chi manufatti in terra cruda. Oggi le case di terra sono “episodi” isolati nelle campagne LE CASE DI TERRA abruzzesi, testimoni di una memoria contadina che il Centro di Documentazione inten- Le case di terra di partecipano di un fenomeno presente in gran parte - - rale classica che, di conseguenza, moltiplicò la “domanda” di case coloniche. L’esigenza LA TERRA COME MATERIALE DA COSTRUZIONE - Quasi il 40% della popolazione mondiale abita in case di terra: questo materiale mille- zione con impasto di terra e paglia, certamente la meno costosa dell’epoca. Un’indagine nario viene utilizzato dall’umanità per costruire le proprie abitazioni in tutto il mondo, ISTAT del 1934 attestava che le case di terra costituivano ancora il 20% del patrimonio edilizio abruzzese, processi di urbanizzazione e la conseguente “deruralizzazione” degli intorno agli anni ‘50, è stato riscoperto per le sue qualità di risparmio energetico, eco- anni ‘50 e ’60 innestarono un rapido processo di abbandono e sostituzione dei vec- compatibilità e salubrità, che comporta un miglioramento del benessere abitativo.

Il Centro di Documentazione sul- le Case di Terra è promosso dal di Casalincontrada ed è ospitalità ristoranti stato riconosciuto nel 1993 dalla BORGOCAPO – camere e colazione LA CASALESE Regione . I suoi obiettivi CASALINCONTRADA sono quelli di divulgare la conoscenza della CASALINCONTRADA - Via Maiella, 149 tel. e fax 0871.370505 via Brecciarola, 65 terra cruda come materiale da costruzione, email: [email protected] tel. 0871.370762 – mobile 331.2697485 supportare la ricerca nel settore e valorizza- website: www.fattiditerra.it re il patrimonio esistente ai fini conservativi e ref. Gianfranco Conti mobile 349.7414695 LA DEA turistici. I servizi del centro sono attualmente CASALINCONTRADA - via Fellonice a disposizione su appuntamento, previo con- AZIENDA AGRITURISTICA tel. 0871.370744 – mobile 338.5877480 tatto telefonico. FATTORIA CIUCCUNIT CASALINCONTRADA - via TAVERNA DI POP’S tel. 0871.370340 - mobile 334.9666838 CASALINCONTRADA - via Orientale, 15 tel. 0871.371051 Il senso del museo è ref. Annacamilla Zappacosta website: www.agriturismociuccunit.it contenuto nell’inten- LA BUCA DEL GRANO zione che ha ispirato B&B “LA CASA DEI NONNI” CASALINCONTRADA - largo degli Alberelli, 1 l’intera attività di Giuseppe Lisio: “ fondare … - via Roma, 129 tel. 0871.371071 una Scuola di Arte serica la quale comprenda tel. 0871.77326 - mobile 328.3381304 la tessitura ed anche la colorazione di stoffe email: [email protected] LA SIESTA CASALINCONTRADA - via Colle Petrano, 62 che riproducano i tessuti classici delle epoche website: www.lacasadeinonni.com tel. 0871.370126 più remote e quelli più recenti”. La scelta di 13 posti letto. fondare un museo-laboratorio a lui dedicato, luoghi B&B “LE CIVETTE DI ANNA” BRANCALEONE prendendo spunto dalla sua alta esperienza CeDTerra villa de Lollis Casalincontrada ROCCAMONTEPIANO c/o Brancaleone ROCCAMONTEPIANO - 49, via corsi c.da www.casediterra.it fiorentina, si propone di far rifiorire la realtà via corsi, 49 c.da Terranova Terranova artigianale locale ormai dimenticata e di crea- tel. 0871.77571 fax:0871.77571 Laboratorio Terra c.da Fellonice – Casalincontrada. re un laboratorio permanente che riscopra la OSTELLO L’ASILO website: www.ristorantebrancaleone.it Museo – Laboratorio “Giuseppe Lisio” ROCCAMONTEPIANO - via del Convento, 19 produzione tessile tradizionale, riproponendo- c.da Terranova – Roccamontepiano ref. Veruska Panara VILLA CORSI la ed attualizzandola, in tutti gli aspetti che la Museo dell’arte contadina tel. 0871.77794 - mobile 328.0211085 ROCCAMONTEPIANO - via lago di Ciommo, 1 caratterizzano: coltivazione delle fibre, filatu- c.da Pomaro/hostaria - Roccamontepiano ref. Daniele Colantonio mobile 348.0039705 tel. 0871.77727 ra, tessitura e tintura. Le mura di San Pietro – area archeologica email: [email protected] Roccamontepiano website: www.ostellolasilo.it HOSTARIA DI POMARO ROCCAMONTEPIANO - via Pomaro, 35 www.monasterosanpietro.net Centro di documentazione del territorio Fondato nell’XI se- HOSTARIA DI POMARO tel. 0871.77410 IL MONASTERO DI via Roma - Roccamontepiano colo come castrum, ROCCAMONTEPIANO - c.da Pomaro, 35 S A N P IET R O viene ceduto che nel tel. 0871.77410 - mobile 340.7720415 IL PARCO DEI CARPINI (solo sera) ROCCAMONTEPIANO 1258 dall’abate Riccardo dell’Abbazia di Mon- website: www.agriturismodipomaro.it tel: 0871.77713 tecassino alla marchesa Tommasa di Palearia Beniamino mobile 349-3411667 figlia del Conte di Manoppello per istituirvi un B&B “LE PIETRE RICCE” informazioni di Marinelli Pasquale monastero di monache aggregato all’ordine di Comune di Casalincontrada ROCCAMONTEPIANO - via Roma, 131 LA ROCCA tel.+39 0871.370278 S.Damiano poi divenuto delle Clarisse. Le ul- 13 posti letto in 5 camere. ROCCAMONTEPIANO - via S.Angelo, 1 www.comune.casalincontrada.ch.it time attestazioni riguardanti l’area di S.Pietro Prenotazioni: Fabio Marinelli Strada per Comune di Roccamontepiano risalgono al 1492 quando in un documento si mobile 328.4921104 tel. 0871.770150 tel. +39.0871.77470 definice zona spopolata. La zona è stata inte- [email protected] www.comune.roccamontepiano.ch.it ressata, in modo marginale, dalla grande fra- CeDTerra AGRITURISMO ZAPPACOSTA na che distrusse il paese di Roccamontepiano tel.+39 0871.370975 - Colle Dei Gesuiti nel 1765. È in corso di realizzazione un pro- feste&sagre www.casediterra.it tel. 0871.400075 getto di valorizzazione volto sia a recuperare Provincia di ref. Zappacosta Mauro e Franca le valenze archeologiche del sito e conservare www.provincia.chieti.it le strutture superstiti che a ripristinare la vi- Azienda per il Turismo talità culturale del “luogo” come laboratorio di www.abruzzoturismo.it cultura. Chieti

Chieti Scalo Autostrada A24

Chieti/Pescara

Bucchianico

Casa Aceto Casa D’Orazio

Casa Coletti

Casa D’Arcangelo Casa Zappacosta Casa De Luca

LabTerra

Borgocapo

Casa Di Miero

Museo della Civiltà Contadina Museo Laboratorio Giuseppe Lisio

come raggiungere Casalincontrada - Roccamontepiano

in Auto: da Nord a Sud autostrada A/14, uscita Pescara Ovest-Chieti. Proseguire sulla Tiburtina (o sul parallelo Asse Attrezzato), direzione Roma, fino alla contrada Brecciaro- la di Chieti. Alla fine dell'abitato, c'è il bivio, sulla sinistra, che porta a Casalincontrada. (circa 7 Km.)

in Auto: da Ovest (Roma etc.) autostrada A/25, uscita Chieti. Immettersi sulla Tiburtina (o sul parallelo Asse Attrezzato), direzione Roma, e proseguire con le stesse Le mura di San Pietro modalità di chi proviene da Nord

Centro di Documentazione in Treno: da Nord a Sud Permanente del Territorio Scendere nella stazione di Pescara. Prendere l'autobus (ARPA) per Chieti (alta); da Chieti prendere un altro autobus (ARPA) per Casalincontrada/Roccamontepiano.

in Treno: da Ovest (Roma etc.) Scendere nella stazione di Chieti Scalo. Salire a Chieti (alta); da Chieti prendere un altro autobus (ARPA) per Casalincontrada/Roccamontepiano..

in Aereo: Aeroporto di Pescara, da lì prendete l'autobus (ARPA) per Chieti (alta); da Chieti troverete numerose coincidenze per Casalincontrada/Roccamontepiano..

in Bus: prendere il Bus ARPA dalla stazione di Chieti Scalo o da Chieti Centro per Casalincontrada/Roccamontepiano.. Casa ristrutturata o in ristrutturazione Casa di terra N.B. È possibile effettuare i percorsi sia in bicicletta che a piedi