FLORA DELLA VAL ROSANDRA (Trieste)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
OTTOBRE TS Le guide di Dryades 4 - Serie Flore III (F-III) GUIDE ALLA FLORA - III GUIDA ILLUSTRATA ALLA FLORA DELLA VAL ROSANDRA (Trieste) Pier Luigi Nimis, Livio Poldini & Stefano Martellos Foto di Andrea Moro Copertina: La Val Rosandra vista dal M.Stena Foto di Andrea Moro INDICE (*) Riassunto - Abstract - Ringraziamenti 7 INTRODUZIONE Classificazione ed identificazione 9 Il progetto Dryades 10 Le fonti dei dati 12 Come utilizzare le chiavi 13 La terminologia 15 I CARATTERI PRINCIPALI I gruppi principali di piante vascolari 16 La forma biologica 17 La foglia 18 Il fusto 22 Peli e spine 23 Gli organi sotterranei 24 Il fiore 24 Le infiorescenze 26 Il frutto 27 CARATTERI DI GRUPPI PARTICOLARI Apiaceae 28 Asteraceae 29 Cyperaceae 30 Euphorbia 31 Lamiaceae 31 Poaceae 32 APPENDICE Nomi comuni Nomi latini Famiglie Nomi latini, nomi italiani, famiglie BIBLIOGRAFIA Riassunto: Questa guida alle 987 piante vascolari della Val Rosandra (Glinščica Dolina) - uno degli ambienti naturalisticamente più importanti del Carso Triestino - è divisa in quattro parti: 1) un’introduzione che include la storia dell’esplorazione botanica del Carso, commenti alla flora ed alla vegetazione e nozioni di botanica elementare, 2) una chiave dicotomica basata su caratteri di facile osservazione e quindi relativamente facile anche per principianti, 3) un atlante con fotografie a colori, carte distribuzionali e note ad ogni pianta, 4) un’appendice che include una sintetica spiegazione della nomenclatura biologica e che associa i nomi latini a quelli italiani ed alle famiglie. Abstract: This book is a guide to all vascular plants hitherto known for Val Rosandra (Glinščica Dolina), one of the most interesting biotopes of the Trieste Karst in NE Italy (987 taxa). After a brief history of the botanical exploration of the area, the introduction describes the main features of the flora and vegetation, and provides some notions of basic botany. The second part is an original dichotomous key produced using program FRIDA, which is independent from taxonomic criteria and hence easy-to-use also for beginners. The third part provides original pictures, dot-maps with the distribution in NE Italy, and ecological-biogeographical notes for all taxa. The appendix associates Latin to Italian names, and to the respective families. Ringraziamenti: Questo libro è stato finanziato dal progetto MIUR 2005- 2006 Un sistema di strumenti informatici per la creazione di flore interattive a livello nazionale, coordinato da P.L. Nimis. Si ringraziano per consigli e correzioni alla chiave il Prof. M. Tretiach ed i Dr. M. Castello, S. Comin, C. Francescato, G. Incerti, G. Oriolo, E. Pittao, F. Prosser, M. Tomasella, M. Vidali. Siamo grati alla Prof. M. Montagnari-Kokelj per le note sulla preistoria del Carso, ai Prof. F. Cucchi e N. Pugliese per quelle sugli aspetti geologici, al Sig. F. Bersan per le osservazioni sui funghi ed al Dr. M. Codogno per quelle sulle briofite. Alcune fotografie sono state gentilmente fornite da diversi colleghi, che ringraziamo singolarmente in appendice. I - INTRODUZIONE La Val Rosandra (Glinščica Dolina) - sita a pochi chilometri dal centro di Trieste - è un compendio del carsismo: una gigantesca spaccatura tra il M. Carso ed il M. Stena in cui scorrono gli unici torrenti del Carso italiano, il limite geografico tra Istria e Carso. La Valle è nota ai Triestini come palestra di roccia e meta di escursioni: molti sanno della sua flora interessante ma pochi sono in grado di apprezzarla. Le Guide di Dryades (Nimis & Martellos 2004, 2005, 2006) tentano di colmare una lacuna nel panorama editoriale italiano - la mancanza di guide floristiche locali - con un approccio innovativo: generate da un calcolatore, esistono in forma sia stampata che interattiva, sono svincolate dalla sistematica e quindi relativamente facili, trattano flore locali. Questa guida vuole essere un contributo alla conoscenza della flora della Val Rosandra, un Patrimonio dell'Umanità che merita difendere e preservare per le generazioni future. CLASSIFICAZIONE ED IDENTIFICAZIONE Questo libro contiene una chiave per l’identificazione di tutte le piante vascolari sinora segnalate per la Val Rosandra (987 tra specie e sottospecie). Entro la fine del 2007 la chiave sarà disponibile anche in versioni interattive consultabili via internet, DVD-Rom, palmari e telefonini di ultima generazione. La versione in internet - che permette anche ricerche a criterio multiplo - è molto diversa da quella stampata. Quest'ultima è solo apparentemente simile ad una chiave dicotomica “classica”: è stata prodotta da un sistema informatizzato che segue un approccio diverso da quello tradizionale, su cui vorremmo spendere alcune parole. Gli studenti delle Università trivenete - e con loro tanti amatori della Botanica - si sono cimentati nell'arduo compito di dare un nome ad una pianta utilizzando diversi libri. I più frequenti sono quelli di Fiori (1923- 1929), Dalla Fior (1962), Zangheri (1976) e Pignatti (1982), oppure - in inglese - Flora Europaea (Tutin et al. 1964-1980). Chi conosce lo Sloveno ha potuto consultare l’ottima Mala Flora Slovenije (Martinčič et al. 1999) che include molte piante del Carso italiano. Sono tutte flore "classiche", organizzate sugli schemi della classificazione biologica, che portano prima al nome della famiglia, poi a quello del genere, ed infine - se tutto va bene - al nome della specie. Si dice ancora - erroneamente - classificare una pianta invece di identificare una pianta. Classificazione ed identificazione sono però processi operazionalmente diversi (Bridgman 1927). La classificazione biologica raggruppa gli orga- nismi a seconda delle affinità evolutive, gli strumenti di identificazione mirano al Nome. La nomenclatura binomia di Linneo, attraverso il nome generico, vincola il nome di un organismo alle mutevoli ipotesi sulle sue affinità evolutive. Le classificazioni mutano con i progressi della ricerca, mentre i nomi dovrebbero essere stabili: gli unici vocabolari in cui i nomi cambiano continuamente sono quelli dell'antica Torre di Babele e della moderna nomenclatura biologica (Nimis 1998, 2001). A partire da Gutenberg, l’identificazione degli organismi è stata affidata alla carta stampata, che vincola l'organizzazione dei dati in serie unidimensionali (Nimis et al. 2003). La sistematica si presta allo scopo: segue uno schema gerarchico (classe, ordine, famiglia, genere, specie, etc.) che garantisce coerenza ai percorsi d’identificazione. Nelle flore classiche classificazione ed identificazione sono quindi legate a filo doppio, anche se i caratteri di ordini, famiglie e generi sono difficili, per cui le chiavi classiche sono spesso difficili. Classificazione ed identificazione tendono oggi a divergere. Da un lato la moderna sistematica molecolare sta rivoluzionando i vecchi schemi, mostrando che piante apparentemente simili non sono "parenti", o che piante apparentemente diverse hanno un’origine comune. I cambiamenti sono stati così rapidi che molti testi seguono ancora una tradizione fuorviante: sin troppi studenti hanno imparato sistemi di classificazione obsoleti che faranno fatica a disimparare. Dall’altro lato l’informatica permette di organizzare i dati meglio della carta stampata, sperimentando infiniti percorsi di identificazione basati su diverse combinazioni di caratteri, tra cui quelli ecologico-distribuzionali raramente utilizzati nelle flore classiche in quanto estranei al loro schema sistematico. Nell’introduzione ad un moderno testo di Botanica Sistematica (Judd et al. 2002), si legge che: "gli studenti apprezzeranno ben presto i vantaggi di aver abbandonato del tutto i ranghi tassonomici". Chi vuole scoprire il Nome di una pianta può fare a meno della sistematica, chi vuole conoscerne l’evoluzione deve rivolgersi alla sistematica, ma deve prima conoscerne il Nome. In entrabi casi l’identi- ficazione è fondamentale. Linneo scrisse una frase celebre: Nomina si nescis perit et cognitio rerum (più o meno: senza i nomi non conosci nulla). Un tempo il Nome apriva un tesoro di conoscenze attraverso libri ed enciclopedie. Oggi - via internet - esso apre un accesso critico a sin troppe pagine web che parlano non solo di affinità evolutive, ma anche di forma, distribuzione, ecologia, utilità pratica, coltivazione… Questo libro vuole aiutare chi è alla ricerca dei Nomi. IL PROGETTO DRYADES La nostra chiave origina dal Progetto Dryades (le Driadi erano Ninfe associate ad una pianta), sorto da 4 progetti cofinanziati dal Ministero per l’Università e coordinati da P.L. Nimis, che hanno coinvolto più di 15 Atenei italiani. Nell’ambito del progetto sono state create banche di dati morfo- anatomici connesse al programma FRIDA (acronimo di FRiendly IDentifi- cAtion), capace di generare automaticamente diversi strumenti di identificazione. FRIDA - creato da S. Martellos e brevettato dall'Università di Trieste - può creare sia chiavi dicotomiche stampabili su carta che chiavi ad entrata multipla consultabili solo da computer. Può generare sia chiavi “classiche” che seguono la gerarchia di famiglie, generi e specie che chiavi svincolate dalla sistematica, basate sulle più diverse combinazioni di caratteri. Il primo prodotto di FRIDA, la pubblicazione, sia in rete (Nimis & Martellos 2002) che in libro (Nimis & Martellos 2004) di una guida ai licheni terricoli italiani, è stato seguito dalle guide interattive alla flora vascolare del Parco di Paneveggio-Pale di S. Martino, della Città di Monfalcone, e di altre altre aree dell’Italia Nord-Orientale tra cui il M. Matajûr nelle Prealpi