Itinerari Sentimentali Per Le Contrade Di Milano

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Itinerari Sentimentali Per Le Contrade Di Milano ITINERARI SENTIMENTALI PER LE CONTRADE DI MILANO IV TESTO DI P. M EZZAN O TTE Edizione fuori commercio curata da ALDO GALBiATI con i tipi delle officine d'Arti Grafiche E. Milli per la BANCA POPOLARE DI MILANO L’atrio di Porta Ticinese (circa 1840). (Raccolta stampe Bertarelli) L’APOSTOLO BARNABA A PORTA TICINESE Il cristianesimo, secondo l’antichissima tradizione, entrò in Milano silenziosamente da Porta Ticinese, nell’anno di Cristo 52; e ancora oggi al n. 8 della piazza S. Eustorgio si addita il luogo, dove, in vista della cinta romana e della porta antica al Carrobbio, era il primo fonte battesimale della città; dove, si sosteneva, l’apostolo Barnaba aveva battezzato i primi mi­ lanesi addottrinati nei misteri della fede e aveva celebrato una prima messa. Reliquia preziosa, ancora oggetto di venerazione nel diciottesimo secolo quando a quelle acque si attribuivano virtù miracolose; tenuta in gelosa considerazione presso gli apologisti del rito ambrosiano, che con Barnaba primo vesco­ vo metteva le sue radici nella città. La prima croce inalzata da S. Barnaba sarebbe ricordata nel nome del Borgo di Santa Croce (invece secondo altra leg- 5 In Piazza S. Eustorgio - doveva il sacro fonte. (Fotografia Cardini, Milano) genda sarebbe stata innalzata il 13 marzo 52 presso i bastioni di Porta Orientale dove fu poi la Chiesa di S. Dionigi). Storia o leggenda? « Questa venuta e questo episcopato (dell’apostolo Barnaba) » scrisse Carlo Bascapè « non possia­ mo affermare con argomenti probabili in guisa da non bra­ marne altri più probabili ancora:... ». Se l’origine apostolica della Chiesa milanese può essere contestata, non è però messa in dubbio la remota antichità del rito ambrosiano, che doveva essere anteriore allo stesso Ambrogio, se Sant’Agostino gli fa dire: « Quando sono a Roma digiuno il sabato; a Milano non digiuno ». 6 II sepolcro del cardinale Branda di Castiglione in Castiglione Olona. (Raccolta stampe Bertarelli) L’OFFICIO DI SANT’AMBROGIO Ma del rito ambrosiano e dei suoi privilegi i milanesi fu­ rono in ogni tempo gelosi custodi: e ancora nel quindicesimo secolo per poco il cardinale Branda di Castiglione per tanti meriti insigne, accusato, a ragione o a torto, di aver tentato di sopprimerlo, per poco non lasciò la vita in una sedizione popolare. 7 Il fattaccio, oggetto di una dotta epistola latina, zeppa di classiche citazioni, stesa da un testimonio oculare, l’umanista Tobia dal Borgo, è brevemente ricordata dal Corio: « In que­ sto anno medesimo (1440) Brando da Castiglione cardinale di Piacentia volle disperdere l’officio de Sancto Ambrogio. Il modo fu che havendo in comenda l’abadia, cacio li Moniti Am­ brosiani e li misse Monaci Certosini »; i Milanesi, aggiunge, ricorsero al Duca, che senza troppi complimenti licenziò i cer­ tosini con energiche misure per i riottosi: « sotto pena dii foco ». Ma il peggio fu poi, quando il cardinale, trovandosi in cit­ tà coi suoi familiari per le feste natalizie, — nativo di Casti­ glione Olona, discendeva da antica famiglia milanese — si fece prestare dal preposito di S. Tecla un libro (« libellus » se­ condo l’epistola) custodito presso la basilica, ritenuto autogra­ fo di Sant’Ambrogio : e per Natale vi fece celebrare la messa cantata alla romana. Connettendo i due fatti, il popolo ne tras­ se le conseguenze che avvaloravano i sospetti e se ne accese il malumore. Il dì della Epifania (1441) era, come gli altri anni, grande ressa in Sant’Eustorgio, davanti alla vuota arca dei Re Magi. Si sparse la voce che il cardinale stava per partire: il Barba­ rossa, si diceva ad alta voce, ci ha spogliato di queste gloriose reliquie, ma questi fa di peggio; ci porta via anche quelle di Ambrogio. Il preposito di Santa Tecla, vista la mala parata, era passato nel campo dei malcontenti e invece di calmare gli animi gittava olio sul fuoco, eccitando gli esaltati a farsi giu­ stizia. Lasciata la chiesa, la folla si addensa minacciosa, in­ torno alla casa dei Brandi. Impaurito il cardinale gitta da una finestra il conteso libretto: ma i facinorosi non si contentano: il libro, si vocifera, non è quello cercato o gli sono state strap- 8 Ricostruzione elei sacello di S. Barnaba al fonte (prog. di F. M. Ricchino, 16 nov. 1621 - al piede firma di approvazione del card. Federico Borromeo). (A. S. C., Race. Bianconi) paté molte carte; vogliono avere il prelato nelle mani e mi­ nacciano di dare alle fiamme la casa; quando l’accorrere di vo­ lonterosi e risoluti soccorritori riesce a mettere in fuga i rivol­ tosi. Un disgraziato resta in mano alla giustizia e pagherebbe per tutti, impiccato ad una finestra del palazzo, senza l’inter­ vento generoso del Cardinale che lo nasconde nelle sue stanze e di notte gli agevola la fuga. Che poi Branda tendesse realmente alla soppressione del rito Ambrosiano è per lo meno discutibile : e si ricorda che pri­ ma del 1432, a Castiglione, suo luogo natale da lui ricostruito e ornato, a somiglianza di quanto Pio IV aveva fatto per Pien- za, aveva fondato una scuola di canto e rito ambrosiano. Sic­ ché, si dice, al rito ambrosiano non poteva essere avverso. Co­ munque dopo quella movimentata Epifania, secondo il Corio, lasciò Milano e più non vi fece ritorno. 9 San Carlo Borromeo distribuisce ai poveri il frutto della vendita del principato d’Oria - tela di Gio. Batta Crespi il Cerano. (Raccolta stampe Bertarelli) LA FONTE L ’antichissima fonte accessibile da una triplice gradinata, chiusa in rustico tempietto, fu ricostruita dal cardinal Fede­ rico Borromeo con eleganza di ornato secondo i disegni che ne rimangono nella raccolta Bianconi; e vi pose la prima pie­ tra nell’ottobre del 1623 « con l’assistenza del governatore (Don Gomez Suarez di Figueroa e Cordova, duca di Feria), tribunali e città, con infinito popolo concorso a quella di­ vina fondazione » (Torre) e il cardinale Borromeo che i con­ temporanei celebravano quale « eccellentissimo oratore » pre­ dicò dalla loggetta o pulpito detto di S. Pietro Martire a lato della facciata della basilica. 10 San Carlo Borromeo in una. stampa del primo Seicento. (Raccolta stampe Bertarelli) Era appena compiuto il grazioso tempietto, e annuncian­ dosi la peste famosa, il 22 maggio 1630 si vide accorrere folla di popolo e clero secolare alla sacra fonte e genuflettersi e fare voto solenne per la liberazione della città dal flagello; la città si assoggettò a penitenze e quattro giorni di digiuno. Ma pur­ troppo anche queste adunate ad altro non riuscivano che a 11 diffondere maggiormente il contagio. Ancora ai tempi di La- tuada il tempietto era in onore anche per le reliquie che cu­ stodiva, fra l’altre una fiala con sangue di S. Carlo, ivi depo­ sta, crediamo nel 1630, finché vennero i cisalpini a piantare in luogo di croci alberi della libertà: sconsacrata e abbando­ nata la fonte, appena ne restò memoria nei disegni della rac­ colta Bianconi e nel testo delle antiche iscrizioni lette dal- l’Alciato e dal Puccinelli. Ma qualcuno se ne ricordò nel secolo scorso: ne scrisse il sacerdote Don Rota, benemerito rievocatore di antichità mi­ lanesi, e sul muro esterno della casa al N. 8 della piazza fu collocata nel 1881 una lapide che ricorda San Barnaba e il cardinale Federico. Notiamo con soddisfazione che nella nostra città, troppo indaffarata per preoccuparsi di minuzie, la lapide ha finora resistito: forse per dimenticanza, e diremmo, per lodevole eccezione. Perchè a Milano le iscrizioni commemorative perio­ dicamente spariscono. Chi sa, a mo’ d’esempio dove è finita la lapide di marmo del Duomo che, in via Velasca, ne ricordava l’apertura per merito del governatore spagnolo o quella che ricordava Gerolamo Cardano in Via della Chiusa? IL PIANTO DEL CARDINAL FEDERICO La fonte di S. Barnaba conferiva un crisma di santità alla Porta Ticinese, sicché i solenni ingressi degli arcivescovi si facevano di preferenza da quel quartiere. Cortei spettacolari, dove il prelato procedeva su bianca chinea, sotto un ricco e pesante baldacchino, che otto gentiluomini della famiglia Confalonieri reggevano per antico privilegio, seguito da im­ menso stuolo di clero, autorità, armigeri e popolo : e dopo una Il Cardinale Federico Borromeo. (Raccolta stampe Bertarelli) sosta alla basilica di Sant’Eustorgio, per il borgo della Cit­ tadella, il Corso di Porta Ticinese, il Carrobbio, le Corsie di San Giorgio e della Palla, le contrade della Lupa, dei Pen- nacchiari e dei Mercanti d’oro, muoveva alla Metropolitana. Così il 23 settembre 1565, di domenica, entrava in Milano in età di ventisei anni Carlo Borromeo, seguito dal clero in pompa magna, dal governatore, Duca d’Albuquerque, dai magistrati, dalla nobiltà, da un numero quasi infinito di po­ polo, anche accorso dalle terre vicine. 13 Spettacolo nuovo per Milano, dove da sessantanni più non risiedeva nessun arcivescovo, dove la sedia episcopale era diventata prebenda della casa d’Este che qui mandava vi­ carii, in tutto indaffarati, fuorché nell’esercizio del sacro mi­ nistero. Tutto concorreva a esaltare l’entusiasmo popolare; si gri­ dava : sarà un altro Sant’Ambrogio. E parevano opporsi le po­ tenze infernali, « Si udivano dall’altra parte lamentevoli stre­ piti e grida di persone spiritate, che muggivano come be­ stie, ululavano e stridevano quasi che fosse loro di tormento estremo la presenza di questo santo Arcivescovo : cose che fu­ rono notate per molto meravigliose ». Così il Giussani, apolo­ gista del Santo. Dell’ingresso di Federico Borromeo è la minuta descri­ zione lasciata dal suo biografo, il Rivola. Movendo da Roma il 23 luglio del 1595, ricevuto durante il percorso con magni­ ficenza dal granduca di Firenze, dal Duca di Parma, poi dal conte di San Secondo, trovò in Milano « solennissimo ap­ parecchio, che superò di gran lunga i trionfi fatti nei passati secoli per l’introito di altri arcivescovi ».
Recommended publications
  • 00-PRIME PP 2:Layout 1
    L’agnazione viscontea nel Rinascimento SOTTO IL SEGNO DELLA VIPERA Edoardo Rossetti «In Milano la più degna e nobile fameglia è la Visconta» scriveva nel 1520 l’oratore veneto Gianiacopo Caroldo. Quella che rimaneva, nonostante l’estinzione del ramo ducale, la più importante agnazione di Milano non è stata sinora adeguatamente studiata, né nella geografia castel- lana delle sue numerose signorie, né nelle articolazioni delle sue iniziative politiche, né nella sua presenza culturale nello stato di Milano. È specialmente su quest’ultimo as- petto che si incentra questo volume. Attraverso un’ampia ricerca archivistica e iconografica largamente inedita ven- gono ricostruiti importanti episodi di committenza delle famiglie principali della parentela viscontea che si intrec- ciano a comporre una politica artistica di ampio respiro, tale da incidere profondamente sul territorio: da Milano a Somma Lombardo, da Pallanza a Brignano, da Vignate a Santa Maria del Monte sopra Varese. Edoardo Rossetti (Varese, 1979) si è laureato nel 2006 in Storia presso l’Università degli Studi di Milano è autore di numerosi saggi sulla storia politica, sociale, artistica e cul- turale del Rinascimento lombardo; coordina la collana Scaglie d’archivio dell’Archivio di Stato di Milano, per la quale ha curato il volume Squarci d’interni. FESR Fondo europeo di sviluppo regionale - Le opportunità non hanno confini Sotto il segno della vipera In copertina Gian Cristoforo Romano e collaboratori, Gian Galeazzo Visconti riceve la signoria di Milano, particolare del Monumento
    [Show full text]
  • This Article Was Originally Published in a Journal Published by Elsevier
    This article was originally published in a journal published by Elsevier, and the attached copy is provided by Elsevier for the author’s benefit and for the benefit of the author’s institution, for non-commercial research and educational use including without limitation use in instruction at your institution, sending it to specific colleagues that you know, and providing a copy to your institution’s administrator. All other uses, reproduction and distribution, including without limitation commercial reprints, selling or licensing copies or access, or posting on open internet sites, your personal or institution’s website or repository, are prohibited. For exceptions, permission may be sought for such use through Elsevier’s permissions site at: http://www.elsevier.com/locate/permissionusematerial Journal of Medieval History 33 (2007) 1e32 www.elsevier.com/locate/jmedhist Contra damnationis filios: the Visconti in fourteenth-century papal diplomacy Sharon Dale Humanities and Social Sciences, Penn State-Erie, The Behrend College, Station Road, Erie, PA 16363-1501, USA Abstract This article seeks to reappraise the relationship between the Avignon papacy and the Visconti lords of Milan during the fourteenth century. Avignon popes generally viewed the Visconti as the major obstacle to papal temporal power in Italy and thus fashioned propaganda that demonised them. This mythic portrayal, that was re-framed by Florence to justify its own imperialistic ambitions in Tuscany, has been accepted uncritically by modern historiography. Documents from the Vatican archive reveal a more complicated diplomacy. Papal policy toward the Visconti was far from consistent, as the curia welcomed Visconti money and Avignonese popes regularly granted the Visconti papal vicariates.
    [Show full text]
  • Visconti, Sforza
    Italie du Nord, Empire Armes : Milan (duché) : «D’argent, à une couleuvre ondoyante Ducs de Milan en pal d’azur, couronnée d’or, engloutissant un enfant de carnation, posé en fasce, les bras étendus» Visconti : «D’argent, au serpent d’azur ondoyant en pal & couronné d’or, engloutissant un enfant de carnation.» Visconti, Sforza Sforza (Francesco) : Milan «Ecartelé : au premier & au quatrième, d’or, à l’aigle éployée Milan (Visconti) de sable, lampassée de gueules & couronnée du champ, au deuxième & au troisième, d’argent, au serpent d’azur ondoyant en pal & couronné d’or engloutissant un enfant de carnation» Devise : «Rien ne m’est plus, plus ne m’est rien» (Valentina Visconti, duchesse d’Orléans, après l’assassinat de son mari) Symbole : le mûrier blanc, devise de sagesse ; un dragon et un lion cabrés près d’une branche de palme : «Prudentia Victoria Forza» (lors de ses noces avec Beatrice d’Este) Milan bannière et armes sculptées Milan (Sforza) Segni (Sforza) Teobaldo Visconti (Ludovice «Le More») pape Grégoire X Sources complémentaires : Italy / Milan Nobility (Medlands Project) dont : Necrologium soeldantalense (Regensburg Necrologies), Necrologium Austriacum gentis Habsburgicae Alterum (Passau Necrologies, II), Monumenta Necrologica raitenhslacensia, Liber defunctorum Genealogica (appendix, Salzburg Necrologies), Necrologium Scheftlariense (Freising Necrologies), Roglo, Euweb.cz, © 2008 Etienne Pattou Héraldique & Généalogie (alliance Montauban, branche de Saliceto), Cité et République Cité de Parme Cité de Sienne Lombardie- dernière mise à jour : 21/10/2019 "L'Entrée solennelle dans la ville de Lyon, de Monseigneur de Milan Vénétie sur http://racineshistoire.free.fr/LGN l'éminentissime Cardinal Flavio Chigi", 1664 1 Eriprando Milan + 1037 Origines Ottone + 1111 (Roma) Visconti visconte dell Arcivescovo di Milano ép.
    [Show full text]
  • La Produzione Monetaria Delle Zecche Minori Dei Visconti
    Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell’Antichità: letterature, storia e archeologia Tesi di Laurea in Numismatica Medievale La produzione monetaria delle zecche minori dei Visconti Relatore Ch. Prof. Tomaso Maria Lucchelli Laureando Maria Victoria Berengan Matricola 835419 Anno Accademico 2011/2012 1 Indice1 Introduzione p. 1 1. Le monete di Piacenza p. 5 1.1. Schedatura delle monete 1.2. Contestualizzazione 1.3. Confronti e conclusioni 1.4. Immagini 2. Le monete di Parma p. 21 2.1. Schedatura delle monete 2.2. Contestualizzazione 2.3. Confronti e conclusioni 2.4. Immagini 3. Le monete di Domodossola p. 33 3.1. Schedatura delle monete 3.2. Contestualizzazione 3.3. Confronti e conclusioni 3.4. Immagini 4. Le monete di Como p. 46 4.1. Schedatura delle monete 4.2. Contestualizzazione 4.3. Confronti e conclusioni 4.4. Immagini 5. Le monete di Cremona p. 102 5.1. Schedatura delle monete 5.2. Contestualizzazione 1 L’indice segue l’ordine cronologico, partendo dai Visconti che coniarono all’inizio del XIV secolo e nei primi anni della seconda metà del secolo, cioè Galeazzo I, Giovanni, Azzone, Bernabò, e quelli che fecero produrre moneta dalla fine del XIV secolo all’inizio del XV, cioè Gian Galeazzo e Filippo Maria. 2 5.3. Confronti e conclusioni 5.4. Immagini 6. Le monete di Bologna p. 123 6.1. Schedatura delle monete 6.2. Contestualizzazione 6.3. Confronti e conclusioni 6.4. Immagini 7. Le monete di Siena p. 169 7.1. Schedatura delle monete 7.2. Contestualizzazione 7.3. Confronti e conclusioni 7.4.
    [Show full text]
  • Bollettino Di Numismatica on Line Materiali N. 23-2014
    Bollettino di Numismatica online - Materiali 23 Collezione di Vittorio Emanuele III – La zecca di Milano (1330-1378) SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHEOLOGICI DI ROMA MUSEO NAZIONALE ROMANO Medagliere LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III collana on line a cura di SILVANA BALBI DE CARO GABRIELLA ANGELI BUFALINI Si ringrazia la Società Numismatica Italiana per la collaborazione scientifica alla realizzazione del presente fascicolo sulla zecca di Milano Ministero............................................................................................................................... dei beni e delle attività culturali..................................................... e del turismo BOLLETTINO DI NUMISMATICA ON-LINE MATERIALI Numero 23 – Novembre 2014 ROMA, MUSEO NAZIONALE ROMANO LA COLLEZIONE DI VITTORIO EMANUELE III LA ZECCA DI MILANO Da Azzone Visconti (1330-1339) a Bernabò e Galeazzo II Visconti (1354-1378) di Marco Bazzini e Alessandro Toffanin Sommario LA ZECCA DI MILANO. Da Azzone Visconti (1330-1339) a Bernabò e Galeazzo II Visconti (1354-1378) INTRODUZIONE di Marco Bazzini Premessa ...................................................... p. 5 I materiali ...................................................... » 6 Azzone Visconti (Signore di Milano, 1330-1339) (cat. nn. 389-430) ....... » 6 Giovanni e Luchino Visconti (Signoria congiunta di Milano, 1339-gennaio 1349) (cat. nn. 431-468) . » 8 Giovanni Visconti (Signore unico di Milano, gennaio 1349-1354) (cat. nn. 469-488) » 10 Matteo, Bernabò e Galeazzo II Visconti (Signoria
    [Show full text]