Terre del Rubicone dal 21 luglio al 25 agosto 2011 Terre del Rubicone BORGO SONORO 2011 XI edizione Ilario Fioravanti dal 21 luglio al 25 agosto le vergini sagge

da un progetto della Pro Loco di Monteleone direzione artistica e organizzativa Valeria Mordenti Manifestazione promossa dai Comuni di L’opera è nata da una profonda emozione plastica capofila accoglienza e segreteria che ho provato alla lettura del passo del Vangelo Sarah Aline Wolf secondo Matteo. immagine di copertina Ilario Fioravanti Sono cinque figure di giovani donne in posizione «Le Vergini Sagge» eretta e vigile, ornate ed agghindate per lo sposo 2004, terracotta policroma, cm 120×90x80 che arriverà. (Foto di Carlo Vannini) In mano tengono una lucerna che accenderanno se sostenuta da piccola ristorazione a cura di lo sposo dovesse tardare e scendesse la notte. Provincia di Forlì- Agriturismo Fattoria il Monte Assessorato alle politiche Associazione amici di Castiglione L’opera è in terracotta policroma con inserti in turistiche e culturali - PTPL 2011 Associazione Band selvaggia vetro colorato. Le lanterne, in mano alle Vergini, Associazione la Bandròla sono in ceramica e ottone. con il patrocinio di Associazione Mons. Onofri Regione Emilia-Romagna Comitato parrocchiale Massamanente Ilario Fioravanti Provincia Forlì-Cesena Comitato parrocchiale San Lorenzo in Scanno Savignano sul Rubicone, 8 luglio 2011 Comunità Montana dell’Appennino Cesenate Comitato parrocchiale San Giovanni in Galilea sponsor ufficiale Comitato sagra del Raperonzolo Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena Gruppo culturale rontagnanese L’albero dei Pavoni con il contributo di Pro loco Borghi Paresa spa Cesena Pro loco Monteleone Sacchetti Nello srl Cesena Pro loco Montiano Hera spa Trattoria di Ardiano Ceisa s.p.a. Savignano sul R. Il maestro vive e lavora nelle Terre del Cabe s.r.l. ufficio stampa Rubicone. Dopo “Il pifferaio” (2005), Ristorante I Cantoni Longiano Coop. Aleph Ravenna “Lucrezia”(2006), “La natura morta” Berardi Vittorio srl [email protected] (2007), “La Ragazza con le colombe” Bruno Pizzinelli Architetto Savignano sul R. per informazioni: (2008), “Il bambino che mangia il M.B.R. srl Cesena [email protected] cell 334.1462444 cocomero”(2009), “Aulete” (2010) ci offre F.lli Terranova Cesena generosamente “Le Vergini Sagge” Edilsavio Mercato Saraceno come icona di Borgo Sonoro 2011. Fornicoop Mercato Saraceno Inoltre, le pagine di questa pubblicazione Guidi Roncofreddo sono illustrate con particolari delle opere Mastri Edili Tutti gli spettacoli selezionate nel corso degli anni per Borgo Neri Canzio Roncofreddo sono ad ingresso gratuito Sonoro. Credito cooperativo Roncofreddo Ambrogetti srl Riofreddo Grazie ancora. www.borgosonoro.net 3 legenda e indicazioni

degustazioni Sul far della sera è possibile assaggiare e degustare i vini di qualità e i prodotti tipici locali. E’ un servizio a pagamento (da 1 a 3 euro). Dalle ore 20.

servizio di ristorazione Dato il grande successo dell’ECOBORGO , non Nei luoghi di spettacolo è segnalata, ove potevamo non riproporlo. prevista, la possibilità di usufruire di una Lasciamo l’automobile o la moto nel parcheggio. ristorazione prevalentemente a base di piada, Una breve passeggiata tra il tramonto e la sera, affettati, formaggi e piatti freddi. attraverso sentieri, campi e vigne porta nei luoghi Dalle ore 19.30. ove si svolgeranno gli spettacoli. Sono luoghi ameni, suggestivi, non conosciuti ai più, che vi sveleremo al in caso di maltempo momento. Viene indicato se, in caso di pioggia, lo Occorrono scarpe comode, torcia o lanterna, coperta spettacolo si terrà in un luogo differente, o cuscino. altrimenti sarà annullato. Si parte in gruppo, oppure si possono seguire le indicazioni in modo autonomo. posti a sedere Da quest’anno sono previsti due orari di partenza, Sono previsti posti a sedere, da occupare segnalati di volta in volta: il primo per chi vorrà direttamente la sera di spettacolo, senza godersi con più calma i luoghi, il secondo per arrivare prenotazione. Consigliamo comunque di giusto in tempo per l’inizio dello spettacolo. portare sempre con sé una sedia pieghevole. Ci accomodiamo sul prato e godiamo di un spettacolo originale, in acustico o quasi, appena illuminato da info line fiaccole o torce. È attivo un servizio telefonico per informazioni, Cerchiamo di avere tutti il massimo riguardo verso chiamando il 334 1462444 dalle ore 15 alle 21 l’ambiente che ci ospita e gli altri partecipanti. dal martedì al sabato. Il massimo silenzio, il massimo rispetto. ECOBORGO : un’occasione per vivere le Terre del Inizio spettacoli ore 21.30 Rubicone e «innamorarsi passo a passo». GLI Spettacoli sono ad ingresso gratuito

4 www.borgosonoro.net [email protected] cell 334.1462444 5 GIOVEDÌ 21 LUGLIO SABATO 23 LUGLIO Monteleone roncofreddo MONTIANO 1 Piazza Byron INAUGURAZIONE 2 PIAZZA MAGGIORE

JACARÈ TRIO SKADDIA La Fuga di Majorana in concerto puglia

Cristina Renzetti voce Piero Balsamo voce, tamburi voce, chitarra 7 corde

Rocco Casino Papia an Hon th o rst

Roberto Chiga percussioni v Tim Trevor-Briscoe alto sax, clarino Massimiliano Morabito organetto Mauro Semeraro mandolino, chitarra, tamburello, voce G e rrit d suona la viola donna che G iovane

Valentina Cariulo violino, voce az. Agr. Tenuta Volpe Il piccolo alligatore (jacaré, appunto, in portoghese) Az. Agr. Villa Venti inaugura BORGO SONORO 2011. Sul palco la giovane cantante Cristina Renzetti, proveniente Gli Skaddìa sono nati per omaggiare le melodie, i dalla musica brasiliana e il polistrumentista Rocco canti, le nenie e gli stornelli della loro zona di origine, Pro loco Monteleone Casino Papia, proveniente dalle musiche balcaniche comunemente denominata “Altosalento” , col fine di e dalle contaminazioni world-jazz, accompagnati dal valorizzarne i suoi tramandanti, le tecniche sviluppate, clarinetto di Tim Trevor-Briscoe. i ricordi vivi e sottili, e per preservarne e trasmetterne JACARE’ presenta il nuovo disco “La fuga di Majorana” la conoscenza rituale e tradizionale, incorporata nella nella sua formazione cameristica. I due produttori- memoria di quest’angolo di Puglia. compositori Rocco Casino Papia e Cristina Renzetti Tutte le esecuzioni sono basate sulla ricerca di musiche definiscono in questo loro nuovo lavoro uno stile e canti della tradizione pugliese ed il repertorio si innovativo e personale di canzone d’autore in articola tra pizziche delle varie zone, da quella più cui l’interplay tra i musicisti, l’improvvisazione conosciuta di San Vito dei Normanni a quella di strumentale e gli arrangiamenti sono al servizio della Carovigno, da quella di Ceglie Messapica a quella narrazione di storie. particolarissima di Ostuni ed i canti di lavoro nei campi a quelli composti per amore.

IL GLICINE Pro Loco Montiano Sala San Francesco

6 7 MARTEDÌ 26 LUGLIO Giovedì 28 luglio BORGHI Santa Maria Riopetra Sogliano al Rubicone 3 MONTECCHIO 4 Piazza del paese

SPARTITI PER SCUTARI IL CORO DELLE MONDINE DI NOVI BANDA MUSICALE ALBANESE in concerto albania/romagna MODENA Partiamo alle 20 e alle 21 dalla località La Spartiti per Scutari Orkestra è una MONTECCHIO ALTA, sulla strada che da Sogliano porta verso San Giovanni in Galilea az. Agr. BRASCHI ... oh mamma mia, oh che tormento... sento banda, un’insieme di personaggi, (per i più tecnologici ecco le coordinate gps: ancora la fanghiglia tra le dita dei piedi e la mia una parata, un concerto da palco, un 44.003232,12.338424). Ass. Mons. Onofri schiena non è più quella d’un tempo. Ma dentro progetto che trova la sua forza dietro Se arrivi in ritardo, segui le indicazioni. Il sento sempre le nostre voci, vedo le nostre mani agli spartiti. Il repertorio della sentiero scende attraverso campi e radure per nell’acqua e il caporale sulla riva che ci controlla. Si banda è interamente basato sulla qualche centinaio di metri e risale a giungere al luogo dello spettacolo dopo circa mezz’ora canta, si ride, ma è per non pensare, per non sentire tradizione musicale albanese, di cammino. il tempo e la fatica. Ma pensi... pensi a casa, ai figli ed è composto sia da brani Durante il percorso potrebbero esserci piccoli che ti cercano, al marito, alla miseria che tradizionali che da brani incursioni a sorpresa. cresce come i debiti sul libretto dei conti del pane, composti da Prenke Jakova, Porta con te uno spuntino e trasportalo nella della carne...Non fai caso alle bisce, alle zanzare, al brani originali, strumentali ligáza (tovaglione e bastone). sole che filtra dal cappellone di paglia, al sudore che In alternativa puoi procurarti cibo e vino e cori. È un repertorio che (Comitato sagra del Raperonzolo cola, alle vesciche ai piedi e alle mani, e pensi che si presta sia a situazioni di e Az. agr. Muratori) all’arrivo, prima o poi passerà. Sono vecchia della monda, e ascolto che ad dove potremo stendere guardo le ragazzine per ritornare ai miei ricordi di atmosfere da ballo. i nostri plaid sotto le stelle. quell’età..... In caso di maltempo non si fa nulla.

8 9 SABATO 30 LUGLIO MARTEDÌ 2 AGOSTO San Romano Mercato Saraceno SAVIGNANO SUL RUBICONE 5 Piazzale della chiesa 6 BORGO SAN ROCCO

BIRKIN TREE INSIRADA PIPER’S NIGHT In concerto liguria VENETO

Fabio Rinaudo uilleann pipes, scottish small pipes, musette Silvia Frigato voce bourbonnaise Michele Boscaro fisarmonica Michel Balatti flauto traverso irlandese Alessandro Tessarin chitarra Daniele Caronna violino, chitarra Marco Putinato saxofono

Da circa duemila anni la cornamusa è presente nel A grande richiesta tornano gli amici storici panorama degli strumenti musicali e, nonostante del BORGO. Dopo la profonda melancolia del l’età, esercita sempre un grande fascino sugli Blues, l’eleganza della canzone francese e del ascoltatori. fado, le alte vette della musica barocca, la calda Il concerto presentato dal trio propone un itinerario voce di Silvia Frigato accompagna ascoltatori e attraverso il repertorio legato a questo strumento, musicisti alla scoperta della canzone d’autore prestando una particolare attenzione alla tradizione internazionale, in una declinazione tutta al irlandese, scozzese e francese. femminile di brani più o meno conosciuti, I musicisti sono i fondatori dei Birkin Tree, la più proponendo a sorpresa stravaganti versioni famosa Irish band italiana. di pezzi decisamente pop. Gli arpeggi della chitarra si mescolano con la melodia di un sax e l’orchestralità della fisarmonica, a regalare az. Agr. FRATELLI CASALI passionali brani di tango Ass. Band Selvaggia Palatenda Band selvaggia

az. Agr. masi antonio sala Allende (corso Perticari 17)

10 11 GIOVEDÌ 4 AGOSTO SABATO 6 AGOSTO SAN LORENZO IN SCANNO LONGIANO Borghi 7 PRATO DELLA CHIESA 8 Piazzale Santa Croce

FLORES DEL ALMA FATTORIA ROVERONI ORQUESTA MINIMAL DUUAPPJUPPIDÙ BAIRES TANGO romagna milano Orchestra Fattoria Roveroni Piercarlo Sacco violino Vanni Crociani direzione ed arrangiamenti Stefano Zicari pianoforte Franco Finocchiaro contrabbasso La Fattoria è nell’immagine comune un luogo allegro, rumoroso ed armonioso insieme, caotico Non esiste nessun’altra musica che come il tango e multicolore, dove le voci, gli schiamazzi, si sappia parlare dei sentimenti con tanta chiarezza mischiano ai suoni dell’ambiente in una sorta di e coinvolgimento, andando al di là della sua stessa ‘partitura naturalistica’. Come ogni fattoria che si bellezza estetica. rispetti, la Fattoria Roveroni alleva futuri musicisti Il concerto Baires Tango esplora le vicende di per il Corpo Bandistico di Santa Sofia, coltivando questa musica, tratteggiando quattro epoche allo stesso tempo la passione e il puro divertimento che ne hanno segnato le progressive evoluzioni. di suonare in gruppo. Gli anni della guardia vieja, quando il tango La Fattoria “produce” brani allegri e ironici ispirati era ancora brillante e picaresco, incosciente agli anni Cinquanta di Buscaglione, Jannacci, del destino melanconico che lo attendeva, e Carosone, Arbore ed altri ancora, nei quali un ruolo l’epoca d’oro, in cui musica e poesia raggiungono importante è affidato ai cori d’insieme e all’impatto vertici assoluti, la successiva avanguardia, la cui coreografico del gruppo, sotto la direzione di Vanni bandiera è la musica di Astor Piazzolla fino al Crociani (pianista e compositore degli Equ) nonché tango del terzo millennio, degli eredi dello spirito arrangiatore dell’ensemble. piazzolliano ma anche dei contenuti del tango della tradizione.

az. Agr. San Lorenzo in Scanno Comitato parrocchiale az. Agr. GUERRA GIOVANNI Teatro Petrella Pro loco Borghi

12 13 MARTEDÌ 9 AGOSTO GIOVEDÌ 11 AGOSTO RONCOFREDDO PIEDIMONTE MERCATO SARACENO 9 CORTE DEL PALAZZO DELLA ROCCA 10

PICCOLA BANDA BRIGANTE CERTI RICORDI Piedimonte è un luogo sconosciuto ai più. romagna Montagne, boschi, strade isolate all’intorno. Per i più tecnologici diamo le coordinate gps Antonio Brigante voce, chitarra, kazoo (43.913685,12.251118). Per tutti gli altri segnaliamo le indicazioni da località Barbotto (incrocio dove Patrizio Orlandi chitarra, scacciapensieri, armonica c’è il bar): percorrere la SP 11 (via Barbotto), in Giovanni Pistocchi batteria, percussioni direzione sud (verso Perticara). Oltrepassare Christian Mastroianni contrabbasso Savignano di Rigo, proseguendo sulla SP 88. Giunti al cartello località Perticara, svoltare a sinistra in una piccola strada (via Piedimonte) seguendo le indicazioni BORGO SONORO. La Piccola banda Brigante incarna un progetto RADIO ZASTAVA È una passeggiata di qualche minuto, libera, musicale ispirato alla migliore tradizione della ecoCONCERTO FRIULI non una escursione. È comunque un ecoborgo: canzone d’autore. Sonorità acustiche, tra la musica niente tavoli e sedie, ma prato e boschi intorno. popolare italiana e il folk d’altrove. Portate come sempre una coperta e la ligaza, “Certi ricordi” raccoglie nove fotografie, nove Yatta Cej fisarmonica oppure trovate cibo e beveraggi in loco, a cura momenti di vita collettiva o personale che si Marco Von Kappel basso tuba dell’Associazione la Bandròla. Nico Rinaldi sax conitralto mescolano con spunti di riflessione ed ironia. Valter Wallace Grison sax tenore Se piove non si fa nulla. Brigante affascina con la sua voce beffarda ed Stefanino Braga percussioni avvolgente, nel racconto sonoro di ciò che accade Leo Virgili trombone Un ringraziamento per l’ospitalità nel nostro paese. Tra temi scottanti e sarcasmo, la Gabriele Cancelli tromba alla comunità PAPA GIOVANNI XXIII Piccola banda Brigante, con le proprie canzoni di Predrag “Pedja” Pijunovic grancassa vita reale della periferia e della provincia profonda, rimanda ad una continuità con la tradizione italiana Il “funambolico gruppo” traduce in musica il mescolamento culturale della propria regione, il Friuli, che passa da De Andrè e arriva a Capossela. terra di confine e porta con i Balcani e l’Austria. Le influenze passano dal balkan/klezmer allo swing, alpine folk, punk. Il repertorio, a metà strada fra tradizione ed innovazione, permette di dare sfogo al virtuosismo, all’improvvisazione e alla prorompente teatralità che contraddistingue il gruppo. Le sonorità Balcaniche e dell’est Europa proposte incarnano tutto il gusto, l’adrenalina e la follia di az. Agr. BURATTI ANTONELLA queste culture. Hanno un suono rigorosamente unplugged che lascia loro la possibilità di scorrazzare liberamente tra il pubblico o semplicemente per le strade. Az. Agr. FATTORIA IL MONTE 14 15 SABATO 13 AGOSTO LUNEDÌ 15 AGOSTO MASSAMANENTE SOGLIANO AL RUBICONE MONTELEONE RONCOFREDDO 11 PIAZZALE DELLA CHIESA 12 PIAZZA BYRON

MINOR SWINGERS NOTTE CLASSICA in concerto BACH, VIVALDI, MOZART romagna romagna - trentino

Andrea Costa violino Paolo Chiavacci primo violino concertatore Marco Vienna chitarra solista Francesca Temporin violino solista JCE Network Festival archi Gionata Costa chitarra ritmica Marco Rossi contrabbasso PROGRAMMA J.S.Bach Concerto Brandeburghese BWV 1048 n. 3, in Sol M A. Vivaldi Concerto per 4 violini, archi e continuo, Un loro concerto ci catapulta nell’atmosfera RV 549 op. 3 n. 1, in Re M fumosa e trasgressiva di un “bal musette” W. A. Mozart concerto per violino e orchestra KV parigino degli anni 40’, con il repertorio del jazz e 219, n. 5 in La M dello swing classici, ritmi travolgenti (la “pompe manouche”) e fuoco zingaro, ma anche atmosfere Un grande concerto di archi, grazie alla e melodie permeate della tipica malinconia ed collaborazione con il JCE Network Festival. In emotività del popolo zingaro. programma Bach e Vivaldi, con Paolo Chiavacci, Django Reinhardt, il leggendario chitarrista fondatore del quartetto Fonè e insegnante zingaro vissuto in Francia intorno alla seconda di musica da camera presso il Conservatorio guerra mondiale, con la sua vita e soprattutto Maderna di Cesena, e gli archi del JCE Network la sua musica ha lasciato un segno indelebile Festival, per chiudere con Francesca Temporin, sull’evoluzione del linguaggio jazzistico e in straordinaria violista di 13 anni di Brentonico particolare sul ruolo della chitarra, fino ad allora (Trento), dove frequenta la 3° media. Ha iniziato relegata al solo accompagnamento. lo studio del violino all’età di quattro anni e da qualche anno studia al Conservatorio Boito di Parma. Come solista e nelle formazioni di musica az. Agr. Tenuta Volpe da camera ha all’attivo oltre 200 tra esibizioni e concerti, in Italia ed all’estero. Per BORGO Az. Agr. Villa Venti comitato parrocchiale SONORO eseguirà il concerto per violino e orchestra KV 219, n. 5 in La maggiore di W. A. Pro loco Monteleone Mozart.

16 17 MERCOLEDì 17 AGOSTO GIOVEDÌ 18 AGOSTO PARCO fluviale DELLA RIGOSSA longiano montiano roncofreddo MONTENOVO MONTIANO 13 incrocio via beverano via casalino 14 PIAZZA CASTELLO

E STRAUSS D’LA RUMAGNA ELISA RIDOLFI TRIO Un viaggio dentro la musica d’autore ROMAGNA Omaggio a Secondo Casadei MUSICA PER VIAGGIARE internazionale e nazionale, un percorso che parla e alla sua terra marche dell’uomo all’uomo, tra storie di partenze e ritorni, ROMAGNA inni alla vita, racconti culinari e quant’altro. Si parte dall’incrocio tra la strada consorziale Partendo dal nostro mondo (De Andrè, Lucio Elisa Ridolfivoce dei Laghi e via Beverano / via Casalino Dalla) fino agli autori più ricercati e di nicchia Federico Martoro chitarra, voce (peri più tecnologici ecco le coordinate gps: Matteo Pantaleoni percussioni mediterranee 44.058263, 12.307109). come il portoghese Jorge Fernando. Marco Lazzarini sassofono Riccardo Bertozzini chitarra classica Il tutto interpretato in chiave femminile, come Massimiliano Rossi clarinetto Partendo alle 19, alla luce del sole, una mamma che racconta al suo bimbo che cosa Roberto Bartoli contrabbasso è possibile percorrere il sentiero sia l’umano. Gabriele Antolini narrazione poetica accompagnati dal naturalista Il canto di Elisa Ridolfi vive di influenze tradizionali Stefano Mazzotti. antiche e di momenti di contemporaneità, Nella ricorrenza del 40° anniversario dalla Mentre, partendo alle ore 21, az. Agr. IL POZZO riuscendo con la sua voce e una forte presenza scomparsa di Secondo Casadei BORGO SONORO camminiamo nel bosco con le torce e scenica a trasmettere gli aspetti più viscerali e raggiungiamo direttamente L’albero dei Pavoni - Pro Loco rendo omaggio all’uomo, al musicista, che Montiano intimi dei brani che interpreta. con la propria musica ha fatto ballare e il luogo di spettacolo, dove potremo stendere le nostre sala San Francesco - Montiano incontrare tre generazioni di romagnoli e coperte sotto le stelle. non solo. Una serata al chiar di luna, sotto le Troverai una ligaza con stelle del liscio, accompagnati da prodotti tipici e piccola racconti sulla vita e sulle imprese di ristorazione sia alla partenza che vicino a Secondo, e naturalmente dalla sua luogo di spettacolo, a cura musica, che dal piccolo paese, dalla di aziende agricole ruspante campagna degli anni della Rigossa 30, è giunta alla celebrità delle (Fattoria il Monte, grandi piazze del boom Il Pozzo) e comitati locali economico. (Amici di Castiglione). “L’è fadeiga arivè d’in tla vetta...... ma quand ci lasò Se arrivi in ritardo, … e tira un vent....” segui le indicazioni. S. Casadei In caso di maltempo in collaborazione con CASADEI SONORA non si fa nulla. 18 19 SABATO 20 AGOSTO MARTEDÌ 23 AGOSTO San Giovanni in Galilea ARDIANO RONCOFREDDO 15 Piazzale della Rocca 16 campo sportivo partenza

TEO CIAVARELLA TRIO ORCHESTRA ROMAGNA NOSTRA in concerto IL LISCIO DI IERI, I MUSICISTI DI OGGI, emilia e romagna IL SUONO DI DOMANI ROMAGNA Teo Ciavarella pianoforte Agata Leanza voce Paola Sabbatani voce Lele Barbieri batteria Stefano “Ciuma” Del Vecchio voce, organetto az. Agr. Antonio Masi Simone Castiglia violino Comitato parrocchiale Emiliano Rodriguez sassofoni, flauto soprano Carlo Borsari chitarre Roberto Bartoli contrabbasso, arrangiamenti

I classici della tradizione italiana, americana e brasiliana, interpretati con grande passione dalla voce di Agata e a quattro mani da due virtuosi di percussioni e tastiere. Stimato docente nonché solido pianista e compositore jazz, Teo Ciavarella negli anni ha suonato e inciso album con alcuni dei massimi musicisti nazionali e internazionali. Il suo trio, forte di un consumato interplay dato da oltre un Quello dell’Orchestra Romagna Nostra è un viaggio decennio di attività, lo trova in compagnia di due dei più nel mondo del Liscio ma anche e soprattutto nella stimati jazzisti emiliano romagnoli: Lele Barbieri poetica dei romagnoli e della musica che più li e Agata Lenza. rappresenta. Un omaggio al Romagnolo che si emoziona per il Passatore, che sospira per la Morosa, che canta quando lavora, che rivendica le proprie origini, allo stesso tempo bastarde e squisitamente genuine, un omaggio che solo un caleidoscopio di Partiamo dal campo sportivo di Ardiano alle ore 20,30 (se arrivi in ritardo, segui le indicazioni). influenze e di stili (jazz, etniche, popolari, classiche), Il percorso è sia su sterrato e che su strada, per una durata di un mezz’oretta. un riecheggiare di mille luoghi e di mille spazi, dei Non è prevista la ristorazione al tavolino, ma nel luogo di spettacolo puoi procurarti mille dialetti della Romagna, poteva descrivere nella tante prelibatezze (a cura della Trattoria di Ardiano) da gustare durante il concerto. sua complessità. In caso di maltempo non si fa nulla.

20 21 GIOVEDÌ 25 AGOSTO RONTAGNANO SOGLIANO AL RUBICONE I LUOGHI DI SPETTACOLO 15 PIAZZA CENTRALE Terre del Rubicone

CESENA a mare Savignano a mare QUARTETTO CORELLI San Mauro mare DA BACH AI LED ZEPPELIN Bellaria romagna GATTEO igea marina

Matteo Salerno flauto Calisese Stefano Martini violino Massa Torre Pedrera Saiano SAVIGNANO Aldo Zangheri viola Crocetta 6 Roversano Montiano SUL R. Fabio Gaddoni violoncello Balignano 2 Longiano Montilgallo Diolaguardia Casale Santarcangelo 14 di R. parco RIGOSSA Ribano Una sorta di divertimento, di un gioco in cui Montenovo Ardiano 13 strumenti classici come il violino, il flauto, la viola 13 Oriola 16 Sorrivoli Cento San Lorenzo in S. ed il violoncello interpretano i classici del rock Castiglione Borello Felloniche degli ultimi anni. Lo spettacolo inizia in maniera 1 12 9 piuttosto abbottonata e quasi per ingraziarsi RONCOFREDDO Monteleone Tribola gli Dei della musica classica eseguendo alcune 5 rivisitazioni di capisaldi del repertorio tra cui la Santa S.Romano Ciola Araldi Paola 8 Lo Stradone celebre Badinerie e l’Aria sulla quarta corda di BORGHI Gualdo Montecodruzzo J.S.Bach. Improvvisamente tutto prende un’altra Villa piega e ci troveremo ad ascoltare Eagles, Guns’n SOGLIANO ALMontecchio Bivio Montegelli RUBICONE Roses, Deep Purple, alcuni capolavori dei Queen, 3 4 Strigara dei Beatles, fino a Gloria Gaynor e ai capolavori di Vignola 15 Masrola Sting. A concludere, l’intramontabile Stairway to Santa Maria Rio Petra San Giovanni in Galilea Heaven dei Led Zeppelin. Montegelli Ponte Uso BORGO SONORO 2011 Montetiffi i luoghi di spettacolo MERCATO SARACENO Rontagnano borgo classico az. Agr. SARTINI Ca’ Domenichino 11 Barbotto ecoborgo Le Ville Massamanente Gruppo Culturale Rontagnanese il numero fa riferimento Montepetra Savignano di Rigo all’ordine cronologico 22 degli eventi 23 Piedimonte 11 aziende agricole e produttori

BURATTI ANTONELLA Guerra Giovanni bio Masi Antonio Sartini Mario podere La Torre Via Buondì 2 - Borghi Via Castellaro 25 - Borghi via Ca’ Tontini 690 - Rontagnano Via Garibaldi 660 - Roncofreddo tel fax 0541.947255 - cell. 338.2625971 tel fax 0541.947553 - cell 338.4886492 tel. 0541.940108 - 338.6027211 tel 0541.949143 [email protected] [email protected] [email protected] Azienda agricola delle valli di Roncofreddo che produce Specializzata nella produzione di olio e vino, confetture, Nel suggestivo paesaggio delle prime colline savi- L’azienda, a conduzione famigliare, produce salumi ciliegie, olive, albicocche, fichi, ortaggi e uve. Dal 2005 è sottoli. Colture: vigneto, olivo, pesco, albicocco, susino, gnanesi, un’azienda produttrice di frutta, vino e olio. della tradizione romagnola quali prosciutti, guan- disponibile un’ampia cantina per la trasformazione diret- alcuni frutti minori. Animali: polli. Piccola bottega di pro- Colture: vigneti, oliveti, albicocchi, peschi, ciliegi, ciali, pancette, coppe, salami, salsicce, carni fresche ta dell’uva nelle diverse tipologie di vino. Molto significa- dotti biologici. Produzione biologica. Azienda agrituristi- fichi, pere, mele, prugne. Prodotti: vino, olio extra- di suino, carni ovine dell’antica e pregiata razza cor- tiva, la produzione di olio che ne fa il vanto dell’azienda. ca. Vendita diretta. vergine di oliva, succo d’uva. Vendita diretta. nigliese. La produzione è limitata ai mesi invernali Effettua vendita diretta. con conseguente stagionatura e vendita nei mesi Il glicine MURATORI primaverili estivi. CANTINA BRASCHI TENUTA DEL GELSO Via Cesuola 701 - Cesena Via Gorolo 76 - Borghi V.le Roma 37 - Mercato Saraceno tel 0547.613081 fax 0547.366973 tel 339.4308432 Tenuta Volpe tel 0547.91061 - fax 0547.91260 [email protected] www.aziendaagricolamuratori.it Piazza Byron 19 - Monteleone di Roncofreddo www.tenutadelgelso.it La cantina, sulle prime colline di Cesena, produce da oltre L’Azienda si estende per 10 ettari sulle prime colline tel 0541.949183 [email protected] 35 anni ottimi vini Doc e Docg che sono nota di menzioni a sud-est della Romagna. I generosi vigneti ed uli- www.tenutavolpe.it - [email protected] La Tenuta Volpe si è ritagliata un bello spazio nella L’azienda Braschi è un’azienda medio piccola che im- lusinghiere nelle guide enologiche locali e nazionali. veti sono condotti direttamente dalla famiglia, che viticoltura di qualità delle colline di Romagna. Oltre bottiglia e commercializza i vini DOC provenienti dai 20 La qualità è perseguita con caparbietà dall’azienda, che effettua la vendemmia a mano, grappolo a grappo- ai vini eleganti che valorizzano i vitigni autoctoni ettari di vigneti della propria azienda agricola Tenuta del presta un’attenzione particolare nella cura delle proprie lo, e la vinificazione nella cantina interrata, frutto sangiovese ed albana, molti altri sono i prodotti Gelso. Alberto, Andrea e Gabriele curano personalmente del restauro di un antico edificio in sasso. I vini sono vigne. aziendali in vendita nella bottega del castello di i vigneti, la raccolta delle uve e la vinificazione dedicati ai fattori che dalla XIX secolo si sono alter- nati nella coltivazione: “Cantarel, Puloun, Marzien, Monteleone: l‘extra vergine, le confetture, le salse, Il Pozzo di Filippo Ferri bio e Rof”. la sapa e il savour. Azienda agrituristica. Fattoria Il Monte di maurizio neri bio Via Beverano 100 - Montenovo di Montiano Via del Monte 500 - Roncofreddo tel-fax 0547.327081 - cell. 339.2288569 Villa Venti tel 0541.949016 - cell 339.9908644 San Lorenzo in Scanno bio www.ilpozzodiferri.it - [email protected] Via Doccia 29 - Villa Venti di Roncofreddo www.fattoriailmonte.it - [email protected] Via Felloniche 595 - Longiano Frutticoltura e trasformazione di prodotti nell’incantevo- tel fax 0541.949532 - cell 333.4645911 Adagiata sul colle da cui prende il nome. Produce vino, tel 0547.665099 le paesaggio delle prime colline. Colture: pesco, albicoc- www.villaventi.it - [email protected] ortofrutta, miele, olio, saba, savor, frutta sciroppata, www.burioli.it - [email protected] co, ciliegio, susino, kaki, melo, pero, vite, olivo, orticole. Sulle prime colline cesenati l’azienda offre una vista succhi, confetture. Vendita diretta. Azienda agrituristica. Prodotti: ortofrutta, confetture, sottoli, olio, vino, miele, Azienda che produce vini (sangiovese, sangiovese superiore, albana, albana passita, trebbiano), olio, sulla vallata e su Longiano. Colture: vigneto, cachi, da produzione biologica. Vendita diretta. ciliegi e noci. Prodotti: vino e frutta. Produzione Fratelli Casali confetture e sott’oli. Da tre generazioni presente sul territorio. biologica. Vendita diretta. Via della Liberazione 32 - Mercato Saraceno tel 0547.690334 - fax 0547.971045 www.tenutacasali.it - [email protected] La grande passione per l’arte del vino viene da una forte tradizione tramandata dal nonno, già esperto vitivinicol- tore dalla metà del secolo scorso. I fratelli Casali offrono inoltre spazi per camperisti e possibilità di passeggiate a 24 cavallo. 25 sponsor

macerone - CESENA

BERARDI VITTORIO srl costruzioni e d i l i

26 27 sponsor ufficiale

con il sostegno della Provincia di Forlì Cesena Assessorato alle politiche turistiche e culturali - PTPL 2011

28