1

Arriva Dado Moroni in trio al “Perinaldo Festival”

di Riviera24 – 22 Luglio 2014 – 14:06

Mercoledì 23 Luglio Perinaldo Chiesa di San Nicolò ore 21,30 “Dadomani” Trio

Mercoledì 23 ore 21.30, Perinaldo in Piazza della chiesa S. Nicolò. Il trio di Dado Moroni propone un viaggio che nasce dalla creatività racchiusa nelle mani del pianista e cammina verso ricerche future.

Riviera24 - 1 / 3 - 30.09.2021 2

Alle ore 19 presso la cantina “au gaggian” è previsto un incontro aperitivo con gli artisti del Quartetto, novità per questa edizione del Festival; il pubblico potrà conversare di musica e altro bevendo un aperitivo insieme ai musicisti. (costo 5 euro).

Giovedì 24 luglio ore 15,00 incontro conferenza aperto al pubblico sui linguaggi jazz contemporanei; si svolgerà presso il Vecchio Municipio di Perinaldo.

Dado Moroni Trio

Dado Moroni – pianoforte

è uno dei pochissimi musicisti italiani la cui biografia è inserita nell’importante “Biographical Enciclopedia of Jazz” di Leonard Feather e Ira Gitler. Ha iniziato a suonare il pianoforte all’età di 4 anni da autodidatta. Negli anni successivi ha suonato come professionista in diverse parti d’Italia e, all’età di 17 anni, ha registrato il suo primo album ed ha iniziato una collaborazione con Tullio de Piscopo e Franco Ambrosetti che dura tuttora. Negli anni ’80 Moroni si è esibito in Europa suonando in diversi festival e club, portando avanti una lunga collaborazione con il trio del bassista di Duke Ellington Jimmy Woode al Widden Bar di Zurigo. Vista il suo grande talento musicale, all’età di 25 anni viene invitato come unico musicista europeo a far parte della giuria del premio internazionale pianistico Thelonious Monk tenutosi a Washington nel 1987. Tra i membri della giuria vi sono i pianisti , Barry Harris e Roland Hanna.

Nel 1988 inizia una lunga tournée che lo porta a suonare per conto del Dipartimento di Stato Americano con il sestetto di Alvin Queen in sette paesi dell’Africa. Successivamente collabora con e George Roberts alla tournée mondiale organizzata dal governo svizzero per la celebrazione del settimo centenario della Confederazione Elvetica. Moroni si trasferisce negli Stati Uniti nel 1991 ed entra a far parte della scena jazz di New York e assumendo ruoli sia di leader che di musicista di diverse band. Durante gli anni di permanenza nella Grande mela suona nei club più prestigiosi tra quali il Blue Note, il Birdland e il Village Vanguard, oltre a suonare in alcuni album.

Nel 1995, insieme al pianista Antonio Ballista e con il Patrocinio di "Ferrara Musica", avvia il progetto Two Pianos Cine Soul ottenendo un grande successo in numerosi teatri nazionali ed internazionali. Lo stesso anno partecipa ad un’incisione dell’etichetta discograficaAmerica Concorde e ad un’importante tournée in Giappone. In occasione dei suoi 35 anni di carriera ha suonato con molti musicisti leggendari come , Clark Terry, ,Harry "Sweets" Edison, Ray Brown, , , , Hank Jones e Niels-Henning Ørsted Pedersen.

Nel 2007 ha vinto il premio "Best Jazz Act" agli Italian Jazz Awards. Attualmente vive in Italia e continua ad esibirsi a livello internazionale. Nel 2010 ha pubblicato il cd Shapes insieme la bassista e il batterista Enzo Zirilli e in campo extra jazzistico con Lucio Dalla, Tiziano Ferro ed Eros Ramazzotti.

Ad oggi ha suonato in oltre 50 album per importanti etichette discografiche quali Sony Concorde, Contemporary Telarc Mons, TCB Record e Enja. Attualmente si esibisce con i seguenti progetti a proprio nome: "Dado Moroni Quartet" featuring Alvin Queen; "Tradition in Transition" featuring Jesse Davis; "Two Friends Two Piano" in duo Con Andrea Pozza; "Tributo a Nat King Cole" con Adrianne West, Rosario

Riviera24 - 2 / 3 - 30.09.2021 3

Bonaccorso, Alessio Menconi; "An Oscar for Peterson" con Giuseppe Mirabella e Aldo Zunino. Nel maggio 2012 si è esibito, nell’ambito della manifestazione jazzistica "New Conversation" di Vicenza, in un trio di pianoforti con i due pianisti americani Kenny Barron e Mulgrew Miller. Titolare della cattedra di pianoforte jazz presso il conservatorio Giuseppe Verdi di Torino

Riccardo Fioravanti contrabbasso Inizia a suonare il basso elettrico nel 1973 ed entra nella classe di contrabbasso al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano. La sua carriera si sviluppa su piani paralleli: il senso artistico, la grande versatilità e le alte capacità professionali lo portano a lavorare in ambito jazzistico con Giorgio Gaslini, Franco Cerri, Gianni Basso, Renato Sellani, Enrico Rava, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Stefano Bollani e molti altri mentre, nel mondo del pop, le sue collaborazioni sono innumerevoli, da Mina a Ennio Morricone, Mia Martini, Enzo Jannacci, Antonella Ruggiero, Fabio Concato, ecc… Ha collaborato con musicisti quali Tom Harrell, Bob Mintzer, Phil Woods, Lee Konitz, Clark Terry, Toots Thielemans, Charlie Mariano, Barney Kessel e moltissimi altri, e ha partecipato a concerti di Ray Charles, Chico Buarque De Hollanda, Gino Vannelli, Dee Dee Bridgewater , Elio e Le Storie Tese e Stevie Wonder. Il suo suono preciso e corposo, e le grandi doti di interpretazione ne hanno fatto, nel tempo, un valido collaboratore – in seminari e performances – di batteristi quali Joe La Barbera, Adam Nussbaum, Billy Cobham, Alvin Queen, Paul Wertico, Danny Gottlieb e tanti altri. Diversi i cd a suo nome, tra cui "Note Basse", "Bill Evans Project" , "In The Mood Of Chet" e "Coltrane Project". Insegna Jazz all’Accademia del Suono di Milano e nei Conservatori di Brescia, Piacenza e Cuneo, dove presiede la cattedra principale di Jazz.

Nicola Angelucci – batteria “Il miglior batterista con il quale ho suonato in Europa” Benny Golson.Nato il 10 luglio 1979, inizia giovanissimo (in Abruzzo, sua terra d’origine).Musicista dall’esperienza ormai indiscussa, sideman di molti tra i più interessanti leader del Jazz, quali Benny Golson (con il quale collabora dal 2004 insieme al trio del pianista Antonio Ciacca), Steve Grossman, Sonny Fortune, Wess Anderson, Jeremy Pelt, Joel Frahm, Andy Gravish, Jim Rotondi, Alex Sipiagin, Sam Yahel, Aaron Goldberg, Larry Granadier, Peter Bernstein, Dave Kikoski, John Hicks, George Garzone, Joey De Francesco. Altre registrazioni/collaborazioni sono quelle fatte con Franceco Cafiso, Bob Mintzer, Mike Stern, Fabrizio Bosso, Dado Moroni, Gabriele Mirabassi, Maurizio Rolli, Maurizio Giammarco, Javier Girotto, Stefania Tallini.Vincitore di numerosi awards e scholarship tra cui una borsa di studio presso il prestigioso Columbia College a Chicago nel 2000, vincitore del concorso “Baronissi Jazz” nel 2000 e 2004, del “Gran Prix du Public” al “Tramplin Jazz d’Avignon” nel 2002 e del “26th Hoeilaart Jazz Contest” in Belgio nel 2004. Docente dei seminari di “Orsara Jazz” (FG) 2005-2006, direttore artistico di “Altino Jazz” (CH) ed endorser per le bacchette Agner. Nonostante la sua giovane età ha al suo attivo circa 30 dischi come sideman .

Riviera24 - 3 / 3 - 30.09.2021