Cuneo, 10 Dicembre 2020

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Cuneo, 10 Dicembre 2020 Cuneo, 10 dicembre 2020 Oggetto: COMUNICATO STAMPA AL VIA LA NUOVA DISTRIBUZIONE DEI BUONI SPESA NEI COMUNI DI ACCEGLIO, ARGENTERA, BEINETTE, BERNEZZO, BORGO SAN DALMAZZO, CANOSIO, CARAGLIO, CARTIGNANO, CELLE DI MACRA, DRONERO, MACRA, MARGARITA, MARMORA, MOIOLA, MONTANERA, MONTEMALE, MONTEROSSO GRANA, MOROZZO, PRADLEVES, ROBILANTE, ROCCABRUNA, ROCCASPARVERA, ROCCAVIONE, SAMBUCO, VALDIERI, VALGRANA, VIGNOLO Prenderà avvio lunedì 14 dicembre la raccolta delle domande per l’attribuzione dei buoni spesa istituiti dal Governo ai cittadini residenti nei Comuni di Acceglio, Argentera, Beinette, Bernezzo, Borgo San Dalmazzo, Canosio, Caraglio, Cartignano, Celle Macra, Dronero, Macra, Margarita, Marmora, Moiola, Montanera, Montemale, Monterosso Grana, Morozzo, Pradleves, Robilante, Roccabruna, Roccasparvera, Roccavione, Sambuco, Valdieri, Valgrana e Vignolo. Come noto, il Governo ha stanziato un nuovo fondo da 400 milioni di euro per iniziative di solidarietà alimentare, come già avvenuto in primavera, destinato ad aiutare le persone e le famiglie più esposte agli effetti economici dell’emergenza epidemiologica in corso. Ai 53 Comuni facenti parte del Consorzio Socio Assistenziale del Cuneese sono stati destinati complessivamente 930 mila euro: alcuni di essi, hanno rinnovato la delega al Consorzio per la raccolta delle istanze e la valutazione tecnico professionale delle stesse. I 27 Comuni che hanno aderito alla gestione congiunta del Consorzio hanno una dotazione complessiva di 297.086 mila euro, a fronte di una popolazione di 51.469 abitanti. I cittadini residenti in uno dei 27 Comuni che vogliano presentare domanda, potranno contattare telefonicamente i punti di raccolta messi a disposizione dal Consorzio, nell’orario ore 9-13 dal lunedì al venerdì. Per i Comuni di Beinette, Margarita, Montanera, Tel. 0171 334 666 Morozzo Per i Comuni di Caraglio, Montemale, Monterosso Tel. 0171 334 668 Grana, Pradleves, Valgrana Per il Comune di Borgo San Dalmazzo Tel. 0171 334 680 Per i Comuni di Argentera, Bernezzo, Moiola, Tel. 0171 334 180 Roccasparvera, Sambuco, Vignolo Per i Comuni di Robilante, Roccavione, Valdieri Tel. 0171 334 650 Per i Comuni di Acceglio, Canosio, Cartignano, Tel. 0171 334 310 Celle di Macra, Dronero, Macra, Marmora, Roccabruna Una volta raccolte le informazioni per la domanda, il Consorzio stabilirà l’importo dei buoni spesa da assegnare attraverso l’applicazione dei criteri definiti insieme ai Comuni, e tramite le Associazioni, le Protezioni civili locali e le Parrocchie presenti nei vari Comuni consegnerà fisicamente i buoni ai richiedenti presso la loro abitazione, facendo sottoscrivere il modello di autocertificazione. CONSORZIO SOCIO ASSISTENZIALE DEL CUNEESE Gli operatori valuteranno le situazioni con particolare attenzione alle seguenti categorie: nuclei più esposti agli effetti economici derivanti dall’emergenza epidemiologica da virus COVID 19, con particolare attenzione al quadro attuale o ai nuclei familiari per i quali il proprio reddito a subito significative modifiche, nel corso dell’anno 2020, a causa delle restrizioni governative nuclei privi di occupazioni non destinatari di altro sostegno economico pubblico soggetti titolari di precedenti progetti (Borse Lavoro, Tirocini, Progetti Socializzanti, ecc) attualmente sospesi soggetti con Reddito di Cittadinanza attualmente sospeso, revocato, decaduto o con importo mensile non sufficiente alle necessità del nucleo nuclei monoparentali anziani soli senza rete parentale e in difficoltà economica Gli importi assegnati saranno settimanali (ad eccezione di una prima assegnazione prima della festività natalizie, che probabilmente avrà un respiro temporale più ampio) e basati sulla composizione del nucleo, con attenzione alla presenza di minori o soggetti con disabilità, e all’eventuale canone di affitto. I buoni saranno utilizzabili negli esercizi commerciali che avranno manifestato ai Comuni la loro disponibilità a convenzionarsi, i cui elenchi saranno pubblicati e aggiornati sui siti dei Comuni stessi. Il Consorzio e i Comuni contano di poter procedere alle prime assegnazioni prima delle festività natalizie. Gli importi a disposizione sono i seguenti: ACCEGLIO 1.018,71 ARGENTERA 600,00 BEINETTE 19.596,90 BERNEZZO 23.942,46 BORGO SAN DALMAZZO 65.962,06 CANOSIO 631,72 CARAGLIO 38.168,41 CARTIGNANO 1.198,82 CELLE DI MACRA 651,21 DRONERO 43.170,38 MACRA 600,00 MARGARITA 8.258,58 MARMORA 600,00 MOIOLA 1.150,44 MONTANERA 4.491,44 MONTEMALE 1.579,14 MONTEROSSO GRANA 4.073,68 MOROZZO 12.862,42 PRADLEVES 1.421,31 ROBILANTE 13.546,04 ROCCABRUNA 8.228,03 ROCCASPARVERA 4.298,32 ROCCAVIONE 16.214,08 SAMBUCO 633,06 VALDIERI 5.399,02 VALGRANA 5.138,87 VIGNOLO 13.651,53 Per maggiori informazioni: www.csac-cn.it 2 .
Recommended publications
  • Publication of an Application for Approval of a Minor Amendment in Accordance with the Second Subparagraph of Article 53(2)
    30.8.2016 EN Official Journal of the European Union C 315/3 OTHER ACTS EUROPEAN COMMISSION Publication of an application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2016/C 315/03) The European Commission has approved this minor amendment in accordance with the third subparagraph of Article 6(2) of Commission Delegated Regulation (EU) No 664/2014 (1). APPLICATION FOR APPROVAL OF A MINOR AMENDMENT Application for approval of a minor amendment in accordance with the second subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012 of the European Parliament and of the Council (2) ‘BRA’ EU No: PDO-IT-02128 — 18.3.2016 PDO ( X ) PGI ( ) TSG ( ) 1. Applicant group and legitimate interest Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP (association for the protection of ‘Bra’ PDO cheese) Via Silvio Pellico 10 10022 Carmagnola (TO) ITALIA Tel. +39 0110565985. Fax +39 0110565989. Email: [email protected] The Consorzio di Tutela del Formaggio BRA DOP is entitled to submit an amendment application pursuant to Article 13(1) of Ministry of Agricultural, Food and Forestry Policy Decree No 12511 of 14 October 2013. 2. Member State or Third Country Italy 3. Heading in the product specification affected by the amendment(s) — Product description — Proof of origin — Production method — Link — Labelling — Other [to be specified] 4. Type of amendment(s) — Amendment to the product specification of a registered PDO or PGI to be qualified as minor in accordance with the third subparagraph of Article 53(2) of Regulation (EU) No 1151/2012, that requires no amend­ ment to the published single document.
    [Show full text]
  • Cartografia Del Piano Faunistico Venatorio Provinciale
    0 10 20 40 km SETTORE PRESIDIO DEL TERRITORIO UFFICIO POLIZIA LOCALE FAUNISTICO AMBIENTALE Cartografia del Piano Faunistico Venatorio 2003 – 2008 Istituti Provinciali aggiornamento anno 2018 1:135.000 AFV Ternavasso ha 306 Legge 11 febbraio 1992, n. 157 articolo 10 RNS Confluenza del Maira ha 71 Delibera del Consiglio Provinciale n. 10-32 del 30 giugno 2003 e s.m.i. Delibera della Giunta Regionale n. 102-10160 del 28 luglio 2003 M! Casalgrasso e s.m.i. RNS Confluenza del Varaita ha 387 ZRC Pautasso ha 432 ZRC Valoira ha 236 Provincia di Cuneo – Settore Presidio del Territorio Monta' OAP San Nicolao ha 137 M! Corso Nizza 21 – 12100 CUNEO RNS Fontane ha 24 Faule Polonghera AFV Ceresole d'Alba ha 948 M! M! http://www.provincia.cuneo.gov.it/tutela-flora-fauna-caccia-pesca/caccia/piano-faunistico-venatorio Ceresole d'Alba M! M! OAP Piloni Votivi ha 16 Canale Govone AC Area contigua della fascia fluviale del Po - Tratto Cuneese ha 427 ZRC Centro cicogne ha 376 M! ZRC San Defenddente - Molino ha 234 Santo Stefano Roero Priocca ZRC Bosco di Caramagna ha 724 M! M! ZRC Roncaglia ha 375 ZRC Bonavalle ha 396 OAP Santuario Mombirone ha 45 Caramagna Piemonte M! Monteu Roero OAP Parco castello ha 171 M! ZRC Robella ha 364 Castellinaldo Sommariva del Bosco M! ZRC Priocca - San Vittore ha 583 M! M! Montaldo Roero Bagnolo Piemonte Moretta M! M! M! Magliano Alfieri Racconigi Vezza d'Alba M! Baldissero d'Alba M! M! ZRC Madonna Loreto ha 248 Castagnito ZRC Vaccheria - Baraccone - Canove ha 1336 ZRC America - Ruà Perassi ha 511 M! Murello Sanfre' M! M! ZPS Fiume Tanaro e Stagni di Neive ha 208 M! Carde' CP Murello ha 6 « Sommariva Perno Cavallerleone ZRC Canfré - Mulino ha 342 M! Torre San Giorgio ! ZRC Vendole - Piobesi ha 295 ZRC Castagnito - San Giuseppe ha 359 M! M Corneliano d'Alba M! M!Piobesi d'Alba OAP P.S.G.
    [Show full text]
  • Presepiingranda.It
    NATALE AVVISO2015 SACRO IL PRESEPE TRA ARTE, FEDE E TRADIZIONE Itinerari natalizi a Cuneo e Provincia INGRESSO LIBERO SCOPRI TUTTI I PRESEPI SU WWW.presepiingranda.it a partecipazione di ognuno al servizio di tutti è l’intento principale di Presepi in Granda un progetto Lnato nel Natale 2005 per promuovere e diffondere il messaggio, la passione e la tradizione del presepe a Cuneo e Provincia. Presepi in Granda è un’iniziativa libera e aperta a tutti, contattaci per informarti: [email protected] · +39 328 2637000. FARIGLIANO ALBA 22/11 - 6/01 SAN PIETRO DEL GALLO 13/12 - 6/01 GARESSIO 25/12 - 31/01 BANDITO DI BRA 23/12 - 6/01 SAVIGLIANO 25/12 - 6/01 ISASCA 23/12 - 6/01 BORGO S. DALMAZZO 24/12 - 31/01 SCARNAFIGI 13/12 - 27/12 MELLE 8/12 - 10/01 BOVES 24/12 - 31/01 TARANTASCA 13/12 - 6/01 MONDOVÌ 20/12 - 31/01 BRA 13/12 - 6/01 TETTI DI DRONERO 13/12 - 6/01 PIANFEI 25/12 - 17/01 BUSCA 20/12 - 10/01 VALDIERI 19/12 - 31/01 RACCONIGI 12/12 - 10/01 CASTELLAR di BOVES 6/12 - 10/01 VERDUNO 8/12 - 24/01 RICCA S. ROCCO CHERASCA 8/12 - 17/01 CAVALLERMAGGIORE 26/12 - 10/01 VERGNE 8/12 - 10/01 RUFFIA 22/12 - 6/01 CUNEO SANTA CHIARA 5/12 - 17/01 VERNANTE 20/12 - 6/01 SAMPEYRE 24/12 - 31/01 CUNEO SAN PAOLO 24/12 - 24/01 VILLANOVA SOLARO 20/12 - 31/01 SAN BERNARDO DI CERVASCA 13/12 - 17/01 DIANO D’ALBA 26/12 - 17/01 CARMAGNOLA 13/12 - 31/01 SAN GIACOMO DI BOVES 25/12 - 6/01 ENTRACQUE 20/12 - 10/01 VIGONE 24/12 - 6/01 SANFRÈ 6/12 - 10/01 25/12 - 10/01 Si declina ogni responsabilità da eventuali variazioni di aperture e orari dei singoli presepi.
    [Show full text]
  • Scarica L'appendice Con L'elenco Completo Degli Edifici Dismessi
    Appendice II del Quaderno 37 della Collana della Fondazione CRC Rigenerare spazi dismessi Nuove prospettive per la comunità Elenco completo dei beni dismessi rilevati in provincia di Cuneo attraverso le fonti e grazie alle segnalazioni degli enti territoriali (aggiornato al 18 giugno 2018) Nota metodologica A cura di Fondazione Fitzcarraldo Si rende disponibile l’elenco dei 449 beni dismessi in provincia di Cu- neo rilevati attraverso le fonti disponibili e grazie alle segnalazioni dirette degli enti territoriali nell’ambito della mappatura realizzata per il Quaderno 37 Rigenerare spazi dismessi. Nuove prospettive per la comunità, pro- mosso dalla Fondazione CRC e realizzato da Fondazione Fitzcarraldo. Di seguito si specificano alcune considerazioni relative alla metodolo- gia adottata e alcune indicazioni utili alla consultazione dell’elenco. La scelta effettuata per disporre di una prima ricognizione di parte del patrimonio dismesso cuneese si è concretata, da un lato, in una ricerca e una lettura dei dati estrapolati dalle poche fonti disponibili e, dall’altro, nella raccolta di segnalazioni dirette da parte degli enti territoriali. Una mappatura efficace e puntuale in grado di fotografare dal punto di vista quantitativo e localizzativo tutte le opportunità e gli edifici in stato di abbandono e di sottoutilizzo in un territorio così vasto come la provincia di Cuneo non può prescindere da sopralluoghi mirati in tutti i 250 comuni del territorio. Per questo è più realistico definire questa parte della ricerca come una ricognizione “a maglie larghe” di un immenso patrimonio di- smesso che comprende una moltitudine di proprietari differenti. Le diverse fonti oggetto della presente ricognizione individuano beni le cui condizioni effettive non sono direttamente verificate, non essendo stati effettuati i sopralluoghi.
    [Show full text]
  • Copia Di Originale Informatico Firmato Digitalmente 1 COMUNE DI
    COMUNE DI CUNEO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO N. Proposta 1563 del 20/10/2016 OGGETTO: P.S.R. 2014-2020 - MIS. 7.5.1 - PIANO DI INTERVENTO DENOMINATO “OUTDOOR D’OC” - INCARICO RELATIVO ALLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA PER GLI INTERVENTI NELL’AMBITO DEL COMPARTO CN02 - DETERMINAZIONE A CONTRARRE ED AFFIDAMENTO ALLA SOCIETA’ COOPERATIVA SEACOOP DI TORINO IL DIRIGENTE Premesso che: • la Regione Piemonte con Legge Regionale n. 3 del 19 febbraio 2007 ha istituito il “Parco fluviale Gesso e Stura”, individuando il Comune di Cuneo come Ente Gestore; • con deliberazione n. 120 del 24.04.2007 la Giunta Comunale, ha disposto che le funzioni di direzione ed amministrazione del Parco fluviale Gesso e Stura vengano direttamente esercitate dal Comune di Cuneo tramite il proprio Settore Ambiente e Mobilità; • dal 1° gennaio 2012, attraverso la L.R. n. 16/2011, il Parco fluviale Gesso e Stura si è ampliato e comprende ad oggi i seguenti Comuni: Borgo San Dalmazzo, Castelletto Stura, Centallo, Cervasca, Cuneo, Montanera, Roccasparvera, Roccavione, Sant’Albano Stura e Vignolo; - la Regione Piemonte, con propria Deliberazione di Giunta n. 106 del 1° febbraio 2016, ha adottato le disposizioni attuative per l’applicazione dell’Operazione 7.5.1 “Infrastrutture turistico-ricreative ed informazione” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte (PSR), attivando un primo bando la cui scadenza è fissata in data 29 aprile 2016, con un finanziamento previsto del 90% (a sua volta suddiviso in quota del 43,12% FEASR e 56,88% Stato e Regione) e il restante 10% a carico dell’Ente beneficiario; - i seguenti Soggetti Istituzionali operanti nell’ambito del comparto areale CN03 e precisamente: le Unioni Montane dei Comuni del Monviso, Valle Varaita, Valle Maira, Valle Grana e Valle Stura, il Parco Fluviale Gesso-Stura, il Parco del Monviso, il Comune di Pagno ed il Comune di Castelmagno hanno inteso cogliere l’opportunità di lavorare alla presentazione di una candidatura unitaria, a valere sul bando n.
    [Show full text]
  • How to Get There Services in the Park
    Take nothing how to get there but photographs. Alpi Marittime Nature Park is in the south west Piedmont, on the border between Italy and France, to reach it you get off the Torino-Savona motorway Leave nothing at the Fossano junction and follow the signs for Cuneo and then Borgo San Dalmazzo. The latter is a small town at the junction of three valleys that the marvels of the Maritime Alps but footprints. parks touches. From here you can reach the four villages that play host to the park: Vernante (in Valle Vermenagna), Entracque and Valdieri (Valle Gesso) and Let your memories Aisone (Valle Stura). Vernante is 25 km from Cuneo on the SS.20 Colle di Tenda road, coming from be your souvenirs. the coast it is easier to come up the Roya valley from Ventimiglia through the Colle di Tenda tunnel which brings you out in Vermenagna valley, this is the best way to reach the park from the south. Vernante can also be reached by train on the Torino-Cuneo-Ventimiglia line. Valdieri and Entracque are 18 km and 25 km from Cuneo respectively you follow the SS.20 to Borgo San Dalmazzo, to turn off here for Terme di Valdieri- Entracque. Aisone in the Stura valley is 32 km from Cuneo through Borgo San Dalmazzo along the SS.21 for the Colle della Maddalena road. services in the park office and visitor centres •Valdieri, Director’s office and Administration Piazza Regina Elena, 30 – 12010 Valdieri Sella tel. 0171 97397 – fax 0171 97542 Rio Meris falls towards S.Anna in a string of bubbling Palanfré e-mail: [email protected] – website: www.parcoalpimarittime.it pools and waterfalls.
    [Show full text]
  • Zone Del Sistema Confartigianato Cuneo -> Comuni
    “Allegato B” UFFICI DI ZONA DELL’ASSOCIAZIONE CONFARTIGIANATO IMPRESE CUNEO Zone e loro limitazione territoriale. Elenco Comuni. Zona di ALBA Alba Albaretto della Torre Arguello Baldissero d’Alba Barbaresco Barolo Benevello Bergolo Borgomale Bosia Camo Canale Castagnito Castelletto Uzzone Castellinaldo Castiglione Falletto Castiglione Tinella Castino Cerretto Langhe Corneliano d’Alba Cortemilia Cossano Belbo Cravanzana Diano d’Alba Feisoglio Gorzegno Govone Grinzane Cavour Guarene Lequio Berria Levice Magliano Alfieri Mango Montà Montaldo Roero Montelupo Albese Monteu Roero Monticello d’Alba Neive Neviglie Perletto Pezzolo Valle Uzzone Piobesi d’Alba Priocca Rocchetta Belbo Roddi Rodello Santo Stefano Belbo Santo Stefano Roero Serralunga d’Alba Sinio Tone Bormida Treiso Trezzo Tinella Vezza d’Alba Zona di BORGO SAN DALMAZZO Aisone Argentera Borgo San Dalmazzo Demonte Entracque Gaiola Limone Piemonte Moiola Pietraporzio Rittana Roaschia Robilante Roccasparvera Roccavione Sambuco Valdieri Valloriate Vernante Vinadio Zona di BRA Bra Ceresole d’Alba Cervere Cherasco La Morra Narzole Pocapaglia Sanfrè Santa Vittoria d’Alba Sommariva del Bosco Sommariva Perno Verduno Zona di CARRÙ Carrù Cigliè Clavesana Magliano Alpi Piozzo Rocca Cigliè Zona di CEVA Alto Bagnasco Battifollo Briga Alta Camerana Caprauna Castellino Tanaro Castelnuovo di Ceva Ceva Garessio Gottasecca Igliano Lesegno Lisio Marsaglia Mombarcaro Mombasiglio Monesiglio Montezemolo Nucetto Ormea Paroldo Perlo Priero Priola Prunetto Roascio Sale delle Langhe Sale San Giovanni Saliceto
    [Show full text]
  • Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0017
    Anno Scolastico 2018-19 PIEMONTE AMBITO 0017 - CN1 Elenco Scuole Infanzia Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto CNIC86100A CUNEO VIA SOBRERO CNAA861006 CUNEO VIA SOBRERO NORMALE VIA SOBRERO, N. 14 CUNEO CNAA861017 CUNEO- "GHIGLIANO" VIA VIA LUIGI NEGRELLI, 14 CUNEO NEGRELLI CNAA861028 CUNEO-VIA ROSTAGNI VIA ROSTAGNI, 25 CUNEO CNIC86000E CUNEO VIALE ANGELI CNAA86000A CUNEO VIALE ANGELI NORMALE VIALE ANGELI 82 CUNEO CNAA86001B CUNEO- "FILLIA" VIA S. VIA SANTO STEFANO DA CUNEO STEFANO CUNEO CNAA86002C CUNEO- " SERAFINO VIA SERAFINO ARNAUD, CUNEO ARNAUD" 16 CNIC85700P CUNEO-CORSO SOLERI CNAA85700E CUNEO-CORSO SOLERI NORMALE CORSO MARCELLO CUNEO CNAA85701G CUNEO-VIA XXVIII VIA XXVIII APRILE 25 CUNEO SOLERI,1 APRILE CNIC847004 CUNEO - FRAZ. BORGO S. CNAA84700X CUNEO - FRAZ. BORGO S. NORMALE VIA ROCCADEBALDI 15 CUNEO CNAA847011 CUNEO-FRAZ. VIA TETTO SACCHETTO, 9 CUNEO GIUSEPPE GIUSEPPE BOMBONINA CNAA847022 CUNEO-FRAZ.TETTO VIA MONEA CUNEO CANALE OLTREGESSO,75 CNAA847033 CASTELLETTO VIA CUNEO CASTELLETTO STURA-CAPOLUOGO STURA CNIC84800X CUNEO - OLTRESTURA CNAA84800Q CUNEO - OLTRESTURA NORMALE P.LE DELLA BATTAGLIA CUNEO CNAA84801R "C. COLLODI" - CERIALDO VIA CITTADELLA, 10 CUNEO N. 1 CNAA84802T "M. VENTRE" - RONCHI VIA DEL PARCO GIOCHI, CUNEO 3 CNAA84803V CUNEO-FRAZ. VIA VALLE MAIRA, CUNEO CONFRERIA 134/BIS CNIC80800D BORGO S. DALMAZZO CNAA808009 BORGO S. DALMAZZO NORMALE P.ZZA DON RAIMONDO BORGO SAN CNAA80803C BORGO S.DAL.-VIA VIA GIOVANNI XXIII, 3 BORGO SAN VIALE N.
    [Show full text]
  • 275X97 La Guida
    ITINERARI DELSACRO itinerari alla scoperta dei più bei luoghi sacri della provinciA 11a edizione diocesi di Alba cuneo / fossano / 20 mondovì / saluzzo 18 i tre itinerari tematici indice La fondazione Anche per l’autunno 2018 la Fondazione San Michele, in collaborazione con le diocesi di Alba, Cuneo, Fossano, San Michele Mondovì e Saluzzo, ripropone il programma di visite guidate ad alcuni dei più interessanti e preziosi beni luoghi La Fondazione San Michele Onlus è un architettonici e opere d’arte sacra. Nell’anno in cui il DEL SACRO progetto, unico in Piemonte, finalizzato progetto Itinerari del Sacro compie undici anni le proposte / il primo itinerario p. 4 alla tutela, gestione e valorizzazione del sono tre, incentrate su altrettanti fulcri tematici. / il secondo itinerario p. 6 grande patrimonio spirituale, storico e / il terzo itinerario p. 8 Il primo itinerario riguarderà il tema dei rapporti intercorsi culturale dei Beni Culturali Ecclesiastici; tra il Piemonte e l’Europa, il cui nucleo iconografico può agisce in diretto rapporto con le diocesi essere riconosciuto nelle rappresentazioni artistiche della di Alba, Cuneo, Fossano, Mondovì e Battaglia di Lepanto, avvenuta nell’ottobre 1571, in cui la Saluzzo. La Fondazione San Michele Onlus Lega Santa sconfisse l’Impero Ottomano. ha ottenuto il riconoscimento Giuridico Il secondo itinerario, invece, intende mostrare al pubblico Nazionale del Ministero dei Beni e Attività alcuni tra i più preziosi affreschi del periodo romanico e Culturali e opera attraverso una segreteria gotico nella zona delle Langhe. di giovani collaboratori ciascuno dei quali mette a disposizione la propria specifica Il terzo itinerario, infine, vuole celebrare i mille anni della professionalità.
    [Show full text]
  • Maira Stradale Botte
    Pontechianale Serro Maddalena Saluzzo Castello Gambasca Martiniana Maurin Borga Pagno Caldane Bianchi S.Anna Villar Dragoniere Casteldelfino Becetto Brodello Ve 1882 Belllino Sampeyre Masueira Torrete M.Maniglia Rore Isasca www.locandamistral.com •3177 )(Colle Bicocca Frassino 2637 Pratolungo Brossasco Brec de )( Torr Colle Maurin S.Annna ente Varaita Chambeyron Melle Piasco •3411 )( Colle di Sampeyre S.Maurizio S.Antonio Chiosso Venasca Elva Serre Valmala Cerreto Chesta Rossana Rocca Cucchiales Provenzale Eremo Bersia Lemma S.Michele Prazzo Stroppo Busca M.Sautron Chiappera Bedale Camoglieres •3166 Ussolo Ponte Maira Torrente Maira Macra Lottulo Prazzo ra Ponte Marmora ai Acceglio Bassura San Damiano Macra M M.Soubeyran te S.Giuseppe Locanda n 2701 Celle di Macra Roccabruna re )( MISTRAL Maddalena Albareto Villar San r Pas.della Cavalla o Costanzo T Morra Combamala DRONERO Marmora Cartignano Canosio Chialvetta Reinero M.Oronaye Paglieres Tetti •3100 S.Margherita Pratorotondo Pratavecchia Villata Viviere Tolosano Allardo 1997 Preit Colle della Maddalena Montemale P.della Gardetta )( Pas.Peroni )( S.Lorenzo Pradleves S.Giorgio )( Grangie a Castelmagno n M.VentasusoGite MTB Argenterdalla a Col Osero Cavaliggi Caraglio ra •2701 na e G Rua Bernardo Locanda Mistral S.Magno Campomolino e Gra nt Colle Colle Torrent rre 01 Xc Experience )( Valgrana To San Bernardo Margherita d’Eschiele Chiappi 02 bassa valle )( Chiotti Monterosso 03 Dragon Bike Bersezio Frise Grana 04 Colli Birrone, Melle, Ciabra 05 Strada dei Cannoni Figliere S.Anna 06 Rocca
    [Show full text]
  • All a Plessi Sottodimensionati
    Allegato A - Plessi in deroga A.S. 2020 - 2021 Piano dimensionamento rete scolastica - Plessi siti in Comuni marginali e montani da mantenere in deroga ENTE PROVINCIA DI CUNEO Allegato a Deliberazione Consiglio n. del DATI A.S. 2019/20 PUNTI DI EROGAZIONE DEL SERVIZIO DA MANTENERE IN DEROGA motivazione cod MIUR Comune sede cod MIUR Grado Comune sede (comune Istituto Tipo e denominazone Indirizzo istituto istituto plesso plesso Denominazione Indirizzo plesso plesso n. marginale/monta autonomo istituto autonomo autonomo autonomo scolastico scolastico plesso scolastico scolastico scolastico alunni no) montano/alternanza CNIC81000D I.C. di Robilante Piazza della Pace, 8 Robilante CNEE81005Q Primaria di Entracque Via A. Barale 2 Entracque 31 con Valdieri Piazza della Resistenza montano/alternanza CNIC81000D I.C. di Robilante Piazza della Pace, 8 Robilante CNEE81006R Primaria di Valdieri Valdieri 24 1 con Entracque CNIC80300A I.C. L. Romano Via Peano, 6 Demonte CNAA803039 Infanzia di Vinadio Via Trocello 10 Vinadio 15 montano CNIC80300A I.C. L. Romano Via Peano, 7 Demonte CNEE80305L Primaria di Vinadio/Aisone Via trocello, 12 Vinadio 31 montano Via Rocca de'Baldi, Secondaria n allievi in aumento dopo CNIC847004 I.C. Borgo San Giuseppe Cuneo CNMM847026 di Castelletto Stura Via Cuneo, 2 Castelletto Stura 24 15 di I grado accorp a Cuneo P.zza Battaglione montano CNIC82800P I.C. G. Giolitti Dronero CNEE828051 Primaria di Prazzo Via Nazionale 22 Prazzo 12 Alpini alta marginalità P.zza Battaglione S.Damiano CNIC82800P I.C. G. Giolitti Dronero CNEE828062 Primaria di S.Damiano Macra Via A. Beltricco 5 22 montano Alpini Macra P.zza Battaglione Secondaria CNIC82800P Giovanni Giolitti Dronero CNMM82802R di Stroppo Fraz.
    [Show full text]
  • Classifica Bando
    BANDO DEFIBRILLATORI 2015 SEZIONE ENTI PROPRIETARI/GESTORI ENTE DESTINATARIO DAE IMPIANTO LOCALITA' CIRCOLO RICREATIVO CULTURALE SPORTIVO CSI ALBANOBOVA CAMPO DA CALCIO DON VALENTINO ALBA COMUNE DI BASTIA MONDOVÌ IMPIANTO SPORTIVO DI BASTIA MONDOVÌ BASTIA MONDOVÌ COMUNE DI CARAGLIO PALESTRA DEL PESO CARAGLIO COMUNE DI CERESOLE D'ALBA PALESTRA COMUNALE C/O PLESSO SCOLASTICO G. ARPINO CERESOLE D'ALBA COMUNE DI CERVASCA PALESTRA SANTA CROCE CERVASCA ISTITUTO COMPRENSIVO "MOMIGLIANO" PALESTRA IC MOMIGLIANO CEVA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BARUFFI" PALAZZETTO POLIVALENTE CEVA A.S.D. BOVES-MDG CUNEO CAMPO SPORTIVO COMUNALE MADONNA GRAZIE CUNEO ASD ORATORIO SAN PAOLO CAMPO SPORTIVO COMUNALE "FRANCESCO LAMENSA" CUNEO ASILO INFANTILE CATTOLICO CAMPETTO - ASILO CATTOLICO CUNEO COMUNE DI CUNEO CAMPO SPORTIVO SCOLASTICO D'ATLETICA "W. MERLO" CUNEO GRUPPO SPORTIVO ROATA ROSSI A.S.D. IMPIANTO SPORTIVO DI ROATA ROSSI CUNEO COMUNE DI DOGLIANI PALAZZETTO DELLO SPORT DOGLIANI COMUNE DI GRINZANE C PALESTRA COMUNALE GRINZANE CAVOUR PARROCCHIA S.CUORE DI GESÙ IMPIANTI SPORTIVI PARROCCHIA S.CUORE MONDOVÌ UISP COMITATO TERRITORIALE BRA PISCINA COMUNALE DI MONTA' MONTA' COMUNE DI VALDIERI PALESTRA POLIFUNZIONALE E IMPIANTI SPORTIVI VALDIERI A.S.D. VILLAFALLETTO IMPIANTI SPORTIVI N.2 VILLAFALLETTO 1/4 BANDO DEFIBRILLATORI 2015 SEZIONE ASD ENTE DESTINATARIO DAE LOCALITA' A.P.D. PALLAVOLO ALBA ALBA A.S.D. ATLETICA ALBA ALBA A.S.D. JUDO CLUB ALBA ALBA ASD ALBA BRA LANGHE ROERO ALBA ASD PGS VICTORIA ALBA ASD SANTA MARGHERITA ALBA ASD TENNIS TAVOLO ALBA ALBA ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ALBA SHUTTLE ALBA BADMINTON GRUPPO SPORTIVO SAN CASSIANO ASD ALBA SPORTING CLUB ALBESE ALBA A.S.D. TRICIRCOLO ALBARETTO DELLA TORRE US 2000 ASD SAN ROCCO BERNEZZO BERNEZZO ASD GESU LAVORATORE BORGO SAN DALMAZZO ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA "BISALTA MTB - BOVES SCUOLA DI CICLISMO FUORISTRADA" A.S.D.
    [Show full text]