guardia 1.93 16/5/1988 1.8 ppg 15 Giorgios Printezis Ala 2.02 22/2/1985 10.1 ppg, 4.2 rpg, 87.5% tl 16 Kostas Papanikolau Ala 2.03 31/7/1990 10.3 ppg, 58.6% 3p, 3.8 rph 17 Evangelos Mantzaris Guardia 1.96 16/4/1990 3.7 ppg, 42.9% 3p, 2.8 apg 19 Dimitrios Katsivelis Guardia 1.96 1/10/1991 -

4 COPPE ITALIA 21 Josh Powell Centro 2.05 25/1/1983 6.6 ppg, 63.6% 2p, 2.8 rpg

Allenatore: Giorgios Bartzokas

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

MILANO E L’EUROLEGA: LA STORIA Ecco tutte le partecipazioni dell’Olimpia alla massima rassegna continentale per squadre di

25 SCUDETTI club, che ha vinto nel 1966, nel 1987 e nel 1988.

Stagione Squadra Coach Risultato Ultimo avversario 1957/58 Simmenthal Cesare Rubini Qualificazione - 1958/59 Simmenthal Cesare Rubini Ottavi di finale Gezira Il Cairo 1962/63 Simmenthal Cesare Rubini Quarti di finale Dinamo Tbilisi 1963/64 Simmenthal Cesare Rubini Semifinale Real Madrid 3 COPPE CAMPIONI 1965/66 Simmenthal Cesare Rubini VINCENTE Slavia Praga 1966/67 Simmenthal Cesare Rubini Semifinale Real Madrid 1967/68 Simmenthal Cesare Rubini Semifinale Spartak Leningrado 1972/73 Simmenthal Cesare Rubini Semifinale Ignis Varese 1982/83 Billy Dan Peterson Finalista Ford Cantù 1985/86 Simac Dan Peterson Girone finale - 1986/87 Tracer Dan Peterson VINCENTE Maccabi Tel Aviv 1 INTERCONTINENTALE 1987/88 Tracer Franco Casalini VINCENTE Maccabi Tel Aviv 1989/90 Philips Franco Casalini Girone finale - 1991/92 Philips Mike D’Antoni Semifinale Partizan Belgrado 1996/97 Stefanel Franco Marcelletti Quarti di finale Olimpia Lubiana 2005/06 Armani Jeans Lino Lardo/Sasha Djordjevic Girone qualif. - 2007/08 Armani Jeans Attilio Caja Girone qualif. - 2 KORAC 2008/09 Armani Jeans Piero Bucchi Top 16 - 2009/10 Armani Jeans Piero Bucchi Girone qualif. - 2010/11 Armani Jeans Piero Bucchi Girone qualif. - 2011/12 EA7 Sergio Scariolo Top 16 -

OLIMPIA, UNA STORIA DI VITTORIE 3 COPPA COPPE Ecco tutte le vittorie dell’Olimpia nelle competizioni europee per club, ad eccezione dell’Eurolega/Coppa dei Campioni. . Stagione Competizione Squadra Coach Ultima avversaria 1970/71 Coppa delle Coppe Simmenthal Cesare Rubini Spartak Leningrado 1971/72 Coppa delle Coppe Simmenthal Cesare Rubini Stella Rossa Belgrado

4 COPPE ITALIA 1975/76 Coppa delle Coppe Cinzano Filippo Faina Aspo Tours 1984/85 Coppa Korac Simac Dan Peterson Ciao Crem Varese 1992/93 Coppa Korac Philips Mike D’Antoni Virtus Roma

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

LA SITUAZIONE DI CLASSIFICA L’EA7 Emporio Armani dipende nell’ultima giornata di regular season esclusivamente (o quasi)

25 SCUDETTI dal risultato della partita di Vitoria tra Caja Laboral e Cedevita Zagabria. Se il Caja Laboral dovesse vincere, l’Olimpia risulterebbe eliminata in qualunque caso, sia di vittoria che di sconfitta. Nel caso il Cedevita dovesse vincere a Vitoria, l’EA7 Emporio Armani risulterebbe qualificata in qualunque caso, sia di vittoria che di sconfitta. L’unica eccezione si verifica in caso di vittoria del Cedevita con scarto di 36 o più punti. In questa particolare situazione, l’Olimpia si qualificherebbe solo vincendo al Pireo, altrimenti accederebbe il Cedevita. PARITA’ A TRE – La parità a tre premierebbe l’Olimpia che ha +15 di differenza canestri (ovvero 3 COPPE CAMPIONI +27 con il Cedevita e -12 con il Caja Laboral, quindi +15. Il Caja Laboral ha +12 con l’Olimpia e -7 con il Cedevita quindi +7 ma questo dato si abbasserebbe in caso di sconfitta (se vincesse sarebbe qualificato comunque). Il Cedevita è -27 con l’Olimpia e +7 con il Caja Laboral quindi - 20. Per superare l’Olimpia dovrebbe vincere di 36 per ribaltare il -20 in un +16 (contro il 15 dell’EA7).

1 INTERCONTINENTALE I GIRONI DELLE TOP 16 Quest’anno non ci saranno sorteggi. La composizione dei gironi avviene in automatico. L’Olimpia, non potendo finire in alcun caso meglio che quarta, sarebbe collocata nel cosiddetto GRUPPO F assieme alle prime dei gironi B (Maccabi o Malaga) e D (Barcellona o CSKA), le seconde dei gironi A (Real Madrid o Khimki) e C (Olympiacos o Zalgiris), le terze dei gironi B (Siena o Berlino) e D (Besiktas) e la quarta del girone A (Khimki, Fenerbahce o Cantù). 2 KORAC LA GARA DI ANDATA EA7 EMPORIO ARMANI-OLYMPIACOS PIREO 71-84 – Vassilis Spanoulis parte assatanato, il gioco dell'Olympiacos nasce tutto attorno alle sue penetrazioni e la capacità di creare dal palleggio. Segna cinque dei primi sette punti greci e ispira il primo vantaggio consistente, 13-6 dopo quattro minuti di gioco. Coach Scariolo evita il time-out ma manda in campo Gentile e 3 COPPA COPPE Melli. La difesa si chiude e l'attacco si apooggia dentro a Ioannis Bourousis. Il centro segna sei punti e scatta il 6-0 che ricuce il primo strappo. L'Olimpia salta avanti usando un gioco da tre punti di Richard Hendrix e una penetrazione di Langford, ma una serie di palle perse e il bonus che frutta all'Olympiacos sette viaggi in lunetta nel primo quarto scava il break di nuovo a favore dei campioni d'Europa, per il 17-24 di fine primo periodo. L'Olimpia comincia il secondo quarto martellando la palla dentro a Bourousis: Ioannis risponde con un gioco da tre punti e 4 COPPE ITALIA poi altri due falli subiti in situazione di post basso che producono altri tre punti. Sul meno uno 23-24, Pero Antic risponde con una tripla ma l'EA7 è ancora lì. Pareggia con Cook e supera con un libero di Chiotti. Ma la risposta dell'Olympiacos non tarda: Spanoulis penetra e Papanikolau segna da tre, Mantzaris mette due liberi. Hairston ferma solo per un attimo la fuga

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

dell'Olympiacos con un jump lungo da due punti. Papanikolau segna da tre ancora e Printezis lo imita. Entrando nell'ultimo minuto di primo tempo è 30-40. Cook segna da tre dall'angolo sinistro, dal quale si ripete poco dopo Hairston su di Gentile. L'Olympiacos in mezzo ci 25 SCUDETTI mette un libero di Mavroeidis. E' 36-41 al riposo. SECONDO TEMPO - L'avvio è sofferto. C'è subito un 9-2 di parziale per l'Olympiacos che schizza a più 12, sul 38-50. Ad arginare la fuga è Bourousis (che poi però commette il terzo fallo) e Langford con un gioco da tre punti. Ma sono i greci a controllare la partita nel terzo periodo tenendo l'EA7 a soli nove punti totali. Così è 50- 59 alla fine del terzo e con Fotsis, Bourousis e Melli tutti gravati di tre falli. Un gioco da tre punti di Hairston riporta l'Olimpia a meno sei, sul 53-59, nel quarto periodo. Ma è solo un 3 COPPE CAMPIONI attimo perché Spanoulis piazza la tripla e Papanikolau lo imita e ricaccia l'EA7 a meno 12, 55- 67. Il vantaggio dell'Olympiacos sale a 15 punti a metà del quarto periodo sul 55-70 prima di un'entrata di Gentile. Ma c'è anche un meno 17 sul 57-74 prima che Langford valichi la doppia cifra segnando da tre e poi su rimbalzo d'attacco. Qui Papanikolau allo scadere dei 24 secondi trova una tripla spettacolare che frustra la difesa biancorossa e certifica la vittoria dell'Olympiacos, che finisce per dilagare. 1 INTERCONTINENTALE LA GRANDE STORIA DELL’OLYMPIACOS L'Olympiacos è uno dei club, dei marchi, più noti dello sport greco. Affonda le sue radici negli anni '30 ed è stato legato per molto tempo alla sezione calcio della polisportiva (adesso invece appartengono a due entità separate). Nel basket l'Olympiacos è diventato una potenza negli anni '90 quando si affidò per la sua esplosione al leggendario coach Ioannis Ioannidis, stratega 2 KORAC difensivo e maniaco della superstizione: con lui in breve scalò i vertici del basket ellenico ed europeo. Nel 1993 vinse il primo scudetto dal 1978 e poi riuscì a ripetersi per quattro stagioni consecutive, una vera e propria dinastia che riuscì a produrre due finali europee, perse tutte e due però nel 1994 e nel 1995, sempre contro squadre spagnole e sempre contro lo stesso allenatore, Zelimir Obradovic. Era lui a guidare la Joventut Badalona e poi il Real Madrid. L'Olympiacos salì sul torno europeo nella notte di Roma 1997 battendo in finale il Barcellona 3 COPPA COPPE con il playmaker (poi ebbe un'apparizione anche in Italia alla Fortitudo) David Rivers ad alzare il trofeo di Mvp. Ma al Palaeur i tifosi greci inneggiarono soprattutto al coach, Dusan Ivkovic. Incredibilmente, Ivkovic è stato il coach della prima Eurolega, nel 1997, e della seconda, nel 2012 a Istanbul prima di ritirarsi. Ivkovic è stato in sostanza l'unico allenatore che abbia abbattuto la maledizione di Obradovic, che - passato al Panathinaikos - ha sempre sbarrato all'Olympiacos la strada del successo. Non solo il titolo europeo è mancato dal '97 al 2012 ma 4 COPPE ITALIA anche quello greco. E nel 2009, a Berlino, l'Olympiacos perse la semifinale europea proprio contro il Panathinaikos che riuscì a sconfiggerlo anche nella Coppa di Grecia e in campionato. Nel 2010 a Parigi, l'Olympiacos raggiunse la finale perdendola però contro il Barcellona di Gianluca Basile. Nel 2011, nel tentativo di imporsi su tutti i fronti, sotto l'ala dei fratelli Angelopoulos, proprietari del club, l'Olympiacos pur perdendo la star NBA, Josh Childress, mise

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

sotto contratto fuoriclasse come Vassilis Spanoulis e Rasho Nesterovic. Nondimeno, fu eliminato nei quarti da Siena, contro cui pure aveva vinto di 48 (!) la prima partita dei playoff. Asciugando l'organico lo scorso anno l'Olympiacos era considerato un club in fase di 25 SCUDETTI ridimensionamento. E invece contro i pronostici ha eliminato Siena nei quarti di finale, ha vinto l'Eurolega rimontando contro il CSKA Mosca e infine ha vinto il campionato greco rompendo l'egemonia del Panathinaikos e abbattendo anche la maledizione di Obradovic. Sempre con Ivkovic in panchina. Da quest’anno la squadra è invece affidata a Giorgios Bartzokas.

3 COPPE CAMPIONI LA STAGIONE DELL’OLYMPIACOS L’Olympiacos cavalca una striscia di sei vittorie consecutive in Eurolega, nel girone di ritorno è imbattuto ed è stata l’unica squadra a vincere a Kaunas. Il bilancio complessivo è 7-2 dopo aver perso due delle prime tre gare in coincidenza con la partenza di Joey Dorsey, rimpiazzato proprio a partire dalla gara di Milano, da Josh Powell. Nelle ultime due partite l’Olympiacos ha subito appena 62.5 punti di media.

1 INTERCONTINENTALE LE PROSPETTIVE – L’Olympiacos è certo di finire almeno secondo nel girone ma battendo l’Olimpia sarebbe primo nel caso lo Zalgiris perdesse contro l’Efes Istanbul. IN CAMPIONATO – E’ primo con 9-0 di bilancio, davanti a Panionios (7-1), Paok (7-2) e Panathinaikos (6-2).

OLYMPIACOS: THE ITALIAN CONNECTION 2 KORAC Kyle Hines ha giocato in Legadue a Veroli per due stagioni. Josh Powell, l’ultima stagione ad Atlanta nella NBA, a inizio carriera ha giocato a Scafati e Caserta in Legadue. In compenso il general manager Christos Stavropoulos ha forti legami con l’Italia dove ha studiato e vissuto (a Trieste) prima di tornare in Grecia e intraprendere una grande carriera dirigenziale. Stavropoulos parla l’italiano perfettamente.

3 COPPA COPPE BOUROUSIS, IL GRANDE EX Ioannis Bourousis ha lasciato l’Olympiacos nell’estate del 2011. Prima, il centro dell’Olimpia aveva giocato cinque anni al Pireo dopo le esperienze all’AEK Atene e quella brevissima al Barcellona. Con l’Olympiacos ha vinto due volte la Coppa di Grecia e giocato due Final Four di Eurolega, perdendo la semifinale del 2009 contro il Panathinaikos di Antonis Fotsis e la finale del 2010 contro il Barcellona di Gianluca Basile. Con la maglia dell’Olympiacos, Bourousis è 4 COPPE ITALIA stato miglior tiratore da due dell’Eurolega (2007), miglior rimbalzista difensivo (2009) ed è stato incluso nel 2009 nel primo quintetto della competizione quale miglior centro. Nella gara di andata ha segnato 16 punti con 9 rimbalzi in circa 22 minuti di impiego.

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

LANGFORD, L’ASSO DELLA DOPPIA CIFRA Keith Langford ha segnato in doppia cifra in 20 delle sue ultime 21 gare di Eurolega e tutte

25 SCUDETTI quelle giocate con la maglia dell’EA7 ovvero 9 (11 in assoluto contando le ultime con la maglia del Maccabi). SCORER – Con 16.6 punti a partita, Keith Langford è il quinto realizzatore di Eurolega. Primo è Blake Schilb di Chalon con 19.1. PRENDI FALLO KEITH! – Langford con 5.3 falli subiti a partita, è quarto nella speciale graduatoria alle spalle di Vassilis Spanoulis dell’Olympiacos e Vladimir Lucic del Partizan primi con 5.9, e di Boki Nachbar del Bamberg con 5.7. 3 COPPE CAMPIONI LA STRISCIA – Keith ha segnato almeno un canestro da tre punti in 11 partite di Eurolega consecutive.

OMAR COOK INSIDIA BASILE Omar Cook lo scorso anno ha guidato le Top 16 di Eurolega in assist e nel rapporto assist/palle perse. Adesso ha superato i 400 assist in carriera, è 15° di tutti i tempi ed è distante 47 assist 1 INTERCONTINENTALE dal 10° posto di Gianluca Basile. Attualmente con 5.2 è sesto nella classifica capeggiata da Diamantidis (Panathinaikos, 6.1). Omar Cook è il anche il secondo miglior giocatore dell’intera Eurolega nel rapporto tra assist e palle perse ovvero 3.35. Lo precede il greco Mantzaris dell’Olympiacos con un astronomico 8.3. Cook ha segnato almeno una tripla in 10 delle ultime 11 gare di Eurolega giocate e ha avuto almeno una palla recuperate sempre in 10 delle ultime 11. Quest’anno ha anche superato quota 100 triple realizzate in carriera. Adesso ne ha 111 ed 2 KORAC è 66° di sempre nella speciale classifica.

MALIK HAIRSTON TRADIZIONE FAVOREVOLE Al debutto stagionale contro l’Efes Istanbul, Malik Hairston ha realizzato il suo massimo in carriera negli assist con 8. Malik Hairston è uno dei 10 giocatori che tirano da tre per la stagione con il 50.0% almeno. Hairston ha buona tradizione contro l’Olympiacos: nel 2011 fu 3 COPPA COPPE decisivo nel dare a Siena la vittoria nella serie di playoff con 19 punti e 11 rimbalzi in gara 2 e 25 punti in gara 4, tutte e due partite vinte.

BOUROUSIS SUPER REGULAR SEASON Ioannis Bourousis è il miglior rimbalzista difensivo di Eurolega con 6.4 per gara. Il centro greco ha vinto nel 2008/09 la classifica dei rimbalzi di Eurolega con 7.36 di media. Nello stesso anno 4 COPPE ITALIA fu primo nei rimbalzi difensivi con 5.14. All’epoca militava nell’Olympiacos Pireo. Nei rimbalzi totali è terzo con 7.9, dietro Aron Baynes dell’Olimpia Lubiana (10.0) e Shelden Williams di Chalon con 8.0. Bourousis è anche undicesimo nel tiro da due con il 63.6%, è 13° nei tiri liberi con il 77.5% ed è quarto nella “true shooting percentage” ovvero la percentuale di tiro reale (la

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

statistica che mischia tiri da due, tiri da tre e tiri liberi parificandoli tutti) con il 62.8%. Infine è quinto nella valutazione media con 18.1 di media ma primo in quella per minuto giocato con un valore di 31.6 su 40 minuti in campo. 25 SCUDETTI DOPPIE DOPPIE – Bourousis ha realizzato tre doppie doppie in questa stagione europea e ha segnato in doppia cifra in 7 gare su 8 e tutte le ultime 4. IL QUASI RECORD – I 23 punti di Ioannis Bourousis contro l’Efes nella partita di andata (non ha giocato per infortunio il ritorno) non sono il suo primato in Eurolega che resta di 26 (nel 2006 con l’AEK Atene contro la Benetton Treviso) ma sono il massimo da quando gioca nell’Olimpia Milano. In Eurolega non aveva mai segnato l’anno scorso più di 13 punti in una gara (tre volte), 3 COPPE CAMPIONI ma l’ha fatto tre volte in questa stagione, segnandone 22 anche contro il Caja Laboral in casa e 16 contro l’Olympiacos. BOUROUSIS 100 – Ioannis Bourousis ha superato quest’anno i 100 recuperi in carriera. PRIMATO – I 9 falli subiti da Bourousis contro l’Olympiacos sono il suo nuovo record personale in Eurolega. Due volte gli era capitato di subirne 7 all’Olympiacos una volta contro il Real Madrid e un’altra contro il Lietuvos rytas. Ne ha subiti di nuovo 7 contro lo Zalgiris 1 INTERCONTINENTALE nell’ultimo turno. Bourousis subisce 4.3 falli di media.

FOTSIS CENTO VOLTE STARTER Antonis Fotsis è diventato il 24° giocatore della storia dell’Eurolega a raggiungere il traguardo delle 100 partite da starter in carriera. Finora Fotsis è partito in quintetto in 24 gare di Eurolega su 24 giocate con la maglia dell’Olimpia e tutte le otto di questa stagione. 2 KORAC IL VINCENTE – Antonis Fotsis ha vinto l’Eurolega tre volte, sempre con il Panathinaikos, nel 2000, nel 2009 e nel 2011. A livello internazionale nessun giocatore dell’Olimpia ha vinto più di Antonis, capace di conquistare l’Uleb Cup del 2006 con la Dynamo Mosca. Con cui ha stabilito i suoi primati personali in Eurolega di punti (28 contro l’Aris Salonicco) e rimbalzi (24 contro la Benetton). I GRECI TIRANO MEGLIO? – Non hanno in comune solo la nazionalità greca. Fotsis e Ioannis 3 COPPA COPPE Bourousis hanno anche vinto tutti e due la classifica di Eurolega della percentuale di tiro da due punti. Fotsis lo fece nel 2010/11, Bourousis nel 2006/07 quando giocava nell’Olympiacos.

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

BASILE SECONDO DI SEMPRE Gianluca Basile è diventato il secondo giocatore nella storia dell’Eurolega per numero di

25 SCUDETTI presenze. Superato Jaka Lakovic, il primatista resta Theo Papaloukas ma il Baso adesso è insidiato da Tsartsaris del Panathinaikos.

Pos. Giocatore Squadre Partite Minuti 1 Papaloukas Cska, Oly, Maccabi 235 4899 2 BASILE For, Bar, Can, EA7 221 5764 Peristeri, Panathinaikos 3 COPPE CAMPIONI 3 Tsartsaris 219 4029 4 Lakovic Krka, Pana, Bar, Gal 218 5490 5 Navarro Barcellona 216 5622 6 Andersen Bol, Sie, Cska, Bar, Fen 210 4734 7 Holden AEK, CSKA 209 6553 8 Zisis AEK, Ben, Cska, Siena 200 4386

1 INTERCONTINENTALE 9 Batiste Charleroi, Panat., Fen. 196 4549 10 Sharp Maccabi 195 3357

BASILE, IL RUOLO NELLA STORIA Gianluca Basile è il secondo di sempre in Eurolega per numero di gare giocate in carriera ma la sua presenza si avverte dappertutto. Ecco alcuni esempi

2 KORAC PUNTI – Con 2163 è decimo nella classifica capeggiata dal suo ex compagno di squadra al Barcellona, Juan Carlos Navarro. ASSIST – Con 478 è decimo nella graduatoria guidata da Theo Papaloukas. RECUPERI – Con 221 è quarto in una classifica ancora comandata da Papaloukas. E INFINE… - Gianluca Basile è primo nella classifica di sempre dei canestri da tre punti fatti con 421. Difende il suo primato da Juan Carlos Navarro che ne ha 413.

3 COPPA COPPE COACH SCARIOLO: “GRAZIE SPAGNA” Sergio Scariolo , uno dei tre allenatori italiani ad aver vinto la medaglia d’argento olimpica, l’unico a farlo con una Nazionale straniera, ha confermato questa settimana il suo proposito di lasciare l’incarico di commissario tecnico della squadra con la quale ha vinto due ori europei e un argento olimpico. “Il giorno dopo la fine delle Olimpiadi ho informato il presidente Saez

4 COPPE ITALIA della mia decisione di lasciare dopo quattro estati magnifiche, ricche di grandi risultati ma molto dispendiose, l’incarico di commissario tecnico della Nazionale. Mi era stato chiesto di rifletterci ancora qualche mese. E’ quanto ho fatto ma non ha cambiato la mia decisione motivata dal desiderio di trascorrere più tempo con la mia famiglia dopo quattro anni di sacrifici. Voglio ringraziare i giocatori per il rispetto, l’impegno e l’attaccamento alla causa

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

dimostrati, lo staff dei collaboratori per il lavoro e il supporto che mi hanno garantito. E voglio infine ringraziare il presidente Saez per la stima e fiducia mostrate chiedendomi di rimanere e poi proponendomi di continuare a collaborare in un’altra forma che definiremo nei prossimi 25 SCUDETTI giorni”. Sarà Juan Antonio Orenga, assistente di Scariolo in queste estati, ad allenare la Spagna agli Europei del 2013 in Slovenia.

IL PRIMATO EUROPEO DI SCARIOLO Sergio Scariolo ha stabilito un primato europeo diventando l’allenatore che ha portato il maggior numero di squadre in finale nel proprio campionato. Il coach dell’Olimpia ha giocato la 3 COPPE CAMPIONI terza finale nel campionato italiano con la terza squadra diversa. Dopo Pesaro e Fortitudo Bologna è toccato all’EA7 Olimpia Milano. L’impresa gli era già riuscita in Spagna dove aveva condotto alla finale Vitoria, Real Madrid e Malaga. Aggiungendo il Khimki in Russia, abbiamo 7 finaliste diverse, 8 se contiamo la Nazionale spagnola. Nel basket europeo nessuno ha fatto meglio.

1 INTERCONTINENTALE Allenatore n. Squadra portate in finale Sergio Scariolo 7 Pesaro, Fortitudo, Vitoria, Malaga, Real Madrid, Khimki, OLIMPIA MILANO Boscia Tanjevic 6 Bosna, Caserta, Milano, Limoges, Buducnost, Fenerbahce Neven Spahija 6 Cibona, Novo Mesto, Lietuvos Vilnius, Maccabi, Vitoria, Fenerbahce Bozidar Maljkovic 6 Spalato, Barcellona, Limoges, Panathinaikos, Malaga, Real Madrid Ettore Messina 4 Virtus Bologna, Treviso, CSKA Mosca, Real Madrid

2 KORAC Dusan Ivkovic 4 Partizan, Paok, Olympiacos, CSKA Mosca Dusko Ivanovic 4 Friburgo, Limoges, Vitoria, Barcellona 4 Zalgiris, Lietuvos Vilnius, Olympiacos, CSKA Mosca Zeljko Obradovic 3 Partizan, Real Madrid, Panathinaikos Carlo Recalcati 3 Varese, Siena, Fortitudo David Blatt 2 Maccabi, Treviso

3 COPPA COPPE

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

OLIMPIA E I “RATINGS” TELEVISIVI Le gare di Eurolega dell’Olimpia sono tutte trasmesse in diretta tv su Sportitalia o Sportitalia2.

25 SCUDETTI Ecco come sono andate in termini di audience fino a questo momento. Da segnalare che l’ultima con lo Zalgiris è stata quella più vista televisivamente tra quelle giocate in casa. La stessa gara ha fatto il primato di contatti.

Partita Audience Contatti EA7-Anadolu Efes 85.176 402.687

3 COPPE CAMPIONI Cedevita Zagabria-EA7 70.926 332.493 EA7-Caja Laboral 72.203 329.151 Zalgiris Kaunas-EA7 118.435 429.065 EA7-Olympiacos Pireo 45.781 287.660 Anadolu Efes-EA7 103.608 377.931 EA7-Cedevita Zagabria 79.826 379.022

1 INTERCONTINENTALE Caja Laboral-EA7 77.011 366.111 EA7-Zalgiris 98.842 556.352

TWITTER LA CARICA DEI 10.200 Questa settimana, l’EA7 ha superato quota 10.200 followers su twitter, nettamente il primo club italiano e uno dei top d’Europa tra quelli che non mischiano l’attività cestistica con quella

2 KORAC del resto della polisportiva come succede a Real Madrid o Fenerbahce. L’Olimpia vanta anche quasi 15.000 fans su facebook, i suoi video sono disponibili sul canale youtube e ha aperto anche una piattaforma flickr per le immagini.

LA VIDEO-PRESENTATION SU YOUTUBE Sul sito www.olimpiamilano.com e sul canale youtube dell’Olimpia è disponibile anche la

3 COPPA COPPE video-presentazione della squadra realizzata dallo staff capitanato da David McKnight. Il video, della durata di 120 secondi, viene trasmesso sul videoboard del Mediolanum Forum di Assago in occasione di tutte le gare interne della squadra. Su youtube il video è stato visto più di 7.000 volte.

TUTTE LE NOVITA’ DI CASA OLIMPIA

4 COPPE ITALIA Tra le novità presentate dall’Olimpia in questa stagione meritano una menzione particolare gli accordi con VIDIEMME per la produzione del nuovo sito internet del club (www.olimpiamilano.com) con grande attenzione per video, reportage, storia del club e immagini, e l’applicazione al momento disponibile per iPhone e iPad; l’accordo con TECHNOGYM che ha allestito una palestra di livello mondiale con attrezzature all’avanguardia

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

nella sede sociale del Lido di Milano; l’accordo con BMW che ha impresso il suo marchio sulle maglie della squadra e fornito al club 22 auto per i trasporti; e la partnership con NIKE che ha riesumato l’antica tradizione delle scarpette rosse. Un accordo con MOBYT intanto ha 25 SCUDETTI permesso alla società di attivare un servizio di informazioni via sms per i propri abbonati. Altri accordi verranno annunciati e illustrati prossimamente.

OLIMPIA E IL MERCHANDISING Lanciato ufficialmente anche il programma di vendita di prodotti di merchandising sia al Mediolanum Forum in occasione delle gare casalinghe dell’EA7 che via on-line attraverso lo 3 COPPE CAMPIONI store disponibile sul sito www.olimpiamilano.com. Sono disponibili le maglie da gioco e gli shorts, le t-shirt, le maglie smanicate, le felpe, tutto rigorosamente in bianco o in rosso. In più per i tifosi anche il cappellino con il logo della società e la sciarpa ufficiale.

OLIMPIA E GLI SPECIAL OLYMPICS Lanciata ufficialmente la collaborazione tra l’Olimpia e gli Special Olympics, l’organizzazione 1 INTERCONTINENTALE internazionale che promuove l’attività sportiva tra le persone con disabilità intellettive. Un gruppo di giocatori dell’EA7 hanno giocato assieme agli atleti degli Special Olympics nei giorni scorsi per presentare la partnership che culminerà nel 2015 con la partecipazioni delle squadre italiane ai Giochi Mondiali di Los Angeles. L’Olimpia aiuterà l’organizzazione a promuovere la vendita dei propri lacci per le scarpe e le proprie aste per finanziare le attività. Gianluca Basile ha donato la maglia numero 55 che dal 24 novembre è all’asta su ebay. 2 KORAC OLIMPIA E ONE-TEAM L’ambizioso progetto promosso dall’Eurolega vede l’Olimpia fra gli 8 Founding Partner. Insieme ad Armani Junior Program viene sviluppato un progetto che mira a diffondere l’importanza dello sport in età giovanile, con il grande impegno di aiutare la scuola e il territorio nella prevenzione dei fenomeni legati al bullismo ed all’emarginazione sociale. AMBASCIATORE DEL 3 COPPA COPPE PROGETTO E’ NICOLO’ MELLI.

NOTE SUI GIOCATORI 5 JACOPO GIACHETTI Playmaker, 29 anni, 1.90, 82 kg, Italia Avv. Pun M FC FS T2p T3p TL RO RD RT St PP PR Ass Val 4 COPPE ITALIA . Efes 80-75 5 8 1 3 0/1 1/ 2 - 1 - 1 - 1 1 - 6 Olympiacos 71-84 - 4 1 1 ------Cedevita 75-60 - 2 - - 0/1 ------1

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

6 ROK STIPCEVIC Playmaker, 26 anni, 1.86, 82 kg, Croazia Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val 25 SCUDETTI Efes 80-75 5 8 1 3 0/1 1/ 2 - 1 - 1 - 1 1 - 6 Cedevita 83-71 5 12 2 - 1/1 1/ 2 - - 3 3 - 2 - 1 4 Caja 85-95 3 9 3 1 1/1 0/1 1/1 ------Zalgiris 87-92 - 6 1 - - 0/1 - - 1 1 - - 1 - -1 Efes 71-77 3 6 2 - - 1/3 - - 1 1 - - - 1 1 Cedevita 75-60 3 21 2 1 0/1 1/5 - - 2 2 - - - 2 1 Caja 62-64 3 11 1 - 0/1 1/ 2 - - 1 1 - - - - 1 3 COPPE CAMPIONI Zalgiris 65-67 3 11 1 2 - 1/3 - 1 - 1 - 2 - - 1

7 MALIK HAIRSTON Guardia-Ala, 25 anni, 1.98, 100 kg, USA Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val Efes 80-75 10 32 1 1 1/6 2/5 2/2 1 - 1 - 3 1 8 9 Cedevita 83-71 6 26 2 2 2/5 0/1 2/2 - 3 3 - - - 2 3 1 INTERCONTINENTALE Caja 85-95 19 28 4 3 5/10 3/3 0/1 2 - 2 - - - - 14 Zalgiris 87-92 21 28 4 5 5/9 2/2 5/9 2 1 3 - - 1 3 19 Olympia. 74-81 15 34 2 1 4/9 2/3 1/1 1 2 3 1 3 - 1 8 Efes 71-77 14 32 2 2 3/8 2/4 2/2 1 1 2 1 2 1 1 10 Cedevita 75-60 10 31 3 3 2/2 1/3 3/ 4 3 1 4 1 2 1 1 12 Caja 62-64 8 30 3 2 2/10 1/ 2 1/ 2 1 2 3 - 1 - 1 -1 Zalgiris 65-67 4 31 3 1 2/3 0/3 - - - - - 1 2 - -2 2 KORAC 9 ANTONIS FOTSIS Ala, 32 anni, 2.09, 113 kg, Grecia Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val Efes 80-75 6 26 3 1 0/1 2/4 - - 3 3 - - 2 1 7 Cedevita 83-71 13 29 2 - 2/2 3/5 - 1 7 8 - 1 2 2 20 Caja 85-95 3 22 4 3 0/3 1/1 - - 4 4 - - - 1 2 3 COPPA COPPE Zalgiris 87-92 11 31 3 2 1/1 3/6 - 2 1 3 - - - 1 12 Olymp. 71-84 - 19 3 - - 0/1 - - 1 1 - 1 - - -3 Efes 71-77 7 29 2 1 2/2 1/7 - - 6 6 - 1 - 2 7 Cedevita 75-60 15 22 1 4 2/5 3/5 2/2 1 6 7 - 1 1 - 20 Caja 62-64 5 29 2 4 1/ 2 1/5 - 1 1 2 - 2 - 2 4 Zalgiris 65-67 10 23 2 1 1/3 2/5 2/2 2 3 5 - 2 - - 7

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

10 OMAR COOK Playmaker, 30 anni, 1.85, 86 kg, USA-Montenegro 25 SCUDETTI Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val Efes 80-75 5 31 1 2 1/ 2 1/ 2 - - 2 2 - 3 2 7 12 Cedevita 83-71 15 28 2 1 - 5/7 - - 1 1 - 2 1 6 18 Caja 85-95 3 31 3 - - 1/ 4 - 1 1 2 - - 3 5 7 Zalgiris 87-92 6 29 3 1 1/ 2 1/ 4 1/ 2 - 4 4 - 1 1 9 12 Olymp. 71-84 11 28 4 2 2/4 2/4 1/ 2 - 1 1 - 1 - 5 9 Efes 71-77 2 30 3 2 0/1 0/2 2/2 - 1 1 - 1 1 3 2 3 COPPE CAMPIONI Cedevita 75-60 3 19 2 1 - 1/ 2 - - - - - 1 1 6 7 Caja 62-64 14 31 2 2 1/1 4/7 - - 2 2 - 3 2 2 14 Zalgiris 65-67 5 29 2 2 - 1/ 3 2/4 1 3 4 - 2 2 4 9

13 DAVID CHIOTTI Centro, 28 anni, 2.05, 115 kg, Italia Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val 1 INTERCONTINENTALE Cedevita 83-71 - 1 ------Caja 85-95 1 4 - 1 - - 1/ 2 - - - - - 1 - 2 Zalgiris 87-92 - 7 2 - - - - - 1 1 - 1 - - -2 Olympiac. 71-84 1 9 2 1 0/2 - 1/ 2 1 4 5 - - - 1 3 Efes 71-77 5 12 4 5 2/4 - 1/5 2 - 2 2 1 1 - 4 Cedevita 75-60 2 4 1 - 1/1 - - 1 1 2 - - - - 3 Caja 62-64 - 8 2 - - - - 1 1 2 - 1 - - -1 2 KORAC 15 IOANNIS BOUROUSIS Centro, 29 anni, 2.13, 120 kg, Grecia Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val Efes 80-75 23 27 3 3 6/8 2/2 5/6 - 7 7 1 4 1 - 25 Cedevita 83-71 11 23 3 4 2/4 0/2 7/8 1 7 8 1 3 - 3 16 Caja 9/12 3 COPPA COPPE 85-95 22 23 4 5 - 4/5 4 7 11 - 3 - - 27 Zalgiris 87-92 6 19 3 1 3/6 - - - 1 1 - 2 - 1 1 Olympiac. 71-84 16 22 3 9 5/8 0/1 6/9 3 6 9 - 2 1 - 22 Cedevita 75-60 11 22 2 3 2/5 1/3 4/4 2 10 12 - - - 2 21 Caja 62-64 11 25 2 2 5/6 0/1 1/ 2 - 10 10 1 2 2 - 18 Zalgiris 65-67 13 22 4 7 3/6 1/1 4/6 1 3 4 3 4 - 1 15

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

18 NICOLO’ MELLI Ala, 21 anni, 2.05, 100 kg, Italia 25 SCUDETTI Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val Efes 80-75 7 14 3 2 1/ 2 1/1 2/2 ------5 Cedevita 83-71 - 10 2 - - 0/1 - - - - 1 2 - 1 -3 Caja 85-95 7 19 2 2 2/4 1/3 0/1 1 2 3 - - - 2 7 Zalgiris 87-92 5 14 2 2 1/ 2 1/ 2 0/1 2 1 3 - - - 2 7 Olymp. 71-84 2 13 4 1 0/1 0/3 2/2 1 6 7 - - - - 2 Efes 71-77 10 23 5 4 3/3 0/5 4/6 - 2 2 - - - 1 5 3 COPPE CAMPIONI Cedevita 75-60 5 18 2 1 1/3 1/3 - 1 2 3 - 2 - - 1 Caja 62-64 - 12 2 2 0/3 0/2 - 2 3 5 - - 1 2 3 Zalgiris 65-67 2 17 2 - 1/1 0/1 - 1 2 3 - - 1 2 5

23 KEITH LANGFORD Guardia, 29 anni, 1.92, 92 kg, USA Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val 1 INTERCONTINENTALE Efes 80-75 16 27 2 4 2/7 4/6 - 1 2 3 - 3 - 1 11 Cedevita 83-71 17 32 - 5 7/11 1/3 - - 2 2 - 2 - 4 20 Caja 85-95 13 29 1 7 3/8 1/3 4/4 - - - - 2 - 2 12 Zalgiris 87-92 24 35 2 8 5/7 3/8 5/7 1 1 2 - 1 2 2 26 Olympiac. 71-84 17 29 2 5 6/12 1/ 2 2/3 3 3 6 - 3 - 2 17 Efes 71-77 15 31 2 3 4/7 1/3 4/4 1 4 5 - 4 1 6 18

2 KORAC Cedevita 75-60 11 28 1 5 4/7 1/3 - 1 2 3 - 3 2 3 15 Caja 62-64 16 32 2 5 2/7 3/ 4 3/ 4 - 1 1 - 2 1 4 14 Zalgiris 65-67 20 35 1 6 7/12 1/5 3/ 4 2 3 5 - 3 3 4 24

25 ALESSANDRO GENTILE Guardia-Ala, 20 anni, 2.00, 103 kg, Italia Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val 3 COPPA COPPE Efes 80-75 5 11 1 2 0/3 1/ 2 2/2 - 1 1 - 1 - 1 3 Cedevita 83-71 5 10 1 2 2/2 - 1/1 - 1 1 1 1 - - 7 Caja 85-95 10 12 3 4 3/3 0/3 4/5 - - - - 3 - 1 5 Zalgiris 87-92 11 22 4 - 1/5 3/5 - 1 1 2 - 1 - 2 5 Olymp. 71-84 3 21 1 1 1/5 0/1 1/ 2 - 1 1 - 3 2 1 -3 Efes 71-77 3 2 1 - 0/1 1/1 ------1

4 COPPE ITALIA Zalgiris 65-67 - 5 2 ------2 1 - -3

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.

35 RICHARD HENDRIX Ala-centro, 26 anni, 2.05, 120 kg, USA 25 SCUDETTI Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val Efes 80-75 - 13 1 2 0/1 - - 1 4 5 - - 1 - 7 Cedevita 83-71 6 17 3 3 3/3 - 0/1 - 4 4 - 1 1 - 9 Caja 85-95 4 12 4 - 2/4 - - - 2 2 - 1 - - -1 Zalgiris 87-92 3 8 2 2 1/5 - 1/ 2 2 1 3 - - 1 1 3 Olymp. 71-84 4 12 1 2 1/5 - 2/3 1 2 3 - 1 2 - 3 Efes 3/6 3 COPPE CAMPIONI 71-77 8 15 4 2 - 2/2 1 4 5 - 3 1 - 6 Cedevita 75-60 10 14 3 2 4/5 - 2/2 1 2 3 - 2 - - 9 Caja 62-64 - 6 4 1 0/3 - - 1 2 3 1 - - - -3 Zalgiris 65-67 2 18 4 1 0/1 - 2/2 - 2 2 - - - - 1

55 GIANLUCA BASILE Guardia, 37 anni, 1.92, 90 kg, Italia 1 INTERCONTINENTALE Avv. Pun Min FC FS T2p T3p TL RO RD RT St. PP PR Ass Val Efes 80-75 3 8 - - - 1/ 4 - - - - - 1 - - 2 Cedevita 83-71 5 11 2 1 - 1/1 2/2 - 1 1 - 1 - - 4 Caja 85-95 - 10 1 - - 0/1 ------2 - Olymp. 71-84 2 8 - 1 - 0/1 2/2 - 1 1 - - - - 3 Efes 71-77 4 18 2 - 2/2 0/1 - - - - - 1 2 - 2 Cedevita 75-60 5 19 4 - 1/1 1/5 - - 1 1 - 2 - 2 -2 2 KORAC Caja 62-64 5 16 1 - - 1/3 2/2 - 1 1 - - - 2 5 Zalgiris 65-67 6 9 1 1 - 2/2 - - - - - 1 - - 5

3 COPPA COPPE

4 COPPE ITALIA

20 SCUDETTI GIOVANILI

PALLACANESTRO OLIMPIA MILANO S.S.R.L. piazzale Lotto, 15 (presso Palalido) - 20148 Milano–Italy Tel +39 0270001615 Fax +39 02740608 Capitale Sociale € 3.000.000,00 i.v. - Registro Imprese Milano / Codice Fiscale / Partita IVA 01852920154 - R.E.A. 1406310 Società a socio unico soggetta ad attività di direzione e coordinamento di Giorgio Armani S.p.A.