Comune di (SP)

Relazione di Fine Mandato

COMUNE DI SESTA GODANO

PROVINCIA DI

RELAZIONE DI FINE MANDATO QUINQUENNIO 20092009----20142014

(Art. 4 D.Lgs. 149 del 06/09/2011)

1

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

Premessa La presente relazione viene redatta ai sensi dell’art.dell’art. 4 del decreto legislativo 6 sett settembreembre 2011, n.149, recante: “Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni, a norma degli articoli 2, 17 e 26 della legge 5 maggio 2009, n. 42." Per descrivere le principali attività normative e amministrative svolte durante il mandato, con specifico riferimento a:

• Sistema ed esiti dei controlli interni

• Eventuali rilievi della Corte dei Conti

• Azioni intraprese per il rispetto dei saldi di finanza pubblica programmati e stato del percorso di convergenza verso i fabbisogni standard

• Situazione finanziaria e patrimoniale , anche evidenziando le carenze riscontrata nella gestione degli enti controllati dal Comune ai sensi dei numeri 1 e 2 del comma primo dell’articolo 2359 del Codice civile, ed indicando azioni intraprese per porvi rimedio;

• Azioni intraprese per contenere la spesa e stato del percorso di convergenza ai fabbisogni standard, affiancato da indicatori quantitativi e qualitativi relativi agli output dei servizi resi, anche utilizzando come parametro di riferimento realtà rappresentative dell’offerta di prestazioni con il miglior rapporto qualità-costi;

• Quantificazione della misura dell’indebitamento comunale.

Tale relazione è sottoscritta dal presidente della provincia o dal sindaco non oltre il novantesimo giorno antecedente la data di scadenza del mandato e, non oltre dieci giorni dopo la sottoscrizione della stessa, deve risultare certificata dall'organo di revisione dell'ente locale e trasmessa al Tavolo tecnico interistituzionale istituito presso la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica. In caso di scioglimento anticipato del Consiglio comunale o provinciale, la sottoscrizione della relazione e la certificazione da parte degli organi di controllo interno avvengono entro quindici giorni dal provvedimento di indizione delle elezioni.

Per l’anno 2013, lo schema di decreto del Ministro dell’Interno, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle finanze nella seduta del 7 febbraio 2013, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 124 del 29.5.2013. • approva lo schema tipo di relazione in forma semplificata per i comuni con popolazione inferiore ai 5000 abitanti; • stabilisce che, per l’anno 2013, il termine di 90 giorni di cui al comma 2 dell’art.4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, è ridotto a 45 giorni; • prevede che, per l’anno 2013, sino all’insediamento del Tavolo tecnico interistituzionale, le relazioni di fine mandato siano trasmesse alla Conferenza Stato-città ed autonomie locali, la quale provvederà ad inviarle al predetto Tavolo, non appena sarà insediato.

L’esposizione di molti dei dati viene riportata secondo uno schema già adottato per altri adempimenti di legge in materia, per operare un raccordo tecnico e sistematico fra i vari dati ed anche nella finalità di non gravare il carico di adempimenti degli enti.

La maggior parte delle tabelle di seguito riportate, sono desunte dagli schemi dei certificati al bilancio ex art. 161 del Tuel e dai questionari inviati dall’organo di revisione economico finanziario alle Sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti, ai sensi dell’articolo 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266 del 2005. Pertanto i dati qui riportati trovano corrispondenza nei citati documenti, oltre che nella contabilità dell’ente.

2

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

PARTE 1 ––– DATI GENERALI

1.1 Popolazione residente al 31.12.2013 ABITANTI

Anno 2009 2010 2011 2012 2013 popolazione 1517 1475 1448 1441 1422

1.2 Organi politici

GIUNTA: Sindaco GIOVANNI LUCCHETTI MORLANI Assessori: STEFANO CARATTINI – FRANCO TADDEI – CARMEN SACCOMANI – ROBERTO CERCHI

CONSIGLIO COMUNALE: Presidente Sindaco GIOVANNI LUCCHETTI MORLANI Consiglieri:ROBERTO CERCHI – FRANCO TADDEI – CARMEN SACCOMANI – STEFANO CARATTINI – GIUSEPPINA MONTEROSSO - ALESSIO CALABRIA – ANDREINA TRAVERSONI – ANTONIO MARTINELLI – minoranza : GIAMBATTISTA CORSO – IVANO RICCHETTI – ANNALISA BOLLERI – PAOLO DENEVI

1.3 Struttura organizzativa Organigramma: Direttore: ===

Segretario: DOTT.SSA PATRIZIA LEPORELLI

Numero dirigenti:=== Numero posizioni organizzative: TRE Numero personale dipendente al 31/12/2013: 12 DI CUI 2 PART TIME

1.4 Condizione giuridica dell’Ente: L’Ente non è commissariato e non lo è mai stato nel periodo del mandato.

1.5 Condizione finanziaria dell’Ente: L’Ente non ha dichiarato il dissesto finanziario né il predissesto nel periodo del mandato, né ha mai ricorso al fondo di rotazione di cui all’art. 243 ter e 243 quinques del Tuel e/o del contributo di cui all’art. 3 bis del D.L. n. 174/2013, convertito nella legge n. 213/2013.

1.6 Situazione di contesto interno/esterno: Per ogni settore/servizio fondamentale, sono descritte, in sintesi, le principali criticità riscontrate e le soluzioni realizzate durante il mandato.

Le principali criticità riscontrate sono da attribuire sia alla difficile applicazione di norme in un contesto di continui mutamenti, sia ai sempre maggiori vincoli in materia di personale, sia, su un piano più generale ma fondamentale, alle crescenti difficoltà finanziarie. In tale contesto, le possibilità operative trovano ostacolo o rallentamento nella ridotta consistenza e nella progressiva diminuzione del personale in servizio, dalla quale consegue la necessità di mantenere esternalizzati taluni servizi. L’Amministrazione Comunale ha perseguito, anche anticipando le scadenze di legge, la gestione associata delle funzioni fondamentali con i Comuni di e quale possibile 3

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato soluzione alle carenze di personale, finanziarie e organizzative, pur consapevole delle difficoltà operative già in parte affrontate e da affrontare in futuro.

Amministrazione generale : L’area amministrativa comprende oltre i servizi demografici, il protocollo, i servizi sociali, istruzione e cultura. Gli addetti sono 3,di cui una svolge anche compiti per l’ufficio tecnico e segreteria del sindaco, oltre che per la gestione della biblioteca comunale. Nonostante gli impegni di crescente complessità, i servizi nel periodo sono stati garantiti adeguatamente.

Ufficio Segreteria : Nel periodo l’Ufficio è stato gestito mediante convenzionamento con altri Comuni. Non ha personale addetto oltre al Segretario Comunale, supportato dai Responsabili di Area, ai quali fornisce a sua volta collaborazione, in particolare per quanto riguarda l’Ufficio ragioneria e tributi. Non è stato possibile reperire diverse soluzioni , date le limitate risorse di bilancio.

Ufficio TecnicoTecnico:: Nell’Ufficio sono oggi in servizio due dipendenti part time, di cui uno Responsabile, mentre i dipendenti esterni sono n. 4. Rispetto al 2009 la consistenza del personale è di fatto diminuita, rendendo tra l’altro necessario il ricorso ad incarico esterno per la gestione della mole di lavoro connessa agli interventi per danni alluvionali. La gestione tecnico amministrativa presenta talvolta ritardi nel portare avanti il lavoro ordinario, date anche le caratteristiche del territorio comunale, vasto e fragile, ma nonostante ciò le scadenze sono rispettate per l’impegno degli addetti. L’attività dei dipendenti esterni, diminuiti rispetto al 2009, consente di realizzare gli impegni ordinari, pur con alcuni problemi organizzativi legati alla contemporanea gestione del trasporto scolastico.

Ufficio ragioneriaragioneria----tributitributitributi:: L’Ufficio in tutto il periodo di riferimento ha avuto un solo dipendente in servizio, che svolge le funzioni di Responsabile. Le sempre più numerose e complesse attività assegnate a tali settori richiederebbero quanto meno la costituzione di un ufficio tributi autonomo, che si confida di raggiungere con la prosecuzione della gestione associata delle funzioni fondamentali già in corso con i Comuni di Maissana e Varese Ligure. Le evidenti difficoltà operative nella gestione dei tributi, in un periodo di notevoli cambiamenti, hanno richiesto l’esternalizzazione di alcune attività di gestione e riscossione.

Polizia localelocale:: Il servizio ha copertura adeguata, anche a fronte di problematiche non particolarmente rilevanti nell’ambito della circolazione stradale. I due addetti si occupano di diverse attività: commercio, pubblicazioni, gestione fiere e mercati, trasporto scolastico, anche eccedenti quelle specifiche del settore, nel quale peraltro non sono state rilevate particolari criticità.

Servizi sociali : La gestione dei servizi sociali avviene all’interno della convenzione per la gestione associata dei servizi sociali nell’Ambito Territoriale Sociale n. 60, con discreti risultati compatibilmente con le limitate risorse finanziarie. La forte incidenza degli anziani sul totale della popolazione ha richiesto misure di intervento particolari, che l’Amministrazione ha reperito sia introducendo la figura del “custode sociale” che, indirettamente, ottenendo l’approvazione di due progetti di servizio civile (uno concluso, periodo …., l’altro in attesa di avvio a breve).

Istruzione e culturacultura:: Dal 2010 l’Istruzione è gestita in forma associata con i Comuni di Maissana e Varese Ligure,ente capofila Sesta Godano. Inoltre in questi anni su richiesta dei Sindaci di e di ,il Comune si è fatto carico del trasporto degli alunni da tali Comuni a quello di Sesta Godano. Il trasporto scolastico nel nostro Comune è garantito dal personale,con pesanti sacrifici. Presso il Comune è attiva la Biblioteca Civica”Pagine e Pensieri”, molto utilizzata da ragazzi delle scuole e nel periodo estivo da villeggianti. Oltre al prestito e consultazione libri, svolge anche attività culturali come presentazione di autori e conferenze con professionisti che trattano problematiche relative ai giovani. Proprio nel 2013,si è provveduto ad un ulteriore ampliamento,dovuto alla necessita di creare nuovi spazi. E’ gestita da un dipendente che svolge anche altre funzioni.

4

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

Sport e tempo libero

Il Comune di Sesta Godano si contraddistingue per la presenza di impianti sportivi pubblici utilizzati in modo particolare dalle associazioni sportive del luogo: Amatori Calcio,Arcieri. L’area degli impianti sportivi è inserita nel parco attrezzato di tavoli e panchine e cucina e bar, pista da ballo. Nel periodo estivo nel parco vengono svolte manifestazioni in collaborazione con Proloco, Croce Rossa Italiana ecc. In questi anni inoltre si sono realizzati eventi ricreativi in collaborazione con la Proloco ,la locale Corale”Val di ”,la Banda locale “G.Verdi” e serate teatrali ,in dialetto ,con il Teatro Stabile di Genova, tutte gratuite,e molto apprezzate dalla popolazione.

2.Parametri obiettivo per l’accertamento della condizione di ente strutturalmente deficitario ai sensi dell’art. 242 del Tuel:

Nel quinquennio 2009/2013 ANNO 2009 I PARAMETRI SONO RISULTATI NEGATIVI. ANNO 2010 I PARAMETRI SONO RISULTATI NEGATIVI. ANNO 2011 I PARAMETRI SONO RISULTATI NEGATIVI. ANNO 2012 I PARAMETRI SONO RISULTATI : N. 1 (UNO)POSITIVO INDIVIDUAZIONE E DESCRIZIONE: PARAMETRO N. 7 Consistenza dei debiti di finanziamento non assistiti da contribuzioni superiori al 150 per cento rispetto alle entrate correnti per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione positivo e superiore al 120 per cento per gli enti che presentano un risultato contabile di gestione negativo (fermo restando il limite di indebitamento di cui all’art. 204 del TUEL.

5

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

PARTE 2 ––– DESCRIZIONE ATTIVITA’ NORMATIVA E AMMINISTRATIVA SVOLTE DURANTE IL MANDATO

1.Attività normativa:

1.1.Numero di atti adottati durante il mandato:

ORGANISMO

E NUMERO DI ATTI 2009 2010 2011 2012 2013

CONSIGLIO COMUNALE 33 29 23 30 26

GIUNTA COMUNALE 81 64 70 69 65

DECRETI DEL SINDACO 6 0 2 0 2

1.2.Adozione atti di modifica/adozione regolamentare durante il mandato:

Nel settore amministrativo sono stati approvati i seguenti Regolamenti: Regolamento per l’organizzazione degli uffici e servizi, Regolamento dei controlli interni

Nel settore finanziario sono stati approvati i seguenti Regolamenti: Regolamento per l’applicazione dell’imposta municipale propria- IMU, Regolamento per l’istituzione e l’applicazione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES), modifiche al vigente Regolamento comunale per l’applicazione dell’Imposta Municipale Propria (IMU).

Nel settore polizia municipale e’ stato approvato il regolamento del commercio in forma itinerante.

2.Attività tributaria.

2.1 Politica tributaria locale per ogni anno di riferimento. Nel corso dell’intero mandato, la gestione da parte dell’Amministrazione della politica tributaria locale ha comportato il mantenimento di livelli accettabili della pressione fiscale, pur nella necessità di consentire la quadratura del bilancio ed il mantenimento di un adeguato livello di 6

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato erogazione dei servizi. Sono riportate di seguito le aliquote applicate per ICI/IMU e dati inerenti la tassa rifiuti, dal 2013 sostituita dalla TARES con un diverso meccanismo di calcolo ed un maggiore carico tributario sui contribuenti.

2.1.1 ICI/IMU Aliquote applicate nel quinquennio Aliquote ICI/IMU 2009 2010 2011 2012 2013 Abitazione principale ICI/IMU 5 per 5 per 5 per 4 per mille 4 per mille mille mille mille Altri immobili ICI/IMU 6,5 per 6,5 per 6,5 per 0,89 per 0,89 per mille mille mille mille mille Detrazione abitazione principale IMU € 200,00 € 200,00 Detrazione per ogni figlio inf. 26 anni IMU € 50,00 € 50,00 Fabbricati rurali IMU esenti esenti

2.1.2 Addizionale IRPEF Aliquote applicate nel quinquennio Aliquote IRPEF 2009 2010 2011 2012 2013 Aliquota unica 0,6 0,6 0,6 0,6 0,6 Fascia esenzione €7.500,0 €7.500,0 €7.500,0 €7.500,0 €7.500,0 0 0 0 0 0 Fascia esenzione ultrasettantacinquenni ------

2.1.2 Tassa rifiuti: tasso di copertura e costo propro----capitecapite Tassa rifiuti 2009 2010 2011 2012 2013 Entrata - ACCERTAMENTI 218000,40 240000,0 268000,0 277000,0 337000,0 0 0 0 0 Tasso di copertura 84,30% 83,91% 89,04% 91,00% 100% Costo del servizio 261000,00 286000,0 301000,0 305000,0 337000,0 0 0 0 0 Costo pro capite 172,05 193,89 207,87 211,65 236,99

7

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

3.Attività amministrativa.

3.1. Sistema ed esiti dei controlli interni

Fino all’anno 2013, il Comune non disponeva di un sistema dei controlli interni; a seguito della nuova disciplina obbligatoria introdotta dal nuovo art. 147 del d. lgs. 267/2000 (Tuel) dal 2013, l’Ente con deliberazione consiliare n. 2 del 07/03/2013, si è dotato di Regolamento dei controlli interni, per l’attuazione dei seguenti controlli:

1. controllo di regolarità amministrativa e contabile: ha lo scopo di garantire la legittimità, la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa. 2. controllo di gestione: ha lo scopo di verificare l’efficacia, l'efficienza e l'economicità dell'azione amministrativa, al fine di ottimizzare anche mediante tempestivi interventi correttivi il rapporto tra obiettivi e azioni realizzate, nonché tra risorse impiegate e risultati. 3. controllo sugli equilibri finanziari: ha lo scopo di garantire il costante monitoraggio degli equilibri finanziari della gestione di competenza, della gestione dei residui e della gestione di cassa, anche ai fini della realizzazione degli obiettivi di finanza pubblica determinati dal patto di stabilità interno. Il sistema dei controlli è attuato nel rispetto del principio di distinzione tra funzioni di indirizzo e compiti di gestione.

3.1.1. Controllo di gestione: Si riportano gli indicatori relativi ai principali servizi resi ed i principali investimenti attivati nel quinquennio anche con riferimento al programma di mandato ed al loro grado di attuazione.

---Personale:-Personale: Nel quinquennio di riferimento la consistenza del personale dipendente è rimasta pressoché invariata, con una diminuzione della spesa legata alla trasformazione di un rapporto di lavoro in part time ed alla stabilizzazione con assunzione di n. 1 addetto part time categoria B per ovviare al pensionamento di dipendente in servizio all’inizio del 2009.

Lavori pubblici: Investimenti programmati nel quinquennio, di seguito si riportano i piani delle opere così come approvati nei vari esercizi:

INTERVENTI CONCLUSI, AVVIATI NEL PRECEDENTE MANDATO • AMPLIAMENTO CIMITERO COMUNALE DI SESTA GODANO - Importo Lavori di progetto € 215.000,00

• CONSOLIDAMENTO CON OPERE DI CONTENIMENTO A VALLE E REGIMENTAZIONE ACQUE METEORICHE LUNGO LA STRADA COMUNALE VIA CODARMO ALTO DI COLLEGAMENTO TRA IL CAPOLUOGO E LA FRAZIONE DI RIO - Importo Lavori di progetto € 200.000,00

• LAVORI DI COSTRUZIONE DI UNA NUOVA SERIE DI LOCULI ED OSSARI NEL CIMITERO DI ORNETO - Importo Lavori di progetto € 22.000,00

• LAVORI DI COSTRUZIONE DI UNA NUOVA SERIE DI LOCULI ED OSSARI NEL CIMITERO DI GROPPO - Importo Lavori di progetto € 67.139,40

• LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA AL CAMPO POLIVALENTE NELL’IMPIANTO SPORTIVO “SANDRO PERTINI” IN SESTA GODANO - Importo Lavori di progetto € 90.000,00

8

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

• REALIZZAZIONE NUOVA VIABILITÀ DI DISTRIBUZIONE INTERNA E CIRCONVALLAZIONE DELL’ABITATO DI SESTA GODANO -1° LOTTO Importo Lavori di progetto € 800.000,00

INTERVENTI AVVIATI E CONCLUSI NEL CORSO DEL MANDATO • LAVORI DI REALIZZAZIONE VARIANTE STRADALE PER ADEGUARE, POTENZIARE E METTERE IN SICUREZZA LA VIABILITÀ ESISTENTE DELL’AREA ECCLESIASTICA - Importo Lavori di progetto € 250.000,00

• MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO E SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NELLA SCUOLA MEDIA - Importo Lavori di progetto € 180.000,00

• REALIZZAZIONE MARCIAPIEDI LUNGO VIA SCOPESI - Importo Lavori di progetto € 105.000,00

• PAVIMENTAZIONE PIGNONA - Importo Lavori di progetto € 55.000,00

• PAVIMENTAZIONE MANGIA - Importo Lavori di progetto € 65.000,00

• VALORIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE AREA PUBBLICA ATTREZZATA DI SAN COLOMBANO NEL BORGO DI CORNICE - Importo Lavori di progetto € 28.571,43

• CONSOLIDAMENTO VIABILITA’ INGRESSO AL CENTRO STORICO DI SESTA GODANO - Importo Lavori di progetto € 30.000,00

• AMPLIAMENTO E RISTRUTTURAZIONE BIBLIOTECA COMUNALE - Importo Lavori di progetto € 6.275,00

• LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA ED ALLARGAMENTO STRADALE PER ADEGUARE SPAZI DI SOSTA E MANOVRA IN LOC. GROPPO - Importo Lavori di progetto € 67.405,00.

INTERVENTI AVVIATI ANCORA IN CORSO DI ESECUZIONE • CIMITERO SANTA MARIA - Importo Lavori di progetto € 91.700,00

Intervento in corso di ultimazione • REALIZZAZIONE DI FABBRICATO AD USO SOCIO-ASSISTENZIALE CON FINALITÀ DI RICOVERO DI AUTOMEZZI CROCE ROSSA ITALIANA - Importo Lavori di progetto € 440.000,00

Intervento in corso di ultimazione • REALIZZAZIONE NUOVA VIABILITÀ DI DISTRIBUZIONE INTERNA E CIRCONVALLAZIONE DELL’ABITATO DI SESTA GODANO E RISTRUTTURAZIONE RACCORDO VIARIO VIA ROMA – VIA CADUTI DELLA LIBERTA’ 1° LOTTO - Importo Lavori di progetto € 440.000,00

Intervento in corso di ultimazione

9

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

• MANUTENZIONE STRAORDINARIA ED INSTALLAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO NELLA SCUOLA ELEMENTARE “MICHELE BOERI” DI SESTA GODANO - Importo Lavori di progetto € 230.000,00

Intervento in corso di ultimazione • RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE MURA DI CINTA CASTELLO DI GODANO - Importo Lavori di progetto € 162.500,00

• CONSOLIDAMENTO TRATTO STRADALE E REGIMENTAZIONE ACQUE IN VIA MAESTRA A CHIUSOLA - Importo Lavori di progetto € 89.018,95

• NUOVA SERIE DI LOCULI E OSSARI NEL CIMITERO DI CORNICE - Importo Lavori di progetto € 112.300,00

• AMPLIAMENTO E REALIZZAZIONE NUOVI LOCULI NEL CIMITERO DI SCOGNA - Importo Lavori di progetto € 145.000,00

• OPERE DI COMPLETAMENTO DI INTERVENTO DI SOMMA URGENZA FINALIZZATO AL CONSOLIDAMENTO DI SPONDA SINISTRA DEL TORRENTE MANGIA CON INTERESSAMENTO STRADA DI ACCESSO ALL’ABITATO OMONIMO - Importo Lavori di progetto € 180.000,00

• INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA A COMPLETAMENTO DEI LAVORI DI SOMMA URGENZA FINALIZZATI AL RIPRISTINO DEFINITIVO DELLA STRADA COMUNALE MANGIA- SCOGNA - Importo Lavori di progetto € 165.000,00

• NUOVA PIAZZA COMUNALE ED AREE A PARCHEGGIO NEL CAPOLUOGO (6.000 CAMPANILI) - Importo Lavori di progetto € 999.000,00

Gestione del territorioterritorio::

PIANO URBANISTICO COMUNALE A seguito dell’incarico affidato nel corso del 2006/2007, durante il corso del mandato sono state svolte le seguenti attività: • avviati i primi sopralluoghi e valutate le prospettive attraverso un incontro con i tecnici della Regione e dell’Amministrazione Provinciale;

• a seguito dei sopralluoghi condotte nelle diverse frazioni ed agli incontri con gli amministratori, è stata elaborata insieme ai tecnici incaricati, la bozza del documento di indirizzo del PUC e presentata all’esame della Giunta.

• sono stati avviati gli incontri tecnici con i professionisti incaricati della redazione del PUC e con l’Ufficio Urbanistica della Provincia della Spezia al fine di pianificare l’assetto normativo di riferimento.

• Rilievi puntuali dei centri abitati al fine di analizzare le problematiche urbanistiche da risolvere in sede di pianificazione;

10

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

• Illustrata la bozza di pianificazione del centro abitato di Sesta Godano e valutate le singole proposte di progetto relative alla rete infrastrutturale, allo sviluppo turistico ricettivo ed alla proposta di incremento del carico insediativo;

• Analizzata ed adeguata la bozza di PUC alla nuova proposta di PTR anche con incontri presso Regione Liguria;

• Avvio incontri tecnici di confronto sulle prime proposte normative di Piano.

Nell’ambito del crono programma discusso con i professionisti incaricati era stata prevista l’adozione del Preliminare di P.U.C. entro il mese di marzo 2014. La necessità della Valutazione Ambientale Strategica, ritenuta indispensabile da Regione Liguria a supporto del PUC, ha inevitabilmente allungato le tempistiche programmate pur essendo completata di fatto la redazione degli elaborati del nuovo Piano Urbanistico.

Per il rilascio del permesso di Costruire e dell'Autorizzazione Paesaggistica, l'Amministrazione Comunale opera nel rispetto dei tempi tecnici dettati dalla normativa di riferimento. Durante il quinquennio di riferimento (anni 2009-2013) sono stati rilasciati i seguenti titoli abilitativi ed esaminate le seguenti pratiche: PERMESSI DI COSTRUIRE rilasciati

ANNO 2009 23 ANNO 2010 21 ANNO 2011 16 ANNO 2012 11 ANNO 2013 11

AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI + ACCERTAMENTO COMPATIBILITA’ PAESAGG. --- rilasciate

ANNO 2009 9 ANNO 2010 12 ANNO 2011 16 ANNO 2012 10 ANNO 2013 18

DIA / CAA / SCIA presentati/esaminati

ANNO 2009 59 ANNO 2010 45 ANNO 2011 56 ANNO 2012 49 ANNO 2013 65

PRATICHE EDILIZIE presentati/esaminati

ANNO 2009 20 ANNO 2010 27 ANNO 2011 18 ANNO 2012 20 ANNO 2013 16

VINCOLO IDROGEOLOGICO presentati/esaminati 11

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

ANNO 2011 18 ANNO 2012 18 ANNO 2013 21

SISMICA / CEMENTO ARMATO

ANNO 2009 23 ANNO 2010 32 ANNO 2011 29 ANNO 2012 28 ANNO 2013 30

Ciclo dei rifiuti Ciclo dei rifiuti: si indica di seguito la percentuale di raccolta differenziata e i costi per il servizio nel quinquennio Percentuale r.d. Percentuale r.d. Percentuale r.d. Percentuale r.d. Percentuale r.d. 2009 2010 2011 2012 2013 16,06 16,18 14,77 14,52 14,80 ca. Costo serv.RSU Costo serv.RSU Costo serv.RSU Costo serv.RSU Costo serv.RSU 2009 2010 2011 2012 2013 261000,00 286000,00 301000,00 305000,00 337000,00

In considerazione dei risultati non ottimali conseguiti in merito alla percentuale di raccolta differenziata, il Comune di Sesta Godano, unitamente al Comune di Varese Ligura, ha presentato alla Regione Liguria un progetto finalizzato alle raccolte differenziate domiciliari presso utenze domestiche e non, partecipando al bando regionale 2012 ed ottenendo un finanziamento destinato all’acquisto di attrezzature per l’avvio del servizio “porta a porta”, del quale è in programma l’attivazione in tempi brevi.

Istruzione pubblica:

L'istruzione ha costituito impegno costante per l’Amministrazione che ha mostrato sempre particolare attenzione e sensibilità verso il settore che coinvolge i giovani . l'obiettivo primario è stato quello di sostenere le attività scolastiche e promuovere al meglio i rapporti con le autorità scolastiche. Continua è stata in tal senso, nel corso della legislatura, la collaborazione con gli insegnanti per la realizzazioni dei progetti proposti, collaborazione che è stata sia di tipo logistico che economico. Si evidenzia altresì il supporto economico alle famiglie offrendo gratuitamente il servizio di trasporlo scolastico e l'assistenza alunni in attesa del pulmino. Particolare attenzione è stata data agli edifici scolastici con l’avvio e conclusione di interventi per la messa a norma impiantistica e l’adeguamento alla normativa sul superamento delle barriere architettoniche.

Mensa scolastica: pasti erogati 2009 2010 2011 2012 2013

7076 6719 7253 7754 8617

Trasporti scolastici e assistenza e assistenza sui mezzi: alunni trasportati 2009 2010 2011 2012 2013 n.39 40 35 38 45

12

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

Servizi sociali :trend del quinquennio per costi .Le tipologie di intervento sono gestite dal distretto Anche in seguito ai tagli regionali nei trasferimenti al distretto medesimo l’aumento del costo sui servizi sociali è stato elevato, la spesa è stata per inserimento minori in istituto. 2009 2010 2011 2012 2013 45.000,00 50.000,00 55.000,00 70.000,00 75.000,00 43.000,00 85.000,00 57.984,20 40.000,00 48.000,00

Sono stati incrementati i servizi alla persona, con il ricorso al buon vicinato, a borse lavoro, al trasporto disabili e tipologie di sostegno diversificate in relazione alle esigenze degli utenti. L’attivazione di due progetti di servizio civile nel quinquennio ed il servizio di “custode sociale” , destinati alla popolazione anziana, hanno consentito e consentono più specifici ed approfonditi interventi nell’ambito dei servizi sociali erogati.

TuTuTurismoTu rismorismo: La maggior parte delle iniziative a sostegno del turismo nel quinquennio sono state svolte con la collaborazione della Pro Loco e delle ass. sportive sul territorio. Grazie alla bellezza del torrente Gottero e del Fiume Vara si sono svolte e si svolgono tutt’ora discese di canoa e gommoni. E il numero dei partecipanti provenienti da ogni parte d’Italia è sempre in continuo aumento. Manifestazioni che hanno creato molta partecipazione di turisti sono state: -anno 2011 “ Inventa il tuo giardino” laboratorio,mostra e incontro con Libereso Guglielmi .in contemporanea con la mostra dei modelli del Museo Internazionale Luzzati di Genova. -anno 2012 -Mostra fotografica “Sul filo della memoria –ricordi 1900 -1970” 2013 – Presentazione dei Diari di Guerra 1915-1918 di Mons.Lorenzo Taramaschi- donati dagli eredi al Comune di Sesta Godano. Convegno nella sala della provincia della Spezia.

3.1.2 Valutazione delle performance: Viene effettuata unicamente la valutazione dei Responsabili di Area dal nucleo di valutazione in ottemperanza alle vigenti normative e secondo quanto stabilito ed i parametri di cui al regolamento del personale di cui l'Ente è dotato.

Percentuale di ccoperturaopertura dei servizi a domanda individuale:individuale:

In merito alla percentuale di copertura dei servizi a domanda individuale, si evidenzia che, non essendo il Comune in situazione strutturalmente deficitaria, non esiste alcun obbligo di commisurare tale percentuale ad un minimo di legge.

Si riportano peraltro di seguito dette percentuali nel periodo 2009 – 2013 dei servizi pubblici a domanda individuale gestiti dal Comune:

2009 2010 2011 2012 2013

Refezione scolastica 57,60 60,00 83,56 81,09 62,14

Pesa pubblica 100 100 100 100 100

Illuminazione votiva 75,00 94,50 94,50 94,50 94,50

13

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

3 ––– SITUAZIONE ECONOMICO FINANZIARIA DELL’ENTE.

3.1 Sintesi dei dati finanziari a consuntivo del bilancio dell’ente:

ENTRATE ANNO 2009 ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 Percentuale di Pre- incremento/decremento consuntivo rispetto a l primo anno ENTRATE 1.719.501,03 1.574.938,82 1.572.021,80 1.731.788,14 1.746.680,95 + 1,58 % CORRENTI TITOLO 4 814.111,65 662.823,98 4.607.419,85 282.512,33 1.135.158,09 + 39,43 % ENTRATE DA ALIENAZIONI E TRASFERIMENTI DI CAPITALE TITOLO 5 45.900,00 99.332,25 675.300,00 0 0 - 100% ENTRATE DERIVANTI DA ACCENSIONE DI PRESTITI TOTALE 2.579.512,68 2.337.095,05 6.854.741,65 2.014.300,47 2.881.839,04 + 11,72 %

SPESE ANNO 2009 ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 Percentuale di Pre- incremento/decremento consuntivo rispetto a l primo anno TITOLO I 1.597.584,44 1.469.027,47 1.439.260,28 1.547.454,11 1.629.867,04 + 2,02 % SPESE CORRENTI TITOLO II 860.011,65 762.156,23 5.308.719,85 304.000,00 1.135.158,09 + 31,99 % SPESE IN CONTO CAPITALE TITOLO III 113.635,07 122.834,74 98.403,25 139.823,55 139.783,25 + 23,01 % RIMBORSO PRESTITI TOTALE 2.571.231,16 2.354.018,44 6.846.383,38 1.991.277,66 2.904.808,38 + 12,97 %

PARTITE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO Percentuale di DI GIRO 2009 2010 2011 2012 2013 incremento/decremento rispetto il primo anno TITOLO 6 222.660,82 161.801,98 209.551,55 199.903,52 287.784,00 +29,24% ENTRATE DA SERVIZI PER CONTO TERZI TITOLO 4 222.660,82 161.801,98 209.551,55 199.903,52 287.784,00 +29,24% SPESE PER SERVIZI PER 14

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

CONTO TERZI

15

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

3.2 Equilibrio parte corrente e parte capitale del bilancio consuntivo relativo agli anni del mandato:

EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE ANNO 2009 ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 Pre- consuntivo Totali titoli 1.719.501,03 1.574.938,82 1.572.021,80 1.731.788,14 1.746.680,95 I,II,III delle entrate Spese titolo I 1.597.584,44 1.469.027,47 1.439.260,28 1.547.454,11 1.547.454,11 Rimborso prestiti 113.635,07 122.834,74 98.403,25 139.823,55 139.783,25 (parte del titolo III) Saldo di parte 8.281,52 -16.923,39 34.358,27 44.510,48 59.443,59 corrente N.B. AVANZO 0 0 0 0 0 APPLICATO ALLA PARTE CORRENTE

EQUILIBRIO DI PARTE 8.281,52 -16.923,39 34.358,27 44.510,48 59.443,59 CORRENTE SENZA UTILIZZO DELL’AVANZO

EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE ANNO 2009 ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 Pre- consuntivo Entrate titolo IV 814.111,65 662.823,98 4.607.419,85 282.512,33 1.135.158,09 Entrate titolo V** 45.900,00 99.332,25 675.300,00 0 0 Totale titoli IV e V 860.011,65 762.156,23 5.282.719,85 282.512,33 1.135.158,09 Spese titolo II 860.011,65 762.156,23 5.308.719,85 304.000,00 1.135.158,09 Differenza di parte 0 0 -26.000,00 -21.487,67 0 capitale Entrate correnti destinate 26.000,00 21.487,67 ad investimenti Utilizzo avanzo di 0 0 0 0 0 amministrazione applicato alla spesa in conto capitale Oneri di urbanizzazione che finanziano la parte 0 0 0 0 0 corrente

0 0 0 0 0 SALDO DI PARTE CAPITALE

**Esclusa categoria I “Anticipazione di cassa”

16

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

3.3 Gestione di competenza. Quadro riassuntivo:

ANNO 2009 ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 Pre- consuntivo Riscossioni 3.130.461,58 2.302.806,12 1.986.453,04 3.751.424,14 2.946.969,83 Pagamenti 2.235.212,05 2.790.723,84 2.031.251,45 3.597.498,98 3.025.612,97 Differenza 895.249,53 -487.917,72 -44.798,41 153.925,16 -78.643,14 Residui attivi 2.593.258,99 2.696.337,24 7.758.279,15 6.164.378,14 6.387.031,35 Residui passivi 3.372.416,10 2.992.472,63 7.989.682,19 6.534.650,71 6.698.521,94

Differenza -779.157,11 -296.135,39 -231.403,04 -370.272,57 -311.490,59

Avanzo o Disavanzo 116.092,42 -784.053,11 -276.201,45 -216.347,41 -341.147,44

Risultato di ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO 2013 amministrazione di cui: 2009 2010 2011 2012 Pre- consuntivo Vincolato 5.920,47 5.920,47 5.920,47 5.920,47 5.920,47 Per spese in c/capitale 4.512,33 Per fondo ammortamento Non vincolato 26.584,64 21.688,64 41.622,58 52.165,88 36.817,05 TOTALE 32.505,11 27.609,11 47.543,05 62.598,68 42.737,52

3.4 Risultato della gestione: fondo di cassa e risultato di amministrazione:

Descrizione ANNO 2009 ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 Pre- consuntivo Fondo di cassa 811.662,22 323.744,50 278.946,09 432.871,25 354.228,11 al 31 dicembre Totale residui 2.593.258,99 2.696.337,24 7.758.279,15 6.164.378,14 6.387.031,35 attivi finali Totale residui 3.372.416,10 2.992.472,63 7.989.682,19 6.534.650,71 6.698.521,94

17

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato passivi finali Risultato di 32.505,11 27.609,11 41.622,58 62.598,68 42.737,52 amministrazione Utilizzo di 0 0 0 0 0 anticipazione di cassa

3.5 Utilizzo avanzo di amministrazione:

ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO 2013 2009 2010 2011 2012 Pre- consuntivo Reinvestimento quote 0 0 0 0 0 accantonate per ammortamento Finanziamento debiti fuori 0 0 0 0 0 bilancio Salvaguardia equilibri di bilancio 0 0 0 0 0 Spese correnti non ripetitive 0 0 0 0 0 Spese correnti in fase di 0 0 0 0 0 assestamento Spese di investimento 0 0 0 0 0 Estinzione anticipata prestiti 0 0 0 0 0 TOTALE 0 0 0 0 0

Nel quinquennio non è stato fatto ricorso all’utilizzo dell’avanzo di amministrazione.

18

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

4. Gestione dei residui. Totale residui di inizio e fine mandato (certificato consuntivo – quadro 11))

Residui attivi Iniziali Riscossi Maggiori Minori Riaccertat Da Residui primo anno riportare provenienti del mandato dalla gestione di competenza a b c d e(a+c-d) f(e-b) g

Titolo 1- 384.421,00 180.674,00 0 70.001,00 314.420,00 133.746,00 0 tributarie Titolo 2- 116.594,00 103.277,00 0 23,00 116.571,00 13.294,00 0 contributi e trasferimenti Titolo 3 - 42.376,00 20.648,00 0 9.422,00 32.954,00 12.306,0 0 extratributarie Parziale titoli 543.391,00 304.599,00 0 79.446,00 463.945,00 159.346,00 0 1+2+3 Titolo 4- in 1.742.598,00 851.058,00 0 261,00 1.742.337,00 891.279,00 0 conto capitale Titolo 5 – 711.195,00 363.737,00 0 0 711.195,00 347.458,00 0 Accensione prestiti Titolo 6- 4.069,00 3.035,00 0 0 4.069,00 1.034,00 0 Servizi per conto di terzi Totale Titoli 3.001.253,00 1.522.429,00 0 79.707,00 2.921.546,00 1.399.117,00 0 1+2+3+4+5+6

RESIDUI ATTIVI ULTIMO ANNO DEL MANDATO (ANNO 2013 PRE CONS.VO) Residui attivi Iniziali Riscossi Maggiori Minori Riaccertati Da Residui Totale ultimo anno riportare provenienti residui di del mandato dalla fine gestione di gestione competenza a b c d e(a+c-d) f(e-b) g h(f+g)

Titolo 1- 513.241,16 144.791,63 0 0 513.241,16 368.449,53 283.256,21 651.705,74 tributarie Titolo 2 - 44.525,65 19.823,25 0 0 44.525,65 24.702,40 19.107,12 43.809,52 contributi e 19

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato trasferimenti Titolo 3 - 65.625,47 37.556,71 0 0 65.625,47 28.068,76 55.650,00 83.718,76 extratributarie

Parziale titoli 623.392,28 202.171,59 0 0 623.392,28 421.220,69 358.013,33 779.234,02 1+2+3 Titolo 4- in 5.084.410,31 1.012.413,86 0 0 5.084.410,31 4.071.996,45 1.110.000,00 5.181.996,45 conto capitale Titolo 5 – 453.575,55 30.862,06 0 0 453.575,55 422.713,49 0 422.713,49 Accensione prestiti Titolo 6- 3.000,00 3.000,00 0 0 0 0 3.087,39 3.087,39 Servizi per conto di terzi Totale Titoli 6.164.378,14 1.248.447,51 0 0 6.161.378,14 4.915.930,63 1.471.100,72 7.858.132,07 1+2+3+4+5+6

RESIDUI PASSIVI PRIMO ANNO DEL MANDATO (ANNO 2009) Residui Iniziali Pagati Minori Riaccertati Da riportare Residui Totale passivi provenienti residui di primo dalla fine gestione anno del gestione di mandato competenza 2009 a b c d(a-c) e(d-b) f g(e+f)

Titolo 1- 566.614,00 354.689,00 64.919,00 501.694,00 147.005,00 443.638,00 590.643,00 Spese correnti Titolo 2- 2.844.266,00 899.051,00 939,00 2.843.327,00 1.944.276,00 788.812,00 2.733.088,00 Spese in conto capitale Titolo 3 – 0 0 0 0 0 0 0 Spese per rimborso prestiti Titolo 4- 30.984,00 4.747,00 9.734,00 21.250,00 16.503,00 32.183,00 48.686,00 Spese per servizi per conto terzi Totale 3.441.865,00 1.258.487,00 75.593,00 3.366.271,00 2.107.784,00 1.264.633,00 3.372.417,00 Titoli 1+2+3+4

20

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

RESIDUI PASSIVI ULTIMO ANNO DEL MANDATO (ANNO 2013) PrePre----consuntivoconsuntivo Residui Iniziali Pagati Minori Riaccertati Da riportare Residui Totale passivi provenienti residui di ultimo dalla fine gestione anno del anno del gestione di mandato competenza a b c d(a-c) e(d-b) f g(e+f)

Titolo 1- 511.813,92 243.087,47 3.108,18 508.705,74 265.618,27 546.409,47 812.027,74 Spese correnti Titolo 2- 5.981.589,26 986.131,31 0 5.981.589,26 4.995.457,95 1.133.900,90 6.129.358,16 Spese in conto capitale Titolo 3 – 0 0 0 0 0 0 0 Spese per rimborso prestiti Titolo 4- 41.247,53 25.916,24 0 41.247,53 15.331,29 7.422,33 22.753,62 Spese per servizi per conto terzi Totale 6.534.650,71 1.255.135,02 3.108,18 6.531.542,53 5.276.407,51 1.687.732,70 6.964.139,52 Titoli 1+2+3+4

21

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

4. 1 Analisi anzianità dei residui distinti per anno didi provenienza:

Residui attivi Esercizi 2009 2010 2011 2012 2013 Totale al 31.12. precedenti residui da pre- consuntivo 2013 Attivi titolo I 11.500,00 25.164,83 97.222,17 124.515,95 254.838,21 283.256,21 651.705,74 Entrate tributarie Attivi titolo II 5.493,76 9.103,64 9.175,00 0 20.753,25 19.107,12 43.809,52 Trasferimenti da Stato, Regione ed altri Enti Pubblici Attivi titolo III 5.734,93 0 0 17.065,33 42.825,21 55.650,00 83.718,76 Entrate extratributarie

TOTALE 22.728,69 34.268,47 106.397,17 141.581,28 318.416,67 358.013,33 779.234,02 CONTO CAPITALE Attivi titolo IV 243.298,10 341.931,60 544.697,05 3.696.483,56 258.000,00 1.110.000,00 5.181.996,45 Attivi Titolo V 82.315,04 0 17.173,77 354.086,74 0 0 422.713,49 TOTALE 325.613,14 341.931,60 561.870,82 4.050.570,30 258.000,00 1.110.000,00 5.604.709,94

Attivi titolo VI 0 0 0 0 3.000,00 3.087,39 3.087,39

TOTALE 348.341,83 376.200,07 668.267,99 4.192.151,58 579.416,67 1.471.100,72 6.387.031,35 ATTIVI

Residui Esercizi 2009 2010 2011 2012 2013 Totale passivi al precedenti residui da 31.12 preprepre-pre --- consuntivo 2013 Passivi 67.247,94 36.898,44 46.765,44 73.351,47 289.550,63 265.618,27 546.409,47 Titolo I SPESE CORRENTI Passivi 462.269,31 324.849,91 604.135,61 4.302.522,65 287.811,78 4.995.457,95 6.129.358,85 titolo II SPESE IN CONTO CAPITALE Passivi 0 0 0 0 0 0 0 Titolo III RIMBORSO DI PRESTITI Passivi 12.883,25 0 0 0 28.364,28 15.331,29 22.753,62 Titolo IV 22

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

SPESE PER SERVIZI PER CONTO DI TERZI TOTALE 540.400,50 361.748,35 650.901,05 4.375.874,12 605.726,69 5.276.407,51 6.698.521,94 PASSIVI

4.4.4.14. 111 Rapporto tra competenza e residui:

Anno Anno Anno Anno Anno 2009 2010 2011 2012 2013

Percentuale tra residui attivi titoli I e 2,53% 9,45% 9,62% 19,13% 22,29% III e totale accertamenti entrate correnti titolo I e III

23

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

5. Patto di stabilità interno.

Il Comune di Sesta Godano con popolazione superiore a 1000 abitanti, è soggetto al patto di stabilità dall’anno 2013.

ANNO ANNO ANNO ANNO 2012 ANNO 2013 2009 2010 2011

Non Non Non Non Soggetto soggetto soggetto soggetto soggetto PATTO RISPETTATO

6. Indebitamento.

6.1. Evoluzione indebitamento:

ANNO 2009 ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013

Residuo debito finale 2.291.050,00 2.264.933,52 2.841.830,27 2.702.006,72 2.562.223,51 Popolazione residente 1517 1475 1448 1441 1422 al 31 dicembre di ogni anno Rapporto tra residuo 1510 1535 1962 1875 1801 debito e popolazione residente

6.2. Rispetto del limite di indebitamento.

L’Ente ha rispettato il limite di indebitamento disposto dall’art. 204 del T.U.E.L. ottenendo le seguenti percentuali d’incidenza degli interessi passivi sulle entrate correnti:

ANNO 2009 ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013

Entrate 1.719.501,03 1.574.938,82 1.572.021,80 1.731.788,14 1.746.680,95 correnti Interessi 104.236,13 98.613,82** 114.908,66 132.396,07 128.695,65 passivi Incidenza 6,06 % 6,26 % 7,30 % 7,64 % 7,36 % percentuale attuale degli

24

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato interessi passivi sulle entrate correnti (art. 204 TUEL) ** Rinegoziazione di n. 19 mutui

7. 1 CONTO DEL PATRIMONIO IN SINTESI. INDICARE I DATI RELATIVI AL PRIMO ANNO DI MANDATO ED ALL’ULTIMO , AI SENSI DELL’ART. 230 DEL TUEL:

ANNO 2009

ATTIVO IMPORTO PASSIVO IMPORTO Immobilizzazioni immateriali 6.684,40 Patrimonio 4.789.830,15 netto

Immobilizzazioni materiali 5.817.272,44 Immobilizzazioni finanziarie 773.381,60 Rimanenze 0

Crediti 2.602.592,99 Attività finanziarie non 0 Conferimenti 567.991,12 immobilizzate Disponibilità liquide 811.662,22 Debiti 2.930.378,38 Ratei e riscontri attivi 2.260,02 Ratei e 1.725.654,02 riscontri passivi TOTALE 10.013.853,67 TOTALE 10.013.853,67

25

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

7.7.7.27. 222 Conto del patrimonio in sintesi:

Indicare i dati relativi al primo anno di mandato ed all’ultiall’ultimomo , ai sensi dell’art. 230 del TUEL:

ANNO 2012 Ultimo anno con rendiconto approvato ATTIVO IMPORTO PASSIVO IMPORTO Immobilizzazioni immateriali 771,60 Patrimonio 4.703.583,52 netto

Immobilizzazioni materiali 6.046.809,53 Immobilizzazioni finanziarie 773.891,60 Rimanenze 0

Crediti 6.167.883,14 Attività finanziarie non 0 Conferimenti 586.201,99 immobilizzate Disponibilità liquide 432.871,25 Debiti 3.257.682,09 Ratei e riscontri attivi 6.465,55 Ratei e 4.881.225,07 riscontri passivi TOTALE 13.428.692,67 TOTALE 13.428.692,67

7.1. Riconoscimento debiti fuori bilancio.

Nel quinquennio non sono stati riconosciuti e ad oggi non esistono debiti fuori bilancio da riconoscere

26

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

8. Spesa per il personale

8.1. Andamento della spesa del personale durante il periodo del mandato:

Descrizione ANNO ANNO 2010 ANNO 2011 ANNO 2012 ANNO 2013 2009 Pre- consuntivo Importo spesa 591.709,14 542.423,26 587.922,45 549.266,19 536.328,84 di personale calcolata ai sensi dell’art. 1, c. 557 e 562 della L. 296/2006 Importo limite 611.559,00 611.559,00 611.559,00 626.202,11 549.266,16 di spesa (art. (anno 2004) (anno 2004) (anno 2004) (anno 2008) (anno 2012) 1, c. 557 e 562 della L. 296/2006)*

Rispetto del SI SI SI SI SI limite Spesa 1.597.584,44 1.469.027,47 1.439.260,28 1.547.454,11 1.629.867,04 corrente Incidenza delle spese di personale sulle spese correnti • Linee Guida al rendiconto della Corte dei Conti.

Gli importi di spesa personale sono considerati al lordo dell’Irap ed escludendo la spesa per i cantieri scuola – lavoro.

8.2. Spesa del personale propro----capite:capite:

ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO 2009 2010 2011 2012 2013

Spesa di personale 591.709,14 542.423,26 587.922,45 549.266,19 536.328,84 complessiva

Abitanti 1517 1475 1448 1441 1422

27

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

Spesa personale ** 390,05 367,74 406.02 381.17 377.16 Abitanti

**Spesa di personale da considerare : intervento 01 + intervento 03 + IRAP

8.3. Rapporto abitanti/dipendenti:

ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO 2009 2010 2011 2012 2013

Abitanti 1517 1475 1448 1441 1422 Dipendenti 12 12 12 12 12 Rapporto abitanti /Dipendenti 126,41 122,91 120,66 120,08 118,50

8.4. Nel periodo considerato non si sono instaurati rapporti di lavoro flessibile.

8.5. Nel periodo considerato non sono state sostenute spese per rapporti di lavoro flessibile.

8.6. L’ente non ha aziende speciali né istituzioni che possano aver instaurato rapporti di lavoro flessibile né, pertanto, sostenute spese in proposito.

28

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

8.7. Il Fondo risorse decentrate, determinato secondo norme di legge ha prodotto il seguente andamento:

FONDO RISORSE DECENTRATE ANNO ANNO ANNO ANNO ANNO 2009 2010 2011 2012 2013

Fondo risorse decentrate 49.470,00 49.470,00 49.470,00 49.470,00 49.470,00 (parte stabile)

Parte variabile 18.805,00 24.049,00 12.921,00 23.100,00 Da definire

8.8. L’Ente non ha provveduto ad esternalizzare Servizi.

PARTE 4 ––– RILIEVI DEGLI ORGANISMI ESTERNI DI CONTROLLO

1. Rilievi della Corte dei conti.

Nel corso del quinquennio di mandato il Comune è stato destinatario della pronuncia di seguito indicata da parte della Corte dei Conti Sezione Regionale di controllo per la Liguria:

Pronuncia n. 91, adottata nell’adunanza del 28 ottobre 2011 e depositata in segreteria il 27 dicembre 2011, concernente il bilancio di previsione del Comune di Sesta Godano per l’esercizio finanziario 2011, nella quale viene accertata “la non conformità del bilancio di previsione 2011 al principio di prudenza che richiede la copertura di spese correnti ripetitive con entrate dello stesso tipo e non straordinarie e quindi, astrattamente, non ripetibili “, debitamente comunicata al Consiglio Comunale.

2. Rilievi dell’Organo di revisione. Nel corso del mandato, il Comune non è stato oggetto di rilievi di gravi irregolarità contabili.

3. Azioni intraprese per contenere la spesa. LaLaLa gestione dell’Ente è sempre stata improntata all’economicità ed alla razionalizzazione della spesa corrente, in particolare mettendo in attoatto le seguenti misuremisure::

• Potenziamento accertamenti entrate correnti;

• Contrazione delle spese correnti, con particolare riguardo alle spese non strettamente necessarie per il funzionamento ddii serviziservizi istituzionali o indispensabili;

29

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

• Nessuna applicazione oneri di urbanizzazione a finanziamento della spesa corrente;

• Finanziamento degli impegni del Titolo II con mezzi propri di bilancio.

30

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

PARTE 5 ––– ORGANISMI CONTROLLATI

1.1.1.Non1. vi sono enti controllati dal Comune ai sensi dell’art. 2359, c.1 n. 1 e 2 del codice civile.

Evoluzione degli organismi partecipati dall’Ente nel quinquennio:

Quota di Quota di Quota di Quota di Quota di partecipazio partecipazio partecipazio partecipazio partecipazio ORGANISMO ne al ne al ne al ne al ne al PARTECIPATO 31/12/2009 31/12/2010 31/12/2011 31/12/2012 31/12/2013

ACAM SPA 0,63740 0,63740 0,63740 0,63740 0,63740

ATC SPA 0,16 0,16 0,16 0,16 0,16

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

Tale è la relazione di fine mandato del Comune di Sesta Godano che è stata trasmessa all’organo di revisione e, in attesa della designazione del tavolo tecnico interistituzionale istituito presso la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica, alla Conferenza Stato-città ed autonomie locali nonche, in copia, alla Fondazione Ifel in data 01.03.2014

Sesta Godano, lì 24.02.2014 IL SINDACO

F.to Giovanni LUCCHETTI MORLANI

31

Comune di Sesta Godano (SP)

Relazione di Fine Mandato

CERTIFICAZIONE DELL’ORGANO DI REVISIONE CONTABILE

Ai sensi degli artt. 239 e 240 del Tuel, si attesta che i dati presenti nella relazione di fine mandato sono veritieri e corrispondono ai dati economico-finanziari presenti nei documenti contabili e di programmazione finanziaria dell’Ente. I dati che vengono esposti secondo lo schema già previsto dalle certificazioni al rendiconto di bilancio ex art. 161 del Tuel o dai questionari compilati ai sensi dell’art. 1, comma 166 e seguenti della legge n. 266 del 2005 corrispondono ai dati contenuti nei citati documenti

Lì, 01.03.2014

L’ORGANO DI REVISIONE ECONOMICO FINANZIARIO

F.TO Cesare PINI

32